View Full Version : Asus DSL-AC68U
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
DSL Firmware Version 1.0.2.1
DSL Driver Version FwVer:5.5.1.126_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.1
fw2160
anche il mio è tedesco di origine ma pare diverso da quello di prodigio :)
Idem. Per la parte in grassetto io ho la 0.2.
NEOMAICOL
17-01-2015, 08:45
Che reset @neomaicol?? Io ho provato a riavviare / spegnere il router e il tweak rimane memorizzato senza che torni ai valori di default
No, non intendevo dire un reset per vedere se rimane il tweak, intendevo dire, che forse a te ha funzionato perché hai qualche impostazione sul router che permette il funzionamento del tweak al momento dell'esecuzione, ma forse io e @Prodigio68 abbiamo i router settati diversamente dal tuo, e forse quell'impostazione che permette a te la riuscita del tweak, nel nostro è impostata diversamente, e ovviamente non lo sappiamo quale sia l'impostazione. Ma questa è solo una supposizione del motivo per cui a noi non abbia funzionato, e quindi, intendevo dire che la prova del 9 per vedere se fosse stato un problema di settaggio del router che non permette la riuscita del tweak, sia che tu faccia un reset completo del router e poi rifare il tweak con il router appena resettato, ma come ho detto, visto che adesso ti ha funzionato, neanche io rischierei resettando il router, che poi dopo c'è il rischio che non funzioni più...
Darkenergy
17-01-2015, 09:55
Andrebbe comunque unificato con quest'altro (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2667375), ormai più frequentato.
shoxblackify
17-01-2015, 11:56
ho aperto inSSider bhe... e non possiamo che osservare il netto miglioramento della portata Wifi dopo quel country spostato ... prima raggiungeva 50dB e più ora ho visto che è sceso la meta in meno, anche il client collegato nell'appartamento a fianco stessa situazione .
La cosa strana però e che- con 2 iPhone collegati su stessa distanza dal router e stesso punto il segnale stenta parecchio , oscilla tra 1-2 tacche ma non si riesce a navigare e in molti casi il segnale Crolla inevitabilmente, ma sempre su quel punto...:mad: Cmq anche i firmw sono ancora acerbi...
http://postimg.org/image/wvhh0jpuf/
http://postimg.org/image/xb715k45p/
Andrebbe comunque unificato con quest'altro (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2667375), ormai più frequentato.
Sarebbe un bel lavoro unificare e fare un thread unico...
Version 3.0.0.4.376_2049
Description:
ASUS DSL-AC68U GPL for Firmware version 3.0.0.4.376_2049
File Size 725.03 MBytes
update 2014/08/21
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/GPL_DSL_AC68U_30043762049.zip
Video recensione di ExAequoOfficial:
http://m.youtube.com/watch?v=pc9DNizEqvE
ASUS opzioni di amministrazione DSL-AC68U walkthrough
Visualizza tutte le opzioni di amministrazione e dispone ASUS DSL-AC68U router ADSL che supporta FTP, server multimediale, scaricare torrent senza la necessità di un computer, 6 giudizi SSID, supporto dualWAN. Le offerte eccellenti portate in entrambe le frequenze (2,4 e 5 GHz) da 600/1300 Mb / s. Ci sono anche tre antenne e ASUS Ai Radar per una migliore qualità del segnale e una maggiore gamma.
http://youtu.be/8Lawp8vz2N4
ho aperto inSSider bhe... e non possiamo che osservare il netto miglioramento della portata Wifi dopo quel country spostato ... prima raggiungeva 50dB e più ora ho visto che è sceso la meta in meno, anche il client collegato nell'appartamento a fianco stessa situazione .
La cosa strana però e che- con 2 iPhone collegati su stessa distanza dal router e stesso punto il segnale stenta parecchio , oscilla tra 1-2 tacche ma non si riesce a navigare e in molti casi il segnale Crolla inevitabilmente, ma sempre su quel punto...:mad: Cmq anche i firmw sono ancora acerbi...
http://postimg.org/image/wvhh0jpuf/
http://postimg.org/image/xb715k45p/
A che distanza dal router hai quel valore di attenuazione?
shoxblackify
17-01-2015, 20:43
Quel 25 dB è il PC che ovviamente è vicino al router, ma come ho detto prima senza il tweak quel valore era il doppio circa 58 dB, se questa non è una differenza...
Mentre l altro è il Client collegatosi su un appartamento laterale al mio anche qui miglioramento a vista d'occhio , velocità tx molto buona.
Ora vorrei provare una pennetta Wifi collegata alla Tv e provare lo Smart Tv.
Quel 25 dB è il PC che ovviamente è vicino al router, ma come ho detto prima senza il tweak quel valore era il doppio circa 58 dB, se questa non è una differenza...
Mentre l altro è il Client collegatosi su un appartamento laterale al mio anche qui miglioramento a vista d'occhio , velocità tx molto buona.
Ora vorrei provare una pennetta Wifi collegata alla Tv e provare lo Smart Tv.
ottimo già così sembra la notte col giorno, non ho ora l'ac68 ma l'ipad viciono al mio n55u ha 37db quindi, ottimo...
NEOMAICOL
18-01-2015, 08:42
ASUS opzioni di amministrazione DSL-AC68U walkthrough
Visualizza tutte le opzioni di amministrazione e dispone ASUS DSL-AC68U router ADSL che supporta FTP, server multimediale, scaricare torrent senza la necessità di un computer, 6 giudizi SSID, supporto dualWAN. Le offerte eccellenti portate in entrambe le frequenze (2,4 e 5 GHz) da 600/1300 Mb / s. Ci sono anche tre antenne e ASUS Ai Radar per una migliore qualità del segnale e una maggiore gamma.
http://youtu.be/8Lawp8vz2N4
Come si fa a scaricare torrent senza il computer?
Edit: Credo di aver trovato la risposta da solo... http://youtu.be/Em6Hddyytlw
Vado subito a provare...
qualche buon'anima che linka sta procedura :) ??? così testo pure io
Fraste03
18-01-2015, 09:44
Tweack provato e la proceura e' andata a buon fine nel senso che sulla gui mi fa visualizzare il 200%
Ma a me non sembra cambiare nulla
Stessa portata di lrima...
Premetto che non sto' usando inssider ma dell app che analizzano lo spettro del segnale wo fi
Bo.....
Sapete se il router è compatibile con i dischi formattati in Mac OS journaled?
Sapete se il router è compatibile con i dischi formattati in Mac OS journaled?
Il router wireless supporta dischiUSB e delle memorie flash USB (fino a 2 TB di dimensione) e supporta accesso in lettura e in scrittura sui file system FAT16, FAT32, EXT2, EXT3 e NTFS.
Come si fa a scaricare torrent senza il computer?
Edit: Credo di aver trovato la risposta da solo... http://youtu.be/Em6Hddyytlw
Vado subito a provare...
Esatto. Il video é quello giusto... funziona tutto o hai trovato qualche problema?
NEOMAICOL
18-01-2015, 11:49
Una domanda, il tweak voi lo fate dal telnet di che sistema operativo???
ottimo già così sembra la notte col giorno, non ho ora l'ac68 ma l'ipad viciono al mio n55u ha 37db quindi, ottimo...
Come fai a vedere i decibel dall'iPad??? È jailbreakkato?
Fraste03
18-01-2015, 12:07
Come fai a vedere i decibel dall'iPad??? È jailbreakkato?[/QUOTE]
Certo jailbreack .
Come anche su android root
Sena non e' possibile installare wi fi analizer che appunto e' l app che fa vedere intensita' in decibel e in percentuale del segnale wi fi
Sia 2.4 che 5ghz
NEOMAICOL
18-01-2015, 12:51
Come fai a vedere i decibel dall'iPad??? È jailbreakkato?
Certo jailbreack .
Come anche su android root
Sena non e' possibile installare wi fi analizer che appunto e' l app che fa vedere intensita' in decibel e in percentuale del segnale wi fi
Sia 2.4 che 5ghz[/QUOTE]
Immaginavo, infatti io non avevo trovato niente per vedere i decibel sull'iPad...
Comunque tu il tweak da che sistema operativo l'hai fatto??? Io ho provato dall'APP Telnet lite su iPad, ma a me come ad altri non funziona...
Poi casomai se puoi, rispondi al messaggio privato che ti avevo mandato per cercare di capire il problema che ad alcuni non fa funzionare il tweak...
NEOMAICOL
18-01-2015, 12:55
Esatto. Il video é quello giusto... funziona tutto o hai trovato qualche problema?
Funziona che è una meraviglia, non ho provato con l'aMule ancora... Per adesso solo con i torrent, e va divinamente.
Certo jailbreack .
Come anche su android root
Sena non e' possibile installare wi fi analizer che appunto e' l app che fa vedere intensita' in decibel e in percentuale del segnale wi fi
Sia 2.4 che 5ghz
Wifi analyzer funziona anche senza root su android :O
Il router wireless supporta dischiUSB e delle memorie flash USB (fino a 2 TB di dimensione) e supporta accesso in lettura e in scrittura sui file system FAT16, FAT32, EXT2, EXT3 e NTFS.
ok, grazie mille. Dovrò utilizzare fat32.
Domani dovrebbe arrivarmi. Sono proprio curioso di provare il nuovo giocattolino :D
Tweack provato e la proceura e' andata a buon fine nel senso che sulla gui mi fa visualizzare il 200%
Ma a me non sembra cambiare nulla
Stessa portata di lrima...
Premetto che non sto' usando inssider ma dell app che analizzano lo spettro del segnale wo fi
Bo.....
Io NON ci sono riuscito :mc: , probabilmente sono impedito!!! Ho provato anche con GB, ma niente....:muro:
Quando ricontrollo mi dice che è tedesco, eppure mi scrive DONE.
Uso Putty, scrivo tutte le righe per bene....ma nulla. Non riesco a togliermi la voglia di vedere se guadagno quei 2-3m che mi servono.
Fraste03
18-01-2015, 18:13
Io NON ci sono riuscito :mc: , probabilmente sono impedito!!! Ho provato anche con GB, ma niente....:muro:
Quando ricontrollo mi dice che è tedesco, eppure mi scrive DONE.
Uso Putty, scrivo tutte le righe per bene....ma nulla. Non riesco a togliermi la voglia di vedere se guadagno quei 2-3m che mi servono.
esattamente ...non funziona
come avevo annunciato all inizio il tweack non funge sui dsl perche la rom e' chiusa...ci vorrebbe un firmware alternativo
cio' provato tutto il gg ma nulla e non credo a quello che dice shok che lui ci e' riuscito....quindi o ha un hw divesrso da tutti noi o non ci e' proprio riuscito
a conferma di quello che dico inviterei a tutti dopo avere fatto il tweack e successivi riavvi provato questo comando da tel net dopo esservi loggati
wl country
e vedrete che il dsl vi restituira' countri DE germania,,,a conferma che non si cambia proprio nulla
poi aggiunfo che il valore della giu si cambia anche senza tweack ma la potena reale non si aumenta..
vi spiego come si fa'
io da pc e sistema operativo win 7 vado sul opzione professionale
li vado sull ultima cove dove ce' regolazione potenza tx
andate sulla casella e cancellate i valori
il sistema ovviamente vi dara questa scritta THE MINIMUM VALUE OF POWER IS 1
ok date ok cancellate quell uno e apparira questaltra scritta
THE MINIMUM VALUE OF POWER IS 1 , POI CI SARA UNA CASELLINA DI SPUNTA, (SPUNTATELA) E CI SARA' SCRITTO ANCORA IMPEDISCI A QUESTA PAGINA DI APRIRE ULTERIORI FINESTRE DI DIALOGO,
POI SCRIVETE IL VALORE CHE VOLETE 200, 300, 400 etc...vedrete che ve lo fa' cambiare nella gui anche senza il tweack....
a questo punto o shok ha un hw dove glielo permette o lo invito a fare le suddette prove per verificare se cosi' e'
ricordo che siamo sul forum dedicato al dsl e se ci sei riuscito eventuali aiuti si potrebbero dare....abbiamo speso quasi 200 euro per questo fanstastico giocatollino e se ce qualche tweack che lo faccia funzionare meglio perche' non scambiarci proprio qui le varie procedure e le nostre impressioni nonche' prove a riguardo.
non me ne vogliano i moderatori
grazie saluto a tutti88587
Quel 25 dB è il PC che ovviamente è vicino al router, ma come ho detto prima senza il tweak quel valore era il doppio circa 58 dB, se questa non è una differenza...
Mentre l altro è il Client collegatosi su un appartamento laterale al mio anche qui miglioramento a vista d'occhio , velocità tx molto buona.
Ora vorrei provare una pennetta Wifi collegata alla Tv e provare lo Smart Tv.
Anche io ho 25 dB vicino al mio zyxel vmg 8924 che ha antenne interne e di cui non sono molto contento come copertura e l'asus senza tweak ha 58 dB per di + con antenne esterne?
A questo punto comincio a pensare che la progettazione hardware non sia stata delle + felici......
villailpino
18-01-2015, 19:02
esattamente ...non funziona
come avevo annunciato all inizio il tweack non funge sui dsl perche la rom e' chiusa...ci vorrebbe un firmware alternativo
cio' provato tutto il gg ma nulla e non credo a quello che dice shok che lui ci e' riuscito....quindi o ha un hw divesrso da tutti noi o non ci e' proprio riuscito
a conferma di quello che dico inviterei a tutti dopo avere fatto il tweack e successivi riavvi provato questo comando da tel net dopo esservi loggati
wl country
e vedrete che il dsl vi restituira' countri DE germania,,,a conferma che non si cambia proprio nulla
poi aggiunfo che il valore della giu si cambia anche senza tweack ma la potena reale non si aumenta..
vi spiego come si fa'
io da pc e sistema operativo win 7 vado sul opzione professionale
li vado sull ultima cove dove ce' regolazione potenza tx
andate sulla casella e cancellate i valori
il sistema ovviamente vi dara questa scritta THE MINIMUM VALUE OF POWER IS 1
ok date ok cancellate quell uno e apparira questaltra scritta
THE MINIMUM VALUE OF POWER IS 1 , POI CI SARA UNA CASELLINA DI SPUNTA, (SPUNTATELA) E CI SARA' SCRITTO ANCORA IMPEDISCI A QUESTA PAGINA DI APRIRE ULTERIORI FINESTRE DI DIALOGO,
POI SCRIVETE IL VALORE CHE VOLETE 200, 300, 400 etc...vedrete che ve lo fa' cambiare nella gui anche senza il tweack....
a questo punto o shok ha un hw dove glielo permette o lo invito a fare le suddette prove per verificare se cosi' e'
ricordo che siamo sul forum dedicato al dsl e se ci sei riuscito eventuali aiuti si potrebbero dare....abbiamo speso quasi 200 euro per questo fanstastico giocatollino e se ce qualche tweack che lo faccia funzionare meglio perche' non scambiarci proprio qui le varie procedure e le nostre impressioni nonche' prove a riguardo.
non me ne vogliano i moderatori
grazie saluto a tutti88587
A mè non funziona...alla fine ritorna sempre a 100...anche se scrivi 199 la barra si accorcia ma comunque ritorna a 100.
Fraste03
18-01-2015, 19:08
A mè non funziona...alla fine ritorna sempre a 100...anche se scrivi 199 la barra si accorcia ma comunque ritorna a 100.
hai provato da un client pc con win 7?
a me sia da iphone che da ipad non me lo fa fare
mentre se mi loggo con un pc e win 7 me lo fa fare...la procedura e' proprio quella che ho descritto prima
shoxblackify
19-01-2015, 00:31
Ho spostato country e l ho messo su Brasile (br) portando il tx pw a 300 ....
Secondo me tra un po brikkeró di brutto ..
Domani provo il comando country da Telnet per vedere cosa da..
Prodigio68
19-01-2015, 09:58
Anche io ho 25 dB vicino al mio zyxel vmg 8924 che ha antenne interne e di cui non sono molto contento come copertura e l'asus senza tweak ha 58 dB per di + con antenne esterne?
A questo punto comincio a pensare che la progettazione hardware non sia stata delle + felici......
Guarda che il valore più è alto (-25dB, -58dB, ect, ect) è meglio è!!!!
veramente è il contrario... più basso è il valore e meglio... un valore di -25db è migliore di un valore da -40db
Prodigio68
19-01-2015, 12:48
veramente è il contrario... più basso è il valore e meglio... un valore di -25db è migliore di un valore da -40db
Si hai ragione, chissà cosa avevo fumato :D :D :D
Si hai ragione, chissà cosa avevo fumato :D :D :D
questo ac68 è fantastico anche dal punto di vista estetico, anche la dispozione dei sock dei cavi è fantastica, se si attesta bene sul wifi con prossimi firmware lo prenderò...
Ragazzi il router minè arrivato e sembra andare molto bene.
Ho qualche domanda:
Ho aggiornato il fw alla versione 2160 ed è sparita la voce upnp! Ho provato anche un reset di fabbrica ma niente!
Dove controllo la portante agganciata?
Fraste03
19-01-2015, 13:28
Guarda che il valore più è alto (-25dB, -58dB, ect, ect) è meglio è!!!!
