View Full Version : [Thread ufficiale] Dell XPS 15/Precision M3800 Haswell
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
danieleg.dg
14-02-2017, 11:36
Hai già controllato il cavo interno?
Comunque se vuoi li ho visti anche su aliexpress (il più economico viene 134€ + 20 spedizione + 10-15% dogana).
Hai già controllato il cavo interno?
Comunque se vuoi li ho visti anche su aliexpress (il più economico viene 134€ + 20 spedizione + 10-15% dogana).
Deo gratias, ho tolto il coperchio, tolto e rimosso 2-3 cavi e ora funziona.
Sembra assurdo che si siano "allentati", forse a causa degli spostamenti frequenti che ho fatto ultimamente
abarbato
22-03-2017, 23:54
Ciao a tutti.
Semplicemente è morta la batteria.
Dell non le vende nemmeno.
1 ho un M3800 posso montare quella da 91A? O è solo per altro modello?
2 se si forse ho letto che per montare la 91A bisogna togliere hardware RISK prima?
3 ho trovato tutti siti un po' strani per batterie addirittura con tempi di 20 giorni. Quale sito è più affidabile?
4 sapete se per velocizzare la cosa qualcuno sa a Milano di chi sostituisce batteie per Dell?
È urgente perché appena stacco il filo di spegne tutto.
Nb. Io ho pc sempre acceso collegato a rete elettrica. Forse è questo il motivo della sua fine?
Grazie mille.
skate107
23-03-2017, 11:15
Ciao ragazzi,
ho provato a cercare nel forum, magari mi sono perso qualche passaggio, senza successo.
In pratica ho il problema (spero di non essere l'unico) che quando metto il pc in stand-by / sospensione non si riprende più.
Si blocca e devo riavviarlo forzatamente.
Soluzioni?
Ho i driver aggiornati della scheda video e del chipset.
Ho win10
Che ne pensate? Come potrei risolvere?
Grazie!
Il mio xps è di nuovo morto :mc:
Dopo aver sostituito 6 volte lo schermo, scheda madre e altro (alla fine me lo fecero mandare in Germania), 1 mese dopo la scadenza della garanzia il mio schermo ha smesso di funzionare. Appena acceso il monitor continua a diventa completamente nero, come se la scheda video crashasse (ma non è il caso, infatti dopo non mi esce alcun messaggio), fino a restare nero del tutto e a rendere il pc inutilizzabile a meno che non lo colleghi a un monitor esterno.
Ho provato a contattare comunque la Dell facendogli presente che il mio problema monitor risale al primo giorno che me lo hanno inviato, ma ovviamente non ho avuto risposte.
Ho comprato pc dell per anni e li ho fatti comprare a chiunque, ma mi sa che con me hanno chiuso...1800 euro per un pc che mi ha dato solo problemi...
oZonoRobotics
03-04-2017, 18:26
chiedo scusa se posto qui ma non ho trovato dove postare per aver aiuto su un portatile dell vostro 3000...
sono a casa di un mio amico che ha preso questo pc usato da am**on e, appena acceso, fin da subito (quindi addirittura dalla prima schermata blu dove ti chiede di inserire il nome) ha iniziato a sfarfallare muovendo il mouse
qualcuno mi sa dire da cosa possano dipendere questi difetti di visualizzazione?
https://s25.postimg.org/udo9jzzi3/image.jpg (https://postimg.org/image/udo9jzzi3/)
https://s25.postimg.org/6b7fp4iuz/image.jpg (https://postimg.org/image/6b7fp4iuz/)
e il bello è che lo fa solo su windows, internet explorer, paint, e qualsiasi altra cosa tranne che su chrome!
a occhio direi di aggiornare i driver
oZonoRobotics
03-04-2017, 20:22
lo rende ad am**on... ovviamente i driver li ho aggiornati per scrupolo ma il problema si è presentato appena acceso il pc già alla schermata dove ti chiede di inserire un nome nella configurazione guidata windows 10...
grazie comunque per la risposta :D
allora per sicurezza farei il reso
daniel.luziani
01-05-2017, 13:54
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum e mi sembra il luogo adeguato dove poter porre i miei dubbi. Ho acquistato il Dell XPS 15 9560 nella versione con pannello 4K, 512gb ssd ecc. Sto installando e provando per uso personale/universitario diversi software come ad esempio autocad. Per ora fila tutto liscio, il pc è molto potente e veloce e l'autonomia della batteria adeguata rispetto alle ore in cui lo uso all'università. Parlando con un amico mi ha consigliato di installare un paio di giochi per dare un occhio alle prestazioni della scheda grafica e del computer in generale (io gioco e ho sempre giocato con ps3/ps4, non ho mai avuto a disposizione un pc adeguato come prestazioni, questo mi è stato regalato per la laurea triennale) e notavo che con un gioco che comunque non richiede performance elevate, quale Dead by deadlight, scaricato da Steam, il pc dopo pochi minuti di uso del software inizia ad aumentare molto i giri delle ventole, che solitamente mi si alzavano solo dopo un uso abbastanza intenso di cad con progetti 3d. Mi stavo chiedendo se è normale che con i giochi le ventole vadano ad elevato regime, o se ci sono delle impostazioni per gestire anche l'uso delle ventole?
Chiedo scusa per i termini poco tecnici ma arrivo da un vecchio laptop Samsung con Windows 7 e sto cercando di migliorare le mie competenze informatiche a livello di conoscenza del pc stesso, e direi che questo è un ottimo posto per imparare ;)
Abbastanza normale su questo PC,a me si accendono anche con Google Earth
daniel.luziani
01-05-2017, 14:10
ma solo a me sembrano parecchio rumorose? Ad esempio con rendering 3d in cad piuttosto pesanti non le ha mai accese ad alto regime, mentre con questo gioco vanno alla grande.. quando sono al minimo zero fastidi ma con il gioco le sento pure con il volume di gioco a media altezza
Non ho mai giocato quindi non ho idea
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum e mi sembra il luogo adeguato dove poter porre i miei dubbi. Ho acquistato il Dell XPS 15 9560 nella versione con pannello 4K, 512gb ssd ecc. Sto installando e provando per uso personale/universitario diversi software come ad esempio autocad. Per ora fila tutto liscio, il pc è molto potente e veloce e l'autonomia della batteria adeguata rispetto alle ore in cui lo uso all'università. Parlando con un amico mi ha consigliato di installare un paio di giochi per dare un occhio alle prestazioni della scheda grafica e del computer in generale (io gioco e ho sempre giocato con ps3/ps4, non ho mai avuto a disposizione un pc adeguato come prestazioni, questo mi è stato regalato per la laurea triennale) e notavo che con un gioco che comunque non richiede performance elevate, quale Dead by deadlight, scaricato da Steam, il pc dopo pochi minuti di uso del software inizia ad aumentare molto i giri delle ventole, che solitamente mi si alzavano solo dopo un uso abbastanza intenso di cad con progetti 3d. Mi stavo chiedendo se è normale che con i giochi le ventole vadano ad elevato regime, o se ci sono delle impostazioni per gestire anche l'uso delle ventole?
