PDA

View Full Version : Asus DSL-AC68U


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9

Capin
15-04-2015, 21:14
Reinstalla di nuovo , propabile qualcosina sia andata storta
Ok ragazzi seguirò i vostri consigli, reinstallo in questi gg e vi farò sapere grazie!

Nenco
16-04-2015, 11:52
Ma nel port forwarding, per limitare l'accesso dalla wan solo a certi ip?

Nenco
16-04-2015, 12:30
Ciao, nel nuovo firmware compare questa dicitura:"Now supports LED on/off control feature(via WPS button)".
Potrebbe essere che se si vuole si possono spegnere i led? Se si come?

Si, dal menù amministrazione, Funzionamento pulsante WPS

Progman
16-04-2015, 13:24
Si, dal menù amministrazione, Funzionamento pulsante WPS

Grazie!

lsx
16-04-2015, 16:27
Dopo l'aggiornamento bisogna resettare alle impostazioni di fabbrica? oppure non è necessario?

Prodigio68
16-04-2015, 16:31
Dopo l'aggiornamento bisogna resettare alle impostazioni di fabbrica? oppure non è necessario?

Dalle specifiche Asus per fare l'aggiornamento devi PRIMA resettaralo alle impostazioni iniziali tenendo premuto il tasto reset che sta dietro.

lsx
16-04-2015, 16:35
Dalle specifiche Asus per fare l'aggiornamento devi PRIMA resettaralo alle impostazioni iniziali tenendo premuto il tasto reset che sta dietro.

anche per i fw precedenti? perchè prima di questo aggiornamento non ho mai resettato e ha sempre funzionato bene.

shoxblackify
16-04-2015, 16:53
Dopo l'aggiornamento bisogna resettare alle impostazioni di fabbrica? oppure non è necessario?


È consigliato ma non necessario, io non resetto quasi mai e funziona bene lo stesso, fatto anche con l ultimo firmw

shoxblackify
16-04-2015, 16:55
Dalle specifiche Asus per fare l'aggiornamento devi PRIMA resettaralo alle impostazioni iniziali tenendo premuto il tasto reset che sta dietro.


Magari asus nelle specifiche inserisce pure di dire una preghiera prima di aggiornare?? Non ho mai resettato i router prima degli aggiornamenti , eppure funzionano sempre bene, seguire quello che dice asus non è un sacrilegio..

gilus96
16-04-2015, 18:34
Magari asus nelle specifiche inserisce pure di dire una preghiera prima di aggiornare?? Non ho mai resettato i router prima degli aggiornamenti , eppure funzionano sempre bene, seguire quello che dice asus non è un sacrilegio..


Mai avuto nessun problema neanch'io senza mai fare il reset :)


Inviato dalla mela usando tappatà

Mukuro
16-04-2015, 23:50
Mai avuto nessun problema neanch'io senza mai fare il reset :)


Inviato dalla mela usando tappatà

l'ho messo senza resettare anchio, nessun problema...certo adesso vorrei anche l'interfaccia "Traffic Analyzer" presente su rt-AC87...

lsx
17-04-2015, 06:14
l'ho messo senza resettare anchio, nessun problema...certo adesso vorrei anche l'interfaccia "Traffic Analyzer" presente su rt-AC87...

Installato e senza reset funziona bene

emax81
17-04-2015, 06:32
Il Trafic Analyzer sfrutta il dpi del motore TrendMicro...quindi potrebbe arrivare anche lui..sempre che il soc regga il carico di lavoro.

Inoltre, questa funzione è nativa del RT-AC3200: sul RT-AC87U è stata ufficiosamente introdotta da Merlin ( se non erro )

;)

lsx
17-04-2015, 07:48
Peccato che non supporta le vlan, basterebbe un agg fw

Prodigio68
17-04-2015, 10:05
Magari asus nelle specifiche inserisce pure di dire una preghiera prima di aggiornare?? Non ho mai resettato i router prima degli aggiornamenti , eppure funzionano sempre bene, seguire quello che dice asus non è un sacrilegio..

La battuta è bella, ma per i precedenti firmware non era mai scritto che bisognava resettare il modem con il tasto del reset, in quest'ultimo invece è scritto, e segnalato come importante, ecco il comunicato:

[Important] This version includes AiProtection and Adaptive QoS. After firmware updated, please press the reset button more than five seconds to reset the modem router in order to avoid some compatibility issues.

detto questo, penso che tu abbia sbagliato a non fare il reset. Resta il fatto che poi ognuno di noi può fare quello che vuole, io mi attengo alle specifiche che rilascia il costruttore, che credo ne sappia più di me sul dispositivo e le modalità di aggiornamento.

Mukuro
17-04-2015, 10:46
Il Trafic Analyzer sfrutta il dpi del motore TrendMicro...quindi potrebbe arrivare anche lui..sempre che il soc regga il carico di lavoro.

Inoltre, questa funzione è nativa del RT-AC3200: sul RT-AC87U è stata ufficiosamente introdotta da Merlin ( se non erro )

;)

qual'è la differenza sulle specifiche del soc? quacuno ha un link con foto del pcb del DSL-ac68 ho trovato solo quelle dell'RT

emax81
17-04-2015, 10:52
CPU1: Broadcom BCM4708A0 (800 MHz, 2 cores)
CPU2: MediaTek MT7510

;)

Capin
17-04-2015, 15:03
Buonasera vi seguo da un po', complimenti a tutti! Arrivo alla domanda ...dopo l'installazione dell'ultimo firmware ho notato (nella sez. impostazioni avanzate wireless), che la modalità 2.4ghz non è selezionabile dal menu a tendina, ma solo quella 5ghz. Succede anche a voi?
Dunque ...alla fine ho risolto resettando il modem/router e reinstallando il nuovo firmware (vers. 5007). Ho dovuto però inserire manualmente tutte le personalizzazioni perchè, se ripristinavo le impostazioni salvate, si ripresentava il problema! Ho notato che con l'ultima versione l'opzione "passa automanticamente all'ora legale", non è più presente. Potrebbe essere stata questa la causa? Mah

Mukuro
17-04-2015, 15:14
Luneedì mi attivano vdsl di telecom, se il ping è peggiore o se l'ac68 non dovesse essere 100% compatibile farò disdetta e torno a ADL2+ fast, non riesco più a fare ameno del menu e delle app asus

m4ssnet
17-04-2015, 15:24
Luneedì mi attivano vdsl di telecom, se il ping è peggiore o se l'ac68 non dovesse essere 100% compatibile farò disdetta e torno a ADL2+ fast, non riesco più a fare ameno del menu e delle app asus

Tranquillo, escluso ovviamente la parte telefonica funziona da dio... ed anzi, guadagni in stabilità, velocità e ping almeno da quanto ho riscontrato io... :D

stuck_788
17-04-2015, 16:11
ho appena comprato questo modem/router che a quanto avevo letto aveva uno dei migliori segnali wifi in circolazione...

ora lo sto usando ma la potenza del wifi non mi sembra nulla di eclatante... anzi... nella mia stanza il segnale arriva male e ogni tanto perde il segnale... (cosa che non mi succedeva col modem/router in dotazione di Infostrada)

c'e' un modo per ottimizzare la situazione?

per ora ho messo, sulla 2.4ghz la banda a 40hz e quella a 5ghz a 80hz
dato che ho letto su internet che in questo modo la banda è piu ampia e quindi dovrebbe prendere meglio... è giusto?

c'e' altro che posso fare per migliorare il segnale wifi?

cos'e' il QOS? non l'ho capito...

e l'impostazione per l'IPV6? a che serve?

grazie e scusate per diverse domande

PS: come lo avete impostato con la PS4?

Mukuro
17-04-2015, 16:14
Tranquillo, escluso ovviamente la parte telefonica funziona da dio... ed anzi, guadagni in stabilità, velocità e ping almeno da quanto ho riscontrato io... :D

scusa la totale niubbaggine ma non ho mai visto in azione una vdsl, intendi che non potrò collegare il telefono ad un filtro...insomma il telefono non andrà se monto l'AC68?

strassada
17-04-2015, 17:08
esatto, con telecom la fonia viene forzatamente passata in VOIP (del resto sull'armadio ti staccano il doppino, per collegarlo ad una borchia che porterà al dslam vdsl2), sfruttando il segnale vdsl2 erogato dal dslam, e ricevuto dal loro apparato (dotato di porte telefoniche e supporto dect)
vedi i thread sul modem Fibra http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383 e sull'offerta FTTC di telecom http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426.

ralien
17-04-2015, 22:42
raga che ne pensate dei miei valori sono buoni?

DSL Versione firmware 1.0.2.4
Versione driver DSL FwVer:5.5.1.128_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
Stato collegamento DSL
up
DSL Tempo di attività
0 Giorni 0 Ore 34 Minuti 44 Secondi
Modulazione DSL
ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
ANNEX Mode
ANNEX_A
SNR Down
6.2 dB
SNR Up
12.0 dB
Line Attenuation Down
7.1 dB
Line Attenuation Up
9.4 dB
Path Mode
Interleaved
Data Rate Down
20478 kbps
Data Rate Up
1020 kbps
MAX Rate Down
24372
MAX Rate Up
1100
POWER Down
19.3 dbm
POWER Up
12.3 dbm
CRC Down
4
CRC Up
0

MiloZ
17-04-2015, 23:54
Dalle specifiche Asus per fare l'aggiornamento devi PRIMA resettaralo alle impostazioni iniziali tenendo premuto il tasto reset che sta dietro.

"[Important] This version includes AiProtection and Adaptive QoS. After firmware updated, please press the reset button more than five seconds to reset the modem router in order to avoid some compatibility issues."


Quindi dice di farlo dopo il reset non prima, lo hai fatto anche dopo?

MiloZ
18-04-2015, 00:29
scusa la totale niubbaggine ma non ho mai visto in azione una vdsl, intendi che non potrò collegare il telefono ad un filtro...insomma il telefono non andrà se monto l'AC68?

Il telefono non andrà però la connessione si.
Facci sapere se funziona bene almeno quella con l'ultimo firmware, dato che con i firmware precedenti pare ci fossero ancora dei problemetti con il G.INP (una funzione che viene utilzzata da Telecom sulla VDSL2).

Mukuro
18-04-2015, 08:32
Il telefono non andrà però la connessione si.
Facci sapere se funziona bene almeno quella con l'ultimo firmware, dato che con i firmware precedenti pare ci fossero ancora dei problemetti con il G.INP (una funzione che viene utilzzata da Telecom sulla VDSL2).

ho già disdetto l'attivazione, preferisco restare in adsl2+, l'ampiezza di banda è più che sufficiente e il ping è buono inoltre zero paranoie con il telefono.

lsx
18-04-2015, 15:19
Ho provato AIProtection, finalmente un controllo genitori come si deve. Il network protection funziona bene, il ping cala di una decina di ms ma credo sia accettabile.

Ian1976
18-04-2015, 17:02
Qualcuno ha idea del perché l'altro giorno ho aggiornato il firmware e avevo SIGNATURE VERSION 1038 ed oggi mi ritrovo 1040???

ID prodotto DSL-AC68U
DSL Versione firmware 1.0.2.4
Versione driver DSL FwVer:5.5.1.128_B_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
Signature Version 1040

emax81
18-04-2015, 17:06
Sono le firme del Trendmicro locali del router che vengono aggiornate ;)

Ian1976
18-04-2015, 17:10
Sono le firme del Trendmicro locali del router che vengono aggiornate ;)

Firme locali? Scusa la mia ignoranza... Ma quale utilità hanno?

Ci sono... Sono gli aggiornamenti delle definizioni Trendmicro... Non ricordavo che fosse il nuovo discorso aiprotection

stuck_788
18-04-2015, 20:52
questi sono i miei dati, cosa posso fare per migliorare la velocita?
ho una Infostrada 20mega

DSL Versione firmware 1.0.2.4
Versione driver DSL FwVer:5.5.1.128_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.1
Stato collegamento DSL
up
DSL Tempo di attività
0 Giorni 5 Ore 16 Minuti 16 Secondi
Modulazione DSL
ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
ANNEX Mode
ANNEX_A
SNR Down
6.0 dB
SNR Up
6.1 dB
Line Attenuation Down
26.9 dB
Line Attenuation Up
35.9 dB
Path Mode
FastPath
Data Rate Down
13498 kbps
Data Rate Up
584 kbps
MAX Rate Down
14644
MAX Rate Up
587
POWER Down
19.5 dbm
POWER Up
11.3 dbm
CRC Down
777
CRC Up
23

BrainScratch
19-04-2015, 11:42
Che ne dite di stilare una tabella con i parametri migliori per le ADSL nostrane?
Seguendo i consigli di questo 3D sono riuscito a migliorare la connessione, ma cercare tra più di 50 pagine non è così immediato o comodo...

Più che altro i parametri da settare sotto "Amministrazione - Impostazione DSL" che, di dafault, creano un sacco di problemi e disconnessioni...

Gr€m@r
19-04-2015, 17:15
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiutino.
Con la configurazione attuale, che ho riportato qui, sotto gli errori crc sono quasi a zero, però ho notato che nel momento in cui mi squilla il telefono di casa aumentano a vista d'occhio. Per avere un'idea, quelli segnati nel log risultano dopo aver fatto 2 tentativi facendo squillare il telefono per una decina di secondi ogni volta.
Ma posso migliorare questa situazione? Può essere colpa dello splitter che mi sta abbandonando?
Pensate che ho qualche problema sulla linea che necessiti chiamata a Telecom?
Grazie

Administration - DSL Setting

DSL modulation ADSL2+
ANNEX Mode ANNEX A
Dynamic Line Adjustment (ADSL) Disabled
Stability Adjustment (ADSL) Disabled
Rx AGC GAIN Adjustment (ADSL) Default
Stability Adjustment (VDSL) Disabled
Tx Power Control (VDSL) Disabled
Rx AGC GAIN Adjustment (VDSL) Default
UPBO - Upstream Power Back Off (VDSL) Auto
ESNP - Enhanced Sudden Noise Protection (VDSL) Default
SRA (Seamless Rate Adaptation) Disabled
Bitswap (ADSL) Enabled
Bitswap (VDSL) Enabled
VDSL Profile 30a multi mode
G.INP (G.998.4) Disabled
G.vector (G.993.5) Disabled


System Log - DSL Log

DSL Firmware Version 1.0.2.4
DSL Driver Version FwVer:5.5.1.128_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
DSL Link Status up
DSL Uptime 0 days 7 hours 20 minutes 30 seconds
DSL modulation ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
ANNEX Mode ANNEX_A
SNR Down 9.0 dB
SNR Up 11.0 dB
Line Attenuation Down 28.6 dB
Line Attenuation Up 15.1 dB
Path Mode Interleaved
Data Rate Down 13828 kbps
Data Rate Up 848 kbps
MAX Rate Down 15880
MAX Rate Up 988
POWER Down 19.3 dbm
POWER Up12.3 dbm
CRC Down 11
CRC Up 724

shoxblackify
19-04-2015, 17:21
Con l utimo firmw sto notando che son calati nettamente gli errori CRC in down , perfetto!!

Progman
19-04-2015, 18:25
Il telefono non andrà però la connessione si.
Facci sapere se funziona bene almeno quella con l'ultimo firmware, dato che con i firmware precedenti pare ci fossero ancora dei problemetti con il G.INP (una funzione che viene utilzzata da Telecom sulla VDSL2).

