View Full Version : [Thread Ufficiale] Msi Gx660-262IT
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
supermightyz
13-10-2012, 17:35
Ciao a tutti
domanda facile facile
è possibile montare la tastiera retroilluminata del gt70 sui nostri gt660/3
ciao
questo interessa pure a me:)
Secondo voi potrei riuscire a montare questa scheda Intel® Centrino® Wireless-N 1030 al posto della Intel® WiFi Link 1000 montata da MSI?
Caratteristiche N1030
http://www.intel.com/content/www/us/en/processors/centrino/centrino-wireless-n-1030-brief.html?wapkw=intel+centrino+wireless-n+1030%2c+single+band
Caratteristiche Link 1000 (N1000?)
http://download.intel.com/support/wireless/wlan/1000/sb/intelrwifilink1000productbrief1.pdf
oppure potreste consigliarmene una migliore...?
Grazie
Ciao a tutti
domanda facile facile
è possibile montare la tastiera retroilluminata del gt70 sui nostri gt660/3
ciao
Direi di sì dai modelli elencati qui (780 di solito è praticamente identico): http://www.rkcomputer.net/rkcnotebooks/index.php?l=product_detail&p=366
Secondo voi potrei riuscire a montare questa scheda Intel® Centrino® Wireless-N 1030 al posto della Intel® WiFi Link 1000 montata da MSI?
Caratteristiche N1030
http://www.intel.com/content/www/us/en/processors/centrino/centrino-wireless-n-1030-brief.html?wapkw=intel+centrino+wireless-n+1030%2c+single+band
Caratteristiche Link 1000 (N1000?)
http://download.intel.com/support/wireless/wlan/1000/sb/intelrwifilink1000productbrief1.pdf
oppure potreste consigliarmene una migliore...?
Grazie
Come mai non ti va bene quella a default? È economica ma non è niente male. Non credere che comprandone una nuova improvvisamente vedrai volare la tua Wireless... quella a default è già più che valida.
Come mai non ti va bene quella a default? È economica ma non è niente male. Non credere che comprandone una nuova improvvisamente vedrai volare la tua Wireless... quella a default è già più che valida.
Ho un Dell Vostro 3550 affianco all'MSI....il Dell monta la 1030 e aggancia più reti (e ovviamente anche meglio) della Link 1000 montata sull'MSI...e io ho necessità di migliorare la ricezione delle reti ;)
Il form factor è uguale quindi non dovrebbero esserci problemi....montano entrambe una Half Mini Card. L'unica cosa che non capisco è che la 1030 sembra avere anche il Bluetooth che invece la Link 1000 non ha(ha una scheda a parte...?)
Ho un Dell Vostro 3550 affianco all'MSI....il Dell monta la 1030 e aggancia più reti (e ovviamente anche meglio) della Link 1000 montata sull'MSI...e io ho necessità di migliorare la ricezione delle reti ;)
Il form factor è uguale quindi non dovrebbero esserci problemi....montano entrambe una Half Mini Card. L'unica cosa che non capisco è che la 1030 sembra avere anche il Bluetooth che invece la Link 1000 non ha(ha una scheda a parte...?)
Strano, mai avuto problemi con questo portatile in fatto di reti...
Che driver hai?
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=3141&DwnldID=21560&lang=ita&iid=dc_rss
(i Wireless_15.2.0_Ds64.exe - solo driver senza software che già hai - vanno benissimo).
EDIT: ho messo gli ultimi e ora me la dà come Centrino 1000, non più Link 1000 BGN in Gestione dispositivi
--> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39259554&postcount=2753
Strano, mai avuto problemi con questo portatile in fatto di reti...
Che driver hai?
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=3141&DwnldID=21560&lang=ita&iid=dc_rss
(i Wireless_15.2.0_Ds64.exe - solo driver senza software che già hai - vanno benissimo).
EDIT: ho messo gli ultimi e ora me la dà come Centrino 1000, non più Link 1000 BGN in Gestione dispositivi ;)
Io non sto avendo problemi con questa scheda...vorrei solo migliorare il segnale di reti + o - lontane...
In ogni caso mi sembravano la stessa scheda la Centrino 1000 e la Link 1000...cmq proverò con gli ultimi drivers :)
Grazie
Prossima mossa: Solid Hybrid Drive (HD)?
http://www.youtube.com/watch?v=SGbUZMAUvPY (prima gen.)
http://www.youtube.com/watch?v=XcRkqzXzy_M&feature=related
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=525&Itemid=60&limit=1&limitstart=11 (vecchia generazione. I nuovi da 750GB sono migliori...)
:cool:
EDIT: come sempre non ci ho pensato tanto. Il Seagate Momentus XT ST750LX003 750GB già mio a 120€ compresa spedizione! ;)
Prossima mossa: Solid Hybrid Drive (HD)?
http://www.youtube.com/watch?v=SGbUZMAUvPY
:cool:
Macchè....vai di SSD ;)
Macchè....vai di SSD ;)
Ho già un SSD principalmente per la swap (file di page) :)
...ma siccome un (altro) SSD di capacità 500GB+ ha costi mirabolanti, la tech ibrida di 2da generazione di Seagate offre prezzi bassissimi (poco più di un meccanico) e prestazioni molto vicine ad un SSD.
http://www.tomshardware.com/reviews/hybrid-hard-drive-flash-ssd,3116-2.html
Ho già un SSD principalmente per la swap (file di page) :)
...ma siccome un (altro) SSD di capacità 500GB+ ha costi mirabolanti, la tech ibrida di 2da generazione di Seagate offre prezzi bassissimi (poco più di un meccanico) e prestazioni molto vicine ad un SSD.
http://www.tomshardware.com/reviews/hybrid-hard-drive-flash-ssd,3116-2.html
Per esperienza personale...128 GB (o 256 GB) sono sufficienti per metterci su sistema operativo e programmi principali...per il resto si può utilizzare un hd 7200 montato nell'altro bay (almeno sul nostro GX660)
Per esperienza personale...128 GB (o 256 GB) sono sufficienti per metterci su sistema operativo e programmi principali...per il resto si può utilizzare un hd 7200 montato nell'altro bay (almeno sul nostro GX660)
No, voglio di più del solito lento 7200 per "il resto" e questo è perfetto. Nota che pago 120€ per 750GB e ho delle prestazioni vicine ad un SSD.
L'SSD è OVVIO che sia cmq più veloce (ma non di tanto), ma non vale la candela se ti serve da 500+GB perché hanno ancora prezzi assurdi appena sali sopra i 120GB.
Nell'uso quotidiano il miglioramento è più che evidente (mentre i benchmark coi soliti disk-tool hanno poco senso, data la natura del firmware predittivo alla base di questi ibridi) e lo fanno notare tutti quelli che ce l'hanno sconfessando certe recensioni benchmark-only based. Non c'è un solo utente di questi nuovi Momentus XL 2nd gen che si lamenti (anzi!), e guarda caso a fare i bastian contrari sono solo quelli che non li hanno mai provati... I video su YT parlano da soli...
Best buy per chi vuole una grossa capienza e prestazioni (molto) migliori, altro che striminziti SSD pagati oro.
IMHO è stupido questo snobbismo nei confronti degli ibridi dato l'eccellente costo/prestazioni, e presto lo capiranno in molti, anche quei nerd che vivono basandosi sui benchmark....
No, voglio di più del solito lento 7200 per "il resto" e questo è perfetto. Nota che pago 120€ per 750GB e ho delle prestazioni vicine ad un SSD.
L'SSD è OVVIO che sia cmq più veloce, ma non vale la candela se ti serve da 500+GB perché hanno ancora prezzi assurdi appena sali sopra i 120GB.
Nell'uso quotidiano il miglioramento è più che evidente (mentre i benchmark coi soliti disk-tool hanno poco senso, data la natura del firmware predittivo alla base di questi ibridi) e lo fanno notare tutti quelli che ce l'hanno sconfessando certe recensioni benchmark-only based. I video su YT parlano da soli...
Best buy per chi vuole una grossa capienza e prestazioni (molto) migliori, altro che striminziti SSD pagati oro.
IMHO è stupida questo snobbismo nei confronti degli ibridi dato l'eccellente costo/prestazioni, e presto lo capiranno in molti, anche quei nerd che vivono basandosi sui benchmark....
Come disco affiancato ad un piccolo SSD va più che bene...hai ragione ;)
Come disco affiancato ad un piccolo SSD va più che bene...hai ragione ;)
Ma va bene cmq, anche se uno ha un solo HD sul laptop e necessita di + di 120GB a prezzi umani. Guardali i video su situazioni reali di caricamento dei programmi, non pugnette sui benchmark numerici o discorsi da geek ;)...
http://www.youtube.com/watch?v=fXMRdvHbVxY&feature=related
Macbook Air con soluzione SSD customizzata: http://www.setteb.it/impatto-del-macbook-air-sugli-hard-disk-voce-agli-interessati-9933
Interessante questa nota:
Il mio drive SSD ci impiega 25/30 secondi ad avviarsi contro i 12 secondi che ci impiegava quando l’ho comperato, questo è un problema del sistema operativo più che della tecnologia, mi devo ripetere, con gli ibridi c’è modo di alleviare il problema (per via dell'algoritmo predittivo che lascia nelle memorie NAND i file di boot etc. a prescindere sempre lì pronti e veloci -ndHexaae), quindi i tempi d’avvio restano costanti per vari anni.
Gli ibridi di fatto sono l'uovo di colombo ma che funziona benissimo a prezzi umanissimi. Sbagliato bocciarli e snobbarli.
Ma va bene cmq, se uno ha un solo HD sul laptop e necessita di + di 120GB a prezzi umani. Guardali i video su situazioni reali di caricamento dei programmi, non pugnette sui benchmark numerici o discorsi da geek ;)...
http://www.youtube.com/watch?v=fXMRdvHbVxY&feature=related
Sicuramente gli ibridi sono ottimi compromessi se si vuole velocità e spazio ;)
Altro es. http://www.youtube.com/watch?v=wXHNVsPdLYI&feature=relmfu
Io ci penserei 10 volte a comprare il prossimo SSD puro (a meno che non te lo regalino), altro che dubbi sugli ibridi! ;)
Ibrido: spendi poco, hai 750GB e ottieni prestazioni di pochi secondi inferiori agli SSD nell'uso reale e quotidiano delle applicazioni.
SSD: spendi tantissimo per una manciata di GB (da 750GB costano quasi 800+€ euro!) e qualche secondo in meno di attesa rispetto agli ibridi.
Il primo compromesso IMHO è un epic win! ;)
fantabrothe
15-10-2012, 20:17
Ciao hexaee, ogni tanto ci si trova ancora su questo thread, vedo che l'amore per questo notebook resiste in tutti noi...io continuo a trovarmi benissimo, non ho avuto ancora la disponibilità per l'upgrade di hd7970m, heatpipe e alimentatore, però con l'autunno comincerò a fare alcuni miglioramenti su schermo e tastiera qualora fosse possibile.
Sono le uniche due cose che non mi piacciono sin dall'inizio, volevo appunto sapere se la tastiera retroilluminata si trova e si può montare, nella speranza sia più rigida di quella originale, a cui non ho mai messo spessori per evitarne i difetti.
Ti chiedo se lo schermo auo che hai in signature rimane tuttora il non plus ultra oppure se nel frattempo è uscito un ips o qualcosa di ancora più valido...
Ciao hexaee, ogni tanto ci si trova ancora su questo thread, vedo che l'amore per questo notebook resiste in tutti noi...io continuo a trovarmi benissimo, non ho avuto ancora la disponibilità per l'upgrade di hd7970m, heatpipe e alimentatore, però con l'autunno comincerò a fare alcuni miglioramenti su schermo e tastiera qualora fosse possibile.
Sono le uniche due cose che non mi piacciono sin dall'inizio, volevo appunto sapere se la tastiera retroilluminata si trova e si può montare, nella speranza sia più rigida di quella originale, a cui non ho mai messo spessori per evitarne i difetti.
Ti chiedo se lo schermo auo che hai in signature rimane tuttora il non plus ultra oppure se nel frattempo è uscito un ips o qualcosa di ancora più valido...
Ciao, me lo chiedo anche io se c'è di meglio ma non saprei.... è un settore un po' particolare e trovare informazioni non è facile. L'utente comune non sa neanche cosa voglia dire opaco o lucido e compra quello "bello luminoso"... :rolleyes: Ne risulta una difficile catalogazione di quelli in commercio. Di recente ai vari mediaworld etc. so però che non ho visto esposti laptop degni del mio LCD!
Bisognerebbe provare a spulciarsi i siti di recensione dei laptop un po' più di fascia alta come avevo fatto a suo tempo per trovare questo...
Il problema della sostituizione della tastiera è che sono difficili da reperire e se vuoi quelle in metallo colorate costano un botto, quasi quanto un HD ibrido (per tornare in argomento) ;) quindi non so se vale la spesa...
Sì, quella di default fa effettivamente schifo ed è il tallone d'achille del laptop, ma finché fa quello che deve IMHO....
Se sei interessato allo schermo, qualsiasi modello specifico e quindi difficile da reperire nel mare della mediocrità e grossolaneria ahimè tipicamente dedicate a questo importante componente, qui in provincia di VR avevo trovato un fornitore in gamba che qualsiasi cosa gli chiedessi, te la trovava.... quindi in caso se ti interessa ti mando numero e indirizzo....
fantabrothe
16-10-2012, 21:02
Ciao, me lo chiedo anche io se c'è di meglio ma non saprei.... è un settore un po' particolare e trovare informazioni non è facile. L'utente comune non sa neanche cosa voglia dire opaco o lucido e compra quello "bello luminoso"... :rolleyes: Ne risulta una difficile catalogazione di quelli in commercio. Di recente ai vari mediaworld etc. so però che non ho visto esposti laptop degni del mio LCD!
Bisognerebbe provare a spulciarsi i siti di recensione dei laptop un po' più di fascia alta come avevo fatto a suo tempo per trovare questo...
Il problema della sostituizione della tastiera è che sono difficili da reperire e se vuoi quelle in metallo colorate costano un botto, quasi quanto un HD ibrido (per tornare in argomento) ;) quindi non so se vale la spesa...
Sì, quella di default fa effettivamente schifo ed è il tallone d'achille del laptop, ma finché fa quello che deve IMHO....
Se sei interessato allo schermo, qualsiasi modello specifico e quindi difficile da reperire nel mare della mediocrità e grossolaneria ahimè tipicamente dedicate a questo importante componente, qui in provincia di VR avevo trovato un fornitore in gamba che qualsiasi cosa gli chiedessi, te la trovava.... quindi in caso se ti interessa ti mando numero e indirizzo....
gentilissimo come al solito, ho visto comunque che il monitor che monti tu ha ancora discreta reperibilità, vediamo come stanno le finanze a fine mese! grazie!
gentilissimo come al solito, ho visto comunque che il monitor che monti tu ha ancora discreta reperibilità, vediamo come stanno le finanze a fine mese! grazie!
Cmq ho visto recensioni di recenti modelli Alienware, Eurocom etc. e hanno tutti monitor inferiori (se non proprio mediocri) a questo leggendario B156HW01 V4... soprattutto nessuno ha l'HGC (High Color Gamut) per colori incredibili! :)
Mi sa che è ancora tra i re indiscussi nel panorama LCD per portatili... (http://www.youtube.com/watch?v=z75N08sgEcg)
...dovresti cercare un'alternativa con ~300+cd/m² , HGC, matte (opaco, antiglare...), contrast ratio 400:1+ come degno rivale, ma sono RARI... ho provato a cercare in giro anche su siti specializzati come http://www.panelook.cn/B156HW01%20V4_AUO_15.6_LCM_overview_686.html ma davvero non ho trovato rivali degni...
Sulla baia si trova a 100€ (http://www.ebay.it/itm/AU-OPTRONICS-15-6-DISPLAY-LCD-SCHERMO-B156HW01-V-4-/390439874360?pt=Altri_componenti_per_PC_e_Server&hash=item5ae807af38) quindi ti consiglierei di puntare dritto su questo modello che non puoi pentirtene minimamente ;)
Io lo comprai da questo (http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220887046677&ssPageName=ADME:L:OC:IT:1123) venditore che come vedi è molto preciso.
Vi ricordate i discorsi sul BIOS "alternativo" per sbloccare le funzionalità avanzate tipo modificare la RAM da 1066 a 1333MHz?
Beh, NON C'È ALCUN BISOGNO DI BIOS MODDATI DA FLASHARE rischiosamente! :D
Ho appena scoperto e verificato che basta tenere premuto LSHIFT + CTRL + LALT + INS durante la comparsa del logo MSI al boot e si accederà ad una modalità avanzata del BIOS originale (attualmente io ho American Megatrends Inc. E16F1IMS VER1.0L, 04/10/2011 preso dal sito MSI ufficiale (http://www.msi.com/product/nb/GX660.html#/?div=BIOS)) in cui, nella sezione NorthBridge sarà possibile modificare anche la velocità della RAM. Ovviamente è possibile anche incrementare la % di overclock di default (5%) col tasto Turbo etc. etc.
Grande portatile, nonostante sia passato del tempo! Brava MSI...
:sborone:
Ciao, a me con I5 460m mi setta comunque a 1066. Se scelgo 1333 sul bios me lo setta in auto da solo. Cioè se scelgo 800 o 1066 nessun problema mi setta la frequanza su bios. Se metto a 1333 anche, il bios scrive auto.
Sapete come risolvere, a parte cambiare il processore ovviamente?:D
Mi sa che è un limite del controller per la ram (integrato nel processore)...
Non sono a casa per controllare ma verifica anche sul sito Intel.
A 150€ trovi sulla Baia l' i7 840qm che ho anche io ed è quasi potente quanto il 940 ma scalda molto meno e ha TDP 45 invece di 55... e va a 1066/1333 la RAM.
EDIT:
i5 460m (http://ark.intel.com/it/products/50179/intel-core-i5-460m-processor-3m-cache-2_53-ghz)
i7 840qm (http://ark.intel.com/it/products/43125/Intel-Core-i7-840QM-Processor-8M-Cache-1_86-GHz)
Secondo voi potrei riuscire a montare questa scheda Intel® Centrino® Wireless-N 1030 al posto della Intel® WiFi Link 1000 montata da MSI?
Caratteristiche N1030
http://www.intel.com/content/www/us/en/processors/centrino/centrino-wireless-n-1030-brief.html?wapkw=intel+centrino+wireless-n+1030%2c+single+band
Caratteristiche Link 1000 (N1000?)
http://download.intel.com/support/wireless/wlan/1000/sb/intelrwifilink1000productbrief1.pdf
oppure potreste consigliarmene una migliore...?
Grazie
Alla fine ho optato per Intel 6250
http://www.intel.com/content/www/us/en/processors/centrino/centrino-advanced-n-wimax-6250-brief.html
Vi aggiornerò appena montato (sarà per fine settimana prossima)
Alla fine ho optato per Intel 6250
http://www.intel.com/content/www/us/en/processors/centrino/centrino-advanced-n-wimax-6250-brief.html
Vi aggiornerò appena montato (sarà per fine settimana prossima)
Non dimenticarti di un paio di foto dell'operazione e di aggiungere il prezzo della spesa ;)
BTW, avevi già letto questo, vero? http://www.intel.com/support/wireless/wlan/sb/cs-006205.htm
Non dimenticarti di un paio di foto dell'operazione e di aggiungere il prezzo della spesa ;)
BTW, avevi già letto questo, vero? http://www.intel.com/support/wireless/wlan/sb/cs-006205.htm
In realtà basta sollevare il pezzo di plastica che sta subito sopra la tastiera e che si sgancia dalle cerniere del monitor...la scheda WiFi si trova lì sotto, al centro.
La spesa da me sostenuta è di 15,45 € + 1,24 € di spedizione...comprato dalla baia.
Non avevo mai letto di quel problema....ma cmq sembra riferirsi solo a Windows XP...o sbaglio?
In ogni caso io non soffro di disconnessioni...
