View Full Version : Nuovo Asus N56JR con GTX 760M
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
Anche io ho ordinato questo notebook martedi e spero che mi arrivi lunedi,volevo sapere se conviene comprare una base per il raffreddamento o non vale la pena?se si me ne consigliereste una con rapporto qualità\prezzo buona?
Up
gaspo, io ho, non per l'asus che prendero', una base in alluminio con doppia ventola della cooler master.
e' alimentata via usb, ma non toglie una porta, perche' ha una porta in piu' sulla base.
sull'attuale portatile, che come configurazione di raffreddamento e' simile all'asus (singola ventola, presa da sotto, espulsione dal lato), in estate e in full load riesco a scendere di 10 gradi con le ventole che soffiano sul fondo del portatile.
in condizioni normali non serve che sia accesa, ma in compenso solleva ed inclina un po' il portatile, e mi trovo meglio a scrivere.
eviterei le basi in plastica supersottili, non servono ad una cippa :D
ho letto le temperature postate sopra, quelle della gpu mi sembrano ottime, le max della cpu invece mi preoccupano un po'... se vedo le temp salire oltre i 70 di cpu mi preoccupo sempre.
Up
io uso cooler master notepal u3
va benissimo ed non è nemmeno brutta da vedere.
inoltre a differenza del macbook pro 13/15 che avevo. questo non scivola :D
Ciao
Ragazzi questo nb è fantastico, e tralasciando il pericolo che arrivi difettoso, avrei ancora dei dubbi se prendere questo oppure un
Dell tipo inspiron 15 serie 7000 con i5 4200u / SSd da 500 gb / 750 ddr5 a 748€ oppure inspiron 17r con i5 4200u / hd 7200 giri / 8870 ddr5 a 799€.
Non è che scaldando di più l'asus n56jr avrebbe una vita più breve?
L'ultimo portatile mi è durato 6 anni ed era un asus x58le ed è morto perché inondato da una tazza di latte caldo.
Quindi il mio nuovo nb vorrei durasse almeno altrettanto, o per lo meno che non morisse per cause proprie ma mie ;p
io uso cooler master notepal u3
va benissimo ed non è nemmeno brutta da vedere.
inoltre a differenza del macbook pro 13/15 che avevo. questo non scivola :D
Ciao
Anche se ho notato che il fondo del notebook ha due griglie per l'aria quindi credo che anche il notepal u2 che ha 2 ventole dovrebbe andare bene,anche se non si può regolare la velocità delle ventole come nell'u3.
gaspo, io ho, non per l'asus che prendero', una base in alluminio con doppia ventola della cooler master.
e' alimentata via usb, ma non toglie una porta, perche' ha una porta in piu' sulla base.
sull'attuale portatile, che come configurazione di raffreddamento e' simile all'asus (singola ventola, presa da sotto, espulsione dal lato), in estate e in full load riesco a scendere di 10 gradi con le ventole che soffiano sul fondo del portatile.
in condizioni normali non serve che sia accesa, ma in compenso solleva ed inclina un po' il portatile, e mi trovo meglio a scrivere.
eviterei le basi in plastica supersottili, non servono ad una cippa :D
ho letto le temperature postate sopra, quelle della gpu mi sembrano ottime, le max della cpu invece mi preoccupano un po'... se vedo le temp salire oltre i 70 di cpu mi preoccupo sempre.
fino a 100gradi sei più che al sicuro.
:D
per abbassare drasticamente i picchi di calore, metti uso cpu max a 99%:D
purtroppo ho visto "sicuro" l'altro giorno... all'obitorio: era nella barella a fianco di "certo" :D
no, scherzi a parte, per una "lunga vita e prosperita'" della cpu, 80 gradi dovrebbe essere il limite massimo da raggiungere sporadicamente... a 100 gradi gia' stai rovinando le saldature.
purtroppo ho visto "sicuro" l'altro giorno... all'obitorio: era nella barella a fianco di "certo" :D
no, scherzi a parte, per una "lunga vita e prosperita'" della cpu, 80 gradi dovrebbe essere il limite massimo da raggiungere sporadicamente... a 100 gradi gia' stai rovinando le saldature.
ahahah :D beh, effettivamente...
alonenero
02-02-2014, 17:08
purtroppo ho visto "sicuro" l'altro giorno... all'obitorio: era nella barella a fianco di "certo" :D
no, scherzi a parte, per una "lunga vita e prosperita'" della cpu, 80 gradi dovrebbe essere il limite massimo da raggiungere sporadicamente... a 100 gradi gia' stai rovinando le saldature.
basta disattivare il turboboost per stare max sui 70° con uso intensivo..
Bibliofilo
02-02-2014, 17:38
Finalmente ho ordinato anche io l' N56JR.
Ora non mi rimane che attendere e sperare di non aver problemi.
Al suo arrivo effettuerò l'installazione pulita di W8.1 Pro. Vorrei però farla su un SSD, senza bisogno quindi di clonare il contenuto dell' HD.
Forse non è il thread giusto per chiedere questo consiglio, che taglio consigliereste tra il 120GB o il 240GB per utilizzo di programmi quali Autocad, Photoshop, Illustrator, Sketchup? Ho l'impressione che il 120 (dato che per far funzionare al meglio gli SSD una parte deve rimanere libera) potrei rimanere "strettino".
gaspo, io ho, non per l'asus che prendero', una base in alluminio con doppia ventola della cooler master.
e' alimentata via usb, ma non toglie una porta, perche' ha una porta in piu' sulla base.
sull'attuale portatile, che come configurazione di raffreddamento e' simile all'asus (singola ventola, presa da sotto, espulsione dal lato), in estate e in full load riesco a scendere di 10 gradi con le ventole che soffiano sul fondo del portatile.
in condizioni normali non serve che sia accesa, ma in compenso solleva ed inclina un po' il portatile, e mi trovo meglio a scrivere.
eviterei le basi in plastica supersottili, non servono ad una cippa :D
ho letto le temperature postate sopra, quelle della gpu mi sembrano ottime, le max della cpu invece mi preoccupano un po'... se vedo le temp salire oltre i 70 di cpu mi preoccupo sempre.
Ho fatto delle ricerche in internet e sono indeciso se prendere il Thermaltake Massive23 CS (mono ventola da 23cm),l'XPad che è una base senza ventole che dovrebbe raffreddare al contatto col notebook (non so bene come funzioni) e poi uno dei due Coolermaster Notepal (U2 o U3).Che mi consigili?Le risposte degli altri sono ben accette :D
l'xpad e' solo una specie di vassoio... serve giusto se hai la (cattiva) abitudine di usare il laptop sulle ginocchia, a letto o sul divano... se lo tieni sulla scrivania secondo me non serve a nulla....
il thermaltake e' tamarro come da mandato :D pero' potrebbe essere quello piu' silenzioso.
i cooler master sono ottimi entrambi, ho visto che queste versioni permettono addirittura si spostare e fissare le ventole come meglio credi... molto bello, il mio e' fisso a 2 ventole (modello piuttosto vecchio, e' il b2).
alonenero
03-02-2014, 00:30
Ho fatto delle ricerche in internet e sono indeciso se prendere il Thermaltake Massive23 CS (mono ventola da 23cm),l'XPad che è una base senza ventole che dovrebbe raffreddare al contatto col notebook (non so bene come funzioni) e poi uno dei due Coolermaster Notepal (U2 o U3).Che mi consigili?Le risposte degli altri sono ben accette :D
io ho il notepal U2 che uso con il note in firma ed è davvero comodo... di solito le ventole le uso solo nel periodo estivo .. inoltre è progettato per fungere da contenitore / protezione per il note anche quando lo si trasporta in borsa.. prendi anche l'U2 , sulle amazzoni si trova a poco
thristan
03-02-2014, 08:40
Come qualità dello schermo c'è molta differenza fra l'N56JR e l'HP Envy j002?
ciao, anch'io possessore del n56jr, che però purtroppo rispedirò al venditore. Presenta difetti di assemblaggio, in particolare il trackpad disallineato con la scocca e la barra spaziatrice che si blocca di tanto in tanto. Sono basito dalla scarsa qualità di assemblaggio, mi chiedo come si faccia a montare un trackpad nel modo in cui è stato montato senza pensare che l'utente non si ink***zi. Chiedo a voi, nella speranza che il sostituto non presenti gli stessi o altri difetti, il trackpad nei vostri esemplari è perfettamente (o molto ben) allineato con la scocca? nel mio caso i 2 angoli superiori sono ben allineati, quello basso-sinistro è accettabilmente allineato, quello basso-destro è incassato di 2mm sottoscocca. Schiacciando il tasto destro, il trackpad inoltre cede di altri 4-5mm tant'è che intravedono colla e altri componenti elettronici nello spazio che si crea tra scocca e trackpad. Assurdo. ciao e grazie.
freesailor
03-02-2014, 11:50
ciao, anch'io possessore del n56jr, che però purtroppo rispedirò al venditore. Presenta difetti di assemblaggio, in particolare il trackpad disallineato con la scocca e la barra spaziatrice che si blocca di tanto in tanto. Sono basito dalla scarsa qualità di assemblaggio, mi chiedo come si faccia a montare un trackpad nel modo in cui è stato montato senza pensare che l'utente non si ink***zi. Chiedo a voi, nella speranza che il sostituto non presenti gli stessi o altri difetti, il trackpad nei vostri esemplari è perfettamente (o molto ben) allineato con la scocca? nel mio caso i 2 angoli superiori sono ben allineati, quello basso-sinistro è accettabilmente allineato, quello basso-destro è incassato di 2mm sottoscocca. Schiacciando il tasto destro, il trackpad inoltre cede di altri 4-5mm tant'è che intravedono colla e altri componenti elettronici nello spazio che si crea tra scocca e trackpad. Assurdo. ciao e grazie.
Il mio N56VZ, stesso chassis del N56JR, ha un trackpad ben allineato ma la parte destra, se spingo, tende a cedere (però di solo 1 mm al massimo!).
A me non da fastidio neanche questa piccola "cedevolezza", perchè il trackpad non lo uso affatto (lo tengo disabilitato).
Immagino che se ti va bene, il sostituto sarà come il mio, con trackpad ben montato ma di scarsa qualità e solidità.
La barra spaziatrice che si blocca, invece, non rientra tra i difetti frequenti. La tastiera, normalmente, è ottima.
Il rimandarlo al venditore, fosse anche solo per la barra, è quindi giustificato. Aspettati tempi lunghi per la riconsegna, a meno che Asus non abbia accelerato le sue procedure.
I difetti di assemblaggio sono tra quelli più noti della serie N56 ed il trackpad è forse l'elemento più colpito da questo, oltre a non essere di grande qualità, tanto da essere forse sconsigliabile a chi usa il trackpad quotidianamente.
Tutte queste cose sono discusse da oltre un anno e mezzo nel thread ufficiale del N56VZ.
Ma il test con 3DMark l'hai eseguito con il notebook rialzato?,con qualche base con delle ventole?,oppure il notebook era semplicemente appoggiato al tavolino?,inoltre stavi usando la batteria oppure la corrente?
io il test lo eseguito semplicemente con il notebook appogiato su un tavolino di legno,con l'alimentazione dalla corrente,senza batteria
Dato che quei 90°,un pò mi preoccupano,vorrei chiedervi se conoscete qualche programma che registra le temperature della CPU e ne fa un grafico,così da poter esaminare meglio quello che accade.
come avevo scritto nel post originale:
test eseguito in una stanza con termosifoni acesi (io ero in pigiama e non avevo freddo quindi...), tavolino ikea di legno e senza supporto. naturalmente con batteria e alimentatore attaccato :D
:oink:
saluti
ciao, anch'io possessore del n56jr, che però purtroppo rispedirò al venditore. Presenta difetti di assemblaggio, in particolare il trackpad disallineato con la scocca e la barra spaziatrice che si blocca di tanto in tanto. Sono basito dalla scarsa qualità di assemblaggio, mi chiedo come si faccia a montare un trackpad nel modo in cui è stato montato senza pensare che l'utente non si ink***zi. Chiedo a voi, nella speranza che il sostituto non presenti gli stessi o altri difetti, il trackpad nei vostri esemplari è perfettamente (o molto ben) allineato con la scocca? nel mio caso i 2 angoli superiori sono ben allineati, quello basso-sinistro è accettabilmente allineato, quello basso-destro è incassato di 2mm sottoscocca. Schiacciando il tasto destro, il trackpad inoltre cede di altri 4-5mm tant'è che intravedono colla e altri componenti elettronici nello spazio che si crea tra scocca e trackpad. Assurdo. ciao e grazie.
Non so, io avevo un s56cb con questo difetto
invece il mio n56jr è ben allineato.
posto le foto
http://s16.postimg.org/r4buso9n5/20140203_140131.jpg (http://postimg.org/image/r4buso9n5/)
http://s16.postimg.org/68pkhfdg1/20140203_140146.jpg (http://postimg.org/image/68pkhfdg1/)
http://s16.postimg.org/9prmkeci9/20140203_140152.jpg (http://postimg.org/image/9prmkeci9/)
http://s16.postimg.org/mfvuxhkgh/20140203_140207.jpg (http://postimg.org/image/mfvuxhkgh/)
ciao
Ma il test con 3DMark l'hai eseguito con il notebook rialzato?,con qualche base con delle ventole?,oppure il notebook era semplicemente appoggiato al tavolino?,inoltre stavi usando la batteria oppure la corrente?
io il test lo eseguito semplicemente con il notebook appogiato su un tavolino di legno,con l'alimentazione dalla corrente,senza batteria
Dato che quei 90°,un pò mi preoccupano,vorrei chiedervi se conoscete qualche programma che registra le temperature della CPU e ne fa un grafico,così da poter esaminare meglio quello che accade.
puoi usare gpu temp
:D
desert storm
03-02-2014, 17:29
Nessuno che mi da un suggerimento per clonare l'hd???è tutto il giorno che ci provo ma non vuole bootare da usb...tra un momento lo scaravento dalla finestra
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Sei poi riuscito? Per entrare nel bios devi premere come un invasato canc nel primo millisecondo del boot, poi vai nell'ultima pagina e scegli l'usb dove hai messo clonezilla.
Io l'ho fatto, un sacco di sbattimento MA alla fine dopo aver clonato il disco e sostituito l'hd originale con l'ssd (mettendo l'originale al posto del dvd), lo stronzo continua a bootare dal primo.
Tra l'altro nel bios nelle possibilità di boot l'ssd non appare neanche!
Qualcuno sa come fare a fare bootare da ssd? Dovevo copiare anche qualche altra partizione oltre a OS ?
Desert non sono riuscito...anzi per il momento ho rinunciato...quando nel bios vado a selezionare l'usb mi chiede da quale file bootare...ho provato con gli unici 2 file efi disponibili ma nulla mi da una finestra rossa con un errore quando provo a bootare
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
desert storm
03-02-2014, 18:37
Desert non sono riuscito...anzi per il momento ho rinunciato...quando nel bios vado a selezionare l'usb mi chiede da quale file bootare...ho provato con gli unici 2 file efi disponibili ma nulla mi da una finestra rossa con un errore quando provo a bootare
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Non nella pagina del boot, ma in quella di save and exit.
Scegli l'usb e premi invio, fa partire il boot da li
Anche a me è parso strano, ma funziona.
Dopo provo...ma se stacchi l'hd originale ti boota da ssd o non va nemmeno così?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Non so, io avevo un s56cb con questo difetto
invece il mio n56jr è ben allineato.
posto le foto
http://s16.postimg.org/r4buso9n5/20140203_140131.jpg (http://postimg.org/image/r4buso9n5/)
http://s16.postimg.org/68pkhfdg1/20140203_140146.jpg (http://postimg.org/image/68pkhfdg1/)
http://s16.postimg.org/9prmkeci9/20140203_140152.jpg (http://postimg.org/image/9prmkeci9/)
http://s16.postimg.org/mfvuxhkgh/20140203_140207.jpg (http://postimg.org/image/mfvuxhkgh/)
ciao
Grazie per il report fotografico, posso chiederti anche tramite pm, dove lo hai acquistato, penso che il prossimo n56jr non lo comprerò dallo stesso venditore del primo. Grazie ancora.
Grazie per il report fotografico, posso chiederti anche tramite pm, dove lo hai acquistato, penso che il prossimo n56jr non lo comprerò dallo stesso venditore del primo. Grazie ancora.
Non so se posso.. ma già in 2, 3 post avevo menzionato che avevo preso da apmshop :D ordinato il giorno di befana arrivato dopo 3 giorni :D
pagato con paypal. unico neo è che mi hanno comunicato il codice di tracking nello stesso momento che ha suonato il corriere alla porta :D
ciao
io ho il notepal U2 che uso con il note in firma ed è davvero comodo... di solito le ventole le uso solo nel periodo estivo .. inoltre è progettato per fungere da contenitore / protezione per il note anche quando lo si trasporta in borsa.. prendi anche l'U2 , sulle amazzoni si trova a poco
Ok mi hai convinto prenderó l'U2,comunque ho letto da qualche altra parte che molti usano dei filtri antipolvere tra le ventole della base raffreddante e il notebook,dicono che cosi facendo si evita l'accumulo di polvere all'interno del notebook,puoi confermare tutto ciò?se si dove posso trovarlo un filtro del genere?
alonenero
03-02-2014, 22:16
Ok mi hai convinto prenderó l'U2,comunque ho letto da qualche altra parte che molti usano dei filtri antipolvere tra le ventole della base raffreddante e il notebook,dicono che cosi facendo si evita l'accumulo di polvere all'interno del notebook,puoi confermare tutto ciò?se si dove posso trovarlo un filtro del genere?
non ne ho idea.. io non ho messo niente nel mio che comunque aspira l'aria principalmente da sopra (sotto la tastiera .. ) .
ma basterebbe pulirlo ogni paio d'anni e togliere tutta la polvere
Morgoth85
04-02-2014, 09:23
Ragazzi ma un hd caddy compatibile lo posso trovare solo online o anche in qualche negozio fisico?
dubbio: visto che win8 non e' propriamente sto gioiello di sistema operativo, e' possibile installare win7?
ci sono problemi con l'hardware? o con la chiave oem nel bios?
Come funziona la garanzia?il primo anno é quella del rivenditore e subito dopo scatta quella di Asus?O quella di Asus la devo attivare tramite il loro sito,una volta scaduto l'anno del rivenditore?Mentre so che la garanzia Kasko si attiva dalla data di acquisto riportata sullo scontrino.
Ragazzi sapete dirmi se l'N56JR è fuori produzione dall'asus?
freesailor
04-02-2014, 12:33
Ragazzi sapete dirmi se l'N56JR è fuori produzione dall'asus?
Perchè dovrebbe esserlo?
C'è tra i notebook a catalogo su www.asus.com, c'è su www.asusworld.it (indicato ancora come "novità").
Hai motivi precisi per pensare che sia andato fuori produzione?
vorrei un consiglio su cosa acquistare per sostituire il lettore ottico con un hd secondario.
Per l'adattatore c'è un modello specifico, o si equivalgono tutti?
Arrivato oggi dopo una settimana precisa da quando ho effettuato l'ordine, per ora molto soddisfatto nessun difetto estetico, e ora lo aggiorno a 8.1
Arrivato oggi dopo una settimana precisa da quando ho effettuato l'ordine, per ora molto soddisfatto nessun difetto estetico, e ora lo aggiorno a 8.1
posso sapere a quale prezzo e dove lo hai acquistato anche in pm se qui non è possibile?
vorrei un consiglio su cosa acquistare per sostituire il lettore ottico con un hd secondario.
Per l'adattatore c'è un modello specifico, o si equivalgono tutti?
sostituito con un caddy sata2 economico preso su amazzonia sui 10euro... funziona alla grande! :D inoltre si stacca anche la mascherina del dvd ed il notebook è perfetto anche esteticamente.
L'importante il caddy sia di 12.7mm come spessore, quello troppo sottile non ha i stessi attacchi per la mascherina.
Saluti
ps. essendo un novellino non so se posso mettere link. modifico subito se fosse vietato.
il prodotto che ho preso è questo
http://www.amazon.it/gp/product/B00C94HQV6/ref=oh_details_o06_s01_i01?ie=UTF8&psc=1
Ragazzi sapete dirmi se l'N56JR è fuori produzione dall'asus?
uscito 2mesi fa...
Salve,
ho voluto provare i nuovi drivers ufficiali asus per la gtx760m
ASUS MOBILE GEFORCE 327.45 X64
posto i risultato.
a sinistra i risultati di 3dmark con drivers 331.65 e a destra quelli ufficiali nuovi.
ASUS MOBILE GEFORCE 327.45 X64
http://s27.postimg.org/m94yp5zrz/3dmark.jpg (http://postimg.org/image/m94yp5zrz/)
Saluti
Salve,
ho voluto provare i nuovi drivers ufficiali asus per la gtx760m
ASUS MOBILE GEFORCE 327.45 X64
posto i risultato.
a sinistra i risultati di 3dmark con drivers 331.65 e a destra quelli ufficiali nuovi.
ASUS MOBILE GEFORCE 327.45 X64
http://s27.postimg.org/m94yp5zrz/3dmark.jpg (http://postimg.org/image/m94yp5zrz/)
Saluti
Io ho appena scaricato la 332.21 X64 dal sito nvidia
sostituito con un caddy sata2 economico preso su amazzonia sui 10euro... funziona alla grande! :D inoltre si stacca anche la mascherina del dvd ed il notebook è perfetto anche esteticamente.
L'importante il caddy sia di 12.7mm come spessore, quello troppo sottile non ha i stessi attacchi per la mascherina.
Saluti
ps. essendo un novellino non so se posso mettere link. modifico subito se fosse vietato.
il prodotto che ho preso è questo
http://www.amazon.it/gp/product/B00C94HQV6/ref=oh_details_o06_s01_i01?ie=UTF8&psc=1
Grazie mille :)
Ma per sfilare la mascherina dal drive ottico è necessario qualche accorgimento particolare?
P.S. Ma quindi i driver... sono meglio quasi quelli vecchi Oo
Io ho appena scaricato la 332.21 X64 dal sito nvidia
Ma solo a me non installava quelli ufficiali nvidia?
Salve,
ho voluto provare i nuovi drivers ufficiali asus per la gtx760m
ASUS MOBILE GEFORCE 327.45 X64
posto i risultato.
a sinistra i risultati di 3dmark con drivers 331.65 e a destra quelli ufficiali nuovi.
ASUS MOBILE GEFORCE 327.45 X64
http://s27.postimg.org/m94yp5zrz/3dmark.jpg (http://postimg.org/image/m94yp5zrz/)
Saluti
I 327 sono una release più vecchia dei 331.....altro che nuovi
I 327 sono una release più vecchia dei 331.....altro che nuovi
Si sono più vecchi, ma sono ufficiali :D inoltre come prestazioni con quelli più aggiornati siamo un pelino sopra come prestazioni.
Ho postato i risultati solo per evitarvi di fare i test... poi quali driver usare sono scelte vostre :P
ps. sto cercando invano da giorni di installare gli ultimi beta... niente da fare T_T
Ciao
Si sono più vecchi, ma sono ufficiali :D inoltre come prestazioni con quelli più aggiornati siamo un pelino sopra come prestazioni.
