View Full Version : [OFFICIAL THREAD] HP Pavilion X2 10
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
randorama
29-01-2016, 10:51
Grazie mille. Io ho installato win10 pulito usando l'ultima iso (mi pare la 10586), fatto tutti gli aggiornamenti e mi rimaneva quel punto esclamativo. Incredibile.
la mia non è recentissima; credo sia quella di novembre...
Inoltre il tuo driver è più nuovo di quello che ho scaricato (e che non funziona) dal sito HP, versione 1.0.0.2 datata 2014.
stasera ti posto i dati precisi...
Un'ultima cosa: potresti controllare se ti funziona anche il sensore di luminosità ambientale? Perchè a me funzionano in alternativa, o uno o l'altro.
avevo fatto anche questa prova ieri sera in modo molto grezzo (lampada accesa/lampada spenta); ho in effetti avuto l'impressione che non funzionasse, ma non vorrei che sia in qualche modo legato alle impostazioni di risparmio energetico.
poi ti dirò... lo trovavo talmente fastidioso che non credo che ne se sentirò la mancanza...
la mia non è recentissima; credo sia quella di novembre...
Sì, l'ultima è proprio quella di novembre, credo.
stasera ti posto i dati precisi...
Grazie, così sappiamo se parliamo dello stesso driver.
avevo fatto anche questa prova ieri sera in modo molto grezzo (lampada accesa/lampada spenta); ho in effetti avuto l'impressione che non funzionasse, ma non vorrei che sia in qualche modo legato alle impostazioni di risparmio energetico.
poi ti dirò... lo trovavo talmente fastidioso che non credo che ne se sentirò la mancanza...
Io di solito faccio la prova puntandogli contro la torcia del cellulare. :D
randorama
29-01-2016, 11:00
Anch'io cerco sempre in base al PCI ID, ma in questo caso la periferica VEN_BSG DEV_1160 è praticamente sconosciuta. Ho fatto fatica a scoprire che si trattava dell'accelerometro. Mi pare di averlo scoperto in un forum francese.
googlando solo con la sigla in effetti si arriva a pochissime pagine, tra cui questa
http://devid.drp.su/?dev=ACPI%5CVEN_BSG%26DEV_1160&l=en
che punta in effetti ai driver w8.1 dei sensori bosch (versione 8.1)
secondo me i driver per W10 sono già compresi in W10...
googlando solo con la sigla in effetti si arriva a pochissime pagine, tra cui questa
http://devid.drp.su/?dev=ACPI%5CVEN_BSG%26DEV_1160&l=en
che punta in effetti ai driver w8.1 dei sensori bosch (versione 8.1)
secondo me i driver per W10 sono già compresi in W10...
http://support.hp.com/it-it/document/c00587044
In hp w10 c'è ma anche in installazione pulita lo trova facendo dopo aggiorna da web
"Driver sensore luminosità", a dire la verità a me non sembra funzionare (prova della lampada) ma ho attivo anche quello per la rotazione (che preferisco far funzionare), di contro se faccio un test con una delle varie App per il sensore luminosità apparentemente sembra funzionare in quanto i valori cambiano al variare della luminosità, ma sul display non si nota nulla.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
http://support.hp.com/it-it/document/c00587044
In hp w10 c'è ma anche in installazione pulita lo trova facendo dopo aggiorna da web
Il link non funziona. Che modello esatto di notebook hai tu? Io cercando per il N201NL non trovo niente.
L'installazione pulita invece non mi ha trovato niente, anche forzando a mano la ricerca del driver.
"Driver sensore luminosità", a dire la verità a me non sembra funzionare (prova della lampada) ma ho attivo anche quello per la rotazione (che preferisco far funzionare), di contro se faccio un test con una delle varie App per il sensore luminosità apparentemente sembra funzionare in quanto i valori cambiano al variare della luminosità, ma sul display non si nota nulla.
Grazie dell'informazione. Ho il sospetto che a nessuno funzionino entrambi in contemporanea. Aspettiamo randorama per la prova del nove.
randorama
29-01-2016, 15:26
in attesa di provare, datemi una dritta.
come si fa a switchare dall'uno all'altro? basta abilitare/disabilitare la rotazione o bisogna fare qualcos'altro?
in attesa di provare, datemi una dritta.
come si fa a switchare dall'uno all'altro? basta abilitare/disabilitare la rotazione o bisogna fare qualcos'altro?
Prova a variare la luminosità con una lampada se varia il display funziona ovviamente con il driver bosch attivo poi disinstallarlo (sempre il bosch) e riprova ora dovresti notare la differenza
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
in attesa di provare, datemi una dritta.
come si fa a switchare dall'uno all'altro? basta abilitare/disabilitare la rotazione o bisogna fare qualcos'altro?
Io ho sempre disinstallato il driver dell'uno o dell'altro, ma credo che anche disattivando in gestione dispositivi vada bene lo stesso. Non so invece se basti disabilitare la rotazione nel pannello notifiche, ipotizzo di no.
Il link non funziona. Che modello esatto di notebook hai tu? Io cercando per il N201NL non trovo niente.
L'installazione pulita invece non mi ha trovato niente, anche forzando a mano la ricerca del driver.
Grazie dell'informazione. Ho il sospetto che a nessuno funzionino entrambi in contemporanea. Aspettiamo randorama per la prova del nove.
Io ho n200nl ma il driver dovrebbe essere lo stesso bosch sensor 1.0.0.3 se controllo dettagli driver mentre nella pagina precedente da 1.0.0.4 strano ma vero.
Prova a questo link
http://support.hp.com/it-it/drivers/selfservice/hp-pavilion-10-n200-x2-detachable-pc/8744659/model/8901985
N. B. qui vedo quello del sensore di luce ma non il bosch!
Con app sensor list vedo tutti e 7 i sensori come funzionanti ma il Light non va a ne
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Stesso problema, girando un po' trovo questa pagina:
ftp://g4u0180.houston.hp.com/ftp4/pub/softpaq/sp72501-73000/sp72698.html
Purtroppo il file SP72698.exe che servirebbe non si trova e risalendo alla pagina ftp
ftp://g4u0180.houston.hp.com/ftp4/pub/softpaq/sp72501-73000/
si trova solo il file con estensione .cva che dovrebbe servire al SoftPaq Download Manager di HP come riferimento, magari val la pena provare.
Stesso problema, girando un po' trovo questa pagina:
ftp://g4u0180.houston.hp.com/ftp4/pub/softpaq/sp72501-73000/sp72698.html
Purtroppo il file SP72698.exe che servirebbe non si trova e risalendo alla pagina ftp
ftp://g4u0180.houston.hp.com/ftp4/pub/softpaq/sp72501-73000/
si trova solo il file con estensione .cva che dovrebbe servire al SoftPaq Download Manager di HP come riferimento, magari val la pena provare.
Prova bosch sensor tecnica alla pagina github ci sono i vari driver..... Come non detto non so cosa siano che @@
Aggiornamento in windows\system32\drivers\umdf occorre avere questo file BoschSensorCollectionDriver.dll 618kb
I drivers dei sensori bosch si trovano in Sp72640.exe basta aprire il file con 7zip e vedrete il contenuto e/o estrarre i driver!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io ho n200nl ma il driver dovrebbe essere lo stesso bosch sensor 1.0.0.3 se controllo dettagli driver mentre nella pagina precedente da 1.0.0.4 strano ma vero.
Prova a questo link
http://support.hp.com/it-it/drivers/selfservice/hp-pavilion-10-n200-x2-detachable-pc/8744659/model/8901985
N. B. qui vedo quello del sensore di luce ma non il bosch!
Con app sensor list vedo tutti e 7 i sensori come funzionanti ma il Light non va a ne
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io non trovo nessun driver in nessun modo. Solo il sensore di luminosità.
Stesso problema, girando un po' trovo questa pagina:
ftp://g4u0180.houston.hp.com/ftp4/pub/softpaq/sp72501-73000/sp72698.html
Purtroppo il file SP72698.exe che servirebbe non si trova e risalendo alla pagina ftp
ftp://g4u0180.houston.hp.com/ftp4/pub/softpaq/sp72501-73000/
si trova solo il file con estensione .cva che dovrebbe servire al SoftPaq Download Manager di HP come riferimento, magari val la pena provare.
Secondo me ci hai visto giusto. Quel pacchetto sp72698 sarebbe quello giusto. Hai idea di come funzioni il download manager?
Prova bosch sensor tecnica alla pagina github ci sono i vari driver..... Come non detto non so cosa siano che @@
Aggiornamento in windows\system32\drivers\umdf occorre avere questo file BoschSensorCollectionDriver.dll 618kb
I drivers dei sensori bosch si trovano in Sp72640.exe basta aprire il file con 7zip e vedrete il contenuto e/o estrarre i driver!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
L'ho fatto ma non vedo niente che faccia riferimento al DEV_1160. Nei file .inf si dovrebbe trovare, invece no. D'altra parte io il pacchetto l'ho installato ma per l'accelerometro non mi ha installato niente.
randorama
30-01-2016, 11:10
non ci sono diventato matto, ma direi che, con la rotazione accesa, il sensore di luminosità non va.
il che, tutto sommato, mi va anche bene...
non ci sono diventato matto, ma direi che, con la rotazione accesa, il sensore di luminosità non va.
il che, tutto sommato, mi va anche bene...
Intendi anche che spegnendo la rotazione dal pannello notifiche il sensore di luminosità va?
Grazie.
Intendi anche che spegnendo la rotazione dal pannello notifiche il sensore di luminosità va?
Grazie.
No non funziona, se ti leggi i post precedenti, vedrai che ne ho già parlato.
Alcuni mi hanno detto che a loro funzionava, ma come vedi sembra che su n200nl non ci sia nessuna variazione al display. Stranamente se usi l'app sensor list vedi tutti e 7 sensori e tappato quello della luminosità varia anche il valore.
Per quanto riguarda i driver nel file che ti ho detto Sp72640, hai ragione in sensor sono presenti solo 5 dei 6 (il 7° light si trova a parte) ma la vera cosa sconcertante è il casino creato da hp.!
Guardando negli altri sp a parte le date che a volte sono indicate "Gen 2016" mentre poi sono del 2015, ho trovato i famosi sensor (sempre 5) anche in sp71464 ma con date antecedenti alcuni sono 2014. è evidente che hp ormai è nella più completa confusione per cui probabilmente il driver bosch è installato da Windows 10.
Vorrei chiederti una cortesia, se hai una sd esterna, puoi mettere una mappa su questa x es. San Marino e verificare se al secondo tentativo l'app mappe ti funziona? A me dopo 2 secondo si chiude, ma se estraggo la sd (perfettamente funzionante ne ho provate diverse) tutto funziona segno che non posso avere le mappe su sd esterna, grazie
N.b. La versione v. 1.0.0.2 si trova nel pacchetto Sp71466
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
No non funziona, se ti leggi i post precedenti, vedrai che ne ho già parlato.
Sì sì mi ricordo, chiedevo la conferma a randorama perchè così saremmo definitivamente certi.
Comunque mi pare che si possa dire che il problema è confermato: sensore di luminosità e accelerometro funzionano solo in alternativa tra loro.
Per quanto riguarda i driver nel file che ti ho detto Sp72640, hai ragione in sensor sono presenti solo 5 dei 6 (il 7° light si trova a parte)
Esatto, HP non sta fornendo nessun driver per l'accelerometro.
Non so come mai windows10 a me non l'abbia installato e a voi sì, ma tanto finchè HP non rilascia un driver fixato mi pare che non ci sia soluzione in ogni caso.
Vorrei chiederti una cortesia, se hai una sd esterna, puoi mettere una mappa su questa x es. San Marino e verificare se al secondo tentativo l'app mappe ti funziona? A me dopo 2 secondo si chiude, ma se estraggo la sd (perfettamente funzionante ne ho provate diverse) tutto funziona segno che non posso avere le mappe su sd esterna, grazie
Eh il tablet non è mio, per cui dopo la configurazione dei giorni scorsi l'ho dato al proprietario. Se mi ricapita tra le mani (a breve) ti faccio sapere. Come dovrei fare? Non ho mai usato la app Mappe nè ho mai usato il gps su windows.
N.b. La versione v. 1.0.0.2 si trova nel pacchetto Sp71466
Sì, però è per win8.1. è proprio quello il pacchetto che ho installato io l'altro giorno, con scarsi risultati.
Sì, però è per win8.1. è proprio quello il pacchetto che ho installato io l'altro giorno, con scarsi risultati.
Guarda che io ho la versione successiva 1003 (anche se nelle informazioni è dato per 1004) e in ogni caso funziona e il sensore di luminosità che non sortisce alcun effetto.
Prova ad effettuare l'upgrade da internet, del resto credo che w10 lo abbia incluso, in quanto non essendo fornito tra i driver come prima erroneamente ti avevo detto, se me lo trovo installato sa qualche parte è saltato fuori in effetti io non ho neanche installato i driver sp, ma ho installato scompattando i pacchetti e facendo upgrade da computer
Ma te mappe funziona se le scarichi su sd esterna?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho ripristinato un'immagine di Marcium da cui ho salvato i driver originali.
Quindi ripetendo l'installazione compact ho utilizzato i driver dal sito di HP e quindi la copia dei driver Bosch versione 1.0.0.4 recuperata dal salvataggio.
Funziona tutto.
Alcuni driver vengono installati da Win10, ma è comunque meglio scaricarli da HP, perchè qualche funzione viene persa con quelli generici.
Qui la cartella zippata coi driver per i Bosch Sensor v. 1.0.0.4
Salut!:)
http://www51.zippyshare.com/v/UxUBcd5I/file.html
randorama
30-01-2016, 22:05
Intendi anche che spegnendo la rotazione dal pannello notifiche il sensore di luminosità va?
Grazie.
no, che non riesco più a "far ripartire" il sensore luminosità.
tuttavia, considerato che il sensore di rotazione è comodo e quello di luminosità è più fastidioso che altro (ho l'impressione che la variazione sia "a scalini" non continua) mi va anche bene così...
Sì sì mi ricordo, chiedevo la conferma a randorama perchè così saremmo definitivamente certi.
Comunque mi pare che si possa dire che il problema è confermato: sensore di luminosità e accelerometro funzionano solo in alternativa tra loro.
Esatto, HP non sta fornendo nessun driver per l'accelerometro.
Non so come mai windows10 a me non l'abbia installato e a voi sì, ma tanto finchè HP non rilascia un driver fixato mi pare che non ci sia soluzione in ogni caso.
Eh il tablet non è mio, per cui dopo la configurazione dei giorni scorsi l'ho dato al proprietario. Se mi ricapita tra le mani (a breve) ti faccio sapere. Come dovrei fare? Non ho mai usato la app Mappe nè ho mai usato il gps su windows.
Ok grazie, in ogni caso basta scaricare una mappa (per far prima basta San marino) e metterla su sd esterna.
Ora apri l'app mappe e richiudila poi l'apri di nuovo.... resta aperta o si chiude dopo qualche secondo?
N.b. Non c'è GPS w10 usa il wifi x la geolocalizzazione
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Prova ad effettuare l'upgrade da internet, del resto credo che w10 lo abbia incluso
Già fatto, non mi trova niente.
Ma te mappe funziona se le scarichi su sd esterna?
Come ti dicevo prima (forse non hai visto), il tablet non è mio, per cui dopo la configurazione dei giorni scorsi l'ho dato al proprietario. Se mi ricapita tra le mani (a breve) ti faccio sapere.
Ho ripristinato un'immagine di Marcium da cui ho salvato i driver originali.
Quindi ripetendo l'installazione compact ho utilizzato i driver dal sito di HP e quindi la copia dei driver Bosch versione 1.0.0.4 recuperata dal salvataggio.
Qui la cartella zippata coi driver per i Bosch Sensor v. 1.0.0.4
Salut!:)
http://www51.zippyshare.com/v/UxUBcd5I/file.html
Grandissimo! :sofico: Scarico e metto da parte! :D
no, che non riesco più a "far ripartire" il sensore luminosità.
tuttavia, considerato che il sensore di rotazione è comodo e quello di luminosità è più fastidioso che altro (ho l'impressione che la variazione sia "a scalini" non continua) mi va anche bene così...
Grazie.
Per il poco che l'ho usato non ho avuto pessime impressioni dal sensore di luminosità. Mi pareva funzionare abbastanza bene e non troppo a scalini.
Ok grazie, in ogni caso basta scaricare una mappa (per far prima basta San marino) e metterla su sd esterna.
Ora apri l'app mappe e richiudila poi l'apri di nuovo.... resta aperta o si chiude dopo qualche secondo?
N.b. Non c'è GPS w10 usa il wifi x la geolocalizzazione
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok, mi dovrò far ridare il tablet per sistemare il driver malefico. Ne approfitterò per fare questa prova.
Salve a tutti,sono in procinto di acquistare un 2 in 1 e sono indeciso tra 2 modelli
Asus t100ha (atom z8500 e autonomia maggiore)
E hp x2 10 105nl (digitalizzatore e wifi ac)
Siccome a me interessa sopratutto autonomia e prestazioni nei trasferimenti wifi chiedo cortesemente ad un possessore della versione del x2 con atom z8300 che dovrebbe avere il wifi ac ovviamente sotto rete ac di effettuare un test reale di trasferimento dati per misurare le prestazioni e di riportarle nel thread cosi' mi faccio un idea precisa di quale prendere trai 2.
