View Full Version : Asus DSL-AC68U
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
Salve a tutti!!
Sapete quando sarà disponibile in commercio il nuovo modem router dell'Asus dsl-ac68u? Lo si può già preordinare su qualche sito? Vi ringrazio in anticipo.
che io sappia non ci sono info in merito
che io sappia non ci sono info in merito
esistono modem vdsl2 alternativi di alto livello? Qualche consiglio? Ho urgenza di averne uno :stordita:
Si inizia a vedere qualcosa su Amazon...
http://www.amazon.it/DSL-AC68U-Dualband-Wireless-AC1900-Router-integriertem/dp/B00MMMO9M4/ref=pd_sim_sbs_pc_4?ie=UTF8&refRID=13HAY9RRFDK4EEQRWDXH
carlo.82
01-09-2014, 15:08
sono disponibili dei D-Link!!!
ma il dsl-ac68u che uscirà qui in Italia sarà funzionante solo in Italia? Come mai non è ancora uscito? Eppure l'hanno annunciato a marzo... Forse avranno constatato dei problemi hardware/software? Grazie
Salve a tutti!!
Sapete quando sarà disponibile in commercio il nuovo modem router dell'Asus dsl-ac68u? Lo si può già preordinare su qualche sito? Vi ringrazio in anticipo.
arrivato oggi (ebay) interfaccia amichevole, disabilitato il wifi 5ghz, per ora non noto differenze di velocità rispetto al precedente tp-link
arrivato oggi (ebay) interfaccia amichevole, disabilitato il wifi 5ghz, per ora non noto differenze di velocità rispetto al precedente tp-link
che tp-link avevi?
che tp-link avevi?
td-8840t
questo il log del tp-link
td-8840t
questo il log del tp-link
e dell'asus
fpezzino1
11-09-2014, 11:50
e dell'asus
Ciao LORSOM.
Potresti mettere l'ultima versione del firmware (V.3.0.0.4.376_2050) e fare degli speedTest?
Hai ADSL 20 MEGA di Telecom o altro operatore?
Potresti fare anche dei test di velocità Wifi: da PC Wifi a PC LAN Gigabit.
Potresti fare test di velocità USB 3?
Grazie!
fabiolore
13-09-2014, 12:21
Qualcuno di voi l'ha comprato ? Io sarei intenzionato a comprarlo ma non sono riuscito ad avere informazioni su come va. Visto che si trova sui 180 € vorrei sapere come va prima di di affrontare la spesa.
Saluti Fabio
Dovendo cambiare il router di casa, sto seguendo anche io questo nuovo Asus.
Vedo che inizia a trovarsi anche su qualche store online, ma la disponibilità ancora non viene specificata.
In attesa di ulteriori novità continuo a seguire la discussione.
Ciao LORSOM.
Potresti mettere l'ultima versione del firmware (V.3.0.0.4.376_2050) e fare degli speedTest?
Hai ADSL 20 MEGA di Telecom o altro operatore?
Potresti fare anche dei test di velocità Wifi: da PC Wifi a PC LAN Gigabit.
Potresti fare test di velocità USB 3?
Grazie!
2136 Mb/s download speed (Telecom) sia in wired (powerline 600) che wi-fi, per l'usb3 sto attrezzando un server DLNA di dirò.
Ciao
fpezzino1
18-09-2014, 18:23
2136 Mb/s download speed (Telecom) sia in wired (powerline 600) che wi-fi, per l'usb3 sto attrezzando un server DLNA di dirò.
Ciao
Anzitutto ti ringrazio!
Però non ho capito alcune cose:
1. 2136 Mbit/Sec sono 2,1Gigabit/Sec !! (Sei sicuro ?? :wtf: )
Usa questo test: http:\\www.speedtest.net\
2. Potresti fare la prova tra un PC (fisso o Notebook) connesso direttamente al router in Gigabit LAN (con cavo) e uno in Wifi 802.11ac ??
3. Per testare la USB 3.0, basta collegare una chiavetta/HDD esterno USB 3.0 e un pc in LAN e fare qualche trasferimento. Puoi farlo?
Ti riporto un esempio della mia misera connessione ADSL 1 a 7 Mbits/sec di Alice (Telecom):
http://www.speedtest.net/result/3769811312.png
Grazie e spero di avere tuo nuove notizie! :D ;)
Anzitutto ti ringrazio!
Però non ho capito alcune cose:
1. 2136 Mbit/Sec sono 2,1Gigabit/Sec !! (Sei sicuro ?? :wtf: )
Usa questo test: http:\\www.speedtest.net\
2. Potresti fare la prova tra un PC (fisso o Notebook) connesso direttamente al router in Gigabit LAN (con cavo) e uno in Wifi 802.11ac ??
3. Per testare la USB 3.0, basta collegare una chiavetta/HDD esterno USB 3.0 e un pc in LAN e fare qualche trasferimento. Puoi farlo?
Ti riporto un esempio della mia misera connessione ADSL 1 a 7 Mbits/sec di Alice (Telecom):
http://www.speedtest.net/result/3769811312.png
Grazie e spero di avere tuo nuove notizie! :D ;)
ti ho messo la velocità in download di un file zip, è poi quello che conta nell'uso reale, comunque lo speed test è di 1,8 Mb/s con un ping di 10ms
segue
ti ho messo la velocità in download di un file zip, è poi quello che conta nell'uso reale, comunque lo speed test è di 1,8 Mb/s con un ping di 10ms
segue
qui la rete da powerline o wi-fi lo scarto è minimo.
ciao
fpezzino1
19-09-2014, 08:45
ti ho messo la velocità in download di un file zip, è poi quello che conta nell'uso reale, comunque lo speed test è di 1,8 Mb/s con un ping di 10ms
segue
Ok, quindi scarichi da Internet a 2MByte/Sec...non male! Hai ADSL 20 MEGA?
qui la rete da powerline o wi-fi lo scarto è minimo.
ciao
Grazie, mi aspettavo di più da questo modem-router :-(
Ok, quindi scarichi da Internet a 2MByte/Sec...non male! Hai ADSL 20 MEGA?
Grazie, mi aspettavo di più da questo modem-router :-(
valuta che in wired ho i powerline che sono molto sensibili alle condizione dei carichi induttivi presenti sulla linea, teorici 600 mbps in pratica da 300 a 30 a seconda del punto in cui sono inseriti, in w-ifi non ho client ac, poi la banda 5 ghz l'ho disabilitata per la sua scarsa penetrazione (muri molto spessi).
comunque ho dei trasferimenti nettamente superiori al tp-link precedente che aveva un chipset ottimizzato per i dslam Telecom.
ciao
fpezzino1
19-09-2014, 11:12
valuta che in wired ho i powerline che sono molto sensibili alle condizione dei carichi induttivi presenti sulla linea, teorici 600 mbps in pratica da 300 a 30 a seconda del punto in cui sono inseriti, in w-ifi non ho client ac, poi la banda 5 ghz l'ho disabilitata per la sua scarsa penetrazione (muri molto spessi).
comunque ho dei trasferimenti nettamente superiori al tp-link precedente che aveva un chipset ottimizzato per i dslam Telecom.
ciao
Ho capito...comunque i test fatti per bene, vanno fatti con i PC collegati direttamente in LAN, senza altri aggeggi in mezzo.
Probabilmente non puoi fare i test senza powerline, il che rende inaffidabili i risultati che mi hai postato.
Pazienza, ma grazie comunque ;)
Che chipset monta come modem xdsl questo router?
Flying Tiger
20-09-2014, 08:18
Che chipset monta come modem xdsl questo router?
Monta un Mediatek (alias Ralink/Trenchip , notoriamente chipset di fascia bassa) e a mio avviso è il tallone di achille di questo apparato....
Tra l' altro , oltre al discorso del chipset di cui sopra , c'è anche da considerare che fino a questo momento i mediatek sono risultati essere instabili anche lato driver , insomma lato modem il 68U non fà gridare al miracolo ma sopratutto non è assolutamente all' altezza del resto dei componenti...
:)
Valerio5000
20-09-2014, 11:43
Monta un Mediatek (alias Ralink/Trenchip , notoriamente chipset di fascia bassa) e a mio avviso è il tallone di achille di questo apparato....
Tra l' altro , oltre al discorso del chipset di cui sopra , c'è anche da considerare che fino a questo momento i mediatek sono risultati essere instabili anche lato driver , insomma lato modem il 68U non fà gridare al miracolo ma sopratutto non è assolutamente all' altezza del resto dei componenti...
:)
e non è (secondo me) all'altezza del suo prezzo :D
sono solo curioso delle prestazioni delle USB 3.0
Stavo cercando qualche recensione su internet ma ancora si trova ben poco. Per quanto riguarda invece il solo router RT-AC68U, che immagino condivida lo stesso chipset Mediatek, ci sono alcune recensioni che lo promuovono a pieni voti.
Possibile che il nuovo DSL-AC68U non sia all'altezza per via dei componenti Mediatek?
Per quanto riguarda invece il solo router RT-AC68U, che immagino condivida lo stesso chipset Mediatek
no, il modello RT ha hardware completamente differente... se non sbaglio ha cpu Broadcom
strassada
22-09-2014, 17:20
l'rt-ac68u ha un chipset router Broadcom di ultima generazione (dual core ARM 800 MHz) come ormai diversi altri solo router.
il dsl-ac68u aggiunge a quanto ha il solo router, un chipset adsl/vdsl Mediatek.
Similare è il TP-link Archer D9, che differisce per il chipset adsl (no vdsl), che è ancora Broadcom.
altri simili in arrivo non ce ne sono ancora, o forse il Tp-Link Archer VR900V. il Linksys XAC1900 (deriva da uno degli ultimi EA6x00) è in realtà un router puro a cui connettere un modem adsl (Mediatek) esterno (fa anche da alimentatore per il router)
arrivato e messo in funzione al volo ieri a notte tarda (ho avuto rogne sul gigablue maledetto).
primo responso abba positivo.
copertura migliore del 66 così al volo col cell.
ui più veloce del 66
al momento non segnalo bug a livello ddns ne natloopback
il valore di snr dell'upload è cambiato da 15 a 9.9 (bug?)
aggancio circa mezzo mega in più rispetto al 66.
ieri ho avuto il tempo di giocarci un po' :)
bel gingillo direi. Regge decisamente bene gli "sforzi:huh: " di rete :)
diciamo che il vecchio n66 mi riconosceva senza tweak 15m di portante con 10 di snr. Questo mi allinea a 15mb con 12,5. mi rimane quindi un margine di almeno 7db coi cui giocare :) :) :)
Dopo averlo utilizzato per qualche giorno quali sono le prime impressioni?
Avete avuto modo di verificare la stabilità del chipset con la vostra linea adsl?
shoxblackify
14-10-2014, 21:13
Questo è un topic che va spostato in sez. Networking e thread ufficiale del AC-68U Asus!
ieri ho avuto il tempo di giocarci un po' :)
bel gingillo direi. Regge decisamente bene gli "sforzi:huh: " di rete :)
diciamo che il vecchio n66 mi riconosceva senza tweak 15m di portante con 10 di snr. Questo mi allinea a 15mb con 12,5. mi rimane quindi un margine di almeno 7db coi cui giocare :) :) :)
A quale DSLAM sei collegato per curiosità e con quale adsl?
A quale DSLAM sei collegato per curiosità e con quale adsl?
quello cinese :)
Questo è un topic che va spostato in sez. Networking e thread ufficiale del AC-68U Asus!
Quoto e rilancio! Non è ora di aprire il thread ufficiale?
strassada
19-10-2014, 11:45
può crearlo chiunque, basta prendere ad es. come sono fatti gli altri thread ufficiali. poi chiede al mod di sezione di spostarlo, ed è fatta.
ieri ho avuto il tempo di giocarci un po' :)
bel gingillo direi. Regge decisamente bene gli "sforzi:huh: " di rete :)
diciamo che il vecchio n66 mi riconosceva senza tweak 15m di portante con 10 di snr. Questo mi allinea a 15mb con 12,5. mi rimane quindi un margine di almeno 7db coi cui giocare :) :) :)
Buon divertimento :) Sei con l'ultimo ufficiale o con qualche beta ?
raga vorrei prenderlo me lo consigliate?
Dopo una settimana di utilizzo posso dire che le prime impressioni sono positive.
Per quanto mi riguarda non ho avuto problemi col DSLAM Telecom (Alcatel) e il chipset Mediatek che, da come leggevo sui forum, alcune volte ha dato problemi di compatibilità.
L'interfaccia è piuttosto intuitiva e completa, alla prima accensione il collegamento è immediato e la connessione è sempre stabile.
Al momento ho testato le funzioni primarie per verificare come si comporta nella gestione di più dispositivi connessi; sfruttando i due canali non si notano perdite di potenza del segnale e cali di velocità.
Per chi lo ha: avete provato se è possibile il tweak dell'SNR per modificarlo abbassandolo o anche, ad esempio, alzandolo da 6db del target impostato a 9db?
io sono a 19 mb di portante con snr portato a 5
villailpino
08-11-2014, 14:41
io sono a 19 mb di portante con snr portato a 5
Salve
lo vorrei acquistare anchio...puoi mettere distanza dalla centrale e attenuazione.
Grazie
strassada
13-11-2014, 19:13
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/75FF2D0BB7494B5BAB7235698A63DE58Y
nuovo firmware beta DSL-AC68U_3.0.0.4_376_2139-g06fedd3_DSL_1.0.1.9 (reperito in un post sul loro forum ufficiale)
segnalo anche una precedente beta 2125 ( se avete già messo la 2139, è inutile provarla)
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/7824F4B1A9CB451C91183F9FAA0538CD4
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/75FF2D0BB7494B5BAB7235698A63DE58Y
nuovo firmware beta DSL-AC68U_3.0.0.4_376_2139-g06fedd3_DSL_1.0.1.9 (reperito in un post sul loro forum ufficiale)
Qualcuno ha provato ad installarlo? Che miglioramenti ci sono? Conviene aspettare la release ufficiale o si può aggiornare a questa beta...scusate le troppe domande:D
villailpino
14-11-2014, 11:02
Qualcuno ha provato ad installarlo? Che miglioramenti ci sono? Conviene aspettare la release ufficiale o si può aggiornare a questa beta...scusate le troppe domande:D
Installato ieri... ero gia a conoscenza tramite un forum estero...che dire il firmware sembra stabile...la velocita di collegamento sembra leggermente aumentata...non rilevo al momento anomalie ne tantomeno grandissimi miglioramenti.
villailpino
14-11-2014, 11:30
Qualcuno ha provato ad installarlo? Che miglioramenti ci sono? Conviene aspettare la release ufficiale o si può aggiornare a questa beta...scusate le troppe domande:D
Aggiungo un parere personale di un membro del forum overclockers.uk
Credo che la mia vera preoccupazione è che il chip Mediatek è fondamentalmente solo spazzatura e nessuna quantità di tweaking firmware lo risolverà. Non ho nessuna base tecnica per tale supposizione, ho solo un po ' di storia male con Mediatek, così io non mi fido di loro.
Installato ieri... ero gia a conoscenza tramite un forum estero...che dire il firmware sembra stabile...la velocita di collegamento sembra leggermente aumentata...non rilevo al momento anomalie ne tantomeno grandissimi miglioramenti.
Se non ci sono grandi cambiamenti, aspetto che diventi ufficiale per aggiornare. Grazie per le info:)
Aggiungo un parere personale di un membro del forum overclockers.uk
Credo che la mia vera preoccupazione è che il chip Mediatek è fondamentalmente solo spazzatura e nessuna quantità di tweaking firmware lo risolverà. Non ho nessuna base tecnica per tale supposizione, ho solo un po ' di storia male con Mediatek, così io non mi fido di loro.
Avevo letto dei dubbi sul chip del modem(da me non ancora riscontrati) ma l'ho comprato lo stesso per prossimo passaggio alla fibra Telecom. Collegandolo in bridge al router Telecom, l' eventuale problema del Mediatek sarebbe bypassato perché sarebbe questa'ultimo ad occuparsi della parte modem, giusto?
Non ti conveniva prendere un Asus serie RT se pensi comunque di usare il modem Telecom ?
Non ti conveniva prendere un Asus serie RT se pensi comunque di usare il modem Telecom ?