E' esattamente il contrario...
-10db ecquivale a 100mw...
Piu e' basso e piu il segnale e' stabile
Darkenergy
19-01-2015, 14:02
Ragazzi il router mi è arrivato e sembra andare molto bene.
Da tutti i punti di vista?
Stabilità connessione,velocità,copertura,ecc?
Quest'ultima, ovviamente, paragonata agli altri apparati che hai avuto in precedenza.
Potrebbe andar bene con Libero Infostrada?
shoxblackify
19-01-2015, 14:12
ragà dopo il country spostato su BR noto ancora più miglioramenti della portata
ieri mi sono recato sulla stessa distanza e stesso punto dove gli iPhone non riuscivano a collegarsi e crollo del segnale, bene ho riprovato appunto e il segnale mantiene tra 1-2 tacche e sopratutto si navigaaa , incredibilee :rolleyes:
più tardi riprovo ancora....
Prodigio68
19-01-2015, 14:19
Da tutti i punti di vista?
Stabilità connessione,velocità,copertura,ecc?
Quest'ultima, ovviamente, paragonata agli altri apparati che hai avuto in precedenza.
Potrebbe andar bene con Libero Infostrada?
Io ho libero infostrada e va bene.
Rebelderock
19-01-2015, 14:19
Shox hai pm ;)
Prodigio68
19-01-2015, 14:19
E' esattamente il contrario...
-10db ecquivale a 100mw...
Piu e' basso e piu il segnale e' stabile
Sisi avevo già risposto che mi sono confuso :D :D :D :D :D
Da tutti i punti di vista?
Stabilità connessione,velocità,copertura,ecc?
Quest'ultima, ovviamente, paragonata agli altri apparati che hai avuto in precedenza.
Potrebbe andar bene con Libero Infostrada?
Io ho infostrada e per queste poche ore posso dire che è eccellente.
La portante è leggermente migliorata ma ho molto margine snr con cui giocare. Ora ho 12, prima 9 e la portante è 16880mb sulla mia 20mb infostrada.
La copertura wifi è nettamente migliore rispetto al mio vecchio dgn2200.
La 2,4ghz è fenomenale.
La 5ghz mi ha sorpreso. Nel mio appartamento di 85 mq non ho alcuna difficlloltà.
Lo consiglio? Per ora direi proprio di si!
Comunque ho trovato l'upnp e dove controllare la portante
Fraste03
19-01-2015, 15:05
Ho spostato country e l ho messo su Brasile (br) portando il tx pw a 300 ....
Secondo me tra un po brikkeró di brutto ..
Domani provo il comando country da Telnet per vedere cosa da..
Il tweack che a te sembra miracoloso non funziona
Come avevo detto gia' pagine addietro questo e' un dsl cioe' fa sia da modem che da router e la flash rom su cui e' scritto il firmware e chiusa e dal telnet il comando che interessa a noi non funziona....(al contrario con il rt ac-68u la cosa e' fattibile) montando il firmware merlin o tomato
A scanso di equivoci dopo avere fatto il miracoloso TWEACK ,dico a te SHOK, e a tutti i creduloni che gli vanno dietro di loggarvi con putty o con qualsiasi client che supporto tel net al vostro Dsl ac-68u e di digitare questo comando
wl country
Vedrete con vostra grande sorpresa che il dsl vi risponde con DE (germania) a provq che il tweack non funziona per nulla....
Detto questo, il wi fi x alcuni sara' fenomenale...certo se venite dal dgn 2200 lo credo...ma se avete una casa come il suddetto con 2 piani noterete che al piano dove non avete installato il dsl a malapena aggancerete ol segnale wi fi...
In linea di massima buon modem router...torno a dire, (e non son un fan della tp-link) che con la meta' dei soldi l archer d7 spara almeno 10db di piu sempre e comunque...prove fatte dal suddetto.
Fraste03
19-01-2015, 15:37
A conferma di quello che dico , se capite l inglese andate a leggervi questo post...e' un post ceh parla del dsl n55u...ce' un utente che si e' scervellato x cambiare il region country proprio come ho fatto io in passato x questo router ma senza riuscita
Il post ripeto e' inerente al dsl n55u e non al dsl ac68u ma la flash rom su cui e' compilato il botloader e' lo stesso
Capirete voi stessi che asus l ha chiusa...e come questo post in rete ce altra cosa...
Informatevi...e sopratutto a te shoxblackify scendi dalle nuvole e sii piu educato...
Il post e' il seguente
http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=12582
Buona lettura...
Speriamo che in futuro qualche haker con le palle sviluppi un firmware alternativo per questo giocattolino ma ho miei dubbi...visto che esiste gia' x il router
shoxblackify
19-01-2015, 16:40
Io dico che tu devi smetterla un po con le tua fandorie visto che- sono diversi giorni stai rincarando la dose su questo tema e andando anche su giudizi personali su taluni utenti intasando e disordinando un po troppo questo 3D.
Se ritieni che i tuoi giudizi su questa modifiche non sono fattibili , tienitele quanto meno per te, non senza l'obbligo di dover QUOTARE a random ogni singolo utente ( e ripeto che stai continuando imperterrito da diversi giorni ..)a dar dimostrazione che la tua sapienza.. sia Attendibile e veritiera , Ognuno può provare a cercare di realizzare tale modifica e di vederne un risultato ottenuto,se cambia qualcosa o meno , qual'è il tuo problema ?? E' vietato se tutti i possessori dell'ac68 provano a far come gli pare e piace ?? Non credo, quindi sei invitato a lasciarli liberi gli utenti di ciò che si sentono provare a fare, perchè il router degli altri non è di tua proprietà , quindi dovresti non c'entrare nulla in questo contesto.
/OT
Fraste03
19-01-2015, 16:53
Io dico che tu devi smetterla un po con le tua fandorie visto che- sono diversi giorni stai rincarando la dose su questo tema e andando anche su giudizi personali su taluni utenti intasando e disordinando un po troppo questo 3D.
Se ritieni che i tuoi giudizi su questa modifiche non sono fattibili , tienitele quanto meno per te, non senza l'obbligo di dover QUOTARE a random ogni singolo utente ( e ripeto che stai continuando imperterrito da diversi giorni ..)a dar dimostrazione che la tua sapienza.. sia Attendibile e veritiera , Ognuno può provare a cercare di realizzare tale modifica e di vederne un risultato ottenuto,se cambia qualcosa o meno , qual'è il tuo problema ?? E' vietato se tutti i possessori dell'ac68 provano a far come gli pare e piace ?? Non credo, quindi sei invitato a lasciarli liberi gli utenti di ciò che si sentono provare a fare, perchè il router degli altri non è di tua proprietà , quindi dovresti non c'entrare nulla in questo contesto.
/OT
Forse stai sbagliando persona...
Io ho dimostrato e ho dato laprova a tutti che sei proprio tu che ti stai sbagliando.
Ho postato i link (di un forum inglese dove altri ne parlano dando la prova che quello che dico e che tralaltro ho provato con il mip dsl e' vero) e i comandi dove si evidenzia che il tweack che hai detto che funziona non funziona proprio un bel nulla , dicendo come stanno le cose veramente e non facendo sognare agli utenti del forum che la modifica si puo' fare solo perche tu dici che ci sei riuscito ( tralaltro nei messaggi privati mi ha confermato tu stesso che ti cambia solamente in US solo la prima delle tre voci e le altre 2 restano in EU),....ahaha
Allora chi dice la verita???
Avete i comandi per provare...
Comunque x risponderti : certo che ognuno puo' provare anzi invito quelli piu esperti e consapevoli di come si usa telnet di provarci cosi vi renderete conto voi stessi del tempo che avete perso..
Non voglio scoraggiare nessuno e smontare le speranze di nessuno, dico solo la verita' il tweack non funziona e tu stesso shokblackify lo sai ma non lo vuoi ammetere perche sei troppo orgoglioso...ti ricordo che in privato mi avevi chiesto add come si usava il telnet...ahahaha
Ma dai....ma chi vuoi prendere in giro?
Provare per credere no???
Il dsl ha il botloader inchiodato e non si modifica il region country x aumentare i mw in uscita
Stop....
P.s dedicato sopratutto a te SHOXBLACKify, quisto forum e' nato per fare informazione e scambiarsi le proprie idee veritiere per aiutare altri a cercare di capire "how work" come funziona ..., non e' nato x fare disinformazione
pegasolabs
19-01-2015, 18:27
Fraste03 e shoxblackify piantatela di andare sul personale altrimenti ve la faccio piantare io :mbe:
ragazzi scusate come faccio ad abilitare lo stabilità adjastment ADSL? Serve per variare il rumore per provare ad aumentare la velocità della adsl giusto?
A me risulta disabilitato, ma il campo non è cliccabile, quindi non modificabile.
Consigli?
Un'altra cosa, ma la spunta a modalità wireless optimized per xbox a che serve?
NEOMAICOL
19-01-2015, 19:51
ragazzi scusate come faccio ad abilitare lo stabilità adjastment ADSL? Serve per variare il rumore per provare ad aumentare la velocità della adsl giusto?
A me risulta disabilitato, ma il campo non è cliccabile, quindi non modificabile.
Consigli?
Un'altra cosa, ma la spunta a modalità wireless optimized per xbox a che serve?
Devi disattivare il Dynamic Line Adjustment (ADSL) sulla riga sopra e ti sblocca il settaggio per lo Stability Adjustment (ADSL), che ti cambia i valori di SNR, per l'altra domanda non so, mai usato...
Devi disattivare il Dynamic Line Adjustment (ADSL) sulla riga sopra e ti sblocca il settaggio per lo Stability Adjustment (ADSL), che ti cambia i valori di SNR, per l'altra domanda non so, mai usato...
Grazie per la info.
A chi interessa comunque con ps4 e xbox one non c'è bisogna di aprire porte ecc. Il router tramite upnp fa tutto lui e con entrambe le console il nat è aperto.
Sto cercando in rete ma non trovo nulla che mi spiega questo optimized for xbox a che serve.
Per impostare qos qualcuno mi spiega che devo mettere come valori di banda ecc?
Vorrei fare in modo le console mi permettano di giocare online ottimamente mentre mio fratello e mia madre stanno collegati con i vari computer e smartphone
Darkenergy
19-01-2015, 21:00
Sto cercando in rete ma non trovo nulla che mi spiega questo optimized for xbox a che serve.
Potrebbe servire per utilizzare la funzione AIRadar, nel caso specifico per localizzare e quindi far funzionare meglio l'Xbox?
Grazie per la info.
A chi interessa comunque con ps4 e xbox one non c'è bisogna di aprire porte ecc. Il router tramite upnp fa tutto lui e con entrambe le console il nat è aperto.
Sto cercando in rete ma non trovo nulla che mi spiega questo optimized for xbox a che serve.
Per impostare qos qualcuno mi spiega che devo mettere come valori di banda ecc?
Vorrei fare in modo le console mi permettano di giocare online ottimamente mentre mio fratello e mia madre stanno collegati con i vari computer e smartphone
su ps4 collegata con cavo hai NAT1 o NAT2?
su ps4 collegata con cavo hai NAT1 o NAT2?
nat2. Ma come performance sono identiche.
Nat1 indica che sei collegato direttamente ad un modem, nat2 che sei collegato con un router e le porte sono aperte correttamente.
Per avere nat1 sulla ps4 puoi anche attivare il PPPoE relay ed impostare PPPoE come connessione sulla ps4, funziona anche in wifi.
Comunque non cambia niente.
sto provando aicloud.
L'ho anche attivato ma funziona solo in wifi nella rete domestica.
Per accedere alla rete dalla linea 3g ad esempio è possibile?
Per avere nat1 sulla ps4 puoi anche attivare il PPPoE relay ed impostare PPPoE come connessione sulla ps4, funziona anche in wifi.
Comunque non cambia niente.
ma dov'è l'impostazione PPPoE relay? io sono in PPPoE ma provando a mettere su ps4 PPPoE e le relative pass di telecom no si collega...
In nat 2 non c'è problema lo so, ma vorrei averla in nat1...
fregatene... tanto non cambia nulla... attivi l'upnp nel router e nella console così si aprono da sole le porte e funzionerà tutto benissimo.
ma dov'è l'impostazione PPPoE relay? io sono in PPPoE ma provando a mettere su ps4 PPPoE e le relative pass di telecom no si collega...
In nat 2 non c'è problema lo so, ma vorrei averla in nat1...
Nella sezione wan scegli NAT Passthrough e lo trovi.
Ma come ti abbiamo già detto non serve proprio a niente.
Qualcuno riesce ad aiutarmi nell'impostare Aicloud?
Vorrei che funzionasse sempre e non solo sulla rete domestica.
Dai video si può fare, ma io non riesco.
Ho attivato aidisk, ho registrato il dominio ddns, abilito aicloud e samba.
Da rete domestica funziona.
Se provo con il 3g no. E così onestamente non serve a niente.
Emmegi66
20-01-2015, 05:42
sto provando aicloud.
L'ho anche attivato ma funziona solo in wifi nella rete domestica.
Per accedere alla rete dalla linea 3g ad esempio è possibile?
Controlla che la porta dove lavora aicloud non sia occupata da altro servizio. eventualmente cambiala, io usavo la 444 invece della 443, adibita ad altro.
Fraste03
20-01-2015, 17:37
buonasera
buonasera a tutti quelli del forum
e' con particolare gioia che vi annuncio che dopo un altra giornata a scervellarmi per come aumentare la potenza della trasmissione del reaprto wi fi del nostro dsl ci sono riuscito
prima di postare la suddetta procedura che tralaltro e' semplicissima chiedo autorizzazione al moderatore
credo che questa procedura sia un bene che apporta migliorie al nostro giocattolo e spero che il moderatore mi accordi il permesso.....
infondo siamo qui x aiutarci
grazie
Darkenergy
20-01-2015, 17:39
Che io sappia, correggetemi se sbaglio, la potenza dei dispositivi wireless è limitata per legge a 100 milliwatt, pari a 20 dBm (decibelmilliwatt).
Quindi se non supera questo limite, è a norma.
Ma come si può misurare?
Nell'interesse della salute, eh, oltre che per non violare nessuna legge.
Fraste03
20-01-2015, 18:08
Che io sappia, correggetemi se sbaglio, la potenza dei dispositivi wireless è limitata per legge a 100 milliwatt, pari a 20 dBm (decibelmilliwatt).
Quindi se non supera questo limite, è a norma.
Ma come si può misurare?
Nell'interesse della salute, eh, oltre che per non violare nessuna legge.
Non sbagli affatto
Il dsl in linea di massima va bene gia originale...
Il problema sorge per chi ha una casa come il suddetto su due piani e con muri e travi in cemento armato la 2.4ghz fa' veramente fatica a passare della 5ghz proprio ce la possiam scordare in quanto gia di natura e' veloce ma aime' debole...
la potenza la misuri con vari programmi
Su pc io uso inSSIDer
Su ipad e iphone uso WIFIexplorer ma devi avere jailbreack
Mio fratello ha trovato anche x android wifi analizer sul famoso market di google
Con quei programmi si misura la potenza in uscita del router data in decibel x metro
pegasolabs
20-01-2015, 18:22
buonasera
buonasera a tutti quelli del forum
e' con particolare gioia che vi annuncio che dopo un altra giornata a scervellarmi per come aumentare la potenza della trasmissione del reaprto wi fi del nostro dsl ci sono riuscito
prima di postare la suddetta procedura che tralaltro e' semplicissima chiedo autorizzazione al moderatore
credo che questa procedura sia un bene che apporta migliorie al nostro giocattolo e spero che il moderatore mi accordi il permesso.....
infondo siamo qui x aiutarci
grazieSe la procedura è atta a portare la potenza di trasmissione oltre le potenze massime stabilite dalla legge italiana, è assolutamente vietato parlarne qui.
strassada
20-01-2015, 18:39
tra i vari standard che supportano i router, ci sono delle sigle che identificano il supporto a specifiche wireless, devi andarti a cercare cosa significano.
i router (e AP e client) da interni, in Italia (e altre regioni) devono stare sotto i 20dBm EIRP, che significa compreso il guadagno delle antenne. quindi avendo antenne da (es.) 5dBi, significa che tenendo la potenza al 100% sul menù wireless del router, questa resta sotto i 20dBm totali, quindi i driver wireless settano la scheda a restare sotto i 15dBm.
facile però che la potenza sia anche inferiore di almeno 1db per consentire di installare antenne con più guadagno, visto che alcuni standard hanno diversi anni e all'epoca era già tanto avere antenne da 2dBi e che ce ne fossero disponibili da 3.
Visto che le App danno valori opinabili e che servirebbe uno strumento certificato per misurare l'effettiva potenza wifi....e che bla bla bla...propongo di chiamarla "CARBURAZIONE WIFI" e che venga divulgata. :angel:
Fraste03
20-01-2015, 21:36
Se la procedura è atta a portare la potenza di trasmissione oltre le potenze massime stabilite dalla legge italiana, è assolutamente vietato parlarne qui.
