PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Dell XPS 15/Precision M3800 Haswell


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8

domtw
23-05-2015, 11:32
Salve a tutti,
possiedo un xps15 con la configurazione hdd 1tb acquistato ad ottobre 2014.

Il pc ha funzionato correttamente fino a marzo quando ha iniziato ad avere i primi problemi:
prima di tutto lo schermo si vedeva tutto a righe se i colori dello schermo tendevano al bianco, inoltre l'hdd iniziava a fare dei click piuttosto frequenti.
Chiamo l'assistenza che dopo due riparazioni a domicilio mi risolve il problema cambiandomi :
LCD
HDD
1 bacchetta RAM

Il pc ha funzionato discretamente(perché alcune volte mi dava un falso avvio, cioè dopo aver premuto il tasto power andava ad accendersi e poi si spegneva) fino ad un paio di settimane fa quando una schemata blu mi avverte del crash della NVIDIA GF750.
Provo la formattazione dietro consiglio assistenza Dell ma niente, scheda video morta.

Ora dietro mia richiesta la Dell mi ha concesso la sostituzione del pc, in quanto non mi andava proprio di ricevere riparazioni su riparazioni ed avere un pc abbastanza nuovo riparato tante volte.

Ora devo solo attendere la sostituzione del pc.

Mi chiedevo se qualcuno di voi si è ritrovato a ricevere una sostituzione del pc e quanto tempo ha dovuto attendere.

Grazie :)

stan smith
26-05-2015, 22:05
Buonasera a tutti,
scrivo in questo forum ufficiale perché sarei interessato ad acquistare il Precision m3800. La versione con Scheda full mini unità stato solido 256 GB.

Ora: devo dire che ho delle conoscenze hardware non molto solide, che mi son messo sotto negli ultimi due mesi a ri-comprendere la composizione di un computer, per cui potrebbe essere che nelle mie prossime frasi cantonate clamorose.

Ho letto in maniera molto interessata questo ampio forum, quasi tutte le prime 30 pagine, meno densamente le ultime 15.
Devo dire che quello che ho letto mi ha gettato un po’ nello sconforto e anzi mi ha completamente bloccato. Per cui gentilmente sono qui a chiedervi una mano. Specialmente ai possessori del Precision m3800.
Ho letto che ci sono istanze simili alle mie, ma non ho trovato una risposta soddisfacente. Magari me la sono persa, scusate. Magari vi romperò le palle con questo messaggio; spero di no, spero che qualcuno mi potrà aiutare.

Sto finendo gli studi in architettura, mi manca solo la tesi, ma da un anno già lavoro in alcuni studi. Lavoro principalmente con Autocad, Photoshop, Illustrator, In-Design, Cinema 4d+Vray.
Il Precision m3800 mi attira per la combinazione tra caratteristiche hardware e la portabilità. Sono consapevole del fatto che non sia per niente la macchina ideale per renderizzare, però mi sembra potente abbastanza per permettermi di lavorare sufficientemente bene con Cinema 4d+Vray. E penso che potrei sfruttarlo anche in futuro, qualora dovessi affiancarla a una workstation fissa assemblata appositamente per lavorare su modellazione e renderizzazione.

C’è qualcuno che ha un’esperienza di utilizzo simile a quello che sarebbe la mia?

Le cose che non mi convincono ancora completamente sono il prezzo (è proprio da scemi spendere tutti quei soldi per questa macchina?); la mia non completa consapevolezza del livello hardware, principalmente su processore e scheda grafica, e dunque la qualità del lavoro specialmente con Cinema 4d e con la renderizzazione con il motore Vray; i difetti che tra queste pagine raccontate: i casini con la risoluzione, il whine coil, oltre che le critiche al rapporto con Dell (errori, ritardi, eccetera).
Insomma, due mesi fa, scoperta questa workstation ero gasatissimo, più mi sono informato e più ho approfondito più sono andato in tilt, fino a bloccarmi. Anche perché il “sentiment” di questo forum sembra piuttosto negativo nei confronti del Precision m3800.ù
Scusate se son stato lungo.
Mi aiutate? Grazie!
:confused: :help:


Ps. Aggiungo che proprio stasera ho letto che tra settembre-ottobre probabilmente usciranno i nuovi processori Intel quad core e che probabilmente Dell aggiornerà questi modelli che ormai hanno più di un anno… ulteriore disincentivo a spendere così tanto?

MMF22R
31-05-2015, 16:03
Io ho un XPS 15.
ha anche avuto qualche bega, ma risolta prontamente e con efficienza da dell.

penso che sia veramente un gran bel pc... è vero ci sono alternative simili in commercio, ma continuo a credere questa sia la migliore.
Detto questo, se non hai fretta, ti consiglierei di aspettare il nuovo modello, sicuramente sarà più performante, più efficiente, la batteria durerà di più e avranno messo a posto quelle 2 cavolate del coilwine e risoluzioni.

Conta sempre che se su questo forum vengono a scrivere spesso e volentieri quelli che hanno i problemi, mai quelli a cui funziona tutto :D
In questa conversazione 10 hanno avuto dei problemi, ma quanti sono 10 comparati con tutti quelli che hanno venduto?:sofico:

Sono soddisfatto del mio pc? Completamente.:D
Lo ricomprerei? si.;)

Giorgod
01-06-2015, 13:12
Sto finendo gli studi in architettura, mi manca solo la tesi, ma da un anno già lavoro in alcuni studi. Lavoro principalmente con Autocad, Photoshop, Illustrator, In-Design, Cinema 4d+Vray.
Il Precision m3800 mi attira per la combinazione tra caratteristiche hardware e la portabilità. Sono consapevole del fatto che non sia per niente la macchina ideale per renderizzare, però mi sembra potente abbastanza per permettermi di lavorare sufficientemente bene con Cinema 4d+Vray. E penso che potrei sfruttarlo anche in futuro, qualora dovessi affiancarla a una workstation fissa assemblata appositamente per lavorare su modellazione e renderizzazione.

C’è qualcuno che ha un’esperienza di utilizzo simile a quello che sarebbe la mia?

Ciaaao! Eccomi qua, laureato da 3 mesi in Ing.Edile-Architettura, è comprato questa macchina appositamente per la tesi, è andata come il burro (almeno lato pc.. :) ).



Le cose che non mi convincono ancora completamente sono il prezzo (è proprio da scemi spendere tutti quei soldi per questa macchina?); la mia non completa consapevolezza del livello hardware, principalmente su processore e scheda grafica, e dunque la qualità del lavoro specialmente con Cinema 4d e con la renderizzazione con il motore Vray; i difetti che tra queste pagine raccontate: i casini con la risoluzione, il whine coil, oltre che le critiche al rapporto con Dell (errori, ritardi, eccetera).
Insomma, due mesi fa, scoperta questa workstation ero gasatissimo, più mi sono informato e più ho approfondito più sono andato in tilt, fino a bloccarmi. Anche perché il “sentiment” di questo forum sembra piuttosto negativo nei confronti del Precision m3800.ù
Scusate se son stato lungo.
Mi aiutate? Grazie!
:confused: :help:

Il prezzo, sicuramente, ti fa riflettere: non è un acquisto da fare incautamente. Non ho provato i render in locale come volevo, avendo sfruttato autodesk360, ma per quel poco che ho fatto (direttamente da Revit) è andata bene.

Il casino con la risoluzione: imposti la metà di quella nativa e campi tranquillissimamente. Sfido l'occhio di chiunque a lamentarsi :D (senza con questo voler intendere che il "4k" che offre questa macchina non sia godurioso.)

Il coil whine: chiami l'assistenza e loro sostituiscono. La vittoria è randomica, il primo intervento - a me - ha peggiorato la situazione, il secondo l'avrò oggi e vi farò sapere! Il tipo di Dell@Twitter mi ha detto che si sono appuntati la segnalazione e l'hanno passata agli ingegneri, mi sembra oltremodo disponibile e professionale.

Errori, ritardi, ecc: Dell è tanta roba, costruisce questa macchina ad hoc e su ordinazione, la maggior parte delle volte, quindi il ritardo - per quanto brutto - ci sta. Errori, sinceramente, non ne ho avuti. Qualche sfiga con l'assistenza in germania, che doveva cambiarmi tutto (mobo, dc-in, hdd meccanico (scricchiava)) e s'è limitata alla batteria, che ora dura meno - ma che oggi mi cambiano. Quindi, sfiga, tutto qua, ma son prontissimi a rimediare



Ps. Aggiungo che proprio stasera ho letto che tra settembre-ottobre probabilmente usciranno i nuovi processori Intel quad core e che probabilmente Dell aggiornerà questi modelli che ormai hanno più di un anno… ulteriore disincentivo a spendere così tanto?

Decisamente, aspetta (!!!), se non vai di fretta. A quanto ne so, sono anche al lavoro sul coil whine, ma un mio amico "fruttivendolo" (a buon intenditor ;) ) mi dice che questi sono problemini comuni a un po' tutti questi pc ascrivibili alla categoria "ultrabook": così compatti che qualcosa va storto per forza, a noi il coilwhine, a loro i retina...:stordita:

Io ho un XPS 15.
ha anche avuto qualche bega, ma risolta prontamente e con efficienza da dell.

penso che sia veramente un gran bel pc... è vero ci sono alternative simili in commercio, ma continuo a credere questa sia la migliore.
Detto questo, se non hai fretta, ti consiglierei di aspettare il nuovo modello, sicuramente sarà più performante, più efficiente, la batteria durerà di più e avranno messo a posto quelle 2 cavolate del coilwine e risoluzioni.

Conta sempre che se su questo forum vengono a scrivere spesso e volentieri quelli che hanno i problemi, mai quelli a cui funziona tutto :D
In questa conversazione 10 hanno avuto dei problemi, ma quanti sono 10 comparati con tutti quelli che hanno venduto?:sofico:

Sono soddisfatto del mio pc? Completamente.:D
Lo ricomprerei? si.;)

Ecco, esattamente d'accordo con quanto sopra. Qui - come me - ci scrive chi cerca conforto o soluzione per i problemi, però - se risolvo questi problemini e mi trovo un pc immacolato, inizio a vantarne le gesta. Invero, è una cosa che faccio già: è un pc madornale, punto.

Come sopra, ne sono soddisfatto e lo ricomprerei: meno di 2kg, meno di 2cm, vale più di una "mela"...what else?:sofico:

Per quanto riguarda la risoluzione, però, è tutta roba software: sono le case produttrici/sviluppatrici che devono sporcarsi le zampe! Adobe c'ha messo la pezza e ok, Autodesk sta prendendosela con calmissima (ancora non provato la 2016, però..)...

max_80
03-06-2015, 12:12
Immagini del nuovo XPS 15 (non credo che l'uscita sia imminente, probabilmente bisognerà aspettare l'uscita di Skylake quindi da Settembre a Novembre):
http://www.theverge.com/2015/6/3/8717975/dell-xps-15-infinity-display-computex-2015


Ecco anche il nuovo Dell Inspiron 7000 (non vi ricorda qualcuno?)
http://www.engadget.com/2015/06/03/dell-2-in-1-laptop-aio-computex/?utm_source=Feed_Classic_Full&utm_medium=feed&utm_campaign=Engadget&?ncid=rss_full

Inlimbo
03-06-2015, 13:43
[QUOTE=max_80;42540353]Immagini del nuovo XPS 15 (non credo che l'uscita sia imminente, probabilmente bisognerà aspettare l'uscita di Skylake quindi da Settembre a Novembre):
http://www.theverge.com/2015/6/3/8717975/dell-xps-15-infinity-display-computex-2015

Ero venuto proprio per postare queste immagini :D , praticamente come l'xps 13 ma versione 15 pollici. Anche secondo me se ne parla ad ottobre!

JG_tiranium
04-06-2015, 20:44
buoa sera a tutti...

da oggi posessore di Dell XPS 15 9530.

vengo subito al dunque... ecco, il PC l'ho acquistato formattato, ho installato Windows 8.1 ed in seguito ogni driver ecc, ora tutti i componenti sono perfettamente funzionanti...

ho avuto tanti dispositivi ultimamente, con Windows 8.1.
li cito così sarò più chiaro, Surface Pro 3, Samsung Ativ book 9 plus (quello QHD+ touch) Lenovo miix 10-30, HP envy 15j040el, lenovo z50-70, e qualcos'altro..


mentre sui dispositivi sui quali Windows 8.1 era installato di serie, internet explorer girà fluidissimo (smooth) scorre che è un piacere, su questo qui e anche sull'envy per esempio, sui quali ho installato io WIndows 8.1 pulito.. IE va a scatti (usando il touchpad lo si nota, col mouse no ovviamente perchè la rotellina scorre a scatti di suo) ... che consigli avete a riguardo? uso già chrome che alterno a IE ma anche IE lo uso molto, e vorrei renderlo fluido come lo è sui dispositivi con Windows 8.1 preinstallato.

magomagnani
05-06-2015, 08:44
Ciao Ragazzi

un problema che ho sul mio XPS 15 9530:

ho un disco Toshiba Canvio USB3 2T
e attaccato alla usb3

lavorando con il Premiere CC e Media Encoder
ogni tanto si disconnette da solo...
nessuno di voi ha avuto problemi simili?

Che ne dite?

Ciao
Grazie
Francesco

JG_tiranium
05-06-2015, 08:55
si, e infatti iniziavo a preoccuparmi... SSD su USB 3.0, per trasferire 80 GB di roba, di solito viaggiavo (con altri portatili) dai 100 ai 300 mb/s. invece quà picchi di 300 e a volte 0.. ogni tanto si disconnetteva, mi è bastato cambiare cavo USB 3.0 e ho risolto, sono riuscito a copiare gi 80 GB senza problemi.

magomagnani
05-06-2015, 10:05
MILLE GRAZIE!!!!!!!!!!!

Avevo già la sudata fredda....

provo a cambiare cavo...hai qualche suggerimento da darmi per il cavo da utilizzare?

Francesco

JG_tiranium
05-06-2015, 10:39
eh non saprei, quello del box (marca j micron) è quello che mi ha dato problemi, mentre con uno di un HDD esterno sempre 3.0 tutto ok, anche il cavo che ho in avanzo di un Note 3 tutto ok

magomagnani
05-06-2015, 11:28
Ti ringrazio...farò un pò di prove...
:) :)

CronoX
05-06-2015, 19:56
Ciao Ragazzi

un problema che ho sul mio XPS 15 9530:

ho un disco Toshiba Canvio USB3 2T
e attaccato alla usb3

lavorando con il Premiere CC e Media Encoder
ogni tanto si disconnette da solo...
nessuno di voi ha avuto problemi simili?

Che ne dite?

Ciao
Grazie
Francesco

a me non si connette a volte e devo attaccare e staccare fin quando va ..poi non spostarlo; ma provando con altri cavi il problema non si presenta quindi pensavo fosse il mio cavo usb 3

magomagnani
06-06-2015, 13:46
sto provando con un altro cavo...ma per ora me lo ha fatto ancora...
rendering di un'oretta con adobe media encoder e...ad un certo punto si apre la finestra esplora risorse, come quando connetti una nuova periferica, segno che il disco si é disconnesso e poi riattaccato da solo, ma a quel punto il media encoder ha perso l'origine dei dati ed interrompe la codifica!


ora devo acquistare un cavo nuovo ... poi vediamo che succede!

Ciao
Buon fine settimana!

Francesco

Giorgod
06-06-2015, 15:10
Nessuno problema con hdd esterni usb 3.0, ma magari non li uso così intensamente come voi.

Per quanto riguarda i miei problemi di batteria e coil whine, l'ultimo intervento pare averli sanati entrambi! :mbe: :stordita: :ciapet:

JG_tiranium
06-06-2015, 15:33
che problema avrebbe la batteria? stavo pensando di acquistare la versione da 91wh e togliere l'SSD sata e metterne uno solo mSata abbastanza capiente, la mia attuale batteria da 61wh si carica massimo a 52wh e dura 3 ore di navigazione web con luminosità al 40%

Giorgod
06-06-2015, 16:24
che problema avrebbe la batteria? stavo pensando di acquistare la versione da 91wh e togliere l'SSD sata e metterne uno solo mSata abbastanza capiente, la mia attuale batteria da 61wh si carica massimo a 52wh e dura 3 ore di navigazione web con luminosità al 40%

niente, dopo la prima sostituzione mi durava due ore in navigazione internet o anche totale nullafacenza a prestazioni "bilanciate"...

mi ha detto il tecnico che le msata vengono fabbricate appositamente per dell e costano un botto, per questo, ma mi sembra strano. piuttosto fallo presente e chiedi che venga sostituita..la mia ora segna 4h o anche 5h ed è una 61Wh...