Dato che il passaggio alla fibra non sarà così imminente purtroppo, mi serviva anche per la mia attuale adsl e non mi andava di dover prendere anche un modem da collegare al rt.
Aggiungo un parere personale di un membro del forum overclockers.uk
Credo che la mia vera preoccupazione è che il chip Mediatek è fondamentalmente solo spazzatura e nessuna quantità di tweaking firmware lo risolverà. Non ho nessuna base tecnica per tale supposizione, ho solo un po ' di storia male con Mediatek, così io non mi fido di loro.
aldila del dubbio giudizio dell'oscuro membro di overclockers, e non per il fatto di avere il suddetto modem router, penso ad Asus come ad un produttore di eccellenza e se ha scelto mediatek avrà valutatto attentamente la fascia di prodotto e di utenza a cui si rivolgeva, posso dire che scarico a 2145 costanti su adsl telecom, prima con tp-link e prima ancora con fritz-box
non raggiungevo i 2000, per me sono questi i parametri che importano.
shoxblackify
14-11-2014, 16:06
aldila del dubbio giudizio dell'oscuro membro di overclockers, e non per il fatto di avere il suddetto modem router, penso ad Asus come ad un produttore di eccellenza e se ha scelto mediatek avrà valutatto attentamente la fascia di prodotto e di utenza a cui si rivolgeva, posso dire che scarico a 2145 costanti su adsl telecom, prima con tp-link e prima ancora con fritz-box
non raggiungevo i 2000, per me sono questi i parametri che importano.
adsl telecom .. ma non hai specificato che profilo , (20M ??) su quale piastra ATM sei collegato , distanza da centrale e un po di valori che ti aggancia il tuo modem .. questi dati potrebbero aiutare anche gli altri utenti, qualora fossero interessati al prodotto in questione;)
cmq sono anche io su rete Telecom, provai sia FrtizBox che Tplink ma li ho scartati a priori, una sciagura sulla mia linea, con Asus va nettamente alla grande
villailpino
14-11-2014, 17:12
Salve
lo vorrei acquistare anchio...puoi mettere distanza dalla centrale e attenuazione.
Grazie
Salve
Le voglie sono voglie è anche Natale perche non togliersele…acquisto l’ archer d9 di cui non sono rimasto molto soddisfatto per la bassa proprensione nell’aggancio portante (sempre confrontandolo con il dgnd 4000) nonche non si connetteva con molti siti web e dava ploblemi nel riconoscere in “rete” le pen drive…quindi rimandato indrietro e chiesto rimborso.
Acquisto dell’ asus dsl ac 68u… il prodotto si presenta molto bene…finalmente un basamento di buona superficie e soprattutto stabile …il software di configurazione si presenta intuibile e veloce nella normale configurazione , mentre altri parametri sembrano meno comprensibili e troppo professionali.
Nell’agganciare la portante con SNR su “disable “ perde in confronto al (dgn4000) circa 5-6 mega recuperabili in parte portando la regolazione a +6 a questo punto controllando a quanto si imposta L’SNR si aggira circa a 0,8 il che sembra impossibile dato che con questi dati dovrebbe disconnersi in continuazione.
Lo wireless funziona abbastanza bene sia sulla 2.4 che sul 5.0 e raggiunge distanze rispettabili, per quanto riguarda la penetrazione trovando muri o ostacoli di un certo spessore si comporta come altri prodotti di più basso costo.
Se la priorità di scelta del prodotto viene indirizzata esclusivamente sulle qualità di aggancio e mantenimento della portante direi che il dgnd 4000 sicuramente è superiore e considerando che sembra che il chipset 6362 del 4000 non venga più usato come letto da qualche parte sui forum, direi che considerando il prezzo forse converrebbe acquistare N° 3 dgnd 4000 metterseli in cantina “come il buon vino Toscano” ed all’occorrenza tirarli fuori.
Pero ..le voglie sono sfizi che fa piacere togliersi.
Saluto
adsl telecom .. ma non hai specificato che profilo , (20M ??) su quale piastra ATM sei collegato , distanza da centrale e un po di valori che ti aggancia il tuo modem .. questi dati potrebbero aiutare anche gli altri utenti, qualora fossero interessati al prodotto in questione;)
cmq sono anche io su rete Telecom, provai sia FrtizBox che Tplink ma li ho scartati a priori, una sciagura sulla mia linea, con Asus va nettamente alla grande
profilo 20
snr down 13,4
snr up 12,3
line attenuation down 11,3
line attenuation up 10,6
data rate down 20000 kbps
data rate up 900 kbps
max rate down 21000
max rate up 950
centrale a circa 300m
piastra Huawei
ciao
Wuillyc2
14-11-2014, 23:45
Iscritto :)
Ragazzi, ho un problemino:(
Non riesco ad accedere a Download Master dallo smartphone. Cercando su internet ho letto che bisogna attivare in dowload master su generale, rete wan abilita...purtroppo a me non compare a fianco di rete wan lo switch On/off...non posso cliccare niente. A voi è presente lo switch? Boh, mi starà sfuggendo qualcosa:muro:
Vi allego uno screen:
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/661/9IgwJA.jpg (https://imageshack.com/i/id9IgwJAj)
boh...io non ho mai avuto grosse preferenze riguardo ai chip...
idem i costruttori...ho provato un po' tutto e di modem/router ne avrò avuti almeno 15 negli ultimi 7/8 anni. (persino Belkin e sitecom LOL)
Non so mi pare che sta cosa dei Broadcom sia diventata come "con Ati si vede meglio"
visto anche cosa fa mediatek con i telefoni, credo che tanto male non siano nel progettare SoC. Se continuano così, sti cinesi danno due calci in culo a tutti altro che... :)
Detto questo son molto contento di questo router :) sicuramente un buon acquisto (PER ME) :) anche se non è bello come il dsl-n66 :cry: :cry:
strassada
19-11-2014, 00:05
nuovo beta 2143
https://w02.asuswebstorage.com/webrelay/directdownload/r44zueg9qqzzhxv/?dis=10014&fi=1364296704
proviamolo :)
qualche changelog?
Detto questo son molto contento di questo router :) sicuramente un buon acquisto (PER ME) :) anche se non è bello come il dsl-n66 :cry: :cry:
Puoi sempre acquistare un DSL-N66 e scambiare le mainboard :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strassada
19-11-2014, 12:10
qualche changelog?
no, i link per gli ultimi firmware beta sono stati postati da user (che hanno ricevuto il firmware dall'assistenza Asus), il changelog lo si trova solo se a postare il link al firmware beta in qualche forum è direttamente qualcuno di Asus.
Quindi saranno gli utenti a verificare fix e novità. Il changelog completo dopo l'ultimo ufficiale, lo si troverà con l'uscita del prossimo ufficiale.
comunque sembra che questo ultimo beta risolva problemi di riconnessione su certi dslam.
Poi è anche facile risalire alla versione del driver adsl, visto che è nel nome del firmware (es. da 1.0.1.7 dell'ultimo ufficiale sono passati a 1.0.1.9)
Puoi sempre acquistare un DSL-N66 e scambiare le mainboard :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ahhahaha ce l'ho ancora nel cassetto :)
EDIT: comunque aggiornato. Nulla da segnalare a parte che nella pagina ADSL ora viene segnalato INTERLEAVED, prima non mi pare ci fosse.
strassada
20-11-2014, 22:13
è uscita una nuova ricompilazione del 2143 (data 20-11-2014 contro 18-11-2014 di quello precedentemente segnalato)
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/B4D64C8A6D6F4C4BBF2DEDB56ADACE984
Una domanda, quando aggiornate fate anch un ripristino delle impostazioni del modem? Più di qualcuno consiglia di farlo per non incorrere in problemi...
Chiedo una cortesia a chi usa Download Master, Potete controllare se nelle impostazioni del programma in generale, alla voce Rete Wan è presente lo switch On/Off ... Nel mio firmware non c'è, solo uno spazio vuoto:rolleyes:
Grazie:)
Ho risolto rinstallando il firmware e il reset delle impostazioni.:)
Tutto bene, tranne che rispetto al mio ultimo modem ho l' attenuazione 10db più alta...:rolleyes:
Prodigio68
24-11-2014, 10:17
Acquistato oggi ad un prezzo più o meno accettabile 162€ comprese spese di spedizione, dalle recensioni che leggo in giro deve essere una vera bestia sto Modem/Router, vedremo quando lo avrò in casa, ho una connessione 20MB.
Oggi sono usciti 2 nuovi FirmWare: 3.0.0.4.376.2144 Beta e 3.0.0.4.376.2139 ufficiale.
Change Log del firmware ufficiale 3.0.0.4.376.2139:
1. DSL firmware updated - v1.0.1.9.
2. DSL driver updated - v5.5.1.125.
3. Now supports Dynamic Line Adjustment (ADSL) feature(Advanced Settings > Administration > DSL Setting).
4. Fixed VDSL Bitswap related issues.
5. Fixed ADSL2/2+ downstream data rate issue with certain DSLAM.
6. Fixed WAN Connection Type - PPPoA related issues.
7. Fixed various UI related issues.
8. Display path mode in DSL log(Interleaved/ FastPath mode).
9. ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated. Add Finland ISP - JNT.
10. Adopt Annex mode auto switching mechanism in QIS.
11. Now supports "Enable WAN down browser redirect notice" feature(Advanced Settings > Administration > System).
12. Now supports “Enable DSL Line Diagnostic” feature(Advanced Settings > Administration > Feedback).
13. Fixed AiCloud 2.0 - Smart Sync of router-to-router issue.
14. PPTP VPN client now supports various PPTP Options(Auto/ No Encryption/ MPPE 40/ MPPE 128).
15. Fixed some OpenVPN related issues.
Change Log della versione 3.0.0.4.376.2144 Beta:
1. Fixed WAN Connection Type - PPPoA related issues.
2. Fixed various UI related issues.
3. Fine tune Feedback feature.
Appena mi arriva a casa vi farò sapere le mie impressioni se interessano.
Il tempo di caricare da remoto la nuova beta e vediamo che dice :)
strassada
24-11-2014, 11:19
chi ha già aggiornato al 2139 rilasciato una decina di giorni fa, non serve che metta il 2139 di oggi, non ci sono differenze.
vedo che il 2144 a sito asus ora riporta la data di ieri...credo abbiano aggiornato qualcosa.
Prodigio68
26-11-2014, 10:35
vedo che il 2144 a sito asus ora riporta la data di ieri...credo abbiano aggiornato qualcosa.
si infatti ho visto, lo hai provato come va con questo nuovo aggiornamento? io sto ancora aspettando che mi arrivi, purtroppo questi sono lenti nello spedire i prodotti comprati.
strassada
26-11-2014, 11:14
i file nella rootfs riportano data e ora del file precedente (20 nov 9.55), per cui penso che non ci siano differenze.
Prodigio68
26-11-2014, 12:04
i file nella rootfs riportano data e ora del file precedente (20 nov 9.55), per cui penso che non ci siano differenze.
Si è vero, chissà per quale motivo aggiornano le date di rilascio firmware boh.
PS: oggi mi hanno spedito questo nuovo modem/router da venerdì lo metto in funzione...ho bisogno di una copertura W-FI da urlo, spero che si comporti come il fratello minore n55u una vera bestia in fatto di copertura WI-FI.:cool: :D
raga qualcuno ha provato l'ultimo firmware?
Ho appena comprato sull'amazzone il dsl-ac68u, in questo momento ha un prezzone :eek: . Per chi lo ha già, potete dirmi che settaggi sono disponibili nel menù di openvn? Grazie
Nessuno che lo ha provato sa dirmi come và?
shoxblackify
27-11-2014, 01:40
Arrivatoooooo oggi pomeriggio!!!!!
Un bazooka!! Grande modem/router direi😉😉
Lo sto testando da un po' , sono molto contento della parte DSL aggancia portante piena senza problemi , connessione stabile , perfetta!!ma questa non è una novità in quanto ho avuto fino all altro giorno L'N55 e mai avuto nessun tipo di problema.
Mi interessa però la parte WIFI...sto alternando un po di impostazioni sulla 2.4 ghz, ancora devo trovare quella più consona...la portata ancora non mi convince molto perché rimane quasi fissa su due tacche..( collegati un iPhone 5 , iPhone 6) e sono situato ad una distanza di 20 m circa dall'Ac68 , ma mi aspetto di più visto che questo modem/router le potenzialità le ha!!
Ah, io ho installato il firmw xxx.2139 , vediamo come va in generale, dopo vediamo se passare al 2144...
Una domanda, ma le antenne WIFI le avete alzate che sparano verso l alto oppure ce l avete abbassate?? Ho le sensazione che vanno alzate...come in figura sullo scatolo Asus.
Prodigio68
27-11-2014, 09:56
Credo che le antenne vanno alzate (messe in verticale) come da immagine sullo scatolo :)
Dovrebbe arrivarmi oggi poi vediamo come va, spero che il segnale WI-FI sia molto potente.
Ragazzi il firmware FW_DSL_AC68U_30043762144 non è più in versione beta ma UFFICIALE.
Change log:
ASUS DSL-AC68U Beta Firmware version 3.0.0.4.376_2144 (This product supports both Annex A and Annex B)
1. Fixed WAN Connection Type - PPPoA related issues.
2. Fixed various UI related issues.
3. Fine tune Feedback feature.
Un saluto.
Wuillyc2
27-11-2014, 10:03
Arrivatoooooo oggi pomeriggio!!!!!
Un bazooka!! Grande modem/router direi😉😉
Lo sto testando da un po' , sono molto contento della parte DSL aggancia portante piena senza problemi , connessione stabile , perfetta!!ma questa non è una novità in quanto ho avuto fino all altro giorno L'N55 e mai avuto nessun tipo di problema.
Mi interessa però la parte WIFI...sto alternando un po di impostazioni sulla 2.4 ghz, ancora devo trovare quella più consona...la portata ancora non mi convince molto perché rimane quasi fissa su due tacche..( collegati un iPhone 5 , iPhone 6) e sono situato ad una distanza di 20 m circa dall'Ac68 , ma mi aspetto di più visto che questo modem/router le potenzialità le ha!!
Ah, io ho installato il firmw xxx.2139 , vediamo come va in generale, dopo vediamo se passare al 2144...
Una domanda, ma le antenne WIFI le avete alzate che sparano verso l alto oppure ce l avete abbassate?? Ho le sensazione che vanno alzate...come in figura sullo scatolo Asus.
Ottimo, fammi sapere come va in AC con l'iphone 6.
Per le antenne meglio alzate come in figura nel sito Asus.
Ottimo, fammi sapere come va in AC con l'iphone 6.
Per le antenne meglio alzate come in figura nel sito Asus.
niente da segnalare manco per l'ac :) funzia normalmente :)
Credo che le antenne vanno alzate (messe in verticale) come da immagine sullo scatolo :)
Dovrebbe arrivarmi oggi poi vediamo come va, spero che il segnale WI-FI sia molto potente.
Ragazzi il firmware FW_DSL_AC68U_30043762144 non è più in versione beta ma UFFICIALE.
Change log:
ASUS DSL-AC68U Beta Firmware version 3.0.0.4.376_2144 (This product supports both Annex A and Annex B)
1. Fixed WAN Connection Type - PPPoA related issues.
2. Fixed various UI related issues.
3. Fine tune Feedback feature.
Un saluto.
sul sito ancora è in beta
Prodigio68
27-11-2014, 13:17
Se riscarichi il firmware nel nome del file zip non c'è più la scritta beta ma è scritto così "FW_DSL_AC68U_30043762144.zip" poi una volta scompattato il file compresso il firmware interno è identico alla precedente versione definita beta "FW_DSL_AC68U_30043762144beta.zip", valli a capire questi dell'asus!!! boh
PS: il modem/router mi è arrivato a casa ora non posso provarlo, domani lo metto in funzione e vi faro sapere come va sulla mia linea.
shoxblackify
27-11-2014, 17:13
Ottimo, fammi sapere come va in AC con l'iphone 6.
Per le antenne meglio alzate come in figura nel sito Asus.