Dopo le numerosissime email che ho ricevuto in pvt chiedo ancora una volta al moderatore di darmi il permesso per postare su wuesto 3d la procedura x far si che il reparto wi fi funzioni meglio.
Non e' detto che tale procedura violi la legge italiana..
Ci vorrebbero dei strumenti particolari x stabilirlo
La cosa resta nel vago e perche' appunto cosi sia non vedo perche non aiutare con questo piccolo tweack la marea di persone che lamenta la instabilita' dell wi fi
Fraste03
20-01-2015, 22:25
Visto che le App danno valori opinabili e che servirebbe uno strumento certificato per misurare l'effettiva potenza wifi....e che bla bla bla...propongo di chiamarla "CARBURAZIONE WIFI" e che venga divulgata. :angel:
Infatti...se riuscite a convincere il mod la posto
Il tweack e' perfettamente funzionante ma vi avviso che una volta che spegnete o riavviate il dsl o semplicemente riavviate la wi fi, quindi se lo programmate l orario di accensione spegnimento ogni notte come faccio io al riavvio della wi fi il tweack decade ...ci vorrebbe qualcuno che riuscirebbe a renderlo stabile nel senso che riesca a dare il comando x riscrivere il bootloader...il tweack che dico io e' perfettamente funzionante e aumenta realmente la potenza a patto che non si riavvvii mai il dsl
Rebelderock
20-01-2015, 22:41
Moderatori, ne abbiamo bisogno! Pls.
Prodigio68
20-01-2015, 22:46
Il moderatore del forum non darà mai l'approvazione di scrivere nel thred i comandi ho lo script per eseguire il Tweak sull'aumento della potenza del segnale WI-Fi, proprio perchè un valore superiore a 100 sarebbe andare contro la legge e quindi più che giusto, secondo me, che non dia il consenso.
Amen.
NEOMAICOL
20-01-2015, 23:57
Secondo me ti conviene scriverla in privato la procedura, poi la voce si diffonderà magari anche tramite altri canali e a breve verranno fuori una marea di guide su internet...
direi che ti conviene metterla su pastebin tipo e far girare il link in pvt
Rebelderock
21-01-2015, 13:02
Fraste.... dacce na' mano :cry:
Fraste03
21-01-2015, 14:43
Salve, sto cercando di perfezionare i
Tweack in modo che al riavvio del reparto wi fi rsti disponibile in memoria e sto' facendo svariate prove..
Tra un po' di giorni lo pubblichero' proprio qui...
Il tweack non e' atto a violare nessuna regola italiana visto che gia' i nostri router modem hanno il country region del reparto wi fi gia' di loro impostato su DE (germania) e quindi gia di loro originali violerebbero le leggi italiane come il moderatore dice:)
Quindi non vedo perche' rendere la procedura valida in modo da cambiare il country region anche per l italia oltre che a qualsiasi paese si voglia...
Non credo postando questa procedura di violare nessuna regola in quanto come gia' detto gia' i nostri dsl hanno di base i
Country region impostato su un altro stato:
:
Rebelderock
21-01-2015, 14:45
Salve, sto cercando di perfezionare i
Tweack in modo che al riavvio del reparto wi fi rsti disponibile in memoria e sto' facendo svariate prove..
Tra un po' di giorni lo pubblichero' proprio qui...
Il tweack non e' atto a violare nessuna fegola italiana visto che gia' i nostri router modem hanno il country region del reparto wi fi gia' di loro impostato su DE (germania) e quindi gia di loro originali violerebbero le leggi italiane come il moderatore dice:)
Quindi non vedo perche' rendere la procedura valida in modo da cambiare il country region anche per l italia oltre che a qualsiasi paese si voglia...
Non credo postando questa procedura di violare nessuna regola in quanto come gia' detto gia' i nostri dsl hanno di base i
Country region impostato su un altro stato:sofico:
Ottimo! Restiamo in trepidante attesa allora :D
Se ci riesci ti dobbiamo un caffè ;)
Prodigio68
21-01-2015, 14:59
Salve, sto cercando di perfezionare i
Tweack in modo che al riavvio del reparto wi fi rsti disponibile in memoria e sto' facendo svariate prove..
Tra un po' di giorni lo pubblichero' proprio qui...
Il tweack non e' atto a violare nessuna regola italiana visto che gia' i nostri router modem hanno il country region del reparto wi fi gia' di loro impostato su DE (germania) e quindi gia di loro originali violerebbero le leggi italiane come il moderatore dice:)
Quindi non vedo perche' rendere la procedura valida in modo da cambiare il country region anche per l italia oltre che a qualsiasi paese si voglia...
Non credo postando questa procedura di violare nessuna regola in quanto come gia' detto gia' i nostri dsl hanno di base i
Country region impostato su un altro stato:
:
Bene ottimo, stiamo in attesa, ma fai prima della fine del 2015 mi raccomando :D :D :D :D
pegasolabs
21-01-2015, 19:19
Salve, sto cercando di perfezionare i
Tweack in modo che al riavvio del reparto wi fi rsti disponibile in memoria e sto' facendo svariate prove..
Tra un po' di giorni lo pubblichero' proprio qui...
Il tweack non e' atto a violare nessuna regola italiana visto che gia' i nostri router modem hanno il country region del reparto wi fi gia' di loro impostato su DE (germania) e quindi gia di loro originali violerebbero le leggi italiane come il moderatore dice:)
Quindi non vedo perche' rendere la procedura valida in modo da cambiare il country region anche per l italia oltre che a qualsiasi paese si voglia...
Non credo postando questa procedura di violare nessuna regola in quanto come gia' detto gia' i nostri dsl hanno di base i
Country region impostato su un altro stato:
:
Fraste03 tu prova a procedere con decisione monocratica e poi ne parliamo....
Il fatto del country code DE non implica quello che dici. Quindi premessa sbagliata e conclusioni sbagliate.
E la discussione finisce qui.
Rebelderock
21-01-2015, 19:47
Se ci dobbiamo arrangiare ci arrangeremo.
Solo una considerazione.
Ma qui non si parla di truffare lo stato.
State facendo una questione inutile a mio avviso.
Se uno vuole aumentare la portata del wifi a casa sua sono problemi suoi.
Se faccio una guida su come si prepara una una canna... non è che per forza ciammà schiattà a cap!
Una guida solo a titolo "culturale" o informativo imho non ha nulla di male.
ma è normale che sul grafico monitoraggio traffico/wireless 2.4Ghz a volte senza motivo vedo inspiegabilmente un alta curva in ricezione (Pacchetti in ingresso da rete wireless) si presume provengano da un iphone o dall'ipad (unici client attivi) ma...ma anche quando nessuno li sta usando? tutto questo fa innalzare il ping sulla lan rendendo necessario spegnere il wifi per poter giocare a dovere su pc collegato via cavo...vi prego delucidatemi
Raga una domanda: ho configurato aicloud correttamente e ora vedo il disco ovunque, ho attivato anche time macchine dal router (per chi usa Mac è comodissimo). Ma l'hdd collegato al router deve stare sempre acceso?
Non si può mettere in standby?
Fraste03
22-01-2015, 08:14
Fraste03 tu prova a procedere con decisione monocratica e poi ne parliamo....
Il fatto del country code DE non implica quello che dici. Quindi premessa sbagliata e conclusioni sbagliate.
E la discussione finisce qui.
Ma come non implica quello che dico????
Viviamo in italia e abbiamo un modem router con un country region DE
Secondo te' e' normale?
La guida serve a riportarlo a IT magari...adempiendo alle regole italiane da te' tanto citate...
Quello che dice il moderatore non mi fa' testo...poi se ti vuoi impuntare per farne una ragione di abuso potere e' un altra cosa....vediamo chi e' daccordo con me
Rebelderock
22-01-2015, 08:42
Ma come non implica quello che dico????
Viviamo in italia e abbiamo un modem router con un country region DE
Secondo te' e' normale?
La guida serve a riportarlo a IT magari...adempiendo alle regole italiane da te' tanto citate...
Quello che dice il moderatore non mi fa' testo...poi se ti vuoi impuntare per farne una ragione di abuso potere e' un altra cosa....vediamo chi e' daccordo con me
Abbiamo anche altri modi per divulgare il tutto, non necessariamente postando in questo thread.
Ma come non implica quello che dico????
Viviamo in italia e abbiamo un modem router con un country region DE
Secondo te' e' normale?
La guida serve a riportarlo a IT magari...adempiendo alle regole italiane da te' tanto citate...
Quello che dice il moderatore non mi fa' testo...poi se ti vuoi impuntare per farne una ragione di abuso potere e' un altra cosa....vediamo chi e' daccordo con me
Io vorrei tanto questa procedura, infatti te l'ho chiesta diverse volte privatamente, ma a mio avviso la questione deve essere posta in questo termine:
questo forum non è "nostro", ma siamo ospiti; l'educazione porta a seguire le direttive del "padrone di casa".
Se vuoi divulgare questa procedura ci sono una miriade di altri sistemi, quindi....ti chiedo di farlo al più presto, stiamo diventando una barzelletta!
NEOMAICOL
22-01-2015, 11:24
Ma come non implica quello che dico????
Viviamo in italia e abbiamo un modem router con un country region DE
Secondo te' e' normale?
La guida serve a riportarlo a IT magari...adempiendo alle regole italiane da te' tanto citate...
Quello che dice il moderatore non mi fa' testo...poi se ti vuoi impuntare per farne una ragione di abuso potere e' un altra cosa....vediamo chi e' daccordo con me
Secondo me, come ti ho già detto se effettivamente questo tweak è funzionale e stabile, conviene divulgarlo via messaggi privati, è un sistema efficientissimo, già solo se lo copi e incolli e mandi a tre persone, queste tre scrivono sul forum come gli va e altre tre persone lo leggono e scrivono a una di queste tre persone che a loro volta poi lo riportano ad altri, e la cosa si divulgherà (senza infrangere il regolamento del forum) molto facilmente fino a quando non sarà pubblicata anche tramite altri mezzi, con alla fine la tua firma Fraste03...
Per lo meno, secondo il mio modesto parere, questa è la cosa migliore da fare, e se il tuo tweak sarà veramente efficace passerai da eroe!!!
Rebelderock
22-01-2015, 11:33
Secondo me, come ti ho già detto se effettivamente questo tweak è funzionale e stabile, conviene divulgarlo via messaggi privati, è un sistema efficientissimo, già solo se lo copi e incolli e mandi a tre persone, queste tre scrivono sul forum come gli va e altre tre persone lo leggono e scrivono a una di queste tre persone che a loro volta poi lo riportano ad altri, e la cosa si divulgherà (senza infrangere il regolamento del forum) molto facilmente fino a quando non sarà pubblicata anche tramite altri mezzi, con alla fine la tua firma Fraste03...
Per lo meno, secondo il mio modesto parere, questa è la cosa migliore da fare, e se il tuo tweak sarà veramente efficace passerai da eroe!!!
Concordo in pieno.
Alla fine conta il risultato! E se il tweak funziona, ovviamente a te tutti gli onori! ;)
NEOMAICOL
22-01-2015, 12:21
Comunque oggi stavo facendo delle prove, e ho visto che il router, tira fuori 1496mw quindi se in Italia il limite è 1000mw è già fuori legge il router.
Casomai provate anche voi a dare via telnet il comando "wl txpwr", e a me ha dato:
admin@DSL-AC68U:/tmp/home/root# wl txpwr
31.75 dBm = 1496 mw.
E comunque a modificare la barra della potenza a più di 100% ci sono riuscito, sono arrivato a metterla a 500% ma dando il comando "wl country" o "wl txpwr" da sempre Europa e 1496mw, e pensare che l'altra volta che mi ci ero messo a studiare, avevo trovato il comando che mi cambiava il region country ma non lo salvava, e adesso o non me lo ricordo più o con l'ultimo firmware non lo fa modificare più...
shoxblackify
22-01-2015, 12:30
Avevi reboottato sul Telnet??
strassada
22-01-2015, 19:11
Comunque oggi stavo facendo delle prove, e ho visto che il router, tira fuori 1496mw quindi se in Italia il limite è 1000mw è già fuori legge il router.
Casomai provate anche voi a dare via telnet il comando "wl txpwr", e a me ha dato:
admin@DSL-AC68U:/tmp/home/root# wl txpwr
31.75 dBm = 1496 mw.
1496mW è un noto valore fittizio, il comando wl non mostra il reale valore preimpostato di fabbrica.
pegasolabs
22-01-2015, 21:25
Fraste03 tu prova a procedere con decisione monocratica e poi ne parliamo....
Il fatto del country code DE non implica quello che dici. Quindi premessa sbagliata e conclusioni sbagliate.
E la discussione finisce qui.
Fraste03 bannato per contestazione pubblica, violazione del regolamento e delle indicazioni della moderazione.
Per aver seguito il buon esempio:
eminas bannato
NEOMAICOL, Rebelderock, sospesi due settimane e preavviso di ban al prossimo respiro fuori posto.
Portare il router a livelli di potenza superiori di 5 volte a quelli di fabbrica, oltre che poco furbo per una questione di salute, non solo propria ma anche dei vicini, vuol dire portarlo al di là della taratura di fabbrica che senz'altro rientra nei limiti di legge, come fatto notare intelligentemente da strassada.
Cambiare il country code non implica solo la variazione della potenza massima, ma anche dei canali e delle frequenze ed anche questo è vietato per legge.
Detto questo riapro il thread e qualunque accenno o contestazione sarà immediatamente "trattata" allo stesso modo.
Cortesemente il regolamento che avete accettato all'atto della vostra iscrizione leggetelo.
PS: ovviamente ho cestinato i post relativi.
Raga una domanda: ho configurato aicloud correttamente e ora vedo il disco ovunque, ho attivato anche time macchine dal router (per chi usa Mac è comodissimo). Ma l'hdd collegato al router deve stare sempre acceso?
Non si può mettere in standby?
Mi riquoto. Qualcuno mi sa aiutare?
Mi riquoto. Qualcuno mi sa aiutare?
Direi che l'HD deve rimanere sempre acceso se vuoi usarlo quando sei fuori... Non penso possa andare in standby...
Direi che l'HD deve rimanere sempre acceso se vuoi usarlo quando sei fuori... Non penso possa andare in standby...
Pensavo ci fosse una modalità di risveglio.
Grazie per la info.
Pensavo ci fosse una modalità di risveglio.
Grazie per la info.
Dovrebbe farlo lui in automatico... In base se é a riposo o se sta ricevendo/scrivendo qualcosa.
shoxblackify
24-01-2015, 13:55
Ragazzi, chi di voi ha lo schedular wifi attivo ?
siccome ho quasi sempre snobbato questa opzione sui miei router ora ho interesse a staccarlo almeno la notte visto che il router non lo spengo mai ,
chi mi potrebbe spiegare come vanno impostati gli orari di accensione e spegnimento della 2,4GHz durante i giorni della settimana.
grazie
Dopo aver abilitato la funzione, gli orari che imposti sono quelli in cui rimane acceso
Es: 06 : 00 - 01 : 00
il wifi funziona dalle 6 di mattina all'1 di notte.
Puoi mettere orari separati per il w-end, ma io li ho lasciati uguali
Personalmente apprezzo moltissimo la pianificaziome wifi
Ragazzi avrei bisogno di un vostro aiuto perchè sto impazzendo!
In pratica ho diversi computer connessi in rete ma in uno di questi è in esecuzione bittorent. Io vorrei limitare la velocità di scaricamento di questo PC, soprattutto perchè una volta eseguito bittorent il PC in questione mi satura tutta la linea e scarica alla massima velocità possibile. Ho provato ad attivare il QoS ma sembra non funzionare per limitare quel PC. Dove sbaglio?
Vi posto di seguito le impostazioni:
http://s17.postimg.org/hly21qpfj/Schermata_2015_01_25_alle_15_31_31.png
Qui da come potete vedere ho settato come impostazione di "Minimo" in download 3.6Mb/s dei 12Mb/s a cui arriva la mia linea:
http://s17.postimg.org/hxfiei5vj/Schermata_2015_01_25_alle_15_31_10.png
Qui ho infine settato che quel MAC address specifico deve avere sulla porta 56563 (quella del client bittorent) la velocità di "Minimo":
http://s17.postimg.org/ty0yf8da7/Schermata_2015_01_25_alle_15_30_47.png
Il problema è che il PC continua comunque a scaricare alla massima velocità. Ho anche provato a settare come protocollo "ANY" ma anche li la situazione non cambia :( Dove sbaglio?
Ciao a tutti.
Chiedo scusa se pongo una domanda che a molti sembrerà banale. :D
Come faccio a condividere HDD collegato alla porta USB 3.0 del router con gli altri PC presenti in LAN?
Allego la videata di setup del server Samba.
Grazie 1000
Ragazzi ma il DNLA forinito dal'AC68U permette la visualizzazione dei film .mkv?
Grazie
Ragazzi avrei bisogno di un vostro aiuto perchè sto impazzendo!
In pratica ho diversi computer connessi in rete ma in uno di questi è in esecuzione bittorent. Io vorrei limitare la velocità di scaricamento di questo PC, soprattutto perchè una volta eseguito bittorent il PC in questione mi satura tutta la linea e scarica alla massima velocità possibile. Ho provato ad attivare il QoS ma sembra non funzionare per limitare quel PC. Dove sbaglio?
