View Full Version : Asus DSL-AC68U
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
shoxblackify
27-12-2014, 14:27
La 5 Ghz se non la usi conviene spegnerla, fai lavorare solo la 2.4. Per i settaggi ne esistono a valanga da provare, io imposto quasi sempre su
Automatico
40mhz
Canale radio 1 ( da provare anche l'11)
Peró queste sono cosette finali, se non aggiustano sta situazione lato SW perchè lato Hw non ci voglio manco pensare che sia difettato....staremo qui a parlare fino all anno prossimo sempre delle stesse cose , .. Ma vedendo l ultimo firmw Asus sto notando davvero poca serietà e il nervoso mi aumenta.. , hanno riempito un file di 25MB scarsi buttandoci dentro una marea di ISP ..e tutti gli altri settori dove sono??!
Per smaltire un po di nervosismo quindi l ho staccato in favore del N55
In che parte del mondo si possono superare i 100mW di potenza wifi?? Secondo voi si potrebbe usare il Wizard di una di quelle zone e poi correggere manualmente i settaggi ADSL?? Così per togliere la "strozzatura" dell'amplificazione wifi :mc:
Immagino non si possa fare, ma chiedo ai più esperti
Ho fotografato l'antenna nuda del DSL AC68U, magari Shox riesci a vedere se sono diverse da quelle del 55U (ci metti meno di un secondo ad aprirle)
[img=http://img184.imagevenue.com/loc907/th_691331785_20141222_112405_122_907lo.jpg] (http://img184.imagevenue.com/img.php?image=691331785_20141222_112405_122_907lo.jpg)
shoxblackify
27-12-2014, 18:16
Non ho avuto modo di confrontarle le antenne, ma sembra che siano identiche ..peró sta di fatto che l attacco sull AC68 lo hanno costruito in verticale rispetto all N55 che montano in orizzontale non so neanche perché su questa differenza di posizioni...
Continuo a pensare che lato SW sia castrato da Asus stessa per non avere casini sulle normative europee der caxx0 da rispettare... Se trovo l'occasione lo vendo immediatamente!! Mi spiace ma qua fino adesso stiamo parlando di aria fritta..poi ben vengano le condivisioni con gli altri utenti, ma l intoppo è a monte stesso.
Ragazzi, intanto con questa sottoscrivo la discussione. Ho sostituito il mio D-Link 2740b con questo Asus. Devo fare un pò di prove e test per capire come si comporta. In ogni caso mi sembra un ottimo prodotto. Come provider ho Telecom con Alice 7 mega.
Apolipix
28-12-2014, 00:53
Sinceramente da parte WiFi non ho problemi ne con la 2.4 ne con la 5 almeno per ora. il problema io lo ho solo sulla LAN che non viaggia a più di 25 mb/s ne su HDD usb 3.0, ne tra pc con porta gigabit. Ho scritto ad asus il 24 dicembre e mi hanno risposto di fare un altro tipo di prova il giorno 26 e sì anche di festa! per adesso tanto di cappello, però ora spero che mi risolvano il problema
prozak999
28-12-2014, 08:46
Per smaltire un po di nervosismo quindi l ho staccato in favore del N55
IDEM 👎😠😟
il problema io lo ho solo sulla LAN che non viaggia a più di 25 mb/s ne su HDD usb 3.0, ne tra pc con porta gigabit.
intendi con l'hdd collegato alla porta usb del router giusto? se è così è meglio che ti metti il cuore in pace... nessun router riesce ad andare alla velocità reale dell'usb 3.0... al massimo riescono a raggiungere le prestazioni dell'usb 2.0 i router più prestanti...
E' dal pomeriggio del 24 che ho disconnessioni, dall'altro ieri ho il telefono muto ma navigo tra mille disconnessioni. E' sicuramente un problema di Infostrada, ma la cosa che mi fa incacchiare è la seguente:
perché con il vecchio catorcio in comodato (Huaewei 520C), leggo SEMPRE un'attenuazione più bassa rispetto all'Asus?
Normalmente scarico ad 8Mb con tutti e due, ma in questo momento di linea "ammalata" il catorcio va un pelo meglio dell'Asus anche in download (siamo 2/3Mb).
Questo problema lo avevo anche con il 55U, l'attenuazione era sempre più alta
Sono interessato a questo abbinamento ASUS ed infostrada... Tienimi aggiornato! Grazie
Ho la linea "malata" dal 24/12, prima era stabile; le disconnessioni erano solo dovute alle prove che facevo per variare l'SNR.
Provavo a farmi alzare la banda (8Mb), ma il tipo del call center mi ha detto che con loro NON funziona questo sistema perchè hanno apparecchiature "moderne" che...
Non ho insisitito nel capire se mi prendeva per il sedere o se c'era un fondamento in quello che diceva, perchè ho due bimbe ed una moglie che mi lasciano poco tempo libero (anche in ferie)
shoxblackify
02-01-2015, 14:29
Tutto tace qui???
Per la cronaca sto provando a chiedere la sostituzione tramite il canale di vendita anche se non sono tanto sicuro che il problema sará risolto...
Io ho anche provato a disabilitare il 5ghz ed ho montato un'antenna direzionale TP-Link che va, in teoria, solo sul 2.4ghz. Sarò un caprone, ma non vedo miglioramenti apprezzabili.
Quindi: il range wifi per me non è male, ma è limitato nella potenza dal firmware....dobbiamo farcene una ragione, perchè una casa del livello di Asus non può non rispettare le regole.
Sapete se ci sono firmware alternativi come per i solo router?
Mi chiedevo una cosa... Ma questo è il Thread ufficiale o c'é un'altra sezione?
Perché ho visto che gli altri modem/router sono da un'altra parte...
Sono a circa 800 mt. Dalla centrale Telecom, con alice 20 mg. Con un modem/router “Thomson TG784n” marchiato Tiscali, collegato in wi-fi ho questi dati: ping 31 – dow 19.03 – up 9.4 con asus dsl ac68u, firmware 3.0.0.4.376_2158 collegato con cavo mi da questi valori: ping 31 – dow 18.53 – up 0.81 test con ookla ripetuto dieci volte in orari diversi. Mah…
9.4 di up mi sembra un pó tanto... Non é che ci sono differenti unitá di misura???
No l’unità di misura è quella che evidenzia ookla, nell’arco della prova nella giornata variava da: 9.2 – 9.1 e comunque mai sotto a 8.9, una bella differenza se consideriamo il vecchio e usato modem/router Thomson, niente da dire sulla copertura wifi che è molto buona, sono abbastanza deluso perché l’ho preso in considerazione alle varie recensioni positive che ho letto in giro per la rete, non sono un esperto e non mi reputo tale, ma ho sempre pensato che collegarlo tramite cavo fosse meglio come velocità, voglio aggiungere che anche collegato solo wifi i risultati non cambiano.
shoxblackify
03-01-2015, 14:34
Protestate contro Asus, esistono i supporti tecnici ehh... mandate quanto più possibile email di lamentele aprendo dei ticket ... rivolgetevi anche da chi l'ho avete acquistato loro ovviamente si rivolgeranno lo stesso alla casa madre.. chiedendo una sostituzione immediata del prodotto calcolando nel ragionamento di questi problemi la possibile esistenza di specifici modelli difettati HW ..
Chi di voi ha lo scatolo dell'AC68 ? spero tutti... su HW/Version che dicitura riporta? sul mio A1..
NEOMAICOL
03-01-2015, 15:14
Ciao a tutti, ho comprato un dsl ac68u anche io il 20 ottobre, dopo aver visto i vostri pareri, anche se un po negativi riguardo Il chip mediatek, tanto avevo l'Alice gate 2+ della Telecom, quindi immaginavo fosse sicuramente meglio, e anche perché il mio problema era la copertura wifi, e con questa io mi sono trovato bene, prende decentemente anche nel garage sotterraneo, attraversando un piano intermedio.
Ma io ho un problema che non mi sembra abbiate nessuno... Cioè ogni tanto la connessione (Alice 20 mega che normalmente va dai 7 agli 8 mbps) inizia improvvisamente ad andare lentissima, meno di 1 mbps, poi come riavvio il router torna a posto.
Questo sia con la versione firmware precedente che non mi ricordo quale fosse, che con l'ultima, che ho installato ieri con l'aggiornamento automatico dalla pagina del router, e oggi ha già rifatto il problema.
A voi ha mai dato questo problema?
Cosa pensate che possa essere il problema, il chip mediatek, il firmware, qualche impostazione, o che bisognerebbe fare un reset???
Rieccomi qui, per chi lo volesse sapere questo problema è proprio della linea, perché ho provato a connettere il vecchio router della Telecom quando si verifica il problema (soprattutto quando piove), e andava male anche con quello, quindi il router è ok, scusate la domanda ma ho subito pensato al router visto che il problema è iniziato, guarda caso, poco dopo messo l'Asus.
Ma nel frattempo ho avuto modo di provare meglio il router, ed il segnale wifi in effetti non è un gran che, dall'altra parte della casa arriva abbastanza basso, tanto che da li l'iPhone 6 neanche lo trova a volte e per farlo agganciare mi devo avvicinare al router poi tornare li, problemi di interferenze non penso ce ne siano, perché ho fatto un pò di prove...
E riguardo al canale del wifi, li ho provati tutti con il programmino integrato in osx del macbook e ho messo il 7 che era quello che arrivava con qualche db in più...
Poi il 5ghz non prende proprio se non nella stanza del router o nel corridoio li vicino.
Vedremo se si migliorerà qualcosa, sennò dovrò trovare qualche soluzione...
Chi di voi ha lo scatolo dell'AC68 ? spero tutti... su HW/Version che dicitura riporta? sul mio A1..
Anche io ho l'A1
Sapete se esiste anche solo "A"? Chiedo perché nella grande distribuzione ho trovato che su scatole di prodotti Asus, esiste anche solo la A
NEOMAICOL
03-01-2015, 20:06
Protestate contro Asus, esistono i supporti tecnici ehh... mandate quanto più possibile email di lamentele aprendo dei ticket ... rivolgetevi anche da chi l'ho avete acquistato loro ovviamente si rivolgeranno lo stesso alla casa madre.. chiedendo una sostituzione immediata del prodotto calcolando nel ragionamento di questi problemi la possibile esistenza di specifici modelli difettati HW ..
Chi di voi ha lo scatolo dell'AC68 ? spero tutti... su HW/Version che dicitura riporta? sul mio A1..
Anche il mio è un A1, preso da monclick ad ottobre, che poi dopo il problema della connessione ho anche provato a contattare, ma non hanno nemmeno risposto (monclick intendo, non la Asus)...
Anche il mio è un A1, preso da monclick ad ottobre, che poi dopo il problema della connessione ho anche provato a contattare, ma non hanno nemmeno risposto (monclick intendo, non la Asus)...
Monclick è un semplice rivenditore. Non risponde a problemi tecnici di questo tipo. L'unico che deve rispondere e provare a dare una soluzione è l'ASUS! Qui inizia l'eterna questione sulla qualità dell'assistenza post-vendita... 😰
Sapete leggere il grafico dell'SNR nello Spectrum? Non capisco perché ho un SNR che va da 6 a 9, invece nel grafico c'è una scala che va da 0 a 70
Salve a tutti, qualcuno che si collega in AC mi sa dire a quanto arriva di banda nominale più o meno?
Perché io supero di poco i 300 Mbps e pensavo dovesse agganciare un valore più alto con questo protocollo. Ho fatto delle prove sia con il cellulare (lg g2) che con il fisso con adattatore wifi (d-link 1200ac) ma i valori sono gli stessi indipendentemente dalla distanza.
Ci sono setting particolari da inserire? è normale avere queste velocità?
grazie
shoxblackify
04-01-2015, 13:20
Monclick è un semplice rivenditore. Non risponde a problemi tecnici di questo tipo. L'unico che deve rispondere e provare a dare una soluzione è l'ASUS! Qui inizia l'eterna questione sulla qualità dell'assistenza post-vendita... 😰
Monclick essendo un canale di vendita dovrebbe intraprendere sotto richiesta del cliente la possibilità che l 'oggetto nei termini della garanzia rientra nella riparazione/ sostituzione del prodotto e quindi mettersi in contatto con la casa madre , in questo caso Asus. Ho già inoltrato la richiesta ed è in fase di avanzamento, questo vale con qualsiasi venditore
Questa differenza di HW/version su specifici modelli già potrebbe significare qualcosa, ovviamente identificate con sigle diverse... A1 potrebbe essere la pecora zoppa tra tutti come Hw...e nella richiesta ho specificato la sostituzione con un modello importato..non per il mercato italiano...
strassada
04-01-2015, 14:16
tutti i dsl-ac68u hanno come revisione hardware A1, eventuali future revisioni possono differire di hardware e quindi di firmware, diventando quindi un modello diverso dal precedente.
Monclick essendo un canale di vendita dovrebbe intraprendere sotto richiesta del cliente la possibilità che l 'oggetto nei termini della garanzia rientra nella riparazione/ sostituzione del prodotto e quindi mettersi in contatto con la casa madre , in questo caso Asus. Ho già inoltrato la richiesta ed è in fase di avanzamento, questo vale con qualsiasi venditore
Questa differenza di HW/version su specifici modelli già potrebbe significare qualcosa, ovviamente identificate con sigle diverse... A1 potrebbe essere la pecora zoppa tra tutti come Hw...e nella richiesta ho specificato la sostituzione con un modello importato..non per il mercato italiano...
Tienici aggiornati... Sono curioso di sapere come finirà.
La mia opinione è che un problema del tipo descritto non consente di sostituire il prodotto. Penso che la sostituzione sia concessa solo in caso di non funzionamento e non in caso di prestazioni inferiori a quelle dichiarate! Anche perché è sempre specificato che i valori riportati sono soggetti a molti fattori che rendono difficilmente dimostrabile l'effettiva ragione. In pratica hanno sempre ragione (a volte c'è anche chi sostituisce ma senza entrare nel merito... Giusto per soddisfare il cliente... Ma sono pochi!).
Comunque sia facci sapere cosa ti diranno. Grazie!
shoxblackify
04-01-2015, 21:27
tutti i dsl-ac68u hanno come revisione hardware A1, eventuali future revisioni possono differire di hardware e quindi di firmware, diventando quindi un modello diverso dal precedente.
Morale della favola i conti non tornano lo stesso o qualcosa non quadra a priori.
Qualcuno ci spiegasse quindi perchè noi in Italia stiamo avvertendo con questi modelli problemi sia wifi che in altri settori? come già segnalato anche da qualcuno su altri forum europei tipo UK e tedeschi sulla questione della 2.4 Ghz non ne vedo manco l'ombra, tutto liscio come l'olio..
Ci puoi dare qualche fonte attendibile dove afferma che- i lotti di produzione degli AC68U messi sul mercato da Asus portano tutti diciture con HW/version A1 ?
Non so se è già stato scritto, ma è disponibile un nuovo firmware. Io l'ho appena scaricato/aggiornato (3.0.0.4.376_2158-g340202b).
Io mi accontento di "poco" e forse lo uso anche meno del 10%, secondo me nemmeno chi ha scritto il firmware capisce tutti gli acronimi dei settaggi (ce ne saranno 200).
Dichiarandomi apertamente incompetente, posso però usare a logica per ritenere che l'hardware non sia scadente:
se in alcune zone del mondo si possono superare i 100mW di potenza wifi, ma da noi NON è possibile, è inutile che cerchiamo prestazioni esagerate; io ritengo che il 68U sia alla pari de 55U con ultimo firmware (mente il 55U con 2-3 firmware più vecchi era sicuramente superiore).
Anche io sono pentito di aver venduto il 55U per il comparto wifi, mentre per il discorso ADSL trovo che il 68U sia più stabile.
Detto questo, chiedo il Vs. aiuto per fare la messa a punto wifi perché ho fatto 1000 regolazioni a capocchia e non capisco quale sia la migliore.
-Innanzi tutto: visto che le antenne sono dual band, è meglio impostare il 2.4 di 5ghz su un profilo di frequenza comune? (40mhz)
Chiedo perché non comprendo come un'antenna possa lavorare a 20mhz nel 2.4 e 80mhz sul 5ghz; diverso sarebbe ci se fossero antenne dedicate.
-Il tipo di crittografa ha influenza sulla velocità di trasmissione?
-Secondo voi la modalità wirless (N, legacy, auto....) ha influenza sul raggio di copertura? Io devo guadagnare 3/4m a discapito della velocità
I canali invece li ho individuati tramite applicazione Android
Guarda che la potenza del wifi è meglio abbassarla al valore più basso possibile che ti permetta di connetterti, più lo alzi e più crei distorsioni e rumori, di conseguenza le prestazioni si abbassano considerevolmente,
l'ampiezza del canale, in assenza di interferenze è sempre meglio usare la più ampia possibile, 40 sulla 2.4ghz e 80 sulla 5ghz (se hai client ac), non capisco il nesso tra antenne dedicate ed ampiezza del canale, casomai sarebbero utili antenne dedicate ai 2.4ghz e ad 5ghz
Guarda che la potenza del wifi è meglio abbassarla al valore più basso possibile che ti permetta di connetterti, più lo alzi e più crei distorsioni e rumori, di conseguenza le prestazioni si abbassano considerevolmente,
l'ampiezza del canale, in assenza di interferenze è sempre meglio usare la più ampia possibile, 40 sulla 2.4ghz e 80 sulla 5ghz (se hai client ac), non capisco il nesso tra antenne dedicate ed ampiezza del canale, casomai sarebbero utili antenne dedicate ai 2.4ghz e ad 5ghz
Oh... finalmente una risposta, così inizio a schiarirmi le idee!!
La potenza mi serve "alta" perché devo raggiungere una zona di mia pertinenza quindi il massimo di copertura wifi è per me fondamentale; pazienza per le distorsioni ed altri svantaggi.
Le antenne sono dual band quindi devono lavorare contemporaneamente su due bande diverse, chiedevo se fosse meglio farle lavorare alla stessa frequenza o se non cambia nulla.
Proverò ad impostarle come mi hai consigliato
Per fare lavorare meglio le bande, pensavo fosse giusto mettere un "T" nelle tre uscite delle antenne, così da installare 3 antenne da 2.4ghz e 3 da 5ghz...ma poi ho letto che sarebbero amplificate la metà. Se fosse così semplice, lo avrebbe già fatto Asus.
Oh... finalmente una risposta, così inizio a schiarirmi le idee!!
La potenza mi serve "alta" perché devo raggiungere una zona di mia pertinenza quindi il massimo di copertura wifi è per me fondamentale; pazienza per le distorsioni ed altri svantaggi.
Le antenne sono dual band quindi devono lavorare contemporaneamente su due bande diverse, chiedevo se fosse meglio farle lavorare alla stessa frequenza o se non cambia nulla.
Proverò ad impostarle come mi hai consigliato
Per fare lavorare meglio le bande, pensavo fosse giusto mettere un "T" nelle tre uscite delle antenne, così da installare 3 antenne da 2.4ghz e 3 da 5ghz...ma poi ho letto che sarebbero amplificate la metà. Se fosse così semplice, lo avrebbe già fatto Asus.
La potenza servirebbe alta solo nel caso che le antenne fossero collegate al router tramite un lungo cavo, se la alzi è più probabile che la copertura diminuisca a causa dei maggiori riverberi,
inoltre anche se fai "urlare" più forte il router il suo "udito" rimarrà lo stesso :D
La potenza servirebbe alta solo nel caso che le antenne fossero collegate al router tramite un lungo cavo, se la alzi è più probabile che la copertura diminuisca a causa dei maggiori riverberi,
inoltre anche se fai "urlare" più forte il router il suo "udito" rimarrà lo stesso :D
"distorsioni" ??
"riverberi" ???
Stiamo parlando di segnali elettromagnetici, non di casse audio
Il segnale più è potente più hai un SNR migliore, più banda hai a disposizione e quindi più è veloce il collegamento, punto
"distorsioni" ??
"riverberi" ???
Stiamo parlando di segnali elettromagnetici, non di casse audio
Il segnale più è potente più hai un SNR migliore, più banda hai a disposizione e quindi più è veloce il collegamento, punto
Pensi che per i segnali elettromagnetici sia tutto trasparente e penetrabile?
Raga, già ci capisco poco, non confondetemi le idee....
Raga, già ci capisco poco, non confondetemi le idee....
Lascia stare la potenza di trasmissione del router... Verifica piuttosto che non sia vicino a fonti di disturbo (forni microonde ecc...).
Puoi provare a cambiare il canale di trasmissione...
Ogni tanto spegnilo e staccalo dalla corrente per almeno 10 secondi e riaccendilo...
Ma sopratutto concentrati sulla linea adsl... Perché il problema principale solitamente è dato dalla loro pessima fornitura!!!!
Lascia stare la potenza di trasmissione del router... Verifica piuttosto che non sia vicino a fonti di disturbo (forni microonde ecc...).
Puoi provare a cambiare il canale di trasmissione...
Ogni tanto spegnilo e staccalo dalla corrente per almeno 10 secondi e riaccendilo...
Ma sopratutto concentrati sulla linea adsl... Perché il problema principale solitamente è dato dalla loro pessima fornitura!!!!
Sto combattendo una crociata con la linea ADSL, per il canale e fonti di disturbo ritengo di aver già trovato il compromesso ideale; sono quei maledetti 2 metri che mi mancano...
A cosa serve staccarlo dalla corrente? Che beneficio si ha?
Sto combattendo una crociata con la linea ADSL, per il canale e fonti di disturbo ritengo di aver già trovato il compromesso ideale; sono quei maledetti 2 metri che mi mancano...
A cosa serve staccarlo dalla corrente? Che beneficio si ha?
È una indicazione che forniscono alcuni produttori...
"
Interruzione di corrente
Le interruzioni improvvise di corrente potrebbero causare una conessione wireless intermittente o addirittura assente, non appena si ristabilisce l'alimentazione elettrica. Se questo accade, si consiglia di realizzare un power cycle del router, come soluzione. Per fare questo, SPEGNERE il dispositivo e scollegarlo dall'adattatore di corrente. Attendere 10 secondi prima di ricollegarlo e ACCENDERLO.
Se continua a verificarsi una connessione wireless intermittente o assente dopo aver realizzato il power cycle, allora provare a fare quanto segue:
Ripristinare e quindi riconfigurare il router – Per ottenere istruzioni sul ripristino del router, fare clic qui. Per ottenere istruzioni sulla configurazione del router, fare clic qui.
Aggiornare o eseguire un reflash del firmware del router – Dopo un'interruzione di corrente, può darsi che il firmware si danneggi e di conseguenza si verifichi una connessione intermittente. Per risolvere questo, si deve aggiornare il firmware. Se si utilizza la versione più recente del firmware, allora realizzarne invece un reflash (aggiornamento della memoria flash). Per ottenere istruzioni sull'aggiornamento o reflash del firmware, fare clic qui."