Brontomania
06-06-2015, 17:38
nn. NEbbia brbyr b

TTalk on HTC1

JG_tiranium
07-06-2015, 20:52
alla fine preferisco sostituirla da solo, e già che ci sono appunto con quella più grande, gli SSD MSATA sono un formato usato da parecchi marchi, non esclusiva Dell, costano circa quanto i normali SSD, forse qualcosa in più...

magomagnani
08-06-2015, 08:25
Per ora provata codifica di file di 2 ore con Adobe Media Encoder
con file su usb3 esterno

con 3 cavi diversi che avevo in casa...provenienti da acquisti di HD esterni
arrivo difficilmente alla fine della codifica...

con i file sull'HD interno da 1T
fatte 10 codifiche senza battere ciglio...

oggi proverò con un cavo "acquistato nuovo" ma a questo punto non saprei...

ho letto in giro per il web che gli HD da 2T usb3 autoalimentati richiedono
un voltaggio "alto" per funzionare, a volte al limite di quello che può fornire la scheda madre sull'USB3....
sinceramente io non sono ferrato in materia....

vediamo cosa succede...

CIAO

FRANZ

Giorgod
09-06-2015, 23:10
alla fine preferisco sostituirla da solo, e già che ci sono appunto con quella più grande, gli SSD MSATA sono un formato usato da parecchi marchi, non esclusiva Dell, costano circa quanto i normali SSD, forse qualcosa in più...

buono a sapersi, per gli msata.

se sei ancora in garanzia, ti mandano la batteria nuova. ad ogni modo, se vuoi e anche in pvt, mi aggiorni sull'eventuale costo/luogo d'acquisto della batteria nuova? grazie..

JG_tiranium
10-06-2015, 14:50
SI ho adocchiato un bel SSD, in particolare quello Crucial, da 512 GB, modello MX200, prestazioni simili al mio attuale Samsung 850 pro da 256gb da 2.5"... costo circa 200€, mettendo questo insieme alla batteria da 91wh sarei un uomo felice :D

anche se, l'attuale batteria si è "stabilizzata" alla fine ho acquistato il portatile usato (come nuovo però come condizioni) installando subito l'SSD sul quale c'era già installato Win 8.1 pro che usavo sul desktop... quindi il tutto era "sporco" e forse qualcosa non andava, ora che tutto è stabile e ho pulito i vecchi driver ecc, la batteria ha una durata dignitosa per i suoi 61wh e la potenza della macchina.

cracker_pazzo
11-06-2015, 19:16
Ciao ragazzi, ho un problema.
A Febbraio 2015 (dopo circa 10 giorni dall'acquisto) mi è stata sostituita la scheda madre per il famoso coil whine.

Ci giocavo senza grosse pretese. Il pc è una bella macchina (se non fosse per i soliti problemi noti).

L'altro ieri stavo effettuando delle elaborazioni su circa 300 foto con Lightroom e poco dopo che ha iniziato ad elaborare il pc si è arrestato da solo. Non me l'ha mai fatto.
Vado nel registro di Windows per saperne di più e scopro che si è spento per temperatura eccessiva.
Rimetto in elaborazione il programma monitorando stavolta le temperature con un software e si rispegne di nuovo. La CPU arriva sui 97°C (un po' troppo per i miei gusti) e manda in arresto il sistema. Ho provando anche a tenere in mano alzato il portatile (in modo da far passare tutta l'aria possibile ed evitare che passi troppa poca aria) ma le temperature rimangono sempre troppo alte durante l'elaborazione.

Sarà perché era inverno/primavera quando ci giocavo e le temperature ambientali non erano di sicuro a 28 °C. Una cosa così però non mi sembra normale. Per non farlo spegnere ho dovuto impostare dal risparmio energia la frequenza massima della CPU al 99% (in modo che eviti il Turbo Mode a 3Ghz) e così non dà problemi (grazie...lavora a 2,3Ghz).

Potrebbe essere la pasta termica che si sia già seccata o sia da sostituire?
Non penso che il portatile, per quello che costi, non possa essere usato d'estate perché si spegne da solo o rischi di fondere tutto.

Ultima cosa. Ho notato che la batteria appena acceso il portatile per la prima volta era da 52 Wh (invece che 61Wh), mentre ora è sui 50Wh da inizio Aprile. Può essere che sia fallata o è normale che abbia un 10% in meno circa di capacità designata?

Buona serata.

Daniele

JG_tiranium
11-06-2015, 19:31
il mio ha 11 mesi di vita, l'ho preso qualche giorno fa, e come su qualsiasi prodotto simile, ho eseguito diversi stress test.. Intel Burn test, diversi benchmark, giochi ecc... proprio per verificare la resistenza alle temperature e le prestazioni... in una stanza abbastanza calda non ha fatto alcuna piega, la CPU niente throttling, mentre la GPU con GTA 5 se lo tengo appoggiato su qualcosa di morbido, scende a 450 mhz... ma direi che ci può stare, appena sollevo la base e lo faccio aereare va alla massima frequenza...

credo sinceramente che hai una scheda madre con CPU un po' sfortunata... capita, quindi forse ti conviene una sostituzione... non è giusto non poter sfruttare un PC al 100% per simili problemi.

CronoX
11-06-2015, 19:39
Temperature decisamente anomale

cracker_pazzo
11-06-2015, 21:02
... la CPU niente throttling ....


A me ha trovato un throttling del 10%
http://i.imgur.com/kut6UUJ.png

http://i.imgur.com/BlsL2pi.png



Questo è lo stress test da 5 minuti che ho effettuato a pc appena acquistato (con vecchia scheda madre)...


http://i.imgur.com/VJmmATf.png



Proprio ora ho rieffettuato i test e noto con molto rammarico che c'è qualcosa che non va... Throttling 25% (VENTICINQUE:eek:)

http://i.imgur.com/phIVqVq.png

http://i.imgur.com/VeYBMRA.png

Praticamente ha castrato la cpu a 1,5/1,8 Ghz per non farlo diventare un bracere:doh: .

Mi sa che domani faccio una bella telefonata all'assistenza Dell e vedo che mi dicono.

JG_tiranium
12-06-2015, 07:33
Cavolo, decisamente troppo.... ti conviene chiamarli si.... purtroppo capitano spesso CPU più o meno buone... per esempuo ho avuto 2 surface pro 3, a distanza di poco tempo l'uno dal altro, in inverno... uno dei 2 anche in operazioni semplici come guardare un film in 720p, era difficile tenerlo in mano da quanto scaldava e ventola sempre a metà.... l'altro non era neanche tiepido (stesso film) e la ventola nemmeno si sentiva....

nessuno dei 2 era fallato, perchè funzionavano perfettamente, ma il processo produttivo tende a buttar fuori cpu più e meno fortunate...



per curiositò; che programma è quello? così testo anche io , grazie

JG_tiranium
12-06-2015, 11:44
edit: doppio post.

JG_tiranium
12-06-2015, 11:53
trovato, Aida64... mentre scrivo continua a girare e il throttling è rimasto sul 2%... le ventole girano al massimo credo..

http://i.imgur.com/KMpUn3Lh.jpg

cracker_pazzo
13-06-2015, 08:50
trovato, Aida64... mentre scrivo continua a girare e il throttling è rimasto sul 2%... le ventole girano al massimo credo..

http://i.imgur.com/KMpUn3Lh.jpg

Ho chiamato l'assistenza Dell e mi hanno detto che sostituiranno il dissipatore (cosa assurda dato che con la prima scheda madre non dava problemi)...

Se non mi cambieranno anche la scheda madre non firmerò il verbale di intervento. Ma stiamo scherzando? Throttling del 25% su un portatile da 1500 euro.

Non so se lo sapete già, ma se al boot del PC premete F12 c'è una voce che si chiama Diagnostics con alcuni dati interessanti e test completo del PC a livello hardware (utile per evitare eventuali problemi di driver o di SO).

P.s. Il programma è Aida64 come già hai detto . occhio solo a fare stress disk su un SSD perché scrivi molti dati e ne diminuisci il tempo di vita

magomagnani
16-06-2015, 08:21
Per ora provata codifica di file di 2 ore con Adobe Media Encoder
con file su usb3 esterno

con 3 cavi diversi che avevo in casa...provenienti da acquisti di HD esterni
arrivo difficilmente alla fine della codifica...

con i file sull'HD interno da 1T
fatte 10 codifiche senza battere ciglio...

oggi proverò con un cavo "acquistato nuovo" ma a questo punto non saprei...

ho letto in giro per il web che gli HD da 2T usb3 autoalimentati richiedono
un voltaggio "alto" per funzionare, a volte al limite di quello che può fornire la scheda madre sull'USB3....
sinceramente io non sono ferrato in materia....

vediamo cosa succede...

CIAO

FRANZ





per ora ho provato diversi cavi USB 3 e con tutti il disco ogni tanto si disconnette...

il suo disco gemello (ne ho acquistati 3 uguali identici) non fa una piega...
non stacca mai con i vari cavi.
a sto punto potrebbe essere il disco e non il cavo...

Vi tengo aggiornati!
Ciao
Francesco

JG_tiranium
16-06-2015, 10:19
a sto punto prova quel HDD su un dispositivo diverso... cmq sembra proprio che anche il nostro XPS sia strano con gli HDD esterni :fagiano:

CronoX
21-06-2015, 08:54
ragazzi, devo sostituire una o entrambe le casse :(
gracchiano sui bassi...colpa mia (deficiente)...ho tolto il pannello inferiore e ho dato una "botta" (con precauzione e a distanza) con il compressore (come avevo fatto già altre volte e anche su altri pc)

danieleg.dg
21-06-2015, 09:41
Se non ricordo male si possono smontare le ventole senza togliere l'heat pipe.

CronoX
21-06-2015, 09:42
eh ma adesso dovrei trovare il ricambio delle casse, non so da dove cominciare

danieleg.dg
21-06-2015, 11:45
Per il ricambio mi sa che ti conviene contattare direttamente la dell.

Ho visto che c'è un aggiornamento per il firmware dell'ssd samsung:
http://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/Drivers/DriversDetails?driverId=0J8F2 ma dalla descrizione non mi pare nulla di importante.

CronoX
21-06-2015, 13:48
Io ho il firmware dxm43d0q mentre tra quelli richiesti per l'upgrade c'è il dxm43d6q

danieleg.dg
21-06-2015, 14:23
Ah, grazie non me ne ero accorto. Che quel "SED" nel nome faccia la differenza?

CronoX
21-06-2015, 14:29
non saprei, tu che firmware hai? Lo stesso mio?

Self-Encrypting Drive (SED) is a term that refers to a storage device that implements hardware-based FDE. Therefore, an SED is a special case of FDE. SEDs boast better performance, security, and manageability compared to software-based FDE implementations, which commonly suffer severe performance degradation as a result of the encryption overhead. Also, because the encryption key exists only inside the SED itself, it is impossible to access it via the host (operating system). Software-based solutions are vulnerable to several types of attack because they must store the encryption key in main memory. Finally, because SEDs provide drive-level encryption that is independent of the operating system and any other data management tools (e.g. compression utilities, data loss prevention, de-duplication, etc.), users can easily install an SED into any system without worrying about operating system or application interference.

L'info del firmware richiesta la leggi nel pdf contenuto nel file zip

danieleg.dg
21-06-2015, 15:32
Sì, ho anche io la versione dxm43d0q.

CronoX
22-06-2015, 11:45
l'assistenza mi chiede 140 euro per l'intervento del tecnico più il costo delle casse da sostituire (ignoto).
Non sapeva nulla a riguardo della vendita ricambi a privati..qualcuno sa aiutarmi a riguardo?

redbull90
25-06-2015, 17:44
Ciao ragazzi, possiedo un m3800 con schermo fhd comprato nel dicembre 2013. Ho già scritto altre volte ma oggi torno a chiedere vostri pareri riguardo un difetto di cui è affetto lo schermo della mia "workstation". Ho mandato in assistenza iil pc ma oggi, dopo 20 giorni, mi è arrivato con lo stesso problema. Il foglio di intervento non è compilato nell'apposito spazio di " parti sostituite". Riporta solo la seguente frase:
Azioni effettuate per risolvere il problema: bruciare in eseguita.
Allego una foto del problema. Cosa pensate al riguardo? La garanzia scade a dicembre di quest'anno.

CronoX
25-06-2015, 19:12
Non capisco quale sia il problema, puoi essere più chiaro?
Mi pare di capire, comunque, che l'assistenza Dell ancora non si dà da fare per migliorare il servizio

redbull90
25-06-2015, 19:24
Se visualizzo una schermata bianca per dieci minuti...poi anche se la chiudo continuo a vederla in trasparenza...il problema è fastidioso xke l'intensità è molto elevata lungo la parte perimetrale dello schermo e poco intenso nella parte centrale. L'immagine fantasma rimane per qualvhe minuto e poi piano piano sparisce.
Ora che ho indagato meglio, e letto qualche vecchio post che parlava di questo problema che presentavano i macbook di qualche anno fa, ho capito che se l'immagine persiste per meno di 5 minuti allora non classificano il problema come difetto hardware. Avranno eseguito un test chiamato " Burn In" e mi hanno spedito il pc senza fare alcuna sostituzione.

JG_tiranium
26-06-2015, 13:44
ragazzi, secondo voi a quanto potrei vendere il 9530, del 2014, di luglio per la precisione. con 4712HQ 16 GB ram, 32 gb ssd e 1 tb (display 3200x1800) perfetto in tutto, completo di scatola e caricabatterie...?

CronoX
26-06-2015, 13:48
quanto l'hai pagato?

JG_tiranium
26-06-2015, 17:17
999€ usato, ma perfetto in tutto.

CronoX
26-06-2015, 18:23
Prova a venderlo a 800

JG_tiranium
26-06-2015, 18:32
quindi 2 setimane fa, a quel prezzo, l'ho pagato troppo... capisco :(

grazie della stima!

CronoX
26-06-2015, 18:51
Ah scusa non avevo letto usato, prova a 1000 allora.non ricordo quanto costava nuovo

JG_tiranium
27-06-2015, 10:41
ho fatto una via di mezzo, 899€ configurato di serie con l'HDD da 1tb e cache SSD 32 GB
e con 100€ in più con la SSD samsung 850 pro da 256 GB al posto del HDD :D

grazie mille.

MMF22R
17-07-2015, 17:28
Ragazzi, qualcuno sa se il nostro beneamato XPS supporta la tecnologia RealSense 3D, ovvero quella che permette il riconoscimento per Windows Hello, il nuovo metodo di autenticazione all'accesso all'account utente d windows 10?
:confused:


So per certo che l'Inspiron* 15 5548 supporta questa recente tecnologia, in teoria il nostro modello è più recente e di fascia più alta...quindi presumo possa averla, ma non ho trovato conferme...:muro:

CronoX
17-07-2015, 18:04
Ma è una funzione software ,o no?

danieleg.dg
17-07-2015, 18:35
Ragazzi, qualcuno sa se il nostro beneamato XPS supporta la tecnologia RealSense 3D, ovvero quella che permette il riconoscimento per Windows Hello, il nuovo metodo di autenticazione all'accesso all'account utente d windows 10?
:confused:


So per certo che l'Inspiron* 15 5548 supporta questa recente tecnologia, in teoria il nostro modello è più recente e di fascia più alta...quindi presumo possa averla, ma non ho trovato conferme...:muro:

No, serve una webcam particolare (sensibile agli infrarossi e con sensori 3d per rilevare la profondità).

EDIT: Per ora non è disponibile neanche nei nuovi Inspiron 15 (almeno non in italia).

CronoX
17-07-2015, 18:48
Ok grazie per l'informazione

MMF22R
17-07-2015, 18:49
Peccato, come temevo...:doh:
Grazie per velocissima risposta.:)

gioblack92
25-07-2015, 16:18
Salve, vorrei porre un consiglio sull'acquisto di questo notebook.
Sono alle porte del quinto anno di Architettura, quindi non so bene quale carico di lavoro potrei avere in futuro, ciò che so per certo è che seguirò dei corsi specifici per Revit e 3DS Max per l'architettura, oltre al solito uso di Autocad e Photoshop per postproduzione e fotografia. Avevo quindi intenzione di acquistare un prodotto affidabile e specifico.

Sono un po' confuso dall'hardware, soprattutto la K1100M, che sembra essere del 2013, e dunque dal nuovo xps 13 che potrebbe preannunciare una variante da 15 pollici e quindi una sua controparte workstation (?), e dalla dotazione dell'XPS 15 che a parità di prezzo propone un SSD da 512GB.