La velocità in TX sul 6 e più che ottima , raggiunge i 72.5Mbps ma comunque nulla di speciale perché questa velocità la si raggiunge anche con altri router e brand..Mentre con l 'iPhone 5 ho notato che la velocità scarseggia un po troppo, a parte questo è la portata che ancora non mi ha entusiasmato!! Ora sono fuori, ma cercherò quanto più subito alzare le antenne in verticale visto che dovrebbe essere la posizione consigliata da Asus stessa e come stanno adesso sembrano che sparino segnale ad un vicolo cielo 😉
PS: qualcuno ha installato la 2144?? Che migliorie ci sono?? Perché non vedo grosse novità rispetto al 2139
Prodigio68
27-11-2014, 19:42
La velocità in TX sul 6 e più che ottima , raggiunge i 72.5Mbps ma comunque nulla di speciale perché questa velocità la si raggiunge anche con altri router e brand..Mentre con l 'iPhone 5 ho notato che la velocità scarseggia un po troppo, a parte questo è la portata che ancora non mi ha entusiasmato!! Ora sono fuori, ma cercherò quanto più subito alzare le antenne in verticale visto che dovrebbe essere la posizione consigliata da Asus stessa e come stanno adesso sembrano che sparino segnale ad un vicolo cielo
PS: qualcuno ha installato la 2144?? Che migliorie ci sono?? Perché non vedo grosse novità rispetto al 2139
la portata scarseggia???? :doh: :doh: :doh: :eek: :eek: :eek:
Una domanda dato che non ho ancora istallato il router ma la tecnologia AIRadar che dovrebbe ottimizzare la portata e la connessione wi-fi è attivata di default?
acquistato da poco
visto che ci capisco poco, come vi sembra la connessione ADSL (alice 7 mega) ?
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201411/20141127205127_ac68.jpg
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201411/th_20141127205127_ac68.jpg (http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201411/20141127205127_ac68.jpg)
shoxblackify
27-11-2014, 20:28
la portata scarseggia???? :doh: :doh: :doh: :eek: :eek: :eek:
Una domanda dato che non ho ancora istallato il router ma la tecnologia AIRadar che dovrebbe ottimizzare la portata e la connessione wi-fi è attivata di default?
Non volevo dare nessun allarmismo ..😊sono del tutto convinto che dovrebbe dipendere dalla posizione messe delle antenne in orizzontale..e non in verticale , come illustrano sullo scatolo dell AC68 😉
Per l AIRadar non saprei risponderti, devo provarlo anche io
Non volevo dare nessun allarmismo ..😊sono del tutto convinto che dovrebbe dipendere dalla posizione messe delle antenne in orizzontale..e non in verticale , come illustrano sullo scatolo dell AC68 😉
Per l AIRadar non saprei risponderti, devo provarlo anche io
lo hai aggiornato all'ultima versione non beta? é stabile come fimware?
shoxblackify
27-11-2014, 21:12
lo hai aggiornato all'ultima versione non beta? é stabile come fimware?
Adesso c ho installata la 2139 e fino adesso non riscontro nulla di anomalo, chiaro che bisogna testare un po di tutto
Prodigio68
27-11-2014, 22:40
Ragazzi lo sto provando con la versione firmware 2144 quella beta, sembra andare come un missile connessione stabile e range wi-fi molto buono sia a 2.4G che a 5G per adesso posso dirmi molto soddisfatto ma è presto è solo un paio di ore che lo sto provando.
una domanda ma dove posso abilitare UpnP non riesco ha trovarlo.
Prodigio68
27-11-2014, 22:56
Mi rispondo da solo ho trovato questo
http://www.asus.com/support/FAQ/103943
in parole povere nell'interfaccia l'abilitazione UPNP è stata tolta, ma che comunque è abilitata di default.
Sta cosa mi scoccia perchè la PlayStation nella verifica connessione mi dice invece che UPnP non è disponibile!!!
Ora dato che la playstation è collegata via cavo potrei avere dei rallentamenti nel gioco online con sto UPNP non disponibile? chiedo a voi esperti sta cosa grazie per le risposte.
shoxblackify
27-11-2014, 23:40
Scusate ma devo segnalare questa falla o non so cosa sia e interpretarla!!
Ho staccato la 5GHz sull'interfaccia Wirelles, dopidichè il LED fisico 5GHz sull'AC68 è spento !! (penso di vedeci bene ancora :D )ho riavviato anche un paio di volte dal tasto fisico !.... ma non capisco cosa avviene però , perchè pomeriggio entrambi gli iPhone non c'era verso che si connettevano:muro: dopodichè causa lavoro ho dovuto interrompere a metà questa indagine per capire di cosa succede . Ora ho acceso il PC è sto notando che a parte l'
SSID della 2.4GHz che viene rilevato sul pc per connettermi è presente un altro 2° SSiD wirelles, ma non sto capendo se si tratta di quello della 5GHZ visto che l'ho impostato diverso da quello per la 2.4GHz (ma aimè è tutto staccato! :mbe: ) oppure dovrebbe essere quello vecchio che utlizzavo sull'N55!
Ma... i conti non tornano però e che mi fa incuriosire parecchio ,che- sul PC ho eliminato tutte le reti wireless vecchie e non più in utilizzo, ma stranamente questo 2° SSid sul PC compare ancora, francamente infastidisce la cosa... :( temo che potrebbe esserci qualche falla o un BUG su questo firmw 2139 che riguarda proprio la 5GHz .
Se qualcun'altro ha lo stesso problema , segnali ovviamente sul 3D
A parte ciò... mi pare ancora molto acerbo lato sviluppo firmware, c'è da lavorare parecchio.......
shoxblackify
28-11-2014, 01:09
ALT... mani in alto (non è una rapina!)...... ritiro per adesso tutto quello che ho detto nei post precedenti per l AC68U. Temo ma speroo di no che questo sarà un altro flop di Asus :muro: . Sinceramente mi sta deludendo un po, sulla questione lato Wifi sto riscontrando un po troppe pecche e lacune, la portata non mi convince affatto, ma nulla proprio, l'N55 per come sia tutt'ora come HW a questo gli fa un baffo !!! ero convinto che fossero le antenne piazzate male.... un kacchio.. la portata non migliora affatto, ho provato su diversi punti e da dove mi connettevo anche con l'n55 , risultato ?? con ac68U mi salta addirittura il segnale wifi, incredibile !!! col n55 non e che si stabilizza sulle tre tacche, ma almeno tra 2... e 1 sii, e poi il segnale non è mai saltato o fa il ballerino, con questo invece , accade !! come caxxo si fa?? e costano un botto ......... :muro: :muro:
Spero veramente che sia ancora un po prestino lato firmw.... visto che è ancora un giovanotto di modem/router, ma attualmente me sembra un flop pure questo ... :read: magari col passare del tempo tappano un po di cose e riscontreremo miglioramenti a vista d'occhio sul router
domanda sulle antenne, ma sul vostro box una volta che avete avvitato, continuando a girarle le antenne , si muovono?? a me si, è normale che ruotino lo stesso ?? bohh.... potrebbe essere difetto ??
Per concludere , non ho ancora chiuso con questo mistero del 2°SSid wirelles che compare sul PC ed anche su iPhone, bohh non ne vengo a capo e mi cominciano a girare le balls essendo che sta cavolo di 5GHz è staccata !!
Prodigio68
28-11-2014, 09:03
ALT... mani in alto (non è una rapina!)...... ritiro per adesso tutto quello che ho detto nei post precedenti per l AC68U. Temo ma speroo di no che questo sarà un altro flop di Asus :muro: . Sinceramente mi sta deludendo un po, sulla questione lato Wifi sto riscontrando un po troppe pecche e lacune, la portata non mi convince affatto, ma nulla proprio, l'N55 per come sia tutt'ora come HW a questo gli fa un baffo !!! ero convinto che fossero le antenne piazzate male.... un kacchio.. la portata non migliora affatto, ho provato su diversi punti e da dove mi connettevo anche con l'n55 , risultato ?? con ac68U mi salta addirittura il segnale wifi, incredibile !!! col n55 non e che si stabilizza sulle tre tacche, ma almeno tra 2... e 1 sii, e poi il segnale non è mai saltato o fa il ballerino, con questo invece , accade !! come caxxo si fa?? e costano un botto ......... :muro: :muro:
Spero veramente che sia ancora un po prestino lato firmw.... visto che è ancora un giovanotto di modem/router, ma attualmente me sembra un flop pure questo ... :read: magari col passare del tempo tappano un po di cose e riscontreremo miglioramenti a vista d'occhio sul router
domanda sulle antenne, ma sul vostro box una volta che avete avvitato, continuando a girarle le antenne , si muovono?? a me si, è normale che ruotino lo stesso ?? bohh.... potrebbe essere difetto ??
Per concludere , non ho ancora chiuso con questo mistero del 2°SSid wirelles che compare sul PC ed anche su iPhone, bohh non ne vengo a capo e mi cominciano a girare le balls essendo che sta cavolo di 5GHz è staccata !!
Si anche a me continuano a girare le antenna, penso sia una cosa normale, girano per poterle orientare dove è più comodo.
Prodigio68
28-11-2014, 09:23
Impressioni iniziali.
La connessione adsl2+ è molto stabile, il segnale wi-fi 2.4G ha una portata pazzesca riesco ad andare in giardino e anche li non perdo il segnale, mentre la 5G è più carente in fatto di distanza, ma questo mi sembra essere nella norma.
Nessun problema di connessione con iPhone 5S e iPad Air 2 che agganciano tranquillamente sia il segnale a 5G che quello a 2.4G.
Il segnale adsl in download mi è passato da 14.9mb/s a 15.3mb/s mentre quella dell'upload si è leggermente abbassato da 997mb/s a 980mb/s.
stasera provo a giocare con l'NSR ora sta a 8.7db proverò a portarlo a 5db per vedere se la connessione migliora.
Ora come ora mi ritengo soddisfatto ma io provenivo da un modem/router di oltre 7 anni fa quindi non faccio testo dato che la tecnologia in 7 anni ha fatto passi da gigante.
acquistato da poco
visto che ci capisco poco, come vi sembra la connessione ADSL (alice 7 mega) ?
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201411/20141127205127_ac68.jpg
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201411/th_20141127205127_ac68.jpg (http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201411/20141127205127_ac68.jpg)
Direi ottimi valori, per la 7 mega aggiangia la portante piena e potresti spingerti fino alla 20 mega senza problemi.
Prodigio68
28-11-2014, 12:36
nuova versione beta del firmware per DSL-AC68U:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/FW_DSL_AC68U_30043762152beta.zip
Changelog
ASUS DSL-AC68U Beta Firmware version 3.0.0.4.376_2152-gac64075 (This product supports both Annex A and Annex B)
1. DSL firmware updated - v1.0.2.0.
2. Fixed various UI related issues.
3. Fixed Diagnostic debug log failed to transmit in certain case issue.
4. Fixed previous firmware v3.0.0.4.376_2139 and beta v3.0.0.4.376_2144 Annex mode - Annex B/J/M failed to sync issue.
5. Annex mode - Annex B/J/M option now replaced with Annex B/J mode.
shoxblackify
28-11-2014, 12:57
Impressioni iniziali.
La connessione adsl2+ è molto stabile, il segnale wi-fi 2.4G ha una portata pazzesca riesco ad andare in giardino e anche li non perdo il segnale, mentre la 5G è più carente in fatto di distanza, ma questo mi sembra essere nella norma.
Nessun problema di connessione con iPhone 5S e iPad Air 2 che agganciano tranquillamente sia il segnale a 5G che quello a 2.4G.
Il segnale adsl in download mi è passato da 14.9mb/s a 15.3mb/s mentre quella dell'upload si è leggermente abbassato da 997mb/s a 980mb/s.
stasera provo a giocare con l'NSR ora sta a 8.7db proverò a portarlo a 5db per vedere se la connessione migliora.
Ora come ora mi ritengo soddisfatto ma io provenivo da un modem/router di oltre 7 anni fa quindi non faccio testo dato che la tecnologia in 7 anni ha fatto passi da gigante.
Quale firmw hai messo??
Le antenne come le hai posizionate? verticale , orizzontale , oblique .Anche una foto va bene😊
Non vorrei che siano ancora le antenne il problema della portata!!
Prodigio68
28-11-2014, 13:07
Quale firmw hai messo??
Le antenne come le hai posizionate? verticale , orizzontale , oblique .Anche una foto va bene
Non vorrei che siano ancora le antenne il problema della portata!!
Il firmware è 3.0.0.4.376.2144 beta stasera provo il nuovo il 3.0.0.4.376.2152
Il modem/router è stato messo sulla presa telefonica primaria le antenne (non posso fare foto non mi trovo a casa) le ho messe verticalmente esattamente come nella foto in allegato.
Ripeto io non faccio testo prima avevo un vecchio modem/router d-link 2740B rev C2 del 2007 che in fatto di portata del segnale wireless era una vera schifezza, con questo nuovo giocattolo è veramente tutta un'altra storia almeno per me.
shoxblackify
28-11-2014, 13:15
Il firmware è 3.0.0.4.376.2144 beta stasera provo il nuovo il 3.0.0.4.376.2152
Il modem/router è stato messo sulla presa telefonica primaria le antenne (non posso fare foto non mi trovo a casa) le ho messe verticalmente esattamente come nella foto in allegato.
OK va bene, infatti le ho messe in quella posizione ora, vediamo ..:rolleyes:
mi reco a provare la nuova Beta xx. 2152
Come ho scritto nei post sopra, ho ancora sto cacchio di problema del 2° SSiD wirelles che compare sul PC ma anche sugli iPhone. Tu sulla 5GHz hai notato qualcosa di strano o tutto ok ??
Boh :)
io non ho nessuno di questi problemi. il telefono non perde la connessione al secondo piano nella stanza opposta a quella del router. E ho il riscaldamente a pavimento.
Come estensione del segnale siamo a qualcosa più del 66. Non ho mai provato il 55 nella casa in cui sto ora ma si sa che c'era il discorso del segnale "illegale" quindi è un modem difficilmente confrontabile agli altri.
i 5ghz funzionano bene e se spengo la rete, mi sparisce sia da pc (dopo il riavvio dello stesso) sia da telefono
OK va bene, infatti le ho messe in quella posizione ora, vediamo ..:rolleyes:
mi reco a provare la nuova Beta xx. 2152
Come ho scritto nei post sopra, ho ancora sto cacchio di problema del 2° SSiD wirelles che compare sul PC ma anche sugli iPhone. Tu sulla 5GHz hai notato qualcosa di strano o tutto ok ??
facci sapere come va
shoxblackify
28-11-2014, 14:21
Niente .. non mi convince un cacchiooo!! bohh sarà che a pelle con questo Ac68U non c'è tanta sintonia e feeling, poi io sulle cose buone me ne accorgo subito se il buongiorno si vede dal mattino ... ma dal momento in cui l'ho montato e provando , un buongiorno non c'è e chissà mai se arriverà !!
i firmw c'entrano fino ad un certo punto... qui parlo lato HW che non mi sta soddisfando , la portata l'ho ripeto ancora quanto detto ieri e confermo ancora oggi è un po scandalosa,(un po troppo ) per un modem che costa tutt'ora sulle 200€ !! i difetti, falle, bug ecc non li metto nemmeno in considerazione, perchè per me sono soltanto idiozie !!!
Poco fa ho aperto inSSider 3 , il modem è posto vicinissimo al PC .. attaccato :muro: e dal programma mi segnala un - 45 dBm /-50 dBm , molto molto negativo questo valore !! non so se dipende anche dal canale radio impostato , vabbò ne proverò altri e vedremo.... e ribadisco che qui i Firmware qui non c'entrano un cavolo ! è L HW e tutto l'amabaradan interno che conta !!
e se questo è il buongiorno .... stiamo proprio freschi !! :read:
Come estensione del segnale siamo a qualcosa più del 66. Non ho mai provato il 55
il 66 dell'Asus è stata una tranvata combinata !! non vorrei smentirti ma è inutile citarlo e paragonarlo con altri modem fatti da Asus, e come se stessi paragonando gli elefanti con le mosche... il 66 fu creato per far da successore e competere al suo fratello minore 55, ma a tutt'ora il confronto non regge e non è mai esistito!! il 55 oggi come ieri.... e tre -quattro ma anche cinque spanne al di sopra del 66 ! l'ho avuto fino all'altro giorno e da più di 1 anno mi ha sempre funzionato alla grande con qualsiasi firmw installato , portata WiFi più tosto di una roccia !! ecco perchè parlo di differenze di HW .... ora mi ritrovo l'AC68U e per adesso sto ricevendo solo passi indietro lato Wirelles , poi passiamo su altro....
