View Full Version : Asus DSL-AC68U
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
Nessun problema da segnalare sul nuovo firmware.Anzi trovo il wifi un poco più stabile
Inviato dalla mela usando tappatà
nessun problema con l'ufficiale (anche se avevo notato l'aumento di errori crc)
e nessun problema con l'ultima beta offerta da strassada :)
Ciao ragazzi,
vista l'attività sul thread ma nessuna risposta al mio quesito, mi sorge il dubbio di aver sbagliato modalità o luogo per la mia domanda.
Se così fosse potreste suggerirmi come riformularla o dove spostarla?
Grazie,
Ale
come sempre ogni linea (ed ogni utente) fa storia a sé...
io non vedo modem/router migliori sul mercato e manco all'orizzonte.
Ci sarebbe AVM... peccato si dimentichi di tutti gli utenti non teutonici per chissà quale motivo... Gli altri...bah...
Anche questo router non è perfetto sicuramente, ma almeno il supporto è costante. Poi come sempre troverai chi si lamenta del wifi, chi del colore, chi dell'aggancio di portante.
A livello di parere personale, non vedo router migliori nel mercato home e se domani dovesse uscire un AC70U correrei a comprarlo.
Riguardo poi al VPN, personalmente non ne ho mai testato la funzionalità. Non so come sia il f/w asus da sto punto di vista.
strassada
15-07-2015, 12:52
beta 6985 https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/35DAA3FED40E4B2D96DD7E67CF73B7CA4
visto qui: http://forums.overclockers.co.uk/showpost.php?p=28313796&postcount=2600
shoxblackify
16-07-2015, 01:21
come sempre ogni linea (ed ogni utente) fa storia a sé...
io non vedo modem/router migliori sul mercato e manco all'orizzonte.
Ci sarebbe AVM... peccato si dimentichi di tutti gli utenti non teutonici per chissà quale motivo... Gli altri...bah...
Anche questo router non è perfetto sicuramente, ma almeno il supporto è costante. Poi come sempre troverai chi si lamenta del wifi, chi del colore, chi dell'aggancio di portante.
A livello di parere personale, non vedo router migliori nel mercato home e se domani dovesse uscire un AC70U correrei a comprarlo.
Riguardo poi al VPN, personalmente non ne ho mai testato la funzionalità. Non so come sia il f/w asus da sto punto di vista.
Lato DSL cosa cambia con l N55?? Mediatek e trendichip , stessa cosa ! E se parli di HW lascia stare... Il 68U solo sulla carta è superiore agli altri ..peccato però che è castrato dalla testa ai piedi lato Sw 😊
Lato DSL cosa cambia con l N55?? Mediatek e trendichip , stessa cosa ! E se parli di HW lascia stare... Il 68U solo sulla carta è superiore agli altri ..peccato però che è castrato dalla testa ai piedi lato Sw
...opinioni... come già detto. Probabilmente basate sulla tua esperienza, che cvd è diversa dalla mia...
@strassada
beta 6985 DSL-AC68U_3.0.0.4_378_6985-g27f3758_DSL_1.0.2.9.trx.zip
This version icludes the olr _defer driver (i think from the _6553_defer)
Wifi schedule fix
Qos invalid name
Still issue with DVLA (Takes longer to short it)
cosa sarebbe il DVLA? Tu ne hai idea?
Comunque ho aggiornato
DSL Firmware Version 1.0.2.9
DSL Driver Version FwVer:5.5.1.131_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.1
Firmware Version 3.0.0.4.378_6985-g27f3758
cinghios74
16-07-2015, 10:01
come sempre ogni linea (ed ogni utente) fa storia a sé...
io non vedo modem/router migliori sul mercato e manco all'orizzonte.
Ci sarebbe AVM... peccato si dimentichi di tutti gli utenti non teutonici per chissà quale motivo... Gli altri...bah...
Anche questo router non è perfetto sicuramente, ma almeno il supporto è costante. Poi come sempre troverai chi si lamenta del wifi, chi del colore, chi dell'aggancio di portante.
A livello di parere personale, non vedo router migliori nel mercato home e se domani dovesse uscire un AC70U correrei a comprarlo.
Riguardo poi al VPN, personalmente non ne ho mai testato la funzionalità. Non so come sia il f/w asus da sto punto di vista.
Verissimo, ma attenzione al nuovo modello netgear d7000 che sulla carta sembra veramente interessante....
si bel gingillo quello. E di tutte le marche avute in passato a parte AVM e ASUS, netgear è stata quella "meno deludente"
potrebbe essere un bel prodottino :)
strassada
16-07-2015, 11:51
@strassada
cosa sarebbe il DVLA? Tu ne hai idea?
non ne ho idea :) (che intenda il DLNA? o il sito del loro corrispettivo ACI UK?)
e comunque ora c'è un 6986 col fix per quella cosa
https://wrb01.asuswebstorage.com/webrelay/directdownload/bcq6eutbqgt848/?dis=10014&fi=1008066424
dvla fix issue
wifi timer fix issue
qos invalid name issue
olr_defer driver
proviamo pure questo, tanto già che ci sono :)
carletto1969
16-07-2015, 15:06
ciao, ho questo fantastico modem, ma da qualche mese mi da questo messaggio relativo all'hard disk usb3 collegato, prima filava tutto liscio, non so cosa sia capitato.
Il firmware è l'ultimo disponibile, (non beta), avevo configurato correttamente l'hard disk ma ora non è più accessibile.
come sempre ogni linea (ed ogni utente) fa storia a sé...
io non vedo modem/router migliori sul mercato e manco all'orizzonte.
Ci sarebbe AVM... peccato si dimentichi di tutti gli utenti non teutonici per chissà quale motivo... Gli altri...bah...
Anche questo router non è perfetto sicuramente, ma almeno il supporto è costante. Poi come sempre troverai chi si lamenta del wifi, chi del colore, chi dell'aggancio di portante.
A livello di parere personale, non vedo router migliori nel mercato home e se domani dovesse uscire un AC70U correrei a comprarlo.
Riguardo poi al VPN, personalmente non ne ho mai testato la funzionalità. Non so come sia il f/w asus da sto punto di vista.
Grazie per la risposta! In effetti concordo sull'esperienza personale (che dipende dal giudizio delle persone in primis ma anche da tutte le variabili intermedie che concorrono al risultato).
Modulo questo ho voluto comunque fare un tentativo perché ho tendenzialmente visto che a lamentarsi sono persone con reti rumorose e/o distanze non ottimale dalla centralina, come nel mio caso.
Sono rimasto talmente shockato dal Linksys X3000 (costato ben 130e nel 2013) che ho recuperato da un amico un vecchio 3COM come quello che avevo, e con il nuovo router ho cercato di mettermi "al riparo" chiedendo.
Alla fine però la cosa migliore credo sia un acquisto su Amazon con possiblità di reso e provarlo, che è un po' il succo del tuo discorso.
Per eventuali utilizzatori di OpenVPN, se qualcuno ha feedback di utilizzo o può giusto provare a impostare il server sull'asus e connettersi mi farebbe un grosso favore (dalle interfacce dummy sul web non si riesce a capire come sia la procedura perché il bottone non "reagisce" proprio, quindi non si possono vedere nemmeno i vari parametri etc).
Ciao!
Grazie per la risposta! In effetti concordo sull'esperienza personale (che dipende dal giudizio delle persone in primis ma anche da tutte le variabili intermedie che concorrono al risultato).
Modulo questo ho voluto comunque fare un tentativo perché ho tendenzialmente visto che a lamentarsi sono persone con reti rumorose e/o distanze non ottimale dalla centralina, come nel mio caso.
Sono rimasto talmente shockato dal Linksys X3000 (costato ben 130e nel 2013) che ho recuperato da un amico un vecchio 3COM come quello che avevo, e con il nuovo router ho cercato di mettermi "al riparo" chiedendo.
Alla fine però la cosa migliore credo sia un acquisto su Amazon con possiblità di reso e provarlo, che è un po' il succo del tuo discorso.
Per eventuali utilizzatori di OpenVPN, se qualcuno ha feedback di utilizzo o può giusto provare a impostare il server sull'asus e connettersi mi farebbe un grosso favore (dalle interfacce dummy sul web non si riesce a capire come sia la procedura perché il bottone non "reagisce" proprio, quindi non si possono vedere nemmeno i vari parametri etc).
Ciao!
openvpn funziona ma a volte mi perde la sincronizzazione con no-ip.com e quindi i client non si connettono
strassada
21-07-2015, 19:19
ufficializzato il 6986 (chi ha già aggiornato col link postato la settimana scorsa, è già a posto, non ci sono differenze)
http://www.asus.com/Networking/DSLAC68U/HelpDesk_Download/ (per link al file e changelog)
- Now supports DSL Dashboard feature(Network Map > Internet Status > DSL).
non avevo notato questa schermata :) han copiato la cosa che preferivo dei firmware AVM
anche se mi segnala DSL Exchange Infineon(Lantiq) e a me risulta essere su Huawei :)
strassada
22-07-2015, 12:03
è giusto, noi siamo sostanzialmente connessi ad una porta governata da un chipettino che fa da modem remoto e possiamo risalire solo al suo chipset, che appunto nel tuo caso è quello indicato. nei dslam vdsl2 per ora ogni piastra del dslam ha 48 porte, il chipset che governa questa piastra è dello stesso produttore delle porte ed in genere anche della cpu che governa il dslam (sta su un altro modulo, se hai presente come sono fatti i dslam FTTB), che noi non possiamo risalire (a meno che non sia presente nelle statistiche di connessione "pubbliche" nello scambio dati della connessione)
ci sono comunque dslam Huawei basati su Broadcom, come anche Ikanos, idem anche gli Alcatel che non usano esclusivamente Broadcom (anche se sono i più diffusi specie in Italia).
anche se mi segnala DSL Exchange Infineon(Lantiq) e a me risulta essere su Huawei :)
è giusto... gli huawei utilizzano chip Infineon, almeno quelli che usano i nostri providers
Vero:il mio Dslam è Huawei con chipset infineon (Adsl2+)
è giusto, noi siamo sostanzialmente connessi ad una porta governata da un chipettino che fa da modem remoto e possiamo risalire solo al suo chipset, che appunto nel tuo caso è quello indicato. nei dslam vdsl2 per ora ogni piastra del dslam ha 48 porte, il chipset che governa questa piastra è dello stesso produttore delle porte ed in genere anche della cpu che governa il dslam (sta su un altro modulo, se hai presente come sono fatti i dslam FTTB), che noi non possiamo risalire (a meno che non sia presente nelle statistiche di connessione "pubbliche" nello scambio dati della connessione)
ci sono comunque dslam Huawei basati su Broadcom, come anche Ikanos, idem anche gli Alcatel che non usano esclusivamente Broadcom (anche se sono i più diffusi specie in Italia).
grande come sempre :) grazie dell'info
A me con questo aggiornamento è sostanzialmente peggiorata la portata del wifi
Emmegi66
23-07-2015, 17:33
In Amministrazione -> sistema, hanno inserito la possibilita' di abilitare il server SSH, come per l' RT.
- Now supports DSL Dashboard feature(Network Map > Internet Status > DSL).
non avevo notato questa schermata :) han copiato la cosa che preferivo dei firmware AVM
anche se mi segnala DSL Exchange Infineon(Lantiq) e a me risulta essere su Huawei :)
Screen ?
carletto1969
26-07-2015, 21:02
ciao, ho questo fantastico modem, ma da qualche mese mi da questo messaggio relativo all'hard disk usb3 collegato, prima filava tutto liscio, non so cosa sia capitato.
Il firmware è l'ultimo disponibile, (non beta), avevo configurato correttamente l'hard disk ma ora non è più accessibile.
non riesco a trovare informazioni al riguardo, qualcuno ne sa qualcosa?
carletto1969
26-07-2015, 21:08
forse ho trovato qualcosa, ma ci capisco poco, qua alcune guide:
http://event.asus.com/2012/nw/aicloud/it/faq.html
andando nella configurazione ddns dice:
Il router wireless attualmente usa un indirizzo IP WAN privato.
Questo router potrebbe essere in un ambiente multi-NAT ed il servizio DDNS non può lavorare in questo ambiente.
carletto1969
27-07-2015, 07:49
Da quanto ho capito, il servizio di hosting di asus per il mio dominio, per accedere all'hard disk da remoto, è temporaneo, dopo un tot di tempo bisogna acquistare un servizio esterno.
Solo che i siti di hosting predefiniti sul modem sono tutti a pagamento e in inglese, mi sa che lascio perdere.
ciao ragazzi
sarei interessato a questo router...
lo utilizzero con eolo 30 plus.... quindi 30mb in download ...no adsl..
su amazon trovo lo stesso modello ma bianco ...ma non trovo informazioni a riguardo.
è identico al black??? solo su un sito ho visto che nella sigla del router alla fine al posto della U cè una W
su amazon il bianco costa 20euro in meno e non capisco il perchè
me lo consigliate????
grazieee
strassada
27-07-2015, 18:56
forse ti confondi con l'RT-AC68U.
non ti conviene prendere il DSL-AC68U, in quanto ha il modem dsl integrato (che a te non serve) e nessun firmware mod alternativo (per un supporto sia più duraturo che di implementazioni funzionalità).
L'unica differenza dell'RT-AC68W rispetto all'RT-AC68U è appunto solo il colore, ma se non sbaglio non è un modello distribuito in Italia, per cui occhio alla garanzia che potrebbe differire dai prodotti ufficialmente distribuiti da Asus in Italia.
ciao a tutti
ho comprato poche settimane fa un DSL-ac68u e mi trovo davanti ad uno strano problema :D
Il router sembra funzionare benissimo sia in 2.4ghz che in 5ghz con i device che montano OS X. (riesco a sfruttare i 50mb)
Tutti i dispositivi con windows invece non riescono a fare download, anche di pochi mb, dal web (ovunque).
Tanto che lo speed test su windows prima impenna, dopo qualche secondo scende drasticamente a zero, andando a singhiozzo.
Per ora ho provato di tutto, il sistema non dovrebbe essere in quanto con il vecchio modem funziona correttamente, e poi si verifica su due dispositivi diversi.
Su OSX gli speed test e i download funzionano correttamente. (sia a 2.4ghz che 5ghz).
I client windows ho provato a collegarli sia sotto 2.4 che 5ghz.
Avete idee per piacere? :cry:
aggiorna i driver del wifi dei pc windows
aggiorna i driver del wifi dei pc windows
già fatto, ho aggiornato tutti i driver e verificato anche con driver booster.. ho provato anche a cambiare l'MTU su tutti i pc windows ma niente. Provato pure con/senza firewall (sia su pc che sul router), ho windows 8.1 con licenza originale senza antivirus.
:muro: :D
marcolpasini
28-07-2015, 19:36
ciao a tutti
ho comprato poche settimane fa un DSL-ac68u e mi trovo davanti ad uno strano problema :D
Il router sembra funzionare benissimo sia in 2.4ghz che in 5ghz con i device che montano OS X. (riesco a sfruttare i 50mb)
Tutti i dispositivi con windows invece non riescono a fare download, anche di pochi mb, dal web (ovunque).
Tanto che lo speed test su windows prima impenna, dopo qualche secondo scende drasticamente a zero, andando a singhiozzo.
Per ora ho provato di tutto, il sistema non dovrebbe essere in quanto con il vecchio modem funziona correttamente, e poi si verifica su due dispositivi diversi.
Su OSX gli speed test e i download funzionano correttamente. (sia a 2.4ghz che 5ghz).
I client windows ho provato a collegarli sia sotto 2.4 che 5ghz.
Avete idee per piacere? :cry:
Stesso identico problema, su cellulari android o iphone o ipad nessun problema, da due notebook HP sia in 2 che in 5 ghz nulla, va malissimo e lentissimo e molto spesso si blocca il download..
Stesso identico problema, su cellulari android o iphone o ipad nessun problema, da due notebook HP sia in 2 che in 5 ghz nulla, va malissimo e lentissimo e molto spesso si blocca il download..
io ho aggiornato appena uscito dalla scatola alla versione: 3.0.0.4.378_6986
Emmegi66
29-07-2015, 20:49
Stesso identico problema, su cellulari android o iphone o ipad nessun problema, da due notebook HP sia in 2 che in 5 ghz nulla, va malissimo e lentissimo e molto spesso si blocca il download..
