PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Dell XPS 15/Precision M3800 Haswell


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8

Nicola P.
19-07-2014, 16:49
ma mi sbaglio o sul sito dell l'XPS 15 è scomparso?
qualcuno sa qualcosa?

Usa il link in prima pagina...oppure qui (http://www.dell.com/it/p/xps-15-9530/pd)

CronoX
19-07-2014, 18:50
si la matrice si vede col nero ma sono casi particolari comunque...insomma non dà fastidio (uso molto il pc per le foto)

lobotom
19-07-2014, 23:03
Quel modello ha anche un ssd da 32gb utilizzato come cache che devi rimuovere per poter mettere quello da 256gb ed impostare dal bios la modalità ahci. Che io sappia questa operazione non invalida la garanzia, infatti sul sito dell ci sono anche i manuali per farlo.


Ci sono una ventina di step da 1024x768 a 3200x1800, la più indicata è la 1600x900 (metà esatta della risoluzione nativa).


Per ora non si sa nulla, se non hai fretta a breve esce anche l'asus nx500 con caratteristiche simili all'xps.


Non viene fornito nessun disco di windows, però con il software dell puoi creare una copia della partizione di ripristino su una chiavetta, una volta montato il nuovo disco fai il boot dalla chiavetta e ripristini il sistema. Per quanto riguarda il crapware c'è mcafee e la versione di prova di office 2013.

grazie mille per i chiarimenti danieleg.dg molto gentile....
ho dato un occhio al modello asus: ha una GPU migliore, ma ha anche solo 4 o 8 gb di RAM....avrei preferito un modello con 16 gb di ram....

a proposito: sapreste consigliarmi per favore altri modelli sula linea dell XPS 15, con caratteristiche o di pari livello o superiori (mi interessa soprattutto la GPU per la modellazione)?
ancora grazie mille a tutti....ciao!!!

danieleg.dg
19-07-2014, 23:31
grazie mille per i chiarimenti danieleg.dg molto gentile....
ho dato un occhio al modello asus: ha una GPU migliore, ma ha anche solo 4 o 8 gb di RAM....avrei preferito un modello con 16 gb di ram....

a proposito: sapreste consigliarmi per favore altri modelli sula linea dell XPS 15, con caratteristiche o di pari livello o superiori (mi interessa soprattutto la GPU per la modellazione)?
ancora grazie mille a tutti....ciao!!!
L'asus ha due slot di ram uno saldato (mi pare da 4gb) e l'altro sostituibile. Altri portatili con caratteristiche simili non ce ne sono (oltre all'asus) a meno che tu non voglia rinunciare a batteria (gigabyte u35f o msi ws60 20j) o spessore (e qui ce ne sono molti).

vitomega
20-07-2014, 06:09
si la matrice si vede col nero ma sono casi particolari comunque...insomma non dà fastidio (uso molto il pc per le foto)

Cronox ma tu hai il modello con display qhd+?

CronoX
20-07-2014, 14:39
yes

Giorgod
20-07-2014, 19:20
Noto una matrice che credo sia appunto quella del touch screen. Sono dei punti circolari, equi distanziati per formare una matrice.
Bisogna cercarla per vederla, ma la si può notare quando lo schermo è nero.


confermo la matrice, io la noto soprattutto quando sono all'aperto alla luce non diretta, diciamo in situazioni "ombreggiate"...ma non da noia, se sai che è lei e non ti fai prendere dal panico. :fagiano:

il powershare mi funziona da dio...ma riproverò per ricreare la casistica che è stata sottoposta.

sottopongo un quesito: a qualcun altro il tasto del punto fa un "suono" diverso dagli altri quando viene premuto? tipo "click" del mouse anziché un suono soft come dovrebbe essere?

Nicola P.
21-07-2014, 06:59
confermo la matrice, io la noto soprattutto quando sono all'aperto alla luce non diretta, diciamo in situazioni "ombreggiate"...ma non da noia, se sai che è lei e non ti fai prendere dal panico. :fagiano:

il powershare mi funziona da dio...ma riproverò per ricreare la casistica che è stata sottoposta.

sottopongo un quesito: a qualcun altro il tasto del punto fa un "suono" diverso dagli altri quando viene premuto? tipo "click" del mouse anziché un suono soft come dovrebbe essere?

Ok per il touchscreen, normale quindi..un motivo in più per rendersi inutile:muro:

A me il tasto . fa il normale rumore come gli altri.
Ti consiglio di capire se c'è qualcosa dentro (senza rompere il tasto - dovresti riuscirlo a toglierlo , ma con molta attenzione), altrimenti fai venire il tecnico...

Mi faresti sapere per il powershare per piacere?, mi interessa capire se ti funziona quando spegni il pc e la periferica è già collegata (perché a me non ricarica, devo staccare e ricollegare il cavo usb);
oppure da pc spento scollega e ricollega dal lato periferica il terminale da ricaricare (quindi lasciando lo spinotto usb collegato alla porta del pc).
Le configurazioni che ho scritto in qualche post precedente..

Nicola P.
21-07-2014, 07:10
A chi è interessato, riporto quanto preso da sito DELL Italia:

Approfitta del 7% di sconto sui Inspiron e XPS con il voucher:

7R5VC?KQQ5C80J

Offerta valida fino 23/07/2014.

Ho provato ad inserirlo è funziona anche su XPS 15.

WarDuck
21-07-2014, 16:19
Salve ragazzi, dopo tante tribolazioni forse ho scelto il prossimo PC :D.

Attualmetne posseggo un XPS 1330, e sembra strano ma trovare un portatile leggero con i7 quad-core che abbia una buona garanzia non è così facile.

Penso che approfitterò dello sconto studenti per l'XPS15, ho mandato una mail al supporto VIP per chiedere se era possibile avere uno schermo meno "risoluto" :D e se il cambio dell'hdd invalida in qualche modo la garanzia (leggendo questo thread so che nn dovrebbero esserci problemi, ma per sicurezza meglio una risposta ufficiale).

In tutto ciò una delle cose che più mi stanno a cuore è che il sistema non riscaldi troppo e non sia troppo rumoroso.

Cosa mi potete dire al riguardo?

Grazie mille!

blindevil
21-07-2014, 16:26
Salve ragazzi, dopo tante tribolazioni forse ho scelto il prossimo PC :D.

Attualmetne posseggo un XPS 1330, e sembra strano ma trovare un portatile leggero con i7 quad-core che abbia una buona garanzia non è così facile.

Penso che approfitterò dello sconto studenti per l'XPS15, ho mandato una mail al supporto VIP per chiedere se era possibile avere uno schermo meno "risoluto" :D e se il cambio dell'hdd invalida in qualche modo la garanzia (leggendo questo thread so che nn dovrebbero esserci problemi, ma per sicurezza meglio una risposta ufficiale).

In tutto ciò una delle cose che più mi stanno a cuore è che il sistema non riscaldi troppo e non sia troppo rumoroso.

Cosa mi potete dire al riguardo?

Grazie mille!


Sono interessato alla risposta sullo schermo..mi tieni aggiornato?

Nicola P.
21-07-2014, 16:53
Salve ragazzi, dopo tante tribolazioni forse ho scelto il prossimo PC :D.

Attualmetne posseggo un XPS 1330, e sembra strano ma trovare un portatile leggero con i7 quad-core che abbia una buona garanzia non è così facile.

Penso che approfitterò dello sconto studenti per l'XPS15, ho mandato una mail al supporto VIP per chiedere se era possibile avere uno schermo meno "risoluto" :D e se il cambio dell'hdd invalida in qualche modo la garanzia (leggendo questo thread so che nn dovrebbero esserci problemi, ma per sicurezza meglio una risposta ufficiale).

In tutto ciò una delle cose che più mi stanno a cuore è che il sistema non riscaldi troppo e non sia troppo rumoroso.

Cosa mi potete dire al riguardo?

Grazie mille!

Sono interessato alla risposta sullo schermo..mi tieni aggiornato?

Tienici aggiornato anche sul cambio HDD, per la garanzia.

Per quanto riguarda le temperature: il portatile scalda e sotto diventa parecchio caldo, ma monitorando le temperature queste (almeno nel mio caso e dipende poi dall'uso) non superano i 60-70 a pieno carico, e penso siano accettabili. Mentre durante le attività normali si mantengono intorno ai 40-45: qui mi aspettavo sinceramente un pò di meno.
In generale ritengo che la base scaldi troppo e questo può dar fastidio, forse perché la base fa da "dissipatore" di calore permettendo temperature più basse all'interno (la fibra di carbonio può fare questo?!).
Le ventole si fanno sentire quando si lavora a pieno carico, ma è un rumore comunque nei normali limiti, nel senso che rispetto a vecchie macchine il rumore è più "dolce" (considerando che sono due le ventole).

blindevil
21-07-2014, 16:59
Tienici aggiornato anche sul cambio HDD, per la garanzia.

Per quanto riguarda le temperature: il portatile scalda e sotto diventa parecchio caldo, ma monitorando le temperature queste (almeno nel mio caso e dipende poi dall'uso) non superano i 60-70 a pieno carico, e penso siano accettabili. Mentre durante le attività normali si mantengono intorno ai 40-45: qui mi aspettavo sinceramente un pò di meno.
In generale ritengo che la base scaldi troppo e questo può dar fastidio, forse perché la base fa da "dissipatore" di calore permettendo temperature più basse all'interno (la fibra di carbonio può fare questo?!).
Le ventole si fanno sentire quando si lavora a pieno carico, ma è un rumore comunque nei normali limiti, nel senso che rispetto a vecchie macchine il rumore è più "dolce" (considerando che sono due le ventole).


Nico ti avevo mandato un mp :). Ho visto che non hai risposto. Scusa set ti ho disturbato!

danieleg.dg
21-07-2014, 17:38
In tutto ciò una delle cose che più mi stanno a cuore è che il sistema non riscaldi troppo e non sia troppo rumoroso.

Cosa mi potete dire al riguardo?

Grazie mille!

In un utilizzo normale la cpu è sui 50-55°C, ma in compenso le ventole sono inudibili anche in una stanza silenziosa. Quando inizi a spremerlo (cpu o gpu al 100%) le temperature salgono abbastanza: il processore sui 85-90°C (ma con punte a 95° quando si attiva il turboboost), la scheda video invece arriva a massimo 81°C. Se lo usi intensamente ti consiglio di sollevare il retro di 1-2cm (bastano anche due tappi di bottiglia in plastica) in modo che le ventole aspirino più aria. Quanto è a pieno carico le ventole si sentono molto, ma non è un rumore fastidioso.

Nicola P.
21-07-2014, 17:47
In un utilizzo normale la cpu è sui 50-55°C, ma in compenso le ventole sono inudibili anche in una stanza silenziosa. Quando inizi a spremerlo (cpu o gpu al 100%) le temperature salgono abbastanza: il processore sui 85-90°C (ma con punte a 95° quando si attiva il turboboost), la scheda video invece arriva a massimo 81°C. Se lo usi intensamente ti consiglio di sollevare il retro di 1-2cm (bastano anche due tappi di bottiglia in plastica) in modo che le ventole aspirino più aria. Quanto è a pieno carico le ventole si sentono molto, ma non è un rumore fastidioso.

Le mie sono più basse perché i miei carichi non sono continuativi, alterno alti e bassi.
Ho provato ad eseguire FIFA14 è posso confermare quanto su detto. Le temperature arrivano intorno ai 85-90.

Anche io, sopratutto adesso che fa più caldo, alzo il retro con un supporto.

WarDuck
21-07-2014, 19:12
Tienici aggiornato anche sul cambio HDD, per la garanzia.

Per quanto riguarda le temperature: il portatile scalda e sotto diventa parecchio caldo, ma monitorando le temperature queste (almeno nel mio caso e dipende poi dall'uso) non superano i 60-70 a pieno carico, e penso siano accettabili. Mentre durante le attività normali si mantengono intorno ai 40-45: qui mi aspettavo sinceramente un pò di meno.
In generale ritengo che la base scaldi troppo e questo può dar fastidio, forse perché la base fa da "dissipatore" di calore permettendo temperature più basse all'interno (la fibra di carbonio può fare questo?!).
Le ventole si fanno sentire quando si lavora a pieno carico, ma è un rumore comunque nei normali limiti, nel senso che rispetto a vecchie macchine il rumore è più "dolce" (considerando che sono due le ventole).

Ovviamente appena mi rispondono vi faccio sapere, purtroppo ultimamente contattare Dell per informazioni commerciali et similia sembra essere diventata un'impresa, spero che mi rispondano in tempi non troppo lunghi.

Relativamente al fatto che riscaldi, l'importante secondo me è che non sia troppo fastidioso nella zona tastiera/mouse/polsi.

Comunque con un mio amico discutevamo del fatto che l'integrata Intel non supporta la risoluzione Ultra HD, quindi potrebbe essere che la GT750 sia sempre attiva e magari riscaldi di più per questo motivo, che ne pensate?

danieleg.dg
21-07-2014, 20:30
Relativamente al fatto che riscaldi, l'importante secondo me è che non sia troppo fastidioso nella zona tastiera/mouse/polsi.
Nella parte superiore l'unica zona calda (ad occhio saranno sui 45°C) è tra i tasti 5-7 e lo schermo (in pratica in corrispondenza della cpu e gpu), per il resto è praticamente freddo.

Comunque con un mio amico discutevamo del fatto che l'integrata Intel non supporta la risoluzione Ultra HD, quindi potrebbe essere che la GT750 sia sempre attiva e magari riscaldi di più per questo motivo, che ne pensate?
La 750 è sempre spenta, si accende solo quando serve. Il desktop è renderizzato dall'integrata intel.
P.S.: Piccola correzione, il monitor non è UHD (che sarebbe il 4k, 3840x2160), ma QHD+ (che sta per quad hd+, cioè 4 volte 1600x900 = 3200x1800).

WarDuck
21-07-2014, 20:50
Nella parte superiore l'unica zona calda (ad occhio saranno sui 45°C) è tra i tasti 5-7 e lo schermo (in pratica in corrispondenza della cpu e gpu), per il resto è praticamente freddo.


In full load dici? :D


La 750 è sempre spenta, si accende solo quando serve. Il desktop è renderizzato dall'integrata intel.
P.S.: Piccola correzione, il monitor non è UHD (che sarebbe il 4k, 3840x2160), ma QHD+ (che sta per quad hd+, cioè 4 volte 1600x900 = 3200x1800).

Sorry mi confondo ancora con le sigle :p comunque sapevo che l'Integrata intel gestisce risoluzioni solo fino a 2k o sbaglio? Per questo mi era venuto il dubbio :D.

danieleg.dg
21-07-2014, 22:04
In full load dici? :D
Sì, intendevo a pieno carico.

Sorry mi confondo ancora con le sigle :p comunque sapevo che l'Integrata intel gestisce risoluzioni solo fino a 2k o sbaglio? Per questo mi era venuto il dubbio :D.
Sinceramente su questo argomento non sono mai riuscito a trovare informazioni precise anche perché dipende dalla porta usata (e anche dalla versione della stessa), e non ho idea dell'interfaccia che usa il display del dell. Quello che so per certo è che riesce a gestire il monitor 3200x1800@60fps senza problemi :D.

Nicola P.
22-07-2014, 13:32
Ovviamente appena mi rispondono vi faccio sapere, purtroppo ultimamente contattare Dell per informazioni commerciali et similia sembra essere diventata un'impresa, spero che mi rispondano in tempi non troppo lunghi.

Ho avuto risposta sulla questione sostituzione HDD con SSD:

"Gentile Cliente,

Le confermiamo che la garanzia non verrà invalidata qualora effettuasse la sostituzione del disco fisso.

E' possibile che, in caso di un guasto, Le venga richiesto di riportare il sistema alla configurazione originale per diagnosi"

Quindi via libera! ;)

WarDuck
22-07-2014, 16:04
Ho avuto risposta sulla questione sostituzione HDD con SSD:

"Gentile Cliente,

Le confermiamo che la garanzia non verrà invalidata qualora effettuasse la sostituzione del disco fisso.

E' possibile che, in caso di un guasto, Le venga richiesto di riportare il sistema alla configurazione originale per diagnosi"

Quindi via libera! ;)

Ottimo ;).

A me ancora nn hanno risposto :(. Comunque ora vedo se riesco a fare tutto in settimana altrimenti sarà per la prossima sperando che nn consegnino troppo in là.

Già ho visto ieri la spedizione la davano per il 4 agosto.

Giorgod
23-07-2014, 20:48
se ti funziona quando spegni il pc e la periferica è già collegata (perché a me non ricarica, devo staccare e ricollegare il cavo usb)

Provo stanotte/domani e ti aggiorno..

oppure da pc spento scollega e ricollega dal lato periferica il terminale da ricaricare (quindi lasciando lo spinotto usb collegato alla porta del pc).


nella versione "pc con coda" :fagiano: fuziona..già testato senza che riprovo..

ALERT: qualcuno ha sentito squittii o rumori "mitraglietta" dall'hdd meccanico? :confused: :muro: (solite sfighe mie?) per la cronaca: lo squittio m'è capitato 5 minuti fa scaricando un'immagine da chrome sul desktop e la "mitraglietta" avviando subito dopo photosohp. inutile dire che il pc non è mai caduto e blàblà...lo tengo come una reliquia.

EDIT: lanciato utilty MyDell, ha squittito altre 2 volte, la seconda delle quali con 2 suoni di fila...vi aggiorno
EDIT2: "test riuscito" è il responso, rilanciato il test, nessun rumore...uhm...fortuna vuole che su quel disco ho i download e alcuni file del cloud...

atariboy
24-07-2014, 11:40
upgrade che a molti interesserà

Photoshop CC 2014 di recente uscita si vede microscopico come la versione precedente sull' m3800.

tra le impostazioni cercate la sezione sperimentali e troverete come farlo ingrandire del 200% ..così pare che funzioni ..inizio a testare sul campo

WarDuck
26-07-2014, 14:34
Ragazzi oggi la scimmia mi ha catturato :D.

Ho configurato la versione "base" (che tanto base non è) da 1499€ e ho aggiunto i 3 anni di garanzia.

Ho usato il coupon VIP (sono studente universitario), prezzo finale 1537€.

Comunque il sito Dell è veramente precario, è normale che nn compaia ancora negli ordini (in compenso sono stati molto veloci a prelevare dalla carta :oink: :oink: )?

In tutto ciò Dell nn mi ha risposto a quella famosa mail di domande che avevo, ma cmq ormai è fatta :p.

Edit: ok ordine comparso, sono più tranquillo ora :p.

Nicola P.
27-07-2014, 08:43
Ragazzi oggi la scimmia mi ha catturato :D.

Ho configurato la versione "base" (che tanto base non è) da 1499€ e ho aggiunto i 3 anni di garanzia.

Ho usato il coupon VIP (sono studente universitario), prezzo finale 1537€.

Comunque il sito Dell è veramente precario, è normale che nn compaia ancora negli ordini (in compenso sono stati molto veloci a prelevare dalla carta :oink: :oink: )?

In tutto ciò Dell nn mi ha risposto a quella famosa mail di domande che avevo, ma cmq ormai è fatta :p.

Edit: ok ordine comparso, sono più tranquillo ora :p.

Quando ti arriverà poi ci dici se il coil whine è ancora presente, perchè sembra dalla community che qualche cosa è stato fatto, almeno sulle macchine in consegna, per le sostituzione ci vorrà un pò. Ma non mi fido finché non ho prove, e tu sarai la prova per l'Italia :D

erafranc
28-07-2014, 10:47
Salve a tutti. Vorrei sapere qualcosa in più sui difetti che si possono riscontrare con lo schermo QHD...premetto che utilizzerei principalmente software adobe (photoshop, after effects) e avid media composer. Ho letto tantissimo sull'argomento, ma non mi sono fatto un'idea precisa...non potendo testare la macchina personalmente chiedo aiuto ai possessori.....grazie!

lobotom
28-07-2014, 13:09
ciao a tutti,

sono di nuovo qui per chiedervi gentilmente un aiuto: voglio contattare l'assistenza DELL (che se non ho capito male per i clienti privati è solo via chat) per chiedere info su XPS 15, ma purtroppo dal link del sito mi rimanda sempre ala stessa pagina (sarò imbranato io, non so)....sapreste indicarmi per favore i contatti giusti per il reparto informazioni pre-vendita? chat o telefonico che sia....

grazie mille a tutti!!!

PS
non so se questo sia il posto giusto per postare una richiesta di questo genere, visto che questo è un thread ufficiale..... quindi chiedo scusa se ho sbagliato sezione...se i moderatori ritengono opportuno cancellare il messaggio non c'è alcun tipo di problema.....grazie....

CronoX
28-07-2014, 18:44
ci sono i contatti telefonici dell'assistenza tecnica sul sito..ricordo bene perchè li contattai al massimo 2 mesi fa

MaG00
29-07-2014, 21:02
Ho un paio di domande...
Sono interessato all'XPS 15 ma vorrei vederlo di persona prima dell'acquisto, l'avete mai visto in qualche negozio di informatica o centro commerciale?