Chiedo scusa per i termini poco tecnici ma arrivo da un vecchio laptop Samsung con Windows 7 e sto cercando di migliorare le mie competenze informatiche a livello di conoscenza del pc stesso, e direi che questo è un ottimo posto per imparare ;)
Ciao. Complimenti per l'acquisto che mi accingo a fare pure io.
Vorrei però risolvere un dubbio tra display 4K o Full HD.
Per la tua esperienza come ti trovi?
I caratteri e le icone si vedono troppo piccole in generale e in particolare su Office, Autocad e altri programmi?
Grazie
zacchello
07-05-2017, 20:39
Ragazzi,
una domanda per chi ha l'M3800, qualcuno di voi monta Windows 7?
Perchè questo Win10 proprio non mi convince e cmq a lavoro ho la mia bella workstation con Win7...e mi convince di più a livello estetico.
Qualche esperienza con Win7? Driver, prestazioni, disegno 3D, ecc, ...
Grazie mille.
zacchello
Criszeno
07-07-2017, 15:22
Ciao a tutti! sono un nuovo possessore di XPS 15 9560 (i7,16g,512,1080p)
Mi ero iscritto per postare una richiesta di aiuto (erroneamente postata nel thread del vecchio xps 15), praticamente le ventole girano al 20-30% continuamente, anche in idle e con utilizzo cpu 1%, a pc freddo (tra 35 e 42gradi), moolto fastidioso!
La situazione si è verificata dopo aver aggiornato TUTTO l'aggiornabile (tramite l'app di Dell preinstallata che ti cerca gli aggiornamenti.. da quanto ricordo ho fatto Bios, gtx1050, driver intel e qualche altra roba), dopo un paio di giorni di utilizzo del pc, inspiegabilmente. Da notare che impostando il profilo su ''silenzioso" nell'app Dell Power Manager, le ventole si zittiscono immediatamente, per poi ricominciare pero' dopo 30 secondi circa.
Sono stato ore e ore a tentare di risolvere la situazione, in rete ci sono 4-5 casi analoghi che riconducono il problema a un problema di driver, non so di che tipo.
dopo smanettamenti di ogni tipo, la situazione è questa:
* Ho fatto l'installazione pulita di w10 (non tramite chiavetta, ma tramite il tool integrato di w10 da gestione dispositivi, se non ricordo male) che mi ha rimosso molta roba, principalmente app Dell etc.
* Driver della 1050 aggiornati al 384.76 (ma l'app Nvidia NON la faccio partire e non la faccio lavorare in background, perché temevo potesse in qualche modo attivare la gpu)
* BIOS 1.3.4 Update luglio 2017
Ora c'è una situazione MOLTO confusionaria con i drivers: se infatti apro l'app di Dell che ti cerca in automatico i drivers (si chiama Support Assist o qualcosa di simile) allo stato attuale delle cose non ci sono drivers da scaricare, tuttavia se uso DriverBooster ci sono un botto di driver definiti obsoleti. Sullo stesso sito Dell ci sono TANTI drivers da scaricare e non si capisce quali vadano fatti e quali no.
Per non saper ne leggere ne scrivere, nella mia ignoranza totale, ne ho scaricato uno dal sito Dell, chiamato "Intel Dynamic Platform and Thermal framework" (87mb) per l'unico motivo di aver letto 'thermal' nel nome :D
Questo stesso driver mi viene indicato come 'da aggiornare' su driverbooster, quindi fate vobis
Sta di fatto che DOPO aver installato questo driver quasi a caso, ho riavviato e le ventole hanno smesso di far casino.
TL:DR: ho installato un driver quasi a caso (che risulta anche obsoleto su driverbooster), e ho risolto il problema di ventole rumorose del mio pc. Anche se c'è da provare come si comporta sotto sforzo, per ora solo light browsing, yt, spotify etc. (che pero' prima le facevano partire e non smettevano piu)
qualcuno ha esperienze simili e puo farmici magari capire qualcosa?
in generale mi affido al sito dell, a volte a quello americano direttamente.
Evito altre "fonti" tranne per i driver video e intel che prendo sul sito intel (a volte)
Criszeno
07-07-2017, 19:59
in generale mi affido al sito dell, a volte a quello americano direttamente.
Evito altre "fonti" tranne per i driver video e intel che prendo sul sito intel (a volte)
capisco. C'è comunque una bella confusione al riguardo... penso proprio che aggiornero' i driver solo se avro' qualche problema, e non a prescindere. o c'è qualche controindicazione?
Ormai il supporto software al nostro hardware è maturo, non penso ci saranno grossi aggiornamenti
Criszeno
09-07-2017, 11:33
Aggiornamento sul mio Dell:
Il PC appena acceso è totalmente silenzioso, e anche con un po di light browsing e spotify, alternato a momenti di idle, rimane tale. (= ventole spente)
Ogni tanto la ventola parte al minimo minimo (già quando fai partire un download pesante o un video in alta definizione etc) ma non da fastidio, si sente pochissimo (giusto un fruscio leggero, per sentirla bene devi avvicinare l'orecchio).Se smetto di usare il pc per qualche minuto, si spegne. Tutto regolare giusto? C'è da dire comunque che fa anche caldissimo, per cui magari in inverno la situazione migliorerà
Ho riscontrato invece che quando il PC è sotto carica, la ventola è un pochino più cattiva, ed in effetti sotto carica il pc scalda di più (nulla di caldissimo, però appoggiando la mano sotto nella zona carica/batteria, si sente calore a differenza di quando non lo è).
In ogni caso quando lo stacco dalla carica, dopo qualche minuto torna fresco e smette.