In realtà basta sollevare il pezzo di plastica che sta subito sopra la tastiera e che si sgancia dalle cerniere del monitor...la scheda WiFi si trova lì sotto, al centro.
La spesa da me sostenuta è di 15,45 € + 1,24 € di spedizione...comprato dalla baia.
Non avevo mai letto di quel problema....ma cmq sembra riferirsi solo a Windows XP...o sbaglio?
In ogni caso io non soffro di disconnessioni...
È sotto la plastica dei tasti a sfioramento/casse Dynaudio?
No, il problema sembra causato da incompatibilità scheda-router più che dall'OS (quindi al limite provare a cambiare il firmware del modem/router e i driver della scheda):
Cause:
PSP mode is a feature that provides extended battery life for laptop computers. The mode requires coordination between the AP or router and the Wi-Fi adapter. Intel has discovered that some APs or routers may not implement the feature correctly or completely.
Non è una novità che alcuni router (specialmente a basso prezzo ma ricchi di funzionalità) mostrino poi qualche stranezza... anche nomi famosi come Zyxel (consumer), DLink, Netgear, TP-Link etc. Personalmente, da quando me l'ha fatta scoprire un mio amico professionista per soluzioni aziendali, cerco di scegliere solo modem/router Atlantis (Italiana per di più!) che fanno davvero esattamente quello che promettono, senza batter ciglio anche con uptime di anni (!). Per esempio ricordo di aver sempre avuto qualche problemino con l'UPnP di Windows con altri modem in passato.... sai il classico "UPnP fallito" a random da eMule e altri programmi.... con il modemmino ;) Atlantis 100% di connessioni UPnP perfette da tutti i programmi Windows verso il router! E non lo spengo da 1,5 anni (ok, 3 volte sarà saltata la corrente, ma a parte questo....) ;)
Cmq la WiFi 6250 sembra davvero buona e tutti i possessori ne parlano bene raggiungendo banda piena di 300Mbps...
Fai sapere se funziona e al BIOS piace perché ci potrei fare un pensierino visto che si trova anche a 10€ compresa spedizione in 24h Airmail da Taiwan su ebay....
È sotto la plastica dei tasti a sfioramento/casse Dynaudio?
sì
No, il problema sembra causato da incompatibilità scheda-router più che dall'OS (quindi al limite provare a cambiare il firmware del modem/router e i driver della scheda):
Cause:
PSP mode is a feature that provides extended battery life for laptop computers. The mode requires coordination between the AP or router and the Wi-Fi adapter. Intel has discovered that some APs or routers may not implement the feature correctly or completely.
Non è una novità che alcuni router (specialmente a basso prezzo ma ricchi di funzionalità) mostrino poi qualche stranezza... anche nomi famosi come Zyxel (consumer), DLink, Netgear, TP-Link etc. Personalmente, da quando me l'ha fatta scoprire un mio amico professionista per soluzioni aziendali, cerco di scegliere solo modem/router Atlantis (Italiana per di più!) che fanno davvero esattamente quello che promettono, senza batter ciglio anche con uptime di anni (!). Per esempio ricordo di aver sempre avuto qualche problemino con l'UPnP di Windows con altri modem in passato.... sai il classico "UPnP fallito" a random da eMule e altri programmi.... con il modemmino ;) Atlantis 100% di connessioni UPnP perfette da tutti i programmi Windows verso il router! E non lo spengo da 1,5 anni (ok, 3 volte sarà saltata la corrente, ma a parte questo....) ;)
Cmq la WiFi 6250 sembra davvero buona e tutti i possessori ne parlano bene raggiungendo banda piena di 300Mbps...
Non sono sintomi da me rilevati...
Fai sapere se funziona e al BIOS piace perché ci potrei fare un pensierino visto che si trova anche a 10€ compresa spedizione in 24h Airmail da Taiwan su ebay....
Ho preferito spendere qualche euro in più e farmela spedire dalla Gran Bretagna per non aspettare 1 mese per le spedizioni dalla cina/taiwan/honk kong
Dopo aver visto il video http://www.youtube.com/watch?v=z75N08sgEcg mi aveva incuriosito il bel visualizzatore di immagini MSI proprietario....
L'ho trovato su Softpedia: http://drivers.softpedia.com/progDownload/MSI-GT783-Notebook-Easy-Viewer-Utility-1309-for-Vista64-Windows-7-x64-Download-143634.html (installare lanciandolo da Admin col tasto destro!)
È molto carino e fluido. Semplice e veloce non è niente male per mostrare a qualcuno le pic e cercarle facilmente da un "muro" che scrolla con effetto 3D...
Enjoy!
Comunicazione di servizio importante
NON usate altri driver audio Realtek "più aggiornati", come io stesso facevo e suggerivo qui, ma installate quelli "vecchi" suggeriti sul sito ufficiale MSI http://www.msi.com/product/nb/GX660.html#/?div=Driver&os=Win7%2064
Quelli non appositamente fatti per il nostro o cmq più nuovi, purtroppo ho scoperto che causano diversi problemi al sistema operativo, tra cui:
- un conflitto con la libreria di sistema che in Windows Vista/7/8 gestisce la Side by Side per la dependency-hell delle dll su Windows (è la sxs.dll) che risulterà stranamente invalidata e non verificata! Es. di errore loggato in Visualizzatore eventi dopo ogni riavvio:
ID Evento 3002
Controllo dell'integrità del codice: impossibile verificare l'integrità dell'immagine del file \Device\HarddiskVolume3\Windows\System32\sxs.dll. Impossibile trovare l'insieme di hash dell'immagine per pagina nel sistema.
Effetti collaterali? Non si sa esattamente, ma non suona bene....
Caldamente consigliato quindi restare con quelli originali suggeriti da MSI, che funzionano benissimo comunque.
Mi sa che è un limite del controller per la ram (integrato nel processore)...
Non sono a casa per controllare ma verifica anche sul sito Intel.
A 150€ trovi sulla Baia l' i7 840qm che ho anche io ed è quasi potente quanto il 940 ma scalda molto meno e ha TDP 45 invece di 55... e va a 1066/1333 la RAM.
EDIT:
i5 460m (http://ark.intel.com/it/products/50179/intel-core-i5-460m-processor-3m-cache-2_53-ghz)
i7 840qm (http://ark.intel.com/it/products/43125/Intel-Core-i7-840QM-Processor-8M-Cache-1_86-GHz)
Ok quindi non mi rimane che cambiare il procio. :D
Ragazzi ho un problema con l'HDMI e l'audio...
Collegando l'MSI alla TV LCD ottengo l'immagine video ma NON l'audio, che esce solo e sempre dal portatile. :wtf:
A voi il pannello audio (tasto destro sull'altoparlantino nella tray, Dispositivi di riproduzione) appare come in questo con l'HDMI e il Digital output disconnessi?
supermightyz
19-10-2012, 20:07
Ragazzi ho un problema con l'HDMI e l'audio...
Collegando l'MSI alla TV LCD ottengo l'immagine video ma NON l'audio, che esce solo e sempre dal portatile. :wtf:
A voi il pannello audio (tasto destro sull'altoparlantino nella tray, Dispositivi di riproduzione) appare come in questo con l'HDMI e il Digital output disconnessi?
Io le tre volte che l'ho collegato al televisore ho sentito l'audio subito da quest'ultimo...senza fare nulla
Io le tre volte che l'ho collegato al televisore ho sentito l'audio subito da quest'ultimo...senza fare nulla
Mi controlli il pannello Audio da te come appare? Digital Audio output ti risulta scollegato (e ok...), ma Realtek HDMI Output? Ti risulta inoltre selezionabile la voce col tasto destro 'Prova', 'Imposta come predefinito' etc.? Perché a me restano sempre così:
http://s15.postimage.org/oj2trgxjr/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/oj2trgxjr/)
Mi dici che versioni hai dei driver Realtek e dei Realtek HDMI? E anche dei Catalyst...
EDIT:
RISOLTO!
Ho installato solo gli 'AMD High Definition Audio Device' dai Catalyst 12.4 (ricordo che avevo su i Cat 12.8 come driver video), che hanno così rimpiazzato i 'Realtek HDMI Audio' e tutto funziona alla grande con ben 6 device audio disponibili dato che la 7970M supporta tramite Eyefinity ben 6 schermi indipendenti (che ho anche provato per qualche minuto sdoppiando il desktop di Windows in parte sul portatile, in parte sulla TV! :)).
http://www.sevenforums.com/attachments/sound-audio/237437d1350687475-hdmi-audio-out-problem-immagine2.png
Ora ci siamo! Tutto funziona al meglio, zero problemi, anche l'HDMI funziona, risolto conflitti causati da driver con Steam e qualche altro programma, fatto pulizia di programmi inutili, sostituito il superfluo Dropbox in favore della soluzione integrata di Microsoft Skydrive (http://windows.microsoft.com/it-IT/skydrive/download-skydrive), quindi.... è tempo di un sano backup col fido Macrium Reflect! ;)
....ma Digital SPDIF (Realtek Digital Audio, in basso) a voi è attivo o risulta scollegato/ghosted? Da quanto mi pare di capire è l'uscita posteriore ottica se uno collega il surround....
Ho preferito spendere qualche euro in più e farmela spedire dalla Gran Bretagna per non aspettare 1 mese per le spedizioni dalla cina/taiwan/honk kong
Ancora niente? Fai sapere se noti netti miglioramenti...
Ancora niente? Fai sapere se noti netti miglioramenti...
Mi è arrivato ieri dopo 6 gg dalla data dell'ordine...considerato che ci sono di mezzo sabato e domenica, non è male.
Purtroppo devo aspettare il weekend visto che venerdì sarò a casa...ora sono a Roma per lavoro.
Vi faccio sapere appena lo monto ;)
Sto combattendo affinchè riesca ad attivare la scheda.
L'ho montata senza problemi ed ho installato i drivers...il WiMAX va mentre il WiFi no...eppure sembra essere tutto ok, la scheda viene rilevata correttamente e anche i drivers li prende senza problemi...a quanto pare ho problemi nell' "accensione" o "attivazione" della scheda. :confused:
Ho provato varie versioni di drivers ma non ho risolto nulla e nel bios non sembra esserci nulla che riguarda il WiFi....non so che altro provare
Sto combattendo affinchè riesca ad attivare la scheda.
L'ho montata senza problemi ed ho installato i drivers...il WiMAX va mentre il WiFi no...eppure sembra essere tutto ok, la scheda viene rilevata correttamente e anche i drivers li prende senza problemi...a quanto pare ho problemi nell' "accensione" o "attivazione" della scheda. :confused:
Ho provato varie versioni di drivers ma non ho risolto nulla e nel bios non sembra esserci nulla che riguarda il WiFi....non so che altro provare
Ma quindi da Gestione dispositivi la scheda + driver ci sono?
Strano...
Ma quindi da Gestione dispositivi la scheda + driver ci sono?
Strano...
Sìsì, ci sono....mi sarei aspettato piuttosto una mancanza di riconoscimento della scheda...boh
Sìsì, ci sono....mi sarei aspettato piuttosto una mancanza di riconoscimento della scheda...boh
L'unica è un problema di driver...
L'unica è un problema di driver...
Ho installato e disinstallato più volte i drivers...non so più che altro provare....
Ho installato e disinstallato più volte i drivers...non so più che altro provare....
Varie versioni più vecchie... ?
Googlando non trovi nessuno con quella scheda e quel problema?
Rhadamanthis
27-10-2012, 18:52
Sto combattendo affinchè riesca ad attivare la scheda.
L'ho montata senza problemi ed ho installato i drivers...il WiMAX va mentre il WiFi no...eppure sembra essere tutto ok, la scheda viene rilevata correttamente e anche i drivers li prende senza problemi...a quanto pare ho problemi nell' "accensione" o "attivazione" della scheda. :confused:
Ho provato varie versioni di drivers ma non ho risolto nulla e nel bios non sembra esserci nulla che riguarda il WiFi....non so che altro provare
che scheda wireless hai?
Varie versioni più vecchie... ?
Googlando non trovi nessuno con quella scheda e quel problema?
No...ho ricercato di tutto...c'è solo un tipo che chiedeva proprio della compatibilità tra gt680 e intel 6250 ma non ha ricevuto risposta....
che scheda wireless hai?
Intel 6250
Intel 6250
Da una ricerca veloce pare una scheda un po' sfortunata: http://communities.intel.com/thread/16772
http://communities.intel.com/message/169934#169934
Da una ricerca veloce pare una scheda un po' sfortunata: http://communities.intel.com/thread/16772
http://communities.intel.com/message/169934#169934
I problemi rilevati da questi utenti sono con frequenza "intermittente"...io invece non sono mai riuscito a vedere attivata la scheda....:muro:
I problemi rilevati da questi utenti sono con frequenza "intermittente"...io invece non sono mai riuscito a vedere attivata la scheda....:muro:
Sì ma è sintomatico di bug legati all'HW usato da Intel su quella schedina dato che fondamentalmente il problema riportato è lo stesso, IMHO...
Sì ma è sintomatico di bug legati all'HW usato da Intel su quella schedina dato che fondamentalmente il problema riportato è lo stesso, IMHO...
Può essere....per ora ho lasciato stare...ho rimontato la vecchia scheda.
<sdfsdfsdf
28-10-2012, 12:52
Salve ragazzi, volevo chiedere una informazione.
Sapete dirmi che modelli di SSD sono perfettamente compatibili con il mio GT663?
Grazie in anticipo :D
ps: preferibilmente da 256gb :P
Salve ragazzi, volevo chiedere una informazione.
Sapete dirmi che modelli di SSD sono perfettamente compatibili con il mio GT663?
Grazie in anticipo :D
ps: preferibilmente da 256gb :P
C'era questo thread "ufficiale": http://forum-en.msi.com/index.php?topic=143883.0
Può essere....per ora ho lasciato stare...ho rimontato la vecchia scheda.
Neanche la vecchia scheda andava e quindi ho pensato di provare la 6250 formattando...problema risolto... :)
Salve ragazzi, volevo chiedere una informazione.
Sapete dirmi che modelli di SSD sono perfettamente compatibili con il mio GT663?
Grazie in anticipo :D
ps: preferibilmente da 256gb :P
Io ho il Samsung 830....ho dovuto installare un bios "sbloccato" per poterlo utilizzare in AHCI e non in IDE
Salve ragazzi, volevo chiedere una informazione.
Sapete dirmi che modelli di SSD sono perfettamente compatibili con il mio GT663?
Grazie in anticipo :D
ps: preferibilmente da 256gb :P
C'era questo thread "ufficiale": http://forum-en.msi.com/index.php?topic=143883.0
Io ho il Samsung 830....ho dovuto installare un bios "sbloccato" per poterlo utilizzare in AHCI e non in IDE
Anche io volevo fare la stessa domanda di mosca90. Stavo per acquistare un samsung 830 ma poi googlando ho trovato un sacco di thread che trattavano, appunto, del problema con l'AHCI. Sinceramente mi scoccia fare l'upgrade del BIOS ma non sono nemmeno riuscito a reperire una lista aggiornata dei drive compatibili. Il link postato da hexaae risale ad ottobre 2011 :boh:
Per accedere a quelle impostazioni siete sicuri che serva un bios hackato e non basti CTRL+ALT+SHIFT+INS (bios avanzato)?
Personalmente scelsi Intel 320 Series proprio perché avevo verificato da testimonianze che non c'erano problemi. In generale credo che gli Intel non diano problemi di sorta al nostro...
fantabrothe
29-10-2012, 20:34
Per accedere a quelle impostazioni siete sicuri che serva un bios hackato e non basti CTRL+ALT+SHIFT+INS (bios avanzato)?
Personalmente scelsi Intel 320 Series proprio perché avevo verificato da testimonianze che non c'erano problemi. In generale credo che gli Intel non diano problemi di sorta al nostro...
ciao, io uso un ssd corsair force 3 da 240gb, non ho mai avuto problemi, tuttavia avevo già messo un bios mod, non so se andrebbe anche senza.
Per accedere a quelle impostazioni siete sicuri che serva un bios hackato e non basti CTRL+ALT+SHIFT+INS (bios avanzato)?
Personalmente scelsi Intel 320 Series proprio perché avevo verificato da testimonianze che non c'erano problemi. In generale credo che gli Intel non diano problemi di sorta al nostro...
Bisognerebbe sentire se qualcuno ci ha provato e se ha avuto successo...
Nel frattempo, per caso qualcuno sa consigliarmi un intel ssd equivalente ai samsung 830? Sarebbe meglio, se possibile, da 256 GB e che non costi una fortuna :sofico:
Sono attratto anche dal Crucial M4 da 256 GB, qualcuno per caso l'ha mai provato sul nostro GX660??
Sono attratto anche dal Crucial M4 da 256 GB, qualcuno per caso l'ha mai provato sul nostro GX660??
Mentre aspettavo delle risposte sono andato a guardarmi la specifica SATA 3G (la cosidetta SATA II), di cui dispone il nostro nb. Meno male che ci ho pensato, visto che rischiavo di prendere una cantonata. :fagiano:
Facciamo un attimo di chiarezza: L'interfaccia SATA 2 ha una capacità di canale dichiarata di 3Gb/s (Giga-bit attenzione, non Giga-Byte), questo significa che il bus, per come è stato progettato, ha un limite fisico INVALICABILE che si aggira attorno ai 3000 Mb /8 = 375 MB/s (Mega Byte). Purtroppo si tratta di fatto di un limite teorico, il limite effettivo è detto Throughput e si assesta su valori più bassi. Per la mia esperienza dovrebbe aggirarsi tra il 70% e l'80% della capacità di canale, ciò significa che nel peggiore dei casi avremmo un throughput di circa 262 MB/s. (Se a qualcuno interessa, questo calo di velocità è dovuto all'incapsulamento protocollare, che introduce delle informazioni aggiuntive per facilitare il trasferimento).
Per gli scettici basta guardare qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA :read:
o ancora meglio farvi una ricerchetta sul sito ufficiale del progetto Serial ATA
http://www.serialata.org/ :read:
Adesso se andiamo a leggere, ad esempio, le recensione del samsung 830 di hwupgrade
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2988/samsung-830-ssd-sata-6gbps-attacco-al-vertice_index.html :read:
ci accorgiamo che questo SSD, di per sé molto performante, se montato sul GX660 troverebbe quasi sempre un collo di bottiglia insuperabile nell'interfaccia SATA 3G. Stesso discorso vale per tutti quegli SSD che sono pensati per un controller di tipo 6G: Crucial M4, Vertex4, A-Data S511... e così via.
Per concludere, un mio personalissimo consiglio a chi vuole comprare un SSD:
non ha senso spendere soldi per i modelli top di gamma se poi non si hanno i requisiti hw per poterli sfruttare. :bsod:
Scusate per il post un po' lungo ma spero di avere aiutato qualcuno nella scelta, per quanto mi riguarda accetto volentieri consigli su SSD pensati per il SATA 3G :D
Facciamo un attimo di chiarezza: L'interfaccia SATA 2 ha una capacità di canale dichiarata di 3Gb/s (Giga-bit attenzione, non Giga-Byte), questo significa che il bus, per come è stato progettato, ha un limite fisico INVALICABILE......
Utile ragguaglio da tenere presente!
Direi di sì.... l'hai trovata, magari in ITA da qualche parte a buon prezzo?
Sulla baia te la spediscono con circa 72 euro.....per me in questo momento sono troppi per un tastierino utile ma non indispensabile.
se vuoi ti mando il link.
ciao
Sul sito Msi è possibile passare a windows 8
http://event.msi.com/nb/2012/win8_upgrade/
i nostri pc non sono riportati perchè? il prezzo è di 14 euro!
Sul sito Msi è possibile passare a windows 8
http://event.msi.com/nb/2012/win8_upgrade/
i nostri pc non sono riportati perchè? il prezzo è di 14 euro!
I nostri pc non sono riportati perchè sono "vecchi"...
Cmq io proprio un paio di giorni fa l'ho installato e devo dire che va benissimo...
