View Full Version : [Thread ufficiale] Dell XPS 15/Precision M3800 Haswell
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
Vengo dal Mac...silenzioso come un tablet seppur con HDD
Ques'altro pare in continua agonia
Poi x il resto si...è un vero spettacolo
La mia ragazza ha un mbpro 13" late 2010 e ora che ha cambiato hdd con un ssd è silenzioso...finché non parte la ventola. A ventole accese, il nostro sembra essere quello più silenzioso, fra i due.
Sulle prestazioni, chiamerei nuovamente in causa Muzio Scevola e non credo che stavolta perderebbe, giocandosela sul precision...:sofico:
ad ogni modo, ognuno ha i suoi pareri ed la sua sensibilità uditiva :) ci son giorni in cui il coil whine fa dannare anche me - ma sono i giorni in cui sono particolarmente nervoso e mi irrita qualsiasi cosa. Indubbiamente, per un udito molto sensibile ed una concentrazione non troppo tenace (tranquillo, sono anche io uno che...scoiattolo!...scusa, dicevamo?) il coil whine è una bella rogna, ma magari si sistemerà. Devono sistemarlo.
Chiedo anche a te: mai avuto problemi con il caricamento della batteria? Tipo che ti segnala una falsa carica, poi stacchi e in realtà - sorpresa - non ha caricato?:muro:
angelsoul
30-11-2014, 22:54
Chiedo anche a te: mai avuto problemi con il caricamento della batteria? Tipo che ti segnala una falsa carica, poi stacchi e in realtà - sorpresa - non ha caricato?:muro:
Anche se la domanda non era per me, rispondo lo stesso :D :
Al momento ancora no, dato che ho effettuato solo tre ricariche della batteria.
Appena lo userò con più intensità ti faccio sapere!
The Concorde
30-11-2014, 23:06
Giorgod manco a farlo apposta quel problema lo ebbi sul mac...
Sostituita scheda madre...non risolto; sostituita "femmina" del connettore sul computer ed ok
Anche se la domanda non era per me, rispondo lo stesso :D :
Al momento ancora no, dato che ho effettuato solo tre ricariche della batteria.
Appena lo userò con più intensità ti faccio sapere!
Giorgod manco a farlo apposta quel problema lo ebbi sul mac...
Sostituita scheda madre...non risolto; sostituita "femmina" del connettore sul computer ed ok
grazie a entrambi, sarà una delle cose che manifesterò all'assistenza a tempo debito.
Concorde, invece dell'hard disk meccanico che "scrocchia" mi sai dire nulla?
The Concorde
01-12-2014, 07:24
No, mi dispiace...x il semplice motivo che in2 mesi lo ho utilizzato effettivamente una settimana...
Non mi sembra faccia rumore (forse qualcosina giusto all'avvio) anche perchè ci ho messo dati di poco conto come vecchie foto ecc. Sistema operativo, programmi e file dell'università sono sull'ssd...magari nn fa rumore perche non gli do modo di farne
Comunque verificherò a dovere al suo rientro
osammot81
01-12-2014, 10:40
Da una parte mi ritengo fortunato ad avere tra le mani un esemplare che non sembra soffrire dei problemi noti. :D
Dall'altra inizierò a pregare che non sorgano perché non avendolo acquistato in Italia né in Europa credo che la garanzia vada a quel paese. :cry:
Comunque rumorini non ne sento. Né prima con l'hdd né adesso con l'ssd. Vorrei dire che siamo quasi ai livelli del Vaio Duo 13. Quando partono le ventole si fa sentire, ma lo devi stressare e non poco.
angelsoul
01-12-2014, 11:49
Ho appena parlato con il servizio tecnico di DELL Italia per la questione del coil whine.
Mi ha proposto per prima cosa di effettuare il diritto di recesso, poi mi ha detto di aspettare un altro paio di mesi massimo e il problema dovrebbe essere risolto con l'inserimento di una nuova scheda madre che gli ingegneri DELL stanno mettendo a punto. Mi ha anche detto che se volevo potevo tentare la sostituzione della scheda madre anche ora ma al momento esiste ne esiste una che su 3 PC su 10 risolve il problema mentre 7 su 10 non lo risolve, quindi non si può ritenere un vero è proprio fix del problema.
Al momento ho scelto di tenere il pc con il coil whine e aspettare (e sperare) l'uscita della nuova scheda madre che risolve tutti i problemi. Ho tempo fino al 5 dicembre per restituire il prodotto.
Mi date un parare anche voi dato che usate il pc da più tempo?
magomagnani
01-12-2014, 12:13
ragazzi una domanda....ma cosè precisamente questo coil whine...?
ho letto che è un fischio...della GPU/mobo..
giusto per capire se ne sono affetto anche io...è il io primo portatile e
rispetto al mio fisso mi sembra sia assai silenzioso...
Francesco
Siccome non ho molto tempo per spulciarmi il sito Dell, chiedo a voi, se sapete già: in cosa si differenziano le garanzie (quella standard 2 anni italiana e quella dell che nel pacchetto base offre solo un anno)?
The Concorde
01-12-2014, 13:30
...ma cosè precisamente questo coil whine...?
questo:
http://youtu.be/k_dWBdrI46Q
Mi ha proposto per prima cosa di effettuare il diritto di recesso
Io lo facevo immediatamente
angelsoul
01-12-2014, 15:18
Io lo facevo immediatamente
Si ci sto ancora pensando in realtà, ma la domanda è:
Dopo che mi prendo per sostituire XPS 15?
The Concorde
01-12-2014, 15:51
A mio avviso la tua domanda è sensatissima...anche perchè non saprei nemmeno io cosa prendere...
Componenti e caratteristiche come il precision si trovano in molti computer ma purtroppo non si trovano in 18mm di altezza o a quel peso...
Avrei lo stesso problema xò x nn saper leggere e scrivere preferirei pensarci con 2200 euro in tasca a prescindere
danieleg.dg
01-12-2014, 16:56
Si ci sto ancora pensando in realtà, ma la domanda è:
Dopo che mi prendo per sostituire XPS 15?
Asus nx500
Macbook retina
The Concorde
01-12-2014, 17:11
L'NX500 non lo trovo sul sito ASUS italiano...
Forse sarebbe possibile prenderlo all'estero...ma poi come funziona la garanzia?
Ho appena parlato con il servizio tecnico di DELL Italia per la questione del coil whine.
Mi ha proposto per prima cosa di effettuare il diritto di recesso, poi mi ha detto di aspettare un altro paio di mesi massimo e il problema dovrebbe essere risolto con l'inserimento di una nuova scheda madre che gli ingegneri DELL stanno mettendo a punto. Mi ha anche detto che se volevo potevo tentare la sostituzione della scheda madre anche ora ma al momento esiste ne esiste una che su 3 PC su 10 risolve il problema mentre 7 su 10 non lo risolve, quindi non si può ritenere un vero è proprio fix del problema.
Al momento ho scelto di tenere il pc con il coil whine e aspettare (e sperare) l'uscita della nuova scheda madre che risolve tutti i problemi. Ho tempo fino al 5 dicembre per restituire il prodotto.
Mi date un parare anche voi dato che usate il pc da più tempo?
questa è una "buona" notizia. mi puoi dare ulteriori delucidazioni sul recesso? quando hai acquistato il pc? quanto tempo si ha per renderlo? comunque, se non lo si rende (visto che...non posso, essendo il mio unico strumento per fare tesi e progetti...) la mobo è sostituibile in garanzia, in caso la "curino", giusto?
(EDIT: carino il "recesso più due mesi di attesa"...che poi saranno 2 per la fine progettazione della nuova mobo, più altri due per avere il pc ordinato e consegnato... '-.-)
Io lo facevo immediatamente
scusami, concorde, ma come avresti potuto farlo lavorandoci (come mi pare d'aver capito stai (leggi "avresti voluto", visto i problemi che hai avuto - per la cronaca: il rumore del mio hdd è simile ad un modem 56k o comunque a scatti, forti e decisi) e non avendo "muletti" validi? hai perso l'occasione per far valere il diritto di recesso o che? chiedo per info...mi pare di aver capito che siamo (tu ed io) in una situazione simile..
scusate la valanga di domande, ma vorrei aver chiara la situazione e momentaneamente non posso dedicarmi personalmente all'approfondimento, spero d'esser libero entro fine mese...alle brutte entro il prossimo e "assistere" il mio pc..:stordita:
mi sono accorto che il primo post è troncato...me ne scuso con tutti, sarà stata una svista durante l'ultima modifica fatta..provvedo subito sperando di riuscire a recuperare tutto
edit:
per fortuna ce l'ho fatta...amo l'estensione lazarus form recovery
per la garanzia riporto dal primo post
:
Quanto costa rinnovare la garanzia?
Prezzi del 28/10/2014
Nome formula garanzia: NBD with Premium Phone Support-XPS NB
1 anno 122,95
2 anni 188,52
3 anni 315,57
The Concorde
02-12-2014, 07:41
Ma io ho un muletto...scalcinato ma lo ho...con qualche difficoltà tiro avanti...
Il venditore mi ha sempre detto che Dell non fa DOA (mi puzzava, ma visto che questo è un difetto pressochè di tutti i computer comincio a capire il perchè); io sono stato costretto inizialmente a far curare tutta la questione al rivenditore perchè proprio non ne avevo il tempo materiale (ripeto studio e lavoro entrambi a tempo pieno) e quindi ecco qua che il computer è andato 3 volte in assistenza e siamo oltre tempo massimo x il recesso (sono passati 2 mesi abbondanti) e c'è anche un finanziamento a 6 mesi di mezzo...
Ormai sono costretto a sperare in questa nuova scheda madre ma ripeto: se potessi bloccherei subito il finanziamento e gli ridarei il computer...il colin whine lo rende, a me personalmente, inutilizzabile...
aggiornamento driver:
http://www.dell.com/support/drivers/it/it/itepp1/RSS/ViewFeed?rssFeedId=bda02831-205c-4165-8871-997dfe008064
per la garanzia riporto dal primo post
:
Quanto costa rinnovare la garanzia?
Prezzi del 28/10/2014
Nome formula garanzia: NBD with Premium Phone Support-XPS NB
1 anno 122,95
2 anni 188,52
3 anni 315,57
Non so se questa fosse una risposta alla mia domanda, ma il mio dubbio è un altro. In soldoni: perchè dovrei fare un'estensione di garanzia dopo il primo anno se tanto per legge sono comunque coperto due anni dall'acquisto?
magomagnani
02-12-2014, 13:12
questo:
http://youtu.be/k_dWBdrI46Q
per ora non ne sono affetto.... :D
danieleg.dg
02-12-2014, 16:43
Non so se questa fosse una risposta alla mia domanda, ma il mio dubbio è un altro. In soldoni: perchè dovrei fare un'estensione di garanzia dopo il primo anno se tanto per legge sono comunque coperto due anni dall'acquisto?
Quella indicata da CronoX è per avere il supporto telefonico premium e l'assistenza a domicilio (incluso nel prezzo era solo un anno).
angelsoul
03-12-2014, 18:02
questa è una "buona" notizia. mi puoi dare ulteriori delucidazioni sul recesso? quando hai acquistato il pc? quanto tempo si ha per renderlo? comunque, se non lo si rende (visto che...non posso, essendo il mio unico strumento per fare tesi e progetti...) la mobo è sostituibile in garanzia, in caso la "curino", giusto?
(EDIT: carino il "recesso più due mesi di attesa"...che poi saranno 2 per la fine progettazione della nuova mobo, più altri due per avere il pc ordinato e consegnato... '-.-)
scusami, concorde, ma come avresti potuto farlo lavorandoci (come mi pare d'aver capito stai (leggi "avresti voluto", visto i problemi che hai avuto - per la cronaca: il rumore del mio hdd è simile ad un modem 56k o comunque a scatti, forti e decisi) e non avendo "muletti" validi? hai perso l'occasione per far valere il diritto di recesso o che? chiedo per info...mi pare di aver capito che siamo (tu ed io) in una situazione simile..
scusate la valanga di domande, ma vorrei aver chiara la situazione e momentaneamente non posso dedicarmi personalmente all'approfondimento, spero d'esser libero entro fine mese...alle brutte entro il prossimo e "assistere" il mio pc..:stordita:
Facciamo un po di chiarezza:
Il PC può essere restituito entro una decina di giorni dall'arrivo. In questo modo si avrà il rimborso dell'intera somma pagata.
Se sei ancora in garanzia puoi farti sostituire la scheda madre fino a quando non ne becchi una che non da il problema.
Nel mio caso è venuto un tecnico mi ha sostituito la scheda madre ma il rumore è rimasto, è molto più tenue ma ci sta.
Il rumore del coil whine (o elettrical buizing) non ha nulla a che vedere con il rumore dell' HDD meccanico.
Si può verificare se si è affetti da questo problema scollegando il caricabatterie una volta raggiunto il 100% di carica e controllare se si sente solo il rumore dell' HDD meccanico.
Se ricollegando subito dopo il caricatore, con la batteria ancora al 100%, si sente un rumore "elettronico" provenire dalla zona del tasto power, allora avete il problema.
Nel mio caso l'HDD fa un rumore normale niente di estremamente rumoroso. Quello che da fastidio è il coil whine.
Sono praticamente certo che il problema dipenda da un loop di corrente che non si "scarica" sulla batteria (visto che è carica). Ovvero, quando la batteria è carica la corrente che arriva sulla scheda madre dall'alimentatore è maggiore di quella che in realtà è necessaria per alimentare i dispositivi. Infatti se si aggiungono dispositivi esterni e si aumenta il carico della CPU, il rumore va scomparendo.
Ora il mio ticket di segnalazione con DELL è ancora aperto, perchè (come ho detto prima) anche dopo la sostituzione delle MOBO il problema persiste.
A questo punto mi ha riproposto il rimborso.
Sto cercando di capire quale soluzione scegliere, ma alla fine penso che terrò il PC, anche perché la DELL mi ha garantito che nel caso trovassero una soluzione definitiva al problema me l'avrebbero applicata. Anche dopo 5 anni dall'acquisto. Ora io ho la mail scritta da parte del tecnico che dice questa cosa, ma voi andate a fondo personalmente... Mi pare di aver capito che questi di DELL cercano sempre soluzioni ad-hoc e mai delle soluzioni che soddisfino tutti i clienti incondizionatamente...
Detto ciò, faccio un po di considerazioni personali:
Per prima cosa è inaccettabile che un'azienda come DELL faccia uscire sul mercato sistemi con questi difetti. Ma ....
... pur ritenendolo un difetto, c'è anche da dire che il livello del rumore ( nel mio caso e dopo la sostituzione della MOBO ) è davvero basso. Lo riesco a sentire solo in una condizione di silenzio assoluto. Già se ho la finestra aperta, in una stanza silenziosa, il rumore ambientale copre il rumore del coil whine.
Penso che alla fine è una scelta dell'utente se "sopportare" questo rumore o acquistare un altro prodotto e "rischiare" di sentire anche le ventole di raffreddamento!
Tutto sommato sono soddisfatto del prodotto.
Ma io ho un muletto...scalcinato ma lo ho...con qualche difficoltà tiro avanti...
Il venditore mi ha sempre detto che Dell non fa DOA (mi puzzava, ma visto che questo è un difetto pressochè di tutti i computer comincio a capire il perchè); io sono stato costretto inizialmente a far curare tutta la questione al rivenditore perchè proprio non ne avevo il tempo materiale (ripeto studio e lavoro entrambi a tempo pieno) e quindi ecco qua che il computer è andato 3 volte in assistenza e siamo oltre tempo massimo x il recesso (sono passati 2 mesi abbondanti) e c'è anche un finanziamento a 6 mesi di mezzo...
Ormai sono costretto a sperare in questa nuova scheda madre ma ripeto: se potessi bloccherei subito il finanziamento e gli ridarei il computer...il colin whine lo rende, a me personalmente, inutilizzabile...
il muletto lo avrei anche io, seppur pieno ed attufatissimo. fatto sta che in ogni caso non mi posso permettere ora di mandare il pc via.
con tutto rispetto per il tuo udito, ma un coil whine che renda il pc "inutilizzabile" mi sembra eccessivo...che è: un concerto? non ti ci fossilizzare su e lo noterai di meno! :) o metti un po' di musica, che so.. ;)
Facciamo un po di chiarezza:
Il PC può essere restituito entro una decina di giorni dall'arrivo. In questo modo si avrà il rimborso dell'intera somma pagata.
Se sei ancora in garanzia puoi farti sostituire la scheda madre fino a quando non ne becchi una che non da il problema.
* dieci giorni son passati da tempo..:cry:
* sarò ancora in garanzia fino a giugno/luglio...temo che da gennaio saranno bersagliati di chiamate.
...
Il rumore del coil whine (o elettrical buizing) non ha nulla a che vedere con il rumore dell' HDD meccanico.
Si può verificare se si è affetti da questo problema scollegando il caricabatterie una volta raggiunto il 100% di carica e controllare se si sente solo il rumore dell' HDD meccanico.
Se ricollegando subito dopo il caricatore, con la batteria ancora al 100%, si sente un rumore "elettronico" provenire dalla zona del tasto power, allora avete il problema.
Nel mio caso l'HDD fa un rumore normale niente di estremamente rumoroso. Quello che da fastidio è il coil whine.
Sono al corrente del fatto che coil whine e rumore dell'hdd siano avulsi l'uno dall'altro, ho solo constatato che il rumore "schioccante" del secondo si verifica ad alimentazione connessa, con le usb di destra attivate e adobe illustrator "in giro" (leggi "in avvio" o "in uso")...curiose casualità; il coil whine, si, proviene "dal tasto power" e svanisce alla disconnessione dell'adattatore a/c.
EDIT: "schiocchi" rilevati all'avvio di MyDell, a questo punto temo sia l'hard disk che si "sveglia"...ora li sta facendo simili ad un...tentativo di connessione di un modem 56k (che per certo non ho all'interno del pc :D ) - ah, i test (ovviamente) dicono "uttapposto"
Sono praticamente certo che il problema dipenda da un loop di corrente che non si "scarica" sulla batteria (visto che è carica). Ovvero, quando la batteria è carica la corrente che arriva sulla scheda madre dall'alimentatore è maggiore di quella che in realtà è necessaria per alimentare i dispositivi. Infatti se si aggiungono dispositivi esterni e si aumenta il carico della CPU, il rumore va scomparendo.
quasi confermo ;) e aggiungo un curioso rumore effetto "clacson di un tir in lontananza" quando connesso a monitor esterno, ma lo fa anche col mac della mia ragazza, quindi temo sia il monitor (in realtà gioisco, visto che non è il pc)
Ora il mio ticket di segnalazione con DELL è ancora aperto, perchè (come ho detto prima) anche dopo la sostituzione delle MOBO il problema persiste.
A questo punto mi ha riproposto il rimborso.