Discorsi ventole/driver a parte (le uniche note negative), devo dire che sono soddisfatto:
*qualità costruttiva ottima, ho avuto la fortuna di non avere problemi di assemblaggio né problemi di schermo, tutto perfetto!
*Feeling tastiera e touchpad ottimo, venivo da un laptop pessimo da questo punto di vista e la differenza è enorme, sono soddisfattissimo.
* Pc davvero leggero, è un ultrabook a tutti gli effetti. Batteria che per scaricarla devi impegnarti :D anche se all'inizio va calibrata, non riesce a fornire la stima corretta della carica rimanente (penso basti farla scaricare e ricaricare 2-3 volte)
* ancora da vedere come si comporta sotto stress, prima o poi ci provo un videogioco pesante
* mi è capitato un ssd che non è nè Samsung o Toshiba, come faccio a capire qual è e soprattutto se è decente o meno?
Ragazzi, qualcuno di voi ha riscontrato dei freeze occasionali quando si collega l'alimentatore?
Mi è capitato un paio di volte che, con il pc acceso a batteria, quando viene collegato il connettore del caricatore, si blocchi solo lo schermo.:mc:
uno digita tasti e muove il mouse e non accade niente.
allora stacchi l'alimentatore e lui si "aggiorna" alla situazione presente visualizzando i movimenti e i tasti finora premuti. poi lo riattacchi e lo rifà. stacchi, riattacchi il connettore e funziona tutto.:mbe:
mi è capitato un paio di volte e non ci ho dato peso, ma ora ogni tanto continua a farlo.Ovviamente tutti i driver aggiornati ecc.:muro:
A parte questa piccola bega degli ultimi tempi, da più di 3 anni e mezzo di uso molto intensivo, tutto alla grande! continuo ad essere soddisfattissimo:D
(xps 15-9530)
ARTECH MEDIA
14-08-2017, 15:46
(riferimento all'XPS 15 9530 schermo touch 4K). A me mai successo questo fenomeno. Forse la tua batteria inizia a creare problemi? Io l'ho acquistato a settembre 2015.
PS. che SO utilizzi? Io fin da quando l'ho acquistato utilizzo WIN10 e ora aggiornato alla versione ultima 1703
la batteria ha 3,5 anni come il pc, ma ha ancora l'80% di capacità quindi va bene.
windows 10 aggiornato all'ultima build disponibile.
ripeto è una cosa starna, probabilmente dipende magari dal connettore dell'alimentatore che non è inserito bene. non lo fa sempre ma solo ogni tanto. si risolve in fretta staccando e riattaccando, ma è comunque fastidioso.
Darkmaster2013
17-08-2017, 11:13
Ciao Ragazzi,
Ho acquistato da poco un Dell XPS 9560 da 15" con risoluzione FHD (arrivato stamattina). Vorrei descrivere brevemente la mia esperienza con il computer in oggetto.
Esteticamente la macchina si presenta ben assemblata e la scocca sia superiore che inferiore garantiscono un'ottima robustezza generale e una sensazione di solidità. Come prima cosa ho eseguito un'analisi generale della qualità costruttiva e dell'assemblaggio... le letture su Reddit sono state davvero istruttive :D
- Le porte (HDMI, USB e Jack Audio sono correttamente allineate), la Thunderbolt 3 rimane leggermente fuori asse di qualche millimetro ma, ad una prima occhiata non è niente di che (purtroppo non ho cavetti Type-C per verificare che s'incastrino senza problemi);
- Il Trackpad non presenta segni di dislivello e sembra incastrato correttamente;
- La cornice del display aderisce senza gap tra il pannello e la bordura in plastica;
- La tastiera ad un primo feedback sembra solida e senza difetto di corsa (specie nella barra spaziatrice);
- I LED si illuminano correttamente e non ci sono sbavature di sorta nell'emissione della luce;
Una volta che la macchina è stata accesa, ho potuto ispezionare meglio il display alla ricerca di ghosting, backlight bleeding e clouding ma sembra che non ci sia niente di eccessivo....l'immagine con il logo DELL su sfondo nero durante il boot mi sembra molto uniforme con un leggerissimo bleeding nel bordo inferiore in corrispondenza della scocca. Successivamente, dopo aver concluso la configurazione di Windows, ho aperto Esplora risorse per controllare l'uniformità del pannello e su Lagoon eventuali Dead Pixel.
Il pannello è uno Sharp prodotto nel 2015 (stando a quanto viene riportato da HWiNfo), non sono presenti Dead Pixel ma ho come l'impressione che ci sia una sorta di viraggio del bianco al giallo nella metà inferiore destra del display. Tuttavia non ne sono certo, potrebbe anche essere suggestione...devo fare ulteriori verifiche e confrontare con lo schermo AOC che uso nel fisso. Un'altra cosa, lo scaling di Windows è uno schifo in certe finestre, niente a paragone con lo scaling di macOS (purtroppo), spero che migliorino con le future release di Windows.
La versione che ho ordinato io è dotata di 16 GB di RAM e di un SSD con capienza di 512 GB. Con mia sorpresa l'SSD è un Samsung PM961, devo ancora testarlo approfonditamente ma sembra in linea con gli ottimi feedback che si leggono sul web e su questo stesso forum.
Il portatile purtroppo soffre di Coil Whine, mi sembra molto leggero (riesco a sentirlo al momento solo se avvicino l'orecchio alla tastiera) e purtroppo mi da fastidio sapere che è presente, non si riesce a sentire se le ventole partono a manetta e durante il boot non è presente (sarà un problema software?). La batteria invece presenta una percentuale del 7.7% di usura....
Veniamo ora alla parte Software (un po' il tasto dolente insieme a qualche pecca Hardware): ho aggiornato il BIOS UEFI all'ultima release, come disponibile sul sito DELL (la versione 1.3.4) ma nonostante tutto se il PC è sotto stress il cursore del mouse rallenta in maniera paurosa. Mi riserbo di effettuare un ulteriore test più approfondito dopo una bella installazione pulita di Windows....
Strano il rallentamento del cursore. Sullo scaling ormai ci speriamo dalla prima versione di questo xps ma non migliora nulla
Darkmaster2013
17-08-2017, 11:21
Non vorrei che fossero i driver un po' acerbi....la macchina è stata spedita con Windows Anniversary Update.
Tu cosa ne pensi della situazione coil whine? Imbarcandosi nella lotteria delle sostituzioni si riesce a ottenere una macchina senza difetto?
Darkmaster2013
26-08-2017, 12:07
Aggiorno il mio precedente post con nuove info (nel caso potessero servire a qualcuno).
Dopo aver analizzato più attentamente il pannello del portatile, mi sono accorto di un leggero back-light bleeding nella parte superiore della cornice e in un angolo inferiore della scocca (più a destra del logo DELL). La cosa positiva è che confrontando il pannello con il monitor esterno, un AOC IPS, il range dei colori è abbastanza buono, ma è sopratutto con i filmati in 4K che il display da il meglio di sè....nonostante sia solo un Full HD.
Per ciò che riguarda invece il lag del mouse durante l'uso intensivo del processore, con Windows installato dopo una bella formattazione e dopo una carrellata di aggiornamenti driver effettuati dal sito Intel (nella fattispecie Intel Management Engine, Intel Chipset, Intel HD 630, Intel Thermal Desing, Intel AHCI e RST), non mi è più capitato. Ho evitato di usare i driver presenti nella pagina di supporto DELL in quanto molto più vecchi rispetto a quelli disponibili sul sito di Intel.
Avevo notato che con CPU-Z, mettendo sotto stress la CPU, le temperature erano un pochino alte, normali comunque dato il form factor del portatile (molto sottile ...sui 90°C e passa). Ho deciso comunque di smontare il portatile il portatile per vedere com'è stata applicata la pasta termica e per sostituirla con una versione più performante come la Noctua NH-1 o la MX-4 della Arctic; alla fine ho optato per quest'ultima che sto attualmente utilizzando anche per il mio fisso.
Devo dire che comunque che non è stata applicata male, anzi, rispetto a molte foto e video sparsi in rete qui c'era abbastanza pasta sul Chip. Dopo aver rimontato il tutto, accendo il portatile e monitoro le temperature con il profilo energetico Bilanciato (il profilo Prestazioni attiva un clock molto più elevato e fa scaldare inutilmente il portatile se non c'è alcun bisogno di potenza).
Le temperature in idle si attestano ora sui 39-40°C e sotto stress toccano gli 83°C. Decido quindi di procedere con un po' di undervolting per risparmiare ancora qualche grado per tenere il portatile più fresco, scarico Intel Extreme Utility e dopo un paio di prove mi attesto su di un undervolting di -0,100V. Ora sotto stress tocca in media i 74°C e nelle punte di massima arriva fino agli 84°C mantenendo sempre la frequenza massima senza throttling.
http://i.imgur.com/f9xwcwk.png
lorisapri
05-09-2017, 21:25
Ciao a tutti, sono un possessore del Dell Precision m3800 con lo schermo che ha la risoluzione pari a 3200 x 1800. Ciò premesso,in seguito alla comparsa di una linea verticale sul display colorata (in base allo sfondo) ho chiesto all'assistenza Dell un preventivo (in quanto non più coperto da garanzia) giusto per curiosità...è inutile dire la cifra che dovrei sborsare:cry:
Girovagando un po su internet ho trovato un ricambio originale che però ha la risoluzione 4k (3840 x 2160), secondo voi è compatibile? Grazie mille
Ciao a tutti, sono un possessore del Dell Precision m3800 con lo schermo che ha la risoluzione pari a 3200 x 1800. Ciò premesso,in seguito alla comparsa di una linea verticale sul display colorata (in base allo sfondo) ho chiesto all'assistenza Dell un preventivo (in quanto non più coperto da garanzia) giusto per curiosità...è inutile dire la cifra che dovrei sborsare:cry:
Girovagando un po su internet ho trovato un ricambio originale che però ha la risoluzione 4k (3840 x 2160), secondo voi è compatibile? Grazie mille
secondo me no
e questa volta mi è andata male...
usale pulizia di stagione interna per il mio xps 9530 ma non si accende più...resta il led acceso 4 secondi circa e nada.
In rete leggo che si potrebbe trattare della elettricità statica accumulata e che basta disconnettere la batteria e premere power per 30 secondi per risolvere (ci sono anche dei video).
Con me non ha funzionato..e ora vi scrivo dall'antico Dell Inspiron 1520
danieleg.dg
10-09-2017, 08:34
Ciao a tutti, sono un possessore del Dell Precision m3800 con lo schermo che ha la risoluzione pari a 3200 x 1800. Ciò premesso,in seguito alla comparsa di una linea verticale sul display colorata (in base allo sfondo) ho chiesto all'assistenza Dell un preventivo (in quanto non più coperto da garanzia) giusto per curiosità...è inutile dire la cifra che dovrei sborsare:cry:
Girovagando un po su internet ho trovato un ricambio originale che però ha la risoluzione 4k (3840 x 2160), secondo voi è compatibile? Grazie mille
Per essere compatibile c'entrano le dimensioni fisiche, poi il pannello può essere qualsiasi. Comunque dalla cina su aliexpress ce ne uno 32001800 a 144€ (+ dogana/iva), su ebay ci sono quelli usati, ma costano parecchio (almeno 250€).
e questa volta mi è andata male...
usale pulizia di stagione interna per il mio xps 9530 ma non si accende più...resta il led acceso 4 secondi circa e nada.
In rete leggo che si potrebbe trattare della elettricità statica accumulata e che basta disconnettere la batteria e premere power per 30 secondi per risolvere (ci sono anche dei video).
Con me non ha funzionato..e ora vi scrivo dall'antico Dell Inspiron 1520
Volevo fare un po' di pulizia anche io in questi giorni, ma mi hai fatto passare la voglia :D
Nhirlathothep
12-09-2017, 14:14
qualcuno che usa gpu esterna via thunderbolt3 sull' xps nuovo ?
Volevo fare un po' di pulizia anche io in questi giorni, ma mi hai fatto passare la voglia :D
mannaggia...se avete una scheda madre xps 9530 da vendere eccomi
danieleg.dg
12-09-2017, 18:25
qualcuno che usa gpu esterna via thunderbolt3 sull' xps nuovo ?
Ti conviene chiedere nel thread di quello nuovo.
mannaggia...se avete una scheda madre xps 9530 da vendere eccomi
Il mio spero che duri almeno un altro paio di anni. Se vuoi rischiare su aliexpress la più economica viene 185€ (ce ne sono anche altre fino a ~270€). Io una decina di mesi fa avevo preso la daughterboard (avevo rotto alcuni contatti del lettore sd) e per ora funziona senza problemi.
sicily428
12-09-2017, 20:08
qualcuno che usa gpu esterna via thunderbolt3 sull' xps nuovo ?