Prodigio68
28-11-2014, 14:56
Sul Web per quanto riguarda l'utilizzo del software inSSider leggo questo:
Il segnale RSSI tra 40-49db è ottimo! Si deve infatti considerare i valori più bassi come più forti, mentre valori di 75-95db indicano segnali più deboli. Non si tratta quindi di un problema di potenza del segnale.
Si devono utilizzare i canali liberi e non quelli già occupati, c'è inoltre da tenere presente che se si utilizzano dispositivi bluetooth o trasmettitori audio/video potrebbero disturbare i segnali WiFi (vengono infatti utilizzate sempre le medesime frequenze)
Perchè tu dici che il valore -45db è molto molto scandaloso?
shoxblackify
28-11-2014, 15:21
Sul Web per quanto riguarda l'utilizzo del software inSSider leggo questo:
Il segnale RSSI tra 40-49db è ottimo! Si deve infatti considerare i valori più bassi come più forti, mentre valori di 75-95db indicano segnali più deboli. Non si tratta quindi di un problema di potenza del segnale.
Si devono utilizzare i canali liberi e non quelli già occupati, c'è inoltre da tenere presente che se si utilizzano dispositivi bluetooth o trasmettitori audio/video potrebbero disturbare i segnali WiFi (vengono infatti utilizzate sempre le medesime frequenze)
Perchè tu dici che il valore -45db è molto molto scandaloso?
Perchè parliamo di confronti e paragoni su dei box di un brand identico , Asus.
Con il 55U collegato quel valore in dBm è molto più perfomante, non superavo i -30dBm e la differenza nella portata si sta vedendo !! Lasciamoli perdere i commenti.... -45 dBm con router situato ad un passo , per me è uno scandalo !! se tua ed altri la pensate diversamente... non posso farvi nulla , ma non potete dire ed affermare che stiamo su valori ottimi , perchè si va a finire a scrivere in dei vicoli ciechi..
Prodigio68
28-11-2014, 15:27
Ora capisco!! insomma provenendo da un N55U sto AC68U è pessimo!!!!
shoxblackify
28-11-2014, 15:34
Spero di no ( !!!) ma io fino adesso la differenza di HW tra uno e l'altro la sto notando a macchia d'olio......... :muro: :muro:
200/300€ di modem/router, rapina a mano armata !! :doh:
Edit : cambio canale radio , ma peggio ancora... sui -50dBm , roba da non crederci !!
Wuillyc2
28-11-2014, 15:54
provate a contattare paul sul forum asus, magari qualcosina sa dirvi.
strassada
28-11-2014, 17:00
provate a variare le impostazioni wireless (non solo il canale) di router e client, ora avete delle broadcom bcm4360 e non più delle ralink come sui dsl n55u/n66u.
shoxblackify
28-11-2014, 17:01
no ho contattato direttamente supporto tecnico Asus, se continua così chiedo la sostituzione con i contro caxxi :rolleyes:
no ho contattato direttamente supporto tecnico Asus, se continua così chiedo la sostituzione con i contro caxxi :rolleyes:
A 30 cm dal router ho il segnale Wi-Fi a -20db.
Proverei un restore all' ultimo firmware ufficiale e poi un reset delle impostazioni.
Controlla di non avere interferenze nei canali Wi-Fi. Su Android uso l' app " analizzatore wifi". Ti dice se ci sono interferenze e ti consiglia e canali migliori da usare.
Gigibian
29-11-2014, 11:14
Che chipset adsl monta questo router? Su wikidevi dicono broadcom, altri siti "mediatek", qualcuno ha quale link con informazioni oggettive in merito?
Dalla vostra esperienza, rispetto al vecchio modem, come si aggancia? meglio o peggio ?
monta un mediatek, di broadcom monta solo i chip del wifi
strassada
29-11-2014, 13:07
Chipset adsl/vdsl + afe: Mediatek (Econet) MT7510+MT7550
Chipset router/wireless/usb: Broadcom BCM4708 800MHz ARM dual core
1a BCM4360 Wireless 2.4 GHz b/g/n
2a BCM4360 Wireless 5 GHz a/n/ac
8MB Flash/64MB DDR2 RAM for xDSL/Modem
128MB Flash/256MB DDR3 RAM for WiFi/Router
shoxblackify
29-11-2014, 16:27
A 30 cm dal router ho il segnale Wi-Fi a -20db.
Proverei un restore all' ultimo firmware ufficiale e poi un reset delle impostazioni.
Controlla di non avere interferenze nei canali Wi-Fi. Su Android uso l' app " analizzatore wifi". Ti dice se ci sono interferenze e ti consiglia e canali migliori da usare.
I test stanno per concludersi, non ne vengo a capo, i tentativi sono stati già fatti.. Dall inSsider ricevo sempre valori molto negativi per questo AC68U, tu hai detto circa 30 cm di distanza , il mio non sta a più di 10cm !pazzesco si stabilizza intorno ai -45/50 dBm non ci credo! mi spiace ma si sta rilevando una cag*ata pazzesca come HW, per quanto mi riguarda. Boh forse mi sarà capitato uno fallato/difettoso , anche se queste le trovo come scusanti e arrampicate di specchi!ma non so cosa pensare più. Chiederò sostituzione al supporto tecnico Asus, vedremo
shoxblackify
30-11-2014, 13:48
Che firmw state usando voi ?
Delle Beta ne faccio a meno e già così non ne sto uscendo da questa situazione un pochino deludente per questo router
Io sto usando l' ultimo ufficiale, il 2139.Tutto bene.
Se non l' hai ancore fatto io ricaricherei il firmware, ti allego la procedura che mi ha dato Asus:
La invitiamo a ripristinare il firmware del modem e riconfigurarlo. La invitiamo a
scollegare il cavo alimentazione, premere il pulsante reset del modem e collegare il
cavo alimentazione continuando a premere il reset per ancora 1-2secondi. ( modem
in rescue mode= "power led" lampeggiante )
La invitiamo ad usare l'utility "firmware restoration che esiste nel CD di supporto del
router; può scaricare l'utility "firmware restoration" anche dal seguente link e installarla
nel Suo PC per ripristinare il firmware.
Dopo l'aggiornamento, La invitiamo a premere il pulsante RESET del modem per
5-10 secondi e riconfigurare il modem.
Link firmware:
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&p=11&s=2&m=DSL-AC68U
&os=40&ft=20&f_name=FW_DSL_AC68U_30043762072.zip#FW_DSL_AC68U_3004
3762072.zip
Link "firmware restoration":
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&p=11&s=2&m=DSL-AC68U
&os=40&ft=14&f_name=Rescue_DSL_AC68U_1904.zip#Rescue_DSL_AC68U_1904
.zip
shoxblackify
30-11-2014, 16:22
anche io sto usando il 2139 ufficiale, come detto prima , le BETA sono scartate per me ovviamente non mi metto nei panni nemmeno di fare il BEta tester
usi inSSIder ? che valori ti da in dBm con questo firmw ?? calcolando sempre la possibile distanza tra router e i dispositivi connessi
No, non uso quella programma ma uno simile che si chiama analizzatore wifi.con un HTC one m8 a 10cm dal router mi segna -25db rete a 2.4 e -20db rete a 5ghz.
strassada
30-11-2014, 20:13
anche io sto usando il 2139 ufficiale, come detto prima , le BETA sono scartate per me ovviamente non mi metto nei panni nemmeno di fare il BEta tester
al giorno d'oggi si fa da betater anche con release ufficiali spacciate per stabili.
seguo la vostra discussione attentamente inquanto vorrei acquistarlo ora! adesso ho un economico tp link 8960, spero di fare più di un passo avanti non solo con l'ampiezza di banda wifi ma sopratutto per la gestione QOS...
Wuillyc2
01-12-2014, 00:06
Uno di questi giorni come ho un attimo lo ordino anche io per sperimentarlo.
shoxblackify
01-12-2014, 02:03
al giorno d'oggi si fa da betater anche con release ufficiali spacciate per stabili.
non ho il patentino :D
@tutti, se lo prendete anche Voi mi fa piacere, vorrà dire che lo condividiamo tutti insieme
Wuillyc2
01-12-2014, 08:05
non ho il patentino :D
@tutti, se lo prendete anche Voi mi fa piacere, vorrà dire che lo condividiamo tutti insieme
Bisogna fare come il dsln55, andare a scrivere sul forum Asus direttamente a Paul.
shoxblackify
01-12-2014, 15:19
Bisogna fare come il dsln55, andare a scrivere sul forum Asus direttamente a Paul.
Ho provato a cercare da quelle parti ma sinceramente non ho trovato la sezione adatta per questo modem/router
Se trovi qualche link se puoi postarla qui o in pvt
Prodigio68
01-12-2014, 15:42
Ho provato a cercare da quelle parti ma sinceramente non ho trovato la sezione adatta per questo modem/router
Se trovi qualche link se puoi postarla qui o in pvt
forse è questa la sezione:
http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=11&model=DSL-AC68U&SLanguage=en-us
facci sapere cosa ti dicono, a me per esempio ieri mi è sparita la connessione a 2.4G ho dovuto riavviare il modem mmhhhhh
shoxblackify
01-12-2014, 19:50
Ho seguito la procedura postata da Busky75 e consigliatagli da Asus, ora sembra andare molto meglio 😉
Ho seguito la procedura postata da Busky75 e consigliatagli da Asus, ora sembra andare molto meglio 😉
Mi fa piacere che ti vada meglio;)
shoxblackify
02-12-2014, 00:13
per andare meglio ci va... ma ci aspettiamo di più da questo router per il discorso del Wifi , spero solo che non lo abbiano già castrato... nei firmw oppure per adesso li vedo molto acerbi i firmw stessi ( volontà di asus stessa esclusa..) per adesso non mi convince ancora come HW .
Ho provato a dirigermi sugli stessi punti con un iPhone 5 in mano e con l'N55U attaccato non mi cadeva mai il segnale wifi ,MAI ! due o una tacca ma segnale sempre stabile e velocità molto buona ! ho riprovato sempre con lo stesso dispositivo e stesso punto di distanza dall'AC68 e incredibilmente il segnale sparisce di botto !! non c'è la fa....... :muro: :muro: poi tenta di riprendersi si stabilizza su una tacca ma il gateway non lo si riesce più a raggiungere e non si naviga !! questo per me significa che monta un HW taroccato :fagiano: non vedo altre spiegazioni e/o soluzioni . Ora sto provando con canale radio basso ... le prove continuano ... ma le delusioni aumentano !:help:
Mi ha risposto il supporto tecnico Asus citandomi questo :
Gentile Cliente,
Circa il problema descritto, La invitiamo a provare a selezioneare il canale 11 per la rete wifi 2.4 nel menu>wireless, selezionare il valore 40Mhz come "larghezza di banda" e testare di nuovo la conessione wifi.
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
mi chiedo se questo è davvero un supporto tecnico all'altezza... come fa ad indicare un canale radio se non sa nemmeno se nelle vicinanze e appartamenti vicini utilizzano anche loro questo canale 11 ??? Bohhh !!! il cognome del tizio pare sia rumeno ... mahh stamo freschi !E poi a me mi hanno spiegato questa procedura(dilettantesca !) mentre busky75 vedo che ha postato dell'altro ...
Prodigio68
04-12-2014, 09:48
@showblackify, buongiorno forse questo nuovo firmware ufficiale, può risolvere i tuoi/nostri problemi.
ASUS DSL-AC68U Firmware version 3.0.0.4.376_2155 (This product supports both Annex A and Annex B)
1. DSL firmware updated - v1.0.2.1.
2. DSL driver updated - v5.5.1.126.
3. Fixed WAN Connection Type - PPPoA related issues.
4. Fixed previous firmware v3.0.0.4.376_2139 Annex mode - Annex B/J/M failed to sync issue.
5. Annex B/J/M option now replaced with Annex B/J mode.
6. Fixed Advanced Settings > Administration > DSL Setting, changes failed to take effect in certain case issue.
7. Fixed various UI related issues.
8. Fine tune Feedback feature.
9. Fixed Diagnostic debug log failed to transmit in certain case issue.
10. Fixed DSL modulation - G.dmt, DSL Log > SNR Down invalid in certain case issue.
download: http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/FW_DSL_AC68U_30043762155.zip
shoxblackify
04-12-2014, 14:25
ok proverò l'ultimo ufficiale..
cmq me la son sbrigata da solo , impostando canale basso e 40MHz, ora sembra più stabile... ho il repeater EA-N66 Asus situato a fianco al mio appartamento e sta sparando sui 450MBps.... sul PC ho i 300Mbps e sugli smartphone a 72.2 Mbps
però non sto capendo sul LOG che avviene ..
http://s2.postimg.org/vt5jtwu9l/ac68.png (http://postimage.org/)
shoxblackify
04-12-2014, 15:46
Rimango del parere però che- l'AC68 soffre sulle lunghe distanze , ma tanto lunghe non lo sono :read: possiamo mettere e provare tutti i firmw che vogliamo... ma l'HW è questo ...e se lo hanno già castrato lato WiFi , c'è ben poco da fare
Di certo è l'N55 non lo Venderò affatto !
Rimango del parere però che- l'AC68 soffre sulle lunghe distanze , ma tanto lunghe non lo sono :read: possiamo mettere e provare tutti i firmw che vogliamo... ma l'HW è questo ...e se lo hanno già castrato lato WiFi , c'è ben poco da fare
Di certo è l'N55 non lo Venderò affatto !
Non ho avuto l' N55, per cui non posso fare un raffronto. Prima usavo una time capsule della Apple e adesso con l' asus riscontro un lieve miglioramento del segnale.
Ho la casa che si sviluppa su tre piani.il modem è collocato nel piano più basso, due piani sopra prendo il segnale a 2.4 senza problemi e mai una disconnessione. Boh, sulla mia esperienza mi ritengo soddisfatto del segnale wifi.
onde evitare problemi vado di n55
dborello
04-12-2014, 19:03
onde evitare problemi vado di n55
E fai bene perchè per me questo ac68u è stato una grandissima delusione, ho provato di tutto anche i nuovi firmware beta per poi ripristinare, tramite la procedura consigliata in questo forum, quelli ufficiali, ma non c'è niente da fare ha inconfutabilmente un segnale wifi 2.4 scadentissimo e ballerino!
Ho sostituito il mio n55u fatto fuori da un fulmine con questo e dopo averlo posizionato nello stesso posto ho provato a collegarmi nuovamente con le mie ipcam distribuite sui 4 lati di casa e ben 2, quelle più lontane, non vengono raggiunte dal wifi mentre prima erano perfettamente servite da un buon segnale wifi!
Lo restituirò e riprenderò un nuovo n55u.
shoxblackify
05-12-2014, 12:34
Ecco come volevasi dimostrare che qualcuno rafforza la mia tesi, non mi sbagliavo già la prima volta quando l ho installato! Le cose buone si notano sin da subito, ma per questo AC68 ho riscontrato solo cose negative come Hw e appunto senza troppi giri di parole , non buono !
Mi spiace per Asus ma stavolta hanno sfornato na bella cazzata , bocciati! Ora sono indeciso su cosa fare.
Comunque non finirà così, invierò una bella lamentela ad Asus.
Ecco come volevasi dimostrare che qualcuno rafforza la mia tesi, non mi sbagliavo già la prima volta quando l ho installato! Le cose buone si notano sin da subito, ma per questo AC68 ho riscontrato solo cose negative come Hw e appunto senza troppi giri di parole , non buono !
Mi spiace per Asus ma stavolta hanno sfornato na bella cazzata , bocciati! Ora sono indeciso su cosa fare.