Stessa cosa per me, ok con android ma con un pc win non ne vuole sapere. Ho comprato anche una scheda usb wireless nuova per fare altre prove. Con speedtest.net in down parte, arriva a 3 mb circa e poi cala fino quasi a zero; con il cavo 80 MB in downl ((VDSL FASTWEB).
marcolpasini
30-07-2015, 09:07
Stessa cosa per me, ok con android ma con un pc win non ne vuole sapere. Ho comprato anche una scheda usb wireless nuova per fare altre prove. Con speedtest.net in down parte, arriva a 3 mb circa e poi cala fino quasi a zero; con il cavo 80 MB in downl ((VDSL FASTWEB).
Idem idem :mc:
Oggi proverò a vedere se con windows 10 hanno aggiornato qualche driver o cosa e magari risolto in locale sui pc ma credo sia proprio un problema del mode, 3-4 firmware precedenti non avevano questi problemi
BrainScratch
30-07-2015, 13:31
Idem idem :mc:
Oggi proverò a vedere se con windows 10 hanno aggiornato qualche driver o cosa e magari risolto in locale sui pc ma credo sia proprio un problema del mode, 3-4 firmware precedenti non avevano questi problemi
Già provato a cambiare canale? Disabilitare la gestione energetica della scheda di rete ? Cambiare protocollo ?
aggiornato a 10...sempre nessun problema da segnalare :)
aggiornato a 10...sempre nessun problema da segnalare :)
io ho aggiornato al 10 ma il problema persiste, tutti i client Windows droppano la connessione... Provato anche a cambiare canale/frequenza/protezione .
Già provato un factory reset.
Sono senza idee. :(
marcolpasini
31-07-2015, 18:15
Già provato a cambiare canale? Disabilitare la gestione energetica della scheda di rete ? Cambiare protocollo ?
Sì, cambiato canale come prima cosa e poi provato ad abilitare/disabilitare/alternare tutte le opzioni disponibili...
designer78
01-08-2015, 13:58
ragazzi, ma mi sapete spiegare perché l'Asus nel test di velocità della ADSL misura 10-11 Mbps mentre se riattacco il mio vecchio US-Robotics mi fa 14-15 Mbps????
C'è qualcosa per ottimizzare la configurazione del DSL-AC68U???? mi sembra semplicemente assurdo...
Emmegi66
03-08-2015, 13:37
io ho aggiornato al 10 ma il problema persiste, tutti i client Windows droppano la connessione... Provato anche a cambiare canale/frequenza/protezione .
Già provato un factory reset.
Sono senza idee. :(
Ho provato a sostituire l'ac68u con il dv2200 fastweb e, purtroppo, con quest'ultimo la wifi viaggia bene 14/15 MB. Bisognera' attendere un aggiornamento fw che sistemi la cosa, speriamo, definitivamente. :(
carletto1969
03-08-2015, 13:42
Ho provato a sostituire l'ac68u con il dv2200 fastweb e, purtroppo, con quest'ultimo la wifi viaggia bene 14/15 MB. Bisognera' attendere un aggiornamento fw che sistemi la cosa, speriamo, definitivamente. :(
Acci.. Io ho cambiato compagnia pensando fosse un problema di linea.
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
carletto1969
03-08-2015, 16:09
e adesso che faccio? ho speso quasi 200 euro per questo modem, non mi va di cambiarlo ancora, prima avevo un netgear d6300, meglio se tenevo quello?
ora che compro?
shoxblackify
06-08-2015, 01:18
aggiornato a 10...sempre nessun problema da segnalare :)
Ma tu hai l'HW targato U.s.a?? Vedo i tuoi post sempre diversi rispetto ai tanti sfortunati possessori del 68U che oramai hanno reso giustamente questo 3d pieno zeppo di lamentele. Dove lo hai acquistato il tuo box miracolato..e pimpante...??
Ma tu hai l'HW targato U.s.a?? Vedo i tuoi post sempre diversi rispetto ai tanti sfortunati possessori del 68U che oramai hanno reso giustamente questo 3d pieno zeppo di lamentele. Dove lo hai acquistato il tuo box miracolato..e pimpante...??
io nei thread di router vedo SOLO E SEMPRE lamentele.
se vedi sono uno dei primi possessori...preso dal primo venditore tedesco che c'era sulla baia prima dell'uscita in italia. Non è assolutamente USA.
Riguardo i presunti problemi di wifi a casa ci sono 2 iphone, 1 ipad, 1 gigablue collegato, lo shield tv e oltre al fisso, che è in eth ma ha comunque una scheda wifi attiva, ne il mio olivetti, ne il fujitsu della donna hanno mai avuto un problema di wifi.
Giusto per curiosità, se hai tempo e voglia di farlo :P
Riesci ad entrare in telnet e dare il comando "wl country"?
Poi se puoi posta cosa è uscito fuori...il comando serve per verificare il paese su cui è settato il modem e che influenza le potenze di trasmissione, non modifica nulla tranquillo :P.
shoxblackify
06-08-2015, 13:15
Giusto per curiosità, se hai tempo e voglia di farlo :P
Riesci ad entrare in telnet e dare il comando "wl country"?
Poi se puoi posta cosa è uscito fuori...il comando serve per verificare il paese su cui è settato il modem e che influenza le potenze di trasmissione, non modifica nulla tranquillo :P.
Tutti i modelli messi sul mercato Europeo portano di Default , country Deutschland (DE) 😉
Giusto per curiosità, se hai tempo e voglia di farlo :P
Riesci ad entrare in telnet e dare il comando "wl country"?
Poi se puoi posta cosa è uscito fuori...il comando serve per verificare il paese su cui è settato il modem e che influenza le potenze di trasmissione, non modifica nulla tranquillo :P.
è scritto in una delle prime pagine ;) è DE (EU/13)
shoxblackify
06-08-2015, 18:09
io nei thread di router vedo SOLO E SEMPRE lamentele.
se vedi sono uno dei primi possessori...preso dal primo venditore tedesco che c'era sulla baia prima dell'uscita in italia. Non è assolutamente USA.
Riguardo i presunti problemi di wifi a casa ci sono 2 iphone, 1 ipad, 1 gigablue collegato, lo shield tv e oltre al fisso, che è in eth ma ha comunque una scheda wifi attiva, ne il mio olivetti, ne il fujitsu della donna hanno mai avuto un problema di wifi.
Comunque mica non ti credevo prima o non ti credo tutt'ora che il tuo HW non ti funziona benissimo, ma sull 'AC68 regneranno dei misteri che su certi HW va na bomba mentre su molti altri ancora ( e qui è compreso.il mio , ah no,Era..!) è risultato davvero una delusione e pieno zeppo di problemi, anche agli inizi dopo che acquistai il 68U e avevo già testato delle sue falle.... girando un po di lidi europei filava liscio come l'olio, tutti felici e contenti. Qui invece ancora tutt'ora si leggono svariati problemi e lamentele a random ( giuste , giustissime!) e la cosa grave che la gente ci ha speso sù un prezzo non indifferente. Questa differenza degli HW non ce la mai spiegata nessuno però a partire da Asus stessa....girandoci intorno sui reali problemi di questo HW... Poi tant'è che ho dovuto per forza sbarazzarmene privatamente, il gioco non valeva davvero la candela e continuare con il 68U.
no ma infatti io nn dico niente... Sono dell'opinione che coi router in generale sia sempre così. C'è a chi vanno e a chi no. Che sia colpa del router o della combinazione di più fattori non si capirà mai. Ma il router perfetto, purtroppo o per fortuna non c'è.
C'è da dire tuttavia che negli ultimi anni, il supporto che ha dato asus, per quanto ininfluente per chi ha problemi, non l'ha dato nessuno. Se marche come avm o netgear avessero la stessa cura di asus da questo punto di vista, non ci sarebbe spazio per nessuno nel mondo dei router. Invece molti copiano da Belkin :)
Dal mio punto di vista, nessun altro vendor lavora così costantemente sul software .....ecco le ultime novità introdotte nell'AsusWRT 378.7XXX :
https://farm1.staticflickr.com/528/19772453734_c2902c4e3a_c.jpg
https://farm1.staticflickr.com/321/19774195923_3f75b15613_c.jpg
https://farm4.staticflickr.com/3717/20208636599_08e7b959f1_c.jpg
qualche novità per la lista client
https://farm4.staticflickr.com/3805/20208096070_163541f1e3_c.jpg
https://farm1.staticflickr.com/350/20208237458_4de6a41ddc_c.jpg
;)
Flying Tiger
08-08-2015, 11:09
Dal mio punto di vista, nessun altro vendor lavora così costantemente sul software .....ecco le ultime novità introdotte nell'AsusWRT 378.7XXX
;)
Hai sicuramente ragione , rimane però il fatto ,parlando degli apparati modem/router perchè notoriamente per i router puri il discorso è molto diverso , che continua a installare dell' hardware assolutamente non all' altezza del firmware e del supporto costante , come il mediatek per la parte modem che su un' apparato di fascia "enthusiast" come questo non si può davvero vedere....
:)
questa scelta continuo pure io a non capirla :rolleyes:
Per il discorso del country, non mi tornano i conti : il mio RT-AC3200 è 100% US e, in confronto al precedente AC87U 100% EU ,come copertura, il confronto è abbastanza imbarazzante.....è il primo router dove sono dovuto intervenire a diminuire la potenza del WiFi :D
shoxblackify
09-08-2015, 13:51
questa scelta continuo pure io a non capirla :rolleyes:
Per il discorso del country, non mi tornano i conti : il mio RT-AC3200 è 100% US e, in confronto al precedente AC87U 100% EU ,come copertura, il confronto è abbastanza imbarazzante.....è il primo router dove sono dovuto intervenire a diminuire la potenza del WiFi :D
Ora ti faccio questa domanda banale... Visto che parlate degli sviluppatori Asus ed elogiarli , ma che senso tecnico ha settare nativamente il country su US sulla serie RT dei router puri ( qui le leggi sui mW non si rispettano?? ..) mentre spendo quasi 200€urazzi per un modem-router come il 68U e mi ritrovo un catorcio di HW tra le mani...segato prima di partorirlo??? È proprio un ragionamento sensato questo di Asus..genialità impeccabile...!
strassada
13-08-2015, 07:48
firmware beta v7998 (visto qui (http://forum.donanimhaber.com/m_92945745/mpage_34/tm.htm))
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/0EB790FB513B4B54A84449AA5D954D61Y
E' arrivato il limitatore di banda anche per il DSL con questa beta
strassada
13-08-2015, 09:14
ah ecco, google translate ne capisce poco di turco ( e non solo), altro che Alphabet...
Molto interessante come funzione il limitatore di banda...peccato che non si possano creare dei profili di navigazione :(
Ora ti faccio questa domanda banale... Visto che parlate degli sviluppatori Asus ed elogiarli , ma che senso tecnico ha settare nativamente il country su US sulla serie RT dei router puri ( qui le leggi sui mW non si rispettano?? ..) mentre spendo quasi 200€urazzi per un modem-router come il 68U e mi ritrovo un catorcio di HW tra le mani...segato prima di partorirlo??? È proprio un ragionamento sensato questo di Asus..genialità impeccabile...!
Guarda che Asus è già stata reguardita per il discorso dei mW su suoi router...chiedilo ai possessori del DSL-N55U che da un fw all'altro, si sono trovati con la parte WiFi castrata.
Se ci sono delle leggi EU o US per il discorso dei mW, sono da rispettare....non ti interessa? ti prendi un modello import e vivi felice ( dubito che sia in commercio un DSL-XXX US )
Ps: i router RT ci sono sia US che EU a seconda del mercato sul quale saranno distribuiti
shoxblackify
13-08-2015, 13:52
Guarda che Asus è già stata reguardita per il discorso dei mW su suoi router...chiedilo ai possessori del DSL-N55U che da un fw all'altro, si sono trovati con la parte WiFi castrata.
Se ci sono delle leggi EU o US per il discorso dei mW, sono da rispettare....non ti interessa? ti prendi un modello import e vivi felice ( dubito che sia in commercio un DSL-XXX US )
Ps: i router RT ci sono sia US che EU a seconda del mercato sul quale saranno distribuiti
Ce l ho ancora l'N55 e sempre in funzione e ti garantisco che- anche se abbassarono i mW erogati dal firmw xx.158 al .xx.159 la differenza di calo fu abbastanza netta.. Ma vorrei precisare che il Wifi del 55u attualmente NON è da considerarsi totalmente castrato visto che questo Signor router fa egregiamente ancora il suo lavoro, Wifi compreso, mentre tornando in tema.. sono sempre stato convinto che questo ac68U è nato male..malissimo come HW e lo reputo un bel catorcio ( paragonandolo al 55U)e dopodiché è finito in peggio lato SW...
Flying Tiger
13-08-2015, 17:08
....sono sempre stato convinto che questo ac68U è nato male..malissimo come HW e lo reputo un bel catorcio ( paragonandolo al 55U)e dopodiché è finito in peggio lato SW...
Beh magari un catorcio proprio no però è innegabile che è un' apparato che ha deluso molte aspettative sopratutto per le ambizioni che aveva posizionandosi nella fascia alta del settore , sia lato hardware con il mediatek lato modem , un chipset di fascia bassa montato oramai solo dagli apparati da quattro soldi , e che per altro nonostante mille mila versioni dei driver sempre quello rimane con prestazioni diciamo discutibili per usare un' eufemismo ,sia lato software perchè se è vero che gli asus hanno un' ottimo supporto lo è anche che fare uscire mille mila firmware non è detto che sia un bene a prescindere ,se non altro perchè continuano a buttarci dentro roba la cui utilità a volte pare molto aleatoria, correggono di quà e sballano di là, con il risultato che l' apparato sembra in una condizione di perenne "in beta"....
Che poi non è che sia neanche tanto vero questo discorso del supporto premium , vedi cosa hanno combinato con quel catorcio del DSL-66U , questo si senza dubbio , abbandonato al proprio destino alla faccia di coloro che l 'avevano acquistato come successore sull' onda del successo, che probabilmente rimarrà irripetibile , del 55U...
:)
Emmegi66
17-08-2015, 09:11
Io sono in ufficio ora e non posso fare prove: avete provato a settare il country a us con il comando:
wl country US
(US maiuscolo).
Se provate a controllare con il comando
wl txpwr_target_max
vi risponde 11,75, prima della modifica,
mentre dopo il settaggio con country a US, da' 25.
Si perdono i canali 12 e 13 del wifi, ma se migliora le prestazioni, ci si puo' stare.
Aggiornamento:
la potenza è aumentata, ma le prestazioni con due pc, uno win 7 e l'altro win 10, sono rimaste le stesse. Sempre ok invece con smartphone android e console WII (streaming film).
*Pegasus-DVD*
19-08-2015, 11:10
ciao a tutti, il mediaserver di questo router funziona ?
perchè io avevo i modelli prima e la mia TV vedeva solo in terzo delle cartelle nell'hdd collegato al router...
è broadcom?
Broadcom? magari fosse Broadcom :D o almeno infineon...
no... come tutti gli Asus è un Mediatek...
pcairoli
20-08-2015, 07:05
buongiorno a tutti.
una domanda veloce veloce...
sul 68 che versione di media server è montata attualmente?
sul 55 è notificato un upgrade alla.45 che una volta installato pare poi non riconoscere piu i file in mediateca... capita a molti ( ce ne è traccia anche sul forum ufficiale asus)
io per prudenza non lo ancora installato ma ...
passando tra poco a vdsl ho necessità di cambiare il router (mi piacciono i combo e non voglio mettere il 55 a valle del technicolor )
sul 68 ci sono problemi?
pace e bene
*Pegasus-DVD*
20-08-2015, 15:08
Broadcom? magari fosse Broadcom :D o almeno infineon...
no... come tutti gli Asus è un Mediatek...
li sto provando tutti e con asus mi ricordo che non cadevo mai anche se la centrale è broadcom ...
adesso ho un netgear d7000 ma mi fa schifo e vorrei tornare ad asus ...
pero' mi serve sapere se il mediaserver funziona bene.... i modelli prima funzionava da schifo, la TV vedeva un terzo delle cartelle condivise ...