Volevo scrivere all'assistenza clienti di Dell (nonostante le vostre pessime esperienze :( )... ma sul sito non riesco a trovare nessun indirizzo mail.
Potreste dirmi dove avete scritto voi?

Ciao e grazie!

CronoX
30-07-2014, 10:35
dal vivo mai visto in giro

http://www.dell.com/support/incidents/us/en/04/CareForms?c=it&s=bsd&l=it

NUOVO BIOS
XPS: http://www.dell.com/support/drivers/it/it/itepp1/DriverDetails/Product/xps-15-9530?driverID=HGJR7&urlProductCode=false

M3800:http://www.dell.com/support/drivers/it/it/itepp1/DriverDetails/Product/precision-m3800-workstation?driverID=F7PPW&urlProductCode=false

Fixes - Boot menu error with admin password set. - The wCkCPUFanStatex64.exe tool check fan status fail Problem. Enhancements - Improved UEFI Variable Usage Technical Advisory. - Improved NVIDIA VBIOS

Nicola P.
30-07-2014, 10:39
Disponibile BIOS per XPS 15 aggiornato alla versione A06. Per dettagli e download vai qui (http://www.dell.com/support/home/it/it/itbsdt1/Drivers/DriversDetails?driverId=HGJR7&fileId=3389527758&osCode=WB64A&productCode=xps-15-9530&languageCode=IT&categoryId=BI).

WarDuck
30-07-2014, 10:57
Quando ti arriverà poi ci dici se il coil whine è ancora presente, perchè sembra dalla community che qualche cosa è stato fatto, almeno sulle macchine in consegna, per le sostituzione ci vorrà un pò. Ma non mi fido finché non ho prove, e tu sarai la prova per l'Italia :D

Spedito! Dalla Cina "col furgone" (UPS) :sofico:

Appena arriva lo provo un po' e poi mi dici esattamente che devo fare per fare la prova, ma penso che me ne accorgerò da solo :p

Nicola P.
30-07-2014, 11:15
Spedito! Dalla Cina "col furgone" (UPS) :sofico:

Appena arriva lo provo un po' e poi mi dici esattamente che devo fare per fare la prova, ma penso che me ne accorgerò da solo :p

Non ti preoccupare se non riesci a tracciarlo sul sito UPS, finché è in viaggio per l'Olanda non vedrai altro che una sola informazione di presa in carico.
Dopo che arriverà in Olanda, circa 1 settimana (e si...), lo stato sul sito UPS sarà aggiornato e potrai tracciarlo fin casa tua...

Poi per il coil whine ci aggiorniamo.

Sembra che con l'aggiornamento del BIOS si sia ridotto, almeno così mi pare.

Giorgod
30-07-2014, 23:50
NUOVO BIOS



Poi per il coil whine ci aggiorniamo.
Sembra che con l'aggiornamento del BIOS si sia ridotto, almeno così mi pare.

due belle notizie! :)

CronoX
31-07-2014, 11:03
Dell Digital Delivery Application:

www.dell.com/support/drivers/it/it/itepp1/DriverDetails/Product/precision-m3800-workstation?driverID=M2Y4G&urlProductCode=false

erafranc
01-08-2014, 13:42
Salve a tutti. Vi sto scrivendo dal mio appena arrivato DELL M3800 ... davvero una bella macchina se non che ho appena installato Avid media composer e Adobe After Effect (software per cui il precision è certificato) ... beh, si vedono davvero davvero malissimo. After Effect è minuscolo ... Media Composer oltre ad essere illeggibile presenta le tendine dei menu accavallate!!!!!!!! Come cavolo faccio a rendere il tutto più accettabile? Il problema penso sia la risoluzione dello schermo, ho provato a cambiarla in milioni di modi diversi, ma il risultato è sempre identico!!!!

lobotom
01-08-2014, 23:37
ciao a tutti,

scusate se ripropongo nuovamente la stessa domanda, ma non riesco a trovare i contatti per l'assistenza alle vendite della dell: ho trovato un numero di telefono, ma è solo per le piccole imprese...per i privati il sito parla di chat, ma non vi è modo di entrarvi (mi rimanda sempre sulla stessa pagina tipo loop)....non è che per caso conoscete un indirizzo mail al quale richiedere informazioni pre-vendita sui prodotti dell (nello specifico XPS 15)?

grazie a tutti....ciao!!!

Giorgod
02-08-2014, 10:46
Salve a tutti. Vi sto scrivendo dal mio appena arrivato DELL M3800 ... davvero una bella macchina se non che ho appena installato Avid media composer e Adobe After Effect (software per cui il precision è certificato) ... beh, si vedono davvero davvero malissimo. After Effect è minuscolo ... Media Composer oltre ad essere illeggibile presenta le tendine dei menu accavallate!!!!!!!! Come cavolo faccio a rendere il tutto più accettabile? Il problema penso sia la risoluzione dello schermo, ho provato a cambiarla in milioni di modi diversi, ma il risultato è sempre identico!!!!

Ciao! Benvenuto! Prova ad impostare la risoluzione a metà di quella nativa, 1600x900, e poi riavvia. Non ho notato una gran "perdita" di qualità visiva, ha una densità di pixel tale che non credo l'occhio umano la percepisca. Così facendo, dovrebbe sistemarsi..

Se non vuoi ridurre la risoluzione, per la famiglia Adobe, comunque, la suite CC è provvista di una funzione "sperimentale" che trovi nelle preferenze, dovrebbe esserci anche in AE; per quanto riguarda Avid non so. ;)

Giorgod
02-08-2014, 10:50
ciao a tutti,

scusate se ripropongo nuovamente la stessa domanda, ma non riesco a trovare i contatti per l'assistenza alle vendite della dell: ho trovato un numero di telefono, ma è solo per le piccole imprese...per i privati il sito parla di chat, ma non vi è modo di entrarvi (mi rimanda sempre sulla stessa pagina tipo loop)....non è che per caso conoscete un indirizzo mail al quale richiedere informazioni pre-vendita sui prodotti dell (nello specifico XPS 15)?

grazie a tutti....ciao!!!

Ciao! Perdonami, non avevo visto i tuoi post precedenti.

Dalla pagina FB di Dell mi hanno risposto di contattare il numero di telefono che trovi qui (http://dell.to/HOIaLe), ma ancora non l'ho fatto, nemmeno ho aperto il link :stordita: (volevo segnalare il coil whine per lasciarlo nello "storico" delle segnalazioni...e poi quel rumore che ho sentito fare all'hdd, ma non ho avuto tempo/modo di chiamarli...aspetterò settembre, a questo punto, credo.

fammi sapere se si risolve qualcosa...

lobotom
03-08-2014, 16:10
ciao Giorgod grazie dell'aiuto.....

il problema è che dal link che mi hai dato si apre una pagina dove non si fa alcun riferimento all'assistenza pre-vendita (vorrei avere alcune informazioni su garanzia, sostituzione componenti, ecc....)....quindi non so che fare.....
se chiamo uno di quei numeri mi diranno (come è già successo) di usare la chat o che mi ricontatteranno, ma ormai è una settimana e non si è fatto sentire nessuno....possibile che non ci sia un indirizzo mail a cui inviare le proprie richieste?.....

grazie ancora a tutti....ciao!!!

Giorgod
03-08-2014, 18:14
ciao Giorgod grazie dell'aiuto.....

il problema è che dal link che mi hai dato si apre una pagina dove non si fa alcun riferimento all'assistenza pre-vendita (vorrei avere alcune informazioni su garanzia, sostituzione componenti, ecc....)....quindi non so che fare.....
se chiamo uno di quei numeri mi diranno (come è già successo) di usare la chat o che mi ricontatteranno, ma ormai è una settimana e non si è fatto sentire nessuno....possibile che non ci sia un indirizzo mail a cui inviare le proprie richieste?.....

grazie ancora a tutti....ciao!!!

aspetta...tu vuoi avere info prima dell'acquisto del pc? :confused:

non so che dirti...prova a sentire la pagina di Facebook di Dell Italia...magari loro sanno aiutarti.

lobotom
04-08-2014, 13:45
Grazie comunque Giorgod per l'aiuto.....
quello che mi sembra assurdo e che un'azienda come DELL non abbia una pagina contatti che funzioni decentemente....ma sono l'unico a cui non funziona la pagina dei contatti del sito DELL?

erafranc
04-08-2014, 14:33
Ciao! Benvenuto! Prova ad impostare la risoluzione a metà di quella nativa, 1600x900, e poi riavvia. Non ho notato una gran "perdita" di qualità visiva, ha una densità di pixel tale che non credo l'occhio umano la percepisca. Così facendo, dovrebbe sistemarsi..

Se non vuoi ridurre la risoluzione, per la famiglia Adobe, comunque, la suite CC è provvista di una funzione "sperimentale" che trovi nelle preferenze, dovrebbe esserci anche in AE; per quanto riguarda Avid non so. ;)



Grazie. Ho risolto e la soluzione mi sembra accettabile. Ho diminuito la risoluzione a 1920x1080. A questo punto mentre le workspace di adobe si vedevano perfettamente i menu a tendina (i vari file, edit, image ...) erano diventati giganteschi. In più Avid continuava a riportare le scritte tagliate a metà. Ho quindi ridimensionato tutti gli elementi di windows al 125%. Ora tutto si vede in maniera equilibrata. Nessun problema di fuori fuoco o diminuzione qualità visiva. Certo a 1600x900 è tutto ancora più umanamente visibile!

Ho sentito della funzione sperimentale di adobe, ma penso che esista solo su photoshop e comunque non l'ho nemmeno trovata!! Peccato non poter sfruttare la massima risoluzione, speriamo usciranno aggiornamenti.

Giorgod
04-08-2014, 16:45
Ho sentito della funzione sperimentale di adobe, ma penso che esista solo su photoshop e comunque non l'ho nemmeno trovata!! Peccato non poter sfruttare la massima risoluzione, speriamo usciranno aggiornamenti.

Per certo quella funzione è su Ps e Ai, entrambi della suite CC 2014 (l'ultima uscita, per capirci) e "risiede" nel menù delle preferenze...

confidiamo in aggiornamenti, si, ma di una caterva di applicazioni, fra cui AutoCAD...:doh:

magicobona
04-08-2014, 23:06
ciao a tutti, sono interessato all'acquisto dell xps 15 nella soluzione con SSD 32 gb + 1Tb HDD. Questo perché mi interesserebbe la possibilità di costituire un giorno il disco mSATA con un altro con maggiore capacita da usare quindi come disco per i programmi e il disco meccanico lasciarlo per i dati. Spulciando vari forum sono riuscito a capire che dovrei solamente fare una modifica a livello di bios per fare in modo che i due dischi non siano più in raid. Quello che però non riesco a capire, e chiedo quindi a chi di voi ha già fatto un operazione del genere, è se ci saranno problemi nella re-installazione di win8.1. Premetto che non ho mai installato questo sistema operativo ma a quanto ho letto non trovo più la chiave di installazione sul retro del pc quindi volevo capire se un operazione del genere risulterebbe molto complicata. :muro:

WarDuck
05-08-2014, 10:59
ciao a tutti, sono interessato all'acquisto dell xps 15 nella soluzione con SSD 32 gb + 1Tb HDD. Questo perché mi interesserebbe la possibilità di costituire un giorno il disco mSATA con un altro con maggiore capacita da usare quindi come disco per i programmi e il disco meccanico lasciarlo per i dati. Spulciando vari forum sono riuscito a capire che dovrei solamente fare una modifica a livello di bios per fare in modo che i due dischi non siano più in raid. Quello che però non riesco a capire, e chiedo quindi a chi di voi ha già fatto un operazione del genere, è se ci saranno problemi nella re-installazione di win8.1. Premetto che non ho mai installato questo sistema operativo ma a quanto ho letto non trovo più la chiave di installazione sul retro del pc quindi volevo capire se un operazione del genere risulterebbe molto complicata. :muro:

Forse si può ricavare con il tool ProduKey di Nirsoft.

http://www.nirsoft.net/utils/product_cd_key_viewer.html

Qualche possessore potrebbe fare una prova e verificare se il codice funziona correttamente?

PS: a me il tracking dice ancora Cina dal 30/07 :(

Per "consolarmi" ho ordinato un Crucial MX100 512GB :p.

danieleg.dg
05-08-2014, 11:32
Per installare windows secondo me conviene fare il backup della partizione di ripristino sulla chiavetta con il sw dell e poi dopo aver montato il nuovo hd avviare dalla chiavetta e ripristinare il sistema.
Teoricamente (ma non ho provato personalmente) facendo una installazione pulita windows dovrebbe riconoscere automaticamente la chiave scritta nel bios.


PS: a me il tracking dice ancora Cina dal 30/07 :(
Per arrivare dalla Cina all'Olanda impiega circa 7-10 giorni, non disperare :D

WarDuck
05-08-2014, 14:05
Per installare windows secondo me conviene fare il backup della partizione di ripristino sulla chiavetta con il sw dell e poi dopo aver montato il nuovo hd avviare dalla chiavetta e ripristinare il sistema.
Teoricamente (ma non ho provato personalmente) facendo una installazione pulita windows dovrebbe riconoscere automaticamente la chiave scritta nel bios.


Quanto è grande la partizione? Ho preso una chiavetta da 8gb (il cui scopo è appunto contenere il SO da installare) spero bastino.


Per arrivare dalla Cina all'Olanda impiega circa 7-10 giorni, non disperare :D

Si ho visto che in pratica loro spediscono con UPS standard, in pratica fissi una scadenza e poi se la vede UPS... :( .

danieleg.dg
05-08-2014, 14:23
Quanto è grande la partizione? Ho preso una chiavetta da 8gb (il cui scopo è appunto contenere il SO da installare) spero bastino.
Sono poco meno di 7gb (se non ricordo male 6,7).

Giorgod
06-08-2014, 10:09
Ciao ragazzi!

Io sto continuando ad avere quei rumori "mitraglietta"/"modem 56k" provenienti dall'HDD ibrido...non per fare il gufo, ma non li riscontra nessun altro?! :confused: :mbe:

Non sono per nulla rassicuranti....:cry:

EDIT: un po' simili a questi, ma mooolto molto più forti e scattosi...http://youtu.be/uhqh3DLQJGM qui dice che sembra essere un problema dei Seagate...tanto per confermare ciò che penso di quella casa, non me ne vogliate, ma m'ha fatto friggere random un HDD con dei dati sopra...molti dati. Cercherò di contattare l'assistenza...'sti suoni fanno proprio brutto...come se volesse esplodere da un momento all'altro..

WarDuck
06-08-2014, 12:41
Ciao ragazzi!

Io sto continuando ad avere quei rumori "mitraglietta"/"modem 56k" provenienti dall'HDD ibrido...non per fare il gufo, ma non li riscontra nessun altro?! :confused: :mbe:

Non sono per nulla rassicuranti....:cry:

EDIT: un po' simili a questi, ma mooolto molto più forti e scattosi...http://youtu.be/uhqh3DLQJGM qui dice che sembra essere un problema dei Seagate...tanto per confermare ciò che penso di quella casa, non me ne vogliate, ma m'ha fatto friggere random un HDD con dei dati sopra...molti dati. Cercherò di contattare l'assistenza...'sti suoni fanno proprio brutto...come se volesse esplodere da un momento all'altro..

Ti conviene fare un controllo del disco con l'utility del produttore, tipicamente mettono a disposizione una utility da far girare al boot del PC.

Fai anche un controllo con una qualche utility SMART e in caso posta pure qui una schermata o i risultati.

Giorgod
06-08-2014, 14:22
Ti conviene fare un controllo del disco con l'utility del produttore, tipicamente mettono a disposizione una utility da far girare al boot del PC.

Fai anche un controllo con una qualche utility SMART e in caso posta pure qui una schermata o i risultati.

La cosa inquietante è che ho già fatto questi test, lanciandoli dall'applicazione MyDell, che fa anche il test SMART...e sono contrassegnati tutti come "Riusciti"...:confused:

Ho mandato una mail alla Dell...dal video che ho postato nel messaggio precedente sembra che sia solo una questione di eccessiva rumorosità, ma porcamiseria a volte fa paura per come "scatta"...

vi aggiorno...grazie comunque!;)

Giorgod
06-08-2014, 16:56
Grazie comunque Giorgod per l'aiuto.....
quello che mi sembra assurdo e che un'azienda come DELL non abbia una pagina contatti che funzioni decentemente....ma sono l'unico a cui non funziona la pagina dei contatti del sito DELL?

we! in risposta ad una mia mail hanno allegato un numero, te lo scrivo: +39 0257782690 (Lun-Ven, 9-18).

;)

lobotom
07-08-2014, 09:14
Ciao Giorgod
grazie mille gentilissimo...

lobotom
07-08-2014, 12:25
Grazie ancora Giorgod....dopo averli contattati dal tuo numero, mi hanno fornito l'indirizzo mail di un commerciale con cui parlare...

WarDuck
07-08-2014, 14:08
E' in Olanda :sofico:

Data di consegna stimata lunedì 11 :D, non vedo l'ora :read: .

WarDuck
09-08-2014, 11:51
Ragazzi una domanda, ma che viti monta? Da qualche parte mi sembra di aver letto Torx T5, mentre nel manuale dice che sono Philips (a croce).

danieleg.dg
09-08-2014, 12:59
Ragazzi una domanda, ma che viti monta? Da qualche parte mi sembra di aver letto Torx T5, mentre nel manuale dice che sono Philips (a croce).

Sì sono viti torx T5

WarDuck
09-08-2014, 16:06
Sì sono viti torx T5

Grazie mille per l'informazione!

WarDuck
11-08-2014, 15:20
Ragazzi mi è arrivato, è spettacolare :D.

Monta bios A06, hard disk Western Digital da 1TB e la NAND da 32gb è Samsung CM851 mSata.

Memorie sono entrambe Hyundai.

Sto aspettando di recuperare il benedetto cacciavite per montarci su l'SSD :D.

Nel frattempo vedo di preparare una USB di ripristino, voi avete usato il software Dell giusto? :D.

Ho notato che il backup richiederebbe 8.28gb (che sfiga, ho preso una pennetta da 8gb, ma risultano 7.9 :( ).

Tra l'altro sto pensando che per sicurezza farò una copia anche nella NAND da 32gb dal momento che poi disattiverò Intel Smart Response :D.

WarDuck
11-08-2014, 17:32
Per chi può interessare ho appena provato a far partire l'installer di ArchLinux sul nostro Dell.

UEFI, Secureboot e ArchLinux

Dopo aver copiato (con dd o con i tool appositi, vedere la wiki) l'iso di Arch su pennetta, fate fare il boot USB riavviando il PC e premendo ripetutamente F12 per il menù di boot, selezionate la voce UEFI USB e premete INVIO.

Vi comparirà un messaggio che vi dirà che il loader non è registrato, quindi vi chiederà se eseguire HashTool.

Selezionate Yes, e a quel punto andate sulla voce "Enroll hash".

A quel punto vi fa scegliere quali file aggiungere a SecureBoot.

Per ArchLinux i file di cui registrare l'hash sono loader.efi e ../archiso/vmlinuz-efi, aggiungeteli ed il gioco è fatto ;).

Riavviate e seguite la stessa procedura, a quel punto il sistema partirà.

Provato con ARCHISO 2014-08-01 (kernel 3.15.7).

scido
11-08-2014, 21:37
Ragazzi mi è arrivato, è spettacolare :D.

CUT

Ciao WarDuck,

sono interessatissimo all'XPS 15 e vorrei approfittare dell'offerta del 10% di sconto che c'è fino al 13 agosto. Vorrei però sapere qual è la situazione rispetto al famigerato problema del coil whine.

Io sono interessato alla versione con il solo SSD (non ho necessità di spazio enorme), ma non capisco se sono più delicati o se è opportuno non usarli per particolari attività (qualcuno qui parlava di torrent o simili).

Per il resto, un giudizio spassionato a prima vista è sempre gradito!

Grazie mille,
Scido

blindevil
11-08-2014, 23:10
Per chi può interessare ho appena provato a far partire l'installer di ArchLinux sul nostro Dell.

UEFI, Secureboot e ArchLinux

Dopo aver copiato (con dd o con i tool appositi, vedere la wiki) l'iso di Arch su pennetta, fate fare il boot USB riavviando il PC e premendo ripetutamente F12 per il menù di boot, selezionate la voce UEFI USB e premete INVIO.

Vi comparirà un messaggio che vi dirà che il loader non è registrato, quindi vi chiederà se eseguire HashTool.

Selezionate Yes, e a quel punto andate sulla voce "Enroll hash".

A quel punto vi fa scegliere quali file aggiungere a SecureBoot.

Per ArchLinux i file di cui registrare l'hash sono loader.efi e ../archiso/vmlinuz-efi, aggiungeteli ed il gioco è fatto ;).

Riavviate e seguite la stessa procedura, a quel punto il sistema partirà.

Provato con ARCHISO 2014-08-01 (kernel 3.15.7).
Ciao, sono interessato ad arch.. Mi dici se da problemi e se riconosce Tutto? Un'altra cosa.. Mi faresti pure una stima di quanto dura la batteria con arch? Perché in caso risparmio qualche euro e viro sul tuo modello montando il mio ssd.