Vi posto di seguito le impostazioni:
http://s17.postimg.org/hly21qpfj/Schermata_2015_01_25_alle_15_31_31.png
Qui da come potete vedere ho settato come impostazione di "Minimo" in download 3.6Mb/s dei 12Mb/s a cui arriva la mia linea:
http://s17.postimg.org/hxfiei5vj/Schermata_2015_01_25_alle_15_31_10.png
Qui ho infine settato che quel MAC address specifico deve avere sulla porta 56563 (quella del client bittorent) la velocità di "Minimo":
http://s17.postimg.org/ty0yf8da7/Schermata_2015_01_25_alle_15_30_47.png
Il problema è che il PC continua comunque a scaricare alla massima velocità. Ho anche provato a settare come protocollo "ANY" ma anche li la situazione non cambia :( Dove sbaglio?
Scusa... Ma non ti conviene agire direttamente sul programma (utorrent) impostando tu un valore di download e upload Max in modo da tenere la banda libera?
Ragazzi ma il DNLA forinito dal'AC68U permette la visualizzazione dei film .mkv?
Grazie
Che io sappia con la DLNA trasmetti i file ma la decodifica del formato video/audio la fa il tuo device (tv, iPhone ecc...).
Il router non penso riesca... A meno che tu non inserisca un bel NAS tipo synology ds214play che ha la funzione di transcodifica dei file...
il mio tv Samsung legge gli mkv, se è così quindi nn dovrei avere problemi ;) A un bel nas con xmbc sopra ci sto facendo un pensierino ;)
shoxblackify
27-01-2015, 18:29
Interfaccia
Darkenergy
28-01-2015, 15:05
Allora, ho letto tutte le 31 pagine di questo thread, ma ho notato, in particolare, pareri contrastanti sulla portata wi-fi.
Pur considerando che essa dipende dalle condizioni ambientali come ripetuto fino alla nausea da Bovirus, la maggior parte dei commenti è negativa, tenuto conto del prezzo dell'apparato.
Allora chiedo se, sotto questo profilo, non sia meglio optare , ad esempio, per l'Asus DSL N55U, anche se ormai vecchiotto di più di 2 anni, ma che a quanto pare, non teme tuttora paragoni.
Scusate, ma sull'AC68U si può mettere la password del wifi con protezione WEP ? Mi è appena arrivato l'AC87U e nell'elenco mi compare solo Open System, WPA e WPA2 sia personal che enterprice.. ma niente WEP..
Mi serve per il WDS :mc: Aiuto :cry:
http://imageshack.com/a/img661/4388/r0EpOy.png
shoxblackify
29-01-2015, 00:41
Ancora il WEP ? Se non c'è vorrà dire che qualche motivo ci sarà...
Che firmw hai ?
Ho appena controllato ed effettivamente il WEP non c'è..
Non è sicuro, quindi lo hanno tolto.
strassada
29-01-2015, 02:12
diversi router non permettono più wep in standard N e AC, ma - e non è certo - solo in b/g/a.
tipo una cosa del genere (sul mio router):
WEP security and TKIP encryption are not supported in 11n only mode.
diversi router non permettono più wep in standard N e AC, ma - e non è certo - solo in b/g/a.
tipo una cosa del genere (sul mio router):
Hai ragione, attivando l'opzione legacy la frequenza viene impostata fissa a 20Mhz e torna anche il WEP.. sono rimasto parecchio indietro..
Purtroppo con questi ASUS il WDS e' possibile solo su reti aperte (:mbe: ) o con autenticazione WEP e questo costringe il router a sacrificare tutta la rete N a 2.4Ghz ad appena 54Mbit..
Darkenergy
29-01-2015, 07:51
Riallacciandomi al mio post n.603, e se si sostituissero le 3 antenne da 3 dbi con altrettante da 5 dbi (come quelle dell'Asus N55U), migliorerebbe la portata wi-fi ?
Riallacciandomi al mio post n.603, e se si sostituissero le 3 antenne da 3 dbi con altrettante da 5 dbi (come quelle dell'Asus N55U), migliorerebbe la portata wi-fi ?
non credo che guadagneresti un granché le leggi europee permettono una potenza massima di 100mW.. Dubito che il guadagno potrebbe essere significativo..
Darkenergy
29-01-2015, 08:56
Ho capito,questo lo so,ma se l'N55 va meglio con 3 antenne da 5dbi e non supera i limiti consentiti, anche l'AC 68 ne dovrebbe in teoria ( e anche in pratica) beneficiare, o no?
Altrimenti si dovrebbe pensare che l'AC68, con 3 antenne da 3dbi, non sfrutta al massimo l'emissione consentita. O è questione di firmware, che magari non è ancora ottimale?
Allora, ho letto tutte le 31 pagine di questo thread, ma ho notato, in particolare, pareri contrastanti sulla portata wi-fi.
Pur considerando che essa dipende dalle condizioni ambientali come ripetuto fino alla nausea da Bovirus, la maggior parte dei commenti è negativa, tenuto conto del prezzo dell'apparato.
Allora chiedo se, sotto questo profilo, non sia meglio optare , ad esempio, per l'Asus DSL N55U, anche se ormai vecchiotto di più di 2 anni, ma che a quanto pare, non teme tuttora paragoni.
onestamente ti consiglio di prendere il prodotto più recente... A breve il firmware sarà corretto e migliorato mentre l'altro è già al massimo di ciò che può fare... Poi se vuoi spendere meno questo è un altro discorso!
pcairoli
29-01-2015, 16:37
Ho capito,questo lo so,ma se l'N55 va meglio con 3 antenne da 5dbi e non supera i limiti consentiti, anche l'AC 68 ne dovrebbe in teoria ( e anche in pratica) beneficiare, o no?
Altrimenti si dovrebbe pensare che l'AC68, con 3 antenne da 3dbi, non sfrutta al massimo l'emissione consentita. O è questione di firmware, che magari non è ancora ottimale?
hai assolutamente ragione.
l'antenna è il migliore amplificatore! sempre! inequivocabilmente!
perche?
perche oltre ad "amplificare" il segnale trasmesso... "amplifica" anche il segnale ricevuto ed in una comunicazione radio bilaterale servono tutte e due le cose.
tutti facciamo caso alla potenza di trasmissione ma pochi fanno caso alla sensibilità del ricevitore
se per esempio il nostro router emettesse anche 10 watts sarebbe poi in grado di ricevere il segnale proveniente dal client distante che magari emette solo 100 mw?
(questo è un invito alla riflessione che dovrebbe portare alla risposta "eh forse no" ma in realta se si dovesse dare una risposta corretta alla domanda si potrebbe dire anche un "si ... in particolari condizioni)
il discorso li miti di legge è un altro (piccolo OT: mi è molto dispiaciuto aver letto di ban per l'argomento potenza... le regole del forum sono chiare ma per uno sperimentatore come me tra l'altro dotato di autorizzazione all'uso di potenze sulle medesime frequenze ben piu elevate il poter "giocare" con la potenza del router poteva essere motivo e momento di studio ):
supponiamo che tu voglia massimizzare l'efficienza energetica del tuo sistema...:
ora emetti con 17db e con dei dipoli da 2db... stai sotto i 20 db di legge (100mw eirp )
se metti delle belle antenne ad alto guadagno ( mettiamo 15 db ) potresti chiedere al router di emettere solo 4 db e stai sempre sotto i 20 db di legge
scommetti che il link funziona lo stesso?... ma credo facile intuire quanta meno energia si dissipa in calore e quanto meno noise generi.
certo delle collineari da 15 db sono dei bastoni che andrebbero bene per reggere i fagioli e non li vedrei bene in un soggiorno di casa ... ma il concetto credo sia chiaro.
in sunto... se ne hai la possibilità... allunga le antenne!
(ps... ma attento che piu si alza il guadagno delle antenne omnidirezionali collineari piu si abbassa il lobo di irradiazione ....quindi... se hai da servire due piani in verticale... forse è meglio il dipolo (quello che gia c'è sul router )
pace e bene
pcairoli
29-01-2015, 16:42
onestamente ti consiglio di prendere il prodotto più recente... A breve il firmware sarà corretto e migliorato mentre l'altro è già al massimo di ciò che può fare... Poi se vuoi spendere meno questo è un altro discorso!
straquotone!
da possessore del 55 non vedo l'ora che il 68 perda un po di "peso" in euro per passare a sistema superiore.
il 55 praticamente è finito ... l'ultimo agg fw risolve solo problemi di sicurezza anche se ce ne sarebbero ancora di cose da fare per migliorarlo...
dalla sua ha solo che è accessibile di prezzo ma se hai linea instabile ... auguri!
pace e bene
Riallacciandomi al mio post n.603, e se si sostituissero le 3 antenne da 3 dbi con altrettante da 5 dbi (come quelle dell'Asus N55U), migliorerebbe la portata wi-fi ?
No, prove già fatte; poi il 55U era atomico con vecchi firmware, poi è stato addomesticato, dovresti fare un downgrade (però non so la versione)
Emmegi66
30-01-2015, 07:52
No, prove già fatte; poi il 55U era atomico con vecchi firmware, poi è stato addomesticato, dovresti fare un downgrade (però non so la versione)
Se non ricordo male, era la versione .364, in quelle successive la potenza è stata ridimensionata.
straquotone!
da possessore del 55 non vedo l'ora che il 68 perda un po di "peso" in euro per passare a sistema superiore.
il 55 praticamente è finito ... l'ultimo agg fw risolve solo problemi di sicurezza anche se ce ne sarebbero ancora di cose da fare per migliorarlo...
dalla sua ha solo che è accessibile di prezzo ma se hai linea instabile ... auguri!
pace e bene
L'ac68 è attualmente ancora più instabile di n55 provato in due abitazioni diverse su una linea adsl alice 20mb e su infostrada sempre 20mb oltre ad essere imparagonabile al secondo come copertura wifi, con ac68 errori CRC a ago go e disconnessioni mentre con n55 zero problemi...sulla carta l'hardware di ac68 ce la dovrebbe strafare ma attendo anchio un firmware che renda giustizia all'hardware...
L'ac68 è attualmente ancora più instabile di n55 provato in due abitazioni diverse su una linea adsl alice 20mb e su infostrada sempre 20mb oltre ad essere imparagonabile al secondo come copertura wifi, con ac68 errori CRC a ago go e disconnessioni mentre con n55 zero problemi...sulla carta l'hardware di ac68 ce la dovrebbe strafare ma attendo anchio un firmware che renda giustizia all'hardware...
Dopo le prove di questa notte posso permettermi di confermare gli stessi problemi con il più nuovo AC87U... il vecchio USRobotics 9108A non fa una piega, questo Asus arranca, si disconnette, il segnale Wifi oscilla.. e pensare che è 10 anni più nuovo!
Dopo le prove di questa notte posso permettermi di confermare gli stessi problemi con il più nuovo AC87U... il vecchio USRobotics 9108A non fa una piega, questo Asus arranca, si disconnette, il segnale Wifi oscilla.. e pensare che è 10 anni più nuovo!
esatto la cosa più incredibile è la copertura scandalosa con alcuni clients che da che sono connessi a che perdono del dutto la conn pur trovandosi vicino e le cadute vere e proprie di portante...è un paradosso però che asus abbia fatto uscire una roba del genere...
Darkenergy
30-01-2015, 10:15
L'ac68 è attualmente ancora più instabile di n55 provato in due abitazioni diverse su una linea adsl alice 20mb e su infostrada sempre 20mb oltre ad essere imparagonabile al secondo come copertura wifi, con ac68 errori CRC a ago go e disconnessioni mentre con n55 zero problemi...sulla carta l'hardware di ac68 ce la dovrebbe strafare ma attendo anch'io un firmware che renda giustizia all'hardware...
Dopo le prove di questa notte posso permettermi di confermare gli stessi problemi con il più nuovo AC87U... il vecchio USRobotics 9108A non fa una piega, questo Asus arranca, si disconnette, il segnale Wifi oscilla.. e pensare che è 10 anni più nuovo!
esatto la cosa più incredibile è la copertura scandalosa con alcuni clients che da che sono connessi a che perdono del tutto la conn pur trovandosi vicino e le cadute vere e proprie di portante...è un paradosso però che asus abbia fatto uscire una roba del genere...
Molto bene.....allora, forse, un ripensamento è opportuno, mi pare......:confused:
quasi quasi opto per il Fritz Box 3490.......mah, ci devo pensare ancora.:stordita:
Molto bene.....allora, forse, un ripensamento è opportuno, mi pare......:confused:
quasi quasi opto per il Fritz Box 3490.......mah, ci devo pensare ancora.:stordita:
Anche io avevo adocchiato il fritz box 3490... Entro questo weekend dovrò decidere se rimandarlo in amazzonia o tenerlo, quindi ora la scelta ricade tra il Netgear R7500 o il Fritz!Box 3490..
Devo dire la verità, il primo router che ho comprato era un Netger (nn ricordo la sigla).. faceva letteralmente pena, quindi lho ridato indietro e ho provato, un po' alla cieca, il Robotics 9108A... UNA BESTIA! Sono 10 che funziona da dio... Se fritz!box è anch'esso un prodotto di nicchia ma della stessa qualità del robotics allora vince a mani basse...
flyawayrm
30-01-2015, 10:43
rimandato indietro su Amazon e arrivato ieri sera un Fritz!Box 3490...un altro mondo!!! :O
bye bye problemi (copertura wireless pessima, errori CRC, parental control non implementato)
rimandato indietro su Amazon e arrivato ieri sera un Fritz!Box 3490...un altro mondo!!! :O
bye bye problemi (copertura wireless pessima, errori CRC, parental control non implementato)
Ti ci trovi bene, davvero? A livello hardware è inferiore, ma cio non toglie che possa comportarsi molto meglio...
In realtà ancora non ho mai sentito nessuno lamentarsene..... Unica pecca su amazon (venduto e spedito da amazon) dice 2/5 SETTIMANE
Molto bene.....allora, forse, un ripensamento è opportuno, mi pare......:confused:
quasi quasi opto per il Fritz Box 3490.......mah, ci devo pensare ancora.:stordita:
provati personalmente: i tp-link 8960 v5 e l'Archer D7, DSL AC68, N55u di questi modem/router testati in due abitazioni diverse n55u vince a mani basse (su stabilità linea e copertura e stabilità WIFI 2.4Ghz) nonostante sia uscito 2 anni fa e non abbia il leggendario chipset broadcom che tutti osannano come quasi imprescindibile..., i test sono stati eseguiti in due abitazioni diverse con strutture diverse e linea adsl di due isp diversi, non so cosa dire del Friz Box che sulla carta sembra ottimo! bisogna provarli e non basarsi su luoghi comuni o su specifiche tecniche ultrapompate a limite se non si è soddisfatti si rispedisce indietro...anche perchè al di la delle prove che ho fatto io esistono altre decine di profili adsl o condizioni ambientali che possono essere determinanti in favore di un modello anzicchè unaltro...ma quello che mi ha deluso di più allo stato attuale del firmware è stato l'ASUS AC68 router sul quale avevo riposto le mie migliori aspettative...
altra cosa positiva sugli ASUS è l'ottimo QOS che a me funziona alla grande mentre su TP link non ci ho davvero capito nulla anche se lo impostavo seguendo la guida ufficiale non sortiva alcun effetto...quindi asus indicato per gaming online inquanto ha un ottima gestione delle porte in auto e se si hanno troppi clients di altri familiari basta settare il QOS e va tutto liscio uguale...
flyawayrm
30-01-2015, 10:54
Ti ci trovi bene, davvero? A livello hardware è inferiore, ma cio non toglie che possa comportarsi molto meglio...
In realtà ancora non ho mai sentito nessuno lamentarsene..... Unica pecca su amazon (venduto e spedito da amazon) dice 2/5 SETTIMANE
lo vende anche un noto distributore da centro commerciale "planetario con gli anelli" a 10€ di più del prezzo online! ;)
lo vende anche un noto distributore da centro commerciale "planetario con gli anelli" a 10€ di più del prezzo online! ;)
:D :D Il bello di Amazon è che per qualunque cosa gli e lo ridai e rivedi subito i soldi...
Sarò ignorante, ma non ho idea di come funzioni il diritto di recesso nei negozi fisici........
pcairoli
30-01-2015, 17:30
rimandato indietro su Amazon e arrivato ieri sera un Fritz!Box 3490...un altro mondo!!! :O
bye bye problemi (copertura wireless pessima, errori CRC, parental control non implementato)
ovvero migliore copertura wireless di apparato con antenne interne rispetto ad antenne esterne?
se è cosi vinco una scommessa! :D
pace e bene
pcairoli
30-01-2015, 17:41
Riallacciandomi al mio post n.603, e se si sostituissero le 3 antenne da 3 dbi con altrettante da 5 dbi (come quelle dell'Asus N55U), migliorerebbe la portata wi-fi ?
attenzione però a non considerare le antenne originali del 55 come antenne da 5db di guadagno
per almeno due terzi della loro lunghezza sono solo plastica vuota
non sono niente di piu di un dipolo che ha , ad andare bene, 2db di guadagno sul dipolo isotropico (ovvero teorico )
immagino che asus non abbia modificato le antenne nel 68... ma non ne ho le prove perche quelle del 68 non le ho mai aperte...quelle del 55 che ho sì
quindi sostituire quelle del 55 sul 68 non cambia la sostanza imho
pace e bene
lo vende anche un noto distributore da centro commerciale "planetario con gli anelli" a 10€ di più del prezzo online! ;)
Ma se uno compra in un negozio fisico e magari in ci si trova bene, esiste il diritto di recesso come si Amazon che ti ridanno i soldi oppure ti attacchi e te lo tieni?