è migliorato ?
io il contrario :D
sono su dslam Broadcom e con i mediatek sia degli asus che di altro la connessione cadeva ogni minuto :asd: mentre con gli Infineon e sopratutto con i Broadcom è una roccia.
*Pegasus-DVD*
20-08-2015, 16:32
io il contrario :D
sono su dslam Broadcom e con i mediatek sia degli asus che di altro la connessione cadeva ogni minuto :asd: mentre con gli Infineon e sopratutto con i Broadcom è una roccia.
ho avutro solo problemi col fritzbox che si sconnetteva ogni minuto ma con asus mai ...
ho bisogno di sapere se funziona il mediaserver :(
pcairoli
25-08-2015, 15:20
buon giorno a tutti.
oggi il tecnico telecom mi ha installato la linea fibra.
tra poco dovro necessariamente acquistare un nuovo modem router.
il 68 è un papabile (anche se qualcuno lamenta una inferiore copertura rispetto al 55 che posseggo ) e vorrei chiedere se l'oggetto è in grado di gestire il DUAL WAN.
infatti non voglio privarmi della vecchia adsl e vorrei sfruttare entrambi i doppini che mi arrivano in casa e convogliare al 68 sia la VDSL che la ADSL .
è possibile?
con il 55 in teoria si dovrebbe poter fare ma significherebbe dover avere un altro oggetto sul mobile in sala che mal si coniuga con il protocollo WAF ( e poi temo che affaticherei la cpu del 55 che gia non è un fulmine )
grazie
pace e bene
io il contrario :D
sono su dslam Broadcom e con i mediatek sia degli asus che di altro la connessione cadeva ogni minuto :asd: mentre con gli Infineon e sopratutto con i Broadcom è una roccia.
dslam broadcom e nessun problema, mai caduta la conn in un anno...
buon giorno a tutti.
oggi il tecnico telecom mi ha installato la linea fibra.
tra poco dovro necessariamente acquistare un nuovo modem router.
il 68 è un papabile (anche se qualcuno lamenta una inferiore copertura rispetto al 55 che posseggo ) e vorrei chiedere se l'oggetto è in grado di gestire il DUAL WAN.
infatti non voglio privarmi della vecchia adsl e vorrei sfruttare entrambi i doppini che mi arrivano in casa e convogliare al 68 sia la VDSL che la ADSL .
è possibile?
con il 55 in teoria si dovrebbe poter fare ma significherebbe dover avere un altro oggetto sul mobile in sala che mal si coniuga con il protocollo WAF ( e poi temo che affaticherei la cpu del 55 che gia non è un fulmine )
grazie
pace e bene
Si, ha la funzione dual wan
strassada
25-08-2015, 23:47
beta 7507 (https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/53AC1A7D7F4C46A5B8F0B7BBAD7A3FC64) dalla numerazione, presumo sia antecedente alla beta segnalata 12 giorni fa (confermo, se già l'avete caricata, è inutile downgradare a questa).
visto qui (http://www.adslgr.com/forum/threads/847449-Asus-dsl-ac68u?p=5762883#post5762883)
Secondo voi l'opzione G.INP và abilitata?
Migliora qualcosa?
strassada
26-08-2015, 12:14
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42321296&postcount=6256
ci sono sicuramente altri post sull'argomento
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42321296&postcount=6256
ci sono sicuramente altri post sull'argomento
Ti ringrazio,l'ho abilitato vediamo come và la linea.
Altro quesito....non trovo dove settare l'MTU...:mc:
Possibile che non ci sia il parametro da settare? :mbe:
è dentro la voce WAN (devi editare la tua connessione)
è dentro la voce WAN (devi editare la tua connessione)
Perfetto,mille grazie.
marcof12
29-08-2015, 13:51
Da neo possessore di un router Asus rt-ac68 vengo al mio problema: ho un netgear 2200v4 a fare da modem, collegato alla wan del router tramite cavo eth.
Ho dato quindi da gestire tutta la parte wifi\router all'Asus (ip 192.168.1.1) e il Netgear (ip 192.168.0.1) mi da servizio solo modem con wifi e il dhcp spenti dalla pagina di configurazione. Il problema è che l'indirizzo 192.168.0.1 del modem non è raggingibile direttamente dalla rete gestita dall'Asus.
Ho provato a mettere il router e il modem nella stessa serie di indirizzi ip lan (quindi tutti e due con ip 192.168.0.x) ma il Netgear è sempre inaccessibile e il led internet è rosso (ma in realtà la connessione internet c'è e funziona). Viste le mie scarse conoscenze in fatto di reti,
come risolvo per avere accesso diretto alla pagina di configurazione Netgear dalla rete wifi gestita dall'rt-ac68?
Per ora vorrei evitare se possibile di riattivare la parte router sul 2200v4.
Sul thread del 2200v4 mi hanno detto che dipende dal router e che forse con firmware Merlin sia possibile gestire direttamente l'accesso al modem collegato alla wan dell'asus, oltre che la cosa corretta sia tenerli su ip lan differenti (quindi esattamente come sono adesso, 192.168.0.1 modem e 192.168.1.1 router).
Tomobiki
29-08-2015, 14:28
Io ho la stessa tua configurazione tranne che x modem Telecom, più Merlin montato sul Rt ac68, io ho lasciato il Wi-Fi attivo sul modem ed accedo da lì in caso di necessità. Non credo si possa accedere al modem tramite la porta wan.
strassada
29-08-2015, 16:35
@marcof12
l'rt-ac68U è un router diverso dal dsl-ac68u, non puoi postare qui riferendoti al primo.
sicuramente firmware mod hanno quell'opzione. io uso Tomato sull' rt-n18u e c'è (in Basic/Network, nella parte WAN/Internet), ma dovrebbe esserci anche su merlin (oppure puoi facilmente integrare uno script in un determinato menu della gui, ma penso che questo lo si doveva fare anni fa, ora ci dovrebbe essere quella voce)
marcof12
29-08-2015, 16:53
@marcof12
l'rt-ac68U è un router diverso dal dsl-ac68u, non puoi postare qui riferendoti al primo.
sicuramente firmware mod hanno quell'opzione. io uso Tomato sull' rt-n18u e c'è (in Basic/Network, nella parte WAN/Internet), ma dovrebbe esserci anche su merlin (oppure puoi facilmente integrare uno script in un determinato menu della gui, ma penso che questo lo si doveva fare anni fa, ora ci dovrebbe essere quella voce)
chiedo scusa,non trovando un thread per l'rt-ac68u avevo pensato fosse questo in comune con il dsl-ac68u. Proverò a mettere un firmware Merlin e vedere se risolvo. Grazie lo stesso ;)
PyЯamid Head
29-08-2015, 18:23
Io stò diventando matto per forwardare le porte, qualsiasi cosa faccia dai test risulta che la porta che stò tentando di aprire risulta chiusa.
Nello specifico si tratta della porta 9995 che devo aprire in TCP/UDP per un gioco, ho disabilitato firewall di Windows, firewall IPv4 e IPv6 del router e ho anche letto online che per evitare problemi bisogna attivare il Port Trigger e disabilitare l'accelerazione del NAT, ho fatto tutto questo ma ancora non riesco ad aprire nessuna porta, sono disperato, non che mi trovi male con questo router però mi sembra ridicolo che questo aspetto fosse gestito meglio sul mio vecchio Netgear DG834GT.
Avete idee?
Considerate che la suddetta porta risultava chiusa anche dopo un tentativo disperato di assegnare la modalità DMZ all'IP mio PC.
cinghios74
02-09-2015, 10:07
dslam broadcom e nessun problema, mai caduta la conn in un anno...
Ciao, visto che sono sul tuo stesso dslam (broadcom), che valori hai di attenuazione? Snr?
Io con 20 mb telecom sono su 30 Down,20 up,snr down e up 13 db.aggancio 16500 e naturalmente sono sui 13 -13.5 effettivi..mai avuto disconnessioni, solo a volte ma raramente, perdo per qualche secondo il wifi. Per questo motivo volevo sapere se potrebbe andare bene l asus visto che ultimamente hanno rilasciato firmware molto migliorativi per la stabilità adsl
Ciao,
Estensione e stabilità del wi-fi (N ma soprattutto AC) con questo router come li trovate? Il segnale wi-fi ogni tanto vi cade per qualche secondo?
PyЯamid Head
02-09-2015, 15:59
Mai caduta la connessione da giugno quando l'ho acquistato, ho solo questo serio problema col port forwarding come vi scrivevo sopra, avrei bisogno di una mano se possibile perchè mi sta creando grossi problemi.
strassada
02-09-2015, 16:36
che provider hai?
che firmware usi?
il client è wireless? c'è una versione vecchia che aveva un bug quando il SSID ha un carattere speciale, e non permetteva di crare la regola di forwarding. non so se poi c'erano altri problemi similari.
e il gioco funziona online?
se un qualcos'altro ti dice che la porta è chiusa, penso sia normale, in quanto la regola punta al client, e su tal client dovrebbe risultare aperta solo se hai il gioco attivo.
poi il forwarding/triggering funziona solo se il client verso il quale punta ha un ip assegnato manualmente, sia sul router che nelle proprietà tcp/ip della scheda (lan o wireless) del client.
altrimenti bisogna usare UPNP.
PyЯamid Head
02-09-2015, 20:23
Telecom Italia / TIM, Alice 7 mega
Versione firmware: 3.0.0.4.378_6986
Client wireless su Killer 1525 802.11ac
Sia applicazioni/giochi funzionano online però ho preblemi ad hostare derivanti dal port forwarding delle porte, tutti i test che faccio con app/webapp dedicate stabiliscono che il router non apre le porte ignorando le regole che stabilisco.
Come scrivevo sopra neanche la modalità DMZ ha sortito effetto, però l'IP statico l'ho impostato solamente nelle impostazioni TCP/IPv4 del PC, intanto provo ad assegnarlo anche tramite il pannello del router ma dubito che funzionerà, sul Netgear non c'era stato bisogno nonostante - giusto per dire - il DHCP funzionasse abbastanza a casaccio rispetto all'Asus.
raga scusate, un domandone.
Oggi ho fatto richiesta per il passaggio da quella fetenzia di infostrada alla fibra 30mb di telecom.
Ora vorrei sapere, poiché quando me l'attiverano dovrò usare per forza il loro modem poiché gestisce anchella fonia, c'è un modo per poter continuare ad usare il del ac68u solo come router (senza modem) per gestire tutta la parte nat, upnp, porte ecc?
Se si... comm sfaccimm se fa? (scusate il francesismo)
Vi prego, risposte pane e puparuoli.
Grazie a tutti ;)
raga scusate, un domandone.
Oggi ho fatto richiesta per il passaggio da quella fetenzia di infostrada alla fibra 30mb di telecom.
Ora vorrei sapere, poiché quando me l'attiverano dovrò usare per forza il loro modem poiché gestisce anchella fonia, c'è un modo per poter continuare ad usare il del ac68u solo come router (senza modem) per gestire tutta la parte nat, upnp, porte ecc?
Se si... comm sfaccimm se fa? (scusate il francesismo)
Vi prego, risposte pane e puparuoli.
Grazie a tutti ;)
Non dovrebbero esserci problemi,
Nella parte wan devi creare una connessione Ethernet al posto della connessione DSL che sicuramente stai usando adesso e dovrai metterci utente "alice" e password "alice"
mentre nel router telecom solitamente non c'è niente da configurare dato che di default sono configurati come router+bridge
buongiorno a tutti, ho anche io questo router con cui ad essere sincero mi trovo bene.
da poco ho preso due PC con Windows 8.1 uno dei quali l'ho anche aggiornato in Windows 10. Da subito mi sono reso conto che su entrambi i PC la connessione WiFi è davvero lenta. Documentandomi su Internet e leggendo un po' in giro ho visto che in molti lamentano stranezze con questo sistema operativo sulla parte WiFi, o problemi di drivers con il chip Atheros 956x (che coincidenza montano tutti e due i portatili nonostante siano di marche diverse!)
Come ultima spiaggia, volendo risolvere questo problema, ho comprato un adattatore WiFi AC della Tp-Link e purtroppo i problemi persistono.
Inutile a dirsi ho provato anche a resettare alle impostazioni di fabbrica il router ed a ripartire da zero.
A questo punto mi chiedo, a qualcuno di voi con questo router è capitata qualche stranezza ho problema analogo utilizzando il WiFi?
Grazie anticipatamente, a completezza di quanto sopra utilizzo Fastweb in VDSL2 - FTTC
demone1979
03-09-2015, 11:07
buongiorno a tutti, ho anche io questo router con cui ad essere sincero mi trovo bene.
da poco ho preso due PC con Windows 8.1 uno dei quali l'ho anche aggiornato in Windows 10. Da subito mi sono reso conto che su entrambi i PC la connessione WiFi è davvero lenta. Documentandomi su Internet e leggendo un po' in giro ho visto che in molti lamentano stranezze con questo sistema operativo sulla parte WiFi, o problemi di drivers con il chip Atheros 956x (che coincidenza montano tutti e due i portatili nonostante siano di marche diverse!)
Come ultima spiaggia, volendo risolvere questo problema, ho comprato un adattatore WiFi AC della Tp-Link e purtroppo i problemi persistono.
Inutile a dirsi ho provato anche a resettare alle impostazioni di fabbrica il router ed a ripartire da zero.
A questo punto mi chiedo, a qualcuno di voi con questo router è capitata qualche stranezza ho problema analogo utilizzando il WiFi?
Grazie anticipatamente, a completezza di quanto sopra utilizzo Fastweb in VDSL2 - FTTC
Ciao per i problemi del wifi che non carica le pagine pesanti che hanno molte immagini o lentezza nello scaricare l unico modo per risolvere il problema è cambiare il country code con telnet da DE/EU ad US ed il problema si risolve...tenendo però presente che ad ogni riavvio del modem dovrà essere reimpostato di nuovo però perchè si autoresetta su DE/EU. Non serve comprare ripetitori o altro il problema è questo modem rispecchia in modo rigidissimo le leggi europee...peccato però che non si sono resi conto che così facendo non si riesce + a navigare in wifi....nemmeno da smartphone!
chiaramente non è la verità :) il country code forse aggira il problema, ma non si tratta di adeguarsi o meno ad uno standard. nel senso..è un bug o chissà che altro.
Io non ho problema con nessun apparecchio...e non tutti lamentano il problema, quindi chissà quale combinazione di fattori la manifesta.
demone1979
03-09-2015, 14:04
Non ne ho idea so solo che una volta cambiato il Country Code non ho avuto + problemi lato wifi....piuttosto ho l attenuazione aumentata da 2 mesi...da 46 a 49 db mentre rimettendo il mio vecchio netgear torna tutto normale a 46 db... x ben 4 mesi l attenuazione era stabile a 46db anche con questo modem, mai avute disconnessioni se non quando ho riavviato il modem manualmente o aggiornato il firmware sia con 46 che con 49 di attenuazione
Emmegi66
03-09-2015, 15:18
buongiorno a tutti, ho anche io questo router con cui ad essere sincero mi trovo bene.
da poco ho preso due PC con Windows 8.1 uno dei quali l'ho anche aggiornato in Windows 10. Da subito mi sono reso conto che su entrambi i PC la connessione WiFi è davvero lenta. Documentandomi su Internet e leggendo un po' in giro ho visto che in molti lamentano stranezze con questo sistema operativo sulla parte WiFi, o problemi di drivers con il chip Atheros 956x (che coincidenza montano tutti e due i portatili nonostante siano di marche diverse!)
Come ultima spiaggia, volendo risolvere questo problema, ho comprato un adattatore WiFi AC della Tp-Link e purtroppo i problemi persistono.
Inutile a dirsi ho provato anche a resettare alle impostazioni di fabbrica il router ed a ripartire da zero.
A questo punto mi chiedo, a qualcuno di voi con questo router è capitata qualche stranezza ho problema analogo utilizzando il WiFi?