WarDuck
12-08-2014, 11:59
Ciao WarDuck,

sono interessatissimo all'XPS 15 e vorrei approfittare dell'offerta del 10% di sconto che c'è fino al 13 agosto. Vorrei però sapere qual è la situazione rispetto al famigerato problema del coil whine.

Io sono interessato alla versione con il solo SSD (non ho necessità di spazio enorme), ma non capisco se sono più delicati o se è opportuno non usarli per particolari attività (qualcuno qui parlava di torrent o simili).

Per il resto, un giudizio spassionato a prima vista è sempre gradito!

Grazie mille,
Scido

Ciao, se non ho capito male il coil whine dovrebbe essere lo "sfrigolio" della corrente in alcune situazioni, giusto?

Ieri sera accendendo il PC con alimentatore attaccato e batteria al 100% ho notato che si sente abbastanza (erano tutti a dormire, quindi casa silenziosa abitando in campagna), ma sembrerebbe SOLO in presenza dei caricamenti da disco (vi ricordo che al momento ho la combo 1TB+32GB NAND).

Io ho preso il modello da 1TB tradizionale per poter scegliere in seguito quale SSD prendere (ho pronto sul tavolo un Crucial MX100 da 512gb, ma non ho il cacciavite Torx T5 :( ).

Gli SSD moderni in generale non dovrebbero avere grossi problemi di durata o affidabilità, anche se tutto dipende da come usi il PC.

Nel thread degli SSD c'erano utenti che hanno esaurito nel giro di qualche mese le scritture sui loro Samsung EVO ma solo perché avevano molte macchine virtuali accese (>4) che gli facevano molto swap su disco.

Dipende tutto da che uso intendi farne, io ho un Crucial M4 128gb da oltre 1 anno e sono al 99% di vita e uso il PC per studio/lavoro e vedere telefilm in streaming.

Ciao, sono interessato ad arch.. Mi dici se da problemi e se riconosce Tutto? Un'altra cosa.. Mi faresti pure una stima di quanto dura la batteria con arch? Perché in caso risparmio qualche euro e viro sul tuo modello montando il mio ssd.

Il fatto è che sto aspettando di rimediare il cacciavite per montare l'SSD, vorrei evitare di installare tutto 2 volte per cui al momento è sulla scrivania spento e non posso fare le prove che dici.

scido
13-08-2014, 09:15
Ciao, se non ho capito male il coil whine dovrebbe essere lo "sfrigolio" della corrente in alcune situazioni, giusto?

Ieri sera accendendo il PC con alimentatore attaccato e batteria al 100% ho notato che si sente abbastanza (erano tutti a dormire, quindi casa silenziosa abitando in campagna), ma sembrerebbe SOLO in presenza dei caricamenti da disco (vi ricordo che al momento ho la combo 1TB+32GB NAND).

Io ho preso il modello da 1TB tradizionale per poter scegliere in seguito quale SSD prendere (ho pronto sul tavolo un Crucial MX100 da 512gb, ma non ho il cacciavite Torx T5 :( ).

Gli SSD moderni in generale non dovrebbero avere grossi problemi di durata o affidabilità, anche se tutto dipende da come usi il PC.

Nel thread degli SSD c'erano utenti che hanno esaurito nel giro di qualche mese le scritture sui loro Samsung EVO ma solo perché avevano molte macchine virtuali accese (>4) che gli facevano molto swap su disco.

Dipende tutto da che uso intendi farne, io ho un Crucial M4 128gb da oltre 1 anno e sono al 99% di vita e uso il PC per studio/lavoro e vedere telefilm in streaming.


Grazie mille per le info. Per "coil whine" intendevo proprio quello che hai scritto, speriamo non sia eccessivamente fastidioso (anche se pare dipendere da modello a modello). Grazie anche per le dritte sull'SSD: mi sono informato un po' e in effetti con gli opportuni accorgimenti non ci dovrebbero essere grossi problemi (anche io uso il pc prevalentemente per studio/lavoro).

Io l'ho preso oggi :D C'è - scade stasera - un bellissimo sconto del 10% sul prezzo totale, quindi non potevo non approfittarne! :D

Ciao
Scido

blindevil
13-08-2014, 12:07
Ciao, se non ho capito male il coil whine dovrebbe essere lo "sfrigolio" della corrente in alcune situazioni, giusto?

Ieri sera accendendo il PC con alimentatore attaccato e batteria al 100% ho notato che si sente abbastanza (erano tutti a dormire, quindi casa silenziosa abitando in campagna), ma sembrerebbe SOLO in presenza dei caricamenti da disco (vi ricordo che al momento ho la combo 1TB+32GB NAND).

Io ho preso il modello da 1TB tradizionale per poter scegliere in seguito quale SSD prendere (ho pronto sul tavolo un Crucial MX100 da 512gb, ma non ho il cacciavite Torx T5 :( ).

Gli SSD moderni in generale non dovrebbero avere grossi problemi di durata o affidabilità, anche se tutto dipende da come usi il PC.

Nel thread degli SSD c'erano utenti che hanno esaurito nel giro di qualche mese le scritture sui loro Samsung EVO ma solo perché avevano molte macchine virtuali accese (>4) che gli facevano molto swap su disco.

Dipende tutto da che uso intendi farne, io ho un Crucial M4 128gb da oltre 1 anno e sono al 99% di vita e uso il PC per studio/lavoro e vedere telefilm in streaming.



Il fatto è che sto aspettando di rimediare il cacciavite per montare l'SSD, vorrei evitare di installare tutto 2 volte per cui al momento è sulla scrivania spento e non posso fare le prove che dici.

Grazie mille, tanto lo prenderei dopo ferragosto/fine mese...quindi posso aspettare :)

abarbato
14-08-2014, 22:18
Ragazzi vorrei confrontarmi con qualcuno di voi che il 3800 lo sta usando seriamente per lavoro. Cioè quello per cuoi è fatto. In particolare qualcuno fa grafica o render? Usate la Cpu per i render o la Gpu della quadro k1100. Io devo ancora provare a settare i Cuda. Dovrebbe essere più veloce giusto?

lobotom
15-08-2014, 12:30
ciao ragazzi,

sono di nuovo qui a rompervi le scatole.....
dopo vari tentativi sono riuscito a comunicare con la chat della DELL....
da qui è emerso che se installo PERSONALMENTE un SSD sul modello XPS 15 con HDD meccanico (1499 € scontato) perdo la copertura della garanzia.....
avevo letto male o qui qualche utente aveva avuto la conferma, da parte della stessa DELL, che tale procedura non avrebbe invalidato in alcun modo la garanzia del portatile?
a chi devo credere?...

the_best_hacker
18-08-2014, 12:39
Salve sto pensando di acquistare questo xps. Vorrei chiedere a chi lo ha già preso se è possibile (parlando con dell) farsi mandare il notebook senza sistema operativo. Inoltre qualcuno sa se dell offre la possibilità di pagare a rate direttamente sul loro store?


PS: La questione della garanzia interesserebbe anche me.. Cioè sostituendo l'hdd meccanico con un ssd si perde la garanzia?

lobotom
18-08-2014, 14:39
Ciao ragazzi,
un altro commerciale mi ha dato la conferma che l'installazione in proprio di un nuovo hard disk invalida la garanzia della macchina....bohhh non ci capisco più nulla...
ancora grazie a tutti per l'aiuto....

the_best_hacker
18-08-2014, 15:04
Ciao ragazzi,
un altro commerciale mi ha dato la conferma che l'installazione in proprio di un nuovo hard disk invalida la garanzia della macchina....bohhh non ci capisco più nulla...
ancora grazie a tutti per l'aiuto....

Sei riuscito a parlare con loro attraverso la chat del sito dell?
Se si, come hai fatto? Io ci provo da stamattina ma vengo rimandato sempre alla stessa pagina..

lobotom
18-08-2014, 15:41
Ciao the_best_hacker,
guarda capitava anche a me (ci provavo da metà luglio più o meno)...poi il giorno di ferragosto ho provato di nuovo a collegarmi alla chat e miracolosamente sono riuscito a parlare con un'operatore...non ti saprei dire neanch'io come ci sia riuscito....

wave90
19-08-2014, 10:45
ciao ragazzi
volevo un po capire come andava questo pc portatile sulla carta mi sembra molto buona

voi volevo capire se ci poteva avere qualche sconticino ?
lo vendono solo sul sito dell ?

io avevo in mente di prendere quello con hdd da 1tb e poi sostituirlo con un ssd 840 samsung da 500gb (che ho gia a casa )

Giorgod
19-08-2014, 11:02
Grazie ancora Giorgod....dopo averli contattati dal tuo numero, mi hanno fornito l'indirizzo mail di un commerciale con cui parlare...

Di nulla, figurati!

Ragazzi vorrei confrontarmi con qualcuno di voi che il 3800 lo sta usando seriamente per lavoro. Cioè quello per cuoi è fatto. In particolare qualcuno fa grafica o render? Usate la Cpu per i render o la Gpu della quadro k1100. Io devo ancora provare a settare i Cuda. Dovrebbe essere più veloce giusto?

Ciao! Un potenziale utente di questo tipo, potrei essere io, ma al momento, per la mia tesi, sono in fase di CAD e niente render, credo se ne parlerà tra un mesetto. Per ora, posso dirti che ho impostato la Quadro, per il CAD, e che - ogni tanto - sventola parecchio, a mio avviso immotivatamente...:confused: ma tutto sommato, si comporta benissimo; su Revit, invece, nessunissimo problema...talmente leggero e fluido che il mio modello 3D di un quartiere intero con edifici annessi sembra una leggiadra farfalla. :sofico: Anche per Ps ed Ai è attiva la Quadro e fa il suo dovere.

Unica pecca, ma magari era il file, ho provato ad aprire un pdf di 440mb (con cosa l'avessero fatto e che c'avessero schiaffato dentro non lo saprò mai...) ma Ps ha osato dirmi che non c'era abbastanza memoria!!! :mbe: :confused:

Comunque, se imposti qualcosa o hai modo di testarlo a fondo prima di me, batti un colpo!

...
da qui è emerso che se installo PERSONALMENTE un SSD sul modello XPS 15 con HDD meccanico (1499 € scontato) perdo la copertura della garanzia.....
avevo letto male o qui qualche utente aveva avuto la conferma, da parte della stessa DELL, che tale procedura non avrebbe invalidato in alcun modo la garanzia del portatile?
a chi devo credere?...

Ciao ragazzi,
un altro commerciale mi ha dato la conferma che l'installazione in proprio di un nuovo hard disk invalida la garanzia della macchina....bohhh non ci capisco più nulla...
ancora grazie a tutti per l'aiuto....

'sta cosa è fantastica: ho rappresentato ai tecnici il problema del mio HDD Ibrido (per chi non ricorda: rumori tipo scatti molto forti e assolutamente casuali) e mi hanno detto che potevo tranquillamente smontarlo e testarlo su un box oppure montarne un altro per testare l'altro...il tutto senza invalidare nulla...
Ah! fra l'altro mi hanno detto che potrebbe essere normale!!! :mbe:

lobotom
19-08-2014, 12:26
Ciao Giorgod,

la questione HDD è veramente senza senso, si mettessero d'accordo tra loro....

ho visto che hai il modello M3800:che schermo monta FullHD o QHD?
Nel caso in cui fosse QHD, mi diresti per favore come ti trovi con programmi come autocad, photoshop, 3ds max, rhinoceros e simili?
Grazie mille....

lobotom
19-08-2014, 14:42
Ciao ragazzi,
vagando per la rete ho trovato diversi utenti che lamentavano un problema con la connessione wifi del xps 15: a quanto dicono che se non si è proprio vicini all'accesso Point il wireless del portatile non si aggancia alla rete?....Avete riscontrato anche voi lo stesso problema?

Grazie a tutti!

Giorgod
19-08-2014, 17:16
Ciao Giorgod,

la questione HDD è veramente senza senso, si mettessero d'accordo tra loro....

ho visto che hai il modello M3800:che schermo monta FullHD o QHD?
Nel caso in cui fosse QHD, mi diresti per favore come ti trovi con programmi come autocad, photoshop, 3ds max, rhinoceros e simili?
Grazie mille....

ciao! si, ho un m3800. monta il QHD+, non mi trovavo malissimo con la piena risoluzione, però per incompatibilità software ho dovuto scalare alla metà esatta della risoluzione nativa e li uso tranquillamente. è un po' un peccato mortale, ma tant'è. la suite adobe (cc 2014) ha una funzione sperimentale che ti raddoppia la dimensione delle icone (altrimenti a dimensione di emoticon standard, non scherzo), ma autocad e revit...niente, si spaccava completamente l'interfaccia, 3ds ancora non ho avuto il piacere e rhino non lo uso.. :) (per farvi capire, ho una 7mega, ne ricevo 8, in wifi ne rilevo 2 se mi dice bene...col cavo..dipende dal modem)

Ciao ragazzi,
vagando per la rete ho trovato diversi utenti che lamentavano un problema con la connessione wifi del xps 15: a quanto dicono che se non si è proprio vicini all'accesso Point il wireless del portatile non si aggancia alla rete?....Avete riscontrato anche voi lo stesso problema?

Grazie a tutti!

a me interesserebbe sapere se qualcuno ha riscontrato tali problemi anche sul m3800...perché da 10 giorni a 'sta parte noto un drastico calo delle prestazioni internet wifi e ancora non riesco a capire se è il modem, il router, entrambi, il pc, l'aria, il caldo, l'afa o è semplicemente sfiga; ovviamente la linea arriva bene...:muro:

u_boss
21-08-2014, 18:00
Salve, sono intenzionato a prendere questo notebook. Provengo già da una esperienza Dell soddisfacente (XPS 1640).
volevo sapere se conviene la configurazione da 1499 oppure quella da 1799. Dovrebbe cambiare solo la presenza di un SSD da 512gb. Sul mio Dell ho già un SSD da 128gb Samsung. Dico questo perché propenderei per la versione da 1499 ma ho paura di rimanere castrato o dall' HD meccanico o dal poco spazio del mio SSD (che sostituirebbe l'HD meccanico.).
Ho esperienza nulla con le soluzioni mSata, le prestazioni del SO sono comparabili ad una soluzione full SSD?
In generale cosa mi consigliate?
A livello costruttivo è solido?
Il problema che affligge il mio attuale notebook sono le temperature troppo elevate che mandano in loop il sistema, ho letto che questo Dell soffre di alte temperature, è vero?
Il display QHD+ da problemi su browser, Word et similia?
Grazie a tutti ;)

lobotom
22-08-2014, 18:14
ciao ragazzi,

ho letto per la rete le recensioni del modello XPS 15 e del modello PRECISION M3800 fatte su notebookcheck.it e non mi torna una cosa: le due macchine sono praticamente identiche, l'unica differenza è che uno monta una GEFORCE GT750m e l'latro una QUADRO K1100, per il resto (se non ho letto male) l'hardware è lo stesso, giusto? allora perchè secondo voi nei loro test le temperature registrate sui due notebook sono cosi differenti?....nell XPS 15 sono molto più elevate che sul PRECISION, tanto che la recensione riporta addirittura lo spegnimento del XPS 15 dopo 20-30 minuti di test sotto stress della macchina....a voi è mai capitato (tipo durante rendering di scene 3d) che la macchina si spegnesse?

per giorgod:
1 - mi potresti dire per favore come si comporta la K1100 nella modellazione 3d (sempre se hai avuto modo di testarla)?
2 - visto che hai il modello m3800, ti chiedo cortesemente se in questo è possibile configurare un doppio hard disk, cioè SSD + HDD mecanico....

grazie ancora a tutti per l'aiuto....

WarDuck
23-08-2014, 14:03
Eccomi qua ragazzi, ho appena montato l'SSD Crucial MX100 da 512gb sul mio XPS 15 :D.

Una fatica recuperare il cacciavite giusto, alla fine ho usato un Torx T4 con punta piatta (ci sono alcuni modelli che hanno una punta leggermente curva e con le viti laterali centrali non andava bene).

Comunque, direttamente con il software Dell ho fatto il backup di ripristino su un disco USB esterno e poi ho ripristinato il tutto su SSD, tutto è andato ok.

Qui il layout del disco dopo il ripristino:
http://i58.tinypic.com/1zeysr9.png

Queste invece le performance dell'SSD:
http://i60.tinypic.com/2yzhok2.png

Nota: prima di fare l'operazione disattivate il caching sul SSD da 32gb con il tool Intel Rapid Storage, a quel punto disattivate Intel Smart Response da BIOS (UEFI :D) e mettetelo su AHCI.

Presto installerò Arch, anche se con uno schermo così risoluto non è banale configurarlo bene per evitare di perdere decimi preziosi :D

@lobotom: mi sembrano strane le differenze che sottolinei tra M3800 e XPS 15... potrebbe essere la recensione di un vecchio modello e non il refresh di fine 2013?

lobotom
23-08-2014, 14:45
Ciao WarDuck,

non credo possano essere modelli vecchi... le recensioni sono datate febbraio e marzo 2014, quindi direi che sono proprio i modelli di questa discussione.....
Tu hai mai riscontrato i problemi di surriscaldamento citati in quelle recensioni?

Dato che hai sostituito il disco msata, ti posso chiedere cosa ti ha detto la DELL al riguardo?
E un operazione che invalida la garanzia o no?

Grazie....

lobotom
23-08-2014, 15:10
Ciao WarDuck,

non credo possano essere modelli vecchi... le recensioni sono datate dicembre 2013 e febbraio 2014, quindi direi che sono proprio i modelli di questa discussione.....
Tu hai mai riscontrato i problemi di surriscaldamento citati in quelle recensioni?

Dato che hai sostituito il disco msata, ti posso chiedere cosa ti ha detto la DELL al riguardo?
E un operazione che invalida la garanzia o no?

Grazie....

lobotom
23-08-2014, 15:11
Scusate per il doppio post....ho corretto le date con la connessione internet ballerina...

WarDuck
23-08-2014, 15:31
Ciao WarDuck,

non credo possano essere modelli vecchi... le recensioni sono datate dicembre 2013 e febbraio 2014, quindi direi che sono proprio i modelli di questa discussione.....
Tu hai mai riscontrato i problemi di surriscaldamento citati in quelle recensioni?

Dato che hai sostituito il disco msata, ti posso chiedere cosa ti ha detto la DELL al riguardo?
E un operazione che invalida la garanzia o no?

Grazie....

Guarda riscalda un po' la parte alta, per il resto non l'ho ancora provato in 3D (con giochi e simili).

Un mio amico che ha preso lo stesso modello ha provato con Ubuntu e Left For Dead 2 e gli si è freezato il gioco, GPU sui 78°, ma non credo che sia un problema hardware.

Riguardo il disco il Crucial MX100 ancora nn ha una versione mSata purtroppo quindi ho sostituito direttamente il disco meccanico (SATA normale).

Essendo un vecchio cliente Dell posso dirti che nn mi hanno mai fatto problemi per la garanzia. Il vecchio XPS M1330, a cui ho cambiato disco/sistema operativo (usciva con un 200gb 7200rpm e Vista, cambiati per un Crucial m4 128gb e Win8.1), ha subito un paio di interventi in garanzia senza problemi (il primo per via del chip nVidia buggato, problema noto di quel modello, il secondo per problemi con le lampade del monitor LCD).

C'è da dire che il vecchio modello ha lo slot dedicato al disco, mentre con questo devi smontare l'intera cover.

Detto ciò mi sono fidato della mia precedente esperienza e di quanto si era detto qui, inoltre il software MyDell continua a segnalare valida la garanzia (io ho preso 3 anni).

Spero non mi debba mai servire comunque :sofico:

lobotom
23-08-2014, 17:17
grazie mille per le info WarDuck, sei stato gentilissimo....

lobotom
23-08-2014, 23:19
scusa WarDuck, ma prima mi sono dimenticato di chiederti una cosa: visto che hai smontato il portatile, per sostituire ed arrivare a cambiare il disco mSATA hai notato se bisogna rimuovere qualche sigillo di garanzia o roba simile?

grazie ancora....

WarDuck
24-08-2014, 18:47
scusa WarDuck, ma prima mi sono dimenticato di chiederti una cosa: visto che hai smontato il portatile, per sostituire ed arrivare a cambiare il disco mSATA hai notato se bisogna rimuovere qualche sigillo di garanzia o roba simile?

grazie ancora....

Ciao, non c'ho fatto caso sinceramente, mi sono concentrato più che altro sulla zona del disco SATA accanto alla batteria.

Comunque prova a vedere se dal video che ha fatto uno degli utenti riesci a capirne di più ;)

https://www.youtube.com/watch?v=ZqpKcLv15Qo

lobotom
24-08-2014, 19:47
ciao WarDuck grazie per il video.....mi sembra di non aver notato sigilli o simili...

ho riletto le recensioni di cui parlavo ieri e sembra che i due modelli abbiano dei consumi differenti:

XPS 15: sotto carico max 115 W
PRECISION M3800: sotto carico max 87 W

quindi XPS 15 consuma circa un 30% in più del modello M3800....potrebbe essere questa la causa dell'eccessivo surriscaldamento di XPS 15?
non capisco da dove possano derivare questi 28 W in più....la differenza di W tra le due GPU e di 5 W mi sembra.....