NEOMAICOL
07-01-2015, 21:46
Solo a me lo fa che con l'AC68U ho molti errori CRC sull'ADSL, mentre con l'alice gate 2+ no?
Salve ragazzi. Ieri mi è arrivato questo splendido modem/router da amazon e l'ho configurato con successo per la mia rete (Fastweb ADSL joy 20mega). Prima avevo un belkin surf n300+ che non mi dava problemi particolari a parte qualche disconnessione. Questo Asus funziona egregiamente e addirittura riesco a toccare picchi di 14mega mentre prima al massimo ero sui 9/10. Ho però un problema. Con lo streaming video questo apparecchio va piuttosto lento. Ovvero nonostante la connessione sia velocissima però se guardo un video in streaming, YouTube ad esempio, va talmente lento che addirittura YouTube si setta a 240p facendomi vedere tutto sgranato e poi spesso si blocca anche il video. Cosa che prima col vecchio modem non succedeva. Ho provato sia con rete WiFi che cablata, sia con dispositivi portatili che smart TV e PC. Devo settare qualcosa in particolare? Tra le tante opzioni mi sono un po perso..
shoxblackify
08-01-2015, 00:14
ti potrebbe essere stato spedito un modello importato essendo che molti prodotti venduti da Amazon sono importati..Come ti trovi col Wifi?? Hai fatto dei test? Come ti sembra ...
Per il problema descritto potrebbe essere una configurazione errata del QoS..attendi qualche intervento di altri.
PS: potresti postare anche tu che dicitura porta su HW/ version vedendo sulla scatola .
Grazie
ti potrebbe essere stato spedito un modello importato essendo che molti prodotti venduti da Amazon sono importati..Come ti trovi col Wifi?? Hai fatto dei test? Come ti sembra ...
Per il problema descritto potrebbe essere una configurazione errata del QoS..attendi qualche intervento di altri.
PS: potresti postare anche tu che dicitura porta su HW/ version vedendo sulla scatola .
Grazie
Se ti interessa, anche il mio è arrivato ieri, e sulla scatola scrive A1,
aveva su il firmware 2050 perciò immagino sia stato prodotto dopo il 2014/08/28
Salve ragazzi. Ieri mi è arrivato questo splendido modem/router da amazon e l'ho configurato con successo per la mia rete (Fastweb ADSL joy 20mega). Prima avevo un belkin surf n300+ che non mi dava problemi particolari a parte qualche disconnessione. Questo Asus funziona egregiamente e addirittura riesco a toccare picchi di 14mega mentre prima al massimo ero sui 9/10. Ho però un problema. Con lo streaming video questo apparecchio va piuttosto lento. Ovvero nonostante la connessione sia velocissima però se guardo un video in streaming, YouTube ad esempio, va talmente lento che addirittura YouTube si setta a 240p facendomi vedere tutto sgranato e poi spesso si blocca anche il video. Cosa che prima col vecchio modem non succedeva. Ho provato sia con rete WiFi che cablata, sia con dispositivi portatili che smart TV e PC. Devo settare qualcosa in particolare? Tra le tante opzioni mi sono un po perso..
si ma le disconnessioni non dovrebbero proprio esserci per trovarsi davvero bene con un modem/router
mio cugino l'ha appena preso ma dal confronto con il mio n55u ne esce con le ossa rotte, sia per stabilità adsl che soprattutto per copertura wireless, l'ho provato a casa mia quindi a parità di condizioni abitazione e linea(alice 20mb ppoe llc in fast)...sicuramente è un problema di firmware perchè è impossibile che faccia così schifo...
Domanda facile: nel registro ADSL, cosa sono (e come si interpretano), i valori POWER Down e POWER UP?
NEOMAICOL
08-01-2015, 12:43
si ma le disconnessioni non dovrebbero proprio esserci per trovarsi davvero bene con un modem/router
mio cugino l'ha appena preso ma dal confronto con il mio n55u ne esce con le ossa rotte, sia per stabilità adsl che soprattutto per copertura wireless, l'ho provato a casa mia quindi a parità di condizioni abitazione e linea(alice 20mb ppoe llc in fast)...sicuramente è un problema di firmware perchè è impossibile che faccia così schifo...
Anche io ho la stessa condizione, Alice 20 mega, PPPoE, con la fastpath attivata lunedì, se posso chiedertelo che attenuazione di linea hai? E che problemi ti dava l'AC68U? Perché come ho scritto pochi post fa, a me da un sacco di errori CRC, mentre riattaccando il router di Alice no.
Ieri, solo nel pomeriggio, gli errori CRC sono aumentati addirittura di 2000/3000.
Oggi sono un po' di meno, da ieri sera ad adesso dopo 16 ore di connessione sono 579 in down e 0 in up.
La mia DSLAM è Alcatel e ho attenuazione down: 28,8 e up: 14,4.
L'unica cosa che mi dispiace è che non so quanti errori mi faceva prima in interleaved, perché ho finito solo ieri di sistemare un pò di cose che creavano disturbo alla linea telefonica di casa, quindi quando ero ancora in interleaved avevo comunque abbastanza errori CRC, ma non a causa del router...
Ma cosa comporta se è un modello import? Credo lo sia perché la scatola è completamente in inglese. Pensate che debba rimandarlo indietro? Per il resto sembra funzionare tutto bene forse devo settare qualche impostazione. Il Fw uscito dalla scatola era la versione 1 e poi l'ho aggiornato all'ultima versione, la 3.
Anche io ho la stessa condizione, Alice 20 mega, PPPoE, con la fastpath attivata lunedì, se posso chiedertelo che attenuazione di linea hai? E che problemi ti dava l'AC68U? Perché come ho scritto pochi post fa, a me da un sacco di errori CRC, mentre riattaccando il router di Alice no.
Ieri, solo nel pomeriggio, gli errori CRC sono aumentati addirittura di 2000/3000.
Oggi sono un po' di meno, da ieri sera ad adesso dopo 16 ore di connessione sono 579 in down e 0 in up.
La mia DSLAM è Alcatel e ho attenuazione down: 28,8 e up: 14,4.
L'unica cosa che mi dispiace è che non so quanti errori mi faceva prima in interleaved, perché ho finito solo ieri di sistemare un pò di cose che creavano disturbo alla linea telefonica di casa, quindi quando ero ancora in interleaved avevo comunque abbastanza errori CRC, ma non a causa del router...
io sto a 400mt dalla centrale gestita da Sielte e con dslam Alcatel ebbene ora mio cugino l'ha riportato quindi non posso essere preciso ma ti posso dire che non solo non agganciava tutta la portante come fa l'n55u ma in un intera giornata si è disconnesso 2 volte mentre n55u mai...ma li dove ci è sembrato un disastro totale è nella copertura del wifi...peggio del modem technicolor 582n cosa al limite dell'impossibile...secondo noi è solo un problema software e non hardware...mentre l'n55u ha dopotutto qualche hanno di aggiornamenti, ac68 è troppo fresco...certo che per quello che costa e per un azienda come ASUS mi sembra grave...poi sulla carta dovrebbe essere fantastico cioè ha un chipset superiore all'n55u bo non capisco
Qualcuno ha mai visto il proprio pc connettersi a 1300mbps?, io ieri visto al massimo a 975mbps
shoxblackify
08-01-2015, 16:03
Ma cosa comporta se è un modello import? Credo lo sia perché la scatola è completamente in inglese. Pensate che debba rimandarlo indietro? Per il resto sembra funzionare tutto bene forse devo settare qualche impostazione. Il Fw uscito dalla scatola era la versione 1 e poi l'ho aggiornato all'ultima versione, la 3.
No se funziona tutto bene perché mandare indietro? Volevo capire la portata del Wifi come si comporta su certe distanze dal router. Ero curioso sul tuo modello preso da Amazon e da quanto dici è inglese....mentre a noi in Italia son sempre più del parere che ci hanno affibiato modelli difettati...o qualcuno ci spiegasse il perché di certi problemi sia hw che sw.
Sullo scatola parte laterale c'è riportato HW/version, quello dovresti vedere no il firmw.
No se funziona tutto bene perché mandare indietro? Volevo capire la portata del Wifi come si comporta su certe distanze dal router. Ero curioso sul tuo modello preso da Amazon e da quanto dici è inglese....mentre a noi in Italia son sempre più del parere che ci hanno affibiato modelli difettati...o qualcuno ci spiegasse il perché di certi problemi sia hw che sw.
Sullo scatola parte laterale c'è riportato HW/version, quello dovresti vedere no il firmw.
HwVer:T14.F7_0.1
shoxblackify
08-01-2015, 19:34
Bene la dicitura Hw é totalmente diversa dai nostri modelli venduti in Italia e quindi il discorso qui cambia...
Vediamo l'utente strassada cosa ne pensa di questa diversità sulle sigle.
Credo di aver risolto il problema dello streaming (almeno per il momento) settando la giusta velocità di download e upload nel QOS. Ora però ho il problema delle disconnessioni frequenti. A voi è mai capitato? Tra l'altro a causa di questo problema mi segnala un punto esclamativo giallo e cliccandoci mi indirizza alla pagina di settaggi ADSL.
Credo di aver risolto il problema dello streaming (almeno per il momento) settando la giusta velocità di download e upload nel QOS. Ora però ho il problema delle disconnessioni frequenti. A voi è mai capitato? Tra l'altro a causa di questo problema mi segnala un punto esclamativo giallo e cliccandoci mi indirizza alla pagina di settaggi ADSL.
Il punto esclamativo lo da a tutti credo, basta cliccarci e scompare. per le disconnessioni prova a disabilitare Dynamic Line Adjustment (ADSL) e abbassare Stability Adjustment (ADSL), in Amministrazione -> impostazione DSL
Se invece è proprio un problema di compatibilità con il DSLAM in centrale, puoi tentare ad impostare Tipo di connessione WAN su PPPoA in WAN -> Modifica PVC
Io posso dire che rispetto all'N55U, si comporta un pò meglio in ADSL (Infostrada)
Il punto esclamativo lo da a tutti credo, basta cliccarci e scompare. per le disconnessioni prova a disabilitare Dynamic Line Adjustment (ADSL) e abbassare Stability Adjustment (ADSL), in Amministrazione -> impostazione DSL
Se invece è proprio un problema di compatibilità con il DSLAM in centrale, puoi tentare ad impostare Tipo di connessione WAN su PPPoA in WAN -> Modifica PVC
Grazie mille per i preziosi consigli. Ma pensi che Fastweb ADSL accetti PPPoA come tipo di connessione? Stando ai vari settaggi trovati in rete sembra essere di tipo IP dinamico o MER (come ce l'ho impostato io).
NEOMAICOL
09-01-2015, 00:19
io sto a 400mt dalla centrale gestita da Sielte e con dslam Alcatel ebbene ora mio cugino l'ha riportato quindi non posso essere preciso ma ti posso dire che non solo non agganciava tutta la portante come fa l'n55u ma in un intera giornata si è disconnesso 2 volte mentre n55u mai...ma li dove ci è sembrato un disastro totale è nella copertura del wifi...peggio del modem technicolor 582n cosa al limite dell'impossibile...secondo noi è solo un problema software e non hardware...mentre l'n55u ha dopotutto qualche hanno di aggiornamenti, ac68 è troppo fresco...certo che per quello che costa e per un azienda come ASUS mi sembra grave...poi sulla carta dovrebbe essere fantastico cioè ha un chipset superiore all'n55u bo non capisco
Io finora problemi di disconnessioni mai avuti, neanche forzando l'SNR a 4db... La portante rispetto al router alice è un po' più alta, ma non ho altri modem per paragonare...
Ho solo molti errori CRC, che il router di Alice non mi da...
Forse all'AC68U non piaciono le dslam Alcatel, e in alcuni casi cade la connessione e in altri da errori CRC... C'è da dire anche che per come fanno schifo le connessioni, tante volte è difficile anche sapere se la colpa è del modem o della Telecom...
Vedremo come va a finire con questo router, visto che ci sono molte lamentele sia nel lato adsl che wifi, spero si risolva qualcosa col tempo...
Grazie mille per i preziosi consigli. Ma pensi che Fastweb ADSL accetti PPPoA come tipo di connessione? Stando ai vari settaggi trovati in rete sembra essere di tipo IP dinamico o MER (come ce l'ho impostato io).
Ah ecco con fastweb non saprei, vedi come è collegato adesso in WAN -> Modifica PVC, se è PPPoE prova a mettere PPPoA, altrimenti lascia stare.
Prodigio68
09-01-2015, 09:16
Io finora problemi di disconnessioni mai avuti, neanche forzando l'SNR a 4db... La portante rispetto al router alice è un po' più alta, ma non ho altri modem per paragonare...
Ho solo molti errori CRC, che il router di Alice non mi da...
Forse all'AC68U non piaciono le dslam Alcatel, e in alcuni casi cade la connessione e in altri da errori CRC... C'è da dire anche che per come fanno schifo le connessioni, tante volte è difficile anche sapere se la colpa è del modem o della Telecom...
Vedremo come va a finire con questo router, visto che ci sono molte lamentele sia nel lato adsl che wifi, spero si risolva qualcosa col tempo...
Io ho la DSLAM Alcatel e non ho errori CRC probabilmente l'SNR cosi basso ti provoca gli errori
strassada
09-01-2015, 11:48
un numero esagerato di errori col dsl-ac68u, rispetto ad altri modem provati, è un noto bug dell'ambaradan dsl Mediatek
Prodigio68
09-01-2015, 12:46
Vi posso dire che con il mio Provider Infostrada con linea Adsl su DSLAM Alcatel ad una distanza di un chilometro e mezzo io errori CRC non ne ho mai visti con una connessione adsl stabile a circa 16MB in download e 980KB in upload con firmware 2158 senza toccare i parametri dell'SNR (circa 9db) o altri, praticamente lasciato per così dire in default.
L'unica cosa che mi "delude" di questo Modem/router è la portata del segnale WI-FI che però per legge in Italia non può superare i 100mW il che significa che ad un paio di metri di distanza l'emissione si abbatte in maniera drastica.
Fraste03
09-01-2015, 12:50
Ciao a tutti ragazzi...qusto e' il mio primo post, e' un po che vi seguo ma non mi ero ancora iscritto lerche pensavo che trovaste la soluzione al mio problema ma evidentemente non si puo'.....
Parlo per quello che riguarda potenza e portata wi fi...
Vi confermo dopo giorni di prove con vari programmi che analizzano la potenza e portata di segnale in decibel che il nostro ben amato asus fa schifo....
Ho co perato circa un mese fa sulla foresta amazonica questo router assieme ad un archer d7....
Be ' impostando stessi canali e stessa distanza insomma tutto uguale sembra meglio il nostro di pochissimo....se non fosse che nell archer si puo' cambiare da menu senza smacchinare il country region...be' impostando sul tp link USA il modem router spara di piu...eccome...prove fatte e ripetute a distanza di giorni...il nostro modem router purtoppo e' castrato e aime' non si puo' fare nulla...se non che venderlo o sostituirlo con altri ...
Vi spieg la mia esperienza...ieri son stato tutta la giornata sil pc a cercare di trovare una soluzione per cambiare il country code...
Abilitate telnet
Loggatevi con putty
Dopo aver digitato noem utente e password
Siete nel modem
Con il comando nvram e altri che non vi dico nemmeno si puo' cambiare il region country ma aime quando si salvano da telnet le impostazioni e si riavvia mi da sempre countri EU
questo sta a significare che se non si monta un firmware alternativo tipo MERLIN che aime' e' solo x il rt-ac68u non s puo' cambiare questo valore definitivamente...
Insomma siamo castrati...purtoppo il nostro non e' un router solo e puro ma ha anche la parte modem...quindi non credo che qualche aker si metta a riscrivere l intero firmware...
Mi dispiace dirlo ma siamo limitati ...su vari forum in lingua inglese ce gente che senza leoblemi montando il merlin ha cambiato il region countri avendo incrementi di anche quasi 20 decibel....incredibile...
Io sono arrivato alla conclusione di ridarlo indietro ad amazon e prendermi un altro archer,,,,certo questo ha il menu in ita e la parte dei download era una fifgata...ma se devo scendere in taverna e perdere il segnale quando con un archer d7 che cista la meta ho il segnale migliore lo cambio.....
Mi dipisce dirlo...ma e' un flop...
Discorso diverso se comperate un dsl-ac68u importato dagli stati uniti o dalla gran bretagna...
Li posso sparare a 200mw per legge e la parte trasmittente non dovrebbe esser castrata,,,..
Altra soluzione e' disfarsi di questo e comperare un modem economico e aggiungergli in cascata un rt-ac68u modificato con fimware merlin e allora si che potete cambiare il region countri cide per quello che riguarda la potenza wi.fi...
Mi duole dirlo...ma e' un flop...
NEOMAICOL
09-01-2015, 12:56
Ieri sera ho provato a settare in PPPoA e adesso dopo 12 ore solo 387 errori CRC, molti di meno per adesso sembra...
Io ho la DSLAM Alcatel e non ho errori CRC probabilmente l'SNR cosi basso ti provoca gli errori
Non ho secificato, scusa, l'SNR ce l'ho a 12 db, ad abbassarlo era solo una prova che avevo fatto qualche settimana fa per vedere come andava la linea, ma adesso ce l'ho sempre a 12 db grosso modo (impostazione standard).
Comunque tu che attenuazioni hai? Poi sei in fastpath?
un numero esagerato di errori col dsl-ac68u, rispetto ad altri modem provati, è un noto bug dell'ambaradan dsl Mediatek
Infatti immaginavo che fosse un problema del chip Mediatek, comunque lo fa con tutti i tipi di DSLAM e sia in interleaved che fastpath? O solo in certe condizioni?
Perché alcuni utenti a quanto sembra non hanno errori CRC.
shoxblackify
09-01-2015, 13:36
Dico a TUTTI: forse non avete capito, vi avevo già inviato a lamentarvi e aprire dei ticket tramite supporto Asus, visto che è un diritto di tutti , lamentavi verso Asus citando con esattezza tutti i vari problemi indicando anche l HW/ version che trovate sulle scatole del vostro AC68,perché oramai è risaputo del problema su specifici modelli e ci può essere l accoppiata oltre che SW ( castratissimo dalla nascita!) anche HW. Ripeto, i forum sono indispensabili per condividere, ma credo scrivere solo qui non porterà a nessuna soluzione, aggiungo dicendo anche avvalatevi tramite i canali di vendita e richiedetene la sostituzione del prodotto , loro possono avanzare le richieste con più facilità...
Ciao a tutti ragazzi...qusto e' il mio primo post, e' un po che vi seguo ma non mi ero ancora iscritto lerche pensavo che trovaste la soluzione al mio problema ma evidentemente non si puo'.....
Parlo per quello che riguarda potenza e portata wi fi...
Vi confermo dopo giorni di prove con vari programmi che analizzano la potenza e portata di segnale in decibel che il nostro ben amato asus fa schifo....
Ho co perato circa un mese fa sulla foresta amazonica questo router assieme ad un archer d7....
Be ' impostando stessi canali e stessa distanza insomma tutto uguale sembra meglio il nostro di pochissimo....se non fosse che nell archer si puo' cambiare da menu senza smacchinare il country region...be' impostando sul tp link USA il modem router spara di piu...eccome...prove fatte e ripetute a distanza di giorni...il nostro modem router purtoppo e' castrato e aime' non si puo' fare nulla...se non che venderlo o sostituirlo con altri ...
Vi spieg la mia esperienza...ieri son stato tutta la giornata sil pc a cercare di trovare una soluzione per cambiare il country code...
Abilitate telnet
Loggatevi con putty
Dopo aver digitato noem utente e password
Siete nel modem
Con il comando nvram e altri che non vi dico nemmeno si puo' cambiare il region country ma aime quando si salvano da telnet le impostazioni e si riavvia mi da sempre countri EU
questo sta a significare che se non si monta un firmware alternativo tipo MERLIN che aime' e' solo x il rt-ac68u non s puo' cambiare questo valore definitivamente...
Insomma siamo castrati...purtoppo il nostro non e' un router solo e puro ma ha anche la parte modem...quindi non credo che qualche aker si metta a riscrivere l intero firmware...
Mi dispiace dirlo ma siamo limitati ...su vari forum in lingua inglese ce gente che senza leoblemi montando il merlin ha cambiato il region countri avendo incrementi di anche quasi 20 decibel....incredibile...
Io sono arrivato alla conclusione di ridarlo indietro ad amazon e prendermi un altro archer,,,,certo questo ha il menu in ita e la parte dei download era una fifgata...ma se devo scendere in taverna e perdere il segnale quando con un archer d7 che cista la meta ho il segnale migliore lo cambio.....
Mi dipisce dirlo...ma e' un flop...
Discorso diverso se comperate un dsl-ac68u importato dagli stati uniti o dalla gran bretagna...
Li posso sparare a 200mw per legge e la parte trasmittente non dovrebbe esser castrata,,,..
Altra soluzione e' disfarsi di questo e comperare un modem economico e aggiungergli in cascata un rt-ac68u modificato con fimware merlin e allora si che potete cambiare il region countri cide per quello che riguarda la potenza wi.fi...
Mi duole dirlo...ma e' un flop...
la tua esperienza è molto interessante! esiste davvero la possibilità di cambiare regione solo per il wifi sul menu tplink? questo perchè possiedo anche un tp link 8960n v5 che ho sostituito con un asus n55u perchè la resa wifi del primo era a dir poco penosa....detto questo ho confrontato n55u e dsl-ac68u ed il primo copre l'intero appartamento anche se le ultime stanze ho una sola tacca su iphone metre l'ac68 arrivava solo a coprire la stanza aiacente 6mtx6mt a questo punto tali limiti eu li ha anche l'n55u o no?
Prodigio68
09-01-2015, 14:36
Ieri sera ho provato a settare in PPPoA e adesso dopo 12 ore solo 387 errori CRC, molti di meno per adesso sembra...
Non ho secificato, scusa, l'SNR ce l'ho a 12 db, ad abbassarlo era solo una prova che avevo fatto qualche settimana fa per vedere come andava la linea, ma adesso ce l'ho sempre a 12 db grosso modo (impostazione standard).
Comunque tu che attenuazioni hai? Poi sei in fastpath?
PS: io sto in PPoE ma credo che questo non possa influire sugli errori CRC
Infatti immaginavo che fosse un problema del chip Mediatek, comunque lo fa con tutti i tipi di DSLAM e sia in interleaved che fastpath? O solo in certe condizioni?
Perché alcuni utenti a quanto sembra non hanno errori CRC.
Potrei dire una fesseria non sto a casa mi sembra di ricordare che l'attenuazione sia intorno a 20.4db, e si sono in FAST PATH.!!!
Fraste03
09-01-2015, 15:27
Forze non ci siamo capiti....non centra hw ...il problema sta nel firmware...
Se andate a girovagare sui vari forum inglesi capirete benissimo che per il dsl ac68u non sviluppano firmware alternativi
Per il rt-ac68u che e' la stessa identica cosa del nostro a parte che non ha hw modem sviluppano vari firmware vedi tomato e merlin
Ora avendo l RT si puo montare uno di quei firmware e cambiare definitivamente il region code dedicato alla potenza in trasmissione del wi fi
Il nostro non da possibilita di scrivere il firmware originale tramite comandi telnet
Confermo che il tp link archer d7 alla voce basic setting wi-fi sia x 2.4 che x 5ggz si puo' cambiare il region code in america e avere una potenza in uscita di ben 200mw cosa che in italia e' vietato...
Non ci son alternative e mai ce ne saranno perche non credo che un bravo acher si dedichi al nostro dispositivo quando ce il router puro....
Le alternative sono o ci si accontenta o si installa un repeater o lo si vende cosa che io faro e prendo un archer d7 ...che fa le stesse cose tranne che non si puo aggiustare l snr e non ha un client di down incorporato...per il resto costa la meta e fa identiche cose....
E trasmette meglio
Prodigio68
09-01-2015, 15:30
[QUOTE=Fraste03;41997369 cambiare il country code...
Abilitate telnet
Loggatevi con putty
Dopo aver digitato nome utente e password
Siete nel modem
Con il comando nvram e altri che non vi dico nemmeno si puo' cambiare il region country ma aime quando si salvano da telnet le impostazioni e si riavvia mi da sempre countri EU
[/QUOTE]
una domanda ma come hai restartato tramite telnet con il comando "service restart_wireless" perchè leggo in giro che facendo così il cambio del region country l'apparato se lo tiene, mentre se lo spegni e poi lo accendi perde il cambiamento del region country.
cinghios74
09-01-2015, 17:58
Buonasera ragazzi.
Gia da titolo vorrei chiedervi se e possibile quesra accoppiata.sto usando da una settimana il dsl ac68 e devo dire che sono più che soddisfatto .prima avevo un billion 8800 di cui ero molto contento ma volevo un qualcosa in più dal pto di vista copertura wifi e sono stato pienamente soddisfatto! Visto che sono un perfezionista ..mi era venuta in mente una cosa.
È possibile mettere in bridge i due dispositivi? Vorrei sfruttare il wifi ac per poter poi collegare ps4 e smarttv in lan?.ho visto sulla faq della asus questo collegamento però tra due router ac rt66.
cinghios74
09-01-2015, 18:02
Buonasera ragazzi.
Gia da titolo vorrei chiedervi se e possibile quesra accoppiata.sto usando da una settimana il dsl ac68 e devo dire che sono più che soddisfatto .prima avevo un billion 8800 di cui ero molto contento ma volevo un qualcosa in più dal pto di vista copertura wifi e sono stato pienamente soddisfatto! Visto che sono un perfezionista ..mi era venuta in mente una cosa.
È possibile mettere in bridge i due dispositivi? Vorrei sfruttare il wifi ac per poter poi collegare ps4 e smarttv in lan?.ho visto sulla faq della asus questo collegamento però tra due router ac rt66.
P.s avevo gia fatto una cosa simile con il billion e il zyxel wap media bridge.. ma con risultati non molto soddisfacenti.
cinghios74
09-01-2015, 18:19
P.s avevo gia fatto una cosa simile con il billion e il zyxel wap media bridge.. ma con risultati non molto soddisfacenti.
Intanto faccio subito una precisazione. (Ringrazio shoxblack)
Rispetto al billion8800nl ho guadagnato un paio di metri di copertura (effettivamente mi aspettavo di piu) che mi consentono di avere la play4 al 100% in coperturawifi. (82% prima)
Ma il fatto xi perdere il segnale wifi per qualche secondo anche l asus c'è l ha! Capita spesso quando i dispositivi in wifi arrivano a 5-6.. tutto questo sotto la 2, 4 ghz
Avevo proprio pensato a questo cocktail tra dsl e rt per viaggiare solo in 5ghz per play4 e smarttv
NEOMAICOL
09-01-2015, 19:36
Dico a TUTTI: forse non avete capito, vi avevo già inviato a lamentarvi e aprire dei ticket tramite supporto Asus, visto che è un diritto di tutti , lamentavi verso Asus citando con esattezza tutti i vari problemi indicando anche l HW/ version che trovate sulle scatole del vostro AC68,perché oramai è risaputo del problema su specifici modelli e ci può essere l accoppiata oltre che SW ( castratissimo dalla nascita!) anche HW. Ripeto, i forum sono indispensabili per condividere, ma credo scrivere solo qui non porterà a nessuna soluzione, aggiungo dicendo anche avvalatevi tramite i canali di vendita e richiedetene la sostituzione del prodotto , loro possono avanzare le richieste con più facilità...
Dove conviene segnalare? Ai call center, sul sito asus, o nel menù amministrazione-suggerimenti del router?
Per quanto riguarda il fatto di comunicarlo al venditore, come già detto in precedenza, ho contattato monclick (dove l'ho acquistato) ma neanche mi hanno risposto...
Fraste03
09-01-2015, 21:28
una domanda ma come hai restartato tramite telnet con il comando "service restart_wireless" perchè leggo in giro che facendo così il cambio del region country l'apparato se lo tiene, mentre se lo spegni e poi lo accendi perde il cambiamento del region country.
Sinceramente dopo aver dato il comando nvram commit per dargli l ok poi sempre da telnet ho riavviato con reboot
Il comando che hai linkato non lho provato...
Domani ci provo e vi faccio sapere...se riesco a fare mantenere i parametri del wi fi americani posto la procedura esatta per la felicita' di SHOCK
Fraste03
09-01-2015, 21:49
una domanda ma come hai restartato tramite telnet con il comando "service restart_wireless" perchè leggo in giro che facendo così il cambio del region country l'apparato se lo tiene, mentre se lo spegni e poi lo accendi perde il cambiamento del region country.
Be sinceramente dipo avere dato da telnet la conferma con nvram commit riavviavo sempre da li con il comando reboot
Domani orovo il tuo comando e se funziona posto la procedura esatta x alzare i lovelli di trasmissione del wi fi
shoxblackify
10-01-2015, 00:13
Dove conviene segnalare? Ai call center, sul sito asus, o nel menù amministrazione-suggerimenti del router?
Per quanto riguarda il fatto di comunicarlo al venditore, come già detto in precedenza, ho contattato monclick (dove l'ho acquistato) ma neanche mi hanno risposto...
Dovete aprire i ticket sul sito Asus .com direttamente andando su Assistenza dopodiché compilate i vari passaggi del modulo e soprattutto flaggate Lamentela ! Dico questo perchè più siamo e più gli andremo a dare attenzione per questa situazione.
Beh se Monclick non risponde via Mail io chiamerei direttamente via telefono visto che gli uffici sono in Italia a Milano, se per te non è un problema chiamare.
NEOMAICOL
10-01-2015, 10:59
Dovete aprire i ticket sul sito Asus .com direttamente andando su Assistenza dopodiché compilate i vari passaggi del modulo e soprattutto flaggate Lamentela ! Dico questo perchè più siamo e più gli andremo a dare attenzione per questa situazione.
Beh se Monclick non risponde via Mail io chiamerei direttamente via telefono visto che gli uffici sono in Italia a Milano, se per te non è un problema chiamare.
Appena mandato questa segnalazione:
Salve, volevo segnalare due problemi molto gravi di questo router:
-La connessione ADSL è molto instabile, i valori di SNR oscillano molto, e ci sono moltissimi errori CRC.
E con altri modem anche molto più economici, collegati sullo stesso punto, la connessione è perfetta.
Io ho una connessione ADSL2+ Telecom Italia 20 mega collegata ad una DSLAM Alcatel, se può servire questa informazione.
-La copertura WiFi non riesce nemmeno a coprire tutto il mio appartamento, mentre con altri router, anche molto più economici si, infatti io ho acquistato questo router perché gli altri router che avevo coprivano si tutto l'appartamento, ma la velocità non andava al massimo in tutti i punti, quindi ho deciso di acquistare questo router di fascia alta per maggiori prestazioni, e invece con questo in alcuni punti neanche arriva segnale, per non parlare poi del WiFi 5GHz che arriva fino a poco fuori dalla stanza dove è il router. Ovviamente ho già provato tutti i canali di trasmissione e cercato se ci fosse qualche interferenza, ma niente, infatti ho provato a riusare gli altri router e vanno ancora bene.
Ho aspettato un po' per vedere se la situazione migliorava con qualche aggiornamento software, ma non è stato migliorato niente.
Quindi volevo sapere se è in programma un miglioramento software che risolva questi problemi, o se il problema è proprio hardware, che così provvederò a vendere il router finché è nuovo, per prenderne un altro, visto che questo per me è praticamente inutile.
Cordiali saluti
Maicol
Vediamo se, e cosa risponderanno...
Questo router sulla carta sembra piuttosto promettente ed ad un confronto diretto con l'omologo broadband non ne esce troppo male specie sulla frequenza 2.4Ghz almeno come si evince dal seguente link
http://www.trustedreviews.com/asus-dsl-ac68u-ac1900-vdsl-router-review#tr-review-summary
Circa la sezione modem avendo una coppia di chip Econet (Mediatek) si sapeva che le prestazioni medie sarebbero state inferiori a quelle di devices con chip broadcom
Capisco le elevate aspettative nei confronti di questo device e quindi un po' di delusione in chi lo ha comperato non spendendo proprio poco ma credo che montando antenne a + alto guadagno (almeno 6dbi) si possa estendere il range del wifi....
shoxblackify
10-01-2015, 16:01
No siamo fuori concetto
A mio parere personale non esistono aggiunzioni varie con ulteriori antenne per allargare il raggio di copertura del segnale wifi e tappare buchi .... Questo router deve lavorare da solo così come è stato progettato e collaudato nei laboratori...
Poi ognuno fa quello che desidera.
Fraste03
10-01-2015, 16:54
No siamo fuori concetto
A mio parere personale non esistono aggiunzioni varie con ulteriori antenne per allargare il raggio di copertura del segnale wifi e tappare buchi .... Questo router deve lavorare da solo così come è stato progettato e collaudato nei laboratori...
Poi ognuno fa quello che desidera.
Ho in casa delle antenne da 9 db d guadagni....ho provato a sostituirle ma nulla non si guadagna nemmeno mezzo decibel a qualsiasi distanza
Per il tel net nulla da fare nin mantiene le impostazioni
Infati quei settaggi sono ok se si monta il firmware non originale merlin...ma purtoppo non e' per io nostro modem-router ma solo x il router...
Secondo me o lo si vende o lo si tiene cosi oppure si aggiunge un extender...
Fate voi io le ho provate tutte...ma il wi fi fa cagare....
villailpino
10-01-2015, 18:01
Ho in casa delle antenne da 9 db d guadagni....ho provato a sostituirle ma nulla non si guadagna nemmeno mezzo decibel a qualsiasi distanza
Per il tel net nulla da fare nin mantiene le impostazioni
Infati quei settaggi sono ok se si monta il firmware non originale merlin...ma purtoppo non e' per io nostro modem-router ma solo x il router...
Secondo me o lo si vende o lo si tiene cosi oppure si aggiunge un extender...
Fate voi io le ho provate tutte...ma il wi fi fa cagare....
Si infatti anche io ho provato con le antenne maggiorate da 9db provenienti USA non solo non si guadagna nulla ma sulle brevi distanze si perde anche qualcosa.
Per i problemi di wireless certe volte riavviare o reinstallare il firmware riesce ad agganciare qualcosa in più...se dalla apposita finestra si da priorità alla connessione usb3 quando poi si ritorna alla ottimizzazione wireless, non riesce più ad riagganciare le prestazioni precedenti, riattivabili solo con riavvio o con reinstallazione firmware.
Ho il vers.hardware A1 proveniente dall'amazzonia da un rivenditore tedesco.
Ciao a tutti ragazzi...qusto e' il mio primo post, e' un po che vi seguo ma non mi ero ancora iscritto lerche pensavo che trovaste la soluzione al mio problema ma evidentemente non si puo'.....
Parlo per quello che riguarda potenza e portata wi fi...
Vi confermo dopo giorni di prove con vari programmi che analizzano la potenza e portata di segnale in decibel che il nostro ben amato asus fa schifo....
Ho co perato circa un mese fa sulla foresta amazonica questo router assieme ad un archer d7....
Be ' impostando stessi canali e stessa distanza insomma tutto uguale sembra meglio il nostro di pochissimo....se non fosse che nell archer si puo' cambiare da menu senza smacchinare il country region...be' impostando sul tp link USA il modem router spara di piu...eccome...prove fatte e ripetute a distanza di giorni...il nostro modem router purtoppo e' castrato e aime' non si puo' fare nulla...se non che venderlo o sostituirlo con altri ...
Vi spieg la mia esperienza...ieri son stato tutta la giornata sil pc a cercare di trovare una soluzione per cambiare il country code...
Abilitate telnet
Loggatevi con putty
Dopo aver digitato noem utente e password
Siete nel modem
Con il comando nvram e altri che non vi dico nemmeno si puo' cambiare il region country ma aime quando si salvano da telnet le impostazioni e si riavvia mi da sempre countri EU
questo sta a significare che se non si monta un firmware alternativo tipo MERLIN che aime' e' solo x il rt-ac68u non s puo' cambiare questo valore definitivamente...
Insomma siamo castrati...purtoppo il nostro non e' un router solo e puro ma ha anche la parte modem...quindi non credo che qualche aker si metta a riscrivere l intero firmware...
Mi dispiace dirlo ma siamo limitati ...su vari forum in lingua inglese ce gente che senza leoblemi montando il merlin ha cambiato il region countri avendo incrementi di anche quasi 20 decibel....incredibile...
Io sono arrivato alla conclusione di ridarlo indietro ad amazon e prendermi un altro archer,,,,certo questo ha il menu in ita e la parte dei download era una fifgata...ma se devo scendere in taverna e perdere il segnale quando con un archer d7 che cista la meta ho il segnale migliore lo cambio.....
Mi dipisce dirlo...ma e' un flop...
Discorso diverso se comperate un dsl-ac68u importato dagli stati uniti o dalla gran bretagna...
Li posso sparare a 200mw per legge e la parte trasmittente non dovrebbe esser castrata,,,..
Altra soluzione e' disfarsi di questo e comperare un modem economico e aggiungergli in cascata un rt-ac68u modificato con fimware merlin e allora si che potete cambiare il region countri cide per quello che riguarda la potenza wi.fi...
Mi duole dirlo...ma e' un flop...
Mi sapresti indicare una guida o la procedura corretta per cambiare il country code per rtac68u? Ho installato l' ultimo firmware Merlin ma non ho trovato niente di chiaro su come fare,grazie.
shoxblackify
10-01-2015, 18:40
.se dalla apposita finestra si da priorità alla connessione usb3 quando poi si ritorna alla ottimizzazione wireless, non riesce più ad riagganciare le prestazioni precedenti
Non ho capito questo tratto. Siccome già qualcuno si è rivolto @Paul su questo fatto dell Usb 3.0 che potrebbe influenzare le prestazioni del wifi.... ma tant'è poi non ci ho fatto tanto caso su questa impostazione / voce di corridoio..., ma quale sarebbe la finestrella di cui dici dove si da la priorità alla connessione tramite porta usb 3.0 ? ?
Grazie
Non ho capito questo tratto. Siccome già qualcuno si è rivolto @Paul su questo fatto dell Usb 3.0 che potrebbe influenzare le prestazioni del wifi.... ma tant'è poi non ci ho fatto tanto caso su questa impostazione / voce di corridoio..., ma quale sarebbe la finestrella di cui dici dove si da la priorità alla connessione tramite porta usb 3.0 ? ?
Grazie
Nel firmware Merlin si trova in wireless/ professionale e poi trovi la voce"riduzione interferenze usb 3.0". Nel firmware originale non mi ricordo di averla vista.
http://i58.tinypic.com/k7n2a.png
villailpino
10-01-2015, 20:40
Nel firmware Merlin si trova in wireless/ professionale e poi trovi la voce"riduzione interferenze usb 3.0". Nel firmware originale non mi ricordo di averla vista.
http://i58.tinypic.com/k7n2a.png
Si è questa come sopra si trova anche sul dsl-ac68u....se la attivi in favore dell'USB...quando poi ritorni a dare priorità al wirelees questo si riduce ulteriormente le già scarse prestazioni iniziali.
Fraste03
11-01-2015, 00:06
Mi sapresti indicare una guida o la procedura corretta per cambiare il country code per rtac68u? Ho installato l' ultimo firmware Merlin ma non ho trovato niente di chiaro su come fare,grazie.
E' una spiegazione complessa e lunga, cerca googlando
Increase tx power rt-ac68u oppure
Change country region code ac68-u e ti esce il mondo
Molte persone l anno fatto incluso me ma si deve avere un router e non il dsl con montato lultim merlin x settare il region code e la relativa gui che fa alzare il valore a ben 200% invece che i solito 100% inoltre e' possibile abilitare tutti e 14 i canali comprso il 14 che e' per il jappone in esclusiva e molti altri canali vietati x legge qui on europa operanti sulla 5ghz....
Ragazzi io mi son arreso con questo dsl....ho cercato invano giorni una soluzione...
La wi fi ce la dobbiamo tebere cosi' a meno che dalla casa madre non decidano ma non lo faranno mai di lasciar la possibilita di settare altri country code per i modelli europei...non lo faranno mai...ergo o lo si vende o vi attacate
Con un semplice archer d7 preso sulla foresta amazzonica che costa la meta' potete settare il region country x quello che riguarda la wi fi e va da dio...meglio del dsl...ce li h tutti e due e ho fatto svariatissime prove con diversi programmi che testano intensita segnale in decibel...
Nulla...non ce ne si cava un ragno dal buco...
Questo e' meglio in certi sensi in confront all archer...ma se avete i problemi di wi fi e avete casa su due piani come me questo coso non va bene...x coso intendo questo dsl...
Peccato perche e' un gran bel giocattolino
E ad hardware e' messo bene...ma sti bastardi dell asus l anno castrato e quindi ce lo trasiamo..a meno che non ne co priate uno che arriva dagli US
shoxblackify
11-01-2015, 01:32
Io vi dico di non arrendervi e gettare già le spugne... Attendiamo l uscita dei prossimi firmware e poi si vedrà ..anche perché lo sviluppo è ancora agli inizi per l ac68u
E' una spiegazione complessa e lunga, cerca googlando
Increase tx power rt-ac68u oppure
Change country region code ac68-u e ti esce il mondo
Molte persone l anno fatto incluso me ma si deve avere un router e non il dsl con montato lultim merlin x settare il region code e la relativa gui che fa alzare il valore a ben 200% invece che i solito 100% inoltre e' possibile abilitare tutti e 14 i canali comprso il 14 che e' per il jappone in esclusiva e molti altri canali vietati x legge qui on europa operanti sulla 5ghz....
Ragazzi io mi son arreso con questo dsl....ho cercato invano giorni una soluzione...
La wi fi ce la dobbiamo tebere cosi' a meno che dalla casa madre non decidano ma non lo faranno mai di lasciar la possibilita di settare altri country code per i modelli europei...non lo faranno mai...ergo o lo si vende o vi attacate
Con un semplice archer d7 preso sulla foresta amazzonica che costa la meta' potete settare il region country x quello che riguarda la wi fi e va da dio...meglio del dsl...ce li h tutti e due e ho fatto svariatissime prove con diversi programmi che testano intensita segnale in decibel...
Nulla...non ce ne si cava un ragno dal buco...
Questo e' meglio in certi sensi in confront all archer...ma se avete i problemi di wi fi e avete casa su due piani come me questo coso non va bene...x coso intendo questo dsl...
Peccato perche e' un gran bel giocattolino
E ad hardware e' messo bene...ma sti bastardi dell asus l anno castrato e quindi ce lo trasiamo..a meno che non ne co priate uno che arriva dagli US
Scusa ma non capisco questa storia di Dover pompare mW in uscita...siamo sicuri che sia quello? Come mai l'N55 mi copre tutta la casa e l'ac68 solo metà a parità di mw? Ma poi soprattutto come mai il primo non si è mai disconnesso, il secondo quattro volte in un giorno? La cosa poi che non ha senso e' che ac68 sembra solo più evoluto a livello hardware...
shoxblackify
11-01-2015, 02:00
Infatti. Qui dobbiamo andare un po cauti perché fin qua stiamo facendo un po di caos nei discorsi.
La storia dei mw da pompare in base al country impostato è ben nota e dietro putroppo uscirono delle limitazioni con normative da rispettare nell EU , ma questo non vuol dire che - 100mw in Tx non siano nulla e quindi questo prodotto non riesca a trasmettere come si deve, la controprova schiacciante che mi /ci potrebbe far pensare sia una questione di HW acerbo o avranno sbagliato qualcosa..perché se andiamo a prendere l 'n55 anche esso porta i famosi 100mw di potenza tx settati nativamente e sappiamo quasi tutti quante soddisfazioni ha dato lato Hw il 55.
Quindi in conclusione, il problema è più HW che Sw ..e io me la prendo con sti cacchio di chipset wirelles della Broadcom montati nell'Ac68 e avranno combinato piu casini che tutto il resto o non avranno aggiornato i vari driver nella compilazione Sw.
Io onestamente non so cosa si debba ottenere da un modem, ma posso dire che personalmente, visto che è un dispositivo che non cambio così frequentemente e provenendo da un D-Link 2740B (tenuto praticamente stock dall'acquisto) con 5/6 anni sulle spalle, che questo Asus ha soddisfatto tutte le mie aspettative.
Forse sono anche fortunato: con la linea DSL -e sono ancora con una vecchia Alice 7 mega, sicuro che passare ai 20 in termini di puro rendimento (dato di targa/dato reale) non valga la pena- non ho mai disconnessioni, linea stabile e con lo speedtest (per quel che vale) sto a 7mega in down e poco più di 0,5mega in up.
Il modem invece con i parametri DSL sta messo in questi termini:
https://db.tt/9aQ1jBOV
Infatti. Qui dobbiamo andare un po cauti perché fin qua stiamo facendo un po di caos nei discorsi.
La storia dei mw da pompare in base al country impostato è ben nota e dietro putroppo uscirono delle limitazioni con normative da rispettare nell EU , ma questo non vuol dire che - 100mw in Tx non siano nulla e quindi questo prodotto non riesca a trasmettere come si deve, la controprova schiacciante che mi /ci potrebbe far pensare sia una questione di HW acerbo o avranno sbagliato qualcosa..perché se andiamo a prendere l 'n55 anche esso porta i famosi 100mw di potenza tx settati nativamente e sappiamo quasi tutti quante soddisfazioni ha dato lato Hw il 55.
Quindi in conclusione, il problema è più HW che Sw ..e io me la prendo con sti cacchio di chipset wirelles della Broadcom montati nell'Ac68 e avranno combinato piu casini che tutto il resto o non avranno aggiornato i vari driver nella compilazione Sw.
il chipset di ac68 è solamente più evoluto e potente rispetto a quello che monta l'n55u io credo che non sia un problema di hardware quanto di implementazione software/firmware e se ASUS non si sbriga a sistemare tutto rischia di fare una figuraccia...io per ora mi tengo stretto l'n55u sono su dlslam alcatel e anche l'Archer D7 con tanto di chipset broadcom e ultimo standard AC ne esce con le ossa rotte su copertura wifi e stabilità almeno sulla mia linea e questo nonostante il giochetto del region USA...
shoxblackify
11-01-2015, 14:04
Anche la Broadcom non è tanto esente da responsabilità in questa situazione perché se tu fornitore di chipset non passi i driver aggiornati o ció che sia dei tuoi chipset ad Asus, quest ultima non può fare granché...siamo tanto sicuri che questi chipset sono pienamente funzionanti?? Comunque nei post addietro avevo già anticipato un mix tra Hw + Sw
Ps: nessuno più ha mandato lamentele ad Asus??
[QUOTE=Fraste03;42002273]Ho in casa delle antenne da 9 db d guadagni....ho provato a sostituirle ma nulla non si guadagna nemmeno mezzo decibel a qualsiasi distanza
QUOTE]
[QUOTE=villailpino;42002521]Si infatti anche io ho provato con le antenne maggiorate da 9db provenienti USA non solo non si guadagna nulla ma sulle brevi distanze si perde anche qualcosa.
QUOTE]
Che antenne avete usato: 2.4ghz o dual band?
Se le antenne ad alto guadagno sono solo da 2.4ghz mi sembra quasi normale che si possa perdere qualcosa, magari rifate la prova spegnendo il 5ghz e vedete se cambia qualcosa; se invece sono dualband...non rimane che trovare una strada con Telnet...
Le avete sostituite tutte e tre?
La cosa mi interessa perché ero in procinto di comprarne una terna: dual band ominidirezionali
villailpino
11-01-2015, 15:40
[QUOTE=Fraste03;42002273]Ho in casa delle antenne da 9 db d guadagni....ho provato a sostituirle ma nulla non si guadagna nemmeno mezzo decibel a qualsiasi distanza
QUOTE]
[QUOTE=villailpino;42002521]Si infatti anche io ho provato con le antenne maggiorate da 9db provenienti USA non solo non si guadagna nulla ma sulle brevi distanze si perde anche qualcosa.
QUOTE]
Che antenne avete usato: 2.4ghz o dual band?
Se le antenne ad alto guadagno sono solo da 2.4ghz mi sembra quasi normale che si possa perdere qualcosa, magari rifate la prova spegnendo il 5ghz e vedete se cambia qualcosa; se invece sono dualband...non rimane che trovare una strada con Telnet...
Le antenne N°3 dual band omnidirezionali
Le avete sostituite tutte e tre?
La cosa mi interessa perché ero in procinto di comprarne una terna: dual band ominidirezionali
pegasolabs
11-01-2015, 16:56
Ragazzi il limite di emissione di legge per il wifi in Italia sono ben noti.
Cortesemente non voglio leggere più discorsi su metodologie che portino i valori al doppio dei limiti...
Grazie.
[QUOTE=Marteos;42005208][QUOTE=Fraste03;42002273]Ho in casa delle antenne da 9 db d guadagni....ho provato a sostituirle ma nulla non si guadagna nemmeno mezzo decibel a qualsiasi distanza
QUOTE]
Se esiste un problema di trasmissione del segnale Wi-Fi non può essere dovuto all'hardware... Primo perché in Italia il router viene limitato dal software a 100...mentre in altri paesi viaggia anche a più del doppio... Con le stesse antenne!
Altra cosa strana è che alcuni non hanno problemi di sorta mentre altri riferiscono addirittura problemi nella stanza accanto...
L'impressione è che siano problematiche esterne diverse che variano caso X caso...
Qualcuno ha ricevuto risposte dall'assistenza?
pegasolabs
11-01-2015, 17:05
Ragazzi il limite di emissione di legge per il wifi in Italia sono ben noti.
Cortesemente non voglio leggere più discorsi su metodologie che portino i valori al doppio dei limiti...
Grazie.
Mi riquoto subito nel caso il messaggio non fosse chiaro :mbe:
Io volevo fare 2 domande:
1) Nel registro adsl ho due valori CRC. Quello di up è 0 quello di down è 7249. Questo cosa comporta?
2) Sporadicamente mi succede che se sono collegato con un cellulare android alla rete Wi-Fi, capita che mi si disconnette qualche secondo per poi riconnettersi. Non parliamo di caduta di linea ADSL ma parliamo di scollegamento device-router. A cosa è dovuto?
Io volevo fare 2 domande:
1) Nel registro adsl ho due valori CRC. Quello di up è 0 quello di down è 7249. Questo cosa comporta?
2) Sporadicamente mi succede che se sono collegato con un cellulare android alla rete Wi-Fi, capita che mi si disconnette qualche secondo per poi riconnettersi. Non parliamo di caduta di linea ADSL ma parliamo di scollegamento device-router. A cosa è dovuto?
Errori di tipo CRC solitamente sono a causa di una portante settata troppo alta per le effettive capacità fisiche della tua adsl!
Da qui la conseguente necessità di doverne richiedere il re-invio (e quindi si avrà una riduzione della velocità invece che un aumento).
Inoltre se il DSLAM a cui siete agganciati noterà la presenza di parecchi errori abbasserà la velocità per cercare di farvi avere uno straccio di connessione. Comunque, essendo dinamica, basterà riportare il valore ad un valore più accettabile o a quello di default (100) e attendere svariate ore. Il DSLAM piano piano capirà che la linea è migliorata e tornerà a valori accettabili.
Io sono al limite con la mia ADSL, infatti ho un'esagerazione di CRC; ma come si fa ad abbassarli???
Io vedo che mi si azzerano quando disconnetto l'ADSL, per il resto mi sembra un parametro incrementale
NEOMAICOL
11-01-2015, 21:05
Errori di tipo CRC solitamente sono a causa di una portante settata troppo alta per le effettive capacità fisiche della tua adsl!
Da qui la conseguente necessità di doverne richiedere il re-invio (e quindi si avrà una riduzione della velocità invece che un aumento).
Inoltre se il DSLAM a cui siete agganciati noterà la presenza di parecchi errori abbasserà la velocità per cercare di farvi avere uno straccio di connessione. Comunque, essendo dinamica, basterà riportare il valore ad un valore più accettabile o a quello di default (100) e attendere svariate ore. Il DSLAM piano piano capirà che la linea è migliorata e tornerà a valori accettabili.
Ha, ecco perché la velocità di connessione diminuisce di giorno in giorno... Tutta colpa delle migliaia di errori CRC che la DSLAM riconosce e mi abbassa la portante...
Ora non riesco neanche più a forzare l'SNR a meno di 8,8 db, all'inizio riuscivo a farlo arrivare a meno di 4 db
Mentre invece riattaccando il router Alice sullo stesso punto al posto dell'Asus nessun errore CRC... Questo router comincia a stancarmi, mi sa che non comprerò mai più niente appena uscito anche se promette bene...
L'ASUS ITALIA sul problema del segnale Wi-Fi risponde così:"
La copertura wi-fi può dipendere da diversi fattori non attribuibili esclusivamente al router; al momento non ci risultano problematiche relative al modello DSL-AC68U."
Perciò ragazzi... Non è che avete messo il router dentro al forno a microonde???😂😂😂😂
Io sono al limite con la mia ADSL, infatti ho un'esagerazione di CRC; ma come si fa ad abbassarli???
Io vedo che mi si azzerano quando disconnetto l'ADSL, per il resto mi sembra un parametro incrementale
Per abbassare gli errori chiama la tua compagnia è fatti settare una portante più bassa... Dovrebbero ridursi/sparire...
Evidentemente la tua linea fisica non può reggere di più!
shoxblackify
11-01-2015, 23:43
L'ASUS ITALIA sul problema del segnale Wi-Fi risponde così:"
La copertura wi-fi può dipendere da diversi fattori non attribuibili esclusivamente al router; al momento non ci risultano problematiche relative al modello DSL-AC68U."
Perciò ragazzi... Non è che avete messo il router dentro al forno a microonde???😂😂😂😂
Ovvio rispondano così..devono pararsi il c*lo. Chi l'avrá interpellata l Asus Italia?? Lo hanno progettato loro l Ac68? Ma per favore..
strassada
12-01-2015, 00:32
per l'aumento degli errori con questo modem, date un'occhiata questo thread
http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=18606945
e vedrete che capita anche in UK sulla vdsl2
Prodigio68
12-01-2015, 11:02
New Firmware Release Version 3.0.0.4.376_2160
Change Log:
-Fixed infosvr security issue.
-Fixed Cross-site request forgery security issue
Download:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/FW_DSL_AC68U_30043762160.zip
Emmegi66
12-01-2015, 14:15
Salve, sono passato da poco a fastweb, dopo 10 anni con Infostrada, con la quale mi sono trovato abbastanza bene. Ho approfittato dell'offerta FW+Sky, altrimenti credo che sarei rimasto, comunque ho utilizzato in questi ultimi due anni circa il modem/router l'Asus N55U, che mi ha dato molte soddisfazioni, probabilmente anche perche' ho una linea abbastanza buona (con vari smanettamenti, agganciavo in DL 19 Mb). Ora mi è arrivato l'ADB DV2200 (10Mb in upload e 20 in Dl, pieni), un po' troppo chiuso per quello che sono abituato io (ssh, aggiornamento tabella arp, ecc..). Ho provato l'N55U, ma la connessione non è andata a buon fine, anche perche' non ci ho perso tempo piu' di tanto. Ora ho richiesto la UltraFast (100Mb), anche perche' ho visto che mi aggancia in Dl, a 90 Mb (ma con speed test oltre 20, come da contratto, non va), circa e li vorrei sfruttare. Tra i vari Modem/router Vdsl2, venendo dalla felice prova dell'N55U, ho dato un'occhiata al catalogo Asus ed è scappato fuori l'AC68U. Qualcuno qui sul forum, lo utilizza con la UltraFast di fastweb ? Impressioni rispetto al Dv2200 ? Grazie a tutti. :)
Ragazzi io ho una domanda abbastanza semplice.. Utilizzando questo router con le reti 2.4 per N e 5Ghz per AC, se all'interno della rete ho un client G, la rete 2.4 si riduce compessivamente da N a G oppure rimane N e solo il client in questione viaggia in G? Grazie
Prodigio68
12-01-2015, 15:09
Il client viaggia in G il Router da sempre il segnale "Network Standard" e cioè IEEE 802.11a, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n, IEEE 802.11ac
Il client viaggia in G il Router da sempre il segnale "Network Standard" e cioè IEEE 802.11a, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n, IEEE 802.11ac
Ottimo grazie ^_^ Ho un'altra domanda:
Al momento in casa ho 2 USR9108 (modem + router 802.11g)
- Il primo è collegato alla linea telefonica
- Il secondo in wireless bridge fa da repeater al segnale wifi del primo
Se volessi utilizzare l'AC68U (eventualmente l'RT-AC68U) al posto del secondo router come repeater, è fattibile? Immagino di dover sacrificare la banda 2.4Ghz N a G per poter eseguire il ponte radio a (54/2 Mbit).... In pratica avrei 27Mbit sulla 2.4Ghz..
E' corretto oppure ho detto una fandonia? :bimbo: Grazie
Prodigio68
12-01-2015, 16:04
Credo che sia fattibile con un RT-AC68U non hai detto una fesseria :D , ma non vedo dove sia la convenienza.
Con un solo Hardware es. DSL-AC68U hai sia un Router che un Modem e sfrutti a pieno la nuova tecnologia AC senza castrarlo con apparati un po vecchiotti.:D
poi magari non so esattamente le tue esigenze e quindi potrei essere io ad aver detto una fesseria. :D
Ottimo grazie ^_^ Ho un'altra domanda:
Al momento in casa ho 2 USR9108 (modem + router 802.11g)
- Il primo è collegato alla linea telefonica
- Il secondo in wireless bridge fa da repeater al segnale wifi del primo
Se volessi utilizzare l'AC68U (eventualmente l'RT-AC68U) al posto del secondo router come repeater, è fattibile? Immagino di dover sacrificare la banda 2.4Ghz N a G per poter eseguire il ponte radio a (54/2 Mbit).... In pratica avrei 27Mbit sulla 2.4Ghz..
E' corretto oppure ho detto una fandonia? :bimbo: Grazie
I repeater sono il male :O
Scherzi a parte un repeater da solo ti sega metà della banda a disposizione :stordita: non è quasi mai l' idea migliore
Visto che stai usando dei router G, che a quel che ricordo avevano una copertura non esattamente meravigliosa :mc: , sei sicuro che un solo router non possa sostituirli entrambi ?
shoxblackify
12-01-2015, 16:21
Qualcuno sta provando l ultimo firmw?? Fate sapere grazie
Io sl momento non posso
I repeater sono il male :O
Scherzi a parte un repeater da solo ti sega metà della banda a disposizione :stordita: non è quasi mai l' idea migliore
Visto che stai usando dei router G, che a quel che ricordo avevano una copertura non esattamente meravigliosa :mc: , sei sicuro che un solo router non possa sostituirli entrambi ?
Ciao, recentemente mi è capitato tra le mani uno scarsissimo huawei hg655d (tra l'altro olandese) che pur essendo N non riesce a sostituire i miei due robotics in wireless bridge.. Casa mia è vecchia e abbastanza grande, i muri sono in blocchetti di tufo, quindi non proprio il massimo... Purtroppo (per le mie tasche) credo che un repeater serva..
Stavo valutando tre alternative:
1) quella scritta sopra (modem router USR 9108 + DSL/RT-AC68U in repeating mode)
2) l'utilizzo del DSL-AC68U più un repeater sempre asus
3) Utilizzare il vecchio USR9108 solo come modem, collegarci l'RT-AC68U ed utilizzare un repeater..
Tra i punti 2 e 3 ci sono le due scuole di pensiero... Modem integrato si/no? ehehhe...
Prodigio68
12-01-2015, 16:32
Credo che la seconda soluzione sia la migliore anche se è la più costosa quindi dipende sopratutto da te e da quanto sei disposto a spendere.
@shoxblackify anche io non sto a casa quindi non posso dirti come va il nuovo firmware _2160.
Ammesso di aver necessariamente bisogno di un repeater propongo un'altra soluzione, mi dite cosa ne pensate?
Utilizzare il modem router huawei hg655d al posto del robotics collegato all'ADSL e l'Asus RT-AC68U in repenting mode sulla banda N 2.4ghz.
Così facendo dimezzo una N invece di una G e ottengo lo stesso risultato della coppia router + repeater asus (risparmiando sull'acquisto del ripetitorino)..
l'unico modo per non usare un repeater sarebbero i powerlink ma su un impianto elettrico che in 40 anni ne ha viste di tutti i colori la vedo veramente moooolto dura.... :muro: :muro: :muro: :muro:
Ammesso di aver necessariamente bisogno di un repeater propongo un'altra soluzione, mi dite cosa ne pensate?
Utilizzare il modem router huawei hg655d al posto del robotics collegato all'ADSL e l'Asus RT-AC68U in repenting mode sulla banda N 2.4ghz.
Così facendo dimezzo una N invece di una G e ottengo lo stesso risultato della coppia router + repeater asus (risparmiando sull'acquisto del ripetitorino)..
l'unico modo per non usare un repeater sarebbero i powerlink ma su un impianto elettrico che in 40 anni ne ha viste di tutti i colori la vedo veramente moooolto dura.... :muro: :muro: :muro: :muro:
Magari potresti provare il dsl-n55u e non aver nemmeno bisogno del repeater...
Tra i punti 2 e 3 ci sono le due scuole di pensiero... Modem integrato si/no? ehehhe...
Senza conoscere la casa è difficile dare un consiglio, però mi par di capire che il modem non è in posizione centrale alla casa, o sbaglio ?
Perchè è abbastanza ovvio che se il router sta in un angolo della casa la copertura wifi non sarà ottimale, a questo punto immagino che il modem non sia spostabile e che tirare un cavo di rete dal modem al router sia fuori questione.
Hai preso in considerazione una connessione modem-router via powerline ?
Senza conoscere la casa è difficile dare un consiglio, però mi par di capire che il modem non è in posizione centrale alla casa, o sbaglio ?
Perchè è abbastanza ovvio che se il router sta in un angolo della casa la copertura wifi non sarà ottimale, a questo punto immagino che il modem non sia spostabile e che tirare un cavo di rete dal modem al router sia fuori questione.
Hai preso in considerazione una connessione modem-router via powerline ?
Ciao, si è esattamente come hai detto tu.. Passare un cavo ethernet è impossibile e come dicevo sopra "l'unico modo per non usare un repeater sarebbero i powerlink ma su un impianto elettrico che in 40 anni ne ha viste di tutti i colori la vedo veramente moooolto dura.... " :doh:
New Firmware Release Version 3.0.0.4.376_2160
Change Log:
-Fixed infosvr security issue.
-Fixed Cross-site request forgery security issue
Download:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/FW_DSL_AC68U_30043762160.zip
Scusa ma dove lo hai trovato? Sul sito ufficiale italiano l'ultimo firmware è il Versione 3.0.0.4.376_2158
strassada
12-01-2015, 20:20
esiste un unico firmware per l'asus dsl-n68u, valido per tutti i paesi senza distinzione.
da qualunque sito Asus (alcuni vengono aggiornati meno frequentemente) lo scarichi, da qualunque link al s.o. scegli, scaricherai sempre lo stesso file (quello che hai quotato per l'ultimo ufficiale appena uscito)
Tralasciando la mia visione negativa del impianto elettrico di casa, scherzi a parte :) ritenete che i powerline siano oggettivamente validi? Nel senso, si comportano bene anche su impianti particolarmente intricati, oppure basta poco per renderli pressocché inutilizzabili? Xke nel dubbio potrei provare ad acquistarne una coppia su amazon ed in caso negativo utilizzare le loro politiche di reso per rispedirglieli indietro..
Con l'RT-AC68U si potrebbero provare i PL-E52P/ PL-E52P DUO anche se ancora a 600 Mbps..
shoxblackify
13-01-2015, 00:27
Io dico che qui state andando un tantino OT... accostando specifici modelli di Asus , ma tranne il modello interessato e inerente a questo Thread. Non vorrei farne il ruolo del sostituto del moderatore di sez. , ma mi sembra che- l'andazzo dei discorsi sia quello...E' uscito un nuovo firmw per l'AC68, è stato provato ??? vabbè ora posso sbigarmela da solo.
Io dico che qui state andando un tantino OT... accostando specifici modelli di Asus , ma tranne il modello interessato e inerente a questo Thread. Non vorrei farne il ruolo del sostituto del moderatore di sez. , ma mi sembra che- l'andazzo dei discorsi sia quello...
Si, hai ragione, chiedo umilmente venia :(
shoxblackify
13-01-2015, 00:41
No problem
Avevo chiesto a qualcuno di voi pomeriggio se avevate provato il nuovo firmw visto che oggi ero impossibilitato , ma da quanto ho visto sembra che nessuno lo ha ancora installato..
dico questo perchè- se incominciato a dirigerci e/o a distrarci su altri discorsi qui non ne usciamo più da questa situazione riferita a questo modem/router e i problemi annessi. Che poi hanno rilasciato quest'altro firmw, ma che cacchio c'hanno messo di nuovo,le briciolee??? Ma questa è l'Asus o un subappalto ? maahh!
Prodigio68
13-01-2015, 09:12
Ho installato il nuovo firmware _2160 e non ho trovato nessun difetto ma neanche nessun tipo di beneficio.
Ho fatto delle prove andando a smanettare sul parametro SNR portandolo da 14dB a 6.3dB la connessione in termini di Download è migliorata di 4.5mb/s in Upload è rimasta invariata, mentre il ping si è abbassato notevolmente attestandosi intorno a i 5ms, ma abbassando SNR sono comparsi i primi CRCDown error per l'esattezza 4 mentre nessun errore sul CRCUp.
Ho anche disabilitato tutte funzioni sulla linea VDSL dato che non sto in fibra ma non ne ho tratto nessun beneficio.
Tramite telnet ho eseguito il seguente comando "wl country" e mi ha restituito il seguente messaggio "DE (EU/13) GERMANY" presuppongo che il mio apparato venga dalla Germania, ho letto che essendo il country impostato su DE ho la stessa potenza (WI-FI) del Regno Unito. (sottolineo che io non ho modificato il country).
PS: La versione Hardware del mio apparato è la seguente HwVer:T14.F7_0.2 ho notato che in parecchi forum altri utenti hanno la HwVer:T14.F7_0.1 non ho potuto prendere lo scatolo per verificare se la versione fosse l'A1, questa sera verifico.
La versione Hardware del mio apparato è la seguente HwVer:T14.F7_0.2 ho notato che in parecchi forum altri utenti hanno la HwVer:T14.F7_0.1 non ho potuto prendere lo scatolo per verificare se la versione fosse l'A1, questa sera verifico.
Ciao, esistono quindi piu versioni hw del prodotto? Se si quali? Grazie
Prodigio68
13-01-2015, 10:54
A quanto sembra esistono 2 versione del "DSL Driver Version":
1) FwVer:5.5.1.124_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.1
2) FwVer:5.5.1.124_B_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
esse vengono caricate in automatico dalla procedura di aggiornamento firmware (penso dopo un check hardware)
Tali informazioni le trovi nella pagina web del modem/router, ma devo verificare la versione scritta sulla scatola per essere certo che effettivamente ci siano 2 versioni hardware di questo prodotto, così ad occhio sembra che nello stesso prodotto ci siano 2 differenti versioni del chipset che gestisce l'ADSL.
Naturalmente potrei aver detto delle grandissime fesserie, anche perchè in altri forum dove si parla di queste cose sono anche loro confusi!!!
Se non ricordo male (perché non sono a casa), la versione hardware si legge nell'etichetta dietro al modem, non c'è bisogno di vedere sulla scatola.
La mia è A1
Ma mi dite come avete fatto a trovare ieri il Versione 3.0.0.4.376_2160 ??
Nel sito Asus è apparso oggi
Se non ricordo male (perché non sono a casa), la versione hardware si legge nell'etichetta dietro al modem, non c'è bisogno di vedere sulla scatola.
La mia è A1
Ma mi dite come avete fatto a trovare ieri il Versione 3.0.0.4.376_2160 ??
Nel sito Asus è apparso oggi
C'era già ieri sera... Sono andato a vedere dopo aver letto il messaggio....
Prodigio68
13-01-2015, 13:03
Se non ricordo male (perché non sono a casa), la versione hardware si legge nell'etichetta dietro al modem, non c'è bisogno di vedere sulla scatola.
La mia è A1
Ma mi dite come avete fatto a trovare ieri il Versione 3.0.0.4.376_2160 ??
Nel sito Asus è apparso oggi
Purtroppo il sito dell'asus è un po "baggato" ho trovato il nuovo firmware andando a selezionare come sistema operativo Windows XP poi nell'arco della giornata era disponibile anche per tutti i restanti sistemi operativi, ma mi chiedo perchè fanno queste differenze dato che il firmware ha un estensione .TRX che non centra proprio niente con il sistema operativo installato sul computer.
PS: il mio apparato è incastrato dietro al divano che pesa una tonnellata, faccio prima a prendere la scatola per vedere la versione Hardware!!!! :-)
NEOMAICOL
13-01-2015, 13:09
L'Asus mi ha risposto ieri sera alla segnalazione che gli ho mandato (che avevo poi anche riportato qui nel mio precedente messaggio) in questo modo:
Gentile cliente,
Circa il problema descritto, La invitiamo a ripristinare il firmware del modem e riconfigurarlo. La invitiamo a scollegare il cavo alimentazione, premere il pulsante reset del modem e collegare il cavo alimentazione continuando a premere il reset per ancora 1-2 secondi. ( modem in rescue mode= "power led" lampeggiante )
La invitiamo ad usare l'utility "firmware restoration che esiste nel CD di supporto del router; può scaricare l'utility "firmware restoration" anche dal seguente link e installarla nel Suo PC per ripristinare il firmware.
Dopo l'aggiornamento, La invitiamo a premere il pulsante RESET del modem per 5-10 secondi e riconfigurare il modem.
Se il problema persiste, La invitiamo a contattare il Suo rivenditore per testare e sostituire il modem. La garanzia di questo tipo di prodotto viene gestita direttamente dal canale di vendita.
Link firmware:
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&p=11&s=2&m=DSL-AC68U&os=30&ft=20&f_name=FW_DSL_AC68U_30043762160.zip#FW_DSL_AC68U_30043762160.zip
Link "firmware restoration":
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&p=11&s=2&m=DSL-AC68U&os=30&ft=14&f_name=Rescue_DSL_AC68U_1904.zip#Rescue_DSL_AC68U_1904.zip
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
Qualora la risposta fornita non fosse stata chiara ed esaustiva La preghiamo, prima di esprimere le sue valutazioni sul nostro servizio, al fine di migliorare lo stesso, a replicare a questa e-mail.
CUSTOMER SERVICE ASUS
Comunque ieri sera il ripristino l'ho fatto 5 volte, e con l'ultima versione di firmware 2160, ma fino adesso 500 errori CRC, e WiFi sempre uguale... Non è cambiato niente...
P.S. Sulle statistiche ADSL io ho: FwVer:5.5.1.126_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.1
shoxblackify
13-01-2015, 13:44
Mi dite per favore a voi cosa compare sul vostro Ac68 ?
a me mi da :
DSL Versione firmware 1.0.1.9
Versione driver DSL FwVer:5.5.1.125_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.1
come mai ad altri risultano vers. più aggiornate?
Prodigio68
13-01-2015, 14:02
A me Compare :
DSL Versione firmware 1.0.2.1
Versione driver wVer:5.5.1.126_B_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
ma ho installato l'ultimo firmware il _2160, devo ancora verificare sulla scatola che versione Hardware viene riportata, questa sera verifico.
DSL Firmware Version 1.0.2.1
DSL Driver Version FwVer:5.5.1.126_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.1
fw2160
anche il mio è tedesco di origine ma pare diverso da quello di prodigio :)
shoxblackify
13-01-2015, 14:50
Si ma non capisco, anche io ho l ultimo firmw installato, ma come mai non porto i driver aggiornati?? Avete fatto procedure particolari?
Comunque abbiamo scoperto che ci sono Hw vers diversi , altro che tutti uguali per tutti i modelli usciti in Europa, quindi evitate di dire cose inesatte..sulla questione Vers hw
Prodigio68
13-01-2015, 15:06
No nessuna procedura particolare.
La cosa è molto strana anche perchè nella versione del firmware 3.0.0.4.376_2155 nel change log è scritto questo.
1. DSL firmware updated - v1.0.2.1.
2. DSL driver updated - v5.5.1.126.
Quindi tutti quelli che stanno ora al nuovo firmware 2160 dovrebbero avere queste versioni dei drivers, presuppongo che ci sia qualcosa che è andato storto.
Io farei questo, scaricherei l'utility Restoration Tool:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/Rescue_DSL_AC68U_1904.zip
scaricherei il firmware:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/Rescue_DSL_AC68U_30043762155.zip
che è specifico per l'utility "Restoration Tool" e seguirei le istruzioni scritte da @NEOMAICOL
una volta terminato, aggiornerei al 2160 in modalità standard.
Prodigio68
13-01-2015, 15:14
Si ma non capisco, anche io ho l ultimo firmw installato, ma come mai non porto i driver aggiornati?? Avete fatto procedure particolari?
Comunque abbiamo scoperto che ci sono Hw vers diversi , altro che tutti uguali per tutti i modelli usciti in Europa, quindi evitate di dire cose inesatte..sulla questione Vers hw
Per l'altra questione della Versione Hardware HwVer:T14.F7_0.1 e
HwVer:T14.F7_0.2 è tutto da verificare, nel senso che devo vedere sulla scatola cosa viene riportato, l'unica cosa che ricordo molto bene è che quando mi è giunto il modem/router il firmware installato era il 2072 quindi il prodotto non può essere più vecchio del 25 Settembre 2014 data in cui è stato pubblicato il firmware sul sito Asus e avendolo acquistato ad ottobre 2014 era un modem "caldo di assemblaggio"
shoxblackify
13-01-2015, 15:16
Per l'altra questione della Versione Hardware HwVer:T14.F7_0.1 e
HwVer:T14.F7_0.2 è tutto da verificare, nel senso che devo vedere sulla scatola cosa viene riportato, l'unica cosa che ricordo molto bene è che quando mi è giunto il modem/router il firmware installato era il 2072 quindi il prodotto non può essere più vecchio del 25 Settembre 2014 data in cui è stato pubblicato il firmware sul sito Asus.
Il tuo è un 0.2 , questo è assodato.
Prodigio68
13-01-2015, 15:27
Il tuo è un 0.2 , questo è assodato.
Si confermo è un 0.2 ma voglio verificare sulla scatola cosa c'è scritto, sono settimane che voglio farlo (praticamente da quanto lo hai chiesto tu) e me ne sono sempre dimenticato.
Stasera caschi il mondo vado nel solaio sul terrazzo e lo prendo, ieri sera mi ha fermato il grande freddo :D
Prodigio68
13-01-2015, 16:06
Sto, inoltre, leggendo che per ovviare ai problemi di stabilità di connessione e di errori CRC bisogna killare via telnet un processo chiamato spectrum il comando è il seguente "killall -9 spectrum" senza virgolette, e che per aumentare le performance (cosa che io ho fatto ieri e quindi confermo) bisogna andare in Adminstration > DSL Settings disabilitare il 'Dynamic Line Adjustment (ADSL)' e quindi impostare il 'Stability Adjustment (ADSL)' ad un valore di 3dB in modo che l'SNR si attesti sui 6.2dB e quindi la velocità del download ne tragga beneficio.
Ogni volta che il modem vieni riavviato bisogna procedere al killall -9 dello spectrum.
Sto, inoltre, leggendo che per ovviare ai problemi di stabilità di connessione e di errori CRC bisogna killare via telnet un processo chiamato spectrum il comando è il seguente "killall -9 spectrum" senza virgolette, e che per aumentare le performance (cosa che io ho fatto ieri e quindi confermo) bisogna andare in Adminstration > DSL Settings disabilitare il 'Dynamic Line Adjustment (ADSL)' e quindi impostare il 'Stability Adjustment (ADSL)' ad un valore di 3dB in modo che l'SNR si attesti sui 6.2dB e quindi la velocità del download ne tragga beneficio.
Ogni volta che il modem vieni riavviato bisogna procedere al killall -9 dello spectrum.
Nel mio caso se metto a 3dB il 'Stability Adjustment (ADSL)', l'SNR sarebbe a 3dB, dubito che si aggancerebbe :D
villailpino
13-01-2015, 17:23
Si confermo è un 0.2 ma voglio verificare sulla scatola cosa c'è scritto, sono settimane che voglio farlo (praticamente da quanto lo hai chiesto tu) e me ne sono sempre dimenticato.
Stasera caschi il mondo vado nel solaio sul terrazzo e lo prendo, ieri sera mi ha fermato il grande freddo :D
Salve
Credo che non ci sia relazione tra quello scritto sulla scatola e quanto scritto nel software di gestione dopo aver installato l'ultimo firmware.
Nel mio caso ho sulla scatola HW VER: A1
Mentre nel software di gestione riporta: T14.F7_0.2
Saluto
Prodigio68
13-01-2015, 18:32
Salve
Credo che non ci sia relazione tra quello scritto sulla scatola e quanto scritto nel software di gestione dopo aver installato l'ultimo firmware.
Nel mio caso ho sulla scatola HW VER: A1
Mentre nel software di gestione riporta: T14.F7_0.2
Saluto
Questo non fa altro che confondere ancora più le idee 😳😳😳
quel 0.2 è la revisione del chipset adsl non del router stesso.
Prodigio68
13-01-2015, 19:14
Confermo anche io sulla scatola ho la versione A1 mentre il software di gestione interno riporta T14.F7_0.2
Prodigio68
13-01-2015, 19:16
quel 0.2 è la revisione del chipset adsl non del router stesso.
Credo che tu abbia ragione
shoxblackify
13-01-2015, 19:31
quel 0.2 è la revisione del chipset adsl non del router stesso.
Si ma perché a me ed altri compare sul Sw 0.1 e ad altri ancora con 0.2??? Io ci sto per rinunciare con sti genii di Asus, non si capisce più niente :muro:
Ora ho aggiornato i driver Dsl ma a me è sempre 0.1
Prodigio68
13-01-2015, 19:57
Si ma perché a me ed altri compare sul Sw 0.1 e ad altri ancora con 0.2??? Io ci sto per rinunciare con sti genii di Asus, non si capisce più niente :muro:
Ora ho aggiornato i driver Dsl ma a me è sempre 0.1
Credo che puoi fare ben poco la differenza sta nel chipset adsl che a quanto pare ne esistono 2 versioni hardware le altre versioni dei drivers invece ti sono cambiatel? Per intenderci il dsl firmware è il 1.0.2.1 e il dsl driver ti è diventato il 5.5.1.126? Scusate se scrivo male ma sto con il cellulare
L'Asus mi ha risposto ieri sera alla segnalazione che gli ho mandato (che avevo poi anche riportato qui nel mio precedente messaggio) in questo modo:
Gentile cliente,
Circa il problema descritto, La invitiamo a ripristinare il firmware del modem e riconfigurarlo. La invitiamo a scollegare il cavo alimentazione, premere il pulsante reset del modem e collegare il cavo alimentazione continuando a premere il reset per ancora 1-2 secondi. ( modem in rescue mode= "power led" lampeggiante )
La invitiamo ad usare l'utility "firmware restoration che esiste nel CD di supporto del router; può scaricare l'utility "firmware restoration" anche dal seguente link e installarla nel Suo PC per ripristinare il firmware.
Dopo l'aggiornamento, La invitiamo a premere il pulsante RESET del modem per 5-10 secondi e riconfigurare il modem.
Se il problema persiste, La invitiamo a contattare il Suo rivenditore per testare e sostituire il modem. La garanzia di questo tipo di prodotto viene gestita direttamente dal canale di vendita.
Link firmware:
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&p=11&s=2&m=DSL-AC68U&os=30&ft=20&f_name=FW_DSL_AC68U_30043762160.zip#FW_DSL_AC68U_30043762160.zip
Link "firmware restoration":
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&p=11&s=2&m=DSL-AC68U&os=30&ft=14&f_name=Rescue_DSL_AC68U_1904.zip#Rescue_DSL_AC68U_1904.zip
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
Qualora la risposta fornita non fosse stata chiara ed esaustiva La preghiamo, prima di esprimere le sue valutazioni sul nostro servizio, al fine di migliorare lo stesso, a replicare a questa e-mail.
CUSTOMER SERVICE ASUS
Comunque ieri sera il ripristino l'ho fatto 5 volte, e con l'ultima versione di firmware 2160, ma fino adesso 500 errori CRC, e WiFi sempre uguale... Non è cambiato niente...
P.S. Sulle statistiche ADSL io ho: FwVer:5.5.1.126_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.1
Io rimango dell'idea che il problema errori CRC sia causato dai settaggi della linea ADSL (snr ecc...) e non dal modem!
shoxblackify
13-01-2015, 21:17
Credo che puoi fare ben poco la differenza sta nel chipset adsl che a quanto pare ne esistono 2 versioni hardware le altre versioni dei drivers invece ti sono cambiatel? Per intenderci il dsl firmware è il 1.0.2.1 e il dsl driver ti è diventato il 5.5.1.126? Scusate se scrivo male ma sto con il cellulare
Guarda che lato Dsl non ho nessun tipo di problemi compresi i valori CRC down/up mi cambia nulla o quasi se esistano Davvero 2 vers hardw di chipset lato Dsl
Il firmware è comune per tutti:
DSL firmware updated - v1.0.2.1
DSL driver updated - v5.5.1.126
... scritti SENZA estensioni ulteriori, perché la diversa REVISIONE di un chipset non comporta NESSUNA differenza a livello né di firmware né di driver (viene indicato "B" piuttosto che "A" e "0.2" piuttosto che "0.1", ma ovviamente firmware e driver sono identici!)
Non fissatevi quindi su 'sta cosa perché è solo una perdita di tempo...
Il firmware è comune per tutti:
DSL firmware updated - v1.0.2.1
DSL driver updated - v5.5.1.126
... scritti SENZA estenioni ulteriori, perché la diversa REVISIONE di un chipset non comporta NESSUNA differenza a livello né di firmware né di driver (viene indicato "B" piuttosto che "A" e "0.2" piuttosto che "0.1", ma ovviamente firmware e driver sono identici!)
Non fissatevi quindi su 'sta cosa perché è solo una perdita di tempo...
Credo tuttavia che sia importante sapere che ne hanno fatto una versione con un chipset aggiornato e come fare per riconoscerlo... In fase di acquisto uno si previene e prende quello nuovo.... :sofico:
villailpino
13-01-2015, 21:53
Credo tuttavia che sia importante sapere che ne hanno fatto una versione con un chipset aggiornato e come fare per riconoscerlo... In fase di acquisto uno si previene e prende quello nuovo.... :sofico:
Non saprei come fare a "prevenire"dal momento che ricevi solo una scatola senza nessuna descrizione del suo hardware e eventuali canbiamenti più aggiornati.
Resta buona norma ordinare in quei centri dove c'è un grande ricambio di prodotto grazie a volumi di vendita notevoli.
Comunque mi scoccerebbe sapere di aver acquistato un prodotto il cui hardware risulta già obsoleto.
Mi auguro che la modifica ed il miglioramento sia poca cosa però viene da pensare che qualcosa ci sia e questo mi farebbe i........e anche perché lo avrei pagato quanto uno aggiornato.
Comunque mi scoccerebbe sapere di aver acquistato un prodotto il cui hardware risulta già obsoleto.
:mbe: ... hardware obsoleto?! Guarda che una revisione di un chipset non vuol dire che quella precedente sia obsoleta!
ma avete idea di quante revisioni facciano delle miriadi di chip che avete sulla scheda madre piuttosto che sulla scheda di rete o sulla scheda audio? Ecco, e infatti nessuno va a vedere ogni chippino per controllare la revision , dai! ;)
villailpino
13-01-2015, 22:18
:mbe: ... hardware obsoleto?! Guarda che una revisione di un chipset non vuol dire che quella precedente sia obsoleta!
ma avete idea di quante revisioni facciano delle miriadi di chip che avete sulla scheda madre piuttosto che sulla scheda di rete o sulla scheda audio? Ecco, e infatti nessuno va a vedere ogni chippino per controllare la revision , dai! ;)
Obsoleto...può suonare troppo forte...comunque la versione più "vecchia" detiene qualcosa in meno della "nuova" versione anche se di poco conto.
Per il mio pensare mi scoccerebbe...anche se ho vissuto di persona le svariate moterboard Asus che di revisioni ne facevano una ogni luna nuova...ma sono campato lo stesso.
ASUS DSL AC68U Modem/router
Dual-Band Wireless-AC1900 Gigabit ADSL / VDSL Modem Router
Dual-purpose router wireless e modem DSL, con porta DSL WAN e porte Ethernet WAN / LAN commutabili in un unico dispositivo.
Compatibile con i servizi ADSL2 / 2, ADSL, VDSL2, fibre e cavi per tutte le future possibilità.
La velocità combinata di trasmissione dati di 1900 Mbps permette un perfetto streaming di video 4K/UHD, giochi online o altre attività che richiedono grande ampiezza di banda.
Doppia CPU dedicata per connessioni cablate e wireless per massimizzare sia gamma e la stabilità
AiRadar con beamforming universale che ottimizza la potenza del segnale in qualsiasi direzione per dare fino al 150% * di copertura ed è compatibile con i client 802.11a/b/g/n.
Porta USB 3.0 Multi-purpose che supporta la condivisione di file, stampanti, condivisione dongle 3G/4G e media streaming fino a 10 volte più veloce rispetto a USB 2.0 per il trasferimento dei dati.
ASUS AiCloud consente di accedere ai dati, sincronizzare, condividere ed effettuare lo streaming dalla vostra rete domestica verso qualsiasi PC, dispositivo Android o iOS collegati ad internet.
http://www.asus.com/media/global/products/a1hV6dbr0aJWiWD9/t0yoA65U4uPoupjx_setting_fff_1_90_end_500.png
http://www.asus.com/media/global/products/a1hV6dbr0aJWiWD9/z3UWk5TuAVN33DGm_setting_fff_1_90_end_500.png
http://www.asus.com/media/global/products/a1hV6dbr0aJWiWD9/nvOY7gMLrZLaJZXL_setting_fff_1_90_end_500.png
http://www.asus.com/media/global/products/a1hV6dbr0aJWiWD9/2Lsbbjhmf62TJowB_setting_fff_1_90_end_500.png
Network Standard
IEEE 802.11a, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n, IEEE 802.11ac, IPv6
Product Segment
AC1900 ultimate AC performance: 600+1300Mbps
Wifi data Rate
802.11a : 6,9,12,18,24,36,48,54Mbps
802.11b : 1, 2, 5.5, 11Mbps
802.11g : 6,9,12,18,24,36,48,54Mbps
802.11n : up to 450Mbps
802.11n TurboQAM:up to600Mbps
802.11ac: up to 1300Mbps
XDSL Data Rate:
VDSL2/ADSL2+/ADSL2/ADSL multimode
Up to 100Mbps/100Mbps upstream/downstream
Support Annex A/B/I/J/L/M
Support all VDSL2 profiles -8a, 8b, 8c, 8d, 12a, 12b, 17a and 30a
VDSL2 interface compliance with ITU-T993.2
G.992.1 (G.dmt), Annex A, and B Compliant
G.992.2 (G.lite), Annex A, and B Compliant
ANSI T1.413 Compliant
G.992.3 (ADSL2) Compliant, Annex A, B, L, and M
G.992.5 (ADSL2+) Compliant, Supporting Annex A, B, and M
G.993.2 Compliant, Annex A, B, up to profile 30a with external AFE.
G.993.5 (Vectoring)
ATM and PTM (dual-priority)
Antenna:
External dBi antenna x 3
Indicatore LED:
Power, Internet, LAN x 4, xDSL, 2.4 GHz Wi-Fi, 5 GHz Wi-Fi
Pulsante:
WPS Button, Reset Button, Power Button, Wireless on/off Button
Ports:
4 x RJ45 10/100/1000/Gigabits BaseT for LAN
1 x RJ11 for xDSL
Porte USB:
USB 3.0 x 1
USB Applications:
Printer Server
FTP Server
Download Master
3G/4G sharing
Router Special Features:
3G/4G data sharing, AiCloud, Printer server, Download Master, AiDisK, Multiple SSIDs, Parental Control
Operating Frequency:
2.4GHz
5GHz
Operation Channel:
13 Europe (ETSI)
Memoria:
128MB Flash/256MB DDR3 RAM for WiFi/Router
8MB Flash/64MB DDR2 RAM for xDSL/Modem
Sicurezza:
64-bit WEP, 128-bit WEP, WPA2-PSK, WPA-PSK, WPA-Enterprise , WPA2-Enterprise , Radius with 802.1x, WPS support
Management:
Web-based GUI configuration
Firmware upgraded, configuration data uploaded and downloaded via Web-based GUI
UPnP IGD 1.0
Auto VPI/VCI detection
Configuration backup and restore
Diagnostics
Log & Trace function
Utilities
Download master:
- support BT, NZB, HTTP, ED2K
- support encryption, DHT, PEX and magnet link
- upload and download bandwidth control
- download scheduling
.Media server
.File server: Samba and FTP server with account management
.PPTP VPN server
.Network map
.Traffic monitor
VPN Support:
IPSec Pass-Throuth
PPTP Pass-Through
L2TP Pass-Through
PPTP server
OpenVPN server
PPTP client
L2TP client
OpenVPN client
Alimentazione:
AC Input : 100 ~240 V(50~60HZ)
DC Output : 19 V/1.75 A
Certificates:
CE
Dimensioni:
220 x 83.3 x 160 mm (WxDxH)
Peso:
640 g (Device Only)
Supporto S.O.:
Windows® 8 32bit/64bit
Windows® 7 32bit/64bit
Windows® Vista 32bit/64bit
Windows® XP 32bit/64bit
Mac OS X
Linux
Contenuto Confezione:
DSL-AC68U Dual-band Wireless-AC1900 VDSL/ADSL Modem Router
RJ-45 cable
RJ-11 cable
Support CD(User manual and utility)
Power adapter
Warranty card
Quick start guide
Splitter (varies with Regions).
Versatilità a prova di futuro con le più elevate velocità wireless di tutto il mondo
ASUS DSL-AC68U è il più veloce modem ADSL / VDSL Wi-Fi router al mondo, con una velocità di trasferimento dati dual-band combinate fino a 1900 Mbps. 1300 Mbps 802.11ac a 5 GHz garantisce velocità di trasmissione dati wireless Gigabit, mentre la tecnologia Broadcom ® TurboQAM ™ 2.4 GHz 802.11n offre prestazioni da 450 Mbps a 600 Mbps con dispositivi compatibili. Compatibile con ADSL2/2+, ADSL, VDSL2, fibre e servizi via cavo, per supportare la completa gamma di connettività del futuro.
Tre antenne esterne aumentare la copertura al livello successivo, in modo da poter godere di gioco privo di lag e streaming quasi ovunque in giro per casa. ASUS AiRadar con la tecnologia beamforming universale esalta il Wi-Fi stabilità e migliora la copertura fino al 150% *. Ancora più importante, il beamforming universale non funziona solo su client 802.11ac, ma anche client 802.11a/b/g/n.
Doppia CPU dedicata per connessioni cablate e wireless, DSL-AC68U elimina la caduta di prestazioni che affliggono gli altri router con le reti e massimizza portata e stabilità. Anche sulle reti domestiche più trafficate, lo streaming di video HD è sempre perfetto, la bassa latenza per i giochi online e le chiamate VoIP, e i download non vengono mai interrotti.
ASUSWRT libera la potenza di DSL-AC68U dandovi pieno controllo per ottimizzare la rete. In soli 30 secondi è possibile accedere alla rete godendo appieno di ogni sua caratteristica con estrema facilità.
Un dispositivo, due funzioni
Grazie alla scelta fra le connessioni Ethernet WAN o DSL, DSL-AC68U può essere utilizzato come modem DSL più router wireless o come wireless router standalone. È possibile scegliere la modalità in base alle proprie esigenze, risparmiando energia e spazio. Sia per l'installazione domestica che per una rete wireless avanzata, DSL-AC68U dispone di tutta la flessibilità necessaria. È anche possibile permettere alle due modalità di lavorare contemporaneamente e gestirle tramite la funzione ASUSWRT dual WAN.
Funziona con qualsiasi tipo di connessione!
Funziona con qualsiasi tipo di connessione Internet. DSL-AC68U supporta tutti comuni tipi di connessione DSL, ADSL2, ADSL2, ADSL e VDSL2. Grazie alla sua opzione Ethernet WAN, può anche essere usato senza problemi con qualsiasi fibra o modem-based via cavo con una connessione Ethernet. Questo lo rende ideale per coloro che intendono aggiornare il proprio ISP in futuro.
Due CPU per connessioni veloci e stabili
ASUS DSL-AC68U offre doppia CPU per prestazioni e flessibilità I suoi processori gemelli ottimizzano in ogni momento le connessioni cablate e wireless Separando VDSL / ADSL via cavo dalla rete Wi-Fi in due moduli di calcolo differenziati, ognuno con un processore dedicato, DSL-AC68U raggiunge il massimo delle prestazioni per entrambi i tipi di collegamento, senza compromessi.
Il più veloce AC al mondo Wi-Fi con TurboQAM ™ Wi-Fi
Quinta generazione Wi-Fi (5G Wi-Fi), il nuovo chipset Broadcom 802.11ac dà all'ASUS DSL-AC68U velocità wireless Gigabit Rispetto alle attuali periferiche 802.11n, ASUS DSL-AC68U offre fino a 1.3Gbps a 5GHz, che è 3 volte più veloce del precedente 802.11n router Le migliorate capacità di banda aumentano il piacere di utilizzare la Wi-Fi tra le mura domestiche. Questo è il momento di passare alla futura generazione Wi-Fi in modo da poter espandere la connettività ora e in futuro.
AiRadar offre copertura Wi-Fi fino al 150%
ASUS AiRadar rafforza intelligentemente la connettività del dispositivo wireless utilizzando un preciso sistema di amplificazione del segnale direzionale per ottenere una copertura estesa, una maggiore velocità di throughput dei dati e una maggiore stabilità. Siccome la forza del collegamento varia in base al proprio ambiente, DSL-AC68U utilizza tre antenne ad alto guadagno esterne con beamforming universale per rilevare le sedi di dispositivi wireless e ottimizzare le trasmissioni. Ancora più importante, il beamforming universale non funziona solo con client 802.11ac, ma anche con client 802.11a/b/g/n.
Alta velocità USB
ASUS DSL-AC68U integra la porta USB 3.0. USB 3.0: trasferimenti di dati fino a 10 volte più veloci rispetto all'USB 2.0. FTP, Funzioni server HTTP e UPnP tutti raggiungibili con facilità immediata e velocità, condivisione della connessione 3G/4G e file remoti tramite ASUS AiDisk, accesso e streaming di contenuti da una vasta gamma di dispositivi compatibili. Inoltre il download può avvenire 24/7 anche a PC spento e le stampanti possono anche essere condivise.
Navigazione Internet Gigabit con hardware NAT
Dotato di potente accelerazione hardware NAT e Ethernet Gigabit integrata, il modem router wireless DSL-AC68U offre complete prestazioni Gigabit LAN-to-WAN di oltre 900 Mbps, che è oltre 4,5 volte superiori a quella dei tradizionali router NAT Gigabit basati su software. Ciò riduce la possibilità di strozzature con connessioni internet veloci.
Sync. Share. Stream. Your world on demand
ASUS AiCloud consente di comunicare con i vostri dati ovunque e ogni volta che si disponga di una connessione a Internet. Collega la vostra rete domestica e il servizio di archiviazione online * su Web e vi consente di accedervi attraverso l'applicazione AiCloud mobile direttamente da smartphone iOS o Android o tramite un URL personalizzata attraverso browser web. La nuova funzione router-to-router Sync consente di sincronizzare i vostri file con dispositivi di storage collegati ad altri router ASUS compatibili ed è semplice come scegliere una cartella di sincronizzazione. Condivisione con amici e familiari è ora più facile che mai!
Controllo e ottimizzazione con ASUSWRT
Grazie ad ASUSWRT Dashboard UI, è possibile impostare e controllare le applicazioni di rete con una sola interfaccia e tutto con un solo click. In meno di 30 secondi si completa l'installazione, il rilevamento multi-dispositivo e le impostazioni. La Dual WAN consente di avere due connessioni per ISP su un router, con bilanciamento del carico e modalità di failover per la stabilità e la ridondanza, garantendo l'accesso a internet senza interruzioni.
3 fasi di installazione tramite pad, smartphone o PC
Potete usare smartphone, tablet o PC per impostare facilmente questo router ASUS in meno di 30 secondi * e in soli 3 semplici passi. È sufficiente collegare i cavi del router, aprire un browser Web e seguire la procedura guidata di configurazione per navigare su internet in pochissimo tempo.
* ASUS ha testato e verificato i tempi di configurazione. La durata effettiva può variare a seconda dell'ISP, lo specifico tipo di connessione, la posizione ed altri fattori.
Supporto client server VPN e VPN per la totale sicurezza e privacy
DSL-AC68U offre un server VPN ed una facile configurazione client VPN, che consente di accedere a una rete domestica o Internet privata e saldamente. Con DSL-AC68U si può facilmente impostare un server VPN con PPTP e supporto del protocollo OpenVPN, senza la necessità di servizi VPN a pagamento o un server VPN dedicato. DSL-AC68U può anche trasformare la vostra rete dispositivi connessi in client VPN abilitati tramite protocolli PPTP e L2TP senza bisogno di installare il software VPN su ciascuno di essi.
Download e streaming ovunque!
I server Download Master e DLNA permettono di scaricare e riprodurre contenuti multimediali presenti su unità di storage USB collegate a router- e su periferiche compatibili DLNA come PC, tablet, PS3, XBOX e Internet TV. I server Download Master possono effettuare il download dei file anche PC spento.
Rete Wi-Fi separata e in sicurezza tramite accesso Guest Network
DSL-AC68U supporta fino a tre reti wireless sulla banda a 2.4 GHz e tre su quella a 5 GHz ed è perciò in grado di proteggere i computer da accessi non autorizzati, virus e hacker.
* Le prestazioni effettive possono variare in base alle condizioni della rete e ai fattori ambientali.
** The Innovations Design and Engineering Award is based upon descriptive materials submitted to the judges. CEA did not verify the accuracy of any submission or of any claims made and did not test the item to which the award was given.
ATTENZIONE
Le caratteristiche tecniche descritte in questa pagina sono relative alle Serie dei prodotti commercializzati da ASUS a livello internazionale e non necessariamente corrispondono a quelle presenti sui Singoli Modelli commercializzati in Italia. Le caratteristiche tecniche riportate sono quindi da ritenersi indicative e soggette a cambiamento senza preavviso.
Per ottenere informazioni su prezzi e configurazioni relative ai modelli commercializzati sul territorio nazionale, suggeriamo di consultare il listino prezzi al seguente indirizzo http://www.asusworld.it/macrocategory.asp?asusit=1.
Wireless Warranty Policy:
A Limited Warranty is offered on Wireless products. This Limited Warranty does not cover any software applications or programs; non-Asus products or non-Asus branded peripherals.
Asus guarantees that the Asus Wireless Products that you have purchased are free from defects in materials or workmanship under normal use during the Limited Warranty Period. The Limited Warranty Period starts from the date of purchase. Your sales receipt, showing the date of purchase , is the proof of your purchase date. You may be required by your Purchase Site or Asus Authorized service Providers to present the proof of purchase as a condition of receiving warranty service. You are entitled to a hardware warranty service if a repair is required within the Limited Warranty Period.
During the Limited Warranty Period, Asus will, at its sole discretion, repair or replace any defective component. All spare-parts or module removed under this Limited Warranty become the property of Asus .
Exclusions from this Limited Warranty Service
Asus does not guarantee uninterrupted or error-free operation of this product. Any technical or other support provided for the product under warranty, such as assistance via telephone with “how-to” questions and those regarding product setup and information, being provided without warranties of any kind. The warranty only covers failures or malfunctions occurred in normal use conditions during the warranty period, as well as for any material or workmanship defect. The warranty will not apply if:
the product has been tampered, repaired and/or modified by non-authorized personnel;
the serial number has been altered, cancelled or removed;
the warranty seals have been broken or altered;
the damage is caused by accident, natural disaster, intentional or accidental misuse, abuse, neglect or improper maintenance, or the abnormal use conditions;
the damage is caused by an external electrical fault or any accident;
the damage from use outside of the operation or storage parameters or environment detailed in the User's Manual;
the damage is caused from the using of parts not manufactured or sold by ASUSTeK.
damage is caused from third party software or from virus(es);
the software loss or data loss that may occur during repair or replacement.
Returning a Wireless Product to your Purchase Site or an Asus Authorized Service Provider during the warranty period does not automatically mean that it will be repaired free of charge. Upon receiving your product, the Service Centre reserves the right to check the validity of your warranty and your request for warranty service.
Neither Asus, Asus Notebook Service Center, Asus Authorized Service Provider , nor your reseller are responsible for any of your confidential, proprietary or personal information contained in the product which you return to Asus , Asus Notebook Service Centre or Asus Authorized Service Provider for any reason. You should remove all such information from the product prior to its return.
Asus Notebook Service Centre n or Asus Authorized Service Provider is not responsible for damage or loss of any personal data, programs, or removable storage media. Asus is not responsible for the restoration or reinstallation of any data or programs other than software installed by Asus when the the product was manufactured.
Warning:
Warranty period may differ regionally, please check with your purchase Site.
Warranty invalid if damage/dysfunction caused by improper handling/usage, destruction.
Warranty invalid if serial label is removed, broken.
Warranty invalid if disassembly by end-user or non-ASUS-authorized repair centers.
ASUS does not perform warranty service outside of the country where you bought the wireless & networking product.
ASUS products come with guarantees that cannot be excluded under the Australian Consumer Law. You are entitled to a replacement or refund for a major failure and compensation for any other reasonably foreseeable loss or damage. You are also entitled to have the products repaired or replaced if the goods fail to be of acceptable quality and the failure does not amount to a major failure. You can find more information about the Australian Consumer Law on the ACCC website: www.accc.gov.au (see under “For Consumers” tab). ASUSTek Computer Inc. offers this Warranty in conjunction with any guarantees imposed by the Australian Consumer Law.
WiFi Performance: http://hexus.net/tech/reviews/network/77793-asus-dsl-ac68u/?page=3 )
USB and Power Performance: http://hexus.net/tech/reviews/network/77793-asus-dsl-ac68u/?page=4
MANUALE IN ITALIANO:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/I8891_DSL_AC68U_Manual.zip
Utilities:
ASUS DSL-AC68U Firmware Restoration version 1.9.0.4
OS Support: Win XP / Win2003 / Win Vista / Win 7 / Win 8 / Win8.1
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/Rescue_DSL_AC68U_1904.zip
Firmware:
Versione 3.0.0.4.376_2160
ASUS DSL-AC68U Firmware version 3.0.0.4.376_2160 (This product supports both Annex A and Annex B)
-Fixed infosvr security issue.
-Fixed Cross-site request forgery security issue
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/FW_DSL_AC68U_30043762160.zip
Versione 3.0.0.4.376_2158
ASUS DSL-AC68U Firmware version 3.0.0.4.376_2158 (This product supports both Annex A and Annex B)
1. Fix time zone related bug. Update time zone list.
2. ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated
Add United Kingdom ISP, Aquiss
Add United Kingdom ISP, AOL
Add United Kingdom ISP, Vodafone
Add United Kingdom ISP, Utility Warehouse
Add United Kingdom ISP, Freeola
Add United Kingdom ISP, Eclipse
Add Germany ISP, Tele2
Add Germany ISP, swb
Add Germany ISP, Osnatel
Add Germany ISP, NetAachen
Add Australia ISP, Adam Internet
Add Australia ISP, Amnet
Add Australia ISP, MyNetFone
Add Australia ISP, ClubTelco
Add Australia ISP, Telstra Bigpond
Add Australia ISP, iTrinity
Add Italy ISP, Infostrada
Add Italy ISP, Alice
Add Italy ISP, Ehiweb
Add Turkey ISP, Vodafone
Add South Africa ISP, MTN Business
Add South Africa ISP, iSAT
Add South Africa ISP, Axxess
Add South Africa ISP, Cybersmart
Add South Africa ISP, Web Africa
Add South Africa ISP, Openweb
Add South Africa ISP, Vox Telecom
Add South Africa ISP, MWEB
Add New Zealand ISP, BigPipe
Add New Zealand ISP, Flip
Add New Zealand ISP, WXC
Add New Zealand ISP, Digital Island
Add Poland ISP, Netia
Add Poland ISP, Orange
Add Russia ISP, MTC - Максим
Add Russia ISP, Rostelecom
Add France ISP, OVH Télécom
Add France ISP, Magic Online
Add Greece ISP, TELLAS
Add Greece ISP, Wind Hellas
Add Spain ISP, Telefónica
Add Ireland ISP, Eircom
Add Algérie ISP, Algerie Telecom
Add Denmark ISP, Fullrate
Add Norway ISP, Nextgentel - Bredband
Add Jersey ISP, Newtel
Add Saudi Arabia ISP, Saudi Telecom Company - Jood
Add Luxembourg ISP, Post - LuxDSL
Add Morocco ISP, Maroc Telecom
Add San Marino ISP, San Marino Telecom
Add Guernsey ISP, Sure
Add Sweden ISP, Bredbandsbolaget
Add Netherlands ISP, XS4ALL
3. VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated.
Add Australia ISP, TransACT
Add United Kingdom ISP, UTV Internet
Add United Kingdom ISP, Aquiss
Add Italy ISP, Fastweb
Add Italy ISP, Telecom Italia
Add Czech Republic ISP, Telefónica Czech Republic O2
Add Ireland ISP, Magnet Networks
Add Ireland ISP, Eircom
Add New Zealand ISP, Spark
Add New Zealand ISP, Turnstone
Add New Zealand ISP, 2Talk
Add Turkey ISP, TTNET
Add Turkey ISP, isNet
Add Greece ISP, OTE
Add Netherlands ISP, Telfort
Add Russia ISP, Ростелеком
Add Isle of Man ISP, Manx Telecom
Add France ISP, Orange
Add Germany ISP, o2 (Telekom VDSL Resale Anschluss)
Add Germany ISP, Deutsche Telekom (ohne Entertain)
Add Germany ISP, Deutsche Telekom (mit Entertain)
Add Germany ISP, EWE
Add Germany ISP, Freenet (über 1&1)
Add Germany ISP, GMX (über 1&1)
Add Germany ISP, M-net
Add Germany ISP, M-net (Telekom VDSL Resale Anschluss)
Add Germany ISP, Vodafone
Add Germany ISP, Vodafone (Telekom VDSL Resale Anschluss)
Add Germany ISP, swb (Telekom VDSL Resale Anschluss)
Add Germany ISP, Osnatel (Telekom VDSL Resale Anschluss)
Add Germany ISP, NetAachen
Add Germany ISP, willy.tel
Add Germany ISP, Easybell
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/FW_DSL_AC68U_30043762158.zip
Version 3.0.0.4.376_2158
ASUS DSL-AC68U Firmware version 3.0.0.4.376_2158 specifically for restoration tool.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/Rescue_DSL_AC68U_30043762158.zip
shoxblackify
13-01-2015, 23:15
@ raven, tu stesso qualche settimana fa ( ci sono i post dietro a questi) però avevi accennato di specifici modelli Hw difettati , obsoleti e dir si voglia ,ma stiamo sempre la. Ora ritiri il tutto ?? Come avevo già detto prima se lato Sw non può essere visto che mettendo al confronto di stessa famiglia e prendiamo l N55 e porta gli stessi mw pompati sull Ac68 ed è andato una bomba lato Sw ma anche Hw , su questo Ac68 cosa cavolo sarà che non lo fa decollare come si deve??? Si dice che- se non è il fratello.. Sarà la sorella . Io continuo a dire che lato Hw è penoso. E continuo a prendermela con sti chipset Broadcom
@ raven, tu stesso qualche settimana fa ( ci sono i post dietro a questi) però avevi accennato di specifici modelli Hw difettati , obsoleti e dir si voglia ,ma stiamo sempre la. Ora ritiri il tutto ?? Come avevo già detto prima se lato Sw non può essere visto che mettendo al confronto di stessa famiglia e prendiamo l N55 e porta gli stessi mw pompati sull Ac68 ed è andato una bomba lato Sw ma anche Hw , su questo Ac68 cosa cavolo sarà che non lo fa decollare come si deve??? Si dice che- se non è il fratello.. Sarà la sorella . Io continuo a dire che lato Hw è penoso. E continuo a prendermela con sti chipset Broadcom
Dovendo scegliere per l'acquisto, consiglieresti il piu recente RT-AC87U? (E' solo router però)
E' sbagliata la sezione ...il thread va spostato nella sezione thread ufficiali
RECENSIONE ESTERNA:
"
Ecco dunque le nostre prime impressioni, avremo tempo nelle prossime settimane di ampliarle, approfondirle e confermarle.
L'attesa era grande e le aspettative anche maggiori. Dopo il successone del Dsl-N55U e il meno entusiasmante Dsl-N66U ci aspettavamo dalla ASUS qualcosa di veramente possente per scuotere le posizioni nelle classifiche dei nostri router preferiti.
Dobbiamo ammettere che ci è riuscita in buona parte,attualmente questo è uno dei migliori prodotti sul mercato e quando il prezzo scenderà sarà uno dei router più ambiti (prezzo oggi molto più interessante rispetto ai picchi iniziali da 250 euro).
Innanzitutto non sfugga all'attenzione il fatto che questo router supporta non solo le linee Adsl ma anche le velocissime Vdsl, e le sue prestazioni sembrano proprio dimensionate per sfruttare con scioltezza anche le migliori reti internet del futuro prossimo.
Velocità, potenza, un control panel come al solito da favola, funzioni aggiuntive a manetta, gestione del wifi all'avanguardia con l'utilizzo delle migliori tecnologie di trasmissione disponibili, giocano tutti a suo favore, meno brillante la scelta della componentistica modem, non nascondiamo un pizzico di delusione iniziale nel notare il chip Mediatek che però sul campo ha sorpreso per capacità di aggancio.
Chi ha una adsl in buone condizioni e vuole sfruttarla al massimo apprezzerà questo modem integrato, chi invece ha una adsl da sopravvivenza che al minimo acquazzone traballa allora forse farà scelte diverse (orientandosi sul Tp-Link Archer D7 ad esempio).
Se da un lato è un peccato non vedere dentro questo gioiellino un modem chipset Broadcom, è pur vero che l'SNR adjustment disponibile nel pannello di controllo permette grandi miglioramenti della stabilità della linea, insomma come al solito la scelta non sarà facile . Il ping ottenuto è migliore di quasi tutti gli altri modelli provati, cosa che farà piacere a non pochi gamers.
Osservando l'hardware ci si rende subito conto di avere di fronte molta molta potenza, non riuscirete a sfiancare il processore dual core 800MHz con facilità anzi probabilmente non riuscirete neanche ad impegnarlo seriamente pur collegando tutti i dispositivi a vostra disposizione. Copiosa la memoria volatile: ram da 256MB, flash memoray 128MB. Una porta usb di nuova generazione 3.0 per trasferimenti usb velocissimi, utilizzabile per collegare dischi esterni oppure inserendovi una internet key per sfruttare una connessione mobile 3G/4G.
Non potevano che essere Gigabit le 4 porte ethernet, di cui una utilizzabile come Wan qualora si decidesse di sfruttare per esempio un modem adsl esterno o un modem fibra.
Ha la possibilità di implementare reti per gli ospiti separate oltre le due reti principali. IPv6 ready. possibilità di ottimizzare la banda tra i dispositivi tramite QoS.
Confermata la presenza del DLNA per i collegamenti con dispositivi compatibili e del Download Master per scaricare 24h su 24h anche a pc spento. Supporto server VPN. Possibile archiviazione online dei dati e sincronizzazione nei vari dispositivi tramite Asus AIcloud. Classico pulsante esterno per disattivare il wifi.
WiFi
Capitolo a parte merita tutta la gestione del wifi, dal top di gamma di una top marca ci si aspetta molto.
Tecnologia AC sfruttata a dovere, sulla banda da 2,4GHz la velocità massima teorica è 600Mbps, sulla banda da 5GHz dichiara il limite teorico di 1300Mbps, come al solito i limiti teorici sono molto superiori a quelli verificabili nel mondo reale, prestazioni raggiunte con 3 antenne MIMO 3T3R esterne e amplificatori (tecnologie Three-Stream TurboQAM).
La presenza del AIRadar che già si aveva avuto modo di apprezzare su precedenti modelli e che focalizza il segnale soprattutto dove necessario, contribuisce ad una performance eccellente sia per velocità che per stabilità del segnale anche su dispositivi non dotati di schede AC.
Ottime anche le prestazioni sotto sforzo con connessioni multiple pesanti.
Per quanto riguarda il range wifi dopo l'entusiasmo iniziale stiamo cercando di trovare i punti deboli di questo mostro, ci saremmo aspettati una copertura spaziale da record, in realtà è buona ma non stratosferica, l'impressione è che possa migliorare ulteriormente con il rilascio di firmware più maturi, stiamo a vedere. Il problema in europa è il limite di potenza wifi fissato per legge e le differenze quindi si giocano sulle tecnologie di ottimizzazione del segnale. Sinceramente se dovessimo guardare alla sola area raggiunta il mitico dsl N55U col firmware spaccamuri ci sembra ancora imbattuto.
Il prezzo di vendita dopo i primi picchi da svenimento sembra stabilizzarsi a livelli più umani, scenderà ancora anche se lentamente.. ma replicando le parole del nostro caro Vale88 :"inutile mentire a te stesso, puoi resistere qualche settimana ma lo sforzo non sarà proporzionato al risparmio"
Visto l'investimento è più che mai importante il servizio reso gratuito di amazon da sfruttare qualora non soddisfi le aspettative con la propria linea adsl.
"
Link della recensione:
http://www.routerwifi.it/asusdslac68u.html
shoxblackify
13-01-2015, 23:37
@sh4ido , i router di Asus non li conosco tanto bene , ci sono un bel po di modelli usciti e quasi tutti oramai portano anche standard AC. Se ti interessa al solo router puro potresti puntare ad un collegamento tra due router (o un modem + router) in cascata , in cui il modem lavora solo come parte dsl mentre il router lo andrai a sfruttare pienamente essendo puro.;)
Per fare ciò ti servirebbe settare l'impostazione del modem ( non tutti supportano )in Half bridge o meglio il Pppextension... Vabbè questi so altri discorsi di cui si va in OT.
E' sbagliata la sezione ...il thread va spostato nella sezione thread ufficiali
Attendo risposta amministratore, contattato con messaggio, in grado di spostare il tutto (attualmente non ho i diritti necessari...).
@sh4ido , i router di Asus non li conosco tanto bene , ci sono un bel po di modelli usciti e quasi tutti oramai portano anche standard AC. Se ti interessa al solo router puro potresti puntare ad un collegamento tra due router (o un modem + router) in cascata , in cui il modem lavora solo come parte dsl mentre il router lo andrai a sfruttare pienamente essendo puro.;)
L'idea era questa.. utilizzare il mio vecchio USR9108 come modem e affiancarci un router puro tipo l'AC68U o l'AC87U.. poi sono finito in questo thread dove si parla del DSL-AC68U ma devo ammettere che verso quest'ultimo sto perdendo interesse..
Leggo dalle specifiche che il DSL-AC68U ha una sola porta USB. Qualcuno di voi ha provato a collegare un hub? L'idea sarebbe quella di collegarci un HD e una stampante...
Per quanto riguarda il print-server immagino che non riesca a condividere la funzione scanner di una stampante multifunzione, vero?
Grazie
JenaPlaysken
13-01-2015, 23:57
@shoxblackify quindi il tuo problema su questo modem è solo la portata del segnali wi-fi per questo tipo di problematica potresti provare a cambiare il region country via Telnet impostandolo in US.
Scusami fin da subito se ho capito male la tua problematica.
Si prega di fare riferimento ai passaggi di seguito per controllare il miglior valore di MTU (Maximum Transmission Unit).
1. Fare clic su [Start] e inserire "cmd" nel campo per accedere alla riga di comando.
2. Inserire il comando "ping -f -l xxxx192.168.0.1".
Nota: xxxx rappresenta il valore di MTU. È possibile trovare il miglior valore di MTU dai passaggi di seguito:
3. Se si ottiene il risultato "packet needs to be fragmented but DF set.", significa che il valore è troppo grande.
Si prega di diminuire il valore e provare di nuovo.
4. Se si ottiene il risultato come di seguito, significa che il valore è adatto.
>>Reply from 192.168.0.1: bytes=xxxx time=xxxms TTL=xxx
Per trovare il miglior valore di MTU, aumentare il valore e provare di nuovo.
5. Ripetere i passaggi 3 e 4, si deve trovare un migliore valore che non causerà "packet needs to be fragmented “
In questo caso, il miglior valore per MTU è 1.464:
6. Dal momento che il valore reale di MTU dovrebbe includere 20 byte per l'intestazione IP e 8 byte per ICMP, è necessario aggiungere 28 byte nel risultato che si ottiene dal passaggio 5.
In questo caso, il valore corrispondente a MTU dovrebbe essere 1492. (1464 + 28 = 1492)
Controllare il formato del disco rigido. Il formato FAT32 del disco rigido è in grado di supportare solo le dimensioni max 4Gb per ogni download di file.
ASUSWRT può inviare un “magic packet” per riattivare il computer in modalità sleep / standby.
Assicurati che il tuo computer o l'adattatore di rete supportano la funzione WOL.
Impostazione lato client:
Se è necessario utilizzare la funzione ASUSWRT WOL, assicurarsi di aver fatto le azioni di seguito:
Andare in Gestione periferiche (Sistema) -> Selezionare la scheda di rete e fare clic sul pulsante destro -> selezionare Proprietà -> Clicca “Consenti al dispositivo di riattivare il computer” e “lasciare solo al magic packet di riattivare il computer”.
Impostazione lato Router:
Si prega di andare in Network Tools / Wake on LAN. È possibile inserire l'indirizzo MAC e premere il pulsante Wake Up per accendere il computer.
È inoltre possibile salvare il dispositivo in lista offline. Quando il dispositivo non è in linea, è sufficiente fare clic sull'indirizzo MAC per metterlo nel piano sveglia, dopo aver attivato cliccando su Wake Up.
La funzione Telnet è disabilitata per default.
È possibile attivare Telnet come da seguente procedura:
[Impostazioni avanzate] -> [Amministrazione] -> [Sistema] -> Abilita Telnet -> Fare clic su [Applica]
Prendiamo come esempio l’ASUS RT-N66U:
1. Si prega di accedere alla pagina di configurazione.
2. Impostare l'opzione [Modalità Wireless] in "Legacy".
3. Impostare il [Metodo di autenticazione] come "Open System".
4. Impostare la [Crittografia WEP].
5. Impostare l’ [Indice chiave].
6. Fare clic su [Applica] per salvare la configurazione.
Nota: Dal momento che la crittografia è WEP, il segnale wireless sarà 802.11g.
shoxblackify
14-01-2015, 00:38
L'idea era questa.. utilizzare il mio vecchio USR9108 come modem e affiancarci un router puro tipo l'AC68U o l'AC87U.. poi sono finito in questo thread dove si parla del DSL-AC68U ma devo ammettere che verso quest'ultimo sto perdendo interesse..
L'Ac68u non è router puro. Per i puri devi guardare i modelli che portano diciture RT-ACxx
Con l 'US9108 è possibile la cosa e supporta l half bridge..
L'Ac68u non è router puro. Per i puri devi guardare i modelli che portano diciture RT-ACxx
Con l 'US9108 è possibile la cosa e supporta l half bridge..
Si, infatti ero partito con l'RT-AC68U e RT-AC87U, poi mi sono imbattuto in questo thread in cui si parlava del DSL-AC68U.. Se sostituire il modem oppure no non l'ho ancora deciso..
A me quello che conta in realtà ora è la copertura WiFi e neanche troppo in AC visto che ho solo un mac e un iphone al momento.. In un altro thread, come dicevi anche tu, leggevo che effettivamente il N55 va meglio..
Ok che l'AC68 non è il fratello, ma cavolo vanno a peggiorare invece di migliorare?
shoxblackify
14-01-2015, 01:12
Io vorrei rimanere fiducioso per l'AC68U, forse nei prossimi mesi aggiusteranno meglio tutta questa situazione lato SW e HW , non dimentichiamoci che il prodotto è uscito solo da pochi mesi... Vediamo Asus che combinerà più in la
come si dice.. Chi vivrà.. vedrà.. :D
PS: vi anticipo che in questi giorni ci sposteremo nell'altra sez. Guide e thread ufficiali per l'AC68U essendo stata fatta richiesta di spostare il tutto in quella sezione più consona.
Io vorrei rimanere fiducioso per l'AC68U, forse nei prossimi mesi aggiusteranno meglio tutta questa situazione lato SW e HW , non dimentichiamoci che il prodotto è uscito solo da pochi mesi... Vediamo Asus che combinerà più in la
come si dice.. Chi vivrà.. vedrà.. :D
Ammesso che gia non lo sappia, toccherebbe scrivere a Eric Sauvageau lo sviluppatore dei firmware Merlin.. non sia mai mette nella nuova release una super-fix "spaccamuri" (termine che ho letto in riferimento alla portata del 55U) :D
@ raven, tu stesso qualche settimana fa ( ci sono i post dietro a questi) però avevi accennato di specifici modelli Hw difettati , obsoleti e dir si voglia ,ma stiamo sempre la. Ora ritiri il tutto ??
1. sta calmo... non è la prima volta che (in questo thread come in altri) usi spesso toni accusatori e ti scaldi per un nonnulla...
2. Io avevo ipotizzato (ipotesi: supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un'azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali) che potessero esserci problemi hardware (visto che ad alcuni il wifi andava bene, ad altri no)... non è così? Bene, meglio per voi...
3. Quindi, cosa c'entra il mio discorso su ipotesi di lotti con problemi hardware lato wifi, con il mio discorso sulla revision del chipset adsl?... assolutamente nulla!... per cui non "ritiro" proprio niente...
ps: difettoso ed obsoleto non sono sininomi.... ;)
Prodigio68
14-01-2015, 09:23
Ammesso che gia non lo sappia, toccherebbe scrivere a Eric Sauvageau lo sviluppatore dei firmware Merlin.. non sia mai mette nella nuova release una super-fix "spaccamuri" (termine che ho letto in riferimento alla portata del 55U) :D
che io sappia i firmware Merlin li fanno solo per i router!!!
Per ora ho ancora il firmware: 3.0.0.4.376_2158-g340202b
ma se è uscito il 2160, perché quando faccio il controllo automatico dell'ultimo firmware, mi dice che ho quello più aggiornato????
Ok posso scaricarlo dal supporto Asus, però non capisco perché non sia collegato :mbe:
Per il resto:
HwVer:T14.F7_0.1
FwVer:5.5.1.126_A_A60901
DSL versio firmware: 1.0.2.1
Ringrazio Prodigo per avermi aiutato con Telnet, il mio dispositivo ha un country region Tedesco
Recensione CNET:
http://www.cnet.com/au/products/asus-dsl-ac68u-dual-band-asdl-vdsl-modem-router/
Recensione EXPERTREVIEWS:
http://www.expertreviews.co.uk/networks/wireless-routers/1401758/asus-dsl-ac68u-review
NEOMAICOL
14-01-2015, 12:37
Io rimango dell'idea che il problema errori CRC sia causato dai settaggi della linea ADSL (snr ecc...) e non dal modem!
È esattamente quello che ho pensato io, ma lasciando attaccato il router di Alice per un pò di tempo (più del necessario considerando più o meno il tempo che ci mettono ad arrivare i primi errori CRC con il DSL-AC68U) non c'è nessun errore, ora, o il router di Alice è programmato per non segnalare all'utente gli errori CRC in modo che l'utente pensi che la sua linea sia buona, o il problema non è nella linea, anche perché si sente molto parlare male del chip Mediatek, e anche altri utenti hanno avuto lo stesso problema... Bha... Speriamo bene, casomai prima possibile faccio altre prove...
shoxblackify
14-01-2015, 12:59
1. sta calmo... non è la prima volta che (in questo thread come in altri) usi spesso toni accusatori e ti scaldi per un nonnulla...
2. Io avevo ipotizzato (ipotesi: supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un'azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali) che potessero esserci problemi hardware (visto che ad alcuni il wifi andava bene, ad altri no)... non è così? Bene, meglio per voi...
3. Quindi, cosa c'entra il mio discorso su ipotesi di lotti con problemi hardware lato wifi, con il mio discorso sulla revision del chipset adsl?... assolutamente nulla!... per cui non "ritiro" proprio niente...
ps: difettoso ed obsoleto non sono sininomi.... ;)
Te usi l 'AC68?? Non credo , quindi se non usi questo apparato è meglio che intervenite di meno in questo 3d .comunque evita di dare certe risposte da bimbetto che io non ho accusato proprio nessuno, se sei permalosetto quando ti senti chiamato in causa la prossima non ti citerò più visto che ho solo riportato una tua affermazione nei post precedenti senza insultare o incolparti su qualcosa mentre tu te stai a permettere pure di riprendermi che uso spesso toni accusatori qua e la ??? Ma fammi un favore ... Chiudo qua.
/OT
Prodigio68
14-01-2015, 13:44
Per ora ho ancora il firmware: 3.0.0.4.376_2158-g340202b
ma se è uscito il 2160, perché quando faccio il controllo automatico dell'ultimo firmware, mi dice che ho quello più aggiornato????
Ok posso scaricarlo dal supporto Asus, però non capisco perché non sia collegato :mbe:
Per il resto:
HwVer:T14.F7_0.1
FwVer:5.5.1.126_A_A60901
DSL versio firmware: 1.0.2.1
Ringrazio Prodigo per avermi aiutato con Telnet, il mio dispositivo ha un country region Tedesco
Grazie, per quanto riguarda il check di un nuovo firmware dall'interfaccia del Modem a me personalmente non ha mai funzionato, appena mi è giunto l'apparato aveva il firmware 2072 ho cliccato su controlla nuovo firmware ed anche a me è comparsa la scritta che avevo quello più aggiornato, quando invece sapevo benissimo che era uscito (già da un po) il 2139, naturalmente avevo già settato i parametri per connettermi alla rete ADSL, quindi penso che sia un Bug.
Vorrei condividere con voi che la potenza del segnale WI-FI 2.4G e 5G copre tutto il mio appartamento di circa 95MQ con le tacche al massimo anche nella parte più remota della casa (tengo a sottolineare che la casa non è in cemento armato), però mi sarei aspettato un pelo di potenza in più da un top di gamma, perchè se esco dal portone e faccio una 10ina di passi (anche meno) perdo il segnale e quindi nel piccolo giardino che ho sotto casa non ho copertura ADSL e sta cosa mi scoccia un po, sopratutto per il prezzo che ho pagato per avere questo Modem/Router.
Sono tentato nel provare a cambiare il Region Country in US per verificare se con questo Tweak riesco ad agganciare il segnale anche nel giardino.
Recensione CNET:
http://www.cnet.com/au/products/asus-dsl-ac68u-dual-band-asdl-vdsl-modem-router/
Non ho capito perche scrive questo:
It's rated at 1,900Mbps -- that is, a single 802.11AC stream capable of 1,300Mbps, combined with a 2.4GHz stream rated up to 600Mbps. As these things go, no single device will ever see these speeds
In invio il link PHY ci arriva a 1300mbp
Prodigio68
14-01-2015, 14:22
Nel mio caso se metto a 3dB il 'Stability Adjustment (ADSL)', l'SNR sarebbe a 3dB, dubito che si aggancerebbe :D
Puoi fare delle prove, a me per esempio aggancia, ed ho ottenuto un guadagno in termini di download di circa 4.5MB/s in più.
Nel caso non agganciassi puoi provare a spostare lo 'Stability Adjustament (ADSL)' verso il basso tipo 2dB, 1dB, 0dB -1dB e così via, fino a trovare il giusto compromesso tra stabilità e aggancio ADSL, per default Asus lo ha settato a -5dB (almeno nel mio è così).
Queste prove, ad ogni modo, non rompono l'apparato quindi le puoi fare a cuor sereno.
Puoi fare delle prove, a me per esempio aggancia, ed ho ottenuto un guadagno in termini di download di circa 4.5MB/s in più.
Nel caso non agganciassi puoi provare a spostare lo 'Stability Adjustament (ADSL)' verso il basso tipo 2dB, 1dB, 0dB -1dB e così via, fino a trovare il giusto compromesso tra stabilità e aggancio ADSL, per default Asus lo ha settato a -5dB (almeno nel mio è così).
Queste prove, ad ogni modo, non rompono l'apparato quindi le puoi fare a cuor sereno.
Si si ho provato, si aggancia ma non guadagno niente, poi alla lunga aumentano gli errori crc,
è la mia linea che fa un giro un po lungo per il paese, il profilo in centrale è gia a 6dB, ho messo tutto su disabilitato e lascio che se ne occupi il DSLAM in centrale
pegasolabs
14-01-2015, 18:18
Te usi l 'AC68?? Non credo , quindi se non usi questo apparato è meglio che intervenite di meno in questo 3d .comunque evita di dare certe risposte da bimbetto che io non ho accusato proprio nessuno, se sei permalosetto quando ti senti chiamato in causa la prossima non ti citerò più visto che ho solo riportato una tua affermazione nei post precedenti senza insultare o incolparti su qualcosa mentre tu te stai a permettere pure di riprendermi che uso spesso toni accusatori qua e la ??? Ma fammi un favore ... Chiudo qua.
/OTTu evita invece di usare epiteti che vanno esclusivamente sul personale.
Chiudiamola qui davvero.
Non ho capito perche scrive questo:
In invio il link PHY ci arriva a 1300mbp
Presumo che lui faccia un discorso generale... Ed aimé purtroppo la maggior parte degli italiani non riuscirà a sfruttare al massimo questa velocità di trasmissione... Vuoi causa linea adsl, vuoi causa lentezza dei device ecc...
Tu riesci a sfruttare a pieno? Prova a condividere con noi i settaggi che hai inserito e le caratteristiche della tua rete... Potresti esser d'aiuto a tanti altri...😉
Prodigio68
14-01-2015, 20:44
..
ragazzi so che non è proprio il topi adatto, ma sareste consigliarmi tra questo router e il fritzbox 3490.
Il più performante qual è?
NEOMAICOL
14-01-2015, 22:58
Stasera ho fatto altre prove, per quanto riguarda gli errori CRC, ho provato a ricollegare il mio vecchio router Zyxel (che dovrebbe avere un chipset Infineon), solo che gli errori CRC non li scrive sulla pagina del router, ma mi sono informato ed esiste un comando telent per vederli, e anche con questo router già dopo poco tempo sono apparsi i primi errori CRC.
Ho anche un US Robotics 9108 che però ho da poco scoperto che non funziona più (quando lo accendo rimangono i led accesi fissi e non fa niente), quello ha un chipset Broadcom, ne sono sicuro, perché l'ho aperto oggi per vedere se si capiva perché non funzionasse e c'è scritto broadcom ovunque, e mi sarebbe piaciuto vedere con questo come andavano gli errori CRC.
Ma con il router di Alice tutte le volte che l'ho provato nessun errore CRC, può essere che davvero il router di Alice, essendo della Telecom, non segnala gli errori CRC effettivi, ma molti di meno, se non quasi nessuno, in modo che i clienti non sappiano se la loro linea è malandata?
Ho installato il nuovo firmware _2160 e non ho trovato nessun difetto ma neanche nessun tipo di beneficio.
Ho fatto delle prove andando a smanettare sul parametro SNR portandolo da 14dB a 6.3dB la connessione in termini di Download è migliorata di 4.5mb/s in Upload è rimasta invariata, mentre il ping si è abbassato notevolmente attestandosi intorno a i 5ms, ma abbassando SNR sono comparsi i primi CRCDown error per l'esattezza 4 mentre nessun errore sul CRCUp.
Ho anche disabilitato tutte funzioni sulla linea VDSL dato che non sto in fibra ma non ne ho tratto nessun beneficio.
Tramite telnet ho eseguito il seguente comando "wl country" e mi ha restituito il seguente messaggio "DE (EU/13) GERMANY" presuppongo che il mio apparato venga dalla Germania, ho letto che essendo il country impostato su DE ho la stessa potenza (WI-FI) del Regno Unito. (sottolineo che io non ho modificato il country).
PS: La versione Hardware del mio apparato è la seguente HwVer:T14.F7_0.2 ho notato che in parecchi forum altri utenti hanno la HwVer:T14.F7_0.1 non ho potuto prendere lo scatolo per verificare se la versione fosse l'A1, questa sera verifico.
Oggi visto che ho riacceso il computer Windows per il telnet, con lo Zyxel, ho provato anche io il comando wl country sul DSL-AC68U e anche a me è uscito uguale a te, GERMANIA non è che per tutta l'Europa il country region è Germania? Anche perché non ho letto altri utenti che abbiano country region diversi...
shoxblackify
14-01-2015, 23:11
Puó essere che siano settati tutti su Germania. Proverò domani e vedrò quale country mi da.
ragazzi so che non è proprio il topi adatto, ma sareste consigliarmi tra questo router e il fritzbox 3490.
Il più performante qual è?
Sicuramente ASUS dsl-ac68u!
Se vuoi fare un confronto l'Asia lo devi paragonare al fritzbox 7490... Allora li ci sono aspetti diversi...
Il fritzbox é un router più datato e quindi collaudato ed aggiornato per bene a livello firmware... Il che implica pochi problemi di gioventù!
Inoltre é un prodotto ricco di "optional"!
L'asus dal canto suo sembra aver bisogno ancora di alcuni aggiornamenti a livello firmware (problema comune ai nuovi router...). A livello hardware é più potente e ha una wifi ac1900 (contro la AC1750 del fritzbox7490 .... Il 3490 ha un AC1300). Antenne esterne x Asus (contro antenne integrate del FRITZ... Che rendono meno!)
Io sono pro ASUS ... Tuttavia ho sentito diversi pareri che dicono buone cose sulla AVM! A te l'ardua scelta!
Stasera ho fatto altre prove, per quanto riguarda gli errori CRC, ho provato a ricollegare il mio vecchio router Zyxel (che dovrebbe avere un chipset Infineon), solo che gli errori CRC non li scrive sulla pagina del router, ma mi sono informato ed esiste un comando telent per vederli, e anche con questo router già dopo poco tempo sono apparsi i primi errori CRC.
Ho anche un US Robotics 9108 che però ho da poco scoperto che non funziona più (quando lo accendo rimangono i led accesi fissi e non fa niente), quello ha un chipset Broadcom, ne sono sicuro, perché l'ho aperto oggi per vedere se si capiva perché non funzionasse e c'è scritto broadcom ovunque, e mi sarebbe piaciuto vedere con questo come andavano gli errori CRC.
Ma con il router di Alice tutte le volte che l'ho provato nessun errore CRC, può essere che davvero il router di Alice, essendo della Telecom, non segnala gli errori CRC effettivi, ma molti di meno, se non quasi nessuno, in modo che i clienti non sappiano se la loro linea è malandata?
Oggi visto che ho riacceso il computer Windows per il telnet, con lo Zyxel, ho provato anche io il comando wl country sul DSL-AC68U e anche a me è uscito uguale a te, GERMANIA non è che per tutta l'Europa il country region è Germania? Anche perché non ho letto altri utenti che abbiano country region diversi...
se hai la linea in fast è normale avere errori crc soprattutto in upstream appatto naturalmente che non cada mai la portante non ci si dovrebbe preoccupare...
NEOMAICOL
15-01-2015, 00:09
se hai la linea in fast è normale avere errori crc soprattutto in upstream appatto naturalmente che non cada mai la portante non ci si dovrebbe preoccupare...
Si ma una volta addirittura sono arrivato a 3000 errori CRC in un solo pomeriggio, e poi avevo errori CRC anche prima del passaggio a fastpath, solo che non so quanti di preciso a causa di un problema nell'impianto di casa ma dopo sistemato avevo avevo comunque errori CRC, solo che mi hanno fatto il passaggio a fastpath proprio il giorno dopo risolto il problema alla linea, avrei dovuto aspettare per fare la richiesta del fast, e vedere prima come andava in interleaved per un po di tempo, ho sbagliato... Vabbè...