Grazie
michael07
01-02-2016, 14:37
Salve a tutti,sono in procinto di acquistare un 2 in 1 e sono indeciso tra 2 modelli
Asus t100ha (atom z8500 e autonomia maggiore)
E hp x2 10 105nl (digitalizzatore e wifi ac)
Siccome a me interessa sopratutto autonomia e prestazioni nei trasferimenti wifi chiedo cortesemente ad un possessore della versione del x2 con atom z8300 che dovrebbe avere il wifi ac ovviamente sotto rete ac di effettuare un test reale di trasferimento dati per misurare le prestazioni e di riportarle nel thread cosi' mi faccio un idea precisa di quale prendere trai 2.
Grazie
Scusa, senza offesa, ma la vedo ardua una prova del genere. Troppe variabili in gioco, in primis il tipo di router a cui si è collegati ... magari cerca di scoprire quale wifi montano i due dispositivi, quale scheda intendo, e cercare recensioni online in cui se ne parli.
Per esperienza credo che asus sia superiore su questo genere di cose...
Si ma l'asus dovrebbe essere solo n.
Ovviamente ci sono molte variabili ma dallo scrauso n 150 o 300 all ac 450 minimo e ovvio non sperare di meglio dovrebbe esserci un netto miglioramento delle performance durante i trasferimenti di file di medie dimensioni.
Qualcuno ha provato l'Android UEFI installer di xda? Io ci sto provando ma qualsiasi build uso (versione EFI) quando fa il boot, dopo la scritta ANDROID esce il trattino basso lampeggiante. Qualcuno potrebbe provare e far sapere se riesce a bootare?
joeadvance
02-02-2016, 10:43
Qualcuno ha provato l'Android UEFI installer di xda? Io ci sto provando ma qualsiasi build uso (versione EFI) quando fa il boot, dopo la scritta ANDROID esce il trattino basso lampeggiante. Qualcuno potrebbe provare e far sapere se riesce a bootare?
Io settimane fa l'ho installato in questo modo. Usa l'immagine consigliata nel thread di XDA e tra le opzioni di boot seleziona quella con "xforcevesa". Però dopo qualche minuto al solito si freeza.
Salve a tutti,sono in procinto di acquistare un 2 in 1 e sono indeciso tra 2 modelli
Asus t100ha (atom z8500 e autonomia maggiore)
E hp x2 10 105nl (digitalizzatore e wifi ac)
Siccome a me interessa sopratutto autonomia e prestazioni nei trasferimenti wifi chiedo cortesemente ad un possessore della versione del x2 con atom z8300 che dovrebbe avere il wifi ac ovviamente sotto rete ac di effettuare un test reale di trasferimento dati per misurare le prestazioni e di riportarle nel thread cosi' mi faccio un idea precisa di quale prendere trai 2.
Grazie
Non ti posso aiutare, ho un RT-N66U. Se ti servono test su wifi N fammi sapere.
Grazie,ma mi interessa proprio il wifi ac per vedere la differenza.
joeadvance
02-02-2016, 15:15
Aggiornamento: Con l'installer Android stavolta mi funziona da un'ora senza bloccarsi. C'è stato un freeze dopo circa 20 minuti che ho risolto dopo pochi secondi, forse premendo il tasto Power (non so se sia stato un caso). Da lì in poi tutto bene. L'unico vero problema è che sto cercando ancora un modo per far funzionare l'audio.
EDIT: tentando di installare SuperSU si è freezato dopo un'ora e 10 di utilizzo senza più sbloccarsi, ma anche qui non so se sia stato un caso.
Aggiornamento: Con l'installer Android stavolta mi funziona da un'ora senza bloccarsi. C'è stato un freeze dopo circa 20 minuti che ho risolto dopo pochi secondi, forse premendo il tasto Power (non so se sia stato un caso). Da lì in poi tutto bene. L'unico vero problema è che sto cercando ancora un modo per far funzionare l'audio.
EDIT: tentando di installare SuperSU si è freezato dopo un'ora e 10 di utilizzo senza più sbloccarsi, ma anche qui non so se sia stato un caso.
Quale versione hai usato? Sempre quella consigliata?
joeadvance
02-02-2016, 16:05
Quale versione hai usato? Sempre quella consigliata?
Sì, adesso provo con Remix
Sì, adesso provo con Remix
Nulla da fare. Ho provato Remix e si riavvia. L'unico modo è via USB. Ho usato il xforcevesa via USB su remix e per una ventina di minuti non ha dato problemi. Poi ho chiuso, quindi non so fino a quando avrebbe retto. Tu quale versione dell'X2 hai? Io la k000nl con UEFI 32bit e CPU 64bit.
joeadvance
02-02-2016, 18:28
Nulla da fare. Ho provato Remix e si riavvia. L'unico modo è via USB. Ho usato il xforcevesa via USB su remix e per una ventina di minuti non ha dato problemi. Poi ho chiuso, quindi non so fino a quando avrebbe retto. Tu quale versione dell'X2 hai? Io la k000nl con UEFI 32bit e CPU 64bit.
Identico al tuo. Io sono riuscito a bootare remix con quell'installer con qualche smanettamento ma mi va in bootloop fino alla schermata "welcome" all'infinito. Da USB riesco anche io per quanto riguarda Remix. L'ideale sarebbe un dual boot, ma il problema dell'audio rimarrebbe. Comunque Remix anche con xforcevesa mi si freeza
Identico al tuo. Io sono riuscito a bootare remix con quell'installer con qualche smanettamento ma mi va in bootloop fino alla schermata "welcome" all'infinito. Da USB riesco anche io per quanto riguarda Remix. L'ideale sarebbe un dual boot, ma il problema dell'audio rimarrebbe. Comunque Remix anche con xforcevesa mi si freeza
Allora mi sembra proprio strano. Su che partizione l'hai installato? Di quanti giga hai fatto la partizione data? Com'è il tuo grub? Per quanto riguarda Remix OS ho letto su xda che dà ancora problemi. Vedioamo con la prossima versione che succede. Comunque hai provato PhoenixOS? Oggi è uscito un aggiornamento che permette l'installazione su hard disk senza modificare partizioni e cancellare dati. Mi sembra fatto meglio di remix OS. L'ho provato su pc e funziona perfettamente con gapps e root.
joeadvance
02-02-2016, 19:57
Allora mi sembra proprio strano. Su che partizione l'hai installato? Di quanti giga hai fatto la partizione data? Com'è il tuo grub? Per quanto riguarda Remix OS ho letto su xda che dà ancora problemi. Vedioamo con la prossima versione che succede. Comunque hai provato PhoenixOS? Oggi è uscito un aggiornamento che permette l'installazione su hard disk senza modificare partizioni e cancellare dati. Mi sembra fatto meglio di remix OS. L'ho provato su pc e funziona perfettamente con gapps e root.
L'ho installato in C in 7gb, in pratica ho installato il Remix OS del 14 gennaio e poi ho sostituito i file kernel, system, ramdisk e initrd con il Remix OS più recente. Da grub poi ho selezionato l'opzione xforcevesa + modeset (ottenendo comunque un bootloop). Puoi linkarmi la procedura per installare senza partizionare Phoenix OS di oggi? Lo avevo soltanto provato da usb settimane fa con il solito freeze dopo qualche minuto. EDIT: trovato.
randorama
03-02-2016, 13:19
giuro che è per capire e non per trollare, davvero.
ma c'è un motivo particolare per cui vi incaponite a voler far girare un sistema operativo diverso da quello per cui questo cosino è stato pensato (e per cui è pesantemente ottimizzato)
voglio dire... far girare OS/X su un pc, questioni legali a parte, lo posso capire...
ma linux (o peggio ancora, android) su un convertibile windows no, a meno che non si tratti della classica "questione di principio"...
giuro che è per capire e non per trollare, davvero.
ma c'è un motivo particolare per cui vi incaponite a voler far girare un sistema operativo diverso da quello per cui questo cosino è stato pensato (e per cui è pesantemente ottimizzato)
voglio dire... far girare OS/X su un pc, questioni legali a parte, lo posso capire...
ma linux (o peggio ancora, android) su un convertibile windows no, a meno che non si tratti della classica "questione di principio"...
A me piace provare tutti i sistemi possibili e siccome su questi dispositivi si è limitati cerco di fare il possibile per farli funzionare.
randorama
03-02-2016, 20:13
A me piace provare tutti i sistemi possibili e siccome su questi dispositivi si è limitati cerco di fare il possibile per farli funzionare.
ah, ok... è una questione di "smanettamento" con l'ulteriore stimolo che "in teoria non dovrebbe funzionare".
ha il suo perchè ;)
joeadvance
03-02-2016, 21:07
A me piace provare tutti i sistemi possibili e siccome su questi dispositivi si è limitati cerco di fare il possibile per farli funzionare.
Esatto, inoltre secondo me Android per l'uso al volo non produttivo si presta meglio. Comunque l'installer di Phoenix funziona, ma i problemi sono i soliti.
Esatto, inoltre secondo me Android per l'uso al volo non produttivo si presta meglio. Comunque l'installer di Phoenix funziona, ma i problemi sono i soliti.
Immaginavo. La cosa davvero strana è che su dispositivi simili ai nostri, che differiscono per poco (ad esempio noi abbiamo il bay Trail 3736F, altri 3740D, ecc..) Android funziona senza il problema del freeze. Io vorrei capire perché solo il nostro modello ha questo problema.
michael07
04-02-2016, 00:43
Esatto, inoltre secondo me Android per l'uso al volo non produttivo si presta meglio. Comunque l'installer di Phoenix funziona, ma i problemi sono i soliti.
Da una parte è vero, ma teniamo conto che Android a livello di ottimizzazione e sfruttamento dell'hardware è il peggio del peggio.... Quindi considerando le limitazioni di bios e spazio, secondo me non vale la pena...
Diverso sarebbe se fosse possibile installare iOS 😁
alfredo.r
04-02-2016, 07:29
Piuttosto io troverei un modo per cercare di ottimizzare ulteriormente Windows...
Lato tablet ahimè le app son poche e alcune sono malfunzionanti, vedi tapatalk ad esempio che non ha i sottoscritti oppure Facebook che è tale e quale alla vista browser...
Inoltre spero che prima o poi escano dei nuovi driver più prestanti per la scheda video perché secondo me può fare più di così ;)
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Qualcuno mi consiglia una custodia verticale con tracolla che possa contenere il nostro convertibile alimentatore compreso.....
Qualcuno mi consiglia una custodia verticale con tracolla che possa contenere il nostro convertibile alimentatore compreso.....
http://www.amazon.it/gp/aw/d/B014H5POBI/ref=mp_s_a_1_5?qid=1454800492&sr=8-5&pi=AC_SX236_SY340_QL65&keywords=custodia+con+tracolla+hp+x2+10&dpPl=1&dpID=51FauSyE9kL&ref=plSrch
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Scusate se mi intrometto, cosa ne pensate della versione da 12pollici? esiste un threadh in cui se ne parla ?
Ragazzi vi chiedo un parere: meglio un n200nl a 249 euro o un n107nl a 299?? Quest'ultimissima release ha risolto i problemi del 105/106? Oggi stavo per comprare il 107 quando mi é venuto in mente che molti si sono lamentati di bug vari che affliggerebbero le varianti con x5 e che, da quanto ho capito, non erano presenti su bay trail!
randorama
11-02-2016, 08:09
a quel prezzo, nessuno dei due.... sono, imho, device da 200 euro.
alfredo.r
11-02-2016, 08:50
a quel prezzo, nessuno dei due.... sono, imho, device da 200 euro.
Quoto.
300€ ci prendi un notebook decente...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Alla fine ho ordinato il modello n200nl per non rischiare:D
Purtroppo non ho trovato notebook sui 300 euro che garantissero 8/9 ore di autonomia senza andare sui Chromebook. E che non fossero padelloni da 15,6":(
michael07
11-02-2016, 16:49
a quel prezzo, nessuno dei due.... sono, imho, device da 200 euro.
Concordo. Anche perché asus t100ha è in vendita in italia, disponibile. E se il digitalizzatore non è tra le priorità, diventa un 2in1 molto interessante... (e con un'autonomia davvero record)
Asus T100HA ha il processore migliore trovi la versione con 64gb di emmc a 250€
pero non ha il wifi ac non ha le porte fullsize nella parte tablet e non ha il digitalizzatore.
E oltre a queste mancanze ho letto anche che la tastiera non é proprio il massimo nelle sessioni prolungate!
Si e' vero, io sono ancora indeciso infatti.
Ho trovato un occasione ed ho preso un Acer Switch 10 di 1 mese di vita ad un ottimo prezzo.
Intanto aspetto un mesetto o due e decido cosa prendere anche perche' lo vorrei con piu' memoria.
Intanto ho trovato il codice del hp con 4 giga di ram e 64 giga di emmc.
HP X2 10 L5G91EA 4GB 64GB
michael07
11-02-2016, 20:51
E oltre a queste mancanze ho letto anche che la tastiera non é proprio il massimo nelle sessioni prolungate!
Io penso che HDBLOG sia stata troppo severa con l'asus. Appena avremo modo di provarlo nei centri commerciali vedremo. Di sicuro avrà una qualità costruttiva generale migliore dell'hp, il display laminato, una luminosità eccellente e il processore X5...
La tastiera sarà da testare. Il touchpad è difficile che sia peggio dell'X2 :D
Non male anche il fatto che, nei primi 12 mesi, sia inclusa sia la Kasko sia il rimborso del prezzo di acquisto in caso di assistenza dovuta a difetti/guasti, oltre alla riparazione... (a quel punto viene regalato, di fatto, da asus).
Io ho provato per qualche settimana sia HP Pavilion X2 10 che l'Asus T100HA-FU030T (fr), e qualitativamente parlando non c'è proprio paragone! HP x2 è su un altro pianeta!!
La tastiera dell' t100ha sembra un giocattolo! è flessibile... sensazione di digitazione pessima!
Schermo touch dopo 12gg ha iniziato a impazzire! come se ci fosse un fantasma che toccava lo schermo :O da renderlo inutilizzabile . (se leggete sui vari amazon stranieri fr es ger etc è capitato a diversi!)
Lo schermo non si può inclinare + di un tot, sembra una cazzata.. ma è un bel limite se si vuole usare sulle gambe o un tavolino un po + basso, risulta decisamente più scomodo in alcune posizioni rispetto l'x2.
In + non si può ribaltare lo schermo e ripiegare sulla tastiera come nell' Hp x2, è verò che non lo utilizzo in questo modo ma è sempre una cosa in meno.
Casse audio da far ridere se confrontate a quelle del Hp x2 10! (non scherzo provateli insieme e noterete subito la differenza :) )
Inoltre il T100ha non ha wifi ac e non ha digitalizzatore integrato!
L'unica cosa che lo salvava è l'hardware (decisamente + performante!!) e il prezzo.
P.s
del Tha avevo 4gb di ram, HD 128gb e atom Z8500 2.24 Ghz ; dell' Hp x2 invece avevo 2gb di ram, 32gb di HD e Atom Z3736F 1.33 GHz
Grazie della testimonianza sia per i difetti che i pregi.
Molto utile il confronto di persone che li hanno provati entrambi.
michael07
12-02-2016, 00:02
Io ho provato per qualche settimana sia HP Pavilion X2 10 che l'Asus T100HA-FU030T (fr), e qualitativamente parlando non c'è proprio paragone! HP x2 è su un altro pianeta!!
La tastiera dell' t100ha sembra un giocattolo! è flessibile... sensazione di digitazione pessima!
Schermo touch dopo 12gg ha iniziato a impazzire! come se ci fosse un fantasma che toccava lo schermo :O da renderlo inutilizzabile . (se leggete sui vari amazon stranieri fr es ger etc è capitato a diversi!)
Lo schermo non si può inclinare + di un tot, sembra una cazzata.. ma è un bel limite se si vuole usare sulle gambe o un tavolino un po + basso, risulta decisamente più scomodo in alcune posizioni rispetto l'x2.
In + non si può ribaltare lo schermo e ripiegare sulla tastiera come nell' Hp x2, è verò che non lo utilizzo in questo modo ma è sempre una cosa in meno.
Casse audio da far ridere se confrontate a quelle del Hp x2 10! (non scherzo provateli insieme e noterete subito la differenza :) )
Inoltre il T100ha non ha wifi ac e non ha digitalizzatore integrato!
L'unica cosa che lo salvava è l'hardware (decisamente + performante!!) e il prezzo.
P.s
del Tha avevo 4gb di ram, HD 128gb e atom Z8500 2.24 Ghz ; dell' Hp x2 invece avevo 2gb di ram, 32gb di HD e Atom Z3736F 1.33 GHz
Sicuramente un ottimo riscontro. Certo che se avessi la garanzia del difetto al touch lo ordinerei ad occhi chiusi, così beccherei il rimborso! :D
randorama
12-02-2016, 08:50
Sicuramente un ottimo riscontro. Certo che se avessi la garanzia del difetto al touch lo ordinerei ad occhi chiusi, così beccherei il rimborso! :D
beh....sono sicuro che, se ti impegni abbastanza, riesci a "difettarlo"... :D
Tablet preso, alla fine ho optato per l'n200-nl! Per ora sono stra-soddisfatto:) Sembra funzionare tutto correttamente. volevo chiedervi se esisteva un elenco delle penne attive funzionanti sul nostro tablet:) Immagino che la stylus s pen del galaxy tab 10.1 non funzioni, giusto? L'avevo trovata usata a 8.99 euro ma nel dubbio ho lasciato stare.
riccardor93
15-02-2016, 08:42
salve a tutti. Qualcuno sa se dalle impostazioni avanzate di chrome si può attivare/disattivare qualcosa per rendere la navigazione decente? Il rendering è disastroso, sembra quasi che non venga utilizzata la GPU, mentre con EDGE la situazione migliora di parecchio. Ma come si fa a rinunciare a Chrome con sincronizzazione delle password, cronologia, AdBlock ecc ecc.. Per i video in fullhd a 50/60 fps che con chrome scattavano ho risolto con l'estensione h264ify , ma per il render delle pagine non ho trovato nulla..
giucas71
18-02-2016, 15:22
Buonasera,
siccome ci sono in giro i nuovi modelli HP Pavillion X2 la serie 10-n1xxnl e nessuno ne parla vi riporto la mia esperienza.
sul modello HP Pavillion X2 - 10-n108nl
Il tablet/PC presenta un problema non riconosciuto da HP:
Se all'avvio c'è nello slot una microSD il tablet resta "BLOCCATO" 30 interminabili secondi prima di iniziare il BOOT.