Ho postato i risultati solo per evitarvi di fare i test... poi quali driver usare sono scelte vostre :P
ps. sto cercando invano da giorni di installare gli ultimi beta... niente da fare T_T
Ciao
non si installano ne i beta ne i whql del sito ufficiale nvidia.....ringraziamo Asus.
non si installano ne i beta ne i whql del sito ufficiale nvidia.....ringraziamo Asus.
beh... davvero noioso come cosa... peccato
Grazie mille :)
Ma per sfilare la mascherina dal drive ottico è necessario qualche accorgimento particolare?
P.S. Ma quindi i driver... sono meglio quasi quelli vecchi Oo
la mascherina basta tirarla... c'e' rischio che si rompa una zampina... basta stare un po attento cmq
ciao
Spitfire84
04-02-2014, 22:34
Cmq portatile in RMA...vi farò sapere i tempi di riconsegna,sperando sempre che non vi servano mai...:sperem:
Ciao, posso chiederti per quale motivo l'hai mandato in rma? E quanto ti ha indicato Asus per riavere il notebook?
Grazie
Ciao, posso chiederti per quale motivo l'hai mandato in rma? E quanto ti ha indicato Asus per riavere il notebook?
Grazie
Scheda video nvidia bloccata con codice di errore 43.
Me lo riconsegnano domani dopo 7 giorni esatti.
Speriamo non ricapiti il problema...:sperem:
Rinunciato alla clonazione dell'hd...per ora ho installato 8.1 pulito su ssd e sembra andare tutto bene.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Rinunciato alla clonazione dell'hd...per ora ho installato 8.1 pulito su ssd e sembra andare tutto bene.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ma hai fatto il passaggio 8---->8.1
O hai installato direttamente 8.1?
Perchè a me 8.1 non lo attiva con il seriale memorizzato nel bios....devo fare il passaggio 8/8.1
Morgoth85
05-02-2014, 08:49
oggi o domani volevo fare l'ordine.
MA vado tranquillo? La scheda grafica causa problemi a molti?
Sono preoccupato.
oggi o domani volevo fare l'ordine.
MA vado tranquillo? La scheda grafica causa problemi a molti?
Sono preoccupato.
:D da dove hai constatato che la scheda video da problemi??
Appena preso il pc c'e' windows 8. Ed i drivers sono già installati perfettamente, se aggiorni al 8.1... devi solo fare in modo che sia windows a installarti i drivers della scheda nvidia... e vedrai che funzionerà benissimo.
Inoltre dai miei test... giocando anche 5-6ore di continuo ad alcuni giochi... non ne ha risentito di problemi di calore o altro.
posso dire solo 1 cosa. E' perfetto! :D in tutti questi anni l'unico pc che non mi ha fatto rimpiangere nulla
Ciao
Scheda video nvidia bloccata con codice di errore 43.
Me lo riconsegnano domani dopo 7 giorni esatti.
Speriamo non ricapiti il problema...:sperem:
stesso problema risolto con un aggiornamento del bios del notebook.
Ciao
Morgoth85
05-02-2014, 10:00
Come non detto, appena esaurito e tolto dal listino del negozio dove devo comprarlo.
Proprio destino, non ho parole.
h*1 per la precisione.
Ma hai fatto il passaggio 8---->8.1
O hai installato direttamente 8.1?
Perchè a me 8.1 non lo attiva con il seriale memorizzato nel bios....devo fare il passaggio 8/8.1
Interessato anch'io dato che vorrei installare windows 8.1 pulito..
desert storm
05-02-2014, 10:26
Rinunciato alla clonazione dell'hd...per ora ho installato 8.1 pulito su ssd e sembra andare tutto bene.
Anche io ho deciso di rinunciare, il disco su cui ho clonato non riesco a capire come mai ma non è bootabile.
Stasera reinstallo da zero.
Ho un grosso problema però con il caddy che era stato suggerito in questa discussione, cioè il Raidsonic Icy Box Ib-Ac 642.
Il caddy funziona, quello che non mmi va è il lettore dvd montato nel box esterno.
E' come se non riuscisse ad alimentarsi, nonostante abbia provato a collegare anche il cavetto usb aggiuntivo. Qualcuno di coloro che lo ha acquistato, mi può dire se ha lo stesso problema? altrimenti comincio a pensare che sia un difetto del mio.
Grazie, ciao
Morgoth85
05-02-2014, 11:21
Ordinato, ne rimanevano 3 alla fine.
Con ritiro in sede il 10, 915 euro.
Il modello senza b-ray
Speriamo bene.
E' un buon prezzo alla fine, no?
si considerando che io l'ho preso a 888euro incluso spedizione.
modello è sempre quello senza blu ray
Ciao :D
Morgoth85
05-02-2014, 12:07
si considerando che io l'ho preso a 888euro incluso spedizione.
modello è sempre quello senza blu ray
Ciao :D
Ho preferito spendere 25 euro in più ma evitare consegne di corrieri (brutte esperienze) visto che ho la possibilità di ritirarlo in sede, che non è molto distante da dove abito.
fenix-69
05-02-2014, 13:20
Il 4023h latita perchè è in dirittura d'arrivo il 4080h, la cui unica differenza dovrebbe essere un hard disk da 1 TB al posto del 750.
Secondo Notebookcheck pare anche che il 4080h abbia 8 GB di ram, ma suddivisi in 2 banchi da 4.
Mi confermate invece che il 4023 ha un unico banco da 8?
In ottica di un'espansione futura preferisco un 1x8 piuttosto che un 2x4 :stordita:
http://www.notebookcheck.net/Review-Update-Asus-N56JR-S4080H-Notebook.109631.0.html
Cmq la morosa ha preso da una settimana un 4023h e, a parte qualche artefatto grafico sull'interfaccia di firefox in fase di rendering video, sicuramente imputabile a firefox appunto, tutto perfetto e nessunissimo problema.
Ha speso 989 € perchè, su mio consiglio, ha preferito affidarsi alla comprovata affidabilità di amazon sui resi, soprattutto visto il modello :D
Morgoth85
05-02-2014, 13:26
Il 4023h latita perchè è in dirittura d'arrivo il 4080h, la cui unica differenza dovrebbe essere un hard disk da 1 TB al posto del 750.
Secondo Notebookcheck pare anche che il 4080h abbia 8 GB di ram, ma suddivisi in 2 banchi da 4.
Mi confermate invece che il 4023 ha un unico banco da 8?
In ottica di un'espansione futura preferisco un 1x8 piuttosto che un 2x4 :stordita:
http://www.notebookcheck.net/Review-Update-Asus-N56JR-S4080H-Notebook.109631.0.html
Cmq la morosa ha preso da una settimana un 4023h e, a parte qualche artefatto grafico sull'interfaccia di firefox in fase di rendering video, sicuramente imputabile a firefox appunto, tutto perfetto e nessunissimo problema.
Ha speso 989 € perchè, su mio consiglio, ha preferito affidarsi alla comprovata affidabilità di amazon sui resi, soprattutto visto il modello :D
Spero la differenza sia solo l'hd, e nn altro, tipo nuova serie nvidia 8xx, cavolo, ho appena fatto l'ordine :(
fenix-69
05-02-2014, 13:33
Spero la differenza sia solo l'hd, e nn altro, tipo nuova serie nvidia 8xx, cavolo, ho appena fatto l'ordine :(
Non dovrebbe uscire tra un po la nuova serie nvidia? :stordita:
Cmq sta quasi certo che uscirà una variante con scheda video aggiornata, cosi come uscì all'epoca una versione con i7-3630 e 750m :read:.
Per maggio/giugno apparirà un i7-4700 con nvidia 8xx..
bhe', la ram 2x4 invece di 1x8 un po' rompe le scatole... sulle dimensioni dell'hd non mi esprimo: 500gb mi sarebbero gia' piu' che sufficienti.
tra l'altro il 4023H ha l'hd a 7200 giri, mentre vedo che il 4080H avra' un 5400 giri.
insomma, son piccolezze, ma allora dovrebbe costare qualcosa di meno rispetto al 4023...
Morgoth85
05-02-2014, 13:38
Non dovrebbe uscire tra un po la nuova serie nvidia? :stordita:
Cmq sta quasi certo che uscirà una variante con scheda video aggiornata, cosi come uscì all'epoca una versione con i7-3630 e 750m :read:.
Per maggio/giugno apparirà un i7-4700 con nvidia 8xx..
Ma si, ovvio che aggiorneranno, però se la notizia mi arriva oggi, che ho ordinato, un po' rosico :D
A parte questo però, metti che aggiornino le schede, e mettano al posto della 760m una 850m, non è detto che vada meglio, perchè da quanto ho capito la 850m sarà sia ddr3 che gddr5, e presumo la ddr3 andrà meno della 760m che monta ora l'n56jr
Notebook tornato dall'RMA
Scheda madre sostituita......e meno male che era un problema software...:asd:
Ha sul il bios 203 e col cavolo che lo riaggiorno al 204....:ciapet:
stesso problema risolto con un aggiornamento del bios del notebook.
Ciao
Anche io avevo aggiornato.....e infatti la scheda ha iniziato a non andare dopo l'aggiornamento al bios 204....:muro:
alonenero
05-02-2014, 14:14
Notebook tornato dall'RMA
Scheda madre sostituita......e meno male che era un problema software...:asd:
Ha sul il bios 203 e col cavolo che lo riaggiorno al 204....:ciapet:
direi abbastanza veloci ..dacci qualche giudizio sull'assistenza : tutto montato per bene ?
.. speriamo l'abbiano sostituita davvero e non abbiano solo fatto solo un downgrade di bios .. in teoria con il serial incluso nel bios potrebbero esserci problemi con winzozz non pensi?
Anche io ho deciso di rinunciare, il disco su cui ho clonato non riesco a capire come mai ma non è bootabile.
Stasera reinstallo da zero.
Ho un grosso problema però con il caddy che era stato suggerito in questa discussione, cioè il Raidsonic Icy Box Ib-Ac 642.
Il caddy funziona, quello che non mmi va è il lettore dvd montato nel box esterno.
E' come se non riuscisse ad alimentarsi, nonostante abbia provato a collegare anche il cavetto usb aggiuntivo. Qualcuno di coloro che lo ha acquistato, mi può dire se ha lo stesso problema? altrimenti comincio a pensare che sia un difetto del mio.
Grazie, ciao
Prova con un altro notebook .. potrebbe essere un problema di alimentazione delle USB (ma non penso).. in caso fattelo sostituire
Ma si, ovvio che aggiorneranno, però se la notizia mi arriva oggi, che ho ordinato, un po' rosico :D
A parte questo però, metti che aggiornino le schede, e mettano al posto della 760m una 850m, non è detto che vada meglio, perchè da quanto ho capito la 850m sarà sia ddr3 che gddr5, e presumo la ddr3 andrà meno della 760m che monta ora l'n56jr
Infatti non è detto che le serie 8XX siano migliori di questa GTX che comunque è di fascia alta. In quelle di fascia media secondo me rifaranno un rebrand di kepler come di solito succede
Bibliofilo
05-02-2014, 15:24
Per chi si chiedeva delle differenze tra 760m e 860m...
760m: http://www.techpowerup.com/gpudb/2305/geforce-gtx-760m.html
860m: http://www.techpowerup.com/gpudb/2536/geforce-gtx-860m.html
Decisamente migliore... Ha anche più CUDA cores purtroppo.
Ha però anche consumi maggiori a quanto pare, quindi mi chiedo se verrà aggiunta a portatili non-gaming come la serie N56, dove potrebbe dare problemi con la dissipazione del calore immagino (da profano).
Interessante notare come vada ad eguagliare le specifiche della 770m (http://www.techpowerup.com/gpudb/2129/geforce-gtx-770m.html).
Morgoth85
05-02-2014, 15:43
Per chi si chiedeva delle differenze tra 760m e 860m...
760m: http://www.techpowerup.com/gpudb/2305/geforce-gtx-760m.html
860m: http://www.techpowerup.com/gpudb/2536/geforce-gtx-860m.html
Decisamente migliore... Ha anche più CUDA cores purtroppo.
Ma infatti io ho parlato di 850m, se ti riferisci al mio post, non alla 860m
E' assurdo pensare, imho, che facciano uscire un n56jr a breve con una 860m (che ricordiamoci, sarebbe tipo una gtx 770m) rimanendo sotto i 1000 euro.
E' più plausibile che ci mettano una 850m, che infatti deriva dalla 760m ma che può montare anche ddr3 (il che non sarebbe un bene, in caso)
Bibliofilo
05-02-2014, 15:51
Era un discorso generico, infatti stavo modificando il messaggio facendo la tua stessa riflessione :)
Le specifiche della 850m non sono così esaltanti, almeno per la versione con DDR3 (http://www.techpowerup.com/gpudb/2538/geforce-gtx-850m.html).
Montarla sarebbe quasi un "downgrade".
Morgoth85
05-02-2014, 15:56
Era un discorso generico, infatti stavo modificando il messaggio facendo la tua stessa riflessione :)
Le specifiche della 850m non sono così esaltanti, almeno per la versione con DDR3 (http://www.techpowerup.com/gpudb/2538/geforce-gtx-850m.html).
Montarla sarebbe quasi un "downgrade".
Esatto, quindi secondo me possiamo andare tranquilli, poi ovvio che tra qualche mese uscirà un asus migliore di questo ad un prezzo simile, ma per adesso, ripeto, per quello che offre pare proprio il best buy.
Mi spiace solo che non monti un ssd :D
Bibliofilo
05-02-2014, 16:18
Esatto, quindi secondo me possiamo andare tranquilli, poi ovvio che tra qualche mese uscirà un asus migliore di questo ad un prezzo simile, ma per adesso, ripeto, per quello che offre pare proprio il best buy.
Mi spiace solo che non monti un ssd :D
Se la Asus ha migliorato il sistema di dissipazione a doppia ventola del N550, la 860m non sarebbe male vederla su un pc del genere, ma non sarebbe comunque un prezzo simile al n56jr (che si trova facilmente sotto i 900).
Per rimanere in topic, l'SSD si sostituisce facilmente (e lo pago meno di quanto me lo farebbero pagare loro già montato), io sono più contrariato per il modulo WiFi, mi sarebbe piaciuto un dual-band AC (ma da quel che ho letto su altri forum si può lavorare facilmente anche su questo) ed, in parte, il blu-ray.
Una domanda che mi sto ponendo è questa.
Se attivo la copia di Windows, quando mi arriverà il note, non potrò esercitare il diritto di recesso (secondo cui i software non devono essere inizializzati). E' possibile alla prima accensione farlo partire ad esempio con Linux da cd o usb per effettuare dei test? (se si, quali?)
direi abbastanza veloci ..dacci qualche giudizio sull'assistenza : tutto montato per bene ?
.. speriamo l'abbiano sostituita davvero e non abbiano solo fatto solo un downgrade di bios .. in teoria con il serial incluso nel bios potrebbero esserci problemi con winzozz non pensi?
Ad occhio non vedo nulla di anomalo.....hanno impiegato una settimana tra ritiro e riconsegna....a me francamente basta che funzioni tutto...:)
anche a me è arrivato oggi il gioiellino! Sono molto soddisfatto dell'acquisto! :)
Ho finito tutti gli aggiornamenti di Windows 8 , come alcuni di voi consigliavano. Posso procedere con l'installazione di windows 8.1 dal sito della microsoft?
PS Se posso fare una critica all'N56JR...il touchpad non mi convince proprio (come del resto anche quello dell'N550 che avevo provato in un centro commerciale). Non mi sembra avere neanche lo scroll, ma ditemi se mi sbaglio perchè lo sto usando da due ore di cui un'ora di aggiornamenti :-)
Ad un primo uso il mio ASUS F3JA, con 8 anni di carriera alle spalle ha un touchpad migliore!
fenix-69
05-02-2014, 18:55
Si scrolla muovendo due dita contemporaneamente.. e purtroppo solo cosi ..
A meno di trovare dei driver alternativi (se qualcuno ne sa, parli :D)
Che il touchpad faccia schifo è ben noto :D
Cmq ordinato anche io da amazon.it ..
Sperem :read:
Ma da amazo.. costa di più rispetto altri negozi online.
Come mai lo prendi da loro?
Pendrel tu lo hai preso pure la?
Morgoth85
05-02-2014, 19:35
Ma da amazo.. costa di più rispetto altri negozi online.
Come mai lo prendi da loro?
Pendrel tu lo hai preso pure la?
Io ho ordinato oggi e non da amazon ma da un altro negozio online.
Ma da amazo.. costa di più rispetto altri negozi online.
Come mai lo prendi da loro?
Pendrel tu lo hai preso pure la?
Da FAe. Ho chiamato prima. Gentili e mi hanno rassicurato nel caso di difetti
Non sono riuscito ad installare il driver scaricato dal sito nvidia,quindi sono rimasto con quello che mi ha installato windows 8.1,inoltre quando apro una finestra l'interno di essa sembra meno nitido rispetto al resto,a qualcuno è capitato?o ho non ho settato qualcosa in particolare?Infine ho eliminato un po di robaccia che stava preinstallata tipo demo o giochini vari,ma se vado nella start screen stanno dei giochi(o meglio dei collegamenti) che non riesco a disinstallare se apro il percorso mi reindirizza alla cartella giochi e non mi permette di fare niente,quando provo invece a disinstallare mi apre programmi e funzionalità senza evidenziarmi il gioco da disinstallare.
Ho alcune domande :
1 l'aggiornamento a windows 8.1 porta qualche incompatibilità con driver o sw?
2 ho notato che dai pannelli di cpu-z, la scheda grafica non è attiva, ma se faccio partire un gioco si aggiunge nel pannello. È meglio così oppure impostare la nvidia come predefinita?
fenix-69
05-02-2014, 21:31
Ma da amazo.. costa di più rispetto altri negozi online.
Come mai lo prendi da loro?
Pendrel tu lo hai preso pure la?
L'ho preso a 969 €, circa 100 € piu degli altri store.
Però se permetti non dovrò aver a che fare con dei commercianti che si rifiutano di recedere un esemplare difettoso od imperfetto soltanto perchè ho messo "Accetto" alle condizioni di Windows oppure perchè ho rotto l'adesivo che sigilla la confezione :read:
Tutti gli store presenti su trovaprezzi, nelle loro condizioni di vendita, impongono simili clausole vessatorie che vanno contro il codice del consumo, ragion per cui non avranno i miei soldi :O
Essendo poi un acquisto consistente che si fa ogni lustro e piu.. e visto il modello tendenzialmente difettoso... era d'obbligo andare di amazon :read:
Caso esemplificativo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1010721
L'ho preso a 969 €, circa 100 € piu degli altri store.
Però se permetti non dovrò aver a che fare con dei commercianti che si rifiutano di recedere un esemplare difettoso od imperfetto soltanto perchè ho messo "Accetto" alle condizioni di Windows oppure perchè ho rotto l'adesivo che sigilla la confezione :read:
Tutti gli store presenti su trovaprezzi, nelle loro condizioni di vendita, impongono simili clausole vessatorie che vanno contro il codice del consumo, ragion per cui non avranno i miei soldi :O
Essendo poi un acquisto consistente che si fa ogni lustro e piu.. e visto il modello tendenzialmente difettoso... era d'obbligo andare di amazon :read:
Caso esemplificativo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1010721
Hai fatto benissimo, però purtroppo la clausola di cui parli non è affatto vessatoria. Nel codice del consumo, c'è un articolo (mi pare il 55 ma vado a memoria per cui potrei sbagliare) in cui si parla di software e di recesso. Te la faccio breve: in pratica se tu premi "Accetto" su Windows tecnicamente quella licenza non può più essere rivenduta. Tutto questo a norma di legge, sebbene sappiamo entrambi che nessuno ordina un notebook per fregarsi la licenza e restituirlo :rolleyes:
Discorso diverso sarebbe quello della mera apertura dei sigilli, però anche lì vale lo stesso discorso: se si applica quell'articolo, allo shop chi gli assicura che tu non hai usato il PC? Ho avuto modo di parlare in chat con un 2-3 shop e solo uno mi aveva detto che in via del tutto eccezionale mi avrebbe accettato un eventuale reso (che poi non c'è stato perché alla fine non ho acquistato più nulla).
È un discorso un po' spinoso, ma legalmente è valido purtroppo. Tanto è vero che, se ci fai caso, lo applicano SOLO quei siti che rivendono notebook. Se guardi le condizioni di vendita di un sito che vende componenti hardware, non trovi mai simili diciture, perché in quel caso non acquisti alcuna licenza software che sia legata all'hardware.
L'ho preso a 969 €, circa 100 € piu degli altri store.
Però se permetti non dovrò aver a che fare con dei commercianti che si rifiutano di recedere un esemplare difettoso od imperfetto soltanto perchè ho messo "Accetto" alle condizioni di Windows oppure perchè ho rotto l'adesivo che sigilla la confezione :read:
Tutti gli store presenti su trovaprezzi, nelle loro condizioni di vendita, impongono simili clausole vessatorie che vanno contro il codice del consumo, ragion per cui non avranno i miei soldi :O
Essendo poi un acquisto consistente che si fa ogni lustro e piu.. e visto il modello tendenzialmente difettoso... era d'obbligo andare di amazon :read:
Caso esemplificativo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1010721
sante parole..sto lottando per rendere il mio esemplare difettato ma il negozio da cui ho acquistato (apms**p per la cronaca) sta facendo ostruzionismo pesante.. Ho segnalato il portatile come difettato.. Mi è stato detto che dovevano aprire una pratica. DOA con Asus, che Asus avrebbe dovuto dare l'ok alle foto del difetto che ho dovuto inviare (ma che forse non erano sufficienti a loro parere ed eventualmente le dovrò integrare con migliori) , che successivamente avrei dovuto inviare il portatile a loro e che il rimborso sarebbe arrivato nei 30 giorni successivi. Tempistiche per la procedura presso asus: indefinite e non stimabili. Allora gli ho detto che volevo avvalermi del diritto di recesso (per rendere la cosa più rapida), loro che hanno risposto? Che avendo segnalato il prodotto come difettato la prima cosa che avrebbero fatto sarebbe stata controllare il portatile e bloccare il rimborso perché il portatile era appunto giunto a loro difettato. Sono veramente inkazzato. Mai più acquisti importanti da stupidi siti internet. Nel frattempo sul loro store l'n56jr non è neanche più disponibile. Li mortacci loro.
fenix-69
06-02-2014, 00:18
Hai fatto benissimo, però purtroppo la clausola di cui parli non è affatto vessatoria. Nel codice del consumo, c'è un articolo (mi pare il 55 ma vado a memoria per cui potrei sbagliare) in cui si parla di software e di recesso. Te la faccio breve: in pratica se tu premi "Accetto" su Windows tecnicamente quella licenza non può più essere rivenduta. Tutto questo a norma di legge, sebbene sappiamo entrambi che nessuno ordina un notebook per fregarsi la licenza e restituirlo :rolleyes:
Discorso diverso sarebbe quello della mera apertura dei sigilli, però anche lì vale lo stesso discorso: se si applica quell'articolo, allo shop chi gli assicura che tu non hai usato il PC? Ho avuto modo di parlare in chat con un 2-3 shop e solo uno mi aveva detto che in via del tutto eccezionale mi avrebbe accettato un eventuale reso (che poi non c'è stato perché alla fine non ho acquistato più nulla).