CronoX
26-08-2014, 14:10
ciao WarDuck grazie per il video.....mi sembra di non aver notato sigilli o simili...

ho riletto le recensioni di cui parlavo ieri e sembra che i due modelli abbiano dei consumi differenti:

XPS 15: sotto carico max 115 W
PRECISION M3800: sotto carico max 87 W

quindi XPS 15 consuma circa un 30% in più del modello M3800....potrebbe essere questa la causa dell'eccessivo surriscaldamento di XPS 15?
non capisco da dove possano derivare questi 28 W in più....la differenza di W tra le due GPU e di 5 W mi sembra.....

questo consumo differente è strano davvero..dove hai trovato i dati?

lobotom
26-08-2014, 14:13
ciao cronoX,

li ho trovati sulle recensioni di notebookcheck.it....

http://www.notebookcheck.it/Recensione-completa-della-workstation-Dell-Precision-M3800.110484.0.html

http://www.notebookcheck.it/Recensione-completa-del-portatile-Dell-XPS-15-9530-Fine-2013.107635.0.html

magicobona
26-08-2014, 14:18
Ciao a tutti, so che qualcuno di voi è riuscito ad avere lo sconto del 10% come studente universitario. Io mi sono iscritto mi sono anche arrivati i coupon ma quando li immetto mi scrive:

Coupon immessi
Sono stati immessi i coupon riportati di seguito, ma sono necessarie ulteriori informazioni oppure non tutti i requisiti non sono soddisfatti. Fate clic sul collegamento "Visualizza dettagli" per ulteriori informazioni.

VIP Club Discount

Qualcuno di voi ha idea di come risolvere. Questo sconto sarebbe molto interessante.

CronoX
26-08-2014, 14:20
ciao cronoX,

li ho trovati sulle recensioni di notebookcheck.it....

http://www.notebookcheck.it/Recensione-completa-della-workstation-Dell-Precision-M3800.110484.0.html

http://www.notebookcheck.it/Recensione-completa-del-portatile-Dell-XPS-15-9530-Fine-2013.107635.0.html

davvero strano

danieleg.dg
27-08-2014, 12:16
Per il problema di chrome, adesso con la versione 37 il testo è ben definito e non più "sfocato" come prima. Non serve attivare l'opzione hidpi (anche perché non è più possibile attivarla).

superchicco95
01-09-2014, 11:59
Premetto che ho letto diverse pagine del thread, si riscontrano ancora problemi per quanto riguarda la potenza del segnale wifi, la risoluzione del display (con determinate applicazioni), i riavvii al raggiungimento di elevate temperature, ecc? Considerando anche la quantità di aggiornamenti che ha rilasciato la Dell la situazione dovrebbe essere migliorata o no?

CronoX
01-09-2014, 12:35
non ho nessuno di questi problemi (mai avuti) tranne per la risoluzione con qualche programma ancora

superchicco95
01-09-2014, 12:46
non ho nessuno di questi problemi (mai avuti) tranne per la risoluzione con qualche programma ancora

Ho visto che ci sono più possessori dell'xps 15, qualcun altro può confermare l'assenza dei problemi sopra citati? (Non che non mi fidi :D ma era per avere qualche feedback in più a scopo statistico)

Quali programmi hanno risolto il problema della risoluzione e con quali si ha ancora difficoltà?

Nicola P.
01-09-2014, 13:06
Premetto che ho letto diverse pagine del thread, si riscontrano ancora problemi per quanto riguarda la potenza del segnale wifi, la risoluzione del display (con determinate applicazioni), i riavvii al raggiungimento di elevate temperature, ecc? Considerando anche la quantità di aggiornamenti che ha rilasciato la Dell la situazione dovrebbe essere migliorata o no?

Mai avuto nessuno di questi problemi: mi riferisco a wifi, riavvi per temperature alte (non sono mai state elevate)
Io avendo il FHD ovviamente non ho problemi di visualizzazione.

superchicco95
01-09-2014, 13:29
Chiedo, perché sarei interessato all'acquisto, però nelle prime pagine di questo thread e in giro per la rete qualcuno lamentava problemi di questo genere. A proposito, ordinando dal sito ufficiale quanto ci mette ad arrivare?

Nicola P.
01-09-2014, 15:28
Chiedo, perché sarei interessato all'acquisto, però nelle prime pagine di questo thread e in giro per la rete qualcuno lamentava problemi di questo genere. A proposito, ordinando dal sito ufficiale quanto ci mette ad arrivare?

A me in 15 giorni è arrivato.

superchicco95
01-09-2014, 15:30
Speravo molto meno sinceramente...

Nicola P.
01-09-2014, 15:42
Speravo molto meno sinceramente...

La catena è:
4-5 giorni in produzione,
7-8 giorni Cina-Olanda
3-4 giorni Olanda - Destinazione finale

Giorgod
01-09-2014, 17:07
Ciao a tutti!

un info: c'è un modo per sapere come s'è comportata la batteria recentemente? i suoi cicli di carica, scarica, operatività senza alimentazione?

mi spiego: ieri sera ero convinto di aver lavorato collegato all'alimentazione, ma oggi l'ho trovato a terra...ora, ero anche molto cotto, quindi capace che mi ricordi male, ma vorrei averne certezza...capite che se ho lavorato ad alimentazione e l'ho trovato a terra è mooolto strano! :mbe:

danieleg.dg
01-09-2014, 18:13
Ciao a tutti!

un info: c'è un modo per sapere come s'è comportata la batteria recentemente? i suoi cicli di carica, scarica, operatività senza alimentazione?

mi spiego: ieri sera ero convinto di aver lavorato collegato all'alimentazione, ma oggi l'ho trovato a terra...ora, ero anche molto cotto, quindi capace che mi ricordi male, ma vorrei averne certezza...capite che se ho lavorato ad alimentazione e l'ho trovato a terra è mooolto strano! :mbe:


Da prompt dei comandi dai questo:
powercfg /batteryreport /output %USERPROFILE%\Desktop\battery_report.html

Ti crea un file html sul desktop con tutti i dettagli sulla batteria e sul suo uso.

Giorgod
04-09-2014, 00:12
Da prompt dei comandi dai questo:
powercfg /batteryreport /output %USERPROFILE%\Desktop\battery_report.html

Ti crea un file html sul desktop con tutti i dettagli sulla batteria e sul suo uso.

caspita, se t'avessi letto il giorno stesso! oramai non riesco più a recuperare i dati di quel giorno, visto che va indietro di soli tre giorni. :doh: però grazie mille per la dritta!!

ho notato che la FULL CHARGE CAPACITY è scesa e si è attestata sui 51mWh, 10 in meno della design, è normale 'sta cosa?! ho settato dal bios che uso prevalentemente AC, meglio tornare ad Adaptive? :mbe: non è che mi gusta molto che la batteria abbia riportato una così notevole perdita di capacità in nemmeno due mesi che ho il PC...:mad:

altra cosa, sto avvertendo dei coil whine anche ad alimentazione scollegata ed in fase di lavoro (es photoshop ed illustrator)...qualcun altro?

granello92
05-09-2014, 11:13
Ragazzi mi dispiace ma non ce la faccio più con questo laptop. lo vendo a 1600€, pagato 2200 a febbraio, ancora in garanzia e tenuto maniacalmente.
lo vendo perchè sebbene sia un ottimo pc per fare quasi tutto, non soddisfa le mie esigenze nel campo dei render e delle animazioni pesanti.
quotate questo post se foste interessati! :)

lobotom
05-09-2014, 22:59
ciao a tutti,

ho cercato nella discussione (e per la rete) se trovavo qualche parere sul comportamento del modello XPS 15 (o anche m3800) nella modellazione 3d e rendering (render di studioe niente di troppo impegnativo in termini di complessità) in campo architettonico (autocad/rhino/3ds max), ma non ho trovato molto...solo i noti problemi di surriscaldamento di CPU e GPU, con relativa diminuzione della frequenza....

- in questo thread solo granello92 lamentava problemi di surriscaldamento della GPU durante la modellazione in autocad o rhino, mentre Giorgod sembra non aver avuto alcun probelma (tale problema sembra si presenti anche durante il gaming, anche solo dopo pochi minuti di gioco), altri di voi hanno avuto o riscontrato tali problemi?....
cioè, è possibile che ci sia la possibilità che si frizzi il pc durante l'utilizzo dello stesso nella modellazione architettonica?...qualcuno di voi ha avuto modo di testarlo con scene architettoniche di medio-alto complessità (200-300-400 Mb di file)?

- per rendering diciamo di "studio" come se la cava? anche qui problemi di surriscaldamento tali da portare allo spegnimento del PC?....
diciamo che il post di granello92 non è molto incoraggiante da questo punto di vista.....altre esperienze in merito?

in merito a quest'ultimo punto: l'impiego di un supporto con ventole (vedi cooler master stand notepal u-lite) aiuterebbe a mantenere CPU+GPU a temperature più basse?

grazie a ancora a tutti per l'aiuto....ciao!!!

CronoX
05-09-2014, 23:58
Sul rendering non posso aiutarti ma diciamo che l'esperienza di granello92 è stata un po' particolare, forse perché davvero ha esigenze elevate per il lavoro che fa oppure perché il suo PC aveva qualche problema o tutti e due. Fatto sta che il problema di questo thread è che scrive solo chi si trova male mentre chi si trova bene non lo fa perché in fondo è normale che il pc vada bene. Questa è l'idea che mi son fatto personalmente. Io lo uso per cazzeggio, foto e video e mi trovo divinamente

RobiNoob
07-09-2014, 23:21
salve a tutti, un amico che studia ingegneria(usa programmi CAD) si sta comprando un portatile ed io l'ho indirizzato su un m3800.
Ma ho qualche dubbio : che differenza c'è con l'xps15? dite che va bene se il budget è di circa 2k?
grazie

Giorgod
09-09-2014, 10:35
Ragazzi mi dispiace ma non ce la faccio più con questo laptop. [...] non soddisfa le mie esigenze nel campo dei render e delle animazioni pesanti.

:eek: ma seriamente?! hai provato a manifestare il problema all'assistenza? magari, come dice cronox è solo problematica la macchina...

ciao a tutti,

ho cercato nella discussione (e per la rete) se trovavo qualche parere sul comportamento del modello XPS 15 (o anche m3800) nella modellazione 3d e rendering (render di studioe niente di troppo impegnativo in termini di complessità) in campo architettonico (autocad/rhino/3ds max), ma non ho trovato molto...solo i noti problemi di surriscaldamento di CPU e GPU, con relativa diminuzione della frequenza....

- in questo thread solo granello92 lamentava problemi di surriscaldamento della GPU durante la modellazione in autocad o rhino, mentre Giorgod sembra non aver avuto alcun probelma (tale problema sembra si presenti anche durante il gaming, anche solo dopo pochi minuti di gioco), altri di voi hanno avuto o riscontrato tali problemi?....
cioè, è possibile che ci sia la possibilità che si frizzi il pc durante l'utilizzo dello stesso nella modellazione architettonica?...qualcuno di voi ha avuto modo di testarlo con scene architettoniche di medio-alto complessità (200-300-400 Mb di file)?

- per rendering diciamo di "studio" come se la cava? anche qui problemi di surriscaldamento tali da portare allo spegnimento del PC?....
diciamo che il post di granello92 non è molto incoraggiante da questo punto di vista.....altre esperienze in merito?

in merito a quest'ultimo punto: l'impiego di un supporto con ventole (vedi cooler master stand notepal u-lite) aiuterebbe a mantenere CPU+GPU a temperature più basse?

grazie a ancora a tutti per l'aiuto....ciao!!!

sinceramente:

per la modellazione non ho trovato troppi problemi...è pur vero che sto usando praticamente solo revit che - stranamente - gestisce i 3d in maniera eccelsa. non ho avuto modo di provare 3ds e rhino, però lobotom, ti prometto che installo 3ds oggi e faccio il test che mi hai consigliato!

per grafica, illustrator e photoshop, non da problemi, giusto un po' acrobat, ma credo sia programmato coi piedi.

per il gaming, che è la prima cosa che ho fatto (aspettavo di giocare a crysis 3 - che non è proprio leggero - da buono un anno) ed è vero: scalda...ma lo regge tranquillamente e non si spegne per nulla e c'ho giocato a luglio, a roma...insomma, lo conoscete di fama il nostro caldo. :p

quello che ho da lamentare è che ogni tanto throttla un pochino quando faccio cose particolarmente pesanti, anche se - secondo me - non dovrebbe..(il mio vecchio non lo faceva, o lo faceva costantemente...chi ricorda..:fagiano: ) per il resto, mi sento di dire che è perfetto!

credo, comunque, che un eventuale ventola esterna possa aiutare...troppi ne vedo in facoltà con quei trabiccoli! ma finché non ne avrò motivo/ne troverò uno "sottile", non credo ne farò uso...:stordita:

MarcoGtx
10-09-2014, 16:12
Ciao a tutti, sarei interessato al xps 15, vorrei sapere se è ancora presente il rumorino di fondo ("coil whine")? Si sente solo quando è in carica?
Grazie

MMF22R
10-09-2014, 22:54
Il mio non ha mai avuto problemi.
Se si usa pesantemente la scheda grafica, è vero, scalda, ma lo gestisce bene. non si è mai spento. :D
Forse qualcuno lo aveva già segnalato, ma posizionare il pc su un appoggio rialzato soltanto sul retro del pc (come una docking station) abbassa le temperature medie di quasi 5 gradi... :)
se lo usate tanto, le ventole al max della velocità tirano su abbastanza polvere... vi consiglio di dare una soffiata con l'aria compressa ai dissipatori periodicamente. tanto smontare il retro è veramente facile e comodo.:D
...spero non serva dire che appoggiare il pc su una coperta del letto, tovaglie spesse o simili mentre lavora non è consigliato :p

bananvans
11-09-2014, 11:06
ciao ragazzi, sono nuova del forum! :) ho provato a leggere tutte le pagine della discussione, ma ammetto di essermi un pò persa nelle questioni dal momento che il mio problema è semplicemente scegliere un pc da sostuituire al mio xps 16 comprato cinque anni e mezzo fa (di onorato servizio). Mi sono appena laureata in architettura, uso correntemente autocad photoshop illustrator rhinoceros e v ray per la renderizzazione, ma vorrei imparare altri programmi come cinema 4d e 3ds (nonchè revit). In famiglia e i miei amici non capiscono niente, all'università credo di essere la sola ad aver avuto un dell (eh già!) e in molti posseggono un mac book pro con partizione e bootcamp. Premesso che sono molto affascinata anche a lasciare windows ma l'idea di avere due sistemi operativi a causa dei problemi dati dai programmi mi intimorisce, pensavo di passare all'xps 15 o fare un grande salto nel m3800. Vorrei capire che configurazioni avete, se l'xps è ancora un buon pc per gli architetti, o se è meglio svoltare a workstation, quanto avete speso, se vale la pena mettere l'ssd. Insomma forse riporto la questione un pò agli albori, ma ho urgenza di sostituire il pc e non vorrei spendere sopra i 1700 euro! :(
grazie mille

Vanna

lanxillot
11-09-2014, 14:44
ciao ragazzi, sono nuova del forum! :) ho provato a leggere tutte le pagine della discussione, ma ammetto di essermi un pò persa nelle questioni dal momento che il mio problema è semplicemente scegliere un pc da sostuituire al mio xps 16 comprato cinque anni e mezzo fa (di onorato servizio). Mi sono appena laureata in architettura, uso correntemente autocad photoshop illustrator rhinoceros e v ray per la renderizzazione, ma vorrei imparare altri programmi come cinema 4d e 3ds (nonchè revit). In famiglia e i miei amici non capiscono niente, all'università credo di essere la sola ad aver avuto un dell (eh già!) e in molti posseggono un mac book pro con partizione e bootcamp. Premesso che sono molto affascinata anche a lasciare windows ma l'idea di avere due sistemi operativi a causa dei problemi dati dai programmi mi intimorisce, pensavo di passare all'xps 15 o fare un grande salto nel m3800. Vorrei capire che configurazioni avete, se l'xps è ancora un buon pc per gli architetti, o se è meglio svoltare a workstation, quanto avete speso, se vale la pena mettere l'ssd. Insomma forse riporto la questione un pò agli albori, ma ho urgenza di sostituire il pc e non vorrei spendere sopra i 1700 euro! :(
grazie mille

Vanna

guarda da quello che ho potuto capire anche leggendo il forum m3800 e xps15 sono la stessa identica cosa. solo che una (il primo) essendo fatturato, ha il 22% di iva in più, l'altro no (1799 € + 20% = 2164 €, centesimo più centesimo meno). quindi il mio consiglio è comprare l'xps 15 e utilizzare il codice sconto per un 10% in meno.

la mia domanda per il forum però è la seguente:

contattando l'assistenza dicono di non poter fare fattura (?!?!?!?!) sugli xps 15, o meglio, che bisogna "trovarlo" nella sezione dedicata alle imprese (dove ovviamente appare solo l'm3800 e non l'xps 15). :muro:

adesso, che voi sappiate, c'è un modo per acquistare l'xps 15, applicando il codice sconto del 10%, richiedendo fattura d'acquisto nella quale appaiano codice fiscale e partita iva? (leggevo di minacciarli di denuncia in caso di rifiuto di fatturazione)

spero che qualcuno possa rispondermi...

grazie a tutti!

ps: domanda di riserva -> se lo acquistassi d'importazione da terzi e avesse tastiera AWERTY, è possibile acquistare da DELL (su ebay non ce ne sono) la tastiera italiana e applicarla da sè? :mc:

CronoX
11-09-2014, 18:30
adesso, che voi sappiate, c'è un modo per acquistare l'xps 15, applicando il codice sconto del 10%, richiedendo fattura d'acquisto nella quale appaiano codice fiscale e partita iva? (leggevo di minacciarli di denuncia in caso di rifiuto di fatturazione)


si, fatto da me

bananvans
11-09-2014, 19:19
ragazzi è possibile comprare l'xps 15 come impresa ma solo telefonicamente (io infatti mi feci fare il preventivo contattando il supporto tecnico avendo già un pc dell) in quel caso si risparmierebbe l'iva, ma l'eventuale sconto fedeltà (15%) o sconto studenti (10%) non sarebbe applicabile perchè telefonicamente (dicono) non possono caricare i voucher. al tempo stesso questi sconti non si applicano sulle workstation, quindi la scelta si fa più difficile perchè i prezzi bene o male si allineano. Il punto è, ci sono architetti o grafici o renderer che usano l'xps 15 e si trovano bene? è così necessaria questa scheda invidia quadro? cosa significa che l m 3800 è ottimizzato per cad? per favore chiaritemi queste questioni :muro:

Nicola P.
12-09-2014, 09:10
Ragazzi, qualcuno di voi ha provato il collegamento con un adattatore mini displayport -> VGA ?

Capisco la conversione digitale->analogico, ma possibile che ottengo in uscita una risoluzione ridicola di soli 1024x768 ?

Vorrei capire se è un problema di adattatore (per ora non ne ho altri) o se è un problema interno.

v|ctor
12-09-2014, 10:41
... in quel caso si risparmierebbe l'iva, ma l'eventuale sconto fedeltà (15%) ...

Cos'è sto sconto fedeltà? Sul sito non sono riuscito a trovare niente del genere.

lanxillot
12-09-2014, 12:48
si, fatto da me

ottimo, posso chiederti come hai fatto? (quale numero chiamare e cosa dirgli). se vuoi rispondimi anche come PM, non vorrei andare off topic!

grazie ancora!

CronoX
13-09-2014, 10:29
Ragazzi, qualcuno di voi ha provato il collegamento con un adattatore mini displayport -> VGA ?

Capisco la conversione digitale->analogico, ma possibile che ottengo in uscita una risoluzione ridicola di soli 1024x768 ?

Vorrei capire se è un problema di adattatore (per ora non ne ho altri) o se è un problema interno.

provato da me con un adattatore aftermarket, ottengo risoluzioni più alte collegando ad una tv samsung di non so quanti pollici

ottimo, posso chiederti come hai fatto? (quale numero chiamare e cosa dirgli). se vuoi rispondimi anche come PM, non vorrei andare off topic!

grazie ancora!

guarda, non ricordo bene, è passato molto tempo; il contatto fu via telefono (gli diedi la partita iva via telefono) prima o dopo che avevo fatto il carrello (aggiungendo lo sconto)

Giorgod
15-09-2014, 10:39
Il punto è, ci sono architetti o grafici o renderer che usano l'xps 15 e si trovano bene? è così necessaria questa scheda invidia quadro? cosa significa che l m 3800 è ottimizzato per cad? per favore chiaritemi queste questioni :muro:

Nell'ordine:

- So solo di uno sconto VIP, per avere il quale ti devi iscrivere al VIP Club, e comunque è del 10%.

- la Quadro è una VGA da workstation, anche lei nata per fare CAD et similia, quella dell'XPS, è più per gaming, ma ciò non esclude che si comporti male in CAD (il mio vecchio pc aveva una scheda gaming e s'è fatto 6 anni e mezzo senza storie...giusto l'ultimo ha arrancato). La questione del "necessario o no", quindi, non la si riesce a chiudere.