Grazie anticipatamente, a completezza di quanto sopra utilizzo Fastweb in VDSL2 - FTTC
Io ho il tuo stesso problema (come altri). Ho provato anche a cambiare country code, ma nulla da fare (potenza aumentata, ma prestazioni identiche); anche io ho acquistato un altro adattatore wifi, ma non è cambiato nulla. Con smartphone android e wii nessun problema. Con speedtest, la lancetta parte, arriva a circa 10/12 mb poi scende piano piano fino ad 1mb (ed anche meno).
Linea Fastweb VDSL2 - FTTS
con i portatili Apple sia sulla banda 2,4 sia sulla 5 la navigazione Wi-Fi è perfetta,(speedtest a 80Mbps/9,5Mbps) idem con smartphone e tablet. per la ps4 son dovuto ricorrere alla powerline.
con i pc invece su uno la connessione è lenta e lo speedtest arriva intorno ai 300 kbps sull'altro non riesco nemmeno a completarlo...
non so più che fare, cambio router?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
shoxblackify
04-09-2015, 14:24
Ma il problema è solo uno : PRIMA di acquistare il 68U , questo forum o questo 3d non lo conoscevate ??? Non credo proprio.....sono 6/7 mesi che si va avanti di questo passo, ripeto, è un problema di pigrizia all 'italiana maniera perché NON si ha mai voglia di leggere le discussioni nei forum, altrimenti vi sareste accorti già da parecchio leggendo questo 3D di tutti i problemi (con lamentele/ polemiche annesse di coloro che lo possiedono o lo hanno posseduto.. )che ha dato e sta dando ..e forse a qualcosa vi sarebbe servito .facendovi risparmiare ed evitare l'inutile acquisto e orientarvi su altro/i .Ora tenetevelo o...rivendere al prossimo...
bomauro707172
04-09-2015, 22:09
cancelled
shoxblackify
04-09-2015, 23:36
Occhio che se passa @pegasolabs........
Wuillyc2
05-09-2015, 00:49
Ma il problema è solo uno : PRIMA di acquistare il 68U , questo forum o questo 3d non lo conoscevate ??? Non credo proprio.....sono 6/7 mesi che si va avanti di questo passo, ripeto, è un problema di pigrizia all 'italiana maniera perché NON si ha mai voglia di leggere le discussioni nei forum, altrimenti vi sareste accorti già da parecchio leggendo questo 3D di tutti i problemi (con lamentele/ polemiche annesse di coloro che lo possiedono o lo hanno posseduto.. )che ha dato e sta dando ..e forse a qualcosa vi sarebbe servito .facendovi risparmiare ed evitare l'inutile acquisto e orientarvi su altro/i .Ora tenetevelo o...rivendere al prossimo...
Quoto, purtroppo non tutte le ciambelle escono con il buco.
ho fatto diverse prove, adesso ritornando ad un firmware di aprile sembra che tutti i problemi relativi alla parte wifi si siano risistemati.
fate anche voi questa prova: salvate il file di configurazione; caricate il fw ...2160 fate un deep reset e caricate il file di configurazione precedente salvato. Dopodiché fate tutti i vostri test se tutto funziona, procedete al fw successivo, l'importante è che al termine dell'installazione facciate un deep reset(ovvero una volta installato il fw, occorre spegnere manualmente e riaccendere il modem, quindi tenete premuto il tasto reset sul modem sino a che non si spengono tutte le luci).
Al momento io mi sono fermato al fw 3.0.0.4.376_2187
shoxblackify
05-09-2015, 13:03
Quoto, purtroppo non tutte le ciambelle escono con il buco.
Ma la beffa rimane lo stesso dopo aver speso 140/150€urini...io menomale che sono riuscito a rivenderlo perdendo qualcosa..ma parliamo di briciole fortunatamente.😉
Emmegi66
06-09-2015, 10:48
ho fatto diverse prove, adesso ritornando ad un firmware di aprile sembra che tutti i problemi relativi alla parte wifi si siano risistemati.
fate anche voi questa prova: salvate il file di configurazione; caricate il fw ...2160 fate un deep reset e caricate il file di configurazione precedente salvato. Dopodiché fate tutti i vostri test se tutto funziona, procedete al fw successivo, l'importante è che al termine dell'installazione facciate un deep reset(ovvero una volta installato il fw, occorre spegnere manualmente e riaccendere il modem, quindi tenete premuto il tasto reset sul modem sino a che non si spengono tutte le luci).
Al momento io mi sono fermato al fw 3.0.0.4.376_2187
Ho fatto anche io delle prove, ed il problema sorge dal firmware 3.0.0.4.378_5007, fino al 3.0.0.4.376_2187, tutto ok. Speriamo che in seguito risolvano il problema.
Ma il problema è solo uno : PRIMA di acquistare il 68U , questo forum o questo 3d non lo conoscevate ??? Non credo proprio.....sono 6/7 mesi che si va avanti di questo passo, ripeto, è un problema di pigrizia all 'italiana maniera perché NON si ha mai voglia di leggere le discussioni nei forum, altrimenti vi sareste accorti già da parecchio leggendo questo 3D di tutti i problemi (con lamentele/ polemiche annesse di coloro che lo possiedono o lo hanno posseduto.. )che ha dato e sta dando ..e forse a qualcosa vi sarebbe servito .facendovi risparmiare ed evitare l'inutile acquisto e orientarvi su altro/i .Ora tenetevelo o...rivendere al prossimo...
Io però mi trovo molto bene con questo router e non ho riscontrato nessun problema, avrei fatto male ad orientarmi su altro
con il wifi scarico ad 81 MByte al secondo, 650 Mbps reali dal nas
Ho fatto anche io delle prove, ed il problema sorge dal firmware 3.0.0.4.378_5007, fino al 3.0.0.4.376_2187, tutto ok. Speriamo che in seguito risolvano il problema.
lunedì chiamo l'assistenza e chiedo spiegazioni, visto che venerdì loro mi hanno detto di fare quelle prove, e come te dal 5007 in poi ho quei problemi.
per la cronaca i computer con Windows adesso funzionano a meraviglia, e riesco ad aprire alcuni siti che in Wi-Fi prima non funzionavano...
shoxblackify
06-09-2015, 13:14
Io però mi trovo molto bene con questo router e non ho riscontrato nessun problema, avrei fatto male ad orientarmi su altro
con il wifi scarico ad 81 MByte al secondo, 650 Mbps reali dal nas
Il caos l'avrà combinato Asus comunque visto che è molto probabile che alcuni Lotti messi sul mercato vanno bene..mentre altri si stanno/ sono rivelati pieni zeppi di difetti , quello che avevo io ne fa parte di questi e l 'ho mollato...
Il caos l'avrà combinato Asus comunque visto che è molto probabile che alcuni Lotti messi sul mercato vanno bene..mentre altri si stanno/ sono rivelati pieni zeppi di difetti , quello che avevo io ne fa parte di questi e l 'ho mollato...
Che ti sei preso?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
lunedì chiamo l'assistenza e chiedo spiegazioni, visto che venerdì loro mi hanno detto di fare quelle prove, e come te dal 5007 in poi ho quei problemi.
per la cronaca i computer con Windows adesso funzionano a meraviglia, e riesco ad aprire alcuni siti che in Wi-Fi prima non funzionavano...
ho appena chiamato l'assistenza ASUS, mi ha detto che è un problema di BANDA, il tecnico ovviamente mi ha detto di lasciare la release 3.0.0.4.376_2187.
Ha segnalato il caso ai tecnici della casa madre per avere un firmware beta che risolva questo problema. In un paio di giorni dovrei ricevere una mail con la risoluzione del problema. Vi aggiorno non appena la ricevo.
hjogi
shoxblackify
07-09-2015, 09:49
Che ti sei preso?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sono ritornato felicemente all'N55 .
Sono ritornato felicemente all'N55 .
Non hai preso in considerazione il D7000?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
shoxblackify
07-09-2015, 16:18
Non andiamo OT con altri brand , qui si parla di Asus DSL AC68U .
PS: comunque l'N55 ce l'avevo già!
Possibile sia tanto male il dsl ac68???
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Wuillyc2
07-09-2015, 16:48
Possibile sia tanto male il dsl ac68???
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
dipende... come router non è male, ma il lato wifi e in alcuni casi anche il modem lascia molto a desiderare.
dipende... come router non è male, ma il lato wifi e in alcuni casi anche il modem lascia molto a desiderare.
me è un ottimo router e modem.
Sono collegato con Fastweb e non ho mai avuto disservizi o strane latenze lato modem, oltretutto la parte ADSL/VDSL è ricchissima di impostazioni!
Lato WiFi a parte il problema temporaneo dovuto a release firmware non pienamente collaudato, per me ha un throuput ed una copertura davvero interessanti! ad ogni modo mi è bastato ricaricare un fw più vecchio per risolvere il problema
hjogi
alvatrio
09-09-2015, 01:28
Mi hanno appena regalato questo modem. Mi sono letto buona parte della discussione. Mttero dentro il firmware che consigliate e speriamo vada tutto bene. Il mio vecchio tplink ha cominciato a darmi problemi, l'ho sostituito con un netgear delle guerre puniche e ho ricominciato a navigare senza problemi. Nei prossimi giorni monto questo è provo. Speriamo vada bene. La mia linea e' ottima, sono a circa 400 metri dalla centrale. Continuerò a tenere sott'occhio questo topic. Ciao a tutti w grazie delle info
Ricaricato,come consigliato,il 2187...in certi momenti mi sembra di avere un altro modem:sofico: .Adesso anche a me le pagine con molte immagini(es.facebook) si caricano istantaneamente e senza problemi.
Salve ragazzi,
ho ricevuto il DSL-AC68U, come regalo per la mia laurea.
In realta volevo, l'RT-AC68U.
So che l'unica differenza è il modem (che non sfrutto avendo la "fibra" telecom).
Sono indenciso, se tenermi il DSL-AC68U o venderlo e prendere il RT-AC68U.
Voi che dite, io sono indeciso perche c'è anche un piccolo lato sentimentale essendo un regalo.
Grazie
alvatrio
11-09-2015, 10:33
Ricaricato,come consigliato,il 2187...in certi momenti mi sembra di avere un altro modem:sofico: .Adesso anche a me le pagine con molte immagini(es.facebook) si caricano istantaneamente e senza problemi.
Installato e provato il modem, a me sembra vada bene. La portata e' soddisfacente e la navigazione molto veloce e pronta. Come consigliato ho reinstallato il vecchio firmare. Al momento sembra vada molto bene. L'ho provato però solo da mobile. Nei prossimi giorni lo provo anche sul PC di casa visto che molti qui si lamentavano proprio dei problemi con i Windows.
Salve ragazzi,
ho ricevuto il DSL-AC68U, come regalo per la mia laurea.
In realta volevo, l'RT-AC68U.
So che l'unica differenza è il modem (che non sfrutto avendo la "fibra" telecom).
Sono indenciso, se tenermi il DSL-AC68U o venderlo e prendere il RT-AC68U.
Voi che dite, io sono indeciso perche c'è anche un piccolo lato sentimentale essendo un regalo.
Grazie
se hai vdsl telecom puoi usare questo modem router senza problemi da quel che mi risulta.
ScorpionGT
11-09-2015, 13:30
se hai vdsl telecom puoi usare questo modem router senza problemi da quel che mi risulta.
E la fonia?
haahha riguardo quella manco mi son posto il problema.
A casa ho il fisso staccato :)
haahha riguardo quella manco mi son posto il problema.
A casa ho il fisso staccato :)
si ho la fonia, lo so che sembra assurdo, ma in alcune situazioni ancora serve.
Quindi non posso usarlo come modem ma solo come router.
Da qui il mio dubbio, cambio finché sono in tempo è prendo l'RT-AC68U o tengo questo?
Rumpelstiltskin
11-09-2015, 18:15
fossi in te farei subito il cambio
Tapatalk'ed
si ho la fonia, lo so che sembra assurdo, ma in alcune situazioni ancora serve.
Quindi non posso usarlo come modem ma solo come router.
Da qui il mio dubbio, cambio finché sono in tempo è prendo l'RT-AC68U o tengo questo?
Se non ti serve la parte modem, allora ti sei risposto da solo. Se prevedi, come ho fatto io, di passare da TI a Fastweb, allora aspetta!
fossi in te farei subito il cambio
Tapatalk'ed
ok, è quello che pensavo.
grazie
Se non ti serve la parte modem, allora ti sei risposto da solo. Se prevedi, come ho fatto io, di passare da TI a Fastweb, allora aspetta!
fastweb da me non va un gran che, qui è ancora dominio TI.
Mi spieghi comunque perché con fastweb è utile?
Wuillyc2
12-09-2015, 10:35
me è un ottimo router e modem.
Sono collegato con Fastweb e non ho mai avuto disservizi o strane latenze lato modem, oltretutto la parte ADSL/VDSL è ricchissima di impostazioni!
Lato WiFi a parte il problema temporaneo dovuto a release firmware non pienamente collaudato, per me ha un throuput ed una copertura davvero interessanti! ad ogni modo mi è bastato ricaricare un fw più vecchio per risolvere il problema
hjogi
sono d'accordissimo che è un ottimo router e modem, dico solo(ne ho montati diversi perché ho un'attività informatica) che è molto sensibile alla linea e il wifi ci si aspettava quanto meno performante come il suo bis predecessore, ed invece non è così. Per il resto è un ottimo prodotto.
si ho la fonia, lo so che sembra assurdo, ma in alcune situazioni ancora serve.
Quindi non posso usarlo come modem ma solo come router.
Da qui il mio dubbio, cambio finché sono in tempo è prendo l'RT-AC68U o tengo questo?
beh se è così... nella tua situazione ti conviene prendere l'RT.
beh se è così... nella tua situazione ti conviene prendere l'RT.
Grazie
sono d'accordissimo che è un ottimo router e modem, dico solo(ne ho montati diversi perché ho un'attività informatica) che è molto sensibile alla linea e il wifi ci si aspettava quanto meno performante come il suo bis predecessore, ed invece non è così. Per il resto è un ottimo prodotto.
Dopo mesi di utilizzo (in abbinamento a Fastweb fibra 100) non posso che dire ottimo prodotto! Mai un problema e firmware in costante miglioramento! Continuate a migliorarlo!
nasitopo
22-09-2015, 08:39
Ciao ragazzi,
vedo con piacere che molti di voi stanno usando senza problemi il DSL-AC68U con fastweb ultrafibra ftts.
Io attualmente ho ADB DV2200 (in full bridge) + RT-AC68U con fastweb ultrafibra ftts e non mi posso lamentare, ma vorrei tanto poter togliere un po di cavi, dispositivi e lucette varie dal salotto (sembra una centrale nasa) passando ad un unico dispositivo, per l'appunto il DSL-AC68U.
Sono molto indeciso e non ho più molto tempo per star dietro a firmwerare rifirmwerare per stare dietro ai vari bug.
Cosa mi consigliate?;)
carmine19
25-09-2015, 15:13
Salve ragazzi rileggendo svariati post , attualmente, il firmware consigliato è ancora il 2187 o si può procedere al ultima release?
Grazie.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Emmegi66
25-09-2015, 17:39
Salve ragazzi rileggendo svariati post , attualmente, il firmware consigliato è ancora il 2187 o si può procedere al ultima release?
Grazie.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Per quanti riguarda il wifi si. Comunque ti conviene prima provare ad installare l'ultima (fai sempre in tempo a mettere l'altra), perche' a non tutti sembra che faccia questo scherzo.
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un'informazione.
Nella sezione amministrazione-Impostazioni DSL ho disabilitato la DLA e impostato a 10db la regolazione di stabilità e in High performance il Rx AGC GAIN Adjustment.
Nel registro DSL mi vengono i seguenti valori:
SNR Down-17.3 dB
SNR Up-10.6 dB
Line Attenuation Down-20.4 dB
Line Attenuation Up-9.4 dB
Path Mode(downstream)-FastPath
Path Mode(upstream)-FastPath
Data Rate Down-12288 kbps
Data Rate Up-1021 kbps
MAX Rate Down-25472
MAX Rate Up-1097
POWER Down-18.7 dbm
POWER Up-11.3 db
Se chiedo a Fastweb (ho una 20Mb in ULL) una riqualifica, Impostando a 10db, cosa accadrebbe alla linea?