Ciò premesso, vi sembra ancora un buon acquisto? Sarebbe meglio cercarne uno usato?

danieleg.dg
25-07-2015, 20:27
In settembre/ottobre verrà aggiornato sia l'xp15 che l'm3800 con i nuovi processori (probabilmente saranno direttamente skylake, perché almeno per ora non ci sono quadcore mobile broadwell) e il nuovo design simile all'xps13 (qui (http://forum.notebookreview.com/threads/dell-xps-15-with-infinity-display-2015.776840/) trovi un po' di foto e video), quindi se non hai fretta forse ti conviene aspettare qualche mese.

Manuel Ferrari
25-07-2015, 21:17
In settembre/ottobre verrà aggiornato sia l'xp15 che l'm3800 con i nuovi processori (probabilmente saranno direttamente skylake, perché almeno per ora non ci sono quadcore mobile broadwell) e il nuovo design simile all'xps13 (qui (http://forum.notebookreview.com/threads/dell-xps-15-with-infinity-display-2015.776840/) trovi un po' di foto e video), quindi se non hai fretta forse ti conviene aspettare qualche mese.
A dire la verità ci sono eccome i quad core broadwell però si, sicuramente verrà aggiornato direttamente a skylake

gioblack92
26-07-2015, 17:01
A dire la verità ci sono eccome i quad core broadwell però si, sicuramente verrà aggiornato direttamente a skylake

Credete che anche la quadro verrá aggiornata?

Manuel Ferrari
26-07-2015, 20:07
Credete che anche la quadro verrá aggiornata?
Credo di si

gioblack92
28-07-2015, 09:43
Grazie, tutto sommato aspetterò o andrò sull'usato.

La k1100m secondo voi é ancora una scheda valida?

Può reggere qualche anno ancora?

- GD

CronoX
06-08-2015, 14:47
Nuovo bios A09 Dell XPS 9530:

http://www.dell.com/support/home/it/it/itbsdt1/Drivers/DriversDetails?driverID=D54FM&urlProductCode=false

Fixes
- Fixed System hang up after Touch Touchpad
- Fixed USB Test Fail

Enhancements
-Update Flash Utility
-Update SMBIOS type0 format for Win10 BIOS Requirement

-----------


Dell Update Application Versione 1.6.1007.0, A08

http://www.dell.com/support/home/it/it/itbsdt1/Drivers/DriversDetails?driverID=X2T79&productCode=xps-15-9530

- Performance improvements
- Expand compatibility
- Fix Minor bugs

furiacdg
06-08-2015, 15:54
Ciao a tutti,

per il vostro portatile.. che monitor esterno abbinereste ?


con ingresso hdmi
con ingresso displayport
con risoluzione 4k ? A proposito, qual'è la risoluzione massima per un monitor esterno ?


lo usereste in sostituzione dello schermo da 15,6 o come doppio monitor ?

Grazie

MMF22R
07-08-2015, 22:30
Io uso come doppio monitor (e dock) uno splendido Dell U2414H :D :D :D
E ne sono stra soddisfatto!

Giorgod
14-08-2015, 21:23
ciao a tutti, qualcuno ha esperienza di un finto click sul touchpad? della serie che ci passate sopra il dito a pressione nulla e "clicka"?:confused:

CronoX
17-08-2015, 16:40
ciao a tutti, qualcuno ha esperienza di un finto click sul touchpad? della serie che ci passate sopra il dito a pressione nulla e "clicka"?:confused:

sicuro di non avere la sensibilità al massimo? controlla tra le impostazioni


a breve aggiornerò a w10, vi tengo aggiornati

Fisicamente96
18-08-2015, 16:53
ciao a tutti,
dopo ormai diversi mesi di utilizzo devo dirmi davvero soddisfatto di questo notebook in primis per le sue caratteristiche tecniche che mi hanno permesso di far girare tutti i programmi di cui avevo bisogno (sia CAD 2D,3D sia giochi) unica pecca che anche nel carico leggero scalda e di conseguenza le ventole funzionano perennemente.. quindi la batteria non dura un eternità.
Ma torniamo al perche di questo post...
ho istallato win 10 da 2 settimane ... dunque primo errore che ho fatto è stato aggiornare l'OS senza fare un istallazione pulita, questo ha prdotto una situazione davvero sgradevole nella quale esplora risorse crasciava ogni 20 secondi rendendo praticanete inutilizzabile il pc; non so se ciò fosse dovuto a un qualche conflitto con programmi precedentemente installati o per qualche altro motivo.
ho risolto il problema istallando l'OS da 0 pergiunta su un ssd e qui c'è stata la vera svolta win 10 si comporta davvero bene è veloce e reattivo e ofre, a mio parere, un ottima esperienza utente ... il mix pc+ ssd è una vera bomba e la differenza si sente sia nella normale routine sia quando c'è da lavorare in maniera più impegnativa.
quindi consiglio l'istallazioen del nuovo OS facendo attenzione ad eventuali conflitti con i prigrammi istallati.
CIAO !

CronoX
18-08-2015, 18:25
A me non si accendono le ventole nel carico leggero e ho appena aggiornato da 8.1 a 10, fino ad ora nessun crash, stessa velocista del 10 e il touchscreen mi pare più reattivo

MMF22R
22-08-2015, 12:35
Aggiornato anche io al day 0, nessun problema, tutto funzionante come al solito:D

cracker_pazzo
23-08-2015, 10:32
Passato anche io a win 10 Pro com format pulito.
Gli unici problemi che ho avuto sono con i driver della scheda video. Ho avuto 2 BSOD per il video scheduler.
Disinstallato l'ultimo aggiornamento che feci (non ricordo quale), non mi ha dato più problemi. Provai sia con i driver ufficiali dal sito Dell, sia con quelli aggiornati manualmente di NVIDIA e Intel e con l'aggiornamento installato mi diede sempre il BSOD (quindi si esclude driver incompatibili, anche perché me lo fece dopo quell'aggiornamento e mai prima). Successivamente si reinstallò in automatico l'aggiornamento e fino ad ora nessun BSOD.

Un altro piccolo problema (ma non si sa se è dovuto ai driver audio modded con il Dolby Home Theatre v4, che consiglio di installarli a tutti dato che l'audio cambia dal giorno alla notte) l'ho avuto con Chrome. Qualche audio su qualche video di YouTube (e qualche player personalizzato si qualche sito web) non si sentiva. Probabilmente c'è qualche codec che dà problemi dato che su Edge si sente.
Non ne sono venuto ancora a capo. Su Chrome nella tab c'è l'altoparlante che segna l'audio in riproduzione e dalle casse nulla. Dovrei ripristinare il driver originale e vedere se si sente.

Non nego che Windows 10 ha qualche bug e impuntamento di rado ma è un fatto normale per una release uscita da meno di un mese.

Per tutto il resto, il PC vola. Reattivo, il touch va bene, le performance sembrano leggermente migliorate rispetto a 8,8.1. L'unica cosa che non mi piace sono gli aggiornamenti forzati che si installano da soli. Posso capire nelle versioni Home, ma nelle versioni Professional dovrebbe lasciare l'utente scegliere quando e quali aggiornamenti installare. Per ora devo ricorrere a tool ufficiale esterno che permette solo di deselezionare quel determinato update.

Giorgod
23-08-2015, 12:40
sicuro di non avere la sensibilità al massimo? controlla tra le impostazioni

Ne sono sicurissimo: è proprio qualcosa di fisico. Si sente un "click" anche se "accarezzo" il touchpad, anche se non lo fa sempre (tipo oggi non lo fa, sarà qualche vitarella non ben stretta dal tecnico? - :confused: ).


Passato anche io a win 10 Pro com format pulito.
Gli unici problemi che ho avuto sono con i driver della scheda video. Ho avuto 2 BSOD per il video scheduler. [...]

Per ora devo ricorrere a tool ufficiale esterno che permette solo di deselezionare quel determinato update.

Ciao! Potresti dire come hai fatto per l'installazione pulita, da dove hai recuperato il seriale per win10? Potresti dire il nome del tool? :rolleyes: grazie! :D

Altra cosa, più importante: vi è mai capitato che il pc fatichi ad accendersi dopo una sospensione in cui è entrato da solo? della serie, lo lasciate per 15 min, lui si iberna, voi andate a pigiare l'accensione e...nulla. A me è successo per ben due volte, una settimana fa ed oggi (in questa settimana sono stato fuori Roma, quindi lo classifico come un 2/2, che è una casistica bassa, ma già mi impensierisce...). Risolvo premendo a lungo il pulsante d'accensione...diciamo una decina di secondi...e poi si avvia...:mbe:

cracker_pazzo
24-08-2015, 11:46
Ciao! Potresti dire come hai fatto per l'installazione pulita, da dove hai recuperato il seriale per win10? Potresti dire il nome del tool? :rolleyes: grazie! :D


Passaggio da 8.1 a 10 per riconoscimento key originale con modalità "non conservare nulla" (opzione 3) in modo da verificare eventuali incompatibilità driver o instabilità.

Successivamente formattato ed installato da zero tramite ISO ufficiale scaricata dal sito Microsoft (link https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO ... visualizzate il link da altri sistemi operativi per il download diretto della iso oppure usate modalità sviluppatori del browser, tasto F12, e impostate visualizzazione come tablet/smartphone).

In fase di installazione non è obbligatorio inserire la key, basta solo scegliere la versione corretta (Home o Pro... dato che la key inserita nel bios dell'XPS 9530 è per la Home, devi selezionare Home). Per farsi riconoscere la key bisogna prima fare l'upgrade da 7/8/8.1 a 10 e poi formattare da zero inserendo la key originale in possesso, altrimenti non la riconosce. Comunque se viene associato un account Microsoft in fase di upgrade o creazione account in Windows 10 non sarà necessario inserire alcuna key dato che, durante l'upgrade, verrà automaticamente associato il portatile con il proprio hardware all'account Microsoft associato.

Il tool per bloccare gli aggiornamenti lo scarichi al link https://support.microsoft.com/it-it/kb/3073930 e segui la procedura al link http://www.webnews.it/2015/07/27/windows-10-un-tool-per-bloccare-gli-update/ .


Ho notato ieri che c'erano problemi con il download di alcuni file da vari server (sia tramite HTTP che tramite protocollo IRC). Sembrava come se la connessione fosse "strozzata". Non mi capacitavo che, a linea ADSL scarica, il download andasse a poco più di 130KB/s da server Intel.
Ho scoperto, infatti, che con le ultime release software dei driver Intel WiFi 18.x c'è un qualche problema.
Ripristinando i driver alle versioni 17.x (link https://downloadcenter.intel.com/it/download/24864/Software-Intel-PROSet-Wireless-per-Windows-8-1- ) magicamente tutto è tornato a funzionare correttamente con download a banda piena e stabile.

I test sono stati effettuati sia con driver originali Win 10 da sito Dell, da sito Intel e a parità di programmi installati e linea ADSL scarica, proprio per evitare situazioni particolari che compromettessero il "debug" del problema.

Giorgod
24-08-2015, 15:01
Passaggio da 8.1 a 10 per riconoscimento key originale con modalità "non conservare nulla" (opzione 3) in modo da verificare eventuali incompatibilità driver o instabilità.

Successivamente formattato ed installato da zero tramite ISO ufficiale scaricata dal sito Microsoft (link https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO ... visualizzate il link da altri sistemi operativi per il download diretto della iso oppure usate modalità sviluppatori del browser, tasto F12, e impostate visualizzazione come tablet/smartphone).

In fase di installazione non è obbligatorio inserire la key, basta solo scegliere la versione corretta (Home o Pro... dato che la key inserita nel bios dell'XPS 9530 è per la Home, devi selezionare Home). Per farsi riconoscere la key bisogna prima fare l'upgrade da 7/8/8.1 a 10 e poi formattare da zero inserendo la key originale in possesso, altrimenti non la riconosce. Comunque se viene associato un account Microsoft in fase di upgrade o creazione account in Windows 10 non sarà necessario inserire alcuna key dato che, durante l'upgrade, verrà automaticamente associato il portatile con il proprio hardware all'account Microsoft associato.

Il tool per bloccare gli aggiornamenti lo scarichi al link https://support.microsoft.com/it-it/kb/3073930 e segui la procedura al link http://www.webnews.it/2015/07/27/windows-10-un-tool-per-bloccare-gli-update/ .


Ho notato ieri che c'erano problemi con il download di alcuni file da vari server (sia tramite HTTP che tramite protocollo IRC). Sembrava come se la connessione fosse "strozzata". Non mi capacitavo che, a linea ADSL scarica, il download andasse a poco più di 130KB/s da server Intel.
Ho scoperto, infatti, che con le ultime release software dei driver Intel WiFi 18.x c'è un qualche problema.
Ripristinando i driver alle versioni 17.x (link https://downloadcenter.intel.com/it/download/24864/Software-Intel-PROSet-Wireless-per-Windows-8-1- ) magicamente tutto è tornato a funzionare correttamente con download a banda piena e stabile.

I test sono stati effettuati sia con driver originali Win 10 da sito Dell, da sito Intel e a parità di programmi installati e linea ADSL scarica, proprio per evitare situazioni particolari che compromettessero il "debug" del problema.


Ciao, grazie infinitamente per la spiegazione. Terrò a mente quando vorrò formattare...per ora ho fatto aggiornamento "sporco".

Sono abbastanza preoccupato dal problema dell'accensione (che mi sembra molto simile a questo... http://en.community.dell.com/support-forums/laptop/f/3518/t/19567816)...non ho per nulla voglia di richiamare l'assistenza e farmi cambiare la mobo per la terza volta, considerando che potrebbe ripresentarsi il problema del coil whine. :doh: :muro:

(Stamane, utilizzando Speccy, mi è sembrato di scorgere un seriale di win10 nelle info del S.O., una volta aggiornato...si potrebbe riutilizzare quello per una eventuale installazione pulita...)

CronoX
24-08-2015, 15:11
Ciao, grazie infinitamente per la spiegazione. Terrò a mente quando vorrò formattare...per ora ho fatto aggiornamento "sporco".

Sono abbastanza preoccupato dal problema dell'accensione (che mi sembra molto simile a questo... http://en.community.dell.com/support-forums/laptop/f/3518/t/19567816)...non ho per nulla voglia di richiamare l'assistenza e farmi cambiare la mobo per la terza volta, considerando che potrebbe ripresentarsi il problema del coil whine. :doh: :muro:

(Stamane, utilizzando Speccy, mi è sembrato di scorgere un seriale di win10 nelle info del S.O., una volta aggiornato...si potrebbe riutilizzare quello per una eventuale installazione pulita...)

a riguardo di seriale e installazione pulita mi pare ci sia qualcosa nelle discussioni ufficiali di w10 in questo forum

danieleg.dg
25-08-2015, 11:54
La durata della batteria è aumentata/diminuita al passaggio a 10?

CronoX
25-08-2015, 12:24
non riesco ancora a capirlo

magomagnani
28-08-2015, 21:31
Ciao ragazzi....
sto aggiornando il bios del mio DELL XPS 15 9530
dalla versione 08 alla versione 09
come dal link riportato nei post precedenti...
sono 15 minuti che le ventole girano a manetta e lo schermo è spento...penso si sia incagliato...che devo fare???


Grazie
Francesco

CronoX
28-08-2015, 21:44
Ahi, cerca su Google "update bios dell freeze"

magomagnani
28-08-2015, 21:51
non so che fare.....

mannaggia....

CronoX
28-08-2015, 21:53
Hai provato a tenere premuto il tasto power?

magomagnani
28-08-2015, 21:54
non riesco a capire.....devo staccare corrente ed aspettare che si scarichi la batteria??

ti prego dammi una dritta se puoi...sono in panico totale....

magomagnani
28-08-2015, 21:56
si adesso...non si spegne....

CronoX
28-08-2015, 21:57
Non togliere niente,tieni premuto solo il tasto power e vedi se si spegne intanto

magomagnani
28-08-2015, 21:58
ventole a tutta....schermo spento...

magomagnani
28-08-2015, 22:00
non si spegne.....tengo premuto per diversi secondi,,,
anche 10\15 ma non si spegne...

CronoX
28-08-2015, 22:07
http://en.community.dell.com/support-forums/laptop/f/3518/t/19330692

magomagnani
28-08-2015, 22:07
Non togliere niente,tieni premuto solo il tasto power e vedi se si spegne intanto

provo a staccare??

magomagnani
28-08-2015, 22:10
http://en.community.dell.com/support-forums/laptop/f/3518/t/19330692

ho capito...non ce la posso fare....:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

magomagnani
28-08-2015, 22:14
ora...io non capisco l'inglese quasi per niente...
non capisco dal link se ci sono le istruzioni per spegnerlo...
o se si fa tutto a pc spento
e quindi devo staccare e aspettare che la batteria finisca

:mc: :mc: :muro: :muro:

magomagnani
28-08-2015, 22:17
intanto ho staccato la corrente...ora va a batteria....e non si spegne ....