Totale Windows 10 si avvia in 45 secondi rispetto i 15 necessari.
Sui modelli precedenti questa cosa non succedeva ma quello che mi lascia perplesso è l'inutile risposta del centro assistenza:
Ma se il tablet alla fine si avvia normalmente non ci sono problemi.
E come se mi accorgo che l'USB 3.0 è più lenta della USB 2.0 ma non ci sono problemi perché il dato comunque transita senza errori.
Aggiungo video
https://www.youtube.com/watch?v=y2CA0qE-A5k
Consiglio di evitare l'acquisto o di testare prima questa "anomalia".
dddddbbbbb
18-02-2016, 19:01
Buonasera,
siccome ci sono in giro i nuovi modelli HP Pavillion X2 la serie n100nl e nessuno ne parla vi riporto la mia esperienza.
per favore specifica il modello esatto,
n100nl si riferisce ad un Envy da 17"
randorama
19-02-2016, 09:33
ieri l'ho acceso dopo una 10na di giorni. è partito un aggiornamento... adesso funzionano sia regolazione automatica di luminosità che di rotazione.
ieri l'ho acceso dopo una 10na di giorni. è partito un aggiornamento... adesso funzionano sia regolazione automatica di luminosità che di rotazione.
Corro a provare :eek:
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
[/B]Il tablet/PC presenta un problema non riconosciuto da HP:
Se all'avvio c'è nello slot una microSD il tablet resta "BLOCCATO" 30 interminabili secondi prima di iniziare il BOOT.
Totale Windows 10 si avvia in 45 secondi rispetto i 15 necessari.
Ce l'ha anche il mio N105nl. Risolvo rimuovendo la SD, avviando e reinserendola in seguito.
Per ora mi va bene questa strada...
TheMonzOne
19-02-2016, 16:09
Ma non è che nel BIOS c'è impostato il BOOT da SD come prioritario rispetto al Disco e quindi il Tablet va a verificare (perdendo tempo) se nello Slot SD c'è qualcosa di Bootable? Basta andare nel BIOS e cambiare l'ordine di boot e lo Slot SD verrà ignorato. La mia è una supposizione...magari avete già verificato e non è così.
Anche alla mia morosa ho preso il modello N105nl e le ho appena preso anche una SD...non ho modo di testarlo adesso, vedrò magari stasera.
Appena preso anchio l'hp,ed ho notato il problema solo che adesso sono impegnato con gli aggiornamenti,dopo provero a guardare il problema.
Sembra comunque o un impostazione o un problema di bios.
Sul sito ho visto che c'e' il bios f11 del 14 febbraio.
Ma non è che nel BIOS c'è impostato il BOOT da SD come prioritario rispetto al Disco e quindi il Tablet va a verificare (perdendo tempo) se nello Slot SD c'è qualcosa di Bootable? Basta andare nel BIOS e cambiare l'ordine di boot e lo Slot SD verrà ignorato. La mia è una supposizione...magari avete già verificato e non è così.
Già verificato, il risultato non cambia. Ho l'F.11, ultimo disponibile.
TheMonzOne
19-02-2016, 16:26
Che modello di MicroSD hai?
Stasera o domani provo quello della morosa...
Che modello di MicroSD hai?
Stasera o domani provo quello della morosa...
Ho provato sia con una Samsung Evo 32GB classe 10 che con una Transcend 64GB sempre classe 10...
giucas71
19-02-2016, 17:08
Ciao ragazzi,
vi aggiorno sul problema del boot con microsd inserita nello slot.
Se confermate tutti i 33 secondi di attesa è un problema generale dei nuovi
Intel Atom x5-Z8300 perché vi assicuro che sul 10-n011nl che monta il processore z3736f la cosa non succedeva.
Ho chiamato anche oggi l'assistenza è mi è stato detto che non è possibile che il pc si blocca con una microsd inserita all'interno dello slot.
Per la prima volta mi è stato detto che c'è un difetto e che mi conviene chiedere la sostituzione del tablet in negozio o l'invio al centro assistenza.
Secondo me il problema è di difficile soluzione da bios perché il blocco avviene prima della fase di boot ma 30 secondi sono un'eternità se pensate che il nostro modello sulla carta ha prestazioni migliori rispetto al modello del 2015.
Comunque se qualcuno ha una soluzione lo ringrazio anticipatamente.
Invece secondo me e' un problema software,il discorso e' se hp ha voglia di sistemarlo o no visto anche che i bios che ci sono sono vecchi e spacciati per nuovi.
Bisogna scassare le palle ad hp perche' sistemino la cosa.
giucas71
19-02-2016, 17:19
Ecco il forum del supporto HP dove ho postato il problema.
http://h30434.www3.hp.com/t5/Notebook-Boot-and-Lockup/Slow-startup-with-Micro-SD-inserted-in-the-slot/td-p/5503859
La vedo dura...
Ma bisogna vedere quanta gente si lamenta della cosa ed allora forse fanno qualcosa,se e' veramente perche' tenta di bootare dalla sd e' abbastanza risolvibile la cosa con un aggiornamento software che disabiliti il boot da usb e magari metterlo su richiesta premendo qualche tasto.
giucas71
19-02-2016, 17:38
Ho appena fatto una verifica.
Ho avviato il pc con un adattatore SD che ospita la microsd utilizzando la porta usb (lettore di scheda sd) :)
Il pc si avvia immediatamente.
Il problema di boot è solo dallo slot microSD
truemetalkeeper
19-02-2016, 19:26
Scusate ragazzi sono nel panico, devo comprare un convertibile max 300 euro buono come regalo.
Vorrei prendere un hp x2 10 ma non capisco le differenze dei modelli n200nl, n002nl ecc ecc, quale devo prendere? Sull'amazzone ce ne sono diversi.
Lo vorrei color argento. Se qualcuno mi può spiegare le differenze dei modelli mi fa un favore
giucas71
19-02-2016, 21:40
Ciao,
in questo momento la serie 10-n10x-nl con x che va da 5 a 9 è la più moderna ma soffre di problemi al boot con la microsd inserita nello slot.
il Pavillion X2 10-n200nl è vecchia generazione ma già con Windows 10 ed eviti l'aggiornamento da 8.1
La serie 10-n00xnl è del periodo giugno 2015 ma monta la versione 8.1 di Windows
michael07
19-02-2016, 22:21
Ciao,
in questo momento la serie 10-n10x-nl con x che va da 5 a 9 è la più moderna ma soffre di problemi al boot con la microsd inserita nello slot.
il Pavillion X2 10-n200nl è vecchia generazione ma già con Windows 10 ed eviti l'aggiornamento da 8.1
La serie 10-n00xnl è del periodo giugno 2015 ma monta la versione 8.1 di Windows
La serie con 8.1 include un anno di Office 365.
Ho fatto un po di prove con il wireless ac che e' il motivo principale che mi ha fatto scegliere l'x2 in confronto del t100ha.
In wireless ac nella migliore situazione sono arrivato a 26 MB/S
Nella peggiore scendo intorno i 5 MB/S.
Non male in confronto al wifi n di altri pc non sono mai arrivato sopra i 10MB/S.
TheMonzOne
20-02-2016, 08:18
Ciao,
in questo momento la serie 10-n10x-nl con x che va da 5 a 9 è la più moderna ma soffre di problemi al boot con la microsd inserita nello slot.
il Pavillion X2 10-n200nl è vecchia generazione ma già con Windows 10 ed eviti l'aggiornamento da 8.1
La serie 10-n00xnl è del periodo giugno 2015 ma monta la versione 8.1 di Windows
Si ma in tutto questo non gli hai detto la differenza principale : la nuova serie 10-n10xnl monta il nuovo processore Atom x5 Z8300, che è da preferire a quello montato sulle altre serie e, quindi, è da preferire un modello di questa serie.
Aspetterei poi a dire che soffre del problema della sd...che in ogni caso non è per nulla bloccante dato che togliendola tutto parte velocissimo. Togli accendi e rimetti, ok, non è una soluzione ma è un ottimo compromesso in attesa di una verifica ed una eventuale soluzione. Io non sono ancora riuscito a provare, proverò nel pomeriggio.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Si infatti io ho anche uno switch 10E formattati entrambi a 0 e installazione pulita l'X2 10 mi sembra piu' fluido e reattivo non so se dipenda da windows a 64 bit ma non credo.
Senza contare il fatto del wireless ac,che non avendo rete lan nel tempo potrebbe fare la differenza.
Cambiando discorso, sul nuovo modello con x3 qualcuno ha provato la penna,se si quale funziona?
Io ho provato quella del Note 3 e non funziona.
Zephon_Soul
20-02-2016, 10:26
Cambiando discorso, sul nuovo modello con x3 qualcuno ha provato la penna,se si quale funziona?
Io ho provato quella del Note 3 e non funziona.
A me questo punto interessa molto, trovo assurdo che la funzionalità del digitizer non sia per nulla sponsorizzata (o addirittura il più delle volte neanche menzionata) da HP.
La penna del Note 3 non può funzionare per forza perché basata su tecnologia Wacom, a quanto ho capito l'X2 montava un digitizer Synaptic: è ancora vero per l'ultima versione con cherry trail?
giucas71
20-02-2016, 11:18
Aspetterei poi a dire che soffre del problema della sd...che in ogni caso non è per nulla bloccante dato che togliendola tutto parte velocissimo. Togli accendi e rimetti, ok, non è una soluzione ma è un ottimo compromesso
Ragazzi, ma lavorate tutti per HP????
Quante volte pensi che possa durare la molletta dello slot con la tua soluzione. Io non ho mai detto che è bloccante ma ripeto che nella progettazione c'è stata una dimenticanza che reputo inaccettabile.
Se però nessuno si lamenta sarà difficile che sistemino il problema.
Zephon_Soul
20-02-2016, 11:28
Ragazzi, ma lavorate tutti per HP????
Quante volte pensi che possa durare la molletta dello slot con la tua soluzione. Io non ho mai detto che è bloccante ma ripeto che nella progettazione c'è stata una dimenticanza che reputo inaccettabile.
Se però nessuno si lamenta sarà difficile che sistemino il problema.
Quotone, le regressioni sono imperdonabili, specie per dell'hardware che ha subito modifiche incrementali minime negli ultimi modelli e ancor più su un convertibile del genere che per molti non può prescindere dalla presenza di una microsd per aumentare lo storage.
La cosa più preoccupante è che avvenga ancora prima del caricamento del BIOS, verrebbe da pensare a un problema hardware vero e proprio, o alla meno peggio di firmware.
giucas71
20-02-2016, 11:44
Ciao,
per chi volesse partecipare alla mia "personale" battaglia con HP invito a scrivere al seguente link
http://h30434.www3.hp.com/t5/Notebook-Boot-and-Lockup/Slow-startup-with-Micro-SD-inserted-in-the-slot/td-p/5503859
Sono al secondo post e il mio inglese non è buono:)
Ho competenze informatiche che mi fanno pensare ad un problema hardware di difficile soluzione
Grazie a tutti coloro che parteciperanno alla discussione
il mio inglese fa pena :muro: :muro: , spero si capisca.:D :D
randorama
20-02-2016, 14:42
ha risposto un tipo che dice di aver risolto disinstallando hp protect tool.
Bo io non ho niente dei software hp preso ieri e dopo ½ ora avevo gia deciso di piallare tutto a 0.
E infatti ho fatto una nuova installazione da chiavetta eliminando tutte le partizioni.
Zephon_Soul
20-02-2016, 14:46
ha risposto un tipo che dice di aver risolto disinstallando hp protect tool.
Sicuro che non sia la risposta alla domanda successiva ("How do I disable "PXE Internal NTC boot"?")?
TheMonzOne
20-02-2016, 15:30
Avete provato disabilitando il secure boot?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
giucas71
20-02-2016, 15:46
Avete provato disabilitando il secure boot?
Si, nessun cambiamento.
Problemi al boot con la microSD inserita nello slot?
HP Pavillion X2 10-N10XNL con X=5,6,7,8,9 partecipa su
http://h30434.www3.hp.com/t5/Notebook-Boot-and-Lockup/Slow-startup-with-Micro-SD-inserted-in-the-slot/td-p/5503859
Tra i vari difetti del mio modello serie 100, quello dell'attesa con la scheda sd è scomparso improvvisamente.
Non ho idea di cosa abbia causato la risoluzione perché lo riavvio pochissimo e spesso quando lo riavvio (anche per i riavvii da aggiornamenti) non sono davanti al pc, quindi non so nemmeno dire se e' stato qualche aggiornamento a risolvere il problema.
Rimangono ancora tutti gli altri difetti che avevo menzionato in precedenza (non presenti nel modello della serie 200 che ho avuto).
giucas71
21-02-2016, 09:26
Tra i vari difetti del mio modello serie 100, quello dell'attesa con la scheda sd è scomparso improvvisamente.
Puoi essere più preciso?
Ti riferisci all' 10-n105nl?
Puoi dirmi la versione del bios?
Che microSD stai usando?
Anche il mio n108nl da la sensazione di meno reattività del modello precedente e raramente emette uno strano beep dall'altoparlante.
Su questo comunque si può sperare in un miglioramento dei drivers.
Grazie del contributo che puoi dare.
alfredo.r
21-02-2016, 09:41
Io ho l'n105, scheda usb 64gb Samsung evo e nessun problema al boot.
Il sistema operativo è Windows 10 e il pc si aggiorna da solo, non ho toccato nè bios nè niente ;)
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Io ho l'n105, scheda usb 64gb Samsung evo e nessun problema al boot.
Il sistema operativo è Windows 10 e il pc si aggiorna da solo, non ho toccato nè bios nè niente ;)
Stesso modello ma con boot lento (scheda Transcend 64gb).
Mi puoi dire come è formattata attualmente, exFat, Fat32, NTFS?
miriddin
21-02-2016, 11:35
A me questo punto interessa molto, trovo assurdo che la funzionalità del digitizer non sia per nulla sponsorizzata (o addirittura il più delle volte neanche menzionata) da HP.
La penna del Note 3 non può funzionare per forza perché basata su tecnologia Wacom, a quanto ho capito l'X2 montava un digitizer Synaptic: è ancora vero per l'ultima versione con cherry trail?
Ho preso anch'io un HP Pavilion x2 10-n109nl (Sunset Red), la nuova versione con Z8300:
http://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=V2J02EA&opt=ABZ&sel=DEF
Per quanto riguarda lo stilo, ho preso la Dell Stylus 750-AAHC e funziona molto bene!
http://blog.chip.de/asus-t300-chi-testblog/wp-content/uploads/sites/2/2015/05/53.png
Zephon_Soul
21-02-2016, 11:39
Ho preso anch'io un HP Pavilion x2 10-n109nl (Sunset Red), la nuova versione con Z8300:
http://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=V2J02EA&opt=ABZ&sel=DEF
Per quanto riguarda lo stilo, ho preso la Dell Stylus 750-AAHC e funziona molto bene!
Molte grazie!
Notati anche tu i problemi segnalati su questi nuovi modelli Cherry Trail? Io per il momento sono abbastanza paralizzato dal timore! :(
TheMonzOne
21-02-2016, 12:05
Ieri quello della mia morosa ha fatto un grosso aggiornamento di Windows 10, con tanto di cambio di versione e build. Non so come va ora..purtroppo non ce l'ho sotto mano, lo ha lei a casa sua e in questi giorni siamo sempre in giro per mobili e piatti... -_-'
Magari anche chi ha "risolto" ha fatto quell'aggiornamento?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
miriddin
21-02-2016, 12:20
Ho notato il rallentamento ma prima dell'ultimo aggiornamento arrivato e che devo ancora fare: avendo una SanDisk 128 GB che stavo utilizzando in exFat ho pensato che il rallentamento, come anche qualche problema di disconnessione della microsd, fosse dovuto a quello ed ho formattato la microsd in NTFS.
Ora sto ricopiando i miei contenuti sulla scheda e poi vedrò di provarla dopo aver aggiornato.
Piuttosto mi piace poco che la microsd rimanga sporgente dalla cornice del tablet e non incassata come con altri dispositivi...
Zephon_Soul
21-02-2016, 12:24
Piuttosto mi piace poco che la microsd rimanga sporgente dalla cronice del tablet e non incassata come con altri dispositivi...
Non sapevo, effettivamente è scomodo... di quanto sporge?
miriddin
21-02-2016, 12:31
Non sapevo, effettivamente è scomodo... di quanto sporge?