Comunque non finirà così, invierò una bella lamentela ad Asus.
a volte anche hardware costosi escono con driver firmware beta o comunque non ben testati come dovrebbero, ho preso un mese fa una tastiera meccanica CM storm quick fire rapid-I costo ben 104€ ebbene al riavvio o dopo un resume da sleep mode la tastiera non veniva più riconosciuta, prima di fare RMA mi accorgo che sul forum di cooler master prarticamente tutti lamentavano lo stesso problrma e solo ieri è arrivato un aggiornamento che sistema definitivamente questo problema a distanza di 3 mesi dall uscita del prodotto!
Nel caso del AC68 come hardware dovrebbe essere superiore in tutto all'n55 forse abbiamo solo un firmware acerbo?
Wuillyc2
05-12-2014, 15:09
a volte anche hardware costosi escono con driver firmware beta o comunque non ben testati come dovrebbero, ho preso un mese fa una tastiera meccanica CM storm quick fire rapid-I costo ben 104€ ebbene al riavvio o dopo un resume da sleep mode la tastiera non veniva più riconosciuta, prima di fare RMA mi accorgo che sul forum di cooler master prarticamente tutti lamentavano lo stesso problrma e solo ieri è arrivato un aggiornamento che sistema definitivamente questo problema a distanza di 3 mesi dall uscita del prodotto!
Nel caso del AC68 come hardware dovrebbe essere superiore in tutto all'n55 forse abbiamo solo un firmware acerbo?
Credo di sì, Asus con il successo dell'n55 campa ancora di rendita e hanno preso alla leggera i modelli successivi.
shoxblackify
05-12-2014, 15:36
Io ho i miei dubbi che dipenda dai firmw, come sappiamo tutti Asus non può andare oltre i limiti consentiti da normative Eu per la questioni dei dB...da erogare ( correggetemi se sbaglio in questo particolare)non so di preciso quanti firmw ufficiali hanno già rilasciato per questore router, vedendo i change Log non mi pare che siano usciti dei Fix per la 2.4GHz e 5 , quindi per loro le prestazioni del Wifi vanno già bene così...ma non hanno capito nulla che questo router ha l 'HW nativo scadente .
Ora Partono i feedback negativi verso Asus
daigodaimon
05-12-2014, 17:14
Giudizio negativo anche da parte mia a riguardo di questo modem/router. Nella mia (breve) esperienza ho riscontrato lo stesso problema avuto da shoxblackify e dborello, segnale wi-fi 2.4G pessimo (1-2 tacche quando con l'N55U arrivo a 4-5, a parità di distanza ovviamente), paradossalmente prendeva meglio il 5G. All'inizio pensavo di essere limitato dalla chiavetta wi-fi usb (una Asus N53) perciò l'ho sostituita con una schedina pci-ex sempre dell'Asus, la PCE-AC68, ma il risultato non è cambiato di una virgola. Per fortuna ho fatto recesso ad Amazon e recuperato la spesa e ripristinato l'N55U che va decisamente meglio. Peccato perchè sulla carta sembrerebbe ottimo...
Chiedo: può essere che siano arrivate delle partite magari "difettose"? Perchè leggendo questo thread dedicato (http://forums.whirlpool.net.au/archive/2272447) (in inglese) pochi se ne lamentano... Continuo a seguirlo per vederne gli sviluppi e quasi tutti ne sono entusiasti, anche lato wi-fi, boh...
Wuillyc2
05-12-2014, 17:46
Giudizio negativo anche da parte mia a riguardo di questo modem/router. Nella mia (breve) esperienza ho riscontrato lo stesso problema avuto da shoxblackify e dborello, segnale wi-fi 2.4G pessimo (1-2 tacche quando con l'N55U arrivo a 4-5, a parità di distanza ovviamente), paradossalmente prendeva meglio il 5G. All'inizio pensavo di essere limitato dalla chiavetta wi-fi usb (una Asus N53) perciò l'ho sostituita con una schedina pci-ex sempre dell'Asus, la PCE-AC68, ma il risultato non è cambiato di una virgola. Per fortuna ho fatto recesso ad Amazon e recuperato la spesa e ripristinato l'N55U che va decisamente meglio. Peccato perchè sulla carta sembrerebbe ottimo...
Chiedo: può essere che siano arrivate delle partite magari "difettose"? Perchè leggendo questo thread dedicato (http://forums.whirlpool.net.au/archive/2272447) (in inglese) pochi se ne lamentano... Continuo a seguirlo per vederne gli sviluppi e quasi tutti ne sono entusiasti, anche lato wi-fi, boh...
infatti è strana sta cosa, avete provato ad impostare la regione di un altro stato? Fosse castrato per l'Italia?
shoxblackify
05-12-2014, 21:22
Si puó essere..noi siamo sempre il paese delle banan* per tante cose....e magari pure per gl' import ci rifilano i pacchi ..
shoxblackify
05-12-2014, 21:31
Ma sto Paul come lo si puó contattare??? Siamo sicuri che la lamentele stiano arrivando solo in Italia?? Anche qui ho i miei dubbi...
Se potete cercate di inviare feedback negativo ad Asus anche voi ..non costa nulla, ma più ne arrivano e meglio è..
Wuillyc2
05-12-2014, 23:52
Ma sto Paul come lo si puó contattare??? Siamo sicuri che la lamentele stiano arrivando solo in Italia?? Anche qui ho i miei dubbi...
Se potete cercate di inviare feedback negativo ad Asus anche voi ..non costa nulla, ma più ne arrivano e meglio è..
Sul forum Asus, appena ho modo ti giro il link, prova a vedere anche nel thread del n55u se c'è qualche link.
ripeto...il mio non ha nessun problema di portata. E prende sicuramente almeno quanto l'n55 con fw "a norma (>.158).
E' stato preso in germania, ma mi viene difficile credere che quelli arrivati in Italia abbiano problemi.
Anche il mio arriva dalla Germania e non riscontro problemi nel wifi.:)
ripeto...il mio non ha nessun problema di portata. E prende sicuramente almeno quanto l'n55 con fw "a norma (>.158).
E' stato preso in germania, ma mi viene difficile credere che quelli arrivati in Italia abbiano problemi.
ma hai avuto modo di fare un confronto diretto con un n55?
shoxblackify
06-12-2014, 14:06
Parecchi non l hanno mai avuto l n55 ecco perché si accontentano dell ac68 così com'è 😉
Comunque ho già inviato una lamentela sul sito Asus, vediamo come se ne usciranno...
daigodaimon
06-12-2014, 14:13
Io sono sempre tentato a riprenderlo, con il cavo andava molto bene (avevo guadagnato in portante rispetto all'N55U) idem per il segnale 5G dove rispetto all'N55U proprio non c'era storia: a parità di distanza l'AC68 riusciva a prendere 4 tacche stabili posizionando bene le antenne (in modo diverso rispetto a quanto indicato nel manuale) e qualche volta, per brevi momenti, arrivando a 5. Con l'N55U invece se ne prendo 1-2 è già tanto ed il segnale cade spesso. Il problema, nel mio caso, stava tutto nei 2.4G e purtroppo mi servono per via della compatibilità con alcune periferiche...
shoxblackify
06-12-2014, 14:40
Il problema è proprio la 2.4ghz che non va..., alla fine morale della favola e che non vorrei ripetere le stesse cose, due son le cose.. HW scadente oppure hanno castrato la 2.4 nei firmw
Poi non ho capito come mai nei modem /router Asus non è attiva la possibilità di impostare il Country Regione manualmente dal menù ma solo forzando via Telnet..
secondo me è il firmware che è indecente...
shoxblackify
06-12-2014, 16:05
Boh non so aspettiamo Asus cosa mi dirà in merito
Quello che mi suona strano nei firmw ufficiali non ci sono Fix relativi alla 2.4 GHz , come mai??
Io sono sempre tentato a riprenderlo, con il cavo andava molto bene (avevo guadagnato in portante rispetto all'N55U) idem per il segnale 5G dove rispetto all'N55U proprio non c'era storia: a parità di distanza l'AC68 riusciva a prendere 4 tacche stabili posizionando bene le antenne (in modo diverso rispetto a quanto indicato nel manuale) e qualche volta, per brevi momenti, arrivando a 5. Con l'N55U invece se ne prendo 1-2 è già tanto ed il segnale cade spesso. Il problema, nel mio caso, stava tutto nei 2.4G e purtroppo mi servono per via della compatibilità con alcune periferiche...
mmmhhh.... forse nel ac68u le antenne esterne sono dedicate tutte al 5ghz, mentre per la 2.4ghz sono solo interne (mentre sull'n55u quelle del 2.4 erano 2 su 3)... da qua una possibile differenza!
strassada
06-12-2014, 17:56
anche qui le 3 antenne esterne sono dual band.
shoxblackify
07-12-2014, 13:27
mmmhhh.... forse nel ac68u le antenne esterne sono dedicate tutte al 5ghz, mentre per la 2.4ghz sono solo interne (mentre sull'n55u quelle del 2.4 erano 2 su 3)... da qua una possibile differenza!
Non ha senso fare 3 antenne esterne tutte dedicate ad una sola banda, sono dual band
strassada
07-12-2014, 13:59
ci sono stati molti router dual band che usavano antenne esterne per una banda (quasi sempre per la 5 GHz) e interne per l'altra (quasi sempre per la 2.4GHz).
shoxblackify
07-12-2014, 14:03
Si vabbé ragá ..ma qui il problema non sono le antenne...😉
Non ha senso fare 3 antenne esterne tutte dedicate ad una sola banda, sono dual band
Antenna dual-band NON significa che possa contemporaneamente lavorare su entrambe le frequenze (cosa che fa questo router, sfruttando le frequenze in contemporanea), significa solo che può essere usata o per la 2.4 o per la 5.0...
Per intenderci: i "fili" della 2.4 e quelli della 5.0 non possono collegarsi assieme su un'unica antenna (se il router prevede l'utilizzo contemporaneo delle frequenze)!
Ad esempio il TP-LINK 8980 è peggiore, lato 2.4, rispetto al "fratellino" 8970 proprio perché quest'ultimo utilizza tutte e 3 le antenne per la 2.4, mentre il 8980 le usa per il 5ghz (e per la 2.4 usa invece antenne interne)... ;)
Il fatto che sulla 5ghz questo router vada meglio del predecessore mi fa ipotizzare che forse hanno dedicato le antenne alla 5.0, mentre per la 2.4 ci sono antenne interne (da qua la posizione verticale)
shoxblackify
07-12-2014, 15:03
che forse hanno dedicato le antenne alla 5.0, mentre per la 2.4 ci sono antenne interne
malissimo se fosse così
ma l'utente strassada ha confermato che le 3 esterne sono duali..
strassada
07-12-2014, 15:20
Per intenderci: i "fili" della 2.4 e quelli della 5.0 non possono collegarsi assieme su un'unica antenna (se il router prevede l'utilizzo contemporaneo delle frequenze)!
invece possono, anzi ormai da oltre un anno è la norma costruttiva.
vedi ad es. questo che ha 4 antenne esterne, usate 4 da una banda e 3 dall'altra, ma come vedi ci sono 4 fili e non 7.
http://content.hwigroup.net/images/products_larges/250544/6/asus-rt-ac87u.jpg
shoxblackify
07-12-2014, 15:27
Ma da quanti dB sono x ogni antenna cadauno dell ac68??
Perchè parliamo di confronti e paragoni su dei box di un brand identico , Asus.
Con il 55U collegato quel valore in dBm è molto più perfomante, non superavo i -30dBm e la differenza nella portata si sta vedendo !! Lasciamoli perdere i commenti.... -45 dBm con router situato ad un passo , per me è uno scandalo !! se tua ed altri la pensate diversamente... non posso farvi nulla , ma non potete dire ed affermare che stiamo su valori ottimi , perchè si va a finire a scrivere in dei vicoli ciechi..
anche io sono a -45 dBm però ci sono in mezzo 2 pareti + una 10ina di mt. + il fatto che è quasi chiuso in un armadio
invece possono, anzi ormai da oltre un anno è la norma costruttiva.
[/IMG]
Mi pare molto strano che vadano assieme su un'unica antenna... solitamente ogni antenna è desicata a una specifica frequenza... boh, meglio, allora....
Ragazzi questo mediatek come si comporta con dslam huawei ? Ho l n55u ma non mi aggancia la portante al max (20mb) con snr a default ma a 10 db no problem dite che conviene fare l upgrade ?? Perchè ho visto che un paio di utente hanno problemi al wifi
shoxblackify
07-12-2014, 19:15
A sto giro non sappiamo consigliarti se farti fare l upgrade all Ac68.
Per come sia la situazione attuale lato DSL non ho problemi di portante e stessa cosa quando c avevo collegato il 55, lato WiFi come riportato sia io e altri la 2.4 tutt ora non sta rispettando le attese sulla carta per questo prodotto Asus, magari tra non molto qualche sviluppatore si decidesse ad apportare delle migliorie con dei Fix convincenti ..e ribaltasse la situazione😉
Il mio consiglio , sempre se sei d'accordo ordinalo su Amazon perché comunque non avrai problemi di reso e rimborso , tanto in 14gg /30gg avrai tempo di testarlo e ti farai l idea se ti soddisfa o meno..
A sto giro non sappiamo consigliarti se farti fare l upgrade all Ac68.
Per come sia la situazione attuale lato DSL non ho problemi di portante e stessa cosa quando c avevo collegato il 55, lato WiFi come riportato sia io e altri la 2.4 tutt ora non sta rispettando le attese sulla carta per questo prodotto Asus, magari tra non molto qualche sviluppatore si decidesse ad apportare delle migliorie con dei Fix convincenti ..e ribaltasse la situazione😉
Il mio consiglio , sempre se sei d'accordo ordinalo su Amazon perché comunque non avrai problemi di reso e rimborso , tanto in 14gg /30gg avrai tempo di testarlo e ti farai l idea se ti soddisfa o meno..
Io l ho ordinato su eprice settimana scorsa a 175 su amazon stava a 185
NEOMAICOL
07-12-2014, 20:44
Ciao a tutti, ho comprato un dsl ac68u anche io il 20 ottobre, dopo aver visto i vostri pareri, anche se un po negativi riguardo Il chip mediatek, tanto avevo l'Alice gate 2+ della Telecom, quindi immaginavo fosse sicuramente meglio, e anche perché il mio problema era la copertura wifi, e con questa io mi sono trovato bene, prende decentemente anche nel garage sotterraneo, attraversando un piano intermedio.
Ma io ho un problema che non mi sembra abbiate nessuno... Cioè ogni tanto la connessione (Alice 20 mega che normalmente va dai 7 agli 8 mbps) inizia improvvisamente ad andare lentissima, meno di 1 mbps, poi come riavvio il router torna a posto.
Questo sia con la versione firmware precedente che non mi ricordo quale fosse, che con l'ultima, che ho installato ieri con l'aggiornamento automatico dalla pagina del router, e oggi ha già rifatto il problema.
A voi ha mai dato questo problema?
Cosa pensate che possa essere il problema, il chip mediatek, il firmware, qualche impostazione, o che bisognerebbe fare un reset???
shoxblackify
07-12-2014, 21:55
Io l ho ordinato su eprice settimana scorsa a 175 su amazon stava a 185
Quindi non ti sei spiegato bene prima.. L hai già ordinato?? E sei in attesa che ti arriva, giusto?comunque cambia poco, il reso lo puoi fare anche da li..
Quindi non ti sei spiegato bene prima.. L hai già ordinato?? E sei in attesa che ti arriva, giusto?comunque cambia poco, il reso lo puoi fare anche da li..
Si doveva arrivare venerdí ma ancora nessuna notizia dal pick and pay appena arriva lo aggiorno e lo provo :)
AndreaS54
08-12-2014, 00:55
Vedo molte lamentele sul 2.4 Ghz. Non ho questo modem, ma un router AC68, parente del vostro e penso con hardware simile. Per il wifi Asus può fare poco: i drivers wifi non sono opensource e bisogna aspettare che Broadcomm li aggiorni. Ovviamente questo non vuol dire non protestare...
Problemi di questo tipo sono abbastanza normali su modem nuovi e bisogna aspettare nuove releases.
Cercando su Ebay comunque si trovano delle antenne dual band da 9 dbi che spesso migliorano molto la situazione: arrivano dall'america e bisogna aspettare un po', ma a me sono servite (router in cantina e tre piani da coprire). Sarebbe anche utile segnalare con quali dispositivi va meglio o peggio, sul wifi i problemi possono essere da entrambi i lati.