Scusa ma allora per far andare il telefono con la VDSL telecom e questo modem cosa bisogna fare?

Ian1976
19-04-2015, 20:54
Il problema degli errori CRC DOWN con telefonate in entrata/uscita è purtroppo una situazione che si verifica in diversi casi... Fastweb sta provando a fare verifiche sulla mia FTTS... Ma ho poche speranze!

strassada
19-04-2015, 22:42
Scusa ma allora per far andare il telefono con la VDSL telecom e questo modem cosa bisogna fare?

il voip telecom funziona solo col loro modem che instaura la connessione vdsl e i telefoni connessi a lui.

quello che fanno in tanti (interessati a mantenere l'uso del telefono) è impostarlo come modem/bridge (come fare è indicato nel suo thread) e connettergli un router wan, e sarà questo a fornire connettività a tutti i client, visto che si occuperà della sessione ppp.
il consiglio è comunque di non usare il dsl-ac68u, in quanto non disporrà mai di un firmware mod ed eventualmente passare alla versione RT, o altro router wan che preferisci.

MiloZ
20-04-2015, 05:53
Non c'è nessuno che lo usa con una VDSL Telecom ed ha provato l'ultimo firmware per vedere come va?

Progman
20-04-2015, 09:23
il voip telecom funziona solo col loro modem che instaura la connessione vdsl e i telefoni connessi a lui.

quello che fanno in tanti (interessati a mantenere l'uso del telefono) è impostarlo come modem/bridge (come fare è indicato nel suo thread) e connettergli un router wan, e sarà questo a fornire connettività a tutti i client, visto che si occuperà della sessione ppp.


Scusami ma ci ho capito poco, potresti darmi il link del thread in questione?
Grazie.

Prodigio68
20-04-2015, 09:35
Firme locali? Scusa la mia ignoranza... Ma quale utilità hanno?

Ci sono... Sono gli aggiornamenti delle definizioni Trendmicro... Non ricordavo che fosse il nuovo discorso aiprotection

Le file delle definizioni Trendmicro è l'archivio delle signature dei virus.
In poche parole il nuovo Firmware dell'Asus DSL-AC68U ha integrato un antivirus.

Ian1976
20-04-2015, 11:30
Con l'ultimo firmware mi è sparita anche a me la 2.4ghz ...
Neanche c'è più come opzione...

shoxblackify
20-04-2015, 11:44
A me tutto ok

Come detto anche da strassada nei post indietro, pulite la cache dei browser e poi riaccedete nella GUI del router

strassada
20-04-2015, 12:22
Scusami ma ci ho capito poco, potresti darmi il link del thread in questione?
Grazie.

http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383

Ian1976
20-04-2015, 12:44
A me tutto ok

Come detto anche da strassada nei post indietro, pulite la cache dei browser e poi riaccedete nella GUI del router

Ho provato ma niente... Quindi ho re installato firmaware precedente e tutto è tornato ok. Quindi ho riaggiornato ... Ho le due bande... Tuttavia se vai a vedere nei settaggi wireless nella rete 2.4ghz la "BANDA" con unica possibilità da la 5ghz...
Anche a voi?
A me sembra un bug...

shoxblackify
20-04-2015, 13:25
Ti ribadisco che a me è tutto ok sia con l ultimo firmw che con quelli vecchi

Hai seguito le specifiche che ha dato Asus per aggiornare all ultimo firmw...hai resettato prima di caricare il firmw dall interfaccia? Prova così

Mukuro
20-04-2015, 13:41
Ho provato ma niente... Quindi ho re installato firmaware precedente e tutto è tornato ok. Quindi ho riaggiornato ... Ho le due bande... Tuttavia se vai a vedere nei settaggi wireless nella rete 2.4ghz la "BANDA" con unica possibilità da la 5ghz...
Anche a voi?
A me sembra un bug...

io posso confermare che a me funziona perfettamente sul menu wireless ho sia la 5ghz che la 2.4ghz

Prodigio68
20-04-2015, 14:27
Anche per me tutto regolare.

Ma ricordo che con questo aggiornamento ho avuto grattacapi, ho dovuto farlo 3 volte perchè ogni volta c'era qualcosa che non andava bene, tipo i driver del modulo DSL rimanevano quelli "vecchi" pur avendo installato l'ultimo firmware Asus.

Insomma è un po problematico sto firmware, quindi ti consiglio di rifare l'aggiornamento per verificare se poi ti ritorna sto menu a tendina della sezione wireless

pudenga
20-04-2015, 14:41
non è che sia qualche impostazione a bloccarti i menù? tipo il wireless mode, cose così?

Capin
20-04-2015, 16:25
Ho provato ma niente... Quindi ho re installato firmaware precedente e tutto è tornato ok. Quindi ho riaggiornato ... Ho le due bande... Tuttavia se vai a vedere nei settaggi wireless nella rete 2.4ghz la "BANDA" con unica possibilità da la 5ghz...
Anche a voi?
A me sembra un bug...
Come scritto in precedenza, anch'io avevo il tuo stesso problema. Ho risolto così: 1) resettato il modem/router 2) reinstallato il nuovo firmware 3) inserito manualmente tutte le impostazioni personalizzate.

Ian1976
20-04-2015, 19:28
Fatto... Il problema era il reset che avevo evitato per non dover reimpostare tutto... Ora tutto ok... Però che tirata di borsa ragazzi!!!! Azz

Matteo_BKL
20-04-2015, 22:56
Tutta la grafica del QOS è cambiata, ora vi è lo stesso menu del router AC87...è davvero fighissima, tutti clients sono monitorati e anche i programmi...

Riesci a postare delle immagini di questa sezione? sto cercando un modem router che permetta di monitorare il traffico di IP specifici (network guest o LAN interna ad esempio), ma non ho avuto successo.
Grazie.

Prodigio68
21-04-2015, 08:40
Fatto... Il problema era il reset che avevo evitato per non dover reimpostare tutto... Ora tutto ok... Però che tirata di borsa ragazzi!!!! Azz

Bene, infatti era proprio scritto sulle specifiche di Asus che prima di fare l'aggiornamento a questo firmware bisognava resettare il Modem, comunque io che mi sono attenuto in tutto e per tutto alle loro specifiche ho dovuto farlo 3 volte per mandarlo OK.

lsx
21-04-2015, 10:09
Bene, infatti era proprio scritto sulle specifiche di Asus che prima di fare l'aggiornamento a questo firmware bisognava resettare il Modem, comunque io che mi sono attenuto in tutto e per tutto alle loro specifiche ho dovuto farlo 3 volte per mandarlo OK.

Ciao inserite un'immagine della sezione che dovrebbe avere il problema, io pur non avendo resettato non vedo nessun problema, ma magari cerco nei posti sbagliati.

Ian1976
21-04-2015, 12:25
Ciao inserite un'immagine della sezione che dovrebbe avere il problema, io pur non avendo resettato non vedo nessun problema, ma magari cerco nei posti sbagliati.

Il problema è se nel settaggio wireless non hai disponibile la frequenza 2.4GHz... Se ti compare sia uno che l'altro vuol dire che, per questo aspetto, l'installazione è stata recepita correttamente.

BrainScratch
21-04-2015, 12:50
Qualcuno mi sa indicare i parametri corretti per una linea Fastweb (ADSL, non VDSL) ?
Fastweb consiglia parametri (http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-fisso/configurazioni/modem/ad_installazione_modem/#Sezione6) che ovviamente non hanno lo stesso nome all'interno delle opzioni del router...
Devo selezionare MER? Bridged? PPPoA?
Attualmente sto andando con MER, incapsulamento LLC, VPI 8, VCI 36... ma navigo a 1,5 Mb/s...
Da alcune parti leggo addirittura che il protocollo corretto è IPoE...

lsx
21-04-2015, 13:26
Il problema è se nel settaggio wireless non hai disponibile la frequenza 2.4GHz... Se ti compare sia uno che l'altro vuol dire che, per questo aspetto, l'installazione è stata recepita correttamente.

Nelle tendine ho entrambi i valori selezionabili, quindi dovrebbe essere ok

Matteo_BKL
21-04-2015, 16:46
Riesci a postare delle immagini di questa sezione? sto cercando un modem router che permetta di monitorare il traffico di IP specifici (network guest o LAN interna ad esempio), ma non ho avuto successo.
Grazie.

UP!

cinghios74
22-04-2015, 18:29
Salve ragazzi, ho letto "alcune "lamentele riguardo alla portata wifi.. D'accordo che i miracoli li faceva solo uno, ma parlano proprio di una portata come se fosse un router da provider.. Potete spiegarmi meglio??
Grazie a tutti.

cinghios74
22-04-2015, 18:30
Salve ragazzi, ho letto "alcune "lamentele riguardo alla portata wifi.. D'accordo che i miracoli li faceva solo uno, ma parlano proprio di una portata come se fosse un router da provider.. Potete spiegarmi meglio??
Grazie a tutti.

Recensioni su Amazon.

emax81
22-04-2015, 20:49
Qualcuno ha idea del perché l'altro giorno ho aggiornato il firmware e avevo SIGNATURE VERSION 1038 ed oggi mi ritrovo 1040???

ID prodotto DSL-AC68U
DSL Versione firmware 1.0.2.4
Versione driver DSL FwVer:5.5.1.128_B_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
Signature Version 1040

Confermate che sono salite le nuove firme 1.042 ??? Sembra che abbiano finalmente attivato l'aggiornamento automatico da remoto :D

Ian1976
22-04-2015, 20:55
Confermate che sono salite le nuove firme 1.042 ??? Sembra che abbiano finalmente attivato l'aggiornamento automatico da remoto :D

Confermo! Aggiornato in automatico.

cyberpunk2020
22-04-2015, 21:13
Ciao a tutti !! Sono diventato anche io un possessore di questo router !! Per ora tutto ok !!! Aggiornato in automatico anche il mio !!!


Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk

emax81
22-04-2015, 21:19
Confermo! Aggiornato in automatico.

Bene, il cantiere procede :D

Sembra che le novità sul TrendMicro non siano comunque finite : oltre al "Traffic Analyzer" (disponibile ufficialmente sul RT-AC32000 e ufficiosamente su altri RT-ACXX grazie a Merlin ), sembra che Asus abbia pure messo un Ad-Blocker basato sempre sul WRS ( Web Reputation Service ) di TrendMicro, ma temporaneamente disabilitato....state sintonizzati ;)

san80d
22-04-2015, 21:22
che router hai sotto mano adesso emax?

emax81
22-04-2015, 21:29
Non lo leggi nella mia firma ? :D

san80d
22-04-2015, 21:34
:doh: ah be, siamo su alti livelli :D . Piccolo O.T., tra il 68 e il fritz 3490 quale ti intriga di più?

Raven
22-04-2015, 21:45
Non lo leggi nella mia firma ? :D

http://s11.postimg.org/mrflyz8df/router_copy.jpg


:sofico:

Mukuro
22-04-2015, 21:51
Qualcuno ha idea del perché l'altro giorno ho aggiornato il firmware e avevo SIGNATURE VERSION 1038 ed oggi mi ritrovo 1040???

ID prodotto DSL-AC68U
DSL Versione firmware 1.0.2.4
Versione driver DSL FwVer:5.5.1.128_B_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
Signature Version 1040

qualcuno ha idea del perchè la mia signature version è diversa?


ID prodotto DSL-AC68U
DSL Versione firmware 1.0.2.4
Versione driver DSL FwVer:5.5.1.128_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.1
Signature Version 1.038

Ian1976
22-04-2015, 21:54
qualcuno ha idea del perchè la mia signature version è diversa?


ID prodotto DSL-AC68U
DSL Versione firmware 1.0.2.4
Versione driver DSL FwVer:5.5.1.128_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.1
Signature Version 1.038

Dovrebbe aggiornarsi in automatico ... È l'aggiornamento delle definizioni antivirus trendmicro... Se non ti si aggiorna qualcosa non va correttamente...

Mukuro
22-04-2015, 22:39
Dovrebbe aggiornarsi in automatico ... È l'aggiornamento delle definizioni antivirus trendmicro... Se non ti si aggiorna qualcosa non va correttamente...

quindi è necessario resettare prima dell'aggiornamento, io avevo fatto un update su quello precedente senza reset...

clonc
22-04-2015, 22:50
Sembra insomma che Asus voglia in un futuro non molto lontano entrare nel mercato enterprise con i suoi devices.

Sono curioso ora di sapere le vostre impressioni attuali e se giudicate maturo questo router specie se raffrontato con prodotti basati su chipset Broadcom, in passato era stato stroncato senza pietà sia per quanto riguarda la connettività DSL che per il range (ed il throughput) del wireless; ora il device dovrebbe essere sul mercato italiano da circa nove mesi se ricordo bene........

shoxblackify
22-04-2015, 23:23
Io mi trovo bene con l'AC68, sulla carta come hw dovrebbe essere una roccia e lo potrebbe diventare davvero con gli aggiustamenti giusti e migliorie nei prossimi firmw lato SW. All inizio appena uscito c'erano dei problemi un po dappertutto, mentre ora specie con le ultime release sembra che abbiano ripreso in mano la situazione e farlo funzionare come si deve!

Lato DSL mai problemi e questi chip mediatek si sino rivelati una positiva novità paragonando ai più blasonati Broadcom , ultima nota , spero nelle prossime release che migliorino ancora la portata Wifi e dopo questo router diventerebbe davvero il TOP come dispositivo!!

san80d
22-04-2015, 23:40
ma qualcuno di buon cuore che si prenda cura di questo thread e lo faccia diventare ufficiale no? :D

Ian1976
23-04-2015, 12:20
Io mi trovo bene con l'AC68, sulla carta come hw dovrebbe essere una roccia e lo potrebbe diventare davvero con gli aggiustamenti giusti e migliorie nei prossimi firmw lato SW. All inizio appena uscito c'erano dei problemi un po dappertutto, mentre ora specie con le ultime release sembra che abbiano ripreso in mano la situazione e farlo funzionare come si deve!

Lato DSL mai problemi e questi chip mediatek si sino rivelati una positiva novità paragonando ai più blasonati Broadcom , ultima nota , spero nelle prossime release che migliorino ancora la portata Wifi e dopo questo router diventerebbe davvero il TOP come dispositivo!!

Concordo... Ottimo prodotto in costante miglioria grazie agli aggiornamenti firmaware dell'ASUS.
Io tra l'altro non ho alcun problema neanche con il wireless (con l'ipad aggancio una tacca al piano terra con il modem collocato a piano secondo... Due solai attraversati e riesco ancora a vedere in streaming le trasmissioni TV.).
Ottimo.

Mukuro
23-04-2015, 15:46
Concordo... Ottimo prodotto in costante miglioria grazie agli aggiornamenti firmaware dell'ASUS.
Io tra l'altro non ho alcun problema neanche con il wireless (con l'ipad aggancio una tacca al piano terra con il modem collocato a piano secondo... Due solai attraversati e riesco ancora a vedere in streaming le trasmissioni TV.).
Ottimo.

a me funziona tutto ma sul menu amministrazione ho queste info:

ID prodotto DSL-AC68U
DSL Versione firmware 1.0.2.4
Versione driver DSL FwVer:5.5.1.128_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.1
Signature Version 1.030

oggi ho provato a fare un reset e reinstallare il nuovo firmware (visto che la prima volta lo avevo messo su quello vecchio senza reset) ma Signature ver sta a 1.030, qualcuno mi spiegherebbe come mai?

shoxblackify
23-04-2015, 16:17
Uuuhm anche a me è ferma alla vers 1.030 ma a dir il vero non ho resettato prima di aggiornare, ma se hai detto di aver resettato e la vers non cambia lo stesso qualcosa non quadra..

emax81
23-04-2015, 18:05
:doh: ah be, siamo su alti livelli :D . Piccolo O.T., tra il 68 e il fritz 3490 quale ti intriga di più?