CronoX
28-08-2015, 22:21
Ascolta, tieni premuto più a lungo power, vedi se iniziano a lampeggiare le luci della tastiera e tieni ancora premuto

magomagnani
28-08-2015, 22:28
ok...

calma e gesso...come si dice...

ora la situazione è questa:
quando la batteria sarà scarica, provo ad attaccare corrente ed accenderlo...oppure meglio non farlo?

Ti ringrazio per il link...ma non sono in grado di fare da solo questa cosa...
e comunque ho visto che è per xps 16.....

che mi consigli?

magomagnani
28-08-2015, 22:29
sto premendo....

magomagnani
28-08-2015, 22:32
solo ventole....niente luci....

non si muove di un filo...

danieleg.dg
28-08-2015, 22:34
Qui c'è una guida specifica per l'xps 15:
https://blog.jmwhite.co.uk/2015/08/09/dell-xps-9530-uefi-bios-recovery/

magomagnani
28-08-2015, 22:54
ora penso di fare cosi:
lascio scaricare la batteria e poi con il tu prezioso link
domani mattina (sempre se la batteria sara scarica...)
andro dal mio "meccanico" di fiducia.

spero vada tutto bene....

magomagnani
29-08-2015, 05:40
:)
la notte porta consiglio...sto scrivendo dall xps 15...
durante la notte la batteria é terminata e il pc si é spento.

ora ho agganciato la corrente ed é partito tutto senza problemi, come se nulla fosse...

che fortuna, sta volta mi é andata bene...
non dovrebbe esserci bios o altro corrotto, penso che senno non sarebbe partito...

GRAZIE CronoX per il tuo supporto

Francesco

magomagnani
29-08-2015, 08:04
bios aggiornato A09
va tutto bene.

grazie anche a te ovviamente danieleg.dg

danieleg.dg
29-08-2015, 09:19
Sì, direi che ti è andata bene :D

osammot81
30-08-2015, 22:06
Una domanda veloce: ma su questo notebook, è possibile sostituire la scheda video? So che in alcuni portatili non è saldata, in altra lo è. Su questo come è assemblata? Grazie.

danieleg.dg
30-08-2015, 23:12
Su questo è saldato sia processore che scheda video.

osammot81
31-08-2015, 06:43
Volevano essere sicuri che i componenti restassero al loro posto! :D

Ormai è relegato all'uso quasi esclusivo di Assetto Corsa per questo chiedevo info sulla scheda video. In ogni caso è più che godibile anche così, quindi resterá così.

Comunque grazie x la risposta.

magomagnani
31-08-2015, 11:08
Ciao...

utilizzate masterizzatori esterni ragazzi con l'XPS 15?

che modelli?

Io ho acquistato un samsung
ora non ricordo il modello...
ma non riesco ad utilizzarlo...si sconnette di continuo...

Ciao

osammot81
31-08-2015, 11:54
Io ne utilizzo uno esterno. Non sono a casa ma credo che anche il mio sia Samsung. Ho masterizzato davvero poco però è sempre andata a buon fine. Solo musica però, mai dati. Da iTunes a CD. Comunque per le mie esigenze è stata un'ottima scelta escluderlo dal pc. Ha un senso.

magomagnani
31-08-2015, 14:28
Il mio é il modello Samsung se-
218GN
E l'ho provato sia nella porta usb 2 che usb3...
A volte sono riuscito a masterizzare...dvd video, ma spesso mi si disconnette.

No penso ci sia hardware non compatibile, forse ci sono settaggi da impostare ?
Uso CDBurner Xp...

max_80
01-09-2015, 18:18
Se avete problemi di disconnessione delle periferiche usb dovete provare con altri cavi, a quanto ho sentito l'XPS 15 necessita di cavi usb che devono rispettare certe specifiche.

magomagnani
02-09-2015, 09:23
ma.. adire il vero di cavi ne ho provati diversi...senza risultato..

ieri ho acquistato un altro masterizz usb LG
oggi lo proverò...vediamo che succede!

Ciao ciao

max_80
02-09-2015, 18:45
Ne puoi avere anche 1000, ma se rispettano la specifica il risultato non cambia.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

magomagnani
02-09-2015, 23:05
Ok....questo é vero!
Comunque cambiando masterizzatore ...ho risolto il problema stavolta!
Con l'LG non ho problemi...
Bene...

Ju.azzo
26-09-2015, 17:55
Ciao a tutto ragazzi, sono nuovo del thread.
Vorrei chiedervi alcune informazioni sul dell m3800, sarei interessato all'acquisto poiché mi serve portabilità e versatilità in ambito ingeristico per progettazione CAD, 3D, rendering, Photoshop, ecc ecc.
Mi interessa molto l'accoppiamento nvidia quadro e Schermo 4k touchscreen, poiché non ho trovato altre workstation con questa possibilità.

Secondo voi è adatto allo scopo? Vi sono hardware o software che presentano particolari problemi e difetti?
Accetto qualsiasi consiglio.

Ah il prezzo 2028€ piu iva vi sembra coerente o un'occasione? Parlo del modello con schermo 4K, 16 Gb di RAM, doppio disco 256 full mini SSD e HD da 500 Gb

Grazie a tutti!!'

CronoX
28-09-2015, 16:50
Bios A10 m3800:

http://www.dell.com/support/home/us/en/19/Drivers/DriversDetails?driverID=DW8V6&productCode=precision-m3800-workstation

Per chi ha w10:
controllate, ci sono molti driver aggiornati

max_80
30-09-2015, 01:28
Ciao a tutto ragazzi, sono nuovo del thread.
Vorrei chiedervi alcune informazioni sul dell m3800, sarei interessato all'acquisto poiché mi serve portabilità e versatilità in ambito ingeristico per progettazione CAD, 3D, rendering, Photoshop, ecc ecc.
Mi interessa molto l'accoppiamento nvidia quadro e Schermo 4k touchscreen, poiché non ho trovato altre workstation con questa possibilità.

Secondo voi è adatto allo scopo? Vi sono hardware o software che presentano particolari problemi e difetti?
Accetto qualsiasi consiglio.

Ah il prezzo 2028€ piu iva vi sembra coerente o un'occasione? Parlo del modello con schermo 4K, 16 Gb di RAM, doppio disco 256 full mini SSD e HD da 500 Gb

Grazie a tutti!!'

A ottobre esce il nuovo modello Dell Precision 5510 che sostituisce l'm3800, direi che ti conviene aspettare.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Ju.azzo
30-09-2015, 14:55
Ti ringrazio, guardando ho visto che sarebbe il modello 3510.
Sapete dirmi quando uscirà precisamente perché ne ho urgente bisogno visto che il mio mi ha abbandonato.

Grazie ancora

max_80
30-09-2015, 15:40
Ti ringrazio, guardando ho visto che sarebbe il modello 3510.
Sapete dirmi quando uscirà precisamente perché ne ho urgente bisogno visto che il mio mi ha abbandonato.

Grazie ancora
No, il modello che succederà al m3800 è il 5510, negli USA si parla di ordini a partire dalla seconda settimana di ottobre, poi per la consegna se le cose non sono cambiate ci vorrà un mese.

max_80
08-10-2015, 14:52
Il nuovo XPS15 è uscito ed è ordinabile sul sito Dell, anche in Italia :read:

Kudram
09-10-2015, 15:10
Il nuovo XPS15 è uscito ed è ordinabile sul sito Dell, anche in Italia :read:

lo stavo aspettando da tanto e penso che sarà mio a breve :D solo che ho un dubbio relativo alla risolzuione in rapporto alla grandezza del monitor. non so se andare sul modello classico con risoluzione full HD o scegliere invece il modello 4k, perché i miei dubbi nascono dal fatto che su un monitor di soli 15" una risoluzione 4k conviene? non si vede tutto troppo piccolo? che vantaggi/svantaggi comporta una risuoluzione così' alta su un monitor così piccolo? voi cosa mi suggerireste?

thewebsurfer
10-10-2015, 19:55
per come la vedo è un fail clamoroso il fatto che la tastiera del nuovo dell xps 15 non sia estesa (col tastierino numerico) che senso hanno quegli spazi ai lati?
se non avesse avuto questo difetto molto probabilmente l'avrei preso..

danieleg.dg
10-10-2015, 20:16
Secondo me hanno fatto bene a non mettere il tastierino numerico (come nella precedente versione), non sopporto avere la tastiera e touchpad decentrati. In ogni caso non può essere classificato come un difetto visto che è opinabile.

magomagnani
15-10-2015, 19:47
Ciao ragazzi

avete un idea di quale ossa essere il prezzo di un
XPS 15 9530
con ssd 250G samsung
e 1 T di disco dati
16G ram
monitor 3800x1800

con 1 anno di vita?
sarei interessato all`acquisto del nuovo
e sto valutando il mio per un amico....

Grazie

ciao

CronoX
20-10-2015, 16:30
7/800?

magomagnani
21-10-2015, 20:13
si...mi sa che la quotazione é quella li...

Inlimbo
22-10-2015, 10:18
Dite che c'è la possibilità che esca una versione con I7 e Full Hd ?

In America c'è ed ha anche un ssd da 256 gb pcle ed è venduta a 1400 dollari (escluse tasse suppongo). Ma comunque se non ricordo male, lì le tasse arrivano fino al 13%, quindi sarebbero 1500 dollari...

Luke9021
10-11-2015, 09:48
Ciao ragazzi. Attualmente (novembre 2015) sceglieresti il precision M3800 o aspettereste il ritorno sul mercato del nuovo inspiron 15 serie 7000?

Considerando un uso lavorativo con programmi di Adobe e file pesantini.

max_80
10-11-2015, 22:04
Ciao ragazzi. Attualmente (novembre 2015) sceglieresti il precision M3800 o aspettereste il ritorno sul mercato del nuovo inspiron 15 serie 7000?

Considerando un uso lavorativo con programmi di Adobe e file pesantini.

Guarda che oltre al nuovo xps15 tra qualche giorno esce il Precision 5510 che sostituisce il 3800.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Luke9021
10-11-2015, 22:43
Guarda che oltre al nuovo xps15 tra qualche giorno esce il Precision 5510 che sostituisce il 3800.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Grazie mille per la info, ma come fate a sapere tutte queste cose!? :):)

Quindi l'm3800 scenderà di prezzo secondo te? Mi sembra già un computer eccezioale il 3800 probabilmente rimarrei su quello.. Oppure inspiron, oppure ancora 5510? Sempre considerando il mio utilizzo

khelidan1980
11-11-2015, 11:38
lo stavo aspettando da tanto e penso che sarà mio a breve :D solo che ho un dubbio relativo alla risolzuione in rapporto alla grandezza del monitor. non so se andare sul modello classico con risoluzione full HD o scegliere invece il modello 4k, perché i miei dubbi nascono dal fatto che su un monitor di soli 15" una risoluzione 4k conviene? non si vede tutto troppo piccolo? che vantaggi/svantaggi comporta una risuoluzione così' alta su un monitor così piccolo? voi cosa mi suggerireste?

Io lo comprato ieri, ci vorrà un po per la consegna, ho preso il 4K, anche perché se vuoi SSD e compagnia bella non hai alternativa.
Non ti preoccupare per la risoluzione, non lo userai ma a quella nativa, Windows gestisce benissimo lo scaling a risoluzioni inferiori.

max_80
13-11-2015, 04:51
Grazie mille per la info, ma come fate a sapere tutte queste cose!? :):)

Quindi l'm3800 scenderà di prezzo secondo te? Mi sembra già un computer eccezioale il 3800 probabilmente rimarrei su quello.. Oppure inspiron, oppure ancora 5510? Sempre considerando il mio utilizzo

Non credo che l'm3800 sia ancora disponibile, non ho controllato quello italiano, ma ormai il 5510 è disponibile in diversi siti europei Dell.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

CronoX
19-11-2015, 14:10
Nuovo driver video nvidia 750m ufficiale by Dell:

http://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/Drivers/DriversDetails?driverID=KHWTN&productCode=xps-15-9530

ma sul sito nvidia c'è quello più aggiornato del produttore stesso

cracker_pazzo
24-11-2015, 10:41
http://thehackernews.com/2015/11/superfish-malware-dell.html?m=1

Attenzione a chi non ha formattato e ha ancora l'installazione di Windows fatta da Dell...

danieleg.dg
24-11-2015, 12:20
http://arstechnica.com/security/2015/11/dell-does-superfish-ships-pcs-with-self-signed-root-certificates/
http://www.theregister.co.uk/2015/11/23/dell_security_nightmare_gets_worse/

Per chi vuole verificare più facilmente collegatevi a uno di questi siti. Nel primo se se il browser dà qualche errore e impedisce di collegarsi allora è tutto a posto (escluso firefox che non permette di collegarsi al sito anche se quel certificato è presente sul pc).
https://bogus.lessonslearned.org/
https://edell.tlsfun.de/

Comunque sul mio xps 15 preso a dicembre del 2013 quel certificato non c'è.

CronoX
30-11-2015, 09:22
nVIDIA GeForce GT 750M Graphics Driver
Versione 10.18.13.5382, A05

http://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/Drivers/DriversDetails?driverID=KHWTN&productCode=xps-15-9530

Cos.
02-12-2015, 11:33
Ciao ragazzi,

a Marzo ho comprato un XPS 15 9530 (con schermo 4k touch screen), ma è evidente che c'è qualcosa che non funziona.

Quando mi è arrivato il pc, il touch screen non funzionava. Ho chiamato il supporto e, grazie alla garanzia prosupport, il giorno dopo è arrivato un tecnico a casa e mi ha sostituito lo schermo.

Tempo UNA settimana, il touch screen ha smesso di nuovo di funzionare. Di nuovo, tecnico a casa, monitor sostituito.

Il terzo schermo è andato un po' di più (3 mesi), fino a quando ha iniziato a dare segni strani, tipo che l'immagine vibrava fortemente in un angolo del pc, dove c'è l'ora per intenderci. Non lo faceva sempre ma era un difetto fastidisio e, visto la garanzia che scade a breve, ho chiamato di nuovo il supporto.

Oggi arriva il tecnico, mi cambia lo schermo (IL QUARTO), lo provo e il touch screen funziona e non ci sono sfarfallamenti strani. Mi riapre il pc per cambiarmi anche la RAM (un test dal centro dell diceva che c'erano dei problemi hardware alla memoria, anche se la diagnostica dal BIOS diceva di no), se ne va via, apro il pc e....il touch screen NON FUNZIONA DI NUOVO.

Ho chiamato di nuovo la Dell, l'unica cosa che mi hanno detto è che a questo punto io consegni ai loro laboratori la macchina per 10 giorni, che faranno i loro test e vedranno dove è il problema.

Tutto questo per dire....non riuscirò mai, vero, a farmi sostituire o rimborsare? Esiste un centro reclami?

ARTECH MEDIA
11-12-2015, 11:06
Anche io sfortunatissimo utente XPS 15 (9530). L'ho acquistato a settembre (1800 euro!) dal sito e dal primo momento ho avuto problemi vari:

- innanzitutto la scelta infelice di utilizzare uno schermo 4K touch: assolutamente inutile il touch a mio avviso su un notebook e altrettanto inutile una risoluzione UHD; molti programmi non sono compatibili con risoluzioni così elevate (ad esempio la suite CS6 Adobe. Almeno la CC2015 è compatibile). PS. schermo sostituito in garanzia dopo poche settimane in quanto presentava difetti ai cristalli.

- vergognoso modulo WIFI Broadcom DW1560. Ho sempre notato poca sensibilità di ricezione e cosa ancora più grave impossibilità o instabile connessione con modem a 2.4GHz tra i canali 7-13. Sotto reti 5GHz sembra andare meglio, ma resta un ricezione al di sotto della norma.

Ho telefonato decine di volte al servizio tecnico (02 57782690) e dopo svariate decine di minuti di attesa non ho mai avuto la soluzione definitiva per avere un rimborso o la sostituzioni con il nuovo 9550.

Su suggerimento di un operatore del servizio clienti, ho inviato ben due volte in una settimana un fax (numero 02 69682113) all'ufficio legale DELL, ma al momento nessuna risposta.