Sia il 9550 che il 9560 sono stati testati con egpu su tb3. La porta ha solo 2 lanes peró
Il mio spero che duri almeno un altro paio di anni. Se vuoi rischiare su aliexpress la più economica viene 185€ (ce ne sono anche altre fino a ~270€). Io una decina di mesi fa avevo preso la daughterboard (avevo rotto alcuni contatti del lettore sd) e per ora funziona senza problemi.
sai cosa? Sto vedendo che esistono vari modelli di mb..la mia è una 0NWYM9 (che trovo solo in USA, non su aliexpress).
Vorrei capire se c'è compatibilità tra i vari codici e se, addirittura, anche quelle con cpu 4712 sono compatibili o meno (io ho il 4702)..sai dirmi qualcosa a riguardo?
ps all'assistenza tecnica dell mi hanno fatto un preventivo di 1200 euro per la mb nuova..avete capito bene, 1200 euro!
danieleg.dg
13-09-2017, 09:33
Non penso che ci siano problemi di compatibilità tra i vari modelli, fisicamente sono identiche. Quello che cambia è il processore (e forse qualche altro piccolo componente per risolvere il coil whine).
Non penso che ci siano problemi di compatibilità tra i vari modelli, fisicamente sono identiche. Quello che cambia è il processore (e forse qualche altro piccolo componente per risolvere il coil whine).
Hmm..quindi potrei anche rischiare e prendere la più economica invece di quella col codice uguale alla mia
sembra una barzelletta..scheda madre arrivata, sostituita, non cambia nulla.
Resta il tasto power acceso per pochi secondi e poi niente.
Ho provato anche a tenere a lungo il tasto power per "scaricare" ma niente..
Aggiornamento:
Stento ancora a crederci..il problema era il flat del NFC. Staccato quello il pc va, ora mi ritrovo con una scheda madre in più che proverò a vendere ovviamente. Ps NFC mai utilizzato in vita mia.
vostro77
17-10-2017, 10:36
Ciao a tutti, sto considerando l'acquisto del Dell xps 15 (9560) con schermo touchscreen UHD.
Qualche domanda, e' possibile aggiungerci un hard disk normale oltre all'SSD presente?
Ho letto di qualche problema dato dallo schermo UHD con alcuni software, in particolare photoshop. E' questo problema stato risolto o ancora presente? In quanto Photoshop e la suit Adobe la usero sicuramente.
La batteria quanto tempo dura effettivamente? Ho sentito qualche recensione che parla di 8 ore per un uso normale e 1,5 ore per un uso intenso.
Anche, ho un SDD Samsung 850 Evo mSata 50mm, posso usarlo su questo XPS? andrebbe in aggiunta al gia presente SDD ?
Grazie :)
vostro77
17-10-2017, 18:16
Mi sta capitando sotto mano un XPS 15 (9550) usato a buon prezzo.
Mi consigliate il 9550 o il 9560 e' decisamente meglio?
Le specifiche sono
Core i7 6700HQ Up to 3.3 Ghz
16Gb DDR4 ram
512Gb PCIe SSD
Gtx 960 Gpu with 4Gb ram
15 inch 4k touch display 60hz
In particolare ho letto che almeno inizialmente c'erano molto bug con il 9550, sapete se ci sono ancora molti problemi con questo modello?
Mi sta capitando sotto mano un XPS 15 (9550) usato a buon prezzo.
Mi consigliate il 9550 o il 9560 e' decisamente meglio?
Le specifiche sono
Core i7 6700HQ Up to 3.3 Ghz
16Gb DDR4 ram
512Gb PCIe SSD
Gtx 960 Gpu with 4Gb ram
15 inch 4k touch display 60hz
In particolare ho letto che almeno inizialmente c'erano molto bug con il 9550, sapete se ci sono ancora molti problemi con questo modello?
a quanto se posso permettermi?
vostro77
17-10-2017, 19:20
a quanto se posso permettermi?
1400 dollari australiani, circa 900 euro
vostro77
18-10-2017, 19:58
Alla fine l'ho comprato quello che vi dicevo usato modello 9550.
Ora ho appena reinstallato window ed ho gia un problema.
In pratica non mi funziona il network, mi dice che c'e devo reinstallare i driver del network adapter. Ho scaricato tutti i drive relativi a "network" dal sito del e la maggior parte non me li fa comunque installare.
Credo solo un driver sono riuscito ad installare ma non mi ha risolto il problema.
Sapreste aiutarmi a identificare meglio il driver che ho bisogno?
ps il portatile l'ho provato prima di reintallare windows e quindi il network funzionava.
nome scheda e versione windows?
vostro77
19-10-2017, 09:14
nome scheda e versione windows?
sono riuscito a risolvere alla fine Grazie... era uno di quei driver che che ho scaricato da dell che inizialmente non riuscivo ad installare...
vostro77
19-10-2017, 09:18
Un altra domanda che ho e':
Sulla versione 9550, con la batteria da 84Wh, e' possibile installare un driver aggiuntivo HDD oltre all'originale SDD?
Il ragazzo che mi ha venduto il pc, e un rivenditore di parti per pc mi hanno detto di no, che con quella batteria non c'e' spazio abbastanza. Mentre all'assistenza Dell mi hanno detto di si. Prima di ordinare la parte pero' volevo qualche ulteriore conferma.
Un altra domanda che ho e':
Sulla versione 9550, con la batteria da 84Wh, e' possibile installare un driver aggiuntivo HDD oltre all'originale SDD?