Sul sito Msi è possibile passare a windows 8
http://event.msi.com/nb/2012/win8_upgrade/
i nostri pc non sono riportati perchè? il prezzo è di 14 euro!
MS offre l'upgrade a 15€ per chi ha acquistato Win7 con un PC dopo il 2 Giugno 2012...
Funge perfettamente anche sul mio moddato Win8. Se vai sulla pag di installazione ti scarica come primo passo il prog per l'analisi compatibilità di sistema.
peccato il prezzo era proprio interessante....
cmq facendo upgrade assistent mi da:
-Avvio protetto non è compatibile con il PC in uso
-Il firmware del PC non supporta l'avvio protetto, quindi non è possibile utilizzarlo in Windows 8.
-AutoCAD 2011 - Italiano
Autodesk
- Mobile Broadband Device
come uniche cose che non funzionano.
Hai fatto una istallazione pulita piallando hd e creando exnovo le partizioni?
Per l'avvio protetto infatti servono mobo di nuova generazione con dei chip DRM specifici. È una nuova forma di protezione anti trojan/rootkit che si installano nell'MBR e attualmente NON è aggirabile dal malware. Pazienza, viviamo anche senza... ;)
A me non dava compatibile neanche Office 2003 (!) ma ho trovato l'ottimo Office 2010 Home & Student a 33€ su Euronics in mega offerta! :)
supermightyz
04-11-2012, 09:49
Qualcuno ha provato col nostro portatile a far girare Project CARS?
A me gira con fps molto ballerini da minimi di fino a a seconda della situazione in pista.
Possibile che non riesca a girare nemmeno sugli fps costanti?
Ok che è una versione pre-alpha ma considerando che dovrebbe uscire anche per le console dovrebbe girare in modo perlomeno decente sul nostro notebook.
Ciao a tutti, ho il GX660 ho montato un Crucial M4 da 128gb e 8 gb di ram della corsair. Attualmente ho l'I5 460m, potreste gentilmente riepilogarmi i vari processori I7 che possono essere montati su questo notebook? Grazie Gianluca.
Ciao a tutti, ho il GX660 ho montato un Crucial M4 da 128gb e 8 gb di ram della corsair. Attualmente ho l'I5 460m, potreste gentilmente riepilogarmi i vari processori I7 che possono essere montati su questo notebook? Grazie Gianluca.
La uniche 2 logiche scelte sono i7 840QM che ha il vantaggio di consumare meno e scaldare decisamente meno e che trovi a 150€ su ebay, o l'i7 920. Gli i7 ti permetteranno anche di portare la ram a 1333MHz da bios avanzato (CTRL+ALT+SHIFT+INS).
Qualcuno ha provato col nostro portatile a far girare Project CARS?
A me gira con fps molto ballerini da minimi di fino a a seconda della situazione in pista.
Possibile che non riesca a girare nemmeno sugli fps costanti?
Ok che è una versione pre-alpha ma considerando che dovrebbe uscire anche per le console dovrebbe girare in modo perlomeno decente sul nostro notebook.
Magari è la CPU il vero collo di bottiglia?
supermightyz
16-11-2012, 19:27
Magari è la CPU il vero collo di bottiglia?
Sì è la cpu il collo di bottiglia anche fantabrothe con i7 840QM arranca con più di dieci macchine in pista.
Vabbè pazienza tanto gioco solo a F1 2012 :)
Sì è la cpu il collo di bottiglia anche fantabrothe con i7 840QM arranca con più di dieci macchine in pista.
Vabbè pazienza tanto gioco solo a F1 2012 :)
Inquietante cmq... saranno anche ancora da compilare in maniera ottimizzata certe routine, ma per un gioco di corse mi sembra davvero esagerato. L'applicazione delle NASA della simulazione di allunaggio con fisica reale gira meglio e in real-time! :D
IMHO certi programmatori sono braccia rubate all'agricoltura oggi se non sanno scrivere routine essenziali e veloci... Una volta era molto diverso e l'ottimizzazione manuale al codice (fino al punto di arrivare a scriversi certe routine critiche in Assembler) era un notevole pregio e vanto. Oggi invece è molto più facile la scusa "fatti un PC (ultra)potente!", e via di codice spazzatura...
Inutile che lo provi anche su 7970M allora se è proprio come temevo la CPU il problema? ;)
ciao ragazzi, ho comprato un SSD extreme della sandisk 120 gb
fa paura
ho installato win 8 tutto perfetto tranne la camera che non trova i driver, sul sito msi dice che con win 7 i driver li installa da soli
La uniche 2 logiche scelte sono i7 840QM che ha il vantaggio di consumare meno e scaldare decisamente meno e che trovi a 150€ su ebay, o l'i7 920. Gli i7 ti permetteranno anche di portare la ram a 1333MHz da bios avanzato (CTRL+ALT+SHIFT+INS).
Montato I7 840m, preso sulla baia a 128 euro. Montato e tutto ok. Da bios mi da la possibilità di settare le ram a 1600mhz (ho le vengeance), pero anche settandole a 1600, in win stanno a 1333mhz. Inoltr sul bios è comparsa la voce xmp per le ram, ma non la posso selezionare o modificare. Avete soluzioni?
Ciao a tutti.
Montato I7 840m, preso sulla baia a 128 euro. Montato e tutto ok. Da bios mi da la possibilità di settare le ram a 1600mhz (ho le vengeance), pero anche settandole a 1600, in win stanno a 1333mhz. Inoltr sul bios è comparsa la voce xmp per le ram, ma non la posso selezionare o modificare. Avete soluzioni?
Ciao a tutti.
Perché 1333 è il max consentito da questo procio (il controller di memoria è integrato nel processore!): http://ark.intel.com/products/43125/Intel-Core-i7-840QM-Processor-8M-Cache-1_86-GHz
ciao ragazzi, ho comprato un SSD extreme della sandisk 120 gb
fa paura
ho installato win 8 tutto perfetto tranne la camera che non trova i driver, sul sito msi dice che con win 7 i driver li installa da soli
Cmq ragazzi, fatevi gli HD ibridi! Costano poco più dei normali HD ma hanno davvero prestazioni vicine agli SSD!
Attualmente io ho dentro il GXX660 un SSD 40GB e un ibrido 750GB Seagate ST750LX003.
Perché 1333 è il max consentito da questo procio (il controller di memoria è integrato nel processore!): http://ark.intel.com/products/43125/Intel-Core-i7-840QM-Processor-8M-Cache-1_86-GHz
Scusa so rimasto un po dietro con l'OC. :D
Pensavo si potesse settare una velocita di memoria superiore come si fà o faceva di solito.
Sorge pero il dubbio perche esca come velocita anche i 1600mhz settabili.
ok ma voi siete riusciti a installare i driver della cam con win 8 64 bit ????
Scusa so rimasto un po dietro con l'OC. :D
Pensavo si potesse settare una velocita di memoria superiore come si fà o faceva di solito.
Sorge pero il dubbio perche esca come velocita anche i 1600mhz settabili.
Perché riconoscerà la RAM, ma poi dato che il controller non può gestire sopra i 1333... ormai le CPU moderne hanno un sacco di componenti integrati che prima erano separati e indipendenti sulla mobo. Purtroppo su GX660 non possiamo andare oltre gli i7 di 1° generazione (dopo ci sono i Sandy Bridge e gli Ivy Bridge) perché è cambiato (come sempre con Intel :rolleyes:) il socket con le nuove cpu.
Sarebbe stato davvero immortale questo portatile :D
ok ma voi siete riusciti a installare i driver della cam con win 8 64 bit ????
a me l'ha riconosciuta senza bisogno di altri drivers...
Segnalo Keyboard Notifier, anche meglio di TrayStatus (http://www.binaryfortress.com/TrayStatus/)!
http://www.lukepaynesoftware.com/projects/keyboard-notifier/
Perché riconoscerà la RAM, ma poi dato che il controller non può gestire sopra i 1333... ormai le CPU moderne hanno un sacco di componenti integrati che prima erano separati e indipendenti sulla mobo. Purtroppo su GX660 non possiamo andare oltre gli i7 di 1° generazione (dopo ci sono i Sandy Bridge e gli Ivy Bridge) perché è cambiato (come sempre con Intel :rolleyes:) il socket con le nuove cpu.
Sarebbe stato davvero immortale questo portatile :D
Una domanda, ho visto che stai pure su Notebook review, ma se monto 12 gb di ram conviene? L'I7 va sempre in dual anche con 3 moduli?
Vabbe per il controller memoria integrato ce lo aveva pure A64 ma l'oc sulle mem te lo gestivi come ti pareva. (ah bei tempi). Qua se la cpu non supporta memorie sopra i 1333 e solo perche vogliono rompere le p...scatole, e comunque intel è maestra in questo.
Comunque devo dire che con l'I7 840m le temperature sono piu basse che con l'I5 di prima e il portatile piu silenzioso.
L'M4 crucial me lo riconosce in Ahci senza nessun problema e devo dire che vedere bootare la macchina in una manciata di secondi è na bellezza.
Scusa per le domamde se sembrano ovvie, ma sono un po old school, ho inizato a overcloccare con i 486 e sono arrivato fino agli A64, poi me so fermato. Avevo piazzato pure un record sul Spi da 8m qua sul forum, con raffreddamento a liquido con rad triventola, durato poco perche poi sono intervenuti quelli con raffreddamento ad azoto, adesso mi sento un po perso perchè è parecchio che non occo più.
Grazie per le risposte.
ciao
Una domanda, ho visto che stai pure su Notebook review, ma se monto 12 gb di ram conviene? L'I7 va sempre in dual anche con 3 moduli?
Dovrebbe, con 3 moduli da 4GB ma non sono sicuro (forse 4GB x2 + 2GB x2 quindi 4 moduli)... 8GB mi sono sempre sembrati più che adeguati ;)
Se non erro ha 3 slot però, quindi 4GB (identiche) x3.
Una cosa non mi ha mai convinto: secondo l'indice di prestazioni di Windows il mio HD è sempre da 5,9. Non importa se prima avevo un HD normale, poi un SSD per la page, ora SSD page + ibrido (che è una scheggia al boot) come C: principale... Non è MAI cambiato dal tappo dei 5,9. :what:
http://s10.postimage.org/700m6cb5x/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/700m6cb5x/)
A voi per curiosità quanto fa?
Sito molto utile per vedere le caratteristiche di tutte le CPU adatte al nostro con socket rPGA988A:
http://www.cpu-world.com/Sockets/Socket%20G1%20(rPGA988A).html
Cavallomatto
05-12-2012, 08:56
Una cosa non mi ha mai convinto: secondo l'indice di prestazioni di Windows il mio HD è sempre da 5,9. Non importa se prima avevo un HD normale, poi un SSD per la page, ora SSD page + ibrido (che è una scheggia al boot) come C: principale... Non è MAI cambiato dal tappo dei 5,9. :what:
http://s10.postimage.org/700m6cb5x/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/700m6cb5x/)
A voi per curiosità quanto fa?E'da un mese che non uso + il portatile per pigrizia nel sostituire il jack di alimentazione cmq,se non ricordo male,si attesta su 7,8 7,9!hexaae,per scheggia cosa intendi?13/15 sec tempo di avvio?
E'da un mese che non uso + il portatile per pigrizia nel sostituire il jack di alimentazione cmq,se non ricordo male,si attesta su 7,8 7,9!hexaae,per scheggia cosa intendi?13/15 sec tempo di avvio?
7,8 !?!?? Con l'HD di base???
E a me 5,9 (sia col vecchio che dopo i cambiamenti) ???
Idee per verificare che sia tutto a posto? Gestione dispositivi è a posto... da prog come HWiNfo 64 viene visto come ATA 100 (non 133)...
Presente quando appare il logo di Win7... ecco, conta che dopo un solo sbrilluccichio* passa già alla richiesta password e il mio non è un sistema base e pulito, anzi sono anni ormai e c'è diversa roba su tra driver etc.! Gli ibridi costano poco più dei normali e vanno quasi quanto gli SSD, li consiglio a tutti. Un 750GB Seagate (7200RPM per la parte meccanica) l'ho pagato solo € 20 in più di uno normale.
*
compare il logo illuminato la prima volta, diventa buio, si reillumina.
Old link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38298234&postcount=2507
Cavallomatto
05-12-2012, 11:00
7,8 !?!?? Con l'HD di base???
E a me 5,9???
Idee per verificare che sia tutto a posto? Gestione dispositivi è a posto... da prog come HWiNfo 64 viene visto come ATA 100 (non 133)...
Presente quando appare il logo di Win7... ecco, conta che dopo un solo sbrilluccichio* passa già alla richiesta password! Gli ibridi costano poco più dei normali e vanno quasi quanto gli SSD, li consiglio a tutti. Un 750GB Seagate l'ho pagato solo € 20 in più di uno normale.
*
compare il logo illuminato la prima volta, diventa buio, si reillumina.Con un Vertex 3!SO istallato su un ssd o HD ibrido?Per l'ibrido solo Segate o altre marche?
Con un Vertex 3!SO istallato su un ssd o HD ibrido?Per l'ibrido solo Segate o altre marche?
No sull'SSD 40GB ho messo solo il pagefile... Gli ibridi al momento li fa solo Seagate e Samsung (che se non ricordo male ha comprato la divisione HD Hitachi).
Di Seagate non prendere la prima generazione, ma la seconda che è più veloce ed efficiente.
Da HWiNfo l'interfaccia del tuo è vista sempre come UDMA5/UltraATA100?
EDIT:
Mi correggo: Seagate ha comprato la divisione di Samsung, e Western Digital quella di Hitachi. Restano Seagate e WD insomma ma quest'ultima mi sa che non fa ancora drive ibridi.
supermightyz
05-12-2012, 11:24
Presente quando appare il logo di Win7... ecco, conta che dopo un solo sbrilluccichio* passa già alla richiesta password e il mio non è un sistema base e pulito, anzi sono anni ormai e c'è diversa roba su tra driver etc.! Gli ibridi costano poco più dei normali e vanno quasi quanto gli SSD, li consiglio a tutti. Un 750GB Seagate (7200RPM per la parte meccanica) l'ho pagato solo € 20 in più di uno normale.
*
compare il logo illuminato la prima volta, diventa buio, si reillumina.
Old link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38298234&postcount=2507
Non mi convincono questi ibridi mi paiono lenti.....ricordo quando avevo messo ssd 830 sul fisso con Sata III non faceva nemmeno in tempo a iniziare l'animazione di windows che ero già dentro il sistema operativo....
Cavallomatto
05-12-2012, 11:37
No sull'SSD 40GB ho messo solo il pagefile... Gli ibridi al momento li fa solo Seagate e Samsung (che se non ricordo male ha comprato la divisione HD Hitachi).
Di Seagate non prendere la prima generazione, ma la seconda che è più veloce ed efficiente.
Da HWiNfo l'interfaccia del tuo è vista sempre come UDMA5/UltraATA100?
EDIT:
Mi correggo: Seagate ha comprato la divisione di Samsung, e Western Digital quella di Hitachi. Restano Seagate e WD insomma ma quest'ultima mi sa che non fa ancora drive ibridi.Domani monto il nuovo Jack e ti faccio sapere come viene vista;)
Non mi convincono questi ibridi mi paiono lenti.....ricordo quando avevo messo ssd 830 sul fisso con Sata III non faceva nemmeno in tempo a iniziare l'animazione di windows che ero già dentro il sistema operativo....
Gli SSD sono veloci in qualsiasi situazione, mentre gli ibridi danno il meglio in fasi particolari, come il boot, gestione file di paging etc. perché in questo modo usa la cache buffer SSD di 4GB che monta... Questo però non vuol dire che nel non-boot siano lenti come i tradizionali. È sempre evidente una velocità di molto superiore ai vecchi HD.
Purtroppo tanti fanno l'errore di snobbarli perché non sono né carne né pesce ma invece ti garantisco per esperienza diretta che hanno altissime prestazioni di almeno il 40%+ rispetto agli HD normali. Aggiungici che costano poco più di questi: convengono alla grande.
Non compro più HD normali io, non ha senso. Ibridi o se ho soldi da buttare SSD (che però offrono pochi GB se non vuoi spendere quanto mezzo PC). Il vantaggio è proprio questo: a fronte di una leggera spesa in più di un HD tradizionale da svariati GB ti ritrovi una velocità non lontana da un SSD che ha il grosso inconveniente di costare un scacco e offrire pochi GB.
Come prezzo/prestazioni sono un affare niente affatto da sottovalutare.
BTW, quanto ti dà di indice per l'HD Windows 7?
palm face :
una volta installato windows 8 e installato gli hotkey mi ero dimenticato di attivare la webcam tramite tastiera....
adesso funziona alla meraviglia
Ragazzi ho notato che la cassa sinistra gracchia come rovinata. Secondo voi me lo riparano in garanzia ?
Ragazzi ho notato che la cassa sinistra gracchia come rovinata. Secondo voi me lo riparano in garanzia ?
Magari con un colpetto torna a posto ;) O forse è solo questione di saldature dei fili...
raga una domanda , a qualcuno gli si è rovinato l'attacco dove va lo spinotto del caricabatterie? cioè non mi fa bene contatto si è come consumato e certe volte non carica nemmeno la batteria.....è possibile rimandarlo in rma e farlo passare in garanzia?
Mitica MSI!
MSI Afterburner (OC da remoto tramite Android!!) :D
http://event.msi.com/vga/afterburner/app.htm
e altre app MSI cercando su Google Play!
Ah, per calcolare i consumi del vostro notebook:
http://www.msi.com/service/power-supply-calculator/
raga una domanda , a qualcuno gli si è rovinato l'attacco dove va lo spinotto del caricabatterie? cioè non mi fa bene contatto si è come consumato e certe volte non carica nemmeno la batteria.....è possibile rimandarlo in rma e farlo passare in garanzia?
Non sarà che hai letto da Windows: "95% Collegato ma non in carica" o simile sotto il 100% insomma? È normalissimo, la teoria che va per la maggiore è che per precisa scelta MSI eviti di scaldare continuamente la batteria a 9 celle con piccole ricariche continue e poco utili. Il calore è il nemico n.1 delle Ioni di Litio. In pratica è una scelta progettuale per far durare più a lungo la batteria (e pare funzioni...).
no è proprio lo spinotto femmina che si è mezzo spanato!
Mi sa che la mia AMD 7970M durerà ancora a lungo... :D
http://www.tomshw.it/cont/news/radeon-hd-8800m-hd-8700m-e-non-solo-nuove-gpu-mobile/41855/1.html
http://www.amd.com/us/products/notebook/graphics/7000m/7900m/Pages/radeon-7900m-series.aspx#/2
Ottimo acquisto anche a posteriori quindi (una bella spesuccia ma ripagata).
Long live the GX660! :)
7,8 !?!?? Con l'HD di base???
E a me 5,9 (sia col vecchio che dopo i cambiamenti) ???
Idee per verificare che sia tutto a posto? Gestione dispositivi è a posto... da prog come HWiNfo 64 viene visto come ATA 100 (non 133)...
Presente quando appare il logo di Win7... ecco, conta che dopo un solo sbrilluccichio* passa già alla richiesta password e il mio non è un sistema base e pulito, anzi sono anni ormai e c'è diversa roba su tra driver etc.! Gli ibridi costano poco più dei normali e vanno quasi quanto gli SSD, li consiglio a tutti. Un 750GB Seagate (7200RPM per la parte meccanica) l'ho pagato solo € 20 in più di uno normale.
*
compare il logo illuminato la prima volta, diventa buio, si reillumina.
Old link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38298234&postcount=2507
A me da 7.7 con Crucial M4 128gb in AHCI
Che mi ricordate per cortesia i tasti da spingere per il bios nascosto.
Grazie.
In realtà volevo il Windows index di qualcun altro SENZA SSD ma con un semplice HD meccanico, per capire se almeno è allineato come risultato... ;)
Gli SSD chiaramente dovrebbero stare sopra il 7...
...CTRL+ALT+SHIFT+INS sopra al tastierino numerico.