Sto cercando di capire quale soluzione scegliere, ma alla fine penso che terrò il PC, anche perché la DELL mi ha garantito che nel caso trovassero una soluzione definitiva al problema me l'avrebbero applicata. Anche dopo 5 anni dall'acquisto. Ora io ho la mail scritta da parte del tecnico che dice questa cosa, ma voi andate a fondo personalmente... Mi pare di aver capito che questi di DELL cercano sempre soluzioni ad-hoc e mai delle soluzioni che soddisfino tutti i clienti incondizionatamente...
sarà decisamente fatto. EDIT2: Di preciso, come hai ottenuto il "bonus" scheda madre? Te l'hanno proposto loro di curarti il difetto anche a 5 anni di distanza?
Detto ciò, faccio un po di considerazioni personali:
Per prima cosa è inaccettabile che un'azienda come DELL faccia uscire sul mercato sistemi con questi difetti. Ma ....
... pur ritenendolo un difetto, c'è anche da dire che il livello del rumore ( nel mio caso e dopo la sostituzione della MOBO ) è davvero basso. Lo riesco a sentire solo in una condizione di silenzio assoluto. Già se ho la finestra aperta, in una stanza silenziosa, il rumore ambientale copre il rumore del coil whine.
Penso che alla fine è una scelta dell'utente se "sopportare" questo rumore o acquistare un altro prodotto e "rischiare" di sentire anche le ventole di raffreddamento!
Tutto sommato sono soddisfatto del prodotto.
aggiungerei all'inaccettabilità della situazione il fattore €: non mi puoi far pagare 2k€ per un pc così difettato, pure se son cretinate (che cretinate non sono, visto che possono dare di molto fastidio in base alla propria "sensibilità", oh poi se sei ipoudente ovvio che stai 'na crema :rolleyes: ).
ma mi sento in dovere di concordare totalmente su tutto il resto...è un pc che quando lavori ti fa dimenticare i difetti. E poi, gli schiocchi dell'hdd ogni tanto ti svegliano, vuoi mettere? :coffee:
The Concorde
03-12-2014, 22:43
Giorgod non mi sembra sensato stare a disquisure degli uditi altrui...
Io se una cosa va male sento solo quella: ho una moto con 134.000km ed un auto con 270.000 che sembrano orologi
Figurati se spendo 2275 euro x un computer e poi me lo tengo che si lagna
Scusa ma secondo me nn ha proprio senso
Scusa, Concorde, forse mi sono espresso male.
Volevo solo dire che, a meno che non sia un coil whine particolarmente rumoroso (ed essendo un sibilo di origine elettrica, mi sembra strano, ma tutto può essere) - in un ambiente normale e non fonoisolato - si sente a farci caso, diventando insopportabile e rendendo un computer inutilizzabile solo se ci si presta particolarissima (concedimi il superlativo) attenzione. :)
La mia non era una "critica" al tuo udito, anzi, beato te che senti così nitidi rumorini così "bassi" (premessa fatta tardi, anche io ci sento discretamente e sono uno che fa molto caso alle cose che non vanno - coil whine compreso), ma col coil whine - sempre considerando che è inammissibile, in virtù anche della spesa fatta - sto imparando a conviverci perché semplicemente ci faccio meno caso...il mio voleva essere un consiglio come a dire "non ti rovinare/precludere l'esperienza con questo pc" per una cosa così (in soldoni un "passaci sopra", anche per la tua tranquillità), di certo non volevo avviare una disquisizione sull'udito. Perdonami. Spero d'aver chiarito quelle che erano le mie intenzioni.
Come consiglio, ma già lo saprai e comunque è solo un "palliativo", puoi sempre togliere l'alimentazione quando inizi ad avvertire il rumorino e rimetterla quando serve..o usare della musica che te lo copre..insomma, non ti ci ammattire che non ne vale la pena! :)
o magari un dispositivo che ne azzeri le frequenze con delle frequenze contrarie :D ..mica si è capito che non sono un fisico?:Prrr:
o magari un dispositivo che ne azzeri le frequenze con delle frequenze contrarie :D ..mica si è capito che non sono un fisico?:Prrr:
lo voglio ora.:fagiano:
angelsoul
06-12-2014, 13:19
sarà decisamente fatto. EDIT2: Di preciso, come hai ottenuto il "bonus" scheda madre? Te l'hanno proposto loro di curarti il difetto anche a 5 anni di distanza?
In particolare ho fatto così:
Ho chiamato DELL per denunciare il problema
Mi hanno detto quali erano le opzioni disponibili (- rimborso, - sostituzione mobo)
Scegliendo la sostituzione MOBO, è venuto il tecnico a casa che con molta professionalità e velocità ha sostituito la mobo.
Il rumore era presente ancora, e lo stesso tecnico ha chiamato il contatto del supporto (precisamente il contatto con cui avevo parlato io) e me l'ha passato.
Ho spiegato (avendo la conferma anche del tecnico in loco) che il rumore era ancora presente.
Il supporto mi ha detto che mi avrebbe inviato una mail esplicativa il giorno dopo, in seguito alla quale avrei potuto scegliere il da farsi.
La mail conteneva :
Le scuse da parte di DELL per il problema riscontrato
Che DELL sta investigando e che avrebbe risolto il problema a tutti i dispositivi che ne soffrivano (sempre che sia stato riconosciuto da loro il problema)
L'offerta di estensione di garanzia per un altro anno nel caso non avessi effettuato il recesso (che non avrei comunque fatto)
A questo punto ho chiesto se il mio PC faceva parte dei PC che erano riconosciuti come "aventi" il problema, e se avessi avuto la soluzione anche dopo la fine delle garanzia.
Il contatto del supporto tecnico mi ha risposto affermativamente a tutte le domande.
aggiungerei all'inaccettabilità della situazione il fattore €: non mi puoi far pagare 2k€ per un pc così difettato, pure se son cretinate (che cretinate non sono, visto che possono dare di molto fastidio in base alla propria "sensibilità", oh poi se sei ipoudente ovvio che stai 'na crema :rolleyes: ).
ma mi sento in dovere di concordare totalmente su tutto il resto...è un pc che quando lavori ti fa dimenticare i difetti. E poi, gli schiocchi dell'hdd ogni tanto ti svegliano, vuoi mettere? :coffee:
È esattamente quello che volevo dire.
In particolare ho fatto così:
Ho chiamato DELL per denunciare il problema
Mi hanno detto quali erano le opzioni disponibili (- rimborso, - sostituzione mobo)
Scegliendo la sostituzione MOBO, è venuto il tecnico a casa che con molta professionalità e velocità ha sostituito la mobo.
Il rumore era presente ancora, e lo stesso tecnico ha chiamato il contatto del supporto (precisamente il contatto con cui avevo parlato io) e me l'ha passato.
Ho spiegato (avendo la conferma anche del tecnico in loco) che il rumore era ancora presente.
Il supporto mi ha detto che mi avrebbe inviato una mail esplicativa il giorno dopo, in seguito alla quale avrei potuto scegliere il da farsi.
La mail conteneva :
Le scuse da parte di DELL per il problema riscontrato
Che DELL sta investigando e che avrebbe risolto il problema a tutti i dispositivi che ne soffrivano (sempre che sia stato riconosciuto da loro il problema)
L'offerta di estensione di garanzia per un altro anno nel caso non avessi effettuato il recesso (che non avrei comunque fatto)
A questo punto ho chiesto se il mio PC faceva parte dei PC che erano riconosciuti come "aventi" il problema, e se avessi avuto la soluzione anche dopo la fine delle garanzia.
Il contatto del supporto tecnico mi ha risposto affermativamente a tutte le domande.
Grazie mille! Mi stamperò questo elenco e me lo studierò per bene! :stordita: speriamo facciano lo stesso con me...:D
The Concorde
08-12-2014, 16:08
Mi ha chiamato Dell: mercoledì me lo riconsegnano e problema risolto...a detta loro...
Sono proprio curioso
angelsoul
08-12-2014, 19:31
Mi ha chiamato Dell: mercoledì me lo riconsegnano e problema risolto...a detta loro...
Sono proprio curioso
Anche io!
Giusto per essere più chiaro (forse l'hai scritto ma non ho intenzione di leggere tutte le 51 pagine di thread per rispondere a questa domanda :D), quanto tempo fa hai acquistato il pc?
Oltre al problema del coil whine (electrical buzzing), hai riscontrato altri problemi?
Il supporto tecnico DELL è stato disponibile nei tuoi riguardi?
Ti chiedo ciò perchè la prima volta che ho chiamato ho parlato con un operatore che non ha preso sul serio il problema liquidandomi con superficialità. Mentre il secondo è stato l'esatto opposto.
The Concorde
08-12-2014, 22:26
L'ho preso il 27 settembre
Arrivato in negozio con monitor rotto
Assistenza
Riconsegnato
Monitor ok ma touchpad e ventole mal funzionanti e colin whine
Assistenza
Riconsegnato
Risostituito (a detta loro) monitor, ventole e touch...ok
Colin continua
Chiamo l'ass, dopo difficoltà di comprensione degli accenti balcanici proviamo a reinstallare il bios ed altre cose...fail totale
Assistenza + mia lettera minatoria su desktop e mail spiegando che sanno bene di cosa si tratta...rispondono FORSE HA RAGGIONE con due G
Mercoledì la riconsegna
Manuel Ferrari
09-12-2014, 16:07
Volevo sapere quel'era la vera autonomia del xps 15 9530 (quello con la gt750m) con risparmio energetico attivo, luminosità al 50 o anche sotto, bluetooth spento in navigazione wifi e anche girando un po tra le cartelle del pc e facendo qualche copia e incolla.
Sia sulle recensioni che sul sito dicono che si riesce a fare piu di 8 ore di utilizzo, se fosse cosi sarebbe ottimo :D e anche girando sul forum alcuni utenti dicevano che facevano al massimo 5 6 ore anche se non specificavano con quali impostazioni.
Grazie in anticipo.;)
magomagnani
10-12-2014, 07:05
Volevo sapere quel'era la vera autonomia del xps 15 9530 (quello con la gt750m) con risparmio energetico attivo, luminosità al 50 o anche sotto, bluetooth spento in navigazione wifi e anche girando un po tra le cartelle del pc e facendo qualche copia e incolla.
Sia sulle recensioni che sul sito dicono che si riesce a fare piu di 8 ore di utilizzo, se fosse cosi sarebbe ottimo :D e anche girando sul forum alcuni utenti dicevano che facevano al massimo 5 6 ore anche se non specificavano con quali impostazioni.
Grazie in anticipo.;)
Ciao
io ho la versione con batteria piccola (quindi HDD 1T + SSD 32 G)
e se fa 5/6 ore con le impostazioni che indichi tu, sei in riserva.
Se lo metti sotto sforzo, ovviamente, l'autonomia si dimezza!
In effetti non dura tantissimo la batteria,
chi ha quella da 91, durerà circa un 25/30% in più!
in questi giorni effettuerò l'up-grade a SSD e sarò in grado di dire quanto dura in più la batteria.
Francesco
Manuel Ferrari
10-12-2014, 14:02
Ciao
io ho la versione con batteria piccola (quindi HDD 1T + SSD 32 G)
e se fa 5/6 ore con le impostazioni che indichi tu, sei in riserva.
Se lo metti sotto sforzo, ovviamente, l'autonomia si dimezza!
In effetti non dura tantissimo la batteria,
chi ha quella da 91, durerà circa un 25/30% in più!
in questi giorni effettuerò l'up-grade a SSD e sarò in grado di dire quanto dura in più la batteria.
Francesco
Grazie dell'informazione spero che risponda anche qualcuno con la batteria da 91.
L'ho preso il 27 settembre
Arrivato in negozio con monitor rotto
Assistenza
Riconsegnato
Monitor ok ma touchpad e ventole mal funzionanti e colin whine
Assistenza
Riconsegnato
Risostituito (a detta loro) monitor, ventole e touch...ok
Colin continua
Chiamo l'ass, dopo difficoltà di comprensione degli accenti balcanici proviamo a reinstallare il bios ed altre cose...fail totale
Assistenza + mia lettera minatoria su desktop e mail spiegando che sanno bene di cosa si tratta...rispondono FORSE HA RAGGIONE con due G
Mercoledì la riconsegna
spaziale! RAGGIONE :eek: :cry:
facci sapere se il coil whine è risolto! :)
The Concorde
11-12-2014, 04:22
Speriamo arrivi oggi...
Ieri non s'è visto
condor.07
11-12-2014, 07:10
Io sono stato uno dei primi a comprare questo Portatile e dopo un anno vi posso dire tutte le mie impressioni!
Fin dall'inizio era stato un pò scettico, criticandolo molto... ma i Fans Dell di questo gruppo lo difendevano a qualsiasi costo... oggi leggendo un pò le ultime pagine non vedo altro che critiche e problemi di ogni tipo :-)
Che dire, ecco tutto quello che ho avuto in un anno:
Appena acquistato HDD da 1TB era già difettato! Poco male già avevo acquistato i 2 SSD da 1TB cad. e montati subito! (il video su Youtube è il mio)
Il TouchPad è indecente!
Dopo qualche mese si è bruciato un Pixel!
In estate dal calore si sono scollate le 2 fasce in gomma sotto (ovviamente in Cina avranno usato una colla cinese)
Le ventole dopo 5 minuti anche senza fare nulla ma guardando solo un semplice video sono già in funzione e rumorose (dopo ore di lavoro spegnendolo sembra di fare un favore alle proprie orecchie!)
Attacco del caricatore già dopo solo un anno balla un pò e alcune volte fa fatica a caricare se non lo metto in una certa posizione.
Il rumore sulla scheda madre è noto a tutti quindi inutile citarlo :-)
La Batteria da 5-6 ore ve la potete sognare anche senza strafare :-)
Detto tutto questo rifarei comunque l'acquisto perchè con tutti i suoi difetti ha pure tantissimi pregi e in circolazione ad oggi non ci sono alternative con caratteristiche così potenti, con una risoluzione monitor alta e molto leggeri (purtroppo)
Vale 1500/2000 Euro??? Assolutamente NO, visto i componenti spesso difettati e l'assemblaggio decisamente di basso livello!
Io a gennaio, visto che è in garanzia e con assicurazione, lo farò sostituire o rimettere a nuovo sperando di togliere tutti i problemi il più possibile!
Con la speranza che escano portatili di pari livello se non superiore (in realtà sto aspettando l'uscita del ASUS GX500 ma ancora non si sa quando...)
Ciao a tutti!
A questo punto riporto anch'io il mio commento.
Possessore di un xps 15 con ssd e batteria grande, da dicembre 2013.
Le uniche "pecche" che gli ho trovato sono:
- qualche dead pixel (3-4, sin dall'inizio), ma sono dovuto andarli a cercare con la lente di ingrandimento, avendo questa risoluzione. Pur sapendo dove sono, devo mettermi a cercarli per vederli durante l'uso giornaliero.
- da qualche settimana è apparso una specie di light bleeding. Sostanzialmente è un punto (1mm quadrato) in cui la luminosità è più concentrata. Dovrebbe essere il sistema di backlighting che ha rotto uno dei punti di distribuzione. Tuttavia si nota solo guardando lo schermo dal basso, per cui anche qua in condizioni di lavoro normale è tutto perfetto.
- trackpad non perfetto, vero, ma neanche così male come lo dipingono alcuni.
Per il resto, coil whine assente da me, la batteria mi fa tranquillamente 6 ore di serie tv ininterrotte (testato :p ), ventole che durante un uso light (navigazione internet, word editing, coding in visual studio) sono o spente o al minimo ed estremamente silenziose. Diventano abbastanza rumorose quando gioco, ma a quel punto ho le cuffie e quindi non si pone il problema.
Nessun problema con l'alimentatore, nè con colle varie (ho ancora tutto attaccato e perfetto).
Tra l'altro ne faccio un uso parecchio intenso sia dal punto di vista del computer in sè (simulazioni matlab, coding di programmi pesanti per lavoro, sessioni di gioco da 3+ ore), che dal punto di vista "fisico" (lo porto con me a lavoro 5 giorni a settimana, in uno zaino e andando in bicicletta, lo uso su scrivanie, sulle ginocchia, a volte anche camminando).
Pienamente soddisfatto dell'acquisto.
danieleg.dg
11-12-2014, 16:03
...
Come ti abbiamo già detto mille volte noi """Fans Dell""" ti è capitato un modello difettoso, come può succedere a tutti. Per quanto mi riguarda io ho solo il problema del coil whine, ma nel mio caso non è così grave da richiedere una sostituzione. Per quanto riguarda la batteria, ovviamente se usi cpu e gpu al 100% ovvio che farà a fatica un'ora...
Manuel Ferrari
11-12-2014, 16:09
Come ti abbiamo già detto mille volte noi """Fans Dell""" ti è capitato un modello difettoso, come può succedere a tutti. Per quanto mi riguarda io ho solo il problema del coil whine, ma nel mio caso non è così grave da richiedere una sostituzione. Per quanto riguarda la batteria, ovviamente se usi cpu e gpu al 100% ovvio che farà a fatica un'ora...
No io volevo sapere quanto riuscivi a tirarlo con luminosità al 40 o anche meno, risparmio di energia attivo e solo Wi-Fi atti o con uso blando tipo navigazione sul web e qualche taglia e incolla nelle cartelle. Grazie dell'informazione
The Concorde
11-12-2014, 20:43
Signori il mio precision è tornato
mi gratto ma notoriamente mi porto sfiga ogni volta che parlo (e scrivo)
a me pare che il colin non lo fa più
condor.07
11-12-2014, 21:05
Come ti abbiamo già detto mille volte noi """Fans Dell""" ti è capitato un modello difettoso, come può succedere a tutti. Per quanto mi riguarda io ho solo il problema del coil whine, ma nel mio caso non è così grave da richiedere una sostituzione. Per quanto riguarda la batteria, ovviamente se usi cpu e gpu al 100% ovvio che farà a fatica un'ora...
Io dico solo che mi sono messo a leggere le ultime 5 pagine e non c'è uno che è soddisfatto :-) con problemi e assistenza pessima (però sono solo io lo sfortunato)
Per non parlare dei siti esteri con problemi di ogni tipo!
Ripeto... la "fortuna" di Dell è che non esiste ad oggi un portatile minimamente paragonabile a questo per caratteristiche e quindi si possono permettere tutti questi problemi e fregarsene!
Non è possibile che dopo un anno ci sono ancora schede madri difettose!
Poi c'è chi si accontenta come te anche con un semplice difetto ("ho solo il problema del coil whine") e chi giustamente come me con 2000 Euro vuole un PC Perfetto!
P.S.= Sul fatto della batteria ovviamente parlo in linea generale e sinceramente solo navigando e qualche video, con acceso il WiFi, supero le 3 ore (forse 4) ma 6 ore sono un miraggio!