Il ragazzo che mi ha venduto il pc, e un rivenditore di parti per pc mi hanno detto di no, che con quella batteria non c'e' spazio abbastanza. Mentre all'assistenza Dell mi hanno detto di si. Prima di ordinare la parte pero' volevo qualche ulteriore conferma.
forse qui trovi la risposta
https://hardware.hdblog.it/2016/02/04/dell-xps-15-9550-recensione/
Per quanto lo storage RAID ibrido sia funzionale e tutto sommato veloce, è meglio investire bene ed arrivare almeno ai 1599 euro della variante successiva. Si guadagna in CPU e si ha comunque, se dovesse servire, la possibilità di aggiornare in un secondo momento RAM (2 slot DDR4) e SSD PCI-E e disco HDD (c'è spazio libero, occupato dalla batteria più grande nelle versioni QHD).
sembra che ci sia posto solo nella versione FHD perchè la batteria è più piccola rispetto alla versione QHD
vostro77
20-10-2017, 09:16
forse qui trovi la risposta
https://hardware.hdblog.it/2016/02/04/dell-xps-15-9550-recensione/
Per quanto lo storage RAID ibrido sia funzionale e tutto sommato veloce, è meglio investire bene ed arrivare almeno ai 1599 euro della variante successiva. Si guadagna in CPU e si ha comunque, se dovesse servire, la possibilità di aggiornare in un secondo momento RAM (2 slot DDR4) e SSD PCI-E e disco HDD (c'è spazio libero, occupato dalla batteria più grande nelle versioni QHD).
sembra che ci sia posto solo nella versione FHD perchè la batteria è più piccola rispetto alla versione QHD
Infatti anche leggendo li sembra che con la batteria da 84Wh non ci dobrebbe essere spazio per l'Hard disk HDD... ho ricontattato Dell di nuovo oggi e invece ancora mi hanno confermato che posso montarlo!
Non so se mi posso fidare. Penso che prima di fare l'ordine provero' ad aprire il laptop per vedere fisicamente se c'e' lo spazio. Visto che non l'ho mai aperto sapreste dirmi indiativamente dove dovrei guardare?
prova su youtube, certamente c'è una guida al disassembling di questo xps!
sicily428
20-10-2017, 09:45
Infatti anche leggendo li sembra che con la batteria da 84Wh non ci dobrebbe essere spazio per l'Hard disk HDD... ho ricontattato Dell di nuovo oggi e invece ancora mi hanno confermato che posso montarlo!
Non so se mi posso fidare. Penso che prima di fare l'ordine provero' ad aprire il laptop per vedere fisicamente se c'e' lo spazio. Visto che non l'ho mai aperto sapreste dirmi indiativamente dove dovrei guardare?
Non puoi montare un hatd disk da 2.5" con la batteria da 84wh. L'alloggiamento é occupato dalla batteria infatti. Se invece metti la batteria piú piccola puoi mettere l'hard disk da 2.5"
vostro77
20-10-2017, 09:46
prova su youtube, certamente c'è una guida al disassembling di questo xps!
Si ovunque guardo mi confermano che non c'e' posto per l'hard drive!
Com'e' pero' possibile che l'assistenza Dell si ostini a confermarmi il contrario!!
Li contattero' una terza volta!? :doh:
Si ovunque guardo mi confermano che non c'e' posto per l'hard drive!
Com'e' pero' possibile che l'assistenza Dell si ostini a confermarmi il contrario!!
Li contattero' una terza volta!? :doh:
lasciali stare :muro: :muro: :muro:
vostro77
20-10-2017, 10:12
lasciali stare :muro: :muro: :muro:
si pero' non e' giusto illudermi cosi... gia mi pregustavo i 2Tb di spazio :cry:
si pero' non e' giusto illudermi cosi... gia mi pregustavo i 2Tb di spazio :cry:
pensa a me che in alternativa all'XPS, ho comprato un MBP con un ssd da 256gb pensando di sostituirlo all'occorrenza per poi scoprire che adesso i MBP montano ssd saldati sulla scheda madre! :mc:
mi sto informando per un NAS
vostro77
20-10-2017, 10:45
pensa a me che in alternativa all'XPS, ho comprato un MBP con un ssd da 256gb pensando di sostituirlo all'occorrenza per poi scoprire che adesso i MBP montano ssd saldati sulla scheda madre! :mc:
mi sto informando per un NAS
:bsod:
vostro77
23-10-2017, 04:18
Driver
Mi spiegate per favore come faccio ad essere sicuro di avere tutti i driver aggiornati?
Sono andato sul sito Dell, nella sezione driver, gli ho fatto fare la diagnostica automatica dei driver e mi diceva che ero a posto cosi! Salvo poi accorgermi dopo che in realta il driver della scheda video non era stato installato.
Quindi ora c'e' tutta una lista di driver the il sito Dell dice che sono specifici per il mio modello di laptop ma non so se li devo installare o meno.
Anche ad esempio, c'e' un altro driver "Nvidia" per la scheda video che mi dice e' per il mio computer, ma una volta installato la scheda video smette di funzionare!
Qualcuno mi schiarisce un po' le idee? Grazie :)
vostro77
26-10-2017, 06:35
E' normale che con il mio XPS 15
Core i7 6700HQ Up to 3.3 Ghz
16Gb DDR4 ram
512Gb PCIe SSD
Gtx 960 Gpu with 4Gb ram
15 inch 4k touch display 60hz
giocando a pro evolution 2018 con impostato il livello piu basso di grafica il gioco sia comunque non molto fluido?
Come posso verificare che ho tutti i settaggi a posto? O qualche consiglio su come posso ottimizzare il sistema per farlo rendere al meglio?
WhiteBase
30-10-2017, 17:29
E' normale che con il mio XPS 15
Core i7 6700HQ Up to 3.3 Ghz
16Gb DDR4 ram
512Gb PCIe SSD
Gtx 960 Gpu with 4Gb ram
15 inch 4k touch display 60hz
giocando a pro evolution 2018 con impostato il livello piu basso di grafica il gioco sia comunque non molto fluido?
Come posso verificare che ho tutti i settaggi a posto? O qualche consiglio su come posso ottimizzare il sistema per farlo rendere al meglio?
Se lo giochi in 4k probabilmente si, passa in fullhd
vostro77
30-10-2017, 18:29
Se lo giochi in 4k probabilmente si, passa in fullhd
Si in effetti avevo risolto abbassando la risolozione a 1920x1200 e ora mi gira abbastanza bene! Grazie lo stesso :)
vostro77
01-11-2017, 16:01
Sempre giocando a PES 2018, dalla seconda partita consecutiva mi si incomincia a rallentare di molto il gioco, inizia a diventare molto scattoso al limite del giocabile.
Come faccio a capire quale sia il problema e eventualmente a risolverlo?
Ragazzi buongiorno! Spero di aver azzeccato il thread.
Sono possessore di un XPS 15 9530 (Haswell appunto), ho appena notato che Dell ha rilasciato l'aggiornamento del BIOS (A10) con il firmware intel aggiornato per mitigare le falle Meltdown/Spectre.
http://www.dell.com/support/home/it/it/itbsdt1/Drivers/DriversDetails?driverId=D3TVR
Qualcuno di voi si è già prodigato nell'aggiornamento? :read:
Considerate che sono ancora all'A06 perché tempo fa lessi (proprio in questa conversazione credo) che c'erano stati dei problemi dopo gli aggiornamenti (ventole al massimo e PC non funzionante).