Non sporge di molto, ma passando il dito sul bordo quel millimetro di sporgenza si avverte distintamente:il problema è che la pressione per portarla a filo del bordo è sufficiente ad azionare la molla di espulsione e avrei preferito che restasse a filo o più interna...
jeffryeretico
21-02-2016, 22:43
Ho preso anch'io un HP Pavilion x2 10-n109nl (Sunset Red), la nuova versione con Z8300:
http://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=V2J02EA&opt=ABZ&sel=DEF
Per quanto riguarda lo stilo, ho preso la Dell Stylus 750-AAHC e funziona molto bene!
http://blog.chip.de/asus-t300-chi-testblog/wp-content/uploads/sites/2/2015/05/53.png
Cosa cambia fra la 107 e la 109?
Cosa cambia fra la 107 e la 109?
Gli X2 della serie n1xxnl hanno tutti le stesse specifiche tecniche (in sostanza non cambia nulla). Ma differiscono per il colore:
10-n105nl e 10-n108nl colore argento; 10-n106nl e 10-n110nl colore bianco e 10-n107nl, 10-n109nl e 10-n111nl colore rosso.
Zephon_Soul
22-02-2016, 10:27
Quindi facendo il punto su questi nuovi X2 10-n1xx, qualcuno che aveva il problema del boot lento con microsd inserita ha detto di essersi misteriosamente risolto: è così per tutti?
Le altre problematiche sollevate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43263260&postcount=2027) da tnukav sono possibilmente anche più allarmanti, in particolare le usb e microsd che si disconnettono casualmente: ci sono conferme e/o aggiornamenti su questi punti?
Grazie a tutti, sono interessato all'acquisto ma sono paralizzato dal timore di trovarmi con un dispositivo pieno di magagne! :muro:
Quindi facendo il punto su questi nuovi X2 10-n1xx, qualcuno che aveva il problema del boot lento con microsd inserita ha detto di essersi misteriosamente risolto: è così per tutti?
Le altre problematiche sollevate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43263260&postcount=2027) da tnukav sono possibilmente anche più allarmanti, in particolare le usb e microsd che si disconnettono casualmente: ci sono conferme e/o aggiornamenti su questi punti?
Ho il problema della Micro SD che rallenta il boot se inserita.
Non ho problemi con le periferiche USB (tranne il fatto che gli HD neppure partono poichè la porta non è in grado di alimentarli). Per il resto mi trovo davvero bene.
miriddin
22-02-2016, 11:05
Nel mio caso ho problemi di disconnessione con la microsd da 128 GB, sia formattatta in exFat che in NTFS: avendo necessità di configurare la posizione della cartella di OneDrive su supporto esterno per ovvii motivi di spazio, ho risolto utilizzando un pendrive usb 3 da 64 gb da tenere permanentemente collegato, e quello non mi da problemi di alcun tipo.
Nel complesso sono comunque più che soddisfatto dell' HP, a cominciare dalla solidità del prodotto che mi aspettavo molto più "plasticoso".
Tra i lati negativi, trovo che è assurdo che la porta di ricarica, realizzata sullo stesso connettore usb Type-C non accetti l'utilizzo di hub dotati di usb-in a cui connettere il cavo di ricarica! Comunque il cavo di ricarica torna comunque utile connesso all'hub perchè in questo modo gli hard disk esterni vengono riconosciuti senza problemi!
alfredo.r
22-02-2016, 11:37
Domanda: ma esiste un adattatore usb-c --> usb 2.0 per poter collegare al tablet altre pennette/joypad/periferiche?
Perché togliere e mettere ogni volta dalla prima usb il dongle del mouse è fastidioso :S
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Domanda: ma esiste un adattatore usb-c --> usb 2.0 per poter collegare al tablet altre pennette/joypad/periferiche?
Perché togliere e mettere ogni volta dalla prima usb il dongle del mouse è fastidioso :S
Io ho preso questo (http://www.amazon.it/AUKEY-dAlluminio-Dispositivi-include-ChromeBook/dp/B017ASUJZ0/ref=sr_1_5?s=electronics&ie=UTF8&qid=1456142826&sr=1-5&keywords=AUKEY+Hub+USB+C)e funziona bene.
Zephon_Soul
22-02-2016, 16:09
Quindi scusate alla USB 2.0 si possono collegare solo pen drive o dischi con alimentatori separati, ma alla 3.0 type-C si può collegare qualsiasi cosa tramite adattatore? Forse non ho capito bene l'osservazione finale di miriddin...
giucas71
22-02-2016, 16:26
Quindi scusate alla USB 2.0 si possono collegare solo pen drive o dischi con alimentatori separati, ma alla 3.0 type-C si può collegare qualsiasi cosa tramite adattatore? Forse non ho capito bene l'osservazione finale di miriddin...
Ciao,il mio 10-n108nl ha l'USB 2.0 che è type-C mentre USB 3.0 quella normale. Io ho attaccato senza alimentatore un hard disk SAMSUNG 1TB ma ho dovuto alimentare un lettore CD-ROM esterno slim HP.
snatch84
23-02-2016, 09:29
Ciao, ho una domanda..ho da poco preso alla mia ragazza il modello nuovo 10-n109nl.
In generale sembra funzionare abbastanza bene.
Vorrei capire come posso liberare un po' di spazio sulla memoria interna..all'inizio è arrivato con win 10 e circa 17 gb di spazio libero.
Dopo aver disinstallato un bel po' di app inutili (in aggiunta ho installato solo chrome e avira al posto di avast) installato l'ultimo aggiornamento di windows 10 (1511) e gli aggiornamenti dati dal tool di supporto di hp mi ritrovo con soli 8 gb di spazio libero..è possibile che questi aggiornamenti abbiano preso quasi 10 gb di spazio??(ho anche fatto la pulizia del disco e cancellato eventuali punti di ripristino)
Grazie!
miriddin
23-02-2016, 10:07
Quindi scusate alla USB 2.0 si possono collegare solo pen drive o dischi con alimentatori separati, ma alla 3.0 type-C si può collegare qualsiasi cosa tramite adattatore? Forse non ho capito bene l'osservazione finale di miriddin...
Alla type-C, almeno con il mio hub, puoi collegare anche un hard disk non alimentato, ma il mio Western Digital Passport Ultra da 1 TB viene riconosciuto solo se collego il cavo di alimentazione dell' X2 all'hub stesso: quello che volevo sottolineare era che aver utilizzato per la ricarica dell'X2 lo stesso connettore Type-C senza che permettesse la ricarica dello stesso anche con hub dotati di type-C IN è un grosso limite.
Qualcuno ha testato lo screen mirror con le tv?
Sull'acer (win 10 32bit) riesco a farlo andare senza problemi.
Sull'hp (win 10 64 bit) mi da errore la tv dicendo dati video non supportati.
Ragazzi lo consigliate il modello n002nl? L'ho trovato usato ad un buon prezzo però non mi convince a pieno, ho avuto pessime esperienze con hp...ha qualche difetto di fabbrica?
Zephon_Soul
24-02-2016, 13:49
Grazie per le risposte sulle porte USB, avevo invertito pensando che la type-C fosse 3.0.
Intanto pare non ci siano stati sviluppi sulla questione del boot lento da parte di HP...
Ciao, ho una domanda..ho da poco preso alla mia ragazza il modello nuovo 10-n109nl.
In generale sembra funzionare abbastanza bene.
Vorrei capire come posso liberare un po' di spazio sulla memoria interna..all'inizio è arrivato con win 10 e circa 17 gb di spazio libero.
Dopo aver disinstallato un bel po' di app inutili (in aggiunta ho installato solo chrome e avira al posto di avast) installato l'ultimo aggiornamento di windows 10 (1511) e gli aggiornamenti dati dal tool di supporto di hp mi ritrovo con soli 8 gb di spazio libero..è possibile che questi aggiornamenti abbiano preso quasi 10 gb di spazio??(ho anche fatto la pulizia del disco e cancellato eventuali punti di ripristino)
Grazie!
Questa cosa è bruttarella, sei riuscito poi a capire cosa ti aveva occupato tutta quella memoria? E' proprio "fisiologico"?
Siddhartha
24-02-2016, 15:48
Questa cosa è bruttarella, sei riuscito poi a capire cosa ti aveva occupato tutta quella memoria? E' proprio "fisiologico"?
E' normale: fai una pulizia del disco eliminando anche i file di sistema tra cui file di installazione della nuova build e la cartella windows.old.
Confermo anche io il problema del boot lento su n105nl con sd inserita: me lo sono fatto sostituire ma il problema lo ha anche il nuovo modello (quindi penso si possa fare poco); il vecchio n200nl di mia moglia non ha questo problema e si avvia immediatamente!
Aggiungo altri problemi: lo scroll con il track pad almeno una volta su tre non va! inoltre, se lo accendo senza tastiera collegata, quella virtuale a volte non funziona (cioè non viene richiamata a schermo se cerco di compilare un campo).
TheMonzOne
24-02-2016, 15:51
E' normale: fai una pulizia del disco eliminando anche i file di sistema tra cui file di installazione della nuova build e la cartella windows.old.
Stavo per scriverlo io, se non sbaglio nella finestra della Pulizia Disco, in basso a sinistra c'è il bottone con lo Scudo di Win per "mostrare tutti i file di Sistema" tra i quali dovrebbe comparire anche la cartella old ed i file di installazione.
L'ho vista di sfuggita sul n105nl della morosa.
Ragazzi lo consigliate il modello n002nl? L'ho trovato usato ad un buon prezzo però non mi convince a pieno, ho avuto pessime esperienze con hp...ha qualche difetto di fabbrica?
Nessuno ha questo modello? Ho solo paura che abbia qualche difetto di cui magari si è già parlato...
giucas71
24-02-2016, 16:58
Ciao a tutti,
il problema della microSD che rallenta di 33 secondi il boot è a un binario morto anche se ritengo la cosa frustrante e non finirò mai di invitarvi ad alzare la voce di fronte a queste dimenticanze altrui.
Questo conferma la mia tesi del check sull'hardware che si conclude con un timeout dopo 33 secondi che evita l'inchiodata totale del dispositivo e quindi il mancato funzionamento.
Forse con un aggiornamento firmware del lettore di microsd sulla scheda si potrebbe bypassare l'errore ma nessuno si pronuncia e resta l'incognita di difetto hardware.
La cosa impressionante e che HP ha questo problema dalle versioni 10-n105nl uscita a dicembre e non ha mai fatto nulla per risolvere la situazione di tanti utenti che aspettano sviluppi.
Resta comunque il fatto che il problema non è generalizzato ma riguarda solo una parte di prodotti commercializzati con il nuovo processore z8300.
Purtroppo il negoziante dove ho acquistato il pc aveva solo due esemplari ed entrambi con il problema e mi sta facendo storie per ridarmi indietro i soldi entro gli otto giorni perché sostiene che il difetto non è dichiarato.
Il nuovo modello sembra uscito più per esigenze di mercato che per una maturità hardware e software. Forse sarà più prestante per giocare o per la porta USB 3.0 e, se avete un nuovo router, anche per il wifi ma non è un salto di categoria anzi il vecchio con il suo clock più elevato è scattante nelle situazioni normali.
Se devo trovare una miglioria è nel consumo della batteria che effettivamente sembra ultimamente migliorato anche se già ottimo nel modello precedente.
aquilone22
25-02-2016, 08:06
ciao ragazzi.: finalmente l'HP a sentito le vostre richieste proprio ieri 24 febbraio ha rilasciato numerosi driver per il Pavilion X2
questo è il link per le versioni n100
http://support.hp.com/it-it/drivers/selfservice/hp-pavilion-10-n100-x2-detachable-pc/8499312/model/10089565
chi ha questo portatile della serie n100 (esempio HP Pavilion x2 10-n106nl Notebook ecc ecc)
puo confermare se monta il processore l'intel x5?
sul sito dell HP tedescho viene detto sul sito HP italiano no???!!!
:O
e far sapere come va dopo l'aggiornamento
grazie
TheMonzOne
25-02-2016, 08:14
Si ma non sembra esserci nulla di utile al problema della SD, tutti i nuovi driver sono per la parte di connettività di rete e per i software hp. Niente, ad esempio, per il Chipset, quindi dubito che si risolverà qualcosa.
snatch84
25-02-2016, 10:06
Stavo per scriverlo io, se non sbaglio nella finestra della Pulizia Disco, in basso a sinistra c'è il bottone con lo Scudo di Win per "mostrare tutti i file di Sistema" tra i quali dovrebbe comparire anche la cartella old ed i file di installazione.
L'ho vista di sfuggita sul n105nl della morosa.
Ho cancellato l'impossibile ma quei gb non li riesco a recuperare..mistero della fede..più cancello roba e più perdo spazio..ho anche disabilitato ed eliminato tutti i punti di ripristino
TheMonzOne
25-02-2016, 11:28
Prova a scaricare qualcosa tipo CCLeaner ed a fare una pulizia con quello.
randorama
25-02-2016, 12:24
ciao ragazzi.: finalmente l'HP a sentito le vostre richieste proprio ieri 24 febbraio ha rilasciato numerosi driver per il Pavilion X2
questo è il link per le versioni n100
http://support.hp.com/it-it/drivers/selfservice/hp-pavilion-10-n100-x2-detachable-pc/8499312/model/10089565
non li ho controllati tutti, ma buona parte sono i soliti a cui è stato aggiornato solo il timestamp.
randorama
25-02-2016, 12:29
Ho cancellato l'impossibile ma quei gb non li riesco a recuperare..mistero della fede..più cancello roba e più perdo spazio..ho anche disabilitato ed eliminato tutti i punti di ripristino
hai provato a fare un'installazione in modalità compact os?
www.windowsblogitalia.com/2015/10/windows-10-compact-os/
snatch84
25-02-2016, 13:05
L'installazione in compact os mode non l'ho provata..cmq quello che non mi torna è come disinstallando roba inutile e cercando di liberare spazio la memoria disponibile diminuisce invece che aumentare..ieri dopo aver ripristinato il tutto avevo 15.6 gb liberi ho disinstallato antivirus e varie app che non mi servivano ho aggiornato i soli driver dal tool di hp e come per magia sono passato a circa 13.5 gb...(ccleaner e altri programmi li ho già usati e la situazione non cambia)..
Tra qualche giorno reinstallerò Windows 10 da zero. Volevo chiedervi, ma le partizioni le posso eliminare tutte? E poi quali sono i driver indispensabili per il funzionamento oltre al chipset?
Si partizioni le puoi piallare tutte,i driver quelli che trovi sul sito hp vanno bene.
Si partizioni le puoi piallare tutte,i driver quelli che trovi sul sito hp vanno bene.
Perfetto, grazie :)
Lo installerò in modalità CompactOS in modo da avere più spazio disponibile.
randorama
25-02-2016, 14:59
Perfetto, grazie :)
Lo installerò in modalità CompactOS in modo da avere più spazio disponibile.
non ho capito per quale motivo, ma la guida all'installazione in modalità compact prevedere di creare "a mano" (tramite script, a dire il vero) le partizioni che verrebbero comunque create dal processo di installazione.
per altro la cosa strana è che lo script setta le dimensioni della partizione di recovery a 500mega, in luogo dei 400 (o 450?) impostati del setup
non ho capito per quale motivo, ma la guida all'installazione in modalità compact prevedere di creare "a mano" (tramite script, a dire il vero) le partizioni che verrebbero comunque create dal processo di installazione.
per altro la cosa strana è che lo script setta le dimensioni della partizione di recovery a 500mega, in luogo dei 400 (o 450?) impostati del setup
Non so, ma ci sarà qualche motivo. Forse vengono create perché nella guida, il comando successivo è quello di scrivere il file wim su C, cosa non possibile senza partizioni create prima.
randorama
25-02-2016, 15:27
Non so, ma ci sarà qualche motivo. Forse vengono create perché nella guida, il comando successivo è quello di scrivere il file wim su C, cosa non possibile senza partizioni create prima.
io avevo fatto un'altra ipotesi, ovvero che la guida sia stata pensata per W64, mentre la "mia" installazione è di W32.
oddio, non sono quei 50/100 mb che fan la differenza...
io avevo fatto un'altra ipotesi, ovvero che la guida sia stata pensata per W64, mentre la "mia" installazione è di W32.
oddio, non sono quei 50/100 mb che fan la differenza...
Non credo ci sia differenza tra le due versioni. La guida è per entrambi.
aquilone22
25-02-2016, 17:38
Ho cancellato l'impossibile ma quei gb non li riesco a recuperare..mistero della fede..più cancello roba e più perdo spazio..ho anche disabilitato ed eliminato tutti i punti di ripristino
anchio ti consiglio cclear, strumenti, bonifica driver,,bonifica spazio libero dopo aver messo la spunta sulla partizione che vuoi pulire, con questa pulizia dello spazio libero io mi sono trovato molto più spazio libero specie se fatto dopo una installazione del S0 ma anche di installazione e disinstallazione di programmi, pulisce probabilmente i file temporanei che dovuti a queste installazioni e che w10 da solo non fa!! . ciao:)
A voi quanto dura la batteria in standby?
Sent from my MotoG3 using Tapatalk
randorama
26-02-2016, 10:47
Non credo ci sia differenza tra le due versioni. La guida è per entrambi.
proprio per quello.
penso che nella guida abbiano impostato 500mega perchè la partizione di ripristino di W64 quelli richiede.