Signori il mio precision è tornato
mi gratto ma notoriamente mi porto sfiga ogni volta che parlo (e scrivo)
a me pare che il colin non lo fa più
aggiornaci! e - nel caso non ti sia portato sfiga - tutte le credenziali di chi ti ha seguito, dal nome al numero dei capelli.:cool:
The Concorde
12-12-2014, 08:25
La mia pratica è stata seguita da Ramona Dumitrescu ed è stata sostituita la scheda madre...
Un leggero rumorino ieri lo faceva in fase di spegnimento ma non scorrendo le pagine...ventole sempre e comunque a palla
Vedremo in futuro cone si mette
magomagnani
12-12-2014, 10:52
Ripeto... la "fortuna" di Dell è che non esiste ad oggi un portatile minimamente paragonabile a questo per caratteristiche e quindi si possono permettere tutti questi problemi e fregarsene!
Io pure ero indeciso...ma non c'è nulla sul mercato di simile...
Manuel Ferrari
12-12-2014, 11:01
Io pure ero indeciso...ma non c'è nulla sul mercato di simile...
Fino a prova contraria c'è il MBP 15 che ha anche un processore un filo migliore ma il fatto è che costa quasi più di 1000 euro rispetto al dell che per qualità prezzo concordo con te non ce nulla di simile
Il punto qua è un altro: sui forum troverai al 95% solo gente che si lamenta di difetti e che chiede aiuto. Ma questo è normale, perchè la maggior parte delle persone che non riscontrano problemi non vanno sui forum a dire "oh, il mio computer è perfetto!".
Per cui o sai i dati di vendita di questo pc e li confronti con quanti vedi lamentarsi, o dire "mi sembra che qua tutti abbiano problemi" è una cazzata statistica.
Io ne sono un esempio: seguo questo topic giusto per tenermi aggiornato in caso di update e notizie interessanti, ma altrimenti non l'avrei minimamente guardato e avresti una recensione positiva in meno (per cui tu ti sentiresti ancora più in diritto di dire che tutti hanno problemi).
magomagnani
12-12-2014, 11:44
Il
Io ne sono un esempio: seguo questo topic giusto per tenermi aggiornato in caso di update e notizie interessanti
io uguale!
Sono soddisfatto dell XPS 15 per ora
un amico ha il MBP versione 15" con GPU 750...SSD...
la batteria dura di più...forse è un po più ottimizzato...e non so se dipende da SO o da Hardware o da entrambe,
ma ame serviva un pc e non un MBP
e in pratica io ho speso 1000€ in meno....
The Concorde
12-12-2014, 12:01
Per cui o sai i dati di vendita di questo pc e li confronti con quanti vedi lamentarsi, o dire "mi sembra che qua tutti abbiano problemi" è una cazzata statistica.
Vero in parte
Sono comunque troppi i problemi che da, sono troppe le persone che riscontrano lo stesso difetto e ciò descrive vari errori progettuali
Se poi tutto ciò lo metto in relazione con marchio e prezzo viene comunque fuori che più di un'aspettativa è stata tradita
magomagnani
12-12-2014, 12:10
io uguale!
Sono soddisfatto dell XPS 15 per ora
un amico ha il MBP versione 15" con GPU 750...SSD...
la batteria dura di più...forse è un po più ottimizzato...e non so se dipende da SO o da Hardware o da entrambe,
ma ame serviva un pc e non un MBP
e in pratica io ho speso 1000€ in meno....
mi auto quoto....
se esisteva un MBP in versione PC probabilmete lo avevamo valutati in molti!
Il MBP è un punto di riferimento, è inutile dirlo, è bello e funziona bene, di PC portatili allo stesso livello non ce ne sono.
prezzo a parte, se esisteva un MBP Windows io lo avrei valutato :mc: :mc:
Vero in parte
Sono comunque troppi i problemi che da, sono troppe le persone che riscontrano lo stesso difetto e ciò descrive vari errori progettuali
Se poi tutto ciò lo metto in relazione con marchio e prezzo viene comunque fuori che più di un'aspettativa è stata tradita
Su questo non discuto, il problema del coil whine - e il fatto che non sia ancora stato sistemato - è assolutamente ingiustificabile per un pc di questo livello/fascia di prezzo.
Quello però mi sembra essere l'unico problema riportato comunemente da una buona fetta di possessori. Tutti gli altri "problemi" sono abbastanza casusali e randomici, e non direi assolutamente che il MBP ne sia esente. Ho parecchie conoscenze che hanno dovuto mandare il MBP in assistenza una o due volte nel loro ciclo-vita, e qua si parla addirittura di un computer da più di 1000 euro più costoso.
condor.07
12-12-2014, 13:19
Il punto qua è un altro: sui forum troverai al 95% solo gente che si lamenta di difetti e che chiede aiuto. Ma questo è normale, perchè la maggior parte delle persone che non riscontrano problemi non vanno sui forum a dire "oh, il mio computer è perfetto!".
Hai ragione ma un conto è dire come si fa questo o quello... cioè problemi di natura software!
Qui praticamente tutti hanno problemi di natura hardware che è ben diverso!
Io ho altri portatili e quindi seguo altri topic ma con tutti lo stesso problema o altri molteplici a "random" come questo non è assolutamente vero!
Per non parlare che questo è un portatile di "nicchia" quindi non acquistato da molti... pensa se era un portatile da supermercato... figuriamoci quante pagine di lamentele ci sarebbero state!
Su Apple pure io ci avevo fatto un pensiero ma visto che uso principalmente Windows (anche se è possibile installarlo) l'ho scartato... inoltre non mi piace un portatile con i componenti tutti saldati e non posso effettuare nessuna modifica.
Aspetterò come ho detto l' ASUS GX500...
danieleg.dg
16-12-2014, 14:28
Mi sono accorto adesso che c'è un aggiornamento firmware per l'ssd samsung. La versione originale era DXM43D0Q, mentre quella aggiornata è EXT49D0Q (luglio 2014).
Qualcuno lo ha installato?
The Concorde
16-12-2014, 19:40
butto anche io una domanda:
come proteggete il PC fisicamente?
softcase ok, io uso quello del MBP 15, ma una cover rigida esiste?
una pellicola da mettere almeno sulla parte superiore, quella con il logo Dell?
Eventualmente il Precision M3800 e l'XPS sono perfettamente identici in questo senso?
butto anche io una domanda:
come proteggete il PC fisicamente?
softcase ok, io uso quello del MBP 15, ma una cover rigida esiste?
una pellicola da mettere almeno sulla parte superiore, quella con il logo Dell?
Eventualmente il Precision M3800 e l'XPS sono perfettamente identici in questo senso?
sono identici...per il resto non so
Mi sono accorto adesso che c'è un aggiornamento firmware per l'ssd samsung. La versione originale era DXM43D0Q, mentre quella aggiornata è EXT49D0Q (luglio 2014).
Qualcuno lo ha installato?
posta il link, non ricordo se l'ho installato
danieleg.dg
17-12-2014, 10:35
posta il link, non ricordo se l'ho installato
http://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/Drivers/DriversDetails?driverId=0NXHH
sinceramente mi era del tutto sfuggito, non era apparso tra gli aggiornamenti del nostro pc. Si installa da drive usb tra l'altro..
confermo che anche io ho la DXM43D0Q
dragonhunter89
18-12-2014, 10:16
Io pure ero indeciso...ma non c'è nulla sul mercato di simile...
http://it.msi.com/product/nb/GS60_2PE_Ghost_Pro.html#hero-specification
In realtà no.. alternative ne esistono, e di migliori. Questo è un esempio.
#Stesso peso e spessore
#Vga migliore
#Schermo fullhd o 3/4k
Manuel Ferrari
18-12-2014, 14:10
http://it.msi.com/product/nb/GS60_2PE_Ghost_Pro.html#hero-specification
In realtà no.. alternative ne esistono, e di migliori. Questo è un esempio.
#Stesso peso e spessore
#Vga migliore
#Schermo fullhd o 3/4k
Come hardware sicuramente però se serve anche un Po di autonomia non è la scelta appropriata, diciamo che è uno dei più compatti pc gaming.
Come hardware sicuramente però se serve anche un Po di autonomia non è la scelta appropriata, diciamo che è uno dei più compatti pc gaming.
bisogna considerare anche l'aspetto estetico, per alcuni importante
danieleg.dg
18-12-2014, 16:11
http://it.msi.com/product/nb/GS60_2PE_Ghost_Pro.html#hero-specification
In realtà no.. alternative ne esistono, e di migliori. Questo è un esempio.
#Stesso peso e spessore
#Vga migliore
#Schermo fullhd o 3/4k
Peccato che la batteria sia la metà...
Manuel Ferrari
18-12-2014, 16:37
bisogna considerare anche l'aspetto estetico, per alcuni importante
Si si e bellissimo poi ce anche una versione gold che è un vero spettacolo però non può certo essere usato come pc per lavorarci e stare fuori tutto lo giorno
Si si e bellissimo poi ce anche una versione gold che è un vero spettacolo però non può certo essere usato come pc per lavorarci e stare fuori tutto lo giorno
appunto, intendevo quello
http://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/Drivers/DriversDetails?driverId=0NXHH
ho messo il tutto in una penna usb (estratto), modificato l'ordine di avvio ma non si avvia niente..provato con due penne usb. Tu ci sei riuscito?
walt.vertigo
23-12-2014, 17:50
Salve a tutti, da circa una settimana sono anche io possessore di un dell xps15 9530(versione con ssd).
Ho riscontrato anche io il famoso problema del coil whine al 100% di carica della batteria, tuttavia devo dire che non è particolarmente intenso. Quello che invece ho notato quando lavoro in ambiente silenzioso è un lieve ronzio costante anche quando l'alimentatore non è collegato, e devo dire che alla lunga diventa un pò disturbante.
Qualcun'altro ha notato questo problema? pensate sia risolvibile dall'assistenza?
Quello che ho notato del ronzio è che sembra provenire dalla parte destra della macchina al contrario del coil whine, e si interrompe per qualche secondo se uso le scorciatoie rapide di modifica del volume.
W.
angelsoul
24-12-2014, 10:27
Salve a tutti, da circa una settimana sono anche io possessore di un dell xps15 9530(versione con ssd).
Ho riscontrato anche io il famoso problema del coil whine al 100% di carica della batteria, tuttavia devo dire che non è particolarmente intenso. Quello che invece ho notato quando lavoro in ambiente silenzioso è un lieve ronzio costante anche quando l'alimentatore non è collegato, e devo dire che alla lunga diventa un pò disturbante.
Qualcun'altro ha notato questo problema? pensate sia risolvibile dall'assistenza?
Quello che ho notato del ronzio è che sembra provenire dalla parte destra della macchina al contrario del coil whine, e si interrompe per qualche secondo se uso le scorciatoie rapide di modifica del volume.
W.
Potresti controllare se disattivando la retroilluminazione della tastiera, il ronzio è ancora presente?
walt.vertigo
24-12-2014, 10:57
Potresti controllare se disattivando la retroilluminazione della tastiera, il ronzio è ancora presente?
Si,è sempre là. sembra essere indipendente dalla retroilluminazione. non vorrei che con un eventuale cambio di motherboard scompare questo e il coil whine diventa più forte.
Ciao, e con l'occasione, buon Natale a tutti!
Vi scrivo per sapere se qualcuno di voi ha riscontrato la seguente cosa: al cambio di volume effettuato con i tasti fn si percepisce un "tic" ed un leggero abbassamento del volume, che poi varia "normalmente" alzandosi e abbassandosi in funzione del tasto premuto...sia in cuffia che non...è una cosa "one shot" nel senso che una volta successa deve passare un bel po' di tempo perché riaccada, però è fastidiosa. Inoltre, come mai sti benedetti controlli fn sono più le volte che non funzionano che quelle che svolgono il loro compito? nello specifico parlo dei controlli audio, play ffw ecc...a scanso d'equivoci: ho impostato che per default funzionino "coi disegnini" e non come tasti f.:stordita:
un grazie a chi mi si filerà durante queste ore di ingurgitamenti colossali di cibo.:sofico:
walt.vertigo
25-12-2014, 13:59
Ciao, e con l'occasione, buon Natale a tutti!
Vi scrivo per sapere se qualcuno di voi ha riscontrato la seguente cosa: al cambio di volume effettuato con i tasti fn si percepisce un "tic" ed un leggero abbassamento del volume, che poi varia "normalmente" alzandosi e abbassandosi in funzione del tasto premuto...sia in cuffia che non...è una cosa "one shot" nel senso che una volta successa deve passare un bel po' di tempo perché riaccada, però è fastidiosa. Inoltre, come mai sti benedetti controlli fn sono più le volte che non funzionano che quelle che svolgono il loro compito? nello specifico parlo dei controlli audio, play ffw ecc...a scanso d'equivoci: ho impostato che per default funzionino "coi disegnini" e non come tasti f.:stordita:
un grazie a chi mi si filerà durante queste ore di ingurgitamenti colossali di cibo.:sofico:
Ciao e buon natale!
personalmente non ho riscontrato di questi problemi (almeno finora), ne nella funzione di blocco fn (fn+esc) ne nel loro utilizzo standard, ci farò caso d'ora in poi!
auguri a tutti!
oscar_lars
26-12-2014, 13:13
Dove conviene acquistarlo in questo periodo? attualmente su internet non vi sono molte offerte.
è acquistabile solo su internet
The Concorde
01-01-2015, 22:41
Colin whine ripartito a tutta forza anche senza attaccarlo all'alimentatore...
suono di frequenza altissima proveniente dalla zona del pulsante d'accensione
Qualcuno sa se si possono collegare più schermi esterni al nostro xps ad esempio uno sulla mini display port e uno sull'HDMI ?
Oppure la 750M supporta direttamente la funzione DP Multi-Stream Transport (MST) ?
:confused:
Manuel Ferrari
03-01-2015, 15:47
Qualcuno sa se si possono collegare più schermi esterni al nostro xps ad esempio uno sulla mini display port e uno sull'HDMI ?
Oppure la 750M supporta direttamente la funzione DP Multi-Stream Transport (MST) ?
:confused:
Due display li puoi attaccare e per quanto riguarda il mst dipende a che livello è la display port del dell me perché deve essere almeno 1.1
Grazie Mille Manuel!:)
appena mi arrivano i monitor vi dico per quanto riguarda l'MST ...
Tra l'altro, metto un link (http://www.hwupgrade.it/news/apple/mac-pro-vari-problemi-di-rendering-irrisolti-sin-da-maggio_55437.html) utile per chi pensava di prendersi un macbookpro in quanto prodotto superiore al nostro benvoluto XPS :D
Leggete nei commenti...
magomagnani
03-01-2015, 17:47
Ragazzi up grade a SSD Samsumg 840 EVO msata 256G
effettuato...
ora é veloce ;)
Mi sono accorto adesso che c'è un aggiornamento firmware per l'ssd samsung. La versione originale era DXM43D0Q, mentre quella aggiornata è EXT49D0Q (luglio 2014).
Qualcuno lo ha installato?
sono identici...per il resto non so
posta il link, non ricordo se l'ho installato
http://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/Drivers/DriversDetails?driverId=0NXHH
sinceramente mi era del tutto sfuggito, non era apparso tra gli aggiornamenti del nostro pc. Si installa da drive usb tra l'altro..
confermo che anche io ho la DXM43D0Q
Guardate che voi dovreste avere l'841 e non l'851 come me,tra l'altro l'841 ha anche prestazioni migliori.
http://it.msi.com/product/nb/GS60_2PE_Ghost_Pro.html#hero-specification
In realtà no.. alternative ne esistono, e di migliori. Questo è un esempio.
#Stesso peso e spessore
#Vga migliore
#Schermo fullhd o 3/4k
Mi pare che le versioni 3/4K costino quasi 1000€ in più rispetto alla versione di punta del XPS.
Guardate che voi dovreste avere l'841 e non l'851 come me,tra l'altro l'841 ha anche prestazioni migliori.
cacchio hai ragione, per noi l'aggiornamento non c'è
skate107
05-01-2015, 00:29
Salve ragazzi provo a postare anche quì il mio dubbio.
Sono indeciso se acquistare un XPS 15 oppure un XPS 13.
Scrivo quì perchè potete delucidarmi meglio voi che siete in possesso del 15.
Devo giocare a titoli non particolarmente esosi in termini di GPU (Football Manager e strategici, oppure CoD a risoluzioni medie).
Inoltre devo fare Data Mining, quindi un processore perfomante (i7U o i5 normale necessari).
Inoltre preferirei che non scaldi eccessivamente e che sia leggero.
Risponde a queste caratteristiche il XPS 15? O mi conviene spostarmi sul XPS 13?
Grazie!
Manuel Ferrari
05-01-2015, 10:06
Salve ragazzi provo a postare anche quì il mio dubbio.
Sono indeciso se acquistare un XPS 15 oppure un XPS 13.
Scrivo quì perchè potete delucidarmi meglio voi che siete in possesso del 15.
Devo giocare a titoli non particolarmente esosi in termini di GPU (Football Manager e strategici, oppure CoD a risoluzioni medie).
Inoltre devo fare Data Mining, quindi un processore perfomante (i7U o i5 normale necessari).
Inoltre preferirei che non scaldi eccessivamente e che sia leggero.
Risponde a queste caratteristiche il XPS 15? O mi conviene spostarmi sul XPS 13?
Grazie!
Il dell xps 13 non so se lo regge CoD perché ha una scheda grafica integrata, se hai la possibilità economica di consiglierei l'xps 15 (la configurazione le scegli tu poi) è veramente un ottimo portatile che purtroppo ha questo problema di cui molti si sono lamentati nelle pagine precedenti :(
Anche io ti consiglio il 15, è un po' più ingombrante, ma a prestazioni è superiore non di poco :D
Manuel Ferrari
05-01-2015, 11:31
E se prendi il 15 ti consiglio di prendere il 9530 che ha l'i7 4702 HQ, 16 gb di ram, ssd 512 gb, schermo 3k, scheda video gt750 ddr5 e comunque ha un ottima autonomia
Manuel Ferrari
05-01-2015, 18:11
Non so se esiste il thread ufficiale dell'xps 13 quindi posto qui questo [URL]http://hardware.hdblog.it/2015/01/05/dell-xps-13-broadwell-ufficiale//URL] e spero che l'xps 15 venga anch'esso aggiornato al più presto :D
Non so se esiste il thread ufficiale dell'xps 13 quindi posto qui questo [URL]http://hardware.hdblog.it/2015/01/05/dell-xps-13-broadwell-ufficiale//URL] e spero che l'xps 15 venga anch'esso aggiornato al più presto :D
Non ci sono quad core broadwell quindi non vedo come potrebbero aggiornarlo.
Salve ragazzi provo a postare anche quì il mio dubbio.
Sono indeciso se acquistare un XPS 15 oppure un XPS 13.
Scrivo quì perchè potete delucidarmi meglio voi che siete in possesso del 15.