- Una mia amica, difatti, ha l'XPS di un paio d'anni fa, facoltà di ingegneria edile architettura (facciamo di tutto...), e mi pare ci si sia trovata bene. Di contro, io ho optato l'm3800, che è certificato per il CAD...e per la grafica...e per il video editing...come è d'altronde scritto sul sito:

"Certificata per l'uso con il software più complesso
[...]
La workstation portatile M3800 è certificata da ISV tra cui:
Autodesk4
Avid
Sony
Adobe"

e mi ci sto trovando bene...(e vorrei vedere..)

- per meno di 1700...prendi l'm3800 più economico: prezzato 1499 + 22% IVA + 36.6 Sped. - 10% VIP = 1678.84...forse con la stessa cifra ci prendi un XPS di fascia alta?

Giorgod
15-09-2014, 10:41
ho notato che la FULL CHARGE CAPACITY è scesa e si è attestata sui 51mWh, 10 in meno della design, è normale 'sta cosa?! ho settato dal bios che uso prevalentemente AC, meglio tornare ad Adaptive? :mbe: non è che mi gusta molto che la batteria abbia riportato una così notevole perdita di capacità in nemmeno due mesi che ho il PC...:mad:


BUMP! :rolleyes: :D

Signori cari, qua urge aiuto o spiegazione:

https://www.dropbox.com/s/ahbdiwnutn6jvkg/report%20batteria%20150914.PNG?dl=0

come diavolo è possibile che si sia scaricata la batteria da appena staccata e mandato in sospensione il pc in un'ora e tre quarti di sospensione??? (ovvero, nel viaggio di ritorno verso casa dall'università?) a me non sembra normale...a voi?

CronoX
15-09-2014, 23:53
cacchio, stranissimo...da chiedere nel thread delle batterie (è da qualche parte nel forum)

the_best_hacker
16-09-2014, 09:17
BUMP! :rolleyes: :D

Signori cari, qua urge aiuto o spiegazione:

https://www.dropbox.com/s/ahbdiwnutn6jvkg/report%20batteria%20150914.PNG?dl=0

come diavolo è possibile che si sia scaricata la batteria da appena staccata e mandato in sospensione il pc in un'ora e tre quarti di sospensione??? (ovvero, nel viaggio di ritorno verso casa dall'università?) a me non sembra normale...a voi?

Secondo me si é risvegliato. Altrimenti significa che in sospensione ti consuma quanto tutto il sistema sotto sforzo. Anche nel caso si sia svegliato é un consumo anomalo.. Prima di mandarlo a dormire che programmi avevo aperto?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Giorgod
16-09-2014, 09:19
cacchio, stranissimo...da chiedere nel thread delle batterie (è da qualche parte nel forum)

eh...dillo a me! è la seconda volta che mi capita. non escluderei sia un qualche processo che non lo manda in sospensione e dal background gli succhia batteria. una volta m'è successo con una delle "app" di windows (ufficiali, beninteso) che era andata in loop nonostante chiusa da ore..:doh:

il thread come lo trovo? è dedicato alla nostra bestiola o che? se ne hai già il link, potresti gentilmente postarlo? grazie
:)

Giorgod
16-09-2014, 09:27
Secondo me si é risvegliato. Altrimenti significa che in sospensione ti consuma quanto tutto il sistema sotto sforzo. Anche nel caso si sia svegliato é un consumo anomalo.. Prima di mandarlo a dormire che programmi avevo aperto?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

ecco, un'altra ipotesi è questa...

di preciso non ricordo, stavo lavorando su photoshop e/o illustrator. forse avevo aperto anche autocad e revit. ma, come d'abitudine, li ho chiusi prima di sospendere...:(

(scusate il doppio post ravvicinato, ho provato a unire le risposte per fare ordine, ma poi non sono riuscito ad eliminare uno dei due messaggi :noobhere: :) )

Giorgod
17-09-2014, 21:54
Cercando ho trovato questo, che possa essere la causa del battery drain "da zaino"?

Wake timers: Disabled on both. They're a cool idea, but unless you actually have IMPORTANT tasks that use them, best to leave them off, otherwise your machine might spontaneously wake up inside your laptop bag in order to install Windows updates or update anti-virus definitions or something. And those tasks don't put the machine back to sleep when they're done.

ovviamente, consigliano di disattivarli...:mbe:

EDIT: sono disattivati... '-.-

CronoX
18-09-2014, 07:35
eh...dillo a me! è la seconda volta che mi capita. non escluderei sia un qualche processo che non lo manda in sospensione e dal background gli succhia batteria. una volta m'è successo con una delle "app" di windows (ufficiali, beninteso) che era andata in loop nonostante chiusa da ore..:doh:

il thread come lo trovo? è dedicato alla nostra bestiola o che? se ne hai già il link, potresti gentilmente postarlo? grazie
:)

è in qualche sezione del forum, non lo trovo più (nemmeno tra le mie sottoscrizioni)..parlano di batterie al litio, come ricaricarle e scaricarle etc

the_best_hacker
18-09-2014, 10:37
Cercando ho trovato questo, che possa essere la causa del battery drain "da zaino"?

Wake timers: Disabled on both. They're a cool idea, but unless you actually have IMPORTANT tasks that use them, best to leave them off, otherwise your machine might spontaneously wake up inside your laptop bag in order to install Windows updates or update anti-virus definitions or something. And those tasks don't put the machine back to sleep when they're done.

ovviamente, consigliano di disattivarli...:mbe:

EDIT: sono disattivati... '-.-

Se dovesse continuare a farlo, io ti consiglierei di formattare e fare una istallazione pulita. Certe volte winzoz fa cose strane senza apparente motivo..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Giorgod
18-09-2014, 20:28
è in qualche sezione del forum, non lo trovo più (nemmeno tra le mie sottoscrizioni)..parlano di batterie al litio, come ricaricarle e scaricarle etc

ah quindi è generico...pensavo specifico del "nostro" pc...:D

Se dovesse continuare a farlo, io ti consiglierei di formattare e fare una istallazione pulita. Certe volte winzoz fa cose strane senza apparente motivo..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

monitorerò...ma di certo, essendo sotto tesi, non posso permettermi di perder tempo a fare il formattone :)

un update, tanto per, dieci minuti fa "collegare alimentazione, carica residua 10%"...ora guardo la batteria, la vedo "piena", hovero sull'icona e "batteria carica" (mah, che strano...) stacco l'ali, due secondi netti e "collegare alimentazione, carica residua 7%"

"aaah...annamo bene, proprio bbbene" [cit.] :mbe:

mi sa che finito tutto il casino della laurea la dell si becca 'na bella telefonata al vetriolo..:rolleyes:

the_best_hacker
18-09-2014, 20:45
Prova a fare una calibrazione..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Giorgod
18-09-2014, 21:01
Prova a fare una calibrazione..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

nice! bella pensata, appena trovo/miricordo come si fa la faccio! :)
thanks

the_best_hacker
18-09-2014, 21:16
nice! bella pensata, appena trovo/miricordo come si fa la faccio! :)
thanks

Se non erro, bisogna scaricare completamente la batteria (si consigliava di tenere il PC acceso nel bios) per poi caricarla completamente...

Francamente credo più nella formattazione che in questa tecnica...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

trentosph
18-09-2014, 22:07
Ciao a tutti, volevo avere qualche informazione riguardo la tastiera del xps 15-9530 dal momento che le immagini su internet non mi hanno chiarito i dubbi. In rete si vedono tastiere differenti su questo modello, in particolare se si fa caso al tasto "invio" che in alcune immagini ha la forma a "L" e in altre è rettangolare. A parte questo mio dubbio, volevo sapere se in ogni caso fosse possibile reperire il ricambio per la tastiera italiana, visto che molto probabilmente andrei a prendere il portatile con una tastiera non italiana. Grazie

marco8989
19-09-2014, 19:51
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum ma ho cercato di leggere il più possibile il thread.
Vengo subito al punto dicendo che sono uno studente di architettura e quindi autocad, photoshop e 3D a manetta. Sto cercando un laptop e mi sto chiedendo se questo xps (versione base a 1350 con lo sconto studenti) possa fare al caso mio. A dire il vero avrei preferito rimanere sui 1000 euro senza sforarli ed è questo il punto. Secondo voi vale la spesa? o riuscirei a trovare modelli migliori? Ho paura di spendere più soldi, solo perché me ne sono innamorato. Scusate lo sproloquio ma la ricerca di una laptop sta diventando stressante :help: soprattutto per un noob come me :D

marco

Giorgod
19-09-2014, 22:00
Ciao a tutti, volevo avere qualche informazione riguardo la tastiera del xps 15-9530 dal momento che le immagini su internet non mi hanno chiarito i dubbi. In rete si vedono tastiere differenti su questo modello, in particolare se si fa caso al tasto "invio" che in alcune immagini ha la forma a "L" e in altre è rettangolare. A parte questo mio dubbio, volevo sapere se in ogni caso fosse possibile reperire il ricambio per la tastiera italiana, visto che molto probabilmente andrei a prendere il portatile con una tastiera non italiana. Grazie

l'"invio" è un piccolo rettangolo con una piccola protuberanza...una sorta di L monca...non so se mi son spiegato

Buonasera a tutti, sono nuovo del forum ma ho cercato di leggere il più possibile il thread.
Vengo subito al punto dicendo che sono uno studente di architettura e quindi autocad, photoshop e 3D a manetta. Sto cercando un laptop e mi sto chiedendo se questo xps (versione base a 1350 con lo sconto studenti) possa fare al caso mio. A dire il vero avrei preferito rimanere sui 1000 euro senza sforarli ed è questo il punto. Secondo voi vale la spesa? o riuscirei a trovare modelli migliori? Ho paura di spendere più soldi, solo perché me ne sono innamorato. Scusate lo sproloquio ma la ricerca di una laptop sta diventando stressante :help: soprattutto per un noob come me :D

marco

ciao! io, col tuo stesso "problema" (perché è un problema, lo sappiamo...:fagiano: ) sono finito sull'm3800 per via della quadro che dovrebbe essere ottimizzata per CAD eccetera...ma poi chi senti senti, l'opinione al riguardo cambia. il problema degli M è che costano un casino...e sfori di molto il budget...:doh: ma si sta rivelando una macchina che li vale tutti, a parte qualche cavolata random che però non ricade sulle prestazioni lavorative.

marco8989
20-09-2014, 11:48
ciao! io, col tuo stesso "problema" (perché è un problema, lo sappiamo...:fagiano: ) sono finito sull'm3800 per via della quadro che dovrebbe essere ottimizzata per CAD eccetera...ma poi chi senti senti, l'opinione al riguardo cambia. il problema degli M è che costano un casino...e sfori di molto il budget...:doh: ma si sta rivelando una macchina che li vale tutti, a parte qualche cavolata random che però non ricade sulle prestazioni lavorative.

Ciao, grazie per la risposta. Purtroppo gli M sono realmente fuori budget per me. So che si fanno sempre le stesse domande, ma sto cercando di capire se la 750 M possa andare bene, oppure abbandonare l'idea ed affidarmi ad asus che nel ASUS N550JK-CM097H monta la gtx 850m 4gb. Ci sarebbe anche il nuovo lenovo y50-70, ma è ancora più tamarro dell'Asus :rolleyes:
forse dovrei spostare le domande in consigli per gli acquisti :ot:

Giorgod
23-09-2014, 23:04
Ciao, grazie per la risposta. Purtroppo gli M sono realmente fuori budget per me. So che si fanno sempre le stesse domande, ma sto cercando di capire se la 750 M possa andare bene, oppure abbandonare l'idea ed affidarmi ad asus che nel ASUS N550JK-CM097H monta la gtx 850m 4gb. Ci sarebbe anche il nuovo lenovo y50-70, ma è ancora più tamarro dell'Asus :rolleyes:
forse dovrei spostare le domande in consigli per gli acquisti :ot:

capisco, conta che - per quanto ne so - questi sono fra i laptop più sottili e leggeri, e non è poco. valuta anche questo!

penso sia "scontato" (ma nemmeno troppo) che una scheda successiva e con più ram, vada meglio, ma se hai un budget stretto, ritengo anche tu possa accontentarti della 750, che comunque penso possa andare......poi non so i costi dell'asus e del lenovo. in giro da me vedo spesso portatili "normali" o nuovi ultrabook, credo d'essere l'unico con una quadro..:rolleyes:

ma forse si, rischiamo l'offtopic :)

Giorgod
24-09-2014, 19:22
eh...dillo a me! è la seconda volta che mi capita. non escluderei sia un qualche processo che non lo manda in sospensione e dal background gli succhia batteria. una volta m'è successo con una delle "app" di windows (ufficiali, beninteso) che era andata in loop nonostante chiusa da ore..:doh:

il thread come lo trovo? è dedicato alla nostra bestiola o che? se ne hai già il link, potresti gentilmente postarlo? grazie
:)

è successo di nuovo! da 100% a 10% in "uso zaino" (sospensione), avevo lasciato in background visualizzatore foto e video (quelli "app", per capirsi)..il resto tutto chiuso, possibile che se clicco x su quelle cavolo di app non si chiudono?! :mad:

a qualcuno va di ricreare la situazione e validare la mia ipotesi? :help:

danieleg.dg
24-09-2014, 20:09
è successo di nuovo! da 100% a 10% in "uso zaino" (sospensione), avevo lasciato in background visualizzatore foto e video (quelli "app", per capirsi)..il resto tutto chiuso, possibile che se clicco x su quelle cavolo di app non si chiudono?! :mad:

a qualcuno va di ricreare la situazione e validare la mia ipotesi? :help:

Io uso la sospensione ogni giorno più volte (almeno due) e da quando ce l'ho non mi è mai successo. Secondo me ti conviene contattare l'assistenza.

Giorgod
24-09-2014, 21:05
Io uso la sospensione ogni giorno più volte (almeno due) e da quando ce l'ho non mi è mai successo. Secondo me ti conviene contattare l'assistenza.

eh, ma puoi farmi questo favore? :) avvii l'app visualizzatore foto, la usi, la chiudi e poi mandi in sospensione, subito. aspetti e vedi che succede :)

l'assistenza, purtroppo, ora non posso chiamarla, sono nel periodo più impegnativo con la tesi...probabilmente mi farebbero perdere secondi preziosi e preferirei chiamarla "una volta per tutte", facendole sistemare il coilwhine (abbiamo novità al riguardo? nuove mobo o che altro?), batteria, e scatti dell'hard disk (che sono ripresi, ma lo smart mi dice che sta bene...:doh: )

pc fantastico eh, però che caspita, per quanto sborsi non dovrebbe tentennare nemmeno una volta. :( (oppure, magari/moltoprobabilmente/sicuramente, ho beccato il "fallato"....col qlo che c'ho :cry: )

ah!!! avete notato "impallamenti" della scheda wifi, ogni tanto? tipo al risveglio? che ci mette un po' a riconnettersi?...sapevo di questo problema sui vecchi xps ed un mio amico m'aveva avvisato. ci manca anche questa...

Tylerda
25-09-2014, 13:48
riguardo agli "impallamenti" della scheda wifi mi accodo anche io. ho avuto dei problemi specialmente all'avvio del computer o dopo la ripresa da sospensione.

Qualcuno che ha avuto lo stesso disturbo sa come risolvere il problema?

grazie mille

MMF22R
25-09-2014, 22:56
anche a me da noie il wi fi, ma soltanto quando arriva da una sospensione...:(

GioGio87
26-09-2014, 19:50
Ciao ragazzi, vorrei comprare l xps (da 1799)e volevo chiedervi qualche consiglio.
Sono uno studente di ingegneria meccanica quindi vorrei approfittare dello sconto studenti. Posso utilizzare anche altri sconti? come consigliate di procedere per l acquisto?
Sapete dirmi quanto verrebbe compreso di tutto?
Grazie mille

Nicola P.
29-09-2014, 08:19
Ciao ragazzi, vorrei comprare l xps (da 1799)e volevo chiedervi qualche consiglio.
Sono uno studente di ingegneria meccanica quindi vorrei approfittare dello sconto studenti. Posso utilizzare anche altri sconti? come consigliate di procedere per l acquisto?
Sapete dirmi quanto verrebbe compreso di tutto?
Grazie mille

Ciao,
Ora sembra esserci uno sconto del 7%...con un coupon, disponibile sul sito Dell e valido fino al 1ottobre se non erro.
Bisogna solo però provare ad inserirlo oltre allo sconto studenti e vedere se il sistema lo accetti. È probabile che non siano cumulabili.

Gli sconti valgono solo per acquisti online, non sono accettati se parli con un operatore. Ora è previsto anche il pagamento con PayPal, più sicuro.

Ti avviso però che i tempi di consegna non sono inferiori ai 15 giorni.

Un ultima cosa....un consiglio per tutti i futuri acquirenti: dopo la conferma dell'ordine, contattate DELL e un operatore vi seguirà fino alla consegna del prodotto, assicurandosi che vengano rispettati i tempi, soprattutto se avete esigenze di lavoro.

Se ci sono altri dubbi chiedi pure.

Giorgod
29-09-2014, 14:42
riguardo agli "impallamenti" della scheda wifi mi accodo anche io. ho avuto dei problemi specialmente all'avvio del computer o dopo la ripresa da sospensione.

Qualcuno che ha avuto lo stesso disturbo sa come risolvere il problema?

grazie mille

anche a me da noie il wi fi, ma soltanto quando arriva da una sospensione...:(

Grazie cari, un minimo di conforto fa sempre bene...se venite a sapere come risolvere, fate un fischio. :)

Per la batteria, nessuno riscontra problemi simili eh? Vabbè..:confused:

Nicola P.
10-10-2014, 11:33
Aggiornamento problema coil whine
Premetto che avevo un xps 15 FHD con coil whine. Poi ho la scocca ha avuto un rigonfiamento, tipo umidità. Per via di quest'ultimo problema visto che andava smontato tutto ho richiesto e avuto un prodotto in sostituzione. Conclusione ho un nuovo xps con un coil whine maggiore di intensità. Roba da matti!
Lunedì chiamo e chiederò spiegazioni.

Giorgod
10-10-2014, 13:57
Aggiornamento problema coil whine
Premetto che avevo un xps 15 FHD con coil whine. Poi ho la scocca ha avuto un rigonfiamento, tipo umidità. Per via di quest'ultimo problema visto che andava smontato tutto ho richiesto e avuto un prodotto in sostituzione. Conclusione ho un nuovo xps con un coil whine maggiore di intensità. Roba da matti!
Lunedì chiamo e chiederò spiegazioni.

JACKPOT! :mbe: :muro:

Giorgod
13-10-2014, 22:07
update sulle condizioni del mio m3800...

...m'ha rifatto il giochetto del "sto tutto il giorno connesso a rete elettrica, ma quando stacchi l'alimentazione ti dico che ho il 9% di batteria. sono un burlone."

seriamente, inizio a pensare d'aver un'unità "fallata"...oltre il coil whine, che accompagna tutti, ci mettiamo la batteria che fa 'sti pezzi (tra il "mi ricarico col cavolo" e il "mi scarico pure se sto in sospensione"), l'hard disk meccanico che ogni tanto "stack crick crack"...ma...una volta la dell non era tipo l'eccellenza?! ho davvero in mano una postazione da 2000euri!?:mad:

scusate lo sfogo, ho contattato l'assistenza, vifacciosapè.:rolleyes:

cioè, parliamo di questo:

22:10:46 Active AC 100 % 51 mWh
22:49:50 Active Battery 100 % 51 mWh
22:50:32 Active AC 8 % 4 mWh

come si dice a Roma: capimose.

luigiwp
14-10-2014, 11:02
Ciao a tutti! Sono possessore dell'xps 15 QHD da qualche mese ormai..tutto perfetto ma avrei 2 domande: Anche voi succede che ogni tanto, dal nulla, magari aprendo semplicemente il browser, crashi la scheda video Nvidia quindi schermo nero per 1 secondo, nuvoletta dell'errore e riprende a funzionare? La seconda domanda é: Perché hanno tolto l'xps dal sito?

fabnap
15-10-2014, 18:05
Ciao a tutti.
Ho questo laptop tra le mani da una settimana.
Qualcuno ha qualche consiglio per una custodia in neoprene per l'xps?
In rete qualcuno consiglia le Tucano Elements per MacBook Pro sostenendo che vanno comunque bene anche per l'XPS (ma in realtà l'XPS è di qualche mm più largo del MBP).
Consigli? Suggerimenti?
Grazie

Giorgod
15-10-2014, 21:23
Ciao a tutti! Sono possessore dell'xps 15 QHD da qualche mese ormai..tutto perfetto ma avrei 2 domande: Anche voi succede che ogni tanto, dal nulla, magari aprendo semplicemente il browser, crashi la scheda video Nvidia quindi schermo nero per 1 secondo, nuvoletta dell'errore e riprende a funzionare? La seconda domanda é: Perché hanno tolto l'xps dal sito?

ho l'm3800, ma non m'è mai mai capitato! alla seconda, non so darti risposta...