È un discorso un po' spinoso, ma legalmente è valido purtroppo. Tanto è vero che, se ci fai caso, lo applicano SOLO quei siti che rivendono notebook. Se guardi le condizioni di vendita di un sito che vende componenti hardware, non trovi mai simili diciture, perché in quel caso non acquisti alcuna licenza software che sia legata all'hardware.
Articolo 55, comma 2 paragrafo d :
"d) di fornitura di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal
consumatore;"
Checchè ne possano dire i negozianti, un notebook, per quanto presenti programmi sotto licenza, non è un "software informatico sigillato".
Da decenni oramai non è più contenuto alcun supporto d'installazione del sistema operativo, impedendo difatto l'adozione di suddetta licenza su altre macchine, a meno che si adottino metodi poco ortodossi per il reperimento di una iso.
A partire da Windows 8 poi la questione è ancora più a vantaggio del consumatore, visto che non è nemmeno più presente alcun seriale sul fondo dei laptop, bensì è tutto ben criptato a livello di bios e risulta impossibile scaricare una qualsivoglia iso dal sito microsoft se si usa il seriale (estratto con metodi "underground") di una versione OEM del sistema operativo.
Tutto questo rende difatto la licenza univocamente legata al dispositivo acquistato senza la minima possibilità di scampo.
Insomma se la mettiamo cosi, a questo punto cadrebbe il diritto di recesso anche su qualsiasi altro dispotivo con del software integrato, quali possono essere smarphone (vedi i vari WP8 ad esempio, dove immagino si abbia la medesima licenza microsoft), televisioni smart e tra un po persino forni e frigoriferi :D
Ergo per cui sono solo scuse accampate dai vari store per avere tutti i vantaggi del web (7 miliardi di possibili clienti e zero o quasi costi di gestione) e nessun onere..
L'anno scorso ringrazio il cielo di aver comprato un n76 da amazon, visto che mi arrivò con seri problemi di ram (BSOD a ripetizione), touchpad disallineato e schermo graffiato.
Arrivato a casa mia il 24 dicembre, li contattai IL VENTICINQUE DICEMBRE in chat, lamentandomi dei vari difetti...
Il giorno stesso mi inviarono le etichette di reso (niente raccomandata a/r dal costo di 6 € e rispedizione totalmente a carico loro).
Il 28 il corriere è passato da me a prendersi il pacco e la mattina del 2 Gennaio i soldi erano di nuovo sulla mia carta.
7 giorni tra spedizione e rimborso, nonostante di mezzo ci fossero ben 4 giorni festivi tra i peggiori di tutto l'anno tra corrieri e mole di lavoro..
...Alla faccia del rimborso "entro 30 giorni lavorativi dal ricevimento della merce" applicato dal resto dei commercianti d'italia...
...Senza contare il rimborso TOTALE dell'importo pagato, senza detrazioni per le spese di spedizione "di andata"...
...Senza contare i soldi risparmiati di raccomandata a/r...
...Senza contare i soldi risparmiati della spedizione assicurata per 1000 e passa €...
...Senza contare tutto il veleno risparmiato...
Se lo avessi preso dall' apmshop di turno, mi sarei ritrovato come il nostro amico, a mandare in assistenza un portatile con 24 ore di vita e pagato la bellezza di 1250 €.
sante parole..sto lottando per rendere il mio esemplare difettato ma il negozio da cui ho acquistato (apms**p per la cronaca) sta facendo ostruzionismo pesante.. Ho segnalato il portatile come difettato.. Mi è stato detto che dovevano aprire una pratica. DOA con Asus, che Asus avrebbe dovuto dare l'ok alle foto del difetto che ho dovuto inviare (ma che forse non erano sufficienti a loro parere ed eventualmente le dovrò integrare con migliori) , che successivamente avrei dovuto inviare il portatile a loro e che il rimborso sarebbe arrivato nei 30 giorni successivi. Tempistiche per la procedura presso asus: indefinite e non stimabili. Allora gli ho detto che volevo avvalermi del diritto di recesso (per rendere la cosa più rapida), loro che hanno risposto? Che avendo segnalato il prodotto come difettato la prima cosa che avrebbero fatto sarebbe stata controllare il portatile e bloccare il rimborso perché il portatile era appunto giunto a loro difettato. Sono veramente inkazzato. Mai più acquisti importanti da stupidi siti internet. Nel frattempo sul loro store l'n56jr non è neanche più disponibile. Li mortacci loro.
Che animali ....
Arriva difettato di fabbrica ed anzicchè sostenere il cliente (come all'epoca del commercio fisico, quando i clienti li si fidelizzava per farli tornare, non li si trattava come una pecora tra tante ..), gli dici il NB non passerebbe il controllo del recesso appunto perchè difettato.........
Non arrenderti e fa valere i tuoi diritti.
Come dissi pagine addietro, il Dead On Arrival è una procedura certamente prevista dai produttori, ma uno spettabile venditore serio e professionale che si rispetti dovrebbe accollarsi questa procedura TOTALMENTE sulle proprie spalle, senza tirare in mezzo il cliente, viste soprattutto le tempistiche lunghe ed i continui e più "forti" rapporti che un venditore ha con i rappresentanti di ogni marca.
Ricontatta apmshop (spero tu abbia gia mandato la raccomanda a/r prevista per legge entro i 10 giorni lavorativi) e intima loro di accettare il tuo recesso con tanto di difetti.
Anzi, contatta direttamente un'associazione per i consumatori ed esponi loro quanto accaduto.
Vedrai che ti daranno ampio sostegno contro questi "commercianti" dei miei stivali, contattando loro stessi lo shop per tuo conto.
In bocca al lupo !
PS: scriviamogli bene in chiaro i nomi di questi store, facciamoli salire nel ranking di google, cosi chi ha bisogno di opinioni saprà bene da chi guardarsi ... :banned:
APMShop.it e Diritto di recesso :D
A me FAelectronic telefonicamente mi ha dato garanzie che in caso di problemi mi avrebbero cambiato il notebook. Per fortuna non ce n'è stato bisogno. Sono stati estremamente professionali. Io mi ero raccontato l telefono mettendo le mani avanti...
Articolo 55, comma 2 paragrafo d :
"d) di fornitura di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal
consumatore;"
Checchè ne possano dire i negozianti, un notebook, per quanto presenti programmi sotto licenza, non è un "software informatico sigillato".
Da decenni oramai non è più contenuto alcun supporto d'installazione del sistema operativo, impedendo difatto l'adozione di suddetta licenza su altre macchine, a meno che si adottino metodi poco ortodossi per il reperimento di una iso.
A partire da Windows 8 poi la questione è ancora più a vantaggio del consumatore, visto che non è nemmeno più presente alcun seriale sul fondo dei laptop, bensì è tutto ben criptato a livello di bios e risulta impossibile scaricare una qualsivoglia iso dal sito microsoft se si usa il seriale (estratto con metodi "underground") di una versione OEM del sistema operativo.
Tutto questo rende difatto la licenza univocamente legata al dispositivo acquistato senza la minima possibilità di scampo.
Insomma se la mettiamo cosi, a questo punto cadrebbe il diritto di recesso anche su qualsiasi altro dispotivo con del software integrato, quali possono essere smarphone (vedi i vari WP8 ad esempio, dove immagino si abbia la medesima licenza microsoft), televisioni smart e tra un po persino forni e frigoriferi :D
Ergo per cui sono solo scuse accampate dai vari store per avere tutti i vantaggi del web (7 miliardi di possibili clienti e zero o quasi costi di gestione) e nessun onere..
L'anno scorso ringrazio il cielo di aver comprato un n76 da amazon, visto che mi arrivò con seri problemi di ram (BSOD a ripetizione), touchpad disallineato e schermo graffiato.
Arrivato a casa mia il 24 dicembre, li contattai IL VENTICINQUE DICEMBRE in chat, lamentandomi dei vari difetti...
Il giorno stesso mi inviarono le etichette di reso (niente raccomandata a/r dal costo di 6 € e rispedizione totalmente a carico loro).
Il 28 il corriere è passato da me a prendersi il pacco e la mattina del 2 Gennaio i soldi erano di nuovo sulla mia carta.
7 giorni tra spedizione e rimborso, nonostante di mezzo ci fossero ben 4 giorni festivi tra i peggiori di tutto l'anno tra corrieri e mole di lavoro..
...Alla faccia del rimborso "entro 30 giorni lavorativi dal ricevimento della merce" applicato dal resto dei commercianti d'italia...
...Senza contare il rimborso TOTALE dell'importo pagato, senza detrazioni per le spese di spedizione "di andata"...
...Senza contare i soldi risparmiati di raccomandata a/r...
...Senza contare i soldi risparmiati della spedizione assicurata per 1000 e passa €...
...Senza contare tutto il veleno risparmiato...
Se lo avessi preso dall' apmshop di turno, mi sarei ritrovato come il nostro amico, a mandare in assistenza un portatile con 24 ore di vita e pagato la bellezza di 1250 €.
Che animali ....
Arriva difettato di fabbrica ed anzicchè sostenere il cliente (come all'epoca del commercio fisico, quando i clienti li si fidelizzava per farli tornare, non li si trattava come una pecora tra tante ..), gli dici il NB non passerebbe il controllo del recesso appunto perchè difettato.........
Non arrenderti e fa valere i tuoi diritti.
Come dissi pagine addietro, il Dead On Arrival è una procedura certamente prevista dai produttori, ma uno spettabile venditore serio e professionale che si rispetti dovrebbe accollarsi questa procedura TOTALMENTE sulle proprie spalle, senza tirare in mezzo il cliente, viste soprattutto le tempistiche lunghe ed i continui e più "forti" rapporti che un venditore ha con i rappresentanti di ogni marca.
Ricontatta apmshop (spero tu abbia gia mandato la raccomanda a/r prevista per legge entro i 10 giorni lavorativi) e intima loro di accettare il tuo recesso con tanto di difetti.
Anzi, contatta direttamente un'associazione per i consumatori ed esponi loro quanto accaduto.
Vedrai che ti daranno ampio sostegno contro questi "commercianti" dei miei stivali, contattando loro stessi lo shop per tuo conto.
In bocca al lupo !
PS: scriviamogli bene in chiaro i nomi di questi store, facciamoli salire nel ranking di google, cosi chi ha bisogno di opinioni saprà bene da chi guardarsi ... :banned:
APMShop.it e Diritto di recesso :D
Su Windows 8 hai ragione.
Però visto che i metodi poco ortodossi ci sono, loro le condizioni di vendita non le cambiano, proprio per pararsi il culo!
E in ogni caso, il software è licenziato ed è indissolubilmente legato al notebook, quindi il discorso che fai all'inizio è giuridicamente irrilevante, anzi errato, ancorché mi trovi perfettamente d'accordo.
Che poi Amazon sia fantastico da quel punto di vista non ci piove. ;)
A me FAelectronic telefonicamente mi ha dato garanzie che in caso di problemi mi avrebbero cambiato il notebook. Per fortuna non ce n'è stato bisogno. Sono stati estremamente professionali. Io mi ero raccontato l telefono mettendo le mani avanti...
Beh un conto è farselo dire per telefono (potrebbero rimangiarsi la parola), un altro conto è via mail/chat ;) io infatti avevo salvato la conversazione.
Comunque la cosa strana, è che lo shop che mi aveva assicurato il recesso era proprio apmshop :stordita: i casi della vita...
Non sono riuscito ad installare il driver scaricato dal sito nvidia,quindi sono rimasto con quello che mi ha installato windows 8.1,inoltre quando apro una finestra l'interno di essa sembra meno nitido rispetto al resto,a qualcuno è capitato?o ho non ho settato qualcosa in particolare?Infine ho eliminato un po di robaccia che stava preinstallata tipo demo o giochini vari,ma se vado nella start screen stanno dei giochi(o meglio dei collegamenti) che non riesco a disinstallare se apro il percorso mi reindirizza alla cartella giochi e non mi permette di fare niente,quando provo invece a disinstallare mi apre programmi e funzionalità senza evidenziarmi il gioco da disinstallare.
Up
Up
Clicca col destro sullo schermo e vai alle impostazioni dello schermo e spunta la casella "adatta la risoluzione delle finestre" (o simile scusami non sono su un pc con 8.1 non ricordo bene)
Prova inoltre ad utilizzare http://www.glarysoft.com/glary-utilities/ per ripulire il pc e i collegamenti, è un programmino molto funzionale e gratuito.
fenix-69
06-02-2014, 15:27
Comunque la cosa strana, è che lo shop che mi aveva assicurato il recesso era proprio apmshop :stordita: i casi della vita...
Perchè non avevano ancora avuto i tuoi soldi :D
Perchè non avevano ancora avuto i tuoi soldi :D
Lo penso anche io :D ma ero comunque pronto, stanno ad un'ora di macchina da casa mia, sarei andato a prenderli a mazzate di persona :asd:
fenix-69
06-02-2014, 20:43
Pagato ieri ad amazon e spedito oggi stesso con UPS :D
Domani si spera sia già qui :ciapet: :read:
posso cortesemente chiedere a chi ha questo portatile se trovate che inserire ed estrarre periferiche usb dalle porte vi risulta difficoltoso? faccio una fatica dell'ostrega ad inserire ma soprattutto ad estrarre le chiavette dalle porte usb..mah..sempre più scioccato da questo prodotto..il mio passato portatile era asus, ma come qualità mi sembra che siamo calati notevolmente...
dopo poco si "ammorbidiscono"
fenix-69
06-02-2014, 23:12
posso cortesemente chiedere a chi ha questo portatile se trovate che inserire ed estrarre periferiche usb dalle porte vi risulta difficoltoso? faccio una fatica dell'ostrega ad inserire ma soprattutto ad estrarre le chiavette dalle porte usb..mah..sempre più scioccato da questo prodotto..il mio passato portatile era asus, ma come qualità mi sembra che siamo calati notevolmente...
Guarda non penso la durezza delle porte abbia nulla a che fare con la qualità costruttiva :fagiano:
Penso sia semplicemente una peculiarità di questo modello..
Certamente il controllo di qualità Asus è di molto inferiore rispetto ad anni fa, ma se ti capita l'esemplare "buono", ti dura a vita ed è solido come una roccia.
Se ti capita quello bacato, purtroppo entri nei meandri dei DOA come dicevamo prima.
Questo perchè purtroppo ad Asus costa meno sostituire un DOA (i cui pezzi poi vengono riutilizzati) piùttosto che fare il controllo di qualità su ogni singolo esemplare. :muro:
Secondo voi a cosa può essere dovuto il fatto che con qualsiasi chiavetta usb abbia provato, su una qualsiasi delle porte usb del portatile, il trasferimento da e verso il portatile di singoli file anche piccolissimi (pochi kb) impieghi diversi minuti? Il trasferimento sembra restare in standby per molti secondi per poi sbloccarsi all'improvviso. Mi sa che mi sono beccato un modello fallatissimo.. :muro: :muro:
Morgoth85
07-02-2014, 09:42
Oggi mi è arrivata una mail dallo shop dove avevo ordinato.
In pratica mi comunicano che c'è stato un errore, che il notebook non era disponibile e che forse arriva non prima del 20 febbraio.
Un po' stizzito ho disdetto l'ordine.
Sono punto e a capo.
fenix-69
07-02-2014, 13:11
Secondo voi a cosa può essere dovuto il fatto che con qualsiasi chiavetta usb abbia provato, su una qualsiasi delle porte usb del portatile, il trasferimento da e verso il portatile di singoli file anche piccolissimi (pochi kb) impieghi diversi minuti? Il trasferimento sembra restare in standby per molti secondi per poi sbloccarsi all'improvviso. Mi sa che mi sono beccato un modello fallatissimo.. :muro: :muro:
Più sono piccoli i file più sarà lenta la copia, questo a causa della natura stessa degli hard disk a piatti.
Se vuoi un'alta velocità di I/O, devi rivolgerti agli SSD.
Nella scrittura sequenziale (quindi con grossi file) dovresti invece saturare la capacità di scrittura dell'hard disk, ossia attorno ai massimo 50 MB/s se utilizzi una periferica USB 3.0
gente, ho preso anch'io questo asus su apm..., che posso dire un orgasmo di macchina, non ha limiti, c'ho fatto girare un simulatore di guida appena uscito con i dettagli al massimo e in fullhd collegato al televisore da 40'' via hdmi, nonostante trasmettesse anche sullo schermo del notebook, non una minima indecisione, ci sono rimasto di stucco, la gtx 760m è una bomba.
Più sono piccoli i file più sarà lenta la copia, questo a causa della natura stessa degli hard disk a piatti.
Se vuoi un'alta velocità di I/O, devi rivolgerti agli SSD.
Nella scrittura sequenziale (quindi con grossi file) dovresti invece saturare la capacità di scrittura dell'hard disk, ossia attorno ai massimo 50 MB/s se utilizzi una periferica USB 3.0
grazie della risposta. quello che citi in parte lo conoscevo come fenomeno, il fatto è che durante la copia il trasferimento sembra impallato per tipo 30/40sec, poi parte. In altre occasioni invece, ad esempio, il trasferimento è fallito, con messaggio di errore, senza che l'operazione fosse portata a termine. E' la prima volta che mi succede e sinceramente non so a cosa attribuire la cosa. Ho provato per il momento da chiavetta verso portatile, stasera proverò il percorso inverso per vedere se la cosa si ripete. Potrebbero essere problemi col controller usb? (considerando che le stesse chiavette su altri computer non danno il minimo problema). Ciao e grazie di nuovo.
alonenero
07-02-2014, 15:16
grazie della risposta. quello che citi in parte lo conoscevo come fenomeno, il fatto è che durante la copia il trasferimento sembra impallato per tipo 30/40sec, poi parte. In altre occasioni invece, ad esempio, il trasferimento è fallito, con messaggio di errore, senza che l'operazione fosse portata a termine. E' la prima volta che mi succede e sinceramente non so a cosa attribuire la cosa. Ho provato per il momento da chiavetta verso portatile, stasera proverò il percorso inverso per vedere se la cosa si ripete. Potrebbero essere problemi col controller usb? (considerando che le stesse chiavette su altri computer non danno il minimo problema). Ciao e grazie di nuovo.
si potrebbe essere qualche driver che fa le bizze ..
prova anche con qualche software tipo teracopy per evitare che sia windows il problema . PS: che antivirus hai?
Bibliofilo
07-02-2014, 15:33
Note appena arrivato! Non posso provare subito ad accenderlo, perchè sono impegnato e non potrei stargli dietro. Ho giusto "saggiato" a prima vista la qualità dell'assemblaggio. Lettore Dvd perfettamente in linea, prese usb, HDMI, etc. belle "solide". Unica nota, come già detto credo per la linea N56, il trackpad: non ispira solidità, sul lato sinistro è ben montato, su quello destro un pò meno. Quando lo schiaccio, cede un pò di più rispetto all'altro (siamo nell'ordine del millimetro). Nulla di sconvolgente credo, anche perchè io non lo uso davvero mai.
Non sono molto pratico con i test, quindi, se vi va, consigliatemi tutti quelli che conoscete o che vorreste vedere ed appena il note sarà operativo li effettuerò! :)
si potrebbe essere qualche driver che fa le bizze ..
prova anche con qualche software tipo teracopy per evitare che sia windows il problema . PS: che antivirus hai?
stasera farò qualche esperimento con teracopy, grazie. L'antivirus, non avendolo ancora sostituito, è il pallosissimo Mcafee..in effetti a pensarci bene potrebbe essere lui il colpevole..stasera verificherò! grazie ancora..
alonenero
07-02-2014, 15:53
stasera farò qualche esperimento con teracopy, grazie. L'antivirus, non avendolo ancora sostituito, è il pallosissimo Mcafee..in effetti a pensarci bene potrebbe essere lui il colpevole..stasera verificherò! grazie ancora..
ho trasferito molti file grossi e meno grossi sull'n56jr da una pendrive (avira antivirus installato) e posso dire che il trasferimento era molto più veloce che nel mio note in firma .. quindi prova anche a cambiare antivirus, tanto scade presto:D
gente, ho preso anch'io questo asus su apm..., che posso dire un orgasmo di macchina, non ha limiti, c'ho fatto girare un simulatore di guida appena uscito con i dettagli al massimo e in fullhd collegato al televisore da 40'' via hdmi, nonostante trasmettesse anche sullo schermo del notebook, non una minima indecisione, ci sono rimasto di stucco, la gtx 760m è una bomba.
ho fatto il bench Valley Benchmark 1.0
anche se per me ho fatto qualche errore perchè i valori del risultato sono troppo bassi (modalità extreme, in modalità extreme HD ancora più bassi). Se provi anche tu potremmo confrontare i risultati.
desert storm
07-02-2014, 17:24
:mc:
Qualcuno di voi che ha acquistato il Raidsonic Icy Box, mi può confermare che mettendo il dvd nello slot esterno questo funzioni?
A me non va neanche attaccando entrambe le usb (una serve solo per l'alimentazione supplementare).
Se riuscite a farmi sapere qualcosa mi fate un favore perchè così posso procedere al reso.
grazie!
alonenero
07-02-2014, 17:52
:mc:
Qualcuno di voi che ha acquistato il Raidsonic Icy Box, mi può confermare che mettendo il dvd nello slot esterno questo funzioni?
A me non va neanche attaccando entrambe le usb (una serve solo per l'alimentazione supplementare).
Se riuscite a farmi sapere qualcosa mi fate un favore perchè così posso procedere al reso.
grazie!
ti avevo risposto ma ti sarà sfuggito :
Prova con un altro notebook .. potrebbe essere un problema di alimentazione delle USB (ma non penso).. in caso fattelo sostituire
ho fatto il bench Valley Benchmark 1.0
anche se per me ho fatto qualche errore perchè i valori del risultato sono troppo bassi (modalità extreme, in modalità extreme HD ancora più bassi). Se provi anche tu potremmo confrontare i risultati.
Se vai a la pagina 13 c'è una schermata con un benchmark del nostro giocattolino.
Partendo dal presupposto che non mi intendo molto di benchmark penso che questi programmi siano da prendere come un dato in più ma non come punto di riferimento assoluto.
Da quello che ho potuto constatare per essere un notebook è veramente potente, per essere precisi aggiungo che tornando al gioco mi sono accorto che c'erano altre funzioni per incrementare i dettagli e quando ho messo veramente tutto a full ha cominciato a scattare leggermente, ma erano dettagli veramente sovrabbondanti.
Personalmente mi ritengo soddisfattissimo delle prestazioni che sono paragonabili a un desktop ben equipaggiato, quello che veramente è importante e sapere se queste prestazioni elevate possano inficiare sull hardware a causa delle temperature direi altine del processore.
In un quarto d'ora di gioco ho rilveato un picco di 85°C di CPU, mentre la GPU non ha superato i 60°C.
Quindi, la mia domanda è questi 85°C di CPU come vanno gestiti? si può stare tranquilli?
Bibliofilo
07-02-2014, 19:19
In un quarto d'ora di gioco ho rilveato un picco di 85°C di CPU, mentre la GPU non ha superato i 60°C.
Quindi, la mia domanda è questi 85°C di CPU come vanno gestiti? si può stare tranquilli?
Se non ne ho necessità (ad es per rendering 3d), io credo terrò disattivato il Turbo Boost, il che dovrebbe risparmiare diversi gradi sulla CPU. Potresti fare una prova e valutare le differenze prestazionali durante il gaming.