Jareth87
30-12-2015, 17:39
Io ho acquistato un xps15 (9530) nel Marzo 2015. Fino ai primi di Novembre (7 mesi) ho ricevuto ben 7 interventi in cui mi hanno sostituito 5 volte lo schermo, 1 volta la scheda madre e 1 volta la scheda wireless. Per quanto riguarda lo schermo, 2 volte mi si sono presentate delle bande intermittenti, altre 3 volte si sono presentati dei pixel luminosi. Dopo aver sostituito 4 volte lo schermo, hanno deciso di sostituirmi la scheda madre. Nel frattempo la scheda wireless aveva iniziato a funzionare malissimo... il bluetooth non prendeva e ad una certa distanza la ricezione wireless diventava inesistente. Così subito dopo mi hanno sostituito anche la scheda wireless. Tempo una settimana dall'ultimo intervento e si sono ripresentati i pixel luminosi. Nel frattempo il pc aveva iniziato a rallentarsi dopo poche ore di utilizzo. Nella diagnostica dell noto con estremo dispiacere che la scheda madre che mi avevano montato proveniva da un latitude e infatti il pc mi veniva riconosciuto come un Latitude.
Ho minacciato di rivolgermi all'associazione consumatori, di mettere in mezzo avvocati e citarli per danni!!! magicamente accettano la mia richiesta di sostituzione con il nuovo Dell XPS15 (9550)... Il vecchio xps15 l'ho spedito il 9 novembre e il nuovo xps15 mi è arrivato il 23 dicembre 2015. Tempo 4 giorni, e compare un pixel piccolino quasi impercettibile se non su sfondo grigio. Vabbè lo trascuro... Spengo il pc la sera a batteria quasi carica, lo accendo l'indomani e il pc mi segnala un errore alla batteria, la quale da spento si è scaricata del tutto. Mi si avvia da sola la diagnostica dell tramite bios, la quale mi dice che l'Hard Disk non è montato... O_O
spengo, riaccendo e il pc parte tranquillamente.
Richiamo la Dell, la quale mi dice che è un problema di software. Stanno aspettando un aggiornamento dalla microsoft per il bios.... Mi sa tanto di presa per i fondelli. Per il pixel mi hanno detto che è un problema dalla fabbrica e che hanno inviato segnalazioni... Se dovesse comparirne un altro o se diventasse fastidioso procederanno con la sostituzione dello schermo..Mah!
Intanto ho chiesto di farmi uno sconto per il rinnovo della garanzia. Addirittura si parla del 25% di sconto, ma vado a vedere il preventivo e noto che i prezzi praticamente sono gli stessi citati a inizio pagina di questo thread.... Continuano a prendere per il culo...
Quello che vi consiglio è di incazzarvi il + possibile e minacciarli. Chiedere la sostituzione altrimenti vi rivolgerete ad associazioni ed avvocati. Se riuscite a farvi fare il rimborso tanto meglio, perchè tanto la musica non cambia con il nuovo xps15

Kudram
30-12-2015, 21:08
un peccato davvero sentirti che queste vostre esperienze negative, e vi ringrazio per rendercene participi. un peccato perché sulla carta questi XPS, soprattutto gli ultimi, sono delle bombe, con uno schermo senza bordi che erano anni aspettavo montassero su un portatile.
mi sorprende che la DELL si comporti a questo modo. :muro: :muro: :muro:

max_80
31-12-2015, 11:06
Per le persone che sono passate a Windows 10, vi segnalo un problema: praticamente la modalità turbo è inibita, quindi non si riesce ad andare oltre i 2.2GHz.
Verificate con i software elencati di seguito se ciò accade anche sul vostro XPS15 9530 o Precision M3800.
Il problema pare sia dovuto al driver Intel DPTF, infatti disinstallanolo il turbo torna a funzionare, l'altra soluzione è quella di installare il DPTF del XPS15 9550, però utilizzando tale driver sorge un altro problema, la GPU HD 4600 girerà alla frequenza base di 600MHz invece di quella dei normali 400MHz.
Senza il DPTF tutto funzionerà ugualmente, però ho notato che le ventole girano più veloci e in gestione dispositivi viene segnalata l'assenza del driver.
Per monitorare le frequenze del processore e della scheda video ci sono diversi programmi:
Intel power gadget
Core Temp
GPU-Z
HWINFO64

Attenzione: dopo aver installato la versione DPTF del xps15 9550, non sono riuscito a tornare a quella del 9530.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

cracker_pazzo
31-12-2015, 13:24
Per le persone che sono passate a Windows 10, vi segnalo un problema: praticamente la modalità turbo è inibita, quindi non si riesce ad andare oltre i 2.2GHz.
Verificate con i software elencati di seguito se ciò accade anche sul vostro XPS15 9530 o Precision M3800.
Il problema pare sia dovuto al driver Intel DPTF, infatti disinstallanolo il turbo torna a funzionare, l'altra soluzione è quella di installare il DPTF del XPS15 9550, però utilizzando tale driver sorge un altro problema, la GPU HD 4600 girerà alla frequenza base di 600MHz invece di quella dei normali 400MHz.
Senza il DPTF tutto funzionerà ugualmente, però ho notato che le ventole girano più veloci e in gestione dispositivi viene segnalata l'assenza del driver.
Per monitorare le frequenze del processore e della scheda video ci sono diversi programmi:
Intel power gadget
Core Temp
GPU-Z
HWINFO64

Attenzione: dopo aver installato la versione DPTF del xps15 9550, non sono riuscito a tornare a quella del 9530.


Ho un 9530 e i problemi sopra menzionati non ne ho. Raggiunge tranquillamente i 3,06 GHz in Turbo mode.
Driver Intel DPTF installati ufficiali da sito Dell (versione da Gestione periferiche: 8.1.10600.147 del 26/05/2015 di Intel).

Per chi volesse "disabilitare" la turbo mode (anche se non ne capirei il motivo) basterebbe andare in Pannello di controllo\Tutti gli elementi del Pannello di controllo\Opzioni risparmio energia, andare nelle impostazioni avanzate del proprio profilo (di solito è il Bilanciato) e sotto la voce "Risparmio energia del processore--> Livello massimo prestazioni del processore" inserire 99% e non 100%.

Ricordo, inoltre, che c'erano stati dei problemi per il Turbo mode corretti con la versione bios A09. Controlla di avere l'ultima versione disponibile.

Daniele

CronoX
31-12-2015, 13:58
Ho un 9530 e i problemi sopra menzionati non ne ho. Raggiunge tranquillamente i 3,06 GHz in Turbo mode.
Driver Intel DPTF installati ufficiali da sito Dell (versione da Gestione periferiche: 8.1.10600.147 del 26/05/2015 di Intel).

Per chi volesse "disabilitare" la turbo mode (anche se non ne capirei il motivo) basterebbe andare in Pannello di controllo\Tutti gli elementi del Pannello di controllo\Opzioni risparmio energia, andare nelle impostazioni avanzate del proprio profilo (di solito è il Bilanciato) e sotto la voce "Risparmio energia del processore--> Livello massimo prestazioni del processore" inserire 99% e non 100%.

Ricordo, inoltre, che c'erano stati dei problemi per il Turbo mode corretti con la versione bios A09. Controlla di avere l'ultima versione disponibile.

Daniele

Stessa versione dei tuoi driver ma noto che sotto stress il clock non supera i 2.18ghz (editing video). Stabiliamo un'operazione uguale per tutti per poter far andare la cpu in turbo mode, magari con super pi?

max_80
31-12-2015, 19:47
Stessa versione dei tuoi driver ma noto che sotto stress il clock non supera i 2.18ghz (editing video). Stabiliamo un'operazione uguale per tutti per poter far andare la cpu in turbo mode, magari con super pi?

Basta che provi a lanciare una compressione con Winrar.
In ogni caso anche nell'uso normale ogni tanto il turbo si attiverebbe fino a 3.1GHz, lo puoi vedere facilmente con Core Temp o Intel power gadget o con lo stesso task manager.
Pare che ci sia un legame con driver video Intel, io ho riscontrato il problema sia col driver fornito da Dell sia con quelli forniti da Intel, quelli rilasciati a novembre (gli ultimi).

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

max_80
01-01-2016, 02:50
Ho un 9530 e i problemi sopra menzionati non ne ho. Raggiunge tranquillamente i 3,06 GHz in Turbo mode.
Driver Intel DPTF installati ufficiali da sito Dell (versione da Gestione periferiche: 8.1.10600.147 del 26/05/2015 di Intel).

Per chi volesse "disabilitare" la turbo mode (anche se non ne capirei il motivo) basterebbe andare in Pannello di controllo\Tutti gli elementi del Pannello di controllo\Opzioni risparmio energia, andare nelle impostazioni avanzate del proprio profilo (di solito è il Bilanciato) e sotto la voce "Risparmio energia del processore--> Livello massimo prestazioni del processore" inserire 99% e non 100%.

Ricordo, inoltre, che c'erano stati dei problemi per il Turbo mode corretti con la versione bios A09. Controlla di avere l'ultima versione disponibile.

Daniele

Sono con il BIOS A09 da quando è uscito, utilizzo Windows 10, coi driver rilasciati da Dell, tranne quelli video, per i quali utilizzo le versioni rilasciate da Intel e Nvidia che sono molto più recenti e stabili.
Il problema è riscontrato da tutti quelli che hanno controllato con gli opportuni programmi.
Potresti dire che versione di Windows utilizzi e quella versione di driver video Intel?

max_80
02-01-2016, 12:37
C'è qualcuno che non ha mai installato il DPTF 8.1.10604.207,che può controllare la frequenza della scheda video Intel in idle?
Può usare programmi come GPU-Z o Intel Power Gadget.

CronoX
02-01-2016, 14:33
cracker pazzo, ne parlano anche su forum stranieri?

MMF22R
04-01-2016, 11:55
Anche io ho notato lo stesso problema... non va oltre i 2,18/2,20 GHz

cracker_pazzo
04-01-2016, 12:09
Sono con il BIOS A09 da quando è uscito, utilizzo Windows 10, coi driver rilasciati da Dell, tranne quelli video, per i quali utilizzo le versioni rilasciate da Intel e Nvidia che sono molto più recenti e stabili.
Il problema è riscontrato da tutti quelli che hanno controllato con gli opportuni programmi.
Potresti dire che versione di Windows utilizzi e quella versione di driver video Intel?

Versione di Windows 10.0.0586 (ultima versione).

Video:

Intel HD4600
Descrizione periferica Intel(R) HD Graphics 4600
Data del driver 01/10/2015
Versione driver 20.19.15.4300

Nvidia 750M
Driver version: 10.18.13.5906
Data: 24/11/2015

Driver Intel DPTF installati ufficiali da sito Dell
Versione 8.1.10600.147
Data: 26/05/2015


Il clock della HD4600, vedendo da GPU-Z, è a 400MHz e il clock della memoria a 800MHz.

cracker pazzo, ne parlano anche su forum stranieri?

http://en.community.dell.com/support-forums/software-os/f/4997/t/19644874

Contattai io stesso la Dell per segnalare il problema del clock errato della CPU e la non abilitazione del Turbo mode. Con i driver aggiornati e il bios aggiornato, ho sistemato il problema.

Daniele

CronoX
04-01-2016, 18:07
ho aggiornato i due driver video, gli altri lo erano già, ma resta "incagliato" a 2.18ghz :confused:

max_80
05-01-2016, 00:34
Versione di Windows 10.0.0586 (ultima versione).

Video:

Intel HD4600
Descrizione periferica Intel(R) HD Graphics 4600
Data del driver 01/10/2015
Versione driver 20.19.15.4300

Nvidia 750M
Driver version: 10.18.13.5906
Data: 24/11/2015

Driver Intel DPTF installati ufficiali da sito Dell
Versione 8.1.10600.147
Data: 26/05/2015


Il clock della HD4600, vedendo da GPU-Z, è a 400MHz e il clock della memoria a 800MHz.



http://en.community.dell.com/support-forums/software-os/f/4997/t/19644874

Contattai io stesso la Dell per segnalare il problema del clock errato della CPU e la non abilitazione del Turbo mode. Con i driver aggiornati e il bios aggiornato, ho sistemato il problema.

Daniele

Esattamente tutto come sul tuo PC ero bloccato a 2.2GHz.

max_80
05-01-2016, 00:48
ho aggiornato i due driver video, gli altri lo erano già, ma resta "incagliato" a 2.18ghz :confused:

Installa la versione vecchia del DPTF, quella per Windows 8.1, funziona senza problemi anche su Windows 10 e non ha il problema dell'assenza del Turbo ed è affidabile perché in quasi 2 anni non ha mai dato problemi.

Secondo me ci sono seri problemi con la 8.1.10600.147, oltre a non permettere al turbo di funzionare, seconda me ha qualche problema nella gestione delle ventole.
Pochi giorni prima che mi accorgessi del problema del turbo non funzionante, ho avuto un riavvio improvviso, riavvio che tra l'altro non è nemmeno riuscito, addirittura ho sentito odore di bruciato provenire dal portatile.
Per 15 minuti è stato impossibile riavviare il PC, pensavo fosse andato, invece erano i sintomi di uno spegnimento causato da un enorme surriscaldamento.
Come ho già detto non stavo facendo nulla di particolare e non sono stato avvisato nemmeno dalle ventole che di solito in caso di alte temperature girano in modo abbastanza rumoroso.
Nel momento in cui ho avuto il problema avevo la stessa configurazione di Cracker_pazzo e non avevo fatto ancora nessun sperimento col DPTF.

Non installate invece il DPTF 8.1.10604.207 che risolve il problema del turbo, ma setta la frequenza base della GPU Intel a 600MHz invece dei normali 400MHz, inoltre non fa girare abbastanza le ventole sotto carico.
Con un video Full HD HEVC (X265) on il DPTF 8.1.10604.207 supero anche gli 80° e le ventole si sentono poco, invece col DPTF 7.1 per Windows 8.1 il video lo vedo a una media di 70° e le ventole girano di più.
C'è da dire che nonostante abbia cambiato il DPTF la GPU Intel è rimasta a 600MHz ed è sempre impossibile installare il DPTF 8.1.10600.147.
L'altra soluzione è quella di disinstallare il DPTF, senza il quale le ventole sembrano girare molto di più, anche in questo caso il turbo torna a funzionare.

CronoX
05-01-2016, 18:47
Installa la versione vecchia del DPTF, quella per Windows 8.1, funziona senza problemi anche su Windows 10 e non ha il problema dell'assenza del Turbo ed è affidabile perché in quasi 2 anni non ha mai dato problemi.

Secondo me ci sono seri problemi con la 8.1.10600.147, oltre a non permettere al turbo di funzionare, seconda me ha qualche problema nella gestione delle ventole.
Pochi giorni prima che mi accorgessi del problema del turbo non funzionante, ho avuto un riavvio improvviso, riavvio che tra l'altro non è nemmeno riuscito, addirittura ho sentito odore di bruciato provenire dal portatile.
Per 15 minuti è stato impossibile riavviare il PC, pensavo fosse andato, invece erano i sintomi di uno spegnimento causato da un enorme surriscaldamento.
Come ho già detto non stavo facendo nulla di particolare e non sono stato avvisato nemmeno dalle ventole che di solito in caso di alte temperature girano in modo abbastanza rumoroso.
Nel momento in cui ho avuto il problema avevo la stessa configurazione di Cracker_pazzo e non avevo fatto ancora nessun sperimento col DPTF.

Non installate invece il DPTF 8.1.10604.207 che risolve il problema del turbo, ma setta la frequenza base della GPU Intel a 600MHz invece dei normali 400MHz, inoltre non fa girare abbastanza le ventole sotto carico.
Con un video Full HD HEVC (X265) on il DPTF 8.1.10604.207 supero anche gli 80° e le ventole si sentono poco, invece col DPTF 7.1 per Windows 8.1 il video lo vedo a una media di 70° e le ventole girano di più.
C'è da dire che nonostante abbia cambiato il DPTF la GPU Intel è rimasta a 600MHz ed è sempre impossibile installare il DPTF 8.1.10600.147.
L'altra soluzione è quella di disinstallare il DPTF, senza il quale le ventole sembrano girare molto di più, anche in questo caso il turbo torna a funzionare.


sarebbe questa? http://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/Drivers/DriversDetails?driverId=8454X

max_80
05-01-2016, 23:26
sarebbe questa? http://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/Drivers/DriversDetails?driverId=8454X

Sì, disinstalla la precedente riavvia ed installa questa.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

CronoX
06-01-2016, 22:51
yess..turbo mode ok ora. Ho inserito tutto nel primo post, grazie a tutti

max_80
07-01-2016, 13:24
yess..turbo mode ok ora. Ho inserito tutto nel primo post, grazie a tutti


Hai controllato il clock della GPU Intel in idle, prima e dopo?

CronoX
07-01-2016, 13:29
No ma ora è 400

MMF22R
10-01-2016, 11:39
Bios A09

HD Graphics 4600
Driver version 20.19.15.4300

GeForce GT 750M
Driver version 10.18.13.6143

Driver Intel DPTF installato da link sopra di CronoX
Versione 7.1.0.2103

...ancora 2,18 Ghz! =(

help please...