Su recensioni americane comunque avevo letto commenti molto positivi anche sulla parte wifi. A seguito delle nuove regole dell'FCC il cambio di regione adesso è possibile soltanto modificando il CFE Bootloader. Sul tema potete trovare threads nella sezione dedicata ad Asus di questo forum: forum.smallnetbuilder.com, che purtroppo non tratta le versioni dsl dei router Asus.
Quanto a flessibilità lato software credo che con la possibilità di installare debian wheezy (www.asuswrt.eu), se, come avevo capito nelle recensioni lette prima che il dsl uscisse in italia, la parte router è identica, penso ci siano pochi paragoni, anche se questa possibilità è legata alla installazione della variante merlin del firmware (c'è bisogno di creare alcuni, semplicissimi, files di startup nella partizione jffs che asus utilizza soltanto per lo storage dei log di sistema). Credo però che aggiungere questa feature per un programmatore esperto non dovrebbe essere complicato, disponendo dei sorgenti. Altrimenti c'è sempre optware disponibile anche da firmware standard, ache se questo repo non è molto aggiornato (transmission ad, esempio, è fermo alla versione 1.82)
.................... comunque si trovano delle antenne dual band da 9 dbi che spesso migliorano molto la situazione: arrivano dall'america ..............
queste ?
http://www.superpowersupply.com/index.php/super-power-supply-3-x-9dbi-2-4ghz-5ghz-dual-band-wifi-rp-sma-antenna.html
oppure
http://www.superpowersupply.com/index.php/super-power-supply-3-x-12dbi-2-4ghz-5ghz-dual-band-wifi-rp-sma-antenna-for-routers-asus-rt-ac68u.html
shoxblackify
09-12-2014, 19:12
..... acquistando delle antenne alternative.. che poi nno capisco perchè devo andare a spendere ulteriori soldini quando il problema è a monte.. e comunque non si risolvono così le questioni, questa è una faccenda che devono sbigarsi Asus e Broadcom messi assieme, punto. Il problema è nei firmw e che non facciano tanto i furbetti perchè il depotenziamento sulla 2.4 (voluta...) sta nel Country Region impostato ... mi ci gioco le pallin.....
mi ha risposto di nuovo il supporto Asus e mi ha detto di attendere le nuove release.... e attendiamo , noi stiamo qui..
Wuillyc2
09-12-2014, 19:39
..... acquistando delle antenne alternative.. che poi nno capisco perchè devo andare a spendere ulteriori soldini quando il problema è a monte.. e comunque non si risolvono così le questioni, questa è una faccenda che devono sbigarsi Asus e Broadcom messi assieme, punto. Il problema è nei firmw e che non facciano tanto i furbetti perchè il depotenziamento sulla 2.4 (voluta...) sta nel Country Region impostato ... mi ci gioco le pallin.....
mi ha risposto di nuovo il supporto Asus e mi ha detto di attendere le nuove release.... e attendiamo , noi stiamo qui..
Quoto.
JenaPlaysken
09-12-2014, 21:19
..... acquistando delle antenne alternative.. che poi nno capisco perchè devo andare a spendere ulteriori soldini quando il problema è a monte.. e comunque non si risolvono così le questioni, questa è una faccenda che devono sbigarsi Asus e Broadcom messi assieme, punto. Il problema è nei firmw e che non facciano tanto i furbetti perchè il depotenziamento sulla 2.4 (voluta...) sta nel Country Region impostato ... mi ci gioco le pallin.....
mi ha risposto di nuovo il supporto Asus e mi ha detto di attendere le nuove release.... e attendiamo , noi stiamo qui..
Hai provato ha cambiare la region tramite Telnet e verificare se il segnale Wi-Fi migliora la portata? Io non conosco i comandi per farlo
Qualcuno è riuscito a collegarlo come modem sulla rete Fastweb? Se si potrebbe gentilmente dirmi che parametri ha inserito nella pagina di configurazione in quanto io sto ancora cercando di impostarlo?
Intanto grazie :D
AndreaS54
10-12-2014, 22:46
queste ?
http://www.superpowersupply.com/index.php/super-power-supply-3-x-9dbi-2-4ghz-5ghz-dual-band-wifi-rp-sma-antenna.html
oppure
http://www.superpowersupply.com/index.php/super-power-supply-3-x-12dbi-2-4ghz-5ghz-dual-band-wifi-rp-sma-antenna-for-routers-asus-rt-ac68u.html
Si, sono queste, io ho il modello da 9dbi, già abbastanza ingombrante, ma ancora gestibile..
Non credo si tratti di un semplice problema di potenza, tenete conto che normalmente la scheda wifi di un laptop "spara" 32 mW, quindi i 100 mW del router sono già 6db in più di quanto non serva. Non per niente di default l'rt-N66 era stato impostato di default a 40 mW. Si tratta invece di un problema di pulizia del segnale e di compatibilità tra i protocolli; due fattori sui quali i drivers hanno una loro influenza. Per questo motivo quando un firmware porta con se un nuovo driver wifi è opportuno non soltanto fare un hard reset del router, ma anche cancellare i profili wifi memorizzati sul PC.
L'antenna permette di migliorare la prestazione su entrambi i fronti, ma a scapito della larghezza del diagramma di irradiazione, per questo non è detto che vada bene in tutti i casi.
sto discutendo con paul di questa questione della potenza che vi affligge :) vediamo cosa ne viene fuori :)
vi risparmio tutta la trafila precedente ma l'ultima indicazione che mi ha dato è questa:
Hi Mattia,
Could you please try with earlier firmware v3.0.0.4.376_560, then go to Advanced Settings > Wireless > Professional and set power to any value such as 80, then change back to 100, see if that makes any difference, instead of new firmwares % display. Perhaps there is a bug we will look into it. However I would like to point out that our device follow regulation, thus no matter DSL-N55U/ DSL-AC68U power should be similar.
Prodigio68
11-12-2014, 08:41
Ho fatto un test del segnale WI-FI a una distanza di 4 metri senza ostacoli ho un segnale RSSI dBm di -47 sulla frequenza a 2.4G e un segnale di -45 sul segnale a 5G, praticamente lo stesso risultato con ho ottenuto con un vecchio modem thomson tg782 :muro: sto utilizzando l'ultimo firmware ufficiale il 2155
shoxblackify
11-12-2014, 15:34
sto discutendo con paul di questa questione della potenza che vi affligge :) vediamo cosa ne viene fuori :)
vi risparmio tutta la trafila precedente ma l'ultima indicazione che mi ha dato è questa:
Si ma gli hai accennato sei il problema di questo wifi risiede nel country region impostato?? Non so se ha capito che gli scritto per quanto riguarda l Italia e ovviamente non è il country di default
Comunque portata davvero pessima..e sto pensando di scollegarlo .. Mi ha già stufato sto giocattolino..
Uuuuh
Per fortuna ho letto questo thread prima di ordinarlo :fagiano:
E pensare che avevo pensato di prenderlo perchè non sono soddisfatto della copertura a 2.4 Ghz del mio RC-AC66U e avevo sentito pareri entusiastici sul RC-AC68U
A questo punto però visto che tra i due AC68U l' HW del wifi dovrebbe essere lo stesso, è solo un problema firmware oppure anche la versione senza modem ha questi problemi ?
marcolpasini
12-12-2014, 12:32
Comprato ieri nessun problema, solo l'opo che non riesce a collegarsi in 5ghz mentre iphone di mia moglie sì, pazienza!
Qualcuno ha vdsl di fastweb? Nella prima accensione sotto italia non mi selezionava fastweb, solo telecom, ho fatto non in elenco.. Ha fatto qualcosa lui e si è configurato dopo un 5 minuti ero online..
Ho riprovato il wizard e mi appariva invece anche fastweb http://i.imgur.com/TpqhFJt.png
ho letto in giro che si parlava di 8/36 e impostandolo con questo profilo non funziona più internet ( o forse non ho aspettato abbastanza?).
Esperienze? La cosa ancora più strana è che ieri si era collegato in annex_A, ora in annex_B ha fatto tutto lui :muro:
strassada
12-12-2014, 13:24
la vdsl2 europea è Annex B per standard (Annex A è quella USA), non è al stessa cosa dell'adsl, che da noi è Annex A perchè su linea analogica. L'Annex B della vdsl2 include quindi il supporto sia a linee digitali che analogiche.
l'Asus permette un bel po' di settaggi vdsl2, ma non è facile districarsi (tanto più che Fastweb difficilmente di dirà come fare)
il wizard io lo lascerei stare (vale per tutti i modem), visto che legge solo un file interno con preconfigurazioni spesso sballate.
marcolpasini
12-12-2014, 13:34
la vdsl2 europea è Annex B per standard (Annex A è quella USA), non è al stessa cosa dell'adsl, che da noi è Annex A perchè su linea analogica. L'Annex B della vdsl2 include quindi il supporto sia a linee digitali che analogiche.
l'Asus permette un bel po' di settaggi vdsl2, ma non è facile districarsi (tanto più che Fastweb difficilmente di dirà come fare)
il wizard io lo lascerei stare (vale per tutti i modem), visto che legge solo un file interno con preconfigurazioni spesso sballate.
sul sito fastweb vengono specificati un paio di valori da modificare per i modem vdsl ma quei valori (vpi/vci) manco riesco a modificarli nell'asus, in realtà nel preset sono specificati 8-36 ma poi non riesco più a trovarli nel setup dove cambiarli manualmente .. Se invece metto bridge invece che ip automatico come dicono di fare non va comunque, anzi mi rileva come IPTV :mc:
Per fortuna che lo letto questo thread ; ho disdetto l'ordine anche se il prezzo era allettante 158 euro spedito;
un altro dei motivi per il quale ho desistito al momento, e' il massiccio consumo di elettricita' rispetto ad altri modem router; ai massimi regimi siamo sui 50 euro in piu' di consumo di elettricita':mad: :mad: :mad:
( mi vengono fuori 2 mesi di internet 7 mb telecom);
questo non vuold dire che in futuro non lo prenda ma al momento aspetto;
a questo punto posso chiedere un consiglio?
a casa ho i seguenti apparecchi:
macbook pro wifi ac
surface pro 3 wifi ac
4 smartphone wifi n
1 ipad wifi n
1 ps4 via lan tramite switch
1 decoder mkv via lan tramite switch
1 smart tv via lan tramite switch
1 pc desktop collegato via lan al modem;
modem attuale TP LINK DP-8970
telecom 7 mb (buona connessione)
Quale modem adsl prender per sfruttare il wifi 802.11 ac???:)
Prodigio68
12-12-2014, 15:30
Per fortuna che lo letto questo thread ; ho disdetto l'ordine anche se il prezzo era allettante 158 euro spedito;
un altro dei motivi per il quale ho desistito al momento, e' il massiccio consumo di elettricita' rispetto ad altri modem router; ai massimi regimi siamo sui 50 euro in piu' di consumo di elettricita':mad: :mad: :mad:
( mi vengono fuori 2 mesi di internet 7 mb telecom);
questo non vuol dire che in futuro non lo prenda ma al momento aspetto;
a questo punto posso chiedere un consiglio?
a casa ho i seguenti apparecchi:
macbook pro wifi ac
surface pro 3 wifi ac
4 smartphone wifi n
1 ipad wifi n
1 ps4 via lan tramite switch
1 decoder mkv via lan tramite switch
1 smart tv via lan tramite switch
1 pc desktop collegato via lan al modem;
modem attuale TP LINK DP-8970
telecom 7 mb (buona connessione)
Quale modem adsl prender per sfruttare il wifi 802.11 ac???:)
50€ di consumo elettrico in più mi sembra essere una cosa un attimino esagerata.
Se vuoi provare un Modem/Router diverso dal AC68U poi prendere un TP LINK Archer D7 AC1750 oppure un TP LINK Archer D9 AC1900 ma quest'ultimo non so se è già in vendita in italia.
non lo dico io, rispetto ad altri modem router asus questo consuma un botto e considerando che restera' sempre acceso vorrei valutare se ne esistono con consumi minori
http://hexus.net/tech/reviews/network/77793-asus-dsl-ac68u/?page=4
http://www.tpcdb.com/product.php?id=2176
Prodigio68
12-12-2014, 15:40
E' vero, ma sull'articolo parlano di un 10W di differenza che all'anno fanno circa 20€ non 50€.
marcolpasini
12-12-2014, 15:46
Senza parlare che si parla di sia 2,4 che 5 ghz accesi più anche usb storage che neanche uso e a pieno carico ( che non credo uno usi 24/7/365 a pieno carico )
"All things considered its rather paltry sub-20 watt power consumption is unlikely to make a significant dent in your electric bill, even when operated 24/7."
mi pare abbastanza chiaro...non ci vedo niente di preoccupante riguardo i consumi
paolox86
14-12-2014, 07:57
Cercavo un sostituto al mio attuale netgear d6200, potete confermarmi che con questo modem/router è possibile smanettare a piacere con l'snr? È poi possibile modificare la potenza del segnale Wi-Fi?
darkvoice
14-12-2014, 08:29
Ciao a tutti, è qualcosa come 4 anni che non posto nel forum :)
La premessa è che ho preso questo modem/router da MediaW**** (me lo hanno regalato...) una decina di giorni fa e che venivo da un D-Link DIR655, bel prodotto.
Vivo in appartamento su un solo piano, quindi la mia esperienza potrà essere relativa, ma le prime impressioni sono piuttosto positive.
Il router è installato all'interno di una cappelliera con uno sportello che lo chiude quasi fino in cima alle antenne, inoltre molte periferiche le uso in wifi al mattino presto, con 2 porte chiuse in mezzo. In queste condizioni, la stampante Epson prende 4 tacche su 5 (prima 1); il Galaxy Note 2 prende quasi 3 tacche (prima 1), con segnale "molto forte" e 72mbs di velocità di autenticazione; il Galaxy S4 4 tacche su 5 (prima 2) ed autentica a 96mbs, quindi non posso lamentarmi. Non so se si collegano a 2.4ghz o a 5ghz.
Ho provato il laptop nella stanza alle spalle della cappelliera e mi prende 5 tacche su 5 (prima 2). Non ho dispositivi AC.
Per quanto mi riguarda, la differenza con il precedente router è notevole.
Ora, non so se le lamentele di questo thread siano dovute a differenze prestazionali da pezzo a pezzo, oppure se chi le manifesta è abituato molto meglio rispetto a quanto lo fossi io al momento dell'acquisto.
Per il resto il router mi pare performante (via LAN è significativamente più reattivo) e stabile (non si è mai inchiodato finora).
Sarei curioso di sapere come funziona la parte dedicata alle modifiche DSL. Ho una ADSL 20Mbit Infostrada che mi scarica ad una soddisfacente velocità di 1.45mb/sec, ma volevo provare, visto che la linea è molto stabile, ad incrementare la banda della connessione. Ho provato a modificare fino a 10db lo stability adjustment, mi aumenta il data rate down teorico, ma non la velocità di autenticazione che resta a 14000. Infatti la velocità in download reale non cambia. Per caso Infostrada forza il valore e le variazioni non sortiscono effetti?
marcolpasini
14-12-2014, 11:44
Ecco in questo sono totalmente ignorante, se volessi modificare manualmente quelle impostazioni cosa dovrei fare?
Ecco in questo sono totalmente ignorante, se volessi modificare manualmente quelle impostazioni cosa dovrei fare?