In realtà volevo il Windows index di qualcun altro SENZA SSD ma con un semplice HD meccanico, per capire se almeno è allineato come risultato... ;)
Gli SSD chiaramente dovrebbero stare sopra il 7...
...CTRL+ALT+SHIFT+INS sopra al tastierino numerico.
Scusa, avevo capito che ti serviva qualsiasi risultato.
Con il meccanico che aveva il portatile stavo a 5.5.
Ciao
Ciao a tutti! sono ormai 2 anni che possiedo questo fantastico notebook...premesso che non ho messo mano alla parte HW, ho da poco installato windows 8 64bit. Va tutto alla grande tranne il bluetooth...mi sembra di aver capito da alcuni post che è necessaria un'operazione particolare, troppo complicata per le mie conoscenze.
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/hh450832(v=vs.85).aspx
Qualcuno ha qualche consiglio? nelle impostazione pc, sezione wireless non mi riconosce nemmeno il bluetooth, solo la connettività wi-fi.
Grazie mille in anticipo
Ragazzi ho un problema con il mio GX 660 che ho acquistato tempo addietro dall'autore del topic (che saluto :D).
Ho installato Windows 8 Pro e quando chiudo il coperchio del portatile va in crash e si riavvia. Qualcuno ha avuto lo stesso problema e sa come risolverlo? Per il resto va benone anche con il nuovo sistema operativo Microsoft.
Ho provato anche dalle opzioni a settare di non intervenire quando si chiude il coperchio ma va lo stesso in crash come se bastasse il ricevimento del segnale di "coperchio chiuso" per riavviarsi.
Ragazzi ho un problema con il mio GX 660 che ho acquistato tempo addietro dall'autore del topic (che saluto :D).
Ho installato Windows 8 Pro e quando chiudo il coperchio del portatile va in crash e si riavvia. Qualcuno ha avuto lo stesso problema e sa come risolverlo? Per il resto va benone anche con il nuovo sistema operativo Microsoft.
Ho provato anche dalle opzioni a settare di non intervenire quando si chiude il coperchio ma va lo stesso in crash come se bastasse il ricevimento del segnale di "coperchio chiuso" per riavviarsi.
Anche io ho Win8 Pro ma non ho alcun problema....hai provato ad aggiornare i vari drivers(specie quelli video)?
Anche io ho Win8 Pro ma non ho alcun problema....hai provato ad aggiornare i vari drivers(specie quelli video)?
Sì, ho aggiornato tutto l'aggiornabile. I driver video sono i Catalyst 12.11
Sì, ho aggiornato tutto l'aggiornabile. I driver video sono i Catalyst 12.11
Backup dell'intero sistema (Macrium Reflect Free è ottimo) e prova un reinstall pulito dell'OS, così ti levi il dubbio che sia un'install un po' corrotta di Win e non una questione HW/Driver... ma se Simino conferma direi che non ci sono dubbi. Prova a disinstallare come esperimento anche la Tecnologia Intel Rapid Storage (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&keyword=intel rapid storage) che su Win8 le vecchie versioni potevano dare BSOD...
(Cercate di non usare MAI i pulitori di registro dal momento che non aumentano le prestazioni come promesso né fixano bug, ma rischiano solo di cancellare chiavi utili e di far impazzire le applicazioni/l'OS. Vale sempre.)
Backup dell'intero sistema (Macrium Reflect Free è ottimo) e prova un reinstall pulito dell'OS, così ti levi il dubbio che sia un'install un po' corrotta di Win e non una questione HW/Driver... ma se Simino conferma direi che non ci sono dubbi. Prova a disinstallare come esperimento anche la Tecnologia Intel Rapid Storage (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&keyword=intel rapid storage) che su Win8 le vecchie versioni potevano dare BSOD...
Considera però che io ho sostituito le ram e l'hd primario è un SSD Samsung 830...quindi l'hardware non è presumibilmente lo stesso....
Cmq sì, prova a reinstallare l'OS....così ti togli ogni dubbio ;)
Perdonatemi ma purtroppo non riesco a far passare tutti i post, sono un soddisfattissimo possessore di un gx660, mi sto blandamente interessando all'upgrade del sistema e a parte aumento ram ed eventuale ssd mi pare di capire che sia possibile anche un cambio di CPU e scheda grafica se è così mi potreste segnalare quali modelli sono utilizzabili e le necessarie modifiche di software? Grazie in anticipo
Inviato dal mio MB526 usando Tapatalk
Considera però che io ho sostituito le ram e l'hd primario è un SSD Samsung 830...quindi l'hardware non è presumibilmente lo stesso....
Cmq sì, prova a reinstallare l'OS....così ti togli ogni dubbio ;)
Sì, infatti anch'io rispetto all'originale ho diversi pezzi HW differenti, come l'intel i7 920xm, 8 GB Kingston HyperX 1600, SSD Intel 320 e scheda wifi Intel Ultimate N-6300.
Ho letto in giro che anche altre persone con altri portatili hanno lo stesso problema, spesso dovuto a sistema video e/o scheda wifi.
Proverò a reinstallare tutto da capo e vedere se si risolve, peccato perchè oltre a questo problemino Windows 8 vola (Index 7.3 ripartito tra 7.5 processore, 7.5 memoria, 7.3 sistema video :( e 7.6 hard disk)
Grazie a tutti :)
Io l'ho già preso Win8 ma lo installerò a fine mese...
Ciao a tutti, ho un GX660 stock e vorrei fare qualche upgrade:
più che con CPU e RAM partirei con farmi un bel SSD + Disco ibrido (come suggerito da hexaee). Nel particolare vorrei montare un crucial M4 128 GB e un ibrido Seagate momentus ST750LX003. Sarebbe una buona accoppiata?
Come posso fissare e supportare il secondo HD (mi pare che il notebook abbia solo la predisposizione nello slot) ?
Grazie in anticipo!
Io l'ho già preso Win8 ma lo installerò a fine mese...
Quando lo installi Riusciresti a darmi qualche dritta sui vari driver e compatibilità? Da quando ho windows 8 non riesco a far funzionare il bluetooth!
fantabrothe
21-01-2013, 11:36
Io l'ho già preso Win8 ma lo installerò a fine mese...
Ciao Hexaae, siccome ho deciso di tenere questo portatile ancora un bel pò sto cominciando a risparmiare per la hd7970m, appena la trovo ad un prezzo fattibile (devo aggiungerci anche un alimentatore da 180w...vanno bene quelli per modelli alienware che si trovano sulla baia?).
Volevo sapere da te se hai mai avuto problemi con il discorso "enduro", da quello che ho letto le schede per clevo non hanno lo switch hardware e pare che questo dia problemi di performance...ho letto che bisognerebbe preferire le hd7970m per alienware/dell, ti risulta?
Ti spiace mandarmi nuovamente per pm il nome dello store dove l'avevi acquistata? mi piacerebbe poter comprare anche il dissipatore apposito, senza modificare col dremel l'originale...
In ogni caso tu sei sempre soddisfatto delle performance e dell'affidabilità della scheda?
PS ovviamente se tu programmassi di vendere la tua io ci sono!!!
ciao!
Quando lo installi Riusciresti a darmi qualche dritta sui vari driver e compatibilità? Da quando ho windows 8 non riesco a far funzionare il bluetooth!
Farò l'upgrade partendo da Win7 x64... vedremo...
Ciao Hexaae, siccome ho deciso di tenere questo portatile ancora un bel pò sto cominciando a risparmiare per la hd7970m, appena la trovo ad un prezzo fattibile (devo aggiungerci anche un alimentatore da 180w...vanno bene quelli per modelli alienware che si trovano sulla baia?).
Sì, anche se in realtà raggiunge anche i 220W di utilizzo sotto pieno carico come riportato da alcuni test... ;)
Curiosità: ho chiesto direttamente al supporto MSI e mi hanno detto che non sono compatibili. Ovviamente sbagliano e probabilmente è solo stata una risposta affrettata di un impiegato poco preparato che semplicemente ha visto che apparteneva ad un atrlo modello.... Sono assolutamente identici i connettori e il voltaggio.
Se lo trovi a poco fai un fischio... sono in trattative per un 240W modificato ma non è detto che vada a buon fine.
Volevo sapere da te se hai mai avuto problemi con il discorso "enduro", da quello che ho letto le schede per clevo non hanno lo switch hardware e pare che questo dia problemi di performance...ho letto che bisognerebbe preferire le hd7970m per alienware/dell, ti risulta?
Io ho una Dell infatti... ;) Ho letto effettivamente di chi dice di flashare il VBIOS della Dell anche sulle Clevo, ma non c'è da fidarsi al 100% di riuscita...
Ti spiace mandarmi nuovamente per pm il nome dello store dove l'avevi acquistata? mi piacerebbe poter comprare anche il dissipatore apposito, senza modificare col dremel l'originale...
Ti mando un PM con l'email. È un privato che lavora in un negozio, in UK...
In ogni caso tu sei sempre soddisfatto delle performance e dell'affidabilità della scheda?
L'unico problema che ho è che il trasformatore da 150W non regge con overclock anche minimi: con alcuni giochi tipo The Last Remnant che evidentemente sfruttano pesantemente la GPU capita che si blocchi tutto con l'audio in loop e schermo nero 2-3 volte. Non resta che riavviare. Levando l'overclock non me l'ha più fatto, ma va cmq sotto sforzo l'alimentatore e si sente che aumenta sonoramente la vibrazione....
Minimo 180W, decisamente.
Per le prestazioni va bene... poi dipende dai giochi: alcuni non c'è scheda (o driver?) che regga e vanno male (= non fluidi), tipo Drakensang 2 che è di 3 anni fa e con un motore leggero (Nebula 2) ma dove la GPU resta al max al 30% di utilizzo (!!??) e infatti va malino. Ho provato anche driver più vecchi ma niente. Coi giochi nuovi nessun problema e vanno tutti bene, al limite con un minimo di regolazione da fare ma girano bene... Probabilmente dipende anche dalla programmazione e dai driver (e ti girano quando sai che hai una scheda così potente mal utilizzata).
PS ovviamente se tu programmassi di vendere la tua io ci sono!!!
Credo che la terrò ancora per un paio di anni almeno ;) Questo portatile con le espansioni che ho fatto è ancora attualissimo e ha un sonoro da paura... Piuttosto mi devo vendere la 5870M! Se conosci qualcuno...
fantabrothe
24-01-2013, 17:29
ciao hexaae, purtroppo nessuna risposta dal contatto che mi hai mandato via Pm...accetto altri suggerimenti per reperire una hd7970m!
ciao hexaae, purtroppo nessuna risposta dal contatto che mi hai mandato via Pm...accetto altri suggerimenti per reperire una hd7970m!
Strano, riprova.. l'email inizia per "paulph..." (ho notato che HWUP ha messo una faccina! :rolleyes: )
fantabrothe
25-01-2013, 13:21
Strano, riprova.. l'email inizia per "paulph..." (ho notato che HWUP ha messo una faccina! :rolleyes: )
si, avevo messo così...provo ancora, non vorrei avesse cambiato mail principale...ti faccio sapere!
si, avevo messo così...provo ancora, non vorrei avesse cambiato mail principale...ti faccio sapere!
Al limite mandami in PM la tua email così gliela passo e ti ricontatta lui...
Gli ho detto che gli stavo facendo pubblicità e mi ha ringraziato quindi non vedo motivo di non rispondere, se non è stata bloccata come spam.
fantabrothe
28-01-2013, 10:37
Al limite mandami in PM la tua email così gliela passo e ti ricontatta lui...
Gli ho detto che gli stavo facendo pubblicità e mi ha ringraziato quindi non vedo motivo di non rispondere, se non è stata bloccata come spam.
gentilissimo, grazie! ti ho mandato Pm
La 7970M durerà ancora parecchio. Solo ultimamente stanno finalmente iniziando ad affinare i driver sfruttando le nuove potenzialità (fino ad ora era pure sotto-utilizzata!)...
:read:
http://www.tomshw.it/cont/news/radeon-e-problemi-di-latenza-amd-fa-dei-netti-passi-avanti/42390/1.html?utm_campaign=UpCloo&utm_medium=popOver-toms&utm_source=it-eb24QVitq-tomshw.it
http://tomshw.it/cont/news/amd-radeon-problemi-di-latenza-risolti-con-update-in-serie/42082/1.html
fantabrothe
03-02-2013, 13:45
posto un'interessante review che fa capire come sia valida la 7970m anche su un notebook con cpu decisamente di fascia molto bassa:
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=6740&review=msi+gx60+gaming+notebook
inoltre la comparativa 7970m vs. 680m:
http://www.notebookcheck.net/Review-Update-Radeon-HD-7970M-vs-GeForce-GTX-680M.87744.0.html
ciao a tutti!
marcios88
04-02-2013, 20:20
Salve ragazzi ho preso questo modello da un amico del forum. il modetto in questione è gt663 (i5-460, gtx 460, 4 gb di ram hdd 500gb) davvero molto ben fatto ora però ho un dubbio, mi hanno regalato un ssd OCZ vector da 128 gb sata 3 retrocompatibile, volevo installare il sistema operativo proprio su questo ssd ma non mi viene rivelato, ho cercato qualcoa nel bios ma è veramente molto semplicistico e non c'è nulla a riguardo, qualcuno sa qualcosa?
posto un'interessante review che fa capire come sia valida la 7970m anche su un notebook con cpu decisamente di fascia molto bassa:
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=6740&review=msi+gx60+gaming+notebook
inoltre la comparativa 7970m vs. 680m:
http://www.notebookcheck.net/Review-Update-Radeon-HD-7970M-vs-GeForce-GTX-680M.87744.0.html
ciao a tutti!
Le uniche vere tristezze con la mia 7970M sono un paio di problemi con le ombre sfarfallanti in The Last Remnant e Oblivion, e Drakensang 2: The River of Time che inspiegabilmente è fisso a 25 pfs massimi (!!!) quando mi dovrebbe girare a 125 :D
Purtroppo non tutti i giochi sono poi programmati bene e la potenza non basta...
marcios88
05-02-2013, 19:44
ragazzi ho un paio di problemi, ho installato win 7 pulito, ora non riesco a fa funzionare la funzione ECO e l funzione Turbo , inoltre ho un ssd Vector sata3 retrocompatibile che se abilito ahci non viene rivelato
fantabrothe
05-02-2013, 20:48
ragazzi ho un paio di problemi, ho installato win 7 pulito, ora non riesco a fa funzionare la funzione ECO e l funzione Turbo , inoltre ho un ssd Vector sata3 retrocompatibile che se abilito ahci non viene rivelato
Per la funzione eco e turbo devi scaricare dal sito msi i drivers riguardanti la tecnologia TDE, altrimenti non ti funzionano....per quanto concerne la mancata rilevazione dell'ssd in modalità ahci la cosa è più complessa: non tutti i controllers ssd sono ben digeriti dal nostro msi, io ad esempio avevo trovato (per il mio modello gx660r) un bios modificato per far funzionare in ahci sia i samsung serie830 sia i controllers Sandforce.
In generale, ma mi corregga qualcuno se ricordo male, dovrebbero andare senza problemi o bios modificati tutti gli ssd intel almeno sino alla serie 320.
Rileggi un poco la storia di questo thread e vedi se trovi indicazioni utili, altrimenti fai una ricerca sui forum di notebookreview per vedere se esistono particolari accorgimenti per il tuo modello , ciao!
...Per i tasti touch credo serva lanciare all'avvio System Control Manager (icona con l'occhio)... consiglio di avviarlo da Start > Esecuzione programmi e non da autorun per evitare alcuni conflitti in fase di avvio.
Lo trovi anche su Softpedia: http://drivers.softpedia.com/downloadTag/MSI+System+Control+Manager
fantabrothe
06-02-2013, 12:10
ciao hexaee, ho fatto un primo passo verso l'agognato upgrade della vga: ho comprato il dissipatore originale per 7970m da majster msi, 66 euro spedito...questo mese mi posso permettere ancora solo l'alimentatore, sai se esiste qualche psu da 240w magari di modelli come msi gx60 (monta di serie la 7970m con una cpu quad core amd con 35w di tdp), oppure di qualche alienware? si accettano consigli!
ciao hexaee, ho fatto un primo passo verso l'agognato upgrade della vga: ho comprato il dissipatore originale per 7970m da majster msi, 66 euro spedito...questo mese mi posso permettere ancora solo l'alimentatore, sai se esiste qualche psu da 240w magari di modelli come msi gx60 (monta di serie la 7970m con una cpu quad core amd con 35w di tdp), oppure di qualche alienware? si accettano consigli!
Mi è appena arrivato quello da 240W! Ahh, OC da paura senza problemi di alimentazione ora.... :D
È di marca FLEXTRONICS GA240PE1-00 19.5V, 12.3A piatto (leggermente più grande ma più leggero e comodo da portare in borsa perché piatto). Ovviamente il jack finale è modificato a mano dato che era per un DELL...
NOTA: l'alimentatore ufficiale col GX660 era da 19V, ma sulle specifiche (foglietto, manuali PDF in rete) è riportata una alimentazione da 19.5V!
fantabrothe
06-02-2013, 13:16
Mi è appena arrivato quello da 240W! Ahh, OC da paura senza problemi di alimentazione ora.... :D
È di marca FLEXTRONICS GA240PE1-00 19.5V, 12.3A piatto (leggermente più grande ma più leggero e comodo da portare in borsa perché piatto). Ovviamente il jack finale è modificato a mano dato che era per un DELL...
NOTA: l'alimentatore ufficiale col GX660 era da 19V, ma sulle specifiche (foglietto, manuali PDF in rete) è riportata una alimentazione da 19.5V!
E' quello che mi dicevi di voler perndere dalllo stesso ragazzo che vende la 7970m e di cui mi hai dato contatto, vero?
Se il prezzo è interessante potrei aspettare ed ordinare tutto da lui come mi avevi consigliato, giusto?
E' quello che mi dicevi di voler perndere dalllo stesso ragazzo che vende la 7970m e di cui mi hai dato contatto, vero?
Se il prezzo è interessante potrei aspettare ed ordinare tutto da lui come mi avevi consigliato, giusto?
Sì. Secondo me ti conviene e ti fai scontare il tutto pagando una sola spedizione. Io per non dovermi sbattere a cercare il jack e il trasformatore e fare la modifica a mano mi sono fatto fare tutto da lui. Prezzo completo sulle £ 75 inclusi ~15 sterline di spedizione rapida by AirMail (Royal Mail). Probabilmente a farlo da me avrei risparmiato quei € 10 ma sarebbe passato innanzi tutto un sacco di tempo a cercare e farsi spedire un DELL adatto (rari e costosissimi in Italia, sui € 90+) e poi i vari pezzi.... Insomma, per € 10 in più di manodopera sono soddisfattissimo e in una settimana mi è arrivato dal UK. Di fatto ho speso poco meno di € 87 tutto compreso ma ho finalmente IL trasformatore definitivo senza rischi di sottotensionamenti o altri danni elettrici! ;)
Anche a pieno carico (misurato sui 221W da alcuni test su Notebookcheck con portatili simili al nostro e 7970M) ora ci rientro perfettamente, senza affaticare trasformatore e/o peggio dover succhiare potenza extra contemporaneamente anche dalla batteria come prima coi 150-180W...
Il modello è tipo questo della Delta: http://www.amazon.com/PA-9E-ALIENWARE-Dell-Alienware-Precision/dp/B0052ONCDQ/ref=pd_sxp_grid_pt_0_0
Purtroppo MSI risparmia parecchio sui trasformatori che sono sempre sottopotenziati nei suoi portatili (oltre che spesso con una tensione di 19V invece che di 19.5V come vorrebbero le specifiche).
marcios88
06-02-2013, 16:35
Ragazzi come mi avete consigliato ho scaricato più versioni di SCM da softpedia ma niente; i driver per il TDe+ scusatemi ma sul sito msi non li trovo o almeno se sono quelli del turboboost non cambia niente, attualmente non funzionano i tasti P1, Eco e Turbo.