CronoX
10-01-2016, 14:04
Bios A09

HD Graphics 4600
Driver version 20.19.15.4300

GeForce GT 750M
Driver version 10.18.13.6143

Driver Intel DPTF installato da link sopra di CronoX
Versione 7.1.0.2103

...ancora 2,18 Ghz! =(

help please...

deve esserci qualche altra variabile. Come hai disinstallato la versione 8.1?! Io ho rimosso tutti i vari dispositivi sotto "thermal etc" rimuovendone anche i driver (c'era un flag)

MMF22R
10-01-2016, 19:37
deve esserci qualche altra variabile. Come hai disinstallato la versione 8.1?! Io ho rimosso tutti i vari dispositivi sotto "thermal etc" rimuovendone anche i driver (c'era un flag)

si, infatti anche io, prima ho notato che ne avevo diversi , anche di differenti versioni, allora le ho disinstallate tutte, come hai fatto tu.
poi ho reinstallato... adesso tutti i "thermal etc" sono 7.1ecc ...ora che noto però ho un dispositivo sconosciuto, che prima non avevo:(

adesso magari riprovo per sicurezza a disinstallare e reinstallarli tutti...
...mi chiedevo: ma senza questi driver thermal in teoria si potrebbero produrre danni fisici alla macchina per le alte temperature? o sono comunque monitorati ?

Grazie per l'aiuto...

CronoX
10-01-2016, 19:41
hmm..prova a smanettare un po' e vedi qui:

http://www.opengeek.it/windows-tool/come-identificare-le-periferiche-sconosciute-e-trovare-i-driver-corretti/

CronoX
10-01-2016, 22:47
Ragazzi, ma voi cosa usate per controllare le temperature della gpu? A me non vengono visualizzate in hwmonitor o gpu-z

MMF22R
11-01-2016, 14:14
Ragazzi, ma voi cosa usate per controllare le temperature della gpu? A me non vengono visualizzate in hwmonitor o gpu-z

OpenHardware monitor, a me funziona...o anche speccy

CronoX
11-01-2016, 18:53
questo è openhardware..visualizza solo il valore max, non quello corrente.

http://i68.tinypic.com/b4awzb.jpg

proverò anche speccy


UPDATE

Con Speccy tutto ok

max_80
12-01-2016, 07:58
deve esserci qualche altra variabile. Come hai disinstallato la versione 8.1?! Io ho rimosso tutti i vari dispositivi sotto "thermal etc" rimuovendone anche i driver (c'era un flag)

Veramente basta disinstallare il DPTF dal pannello di controllo come un qualsiasi altro software.

max_80
12-01-2016, 08:03
Ragazzi, ma voi cosa usate per controllare le temperature della gpu? A me non vengono visualizzate in hwmonitor o gpu-z

Guarda che GPU-Z ha la finestra Sensor dove è visibile anche la temperatura.
Hwinfo64 permette anche qualsiasi sensore del PC, velocità delle ventole compresa.
Intel Power Gadget (della stessa Intel), dove puoi vedere tutti i parametri della CPU, ovviamente le temperatura della GPU Intel coincide con quella della CPU essendo sullo integrate nello stesso chip.

Kudram
27-01-2016, 23:14
ragazzi, ma hanno cambiato i modelli disponibili del nuovo XPS 15? :muro: adesso i primi 3 modelli hanno tutti uno schermo full HD NON touch, e l'unica versione touch screen è l'ultima, ma con un HDD da 1TB e SOLI 32GB in SSD! perché? :muro: :muro: :muro:

danieleg.dg
28-01-2016, 08:09
Io vedo 7 configurazioni di cui 4 con touchscreen:

http://www.dell.com/it/p/xps-15-9550-laptop/pd

Quello da 2600€ ha 1TB di ssd e 32GB di ram

Kudram
28-01-2016, 11:06
Io vedo 7 configurazioni di cui 4 con touchscreen:

http://www.dell.com/it/p/xps-15-9550-laptop/pd

Quello da 2600€ ha 1TB di ssd e 32GB di ram

oddio, a me ieri la schermata era totalmente differente.. chiedo scusa.

Cos.
03-02-2016, 09:48
Ciao ragazzi,

a Marzo ho comprato un XPS 15 9530 (con schermo 4k touch screen), ma è evidente che c'è qualcosa che non funziona.

Quando mi è arrivato il pc, il touch screen non funzionava. Ho chiamato il supporto e, grazie alla garanzia prosupport, il giorno dopo è arrivato un tecnico a casa e mi ha sostituito lo schermo.

Tempo UNA settimana, il touch screen ha smesso di nuovo di funzionare. Di nuovo, tecnico a casa, monitor sostituito.

Il terzo schermo è andato un po' di più (3 mesi), fino a quando ha iniziato a dare segni strani, tipo che l'immagine vibrava fortemente in un angolo del pc, dove c'è l'ora per intenderci. Non lo faceva sempre ma era un difetto fastidisio e, visto la garanzia che scade a breve, ho chiamato di nuovo il supporto.

Oggi arriva il tecnico, mi cambia lo schermo (IL QUARTO), lo provo e il touch screen funziona e non ci sono sfarfallamenti strani. Mi riapre il pc per cambiarmi anche la RAM (un test dal centro dell diceva che c'erano dei problemi hardware alla memoria, anche se la diagnostica dal BIOS diceva di no), se ne va via, apro il pc e....il touch screen NON FUNZIONA DI NUOVO.

Ho chiamato di nuovo la Dell, l'unica cosa che mi hanno detto è che a questo punto io consegni ai loro laboratori la macchina per 10 giorni, che faranno i loro test e vedranno dove è il problema.

Tutto questo per dire....non riuscirò mai, vero, a farmi sostituire o rimborsare? Esiste un centro reclami?

Volevo solo dirvi che alla fine, per ora, i miei problemi sembrano essersi risolti. Ho mandato il pc alla Dell che lo ha spedito ai suoi laboratori in Germania, dove mi hanno sostituito la scheda madre, la RAM, le ventole e lo schermo. Praticamente, del pc che ho comprato un anno fa, non è rimasto niente...

Per ora sembra andare tutto bene, il monitor funziona, il touch screen pure e on ho avuto altri problemi.

L'unica cosa che mi viene da dire è che almeno il supporto clienti è stato efficiente (con il servizio Pro Support): ogni volta che ho riscontrato un problema mi hanno mandato (in 24 ore) un tecnico a casa che mi ha sostituito le parti e anche quando ho spedito il pc in Germania lo hanno tenuto per meno di una settimana, per rimandarmelo poi rimesso a nuovo.

Adesso mi sa che comunque chiederò di estendere almeno di un anno il servizio Pro Support...

CronoX
04-02-2016, 16:44
Dell XPS 15 9550: la recensione di HDblog.it

https://www.youtube.com/watch?v=bi8C6tACdsk&feature=em-uploademail

CronoX
15-02-2016, 18:12
ragazzi, ci sono coupon della DELL attivi?

MMF22R
26-02-2016, 11:49
Aggiornamento Frequenza CPU:
Come precedentemente segnalato, anche cambiando tutti i driver la frequenza mi rimaneva bloccata a 2,18 Ghz ....preso dalla disperazione avevo momentaneamente rinunciato.:muro:
Ieri a causa di un problemino ho rifatto l'installazione di Windows 10 (Quella che mantiene le app e i file personali, che in sostanza non fa perdere i dati personali) e magicamente al riavvio tutto funziona correttamente:D :D :D
Lo segnalo per chi avesse lo stesso problema...:)

Kudram
26-02-2016, 12:16
Ragazzi, per chi l'ha acquistato, ad oggi lo consigliereste?

MMF22R
29-02-2016, 22:20
il nuovo modello?
se sei in cerca di un pc portatile ad alte prestazioni e design favoloso...e sei disposto a spendere quei soldi....tutta la vita:D :D :D
ma valuta se ti serve una macchina così...:)

Kudram
01-03-2016, 10:15
Sto prendendo contatti con DELL per vedere se fanno dei prezzi vantaggiosi, visto che ne dovrei prendere due. Il fatto è che il design (lo so che non è tutto, ma è davvero molto bello) è unico, l'inifity display pure è unico, e non trovo nessun altro portatile che anche un po' si avvicini a questi standard. Aspettavo uno schermo senza bordi in un portatile da anni! E sono cosciente che il prezzo è davvero elevato..

MMF22R
01-03-2016, 13:26
Allora credo proprio che ti piacerà :D :D

Kudram
01-03-2016, 21:29
Grazie, lo spero! :D

BlackJack84
04-03-2016, 17:38
Volevo solo dirvi che alla fine, per ora, i miei problemi sembrano essersi risolti. Ho mandato il pc alla Dell che lo ha spedito ai suoi laboratori in Germania, dove mi hanno sostituito la scheda madre, la RAM, le ventole e lo schermo. Praticamente, del pc che ho comprato un anno fa, non è rimasto niente...

Per ora sembra andare tutto bene, il monitor funziona, il touch screen pure e on ho avuto altri problemi.

L'unica cosa che mi viene da dire è che almeno il supporto clienti è stato efficiente (con il servizio Pro Support): ogni volta che ho riscontrato un problema mi hanno mandato (in 24 ore) un tecnico a casa che mi ha sostituito le parti e anche quando ho spedito il pc in Germania lo hanno tenuto per meno di una settimana, per rimandarmelo poi rimesso a nuovo.

Adesso mi sa che comunque chiederò di estendere almeno di un anno il servizio Pro Support...

Una domanda, se posso chiedere: ma tu avevi acquistato nella sezione Privati o in quella Aziende del sito, con o senza p.IVA?
In altri termini: la garanzia ProSupport, è lo stesso servizio sia per i privati che per i professionisti?
Chiedo perchè sto puntando anch'io il 9550, ma sono reduce da drammatiche esperienze con un altro blasonato marchio per il quale le differenze tra l'assistenza consumer e quella professionale sono a dir poco allucinanti, e non voglio ripetere l'esperienza... :rolleyes:

Kudram
05-03-2016, 12:31
In favore di quale profilo, consumer o professional?

BlackJack84
05-03-2016, 14:43
Assolutamente a sfavore della scandalosa assistenza consumer. Ma ribadisco, non è di Dell che stavo parlando e non vorrei andare off topic. :)

ciabi
06-03-2016, 15:03
Salve mi scuso per essere un po' off topic ma dato che con l'assistenza Dell non riesco a risolvere dato che parlo solo con persone che per mia sfortuna evidentemente hanno subito una lobotomia dato che rispondono sempre come un disco rotto dicendomi di fare le stesse cose che io dico di aver già fatto...
vengo al dunque ho un Dell Studio XPS 1645 che ho dovuto re-installare completamente. Dopo aver installato tutto win 7 pro 64 compreso ed aggiornato mi rimane un dispositivo sconosciuto e senza driver su Intel PM55 Express Chipset LPC Interface Controller 3b03. Ho come detto re-installato i driver per il chipset come da sito Dell ma non ho risolto
spero qui qualcuno possa aiutarmi
grazie anticipatamente

MMF22R
08-03-2016, 16:26
Salve mi scuso per essere un po' off topic ma dato che con l'assistenza Dell non riesco a risolvere dato che parlo solo con persone che per mia sfortuna evidentemente hanno subito una lobotomia dato che rispondono sempre come un disco rotto dicendomi di fare le stesse cose che io dico di aver già fatto...
vengo al dunque ho un Dell Studio XPS 1645 che ho dovuto re-installare completamente. Dopo aver installato tutto win 7 pro 64 compreso ed aggiornato mi rimane un dispositivo sconosciuto e senza driver su Intel PM55 Express Chipset LPC Interface Controller 3b03. Ho come detto re-installato i driver per il chipset come da sito Dell ma non ho risolto
spero qui qualcuno possa aiutarmi
grazie anticipatamente

Prova a installare ed eseguire driver booster 3

Kudram
10-03-2016, 16:13
Ragazzi, una domanda sui tempi di consegna.
Attualmente per questi modelli di XPS 15 è prevista una cosnegna tra i 3-5 giorni. Ho fatto un ordine, con pagamento bonifico e chiedo esplicitamente a DELL di indicarmi una data certa di consegna, perché il portatile mi servirebbe in tempi stretti per lavoro. Tutto fatto, mi inviano via mail gli estremi per il pagamento con bonifico, ma alla voce data di consegna prevista è indicato il primo aprile!!!!!!!! :eek: :eek: :eek: :eek: Cioè, tra più di 20 giorni!!!! Si son tenuti larghi larghi e hanno messo questa data per sicurezza o proprio son questi i tempi di attesa e quelli indicati sul sito (3-5 giorni per l'appunto) son tempistiche fasulle? :stordita:

BlackJack84
11-03-2016, 04:24
Credo di aver letto da qualche parte una nota in cui specificano, come d'altronde fanno molti rivenditori online, che in caso di pagamento con bonifico la decorrenza dei termini per l'evasione dell'ordine va calcolata a partire dalla ricezione del pagamento.
Immagino allora che dovendoti fornire una data di massima a partire dall'ordine, abbiano voluto prendersi un margine sui tempi tecnici della banca, piuttosto che sui propri tempi logistici.

Kudram
11-03-2016, 10:01
mmh ok, capito, ti ringrazio, BlackJack! :)

ciabi
11-03-2016, 13:59
Prova a installare ed eseguire driver booster 3
ci proverò!
grazie del consiglio!

Kudram
17-03-2016, 22:51
Una sola parola: lentissimi! Vi avevo detto che avevo fatto l'ordine con bonifico e mi avevano dato come previsione di consegna il primo aprile!!! Bene i soldi sono arrivati sul loro conto martedì, mi hanno spedito la mail col link per tenere sotto controllo lo stato di avanzamento dell'ordine, ed è confermata, purtroppo, la data di consegna del primo aprile! Per me inaccettabile! Stiamo parlando di oltre 15 giorni!!! :muro: :muro: Considerando, ivnece, che, al momento dell'ordine, i tempi previsti per la consegna erano di 3-5 giorni, ora magicamente aumentati sul sito a 6-8! :stordita: :stordita: :stordita: Non sono per niente soddisfatto. Tra l'altro ho provato a mettermi in contatto via telefono con l'assistenza clienti, per chiedere il perché di tutto questo tempo, ma cade la linea e non sono riuscito a parlare con nessuno. Cominciamo proprio bene! :muro: :muro: :muro:

BlackJack84
18-03-2016, 16:41
Una sola parola: lentissimi! Vi avevo detto che avevo fatto l'ordine con bonifico e mi avevano dato come previsione di consegna il primo aprile!!! Bene i soldi sono arrivati sul loro conto martedì, mi hanno spedito la mail col link per tenere sotto controllo lo stato di avanzamento dell'ordine, ed è confermata, purtroppo, la data di consegna del primo aprile! Per me inaccettabile! Stiamo parlando di oltre 15 giorni!!! :muro: :muro: Considerando, ivnece, che, al momento dell'ordine, i tempi previsti per la consegna erano di 3-5 giorni, ora magicamente aumentati sul sito a 6-8! :stordita: :stordita: :stordita: Non sono per niente soddisfatto. Tra l'altro ho provato a mettermi in contatto via telefono con l'assistenza clienti, per chiedere il perché di tutto questo tempo, ma cade la linea e non sono riuscito a parlare con nessuno. Cominciamo proprio bene! :muro: :muro: :muro:


Se ti può consolare, il mio ordine con carta di credito di domenica 13 verrà consegnato solo il 31 Marzo... quindi stesse tue tempistiche.
Quanto all'assistenza alle vendite, non ho mai chiamato il numero ma ho provato innumerevoli volte a entrare nella chat, senza mai riuscirci: sempre operatori occupati.
Persino con la Dell Community ho avuto problemi di accesso! :mbe:
L'unico modo in cui sono riuscito a mettermi in contatto è stato attraverso il loro account ufficiale Facebook, dove trovo rispondano ai commenti con molta sollecitudine.

Comunque sono ben volentieri disposto ad accettare tempi di consegna anche più lunghi, se significa che hanno risolto gli iniziali problemi di controllo qualità in produzione.
Quanto al dopo, ho ben pagato per l'assistenza ProSupport e saranno tenuti per contratto a essere prontamente reperibili :O
Staremo a vedere...:read:

Kudram
20-03-2016, 23:29
Grazie, BlackJack!

Quindi stesse mie tempestiche, ok. Purtroppo però per me, perché ne avevo bisopgno abbastanza in fretta. Speriamo sia come dici tu, per quanto riguarda il controllo qualità.