Per aumentare l snr ti basta andare in amministrazione ---> impostazioni dsl
strassada
14-12-2014, 11:53
provato a modificare fino a 10db lo stability adjustment, mi aumenta il data rate down teorico, ma non la velocità di autenticazione che resta a 14000. Infatti la velocità in download reale non cambia. Per caso Infostrada forza il valore e le variazioni non sortiscono effetti?
esatto, quando settano così l'adsl, via modem non puoi aumentare la portante, devi necessariamente chiamarli e insistere nell'avere qualcosa in più (es. se ora hai 14000, a 12db, credo tu possa avere 16000-17000, sui 9db)
marcolpasini
14-12-2014, 14:24
Per aumentare l snr ti basta andare in amministrazione ---> impostazioni dsl
Sì ma di quanto? Quanto è un limite tollerabile? Certo ogni connessione è diversa ma giusto per avere una idea :) Grazie
shoxblackify
14-12-2014, 15:05
@darkvoice, da quanto hai detto, hai provato ad allontanarti dalla tua 'cappelliera' con gli smartphone e qualcos altro, per vedere se il segnale e la velocità crollano vistosamente??? Perché detto così non si possono dare giudizi troppo affrettati e perdi più positivi..
darkvoice
14-12-2014, 21:07
@strassada: grazie per l'hint ;)
@shoxblackify: mi sono reso conto di aver inserito un refuso: non è una cappelliera, ma una cappottiera ovvero un mobile a colonna ;) Cmq ho premesso da subito che i miei giudizi sono emessi sulla base di impressioni iniziali e non di test approfonditi. Fatto sta che effettivamente ho verificato un notevole incremento di segnale rispetto al precedente router. Per quanto riguarda l'allontanarmi, posso dire che il mio appartamento é circa 110mq e che il router é posizionato ad una estremità, mentre gli smartphone a cui ho accennato li uso (con due porte chiuse di mezzo) dall'altra parte della casa e in queste condizioni ho riscontrato i risultati che ho riportato e che personalmente ritengo piuttosto soddisfacenti.
Flying Tiger
16-12-2014, 14:25
Finalmente ho avuto l' occasione di provare questo 68U , un' amico l' ha acquistato da mediamondo ed è stato così gentile da portarlo ieri sera a casa mia per appunto fare una prova sulla mia linea , che devo dire mi incuriosiva non poco se non altro perchè ho avuto sia il 55U che il 66U e mi interessava sapere come andava questo apparato , fermo restando che sono impressioni di una prova di circa un' oretta di utilizzo e quindi vanno prese per tali e non hanno nessuna ambizione di essere delle verità assolute....
L' apparato si presenta molto bene e pur non essendo amante delle configurazioni verticali devo dire che il basamento è molto stabile e non ci sono movimenti indesiderati come oscillazioni strane neanche se lo si tocca innavertitamente , elegante nella tradizione asus anche se le antenne superiori "rovinano" per così dire un pò la linea , fornito finalmente dei led sul frontale dedicati ad ogni porta lan a differenza dello standard odierno che invece ne prevede solo uno e con led separati anche per le due frequenze wifi.
Per quanto riguarda la parte adsl , io ho una 20M Alice profilo F141 6/6db su dslam Huawey e disto dalla centrale circa 1.2Km e sia con il dgnd400 che con il billion 7800dx aggancio circa 21000/1215 devo dire che sono partito un po prevenuto perchè sia con il 55 che con il 66 agganciavo molto meno in download ma sopratutto in ulpoad , e purtroppo anche con questo 68U la situazione non è che sia migliorata di tanto visto che senza tweak dell' snr quindi a parità di condizioni del netgear e del billion aggancio 18000/989 , una perdita direi consistente in particolar modo come dicevo prima per l' upload , che dire evidentemente sulla mia linea i mediatek non sono il massimo , forse dipende dai driver ma anche dal chipset stesso che certo non è qualitativamente ai vertici della categoria , in soldoni più di quel tanto non riesce a fare , c'è poco da dire.....
Per il wifi invece non ho riscontrato differenze rispetto ai due apparati citati precedentemente , vivo in una mansarda di circa 97mq e il router è posto a una estremità del locale e per fare la prova sono andato dall' altra con due porte in mezzo riscontrando sul mio 1020 le stesse tacche , quindi direi un comportamento nella norma senza lode e senza infamia....
In ultima analisi devo dire che per quanto mi riguarda ,anche a fronte del prezzo certamente non popolare , non lo acquisterei semplicemente per la parte adsl che come al solito è deficitaria e assolutamente non all 'altezza del resto dei componenti compresi quelli per l' assemblaggio , peccato davvero che asus si ostini a implementare questi chipset altrimenti sarebbe un ottimo apparato , e se dovessi acquistare un' altro apparato al posto del billion mi indirizzerei su un Fritzbox....
:)
Prodigio68
16-12-2014, 16:02
Da alcuni utenti di un forum, sembra essere confermato che la potenza del segnale WI-FI sia per la frequenza 2.4G che per quella da 5G dipenda dal Country Region.
Un utente in particolare dichiara che se il country viene cambiato con US o AU l'aumento della portata del segnale WI-FI è notevole.
Vi riporto le sue parole: "wl country US or AU has increased the wifi dramatic"
Ora credo che per poter cambiare il country serva questo comando via telnet, ma non lo testato: "wl country US oppure AU" e dice che se il modem viene spendo bisogna nuovamente settarlo perchè il settaggio una volta che si spegne l'apparato si perde.
prozak999
16-12-2014, 16:49
Mi è arrivato ieri, per sostituire un N55U.
Dalle prime impressioni direi che sono molto soddisfatto.
Appena avrò tempo cercherò di approfondire.
Esteticamente è molto bello, elegante e curato.
Vi porto a conoscenza della mia disavventura con il collegamento a cascata al modem Telecom
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41915440&postcount=4786
aggiornamenti da Paul
Hi Mattia,
Additionally, is your DSL-AC68U connected with USB 3.0 HDD? If so, that might be the root cause of WiFi concern that you mentioned.
Please go to Advanced settings > Wireless > Professional(2.4GHz band) and set "Reducing USB 3.0 interference" to be Enabled, then your 2.4GHz WiFi performance should be boosted.
villailpino
17-12-2014, 08:33
aggiornamenti da Paul
Assolutamente NO....una volta che ottimizzi per usb3 quando poi in seguito ritorni alla ottimizzazione per la wifi 2.4 la situazione per la 2.4 rimane compromessa e non riesce più ad avere le performance primitive... resta il fatto che devi utilizzare una 2.4 con prestazioni inferiori ad un router da 40 euri...fatelo presente a chi di dovere perché per un apparecchio di tale costo è veramente uno schifo.
Faccio notare che anche la ottimizzazione per usb3 non ottimizza un bel niente anzi saltella con picchi da 40mbs ma certe volte si impalla per diversi minuti scaricando praticamente a zero
shoxblackify
17-12-2014, 16:23
Mi sa che non c ha capito na mazza manco sto paul
Ciao ragazzi,
Quindi cosa dite? Meglio lasciarlo stare sto Asus?
Peccato, sulla carta sembra essere un bel mostriciattolo...
villailpino
17-12-2014, 18:41
Ciao ragazzi,
Quindi cosa dite? Meglio lasciarlo stare sto Asus?
Peccato, sulla carta sembra essere un bel mostriciattolo...
E' un bel mostriciattolo...ci sono tante regolazioni almeno quanti santi in paradiso...con gli ultimi firmware sono state aggiustate tante cosette in modo particolare sulle disconnessioni in ADSL (che comunque ancora in situazioni particolari rimangono) nulla e stato fatto a livello wifi proprio nulla... si salva un po' la 5mhz ma la 2.4mhz certe volte verrebbe proprio la voglia di sbattere tutto contro il muro...pensate che lo smartfon della moglie a 4 metri di distanza manco si collega ...poi improvvisamente banda piena tutte le barre evidenziate...succede anche con portatile ed altro.
E' un bel mostriciattolo...ci sono tante regolazioni almeno quanti santi in paradiso...con gli ultimi firmware sono state aggiustate tante cosette in modo particolare sulle disconnessioni in ADSL (che comunque ancora in situazioni particolari rimangono) nulla e stato fatto a livello wifi proprio nulla... si salva un po' la 5mhz ma la 2.4mhz certe volte verrebbe proprio la voglia di sbattere tutto contro il muro...pensate che lo smartfon della moglie a 4 metri di distanza manco si collega ...poi improvvisamente banda piena tutte le barre evidenziate...succede anche con portatile ed altro.
Eh no cavolo! 200 € per avere lo stesso problema che ho attualmente mi farebbe girare le balle :sofico:
albo2000
18-12-2014, 08:41
Idem!!! Ero lì lì per acquistarlo ma vista la necessità di avere una buona copertura Wi-Fi, ci penso non una ma cento volte...
Sarei curioso di sapere (per ció che concerne la parte Wi-Fi) come si comporta l'antagonista del momento, il Tp-Link Archer D9....
Idem!!! Ero lì lì per acquistarlo ma vista la necessità di avere una buona copertura Wi-Fi, ci penso non una ma cento volte...
Sarei curioso di sapere (per ció che concerne la parte Wi-Fi) come si comporta l'antagonista del momento, il Tp-Link Archer D9....
Mah... io volevo proprio cambiare marca visti i problemi in WiFi del mio 8970, ma a sto punto mi sa che punto su quello!
primolevantino
19-12-2014, 23:55
Acquistato da una decina di giorni in sostituzione di un dgnd 4000 che aveva grossi problemi con delle powerline linksys. Ho subito installato l'ultimo firmware.
Le mie impressioni di utilizzo non sono affatto così brutte rispetto ad alcuni commenti che ho visto in precedenza. C'è da dire che abito in una casa di 100mq su un unico piano e la stanza in cui ho la ricezione peggiore è la cucina che è separata da 3 pareti rispetto al router. Mediamente provando a verificare da telefonino la potenza del wifi ( ho usato un app android ) ho connessioni che vanno da -25dbm nella stanza del router a -70dbm in cucina con i 5ghz e -35dbms a -75dbm con 2,4ghz. Adesso so che le mie prove lasciano il tempo che trovano ma posso dire che il wifi non funziona peggio del dgnd4000 ma in compenso le powerline sembrano funzionare molto meglio da consentirmi lo streaming video di filmati in 1080p cosa prima improponibile.
Per quanto riguarda i problemi di sconnessione io non ne ho rilevati ma la mia linea adsl tiscali 20mb è stata sempre discretamente stabile.
http://i60.tinypic.com/2i9htsj.png
Se dovessi fare una classifica dei 4 modem/router che ho posseduto in termini di potenza segnale wifi sarebbe questa:
1) belkin n1 aveva un segnale che sembrava provenire dalle antenne della rai :eek: Ma mi dava problemi di linea (libero adsl)
2) DSL-AC68U ( dalle prime impressioni mi sembra il più equilibrato dei 4)
3) dgnd4000 ( problemi power line e in generale di sovraccarichi di rete)
4) wag320n (probabilmente il peggiore ed è anche l'unico ad essermisi rotto)
shoxblackify
20-12-2014, 05:53
Se vabbè i blablabla ve li lasciamo a voi . Sembra chissà che avete sotto mano.. e leggendo i commenti si vede che siete alle prime armi con gli Asus..
Allo stato attuale fa schifo e basta, soldi buttati all aria
Spero che Asus si riveda... Perché sinceramente sta toppando non poco su questo dispositivo
Ciao ,per chi è interessato ho dato il mio pare sull'archer d9 nel thread ufficiale.
shoxblackify
20-12-2014, 12:33
Ciao ,per chi è interessato ho dato il mio pare sull'archer d9 nel thread ufficiale.
Archer d9 in questo thread non c'entra nulla , evitate gli OT...
scusate, l'ho scritto solo perché poco più sopra chiedevano informazioni.
Salve a tutti, vi seguo da un po' e per fortuna ho trovato il tempo di iscrivermi. A seguire una mia breve presentazione:
capisco poco/niente di informatica ed hardware, ma vorrei tanto essere competente
ex possessore DSL N55U (pentito di averlo venduto)
possessore da 15gg del DSL AC68U
ho una linea Infostrada così-così, aggancio 8Mb e non riesco ad ottenere di più
Adesso la mia scarna esperienza: ho fatto male a vendere in 55U, ma devo dire che l'AC68U mi sembra più stabile a livello ADSL e pochissimo inferiore a livello wifi. Meno male che l'ho preso quando costava "solo" 158€
Dopo qualche mail scambiata con Paul in me si è rafforzato questo pensiero: non penso che l’hardware sia scadente, ritengo sia solo “segato” dal software; Paul mi rassicura sul fatto che la potenza del N55U e del AC68U sono uguali…può dire quello che vuole che tanto non ho né gli strumenti né la preparazione per fare questo paragone. Ho provato un po’ a sruffianarlo chiedendogli se si può aumentare la potenza cambiando il Country, ma con molta educazione mi ha detto che non si deve fare….
Altre considerazioni:
quando avevo il 55U, non ho mai fatto prove con wifi analyzer di Android, valutavo solo guardando le tacche del segnale sul telefono; ebbene tutto era semplicemente favoloso fino al penultimo o terzultimo aggiornamento firmware, perché con gli ultimi aggiornamenti, notai oltre ad un leggero decadimento della copertura, anche una leggera instabilità (tacche che andavano e venivano).
Con questo voglio dire, che per quanto riguarda il wifi, il l’AC68U lo paragono totalmente al N55U ultimo firmware e sono straconvinto che ci sia un altro 50% di potenza che la legge Europea non ci lascia sfruttare.
Questa cosa la si evince chiaramente facendo il downgrade al 1° firmware: la 2.4Ghz è impostata su una potenza 80 e potrebbe prendere un valore di 200 (se non uscisse l’allarme che NON si può fare), mentre la 5Ghz prende anche il valore di 200, ma nei fatti non ho trovato cambiamenti.
È un grosso peccato perché a me basterebbe guadagnare 3-4 metri di copertura, sto facendo l’apprendista stregone con un’antenna direzionale (TP Link TL-ANT2409A), giro per casa come un rabdomante ma non ho ancora trovato beneficio.
Prodigio68
23-12-2014, 09:28
@Marteos Grazie per la segnalazione delle tue mail verso Paul, a me è sorto un nuovo problema.
Non sono MAI riuscito a raggiungere il modem sull'interfaccia web via wireless ed ora non lo raggiungo neanche attraverso il cavo lan che tristezza.
@Marteos Grazie per la segnalazione delle tue mail verso Paul, a me è sorto un nuovo problema.
Non sono MAI riuscito a raggiungere il modem sull'interfaccia web via wireless ed ora non lo raggiungo neanche attraverso il cavo lan che tristezza.
Se ci riesco io che sono un caprone informatico...le persone normali lo fanno bendati e con una mano dietro la schiena.
Sicuramente sbagli qualcosa, io riesco tranquillamente a collegarmi: wireless, cablato, in remoto dal pc dell'ufficio e dal telefonino
Che problema ti segnala?
shoxblackify
23-12-2014, 16:58
E a pensare che i possessori del D7 tp-link si stanno divertendo alla grande, almeno così sembra leggendo di la..
Mentre qua stiamo ancora a penare e chissà quanto dovremo assorbirci sta situazione. Comunque l N55 non l ho venduto e mi sa che - chi fará le valigie..sarà proprio l AC68. Che tristezza.
Mah come vi dicevo, io non sono poi scontento, lo uso si e no al 10% delle sue potenzialità; l'unica cosa che riesco a valutare è la copertura wifi che ripeto è a livello del 55U con l'ultimo firmware.
Shox, se per queste ferie passi da Modena, potresti passare da me con il tuo 68 ed il 55, così facciamo i paragoni 😊. Magari si unisse qualcuno con l'Archer
shoxblackify
23-12-2014, 23:56
Non sono daccordo, come si fa ad essere contenti quando lo si usa al minimo storico di un 10% per come é stato presentato e oltretutto dal prezzo profumato questo router??mi dispiace ma non è così, io tempo fa avevo deciso di puntare su questo e di fare un bel salto di qualità con questo Asus sopratutto dopo aver avuto delle soddisfazioni col gioellino N55 che- sinceramente detto stretto stretto lo reputo ancora migliore di questo. Le ho provate tutte, firmw ufficiali e beta , impostazioni a random continue sulla 2.4....NON va !! Ho girato in tutte le posizioni possibili le 3 antenne .. Nulla , crolla inesorabilmente il segnale!! Sull N55 pago pizza e birra a chiunque, qualsiasi firmw installato.... Il segnale tiene e non cade MAI!! Questa è la realtà.