Volevo chiedervi una cosa esistono siti che vendono magari lo chassis di questo portatile? senza madre e tutto il resto?
fantabrothe
06-02-2013, 16:37
Sì. Secondo me ti conviene e ti fai scontare il tutto pagando una sola spedizione. Io per non dovermi sbattere a cercare il jack e il trasformatore e fare la modifica a mano mi sono fatto fare tutto da lui. Prezzo completo sulle £ 75 inclusi ~15 sterline di spedizione rapida by AirMail (Royal Mail). Probabilmente a farlo da me avrei risparmiato quei € 10 ma sarebbe passato innanzi tutto un sacco di tempo a cercare e farsi spedire un DELL adatto (rari e costosissimi in Italia, sui € 90+) e poi i vari pezzi.... Insomma, per € 10 in più di manodopera sono soddisfattissimo e in una settimana mi è arrivato dal UK. Di fatto ho speso poco meno di € 87 tutto compreso ma ho finalmente IL trasformatore definitivo senza rischi di sottotensionamenti o altri danni elettrici! ;)
Anche a pieno carico (misurato sui 221W da alcuni test su Notebookcheck con portatili simili al nostro e 7970M) ora ci rientro perfettamente, senza affaticare trasformatore e/o peggio dover succhiare potenza extra contemporaneamente anche dalla batteria come prima coi 150-180W...
Il modello è tipo questo della Delta: http://www.amazon.com/PA-9E-ALIENWARE-Dell-Alienware-Precision/dp/B0052ONCDQ/ref=pd_sxp_grid_pt_0_0
Purtroppo MSI risparmia parecchio sui trasformatori che sono sempre sottopotenziati nei suoi portatili (oltre che spesso con una tensione di 19V invece che di 19.5V come vorrebbero le specifiche).
Bello veramente...ma quello su amazon ha quindi un jack incompatibile con il nostro beneamato, vero? costa pochissimo...
Rhadamanthis
06-02-2013, 17:39
Mi è appena arrivato quello da 240W! Ahh, OC da paura senza problemi di alimentazione ora.... :D
È di marca FLEXTRONICS GA240PE1-00 19.5V, 12.3A piatto (leggermente più grande ma più leggero e comodo da portare in borsa perché piatto). Ovviamente il jack finale è modificato a mano dato che era per un DELL...
NOTA: l'alimentatore ufficiale col GX660 era da 19V, ma sulle specifiche (foglietto, manuali PDF in rete) è riportata una alimentazione da 19.5V!
bravo bravo :)
l'hai trovato :)
bravo bravo :)
l'hai trovato :)
Già... problema alimentazione risolto per sempre ed essendo piatto è anche meglio dell'originale da portare in borsa ;)
Bello veramente...ma quello su amazon ha quindi un jack incompatibile con il nostro beneamato, vero? costa pochissimo...
Non sono sicuro... bisognerebbe indagare se quegli Alienware hanno la stessa presa (in particolare se dimensioni e polarità + e - sono uguali), è possibile e quindi non ci sarebbe nemmeno da fare modifiche, sempre che vendano e spediscano anche in Italia...
Il jack del nostro dovrebbe essere 2.5*5.5mm (diamentro interno*diametro esterno)
http://s12.postimage.org/ai7qrqh55/trasformatore.jpg (http://postimage.org/image/ai7qrqh55/)
EDIT: credo siano diversi...
Come ti dicevo in Italia questi trasformatori da 240W sono introvabili e con prezzi improponibili: http://www.amazon.it/Dell-Adattatore-originale-computer-portatile/dp/B005VDYN2W/ref=pd_rhf_dp_p_t_3_D9WA
fantabrothe
06-02-2013, 17:51
Già... problema alimentazione risolto per sempre ed essendo piatto è anche meglio dell'originale da portare in borsa ;)
Non sono sicuro... bisognerebbe indagare se quegli Alienware hanno la stessa presa (in particolare se dimensioni e polarità + e - sono uguali), è possibile e quindi non ci sarebbe nemmeno da fare modifiche, sempre che vendano e spediscano anche in Italia...
guarda, è un alimentatore di discreta diffusione sulla baia, spedito da Germania o Inghilterra costa circa 50-60 euro, bisogna vedere la compatibilità del jack o se comunque esiste un modo per adattarlo semplicemente!
marcios88
07-02-2013, 17:43
Oggi finalmente sono riuscito a risolvere diversi problemi, il primo far funzionare SCM era ora con tanto di EO, Turbo e P.
Mi sono rivolto allo staff OCZ per quanto riguarda ssd Vector che mi ha risposto d'installare i driver Intel per AHCI, sinceramente ho scaricato l'exe ma non s'installa presumo perchè nel bios l'opzione AHCI è disabilitata per forza di cosa (altrimenti non viene letto SSD) Ad oggi ragazzi potete dirmi un buon ssd che venga letto tranquillamente.
Ma se casomai aggiornassi il bios dalla versione 10L passando a 30L forse risolverei il problema ssd?
Ragazzi spulciando in rete inoltre su siti internazionali mi sembra di capire che esiste un bios moddato per far riconoscere tutti gli ssd in AHCI, qualcuno sa qualcosa e sopratutto mi dite quando fare la combinzione di tasti per accedere alle avanzate del bios
?
Oggi finalmente sono riuscito a risolvere diversi problemi, il primo far funzionare SCM era ora con tanto di EO, Turbo e P
Dove era il problema?
marcios88
08-02-2013, 14:47
guarda non lo so proprio ho riformattato il pc e ho installato quel programma prima di qualsiasi cosa :D
marcios88
10-02-2013, 12:43
guarda non lo so proprio ho riformattato il pc e ho installato quel programma prima di qualsiasi cosa :D
Ragazzi scusate ma anche a voi la webcam fa abbastanza schifo come qualità?
Cavallomatto
10-02-2013, 15:32
Oggi finalmente sono riuscito a risolvere diversi problemi, il primo far funzionare SCM era ora con tanto di EO, Turbo e P.
Mi sono rivolto allo staff OCZ per quanto riguarda ssd Vector che mi ha risposto d'installare i driver Intel per AHCI, sinceramente ho scaricato l'exe ma non s'installa presumo perchè nel bios l'opzione AHCI è disabilitata per forza di cosa (altrimenti non viene letto SSD) Ad oggi ragazzi potete dirmi un buon ssd che venga letto tranquillamente.
Ma se casomai aggiornassi il bios dalla versione 10L passando a 30L forse risolverei il problema ssd?
Ragazzi spulciando in rete inoltre su siti internazionali mi sembra di capire che esiste un bios moddato per far riconoscere tutti gli ssd in AHCI, qualcuno sa qualcosa e sopratutto mi dite quando fare la combinzione di tasti per accedere alle avanzate del bios
?OCZ VERTEX 3,PATRIOT PYRO,ADATA ASX910S3!Riassumendo SandForce 2281 piena compatibilita'!Per l'aggiornamento BIOS,non credo ti risolva il problema del Vector.Prova,operazione di 2min;)
marcios88
10-02-2013, 16:45
Grazie mille per quanto riguarda la webcam anche se in hd cosi come dicono loro anche a te si vede male, scattosa e poco luminosa ?
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi dove posso comprare una scheda wifi interna per il portatile. Avrei intenzione di sostituirla con una 6200 advanced N o Killer.
Sapete dove posso trovarle?
Grazie.
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi dove posso comprare una scheda wifi interna per il portatile. Avrei intenzione di sostituirla con una 6200 advanced N o Killer.
Sapete dove posso trovarle?
Grazie.
io ad ottobre scorso ho comprato questa
http://www.intel.com/content/www/us/en/wireless-products/centrino-wireless-n-wimax-6250.html
l'ho trovato sulla baia
io ad ottobre scorso ho comprato questa
http://www.intel.com/content/www/us/en/wireless-products/centrino-wireless-n-wimax-6250.html
l'ho trovato sulla baia
Ma eri riuscito a farla funzionare alla fine?
Ma eri riuscito a farla funzionare alla fine?
Sì, ma solo dopo una formattazione...non so perchè.....
Sì, ma solo dopo una formattazione...non so perchè.....
Quindi era probabilmente un problema di driver della vecchia persistenti che interferivano con la nuova....
Avevi provato ad andare in Gestione dispositvi e fare da lì Elimina driver (cancellando anche i file da HD, come da successiva richiesta)? Al successivo reboot, Windows si trova totalmente senza driver come se non avesse mai visto una wifi e riparte l'identificazione da capo. Se lasci qualcosa può tentare da solo il fallback.
Vale la pena la nuova? Si notano grossi miglioramenti?
Quindi era probabilmente un problema di driver della vecchia persistenti che interferivano con la nuova....
Avevi provato ad andare in Gestione dispositvi e fare da lì Elimina driver (cancellando anche i file da HD, come da successiva richiesta)? Al successivo reboot, Windows si trova totalmente senza driver come se non avesse mai visto una wifi e riparte l'identificazione da capo. Se lasci qualcosa può tentare da solo il fallback.
Vale la pena la nuova? Si notano grossi miglioramenti?
Sì, ho provato di tutto ma non ne voleva sapere di attivarsi...
Sicuramente ho notato un miglioramento rispetto a quella installata di default(una link 1000 mi pare) sia nel numero di reti agganciate sia nel livello del segnale..ovviamente miracoli non ne fa.
Se hai problemi con la link 1000 allora tanto vale provarla...tanto non costa granchè e il montaggio è davvero semplice; se non hai problemi...allora non ne vale la pena ;)
Sì, ho provato di tutto ma non ne voleva sapere di attivarsi...
Sicuramente ho notato un miglioramento rispetto a quella installata di default(una link 1000 mi pare) sia nel numero di reti agganciate sia nel livello del segnale..ovviamente miracoli non ne fa.
Se hai problemi con la link 1000 allora tanto vale provarla...tanto non costa granchè e il montaggio è davvero semplice; se non hai problemi...allora non ne vale la pena ;)
Dove si trova per smontarla?
Io avevo pensato alla http://ark.intel.com/it/products/66890/Intel-Centrino-Advanced-N-6235-Dual-Band
Ho montato un router a casa n600 e la n1000 non va sui 5ghz
Dove si trova per smontarla?
Io avevo pensato alla http://ark.intel.com/it/products/66890/Intel-Centrino-Advanced-N-6235-Dual-Band
Ho montato un router a casa n600 e la n1000 non va sui 5ghz
la schedina wifi si trova sotto il pannellino dei comandi touch...cmq vedi questo e ti chiarirà le idee:
http://www.youtube.com/watch?v=HrVD2T-jrI0
precisamente minuto 3:44 ma il tutto parte al minuto 2:57
sì, la link 1000 non va sui 5GHz...
la schedina wifi si trova sotto il pannellino dei comandi touch...cmq vedi questo e ti chiarirà le idee:
http://www.youtube.com/watch?v=HrVD2T-jrI0
precisamente minuto 3:44 ma il tutto parte al minuto 2:57
sì, la link 1000 non va sui 5GHz...
Noooo... Fanno a pezzi il nostro gioiellino! :D
Noooo... Fanno a pezzi il nostro gioiellino! :D
:sofico:
fantabrothe
15-02-2013, 14:18
Su consiglio di hexaae ho acquistato da meister msi il dissipatore originale per hd7970m, arrivato oggi in condizioni perfette dalla Polonia, euro 66 spedito, ha impiegato circa una settimana ad arrivare ma era imballato a perfezione....cosa importante, rispetto all'originale per hd5870m questo ha 3 heatpipes anzichè 2, per cui spero che ciò migliori le temperature.
Adesso seguo le orme del pioniere hexaee e per inizio mese prossimo ordino la hd7970m con l'alimentatore da 240w moddato... e se tutto va bene per due anni siamo a posto!!!
PS per Hexaae: in generale come ti trovi a performances? immagino che rispetto alla 5870m praticamente raddoppino un pò in tutti i giochi, giusto? saluti!
marcios88
19-02-2013, 14:30
Salve ragazzi mi trovo di fronte ad un bivio, vorrei prendere 8 gb di ram per il mio MSI GT663 che monta un i5-460M e attualmente 4 gb di ram a 1333 mHz. Sicuramente più in la prenderò anche una cpu i7 QM ma per ora volevo cambiare le ram e sono indeciso tra queste due scelte:
Kingston DDR3 2X4Gb HyperX 1600 mHz (con dissipatori in alluminio)qui (http://www.pixmania.com/it/it/10092648/art/kingston/8gb-1600mhz-ddr3-non-ecc.html)
e
Corsair DDR3 2X4Gb Vengeance 1600 mHz qui (http://www.pixmania.com/it/it/11485567/art/corsair/memoria-portatile-vengean.html)
Si equivalgono o una delle due è migliore??
Sono obbligato a spendere o da pixmania o da amazon se ne avete altre proponete :D Aspetto vostre info
fantabrothe
19-02-2013, 19:42
Salve ragazzi mi trovo di fronte ad un bivio, vorrei prendere 8 gb di ram per il mio MSI GT663 che monta un i5-460M e attualmente 4 gb di ram a 1333 mHz. Sicuramente più in la prenderò anche una cpu i7 QM ma per ora volevo cambiare le ram e sono indeciso tra queste due scelte:
Kingston DDR3 2X4Gb HyperX 1600 mHz (con dissipatori in alluminio)qui (http://www.pixmania.com/it/it/10092648/art/kingston/8gb-1600mhz-ddr3-non-ecc.html)
e
Corsair DDR3 2X4Gb Vengeance 1600 mHz qui (http://www.pixmania.com/it/it/11485567/art/corsair/memoria-portatile-vengean.html)
Si equivalgono o una delle due è migliore??
Sono obbligato a spendere o da pixmania o da amazon se ne avete altre proponete :D Aspetto vostre info
Risposto tuo PM! ciao!
Su consiglio di hexaae ho acquistato da meister msi il dissipatore originale per hd7970m, arrivato oggi in condizioni perfette dalla Polonia, euro 66 spedito, ha impiegato circa una settimana ad arrivare ma era imballato a perfezione....cosa importante, rispetto all'originale per hd5870m questo ha 3 heatpipes anzichè 2, per cui spero che ciò migliori le temperature.
Adesso seguo le orme del pioniere hexaee e per inizio mese prossimo ordino la hd7970m con l'alimentatore da 240w moddato... e se tutto va bene per due anni siamo a posto!!!
PS per Hexaae: in generale come ti trovi a performances? immagino che rispetto alla 5870m praticamente raddoppino un pò in tutti i giochi, giusto? saluti!
Più che raddioppare, praticamente tutto gira bene o benino almeno (non sempre puoi mettere tutto al massimo e non tutto gira a 60 fps fissi, poi dipende dai programmatori. Mi ritrovo anche un gioco come Drakensang2 che non supera i 25fps per colpa di una sorta di frame-cap nel codice del motore che evidentemente non riconosce la scheda)... Tieni in conto una cosa cmq: SOLO ORA stanno finalmente uscendo dei driver degni e ancora devono riscrivere il software di gestione memoria sfruttando la nuova architettura GCN! Praticamente fino ad oggi ancora gira castrata con un software "compatibile" scritto per le vecchie schede e non ottimizzato!
Siamo diventati betatester oltre che di software anche di HW ormai, poveri consumatori.... :rolleyes:
Credo che durerà più di 2 anni anche per questi motivi... infatti sia nVidia che AMD ultimamente hanno visto un brusco rallentamento delle vendite perché le schede di ultima generazione benché potenti sono in realtà ancora indietro sul lato software, e la potenza senza il controllo non và da nessuna parte...
ciao tutti ragazzi sono nuovo piacere di conoscervi =) sono anche io in possesso di un msi gt663 ,domani mi arriva un hdd ssd samsung 840 pro volevo qualche info a riguardo ho bisogno di installare qualche bios di terze parti per sfruttarlo al meglio? si puo avere una piccola spiegazione grazie
marcios88
19-02-2013, 23:12
ciao praticamente questo modello di suo non riconosce tutti gli ssd sul mercato però può darsi che il tuo vada senza problemi in caso contrario puoi andare al forum inglese dove c'è una sezione dov puoi richiedere bios moddati per tutte le esigenze io ho fatto cosi previa piccola donazione mi hanno fatto un bios sbloccato e mi ha dato le dirtte per far riconoscere il mio ssd(che dovrebbe arivarmi tra una settimana perchè era all'epoca difettoso)
marcios88
20-02-2013, 09:42
ragazzi scusate una cosa,da qualche giorno sono comparse macchie bianche sul monitor e volevo avvalermi della garanzia RMA.
Leggendo il modulo ho visto che dispongono di un corriere ma i costi di spedizione sono a carico della MSI?
Il computer è stato acquistato di seconda mano usato con tanto di fattura digitalein data 28/04/11 volevo sapere dunque se il periodo di garanzia è di 2 anni.
Inoltre sul modulo RMA mi chiede dove è stato acquistato il PC, devo inserire il luogo riferito sulla ricevuta o dove l’ho acquistato in privato?
Non avendo più lo scatolo originale devo imballarlo in un comune scatolo o consegnarlo direttamente cosi al corriere?
Infine avendo dati sopra il computer verrà ripristinato e perderò tutto o posso anche impostare una password per evitare l’accesso al sistema operativo ai tecnici?
Inoltre il pc ha una piccola crepa in basso a sinistra e aprendo il pc per mettere ssd ho visto che il sigillo sulla vga è stato spezzato -.-'' sicuramente dal primo proprietario secondo voi per un problema al monitor daranno peso a questo?
fantabrothe
20-02-2013, 10:24
Più che raddioppare, praticamente tutto gira bene o benino almeno (non sempre puoi mettere tutto al massimo e non tutto gira a 60 fps fissi, poi dipende dai programmatori. Mi ritrovo anche un gioco come Drakensang2 che non supera i 25fps per colpa di una sorta di frame-cap nel codice del motore che evidentemente non riconosce la scheda)... Tieni in conto una cosa cmq: SOLO ORA stanno finalmente uscendo dei driver degni e ancora devono riscrivere il software di gestione memoria sfruttando la nuova architettura GCN! Praticamente fino ad oggi ancora gira castrata con un software "compatibile" scritto per le vecchie schede e non ottimizzato!
Siamo diventati betatester oltre che di software anche di HW ormai, poveri consumatori.... :rolleyes:
Credo che durerà più di 2 anni anche per questi motivi... infatti sia nVidia che AMD ultimamente hanno visto un brusco rallentamento delle vendite perché le schede di ultima generazione benché potenti sono in realtà ancora indietro sul lato software, e la potenza senza il controllo non và da nessuna parte...
ciao carissimo, ho sentito l'amico comune che mi contatterà appena ha un'altra 7970m da vendere (probabilmente per fine mese), mi ha detto però che difficilmente riuscirà a moddarmi un flextronics da 240w come il tuo, io ne ho trovati sulla baia ma la modifica non so farla, sono un cane in queste cose, per cui volevo sapere se il targus/liteon da 180w che usavi è infame oppure riesce nel suo compito...altrimenti valutavo l'idea di prendere un alimentatore per i modelli msi più recenti, che montano di serie la 680m oppure la 7970m (come il nuovo gx60 ad esempio)....penso che alla fine siano alimentatori da max 180w ma se il usano di serie magari fanno il loro dovere!...insomma, accetto consigli!
ciao carissimo, ho sentito l'amico comune che mi contatterà appena ha un'altra 7970m da vendere (probabilmente per fine mese), mi ha detto però che difficilmente riuscirà a moddarmi un flextronics da 240w come il tuo, io ne ho trovati sulla baia ma la modifica non so farla, sono un cane in queste cose, per cui volevo sapere se il targus/liteon da 180w che usavi è infame oppure riesce nel suo compito...altrimenti valutavo l'idea di prendere un alimentatore per i modelli msi più recenti, che montano di serie la 680m oppure la 7970m (come il nuovo gx60 ad esempio)....penso che alla fine siano alimentatori da max 180w ma se il usano di serie magari fanno il loro dovere!...insomma, accetto consigli!