Devo giocare a titoli non particolarmente esosi in termini di GPU (Football Manager e strategici, oppure CoD a risoluzioni medie).
Inoltre devo fare Data Mining, quindi un processore perfomante (i7U o i5 normale necessari).
Inoltre preferirei che non scaldi eccessivamente e che sia leggero.
Risponde a queste caratteristiche il XPS 15? O mi conviene spostarmi sul XPS 13?
Grazie!
Se il tuo scopo è quello prenderei un desktop, oppure un notebook gaming di quelli belli grossi, oppure un Dell Precision 4800.
Manuel Ferrari
05-01-2015, 21:10
Non ci sono quad core broadwell quindi non vedo come potrebbero aggiornarlo.
Per ora, ma presto usciranno modelli con 8 core o anche 12 (sempre che non rimandino quest'ultima configurazione con skylake)
Per ora, ma presto usciranno modelli con 8 core o anche 12 (sempre che non rimandino quest'ultima configurazione con skylake)
Guarda i modelli Broadwell a 45W usciranno tra 6 mesi, quindi ho molti dubbi che si veda un nuovo XPS15 fino al quarto trimestre 2015.
Altro indizio di questo è che prossimamente l'XPS15 sarà disponibile in versione 4K, la fonte è un articolo di Engadget per parla del nuovo XPS13 appena rinnovato:
Dell's larger XPS 15 hasn't received an upgrade, per se -- it's the same design as ever -- but it does have a spanking new 4K screen option. That's "coming soon," says Dell, with a starting price of $2,349. Ouch!
http://www.engadget.com/2015/01/06/dell-xps-13-xps-15-inspiron-15-5000-series-7000-series/?ncid=rss_truncated
Manuel Ferrari
06-01-2015, 19:36
Guarda i modelli Broadwell a 45W usciranno tra 6 mesi, quindi ho molti dubbi che si veda un nuovo XPS15 fino al quarto trimestre 2015.
Altro indizio di questo è che prossimamente l'XPS15 sarà disponibile in versione 4K, la fonte è un articolo di Engadget per parla del nuovo XPS13 appena rinnovato:
Dell's larger XPS 15 hasn't received an upgrade, per se -- it's the same design as ever -- but it does have a spanking new 4K screen option. That's "coming soon," says Dell, with a starting price of $2,349. Ouch!
http://www.engadget.com/2015/01/06/dell-xps-13-xps-15-inspiron-15-5000-series-7000-series/?ncid=rss_truncated
Si ho visto il nuovo xps 13 e devo dire che sono rimasto colpito, molto sottile e leggero, eccellente autonomia ma la cosa che più mi ha colpito sono state le cornici, proprio da WOW poi per le prestazioni si dovrà vedere ma le aspettative sono buone soprattutto per le elaborazioni grafiche.
skate107
08-01-2015, 10:15
Quando pensate possa uscire il nuovo XPS 13?
A quanto ho letto si dice Febbraio. Può essere?
Sono curioso di sapere se ci sarà un processore che non sia "U" e se ci sarà una scheda grafica che non sia solo integrata
Manuel Ferrari
08-01-2015, 16:57
Quando pensate possa uscire il nuovo XPS 13?
A quanto ho letto si dice Febbraio. Può essere?
Sono curioso di sapere se ci sarà un processore che non sia "U" e se ci sarà una scheda grafica che non sia solo integrata
In America già è disponibile, è per quanto riguarda l'Europa anche io avevo letto a febbraio (il che sarebbe una buona cosa) poi per quanto riguarda il processore non credo che ne sarà montato uno non "U" (anche se il i-7 5500u che monterà il top di gamma avrà un click fino a 3.0 e l'i-5 fino a 2.7) ma questo solo perché con la nuova architettura Broadwell le prestazioni sono aumentate soprattutto per quello che riguarda i processi grafici e in 3d tanto che le schede grafiche integrate competono con quelle dedicate, per esempio quella che monterà il dell in qualsiasi configurazione è la hd graphics 5500 che è al di sopra di dedicata tipo la gt 635 e la gt 555 mentre la top di gamma di Broadwell quindi la Iris pro 6200 è al livello della gt 755 e della gtx 660 quindi con prestazioni di tutto rispetto per delle grafiche dedicate.
Ho fatto qualcosa che non va? xD
danieleg.dg
08-01-2015, 20:45
Sono curioso di sapere se ci sarà un processore che non sia "U" e se ci sarà una scheda grafica che non sia solo integrata
Nel 13" impossibile per tutte e due le cose.
Manuel Ferrari
09-01-2015, 14:15
Nel 13" impossibile per tutte e due le cose.
Per il primo quesito temo che hai ragione, purtroppo non credo che verrà usata una variante H o come si chiamerà con Broadwell, mentre per la scheda grafica leggi la mia risposta due post sopra, non credo che si siano problemi per un uso non gaming a livello alto.
In America già è disponibile, è per quanto riguarda l'Europa anche io avevo letto a febbraio (il che sarebbe una buona cosa) poi per quanto riguarda il processore non credo che ne sarà montato uno non "U" (anche se il i-7 5500u che monterà il top di gamma avrà un click fino a 3.0 e l'i-5 fino a 2.7) ma questo solo perché con la nuova architettura Broadwell le prestazioni sono aumentate soprattutto per quello che riguarda i processi grafici e in 3d tanto che le schede grafiche integrate competono con quelle dedicate, per esempio quella che monterà il dell in qualsiasi configurazione è la hd graphics 5500 che è al di sopra di dedicata tipo la gt 635 e la gt 555 mentre la top di gamma di Broadwell quindi la Iris pro 6200 è al livello della gt 755 e della gtx 660 quindi con prestazioni di tutto rispetto per delle grafiche dedicate.
Per il primo quesito temo che hai ragione, purtroppo non credo che verrà usata una variante H o come si chiamerà con Broadwell, mentre per la scheda grafica leggi la mia risposta due post sopra, non credo che si siano problemi per un uso non gaming a livello alto.
Stando a quanto riporta Notebookcheck la HD5500 non ha prestazioni molto diverse dalla HD4600, probabilmente per il ridotto clock della HD5500, in ogni caso una HD5500 e HD4600 hanno prestazioni che sono la metà della GT750m.
L'XPS 13 non avrà sicuramente una scheda grafica discreta, il suo case mi pare studiato appositamente per i processori Broadwell, non vedo tracce di un sistema di dissipazione che possa permettere certi upgrade.
Manuel Ferrari
10-01-2015, 10:41
Stando a quanto riporta Notebookcheck la HD5500 non ha prestazioni molto diverse dalla HD4600, probabilmente per il ridotto clock della HD5500, in ogni caso una HD5500 e HD4600 hanno prestazioni che sono la metà della GT750m.
L'XPS 13 non avrà sicuramente una scheda grafica discreta, il suo case mi pare studiato appositamente per i processori Broadwell, non vedo tracce di un sistema di dissipazione che possa permettere certi upgrade.
Se leggi bene io ho detto che la iris pro 6200 ha prestazioni paragonabili alla ho 750 mentre L hd5500 ha prestazioni paragonabili a schede grafiche dedicate di media-bassa fascia come la gt 820
Se leggi bene io ho detto che la iris pro 6200 ha prestazioni paragonabili alla ho 750 mentre L hd5500 ha prestazioni paragonabili a schede grafiche dedicate di media-bassa fascia come la gt 820
La HD5500 Broadwell serie U ha prestazioni analoghe alla attuale HD4600 presente in Haswell è utilizzata nel XPS15 quad core.
Quindi nulla di speciale, le Iris Pro costano un botto e quindi farebbero salire il prezzo nello stesso modo, tra l'altro hanno evitato di usarle anche nel precedente XPS 13.
Buongiorno a tutti,
vi chiedo un consiglio. il mio dell vostro, ha ormai 7 anni e nonostante sia in perfetta efficienza meccanica, è ormai un vecchietto lento e stanco.
qualche giorno fa avevo puntato l'xps 15, con hdd 1tb e ssd 32gb. quello da 1549€ per capirci.
adesso però ho visto che stanno uscendo i nuovi, ma con prezzi ben diversi (mi pare che si partirà da 2399€) se non sbaglio (e già 1550€ è tanto per me!)
ora quello che non riesco a capire, anche leggendo un po' in rete, se converrebbe aspettare e magari aspettare che i nuovi calino un po' di prezzo. tutto ciò però potrebbe avere un senso solo se tra il vecchio ed il nuovo ci fose davvero una differenza sensibile, ma non lo capisco... il processore del vecchio è il 4712hq, quello del nuovo? mica lo capisco, da qualche parte ho letto che sarebbe il 4702, altrove che sarà di 5° generazione. e poi il display come sarà?
insomma vale la pena acquistare adesso o aspettare?
ah, un'ultima domanda qual è la differenza tra l'xps ed il precision? com'è che il secondo a parità di caratteristiche mi sembra, costa più dell'xps?
E se prendi il 15 ti consiglio di prendere il 9530 che ha l'i7 4702 HQ, 16 gb di ram, ssd 512 gb, schermo 3k, scheda video gt750 ddr5 e comunque ha un ottima autonomia
Perché consigliate il modello con il 4702hq? Un processore migliore del 4712hq? Io pensavo il contrario
danieleg.dg
11-01-2015, 13:15
Perché consigliate il modello con il 4702hq? Un processore migliore del 4712hq? Io pensavo il contrario
Il 4702hq e il 4712hq sono lo stesso processore solo che il secondo è overcloccato di fabbrica di 100mhz.
Manuel Ferrari
11-01-2015, 14:33
Buongiorno a tutti,
vi chiedo un consiglio. il mio dell vostro, ha ormai 7 anni e nonostante sia in perfetta efficienza meccanica, è ormai un vecchietto lento e stanco.
qualche giorno fa avevo puntato l'xps 15, con hdd 1tb e ssd 32gb. quello da 1549€ per capirci.
adesso però ho visto che stanno uscendo i nuovi, ma con prezzi ben diversi (mi pare che si partirà da 2399€) se non sbaglio (e già 1550€ è tanto per me!)
ora quello che non riesco a capire, anche leggendo un po' in rete, se converrebbe aspettare e magari aspettare che i nuovi calino un po' di prezzo. tutto ciò però potrebbe avere un senso solo se tra il vecchio ed il nuovo ci fose davvero una differenza sensibile, ma non lo capisco... il processore del vecchio è il 4712hq, quello del nuovo? mica lo capisco, da qualche parte ho letto che sarebbe il 4702, altrove che sarà di 5° generazione. e poi il display come sarà?
insomma vale la pena acquistare adesso o aspettare?
ah, un'ultima domanda qual è la differenza tra l'xps ed il precision? com'è che il secondo a parità di caratteristiche mi sembra, costa più dell'xps?
Quelli che sono usciti nuovi hanno lo schermo 4k ecco il perché di quel prezzo.
il precisione che risoluzione ha? Devo studiare.... è molto più grande dell'xps
precision:
Display touch-screen retroilluminato a LED da 15,6'' con TrueLife e risoluzione QHD+ (3.200 x 1.880)
xps:
un bellissimo display touch-screen QHD+ (3.200 x 1.800) da 39,6cm (15,6") opzionale, 5 volte la risoluzione di un display HD standard.
non è la stessa risoluzione?
che differenza c'è?
Manuel Ferrari
11-01-2015, 17:03
precision:
Display touch-screen retroilluminato a LED da 15,6'' con TrueLife e risoluzione QHD+ (3.200 x 1.880)
xps:
un bellissimo display touch-screen QHD+ (3.200 x 1.800) da 39,6cm (15,6") opzionale, 5 volte la risoluzione di un display HD standard.
non è la stessa risoluzione?
che differenza c'è?
L'xps ha anche l'opzione per il 4k, ma se lo fa pagare
L'xps ha anche l'opzione per il 4k, ma se lo fa pagare
oh, ma questo a 1549€ mi sembra abbia già il proc 4712hq ed il display "QHD+ UltraSharp (3200x1800) 39,6cm (15,6") antir., retr. LED, ampio ang. vis., gar. Premium per sch." come unica opzione disponibile. è questo il 4k no?
almeno così mi sembra:
http://www.dell.com/it/p/xps-15-9530/pd?oc=cnx9516&model_id=xps-15-9530
a me sembra che l'unica differenza tra xps e precision sia la scheda video, ma il prezzo sembra assolutamente a favore del primo
Manuel Ferrari
11-01-2015, 21:11
oh, ma questo a 1549€ mi sembra abbia già il proc 4712hq ed il display "QHD+ UltraSharp (3200x1800) 39,6cm (15,6") antir., retr. LED, ampio ang. vis., gar. Premium per sch." come unica opzione disponibile. è questo il 4k no?
almeno così mi sembra:
http://www.dell.com/it/p/xps-15-9530/pd?oc=cnx9516&model_id=xps-15-9530
a me sembra che l'unica differenza tra xps e precision sia la scheda video, ma il prezzo sembra assolutamente a favore del primo
Si e si, ma la scheda video del precision è più adatto a lavoro rendering e 3d mette quella del xps e migliore per utenze non professionali.
Quindi torno a bomba: comprereste l'xps15 adesso a 1549€ sperando di strappare qualche altro € magari o aspettereste l'uscita dei nuovi?
continua il mio studio.....
attualmente posseggo un dell vostro 1700 comprato nel 2007. Meccanicamente in perfetta efficienza è ormai molto rallentato e comincia ad essere uno strazio lavorarci. Certamente potrei tentare di formattare l'HD e forse passare da windows 7 all'8 ma non so quanto risolverei i miei problemi.
sto cominciando a guardarmi intorno ed avrei puntato l'XPS 15 con processore di 4° gen 4712hq, HD 1TB + ssd 32gb, display touch-screen QHD+ (3.200 x 1.800) quindi la configurazione da 1549€.
Poi però ho visto che in usa sono già usciti i nuovi xps 13 con processori di 5° gen, che arriveranno a breve in italia, e sono stati annunciati gli xps 15, anch'essi con display di 5° gen e display 4k ultra HD, anche se il prezzo temo che possa essere di molto superiore!
dato che la linea inspiron 7000 mi sembra che sia stata già aggiornata sono andata sul sito usa ed ho visto che in effetti il modello di punta ha già processori di 5° gen e display 4K Ultra HD (3840 x 2160) Truelife LED-Backlit Touch Display with Wide Viewing Angle (IPS) , ad un prezzo che almeno in dollari è inferiore a quello dell'xps 15 in vendita ancora in italia.
ora mi sorgono alcuni dubbi, primo tra tutti: quale macchiana conviene comprare? ed inoltre:
1. quando uscirà il nuovo XPS 15? con che prezzi in italia?
2. che componenti monterà?
3. tra i due display (quello dell'attuale XPS 15 e quello del nuovo inspiron) c'è tanta differenza? il nuovo xps monterà anch'esso il display dell'Inspiron?
4. quali differenze ci saranno tra le due macchine?
5. sull'inspiron non è possibile mettere un ssd? mi piacerebbe molto avere entrambi SSD e HDD come l'attuale XPS. è vero che l'HDD dell'Inspiron non è sostituibile perchè saldato?
6. i processori: sulla carta il 4° gen 4712hq dell'attuale XPS, mi sembra migliore del 5° gen 5500U del nuovo Inspiron, e per velocità clock e per dimensione della cache e per numero di core e di tread (4 e 8 nel 4° gen, 2 e 4 nel 4° gen). sbaglio? dove? il nuovo XPS monterà lo stesso processore?
7. schede grafiche: AMD nell'inspiron, nVidia GeForce GT750 2GB DDR5 dell'XPS, non c'è storia vero?
insomma che fare? comprare l'Inspiron adesso (ma ne vale la pena?), l'XPS adesso (di nuovo ne vale la pena o avrei già una macchina vecchia) o comprare l'XPS nuovo, ma temo che davvero costi troppo! o infine provare a ridare vita al mio vostro 1700?
sono davvero indecisa
Ho da poco acquistato uno schermo Dell U2414H da abbinare al mio xps
collegato tramite connettore mini display port.
Ho installato i driver e impostato la compatibilità display port 1.2.
ma ho un problemino da risolvere:
Vorrei utilizzare il DellU2414H in modalità desktop esteso insieme a quello del portatile; la cosa funziona ma rilevo un calo di prestazioni (fluidità sistema e programmi), credo perchè il pc usa la scheda intell integrata e non la geforce.
in particolare nel pannello di controllo nvidia sotto "imposta configurazione physX" mi da tutti e 2 gli schermi collegati alla intel Graphics 4600 anche se ho impostato sotto "seleziona un processore physX" la GT750M...
Qualcuno sa il procedimento corretto?
Bios A07 Dell Xps1530:
http://www.dell.com/support/home/it/it/itepp1/Drivers/DriversDetails?driverID=VJJDH&urlProductCode=false
Fixes
- Update BIOS flash utility AFUDell to v21.8S
- Change Admin/HDD password behavior for security reason
- Update the path of UEFI PXE to USB3.0 after restart from OS
- Support Broadcom DW1560 Wlan card
- Avoid shift key function abnormal in pre-boot environment with McAfee installed
- Route the touchscreen device to xHCI
Enhancements
- Change DELL logo location under UEFI mode
- Modify the correct logo to support UHD Panel
- Enhance the outward appearance of logo on UHD Panel
- Enhance DRAM timing for Kingston memory
Bios A07 Dell Xps1530:
http://www.dell.com/support/home/it/it/itepp1/Drivers/DriversDetails?driverID=VJJDH&urlProductCode=false
Fixes
- Update BIOS flash utility AFUDell to v21.8S
- Change Admin/HDD password behavior for security reason
- Update the path of UEFI PXE to USB3.0 after restart from OS
- Support Broadcom DW1560 Wlan card
- Avoid shift key function abnormal in pre-boot environment with McAfee installed
- Route the touchscreen device to xHCI
Enhancements
- Change DELL logo location under UEFI mode
- Modify the correct logo to support UHD Panel
- Enhance the outward appearance of logo on UHD Panel
- Enhance DRAM timing for Kingston memory
niente novità per i precision eh? vabeh... EDIT: alcuni aggiornamenti sono stati rilasciati in data 30/12/2014...per i Precis-i. (stavi a magna' eh Cronox? :P :) )
per Iso: lo schermo a risoluzione stratosferica, di cui sono possessore su un Precision, è stupendo, bellissimo, eccelso...ma lascia il tempo che trova, considerando che meno della metà delle applicazioni o programmi - che dir si voglia - presenti in tutto l'universo sono compatibili con simili risoluzioni...risultato: lavori a metà della risoluzione nativa per non incorrere in "distorsioni" varie...poi, dipende sempre che ci devi fare.:)
continua il mio studio.....
attualmente posseggo un dell vostro 1700 comprato nel 2007. Meccanicamente in perfetta efficienza è ormai molto rallentato e comincia ad essere uno strazio lavorarci. Certamente potrei tentare di formattare l'HD e forse passare da windows 7 all'8 ma non so quanto risolverei i miei problemi.
sto cominciando a guardarmi intorno ed avrei puntato l'XPS 15 con processore di 4° gen 4712hq, HD 1TB + ssd 32gb, display touch-screen QHD+ (3.200 x 1.800) quindi la configurazione da 1549€.