W32 invece è più piccolo e gli serve un po' di spazio in meno, per cui la procedura di setup "normale" crea una partizione più piccola.
per togliersi lo sfizio si potrebbe chiedere a qualcuno che ha piallato una macchina con W64 quale siano le dimensioni della sua partizione di ripristino.
posto che il gioco valga la candela, ovviamente ;-)
piuttosto sono curioso di vedere come la modalità compact os gestirà gli upgrade.
piuttosto... qualcuno ha provato a unire in spanning il disco interno e la sd? francamente il rischio di "perdere tutto" in caso si scassi uno dei due è minore rispetto a quello di tenere la roba "un po' di qui e un po' di là".
michael07
26-02-2016, 13:35
A voi quanto dura la batteria in standby?
Sent from my MotoG3 using Tapatalk
A me la versione con Z3736F perde 1% ad ora.
proprio per quello.
penso che nella guida abbiano impostato 500mega perchè la partizione di ripristino di W64 quelli richiede.
W32 invece è più piccolo e gli serve un po' di spazio in meno, per cui la procedura di setup "normale" crea una partizione più piccola.
per togliersi lo sfizio si potrebbe chiedere a qualcuno che ha piallato una macchina con W64 quale siano le dimensioni della sua partizione di ripristino.
posto che il gioco valga la candela, ovviamente ;-)
piuttosto sono curioso di vedere come la modalità compact os gestirà gli upgrade.
piuttosto... qualcuno ha provato a unire in spanning il disco interno e la sd? francamente il rischio di "perdere tutto" in caso si scassi uno dei due è minore rispetto a quello di tenere la roba "un po' di qui e un po' di là".
Ho formattato e dopo aver installato tutti gli aggiornamenti e driver ho 21 gb liberi su 28,5. Ora vedo se riesco a guadagnare qualche altro mega. Teoricamente eliminando la partizione di ripristino si arriva a 21,5-22.
Saturnius
27-02-2016, 17:09
Buongiorno ragazzi !!
Era da parecchio che non scrivevo sui forum del sito, ma oggi ho bisogno una mano.... e grossa anche !!!
A Natale abbiamo regalato a nostro padre un HP Pavilion x 2 (scelto dai miei fratelli, io non avrei preso tale macchina..).
Purtroppo monta preinstallato win 8 su scheda ssd (22gb??? Esiste??)
Nel cercare di installare win 7 (mio padre era abituato a XP e proprio non si trovava), credo di aver fatto un gran casino.
Premetto anche che era da parecchio che non smanettavo su un computer.
Purtroppo non mi riconosce nulla.... Ho creato una USB con win 7 ma non ero a conoscenza del discorso uefi... Praticamente all'inizio mi fa creare le partizioni che voglio, mi copia i file di win sulla ssd ma al riavvio comunque non riconosce nulla della ssd.
Ovviamente non esiste dvd di ripristino nella confezione.
Mi potete aiutare in modo da rimettere in bolla il mezzo ?
Grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi !!!!!!
Buongiorno ragazzi !!
Era da parecchio che non scrivevo sui forum del sito, ma oggi ho bisogno una mano.... e grossa anche !!!
A Natale abbiamo regalato a nostro padre un HP Pavilion x 2 (scelto dai miei fratelli, io non avrei preso tale macchina..).
Purtroppo monta preinstallato win 8 su scheda ssd (22gb??? Esiste??)
Nel cercare di installare win 7 (mio padre era abituato a XP e proprio non si trovava), credo di aver fatto un gran casino.
Premetto anche che era da parecchio che non smanettavo su un computer.
Purtroppo non mi riconosce nulla.... Ho creato una USB con win 7 ma non ero a conoscenza del discorso uefi... Praticamente all'inizio mi fa creare le partizioni che voglio, mi copia i file di win sulla ssd ma al riavvio comunque non riconosce nulla della ssd.
Ovviamente non esiste dvd di ripristino nella confezione.
Mi potete aiutare in modo da rimettere in bolla il mezzo ?
Grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi !!!!!!
Per via del l'UEFI puoi installare solo sistemi da Win8 in su. Io ti consiglio di mettere direttamente 10. Con il PC scarica il mediacreationtool dal sito Microsoft e crea una USB bootabile con Win10. Poi la colleghi al tablet e fai partire l'installazione.
Saturnius
27-02-2016, 17:20
Innanzitutto grazie !!!!
Però mi ero fatto prestare un dvd di win10 da un amico, ma nn funzionava. Esiste qualche versione particolare oppure sai dove posso acquistare una versione funzionante? O mi spetta di diritto visto che avevo win 8?
Grazie ancora
Innanzitutto grazie !!!!
Però mi ero fatto prestare un dvd di win10 da un amico, ma nn funzionava. Esiste qualche versione particolare oppure sai dove posso acquistare una versione funzionante? O mi spetta di diritto visto che avevo win 8?
Grazie ancora
In che senso non funzionava? Devi creare obbligatoriamente una USB e fare il boot da lì. Dato che avevi win8, win10 leggerà automaticamente la key dall'uefi. Questo però solo se installi la versione home. Dal mediacreationtool seleziona come versione "Windows 10" e come architettura "32 bit" (se hai il modello con z3736f) o "64 bit" (se hai il modello con X5).
Saturnius
27-02-2016, 17:37
Dove trovo il modello per sapere l'architettura a 32 o 64 bit?
Scusami per le domande, ma come dicevo prima erano 10 anni che non smontavo / installavo qualcosa su un pc... Credo di essere rimasto un pò indietro e sopratutto sto diventando vecchio !!!!
Dove trovo il modello per sapere l'architettura a 32 o 64 bit?
Scusami per le domande, ma come dicevo prima erano 10 anni che non smontavo / installavo qualcosa su un pc... Credo di essere rimasto un pò indietro e sopratutto sto diventando vecchio !!!!
Sulla scatola del tablet che modello c'è scritto? Deve essere qualcosa come 10-k000nl.
miriddin
27-02-2016, 17:44
Se non hai cancellato la partizione di ripristino dell'HP potresti ripristinare e poi partire da lì...
Saturnius
27-02-2016, 17:47
10-n002nl z3736f
ti dice qualcosa?
10-n002nl z3736f
ti dice qualcosa?
Allora devi installare la versione a 32 bit.
Saturnius
27-02-2016, 17:55
Perfetto !!!
Ci provo e ti faccio sapere. Sicuramente non oggi....
Saturnius
27-02-2016, 17:58
Grazie anche a Miriddin, ma credo di aver abbondantemente cancellato tutte le partizioni !!!!
randorama
27-02-2016, 19:51
Dove trovo il modello per sapere l'architettura a 32 o 64 bit?
Scusami per le domande, ma come dicevo prima erano 10 anni che non smontavo / installavo qualcosa su un pc...
... e hai pensato bene di entrare a gamba tesa a massacrare il povero hp.
secondo me, nonostante l'intervento da macellaio, la partizione di ripristino non l'hai manco toccata.
prima di fare ulteriori danni hai provato a entrare in modalità ripristino (F11)?
michael07
27-02-2016, 20:37
... e hai pensato bene di entrare a gamba tesa a massacrare il povero hp.
secondo me, nonostante l'intervento da macellaio, la partizione di ripristino non l'hai manco toccata.
prima di fare ulteriori danni hai provato a entrare in modalità ripristino (F11)?
Da come ha descritto, penso l'abbia cancellata. Ma non lo considero intervento da macellaio, ma cosa buona e giusta! :)
Come ti hanno consigliato, crea la chiavetta con il tool di Microsoft e in 30 minuti hai Windows 10 installato senza problemi...
randorama
27-02-2016, 22:50
Da come ha descritto, penso l'abbia cancellata. Ma non lo considero intervento da macellaio, ma cosa buona e giusta! :)
Come ti hanno consigliato, crea la chiavetta con il tool di Microsoft e in 30 minuti hai Windows 10 installato senza problemi...
da macellaio non è l'eliminazione della partizione, ma il modo con cui ha "aggredito" il pc senza prima capire "cosa c'è", e "come è fatto".
bastava perdere quei 10 minuti per creare la chiavetta di ripristino e stava tranquillo.
il sospetto che non abbia zappato la partizione di ripristino mi è venuta leggendo dell'ssd da 22 gb che, bene o male, è lo spazio che rimane disponibile al netto della recovery.
un tentativo, per quel che costa, io lo farei.
aquilone22
28-02-2016, 08:01
Buongiorno ragazzi !!
Era da parecchio che non scrivevo sui forum del sito, ma oggi ho bisogno una mano.... e grossa anche !!!
A Natale abbiamo regalato a nostro padre un HP Pavilion x 2 (scelto dai miei fratelli, io non avrei preso tale macchina..).
Purtroppo monta preinstallato win 8 su scheda ssd (22gb??? Esiste??)
Nel cercare di installare win 7 (mio padre era abituato a XP e proprio non si trovava), credo di aver fatto un gran casino.
Premetto anche che era da parecchio che non smanettavo su un computer.
Purtroppo non mi riconosce nulla.... Ho creato una USB con win 7 ma non ero a conoscenza del discorso uefi... Praticamente all'inizio mi fa creare le partizioni che voglio, mi copia i file di win sulla ssd ma al riavvio comunque non riconosce nulla della ssd.
Ovviamente non esiste dvd di ripristino nella confezione.
Mi potete aiutare in modo da rimettere in bolla il mezzo ?
Grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi !!!!!!
per la visualizzazione e l'uso del tasto start in w10 w8 w8.1
che molti non gradiscono perchè ste piastrelle si adatta molto all'uso con tablet e smartphone ma per uso pc tanti si trovano male per il fatto di non poter organizzare i programmi in cartelle e trovano difficoltà a trovare i programmi ed avviarli in modo veloce , ti consiglio un programmino semplice che riporta all'uso come se tuo padre si trovassi in ambiente w7 oppure addirittura come xp, naturalmente modifica solo la visualizzazion diciamo l'accesso del menu start alle cartelle ecc tutto il resto rimane w10 o w8 naturalmente e con facilità premendo i tasti Windows+Maiusc si puo ritornare alla visualizzazione di w10 o w8 si chiama : Classic Shell ed è gratuito
http://www.classicshell.net/
michael07
28-02-2016, 09:11
da macellaio non è l'eliminazione della partizione, ma il modo con cui ha "aggredito" il pc senza prima capire "cosa c'è", e "come è fatto".
bastava perdere quei 10 minuti per creare la chiavetta di ripristino e stava tranquillo.
il sospetto che non abbia zappato la partizione di ripristino mi è venuta leggendo dell'ssd da 22 gb che, bene o male, è lo spazio che rimane disponibile al netto della recovery.
un tentativo, per quel che costa, io lo farei.
Si hai ragione, sono io che ormai considero relativamente inutili le chiavette di ripristino. Visto che questi dispositivi, per quanto abbiano bios castrati, fanno boot da chiavetta è ormai le installazioni pulite si fanno davvero in poco tempo...
Diciamo che voler mettere Windows 7 è stato si da macellaio 😄
Saturnius
28-02-2016, 10:38
No no....
avete perfettamente ragione. Sono entrato in gamba tesa come un macellaio. Non tanto per fare la chiavetta di ripristino (mai fatta in vita mia), ma per non essermi informato se negli anni fosse cambiato qualcosa.
Confermo che con l'ultimo tentativo di partizione di win 7 mi dava 22 gb di ssd.
Nel pomeriggio provo sia a vedere se esiste il ripristino sia a mettere il 10. Stanotte ho scaricato dal sito Microzozz la iso del 10... Vediamo !!!
Fai prima a piallare tutto e installare win 10 pulito e mettere quei 2 driver che mancano.
Fatto personalmente su 3 pc del genere 1 HP 1Acer e 1 Mediacom.
E piu' difficile e rompiscatole capire come avviare da chiavetta sui vari bios che non istallare windows ormai.
Perche' 1 vuole esc l'altro f11 l'altro ancora f6 e cosi via.
Saturnius
28-02-2016, 17:11
Grazie ragazzi !!!!!!
Vi sto scrivendo dal pvero HP, completamente rinato !!!!
Ora mi mancano i driver audio e touchscreen ma quelli credo di essere ancora in grado di farcela da solo.
GRAZIE ANCORA A TUTTI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao a tutti.
Mi sono iscritto al forum giusto per postare la mia esperienza relativamente al prodotto HP Pavilion x2 - 10-n106nl.
Sono nell'informatica dal 1986 e un prodotto così squallido non l'avevo mai acquistato/utilizzato.
Ieri mattina l'ho acquistato al MW, 249,99 Euro, oggi pomeriggio già riportato indietro perchè venga spedito alla HP in quando non avendo problemi HW, ma solo SW, non me l'hanno ne sostituito ne potuto convertire con altro prodotto.
Di seguito i problemi:
Non si aggiorna l'ultima versione di Win 10, build del novembre scorso la 1511, perchè non ha spazio per il template e chiede chiavetta esterna.
Qui secondo problema la chiavetta USB si stacca e attacca quando cavolo vuole, dunque impossibile procedere con questo aggiornamento.
Boot lento con SD inserita (problema risaputo non bloccante, ma scocciante)
Non si aggiornano alcuni SW HP come il BIOS! e aggiornamenti essenziali!
Ovviamente sconsiglio apertamente l'acquisto di un prodotto del genere.
Stiamo scherzando che per "aprire" un PC servano 6 ore di sabato, 4 ore la domenica, intervallando un viaggio ulteriore al MW dove mi hanno dato alcune informazioni.
Ho provato ad installare gli aggiornamenti Windows anche da chiavetta senza gli update automatici, ma niente da fare, poi mi chiede lo spazio per installazione e niente da fare la chiavetta di scollega.
Allora capisco che voi siate bravini a farmi tutte le reinstallazioni del caso, ma torniamo un attimo a monte del problema. Compro un dispositivo che dovrebbe comportarsi più o meno come un tablet o poco di più e mi trovo a lavorarci sopra 10 ore per aggiornare il sistema operativo, e sono punto e capo?? Ma scherziamo???
Ovviamente ho chiesto che lo aggiornino in HP se sono capaci, l'ho acquistato per un utilizzo spot di 45 giorni in assenza di un mio portatile, e se tornerà indietro aggiornato bene, altrimenti tornerà in riparazione o che lo buttino giù dal cavalcavia. Faccio finta di aver preso una multa per eccesso di velocità e HP alla prossima telefonata del commerciale che riceverò in ufficio, capirà bene di cosa sto parlando.
Tra l'altro mentre sto uscendo dal MW con la scatola in mano, vedo un altro cliente con la stessa scatola che entra, e mi dice che lui ha riscontrato altri problemi, tipo scheda audio non funzionante.
A casa mia si dice c.h.i.@.v.@.t@!
Scusate del disturbo.
Saluti Nador :)
dddddbbbbb
28-02-2016, 19:37
Ciao a tutti.
Mi sono iscritto al forum giusto per postare la mia esperienza relativamente al prodotto HP Pavilion x2 - 10-n106nl.
mi spiace per la situazione, è stata una preferenza sfortunata o non potevi comprarlo su amazon? avresti fatto direttamente un reso
io avevo grossi dubbi sulla resa dell'adattatore miracast Microsoft Wireless Display Adapter su questi 2 in 1,
l'ho preso da amazon e dopo le prove con HP X2 e acer Switch10 ho restituito l'adattatore ricevendo il rimborso
non riuscivo a visualizzare lo schermo in full-hd, ed in semplice hd la qualità sul televisore non era soddisfacente
michael07
29-02-2016, 09:23
Questi dispositivi, specie quando occorre fare un aggiornamento, sono davvero al limite. Peggio ancora ho provato tablet Windows con 16gb di mmc.
L'unico appunto che posso fare. Acquistando un pc come muletto temporaneo, l'avrei usato a prescindere dalla build installata. Se funzionava ...
Hai descritto anche un problema alla usb, beh in quel caso sarebbe un difetto hardware, senza il quale davvero potevi piallare tutto in 30 minuti ...
Anche perché mandare il pc in assistenza dopo un giorno è assurdo.
O ti risolvevano il problema in negozio o dovevano cambiarlo...
Io a distanza di mesi lo reputo il miglior due in uno, se preso a 200 euro. Ha i suoi difetti ma a quel prezzo vale la spesa. Anche perché le recensioni dei modelli di altre marche non sono lusinghiere, e il comparto hardware di questi prodotti spesso é identico ...
E il software, purtroppo, sempre Microsoft resta 😊
alfredo.r
29-02-2016, 10:09
Bah sarò fortunato, ma a me funziona bene...
Ci lavoro ogni giorno per 5-6h, la batteria regge alla grande, Office in regalo è uno spettacolo, ogni tanto ci faccio girare qualche giochino del 2003 o giù di lì, la memoria Sd non mi ha mai dato problemi (anche grazie ai consigli sul modello di voi del forum).
Su internet edge gira bene, quando ho bisogno di un adblock navigo con mozzilla...
Ci gira pure quella ciofeca immonda di iTunes per collegare l'iPhone...!
Boh....
Aspetto solo il prossimo ordine su amazon per prendermi un bell'adattatore usb-c o un hub, perché avendo il mouse wireless col dongle usb è un po' scocciante rimuoverlo quando devo collegare un controller, un hard disk esterno o il cellulare...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
TheMonzOne
29-02-2016, 10:12
Scusa ma che te ne fai del dongle usb per il Bluethoot se il Bluethoot è integrato? Non riesci ad accoppiare il mouse con il bluethoot interno al tablet?
michael07
29-02-2016, 10:28
Scusa ma che te ne fai del dongle usb per il Bluethoot se il Bluethoot è integrato? Non riesci ad accoppiare il mouse con il bluethoot interno al tablet?
Evidentemente ha un mouse non bt
alfredo.r
29-02-2016, 11:06
Ho preso un mouse non Bluetooth perché sapevo che il Bluetooth creava conflitto col già delicato wireless di questo tablet...