Se non ne ho necessità (ad es per rendering 3d), io credo terrò disattivato il Turbo Boost, il che dovrebbe risparmiare diversi gradi sulla CPU. Potresti fare una prova e valutare le differenze prestazionali durante il gaming.
Sulla scheda tecnica del processore i7 4700hq che mi sono andato a vedere la intel dichiara temperature d'esercizio fino a 105°C, quindi 85°C sono comunque ''basse'' sulla carta, io non ho conoscenza di questi ultimi processori e delle temperature di lavoro, sarebbe utile vedere altri dispotivi con lo stesso processore a quanto lavorano,
http://www.youtube.com/watch?v=mRY6ZH71CFU
questo arriva a la stessa temperatura...
alonenero
07-02-2014, 20:29
Se vai a la pagina 13 c'è una schermata con un benchmark del nostro giocattolino.
Partendo dal presupposto che non mi intendo molto di benchmark penso che questi programmi siano da prendere come un dato in più ma non come punto di riferimento assoluto.
Da quello che ho potuto constatare per essere un notebook è veramente potente, per essere precisi aggiungo che tornando al gioco mi sono accorto che c'erano altre funzioni per incrementare i dettagli e quando ho messo veramente tutto a full ha cominciato a scattare leggermente, ma erano dettagli veramente sovrabbondanti.
Personalmente mi ritengo soddisfattissimo delle prestazioni che sono paragonabili a un desktop ben equipaggiato, quello che veramente è importante e sapere se queste prestazioni elevate possano inficiare sull hardware a causa delle temperature direi altine del processore.
In un quarto d'ora di gioco ho rilveato un picco di 85°C di CPU, mentre la GPU non ha superato i 60°C.
Quindi, la mia domanda è questi 85°C di CPU come vanno gestiti? si può stare tranquilli?
come già consigliato conviene togliere il turbo bost che non serve a niente giocando (e anche nell'uso normale non è che poi serva a tanto ).
Per la mia CPU lo tengo sempre disattivato . Basta settare in profilo bilanciato CPU MAX 99% .
holly atton
07-02-2014, 22:29
Non so se avete notato ma purtroppo, su quasi tutti negozi, il prezzo del NB è salito parecchio :cry:
Sarà per caso una politica adottata dall'ASUS?
fenix-69
08-02-2014, 00:02
Non so se avete notato ma purtroppo, su quasi tutti negozi, il prezzo del NB è salito parecchio :cry:
Sarà per caso una politica adottata dall'ASUS?
Asus? Naaa è tutto normale :D
E' un anno e mezzo che sale e scende senza la minima logica :asd:
fenix-69
08-02-2014, 00:06
Cmq arrivato il notebook da Amazon..
Pagato l'altro ieri alle 19 circa, spedito ieri e arrivato oggi alle 15.
Che dire, fortunatamente display e scocca perfetti ed apparentemente nessun problema hardware.
Mi fanno solo un po storcere il naso il touchpad disallineato (in alto a destra è infossato di un mezzo millimetro in più rispetto al lato sinistro) e qualche piccolo graffio sulla satinatura sul subwoofer, ma penso in ogni caso di potermi ritenere fortunato..
Diciamo che poteva andarmi molto peggio :oink:
Comunque con un SSD sto' notebook vola letteralmente....🐷
Cmq arrivato il notebook da Amazon..
Pagato l'altro ieri alle 19 circa, spedito ieri e arrivato oggi alle 15.
Che dire, fortunatamente display e scocca perfetti ed apparentemente nessun problema hardware.
Mi fanno solo un po storcere il naso il touchpad disallineato (in alto a destra è infossato di un mezzo millimetro in più rispetto al lato sinistro) e qualche piccolo graffio sulla satinatura sul subwoofer, ma penso in ogni caso di potermi ritenere fortunato..
Diciamo che poteva andarmi molto peggio :oink:
Non credo sia un caso che anche il mio notebook abbia un leggero disallineamento del touchpad dal lato destro e qualche graffietto sul subwoofer
Comunque con un SSD sto' notebook vola letteralmente....🐷Da quanto l'hai messa e quanto l'hai pagata?
parlo al ragazzo che chiedeva del raidsonic. a me funziona sia il caddy che il box esterno
Da quanto l'hai messa e quanto l'hai pagata?
ho messo un Samsung 840 evo da 120 Gb e il suo HDD come storage.
Pagato 89 euro.
ho messo un Samsung 840 evo da 120 Gb e il suo HDD come storage.
Pagato 89 euro.
Quindi hai tolto il DVD?
Quindi hai tolto il DVD?
Si tanto non lo usavo mai
thristan
08-02-2014, 15:12
ho messo un Samsung 840 evo da 120 Gb e il suo HDD come storage.
Pagato 89 euro.
Mi scrivi in pvt dove l'hai trovato? Mi interesserebbe prendere anch'io un 840…
Davide2606
08-02-2014, 15:31
Amazon ;)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
come già consigliato conviene togliere il turbo bost che non serve a niente giocando (e anche nell'uso normale non è che poi serva a tanto ).
Per la mia CPU lo tengo sempre disattivato . Basta settare in profilo bilanciato CPU MAX 99% ..
Dunque ho utilizzato tre programmi per il monitoraggio della temperatura (speedfun, hwmonitor, aida64) e mi restituivano ognuno valori diversi, ergo non sono affidabili, l'ultimo che ho utilizzato (aida64) una volta avviato regolarizzava anche quelli di HWmonitor che erano altissimi (85\90°C), adesso segnano entrambi 70°C max in gaming,anche dopo un ora, questo se li avvio insieme, se avvio solo HWmonitor mi indica i 90°C dopo poco, ma secondo me non può essere.
Per la GPU sotto i 60 gradi con msi afterburner.
Questo è quanto, ho provato anche a regolare la potenza CPU a 99% non ha alcun effetto termico, i valori sono sempre quelli, 70°C max, ho rimesso a 100%.
Direi di prendere per buoni questi ultimi valori incrociati e stare tranquilli...
io uso, sull'attuale portatile che non e' l'asus, coretemp.
monitorizza tutto, dalle cpu alla gpu agli hardsik o altri eventuali sensori sparsi...
sciapetto
08-02-2014, 20:39
Ciao ragazzi, da una settimana possiedo questo piccolo gioiello. Vorrei capire se sia possibile aggiungere 8 gb di ram.
- ci sono sigilli sulla vite che serra lo sportellino ram/hdd?
- conoscete il modello esatto di ram (mi è parso di leggere su un forum che fosse una kingston)?
- i gommini che si trovano sopra le viti si possono rimettere esattamente dov'erano?
holly atton
08-02-2014, 22:28
ho messo un Samsung 840 evo da 120 Gb e il suo HDD come storage.
Pagato 89 euro.
Tra l'SSD da 120 GB e quello di 256 GB c'è qualche differenza a livello prestazionale?
Davide2606
08-02-2014, 22:38
Quello da 256 nei test si è comportato leggermente meglio,ma non sono differenze che puoi notare nel uso quotidiano
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
rinbaubau
08-02-2014, 22:50
Che dite vale la pena rivendere il mio Asus N550JV con GT750M e comprare questo che ha scheda video nettamente superiore?
So che come design è più spesso e ha monitor non IPS, inoltre è un modello datato di più di un anno fa, oltre ad avere una sola ventola di dissipazione contro le 2 del N550JV. Però se mi permette di giocare ad ultra a tutti i giochi senza problemi potrebbe valerne la pena. Con la GT750M del mio Asus gioco a tutti i giochi recenti a dettagli High a 1920x1080 senza problemi, ma ad ultra si nota il calo di frame rate. Voi che fareste se aveste la possibilità di rivendere perdendoci sui 200 euro?
holly atton
08-02-2014, 23:00
Quello da 256 nei test si è comportato leggermente meglio,ma non sono differenze che puoi notare nel uso quotidiano
Ma tra il samsung evo e quello pro nell'uso quotidiano c'è qualche differenza?
Ma tra il samsung evo e quello pro nell'uso quotidiano c'è qualche differenza?
no....io ho un Pro sul fisso e un EVO sul portatile e mi sembrano dei missili entrambi...:)
Davide2606
09-02-2014, 01:04
no....io ho un Pro sul fisso e un EVO sul portatile e mi sembrano dei missili entrambi...:)
Esattamente vai tranquillo tutti e due sono delle bombe
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Maicolkidman
09-02-2014, 08:38
Ciao a tutti,da una settimana ho comprato questo splendido portatile,unica pecca
La durata della batteria, volevo sapere se era un problema di tutti o puo essere un problema singolo della batteria. Grazie in anticipo per le informazioni.
Che dite vale la pena rivendere il mio Asus N550JV con GT750M e comprare questo che ha scheda video nettamente superiore?
So che come design è più spesso e ha monitor non IPS, inoltre è un modello datato di più di un anno fa, oltre ad avere una sola ventola di dissipazione contro le 2 del N550JV. Però se mi permette di giocare ad ultra a tutti i giochi senza problemi potrebbe valerne la pena. Con la GT750M del mio Asus gioco a tutti i giochi recenti a dettagli High a 1920x1080 senza problemi, ma ad ultra si nota il calo di frame rate. Voi che fareste se aveste la possibilità di rivendere perdendoci sui 200 euro?
Se vendi l'N550JV per prenderne un altro più potente orientati su qualcosa di nettamente più potente che abbia la gtx 770m almeno, altrimenti non ti conviene.
Esattamente vai tranquillo tutti e due sono delle bombe
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Come mai avete sentito l'esigenza di montare un SSD?
Questo notebook si avvia in una manciata di secondi, il tempo di girarsi a prendere le sigarette ed è già pronto, così come le applicazioni, personalmente non ne vedo assolutamente la necessità, è più un virtuosismo l'SSD che altro
andrecchia
09-02-2014, 11:24
Salve a tutti,
appena iscritto, volevo chiedere al forum un aiutino.
Da circa una settimana ho questo portatile acquistato online (il primo acquistato in rete) per la cifra di 865,00 + trasporto, il pc è arrivato in perfette condizioni.
Ho cercato di installare win 7 e dopo aver disattivato il boot e convertito hd da gpt a mbr, sono riuscito ad installare win 7, il problema sono i driver che mancano, non li ho trovati da nessuna parte, pensavo di far riferimento a windows update per cercare gli stessi e invece di base win 7 non riconosce nemmeno un driver, quindi anche attaccando la presa ethernet non si connetteva a internet..... A quel punto ho dovuto rimettere win 8 diciamo con metodi poco ortodossi perchè avevo cancellato per forza di cose le partizioni di ripristino, il product key con questi nuovi pc è diventato un segreto di stato, ho chiamato all'asus prima e alla microsoft dopo ma nulla. In un forum ho sentito dire che bastava installare i driver di windows 8 sul seven, io come uno stupido non ho provato all'inizio, e adesso mi secca tanto riformattare e fare questo tentativo alla cieca, qualcuno di voi ha installato win 7 su questo portatile? oppure mi sapete indicare dove trovare i driver? io googolando in rete non ho trovato nulla.
Per quanto riguarda il portatile devo dire che è davvero un bel prodotto, unico neo secondo me è lo spessore del pc, non è che sia proprio una sottiletta...audio e potenza buoni, mi aspettavo qualcosa in più dalla scheda video, i giochi di ultima generazione tipo Ghost o Hitman absolution arrancano e non poco, altri invece girano perfetti in fhd a dettagli alti.....ma a quel prezzo non si poteva non comprarlo.
Un saluto a tutti
alonenero
09-02-2014, 12:14
Ciao ragazzi, da una settimana possiedo questo piccolo gioiello. Vorrei capire se sia possibile aggiungere 8 gb di ram.
- ci sono sigilli sulla vite che serra lo sportellino ram/hdd?
- conoscete il modello esatto di ram (mi è parso di leggere su un forum che fosse una kingston)?
- i gommini che si trovano sopra le viti si possono rimettere esattamente dov'erano?
controlla con cpuz o meglio con aida64 il modello della ram che monti (non è detto che tutti i note montino la stessa ram), se lo trovi online uguale tanto meglio .. altrimenti prendi uno con stessa frequenza e stessa latenza.
sullo sportellino non ci sono sigilli e l'operazione dovrebbe essere semplicissima.
per i gommini non ti so dire , non ho il note sottomano adesso.
Ciao a tutti,da una settimana ho comprato questo splendido portatile,unica pecca
La durata della batteria, volevo sapere se era un problema di tutti o puo essere un problema singolo della batteria. Grazie in anticipo per le informazioni.
Quanto ti dura in uso normale ? Usi la Nvidia per giocare o con software senza alimentazione ?
posta uno screen di cpuid HWmonitor dove si vede la carica massima della batteria e la % di usura giusto per farci un'idea
Luca Stix
09-02-2014, 12:43
Ciao ragazzi, avrei intenzione di comprare questo notebook perché mi serve un portatile per l'università, lo so che dovrei puntare su un qualcosa di più leggero e con durata della batteria maggiore, ma gli unici ultrabook che convengono per le prestazioni che danno sono i vivobook, che però hanno schermi penosi e non ho intenzione di spendere più di 1200€ per ultrabook full hd ma poco potenti.
Come potrete immaginare a me serve un portatile potente (nonostante abbia un bel fisso da me assemblato) per il futuro... non vorrei ritrovarmi a dover cambiare portatile fra 1-2 anni, e certamente con l'N56JR non avrò questo tipo di problemi.
Pertanto ci sono 2 problemi:
1) Il peso... 2.7Kg non sono pochi, ma credo li posso sopportare... a volte capita che rimango all'universita tutto il giorno e al massimo devo fare un po di strada a piedi per prendere la metro, poi il treno per arrivare a casa, all'andta ho passaggio in macchina. Qualcuno che ha esperienza in merito puoi darmi un consiglio?
2) La durata della batteria... con uso leggero se mi va bene dura 3 ore, pensavo però di ovviare comprando una batteria secondaria. Qualcuno sa se la batteria è la stessa dell'N56VZ? Può dirmi quale modello mi devo procurare?
Vi ringrazio anticipatamente per i vostri consigli.
fenix-69
09-02-2014, 12:48
Ciao ragazzi, da una settimana possiedo questo piccolo gioiello. Vorrei capire se sia possibile aggiungere 8 gb di ram.
- ci sono sigilli sulla vite che serra lo sportellino ram/hdd?
- conoscete il modello esatto di ram (mi è parso di leggere su un forum che fosse una kingston)?
- i gommini che si trovano sopra le viti si possono rimettere esattamente dov'erano?
1) No, niente sigilli.. altrimenti che vano di espansione sarebbe? :D
2) Nel mio caso: https://www.dropbox.com/s/q83b85ah0e2em28/2014-02-07%2021.35.04.jpg
3) Attenzione ai gommini perchè sono attaccati col solito sottile strato di pellicola siliconica che, non appena si sporca un po, non attacca più.
Ergo sono riposizionabili, ma attento a non farli cadere a terra o ad usurarli troppo, altrimeni dici addio all'adesivo :p
4) Levata la vite, mi raccomando non tirare il vano verso l'alto come accade di solito negli altri notebook..
Lo devi far slittare verso il basso, anche se all'inizio ti sembrerà un po tosto.
Ma tra il samsung evo e quello pro nell'uso quotidiano c'è qualche differenza?
Attenzione che evo e pro avranno pure prestazioni simili, ma sono caratterizzati da 2 tecnologie diverse!
Il primo è un TLC, il secondo è un MLC..
Senza perdermi in chiacchiere, il MLC, grazie ai soli 2 bit per cella (contro i 3 del TLC), dovrebbe avere una longevità tripla rispetto alla variante TLC.
Ergo per come la vedo io la differenza di costo tra i 2 è un investimento per il futuro :read:
Davide2606
09-02-2014, 13:07
Stiamo parlando comunque di due hard disk che hanno un periodo di vita di almeno 6 anni per l evo
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
fenix-69
09-02-2014, 13:25
Stiamo parlando comunque di due hard disk che hanno un periodo di vita di almeno 6 anni per l evo
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Stima fatta come, se permetti? :D
Tutto dipende dall'uso e dal taglio, visto che si parla di cicli per cella...
Maggiore è il taglio, maggiore è la longevità a parità di utilizzo.
Poi se quella scheda video la spremi appieno con editing e rendering di foto/video, che implicano la scrittura di decine di GB di file di swap sull'SSD, e lo fai spesso e volentieri, non è detto che la durata sia 6 anni :oink:
Ed in ogni caso una durata triplicata vale tutta la differenza di prezzo che c'è tra un evo e un pro, cioè 135 € vs 175 € per un 256 gb :)
Computerman
09-02-2014, 14:55
Informazione da mettere in prima pagina...se andate sul sito http://laptopvideo2go.com/ trovate sempre i driver video aggiornati ed installabili per il nostro ed altri notebook.
Appena fatto...aggiornati i driver con windows 8.1 nessun problema ;)
Luca Stix
09-02-2014, 15:20
Ciao ragazzi, avrei intenzione di comprare questo notebook perché mi serve un portatile per l'università, lo so che dovrei puntare su un qualcosa di più leggero e con durata della batteria maggiore, ma gli unici ultrabook che convengono per le prestazioni che danno sono i vivobook, che però hanno schermi penosi e non ho intenzione di spendere più di 1200€ per ultrabook full hd ma poco potenti.
Come potrete immaginare a me serve un portatile potente (nonostante abbia un bel fisso da me assemblato) per il futuro... non vorrei ritrovarmi a dover cambiare portatile fra 1-2 anni, e certamente con l'N56JR non avrò questo tipo di problemi.
Pertanto ci sono 2 problemi:
1) Il peso... 2.7Kg non sono pochi, ma credo li posso sopportare... a volte capita che rimango all'universita tutto il giorno e al massimo devo fare un po di strada a piedi per prendere la metro, poi il treno per arrivare a casa, all'andta ho passaggio in macchina. Qualcuno che ha esperienza in merito puoi darmi un consiglio?
2) La durata della batteria... con uso leggero se mi va bene dura 3 ore, pensavo però di ovviare comprando una batteria secondaria. Qualcuno sa se la batteria è la stessa dell'N56VZ? Può dirmi quale modello mi devo procurare?
Vi ringrazio anticipatamente per i vostri consigli.
Ragazzi qualcuno può rispondere ai miei dilemmi?
Ragazzi qualcuno può rispondere ai miei dilemmi?
1. dipende dalle tue abitudini. il peso non è eccessivo ma non fa figo come un ultrabook :D
2. la batteria del n56jr è uguale a quella del n56vz. (http://www.love-battery.com/product_detail.asp?id=9989)
ciao
Informazione da mettere in prima pagina...se andate sul sito http://laptopvideo2go.com/ trovate sempre i driver video aggiornati ed installabili per il nostro ed altri notebook.
Appena fatto...aggiornati i driver con windows 8.1 nessun problema ;)
quale versione hai installato :D ?
come mai io non ci sono riuscito :P
Saluti
Ragazzi qualcuno può rispondere ai miei dilemmi?
Ciao, anche io studente universitario, anche io sto cercando di decidere come attrezzarmi. Non è facile...
Che facoltà fai, quanta potenza ti serve dietro?
Questo Asus è una gran bella bestiolina ma non mi pare abbia un peso ed una autonomia ottimali per l'uso universitario... Almeno da me si cammina tanto e non si vedono prese per ore ed ore!
fenix-69
09-02-2014, 16:58
Per uso universitario io vedo perfetto un T100, da affiancare ad un notebook "serio" ..
Autonomia da record, peso contenuto, office, tastiera, prestazioni non male e prezzo ottimo..
Una macchina come il t100 va bene anche in facoltà informatiche per programmare in c++, java e via discorrendo..
Può non essere abbastanza solo per autocad e simili..
Ciao, anche io studente universitario, anche io sto cercando di decidere come attrezzarmi. Non è facile...
Che facoltà fai, quanta potenza ti serve dietro?
Questo Asus è una gran bella bestiolina ma non mi pare abbia un peso ed una autonomia ottimali per l'uso universitario... Almeno da me si cammina tanto e non si vedono prese per ore ed ore!
Con il modello successivo, le fai le 7 ore. Infatti all' università non ne ho bisogno del caricabatteria.
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
contesperelli
09-02-2014, 18:52
Ciao a tutti,
domani riceverò il nb in questione acquistato tramite redcoon, con PI e carta credito.
tra i riferimenti relativi alle condizioni generali, leggo che per il Cliente Professionista il diritto di recesso non si applica.
caso a)
ricevo il nb integro, ma voglio recedere dall'acquisto entro i 10 gg canonici. non ho speranze, giusto?
caso b)
ricevo la spedizione perfetta nell'imballo, ma il prodotto è bugato. che fare?
caso c)
ricevo la spedizione rovinata nell'imballo. se bartolini si rifuta di farmi apporre la riserva sulla bolla, rifiuto il prodotto?
grazie per i vs. utili suggerimenti.
saluti
Bibliofilo
09-02-2014, 18:56
Non eclatante???
Entra nella gestione audio asus e regola i livelli ed amplificazioni....
Attacca il subwoofer e senti un video dal tubo Vevo. Qualitá straordinaria
Dove si trova il programma Asus per la gestione dell'audio? Tra quelli installati, non mi pare ce ne sia uno specifico (magari sono ceco io, già il primo impatto con W8 mi sta mandando in "pallone").
per me che non faccio uso gaming ma professionale, è meglio questo oppure N550JV che monta un pannello IPS touch??
jimnic88
09-02-2014, 21:57
Ciao a tutti! Ho comprato questo fantastico notebook e venerdì finalmente lo avrò tra le mani.
Ho letto di diversi problemi per la scheda video dopo l'aggiornamento a 8.1
Qualcuno ha fatto una mini guida delle operazioni consigliate da fare all'inizio e per aggiornare a 8.1?
Mi pare di aver capito che è importante aggiornare prima tutto l'8, poi fare l'upgrade e poi aggiornare seguendo ciò che dice windows e non direttamente dal sito nVidia. Giusto?
Oltre questo, consigliate altre operazioni da fare all'inizio?
In particolare non ho capito il discorso riguardo all'aggiornamento BIOS o meno!
Grazie!
Come mai avete sentito l'esigenza di montare un SSD?
Questo notebook si avvia in una manciata di secondi, il tempo di girarsi a prendere le sigarette ed è già pronto, così come le applicazioni, personalmente non ne vedo assolutamente la necessità, è più un virtuosismo l'SSD che altro
Evidentemente non hai mai usato un SSD.
La differenza nelle prestazioni è semplicemente assurda,praticamente esegue ogni comando instantaneamente.
Uso SSD dal 2010 con i primi Vertex e i meccanici li schianterei tutti contro il muro...;)
freesailor
09-02-2014, 22:53
per me che non faccio uso gaming ma professionale, è meglio questo oppure N550JV che monta un pannello IPS touch??
Il pannello touch del N550JV non è lucido, è stra-lucido!
Quindi per un uso professionale, se te lo devi portare in giro per uffici altrui ed accettare di usarlo anche in posti con fonti di luce alle spalle, non è certamente il massimo.
L'unico vero vantaggio del N550JV è una maggiore autonomia (un paio di ore in più?), nella valutazione per la scelta considera più questo che tutto il resto.
L'altra cosa è forse una maggior visibilità laterale dell'IPS rispetto al TN del N56JR, TN che peraltro è eccellente.