La risposta mi pare abbastanza ovvia....

shoxblackify
23-04-2015, 18:16
tra l'altro se vogliamo parlare di intrighi e cose fashion i prodotti dei crucchi non hanno proprio nulla da intigrare :D anzi li definirei proprio osceni:fagiano:

san80d
23-04-2015, 18:19
La risposta mi pare abbastanza ovvia....

dici asus? perche'?

Mukuro
23-04-2015, 18:34
Qualcuno ha idea del perché l'altro giorno ho aggiornato il firmware e avevo SIGNATURE VERSION 1038 ed oggi mi ritrovo 1040???

ID prodotto DSL-AC68U
DSL Versione firmware 1.0.2.4
Versione driver DSL FwVer:5.5.1.128_B_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
Signature Version 1040

perchè io in versione firmware ho: HwVer:T14.F7_0.1

Totix92
23-04-2015, 18:55
quella è la revisione hardware del chipset adsl

Ian1976
23-04-2015, 20:03
quella è la revisione hardware del chipset adsl

Sono variazioni dell'hardware?

Aggiornamento:
DSL-AC68U
DSL Versione firmware 1.0.2.4
Versione driver DSL FwVer:5.5.1.128_B_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
Signature Version 1.042

shoxblackify
23-04-2015, 20:21
Ma si aggiorna a random il signature sul tuo...??

emax81
23-04-2015, 20:56
Sembra insomma che Asus voglia in un futuro non molto lontano entrare nel mercato enterprise con i suoi devices.
.

Alt! Ne deve passare di acqua sotto i ponti prima di parlare di mercato enterprise :D

Matteo_BKL
23-04-2015, 21:06
Riesci a postare delle immagini di questa sezione? sto cercando un modem router che permetta di monitorare il traffico di IP specifici (network guest o LAN interna ad esempio), ma non ho avuto successo.
Grazie.

Qualcuno può farmi questa cortesia e postare un po di immagini di queste sezioni?
Grazie

Ian1976
23-04-2015, 21:22
Ma si aggiorna a random il signature sul tuo...??

Fa tutto da solo... È posseduto?
Scusate... Ma non c'è nessun altro con la signature che cambia in automatico???

shoxblackify
23-04-2015, 21:55
Ma che hai rimappato la scheda madre del router... Aahhaa

Ragazzi, ma voi l'Aiprotection come ce l' avete configurato

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/23/54d8b1bb05e1fcfb8568ee21fd6e4c00.jpg

Ian1976
23-04-2015, 22:18
Ma che hai rimappato la scheda madre del router... Aahhaa

Ragazzi, ma voi l'Aiprotection come ce l' avete configurato

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/23/54d8b1bb05e1fcfb8568ee21fd6e4c00.jpg

Io ho attivato anche il blocco periferiche infette... Giusto per non farci mancare nulla...

clonc
23-04-2015, 22:30
Alt! Ne deve passare di acqua sotto i ponti prima di parlare di mercato enterprise :D

Può darsi ma la zyxel ha cominciato così: è partita da router soho con firewall spi certificato icsa poi è passata ad integrare l'antivirus nel Prestige 662 da cui derivarono i firewall zywall per poi arrivare agli attuali UTM e USG.

Io avevo il Prestige 652 (con Endpoint VPN IPsec e firewall SPI certificato icsa) che ai tempi era assolutamente fuori dall' ordinario in confronto ai normali router casalinghi, oggi i router soho si sono evoluti parecchio....

Ci vorrà un po' di tempo sicuramente ma Asus seguirà probabilmente lo stesso percorso e voi potrete beneficiare delle funzioni di sicurezza integrate testandole in ambito consumer....comunque è un fatto sicuramente positivo per voi

Flying Tiger
24-04-2015, 08:23
dici asus? perche'?

Mi associo alla richiesta , se non altro perchè mi pare un pò strano che consigli questo router come "ovvio" quando poi utilizzi un netgear con Broadcom e un router puro Asus di alto livello....

Questo per dire che a mio parere , per altro ho avuto sia il 55U che il 66U , la parte router di quest' ultimo 68U è senz' altro di primissimo livello mentre quella modem non è all' altezza del resto dell' hardware visto che i Mediatek non mi pare che vengano considerati come lo stato dell' arte del settore , a differenza appunto dei Broadcom e Lantiq....

:)

pudenga
24-04-2015, 09:35
Mi associo alla richiesta , se non altro perchè mi pare un pò strano che consigli questo router come "ovvio" quando poi utilizzi un netgear con Broadcom e un router puro Asus di alto livello....

Questo per dire che a mio parere , per altro ho avuto sia il 55U che il 66U , la parte router di quest' ultimo 68U è senz' altro di primissimo livello mentre quella modem non è all' altezza del resto dell' hardware visto che i Mediatek non mi pare che vengano considerati come lo stato dell' arte del settore , a differenza appunto dei Broadcom e Lantiq....

:)

non che a me stiano simpatici sti cinese di Mediatek eh :)

ma visto anche cosa stanno facendo sui telefoni non li sottovaluterei. Lantiq se la mangiano in un secondo...e pure se fossi Broadcom non mi sentirei troppo superiore

Flying Tiger
24-04-2015, 10:17
...ma visto anche cosa stanno facendo sui telefoni non li sottovaluterei. Lantiq se la mangiano in un secondo...e pure se fossi Broadcom non mi sentirei troppo superiore

Si concordo sul fatto di non sottovalutare nulla a prescindere , però un conto sono i telefoni un altro i chip xdsl , per altro Lantiq è stata acquisita da Intel con tutto ciò che questo comporta a livello di potenzialità e quant' altro mentre Broadcom è una realtà oramai più che consolidata e non so quanto possano "mangiare" sia da una che dall' altra perchè potrebbe anche esserci la possibilità che vengano...mangiati loro....

:)

shoxblackify
24-04-2015, 12:43
Perfetto aggiornato il signature version anche a me
Versione 1.042

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/24/5df195b2ca0eadee8441bda742a62153.jpg

pudenga
24-04-2015, 13:00
hahahahaha ma da dove aggiornate? io sono sempre alla .30

shoxblackify
24-04-2015, 13:05
Le firme virali si dovrebbero aggiornare automaticamente

Mukuro
24-04-2015, 16:49
Le firme virali si dovrebbero aggiornare automaticamente

io ho ancora 1.030 booo

Ian1976
25-04-2015, 09:48
Sta cosa della signature è proprio strana...hahaha... Alcuni si ed altri no... Mah :)

lsx
25-04-2015, 09:53
Il mio segna 1042

marcolpasini
25-04-2015, 12:12
Dopo questo aggiornamento firmware il portatile di mia moglie con una Realtek RTL8188EE 802.11b/g/n va a rallentatore in wifi, ho provato a resettare tutti i parametri ma nulla, gli altri dispositivi funzionano normalmente in wifi, qualcuno con problemi simili?

emax81
25-04-2015, 19:54
Sta cosa della signature è proprio strana...hahaha... Alcuni si ed altri no... Mah :)

Le firme del Trendmicro (le signature) sono aggiornate in modo autonomo senza alcun intervento e seguono una cronologia:

1.038->1.040->1.042->1.044-> ecc.ecc.

Per chi ha problemi con l'aggiornamento di queste firme, non è che magari non ha abilitato i moduli TrendMicro, quindi sarebbe alquanto inutile il loro aggiornamento ?

Mukuro
25-04-2015, 19:56
Le firme del Trendmicro (le signature) sono aggiornate in modo autonomo senza alcun intervento e seguono una cronologia:

1.038->1.040->1.042->1.044-> ecc.ecc.

Per chi ha problemi con l'aggiornamento di queste firme, non è che magari non ha abilitato i moduli TrendMicro, quindi sarebbe alquanto inutile il loro aggiornamento ?

come si abiliterbbero questi moduli?

emax81
25-04-2015, 20:13
Sono le 3 opzioni di AiProtection

emax81
25-04-2015, 20:44
:doh: ah be, siamo su alti livelli :D . Piccolo O.T., tra il 68 e il fritz 3490 quale ti intriga di più?

La risposta mi pare abbastanza ovvia....

Mi associo alla richiesta , se non altro perchè mi pare un pò strano che consigli questo router come "ovvio" quando poi utilizzi un netgear con Broadcom e un router puro Asus di alto livello....

Questo per dire che a mio parere , per altro ho avuto sia il 55U che il 66U , la parte router di quest' ultimo 68U è senz' altro di primissimo livello mentre quella modem non è all' altezza del resto dell' hardware visto che i Mediatek non mi pare che vengano considerati come lo stato dell' arte del settore , a differenza appunto dei Broadcom e Lantiq....

:)

Scusa, guarda che mi è stato solo chiesto quale mi intriga di più, non di consigli per gli acquisti \ performance \ stabilità ecc.ecc. ;)

Come farà a creare interesse (ovvero intrigare) un prodotto dove il suo os viene aggiornato ( se va bene ) 2-3 volte all'anno...l'AsusWRT è un cantiere aperto, costantemente aggiornato e migliorato sia nelle performance che nelle funzionalità....non basta solo avere un gran bel ferro...c'è anche un sw da portare avanti e sviluppare

;)

Ps: parlo di ex possessore di FritzBox 3390,7490 e Asus DSL-N55U,DSL-N66U,RT-N66U ecc.ecc.

emax81
25-04-2015, 21:00
Qualcuno può farmi questa cortesia e postare un po di immagini di queste sezioni?
Grazie

Ti posto il link del simulatore dell'AsusWRT presente sul RT-AC3200

link (http://ec2-54-202-251-7.us-west-2.compute.amazonaws.com:8080/AdaptiveQoS_Bandwidth_Monitor.asp)

Il "Traffic Analyzer" non è stato abilitato per il DSL-AC68U ;)

Matteo_BKL
26-04-2015, 11:03
Ti posto il link del simulatore dell'AsusWRT presente sul RT-AC3200

link (http://ec2-54-202-251-7.us-west-2.compute.amazonaws.com:8080/AdaptiveQoS_Bandwidth_Monitor.asp)

Il "Traffic Analyzer" non è stato abilitato per il DSL-AC68U ;)

Supponendo che vada ad acquistare un router puro visto che in sostanza non esiste un modem-router che fa quello che cerco, quale modem "semplice" potrebbe essere abbinato che permetta la variazione di snr?

emax81
26-04-2015, 13:09
Sei OT

todobien
27-04-2015, 12:11
Ciao a tutti, posseggo anche io questo router, e vorrei chiedervi come (se ho capito bene si può fare) aggiungere per aumentare le prestazioni una seconda linea wifi;
ho provato con il wds, ma non mi sembra che la linea sia più veloce.
Grazie

strassada
27-04-2015, 12:38
spiegati meglio

shoxblackify
27-04-2015, 12:38
Non ho capito la tua richiesta
In che senso, seconda linea Wifi??

emax81
27-04-2015, 12:57
Con il nuovo Merlin, rilasciato stamattina per alcuni modelli RT-XXXX, ecco il Ai Protection - Ad Blocking
ancora non ufficialmente presentato:

https://farm8.staticflickr.com/7693/17286469482_1d120f4bf8_z.jpg

Dalla valanga di notifiche che mi stanno arrivando in mail, penso che funzioni...stasera approfondisco meglio :D

pudenga
27-04-2015, 13:04
l'adblocking integrato nel router potrebbe far morire quelli di google istantaneamente :) non ci credo :)

emax81
27-04-2015, 13:09
Event number : xxx
Alert type : Malicious website or website filter
Device : xxx
URL/IP access : www.googleadservices.com

Questo è uno dei principali.... :D

todobien
27-04-2015, 14:54
spiegati meglio
Ciao a tutti, mi spiego:
Credo di aver letto :stordita: che se possiedo 2 linee separate(nel mio caso una in fibra, e l'altra tramite provider wi-fi) posso farle sfruttare entrambe dal router; per esempio se ho una 10mb e una 7 mb, posso farle lavorare assieme.

pudenga
27-04-2015, 15:10
Cioè vuoi sapere se gestisce il load balancing? funziona solo col 3/4g

todobien
27-04-2015, 15:25
Vorrei sapere se posso sommare le due linee, anche parzialmente, per avere un download più veloce rispetto a una sola linea. Grazie

roxbux1961
29-04-2015, 09:07
Ciao a tutti.

Ho provato ad attaccare un hub 3.0 alla porta usb e con piacere ho potuto verificato che sia il server DLNA che SAMBA gestisce più dischi contemporaneamente.
L'unica cosa che non funziona è il downloadMaster poichè se il disco con l'applicazione on board sta nell'hub non riesce a mettere in coda il torrent mentre non ha problemi se è collegato direttamente.
Tra le altre prove ho provato a disinstallare downloadMaster e reinstallarlo mentre è nell'hub ma continua imperterrito a scartare i torrent.
Qualcuno mi aveva già anticipato in questa insana idea e ha avuto questo problema? Suggerimenti?

Grazie e buon weekend.

Buonginro. Mi associo alla richiesta di gionongio. In effetti collegando più dishi alla usb download torrent non funziona. ricollegando un solo hard disk riprende a funzionare. Qualche aiuto? Grazie

Nenco
29-04-2015, 09:18
Vorrei sapere se posso sommare le due linee, anche parzialmente, per avere un download più veloce rispetto a una sola linea. Grazie

Sembra di si, ma non ho provato, dice anche che se le due linee hanno un differenza di velocità maggiore di 10mbps meglio non usare questa funzione

todobien
29-04-2015, 11:20
Sembra di si, ma non ho provato, dice anche che se le due linee hanno un differenza di velocità maggiore di 10mbps meglio non usare questa funzione

La differenza è minima, nessuno che sappia nulla? A nessuno interessa avere un maggiore download?:D
Grazie della risposta

pudenga
29-04-2015, 17:04
ripeto funziona di sicuro il loadbalancing con il 3g/4g. Non so se sia supportato il failover (mi pare di si).

Non so nel tuo caso

NicoMcKiry
30-04-2015, 16:48
ciao a tutti, ho già provato a giocare un po' con l'interfaccia ASUSWRT ma non sono riuscito a trovare quello che sto cercando: se imposto una wlan guest, posso limitare la banda in UP e DOWN che quella rete può utilizzare? nella gestione del QoS vedo solo la possibilità di impostare la banda in base alla tipologia di "applicazione". sto cercando nel posto sbagliato?

Ian1976
30-04-2015, 19:25
Chiedo dei chiarimenti x settare meglio il mio asus...
Premetto che ho diversi apparati collegati in rete sfruttando il DLNA.
Ho abilitato l'UPnP perché sembra utile per i collegamenti da altri device collegati alla rete.
Usando programmi tipo Utorrent vengono aperte delle porte... Giusto?
Quando il programma viene chiuso queste porte rimangono aperte?
Nel caso cosa devo settare x chiuderle?

Cowsland
02-05-2015, 10:29
Per usarlo con la vdsl fastweb c'è bisogno di qualche settaggio particaolare o si collega e va?