Ciao a tutti.
Ho questo laptop tra le mani da una settimana.
Qualcuno ha qualche consiglio per una custodia in neoprene per l'xps?
In rete qualcuno consiglia le Tucano Elements per MacBook Pro sostenendo che vanno comunque bene anche per l'XPS (ma in realtà l'XPS è di qualche mm più largo del MBP).
Consigli? Suggerimenti?
Grazie

ne ho cercate un casino, prova la Wenger - Swiss Gear...oppure anche la Tucano, ce l'ho provato e ci sta...fa nulla per quei mm in più. Personalmente, ho deciso di farmela da me con una stoffa particolare e un po' di gommapiuma.. :Prrr:


UPDATE: m'è risuccessa quella cosa della sospensione che sfocia in un mostruoso battery drain, ho rilanciato il battery report e 'sta bestia si sveglia (ma si sveglia a schermo chiuso e ho la conferma che in sospensione ci sia andato)!!! come posso capire chi o cosa ne è la causa!?!

abarbato
15-10-2014, 23:11
Oggi ho collegato iPhone con il mio m3800 solo caricare un pò il telefono. Torno a casa. E le porte usb non funzionano piu. Quelle di destra. Che ricrebbero essere usb 2.0. Giusto. Solo quelle a sinistra non vanno. Ho privato a disinstallarle. Niente. Ho provato a fare test di diagnostica e mi dice che il test è stato superato.

Ma che diavolo è successo? Ho lanciato anti virus. Niente.

Qualcuno può aiutarmi. Il test dice che funzionano. Come è posdibile???

CronoX
16-10-2014, 07:25
a destra una è 2 e l'altra 3..prova a cancellarle da gestione dispositivi e rifai il rilevamento hardwar

l'xps è sul sito:
http://www.dell.com/it/p/xps-15-9530/fs

forse era una cosa temporanea

abarbato
16-10-2014, 07:36
a destra una è 2 e l'altra 3..prova a cancellarle da gestione dispositivi e rifai il rilevamento hardwar

l'xps è sul sito:
http://www.dell.com/it/p/xps-15-9530/fs

forse era una cosa temporanea

Le ho già disinstallate. E poi con riavvio me le ritrova. Ma niente.

abarbato
16-10-2014, 07:51
Ho appena rifatto. Niente da fare. Le usb a destra non vanno. Eppure il test della dell mi dice tutto ok.

Dopo questi test per voi devo chiamare assistenza? Il bello che mi è successo da un giorno all'altro senza aver fatto o installato nulla.

abarbato
16-10-2014, 15:57
Ho chiamato assistenza. Mi hanno fatto fare check pc. Poi reninstallare driver chip set. Niente. Io gli dico re installo anche il bios A06? Lui dice no. Io lo faccio e va tutto a posto.

abarbato
16-10-2014, 15:58
Qualcuno può ripetermi le porte usb. Quali sono le 3 le 2 e cosa sono le power share? Dove sono e in cosa si differenziano?

Grazie.

redbull90
16-10-2014, 18:28
Ciao ragazzi, meno di un anno fa ho comprato la workstation m3800. Dopo alcuni mesi di utilizzo mi ero accorto che aprendo alcune schermate a sfondo scuro, vedevo la traccia delle schermate precedenti. Avevo letto di questo problema in alcuni modelli di macbook noti come “persistenza”, “memoria dell’immagine” o “immagine fantasma”. Qualche giorno fa ho ricevuto la mail di notifica scadenza di garanzia (mancano 90 giorni) e ora mi chiedo se devo tenermi il pc così com'è o risolvere il problema (se è possibile) o mandarlo in garanzia.
Potete darmi consigli suggerimenti ecc..??
Ho allegato una foto del problema... dopo qualche minuto la "schermata fantasma" sparisce...

luigiwp
17-10-2014, 01:13
Ciao a tutti.
Ho questo laptop tra le mani da una settimana.
Qualcuno ha qualche consiglio per una custodia in neoprene per l'xps?
In rete qualcuno consiglia le Tucano Elements per MacBook Pro sostenendo che vanno comunque bene anche per l'XPS (ma in realtà l'XPS è di qualche mm più largo del MBP).
Consigli? Suggerimenti?
Grazie

Io in un Apple store ho comprato questa http://store.apple.com/it/product/H9936ZM/A/gauntlet-sleeve-da-15-pollici-per-macbook-pro-di-thule
Calza perfetta al millimetro ed è veramente resistente

CronoX
17-10-2014, 07:51
Qualcuno può ripetermi le porte usb. Quali sono le 3 le 2 e cosa sono le power share? Dove sono e in cosa si differenziano?

Grazie.

la 2 è quella vicino il lettore sd se ricordo bene..contatta l'assistenza di nuovo e fatti riparare il pc

Ciao ragazzi, meno di un anno fa ho comprato la workstation m3800. Dopo alcuni mesi di utilizzo mi ero accorto che aprendo alcune schermate a sfondo scuro, vedevo la traccia delle schermate precedenti. Avevo letto di questo problema in alcuni modelli di macbook noti come “persistenza”, “memoria dell’immagine” o “immagine fantasma”. Qualche giorno fa ho ricevuto la mail di notifica scadenza di garanzia (mancano 90 giorni) e ora mi chiedo se devo tenermi il pc così com'è o risolvere il problema (se è possibile) o mandarlo in garanzia.
Potete darmi consigli suggerimenti ecc..??
Ho allegato una foto del problema... dopo qualche minuto la "schermata fantasma" sparisce...

sei il primo qui..contatta l'assistenza

redbull90
17-10-2014, 09:44
la 2 è quella vicino il lettore sd se ricordo bene..contatta l'assistenza di nuovo e fatti riparare il pc



sei il primo qui..contatta l'assistenza

ok, sto cercando di mettermi in contatto con il commerciale che mi guidò nell'acquisto del pc. Qualcuno ha esperienze sulla garanzia con dell? Lo ritirano loro stessi o devo spedirlo per chissà quanto tempo?

abarbato
17-10-2014, 17:16
Ciao Cronox grazie per info.

Come ti dicevo di mia iniziativa ho provato a reinstallare il bios e tutto si è risolto.

Giorgod
18-10-2014, 11:20
Ciao Cronox grazie per info.

Come ti dicevo di mia iniziativa ho provato a reinstallare il bios e tutto si è risolto.

buono a sapersi...e meno male che sono tecnici :mc:

per individuare quale usb è quale basta che guardi il simbolo: usb 2.0 ha il classico simbolo, la 3.0 ha il classico simbolo con la giunta di SS (superspeed, spero.. :P). la 3.0 è quella vicina al lettore SD, la 2.0 è quella vicina al kensington lock. ;)

Giorgod
18-10-2014, 12:05
ok, sto cercando di mettermi in contatto con il commerciale che mi guidò nell'acquisto del pc. Qualcuno ha esperienze sulla garanzia con dell? Lo ritirano loro stessi o devo spedirlo per chissà quanto tempo?

Quando li chiami, scelgono loro se mandare il tecnico a casa previo appuntamento o altro...del tecnico sono sicuro, perché li avevo contattati per i miei innumerevoli piccoli problemi e per l'esperienza di un mio amico (fra l'altro, anche lui con lo schermo - è arrivato il tecnico, gliel'ha smontato davanti e l'ha cambiato)...per la sostituzione proprio non so, la HP, per esempio, manda il corriere a prenderlo e te lo riporta senza farti sborsare un soldino!

abarbato
18-10-2014, 12:29
Quando li chiami, scelgono loro se mandare il tecnico a casa previo appuntamento o altro...del tecnico sono sicuro, perché li avevo contattati per i miei innumerevoli piccoli problemi e per l'esperienza di un mio amico (fra l'altro, anche lui con lo schermo - è arrivato il tecnico, gliel'ha smontato davanti e l'ha cambiato)...per la sostituzione proprio non so, la HP, per esempio, manda il corriere a prenderlo e te lo riporta senza farti sborsare un soldino!

Io li avevo chiamati per sostituzione monitori. Sono venuti a casa mia in meno di 24 ore.

redbull90
19-10-2014, 12:20
Quando li chiami, scelgono loro se mandare il tecnico a casa previo appuntamento o altro...del tecnico sono sicuro, perché li avevo contattati per i miei innumerevoli piccoli problemi e per l'esperienza di un mio amico (fra l'altro, anche lui con lo schermo - è arrivato il tecnico, gliel'ha smontato davanti e l'ha cambiato)...per la sostituzione proprio non so, la HP, per esempio, manda il corriere a prenderlo e te lo riporta senza farti sborsare un soldino!

Ho contattato assistenza...mi hanno fatto fare diagnosi dal bios...il risultato è: tutto nella norma.
Mi ha chiesto di formattare e reinstallare tutti i driver e nel caso il problema persiste devo ricontattarli.
Il tecnico non mi ha parlato di interventi a domicilio ma quando ho chiesto informazioni sulla garanzia mi ha risposto che vengono a prendersi il pc a casa e lo spediscono in germania per riparazioni, poi me lo riportano, tutto senza spendere niente.
Ora proverò a formattare (qualcosa mi dice che non cambierà nulla, avevo letto di alcuni macbook pro che avevano questo problema...).

Potessi tornare indietro prenderei m4400...

redbull90
19-10-2014, 15:54
volevo dire m4800...

GioGio87
22-10-2014, 15:52
Ciao ragazzi, finalmente è arrivato il pc. Volevo chiedervi se il touchpad non è perfettamente complanare al piano della tastiera o è un problema che ha il mio.
Grazie mille

CronoX
22-10-2014, 18:51
anomalie nell'allineamento del touchpad sono state riscontrate anche da altri utenti

Giorgod
22-10-2014, 19:12
a proposito di anomalie di allineamento...qualcuno mi guarda con occhio chirurgico al bordo anteriore del poggia polsi (dove si congiungono alluminio e carbonio, per intendersi) e mi controlla se il carbonio sporge mai? perché...ecco..a me sporge, e a destra diciamo che "parla"...si è creato - non so come, visto che tratto questo computer con i guanti bianchi - un piccolo gap tra il profilo in alluminio e la scocca di carbonio. in più, a schermo aperto e poggiato in piano, se pigio agli angoli destro e sinistro del poggia polsi vado ad "abbassare" questi angoli, come se si fosse imbarcato...

vi giuro, se non fossi soddisfatto delle performance lavorative (lavorative esclusivamente, considerando gli altri piccoli ma ingiustificati problemi) penserei proprio a rendere il pc...queste sono le "piccole" cose che mi fanno dare di matto: 1700€ IVA esclusa per una macchina del genere e che fa? ha problemi.

sono oltremodo scontento.

CronoX
23-10-2014, 07:22
a me a destra il carbonio sporge di più di sinistra (dove comunque sporge di poco). Pensavo fosse normale la sporgenza

redbull90
23-10-2014, 18:07
A me il pannello in carbonio sporge di 1 mm a sinistra ma progressivamente,a partire dai led di carica batteria fino alla curva dopo connettore dc power; a destra è perfettamente allineato.
Al buio, con pc acceso, il alto a destra e in basso lateralmente a sinistra si vedono le luci delle lampade del monitor...la scocca in alluminio non accoglie perfettamente il pannello display.
A schermo chiuso non c'è paragone con il mio macbook pro comprato nel 2009...il mio m3800 ha una chiusura pessima, si vede da una parte all'altra mettendo il pc di profilo e guardandolo dalla parte delle porte usb...
Il pannello di carbonio e il poggia polsi, al centro, in corrispondenza del touchpad cominciano a non coincidere perfettamente, come se tendono a separarsi...

Giorgod
24-10-2014, 08:59
a me a destra il carbonio sporge di più di sinistra (dove comunque sporge di poco). Pensavo fosse normale la sporgenza

A me il pannello in carbonio sporge di 1 mm a sinistra ma progressivamente,a partire dai led di carica batteria fino alla curva dopo connettore dc power; a destra è perfettamente allineato.
Al buio, con pc acceso, il alto a destra e in basso lateralmente a sinistra si vedono le luci delle lampade del monitor...la scocca in alluminio non accoglie perfettamente il pannello display.
A schermo chiuso non c'è paragone con il mio macbook pro comprato nel 2009...il mio m3800 ha una chiusura pessima, si vede da una parte all'altra mettendo il pc di profilo e guardandolo dalla parte delle porte usb...
Il pannello di carbonio e il poggia polsi, al centro, in corrispondenza del touchpad cominciano a non coincidere perfettamente, come se tendono a separarsi...

:eek: e io che pensavo d'esser solo. a questo punto imparerò a conviverci...ma non la ritengo comunque una cosa "normale", per la "fascia" cui appartengono queste macchine..

a rigor di logica, 'ste sporgenze non dovrebbero esserci...visto che sono asimmetriche. per quanto riguarda il discorso del "poggiare sul tavolo", qualcuno nota che gli angoli verso "di noi" sono leggermente rialzati?

CronoX
24-10-2014, 22:05
no

redbull90
25-10-2014, 08:56
Dimenticavo....mi sà che la batteria ha qualche problema....la sera uso il pc con alimentazione da rete elettrica, la mattina trovo la batteria al 13% ....Non mi capita quasi mai però a volte succede... E' possibile secondo voi una cosa del genere? quando lascio m3800 spento stacco sempre il cavo di alimentazione dal pc, rimane collegato solo il ricevitore per il mouse. (il mouse lo spengo sempre)

CronoX
25-10-2014, 11:16
credo sia un problema

marco8989
26-10-2014, 20:30
Una settimana fa c'era la versione base dell'm3800 fullhd a 1300 euro su trovaprezzi, ora è sparita (anche dal sito dell). Mi stavo pentendo di essermela fatta sfuggire, ma leggendo i vostri post forse ne se sono contento :eek:

Giorgod
28-10-2014, 12:31
no

grazie cronox...

Dimenticavo....mi sà che la batteria ha qualche problema....la sera uso il pc con alimentazione da rete elettrica, la mattina trovo la batteria al 13% ....Non mi capita quasi mai però a volte succede... E' possibile secondo voi una cosa del genere? quando lascio m3800 spento stacco sempre il cavo di alimentazione dal pc, rimane collegato solo il ricevitore per il mouse. (il mouse lo spengo sempre)

ed eccone un altro...io stavo iniziando a pensare fosse l'impianto dell'università che avesse qualche problema...invece due ore fa me l'ha fatto anche a casa. per ora, il palliativo è: connetti, se vedi che ti da subito il 100% disconnetti l'alimentazione e riconnettila..poi funziona. :mbe: :confused:

per curiosità, redbull90, che batteria hai? la grande o la piccola?

Giorgod
28-10-2014, 12:33
Una settimana fa c'era la versione base dell'm3800 fullhd a 1300 euro su trovaprezzi, ora è sparita (anche dal sito dell). Mi stavo pentendo di essermela fatta sfuggire, ma leggendo i vostri post forse ne se sono contento :eek:

guarda, come macchina...prestazioni e tutto..è ottima, ci si lavora davvero bene. ma queste "piccole cavolate" ti fanno veramente rodere l'anima, almeno a me.

CronoX
28-10-2014, 19:01
per chi fosse interessato ecco i prezzi per il rinnovo della garanzia:

1 anno 122,95
2 anni 188,52
3 anni 315,57

Nome formula garanzia:
NBD with Premium Phone Support-XPS NB

Giorgod
29-10-2014, 20:06
ok, ormai è ufficiale: non posso ibernare la bestiola perché, nel viaggio dall'università a casa, si sveglia e si scarica...oggi l'ho imborsato al 100% e l'ho ritrovato al 20%...ma che diavolo ha?! nessuno mi sa dire qualcosa? :help:

EDIT

Anzi! mi dice che non si è svegliato per nulla, ma quando l'ho acceso era comunque al 20%...fra l'altro...alle 21:04 AC de che, che l'avevo appena tirato fuori dallo zaino e acceso...il caricabatterie è ancora bello bello nella tasca dello zaino.

18:45:13 Suspended 100 % 50 mWh
21:04:38 Active AC 20 % 9 mWh
21:04:38 Active Battery 20 % 9 mWh
21:07:00 Report generated Battery 18 % 9 mWh

mo me sentono.

lorisapri
02-11-2014, 19:20
Ciao a tutti sono un futuro potenziale acquirente del Dell m3800. Leggendo un po i vari post mi sto scoraggiando un po. Comunque il mio dubbio di base é dovuto al fatto che poche settime fa sul sito della Dell come processore figurava l'i7 4702, ora invece l'i7 4712 ed infatti i prezzi sono saliti di una centinaia di euro. Hanno fatto l'upgrade o é semplicemente un errore? Il problema del coil whine é stato risolto? Grazie in anticipo

Nicola P.
04-11-2014, 15:40
Ciao a tutti sono un futuro potenziale acquirente del Dell m3800. Leggendo un po i vari post mi sto scoraggiando un po. Comunque il mio dubbio di base é dovuto al fatto che poche settime fa sul sito della Dell come processore figurava l'i7 4702, ora invece l'i7 4712 ed infatti i prezzi sono saliti di una centinaia di euro. Hanno fatto l'upgrade o é semplicemente un errore? Il problema del coil whine é stato risolto? Grazie in anticipo

l'i7 4712HQ non è un errore, ma è un upgrade. Sull'XPS è presente già da qualche mese, penso che su m3800 da poco, la differenza è nel clock+turbo(si passa da 2,2-3,2 a 2,3-3,3 GHz).
I prezzi sembrano essere saliti visto che c'erano offerte fino a fine Ottobre, almeno su XPS.
Penso che fra un pò inseriranno nuove offerte, non è possibile qui prezzi!

Coil whine ancora presente, ma solo quando l'alimentatore è collegato e la batteria ha raggiunto il 100% (cioè nella maggior parte dei casi d'utilizzo). In batteria almeno a me (XPS 15) è silenziosissimo.

Nicola P.
04-11-2014, 15:46
Come non detto...offerte inserite per XPS e Precision M3800

lorisapri
04-11-2014, 16:46
Come non detto...offerte inserite per XPS e Precision M3800

Ciao e grazie per la risposta. Secondo te cambia molto il 4702 dal 4712? Te lo chiedo perchè ho trovato il modello con il 4702 su amazon a 1815 € con anche l'ssd da 256 Gb. Può essere che con il nuovo processore si sia risolto il problema del coil whine? Ciao

osammot81
05-11-2014, 11:08
Potete inserire anche me come possessore del Dell Xps 15. Ho trovato un annuncio di un ragazzo che lo vendeva nuovo. Ho risparmiato qualcosina anche se nell'inserzione non era specificato che il pc è versione americana o come si dice. Poco male, devo solo abituarmi alla tastiera e comprare un connettore per la "corrente italiana".

Voi ci avete installato win 7 o avete lasciato 8.1? Prima di iniziare ad installare tutto vorrei decidere quale s.o. usare. Preferirei il 7 ma non se devo sbattermi troppo.

Nicola P.
05-11-2014, 12:59
Ciao e grazie per la risposta. Secondo te cambia molto il 4702 dal 4712? Te lo chiedo perchè ho trovato il modello con il 4702 su amazon a 1815 € con anche l'ssd da 256 Gb. Può essere che con il nuovo processore si sia risolto il problema del coil whine? Ciao

No, la nuova cpu non risolve il problema del coil whine. Questo è dovuto a qualche componente della main board. Infatti questa sembra essere stata riprogettata, ma io che ho ricevuto un prodotto nuovo, in cui mi assicuravano la presenza della nuova main board, presenta comunque il problema.
Le due cpu variano solo per il clock rate. Qui il confronto (http://ark.intel.com/it/compare/78932,75118)

Nicola P.
05-11-2014, 13:01
Potete inserire anche me come possessore del Dell Xps 15. Ho trovato un annuncio di un ragazzo che lo vendeva nuovo. Ho risparmiato qualcosina anche se nell'inserzione non era specificato che il pc è versione americana o come si dice. Poco male, devo solo abituarmi alla tastiera e comprare un connettore per la "corrente italiana".

Voi ci avete installato win 7 o avete lasciato 8.1? Prima di iniziare ad installare tutto vorrei decidere quale s.o. usare. Preferirei il 7 ma non se devo sbattermi troppo.

Io lascerei win 8.1, fluido e con l'ssd va che è una meraviglia. Ormai tutto è compatibile e non si hanno problemi.
Inoltra in win 8.1 c'è lo scaling, è per schermi con alti dpi è necessario. (anche se potrebbe fare di meglio:muro: )

osammot81
05-11-2014, 16:12
Vada per win 8.1

Tu hai installato da 0 o hai lasciato tutto così com'era? È infestato di programmi vari non desiderati. O li disinstallo uno per uno o faccio un'installazione pulita installando solo quello che mi serve.

osammot81
05-11-2014, 18:27
Scusate ma... cominciamo bene. Ho fatto una ricerca abbastanza rapida, ma non ho trovato risposta. Com'è che ho la connessione per i primi 2 / 3 minuti (anche meno) e poi il nulla? Vedo che è connesso alla mia rete ma non riesco a navigare. E' installato McAfee (l'abbonamento è fino a fine 2016 quindi lo tengo) ma non so se potrebbe dipendere da quello. La ricezione è al massimo. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Grazie

Giorgod
05-11-2014, 22:32
No, la nuova cpu non risolve il problema del coil whine. Questo è dovuto a qualche componente della main board. Infatti questa sembra essere stata riprogettata, ma io che ho ricevuto un prodotto nuovo, in cui mi assicuravano la presenza della nuova main board, presenta comunque il problema.
Le due cpu variano solo per il clock rate. Qui il confronto (http://ark.intel.com/it/compare/78932,75118)

Ciao Nicola, quindi te lo sei fatto cambiare per il coil whine? m'era sfuggita...appena finita la tesi - per quanto mi riguarda - li...mh...concio per le feste.