Sarebbe stabile o no secondo voi?
Grazie in anticipo
carmine19
25-09-2015, 20:30
Per quanti riguarda il wifi si. Comunque ti conviene prima provare ad installare l'ultima (fai sempre in tempo a mettere l'altra), perche' a non tutti sembra che faccia questo scherzo.
Con il wifi nessun problema ma sto riscontrando problemi con la vpn in modalità client...impostato tutto come si deve e quando la attivo il download resta bloccato a 30kbps se la tolgo sta ai suoi valori, se uso il client da Windows tutto bene ,la vpn è Pure vpn.
Qualcuno ha riscontrato problemi simili?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
carmine19
26-09-2015, 21:38
Ragazzi qualcuno ha problemi con le periferiche usb?
Ho un hdd autoalimentato che dopo un po il router non lo rileva più anche se continua a funzionare
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Mic.norton
28-09-2015, 07:09
Confermo quanto scritto nei post precedenti.
Qualora aveste dei problemi con wifi e pc windows è sufficiente fare downgrade firmware alla versione 2187
carmine19
28-09-2015, 08:19
Confermo quanto scritto nei post precedenti.
Qualora aveste dei problemi con wifi e pc windows è sufficiente fare downgrade firmware alla versione 2187
Perfetto provo anche perché ho problemi con la porta usb e la vpn ,per il wifi nessun problema anzi copertura più che decente.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Mic.norton
28-09-2015, 08:52
Per quanto riguarda la copertura non noto differenze, ma con l'ultimo firmware ufficiale il pc windows NON scaricava nulla via web (per intenderci nemmeno gli aggiornamenti antivirus o aggiornamenti windows). Per "assurdo", invece, i torrent andavano bene, la comunicazione col NAS non dava problemi, il DLNA non dava problemi.
Rimesso il 2187, per magia, è tutto OK!
carmine19
28-09-2015, 12:37
Per quanto riguarda la copertura non noto differenze, ma con l'ultimo firmware ufficiale il pc windows NON scaricava nulla via web (per intenderci nemmeno gli aggiornamenti antivirus o aggiornamenti windows). Per "assurdo", invece, i torrent andavano bene, la comunicazione col NAS non dava problemi, il DLNA non dava problemi.
Rimesso il 2187, per magia, è tutto OK!
Appena torno da lavoro faccio lo stesso in quanto ho problemi con la vpn è con la porta usb che dopo un paio di ore non legge più l hdd...per ritornare al vecchio basta uplodarlo facendo l accesso al 192.168.1.1 ho serve qualche software di restore?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Appena torno da lavoro faccio lo stesso in quanto ho problemi con la vpn è con la porta usb che dopo un paio di ore non legge più l hdd...per ritornare al vecchio basta uplodarlo facendo l accesso al 192.168.1.1 ho serve qualche software di restore?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Basta il 192.168.1.1 :)
carmine19
28-09-2015, 18:47
Basta il 192.168.1.1 :)
Cavolo caricato il 2187 ,fatto un reset , sembra un altro router.
Wifi più stabile, vpn client che ora va alla grande e sto testando anche l hdd sul usb che sembra andare bene ora, mentre prima dopo poco non lo vedeva più.
Edit: dopo un paio d ore nessun problema con l hdd , sicuramente questo firmware è tutta un altra cosa a differenza del ultimo.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
digisam85
30-09-2015, 12:40
Ragazzi un cosiglio.... voi che siete già possessori...
Sto aspettando l'attivazione della linea infostrada e sono indeciso se comprare l'asus dsl-ac68 oppure il netgear d7000.
dalle vostre esperienze cosa mi consigliate???
Grazie
carletto1969
30-09-2015, 13:41
Ragazzi un cosiglio.... voi che siete già possessori...
Sto aspettando l'attivazione della linea infostrada e sono indeciso se comprare l'asus dsl-ac68 oppure il netgear d7000.
dalle vostre esperienze cosa mi consigliate???
Grazie
io ti consiglio questo Asus, prima avevo Infostrada, poi sono passato ad Eir adsl, e ora torno ad Infostrada, sempre con lo stesso modem Asus DSL-AC68U, mai un problema, viaggia bene con qualsiasi linea. Inoltre ho provato almeno due Netgear (6300 e 6200), ultimamente, e ho riscontrato un surriscaldamento eccessivo.
carmine19
30-09-2015, 13:43
Ragazzi un cosiglio.... voi che siete già possessori...
Sto aspettando l'attivazione della linea infostrada e sono indeciso se comprare l'asus dsl-ac68 oppure il netgear d7000.
dalle vostre esperienze cosa mi consigliate???
Grazie
Io ho avuto anche il netgear r7000 e d7000, senza altro ottimi router/modem, ma l asus, dopo aver messo il firmware 2187 , veramente mi sta andando bene.
Peccato che secondo me questo resterà l unico firmware decente in quanto anche l ultimo ha molti bug ,in quanto dopo aver fatto il downgrade non ho riscontrato più.
Devi anche valutare un po tu cosa cerchi io ho prediletto questo perché ha il download master che devo dire è veramente comodo e lo sto usando molto ( sul ultimo firmware va in palla) , su questo puoi giocare anche con i valori di snr e altre cosette che sul netgear non trovi ,quest ultimo è molto più semplificato il tutto.
Un altra cosa che ho notato è che con questo ho 4/5 ms di ping in meno ,non è molto ma è sempre buono e la linea si mantiene sempre stabile.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
carmine19
30-09-2015, 13:47
io ti consiglio questo Asus, prima avevo Infostrada, poi sono passato ad Eir adsl, e ora torno ad Infostrada, sempre con lo stesso modem Asus DSL-AC68U, mai un problema, viaggia bene con qualsiasi linea. Inoltre ho provato almeno due Netgear (6300 e 6200), ultimamente, e ho riscontrato un surriscaldamento eccessivo.
Concordo sul riscaldamento, il d7000 ed r7000 sono veramente fornetti, li avevo in una stanza in pian terreno con 21/22 gradi ,la stessa dove ho ora l asus ma non riscontro un calore eccessivo.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Io ho avuto anche il netgear r7000 e d7000, senza altro ottimi router/modem, ma l asus, dopo aver messo il firmware 2187 , veramente mi sta andando bene.
Peccato che secondo me questo resterà l unico firmware decente in quanto anche l ultimo ha molti bug ,in quanto dopo aver fatto il downgrade non ho riscontrato più.
Devi anche valutare un po tu cosa cerchi io ho prediletto questo perché ha il download master che devo dire è veramente comodo e lo sto usando molto ( sul ultimo firmware va in palla) , su questo puoi giocare anche con i valori di snr e altre cosette che sul netgear non trovi ,quest ultimo è molto più semplificato il tutto.
Un altra cosa che ho notato è che con questo ho 4/5 ms di ping in meno ,non è molto ma è sempre buono e la linea si mantiene sempre stabile.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
bah non pensare vedrai che a breve ricominciano a sfornare firmware nuovi. 10 giorni fa ho scritto a Paul per sapere se ci sono news e mi ha risposto che un nuovo fw ufficiale è quasi pronto
io sto comunque usando da quando è stato postato il :3.0.0.4.378_7998 senza problemi :)
carmine19
30-09-2015, 15:15
bah non pensare vedrai che a breve ricominciano a sfornare firmware nuovi. 10 giorni fa ho scritto a Paul per sapere se ci sono news e mi ha risposto che un nuovo fw ufficiale è quasi pronto
io sto comunque usando da quando è stato postato il :3.0.0.4.378_7998 senza problemi :)
Per caso usi periferiche usb? Se si hai avuto problemi?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
nessuna periferica... viene usato solo come modem router
per tutto il resto c'è il qnap :)
carmine19
30-09-2015, 17:34
nessuna periferica... viene usato solo come modem router
per tutto il resto c'è il qnap :)
Ha vabbe va bene per come lo usi tu allora;)...io con l ultimo firmware ufficiale avevo problemi con vpn e usb ,spesso anche dlna ,rimesso il 2187 problemi risolti.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Emmegi66
01-10-2015, 09:27
bah non pensare vedrai che a breve ricominciano a sfornare firmware nuovi. 10 giorni fa ho scritto a Paul per sapere se ci sono news e mi ha risposto che un nuovo fw ufficiale è quasi pronto
io sto comunque usando da quando è stato postato il :3.0.0.4.378_7998 senza problemi :)
Ho installato anche io il beta 7998 (di solito aspetto gli "ufficiali") e dalle prime prove sembra che il wifi ora vada bene, come con la 2187. Vpn o dischi condivisi su usb, non li uso
Aggiornamenti:
In una email, Paul mi ha suggerito:
"Regarding following WiFi concern, please go to Advanced Settings > WAN > Internet Connection, and set with following enable 802.1Q with VLAN ID 0/ 802.1P 0, see whether issue can be resolved. Thanks"
Fabio77AmdThunder
01-10-2015, 13:37
Ragazzi una info che non riesco a capire su questo modem, vi spiego la situazione.
Attualmente ho il modem Telecom con un vecchio contratto con il secondo numero IP ed a cascata uso un Router Netgear che però non mi copre benissimo tutta la villetta ed ogni tanto si impalla.
Volendo piu' avanti cambiare gestore cercavo un ModemRouter che avesse sia la porta rj11 a cui connettere il classico doppino telefonico, sia la porta Lan in entrata come un router classico per usarlo momentaneamente a cascata con il vecchio modem telecom. Ho trovato alcuni modem router Netgear che hanno questa caratteristica, ma ero molto interessato a questo modello, ma non capisco se ne dalle caratteristiche tecniche ne dalle foto che ho trovato i rete se la porta rossa di questo modem può essere connessa sia ai cavi telefonici rj11 sia al cavo di rete rj45. Qualcuno può illuminarmi al riguardo per favore? Se no l'alternativa è il Netgear D7000-100PES Nighthawk Modem Router Wireless voi che ne pensate (scusate se vado un filo offtopic)?
marcolpasini
01-10-2015, 18:39
Risolto problema WiFi lenti solo su alcuni dispositivi http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/01/4b95243e2b515e3bd8231a4d5c59873b.jpg basta abilitare l'opzione 802.1Q
marcolpasini
01-10-2015, 18:40
Per quanti riguarda il wifi si. Comunque ti conviene prima provare ad installare l'ultima (fai sempre in tempo a mettere l'altra), perche' a non tutti sembra che faccia questo scherzo.
Arrivata pure a me stessa email oggi
Ho installato anche io il beta 7998 (di solito aspetto gli "ufficiali") e dalle prime prove sembra che il wifi ora vada bene, come con la 2187. Vpn o dischi condivisi su usb, non li uso
Aggiornamenti:
In una email, Paul mi ha suggerito:
"Regarding following WiFi concern, please go to Advanced Settings > WAN > Internet Connection, and set with following enable 802.1Q with VLAN ID 0/ 802.1P 0, see whether issue can be resolved. Thanks"
Qualcuno ha il link dell'ultima beta?
Emmegi66
02-10-2015, 06:15
Qualcuno ha il link dell'ultima beta?
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/0EB790FB513B4B54A84449AA5D954D61Y
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/0EB790FB513B4B54A84449AA5D954D61Y
Grazie :)
Aggiornamenti:
In una email, Paul mi ha suggerito:
"Regarding following WiFi concern, please go to Advanced Settings > WAN > Internet Connection, and set with following enable 802.1Q with VLAN ID 0/ 802.1P 0, see whether issue can be resolved. Thanks"
Stessa mail arrivata a me, in effetti mi ha risolto il problema col wifi
adesso sarebbe carino capire cosa è questo 802.1Q e perché se lo tieni disabilitato il wifi funziona male (anche per regolarsi per il futuro magari con altri router). Io ero convinto fosse rotto...
Emmegi66
02-10-2015, 13:40
Ho effettuato altre prove e confermo che con il fw beta 7998, anche tenendo il parametro 802.1Q DISABILITATO, il wifi, con i pc che davano problemi, funziona egregiamente.
Mic.norton
02-10-2015, 15:33
meno male....non rimane che aspettare l'uscita dell'ufficiale
digisam85
03-10-2015, 12:00
Che ne pensate di questa linea?? sono valori normali??
Ho preso l'asus. Mi hanno appena attivato infostrada...
non sono proprio buoni. vero?
Annex Mode: ANNEX_A
Downstream Upstream
SNR Margin: 6.0 21.2 db
Line Attenuation: 45.8 27.9 db
Data Rate: 8000 509 kbps
Max Rate: 8764 997 kbps
POWER: 18.8 11.3 dbm
CRC: 4114 12
carmine19
03-10-2015, 12:18
Ragazzi qualcuno che sta usando il fw beta 7998 con hdd sul usb3 sta riscontrando problemi o gli va bene?
shoxblackify
03-10-2015, 19:26
Che ne pensate di questa linea?? sono valori normali??
Ho preso l'asus. Mi hanno appena attivato infostrada...
non sono proprio buoni. vero?
Annex Mode: ANNEX_A
Downstream Upstream
SNR Margin: 6.0 21.2 db
Line Attenuation: 45.8 27.9 db
Data Rate: 8000 509 kbps
Max Rate: 8764 997 kbps
POWER: 18.8 11.3 dbm
CRC: 4114 12
Infostrada.... con quale profilo ... 20M ??? Hai un Attenuazione in down da Disastro ! I fattori, possono essere tanti, molto propabile anche che sei lontano dalla centrale.
Mic.norton
05-10-2015, 10:51
Attenuazione in down disastrosa la sua?!?!?!?
Dovevi vedere la mia che era 59.1....si avete letto bene proprio 59.1.
Per questo sono passato alla fibra Fastweb...l'adsl "classica" a casa mia è pressochè inutilizzabile
Ho effettuato altre prove e confermo che con il fw beta 7998, anche tenendo il parametro 802.1Q DISABILITATO, il wifi, con i pc che davano problemi, funziona egregiamente.
dove scarico il fw beta 7998?
strassada
15-10-2015, 17:11
beta 7998
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/0EB790FB513B4B54A84449AA5D954D61Y
SuperCiuk77
15-10-2015, 19:15
Ciao ragazzi,ho appena scartato questo nuovissimo router,vengo da un N55U e non riesco ad avere la connessione,il led DSL è lampeggiante per qualche secondo poi nulla,devo fare qualcosa di particolare?ringrazio tutti anticipatamente:)
strassada
16-10-2015, 09:48
nuova beta 9166 (link preso dal http://www.adslgr.com/forum/threads/847449-Asus-dsl-ac68u?p=5798675#post5798675)
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/251B9CFB9FC041498B96CCA9FD918BDD4
Salve a tutti,
Ho acquistato il suddetto Modem Router 2 setimane fà, la prima settimana è andato tutto bene, finchè mi è uscito l'avviso di un nuovo firmware3.0 , 4 giorni dopo l'aggiornamento il modem ha smeso di funzionare, il led della linea adsl spento mentre tutte le funzionalità del router andavano alla grande. Ho fatto vari test è venuto anche il tecnico fastweb a casa ed ha constatato che la linea è in ordine ma il modem non si allinea alla adsl, come se non la vedesse ergo: rotto.
Ho chiamato l'assistenza asus e mi hanno detto di contattare il rivenditore per una sostituzione. Il tecnico fastweb inoltre mi riferiva che non è il primo asus che si rompe il modem.
Qualcuno di voi ha riscontrato problemi simili oppure è un difetto di fabbrica?
Sarei orientato a ricomprare sempre lo stesso prodotto però ho paura che mi ricapiti lo stesso problema.
Prodigio68
16-10-2015, 14:06
nuova beta 9166 (link preso dal http://www.adslgr.com/forum/threads/847449-Asus-dsl-ac68u?p=5798675#post5798675)
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/251B9CFB9FC041498B96CCA9FD918BDD4
Purtroppo sono arrivato tardi lo hanno tolto dal link che hai postato, eventualmente se lo hai scaricato tu lo puoi mettere da qualche parte e indicarci il nuovo link?