Ian1976
02-05-2015, 16:47
Per usarlo con la vdsl fastweb c'è bisogno di qualche settaggio particaolare o si collega e va?

C'è l'installazione guidata con il profilo Fastweb ... Praticamente fa tutto da solo.

Cowsland
02-05-2015, 16:48
C'è l'installazione guidata con il profilo Fastweb ... Praticamente fa tutto da solo.

Beeello!!
Vdsl vero? Non adsl

Ian1976
02-05-2015, 23:52
Beeello!!
Vdsl vero? Non adsl

Esatto... Io pure sono in vdsl2 ftts Fastweb

ggetto
05-05-2015, 20:45
Per una UltraFibra (FTTS) 100M come si comporta questo router?

ggetto
06-05-2015, 09:25
Per una UltraFibra (FTTS) 100M come si comporta questo router?
Gentilmente un feedback per procedere all'acquisto.
Grazie.

cludy67
07-05-2015, 22:46
Ciao, ho voluto sostituire il mio modem datomi dalla Fastweb ovvero il
Technicolor TG788vn v2 con il modello ASUS DSL-AC68U.

Premesso che il modem della Technicolor ha la VOIP ( mi sembra anche perchè al modem stesso collego il cavetto della fonia)...ma ho un problema ben più grosso...

scollego il Technicolor, monto l'asus...collego la linea allo splitter che danno in dotazione e da li collego un cavo adsl al vdsl del modem e la fonia al telefono senza collegarla al modem.
Accendo il Modem...tutte le luci si accendono...peccato che quando poi accendo il computer mi mette come linea intertet ASUS e non la mia di Fastweb e quindi connettività limitata..
come posso fare per risolvere il problema?
Anche perchè ho telefonato subito in Fastweb e mi hanno detto che non è possibile mettere un modem che non sia uno fornito da loro...( OVVIAMENTE CAZZATE )...

cludy67
07-05-2015, 22:49
C'è l'installazione guidata con il profilo Fastweb ... Praticamente fa tutto da solo.

CIAO, scusa se ti disturbo...
dici che c'è l'installazione guidata con il profilo Fastweb...
mi dici come faccio visto che con il vecchio technicolor la linea c'era, adesso invece appena ho messo l'asus non trova la connessione internet?

io ero provato ad andare a cercare nella pagina di configurazione, ma mi metteva come servizio solo Telecom...e altri come voce...la fastweb non l'ho trovata...

marcolpasini
08-05-2015, 10:44
Il modem rileva qualcosa se vai in registro dsl? Comunque non esiste nessuna connessione "asus", è solo il router che reindirizza ad una pagina di errore non essendo connesso ad internet.. scaricati l'ultimo firmware del modem, aggiornalo e riprova

ggetto
08-05-2015, 16:37
Gentilmente un feedback per procedere all'acquisto.
Grazie.
Gentilmente un parere. Grazie.

luxhacker
09-05-2015, 01:09
Dopo aver letto "per intero" le 57 pagine di questa discussione, oltre quelle di altri router concorrenti presi in considerazione, nonostante gli alti e bassi presenti, alla fine mi sono convinto a sostituire il mio glorioso Netgear DG834Gv2 con quasi 10 anni di onorato servizio con un nuovo fiammante Asus DSL-AC68U :D

Nella valutazione sono partito da Netgear, visto il mio router di provenienza, che però ho presto abbandonato visti gli scadenti feedback relativamente agli attuali modelli di punta DSL, passando per la valutazione di altre marche e modelli, fra cui in particolare TP-Link Archer D9 ed AVM FRITZ! Box 7490. Infine ho deciso di dare una chance al modello di punta fra i DSL Asus, marca di cui sono stato per anni affezionato possessore di PC (prima di passare al lato oscuro della forza :rolleyes:) e della quale sconoscevo la recente crescita nel settore router. Alla fine ciò che ha pesato sono stati supporto VDSL (non per adesso ma per il futuro), prestazioni misurate USB3.0 ed i tanti tool utili presenti (es. condivisione HDD, download file, supporto 3G, supporto time-machine etc.). Da questo punto di vista oggettivamente nessuno eguaglia questo router! :)

Primi feedback molto positivi, ma c'è da dire che provengo da tecnologia di una decade precedente.

Ultimi dati di connessione vecchio Netgear:
Velocità connessione: 12027kbps/1023kbps
Attenuazione linea: 31db/8db
Margine rumore: 6db/10db
SpeedTest Ookla: 47ms/8.74Mbps/0.88Mbps

Prima prova AC68U configurazione di default e driver originali:
Velocità connessione: 10083kbps/1023kbps
SpeedTest Ookla: 47ms/8.85Mbps/0.86Mbps

Seconda prova AC68U configurazione di default con driver aggiornati:
Velocità connessione: 12335kbps/1023kbps
Attenuazione linea: 36.5db/20.6db
Margine rumore: 6db/8db
SpeedTest Ookla: 46ms/10.56Mbps/0.90Mbps

Dunque ad occhio mi sembra evidente che con gli ultimi aggiornamenti la resa della DSL sia migliorata, passando da prestazioni leggermente inferiori a quelle ottenute con il vecchio Netgear a prestazioni di poco superiori (a parità di collegamento, splitter etc.).

Per il resto è ancora presto, posso solo dirvi che, sempre paragonando al sostituito Netgear DG834G, non noto alcun peggioramento lato WIFI, anzi. Dalle prime prove nel mio appartamento di circa 110 mq non ho alcun problema di copertura (testato in 5GHz sia dal MacBookPro che da iPhone6).

Presto mi cimenterò nel collegamento di un WD Elements da 2TB e nella configurazione della Apple Time Machine... Vi farò sapere! ;)

lupom
12-05-2015, 08:56
Buondì!

Oggi mi arriva questo splendido giocattolino, e stasera quando rientro da lavoro me lo configuro per la mia Fibra/VDSL di Fastweb.

Attualmente ho l'ADB DV2200 di FastWeb con, messo in cascata, l'ASUS DSL-N55U che mi perde colpi col WiFi e la mia rete casalinga.

Quello che mi serve fare adesso è clonare il MAC Address dell'ADB per il nuovo ASUS, e vorrei essere sicuro di prenderlo nel posto giusto.
In modo principalmente da non perdere l'IP pubblico di Fastweb.

Qualcuno l'ha già fatto o sa dove reperirlo di preciso?

Thanks in advance!

pudenga
12-05-2015, 10:31
io dai miei non ho clonato nulla e ho comunque l'ip fisso.

lupom
12-05-2015, 13:08
io dai miei non ho clonato nulla e ho comunque l'ip fisso.

Che può essere ben diverso dall'IP pubblico :)

Che classe è? Ergo con che numeri inizia?

Cowsland
12-05-2015, 13:30
Scusate c'è qualcosa che mi sfugge
Ho installato il router per la vdsl fastweb
settato annex b e vdsl2
Navigo perfettamente
Mi vede tutti i parametri di upload e download come avevo col technicolor
Ma non riesco a scaricare neanche mezzo file
Appena inizia a scaricare un file dopo poco si blocca ?!?
Ci deve essere qualche protezione da qualche parte che fa casino
Qualche idea?

Cowsland
12-05-2015, 14:01
Apparentemente me lo fa solo sul wifi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Cowsland
12-05-2015, 19:44
Niente ho provato due portatili differenti e anche un adattatore wifi
A 2.4Ghz la massima banda che mi arriva è 100k/s :muro: anche meno se provo a scaricare un file. I settaggi del wifi sono di default. Ho provato vari canali ma il risultato è lo stesso. Non so cosa altro fare se non rimandarlo indietro :mc:

lupom
12-05-2015, 20:26
Scusate c'è qualcosa che mi sfugge
Ho installato il router per la vdsl fastweb
settato annex b e vdsl2
Navigo perfettamente
Mi vede tutti i parametri di upload e download come avevo col technicolor
Ma non riesco a scaricare neanche mezzo file
Appena inizia a scaricare un file dopo poco si blocca ?!?
Ci deve essere qualche protezione da qualche parte che fa casino
Qualche idea?

Provo a fare la stessa cosa e vediamo che me dice. Per ora ha aggiornato i cellulari senza problemi!

Configurato come te, Annex B (invece di B/J) e VDSL2.

Questo ASUS DSL-AC68U e già me piace!

ZERO errori CRC (come prima ovviamente)
Si allinea, adesso, che è sera, allo stesso livello dell'ADB (80.700 c.a.)
L'IP Pubblico è rimasto.

Il tutto clonando il MAC Address preso sull'ADB qui:

1. Click su Configurazione Avanzata
2. Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Livello Ethernet

Il link diretto alla pagina è questo: http://192.168.1.254/ui/dboard/settings/netif/ethlink?if=3
(sostituite ovviamente l'ip del vostro Router di Fastweb, io ho cambiato la subnet su 0 e da me era 192.168.0.254)

Li trovate nella quarta riga l'Indirizzo MAC :)

Cheers!

Cowsland
12-05-2015, 20:31
No scusa ma non mi hai capito. Non è che non mi va la vdsl. Mi va benissimo ho tirato giù un file di 2 giga a 10Mb/s usando la porta ethernet del router
E' il wifi che non mi va, ne a 2.4 ne a 5
Non vanno a più di 100K/s è angosciante

pudenga
12-05-2015, 20:48
Che può essere ben diverso dall'IP pubblico :)

Che classe è? Ergo con che numeri inizia?

ma anche no :) 2.234.XXX.XXX

anche i miei avevano l'adb, non ho configurato nulla, ma senza ip pubblico il ddns non andrebbe ;)

frankza
18-05-2015, 10:17
Ciao a tutti,

stò pensando di acquistare questo splendido oggetto per sostituire il mio attuale Netgear DGN3600 in quanto necessito ormai di WiFi 2,4 e 5 Ghz (meglio ac ormai) e a breve potrei passare ad un collegamento in fibra.

il DGN3600 si comporta stabilmente bene con ADSL 20 Mega Telecom

Downstream
Rate (Kbps): 20144.33

Upstream
Rate (Kbps): 990.562

Volevo sapere dai possessori della stessa linea se l'AC68U si comporta nello stesso modo in quanto ho letto in giro che i mediatek danno più problemi dei
broadcom nei collegamenti con Telecom e sembra si verifichino spesso disconnessioni.

E' proprio vero o no ?

Come firmware uso lo spettacolare, anche se ormai datato, modfs per il netgear, ma ho visto che l' asuswrt è molto completo e soddisfa tutte le mie attuali esisgenze tranne per il supporto locale/remoto a ssh ....

Non esiste proprio modo di averlo ?
Solo Telnet ?

Grazie in anticipo per le informazioni :)

Emmegi66
18-05-2015, 12:27
Ciao a tutti,

stò pensando di acquistare questo splendido oggetto per sostituire il mio attuale Netgear DGN3600 in quanto necessito ormai di WiFi 2,4 e 5 Ghz (meglio ac ormai) e a breve potrei passare ad un collegamento in fibra.

il DGN3600 si comporta stabilmente bene con ADSL 20 Mega Telecom

Downstream
Rate (Kbps): 20144.33

Upstream
Rate (Kbps): 990.562

Volevo sapere dai possessori della stessa linea se l'AC68U si comporta nello stesso modo in quanto ho letto in giro che i mediatek danno più problemi dei
broadcom nei collegamenti con Telecom e sembra si verifichino spesso disconnessioni.

E' proprio vero o no ?

Come firmware uso lo spettacolare, anche se ormai datato, modfs per il netgear, ma ho visto che l' asuswrt è molto completo e soddisfa tutte le mie attuali esisgenze tranne per il supporto locale/remoto a ssh ....

Non esiste proprio modo di averlo ?
Solo Telnet ?

Grazie in anticipo per le informazioni :)

Io lo uso con fastweb ftts e si comporta egregiamente. Comunque ogni linea è a se, magari ad un altro utente con la tua stessa linea, il router si comporta bene, poi lo installi sulla tua e fa le bizze... è difficile basarsi sulle esperienze altrui :) Per quanto riguarda l'ssh, io l'ho installato (con un "trucco" che usai anche con l'N55U), funziona e lo uso in alternativa al servizio ssh del nas.

Emmegi66
18-05-2015, 12:33
- inserire una pen drive formattata ext3 di qualsiasi dimensione
- installare download master
- entrare in telnet

Dare i comandi:

ipkg update

ipkg upgrade

ipkg install dropbear

Con un editor (io ho usato vi) cambiare la porta da 2222 (default) a 22 nel file dropbear in

tmp/mnt/sda1/asusware.arm/etc/default

dopo aver salvato e chiuso l'editor

Dare i comandi:

dropbear stop

dropbear start

iptables -I INPUT -p tcp --dport 22 -j ACCEPT

Eventualmente non dovesse funzionare

Dare i comandi:

iptables -F

(cancella tutte le regole e ripetere il comando)

iptables -I INPUT -p tcp --dport 22 -j ACCEPT

Se non parte all'avvio del router, aggiungere la riga

dropbear

e

iptables -I INPUT -p tcp --dport 22 -j ACCEPT)

in cima al file S50Downloadmaster presente in

/tmp/mnt/sda1/asusware.arm/etc/init.d

con l'editor usato precedentamente.

Se il firewall è abilitato e si aggiornano le impostazioni in Virtual Server/Port Forwarding,

potrebbe accadere che non si accede più

al server ssh e si deve reinserire il comando

iptables -I INPUT -p tcp --dport 22 -j ACCEPT

frankza
18-05-2015, 13:28
.....grande, grazie mille ;)

- inserire una pen drive formattata ext3 di qualsiasi dimensione
- installare download master
- entrare in telnet

Dare i comandi:

ipkg update

ipkg upgrade

ipkg install dropbear

Con un editor (io ho usato vi) cambiare la porta da 2222 (default) a 22 nel file dropbear in

tmp/mnt/sda1/asusware.arm/etc/default

dopo aver salvato e chiuso l'editor

Dare i comandi:

dropbear stop

dropbear start

iptables -I INPUT -p tcp --dport 22 -j ACCEPT

Eventualmente non dovesse funzionare

Dare i comandi:

iptables -F

(cancella tutte le regole e ripetere il comando)

iptables -I INPUT -p tcp --dport 22 -j ACCEPT

Se non parte all'avvio del router, aggiungere la riga

dropbear

e

iptables -I INPUT -p tcp --dport 22 -j ACCEPT)

in cima al file S50Downloadmaster presente in

/tmp/mnt/sda1/asusware.arm/etc/init.d

con l'editor usato precedentamente.

Se il firewall è abilitato e si aggiornano le impostazioni in Virtual Server/Port Forwarding,

potrebbe accadere che non si accede più

al server ssh e si deve reinserire il comando

iptables -I INPUT -p tcp --dport 22 -j ACCEPT

pcairoli
23-05-2015, 17:50
ciao a tutti,
ho visto che un po di gente che aveva il 55 oggi si trova qui con il 68.

dato che vorrei passare alla fibra di fastweb mi serve un modem vdsl.
con il 55 non mi son trovato un granchè credo per via dell'hw non all'altezza di fare simultaneamente tutto cio che avrebbe dovuto offrire.

con il 68 andiamo meglio?
in particolare sarei un po stufo del fatto che quando cade la rete 220 il dm e ammennicoli si incartellano e che devo spegnere e riaccendere il dlna ogni spesso per far vedere al player tv i vari filmetti.

mi pare di aver letto che per il 68 avrebbero rilasciato i sorgenti... (cosi da poter sperare in qualche buonanima che sia in grado di fare un custom quando asus lo molla ...)

grazie a tutti

pace e bene

strassada
23-05-2015, 19:11
in particolare sarei un po stufo del fatto che quando cade la rete 220 il dm e ammennicoli si incartellano e che devo spegnere e riaccendere il dlna ogni spesso per far vedere al player tv i vari filmetti.


ti serve un UPS in modo che router e HD non si spengano brutalmente, oppure un hardware dedicato (NAS, PC,...) da connettere al router, che faccia da server.