Scusate ma... cominciamo bene. Ho fatto una ricerca abbastanza rapida, ma non ho trovato risposta. Com'è che ho la connessione per i primi 2 / 3 minuti (anche meno) e poi il nulla? Vedo che è connesso alla mia rete ma non riesco a navigare. E' installato McAfee (l'abbonamento è fino a fine 2016 quindi lo tengo) ma non so se potrebbe dipendere da quello. La ricezione è al massimo. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Grazie

Ciao Tommaso, il wifi cazzeggia alquanto...ma non così tanto...diciamo che fatica a riprendersi se lo risvegli dall'ibernazione, ma dura non più di un minuto 'sta situazione. McAfee ok l'abbonamento, ma...prova a disattivarlo...sul mio ho Defender o come si chiama ora e basta...

Nicola P.
06-11-2014, 08:39
Ciao Nicola, quindi te lo sei fatto cambiare per il coil whine? m'era sfuggita...appena finita la tesi - per quanto mi riguarda - li...mh...concio per le feste.
Allora l'ho fatto cambiare per altri problemi sulla scocca, una sorta di rigonfiamento bruttissima da vedere sul poggiapolsi. Poi avevo un problema con il connettore hdmi e displayport, ed infine il coil whine.

Mi è arrivata una macchina nuova, con tutti questi problemi risolti tranne per il coil whine, un touchpad diverso, non più "gommoso" ma più liscio e quindi molto più gradevole nell'uso.


Ciao Tommaso, il wifi cazzeggia alquanto...ma non così tanto...diciamo che fatica a riprendersi se lo risvegli dall'ibernazione, ma dura non più di un minuto 'sta situazione. McAfee ok l'abbonamento, ma...prova a disattivarlo...sul mio ho Defender o come si chiama ora e basta...

A me il wifi sembra andare bene, ho notato nel risveglio una piccola incertezza ma si riprende subito: io aggiorno i driver appena disponibili sul sito intel, non aspetto dell.

McAfee l'ho disattivato e disinstallato visto che a volte mi impallava l'intero sistema. Adesso che uso solo defender non ho più problemi di rallentamenti o blocchi strani.

osammot81
06-11-2014, 11:25
Oggi ho provato a portarlo in ufficio e tutto sembra andare a dovere. Ho avuto connessione costantemente. Potrebbe esserci un'incompatibilità con il router che ho a casa, anche se con tutti gli altri dispositivi problemi non ne ho. Però sono tutti dispositivi "italiani" mentre il Dell è "americano". Non so se usano qualcosa di diverso.

Ora farò una prova cambiando il router (ne ho uno di scorta) e vediamo cosa succede.

Comunque, essendo il mio Dell la versione con hard disk da 1 tb, la differenza "pesa" essendo abituato da un po' con ssd. L'avvio non è male, ma tutto il resto è più lento. Non sono ancora convinto di tenerlo così. Ci penso ancora un po'.

Tylerda
06-11-2014, 12:41
Ciao ragazzi anche io ho lo stesso problema con il wifi nonostante ho aggiornato i driver con gli ultimi della Intel.
Probabilmente è la configurazione del router. Qualcuno saprebbe dirmi quali impostazioni si possono provare a cambiare nel ruoter per risolvere questo problema?

osammot81
06-11-2014, 15:28
Ciao ragazzi anche io ho lo stesso problema con il wifi nonostante ho aggiornato i driver con gli ultimi della Intel.
Probabilmente è la configurazione del router. Qualcuno saprebbe dirmi quali impostazioni si possono provare a cambiare nel ruoter per risolvere questo problema?

Ieri sera leggevo di un possibile problema di interferenze. Un utente suggeriva di cambiare il valore di frequenza del segnale wi fi. Non ho idea di quello che sto dicendo :mbe: riporto quello che ho letto. Comunque ho provato ma non è cambiato nulla. Ho un D-Link. Prima l'ho sostituito con un TP-Link ma ancora non ho provato.

CronoX
06-11-2014, 20:42
io mai problemi col wifi

osammot81
07-11-2014, 15:57
Ieri sera l'ho usato intensamente e non ho avuto problemi. Ho cambiato il router e tutto sembra funzionare a dovere. Accade però (non so se è un problema noto) che ogni tanto il touch pad smette di funzionare; la freccetta sparisce e quindi devo collegare un mouse esterno. Nulla di grave comunque.

Giorgod
08-11-2014, 11:35
Allora l'ho fatto cambiare per altri problemi sulla scocca, una sorta di rigonfiamento bruttissima da vedere sul poggiapolsi. Poi avevo un problema con il connettore hdmi e displayport, ed infine il coil whine.

Mi è arrivata una macchina nuova, con tutti questi problemi risolti tranne per il coil whine, un touchpad diverso, non più "gommoso" ma più liscio e quindi molto più gradevole nell'uso.

che sogno un touchpad non gommoso :D :p ogni tanto mi impunto...

appena "libero" vediamo che mi propongono...coil whine a parte, la cosa dell'hard disk mi preoccupa, però ho notato che lo fa "brutal" quando ho due usb connesse lato alimentazione :mbe:

che problemi ti davano le porte video?

A me il wifi sembra andare bene, ho notato nel risveglio una piccola incertezza ma si riprende subito: io aggiorno i driver appena disponibili sul sito intel, non aspetto dell.

McAfee l'ho disattivato e disinstallato visto che a volte mi impallava l'intero sistema. Adesso che uso solo defender non ho più problemi di rallentamenti o blocchi strani.

no, ma infatti il wifi va bene, solo che lagga un poco quando si sveglia. mi farò un giro sul sito intel, fortunatamente per tutte le altre cose ci pensa windows update. (anche se non ho fatto caso a eventuali voci dei driver scheda wireless..)

Giorgod
08-11-2014, 11:37
Ieri sera l'ho usato intensamente e non ho avuto problemi. Ho cambiato il router e tutto sembra funzionare a dovere. Accade però (non so se è un problema noto) che ogni tanto il touch pad smette di funzionare; la freccetta sparisce e quindi devo collegare un mouse esterno. Nulla di grave comunque.

mai successo!! come ho scritto a nicola, l'unica cosa che mi capita col pad è di impuntarmi perché è gommoso :rolleyes:

osammot81
08-11-2014, 15:16
Eh, ma il mio e americano (notare che la e non ha l'accento perche non so ancora come si fa con la tastiera americana).:eek: Per la chiocciola @ si fa shift e 2.
Mi ci abituero... e ora e meglio che vada a capire come si mettono gli accenti.

Comunque il pad del mio sembra sufficientemente rigido e poco gommoso.

Altra cosa, ma nel sito Dell non si parla di 9 ore di autonomia o addirittura 11 se stai un po' attento? A me sembra che duri molto meno.

Non credo sia un problema di alimentatore americano. Anche perche ho cambiato solo il cavo che esce dall'alimentatore e va alla presa della corrente con quello italiano.

Per ora sto solo installando programmi, non faccio grandi cose ma non mi sembra di arrivare a 9 ore, manco morto. Ci arrivo con il Vaio Duo 13, ma non con questo. Voi come siete messi?

danieleg.dg
08-11-2014, 16:20
Altra cosa, ma nel sito Dell non si parla di 9 ore di autonomia o addirittura 11 se stai un po' attento? A me sembra che duri molto meno.

Non credo sia un problema di alimentatore americano. Anche perche ho cambiato solo il cavo che esce dall'alimentatore e va alla presa della corrente con quello italiano.

Per ora sto solo installando programmi, non faccio grandi cose ma non mi sembra di arrivare a 9 ore, manco morto. Ci arrivo con il Vaio Duo 13, ma non con questo. Voi come siete messi?

Come media di durata massima io sono sulle 7 ore (considera che per circa metà tempo ho accesa un macchina virtuale). Con un utilizzo più leggero penso si possa arrivare alle 8-8,5 ore, ma oltre la vedo dura (a meno di non spegnere il wifi e luminosità al minimo).
Per quanto riguarda il wifi io non ho nessun problema e ho usato diversi router, mi è solo capitato un paio di volte (in quasi un anno) che alla ripresa dalla sospensione non riaccendesse la scheda e ho dovuto riabilitarla da gestione dispositivi.

osammot81
08-11-2014, 18:50
Io ho appena finito di caricare completamente la batteria, e mi dà poco più di 4 ore di autonomia. Quanto durerà non lo so. Ora sto a vedere.

osammot81
09-11-2014, 18:46
Avevo letto di questo problema: nell'uso di software quali Photoshop, Autocad o simili, si presenta il problema del ridimensionamento. In pratica è tutto piccolo... molto piccolo... troppo piccolo. altro che :sofico:

Sto facendo diverse ricerche al riguardo ma, a quanto pare l'unico modo è ridurre la risoluzione con la conseguente ''sfocatura'' di tutto Windows. Possibile che non si sia ancora trovata una soluzione definitiva? O forse esiste ma io non ne sono a conoscenza?

Sto leggendo nel forum Adobe di gente imbestialita per questo problema. Però sono al 2013. Nel frattempo è uscito qualche aggiornamento?

grazie

osammot81
09-11-2014, 22:07
Vorrei chiedere una cortesia... come dicevo il mio Dell è la versione americana e non sono tanto sicuro di avere l'alimentatore giusto. Qualcuno sarebbe così gentile da dirmi se le caratteristiche che ora elencherò di seguito sono uguali alle vostre?

Sul mio c'è la scritta Dell 130w AC Adapter 19,5V --- 6.67A
Dell Output 19,5V---6.67A
Input 100-240 V -1.8A 50-60Hz
Model n. HA130PM130

In pratica ho tolto il pezzo di cavo che va dall'alimentatore alla presa di corrente sostituendolo con una versione italiana. Ma l'alimentatore è rimasto quello. Non vorrei danneggiare qualcosa, altrimenti ne acquisterò uno italiano ma non ho la sigla corretta.

Di nuovo grazie. Per ora buona notte.

CronoX
10-11-2014, 09:03
identiche

Giorgod
10-11-2014, 12:43
Come media di durata massima io sono sulle 7 ore (considera che per circa metà tempo ho accesa un macchina virtuale). Con un utilizzo più leggero penso si possa arrivare alle 8-8,5 ore, ma oltre la vedo dura (a meno di non spegnere il wifi e luminosità al minimo).
Per quanto riguarda il wifi io non ho nessun problema e ho usato diversi router, mi è solo capitato un paio di volte (in quasi un anno) che alla ripresa dalla sospensione non riaccendesse la scheda e ho dovuto riabilitarla da gestione dispositivi.

come fai ad avere 'sti tempi?! :eek:

Io ho appena finito di caricare completamente la batteria, e mi dà poco più di 4 ore di autonomia. Quanto durerà non lo so. Ora sto a vedere.

anche a me - quando carica davvero la batteria - da 4 ore di autonomia, ma considerando i programmi che uso, a volte sono meno...almeno un'oretta in meno

Avevo letto di questo problema: nell'uso di software quali Photoshop, Autocad o simili, si presenta il problema del ridimensionamento. In pratica è tutto piccolo... molto piccolo... troppo piccolo. altro che :sofico:

Sto facendo diverse ricerche al riguardo ma, a quanto pare l'unico modo è ridurre la risoluzione con la conseguente ''sfocatura'' di tutto Windows. Possibile che non si sia ancora trovata una soluzione definitiva? O forse esiste ma io non ne sono a conoscenza?

Sto leggendo nel forum Adobe di gente imbestialita per questo problema. Però sono al 2013. Nel frattempo è uscito qualche aggiornamento?

grazie

con la suite CC il problema è risolto impostando le funzioni sperimentali dalle preferenze ed il conseguente ridimensionamento. Ad ogni modo, dovendo io usare AutoCAD e compagnia bella, sono stato costretto a reimpostare la risoluzione al FHD..

osammot81
10-11-2014, 14:23
identiche

Grazie 1000, molto gentile. Non vorrei fare danni, ma a quanto pare l'unica differenza sta nel tipo di presa.

Anch'io come Giorgod me le sogno 7 ore di autonomia e non ho ancora iniziato a fare sul serio. Quindi pensavo di avere problemi con la batteria o con l'alimentatore. Quando inizierò con Inventor o giù di lì quanto durerà la batteria 2 ore?

In pratica se uno lo usa assiduamente lo deve ricaricare 2 volte al giorno. Ma non si cucina la batteria? Se lo uso principalmente a casa non c'è modo di disabilitare la batteria e farlo funzionare solo con l'alimentatore? Sinceramente mi fa un po' paura l'idea di caricare così spesso.

Perché non fanno più quelle belle batteria con lo sgancio che si toglievano? :cry:

osammot81
10-11-2014, 14:25
come fai ad avere 'sti tempi?! :eek:
con la suite CC il problema è risolto impostando le funzioni sperimentali dalle preferenze ed il conseguente ridimensionamento. Ad ogni modo, dovendo io usare AutoCAD e compagnia bella, sono stato costretto a reimpostare la risoluzione al FHD..

Immaginavo, o ti abitui alle micro scritte o lo porti in FHD.

danieleg.dg
10-11-2014, 14:59
come fai ad avere 'sti tempi?! :eek:

Ho la batteria da 91wh.

CronoX
10-11-2014, 19:29
anche io ho la batteria più capiente e mi dura parecchio...con utilizzo browser, musica, luminosità normale almeno 5 ore me le fa. in realtà non ho mai misurato precisamente perchè dura così tanto che spengo il pc prima della scarica completa :sofico:

domani farò un test

osammot81
12-11-2014, 07:34
Ieri ho avuto modo di stressarlo un pochino ma credo che l'hard disk vecchio stile faccia da collo di bottiglia, e di brutto anche. Come dicevo ho un Vaio Duo 13 che in confronto sembra un PC della NASA (ok forse ho esagerato un po') comunque molto reattivo. In pratica quello che fa, lo fa istantaneamente. Il limite sta nella scheda video e nel fatto che è un 13".

Pensavo di montare un SSD al posto dell'hard disk che c'è ora. Mi basterebbe un taglio da 256. Devo fare poche cose, ma quelle poche le vorrei fare alla velocità della luce (o giù di lì). Avete qualche modello da consigliarmi? L'hard disk che c'è ora lo dovrei togliere o potrebbe rimanere e fare da hard disk-archivio?

Giorgod
13-11-2014, 11:58
Ho la batteria da 91wh.

eh ma allora bari! :Prrr:

Ieri ho avuto modo di stressarlo un pochino ma credo che l'hard disk vecchio stile faccia da collo di bottiglia, e di brutto anche. Come dicevo ho un Vaio Duo 13 che in confronto sembra un PC della NASA (ok forse ho esagerato un po') comunque molto reattivo. In pratica quello che fa, lo fa istantaneamente. Il limite sta nella scheda video e nel fatto che è un 13".

Pensavo di montare un SSD al posto dell'hard disk che c'è ora. Mi basterebbe un taglio da 256. Devo fare poche cose, ma quelle poche le vorrei fare alla velocità della luce (o giù di lì). Avete qualche modello da consigliarmi? L'hard disk che c'è ora lo dovrei togliere o potrebbe rimanere e fare da hard disk-archivio?

che configurazione hai? solitamente puoi montare due hdd solo se uno è una scheda msata (almeno sul m3800 funziona così..) quindi...se devi sostituire l'hdd meccanico con uno ssd, devi necessariamente rimpiazzarlo..oppure se si può sugli xps metti una msata..

osammot81
13-11-2014, 12:19
Il mio è un Xps 15 con questo hard disk (copiato e incollato dal sito Dell):

Disco rigido SATA da 1 TB e 5.400 rpm + unità SSD mSATA da 32 GB

Quindi in base a quello che mi hai detto potrei installare un SSD e tenere l'hard disk come spazio x archivio. Però così facendo in futuro non potrò mettere una batteria più capiente.

Oppure potrei installare solo un SSD e acquistare la batteria più grossa.

Giorgod
13-11-2014, 19:50
Il mio è un Xps 15 con questo hard disk (copiato e incollato dal sito Dell):

Disco rigido SATA da 1 TB e 5.400 rpm + unità SSD mSATA da 32 GB

Quindi in base a quello che mi hai detto potrei installare un SSD e tenere l'hard disk come spazio x archivio. Però così facendo in futuro non potrò mettere una batteria più capiente.

Oppure potrei installare solo un SSD e acquistare la batteria più grossa.

no aspetta. tu hai, seppure con diversi componenti, gli stessi "occupanti" dello spazio interno del nostro pc: in prima pagina dovresti trovare delle foto dell'interno.

ad ogni modo hai un hard disk meccanico più una msata, esattamente come me, quindi hai due possibilità di upgrade:

- togli l'hdd meccanico e lo sostituisci con un ssd "grande" (2.5", so' buoni i samsung evo - o come si chiamano loro)

- se fai così, non puoi tenere l'hdd sostituito all'interno del pc, ma puoi metterci un box e tenerlo come esterno.

- ti tieni il meccanico e sostituisci la msata con una più capiente (ma ti sveni...)

- se fai così, la msata sostituita...boh! te la tieni di compagnia :)

- togli l'hdd meccanico, upgradi la msata, compri la batteria più grande (che va ad occupare lo spazio del'hdd tolto

- se fai così: che te sei comprato a fa' il computer usato? XD

se hai ulteriori dubbi fischia!:D

trovato le foto, ricadi nella prima. vedi che arrivare alla seconda è un po' un casino, sembra cambi la posizione della msata: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40374890&postcount=32

osammot81
13-11-2014, 22:24
no aspetta. tu hai, seppure con diversi componenti, gli stessi "occupanti" dello spazio interno del nostro pc: in prima pagina dovresti trovare delle foto dell'interno.

ad ogni modo hai un hard disk meccanico più una msata, esattamente come me, quindi hai due possibilità di upgrade:

- togli l'hdd meccanico e lo sostituisci con un ssd "grande" (2.5", so' buoni i samsung evo - o come si chiamano loro)

- se fai così, non puoi tenere l'hdd sostituito all'interno del pc, ma puoi metterci un box e tenerlo come esterno.

- ti tieni il meccanico e sostituisci la msata con una più capiente (ma ti sveni...)

- se fai così, la msata sostituita...boh! te la tieni di compagnia :)

- togli l'hdd meccanico, upgradi la msata, compri la batteria più grande (che va ad occupare lo spazio del'hdd tolto

- se fai così: che te sei comprato a fa' il computer usato? XD

se hai ulteriori dubbi fischia!:D

trovato le foto, ricadi nella prima. vedi che arrivare alla seconda è un po' un casino, sembra cambi la posizione della msata: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40374890&postcount=32

Dalle immagini si capisce cosa si può fare. Penso che la spesa di cambiare batteria e hard disk mi porta ad "azzerare" il risparmio iniziale avuto. Potrei valutare questa possibilità quando l'attuale batteria sarà fusa.

La cosa più sensata sarebbe quella di togliere del tutto l'hard disk, portarlo fuori e sostituire il tutto con un ssd. Una cosa però non capisco nella foto con batteria maggiorata: dove hanno infilato l'ssd? Io non lo vedo, o meglio, non lo riconosco.

osammot81
13-11-2014, 22:31
Dando un'occhiata in giro ho visto che con 190 euro ci si può comprare un ssd Samsung 840 EVO da 2,5 Sata 3. Ok non sono bruscolini, ma a quel punto per quello che faccio un hard disk esterno diventa inutile se non da usare per backup.

danieleg.dg
14-11-2014, 09:29
Una cosa però non capisco nella foto con batteria maggiorata: dove hanno infilato l'ssd? Io non lo vedo, o meglio, non lo riconosco.

E' sotto il cavo arancione, nella foto di quello con la batteria piccola è stato rimosso appunto per mostrare l'ssd.

Giorgod
16-11-2014, 11:51
beh a cercare meglio forse lo trovi a meno. ovvio che se levi l'hdd meccanico ti diventa un backup...che t'è scomodo un hdd esterno di backup? :P comunque lo puoi usare al posto di una pendrive...un po' più ingombrante, ma sticavoli.

osammot81
16-11-2014, 17:22
No no, infatti. Non mi è scomodo per niente. Oltretutto 1 tb di spazio per backup per me è tantissimo.

Adesso devo aspettare le ferie invernali per avere un po' di tempo per installare tutto di nuovo. Però intanto vedo di guardarmi intorno. Ma cosa succede quando si cambia hard disk? Si riesce ad attivare Windows o si incasinano le cose? E poi si deve partire da Win 8 e poi aggiornare o si può partire da subito con 8.1?

E poi tutti i driver... mi viene già il mal di pancia! :muro:

Giorgod
17-11-2014, 11:30
No no, infatti. Non mi è scomodo per niente. Oltretutto 1 tb di spazio per backup per me è tantissimo.