Nooo... vai con il 240W, fidati, eviti blackout e così potrai persino overclockarla (driver permettendo, visto che con gli ultimi 13.2 non si riesce e si bloccano sempre se overclocchi anche di 5Mhz). A 180W 19,0V tiene ovviamente, ma è sacrificato e si ciuccia anche la batteria per supplire alla mancanza di potenza... Meglio i 19,5V da specifica per 240W di potenza (i picchi dai testi di modelli simili con 7970m sono intorno ai 221W con tutto acceso compreso DVD ;))!
Per la modifica in realtà si tratta solo di 3-4 fili da stagnare... chiedi ad amici o a negozi di componenti elettronici all'ingrosso se a pagamento ti possono fare il lavoro (certo poi sono almeno 20€ in più...)...
Credo che durerà più di 2 anni anche per questi motivi... infatti sia nVidia che AMD ultimamente hanno visto un brusco rallentamento delle vendite perché le schede di ultima generazione benché potenti sono in realtà ancora indietro sul lato software, e la potenza senza il controllo non và da nessuna parte...
Toh! Ma quanto sono profetico? ;)
http://www.businessmagazine.it/news/in-calo-le-vendite-di-schede-video-soprattutto-discrete_45939.html
Crisi + driver immaturi che annullano le potenti caratteristiche tecniche + prezzi elevati per le ultime generazioni di schede video... non ci voleva poi molto. Se ci aggiungiamo anche il fatto che ormai sono in gran parte porting da console (vecchie come HW) gli ultimi giochi...
fantabrothe
20-02-2013, 16:14
Toh! Ma quanto sono profetico? ;)
http://www.businessmagazine.it/news/in-calo-le-vendite-di-schede-video-soprattutto-discrete_45939.html
Crisi + driver immaturi che annullano le potenti caratteristiche tecniche + prezzi elevati per le ultime generazioni di schede video... non ci voleva poi molto. Se ci aggiungiamo anche il fatto che ormai sono in gran parte porting da console (vecchie come HW) gli ultimi giochi...
he he, quoto tutto, ben detto!
fantabrothe
20-02-2013, 16:16
Nooo... vai con il 240W, fidati, eviti blackout e così potrai persino overclockarla (driver permettendo, visto che con gli ultimi 13.2 non si riesce e si bloccano sempre se overclocchi anche di 5Mhz). A 180W 19,0V tiene ovviamente, ma è sacrificato e si ciuccia anche la batteria per supplire alla mancanza di potenza... Meglio i 19,5V da specifica per 240W di potenza (i picchi dai testi di modelli simili con 7970m sono intorno ai 221W con tutto acceso compreso DVD ;))!
Per la modifica in realtà si tratta solo di 3-4 fili da stagnare... chiedi ad amici o a negozi di componenti elettronici all'ingrosso se a pagamento ti possono fare il lavoro (certo poi sono almeno 20€ in più...)...
E vada allora, cerco uno di sti dannati delta/flextronics per alienware e un'anima pia che me lo moddi a dovere...ma prima attendo risposta definitiva di pau1low, magari lo impietosisco!
Per i felici possessori delle serie 7000... ;)
:read:
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-svela-tressfx-capelli-ultra-realistici-per-lara-croft/43460/1.html
(Il gioco sarà una cag... pazzesca ma i capelli sono notevoli per la prima volta in un vg! Mi chiedevo giusto qualche giorno fa quando saremmo arrivati ad un netto miglioramento per il rendering dei capelli nei giochi, rimasto ai cubettoni di mesh + bump mapping)
Come dicevo... è un investimento che durerà alcuni anni IMHO visto che solo ultimamente si inizia appena a sfruttarle a livello di effetti e con driver decenti (occhio che i 13.x al momento sono instabili, e anche io ho avuto 3-4 blocchi con schermo nero! Le prestazioni cmq vanno via via migliorando ulteriormente!)... ;)
fantabrothe
27-02-2013, 08:52
Per i felici possessori delle serie 7000... ;)
:read:
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-svela-tressfx-capelli-ultra-realistici-per-lara-croft/43460/1.html
(Il gioco sarà una cag... pazzesca ma i capelli sono notevoli per la prima volta in un vg! Mi chiedevo giusto qualche giorno fa quando saremmo arrivati ad un netto miglioramento per il rendering dei capelli nei giochi, rimasto ai cubettoni di mesh + bump mapping)
Come dicevo... è un investimento che durerà alcuni anni IMHO visto che solo ultimamente si inizia appena a sfruttarle a livello di effetti e con driver decenti (occhio che i 13.x al momento sono instabili, e anche io ho avuto 3-4 blocchi con schermo nero! Le prestazioni cmq vanno via via migliorando ulteriormente!)... ;)
bene! io dovrei acquistare da paul la 7970m appena mi comunica che è nuovamente disponibile, nel frattempo il dissipatore è arrivato e l'alimentatore pure...adesso devo farlo moddare, il tuo va sempre bene, nessun problema? tienimi aggiornato!
PS appena ho il tutto faccio un piccolo reportage con foto dell'upgrade, compreso i test!
bene! io dovrei acquistare da paul la 7970m appena mi comunica che è nuovamente disponibile, nel frattempo il dissipatore è arrivato e l'alimentatore pure...adesso devo farlo moddare, il tuo va sempre bene, nessun problema? tienimi aggiornato!
PS appena ho il tutto faccio un piccolo reportage con foto dell'upgrade, compreso i test!
Guarda, io ho qualche problema solo se overclocco, ma principalmente per colpa dei driver credo.... per il resto niente da segnalare. Temp max sugli 80-82°C (e io non lascio fissa la turbo-ventola che abbatterebbe stabile 3-5 gradi), per tornare in pochissimi minuti a 50°C una volta tornati al desktop. Tra l'altro l'attivazione di Overdrive dal pannello CCC va fatta "illegalmente" sbloccandola tramite MSI Afterburner prima, quindi è proprio AMD che ancora non rende ufficiale e stabile tale funzionalità per le 7000...
Questa scheda è come una Ferrari a cui mancano ancora le gomme giuste e per la quale stanno ancora costruendo la pista giusta! ;) Da un certo punto di vista è positivo in quanto sei almeno certo che l'investimento valga qualche anno e che non usciranno a breve schede molto più potenti (le 8000 le vedremo più in là, ma cmq se ancora non affinano il software delle 7000, figuriamoci che "affare" sarebbe prenderne una ancora più nuova....). Le prestazioni con gli ultimi (instabili) 13.x sono buone e anche i recenti titoli girano quasi al max dettaglio solo con lievi cali di framerate (poi dipende dalla programmazione del gioco)... Nuovi Catalyst con finalmente ottimizzazioni per l'architettura GCN e riscrittura della gestione memoria (a cui vanno attribuite attualmente delle latenze) la faranno girare in maniera egregia tra qualche tempo. Certo AMD potrebbe essere un po' più celere sul software :cry: ma anche le ultime nVidia non credo siano messe molto meglio... La verità è che le serie AMD 7000 e nVidia 680+ hanno un SW non al passo con l'HW dove ci sono stati importanti cambiamenti architetturali con le recenti nuove generazioni...
Rhadamanthis
27-02-2013, 18:51
intanto sono ritornato in casa msi....gt780dxr :eek: :eek: :eek: :eek: :)
intanto sono ritornato in casa msi....gt780dxr :eek: :eek: :eek: :eek: :)
alla faccia!!!!:sofico:
fantabrothe
27-02-2013, 20:05
intanto sono ritornato in casa msi....gt780dxr :eek: :eek: :eek: :eek: :)
Complimenti! ...ma avendo capito di che pasta sei fatto aspetto qualche tuo post di upgrade pazzeschi!!! (quando apri il note e leggi l'adesivo in cui campeggia gtx570 secondo me non dormi la notte, vero? LOL).
Facci sapere che combini, ciao!
fantabrothe
27-02-2013, 20:07
Guarda, io ho qualche problema solo se overclocco, ma principalmente per colpa dei driver credo.... per il resto niente da segnalare. Temp max sugli 80-82°C (e io non lascio fissa la turbo-ventola che abbatterebbe stabile 3-5 gradi), per tornare in pochissimi minuti a 50°C una volta tornati al desktop. Tra l'altro l'attivazione di Overdrive dal pannello CCC va fatta "illegalmente" sbloccandola tramite MSI Afterburner prima, quindi è proprio AMD che ancora non rende ufficiale e stabile tale funzionalità per le 7000...
Questa scheda è come una Ferrari a cui mancano ancora le gomme giuste e per la quale stanno ancora costruendo la pista giusta! ;) Da un certo punto di vista è positivo in quanto sei almeno certo che l'investimento valga qualche anno e che non usciranno a breve schede molto più potenti (le 8000 le vedremo più in là, ma cmq se ancora non affinano il software delle 7000, figuriamoci che "affare" sarebbe prenderne una ancora più nuova....). Le prestazioni con gli ultimi (instabili) 13.x sono buone e anche i recenti titoli girano quasi al max dettaglio solo con lievi cali di framerate (poi dipende dalla programmazione del gioco)... Nuovi Catalyst con finalmente ottimizzazioni per l'architettura GCN e riscrittura della gestione memoria (a cui vanno attribuite attualmente delle latenze) la faranno girare in maniera egregia tra qualche tempo. Certo AMD potrebbe essere un po' più celere sul software :cry: ma anche le ultime nVidia non credo siano messe molto meglio... La verità è che le serie AMD 7000 e nVidia 680+ hanno un SW non al passo con l'HW dove ci sono stati importanti cambiamenti architetturali con le recenti nuove generazioni...
ciao carissimo, se hai voglia e tempo la posteresti una foto del connettore del tuo alimentatore moddato? siccome la prossima settimana lo tocchiamo con un mio amico volevo capire se ti hanno sostituito l'intero filo o solo il jack, e come è stato raccordato, visto che il filo originale è talmente spesso che manco entra nella guaina del jack da usare! grazie per la cortesia!
ciao carissimo, se hai voglia e tempo la posteresti una foto del connettore del tuo alimentatore moddato? siccome la prossima settimana lo tocchiamo con un mio amico volevo capire se ti hanno sostituito l'intero filo o solo il jack, e come è stato raccordato, visto che il filo originale è talmente spesso che manco entra nella guaina del jack da usare! grazie per la cortesia!
Il trucco è estrarre solo i fili dal cavo nero spesso proveniente dall'alimentatore e metterci una guaina di quelle che si restringono termicamente:
http://s24.postimage.org/430hnsjr5/IMAG0085.jpg (http://postimage.org/image/430hnsjr5/)
fantabrothe
27-02-2013, 23:16
Il trucco è estrarre solo i fili dal cavo nero spesso proveniente dall'alimentatore e metterci una guaina di quelle che si restringono termicamente:
http://s24.postimage.org/430hnsjr5/IMAG0085.jpg (http://postimage.org/image/430hnsjr5/)
Bene! allora avevo azzeccato a comprare la guaina termorestringente, il mio timore infatti era che a forza di torcere il filo i contatti al jack si spezzassero molto presto...dovrò fare un lavoro certosino...grazie per la prontezza di risposta!
Rhadamanthis
28-02-2013, 17:11
alla faccia!!!!:sofico:
già già :)
Complimenti! ...ma avendo capito di che pasta sei fatto aspetto qualche tuo post di upgrade pazzeschi!!! (quando apri il note e leggi l'adesivo in cui campeggia gtx570 secondo me non dormi la notte, vero? LOL).
Facci sapere che combini, ciao!
già già, hai ragione, il brivido di avere la 570m gtx (occabile a 670mgtx:ciapet: ) con possibilità di cambiarla con la 675 (io la 7970 non la metterò mai XD) e portatrlo con il 2960xm ..... cmq penso che non farò nessun thread...sono stanco...e poi...è la stessa filastrocca del 660gx che ho fatto il thread...
Ottima scelta... facci sapere le modifiche che farai! ;)
Ti mancava il bel suono degli MSI+Dynaudio, eh?
... ci vuole qualcosa di nuovo: http://aphnetworks.com/reviews/kingston_hyperx_pnp_khx1600c9s3p1k2_8g_2x4gb/10
http://www.kingston.com/it/memory/hyperx/pnp
http://www.amazon.it/gp/product/B004Y4XAAK/ref=ox_ya_os_product :D
Rhadamanthis
01-03-2013, 04:42
Ottima scelta... facci sapere le modifiche che farai! ;)
Ti mancava il bel suono degli MSI+Dynaudio, eh?
mmmm no, x me si equivale a notebook con audio della beats (hp)
... ci vuole qualcosa di nuovo: http://aphnetworks.com/reviews/kingston_hyperx_pnp_khx1600c9s3p1k2_8g_2x4gb/10
http://www.kingston.com/it/memory/hyperx/pnp
http://www.amazon.it/gp/product/B004Y4XAAK/ref=ox_ya_os_product :D
prendi le 1866/2133 mhz sempre se le supporta la mainboard /cpu
mmmm no, x me si equivale a notebook con audio della beats (hp)
Sicuro? In giro è ancora considerato il migliore sui portatili...
La tech Beats audio ce l'ho anche sull'HTC One S :D
prendi le 1866/2133 mhz sempre se le supporta la mainboard /cpu
Ci ho pensato, ma in fin dei conti visti i limiti degli i7 seconda gen. (1333MHz) è già una spesa "accessoria" perché cmq andrà a funzionare max a quella frequenza in teoria, anche se quella recensione lascia il dubbio quando dice:
For one thing, it did not get its 'plug and play' name for no apparent reason -- it works out of the box at DDR3-1600, even if your laptop does not officially support that speed.
EDIT:
Cmq al link sopra della Kingston mi sono accorto che dice: Velocità in frequenza fino a 2133 MHz (con ovvio auto-scaling plug'n'play - no interventi BIOS - che a me si imposterà sui 1333)
Rhadamanthis
01-03-2013, 12:51
Sicuro? In giro è ancora considerato il migliore sui portatili...
La tech Beats audio ce l'ho anche sull'HTC One S :D
essi infatti, l'hp envy e i nuovi pavilion escono con quella tecnologia
Ci ho pensato, ma in fin dei conti visti i limiti degli i7 seconda gen. (1333MHz) è già una spesa "accessoria" perché cmq andrà a funzionare max a quella frequenza in teoria, anche se quella recensione lascia il dubbio quando dice:
For one thing, it did not get its 'plug and play' name for no apparent reason -- it works out of the box at DDR3-1600, even if your laptop does not officially support that speed.
EDIT:
Cmq al link sopra della Kingston mi sono accorto che dice: Velocità in frequenza fino a 2133 MHz (con ovvio auto-scaling plug'n'play - no interventi BIOS - che a me si imposterà sui 1333)
non ha senso quell'upgrade xche tanto come hai detto ti andrà a 1333 a cas 9 sempre
forse se riesci a giocare con i timings riesci ad abbassarli un po, ma sandy vuole la frequenza, non i cas......
non ha senso quell'upgrade xche tanto come hai detto ti andrà a 1333 a cas 9 sempre
forse se riesci a giocare con i timings riesci ad abbassarli un po, ma sandy vuole la frequenza, non i cas......
Infatti... colgo più che altro l'occasione per cambiarle perché ho il sospetto che mi stiano dando qualche piccolo problema, e ho deciso per queste che cmq mi sembravano di buona qualità da quanto si dice... come prestazioni in effetti non mi aspetto nulla di diverso se non lievissimi cambiamenti solo in rare circostanze. Vediamo mercoledì che mi arrivano se ci guadagno qualcosa come velocità ;)
EDIT:
Un bel programmino per il benchmarking free:
http://www.maxxpi.net/pages/downloads/maxxmemsup2---preview.php
Le mie attuali:
http://s17.postimage.org/5iriwmvgr/Maxx_MEM2_f0514.jpg (http://postimage.org/image/5iriwmvgr/)
Rhadamanthis
03-03-2013, 19:49
http://s21.postimage.org/4nonuga3n/IMG_20130303_181911.jpg (http://postimage.org/image/4nonuga3n/)
eccolo qui....questo weekend metto anche 2x8gb 1866 mhz :)
e che la scimmia sia con me :):muro: :muro: :muro:
http://s21.postimage.org/4nonuga3n/IMG_20130303_181911.jpg (http://postimage.org/image/4nonuga3n/)
eccolo qui....questo weekend metto anche 2x8gb 1866 mhz :)
e che la scimmia sia con me :):muro: :muro: :muro:
Quanto ti sono costati tutti quei "mattoncini" ;) di rame? E con cosa li hai attaccati?
Rhadamanthis
04-03-2013, 04:48
Quanto ti sono costati tutti quei "mattoncini" ;) di rame? E con cosa li hai attaccati?
sono adesivi.....x info pm :D
ti assicuro che in full load fanno.....:sofico:
sono adesivi.....x info pm :D
ti assicuro che in full load fanno.....:sofico:
Sì ma adesivi come? Perché normali colle non è che siano molto termo-conduttive ;)
E come spessore... Ti costringono a tenere aperto sotto o ci va il coperchio?
marcios88
04-03-2013, 13:56
Sì ma adesivi come? Perché normali colle non è che siano molto termo-conduttive ;)
E come spessore... Ti costringono a tenere aperto sotto o ci va il coperchio?
dovrebbero essere i mattoncini di rame che hanno una speciale colla, Rada me ne parlo anche in privato diverso tempo fa si adattono bene ai nostri notebook , c'è anche una recensione su notebookreview se la trovo la posto :)
Ps ragazzi volevo chiedervi un' info i merito...il mio gt monta di suo una gtx460, ho trovato un'occasione con una gtx 560 o gtx570 devo ancora vedere il modello specifico, secondo voi si monta senza ulteriori modifiche al dissipatore?
marcios88
04-03-2013, 13:56
sono adesivi.....x info pm :D
ti assicuro che in full load fanno.....:sofico:
Ciao Rada ribenvenuto nel tuo thread :p
posso chiederti di esprimere un parere sia sulla tastiera steelseries che sulla webcam del tuo nuovo gioiellino?
Sì ma adesivi come? Perché normali colle non è che siano molto termo-conduttive ;)
E come spessore... Ti costringono a tenere aperto sotto o ci va il coperchio?
dovrebbero essere i mattoncini di rame che hanno una speciale colla, Rada me ne parlo anche in privato diverso tempo fa si adattono bene ai nostri notebook , c'è anche una recensione su notebookreview se la trovo la posto :)
Ps ragazzi volevo chiedervi un' info i merito...il mio gt monta di suo una gtx460, ho trovato un'occasione con una gtx 560 o gtx570 devo ancora vedere il modello specifico, secondo voi si monta senza ulteriori modifiche al dissipatore?
Rhadamanthis
04-03-2013, 15:54
La tastiera e molto fashion...i fissi in rame mi fanno chiudere perfettamente il coperchio sottostante...invece x il gx660 dovevo studiare la posizione....cm la 570m in idle sta a 37 gradi.... E non ho ancora cambiato pad termici e pasta... Hihihi
marcios88
04-03-2013, 21:41
rada quando farai il ripastaggio puoi scattarmi qualche foto dettagliata dell' interno del heatsink per vedere se posso adattare quello del gt660 avente la gtx460 in quanto ho un affare con una gtx570 e vorrei prenderla sempre che il dissipatore permette..sinceramente non voglio prendere la 6970/7970, costa tanto e dovrei comprare il dissipatore del gx660
La tastiera e molto fashion...i fissi in rame mi fanno chiudere perfettamente il coperchio sottostante...invece x il gx660 dovevo studiare la posizione....cm la 570m in idle sta a 37 gradi.... E non ho ancora cambiato pad termici e pasta... Hihihi
Quindi si riesce a chiudere senza problemi... mmh...
Quanto sono "alti" i mattoncini? 5mm?
marcios88
05-03-2013, 14:43
Quindi si riesce a chiudere senza problemi... mmh...