Ian1976
24-05-2015, 12:11
ti serve un UPS in modo che router e HD non si spengano brutalmente, oppure un hardware dedicato (NAS, PC,...) da connettere al router, che faccia da server.

Si... Non ho capito neanche io se il tuo problema é un UPS compatibile o se hai problemi di dlna?

strassada
24-05-2015, 12:29
purtroppo molti si aspettano che un router funzioni come un pc (anzi anche meglio visto che "c'ha Linux e non Windows") purtroppo vuoi per le limitazioni hardware che software, non è (ancora) possibile "avere la Luna", e una di queste limitazioni di qualunque router ( con qualunque firmware) sta proprio nelle funzionalità USB. se pensiamo che anche su pc a volte il file system di un hd si corrompe...

Robertope
24-05-2015, 13:05
salve a tutti ragazzi, ho appena preso questo modem anche io, ma vorrei sapere una cosa delle impostazioni... come abilitare il controllo accessi, in poche parole autorizzare io i dispositivi che possono connettersi alla rete

pcairoli
24-05-2015, 14:34
purtroppo molti si aspettano che un router funzioni come un pc (anzi anche meglio visto che "c'ha Linux e non Windows") purtroppo vuoi per le limitazioni hardware che software, non è (ancora) possibile "avere la Luna", e una di queste limitazioni di qualunque router ( con qualunque firmware) sta proprio nelle funzionalità USB. se pensiamo che anche su pc a volte il file system di un hd si corrompe...

devo dedurre che "la luna" promessa con il 55 non si ha neanche con il 68? (nonostante un miglioramento dell' hw )

pudenga
25-05-2015, 07:27
diciamo che i router devono fare i router. Il fatto poi, che esistano prodotti specifici per quello che vuoi fare tu, che costano poco più di un router (tipo qnap/synology entry level) non dovrebbe farti perdere neanche un secondo cercando di far funzionare cose troppo complesse :)

pcairoli
25-05-2015, 20:53
diciamo che i router devono fare i router. Il fatto poi, che esistano prodotti specifici per quello che vuoi fare tu, che costano poco più di un router (tipo qnap/synology entry level) non dovrebbe farti perdere neanche un secondo cercando di far funzionare cose troppo complesse :)

...e come router come siamo messi sempre confrontandolo al 55?


grazie per ogni info

bitluigi
26-05-2015, 17:43
No scusa ma non mi hai capito. Non è che non mi va la vdsl. Mi va benissimo ho tirato giù un file di 2 giga a 10Mb/s usando la porta ethernet del router
E' il wifi che non mi va, ne a 2.4 ne a 5
Non vanno a più di 100K/s è angosciante

Ciao,
anche io lo stesso tuo problema, hai risolto in qualche modo?

bitluigi
26-05-2015, 18:32
Dopo questo aggiornamento firmware il portatile di mia moglie con una Realtek RTL8188EE 802.11b/g/n va a rallentatore in wifi, ho provato a resettare tutti i parametri ma nulla, gli altri dispositivi funzionano normalmente in wifi, qualcuno con problemi simili?
ciao marco, anche io lo stesso tuo problema, hai risolto in qualche modo?

shoxblackify
26-05-2015, 23:55
Che firmw c'avete

marcolpasini
27-05-2015, 08:59
ciao marco, anche io lo stesso tuo problema, hai risolto in qualche modo?

No, non ho risolto, i driver non risultano reperibili in nessun modo sul sito realtek, come se non esistessero neanche quel modello quindi nessuna possibilità di sperare in un update miracoloso.

Firmware del router è l'ultimo, appena ricontrollato settimana scorsa, ho provato a resettare il router e impostare tutto da capo non è cambiato nulla :rolleyes: Credo acquisterò un adattatore wifi 5 ghz usb per quel portatile e buonanotte.. D'altrone è l'unico che viaggia ancora su 2,4 ghz

FreddyFiX
27-05-2015, 22:48
Ciao sono nuovo anche se seguo da tempo.

1) ma non è che che avendo questo antivirus cè il rischio che alcuni download vengano bloccati e poi è solo un falso positivo? esiste la possibilità di disattivare?
2) mi auguro questo Asus sia meglio del FRITZ! Box 3490 che restituisco visto i problemi che mi ha dato con la conessione wifi praticamente con tutti e 4 gli apparechi che dovevo collegare

pier81
30-05-2015, 10:02
Ciao sono nuovo anche se seguo da tempo.

1) ma non è che che avendo questo antivirus cè il rischio che alcuni download vengano bloccati e poi è solo un falso positivo? esiste la possibilità di disattivare?
2) mi auguro questo Asus sia meglio del FRITZ! Box 3490 che restituisco visto i problemi che mi ha dato con la conessione wifi praticamente con tutti e 4 gli apparechi che dovevo collegare

Ma in realtà non è proprio un antivirus , è più una estensione del firewall. Da una protezione contro i siti malevoli, i tentativi di intrusione e le periferiche infette connesse alla rete. Fino ad oggi non mi è mai capitato di ricevere blocchi di sorta....certo se uno vuole andare a scaricare un gioco su un sito russo scritto in cirillico e di dubbia sicurezza, se ti blocca fa pure bene :D

wobinda73
31-05-2015, 17:16
No, non ho risolto, i driver non risultano reperibili in nessun modo sul sito realtek, come se non esistessero neanche quel modello quindi nessuna possibilità di sperare in un update miracoloso.

Firmware del router è l'ultimo, appena ricontrollato settimana scorsa, ho provato a resettare il router e impostare tutto da capo non è cambiato nulla :rolleyes: Credo acquisterò un adattatore wifi 5 ghz usb per quel portatile e buonanotte.. D'altrone è l'unico che viaggia ancora su 2,4 ghz

Mi sono appena iscritto al forum, per poter intervenire su questo problema del wifi lentissimo, dopo aver flashato il router con il nuovo firmware. Anche io avevo lo stesso tipo di problema, sia per i 2.4Ghz che per i 5Ghz, e su tutti i tipi di dispositivo (i-phone, samsung galaxy, pc portatile, tv, etc...). Avevo anche provato il tasto reset premuto per più di cinque secondi, ma nulla!
Ho sbattuto la testa per un mese, fin quando OGGI mi sono imbattuto in questo link dell'Asus:
https://www.asus.com/support/FAQ/1000814/
e, seguendo PEDISSEQUAMENTE quanto riportato nella FAQ, sono riuscito a fare l'upgrade del router, mantenendo le velocità in wi-fi alte, così come era con il precedente firmware.
Per flashare il router, ho utilizzato il secondo tipo di firmware, ovvero quello specifico per il restoration tool, al link:
http://www.asus.com/Networking/DSLAC68U/HelpDesk_Download/
("ASUS DSL-AC68U Firmware version 3.0.0.4.378_5007 specifically for restoration tool")
e ho fatto l'upgrade con l'utility:
"ASUS DSL-AC68U Firmware Restoration version 1.9.0.4", presente nella categoria "utilities" dello stesso link dove si trovano firmware e manuali utente.
Ho tolto il plug del cavo telefonico da dietro al router e messo il router in "rescue mode", così come descritto nella FAQ (c'è voluto un po' per farlo, perché stranamente il power led non lampeggiava lentamente: "If the power is flashing-slow, the wireless router is on rescue mode").
Ho anche impostato i parametri del TCP/ipv4, così come riportato nella FAQ.
Spero che il mio contributo possa essere d'aiuto...
Un saluto.

shoxblackify
31-05-2015, 20:40
Alla fine dell ambaradan si è rivelato una delusione lato wifi l ac68u e per non parlare di questi scadenti chip Mediatek che asus continua a intestardirsi . E basta!!
Sto decidendo di metterlo in vendita su un po di canali e-commerce e provare a passare allo zyxel .

Cowsland
01-06-2015, 18:40
Ciao,

anche io lo stesso tuo problema, hai risolto in qualche modo?


Si l'ho cambiato con un tp link 😜


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ian1976
02-06-2015, 12:19
Si l'ho cambiato con un tp link 😜


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

TP link??? Ma per favore... Forse un AVM o Netgear... Ma TP link é una chiavica... Un rutto in lingua straniera!!! Ahahah

Cowsland
02-06-2015, 13:01
TP link??? Ma per favore... Forse un AVM o Netgear... Ma TP link é una chiavica... Un rutto in lingua straniera!!! Ahahah

VDSL c'era quello o quello

Totix92
02-06-2015, 13:04
Tra Netgear e TP-Link molto meglio TP-Link...

Robertope
02-06-2015, 19:01
nessuno sa aiutarmi?

Ian1976
03-06-2015, 21:34
Tra Netgear e TP-Link molto meglio TP-Link...

Non concordo ma rispetto l'opinione... Ognuno ha le proprie esperienze!
:)

zano27
03-06-2015, 21:40
Tra Netgear e TP-Link molto meglio TP-Link...

Concordo

pier81
04-06-2015, 09:44
Secondo me e come già detto in post precedenti, il problema del wifi è solo una limitazione software. Molti utenti con il nostro "quasi gemello" solo router hanno/avevano lo stesso problema, solo che con il firmware Merlin e con qualche comando telnet si riesce a cambiare il country code impostandolo su altri paesi dove la potenza è meno limitata.
Sul nostro la procedura è simile ma non avendo un firmware mod non accetta il comando.
Io ho provato a contattare anche Asus, spiegando il problema e facendogli notare che il 55u che avevo prima ha quasi il doppio della portata. Loro mi hanno risposto che non è possibile e mi hanno proposto la sostituzione.

Sono certo che lato software si possa fare sicuramente qualcosa, ma bisogna cominciare a segnalargli il difetto all'assistenza ,altrimenti non lo sistemeranno mai.

Quindi il mio consiglio è contattate asus in massa anche perché per tutto il resto è modem spettacolare.

Mukuro
04-06-2015, 11:25
Secondo me e come già detto in post precedenti, il problema del wifi è solo una limitazione software. Molti utenti con il nostro "quasi gemello" solo router hanno/avevano lo stesso problema, solo che con il firmware Merlin e con qualche comando telnet si riesce a cambiare il country code impostandolo su altri paesi dove la potenza è meno limitata.
Sul nostro la procedura è simile ma non avendo un firmware mod non accetta il comando.
Io ho provato a contattare anche Asus, spiegando il problema e facendogli notare che il 55u che avevo prima ha quasi il doppio della portata. Loro mi hanno risposto che non è possibile e mi hanno proposto la sostituzione.

Sono certo che lato software si possa fare sicuramente qualcosa, ma bisogna cominciare a segnalargli il difetto all'assistenza ,altrimenti non lo sistemeranno mai.

Quindi il mio consiglio è contattate asus in massa anche perché per tutto il resto è modem spettacolare.

l'ho sempre detto che l'n55 è superiore come portata cmq in questo momento il mio ac68 va benone discorso cambierebbe ed in peggio se passassi a vdsl...li andrebbe da schifo in wifi almeno all'ultimo firmware...

shoxblackify
05-06-2015, 00:18
La parte Wifi sull 68U è stata castrata Volutamente lato SW da Asus stessa. Ai voglia che li contattiate, se ne stra-fregano. Amen

FreddyFiX
07-06-2015, 15:17
Ho acquistato questo m/r perchè sembrava essere quanto di meglio offre il mercato ma per me è stata una grossa delusione, considerate che provengo da un vecchio netgear 3700v1 famoso per non essere niente d'eccezionale e il suo tallone d’Achille è sicuramente il wifi, tornando ad asus nell'adsl cambiando alcuni parametri sicuramente ha portato un miglioramento in download di 1mb ma il ping è leggermente peggiorato.
Il wifi non riesce coprire a pieno "campo" il mio piccolo appartamento di 65mq, la mia esigenza era di avere un netto miglioramento in una certa zona, il poggiolo, distante circa 6mt dal m/r e al di là di 1 muro o dell'ampia porta/finestra, il netgear è sulle 3 tacche e scende a 2 l'asus rimane + stabile sui 3 ma in certi momenti scende a 2, controllato con 3 diversi "apparecchi", le misurazioni eseguite con wifi overview 360 dimostrano che l'asus migliora di pochi db la ricezione, mentre sempre l'asus si attesta a 200/240mb mentre il netgear a 72db massimo ma questo sicuramente è dalla diversità dei Mbit/s che supportano le 2 macchine.
Detto questo dalla mia esperienza posso solo sconsigliare l'asus a chiunque cerchi le prestazioni/copertura del wifi, non merita assolutamente il costo che ha, restituito ad Amazon.

Mukuro
07-06-2015, 16:20
La parte Wifi sull 68U è stata castrata Volutamente lato SW da Asus stessa. Ai voglia che li contattiate, se ne stra-fregano. Amen

ma non riesco a capire perchè asus avrebbe fatto un tale idiozia

shoxblackify
08-06-2015, 01:20
ma non riesco a capire perchè asus avrebbe fatto un tale idiozia


Ci sono delle normative Europee da rispettare ;

Ti riporto un piccolo passaggio di un articolo preso dalla rete :

Viene definito come Radio Local Area Network (di seguito denominate “Radio LAN" o “R-LAN) un sistema di comunicazioni in rete locale mediante radiofrequenze che utilizza apparati a corto raggio secondo le caratteristiche di armonizzazione e tecniche previste dal vigente Piano nazionale di ripartizione delle frequenze, nelle seguenti bande di frequenza: 2.400,0 - 2.483,5 MHz.

La normativa tecnica ETS 300-328-2 impone di non irradiare con una potenza E.I.R.P. superiore ai 100 mW (equivalente a 20 dBm).

In linea di principio inoltre impone agli apparati Radio LAN, di non trasmettere con una potenza elettrica effettiva superiore ai 50 mW (equivalente a 17 dBm); questo perché l'antenna a dipolo più semplice, che di solito li accompagna, ha generalmente un guadagno in trasmissione pari a circa 2.5 dBi, che fa si che la potenza E.I.R.P. trasmessa salga a circa 80 mW (per la precisione 19.2 dBm).


Per questo motivo su tutto il territorio dell'Unione Europea, ed anche in Italia, e assolutamente vietato utilizzare antenne che abbiano un guadagno in trasmissione elevato (in linea di massima diciamo superiore ai 5 dBi), tale da portare la potenza trasmessa E.I.R.P. oltre i 100 mW (equivalente a 20 dBm).

Nel caso in cui invece sia possibile regolare il livello di potenza trasmessa dagli Access Point, viene data la possibilità di utilizzare antenne ad alto guadagno attenendosi strettamente ad una serie di istruzioni di seguito riportate che consentono questo utilizzo rimanendo comunque all'interno della potenza massima trasmessa E.I.R.P. pari e non superiore a 100 mW (20dBm).

** ma questo è un discorso lungo e complesso. In Italia si fanno leggi ad minchiam ma anche in Europa non scherzano , per me sono solo stronz***.

lissapan
08-06-2015, 16:27
un saluto a tutti, vorrei un consiglio da voi possessori di questo modemrouter asus adesso stò usando un Belkin vision per la mia 20 mb di Infostrada con portante che arriva a 17400, la domada è: se dovessi passare a questo asus avrei dei miglioramenti nella portante?..non riesco a capire perché certe volte aggancio anche a 18/19 mb quindi non vorrei che sia proprio il modem Belkin che rompe! poi ho letto in giro per la rete che gli asus hanno lo stesso chipset di Infostrada quindi sono ideali per le loro linee, è vero?

Mukuro
08-06-2015, 18:46
Ci sono delle normative Europee da rispettare ;

Ti riporto un piccolo passaggio di un articolo preso dalla rete :

Viene definito come Radio Local Area Network (di seguito denominate “Radio LAN" o “R-LAN) un sistema di comunicazioni in rete locale mediante radiofrequenze che utilizza apparati a corto raggio secondo le caratteristiche di armonizzazione e tecniche previste dal vigente Piano nazionale di ripartizione delle frequenze, nelle seguenti bande di frequenza: 2.400,0 - 2.483,5 MHz.

La normativa tecnica ETS 300-328-2 impone di non irradiare con una potenza E.I.R.P. superiore ai 100 mW (equivalente a 20 dBm).

In linea di principio inoltre impone agli apparati Radio LAN, di non trasmettere con una potenza elettrica effettiva superiore ai 50 mW (equivalente a 17 dBm); questo perché l'antenna a dipolo più semplice, che di solito li accompagna, ha generalmente un guadagno in trasmissione pari a circa 2.5 dBi, che fa si che la potenza E.I.R.P. trasmessa salga a circa 80 mW (per la precisione 19.2 dBm).


Per questo motivo su tutto il territorio dell'Unione Europea, ed anche in Italia, e assolutamente vietato utilizzare antenne che abbiano un guadagno in trasmissione elevato (in linea di massima diciamo superiore ai 5 dBi), tale da portare la potenza trasmessa E.I.R.P. oltre i 100 mW (equivalente a 20 dBm).

Nel caso in cui invece sia possibile regolare il livello di potenza trasmessa dagli Access Point, viene data la possibilità di utilizzare antenne ad alto guadagno attenendosi strettamente ad una serie di istruzioni di seguito riportate che consentono questo utilizzo rimanendo comunque all'interno della potenza massima trasmessa E.I.R.P. pari e non superiore a 100 mW (20dBm).

** ma questo è un discorso lungo e complesso. In Italia si fanno leggi ad minchiam ma anche in Europa non scherzano , per me sono solo stronz***.
Ok tutto chiaro, in ogni caso ho spittellato tutto ad asus, mi hanno rifilato i soliti inutili consigli...tipo settare wifi solo in n e riferire loro quali strani clients sono conn al router...ma se la normativa europea impone limiti cosi assurdi allora non ha più alcun senso puntare su prodotti in questa fascia di prezzo...

shoxblackify
08-06-2015, 19:31
A me mi hanno parlato bene degli Zyxel , precisamente il modello vmg 8924, montano anche chip broadcom lato DSL, Vediamo ...ma il 68U l ho già messo in vendita, purtroppo si è rivelato un flop questo prodotto , troppe attese sulla carta ma ai fatti Non ci siamo!! dando un mio giudizio personale.

pier81
09-06-2015, 17:28
Io ho scritto all'assistenza (non quella italiana) e mi hanno fatto fare un po' di prove come al solito , del tipo setta la banda 2.4 solo a 20mhz e scegli i canali 6 o 11, stessa cosa per la 5ghz con la banda limitata a 40...tutte operazioni che limitano la velocità massima a vantaggio della portata e di provare anche con il penultimo firmware e di fargli sapere.

Cito una sua frase "In the meantime, we will look into this possible issue. Currently you are using latest firmware v3.0.0.4.378_5007, have you tried earlier v3.0.0.4.376_2187 release, issue persists?"
http://www.asus.com/Networking/DSLAC68U/HelpDesk_Download/"

Ovviamente mi sono un po' arrabbiato, (se ho speso tanto è per avere certe caratteristiche altrimenti mi facevo un modem da 60 euro!) e stiamo continuando a scambiarci email.

Quindi ribadisco... se volete potete mandare un messaggio tramite l'apposita funzione del modem, oppure direttamente a questo indirizzo qui sotto.
xdsl_feedback@asus.com

Abbiamo speso un bel po' di soldini mi sembra il minimo rompergli un po' le scatole o no?

shoxblackify
09-06-2015, 19:14
Se leggi... un po i post precedenti abbiamo già discusso sul problema Wifi dell'68U . Il voler rompere le scatole ad asus giusto per passare un po di tempo nelle giornate vi ammiro anche..perchè è un Diritto di tutti farlo specie i Consumer come noi , però alla fine diventa anche un po palloso ripetere sempre le stesse cose... Asus stessa come detto di nuovo in precedenza non può farci assolutamente nulla se NON quello di attenersi a delle normativa Europee da adottare e rispettare sulla questione dei mW erogati su tutti i dispositivi wirelles presenti nel mercato europeo.
Quindi detto questo , possiamo mandare anzi mandate centinaia di mail di protesta e lamentela ad Asus, ma la verità ve l'ho riportata poco fa , unico consiglio da darvi è.. se siete totalemente delusi , IMHO , l'unico rimedio e di provare a vendere il prodotto privatamente e ripiegare su qualche altro Brand... cosa che- il sottoscritto si sta già adoperando a fare sperando di concludere a giorni, in bocca a lupo .

:boh:

pier81
10-06-2015, 08:27
Ciao shoxblackify, ho letto i post precedenti ma se fosse solo una questione di limiti di potenza emessa e di guadagno delle antenne, basterebbe montare 3 antenne da 6 o 7 db per superare la potenza di trasmissione impostata e risolvere ogni problema. Ovviamente ti sarai accorto leggendo sui forum che non è così :) Chi lo ha fatto non ha ottenuto grossi vantaggi e anzi forse ha perso in omni direzionalità.

Quindi dal mio punto di vista o la strada intrapresa da Asus di mettere molte antenne con alto guadagno emettendo dalla sorgente basse potenze è fallimentare. (vedi obbrobrio sottostante :P)

http://images.techhive.com/images/article/2014/06/asus-rt-ac3200-100309506-large.png

Oppure c'è qualcosa di migliorabile a livello software/hardware. Non escludo ovviamente difetti di progetto o di calibrazione della potenza... Anche perché cambiando il CC (che non è legale) torna ad essere un modem normale.

Quello che accetto con difficoltà è perché altri prodotti come il 55u (che monta grossomodo lo stesso tipo di antenne) o il tp-link d-link ecc.ecc. che hanno comunque antenne esterne ad alto guadano, offrono performance wifi superiori. La legge da te citata è del 2003 e tutti i modem prodotti dopo quella data dovrebbero attenersi a gli standard imposti.

Per come la vedo io o gli altri modem son starati ed illegali o sul "nostro" si può fare ancora qualcosa.

Alla fine per tutto il resto è un ottimo prodotto mi scoccerebbe darlo via, magari alla fine lo venderò pure, ma quanto meno ci ho provato.

Un saluto

Pier

ste-87
11-06-2015, 01:31
Ciao a tutti,

a causa di un malfunzionamento sul lato wifi del mio modem/router Asus DSL N55U dopo 2 anni e mezzo dall'acquisto, mi trovo nell'occasione di poterlo cambiare mettendo la differenza con il modem/router in questione DSL-AC68U, dite che si sentirebbe qualche effetto (almeno tangibile) di copertura migliore nel wifi?

Ci sono problematiche note/frequenti con questo modello (lato wifi/dsl)? come pannello di controllo/funzionalità, sembra sia identico all' N55U o sbaglio?

Solitamente con l'altro ero frequente usare sia il sistema DLNA con una smarTV, che Aicloud con i vari dispositivi mobile, spero siano presenti anche in questo...

EDIT:

come non detto, per le funziobnalità sembra esserci esattamente tutto dal download master, ad aicloud, etc rimangono le altre domande allora :)

Wuillyc2
11-06-2015, 08:03
Ciao a tutti,



a causa di un malfunzionamento sul lato wifi del mio modem/router Asus DSL N55U dopo 2 anni e mezzo dall'acquisto, mi trovo nell'occasione di poterlo cambiare mettendo la differenza con il modem/router in questione DSL-AC68U, dite che si sentirebbe qualche effetto (almeno tangibile) di copertura migliore nel wifi?



Ci sono problematiche note/frequenti con questo modello (lato wifi/dsl)? come pannello di controllo/funzionalità, sembra sia identico all' N55U o sbaglio?



Solitamente con l'altro ero frequente usare sia il sistema DLNA con una smarTV, che Aicloud con i vari dispositivi mobile, spero siano presenti anche in questo...



EDIT:



come non detto, per le funziobnalità sembra esserci esattamente tutto dal download master, ad aicloud, etc rimangono le altre domande allora :)


No, purtroppo lato Wi-Fi vai a peggiorare rispetto a N55U.

ste-87
11-06-2015, 15:21
No, purtroppo lato Wi-Fi vai a peggiorare rispetto a N55U.

che peccato :( dopo aver fatto la domanda ho comunque letto almeno una 30ina di pagine della discussione rendendomene conto di persona, quindi il cambio secondo voi non vale la candela in definitiva?

In fondo il DSL N55U ormai credo sia al suo massimo come potenzialità, questo mi sembra ancora invece un prodotto che lato software potrebbe essere migliorato quel che basta per raggiungere l'N55U come stabilità o almeno questo è quello che mi sonof atto come idea leggendo diverse pagine. Inoltre sfrutterei il fatto del rimborso amazon in maniera da ordinare un nuovo prodotto e riavere la garanzia che riparte da 0, mentre in caso di sostituzione del N55U rimarrei con pochi mesi di copertura ancora del terzo anno di garanzia..

A proposito di stabilità il chipset mediatek è generalmente buono come aggancio/stabilità della portante su linee non troppo disastrate ma lontane dalla centrale? Per farvi un esempio provengo da un vecchio DGN3500, ancor prima del N55U con il famoso chipset bradcom che ha sempre mantenuto un'ottima stabilità ma un aggancio medio/massimo più basso dell'N55U che monta il chipset Railink, che tutto sommato si è rivelato altrettanto stabile parliamo di valori del genere:

Modulation : ADSL2
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 2618434
Lan Rx : 1668543
ADSL Tx : 1623962
ADSL Rx : 2491098
CRC Down : 0
CRC Up : 3568
FEC Down : 0
FEC Up : 23147
HEC Down : 32954
HEC Up : 0
SNR Up : 15.8
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 28.7
Line Attenuation Down : 48.0
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 4613

rimanendo così anche per 15-20 giorni senza problemi con l'Asus DSL N55U (e potrei agganciare anche i 5200-5400Kbps che rimangono pero stabili per tutto il giorno fino al giungere della sera per poi reallinearsi) mentre col Netgear DGN3500 aggancio mediamente sempre 500-600kbps in meno dei valori sopra a parità di condizioni e nonostante rilevi un'attenuazione pure minore (41.0 db circa) e un ping leggermente maggiore di 3-5ms medi.

Questo chipset Mediatek si comporta in maniera analoga al Railink?

p.s. sono su ETH, tecnologia Alcatel, 1VC4 da centrale

cinghios74
11-06-2015, 19:41
Ciao a tutti. Lasciando stare varie polemiche riguardo al asus dsl-ac68u, che cmq le sue funzionalità sono sempre molto soggettive, ogni linea adsl, vdsl è diversa per ognuno di noi, premetto che per 170 -175 euro capisco che tutti hanno grandi aspettative, volevo avere un informazione riguardo queste limitazioni wifi normative europee. Ma se uno comprasse questi modem router, router puri negli usa, la macchina avrebbe le stesse limitazioni?????

pier81
13-06-2015, 10:34
Ciao a tutti. Lasciando stare varie polemiche riguardo al asus dsl-ac68u, che cmq le sue funzionalità sono sempre molto soggettive, ogni linea adsl, vdsl è diversa per ognuno di noi, premetto che per 170 -175 euro capisco che tutti hanno grandi aspettative, volevo avere un informazione riguardo queste limitazioni wifi normative europee. Ma se uno comprasse questi modem router, router puri negli usa, la macchina avrebbe le stesse limitazioni?????

Il router si auto configura in funzione del paese dove viene installato, all'interno ha diversi profili e lui si setta con quello che secondo la casa dovrebbe essere a norma di legge . Per esempio negli Usa in Australia e Canda la potenza wifi ha un limite maggiore hanno però meno canali dedicati. In europa invece la potenza è minore ma abbiamo più canali a disposizione.

Totix92
13-06-2015, 13:52
Questo chipset Mediatek si comporta in maniera analoga al Railink?
Ralink è stata acquisita tempo fa da mediatek, quindi sono a stessa cosa.

ste-87
13-06-2015, 16:48
Ralink è stata acquisita tempo fa da mediatek, quindi sono a stessa cosa.

ah bene, non ne avevo minimamente idea, grazie della info

markisha1979
14-06-2015, 12:09
Ho appena comprato questo asus e sto avendo dei problemi....
Da quello che leggo qui mi sa che non ho fatto un grande acquisto, anche se il mio problema è diverso da quanto da voi segnalato.
Il wifi tra i dispositivi mi sembra vada abbastanza bene, la cosa strana riguarda l'accesso ad internet che presenta dei comportamenti abbastanza inspiegabili.

Praticamente ho 3 PC, 2 Tablet android e 2 smartphone android, tutti collegati alla stessa rete 5g dell'asus.

Dal registro DSL dell'asus risulta un accesso internet di 80Mb Down e 10 up.
Facendo lo speedtest dai tablet e dagli smaprtphone ottengo 70Mb e 9 Mb
dai pc vado a 0,7in down!!!!!!!!!!!!!!! e 9Mb in up....

Se faccio una prova di trasferimento tra un pc e l'altro (tramite wifi) non noto anomalie, quindi la cosa è veramente assurda!

dispositivi android --> internet OK
PC --> PC OK
PC --> internet KO.

Da queste prove sembra che il problema sia solo quando i pc devono essere ruotati verso internet.
Che cazzo di senso ha?

lupom
17-06-2015, 20:29
Io, personalmente, non riscontro alcun problema di quelli descritti fin'ora..

Consiglio: avete provato a fare un secondo flash del firmware aggiornato e successivamente fare un full reset del router? (tramite pulsantino posteriore)?

Dall'ultimo update è necessario anche per visualizzare parti del menù.

Per il resto, stabilissimo, funziona egregiamente e senza crash con il mio setup abbastanza pesante di rete casalinga in gigabit dove sono connessi, via cavo e tramite switch:

3 PC
2 Console
Sintoamplificatore
SMART TV
MySky HD


Via WiFi invece ho:

4 smartphone Android (tre a 5Ghz)
WD TV HD
iPad di mia madre
Notebook dell'ufficio (quando capita, a 5Ghz)
1 Notebook
altra SMART TV
2 Chromecast


In tutto questo non noto disservizi, via cavo va perfettamente, ed il WiFi con le dovute limitazioni tecniche dovute ad interferenze e/o distanza, comunque va meglio del mio precedente ASUS DSL-N55U.

La velocità della linea va meglio del precedente ADB, salvo quando FastWeb la sera applica del traffic shaping.

Parlando della stabilità, non mi posso minimamente lamentare, vi basta leggere le statistiche che vi incollo qui sotto:

System Log - DSL Log

This page shows the detailed system's activities.
DSL Firmware Version 1.0.2.4
DSL Driver Version FwVer:5.5.1.128_B_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
DSL Link Status
up
DSL Uptime
23 days 9 hours 19 minutes 28 seconds
DSL modulation
ITU G.993.2(VDSL2)
ANNEX Mode
ANNEX_B
SNR Down
5.3 dB
SNR Up
11.3 dB
Line Attenuation Down
4.9 dB
Line Attenuation Up
9.1 dB
Path Mode
Interleaved
Data Rate Down
79226 kbps
Data Rate Up
10495 kbps
MAX Rate Down
95328
MAX Rate Up
20494
POWER Down
14.1 dbm
POWER Up
-20.1 dbm
CRC Down
81505
CRC Up
1178

23 Giorni di uptime senza disconnessioni non è niente male!

Questo è lo SpeedTest in questo momento:

http://www.speedtest.net/result/4440074733.png

Sulla MyFastpage mi riporta come 70/10, mentre l'allineamento è al filo degli 80.
Ho ancora 15 metri di cavo in eccesso che va dalla presa al router, che devo ovviamente accorciare, e voglio anche montare il filtro ENERDOM SAVP120 che ho recentemente acquistato, quindi penso che la situazione può solo che migliorare sensibilmente.

Cheers!

pier81
17-06-2015, 21:59
Hai un bel po' di errori crc non sono tantissimi ma ci sono, una media di 3000 al giorno.

Io con la mia linea non supero i 100 però ho più margine con l'snr.

Il filtro potrebbe migliorare la cosa se l'impianto non è perfetto, comunque se non hai impuntamenti direi che non ti puoi lamentare ;)

lupom
17-06-2015, 22:17
Hai un bel po' di errori crc non sono tantissimi ma ci sono, una media di 3000 al giorno.

Io con la mia linea non supero i 100 però ho più margine con l'snr.

Il filtro potrebbe migliorare la cosa se l'impianto non è perfetto, comunque se non hai impuntamenti direi che non ti puoi lamentare ;)

La linea è molto vecchia, e disturbata (fine anni 70 a Roma Nord), voglio provare a cambiare il tratto dalla chiostrina del palazzo al mio appartamento.. Miracoli non se fanno se la coppia è messa maluccio, però da un'ADSL2+ 4/1 scarsa a questo, no, non mi posso per niente lamentare, principalmente per la stabilità che mi da questo router nonostante la linea disastrata!

markisha1979
20-06-2015, 11:08
Aggiornamento:

Non ci capisco più nulla. Ho restituito l'asus (e di conseguenza ora mi trovo OT!!! :-P ) per un fritz box 3490.
La situazione è migliorata ma comunque il comportamento strano ce l'ho ugulamente:

da tablet e smartphone 80 Mb in down e 10 in up, da pc 16Mb in down e 10 in up....

Ma che cavolo può essere a causare questa differenza di velocità????

shoxblackify
20-06-2015, 12:57
Qui sei OT visto che non sei più in possesso del 68U .
Ti consiglio di postare i relativi tuoi problemi nella discussione ufficiale del 3490.

lupom
21-06-2015, 23:18
Aggiornamento:

Non ci capisco più nulla. Ho restituito l'asus (e di conseguenza ora mi trovo OT!!! :-P ) per un fritz box 3490.
La situazione è migliorata ma comunque il comportamento strano ce l'ho ugulamente:

da tablet e smartphone 80 Mb in down e 10 in up, da pc 16Mb in down e 10 in up....

Ma che cavolo può essere a causare questa differenza di velocità????

Qualcosa nel PC? Specie se sei via WiFi.

cinghios74
27-06-2015, 09:11
Il router si auto configura in funzione del paese dove viene installato, all'interno ha diversi profili e lui si setta con quello che secondo la casa dovrebbe essere a norma di legge . Per esempio negli Usa in Australia e Canda la potenza wifi ha un limite maggiore hanno però meno canali dedicati. In europa invece la potenza è minore ma abbiamo più canali a disposizione.
Ciao ragazzi, volevo sapere cortesemente l ultima informazione riguardo il comportamento del chipset mediatek su piastra broadcom. Questi sono i miei valori
Attenuazione down 29.5
Up 19.8
Snr Down 12.8
Snr up 13.4
Download 17200
Upload 1075
Attualmente sto usando un modem router broadcom

Totix92
27-06-2015, 13:17
su piastra Broadcom eviterei... puoi provare... ma dubito che si comporterà bene... non quanto i modem/router con Broadcom almeno.

emax81
27-06-2015, 13:48
Quindi dal mio punto di vista o la strada intrapresa da Asus di mettere molte antenne con alto guadagno emettendo dalla sorgente basse potenze è fallimentare. (vedi obbrobrio sottostante :P)

http://images.techhive.com/images/article/2014/06/asus-rt-ac3200-100309506-large.png

Pier

Il RT-AC3200 ha 6 antenne NON per pompare alla n potenza il segnale radio ma per usufruire dello Smart-Connect su 3 bande, di cui 2 a 5 GHz

Spero sia chiara la differenza.

;)


Il router si auto configura in funzione del paese dove viene installato, all'interno ha diversi profili e lui si setta con quello che secondo la casa dovrebbe essere a norma di legge . Per esempio negli Usa in Australia e Canda la potenza wifi ha un limite maggiore hanno però meno canali dedicati. In europa invece la potenza è minore ma abbiamo più canali a disposizione.


Su questo punto , possedendo il RT-AC3200 in versione US nativa (sia hardware che software ) temo che ci sia proprio questa divisione delle potenze per i mercati al qual sono destinati e sarebbe interessante capire che differenza ci sia....

Prendo in confronto , l'ultimo mio router , un ASUS RT-AC87U europeo ( soluzione 4X4 ) che, livello di performance pura, è superiore rispetto ad un doppio 3X3 (le bande non si sommano ) del RT-AC3200

Una prova sul campo della mia abitazione: il RT-AC87U fatica ad arrivare ad inizio del giardino...il RT-AC3200 arriva in fondo al giardino, supera la strada ed arriva all'inizio del parcheggio...me se accorto così per caso mentre parteggiavo, ho dato uno sguardo allo smartphone e mi beccava il Wifi....ergo....è il primo router in vita mia che ho dovuto tagliare la potenza sul Wifi perchè copre troppo....stranamente è il primo modello US che prendo versione US...coincidenze ?!? :D

cinghios74
27-06-2015, 15:06
su piastra Broadcom eviterei... puoi provare... ma dubito che si comporterà bene... non quanto i modem/router con Broadcom almeno.
Grazie totix!!!
Un addio al dsl ac68u.
Grazie a tutti per le informazioni e i chiarimenti che mi avete fornito!

cinghios74
27-06-2015, 15:10
Il RT-AC3200 ha 6 antenne NON per pompare alla n potenza il segnale radio ma per usufruire dello Smart-Connect su 3 bande, di cui 2 a 5 GHz

Spero sia chiara la differenza.

;)



Su questo punto , possedendo il RT-AC3200 in versione US nativa (sia hardware che software ) temo che ci sia proprio questa divisione delle potenze per i mercati al qual sono destinati e sarebbe interessante capire che differenza ci sia....

Prendo in confronto , l'ultimo mio router , un ASUS RT-AC87U europeo ( soluzione 4X4 ) che, livello di performance pura, è superiore rispetto ad un doppio 3X3 (le bande non si sommano ) del RT-AC3200

Una prova sul campo della mia abitazione: il RT-AC87U fatica ad arrivare ad inizio del giardino...il RT-AC3200 arriva in fondo al giardino, supera la strada ed arriva all'inizio del parcheggio...me se accorto così per caso mentre parteggiavo, ho dato uno sguardo allo smartphone e mi beccava il Wifi....ergo....è il primo router in vita mia che ho dovuto tagliare la potenza sul Wifi perchè copre troppo....stranamente è il primo modello US che prendo versione US...coincidenze ?!? :D
Ciao emax,volevo sapere dove avevi preso il router us,e se viene fornito di adattori per la corrente .
Grazie mille

gilus96
27-06-2015, 15:24
Io con l'ac68 su piastra alcatel(il chipset dovrebbe essere broadcom) non ho notato differenze tra l'dgn2200v3 e l'ac68(giusto qualche ms di ping in meno sull'asus)

Poi si sa:ogni linea ha una storia sua:D

cinghios74
27-06-2015, 15:33
Io con l'ac68 su piastra alcatel(il chipset dovrebbe essere broadcom) non ho notato differenze tra l'dgn2200v3 e l'ac68(giusto qualche ms di ping in meno sull'asus)

Poi si sa:ogni linea ha una storia sua:D

Su questo hai perfettamente ragione! Leggendo su internet su vari forum (sicuramente non accurati come questo) parlano male di questo binomio mediatek -broadcom a meno che uno la centrale non l ha in casa. Non penso di avere una linea da pietà... L unica è come dici tu e non sei l unico... Bisogna provare :-)

gilus96
27-06-2015, 15:59
Su questo hai perfettamente ragione! Leggendo su internet su vari forum (sicuramente non accurati come questo) parlano male di questo binomio mediatek -broadcom a meno che uno la centrale non l ha in casa. Non penso di avere una linea da pietà... L unica è come dici tu e non sei l unico... Bisogna provare :-)
Io sono a circa 1-1,5km dalla centrale e con l'ac68 quando avevo la 20mega(ora sono ritornato a 7 con l'internet play)viaggiavo sui 16 mega in down e 1 in up.Ora con la 7 mega viaggio a banda piena e senza mai una disconnessione

PyЯamid Head
01-07-2015, 21:03
Salve a tutti,
premesso che personalmente mi trovo benissimo col mio nuovo DSL-AC68U volevo segnalarvi che nonostante avessi aggiornato al firmware 3.0.0.4.378_5007, oggi il router mi segnala che è uscito un nuovo aggiornamento.

Ne sapevate nulla? Nella sezione di supporto del sito dell'Asus non hanno ancora pubblicato niente a riguardo.

pudenga
02-07-2015, 08:21
a me non segnala nulla

EDIT: ora mi ha trovato un upgrade :) aggiorniamo va :)



OK...beh sicuramente han cambiato la pagina di login :)

Product ID DSL-AC68U
DSL Firmware Version 1.0.2.4
DSL Driver Version FwVer:5.5.1.128_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.1

Firmware Version:3.0.0.4.378_6553

lsx
02-07-2015, 08:47
Aggiornamento Effettuato, Controllate bene perché è disponibile un nuovo aggiornamento

cabby7
02-07-2015, 10:15
Io con questo apparecchio ho uno strano problema esclusivamente del wi-fi: non mi carica le pagine "pesanti" oppure le pagine piene di fotografie. Per tutto il resto funziona benissimo con fastweb ftts. Usando il cavo ethernet non ho alcun problema.

PyЯamid Head
02-07-2015, 13:55
a me non segnala nulla

EDIT: ora mi ha trovato un upgrade :) aggiorniamo va :)



OK...beh sicuramente han cambiato la pagina di login :)

Product ID DSL-AC68U
DSL Firmware Version 1.0.2.4
DSL Driver Version FwVer:5.5.1.128_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.1

Firmware Version:3.0.0.4.378_6553

Come va?

Sinceramente volevo aspettare un changelog o almeno il feedback degli utenti anche perchè per adesso questo coso funziona veramente in maniera impeccabile.

marcolpasini
02-07-2015, 14:03
ASUS DSL-AC68U Firmware version 3.0.0.4.378_6553 (This product supports both Annex A and Annex B)
[Please note] This version changed the login authentication method. Please unplug the USB HDD before updating firmware. After firmware updated, please press the reset button more than five seconds to reset the modem router to avoid some compatibility issues.

Security fixes:
- Enhanced the login authentication strength and fixed CSRF related issues.
- Added protection mechanism for GUI login brute-force attack for login username and password.

New features:
- Now supports DSL Dashboard feature(Network Map > Internet Status > DSL).
- Added client list view button on network map and help administrator easily monitor all client connection status.
- Supports Dynamic Line Adjustment for VDSL2(Administration > DSL Setting).
- WAN > DDNS now supports SELFHOST.DE.

DSL:
- DSL firmware updated - v1.0.2.7.
- DSL driver updated - v5.5.1.129.
- Fixed G.dmt mode LOM(loss of margin) issue with certain DSLAM.
- Reduce xDSL CRC/ Enhance stability.
- Fixed Spectrum page missing issue.
- Fixed missing DSL modulation information in certain case issue(DSL Log).
- ADSL WAN (ATM) QIS auto detection list updated.
- ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated.
Add United Kingdom ISP, EE Orange Broadband.
Add Italy ISP, BT ALBACOM.
Add Iran ISP, Hamara System.
Add Germany ISP, Bitel.
Add New Zealand ISP, Spark.
Add Russia ISP, Ростелеком.
Add Thailand ISP, 3BB Internet.
Add Spain ISP, Pepephone.
Update New Caledonia ISP, mls.
Add Cyprus ISP, Cytanet.
Add Cyprus ISP, Kibrisonline.
Add Oman ISP, Omantel.
Add Azerbaijan ISP, Eurosel.
Add Peru ISP, Movistar.
- VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated.
Add Belgium ISP, Scarlet.
Add Finland ISP, Saunalahti.
Add South Africa ISP, Afrihost.
Add Thailand ISP, TOT Internet.
Update Netherlands ISP, Telfort (PPPoE, no VLAN ID).
Add Netherlands ISP, Telfort (Automatic IP, VLAN ID 34).
Add Luxembourg ISP, Orange.
Add Sweden ISP, Telia Sonera.
Add Switzerland ISP, Sunrise.

Bug fixes:
- Fixed the NAT loopback issue when connecting to LAN FTP server.
- Fixed lease time and lease expires time issue.
- Fixed Ethernet connection fail in IPv6 when WAN hwaddr is cloned issue.
- Fixed JS error in AiProtection.
- Fixed allowed and blocked incoming icmp firewall rules.
- Fixed dnsmasq buffer overflow issue.
- Fixed redirect issue when using https only.
- Fixed USB related issues when connected to USB hub.

3G/LTE dongle related fixes:
- Fixed executed time issue when using auto-APN.
- Modified auto-APN nvram.
- Fixed lockpin function.
- Fixed send_sms function.
- Updated the SPN data from Android.

Modifications:
- Updated Adaptive QoS DPI engine.
- Fine tune Feedback feature.
- Refined AiProtection alert mail format.

PyЯamid Head
02-07-2015, 14:05
Grazie mille.

cabby7
02-07-2015, 15:42
- DSL firmware updated - v1.0.2.7.


Mica vero, io ho aggiornato ma sono sempre alla 1.0.2.4

marcolpasini
02-07-2015, 19:48
In effetti anche io sono ancora con 1.0.2.4

anche FwVer:5.5.1.128_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2

è 5.5.1.128 non .129

eppure sul sito ora è così..

cabby7
02-07-2015, 20:11
Io su asus.com non lo vedo, ci sono solo i firmware fino al 5007

pudenga
03-07-2015, 07:38
In effetti anche io sono ancora con 1.0.2.4

anche FwVer:5.5.1.128_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2

è 5.5.1.128 non .129

eppure sul sito ora è così..


dovete riavviare il router :)

il riavvio che fa da solo non basta.


il mio ora riporta

Product ID DSL-AC68U
DSL Firmware Version 1.0.2.7
DSL Driver Version FwVer:5.5.1.129_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.1

Comunque nel sito asus si trova nelle release per Vista :) chissà quando sistemeranno quel caxxo di sito :)

Total
03-07-2015, 08:04
Io ho aggiornato all'ultimo firmware, riavviato, spento e riacceso e quello che ho è DSL versione firmware 1.0.2.4
Versione driver DSL FwVer:5.5.1.128_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.1
Versione firmware 3.0.0.4.378_6553-g2c78186.
Qualcosa ho sbagliato?

marcolpasini
03-07-2015, 08:16
tasto reset, poi staccato corrente per 15 secondi, tasto reset di nuovo da spento, riacceso e configurato da zero e ho sempre la vecchia versione dsl :mc:

pudenga
03-07-2015, 08:42
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/FW_DSL_AC68U_30043786553.zip?_ga=1.245138181.1484312697.1386228502

Provate a rifare l'update...magari è andato storto qualcosa.

gilus96
03-07-2015, 09:54
Appena effettuato l'aggiornament:driver adsl vecchi.Più tardi provo a ripetere l'aggiornamento

rob-roy
03-07-2015, 10:55
Ieri sera un fulmine mi ha fritto il mio netgear D6200

Volevo provare Asus...lo consigliate questo router?

E' possibile agire sul snr via telnet?

pudenga
03-07-2015, 10:56
puoi agire sull'snr direttamente da menù.

rob-roy
03-07-2015, 11:06
puoi agire sull'snr direttamente da menù.

Quindi è un buon modem/router?

Fai conto che ho una linea penosa di Tiscali in wholesale e aggancio a circa 7 mega con snr a 11....:muro:

Volevo cercare di migliorare qualcosa....:mc:

cabby7
03-07-2015, 11:14
Ho rifatto l'aggiornamento, ora sembrerebbe ok.

Rimane lo strano problema con il wi-fi. A qualcuno succede che non carichi pagine "pesanti" se connesso wifi?

marcolpasini
03-07-2015, 11:42
Ho rifatto l'aggiornamento, ora sembrerebbe ok.

Rimane lo strano problema con il wi-fi. A qualcuno succede che non carichi pagine "pesanti" se connesso wifi?
Sempre problemi con wifi, solo da pc, da cellulari no...

pudenga
03-07-2015, 12:49
mai avuto alcun tipo di problema col wifi ;)

Total
03-07-2015, 13:03
Neanche io mai nessun problema con il wifi. Non è il massimo della copertura come si è parlato tantissimo nei post precedenti, ma mai nessun problema.

cabby7
03-07-2015, 13:24
La copertura da me va bene, è questo strano problema che non carica alcune pagine, o le carica a metà, o ci mette 5 minuti a caricarle. Succede solo con pagine piuttosto dense di contenuti o di foto e solo in wifi.

Total
03-07-2015, 13:47
Ho seguito il consiglio. Ho rifatto l'aggiornamento scaricando il file dal sito asus. Ho riavviato e dopo un attimo di panico nel quale non funzionava più nulla, ho spento e riacceso ed è andato tutto a posto. Le versioni dei driver sono quelle aggiornate adesso.

marcolpasini
03-07-2015, 18:35
Proverò ad usare il tool per il restore del firmware.

Il problema col wifi invece per quanto mi riguarda non è la copertura :
da due firmware ( questo compreso ) a questa parte il wifi si è rincoglionito solo su alcune interfacce.. da oneplusone, iphone 5, ipad funziona velocissimo al massimo della velocità vdsl.

da notebook ( due HP ) invece va lentissimo a caricare, speedtest neanche parte, se faccio un download parte a 100 kb/s per poi arrivare a 0 e fermarsi dopo una decina di secondi. Ho provato a comprare anche una chiavetta wifi 5ghz usb ma stessi risultati, sia in 2,4 che 5 ghz.. I driver sono entrambi aggiornati.. Spero che magari col restore del firmware si sblocchi, non ci ho mai provato

pier81
04-07-2015, 10:57
Proverò ad usare il tool per il restore del firmware.

Il problema col wifi invece per quanto mi riguarda non è la copertura :
da due firmware ( questo compreso ) a questa parte il wifi si è rincoglionito solo su alcune interfacce.. da oneplusone, iphone 5, ipad funziona velocissimo al massimo della velocità vdsl.

da notebook ( due HP ) invece va lentissimo a caricare, speedtest neanche parte, se faccio un download parte a 100 kb/s per poi arrivare a 0 e fermarsi dopo una decina di secondi. Ho provato a comprare anche una chiavetta wifi 5ghz usb ma stessi risultati, sia in 2,4 che 5 ghz.. I driver sono entrambi aggiornati.. Spero che magari col restore del firmware si sblocchi, non ci ho mai provato

Hai provato cambiare canale di trasmissione? con l'oneplusone scaricati Analizzatore wifi (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.farproc.wifi.analyzer&hl=it), ti metti vicino il pc, lanci l'applicazione e selezioni la schermata valutazione canale e lui ti indica il canale più libero.

gilus96
04-07-2015, 12:25
Ripetuto ieri pomeriggio l'aggiornamento.Finalmente i driver sono aggiornati:D

lsx
04-07-2015, 12:58
Aggiornando dal menu di configurazione il dsl è rimasto alla vecchia versione anche spegnendo il router, aggiornando dal file scaricato ha funzionato, però ho dovuto spegnere e riaccendere perché il riavvio anche forzato non era sufficiente.

Mukuro
04-07-2015, 14:54
Aggiornando dal menu di configurazione il dsl è rimasto alla vecchia versione anche spegnendo il router, aggiornando dal file scaricato ha funzionato, però ho dovuto spegnere e riaccendere perché il riavvio anche forzato non era sufficiente.

ho avuto anchio lo stesso problema, ho rifatto l'aggiornamento e vedevo ancora gli stessi driver dsl o fatto un "riavvia" dal menu e finalmente vedo i nuovi driver aggiornati, tutto sembra ok

gilus96
04-07-2015, 15:05
Aggiornando dal menu di configurazione il dsl è rimasto alla vecchia versione anche spegnendo il router, aggiornando dal file scaricato ha funzionato, però ho dovuto spegnere e riaccendere perché il riavvio anche forzato non era sufficiente.


Esatto,anch'io ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo per avere i nuovi driver e menù


Inviato dalla mela usando tappatà

Emmegi66
04-07-2015, 18:05
Ieri ho installato l'ultimo fw, oggi pomeriggio ho trovato la wifi disabilitata, anche se dalle impostazioni che gli ho dato (nuovo menù), doveva essere attiva. Ho disattivato e riattivato la pianificazione, ed è tornato a posto.

Capin
04-07-2015, 19:08
Dopo l'ultimo aggiornamento firmware ho riscontrato anch'io che la rete wifi si disabilita improvvisamente. Presumo dipenda da un bug quando è attiva pianificazione wifi ...per il momento sono ritornato al firmware precedente, col quale non avevo questo problema.

prozak999
04-07-2015, 22:09
Ho rifatto l'aggiornamento, ora sembrerebbe ok.

Rimane lo strano problema con il wi-fi. A qualcuno succede che non carichi pagine "pesanti" se connesso wifi?

Succede anche a me, dopo aver aggiornato ieri l'ultimo firmware. Non riesco a riprodurre neppure un video di YouTube.
Ormai la mia pazienza si è esaurita, ho rimesso su l'N55 che chiaramente non da alcun problema e domani lo metto in vendita.
Ciao a tutti

Total
05-07-2015, 17:33
Dopo l'aggiornamento ha cominciato ad avere qualche pauroso rallentamento in wifi solo sul 5G però. Voglio controllare un poco meglio in questi giorni.

pudenga
06-07-2015, 08:47
Dopo qualche gg di utilizzo confermo: nulla da segnalare di negativo riguardo il wifi.

iphones tutti ok, ipad tutti ok, il wonder funzia come al solito, l'olivetti ha scaricato senza rogne, il nb personale e quello di lavoro della donna non han generato lamentele, la wii u si è aggiornata senza errori :)

PC e NAS son collegati via cavo quindi comunque non mi sarei accorto di nulla

marcolpasini
06-07-2015, 09:29
Facendo restore nada, ho riaggiornato nada, ho ririaggiornato e tenuto la corrente staccata per 10 minuti e magicamente si è aggiornato.. Però il wifi funziona sempre di cacca solo sui notebook..

BrainScratch
07-07-2015, 16:20
Ieri sono passato da Fastweb Joy 20Mb a Telecom Alice 7 mega (dopo un solo mese, stavo impazzendo).
Prima avevo disconnessioni ogni 2/3 minuti (con negoziazione mai oltre gli 8Mbit), ed ero costretto a tenere disabilitate tutte le opzioni avanzate della WAN.
Ora, con Telecom, tengo tutto attivo, compresa la rimodulazione automatica della velocità, non avendo più neanche un calo di velocità.
Ovviamente non è più caduta la linea...
E menomale che dei 5 guasti aperti in Fastweb la colpa era il modem guasto...:muro:

demone1979
07-07-2015, 19:06
ciao a tutti scusate io ho questo modem da 2 mesi e mi è sempre andato bene fino all ultimo aggiornamento firmware, dove l attenuazione mi è salita da 46,7 a 49,2! Ho Fastweb e sono lontano dalla centrale 3 km purtoppo.
Prima di questo avevo un netgear DG834GT ed avevo un attenuazione di 46 db, infatti ho provato a ricollegarlo per vedere se fosse un problema del modem o meno ed effettivamente è un problema dell asus perchè con il netgear aggancio di nuovo 46 di attenuazione! Ovvio i driver del nuovo firmware sono gia aggiornati alle ultime versioni.
Stasera entro nel modem e mi segnala un nuovo aggiornamento firmware, che non è il 6653 perchè già lo ho. Provo ad eseguirlo scarica tutto, poi mi torna alla schermata di login e mi segnala sempre l aggiornamento da effettuare. Potete verificare se succede anche a voi?

strassada
07-07-2015, 19:34
nuovo beta 6558 da forum greco (http://www.adslgr.com/forum/threads/847449-Asus-dsl-ac68u?p=5729325#post5729325)

DSL-AC68U_3.0.0.4_378_6558-gc83b8ec_DSL_1.0.2.7

https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/F923A6074E8347E9B1D3E9086A5F29B7Y


- Fixed WiFi scheduler related issues.
- Fixed Media Server DLNA related issues.

BrainScratch
08-07-2015, 09:35
Dopo l'ultimo update di questa notte (sono a lavoro, non ricordo la versione...) continua ad apparirmi l'alert di una nuova versione di firmware disponibile (nonostante sia andato tutto a buon fine).
Inoltre, la pagina Asus da cui è possibile scaricare manualmente i files ora è vuota...
Succede anche a voi?
Che casino hanno combinato?

geuzzo
08-07-2015, 11:14
Ciao a tutti,
sono passato un annetto fa da un vecchio 3COM office connect 54g con cui mi trovavo benissimo (sia wifi che linea) ad un Linksys X3000, vomitevole sotto tutti i punti di vista (quasi 2 min per un boot completo, wifi scadente, GUI e pannelli poverissimo, ultra buggato e mai aggiornato ormai da 2 anni).

Vi riporto i livelli che leggo attualmente con il Linksys:

-----DSL Information-----
DSL Driver Version:A2pD035a.d23f
DSL VPI/VCI:8/35
DSL Status:Up
DSL Mode:ADSL_2plus
DSL UpStream Rate (Kbps):478
DSL DownStream Rate (Kbps):8125

Down Up
DSL Noise Margin (0.1 dB): 125 267
DSL Attenuation (0.1 dB): 335 207
DSL Transmit Power (0.1 dB): 0 126


Tempo fa avevo fatto i conti e dovrei essere a circa 1.5km dalla centralina telecom (come contratto ho Alice 7 mega), ed anche con il 3Com i valori di attenuazione e rumore erano un po' scarsini (anche se nella norma per una 7 mega a quanto lessi ai tempi).

Stavo seriamente valutando questo modem/router per rimpiazzare il linksys, e soprattutto per le funzionalità avanzate di VPN (openvpn server in particolare) e download master (ad Ottobre mi trasferisco in Francia, mi farebbe molto comodo usarlo per scaricare e connettermi in VPN da remoto per trasferire i file e anche per streaming/uso internet). Spesso mi trovo anche all'estero, sempre per lavoro, e avere la possiblità di fare full-tunnelling VPN mi sarebbe estermamente utile.

Ho letto gran parte della discussione, ma alla fine non sono riuscito a convergere verso una decisione, visti gli elementi sopra qualcuno ha qualche consiglio da darmi (prenderlo, non prenderlo, alternative etc)?

Grazie!

pudenga
08-07-2015, 11:39
Dopo l'ultimo update di questa notte (sono a lavoro, non ricordo la versione...) continua ad apparirmi l'alert di una nuova versione di firmware disponibile (nonostante sia andato tutto a buon fine).
Inoltre, la pagina Asus da cui è possibile scaricare manualmente i files ora è vuota...
Succede anche a voi?
Che casino hanno combinato?

hahahaha classico aggiornamento del sito asus. Fidati che funziona 100 v meglio di anni fa...

Ricordo le bestemmie ai tempi degli athlon per scaricare qualcosa dal sito asus :)

sicuramente tra qualche ora torna tutto ok

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20150708151239027&board_id=11&model=DSL-AC68U&page=1&SLanguage=en-us

strassada
08-07-2015, 13:49
DSL-AC68U_3.0.0.4_378_6553-g2c78186_DSL_1.0.2.7_0701
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/900A70905FB542979512174F34C8EF1E4

indicato per chi sta riscontrando troppi crc con l'ufficiale 6553 (che ha un diverso driver/firmware dsl) e precedenti.
link (http://forums.overclockers.co.uk/showpost.php?p=28285390&postcount=2528)ad uno screen sulle info delle versioni driver/firmware dsl di questo "secondo" 6553

demone1979
10-07-2015, 18:39
DSL-AC68U_3.0.0.4_378_6553-g2c78186_DSL_1.0.2.7_0701
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/900A70905FB542979512174F34
C8EF1E4
indicato per chi sta riscontrando troppi crc con l'ufficiale 6553 (che ha un diverso driver/firmware dsl) e precedenti.
link (http://forums.overclockers.co.uk/showpost.php?p=28285390&postcount=2528)ad uno screen sulle info delle versioni driver/firmware dsl di questo "secondo" 6553

Link non funzionante dice pagina non trovata

strassada
10-07-2015, 19:22
ho corretto il link, riprova

Prodigio68
11-07-2015, 12:22
Ragazzi questo firmware è a dir poco pietoso, continue cadute di rete un vero incubo, l'asus sta cascando veramente in basso, ora mi scarico il nuovo firmware postato da @strassada sperando di risolvere i problemi perchè oramai non navigo più meno male che ho 2 linee telefoniche con un modem thomposon sulla seconda che anche se schifosamente lenta comunque funziona.

Total
12-07-2015, 16:32
Io sinceramente col nuovo firmware non ho problemi di linea, tutto molto stabile. Sto provando a fondo il wifi dopo qualche rallentamento nei giorni scorsi ma adesso sembra andare bene.