Adesso devo aspettare le ferie invernali per avere un po' di tempo per installare tutto di nuovo. Però intanto vedo di guardarmi intorno. Ma cosa succede quando si cambia hard disk? Si riesce ad attivare Windows o si incasinano le cose? E poi si deve partire da Win 8 e poi aggiornare o si può partire da subito con 8.1?

E poi tutti i driver... mi viene già il mal di pancia! :muro:

ma no, don't panic!

credo si possa addirittura trasferire l'installazione da hard disk ad hard disk...ma non so quanto convenga. in ogni caso, puoi tranquillamente riattivare win...il codice è sotto il pc (ma credo sia valido per 8) o - se hai il codice di 8.1 originale, puoi partire da 8.1 direttamente.

molti driver sono compresi...

danilar
17-11-2014, 13:20
Scusate se se ne fosse già parlato, ma che differenze ci sono tra la "scheda full mini ssd" e l'"unità allo stato solido SATA"?
queste sono le opzioni configurabili per l'm3800.

Inoltre cosa sarebbe la "Scheda mini completa con unità a stato solido SED SATA da 256 GB"?

sono un po' indeciso e confuso tra come configurare la memoria, ma in sostanza vorrei avere come un disco un ssd e come disco secondario un hdd meccanico.

secondo voi è possibile avere scheda full mini + hdd?

grazie

osammot81
17-11-2014, 15:11
ma no, don't panic!

credo si possa addirittura trasferire l'installazione da hard disk ad hard disk...ma non so quanto convenga. in ogni caso, puoi tranquillamente riattivare win...il codice è sotto il pc (ma credo sia valido per 8) o - se hai il codice di 8.1 originale, puoi partire da 8.1 direttamente.

molti driver sono compresi...

Ah il codice sotto il pc... pensavo ormai fosse preistoria. Avevo sentito parlare del fatto che gli ultimi pc avevano il codice di attivazione inserito nel bios o qualcosa del genere. Prendi tutto con le pinze. Sono curioso di vedere questa sera se ho la famosa etichetta.

Visto che non ho molti programmi da installare, quasi quasi mi muovo subito.


Scusate se se ne fosse già parlato, ma che differenze ci sono tra la "scheda full mini ssd" e l'"unità allo stato solido SATA"?
queste sono le opzioni configurabili per l'm3800.

Inoltre cosa sarebbe la "Scheda mini completa con unità a stato solido SED SATA da 256 GB"?

sono un po' indeciso e confuso tra come configurare la memoria, ma in sostanza vorrei avere come un disco un ssd e come disco secondario un hdd meccanico.

secondo voi è possibile avere scheda full mini + hdd?

grazie

Io passo... lascio la parola ai più esperti.

danieleg.dg
17-11-2014, 15:32
ma no, don't panic!

credo si possa addirittura trasferire l'installazione da hard disk ad hard disk...ma non so quanto convenga. in ogni caso, puoi tranquillamente riattivare win...il codice è sotto il pc (ma credo sia valido per 8) o - se hai il codice di 8.1 originale, puoi partire da 8.1 direttamente.

molti driver sono compresi...

Il codice di windows 8 è nel bios, teoricamente in fase d'installazione dovrebbe riconoscerlo automaticamente.

Scusate se se ne fosse già parlato, ma che differenze ci sono tra la "scheda full mini ssd" e l'"unità allo stato solido SATA"?
queste sono le opzioni configurabili per l'm3800.

Inoltre cosa sarebbe la "Scheda mini completa con unità a stato solido SED SATA da 256 GB"?

sono un po' indeciso e confuso tra come configurare la memoria, ma in sostanza vorrei avere come un disco un ssd e come disco secondario un hdd meccanico.

secondo voi è possibile avere scheda full mini + hdd?

grazie

Per scheda "full mini" intendono l'ssd msata, per "unità allo stato solido SATA" intendono un ssd da 2,5".

Giorgod
17-11-2014, 17:01
Il codice di windows 8 è nel bios, teoricamente in fase d'installazione dovrebbe riconoscerlo automaticamente.

macheddavero? :eek:

e se lo volessi "cartaceo" o comunque scritto?! (che poi ancora mando giù a fatica il discorso del "il s.o. te lo becchi comunque preinstallato, quindi paghi."...cioè: io ce l'ho gratis per convenzione all'università e 150€ di più in saccoccia non mi facevano schifo. :stordita: )

danieleg.dg
17-11-2014, 18:13
macheddavero? :eek:

e se lo volessi "cartaceo" o comunque scritto?! (che poi ancora mando giù a fatica il discorso del "il s.o. te lo becchi comunque preinstallato, quindi paghi."...cioè: io ce l'ho gratis per convenzione all'università e 150€ di più in saccoccia non mi facevano schifo. :stordita: )

Se vuoi ci sono dei programmi che estraggono il codice dal bios. Per la questione del rimborso devi andare sul sito microsoft (o chiedere alla dell), il prezzo di una licenza OEM mi pare che si aggiri sui 30-40€.
In ogni caso la soluzione più semplice per reinstallare è creare una chiavetta di ripristino tramite il sw MyDell così ti reinstalla anche tutti i driver.

osammot81
17-11-2014, 18:35
Se vuoi ci sono dei programmi che estraggono il codice dal bios. Per la questione del rimborso devi andare sul sito microsoft (o chiedere alla dell), il prezzo di una licenza OEM mi pare che si aggiri sui 30-40€.
In ogni caso la soluzione più semplice per reinstallare è creare una chiavetta di ripristino tramite il sw MyDell così ti reinstalla anche tutti i driver.

Questa cosa è gustosa assai. Quindi non ho bisogno di scaricare l'immagine di Windows, montarla su chiavetta (che tramite Rufus devo rendere avviabile in modalità UEFI) e via dicendo? Lo fa comodamente MyDell? Ma fa una copia pulita o copia tutto ciò che trova nell'hard disk?

danieleg.dg
17-11-2014, 20:19
Questa cosa è gustosa assai. Quindi non ho bisogno di scaricare l'immagine di Windows, montarla su chiavetta (che tramite Rufus devo rendere avviabile in modalità UEFI) e via dicendo? Lo fa comodamente MyDell? Ma fa una copia pulita o copia tutto ciò che trova nell'hard disk?

C'è sia l'opzione per fare il backup completo di tutto il sistema che il backup della sola partizione di ripristino.

Giorgod
18-11-2014, 23:44
Se vuoi ci sono dei programmi che estraggono il codice dal bios. Per la questione del rimborso devi andare sul sito microsoft (o chiedere alla dell), il prezzo di una licenza OEM mi pare che si aggiri sui 30-40€.
In ogni caso la soluzione più semplice per reinstallare è creare una chiavetta di ripristino tramite il sw MyDell così ti reinstalla anche tutti i driver.

perdonami, posso farmi rimborsare la licenza?!?! non me l'ha mai detto nessuno! :mbe: :mad:

osammot81
21-11-2014, 09:19
È arrivato l'ssd (si mette l'apostrofo davanti alla s ?!?:boh: )

Quindi ora, tramite il software MyDell, creo una copia bella pulita della partizione su chiavetta usb. Immagino (spero) che renderà la chiavetta "bootabile" (non dalla finestra). Poi rimuoverò l'hard disk originale e lo sostituirò con l'ssd. A questo punto accendo il pc, la chiavetta farà partire l'installazione che sarà installata sul nuovo ssd. Dovrebbe essere più o meno così no?

Ma l'hard disk originale è ibrido: meccanico / ssd o sono due separati che lavorano insieme? Vedo che Windows si avvia molto velocemente (quindi non può essere un hard disk tradizionale), poi in lavoro diventa tutto più lento. Almeno so se devo togliere un solo hard disk o due.

danieleg.dg
21-11-2014, 12:34
È arrivato l'ssd (si mette l'apostrofo davanti alla s ?!?:boh: )

Quindi ora, tramite il software MyDell, creo una copia bella pulita della partizione su chiavetta usb. Immagino (spero) che renderà la chiavetta "bootabile" (non dalla finestra). Poi rimuoverò l'hard disk originale e lo sostituirò con l'ssd. A questo punto accendo il pc, la chiavetta farà partire l'installazione che sarà installata sul nuovo ssd. Dovrebbe essere più o meno così no?
Sì, è giusto, assicurati solo di avere il corretto ordine di boot nel bios.

Ma l'hard disk originale è ibrido: meccanico / ssd o sono due separati che lavorano insieme? Vedo che Windows si avvia molto velocemente (quindi non può essere un hard disk tradizionale), poi in lavoro diventa tutto più lento. Almeno so se devo togliere un solo hard disk o due.
Se non ricordo male quello da 1tb è normale, mentre quello da 500gb è ibrido. Se hai l'ssd msata da 32gb togli anche quello e imposta nel bios la modalità ahci (al posto di intel rst).

magomagnani
22-11-2014, 08:20
Ciao Ragazzi
ho acquistato un Dell xps 15 9530 - versione con HDD 1T + 32G ssd

il punto è questo:
siccome ho anche un Dell Pro Venue 11 5130

esistono applicazioni, o metodi, per utilizzare il piccoletto (Venue 11)
come secondo schermo (tipo Airplay per il mac)?

Questo perchè uso il Premiere e 2 monitor sono spesso meglio di 1....


Ciao

Francesco

magomagnani
22-11-2014, 10:09
Volevo chiedere un'altra cosa...

sostituendo gli hard disk (1T+32)

la garanzia si invalida?

Ciao

Giorgod
25-11-2014, 13:23
Volevo chiedere un'altra cosa...

sostituendo gli hard disk (1T+32)

la garanzia si invalida?

Ciao

ciao, non ti so dire...ma è probabile di si.

credo anche che qualcuno abbia già chiesto una cosa del genere qualche pagina fa...vedi un po' se la ritrovi, altrimenti ricordo male.. :stordita:

osammot81
25-11-2014, 16:52
Parlo più per un mio pensiero che per informazione certa, ma presumo che la garanzia si invalidi nel momento in cui si cambia un hard disk. Però se tieni l'hard disk originale (come nel mio caso) se dovessero esserci problemi lo puoi sempre rimontare.

Io ho installato un Samsung 840 EVO da 500gb. Ho tolto sia il piccolo mSATA che l'hard disk da 1tb e li ho riposti così come sono in una scatola... e me ne guardo bene dal metterci le mani.

Se non ricordo male quello da 1tb è normale, mentre quello da 500gb è ibrido. Se hai l'ssd msata da 32gb togli anche quello e imposta nel bios la modalità ahci (al posto di intel rst).

A proposito, ma una volta installato tutto devo rimettere la modalità intel o lascio ahci? È andato tutto a buon fine, solo un messaggio di errore relativo a Intel Rapid Start che da quanto ho capito è utile con hard disk tradizionali. Il cavo arancione che copre il piccolo mSATA va rimesso al suo posto o va tolto?

Devo dire che ora sto computer completo di ssd è una cosa meravigliosa. Sinceramente, per il mio utilizzo, non potrei chiedere di più. Vedere Windows, Inventor, e simili che si avviano in pochi secondi fa godere davvero.

Giorgod
25-11-2014, 17:20
Devo dire che ora sto computer completo di ssd è una cosa meravigliosa. Sinceramente, per il mio utilizzo, non potrei chiedere di più. Vedere Windows, Inventor, e simili che si avviano in pochi secondi fa godere davvero.

e come non darti ragione? come gongolo quando mi girano 200mb di file Revit senza un rallentamento..mentre ho AutoCAD aperto..e Illustrator..

:sofico:

a proposito di Illustrator...ho notato che i click provenienti dall'hard disk meccanico compaiono più spesso quando c'è Ai in giro.. :mbe: :muro: e che comunque son molto diffusi nei Dell...nessuno ha novità al riguardo ve'?

danieleg.dg
25-11-2014, 19:05
A proposito, ma una volta installato tutto devo rimettere la modalità intel o lascio ahci? È andato tutto a buon fine, solo un messaggio di errore relativo a Intel Rapid Start che da quanto ho capito è utile con hard disk tradizionali. Il cavo arancione che copre il piccolo mSATA va rimesso al suo posto o va tolto?

Intel Rapid Storage Technology serve per poter utilizzare un secondo hd (solitamente un ssd di piccolo taglio) come cache, se lo togli è perfettamente inutile e quindi puoi settare ahci. Impostare la modalità ahci va fatto prima di installare il sistema operativo.
Intel Rapid Start Technology, invece, crea una partizione della stessa dimensione della ram e serve per avere un risveglio dall'ibernazione più veloce rispetto a quella standard di windows. Ovviamente se hai un ssd non serve.
Il cavo direi che è meglio rimetterlo al suo posto... :D

osammot81
26-11-2014, 09:55
Intel Rapid Storage Technology serve per poter utilizzare un secondo hd (solitamente un ssd di piccolo taglio) come cache, se lo togli è perfettamente inutile e quindi puoi settare ahci. Impostare la modalità ahci va fatto prima di installare il sistema operativo.
Intel Rapid Start Technology, invece, crea una partizione della stessa dimensione della ram e serve per avere un risveglio dall'ibernazione più veloce rispetto a quella standard di windows. Ovviamente se hai un ssd non serve.
Il cavo direi che è meglio rimetterlo al suo posto... :D

Allora ci siamo. Sono promosso. Ho fatto tutto giusto. E grazie per il tuo prezioso aiuto. :cincin: :mano:

magomagnani
26-11-2014, 11:36
Proverò a sostituire con un SSD msata da 500G anche io...per ciò che riguarda la garanzia, mi tengo il tutto in scatola, poi si vedrà se ce n'è bisogno.


Le prime impressioni di utilizzo sono buone,
ho aggiornato tutti i driver e nessun problema finora.

La durata della batteria è un po deluso...
La temperatura se fai lavorare CPU e GPU sale,
le ventole partono, e mi sembra tutto nella norma.


Magari Windows 10 gestirà meglio il display ad alta risoluzione e i multi monitor.
Ho un 27" 2560x1440 e attaccato con Display P non ha una risoluzione ottimale con la Suite Adobe CC.

Qualcuno ha installato la release ottobre 2014 del Premiere CC?
Migliora?

Francesco

magomagnani
26-11-2014, 11:38
;)

osammot81
26-11-2014, 13:57
La durata della batteria è un po deluso...
La temperatura se fai lavorare CPU e GPU sale,
le ventole partono, e mi sembra tutto nella norma.
Francesco

Condivido: la durata della batteria non è il suo forte, ma è sopportabile. D'altronde ha un bell'hardware da alimentare.

Io per la temperatura mi sono messo al sicuro. Ho acquistato una base (inclinata, molto ergonomica) con doppie ventole. Silenziosissima e anche bella a vedersi. Non ricordo la marca però. Questa sera guardo.

magomagnani
27-11-2014, 10:54
OK
Ho aggiornato il Premiere e Photoshop
alla versione CC 2014 (ultima release)

ora l'interfaccia è OK e NON è più tutto super rimpicciolito !!!

ma purtoppo NON mi riconosce
il motore di rendering GPU ovvero la GT 750M

:mc: :mc:



avete avuto simili esperienze?
Ciao ciao

Francesco


RISOLTO: installato nuovi driver GPU....e via ...fila tutto liscio come l'olio !!!

osammot81
28-11-2014, 08:55
Io l'ho messo sotto torchio mercoledì in una bella sessione di Assetto Corsa.
L'ho collegato ad un tv 32' full hd ed è stato divertimento puro (a parte che sto ancora cercando di trovare la giusta calibrazione del volante).

Però ha retto più che bene. Non ho i dettagli a palla, li ho lasciati come da programma. E correvo da solo. Adesso proverò con altre auto vediamo che succede.

The Concorde
28-11-2014, 17:32
Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum (strutturato identicamente ad un altro che frequento assiduamente)

Ho un 3800 da 2 mesi

Con il tasto cerca ho letto tutti i punti salienti di quello che mi riguarda in questa discussione ovvero il RUMORE QUANDO ATTACCATO ALL'ALIMENTATORE (e a dir la verità il mio emette anche un "ultrasuono" da sotto seppur staccato).

Il mio computer è x la terza volta in due mesi in assistenza.

Non l'ho comprato ditettamente da Dell ma in un negozio.

Bene il computer è arrivato con lo schermo non funzionante, dicevano che era solo un flat scollegato ma poi hanno dovuto cambiare il monitor...io ancora il computer non lo avevo manco visto perchè ha pensato a tutto il negozio. (PRIMA VOLTA IN ASSISTENZA)
Fatto cioò mi viene riconsegnato ma il touch pad, nella zona centrale, non prende l'impulso quindi il cursore si ferma per poi ripartire una volta che il dito è fuori da quella no fly zone; sento una ventola che meccanicamente copisce qualcosa durante il suo funzionameto e fa un rumore terribile (non è la classica ventola a pieno regime); il computer frigge ed emette lamenti continui in maggior modo durante lo scrolling delle pagine. (SECONDA VOLTA IN ASSISTENZA)

Mi ridanno finalmente il computer: ventola ok, touch pad ok ma contunuo a sentire questo lamento che x me è insopportabile (lavoro con i tappi, dormo con i tappi) in quanto non permette di concentrami ed è comunque assurdo che lo faccia.

Poi ho trovato un video su yt che parla proprio di cio e questa discussione...il computer è in ASSISTENZA X LA TERZA VOLTA.



Detto ciò...QUALCUNO DI VOI DELL HA RISOLTO IL PROBLEMA?

ringrazio davvero quanti risponderanno. Sono uno studente lavoratore e la situazione è impegnativa di suo. Questa questione mi sta facendo perdere il semestre.

Stefano

ps configurato 8.1 pro, ssd da 256+hdd da 500, schermo QHD+ 3200x1800, il tentativo di reipostazione Bios non ha prodotto miglioramenti

CronoX
28-11-2014, 18:27
il fatto di aver comprato il pc in negozio è già strano di per se..come usato spero

The Concorde
28-11-2014, 21:28
No no nuovo...

Non è strano anzi ho voluto fare così intenzionalmente e potrebbe essere la mia salvezza...

Il venditore ha emesso lo scontrino quindi, da come ho letto, è lui che deve risolere il problema...

Se deve andare x vie legali vuoi mettere fare una causa contro Dell o contro un venditore!?


Comunque aldilà di ciò qualcuno è riuscito a risorvere questo problema?

Giorgod
29-11-2014, 13:49
Comunque aldilà di ciò qualcuno è riuscito a risolvere questo problema?

Se parli del cosiddetto "coil whine"...ahimè ce lo teniamo. Almeno fin quando non trovano una soluzione definitiva.. (poi voglio dire, l'80% degli utenti con queste macchine lo ha...che aspettano?)

Con ali scollegato a me, personalmente, non sembra farlo...ma ci farò caso. In compenso, mi "scrocchia" l'hard disk meccanico ogni tanto...maggiormente quando ho usb lato sx connessa, ali connessa e illustrator aperto (casualità?)

Anche io l'ho acquistato tramite negozio, ma me l'hanno comunque ordinato...è stato un tramite, appunto, in quanto il pc è (era :D ) nuovo.

Ti consiglio di soprassedere e - come sto facendo io (ci sto lavorando per la tesi) - occupartene a "priorità" (semestre tuo, tesi mia) passata...;)

The Concorde
29-11-2014, 14:16
veramente una storiaccia questa...

il fatto di soprassedere per le priorità ci sta ed ok ma è altrettanto vero che se avessi saputo che faceva questo rumore (che x me è veramente insopporabile, sembra comprimermi il cervello) non l'avrei voluto nemmeno in regalo.

Cioè questo computer fa paura ma allo stato attuale non lo voglio

Avrei preso il MacBook Pro 15 retina ed avrei fatto la partizione Windows x utilizzare i programmi di modellazione



STO AVVELENATO

Giorgod
30-11-2014, 19:50
MacBook Pro 15 retina

no, no, non bestemmiare, dai. non serve. ;)

si comporta talmente bene che fa dimenticare i difetti...almeno personalmente.

:cool:

The Concorde
30-11-2014, 20:05
Vengo dal Mac...silenzioso come un tablet seppur con HDD

Ques'altro pare in continua agonia


Poi x il resto si...è un vero spettacolo

angelsoul
30-11-2014, 21:19
Salve,
Mi è da poco arrivato il PC, è davvero bello.
Purtroppo presenta anche a me il problema del COIL WHINE che è davvero inconcepibile per un pc di questa fascia (...di prezzo soprattutto).
Pare che alla DELL stiano investigando.

Ho preso la versione con la combo HDD 1TB + SSD 32GB.
Non riesco a capire perché l' HDD è stato partizionato in 5 con partizioni (tranne quella di efi boot) insensate, e perché la SSD su windows mi viene mostrata di grandezza pari a 8.2GB mentre nel BIOS mi viene riportata la corretta misura del disco (32GB).

Vorrei installare Linux in dual boot ma non ho minimamente idea di dove creare le partizioni per linux dato che l' HDD ne presenta già 5 e non so quale di queste è primaria e se posso eliminarle (senza recedere la garanzia).

Se qualcuno ha già installato linux potrebbe darmi qualche info a riguardo?
Grazie!