View Full Version : [Thread ufficiale] Dell XPS 15/Precision M3800 Haswell
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
condor.07
03-01-2014, 21:48
Beh non mi sembrano proprio identici, invece i programmi con cui sono stati testati sono proprio gli stessi.
No, l'SM841 non è la versione OEM del PM841 come ho già detto è stato postato anche un documento Samsung che riportava la differenza sul numero di celle 2 vs 3.
Dell non fa modifiche agli SSD, al massimo le commissiona a Samsung, ma non è questo il caso.
Le differenza non sono proprio irrisorie, nella scrittura sequenziale l'SM841 ha un vantaggio di circa 80MB/s rispetto al PM841, stesso discorso per i test a 4K.
In conclusione l'SM841 ha un sensibile vantaggio sul fronte della scrittura rispetto al PM841.
In Vendita ufficialmente non c'è nemmeno il PM841, però si riesce a trovarlo per vie traverse, ma rimane non supportato da Samsung.
Ma non vedo il problema visto che l'XPS usa proprio l'SM841.
Il PM841 cercherei di non comprarlo nell'after market perché non è supportato da Samsung visto che è riservato al mercato OEM, vi consiglio di aspettare le versioni 840EVO mSATA per quelli che vogliono fare l'upgrade.
che ti devo dire...
resta nella tua convinzione, ma fare il copia incolla tradotto, di un utente che hai trovato nel sito notebookreview.com, non vuol dire che è veritiera...
per non parlare del fatto che non c'è in vendita ufficialmente il PM841 quando si trova nel sito ufficiale di Samsung!
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/product/flash-ssd/catalogue
controlla il codice MZMTD512HAGL o quelli prima, se fai una ricerca ti uscirà come modello il PM841 e non SM841 perchè come ho detto è la sigla personalizzata per il Dell
Che poi abbia prestazioni leggermente migliori posso essere d'accordo ma dubito che riuscirai a sentirle...
Poi nel giro di 1 anno usciranno SSD mSata anche migliori quindi ci metto poco ad averne uno ancora più performante...
Non avete mai visto anche i PC tipo Packard Bell e Company che usavano Schede Madri come le Gigabyte ma con sigle diverse rispetto all'originale, ma in sostanza erano perfettamente identiche?
Inoltre io non so quando uscirà 840EVO mSata ma se è come quello standard molto probabilmente le prestazioni saranno inferiore al SM/PM841
Vuoi un consiglio? fidati meno dei forum!
dai ragazzi, calmi...godiamoci questa bestiola, che sia m, p o s...:D
Macladin
04-01-2014, 00:57
allora cerco di spiegare bene il tutto.
Per sostituire SSD è una cavolata, comunque c'è scritto nel manuale, basta togliere 6-8 viti dalla scocca sotto e troverai subito SSD agganciato con 2 viti.
Basta sostituirlo in 10 secondo e il BIOS rivela automaticamente il nuovo HD
Poi mentre installa il SO decidi tu le varie partizioni.
Ok ti ringrazio molto per le delucidazioni,ho però un'altra domanda terra terra da porre a te e chiunque altro voglia rispondermi..
Se originariamente la configurazione degli hd prevede che l'ssd faccia da cache all'hd da 5200 come fai a fargli capire che adesso l'ssd funzionerà da hd principale e non più da cache del meccanico?
Altra cosa: alla pagina 2 max_80 dice:
"Quote:
Originariamente inviato da C4Rd0
Una domanda: volendo acquistare il modello da 1599€, con hd ibrido, una volta acquistato, è possibile effettuare un upgrade del disco, mettendo un classico SSD Samsung 840 Pro da 512GB ?
Quel modello non usa un hard disk ibrido, ma un mSSD (mSATA) da 32GB ed un normale HDD da 1TB da 2.5".
Se scegli di mettere l'840 Pro sicuramente devi togliere quello da 1TB.
La scelta più sensata sarebbe quella di fare l'upgrade del SSD mSATA, in modo da mantenere l'HDD da 1TB.
Quindi ci può essere anche un problema di scelta e alloggiamento di ssd sostitutivi come l'840pro oppure posso dormire sonni tranquilli?
condor.07
04-01-2014, 03:56
Ok ti ringrazio molto per le delucidazioni,ho però un'altra domanda terra terra da porre a te e chiunque altro voglia rispondermi..
Se originariamente la configurazione degli hd prevede che l'ssd faccia da cache all'hd da 5200 come fai a fargli capire che adesso l'ssd funzionerà da hd principale e non più da cache del meccanico?
Altra cosa: alla pagina 2 max_80 dice:
"Quote:
Originariamente inviato da C4Rd0
Una domanda: volendo acquistare il modello da 1599€, con hd ibrido, una volta acquistato, è possibile effettuare un upgrade del disco, mettendo un classico SSD Samsung 840 Pro da 512GB ?
Quel modello non usa un hard disk ibrido, ma un mSSD (mSATA) da 32GB ed un normale HDD da 1TB da 2.5".
Se scegli di mettere l'840 Pro sicuramente devi togliere quello da 1TB.
La scelta più sensata sarebbe quella di fare l'upgrade del SSD mSATA, in modo da mantenere l'HDD da 1TB.
Quindi ci può essere anche un problema di scelta e alloggiamento di ssd sostitutivi come l'840pro oppure posso dormire sonni tranquilli?
In generale il bios rivela in automatico come SSD primario, bisognerebbe vedere come è impostato il BIOS del Dell...
Al massimo devi cambiare una impostazione nel BIOS
Poi come ho detto decidi tu quale far partire come primario o secondario e quante partizioni fare...
Alla fine uno può mettere 2 SSD e usare come primario quello grande, magari un Samsung 840 PRO...
Ci sono diverse soluzioni...
Ovviamente se vuoi mettere il Samsung 840 PRO devi togliere l'HD meccanico...
Alla dine il Samsung 840 PRO e quello base si differenziano solo dalla velocità in scrittura quasi raddoppiata, in lettura sono uguali...
Comunque il Samsung 840 c'è già da un pò ed è molto probabile che quest'anno usciranno nuove soluzioni anche mSata più veloci...
In ogni caso anche un semplice SSD di medio livello è già nettamente superiore di un HD meccanico, sembra di avere un altro PC
Diciamo che l'unica pecca di questo Dell è la scheda video, anche se non è per Game potevano inserirne una più decente visto le prestazione assolute del monitor.
condor.07
04-01-2014, 07:02
dai ragazzi, calmi...godiamoci questa bestiola, che sia m, p o s...:D
hai ragione ma a me sinceramente non piace vedere gente che spara cavolate senza avere un minimo di cultura e scrive dicendo "è così perchè nell'altro forum hanno detto questo"
i forum devono essere fatti per aiutare la gente, non per mandarli nella direzione sbagliata!
hai ragione ma a me sinceramente non piace vedere gente che spara cavolate senza avere un minimo di cultura e scrive dicendo "è così perchè nell'altro forum hanno detto questo"
i forum devono essere fatti per aiutare la gente, non per mandarli nella direzione sbagliata!
Se c'è qualcuno che sta sparando cavolate a nastro qua sei tu.
Quello che ho detto non è basato su un utente di un altro forum, che ha avuto solo il merito di riassumere quanto di ufficiale si può trovare in rete, visto che i test che riporta sono basati sulla review di Notebookcheck proprio sul XPS15 per quanto riguarda l'SM841 e un sito che si occupa principalmente di SSD "theSSDreview.com" per quanto riguarda il PM841, riporto i link per completezza.
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-XPS-15-9530-Late-2013-Notebook.107485.0.html
http://www.thessdreview.com/our-reviews/samsung-pm841-512gb-msata-ssd-review-performance-and-capacity-in-a-client-ssd/
Mi pare ovvio che nei siti dedicati Samsung riporti che ha a catalogo sia l'SM841 che il PM841, peccato che la cosa si fermi li, infatti basta cercare una pagina per l'aggiornamento del firmware di questi dispositivi per non trovarla, mentre si trovano facilmente quelle per i modelli SSD da 2.5".
Allego documento Samsung dove compaiono sia l'SM841 che l'PM841 e dove si vede che la differenza del componente base ovvero sono entrambi MLC ma l'SM841 è ha 2 celle mentre il PM841 è a 3 celle.
http://intelatech.com/Samsung_PSG_2013_2H.pdf
Inoltre attraverso quali canali Samsung vende questi dispositivi?
Al momento pare che un'impresa trovarli al contrario di quanto accade per i modelli da 2.5", in questo momento in rete si riesce a trovare solo il PM851 venduto tramite Amazon sia Italia che Germania dallo stesso rivenditore tedesco(FLEXX ram) a prezzi folli, e quasi sicuramente chi lo acquisterà lo riceverà in versione bulk, dentro una busta antistatica priva di contrassegni Samsung.
In ogni caso il PM851 sta in mezzo a SM841 e PM841 come prestazioni, visto che vanta un velocità in scrittura seq. di 380MB/s contro i 330MB/s del PM841 ed i 410MB/s dell'SM841.
Immagino come sarà semplice usufruire della garanzia in caso di problemi, visto che non sono venduti ufficialmente da Samsung.
Se 80MB/s non è una quantità sensibile (parliamo della velocità totale, non di differenze, di un HDD da 7200rpm di qualche anno fa) allora tutti gli SSD hanno le stesse prestazioni e uno vale l'altro :doh:
Oltre a riportare i tuoi pensieri sei in grado di fornire prove di quello di cui che si sta parlando (link, test) o hai intenzione di continuare con le cose campate in aria?
condor.07
04-01-2014, 09:34
Hai a casa tua un:
Samsung 840 PRO
Samsung 840 EVO
Samsung SM841
Io si, tu invece...
Tu devi andare nei siti web per vedere i test, io gli faccio da solo!
Tu metti dei dati ridicoli: "330MB/s del PM841 ed i 410MB/s dell'SM841"
su che sito sei andato? Samsung?
Fatti i test a casa da solo e poi vedi quali sono i dati reali!
Sei una contraddizione unica!
Dici che questi modelli non sono in vendita e poi dici che lo vendono su Amazon!
Dici che non ti danno garanzia... come se compro un oggetto nuovo da un negoziante di fama mondiale non ho garanzia???!!!
In ogni caso su Amazon.com c'è pure il PM841!!!
Trovami in un negozio ufficiale il SM841??!!
Io ho solo detto che il modello PM841 è la versione in vendita del gemello SM841 che in vendita non c'è, se lo trovi, è su ebay dove lo vende un privato...
che poi non sia perfettamente uguale posso essere d'accordo ma se l'altro non esiste in vendita cosa ci posso fare...
se fai i test agli SSD sono molto variabili anche di 20-30Mb/s in ogni test quindi se tu mi parti di 60-80 Mb/s di differenza (solo in scrittura) secondo me durante le varie fari di uso la differenza è impercettibile!
Voglio farti come esempio con il mio Samsung 840 PRO
Questi sono i dati di un sito:
http://www.nexthardware.com/recensioni/samsung-840-pro-256gb-773/12/
E questi sono i miei dati fatti adesso:
http://img716.imageshack.us/img716/432/3qqf.png
ma come mai i dati sono così differenti??? avrò un SSD tarocco?
Spero tu abbia capito quello che voglio dirti...
tu basi la tua conoscenza solo dai dati ufficiali della casa o forum...
io i test me li faccio a casa da solo!!!
Hai a casa tua un:
Samsung 840 PRO
Samsung 840 EVO
Samsung SM841
Io si, tu invece...
Tu devi andare nei siti web per vedere i test, io gli faccio da solo!
Tu metti dei dati ridicoli: "330MB/s del PM841 ed i 410MB/s dell'SM841"
su che sito sei andato? Samsung?
Fatti i test a casa da solo e poi vedi quali sono i dati reali!
Sei una contraddizione unica!
Dici che questi modelli non sono in vendita e poi dici che lo vendono su Amazon!
Dici che non ti danno garanzia... come se compro un oggetto nuovo da un negoziante di fama mondiale non ho garanzia???!!!
In ogni caso su Amazon.com c'è pure il PM841!!!
Trovami in un negozio ufficiale il SM841??!!
Io ho solo detto che il modello PM841 è la versione in vendita del gemello SM841 che in vendita non c'è, se lo trovi, è su ebay dove lo vende un privato...
che poi non sia perfettamente uguale posso essere d'accordo ma se l'altro non esiste in vendita cosa ci posso fare...
se fai i test agli SSD sono molto variabili anche di 20-30Mb/s in ogni test quindi se tu mi parti di 60-80 Mb/s di differenza (solo in scrittura) secondo me durante le varie fari di uso la differenza è impercettibile!
Voglio farti come esempio con il mio Samsung 840 PRO
Questi sono i dati di un sito:
http://www.nexthardware.com/recensioni/samsung-840-pro-256gb-773/12/
E questi sono i miei dati fatti adesso:
http://img716.imageshack.us/img716/432/3qqf.png
ma come mai i dati sono così differenti??? avrò un SSD tarocco?
Spero tu abbia capito quello che voglio dirti...
tu basi la tua conoscenza solo dai dati ufficiali della casa o forum...
io i test me li faccio a casa da solo!!!
Ho giusto tra le mani un 840 PRO da 256GB :asd:
Sulla confezione sono riportati i valori forniti direttamente da Samsung che per il modello da 256GB sono di 540MB/s in letture e 520MB/in scrittura.
Non mi pare nemmeno che tra le mani tu abbia ancora un SM841.
Non appena riceverò l'XPS posterò una comparativa con l'840 PRO, ma sicuramente l'SM841 perderà il confronto.
Non è Amazon che li vende, ma un inserzionista su Amazon (ma almeno cercare l'inserzione :eek:) non starai dicendo che se trovi un annuncio su ebay, lo vende ebay e non l'inserzionista?
Quindi non ci sono le garanzie che invece ci sono su i prodotti venduti direttamente da Amazon, nel caso specifico Amazon si occupa soltanto della spedizione.
Mi pare che Amazon invece venda direttamente solo prodotti distribuiti ufficialmente nelle nazioni in cui è presente.
Tra l'altro tra Germania e Italia c'è solo questo unico rivenditore (FLEXX ram) che vende il PM851 che in ogni caso è meglio del PM841, mi pare abbastanza chiaro che non sia esattamente venduto tramite un canale ufficiale.
Stesso discorso per Amazon.com e il PM841 non è Amazon che vende, ma degli inserzionisti MOCPINC,EXCaliberPC e pcrush-outlet, in questo casi Amazon non si occupa nemmeno della spedizione.
In pratica siamo quasi al livello delle inserzioni su ebay.
Vuoi sapere perché il tuo test sul tuo SSD è differente da quello trovato in rete, semplicemente perché il tuo non è vuoto, fattore che incide sulle prestazione degli SSD in mode sensibile, inoltre molti siti non riportano la riportano la versione del firmware, forse perché al momento ne esisteva solo una, ma anche questo fattore incide pesantemente nelle prestazioni, quindi a distanza di tempo le prestazioni risulteranno diverse.
Il dato di scrittura da 330MB/s per l'PM841 è dichiarato da Samsung come riporta anche il sito thessdreview.com confermato anche dai test eseguiti nella review.
I 380MB/s relativi al Samsung PM851 sono forniti dal rivenditore che immagino non se li sia inventati ma li abbia ottenuti da Samsung.
Per l'SM841 come scrittura ho usato quelli sul campo che si trovano nella recensione del XPS15, ma Samsung potrebbe anche dichiarare un valore leggermente diverso.
condor.07
04-01-2014, 10:15
Ho giusto tra le mani un 840 PRO da 256GB :asd:
Sulla confezione sono riportati i valori forniti direttamente da Samsung che per il modello da 256GB sono di 540MB/s in letture e 520MB/in scrittura.
Non mi pare nemmeno che tra le mani tu abbia ancora un SM841.
Non appena riceverò l'XPS posterò una comparativa con l'840 PRO, ma sicuramente l'SM841 perderà il confronto.
Non è Amazon che li vende, ma un inserzionista su Amazon (ma almeno cercare l'inserzione :eek:) non starai dicendo che se trovi un annuncio su ebay, lo vende ebay e non l'inserzionista?
Quindi non ci sono le garanzie che invece ci sono su i prodotti venduti direttamente da Amazon, nel caso specifico Amazon si occupa soltanto della spedizione.
Tra l'altro tra Germania e Italia c'è solo questo unico rivenditore (FLEXX ram) che vende il PM851 che in ogni caso è meglio del PM841, mi pare abbastanza chiaro che non sia esattamente venduto tramite un canale ufficiale.
Stesso discorso per Amazon.com e il PM841 non è Amazon che vende, ma un inserzionista MOCPINC, in questo caso Amazon non si occupa nemmeno della spedizione.
Vuoi sapere perché il tuo test sul tuo SSD è differente da quello trovato in rete, semplicemente perché il tuo non è vuoto, fattore che incide sulle prestazione degli SSD, inoltre molti siti non riportano la riportano la versione del firmware, forse perché al momento ne esisteva solo una, ma anche questo fattore incide pesantemente nelle prestazioni.
Il dato di scrittura da 330MB/s per l'PM841 è dichiarato da Samsung come riporta anche il sito thessdreview.com confermato anche dai test eseguiti nella review.
I 380MB/s relativi al Samsung PM851 sono forniti dal rivenditore che immagino non se li sia inventati ma li abbia ottenuti da Samsung.
Per l'SM841 come scrittura ho usato quelli sul campo che si trovano nella recensione del XPS15, ma Samsung potrebbe anche dichiarare un valore leggermente diverso.
ho capito ma i rivenditori ti daranno una garanzia?
scusa ho sbagliato a scrivere sul SSD non ho il SM841 ma il PM841 acquistato per essere montato sul Dell quando mi arriverà...
se farai il test tra il 840 PRO e SM841 secondo me avrai una lettura circa uguale, la differenza la vedrai il scrittura...
comunque quando posso testare il PM841 sul Dell metterò i dati online...
Ho fatto dei test sul SSD vuoto e più di metà pieno, sono risultati praticamente identici...
Tu sei rimasto un pò indietro con la tecnologia SSD visto che oggi grazie al TRIM (spero tu sappia cosa sia) ti permette di non perdere prestazioni...
Anche perchè se la casa dichiara 520Mb/s in scrittura e se io installo solo qualche programma + SO e scende di 60Mb/s c'è qualche problema di architettura...
ripeto fatti i test da solo, che case sono poco affidabili...
comunque per la cronaca è già uscito anche il Samsung EVO mSata da 1TB ma costa un botto:
http://www.notebook.de/1024gb-msata-solid-state-drivessd-samsung-840-evo-p-61018
danieleg.dg
04-01-2014, 10:16
Ok ti ringrazio molto per le delucidazioni,ho però un'altra domanda terra terra da porre a te e chiunque altro voglia rispondermi..
Se originariamente la configurazione degli hd prevede che l'ssd faccia da cache all'hd da 5200 come fai a fargli capire che adesso l'ssd funzionerà da hd principale e non più da cache del meccanico?
Bisogna andare nel bios è disabilitare la modalità AHCI.
ho capito ma i rivenditori ti daranno una garanzia?
scusa ho sbagliato a scrivere sul SSD non ho il SM841 ma il PM841 acquistato per essere montato sul Dell quando mi arriverà...
se farai il test tra il 840 PRO e SM841 secondo me avrai una lettura circa uguale, la differenza la vedrai il scrittura...
comunque quando posso testare il PM841 sul Dell metterò i dati online...
Ho fatto dei test sul SSD vuoto e più di metà pieno, sono risultati praticamente identici...
Tu sei rimasto un pò indietro con la tecnologia SSD visto che oggi grazie al TRIM (spero tu sappia cosa sia) ti permette di non perdere prestazioni...
Anche perchè se la casa dichiara 520Mb/s in scrittura e se io installo solo qualche programma + SO e scende di 60Mb/s c'è qualche problema di architettura...
ripeto fatti i test da solo, che case sono poco affidabili...
Conosco benissimo la tecnologia TRIM, in ogni caso la presenza di dati incide ugualmente sulle prestazioni del SSD, non in maniera sensibile come accadeva prima, ma potrebbe bastare a giustificare le differenza che riscontri nei test.
Inoltre quando parliamo di differenze di 10MB/s direi che rientriamo in un discorso di valore medio o di differenze dovuti ad altri componenti del sistema come per esempio la scheda madre e relativo BIOS, la versione del chipset e cosi via.
Per quanto riguarda la garanzia, non so come funzione in USA, ma di certo non funziona come in Italia.
Per quanto riguarda il rivenditore tedesco, anche se in teoria potresti usufruire della garanzia visto che vende in Italia, in pratica però le sole spese di spedizione (ammesso che il rivenditore esista ancora nel momento in cui ne avrai bisogno) potrebbe rendere l'intervento antieconomico.
un mio amico ha appena ricevuto questo laptop , dato che non sono con lui ora mi chiede come si fa ad eseguire l'ultimo punto della guida introduttiva , ergo , registrare il pc.
N.B solitamente non ho mai registrato un pc dell , per la garanzia ecc ha sempre funzionato via service tag
non sono a conoscenza di quello che dici. Si registra per la garanzia?
non sono a conoscenza di quello che dici. Si registra per la garanzia?
ftp://ftp.dell.com/Manuals/all-products/esuprt_laptop/esuprt_precision_mobile/precision-m3800-workstation_Setup%20Guide_it-it.pdf
punto 3 dell'ultima colonna nella prima pagina...
non ho idea cosa intenda , ma non ho mai sentito di pc dell "da registrare"
Macladin
04-01-2014, 14:41
Bisogna andare nel bios è disabilitare la modalità AHCI.
Ok grazie danieleg.dg e grazie condor.07 per l'ultima risposta.
Chiedo: Si riesce a trovare in rete una guida anche in inglese che spieghi passo passo come eseguire l'implementazione dell'ssd e sua configurazione ad hd principe mantenendo l'hd meccanico a sola funzione di storage?
Ho provato a dare un occhio sul tubo ma non capisco se i tutorial su altri modelli xps precedenti possano essermi di aiuto o meno.
L'ideale ovviamente sarebbe avere una guida sul "nostro" xps,ma immagino che i tempi siano ancora abbastanza precoci viste le consegne ritardatarie della macchina..
danieleg.dg
04-01-2014, 14:42
Non sono sicuro, ma prima devi creare un account sul sito dell, poi andare qui (https://smartsource.dell.com/web/UserForms/RegisterSystem.aspx) e registrare il pc.
Ok grazie danieleg.dg e grazie condor.07 per l'ultima risposta.
Chiedo: Si riesce a trovare in rete una guida anche in inglese che spieghi passo passo come eseguire l'implementazione dell'ssd e sua configurazione ad hd principe mantenendo l'hd meccanico a sola funzione di storage?
Ho provato a dare un occhio sul tubo ma non capisco se i tutorial su altri modelli xps precedenti possano essermi di aiuto o meno.
L'ideale ovviamente sarebbe avere una guida sul "nostro" xps,ma immagino che i tempi siano ancora abbastanza precoci viste le consegne ritardatarie della macchina..
Mi sono confuso prima è da disabilitare la modalità smart response ed abilitare la modalità AHCI.
Non sono sicuro, ma prima devi creare un account sul sito dell, poi andare qui (https://smartsource.dell.com/web/UserForms/RegisterSystem.aspx) e registrare il pc.
perfetto, come pensavo , grazie
Non sono sicuro, ma prima devi creare un account sul sito dell, poi andare qui (https://smartsource.dell.com/web/UserForms/RegisterSystem.aspx) e registrare il pc.
ho visto adesso che si va nella sezione: "I miei prodotti e servizi" e poi "Trova e aggiungi prodotti" ma non capisco cosa sia quello che linki tu invece..credo solo per il software...purtroppo mi si blocca la pagina
Buongiorno,
sono alla ricerca di un buon sostituto per il mio notebook da lavoro;
io sono programmatore web e per lavorare uso praticamente solo il mio notebook (per via di spostamenti per clienti,etc.);
come hobby(a parte altro) ho anche la fotografia quindi un'ottimo schermo è molto utile.
A dir la verità già da tempo faccio il filo all' Asus UX51vz visto che volevo un portatile da 15" con ottime performance,ottimo schermo e peso leggero (in ordine di importanza);
poi vedendo il nuovo xps 15 sinceramente un pensierino concreto ce lo stò facendo!:D
Come cpu e vga sarebbe superiore all'asus, ovvio non batterà mai il raid0 di ssd ma la versione con disco rigido, a patto di sostituire sia lo slot MSata che l'hdd con 2 ssd, potrebbe avere simili performance(oppure avere un ssd per il sistema e un drive per archiviazione)ma con hardware superiore e peso/dimensioni identiche.
Ho solo alcune domande:
1) Come scala il portatile perlomeno su comparto web a 1800p?(chrome/firefox ovviamente evitando zoom da browser per compatibilità)
Essendo il web il mio principale lavoro sarebbe un problema visualizzare il risultato in modo troppo diverso rispetto agli schermi con risoluzioni "standard" e non poter usare lo schermo alla risoluzione originale sarebbe una bestemmia soprattutto perchè gli LCD sono noti per renderizzare male a risoluzioni minori di quella originale.
2) Posso usufruire dello sconto del 15% anche se sono libero professionista? (ho partita iva ma non posso scaricare iva e non sono dipendente)
3) Sapete se rilasciano fattura anche come privato?