Poi però ho visto che in usa sono già usciti i nuovi xps 13 con processori di 5° gen, che arriveranno a breve in italia, e sono stati annunciati gli xps 15, anch'essi con display di 5° gen e display 4k ultra HD, anche se il prezzo temo che possa essere di molto superiore!
dato che la linea inspiron 7000 mi sembra che sia stata già aggiornata sono andata sul sito usa ed ho visto che in effetti il modello di punta ha già processori di 5° gen e display 4K Ultra HD (3840 x 2160) Truelife LED-Backlit Touch Display with Wide Viewing Angle (IPS) , ad un prezzo che almeno in dollari è inferiore a quello dell'xps 15 in vendita ancora in italia.
ora mi sorgono alcuni dubbi, primo tra tutti: quale macchiana conviene comprare? ed inoltre:
1. quando uscirà il nuovo XPS 15? con che prezzi in italia?
2. che componenti monterà?
3. tra i due display (quello dell'attuale XPS 15 e quello del nuovo inspiron) c'è tanta differenza? il nuovo xps monterà anch'esso il display dell'Inspiron?
4. quali differenze ci saranno tra le due macchine?
5. sull'inspiron non è possibile mettere un ssd? mi piacerebbe molto avere entrambi SSD e HDD come l'attuale XPS. è vero che l'HDD dell'Inspiron non è sostituibile perchè saldato?
6. i processori: sulla carta il 4° gen 4712hq dell'attuale XPS, mi sembra migliore del 5° gen 5500U del nuovo Inspiron, e per velocità clock e per dimensione della cache e per numero di core e di tread (4 e 8 nel 4° gen, 2 e 4 nel 4° gen). sbaglio? dove? il nuovo XPS monterà lo stesso processore?
7. schede grafiche: AMD nell'inspiron, nVidia GeForce GT750 2GB DDR5 dell'XPS, non c'è storia vero?
insomma che fare? comprare l'Inspiron adesso (ma ne vale la pena?), l'XPS adesso (di nuovo ne vale la pena o avrei già una macchina vecchia) o comprare l'XPS nuovo, ma temo che davvero costi troppo! o infine provare a ridare vita al mio vostro 1700?
sono davvero indecisa
1) Nessuno lo sa, ma non è da escludere che esca tra 1 anno, o quantomeno 6 mesi, c'è infatti la possibilità che Broadwell venga saltato per l'XPS15, quantomeno si conoscono i prezzi.
2) Vista la data non prossima, nessuno lo sa.
3) Nessuno lo sa, potrebbero essere lo stesso display, ma non è detto.
4) Saldare un HDD sarebbe una cosa mai vista.
5) Gli attuali processori di 5° gen, sono solo dual core, inoltre Broadwell ha prestazioni praticamente analoghe ad Haswell, quindi è ovvio che il quad core dell'attuale XPS15 straccia qualsiasi processore Broadwell attualmente in commercio, prima che escano le versioni quad core di Broadwell passeranno almeno 6 mesi, ma non è detto che ci sarà un XPS15 che li utilizzi.
6) La scheda AMD utilizzata nell'Inspiron da quello che mi pare di capire sta sotto l'attuale GT750m del XPS.
Quindi in fatto di prestazioni l'attuale XPS15 rimane il più performante notebook della gamma consumer di Dell (ovviamente non sto considerando gli Alienware).
Se ti interessa la portabilità l'XPS13 è sicuramente un notebook da considerare.
Per quanto riguarda il Vostro, potrebbe bastare molto poco per velocizzarlo.
Prima di tutto una bella pulizia interna dalla polvere, se non l'hai mai fatto, l'accumulo di polvere potrebbe portare al surriscaldamento e quindi ad una diminuzione delle prestazioni a causa del throttling termico.
Se non l'hai mai formattato anche questa operazione sicuramente lo velocizzerà, Windows 7 o 8 è uguale.
Se potessi passare ad un SSD anche nel Vostro, visti i prezzi abbastanza contenuti, sicuramente noteresti un ulteriore velocizzazione, per esempio in questo video c'è appunto un Vostro con un SSD da 64GB e Windows 8:
https://www.youtube.com/watch?v=HhuqlIgYjYQ
Non è necessario investire grosse cifre nel SSD, vanno bene quelli abbastanza economici, visto che credo che le porte SATA siano di tipo 2, e quindi non sfrutteresti comunque l'intera velocità del SSD.
Volendo potresti anche prenderne uno veloce se poi hai la possibilità di riciclarlo in altro PC quando cambierai il Vostro.
Un SSD da 120/128Gb lo trovi anche per meno di 60€.
Sicuramente questo inciderà moltissimo sulla velocità del sistema visto che ora mi pare utilizzi vecchi HDD da 5400rpm.
grazie davvero per la risposta esaustiva!
capisco che la bilancia pende nettamente in favore dell'xps, e che è ancora un notebook attuale. non mi sembra di dover temere una veloce obsolescenza.
per quanto riguarda il vostro: di certo sono anni che non lo formatto, e di certo non l'ho mai spolverato! più che sostituite l'hd e pulire la tastiera non ho mai fatto! per quanto riguarda l'ssd dati i prezzi esigui senz'altro può valere la pena farlo: dovrei sostituire l'hdd + più grande con uno da 1tb e sotituire all'hdd primario l'ssd e su questo mettere il s.o. vero?
certo un tentativo dovrei farlo!
grazie davvero per la risposta esaustiva!
capisco che la bilancia pende nettamente in favore dell'xps, e che è ancora un notebook attuale. non mi sembra di dover temere una veloce obsolescenza.
per quanto riguarda il vostro: di certo sono anni che non lo formatto, e di certo non l'ho mai spolverato! più che sostituite l'hd e pulire la tastiera non ho mai fatto! per quanto riguarda l'ssd dati i prezzi esigui senz'altro può valere la pena farlo: dovrei sostituire l'hdd + più grande con uno da 1tb e sotituire all'hdd primario l'ssd e su questo mettere il s.o. vero?
certo un tentativo dovrei farlo!
Non conosco le tue esigenze, ma basta un SSD come questo:
http://www.amazon.it/Kingston-120GB-solido-interno-SSDNowV300/dp/B00A1ZTZOG/ref=sr_1_sc_1?ie=UTF8&qid=1421213486&sr=8-1-spell&keywords=sss+120gb
su cui installare il sistema operativo (7 o 8.1 a 64bit), cambiare il secondario non influisce sulle prestazioni, vedi tu se ne vale la pena.
Un bella pulizia dalla polvere al sistema di dissipazione interno e tornerà ad essere competitivo con i notebook attuali.
Non conosco le tue esigenze, ma basta un SSD come questo:
http://www.amazon.it/Kingston-120GB-solido-interno-SSDNowV300/dp/B00A1ZTZOG/ref=sr_1_sc_1?ie=UTF8&qid=1421213486&sr=8-1-spell&keywords=sss+120gb
su cui installare il sistema operativo (7 o 8.1 a 64bit), cambiare il secondario non influisce sulle prestazioni, vedi tu se ne vale la pena.
Un bella pulizia dalla polvere al sistema di dissipazione interno e tornerà ad essere competitivo con i notebook attuali.
diciamo che il mio uso è principalmente per lavoro (con uso di programmi statistici, excel ed access, ed a volte con file di grosse dimensioni) e poi per intrattenimento (navigazione web, foto etc). non uso cad e non faccio montaggio video.
di certo adesso adesso si pianta se ho più di qualche finestra di chrome aperta, non parliamo poi se ho altri sw aperti contemporaneamente. in questi ultimi giorni poi quando lo chiudo mettendolo in standy, quando lo riapro si riavvia! :rolleyes: la batteria è andata, è vero,ma di solito andava in stand by!
comunque per sostituire :rolleyes: l'hd non avrò problemi penso (l'ho fatto diverse volte con gli hdd). pensavo di sostituire anche il secondario perchè quelli che ho sono entrambi pieni! :)
quello che mi lascia perplessa invece è la pulizia interna del sistema di dissipazione: devo aprire tutto il note o cosa? mi devo procurare una bomboletta di aria compressa?
diciamo che il mio uso è principalmente per lavoro (con uso di programmi statistici, excel ed access, ed a volte con file di grosse dimensioni) e poi per intrattenimento (navigazione web, foto etc). non uso cad e non faccio montaggio video.
di certo adesso adesso si pianta se ho più di qualche finestra di chrome aperta, non parliamo poi se ho altri sw aperti contemporaneamente. in questi ultimi giorni poi quando lo chiudo mettendolo in standy, quando lo riapro si riavvia! :rolleyes: la batteria è andata, è vero,ma di solito andava in stand by!
comunque per sostituire :rolleyes: l'hd non avrò problemi penso (l'ho fatto diverse volte con gli hdd). pensavo di sostituire anche il secondario perchè quelli che ho sono entrambi pieni! :)
quello che mi lascia perplessa invece è la pulizia interna del sistema di dissipazione: devo aprire tutto il note o cosa? mi devo procurare una bomboletta di aria compressa?
Di solito Dell fornisce dei manuali, dove è descritto come smontare il portatile, sì per la pulizia del dissipatore è necessario aprirlo.
Nel caso avesse solo 2GB di ram penserei anche ad un upgrade in questo senso, ormai 4GB sono indispensabili, forse sono pochi anche 4GB.
Di solito Dell fornisce dei manuali, dove è descritto come smontare il portatile, sì per la pulizia del dissipatore è necessario aprirlo.
Nel caso avesse solo 2GB di ram penserei anche ad un upgrade in questo senso, ormai 4GB sono indispensabili, forse sono pochi anche 4GB.
no ecco di ram ne ha già 4gb, ma non ricordo se un banco da 4 o due da 21. ricordo però che per qualche motivo il vostro ne leggeva solo 3,5, quindi non so se è incrementabile. mi sembrava che 4gb fosse già il max in pratica l'operazione mi costerà 150/200€ (tra ram, ammesso che sia incrementabile, ssd e hd più grande). non è un capitale, considerando che comunque quando io deciderò di dismetterlo questo pc andrà ai figli, ma ne varrà la pena? certo l'idea mi sfizia però!
Intel Dual Band Wireless AC7260 Bluetooth Application (http://www.dell.com/support/home/it/it/itepp1/Drivers/DriversDetails?driverID=FVYRG&urlProductCode=false) Versione 17.0.1405.0464, A03 XPS 15 9530
no ecco di ram ne ha già 4gb, ma non ricordo se un banco da 4 o due da 21. ricordo però che per qualche motivo il vostro ne leggeva solo 3,5, quindi non so se è incrementabile. mi sembrava che 4gb fosse già il max in pratica l'operazione mi costerà 150/200€ (tra ram, ammesso che sia incrementabile, ssd e hd più grande). non è un capitale, considerando che comunque quando io deciderò di dismetterlo questo pc andrà ai figli, ma ne varrà la pena? certo l'idea mi sfizia però!
Se usi una versione di Windows a 32bit è normale non vedere tutti i 4GB, solo con la versione a 64bit puoi andare oltre quel limite di circa 3.5GB.
Se hai già 4GB non è così indispensabile l'upgrade della memoria, anche perché non so quanti slot abbia il Vostro e se siano disponibili moduli 2x4GB DDR2 per notebook, come ti ho già il cambio nel secondo HDD non avrà alcun effetto sulle prestazioni.
Quindi la spesa per incrementare le prestazioni al momento si colloca ancora sotto i 60€.
Intel Dual Band Wireless AC7260 Bluetooth Application (http://www.dell.com/support/home/it/it/itepp1/Drivers/DriversDetails?driverID=FVYRG&urlProductCode=false) Versione 17.0.1405.0464, A03 XPS 15 9530
Mi sembrano più vecchi di quelli che si trovano sul sito Intel...
ma posso installare win 64 bit sul vostro? non serve un'architettura a 64 bit?
Mi sembrano più vecchi di quelli che si trovano sul sito Intel...
confermo
ma posso installare win 64 bit sul vostro? non serve un'architettura a 64 bit?
I 64bit sono presenti dai tempi dei Pentium D, gli Intel Core 2 Duo hanno tutti il supporto ai 64bit :read:
I 64bit sono presenti dai tempi dei Pentium D, gli Intel Core 2 Duo hanno tutti il supporto ai 64bit :read:
Perfetto potrei procedere allora!
Brontomania
21-01-2015, 04:48
Ciao,
sono nuovo dei forum, quindi chiedo innanzitutto scusa se ho inserito il mess aggio nel posto sbagliato.
Dovrei comprare dei Dell XPS 15 per l'ufficio, ma ho visto che non hanno la porta LAN RJ45, e in ufficio siamo senza WIFI. Secondo voi con l'adattatore USB/LAN ufficiale DELL (o anche altre marche) risolvo il problema?
Qualcuno di voi ha avuto la stessa esigenza?
L'OS rimarrebbe comunque Windows 8.1 Pro
Ciao e grazie
Pensavo che dopo un latitude e due inspiron fosse arrivato il tempo per prendere un XPS, invece è arrivato il tempo di lasciare Dell.
Nelle scorse settimane ho letto di parecchie persone deluse da dell, anche sul loro forum "ufficiale" e per i problemi delle macchine e per il servizio clienti ormai inesistente e per le politiche commerciali.
ebbene, sul primo punto non ho ancora, nè lo avrò temo, modo di dire nulla ma sul resto non posso che corcordare.
1. il servizio clienti telefonico per i privati non esiste più, c'è solo una chat tenuta da indiani o simili (nulla da dire che siano stranieri, figuriamoci) ma almeno che sappiano l'italiano: alcune frasi che mi hanno scritto ancora le devo capire. Modi di fare assolutamente scortesi, chat che vanno avanti per non più di due riche e che si interrompono bruscamente. Ma soprattutto informazioni inesatte (solo due esempi: lo sconto vip non esiste, i prezzi aumentano con l'aumento del dollaro.
2. il servizio clienti è stato surrogato con il servizio di una sola persona che scrive su twitter, facebook e una sezione di un forum su un altro noto sito di informatica. per carità la persona è gentile ma come servizio clienti questo è del tutto insufficiente. non c'è neanche più un supporto agli ordini
3. ma veniamo al punto più grave.... seppur con le perplessità dovute ai problemi da più parti evidenziati mi ero decisa ad acquistare l'xps 15 con il disco da un 1tb al prezzo di 1394€ finito (prezzo originale 1649 € ribassato a 1549€, ed applicando lo sconto vip e le spese di spedizione gratuite arrivavo a 1394€), non basso ma accettabile e sensibilemnte inferiore ad un mac. prendo contatto con la persona di cui sopra per avere un poco di informazioni in più e mi consiglia di aspettare fini a ieri che sarebbero usciti i nuovi modelli.
risultato; sono usciti i nuovi modelli di tutte le macchine in pratica, mentre dell'xps 15 è uscito solo un nuovo prezzo, ma non più basso come era lecito aspettarsi ma più alto di ben 220€! alla faccia dell'aumento del dollaro. in pratica la stessa macchina che ieri il 19 avrei preso per 1394€ oggi me ne costerebbe 1768 + le spese di spedizione. in pratica 1800€ tondi tondi.... il mac si avvicina.
a nulla sono valse le mie proteste, sopratutto dovute al fatto che un carrello salvato con il vecchio prezzo mi è stato anche cancellato!
in pratica un aumento di 300€ per una macchina con componenti fine 2013 (tra cui ancora il processore di 4* gen). ci avessero alemno messo il tanto sbandierato nuovo display 4k messo sull'inspiron, ed invece nemmeno quello!
ciao, ciao dell
nuovo aggiornamento del sito dell:
l'xps esiste adesso solo in configurazione top con ssd 512gb e display 4 k e costa 1849€, che ammesso sia applicabile lo sconto vip, diventerebbero 1669€
http://www.dell.com/it/p/xps-15-9530/pd?oc=cnx9523
mi ricordate la vecchia configurazione top quanto costava?
una curiosità: ma la sdd da 32 gb inclusa nella configurazione con l'hdd da 1 tb dove era posizionata? non ci sono due alloggiamenti per hdd/sdd da 2,5 pollici vero?
danieleg.dg
21-01-2015, 14:36
nuovo aggiornamento del sito dell:
l'xps esiste adesso solo in configurazione top con ssd 512gb e display 4 k e costa 1849€, che ammesso sia applicabile lo sconto vip, diventerebbero 1669€
http://www.dell.com/it/p/xps-15-9530/pd?oc=cnx9523
mi ricordate la vecchia configurazione top quanto costava?
1999€
una curiosità: ma la sdd da 32 gb inclusa nella configurazione con l'hdd da 1 tb dove era posizionata? non ci sono due alloggiamenti per hdd/sdd da 2,5 pollici vero?
http://www.appstate.edu/~taylorsa1/m3800/7.jpg
L'ssd è la scheda sotto la ventola a sinistra.
a questo punto che cosa scegliereste?
l'xps nella nuova configurazione (visto che la vecchia non è più disponibile)
http://www.dell.com/it/p/xps-15-9530/pd?oc=cnx9523
o uno dei nuovi inspiron:
http://www.dell.com/it/p/inspiron-15-7548-laptop/pd?oc=cn75807&model_id=inspiron-15-7548-laptop
http://www.dell.com/it/p/inspiron-15-7548-laptop/pd?oc=cn75804&model_id=inspiron-15-7548-laptop
con un risparmio notevole, ma che ha un dual core di 5° gen, contro un quad core di 4°, l'amd contro la nvidia e una manciata di porte in meno.
Brontomania
21-01-2015, 15:28
nuovo aggiornamento del sito dell:
l'xps esiste adesso solo in configurazione top con ssd 512gb e display 4 k e costa 1849, che ammesso sia applicabile lo sconto vip, diventerebbero 1669
http://www.dell.com/it/p/xps-15-9530/pd?oc=cnx9523
mi ricordate la vecchia configurazione top quanto costava?
una curiosità: ma la sdd da 32 gb inclusa nella configurazione con l'hdd da 1 tb dove era posizionata? non ci sono due alloggiamenti per hdd/sdd da 2,5 pollici vero?
Mi pare che la versione non 4k sia a 1549 scontata
TTalk on HTC1
Brontomania
21-01-2015, 15:30
a questo punto che cosa scegliereste?
l'xps nella nuova configurazione (visto che la vecchia non è più disponibile)
http://www.dell.com/it/p/xps-15-9530/pd?oc=cnx9523
o uno dei nuovi inspiron:
http://www.dell.com/it/p/inspiron-15-7548-laptop/pd?oc=cn75807&model_id=inspiron-15-7548-laptop
http://www.dell.com/it/p/inspiron-15-7548-laptop/pd?oc=cn75804&model_id=inspiron-15-7548-laptop
con un risparmio notevole, ma che ha un dual core di 5° gen, contro un quad core di 4°, l'amd contro la nvidia e una manciata di porte in meno.
Cmq non appena capisco il funzionamento dell'adattatore usb lan per l'ufficio vado sulla xps 15 nuova versione non 4k con ssd da 512. A quel prezzo è il top che c'è in giro! Mi spiace solo che non abbia la tastiera estesa con tastierino numerico
TTalk on HTC1
Mi pare che la versione non 4k sia a 1549 scontata
TTalk on HTC1
magari, quello era il prezzo della configurazione non 4k con disco da 1 tb, ma l'hanno tolta, è rimasta solo quella con display 4k e disco ssd da 512, cioè la configurazione top che prima costava 1999
se trovi ancora la vecchia configurazione fammelo sapere!
dal mio punto di vista la perplessità è sempre la stessa: ha senso prendere oggi un processore di 4° generazione?
danieleg.dg
21-01-2015, 15:58
a questo punto che cosa scegliereste?
l'xps nella nuova configurazione (visto che la vecchia non è più disponibile)
http://www.dell.com/it/p/xps-15-9530/pd?oc=cnx9523
o uno dei nuovi inspiron:
http://www.dell.com/it/p/inspiron-15-7548-laptop/pd?oc=cn75807&model_id=inspiron-15-7548-laptop
http://www.dell.com/it/p/inspiron-15-7548-laptop/pd?oc=cn75804&model_id=inspiron-15-7548-laptop
con un risparmio notevole, ma che ha un dual core di 5° gen, contro un quad core di 4°, l'amd contro la nvidia e una manciata di porte in meno.
A parte per peso/dimensioni, non sono macchine paragonabili sia come prestazioni che come durata della batteria (se consideriamo il top xps).
Cmq non appena capisco il funzionamento dell'adattatore usb lan per l'ufficio vado sulla xps 15 nuova versione non 4k con ssd da 512. A quel prezzo è il top che c'è in giro! Mi spiace solo che non abbia la tastiera estesa con tastierino numerico
E' un normalissimo adattatore lan->usb. Unica cosa da fare attenzione è che quello dell è usb 2.0 quindi non non riuscirai a sfruttare a pieno l'ethernet a 1gbps, mentre quelli con 3.0 sì.
dal mio punto di vista la perplessità è sempre la stessa: ha senso prendere oggi un processore di 4° generazione?
Tieni conto che le versioni quadcore di broadwell usciranno nel secondo semestre.
Brontomania
21-01-2015, 16:00
magari, quello era il prezzo della configurazione non 4k con disco da 1 tb, ma l'hanno tolta, è rimasta solo quella con display 4k e disco ssd da 512, cioè la configurazione top che prima costava 1999
se trovi ancora la vecchia configurazione fammelo sapere!
dal mio punto di vista la perplessità è sempre la stessa: ha senso prendere oggi un processore di 4° generazione?
http://www.dell.com/it/aziende/p/xps-laptops#!facets=41103~0~199307&p=1
Qui c'è ancora. Offerta valida fino al 29/01. X quanto riguarda il processore invece, a meno che tu non ne faccia un utilizzo esagerato, anche un serie 4 va benissimo
TTalk on HTC1
Tieni conto che le versioni quadcore di broadwell usciranno nel secondo semestre.
intendi che i processori usciranno nel secondo semestre? e quindi l'xps in teoria ancora più tardi e non è detto che esca.... potrebbero passare direttamente alla 6° visto i ritardi per il brodwell... il problema al solito sarà il prezzo.
Brontomania
21-01-2015, 16:09
A parte per peso/dimensioni, non sono macchine paragonabili sia come prestazioni che come durata della batteria (se consideriamo il top xps).
E' un normalissimo adattatore lan->usb. Unica cosa da fare attenzione è che quello dell è usb 2.0 quindi non non riuscirai a sfruttare a pieno l'ethernet a 1gbps, mentre quelli con 3.0 sì.
Guarda, hai ragione, diffidenza mia. Non so come si comportano questi adattatori negli accessi in remote desktop a server remoti, nei collegamenti con i db server o nello sviluppo di applicazioni web, Microsoft Azure e compagnia cantante con ip fisso e senza DHCP, per cui mi sa che prima ne provo uno è poi compro l'XPS se sono soddisfatto
TTalk on HTC1
http://www.dell.com/it/aziende/p/xps-laptops#!facets=41103~0~199307&p=1
Qui c'è ancora. Offerta valida fino al 29/01. X quanto riguarda il processore invece, a meno che tu non ne faccia un utilizzo esagerato, anche un serie 4 va benissimo
TTalk on HTC1
e ma se ci aggiungo l'iva che io non scarico quello col disco da 1tb mi viene come quello nuovo scontato
Brontomania
21-01-2015, 16:16
Ups .. Non avevo contato l'IVA
TTalk on HTC1
ho visto le foto e si tratta anche di cambiamenti estetici...ho già un pc vecchio :muro:
secondo voi dovrei aggiornare il primo post o si tratta di un pc nuovo?:confused:
ho visto le foto e si tratta anche di cambiamenti estetici...ho già un pc vecchio :muro:
secondo voi dovrei aggiornare il primo post o si tratta di un pc nuovo?:confused:
dove sono i cambiamenti estetici? solo il 13 pollici mi sembra cambiato, il 15 no, o sbaglio?
il profilo laterale
sicurissimo? in usa c'è ancora il vecchio e mi sembra identico a questo che c'è sul sito ita.... sicuro che non ti stia sbagliando con il 13 che effettivamente è cambiato?
sicurissimo? in usa c'è ancora il vecchio e mi sembra identico a questo che c'è sul sito ita.... sicuro che non ti stia sbagliando con il 13 che effettivamente è cambiato?
ahhh mi confondevo con l'inspiron :p ....cavolo è quasi identico :muro:
ahhh mi confondevo con l'inspiron :p ....cavolo è quasi identico :muro:
:D :D :D
ed infatti anche quello mi tenta, ma al di là della somiglianza è tuta un'altra macchina!
ma è vero che dell dopo i primi gg del lancio alza i prezzi, per poi forse riabbassarli tempo dopo?
sui prezzi hanno una politica che si può definire ad cazzum, ovvero #unpocomecazzojepare
sui prezzi hanno una politica che si può definire ad cazzum, ovvero #unpocomecazzojepare
quindi? che fo? aspetto, compro, lasso perde?
nella vecchia versione con ssd da 32gb e hdd da 1 tb, nella ssd c'era solo il s.o. immagino. la scelta era efficiente?
skate107
23-01-2015, 17:00
Ragazzi sono appena entrato in possesso dell'XPS13 (scrivo quì perchè il thread ufficiale non è presente).
Mi consigliate le operazioni preliminari da fare prima di iniziare a utilizzarlo?Applicazioni che conviene installare al primo avvio e bug conosciuti?
Parlo di roba come "Intel Rapid Start", "Intel Smart Connect", "True Color", "Rapid Storage" e anche tra quelle della Dell cosa conviene tenere e cosa no?
Grazie a tutti :)
P.S. Si potrebbe pensare di mettere queste info nella parte iniziale del topic
quindi? che fo? aspetto, compro, lasso perde?
nella vecchia versione con ssd da 32gb e hdd da 1 tb, nella ssd c'era solo il s.o. immagino. la scelta era efficiente?
non so risponderti, dovrei analizzare attentamente le configurazioni varie ma non ho tempo
Ragazzi sono appena entrato in possesso dell'XPS13 (scrivo quì perchè il thread ufficiale non è presente).
Mi consigliate le operazioni preliminari da fare prima di iniziare a utilizzarlo?Applicazioni che conviene installare al primo avvio e bug conosciuti?
Parlo di roba come "Intel Rapid Start", "Intel Smart Connect", "True Color", "Rapid Storage" e anche tra quelle della Dell cosa conviene tenere e cosa no?
Grazie a tutti :)
P.S. Si potrebbe pensare di mettere queste info nella parte iniziale del topic
io ho solo rapid storage
skate107
23-01-2015, 18:32
io ho solo rapid storage
Win 8.1? O mi consiglieresti il 7 Pro?
Poi configurazioni iniziali? Bug conosciuti...
pper un utilizzo normale vanno bene entrambi mentre per i bug l'unica cosa è la deframmentazione pianificata da disattivare se hai l ssd
danieleg.dg
23-01-2015, 19:10
pper un utilizzo normale vanno bene entrambi mentre per i bug l'unica cosa è la deframmentazione pianificata da disattivare se hai l ssd
Che in realtà non è propriamente un bug, ma serve ad evitare un'eccessiva frammentazione che rallenterebbe il sistema anche su un ssd.
skate107
23-01-2015, 19:34
grazie a voi ;)
Manuel Ferrari
23-01-2015, 22:38
Ragazzi sono appena entrato in possesso dell'XPS13 (scrivo quì perchè il thread ufficiale non è presente).
Mi consigliate le operazioni preliminari da fare prima di iniziare a utilizzarlo?Applicazioni che conviene installare al primo avvio e bug conosciuti?
Parlo di roba come "Intel Rapid Start", "Intel Smart Connect", "True Color", "Rapid Storage" e anche tra quelle della Dell cosa conviene tenere e cosa no?
Grazie a tutti :)
P.S. Si potrebbe pensare di mettere queste info nella parte iniziale del topic
È quello nuovo con l'infinity display ?
skate107
23-01-2015, 23:31
Ragazzi ho una domanda su una cosa che mi inquieta.
Ho un XPS con al centro dello schermo (frontalmente in basso) la dicitura DELL e non XPS.
Ditemi che non ho preso un pacco
Ragazzi ho una domanda su una cosa che mi inquieta.
Ho un XPS con al centro dello schermo (frontalmente in basso) la dicitura DELL e non XPS.
Ditemi che non ho preso un pacco
se è così, siamo in due, visto che ho un m3800 con scritto DELL e non Precision...in caso fosse, avrei preso un container! (ma penso che sia normale :) )
skate107
24-01-2015, 00:12
Che vuol dire "container"?
Comunque nel BIOS esce scritto XPS 13 - 9333, e corrisponde all'originale.
Farà fede quello?
Che vuol dire "container"?
Comunque nel BIOS esce scritto XPS 13 - 9333, e corrisponde all'originale.
Farà fede quello?
container nel senso un pacco gigantesco :D
penso faccia fede ciò che è scritto nel bios :)
inoltre ricordo un xps di una mia amica (serie "nostra") con la scritta xps, ma magari li hanno aggiornati e - visto che sono esteticamente identici fra precision e xps - hanno uniformato le cornici dello schermo per risparmiare..
direi di star tranquillo..
sono uno dei primi ad averlo preso qui e ho la scritta Dell
skate107
24-01-2015, 13:42
Ragazzi chiedo quì e nel caso cambio topic, se per caso a qualcuno è capitato questo:
vorrei installare Win 8.1 (da USB, per forza) ma dopo aver sbloccato il bios per avvio "legacy" e dopo aver fatto partire l'installazione va bene nella prima fase (installazione di windows su SSD) ma quando si riavvia per fare la "Preparazione Dispositivi" o si blocca sulla percentuale oppure esegue tutta la percentuale e non va più avanti.
Successivamente devo solo riavviarlo e così rifare l'installazione perchè ormai si è corrotta.
Mi date una dritta su cosa potrebbe essere?
Grazie
P.S. Uso Windows 8.1 Pro ed è originale
Ragazzi chiedo quì e nel caso cambio topic, se per caso a qualcuno è capitato questo:
vorrei installare Win 8.1 (da USB, per forza) ma dopo aver sbloccato il bios per avvio "legacy" e dopo aver fatto partire l'installazione va bene nella prima fase (installazione di windows su SSD) ma quando si riavvia per fare la "Preparazione Dispositivi" o si blocca sulla percentuale oppure esegue tutta la percentuale e non va più avanti.
Successivamente devo solo riavviarlo e così rifare l'installazione perchè ormai si è corrotta.
Mi date una dritta su cosa potrebbe essere?
Grazie
P.S. Uso Windows 8.1 Pro ed è originale
Ciao, premetto che non ho potuto seguire molto bene la tua vicenda nei giorni addietro ché stavo ultimando la tesi.
Veniamo al dunque, perché ti trovi a dover installare 8.1? non sei appena entrato in possesso dell'xps? immagino vi sia 8 sopra e, se così è, 8.1 è un aggiornamento "naturale" (per non dire obbligato, nonché gratuito) che 8 - ad un certo punto - farà, quasi da solo, che tu sia volente o nolente.
Se hai formattato per eliminare tutti i software indesiderati, non so sugli xps, ma non credo ce ne fosse bisogno...sul precision non ho trovato nulla che rientri nella categoria "bloatware"...fammi sape'!
Ad ogni modo, se riuscissi a recuperare un lettore ottico esterno, secondo me, sarebbe meglio...c'è qualcosa nelle installazioni da usb che non m'ha mai convinto appieno...
skate107
26-01-2015, 10:45
Guarda, alla fine ho risolto come spiegato in questo topic
Installazione Windows 8.1 si blocca (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42060374&posted=1#post42060374)
comunque si, c'erano un paio di software che mi infastidivano (McAfee e un paio della Dell) e chissà quanti altri. E' una mia prassi fare un'installazione "pulita" sui nuovi pc ;)
Versione a7 bios per i precision m3800:
http://www.dell.com/support/home/it/it/itepp1/Drivers/DriversDetails?driverID=T0CX2&urlProductCode=false
Guarda, alla fine ho risolto come spiegato in questo topic
Installazione Windows 8.1 si blocca (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42060374&posted=1#post42060374)
comunque si, c'erano un paio di software che mi infastidivano (McAfee e un paio della Dell) e chissà quanti altri. E' una mia prassi fare un'installazione "pulita" sui nuovi pc ;)
ah, capito. mcafee non ricordo se c'era, ma credo di averlo disinstallato e basta...i software dell, anche, ma poi l'ho rimessi...:confused:
Versione a7 bios per i precision m3800:
http://www.dell.com/support/home/it/it/itepp1/Drivers/DriversDetails?driverID=T0CX2&urlProductCode=false
grazie cronox, sempre aggiornatissimo! :)
skate107
27-01-2015, 16:53
E quest'aggiornamento BIOS si applica anche all'XPS 13 (ver. 2013) ?
No, infatti questo non è il thread dell'xps 13
alemacis
01-02-2015, 17:16
Salve a tutti, avrei qualche domanda da porre ai possessori dell'M3800 in quanto, penso come molti, sono indeciso tra questa macchina e il Macbook Pro 15 retina con la Nvidia G750M, l'unico grande motivo che al momento mi fa comunque propendere sempre per il Macbook è il fatto che esso monti OSX e non Windows in quanto ormai uso da un anno OSX e oltre a trovarmi a meraviglia, non soffro più del deterioramento che nel tempo hanno le macchine con Windows e consecutivi format periodici( utilizzo windows dalla versione 3.1 e mi sono fermato a Vista..). Chi usa il Dell Precision M3800(che mi piace tantissimo in ogni suo aspetto e quindi mi mette in crisi..) ha avuto un abbassamento delle prestazioni dopo qualche mese di uso intensivo come succede spesso sulle macchine Windows? Dico subito che io dovrei usarlo per fare animazione 3D e usare programmi come Maya, Mudbox, zBrush, e suite Adobe, quindi un utilizzo con programmi abbastanza pesanti. Grazie per le risposte :)
devo dire che da windows 7 quell'abbassamento di prestazioni fisiologico è una cosa superata..almeno con i pc che ho avuto io fino ad ora.
Brontomania
01-02-2015, 17:57
Uso Windows 8 e successivamente 8.1 installando tutti gli aggiornamenti da dicembre 2012: nessun calo di prestazioni dovuto all'os. Piuttosto bisogna fare attenzione ai vari browser, ormai sempre più pesanti x ram e processore, ma l'os non dà problemi.
TTalk on HTC1
alemacis
01-02-2015, 18:32
Che tipo di programmi avete usato con l'M3800? CronoX c'è qualche utente che tu sappia abbia usato l'M3800 con programmi come Maya per fare roba 3D pesante?
inspiron82
04-02-2015, 17:51
Il monitor di questi portatili è adatto al fotoritocco o, come letto su notebookcheck, riflettono troppo?
Manuel Ferrari
04-02-2015, 20:45
Il monitor di questi portatili è adatto al fotoritocco o, come letto su notebookcheck, riflettono troppo?
Appunto, se prendi la versione touch e di conseguenza lucido, e lavori in un ambiente chiuso tipo un ufficio non dovresti avere problemi, poi varia in base ai gusti e alle esigenze.
Salve a tutti, avrei qualche domanda da porre ai possessori dell'M3800 in quanto, penso come molti, sono indeciso tra questa macchina e il Macbook Pro 15 retina con la Nvidia G750M, l'unico grande motivo che al momento mi fa comunque propendere sempre per il Macbook è il fatto che esso monti OSX e non Windows in quanto ormai uso da un anno OSX e oltre a trovarmi a meraviglia, non soffro più del deterioramento che nel tempo hanno le macchine con Windows e consecutivi format periodici( utilizzo windows dalla versione 3.1 e mi sono fermato a Vista..). Chi usa il Dell Precision M3800(che mi piace tantissimo in ogni suo aspetto e quindi mi mette in crisi..) ha avuto un abbassamento delle prestazioni dopo qualche mese di uso intensivo come succede spesso sulle macchine Windows? Dico subito che io dovrei usarlo per fare animazione 3D e usare programmi come Maya, Mudbox, zBrush, e suite Adobe, quindi un utilizzo con programmi abbastanza pesanti. Grazie per le risposte :)
Ciao! Possiedo un M3800 e l'ho scelto al posto di un mac, visto che uso software di CAD che su mac os ancora non vanno granchè bene (almeno per i miei standard).
Ho da poco finito di farci la tesi usando - a volte anche contemporaneamente - AutoCAD, Revit (parliamo di file da circa 200 MB), Photoshop e Illustrator, più navigazione, quando richiesta: li regge senza segni di squilibrio (ho quello che ancora dovrebbe essere il top di gamma, acquistato a luglio 2014).
Uso Windows 8 e successivamente 8.1 installando tutti gli aggiornamenti da dicembre 2012: nessun calo di prestazioni dovuto all'os. Piuttosto bisogna fare attenzione ai vari browser, ormai sempre più pesanti x ram e processore, ma l'os non dà problemi.
TTalk on HTC1
Confermo, in 7 mesi nessun abbassamento di prestazioni e ho installato tutti gli aggiornamenti del mondo.
Appunto, se prendi la versione touch e di conseguenza lucido, e lavori in un ambiente chiuso tipo un ufficio non dovresti avere problemi, poi varia in base ai gusti e alle esigenze.
Ecco, questa è l'unica vera pecca - per me - hai problemi anche in un ambiente chiuso, a mio avviso, perché quasi sempre ti becchi un riflesso o un "glare", che dir si voglia. Tuttavia, non è prevista in alcun modo la versione opaca...quindi........:stordita:
da pochi giorni ho notato che i tasti funzione del mio xps non eseguono più le funzioni speciali come volume, luminosità ecc...qualcuno sa che driver devo re installare?:confused:
Ciao a tutti,
ho un xps mid, quello con hd da 1tb e ssd da 32gb, in qunto 500gb all'ora non mi bastavano.
Ho deciso ora di sostituire l msata con uno da 256.
Stavo per reinstallare il tutto e formattare lhd da 1tb, quando mi sono accorto che sono presenti ben 6 partizioni.
ESP - DIAGS - Microsoft Reserved - WINRETOOL - OS -PBR
Presumo che alcune di queste siano per il reprisitno.
La mia domanda è se formatto solo la partizione di uefi "ESP" e quella dei dati "microsoft Reserved e OS", successivamente il ripristino funzionerà, o devo eseguire una procedura specifica per salvarmi da qualche parte il ripristino ?
Dimenticavo,
fino alla settiaman scorsa, sepravo di essere uno di quei fortunati che non
avevano il problema del coil whine.
Purtroppo invece alla fine è comparso anche a me, il mio problema è
che il 28/02 mi scade la garanzia e avendo preso il pc dalla dell almeno che
non paghi non ho il 2 anno di garanzia.
Secondo voi a questo punto mi conviene pagare per avere il 2 anno ?
Domani chiamerò l'assistenza tecnica e vediamo quello che mi dicono,
perchè anche se ho letto in giro, non ho capito qual'è il procedimento
per l'apertura di questo tipo di guasto.
scusate ma da fine 2013 in pratica il top di gamma non è cambiato in niente? non c'è stato nessun aggiornamento hardware? ve lo chiedo perché ho trovato una rece, datata dicembre 2013, sull'XPS15 in cui le specifiche sono identiche a quelle sul sito DELL dell'XPS15 venduto adesso a 1800 e rotti euro!
danieleg.dg
11-02-2015, 11:40
da pochi giorni ho notato che i tasti funzione del mio xps non eseguono più le funzioni speciali come volume, luminosità ecc...qualcuno sa che driver devo re installare?:confused:
Vai nel "Centro pc portatile" e controlla come è impostato "comportamento dei tasti Fn" (questa impostazione si può anche cambiare premendo Fn + Esc).
Ciao a tutti,
ho un xps mid, quello con hd da 1tb e ssd da 32gb, in qunto 500gb all'ora non mi bastavano.
Ho deciso ora di sostituire l msata con uno da 256.
Stavo per reinstallare il tutto e formattare lhd da 1tb, quando mi sono accorto che sono presenti ben 6 partizioni.
ESP - DIAGS - Microsoft Reserved - WINRETOOL - OS -PBR
Presumo che alcune di queste siano per il reprisitno.
La mia domanda è se formatto solo la partizione di uefi "ESP" e quella dei dati "microsoft Reserved e OS", successivamente il ripristino funzionerà, o devo eseguire una procedura specifica per salvarmi da qualche parte il ripristino ?
Sinceramente non saprei. Se vuoi farti un backup della partizione di ripristino usa il sw my dell.
scusate ma da fine 2013 in pratica il top di gamma non è cambiato in niente? non c'è stato nessun aggiornamento hardware? ve lo chiedo perché ho trovato una rece, datata dicembre 2013, sull'XPS15 in cui le specifiche sono identiche a quelle sul sito DELL dell'XPS15 venduto adesso a 1800 e rotti euro!
L'unica differenza è lo schermo: prima era 3200x1800 adesso 3840x2160.
L'unica differenza è lo schermo: prima era 3200x1800 adesso 3840x2160.
come sospettavo allora. peccato davvero. :( grazie della info. ;)
come sospettavo allora. peccato davvero. :( grazie della info. ;)
in realtà l'unico 15 in vendita ora è più conveniente del vecchio top di gamma, infatti questo ha il display migliore e l'ssd da 512gb e costa 1849, il vecchio top con stesso ssd e display inferiore costava 1999€. negli usa poi lo stesso costa ancora di più.
il problema è che hanno tolto i vecchi modelli intermedi che costavano effettivamente di meno
Ciao! Possiedo un M3800 e l'ho scelto al posto di un mac, visto che uso software di CAD che su mac os ancora non vanno granchè bene (almeno per i miei standard).
Ho da poco finito di farci la tesi usando - a volte anche contemporaneamente - AutoCAD, Revit (parliamo di file da circa 200 MB), Photoshop e Illustrator, più navigazione, quando richiesta: li regge senza segni di squilibrio (ho quello che ancora dovrebbe essere il top di gamma, acquistato a luglio 2014).
Confermo, in 7 mesi nessun abbassamento di prestazioni e ho installato tutti gli aggiornamenti del mondo.
Ecco, questa è l'unica vera pecca - per me - hai problemi anche in un ambiente chiuso, a mio avviso, perché quasi sempre ti becchi un riflesso o un "glare", che dir si voglia. Tuttavia, non è prevista in alcun modo la versione opaca...quindi........:stordita:
Ciao Giorgod, ho letto quasi tutto il forum e ancora ho qualche perplessità. Vorrei regalare il Precision M3800 a una persona che usa principalmente Autocad, 3ds Max e Photoshop. Al di la degli aggiornamenti RAM ed MSATA, la vera unica perplessità mi rimane sul monitor 4k e sui problemi con software come Photoshop.
Altra questione, se prendo il PC con il monitor 4k, può essere collegato senza problemi a un monitor esterno FullHD o ci sono problemi?
Sarei quasi tentato di prendere la versione FullHD ed evitare in toto i problemi dello schermo 4k.
Visto che ho letto che tu usi gli stessi programmi, che consiglio mi dai, considerando che la persona che lo userà non è tipo da mettersi a impazzire sulle configurazioni.
Grazie
GioGio87
17-02-2015, 00:20
Ragazzi volendo formattare e reinstallare win 8.1 quale partizione dovrei far partire dal boot? E che procedura devo seguire? Grazie in anticipo ;)
danieleg.dg
17-02-2015, 09:10
Ragazzi volendo formattare e reinstallare win 8.1 quale partizione dovrei far partire dal boot? E che procedura devo seguire? Grazie in anticipo ;)
I due metodi più semplici:
1) Apri "Dell Backup and Recovery" e vai su Ripristino, lì puoi ripristinare l'immagine di fabbrica.
2) Usi le funzioni integrate in windows (Impostazioni PC > Aggiorna e ripristina > Ripristino).
magomagnani
17-02-2015, 09:56
Ciao
ho un xps 15 9530
qualcuno di voi ha provato ad installarci la Technical Preview di Win 10?
Come funziona l'Up scaling sul 2° monitor?
Ciao
GioGio87
17-02-2015, 16:55
I due metodi più semplici:
1) Apri "Dell Backup and Recovery" e vai su Ripristino, lì puoi ripristinare l'immagine di fabbrica.
2) Usi le funzioni integrate in windows (Impostazioni PC > Aggiorna e ripristina > Ripristino).
Grazie mille per la risposta ma purtroppo non ho possibilità di accedere a Windows, pensavo si potesse far partire qualche partizione dal boot. Ci sono 7 partizioni quindi pensavo una fosse per il ripristino.
Adesso sto scaricando la iso postata ad inizio thread, casomai provo con quella.
danieleg.dg
17-02-2015, 17:23
Grazie mille per la risposta ma purtroppo non ho possibilità di accedere a Windows, pensavo si potesse far partire qualche partizione dal boot. Ci sono 7 partizioni quindi pensavo una fosse per il ripristino.
Adesso sto scaricando la iso postata ad inizio thread, casomai provo con quella.
Allora ti basta premere F8 durante l'avvio e andare su Ripristina computer.
GioGio87
17-02-2015, 17:42
Allora ti basta premere F8 durante l'avvio e andare su Ripristina computer.
Ah ok. Risolto, grazie ancora!
Ciao ragazzi,
Sono alla ricerca di una soluzione per la gestione ed editing di video 4k (gopro ed h265).
La scelta più logica sarebbe un fisso però non posso fare a meno di pensare che un portatile potrebbe comunque avere la potenza sufficiente.
La mia domanda è: gestisce il Dell xps15 il 4k in uscita su monitor esterno a 60hz?
So che le nuove schede Intel hd da 5500 in su, hanno codifica e decodifica h265 4k e uscita 4k 60hz da displayport...
Come funziona invece per questo Dell che ha ancora la vecchia generazione di gpu integrata?
La displayport pilota il 4k 60hz?
Ho considerato anche il 13" pollici già aggiornato però con solo un dualcore. ..
Dite che nell'editing sentirei molta differenza tra il quad del 15 ed il nuovo dual del 13?
Grazie
magomagnani
20-02-2015, 09:37
Ciao
dalla mia esperienze di utilizzatore di Premiere Pro
se utilizzi un pc con una scheda video "abilitata all'accelerazione"
le prestazioni migliorano in maniera drastica!!!
L' xps15 con la 750 è accelerato, mentre le schede integrate intel non assolvono questo compito.
La differenza in termini di prestazioni è tanta.
Francesco
alemacis
20-02-2015, 15:44
Ragazzi mi sto indirizzando a prendere il nuovo M3800 il 4K..Qualcuno sa se hanno risolto il problema del coil whine con questa versione?Mi scoccerebbe spendere 2k per un portatile che ha un problema cosi fastidioso... Grazie :)
Ciao
dalla mia esperienze di utilizzatore di Premiere Pro
se utilizzi un pc con una scheda video "abilitata all'accelerazione"
le prestazioni migliorano in maniera drastica!!!
L' xps15 con la 750 è accelerato, mentre le schede integrate intel non assolvono questo compito.
La differenza in termini di prestazioni è tanta.
Francesco
grazie,
certo che però potevano aggiornarla la scheda video sul 15 xps...
una bella 960 con hdmi2.0....
magomagnani
21-02-2015, 07:06
grazie,
certo che però potevano aggiornarla la scheda video sul 15 xps...
una bella 960 con hdmi2.0....
Eh bè....quando lo faranno,
sicuramente avremo un portatile bomba,
freddo e con una durata di batteria più accettabile,
poi sicuramente aggiorneranno anche la CPU e come l'xps13 2015
sostituiranno alla gomma vellutata il carbonio...
e allora sarà ora di cambiare anche l'XPS 9530 che per ora mi sto godendo di brutto!
CIAO
Brontomania
22-02-2015, 17:37
Regiz, vi dirò che dell'xps 15 9530 sono un po' deluso. Me lo immaginavo molto più scattante soprattutto con i browser: trovo molto lento il caricamento delle pagine a livello grafico(non di rete) e il passaggio da un tab ad un altro , ad esempio in chrome. Voi x la gestione dei browser utilizzate la Intel integrata o la Nvidia?
TTalk on HTC1
magomagnani
27-02-2015, 08:12
Nessuno ha ancora provato la Win 10 TP sull'XPS15 ??
Ciao
danieleg.dg
27-02-2015, 12:21
Nessuno ha ancora provato la Win 10 TP sull'XPS15 ??
Ciao
L'ho usata solo in macchina virtuale.
magomagnani
27-02-2015, 18:50
hai provato a vedere come gestisce lo scaling DPI...su monitor esterno?
Win 8.1 non é il massimo...se ne é parlato...
Manuel Ferrari
28-02-2015, 09:40
grazie,
certo che però potevano aggiornarla la scheda video sul 15 xps...
una bella 960 con hdmi2.0....
Eh bè....quando lo faranno,
sicuramente avremo un portatile bomba,
freddo e con una durata di batteria più accettabile,
poi sicuramente aggiorneranno anche la CPU e come l'xps13 2015
sostituiranno alla gomma vellutata il carbonio...
e allora sarà ora di cambiare anche l'XPS 9530 che per ora mi sto godendo di brutto!
CIAO
Si ma 960 è una gtx e non una gt come ora, sicuramente le prestazioni saranno molto superiori ma dubito che dissipazione del calore e autonomia siano migliori (quanto fate adesso con uso medio?? Ci arrivate a 7-8 ora??) ed inoltre ci rimetteranno anche peso e dimensioni.
magomagnani
28-02-2015, 11:26
7/8 ore si fanno solo a corrente....a batteria te le sogni....
danieleg.dg
28-02-2015, 11:31
Io senza particolari ottimizzazioni (e con tanti programmi in background) arrivo a 6 ore, con un po' di attenzione non penso sia difficile raggiungere le 7 ore.
magomagnani
01-03-2015, 16:05
Bè si...magari in navigazione mod risparmio energia con monitor a 1/2 di luminosità si...ma io intendo che lavorando con il premiere Pro...farà 2 orette max 3 ...c'è un modo per vedere quanto fa di preciso con una carica?
danieleg.dg
01-03-2015, 16:33
Da prompt dei comandi:
powercfg /batteryreport /output %USERPROFILE%\Desktop\report_batteria.html
magomagnani
01-03-2015, 18:46
Ok...ci tengo dietro...poi vi aggiorno...
Dell XPS 9530 System BIOS A08
http://www.dell.com/support/home/it/it/itepp1/Drivers/DriversDetails?driverID=4WJ8M&urlProductCode=false
- Add DBAR Feature in Boot Menu
non ho idea di cosa sia
danieleg.dg
02-03-2015, 15:24
DBAR dovrebbe stare per Dell Backup and Recovery.
Non ho capito perché sono spariti diversi Driver dalla pagine di supporto, per esempio non c'è più alcun driver per la grafica Intel.
In ogni caso sono passato all'ultima versione fornita direttamente dal sito Intel, basta disinstallare dal pannello di controllo il vecchio driver Intel, riavviare, e si può installare senza nessun problema e senza nessuna richiesta.
Il supporto alle DirectX è passato da 11.0 dei driver originari a 11.1 con gli attuali.
Tra l'altro qualche mese fa avevo trovato un programma che modificava luminosità e colori nel monitor in base all'utilizzo ed alla luminosità dell'ambiante, ora non è possibile nemmeno trovare questo programma...
Sarebbe interessante anche sapere dove si può acquistare la nuova scheda WiFi Dell 1560, nella recensione del nuovo XPS13 praticamente raggiunge il doppio della velocità del XPS15, il chip dovrebbe essere di Broadcom come nei Macbook.
http://www.anandtech.com/show/8983/dell-xps-13-review/3
http://images.anandtech.com/graphs/graph8983/71678.png
DBAR dovrebbe stare per Dell Backup and Recovery.
mhh...aggiornato ma non trovo nulla del genere :fagiano:
magomagnani
03-03-2015, 19:35
Da prompt dei comandi:
powercfg /batteryreport /output %USERPROFILE%\Desktop\report_batteria.html
ragazzi io non lo so interpretare...ma sono le ultime righe del report della batteria....
2015-03-02</td><td class="hms">3:17:13</td><td class="nullValue">-</td><td class="colBreak"> </td><td class="hms">3:35:15</td><td class="nullValue">-</td></tr></table><div class="explanation2" style="margin-top: 1em; margin-bottom: 0.4em;">
Current estimate of battery life based on all observed drains since OS install
</div><table><colgroup><col/><col class="col2"/><col style="width: 10em;"/><col style=""/><col style="width: 10em;"/><col style="width: 10em;"/><col style="width: 10em;"/></colgroup><tr class="even" style="vertical-align:top"><td>
Since OS install
</td><td class="hms">2:33:11</td><td class="nullValue">-</td><td class="colBreak"> </td><td class="hms">2:47:11</td><td class="nullValue">-</td></tr></table><br/><br/><br/></body></html>
ditemi voi...luminositá monitor 50% e modalitá risparmio energia
ho la batteria piccola....
GioGio87
04-03-2015, 08:30
Ragazzi per caso avete suggerimenti per i problemi di risoluzione qhd con software catia, solidworks e autocad?
Non riesco a lavorare con questi programmi con questa risoluzione!
Brontomania
04-03-2015, 11:26
Secondo me hanno fatto gli schermi QHD E non i programmi!!! Sql server non supporta quella risoluzione, Office fatica e chrome pure. Spero che gli utenti Linux si trovino meglio, io purtroppo sono vincolato a Windows x lavoro
TTalk on HTC1
magomagnani
04-03-2015, 19:24
ragazzi io non lo so interpretare...ma sono le ultime righe del report della batteria....
2015-03-02</td><td class="hms">3:17:13</td><td class="nullValue">-</td><td class="colBreak"> </td><td class="hms">3:35:15</td><td class="nullValue">-</td></tr></table><div class="explanation2" style="margin-top: 1em; margin-bottom: 0.4em;">
Current estimate of battery life based on all observed drains since OS install
</div><table><colgroup><col/><col class="col2"/><col style="width: 10em;"/><col style=""/><col style="width: 10em;"/><col style="width: 10em;"/><col style="width: 10em;"/></colgroup><tr class="even" style="vertical-align:top"><td>
Since OS install
</td><td class="hms">2:33:11</td><td class="nullValue">-</td><td class="colBreak"> </td><td class="hms">2:47:11</td><td class="nullValue">-</td></tr></table><br/><br/><br/></body></html>
ditemi voi...luminositá monitor 50% e modalitá risparmio energia
ho la batteria piccola....
scusate...sono un pivello...bisogna aprire il report con explorer...
non con blocco note!!!!!
comunque confermo 3 ore la durata in mod risparmio energia con monitor 50% in mavigazione web/visione video YT
dura pochissimo...
il nuovo fratellino 13":
https://www.youtube.com/watch?v=jiLXGRiGgLI&feature=em-uploademail
Secondo me hanno fatto gli schermi QHD E non i programmi!!! Sql server non supporta quella risoluzione, Office fatica e chrome pure. Spero che gli utenti Linux si trovino meglio, io purtroppo sono vincolato a Windows x lavoro
TTalk on HTC1
Ragazzi per caso avete suggerimenti per i problemi di risoluzione qhd con software catia, solidworks e autocad?
Non riesco a lavorare con questi programmi con questa risoluzione!
non è secondo te..è così. se n'è parlato pure pagine addietro...e c'è mooolta gente incavolata al riguardo.
unica soluzione: risoluzione a metà della nativa.
seguo la vicenda della nuova scheda wifi...
cracker_pazzo
11-03-2015, 10:04
Da prompt dei comandi:
powercfg /batteryreport /output %USERPROFILE%\Desktop\report_batteria.html
Grazie mille per questo comando... Non lo conoscevo.
Ho impostato da bios "primarily AC use" in modo da avere una carica più lenta per aumentare la durata della batteria ed evitare degradazioni a lungo termine. Però da 61 mWh che dovrebbe avere la batteria al momento dell'acquisto mi ritrovo già con 52 mWh e con una quindicina di cariche complete.