Quanto sono "alti" i mattoncini? 5mm?
per il nostro modello devi disporli in questo modo altrimenti non si chiude bene
http://forum.notebookreview.com/msi/575836-msi-gx660r-cooling-mods.html
Ps ragazzi domani mi arriva notebook mandato in RMA, mi hanno sostituito schermo che aveva qualche macchia bianca, ventola (non so il perchè) , tastiera ( consumata e a volte non digitava correttamente) e webcam (che era lenta e troppo buia), almeno diciamo sfruttiamo questa garanzia che ormai sta per volgere al termine:)
Rhadamanthis
05-03-2013, 15:54
Si bravo marciò ma quelli sono quadrati, i miei rettangolari, in ITA quelli quadrati non ho trovati più, meglio i rettangolari x me
marcios88
06-03-2013, 13:34
ragazzi che dire oggi mi è arrivato il gt663 dalla msi, hanno sostituito ventola praticamente impercettibile, webcam che continua ad essere uno schifo (è una bison) e lo schermo , una cosa che subito me saltata all'occhio sono i neri e per questo sono andato a vedere il nome mi hanno sostituito AUO V5 di prima con un LG LP156WF1-TLC1, non di poco superiore con neri molto "neri" e sono molto soddisfatto, inoltre gli ho chiesto un preventivo gratuito per la sostituzione di tutte le scocche e con 90 euro comprese spedizioni mi sostituisco le cover del monitor, il palmrest, la cover inferiore e la cover con le griglie per gli altoparlanti...mi sa che il tempo che racimolo e procedo :D
ragazzi che dire oggi mi è arrivato il gt663 dalla msi, hanno sostituito ventola praticamente impercettibile, webcam che continua ad essere uno schifo (è una bison) e lo schermo , una cosa che subito me saltata all'occhio sono i neri e per questo sono andato a vedere il nome mi hanno sostituito AUO V5 di prima con un LG LP156WF1-TLC1, non di poco superiore con neri molto "neri" e sono molto soddisfatto, inoltre gli ho chiesto un preventivo gratuito per la sostituzione di tutte le scocche e con 90 euro comprese spedizioni mi sostituisco le cover del monitor, il palmrest, la cover inferiore e la cover con le griglie per gli altoparlanti...mi sa che il tempo che racimolo e procedo :D
A chi ti sei rivolto (email, URL, numero tel.)? Così me lo bookmarko, non si sa mai (già mi si sta decolorando il tasto del mousepad - che non uso - sul bordo sinistro)... ;)
marcios88
06-03-2013, 14:38
A chi ti sei rivolto (email, URL, numero tel.)? Così me lo bookmarko, non si sa mai (già mi si sta decolorando il tasto del mousepad - che non uso - sul bordo sinistro)... ;)
ho fatto RMA in quanto è in garanzia e mi hanno sostituito il tutto, Il preventivo me lo hanno fatto anche telefonicamente chiamando l'assistenza clienti MSI (soltanto il palmrest 40 euro+ 15 ss). PS hexaae ma te la webcam funziona bene a me si vede troppo scura, fluida ma troppo scura è una bison NB pro. Gli avevo detto nel rma che era scura cosi l'hanno sostituita ma sempre scura rimane. PS il monitor è molto luminoso ed ha bei neri sicuramente non paragonabile al tuo matte, se riesco a vendere questo lo prendo anche io come il tuo :D
ho fatto RMA in quanto è in garanzia e mi hanno sostituito il tutto, Il preventivo me lo hanno fatto anche telefonicamente chiamando l'assistenza clienti MSI (soltanto il palmrest 40 euro+ 15 ss). PS hexaae ma te la webcam funziona bene a me si vede troppo scura, fluida ma troppo scura è una bison NB pro. Gli avevo detto nel rma che era scura cosi l'hanno sostituita ma sempre scura rimane. PS il monitor è molto luminoso ed ha bei neri sicuramente non paragonabile al tuo matte, se riesco a vendere questo lo prendo anche io come il tuo :D
Se mi fornisci URL rapida con dove chiamare/inoltrare preventivi...
La webcam è una cineseria da pochi euro, ma chi se ne importa ;) Se proprio vuoi puoi cercare come sostituirla (costerà 10€)...
Sì, l'AUO che ho preso è imbattibile e persino un designer professionista si è complimentato per la qualità considerato che è un semplice portatile e non un IPS professionale...
Ho visto anche portatili recentissimi (inclusi MacBook) dai buoni schermi ma messi a fianco a questo sfiguravano (matte - opaco -, colori decisamente migliori, luminosità sempre un gradino sopra o cmq mai inferiore...)! :D
Come neri cmq anche quell'LG (che però mi pare di capire sia lucido/glossy) non dovrebbe essere male.
marcios88
06-03-2013, 18:24
Se mi fornisci URL rapida con dove chiamare/inoltrare preventivi...
La webcam è una cineseria da pochi euro, ma chi se ne importa ;) Se proprio vuoi puoi cercare come sostituirla (costerà 10€)...
Sì, l'AUO che ho preso è imbattibile e persino un designer professionista si è complimentato per la qualità considerato che è un semplice portatile e non un IPS professionale...
Ho visto anche portatili recentissimi (inclusi MacBook) dai buoni schermi ma messi a fianco a questo sfiguravano (matte - opaco -, colori decisamente migliori, luminosità sempre un gradino sopra o cmq mai inferiore...)! :D
Come neri cmq anche quell'LG (che però mi pare di capire sia lucido/glossy) non dovrebbe essere male.
Per caso hai qualche guida su come poter cambiare la webcam o almeno quale modello prendere? sempre che non siano tutte uguali.
PS ti mando in privato il numero di telefono del servizio clienti MSI molto probabilmente ti risponderà un ragazzo (io ho trovato sempre lo stesso) .
Per quanto riguarda il monitor LG soltanto un pò sui bordi i neri tendono al grigio penso però che siano tutti cosi e non penso che soltanto il mio abbia questo se possiamo cosi chiamarlo difetto (in quanto lo hanno anche testato prima di rispedirlo indietro).
Secondo me perdi tempo proprio perché sono tutte pressappoco uguali, anzi questa in teoria vantava pure "l'alta" risoluzione, considerato che è integrata. Credo che sia veramente difficile trovare webcam di buon livello, non c'è nemmeno richiesta da parte del pubblico di qualità elevata...
In teoria cmq la sostituzione è facile perché basta aprire la cornice...
fantabrothe
07-03-2013, 10:57
L'upgrade prende forma!
L'amico Paul mi ha spedito la 7970m che dovrebbe arrivare a metà della prossima settimana, l'alimentatore da 240w è pronto e funzionante e ho preso il dissipatore originale msi per la scheda (utilizzato su notebook gx60, con 3 heatpipes!)...insomma c'è tutto!
Appena monto posto delle foto e le mie impressioni...
PS totale dell'operazione? come comprare un nuovo portatile!!!
vga 340 euro spedita
heatsink 65 euro spedito
alimentatore 240w moddato 60 euro circa...
varrà la pena? ve lo dico la settimana prossima!
L'upgrade prende forma!
L'amico Paul mi ha spedito la 7970m che dovrebbe arrivare a metà della prossima settimana, l'alimentatore da 240w è pronto e funzionante e ho preso il dissipatore originale msi per la scheda (utilizzato su notebook gx60, con 3 heatpipes!)...insomma c'è tutto!
Appena monto posto delle foto e le mie impressioni...
PS totale dell'operazione? come comprare un nuovo portatile!!!
vga 340 euro spedita
heatsink 65 euro spedito
alimentatore 240w moddato 60 euro circa...
varrà la pena? ve lo dico la settimana prossima!
Certo che li vale! A parte che alla fine spendi meno di 500€ con cui NON ti compravi un portatile con le stesse caratteristiche.... Avrai "un nuovo portatile" ma con gli attributi... e poi la qualità audio di tutto rispetto degli MSI!
Il display l'avevi cambiato (quello cambia parecchio)?
Inizia a fare le foto delle singole parti! ;)
L'unica cosa che mi sta stretta ormai è la CPU non di ultima generazione che può fare da collo nelle prestazioni, ma lì sarebbe da cambiare proprio la mobo... :stordita:
Se marcios mi manda il numero da chiamare dell'MSI provo a chiedere quanto mi costerebbe SOLO il case completo di tastiera e altoparlanti + mobo di un modello più nuovo dentro cui metterei schermo, scheda gfx, HD dell'attuale GX660... Il "trapianto" insomma resta l'unica prossima frontiera! :D
P.S.
Le nuove memorie Kingston come mi aspettavo non hanno dato miglioramenti percettibili ma hanno una migliore latenza 64ns vs 67 e sono 8-8-8-23 a 1333MHz...
marcios88
07-03-2013, 11:45
Secondo me perdi tempo proprio perché sono tutte pressappoco uguali, anzi questa in teoria vantava pure "l'alta" risoluzione, considerato che è integrata. Credo che sia veramente difficile trovare webcam di buon livello, non c'è nemmeno richiesta da parte del pubblico di qualità elevata...
In teoria cmq la sostituzione è facile perché basta aprire la cornice...
Semplicemente avevo perplessita sul form factor della webcam, se sono tutte uguali, se hanno gli spinotti uguali e cosi via...comunque ho sentito parlare benissimo delle Dell magari mo cerco un pò.
Ps seguo un pochino per quanto riguarda l'aggiornamento alla hd7970... ma io che inizialmente ho una gtx460 posso provare questo upgrade?
Hexaee ti ho mandato il numero in privato :) non so posso postarlo direttamente qui. Ps seguo gli sviluppi sopratutto di questo eventuale trapianto che hai in mente informami , perchè se il gioco vale la candela prendo anche io una mobo nuova (che secondo me montano tranquillamente nelle nostre scocche)
Perchè se tipo ci vogliono 200 euri per avere scocche e madre nuove che supporta sandybridge e sata 3 siamo a cavallo :D
Il problema di farsi arrivare esclusivamente la mobo è che poi ti tocca farlo veramente e pezzi per sostituirla, e non è così semplice anche se si può sempre fare con un po' di pazienza.... Inoltre con un case nuovo cambierei anche la penosa tastiera a default (anche se non è importante e - da notare - i cui tasti non si sono affatto rotti o scoloriti malgrado le pessime impressioni inziali qualche anno fa)...
Per la webcam prova a indagare, è un reparto del modding inesplorato!
P.S.
In PM non ho ricevuto nulla ma credo si possano postare link e numero dei servizi di assistenza liberamente nel forum, non sono mica ricettatori! :D
marcios88
07-03-2013, 12:26
Il problema di farsi arrivare esclusivamente la mobo è che poi ti tocca farlo veramente e pezzi per sostituirla, e non è così semplice anche se si può sempre fare con un po' di pazienza.... Inoltre con un case nuovo cambierei anche la penosa tastiera a default (anche se non è importante e - da notare - i cui tasti non si sono affatto rotti o scoloriti malgrado le pessime impressioni inziali qualche anno fa)...
Per la webcam prova a indagare, è un reparto del modding inesplorato!
P.S.
In PM non ho ricevuto nulla ma credo si possano postare link e numero dei servizi di assistenza liberamente nel forum, non sono mica ricettatori! :D
Rispedito PM avevo sbagliato io :D comunque tienimi aggiornato perchè se riusciamo a montare la mobo del gt680 (dai video disassembly MSI) sembrano veramente identiche nella forma e dimensioni, possiamo veramente far rinascere questa bestia, inoltre fammi sapere quanto ti chiedono tutto :) considerando che tutto upper case completo di cornici del monitor hanno chiesto 90 euro, penso che andiamo in totale sui 150 euro con il lower case ... e diciamo che la spesa non è per niente cattiva, considerando che hai anche il vecchio lcd e la vecchia video avresti anche te un secondo notebook :D
Cavallomatto
07-03-2013, 16:21
Ho contattato l'assistenza msi di Milano,per un preventivo per sostituire il Jack posteriore di alimentazione,considerato che a Como,non sono riuscito a reperirlo:cry: Cordialmente,l'addetto mi a spiegato che la riparazione non e'possibile,in quanto lo stesso e'saldato sulla MainBord!Soluzione prospettatami sostituirla:( Possibile?
marcios88
07-03-2013, 16:26
Mi sembra strano quel Jack puoi reperirlo facilmente su ebay e se sei pratico puoi saldarlo tu
Cavallomatto
07-03-2013, 16:58
Mi sembra strano quel Jack puoi reperirlo facilmente su ebay e se sei pratico puoi saldarlo tuSu ebay l'ho trovato,ma il rivenditore non mi conferma la compatibilita'con il mio(gt663)
http://www.ebay.it/itm/400306655120?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_2085wt_1029
fantabrothe
08-03-2013, 09:12
Certo che li vale! A parte che alla fine spendi meno di 500€ con cui NON ti compravi un portatile con le stesse caratteristiche.... Avrai "un nuovo portatile" ma con gli attributi... e poi la qualità audio di tutto rispetto degli MSI!
Il display l'avevi cambiato (quello cambia parecchio)?
Inizia a fare le foto delle singole parti! ;)
L'unica cosa che mi sta stretta ormai è la CPU non di ultima generazione che può fare da collo nelle prestazioni, ma lì sarebbe da cambiare proprio la mobo... :stordita:
Se marcios mi manda il numero da chiamare dell'MSI provo a chiedere quanto mi costerebbe SOLO il case completo di tastiera e altoparlanti + mobo di un modello più nuovo dentro cui metterei schermo, scheda gfx, HD dell'attuale GX660... Il "trapianto" insomma resta l'unica prossima frontiera! :D
P.S.
Le nuove memorie Kingston come mi aspettavo non hanno dato miglioramenti percettibili ma hanno una migliore latenza 64ns vs 67 e sono 8-8-8-23 a 1333MHz...
Ciao! il monitor l'ho lasciato per ultimo solo perchè nei luoghi dove uso il portatile mi collego o ad un televisore led full hd da 42 pollici oppure ad un monitor ips da 24, sarà l'ultima chicca!
Per quanto la cpu non sia più all'ultimo grido è comunque parecchio più potente del quad core amd montato sul gx60, un desktop che usi un vecchio nehalem i7 920 con una vga 7870 (corrispondente della nostra) è comunque ancora più che dignitoso anche dovendo scendere a qualche compromesso.
...certo che se in futuro si potesse cambiare l'intera mainboard allora le cose potrebbero avere sviluppi interessanti!
L'unica cosa che continuo a non sopportare è il modo in cui la tastiera flette, mi piacerebbe sapere se qualcuno è riuscito a metterne una nuova della serie steelseries...
PS le mie kingston hyperx a 1333 tramite profilo xmp vanno a cas 7 ma appena tocchi il tasto tde oc vanno subito in crash, per cui io le ho impostate a 9-9-9 (con by spd), in questo modo tramite il tasto oc posso salire leggermente di frequenza ( 1420mhz)
marcios88
08-03-2013, 18:59
Su ebay l'ho trovato,ma il rivenditore non mi conferma la compatibilita'con il mio(gt663)
http://www.ebay.it/itm/400306655120?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_2085wt_1029 ma da come mi sembra di capire all'inizio di questo post le serie sono Gx660 e Gt660 con diverse proposte, con cpu e vga diverse. Quindi penso che puoi andare tranquillo per quello che costa poi 4 euro e hai risolto.
Ciao! il monitor l'ho lasciato per ultimo solo perchè nei luoghi dove uso il portatile mi collego o ad un televisore led full hd da 42 pollici oppure ad un monitor ips da 24, sarà l'ultima chicca!
Per quanto la cpu non sia più all'ultimo grido è comunque parecchio più potente del quad core amd montato sul gx60, un desktop che usi un vecchio nehalem i7 920 con una vga 7870 (corrispondente della nostra) è comunque ancora più che dignitoso anche dovendo scendere a qualche compromesso.
...certo che se in futuro si potesse cambiare l'intera mainboard allora le cose potrebbero avere sviluppi interessanti!
L'unica cosa che continuo a non sopportare è il modo in cui la tastiera flette, mi piacerebbe sapere se qualcuno è riuscito a metterne una nuova della serie steelseries...
PS le mie kingston hyperx a 1333 tramite profilo xmp vanno a cas 7 ma appena tocchi il tasto tde oc vanno subito in crash, per cui io le ho impostate a 9-9-9 (con by spd), in questo modo tramite il tasto oc posso salire leggermente di frequenza ( 1420mhz)
Io penso che la scheda del gt680 cosi come quella dei nuovi gt60 sia del medesimo formfactor anche perchè i nuovi whitebook msi hanno il design uguale al nostro con le stesse dimensioni e da come si vede dentro anche la stessa organizzazione, c'è poi il gt680 che è la fotocopia stampata del nostro. Per la tastiera penso che la steelseries non sia montabile anche perchè vedendo i video di assemblaggio ha due connettori di cui uno dedicato all'illuminazione.
Ps ordinate anche le Corsair Vengeance 2x4 1600mhz....guardo fiducioso nel futuro.
Comunque ragazzi il nuovo monitor LG anche se bellissimo sul bordo sinistro e quello alto ha cambiato i colori :/ il nero ora tende al grigio e si vede proprio un vero e proprio alone, ho contattato di nuovo msi e ho provveduto di nuovo a fare RMA, quindi lunedì parte di nuovo, il supporto tecnico mi ha detto che faranno il possibile per farmelo tornare indietro...come mi piace sognare e magari mi mettessero un bel AUO V4 :p Comunque resto in attesa di hexaee con info sulla mobo, perchè ragazzi se montano le mobo con chipset h77 possiamo montare sia ivy che sandy proprio come gli ultimi gt60
fantabrothe
09-03-2013, 07:04
spero per te per la sostituzione del monitor!
per la tastiera, se il problema fosse quello della retroilluminazione mi spiacerebbe ma ci rinuncerei per avere tasti migliori e meno flessione....
domandina per tutti: io utilizzo sempre il notebook collegto alla rete elettrica, devo togliere la batteria per non rovinarla o è una vecchia credenza? grazie!
domandina per tutti: io utilizzo sempre il notebook collegto alla rete elettrica, devo togliere la batteria per non rovinarla o è una vecchia credenza? grazie!
...dovrebbe gestirla in maniera intelligente in automatico: nota infatti che spesso recita "... collegata, ma non in carica" per evitare riscaldamento e perciò deperimento anticipato. Certo in un bel frigo sta meglio, ma mi sembra eccessivo! ;)
fantabrothe
10-03-2013, 17:18
...dovrebbe gestirla in maniera intelligente in automatico: nota infatti che spesso recita "... collegata, ma non in carica" per evitare riscaldamento e perciò deperimento anticipato. Certo in un bel frigo sta meglio, ma mi sembra eccessivo! ;)
grazie!
Cavallomatto
10-03-2013, 19:44
ma da come mi sembra di capire all'inizio di questo post le serie sono Gx660 e Gt660 con diverse proposte, con cpu e vga diverse. Quindi penso che puoi andare tranquillo per quello che costa poi 4 euro e hai risolto.
Io penso che la scheda del gt680 cosi come quella dei nuovi gt60 sia del medesimo formfactor anche perchè i nuovi whitebook msi hanno il design uguale al nostro con le stesse dimensioni e da come si vede dentro anche la stessa organizzazione, c'è poi il gt680 che è la fotocopia stampata del nostro. Per la tastiera penso che la steelseries non sia montabile anche perchè vedendo i video di assemblaggio ha due connettori di cui uno dedicato all'illuminazione.
Ps ordinate anche le Corsair Vengeance 2x4 1600mhz....guardo fiducioso nel futuro.