Io ragazzi stavo ancora aspettando che l'ac68u poiché il magazzino che rifornisce quello da cui compro (negozio di un mio amico) non ne aveva più (é da prima di Natale...)... Tuttavia leggendo e rileggendo inizio ad avere dubbi che nn sia veramente meglio il FRITZ 3490...
Eppure c'è una tale differenza di hardware a favore Asus che dovrebbe essere impossibile!
strassada
30-01-2015, 18:48
c'è chi ti ridà indietro i soldi, e chi un buono sconto di pari valore spendibile solo lì.
c'è chi ti ridà indietro i soldi, e chi un buono sconto di pari valore spendibile solo lì.
grazie
personalmente utilizzo questo router da circa 2 settimana e mi sto trovando divinamente.
Ho guadagnato in portante senza toccare snr, il wifi mi copre tutta la casa (circa 85mq.
MAI una disconnessione, cosa che con il mio vecchio dgn2200v1 erano diventate insopportabili.
Sicuramente il fritz 3490 sarà eccellente, così come quelli di altre marche.
Ma il dsl-ac68u non ha da invidiare niente a nessuno e soprattutto il fw è ancora agli inizi, quindi è destinato solo a migliorare.
Io ad oggi non lo cambierei per niente al mondo.
personalmente utilizzo questo router da circa 2 settimana e mi sto trovando divinamente.
Ho guadagnato in portante senza toccare snr, il wifi mi copre tutta la casa (circa 85mq.
MAI una disconnessione, cosa che con il mio vecchio dgn2200v1 erano diventate insopportabili.
Sicuramente il fritz 3490 sarà eccellente, così come quelli di altre marche.
Ma il dsl-ac68u non ha da invidiare niente a nessuno e soprattutto il fw è ancora agli inizi, quindi è destinato solo a migliorare.
Io ad oggi non lo cambierei per niente al mondo.
hai controllato gli errori crc soprattutto in up? come portata wifi ti sembra migliore dell dgn2200?
Gigibian
01-02-2015, 22:34
Riporto la mia esperienza su DSLAM huawei vivendo a 500 metri dalla centrale con un alice 20 mbit:
Velocità in upload :
con questo router arrivavo massimo a 0.78 mbit. (variando l'SNR in tutti i valori)
Con il vecchio dgn2200 e con l'archer D5 (entrambi broadcom) arrivo a 0.98 mbit.
Velocità in download:
l'asus aveva un handshake di 19.10 mbit, mentre sia il dgn2200 che l'archer D5 arrivano a massimo 18.88.
Io ovviamente ho preferito perdere 200kbit in download e guadagnarne altrettanti un upload, e mi sono tenuto il D5 rispetto all'asus.
Ma come router non c'è confronto, l'asus ha un firmware "serio", ti permette veramente di settare tutto il settabile su di un router con target non professionale...
hai controllato gli errori crc soprattutto in up? come portata wifi ti sembra migliore dell dgn2200?
che tu ci creda o meno non ho nessun errore crc.
Io gioco molto online e non sto riscontrando nessun problema.
Rispetto al dgn2200 la portata wifi mi sembra leggermente superiore. (ma avevo il v1 che è veramente molto vecchio)
Guarda io ho anche la ps tv e in streaming wifi riesco a giocare senza problemi, cosa che con il dgn2200 mi riusciva difficile in wifi.
Io ci credo che molti utenti hanno avuto problemi, ci mancherebbe. Ma sinceramente a me va una bomba.
Ciao a tutti,
io vorrei utilizzare l'asus (192.168.1.3) in cascata ad un altro router (192.168.1.2 collegato via LAN ad un modem 192.168.1.1) facendo si che sia l'ASUS a gestire il DHCP.
ASUS---(LAN)--->ROUTER---(LAN)--->MODEM
Collegando semplicemente il cavo LAN ad una delle 4 porte dell'asus e lasciando il DHCP solo su questo il giro funziona, tuttavia ho notato che sia l'NTP (per l'orologio di sistema) che il Download Manager funzionano solo in presenza di una connessione sulla porta WAN.
Utilizzare la WAN, però, comporta la creazione di una sottorete (Es. 192.168.2.*) che a questo punto non è piu visibile dal primo router e dai dispositivi ad esso collegati..
Qualche suggerimento?
Grazie
Ciao a tutti,
io vorrei utilizzare l'asus (192.168.1.3) in cascata ad un altro router (192.168.1.2 collegato via LAN ad un modem 192.168.1.1) facendo si che sia l'ASUS a gestire il DHCP.
ASUS---(LAN)--->ROUTER---(LAN)--->MODEM
Collegando semplicemente il cavo LAN ad una delle 4 porte dell'asus e lasciando il DHCP solo su questo il giro funziona, tuttavia ho notato che sia l'NTP (per l'orologio di sistema) che il Download Manager funzionano solo in presenza di una connessione sulla porta WAN.
Utilizzare la WAN, però, comporta la creazione di una sottorete (Es. 192.168.2.*) che a questo punto non è piu visibile dal primo router e dai dispositivi ad esso collegati..
Qualche suggerimento?
Grazie
Ho notato che anche il controllo dell'aggiornamento dei firmware non funziona se non sto in WAN.. è come se il router per le sue funzioni interne non si accorgesse che internet se lo trova da una porta LAN, va fatta qualche configurazione particolare? Grazie
che tu ci creda o meno non ho nessun errore crc.
Io gioco molto online e non sto riscontrando nessun problema.
Rispetto al dgn2200 la portata wifi mi sembra leggermente superiore. (ma avevo il v1 che è veramente molto vecchio)
Guarda io ho anche la ps tv e in streaming wifi riesco a giocare senza problemi, cosa che con il dgn2200 mi riusciva difficile in wifi.
Io ci credo che molti utenti hanno avuto problemi, ci mancherebbe. Ma sinceramente a me va una bomba.
si ma non l'hai confrontato con l'n55u...questo risulta superiore in tutto costando la metà e avendo più di un anno sulle spalle...certo se riescono a sistemare tutto con l'update del firmware sarò il primo a ritornare su ac68
si ma non l'hai confrontato con l'n55u...questo risulta superiore in tutto costando la metà e avendo più di un anno sulle spalle...certo se riescono a sistemare tutto con l'update del firmware sarò il primo a ritornare su ac68
Ad oggi effettivamente è ancora una valida alternativa considerando il costo e la media qualità delle connessioni italiane (che non permettono di sfruttare a pieno le potenzialità dei nuovi modem/router...).
Rimangono però i limiti fisici dell'hardware (processore a 500mhz, ram a 128mb, Velocità max del Wi-Fi a 300+300Mbit/s, porte usb 2.0 ecc... col passare dei mesi inizierá ad accusare i propri limiti...) e la non compatibilità alle nuove vdsl (che magari ad oggi può non essere un problema ma nel futuro con l'abbassarsi dei costi potrebbe diventare un fastidioso limite...)!
Io consiglierei di prendere il vecchio DSL N55U per un semplice ed unico motivo... Non si ha o non si vuole spendere i 160€ dell'ac68u!😁😉
Ad oggi effettivamente è ancora una valida alternativa considerando il costo e la media qualità delle connessioni italiane (che non permettono di sfruttare a pieno le potenzialità dei nuovi modem/router...).
Rimangono però i limiti fisici dell'hardware (processore a 500mhz, ram a 128mb, Velocità max del Wi-Fi a 300+300Mbit/s, porte usb 2.0 ecc... col passare dei mesi inizierá ad accusare i propri limiti...) e la non compatibilità alle nuove vdsl (che magari ad oggi può non essere un problema ma nel futuro con l'abbassarsi dei costi potrebbe diventare un fastidioso limite...)!
Io consiglierei di prendere il vecchio DSL N55U per un semplice ed unico motivo... Non si ha o non si vuole spendere i 160€ dell'ac68u!😁😉
non è questo il punto oggi l'n55u è migliore! non so se è colpa dei sistemi che abbiamo in centrale ma io li ho potuti confrontare...il processore più potente non serve a nulla! perchè ac68 aggancia sempre peggio di n55 e ha una copertura wifi non di poco inferiore...in pratica è inferiore almeno allo stato attuale del firmware...io ho preso l'n55 dopo l'ac68 quindi lo posso dire con certezza anche perchè li ho provati entrambi in due abitazioni diverse a parità di config e ambientali... e non sono il solo a dirlo basta guardare i forum uk...
Darkenergy
02-02-2015, 19:51
non è questo il punto oggi l'n55u è migliore! ...
Quale firmware hai sopra l'n55u, ora?
villailpino
02-02-2015, 21:00
non è questo il punto oggi l'n55u è migliore! non so se è colpa dei sistemi che abbiamo in centrale ma io li ho potuti confrontare...il processore più potente non serve a nulla! perchè ac68 aggancia sempre peggio di n55 e ha una copertura wifi non di poco inferiore...in pratica è inferiore almeno allo stato attuale del firmware...io ho preso l'n55 dopo l'ac68 quindi lo posso dire con certezza anche perchè li ho provati entrambi in due abitazioni diverse a parità di config e ambientali... e non sono il solo a dirlo basta guardare i forum uk...
Non siamo tutti del solito parere...io l'ho avuto...usato 3 giorni e rimandato in amazzonia...mi perdeva 3/4 mb e continue disconnessioni il WiFi non era granchè in confronto al dgnd 4000 della Netgear.
Ora ho il dsl- ac68u e mi trovo bene da quando l'ho acquistato coi firmware aggiornati di continuo ho sempre migliorato qualcosa e spero di migliorare ulteriormente in seguito.
non è questo il punto oggi l'n55u è migliore! non so se è colpa dei sistemi che abbiamo in centrale ma io li ho potuti confrontare...il processore più potente non serve a nulla! perchè ac68 aggancia sempre peggio di n55 e ha una copertura wifi non di poco inferiore...in pratica è inferiore almeno allo stato attuale del firmware...io ho preso l'n55 dopo l'ac68 quindi lo posso dire con certezza anche perchè li ho provati entrambi in due abitazioni diverse a parità di config e ambientali... e non sono il solo a dirlo basta guardare i forum uk...
a parte che si legge tutto ed il contrario di tutto (prove incluse...)... Sorge quindi un lecito sospetto che qualcuno abbia una linea che fa andar meglio il 55 e altri vadano meglio con il 68... Il discorso potenza segnale Wi-Fi è bloccato x legge a 100mw è quasi tutti i router trasmettono sotto questo limite (potrebbero fare molto più ma é cosa attualmente non consentita!).
Discorso processore + RAM DDR3 più è alto meglio permette di gestire senza rallentamenti connessioni multiple, streaming HD, file sharing ecc... Poi sono il primo a dire che ad oggi difficilmente si mette in crisi un router (vanno in crisi prima altri fattori...) però nei prox anni potrebbe essere utile...dire che non serve a niente mi sembra un po' frettoloso!
Detto questo rimane il fatto che l'N55 è un router prodotto nel 2012 (giusto?) mentre ac68u del 2014...perciò uno è al massimo a cui può arrivare l'altro è solo all'inizio...
E con questa... Una buonaserata a tutti!!!! 😄😉
Drakenest
04-02-2015, 07:31
Un saluto a tutti,
mi unisco tra i possessori dell'AC68, modello solo router .
Configurato quasi a dovere, devo capire bene delle cose con fastweb ma avrò tempo.
Il problema ora è il collegamento al Powerline che è collegato correttamente al router, ma il led blu non si accende, i prodotti collegati all'altro capo del powerline li vedo però.
Visto che purtroppo le porte ethernet non mi bastano , volevo prendere uno switch gigabit da collegare al router Asus. Ho puntato allo switch 5 porte GX-D1051 V3 sempre dell'Asus che ne dite?
Io ho sia il 55 che questo in due appartamenti diversi, il 55 ha un wifi migliore ma come stabilità almeno sulle 2 linee su cui li ho provati è quasi identico e aggancia la stessa portante. In particolare su una delle 2 linee molto degradata mantengono comunque stabili 7mb a 6db!
C'è da dire che con il 55 se attivo tutti i servizi usb, con HD collegato servizi ftp, download master etc.etc. riempe subito la ram in uso e si siede e rallenta, Il 68 invece è un trattore e non tentenna mai!
Spero ottimizzino la parte wireless perché per il resto è un ottimo modem!
strassada
04-02-2015, 14:53
nuovo firmware beta
DSL-AC68U_3.0.0.4_376_2173-g372b3d6_DSL_1.0.2.2.trx
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/B63458F4156849E19D193654179F208C4
villailpino
04-02-2015, 21:52
nuovo firmware beta
DSL-AC68U_3.0.0.4_376_2173-g372b3d6_DSL_1.0.2.2.trx
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/B63458F4156849E19D193654179F208C4
Windows10 64 bit / Infostrada 20 mega
Lo definirei un firmware "granitico"
Firmw 2173...dsl 1.0.2.2
Sparito in alto a dx il punto interrogativo giallo molte volte lampeggiante
Diminuiti di brutto gli errori CRC donw
Aggiunto finestra dove settare l'adsl da: high/stable/ default
Stability adsl fa alzare margine di rumore e aumentare la banda
Mai una disconnessione
Sono su high e viaggio da dio
shoxblackify
04-02-2015, 23:18
@villailpino
Stai provando la Beta?
Ok
Comparto wifi come andiamo
Prodigio68
05-02-2015, 08:46
Windows10 64 bit / Infostrada 20 mega
Lo definirei un firmware "granitico"
Firmw 2173...dsl 1.0.2.2
Sparito in alto a dx il punto interrogativo giallo molte volte lampeggiante
Diminuiti di brutto gli errori CRC donw
Aggiunto finestra dove settare l'adsl da: high/stable/ default
Stability adsl fa alzare margine di rumore e aumentare la banda
Mai una disconnessione
Sono su high e viaggio da dio
Ho anche io infostrada 20MB, ma per ora con qualunque firmware che ho utilizzato ogni 10gg dovevo spegnere il modem perchè la connessione di colpo passava da un 17mb a 2mb, una volta spento e riacceso il modem riagganciava 17mb, ora provo questa nuova versione del firmware dove hanno cambiato anche i driver dell'adsl da 1.0.2.1 a 1.0.2.2 e vediamo se mi fa sempre sto scherzo.
Prodigio68
05-02-2015, 08:49
nuovo firmware beta
DSL-AC68U_3.0.0.4_376_2173-g372b3d6_DSL_1.0.2.2.trx
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/B63458F4156849E19D193654179F208C4
ho una domanda ma questo firmware te lo hanno spedito quelli di Asus, perchè sul sito non c'è...ancora.
strassada
05-02-2015, 11:29
il link l'ho trovato in un noto forun turco con un thread sul dsl-ac68u. essendo uscito prima lì, nei mesi scorso la maggiorparte dei firmware veniva segnalato prima lì, e anche ora ogni tanto lo controllo.
villailpino
05-02-2015, 11:30
@villailpino
Stai provando la Beta?
Ok
Comparto wifi come andiamo
Si sto provando la beta...altro...il file si scarica da questo forum proprio sopra al mio post.
Riconfermo tutto ok su lato adsl...per lo wireless faccio sapere in serata
villailpino
05-02-2015, 11:36
Si sto provando la beta...altro...il file si scarica da questo forum proprio sopra al mio post.
Riconfermo tutto ok su lato adsl...per lo wireless faccio sapere in serata
Dimenticavo....dobbiamo tutti ringraziare STRASSADRA infatti se non fosse per lui da nessuna parte anche nei forum più accreditati non c'è alcun segno di questo firmware.
Prodigio68
05-02-2015, 13:41
Dimenticavo....dobbiamo tutti ringraziare STRASSADRA infatti se non fosse per lui da nessuna parte anche nei forum più accreditati non c'è alcun segno di questo firmware.
Vero, ho fatto un giro e non si trova da nessuna parte, ma sto sito turco, qual'è?
immagino sia il buon vecchio donanimhaber.com
grande strassada come sempre :)
Prodigio68
05-02-2015, 14:06
immagino sia il buon vecchio donanimhaber.com
grande strassada come sempre :)
:D :D trovato il thread grazie, ho letto che il tizio aveva dei problemi ha scritto ad Asus che gli ha spedito il firmware 2173 in versione beta, per risolverli.
villailpino
05-02-2015, 14:53
:D :D trovato il thread grazie, ho letto che il tizio aveva dei problemi ha scritto ad Asus che gli ha spedito il firmware 2173 in versione beta, per risolverli.