Io non posso scaricare iva ma posso fare rientrare il pc come spesa di lavoro(è il mio pc di lavoro dopotutto);
mi basta che sia possibile avere una fattura di acquisto a mio nome con codice fiscale e partita iva, non penso basti che compaia solo il mio nome e cognome (posso chiedere al commercialista)ma potrebbe darsi essendo ditta individuale.
Grazie in anticipo
Macladin
04-01-2014, 21:27
mi basta che sia possibile avere una fattura di acquisto a mio nome con codice fiscale e partita iva, non penso basti che compaia solo il mio nome e cognome (posso chiedere al commercialista)ma potrebbe darsi essendo ditta individuale.
Grazie in anticipo
Ti parlo per esperienza diretta e non perchè conosca la materia.
Quando ho acquistato l'iPad dall'Apple Store,la fattura di acquisto era intestata a me mentre il CF e p.iva riportati erano intestate all'azienda di famiglia.
Io non c'entro nulla con l'azienda,ne vi figuro da nessuna parte.
La fattura è stata accettata senza problemi dal commercialista e scaricata di conseguenza.
Non so se ciò si avvicini al caso tuo,ma ciò mi farebbe pensare che i dati importanti ai fini fiscali siano cf e p.iva figuranti in fattura.
Senti ad ogni modo il tuo commercialista!
Quanto alla mia domanda precedente c'è qualche tutorial che faccia vedere il procedimento x sostituire l'ssd msata e configurarlo come principale?:help:
Ti parlo per esperienza diretta e non perchè conosca la materia.
Quando ho acquistato l'iPad dall'Apple Store,la fattura di acquisto era intestata a me mentre il CF e p.iva riportati erano intestate all'azienda di famiglia.
Io non c'entro nulla con l'azienda,ne vi figuro da nessuna parte.
La fattura è stata accettata senza problemi dal commercialista e scaricata di conseguenza.
Non so se ciò si avvicini al caso tuo,ma ciò mi farebbe pensare che i dati importanti ai fini fiscali siano cf e p.iva figuranti in fattura.
Senti ad ogni modo il tuo commercialista!
Quanto alla mia domanda precedente c'è qualche tutorial che faccia vedere il procedimento x sostituire l'ssd msata e configurarlo come principale?:help:
Grazie,
l'importante è che la Dell rilasci fattura anche a privati allora.
Per la tua domanda riguardo disabilitare l'RST và fatto da software visto che non è un raid o una cosa a basso livello ma un applicativo intel.
Se vai nel pannello di controllo della intel dovresti vedere una cosa del genere( purtroppo non l'ho mai avuto sotto mano ma sò come funziona)
http://download.intel.com/support/motherboards/desktop/dz68db/sb/intel_smart_response_technology_user_guide.pdf
Non dovrebbe essere necessario modificare nulla da bios.
Per sostituire il disco MSata è sufficente aprire il pc e sostituire il disco MSata come da manuale:
ftp://ftp.dell.com/Manuals/all-products/esuprt_laptop/esuprt_xps_laptop/xps-15-9530_Owner%27s%20Manual_it-it.pdf
danieleg.dg
05-01-2014, 15:49
Quanto alla mia domanda precedente c'è qualche tutorial che faccia vedere il procedimento x sostituire l'ssd msata e configurarlo come principale?:help:
Qui (http://xps-15.wikia.com/wiki/Upgrade_32_GB_mSATA) sono riassunte tutte le informazioni utili (in inglese).
condor.07
06-01-2014, 00:05
Qui (http://xps-15.wikia.com/wiki/Upgrade_32_GB_mSATA) sono riassunte tutte le informazioni utili (in inglese).
faccio notare che pure in questo sito che hai citato consigliano di acquistare SSD Samsung PM841 e non parlano del SM841 che non esiste in commercio...
allora non ero io che sparavo cavolate sull'incompatibilità e la non garanzia del prodotto ma forse qualcun'altro...
faccio notare che pure in questo sito che hai citato consigliano di acquistare SSD Samsung PM841 e non parlano del SM841 che non esiste in commercio...
allora non ero io che sparavo cavolate sull'incompatibilità e la non garanzia del prodotto ma forse qualcun'altro...
Purtroppo non hai capito :asd: che quel sito è stato creato da un utente del forum americano che ha estrapolato le informazione dal thread XPS15, lo ha fatto giusto per avere un riassunto delle cose principali e per non intraprendere ricerche impossibili visto che grandezza che il thread ha raggiunto.
Quindi ha il medesimo valore di un post su un forum. :eek:
Tra l'altro poi lo dicono anche li che il PM841 non è disponibile al pubblico sui canali retail:
Buy a 256GB mSATA drive. I'd recommend the Samsung PM841 (not officially available for retail, but sold on Amazon through third parties), but the Crucial M500 would be a solid choice too and IS officially available for retail, so you'd benefit from firmware updates and such that way.
Se dovete o volete fare l'upgrade il mio consiglio è di aspettare le versione Samsung 840 EVO msata che sembra verrà commercializzata al pubblico, oppure rivolgere alla concorrenza come Plextor e Crucial, che invece vendono al pubblico gli mSATA e quindi forniscono relativa garanzia sul prodotto che acquistate, buone alternative sono Intel e Sandisk.
Tra l'altro la vedo un po' dura al momento recupera un PM841 in Europa, sembra quasi sia fuori produzione, inoltre c'è un unico rivenditore che vende il PM851 ma ad un prezzo di 260€ che in pratica lo mette in concorrenza con il Crucial M500 da 480GB.
condor.07
06-01-2014, 08:50
guarda che il Samsung 840 EVO mSata è già uscito...
scusa ma sai qual è la differenza tra una versione Bulk e Retail?
io non ho mai sentito che una versione Bulk non ha garanzie e l'altro si...
in tutta la mia vita ho preso (anche in negozio) solo HD in versione Bulk e la garanzia c'è eccome...
in ogni caso credo che in questo momento sia più conveniente prendere un Crucial che un Samsung...
P.S.= I forum vanno bene solo quando danno ragione a te? :mc:
guarda che il Samsung 840 EVO mSata è già uscito...
scusa ma sai qual è la differenza tra una versione Bulk e Retail?
io non ho mai sentito che una versione Bulk non ha garanzie e l'altro si...
in tutta la mia vita ho preso (anche in negozio) solo HD in versione Bulk e la garanzia c'è eccome...
in ogni caso credo che in questo momento sia più conveniente prendere un Crucial che un Samsung...
P.S.= I forum vanno bene solo quando danno ragione a te? :mc:
Finora questo thread è stato molto utile, possiamo cortesemente evitare flames su cose di poco conto?
Per il resto dato che negli SSD i mb/s contano come il colore del chip in quanto l'unico modo per discriminarli in fatto di performance sono benchmark (possibilmente anche casi d'uso reale che hanno evidenziato che in casi REALI d'uso un raid0 di ssd è utile più che altro come benchmark,non nel reale utilizzo ad esempio, vale molto di più l'accesso random) e ovviamente sarebbe buona cosa non doversi svenare per il loro acquisto anche prendendo un modello leggermente meno prestante.
Io ho puntato l'occhio su un Crucial M500 250Gb che si trova al prezzo di ssd da 120gb o meno e ha performance a volte perfino superiori.:sofico:
Vorrei anche provare (se riesco) a dividere l'ssd da 250gb come 200gb per il sistema e 50gb come cache del disco fisso, in teoria ho letto che si può fare con il pannello SRT.
guarda che il Samsung 840 EVO mSata è già uscito...
scusa ma sai qual è la differenza tra una versione Bulk e Retail?
io non ho mai sentito che una versione Bulk non ha garanzie e l'altro si...
in tutta la mia vita ho preso (anche in negozio) solo HD in versione Bulk e la garanzia c'è eccome...
in ogni caso credo che in questo momento sia più conveniente prendere un Crucial che un Samsung...
P.S.= I forum vanno bene solo quando danno ragione a te? :mc:
A quanto ne so l'840 EVO mSATA è stato solo annunciato, non mi pare sia presente in nessun listino.
Ho specificato che si tratta di una raccolta di post che vengono dal solito forum, proprio per il discorso che tu hai fatto sui forum :asd:
Il discorso sulla affidabilità dei forum è abbastanza complesso, dipende dall'affidabilità dell'utente che scrive dalla presenza di link a siti più o meno affidabili a link a siti ufficiali oppure dei test svolti sul campo.
L'utente che ha consigliato il PM841, magari non si è nemmeno accorto che è ormai fuori produzione.
Non si tratta di scegliere in base al brand, per esempio ho visto diverse buone recensioni dei Plextor, i Crucial hanno un ottimo rapporto prezzo prestazioni, poi valuterei anche Intel e Sandisk (anche se bisogna approfondire il discorso delle versioni mSATA di questi modelli).
Tutto dipende dalle esigenze personali e da quanto si vuole spendere.
Se compri da un negozio fisico non c'è nessuna differenza tra bulk o retail, ma qua parliamo di prodotti che non sono distribuiti in Italia attraverso canali ufficiali, quindi ti devi sempre rivolgere al rivenditore (e non al centro raccolta del produttore del dispositivo) che però non si trova nemmeno nella tua nazione, sempre se è ancora in attività, le spese di spedizione ovviamente saranno sempre a tuo carico, come l'eventuale smarrimento, per non parlare dei tempi.
Se poi il prodotto viene dall'Asia o dall'America c'è solo da ridere ai fini della garanzia.
Macladin
07-01-2014, 08:00
Qui (http://xps-15.wikia.com/wiki/Upgrade_32_GB_mSATA) sono riassunte tutte le informazioni utili (in inglese).
Perfetto questo sunto,ora ho le idee più chiare.
Grazie anche a Plocco, Condor.07, Max_80 per le ulteriori precisazioni.
condor.07
07-01-2014, 13:45
Ho mandato una mail 7 giorni fa quando ho acquistato il portatile per sapere i motivi sulle tempistiche superiori ai 30 giorni quando nel contratto dichiarano che l'oggetto verrà consegnato entro un mese anche se appena lo ho acquistata la data di consegna è superiore...
beh non mi hanno nemmeno cagato di striscio!
neanche una risposta!
davvero una azienda seria la DELL!!!
se il prezzo calerà entro fine mese chiederò il rimborso della differenza altrimenti chiederò i soldi indietro e il portatile se lo possono anche tenere!
Più di un mese per un portatile non personalizzato è davvero ridicolo!
Fisicamente96
07-01-2014, 14:48
Finalmente é stato spedito... Nonostante fino a ieri era consegna prevista per il 5 febbraio già oggi é in viaggio :sofico:
Non resta altro che aspettare che arrivi,
Una curiosità i software tipo Office, risentono della definizione più elevata dello schermo (intendo stessi problemi di Photoshop)?
Qualcuno ha provato a giocarci con qualche titolo aggiornato tipo black ops 2
O battelfield ? Come é l esperienza di gioco?
danieleg.dg
07-01-2014, 15:43
Finalmente il link per il tracciamento funziona (dopo 11 giorni). Adesso è in olanda, data di consegna prevista per il 9/02.
io ho effettuato l'ordine del dell m3800 quello con pannello QHD+ e 4 anni garanzia base+ 4 anni accidentale il 23/12/2013 la data prevista è 10 febbraio ... speriamo prima ho preso anche :
Dell KM714 Wireless Keyboard & Mouse US/International
Dell SuperSpeed USB 3.0 stazione docking
External Slot load DVD Drive (Reads and Writes to DVD/CD)
Dell UltraSharp U2913WM 73cm(29") 21:9 LED
spero arrivi tutto prima del 10 febbraio anche se viste le tempistiche descritte da voi sopra ne dubito fortemente anzi sono parecchio perplesso nel rispetto del 10 anche se come si dice la speranza è l'ultima a morire ...
ho visto oggi quello del mio compagno di corso , veramente ben fatto questo m3800.
devo dire che su un 15" , andare oltre il full hd mi sembra quasi inutile ( forse per un fotografo scrupoloso...ma direi che questo full hd è ottimo ).
per il resto , se ne avessi la possibilità lo prenderei subito. Brava dell! proprio un gran bel prodotto!
Macladin
07-01-2014, 22:09
Sto provando a cercare in rete dei coupon validi da applicare sull'xps. Ho trovato solo offerte già scadute oppure sul sito americano Dell vi sono dei codici che danno il 25% di sconto..ovviamente non funzionano sul portale italiano.
Dell manda ciclicamente con la newsletter notizie e coupon,e qui tutto ok.
Esistono anche altri "canali" per reperire questi sconti? Differiscono da quelli che ricevo per mail?
In futuro sicuramente utilizzerò il coupon del 30% di sconto (sperando venga riproposto) per acquistare l'U2413 premier color o il fratello maggiore da 27..
Sto provando a cercare in rete dei coupon validi da applicare sull'xps. Ho trovato solo offerte già scadute oppure sul sito americano Dell vi sono dei codici che danno il 25% di sconto..ovviamente non funzionano sul portale italiano.
Dell manda ciclicamente con la newsletter notizie e coupon,e qui tutto ok.
Esistono anche altri "canali" per reperire questi sconti? Differiscono da quelli che ricevo per mail?
In futuro sicuramente utilizzerò il coupon del 30% di sconto (sperando venga riproposto) per acquistare l'U2413 premier color o il fratello maggiore da 27..
Sinceramente reputo il sito di dell soprattuto italiano pieno di alcune lacune e bug:
per avere il 10% di sconto bisogna registarsi come ditta (il passaggio è un pò intricato visto che alcuni pulsanti non vanno);
registrandosi si hanno 2 coupon via email con sconto 10% su qualsiasi prodotto ma il sito segnala un 15% sulla serie XPS che però non saprei come applicare!:mbe:
Qualcuno mi spiega come si applica il 15%?
Sinceramente reputo il sito di dell soprattuto italiano pieno di alcune lacune e bug:
per avere il 10% di sconto bisogna registarsi come ditta (il passaggio è un pò intricato visto che alcuni pulsanti non vanno);
registrandosi si hanno 2 coupon via email con sconto 10% su qualsiasi prodotto ma il sito segnala un 15% sulla serie XPS che però non saprei come applicare!:mbe:
Qualcuno mi spiega come si applica il 15%?
Scusa ma dove lo vedi il 15% di sconto sugli XPS?
Forse ti è arrivato un coupon, perché nel sito non ne vedo traccia.
Una info nessuno ha provato ancora l m3800 con autocad o revit? volevo sapere se anche questi software danno problemi ad alta risoluzione come photo e suite adobe in generale, inoltre volevo sapere la risoluzione massima di uscita che ha l'm3800 io avevo ipotizzato che fosse analoga con quella del qhd+ ma la mia è solo una ipotesi, perche avendo comprato un monitor che sale fino a risoluzione di 2560 x 1080 volevo tranquillizzarmi che non ci fossero problemi in uscita grazie ciao
Scusa ma dove lo vedi il 15% di sconto sugli XPS?
Forse ti è arrivato un coupon, perché nel sito non ne vedo traccia.
http://www.dell.com/learn/it/it/itepp1/campaigns/dell-vip-home-page
se guardi nel tab "Offerte VIP Club" c'è scritto "15% di sconto su tutti i laptop della gamma XPS":
penso che la promozione sia stata sostituita dal 10% sull'intero catalogo ma si siano dimenticati di aggiornare il sito...:mc:
http://www.dell.com/learn/it/it/itepp1/campaigns/dell-vip-home-page
se guardi nel tab "Offerte VIP Club" c'è scritto "15% di sconto su tutti i laptop della gamma XPS":
penso che la promozione sia stata sostituita dal 10% sull'intero catalogo ma si siano dimenticati di aggiornare il sito...:mc:
OK, pensavo che invece fosse un'offerta rivolta a tutti che compariva direttamente sul sito Dell.
Allora è arrivato, non c'è che dire è bello, ma il tasto "enter" è proprio brutto.
Ma il problema più grave è che ho dei pixel morti.
Qualcuno sa quale numero chiamare per avere parlare col supporto?
cavoli! non so aiutarti..hai fatto qualcosa alla fine?!
danieleg.dg
09-01-2014, 21:11
Arrivato :D
Al touchpad bisogna un po' abituarsi, ma è ottimo. In navigazione web le ventole sono spente quini il pc è completamente silenzioso.
Una domanda, cosa c'è nella partizione da 8GB (non quella del ripristino, l'altra)?
blinky75
09-01-2014, 23:18
Arrivato :D
Al touchpad bisogna un po' abituarsi, ma è ottimo.
perchè, in cosa è diverso?
condor.07
10-01-2014, 01:57
Allora è arrivato, non c'è che dire è bello, ma il tasto "enter" è proprio brutto.
Ma il problema più grave è che ho dei pixel morti.
Qualcuno sa quale numero chiamare per avere parlare col supporto?
dipende da alcune cose...
ha fatto la garanzia casco?
In questo caso lo cambiano pure se lo rompi tu... ma visto i tempi che ci vogliono per produrlo non voglio pensare quanto ci metteranno a cambiarti il monitor!
io so che fino ad un tot numero di pixel morti la casa non lo cambia...
certo che se uno deve aspettare così tanto tempo e poi arriva con lo schermo, l'unica vera ragione che porta ad acquistare questo portatile, con dei pixel morti sto davvero pensando di annullare tutto!
io ho fatto la garanzia casco di 1 anno.
oggi mi hanno chiamato per scusarsi per il ritardo ma hanno detto che mancano ancora delle parti e verrà messo in priorità di spedizione...
non sanno nemmeno loro cosa dicono...
Se non fosse per il "super monitor" non lo avrei certamente comprato questo portatile...
Sinceramente lo sconsiglio a chiunque non voglia risoluzione più alta del FullHD!
C'è di meglio in giro e con una velocità di ordini e assistenza nettamente migliori!
Ormai la Dell ha solo il nome purtroppo...
condor.07
10-01-2014, 02:06
Finalmente é stato spedito... Nonostante fino a ieri era consegna prevista per il 5 febbraio già oggi é in viaggio :sofico:
Non resta altro che aspettare che arrivi,
Una curiosità i software tipo Office, risentono della definizione più elevata dello schermo (intendo stessi problemi di Photoshop)?
Qualcuno ha provato a giocarci con qualche titolo aggiornato tipo black ops 2
O battelfield ? Come é l esperienza di gioco?
se pensavi di comprare questo portatile per giocare mi sa che hai sbagliato scelta visto che la scheda grafica non è il massimo anzi...
è abbastanza scarsa per questo ambito...
Fisicamente96
10-01-2014, 06:33
se pensavi di comprare questo portatile per giocare mi sa che hai sbagliato scelta visto che la scheda grafica non è il massimo anzi...
è abbastanza scarsa per questo ambito...
Adesso che mi é arrivato posso fare alcune considerazioni :
1 come materiali e rigidità e fattore forma é uno spettacolo davvero BN fatto
2 la parte gommata intorno alla tastiera, bisognerà farci l'abitudine perché non fa scorrere i palmi mentre digiti
3 touchpad "strano" del tipo funziona ma non sempre prende i tasti alla prima pressione dovrei risolvere con i nuovi driver
4schermo impressionante ho visto un filato 4k da youtube e vi garantisco che nn rimpiangerete uno schermo così bello
5 come hardware ma.... Lo pensavo più reattivo (io ho la versione con hdd) comunque eccellente sia come velocità in windows sia navigazione
Pecca negativa, la maggior parte dei programmi non é ottimizzata per questa risoluzione e quindi bisogna faticare un po' a leggere cosa c'è scritto !!
Comunque brava dell ottimo computer speriamo che sistemino i casini con i tempi di consegna :)
condor.07
10-01-2014, 09:28
Adesso che mi é arrivato posso fare alcune considerazioni :
1 come materiali e rigidità e fattore forma é uno spettacolo davvero BN fatto
2 la parte gommata intorno alla tastiera, bisognerà farci l'abitudine perché non fa scorrere i palmi mentre digiti
3 touchpad "strano" del tipo funziona ma non sempre prende i tasti alla prima pressione dovrei risolvere con i nuovi driver
4schermo impressionante ho visto un filato 4k da youtube e vi garantisco che nn rimpiangerete uno schermo così bello
5 come hardware ma.... Lo pensavo più reattivo (io ho la versione con hdd) comunque eccellente sia come velocità in windows sia navigazione
Pecca negativa, la maggior parte dei programmi non é ottimizzata per questa risoluzione e quindi bisogna faticare un po' a leggere cosa c'è scritto !!
Comunque brava dell ottimo computer speriamo che sistemino i casini con i tempi di consegna :)
ti consiglio appena puoi metti un SSD è tutta un'altra cosa...
blinky75
10-01-2014, 15:38
Comunque brava dell ottimo computer speriamo che sistemino i casini con i tempi di consegna :)
Intanto il mio, ordinato e pagato con carta di credito il 14 dicembre e con consegna prevista il prossimo 22 gennaio è ancora, ostinatamente, in lavorazione :read: me lo stanno facendo sudare!!!! :muro:
Che dite, ammaino le speranze di riceverlo in tempo ?:confused:
condor.07
10-01-2014, 15:50
Intanto il mio, ordinato e pagato con carta di credito il 14 dicembre e con consegna prevista il prossimo 22 gennaio è ancora, ostinatamente, in lavorazione :read: me lo stanno facendo sudare!!!! :muro:
Che dite, ammaino le speranze di riceverlo in tempo ?:confused:
se è ancora in lavorazione non ti arriva certamente per il 22 gennaio visto che ci vogliono, a quanto sembra, "solo" 10 giorni per la spedizione!
blinky75
10-01-2014, 16:15
non ti arriva certamente per il 22 gennaio
https://www.youtube.com/watch?v=A4pVVP16GZo
davideddt
12-01-2014, 18:25
scusate l'off topic.. ma su questo forum non esiste un thread sul xps13?
Scusate ancora
scusate l'off topic.. ma su questo forum non esiste un thread sul xps13?
Scusate ancora
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1912095
davideddt
13-01-2014, 09:46
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1912095
l'ho visto ma mi sembra che tratti una versione molto vecchia di questo laptop..non quella nuova
condor.07
13-01-2014, 10:38
l'ho visto ma mi sembra che tratti una versione molto vecchia di questo laptop..non quella nuova
si appunto quello è il modello precedente, non quello di adesso...
non c'è quello del modello nuovo...
Scusate una cosa ma dalla lavorazione alla produzione in generale quanto tempo ci vuole?
staralfur
13-01-2014, 12:09
Ciao a tutti, volevo far notare una cosa e chiederne un'altra :D
Quanti slot HDD sono presenti
E' presente uno slot mSata e uno per hdd da 2,5" (come altezza dovrebbe essere da 7mm, ma forse ci stanno anche quelli da 9,5mm). Lo slot da 2,5" è disponibile solo se la batteria è quella da 61WH.
Foto slot hard disk con batteria da 61WH
Foto slot hard disk con batteria da 91WH
I link sono invertiti ?
Parlando con un commerciale sapete se si può ottenere la configurazione da 1699€ xps 15 con il monitor da 1920x1080 invece? Volendo anche togliendo la scheda 750m che non mi serve per giocare.
condor.07
13-01-2014, 12:19
Ciao a tutti, volevo far notare una cosa e chiederne un'altra :D
I link sono invertiti ?
Parlando con un commerciale sapete se si può ottenere la configurazione da 1699€ xps 15 con il monitor da 1920x1080 invece? Volendo anche togliendo la scheda 750m che non mi serve per giocare.
scusa ma con una differenza di soli 200 Euro perchè vuoi quello da 1699 Euro ma con monitor FullHD?
spendi meno comprando quello da 1499 Euro e aumentando la ram da 8GB a 16GB e un HD da 500GB a 1TB...
I componenti che sostituisci li vendi...
c'è da dire che ti rimarrebbe il processore e scheda video inferiori...
Comunque se non ti serve a nulla il monitor oltre il FullHD ti consiglio di cercare altri portatili...
C'è di meglio in giro a quel prezzo e con disponibilità immediata invece di aspettare almeno 1 mese!
staralfur
13-01-2014, 13:48
Il discorso era nato solo per voler avere il processore i7 e la 750m ma di quella risoluzione non me ne faccio nulla !
Con la dell mi son trovato sempre bene e mi piaceva rimanere con questa marca, però un giro per vedere da altre parti lo farò ;)
Una curiosità: ma il modello gemello M3800 che monta
Unità ibrida SATA da 500 GB, 2,5", 6 Gb/s con memoria Flash da 8 GB [Compreso nel prezzo]
Per memoria flash si intende msata ? Se no comunque lo slot per montare una memoria msata c'è ? Grazie !
condor.07
13-01-2014, 14:14
Il discorso era nato solo per voler avere il processore i7 e la 750m ma di quella risoluzione non me ne faccio nulla !
Con la dell mi son trovato sempre bene e mi piaceva rimanere con questa marca, però un giro per vedere da altre parti lo farò ;)
Una curiosità: ma il modello gemello M3800 che monta
Unità ibrida SATA da 500 GB, 2,5", 6 Gb/s con memoria Flash da 8 GB [Compreso nel prezzo]
Per memoria flash si intende msata ? Se no comunque lo slot per montare una memoria msata c'è ? Grazie !
Si la msata viene sfruttata per la memoria flash...
ovviamente puoi sostituirla con un SSD più grande così ha 2 HD...
la differenza di prezzo è minima... per 200 euro credo che nessuno prenda quella da 1499 Euro... le componenti sono decisamente superiori su quello da 1699 Euro rispetto alla differenza di prezzo...
secondo una mia opinione questo portatile va acquistato SOLO a chi interessa il monitor ad altissima risoluzione...
se uno usa una risoluzione FullHD in giro si trova molta altra roba di pari qualità se non superiore come caratteristiche...