P.S. Al messaggio di asus che ho scritto nel precedente post, avevo risposto che non si era risolto niente, ne errori CRC ne il WiFi, e mi è arrivata un altra risposta proprio 5 minuti fa (il servizio clienti Asus lavora ad orari strani, anche il primo messaggio me lo avevano mandato di notte):
Gentile Cliente,
Circa il problema descritto, La invitiamo ad aspettare la nuova versione firmware che a breve sarà disponibile.
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
CUSTOMER SERVICE ASUS
Se ha ragione ci sono delle buone nuove in arrivo, lo spero proprio, mi sta facendo ammattire questo router...
Oggi visto che ho riacceso il computer Windows per il telnet, con lo Zyxel, ho provato anche io il comando wl country sul DSL-AC68U e anche a me è uscito uguale a te, GERMANIA non è che per tutta l'Europa il country region è Germania? Anche perché non ho letto altri utenti che abbiano country region diversi...
Se può essere di aiuto io ho 3 USR9108 e tutti e tre come country region hanno FR/FRANCE e neanche te lo fa cambiare... Può quindi essere che le case li settino tutti uguali per un determinato mercato...
Sicuramente ASUS dsl-ac68u!
Se vuoi fare un confronto l'Asia lo devi paragonare al fritzbox 7490... Allora li ci sono aspetti diversi...
Il fritzbox é un router più datato e quindi collaudato ed aggiornato per bene a livello firmware... Il che implica pochi problemi di gioventù!
Inoltre é un prodotto ricco di "optional"!
L'asus dal canto suo sembra aver bisogno ancora di alcuni aggiornamenti a livello firmware (problema comune ai nuovi router...). A livello hardware é più potente e ha una wifi ac1900 (contro la AC1750 del fritzbox7490 .... Il 3490 ha un AC1300). Antenne esterne x Asus (contro antenne integrate del FRITZ... Che rendono meno!)
Io sono pro ASUS ... Tuttavia ho sentito diversi pareri che dicono buone cose sulla AVM! A te l'ardua scelta!
innanzitutto grazie mille per avermi risposto.
Il 3490 e il 7490 sono uguali. Il 7490 ha in più che fa anche da centralino e ha il voip. Cose che ha me non interessano. Ma per il resto sono identici.
Degli avm leggevo che prendono una portante un po' più bassa dei soliti router e questo mi preoccupa.
Sulla potenza del wifi si leggono solo cose strabilianti anche se le antenne sono interne.
L'asus sembra sulla carta un po' più potente.
Potrei anche rinunciare alla funzione nas, ho visto che l'asus ha Aicloud che comunque è quasi uguale.
Sulla stabilità della rete e sull'aggancio della portante sono curioso.
Premetto che la mia centrale ha dslam alcatel broadcom
NEOMAICOL
15-01-2015, 00:40
Se può essere di aiuto io ho 3 USR9108 e tutti e tre come country region hanno FR/FRANCE e neanche te lo fa cambiare... Può quindi essere che le case li settino tutti uguali per un determinato mercato...
È probabile che funzionino così i country region, casomai vediamo se qualcuno ne sa di più...
Anche io ho un USR 9108 ma non posso vedere se anche il mio segna che sia francese, perché come ho scritto prima non funziona più... Peccato, era vecchio, ma un router eccezionale... Casomai in futuro proverò a farlo resuscitare... OT
È probabile che funzionino così i country region, casomai vediamo se qualcuno ne sa di più...
Anche io ho un USR 9108 ma non posso vedere se anche il mio segna che sia francese, perché come ho scritto prima non funziona più... Peccato, era vecchio, ma un router eccezionale... Casomai in futuro proverò a farlo resuscitare... OT
Io dei tre ne uso attualmente 2 in remote bridge e confermo che sono una bomba! mi trovo in questo thread xke mi stavo interessando al DSL-AC68U per svecchiare un po' l'hw ma non mi sono ancora convinto a separarmi dai 9108 ahhaha
shoxblackify
15-01-2015, 01:07
Oramai mi sto arrendendo e deduco che il problema principale sia l'HW.
Ho fatto modifiche tramite Telnet , ma che -per ovvie ragioni non approfondisco..e non scavalcare il regolamento, ebbene parlare di Country e Regioni settati ma oltre no...ma ne ho dedotto che non ce la fa proprio ad essere prestazionale come dovrebbe, arriva fino ad un paletto fisso ..oltre quello non riesce ad andare . Ma che ci avranno montato all'interno, schede per tartarughe???
Menomale che non mi sono sbarazzato presto di quella meraviglia chiamasi N55!
Edit: mi è venuta in mente improvvisamente questa curiosità, la postiamo una foto tutti quanti di come puntate le 3 antenne del vostro AC68? Giusto per curiosità, appunto.
strassada
15-01-2015, 02:01
lo puoi provare in altra abitazione con caratteristiche interferenziali e client wireless diversi dai tuoi? almeno ti togli il dubbio
Darkenergy
15-01-2015, 08:26
...
Il 3490 e il 7490 sono uguali. Il 7490 ha in più che fa anche da centralino e ha il voip....
Degli avm leggevo che prendono una portante un po' più bassa dei soliti router e questo mi preoccupa.
Sulla potenza del wifi si leggono solo cose strabilianti anche se le antenne sono interne.
L'asus sembra sulla carta un po' più potente.
...
E quindi? cosa hai deciso?
Asus o Fritz 3490?:stordita:
Certo che asus , esteticamente, è una bestia piuttosto ingombrante ed inquietante....
E quindi? cosa hai deciso?
Asus o Fritz 3490?:stordita:
Certo che asus , esteticamente, è una bestia piuttosto ingombrante ed inquietante....
Non lo so! Sono indeciso!
Il 3490 è in vantaggio, ma l'Asus a pelle mi da belle sensazioni, anche se sto leggendo di parecchi utenti scontenti nell'altro topic.
Sul fritzbox tutte cose abbastanza buone, inoltre è una delle marche che il mio provider (infostrada) fornisce come modem nei comodati d'uso ( ma il 3270)
Darkenergy
15-01-2015, 09:46
Io sono indeciso tra:
ASUS AC68U
TP-LINK W9980 predisposto pure per VDSL
TP-LINK Archer D7
TP-LINK Archer D9
Fritz 3490
Io sono indeciso tra:
ASUS AC68U
TP-LINK W9980 predisposto pure per VDSL
TP-LINK Archer D7
TP-LINK Archer D9
Fritz 3490
I 2 archer intrigavano pure me essendo con chipset broadcom e prezzo più concorrenziale, ma come qualità generale credo che l'asus e il fritzbox siano superiori.
Il w9980 non lo conosco ora mi leggo qualcosa.
Grazie per avermi insinuato altri dubbi... Ahahahahah
Darkenergy
15-01-2015, 10:40
Il w9980 non lo conosco ora mi leggo qualcosa.
Grazie per avermi insinuato altri dubbi... Ahahahahah
:D
:D
Io avevo preso il d9 ma l'ho restituito subito... Non era compatibile con la DLNA dei miei device (HD di rete e TV e SOUNDBAR LG...)! Vedevo il media share ma dava errore senza farmi vedere il contenuto... Ho chiesto subito all'assistenza TPLINK e mi hanno detto che il DLNA era uno standard non ancora supportato e quindi in alcune situazioni potevano esserci problemi! Stavano lavorando ad aggiornamenti di firmware ma che non sapevano comunicare date... Quindi ho restituito il tutto e ordinato l'ASUS che però non mi è ancora arrivato...😔
Sono in trepida attesa...😊
shoxblackify
15-01-2015, 13:20
Ecco la modifica..visualizzante dal Log
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/2bc0b297c3c0f3338a1b0467a83c61b6.jpg
Darkenergy
15-01-2015, 14:01
Ok,ho scartato il D9.;)
:D
più leggo e cerco su google, più penso che tra pro e contro il miglior router almeno da provare resta il 3490.
Darkenergy
15-01-2015, 14:44
Per quanto d'interesse, sul Fritz 3490 c'è questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2693527&highlight=Fritz+3490) ,
e poi ho trovato questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2621831&highlight=Fritz+3490) , però sul Fritz 3390.
Fraste03
15-01-2015, 18:04
Ecco la modifica..visualizzante dal Log
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/2bc0b297c3c0f3338a1b0467a83c61b6.jpg
Non si modifica proprio nulla
Il region e country non lo sposti...dopo riavvio il firmwar originale lo riporta a EU cioe' europa....
Ne avevo gia parlato addietro...
Bisognerebbe avere un firmware taroccato tipi merlin ma x il dsl non esiste
più leggo e cerco su google, più penso che tra pro e contro il miglior router almeno da provare resta il 3490.
Relativamente al 3490 riporto un tratto di una recensione:
"Prodotto nuovo rilasciato da poco, ci si aspettano update firmware con miglioramenti riguardo compatibilità DLNA e l'utilizzo diretto su linee Vdsl o via Wan.
Il modello da prendere è quello INTERNAZIONALE, non prendete quello tedesco perchè a meno di modifiche firmware avreste difficoltà a farlo funzionare in Italia. Nel link ovviamente indichiamo quello internazionale.
Non consigliabile a chi ha linee pessime, disturbate o lontane dalla centrale, sia perchè non ne sfruttereste le potenzialità, sarebbe come guidare una Ferrari su uno sterrato, sia perchè il suo chipset Lantiq Xway non è universalmente tra i più apprezzati per aggancio su linee problematiche. "
Relativamente al 3490 riporto un tratto di una recensione:
"Prodotto nuovo rilasciato da poco, ci si aspettano update firmware con miglioramenti riguardo compatibilità DLNA e l'utilizzo diretto su linee Vdsl o via Wan.
Il modello da prendere è quello INTERNAZIONALE, non prendete quello tedesco perchè a meno di modifiche firmware avreste difficoltà a farlo funzionare in Italia. Nel link ovviamente indichiamo quello internazionale.
Non consigliabile a chi ha linee pessime, disturbate o lontane dalla centrale, sia perchè non ne sfruttereste le potenzialità, sarebbe come guidare una Ferrari su uno sterrato, sia perchè il suo chipset Lantiq Xway non è universalmente tra i più apprezzati per aggancio su linee problematiche. "
ovviamente prenderei quello interazionale, e sono ad uno sputo dalla centralina.
Il problema è questo:
l'asus è ac1900 e il 3490 no
Per il resto le recensioni sui forum favoriscono l'aus., le opinioni dei forum il 3490.
Sono davvero indeciso, ma proprio non voglio spendere quasi 200€ senza vere certezza di stare comprando qualcosa di eccezionale.
shoxblackify
15-01-2015, 18:55
Mi spiace ma devo smentirti ... ho postato apposta il log... è la modifica ha avuto effetto .. ho riavviato /spento il router e il tweak del country modificato rimane lo stesso. Ho fatto vedere anche a qualcuno (in pvt) a quanto sta regolata la potenza tx.
ovviamente prenderei quello interazionale, e sono ad uno sputo dalla centralina.
Il problema è questo:
l'asus è ac1900 e il 3490 no
Per il resto le recensioni sui forum favoriscono l'aus., le opinioni dei forum il 3490.
Sono davvero indeciso, ma proprio non voglio spendere quasi 200€ senza vere certezza di stare comprando qualcosa di eccezionale.
Io come ti ho già precedentemente scritto ho scelto ASUS in base alle recensioni anche se ero indeciso proprio con il 7490 che ha le stesse caratteristiche del 3490!
Tuttavia sono entrambi due ottimi prodotti... Ardua scelta!
Riporto dei risultati su test della CNET!
"Performance
Il test è stato fatto con firmware 3.0.0.4.376_2072, e utilizzato iperf per determinare la velocità massima wireless a tre posizioni: nella stanza accanto, subito al piano di sopra con alcuni mobili in modo, e una camera da subito al piano di sopra.
Il client wireless utilizzato è un portatile Asus G550 con una scheda wireless Intel 2x2 AC7260, come indicatore di performance media. Ogni WLAN è impostato per WPA2 e viene scelto un canale libero. Ove possibile, viene scelto il canale di banda più alta, 40 o 80MHz seconda dello standard wireless. Se del caso, standard di trasmissione è impostata solo 802.11n o 802.11ac.
alla natura variabile della WLAN wireless e circostanti, ogni unità è stato testato più volte in diversi momenti della giornata per ottenere un miglior rapporto prestazioni delle ipotesi. Il proprio ambiente vedrà risultati diversi.
Il DSL-AC68U è in grado di eseguire una modalità 802.11n puro, così abbiamo testato solo 2,4 GHz e AC.
"
802.11N 2.4GHZ PERFORMANCE(NOTE: Throughput in Mbps):
AVM Fritz!Box 7490
172
173
92.4
Asus DSL-AC68U
170
157
82.8
802.11AC PERFORMANCE(NOTE: Throughput in Mbps):
AVM Fritz!Box 7490
307
300
77
Asus DSL-AC68U
300
291
78.5
Storage è stato testato su Gigabit LAN con SanDisk Extreme 64GB formattato NTFS, drive USB 3.0 collegato alla slot USB più veloce, il trasferimento di un file di 100 MB tramite SMB.
USB STORAGE PERFORMANCE (NOTE: Throughput in Mbps):
AVM Fritz!Box 7490
6.45 read
5.85 Write
Asus DSL-AC68U
29.32 read
32.42 Write
Mi spiace ma devo smentirti ... ho postato apposta il log... è la modifica ha avuto effetto .. ho riavviato /spento il router e il tweak del country modificato rimane lo stesso. Ho fatto vedere anche a qualcuno (in pvt) a quanto sta regolata la potenza tx.
interessante! allora sei riuscito a cambiare region in usa? 200mW? sarebbe una svolta...
L'asus ha l'upnp attivabile e disattivabile?
L'asus ha l'upnp attivabile e disattivabile?
Tramite settaggi del router.
Tramite settaggi del router.
ok... quindi la voce upnp da flaggare o meno c'è? (l'upnp mi serve per avere nat aperto su ps4)
Se si basta compro subito l'asus
Tanto lo prendo su amazon. Nella peggiore ipotesi lo rendo.
shoxblackify
15-01-2015, 19:41
Si
su altri router AC68 non so cosa avviene però....
salve a tutti,
starei quasi per prendere questo router, solo che ho bisogno di un paio di info.
La possibilità di attivare o disattivare l'upnp è presente nelle impostazioni del router? (mi serve per la ps4)
Leggevo di un utente che non trovava più la voce.
Come si comporta come stabilità di connessione?
Io ho una 20mb infostrada con dslam alcatel.
Devo pensionare il mio dgn2200 ormai alla frutta dopo 5 anni di egregio lavoro.
Si
su altri router AC68 non so cosa avviene però....
Grande! come va il wifi adesso?
ok... quindi la voce upnp da flaggare o meno c'è? (l'upnp mi serve per avere nat aperto su ps4)
Se si basta compro subito l'asus
Tanto lo prendo su amazon. Nella peggiore ipotesi lo rendo.
Guarda questo video...
http://youtu.be/LGk69rXzhoQ
Guarda questo video...
http://youtu.be/LGk69rXzhoQ
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2667375&page=5
ecco perché ho il dubbio leggi i commenti di Prodigio68
Ma non riesco a capire se è un bug del firmware beta o meno.
Intuisco ma non capisco...
http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=18762
ma qui gli ammerigani sembrano lamentarsi del country US, non capisco se bisogna cercare un country alternativo all'US, o se sono tutti castrati perché rispondono alle normative USA :confused:
raga devo ordinare entro stasera perché il router deve arrivare massimo per lunedì mattina.
L'upnp è attivabile e disattivabile?
Io ero indeciso se scegliere questo router o lo zyxel vmg8924 ed alla fine ho preso lo zyxel perché ho avuto il prestige 652 con cui mi ero trovato bene;inoltre l'asus era appena uscito e non sapevo ancora come si sarebbe comportato.
Però continuo a seguire con interesse i thread relativi a questo device perché sulla carta è un dispositivo notevole anche se forse il firmware è ancora immaturo
alla fine l'ho appena preso su amazon.
Mi arriva lunedì.
Vi farò sapere le mie impressioni.
Su amazon forse l'ho pagato qualcosina in più, ma almeno posso sfruttare la loro ottima assistenza per restituirlo se non dovessi trovarmi bene.
preso su amazon.
Vi farò sapere come va
Mi spiace ma devo smentirti ... ho postato apposta il log... è la modifica ha avuto effetto .. ho riavviato /spento il router e il tweak del country modificato rimane lo stesso. Ho fatto vedere anche a qualcuno (in pvt) a quanto sta regolata la potenza tx.
shoxblackify hai notato cambiamenti significativi sulla copertura? La txpower è a 200mW?
shoxblackify
15-01-2015, 23:46
Mica tanto ahaha
Si, duec..... Ci aggiorniamo meglio nei prossimi giorni.
Mica tanto ahaha
Si, duec..... Ci aggiorniamo meglio nei prossimi giorni.
CVD ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41988696&postcount=282
hai un'emissione pari al doppio di quanto previsto per legge :read: ahahaah
Facci sapere come va in termini di copertura :bsod:
ok... quindi la voce upnp da flaggare o meno c'è? (l'upnp mi serve per avere nat aperto su ps4)
Se si basta compro subito l'asus
Tanto lo prendo su amazon. Nella peggiore ipotesi lo rendo.
C'è, è nella pagina delle impostazioni WAN -> modifica PVC
http://i62.tinypic.com/2l8btyg.jpg
C'è, è nella pagina delle impostazioni WAN -> modifica PVC
Ottimo! Speriamo che questo asus non mi deluda
shoxblackify
16-01-2015, 11:50
CVD ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41988696&postcount=282
Si può essere... Determinando effetti contrari..ma è tutto da vedere ancora
Prodigio68
16-01-2015, 12:21
CVD ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41988696&postcount=282
Potrebbe essere, comunque alzare la potenza del segnale WI-FI a di sicuro un vantaggio, le uova in frigo diventano sode in automatico hahahaaaa :D :D
Io non ci sono riuscito con il Tweak del Region Country, cioè sono riuscito a cambiarlo ma poi sull'interfaccia Web del Modem non mi permette di impostare la Regolazione TX superiore a 100% pur avendo lo stesso log di @shoxblackify :mc:
NEOMAICOL
16-01-2015, 12:29
Potrebbe essere, comunque alzare la potenza del segnale WI-FI a di sicuro un vantaggio, le uova in frigo diventano sode in automatico hahahaaaa :D :D
Io non ci sono riuscito con il Tweak del Region Country, cioè sono riuscito a cambiarlo ma poi sull'interfaccia Web del Modem non mi permette di impostare la Regolazione TX superiore a 100% pur avendo lo stesso log di @shoxblackify :mc:
Idem, anche a me non funziona, sicuramente qualche motivo ci deve essere...
Ottimo! Speriamo che questo asus non mi deluda
Lo spero anch'io ... Non vorrei dover cambiare pure questo!😁
Prodigio68
16-01-2015, 12:37
Idem, anche a me non funziona, sicuramente qualche motivo ci deve essere...
Probabilmente il motivo è la versione HW 0.2 tu hai quella giusto?
NEOMAICOL
16-01-2015, 13:16
Probabilmente il motivo è la versione HW 0.2 tu hai quella giusto?
Per la versione tu vedi quella che dice nel registro ADSL? A me li dice HwVer:T14.F7_0.1
Ma dunque sto thread non lo mettono più tra gli ufficiali?
Io sto avendo un problema con l'interfaccia di gestione da remoto, se l'abilito non funziona,
bisogna mettere anche una regola che inoltri la porta 80 verso l'ip del router, e comunque non so come limitare l'accesso ad un certo ip dall'esterno.
oi raga
da quello che si legge qui non sembrate per niente soddisfatti di questo router...
misà che prendo l'n55u :)
qualcuno di voi ha provato a usare i custom firmware di asuswrt-Merlin per questo router?
Prodigio68
16-01-2015, 14:41
Per la versione tu vedi quella che dice nel registro ADSL? A me li dice HwVer:T14.F7_0.1
Si quello, avendomi detto che hai la versione 0.1, mi fai pensare che noi nel Tweak sbagliamo qualcosa perchè @shoxblackify con la versione 0.1 ci è riuscito.
Prodigio68
16-01-2015, 14:43
oi raga
da quello che si legge qui non sembrate per niente soddisfatti di questo router...
misà che prendo l'n55u :)
qualcuno di voi ha provato a usare i custom firmware di asuswrt-Merlin per questo router?
Il Merlin si può usare solo sui Router, il DSL-AC68U è anche Modem.
hai ragione scusatemi, non avevo fatto caso al prefisso rt/dsl...
qunidi al momento...preferite l'n55u al dsl-ac68u?
Darkenergy
16-01-2015, 15:13
Potrebbe essere, comunque alzare la potenza del segnale WI-FI è di sicuro un vantaggio
Certamente non per l'organismo umano.
Prodigio68
16-01-2015, 15:21
Non so risponderti, questo è il mio primo Modem/router dell'Asus che ho.
Prodigio68
16-01-2015, 15:22
Certamente non per l'organismo umano.
Infatti parlavo delle uova :D :D :D
Ma dunque sto thread non lo mettono più tra gli ufficiali?
Io sto avendo un problema con l'interfaccia di gestione da remoto, se l'abilito non funziona,
bisogna mettere anche una regola che inoltri la porta 80 verso l'ip del router, e comunque non so come limitare l'accesso ad un certo ip dall'esterno.
Dunque... Il concetto è questo:
Per essere messo in guida ufficiale deve essere completato con alcune altre cose (come gli altri thread ufficiali ed in più ci vuole qualcuno che si prenda l'impegno costante di tenerlo aggiornato...
Io purtroppo non ho abbastanza tempo x prendere questo impegno... cercasi volenteroso!!!😁
NEOMAICOL
16-01-2015, 19:12
Si quello, avendomi detto che hai la versione 0.1, mi fai pensare che noi nel Tweak sbagliamo qualcosa perchè @shoxblackify con la versione 0.1 ci è riuscito.
Esatto, forse ha settato qualche impostazione diversa dalle nostre prima di fare il tweak... Ma, ammesso che il problema fosse un impostazione, vai a sapere quale, e cosa serve cambiare, ce ne sono una miriade di combinazioni.
Per sapere se il problema sia qualcosa di sbaglato nella condizione del router al momento di effettuare il tweak, sarebbe da vedere se a shoxblackify il tweak funzionasse sul router dopo fatto un reset... Ma non credo che rischierà di non riuscire poi più a farlo, non lo farei neanche io...
shoxblackify
16-01-2015, 23:29
Che reset @neomaicol?? Io ho provato a riavviare / spegnere il router e il tweak rimane memorizzato senza che torni ai valori di default
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.