Visto dal vivo, a me l'IPS touch del N550JV (anche tralasciando la fastidiosissima riflettività) non è sembrato affatto superiore al TN del mio N56, nè come colori, certamente non come definizione e neppure come angoli, ma qualche grado di angolo in più probabilmente l'IPS ce l'avrà.
Ma potrebbe avere una qualche importanza solo se devi far vedere spesso lo schermo a più persone (presentazioni ecc.) altrimenti è del tutto irrilevante.
fenix-69
09-02-2014, 23:27
Ragazzi come consigliava qualcuno ho installato coretemp (http://www.alcpu.com/CoreTemp/) per tenere sotto controllo le temperature..
E' normale che con chrome aperto (5 schede leggere) e un video di youtube in sottofondo il core 0 mi arrivi a ben 56/58 gradi (con picchi di 60-62) e gli altri intorno ai 50/55? :fagiano:
EDIT: anche senza youtube sotto, con leggerissimo web browsing con chrome, le temperature rimangono cmq intorno ai 50/55...
A me sembrano un pelino alte per essere poco più che in stanby ... :muro: :mbe:
Luca Stix
10-02-2014, 00:29
Ciao, anche io studente universitario, anche io sto cercando di decidere come attrezzarmi. Non è facile...
Che facoltà fai, quanta potenza ti serve dietro?
Questo Asus è una gran bella bestiolina ma non mi pare abbia un peso ed una autonomia ottimali per l'uso universitario... Almeno da me si cammina tanto e non si vedono prese per ore ed ore!
Studente di informatica... anche io ho lo stesso problema che ti poni tu... il fatto è che il vivobook s301lp (1.8kg 4-5h di batteria contro 2.7Kg 3-4h) è si potente, leggero e con autonomia leggermente migliore... ma lo schermo fa pena ed è poco leggibile, cosa non ottimale per non affaticare la vista. Trovare un notebook leggero con schermo buono a prezzi ragionevoli è impossibile...
Per uso universitario io vedo perfetto un T100, da affiancare ad un notebook "serio" ..
Autonomia da record, peso contenuto, office, tastiera, prestazioni non male e prezzo ottimo..
Una macchina come il t100 va bene anche in facoltà informatiche per programmare in c++, java e via discorrendo..
Può non essere abbastanza solo per autocad e simili..
Si avevo già considerato il t100, pero 2gb di ram mi sembrano pochissimi e volevo prendere un portatile nell'ottica di non pensarci più per almeno 5 anni, anche perchè oltre a programmarci, vorrei fare grafica etc, e a seconda dei rami in cui si svilupperanno i miei studi potrebbe servirmi potenza. E poi a solo una porta usb... anche se potrei comprare questo e poi rivenderlo quando necessiterò di qualcosa di più potente. Secondo te nel t100 ci gira visual studio? Ce lo stanno facendo usare molto...
C'è inoltre da dire che io ho un fisso molto potente... solo che questa potenza rimane sotto la scrivania xD.
Con il modello successivo, le fai le 7 ore. Infatti all' università non ne ho bisogno del caricabatteria.
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
Dici l'N550JV? Su notebook check hanno tempi uguali, comunque qualcuno sa dirmi il nome del modello della batteria? E' lo stesso dell'N56VZ,VV,VB etc?
fenix-69
10-02-2014, 00:58
Si avevo già considerato il t100, pero 2gb di ram mi sembrano pochissimi e volevo prendere un portatile nell'ottica di non pensarci più per almeno 5 anni, anche perchè oltre a programmarci, vorrei fare grafica etc, e a seconda dei rami in cui si svilupperanno i miei studi potrebbe servirmi potenza. E poi a solo una porta usb... anche se potrei comprare questo e poi rivenderlo quando necessiterò di qualcosa di più potente. Secondo te nel t100 ci gira visual studio? Ce lo stanno facendo usare molto...
C'è inoltre da dire che io ho un fisso molto potente... solo che questa potenza rimane sotto la scrivania xD.
Visual studio ci gira sicuro come la morte :read:
Però se si parla di compilazione e debugging di sorgenti molto lunghi che fanno uso pesante di programmazione a oggetti e librerie grafiche, potresti incorrere in rallentamenti.
Ma in genere alla triennale non si va tanto di grafica, quanto più di tutto il resto..
Secondo me il t100 è perfetto :stordita:
Quando ho dovuto portarmi il mio vecchio 15 pollici in facoltà (all'epoca ing. informatica), nonostante pesasse intorno ai 2.6 kg (+ alimentatore+borsa+dispense), i dolori alle spalle erano atroci., soprattutto con tracolla.... tranquillo invece con zainetto..
Ma c'è anche da dire che io facevo il pendolare foggia-bari, quindi forse faccio poco testo :D
rinbaubau
10-02-2014, 01:05
Se vendi l'N550JV per prenderne un altro più potente orientati su qualcosa di nettamente più potente che abbia la gtx 770m almeno, altrimenti non ti conviene.
Si ma uno con GTX770M come l'Asus G750JX ad esempio costa 1600 euro, contro i 900 del N56JR che ha cmq una scheda grafica all'altezza di tutti i giochi, poi vabè la dissipazione è un'altra storia. Il mio N550JV dissipa che è una meraviglia, ho finito Tomb Raider tutto in un fiato e il PC è rimasto sempre a temperature buone.
contesperelli
10-02-2014, 06:03
Ciao a tutti,
domani riceverò il nb in questione acquistato tramite redcoon, con PI e carta credito.
tra i riferimenti relativi alle condizioni generali, leggo che per il Cliente Professionista il diritto di recesso non si applica.
caso a)
ricevo il nb integro, ma voglio recedere dall'acquisto entro i 10 gg canonici. non ho speranze, giusto?
caso b)
ricevo la spedizione perfetta nell'imballo, ma il prodotto è bugato. che fare?
caso c)
ricevo la spedizione rovinata nell'imballo. se bartolini si rifuta di farmi apporre la riserva sulla bolla, rifiuto il prodotto?
grazie per i vs. utili suggerimenti.
saluti
Up!
jimnic88
10-02-2014, 08:14
Ciao a tutti! Ho comprato questo fantastico notebook e venerdì finalmente lo avrò tra le mani.
Ho letto di diversi problemi per la scheda video dopo l'aggiornamento a 8.1
Qualcuno ha fatto una mini guida delle operazioni consigliate da fare all'inizio e per aggiornare a 8.1?
Mi pare di aver capito che è importante aggiornare prima tutto l'8, poi fare l'upgrade e poi aggiornare seguendo ciò che dice windows e non direttamente dal sito nVidia. Giusto?
Oltre questo, consigliate altre operazioni da fare all'inizio?
In particolare non ho capito il discorso riguardo all'aggiornamento BIOS o meno!
Grazie!
Inoltre questa cosa delle temperature sta diventando preoccupante mi pare!
Il pannello touch del N550JV non è lucido, è stra-lucido!
Quindi per un uso professionale, se te lo devi portare in giro per uffici altrui ed accettare di usarlo anche in posti con fonti di luce alle spalle, non è certamente il massimo.
L'unico vero vantaggio del N550JV è una maggiore autonomia (un paio di ore in più?), nella valutazione per la scelta considera più questo che tutto il resto.
L'altra cosa è forse una maggior visibilità laterale dell'IPS rispetto al TN del N56JR, TN che peraltro è eccellente.
Visto dal vivo, a me l'IPS touch del N550JV (anche tralasciando la fastidiosissima riflettività) non è sembrato affatto superiore al TN del mio N56, nè come colori, certamente non come definizione e neppure come angoli, ma qualche grado di angolo in più probabilmente l'IPS ce l'avrà.
Ma potrebbe avere una qualche importanza solo se devi far vedere spesso lo schermo a più persone (presentazioni ecc.) altrimenti è del tutto irrilevante.
si, avevo letto da qualche parte che lo schermo era molto riflettente. L'angolo è irrilevante... mentre per la batteria qualche ora in più nonostante faccia comodo sono disposto a sacrificarla per un modello tutto sommato più performante. L'unica pecca sembra essere il fatto che dovrei montare un ssd da 256 e mettere da parte quello meccanico interno, rivendendolo nuovo nuovo :(
Computerman
10-02-2014, 10:09
quale versione hai installato :D ?
come mai io non ci sono riuscito :P
Saluti
Questi
http://forums.laptopvideo2go.com/topic/30745-v33235-windows-8-64bit-asus-mobile/
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Luca Stix
10-02-2014, 10:22
Visual studio ci gira sicuro come la morte :read:
Però se si parla di compilazione e debugging di sorgenti molto lunghi che fanno uso pesante di programmazione a oggetti e librerie grafiche, potresti incorrere in rallentamenti.
Ma in genere alla triennale non si va tanto di grafica, quanto più di tutto il resto..
Secondo me il t100 è perfetto :stordita:
Quando ho dovuto portarmi il mio vecchio 15 pollici in facoltà (all'epoca ing. informatica), nonostante pesasse intorno ai 2.6 kg (+ alimentatore+borsa+dispense), i dolori alle spalle erano atroci., soprattutto con tracolla.... tranquillo invece con zainetto..
Ma c'è anche da dire che io facevo il pendolare foggia-bari, quindi forse faccio poco testo :D
Forse hai proprio ragione... Mi conviene prendere questo e poi pensare più in la a un notebook più potente... Ma sai se si può cambiare l'inclinazione dello schermo essendo 2 in 1?
desert storm
10-02-2014, 10:32
parlo al ragazzo che chiedeva del raidsonic. a me funziona sia il caddy che il box esterno
Ok grazie, farò il reso :(
alonenero
10-02-2014, 11:25
Ragazzi come consigliava qualcuno ho installato coretemp (http://www.alcpu.com/CoreTemp/) per tenere sotto controllo le temperature..
E' normale che con chrome aperto (5 schede leggere) e un video di youtube in sottofondo il core 0 mi arrivi a ben 56/58 gradi (con picchi di 60-62) e gli altri intorno ai 50/55? :fagiano:
EDIT: anche senza youtube sotto, con leggerissimo web browsing con chrome, le temperature rimangono cmq intorno ai 50/55...
A me sembrano un pelino alte per essere poco più che in stanby ... :muro: :mbe:
per uso web penso siano temperature normali : è pur sempre un i7 !
Usando la vga integrata qualche grado si riversa nella lettura della temp CPU . Inoltre nei siti che supportano accelerazione hardware si puo' salire di parecchio con le temperature .Considera che con l'i5 in firma in base ai siti aperti la temp passa dai 55° in uso normale anche ai 70° (browsergame in flash) .
Disabilitando il turbo boost per uso normale aiuta a far scendere di qualche grado perchè si evitano i picchi di cpu .
Io starei per comprare questo notebook in un negozio fisico sotto casa, a 950 euro.
L'uso che ne farei è il seguente:
4 o 5 ore al giorno navigazione tramite Chrome
Guardarci qualche film in divx
Video su youtube
Normale utilizzo pc:
guardare fotografie
spostare file su penne usb
ascoltare un po di musica ogni tanto
creare qualche dvd con delle foto
utilizzare ogni tanto word
Non ci devo ne giocare,
ne usare programmi impegnativi
di elaborazione grafica.
Importante è per lo scherzo FULL HD,
vengo da un hp hdx16 di 5 anni fa,
lo schermo mi piace un sacco,
ma riscalda davvero tantissimo anche con solo internet acceso.
Con questo utilizzo che vi ho descrito,
il computer si riscalderebbe eccessivamente secondo voi?
alonenero
10-02-2014, 15:55
Io starei per comprare questo notebook in un negozio fisico sotto casa, a 950 euro.
L'uso che ne farei è il seguente:
4 o 5 ore al giorno navigazione tramite Chrome
Guardarci qualche film in divx
Video su youtube
Normale utilizzo pc:
guardare fotografie
spostare file su penne usb
ascoltare un po di musica ogni tanto
creare qualche dvd con delle foto
utilizzare ogni tanto word
Non ci devo ne giocare,
ne usare programmi impegnativi
di elaborazione grafica.
Importante è per lo scherzo FULL HD,
vengo da un hp hdx16 di 5 anni fa,
lo schermo mi piace un sacco,
ma riscalda davvero tantissimo anche con solo internet acceso.
Con questo utilizzo che vi ho descrito,
il computer si riscalderebbe eccessivamente secondo voi?
Sottolineando nuovamente che le temperature di questo note sono ottime per l'hardware montato , nel tuo caso la potenza di un i7 e una gtx mi sembra eccessiva e non le sfrutteresti mai .
Potresti andare su altre soluzioni con cpu I5 e vga meno potente , risparmiando un bel po e valutando l'acquisto di un ssd o trovandone uno con ssd già incluso .
Questo lenovo (http://www.cyberport.de/lenovo-ideapad-z510-59400165---leistungsstarkes-notebook-mit-full-hd-display-1C31-2G9_1695.html) con i5 e full hd potrebbe bastarti .. oltretutto e' pure più leggero dell'n56jr . Unico neo che ha la tastiera tedesca
Bibliofilo
10-02-2014, 18:12
Temperature rilevate con CPUID HWMonitor dopo 1h di Prime95 (modalità Blend):
(Value) (Min) (Max)
- core0: (82-83-84) (44) (87)
- core1: (80-81-82) (40) (85)
- core2: (83-84) (44) (86)
- core3: (78-79) (40) (82)
- s. madre: (84) (45) (86)
Edit: Le temperature max le ho raggiunte nella prima mezz'ora, quando ho tenuto il portatile appoggiato direttamente alla scrivania. Nella seconda mezz'ora l'ho sollevato di 1cm con 4 gomme e sono scese in poco tempo, assestandosi su quelle riportate. Continuo a far andare il test, per vedere se ci saranno modifiche successive.
Dopo 2h, temperature stabili (in alcuni momenti scendevano anche sui 77-74, credo per dinamiche dei test):
- core0: (82-83) (44) (87)
- core1: (80-81) (40) (85)
- core2: (82-83) (44) (87)
- core3: (77-78) (40) (82)
- s. madre: (82) (45) (86)
Temperature ottime, o mi sbaglio?
melpi_90
10-02-2014, 19:36
ciao a tutti=)) stavo cancellando un po' di roba preinstallata inutile dal pc e prima di diventar matto volevo chiedervi una cosa: come avete fatto voi ad eliminar la lista di giochi che avete in "tutti i programmi"? il gruppo di app si chiama giochi e contiene all family games, all casual games etc.. queste app non si posson eliminar dal pannello di controllo e nemmeno con ccleaner, non esiste nemmeno un percorso per rintracciarle, l'unico modo per trovarle è cliccare su una di esse col destro e premere apri percorso file. Facendo ciò si apre una finestra chiamata giochi dove è possibile veder le 5 app. Da qui è possibile eliminarle trascinandole prima sul desktop e poi nel cestino, ma l'ultima app che si cerca di trascinar fuori non scompare dalla cartella e non è quindi possibile eliminarla, così ho provato a cercar sul disco rigido ogni cosa riguardante quella catella e eliminare tutte le voci a lei correlate, ma niente, l'app resta li e la cartella esiste nel sistema ma non la si riesce a trovare.
Avete qualche soluzione o dovrò arrabbiarmi ogni volta che vado su tutti i programmi??hahaha =D=D
edit: incredibile, appena ho scritto ci ho riprovato e son riuscito a cancellarla, deve aver capito che in un modo o nell'altro avrei vinto io=) suggerimenti su come dare il colpo di grazia alla cartella?=))
Questi
http://forums.laptopvideo2go.com/topic/30745-v33235-windows-8-64bit-asus-mobile/
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Un grazie di cuore ;)
katatonia93
10-02-2014, 20:16
Ciao ragazzi, oggi anche a me è arrivato questo magnifico pc. Mi chiedevo quali programmi inutili potrei disinstallare (della asus in primis) e con quale antivirus potrei sostituire mcafee. Grazie in anticipo per la risposta, ciao!
Dopo aver aggiornato a 8.1 posso cancellare la cartella windows(old) che si è creata in C?
Dopo aver aggiornato a 8.1 posso cancellare la cartella windows(old) che si è creata in C?
Come non detto è sparita da sola :D
freesailor
10-02-2014, 22:18
si, avevo letto da qualche parte che lo schermo era molto riflettente. L'angolo è irrilevante... mentre per la batteria qualche ora in più nonostante faccia comodo sono disposto a sacrificarla per un modello tutto sommato più performante. L'unica pecca sembra essere il fatto che dovrei montare un ssd da 256 e mettere da parte quello meccanico interno, rivendendolo nuovo nuovo :(
Penso che sia meglio precisarlo: esistono anche versioni del N550JV con schermi opachi (che dovrebbero essere anch'essi IPS). Paragonati con il TN opaco del mio N56 mi sono sembrati "un pò meno opachi", ma non di tantissimo.
Alcuni quando mettono l'SSD in un N56 spostano l'hard disk originale in un caddy messo al posto del lettore ottico, tenendolo quindi in linea. Ci sono molte informazioni al proposito sia qui che sul thread ufficiale del N56VZ.
Come alternativa, si può montare l'hard disk meccanico in un case esterno USB ed usarlo così.
freesailor
10-02-2014, 22:23
Ciao ragazzi, oggi anche a me è arrivato questo magnifico pc. Mi chiedevo quali programmi inutili potrei disinstallare (della asus in primis) e con quale antivirus potrei sostituire mcafee. Grazie in anticipo per la risposta, ciao!
Per i programmi inutili Asus si può guardare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38271654&postcount=2582
e qui:
http://forum.notebookreview.com/asus/380681-asus-utility-bloatware-guide.html
Per l'antivirus, considera Avast Free.
katatonia93
11-02-2014, 00:12
Per i programmi inutili Asus si può guardare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38271654&postcount=2582
e qui:
http://forum.notebookreview.com/asus/380681-asus-utility-bloatware-guide.html
Per l'antivirus, considera Avast Free.
Grazie mille, provvedo subito! :D
Temperature rilevate con CPUID HWMonitor dopo 1h di Prime95 (modalità Blend):
(Value) (Min) (Max)
- core0: (82-83-84) (44) (87)
- core1: (80-81-82) (40) (85)
- core2: (83-84) (44) (86)
- core3: (78-79) (40) (82)
- s. madre: (84) (45) (86)
Edit: Le temperature max le ho raggiunte nella prima mezz'ora, quando ho tenuto il portatile appoggiato direttamente alla scrivania. Nella seconda mezz'ora l'ho sollevato di 1cm con 4 gomme e sono scese in poco tempo, assestandosi su quelle riportate. Continuo a far andare il test, per vedere se ci saranno modifiche successive.
Dopo 2h, temperature stabili (in alcuni momenti scendevano anche sui 77-74, credo per dinamiche dei test):
- core0: (82-83) (44) (87)
- core1: (80-81) (40) (85)
- core2: (82-83) (44) (87)
- core3: (77-78) (40) (82)
- s. madre: (82) (45) (86)
Temperature ottime, o mi sbaglio?
nah, secondo me sono troppo alte, sarebbe meglio inventarsi qualcosa per abbassarle, non vorrei superare gli 80 gradi, credo acquisterò quanto prima una base con le ventole, ammesso che faccia qualcosa.
dragonhunter89
11-02-2014, 00:51
nah, secondo me sono troppo alte, sarebbe meglio inventarsi qualcosa per abbassarle, non vorrei superare gli 80 gradi, credo acquisterò quanto prima una base con le ventole, ammesso che faccia qualcosa.
Il mio Macbook retina arrivava anche a 100/105 gradi giocando a farcry 3, mai avuto un problema. 85 gradi alla fine non sono troppi per un i7 qcore montato su di un portatile!
jimnic88
11-02-2014, 07:50
Ciao a tutti! Ho comprato questo fantastico notebook e venerdì finalmente lo avrò tra le mani.
Ho letto di diversi problemi per la scheda video dopo l'aggiornamento a 8.1
Qualcuno ha fatto una mini guida delle operazioni consigliate da fare all'inizio e per aggiornare a 8.1?
Mi pare di aver capito che è importante aggiornare prima tutto l'8, poi fare l'upgrade e poi aggiornare seguendo ciò che dice windows e non direttamente dal sito nVidia. Giusto?
Oltre questo, consigliate altre operazioni da fare all'inizio?
In particolare non ho capito il discorso riguardo all'aggiornamento BIOS o meno!
Grazie!
Nessuno che può rispondere? :mc:
Ciao a tutti,
ho seguito da vicino questa discussione finché non mi sono convinto ad acquistare il N56JR....
Il notebook è davvero bello e fluido, però devo ammettere che sono rimasto deluso da un difetto di costruzione.
Per essere chiaro, il mio soffre di una sottile vibrazione nella parte posteriore che fa risuonare il tavolo (a meno che non si utilizzi un tavolo in vetro o in pietra!), per cui c'è sempre un lieve ronzio continuo che smette soltanto quando per sbaglio appoggio la mano sinistra sul poggiapolsi.
Per un notebook da quasi 1000€ sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio (anche perchè a mia sorella ho preso il f552 e non ha di questi problemi!!!!!)
Per il resto è molto bello e una scheggia nei normali lavori... poi lo proverò con un gioco appena ne avrò disponibili.
Alberto
katatonia93
11-02-2014, 09:30
Nessuno che può rispondere? :mc:
Io ho fatto prima tutti gli aggiornamenti di windows 8 per poi passare a windows 8.1. Non riscontro alcun tipo di problema e i driver nvidia, almeno dal pannello di controllo, risultano essere ancora installati. Non ti saprei dire come fare per verificare se sono effettivamente funzionanti dato che al momento non dispongo di alcun programma per testare la bontà della scheda nvidia.
Volevo sincronizzare con Mail oltre al mio account outlook anche quello gmail ma quando cerco di impostarlo mettendo mail e password mi dice che sono errati (nonostante io metta quelli giusti del mio account gmail). Dove sbaglio?
Computerman
11-02-2014, 10:23
Nessuno che può rispondere? :mc:
Come ti ho già risposto in pvt, visto che mi hai scritto, devi aggiornare tutto.
I driver video li trovi su questa discussione.
Il BIOS puoi anche non aggiornarlo
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Scusate, ma è corretta la caratteristica tecnica che leggo?
E' un SATA 2 3 Gb/s? Cioè, un portatile del 2014 ha ancora interfaccia SATA 2???
Io la prima cosa che vorrei fare è un upgrade a SSD (già in mio possesso tra l'altro) ma con una interfaccia SATA 2 non userei a pieno la banda del SSD!!!!
Spero sia un errore di trascrizione, altrimenti valuto l'annullamento dell'ordine!
jimnic88
11-02-2014, 12:05
nah, secondo me sono troppo alte, sarebbe meglio inventarsi qualcosa per abbassarle, non vorrei superare gli 80 gradi, credo acquisterò quanto prima una base con le ventole, ammesso che faccia qualcosa.
C'è chi dice che sono troppo alte e invece no! Non c'è un giudizio oggettivo? Cioè, quale dovrebbe essere il massimo?!
Temperature di 90° che alcuni hanno riscontrato, sono eccessive? Si possono abbassare in qualche modo?
Per esempio, Aloenero, mi sembra che consglia di disattivare il turboboost del processore, che nell'uso che se ne fa, non è necessario
Grazie a computerman e katatonia93 per le risposte!
cccicccio
11-02-2014, 12:55
finalmente mi è arrivato il notebook...