Poi aspettare più di 1 mese è una pazzia!!!
E ti parla uno che lo ha acquistato, quindi ci sono pure dentro, ma io l'ho fatto solo perchè in giro non esistono portatili con questa risoluzione di monitor altrimenti ti assicuro che non lo avrei acquistato!
danieleg.dg
13-01-2014, 15:52
Il discorso era nato solo per voler avere il processore i7 e la 750m ma di quella risoluzione non me ne faccio nulla !
Con la dell mi son trovato sempre bene e mi piaceva rimanere con questa marca, però un giro per vedere da altre parti lo farò ;)
Una curiosità: ma il modello gemello M3800 che monta
Unità ibrida SATA da 500 GB, 2,5", 6 Gb/s con memoria Flash da 8 GB [Compreso nel prezzo]
Per memoria flash si intende msata ? Se no comunque lo slot per montare una memoria msata c'è ? Grazie !
In quel caso è un normale hard disk ibrido da 500gb con integrati 8gb di cache, quindi lo slot msata è libero.
Ciao a tutti, volevo far notare una cosa e chiederne un'altra :D
I link sono invertiti ?
si scusa, corretti
Ghiroppa
13-01-2014, 21:39
Mannaggia, peccato per il monitor lucido che proprio non digerisco, altrimenti vendevo di corsa l'asus per prenderlo, quella quadro mi fa troppa gola :cry:
danieleg.dg
13-01-2014, 22:05
Mannaggia, peccato per il monitor lucido che proprio non digerisco, altrimenti vendevo di corsa l'asus per prenderlo, quella quadro mi fa troppa gola :cry:
Anche io temevo per lo schermo, ma rispetto al mio vecchio pc (un vaio) è meno riflettente, ma soprattutto è molto più luminoso e quindi i riflessi non si notano troppo.
Ghiroppa
14-01-2014, 16:38
Mi stai quasi convincendo ... Ho avuto un macbook pro 2009 che in quanto a riflessi mi faceva diventare abbastanza matto. Adesso con l'asus n56vz e schermo antiriflesso altro mondo.
Nella versione QHD+ in idle/operazioni leggere la risoluzione fa sforzare e/o scaldare un po' il notebook? (un po' come accadeva ad i primi retina)
danieleg.dg
14-01-2014, 19:27
Mi stai quasi convincendo ... Ho avuto un macbook pro 2009 che in quanto a riflessi mi faceva diventare abbastanza matto. Adesso con l'asus n56vz e schermo antiriflesso altro mondo.
Nella versione QHD+ in idle/operazioni leggere la risoluzione fa sforzare e/o scaldare un po' il notebook? (un po' come accadeva ad i primi retina)
In normale navigazione web è leggermente caldo sia sopra che sotto , ma solo in corrispondenza della cpu (la zona tra lo schermo e i tasti f7/f8). La cpu è a 44-47°C. Io lo uso anche appoggiato sulle gambe e non ha nessun fastidio.
Temevo molto le ditate sullo schermo (sul portatile vecchio mi davano molto fastidio), ma alla fine si notano solo quando o schermo è spento.
superchicco95
15-01-2014, 17:47
Ho letto tanti commenti in questo thread di persone che sconsigliano assolutamente questo notebook se non interessati alla risoluzione del display, perchè in commercio se ne trovano di migliori (al di là dei tempi di consegna).
Scusate, ho cercato in lungo e in largo nelle varie marche conosciute o meno e anche notebook assemblati, ma non ho trovato nulla che abbia le caratteristiche di questo notebook, ossia:
-14-16"
-i7
-8-16GB ram
-ssd
-scheda grafica dedicata uguale o superiore alla gt750m
-dimensioni e peso contenuti
-autonomia elevata
Esistono altri prodotti con queste caratteristiche in commercio? (tralasciando apple)
PS: scusate l'OT, ma data la quantità di questo genere di commenti, mi viene spontaneo postare qui la mia domanda
danieleg.dg
15-01-2014, 18:10
Ho letto tanti commenti in questo thread di persone che sconsigliano assolutamente questo notebook se non interessati alla risoluzione del display, perchè in commercio se ne trovano di migliori (al di là dei tempi di consegna).
Scusate, ho cercato in lungo e in largo nelle varie marche conosciute o meno e anche notebook assemblati, ma non ho trovato nulla che abbia le caratteristiche di questo notebook, ossia:
-14-16
-i7
-8-16GB ram
-ssd
-scheda grafica dedicata uguale o superiore alla gt750m
-dimensioni e peso contenuti
-autonomia elevata
Esistono altri prodotti con queste caratteristiche in commercio? (tralasciando apple)
PS: scusate l'OT, ma data la quantità di questo genere di commenti, mi viene spontaneo postare qui la mia domanda
Attualmente ci sono il samsung ativ 8 (che è ivy bridge, ma è imminente l'aggiornamento ad haswell) e il gigabyte p35k (non commercializzato in italia, ma non ha una grossa autonomia) . Al CES sono stati presentati il lenvo y40 e y50 che hanno caratteristiche simili all'xps 15. Altri non ne conosco.
superchicco95
15-01-2014, 20:22
Attualmente ci sono il samsung ativ 8 (che è ivy bridge, ma è imminente l'aggiornamento ad haswell) e il gigabyte p35k (non commercializzato in italia, ma non ha una grossa autonomia) . Al CES sono stati presentati il lenvo y40 e y50 che hanno caratteristiche simili all'xps 15. Altri non ne conosco.
Giusto, mi ero dimenticato di specificare haswell. Quindi, ora come ora non ne esistono con queste caratteristiche in commercio.
danieleg.dg
15-01-2014, 20:27
Giusto, mi ero dimenticato di specificare haswell. Quindi, ora come ora non ne esistono con queste caratteristiche in commercio.
Sì, con tutte quelle caratteristiche per ora è l'unico.
condor.07
15-01-2014, 20:36
c'è il VAIO Fit 15A
te lo personalizzi come vuoi e ti arriva in 10 giorni! (Altro che Dell)
con la stessa configurazione del Dell costa pure meno!
l'unica differenza è che il monitor c'è FullHD o 2880×1620 come il retina!
Io stavo per prendere questo...
ho preferito il Dell solo per una risoluzione ancora maggiore ma sinceramente visto i tempi me ne sto pentendo!
Se il 06/02 non mi arriva il Dell come scritto annullo tutto e compro il Vaio, non è possibile che questi qui prendono i soldi 2 mesi prima!
Chissà perchè solo in Italia ci sono tutti questi ritardi...
Ok, Dell mi ha comunicato che mi daranno la sostituzione del portatile, sopratutto grazie ad una macchia presente sulla cover.
Mi è parso di capire che il servizio clienti stia in una una nazione dell'Est Europa, mentre il servizio tecnico in Nord Africa :help:
Nel frattempo potrò continuare ad usare questo portatile.
Al momento le critiche che posso muovere a questo portatile è la disposizione della tastiera, in cui tasti fondamentali come "invio" non hanno una dimensione adeguata, mentre altri come il caps lock sono inutilmente grandi.
Dovevano fare come Lenovo sul nuovo X1 carbon dove il caps lock è stato eliminato e sostituito dalla doppia pressione del tasto shift.
c'è il VAIO Fit 15A
te lo personalizzi come vuoi e ti arriva in 10 giorni! (Altro che Dell)
con la stessa configurazione del Dell costa pure meno!
l'unica differenza è che il monitor c'è FullHD o 2880×1620 come il retina!
Io stavo per prendere questo...
ho preferito il Dell solo per una risoluzione ancora maggiore ma sinceramente visto i tempi me ne sto pentendo!
Se il 06/02 non mi arriva il Dell come scritto annullo tutto e compro il Vaio, non è possibile che questi qui prendono i soldi 2 mesi prima!
Chissà perchè solo in Italia ci sono tutti questi ritardi...
Scusa ma hai provato una configurazione simile al XPS 15 a vedere quanto costa?
Per ottenere qualcosa di simile al XPS che ho attualmente tra le mani si spendono 1900€ ma con un processore dual core invece che quad ed una GT735m invece che GT750m con GDDR5 e l'XPS l'ho pagato poco più di 1600€.
L'ho configurato con 16GB e 512GB di SSD e max CPU e GPU e schermo 2880x1620.
danieleg.dg
15-01-2014, 21:23
c'è il VAIO Fit 15A
con la stessa configurazione del Dell costa pure meno!
l'unica differenza è che il monitor c'è FullHD o 2880×1620 come il retina!
Ehm.. 1910€ con un i7-4500u e gt 735m (contro l'i7-4702hq e gtx750m dell'xps)...
Chissà perchè solo in Italia ci sono tutti questi ritardi...
Se leggi sul forum americano c'è anche altra gente che ha avuto ritardi, non è solo in italia.
condor.07
15-01-2014, 21:36
Scusa ma hai provato una configurazione simile al XPS 15 a vedere quanto costa?
Per ottenere qualcosa di simile al XPS che ho attulamente tra le mani si spendono 1900€ ma con un processore dual core invece che quad ed una GT735m invece che GT750m con GDDR5.
L'ho configurato con 16GB e 512GB di SSD e max CPU e GPU e schermo 2880x1620.
hai ragione ma io gli ho visti tutti e 2 dal vivo e secondo me qualitativamente il Vaio è superiore...
E' vero che il processore e GPU sono inferiore ma qui stiamo parlando di un portatile dove queste caratteristiche dovrebbero contare fino ad un certo punto...
nel senso chi compra questo PC non lo fa certamente per giocare...
io per esempio non ho mai giocato in vita mia con il portatile...
quindi già la scheda video non è che mi interessa più di tanto...
Inoltre i componenti può anche acquistarli a parte come SSD e ci risparmi almeno 100 Euro...
Io sono d'accordo con te che il Dell se guardiamo solo le caratteristiche tecniche è superiore ma come materiali no (sicuramente) e mi sembra anche nei colori del monitor a mio parere no!
Poi ripeto, sta storia che devo aspettare una vita mi stanno già girando...
Adesso chi ordina questo portatile c'è scritto che deve aspettare fino al 3 marzo!
Guarda per esempio te, hai ricevuto il portatile rotto dopo avere aspettato più di un mese... e adesso quanto dovrai aspettare per quello nuovo?
Se per te è una cosa normale...
hai ragione ma io gli ho visti tutti e 2 dal vivo e secondo me qualitativamente il Vaio è superiore...
E' vero che il processore e GPU sono inferiore ma qui stiamo parlando di un portatile dove queste caratteristiche dovrebbero contare fino ad un certo punto...
nel senso chi compra questo PC non lo fa certamente per giocare...
io per esempio non ho mai giocato in vita mia con il portatile...
quindi già la scheda video non è che mi interessa più di tanto...
Inoltre i componenti può anche acquistarli a parte come SSD e ci risparmi almeno 100 Euro...
Io sono d'accordo con te che il Dell se guardiamo solo le caratteristiche tecniche è superiore ma come materiali no (sicuramente) e mi sembra anche nei colori del monitor a mio parere no!
Poi ripeto, sta storia che devo aspettare una vita mi stanno già girando...
Adesso chi ordina questo portatile c'è scritto che deve aspettare fino al 3 marzo!
Guarda per esempio te, hai ricevuto il portatile rotto dopo avere aspettato più di un mese... e adesso quanto dovrai aspettare per quello nuovo?
Se per te è una cosa normale...
Beh non è proprio rotto ha solo dei problemi estetici, mi hanno detto che il nuovo ordine avrà massima priorità, ma nel frattempo potrò comunque utilizzare questo finché non arriva quello nuovo.
Consiglio a chi deve ancora ordinare di aggiungere il Nuance Dragon Assistant (software per il riconoscimento vocale) visto che è gratuito.
danieleg.dg
15-01-2014, 21:52
hai ragione ma io gli ho visti tutti e 2 dal vivo e secondo me qualitativamente il Vaio è superiore...
E' vero che il processore e GPU sono inferiore ma qui stiamo parlando di un portatile dove queste caratteristiche dovrebbero contare fino ad un certo punto...
nel senso chi compra questo PC non lo fa certamente per giocare...
io per esempio non ho mai giocato in vita mia con il portatile...
quindi già la scheda video non è che mi interessa più di tanto...
Inoltre i componenti può anche acquistarli a parte come SSD e ci risparmi almeno 100 Euro...
Io sono d'accordo con te che il Dell se guardiamo solo le caratteristiche tecniche è superiore ma come materiali no (sicuramente) e mi sembra anche nei colori del monitor a mio parere no!
Sinceramente a me come qualità costruttiva sembra meglio il dell (un mio amico al il viao fit 14), ma alla fine sono molto simili.
Comunque con il vaio non ci giochi, ma il dell non ha problemi: cpu e gpu al 100% e nessun segno di throttling (provato personalmente).
Consiglio a chi deve ancora ordinare di aggiungere il Nuance Dragon Assistant (software per il riconoscimento vocale) visto che è gratuito.
Io non l'avevo incluso, ma in una cartella c'era comunque un archivio compresso con l'installazione (pesava 6,5gb) e c'erano anche photoshop elements (un altro gb inutile) e lightroom 5 (un ulteriore gb).
Sinceramente a me come qualità costruttiva sembra meglio il dell (un mio amico al il viao fit 14), ma alla fine sono molto simili.
Comunque con il vaio non ci giochi, ma il dell non ha problemi: cpu e gpu al 100% e nessun segno di throttling (provato personalmente).
Lo stai usando con una installazione pulita?
Hai già fatto tutti gli aggiornamenti di driver e firmware?
danieleg.dg
15-01-2014, 22:08
Lo stai usando con una installazione pulita?
Hai già fatto tutti gli aggiornamenti di driver e firmware?
No, non ho fatto un'installazione pulita. Ho aggiornato tutti i vari driver/firmware e bios. Ho solo rimosso mcafee, intel rst (uso l'ibernazione normale) e la versione di prova di office.
No, non ho fatto un'installazione pulita. Ho aggiornato tutti i vari driver/firmware e bios. Ho solo rimosso mcafee, intel rst (uso l'ibernazione normale) e la versione di prova di office.
Certo che mcafee è uno scandalo da solo occupava 380MB di ram.
Anche se non sembra è abbastanza pieno di roba che gira in background.
Per esempio il mio dekstop con Windows 8 e con parecchia roba installata gira occupando poco più di 2GB su 8GB disponibili, l'XPS girà invece occupando 3.5GB :eek: su 16GB, senza che io abbia installato quasi nulla.
Domani fare qualche test con qualche gioco vecchio e registrerò i log con HWinfo.
Devo dire che l'SSD è una bella sorpresa, è verò che nella scrittura sequenziale sta leggermente sotto il mio 840 Pro da 256GB, ma nei test 4k sembra che vada meglio, c'è da dire che forse il fatto dei 512GB potrebbe aver influito, inoltre al momento il mio 840 PRO è utilizzato col controller sata impostato su RAID, primo di impostarlo in AHCI devo spostare i miei dati e distruggere il RAID 0, che attualmente utilizzo.
danieleg.dg
16-01-2014, 08:12
Certo che mcafee è uno scandalo da solo occupava 380MB di ram.
Anche se non sembra è abbastanza pieno di roba che gira in background.
Per esempio il mio dekstop con Windows 8 e con parecchia roba installata gira occupando poco più di 2GB su 8GB disponibili, l'XPS girà invece occupando 3.5GB :eek: su 16GB, senza che io abbia installato quasi nulla.
Anche sul mio con un utilizzo normale sono sui 3,5/4GB utilizzati, ma è anche windows che trovandosi con tanta ram, tende ad occuparne più dello stretto necessario. Nel vecchio pc avevo 4GB di ram e nel normale utilizzo ne avevo occupati 2/2,2.
condor.07
16-01-2014, 09:19
ma dai come fate ad usare il portatile con le installazioni preinstallate...
ovvio che avrete delle prestazioni peggiori e disinstallare quello che non vi serve conta praticamente nulla!
Mai nella mia vita ho accesso subito un PC senza già dentro la PenDrive con il SO da installare pulito e togliere qualsiasi partizione loro comprese pure quelle di backup che non servono a nulla ma solo ai Noob!
danieleg.dg
16-01-2014, 10:26
ma dai come fate ad usare il portatile con le installazioni preinstallate...
ovvio che avrete delle prestazioni peggiori e disinstallare quello che non vi serve conta praticamente nulla!
Mai nella mia vita ho accesso subito un PC senza già dentro la PenDrive con il SO da installare pulito e togliere qualsiasi partizione loro comprese pure quelle di backup che non servono a nulla ma solo ai Noob!
Sul vecchio pc l'avevo fatto, ma ho visto che alla fine non cambia molto, basta disinstallare quei programmi che non ti servono (e sull'xp non sono molti) e sei a posto.
atariboy
16-01-2014, 12:02
problema batteria risolto, c'hanno messo un po a leggere la mia mail ma poi il tecnico è passato qui il giorno successivo alla notifica.
già che ci siamo mi capita che alcuni programmi sono inutilizzabili , c'è un modo o un programma per renderli visibili?
ad esempio la IDE arduino è microscopica, ho provato a fare un file .manifest come quelli per adobe ma m'ingrandisce solo lo splashscreen. consigli?
blinky75
16-01-2014, 13:25
Scusate, ho cercato in lungo e in largo nelle varie marche conosciute o meno e anche notebook assemblati, ma non ho trovato nulla che abbia le caratteristiche di questo notebook, ossia:
-14-16"
-i7 haswell
-8-16GB ram
-ssd
-scheda grafica dedicata uguale o superiore alla gt750m
-dimensioni e peso contenuti
-autonomia elevata
Esistono altri prodotti con queste caratteristiche in commercio? (tralasciando apple)
Da qualche giorno hp ha messo sul mercato una workstation-ultrabook interessante che credo abbia tutte le caratteristiche che indichi ( ho qualche dubbio sulla scheda grafica e sull'autonomia, ma del resto non credo che quest'ultima sia il punto forte dell'xps15/precision)
http://www8.hp.com/it/it/products/workstations/product-detail.html?oid=5403903#!tab=specs
Non ho provato a configurarlo, temo comunque che scegliendo una dotazione affine a quella del dell si salga (e molto) di prezzo.
il Processore è un haswell di tipo "u", credo leggermente meno performante di quello montato sull'xps a favore di un minor consumo energetico/ riscaldamento
Non ha lo schermo qhd ( è un 14 pollici fhd, credo). Però ha sia la porta ethernet che la rgb ed è un bel po' più leggera dell'xps
Quando ho ordinato l'xps non avevo questa opzione, ma non so se avrei scelto in modo diverso da quant'ho fatto. Non è ancora arrivato, ma sono convinto che l'xps 15 sia un ottimo acquisto.
Da qualche giorno hp ha messo sul mercato una workstation-ultrabook interessante che credo abbia tutte le caratteristiche che indichi ( ho qualche dubbio sulla scheda grafica e sull'autonomia, ma del resto non credo che quest'ultima sia il punto forte dell'xps15/precision)
http://www8.hp.com/it/it/products/workstations/product-detail.html?oid=5403903#!tab=specs
Non ho provato a configurarlo, temo comunque che scegliendo una dotazione affine a quella del dell si salga (e molto) di prezzo.
il Processore è un haswell di tipo "u", credo leggermente meno performante di quello montato sull'xps a favore di un minor consumo energetico/ riscaldamento
Non ha lo schermo qhd ( è un 14 pollici fhd, credo). Però ha sia la porta ethernet che la rgb ed è un bel po' più leggera dell'xps
Quando ho ordinato l'xps non avevo questa opzione, ma non so se avrei scelto in modo diverso da quant'ho fatto. Non è ancora arrivato, ma sono convinto che l'xps 15 sia un ottimo acquisto.
Scusa, ma non è per niente paragonabile al XPS, è un dual core senza scheda video, l'attributo workstation mi pare leggermente fuori luogo.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
danieleg.dg
16-01-2014, 14:51
il Processore è un haswell di tipo "u", credo leggermente meno performante di quello montato sull'xps a favore di un minor consumo energetico/ riscaldamento
Un dual core ulv non è paragonabile ad un quad core...
blinky75
16-01-2014, 15:44
Scusa, ma non è per niente paragonabile al XPS, è un dual core senza scheda video, l'attributo workstation mi pare leggermente fuori luogo.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ti ringrazio in effetti non avevo approfondito e ho postato proprio per avere questo tipo di feedback...cmq è l'hp che lo chiama workstation e ha una scheda grafica diversa dalle solite intel hd4400 quindi pensavo potesse essere similare...meglio così: almeno quei 4-5 etti in più hanno un senso ; )
blinky75
16-01-2014, 15:46
Un dual core ulv non è paragonabile ad un quad core...
"Vi" ringrazio :p
Oggi ho collegato il mio 9530 ad un monitor esterno @ 1920x1080: lo scaling di windows fa una schiefezza, si vede tutto sfocato :muro:
C'è un modo per fixare la cosa o sapete se esiste qualche sw che permetta di impostare i dpi di ciascun monitor? :help:
Sinceramente a me come qualità costruttiva sembra meglio il dell (un mio amico al il viao fit 14), ma alla fine sono molto simili.
Comunque con il vaio non ci giochi, ma il dell non ha problemi: cpu e gpu al 100% e nessun segno di throttling (provato personalmente).
Io non l'avevo incluso, ma in una cartella c'era comunque un archivio compresso con l'installazione (pesava 6,5gb) e c'erano anche photoshop elements (un altro gb inutile) e lightroom 5 (un ulteriore gb).
mi dici il percorso dei file così lo riporto nel primo post!?
danieleg.dg
16-01-2014, 17:36
mi dici il percorso dei file così lo riporto nel primo post!?
Mi pare che fosse C:\ProgramData\Dell\Digital Delivery\Downloads\Software
Mi pare che fosse C:\ProgramData\Dell\Digital Delivery\Downloads\Software
scusa se scoccio però ho bisogno di informazioni certe
danieleg.dg
16-01-2014, 22:31
scusa se scoccio però ho bisogno di informazioni certe
Dovrebbe essere al 99% quella cartella, io non posso controllare perché li ho cancellati (mi occupavano solo spazio), dovrebbe farlo qualcun'altro.
Dovrebbe essere al 99% quella cartella, io non posso controllare perché li ho cancellati (mi occupavano solo spazio), dovrebbe farlo qualcun'altro.
si, è quella. da me c'è Adobe Photoshop Elements 11, Adobe Premiere Elements 11 e Nuance Dragon Assistant
danieleg.dg
18-01-2014, 11:08
si, è quella. da me c'è Adobe Photoshop Elements 11, Adobe Premiere Elements 11 e Nuance Dragon Assistant
Grazie per aver controllato.
Per ci usa chrome con l'opzione hidpi abilitata, NON aggiornate alla versione 32, se volete aggiornare disabilitate quell'opzione e non riattivatela.
si, è quella. da me c'è Adobe Photoshop Elements 11, Adobe Premiere Elements 11 e Nuance Dragon Assistant
grazie
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare l'xps versione cnx9502, per contrattare il prezzo
mi sono collegato alla chat e mi ha risposto il sig. Mostafa Haraki dicendomi
di pagare su questo conto IT29Y0356601600000118272013, qualcuno ha
utilizzato questo metodo ?
Un altra domanda, io cerco un computer che oltre a essere portatile sia
potente, in quanto utilizzo più macchine virtuali, al momento 16gb di ram
bastano, ma in futuro potrei dover aumentare, sapete quanta ram max
supporta questo portatile ?
grazie
danieleg.dg
19-01-2014, 13:22
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare l'xps versione cnx9502, per contrattare il prezzo
mi sono collegato alla chat e mi ha risposto il sig. Mostafa Haraki dicendomi
di pagare su questo conto IT29Y0356601600000118272013, qualcuno ha
utilizzato questo metodo ?
Un altra domanda, io cerco un computer che oltre a essere portatile sia
potente, in quanto utilizzo più macchine virtuali, al momento 16gb di ram
bastano, ma in futuro potrei dover aumentare, sapete quanta ram max
supporta questo portatile ?
grazie
Anche io ho usato il bonifico e ti confermo che è quello l'iban.
Per la ram, non dovrebbe avere problemi a supportare fino a 32gb, però al momento non esistono (ancora) moduli da 16gb quindi non si può verificare direttamente.
condor.07
20-01-2014, 01:14
Anche io ho usato il bonifico e ti confermo che è quello l'iban.
Per la ram, non dovrebbe avere problemi a supportare fino a 32gb, però al momento non esistono (ancora) moduli da 16gb quindi non si può verificare direttamente.
non so se supporta fino a 32GB...
avevo un pò controllato in giro prima di acquistarlo mi sembra di aver capito che forse il massimo sono proprio 16GB
inoltre non so se davvero usciranno moduli singoli da 16GB, quelle normali esistono ma non quelle per portatili, visto che ormai sono imminenti i DDR4
danieleg.dg
20-01-2014, 08:12
non so se supporta fino a 32GB...
avevo un pò controllato in giro prima di acquistarlo mi sembra di aver capito che forse il massimo sono proprio 16GB
inoltre non so se davvero usciranno moduli singoli da 16GB, quelle normali esistono ma non quelle per portatili, visto che ormai sono imminenti i DDR4
Il processore li supporta, il problema è solo se usciranno moduli da 16gb per portatili.
condor.07
20-01-2014, 12:08
Il processore li supporta, il problema è solo se usciranno moduli da 16gb per portatili.
beh allora chi pensa di mandarlo a 32gb in futuro si metti l'anima in pace...
le DDR4 dovrebbero già uscire a fine anno, dubito che faranno le memorie da 16GB DDR3 per portatili...
In ogni caso anche chi usa macchini virtuali ne deve aprire... prima che si arriva a 16GB
Ho giocato a Crysis versione 1.21 a 1600X900 tutto i dettagli sul massimo livello possibile più antialiasing 8XQ per 1 ora e mezzo ed ho monitorato le frequenze e temeperature con Hwinfo, mentre si gioca non si avverte nessun throttling anche se in realtà un minimo di throttling c'è, nell'ultima mezz'ora la frequenza max della GPU era di 900MHz, sono convinto però che basti aumentare lo spazio tra superficie di appoggio e XPS per farlo sparire completamente.
Credo che un notebook cooler risolva completamente il problema a patto che le ventole soffino nella direzione giusta e siano anche nella posizione giusta.
Avete suggerimenti per qualche custodia che si adatti bene a questo XPS, l'unico altro notebook che ha quasi le stesse dimensioni è il MacBook retina da 15.4", mi chiedo se le sue custodie siano adatta anche per XPS 15 9530 che è un 15.6".
danieleg.dg
21-01-2014, 11:33
Ho giocato a Crysis versione 1.21 a 1600X900 tutto i dettagli sul massimo livello possibile più antialiasing 8XQ per 1 ora e mezzo ed ho monitorato le frequenze e temeperature con Hwinfo, mentre si gioca non si avverte nessun throttling anche se in realtà un minimo di throttling c'è, nell'ultima mezz'ora la frequenza max della GPU era di 900MHz, sono convinto però che basti aumentare lo spazio tra superficie di appoggio e XPS per farlo sparire completamente.
Credo che un notebook cooler risolva completamente il problema a patto che le ventole soffino nella direzione giusta e siano anche nella posizione giusta.
Avete suggerimenti per qualche custodia che si adatti bene a questo XPS, l'unico altro notebook che ha quasi le stesse dimensioni è il MacBook retina da 15.4", mi chiedo se le sue custodie siano adatta anche per XPS 15 9530 che è un 15.6".
E' sufficiente alzarlo di 1 cm e la frequenza sale a 1058mhz.
Stavo cercando anche io una custodia, sul forum americano un utente aveva comprato la targus pulse e ci stava giusto, pensavo di prenderla anche io perché è una delle poche che ha la cerniera sul lato corto.
E' sufficiente alzarlo di 1 cm e la frequenza sale a 1058mhz.
Stavo cercando anche io una custodia, sul forum americano un utente aveva comprato la targus pulse e ci stava giusto, pensavo di prenderla anche io perché è una delle poche che ha la cerniera sul lato corto.
A me pare uno svantaggio l'apertura sul lato piccolo, secondo si rischia di graffiarlo con i dentini della zip vista l'apertura più stretta.
Io stavo guardando a questa:
http://store.apple.com/it/product/HA174ZM/A/sleeve-neoprene-pro-di-incase-per-macbook-pro-da-15-pollici?fnode=50
Però rimane il dubbio se va bene per l'XPS, anche se forse basta andare in un Apple store e fare la prova direttamente.
Ci sarebbe anche questa, ma il prezzo è spropositato:
http://www.thule.com/it-it/it/products/sleeves-and-cases/laptop-and-tablet-cases/laptop-sleeves-and-cases/custodia-thule-gauntlet-15-macbook-pro-_-tl_85854221252
Ho visto la versione da 13" su Amazon ed il prezzo è poco sopra i 70€ e rimane sempre il dubbio se va bene per l'XPS visto che è sempre fatta per il MacBook.
danieleg.dg
21-01-2014, 14:20
A me pare uno svantaggio l'apertura sul lato piccolo, secondo si rischia di graffiarlo con i dentini della zip vista l'apertura più stretta.
Solitamente sono in plastica, quindi non è un problema.
Io stavo guardando a questa:
http://store.apple.com/it/product/HA174ZM/A/sleeve-neoprene-pro-di-incase-per-macbook-pro-da-15-pollici?fnode=50
Però rimane il dubbio se va bene per l'XPS, anche se forse basta andare in un Apple store e fare la prova direttamente.
In alcune scrivono anche le dimensioni interne, io guardo quelle.
Ci sarebbe anche questa, ma il prezzo è spropositato:
http://www.thule.com/it-it/it/products/sleeves-and-cases/laptop-and-tablet-cases/laptop-sleeves-and-cases/custodia-thule-gauntlet-15-macbook-pro-_-tl_85854221252
Ho visto la versione da 13" su Amazon ed il prezzo è poco sopra i 70€ e rimane sempre il dubbio se va bene per l'XPS visto che è sempre fatta per il MacBook.
Quella thule specifica 249x364mm come dimensione interna mentre il dell è 254x372 quindi per poco, ma non ci sta. In ogni caso ha un prezzo spropositato e non la prenderei mai.
Solitamente sono in plastica, quindi non è un problema.
In alcune scrivono anche le dimensioni interne, io guardo quelle.
Quella thule specifica 249x364mm come dimensione interna mentre il dell è 254x372 quindi per poco, ma non ci sta. In ogni caso ha un prezzo spropositato e non la prenderei mai.
Purtroppo per quella Incase non ci sono le dimensioni ne interne ne esterne, io puntavo su quella, ha anche una seconda zip che permette di aprire la zona del connettore di alimentazione così da poter ricaricare senza toglierlo dalla custodia, però si tratta sempre di una custodia pensata per il macbook.
Quella Thule è semirigida, credo garantisca molta più protezione, ma anche per me la spesa è troppa.
Non fare affidamento sul fatto che i denti della zip siano di plastica, se strusciassero graffierebbero anche loro.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ho appena acquistato anche io l'xps cnx9502, ho preferito avere meno batteria
in modo tale da avere più spazio di harddisk, visto che poi non è presente il dvd,
appena potrò poi aumenterò lo spazio dell'msata.
Comunque ho visto che come data di consegna mi hanno messo 20 marzo,
mi sembra un pò esagerata come data :muro: .
Il consulente, mi ha detto che è una data fittizia e che max un mese avrò il pc
speriamo bene.
Ho appena acquistato anche io l'xps cnx9502, ho preferito avere meno batteria
in modo tale da avere più spazio di harddisk, visto che poi non è presente il dvd,
appena potrò poi aumenterò lo spazio dell'msata.
Comunque ho visto che come data di consegna mi hanno messo 20 marzo,
mi sembra un pò esagerata come data :muro: .
Il consulente, mi ha detto che è una data fittizia e che max un mese avrò il pc
speriamo bene.
All'inizio a me avevano dato come data di consegna il 20 dicembre (avevo ordinato il 1 dicembre) poi è arrivato una mail che mi avvertiva di un ritardo e consegna posticipata al 20 gennaio, alla fine è arrivato il 3 gennaio, le feste hanno ritardato il tutto, l'XPS è stato spedito il 15 dicembre.
ritornando sulle custodie, ho trovato quelle Thule su Amazon.de
il prezzo è notevolmente minore non si superano i 50€ in alcuni casi siamo vicini ai 45€:
http://www.amazon.de/Thule-Gauntlet-Hartschalen-Schutzhülle-MacBook-schwarz/dp/B004N731J8/ref=cm_cr_pr_product_top
http://www.amazon.de/Thule-TAS115-Gauntlet-Hartschalen-Schutzhülle-MacBook/dp/B00CDQBZGM/ref=sr_1_6?s=computers&ie=UTF8&qid=1390389385&sr=1-6&keywords=thule+sleeve
http://www.amazon.de/Thule-TAS115-Gauntlet-Hartschalen-Schutzhülle-MacBook/dp/B00CDQC1JM/ref=sr_1_8?s=computers&ie=UTF8&qid=1390389385&sr=1-8&keywords=thule+sleeve
Le recensioni dei tedeschi però dicono che non c'è imbottitura interna e c'è sempre il dubbio se l'XPS c'entra, qualcuno lamenta un eccessivo odore di plastica, ma immagino che dopo qualche giorno vada via.
In ogni caso preferirei sempre quella Incase che mi pare più adatta ai miei scopi.
C'è anche questa borsa, adatta a trasportare anche tutti gli accessori che non sembra male:
http://www.amazon.it/Thule-TMPA115-Case-per-PC/dp/B006DUOMAK/ref=pd_sim_sbs_pc_2
condor.07
22-01-2014, 13:04
Ho appena acquistato anche io l'xps cnx9502, ho preferito avere meno batteria
in modo tale da avere più spazio di harddisk, visto che poi non è presente il dvd,
appena potrò poi aumenterò lo spazio dell'msata.
Comunque ho visto che come data di consegna mi hanno messo 20 marzo,
mi sembra un pò esagerata come data :muro: .
Il consulente, mi ha detto che è una data fittizia e che max un mese avrò il pc
speriamo bene.
20 MARZO!!!
Ma sono pazzi!
Buona fortuna...
comunque per me il consulente ti ha detto una cavolata...
vedrai che in un mese non ti arriva di certo...
acquistato e pagato il primo gennaio, ad oggi è ancora in lavorazione e mi continuano a confermare che per il 6 febbraio arriva... quando da quanto ho capito ci vogliono solo 10 giorni per la spedizione!
Ormai in Dell sono dei buffoni!
20 MARZO!!!
Ma sono pazzi!
Buona fortuna...
comunque per me il consulente ti ha detto una cavolata...
vedrai che in un mese non ti arriva di certo...
acquistato e pagato il primo gennaio, ad oggi è ancora in lavorazione e mi continuano a confermare che per il 6 febbraio arriva... quando da quanto ho capito ci vogliono solo 10 giorni per la spedizione!
Ormai in Dell sono dei buffoni!
Non dirmi cosi , tra parentesi tra due settimane sarò senza pc, due settimane vanno bene ma un ulteriore mese non potrei permettermelo :muro:
Ho avuto una profonda delusione da Dell:
come sempre sebbene i portatili siano tecnicamente eccellenti e competitivi anche come prezzo, l'assistenza acquisto è una delle peggiori immaginabili! (ho già rinunciato 2 anni fà a prendere un xps 15 per politiche scorrette verso aziende aka facevano il 20% di sconto web solo se non fatturavo)
- Non ho mai visto un sistema di pagamento tramite bonifico peggiore nella mia vita:
nell'ultima fase del pagamento, selezionando bonifico bancario, vengono presentati i dati da bonificare e vengono richiesti i dati della banca da cui si effettua il bonifico e la data in cui è stato effettuato senza specificare l'importo esatto;
l'importo è specificato misteriosamente nella seconda pagina che comunque non è quella definitiva ma mi devono spiegare come faccio a sapere la data di arrivo del bonifico in anticipo.
- Ho provato a chiamare l'assistenza telefonica, risponde sempre un indiano che capisce 1 parola su 5 e continua a ripetere che se voglio fatturare con p.iva non pago l'iva e la dell si occupa di dazi doganali etc.;
Il problema è che, anche se continuava a negarlo, l'iva devo comunque pagarla in italia, pena mega multa e tra l'altro come libero professionista NON POSSO farlo in alcun modo,quindi non potrebbero nemmeno concludere l'operazione.
Detto ciò pure lo sconto Vip club che viene sponsorizzato da Dell viene puntualmente rifiutato se richiesto telefonicamente.
Dopo tutto ciò, contando che le prossime spedizioni sono il 12 di marzo, valuterò che cosa fare con più calma:
penso di acquistarlo come privato(facendomi poi autofattura) possibilmente via carta di credito (evitando possibili bug del pagamento tramite bonifico).
Da una società come Dell questa totale mancanza di coerenza e supporto è assolutamente inconcepibile.:mc:
Qualcuno di voi è già riuscito a ottenere lo sconto 10% per dipendenti o ha provato a usare quella fantomatica e probabilmente buggata opzione bonifico bancario?
danieleg.dg
22-01-2014, 14:39
Io l'ho ordinato il 2/12, ho fatto il bonifico il 5/12, il pc è stato spedito il 28/12 ed è arrivato il 9/01. La data di consegna prevista era il 31/12, ma poi è stata spostata al 27/01.
octane_ita
22-01-2014, 14:50
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato un XPS 9530 e ho un comportamento strano della scheda video in condizioni di stress.
In pratica vedo che quando la temperatura della GPU supera i 75-79°, il clock della GPU (e relativa RAM) viene drasticamente ridotto. Questo downclock rimane attivo fino al raggiungimento di 44-45°. Raffreddata la GPU, il clock viene ripristinato.
La fase di "raffreddamento" dura un centinaio di secondi.
Durante una normale sessione di gioco, quello che si percepisce è un drastico ed improvviso calo FPS per poi riprendere dopo una certa quantità di tempo.
Ho monitorato questo comportamento con "NVIDIA Inspector" e ricercando un pò in giro, credo che sia un problema diffuso.
L'unico modo che ho trovato per limitare il problema è giocare solo con la batteria o mettere in modalità a risparmio energetico... rimanendo sotto i 70° come temperatura GPU.
Il notebook ha il BIOS aggiornato alla A02, installazione di Win8.1Pro da zero con gli ultimi driver Nvidia installati.
Come si comportano i vostri XPS sotto stress?
Un'altra cosa, con GPU-Z il flag CUDA non è selezionato, è normale?
Ciao e grazie!
danieleg.dg
22-01-2014, 16:05
Con cpu e gpu al 100%, la frequenza della gpu rimane sui 900mhz, la temperatura è di 80-81°C. Questo succede se il portatile è su una superficie liscia, come un tavolo. Se alzi il portatile sul retro di circa un centimetro il clock della gpu sale a 1058mhz.
Anche sul mio (ultimi driver installati) il flag cuda non è selezionato.
Con cpu e gpu al 100%, la frequenza della gpu rimane sui 900mhz, la temperatura è di 80-81°C. Questo succede se il portatile è su una superficie liscia, come un tavolo. Se alzi il portatile sul retro di circa un centimetro il clock della gpu sale a 1058mhz.
Anche sul mio (ultimi driver installati) il flag cuda non è selezionato.
BIOS?
danieleg.dg
22-01-2014, 16:44
BIOS?
A02 (l'ultimo).
dragonhunter89
22-01-2014, 20:02
Sono anche io interessato ad acquistare questo notebook, ma ho ancora dei dubbi:
Com'è la tastiera? Ho letto che non è di qualità eccelsa, confermate?
Il trackpad? Hanno sistemato i vari problemi?
Sono riuscito ad avere il 10% di sconto tramite il VIP club, poi posso sommarlo ad eventuali altri sconti offerti dal support sales?
La superficie intorno alla tastiera (la parte superiore praticametne) e in materiale gommoso o plastica rigida/altro?
Lo schermo è molto riflettente?
Arrivo da un macbook 15" retina del 2012, non vorrei trovarmi male con trackpad e tastiera.
Grazie in anticipo a tutti.
danieleg.dg
22-01-2014, 20:32
Sono anche io interessato ad acquistare questo notebook, ma ho ancora dei dubbi:
Com'è la tastiera? Ho letto che non è di qualità eccelsa, confermate?
Il trackpad? Hanno sistemato i vari problemi?
Sono riuscito ad avere il 10% di sconto tramite il VIP club, poi posso sommarlo ad eventuali altri sconti offerti dal support sales?
La superficie intorno alla tastiera (la parte superiore praticametne) e in materiale gommoso o plastica rigida/altro?
Lo schermo è molto riflettente?
Arrivo da un macbook 15" retina del 2012, non vorrei trovarmi male con trackpad e tastiera.
Grazie in anticipo a tutti.
Per la tastiera io la trovo ottima (mi trovo molto meglio rispetto al mio vecchio portatile perché il dell ha i tasti leggermente più piccoli), sento solo la mancanza dei tasti dedicati home/fine/pagup/pagdown.
Io ho gli ultimi driver del trackpad e non noto nessun problema, anzi mi trovo molto bene.
Intorno alla tastiera è un materiale gommoso, l'unico dubbio è che duri nel tempo e non si consumi troppo con l'uso.
Lo schermo non lo trovo particolarmente riflettente, non è opaco, ma non è neanche uno specchio come molti portatili.
dragonhunter89
22-01-2014, 23:13
Per la tastiera io la trovo ottima (mi trovo molto meglio rispetto al mio vecchio portatile perché il dell ha i tasti leggermente più piccoli), sento solo la mancanza dei tasti dedicati home/fine/pagup/pagdown.
Io ho gli ultimi driver del trackpad e non noto nessun problema, anzi mi trovo molto bene.
Intorno alla tastiera è un materiale gommoso, l'unico dubbio è che duri nel tempo e non si consumi troppo con l'uso.
Lo schermo non lo trovo particolarmente riflettente, non è opaco, ma non è neanche uno specchio come molti portatili.
Grazie mille.
Quindi l'unico problema, se così si può dire, è il materiale gommoso che nn mi convince molto.
Grazie mille.
Quindi l'unico problema, se così si può dire, è il materiale gommoso che nn mi convince molto.
Definirlo gommoso non è il termine che userei, visto che si tratta soltanto di un rivestimento (probabilmente di un materiale simile al silicone) che evita semplicemente il contatto diretto col metallo e quindi risulta molto più confortevole da usare.
A dire il vero mi è sembrata completamente diversa da come veniva descritta sopratutto nel thread americano.
abarbato
23-01-2014, 09:47
Salve a tutti mi presento come nuovo del forum. Dopo molti anni di lavoro presso azienda forse sono intenzionato a riprendere a fare qualcosa per conto mio come architetto grafica e per questo dovrò munirmi di una Work Station Grafica. Prima i pc li assemblavo da solo. Oggi non capisco più niente. Innanzitutto opterò a un portatile, perchè se devo prendere uno fisso più portatile la spesa è identica.
Passo alle domande. Sono indeciso tra i due modelli del M3800, mi sembrano differenti per il discorso Ram, ma soprattutto la parte Hd. Credo che gli Hd in entrambi modelli non siano il massimo a 5.400 rpm. Io lavoro in cad 2d e vorrei riprendere il 3d Max.
Non mi serve per i giochi per questo ho optato al M3800 con la Quadro, per i giochi basta la Ps3 :-)
La Ram posso aggiungerla nel modello da 8gb, ma non ho capito il discorso SSD.
In giro ho letto che si deperisce a lungo andare. Dicono di mettere solo il SO. Ma allora il modello da 512 SSD? Chi è così gentile da dirmi chiaramente che upgrade posso fare? Nel modello da 500 Gb posso aggiungere un SSD? Nel modello invece da 512 Gb solo SSD non ho problemi a vivere solo con quello? Oppure posso aggiungere un Hd in futuro? Se il modello M3800 è upgradabile forse mi conviene visto i tempi di arrivo.
Avrei trovato il base a 1.400€ e l'altro a 1.700€.
In sostanza non ho capito niente nella sezione Hd.
Dell ha appena aumentato il Precision M3800 di 100€ in più...
Grazie
Salve a tutti mi presento come nuovo del forum. Dopo molti anni di lavoro presso azienda forse sono intenzionato a riprendere a fare qualcosa per conto mio come architetto grafica e per questo dovrò munirmi di una Work Station Grafica. Prima i pc li assemblavo da solo. Oggi non capisco più niente. Innanzitutto opterò a un portatile, perchè se devo prendere uno fisso più portatile la spesa è identica.
Passo alle domande. Sono indeciso tra i due modelli del M3800, mi sembrano differenti per il discorso Ram, ma soprattutto la parte Hd. Credo che gli Hd in entrambi modelli non siano il massimo a 5.400 rpm. Io lavoro in cad 2d e vorrei riprendere il 3d Max.
Non mi serve per i giochi per questo ho optato al M3800 con la Quadro, per i giochi basta la Ps3 :-)
La Ram posso aggiungerla nel modello da 8gb, ma non ho capito il discorso SSD.
In giro ho letto che si deperisce a lungo andare. Dicono di mettere solo il SO. Ma allora il modello da 512 SSD? Chi è così gentile da dirmi chiaramente che upgrade posso fare? Nel modello da 500 Gb posso aggiungere un SSD? Nel modello invece da 512 Gb solo SSD non ho problemi a vivere solo con quello? Oppure posso aggiungere un Hd in futuro? Se il modello M3800 è upgradabile forse mi conviene visto i tempi di arrivo.
Avrei trovato il base a 1.400€ e l'altro a 1.700€.
In sostanza non ho capito niente nella sezione Hd.
Dell ha appena aumentato il Precision M3800 di 100€ in più...
Grazie
Tutti gli ssd, come le chiavette usb flash, hanno teoricamente un numero limitato di scritture (molto alto si intenda!);
detto ciò è anche un valore teorico visto che pure i dischi meccanici dopo un pò di tempo si deperiscono e si rompono, io considero gli ssd perfino più sicuri visto che una rottura a un disco magnetico generalmente è irreparabile, un ssd basta che disabiliti il paging per evitare di esagerare con le scritture e sei apposto(Questo discorso è da approfondire in separata sede ovviamente).
Per la scelta del modello io ti consiglio quello intermedio visto che ha un processore e monitor molto migliori e la spesa ne vale ampiamente;
quello con 512gb di ssd invece è troppo costoso, costa meno sostituire l'ssd da 32gb di quello intermedio.
Per quello che devi fare ti consiglierei appunto il modello ssd+hdd andando a sostituire l'ssd MSATA con uno da 250 o 512gb (un crucial m500 250gb costa sui 150€) così da poter avere un archivio da 1tb ma i file e applicazioni su un ssd veloce.
Il modello intermedio usa il micro ssd come caching spostando in modo automatico e trasparente i file più utilizzati dal disco sull'ssd (un ssd "puro" è ovviamente più prestante, questa soluzione è più economica e concede molto spazio).
Al modello con SSD 512gb non si possono aggiungere altri dischi ma solo sostituire l'ssd già presente.
abarbato
23-01-2014, 12:57
Scusate ho capito che non mi sono spiegato bene. Io parlo dei due modelli Dell Precision M3800. Uno ha 8gb di Ram e un Hd ibrido con 8gb flash. L'altro ha solo 256gb di memory allo stato solido. Sono indeciso tra questi due modelli. Reputo importante per i programmi ad alto calcolo prima la CPU, poi la Ram, alla fine Hd.
Se prendo il primo modello, so che posso facilmente aumentare la Ram ok.
Ma io mi domando se con questa configurazione del M3800 e con i programmi grafica 3d quanto pesa importanza di un Hd da 5.400 rpm. Forse se mettevano uno da 7.200 rpm era meglio.
Il mio dubbio è sull'Hd che nel modello base è da 500gb a 5.400 rpm.
1. In quello base: Unità ibrida SATA da 500 GB, 2,5", 6 Gb/s con memoria Flash da 8 GB..............posso aggiungere un SSD in futuro?
2. In quello superiore: Scheda full mini unità stato solido 256 GB, posso aggiungere un Hd rigido?
3. Se porto la Ram a 16gb limito la lettura su Hd solo per per salvataggio file credo?
4. Oppure meglio fare il tutto a 256gb stato solido e non ci penso più?
Secondo voi vale la pena prendere il modello con 256gb (prima ho scritto male 500gb) superiore?
La differenza di costo è di 300€, di cui 100€ per la Ram da 16.
Scusate per la confusione che ho creato, io volevo parlare solo del modello M3800.
Poi trovo assurdo che su tutti i siti non è disponibile Dell Italia inclusa. Beati loro che hanno una domanda superiore all'offerta in questo periodo di crisi.
Tutti gli ssd, come le chiavette usb flash, hanno teoricamente un numero limitato di scritture (molto alto si intenda!);
detto ciò è anche un valore teorico visto che pure i dischi meccanici dopo un pò di tempo si deperiscono e si rompono, io considero gli ssd perfino più sicuri visto che una rottura a un disco magnetico generalmente è irreparabile, un ssd basta che disabiliti il paging per evitare di esagerare con le scritture e sei apposto(Questo discorso è da approfondire in separata sede ovviamente).
Per la scelta del modello io ti consiglio quello intermedio visto che ha un processore e monitor molto migliori e la spesa ne vale ampiamente;
quello con 512gb di ssd invece è troppo costoso, costa meno sostituire l'ssd da 32gb di quello intermedio.
Per quello che devi fare ti consiglierei appunto il modello ssd+hdd andando a sostituire l'ssd MSATA con uno da 250 o 512gb (un crucial m500 250gb costa sui 150€) così da poter avere un archivio da 1tb ma i file e applicazioni su un ssd veloce.
Il modello intermedio usa il micro ssd come caching spostando in modo automatico e trasparente i file più utilizzati dal disco sull'ssd (un ssd "puro" è ovviamente più prestante, questa soluzione è più economica e concede molto spazio).
Al modello con SSD 512gb non si possono aggiungere altri dischi ma solo sostituire l'ssd già presente.
Tutto giusto, però non puoi non dire che il modello da 512 ha anche una batteria maggiore (motivo per cui non si possono aggiungere altri dischi). Questo per alcuni è una discriminante non da poco.
Vorrei segnalare che sono appena stato contatato da Dell in merito a informazioni che riguardano il nuovo XPS che mi verrà mandato in sostituzione dell'attuale e mi hanno comunicato del ritardo (che già avevo visto tramite il mio account sul sito Dell) causato dalla mancanza di un componente che a quanto pare gli arriverà l'11 marzo.
Quindi chi ordina adesso metta in conto un'attesa di 2 mesi :sofico:
Non ho chiesto quale fosse il componente, ma per me è abbastanza ovvio che sia il display 3200X1800.
Anche perché sul sito il modello FHD al momento viene spedito il 6 febbraio, mentre il QHD+ il 13 marzo.
Ho anche notato che il modello XPS15 top ha incrementato il prezzo a 2100€ :eek:
condor.07
23-01-2014, 15:37
Vorrei segnalare che sono appena stato contatato da Dell in merito a informazioni che riguardano il nuovo XPS che mi verrà mandato in sostituzione dell'attuale e mi hanno comunicato del ritardo (che già avevo visto tramite il mio account sul sito Dell) causato dalla mancanza di un componente che a quanto pare gli arriverà l'11 marzo.
Quindi chi ordina adesso metta in conto un'attesa di 2 mesi :sofico:
Non ho chiesto quale fosse il componente, ma per me è abbastanza ovvio che sia il display 3200X1800.
Anche perché sul sito il modello FHD al momento viene spedito il 6 febbraio, mentre il QHD+ il 13 marzo.
Ho anche notato che il modello XPS15 top ha incrementato il prezzo a 2100€ :eek:
anche a me quando ho chiesto perchè ci voleva più di un mese mi hanno detto che mancano dei componenti...
sinceramente non so quanta gente compri quello più costoso...
secondo me il più venduto è quello di mezzo... costa molto meno e puoi sostituire SSD a un minor prezzo e avere 2 HDD, uno per i SO + programmi e l'altro i dati.
certo uno potrebbe dire la batteria, ma non mi sembra che ci sia poi tutta questa differenza come autonomia... poi ormai ovunque esiste una presa di corrente...
danieleg.dg
23-01-2014, 17:12
anche a me quando ho chiesto perchè ci voleva più di un mese mi hanno detto che mancano dei componenti...
sinceramente non so quanta gente compri quello più costoso...
secondo me il più venduto è quello di mezzo... costa molto meno e puoi sostituire SSD a un minor prezzo e avere 2 HDD, uno per i SO + programmi e l'altro i dati.
certo uno potrebbe dire la batteria, ma non mi sembra che ci sia poi tutta questa differenza come autonomia... poi ormai ovunque esiste una presa di corrente...
2,5-3 ore di differenza non mi sembrano così poche...
anche a me quando ho chiesto perchè ci voleva più di un mese mi hanno detto che mancano dei componenti...
sinceramente non so quanta gente compri quello più costoso...
secondo me il più venduto è quello di mezzo... costa molto meno e puoi sostituire SSD a un minor prezzo e avere 2 HDD, uno per i SO + programmi e l'altro i dati.
certo uno potrebbe dire la batteria, ma non mi sembra che ci sia poi tutta questa differenza come autonomia... poi ormai ovunque esiste una presa di corrente...
Non vorrei dire, ma la differenza in automia c'è ed è anche molta, visto la batteria è più grande di 1/3 ed inoltre manca l'hard disk a rotazione che ha un certo consumo.
In totale l'autonomia potrebbe essere maggiore anche del 40%.
Oltretutto chi ha preso il modello top in questo thread ha sfruttato le offerte prenatalizie che che hanno portato il prezzo sotto quello del modello medio.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
condor.07
23-01-2014, 17:34
2,5-3 ore di differenza non mi sembrano così poche...
si... in stand-by...
ma dai...
partendo dal fatto che tutto dipenda da come uno lo usa...
secondo me in un uso normale (quindi con Wifi attivo, illuminazione non al minimo e diversi caricamenti di calcolo) questo pc non dura più di 3-4 ore... e già sono bravo...
quello con la batteria minore durerà poco sopra le 2-3 ore...
per non parlare se uno vuole giocare... praticamente improbabile senza caricatore...
poi ognuno fa le sue scelte ma non crederete veramente ai dati che pubblicano che sono molto soggettivi, per non parlare che la batterie in poco tempo già perde di prestazioni
io sinceramente uso il PC con solo la batteria saltuariamente ma come ho già detto ormai il cavo di corrente c'è ormai ovunque...
se uno pensa a un PC che duri ore e ore ha sbagliato PC per quel genere c'è altro...
questo è un PC tutto fare ma non eccelle in nulla a parte il monitor...
non è il massimo ne per mobilità ne quantomeno per giocare...
danieleg.dg
23-01-2014, 18:06
Ovviamente tu sai quanto dura la batteria visto che ce l'hai e lo usi ogni giorno :rolleyes:
Se si usa cpu e gpu al 100% è naturale che la batteria non duri niente, ma questo succede per qualsiasi portatile anche per quelli che hanno processori ulv...
L'altro giorno l'ho usato per navigare e guardare qualche video, luminosità al 20% (ma ti assicuro che è sufficiente, già oltre il 30% è troppo luminoso), wifi sempre attivo e dopo sei ore mi dava ancora 2,5 ore di autonomia...
Per la presa di corrente, nelle aule in cui faccio faccio lezione non ce ne sono vicine (dovrei portarmi una prolunga da 5m)...
Ma scusa, visto che non ti va bene niente di questo portatile, perché l'hai comprato?
si... in stand-by...
ma dai...
partendo dal fatto che tutto dipenda da come uno lo usa...
secondo me in un uso normale (quindi con Wifi attivo, illuminazione non al minimo e diversi caricamenti di calcolo) questo pc non dura più di 3-4 ore... e già sono bravo...
quello con la batteria minore durerà poco sopra le 2-3 ore...
per non parlare se uno vuole giocare... praticamente improbabile senza caricatore...
poi ognuno fa le sue scelte ma non crederete veramente ai dati che pubblicano che sono molto soggettivi, per non parlare che la batterie in poco tempo già perde di prestazioni
io sinceramente uso il PC con solo la batteria saltuariamente ma come ho già detto ormai il cavo di corrente c'è ormai ovunque...
se uno pensa a un PC che duri ore e ore ha sbagliato PC per quel genere c'è altro...
questo è un PC tutto fare ma non eccelle in nulla a parte il monitor...
non è il massimo ne per mobilità ne quantomeno per giocare...
In qualsiasi condizione è sempre un 30/40% in più visto che la batteria contiene un 30% di energia in più, inoltre come ho già detto manca l'assorbimento del hard disk meccanico nella versione Top.
Guarda che la differenza tra il modello top e quello medio nell'uso reale sembra anche peggio di quanto ho detto si guardi cosa dicono gli tenti del forum americano.
Forse il modello che hai scelto tu non eccelle in mobilità, ma qua si parla di un portatile con una batteria da 91WHr e che può veramente essere usato dappertutto anche senza connessione alla rete elettrica.
Stando alla prova di Notebookcheck il modello con la batteria da 91Whr, permette una durata di quasi 9 ore navigando tramite Wi-Fi, e 2 ore con sotto carico con luminosità dello schermo al massimo che mi pare un'enormità, in idle raggiunge le 14 ore.
Non so se pensi di trovare le prese elettriche anche nei giardini, sugli aeri, sui traghetti (a seconda della compagnia non trovi lo standard giusto), sul treno, in campagna, in auto e così via.
Poi trovami un altro portabile con le stesse caratteristiche di questo aggiornato alle ultime tecnologie attualmente disponibili, NFC, WiFi AC, peso sotto i 2Kg, Quad Core Haswell + scheda video Nvidia, ottimi materiali ed esteticamente bello.
L'unico che può competere è il rMBP ma usa un altro SO ed ha anche un altro prezzo.
Una domanda sorge spontanea, ma perché l'hai comprato se non ti piace o pensi che il mercato offra qualcosa di meglio?
-=W1S3=-
23-01-2014, 18:27
Ma soprattutto: me lo rivendi se ti piace così poco? xD
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
condor.07
23-01-2014, 18:28
te l'ho già detto per il monitor...
non ho trovato nessun portati in giro che abbia questa risoluzione...
non è che se compro qualcosa debba difenderlo su qualsiasi aspetto o non fare nessuna critica...
è come quando devi comprare un auto e c'è gente che vedo andare in un sito di BMW a chiedere se secondo loro è migliore una BMW Serie 3 o un AUDI A5...
secondo te cosa rispondono?
la stessa cosa avviene qui con voi...
entri nel Thread di questo portatile e come vedi tutti voi parlate solo del meglio di questo portatile poi magari vai in un altro Thread concorrente e ne escono aspetti negativi di ogni tipo...
io invece sono molto obbiettivo e anche se ho acquistato un oggetto non ho problemi a dire gli aspetti negativi...
sul fatto del HD è vero ma basta sostituire quello meccanico con un SSD e quasi si riduce tutto il consumo in più...
visto la differenza di prezzo può benissimo comprare un 2 SSD...
sul fatto di dove hai detto di non trovare l'elettricità... evidentemente o non hai mai viaggiato o non viaggi da 20 anni...
oggi su qualsiasi treno di linea esistono le prese elettriche (non parlo dei regionali), qualsiasi aereo, nave, auto basta l'adattatore...
ovvio che non posso trovarla ai giardini...
quando arriverà il portati (penso tra 6 mesi visto come sono messi quelli della Dell :-)) darò le mie impressioni...
@danieleg.dg
quello che tu hai fatto non è un uso normale...
se devi acquistare questo pc per navigare e vedere 3 video su youtube...
io parlo di un reale uso e se uno dura 3 ore l'altro ne dura 2!
in sostanza non trovo tutta questa differenza poi ognuno può scegliere quello che vuole...
per me 512GB di spazio sono decisamente pochi...
per non parlare che in genere dopo aver riempito metà SSD le prestazioni diminuiscono...
non credo che una o due ore di differenza siano così incisive...
posso capire un pc da gioco che dura 2 ore e un portale super mobile che dura 6-7 ore (reali)...
te l'ho già detto per il monitor...
non ho trovato nessun portati in giro che abbia questa risoluzione...
non è che se compro qualcosa debba difenderlo su qualsiasi aspetto o non fare nessuna critica...
è come quando devi comprare un auto e c'è gente che vedo andare in un sito di BMW a chiedere se secondo loro è migliore una BMW Serie 3 o un AUDI A5...
secondo te cosa rispondono?
la stessa cosa avviene qui con voi...
entri nel Thread di questo portatile e come vedi tutti voi parlate solo del meglio di questo portatile poi magari vai in un altro Thread concorrente e ne escono aspetti negativi di ogni tipo...
io invece sono molto obbiettivo e anche se ho acquistato un oggetto non ho problemi a dire gli aspetti negativi...
sul fatto del HD è vero ma basta sostituire quello meccanico con un SSD e quasi si riduce tutto il consumo in più...
visto la differenza di prezzo può benissimo comprare un 2 SSD...
sul fatto di dove hai detto di non trovare l'elettricità... evidentemente o non hai mai viaggiato o non viaggi da 20 anni...
oggi su qualsiasi treno di linea esistono le prese elettriche (non parlo dei regionali), qualsiasi aereo, nave, auto basta l'adattatore...
ovvio che non posso trovarla ai giardini...
quando arriverà il portati (penso tra 6 mesi visto come sono messi quelli della Dell :-)) darò le mie impressioni...
@danieleg.dg
quello che tu hai fatto non è un uso normale...
se devi acquistare questo pc per navigare e vedere 3 video su youtube...
io parlo di un reale uso e se uno dura 3 ore l'altro ne dura 2!
in sostanza non trovo tutta questa differenza poi ognuno può scegliere quello che vuole...
per me 512GB di spazio sono decisamente pochi...
per non parlare che in genere dopo aver riempito metà SSD le prestazioni diminuiscono...
non credo che una o due ore di differenza siano così incisive...
posso capire un pc da gioco che dura 2 ore e un portale super mobile che dura 6-7 ore (reali)...
Guarda si da il caso che invece sono uno che viaggia spesso, per questo ho preso un portatile, prendo traghetti francesi e quindi le prese sono francesi, oltretutto non le trovi certo vicino ad un tavolino quindi devi stare seduto per terra da qualche parte.
Prendo spesso anche l'aereo e non ho mai visto una presa elettrica.
In auto stesso problema.
Per non parlare di quando si utilizza all'aperto.
Purtroppo chi prende il treno tutti i giorni usa proprio i regionali.
Poi se tu non credi a chi il portatile lo ha è un tuo problema.
Forse ricordo male ma non eri tu a sostenere che grazie al trim non importava il grado di occupazione del ssd.
Veramente nel forum americano non mi pare che manchino ne le critiche ne i problemi, secondo non mi pare che questo sia un forum della Dell e se pensi che qua siamo dei fanboy non si capisce perché perdi tempo a leggere questo thread.
Mi sa che non hai ancora capito che qua chi ha preso il modello top l'ha pagato poco più di 1600€ grazie agli sconti.
Quindi il discorso della differenza di prezzo per aggiungere un ssd non ha senso almeno per chi ha sfruttato l'offerta.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
danieleg.dg
23-01-2014, 19:05
Quello che ho riportato era un caso estremo (ma neanche più di tanto). Lo uso ogni giorno per 4-6 ore a batteria e non sono mai sceso sotto il 30% usando ogni tanto anche macchine virtuali o altri sw pesanti.
condor.07
23-01-2014, 19:43
io comunque sto parlando del prezzo di oggi non di 2 mesi fa...
comunque le prese sugli aerei mi sa che non ci sono solo in quelli che hai preso tu...
però ripeto ognuno sceglie quello che vuole ma oggi secondo me 500 euro di differenza non ne vale la pena...
prima era un'altro discorso anche se io avrei acquistato ugualmente quello con 2 possibili HD.
Comunque per me chi non riesce a dare una critica oggettiva al proprio acquisto è un Fanboy...
purtroppo questo è in portatile poco commercializzato quindi ci saranno poche opinioni oggettive se non nulle rispetto ai Thread di portatili...
come tu stesso dici nel forum americano, dove è molto più venduto, critiche e problemi non mancano...
io comunque sto parlando del prezzo di oggi non di 2 mesi fa...
comunque le prese sugli aerei mi sa che non ci sono solo in quelli che hai preso tu...
però ripeto ognuno sceglie quello che vuole ma oggi secondo me 500 euro di differenza non ne vale la pena...
prima era un'altro discorso anche se io avrei acquistato ugualmente quello con 2 possibili HD.
Comunque per me chi non riesce a dare una critica oggettiva al proprio acquisto è un Fanboy...
purtroppo questo è in portatile poco commercializzato quindi ci saranno poche opinioni oggettive se non nulle rispetto ai Thread di portatili...
come tu stesso dici nel forum americano, dove è molto più venduto, critiche e problemi non mancano...
Quel prezzo ed anche di molto meglio era ottenibile fino ad mese fa.
Veramente a differenza di molti portatili questo viene venduto in tutto il mondo. Io personalmente ho trovato dei difetti, mi sono fatto sentire e mi manderanno un nuovo portatile, non so se questo succede anche con molte altre marche.
Poi non so quali siano i dati che ti fanno affermare che non sia molto venduto.
Ho frequentato altri thread su questo forum e siamo sui livelli degli altri portatili, per esempio Asus N56, N550, Samsung Chronos7/Ativ Book 8
con la differenza che siamo su un altro target di prezzo.
Sul forum americano di solito quando non piace viene rimandato indietro con estrema facilità cosa che non sta succedendo per questa versione del XPS15, nonostante i difetti che francamente sono davvero marginali, almeno per l'esemplare che posseggo.
condor.07
23-01-2014, 20:48
scusa mi sono spiegato male...
intendevo non venduto molto in Italia...
alla fine non è un PC commerciale, non lo trovi in nessun negozio e poi sta storia del tempo di produzione "infinito" credo che abbia fatto cambiare idee a moltissimi...
oggi sembra che ci vogliano quasi 2 mesi per aspettare...
alla fine 1500/2000 Euro per un portati oggi non c'è molta gente che li spende... specialmente con queste caratteristiche tecniche di medio/alto livello...
a 2500 Euro o ti compri un super portatile per giocare e fare qualsiasi cosa al massimo!
ovvio non sono mobili... ma pesano un 1 o 2 Kg in più...
Io sono sincero, se mi capitava quello che è capitato a te volevo indietro i soldi!
Non esiste aspettare più di 1 mese e riceverlo con il monitor con pixel morti!
Mi sembra molto improbabile che sia successo durante il viaggio e questo dimostra che nemmeno stanno a guardare se tutto funzioni alla perfezione!
Oggi Dell, tolto degli ottimi prodotti ha solo il nome!
Asus e Sony che ho io personalmente sono di un altro livello come assistenza e come tempi di acquisto!
scusa mi sono spiegato male...
intendevo non venduto molto in Italia...
alla fine non è un PC commerciale, non lo trovi in nessun negozio e poi sta storia del tempo di produzione "infinito" credo che abbia fatto cambiare idee a moltissimi...
oggi sembra che ci vogliano quasi 2 mesi per aspettare...
alla fine 1500/2000 Euro per un portati oggi non c'è molta gente che li spende... specialmente con queste caratteristiche tecniche di medio/alto livello...
a 2500 Euro o ti compri un super portatile per giocare e fare qualsiasi cosa al massimo!
ovvio non sono mobili... ma pesano un 1 o 2 Kg in più...
Io sono sincero, se mi capitava quello che è capitato a te volevo indietro i soldi!
Non esiste aspettare più di 1 mese e riceverlo con il monitor con pixel morti!
Mi sembra molto improbabile che sia successo durante il viaggio e questo dimostra che nemmeno stanno a guardare se tutto funzioni alla perfezione!
Oggi Dell, tolto degli ottimi prodotti ha solo il nome!
Asus e Sony che ho io personalmente sono di un altro livello come assistenza e come tempi di acquisto!
Sinceramente quello che è capitato a me non è stato proprio un male, visto che me lo sostituiscono, mi permette di fare vari test e tra qualche mese avrò un portatile completamente nuovo.
E' la prima volta che sento dire che Asus e Sony sarebbero meglio come assistenza, seconde te che avrebbero fatto in un caso come il mio?
Ho il vago sospetto che a meno che non avessi acquistato tramite Amazon me lo sarei dovuto tenere e nel migliore dei caso mandarlo in assistenza per vederlo tornare peggio di prima.
Poi Asus manco vende direttamente quindi non capisco il paragone.
Vedo in tutte le catene di elettronica i Macbook esposti, se ci sono immagino che qualcuno se li compra e mi pare che costino un pochino di più di questo XPS.
Quando mi riferivo ai numeri, mi riferivo all'Italia perché parlavo dei thread di questo forum, i numeri di persone che dichiaravano l'acquisto dei portatili che ho citato mi sembrano non differenti da quelli di questo XPS15/M3800.
abarbato
23-01-2014, 21:54
Ripropongo i miei dubbi sui due modelli del M3800. Quello più costoso ha 16 di RAM e un solo SSD da 256gb. L'altro un ibrido a 500gb a 5.400 rpm. Non è rischioso lavorare solo con SSD per già dell'usura? Su questo modelli c'è spazio per un hd normale da aggiungere un futuro?
danieleg.dg
23-01-2014, 23:10
La configurazione base ha un sshd da 500gb, lo slot msata vuoto, 8gb di ram e schermo fhd, l'altra configurazione ha un sshd da 500gb, un ssd msata da 256gb, 16gb di ram e schermo qhd+.
Per le scritture limitate degli ssd, a meno che non scrivi centinaia di gb al giorno non sono un problema.
condor.07
24-01-2014, 03:58
Sinceramente quello che è capitato a me non è stato proprio un male, visto che me lo sostituiscono, mi permette di fare vari test e tra qualche mese avrò un portatile completamente nuovo.
E' la prima volta che sento dire che Asus e Sony sarebbero meglio come assistenza, seconde te che avrebbero fatto in un caso come il mio?
Ho il vago sospetto che a meno che non avessi acquistato tramite Amazon me lo sarei dovuto tenere e nel migliore dei caso mandarlo in assistenza per vederlo tornare peggio di prima.
Poi Asus manco vende direttamente quindi non capisco il paragone.
Vedo in tutte le catene di elettronica i Macbook esposti, se ci sono immagino che qualcuno se li compra e mi pare che costino un pochino di più di questo XPS.
Quando mi riferivo ai numeri, mi riferivo all'Italia perché parlavo dei thread di questo forum, i numeri di persone che dichiaravano l'acquisto dei portatili che ho citato mi sembrano non differenti da quelli di questo XPS15/M3800.
ma guarda io ti dico solo che avevo un Asus G73 ed a un mese dalla fine dei 2 anni di garanzia avevo dei problemi di vario tipo e con una mail di richiesta, mi sono fatto cambiare completamente il PC con uno di pari valore visto che la legge italiana prevede che l'utente finale può chiedere la riparazione o la sostituzione completa del prodotto...
ebbene loro senza dire un "ma" mi hanno offerto un G75 (visto che il G73 ormai era fuori produzione) decisamente più potente e completamente nuovo!
Tutto questo nel giro di una settimana!
Evidentemente hai sentito male...
Dell per cambiarti un monitor ci impiega una "vita"...
Se per te è la stessa cosa...
Te l'ho detto, non sei obbiettivo e minimizzi dei problemi che per la maggior parte degli utenti finali sono molto importanti!
Ti è arrivati un PC rotto e lo definisci quasi un bene perchè puoi fare vari test...
tutti si possono far cambiare il portatile con uno completamente nuovo anche dopo più di un anno solo con un semplice problema perchè lo prevede la legge italiana...
ovviamente questa cosa la sanno in pochi e pensano che sia la casa produttrice a farti un favore...
ma guarda io ti dico solo che avevo un Asus G73 ed a un mese dalla fine dei 2 anni di garanzia avevo dei problemi di vario tipo e con una mail di richiesta, mi sono fatto cambiare completamente il PC con uno di pari valore visto che la legge italiana prevede che l'utente finale può chiedere la riparazione o la sostituzione completa del prodotto...
ebbene loro senza dire un "ma" mi hanno offerto un G75 (visto che il G73 ormai era fuori produzione) decisamente più potente e completamente nuovo!
Tutto questo nel giro di una settimana!
Evidentemente hai sentito male...
Dell per cambiarti un monitor ci impiega una "vita"...
Se per te è la stessa cosa...
Te l'ho detto, non sei obbiettivo e minimizzi dei problemi che per la maggior parte degli utenti finali sono molto importanti!
Ti è arrivati un PC rotto e lo definisci quasi un bene perchè puoi fare vari test...
tutti si possono far cambiare il portatile con uno completamente nuovo anche dopo più di un anno solo con un semplice problema perchè lo prevede la legge italiana...
ovviamente questa cosa la sanno in pochi e pensano che sia la casa produttrice a farti un favore...
Guarda che con Dell è quasi la norma la sostituzione del portatile con quelli di nuova generazione, mi pare che addirittura col vecchio XPS Studio abbiano avuto in sostituzione questo XPS.
C'è gente che ha prolungato la garanzia fino a 5 anni, a me pare che non sei per niente informato.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
danieleg.dg
24-01-2014, 09:33
Forse non lo sai, ma ad alcuni che avevano il vecchio xps 15 che aveva grossi problemi di throttling (si spegneva quasi subito se caricato di lavoro) l'hanno sostituito con il nuovo xps 15, macchina totalmente diversa (hanno solo il nome in comune) e su un'altra fascia di prezzo.
Per il fatto di aspettare una vita, è dovuto al fatto che manca un componente e questo potrebbe succedere a tutte le marche, se ne avessero disponibili l'avrebbero inviato subito e nel giro di 7/10 giorni sarebbe arrivato. Evidentemente ha superato di gran lunga le loro aspettative di vendita.
Ripropongo i miei dubbi sui due modelli del M3800. Quello più costoso ha 16 di RAM e un solo SSD da 256gb. L'altro un ibrido a 500gb a 5.400 rpm. Non è rischioso lavorare solo con SSD per già dell'usura? Su questo modelli c'è spazio per un hd normale da aggiungere un futuro?
Ripeto, secondo me anche se gli ssd hanno un numero TEORICO limitato di scritture gli hard disk meccanici a mio parere sono molto più pericolosi:
Gli hard disk meccanici hanno anche loro un tempo di vita limitato
GLi hard disk meccanici sono MOLTO suscettibili a urti e vibrazioni soprattutto durante l'uso
Anche gli hard disk meccanici sono soggetti a rotture che potrebbero portare alla perdita dei dati pure dell'intero disco (i settori danneggiati sono recuperabili, rotture di testina,motori,etc. sono irreparabili);
gli ssd d'altro canto dovrebbero riallocare i "settori danneggiati" in modo trasparente, è raro che si rompano tutti di un botto a meno che non sia il chip di controllo (comparabile alla rottura del chip logico degli hdd fisici)
Gli ssd sono in continua evoluzione,diventano sempre più veloci e sicuri;quello che per ora non abbiamo sono dei test di resistenza(che durino anni,gli ssd sono recenti e ogni anno radicalmente migliori)il che le rendono tecnicamente non testati ma non per questo non sicuri.
Il costo degli ssd è in continuo calo;è plausibile pensare che prima della effettiva incombenza dei problemi di rottura sia già stato sostituito con un disco più nuovo ed efficente.
Riassumendo a conti fatti un ssd potrebbe essere molto più sicuro di uno meccanico ma con prestazioni RADICALMENTE superiori;
l'unico limite degli ssd finora è stato il costo/dimensione che oramai è diventato veramente marginale in questi anni.
Il numero "limitato" di scritture (è un numero ELEVATISSIMO) viene evidenziato solo per ricordare di evitare di mettere lo swap file o paging su un ssd semplicemente per evitare un sovra utilizzo non per un effettivo pericolo di rottura incombente.