Prodigio68
16-10-2015, 14:08
Purtroppo sono arrivato tardi lo hanno tolto dal link che hai postato, eventualmente se lo hai scaricato tu lo puoi mettere da qualche parte e indicarci il nuovo link?
scusami lo sto scaricando ora allarme rientrato.
Hanno messo un nuovo driver adsl 1.0.3.2 ed un nuovo driver per la vdsl 8.12
Purtroppo sono arrivato tardi lo hanno tolto dal link che hai postato, eventualmente se lo hai scaricato tu lo puoi mettere da qualche parte e indicarci il nuovo link?
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/251B9CFB9FC041498B96CCA9FD918BDD4
scusami lo sto scaricando ora allarme rientrato.
Hanno messo un nuovo driver adsl 1.0.3.2 ed un nuovo driver per la vdsl 8.12
Lo stai provando? Sono curioso di sapere come va rispetto all'attuale!
Provato in questi giorni il 9166 beta.Devo dire che non ho niente da segnalare,anzi non ho più il calo di snr che avveniva dopo un po' di ore di funzionamento ed i crc sono ancora a 0(dopo diverse ore di funzionamento) :)
Inviato con la prima voce del futuro utilizzando tapatalk
nessun problema neanche per me. anzi han sistemato un po' la pagina delle proprietà adsl :)
carmine19
20-10-2015, 12:48
Salve a tutti,
Ho acquistato il suddetto Modem Router 2 setimane fà, la prima settimana è andato tutto bene, finchè mi è uscito l'avviso di un nuovo firmware3.0 , 4 giorni dopo l'aggiornamento il modem ha smeso di funzionare, il led della linea adsl spento mentre tutte le funzionalità del router andavano alla grande. Ho fatto vari test è venuto anche il tecnico fastweb a casa ed ha constatato che la linea è in ordine ma il modem non si allinea alla adsl, come se non la vedesse ergo: rotto.
Ho chiamato l'assistenza asus e mi hanno detto di contattare il rivenditore per una sostituzione. Il tecnico fastweb inoltre mi riferiva che non è il primo asus che si rompe il modem.
Qualcuno di voi ha riscontrato problemi simili oppure è un difetto di fabbrica?
Sarei orientato a ricomprare sempre lo stesso prodotto però ho paura che mi ricapiti lo stesso problema.
Scusa perché non hai provato prima a cambiare con un altro firmware? Prova il 2187
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Lo stai provando? Sono curioso di sapere come va rispetto all'attuale!
ho rimosso subito quella versione beta, anche perché non memorizza l'opzione 802.1Q su SI.
ho rimosso subito quella versione beta, anche perché non memorizza l'opzione 802.1Q su SI.
A me quell'impostazione la tiene in memoria
Inviato con la prima voce del futuro utilizzando tapatalk
Emmegi66
21-10-2015, 05:36
ho rimosso subito quella versione beta, anche perché non memorizza l'opzione 802.1Q su SI.
Confermo, anche a me.
carmine19
21-10-2015, 12:57
Ragazzi ma come si setta il 802.1Q? Ho il firmware 7988 ma quando lo abilito si perde la sincronizzazione con l adsl e non si riaggancia più, quali sono i 2 parametri da impostare?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ciao,
sicuri che abilitare 802.1Q dia benefici sul segnale wi-fi oppure sulla connessione dsl?
Essendo un protocollo standard per le VLAN dubito che centri qualcosa.
in teoria abilitarlo dovrebbe solo fare passare i tag delle vlan ad eventuali switch 802.1Q per poter suddividere la rete in più sottoreti virtuali.
Emmegi66
21-10-2015, 17:54
Ciao,
sicuri che abilitare 802.1Q dia benefici sul segnale wi-fi oppure sulla connessione dsl?
Essendo un protocollo standard per le VLAN dubito che centri qualcosa.
in teoria abilitarlo dovrebbe solo fare passare i tag delle vlan ad eventuali switch 802.1Q per poter suddividere la rete in più sottoreti virtuali.
E' stato un suggerimento di uno degli sviluppatori asus (Paul) e anche se sembrerebbe non entrarci nulla, il wifi, su pc che installano windows, l'ha sistemato.
C'è un nuovo firmware. Appena aggiornato.
demone1979
23-10-2015, 00:35
C'è un nuovo firmware. Appena aggiornato.
è l ultima beta 9166 che è passata stabile.
riporto il changelog completo dal sito ASUS:
ASUS DSL-AC68U Firmware version 3.0.0.4.378_9166 (This product supports both Annex A and Annex B)
New features:
- Bandwidth Limiter in Adaptive QoS > QoS. Allow administrator to easily limit specific client's upload/ download bandwidth.
- Now Quick Internet Setup supports ADSL WAN (ATM) VLAN ID setup, specifically for Germany/ Thailand ISP.
- Quick Internet Setup now supports IPTV setting, specifically for UK/ Turkey/ Russia ISP.
- Independent MAC filter for main wireless network and guest network. Administrator can set white list for main wireless network to only allow trusted client connect to main wireless network and share network to guests with guest network.
- Modify the network map client status. When click the client icon, administrator can bind IP, change host name, change icon, block Internet access or set time scheduling.
- Time scheduling, Web & App filter, Wireless MAC filter client drop down menu now can show offline devices.
- Add 3G/4G USB modem APN auto detection feature. In most cases, firmware can automatically find the ISP profile and establish link when 3G/4G dongle inserted to router.
- Add Android phone in USB modem/ USB Tethering > Select USB device.
- Add Smart Sync Dropbox, ftp, samba client support.
- Show current WiFi control channel while value is Auto.
- [AiCloud] Show image EXIF info on image player.
- [AiCloud] Auto rotate image on image player.
- [AiCloud] Files can be moved and copied.
- [AiCloud] Images can be uploaded to Picasa or Twitter.
- [AiCloud] Share link can be posted on Twitter, Plurk, Weibo and QQ in AiCloud.
- [AiCloud] Add import certification.
DSL:
- DSL firmware updated - v1.0.3.2.
- DSL driver updated - v5.5.1.135.
- Fixed ADSL2/2+ stability issue with certain DSLAM.
- Fixed G.dmt Bitswap abnormal issue with certain DSLAM.
- Fixed possible ADSL2/2+ Bitswap gets triggered incorrectly/ frequently issue.
- Fixed possible Bitswap bug caused SNRM to drop gradually and leads to interruption.
- Now when VDSL Annex type is Region B(Europe) but US0 type is Annex A, DSL Log would display as Annex A instead of Annex B(for this case, Annex Mode should be configured as Annex A/I/J/L/M or Annex A).
- [DSL Log] Add TCM(Trellis Coded Modulation), downstream and upstream interleave depth information.
- [DSL Log] Show G.inp upstream/downstream info.
- [DSL Log] Fine tune dsl log page.
- [DSL Log] Show VDSL current profile in DSL Log and feedback form.
- [DSL Setting] Enable G.Vector(G.993.5) by default.
- [DSL Setting] Add 12a multi mode and 8a multi mode for VDSL.
- [DSL Setting] Remove Rx AGC Gain Adjustment(ADSL/ VDSL) DLA auto configuration.
- [QIS] QIS auto detection list updated.
- ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated, includes more settings for Argentina, Armenia, Australia, Azerbaijan, Belgium, Brazil, Brunei Darussal, Cambodia, Canada, Colombia, Dominican Republic, Colombia, Egypt, France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, India, Indonesia, Iran, Ireland, Italy, Kazakhstan, Luxembourg, Malaysia, Mexico, Netherlands, New Zealand, Norway, Palestinian Authority, Peru, Poland, Portugal, Saudi Arabia, Singapore, Spain, Sweden, Thailand, Tunisia, United Kingdom, Ukraine, USA, Venezuela, Vietnam.
- VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated, includes more settings for Argentina, Brazil, Canada, Finland, France, Germany, Poland, Qatar, Spain, United Kingdom, Vietnam.
Security fixes:
- Update OpenSSL library to 1.0.2d.
- Update Trend Micro security engine.
- Fixed CVE-2015-6949 buffer overflow issue.
- Fixed Web server Accept-Language buffer overflow issue.
- Fixed Web server URL handler buffer overflow issue.
- Enhanced router login password and wireless password(WPA2) strength check method against brute-force attack.
- Prevent administrator to set too easy to guess login and wireless password in order to avoid brute-force attack.
Modifications:
- [AiCloud] Use https url while playing music in AiCloud.
- [AiCloud] Change to use html5 player on Firefox instead of flash player.
- Adjust Adaptive QoS UI, now easier to set top priority for gaming, media streaming or web surfing.
- Enhance animated effect for progress bar of CPU/RAM and Bandwidth Monitor.
- Extend the OpenVPN key & certification field length to 4096 bits key.
- Add 3G/4G log option in Feedback.
- Media Server, minidlna updated.
3G/LTE:
- Support Huawei E3372, E303u-1, E3531s-6 dongles.
Bug fixes:
- Fixed VDAL WAN (PTM) Automatic IP connection type with no VLAN ID setting, WiFi both bands low throughput issue. Workaround solution adopted, configure with VLAN ID 0(reset to default a must).
- Fixed cloud sync issues between router and ASUS webstorage.
- Fixed share link related issue to Android devices.
- Fixed browser compatibility issues.
- Fixed GUI related issues.
- Fixed parental control-> time scheduling related issue.
- Fixed adaptive QoS device priority label dragging issue.
- Fixed UI issue when selected French.
- Fixed OpenVPN connection status display error.
- Fixed OpenVPN server account setting issue.
- Fixed the settings of Disk Health Scanner cannot be saved.
- Fixed traffic monitor data error.
Chi aveva già scaricato la beta come me lasci pure quella senza riscaricarla.
Ho notato che con questa versione l attenuazione , è tornata su livelli accettabili come col netgear che usavo prima ( da 46 iniziali che avevo era aumentata a 49,5 dopo qualche mese....ora è tornata a 46 anche dopo aver riavviato varie volte il modem ed averlo spento e riacceso fisicamente)
Mic.norton
23-10-2015, 13:07
confermate il funzionamento pc sotto wifi?
E una release ufficiale giusto?
Emmegi66
23-10-2015, 20:50
Anche con la versione definitiva del 9166, a me non memorizza l'opzione 802.1Q su SI. Tornato alla 7998.
Anche con la versione definitiva del 9166, a me non memorizza l'opzione 802.1Q su SI. Tornato alla 7998.
Ciao, a me con il nuovo firmware l'opzione 802.1Q resta memorizzata regolarmente.
io ho avuto un paio di hang del router con quest'ultimo fw... vediamo se si ripresentano...
Emmegi66
25-10-2015, 20:47
Ciao, a me con il nuovo firmware l'opzione 802.1Q resta memorizzata regolarmente.
Ho riprovato: aggiornato fw, resettato e reimpostato tutto a mano, ma per me nulla da fare. :muro:
Ho riprovato: aggiornato fw, resettato e reimpostato tutto a mano, ma per me nulla da fare. :muro:
Si vede che allora va un po' a botta di :ciapet:
Inviato con la prima voce del futuro utilizzando tapatalk
Lucciola2
26-10-2015, 16:02
Salve a tutti, volevo chiedere un informazione in merito al mio modem.
Ho acquistato anche io questo modem della Asus dopo essermi letto tutta questa discussione. Consapevole dei suoi errori ho voluto testarlo lo stesso.
Dopo l'ultimo aggiornamento firmware a me ha dato molti problemi in quanto dopo un'ora di connessione gli errori CRC aumentavano a disimisura in fase di download, ripristinando la precedente versione firmware invece ho risolto il problema. Ora però mi sorgono domande.. non sono esperto di modem, e ho imparato molto leggendo questo topic. Vi metto qua sotto i dati della mia linea telefonica (abito in campagna e so che fa schifo) per capire cosa va e cosa non va col vostro aiuto.
Modem Telecom Base: 5700kDown 479kUp, Snr 6.3Down 19.6 Up, Att 38Down 20.2UP
Modem FritzBox 3490: 5200kDown 479kUp, Snr 12Down 22Up, Att 37Down 17Up
Modem Asus: 5700kDown 479kUp, Snr 11.5Down 19Up, Att 41Down 22Up
Nell'asus noto un numero di errori CRC più elevato, uno ogni cinque minuti. Nel Fritzbox ne noto meno. Tutto questo con le impostazioni base nel modem Asus, senza aver fatto modifiche all'snr. Se modifico SnR di 1,2,3 db gli errori aumentano leggermente.
La domanda che mi sorge è, tra il fritzbox e l'asus secondo voi quale dovrei scegliere? Quella differenza di attenuazione significa tanto? Dato che ho la possibilità di scegliere uno di questi due modem sono davvero molto confuso.
mauriziobern
26-10-2015, 20:26
Salve a tutti. sono nuovo di questo forum. Mi sembra di aver appreso in questa discussione che qualcuno ha problemi con il nuovissimo firmware 3.0.0.4.378_9166 per modem router DSL-AC68U. Premetto che già il mese scorso l'abile sviluppatore Asus di nome "Paul" mi aveva suggerito - con successo - di abilitare la funzione 802.1q con VLAN ID impostato a zero. Ora purtroppo con questo ultimo firmware questa funzione di disabilita in automatico. Ho fatto nuova richiesta all'interno del modulo presente nell'accesso web del dispositivo (Impostazioni-Suggerimenti) ed ho segnalato il problema. Il Sig. Paul - secondo me molto competente in materia - mi ha inviato questo nuovo firmware "beta" 3.0.0.4.378_9167 che qui condivido, nel caso interessasse a qualcuno, in questo link:
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/6A8CE9C2C272418EB1418655CDDF5C104
Spero di essere stato utile.
mauriziobern
Prodigio68
26-10-2015, 22:13
Salve a tutti. sono nuovo di questo forum. Mi sembra di aver appreso in questa discussione che qualcuno ha problemi con il nuovissimo firmware 3.0.0.4.378_9166 per modem router DSL-AC68U. Premetto che già il mese scorso l'abile sviluppatore Asus di nome "Paul" mi aveva suggerito - con successo - di abilitare la funzione 802.1q con VLAN ID impostato a zero. Ora purtroppo con questo ultimo firmware questa funzione di disabilita in automatico. Ho fatto nuova richiesta all'interno del modulo presente nell'accesso web del dispositivo (Impostazioni-Suggerimenti) ed ho segnalato il problema. Il Sig. Paul - secondo me molto competente in materia - mi ha inviato questo nuovo firmware "beta" 3.0.0.4.378_9167 che qui condivido, nel caso interessasse a qualcuno, in questo link:
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/6A8CE9C2C272418EB1418655CDDF5C104
Spero di essere stato utile.
mauriziobern
Grazie per il link del nuovo firmware :-)
Prodigio68
26-10-2015, 22:16
Salve a tutti, siccome sono un profano in materia vorrei sapere da voi esperti come settare la configurazione del Modem DSL-AC68U in modo tale da poterlo raggiungere da remoto (ad esempio via internet dal mio ufficio), grazie a tutti quelli che mi possono aiutare.:) :D
Enable Web Access from WAN
Port of Web Access from WAN
c'è una apposita voce nel menù admin.
la attivi, scegli la porta da assegnare.
poi ovviamente devi avere attivo il servizio ddns (asus o altro)
Prodigio68
27-10-2015, 10:02
Enable Web Access from WAN
Port of Web Access from WAN
c'è una apposita voce nel menù admin.
la attivi, scegli la porta da assegnare.
poi ovviamente devi avere attivo il servizio ddns (asus o altro)
Grazie @pudenga questa sera proverò.
quindi dici questo:
https://www.asus.com/it/support/faq/1000926/
https://www.asus.com/it/support/faq/1000909/
Salve a tutti. sono nuovo di questo forum. Mi sembra di aver appreso in questa discussione che qualcuno ha problemi con il nuovissimo firmware 3.0.0.4.378_9166 per modem router DSL-AC68U. Premetto che già il mese scorso l'abile sviluppatore Asus di nome "Paul" mi aveva suggerito - con successo - di abilitare la funzione 802.1q con VLAN ID impostato a zero. Ora purtroppo con questo ultimo firmware questa funzione di disabilita in automatico. Ho fatto nuova richiesta all'interno del modulo presente nell'accesso web del dispositivo (Impostazioni-Suggerimenti) ed ho segnalato il problema. Il Sig. Paul - secondo me molto competente in materia - mi ha inviato questo nuovo firmware "beta" 3.0.0.4.378_9167 che qui condivido, nel caso interessasse a qualcuno, in questo link:
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/6A8CE9C2C272418EB1418655CDDF5C104
Spero di essere stato utile.
mauriziobern
stasera lo provo anche io, grazie!