La prima cosa che ho fatto è stato disinstallare le applicazioni inutili caricate da Asus. Poi sono andato sul sito dell nVidia per scaricare i driver più aggiornati ed ho disinstallato quelli esistenti.
Non sono più riuscito ad installare quelli scaricati in nessun modo.
Avevo letto sul forum che qualcuno aveva avuto lo stesso problema ma pur andando avanti nella lettura delle pagine non ho trovato la soluzione (confesso che dopo una decina mi sono scocciato visto che si parla quasi esclusivamente di dove comprare).
Per poter rimettere un driver per la scheda video sono dovuto ricorrere al punto di ripristino.
Qualcuno di voi è ruscito a fare l'aggiornamento? se si, come?
Si può disattivare la scheda video integrata non facendola lavorare mai?
Vi ringrazio in anticipo...
Penso che sia meglio precisarlo: esistono anche versioni del N550JV con schermi opachi (che dovrebbero essere anch'essi IPS). Paragonati con il TN opaco del mio N56 mi sono sembrati "un pò meno opachi", ma non di tantissimo.
Alcuni quando mettono l'SSD in un N56 spostano l'hard disk originale in un caddy messo al posto del lettore ottico, tenendolo quindi in linea. Ci sono molte informazioni al proposito sia qui che sul thread ufficiale del N56VZ.
Come alternativa, si può montare l'hard disk meccanico in un case esterno USB ed usarlo così.
il GigaByte P34G da 14'' ha stesso processore grafico, schermo fhd, peso inferiore ai 2 kg, processore di quarta generazione, SSD da 128 di serie, prezzo molto accattivante. Roba fina insomma...
NON commercializzato in Italia. Sarà perchè non ha mercato...
le persone in Italia comprano scarti, roba in offerta, ecc.....
Computerman
11-02-2014, 13:30
finalmente mi è arrivato il notebook...
La prima cosa che ho fatto è stato disinstallare le applicazioni inutili caricate da Asus. Poi sono andato sul sito dell nVidia per scaricare i driver più aggiornati ed ho disinstallato quelli esistenti.
Non sono più riuscito ad installare quelli scaricati in nessun modo.
Avevo letto sul forum che qualcuno aveva avuto lo stesso problema ma pur andando avanti nella lettura delle pagine non ho trovato la soluzione (confesso che dopo una decina mi sono scocciato visto che si parla quasi esclusivamente di dove comprare).
Per poter rimettere un driver per la scheda video sono dovuto ricorrere al punto di ripristino.
Qualcuno di voi è ruscito a fare l'aggiornamento? se si, come?
Si può disattivare la scheda video integrata non facendola lavorare mai?
Vi ringrazio in anticipo...
Ti bastava leggere una pagina indietro a questa.
http://forums.laptopvideo2go.com/topic/30745-v33235-windows-8-64bit-asus-mobile/
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Scusate, ma è corretta la caratteristica tecnica che leggo?
E' un SATA 2 3 Gb/s? Cioè, un portatile del 2014 ha ancora interfaccia SATA 2???
Io la prima cosa che vorrei fare è un upgrade a SSD (già in mio possesso tra l'altro) ma con una interfaccia SATA 2 non userei a pieno la banda del SSD!!!!
Spero sia un errore di trascrizione, altrimenti valuto l'annullamento dell'ordine!
sata 3 :D solo la porta del dvd è sata 2
alonenero
11-02-2014, 14:24
C'è chi dice che sono troppo alte e invece no! Non c'è un giudizio oggettivo? Cioè, quale dovrebbe essere il massimo?!
Temperature di 90° che alcuni hanno riscontrato, sono eccessive? Si possono abbassare in qualche modo?
Per esempio, Aloenero, mi sembra che consglia di disattivare il turboboost del processore, che nell'uso che se ne fa, non è necessario
Grazie a computerman e katatonia93 per le risposte!
quelle temperature sono rilevate dopo un ora / due ore di un pesante stress test che fa lavorare la CPU al 100% perennemente , che impegna ram e quindi tutta la stabilità del pc. Per un i7 m che lavora a pieno carico per quei tempi non ci trovo nulla di strano se raggiunge quelle temperature : certo avendo altri termini di paragone non sarebbe male , ma ci vuole un note con le stesse caratteristiche hardware che non va in throttling sotto stress(tipo ad 800mhz come l'n550jv .. che ovviamente potrebbe risultare piu' fresco ma solo perchè non regge il carico sotto stress) .
nell'uso " normale " saremo ben lontani da quelle temperature .
Disabilitare il turbo fa guadagnare anche 10°C , una buona base con ventole un altra manciata di gradi ..
temperature " pericolose " sarebbero state intorno e superiori ai 100°
il GigaByte P34G da 14'' ha stesso processore grafico, schermo fhd, peso inferiore ai 2 kg, processore di quarta generazione, SSD da 128 di serie, prezzo molto accattivante. Roba fina insomma...
NON commercializzato in Italia. Sarà perchè non ha mercato...
le persone in Italia comprano scarti, roba in offerta, ecc.....
beh se ti piace quel pc... un viaggio in taiwan ci sta, visto le ragazze taiwanesi come sono carine :D
Bibliofilo
11-02-2014, 15:11
A chi "diffida" del sistema di raffreddamento e delle temperature di questo notebook, vorrei far notare che l'Asus sta per lanciare un nuovo note della serie ROG basato su questo pc, il G56JR, dove, cercando bene online, sarà montata (forse, ho trovato solo un articolo a riguardo, nessuna conferma) una 765M.
http://www.prodimex.ch/pInfos.aspx?CODE=F27A15&D=ASUS+ROG+G56JR-CN169H
Dopo 4h di Prime95 ieri ho interrotto il test e le temperature dei 4 cores erano tutte sotto i 79° e sono tornate intorno ai 45° in 10-15 secondi (!!!)
Direi che la ventilazione fa il suo onesto dovere.
Più che altro per valutare meglio le temperature vorrei fare un test in cui siano sottoposte a stress la CPU e la GPU insieme, per capire se si riesce a smaltire bene il calore prodotto da entrambe nello stesso momento. Qualcuno di voi lo conosce? O potrei lanciare il Prime95 insieme al 3DMark?
fenix-69
11-02-2014, 15:28
Pooooorco cane quanto è figo nero e rosso... :eek:
Pooooorco cane quanto è figo nero e rosso... :eek:
mi sa di y510p
A chi "diffida" del sistema di raffreddamento e delle temperature di questo notebook, vorrei far notare che l'Asus sta per lanciare un nuovo note della serie ROG basato su questo pc, il G56JR, dove, cercando bene online, sarà montata (forse, ho trovato solo un articolo a riguardo, nessuna conferma) una 765M.
http://www.prodimex.ch/pInfos.aspx?CODE=F27A15&D=ASUS+ROG+G56JR-CN169H
Dopo 4h di Prime95 ieri ho interrotto il test e le temperature dei 4 cores erano tutte sotto i 79° e sono tornate intorno ai 45° in 10-15 secondi (!!!)
Direi che la ventilazione fa il suo onesto dovere.
Più che altro per valutare meglio le temperature vorrei fare un test in cui siano sottoposte a stress la CPU e la GPU insieme, per capire se si riesce a smaltire bene il calore prodotto da entrambe nello stesso momento. Qualcuno di voi lo conosce? O potrei lanciare il Prime95 insieme al 3DMark?
cambiato anche forma del case. che figata. non sembra più un carro armato...
Bibliofilo
11-02-2014, 15:59
Asus Switzerland mi ha risposto su Facebook confermandomi queste specifiche:
There will be 2 models available in Switzerland by the end of March.
1) G56JR - CN174H: i7-4700HQ, 12G RAM, HDD 500G 5400R and NV GTX760M 2G
2) G56JR - CN169H: i7-4700HQ, 16G RAM, HDD 750G 7200R and NV GTX760M 2G
Niente "rosicamento" per eventuale upgrade di GPU, solo per l'estetica.
Nero è bello cattivo :D
fenix-69
11-02-2014, 16:22
cambiato anche forma del case. che figata. non sembra più un carro armato...
Guarda che il case è esattamente identico :D
E' il nero che sfina :asd:
Asus Switzerland mi ha risposto su Facebook confermandomi queste specifiche:
There will be 2 models available in Switzerland by the end of March.
1) G56JR - CN174H: i7-4700HQ, 12G RAM, HDD 500G 5400R and NV GTX760M 2G
2) G56JR - CN169H: i7-4700HQ, 16G RAM, HDD 750G 7200R and NV GTX760M 2G
Niente "rosicamento" per eventuale upgrade di GPU, solo per l'estetica.
Nero è bello cattivo :D
Sicuramente ci saranno quei 2/300 € in più per il marchio ROG :read:
Bibliofilo
11-02-2014, 16:41
Guarda che il case è esattamente identico :D
E' il nero che sfina :asd:
A me sembra diversa la tastiera e la "consistenza", non tanto nel retro dello schermo che sembra uguale, ma nella parte superiore del case... se non ricordo male le serie ROG hanno spesso avuto superfici "morbide" al tatto... il G750 credo lo abbia sul retro dello schermo, ma in passato mi pare di aver visto dei poggiapolsi in materiale diverso dall'alluminio.
jimnic88
11-02-2014, 16:43
quelle temperature sono rilevate dopo un ora / due ore di un pesante stress test che fa lavorare la CPU al 100% perennemente , che impegna ram e quindi tutta la stabilità del pc. Per un i7 m che lavora a pieno carico per quei tempi non ci trovo nulla di strano se raggiunge quelle temperature : certo avendo altri termini di paragone non sarebbe male , ma ci vuole un note con le stesse caratteristiche hardware che non va in throttling sotto stress(tipo ad 800mhz come l'n550jv .. che ovviamente potrebbe risultare piu' fresco ma solo perchè non regge il carico sotto stress) .
nell'uso " normale " saremo ben lontani da quelle temperature .
Disabilitare il turbo fa guadagnare anche 10°C , una buona base con ventole un altra manciata di gradi ..
temperature " pericolose " sarebbero state intorno e superiori ai 100°
Grazie!
quelle temperature sono rilevate dopo un ora / due ore di un pesante stress test che fa lavorare la CPU al 100% perennemente , che impegna ram e quindi tutta la stabilità del pc. Per un i7 m che lavora a pieno carico per quei tempi non ci trovo nulla di strano se raggiunge quelle temperature : certo avendo altri termini di paragone non sarebbe male , ma ci vuole un note con le stesse caratteristiche hardware che non va in throttling sotto stress(tipo ad 800mhz come l'n550jv .. che ovviamente potrebbe risultare piu' fresco ma solo perchè non regge il carico sotto stress) .
nell'uso " normale " saremo ben lontani da quelle temperature .
Disabilitare il turbo fa guadagnare anche 10°C , una buona base con ventole un altra manciata di gradi ..
temperature " pericolose " sarebbero state intorno e superiori ai
100°
Io uso un simulatore di guida che dopo una mezz'oretta di gioco mi manda i core oltre gli 80 gradi, uno ha toccato gli 87°C seconodo hwmonitor.
Mi sono costruito una base con due ventole che girano a 2750 rpm, sotto al notebook e l'aria la fanno,devo ancora fare delle prove ma alla prima prova non è servito a granchè purtroppo, le temperature sono le stesse...io non mi sento sicuro ad andare a queste temperature, non vedo un'aspettativa di vita lunga almeno.
Davide2606
11-02-2014, 18:02
Io uso un simulatore di guida che dopo una mezz'oretta di gioco mi manda i core oltre gli 80 gradi, uno ha toccato gli 87°C seconodo hwmonitor.
Mi sono costruito una base con due ventole che girano a 2750 rpm, sotto al notebook e l'aria la fanno,devo ancora fare delle prove ma alla prima prova non è servito a granchè purtroppo, le temperature sono le stesse...io non mi sento sicuro ad andare a queste temperature, non vedo un'aspettativa di vita lunga almeno.
per curiositá quale?:D
Bibliofilo
11-02-2014, 18:42
Io uso un simulatore di guida che dopo una mezz'oretta di gioco mi manda i core oltre gli 80 gradi, uno ha toccato gli 87°C seconodo hwmonitor.
Mi sono costruito una base con due ventole che girano a 2750 rpm, sotto al notebook e l'aria la fanno,devo ancora fare delle prove ma alla prima prova non è servito a granchè purtroppo, le temperature sono le stesse...io non mi sento sicuro ad andare a queste temperature, non vedo un'aspettativa di vita lunga almeno.
E' esattamente la pausa espressa da me qualche post più su.
Prime95 stressa solamente la CPU ed il raffreddamento se la cava direi abbastaza bene... ma solo perchè sta smaltendo un'unica fonte di calore.
Per come la vedo io, purtroppo potrebbe non essere capace di gestire CPU e GPU vicine insieme al massimo carico, nonostante la 760M si dovrà rinunciare nella scelta dei settaggi in gaming. I tuoi come erano impostati?
Penso alla tua esperienza riportata e mi chiedo se nel G56JR non abbiano cambiato qualcosa nel sistema di ventilazione (all'interno, perchè all'esterno sono uguali).
Guarda che il case è esattamente identico :D
E' il nero che sfina :asd:
Sicuramente ci saranno quei 2/300 € in più per il marchio ROG :read:
:oink: mi sembrava più sottile :D
alonenero
11-02-2014, 19:44
Io uso un simulatore di guida che dopo una mezz'oretta di gioco mi manda i core oltre gli 80 gradi, uno ha toccato gli 87°C seconodo hwmonitor.
Mi sono costruito una base con due ventole che girano a 2750 rpm, sotto al notebook e l'aria la fanno,devo ancora fare delle prove ma alla prima prova non è servito a granchè purtroppo, le temperature sono le stesse...io non mi sento sicuro ad andare a queste temperature, non vedo un'aspettativa di vita lunga almeno.
Avevi cpu con il max settato al 100% ? Nei giochi non serve a niente avere il turboboost (leggasi overclock) attivo : prova inizialmente a settarla al 99% (così può arrivare a frequenza max senza turbo) dalle opzioni avanzate risparmio energia , e poi magari all'80% . Non penso perderai FPS (comunque prova ..).
Come scritto prima molti portatili (anche della stessa asus) hanno implementato meccanismi di throttling che per evitare surriscaldamento eccessivo scalano la frequenza operativa : se in questo non è stato previsto sicuramente le temperature sono sotto la soglia di rischio .
E' esattamente la pausa espressa da me qualche post più su.
Prime95 stressa solamente la CPU ed il raffreddamento se la cava direi abbastaza bene... ma solo perchè sta smaltendo un'unica fonte di calore.
Per come la vedo io, purtroppo potrebbe non essere capace di gestire CPU e GPU vicine insieme al massimo carico, nonostante la 760M si dovrà rinunciare nella scelta dei settaggi in gaming. I tuoi come erano impostati?
Penso alla tua esperienza riportata e mi chiedo se nel G56JR non abbiano cambiato qualcosa nel sistema di ventilazione (all'interno, perchè all'esterno sono uguali).
Dai test che avevo letto su forum stranieri su questo notebook fatti con fumark+prime le temperature erano alte visti i test ma nella norma e infatti ne esaltavano l'ottimo sistema di raffreddamento (paragonato ad altri note con magari la 750m) e l'assenza di throttling.
Ieri ho giocato con gli amici ad asphalt 8 per 3 ore al massimo della risoluzione. So che non è confrontabile con giochi di alto livello ma do la mia testimonianza. Gpu massimo 65 gradi e core massimo 55. Il core 1 ha la tendenza di raggiungere la temperatura più alta.
Bibliofilo
11-02-2014, 21:45
Dai test che avevo letto su forum stranieri su questo notebook fatti con fumark+prime le temperature erano alte visti i test ma nella norma e infatti ne esaltavano l'ottimo sistema di raffreddamento (paragonato ad altri note con magari la 750m) e l'assenza di throttling.
Si, li ho visti, ma volevo "replicarli" per valutare eventuali difetti del mio modello... Del Furmark, avevo un pò paura... perchè ho letto di casi in cui ha bruciato nel vero senso della parola qualche scheda :D e cercavo alternative... Proverò a lanciarlo tenendo d'occhio le temperature.
Comunque, non so voi, ma io ho notato un comportamento che definirei "isterico" della CPU... sto effettuando il download ed installazione di 8.1 (unico processo attivo) e le temperature dei cores erano sui 65°. Ho aperto HWiNFO64 e ho guardato le frequenze che salivano fino al massimo per poi scendere... Ho disattivato il Turbo Boost (impostando l'utilizzo max al 99%) ed oltre ad essersi stabilizzate le frequenze la temperatura ora oscilla tra i 45° ed i 48° (da CPUID). Non so se è normale come cosa...
fenix-69
11-02-2014, 21:49
Nessuno mi prenda per pazzo... :asd:
Ma ho ordinato un secondo esemplare da amazon, in modo da confrontarne le temperature e tenermi il più fresco :D :sofico: :doh:
Bibliofilo
11-02-2014, 21:53
Nessuno mi prenda per pazzo... :asd:
Ma ho ordinato un secondo esemplare da amazon, in modo da confrontarne le temperature e tenermi il più fresco :D :sofico: :doh:
E come fai a restituire il primo? :eek:
Comunque... quali temperature hai osservato che ti spingono a questo?
contesperelli
11-02-2014, 21:53
Qualke domanda più ad ampio respiro:
-nel caso si volesse rimuovere l etichetta AsusKasko e quella più lunga accanto, che spellicolano parecchio, come faccio per rimuovere le tracce di colla senza rischiare di rovinare altro?
-il Pk trovato con il programma indicato nel thread del n56v, non é valido per aggiungere funzionalità di win8, qualcuno sa perché?
-cosa posso fare x modificare l aspetto delle finestre e renderle più simili nelle trasparenze a win7?
-quali sono i passi per il ripristino di una immagina di backup completo di disco fatto con Paragon Backup?
-come si attiva l'InstantOn?
-volendo reinstallare win7, dove trovo i driver?
per curiositá quale?:D
Race room experience, si scarica gratis un paio di tracciati e 2 auto il resto va acquistato, uno degli ultimi simulatori in giro.
Per la CPU, ho provato una volta ad abbassare a 99% la potenza ma non ha portato nessun cambiamento, a meno che non si debba calare drasticamente tipo 70%.
Non credo che servi visto che durante un benchmark della geforce la CPU era al 25% e la temperatura a 80°C e passa.
Giorni fa mi è successo questo, avviando AIDA64 incrociato con Hwmonitor le temperature massime registrate risultavano tutte più basse massimo 75°C, adesso mi rileva invece i soliti 85°,a questo punto non so neanche quanto siano attendibili questi gradi rilevati, osservando Hwmonitor ho notato che le temperature a volte oscillano +o- 10° in 1 secondo...mah...
fenix-69
11-02-2014, 22:54
E come fai a restituire il primo? :eek:
Comunque... quali temperature hai osservato che ti spingono a questo?
Amazon fa restituire serenamente per 30 giorni :D
Ed entro i primi 10 lavorativi non paghi nemmeno la spedizione di ritorno .. :read:
Pagato stamane il secondo.. si spera che lo spediscano domani e di riceverlo dopodomani..
Cmq temperature non altissime, ma "fastidiose" .. picchi di 62 gradi con 4 schede di chrome e un video youtube sono davvero fuori norma per quanto mi riguarda.
Ho provato con il mio vetusto acer con un Intel Core 2 Due t4200 (Penryn), un dual core scrauso a 45 nm che gira perennemente a 1,5-2 Ghz (al contrario dell'asus che girava quasi sempre a 800 mhz)..
E le temperature con 20 schede non superano MAI i 55 gradi...
Idem con l'altro N56jr della morosa, che è sempre 5 o 6 gradi sotto il mio con tutto identico :muro:
Bibliofilo
11-02-2014, 23:31
Cmq temperature non altissime, ma "fastidiose" .. picchi di 62 gradi con 4 schede di chrome e un video youtube sono davvero fuori norma per quanto mi riguarda.
In effetti 62 sono un pò troppo elevati, io in navigazione normale, con circa una decina di schede aperte, di cui due con video, Fb, Gmail, questa sera un aperto pò Blender... come picco ho avuto 52°.
Per me è l'i7 che si spinge sempre troppo "oltre"... non me ne intendo di processori, ma per le situazioni "normali" e non esigenti, ho impostato la potenza massima del processore al 90%. Temperature sempre "tranquille" poco sopra i 40° ed ovviamente nessun rallentamento percettibile.
katatonia93
12-02-2014, 00:09
Sapreste dirmi come fate a ridurre la CPU a 99% e a monitorare le sue temperature? Tutte queste pagine di temperature della CPU mi allarmano alquanto e volevo controllare cosa segna il mio pc.
Infine mi chiedevo, una volta aggiornato a windows 8.1, leggevo che c'è chi ha scaricato i driver della scheda nvidia (vers. 332.35). Attualmente dal pannello di controllo risulta che ho installata la versione del driver 331.65 e qualche pagine addietro qualcuno diceva ce la versione 331.65 è più recente della 332.35. Potreste aiutarmi a chiarire la faccenda? Vi chiedo scusa in anticipo, sono molti quelli che chiedono a riguardo della scheda ma sinceramente non riesco a capire la questione driver della scheda. Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi :D
alonenero
12-02-2014, 00:29
In effetti 62 sono un pò troppo elevati, io in navigazione normale, con circa una decina di schede aperte, di cui due con video, Fb, Gmail, questa sera un aperto pò Blender... come picco ho avuto 52°.
Per me è l'i7 che si spinge sempre troppo "oltre"... non me ne intendo di processori, ma per le situazioni "normali" e non esigenti, ho impostato la potenza massima del processore al 90%. Temperature sempre "tranquille" poco sopra i 40° ed ovviamente nessun rallentamento percettibile.
controllate anche come e' settato il profilo della vga intel .. anche quella se spinta a massimo influisce : su particolari siti con accelerazione hardware potrebbe fare innalzare le temp
fenix-69
12-02-2014, 00:36
In effetti 62 sono un pò troppo elevati, io in navigazione normale, con circa una decina di schede aperte, di cui due con video, Fb, Gmail, questa sera un aperto pò Blender... come picco ho avuto 52°.
Per me è l'i7 che si spinge sempre troppo "oltre"... non me ne intendo di processori, ma per le situazioni "normali" e non esigenti, ho impostato la potenza massima del processore al 90%. Temperature sempre "tranquille" poco sopra i 40° ed ovviamente nessun rallentamento percettibile.
Io avevo impostato a 99% per evitare il turbo boost..
In ogni caso aspetto il nuovo esemplare e faccio un raffronto.. :oink:
Sperando di non rimanere fuori di 2000 € per molto tempo :D
Sapreste dirmi come fate a ridurre la CPU a 99% e a monitorare le sue temperature? Tutte queste pagine di temperature della CPU mi allarmano alquanto e volevo controllare cosa segna il mio pc.
Infine mi chiedevo, una volta aggiornato a windows 8.1, leggevo che c'è chi ha scaricato i driver della scheda nvidia (vers. 332.35). Attualmente dal pannello di controllo risulta che ho installata la versione del driver 331.65 e qualche pagine addietro qualcuno diceva ce la versione 331.65 è più recente della 332.35. Potreste aiutarmi a chiarire la faccenda? Vi chiedo scusa in anticipo, sono molti quelli che chiedono a riguardo della scheda ma sinceramente non riesco a capire la questione driver della scheda. Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi :D
La cpu a 99% la setti dalle impostazione per il risparmio energetico nel pannello di controllo ..