Ho preso il wireless mouse Windows, così ho anche zero problemi coi driver...
E in effetti lo sto usando da settimane senza alcun problema ;)
In effetti ora che ci penso il problema delle disconnessione i del Wi-Fi capita solo con alcuni modelli di router/modem, ad esempio con quello Telecom fibra non capita mai, con quello Linkem invece si...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
randorama
29-02-2016, 12:09
a dire il vero la disconnessione del colorgrafx di telecom lo riscontro anch'io; ma ho l'impressione che si tratti di un power management settato male.
dovrei approfondire.
per edge invece, senza adblock lo trovo completamente inutile.
appena ho un attimo applico lo script di windows blog per vedere se riesco a rimuoverlo.
randorama
29-02-2016, 12:12
Ciao a tutti.
Mi sono iscritto al forum giusto per postare la mia esperienza relativamente al prodotto HP Pavilion x2 - 10-n106nl.
Sono nell'informatica dal 1986 e un prodotto così squallido non l'avevo mai acquistato/utilizzato.
Ieri mattina l'ho acquistato al MW, 249,99 Euro, oggi pomeriggio già riportato indietro perchè venga spedito alla HP in quando non avendo problemi HW, ma solo SW, non me l'hanno ne sostituito ne potuto convertire con altro prodotto.
Di seguito i problemi:
Non si aggiorna l'ultima versione di Win 10, build del novembre scorso la 1511, perchè non ha spazio per il template e chiede chiavetta esterna.
Qui secondo problema la chiavetta USB si stacca e attacca quando cavolo vuole, dunque impossibile procedere con questo aggiornamento.
Boot lento con SD inserita (problema risaputo non bloccante, ma scocciante)
Non si aggiornano alcuni SW HP come il BIOS! e aggiornamenti essenziali!
Ovviamente sconsiglio apertamente l'acquisto di un prodotto del genere.
Stiamo scherzando che per "aprire" un PC servano 6 ore di sabato, 4 ore la domenica, intervallando un viaggio ulteriore al MW dove mi hanno dato alcune informazioni.
Ho provato ad installare gli aggiornamenti Windows anche da chiavetta senza gli update automatici, ma niente da fare, poi mi chiede lo spazio per installazione e niente da fare la chiavetta di scollega.
Allora capisco che voi siate bravini a farmi tutte le reinstallazioni del caso, ma torniamo un attimo a monte del problema. Compro un dispositivo che dovrebbe comportarsi più o meno come un tablet o poco di più e mi trovo a lavorarci sopra 10 ore per aggiornare il sistema operativo, e sono punto e capo?? Ma scherziamo???
Ovviamente ho chiesto che lo aggiornino in HP se sono capaci, l'ho acquistato per un utilizzo spot di 45 giorni in assenza di un mio portatile, e se tornerà indietro aggiornato bene, altrimenti tornerà in riparazione o che lo buttino giù dal cavalcavia. Faccio finta di aver preso una multa per eccesso di velocità e HP alla prossima telefonata del commerciale che riceverò in ufficio, capirà bene di cosa sto parlando.
Tra l'altro mentre sto uscendo dal MW con la scatola in mano, vedo un altro cliente con la stessa scatola che entra, e mi dice che lui ha riscontrato altri problemi, tipo scheda audio non funzionante.
A casa mia si dice c.h.i.@.v.@.t@!
Scusate del disturbo.
Saluti Nador :)
beh, problemi dalla usb a parte (che è effettivamente una bella rogna) il resto dei problemi è comune a tutte queste macchine con 32giga di disco; c'è poco da fare.
hai provato a vedere (non ce l'ho sottomano e non riesco a farlo adesso) se si può fare il boot da SD? risolveresti il problema. (fermo restando che, con la usb difettosa, effettivamente il prodotto è da rendere senza se e senza ma)
Takytullio
29-02-2016, 15:40
Ciao a tutti.
Mi sono iscritto al forum giusto per postare la mia esperienza relativamente al prodotto HP Pavilion x2 - 10-n106nl.
Sono nell'informatica dal 1986 e un prodotto così squallido non l'avevo mai acquistato/utilizzato.
Ieri mattina l'ho acquistato al MW, 249,99 Euro, oggi pomeriggio già riportato indietro perchè venga spedito alla HP in quando non avendo problemi HW, ma solo SW, non me l'hanno ne sostituito ne potuto convertire con altro prodotto.
Di seguito i problemi:
Non si aggiorna l'ultima versione di Win 10, build del novembre scorso la 1511, perchè non ha spazio per il template e chiede chiavetta esterna.
Qui secondo problema la chiavetta USB si stacca e attacca quando cavolo vuole, dunque impossibile procedere con questo aggiornamento.
Boot lento con SD inserita (problema risaputo non bloccante, ma scocciante)
Non si aggiornano alcuni SW HP come il BIOS! e aggiornamenti essenziali!
Ovviamente sconsiglio apertamente l'acquisto di un prodotto del genere.
Stiamo scherzando che per "aprire" un PC servano 6 ore di sabato, 4 ore la domenica, intervallando un viaggio ulteriore al MW dove mi hanno dato alcune informazioni.
Ho provato ad installare gli aggiornamenti Windows anche da chiavetta senza gli update automatici, ma niente da fare, poi mi chiede lo spazio per installazione e niente da fare la chiavetta di scollega.
Allora capisco che voi siate bravini a farmi tutte le reinstallazioni del caso, ma torniamo un attimo a monte del problema. Compro un dispositivo che dovrebbe comportarsi più o meno come un tablet o poco di più e mi trovo a lavorarci sopra 10 ore per aggiornare il sistema operativo, e sono punto e capo?? Ma scherziamo???
Ovviamente ho chiesto che lo aggiornino in HP se sono capaci, l'ho acquistato per un utilizzo spot di 45 giorni in assenza di un mio portatile, e se tornerà indietro aggiornato bene, altrimenti tornerà in riparazione o che lo buttino giù dal cavalcavia. Faccio finta di aver preso una multa per eccesso di velocità e HP alla prossima telefonata del commerciale che riceverò in ufficio, capirà bene di cosa sto parlando.
Tra l'altro mentre sto uscendo dal MW con la scatola in mano, vedo un altro cliente con la stessa scatola che entra, e mi dice che lui ha riscontrato altri problemi, tipo scheda audio non funzionante.
A casa mia si dice c.h.i.@.v.@.t@!
Scusate del disturbo.
Saluti Nador :)
Ho comprato questo 2in1 giovedì scorso e devo dire che sicuramente non è un prodotto perfetto ma... Per i 209 euri che mi è costato in offerta da Euronics, nel rapporto qualità prezzo posso parlare di affare se non affarone.
Il prblema che riscontri con la SD è assolutamente reale ma si tratta di un ritardo di 30secondi all'accensione rispetto ai 15 necessari senza sd inserita...
E' anche vero che non si riesce ad installare 2 aggiornamenti HP (bios e sltro) installa correttamente gli altri. Questa sera riprovo, ma non mi sembrano cose essenziali... Per quanto riguarda la USB devo dire che non mi ha creato problemi (sgrat :D )...
Per quanto riguarda l'aggiornamento alla build successiva di Win 10, nemmeno ci ho provato perchè sulle macchine 32 GB è un problema comune, comunque mi riservo di provarci appena ho tempo da SD.
Tutto quanto ciò detto, diciamoci la verità, la macchina rimane comunque ben utilizzabile. Certo è sempre un OS nuovo... alcune app si sono piantate in alcune occasioni, mi ha fatto un pò di capricci con i driver della stampante, poi tutto risolto, ho notato che in alcune situazioni eseguendo il riavvio ci sono tempi molto lunghi.... ma insomma, altrimenti rischiamo di buttare via il bambino con l'acqua sporca, costa poco e offre tanto... Un form-factor ben riuscito e funzionale (a mio modo di vedere il 2 in uno più riuscito), batteria buona, schermo non male, buona dotazione di porte e sensori, ottima tastiera e touchpad più che soddisfacente, ultimo ma non ultimo, nella sua versione aggiornata con processore charry trail, diciamo che fa molto di più di quello che mi aspettavo...
Non ho ancora preso la penna ma se funziona bene anche con quella a quel prezzo ci si puòstare alla grande...
Ovviamente fate sapere se qualcuno riesce a risolvere il problema dell'avvio rallentato con SD inserita.
Saluti
bio.hazard
01-03-2016, 09:36
Buogniorno a tutti.
Qualcuno ha avuto modo di provare la versione X210 G1 dotata di 4 GB di RAM e di 64 GB di MMC e sa dirmi come va, sia in generale, che anche rispetto alla più diffusa versione da 2GB RAM / 32 GB MMC?
Takytullio
01-03-2016, 12:26
Avevo appena finito di lodare il piccolo hp e...
qualche "problemino" seccante comincia a darmelo... La legge del contrappasso:)
Nello specifico, mi succede sempre più spesso di notare dei "riavvia il sistema" lentissimi, intendo anche 5 minuti...:eek: Ovviamente non è che il Pc si riavvia da solo, sono io che noto qualche cosa che non torna e chido il restart...
La cosa mi pare di capire è collegata a processi di download falliti o comunque di recupero dati dalla rete che in qualche modo vengono bloccati.
In buona sostanza secondo voi può entrarci McAfee?? Lo avete disinstallato tutti? ma soprattutto questa cosa succede a qulcun'altro?
Ringrazio in anticipo e con trasporto chi potrà gettare un minimo di luce in un problema così oscuro! :D
bio.hazard
01-03-2016, 13:33
In buona sostanza secondo voi può entrarci McAfee??
McAfee è piuttosto avido di risorse, per quanto ricordo.
Io su una macchina con solo 2 GB di RAM utilizzerei solo Windows Defender, unito ad una sana dose di buon senso nella navigazione in rete.
:)
Takytullio
01-03-2016, 14:02
McAfee è piuttosto avido di risorse, per quanto ricordo.
Io su una macchina con solo 2 GB di RAM utilizzerei solo Windows Defender, unito ad una sana dose di buon senso nella navigazione in rete.
:)
Ragione hai...:D
Questa sera provo a disintallarlo e magari risolvo anche questi problemi che ho quando il PC si incasina con i download e poi sono costretto a riavviare con tempi biblici (ripeto: 5 minuti:muro: )
Speriamo bene...
randorama
01-03-2016, 14:21
Avevo appena finito di lodare il piccolo hp e...
qualche "problemino" seccante comincia a darmelo... La legge del contrappasso:)
Nello specifico, mi succede sempre più spesso di notare dei "riavvia il sistema" lentissimi, intendo anche 5 minuti...:eek: Ovviamente non è che il Pc si riavvia da solo, sono io che noto qualche cosa che non torna e chido il restart...
La cosa mi pare di capire è collegata a processi di download falliti o comunque di recupero dati dalla rete che in qualche modo vengono bloccati.
In buona sostanza secondo voi può entrarci McAfee?? Lo avete disinstallato tutti? ma soprattutto questa cosa succede a qulcun'altro?
Ringrazio in anticipo e con trasporto chi potrà gettare un minimo di luce in un problema così oscuro! :D
McChe?
no, battute a parte, il mio partiva da W8 e l'upgrade a W10 l'ho fatto in modalità tabula rasa, senza preservare i programmi preinstallati.
per quel che mi riguarda l'antivirus di Windows fa egregiamente il suo lavoro.
Takytullio
01-03-2016, 15:24
McChe?
no, battute a parte, il mio partiva da W8 e l'upgrade a W10 l'ho fatto in modalità tabula rasa, senza preservare i programmi preinstallati.
per quel che mi riguarda l'antivirus di Windows fa egregiamente il suo lavoro.
Ok, il messaggio è arrivato forte e chiaro... MC:oink: va disinstallato di corsa...:D
Speriamo che sia quello che mi provoca questi incredibili tempi al riavvio...
gianky74
01-03-2016, 17:05
Buogniorno a tutti.
Qualcuno ha avuto modo di provare la versione X210 G1 dotata di 4 GB di RAM e di 64 GB di MMC e sa dirmi come va, sia in generale, che anche rispetto alla più diffusa versione da 2GB RAM / 32 GB MMC?
Ciao, io ne sono un felice possessore da quasi un mese e devo dire che è un vero e proprio gioiellino.
Sino ad ora non ho avuto (facciamo le corna...) nessun problema, l'avvio del pc avviene in pochissimi secondi, l'autonomia è molto buona.
bio.hazard
01-03-2016, 17:10
Ciao, io ne sono un felice possessore da quasi un mese e devo dire che è un vero e proprio gioiellino.
Sino ad ora non ho avuto (facciamo le corna...) nessun problema, l'avvio del pc avviene in pochissimi secondi, l'autonomia è molto buona.
Ti ringrazio molto per le utili indicazioni.
Per chiunque sia interessato a RemixOS, oggi è uscita la prima beta. L'ho provata e ci sono notizie positive. L'ho testato intensamente per un'ora e non si è mai bloccato, come la vecchia versione. Gli unici problemi sono i soliti: audio, Bluetooth, luminosità.
Ciao, io ne sono un felice possessore da quasi un mese e devo dire che è un vero e proprio gioiellino.
Sino ad ora non ho avuto (facciamo le corna...) nessun problema, l'avvio del pc avviene in pochissimi secondi, l'autonomia è molto buona.
Quanto lo hai pagato?
Brandon Flowers
01-03-2016, 19:37
Ma qualcuno è riuscito ad installare una qualche distro linux su questo dispositivo? Magari con boot da SD?
Ma qualcuno è riuscito ad installare una qualche distro linux su questo dispositivo? Magari con boot da SD?
Personalmente non ti consiglio di installarle perché non funzionano bluetooth e audio e luminosità e si ha un consumo elevato di batteria. Al massimo ti consiglio ti usarle live. Comunque il boot da SD non è supportato quindi saresti costretto ad installarle su drive principale.
miriddin
01-03-2016, 20:06
Per ovviare ai problemi di spazio e spostare la cartella di OneDrive su microsd ho provato a seguire questa procedura, ma non mi viene permesso di indicare la cartella C:\SD Card come destinazione di OneDrive: qualcuno con Windows 10 ha voglia di provare e vedere se ci riesce?
https://garvis.ca/2013/02/21/converting-an-sd-card-to-permanent-storage-in-windows-devices/
Grazie!
Brandon Flowers
01-03-2016, 21:32
Personalmente non ti consiglio di installarle perché non funzionano bluetooth e audio e luminosità e si ha un consumo elevato di batteria. Al massimo ti consiglio ti usarle live. Comunque il boot da SD non è supportato quindi saresti costretto ad installarle su drive principale.
Il boot da SD non è supportato per scelta di HP?
randorama
02-03-2016, 09:56
ci riprovo...
qualche coraggioso ha provato a unire in spanning emm e schedina sd?
Il boot da SD non è supportato per scelta di HP?
Si. Ad esempio il Surface può bootare da sd.
ci riprovo...
qualche coraggioso ha provato a unire in spanning emm e schedina sd?
Ma quale problema hai con OneDrive? Io ho scelto D:/OneDrive come destinazione dei file e funziona perfettamente.
daddino79
02-03-2016, 22:58
per chi fosse interessato alla stylus dell.. la trovate qui:
http://www.monclick.it/schede/dell/750-AAHC/750-aahc.htm
io appena preso
;)
michael07
02-03-2016, 23:49
per chi fosse interessato alla stylus dell.. la trovate qui:
http://www.monclick.it/schede/dell/750-AAHC/750-aahc.htm
io appena preso
;)
Ottima segnalazione! :D
Se non erro con monclick si può sempre risparmiare il 5% con il "presenta un amico"...
miriddin
03-03-2016, 07:45
per chi fosse interessato alla stylus dell.. la trovate qui:
http://www.monclick.it/schede/dell/750-AAHC/750-aahc.htm
io appena preso
;)
Io verificherei prima che non si tratti del vecchio modello, quello che dava problemi! ;)
La sigla è quella giusta, ma:
alcune delle foto sono del vecchio modello completamente nero
nella descrizione è riportato che è di colore nero, senza nessun colore secondario, mentre la nuova e nera e argento.
Visto che siamo in argomento, vi consiglio di provare l'ottimo Bamboo Paper, anni luce avanti rispetto a One Note!
daddino79
03-03-2016, 07:48
Nell'unico commento che c'è dicono che è l'ultimo modello.. e l'hanno presa il 10 febbraio ;)
ad ogni modo.. anche su amazon adesso hanno ri-abbassato il prezzo!!!
michael07
03-03-2016, 09:21
Nell'unico commento che c'è dicono che è l'ultimo modello.. e l'hanno presa il 10 febbraio ;)
ad ogni modo.. anche su amazon adesso hanno ri-abbassato il prezzo!!!