Stessa esperienza anche io con la chat, non ci sono mai riuscito a entrare. Piuttosto potresti linkarmi il profilo facebook, perché, sembrerà strano, ma non sono mai riuscito a trovarlo. :stordita: :stordita:

Cos.
22-03-2016, 10:25
Una domanda, se posso chiedere: ma tu avevi acquistato nella sezione Privati o in quella Aziende del sito, con o senza p.IVA?
In altri termini: la garanzia ProSupport, è lo stesso servizio sia per i privati che per i professionisti?
Chiedo perchè sto puntando anch'io il 9550, ma sono reduce da drammatiche esperienze con un altro blasonato marchio per il quale le differenze tra l'assistenza consumer e quella professionale sono a dir poco allucinanti, e non voglio ripetere l'esperienza... :rolleyes:

Ciao,
io avevo acquistato con partita IVA, quindi non posso darti la certezza che il supporto per i privati sia lo stesso, ma secondo me non fanno differenze.
Da quello che ho capito io, la cosa che conta è avere la garanzia Pro Support, che viene data di default se si acquista un xps. Quando ho avuto problemi ho sempre chiamato il numero per l'assistenza che vale anche per i privati, ho dato il mio numero di matricola e da lì partiva il tutto. Nessuno mi ha mai chiesto come avessi fatto l'acquisto, a meno che non lo vedessero dal codice di matricola).

Anche i tecnici che sono venuti a casa a sostituirmi le parti mi hanno sempre detto che l'assistenza Dell è una delle migliori e personalmente non posso che confermare.

Ad oggi comunque i miei problemi con il pc sono stati risolti e il mio pc funziona benissimo. Nonostante i problemi avuti, lo ricomprerei sicuramente.

Kudram
22-03-2016, 18:08
A chi interessa, aggiorno che magicamente oggi risulta in spedizione. Da vedere adesso in quanti giorni arriverà.

Cos.
23-03-2016, 11:47
A chi interessa, aggiorno che magicamente oggi risulta in spedizione. Da vedere adesso in quanti giorni arriverà.

Se ti può essere utile, l'anno scorso il mio pc fu spedito il 17 febbraio dalla Cina e mi dissero che ci sarebbero voluti 8/10 giorni prima che potessi visualizzare le informazioni sullo stato della spedizione sul sito UPS, per cui mi aspettavo che ci sarebbero volute circa 2 settimane.

Il PC in realtà poi arrivò il 26 febbraio, quindi neanche 10 giorni dopo!

Kudram
23-03-2016, 12:23
Se ti può essere utile, l'anno scorso il mio pc fu spedito il 17 febbraio dalla Cina e mi dissero che ci sarebbero voluti 8/10 giorni prima che potessi visualizzare le informazioni sullo stato della spedizione sul sito UPS, per cui mi aspettavo che ci sarebbero volute circa 2 settimane.

Il PC in realtà poi arrivò il 26 febbraio, quindi neanche 10 giorni dopo!

Dalla Cina??? Ma non spediscono da Francia/Belgio? :confused:

Comunque sì, anche a me c'è scritto che soltanto tra 7/12 giorni potrò vedere le informazioni sullo stato della spedizione. Ma che poi, 7/12 giorni, da dove deve arrivare, da Marte con pacco espresso?

WhiteBase
23-03-2016, 22:33
arrivata un paio di giorni fa la versione i7/16GB/512GB ssd/FHD. Mi sono accorto ieri che i connettori lato sinistro sono leggermente disallineati, anche se ugualmente utilizzabili (idem le cerniere del pannello: una volta chiuso risulta una frazione di millimetro disallineato dallo chassis inferiore.
Ho mandato stasera una mail all'assistenza con le foto, vediamo cosa rispondono in materia. Che voi sappiate in questo caso è prevista la spedizione del vecchio e tempi d'attesa lunghi o effettuano uno swap del terminale mandando un tecnico in loco (acquistato la versione dalla sezione "per la casa", dato che avevo già un seriale microsoft technet professional per effettuare l'upgrade alla versione professional di windows 10 mi scocciava spendere inutilmente di più, ma registrato con la partita iva)?
Purtroppo ho già rivenduto il vecchio notebook e mi è indispensabile per il lavoro: rimanere senza sarebbe un problema notevole

WhiteBase
23-03-2016, 22:34
Dalla Cina??? Ma non spediscono da Francia/Belgio? :confused:

Comunque sì, anche a me c'è scritto che soltanto tra 7/12 giorni potrò vedere le informazioni sullo stato della spedizione. Ma che poi, 7/12 giorni, da dove deve arrivare, da Marte con pacco espresso?

Centro di produzione e spedizione unico in Cina: ci vogliono circa 3 settimane per averlo

Kudram
24-03-2016, 12:14
Centro di produzione e spedizione unico in Cina: ci vogliono circa 3 settimane per averlo

Grazie, WhiteBase. Poi mi sono informato ed effettivamente ho scoperto che i portatili li assemblano in Cina e poi li spediscono in Olanda da cui provvedono a smistarli in tutta Europa. Ma allora quella dicitura online, spedizione entro 3/5 giorni, è ingannevole, sarebbe il caso specificassero bene tutto l'iter.

Crisc
24-03-2016, 15:16
Salve :D

Vorrei comprare anche io l'XPS 15 (il 9550 per intenderci), ma non sono riuscito a trovare informazioni su come va con Linux.

Qualcuno l'ha provato? Con che distro? Il dual boot ha dato problemi? I driver ci sono tutti?

Vorrei evitare di spendere 2000€ e avere un portatile che funziona a metà...

Grazie :)

MMF22R
24-03-2016, 20:07
Mai messo in linux in dual bot, uso virtualbox e su varie distro testate non da problemi. (io ho il modello precedente)
se ti interessa la dell ne vende una versione con ubuntu già preinstallato e settato, ma comprare un pc del genere per poi usarlo con linux mi sembra un potenziale spreco.

Kudram
24-03-2016, 22:40
Non vorrei sbagliarmi, ma avevo letto una notizia che nell'imminente era prevista l'uscita degli XPS 15 con Linux.



OT
Ragazzi, ma avete una chiavetta USB 4G da consigliarmi da collegare al notebook? La scheda SIM ce l'ho già.

WhiteBase
24-03-2016, 23:10
Grazie, WhiteBase. Poi mi sono informato ed effettivamente ho scoperto che i portatili li assemblano in Cina e poi li spediscono in Olanda da cui provvedono a smistarli in tutta Europa. Ma allora quella dicitura online, spedizione entro 3/5 giorni, è ingannevole, sarebbe il caso specificassero bene tutto l'iter.

I 5-7 giorni sono da calcolare dal momento in cui lascia la sede di smistamento in Olanda.

Crisc
25-03-2016, 00:06
Mai messo in linux in dual bot, uso virtualbox e su varie distro testate non da problemi. (io ho il modello precedente)
se ti interessa la dell ne vende una versione con ubuntu già preinstallato e settato, ma comprare un pc del genere per poi usarlo con linux mi sembra un potenziale spreco.

Li ho contattati ma hanno solo un pc da 200€ con Linux...

Perché parli di spreco? Per sviluppare che consiglieresti?

Approfitto per chiederti se mi sai dire come si comporta linux con le risoluzioni molto alte

Kudram
25-03-2016, 00:21
Ho trovato questa (http://www.ultrabookreview.com/10234-dell-xps-15-9550-review/) recensione che mi ha fatto un attimo restare senza parole.

In poche parole si dice chiaramente per quanto riguarda gli aspetti negativi del portatile:

The Broadcom WLAN card is currently a broken mess, there are occasional issues like BSODs or disappearing wireless cards that hurt reliability, the battery life only just reaches “acceptable” levels with a 6-cell battery, and it’s expensive.

E navigando in rete ho letto diverse esperienze negative, anche in questa discussione, con la scheda di rete. La recnesione parla proprio di disastro, possibiile che sia così, considerando soprattutto il costo? :muro: :muro: :muro:

WhiteBase
25-03-2016, 08:46
Ho trovato questa (http://www.ultrabookreview.com/10234-dell-xps-15-9550-review/) recensione che mi ha fatto un attimo restare senza parole.

In poche parole si dice chiaramente per quanto riguarda gli aspetti negativi del portatile:



E navigando in rete ho letto diverse esperienze negative, anche in questa discussione, con la scheda di rete. La recnesione parla proprio di disastro, possibiile che sia così, considerando soprattutto il costo? :muro: :muro: :muro:

Personalmente non mi sta dando problemi, potrebbe anche dipendere da una combinazione di bios/drivers non maturi usata nella recensione. In ogni caso alla più brutta la scheda combo wifi/bluetooth è su slot, quindi con massimo 25/30 euro la puoi sostituire con un'ottima Intel ac con bluetooth 4.1. Per lo smontaggio basta rimuovere la piastra di alluminio posteriore

Kudram
25-03-2016, 09:55
Ok, allora può essere che sia un problema di maturità di driver, che Windows 10 soffre molto le schede WiFi/LAN ho letto in giro di diversi problemi coi driver di queste periferiche.
Quello che non capisco è perché una normale schedina, tipo quella citata da te della Intel, abbia un prezzo di meno di 30 euro, e invece la schedina montata da DELL sull'XPS, DELL la vende sul suo sito a oltre 100 euro!!! :eek: :eek: :eek:

WhiteBase
25-03-2016, 12:49
Ok, allora può essere che sia un problema di maturità di driver, che Windows 10 soffre molto le schede WiFi/LAN ho letto in giro di diversi problemi coi driver di queste periferiche.
Quello che non capisco è perché una normale schedina, tipo quella citata da te della Intel, abbia un prezzo di meno di 30 euro, e invece la schedina montata da DELL sull'XPS, DELL la vende sul suo sito a oltre 100 euro!!! :eek: :eek: :eek:

Quella dell è una delle pochissime 3x3 in commercio: la migliore Intel in circolazione è ancora 2x2.
In ogni caso sono stati rilasciati ieri dei drivers aggiornati (correggono un problema di movimento a scatti con alcuni mouse bluetooth) e mi pare si comporti molto bene

Kudram
26-03-2016, 13:25
Quella dell è una delle pochissime 3x3 in commercio: la migliore Intel in circolazione è ancora 2x2.
In ogni caso sono stati rilasciati ieri dei drivers aggiornati (correggono un problema di movimento a scatti con alcuni mouse bluetooth) e mi pare si comporti molto bene

ah ok, chiarito l'arcano. ti ringrazio della spiegazione. :)

R85
28-03-2016, 09:31
Buongiorno, mi sto guardando tutto il vostro Thread.
Provengo da un HP ENVY 1020el del 2010 17", quello per intenderci con lo schermo full HD a cui ho Upgradato la ram portandola da 6 (uno dei pochi allora) a 8 Gb, 2 HD da 500GB a 7200rpm.
Adesso dopo quasi 6 anni ho la ventola che fa rumore, gli ho già cambiato una volta la scheda madre.... e ultimamente la tastiera sta andando.
Io lo uso per lavoro, cad, 3d, render, calcoli, ecc..
Ho puntato il dell XPS 15 quello con UHD..... Bella bestia. Qualcuno di voi lo usa con programmi di disegno che non siano Photoshop? l'unica cosa che mi lascia perplesso è che ho sentito che molti programmi non lo supportano (tra l'altro autocad). Per il resto sarebbe ottimo. Avete esperienze dirette?

max_80
31-03-2016, 03:45
Non vorrei sbagliarmi, ma avevo letto una notizia che nell'imminente era prevista l'uscita degli XPS 15 con Linux.



OT
Ragazzi, ma avete una chiavetta USB 4G da consigliarmi da collegare al notebook? La scheda SIM ce l'ho già.

La chiavetta giusta è la Huawei E3372 LTE fino a 150Mbps
Su ebay ne trovi a pacchi (seleziona ricerca a livello mondo) in modo da vedere quelle vendute in Russia, prezzo tra nel range tra i 20€ ed i 30€.
Le vendono anche dalla Lettonia, che essendo in UE, ti evita sicuramente una eventuale dogana.
Ci sono anche i modem a saponetta MiFi LTE, sempre su ebay, mi pare che il range sia tra vicino ai 40€ (Huawei E5573).

Kudram
31-03-2016, 08:06
La chiavetta giusta è la Huawei E3372 LTE fino a 150Mbps
Su ebay ne trovi a pacchi (seleziona ricerca a livello mondo) in modo da vedere quelle vendute in Russia, prezzo tra nel range tra i 20€ ed i 30€.
Le vendono anche dalla Lettonia, che essendo in UE, ti evita sicuramente una eventuale dogana.
Ci sono anche i modem a saponetta MiFi LTE, sempre su ebay, mi pare che il range sia tra vicino ai 40€ (Huawei E5573).

Grazie mille, max! Ti scrivo in privato per non intasare la disucssione e andare OT! :)

Tephereth
06-04-2016, 10:17
sulla versione Dell 15" 9550 con ssd pcie 256 e batteria da 56 il vano 2.5" dovrebbe essere vuoto, qualcuno ha provato ad installarci un hard disk supplementare in quel vano?

danieleg.dg
06-04-2016, 10:34
Non so se riesci in quanto penso manchi la gabbietta di metallo per fissarlo

http://www.notebookcheck.net/fileadmin/Notebooks/Dell/XPS_15_2016_9550/dell_XPS_50.jpg

Tephereth
06-04-2016, 10:51
ok, in questo caso sapete se il modello con i5 e hard disk tradizionale da 1 TB + 32 GB SSD m.2 lo vendono ancora? sul sito americano c'è, su quello italiano ci sono solo i7

edit:trovato

BlackJack84
07-04-2016, 13:46
sulla versione Dell 15" 9550 con ssd pcie 256 e batteria da 56 il vano 2.5" dovrebbe essere vuoto, qualcuno ha provato ad installarci un hard disk supplementare in quel vano?

Trovi info dettagliate nell'altro thread sull'XPS 15 9550
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2740340&page=18

Riassumendo: solo dopo aver ordinato il portatile hai a disposizione il suo service tag (anche prima di riceverlo, è indicato nel tuo ordine).
Con quello puoi aprire una richiesta di assistenza per farti fornire il cavetto P/N XDYGX.
Attenzione, devi insistere perchè ti facciano un preventivo come spare part: ti costerà 25€.
Se al contrario te lo fanno come intervento fuori garanzia perchè l'assistenza non sa usare il proprio gestionale, te ne costerà 63€ :eek: pagato sulla mia pelle :muro:
Se fanno storie prova a metterti in contatto con la pagina Facebook ufficiale di Dell.

La gabbia di lamierino c'è già, vuota.
I supporti di gomma, per quello che te li fanno pagare, ti conviene sostituirli con un po' di fai da te. Due strisce di gomma tagliate da un foglio da 1mm in ferramenta, del termoretraibile, io ho usato del nastro per racchette da tennis... quello che hai a portata di mano.
Sono necessari solo se, come da specifica, installi un disco 2.5" da 7mm: senza, il disco ballerebbe all'interno della gabbia.
Al contrario, da manuale i dischi da 9.5mm non ci dovrebbero stare. In realtà se fai a meno dei supporti di gomma, ci sta alla perfezione e la gabbia lo tiene saldamente in posizione senza risultare deformata.

P.S. sul configuratore italiano ci sono 6 modelli in tutto, compreso quello i5 con HDD+cache SSD. Ci sono dei tasti (poco in evidenza) in alto a dx per far scorrere l'elenco...
Comunque a parte il processore meno potente, se il tuo obiettivo è montare un SSD più grande e usare l'HDD per lo storage, ti servirà cambiare alcune impostazioni del BIOS e migrare il SO dall'HDD all'SSD, dal momento che di fabbrica quest'ultimo è impostato come cache su questaq configurazione (e non come unità separata).

Tephereth
08-04-2016, 11:05
grazie. cercando un po' avevo trovato anch'io le stesse info.

comunque semmai andrò per la versione i5 visto che il 6300HQ non si discosta poi tanto dal 6700HQ, così non avrò problematiche varie per il famoso cavetto.

BlackJack84
08-04-2016, 14:00
Dimenticavo: l'SSD da 32Gb dovrebbe essere 2242.
Se lo sostituisci con un SSD 2280, oltre a migrare l'SO dovrai anche sostituire il pad termico con una striscia più lunga (da specifica occorre da 2mm - non un formato comunissimo).