Vai nelle impostazioni avanzate e setti la potenza minima e massima nel profilo che stai utilizzando attualmente.
Per le temperature io uso coretemp, anche se da quello che ho capito il nostro notebook non ha sensori di temperatura seri, visto che la temperatura segnata sembra essere una media tra Min e Max, due valori che tra loro si passano spesso anche 20 gradi :stordita:
controllate anche come e' settato il profilo della vga intel .. anche quella se spinta a massimo influisce : su particolari siti con accelerazione hardware potrebbe fare innalzare le temp
Sia io che la morosa stiamo "stock", quindi non dovrebbero esserci sostanziali differenze con le medesime schede aperte..
dragonhunter89
12-02-2014, 02:12
Volendo si può provare a monitorare le temperature a diverse frequenze con questo programma.
http://www.techpowerup.com/downloads/2288/throttlestop-6-00/
Consente di modificare il moltiplicatore della CPU, andando cosi a fissare sempre una frequenza di lavoro. (Per chi non lo conoscesse).
Io non ho ancora il notebook sotto mano. Cmq appena mi arriva faccio dei test.
Bibliofilo
12-02-2014, 06:56
A questo proposito ieri sera ho scaricato la Intel Extreme Tuning Utility:
https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?lang=ita&changeLang=true&DwnldId=23556#help
Da quello che ho letto in rete è possibile creare diversi profili a seconda degli utilizzi che si vogliono fare.
Non ho ancora avuto modo di provarla e testarla, ma credo possa fare al nostro caso.
jimnic88
12-02-2014, 07:43
Sembra come alcuni non raggiungono temperature alte e non hanno problemi, mentre altri ne riscontrano eccome. Addirittura chi ha abbassato al 90% la CPU, non ha evidenziato differenze sulle temperature alte. Un utente afferma che con queste temperature il note non vivrá a lungo.
Quindi credo che non dobbiamo sottovalutare questa cosa e continuare a parlarne.
Comunque non è che davvero i programmi usati non si "adattano" bene a questo note?
Cortesemente, volendo fare una installazione pulita di windows 8.1, qualcuno può indicarmi come e dove scaricare l'iso del sistema operativo (anche tramite pm..)? sto diventando matto cercando un modo per scaricarlo dal sito della microsoft ma sembra essere ormai impossibile. grazie.
Davide2606
12-02-2014, 09:35
Race room experience, si scarica gratis un paio di tracciati e 2 auto il resto va acquistato, uno degli ultimi simulatori in giro.
Per la CPU, ho provato una volta ad abbassare a 99% la potenza ma non ha portato nessun cambiamento, a meno che non si debba calare drasticamente tipo 70%.
Non credo che servi visto che durante un benchmark della geforce la CPU era al 25% e la temperatura a 80°C e passa.
Giorni fa mi è successo questo, avviando AIDA64 incrociato con Hwmonitor le temperature massime registrate risultavano tutte più basse massimo 75°C, adesso mi rileva invece i soliti 85°,a questo punto non so neanche quanto siano attendibili questi gradi rilevati, osservando Hwmonitor ho notato che le temperature a volte oscillano +o- 10° in 1 secondo...mah...
:D grazie per la risposta,é da poco che sono tornato a giocare con il pc e quindi sono alla ricerca di titoli. Provato non male:D
Sentite io ho abbassato l'utilizzo del processore a 10% max e 5% min, non cambia nulla le temperature sono sempre le stesse, questo comando non serve ai fini di ridurre le temperature!!
Mi sa che ci dobbiamo rassegnare e tenercelo così.
jimnic88
12-02-2014, 12:36
Sentite io ho abbassato l'utilizzo del processore a 10% max e 5% min, non cambia nulla le temperature sono sempre le stesse, questo comando non serve ai fini di ridurre le temperature!!
Mi sa che ci dobbiamo rassegnare e tenercelo così.
Non mi sembra molto promettente questa cosa...
Ma che vuol dire che hai abbassato a 10%? Hai messo la CPU a 90%?
Davide2606
12-02-2014, 12:54
Mmh abbassare a 99 serviva per evitare che il turbo boost si attivasse questo non abbassa le temperature real time ma a lungo andare.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
fenix-69
12-02-2014, 13:26
Sentite io ho abbassato l'utilizzo del processore a 10% max e 5% min, non cambia nulla le temperature sono sempre le stesse, questo comando non serve ai fini di ridurre le temperature!!
Mi sa che ci dobbiamo rassegnare e tenercelo così.
Mi pare, tra virgolette, ovvio che non cambi nulla nelle temperature..
Nelle mie prove, quando raggiungevo i 60 gradi con un minimo di web browsing, il procio in ogni caso non superava mai il 5/7% di carico, difattii stava praticamente sempre a 800 mhz.
Ergo quel tipo di settaggio farà effetto a livello di temperature e rallentamenti solo superando il 10% di carico. :stordita:
Al massimo per tenere una temperatura più bassa anche in "idle" o a carichi molto bassi, si dovrebbe agire sulla ventola, aumentando il regime rotativo..
Non mi sembra molto promettente questa cosa...
Ma che vuol dire che hai abbassato a 10%? Hai messo la CPU a 90%?
Ha messo la CPU massimo al 10% delle sue possibilità :D
Cmq appena arriva il secondo esemplare ho intenzione di fare un test comparativo serio..
Appena inizializzati entrambi, senza programmi installati..
Solo coretemp con log attivo e il medesimo benchmark su entrambi.
Cosi mi renderò conto se ci sono davvero differenze evidenti di temperature tra un esemplare e l'altro o se sono solo paranoie da fuori di testa quale sono :asd:
Poi col foglio elettronico partorito da coretemp farò la media delle temperature di ogni core per entrambi gli esemplari...:sofico:
Lo avrei fatto con l'n56 della morosa, ma se glielo sequestro e reinizializzo per fare queste cose da fissato mi lascia sicuro :p
fenix-69
12-02-2014, 13:37
Cortesemente, volendo fare una installazione pulita di windows 8.1, qualcuno può indicarmi come e dove scaricare l'iso del sistema operativo (anche tramite pm..)? sto diventando matto cercando un modo per scaricarlo dal sito della microsoft ma sembra essere ormai impossibile. grazie.
Purtroppo ISO "sottobanco" non se ne trovano in nessuna maniera in rete. :stordita:
L'unico metodo, che è quello che ho utilizzato per formattare un paio di portatili a cui ho fatto assistenza, è questo
http://www.windows8blog.it/2013/05/download-gratis-file-iso-di-windows-8-64bit-e-32bit-come-scaricare.html
Però c'è un enorme problema... ne i product key generici che trovi li, ne quelli estratti da una qualsiasi versione OEM tramite appositi tool, risultano "buoni" con l'installer microsoft.
Io sono riuscito a scaricare una ISO solo utilizzando un seriale personale di una versione "acquistata" gratuitamente tramite il dreamspark della mia facolta :fagiano:
Paradossalmente però, quel seriale inserito per il download, è solo uno specchietto per le allodole perchè il seriale effettivo sarà quello inserito (o rilevato autonomamente dal bios nel caso di licenze OEM come la nostra) in fase di installazione.
In sostanza la difficoltà è tutta nel trovare un seriale che non dia errore nel downloader microsoft :muro:
jimnic88
12-02-2014, 13:55
Mi pare, tra virgolette, ovvio che non cambi nulla nelle temperature..
Nelle mie prove, quando raggiungevo i 60 gradi con un minimo di web browsing, il procio in ogni caso non superava mai il 5/7% di carico, difattii stava praticamente sempre a 800 mhz.
Ergo quel tipo di settaggio farà effetto a livello di temperature e rallentamenti solo superando il 10% di carico. :stordita:
Al massimo per tenere una temperatura più bassa anche in "idle" o a carichi molto bassi, si dovrebbe agire sulla ventola, aumentando il regime rotativo..
Ha messo la CPU massimo al 10% delle sue possibilità :D
Cmq appena arriva il secondo esemplare ho intenzione di fare un test comparativo serio..
Appena inizializzati entrambi, senza programmi installati..
Solo coretemp con log attivo e il medesimo benchmark su entrambi.
Cosi mi renderò conto se ci sono davvero differenze evidenti di temperature tra un esemplare e l'altro o se sono solo paranoie da fuori di testa quale sono :asd:
Poi col foglio elettronico partorito da coretemp farò la media delle temperature di ogni core per entrambi gli esemplari...:sofico:
Lo avrei fatto con l'n56 della morosa, ma se glielo sequestro e reinizializzo per fare queste cose da fissato mi lascia sicuro :p
Sinceramente non ho capito! Sono temperature preoccupanti o no?! C'è chi dice che è utile disattivare il turbo boost per abbassare un po' le temperature, e chi dice di no.
C'è chi dice che non sono temperature eccessive, e chi dice di si.
Esiste una cosa oggettiva?!
Sinceramente non ho capito! Sono temperature preoccupanti o no?! C'è chi dice che è utile disattivare il turbo boost per abbassare un po' le temperature, e chi dice di no.
C'è chi dice che non sono temperature eccessive, e chi dice di si.
Esiste una cosa oggettiva?!
No, disattivare il turbo boost non ti porterà nessuna diminuzione delle temperature massime e minime, ripeto anche fissando il massimo utilizzo della CPU al ridicolo valore del 10% non ha prodotto nessun effetto alle temperature, a meno che il programma o il computer non sta bypassando il comando in qualche modo o per qualche motivo.
freesailor
12-02-2014, 15:33
Sinceramente non ho capito! Sono temperature preoccupanti o no?! C'è chi dice che è utile disattivare il turbo boost per abbassare un po' le temperature, e chi dice di no.
C'è chi dice che non sono temperature eccessive, e chi dice di si.
Esiste una cosa oggettiva?!
A me sembra di vedere lo spettro della paranoia che comincia ad aggirarsi ... :rolleyes:
Temperature sui 90° di CPU, raggiunte sotto stress massimo, non sono preoccupanti.
Anche perchè non credo che gli Haswell siano più "delicati" degli Ivy Bridge.
Sono le stesse che gli N56VZ, in giro da un anno e mezzo, raggiungono sotto alto carico. E gli N56VZ normalmente non si "cuociono".
Se poi, come in questo caso: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40712204&postcount=706, si sta sugli 80°, ancora meglio.
Per la GPU, anche se non ho info specifiche sulla GTX 760M, non vedo problemi se si arriva sugli 85°.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38669872&postcount=4039
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38670685&postcount=4046
L'unico problema degli N56VZ era che alcuni sporadici esemplari fallati sembravano avere qualche difetto congenito di raffreddamento (voltaggi al limite, pasta termica stesa male, montaggio sballato del dissipatore?) e invece di fare 50°-55° in idle arrivavano sui 70° (anche di GPU), sempre in idle (!).
Così come, all'opposto, c'è chi se n'è trovati di "freddissimi", addirittura da stare sotto i 75° dopo un long run con Prime95!
E' il solito discorso: scarso controllo di qualità da parte di Asus.
E mi par di capire che anche qui non ci sono molte differenze tra N56VZ e N56JR.
Se è assemblato male, è da RMA.
Se invece il notebook è montato bene, come la grande maggioranza, non ci sono problemi.
Se è montato "benissimo", è addirittura particolarmente "fresco".
jimnic88
12-02-2014, 16:13
No, disattivare il turbo boost non ti porterà nessuna diminuzione delle temperature massime e minime, ripeto anche fissando il massimo utilizzo della CPU al ridicolo valore del 10% non ha prodotto nessun effetto alle temperature, a meno che il programma o il computer non sta bypassando il comando in qualche modo o per qualche motivo.
Eppure ci sono alcuni che sostengono che disattivando il turboboost, si guadagnano anche 10 gradi. E piu di un utente sostiene questa Cosa.
Su questo credo possiamo arrivare a qualcosa di oggettivo
A me sembra di vedere lo spettro della paranoia che comincia ad aggirarsi ... :rolleyes:
Temperature sui 90° di CPU, raggiunte sotto stress massimo, non sono preoccupanti.
Anche perchè non credo che gli Haswell siano più "delicati" degli Ivy Bridge.
Sono le stesse che gli N56VZ, in giro da un anno e mezzo, raggiungono sotto alto carico. E gli N56VZ normalmente non si "cuociono".
Se poi, come in questo caso: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40712204&postcount=706, si sta sugli 80°, ancora meglio.
Per la GPU, anche se non ho info specifiche sulla GTX 760M, non vedo problemi se si arriva sugli 85°.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38669872&postcount=4039
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38670685&postcount=4046
L'unico problema degli N56VZ era che alcuni sporadici esemplari fallati sembravano avere qualche difetto congenito di raffreddamento (voltaggi al limite, pasta termica stesa male, montaggio sballato del dissipatore?) e invece di fare 50°-55° in idle arrivavano sui 70° (anche di GPU), sempre in idle (!).
Così come, all'opposto, c'è chi se n'è trovati di "freddissimi", addirittura da stare sotto i 75° dopo un long run con Prime95!
E' il solito discorso: scarso controllo di qualità da parte di Asus.
E mi par di capire che anche qui non ci sono molte differenze tra N56VZ e N56JR.
Se è assemblato male, è da RMA.
Se invece il notebook è montato bene, come la grande maggioranza, non ci sono problemi.
Se è montato "benissimo", è addirittura particolarmente "fresco".
Hai ragione e sono d´accordo con te. Io come ho scritto, vorrei solo capire se temperature di 60 gradi con Internet e 4-6 schede aperte e 90 gradi sotto sforzo, sono temperature alte o meno. Collegato a questo, se disattivando il Turbo boost, si guadagnano o no 10 gradi.
A prescindere dalla paranoia, credo che precisare queste cose oggettivamente, si possa. Il problema e´ che alcuni dicono una cosa e altri un´altra!
freesailor
12-02-2014, 17:29
Hai ragione e sono d´accordo con te. Io come ho scritto, vorrei solo capire se temperature di 60 gradi con Internet e 4-6 schede aperte e 90 gradi sotto sforzo, sono temperature alte o meno. Collegato a questo, se disattivando il Turbo boost, si guadagnano o no 10 gradi.
A prescindere dalla paranoia, credo che precisare queste cose oggettivamente, si possa. Il problema e´ che alcuni dicono una cosa e altri un´altra!
Per il Turbo boost non ti so dire nulla.
Per il resto, ho già scritto la mia opinione: 60° in uso leggero (contro un 50°-55° in idle) non è minimamente preoccupante e lo stesso 90° di CPU sotto autentico stress (tipo Prime95, super-stressante, se giocando si sta sugli 80° per la GPU è meglio).
Se fosse preoccupante, dopo un anno e mezzo dalla presentazione del N56VZ avremmo già i forum pieni di gente che si lamenta per danni da temperatura.
Poi ci sarà sempre qualcuno che ti viene a dire "ma io ho due ventole e sto 10° sotto!".
Bene, ma se problemi reali non ce ne sono, se nè CPU nè GPU si cuociono, entrambi i notebook arriveranno alla fine della loro vita utile (quattro, cinque, sei anni?) indipendentemente dai 10° in più o in meno.
jimnic88
12-02-2014, 17:58
Per il Turbo boost non ti so dire nulla.
Per il resto, ho già scritto la mia opinione: 60° in uso leggero (contro un 50°-55° in idle) non è minimamente preoccupante e lo stesso 90° di CPU sotto autentico stress (tipo Prime95, super-stressante, se giocando si sta sugli 80° per la GPU è meglio).
Se fosse preoccupante, dopo un anno e mezzo dalla presentazione del N56VZ avremmo già i forum pieni di gente che si lamenta per danni da temperatura.
Poi ci sarà sempre qualcuno che ti viene a dire "ma io ho due ventole e sto 10° sotto!".
Bene, ma se problemi reali non ce ne sono, se nè CPU nè GPU si cuociono, entrambi i notebook arriveranno alla fine della loro vita utile (quattro, cinque, sei anni?) indipendentemente dai 10° in più o in meno.
Ok, grazie!
Riguardo al turbo boost, aspettiamo magari qualcuno che ha provato e ha notato la differenza!
contesperelli
12-02-2014, 17:59
Qualke domanda più ad ampio respiro:
1-nel caso si volesse rimuovere l etichetta AsusKasko e quella più lunga accanto, che spellicolano parecchio, come faccio per rimuovere le tracce di colla senza rischiare di rovinare altro?
2-il Pk trovato con il programma indicato nel thread del n56v, non é valido per aggiungere funzionalità di win8, qualcuno sa perché?
3-cosa posso fare x modificare l aspetto delle finestre e renderle più simili nelle trasparenze a win7?
4-quali sono i passi per il ripristino di una immagina di backup completo di disco fatto con Paragon Backup?
5-come si attiva l'InstantOn?
6-volendo reinstallare win7, dove trovo i driver?
1-ancora no risposta
2-credo di aver intuito che l'unico upgrade consentito sia passare a w8.1, nessuno sa altro?
3-sto provando classic shell, ma mi pare un pò farragginoso e soprattutto non riprende la glass aero... che esperienza avete?
4-ancora no risposta
5-semplicemente chiudendo il coperchio?
6-ancora no risposta
jimnic88
12-02-2014, 18:44
1-ancora no risposta
2-credo di aver intuito che l'unico upgrade consentito sia passare a w8.1, nessuno sa altro?
3-sto provando classic shell, ma mi pare un pò farragginoso e soprattutto non riprende la glass aero... che esperienza avete?
4-ancora no risposta
5-semplicemente chiudendo il coperchio?
6-ancora no risposta
1 Non lo so ma non vedo come sia un problema enorme
2 Da W8, l´unico upgrade consentito é a 8.1
3 Non lo so
4 Non lo so
5 Non lo so
6 Cerca su google
Non ho nulla contro di te, ma infilarsi nelle discussioni chiededo cose che interessano solo ed esclusivamente a te, e quotarti da solo perché non ti risponde nessuno, non so quanto sia corretto (direi lo stesso di chi chiede dove costa meno questo notebook per esempio). Se leggi tutta la discussione, vedi che diverse persone si interessano soprattutto ai driver della scheda video o anche alle temperature (che secondo alcuni sono eccessive), che possono rivelarsi problemi molto piú grandi di "un etichetta kasko" che solo tu vuoi rimuovere.
Quindi, se chiedi qua perché hai bisogno di consigli e altro (anche se sono solo per te), non c´é nulla di male, tutti lo facciamo; ma se la maggior parte degli utenti di questa discussione sta parlando di cose che interessano diverse persone e di problematiche molto piú importanti, aspetta che qualcuno gentilmente ti risponda, senza quotarti da solo e scriveno "no risposta" alle cose a cui ancora nessuno ha risposto, che almeno a me, sembra poco "carino".
Naturalmente questa é solo la mia opinione
alonenero
12-02-2014, 19:03
Eppure ci sono alcuni che sostengono che disattivando il turboboost, si guadagnano anche 10 gradi. E piu di un utente sostiene questa Cosa.
Su questo credo possiamo arrivare a qualcosa di oggettivo
Hai ragione e sono d´accordo con te. Io come ho scritto, vorrei solo capire se temperature di 60 gradi con Internet e 4-6 schede aperte e 90 gradi sotto sforzo, sono temperature alte o meno. Collegato a questo, se disattivando il Turbo boost, si guadagnano o no 10 gradi.
A prescindere dalla paranoia, credo che precisare queste cose oggettivamente, si possa. Il problema e´ che alcuni dicono una cosa e altri un´altra!
Ok, grazie!
Riguardo al turbo boost, aspettiamo magari qualcuno che ha provato e ha notato la differenza!
la situazione senza turboboost migliora se si usano software/giochi stressanti per la cpu che la spingono al massimo. La testimonianza la potete trovare nel forum del note in firma ( modelli diversi ma il principio è quello ) . Infatti a tutti quelli che lamentavano temperature elevate in gioco consigliavamo la disabilitazione del turbo e magari un downclock all'80% .
Da quando son passato a 8.1 anche in web browsing con 3 browser diversi aperti ( parlo dell' x53sv e di uni5 che deve dissipare meno di un i7) in base ai siti che apro la temperatura oscilla dai 55° C fino ai 70°C se visualizzo pagine di browsergame ,o video full hd o altro (soprattutto contenuti flash) .. questo perche' molte pagine sfruttano l'accelerazione hardware della vga integrata che comunque un po di suo glielo mette essendo a contatto con la cpu sul conteggio della temperatura finale .
Con turbo attivo magari si raggiungerebbero valori più elevati. ma io lo tengo sempre disattivato ormai e non noto differenze (su un i5).
Inoltre segnalo che con driver video Intel precedenti registravo a volte temperature più alte di adesso , essendo la frequenza della intel HD variabile con il carico di lavoro.invece su win7 le temperature erano generalmente più basse.
Quindi almeno aggiornate tutti i driver intel e poi chi vuole puo' partecipare a dei test per stabilire quali temperature siano normali o meno sotto stress bench e in idle ..
temperature preoccupanti sarebbero di 90° in uso normale ..
contesperelli
12-02-2014, 19:22
1 Non lo so ma non vedo come sia un problema enorme
2 Da W8, l´unico upgrade consentito é a 8.1
3 Non lo so
4 Non lo so
5 Non lo so
6 Cerca su google
Non ho nulla contro di te, ma infilarsi nelle discussioni chiededo cose che interessano solo ed esclusivamente a te, e quotarti da solo perché non ti risponde nessuno, non so quanto sia corretto (direi lo stesso di chi chiede dove costa meno questo notebook per esempio). Se leggi tutta la discussione, vedi che diverse persone si interessano soprattutto ai driver della scheda video o anche alle temperature (che secondo alcuni sono eccessive), che possono rivelarsi problemi molto piú grandi di "un etichetta kasko" che solo tu vuoi rimuovere.
Quindi, se chiedi qua perché hai bisogno di consigli e altro (anche se sono solo per te), non c´é nulla di male, tutti lo facciamo; ma se la maggior parte degli utenti di questa discussione sta parlando di cose che interessano diverse persone e di problematiche molto piú importanti, aspetta che qualcuno gentilmente ti risponda, senza quotarti da solo e scriveno "no risposta" alle cose a cui ancora nessuno ha risposto, che almeno a me, sembra poco "carino".
Naturalmente questa é solo la mia opinione
grazie della tua (personale) dissertazione estetica.
''infilarsi'' è poco carino come termine: siamo su un forum, non su una bacheca personale di un social.
probabilmente l'auto-quote non è corretto: condividevo qualche progress fatto da solo, nella speranza che a qualcun altro potesse interessare.
vuoi che mi scusi anche per non aver parlato di temperature raggiunte con stress-test?!??
bah.
cmq, ho altri piccoli aggiornamenti:
1-nel caso si volesse rimuovere l etichetta AsusKasko e quella più lunga accanto, che spellicolano parecchio, come faccio per rimuovere le tracce di colla senza rischiare di rovinare altro?
2-il Pk trovato con il programma indicato nel thread del n56v, non é valido per aggiungere funzionalità di win8, qualcuno sa perché?
3-cosa posso fare x modificare l aspetto delle finestre e renderle più simili nelle trasparenze a win7?
4-quali sono i passi per il ripristino di una immagina di backup completo di disco fatto con Paragon Backup?
5-come si attiva l'InstantOn?
6-volendo reinstallare win7, dove trovo i driver?
1-ancora no risposta
2-l'unico upgrade consentito sia passare a w8.1, e qualcosa di windows essentials.
3-oltre classic shell e start8 già citati, si può fare riferimento a questa guida (http://blog.laptopmag.com/make-windows-8-like-windows-7)
4-ancora no risposta
5-semplicemente chiudendo il coperchio?
6-sono gli stessi del n56vz, che supporta 7
jimnic88
12-02-2014, 20:13
la situazione senza turboboost migliora se si usano software/giochi stressanti per la cpu che la spingono al massimo. La testimonianza la potete trovare nel forum del note in firma ( modelli diversi ma il principio è quello ) . Infatti a tutti quelli che lamentavano temperature elevate in gioco consigliavamo la disabilitazione del turbo e magari un downclock all'80% .
Da quando son passato a 8.1 anche in web browsing con 3 browser diversi aperti ( parlo dell' x53sv e di uni5 che deve dissipare meno di un i7) in base ai siti che apro la temperatura oscilla dai 55° C fino ai 70°C se visualizzo pagine di browsergame ,o video full hd o altro (soprattutto contenuti flash) .. questo perche' molte pagine sfruttano l'accelerazione hardware della vga integrata che comunque un po di suo glielo mette essendo a contatto con la cpu sul conteggio della temperatura finale .
Con turbo attivo magari si raggiungerebbero valori più elevati. ma io lo tengo sempre disattivato ormai e non noto differenze (su un i5).
Inoltre segnalo che con driver video Intel precedenti registravo a volte temperature più alte di adesso , essendo la frequenza della intel HD variabile con il carico di lavoro.invece su win7 le temperature erano generalmente più basse.
Quindi almeno aggiornate tutti i driver intel e poi chi vuole puo' partecipare a dei test per stabilire quali temperature siano normali o meno sotto stress bench e in idle ..
temperature preoccupanti sarebbero di 90° in uso normale ..
Grazie Aloenero.
Quindi disabilitando il Turbo boost, qualcosa si guadagna in Termine di gradi, e credo che sia sufficiente per stare tranquilli visto che generalmente sono buone e magari a Volte un po´ altine, ma comunque mai eccessivamente alte.
Mi pare di aver capito che sarebbe rischioso per il Notebook, avere sempre temperature sui 95-100 gradi. Ma non mi pare sia questo il caso, perché le temperature alte, sono state solo molto occasionali.
Giusto?
fenix-69
12-02-2014, 21:22
grazie della tua (personale) dissertazione estetica.
''infilarsi'' è poco carino come termine: siamo su un forum, non su una bacheca personale di un social.
probabilmente l'auto-quote non è corretto: condividevo qualche progress fatto da solo, nella speranza che a qualcun altro potesse interessare.
vuoi che mi scusi anche per non aver parlato di temperature raggiunte con stress-test?!??
bah.
cmq, ho altri piccoli aggiornamenti:
1-nel caso si volesse rimuovere l etichetta AsusKasko e quella più lunga accanto, che spellicolano parecchio, come faccio per rimuovere le tracce di colla senza rischiare di rovinare altro?
2-il Pk trovato con il programma indicato nel thread del n56v, non é valido per aggiungere funzionalità di win8, qualcuno sa perché?
3-cosa posso fare x modificare l aspetto delle finestre e renderle più simili nelle trasparenze a win7?
4-quali sono i passi per il ripristino di una immagina di backup completo di disco fatto con Paragon Backup?
5-come si attiva l'InstantOn?
6-volendo reinstallare win7, dove trovo i driver?
1-ancora no risposta
2-l'unico upgrade consentito sia passare a w8.1, e qualcosa di windows essentials.
3-oltre classic shell e start8 già citati, si può fare riferimento a questa guida (http://blog.laptopmag.com/make-windows-8-like-windows-7)
4-ancora no risposta
5-semplicemente chiudendo il coperchio?
6-sono gli stessi del n56vz, che supporta 7
1) al 99% di solito sono etichette che non lasciano residui di colla, soprattutto se sono levate in tempi brevi e non dopo anni ;)
Al massimo, se proprio dovessero esserci residui, usa una gomma pane, o cmq una gomma di quelle molto delicate senza grani..
La colla si leva che è una bellezza da qualsiasi superficie con gomma e un po di olio di gomito ;)
3) Startisback è quello più simile a Windows 7 che ho trovato in rete, oltre che uno dei piu accattivanti..
E' a pagamento ... ma se cerchi bene... :Prrr:
Grazie Aloenero.
Quindi disabilitando il Turbo boost, qualcosa si guadagna in Termine di gradi, e credo che sia sufficiente per stare tranquilli visto che generalmente sono buone e magari a Volte un po´ altine, ma comunque mai eccessivamente alte.
Mi pare di aver capito che sarebbe rischioso per il Notebook, avere sempre temperature sui 95-100 gradi. Ma non mi pare sia questo il caso, perché le temperature alte, sono state solo molto occasionali.
Giusto?
Stai diventando piu fissato di me sulle temperature :fagiano:
Te lo hanno già ripetuto parecchie volte ..
Il turbo boost disabilitato ha un qualsivoglia effetto sulle temperature solo AD ALTI CARICHI, poichè il boost a 3.4 ghz si attiva appunto solo in caso di saturazione della cpu, ed in nessun altro caso.
Non continuiamo a chiederlo :stordita:
contesperelli
12-02-2014, 21:35
1) al 99% di solito sono etichette che non lasciano residui di colla, soprattutto se sono levate in tempi brevi e non dopo anni ;)
Al massimo, se proprio dovessero esserci residui, usa una gomma pane, o cmq una gomma di quelle molto delicate senza grani..
La colla si leva che è una bellezza da qualsiasi superficie con gomma e un po di olio di gomito ;)
3) Startisback è quello più simile a Windows 7 che ho trovato in rete, oltre che uno dei piu accattivanti..
E' a pagamento ... ma se cerchi bene... :Prrr:
Mille grazie, il test sugli adesivi è andato alla perfezione con una semplice gomma bianca!
proverò anche Startisback :stordita:
jimnic88
12-02-2014, 21:38
Stai diventando piu fissato di me sulle temperature :fagiano:
Te lo hanno già ripetuto parecchie volte ..
Il turbo boost disabilitato ha un qualsivoglia effetto sulle temperature solo AD ALTI CARICHI, poichè il boost a 3.4 ghz si attiva appunto solo in caso di saturazione della cpu, ed in nessun altro caso.
Non continuiamo a chiederlo :stordita:[/QUOTE]
Grazie per la risposta!
Ho insistito, perchè diverse persone, hanno riportato temperature ottime, altri invece (mi sembra anche tu), hanno riportato temperature troppo alte.
Parallallelamente alcuni consigliano di disattivare il turbo boost (che naturalmente entra in gioco solo quando il processore si attiva al massimo), altri invece hanno chiaramente detto che non serve assolutamente a nulla disattivarlo, addirittura dicendo "vabbè ce lo terremo così".
Io ho insistito molto è vero, ma appunto perchè ci sono diversi pareri controstanti!
fenix-69
12-02-2014, 21:54
Grazie per la risposta!
Ho insistito, perchè diverse persone, hanno riportato temperature ottime, altri invece (mi sembra anche tu), hanno riportato temperature troppo alte.
Parallallelamente alcuni consigliano di disattivare il turbo boost (che naturalmente entra in gioco solo quando il processore si attiva al massimo), altri invece hanno chiaramente detto che non serve assolutamente a nulla disattivarlo, addirittura dicendo "vabbè ce lo terremo così".
Io ho insistito molto è vero, ma appunto perchè ci sono diversi pareri controstanti!
Difatti serve disattivarlo ad alti carichi (benchmark ecc) e non serve a nulla a bassi carichi :D
Nel mio caso purtroppo le temperature erano "alte" (sempre nell'ottica del pazzo paranoico quale mi ritengo) praticamente in idle.
Cmq la prova del 9 la avrò col nuovo esemplare in arrivo domani :sofico:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/9985045/Cattura.JPG
Avete suggerimenti su che test fare su entrambi per avere parità di carico sui 2 notebook?
Ho scaricato 3d Mark e Pc Mark 8 ...
Dite che vanno bene?
adesso ho capito perche' il prezzo su amazon si sta alzando :D cribbio, ne compri 3 in un mese! :D
amazon e' praticamente come la borsa: piu' si compra, piu' sale il prezzo!
fermati :D che senno' tra un paio di settimane che dovro' prendere il mio costera' 2.000 € :D
cmq, pur non avendono ancora, il portatile attuale in idle sta a 30 gradi, ma se apro firefox e vado su facebook, le temperature salgono di 20 gradi senza problemi, arrivando anche a 60 se magari sto guardando un video su youtube.
la colpa e' di certi siti e di certe tecnologie poco "furbe", che pesano in modo assolutamente insensato sulla cpu...
sciapetto
12-02-2014, 22:38
1) No, niente sigilli.. altrimenti che vano di espansione sarebbe? :D
2) Nel mio caso: https://www.dropbox.com/s/q83b85ah0e2em28/2014-02-07%2021.35.04.jpg
3) Attenzione ai gommini perchè sono attaccati col solito sottile strato di pellicola siliconica che, non appena si sporca un po, non attacca più.
Ergo sono riposizionabili, ma attento a non farli cadere a terra o ad usurarli troppo, altrimeni dici addio all'adesivo :p
4) Levata la vite, mi raccomando non tirare il vano verso l'alto come accade di solito negli altri notebook..
Lo devi far slittare verso il basso, anche se all'inizio ti sembrerà un po tosto.
Ti ringrazio moltissimo fenix.
Purtroppo ho fatto la cazzata di aggiornare a 8.1, GTX andata, provato di tutto compreso factory reset (per due volte) e mi rimane sempre errore (code 43).
Due ipotesi a questo punto:
1) La scheda si è fritta a seguito dell'aggiornamento a 8.1 (IMPROBABILE secondo me, visto che comunque viene rilevata)
2) l'aggiornamento ha incasinato qualcosa (firmware?) e il factory reset non riesce a ripulire tutto completamente.
La mia tentazione è quella di reinstallare W8 da USB eliminando ogni partizione, compresa quella di recovery (ho provato e non me lo fa installare senza farmi eliminare le partizioni), inserire la product key e reinstallare solo le cose che mi servono.
La domanda a questo punto è: non è che questi figli di pulla mi fanno storie poi se attivo RMA senza la partizione di recovery? Qualcuno ci ha già provato?
alonenero
12-02-2014, 22:52
Ti ringrazio moltissimo fenix.
Purtroppo ho fatto la cazzata di aggiornare a 8.1, GTX andata, provato di tutto compreso factory reset (per due volte) e mi rimane sempre errore (code 43).
Due ipotesi a questo punto:
1) La scheda si è fritta a seguito dell'aggiornamento a 8.1 (IMPROBABILE secondo me, visto che comunque viene rilevata)
2) l'aggiornamento ha incasinato qualcosa (firmware?) e il factory reset non riesce a ripulire tutto completamente.
La mia tentazione è quella di reinstallare W8 da USB eliminando ogni partizione, compresa quella di recovery (ho provato e non me lo fa installare senza farmi eliminare le partizioni), inserire la product key e reinstallare solo le cose che mi servono.
La domanda a questo punto è: non è che questi figli di pulla mi fanno storie poi se attivo RMA senza la partizione di recovery? Qualcuno ci ha già provato?
hai provato ad aggiornare il bios ? se hai l'ultima versione potrebbe essere collegato al problema .. se leggi pagine addietro un utente ha avuto lo stesso problema e ha spedito in RMA.
Ti consiglierei di non cancellare attualmente le partizioni di ripristino .. penso sia un problema " firmware " e quindi non risolvi nulla .. mi sa che hanno qualche bug nel bios ..
sciapetto
12-02-2014, 23:08
Ciao alonenero, anche io ho qualche dubbio ma non voglio mandarlo in RMA senza aver tentato tutto... tanto più che sono sotto esami e il mostriciattolo mi serve... eventualmente provo a installare W8 eliminando solo /D:.
Comunque mai più ASUS, avevo ordinato il n550jv ed era arrivato con un difetto allo schermo, me lo son fatto sostituire con questo e adesso... mi viene voglia di bestemmiare.
Mi sa che mi tocca rispolverare il mio A6JE (7 anni, varie cadute a terra, toccava i 107 °C in rendering... ancora funzionante)
C'è qualcosa che non va nel comando di regolazione della potenza della CPU perchè nonostante l'avessi regolato al massimo 5% (eheheh) la CPU lavorava anche al 15%...bah,ho rimesso tutto al top e mi rassegno.
Il mio comunque in ''idle'' sta sui 40°, in game il primo core supera anche gli 80°C gli altri 3 si attestano quasi sempre poco sotto gli 80, mentre la voce package, credo sia la scheda madre, 80/85.
Alla fine sono riuscito a mitigare le temperature sparando dell aria con una ventola per pc da 12 volts che avevo, messa in piedi su tavolo, quindi con getto orizzontale adiacente al pad, quindi parte del getto d'aria andava sotto alle feritoie riuscendo a spuntare 75°C come massimo, ma è una cosa che non si può guardare...tuttavia quando lo attacco al televisore per giocare è una soluzione che mi riserverò di usare...
andrecchia
13-02-2014, 00:17
grazie della tua (personale) dissertazione estetica.
''infilarsi'' è poco carino come termine: siamo su un forum, non su una bacheca personale di un social.
probabilmente l'auto-quote non è corretto: condividevo qualche progress fatto da solo, nella speranza che a qualcun altro potesse interessare.
vuoi che mi scusi anche per non aver parlato di temperature raggiunte con stress-test?!??
bah.
cmq, ho altri piccoli aggiornamenti:
1-nel caso si volesse rimuovere l etichetta AsusKasko e quella più lunga accanto, che spellicolano parecchio, come faccio per rimuovere le tracce di colla senza rischiare di rovinare altro?
2-il Pk trovato con il programma indicato nel thread del n56v, non é valido per aggiungere funzionalità di win8, qualcuno sa perché?
3-cosa posso fare x modificare l aspetto delle finestre e renderle più simili nelle trasparenze a win7?
4-quali sono i passi per il ripristino di una immagina di backup completo di disco fatto con Paragon Backup?
5-come si attiva l'InstantOn?
6-volendo reinstallare win7, dove trovo i driver?
1-ancora no risposta
2-l'unico upgrade consentito sia passare a w8.1, e qualcosa di windows essentials.
3-oltre classic shell e start8 già citati, si può fare riferimento a questa guida (http://blog.laptopmag.com/make-windows-8-like-windows-7)
4-ancora no risposta
5-semplicemente chiudendo il coperchio?
6-sono gli stessi del n56vz, che supporta 7
Ciao, a pagina 33 ho fatto un intervento simile per quanto riguarda win7 ma ahimè non ho ricevuto nessuna risposta, probabilmente o non sanno nulla a riguardo, oppure si fanno solo discorsi da "nerd" (temperature di mezzo grado ecc ecc.) senza offesa per nessuno. Se leggi a pg 33 qualche informazione la ricavi, per quanto riguarda l'adesivo Kasko io non lo rimuoverei.....su win7 e driver annessi fammi sapere appena sai qualcosa, io intanto in rete ho trovato un win 7 ultimate asus oem edition apposta per i pc asus di questa serie, tuttavia non ho avuto ancora il tempo di provarlo....
un saluto a tutti
fenix-69
13-02-2014, 00:34
Ti ringrazio moltissimo fenix.
Purtroppo ho fatto la cazzata di aggiornare a 8.1, GTX andata, provato di tutto compreso factory reset (per due volte) e mi rimane sempre errore (code 43).
Due ipotesi a questo punto:
1) La scheda si è fritta a seguito dell'aggiornamento a 8.1 (IMPROBABILE secondo me, visto che comunque viene rilevata)
2) l'aggiornamento ha incasinato qualcosa (firmware?) e il factory reset non riesce a ripulire tutto completamente.
La mia tentazione è quella di reinstallare W8 da USB eliminando ogni partizione, compresa quella di recovery (ho provato e non me lo fa installare senza farmi eliminare le partizioni), inserire la product key e reinstallare solo le cose che mi servono.
La domanda a questo punto è: non è che questi figli di pulla mi fanno storie poi se attivo RMA senza la partizione di recovery? Qualcuno ci ha già provato?
E' sempre sconsigliabile eliminare la partizione di recovery ...
Io ti direi di rimediare un secondo hard drive da un vecchio notebook e installare w8 pulito su quello.
E' la soluzione piu rapida e meno traumatica.
Anche se dubito che il problema sia l'os, visto che la recovery pialla tutto..:stordita:
Fai come dice aloe e prova ad aggiornare il bios sperando che si risolva..
Certo che co sto notebook l'aggiornamento a W8.1 è davvero un fottuto spauracchio :D
C'è qualcosa che non va nel comando di regolazione della potenza della CPU perchè nonostante l'avessi regolato al massimo 5% (eheheh) la CPU lavorava anche al 15%...bah,ho rimesso tutto al top e mi rassegno.
Il mio comunque in ''idle'' sta sui 40°, in game il primo core supera anche gli 80°C gli altri 3 si attestano quasi sempre poco sotto gli 80, mentre la voce package, credo sia la scheda madre, 80/85.
Alla fine sono riuscito a mitigare le temperature sparando dell aria con una ventola per pc da 12 volts che avevo, messa in piedi su tavolo, quindi con getto orizzontale adiacente al pad, quindi parte del getto d'aria andava sotto alle feritoie riuscendo a spuntare 75°C come massimo, ma è una cosa che non si può guardare...tuttavia quando lo attacco al televisore per giocare è una soluzione che mi riserverò di usare...
Sta sui 40 in idle e ti lamenti? :p
A me stava sui 50 in idle :asd:
Adesso non esageriamo cmq, 80° in gaming è una temperatura ottima e mettersi con una ventolina da 12 volts di lato per guadagnare 5 gradi è forse anche più da folli che ordinarne 2 per vedere chi scalda meno :D
jimnic88
13-02-2014, 08:04
Ciao, a pagina 33 ho fatto un intervento simile per quanto riguarda win7 ma ahimè non ho ricevuto nessuna risposta, probabilmente o non sanno nulla a riguardo, oppure si fanno solo discorsi da "nerd" (temperature di mezzo grado ecc ecc.) senza offesa per nessuno. Se leggi a pg 33 qualche informazione la ricavi, per quanto riguarda l'adesivo Kasko io non lo rimuoverei.....su win7 e driver annessi fammi sapere appena sai qualcosa, io intanto in rete ho trovato un win 7 ultimate asus oem edition apposta per i pc asus di questa serie, tuttavia non ho avuto ancora il tempo di provarlo....
un saluto a tutti
Se leggi tutta la conversazione (e non solo le cose che interessano a te), leggi che non si parla di mezzo grado in più o in meno, ma di temperature a volte davvero troppo alte, o peggio ancora, ci sono utenti (2) che hanno la loro scheda video fuori uso dopo un aggiornamento a 8.1 o aggiornamento del bios. Quindi non credo proprio che siano discorsi da "nerd"
C'è qualcosa che non va nel comando di regolazione della potenza della CPU perchè nonostante l'avessi regolato al massimo 5% (eheheh) la CPU lavorava anche al 15%...bah,ho rimesso tutto al top e mi rassegno.
Il mio comunque in ''idle'' sta sui 40°, in game il primo core supera anche gli 80°C gli altri 3 si attestano quasi sempre poco sotto gli 80, mentre la voce package, credo sia la scheda madre, 80/85.
Alla fine sono riuscito a mitigare le temperature sparando dell aria con una ventola per pc da 12 volts che avevo, messa in piedi su tavolo, quindi con getto orizzontale adiacente al pad, quindi parte del getto d'aria andava sotto alle feritoie riuscendo a spuntare 75°C come massimo, ma è una cosa che non si può guardare...tuttavia quando lo attacco al televisore per giocare è una soluzione che mi riserverò di usare...
Sinceramente, da quanto ho capito da tutto quello che ho letto dai vari pareri, non sono assolutamente eccessivi 40° in idle, ne gli 80/85 in gaming, quindi non vedo perchè tu ti debba rassegnare
hai provato ad aggiornare il bios ? se hai l'ultima versione potrebbe essere collegato al problema .. se leggi pagine addietro un utente ha avuto lo stesso problema e ha spedito in RMA.
Ti consiglierei di non cancellare attualmente le partizioni di ripristino .. penso sia un problema " firmware " e quindi non risolvi nulla .. mi sa che hanno qualche bug nel bios ..
L'utente è Rob Roy, lui ha avuto lo stesso problema, proprio dopo aver aggiornato il bios
jimnic88
13-02-2014, 08:08
Ciao alonenero, anche io ho qualche dubbio ma non voglio mandarlo in RMA senza aver tentato tutto... tanto più che sono sotto esami e il mostriciattolo mi serve... eventualmente provo a installare W8 eliminando solo /D:.
Comunque mai più ASUS, avevo ordinato il n550jv ed era arrivato con un difetto allo schermo, me lo son fatto sostituire con questo e adesso... mi viene voglia di bestemmiare.
Mi sa che mi tocca rispolverare il mio A6JE (7 anni, varie cadute a terra, toccava i 107 °C in rendering... ancora funzionante)
Prova a contattare l'utente Rob Roy che ha avuto il tuo stesso problema!
Ma comunque, come ti ha chiesto Aloenero, anche tu hai fatto l'aggiornamento del bios? Perchè non è 8.1 che ha creato problemi, ma appunto questo aggiornamento del bios!
katatonia93
13-02-2014, 08:52
Ragazzi da ieri sera il PC sta avendo un comportamento un po' strano. Quando sono in versione desktop la barra delle applicazioni per accedere allo start cambia colore (ho settato il tema verde e diventa per un istante viola, poi verde-grigio, poi torna normale) come se si resettasse e per di più è scomparsa la notifica di Asus Smart Gestures, quella del trackpad, tanto per intenderci. Inoltre ogni volta che fa così si sente il rumore che fa quando inserisci un disco nel pc e questo rumore scompare se lascio il lettore DVD aperto ma il problema della barra delle applicazioni resta comunque.
Cosa potrebbe essere? Mi sto leggermente allarmando :( . Grazie in anticipo!
Aggiornamento: Quando sono nell'interfaccia metro succede lo stesso, come se si riavviasse il menù start.
jimnic88
13-02-2014, 09:52
Ragazzi da ieri sera il PC sta avendo un comportamento un po' strano. Quando sono in versione desktop la barra delle applicazioni per accedere allo start cambia colore (ho settato il tema verde e diventa per un istante viola, poi verde-grigio, poi torna normale) come se si resettasse e per di più è scomparsa la notifica di Asus Smart Gestures, quella del trackpad, tanto per intenderci. Inoltre ogni volta che fa così si sente il rumore che fa quando inserisci un disco nel pc e questo rumore scompare se lascio il lettore DVD aperto ma il problema della barra delle applicazioni resta comunque.
Cosa potrebbe essere? Mi sto leggermente allarmando :( . Grazie in anticipo!
Aggiornamento: Quando sono nell'interfaccia metro succede lo stesso, come se si riavviasse il menù start.
Avevi fatto qualcosa di particolare prima di questo problema? Aggiornamenti, installazione software, ecc.?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.