Ripeto, questa è una discussione sul portatile, se vuoi approfondire cerca altre discussioni riguardanti ssd che saranno più che esplicative.
Per quanto riguarda invece la questione dell'assistenza Dell a mio parere il maggior problema del settore italiano è che le chiamate in assistenza sono state probabilmente rigirate in india (tipica soluzione di call center low cost) ove ovviamente rispondono come se fosse un disco registrato e sono tenuti a revocare prontamente qualsiasi sconto e proporre soluzioni commerciali senza ascoltare il cliente.
Per quanto riguarda l'aspetto dell'assistenza tecnica invece essendo un'assistenza "estesa" non può essere assolutamente comparabile a una normale garanzia obbligatoria a norma di legge quindi è ovvio che debba essere super efficente (Asus è citata appunto perchè sponsorizza molto la sua garanzia estesa in tutti i suo portatili, generalmente è più economica quindi sarebbe normale che non mandassero il tecnico a domicilio)
Il mio problema finora con Dell è che mi hanno sempre fatto incazzare prima dell'acquisto e ho sempre preso un modello simile di altra marca a costo di pagarlo di più;
ovviamente per questo xps per ora non c'è finora concorrenza che regga quindi per ora non demordo...:D
Guarda che con Dell è quasi la norma la sostituzione del portatile con quelli di nuova generazione, mi pare che addirittura col vecchio XPS Studio abbiano avuto in sostituzione questo XPS.
C'è gente che ha prolungato la garanzia fino a 5 anni, a me pare che non sei per niente informato.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Riguardo i servizi di assistenza, secondo la mia personale esperienza, non posso far altro che constatare il fatto che nessuno dei principali brand informatici abbia un livello qualitativo nemmeno paragonabile a quello di Dell.
Sono responsabile informatico in un'azienda che tra server, workstation, desktop e portatili si è servita nel tempo di quasi tuttti i maggiori produttori in ambito enterprise (gestisco circa 160 postazioni), da HP a Fujitsu, passando per Lenovo e Asus. Spendo circa 250 mila euro l'anno in "hardware", ma per quanto riguarda l'assistenza, devo dire che Dell è su un altro pianeta. Sia come tempi di intervento (sempre rispettati nei termini prrevisti dalle garanzie) che come politiche di sostituzione\riparazione.
Per mia esperienza diretta è l'unica azienda che si è dimostrata capace di rispettare i tempi di intervento e risoluzione dei guasti in 4h previsti dai contratti di assistenza sui componenti "mission critical" quali server, san fiber channell ecc...
Tutti gli altri sono bravi a vendere questi servizi, ma nessuno è mai riuscito a rispettarne i tempi (e la mia azienda si trova in Emilia, a 50 km da Milano, mica su un'isola sperduta).
Una volta ad Asus ho inviato in garanzia un portatile nuovo di pochi giorni con un difetto risibile (si staccava una lettera della tastiera) e loro me lo hanno letteralmente sfasciato pur di addebitarmi un costo di riparazione per danni non coperti dalla garanzia...
I prodotti di Dell non sono migliori di altri, ma il servizio di assistenza decisamente si.
abarbato
24-01-2014, 10:45
Scusate il modlelo M3800 con 16gb di ram che ha solo SSD da 256gb...posso aggiungere in futuro un hd rigido? Quale? Devo far fare a loro? Ho scritto alla chat di Dell è mi ha detto che è un informazione che non può darmi, ma posso saperlo solo dopo averlo ricevuto. O non mi ha capito o era pazza la tipa...
danieleg.dg
24-01-2014, 11:01
Scusate il modlelo M3800 con 16gb di ram che ha solo SSD da 256gb...posso aggiungere in futuro un hd rigido? Quale? Devo far fare a loro? Ho scritto alla chat di Dell è mi ha detto che è un informazione che non può darmi, ma posso saperlo solo dopo averlo ricevuto. O non mi ha capito o era pazza la tipa...
Come ti ho già scritto ci sono due configurazioni (a meno di personalizzazioni tramite commerciali): sshd 2,5" 500gb + slot msata vuoto oppure sshd da 2,5" 500gb + ssd msata da 256gb. Non mi pare che si sia una configurazione che abbia ssd msata da 256gb e slot 2,5" vuoto.
abarbato
24-01-2014, 12:08
Come ti ho già scritto ci sono..........
Ok grazie ho capito. Ma un vostro commento tra le due diverse configurazoni?
1. 500GB con SSD da 8GB
2. Solid State Drive (SSD) 256GB
3. Ho visto che il monitor alta definizione 3.200x1.880 è praticamente illegibile con 3D Max, ma se riduco la risoluzione il problema non si risolve? Anche se comunque prenderò un monitor a parte.
Pregi e difetti di queste opzioni?
Grazie ciao
dragonhunter89
24-01-2014, 12:23
Qualcuno sa se è possibile avere la versione intermedia però con schermo Full HD?
-=W1S3=-
24-01-2014, 13:00
Qualcuno sa se è possibile avere la versione intermedia però con schermo Full HD?
Io ne vorrei una versione Full HD, non touch, con HDD da 500GB 7200rpm in modo da scendere con il prezzo... ma non credo esista :\
condor.07
24-01-2014, 13:05
nell'intermedio non è possibile scegliere il FullHD
Per quanto riguarda la scelta tra SSD e HD secondo me hanno tutti e 2 i pro e contro...
a mio parere SSD va benissimo per il SO e programmi...
per tutto il resto, cioè i dati di lavoro, secondo me è decisamente migliore il HD
per quanto riguarda la durata di un HD secondo me è tutta fortuna...
il mio primo SSD mi è morto dopo 2 mesi!!!
in tutta una vita non ho mai avuto nessun problema con un meccanico!
Ho un NAS con 8 HDD acceso 365 giorni all'anno e non ho mai avuto un problema...
Ovviamente c'è gente che gli è capitato il contrario ma è una statistica troppo difficile da valutare...
anche la storia delle sollecitazione è una cavolate... visto che i portatile hanno programmi specifici che bloccano la testina per non danneggiare il disco in caso di urti!
ovvia che se il portatile ti vola da 2 metri si rompe!
sulla storia del recupero dati, che gli SSD sono più facili dei meccanici è un'altra cavolata!
Pure la polizia ha dichiarato che con l'era degli SSD per loro è molto più difficile recuperare dati eliminati che potrebbero servire nei processi!
Per non parlare che la maggior parte della gente usa programmi P2P assolutamente sconsigliati per chi usa gli SSD!
Io esempio uso torrent e amule installati direttamente al NAS proprio per questi motivi...
Alla fine tutto dipende dall'uso che uno deve farne...
l'accoppiata vincente è sempre SSD + HD così puoi avere più utilizzi...
poi ovvio che se uno oltre al portatile ha anche un PC desktop puoi dividere le cose...
dragonhunter89
24-01-2014, 13:35
Altra domanda, sperando sia l'ultima, posso estendere la garanzia anche dopo l'acquisto? Un pò come funziona l'Apple care?
danieleg.dg
24-01-2014, 15:06
Ok grazie ho capito. Ma un vostro commento tra le due diverse configurazoni?
1. 500GB con SSD da 8GB
2. Solid State Drive (SSD) 256GB
3. Ho visto che il monitor alta definizione 3.200x1.880 è praticamente illegibile con 3D Max, ma se riduco la risoluzione il problema non si risolve? Anche se comunque prenderò un monitor a parte.
Pregi e difetti di queste opzioni?
Grazie ciao
Alla fine l'unica vera differenza tra le due configurazioni è lo schermo perché ram e dischi sono facilmente sostituibili. Per lo schermo se un programma è veramente inusabile al massimo puoi ridurre la risoluzione a 1600x900 (metà esatta dello schermo) e non hai più problemi. Secondo me la differenza di prezzo è onesta perché per 300€ in più hai ssd da 256gb, 8gb di ram e schermo qhd+.
blinky75
24-01-2014, 15:43
Arrivato oggi :-), con soli 2 giorni di ritardo nonostante qualche giorno fa la data di consegna fosse stata spostata al 13 marzo. Ottima impressione sia in termini di qualità costruttiva e materiali che per il peso che è contenutissimo in relazione alle dimensioni...purtroppo per poterlo accendere e provare devo attendere stasera.
Non ho capito se consigliate di formattarlo e reinstallare il sistema operativo...potete darmi lumi ?
Arrivato oggi :-), con soli 2 giorni di ritardo nonostante qualche giorno fa la data di consegna fosse stata spostata al 13 marzo. Ottima impressione sia in termini di qualità costruttiva e materiali che per il peso che è contenutissimo in relazione alle dimensioni...purtroppo per poterlo accendere e provare devo attendere stasera.
Non ho capito se consigliate di formattarlo e reinstallare il sistema operativo...potete darmi lumi ?
Secondo me non ne vale la pena, al massimo disinstalli quello che non ti piace.
Di preinstallato c'è veramente poco. A proposito sono l'unico che ha trovato l'applicazione Tim già installata?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
danieleg.dg
24-01-2014, 16:00
Concordo, non serve reinstallare windows di preinstallato c'è veramente poco. Io ho tolto solo office, mcafee e intel rst (che non uso).
@max_80 Io non avevo l'applicazione tim.
Concordo, non serve reinstallare windows di preinstallato c'è veramente poco. Io ho tolto solo office, mcafee e intel rst (che non uso).
@max_80 Io non avevo l'applicazione tim.
Sicuro?
È installata nell'interfaccia metro.
Non avevi neppure quella Amazon?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
condor.07
24-01-2014, 16:22
su alcuni forum stranieri dicono che cancellando tutto e reinstallando tutto con molti driver non dal sito Dell ma direttamente dalle varie case dirette come Intel, Nvidia... hanno trovato un netto miglioramento delle prestazioni di almeno il 20%
io sinceramente cancellerei tutto visto che i sistemi preinstallati rimangono sempre residui dei programmi che si cancellano e non è mai un sistema operativo "pulito"...
sono felice che ti sia arrivato subito...
spero che accada anche a me, ho sempre come data 06/02 ma sempre in lavorazione da 24 giorni!
danieleg.dg
24-01-2014, 16:27
Sicuro?
È installata nell'interfaccia metro.
Non avevi neppure quella Amazon?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Sì avevo installate solo l'app di amazon e quella kindle.
su alcuni forum stranieri dicono che cancellando tutto e reinstallando tutto con molti driver non dal sito Dell ma direttamente dalle varie case dirette come Intel, Nvidia... hanno trovato un netto miglioramento delle prestazioni di almeno il 20%
io sinceramente cancellerei tutto visto che i sistemi preinstallati rimangono sempre residui dei programmi che si cancellano e non è mai un sistema operativo "pulito"...
Sinceramente non so da dove ai tirato fuori quel 20%, nei driver a parte quelli del touchpad e dell'audio non ho visto personalizzazioni da parte di dell.
condor.07
24-01-2014, 16:38
Sì avevo installate solo l'app di amazon e quella kindle.
Sinceramente non so da dove ai tirato fuori quel 20%, nei driver a parte quelli del touchpad e dell'audio non ho visto personalizzazioni da parte di dell.
questo è uno dei vari siti dove dice i netti miglioramenti di prestazione reinstallando da zero!
http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/741648-dell-xps-15-9530-haswell-2014-top-configuration-review-2.html
partendo dal fatto che io non ho ancora testato, in ogni caso lo sanno anche i sassi che un'installazione pulita è certamente meglio di un sistema preinstallato!
chiedi a chiunque al mondo...
poi non è che ci voglia molto... al giorno d'oggi ci metti nemmeno 10 minuti a installare il SO...
non siamo più ai tempi di Windows 95...
questo è uno dei vari siti dove dice i netti miglioramenti di prestazione reinstallando da zero!
http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/741648-dell-xps-15-9530-haswell-2014-top-configuration-review-2.html
partendo dal fatto che io non ho ancora testato, in ogni caso lo sanno anche i sassi che un'installazione pulita è certamente meglio di un sistema preinstallato!
chiedi a chiunque al mondo...
poi non è che ci voglia molto... al giorno d'oggi ci metti nemmeno 10 minuti a installare il SO...
non siamo più ai tempi di Windows 95...
Infatti non dice che le prestazioni sono migliorate del 20%, addirittura dice che non ha installato metà dei driver :mbe: non capisco come si possano ritenere i driver superflui.
E' ovvio che poi ci sono meno processi, già per il solo audio ne avrò visto quasi 6, se inizio a tagliare i driver o il software della Dell che non mi pare al momento inutile è ovvio che poi o meno processi.
Poi magari la differenza che ha notato era solo data dalla mancanza di McAfee, che si può semplicemente disinstallare, anche se è inclusa la licenza per 1 anno.
Un sistema senza Antivirus è molto più reattivo, sopratutto visto che McAfee gira occupando quasi 400MB.
Probabilmente per installare ci vorranno 10 minuti (così come prima), ma in questo caso devi preparare una chiavetta per fare l'installazione in UEFI e scaricarti i driver proprio come si faceva prima.
Oltretutto devi anche trovarti un torrent affidabile e sperare che non ci siano problemi con l'attivazione.
condor.07
24-01-2014, 17:08
Infatti non dice che le prestazioni sono migliorate del 20%, addirittura dice che non ha installato alcuni driver :mbe: non capisco come si possano ritenere i driver superflui.
E' ovvio che poi ci sono meno processi, già per il solo audio ne avrò visto quasi 6, se inizio a tagliare i driver o il software della Dell che non mi pare al momento inutile è ovvio che poi o meno processi.
Poi magari la differenza che ha notato era solo data dalla mancanza di McAfee, che si può semplicemente disinstallare, anche se è inclusa la licenza per 1 anno.
il 20% l'ho letto in un altro forum adesso non è che vi vado a prendere ogni link...
come non ha installato i driver...
ma sai leggere l'inglese?
dice solo che la metà dei Driver proposti da Dell sono inutili...
se l'audio non c'è evidentemente lo rivela direttamente windows 8.1
cioè tu davvero pensi che le prestazioni di un SO preinstallato sia pari a un SO pulito?
tu pensi davvero che cancellando il programma da Windows non rimangano stringhe residue del programma cancellato?
ovvio che con SSD la differenza sarà minima... ma non puoi dirmi che non cambia niente...
e poi ripeto qual è il problema di reinstallare il SO da zero quando ci vogliono 10 minuti.
Poi scusa dice questo "The system feels a lot faster"
Se uno ti dice, dammi un consiglio, meglio tenere il sistema Pre-installato o un SO pulito tu cosa gli rispondi?
è la stessa cosa?
Comunque ripeto non avendo provato non posso dire quanto migliorerebbe di prestazione...
non potrò dire la differenza perchè nemmeno verrà avviato il SO preinstallato...
il 20% l'ho letto in un altro forum adesso non è che vi vado a prendere ogni link...
come non ha installato i driver...
ma sai leggere l'inglese?
dice solo che la metà dei Driver proposti da Dell sono inutili...
se l'audio non c'è evidentemente lo rivela direttamente windows 8.1
cioè tu davvero pensi che le prestazioni di un SO preinstallato sia pari a un SO pulito?
tu pensi davvero che cancellando il programma da Windows non rimangano stringhe residue del programma cancellato?
ovvio che con SSD la differenza sarà minima... ma non puoi dirmi che non cambia niente...
e poi ripeto qual è il problema di reinstallare il SO da zero quando ci vogliono 10 minuti.
Poi scusa dice questo "The system feels a lot faster"
Se uno ti dice, dammi un consiglio, meglio tenere il sistema Pre-installato o un SO pulito tu cosa gli rispondi?
è la stessa cosa?
Comunque ripeto non avendo provato non posso dire quanto migliorerebbe di prestazione...
non potrò dire la differenza perchè nemmeno verrà avviato il SO preinstallato...
Per cortesia la smetti di renderti ridicolo,
Accusi mezzo forum di dire cavolate, non si sa in base a cosa, poi continui con certe sparate.
Sempre in questo thread affermi che non ti fidi di quello che leggi sui forum, in questo caso non ci sono nemmeno link o test su quello che dice l'utente in questione, ma gli dai un fiducia totale
Ci stai dicendo che se lanci 3Dmark11 sul sistema con installazione pulita otterrai un punteggio significativamente diverso a parità di driver, dall'installazione di fabbrica?
Come fa un driver ad essere inutile? A meno che sull'XPS non ci sia anche Hardware inutile...
Casualmente il 20% di velocità in più che affermavi corrisponde ai 20 processi in meno che ha citato quell'utente :asd:
L'utente che ha scritto quel post ha semplicemente notato l'ovvio, un sistema senza antivirus è più reattivo di uno con antivirus ed in questo caso è ancora più vero vista la pesantezza di McAfee.
Non c'è nessun problema ad installare da zero, ma essendo l'installazione di fabbrica priva di porcherie, basta disinstallare quelle poche cose non gradite, quindi alla domanda: consigliate una installazione pulita? la mia risposta è no! Poi ognuno può perdere il tempo come gli pare.
Aggiungo che chi ha consigliato di non fare un'installazione da zero il portatile lo ha e tu ancora no.
condor.07
25-01-2014, 02:14
Per cortesia la smetti di renderti ridicolo,
Accusi mezzo forum di dire cavolate, non si sa in base a cosa, poi continui con certe sparate.
Sempre in questo thread affermi che non ti fidi di quello che leggi sui forum, in questo caso non ci sono nemmeno link o test su quello che dice l'utente in questione, ma gli dai un fiducia totale
Ci stai dicendo che se lanci 3Dmark11 sul sistema con installazione pulita otterrai un punteggio significativamente diverso a parità di driver, dall'installazione di fabbrica?
Come fa un driver ad essere inutile? A meno che sull'XPS non ci sia anche Hardware inutile...
Casualmente il 20% di velocità in più che affermavi corrisponde ai 20 processi in meno che ha citato quell'utente :asd:
L'utente che ha scritto quel post ha semplicemente notato l'ovvio, un sistema senza antivirus è più reattivo di uno con antivirus ed in questo caso è ancora più vero vista la pesantezza di McAfee.
Non c'è nessun problema ad installare da zero, ma essendo l'installazione di fabbrica priva di porcherie, basta disinstallare quelle poche cose non gradite, quindi alla domanda: consigliate una installazione pulita? la mia risposta è no! Poi ognuno può perdere il tempo come gli pare.
Aggiungo che chi ha consigliato di non fare un'installazione da zero il portatile lo ha e tu ancora no.
primo io avevo specificato che si dice che... (non ho detto che è legge come fai tu)
ma non posso confermare...
secondo non dice assolutamente che è solo grazie all'antivirus ma te lo stai inventando tu per confermare solo le tue teorie!
terzo la dimostrazione di differenza tra un sistema preinstallato rispetto a un sistema pulito non ce l'ho io come non ce l'hai tu!
quarto tutti i test che dovevi pubblicarci di SSD con prestazioni "miracolose" e altro chissà per quale motivo non sono ancora state pubblicate!
Comunque appena avrò il portatile farò il test di punteggio con tutto preinstallato, poi senza antivirus e poi una installazione pulita...
poi vediamo chi ha ragione! (ma sicuramente te ne inventerai un'altra)
se non sei in grado di installare un SO da zero con la paura che non ti accetti il codice di attivazione va bene ma io nella mia vita non ho mai visto nessuno capace di usare un PC, tenersi la versione preinstallata con porcherie o senza!
inoltre hai pure un pc con chissà quante partizioni nascoste per recovery o cavolate simili, assolutamente inutili che occupano sono GB per niente!
come ti ho già detto puoi cancellare quello che vuoi ma una volta installate qualche residuo di stringhe nel sistema rimarranno sempre...
tu hai mai visto installare una versione preinstallata? non ti installano mica il SO, poi i driver e poi i programma... ma sbattono tutto dentro HD un file di backup uguale per tutti...
non è certamente il massimo...
danieleg.dg
25-01-2014, 10:04
Di partizioni nascoste per il recupero c'è ne una sola ed occupa 7,19gb. In questo caso secondo me non vale la pena di reinstallare windows, si perde solo tempo per avere qualche processo in meno che utilizzano lo 0% della cpu e meno di 10mb di ram ciascuno.
Comunque adesso hai incontrato ben due persone che sanno utilizzare il pc e non reinstallano windows!
Di partizioni nascoste per il recupero c'è ne una sola ed occupa 7,19gb. In questo caso secondo me non vale la pena di reinstallare windows, si perde solo tempo per avere qualche processo in meno che utilizzano lo 0% della cpu e meno di 10mb di ram ciascuno.
Comunque adesso hai incontrato ben due persone che sanno utilizzare il pc e non reinstallano windows!
Concordo. I pc Dell hanno pochissimo bloatware preinstallato, non vale la pena formattare e reinstallare...
blinky75
25-01-2014, 14:27
Grazie a tutti : ) Non formatto. Il pc è fantastico... Solo Qualche difficoltà col touchpad, tastiera "strana" a cui spero di abituarmi (tasto invio strettino e posizione e problemi con lo spazio a sinistra...vengo da due 13.3" quindi la "a" era molto più vicina a dove appoggio il palmo e finisce che per digitarla becco il caps...ma credo sia questione di "prendere le misure" ) . Qualche problemino anche con la calibrazione del contrasto e della saturazione del colore
Prime impressioni positive oltre quelle che dicevo ieri invece sono : altoparlanti da paura (mamma mia che potenza), ottima scheda audio e ovviamente grande piacevolezza d'uso...
Continuo a copiare files e installare software ^^
danieleg.dg
25-01-2014, 15:19
Per il touchpad hai aggiornato i driver ai 17.0.15.8? Per i colori del monitor vai nel centro pc portatile e metti "colore generico".
blinky75
25-01-2014, 15:36
ho appena aggiornato i drivers del touchpad e grazie per la dritta sui colori. :D
atariboy
25-01-2014, 17:13
sto portatile è una bomba!
il touch screen effettivamente lo uso poco, giusto per spegnere 8.1.
domanda: anche a voi cambia repentinamente la luminosità dello schermo? credo sia in base a qualche sensore e/o qualche impostazione che non ho ben individuato.
danieleg.dg
25-01-2014, 18:04
Devi disattivare il sensore di luminosità, basta cercare disattiva luminosità automatica.
Che ne pensate di questa custodia fornita direttamente da Dell?
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&sku=460-BBGW#Overview
Purtroppo mancano le misure e forse è anche un po' cara.
Mi pare che si possa trasportare anche l'alimentatore ed il mouse vista la tasca supplementare.
Edit: pare che venga venduta anche da altri negozi online a prezzi più umani, però le misure sembrano adatte per un 15.5" secondo il sito americano:
http://accessories.us.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=us&l=en&s=dhs&cs=19&sku=460-bbgw
sublfdtalfg
26-01-2014, 11:13
Domanda: trovo indicato dappertutto che l'XPS 15 ha uno schermo antiriflesso. Ma se è presente un pannello in vetro appoggiato allo schermo (per le funzioni touch), come fa ad essere antiriflesso?
Nel senso, è antiriflesso il pannello sotto il vetro, ma comunque di fatto il notebook non ha un monitor antiriflesso. Giusto?
atariboy
26-01-2014, 11:22
perfetto grazie , risolto la questione della luminosità automatica!
altra domanda: c'è un modo per utilizzare software con risoluzione scarsissima mantenendo 3200x1800?
ho la IDE di arduino che è microscopica e non mi permette di scrivere del codice ad esempio... dimezzando la risoluzione dello schermo si vede ma è terribile poi passare da quella ad altre applicazioni che invece son compatibili col 3200x1800.. siggerimenti?
danieleg.dg
26-01-2014, 12:01
Domanda: trovo indicato dappertutto che l'XPS 15 ha uno schermo antiriflesso. Ma se è presente un pannello in vetro appoggiato allo schermo (per le funzioni touch), come fa ad essere antiriflesso?
Nel senso, è antiriflesso il pannello sotto il vetro, ma comunque di fatto il notebook non ha un monitor antiriflesso. Giusto?
E' inteso che il vetro che ricopre lo schermo (un gorilla glass) è antiriflesso ed elimina parte dei riflessi, ovviamente non tutti.
perfetto grazie , risolto la questione della luminosità automatica!
altra domanda: c'è un modo per utilizzare software con risoluzione scarsissima mantenendo 3200x1800?
ho la IDE di arduino che è microscopica e non mi permette di scrivere del codice ad esempio... dimezzando la risoluzione dello schermo si vede ma è terribile poi passare da quella ad altre applicazioni che invece son compatibili col 3200x1800.. siggerimenti?
In alcuni programmi ho risolto ingrandendo il font nelle opzioni del programma, le icone rimangono piccole, ma almeno si riesce a leggere il testo.
sublfdtalfg
26-01-2014, 12:37
E' inteso che il vetro che ricopre lo schermo (un gorilla glass) è antiriflesso ed elimina parte dei riflessi, ovviamente non tutti.
Grazie per la risposta.
Ho riguardato la recensione di notebookcheck (LINK (http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-XPS-15-9530-Late-2013-Notebook.107485.0.html)) ed effettivamente il monitor è da considerarsi come lucido piuttosto che opaco.
Grazie per la risposta.
Ho riguardato la recensione di notebookcheck (LINK (http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-XPS-15-9530-Late-2013-Notebook.107485.0.html)) ed effettivamente il monitor è da considerarsi come lucido piuttosto che opaco.
Lo schermo è coperto col Gorilla Glass (forse la versione 2) quindi se hai qualche smartphone o tablet col lo stesso vetro fai in fretta a farti un'idea chiara.
Lo schermo è studiato per limitare il più possibile i riflessi, ma è chiaro che i riflessi ci sono comunque, ovviamente essendo il display estremamente luminoso (lo uso normalmente al 50% della luminosità) si può anche ovviare aumentando la luminosità.
abarbato
26-01-2014, 22:00
sto portatile è una bomba!
il touch screen effettivamente lo uso poco, giusto per spegnere 8.1.
domanda: anche a voi cambia repentinamente la luminosità dello schermo? credo sia in base a qualche sensore e/o qualche impostazione che non ho ben individuato.
Dai voi che lo avete raccontateci un po' di più. Fare una recensione. Con che programmi lo usi? Grafica?
abarbato
26-01-2014, 22:34
Anche io mi sono innamorato del 3800. Dovrei prenderlo a 1.700 quello a 16 gb di RAM. Però mi serve per usare 3D max. Ho visto hp zbook 15 con i7 4.800 e video quadro k2100. Costerebbe poco più. Voi cosa dite può bastare il 3800? Per 3D? E autocad? Li zbook è proprio brutto. Non mi serve parere su Office ma se qualcuno lo ha macinato per grafica essendo nato per questo.
Sul sito Develope 3D lo da molto come entro level. Certo in futuro prenderò una workstation desktop. Ma volevo capire se per poi è molto entro level rispetto il 4800 o lo zbook?
Ciao a tutti,
sono rimasto conquistato dal 9530, ma visto l'uso che vorrei farne (grafica e fotoritocco) chiedo qualche informazione al riguardo, in particolare sullo schermo:
1) Colori. Per mia esperienza, i colori dei monitor per notebook tendono spessissimo ad avere dominanti fredde (azzurro-bluastre). Qualcuno gentilmente potrebbe fare la seguente semplicissima prova: visualizzare la medesima foto (o immagine, sfondo: scala colorata ecc...) sia sul monitor interno che su uno esterno di media qualità?
In pratica, basta attaccare un monitor decente al Dell, e aprire la stessa immagine sia sul monitor interno che su quello esterno, poi scattare una foto con i due schermi fianco a fianco e postarla: non mi importa che la cosa sia "stra-calibrata", ma serve giusto per capire se il monitor interno abbia dominanti di base. Se vi può servire come consiglio, usate la modalità di esposizione "spot" misurandola su uno dei due monitor, per non "bruciare" le luci...
2) Estensione della domanda 1: qualcuno ha tarato con un qualsiasi colorimetro il monitor interno? Se sì, con che risultati? Ho visto che la recensione linkata qualche pagina fa diceva che il monitor migliorava post-calibrazione, ma per mia esperienza, calibrare il display di un monitor di un notebook non porta a granché....
3) Problemi con la risoluzione. Io uso principalmente Photoshop e Lightroom. Devo aspettarmi di vedere i menù lillipuziani o vengono riadattati alla massiva risoluzione?
4) Monitor esterno. Qualcuno ha provato ad attaccare e pilotare un monitor esterno con risoluzione superiore alla classifa FullHD? Via HDMI la vedo male, ma via displayport dovrebbe funzionare tutto bene... Lo chiedo perché in studio userei comunque un monitor esterno per il fotoritocco, e vorrei che fosse almeno 2560x1440. HDMI è una tragedia per supportare queste risoluzioni, per cui speravo in displayport...
Comunque sia, qualcuno è riuscito a settare diversamente la risolzuione del monitor interno ed esterno? Dovrebbe essere tranquillamente fattibile, ma non ho visto risposte (o forse me la sono dormita io) alla domanda fatta qualche pagina fa...
5) Tastiera. Ho notato che i tasti funzione sono "invertiti", ossia i vari F1...F12 sono le funzioni alternative (richiedono la pressione del tasto func). Si può "rovesciare" questa impostazione (per me molto scomoda) o no?
6) La risoluzione del monitor è assimilabile più o meno a quella di un IPAD retina, se non ho fatto i conti male... E' così o no?
Grazie in anticipo a chiunque possa dare una mano: purtroppo, non essendoci possibilità di "provare con mano" il prodotto in un negozio, non resta che chiedere a chi già ce l'abbia...
Dunque vi racconto la mia disavventura: prima delle vacanze di natale il 23.12.2013 ho ordinato un portatile Dell m3800 configurazione qhd+ con 4 anni di garanzia e software office. prima della conferma dell ordine mi compariva come data di consegna il 22 gennaio 2014 una volta pagato e confermato la data slittó al 10 febbraio 2014, dopo circa 15 giorni l ordine era ancora in lavorazione, venerdì scorso la "bellissima notizia": l ordine era stato annullato ( non da me) ricontattato il servizio clienti mi rifanno l ordine ma partendo da ieri la data di consegna prevista sarà il 27.marzo 2014 considerando che ho speso 2400 euro più Iva e considerando che ho comprato: monitor, doking station, Dvd esterno ,e tastiera con un altro ordine di altri 600 euro che non posso utilizzare considerando tutto ciò sono un po deluso da dell anzi parecchio !
danieleg.dg
28-01-2014, 18:26
Ciao a tutti,
sono rimasto conquistato dal 9530, ma visto l'uso che vorrei farne (grafica e fotoritocco) chiedo qualche informazione al riguardo, in particolare sullo schermo:
1) Colori. Per mia esperienza, i colori dei monitor per notebook tendono spessissimo ad avere dominanti fredde (azzurro-bluastre). Qualcuno gentilmente potrebbe fare la seguente semplicissima prova: visualizzare la medesima foto (o immagine, sfondo: scala colorata ecc...) sia sul monitor interno che su uno esterno di media qualità?
In pratica, basta attaccare un monitor decente al Dell, e aprire la stessa immagine sia sul monitor interno che su quello esterno, poi scattare una foto con i due schermi fianco a fianco e postarla: non mi importa che la cosa sia "stra-calibrata", ma serve giusto per capire se il monitor interno abbia dominanti di base. Se vi può servire come consiglio, usate la modalità di esposizione "spot" misurandola su uno dei due monitor, per non "bruciare" le luci...
2) Estensione della domanda 1: qualcuno ha tarato con un qualsiasi colorimetro il monitor interno? Se sì, con che risultati? Ho visto che la recensione linkata qualche pagina fa diceva che il monitor migliorava post-calibrazione, ma per mia esperienza, calibrare il display di un monitor di un notebook non porta a granché....
Il monitor esce già di fabbrica con un delta E di 1, quindi non è strettamente necessaria una calibrazione, in ogni caso alcuni utenti l'hanno fatta comunque e sul forum americano si trovano i file icc.
3) Problemi con la risoluzione. Io uso principalmente Photoshop e Lightroom. Devo aspettarmi di vedere i menù lillipuziani o vengono riadattati alla massiva risoluzione?
Da quanto ne so photoshop e lightroom con gli ultimi aggiornamenti non hanno problemi, ma non te lo posso garantire al 100% perché non ce li ho.
4) Monitor esterno. Qualcuno ha provato ad attaccare e pilotare un monitor esterno con risoluzione superiore alla classifa FullHD? Via HDMI la vedo male, ma via displayport dovrebbe funzionare tutto bene... Lo chiedo perché in studio userei comunque un monitor esterno per il fotoritocco, e vorrei che fosse almeno 2560x1440. HDMI è una tragedia per supportare queste risoluzioni, per cui speravo in displayport...
Comunque sia, qualcuno è riuscito a settare diversamente la risolzuione del monitor interno ed esterno? Dovrebbe essere tranquillamente fattibile, ma non ho visto risposte (o forse me la sono dormita io) alla domanda fatta qualche pagina fa...
Non ho provato personalmente, ma un utente sul forum americano ha postato un'immagine (link (http://www.appstate.edu/~taylorsa1/m3800/display1.jpg)) in cui usa contemporaneamente il monitor interno, via hdmi un monitor 1920x1200 e via displayport un monitor 2560x1600. Sempre lo stesso utente ha usato un monitor esterno via hdmi a 2560x1600. In ogni caso dovrebbero essere possibili anche risoluzioni più alte.
5) Tastiera. Ho notato che i tasti funzione sono "invertiti", ossia i vari F1...F12 sono le funzioni alternative (richiedono la pressione del tasto func). Si può "rovesciare" questa impostazione (per me molto scomoda) o no?
C'è il tasto fnlock che inverte i tasti e quindi quando è attivato non serve premere fn per usare i tasti Fx.
6) La risoluzione del monitor è assimilabile più o meno a quella di un IPAD retina, se non ho fatto i conti male... E' così o no?
Il dell ha una risoluzione di 3200x1900, l'ipad retina di 2048x1536, il mac book retina di 2880x1800.
Correggo alcune cose il monitor è 3200X1800.
Photoshop ancora non è stato aggiornato per tale risoluzione, se non sbaglio invece Illustrator è stato appena aggiornato, non so per Lightroom.
Non significa che non puoi usare Photoshop, ma soltanto che le icone risultano molto piccole, il tutto dipende anche dalla tua vista.
Ci sono dei trucchi per migliorare la situazione:
http://surfaceproartist.com/blog/2013/12/11/hack-makes-photoshop-and-illustrator-readable-on-surface-pro
Quello nel link è un chiaro esempio.
Se non sbaglio l'XPS15/M3800 supporta le ultime versioni dello standard HDMI 1.4a e display port 1.2, quindi con i cavi adatti non dovrebbero esserci problemi, ma è meglio se controlli le specifiche degli standard.
Windows (quindi non è un problema del XPS15/M3800) ha ancora qualche problema nel pilotare 2 monitor con DPI differente, quindi su uno dei 2 monitor potresti avere un'immagine non particolarmente chiara, ma non avendone esperienza diretta non saprei dirti di più.
Il monitor esce già di fabbrica con un delta E di 1, quindi non è strettamente necessaria una calibrazione, in ogni caso alcuni utenti l'hanno fatta comunque e sul forum americano si trovano i file icc.
Il dell ha una risoluzione di 3200x1900, l'ipad retina di 2048x1536, il mac book retina di 2880x1800.
Grazie Daniele,
non sapevo della questione del delta E=1. Anzi, onestamente le recensioni che avevo visto al riguardo avevano dei valori ben più alti (tipo oltre 7) che miglioravano un po' con la calibrazione.
Hai un link per il dato sulla pre-taratura di fabbrica?
L'altro dubbio è che diverse recensioni evidenziano come i monitor per la versione USA e quello per la verisone Europea siano diversi (Uno Sharp e uno LG, se non ricordo male) con luminosità molto più forte in quello USA.
In generale, la mia domanda ai possessori con un occhio abbastanza allenato è: "avete la sensazione che il monitor abbia una dominante fredda?". COme dicevo, basta collegare un monitor esterno di decente qualità (quasi qualsiasi 23-24 pollici da 2-3 anni fa) e vedere la stessa foto su entrambi...
Quanto al paragone con l'Ipad retina, so benissimo le risoluzioni: chiedevo solo se "a spanne" i 2048x1536 dell'Ipad Retina su 10 pollici siano circa (in ppi) equivalenti ai 3200x1800 del Dell su 15,6 pollici... A mente, non dovrebbe esserci tanta differenza...
chi ha ordinato a dicembre verso il 20 il m3800 qhd+ ? anche a voi hanno fatto slittare l'ordine a fine marzo dai primi di febbraio che era previsto ?
chi ha ordinato a dicembre verso il 20 il m3800 qhd+ ? anche a voi hanno fatto slittare l'ordine a fine marzo dai primi di febbraio che era previsto ?
I ritardi sulle consegne sono dovuti alla mancanza del monitor QHD+, infatti i modelli FHD non hanno nessun ritardo.
Il problema è di Sharp che produce i display.
Io ordinai il 1 Dicembre, appena ordinato la data di consegna era stabilita per il 20 dicembre, poi arrivo una mail che avvertiva che sarebbe stato consegnato il 20 gennaio, all'improvviso leggo che il 15 dicembre era stato spedito, ovviamente essendoci le feste di mezzo mi è stato consegnato il 3 gennaio (consegna prevista dal corriere il 7 gennaio).
Essendoci qualche difettuccio mi hanno offerto una sostituzione, ordine effettuato dalla Dell stessa, che seguo dal mio account sul sito Dell, effettuato il 17 gennaio, consegna prevista il 20 marzo.
condor.07
29-01-2014, 12:02
AHAHHAAHAHAH
Oggi mi è arrivata la seguente mail:
"Sono spiacente per l’inconveniente ed a questo proposito ho chiesto che il Suo ordine venga messo in priorità di spedizione, non appena le parti mancanti saranno nuovamente disponibili.
Attualmente la data stimata di consegna prevista è entro il 27/03."
Gli ho già detto che se non mi danno uno sconto del 10% aprirò una causa nei loro confronti tramite il mio avvocato!
Una cosa è certa, primo e ultimo computer da parte di Dell nella mia vita!
Per chi vantava la "super assistenza", qui stiamo parlando di prodotti consumer e non aziendali... grazie tante per chi spende 250K Euro all'anno, che discorsi sono...
@ilmando
Lascia perdere, qui nemmeno sanno la differenza tra risoluzione e densità dello schermo!
Comunque Ipad Retina è decisamente migliore con 324 PPI
Il Dell con schermo QHD è di 235 PPI e il MacBook Pro è di 220 PPI
abarbato
29-01-2014, 12:05
Non c'è nessuno che sa dirmi qualcosa circa le potenzialità grafiche ad esempio con 3D Max con il M3800? È una workstation così entro level. Vi spiego. Oggi sono architetto in un azienda. Vorrei iniziare qualcosa di autonomo. Devo riprendere mano con programma che già ero bravo. Certo inizialmente niente animazioni o cose pesantissime. Era giusto per fare pratica. Poi in futuro se arrivano clienti prenderei desktop workstation. Ma almeno mi rimane un bel notebook.
Secondo voi è così entry level? C'è gente che fa 3D con asus n550.
Grazie.
Ecco la recensione del Precision M3800 (in inglese)
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Precision-M3800-Workstation.110075.0.html
Ci sono diversi test, per cui ognuno può trarre le sue conclusioni se è adatto o meno ai suoi scopi.
condor.07
29-01-2014, 12:21
Non c'è nessuno che sa dirmi qualcosa circa le potenzialità grafiche ad esempio con 3D Max con il M3800? È una workstation così entro level. Vi spiego. Oggi sono architetto in un azienda. Vorrei iniziare qualcosa di autonomo. Devo riprendere mano con programma che già ero bravo. Certo inizialmente niente animazioni o cose pesantissime. Era giusto per fare pratica. Poi in futuro se arrivano clienti prenderei desktop workstation. Ma almeno mi rimane un bel notebook.
Secondo voi è così entry level? C'è gente che fa 3D con asus n550.
Grazie.
non so le tue esigenze ma secondo me il Dell M3800 è decisamente "scarso" per lavori di questo tipo...
O meglio come dici tu troppo Entry Level
Io andrei su prodotti Dell come M6800 o direttamente su HP ma il prezzo sale...
P.S.= Certa gente usa anche gli Ultrabook per fare 3D ma non significa nulla... poi bisogna vedere sempre cosa uno fa...
Attenzione si è appena scoperto che i monitor che possono essere utilizzati sul XPS/M3800 sono 2.
Uno fatto da LG l'altro da Sharp.
Controllate il vostro Hardware ID per sapere chi ha fatto il vostro display.
Il modello LG dovrebbe essere un IPS forse più luminoso ma con meno contrasto.
danieleg.dg
29-01-2014, 12:30
Grazie Daniele,
non sapevo della questione del delta E=1. Anzi, onestamente le recensioni che avevo visto al riguardo avevano dei valori ben più alti (tipo oltre 7) che miglioravano un po' con la calibrazione.
Hai un link per il dato sulla pre-taratura di fabbrica?
L'altro dubbio è che diverse recensioni evidenziano come i monitor per la versione USA e quello per la verisone Europea siano diversi (Uno Sharp e uno LG, se non ricordo male) con luminosità molto più forte in quello USA.
In generale, la mia domanda ai possessori con un occhio abbastanza allenato è: "avete la sensazione che il monitor abbia una dominante fredda?". COme dicevo, basta collegare un monitor esterno di decente qualità (quasi qualsiasi 23-24 pollici da 2-3 anni fa) e vedere la stessa foto su entrambi...
http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/735403-xps-15-haswell-owners-lounge-279.html#post9514827
http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/735403-xps-15-haswell-owners-lounge-50.html#post9445986
http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/735403-xps-15-haswell-owners-lounge-52.html#post9446475
Per la questione della dominante, a me non sembra averla ne verso le tonalità fredde ne verso quelle calde, ma è solo una mia impressione e non ho un occhio allenato.
@ilmando
Lascia perdere, qui nemmeno sanno la differenza tra risoluzione e densità dello schermo!
Noi non sapremo la differenza tra risoluzione e densità, ma tu non sai leggere :rolleyes:
L'utente aveva chiesto la risoluzione non i dpi, poi nel messaggio successivo ha specificato che intendeva i dpi...
condor.07
29-01-2014, 12:32
Attenzione si è appena scoperto che i monitor che possono essere utilizzati sul XPS/M3800 sono 2.
Uno fatto da LG l'altro da Sharp.
Controllate il vostro Hardware ID per sapere chi ha fatto il vostro display.
Il modello LG dovrebbe essere un IPS forse più luminoso ma con meno contrasto.
Voi che modello di monitor avere?
comunque si sapeva già del doppio modello ma da noi credo che montino Sharp
Il mio ha lo Sharp Hardware ID SHP13F8.
Il modello LG dovrebbe avere Hardware ID LQ156Z1.
Questo spiega anche la differenza in consumi che alcuni lamentano, visto che il modello LG non è un IGZO che mi pare una esclusiva di Sharp, in compenso il modello LG è un IPS quindi dovrebbe avere maggiori angoli di visione, inoltre dalle recensioni sembra più luminoso anche se con meno contrasto.
condor.07
29-01-2014, 12:44
Il mio ha lo Sharp Hardware ID SHP13F8.
Il modello LG dovrebbe avere Hardware ID LQ156Z1.
Questo spiega anche la differenza in consumi che alcuni lamentano, visto che il modello LG non è un IGZO che mi pare una esclusiva di Sharp, in compenso il modello LG è un IPS quindi dovrebbe avere maggiori angoli di visione, inoltre dalle recensioni sembra più luminoso anche se con meno contrasto.
come immaginavo...
avevo già sentito che in Italia montavano Sharp come molti Vaio...
Alla fine da noi ci becchiamo sempre la roba peggiore...
come immaginavo...
avevo già sentito che in Italia montavano Sharp come molti Vaio...
Alla fine da noi ci becchiamo sempre la roba peggiore...
Infatti quelli con l'LG hanno un autonomia di 3 ore :asd:
Il modello LG non è IGZO quindi ha consumi maggiori.
Inoltre il modello LG vanta maggiore luminosità ma peggiore contrasto.
Controllate il vostro Hardware ID, voglio vedere se magari usano lo Sharp solo sul modello con la batteria più grande.
allora il mio responsabile commerciale dedicato dell mi ha detto che anche se ordinassi un fhd comunque la tempistica sarebbe analoga. bho non so più a chi credere .
allora il mio responsabile commerciale dedicato dell mi ha detto che anche se ordinassi un fhd comunque la tempistica sarebbe analoga. bho non so più a chi credere .
E' una palla, puoi controllare con le tue mani sul sito Dell.
Il modello FHD te lo spediscono a febbraio, quello QHD a marzo.
condor.07
29-01-2014, 12:51
Infatti quelli con l'LG hanno un autonomia di 3 ore :asd:
Il modello LG non è IGZO quindi ha consumi maggiori.
Inoltre il modello LG vanta maggiore luminosità ma peggiore contrasto.
Controllate il vostro Hardware ID, voglio vedere se magari usano lo Sharp solo sul modello con la batteria più grande.
a me dei consumi non interezza nulla!
a me interessa la luminosità e soprattutto IPS ed è ovvio che se è maggiore i consumi sono di pari passo!
condor.07
29-01-2014, 12:55
allora il mio responsabile commerciale dedicato dell mi ha detto che anche se ordinassi un fhd comunque la tempistica sarebbe analoga. bho non so più a chi credere .
Per FHD non lo ma comunque sono dei buffoni!
Pagato con carta di credito il 31, previsto per il 06/02 oggi mi dicono che la data è prevista per il 27/03!
Per quanto mi riguarda devono solo ringraziare che sia l'unico monito con risoluzione 3200x1800 altrimenti avevo già disdetto!
@max_80
"E' una palla, puoi controllare con le tue mani sul sito Dell."
Quello che dici è relativo visto che dopo l'ordine la data cambia!
Può essere come dici tu ma anche no...
a me dei consumi non interezza nulla!
a me interessa la luminosità ed è ovvio che se è maggiore i consumi sono di pari passo!
Se ti vuoi abbronzare, il mio lo tengo al 50% della luminosità perché al 100% da fastidio :cool:
Vediamo che Monitor avrà il rimpiazzo che mi mandano.
Per FHD non lo ma comunque sono dei buffoni!
Pagato con carta di credito il 31, previsto per il 06/02 oggi mi dicono che la data è prevista per il 27/03!
Per quanto mi riguarda devono solo ringraziare che sia l'unico monito con risoluzione 3200x1800 altrimenti avevo già disdetto!
@max_80
"E' una palla, puoi controllare con le tue mani sul sito Dell."
Quello che dici è relativo visto che dopo l'ordine la data cambia!
Può essere come dici tu ma anche no...
La data non ha ragione di cambiare se si prende il monitor FHD, visto che non hanno problemi di fornitura.
Del resto che motivo hanno di scrivere date differenti :read:
condor.07
29-01-2014, 13:03
Se ti vuoi abbronzare, il mio lo tengo al 50% della luminosità perché al 100% da fastidio :cool:
Vediamo che Monitor avrà il rimpiazzo che mi mandano.
e la tecnologia IPS che migliorare l'angolo di visione?
come sempre cerchi sempre di trovare PRO su un oggetto di livello inferiore :-)
sicuramente non sarai mai deluso...
Come fai a sapere che hanno solo problemi con i monitor QHD, magari c'è dell'altro...
Tutti quelli che hanno preso questo PC un mese fa avevano delle date per poi essere state modificate...
Io sinceramente non lo so ma se il consulente gli ha detto quello... magari c'è altro...
E' una palla, puoi controllare con le tue mani sul sito Dell.
Il modello FHD te lo spediscono a febbraio, quello QHD a marzo.
l'ho fatto notare anche io, tuttavia me lo ribadisce non so che dire sono molto deluso da dell .
Per FHD non lo ma comunque sono dei buffoni!
Pagato con carta di credito il 31, previsto per il 06/02 oggi mi dicono che la data è prevista per il 27/03!
Per quanto mi riguarda devono solo ringraziare che sia l'unico monito con risoluzione 3200x1800 altrimenti avevo già disdetto!
@max_80
"E' una palla, puoi controllare con le tue mani sul sito Dell."
Quello che dici è relativo visto che dopo l'ordine la data cambia!
Può essere come dici tu ma anche no...
Guarda io sono incavolato nero, ho scritto mail aperto nuove sessioni di chat scritto in facebook insomma nulla ... 3 mesi per un portatile che è già diminuito di 50 euro è pazzesco
Per FHD non lo ma comunque sono dei buffoni!
Pagato con carta di credito il 31, previsto per il 06/02 oggi mi dicono che la data è prevista per il 27/03!
Per quanto mi riguarda devono solo ringraziare che sia l'unico monito con risoluzione 3200x1800 altrimenti avevo già disdetto!
@max_80
"E' una palla, puoi controllare con le tue mani sul sito Dell."
Quello che dici è relativo visto che dopo l'ordine la data cambia!
Può essere come dici tu ma anche no...
Guarda io sono incavolato nero, ho scritto mail aperto nuove sessioni di chat scritto in facebok insomma nulla ... 3 mesi per un portatile che è già diminuito di 50 euro è pazzesco io sto pensando di cambiare e comprare il lenovo y50 o comprare un santech
e la tecnologia IPS che migliorare l'angolo di visione?
come sempre cerchi sempre di trovare PRO su un oggetto di livello inferiore :-)
sicuramente non sarai mai deluso...
Come fai a sapere che hanno solo problemi con i monitor QHD, magari c'è dell'altro...
Tutti quelli che hanno preso questo PC un mese fa avevano delle date per poi essere state modificate...
Io sinceramente non lo so ma se il consulente gli ha detto quello... magari c'è altro...
Non credo che continuerò a rispondere a questi post.
Nessuno che ha ordinato il FHD ha avuto ritardi.
Ho già il monitor Sharp, quindi so che gli angoli di visione mi vanno più che bene.
Parliamo di 160° contro i 180° degli IPS, di solito non uso il PC guardandolo in qui 10° di differenza che avrei per lato, anche perché non vedrei niente comunque.
Sei tu che continui a contraddirti, prima dici che non manderanno in Italia lo Sharp perché sarebbe migliore, poi appena scopri che invece in Italia c'è lo Sharp cambia idea e diventa meglio LG :asd:
Chi ha un minino di esperienza con DELL sa benissimo che i commerciali dicono solo cazzate e sono completamente inaffidabili.
Guarda io sono incavolato nero, ho scritto mail aperto nuove sessioni di chat scritto in facebok insomma nulla ... 3 mesi per un portatile che è già diminuito di 50 euro è pazzesco
Il modello che ho scelto io invece è aumentato di 100€ :stordita:
condor.07
29-01-2014, 13:21
Voi che modello di monitor avere?
comunque si sapeva già del doppio modello ma da noi credo che montino Sharp
ma tu sei proprio rincoglionito fattelo dire!
ma lo vedi cosa ho scritto!
Ho detto che credo montino gli Sharp prima che tu me lo dicessi e adesso scrivi che dico il contrario!
Io non ho detto che Sharp fa schifo, ho solo detto che LG è migliore!
E le tue risposte sono, non devo farmi una lampada e non devo guardare lateralmente... (magari sei con amici che ti stanno di fianco...)
Che cavolo di risposte sono?
Qui si parla solo di piccole migliorie...
Ma cosa parlo con gente che non sa nemmeno installare un SO da ZERO per paura di non saperlo riconfigurare!
Veramente ho installato il SO da me su tutte i miei PC :ciapet: :asd:
Con questo chiudo le comunicazioni, è un peccato che in questo forum non esista la possibilità di mettere in ignore gli utenti :D
Non credo che continuerò a rispondere a questi post.
Nessuno che ha ordinato il FHD ha avuto ritardi.
Ho già il monitor Sharp, quindi so che gli angoli di visione mi vanno più che bene.
Parliamo di 160° contro i 180° degli IPS, di solito non uso il PC guardandolo in qui 10° di differenza che avrei per lato, anche perché non vedrei niente comunque.
Sei tu che continui a contraddirti, prima dici che non manderanno in Italia lo Sharp perché sarebbe migliore, poi appena scopri che invece in Italia c'è lo Sharp cambia idea e diventa meglio LG :asd:
Chi ha un minino di esperienza con DELL sa benissimo che i commerciali dicono solo cazzate e sono completamente inaffidabili.
cosa vuoi che ti dica max io ho ordinato un m3800 con monitor qhd+ non avevo mai ordinato da dell quindi non ne ho idea se i commerciali dicono cazzate o meno, il servizio assistenza dell italia via facek mi ha confermato tempo fa quello che mi hai detto tu cioè che nel fhd non ci sono ritardi, ma facendolo presente al commerciale mi ha risposto, niente da fare. io so solo una cosa che oramai lo aspetto perchè non posso fare altrimenti ma le mail e i contratti e le chat registrate sono già in mano al mio studio legale e si arrangeranno loro a tempo debito a verificare se tutte le procedure e le clausole sono state rispettate (visto che mi hanno annullato l'ordine loro per poi riconfermarmelo identico ma solo con scadenza posticipata) ,volevo solo capire se altri erano nella mia stessa situazione, ma mi pare di capire di si :)
cosa vuoi che ti dica max io ho ordinato un m3800 con monitor qhd+ non avevo mai ordinato da dell quindi non ne ho idea se i commerciali dicono cazzate o meno, il servizio assistenza dell italia via facek mi ha confermato tempo fa quello che mi hai detto tu cioè che nel fhd non ci sono ritardi, ma facendolo presente al commerciale mi ha risposto, niente da fare. io so solo una cosa che oramai lo aspetto perchè non posso fare altrimenti ma le mail e i contratti e le chat registrate sono già in mano al mio studio legale e si arrangeranno loro a tempo debito a verificare se tutte le procedure e le clausole sono state rispettate (visto che mi hanno annullato l'ordine loro per poi riconfermarmelo identico ma solo con scadenza posticipata) ,volevo solo capire se altri erano nella mia stessa situazione, ma mi pare di capire di si :)
Ti posso dire che ho visto uno spagnolo a cui è successa la tua stessa cosa, nel forum americano si trattava sempre di un M3800, forse ordinato nello stesso giorno in cui hai fatto l'ordine anche tu.
Ovviamente il problema non è strettamente di Dell ma dei fornitori del Display, avendo letto in velocità le clausole credo ci sia poco da fare sotto l'aspetto legale, credo si siano tutelati abbastanza da questo punto di vista, ma non essendo io un legale sono solo supposizioni.
Io attendo la sostituzione del mio con uno nuovo, ma nel frattempo mi hanno lasciato questo da utilizzare, quindi l'attesa non mi pesa più di tanto.
condor.07
29-01-2014, 13:48
Veramente ho installato il SO da me su tutte i miei PC :ciapet: :asd:
Con questo chiudo le comunicazioni, è un peccato che in questo forum non esista la possibilità di mettere in ignore gli utenti :D
quindi perchè sai di aver letto male e detto una cazzata!
nemmeno le palle di scusarti!
"ho installato il SO da me su tutte i miei PC"
Probabilmente per installare ci vorranno 10 minuti (così come prima), ma in questo caso devi preparare una chiavetta per fare l'installazione in UEFI
consigliate una installazione pulita? la mia risposta è no!
Poi sono io quello che si contraddice...
Ragazzo se sei venuto qui a fare il prof. di PC hai sbagliato persona...
Io assemblavo, programmavo e usavo PC quando tu ancora non eri nato lascia stare...
teosky75
29-01-2014, 13:48
Veramente ho installato il SO da me su tutte i miei PC :ciapet: :asd:
Con questo chiudo le comunicazioni, è un peccato che in questo forum non esista la possibilità di mettere in ignore gli utenti :D
Un mio amico ha aquistato questo portatile 2 giorni fa con monitor FHD e pagato con carta di credito, tempo previsto 20 marzo!:mc:
Mi sa che qui dentro l'unico utente da ignorare sei proprio te:stordita:
Ero interessato a questo portatile e in 25 pagine avrò letto 100 delle tue stronzate!:muro:
Basi tutte le prestazioni su semplici numeri assolutamente teorici o benchmark online che lasciano il tempo che trovano...!:read:
Con questo lascio il Thread perchè la Dell oltre ad essere caduta in basso come azienda lo è anche come clientela... (non tutti per fortuna):doh:
Non mi stupisse che tu fossi un loro rappresentate... visto la difesa che fai verso questa azienda ormai precipitata ai minimi storici, dove si aggrappa solo al nome e ad ancora qualche PC azzeccato...
Un mio amico ha aquistato questo portatile 2 giorni fa con monitor FHD e pagato con carta di credito, tempo previsto 20 marzo!:mc:
Mi sa che qui dentro l'unico utente da ignorare sei proprio te:stordita:
Ero interessato a questo portatile e in 25 pagine avrò letto 100 delle tue stronzate!:muro:
Basi tutte le prestazioni su semplici numeri assolutamente teorici o benchmark online che lasciano il tempo che trovano...!:read:
Con questo lascio il Thread perchè la Dell oltre ad essere caduta in basso come azienda lo è anche come clientela... (non tutti per fortuna):doh:
Non mi stupisse che tu fossi un loro rappresentate... visto la difesa che fai verso questa azienda ormai precipitata ai minimi storici, dove si aggrappa solo al nome e ad ancora qualche PC azzeccato...
Cribbio ti sei pure clonato :asd: per scrivere 'sta roba :doh: :ciapet:
(Notare la data di iscrizione ed i 2 soli post, inoltre l'altro post lo ha scritto nel thread del Samsung 840, che proprio l'utente originale ha detto di possedere :asd:)
condor.07
29-01-2014, 14:05
Cribbio ti sei pure clonato :asd: per scrivere 'sta roba :doh: :ciapet:
(Notare la data di iscrizione, e l'altro post lo ha scritto nel thread del Samsung 840, che proprio l'utente originale ha detto di possedere :asd:)
ma di fatti io, sblu e teosky75 siamo la stessa persona...
gli altri 2 gli ho creati adesso per farti passare come uno che dice cavolate!
secondo te mi apro degli account per screditarti...
lo avrei potuto fare 1 mese fa...
ma di fatti io, sblu e teosky75 siamo la stessa persona...
gli altri 2 gli ho creati adesso per farti passare come uno che dice cavolate!
secondo te mi apro degli account per screditarti...
lo avrei potuto fare 1 mese fa...
Lasciamo che se ne occupi la moderazione.
Contrordine! :sofico:
Pare che sia un errore di Notebookcheck è che il monitor sia solo uno ovvero quello fatto da Sharp.
calma ragazzi non volevo scatenare tutto questo putiferio, anzi un' ulteriore info qualcuno ha provato con software autodesk autocad e revit a massima risoluzione qhd+? vanno ?
ChristinaAemiliana
30-01-2014, 16:12
Due settimane di sospensione a condor.07 per la condotta tenuta, clone compreso.
Utenza teosky75, ovviamente, bannata. E non c'è bisogno di dire che, se spunta un ulteriore clone, fa la stessa fine anche l'account originale.
e spero che finiscano questi inutili battibecco.
Riordiniamo le idee sui vari monitor..facciamo una lista per capirne qualcosa.
Propongo di scrivere un post con modello di monitor e batteria..vediamo se è collegato a questo.
Il riepilogo di ciò che avete scritto:
Sembrano esserci monitor di due produttori, uno Sharp SHP13F8 e un altro LG LQ156Z1. Ci sarebbero (condizionale d'obbligo fino ad ora) differenze in angolo di visione (dovrebbe essere maggiore su LG), contrasto (maggiore su Sharp), consumi (LG consuma di più) e luminosità (maggiore su LG).
ps sono tornato a casa finalmente e tra qualche ora accenderò per la prima volta la bestiolina :D :D
e spero che finiscano questi inutili battibecco.
Riordiniamo le idee sui vari monitor..facciamo una lista per capirne qualcosa.
Propongo di scrivere un post con modello di monitor e batteria..vediamo se è collegato a questo.
Il riepilogo di ciò che avete scritto:
Sembrano esserci monitor di due produttori, uno Sharp SHP13F8 e un altro LG LQ156Z1. Ci sarebbero (condizionale d'obbligo fino ad ora) differenze in angolo di visione (dovrebbe essere maggiore su LG), contrasto (maggiore su Sharp), consumi (LG consuma di più) e luminosità (maggiore su LG).
ps sono tornato a casa finalmente e tra qualche ora accenderò per la prima volta la bestiolina :D :D
Si tratta di una svista di Notebookcheck il monitor è uno solo ed è prodotto da Sharp.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
:eek: :eek:
come al solito confusione.
Tu invece come fai ad esser certo che ce ne sia solo uno? Non lo chiedo per provocazione, chiariamoci. Devo solo esser certo di riportare le informazioni corrette nel primo post
:eek: :eek:
come al solito confusione.
Tu invece come fai ad esser certo che ce ne sia solo uno? Non lo chiedo per provocazione, chiariamoci. Devo solo esser certo di riportare le informazioni corrette nel primo post
Perché se controlli con HWinfo vengono fuori entrambe le sigle quella Sharp e quella presunta LG.
Mi pare una buona notizie, ci mancherebbe pure la lotteria sul monitor.
Su Notebookcheck hanno sbarellato di brutto :mbe: :stordita: :help:
Ecco la recensione del Precision M3800 (in inglese)
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Precision-M3800-Workstation.110075.0.html
Ci sono diversi test, per cui ognuno può trarre le sue conclusioni se è adatto o meno ai suoi scopi.
Io avevo letto questa:
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-XPS-15-9530-Late-2013-Notebook.107485.0.html
E qui sullo schermo si dice tutt'altro che DeltaE=1...
Direi che lo schermo è il medesimo, no?
danieleg.dg
31-01-2014, 10:45
Io avevo letto questa:
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-XPS-15-9530-Late-2013-Notebook.107485.0.html
E qui sullo schermo si dice tutt'altro che DeltaE=1...
Direi che lo schermo è il medesimo, no?
http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/735403-xps-15-haswell-owners-lounge-279.html#post9514827
http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/735403-xps-15-haswell-owners-lounge-50.html#post9445986
http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/735403-xps-15-haswell-owners-lounge-52.html#post9446475
Di default è attivata un'opzione chiamata "colori vividi" che ha una saturazione molto alta. Nella recensione dell'xps non è stata disattivata, mentre in quella dell'm3800 sì.
Basta confrontare queste due foto:xps 15 (http://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/csm_Unbenannt-1_c9b4645f95.jpg), m3800 (http://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/csm_Blickwinkel_976659bc44.jpg)
Io avevo letto questa:
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-XPS-15-9530-Late-2013-Notebook.107485.0.html
E qui sullo schermo si dice tutt'altro che DeltaE=1...
Direi che lo schermo è il medesimo, no?
Quella è la recensione del XPS 15 9530, quella che è presente nel tuo quote è invece del Precision M3800, ovviamente è utile per capire le differenze tra K1100m e GT750m oltre per capire le differenza di autonomia tra la batteria da 61WHr e 91WHr.
I monitor sono gli stessi solo che, o in una delle recensioni si sono dimenticati lo splendid mode attivo (in italiano colori vividi) oppure si tratta di tolleranze nella costruzione del monitor.
Grazie a tutti e due: mi era chiaro che una è del Precision e l'altra dell'XPS.
Le paragonavo perché mi pare che lo schermo QHD+ sia il medesimo su entrambi. Tendo anche io a pensare che il problema sia dato dalla mancata disabilitazione della modalità vivid in uno dei due casi...
Nel mio pc non c'è la cartella con i setup dei programmi (come nuance)...:(
Nel mio pc non c'è la cartella con i setup dei programmi (come nuance)...:(
Ma tu l'hai ordinato al momento dell'acquisto?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
no però si diceva che comunque i setup di questo e altri programmi erano presenti in una cartella (anche per chi non l'avesse ordinato)
no però si diceva che comunque i setup di questo e altri programmi erano presenti in una cartella (anche per chi non l'avesse ordinato)
Si ma anche se ci fosse il setup non ci faresti nulla, visto che serve la licenza.
Il Dell Digital delivery in pratica si occupa di attivare o scaricare i programmi che acquisti e ordini in fase di acquisto, e forse è legato al service tag del notebook.
Ovviamente per non soffocare i server con download di grossa entità, il software è già presente sul PC per quanto riguarda Adobe e Nuance, visto che Dragon da solo pesa 6GB.
In fase di acquisto è una di quelle cose che si poteva selezionare gratuitamente è che ritengo molto utile, ma mi sa che l'ho ordinata solo io :fagiano:
porca pupazza..mi mangio le mani:muro:
danieleg.dg
03-02-2014, 08:15
A me non interessava, per questo non l'ho incluso nell'ordine. Inoltre immagino che riesca a riconoscere solo l'inglese.
A me non interessava, per questo non l'ho incluso nell'ordine. Inoltre immagino che riesca a riconoscere solo l'inglese.
No, riconosce l'italiano :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
avete dato un'occhiata al bios? ci sono molte impostazioni che non conosco..indagherò (una riguarda anche la modalità ahci, infatti c'è una terza modalità intel)
per preservare la batteria il più possibile quale potrebbe essere il ciclo ideale di utilizzo modalità batteria/rete elettrica?
avete dato un'occhiata al bios? ci sono molte impostazioni che non conosco..indagherò (una riguarda anche la modalità ahci, infatti c'è una terza modalità intel)
per preservare la batteria il più possibile quale potrebbe essere il ciclo ideale di utilizzo modalità batteria/rete elettrica?
Il setting Intel serve per utilizzare l'ssd come cache per l'hard disk standard.
I setting relativi alla batteria nel bios sembrano non funzionare.
Ho provato quello custom che permette un setting personalizzato, ma nonostante non dovesse ricaricare, ha ricaricato lo stesso fino alla carica massima.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
delvedor
03-02-2014, 18:46
Salve!
Giusto qualche domanda sul Dell m3800:
1) Sul sito della Dell (http://www.dell.com/it/aziende/p/precision-m3800-workstation/pd) nella versione da 1500€ leggo "Unità ibrida SATA da 500 GB, 2,5", 6 Gb/s con memoria Flash da 8 GB".
Purtroppo non sono molto ferrato dal punto di vista hardware, quindi vi chiedo: che cosa significa?
Questa memoria "flash" è come un mSata o è qualcos altro?
2) Qualcuno ha testato il supporto per Linux?
3) Il connettore usb-ethernet funziona out-of-the-box o necessita di driver aggiuntivi?
Grazie!
dragonhunter89
04-02-2014, 11:45
per preservare la batteria il più possibile quale potrebbe essere il ciclo ideale di utilizzo modalità batteria/rete elettrica?
Io ho sempre utilizzato il "metodo del viaggiatore" per i notebook con batteria non rimovibile. Praticamente quando arrivo in un posto con presa elettrica lo ricarico, a prescindere dalla % di batteria rimasta e poi una volta al mese faccio un ciclo completo di scarica/carica.
Mai avuto problemi.
Salve a tutti, dopo due mesi di "travaglio" con la Dell sono divenuto anche io possessore del nuovo XPS 15.
Il laptop è arrivato ieri ma fino a domani non avrò la possibilità di testarlo a fondo a causa di alcuni impegni. Lo ho utilizzato giusto per una mezz'ora per vedere se era tutto ok.
A primo impatto ho avuto l'impressione di avere finalmente per le mani il portatile perfetto: sottilissimo, leggerissimo, fatto con materiali di qualità e soprattutto con un monitor super definito.
Tuttavia, probabilmente perché sono studente in architettura e ho il difetto (?) di voler essere sempre preciso, dopo i primi dieci minuti di ammaliamento ho iniziato a notare alcune 'sbavature' che a mio parere, in un portatile che al momento viene venduto a 2100€ non dovrebbero esserci:
- La 'cerniera' del monitor è montata leggermente sfalsata rispetto alla base del laptop, da un lato risulta rientrata di mezzo millimetro, dall'altra sporge di mezzo millimetro.
- Il bordo superiore del monitor non è perfettamente dritto ma leggermente bombato verso l'alto nella parte centrale.
- Da chiuso, osservandolo di lato, il monitor risulta leggermente bombata: la parte centrale risulta leggermente sollevata.
Come risultato di queste "piccole sbavature", una volta chiuso, il monitor non termina a filo con la base del laptop. Nella parte sinistra, i due pezzi finiscono a filo, al centro il monitor sporge di circa 1mm rispetto alla base, nella parte destra il monitor sporge di circa 0.5mm
- La base in fibra di carbonio, non sempre è perfettamente a filo con la cornice di alluminio, ci sono alcuni punti in cui sporge di mezzo millimetro.
- Il trackpad/clickpad è montato leggermente inclinato verso destra, e non è perfettamente centrato. Non so se sia una conseguenza di questo fatto o una scelta progettuale, ma il tasto sinistro è morbidissimo (nel bordo in basso a sinistra del clickpad basta quasi sfiorarlo per ottenere il click, resta cliccabile per tutta l'altezza del clickpad), il tasto destro risulta più duro (e nella parte superiore di conseguenza risulta quasi impossibile da cliccare).
- Il connettore dell'alimentatore, una volta collegato al laptop, non rimane stabile...ma ha parecchio gioco, lo si può tranquillamente spostare di qualche millimetro semplicemente sfiorandolo.
Si tratta di difetti ai quali probabilmente qualcuno non farebbe neppure caso, perché non ne alterano la funzionalità, ma resta il fatto che a mio parere un portatile che viene commercializzato a questo prezzo (andando a disporsi quindi nella fascia di mercato dei macbook retina) e con questi tempi di attesa non dovrebbe avere.
Qualcuno ha riscontrato gli stessi difetti?
Domani con più calma avrò modo di provare meglio il portatile.
danieleg.dg
04-02-2014, 16:16
Nel mio ho notato che il touchpad nell'angolo in altro a sinistra risulta più basso rispetto al poggiapolsi, ma di molto poco (mezzo millimetro, ma anche meno) e che il connettore dell'alimentatore ha molto gioco però è piuttosto duro da inserire e togliere quindi non penso che con l'andare del tempo si stacchi da solo. Non ho riscontrato gli altri difetti che hai elencato.
ma non è che hai un dell cinese? :D :D :D
ho controllato ad uno ad uno i difetti di cui parli e non ne ho nemmeno uno..
solo la base superiore del pannello del monitor è leggermente curva ma non è certo un difetto
Io ho sempre utilizzato il "metodo del viaggiatore" per i notebook con batteria non rimovibile. Praticamente quando arrivo in un posto con presa elettrica lo ricarico, a prescindere dalla % di batteria rimasta e poi una volta al mese faccio un ciclo completo di scarica/carica.
Mai avuto problemi.
grazie, solo che per un mesetto il mio pc sarà piantato sulla scrivania..ma simulerò di viaggiare ahah
Nel mio ho notato che il touchpad nell'angolo in altro a sinistra risulta più basso rispetto al poggiapolsi, ma di molto poco (mezzo millimetro, ma anche meno) e che il connettore dell'alimentatore ha molto gioco però è piuttosto duro da inserire e togliere quindi non penso che con l'andare del tempo si stacchi da solo. Non ho riscontrato gli altri difetti che hai elencato.
Confermo il touchpad perfettamente a filo a destra, mentre risulta più infossato a sinistra.
Non mi è chiaro cosa intendete per gioco del connettore di alimentazione, il mio entra perfetto con un minino di sforzo che fa piacere.
Forse intendete che una volta inserito si può muovere nel senso perpendicolare a quello di inserimento, in questo caso presente anche sul mio.
A questo punto dubito si tratti di difetti visto che tutte le unità sembrano uguali.
grazie, solo che per un mesetto il mio pc sarà piantato sulla scrivania..ma simulerò di viaggiare ahah
Ma nessun altro ha provato le impostazioni del BIOS che riguardano la carica della batteria?
Al momento lo sto usando con primary AC use (vale a dire uso primario attaccato all'alimentatore).
Però devo dire che mi sembra un setting che non influisce su nulla.
Visto che ricarica sempre al 100%.
Ho anche provato il setting custom, ma anche questo arriva sempre al 100% anche se avevo impostato 90%, inoltre avevo messo non ricaricare se sopra il 50%, anche questo ininfluente.
Nel mio ho notato che il touchpad nell'angolo in altro a sinistra risulta più basso rispetto al poggiapolsi, ma di molto poco (mezzo millimetro, ma anche meno)
Confermo il touchpad perfettamente a filo a destra, mentre risulta più infossato a sinistra.
Non ho fatto caso se il mio risultasse infossato o meno. Quello che intendevo è che sembrava inclinato rispetto ad un asse immaginario verticale. In ogni caso, i due tasti esercitavano la stessa resistenza alla pressione?
ma non è che hai un dell cinese? :D :D :D
Come se non fossero prodotti tutti in Cina :D
solo la base superiore del pannello del monitor è leggermente curva ma non è certo un difetto
Cosa intendi?
[...] e che il connettore dell'alimentatore ha molto gioco però è piuttosto duro da inserire e togliere quindi non penso che con l'andare del tempo si stacchi da solo. Non ho riscontrato gli altri difetti che hai elencato.
Non mi è chiaro cosa intendete per gioco del connettore di alimentazione, il mio entra perfetto con un minino di sforzo che fa piacere.
Forse intendete che una volta inserito si può muovere nel senso perpendicolare a quello di inserimento, in questo caso presente anche sul mio.
A questo punto dubito si tratti di difetti visto che tutte le unità sembrano uguali.
Quindi questo sembra essere comune... 'scelta progettuale' :mc: abbastanza strana, la mia paura non è che si stacchi l'alimentatore ma che col tempo si rompa il connettore.
Domani mattina riguardo con più calma il computer...
magomagnani
05-02-2014, 09:01
ciao ragazzi
mi interessava capire se qualcuno utilizza questa workstation portatile
con la suite Abobe ed in particolare con il Premiere CC
per capire che prestazioni si possono raggiungere....
2 monitor esterni si possono collegare?
in modo da lavorare con 2 + 1 (m3800)
ciao
grazie
Francesco
da Cesena
ciao ragazzi
2 monitor esterni si possono collegare?
in modo da lavorare con 2 + 1 (m3800)
Sì, se usi sia displayport che HDMI. C'è una foto di un utente americano che lo ha fatto. Occhio però all'eventuale scaling in dpi, che Windows considera UNICO per tutti i monitor (gli eventuali due esterni + quello interno).
danieleg.dg
05-02-2014, 10:30
Sì, se usi sia displayport che HDMI. C'è una foto di un utente americano che lo ha fatto. Occhio però all'eventuale scaling in dpi, che Windows considera UNICO per tutti i monitor (gli eventuali due esterni + quello interno).
Con windows 8 si possono settare diversamente i vari monitor.
magomagnani
05-02-2014, 10:34
Sì, se usi sia displayport che HDMI. C'è una foto di un utente americano che lo ha fatto. Occhio però all'eventuale scaling in dpi, che Windows considera UNICO per tutti i monitor (gli eventuali due esterni + quello interno).
OK...mi piacerebbe provarla sta workstation porca paletta...
prima di acquistarla....
:D :D :D
Francesco
@NubCake intendo che mettendo una riga sulla base superiore del monitor si nota che non è perfettamente dritto
Ma nessun altro ha provato le impostazioni del BIOS che riguardano la carica della batteria?
Al momento lo sto usando con primary AC use (vale a dire uso primario attaccato all'alimentatore).
Però devo dire che mi sembra un setting che non influisce su nulla.
Visto che ricarica sempre al 100%.
Ho anche provato il setting custom, ma anche questo arriva sempre al 100% anche se avevo impostato 90%, inoltre avevo messo non ricaricare se sopra il 50%, anche questo ininfluente.
ancora non cambio niente nel bios ma appena ho tempo mi ci applico
Ragazzi,ho formattato ma le partizioni di ripristino non sono riuscito a cancellarle..sapete a cosa servono? una è di 300mb e l'altra di 100
qualcuno sa come si avvia l'applicazione quickset e a cosa serve?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.