PERIOD FULL CHARGE CAPACITY DESIGN CAPACITY
2015-02-03 - 2015-02-10 56 mWh 61 mWh
2015-02-10 - 2015-02-17 53 mWh 61 mWh
2015-02-17 - 2015-02-24 53 mWh 61 mWh
2015-02-24 - 2015-03-03 52 mWh 61 mWh
2015-03-04 - 2015-03-11 52 mWh 61 mWh
Capito che la batteria si può discostare di poco dalla capacità assoluta, ma da 56 mWh appena acceso a 61 mWh dichiarato dal produttore c'è un 9% circa di capacità in meno.
P.s. Per chi voglia acquistare l'XPS 15, il Coil Whine è presente anche su schede madri recenti e bios aggiornato all'ultima versione, checché ne dica il commerciale Dell su FB il quale mi ha confermato che "da Agosto 2014 ci sono le nuove schede madri che non presentano più il problema".
Tutte balle per vendere. Sia la vecchia scheda madre che quella nuova (sostituita alcuni giorni dopo dall'assistenza Dell) presenta il problema dei fruscii :doh: .
Hard drive inspector mi segnala che il mio ssd Samsung sm481 lavora in Sata 2 (300mb/s) invece che Sata 3 come dovrebbe.
Qualcuno mi sa confermare se questo ssd è Sata 3 e come impostare tale modalità?
danieleg.dg
12-03-2015, 14:21
Hard drive inspector mi segnala che il mio ssd Samsung sm481 lavora in Sata 2 (300mb/s) invece che Sata 3 come dovrebbe.
Qualcuno mi sa confermare se questo ssd è Sata 3 e come impostare tale modalità?
Fai un test con crystal disk mark sulla scrittura/lettura sequenziale (puoi impostare anche un singolo passaggio e come dimensione 500MB). Se il valore è maggiore di 300MB/s è sicuro che è SATA3.
magomagnani
13-03-2015, 09:52
sono state presentate le nuove GPU :D
GeForce GTX 960M - GeForce GTX 950M
magari penseranno ad un aggiornamento...
sono state presentate le nuove GPU :D
GeForce GTX 960M - GeForce GTX 950M
magari penseranno ad un aggiornamento...
Mi sa che non vi è chiaro che non ci saranno aggiornamenti finché non usciranno le nuove CPU quadro core Intel, ed è molto probabile che venga saltata la generazione Broadwell e si passi direttamente a skylake, quindi verso la fine del 2015.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
magomagnani
13-03-2015, 18:48
Mi sa che non vi è chiaro che non ci saranno aggiornamenti finché non usciranno le nuove CPU quadro core Intel, ed è molto probabile che venga saltata la generazione Broadwell e si passi direttamente a skylake, quindi verso la fine del 2015.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Capito.....
Fai un test con crystal disk mark sulla scrittura/lettura sequenziale (puoi impostare anche un singolo passaggio e come dimensione 500MB). Se il valore è maggiore di 300MB/s è sicuro che è SATA3.
http://i58.tinypic.com/2r74rgy.jpg
quindi vuol dire che già è attivato il Sata 3 ma hard drive inspector sbaglia a rilevarlo?
danieleg.dg
14-03-2015, 18:23
http://i58.tinypic.com/2r74rgy.jpg
quindi vuol dire che già è attivato il Sata 3 ma hard drive inspector sbaglia a rilevarlo?
Con quei valori è sicuro che è stata 3. Probabilmente è un bug di quel programma.
danieleg.dg
14-03-2015, 18:29
http://i58.tinypic.com/2r74rgy.jpg
quindi vuol dire che già è attivato il Sata 3 ma hard drive inspector sbaglia a rilevarlo?
Con quei valori è sicuro che è stata 3. Probabilmente è un bug di quel programma.
magomagnani
18-03-2015, 09:15
Ciao
conoscete un applicazione per "Splittare" velocemente una finestra da un monitor all'altro, se si usano ovviamente monitor esterni?
io ho utilizzato in passato Display Fusion e non mi sembrava male...
Francesco
alemacis
18-03-2015, 10:02
Ciao a tutti ragazzi... Allora ormai è una settimana che mi è arrivato il nuovo m3800... Devo dire nessun problema con il wifi che trovo veloce anche nell'acchiappare il segnale dopo la sospensione. Tutto il resto ottimo devo dire. Unica cosa che mi disturba nella risoluzione QHD+ è VLC che ha la barra dei comandi veramente minuscola... Devo per forza cambiare risoluzione ogni volta che uso VLC? o c'è un metodo alternativo e più comodo? Grazie a tutti :)
il nuovo fratellino 13":
https://www.youtube.com/watch?v=jiLXGRiGgLI&feature=em-uploademail
un gioiellino!
un gioiellino!
qui la recensione:
https://www.youtube.com/watch?v=U72Dqn6fhp4&feature=em-uploademail
fabrixx2
22-03-2015, 19:39
Sono anche io interessato a questo Dell.
Io sono patito dei Crucial quindi in teoria dovrei piazzarci questo:
http://it.crucial.com/csrusa/en/CT250MX200SSD6
http://www.crucial.com/usa/en/CT250MX200SSD4
Double side o single side ora mi devo informare...
Immagino che fra un po i prezzi inizieranno a calare un pochetto.
E' proprio quello che cercavo, robusto potente, piccolo ma con uno schermo notevole. Lo potrei portare nei miei viaggi senza farmene prestare uno, (il mio vecchio hp dv5 pesa troppo) il mio unico dubbio è sulla grafica integrata, non che sia un giocatore accanito ma mi diletto sovente sul metaverse e una nvidia mi piacerebbe non poco.
Sono anche io interessato a questo Dell.
Io sono patito dei Crucial quindi in teoria dovrei piazzarci questo:
http://it.crucial.com/csrusa/en/CT250MX200SSD6
http://www.crucial.com/usa/en/CT250MX200SSD4
Double side o single side ora mi devo informare...
Immagino che fra un po i prezzi inizieranno a calare un pochetto.
E' proprio quello che cercavo, robusto potente, piccolo ma con uno schermo notevole. Lo potrei portare nei miei viaggi senza farmene prestare uno, (il mio vecchio hp dv5 pesa troppo) il mio unico dubbio è sulla grafica integrata, non che sia un giocatore accanito ma mi diletto sovente sul metaverse e una nvidia mi piacerebbe non poco.
Gli XPS15 ed il Precision M3800 usano l'interfaccia mSATA, quindi no SSD con interfaccia M2.
Segnalo la recensione del nuovo XPS15 con display 4K di Notebookcheck
http://www.notebookcheck.net/Dell-XPS-15-Notebook-Review.138209.0.html
fabrixx2
22-03-2015, 20:07
Gli XPS15 ed il Precision M3800 usano l'interfaccia mSATA, quindi no SSD con interfaccia M2.
Segnalo la recensione del nuovo XPS15 con display 4K di Notebookcheck
http://www.notebookcheck.net/Dell-XPS-15-Notebook-Review.138209.0.html
Ottimo grazie, mi leggo anche la recensione.
qui la recensione:
https://www.youtube.com/watch?v=U72Dqn6fhp4&feature=em-uploademail
grazie. peccato davvero no abbiamo fatto una versione 2015 anche dell'XPS 15, sarebbe stato perfetto un upgrade di VGA e lo schermo come questo 13", senza bordi! di questo 13" quello che mi sta un po' stretto sono appunto i pollici, la VGA integrata e il fatto che non può essere upgradato.
Sono anche io interessato a questo Dell.
Io sono patito dei Crucial quindi in teoria dovrei piazzarci questo:
http://it.crucial.com/csrusa/en/CT250MX200SSD6
http://www.crucial.com/usa/en/CT250MX200SSD4
Double side o single side ora mi devo informare...
Immagino che fra un po i prezzi inizieranno a calare un pochetto.
E' proprio quello che cercavo, robusto potente, piccolo ma con uno schermo notevole. Lo potrei portare nei miei viaggi senza farmene prestare uno, (il mio vecchio hp dv5 pesa troppo) il mio unico dubbio è sulla grafica integrata, non che sia un giocatore accanito ma mi diletto sovente sul metaverse e una nvidia mi piacerebbe non poco.
ma di che modello parli? del nuovo XPS 13 o del 15? perché il 15 ha una nVidia, anche se la 750, ma è nVidia.
fabrixx2
23-03-2015, 19:42
grazie. peccato davvero no abbiamo fatto una versione 2015 anche dell'XPS 15, sarebbe stato perfetto un upgrade di VGA e lo schermo come questo 13", senza bordi! di questo 13" quello che mi sta un po' stretto sono appunto i pollici, la VGA integrata e il fatto che non può essere upgradato.
ma di che modello parli? del nuovo XPS 13 o del 15? perché il 15 ha una nVidia, anche se la 750, ma è nVidia.
XPS13 nuovo
Federica.nerdz
23-03-2015, 20:45
Ragazzi possessori del XPS15 avete TUTTI il fastidioso problema del Coil Whine?
Questa cavolo di pecca è l'unica cosa che mi frena dall'acquisto...quante sono le probabilità di avere il coil whine acquistando oggi un xps15?
grazie :)
cracker_pazzo
24-03-2015, 09:38
Ragazzi possessori del XPS15 avete TUTTI il fastidioso problema del Coil Whine?
Questa cavolo di pecca è l'unica cosa che mi frena dall'acquisto...quante sono le probabilità di avere il coil whine acquistando oggi un xps15?
grazie :)
2 sk madri (iniziale e sostitutiva) ed entrambi soffrono di coil whine. Portatile acquistato a febbraio 2015.
Alla fine non è un problema così grave ma su un Portatile da questa cifra è inammissibile.
Ciao a tutti. Mi sono appena arrivati ssd e batteria da 91..Avete consigli o guide da linkarmi su come fare l'upgrade di entrambe le componenti? Ho un Dell xps 15 QHD
danieleg.dg
05-04-2015, 18:06
Ciao a tutti. Mi sono appena arrivati ssd e batteria da 91..Avete consigli o guide da linkarmi su come fare l'upgrade di entrambe le componenti? Ho un Dell xps 15 QHD
Sul sito dell trovi il manuale per lo smontaggio:
http://downloads.dell.com/Manuals/all-products/esuprt_laptop/esuprt_xps_laptop/xps-15-9530_Owner%27s%20Manual_it-it.pdf
Sul sito dell trovi il manuale per lo smontaggio:
http://downloads.dell.com/Manuals/all-products/esuprt_laptop/esuprt_xps_laptop/xps-15-9530_Owner%27s%20Manual_it-it.pdf
Grazie mille e buona Pasqua. Se possibile ti chiederei ti togliermi altri 2 dubbi: Che differenza c'è tra un ssd hardisk normale e un ssd msata? Come faccio a migrare tutti i contenuti del mio hardisk, Windows compreso, sull'ssd?
Ciao a tutti,
torno a postare dopo un lasso di tempo enorme. Volevo scrivere il report delle mie esperienze con l'assistenza.
I problemi che riscontravo erano:
- hard disk ibrido che produceva suoni tipo scatti;
- "coil whine", ormai noto a tutti noi;
- falsa carica, all'immediato collegamento dell'alimentazione la batteria risultava carica al 100% nonostante pochi secondi prima fosse a terra.
La prima volta è stato mandato in assistenza per 10 giorni, con richiesta di risolvere tutti i problemi di cui sopra, epilogo: hanno cambiato solo la batteria (noto ora, peraltro, che la batteria risulta al 77% di salute, la mia prima era all'80%...l'avranno cambiata?). Ovviamente provo ad usarlo ed i problemi erano tutti ancora là.
Leggermente stranito, richiamo l'assistenza - anzi, la contatto per email - e mi mandano il tecnico: mi sostituisce la metà dei componenti: mobo, hdd rumoroso, connettore alimentazione, connettori vari.
Epilogo: il pc sembra, SEMBRA, funzionare bene - vi aggiornerò - ma all'accensione non ho più il logo DELL bianco con la scritta sotto che dice quali tasti premere per entrare nel bios, ma solo la scritta - molto più piccola e al centro dello schermo - qualcuno sa come risolvere? altra cosa divertente: ha cambiato l'hdd, si, ma s'è dimenticato di inizializzarlo e formattarlo...per cui non lo vedevo: ho infartato. :mbe:
Il problemino dell'hdd l'ho risolto, poca cosa, ma mi scoccia non avere il logo e non riuscire a leggere quella scritta dimensione formica, spero qualcuno sappia aiutarmi.
vi aggiorno sul resto, ancora non ho avuto modo di caricarlo e testare il coil whine..:fagiano:
Posta una foto dello boot screen.
Riesci a capire che versione di bios hai?
KamalXPS
27-04-2015, 07:51
Il coil whine e' sparito?? Hanno cambiato la MOBO per questo??
Grazie
Posta una foto dello boot screen.
Riesci a capire che versione di bios hai?
avevo la a08, l'ho aggiornata ieri sera alla a09. ecco la foto:
https://drive.google.com/open?id=0B7Z7KsEVOGhlaTkxYnktT3Eybkk&authuser=0
Il coil whine e' sparito?? Hanno cambiato la MOBO per questo??
Grazie
hanno cambiato dcin e mobo per questo motivo, credo, ma ancora non ho avuto modo di testare...vi aggiornerò al riguardo.
EDIT: c'è, un po' meno ma c'è...è meno costante di prima, mettiamola così. mi riservo di aggiornarvi ancora in seguito..
avevo la a08, l'ho aggiornata ieri sera alla a09. ecco la foto:
https://drive.google.com/open?id=0B7Z7KsEVOGhlaTkxYnktT3Eybkk&authuser=0
hanno cambiato dcin e mobo per questo motivo, credo, ma ancora non ho avuto modo di testare...vi aggiornerò al riguardo.
EDIT: c'è, un po' meno ma c'è...è meno costante di prima, mettiamola così. mi riservo di aggiornarvi ancora in seguito..
A09? Sul sito non vedo ancora nulla puoi postare il link?
Parliamo di M3800 o XPS15?
Ciao ragazzi!
una domanda per i possessori del m3800:
riguardo al problema della risoluzione "troppo alta" che affetta Autocad,Revit, gli Adobe etc...
il problema si ha anche nella versione 1920x1080?
o solo per le risoluzioni più alte?
grazie!!
A09? Sul sito non vedo ancora nulla puoi postare il link?
Parliamo di M3800 o XPS15?
m3800, ecco: http://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/Drivers/DriversDetails?driverId=GJWT9&fileId=3444826383&osCode=WB64A&productCode=precision-m3800-workstation&languageCode=IT,EN&categoryId=BI
Ciao ragazzi!
una domanda per i possessori del m3800:
riguardo al problema della risoluzione "troppo alta" che affetta Autocad,Revit, gli Adobe etc...
il problema si ha anche nella versione 1920x1080?
o solo per le risoluzioni più alte?
grazie!!
premetto che se ne era già ampiamente parlato...comunque: una risoluzione che rende utilizzabile il tutto è la metà di quella nativa..e intendo tutto. perchè autocad e revit ancora non supportano risoluzioni elevatissime, nonostante per la famiglia adobe ci sia un workaround che permette di raddoppiare la grandezza delle icone (sotto "funzioni sperimentali" della CS6..)
scusate, riposto la foto...la scritta, che non è affatto venuta bene come pensavo che fosse, riporta:
"Press <F2> to enter setup. Press <F12> for BBS POPUP Menu"
https://lh4.googleusercontent.com/POUyEUxqJTe6r7AIWKZSEJuOKOhPgIk0cO55-9HKP68G8299WUprYjunHxm9VE0s6tA2BSvQG5dWWas=w1573-h642
se non dovesse caricarsi l'immagine...https://drive.google.com/file/d/0B7Z7KsEVOGhlaTkxYnktT3Eybkk/view?usp=sharing
bisogna vedere se anche gli altri con l'a09 su m3800 hanno la tua stessa situazione
Ciao a tutti! Sto cercando di clonare tutto il sistema dal mio attuale HD al nuovo ssd msata tramite AOEMEI Backupper. Avrei una domanda: Se apro il pc, tolgo l'ssd msata da 32 gb e metto quello nuovo da 250..A quel punto avviando il pc potrò clonare il contenuto da un hardisk all'altro? Grazie mille!
bisogna vedere se anche gli altri con l'a09 su m3800 hanno la tua stessa situazione
ho aggiornato alla a09 per vedere se avrebbe risolto il problema, che ha iniziato a farmi dopo che il tecnico dell ci ha messo le mani per la riparazione. domani contatto il supporto...
AGGIORNAMENTO:
il coil whine sembra essersene andato o diventato mooolto lieve. tuttavia, complice forse il problema al bios, all'accensione del pc collegato ad alimentazione sento un bello squittio (che mi sembra tanto parente del coil whine...) più forte, molto più forte, ma poco duraturo (se si può caricarla, ne ho una registrazione).
per il problema dello splash screen col logo DELL sono in contatto con l'assistenza via twitter, visto che praticamente il tecnico che m'ha sostituito i pezzi se ne è - poeticamente - lavato le mani...e meno male che è un tecnico certificato! comunque, mi hanno detto che volevano vedere le videate del bios, gli ho mandato le foto, attendo risposta. purtroppo lavorando "lontano" dal mio pc, prevedo che andrà per le lunghe...alle brutte richiederò un'altra volta assistenza, ma credo proprio che sia mio(/nostro) diritto.
EDIT (in fieri): il coil whine c'è. meno duraturo, più udibile, deciso. non costante come prima, però...c'è solo quando si presenta un processo pesante (pesante a sua discrezione, visto che lo fa all'apertura di Revit, AutoCAD, Ps, Illustrator, ma anche semplicemente mentre sto scrivendovi...)
temo che dovrò arrabbiarmi con l'assistenza, che dite?
gazzi, realisticamente i nuovi XPS 15 saranno con lo schermo a vivo, quasi senza cornice, del nuovo XPS 13 secondo voi? ci sono rumors a riguardo? e per quando dovrebbero essere previsti? l'anno prossimo?
atariboy
14-05-2015, 00:39
Qualcuno di voi ha provato la thunderbolt del m3800 ?
è una thunderbolt quella che si usa per collegare un proiettore con l'adattatore tipo mac vero?
danieleg.dg
14-05-2015, 09:22
Qualcuno di voi ha provato la thunderbolt del m3800 ?
è una thunderbolt quella che si usa per collegare un proiettore con l'adattatore tipo mac vero?
Quella porta non è una thunderbolt , è solo una mini display port.
Nicola P.
15-05-2015, 11:25
Quella porta non è una thunderbolt , è solo una mini display port.
Nella versione vecchia era una mini display port, nella versione ultima, quella con 4K per intenterdici, è una thunderbolt.
http://www.dell.com/it/aziende/p/precision-m3800-workstation/pd.aspx?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd&~ck=mn
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.