Quoto. Anche perché hanno appena riassortito su monclick, e ormai da tanto si trova solo il nuovo modello. Comunque tutta la vita su amazon ovviamente 😊
Fedescarpio
03-03-2016, 11:50
Ho un problema di batteria con questo computer ma non capisco se sia una cosa normale per tutti o ce l'ho solo io!:D Ho il modello 2015 che ho aggiornato a windows 10 a novembre subito dopo l'acquisto. Quando lo mando in sospensione consuma un sacco di batteria, in una notta (diacomo 8 ore) consuma il 20% sempre. Alcune volte in 12 ore passa da 100% a 0. A volte non ci sono programmi aperte e a volte ci sono solo chrome e Xodo Docs oppure per un lungo periodo ho usato Edge. Ho notato che se lascio aperto steam si scarica ancora più velocemente. Ho impostato che in sospensione venga disattivata la rete e ho disabilitato quasi tutte le app in background. Questo problema è davvero grave perchè mi trovo con il pc scarico proprio quando mi serve e magari sono anche fuori casa. Inoltre da quando l'ho preso windows non ha mai mostrato il tempo di autonomia rimantente di fianco alla percentuale di batteria. In questi 4 mesi è sempre rimasto con "calcolo in corso...". Ho cercato ovunque e provato di tutti quello che torvavo nei forum ma non riesco a risolvere! Spero che qui ci sia qualcuno che sappia cosa fare :cry:
michael07
03-03-2016, 12:37
Ho un problema di batteria con questo computer ma non capisco se sia una cosa normale per tutti o ce l'ho solo io!:D Ho il modello 2015 che ho aggiornato a windows 10 a novembre subito dopo l'acquisto. Quando lo mando in sospensione consuma un sacco di batteria, in una notta (diacomo 8 ore) consuma il 20% sempre. Alcune volte in 12 ore passa da 100% a 0. A volte non ci sono programmi aperte e a volte ci sono solo chrome e Xodo Docs oppure per un lungo periodo ho usato Edge. Ho notato che se lascio aperto steam si scarica ancora più velocemente. Ho impostato che in sospensione venga disattivata la rete e ho disabilitato quasi tutte le app in background. Questo problema è davvero grave perchè mi trovo con il pc scarico proprio quando mi serve e magari sono anche fuori casa. Inoltre da quando l'ho preso windows non ha mai mostrato il tempo di autonomia rimantente di fianco alla percentuale di batteria. In questi 4 mesi è sempre rimasto con "calcolo in corso...". Ho cercato ovunque e provato di tutti quello che torvavo nei forum ma non riesco a risolvere! Spero che qui ci sia qualcuno che sappia cosa fare :cry:
Per esperienza, su diversi pc simili, il connected standby è una piaga. A volte consuma l'1% ad ora, su altri pc anche il 6%. E con tutti i programmi chiusi. Io ci ho rinunciato, spengo direttamente ...
nickfede
03-03-2016, 12:44
Ho un problema di batteria con questo computer ma non capisco se sia una cosa normale per tutti o ce l'ho solo io!:D Ho il modello 2015 che ho aggiornato a windows 10 a novembre subito dopo l'acquisto. Quando lo mando in sospensione consuma un sacco di batteria, in una notta (diacomo 8 ore) consuma il 20% sempre. Alcune volte in 12 ore passa da 100% a 0. A volte non ci sono programmi aperte e a volte ci sono solo chrome e Xodo Docs oppure per un lungo periodo ho usato Edge. Ho notato che se lascio aperto steam si scarica ancora più velocemente. Ho impostato che in sospensione venga disattivata la rete e ho disabilitato quasi tutte le app in background. Questo problema è davvero grave perchè mi trovo con il pc scarico proprio quando mi serve e magari sono anche fuori casa. Inoltre da quando l'ho preso windows non ha mai mostrato il tempo di autonomia rimantente di fianco alla percentuale di batteria. In questi 4 mesi è sempre rimasto con "calcolo in corso...". Ho cercato ovunque e provato di tutti quello che torvavo nei forum ma non riesco a risolvere! Spero che qui ci sia qualcuno che sappia cosa fare :cry:
Strano...il mio T100 perde circa un 1% l'ora...pur tenendolo in connected standby......( Cortana disabilitato )
Ieri ho installato l'ultimo aggiornamento cumulativo che, tra le altre cose, dovrebbe migliorare ulteriormente la situazione, lo sto monitorando in questi giorni.....
Le novità a cui si fa genericamente riferimento sono, nel dettaglio:
Miglioramento dell'affidabilità in numerose aree, comprendenti l'installazione dell'OS e di Windows Update, l'avvio, l'installazione e la configurazione di Windows per la prima volta, l'autenticazione, la riattivazione dallo stato di ibernazione, lo spegnimento, il kernel, il menu Start, lo storage, Windows Hello, le modalità dello schermo, Miracast, AppLocker, il browser Microsoft Edge, il rilevamento e la connettività di rete, il File Explorer
Prestazioni migliorate in fase di creazione delle miniature video, NetLogon, Windows Store e nel consumo energetico durante lo stato di standby
Migliorato il supporto a dispositivi comprendenti alcuni indossabili, display e stampanti
Ripristino a default di un'app quando un'impostazione di registro è cancellata o danneggiata e migliorata la notifica relativa al danneggiamento
Corretto un problema che determinava la perdita dei preferiti dopo l'installazione degli aggiornamenti
Corretti diversi problemi che potevano causare l'impossibilità di avviare, aggiornare o effettuare acquisti in-app con alcune applicazioni
Migliorata la qualità delle voci di Cortana e le traduzioni in molteplici linguaggi di un box di dialogo di Internet Explorer
Migliorato il supporto per app, font, grafica e display, modalità aereo, Group Policy,, PowerShell MDM, Windows Journal, Microsoft Edge, stampa, display touch, credenziali roaming, Push-Button Reset, UX Windows, video locali e in streaming, qualità audio, report errori, USMT e creazione VHD
randorama
03-03-2016, 12:56
Si. Ad esempio il Surface può bootare da sd.
Ma quale problema hai con OneDrive? Io ho scelto D:/OneDrive come destinazione dei file e funziona perfettamente.
pensavo funzionasse solo con dischi cloud... :doh:
però, così facendo, cambia lettera anche il disco di boot?
randorama
03-03-2016, 13:01
Quoto. Anche perché hanno appena riassortito su monclick, e ormai da tanto si trova solo il nuovo modello. Comunque tutta la vita su amazon ovviamente 😊
però, porcaccia miseria... usare una batteria standard (standard per modo di dire, per altro) anzichè una litio ricaricabile.... vabbeh.
Fedescarpio
03-03-2016, 13:14
Strano...il mio T100 perde circa un 1% l'ora...pur tenendolo in connected standby......( Cortana disabilitato )
Ieri ho installato l'ultimo aggiornamento cumulativo che, tra le altre cose, dovrebbe migliorare ulteriormente la situazione, lo sto monitorando in questi giorni.....
Le novità a cui si fa genericamente riferimento sono, nel dettaglio:
Miglioramento dell'affidabilità in numerose aree, comprendenti l'installazione dell'OS e di Windows Update, l'avvio, l'installazione e la configurazione di Windows per la prima volta, l'autenticazione, la riattivazione dallo stato di ibernazione, lo spegnimento, il kernel, il menu Start, lo storage, Windows Hello, le modalità dello schermo, Miracast, AppLocker, il browser Microsoft Edge, il rilevamento e la connettività di rete, il File Explorer
Prestazioni migliorate in fase di creazione delle miniature video, NetLogon, Windows Store e nel consumo energetico durante lo stato di standby
Migliorato il supporto a dispositivi comprendenti alcuni indossabili, display e stampanti
Ripristino a default di un'app quando un'impostazione di registro è cancellata o danneggiata e migliorata la notifica relativa al danneggiamento
Corretto un problema che determinava la perdita dei preferiti dopo l'installazione degli aggiornamenti
Corretti diversi problemi che potevano causare l'impossibilità di avviare, aggiornare o effettuare acquisti in-app con alcune applicazioni
Migliorata la qualità delle voci di Cortana e le traduzioni in molteplici linguaggi di un box di dialogo di Internet Explorer
Migliorato il supporto per app, font, grafica e display, modalità aereo, Group Policy,, PowerShell MDM, Windows Journal, Microsoft Edge, stampa, display touch, credenziali roaming, Push-Button Reset, UX Windows, video locali e in streaming, qualità audio, report errori, USMT e creazione VHD
Ho fatto anche io l'aggiornamento ieri sera quindi per la "prova" che ho fatto sta notte doveva già essere evidente una correzione. Significa che la colpa non è strettamente di windows ma di un driver o qualcos'altro. Leggevo su un forum che un utente disinstallando i driver dell'accelerometro ha risolto il problema, altri facendo modifiche alle impostazioni energetiche. Ho letto mille e più soluzioni diverse. io ho provato quelle suggerite da HP ma non cambia niente.
Anche a voi il led sotto la usb-c rimane acceso durante la sospensione? Non ho capito se dovrebbe spegnersi.
michael07
03-03-2016, 13:32
però, porcaccia miseria... usare una batteria standard (standard per modo di dire, per altro) anzichè una litio ricaricabile.... vabbeh.
Ho cercato delle AAAA ricaricabili, purtroppo sembrano introvabili!
michael07
03-03-2016, 13:35
Ho fatto anche io l'aggiornamento ieri sera quindi per la "prova" che ho fatto sta notte doveva già essere evidente una correzione. Significa che la colpa non è strettamente di windows ma di un driver o qualcos'altro. Leggevo su un forum che un utente disinstallando i driver dell'accelerometro ha risolto il problema, altri facendo modifiche alle impostazioni energetiche. Ho letto mille e più soluzioni diverse. io ho provato quelle suggerite da HP ma non cambia niente.
Anche a voi il led sotto la usb-c rimane acceso durante la sospensione? Non ho capito se dovrebbe spegnersi.
Con il comando powercfg puoi capire cosa causa tutto questo, ma per esperienza personale non si riesce quasi mai a risolver. Su un asus t200 ho provato in tutti i modi. Sembravo risolvere, dopo due giorni solito consumo anomalo. E da quanto ho letto problemi del genere ci sono anche sui Surface... ho detto tutto!:muro:
miriddin
03-03-2016, 13:45
Ho cercato delle AAAA ricaricabili, purtroppo sembrano introvabili!
Se ricordo bene ci sono le Eneloop, ma le ho viste solo su Amazon nella confezione di 4 AA + 4 AAAA a circa 24 euro.
Io ho preso le Amazon Basci normali in confezione da 8 a 7 euro...
Fedescarpio
03-03-2016, 13:57
Con il comando powercfg puoi capire cosa causa tutto questo, ma per esperienza personale non si riesce quasi mai a risolver. Su un asus t200 ho provato in tutti i modi. Sembravo risolvere, dopo due giorni solito consumo anomalo. E da quanto ho letto problemi del genere ci sono anche sui Surface... ho detto tutto!:muro:
Grazie per le rispo, cercherò di spegnere più spesso il pc. Però credo che il suo punto di forza sia proprio poter fare apri e chiudi quando si vuole. Da studente pendolare questo risulta molto utile.
A quanto pare c'è una gran confusione sull'argomento e la stessa HP non da risposte ufficiali. Se succede anche ai surface poi! :(
randorama
03-03-2016, 15:03
Ho cercato delle AAAA ricaricabili, purtroppo sembrano introvabili!
idem; l'unica che ho trovato era di un venditore che si era scordato una "A" nellla descrizione.
circola la leggenda metropolitana che le transistor da 9 volt siano formate da 6 AAAA.
ne ho sbudellate 2-3 che avevo in giro ma senza risultati
michael07
03-03-2016, 16:15
Segnalo il modello nuovo (x5) da unieuro, rosso, disponibile a 189. Non male! :)
http://www.unieuro.it/online/2-in-1---Convertibili/10-n107nl-pidHEW10N107NL
dddddbbbbb
03-03-2016, 18:10
qualcuno usa X2 10 in colorazione rossa?
io lo trovo bello ma non mi convince dal punto di vista ergonomico quel rosso intorno a display e tastiera
lo trovate fastidioso durante l'uso, breve/prolungato e in ambienti luminosi o scuri?
miriddin
03-03-2016, 18:43
Io ho proprio quello rosso (N109) e IMHO é il modelli dal colore migliore! Il silver ha un look troppo da elettrodomestico e quello bianco ha la cornice bianca che "spara" un po' troppo e disturba nell'uso. Poi il rosso é di una tonalità calda ma riposante e non disturba affatto...
michael07
03-03-2016, 19:22
qualcuno usa X2 10 in colorazione rossa?
io lo trovo bello ma non mi convince dal punto di vista ergonomico quel rosso intorno a display e tastiera
lo trovate fastidioso durante l'uso, breve/prolungato e in ambienti luminosi o scuri?
Dal vivo è molto bello. In foto o video rende poco!
Segnalo il modello nuovo (x5) da unieuro, rosso, disponibile a 189. Non male! :)
http://www.unieuro.it/online/2-in-1---Convertibili/10-n107nl-pidHEW10N107NL
Che differenza c'è con questo?
http://www.unieuro.it/online/2-in-1---Convertibili/10-n106nl-pidHEW10N106NL
randorama
03-03-2016, 20:13
mah, io ho quello rosso (scelta obbligata; mi stava scadendo il buono).
è un colore atipico, ma non è male.
l'unico problema è, forse, con la cover; sei di fatto obbligato a prenderla rossa (cover nera e tablet rosso è INGUARDABILE).
Come osi dire che rosso e nero insieme sono inguardabili.
michael07
03-03-2016, 20:57
Che differenza c'è con questo?
http://www.unieuro.it/online/2-in-1---Convertibili/10-n106nl-pidHEW10N106NL
Il colore.
aquilone22
03-03-2016, 21:56
Che differenza c'è con questo?
http://www.unieuro.it/online/2-in-1---Convertibili/10-n106nl-pidHEW10N106NL
essendo tutti e due della serie N1xxNL le xx possono essere 05 06 07 08 09
ma hanno medesime caratteristiche: contraddistinguono i colori diversi rosso nero bianco .:rolleyes:
nickfede
03-03-2016, 22:25
Strano...il mio T100 perde circa un 1% l'ora...pur tenendolo in connected standby......( Cortana disabilitato )
Ieri ho installato l'ultimo aggiornamento cumulativo che, tra le altre cose, dovrebbe migliorare ulteriormente la situazione, lo sto monitorando in questi giorni.....
Le novità a cui si fa genericamente riferimento sono, nel dettaglio:
Miglioramento dell'affidabilità in numerose aree, comprendenti l'installazione dell'OS e di Windows Update, l'avvio, l'installazione e la configurazione di Windows per la prima volta, l'autenticazione, la riattivazione dallo stato di ibernazione, lo spegnimento, il kernel, il menu Start, lo storage, Windows Hello, le modalità dello schermo, Miracast, AppLocker, il browser Microsoft Edge, il rilevamento e la connettività di rete, il File Explorer
Prestazioni migliorate in fase di creazione delle miniature video, NetLogon, Windows Store e nel consumo energetico durante lo stato di standby
Migliorato il supporto a dispositivi comprendenti alcuni indossabili, display e stampanti
Ripristino a default di un'app quando un'impostazione di registro è cancellata o danneggiata e migliorata la notifica relativa al danneggiamento
Corretto un problema che determinava la perdita dei preferiti dopo l'installazione degli aggiornamenti
Corretti diversi problemi che potevano causare l'impossibilità di avviare, aggiornare o effettuare acquisti in-app con alcune applicazioni
Migliorata la qualità delle voci di Cortana e le traduzioni in molteplici linguaggi di un box di dialogo di Internet Explorer
Migliorato il supporto per app, font, grafica e display, modalità aereo, Group Policy,, PowerShell MDM, Windows Journal, Microsoft Edge, stampa, display touch, credenziali roaming, Push-Button Reset, UX Windows, video locali e in streaming, qualità audio, report errori, USMT e creazione VHD
Oggi fatto una prova.....8 ore in connected standby mi ha ciucciato il 5% di batteria.....direi un certo miglioramento rispetto a prima....
Ma che cavolo combinano in HP,cambiano le date dei driver ma i driver sono sempre quelli.
Roba da matti serve solo per creare confusione.
randorama
04-03-2016, 07:56
Ma che cavolo combinano in HP,cambiano le date dei driver ma i driver sono sempre quelli.
Roba da matti serve solo per creare confusione.
sembra che la data sia relativa non alla versione ma all'ultimo accesso alla cartella sul server; ci sono cascato anch'io un paio di volte.
quello che fa fede è il numero di versione.
comunque ieri sera mi ha segnalato un driver nuovo; non ho fatto a tempo a installarlo....
xxdavide84xx
04-03-2016, 08:43
Che differenza c'è fra questi 3 modelli (oltre al colore):
n107nl
n002nl
n106nl
Ce n'è uno migliore e se sì, perchè?
Servirebbe a mia madre che fa l'insegnante per uso scolastico, ossia internet e scrivere documenti in word, excell.
Andando invece un pò OT meglio questo convetibile o un ASUS T100HA a parità di prezzo?
michael07
04-03-2016, 14:39
Che differenza c'è fra questi 3 modelli (oltre al colore):
n107nl
n002nl
n106nl
Ce n'è uno migliore e se sì, perchè?
Servirebbe a mia madre che fa l'insegnante per uso scolastico, ossia internet e scrivere documenti in word, excell.
Andando invece un pò OT meglio questo convetibile o un ASUS T100HA a parità di prezzo?
Lo 002 ha la cpu vecchia e se non erro ha windows 8.1, quindi devi aggiornare tu...
Riguardo l'asus, difficile dirlo, ci sono poche review.
A favore di asus dovrebbero essere: display, cpu, disponiblità di mmc più capienti, autonomia e forse touchpad.
A favore di hp: tastiera, digitalizzatore, qualità costruttiva e usb full size su tablet. Aggiungo anche una maggiore inclinazione dello schermo.
Takytullio
04-03-2016, 15:12
Lo 002 ha la cpu vecchia e se non erro ha windows 8.1, quindi devi aggiornare tu...
Riguardo l'asus, difficile dirlo, ci sono poche review.