Emmegi66
27-10-2015, 12:19
Salve a tutti. sono nuovo di questo forum. Mi sembra di aver appreso in questa discussione che qualcuno ha problemi con il nuovissimo firmware 3.0.0.4.378_9166 per modem router DSL-AC68U. Premetto che già il mese scorso l'abile sviluppatore Asus di nome "Paul" mi aveva suggerito - con successo - di abilitare la funzione 802.1q con VLAN ID impostato a zero. Ora purtroppo con questo ultimo firmware questa funzione di disabilita in automatico. Ho fatto nuova richiesta all'interno del modulo presente nell'accesso web del dispositivo (Impostazioni-Suggerimenti) ed ho segnalato il problema. Il Sig. Paul - secondo me molto competente in materia - mi ha inviato questo nuovo firmware "beta" 3.0.0.4.378_9167 che qui condivido, nel caso interessasse a qualcuno, in questo link:
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/6A8CE9C2C272418EB1418655CDDF5C104
Spero di essere stato utile.
mauriziobern
Installata questa versione (9167), ed ora la funzione 802.1q rimane abilitata. :)
gianni32
27-10-2015, 18:13
salve a tutti e una settimana che ho comprato questo router, ho installato l'ultimo firmware 3.0.0.4.378_9166, , appena riavviato ho questi valori
snr a 6.0 db
crc 17
Line Attenuation 33 db
dopo qualche ora di utilizzo
snr 2.0 db
line attenuation 33 db
crc 1000
la linea e sempre stabile con ping a 19 ms
riavvio e torna tutto come prima
e normale?
digisam85
28-10-2015, 07:40
succede anche a me con l'ultimo firmware!!! down non stabile. problemi vari. blocchi. Alla fine sono tornato alla 3.0.0.4.378_6986 e va benissimo.
Sono in possesso anch'io di questo router da circa un mesetto, per quello che ho potuto vedere funziona egregiamente, l'unico problema che ancora non sono riuscito a risolvere, è che ho valori più bassi sulla parte DSL, in download la differenza è minima, di circa 20-30 kb/s, mentre il ping sale da 31 a circa 56, è l'upload mi scende di brutto.
Vi scrivo un esempio:
router telecom:
Download: 1855 kb/s Upload: 124 kb/ Ping: 31 ms
router dsl-ac68u
Download: 1800 kb/s Upload: 0,70 kb/s Ping: 56 ms
Come operatore ho telecom italia, con linea a 20 Mega e profilo a 6dB (i141)
Volevo chiedere se a qualcuno di voi è capitata una cosa simile, e se magari c'è qualcosa da modificare.
marcob73
28-10-2015, 22:18
La mia linea Telecom 20MB (dove vedete il profilo?)
Versione firmware: 3.0.0.4.378_9166
Registro di sistema - Registro DSL
Questa pagina mostra le attività dettagliate del sistema.
DSL Versione firmware: 1.0.3.2
Versione driver DSL FwVer:5.5.1.135_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
Stato collegamento DSL: up
DSL Tempo di attività: 0 Giorni 15 Ore 17 Minuti 39 Secondi
Modulazione DSL: ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
ANNEX Mode: ANNEX A
Current Profile: N/A
TCM(Trellis Coded Modulation): 1
Line Stats Downstream
SNR: 9.4 dB
Line Attenuation: 20.9 dB
Path Mode: Interleaved
Interleave Depth: 128
Data Rate: 18086 kbps
MAX Rate: 18652
POWER: 18.6 dbm
CRC: 47
Line Stats Upstream
SNR: 15.1 dB
Line Attenuation: 11.3 dB
Path Mode: Interleaved
Interleave Depth: 8
Data Rate: 938 kbps
MAX Rate: 945
POWER: 11.3 dbm
CRC: 0
È stato appena rilasciato il nuovo firmware che fixa il problema del 802.1Q versione 3.0.0.4.378_9168
shoxblackify
29-10-2015, 02:05
La mia linea Telecom 20MB (dove vedete il profilo?)
Versione firmware: 3.0.0.4.378_9166
Registro di sistema - Registro DSL
Questa pagina mostra le attività dettagliate del sistema.
DSL Versione firmware: 1.0.3.2
Versione driver DSL FwVer:5.5.1.135_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
Stato collegamento DSL: up
DSL Tempo di attività: 0 Giorni 15 Ore 17 Minuti 39 Secondi
Modulazione DSL: ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
ANNEX Mode: ANNEX A
Current Profile: N/A
TCM(Trellis Coded Modulation): 1
Line Stats Downstream
SNR: 9.4 dB
Line Attenuation: 20.9 dB
Path Mode: Interleaved
Interleave Depth: 128
Data Rate: 18086 kbps
MAX Rate: 18652
POWER: 18.6 dbm
CRC: 47
Line Stats Upstream
SNR: 15.1 dB
Line Attenuation: 11.3 dB
Path Mode: Interleaved
Interleave Depth: 8
Data Rate: 938 kbps
MAX Rate: 945
POWER: 11.3 dbm
CRC: 0
hai una buona linea , con la portante ci sei ;) (DATA RATE 18086 in dwm 938 in UP ) quindi molto vicino alla 20M
piccola curiosità , hai attivo il profilo 9 dB sull SNR ?
Ho Fibra Telecom 50/10mb, armadio sotto casa (abito 2° piano)
La penultima versione mi dava qualche errore CRC, con l'ultimissima (9168) siamo tornati ad una stabilità eccellente..
Ping su NGI/Google sui 25ms
Vedere quei max. rate a 128/78mb mi fa quasi arrabbiare !! :eek: , ma direi che non mi posso lamentare !!
Interleave depth invece, è brutto come valore ? (non ho trovato tabelle di comparazione VDSL adeguate, su cosa inficia?)
Avreste suggerimenti sul cambiare qualche impostazione ?
Le mie impostazioni/valori attuali:
http://s24.postimg.org/mkoqqit6t/generale.jpg
http://s24.postimg.org/b5wuzn685/settings.jpg
Che ne pensate ???
demone1979
29-10-2015, 11:24
Segnalo l uscita di un nuovo firmware con minor update.
Riporto il changelog dal sito asus:
ASUS DSL-AC68U Firmware version 3.0.0.4.378_9168 (This product supports both Annex A and Annex B)
Release Note
-Remove mDNSNetMonitor related debug logs.
-Fixed 802.1Q enabled with VLAN ID 0 setting cannot take effect issue, 802.1Q setting reverted back to disabled
Link diretto per lo scaricamento http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/FW_DSL_AC68U_30043789168.zip
Prodigio68
29-10-2015, 16:38
Segnalo l uscita di un nuovo firmware con minor update.
Riporto il changelog dal sito asus:
ASUS DSL-AC68U Firmware version 3.0.0.4.378_9168 (This product supports both Annex A and Annex B)
Release Note
-Remove mDNSNetMonitor related debug logs.
-Fixed 802.1Q enabled with VLAN ID 0 setting cannot take effect issue, 802.1Q setting reverted back to disabled
Link diretto per lo scaricamento http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/FW_DSL_AC68U_30043789168.zip
grazie stasera lo installo.
gianni32
29-10-2015, 18:27
succede anche a me con l'ultimo firmware!!! down non stabile. problemi vari. blocchi. Alla fine sono tornato alla 3.0.0.4.378_6986 e va benissimo.
ho messo la versione che mi hai indicato, ma non e cambiato niente,
dopo 2 ore snr scende da 6.3 db a 4.8 al riavvio torna a 6.3 penso sia un bug, ho devo impostare qualcosa? e tutto di default trane che ho openvpn funzionante
DSL Tempo di attività
0 Giorni 2 Ore 39 Minuti 11 Secondi
Modulazione DSL
ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
ANNEX Mode
ANNEX A
SNR Down 4.8 dB
SNR Up 10.5 dB
Line Attenuation Down 33.4 dB
Line Attenuation Up 18.6 dB
Path Mode(downstream) Interleaved
Path Mode(upstream) FastPath
Data Rate Down 13272 kbps
Data Rate Up 1023 kbps
MAX Rate Down 14800
MAX Rate Up 1032
POWER Down 20.3 dbm
POWER Up 12.3 dbm
CRC Down 406
CRC Up 2
marcob73
29-10-2015, 23:23
hai una buona linea , con la portante ci sei ;) (DATA RATE 18086 in dwm 938 in UP ) quindi molto vicino alla 20M
piccola curiosità , hai attivo il profilo 9 dB sull SNR ?
Da dove si imposta?
shoxblackify
30-10-2015, 03:32
Da dove si imposta?
È già impostato in centrale. Hai 9.4 dB di SNR in down , quindi hai il profilo a 9 dB per la 20M , esiste anche il profilo a 6 dB.
mmmhh io ho sempre degli strani hang del router con questi ultimi 3 fw.
Apparentemente dopo lo spegnimento e riaccensione dello stesso (da tasto, non reboot) il problema pareva risolto ma avendo aggiornato il fw 3 giorni di fila non ho avuto modo di testarne la stabilità.
Comuqnue errori CRC ridotti a zero con questo fw.
Sono in possesso anch'io di questo router da circa un mesetto, per quello che ho potuto vedere funziona egregiamente, l'unico problema che ancora non sono riuscito a risolvere, è che ho valori più bassi sulla parte DSL, in download la differenza è minima, di circa 20-30 kb/s, mentre il ping sale da 31 a circa 56, è l'upload mi scende di brutto.
Vi scrivo un esempio:
router telecom:
Download: 1855 kb/s Upload: 124 kb/ Ping: 31 ms
router dsl-ac68u
Download: 1800 kb/s Upload: 0,70 kb/s Ping: 56 ms
Come operatore ho telecom italia, con linea a 20 Mega e profilo a 6dB (i141)
Volevo chiedere se a qualcuno di voi è capitata una cosa simile, e se magari c'è qualcosa da modificare.
Nessuno di voi ha avuto problemi simili al mio? Ovvero upload quasi dimezzato?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho Fibra Telecom 50/10mb, armadio sotto casa (abito 2° piano)
La penultima versione mi dava qualche errore CRC, con l'ultimissima (9168) siamo tornati ad una stabilità eccellente..
Ping su NGI/Google sui 25ms
Vedere quei max. rate a 128/78mb mi fa quasi arrabbiare !! :eek: , ma direi che non mi posso lamentare !!
Interleave depth invece, è brutto come valore ? (non ho trovato tabelle di comparazione VDSL adeguate, su cosa inficia?)
Avreste suggerimenti sul cambiare qualche impostazione ?
Le mie impostazioni/valori attuali:
Che ne pensate ???
Ciao, io ho una VLAN 30/3, ASUS DSL AC68U fw 9168, con la seguente conf.
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxZ0ZFU1B6b0pSMnM
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxYWdJZWFMVDlXUjA
Alcune impostazioni sono diverse, vedi qualcosa nelle mie di assolutamente sbagliato?
Speedtest mi dice dw 28/29 e up 1,5/1,6
Grazie e ciao
Over Boost
01-11-2015, 09:49
Cortesemente mi potreste dire se questo modem oltre al Server VPN ha anche un CLIENT?
Grazie
Cortesemente mi potreste dire se questo modem oltre al Server VPN ha anche un CLIENT?
Grazie
Si, li ha entrambi.
Ciao
Over Boost
01-11-2015, 11:02
Si, li ha entrambi.
Ciao
Grazie e ne approfitto, il limitatore di banda funziona solo a regole o anche a IP?
Over Boost
01-11-2015, 11:40
Edit
Grazie e ne approfitto, il limitatore di banda funziona solo a regole o anche a IP?
Non uso questa funzione, ho dato un'occhiata e mi pare solo a regole, ma non prenderlo per oro colato.
Ricontrollerò meglio.
Ciao
Ciao, io ho una VLAN 30/3, ASUS DSL AC68U fw 9168, con la seguente conf.
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxZ0ZFU1B6b0pSMnM
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxYWdJZWFMVDlXUjA
Alcune impostazioni sono diverse, vedi qualcosa nelle mie di assolutamente sbagliato?
Speedtest mi dice dw 28/29 e up 1,5/1,6
Grazie e ciao
Ciao !
Si vedo un errore che ho commesso anche io (grave direi), e che causa il dimezzamento della velocità di upload !!! :eek:
Nelle impostazioni, disabilita il G.INP (G998.4) ed abilita il G.VECTOR (G993.5).
Per il resto, alcune cose io le ho impostate diversamente facendo alcune prove (decine di prove...) per quali sono le migliori impostazioni per la mia linea, dovresti farle anche tu perchè non sono regole universali (specialmente la modifica "Regolazione velocità..." e "TX Power".
Appena ho un pò di tempo mi spiegherò meglio, intanto fai un backup della tua attuale configurazione, poi cambia i settaggi "G." e rifai speedtest per vedere se ti misura i 3MB in up :cool:
Ciao !
Si vedo un errore che ho commesso anche io (grave direi), e che causa il dimezzamento della velocità di upload !!! :eek:
Nelle impostazioni, disabilita il G.INP (G998.4) ed abilita il G.VECTOR (G993.5).
Per il resto, alcune cose io le ho impostate diversamente facendo alcune prove (decine di prove...) per quali sono le migliori impostazioni per la mia linea, dovresti farle anche tu perchè non sono regole universali (specialmente la modifica "Regolazione velocità..." e "TX Power".
Appena ho un pò di tempo mi spiegherò meglio, intanto fai un backup della tua attuale configurazione, poi cambia i settaggi "G." e rifai speedtest per vedere se ti misura i 3MB in up :cool:
Aggiorno con qualche test fatto che potrebbe essere utile a tutti nonostante non mi soddisfino i risultati.
Test con Technicolor:
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxMkZIdW1NMFd5VGs
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxSmtoeGFucXJfN1k
Test 1 con ASUSAC68U
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxRTlNZmUxUmtWYVk
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxQjhLOWFERDFWTWs
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxazlJYjNjdjNEU0U
Test 2 con ASUSAC68U
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxU1Y0QTRIM3pncms
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxc1NCTHNIdGlBMVk
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxVkdCdC15eTgyaFE
Come si vede per avere UP a 3Mb devo disattivare G.IMP e attivare G.vector,
ma questo a discapito del download che scende di 7/8 Mb
Bohhh, :confused: :confused: :confused:
Allego i dati della mia VDSL:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/01/5ac1e561e6f28542db796ceed0c8677e.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/01/7960e16f5e6f0adb980ddbbd6cdc58bf.jpg
Questi i parametri della VDSL:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/01/23263d65da80b643176d6470b5f72609.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Aggiorno con qualche test fatto che potrebbe essere utile a tutti nonostante non mi soddisfino i risultati.
Test con Technicolor:
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxMkZIdW1NMFd5VGs
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxSmtoeGFucXJfN1k
Test 1 con ASUSAC68U
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxRTlNZmUxUmtWYVk
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxQjhLOWFERDFWTWs
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxazlJYjNjdjNEU0U
Test 2 con ASUSAC68U
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxU1Y0QTRIM3pncms
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxc1NCTHNIdGlBMVk
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxVkdCdC15eTgyaFE
Come si vede per avere UP a 3Mb devo disattivare G.IMP e attivare G.vector,
ma questo a discapito del download che scende di 7/8 Mb
Bohhh, :confused: :confused: :confused:
Te l'ho detto, devi modificare anche altri valori...
I test ti consiglio di farli da speedtest ovviamente sul solito server più vicino
Prova ad impostare tutto come questo screenshot:
http://s13.postimg.org/e9pxncjs7/test.jpg
Allego i dati della mia VDSL:
IMMAGINI
Questi i parametri della VDSL:
IMMAGINE
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Che abbonamento hai ??? (ho troncato le immagini che sono veramente troppo grosse, dovresti ridimensionarle o linkarle)
Solo una parentesi, come fare a far apparire le immagini nei messaggi invece del link?
io utilizzo il pulsante "Inserisci immagine" ma vedo il Link.