Dato che ora sono anche fuori dalla garanzia (avevo 3 anni, mi è scaduta l'estate dell'anno scorso), vorrei evitare problemi :ciapet: :read:
WhiteBase
16-03-2018, 17:59
Ragazzi buongiorno! Spero di aver azzeccato il thread.
Sono possessore di un XPS 15 9530 (Haswell appunto), ho appena notato che Dell ha rilasciato l'aggiornamento del BIOS (A10) con il firmware intel aggiornato per mitigare le falle Meltdown/Spectre.
http://www.dell.com/support/home/it/it/itbsdt1/Drivers/DriversDetails?driverId=D3TVR
Qualcuno di voi si è già prodigato nell'aggiornamento? :read:
Considerate che sono ancora all'A06 perché tempo fa lessi (proprio in questa conversazione credo) che c'erano stati dei problemi dopo gli aggiornamenti (ventole al massimo e PC non funzionante).
Dato che ora sono anche fuori dalla garanzia (avevo 3 anni, mi è scaduta l'estate dell'anno scorso), vorrei evitare problemi :ciapet: :read:
Il 9550 (Dell XPS15 oggetto del thread) ha un bios diverso e con differente numerazione. Purtroppo direi che non potremo esserti utili
Il 9550 (Dell XPS15 oggetto del thread) ha un bios diverso e con differente numerazione. Purtroppo direi che non potremo esserti utili
:mbe:
O sono scemo io oppure nella prima pagina di questa conversazione leggo:
DELL XPS 15 9530/ PRECISION M3800
Per altro il fatto che nel titolo della conversazione si faccia riferimento ad Haswell starebbe ad indicare il modello in questione.
:sofico:
WhiteBase
16-03-2018, 21:24
:mbe:
O sono scemo io oppure nella prima pagina di questa conversazione leggo:
DELL XPS 15 9530/ PRECISION M3800
Per altro il fatto che nel titolo della conversazione si faccia riferimento ad Haswell starebbe ad indicare il modello in questione.
:sofico:
Hai pure ragione, credevo di essere nel thread del 9550... vedi che succede a sottoscriverne troppi :sofico:
danieleg.dg
16-03-2018, 21:54
Ragazzi buongiorno! Spero di aver azzeccato il thread.
Sono possessore di un XPS 15 9530 (Haswell appunto), ho appena notato che Dell ha rilasciato l'aggiornamento del BIOS (A10) con il firmware intel aggiornato per mitigare le falle Meltdown/Spectre.
http://www.dell.com/support/home/it/it/itbsdt1/Drivers/DriversDetails?driverId=D3TVR
Qualcuno di voi si è già prodigato nell'aggiornamento? :read:
Considerate che sono ancora all'A06 perché tempo fa lessi (proprio in questa conversazione credo) che c'erano stati dei problemi dopo gli aggiornamenti (ventole al massimo e PC non funzionante).
Dato che ora sono anche fuori dalla garanzia (avevo 3 anni, mi è scaduta l'estate dell'anno scorso), vorrei evitare problemi :ciapet: :read:
Sono nella tua stessa situazione, io mi ero fermato alla versione a06 più che altro perché nei successivi non c'erano cambiamenti importanti. Mi sa che aspetterò ancora un po' prima di fare l'update giusto per vedere se vengono fuori problemi.
Hai pure ragione, credevo di essere nel thread del 9550... vedi che succede a sottoscriverne troppi :sofico:
Tranquillo, anche io mi stavo confondendo :Prrr: :sofico:
Sono nella tua stessa situazione, io mi ero fermato alla versione a06 più che altro perché nei successivi non c'erano cambiamenti importanti. Mi sa che aspetterò ancora un po' prima di fare l'update giusto per vedere se vengono fuori problemi.
Utilizzando molto più spesso Linux che Windows penso che per il momento non aggiornerò, è uscito il nuovo pacchetto con il microcodice più recente, quindi sotto Linux posso stare tranquillo. :ciapet:
Estratto del dmesg:
[ 0.000000] microcode: microcode updated early to revision 0x24, date = 2018-01-21
..
[ 0.010191] Spectre V2 : Mitigation: Full generic retpoline
[ 0.010191] Spectre V2 : Spectre v2 mitigation: Enabling Indirect Branch Prediction Barrier
danieleg.dg
26-04-2018, 08:47
Fatto l'aggiornamento, filato tutto liscio :D
Adesso vado ad asciugare la pozza di sudore (freddo) :D
zacchello
10-05-2018, 21:51
Ciao ragazzi,
stasera mi è uscito il Suppor Assist dicendomi di fare l'aggiornamento bios alla versione A11.
Io possiedo l'M3800 con Win10 con all'attivo il bios A10.
Qualcuno ha già eseguito l'aggiornamento bios?
Come va?
Grazie a tutti.
Ciao
zacchello
Vulnerabilità Side-Channel, stanno "elaborando" per capire se siamo vulnerabili.
https://www.dell.com/support/article/it/it/itbsdt1/sln309853/vulnerabilit%C3%A0-side-channel-microprocessore-cve-2018-3639-e-cve-2018-3640-limpatto-sui-pc-dell-e-i-prodotti-thin-client?lang=it
AGGIORNAMENTO
Basta aggiornare il bios alla versione 10
https://www.dell.com/support/home/us/en/04/Drivers/DriversDetails?driverId=D3TVR
Albertus83
09-09-2018, 14:50
Sono tentato di comprare un Dell XPS, però prima mi piacerebbe vederlo di persona.
Siccome non si trova nei centri commerciali, chiedo il vostro aiuto...