Non lo trovo mi dici il percorso.
Lato wireless tutto come prima
shoxblackify
05-02-2015, 15:32
Non lo trovo mi dici il percorso.
Lato wireless tutto come prima
??
quindi confermi che non è cambiato nulla ?
villailpino
05-02-2015, 15:45
??
quindi confermi che non è cambiato nulla ?
Si confermo...fatto varie prove col portatile a giro per la villa (solito portatile solita chiavetta wireless) tutto come prima.
Resta lodevole, almeno da parte mia, il lavoro fatto in adsl sia in stabilità che nella rinnovata possibilità di variazioni nel setup del router, mi auguro che queste modifiche "beta" rimanghino invariate nel spero prossimo firmware ufficiale.
shoxblackify
05-02-2015, 16:30
e di che stiamo a parlà?
solo perchè hanno migliorato il dsl .. che poi è tutto da vedere
Drakenest
05-02-2015, 19:58
Utilizzare la porta USB 2.0 come print server comporta problemi alla rete wi-fi?
Leggendo i post precedenti non ho trovato nulla al riguardo :D.
Utilizzare la porta USB 2.0 come print server comporta problemi alla rete wi-fi?
Leggendo i post precedenti non ho trovato nulla al riguardo :D.
Vai tranquillo, sta lì apposta ;)
Finalmente arrivato ed installato. Tutto perfetto e copertura dell'intero appartamento senza problemi sia in 2.4 che in 5ghz!
In attesa che mi arrivi anche il NAS...
Ho provato a collegare il mio vecchio trekstor da 2TB CON USB 3.0 (formattato in NTFS con 800GB di dati registrati)... Purtroppo non lo rileva (sul pc funziona tranquillamente... Ho provato anche con una chiave usb nel router e quella la legge...)... Qualcuno ha consigli?
Finalmente arrivato ed installato. Tutto perfetto e copertura dell'intero appartamento senza problemi sia in 2.4 che in 5ghz!
In attesa che mi arrivi anche il NAS...
Ho provato a collegare il mio vecchio trekstor da 2TB CON USB 3.0 (formattato in NTFS con 800GB di dati registrati)... Purtroppo non lo rileva (sul pc funziona tranquillamente... Ho provato anche con una chiave usb nel router e quella la legge...)... Qualcuno ha consigli?
Se ti prende in tutta casa anche la 5ghz a livelli "usabili" devo dedurre che o hai una casa molto piccola, oppure una casa con i muri molto fini.. ;)
Comune per quanto riguarda l'hd è molto molto strano, ntfs è un file sistem supportato dall'Asus (io stesso lo uso con il mio).. sicuro che tante volte non sia formattato nel più nuovo ExtFAT?
altrimenti per fare una prova veloce prendi una chiavetta formattarla ntfs e vedi se quella la legge..
anche come dimensioni ci siamo, se non sbaglio 2TB è il massimo che supporta..
Se ti prende in tutta casa anche la 5ghz a livelli "usabili" devo dedurre che o hai una casa molto piccola, oppure una casa con i muri molto fini.. ;)
Comune per quanto riguarda l'hd è molto molto strano, ntfs è un file sistem supportato dall'Asus (io stesso lo uso con il mio).. sicuro che tante volte non sia formattato nel più nuovo ExtFAT?
altrimenti per fare una prova veloce prendi una chiavetta formattarla ntfs e vedi se quella la legge..
anche come dimensioni ci siamo, se non sbaglio 2TB è il massimo che supporta..
130mq commerciali... I muri interni sono tramezze come tutte le case più o meno...in più ho anche due muri portanti di due test in mattoni pieni... Ma comunque sò che sono i setti in C.a. Che danno fastidio! La posizione del router e centrale in un verso e perimetrale nell'altro... Unità abitativa quadrata e questo forse aiuta il segnale... Comunque il mio giudizio è un gran bel prodotto!!!
La chiavetta viene letta immediatamente... Mi sa che dovrò aspettare il synology x copiarci sopra tutto e connetterlo via ethernet...
NEOMAICOL
06-02-2015, 13:06
Ho messo l'ultima beta ieri e devo dire che lato DSL a me è peggiorato, molti più errori CRC di prima, e oggi (ma questo penso a causa del maltempo generale in Italia) la portante si è dimezzata.
Lato WiFi non è cambiato niente...
Finalmente arrivato ed installato. Tutto perfetto e copertura dell'intero appartamento senza problemi sia in 2.4 che in 5ghz!
In attesa che mi arrivi anche il NAS...
Ho provato a collegare il mio vecchio trekstor da 2TB CON USB 3.0 (formattato in NTFS con 800GB di dati registrati)... Purtroppo non lo rileva (sul pc funziona tranquillamente... Ho provato anche con una chiave usb nel router e quella la legge...)... Qualcuno ha consigli?
se è un disco autoalimentato può essere che non gli basti l'alimentazione...
se è un disco autoalimentato può essere che non gli basti l'alimentazione...
É un disco con proprio trasformatore (col vecchio netgear 3700v2 era visualizzato correttamente...) ... Pazienza!
Anch'io Questa mattina avevo parecchi errori CRC down (circa 1500)... Ora però sono calati a 300 senza far nulla...
Tra l'altro avevo 1500 con una snc down a 7.6... Ora ne ho 300 con snr down a 9.6... Non dovrebbe essere che più la alzano più errori ci sono?
Oggi con sta neve é un disastro... É tutt'oggi che staccano la corrente e poi la ridanno e poi di nuovo la staccano... :muro:
Rebelderock
06-02-2015, 19:53
Io alla fine ho dovuto usare il modem telecom (!) con collegato l'ac68u via porta wan (usato come solo router).
Ho una linea di cacca con dispersioni, saturazione e attenuazione alta.... su linee malandate l'ac68u rende male, c'è poco da fare.
Avevo milioni di crc e addirittura disconnessioni, oltre che perdita di pacchetti :cry:
Finalmente arrivato ed installato. Tutto perfetto e copertura dell'intero appartamento senza problemi sia in 2.4 che in 5ghz!
In attesa che mi arrivi anche il NAS...
Ho provato a collegare il mio vecchio trekstor da 2TB CON USB 3.0 (formattato in NTFS con 800GB di dati registrati)... Purtroppo non lo rileva (sul pc funziona tranquillamente... Ho provato anche con una chiave usb nel router e quella la legge...)... Qualcuno ha consigli?
potrebbe essere questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2211413
l'eventuale problema
potrebbe essere questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2211413
l'eventuale problema
TREKSTOR DataStation® maxi light 3.0 - 2TB
Disco fisso esterno di 3,5 pollici con interfaccia USB 3.0
Alimentazione elettrica: Alimentatore esterno (100 V - 240 V, Classe di protezione 2).
Il vostro DataStation è stato preformattato con il file system ad alte prestazioni NTFS.
Ho notato che spento e collegato al DSL ac68u, successivamente acceso, la luce dell'usb3.0 si accende per un attimo per poi spegnersi dopo pochi secondi... Evidentemente qualcosa non viene digerito...
Penso proprio che venderò questo asus.
Peccato però. Sezione router ottima, interfaccia utente stupenda, funzionalità complete eppure la sezione modem almeno su VDSL2 fa veramente pena.
(Non ho avuto modo di testarlo sull'ADSL).
Paragonato a quello fornito da Telecom ha tempi di latenza quasi doppi.
ripeto un vero peccato perchè il prodotto è decisamente sopra la media.
TREKSTOR DataStation® maxi light 3.0 - 2TB
Disco fisso esterno di 3,5 pollici con interfaccia USB 3.0
Alimentazione elettrica: Alimentatore esterno (100 V - 240 V, Classe di protezione 2).
Il vostro DataStation è stato preformattato con il file system ad alte prestazioni NTFS.
....
ok...
la partizione NTFS è GPT o MBR ?
http://www.partizioni.com/convertire-gpt-in-mbr-o-mbr-in-gpt/
GPT è più nuova ma poco compatibile
ok...
la partizione NTFS è GPT o MBR ?
http://www.partizioni.com/convertire-gpt-in-mbr-o-mbr-in-gpt/
GPT è più nuova ma poco compatibile
Appena riesco provo a verificare... Ieri con i problemi elettricità causa neve mi hanno cotto il gruppo di continuità... Quindi non riesco ad utilizzare il pc...:muro:
ok...
la partizione NTFS è GPT o MBR ?
http://www.partizioni.com/convertire-gpt-in-mbr-o-mbr-in-gpt/
GPT è più nuova ma poco compatibile
Partizione in MBR!
Registro di sistema - Registro DSL
Questa pagina mostra le attività dettagliate del sistema.
DSL Versione firmware 1.0.2.1
Versione driver DSL FwVer:5.5.1.126_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
Stato collegamento DSL up
DSL Tempo di attività
1 Giorni 16 Ore 46 Minuti 56 Secondi
Modulazione DSL
ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
Annex mode
ANNEX_A
SNR Down
8.2 dB
SNR Up
25.8 dB
Line Attenuation Down
46.6 dB
Line Attenuation Up
19.7 dB
Path Mode
FastPath
Data Rate Down
4000 kbps
Data Rate Up
509 kbps
MAX Rate Down
4632
MAX Rate Up
920
POWER Down
14.9 dbm
POWER Up
11.3 dbm
CRC Down
11200
CRC Up
0
NB: 11200 errori CRCdown mi devo preoccupare??? 😳
mattexxdj
08-02-2015, 17:01
Ciao io ho un DSL N55u preso quasi 3 anni fa stavo pensando di cambiare, sono indeciso tra N66U e questo AC68U, avrei preso volentieri l'RT-AC87U se non fosse che è solo un router e con telecom mi serve modem/router, quale mi consigliate?
Rebelderock
08-02-2015, 22:22
Penso proprio che venderò questo asus.
Peccato però. Sezione router ottima, interfaccia utente stupenda, funzionalità complete eppure la sezione modem almeno su VDSL2 fa veramente pena.
(Non ho avuto modo di testarlo sull'ADSL).
Paragonato a quello fornito da Telecom ha tempi di latenza quasi doppi.
ripeto un vero peccato perchè il prodotto è decisamente sopra la media.
Dipende tutto dalla linea.... a qualcuno va a meraviglia, a qualcuno un disastro.
In generale, con linee problematiche (distanza dalla centrale, attenuazione alta, rumore, saturazione) è disastroso... con linee BUONE va da dio.
Io ho una linea di m***** e va da schifo, ma nonostante tutto mi abbassa il ping di 5ms rispetto al modem telecom.
Non venderlo: ha la porta wan.
Collegalo ad un modem -o router impostato come solo modem- (telecom se hai una lnea pessima) e usalo come router diretto (non in cascata) che va da dio!
La parte solo router va una bomba.... io non ci rinuncerei ;)
Dipende tutto dalla linea.... a qualcuno va a meraviglia, a qualcuno un disastro.
In generale, con linee problematiche (distanza dalla centrale, attenuazione alta, rumore, saturazione) è disastroso... con linee BUONE va da dio.
Io ho una linea di m***** e va da schifo, ma nonostante tutto mi abbassa il ping di 5ms rispetto al modem telecom.
Non venderlo: ha la porta wan.
Collegalo ad un modem -o router impostato come solo modem- (telecom se hai una lnea pessima) e usalo come router diretto (non in cascata) che va da dio!
La parte solo router va una bomba.... io non ci rinuncerei ;)
Per fortuna la mia linea è ottima anche perché sono a pochi metri dalla cabina fibra e a circa 500mt. dalla centrale.
Ho provato tutti i settaggi disponibili ma anche se i valori della linea/portante sono perfetti la latenza/ping è molto alta. Credo che il problema sia dovuto o al chipset in sè che non è eccelso per il VDSL o al firmware Asus non ancora ottimizzato per il VDSL.
In realtà per la normale navigazione non sarebbe nemmeno un problema ma dato che gioco online...
Avevo già valutato e testato la soluzione solo router + router telecom in bridge mode; risolvevo il problema delle latenze oltre al fatto di conservare la telefonia che altrimenti usando soltanto l'Asus perdevo, ma così avevo il problema dell'impossibilità di fare connessioni PPPoE e a me serve 1 aggiuntiva (oltre a quella del router intendo). Il motivo però non l'ho mai capito.
Comunque grazie per il tuo consiglio ;)
Rebelderock
09-02-2015, 07:44
Per fortuna la mia linea è ottima anche perché sono a pochi metri dalla cabina fibra e a circa 500mt. dalla centrale.
Ho provato tutti i settaggi disponibili ma anche se i valori della linea/portante sono perfetti la latenza/ping è molto alta. Credo che il problema sia dovuto o al chipset in sè che non è eccelso per il VDSL o al firmware Asus non ancora ottimizzato per il VDSL.
In realtà per la normale navigazione non sarebbe nemmeno un problema ma dato che gioco online...
Avevo già valutato e testato la soluzione solo router + router telecom in bridge mode; risolvevo il problema delle latenze oltre al fatto di conservare la telefonia che altrimenti usando soltanto l'Asus perdevo, ma così avevo il problema dell'impossibilità di fare connessioni PPPoE e a me serve 1 aggiuntiva (oltre a quella del router intendo). Il motivo però non l'ho mai capito.
Comunque grazie per il tuo consiglio ;)
A dirti la verità ho letto di problemi di stabilità di alcuni su fibra inglese, ma mai ho sentito un problema di latenza. Considera che il firmware ha ancora parecchia strada da fare... siamo solo all'inizio!
Per la telefonia, non c'è modo di conservarla per ora, nemmeno con modem-router di altre marche.
Come mai ti serve un'altra connessione ppoe se posso chiedere? Sull'asus ne puoi gestire quante ne vuoi con la dual wan ;)
A dirti la verità ho letto di problemi di stabilità di alcuni su fibra inglese, ma mai ho sentito un problema di latenza. Considera che il firmware ha ancora parecchia strada da fare... siamo solo all'inizio!
Per la telefonia, non c'è modo di conservarla per ora, nemmeno con modem-router di altre marche.
Come mai ti serve un'altra connessione ppoe se posso chiedere? Sull'asus ne puoi gestire quante ne vuoi con la dual wan ;)
Mi rendo conto che in effetti la cosa sia strana.
Per farti alcuni esempi: ping technicolor in nero ping asus in rosso
DNS Google
15
32
Open DNS
35
75
Uno dei server dove gioco:
100/120
200/250
E così via. Sono tutti circa il doppio.
Un'altra ipotesi potrebbe essere che magari sul Technicolor Telecom ha ottimizzato qualche parametro in modo da ridurre i tempi, non so. Dovrei fare il paragone con un altro router modem VDSL. Se hai qualche idea dimmi pure. Penso di averle provate tutte ma non si sa mai :)
Rispondendo alla tua domanda il motivo della seconda connessione PPPoE è che ho una telecamera IP che non so per qualche motivo funziona solo attraverso una connessione diretta. Avevo già provato a configurare il port forwarding o metterla nella DMZ ma purtroppo alcune funzioni non era accessibili. Soltanto con l’accesso diretto funziona tutto. È proprio un problema della telecamera perché con il vecchio router ADSL era uguale. Dovrò cambiarla anche perché è ormai obsoleta ma per il momento…
Rebelderock
09-02-2015, 09:05
Mi rendo conto che in effetti la cosa sia strana.
Per farti alcuni esempi: ping technicolor in nero ping asus in rosso
DNS Google
15
32
Open DNS
35
75
Uno dei server dove gioco:
100/120
200/250
E così via. Sono tutti circa il doppio.
Un'altra ipotesi potrebbe essere che magari sul Technicolor Telecom ha ottimizzato qualche parametro in modo da ridurre i tempi, non so. Dovrei fare il paragone con un altro router modem VDSL. Se hai qualche idea dimmi pure. Penso di averle provate tutte ma non si sa mai :)
Rispondendo alla tua domanda il motivo della seconda connessione PPPoE è che ho una telecamera IP che non so per qualche motivo funziona solo attraverso una connessione diretta. Avevo già provato a configurare il port forwarding o metterla nella DMZ ma purtroppo alcune funzioni non era accessibili. Soltanto con l’accesso diretto funziona tutto. È proprio un problema della telecamera perché con il vecchio router ADSL era uguale. Dovrò cambiarla anche perché è ormai obsoleta ma per il momento…
I risultati del ping su maya.ngi.it?
Se la telecamera ha la possibilità di "chiamare" la connessione pppoe (come fosse un pc), puoi collegarla all'ingresso ethernet del modem telecom e non del router.
I risultati del ping su maya.ngi.it?
Se la telecamera ha la possibilità di "chiamare" la connessione pppoe (come fosse un pc), puoi collegarla all'ingresso ethernet del modem telecom e non del router.
cercando di prendere nelle due sessioni di prova IP della stessa rete (nel caso la 79.) giusto per evitare grosse variazioni in seguito all'instradamento:
maya technicolor 15ms
maya asus 29ms
in linea con gli altri valori sino ad ora rilevati.
Per il discorso telecamera che dire... mi sa che la tua è un'ottima idea. Non ci avevo proprio pensato :D
lollomac
10-02-2015, 19:39
nuovo firmware beta
DSL-AC68U_3.0.0.4_376_2173-g372b3d6_DSL_1.0.2.2.trx
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/B63458F4156849E19D193654179F208C4
Grazie mille per la segnalazione.