Solo una parentesi, come fare a far apparire le immagini nei messaggi invece del link?
io utilizzo il pulsante "Inserisci immagine" ma vedo il Link.
usa un sito upload immagini puro tipo http://postimage.org/?lang=italian, dopo aver fatto l'upload escono vari link, prendi il link che punta diretto all'immagine (a memoria mi sembra il secondo link, "link diretto"), poi fai inserisci immagine e metti quel link, vedrai che lo inserisce nel testo.
Aspetto i risultati della prova come ti ho indicato ;)
Over Boost
02-11-2015, 10:58
Questo Mediatek con ADSL 20 mega con aggancia in upload?
usa un sito upload immagini puro tipo http://postimage.org/?lang=italian, dopo aver fatto l'upload escono vari link, prendi il link che punta diretto all'immagine (a memoria mi sembra il secondo link, "link diretto"), poi fai inserisci immagine e metti quel link, vedrai che lo inserisce nel testo.
Aspetto i risultati della prova come ti ho indicato ;)
Capito, grazie.
Ho fatto un test con le conf. indicate sopra.
Risultati con http://www.speedtest.net/it/
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxdV9jRGQtWGZ3blU
Risultati con
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?service=srv_speedtest&&radice=consumer_root&_pageLabel=serviziBookLabel&hdaService=fromSpeedTicket&_nfpb=true
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxTVlzNWlkOGNrbjQ
Trovo inspiegabile una differenza così grande tra i risultati dei due test!
Ho notato che disabilitatndo G.IMP e abilitatndo G.vector il modem al riavvio impiega un paio di minuti per allinearsi, mentre in al contrario impiega non più di 30 secondi. Mahh?
Capito, grazie.
Ho fatto un test con le conf. indicate sopra.
Risultati con http://www.speedtest.net/it/
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxdV9jRGQtWGZ3blU
Risultati con
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?service=srv_speedtest&&radice=consumer_root&_pageLabel=serviziBookLabel&hdaService=fromSpeedTicket&_nfpb=true
https://drive.google.com/open?id=0B-ZPeufNieAxTVlzNWlkOGNrbjQ
Trovo inspiegabile una differenza così grande tra i risultati dei due test!
Ho notato che disabilitatndo G.IMP e abilitatndo G.vector il modem al riavvio impiega un paio di minuti per allinearsi, mentre in al contrario impiega non più di 30 secondi. Mahh?
prendi come riferimento solo speedtest, direi che ci sei al massimale sfruttabile ora (28.1 down 2.9 up), al massimo puoi spippolare sui valori configurabili per avere un pò di gain in più sul download, ma lascerei stare così.
Ringraziami dai :cool: , ora sfrutti a pieno la tua 30/3mb, prima era dimezzata :read:
Ringraziami dai :cool: , ora sfrutti a pieno la tua 30/3mb, prima era dimezzata :read:
:ave: :ave: :ave:
Grazie 1000! :D
Quasi quasi passo alla 50/10... ti farò sapere.
Ciao
:ave: :ave: :ave:
Grazie 1000! :D
Quasi quasi passo alla 50/10... ti farò sapere.
Ciao
non dovresti aver problemi a sfruttarla al massimo, provala !!!
Costa 5€ al mese ed il 1° mese è prova gratuita... :cool: :D
gianni32
02-11-2015, 17:19
potete darmi qualche consiglio? su come configurare?
tiscali 20mb
ho installato tutti i firmware ma non cambia niente dopo un po di utilizzo l'snr scende come da immagine,gli errori crc mi sembrano tanti, e devo riavviare il router e i valori ritornano nella norma ma per poco tempohttp://s18.postimg.org/4i4wk6sut/Cattura.png (http://postimg.org/image/4i4wk6sut/)
http://s18.postimg.org/58xmpyv85/Cattura1.png (http://postimg.org/image/58xmpyv85/)
la linea non sembra risentirne
ping 20ms d
dowloand 11,39 mbps
upload 0,80 mbps
mi sa che c'è poco da configurare, hai un SNR disastroso, hai controllato su che tipo di DSLAM sei connesso ?
non hai proprio una linea ideale, stai a circa 2,4km dalla centrale ..... a mio parere hai valutato male l'acquisto, dovevi prendere un router con chipset Broadcom.
Se hai la possibilità del diritto di recesso, ti consiglio di esercitarlo e cambiarlo con un altro router.
gianni32
02-11-2015, 19:57
mi sa che c'è poco da configurare, hai un SNR disastroso, hai controllato su che tipo di DSLAM sei connesso ?
non hai proprio una linea ideale, stai a circa 2,4km dalla centrale ..... a mio parere hai valutato male l'acquisto, dovevi prendere un router con chipset Broadcom.
Se hai la possibilità del diritto di recesso, ti consiglio di esercitarlo e cambiarlo con un altro router.
grazie per la risposta
perché se riavvio snr torna 6.1 db?
ho fatto moltissimi test e ho sempre lo stesso risultato
http://s2.postimg.org/ks6iycy45/Cattura.png (http://postimg.org/image/ks6iycy45/)
http://s2.postimg.org/lgfdhawtx/Cattura1.png (http://postimg.org/image/lgfdhawtx/)
, ho anche telefonato a tiscali e mi hanno detto che il mio snr e a 6 db
potrebbe essere che sono agganciato a una vpn?
p.s eventualmente qualle altro modemrouter consigli?
hai provato a forzare l'SNR dal menù ?
prova a disabilitare: "Dynamic line adjustment (DLA)" e mettere "Regolazione della stabilità ADSL" a -3 o -4 e così via fino a che non riesci ad ottenere un segnale stabile.
Prova a mettere anche "Rx AGC Gain Adjustment" su "stable"
Per quanto riguarda il cambio di router dipente tutto da che chipset monta la DSLAM a cui sei collegato
Per scoprirlo segui questi passaggi: (io ho l'N55U, ma dovrebbe essere uguale per te)
1) clicca sull'icona (1)
2) clicca su DSL (2)
3) al punto (3) trovi il tipo di Chipset della DSLAM a cui sei collegato:
http://s2.postimg.org/3ysfjulkp/Senza_nome_1.jpg
Dovresti scegliere un router che monta lo stesso chipset per avere la massima compatibilità ;)
gianni32
03-11-2015, 11:33
ciao ho provato a mettere le configurazioni che mi hai consigliato, ma se cambio valori si disconnette e devo mettere le impostazioni iniziali che avevo salvato
http://s8.postimg.org/9a66frd41/Cattura.png (http://postimg.org/image/9a66frd41/)
http://s8.postimg.org/msd2s1p9d/Cattura_1.png (http://postimg.org/image/msd2s1p9d/)
Lucciola2
03-11-2015, 14:10
Anche cibo l'ultimo aggiornamento di firmware la mia linea ha notevoli problemi di crc in download. Ho collegato ieri il modem base della telecom e aggancio una portante di 5.5 mega, con snr e attenzione leggermente migliori che con il modem asus. Con il modem asus invece aggancio a fatica (a impostazioni di default) i 4 mega. Se provo a modificare snr dal modem, la linea inizia ad accumulare crc, e non risulta stabile sul lungo tempo, mente col modem telecom non ho mai riscontrato disconnessioni. Cosa mi consigliate? Stavo pensando se era meglio cambiare modem, ad esplorare un tp arched d9 per il chip Broadcom.
Io abito a 3.5km dalla centrale, in campagna con attenuazione sul 40 solitamente. Se avete consigli in merito chiedo aiuto.
gianni32
03-11-2015, 17:54
io non ho grossi problemi e quello che mi stupisce, i questo momento e cosi
http://s29.postimg.org/ctivemswz/Cattura.png (http://postimg.org/image/ctivemswz/)
http://s29.postimg.org/pwehxwj4z/Cattura1.png (http://postimg.org/image/pwehxwj4z/)
in teoria non dovrei navigare con un snr cosi, ma come vedete ho un ping basso e linea buona
gianni32
04-11-2015, 08:49
ho fatto dei test con un altro router tp-link tdw8960n
cosa ne pensate? dopo un'ora di utilizzo, mi sembra troppi errori o sbaglio?
grazie mille
graziehttp://s22.postimg.org/e4c412q2p/tp_link.png
p.s credo che ne valori di snr manchi il punto (non 63 ma 6.3) credo...
Prodigio68
04-11-2015, 09:46
Buongiorno a tutti, al tempo dell'acquisto del modem ho disabilitato dalle impostazione dell'adsl il parametro Dynamic Line Adjustment (DLA) per poi poter modificare il valore della Regolazione Della Stabilità (ADSL) portandolo su valori che mi permettevano di avere SNR in Downstream sui 6.5 dB, facendo in questo modo ottenevo un Data Rate molto vicino al massimo ottenibile cioè la 20MB, con i test effettuati (http://www.speedtest.net/it/) al tempo ottenevo discreti risultati 14..15MB.
Ora, facendo le stesse cose che ho descritto sopra il valore Data Rate arriva al massimo di 14MB ed il valore dell'SNR non si schioda da 10.5 dB mentre il valore del Max Rate si attesta a 20MB.
La domanda che mi sorge è la seguente, ma infostrada mi ha inchiodato SNR a 10.5? e quindi anche se modifico i parametri per abbassarlo non ottengo il risultato sperato? può fare l'operatore telefonico una cosa del genere?
Mi scuso fin da subito se non sono stato molto chiaro nello spiegare il problema.
Buongiorno a tutti, al tempo dell'acquisto del modem ho disabilitato dalle impostazione dell'adsl il parametro Dynamic Line Adjustment (DLA) per poi poter modificare il valore della Regolazione Della Stabilità (ADSL) portandolo su valori che mi permettevano di avere SNR in Downstream sui 6.5 dB, facendo in questo modo ottenevo un Data Rate molto vicino al massimo ottenibile cioè la 20MB, con i test effettuati (http://www.speedtest.net/it/) al tempo ottenevo discreti risultati 14..15MB.
Ora, facendo le stesse cose che ho descritto sopra il valore Data Rate arriva al massimo di 14MB ed il valore dell'SNR non si schioda da 10.5 dB mentre il valore del Max Rate si attesta a 20MB.
La domanda che mi sorge è la seguente, ma infostrada mi ha inchiodato SNR a 10.5? e quindi anche se modifico i parametri per abbassarlo non ottengo il risultato sperato? può fare l'operatore telefonico una cosa del genere?
Mi scuso fin da subito se non sono stato molto chiaro nello spiegare il problema.
Potrebbe essere, non tutti i dslam accettano i comandi per abbassare il valore del snr, dovresti chiamare e farti impostare un profilo a 6 db.
Prodigio68
04-11-2015, 11:33
Potrebbe essere, non tutti i dslam accettano i comandi per abbassare il valore del snr, dovresti chiamare e farti impostare un profilo a 6 db.
grazie per la risposta ora li chiamo, ma prima lo avevo sto profilo a 6dB ed adesso me lo hanno tolto.
gianni32
04-11-2015, 15:36
hai provato a forzare l'SNR dal menù ?
prova a disabilitare: "Dynamic line adjustment (DLA)" e mettere "Regolazione della stabilità ADSL" a -3 o -4 e così via fino a che non riesci ad ottenere un segnale stabile.
Prova a mettere anche "Rx AGC Gain Adjustment" su "stable"
Per quanto riguarda il cambio di router dipente tutto da che chipset monta la DSLAM a cui sei collegato
Per scoprirlo segui questi passaggi: (io ho l'N55U, ma dovrebbe essere uguale per te)
1) clicca sull'icona (1)
2) clicca su DSL (2)
3) al punto (3) trovi il tipo di Chipset della DSLAM a cui sei collegato:
http://s2.postimg.org/3ysfjulkp/Senza_nome_1.jpg
Dovresti scegliere un router che monta lo stesso chipset per avere la massima compatibilità ;)
ho seguito i tuoi consigli riguardo le configurazioniho messo -4 db, come riavvio ho snr a 10.5 db per poi arrivare a
http://s14.postimg.org/4gptie8ht/Cattura_2.png
lascio cosi o continuo ad abbassare?
grazie mille
Dispongo di FTTC FastWeb 100/10MB con cabinet di strada a 70m
Come si comporta questo modem/router con tale provider?
Prodigio68
05-11-2015, 10:10
ho seguito i tuoi consigli riguardo le configurazioniho messo -4 db, come riavvio ho snr a 10.5 db per poi arrivare a
http://s14.postimg.org/4gptie8ht/Cattura_2.png
lascio cosi o continuo ad abbassare?
grazie mille
Lascialo così l'SNR a 6.8 dB è ottimo più basso protesti avere delle instabilità della linea.
la cosa allucinante è che io per ottenere il valore dell'SNR a 10.5 dB devo settare nella configurazione un valore positivo invece che negativo chissà per quale motivo, 4 o 5 mesi fà lo dovevo mettere negativo anche io. mah
Sniper88
05-11-2015, 10:35
Salve, sarei interessato all'acquisto di questo Modem/Router.
La mia DSLAM è Broadcom:
ChipSet Vendor Id: BDCM:0x939f
ChipSet VersionNumber: 0x939f
ChipSet SerialNumber:
Ho visto che questo router monta due processori:
CPU1: Broadcom BCM4708A0 (800 MHz, 2 cores)
CPU2: MediaTek MT7510
Il lato ADSL viene gestito dalla CPU1, giusto?
In quel caso, avrei la massima compatibilità con la DSLAM.
Aspetto vostre notizie per poter effettuare l'acquisto.
Cordiali Saluti :D
lo stesso dslam al quale sono collegato io praticamente, identico
per la mia esperienza con i router con chipset Ralink/Mediatek questo dslam fa un po' le bizze, è un po' schizzinoso, puoi provare, ma ho l'impressione che non andrà molto bene, specialmente se la linea non è ottima.
l'adsl/vdsl viene gestita dalla cpu2
la cpu1 non è un chipset adsl/vdsl, è solo cpu e basta, il chipset adsl con la sua cpu è il Mediatek MT7510
Sniper88
05-11-2015, 13:11
lo stesso dslam al quale sono collegato io praticamente, identico
per la mia esperienza con i router con chipset Ralink/Mediatek questo dslam fa un po' le bizze, è un po' schizzinoso, puoi provare, ma ho l'impressione che non andrà molto bene, specialmente se la linea non è ottima.
l'adsl/vdsl viene gestita dalla cpu2
la cpu1 non è un chipset adsl/vdsl, è solo cpu e basta, il chipset adsl con la sua cpu è il Mediatek MT7510
Ah... Grazie mille, Totix92. Ricordavo male. Purtroppo, non posso acquistarlo. Ho avuto le tue stesse esperienze, probabilmente. La nostra DSLAM, come hai anche detto tu, non digerisce i Chipset Ralink/Mediatek.
Attualmente ho un Netgear DGND3700v2. Volevo prendere questo per via del Wi-Fi, che dovrebbe (stando alle recensioni che ho letto nel WEB) essere migliore. Delle volte, i film FullHD 1080p con peso di 7-8-9-10-11GB, risultano fluidi, altre volte, invece, iniziano a scattare leggermente.
Grazie mille. Rimarrò con questo Modem/Router e acquisterò uno switch. :)
Ciao a tutti,
ho appena acquistato il dsl-ac68u aggiornato all'ultimo firmware e questi sono i miei valori:
Come li valutate? i Crc sono accettabili?
Grazie a tutti per i consigli.
https://www.dropbox.com/s/59a62xeszte4ia5/Screenshot%202015-11-06%2013.50.52.png?dl=0
Ciao a tutti,
ho appena acquistato il dsl-ac68u aggiornato all'ultimo firmware e questi sono i miei valori:
Come li valutate? i Crc sono accettabili?
Grazie a tutti per i consigli.
https://www.dropbox.com/s/59a62xeszte4ia5/Screenshot%202015-11-06%2013.50.52.png?dl=0
Hai una 8 Mega? Potresti fare la 20 con un profilo a 6 db e agganciare a circa 15/16 Mega
ciao,
ho alice 7mb ed è il massimo a cui posso aspirare per la mia centrale.
I valori come ti sembrano?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.