C'è qualcuno che ce l'ha in zona Milano-Lodi-Cremona-Piacenza e sarebbe gentilmente disposto a farmelo vedere? :)
atariboy
04-10-2018, 11:37
Ciao ragazzi come va?
il mio M3800 sembra invecchiare bene ma ultimamente ho notato un calo nella prestazione grafica.. pochi minuti fa ho installato il bios A11 e sembra andare tutto bene.
il problema della rumorosità delle ventole fastidiose è stato risolto da qualcuno?
dall'app Dell mi dice di aggiornare l' "Intel Dynamic Platform and Thermal Framework" ..ma ricordo che quando mi cimentai in questo dovetti reinstallare una versione più vecchia di quella del sito Dell.
atariboy
12-11-2018, 15:40
siete passati tutti a computer migliori?
tipo cosa va bene adesso...?
intanto a me è scomparsa l'icona del wifi e non so come farla riapparire..ovviamente non si connette nemmeno
danieleg.dg
13-11-2018, 16:09
Il mio xps 15 fra meno di un mese compie 5 anni e sinceramente mi trovo troppo bene per cambiarlo.
atariboy
20-11-2018, 11:23
problema del wifi risolto.. è un problema di win 10 a quanto pare.
sinceramente non so nemmeno com'è ritornato altrimenti ve lo avrei scritto.
l'M3800 con le app adobe risulta lentino oggidì.. spero di ritardare il più possibile l'acquisto di un nuovo portatile, prezzo prestazioni non mi pare ci siano grosse novità che si discostano da questo pc.
magari è mia ignoranza del settore,boh.
Bios a11 xps 9530
https://www.dell.com/support/home/it/it/itbsdt1/drivers/driversdetails?driverId=VC62K&osCode=BIOSA&productCode=xps-15-9530
Intel HD 4600 Graphics Driver Versione 20.19.15.5063, A06
https://www.dell.com/support/Home/it/it/itdhs1/Drivers/DriversDetails?driverId=0Y6R4
zacchello
04-06-2019, 15:34
Ciao,
hai risolto il problema dello stand-by?
Adesso ce l'ho anchio sul M3800...
mi manda al manicomio!
Ciao e grazie
Ciao ragazzi,
ho provato a cercare nel forum, magari mi sono perso qualche passaggio, senza successo.
In pratica ho il problema (spero di non essere l'unico) che quando metto il pc in stand-by / sospensione non si riprende più.
Si blocca e devo riavviarlo forzatamente.
Soluzioni?
Ho i driver aggiornati della scheda video e del chipset.
Ho win10
Che ne pensate? Come potrei risolvere?
Grazie!
Dell XPS 9530 System BIOS
Versione A12
Data di rilascio 22 nov 2019
Firmware updates to address security advisory INTEL-SA-00233 (CVE-2018-
12126, CVE-2018-12127, CVE-2018-12130 and CVE-2019-11091)
https://www.dell.com/support/Home/it/it/itdhs1/Drivers/DriversDetails?driverId=8VV2H
danieleg.dg
30-11-2019, 18:23
Grazie mille per l'aggiornamento.
improvvisamente ho un problema con la luminosità, è molto bassa anche se la imposto al massimo.
Se disinstallo la scheda video intel ritorna al massimo fino a quando non si reinstalla automaticamente. Ho installato gli ultimi driver scaricabili sul sito dell.
in realtà è tutto il sistema di risparmio energetico che non funziona, con e senza caricabatterie
vostro77
26-02-2020, 00:01
Dell XPS 15 9550
ultimamente ho problemi di surriscaldamento, le ventole mi sembra che girano, e ho gia provato ad aprirlo e pulirlo ma non sembra aver fatto alcuna differenza.
Inoltre sospetto qualche problema con la scheda grafica o di ram, mi capita spesso il laptop un po imballato e scattoso nell'aprire le pagine del browser o nel giocare a PES19 durante la prima partita inizia a scattare. Non so se questo possa sempre essere dovuto al surriscaldamento o meno. Ho probato a fare gli scan hardware standard di Dell e non mi ha rilevato nessun problema.
Anche ogni tanto mi capita che come sfondo desktop mi compaia una schermata blu puntinata di nero, mentre nell'angolo in alto a sinistra vedo giusto un rettangolino con il colore del mio desktop originale. poi di tanto in tanto questo sfondo sparisce e mi torna quello normale.. Qualche suggerimento? :)
Sospetto problemi con la scheda video, hai controllato le temperature?
vostro77
02-04-2020, 03:09
Qualcuno usa XPS 15 per giocare? io lo uso per giocare a PRo Evolution Soccer ma in genere dopo una o due partite inizia a rallentare e diventare scattoso.
Ho gia provato a pulire le ventole e cambiare la pasta termica ma il problema e- migliorato solo in parte.
Volevo semplicemente capire se per questo tipo di laptop e- normale avere problemi a fare girare i giochi nonostante i requisiti di sistema dovrebbero cmq essere soddisfacenti.. o se invece e- perche potrei avere io qualche problema al mio laptop.
Grazie
Buongiorno a tutti,
come va?:)
è passato un sacco di tempo...ma la mia macchina va ancora alla grande per uso da tutti i giorni :cool:
Qualcuno ha aggiornato a Windows 10 v.2004?
..ho visto che Dell non ha ancora certificato la nostra macchina per l'aggiornamento....qualcuno sa se ha almeno l'intenzione di farlo in un prossimo futuro?
Qualcuno di voi ha rischiato e forzato l'update? problemi?:mc:
Un saluto a tutti
Eccomi, risposta veloce la mia eh, ahaah.
Io ho aggiornato ed è tutto ok.
Ho visto i nuovi xps, per uno del mio livello devo spendere 700 euro in più, folli!:mc:
atariboy
06-05-2021, 22:24
tante volte mi torna in mente di venirvi a trovare.
(quando dimentico dopo un formattone come far sparire il rumore delle ventole e rileggo il mio post sull'installazione della versione precedente del thermal framework).
ancora resisto con l'M3800 attualmente con la suite adobe 2021 che segnala sempre che la scheda video non gli piace.
Lo uso con monitor esterno hdmi e wacom cintiq e resiste.
vorrei fare un downgrade a versioni adobe più performanti ma la non corretta compatibilità con lo schermo del portatile è stata risolta tipo nella versione 2019 che comunque aveva altri problemi. :muro:
all'orizzonte non vedo ancora workstation portatili con buoni rapporti prezzo prestazioni ..vediamo quanto resisto ancora.
Stessa situazione, i prezzi sono schizzati alle stelle.. Follia!
Bisogna dire che oggi anche un buon fascia media sui 1000 1200 ha ottime prestazioni.
vostro77
29-07-2021, 00:51
Ciao a tutti, improvvisamente sul monitor del mio xps 15 (9550) mi e' andato insieme lo schemo, come da foto in allegato nella parte superiore dello schermo c'e' tutta una riga alta 4/5 centimetri dove lo schermo sfarfalla.
Ora e' questo un problema del monitor o forse la scheda grafica?
https://ibb.co/qBtLp9b
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.