Comunque ragazzi il nuovo monitor LG anche se bellissimo sul bordo sinistro e quello alto ha cambiato i colori :/ il nero ora tende al grigio e si vede proprio un vero e proprio alone, ho contattato di nuovo msi e ho provveduto di nuovo a fare RMA, quindi lunedì parte di nuovo, il supporto tecnico mi ha detto che faranno il possibile per farmelo tornare indietro...come mi piace sognare e magari mi mettessero un bel AUO V4 :p Comunque resto in attesa di hexaee con info sulla mobo, perchè ragazzi se montano le mobo con chipset h77 possiamo montare sia ivy che sandy proprio come gli ultimi gt60Il gt680,monta porte SATA3?
marcios88
10-03-2013, 20:28
Sul forum ufficiale msi dicono che tutti i Sandy bridge hanno il controller sata 3. Confermo il chipset hm67 permette di sfruttare due porte sata3 (gli hdd interni) mentre il resto odd ed esata sata 2 :-), io ho trovato questa mobo in rete a 200 dollari, pero in rete le cover costano molto ma molto di più (palmrest 50, upper case 50, cover LCD entrambe 70 per un totale di 170 dollari) mentre msi Italia chiede per tutte poco più di 90 € quindi magari la mobo sempre che la vende la fa ad un prezzo più basso.. Intanto domani il mio parte per Padova per la reresostituzione del monitor...ps per chi ha effettuato l acquisto della HD7970 funziona l uscita HDMI e sopratutto quanto avete pagato heatsink?
ps per chi ha effettuato l acquisto della HD7970 funziona l uscita HDMI
Sì, l'HDMI funziona e così l'audio HDMI...
Cavallomatto
11-03-2013, 08:58
Sul forum ufficiale msi dicono che tutti i Sandy bridge hanno il controller sata 3. Confermo il chipset hm67 permette di sfruttare due porte sata3 (gli hdd interni) mentre il resto odd ed esata sata 2 :-), io ho trovato questa mobo in rete a 200 dollari, pero in rete le cover costano molto ma molto di più (palmrest 50, upper case 50, cover LCD entrambe 70 per un totale di 170 dollari) mentre msi Italia chiede per tutte poco più di 90 € quindi magari la mobo sempre che la vende la fa ad un prezzo più basso.. Intanto domani il mio parte per Padova per la reresostituzione del monitor...ps per chi ha effettuato l acquisto della HD7970 funziona l uscita HDMI e sopratutto quanto avete pagato heatsink?Ho appena chiesto un preventivo per l'upgrade della Mainbord!Appena mi rispondono,vi faccio sapere!
Ho appena chiesto un preventivo per l'upgrade della Mainbord!Appena mi rispondono,vi faccio sapere!
Fai sapere che anche a me interesserebbe l'upgrade a Sandy Bridge...
Cavallomatto
11-03-2013, 10:19
Fai sapere che anche a me interesserebbe l'upgrade a Sandy Bridge...Ok!Ho fatto la richiesta tramite email,al massimo domani li chiamo direttamente!Per sostituire la mia,mi hanno chiesto 150 eurozzi.L'upgrade a mio parere,se possibile,si aggirera'intorno 250\300 eurozzi.
fantabrothe
11-03-2013, 10:25
Fai sapere che anche a me interesserebbe l'upgrade a Sandy Bridge...
Ho postato su forum nbr la stessa domanda e cioè se fosse possibile un upgrade della motherboard per poter montare una cpu più moderna, le prime risposte fornitemi dicevano che l'upgrade a ivy bridge non dovrebbe essere possibile, mentre quello a sandy bridge si...se fosse realmente attuabile io preferirei avere appunto il vantaggio del sata3 e una cpu che vada come un i7 920xm (o 940xm) senza il consumo energetico ed il calore di questi.
Comprare un i7 920xm voul dire spendere più di 200 euro per una cpu da 55w a 45nm, cosa che non esalta assolutamente.
fantabrothe
11-03-2013, 10:26
Ok!Ho fatto la richiesta tramite email,al massimo domani li chiamo direttamente!Per sostituire la mia,mi hanno chiesto 150 eurozzi.L'upgrade a mio parere,se possibile,si aggirera'intorno 250\300 eurozzi.
Ma lo farebbe direttamente l'assistenza msi, acquistando da loro sia la mobo che la cpu oppure lo faresti tu da solo?
fantabrothe
11-03-2013, 10:28
Sul forum ufficiale msi dicono che tutti i Sandy bridge hanno il controller sata 3. Confermo il chipset hm67 permette di sfruttare due porte sata3 (gli hdd interni) mentre il resto odd ed esata sata 2 :-), io ho trovato questa mobo in rete a 200 dollari, pero in rete le cover costano molto ma molto di più (palmrest 50, upper case 50, cover LCD entrambe 70 per un totale di 170 dollari) mentre msi Italia chiede per tutte poco più di 90 € quindi magari la mobo sempre che la vende la fa ad un prezzo più basso.. Intanto domani il mio parte per Padova per la reresostituzione del monitor...ps per chi ha effettuato l acquisto della HD7970 funziona l uscita HDMI e sopratutto quanto avete pagato heatsink?
riguardo all' heatsink io l'ho pagato 65 euro spedito, è quello originale del gx60, con 3 heatpipes per cui penso e spero che dia risultati migliori in temperature rispetto all'utilizzo di quello moddato:
http://forum.notebookreview.com/computer-components/694472-fs-brand-new-msi-heatsinks-gtx570m-560m-580m-5870m-460m-670m-675m-680m-5.html
tra poco vi posto una foto!
Cavallomatto
11-03-2013, 10:32
Ma lo farebbe direttamente l'assistenza msi, acquistando da loro sia la mobo che la cpu oppure lo faresti tu da solo?Se mi danno esito positivo,faccio tutto tramite loro,ovviamente se il montaggio non ha un costo eccessivo!In caso contrario,mi armo di pazienza e procedo per conto mio,sapendo come andra'a finire!GT663 IN DISCARICA:D
fantabrothe
11-03-2013, 10:46
ecco il dissipatore per 7970m:
http://imageshack.us/photo/my-images/14/imag0402b.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/42/imag0400b.jpg/
non ho ancora la scheda da montare, appena lo faccio posto temperature ed impressioni.
fantabrothe
11-03-2013, 10:46
Se mi danno esito positivo,faccio tutto tramite loro,ovviamente se il montaggio non ha un costo eccessivo!In caso contrario,mi armo di pazienza e procedo per conto mio,sapendo come andra'a finire!GT663 IN DISCARICA:D
no dai! lol
A chi ti rivolgi per il supporto? che indirizzo mail?
Cavallomatto
11-03-2013, 20:51
no dai! lol
A chi ti rivolgi per il supporto? che indirizzo mail?Supporto mail:support@msi-computer.it TELEFONO: 02 87381665
Al momento nessuna risposta!Domani nel pomeriggio al massimo li chiamo!
marcios88
11-03-2013, 21:45
ecco il dissipatore per 7970m:
http://imageshack.us/photo/my-images/14/imag0402b.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/42/imag0400b.jpg/
non ho ancora la scheda da montare, appena lo faccio posto temperature ed impressioni.
il giorno in cui monterai la vga mi fai le foto senza le pellicole giusto per capire quanti sono i rialzi che pggiano sulle memorie, il mio ha 3 heatpipe però sotto mi sembra diverso...ricordo che io monto la gtx460.
Al massimo al supporto msi si puó chiedere anche soltanto la mono gt683 senza specificare che noi abbiamo il gt660, alla fine con un pò di calma in un'oretta lo si smonta totalmente e lo si rimonta con calma... Ps se anche la mono gt683 costa sui 200€ be con 300€ avrei le scocche più modo nuova ...mmm interessante..se poi avessimo la sicurezza che le mobo dei nuovi gt60 anche in questo caso sembrano del medesimo form factor potremmo avere la possibilità di montare anche ivy bridge
Rhadamanthis
12-03-2013, 04:20
bclk unlock
Cavallomatto
12-03-2013, 09:18
no dai! lol
A chi ti rivolgi per il supporto? che indirizzo mail?Risposta assistenza MSI
Gentile Cliente,Purtroppo non è possibile effettuare l’operazione richiesta.:mad:
.
marcios88
12-03-2013, 09:40
Ok quindi loro non lo fanno....ora dobbiamo cedere se vendono solo la mobo del gt683 e procedere da soli...aspettiamo magari anche hexaee che disse che avrebbe chiamato. Comunque io non ho ben capito se i pezzi li spediscono direttamente o comunque vogliono che mandiamo li il notebook...
Cavallomatto
12-03-2013, 10:03
Ok quindi loro non lo fanno....ora dobbiamo cedere se vendono solo la mobo del gt683 e procedere da soli...aspettiamo magari anche hexaee che disse che avrebbe chiamato. Comunque io non ho ben capito se i pezzi li spediscono direttamente o comunque vogliono che mandiamo li il notebook...Il problema non e'ordinare la Mainbord,ma essere certi che tutte la parti combacino perfettamente con il nostro chassis:confused:
marcios88
12-03-2013, 10:59
Dai video online sembrano essere perfettamente uguali gt680 e gt660
riguardo all' heatsink io l'ho pagato 65 euro spedito, è quello originale del gx60, con 3 heatpipes per cui penso e spero che dia risultati migliori in temperature rispetto all'utilizzo di quello moddato:
http://forum.notebookreview.com/computer-components/694472-fs-brand-new-msi-heatsinks-gtx570m-560m-580m-5870m-460m-670m-675m-680m-5.html
tra poco vi posto una foto!
Buona la heatpipe sagomata di fabbrica per la 7970m.... L'hai presa da majster? Fai sapere poi le temp. Io raggiungo gli 83-84°C (HWiNfo 64) ma poi si assesta intorno ai 76-80°C (non forzo la turbo fan generalmente)...
Ho proprio ieri notte ripastato GPU e CPU perché ultimamente avevo frequenti schermi neri improvvisi e sound in loop tutto bloccato (presente che mi lamentavo dei Cat 13.x?), a random e solo giocando. Sembra abbia funzionato perché stavolta ne ho messa molta di più di pasta (cosa che i puristi sconsigliano) ed è tornato tutto stabile da alcuni test preliminari... meglio fidarsi solo del proprio istinto! ;)
fantabrothe
12-03-2013, 19:14
Buona la heatpipe sagomata di fabbrica per la 7970m.... L'hai presa da majster? Fai sapere poi le temp. Io raggiungo gli 83-84°C (HWiNfo 64) ma poi si assesta intorno ai 76-80°C (non forzo la turbo fan generalmente)...
Ho proprio ieri notte ripastato GPU e CPU perché ultimamente avevo frequenti schermi neri improvvisi e sound in loop tutto bloccato (presente che mi lamentavo dei Cat 13.x?), a random e solo giocando. Sembra abbia funzionato perché stavolta ne ho messa molta di più di pasta (cosa che i puristi sconsigliano) ed è tornato tutto stabile da alcuni test preliminari... meglio fidarsi solo del proprio istinto! ;)
preso da mejster, molto rapido nella spedizione, la scheda è invece arrivata pomeriggio, domani spero di riuscire a montare il tutto..
marcios88
12-03-2013, 19:51
Wau sono impaziente io per te :D PS mi fai le foto dell' interno del heatsink coso vedo un po' di cose PS chi è mejster? Vende anche altri ricambi? Magari una mobo gt 683
Rhadamanthis
12-03-2013, 21:53
Wau sono impaziente io per te :D PS mi fai le foto dell' interno del heatsink coso vedo un po' di cose PS chi è mejster? Vende anche altri ricambi? Magari una mobo gt 683
una santa persona che vende i dissi x vga da notebook dell'msi :)
marcios88
12-03-2013, 22:38
Ma è qui sul foro
GUARDIAN 77
18-03-2013, 06:01
ecco il dissipatore per 7970m:
http://imageshack.us/photo/my-images/14/imag0402b.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/42/imag0400b.jpg/
non ho ancora la scheda da montare, appena lo faccio posto temperature ed impressioni.
Ciao:)
io vorrei mettere la 7970 sul mio m15x che attualmente ha una 5850m, mi potresti dire se l' X-Bracket della 7970 che hai preso è identico a quello della 5870 che avevi?
perchè se è uguale prendo solo la scheda e uso l'x-bracket della 5850.
fantabrothe
18-03-2013, 12:25
Ma è qui sul foro
no, segui questo thread:
http://forum.notebookreview.com/computer-components/694472-fs-brand-new-msi-heatsinks-gtx570m-560m-580m-5870m-460m-670m-675m-680m-5.html
fantabrothe
18-03-2013, 12:25
Ciao:)
io vorrei mettere la 7970 sul mio m15x che attualmente ha una 5850m, mi potresti dire se l' X-Bracket della 7970 che hai preso è identico a quello della 5870 che avevi?
perchè se è uguale prendo solo la scheda e uso l'x-bracket della 5850.
ciao, sui notebook msi non c'è l'x bracket per cui non so esserti di aiuto in merito...
fantabrothe
18-03-2013, 12:33
Wau sono impaziente io per te :D PS mi fai le foto dell' interno del heatsink coso vedo un po' di cose PS chi è mejster? Vende anche altri ricambi? Magari una mobo gt 683
Purtroppo ho montato tutto ma la scheda non funzionava, l'ho rimandata al venditore, pare che le nuove schede dell abbiano un uefi bios nuovo per cui necessitino di una procedura di blind flash ad hoc...devo pazientare...
NB il dissipatore calza bene anche sulla scheda dell però si vede che non è il suo, probabilmente ci vuole una 7970m proprio di msi.
Fortunatamente non ci sono punti di contatto sbagliati...
GUARDIAN 77
18-03-2013, 12:41
ciao, sui notebook msi non c'è l'x bracket per cui non so esserti di aiuto in merito...
grazie lo stesso:)
Purtroppo ho montato tutto ma la scheda non funzionava, l'ho rimandata al venditore, pare che le nuove schede dell abbiano un uefi bios nuovo per cui necessitino di una procedura di blind flash ad hoc...devo pazientare...
Argh! Mi spiace...
NB il dissipatore calza bene anche sulla scheda dell però si vede che non è il suo, probabilmente ci vuole una 7970m proprio di msi.
Fortunatamente non ci sono punti di contatto sbagliati...
Foto!! Così confrontiamo...
Rhadamanthis
20-03-2013, 22:07
7970 con enduro off spento da bios e la vga ti funge....io infatti massimo metto la 675, ma ati proprio no, anche se piu potente....
fantabrothe
21-03-2013, 13:12
Argh! Mi spiace...
Foto!! Così confrontiamo...
Ho spedito a Paul anche heatsink, almeno ha tutto ciò che gli serve per verificare che tutto fili liscio la prossima volta, appena mi torna indietro ci aggiorniamo!
marcios88
21-03-2013, 15:37
ragazzi intanti del mio gt663 neanche l'ombra dal sito rma è scomparsa anche la data di spedizione....ps durante la settimana mi contatto l'assistenzaa che mi diceva che il portatile non aveva nessun problema al monitor e che gli aloni blu non erano presenti tanto che mi spedirono anche una foto con sfondo bianco per farmi constatare...e menomale che gli scrissi che si vedevano solo su sfondi neri e gli mandai una foto scatta precedentemente dove erano palesemente visibili -.-''
http://img402.imageshack.us/img402/3489/monitor2e.jpg
ditemi se lo vedo solo io blu sul fondo :/
Comunque ho chiesto per il prezzo della mobo gt683, mi ha detto che siamo intorno ai 150 euro, però non spediscono..forse soltanto forzando la richiesta chiedendo esplicitamente nella mail, che si hanno problemi a spedire il pc, tra corriere e quant'altro possono fare uno strappo alla regola
Guarda che l'alone che vedi è la retro-illuminazione bianca del led, temo... ;)
È un difetto intrinseco del tipo di display e non si percepisce poi in gioco/guardando un DVD...
Ecco perché nelle review dei display fanno un controllo a zone dove indicano la luminosità.
Poi se nel tuo caso è evidente anche superato il boot il difetto è un altro discorso.
marcios88
21-03-2013, 18:22
L alone è visibile su tutti i toni scuri, con i colori chiari piuttosto che blu va nell azzurro :-/ comunque mi hanno detto che hanno sostituito il display perché effettivamente coi colori scuri da problemi...domani spediscono :-D che voi sappita UPS consegna il sabato? O mi arriva lunedì?
Ho di recente riformattato tutto e rimesso Win7 Home Premium pulito sul portatile.... Adesso però, dopo 1 settimana di prova, l'attivazione col prod-key originale fallisce:
http://s15.postimg.org/uz4y2plpz/Immagine_2.jpg (http://postimg.org/image/uz4y2plpz/)
...mai capitato? Ne deduco che faccia storie per l'HW leggermente diverso (di cui prima sulla preinstallazione originale però non si era mai lamentato).
OK, risolto da solo come sempre...
Ecco come fare (lo scrivo anche per non dimenticarlo io stesso :D) per riattivare Windows 7 HP dopo format e reinstallazione pulita dell'OS usando la nostra legittima licenza originale e preinstallata MSI...
Premessa: per ottenere il nostro product-key comodamente possiamo usare utility free come Nirsoft ProduKey (http://www.nirsoft.net/utils/product_cd_key_viewer.html).
A. Copiare i file necessari dalla vecchia preinstallazione MSI
1. con diritti da amministratore copiare i seguenti file vecchi (backup) in C:\Roba (intendo però il nuovo C:\Roba sulla nuova installazione pulita):
C:\Windows\System32\spp\tokens\pkeyconfig\pkeyconfig.xrm-ms
C:\Windows\SysWOW64\spp\tokens\pkeyconfig\pkeyconfig.xrm-ms (identico al primo di norma)
C:\Windows\ServiceProfiles\NetworkService\AppData\Roaming\Microsoft\SoftwareProtectionPlatform\tokens.dat
2. riavviare
B. Copiamo i file sulla nuova installazione pulita di Windows 7 x64 HP
1. al boot possiamo usare o un DVD di installazione di Windows 7 oppure premere F8 e accedere al prompt comandi (amministratore) passando per 'Ripristina il computer' (http://www.windoctor.it/immagini/image.php?id=3BB1_50A28C5E&jpg)...
2. visualizzare i nomi delle partizioni per individuare la nostra nuova C: (ricordo che abbiamo fatto una reinstallazione pulita di Win e abbiamo bootato da un sistema "esterno" quindi le lettere dei drive non corrispondono!) con il comando da prompt:
diskpart
(e in seguito)
list volume
exit
3. copiare i file che avevamo salvato in <nuova_lettera>:\Roba nelle rispettive directory complementari a quelle da cui abbiamo eseguito la copia di backup sempre col classico comando copy <file> <dest_file>
4. riavviare
C. Attivare Windows 7 offline
1. da dentro Windows già riavviato, da prompt comandi amministratore eseguire (e pazientare alcuni secondi)
slmgr.vbs -ipk xxxxx-xxxxx-xxxxx-xxxxx-xxxxx
dove ovviamente al posto delle x inseriremo il nostro product-key originale che avevamo sulla preinstall MSI.
FATTO.
EDIT:
Per i pigroni ;) ho trovato questo: ABR Beta With Windows 7 Support (http://directedge.us/content/abr-activation-backup-and-restore)
marcios88
25-03-2013, 15:25
ragazzi oggi è tornato il notebook....finalmente con schermo decente, intanto mi sono arrivate le corsair vengeance 1600 mHz 2X4gb...monto il tutto imposto frequenza delle memorie automatica (ho un i5 460m) avvio e mi crasha....:cry: riavvio e mi crasha ancora , sostituisco con le ram originale e parte tranquillamente :( possibile che questo modello non supporta le vengeance di Corsair? le vecchie hyperx1600 mHz le riconosceva immediatamente.
Se installo un solo modulo per volta il pc non si avvia neanche rimane la schermata nera e non parte il bios, se li inserisco entrambi il pc parte arriva il caricamento di Windows ma poi crasha :/ sono entrato nel bios e vede 8 gb di memoria però poi c'è qualcosa che non va qualcuno di voi monta questi moduli?
Non serve comprarsi le 1600 quando sei limitato a max 1333MHz. Ci puoi guadagnare al max qualcosa coi timing ma è veramente un guadagno che non si nota quasi nemmeno dai benchmark.
Lo dico per esperienza personale avendo di recente preso le Kingston 1600 Hyper X PnP.
BTW, se qualcuno vuole 2 buoni moduli 1333MHz (4GB l'uno) con meno di 6 mesi di vita, perfetti e funzionanti faccia sapere in PM...
marcios88
25-03-2013, 17:47
ma possibile che questi moduli non si autoregolano come quelli kingston??? Comunque appena riesco a mettere da parte 200 euri circa procedo con l'acquisto della mobo gt683
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.