Windows10 64 bit / Infostrada 20 mega
Lo definirei un firmware "granitico"
Firmw 2173...dsl 1.0.2.2
Sparito in alto a dx il punto interrogativo giallo molte volte lampeggiante
Diminuiti di brutto gli errori CRC donw
Aggiunto finestra dove settare l'adsl da: high/stable/ default
Stability adsl fa alzare margine di rumore e aumentare la banda
Mai una disconnessione
Sono su high e viaggio da dio
Confermo la bontà di questo firmware sulla mia linea ADSL.
Ora mi connetto ad una velocità che prima mi sognavo.
Portata Wifi è rimasta identica,per me già ottima,riesco a coprire tutta la casa di campagna di 2 piani sia con 2,4 che in 5 ghz.
Robertope
10-02-2015, 23:55
salve a tutti ragazzi, sono in procinto di cambiar modem e stavo valutando questo asus... ma leggendo nei post dietro, vedo molte lamentele... ora la situazione con i nuovi firmware e cambiata o e rimasta identica? io ho in questo momento un netgear n300 dgn2200v4 e a volte ho problemi di copertura wifi, questo asus è piu potente?
lollomac
11-02-2015, 07:11
salve a tutti ragazzi, sono in procinto di cambiar modem e stavo valutando questo asus... ma leggendo nei post dietro, vedo molte lamentele... ora la situazione con i nuovi firmware e cambiata o e rimasta identica? io ho in questo momento un netgear n300 dgn2200v4 e a volte ho problemi di copertura wifi, questo asus è piu potente?
Io non noto problemi,io ho provato per 2 volte router netgear e con la mia rete avevo sempre delle cadute di linea.
Con questo Asus mi sto trovando davvero benissimo,la copertura Wifi per la mia casa è eccellente,e con il wifi AC mi connetto al router via wifi alla velocità di 1gbt.
Costa tanto ma per me li vale tutti,poi se vuoi fare una prova,lo prendi sugli amazzoni e se non ti gusta lo rendi senza grandi scocciature.
shoxblackify
11-02-2015, 10:11
Io non noto problemi,io ho provato per 2 volte router netgear e con la mia rete avevo sempre delle cadute di linea.
Con questo Asus mi sto trovando davvero benissimo,la copertura Wifi per la mia casa è eccellente,e con il wifi AC mi connetto al router via wifi alla velocità di 1gbt.
Costa tanto ma per me li vale tutti,poi se vuoi fare una prova,lo prendi sugli amazzoni e se non ti gusta lo rendi senza grandi scocciature.
In Wifi alla velocità di 1GB non esiste
lollomac
11-02-2015, 10:52
In Wifi alla velocità di 1GB non esiste
Allora interpreto male io i dati.:muro: :muro:
1 Gbit è diverso da 1GB
il wifi AC arriva a 1 Gbit o più
quindi è giusto
NEOMAICOL
11-02-2015, 12:49
Ormai è da un po' che ho installata l'ultima beta, e a mio parere non ci sono differenze sia sul lato ADSL che WiFi, tutto rimaso uguale a prima, copertura WiFi e errori CRC, ormai ci rinuncio, è così e non ci si può fare nulla, il WiFi è limitato a quella potenza come è stato ormai verificato anche da me, e gli errori CRC ci sono sempre, o è la mia DSLAM che fa la schizzinosa con questo router o qualche altra cosa, ma comunque con alcuni router gli errori ci sono e con altri no, ormai la VDSL si sta espandendo a vista d'occhio, spero solo che arrivi presto da me così magari con quella tutto andrà meglio, spero.
Comunque qualche giorno fa sono andato insieme ad un amico a comprare un DSL N55U aggiornato all'ultima versione e a casa sua sembra andare molto meglio il WiFi, gli erori CRC invece io ne ho in download e lui in upload, quindi non so, ma non posso dare giudizi, visto che le case e le linee telefoniche sono diverse.
Ormai è da un po' che ho installata l'ultima beta, e a mio parere non ci sono differenze sia sul lato ADSL che WiFi, tutto rimaso uguale a prima, copertura WiFi e errori CRC, ormai ci rinuncio, è così e non ci si può fare nulla, il WiFi è limitato a quella potenza come è stato ormai verificato anche da me, e gli errori CRC ci sono sempre, o è la mia DSLAM che fa la schizzinosa con questo router o qualche altra cosa, ma comunque con alcuni router gli errori ci sono e con altri no, ormai la VDSL si sta espandendo a vista d'occhio, spero solo che arrivi presto da me così magari con quella tutto andrà meglio, spero.
Comunque qualche giorno fa sono andato insieme ad un amico a comprare un DSL N55U aggiornato all'ultima versione e a casa sua sembra andare molto meglio il WiFi, gli erori CRC invece io ne ho in download e lui in upload, quindi non so, ma non posso dare giudizi, visto che le case e le linee telefoniche sono diverse.
E provare un router con chipset Broadcom sulla tua linea?
Rebelderock
11-02-2015, 18:15
Nuovo firmware beta, versione 2182.
La versione del driver dsl è sempre la 1.0.2.2 dell'ultima beta a quanto pare.
La nuova beta ha nelle note: "Fixed: Once Download Master installed then power cycle/ reboot DSL-AC68U then possibly that Internet connection cannot be established"
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/F0322FE823A744EEBAAABE13F4D8D33F4
NEOMAICOL
11-02-2015, 19:06
E provare un router con chipset Broadcom sulla tua linea?
L'unico router con chipset Broadcom funzionante che ho trovato per provarlo con la mia linea è un vecchio router Vela di telecom con firmware US Robotics di un mio amico, e con quello anche ho un pò di errori CRC, ma come router non mi ispira molta fiducia, mi sarebbe piaciuto provarci l'US Robotics 9108 che ho, ma non funziona più...
villailpino
11-02-2015, 19:07
Nuovo firmware beta, versione 2182.
La versione del driver dsl è sempre la 1.0.2.2 dell'ultima beta a quanto pare.
La nuova beta ha nelle note: "Fixed: Once Download Master installed then power cycle/ reboot DSL-AC68U then possibly that Internet connection cannot be established"
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/F0322FE823A744EEBAAABE13F4D8D33F4
Già installato... nelle finestre del setup del modem mi sembra nessuna variazione tutto come altra beta...al solito ottimo firmware...wireless sembra uguale...postate le vostre impressioni.
strassada
11-02-2015, 21:39
Broadcom non ha ancora aggiornato il firmware delle BCM4360, per cui...
Prodigio68
12-02-2015, 10:06
Nuovo firmware beta, versione 2182.
La versione del driver dsl è sempre la 1.0.2.2 dell'ultima beta a quanto pare.
La nuova beta ha nelle note: "Fixed: Once Download Master installed then power cycle/ reboot DSL-AC68U then possibly that Internet connection cannot be established"
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/F0322FE823A744EEBAAABE13F4D8D33F4
e questo da dove è uscito fuori?
A me sinceramente con l'ultimo ufficiale agganciava una portante più alta...c'è da dire che ho una linea perfetta, con 20 mega pieni Con lo stab a 2 toccavo i 22800 :D ora 21500, ping pressoché identico.
Per carità non mi lamento, c'è chi sta sicuramente peggio :D
strassada
12-02-2015, 11:50
e questo da dove è uscito fuori?
http://forums.overclockers.co.uk/showpost.php?p=27617240&postcount=1292
NEOMAICOL
12-02-2015, 12:45
Fino a ieri poi in 5 giorni di connessione solo 300/400 errori CRC ma stamattina ho voluto riavviare il router e ora in 5 ore 3800 errori CRC, o è stata una casualità che proprio stamattina hanno fatto dei lavori in centrale o altro, oppure gli errori CRC su questo router vanno un po' come gli pare...
shoxblackify
12-02-2015, 13:13
Si ma sta broadcom è ridicola....è la maggiore responsabile di questa situazione del wifi
a mio parere i migliori chip wireless sono i qualcomm atheros... sono spettacolari.
Se gli mettevano un atheros probabilmente andava molto meglio...
tutti i modem/router provati da me che montano chip wireless Broadcom stranamente vanno molto peggio sia dei mediatek/ralink che sopratutto degli atheros...
boh
Rebelderock
12-02-2015, 14:55
Fino a ieri poi in 5 giorni di connessione solo 300/400 errori CRC ma stamattina ho voluto riavviare il router e ora in 5 ore 3800 errori CRC, o è stata una casualità che proprio stamattina hanno fatto dei lavori in centrale o altro, oppure gli errori CRC su questo router vanno un po' come gli pare...
In questi giorni tutta la rete telecom ha problemi!
a mio parere i migliori chip wireless sono i qualcomm atheros... sono spettacolari.
Se gli mettevano un atheros probabilmente andava molto meglio...
tutti i modem/router provati da me che montano chip wireless Broadcom stranamente vanno molto peggio sia dei mediatek/ralink che sopratutto degli atheros...
boh
In effetti avrebbero dovuto fare viceversa, ed usare chip wifi ralink e chip modem broadcom! :D
Fino a ieri poi in 5 giorni di connessione solo 300/400 errori CRC ma stamattina ho voluto riavviare il router e ora in 5 ore 3800 errori CRC, o è stata una casualità che proprio stamattina hanno fatto dei lavori in centrale o altro, oppure gli errori CRC su questo router vanno un po' come gli pare...
Per curiosità potresti pubblicare i dati di attenuazione e snr della tua linea?
NEOMAICOL
12-02-2015, 19:29
Per curiosità potresti pubblicare i dati di attenuazione e snr della tua linea?
SNR Down 5.0 dB
SNR Up 11.8 dB
Line Attenuation Down 29.1 dB
Line Attenuation Up 14.4 dB
Path Mode Interleaved
Data Rate Down 12135 kbps
Data Rate Up 886 kbps
MAX Rate Down 16912
MAX Rate Up 886
POWER Down 18.9 dbm
POWER Up 11.3 dbm
L'SNR Down me lo hanno abbassato a 6 da quando poco fa sono riuscito a disattivare Alice play e ripristinare la 20 mega normale, prima era a 12 in down e 15 in up, ed avevo gli stessi problemi, mentre invece l'attenuazione in down adesso è 29,1 dB mentre prima di mettere l'ultima beta era 28,7 o 28,8 ora di preciso non ricordo, a volte varia tra quei valori anche solo aggiorno il router o staccando il cavo e riattaccandolo.
In questi giorni tutta la rete telecom ha problemi!
io oggi mi ritrovo questi dati...
telecom 10 mega
se qualcuno ne capisce qualcosa mi dica come sono.
http://i.imgur.com/8MwT2ZZ.png
Ecco i dati del mio ZyXEL VMG8924
============================================================================
ADSL Training Status: Showtime
Mode: ADSL2+
Traffic Type: ATM Mode
Link Uptime: 0 day: 15 hours: 9 minutes
============================================================================
ADSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.485 Mbps 8.174 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.478 Mbps 8.126 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 29.2 dB 14.8 dB
Actual Delay: 9 ms 11 ms
Transmit Power: 12.6 dBm 0.0 dBm
Receive Power: 4.7 dBm 4.7 dBm
Actual INP: 0.5 symbols 9.0 symbols
Total Attenuation: 0.0 dB 0.0 dB
Attainable Net Data Rate: 1.040 Mbps 16.660 Mbps
============================================================================
ADSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 9 min 37 sec
FEC: 38095 2
CRC: 0 1
ES: 0 1
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Latest 15 minutes time = 10 min 34 sec
FEC: 501 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 340 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Latest 1 day time = 15 hours 10 min 34 sec
FEC: 38095 2
CRC: 0 1
ES: 0 1
SES: 0 0
UAS: 55 55
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Total time = 15 hours 10 min 34 sec
FEC: 38095 2
CRC: 0 1
ES: 0 1
SES: 0 0
UAS: 55 55
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
============================================================================
Stats recorded 13 feb 2015 22:32:14
DSLAM/MSAN type: IFTN:0x82b3 / v0x82b3
Modem/router firmware: AnnexA version - A2pv6F039i.d24e
DSL mode: ADSL2+
Status: Showtime
Uptime: 15 hours 11 min 25 sec
Resyncs: 0 (since 13 feb 2015 22:27:43)
Downstream Upstream
Line attenuation (dB): 22,0 13,9
Signal attenuation (dB): Not monitored
Connection speed (kbps): 8126 478
SNR margin (dB): 14,8 29,1
Power (dBm): 0,0 12,6
Interleave depth: 511 8
INP: 9,00 0,50
RSCorr/RS (%): 0,0014 0,0002
RSUnCorr/RS (%): 0,0000 0,0000
ES/hour: 0 0
Come potete vedere sopra nonostante il mio router sia in giornata decisamente no:SNR 14.8 dB e aggancio a 16660Mbps (quando a volte arriva fino a 15.6 dB ed aggancia fino a 17800 Mbps) ha un numero di errori crc nullo in downstream ed un solo errore in upstream in poco + di 15 ore.
Ho allegato anche una schermata di DSLStat in cui si può vedere l'hardware del DSLAM cui è collegato il modem (Huawei con Hw infineon) in cui si vede l'attenuazione di linea 22dB down e 13.9 dB up (non indicata nelle statistiche delle ZyXEL per un bug del firmware).
Insomma un numero di errori crc molto + basso dell' asus nonostante DSLAM non broadcom e snr + basso della media.
Quindi il centinaio di errori crc dell'asus a me non è mai capitato negli 8 mesi di utilizzo dello ZyXEL.
Detto questo l'asus per quanto riguarda la sezione router è nettamente superiore allo ZyXEL....
Ricapitolando ... ASUS ac68u e problematiche ad esso connesse...
Gli errori CRC down in 1 giorno e 7 ore me ne rileva 11146... Tuttavia sottolineo che la linea viaggia alla stessa velocità del mio precedente netgear 3700v2 che non ne rilevava...
Ricapitolando ... ASUS ac68u e problematiche ad esso connesse...
Gli errori CRC down in 1 giorno e 7 ore me ne rileva 11146... Tuttavia sottolineo che la linea viaggia alla stessa velocità del mio precedente netgear 3700v2 che non ne rilevava...
E' dunque la sezione DSL dell'asus immatura a livello di driver ed è probabilmente migliorabile anche a livello hardware, non mi stupirei se uscisse una nuova versione con diversa revision hardware....
E' dunque la sezione DSL dell'asus immatura a livello di driver ed è probabilmente migliorabile anche a livello hardware, non mi stupirei se uscisse una nuova versione con diversa revision hardware....
Oggi ho salutato INFOSTRADA alla volta di FASTWEB fibra... Appena porteranno cavo e mi attiveranno sono curioso di vedere le statistiche degli errori CRC... In teoria la linea dovrebbe migliorare notevolmente...vedremo!
pegasolabs
15-02-2015, 11:07
Non andiamo OT con discussioni su provider e parametri linea, a meno che non riguardino strettamente il router oggetto del thread, grazie.
Oggi ho salutato INFOSTRADA alla volta di FASTWEB fibra... Appena porteranno cavo e mi attiveranno sono curioso di vedere le statistiche degli errori CRC... In teoria la linea dovrebbe migliorare notevolmente...vedremo!
Non voglio fare il menagramo ma su forum inglesi ho letto che questo router non si comporta proprio benissimo nemmeno su VDSL
:mbe: Non voglio fare il menagramo ma su forum inglesi ho letto che questo router non si comporta proprio benissimo nemmeno su VDSL
:mbe: :gluglu: :gluglu: :gluglu:
Ciao,
ho installato questo router in sostituzione del glorioso us-robotics 9108(a mio parere fatastico, mai problemi e sempre online), con profilo Alice
i141 : 22240/1216 6db/6db Info extra: INP= 0,5, delay=16ms
Vorrei un vostro parere sui dati di connessione prima e dopo
Entrambi hanno bitswipe e SRA enabled (provati anche a disable senza variazioni vistose)
Con il 9108
snr down 6db e up 6db
attenuazione 26 db
aggancio a 15010(max att. rate 14700) in down e 1229 in up
senza errori e stabilissimo.
Con l'Asus e controllo disattivato
snr down 6.5 db e up 6db
attenuazione 25.8 db
aggancio a 16800 (max att. rate 18800) in down e 1083 in up
Stabile, ma lentissimo a causa di migliaia di errori di crc down
Con l'Asus e controllo stabilità -1
snr down 8.4db e up 6db
attenuazione 25.8 db
aggancio a 15500 (max att. rate 16600) in down e 1083 in up
Stabile, veloce come il 9108 pochissimi errori di crc down
La centrale in linea d'aria sarà a 600m da casa, per arrivare il cavo passa in un armadio di derivazione, in una torretta nella via e poi diretto nella presa di casa.
La linea di casa è pulita, l'ho cablata personalmete con cavo twistato di qualità, a valle della presa principale ho inserito uno splitter e da li partono due cavi uno per i telefoni in parallelo + centrale allarme e uno per il modem router, quello del modem router (lungo max 4m) è attaccato diretto nel doppino e non allo splitter, in questo modo la portante è aumentata di 1 Mbit (testato con tecnico telecom).