A favore di asus dovrebbero essere: display, cpu, disponiblità di mmc più capienti, autonomia e forse touchpad.
A favore di hp: tastiera, digitalizzatore, qualità costruttiva e usb full size su tablet. Aggiungo anche una maggiore inclinazione dello schermo.
Io avendo solo HP non saprei dire quale è il migliore, credo però che in queta discussione alle pagine precedenti ci sia il contributo di qualcuno che li aveva provato tutti e due e mi sembra di ricordare si sbilanciasse parecchio in favore di HP...
Segnalo il modello nuovo (x5) da unieuro, rosso, disponibile a 189. Non male! :)
http://www.unieuro.it/online/2-in-1---Convertibili/10-n107nl-pidHEW10N107NL
Rimosso.. a quanto pare si trattava di un errore
per quanto riguarda il boot con la microsd inserita sembra essere una qualche incompatibilita' software o hardware (penso solo software perche' avviene solo al boot) con alcune sd perche' mi e' arrivata la nuova sd da 64GB della kingston quella segnata con 90 MB\s Read e 80 MB\s Write eil problema in fase di boot da spento non lo fa piu' invece in fase di riavvio e' sempre lungo.
Ho fatto varie prove sia formattando la SD nuova in GPT che MBR NTFS FAT va sempre bene quelle che danno problemi continuano a darli
Testate
Samsung 32 GB Boot lento
Samsung 16 GB Boot Veloce
Sandisk 16GB Boot Lento
Thoshiba 8GB Boot Veloce
Takytullio
04-03-2016, 21:06
per quanto riguarda il boot con la microsd inserita sembra essere una qualche incompatibilita' software o hardware (penso solo software perche' avviene solo al boot) con alcune sd perche' mi e' arrivata la nuova sd da 64GB della kingston quella segnata con 90 MB\s Read e 80 MB\s Write eil problema in fase di boot da spento non lo fa piu' invece in fase di riavvio e' sempre lungo.
Ho fatto varie prove sia formattando la SD nuova in GPT che MBR NTFS FAT va sempre bene quelle che danno problemi continuano a darli
Testate
Samsung 32 GB Boot lento
Samsung 16 GB Boot Veloce
Sandisk 16GB Boot Lento
Thoshiba 8GB Boot Veloce
Grazie mille contributo preziosO!
Allora acquisto una samsung 16 GB.
Solo non ho capito una cosa, il boot con le sd da te segnalate come "veloce" non da problemi in avvio ma continua ad essere problematico in ri-avvio?
Corretto?
Se si il ritardo in ri-avvio è sempre intorno ai 30 secondi oppure è superiore?
Grazie mille!
E' un po diverso non ricordo se lo faceva anche prima,devo testare.
Ho notato un altro problema ora che prima non avevo,dei freeze temporanei di Firefox causati dal profilo di firefox messo sulla sd.
Lo stesso problema me lo fa su un altro 2 in 1 (acer switch 10e) e invece prima del cambio di memorycard sul Hp non lo faceva .
Domani provero a fare altri test.
La mia samsung da 16Gb e' vecchia o l'impressione che l' incompatibilta' sia abbastanza casuale difficile prendere una sd a colpo sicuro.
La kingston 64gb ne ho provate 3 e funzionano tutte e 3 con boot veloce,ma avrei preferito avere il boot lento ma non avere noie dentro windows.
Nuovi test effettuati,non cambia nulla.
Microsd nuova boot veloce da spento,boot lento al riavvio e sono cominciate le disconnessioni random della microsd prima mai avute.
Aggiornamento sui test:
Microsd Kingston 64GB formattata in exFat boot veloce da spento boot in riavvio lento e problemi di disconnessione della microsd molto spesso.
Microsd Kingston 64GB formattata in ntfs boot veloce da spento boot in riavvio lento nessun problema di disconnessione o molto di rado.
in fat32 test non eseguiti perche' filesystem obsoleto per le mie necessita'
Ragazzi vi chiedo un parere: meglio un n200nl a 249 euro o un n107nl a 299?? Quest'ultimissima release ha risolto i problemi del 105/106? Oggi stavo per comprare il 107 quando mi é venuto in mente che molti si sono lamentati di bug vari che affliggerebbero le varianti con x5 e che, da quanto ho capito, non erano presenti su bay trail!
Quali problemi?
Comunque, secondo voi la definizione hd è valida per utilizzare l'hp per leggere e-book e pdf? (come tablet)
Ho un Mediacom W700 da 7 pollici con la medesima risoluzione e risulta praticamente impossibile leggere pdf ed ebook, per via della pessima risoluzione.. i caratteri sono eccessivamente pixellati.. e l'hp a quanto pare ha la stessa risoluzione, anche se il pannello dovrebbe teoricamente essere di gran lunga migliore.
Quali problemi?
Comunque, secondo voi la definizione hd è valida per utilizzare l'hp per leggere e-book e pdf? (come tablet)
Ho un Mediacom W700 da 7 pollici con la medesima risoluzione e risulta praticamente impossibile leggere pdf ed ebook, per via della pessima risoluzione.. i caratteri sono eccessivamente pixellati.. e l'hp a quanto pare ha la stessa risoluzione, anche se il pannello dovrebbe teoricamente essere di gran lunga migliore.
Personalmente l'ho utilizzato per leggere diversi documenti e la risoluzione non è mai stata un problema. I caratteri sono leggibili.
alfredo.r
05-03-2016, 22:27
Per leggere consiglierei almeno un full HD o ancora meglio un retina... Personalmente credo non ci sia paragone con lo schermo di un iPad...
Ovvio che si tratta però di fasce di prezzo decisamente diverse
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
michael07
06-03-2016, 09:32
Per leggere consiglierei almeno un full HD o ancora meglio un retina... Personalmente credo non ci sia paragone con lo schermo di un iPad...
Ovvio che si tratta però di fasce di prezzo decisamente diverse
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
In realtà i primi iPad retina o un mini 2 si trovano a prezzi davvero ragionevoli.
Se lo scopo è leggere e navigazione pura può valere la pena. Il mini, 7.9, ha tra l'altro la risoluzione più alta per dispositivi iOS.
alfredo.r
06-03-2016, 09:37
In realtà i primi iPad retina o un mini 2 si trovano a prezzi davvero ragionevoli.
Se lo scopo è leggere e navigazione pura può valere la pena. Il mini, 7.9, ha tra l'altro la risoluzione più alta per dispositivi iOS.
Questo è vero, ma se lo vuoi nuovo cachi liquirizia per prenderlo, e te lo dice uno che sborsò la bellezza di 550€ per prendere un iPad 4 al D1 con relativa custodia Apple...
Per carità dopo 3 anni funziona ancora più che perfettamente (lo usa la mia ragazza a cui l'ho regalato) ma non ha Windows, le tastiere van solo quelle Bluetooth, non ci puoi inserire pennette usb, niente applicazioni x86, insomma per una macchina da 500€ sono grandi limitazioni...
Anche perché a 500€ ci sono computer piuttosto performanti.
Questo 2 in 1 ha imho il prezzo giusto, 200€ per un prodotto che fa quasi tutto, ha una bella batteria, uno schermo decente (almeno per navigare e per Office) supporto a qualsiasi accrocchio usb tu ci voglia attaccare...
Poi vabbè di sicuro tra 3 anni sarà già bello che imploso (ad esempio ho molto timore per il connettore type C che non mi sembra molto solido, ma lo stesso timore ce l'ho anche per l'ingresso lightning del mio iPhone) ma per quello che ho speso se già dovesse durare fino alla fine dei 2 anni di garanzia ne sarei più che contento, tanto di sicuro lo venderei prima per prendere qualcosa di più recente fra 1 anni o due...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Takytullio
06-03-2016, 10:18
Questo è vero, ma se lo vuoi nuovo cachi liquirizia per prenderlo, e te lo dice uno che sborsò la bellezza di 550€ per prendere un iPad 4 al D1 con relativa custodia Apple...
Per carità dopo 3 anni funziona ancora più che perfettamente (lo usa la mia ragazza a cui l'ho regalato) ma non ha Windows, le tastiere van solo quelle Bluetooth, non ci puoi inserire pennette usb, niente applicazioni x86, insomma per una macchina da 500€ sono grandi limitazioni...
Anche perché a 500€ ci sono computer piuttosto performanti.
Questo 2 in 1 ha imho il prezzo giusto, 200€ per un prodotto che fa quasi tutto, ha una bella batteria, uno schermo decente (almeno per navigare e per Office) supporto a qualsiasi accrocchio usb tu ci voglia attaccare...
Poi vabbè di sicuro tra 3 anni sarà già bello che imploso (ad esempio ho molto timore per il connettore type C che non mi sembra molto solido, ma lo stesso timore ce l'ho anche per l'ingresso lightning del mio iPhone) ma per quello che ho speso se già dovesse durare fino alla fine dei 2 anni di garanzia ne sarei più che contento, tanto di sicuro lo venderei prima per prendere qualcosa di più recente fra 1 anni o due...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Quoto ogni singola parola...:D :D
Risultati test:
Boot lento:
Dovuto a problemi software\bios del lettore di schede o bios PC HP risolvibile a fortuna cambiando sd o sperando in un aggiornamento bios.
Problemi di disconnessioni casuali sd:
Dovuti a bug software sempre del bios\firmware del lettore sd con il formato exfat succede molto spesso rendendo quasi inutilizzabile la microsd
,usando il formato fat32 o ntfs si risolve la cosa.
Takytullio
06-03-2016, 18:41
Risultati test:
Boot lento:
Dovuto a problemi software\bios del lettore di schede o bios PC HP risolvibile a fortuna cambiando sd o sperando in un aggiornamento bios.
Problemi di disconnessioni casuali sd:
Dovuti a bug software sempre del bios\firmware del lettore sd con il formato exfat succede molto spesso rendendo quasi inutilizzabile la microsd
,usando il formato fat32 o ntfs si risolve la cosa.
Prezioso!
Tks
Devo rettificare mai avuto disconnessioni con la sd fin sotto il 50% della batteria poi sono iniziate piano piano le disconnessioni sempre piu' frequenti verso fine batteria.
Adesso ho formattato la sd in fat32 e riprovero.
Con la memory card vecchia mai avuto problemi,non so piu' cosa pensare.
michael07
06-03-2016, 20:25
Questo è vero, ma se lo vuoi nuovo cachi liquirizia per prenderlo
Il mini 2, nuovo, lo trovi a 249 agevolmente... 300 grammi, no battery drain, browser veloce e stabile. Edge mi piace molto ma si blocca 2 volte su 3 e non ha l'ad block, che ormai c'è anche su safari per ios...
Se uno vuole leggere e navigare è un conto, se serve altro allora posso essere d'accordo con te.
randorama
07-03-2016, 08:26
Quali problemi?
Ho un Mediacom W700 da 7 pollici con la medesima risoluzione e risulta praticamente impossibile leggere pdf ed ebook, per via della pessima risoluzione.. i caratteri sono eccessivamente pixellati.. e l'hp a quanto pare ha la stessa risoluzione, anche se il pannello dovrebbe teoricamente essere di gran lunga migliore.
probabilmente hai l'occhio bionico :)
Takytullio
07-03-2016, 10:35
Devo rettificare mai avuto disconnessioni con la sd fin sotto il 50% della batteria poi sono iniziate piano piano le disconnessioni sempre piu' frequenti verso fine batteria.
Adesso ho formattato la sd in fat32 e riprovero.
Con la memory card vecchia mai avuto problemi,non so piu' cosa pensare.
Dubbio atroce: c'è in giro un aggiornamento software di HP proprio del BIOS che io non riesco ad istallare... Il pc mi fallisce l'installazione ogni volta... Sono almeno quattro giorni che provo. Se fosse quello il problema? Magari stanno cercando di fare una release del BIOS ma non riescono... Non so
Che versione di bios e'?
Hai cercato di installarla tu direttamente o tramite quel cesso di programma HP?
Takytullio
07-03-2016, 10:46
Che versione di bios e'?
Hai cercato di installarla tu direttamente o tramite quel cesso di programma HP?
Ora sono fuori. Questa sera verifico versione BIOS e posto... ma il tuo PC non ti segnala aggiornamento BIOS da eseguire tramite programma hp?
Anch'io avevo stesso problema basta scaricare l'update del bios direttamente dal sito support HP, qui sotto link diretto per:
HP x2 210 G1 Tablet con Microsoft Windows 10 64
http://h20565.www2.hp.com/hpsc/swd/public/detail?sp4ts.oid=9192994&swItemId=ob_160273_1&swEnvOid=4192
ENHANCEMENTS:
- Provides enhanced compatibility with USB devices connected to the system.
Ora sono fuori. Questa sera verifico versione BIOS e posto... ma il tuo PC non ti segnala aggiornamento BIOS da eseguire tramite programma hp?
No all'inizio anche a me dava quell'aggiornamento ma non lo installava,poi io ho formattato tutto e fatto installazione pulita di windows da usb.
Takytullio
07-03-2016, 11:52
Anch'io avevo stesso problema basta scaricare l'update del bios direttamente dal sito support HP, qui sotto link diretto per:
HP x2 210 G1 Tablet con Microsoft Windows 10 64
http://h20565.www2.hp.com/hpsc/swd/public/detail?sp4ts.oid=9192994&swItemId=ob_160273_1&swEnvOid=4192
ENHANCEMENTS:
- Provides enhanced compatibility with USB devices connected to the system.
La domanda sembrerà banale... hai risolto con la sd??:D
Ho dato un occhiata ed e' un altro modello di x2
Comunque se hai quello con Atom Z8300 l'ultimo bios disponibile e' F11 Che e' del 11 Gennaio ?????? (credici) e dice che e' aggiornato al 6 marzo (non capisco sembra facciano a posta a confondere le persone) e non risolve il problema della SD.
Takytullio
07-03-2016, 12:24
Ho dato un occhiata ed e' un altro modello di x2
Comunque se hai quello con Atom Z8300 l'ultimo bios disponibile e' F11 Che e' del 11 Gennaio ?????? (credici) e dice che e' aggiornato al 6 marzo (non capisco sembra facciano a posta a confondere le persone) e non risolve il problema della SD.
Non so perché ma ci avrei scommesso. ...
Ovviamente grazie mille!
La domanda sembrerà banale... hai risolto con la sd??:D
Sinceramente con il mio modello non ho mai avuto problemi, ho una samsung 32gb PRO.
Anchio samsung da 32GB vecchia di 3 anni circa nessun problema tranne boot lento.
Con la nuova kingston da 64GB non ho piu' il boot lento ma sono cominciate le disconnessioni improvvise della SD.
Ho preso un cavetto usb\usb type c e degli adattatori per la porta usb typec
il cavetto non viene visto per niente ne come carica ne come connessione per dispositivi.
Gli adattatori invece vengono visti solo come carica.
Takytullio
08-03-2016, 23:22
Ho preso un cavetto usb\usb type c e degli adattatori per la porta usb typec
il cavetto non viene visto per niente ne come carica ne come connessione per dispositivi.
Gli adattatori invece vengono visti solo come carica.
Ragazzi il gioco si fa duro...
Ho avuto tempo di fare un po' di prove e purtroppo conferme negative su tutta la linea...
Messa su Kingston da 32 GB e:
- Boot lento (33 sec) in accensione
- Identico problema in riavvio (33 sec su schermo nero)
- Last bat not list, ho avuto una disconnessione della SD con batteria intorno o poco sotto il 30%
Questo è quanto.
Questa serie di terminali è buggata, non ci sono c...
Che si fa?
Rompere i coglioni ad HP è tempo perso??
Booo
Se il problema è software qualche speranza c'è altrimenti mi sa che ce lo teniamo così...
Per carità la macchina si riesce ad usare anche così e nel complesso ne sono anche soddisfatto (soprattutto nel rapporto qualità prezzo)...
Però che palle...
Credo che l'unica cosa sia rompere le palle ad hp.
Se viene confermato anche da qualcun altro la disconnessione allo scaricarsi della batteria, ho paura sia un problema hardware.
Bisogna cominciare a rompere le palle ad HP per avere qualche speranza.
Takytullio
09-03-2016, 08:30
Credo che l'unica cosa sia rompere le palle ad hp.
Se viene confermato anche da qualcun altro la disconnessione allo scaricarsi della batteria, ho paura sia un problema hardware.
Bisogna cominciare a rompere le palle ad HP per avere qualche speranza.
Ma spedirlo proprio in assistenza....?
La vedi esagerata o comunque inutile?
Nel senso: il computer comunque parte anche più lentamente con sd inserita e la disconnessione è random quindi difficile da individuare. .. inoltre, questo me lo puoi confermare tu, c'è il problema che con diversi tipi di sd sembra reagire diversamente. ..
Insomma forte possibilità a mio modo di vedere che spedendolo in assistenza ritorna a tale e quale a prima...
No spedirlo in garanzia al momento no,
Informarsi magari sul forum di hp e se qualcuno capisce bene l'inglese magari aprire un thread li per chiedere un aggiornamento del bios che tenti di ovviare il problema.
miriddin
09-03-2016, 12:49
Ma qualcuno è riuscito ad installare senza problemi il bios F.11?
Io ho dovuto utilizzare una pen drive ed installarlo da UEFI recovery perchè HP Support Assistant non riusciva ad installarlo!
Basta scaricare l'update dal sito ed eseguirlo da pc fa tutto lui.
Takytullio
09-03-2016, 13:16
No io non ci sono riuscito...
Ad ogni modo mi confermi che con la versione 11 il problema sd non si risolve?
Corretto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.