PS: non sono di quelle zone..
shoxblackify
23-12-2014, 23:56
Non sono daccordo, come si fa ad essere contenti quando lo si usa al minimo storico di un 10% per come é stato presentato e oltretutto dal prezzo profumato questo router??mi dispiace ma non è così, io tempo fa avevo deciso di puntare e di fare un bel salto di qualità con questo Asus sopratutto dopo aver avuto delle soddisfazioni col gioellino N55 che- sinceramente detto stretto stretto lo reputo ancora migliore di questo. Le ho provate tutte, firmw ufficiali e beta , impostazioni a random continue sulla 2.4....NON va !! Ho girato in tutte le posizioni possibili le 3 antenne .. Nulla , crolla inesorabilmente il segnale!! Sull N55 pago pizza e birra a chiunque, qualsiasi firmw installato.... Il segnale tiene e non cade MAI!! Questa è la realtà. Potrebbe essere anche un problema HW oltre che software...
Paul non mi va nemmeno di contattarlo, perchè dice un po di castronerie anche lui , non mi puoi dire che l N55 e AC68 erogano la stessa potenza di segnale wifi perchè a sto punto devo dedurre che sia un po fazioso su quello che dice.
Io aspetto un altro po...una nuova release di Asus , ma se non vedo migliorie questo router è da impacchettarlo in fretta e furia..
PS: non sono di quelle zone..
Colgo l occasione , auguro Buon Natale a tutto il forum Hw.
Prova a smontare un'antenna del 55U e guardiamo se è diversa da quella del 68. Hai provato ad invertile?
Augurissimi a tutti anche da parte mia
Prodigio68
24-12-2014, 09:14
Se ci riesco io che sono un caprone informatico...le persone normali lo fanno bendati e con una mano dietro la schiena.
Sicuramente sbagli qualcosa, io riesco tranquillamente a collegarmi: wireless, cablato, in remoto dal pc dell'ufficio e dal telefonino
Che problema ti segnala?
Non sono proprio un novellino ma se digitando sul browser 192.168.1.1 non si raggiunge c'è ben poco da fare, ho utilizzato tutti i browser disponibili e non lo raggiungo, ne via cavo e MAI via wireless (dico MAI), l'unico tentativo che posso fare è quello di resettarlo fisicamente mandare il modem in recovery reinstallare in questa modalità l'ultimo firmware disponibile e poi riprovare a connettersi tramite browser, ma a quel punto se non lo raggiungo non posso neanche settare i parametri per la mia ADSL e sono fregato.
marcolpasini
24-12-2014, 09:41
Non sono proprio un novellino ma se digitando sul browser 192.168.1.1 non si raggiunge c'è ben poco da fare, ho utilizzato tutti i browser disponibili e non lo raggiungo, ne via cavo e MAI via wireless (dico MAI), l'unico tentativo che posso fare è quello di resettarlo fisicamente mandare il modem in recovery reinstallare in questa modalità l'ultimo firmware disponibile e poi riprovare a connettersi tramite browser, ma a quel punto se non lo raggiungo non posso neanche settare i parametri per la mia ADSL e sono fregato.
Il tuo ip è nello stesso range del router? Non è che tu hai un ip impostato mentre il router in dhcp sta su un altro range?
Non sono proprio un novellino ma se digitando sul browser 192.168.1.1 non si raggiunge c'è ben poco da fare, ho utilizzato tutti i browser disponibili e non lo raggiungo, ne via cavo e MAI via wireless (dico MAI), l'unico tentativo che posso fare è quello di resettarlo fisicamente mandare il modem in recovery reinstallare in questa modalità l'ultimo firmware disponibile e poi riprovare a connettersi tramite browser, ma a quel punto se non lo raggiungo non posso neanche settare i parametri per la mia ADSL e sono fregato.
Ho avuto lo stesso problema nel configurare un catorcio di un amico con il mio portatile: via cavo non entravo benchè stessi facendo tutto bene; ho provato con Ubuntu e sono entrato al primo colpo. Poi sono riuscito ad entrare nuovamente con Windows....mistero
Prodigio68
24-12-2014, 10:15
Direi di si, si trova nello stesso range, anche perchè prima con il Cavo lo raggiungevo mentre in modalità Wireless non lo mai raggiunto, ora pur non avendo modificato nulla non riesco più a raggiungerlo neanche con il Cavo Lan.
Però ho una connessione decente 15.5MB/s in download e 1MB/s un upload quindi so per certo che sto modem sta ancora con noi, posso solo tentare un operazione disperata mandandolo in recovery e poi restorare il firmware, praticamente un bel reset.
Questa cosa ad ogni modo mi lascia con l'amaro in bocca, perchè con il modem che avevo prima del valore di 2.5€ :D ci entravo tranquillamente con un semplice fischio :D con questo invece devo andare prima in chiesa a pregare il signore, mai e poi mai avrei pensato di avere difficoltà di questo genere mah :( :eek: :stordita:
PS: ho utilizzato due computer uno portatile ed un fisso, con windows 7 e su entrambe i computer ho avuto lo stesso problema. Mi ripeto in modalità Wireless, poi, non sono MAI riuscito a raggiungerlo. MAI!!!! che delusione
Il bello è che non sono ricco sfondato e non posso spendere altri soldi per sostituire sto cesso, mi sto mangiando le mani ero in procinto di prendere l'archer d7 e invece ho scelto questo
Apolipix
24-12-2014, 22:58
in primis Auguroni a Tutti!!!!!
Per natale mi sono regalato questo modem/router ma spero che qualcuno di voi possa darmi dei suggerimenti su alcuni punti, ma partiamo con il "risolvere" il primo.
Modem configurato con alice 20 mb ed è tutto ok, Pc primario collegato via cavo all'AC68U con porta gigabit HDD usb 3.0 (testato su pc su porta 3.0 e la velocità di scrittura era di 117 mb/s) collegato al router alla porta USB 3.0 sposto lo stesso medesimo file e non supera i 25 mb/s ani e quasi stabile oscilla dai 24.5/s e i 26 mb/s come è possibile? non dovrebbe essere più veloce? ho provato ad abbassare il firewall ma niente.
Premessa scrivetemi in maniera terra terra perché non sono un esperto in materia.
Il pc lo vedete in signature la scheda di rete è integrata ed è una gigabit (10/100/1000) e se guardo dalle impostazioni mi dice 1 gbps il cavo è un UTP cat.5 la lunghezza è circa di 5 metri. :help:
Puoi avere anche una porta USB 4.0 ma se la cpu che equipaggia il router è pessimo....questi sono i risultati...
Wuillyc2
25-12-2014, 11:42
in primis Auguroni a Tutti!!!!!
Per natale mi sono regalato questo modem/router ma spero che qualcuno di voi possa darmi dei suggerimenti su alcuni punti, ma partiamo con il "risolvere" il primo.
Modem configurato con alice 20 mb ed è tutto ok, Pc primario collegato via cavo all'AC68U con porta gigabit HDD usb 3.0 (testato su pc su porta 3.0 e la velocità di scrittura era di 117 mb/s) collegato al router alla porta USB 3.0 sposto lo stesso medesimo file e non supera i 25 mb/s ani e quasi stabile oscilla dai 24.5/s e i 26 mb/s come è possibile? non dovrebbe essere più veloce? ho provato ad abbassare il firewall ma niente.
Premessa scrivetemi in maniera terra terra perché non sono un esperto in materia.
Il pc lo vedete in signature la scheda di rete è integrata ed è una gigabit (10/100/1000) e se guardo dalle impostazioni mi dice 1 gbps il cavo è un UTP cat.5 la lunghezza è circa di 5 metri. :help:
Scordati di avere le stesse prestazioni di quando lo hai attaccato al pc, ma neanche un quarto di va se lo attacchi al router. Non è un Nas, sul router se già arrivi a 25mb/s ,o sembra un grande grande risultato.
Apolipix
25-12-2014, 15:11
Scordati di avere le stesse prestazioni di quando lo hai attaccato al pc, ma neanche un quarto di va se lo attacchi al router. Non è un Nas, sul router se già arrivi a 25mb/s ,o sembra un grande grande risultato.
ok. Però ho provato 10 min fa ad attaccare un laptop al router e passare lo stesso file, e poi un altro differente così per scrupolo, e la trasmissione tra PC e Laptop è la stessa cioè tra i 24 e i 26 mb/s ho dovrei ottenere anche così questo risultato? perché a sto punto penso che abbia problemi di trasferimento dati a livello di rete! Tra pc non dovrebbe essere più veloce?
shoxblackify
25-12-2014, 16:39
Scordati di avere le stesse prestazioni di quando lo hai attaccato al pc, ma neanche un quarto di va se lo attacchi al router. Non è un Nas, sul router se già arrivi a 25mb/s ,o sembra un grande grande risultato.
Ma tu non l avevi ordinato o hai cambiato idea ??
Wuillyc2
25-12-2014, 17:25
Ma tu non l avevi ordinato o hai cambiato idea ??
Ordinato e arrivato, ma ancora non ho avuto modo di provarlo, ho una rete abbastanza complessa e prima di spegnere tutto devo fare alcune cose.
Ordinato... Dopo una restituzione del TPLINK archer D9... Dovrebbe arrivare con i primi dell'anno... Aggiornamenti a breve!😁😉
Posso chiederti il motivo della restituzione? Grazie
Ordinato... Dopo una restituzione del TPLINK archer D9... Dovrebbe arrivare con i primi dell'anno... Aggiornamenti a breve!😁😉
Posso chiederti il motivo della restituzione? Grazie
Curiosissimo anch'io, il D9 assieme al D7 erano e alternative che valutavo prima di acquistare il 68U.
shoxblackify
25-12-2014, 18:50
Non andiamo in OT, ma da quel che sembra anche il D9 sta deludendo le attese come L AC68
Decisione già presa prima, smontato l AC68, non ha senso tenere acceso sto catorcio in questo modo
primolevantino
26-12-2014, 11:38
Nuovo firmware http://www.asus.com/it/Networking/DSLAC68U/HelpDesk_Download/
era stato già postato diverse pagine fa
primolevantino
26-12-2014, 13:00
era stato già postato diverse pagine fa
Nella data di rilascio ha la data di oggi... io non lo avevo
io vedo scritto: 2014/12/04 :confused:
Edit: ho sbagliato io... nella lista selezionavo win 8.1 32 bit e appariva quello vecchio, selezionando 64 bit appare quello nuovo.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/FW_DSL_AC68U_30043762158.zip
shoxblackify
26-12-2014, 14:04
Ma questi non li sto capendo che kaiser stanno a combinà... Per Win8 hanno rilasciato il firmw.2158, mentre per chi usa win7 la release è ferma alla 2155???!! Non sto capendo più nulla..poi ho letto il change log e non vedo proprio nulla di interessante in quest'ultimo firmw!
hanno solo aggiunto una valanga di profili isp se non erro...
shoxblackify
26-12-2014, 14:12
Bohh, selezionando win7 x32 compare 2158, 7 x64 esce ancora il 2155...
Comunque un altro firmw senza nessun Fix migliorativo per il Wifi????. Ma andassero affanc...sti taiwanesi
Direi di si, si trova nello stesso range, anche perchè prima con il Cavo lo raggiungevo mentre in modalità Wireless non lo mai raggiunto, ora pur non avendo modificato nulla non riesco più a raggiungerlo neanche con il Cavo Lan.
Però ho una connessione decente 15.5MB/s in download e 1MB/s un upload quindi so per certo che sto modem sta ancora con noi, posso solo tentare un operazione disperata mandandolo in recovery e poi restorare il firmware, praticamente un bel reset.
Questa cosa ad ogni modo mi lascia con l'amaro in bocca, perchè con il modem che avevo prima del valore di 2.5€ :D ci entravo tranquillamente con un semplice fischio :D con questo invece devo andare prima in chiesa a pregare il signore, mai e poi mai avrei pensato di avere difficoltà di questo genere mah :( :eek: :stordita:
PS: ho utilizzato due computer uno portatile ed un fisso, con windows 7 e su entrambe i computer ho avuto lo stesso problema. Mi ripeto in modalità Wireless, poi, non sono MAI riuscito a raggiungerlo. MAI!!!! che delusione
Il bello è che non sono ricco sfondato e non posso spendere altri soldi per sostituire sto cesso, mi sto mangiando le mani ero in procinto di prendere l'archer d7 e invece ho scelto questo
Prova a mettere
http://router.asus.com
Oppure
https://router.asus.com:8443/
Anche io, prima di aggiornare il firmware, ho avuto problemi ad accedere con l'indirizzo ip, adesso funziona correttamente.
Vedo che molti si lamentano della copertura wifi, io sono passato dal n55 a questo e non ho riscontrato problemi, casa di 70 mq viene coperta esattamente come prima, ho verificato e fatto test con vari programmi, non ė una sensazione.
Forse una partita di questi modem ė fallata a livello hardware, sarebbe interessante sapere se quelli che lamentano problemi hanno comprato l'asus dallo stesso venditore.
Ma questi non li sto capendo che kaiser stanno a combinà... Per Win8 hanno rilasciato il firmw.2158, mentre per chi usa win7 la release è ferma alla 2155???!! Non sto capendo più nulla..poi ho letto il change log e non vedo proprio nulla di interessante in quest'ultimo firmw!
ma il sistema operativo del pc non centra nulla con il firmware del router... :confused: quella lista non dovrebbe nemmeno esistere...
ma il sistema operativo del pc non centra nulla con il firmware del router... :confused: quella lista non dovrebbe nemmeno esistere...
Infatti è solo un "problema" di interfaccia web del sito asus poco aggiornata... (il sisitema operativo loro lo fanno sempre selezionare per ogni tipo di download... per cui anche per i firmware, pur non servendo a nulla)... ;)
shoxblackify
26-12-2014, 17:42
La cosa grave e antipatica e che- anche in quest altro firmw non c'e nulla riguardante il Wifi . A me sta pijata per ciulo non piace o molto probabilmente in Asus se ne strafregano su questo problema e fanno gli gnorri..
mah... in effetti vedendo che ad alcuni il wifi va come una spada, io non escluderei il problema hardware su specifici modelli... :fagiano:
ma il sistema operativo del pc non centra nulla con il firmware del router... :confused: quella lista non dovrebbe nemmeno esistere...
Stanno creando solo una grande ( ed inutile ) confusione :sofico:
shoxblackify
26-12-2014, 18:29
@raven, parecchi utenti che hanno scritto in questo 3D bisogna dire che sono alle prime armi con gli Asus e molti di loro da quanto si evince provengono da altri Brand....:D , qualcuno ha anche scritto :" non sono poi tanto scontento in fondo lo utilizzo al 10% delle proprie potenzialiità".... mi fa capire che si accontentano assai di meno del nulla:mbe: Di tutta la situazione creatasi con questo router , potrebbe effettivamente esserci un accoppiata che crea il caos, problemi sia HW + SW . Ovviamente se fosse così non ne usciremo più....
Cmq io ho ri-montato il mio amato N55 ed era/è / resterà un Ammmoooree di router!!!:Prrr: :Prrr:
Per quale motivo eri passato a questo modello ? Hai client ac ?
Io mi accontento di "poco" e forse lo uso anche meno del 10%, secondo me nemmeno chi ha scritto il firmware capisce tutti gli acronimi dei settaggi (ce ne saranno 200).
Dichiarandomi apertamente incompetente, posso però usare a logica per ritenere che l'hardware non sia scadente:
se in alcune zone del mondo si possono superare i 100mW di potenza wifi, ma da noi NON è possibile, è inutile che cerchiamo prestazioni esagerate; io ritengo che il 68U sia alla pari de 55U con ultimo firmware (mente il 55U con 2-3 firmware più vecchi era sicuramente superiore).
Anche io sono pentito di aver venduto il 55U per il comparto wifi, mentre per il discorso ADSL trovo che il 68U sia più stabile.
Detto questo, chiedo il Vs. aiuto per fare la messa a punto wifi perché ho fatto 1000 regolazioni a capocchia e non capisco quale sia la migliore.
-Innanzi tutto: visto che le antenne sono dual band, è meglio impostare il 2.4 di 5ghz su un profilo di frequenza comune? (40mhz)
Chiedo perché non comprendo come un'antenna possa lavorare a 20mhz nel 2.4 e 80mhz sul 5ghz; diverso sarebbe ci se fossero antenne dedicate.
-Il tipo di crittografa ha influenza sulla velocità di trasmissione?
-Secondo voi la modalità wirless (N, legacy, auto....) ha influenza sul raggio di copertura? Io devo guadagnare 3/4m a discapito della velocità
I canali invece li ho individuati tramite applicazione Android
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.