Secondo voi come mai l'upload del 9108 è più performante? anche lo speedtest ha confermato la maggiore velocità.
Per il download stranamente a parità di snr aggancia meglio l'asus, però poi risulta essere lentissimo con lo speedtest a meno di portarlo a -1 db (aggancia con snr 8.4 db) dove diventa pressocchè identico al 9108,
ping 29ms, download a 13Mbps e up a 0,94(il 9108 up a 1.05).
Probabilmente il mediatek implementa algoritmi meno restrittivi che se non hai una linea perfetta ti ritrovi con migliaia di errori.
Il segnale wi-fi è decisamente migliore di quello del 9108 al quale avevo anche sostituito l'antenna con una da 5dbi (cosa che a suo tempo migliorò sensibilmente la ricezione), con l'asus copro con segnale alto tutta la casa (villetta di 3 livelli da 64 mq, modem nel piano centrale).
Secondo voi con un modem router con chipset Broadcom tipo Archer D9 migliorerei?
E' uscito un nuovo fw beta il 2182
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/F0322FE823A744EEBAAABE13F4D8D33F4
Installato il 2182 il dsl migliora, sono diminuiti i crc down. Però mi aspettavo qualcosa in più devo comunque mettere -1db e tenermi intorno agli 8 db di snr con 6.6 db a volte viaggia altre è lentissimo. Comunque la connessione non cade mai.
trattopen
18-02-2015, 20:40
Salve a tutti. Ho comprato e installato oggi il modem ma ho un problemino. L'opzione per cambiare il valore SNR è disabilitato e non è possibile attivarla. In poche parole non esiste il menu a tendina per quella voce. C'e' scritto disabilitato e basta, senza possibilità di modifica.
Sto sbagliando qualcosa io? Qualcuno può darmi una mano?
Grazie
Salve a tutti. Ho comprato e installato oggi il modem ma ho un problemino. L'opzione per cambiare il valore SNR è disabilitato e non è possibile attivarla. In poche parole non esiste il menu a tendina per quella voce. C'e' scritto disabilitato e basta, senza possibilità di modifica.
Sto sbagliando qualcosa io? Qualcuno può darmi una mano?
Grazie
disattiva dynamic line adjustment che si attiva la voce.
Ti consiglio di mettere il fw beta 2182
Allora dopo vari tentativi con il fw beta 2182 ho trovato la mia configurazione migliore.
disattivati: G.IMP, SRA,BITSWAP, dinamic line adjustment e finalmente anche stability adjustment.
RX AGC Gain adjustment = high performance
Adesso aggancio 16714 kbps con snr 6 (in realtà segna 6.6) ed è stabile e veloce (almeno per ora).
L'upload aggancia sempre a 1083, qui il vecchio usr 9108 andava meglio (1229)
trattopen
19-02-2015, 06:20
disattiva dynamic line adjustment che si attiva la voce.
Ti consiglio di mettere il fw beta 2182
Grazie mille per l'aiuto, ora funziona e ci posso giocare un po'.
Grazie!
Darkenergy
19-02-2015, 08:11
Allora dopo vari tentativi con il fw beta 2182 ho trovato la mia configurazione migliore.
Il wi-fi come va? eventuali miglioramenti?
Il wi-fi come va? eventuali miglioramenti?
Non so, a me soddisfaceva anche prima, copro tutta la casa su tre livelli e sempre con un ottimo segnale.
quello dell'upload più basso è una cosa non troppo chiara di cui ho discusso con paul svariate volte, giungendo alla conclusione che telecom deve avere qualche ottimizzazione strana attiva su alcuni dslam, per i router che montano lo stesso chipset dei modem telecom "ufficiali".
Per esempio: I modem del dsl55/66/68 (asus) agganciano la stessa portante up del router telecom sulla linea dei miei (alcatel) e una portante up più bassa sulla linea di casa mia (huawei)
quello dell'upload più basso è una cosa non troppo chiara di cui ho discusso con paul svariate volte, giungendo alla conclusione che telecom deve avere qualche ottimizzazione strana attiva su alcuni dslam, per i router che montano lo stesso chipset dei modem telecom "ufficiali".
Per esempio: I modem del dsl55/66/68 (asus) agganciano la stessa portante up del router telecom sulla linea dei miei (alcatel) e una portante up più bassa sulla linea di casa mia (huawei)
La mia linea è attaccata ad un alcatel e con il chipset broadcom (usr 9108) in upload va più veloce, aggancia anche alla massima portante disponibile (normalmente tra 1229 e 1261), con l'asus aggancia max a 1083, spesso 1079 con un max att. rate = 1141.
In entrambi i casi l'snr in up è 6 db.
Purtroppo in upload non si riesce a ottimizzare niente.
strassada
19-02-2015, 12:17
quello dell'upload più basso è una cosa non troppo chiara di cui ho discusso con paul svariate volte, giungendo alla conclusione che telecom deve avere qualche ottimizzazione strana attiva su alcuni dslam, per i router che montano lo stesso chipset dei modem telecom "ufficiali".
Per esempio: I modem del dsl55/66/68 (asus) agganciano la stessa portante up del router telecom sulla linea dei miei (alcatel) e una portante up più bassa sulla linea di casa mia (huawei)
i firmware delle piastre lo aggiornano molto di rado, mentre questo dovrebbe avvenire più spesso per i modem.
anche il ciclo vita è molto differente (10 anni - come minimo - per le piastre, molti di meno per i modem)
spetta quindi ai produttori di modem e dei chipset dsl, testare le varie configurazioni e scovare e incompatibilità.
in particolare credo che per qualche incompatibilità sia instaurata una portante in upload secondo parametri conservativi (un chipset certificato dovrebbe poter garantire solo questi valori) poi di chi sia la colpa, io sono più propenso a pensare che dipenda più dal firmware dei modem.
Telecom ha un laboratorio di prove TILab (http://lap.telecomitalia.it/) in cui testa varie configurazioni coi modem Alice. Chiunque può fargli fare test, ma ovviamente ad un prezzo non indifferente. per cui Asus e gli altri, dovrebbero far testare i loro apparati lì (sicuramente li fanno anche loro o da Mediatek, ma i dslam possono avere configurazioni differenti) e poi siluppare un firmware che tenga contro dei risultati dei test.
grandissimo strassada come sempre :)
Paul aveva fatto loggare la mia linea per un paio di gg con un programmino orribile...non se n'è fatto più niente. Comunque visto quanto misere sono le ns linee in up, di certo non mi straccio le vesti per 10kb/s in più o meno :) tanto siamo inchiodati comunque. per la gioia dei venditori di seedbox.
grandissimo strassada come sempre :)
Paul aveva fatto loggare la mia linea per un paio di gg con un programmino orribile...non se n'è fatto più niente. Comunque per quanto misere siano le ns linee in up, di certo non mi straccio le vesti per 10k in più o meno :)
Però è curioso come un modem di 9 anni fa (anche se ai suoi tempi era un signor modem) faccia meglio di un top di gamma di oggi.
Avendo guadagnato un paio di mega sul download, vedendo quel 15% in meno in upload mi fa vedere il bicchiere mezzo vuoto e non mezzo pieno.
Invece del G.INP che mi dite? se lo attivo il download è lentissimo e i crc salgono, ho letto che è fondamentale per il VSDL a 100 Mb, ma in adsl2+?
Visto che SRA non è supportato da telecom italia, con alice conviene disattivarlo?
Il Bitswap in ADSL2+ serve?
il bitswap serve, l'sra non è utilizzato da nessun provider italiano
il bitswap serve, l'sra non è utilizzato da nessun provider italiano
Sulla mia linea sembra creare problemi, a parità di portante con bitswap attivo lo speedtest in download passa da 14.5 Mb a 3 Mb, non so se si tratta di coincidenze. invece sul G.INP non ho ancora ben capito se da problemi oppure no, ieri sembrava sistematico rallentare mentre oggi sembrava non dare problemi. Sto modem è proprio strano.
strassada
19-02-2015, 19:53
anche il G.Inp deve essere attivato lato centrale (e non lo è mai per l'adsl).
visto che hai telecom, vedi questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42022822&postcount=4761
se vuoi fare una prova, l'user cristoff potrebbe caricarti un profilo compatibile ( sempre se stai su un dslam su cui è possibile attivarlo).
per il bitswap, bisognerebbe poter attivarlo/disattivarlo separatamente per upload e download, e vedere quale è il migliore settaggio. In genere tenerlo attivo non crea problemi (anzi aiuta specie quando tieni la connessione per settimane di fila) ma appunto possono esserci delle incompatibilità (in alcuni casi si è visto che basta disattivarlo per l'upload, ma dipende da vari fattori)
anche il G.Inp deve essere attivato lato centrale (e non lo è mai per l'adsl).
visto che hai telecom, vedi questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42022822&postcount=4761
se vuoi fare una prova, l'user cristoff potrebbe caricarti un profilo compatibile ( sempre se stai su un dslam su cui è possibile attivarlo).
per il bitswap, bisognerebbe poter attivarlo/disattivarlo separatamente per upload e download, e vedere quale è il migliore settaggio. In genere tenerlo attivo non crea problemi (anzi aiuta specie quando tieni la connessione per settimane di fila) ma appunto possono esserci delle incompatibilità (in alcuni casi si è visto che basta disattivarlo per l'upload, ma dipende da vari fattori)
La mia linea è su alcatel con profilo i141, in teoria potrebbe essere attivo, però nel mio caso sembra peggiorare le cose.
shoxblackify
20-02-2015, 01:35
Sulla mia linea sembra creare problemi, a parità di portante con bitswap attivo lo speedtest in download passa da 14.5 Mb a 3 Mb, non so se si tratta di coincidenze. invece sul G.INP non ho ancora ben capito se da problemi oppure no, ieri sembrava sistematico rallentare mentre oggi sembrava non dare problemi. Sto modem è proprio strano.
il modem non c'entra niente... e lo sviluppo firmw che lascia a desiderare...
tralasciando un attimo la parte dsl la cosa che mi da fastidio che sono diversi mesi che stiamo a scrivere sempre stesse cose.. hanno già rilasciato un bel po di firmw ma maii na gioia oohh che hanno rivisto una ca**o di fix relativo a sto benedetto wifi , un fix sulla 2,4 /5 ghz mai rilasciato , ma dietro a sto sviluppo vorrei capire chi genii mettono ?? un altra cosa che non mi scende e ridiciamo/ridico ancora le stesse cose, come diamine è possibile su altri forum stranieri nessuno parla di wifi scadente e pessimo mentre qui dentro quasi un po tutti stiamo a lamentà stessi problemi . Poi ce ne usciamo sulle normative UE da rispettare sulle potenze in mW..........è chiaro che poii un possessore come tanti altri di questo prodotto si rompe le pa..e sia di asus e di tutto lo sviluppo e cerca di scardinare e forzare tutto quello che gli capita a tiro.. recuperando un po di cosette in tutto sto ambaradan castrato..
Dagli ultimi test effettuati sulla mia linea sembrerebbe che con stability disabled il bitswap faccia sempre rallentare, con stability -1 invece sembra essere ininfluente.
Il G.INP sembra essere ininfluente.
Alla fine utilizzando stability disabled li ho disabilitati entrambi, perchè la linea è più veloce ma comunque stabile a 6.6 di snr.
Attendiamo pazienti un nuovo fw.
Dagli ultimi test effettuati sulla mia linea sembrerebbe che con stability disabled il bitswap faccia sempre rallentare, con stability -1 invece sembra essere ininfluente.
Il G.INP sembra essere ininfluente.
Alla fine utilizzando stability disabled li ho disabilitati entrambi, perchè la linea è più veloce ma comunque stabile a 6.6 di snr.
Attendiamo pazienti un nuovo fw.
Direi proprio di si... Dopo un mese dall'ultimo aggiornamento sarebbe ora!!!
Mi sembra che comunque stia migliorando questo device con lo sviluppo delle varie versioni del firmware
Darkenergy
21-02-2015, 07:00
Forse il wi-fi lascia ancora a desiderare...
Forse il wi-fi lascia ancora a desiderare...
A me copre bene 3 piani sull iphone 6 ho sempre tre tacche (il max) e prende bene anche nella scala che è tutta cemento armato e marmo e il router e si nel piano centrale, ma rispetto alla superficie della casa (8x8 per piano) è posizionato al centro di un lato nel perimetro e non al centro dell'area (purtroppo non avevo la linea del tel). Ho lanciato lo speedtest dal piano di sopra con la porta chiusa e il risultato era identico a quando mi trovavo a 2m dal router (14.7 Mbps e 0.96 Mbps il massimo per la mia linea). Probabilmente con la copia di un file sul nas la velocità sarebbe diversa, ma per navigare è perfetto.
certo che se eravate abituati al fw spaccamuri dell 55u probabilmente non ci arriverà mai se per legge non possono andare oltre.
Ho provato a posizionarlo al piano di sopra e arrivava con 2 tacche anche in taverna (in alcuni punti anche 3 tacche). L'unico rimpianto è la diminuzione di portante in upload rispetto al 9108.
shoxblackify
21-02-2015, 13:40
@isx , giusto per curiosità, dove lo hai ordinato il tuo??
@isx , giusto per curiosità, dove lo hai ordinato il tuo??
Amazon
A me copre bene 3 piani sull iphone 6 ho sempre tre tacche (il max) e prende bene anche nella scala che è tutta cemento armato e marmo e il router e si nel piano centrale, ma rispetto alla superficie della casa (8x8 per piano) è posizionato al centro di un lato nel perimetro e non al centro dell'area (purtroppo non avevo la linea del tel). Ho lanciato lo speedtest dal piano di sopra con la porta chiusa e il risultato era identico a quando mi trovavo a 2m dal router (14.7 Mbps e 0.96 Mbps il massimo per la mia linea). Probabilmente con la copia di un file sul nas la velocità sarebbe diversa, ma per navigare è perfetto.
certo che se eravate abituati al fw spaccamuri dell 55u probabilmente non ci arriverà mai se per legge non possono andare oltre.
Ho provato a posizionarlo al piano di sopra e arrivava con 2 tacche anche in taverna (in alcuni punti anche 3 tacche). L'unico rimpianto è la diminuzione di portante in upload rispetto al 9108.
Anch'io zero problemi sul Wi-Fi ... Prende leggermente meno rispetto al netgear3700v2 ma parliamo di qualche metro al piano sottostante. Nel mio appartamento copre tutti i 130mq!
Spero in un aggiornamento firmware per migliorare la ricezione della linea ed una riduzione degli errori CRCdown...
Anch'io zero problemi sul Wi-Fi ... Prende leggermente meno rispetto al netgear3700v2 ma parliamo di qualche metro al piano sottostante. Nel mio appartamento copre tutti i 130mq!
Spero in un aggiornamento firmware per migliorare la ricezione della linea ed una riduzione degli errori CRCdown...
Il fw 2182 migliora i crc down, l'hai già provato?
NEOMAICOL
21-02-2015, 22:13
Il fw 2182 migliora i crc down, l'hai già provato?
A me sono rimasti invariati i CRC...
Il fw 2182 migliora i crc down, l'hai già provato?
No... Aspettavo una versione ufficiale già testata da ASUS ... Le versioni beta non sono soggette a vari bug?
strassada
22-02-2015, 12:59
perchè quelli ufficiali, no? :fagiano:
No... Aspettavo una versione ufficiale già testata da ASUS ... Le versioni beta non sono soggette a vari bug?
Potrebbero, ma tentare non nuoce.
:D :D :) perchè quelli ufficiali, no? :fagiano:
Ciao,
dopo una settimana di utilizzo di questo modem / router, ho verificato che le prestazioni degradano fino a costringermi ad un riavvio, in pratica dopo un riavvio è una scheggia, i benchmark sono in linea con la portante agganciata, ma dopo una giornata (anche meno) acceso anche a riposo, le prestazioni decadono fino a costringerti ad un nuovo riavvio.
In pratica il download passa da 14.5 Mbps appena riavviato a 3 / 4 Mbps (a volte anche meno), dopo il riavvio ritorna intorno ai 14.5.
A voi succede lo stesso?
Comincio ad essere pentito dell'acquisto, un top di gamma non può avere tutti questi problemi.
Prodigio68
23-02-2015, 16:19
Ciao,
dopo una settimana di utilizzo di questo modem / router, ho verificato che le prestazioni degradano fino a costringermi ad un riavvio, in pratica dopo un riavvio è una scheggia, i benchmark sono in linea con la portante agganciata, ma dopo una giornata (anche meno) acceso anche a riposo, le prestazioni decadono fino a costringerti ad un nuovo riavvio.
In pratica il download passa da 14.5 Mbps appena riavviato a 3 / 4 Mbps (a volte anche meno), dopo il riavvio ritorna intorno ai 14.5.
A voi succede lo stesso?
Comincio ad essere pentito dell'acquisto, un top di gamma non può avere tutti questi problemi.
Fa esattamente così anche a me, con il tutti i firmware beta e non provati.
io ho infostrada 20MB tu?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.