PS nel frattempo ho svelato l'arcano: se per il cavetto ti rivolgi all'assistenza, ti fanno il preventivo da 63€; se mandi un messaggio privato a Dell su FB, ti fanno il preventivo da 25€ seguendo l'altra procedura (con l'unica controindicazione che per la spedizione ci vanno 2-3gg anzichè NBD) :doh:

CronoX
07-05-2016, 12:26
improvvisamente 7 tasti della tastiera non funzionano più :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

fra1887
08-05-2016, 09:31
Salve a tutti,
ho un problema con il mio XPS 9550 (1 mese di vita), ieri mi è arrivato un suggerimento di richiesta di aggiornamento BIOS, l'ho effettuato, ma da quel momento il notebook risulta collegato al caricabatteria ma non carica, il led sul notebook è accesso idem quello sul cavo.
Ho provato a riscaricare i driver del Bios e reinstallare ma nulla è cambiato.
Cercavo la vecchia versione del Bios ma sul sito c'è solo l'ultima versione, avete suggerimenti? Avete idea di dove posso trovare la vecchia versione del Bios e come possa risolvere questo problema?

CronoX
08-07-2016, 20:36
Non è stato facile affatto

http://i67.tinypic.com/2uj4ie1.jpg

danieleg.dg
09-07-2016, 08:25
Sì, per smontare la tastiera ci sono 25-30 vitine. Secondo me però potevi anche non smontare l'heatpipe così non devi rimettere la pasta.

CronoX
09-07-2016, 10:40
vabbè, l'ho rimessa e amen..in realtà ho visto che nella precedente messa in posa di pasta c'erano delle bolle :eek:
Ma dici che l'heat pipe può venire dietro insieme alla scheda madre? Ora non ce l'ho presente..

danieleg.dg
09-07-2016, 11:51
Sì, gli ancoraggi per le viti dell'heatpipe sono tutti sulla scheda madre e non nasconde altre viti.

CronoX
09-07-2016, 13:35
Sì, gli ancoraggi per le viti dell'heatpipe sono tutti sulla scheda madre e non nasconde altre viti.

Ok, comunque la membrana sottile che ricopre la parte posteriore del pannello che ospita la tastiera si era fuso in alcuni punti creando una sorta di colla appiccicosa che attirava di tutto (e mi fermo qui).

Smontandolo ho notato, nelle varie soluzioni, una qualità ingegneristica molto alta..ho smontato vari pc (anche dell) ma così non ne avevo mai visti.

magomagnani
12-07-2016, 16:22
ciao ragazzi
mi sono deciso a fare una installazione pulita di wind 10 64 bit
sul xps 15 9530.
tutto ok,,,unica cosa che il touch pad non risponde piu come prima alle gesture...

cé una suite o driver da poter scaricare?

grazie
ciao

magomagnani
13-07-2016, 06:29
risolto...sono proprio un pivello....
driver...e via!!!
:mc: :mc: :mc:

CronoX
26-07-2016, 17:13
e per la seconda volta partono le casse (gracchiano) :muro: :muro: :muro: :muro:

Nuovo driver card reader:
http://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/Drivers/DriversDetails?driverID=MDR6D&productCode=xps-15-9530

nuovi driver scheda video integrata
w10: http://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/Drivers/DriversDetails?driverID=1H4C3&productCode=xps-15-9530
w8: http://www.dell.com/support/Home/us/en/19/Drivers/DriversDetails?driverId=96F6F

magomagnani
01-08-2016, 10:10
a me succede che, dopo aver formattato win 10,
mi Krassha il driver video intel...e mi appare in una finestra di notifica in basso a dx che ''il driver video per win 8 è stato ripristinato''
ora provo ad installare quello rilasciato per win 10
e vediamo se continua a Krasshare...

Boh....

danieleg.dg
01-08-2016, 10:42
Sì, succedeva anche a me piuttosto frequentemente. Ho installato l'ultimo driver scaricato dal sito dell (questo (http://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/Drivers/DriversDetails?driverId=1H4C3&fileId=3556265322&osCode=WT64A&productCode=xps-15-9530&languageCode=it&categoryId=VI)) e non lo fa più. Per il resto non ho avuto nessun problema nel passaggio a 10.

CronoX
01-08-2016, 12:04
Sì, succedeva anche a me piuttosto frequentemente. Ho installato l'ultimo driver scaricato dal sito dell (questo (http://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/Drivers/DriversDetails?driverId=1H4C3&fileId=3556265322&osCode=WT64A&productCode=xps-15-9530&languageCode=it&categoryId=VI)) e non lo fa più. Per il resto non ho avuto nessun problema nel passaggio a 10.

Confermo tutto

furiacdg
01-08-2016, 14:03
Ciao a tutti,

vi segnalo una brutta esperienza con il mio xps 9530 fuori garanzia...

Da quando l'ho acquistato ho utilizzato linux (lubuntu) senza grossi problemi.

Dopo 6 mesi dall termine della garanzia l'ssd liteon da 512gb ha iniziato a darmi problemi su problemi (blocchi in fase di boot, hardware error).

Ve la faccio breve: ho dovuto acquistare un altro disco msata in sostituzione dell'originale :(

Qualcuno ha avuto problemi simili ?

magomagnani
02-08-2016, 21:13
confermo che con update firmware scheda video intel
NON crassha piú!!


Ciao a tutti!

Alienware Gamer ALX
19-08-2016, 20:06
questo dell e' uguale al mio notebook gaming, voi come vi trovate con i giochi?

WhiteBase
29-08-2016, 14:58
questo dell e' uguale al mio notebook gaming, voi come vi trovate con i giochi?

Piuttosto bene anche con dettagli alti full HD su Overwatch, the Witcher3, Xcom 2, Fallout 4 e Life is Strange

persian
11-11-2016, 20:07
Ciao!!

da qualche tempo se ascolto musica per 2-3 ore (circa) con il portatile dalle casse parte un fischio continuo che si ferma solo se fermo la musica;
il fischio viene riprodotto anche se collego casse esterne o auricolari, per cui darei la colpa alla scheda audio.
Se poi lo tengo spento per delle ore allora posso riavviare la musica e per un pò funziona di nuovo.
C'è qualche tentativo che posso fare prima di mandare in assistenza? visto che il pc non è più in garanzia

Grazie!

CronoX
11-11-2016, 20:42
Non saprei. A me invece ogni tanto all'avvio compaiono artefatti e linee sullo schermo, a partire dal logo Dell a volte. Sono costretto a spegnere col tasto e riavviare.
Speriamo bene...

seb87
11-11-2016, 23:31
ho qui il 9530 di un cugino per installare il disco msata e credo di aver fatto casino...

ho tolto il secure boot e impostato su legacy per poter bootare da pennetta usb e per poi impostare il boot primario dall'ssd...

e qui tutto bene.

ora però in windows non mi rileva il disco meccanico interno, mentre da bios lo mostra correttamente collegato.

come posso tornare a vedere il disco anche in windows ?

grazie

zacchello
11-12-2016, 19:15
Ciao ragazzi,
chiedo consiglio a voi, sono un vecchio possessore di portatili Dell, sono passato dal Precision M60 - M65 - M4400 e ora vorrei passare ad un bel M3800 usato.
Io faccio disegno 3D e quindi la quadro è indispensabile e, in più, la leggerezza di questo 3800 mi fa molto gola.

Avete consigli da darmi?
Pregi e difetti?
Cosa controllare?

In rete se ne trovano di tutti gli anni dal 2013 a 2015, ci sono stati cambiamenti nel tempo?

Grazie mille dei consigli.

zacchello

CronoX
11-12-2016, 19:20
Buonasera, quello del 2015 è un restyling se così si può dire. Purtroppo nel tempo si sono presentati vari difetti a molti ma in generale dovresti controllare a partire dall'allineamento delle plastiche, del touchpad, del monitor. E' il difetto più insopportabile.
Se leggi il thread trovi tutti i vari problemi riscontrati..non è lunghissimo, in un'oretta dovresti farcela

zacchello
11-12-2016, 19:53
Buonasera, quello del 2015 è un restyling se così si può dire. Purtroppo nel tempo si sono presentati vari difetti a molti ma in generale dovresti controllare a partire dall'allineamento delle plastiche, del touchpad, del monitor. E' il difetto più insopportabile.
Se leggi il thread trovi tutti i vari problemi riscontrati..non è lunghissimo, in un'oretta dovresti farcela

Ti ringrazio,
adesso sono circa a metà del post, vedo di finirlo per farmi un'idea più ampia.
Ma giusto per capire...fra un 2013 e un 2015 (restyling) quale mi consiglieresti?
Al 2015 sono stati tolti un pò di problemi?

Grazie.
zacchello

CronoX
11-12-2016, 20:08
Sinceramente non so risponderti

danieleg.dg
11-12-2016, 22:38
Il mio dopo tre anni di utilizzo abbastanza intensivo è ancora ottimo, l'unica cosa negativa è il palmrest che si è consumato piuttosto velocemente (ma era un cosa che avevo immaginato visto il materiale gommoso di cui è fatto). La batteria ha perso poco più del 20% di autonomia, purtroppo il numero esatto di cicli di carica non sono riportati, ma sono intorno ai 700-750. Considera comunque che io due volte all'anno lo smonto e gli do una pulita alle ventole (operazione molto semplice, in 15 minuti si fa senza problemi).
Comunque non so quale sia il tuo carico di lavoro, ma valuta bene dei portatili così sottili perché inevitabilmente avrai problemi di throttling che (almeno su questo modello) con piccoli accorgimenti si possono in parte mitigare.

P.S.: Se vuoi questo è il thread di quello più nuovo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2740340

zacchello
12-12-2016, 07:32
Grazie CronoX and danieleg.dg!

zacchello
17-12-2016, 08:16
Eccomiiiiiiiiiiiiii!!!
Finalmente arrivato il mio nuovo/usato dell Precision M3800!
Arrivato ieri sera da Torino, usato, qualche difettuccio da usura:
- il soft-touch palmarest consumato e cmq non mi fa impazzire come feeling.
- il tasto Enter della tastiera (blacklight)..cifulino.

Però che dire...una bella bombetta!

Ho avuto veramente pochissimo tempo per provarlo...ma tra leggerezza e reattività direi che sono molto soddisfatto.

Ho provato solo ad aprire un bello "step" corposo con un visualizzatore e devo dire che è molto più reattivo della mia workstation HP fissa al lavoro.

A confronto con il mio Precision M4400 l'unico appunto che posso muovere, per ora, è che i tasti della tastiera sono veramente piccini e di notte la luminosità, sempre della medesima, è inferiore rispetto al precedente...magari è solo questione di abitudine.

A presto vi chiederò alcune info...

Ciao a tutti!
zacchello

zacchello
26-12-2016, 08:00
Ciao ragazzi e buon Santo Stefano!
Finalmente ho "tastato" meglio il 3800 e mi posso ritenere pienamente soddisfatto...un altro pianeta rispetto ai miei standard passati.
Ora volevo chiedervi un paio di consigli:
1) Visto che ho la possibilità di estendere la garanzia voi cosa mi consigliate?
Ho richiesto un preventivo e mi sono state proposte la Basic e la Pro, una costa il doppio dell'altra.
Ora, io ne faccio un uso prettamente domestico, qualche volta fuori per lavoro ma rimane il mio pc personale.

2) La mia macchina sente la necessità di un SSD! Adesso monta la msata da 8Gb per la cache e un 2,5 da 500 credo 7200Rpm.
Mi consigliate un solo msata da 256 o lasciare l'masata che ho e mettere un SSD da 2,5?

In rete avrei trovato questo Crucial con ottimi commenti e rapporto prezzo qualità sembra buono.

Crucial CT250MX200SSD3 MX200 Unità a Stato Solido Interno da 250 GB € 115,00

Grazie a tutti come semre dei consigli.
zacchello

danieleg.dg
26-12-2016, 13:02
1) Visto che ho la possibilità di estendere la garanzia voi cosa mi consigliate?
Ho richiesto un preventivo e mi sono state proposte la Basic e la Pro, una costa il doppio dell'altra.
Ora, io ne faccio un uso prettamente domestico, qualche volta fuori per lavoro ma rimane il mio pc personale.
Sinceramente non so se vale la pena farla, io non l'ho fatta.

2) La mia macchina sente la necessità di un SSD! Adesso monta la msata da 8Gb per la cache e un 2,5 da 500 credo 7200Rpm.
Mi consigliate un solo msata da 256 o lasciare l'masata che ho e mettere un SSD da 2,5?
Io sostituirei l'ssd msata così poi ti rimane lo spazio per un hd normale da 2,5" capiente, l'unico problema è che non ci sono molti ssd msata e sono più costosi rispetto a quelli da 2,5".

mbrugiati
02-01-2017, 21:20
ciao a tutti
ho appena preso un m3800 usato (4721hq, ssd 512 + 1tb, 16gb)
le condizioni estetiche sono molto buone tranne per il palmrest.

volevo chiedervi, è una cosa fattibile sostituire tutto il palmrest? perchè in queste condizioni mi disturba:muro:

grazie

danieleg.dg
02-01-2017, 21:58
Se hai un po' di manualità è abbastanza semplice sostituirlo, è solo piuttosto lungo visto che devi smontare veramente tutto (solo per la testiera ci sono più di 25 viti...) ci sono anche le istruzioni sul sito dell: https://downloads.dell.com/manuals/all-products/esuprt_laptop/esuprt_xps_laptop/xps-15-9530_owner%27s%20manual_it-it.pdf. Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43846145&postcount=1740) c'è una foto di CronoX di qualche pagina fa in cui è completamente smontato, nota comunque che l'heatpipe non è necessario smontarlo.
Però secondo me ti conviene farlo solo se è messo male, considera comunque che in un annetto/annetto e mezzo si consumerà comunque.

mbrugiati
02-01-2017, 22:13
Se hai un po' di manualità è abbastanza semplice sostituirlo, è solo piuttosto lungo visto che devi smontare veramente tutto (solo per la testiera ci sono più di 25 viti...) ci sono anche le istruzioni sul sito dell: https://downloads.dell.com/manuals/all-products/esuprt_laptop/esuprt_xps_laptop/xps-15-9530_owner%27s%20manual_it-it.pdf. Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43846145&postcount=1740) c'è una foto di CronoX di qualche pagina fa in cui è completamente smontato, nota comunque che l'heatpipe non è necessario smontarlo.
Però secondo me ti conviene farlo solo se è messo male, considera comunque che in un annetto/annetto e mezzo si consumerà comunque.

ho la tastiera inglese e guardando online il palmrest costa meno di 50€ spedito.
ci voglio provare!:D :D

vi aggiorno

mbrugiati
03-01-2017, 12:23
Ho notato ora un problema, ho Windows 10 1607 nel mio m3800, la navigazione internet i primi minuti va bene ma dopo diventa lentissima e non si riesce più neanche ad aprire piccole pagine. Riavvio e tutto rifunziona solo per pochi minuti.
Conoscete il problema o sapete da cosa é dovuto
Grazie

zacchello
03-01-2017, 17:56
Ho notato ora un problema, ho Windows 10 1607 nel mio m3800, la navigazione internet i primi minuti va bene ma dopo diventa lentissima e non si riesce più neanche ad aprire piccole pagine. Riavvio e tutto rifunziona solo per pochi minuti.
Conoscete il problema o sapete da cosa é dovuto
Grazie

Ciao mbrugiati,
anchio ho Win10 1607 ma non ho i problemi che hai tu.
Per info ho una connessione dati della Wind con saponetta WiFi.

Aal contrario ho anchio il palmarest consumato...ho visto in rete delle cover da applicare ai palmarest
https://s29.postimg.org/qn6rw0ibr/Cover_Palmarest.jpg (https://postimg.org/image/gd4cwrsg3/)

Faranno tanto pena?

mbrugiati
04-01-2017, 15:45
Ciao mbrugiati,
anchio ho Win10 1607 ma non ho i problemi che hai tu.
Per info ho una connessione dati della Wind con saponetta WiFi.

Aal contrario ho anchio il palmarest consumato...ho visto in rete delle cover da applicare ai palmarest
https://s29.postimg.org/qn6rw0ibr/Cover_Palmarest.jpg (https://postimg.org/image/gd4cwrsg3/)

Faranno tanto pena?

non mi convincono molto queste cover, voglio provare a smontarlo e sostituirlo. spero di non fare danni!!

danieleg.dg
04-01-2017, 16:11
Quello nell'immagine però sembrerebbe il 9550 e non il 9530.

zacchello
04-01-2017, 16:14
Si si, nell'annuncio di vendita c'è anche per il 9530. :mc:

CronoX
12-02-2017, 18:34
Ragazzi, mi è partito il monitor.
Dopo alcuni episodi di mancata accensione all'avvio e infine di continui accendi/spegni (caso uguale https://www.youtube.com/watch?v=Oekr6SEXCL8) oggi non si è più acceso.
L'ho collegato ad un monitor esterno e funziona...avete esperienze di sostituzione? Su ebay a circa 60 euro ho trovato il pannello base, peccato che io abbia il touch alla massima risoluzione allora disponibile (su ebay 240 euro).:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: