PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] 4geek Medley 3 (DMPR-850N)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13

corgiov
09-11-2011, 20:59
:D Se avessi letto tutto il mio intervento sapresti che ho optato per un cartello apposito (+ la sottrazione del telecomando).Mi era sfuggita la tua soluzione.:cool:

Leggendo attentamente i vari interventi si evince che chi lo loda (questa non vuole essere assolutamente una nota polemica, il massimo rispetto) non ne fa un uso "famigliare". Per famigliare intendo che l'oggetto deve operare in sicurezza anche in assenza prolungata dell'"esperto" di famiglia, non richiedere interventi di varia natura (pulizie registri, controlli dell'ora e varie amenità del genere). A casa mia (abito con i miei genitori) sono l’unico utilizzatore di qualsiasi apparecchiatura elettronica più complessa di un telecomando televisivo o di un lettore CD/DVD. :read:

Bik
09-11-2011, 21:23
@Bik
Credo sia più facile un problema specifco alla tua unità piuttosto che un problema comune a tutti i prodotti.

Io l'ora impostata in manuale, firmware 757 mod e a me non ha mai nè sbagliato canale che ora di registrazione.

Stasera ho aggiornato l'unità con il firmware 757 tramite il metodo che hai descritto in prima pagina, vediamo se risolvo ;)

ShineOn
09-11-2011, 23:37
Quindi, almeno nel mio caso, le registrazioni sovrapposte funzionano ed appare anche una indicazione che il 3evo sta lavorando.


Non hai ben capito qual'è il problema perchè hai fatto un test inutile, il problema non è mai stato nelle registrazioni sovrapposte ma nelle registrazioni sovrapposte PROGRAMMATE CON RIPETIZIONE LUN-VEN a partire dalla registrazione SUCCESSIVA alla prima (quindi quella del giorno dopo).

roby_kathyy
10-11-2011, 01:04
Non hai ben capito qual'è il problema perchè hai fatto un test inutile, il problema non è mai stato nelle registrazioni sovrapposte ma nelle registrazioni sovrapposte PROGRAMMATE CON RIPETIZIONE LUN-VEN a partire dalla registrazione SUCCESSIVA alla prima (quindi quella del giorno dopo).

Veramente sei tu a non aver capito cosa ho testato, se leggi tra i vari post in precedenza era stato ipotizzato che il fw lavorasse su un solo sintonizzatore e la mancata indicazione di essere in registrazione quando è in standby.
Quello ho verificato andando a vedere anche come si comportava il display in varie situazioni.

Del tuo caso specifico non mi rammentavo, magari proverò a fare un test anch'io e ti scriverò il risultato

Bovirus
10-11-2011, 05:46
Stasera ho aggiornato l'unità con il firmware 757 tramite il metodo che hai descritto in prima pagina, vediamo se risolvo ;)

Nella mia risposta non intendevo che con il firmware 757 potrebbbe esserci il problema e con il 757 mod no (anche perchè sono molto simili e le funzioni core sono le stesse).

Inteendevo che ho fatto dei test nelal mai configurazione e non ho avuto problemi. Se continui ad avere problemi rimetti il firmware originale e manda il mediabox in assistenza.

Bik
10-11-2011, 12:09
Diciamo che, con il firmware 757, scaricato dal sito 4geek, qualcosa è cambiato, adesso non riesco a programmare due registrazioni sovrapposte, come da nuovo :D
Adesso vediamo come si comporta nei prossimi giorni.
Di mandarlo in assistenza ho poca voglia, visto che l'ho mandato appena acquistato ed è stato cambiato, vorrei anche usarlo :)

Bovirus
10-11-2011, 13:05
L'importante è usare sempre il metodo safe (PowerOn + Home) per l'aggironamento del firmware e non altri sistemi.

Bik
10-11-2011, 13:11
L'importante è usare sempre il metodo safe (PowerOn + Home) per l'aggironamento del firmware e non altri sistemi.

Certamente, ho stampato le prime pagine della discussione e le ho messe in mezzo al manuale, seguo alla lettera i tuoi consigli ;)

Dumah Brazorf
10-11-2011, 20:11
Fermi tutti!
Ho scoperto di avere un problemino coi driver/controller-sata sul server che causa dei brevi stalli nel trasferimento dati e quindi il blocco dei video. Il fanless è ancora possibile! Quando mi arriva l'adattatore sata/compact flash vedo il da farsi, vi dirò la ventolina @3,5V tutto sommato è udibile solo se mi concentro di brutto brutto brutto col silenzio totale intorno.

pietrosg
11-11-2011, 18:00
Nella mia risposta non intendevo che con il firmware 757 potrebbbe esserci il problema e con il 757 mod no (anche perchè sono molto simili e le funzioni core sono le stesse).
Sono stato molto critico con l'EVO; a mia (parziale) discolpa posso mettere sul piatto i patimenti che ho vissuto per anni con il predecessore 500.. una vera chiavica in tema di fw affidabile.
Devo, però ora, dare a Cesare quel che è di Cesare. Ieri ho sostituito l'hd e per l'occasione ho voluto provare il fw 757 MOD indicato dal buon Bovirus.
Ebbene, sarà perchè l'ho fatto in un momento di grazia, sarà per la congiunzione favorevole fra Giove e Nettuno (questa è la tesi più probabile vista la professionalità del mondo Medley :D), sarà quel che sarà ma adesso va bene. Risponde giusto ai comandi del telecomando (mia figlia ha sgranato gli occhi esclamando un "OOOOOOHHHHHHH!!!!"), registra senza fare scherzi con l'ora di sistema, fa il suo porco lavoro insomma.
Se non fosse per quell'ignominia di display e la mancanza dell'indicatore di registrazione in atto a tv spento lo metterei fra le cose decisamente buone.
Bovirus dice che fra il MOD e il 4Geek non ci sono differenze a livello funzionamento di base ma da come la vedo adesso non sembrerebbe: è veramente un'altra cosa.
Grazie Bovirus, lode a te.

PS ho notato una certa insistenza sul fatto di installare il fw usando il metodo "on/off posteriore + tasto home". Anche il 500 si aggiornava così e la cosa non mi è sembrata così strana.

Dumah Brazorf
11-11-2011, 18:47
PS ho notato una certa insistenza sul fatto di installare il fw usando il metodo "on/off posteriore + tasto home". Anche il 500 si aggiornava così e la cosa non mi è sembrata così strana.

Il fatto è che a partire dai firmware 6xx (o forse solo dai 7xx) è stata introdotta un'opzione per aggiornare il fw dal pannello del setup, e si sa che la gente se può muovere un dito in meno...

Bovirus
12-11-2011, 08:13
Peccato che nessuno dei produttori spiega (ma lo sanno???) che usando l'ìopzione di aggiornamento firmware integrata nel menu di Sistema non vengano aggiornati tutti i file e quindi l'opzione "POWerON + Hoem" sia l'unica sicura

Controprova ne è che le varie assistenza ti suggeriscano di usare il sistema PowerOn + Home epr l'aggironamento del firmware.

roby_kathyy
12-11-2011, 10:10
Ieri notte ho provato a trasferire una cassetta VHS sull'HDD del 3evo tramite SCART.

Il trasferimento funziona Tranquillamente (attenzione a come fate partire la registrazione dato che non esiste un tasto "Instant Rec" e che la registrazione programmata se non trova un segnale alla partenza abortisce).

La registrazione è stata fatta in modalità HQ e il problema riscontrato stamane è stato il troncamento della registrazione dopo 1 ora.
Lo status della registrazione fatta è "OK" con lunghezza 1 ora; verificando il file sull'HDD la sua dimensione era di 4Gb.

Vi risultano problemi a riguardo?
L'HDD è formattato NTFS per cui non dovrebbe avere il problema dei 4Gb che ha il formato FAT; il container che registra è un .mpg (non mi pare si possa scegliere altrimenti) e non so se i 4Gb sono una limitazione intrinseca del formato.
Una supposizione che mi vien da fare è che essendo possibile registrare anche su pennetta FAT il Fw non riesca a discriminare il tipo di supporto di destinazione.

Potete confortarmi in merito?

Dimenticavo: Fw C757mod con aggiornamento "PowerOn + Home" (mi sà che lo metto in firma :) )

Bovirus
12-11-2011, 10:31
Prova con la registrazione ontime (non rpogrammata).

Mandi in PLAY il VCR è schiacci REC. Non so se funge (non ho niente sull'AV IN).

roby_kathyy
12-11-2011, 11:09
Grazie Bovirus, ieri sera (notte) dovevo proprio essere :hic: ; cercavo un tasto rosso nel telecomando e non vedevo il tasto REC....imbarazzante!

E mi sa che avevo cannato anche la durata di registrazione perchè adesso è in registrazione da 1h30' e procede; forse durante i vari tentativi di partenza non mi ero accorto che la durata viene sempre resettata ad 1h.

pietrosg
12-11-2011, 13:52
Uno dei difetti più fastidiosi del vecchio hmr 500 era che in fase di registrazione nel caso di uno "stacco" (vedi VHS, cassetta con riversati diversi spezzoni) fra uno spezzone ed un altro, il 500 lo "leggeva" come una mancanza di segnale e così spegneva la registrazione. Questa cosa mi ha costretto a presenziare in diretta su cassette da 4 ore.
Il bello è che un mio amico, proprietario pure lui del 500, poteva allegramente lanciare la registrazione ed andare al lago a prendere il solo. A LUI il 500 non interrompeva la registrazione: provato con la stessa cassetta.
Qualcuno sa se l'EVO ha questo difetto?
Grazie.

corgiov
12-11-2011, 14:41
Questo difetto è presente in molti recorder, anche in quelli più “semplici”. Per esempio, oltre all’EVO, io uso un Samsung DVD-HR750 per videoregistrare. Gli ho collegato un decoder. Se il decoder si accende dopo che la videoregistrazione è iniziata, questa s’interrompe. Pertanto devo spegnere e attendere che la videoregistrazione riprenda.

Questo problema non si presenta nell’EVO, perché ha un suo decoder, ma è probabile che succederebbe collegando un’apparecchiatura esterna. Come l’Intelligenza Artificiale avanza ... :mc: :muro: :doh:

alebig69
13-11-2011, 22:36
Ho messo il firmware 757 mod nell'evo.
Ho anche preso le due cartelle degli ims script già pronti e le ho copiate sull'hdd, settando "disco" nelle preferenze. Non è cambiato nulla e il meteo non funziona. Cosa ho sbagliato?

Bovirus
14-11-2011, 05:41
Le cartelle degli script usate come base per gli sviluppi sono uguali a quelle inserite all'interno del firware.
E' probabile che il meteo non sia più accessibile (come è successo tempo addietro per Youtub) perchè hanno cambiato i codici di accesso.

Bik
14-11-2011, 06:02
Io porto la mia esperienza.
Ho utilizzato sempre un DVD recorder, con il passaggio al digitale ho scelto di affidarmi a dei media player, i motivi?
Inanzitutto la qualità, i PVR registrano direttamente lo streaming, senza convertire.
Poi il prezzo, a pari capacità costano la metà rispetto ai DVD recorder.
Per ultimo la possibilità di recuperare i file, si è guastato il masterizzatore del mio Panasonic e per potere vedere le registrazioni ho speso 210€ per sostituirlo, visto che l'hard disk è criptato.
Il vantaggio dei DVD recorder è la possibilità di eseguire tagli e montaggi e di masterizzare il filmato su un DVD, comodissimo per chi, come me, non vuole perdere tempo sul PC per riversare un filmato dalla videocamera.
L'unico vero problema che ho riscontrato nei due PVR che ho acquistato (in firma) è la non affidabilità delle registrazioni programmate, se nel Dvico il problema era l'accensione, quindi se vuoi essere sicuro di una registrazione è sufficente accenderlo, nel Medley è più complicato perche:
- L'orario impostato lo tiene quando ha voglia, quindi, sopratutto adesso che è cambiata l'ora da legale a solare, capita che voglia registrarlo un ora prima, addirittura una registrazione è partita, dopo 5 minuti si è messa in pausa per 1 ora ed è ripartita alla fine.
- Sulle registrazioni sovrapposte (a dire il vero adesso non più) e su quelle ripetute capita che la metta in pausa e quindi ciaociao regstrazione.
- Capita che sbagli canale, giusto ieri sera ho corretto una registrazione che era impostata su Cartoonito invece che su Rai2, come avevo impostato.
Il problema è che non sono frequenti, ma quando questo ti capita :ncomment:
Il medley ha molti pregi, il prezzo, la garanzia, la possibilità di registrare due programmi e di visionare un altro filmato contemporaneamente, l'uso, per le opzioni non standard, non è immediato ma per un uso base non vedo problemi.

Stasera ho aggiornato l'unità con il firmware 757 tramite il metodo che hai descritto in prima pagina, vediamo se risolvo ;)

Diciamo che, con il firmware 757, scaricato dal sito 4geek, qualcosa è cambiato, adesso non riesco a programmare due registrazioni sovrapposte, come da nuovo :D
Adesso vediamo come si comporta nei prossimi giorni.
Di mandarlo in assistenza ho poca voglia, visto che l'ho mandato appena acquistato ed è stato cambiato, vorrei anche usarlo :)

Anche con il firmware 757 i problemi sulle registrazioni rimangono, escludendo l'orario, visto che oramai l'ora solare è a regime, ho avuto una registrazione non partita ed una con canale sbagliato.
Leggendo sul manuale parla di max 8 registrazioni programmabili, siccome io le supero abbondantemente non so se sia dovuto anche a questo.
P.S le registrazioni sovrapposte a volte le fà altre volte no, spero di capirci qualcosa i prossimi giorni.

alebig69
14-11-2011, 08:50
Le cartelle degli script usate come base per gli sviluppi sono uguali a quelle inserite all'interno del firware.
E' probabile che il meteo non sia più accessibile (come è successo tempo addietro per Youtub) perchè hanno cambiato i codici di accesso.

Quindi se voglio inserire qualche rss me lo modifico, giusto?
Per riaccedere al meteo devo intervenire io o devo aspettare qualcosa?

pietrosg
14-11-2011, 10:39
Più seguo questo forum più rivivo i tempi andati dell'hmr 500.
Penso che si dovrebbe dare un nome femminile all'oggetto, come per gli uragani. Il motivo è la capricciosità e l'apparente incongruenza nei comportamenti. Come già detto il mio vecchio 500 interrompeva la registrazione mentre lo stesso apparecchio di un mio amico (stesso fw, stesso tutto) no. Quello continua a registrare anche il "non segnale", cosa a mio avviso apprezzabile in determinate situazioni.
Con l'EVO è lo stesso. Stessi apparecchi, stessi fw e risultati balzani al limite del comico mentre in realtà è una doccia scozzese.
Ogni volta che lo accendo temo una reazione imprevista. Come una donna in crisi ormonale.
L'assistenza tecnica 4Geek (telefonica) sembra venire da un'altra dimensione. Ho chiesto lumi sulle penne USB e mi sono sentito raccomandare "il distacco sicuro dal pc" (!?!?). Io assemblo pc (per hobby) e vivo in un mondo di assemblatori; il distacco sicuro USB era caldamente raccomandato ai tempi dell'XP 1a versione. Dall'aggiornamento SP1 non è stato più necessario. Sono anni che non vedo problemi USB causa distacco. Anni e centinaia di pc (alla lettera). A sensazione alla 4Geek stanno ora modernizzando i loro sistemi, dal 98 all'XP!
In un impeto di orgiastico masochismo ho tentato un'operazione definita impossibile dall'assistenza tecnica: registrare due programmi contemporaneamente e vedere un film in wi-fi dal NAS di casa. C...o funziona! In questo momento il mio EVO fa cose da far impallidire Steven King!
Sono sicuro, però, che quando non sarà più una prova in qualche modo l'EVO me la farà pagare con gli interessi: intanto il Berla ha dato le dimissioni (per me comunque positivo), ma il problema temo si farà sentire con la prima neve.
La mia gatta comunque ci gira largo, e ho imparato a dare ascolto al suo istinto.

Bovirus
14-11-2011, 10:54
Tutto potrebbe avere una spiegazione.

Uso SCART con NO signal.
Potrebbe essere che i segnali inviati da i due apparecchi collegati alla SCART nel tuo caso e in quello del tuo amico non siano lo stessi. La prova andrebbe fatta suando lo stessod evice collegato alal SCART con i deu HMR500.

Rimozione sicura
Per i device USB non è scritto da nessuna parte che dopo l'SP1 si possa evitare la disconessioen sicura dei device USB (che invece per questione di sicurezza/affidabilitàò di scrittura è sempre consigliata).

Nei tuoi post suggerisco di discorrere per rimanere in OT dell'oggetto del thread (e non di altro...) e soprattutto di fornire indicazioni chiare e precise di elementi importanti (non hai indicato ad esempio la versione firmware e la modalità di installaazione del firmware).

pietrosg
14-11-2011, 12:37
Tutto potrebbe avere una spiegazione.
Rimozione sicura
Per i device USB non è scritto da nessuna parte che dopo l'SP1 si possa evitare la disconessioen sicura dei device USB (che invece per questione di sicurezza/affidabilitàò di scrittura è sempre consigliata).
Ma per piacere. Da Vista in poi non appare nemmeno più l'icona relativa nell'area di notifica. Nel momento in cui è terminato un qualsivoglia processo di lettura/scrittura su una unità esterna parte quel processo che un tempo si attivava manualmente appunto cliccando sull'icona relativa di cui sopra. Mi domando che SO usi oppure se lo conosci.
Comunque io ho sempre usato le versioni professional o ultimate dei SO: attualmente il mio SO è appunto 7 ultimate 64 bit. Mi evita un mare di rogne.
Nei tuoi post suggerisco di discorrere per rimanere in OT dell'oggetto del thread (e non di altro...) e soprattutto di fornire indicazioni chiare e precise di elementi importanti (non hai indicato ad esempio la versione firmware e la modalità di installaazione del firmware).
Io cazzeggio un po' proprio per evitare trivialità e, comunque, trasmettere il senso che l'uso dell'EVO mi procura (vista la generalità dei post non procura solo a me).
In quanto al fw e all'installazione ho appena (tre miei post precedenti e due giorni in termini temporali) segnalato l'installazione del fw 757 MOD e l'aggiornamento con il metodo classico (ON/OFF+tasto HOME)

Bovirus
14-11-2011, 13:21
Io il mio parere sui sistemi operativi e la rimozione sicura te l'ho dato.
Se vuoi non seguirlo è un tuo diritto.

Conosco molto bene i sistemi operativi Microsoft (compresi quelli recenti come Vista e Windows7) ho svariate certificazioni Microsoft quindi la tua richiesta "Su quali sistemi operativi e se li conosco o uso" mi sembra fuori luogo.

Controprova ne è che la tua affermazione "Uso 7 ultimate 64 bit per evitare rogne" quando notoriamente in qualsiasi forum si sa perfettamente che se vuoi avere rogne sia con il sistema operativo che con le applicazioni l'uso di Windows 7 64 bit può essere la scelta giusta.

Questo è un thread di discussione dei prodotti 4geek e compatibili.

Aggiungere info non legate a questo aspetto, serve ad alliungare il post senza portare aspetti utili.

Anche se lo hai sepcificato x post prima per rendere più chiaro a chi legge, specifica SEMPRE le info minime come almeno la versione firmware.

alebig69
14-11-2011, 13:46
Quindi se voglio inserire qualche rss me lo modifico, giusto?
Per riaccedere al meteo devo intervenire io o devo aspettare qualcosa?

Ehm... :D

Bik
14-11-2011, 13:53
Io il meteo lo vedo regolarmente, quindi non penso ci siano problemi.
Prova a reimpostarlo.

Dumah Brazorf
14-11-2011, 18:22
Arrivato l'adattatore sata/cf. Non va :nera:

alebig69
14-11-2011, 21:11
Le cartelle degli script usate come base per gli sviluppi sono uguali a quelle inserite all'interno del firware.
E' probabile che il meteo non sia più accessibile (come è successo tempo addietro per Youtub) perchè hanno cambiato i codici di accesso.

Dove posso trovare qualche script aggiuntivo già precompilato, visto che non ci capisco una cippa?

ShineOn
14-11-2011, 21:36
NUOVO BUG (testato più giorni sempre con 755 originale)

Se state registrando da un canale normale (can 5) e poi andate su RAIHD (501 dell'lcn) e fate partire la secoda registrazione, una volta entrati nel menù dell'hd e fatta partire una qualsiasi delle registrazioni precedentemente registrate, al rientro nella visione in diretta via dtt il medley si imposta su RAIHD con canale nero, nessuna immagine.

Anche switchando sull'altro canale in registrazione (can 5) anche questo non si vede (ma le registrazioni no, quelle vengono portate avanti!) solo che non arrivano le immagini alla tv.

Per ristabilire la situazione è quasi sempre necessario terminare le registrazioni ed eventualmente spegnere e riaccendere.

Tutto ciò avviene solo registrando un canale in alta definizione, tra canali sd no. Quindi non vorrei fosse un problema dovuto allo scaler interno al medley.


Leggendo sul manuale parla di max 8 registrazioni programmabili, siccome io le supero abbondantemente non so se sia dovuto anche a questo.
.

il massimo impostabile sul mio è 10, oltre non ne accetta.

Bik
15-11-2011, 08:10
il massimo impostabile sul mio è 10, oltre non ne accetta.

Alee.. festa! avere un medley che si comporta come un altro è chiedere troppo? :D

Io ne riesco ad impostare molte di più, credo di averne impostate fino a 18, adesso ce ne sono 12.

alebig69
15-11-2011, 15:26
Trovo assurda una cosa.
Alla sera stacco l'alimentazione, tramite ciabatta, a tutti gli apparecchi. Quando torno a dare corrente, tutti i vari tv, DVD, sky, vhs, vanno in standby, il medley no: lui si accende. Ho chiesto in chat e hanno detto che è una questione costruttiva del prodotto. Qualcuno sa se si potrebbe in qualche maniera (firmware non ufficiali, piccole modifiche strutturali), farlo accendere direttamente in standby?

Bovirus
15-11-2011, 15:43
No. E' stato scritto a più riprese.
E' una funzionalità hardware che nessun firmware può modificare.

SteDj89
15-11-2011, 17:45
Salve, volevo fare una domanda, stavo cercando di copiare dei video nell'hd contenuto nel medley 3 che è collegato alla rete tramite il cavo ethernet, ho istallato l'ultimo firmware a disposizione ma mi sono accorto che da allora la velocita di trasferimento si è drasticamente ridotta, in sostanza i file li trasferisco a circa 1 mb/s MASSIMO, che per trasferire un centinaio di gb di video sono veramente pochi, qualcuno sa il motivo per cui la velocita è cosi bassa?

corgiov
15-11-2011, 19:12
Potresti indicare Sistema Operativo, versione del Service Pack (se installata), tipo di connessione a Internet e che cosa è collegata al PC?
Calcola che probabilmente stai utilizzando un cavo Ethernet da 100 Megabit. Ai 100 Megabit togli la velocità della connessione a Internet. Quello che resta, è la banda disponibile per la connessione ad altre apparecchiature.

PS: ricorda che un byte è circa 1/8 di un bit, ossia 100 Megabit per secondo equivalgono a circa 12 Megabyte per secondo. Se hai una connessione da 8 Megabit, restano circa 11 Megabyte per secondo. Dove sarebbe pertanto andati a finire quei 10 Megabyte per secondo mancanti? Forse sono occupati da altre apparecchiature?
Quanto riportato è un esempio tipico (ma forse non troppo) di utilizzo di una rete casalinga.

SteDj89
15-11-2011, 19:16
si quello che hai scritto ci sta, pero quello che mi chiedo è perché prima leggevo gli mkv dall'hd di rete senza problemi ora mi scattano? e lo stesso per la copiatura, sembra come bloccata da qualcosa eppure le configurazioni di rete non sono cambiate, non me lo spiego

alebig69
15-11-2011, 20:04
No. E' stato scritto a più riprese.
E' una funzionalità hardware che nessun firmware può modificare.

Ok e una modifica hardware? Tipo, far sì che l'accensione attivi il processo che attiva la pressione del tasto dello standby?
Si trova lo schema elettrico di sto coso?

Bovirus
15-11-2011, 20:22
Stessa risposta: no. Questo "coso" usa integrati a larga scala.

SteDj89
15-11-2011, 20:31
Non avevo visto la scritta in grassetto :P:p

allora la mia rete è composta da un router fastweb collegato direttamente ad uno switch di rete dove collego i pc il medley e l'hd esterno

Sul mio pc è istallato windows 7 home premium senza service pack e senza istallato quei due programmi che creano conflitti con le cartelle condivise che non ricordo precisamente come si chiamano.

alebig69
15-11-2011, 21:39
Stessa risposta: no. Questo "coso" usa integrati a larga scala.

Quindi tutti i "cosi" analoghi a questo, tipo Ellion, ecc, si accendono così?

Bovirus
16-11-2011, 05:54
Tutti i mediabox basati su pitattforma Realtek si comportano così.

Bik
16-11-2011, 08:27
Avete notato che la televisione digitale è in differita di circa 1sec. rispetto agli altri decoder?
Per lo meno il mio si comporta così.

SteDj89
16-11-2011, 09:36
Non c'è soluzione per il mio problema?? la velocita di trasferimento si attesta ancora a 1 Mb/s nonostante siano gli unici 3 dispositivi a comunicare

HD esterno di rete ----------> Il mio PC --------------> Medley 3

vorrei provare a fare un trasferimento di retto ma non so come si fa

asimov62
16-11-2011, 10:06
Stò provando a cambiare la lista canali con i comandi telnet, seguendo le istruzioni che si trovano sul forum ufficiale 4Geek del quale riporto una parte:
* Modifica messaggio
* Segnala il messaggio
* Rispondi citando

Re: Problema riavvio in fase di scelta canali


"Nel caso ci fossero problemi nell’ultimo passaggio, quello relativo alla copia del file dei canali dal computer al medlay (per esempio dopo il riavvio del medley non esce la lista), è possibile che ci sia stato un problema nel trasferimento.
Vi consiglio in questo caso di copiare il file dei canali su una pennetta USB, collegarla al medlay e poi andare sul pc ed entrare nel prompt dei comandi (esegui – CMD).
Quindi scrivere TELNET 192.168.1.X (l’indirizzo del medlay), richiederà una user: root ed una password: hmruser
A questo punto avrete il prompt contraddistinto da un cancelletto #
Scrivete la riga di comando seguente e date invio
cp /tmp/usbmounts/sdb1/dtv_channel.txt /usr/local/etc/dvdplayer/
quindi se non ci sono errori vi ritroverete il cancelletto, scrivete reboot e date di nuovo invio.
Il medley si riavvierà e la vostra lista canali sarà aggiornata."


Ho provato ad eseguire la procedura, e scendendo più nei dettagli i comandi da dare sarebbero:


"Venus Login: root
Password: hmruser
Quindi vi troverete il prompt del medley
root-~>cp /tmp/usbmounts/sdb1/dtv_channel.txt /usr/local/etc/dvdplayer/ (date invio ovviamente)
root-~> reboot (ancora invio)

Togliete la pendrive e verificate se funziona."


Il problema che non riesco a risolvere è questo:
Venus login: root questo comando lo accetta, quando poi provo ad inserire la password non mi permette nemmeno di scriverla....:muro: :muro: :muro:

dove sbaglio? :(

Bovirus
16-11-2011, 10:20
Ti sei "infognato" in una operazione complicata e praticamente inutile.

Leggiti i primi post. Troverai il firmware mod con i comandi backup/restore e i programmi esterni per la gestione dei canali.

Nota1: Il telenet come tutti i telenet non visualizza i caratteri della password. Digitali e dai INVIO (non rpeooccuparti se non li vedi).

Nota2: Il comando cp /tmp/usbmounts/sdb1 /dtv_channel.txt /usr/local/etc/dvdplayer/ serve a ripristinare (non a salvare) l'elenco canali. Pressuppone che la penna USB sia montata come sdb1 (e non è detto).

Ergo. Lascia stare. Usa i comandi telnet backup/restore del firmware mod.

asimov62
16-11-2011, 10:37
Ti sei "infognato" in una operazione complicata e praticamente inutile.

Leggiti i primi post. Troverai il firmware mod con i comandi backup/restore e i programmi esterni per la gestione dei canali.

Nota1: Il telenet come tutti i telenet non visualizza i caratteri della password. Digitali e dai INVIO (non rpeooccuparti se non li vedi).

Nota2: Il comando cp /tmp/usbmounts/sdb1 /dtv_channel.txt /usr/local/etc/dvdplayer/ serve a ripristinare (non a salvare) l'elenco canali. Pressuppone che la penna USB sia montata come sdb1 (e non è detto).

Ergo. Lascia stare. Usa i comandi telnet backup/restore del firmware mod.


Confesso la mia totale ignoranza....ho la tua versione 757 mod installata, ma usare i comandi che mi hai indicato mi viene difficile..:( :( :(
ho letto tutti i post nella pagina iniziale come mi hai suggerito ma se non mi indirizzi un pò più precisamente non credo di venirne a capo. :cry: :cry: :cry:
Non siamo tutti smanettoni......
Grazie della tua pazienza

Bovirus
16-11-2011, 10:45
Se scrivi chiaramente cosa hai fatto e cosa NON hai capito qualcosa si può fare.

Non penso che sia più semplice usare cp xxx yyyy piuttosto che usare il comando telenet backup (e restore) che è spiegato chiatramente nel primo post.

Se poi dai il comando backup ( o restore) senza parametri ti da l'help.

Il bello che è scritto anche in rosso e carattere grosso

Comandi telnet aggiuntivi mod (backup/restore)

Più di così non saprei cosa fare.

asimov62
16-11-2011, 11:01
Comandi telnet aggiuntivi mod (backup/restore)
Nelle versioni mod dei firmware scaricabili dal server ADSL4ALl sono disponibili i comandi aggiuntivi telnet backup e restore.
Il comando backup serve a salvare (su hd interno o su unità collegata alla presa USB) i file delle impostazioni

backup (+INVIO) - elenco parametri comandi backup

backup {tipo di impostazioni} {unita destinazione}

{tipo di impostazioni}
all = tutte le impostazioni (elenco canali/dati registrazione/elenco condivisioni/preferiti)
dvb = elenco canali + dati registrazioni
shares = Elenco accessi rete (MyShortcuts)
favorites = Preferiti

{unità destinazione}
hdd = hard interno (destinazione predefinita)
usb1 = Unita collegata alla presa usb1
usb2 = Unita collegata alla presa usb2

Esempi

backup all - (backup di tutte le impostazioni su hd interno)
backup shares usb1 - (backup elenco MyShortcuts su unità colelgata all'USB)

Stesso discorso per il comando telnet restore

restore {tipo di impostazioni} {unita destinazione}

{tipo di impostazioni}
all = tutte le impostazioni (elenco canali/dati registrazione/elenco condivisioni/preferiti)
dvb = elenco canali + dati registrazioni
shares = Elenco accessi rete (MyShortcuts)
favorites = Preferiti


Credo sia questo il post a cui ti riferisci.....(riconfesso la mia totale ignoranza...) :D mi dici i comandi da dare per copiare il file dei canali già modificato e sostituire quello che è nel Medley?

Li devo inserire usando il prompt dei comandi?

asimov62
16-11-2011, 13:07
[QUOTE=Bovirus;36363801]Se scrivi chiaramente cosa hai fatto e cosa NON hai capito qualcosa si può fare.

Non penso che sia più semplice usare cp xxx yyyy piuttosto che usare il comando telenet backup (e restore) che è spiegato chiatramente nel primo post.

Se poi dai il comando backup ( o restore) senza parametri ti da l'help.

Il bello che è scritto anche in rosso e carattere grosso

Comandi telnet aggiuntivi mod (backup/restore)

Più di così non saprei cosa fare.


Sono entrato con cmd e sono collegato con il Medley, gli dò il comando restore e mi dà la lista Help......(da solo prima o poi ci arrivo....) :muro: dammi l'ultima dritta....ho inserito la chiavetta usb con il file modificato dei canali.....che comando gli dò per andare a sostituire il file originale?

Bovirus
16-11-2011, 13:10
Edita il messaggio (QUOTE sbagliato..)

E' scritto nei primi post.

Backup = salvataggio file dal player alla chiavetta USB
Restore = Ripristino del file dalla chiavetta USB al player

asimov62
16-11-2011, 13:41
Ho provato vari comandi....alla fine sono riuscito a copiare la lista....che sbattimento...sono andato a tentativi...ma un modo di rendere meno complicate le cose non c'è?:stordita: :help:

Bovirus
16-11-2011, 14:09
Se per te dare un comando backup seguito da cosa vuoi backkuppare e dove vuoi backuppare to ti embra così complicato, mi dispiace ma alternative non c'è ne sono.

Poi sinceramente non capsico tutto sto sbattimento...

alebig69
16-11-2011, 14:56
Non ho ben capito una cosa.
La procedura di cui state discutendo serve a riordinare la lista canali senza farlo dal telecomando?

Altra domanda. Ieri sera, provando a connettermi con telnet, mi dava "permission denied" qualsiasi cosa facessi, nonostante fossi entrato come root e hmruser. Come mai?

Bovirus
16-11-2011, 19:32
La procedura discussa serve ad esportare, pulire e ricaricare la lista canali.

E' molto più rapida, pratica ed efficace rispetto al riordino manuale con il telecomando. Permette inoltre di eliminare canali doppi/tripli mettendoli in rodine alfabetico.

Non mi è mai capitato "Access denied" in TELNET.

asimov62
16-11-2011, 19:32
Se per te dare un comando backup seguito da cosa vuoi backkuppare e dove vuoi backuppare to ti embra così complicato, mi dispiace ma alternative non c'è ne sono.

Poi sinceramente non capsico tutto sto sbattimento...



Ti chiedevo semplicemente dei comandi da dare....in maniera facilmente intuibile da un profano come me:



telnet 192.168.x.x

root hmr

password hmruser

restore dtv sdb1

reboot.


Certe cose sono facili da comprendere per chi è pratico di computer......sul forum viene anche chi come me ci capisce poco e cerca di erudirsi....

Bovirus
16-11-2011, 19:40
MA siccome "come ti ho scritto" il nome della unità della penna in USB può cambiare diventa troppo complicato prevedere le possibilità.

Non mi sembra che leggere l'help di un comando spiegato con le opzioni sia così complicato.

Va bene non essere esperti, ma un minimo di gusto per il provare ci vuole.
Aspettarsi la lista con tutte le cose già pronte mi sembra pretendere un pò troppo.

Non è lo scopo di un thread fare una lista veloce che la maggior parte degli utenti farebbe fatica a capire.

D'altronde le conoscenze le si acquisiscono provando anche le cose che non si riesce a comprendere.

PS: per favore usa correttamente l'opzione QUOTE altrimenti non si capisce qual'è il mio messaggio e qual'è la tua risposta.

flydutch
16-11-2011, 22:34
Ho seguito tutte le procedure attentamente descritte da bovirus nel primo post, ma il mio medley 3 evo non aggiorna il firmware. Una volta che schiaccio Home e riaccendo dall'interruttore posteriore lo schermo del medley mi segnala upgrading...tengo ancora premuto Home, lo schermo tv scompare. Poi riappare lo schermo tv e il medley si riposiziona in menu principale senza fare l'aggiornamento.
L'unico aggiornamento l'ha fatto tramite il sistema.
C'è soluzione?
Grazie

Bovirus
17-11-2011, 05:55
Provare con una altra chiavetta USB.

Indica sempre il tuo firmware attuale e quale vuoi aggiornare.

flydutch
17-11-2011, 06:02
Ho seguito tutte le procedure attentamente descritte da bovirus nel primo post, ma il mio medley 3 evo non aggiorna il firmware. Una volta che schiaccio Home e riaccendo dall'interruttore posteriore lo schermo del medley mi segnala upgrading...tengo ancora premuto Home, lo schermo tv scompare. Poi riappare lo schermo tv e il medley si riposiziona in menu principale senza fare l'aggiornamento.
L'unico aggiornamento l'ha fatto tramite il sistema.
C'è soluzione?
Grazie

Provare con una altra chiavetta USB.

Indica sempre il tuo firmware attuale e quale vuoi aggiornare.

Ho provato con tre differenti chiavette senza successo, e sto cercando di aggiornare il firmware 755 al 757 di un Medley 3 evo appena acquistato.

Bovirus
17-11-2011, 06:11
E' la prima volta che aggiorni con Home (sul pannello) + Power ?

flydutch
17-11-2011, 06:14
Si il Medeley 3 evo è nuovo di pacca, ha solo aggiornato via aggiornamento dal menu.
Ho anche seguito queste indicazioni lette sul forum 4 geek:
"Purtroppo a me non è andata così, cmq ho parlato con l'assistenza e mi hanno consigliato di ritornare al setting di fabbrica e di controllare che: la chiavetta non sia eccessivamente capace, che sia formattata FAT32 e infine di staccare temporaneamente l'hdd interno e/o esterno usando eventualmente un collegamento scart o component e non HDMI, (anche se credo che questo riguardi solo il fatto di vedere la procedura anche su schermo tv)"

Bovirus
17-11-2011, 08:23
Lo staccare l'hd serve ead evidenziare problemi di ececssivo assorbimento.
Il fatto di uqare l'uscita composita è ininfluente.
Usa una chiavetta (NON U3) da 1 o 4 GB (almeno 500MB liberi).
Formattala in FAT32. Metti il file INSTALL.IMG nella cartella principale.
Good luck...

flydutch
17-11-2011, 10:37
Lo staccare l'hd serve ead evidenziare problemi di ececssivo assorbimento.
Il fatto di uqare l'uscita composita è ininfluente.
Usa una chiavetta (NON U3) da 1 o 4 GB (almeno 500MB liberi).
Formattala in FAT32. Metti il file INSTALL.IMG nella cartella principale.
Good luck...

appena provato con altre due chiavette, una da 2gb ed una da4 gb, risultato negativo

Bovirus
17-11-2011, 10:44
Prova a fare una ggiornamento da sistema e poi ripeti l'aggiornamentio via Home+PowerOn.

flydutch
17-11-2011, 11:05
Prova a fare una ggiornamento da sistema e poi ripeti l'aggiornamentio via Home+PowerOn.

L'aggiornamento da sistema l'ho fatto, adesso lo rifaccio e poi riprovo con Home+Power.
Devo dire che in questi giorni di prova non mi ha dato articolari problemi.
Quale sarebbero le cose che il firmware non aggiorna facendolo via aggiornamento di sistema, che problemi posso avere.
L'assistenza mi ha detto che va bene così.

Bovirus
17-11-2011, 11:14
Le info che chiedi (mancato aggiornamento /usr/local/etc - problemi nelle registrazioni) sono indicati nei primi post.

flydutch
17-11-2011, 13:22
L'aggiornamento da sistema l'ho fatto, adesso lo rifaccio e poi riprovo con Home+Power.
Devo dire che in questi giorni di prova non mi ha dato articolari problemi.
Quale sarebbero le cose che il firmware non aggiorna facendolo via aggiornamento di sistema, che problemi posso avere.
L'assistenza mi ha detto che va bene così.

Le info che chiedi (mancato aggiornamento /usr/local/etc - problemi nelle registrazioni) sono indicati nei primi post.

Ho provato e riprovato e non va. E pensare che sono abbastanza smanettone tra computer, telefonini, etc. etc. Ho fatto varie prove di registrazione e tutto funziona anche con registrazioni multiple. Per il momento me lo tengo così, poi si vedrà.
Grazie in ogni caso.

spran
18-11-2011, 19:00
salve a tutti
avrei questo problema: ho in rete il PC, un playo e un medley che si trovano in stanze diverse della casa

vorrei che da qualsiasi periferica si potesse "entrare" nelle altre per vedere i contenuti dei relativi HD

ho Win XP sp3 ed ho creato la rete "workgoup" nella quale sono presenti il playo (HD media box - hmb) e il pc ma non il medley, eppure dallo stesso riesco a vedere la rete e le altre due periferiche, ma non viceversa

ho rinominato il server samba del medley in hmb1 e lo stesso ho fatto con FTP... in questo modo ogni tanto è in rete e altre no (ed è la cosa che più mi altera)... mi date qualche dritta per favore?

Dumah Brazorf
18-11-2011, 20:06
Non fare troppo affidamento sul vedere comparire l'icona relativa al pc per poi clickarci sopra. Crea un link specifico verso l'unità, sarà fisso e la troverai anche in esplora risorse/risorse del computer come se fosse un altro disco del pc che stai usando.
Per far questo vai in risorse del computer, click menù strumenti e Connetti Unità di rete.

spran
19-11-2011, 12:49
Non fare troppo affidamento sul vedere comparire l'icona relativa al pc per poi clickarci sopra. Crea un link specifico verso l'unità, sarà fisso e la troverai anche in esplora risorse/risorse del computer come se fosse un altro disco del pc che stai usando.
Per far questo vai in risorse del computer, click menù strumenti e Connetti Unità di rete.

grazie del consiglio, adesso ho fatto così, molto comodo, però vale solo da PC

cmq credo di aver capito che il problema è la sequenza di accensione delle periferiche, alcune volte il medley "entra" in rete, altre no... mah!?!

corgiov
19-11-2011, 13:24
. Crea un link specifico verso l'unità, sarà fisso e la troverai anche in esplora risorse/risorse del computer come se fosse un altro disco del pc che stai usando.
Peccato che se si spegne il router, l’IP cambia (almeno col mio Pirelli VoIP di Tiscali).

asimov62
23-11-2011, 15:21
Ho provato a inserire la musica di sottofondo mentre guardavo delle foto, ma seguendo le istruzioni del manuale non ci sono riuscito...qualcuno sà come si fà? Grazie.:muro:

Bovirus
23-11-2011, 15:23
Cerca per favore di inserire SEMPRE le info fondamentali

- Versione firmware

Nel tuo acso specifico

- Tipologia di file usato per al musica
- Dove è memorizzato il fiel musicale
- La configurazione impostata.

asimov62
23-11-2011, 15:37
frimware 757 mod,
è un mp3 320 kbps,
memorizzato nella cartella "music",
nelle impostazioni ho messo cartella musica preferiti.

Ivan69mi
23-11-2011, 15:46
Le cartelle degli script usate come base per gli sviluppi sono uguali a quelle inserite all'interno del firware.
E' probabile che il meteo non sia più accessibile (come è successo tempo addietro per Youtub) perchè hanno cambiato i codici di accesso.

Ciao

Mi permetto di dissentire... dopo aver installato la versione MOD del fw. 757 ho verificato che il Meteo non funzionava
Ho quindi provato a reinstallare la versione 757 originale ed ora il Meteo funziona correttamente

Saluti

Ivan69mi
23-11-2011, 15:59
Tutti i mediabox basati su pitattforma Realtek si comportano così.

...io ho anche un Trio Blacktiger basato su medesima piattaforma Realtek e se salta la corrente quando torna resta in standby... ?!?!?

Saluti

Bovirus
23-11-2011, 16:18
Ciao

Mi permetto di dissentire... dopo aver installato la versione MOD del fw. 757 ho verificato che il Meteo non funzionava
Ho quindi provato a reinstallare la versione 757 originale ed ora il Meteo funziona correttamente

Saluti

Gli script del meteo sono assolutamente quelli originali.
Non comprendo cosa posa essere la differenza.
LA differenza negli script è l'aggiunte di link italiani per il test.
Nel resto non è stato toccato nulla.

Scusa ma per evitare le sovrapposizioni hai sia un Medley3 Evo che un Trio BlackTiger?

Ivan69mi
23-11-2011, 16:32
Gli script del meteo sono assolutamente quelli originali.
Non comprendo cosa posa essere la differenza.
LA differenza negli script è l'aggiunte di link italiani per il test.
Nel resto non è stato toccato nulla.

Scusa ma per evitare le sovrapposizioni hai sia un Medley3 Evo che un Trio BlackTiger?

Ciao

In effetti pare strano anche a me, però così stanno le cose: se ti può essere utile posso rimettere su il firmware MOD e darti ulteriore conferma della cosa, al fine di fornirti eventuali indicazioni per capire l'origine del problema, dimmi tu
In effetti avrei preferito continuare ad utilizzare la versione MOD, se riesci a capire come risolvere sarebbe ottimo

Relativamente al secondo punto si, ho sia un BT che un M3EVO, il secondo acquistato a causa di guasto della presa USB-PC sul BT (più una serie di altre problematiche che non sono mai riuscito a risolvere): il prodotto non risulta essere affetto dal problema dell'accensione automatica al ritorno della corrente, quando la corrente torna si posiziona correttamente in stato stand-by

Saluti

Bovirus
23-11-2011, 16:54
Non ti preoccupare. le prove le faccio io.

Ti segnalo in merito al Trio BlackTiger (T50HD?) la presenza di un nuovo thread specifico sui prodotti BlueTimes.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36412857

BlueTimes è il produttore dei box che in Italia vengono rimarchiati da Trio.
Sono anche rimarchiati come Vtek.
Li troverai manuali e firmware.

valiarn
23-11-2011, 17:49
Salve ragazzi , mi sono accorto che in alcuni filmati mkv con risoluzione 576 o superiori il nostro 4geek non manda avanti il filmato e una volta stoppato non riesce a farlo ripartire dall'ultimo istante in cui si era fermato. Ovviamente questo dipende dal tipo di file video , qualche idea su come indicizzare questi mkv per farli digerire meglio al nostro amatissimo box

grazie saluti

Bovirus
23-11-2011, 19:24
Problema conosciuto e comune a molti media player.
VA usato MKVTOOLNIX. primo post.

Ivan69mi
24-11-2011, 11:42
Ciao a tutti

Scusate 1 domanda, forse ingenua:

In prima pagina si parla di FW di altre marche comunque compatibili con M3EVO:

"FIRMWARE NON UFFICIALI MA COMPATIBILI
Questi sono gli ultimi firmware rilasciati dagli altri produttori che distribuiscono il Media Player con lo stesso hardware e le stesse caratteristiche del Playo, soltanto che è rimarchiato con il loro brand. L'ultimo FW disponibile è quello della Hyundai, versione 507, che dà la possibilità di leggere le iso BluRay e corregge l'accensione da standby automatica. A breve verrà rilasciata anche la versione 4Geek di questo FW con altre novità e bugfix."

Questo FW Hyunday di cui si parla qualcuno l'ha provato? A prescindere dal fatto che si fa riferimento (penso erroneamente) a "Playo", il riferimento a "corregge l'accensione da standby automatica" a cosa si riferisce? Non è che magari risolve il problema dello standby al ritorno della corrente di cui si parla qualche post sopra?

Sul relativo sito il fw corretto sembra essere il seguente:

http://www.hyundaimbox.co.kr/data/C757XP_CP10E_111007a_110HD.zip

Indipendentemente dal funzionamento della scart che al momento mi interessa poco, qualcuno riesce a darmi conferma che il fw sia compatibile e che non brucio tutto cercando di installarlo?

Grazie

Bovirus
24-11-2011, 11:50
Il firmware che hai linkato con _110HD finale è quello del Playo (non del Medley3/Medley3 EVo).

Bik
24-11-2011, 13:39
Domanda:
Che voi sappiate, a parte il discorso delle SCART, il firmware del Dvico TVIX Slim S1 duo (http://www.tvix.co.kr/ENG/download/default.aspx?pGroup=TViX PVR&act=RD&pSerial=79&cat=FIRMWARE), che mi risulta abbia lo stesso hardware, può essere compatibile? qualcuno ha provato?
Nel caso mi venga la malaugurata idea di farlo, in caso di errori di firmware si riesce a recuperarlo con la procedura di aggiornamento in prima pagina?

Ivan69mi
24-11-2011, 13:43
Il firmware che hai linkato con _110HD finale è quello del Playo (non del Medley3/Medley3 EVo).

Il link l'ho preso da qui:

http://www.hyundaimbox.co.kr/board/bbs/board.php?bo_table=firmware&wr_id=29

e fa riferimento a M-Box Recorder - T600X, che dalle foto e caratteristiche sembra essere M3EVO...

Ad ogni modo, mi puoi allora cortesemente indicare quale sarebbe quello corretto cui si fa riferimento in prima pagina?
Non credo si parli del Playo visto che questo Thread è relativo al Medley

Grazie

Spike79
24-11-2011, 14:31
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto del modello EVO perchè principalmente vorrei dare modo a mio padre di convertire tutte le sue vhs in divx (o quel che è , un formato digitale qualsiasi insomma) e di registrare qualcosa dalla tv, avrei però delle perplessità:

1) Posso registrare programmi SKY ? Ho un decoder Sky HD, ho letto che si possono registrare via scart, ma la qualità è pessima

2) E' difficile da usare ? Se ci collego il VCR via Scart, poi un uomo di 65anni a digiuno totale di informatica sarà in grado di gestire autonomamente il tutto ?

Grazie

Bovirus
24-11-2011, 14:39
Sono argomenti già trattati in passato in precedenti post.

La qualità di registrazione sulla scart è a standard PAL (720x576 pixel) come da standard analogico.

Le registrazioni dipendono dall'apparecchio collegato in ingresso da SCART e se il segnale NON è criptatto.

Se il tuo decoder Sky emette il segnale sulla SCART non criptato PUOI registrarlo.
Se il tuo decoder Sky emette il segnale sulla SCART criptato NON puoi registrarlo.

Questo tipo di apparecchi è adatto a chi ha un approccio informatico.

Per chi non ha un approccio informatico ()tipico genitori zii o digiuni di informatica) meglio un classico HD recorder.

Spike79
24-11-2011, 16:14
Sono argomenti già trattati in passato in precedenti post.

La qualità di registrazione sulla scart è a standard PAL (720x576 pixel) come da standard analogico.

Le registrazioni dipendono dall'apparecchio collegato in ingresso da SCART e se il segnale NON è criptatto.

Se il tuo decoder Sky emette il segnale sulla SCART non criptato PUOI registrarlo.
Se il tuo decoder Sky emette il segnale sulla SCART criptato NON puoi registrarlo.

Questo tipo di apparecchi è adatto a chi ha un approccio informatico.

Per chi non ha un approccio informatico ()tipico genitori zii o digiuni di informatica) meglio un classico HD recorder.

Scusate se ho riproposto una domanda già fatta e grazie per le spiegazioni esaustive!

kinbelazo
24-11-2011, 19:03
ho ordinato il player

dato che non lo posso aprire alla consegna ho pensato di pesare il pacco con una bilancia :D :Prrr:
qualcuno di voi che non ha buttato l'imballaggio con buste, cavi di chiusura buste e cartoni annessi può pesare il tutto col player e relativi accessori dentro?
il corriere è sda
se volete vi dico lo shop
grazie mille

roby_kathyy
25-11-2011, 09:30
Capita ad altri che selezionando l'icona UPnP il 3Evo non visualizzi nulla ma che invece faccia un reset (lo si nota dal simbolo del pulsante che appare nel display e dalla schermata nera del TV)?

In realtà avrei un media server TVersity ed un NAS buffalo link station duo che dovrebbe vedere (come viene fatto correttamente da altri dispositivi).

La connessione è tramite rete cablata e funziona correttamente; altre specifiche in firma.

Grazie

Bovirus
25-11-2011, 12:14
MAncano informazioni fondamentali

Versione firmware Medley (va indicata sempre in ogni post)
il router è compatibile uPnP?

Ivan69mi
25-11-2011, 12:52
Il link l'ho preso da qui:

http://www.hyundaimbox.co.kr/board/bbs/board.php?bo_table=firmware&wr_id=29

e fa riferimento a M-Box Recorder - T600X, che dalle foto e caratteristiche sembra essere M3EVO...

Ad ogni modo, mi puoi allora cortesemente indicare quale sarebbe quello corretto cui si fa riferimento in prima pagina?
Non credo si parli del Playo visto che questo Thread è relativo al Medley

Grazie

Ciao a tutti

Nessun suggerimento?


(tratto da prima pagina del thread)


"FIRMWARE NON UFFICIALI MA COMPATIBILI
Questi sono gli ultimi firmware rilasciati dagli altri produttori che distribuiscono il Media Player con lo stesso hardware e le stesse caratteristiche del Playo, soltanto che è rimarchiato con il loro brand. L'ultimo FW disponibile è quello della Hyundai, versione 507, che dà la possibilità di leggere le iso BluRay e corregge l'accensione da standby automatica. A breve verrà rilasciata anche la versione 4Geek di questo FW con altre novità e bugfix.
(a quale player ci stiamo riferendo? Immagino M3Evo visto che ci si trova nell'omonimo thread, ma poco più sopra si parla di Playo... ???? Nel caso si riferisca al ns. player, per cortesia (nel caso ne foste a conoscenza), quale sarebbe il fw Hyundai corretto da provare su M3Evo?)

NOTA IMPORTANTE: caricando un firmware non ufficiale 4geek si perde il diritto all'assitenza 4geek e alla garanzia.

Firmware Ellion HMR600H

Ellion HMR-600H singolo tubner (identificativo CR10) - Firmware build 757 Mod (ADSL4ALL)

Ellion HMR-600H singolo tubner (identificativo CR30) - Firmware build 757 Mod (ADSL4ALL) (immagino sia il doppio tuner, giusto?)

I firmware Ellion hanno le stesse modifiche dei file custom ADSL4ALL per 4geek Medley3

Ellion Digital HMR600H (1 tuner prod. fino 02.11 - codice SR10E) - Firmware 757 ufficiale Ellion

Ellion Digital HMR600H (2 tuner prod. dopo 02.11 - codice SR30E) - Firmware 757 ufficiale Ellion (X M3Evo è questo il fw corretto da provare?)

Ellion Digital - Firmware e supporto

Si suggerisce di non caricare firmware di altri produttori (es. Hyunday HMR500H, RadioGears iTab48) in quanto su tali modelli non è disponibile la scart in ingresso e quindi si perderebbe tale la funzionalità."


Grazie

roby_kathyy
25-11-2011, 13:02
MAncano informazioni fondamentali

Versione firmware Medley (va indicata sempre in ogni post)
il router è compatibile uPnP?

Scusa Bovirus ma quello che mi chiedi è scritto in firma (proprio per non dimenticarlo mai); per quanto riguarda il router direi proprio di si dato che i media server vengono visti correttamente da altri dispositivi (TV, Xbox360 Zen-XFi..).

p.s.: oltre tutto non utilizzo il router ma switch Ethernet dedicati

Bovirus
25-11-2011, 13:09
@Ivan69mi

Il prodotto corrispondente è

Hyundai T600X - http://hyundaimbox.co.kr/data/C757XP_CP10E_111007a_110HD.zip

Ellion Digital - http://www.elliondigital.com/admin/UpLoadFile/Pds/1/C757DP_SR20E_111005a_010EL.zip

La stringa identificativa xxxDP_SR20E (caratteristica di 4geek/Ellion) dove xxx è la versione, è simile nel T600X (C757XP_CP10E) ma non garantisco nulla. "credo" che lo Hyunadi dalla sigla sia un "singolo" tuner (non ho trovato altre indicazioni)

Volendo puoi sempre tornare al firmware che vuoi.

Morpheuz79
27-11-2011, 12:46
Ciao, come utilizzatori del Medley, mi consigliate come partizionare al meglio un disco da 2Tb per un uso normale (non intenso, 3-4 settimanali) delle registrazioni?

Ho acquistato un Seagate Barracuda Green, ma non ho ancora ricevuto il Medley 3 Evo, ci sono eventuali controindicazioni?

Grazie, Mario.

corgiov
27-11-2011, 13:53
Quando inserirai il disco e farai la formattazione, ti sarà chiesto quanto dovrà essere grande la partizione per il Timeshift. Con un HDD da 2 Terabyte, può tranquillamente scegliere la quantità di ore massima (4 ore).
Non servirà creare altre partizioni, poiché in caso di videoregistrazioni, sarà utilizzata automaticamente la cartella REC, e per altri utilizzi, basterà avere delle cartelle create manualmente (oltre ad alcune di sistema).

Morpheuz79
27-11-2011, 15:57
Grazie, purtroppo non sono riuscito a trovare i manuali da poterli studiare in anticipo.

E' possibile crare partizioni sulla parte residua del timeshift?

kinbelazo
27-11-2011, 16:08
domani mi arriva il player Medley 3 Evo....
ho un Seagate 7200. 12 Barracuda 1 tb...come lo dovrò partizionare per una buona gestione del player in registrazione?

p.s. se io collego il player alla mia tv Sony Bravia KDL-32S5600 con digitale terrestre integrato avrò problemi di visualizzazione?
cioè i 2 tuner del player andranno in conflitto con quello del mio tv?
come devo collegare il tutto per registrare dalla tv e poi usare il secondo tuner per vedere la tv? posso fare a meno del tuner della tv Sony? è di qualità superiore quello del player?

grazie

Bik
27-11-2011, 19:08
domani mi arriva il player Medley 3 Evo....
ho un Seagate 7200. 12 Barracuda 1 tb...come lo dovrò partizionare per una buona gestione del player in registrazione?
Collega il disco al medley, ti chiederà di partizionarlo, ti consiglio di impostare il massimo consentito di time shift, ovvero 4 ore.
Attenzione che il tuo disco ha un assorbimento un pò alto allo startup (2A), se vedi che fallisce delle registrazioni potrebbe essere dovuto ad un eccessivo assorbimento dell'hard disk.

p.s. se io collego il player alla mia tv Sony Bravia KDL-32S5600 con digitale terrestre integrato avrò problemi di visualizzazione?
cioè i 2 tuner del player andranno in conflitto con quello del mio tv?
Se l'impianto è a posto non ci sono problemi, non c'è conflitto e la perdita di segnale dovuta all'ingresso-uscita dal 4geek non dovrebbe darti problemi.
Se invece già adesso noti dei problemi a visualizzare dei canali la piccola perdita di segnale del passaggio al 4geek portebbe peggiorare la visione.
I tuner non vanno in conflitto, essendo due apparecchi diversi.
Come collegamento utilizza un cavo HDMI.

come devo collegare il tutto per registrare dalla tv e poi usare il secondo tuner per vedere la tv? posso fare a meno del tuner della tv Sony? è di qualità superiore quello del player?

Non ti conviene registrare dalla TV, meglio registrare direttamente dal 4Geek, basta sintonizzare i canali ed impostargli la registrazione, avendo un doppio sintonizzatore puoi registrare tranquillamente e vedere un altro programma nel 4geek, usando anche la funzione time shift, oppure puoi addirittura impostare 2 registrazioni e vedere un altro canale sul televisore.

corgiov
27-11-2011, 19:30
Grazie, purtroppo non sono riuscito a trovare i manuali da poterli studiare in anticipo.Il manuale ti sarà messo a disposizione dopo che avrai registrato nel Club 4 Geek il Medley.

E' possibile crare partizioni sulla parte residua del timeshift?Non ha senso creare partizioni che non sarebbe leggibili dal Medley. Dovresti ogni volta togliere l’Hard Disk e collegare direttamente al PC.
È meglio creare delle cartelle in cui memorizzare i file che interessano.
domani mi arriva il player Medley 3 Evo....
ho un Seagate 7200. 12 Barracuda 1 tb...come lo dovrò partizionare per una buona gestione del player in registrazione?La risposta è due post sopra la tua domanda.

p.s. se io collego il player alla mia tv Sony Bravia KDL-32S5600 con digitale terrestre integrato avrò problemi di visualizzazione?
cioè i 2 tuner del player andranno in conflitto con quello del mio tv?Posso sorgere dei conflitti. Alcuni hanno risolto (ma non io) con un collegamento a T dell’antenna. Devo prendermi il tempo di scollegare dall’antenna l’altro decoder HD (un Samsung), e sperare che il conflitto sia eliminato.
come devo collegare il tutto per registrare dalla tv e poi usare il secondo tuner per vedere la tv?Sarà tutto molto naturale quando l’avrai fra le mani. Utilizzerai il cavo HDMI incluso nella scatola per il collegamento al TV. Il cavo dell’alimentatore andrà chiaramente alla presa elettrica. All’interno inserirai l’Hard Disk (se non è Green, però, sarà molto rumoroso, consumerà di più e scalderà assai).
posso fare a meno del tuner della tv Sony?Se utilizzerai un Hard Disk Green, puoi utilizzare direttamente il Medley. è di qualità superiore quello del player?Saranno i tuoi occhi a giudicare. Si tratta di un tuner capace di ricevere il segnale MPEG-2 e MPEG-4 dal Digitale Terrestre italiano, pertanto, con qualità dell’antenna.

Dumah Brazorf
27-11-2011, 20:53
Hola, risolti i problemi di rete sono tornato a testare il fanless.
Ho incastrato la sonda di un termometro digitale tra le alette del dissipatore ma non si trova proprio alla base, ci saranno un buon 2cm dal die del chip alla termocoppia.
La temperatura massima rilevata è 55°C e nessun problema.

kinbelazo
27-11-2011, 22:01
Insomma dovrei comprare uno splitter per l'antenna
Qualet tipo mi consigliate?
grazie

Bovirus
28-11-2011, 05:47
@corgiov
Non è corretto parlare di conflitto di decoder.
I due decoder non entrano in conflitto perchè sono due apparecchi diversi totalmente isolati fra loro.
E' corretto di parlare di "possibili" interferenze/disallineamenti causati dal collegamento in cascata di un diverso dispositivo.
Conviene usare uno splitter (non una T).

@kinebalzo
Cerca un splitter (io l'ho trovato su ebay) che se possibile e viene indicato il valore attenui il meno possibile.
Fai attenzione che lo splitter di solito hai gli attacchi a filetto (tipo satellitare) e deve prendere anche i connettori di adattamento per l'antenna normale.

kinbelazo
28-11-2011, 07:24
@Bovirus

queste caratteristiche vanno bene o ci vuole qualcosa di diverso?

Divisore splitter per TV e Satellite 1 ingresso 2 uscite, può essere utilizzato per dividere il segnale TV oppure Satellite proveniente da antenna o parabola ed inviarlo a 2 prese/utenti.

• Interamente schermato
• Corpo in metallo pressofuso
• Connettori con presa "F" 75 ohm
• Perdita di inserzione, attenuazione @ 1750MHz: 7,5dB
• Frequenza di lavoro 5-2450 MHz
• Passaggio di tensione su tutti gli ingressi/uscite
• Attenuazioni alle Frequenze: (2/3 VIE)
(IN-OUT) 1750 MHz: 14 dB

Bovirus
28-11-2011, 08:03
Le attenuazioni (8 e 14 db) mi sembrano altine....

kinbelazo
28-11-2011, 08:21
mi potresti incollare qui la scheda tecnica di uno splitter adeguato? e il prezzo?

Bovirus
28-11-2011, 08:32
Io l'ho trovato su Ebay.
Non è possibile incollare schhede specifiche di Ebay.
Cerca se possibile uno splitter passivo con bassa attenuazione.

Io personalmente ho cambiato lo splitter con un amplificatore attivo nel weekend (costo 20 euro dal mio installatore TV - 1 IN 4 out - amplificazione 20db)

Su Ebay puoi trovare questo

http://www.ebay.it/sch/i.html?_trkparms=65%253A12%257C66%253A2%257C39%253A1%257C72%253A5520&rt=nc&_nkw=amplificatore+tv&_trksid=p3286.c0.m14&_sop=15&_sc=1

tra i 7 e gli 8 euro (spese incluse) e adattatori connettori F inclusi.

kinbelazo
28-11-2011, 08:48
l'amplificatore attivo ha lo splitter integrato? va bene sia per la mia tv con digitale terrestre integrato che per il player? a me andrebbe bene con 1 in e 2 out
che attenuazione dovrebbe avere precisamente?

grazie

Alevia
28-11-2011, 09:00
Il difetto è stato finalmente corretto nella versione 757


Scritto il 13-12-2010, alle ore 19:11
Sono circa quindici giorni che ho il Medley e mi trovo abbastanza bene. Ha un difettuccio sul Televideo del DTV con il firmware 729 e vedo via hdmi: non tutti i colori sono gestiti, il televideo appare verdastro.

Bovirus
28-11-2011, 09:00
Ho messo una nota nel primo post.

Lo splitter passivo ha una attenuazione (diminuisce il segnale TV) tipicamente tra i 4 e gli 8db.

L'amplificatore TV fa automaticamente da splitter e amplifica (aumenta il segnale TV) fino a 20db.

Consiglio sempre di prevedere almeno una uscita TV in più di quanto attualmente necessario in modo da prevedere esigenze future.

Morpheuz79
28-11-2011, 10:00
Riguardo allo splitter...

Per quello che so io va installato a monte dell'impianto e vanno portati i singoli cavi ad ogni allaccio, metterlo a valle (es. alla presa del salotto) per collegare 2-3 apparecchi amplifica il segnale e anche il rumore perdendo di efficacia.

L'oggetto di cui state parlando dove si installa? E' efficace anche a valle?

Io ho anche un filtro antifulmine tra la presa e la tv che abbassa leggermente il segnale, se funzionasse ne avrei bisogno.

Bovirus
28-11-2011, 10:08
Non mi risulta che uno splitter attivo se localizzato perda di efficacia e comunque in generale la situazione migliora sensibilmente che non avendolo.

Il lavoro che intendi tu richiede la presenza una nicchia nel muro e il rifacimento dell'impianto TV di casa che in molti casa se l'impianto non è stato previsto correttamente o realizzato tempo addietro è praticamente impossibile.
Di solito c'è una canalina sola in cui viaggia il cavo Tv e le prese TV sono in serie.

Io ho un amplificatore TV collegato alla presa del salotto con

TV Philips 37PFL8605M
4geek Medley3
O2Media HMR600W

Il mio segnale TV era già buono (90db) ma l'uso dello splitter passivo (8 db attenuazione) su alcuni canali minori mi creava qualche problema.
Problema risolto con l'amplificatore (non uso IN/OUT TV)

kinbelazo
28-11-2011, 21:22
ho messo nel medley un seagate barracuda da 1 tb, ma anche se riproduco da hard disk esterno, quello interno gira sempre e il player si scalda

c'è un modo per farlo andare in stand-by?

grazie

corgiov
29-11-2011, 10:44
Per mettere l’Hard Disk in stand-by devi mettere anche il Medley in stand-by. Piuttosto, se vuoi evitare surriscaldamenti ed elevati consumi, inserisci un disco Green.
Putroppo, rispetto un mese, quando un Western Digital Green da 2 TB costava poco meno di 70 €, ora il costo è quasi triplicato a causa del disastro thailandese.

Bovirus
29-11-2011, 10:58
E' da tenere presente inoltre che per come è costruito il medley non facilita lo smaltimento di calore.

La board principale è montate capovolta nella parte superiore con il dissipatore del processore (disspatore piccolo e montato con una colla di di non ececlsa qualità e con uno spessore di gomam che lo mantiene fermo al suo posto) che ovviamente non facilitò la dissipazione.

Se poi si aggiunge che il disco fisso sviluppa calore che va verso l'alto e va a finire addosso al processore e alla board che già di loro fanno fatica a raffreddarsi si capsice come mai la parte superiore del box e sensibilmente calda.

Poi c'è da aggiungere che il box è in plastica e non in metallo e questa sicuramente non aiuta la dissiapzione.

Per questo è assolutamente consigliato un HD EcoGreen o se possibile un HD 2.5" (scalda meno e meno rumoroso ma più costoso a parità di spazio di memorizzazione)

Sto lavorando sui box BlueTimes. Differenze rispetto ai prodotti Hyundai/4geek/Ellion

- Case di metallo
- Cestello hard disk completamente in metallo (a parte la slitta esterna in plastica)
- Board montata normale inella parte più bassa e rivolta verso l'alto.
- Dissipatore CPU generso e fissatto con mollette metalliche (più affidabile della colla e con una resistenza termica minore)
- Cestello hd estraiibile a slitat senza ribaltare l'unità.
- Qiundo lo apri rimane un pezzo unico con la board e la scheda figlia tuner fissati al cestello principale di plastica.

Robby Naish
29-11-2011, 11:49
@ Bovirus : stai giocando con il BT3549HD?

Ciao

Ale

Bovirus
29-11-2011, 11:54
Per evitare OT usa per favore lo specifico thread.

Bluetimes player e recorder (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2418371)

Robby Naish
29-11-2011, 12:21
ok scusa, non sapevo ci fosse quel 3d

grazie

kinbelazo
29-11-2011, 12:39
sto liberando un WD CAVIAR GREEN WD10EARS SATA / 64 MB da 1 TB....
va bene questo hdd? poi dovrò nuovamente formattarlo dal player giusto?

anche a voi collegando il player via hdmi al televisore, il wifi non funziona? ho letto sul forum 4geek che anche altri hanno avuto lo stesso problema....

Lo splitter passivo ha una attenuazione (diminuisce il segnale TV) tipicamente tra i 4 e gli 8db

ma se attenua non avrò perdita di segnale e di alcuni canali?

Bovirus
29-11-2011, 12:56
@kinebelazo
Il disco fisso è un EcoGreen e va formatatto dal MediaPlyer.
Per sicurezza prima di metterlo nel Media Plyer elimina con il pc tutte le partizioni rpesenti.

La penna USB wifi (che deve essere quelal prevista per il Player) può avere difficoltà a funzionare se insersici la penna USB Wifi DOPO aver acceso il Player.

Spegni totalmente il plqyer (Standby e poi stacca alimentazione), collega la penna USB Wifi e riaccendi e vedrai che funzionerà tutto.

L'attenuazione dello splitter passivo "potrebbe" farti pedrere alcuni canali se il segnale è al limite. L'attenuazione dello splitter è comuqnue inferiore a quella della catena IN/OUT quando uno o più apparecchi sono spenti.
E' comunque consigliato l'amplificatore (splitter attivo).

Bik
29-11-2011, 13:04
sto liberando un WD CAVIAR GREEN WD10EARS SATA / 64 MB da 1 TB.... va bene questo hdd?
Si, va benone.

poi dovrò nuovamente formattarlo dal player giusto?
Yess...

anche a voi collegando il player via hdmi al televisore, il wifi non funziona? ho letto sul forum 4geek che anche altri hanno avuto lo stesso problema....

Non saprei, il mio è collegato ad un CRT con i cavi component e non ha nessun problema di quel tipo.

ma se attenua non avrò perdita di segnale e di alcuni canali?
Ovviamente, se dividi un segnale avrai sempre un attenuazione.
Si tratta solo di capire quale soluzione comporta un attenuazione minore.
Per esperienza personale, visto che ho appena aggiornato l'impianto TV, con un antennista, uno splitter con attacco a vite è la soluzione migliore.
Ovviamente va scelto di qualità.
In caso di grossi problemi di ricezione si può mettere o uno splitter attivo o, ancora meglio, cambiare i cavi antenni con altri di qualità migliori e controllare eventuali punti deboli dell'impianto.

kinbelazo
29-11-2011, 13:16
dato che il segnale è buono, e l'amplificatore non mi interessa, io sarei propenso per un splitter attivo....sempre da 4 a 8 db giusto?

Bik
29-11-2011, 13:24
dato che il segnale è buono, e l'amplificatore non mi interessa, io sarei propenso per un splitter attivo....sempre da 4 a 8 db giusto?

Se il segnale è buono perchè non metti uno splitter passivo?

Compralo di qualità da un rivenditore di componenti elettrici ben fornito.
Se vedi che la attenuazione ti dà qualche problema puoi sempre aggiungergli un amplificatore d'antenna attivo in ingresso.
Oltre a quello prenditi qualche metro di cavo d'antenna e ti fai i cavi che ti servono con ingresso a vite ed uscita TV.

Bovirus
29-11-2011, 13:31
@kinebelazo
Come fa a giudicare che il segnale è buono? Lo hai effetivamente misurato?
Attenzione che la valutazione ad occhio (sembra che ricevo bene..) non è moilto affidabile. La maggior parte dei problemi legati a questi emdiabox è legato ad un segnale TV che "sembra" buono e che nella realtà non lo è.

L'amplificatore attivo ha solo pregi e praticamente nessun difetto (a parte una presa occupata in più).

Lo splitter passivo può aumentare i problemi in caso di segnale TV "effettivamente" non a posto.

Bik
29-11-2011, 13:37
L'amplificatore attivo ha solo pregi e praticamente nessun difetto (a parte una presa occupata in più).


E qualche watt di consumo 24/7 :D
Per il mio modo di vedere se non serve non serve, se ho una perdita di segnale si può aggiungere un ampli in ingresso ;)

kinbelazo
29-11-2011, 14:26
ora sono molto dubbioso sull'acquisto....:cry:

ziomaury
29-11-2011, 15:35
Ciao a tutti; è la prima volta che "posto"; spero di non fare qualche cavolata.
Ho il Meley 3 evo da circa un mese e mezzo (firmware originale 757, h.d. WD eco green da 2 Tb) e grazie anche alle indicazioni trovate quì non ho grossi problemi.
Seguendo le sitruzioni ho impostato la riproduzione immagini con sottofondo musica (da "preferiti").
Funziona bene tranne quando ruoto un' immagine utilizzando i tasti freccia del telecomando; in questo caso, terminata la rotazione dell' immagine, la riproduzione si interrompe e il Medley si riavvia.
Succede con qualsiasi sottocartella immagini che scelgo; sono comunque tutte jpeg.
Se non ruoto l' immagine la riproduzione, con relativa musica di sottofondo, prosegue senza alcun problema.
Qualcuno ha qualche suggerimento?

Bovirus
29-11-2011, 16:25
Se il problema viene confermato da qualche altro utente va segnalato a 4geek.

kinbelazo
29-11-2011, 16:46
ho annotato la potenza del segnale di alcuni canali tv (rai 1, rai 2, rai 3, rai 4 non si vedono, neanche dal decoder interno della tv: sapete dirmi perchè?):

http://thumbnails49.imagebam.com/16190/96dddc161898543.jpg (http://www.imagebam.com/image/96dddc161898543)

Bovirus
29-11-2011, 17:02
Perchè "probabilmente" non li ha trovati per scarso segnale (visto che anche il decoder esterno non li trova).

Stando così le cose (ricordi quanto ti ho detto prima sulla verifica effettiva del segnale) sconsiglierei l'uso di uno splitter passivo.

kinbelazo
29-11-2011, 17:15
Io sono della Puglia, mi consigli l'acquisto adesso oppure quando ci sara' lo switchoff l'anno prossimo? Oppure mi conviene chiamare il tecnico per sistemare l'impianto?
Grazie

Bovirus
29-11-2011, 17:20
Una controllatina all'impianto gliela darei epr aver un'idea come muovermi...

Dumah Brazorf
29-11-2011, 18:21
Fino a che non ci sarà lo switch off completo vedrai e non vedrai, spaciugare con l'antenna adesso è ancora presto.

ShineOn
29-11-2011, 22:48
L'ultima volta che l'ho collegato al pc, e non so perchè, questi mi ha creato nell'hd del medley la cartella del cestino...il medley non riesce a cancellarla. Devo farlo col pc?

kinbelazo
30-11-2011, 17:10
Non trovo il client bittorrent sul player....help! !!

Bovirus
30-11-2011, 18:12
@ShineOn
Se colleghi il disco al PC quello crea automaticamente il Cestino e non puoi cancellarlo dal medley.
Se puoi lo riesci a fare solo dal pc.

@kibelazo
Hai abilitato nelk SETUP il client BitTorent?
Hai provato ad accedere via web all'Ip del tuo Medley?

kinbelazo
30-11-2011, 19:10
@bovirus
Grazie ho risolto

kinbelazo
30-11-2011, 20:51
Ora il download si e' fermato e quello che aveva scaricato si e' azzerato
Avevo 3 download in lista e ora sono azzerati
E' normale?

Bovirus
01-12-2011, 05:51
Il torrent è come emule.
Dipende da una serie di risorse localizzate in pc degli utenti e dalle condizioni della rete.
Non 'è nessuna garanzia se e quando riuscirai a completarlo.

Per chiarezza di chi legge indica SEMPRE in ogni post la versione firmware del mediabox.

kinbelazo
01-12-2011, 15:45
gentilmente puoi spiegarmi come funziona l'UPNP?

Bovirus
01-12-2011, 16:07
Stiamo andando al di fuori dello scopo di questo thread.
Cerca con Google o Wikipedia uPnP.
E' uan funzionalità del router WiFi.

nickdd
01-12-2011, 16:43
Salve a tutti! Sono in possesso di un M3 con firmware 757mod, ho notato che quando creo degli MKV con codec xvid il video va leggermente a scatti. Invece usando i codec divx o h264 vanno fluidi! Estraendo dal contenitore mkv i flussi video/audio e unendoli in avi vanno fluidi! Da cosa può dipendere? come software uso mkvmerge GUI 4.9, automkv (stessi risultati)
Grazie!

kinbelazo
01-12-2011, 17:56
come e dove vanno inseriti gli internet media services? avete una guida?

Bovirus
01-12-2011, 20:51
@nickdd
La discussione di software di ripping esula dallo scopo di questo thread (che ha come oggetto il emdiabox).
Controlla le impostazioni del software (aggiornalo alla 5.1) e posta in thread specifici relativi ai software video (non qui).

@kinbelazo
Le info disponibili sugli internet media services (quello che c'è) è nel primo post (come sempre....)

alfasoft
02-12-2011, 04:23
Hard Disk Media Player Recorder con Digitale Terrestre Integrato EMTEC Moviecube S800H 500GB - Riproduttore FULL HD HDMI 1080p - Registratore - DVB-T HD - USB 2.0 - LAN - MKV H264 - NAS - BitTorrent

http://www.youbuy.it/venditeriservate3.aspx?idlast=23939&chiaveaccessocampagna=0gcEVCSAkW
qua a 213 euro

Sembrerebbe una buona alternativa al Medley 3.... qualcuno lo ha?

Bovirus
02-12-2011, 06:01
LA tua richiesta non è adatta a a questo thread ma ad un thread "Scelta Media Player".

PS: 213 euro per un Emtec 800H (singolo sintonizzatore HD) in confronto ad un 4geek Medley3 Evo a 150/160 euro (doppio sintonizzatore HD e stessa base hardware Realtek) non credo abbiano bisogno di risposte.

ziomaury
02-12-2011, 13:54
C'è qualcuno che ha avuto la possibilità di provare o vuole provare per verificare se si presenta il problema?
Ho comunque segnalato la cosa a 4geek ma non hanno saputo dirmi altro se non di postare il problema nel forum ufficiale (cosa che ho fatto).
Grazie in anticipo a chi vorrà fare una prova e comunicare il risultato.


Ciao a tutti; è la prima volta che "posto"; spero di non fare qualche cavolata.
Ho il Meley 3 evo da circa un mese e mezzo (firmware originale 757, h.d. WD eco green da 2 Tb) e grazie anche alle indicazioni trovate quì non ho grossi problemi.
Seguendo le sitruzioni ho impostato la riproduzione immagini con sottofondo musica (da "preferiti").
Funziona bene tranne quando ruoto un' immagine utilizzando i tasti freccia del telecomando; in questo caso, terminata la rotazione dell' immagine, la riproduzione si interrompe e il Medley si riavvia.
Succede con qualsiasi sottocartella immagini che scelgo; sono comunque tutte jpeg.
Se non ruoto l' immagine la riproduzione, con relativa musica di sottofondo, prosegue senza alcun problema.
Qualcuno ha qualche suggerimento?

Bovirus
02-12-2011, 13:58
Se non ricordo male il problema era un bug già presente in precedenti versioni di firmware.

Se qualcun'altro conferma il problema andrebbe indicato a 4geek (non sono stati in grado di riprodurre il problema?) di girare la segnalazione al produttore.

alfasoft
02-12-2011, 21:37
LA tua richiesta non è adatta a a questo thread ma ad un thread "Scelta Media Player".

PS: 213 euro per un Emtec 800H (singolo sintonizzatore HD) in confronto ad un 4geek Medley3 Evo a 150/160 euro (doppio sintonizzatore HD e stessa base hardware Realtek) non credo abbiano bisogno di risposte.

Nel prezzo e' comunque compreso un HD da 500Gb...

Bovirus
03-12-2011, 07:05
Un HD da 500GB costa meno di 53 euro e il S800H è singolo tuner...
Io a quella cifra prenderei un BlueTimes BT3549HD (149 euro) che ha 256MB RAM 256MB Flash e gli aggiungerei l'HD.

Another
05-12-2011, 15:59
ciao, una domanda: ma l' evo come va ora? è stabile? criticamente parlando quali sono i suoi difetti?

kinbelazo
05-12-2011, 18:32
ti dico che lo possiedo da una settimana e finora ho testato con successo lettura da memory card MicroSD con adattatore SD, registrazione con timer da digitale terrestre, trasferimento dati dal player a hard disk esterno e al PC, ftp con Filezilla, BitTorrent, Upnp usando TVersity Media Server, radio in streaming, Meteo, Youtube e accesso e riproduzione filmati sul player e via wifi lan residenti sul pc.

Penso sia un'ottimo prodotto :cincin:

Bik
06-12-2011, 08:32
ciao, una domanda: ma l' evo come va ora? è stabile? criticamente parlando quali sono i suoi difetti?

Dopo le prime bizze per ora sembra stabile (firmware 757).

Attendo sempre con terrore il cambio orario, visto che il peggior difetto è l'assoluta inaffidabilità del timer.

Per il resto, adesso le registrazioni le esegue correttamente, non ha nessun problema sulle sovrapposizioni, qualche volta mette in pausa le registrazioni ripetute.
Sul resto l'interfaccia è poco amichevole ma ci si abitua, un pò meno alla scarsa ergonomia del telecomando, con l'hard disk da 2Tb al 30% inizio a notare un rallentamento dell'interfaccia ma niente di trascendentale, ultimamente sono sparite anche le rarissime mancate accensioni.

Bovirus
06-12-2011, 08:35
Io problemi con il timer e 757 mod non ne ho mai avuti.

bertbert
09-12-2011, 09:56
Ciao,

vorrei acquistare il medley3 evo ma vorrei mantenere la mia NAS Iomega (cioè non acquistare l'HD interno). Questa NAS non ha uscita USB ma Ethernet (che io collego a un router .. dunque la posso raggiungere sia via ethernet che via wifi).

Domanda 1) EVO può riprodurre dalla NAS (via wifi, direi)
Domanda 2) EVO può registrare da DVB-T sulla NAS (sempre via wifi ..)

grazie in anticipo

trinco83
09-12-2011, 10:20
Volevo sapere se è possibile vedere i bluray in 3d.
grazie

denike
09-12-2011, 10:24
Ciao a tutti, ma è normale che molti file con codec xvid non vengano riconosciuti dal medley 3 evo?!? Mi appare spesso file non valido, eppure è un semplice Xvid con estensione .avi leggibilissimo su qualsiasi lettore divx da salotto s.a.
Nessun problema con avi (divx) e mkv... mah!

Magari occorre aggiornarlo?

Bovirus
09-12-2011, 10:40
Sarebbe utile scrivere "anche" la versione del tuo firmware e indicarla sempre in tutti i post.

Leggi i primi post.

Il problema dei file AVI/MKV/etc con codec non standard è stato descritto più volte.

Serve verificare se i codec usati nel file video (se è scaricato da internet una biuona parte dei file sono codificati con standard non a norme e vanno ripassati con opportuni programmi) usanod MediaInfo e provare i programmi di ricodifica per usare codec standard (la prova con il pc non vale nulla perchè il pc legge qualsiasi codec non standard)

Andrea99
09-12-2011, 12:11
Ciao a tutti,
sono interessato ad acquistare questo prodotto,
(se è la risposta alle mie esigenze),
vorrei un vostro parere o consiglio.
oltre a riprodurre contenuti audio-video, anche in HD,
(fin qui nessun problema credo),
vorrei usarlo per salvare delle registrazioni dal myskyhd,
penso che la scart sia l'unica possibilità.
so che la qualità non è eccelsa, ma è paragonabile ad un canale sd?
- questi registrazioni, che formato e dimensione hanno?
- posso prelevarle con una chiavetta usb?
perchè lo scopo è quello di passarle ad altri (familiari) e riprodurli
o con 1 pc in 1 caso, o con un lettore divx da tavolo nell'altro.
- quindi è importante sapere se devo rieditarli o meno e quanto occupano.
- e se i formati di registrazione e riproduzione (16:9-4:3) possono
creare problemi.
(magari va a finire che la soluzione migliore sia comprarne 2,
per me che registro e loro che riproducono).
dite che fa al caso mio anche come facilità di utilizzo, o ci sono prodotti migliori?

Bovirus
09-12-2011, 13:24
LA risoluzione di registrazione è quella PAL analigica 720x576.
Puoi registrare i programmi a patto che il segnale sulla scart non sia criptato.

orziddu
09-12-2011, 13:36
Ciao sono nell'imminenza di prendere un TV, non lo vorrei necessariamente 3D ma in pratica le caratteristiche che mi piacciono finiscono per farmelo prendere 3D, probabilmente samsung. Quindi con ogni probabilita' avrei il problema (con medley 3 non evo, fw 757). Ho anche un sistema audio HTP-200 pioneer (hdmi 1.4) che tra le funzioni ha il lipsync. Questo dovrebbe/potrebbe risolvere il problema?
Intendo dire, il problema di audio ritardato rispetto al video, puo' essere "compensato"?.. in pratica ritardando il video rispetto all'audio tramite il sistema audio?

Tuttavia condivido in pieno i commenti schifati di chi e' insoddisfatto del prodotto e della mancanza di supporto dal produttore/rimarchiatore.

ciao grazie!
orz

corgiov
09-12-2011, 13:39
Domanda 1) EVO può riprodurre dalla NAS (via wifi, direi)Legge dalla rete.
Domanda 2) EVO può registrare da DVB-T sulla NAS (sempre via wifi ..)

No. Videoregistra via SATA, USB o memory card.
Volevo sapere se è possibile vedere i bluray in 3d.
La porta HDMI è in versione 1.3, pertanto funzionano correttamente solo i BD-Video con 3D anaglifo.

kinbelazo
09-12-2011, 14:25
Attendo sempre con terrore il cambio orario, visto che il peggior difetto è l'assoluta inaffidabilità del timer.



io l'orario l'ho settato da segnale antenna...secondo voi è più stabile del quarzo interno?

Bovirus
09-12-2011, 14:34
@kinbelazo
Errore fondamentale.
Leggi (prima di postare) Primi thread - note fondamentali - impostazione orario manaule.

kinbelazo
09-12-2011, 15:09
io l'orario in manuale l'ho settato qualche giorno fa, poi, trasferendo il player sull'altra tv, l'orario si è spostato di un'ora avanti, registrandomi programmi successivi al mio settaggio.
A questo punto ho settato l'orario da segnale antenna, che secondo i miei test di registrazione, mi è risultato corretto. Poi non so, questo può creare problemi?:O

Bovirus
09-12-2011, 15:35
Perchè invece di continuare fare le domande non dai un'occhiata ai primi post dove ci sono già le risposte?
C'e scritto CHIARAMENTE che il segnale orario preso dal segnale antenna NON E' AFFIDABILE.
Non postare poi se le tue registrazioni non partono o partonmo all'orario sbagliato.
Se qualche giorno fa si è spostato non è sicuramente perchè avevi l'orario in manuale ma probabilmente in automatico.

kinbelazo
09-12-2011, 16:22
Perchè invece di continuare fare le domande non dai un'occhiata ai primi post dove ci sono già le risposte?
C'e scritto CHIARAMENTE che il segnale orario preso dal segnale antenna NON E' AFFIDABILE.
Non postare poi se le tue registrazioni non partono o partonmo all'orario sbagliato.
Se qualche giorno fa si è spostato non è sicuramente perchè avevi l'orario in manuale ma probabilmente in automatico.

se ti ho scritto che l'avevo messo in manuale, vuol dire che l'ho messo in manuale e che la prima pagina del thread l'ho letta almeno 3 volte
prima di tutto tu scrivi nel primo post:

Orologio interno e display
L'unità dispone di due clock per gli orologi (come quasi tutte le periferiche di questo tipo).
Il primo orologio, quello di sistema viene gestito da un quarzo sulla scheda madre.
Questo dovrebbe essere sempre preciso ed è quello che il box utilizza per le registrazioni programmate.
L'altro orologio, quello che si vede sul display con l'unità in standby è di tipo capacitivo e risulta meno preciso di quello interno. E' possibile che dopo qualche tempo in standby non riporti l'ora corretta.

quindi deciditi: o è inaffidabile quello capacitivo del display o quello dell'antenna ( che tra l'altro nessuno parla di desincrono dell'ora per il segnale dell'antenna, leggendo le prime 7 pagine del thread )

ora, visto che come dici tu, non lavori per la 4geek, aspetto la risposta da altri utenti che mi vorranno rispondere educatamente....

adriasea
09-12-2011, 16:23
Scusate ma chiedo aiuto per l'aggiornamento al firmware 757: dopo aver caricato correttamente il file da chiavetta ("Install completed") l'unità si riavvia ma rimane con la dicitura "Initial Setup", e risulta completamente inattiva (nemmeno si spegne da telecomando). Qualcuno sa suggerirmi cosa fare ??
Grazie a tutti.

Andrea99
09-12-2011, 16:25
LA risoluzione di registrazione è quella PAL analigica 720x576.
Puoi registrare i programmi a patto che il segnale sulla scart non sia criptato.

Cioè?
un programma che ho salvato nel mysky può essere criptato?

Bovirus
09-12-2011, 16:36
Scusate ma chiedo aiuto per l'aggiornamento al firmware 757: dopo aver caricato correttamente il file da chiavetta ("Install completed") l'unità si riavvia ma rimane con la dicitura "Initial Setup", e risulta completamente inattiva (nemmeno si spegne da telecomando). Qualcuno sa suggerirmi cosa fare ??
Grazie a tutti.

@Come detto anche vai email, verifica di aver caricato il firmware corretto per la tua unità.
Occhio che Medley3 e Medley3 Evo sono due prodtti diversi con due firmware diversi.
La procedura per la'ggiornmanto forzato è scritta chiaramente nei primi post.
Per favore prima di postare leggiamoli i post. Grazie.

Bovirus
09-12-2011, 16:37
Cioè?
un programma che ho salvato nel mysky può essere criptato?

Non centra nulla il medley.
Il tuo decoder mysky potrebbe eemettere ils egnale sullo SCART criptato.
Quindi in questo caso NOn puoi regitsrarlo.

adriasea
09-12-2011, 16:41
Ovviamente ho ricontrollato tutto qualche decina di volte: il file scaricato è quello corretto (ho il Medley 3 NO EVO) e la procedura è la solita di sempre (avrò fatto 4/5 aggiornamenti firmware in quanto possiedo il Medley da 1 anno e mezzo).
Purtroppo non vedo come uscirne.

Bovirus
09-12-2011, 16:43
Mi sembra di tirare fuori le info con le pinze....

Che versione avevi prima di aggiornare?
Come hai aggiornato (lo hai fatto 4/5 volte ma non dici come... porca miseria...)?
Hai provato a cambiare chiavetta USB? Formattata FAT32?

Per favore aiutateci ad aiutarvi... garzie.

adriasea
09-12-2011, 16:48
Mi sembra di tirare fuori le info con le pinze....

Che versione avevi prima di aggiornare?
Come hai aggiornato (lo hai fatto 4/5 volte ma non dici come... porca miseria...)?
Hai provato a cambiare chiavetta USB? Formattata FAT32?

Per favore aiutateci ad aiutarvi... garzie.

Scusa ma il firmware precedente non lo ricordo, era comunque quello immediatamente precedente al 757 in quanto seguo sempre questo tread e aggiorno sempre all'ultimo firmware disponibile (da ADSL4ALL). D'altronde al primo post è scritto chiaramente che, a partire dal 739, il firmware è unico per tutte le versioni di bootloader e che la procedura di aggiornamento non verifica nè il firmware precedente nè quello che si sta installando.
Proverò a riformattare la chiavetta, che comunque è sempre la stessa che uso per tali operazioni.

orziddu
09-12-2011, 16:52
Ciao sono nell'imminenza di prendere un TV, non lo vorrei necessariamente 3D ma in pratica le caratteristiche che mi piacciono finiscono per farmelo prendere 3D, probabilmente samsung. Quindi con ogni probabilita' avrei il problema (con medley 3 non evo, fw 757). Ho anche un sistema audio HTP-200 pioneer (hdmi 1.4) che tra le funzioni ha il lipsync. Questo dovrebbe/potrebbe risolvere il problema?
Intendo dire, il problema di audio ritardato rispetto al video, puo' essere "compensato"?.. in pratica ritardando il video rispetto all'audio tramite il sistema audio?

Tuttavia condivido in pieno i commenti schifati di chi e' insoddisfatto del prodotto e della mancanza di supporto dal produttore/rimarchiatore.

ciao grazie!
orz

Qualcuno è in situazione simile o ha suggerimenti da dare?
Grazie!
Orz

Bovirus
09-12-2011, 16:53
@adriasea
Era per saperlo. Ti ho chiesto una cosa e mica hai risposto.
Qual'è esattamente la procedura che usi per aggiornare?

adriasea
09-12-2011, 16:59
Era per spaerlo.
Ti ho chiesto una cosa e mica hai risposto.
Qual'è esattamente al procedura che usi per aggiornare?

Con l'unità in stand-by la spengo con l'interruttore, poi inserisco la chiavetta e riaccendo tenendo premuto il tasto Home del display finchè non parte l'aggiornamento.
Al termine attendo il riavvio dell'unità e faccio le nuove impostazioni a video, poi spengo da telecomando e dopo da interruttore, quindi riaccendo tutto.
Adesso mi si ferma al riavvio, non appare più nulla a video e il telecomando non funziona.
Vediamo dopo la nuova formattazione della chiavetta cosa succede, rifaccio di nuovo la procedura.

Bik
09-12-2011, 17:00
io l'orario l'ho settato da segnale antenna...secondo voi è più stabile del quarzo interno?

No.

L'ideale è settarlo manualmente, questo vale per tutti i recorder, in quanto se il programma che stai registrando ha l'orario settato male la registrazione fallisce.
Purtroppo il medley, diversamente da altri mediaplayer, riesce ad "incasinarsi" anche con l'orario in manuale, visto che si risintonizza sull'orario del segnale TV, difetto presente sul mio ma anche su quello di altri utenti.

Bovirus
09-12-2011, 17:01
La procedura è corretta.
Quello sembrerebbe un problema di firmware per il modello sbagliato.
Prova a ripetere la procedura scaricando il firmware originale dal club 4geek.

Robby Naish
09-12-2011, 17:12
LA risoluzione di registrazione è quella PAL analigica 720x576.
Puoi registrare i programmi a patto che il segnale sulla scart non sia criptato.
Anche se il segnale è in HD?

Bovirus
09-12-2011, 17:20
Come fa un segnale essere in HD su un'uscita analogica a standard PAL?

kinbelazo
09-12-2011, 17:25
@Bik
grazie per la risposta esaustiva
per gli internet media services sai come posso modificarli, cioè aggiungere una cartella di rss personali? in prima pagina non ho trovato la procedura... :confused:

Robby Naish
09-12-2011, 17:50
Come fa un segnale essere in HD su un'uscita analogica a standard PAL?

mi sa che ho quotato una parte che non dovevo quotare: la scart :)))

Rifaccio la domanda: da quanto ho capito riceve anche i canali HD, tipo Rai , la7 etc etc. Questi, sull HD, me li registrerebbe in standard pal o a 1080i?

grazie

Ale

corgiov
09-12-2011, 17:56
I canali del Digitale Terrestre sono registrati così come ricevuti. Tutto dipende dall’impianto d’antenna e dalla qualità di trasmissione. Non è possibile modificare la qualità.
Pertanto, un canale SD sarà registrato 720*576, mentre un canale HD sarà in 1080i e con audio Dolby Digital Plus. RAI HD non sempre è trasmesso con audio Dolby, pertanto, alcune registrazioni saranno in PCM stero come nel caso dei canali SD.

adriasea
09-12-2011, 17:59
La procedura è corretta.
Quello sembrerebbe un problema di firmware per il modello sbagliato.
Prova a ripetere la procedura scaricando il firmware originale dal club 4geek.

Finalmente .... Non poteva che essere la chiavetta, rifatta formattazione ed installato nuovo FW, adesso e' ok.

Bovirus
09-12-2011, 18:01
@Bik
grazie per la risposta esaustiva
per gli internet media services sai come posso modificarli, cioè aggiungere una cartella di rss personali? in prima pagina non ho trovato la procedura... :confused:

Guarda che le spiegazioni che ti ha dato Bik sono disponibili da tempo nei primi post (leggerli...)
Idem il discorso IMS ->HDD/USB/Memory card.
I file RSS vanno modificati manualmente.
Nel primo post è indicato un esempio.
Non esiste un manuale per la modifica degli RSS.

Evitiamo per favore di porre domande le cui si risposte sono già presenti nel pirmo post.
Si allunga inultilmente il thread e si vanifica l'uso dei post riepilogativi.

@Bik
Il Medley può inccasinarsi su le unità di alcuni utenti.
Nel mio questo problema del disallineamento dell'ora (settata in manuale) a seconda del canale TV NON succede.

kinbelazo
09-12-2011, 21:13
Guarda che le spiegazioni che ti ha dato Bik sono disponibili da tempo nei primi post (leggerli...)
Idem il discorso IMS ->HDD/USB/Memory card.
I file RSS vanno modificati manualmente.
Nel primo post è indicato un esempio.
Non esiste un manuale per la modifica degli RSS.

Evitiamo per favore di porre domande le cui si risposte sono già presenti nel pirmo post.
Si allunga inultilmente il thread e si vanifica l'uso dei post riepilogativi.

@Bik
Il Medley può inccasinarsi su le unità di alcuni utenti.
Nel mio questo problema del disallineamento dell'ora (settata in manuale) a seconda del canale TV NON succede.

allora : ho scaricato da prima pagina IMS_Script_IT.zip e messo su memory card sia il file zip che il contenuto scompattato in una cartella, settato la fonte degli ims da memory card ma gli rss rimangono quelli di default...stesso discorso vale per penna usb e per stesso file copiato sull'hard disk interno del medley...mi dite per favore come cavolo si aprono questi stramaledetti scripts ims? grazie e scusate il disturbo

Bovirus
10-12-2011, 07:22
Scompatta i file degli IMS nella cartella radice della periferica scelta
Imposta la sorgente degli IMS (HDD/USB/Memoory card).
Spegni e riaccendi il mediabox.

kinbelazo
11-12-2011, 11:57
Tuttavia condivido in pieno i commenti schifati di chi e' insoddisfatto del prodotto e della mancanza di supporto dal produttore/rimarchiatore.
Orz

pensa che io ho scritto sul forum 4geek che il loro supporto era insoddisfacente, senza essere volgare o altro...ora stranamente non riesco ad accedere nè a 4geek.it nè al club4geek....:eek:

corgiov
11-12-2011, 13:32
Il Forum di 4Geek (ma anche il sito del produttore) pare che sia offline, pertanto è assai difficile entrarci.:mc:

kinbelazo
11-12-2011, 13:47
Il Forum di 4Geek (ma anche il sito del produttore) pare che sia offline, pertanto è assai difficile entrarci.:mc:

che :ciapet:
pensavo che mi avessero bannato per la mia considerazione....:D

Bovirus
11-12-2011, 18:58
pensa che io ho scritto sul forum 4geek che il loro supporto era insoddisfacente, senza essere volgare o altro...ora stranamente non riesco ad accedere nè a 4geek.it nè al club4geek....:eek:

Dipende dalle motivazione per cui uno possa essere "schifato" del prodotto.
Tale motivazioni (che non sono state dichiarate...) potrebebro essere personali e non condivisbili.

Come il supporto di 4geek. Io non ho mai avuto problemi particolari con l'assistenza.
Tutto è migliorabile ma intanto ci sono e rispondono in italiano.
Altre case con player simili non lo fanno. o se lo fanno rispondono in tedesco o in spagnolo o in inglese.
Sarebbe il caso anche per le lamentele verso il supporto che fossero argomentate.

Direi che il prodotto o l'assistenza fa schifo senza motivarlo in modo preciso e confrontabile con i parere altrui non è utile a nessuno.

kinbelazo
11-12-2011, 19:09
Direi che il prodotto o l'assistenza fa schifo senza motivarlo in modo preciso e confrontabile con i parere altrui non è utile a nessuno.

allora:
- supporto skype assente, cioè non esiste più
- forum: per avere una risposta bisogna aspettare giorni
- supporto mail: da più di una settimana attendo una risposta

nella brochure ricevuta nel pacco si evidenzia un supporto immediato: dov'è?
io pago, quindi come minimo mi devono fornire tutte le spiegazioni del caso e non essere contraddittori.

chi conferma?

Bovirus
11-12-2011, 19:15
Scsuami ma non comprendo. Dov'è scritto che il supporto è immediato?
Guarda che nel forum non è che c'è qualcuno (4geek o altro) che lo presidia.
Anche in questo forum le risposte possono arrivare dopo 5 minuti o dopo qualche giorno a seconda delle disponibilità delle persone.
Per le mail dipende dal tempo che hanno da dedicarci.

Credo che da come ne parli tu non abbia mai avuto contatti con altri fornitori tipo O2Media/Fantec/Ellion/Mede8er etc.
A parte che bisogna scrivere in ingelse o spagnolo se ti rispondono il più delle volte ti rispondono con delle risposte automatiche che molte volte sono anche obsolete.

Quindi tutto è migliorabile (da parte di 4geek).
Ad esempio sai dirmi quanti offrono un nuemro verde gratuito per l'assistenza?
Prima di "sparlare" sarebbe il caso di guardarsi intorno e vedere se l'erba del vicino è realmente più verde...
Il fatto che il forum è altro siano indisponibili potrebbe anche significare che c'è qualche problema con i server...

kinbelazo
11-12-2011, 19:31
Scsuami ma non comprnedo.
Dov'è scritto che il supporto è immediato?

Credo che da come ne parli tu non abbia mai avuto contatti con altri fornitori tipo O2Media/Fantec/Ellion/Mede8er etc.
A parte che bisogna scrivere in ingelse o spagnolo se ti rispondono il più delle volte ti rispondono con delle risposte automatiche che molte volte sono anche obsolete.

Quindi tutto è migliorabile (da parte di 4geek).
Ad esempio sai dirmi quanti offrono un nuemro verde gratuito per l'assistenza?
Prima di "sparlare" sarebbe il caso di guardarsi intorno e vedere se l'erba del vicino è realmente più verde...
Il fatto che il forum è altro siano indisponibili potrebbe anche significare che c'è qualche problema con i server...

c'è un flyer con raffigurato una chiave gigante, che tutti abbiamo ricevuto, compreso tu, TROVALO!
c'è il servizio "call me back" pubblicizzato sopra: ASSISTENZA IMMEDIATA VIA EMAIL, TELEFONO E SKYPE"
poi per il fatto di sparlare, prima di acquistare questo player mi sono informato sul med8er, e ho scambiato email e dialogato con un tecnico su skype il tutto in INGLESE quindi non ti allargare....
Il perchè di questo tuo difendere a spada tratta la 4geek lo devi ancora spiegare a noi del forum...

Bovirus
11-12-2011, 19:55
Tu conosci l'inglese. bene.
Peccato che io abbai scritto altre cose.
Credi che la maggioranza degli acquirenti italiani conosca l'inglese o abbai la possibilità di dialogare in inglese con un tecnico?
Quindi avere un supporto in lingua locale per me un plus.

Io non difendo nessuno a spada tratta nessuno.
Prima di fare affermazioni sarebbe opportuno leggere attentamente quello che è stato scritto.
Io ho detto che è tutto migliorabile ma che l'erba del vicino non è sempre più verde. A parte problemi momentanei non mi sembra che altrea aziende che vendono in italia abbiano un numero verde e un forum in lingua locale.
E in generale che abbiamo un servizio pre e post vendita ritagliato sulla realtà italiana. L'assistenza è in Italia.

Se ti si guasta un O2Media lo devi spedire a tue spese in Spagna.
Se ti si guasta un Ellion o un Fantec va spedito a tue spese in Germania.

Hai "per caso" considerato questi plus del fatto di avere l'assistenza in italia?

Io cerco solo di fare una valutazione obiettiva e i valori di confronto sono stati indicati quali sono i vantaggi e svantaggi.

Se le altre aziende sul mercato offriranno questi servizi ne saremmo ben felici.

Se mi trovi una azienda che fornisca gli stessi servizi ritagliati sulla realtà italiana faccela conoscere.

kinbelazo
11-12-2011, 20:01
sito e forum 4geek di nuovo online ...staremo a vedere se sono efficienti come dici...:read:

Bik
11-12-2011, 20:41
Sinceramente, come tempistica, nulla da recriminare, alle richieste che ho fatto tramite mail hanno risposto al massimo in 2 giorni.
Sul forum e sul supporto firmware noto molta buona volontà ma ho la senzazione di, talvolta, poca competenza, come se trattassero un oggetto che conoscono non benissimo.
Comunque il fatto di avere un assistenza in Italiano per me è un plus non indifferente, compresa l'assistenza on site.

P.S.: un altro prodotto con l'assistenza in italia è la Tvix, per me è anche comoda perchè vicino a Bologna :D

Another Joe
12-12-2011, 02:16
Salve ragazzi,

ho un Medley 3 (non evo), preso 9 mesi fa.

Appena preso lo provai e c'erano problemi col tuner (i canali sfumavano dopo un po', scattavano o non venivano nemmeno rilevati), con la visualizzazione dei video (niente problemi di formato, ma dopo un po' si interrompeva senza motivo e l'hard disk si riavviava) e surriscalamento (acceso, non in stand-by, ma sul menù si suriscaldava parecchio, per non parlre di quando era in funzione).

Allora, documentandomi ho:
- aggiornato il firmware
- preso un caviar green da 1 tb per limitare consumi e surriscaldamenti
- accertato che effettivamente ho dei problemi con l'antenna, anche se aggiornando il firmware la situazione di ricezione è migliorata.

Pareva andasse tutto bene, purtroppo siccome sto via di casa perla maggior parte dell'anno l'ho usato pochissimo, colpa mia che non l'ho preso su, e veniamo ad oggi che ho ricominciato ad utilizzarlo per bene.

C'è un evidente problema di surriscaldamento, addirittura anche se tengo l'hard disk fuori dall'apparato, il Medley si surriscalda a mio avviso eccessivamente per dei nonnulla. Non sembrano usciti nuovi firmware nel frattempo, possibile che debba rischiare di fonderlo? Vorrei sapere cosa devo fare, se è una cosa normale e chi contattare eventualmente.

Grazie.

PS: il riavvio del disco durante la riproduzione dei filmati sembra essersi risolta col caviar green, non il surriscaldamento però...

mathisse
12-12-2011, 19:13
Buonasera a tutti, possiedo da qualche settimana un Medle 3EVO del quale sono pienamente soddisfatto. Vorrei pero' provi una domanda.
Se dovessi disporre di Filmati o Film 3D Scaricati dal web e li inserissi all'interno del medley, potrei tramite questo, collegato (tramite cavo HDMI) a un televisore plasma 3D, vedere questi filmati utilizzando Gli occhiali abbinati alla TV.

Scusate la domanda da profano, ;) attendo le vostre risposte....

Bovirus
12-12-2011, 19:41
Quando posti è fonfdamentale postare sempre la versione firmware del mediabox.

La domanda posta così è troppo generica per fornire una risposta.
Dipende dal tipo di filmato 3d (Side by side or Top//Bottom) e dal trattamento che fa il televsiore con in ingresso un filmato di quel tipo.

mathisse
13-12-2011, 05:40
Quando posti è fonfdamentale postare sempre la versione firmware del mediabox.

La domanda posta così è troppo generica per fornire una risposta.
Dipende dal tipo di filmato 3d (Side by side or Top//Bottom) e dal trattamento che fa il televsiore con in ingresso un filmato di quel tipo.

Hai perfettamente ragione ;)
Scusate ma sono un neofita...
La versione Firmware è la seguente:
C757DP SR20E 111006a 1114G

Questa è la TV:
http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/smart-tv/smart-tv-plasma/PS64D8000FQXZT

Questi sono invece i dati Del Filmato:

DISC INFO:
Disc Size: 38.140.723.969 bytes
BD-Java: Yes
Extras: Blu-ray 3D
BDInfo: 0.5.6

PLAYLIST REPORT:
Name: 00006.MPLS
Length: 1:30:22 (h:m:s)
Size: 25.675.382.784 bytes
Total Bitrate: 37,88 Mbps

VIDEO:
MPEG-4 AVC Video 24004 kbps 1080p / 23,976 fps / 16:9 / High Profile 4.1

AUDIO:
Dolby TrueHD Audio English 3603 kbps 7.1 / 48 kHz / 3603 kbps / 24-bit (AC3 Embedded: 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB)
Dolby Digital Audio Arabic 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio Chinese 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio Dutch 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio French 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio German 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio Italian 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio Portuguese 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio Spanish 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio Thai 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio Turkish 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB

SUBTITLES:
Presentation Graphics Chinese 0,022 kbps
Presentation Graphics Dutch 0,007 kbps
Presentation Graphics French 0,004 kbps
Presentation Graphics Spanish 0,004 kbps
Presentation Graphics Thai 0,025 kbps

kinbelazo
13-12-2011, 10:44
ho programmato tre registrazioni da dvb-t da tre canali diversi che ad una certa ora sono contemporanee...
quello che vorrei sapere è: le tre registrazioni andranno a buon fine o una escluderà l'altra? quante registrazioni contemporanee si possono fare?
grazie

Morpheuz79
13-12-2011, 11:08
ho programmato tre registrazioni da dvb-t da tre canali diversi che ad una certa ora sono contemporanee...
quello che vorrei sapere è: le tre registrazioni andranno a buon fine

No. Al massimo 2 contemporanee.

Bovirus
13-12-2011, 11:15
I tuner sono due (nel Medley3 Evo).
Non è quindi possibile programmare tre registrazioni sovrapposte.
Se ne possono sovrappore max 2.

kinbelazo
13-12-2011, 11:20
grazie

quindi nel periodo di registrazione di due canali insieme, non potrò vedere la tv dvb-t giusto? quali funzioni del medley invece sono disponibili in quel momento?

Morpheuz79
13-12-2011, 11:26
Succede occasionalmente che quando si prema il tasto dello standby (da telecomando o sull'apparecchio) il medley emette il suono del touchpanel in continuazione fino a che non si spegne del tutto e si ferma l'hard disk.

Per intenderci il suono è quello che il medley emette quando in standby si sfiora e si lascia il dito sopora ad uno dei pulsanti del touch.

Ho scritto nel forum della 4geek per il problema dei click durante la messa in standby, ma hanno chiuso il post rimandando ad un RMA per una probabile sostituzione del touch.

L'apparecchio funziona bene e mi seccherebbe privarmene per un problema (secondo me del software) che non ne pregiudica il funzionamento.

Avete qualche esperienza o consiglio in proposito?

Grazie, Mario.

M3Evo FW: C757DP_SR20E_111006a_1114G

Another
13-12-2011, 12:00
da quel che leggo esistono sempre casi + o - fortunati.. c'è qualcuno che ha toccato con mano un concorrente come il wd tv live hd? lasciando da parte il discorso tuner ovviamente..

..vorrei sapere se possiamo paragonare la 'robustezza' del prodotto, cioè il numero di magagne nella fondamentale (x me :) ) funzione di riproduzione

grazie

corgiov
13-12-2011, 12:04
grazie

quindi nel periodo di registrazione di due canali insieme, non potrò vedere la tv dvb-t giusto? quali funzioni del medley invece sono disponibili in quel momento?“Tutte le altre!”.:O
In realtà, puoi consultare il Medley in LAN, puoi caricare un file multimediale (dall’Hard Disk interno, dalla porta USB, dalla memori card o dalla LAN), utilizzare i (pochi) servizi Internet, programmare nuove videoregistrazioni e utilizzare il Teletext (se disponibile in uno dei due canali in registrazione), ma non puoi attivare un terzo canale, collegare il Medley al PC o a un altro lettore multimediale con cavo USB-B, utilizzare gli ingressi (Bovirus confermerà quest’ultima cosa).
Durante la videoregistrazione è possibile eliminare o modificare il nome delle videoregistrazioni (anche quelle in corso) solo utilizzando un computer o uno smartphone compatibile. È utile cambiare il nome delle videoregistrazioni in corso, se il Medley è collegato a un sistema di videosorveglianza.

Bovirus
13-12-2011, 13:09
@kinbelazo
Diciamo in generale tutte le fuinzioni che non hanno come elemento l'uso del tuner.

@Morpheuz79
Il problema del touch non è risolvibile in altra maniera che con la sostituzione del touch panel.
Ho anch'io quel probelma e me lo fa saltuariamente.
Aspettereò al fien delal gaarnzia (3 anni) e poco prima lo manderò in riparazione (se non peggiora prima).

@Another
Il paragone con il WDTVLive andrebbe fatto con il Playo (che è solo player).
Anche iL WDTVLive ha i suoi pro e i suoi ontro.
Ogni versione più recente di firmware del WDTVLive anzichè migliorare le cose sembra le peggiopri.
Quindi facendo un paragone con i firmware Realtek come succede spesso l'erba del vicino (WD) non sempre è più verde.

Morpheuz79
13-12-2011, 13:32
@Bovirus
Sono poco convinto che sia un malfunzionamento hw del touch... se così fosse impazzirebbe durante l'utilizzo normale, o non funzionerebbe affatto piuttosto che fare dei click allo spegnimento.

La diffusione del problema mi fa pensare al sw e comunque per una cosa del genere non vale la pena di mandarlo via.

Tra l'altro non so voi ma a me il touch risulta praticamente inutile... oltre a navigare nel menu home e scegliere un file da riprodurre non è possibile fare praticamente niente altro.. nemmeno fermare un file in riproduzione!

Aspetterò la fine dei 2 anni sperando che non salti fuori qualcos'altro.

P.S. : Credo che sui 3 anni di garanzia solo i primi 2 sono offerti con il pick up & return.

Quanto al resto sono soddisfatto... l'apparecchio fa quello che promette, la qualità non è "Apple" e nemmeno l'immediatezza di certe funzioni, ma per 145 euro c'è "tanta roba" con cui divertirsi.

Bik
13-12-2011, 22:00
Il "tic-tac" lo fa anche a me, mi viene da pensare al touch, visto che ho notato che non è molto Ok, a volte non prende la selezione, a volte la sbaglia, comunque uso il telecomando e sono a posto, se avrà altri guai farò riparare anche il touch.

Come scritto sul sito confermo i due anni on-site ed il terzo anno con spedizione a carico dell'acquirente.

mathisse
14-12-2011, 05:07
Buonasera a tutti, possiedo da qualche settimana un Medle 3EVO del quale sono pienamente soddisfatto. Vorrei pero' provi una domanda.
Se dovessi disporre di Filmati o Film 3D Scaricati dal web e li inserissi all'interno del medley, potrei tramite questo, collegato (tramite cavo HDMI) a un televisore plasma 3D, vedere questi filmati utilizzando Gli occhiali abbinati alla TV.


qualcuno puo' chiarire questo mio dubbio esposto nella pagina precedente se possibile?
Mi scuso x l'insistenza e per l'auto quotatura :muro: :help:


Di seguito alcune info che spero possano essere utili....

La versione Firmware è del Mio Medley 3 è la seguente la seguente:
C757DP SR20E 111006a 1114G

Questa è la TV:
http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/smart-tv/smart-tv-plasma/PS64D8000FQXZT

Questi sono invece i dati Del Filmato:

DISC INFO:
Disc Size: 38.140.723.969 bytes
BD-Java: Yes
Extras: Blu-ray 3D
BDInfo: 0.5.6

PLAYLIST REPORT:
Name: 00006.MPLS
Length: 1:30:22 (h:m:s)
Size: 25.675.382.784 bytes
Total Bitrate: 37,88 Mbps

VIDEO:
MPEG-4 AVC Video 24004 kbps 1080p / 23,976 fps / 16:9 / High Profile 4.1

AUDIO:
Dolby TrueHD Audio English 3603 kbps 7.1 / 48 kHz / 3603 kbps / 24-bit (AC3 Embedded: 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB)
Dolby Digital Audio Arabic 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio Chinese 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio Dutch 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio French 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio German 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio Italian 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio Portuguese 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio Spanish 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio Thai 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio Turkish 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB

SUBTITLES:
Presentation Graphics Chinese 0,022 kbps
Presentation Graphics Dutch 0,007 kbps
Presentation Graphics French 0,004 kbps
Presentation Graphics Spanish 0,004 kbps
Presentation Graphics Thai 0,025 kbps

corgiov
14-12-2011, 07:19
Avevi ricevuto una risposta da Bovirus. Dipende dal TV.
Comunque, se il video 3D non è né anaglifo, né Side-by-Side, credo che sia impossibile, non avendo a disposizione un collegamento HDMI 1.4 3D. Il Medley e il Medley 3 Evo hanno uscita HDMI 1.3.

Aggiungi che 4geek nel Forum ufficiale ha dichiarato che con molti TV 3D ci sono problemi d’incompatibilità.

Robby Naish
14-12-2011, 07:49
Ragazzi,

un amico che ha l'Evo mi chiedeva se qualcuno di voi ha trovato un metodo veloce per ridurre la dimensione dei video, magari trasformandoli in buon MKV con un software semplice da usare

Grazie

Ale

Bovirus
14-12-2011, 08:02
Esistono una marea di software dipendenti dal formato originale.
Ma questo non è il thread corretto per parlarne.

Ivan69mi
14-12-2011, 12:57
@Bovirus
Sono poco convinto che sia un malfunzionamento hw del touch... se così fosse impazzirebbe durante l'utilizzo normale, o non funzionerebbe affatto piuttosto che fare dei click allo spegnimento.

La diffusione del problema mi fa pensare al sw e comunque per una cosa del genere non vale la pena di mandarlo via...


Ciao a tutti

Anch'io ho verificato il problema descritto, ma ho visto che spesso (ma non sempre) toccando il touch durante i click questi smettono... il problema si verifica con e senza HDD inserito.
A me personalmente non funziona bene la freccia in basso, dopo qualche click corretto non risponde più, le altre invece tutto ok.

Ho già postato in merito sul forum 4Geek e mi hanno confermato (MrBug) che il problema è probabilmente dovuto ad una difettosità del touch

Concordo sull'aspettare la fine dei 2 anni prima di inviarlo in assistenza

Saluti

mathisse
14-12-2011, 16:25
:) ;) Avevi ricevuto una risposta da Bovirus. Dipende dal TV.
Comunque, se il video 3D non è né anaglifo, né Side-by-Side, credo che sia impossibile, non avendo a disposizione un collegamento HDMI 1.4 3D. Il Medley e il Medley 3 Evo hanno uscita HDMI 1.3.

Aggiungi che 4geek nel Forum ufficiale ha dichiarato che con molti TV 3D ci sono problemi d’incompatibilità.

Infatti subito dopo la sua rispota iniziale di Bovirus e la sua contestuale domanda, ho aggiunto altre informazioni (mi pare fossero in parte quelle richiestemi) e rimanevo in attesa......
Comunque no problem, ti ringrazio per le utili informazioni e x il chiarimento.
Torno a godermi il Giocattolo
Buona Serata a tutti

ShineOn
15-12-2011, 00:36
Succede occasionalmente che quando si prema il tasto dello standby (da telecomando o sull'apparecchio) il medley emette il suono del touchpanel in continuazione fino a che non si spegne del tutto e si ferma l'hard disk.



a me lo fa sempre...fosse questo il problema più grave di quest'oggetto :D

la marea di bug che si porta dietro quando funziona, quello è preoccupante...

ci sono novità sull'uscita del nuovo firmware?

fabryno
15-12-2011, 13:08
Scusate, vorrei un informazione..ho usato il cerca nella discussione ma non ho trovato nulla quindi vi vorrei chiedere se tale media player (3 EVO) legge i menu dei bluray.
Grazie.

corgiov
15-12-2011, 14:15
Non legge i menu dei Blu-ray; solo quelli dei DVD-Video.

fabryno
15-12-2011, 15:20
Non legge i menu dei Blu-ray; solo quelli dei DVD-Video.

Grazie per la risposta, ti chiedo se attualmente ci sono in commercio mediaplayer che abbiano quella caratteristica.

corgiov
15-12-2011, 15:31
Al riguardo non ti so rispondere. Forse il Popcorn. Il mio Medley è affiancato a un lettore Blu-ray. Di solito, videoregistro un programma col Medley, tolgo la pubblicità e masterizzo su BD-R.

Andrea99
15-12-2011, 15:54
sono interessato ad acquistarlo compreso di Hard disk da 1Tb (so che è venduto separatamente ed è da montare)..
sapete se i negozi che trovo con il "cerca prezzo", hanno gli hard disk adatti?
(eco green se ho capito bene)
quanto è importante che siano del modello giusto?
se possibile vorrei evitare di fare 2 acquisti in 2 negozi separati.
Grazie.

corgiov
15-12-2011, 16:09
Purtroppo, i prezzi sono ancora elevati (ma si stanno abbassando). Comunque, il fornitore ufficiale del Medley 3 Evo vende anche gli Hard Disk Green.
Il Medley è definito, fra l’altro, Hard Disk multimediale. pertanto, solitamente se un negozio lo vende, vende anche qualche HDD.

fabryno
15-12-2011, 16:12
Al riguardo non ti so rispondere. Forse il Popcorn. Il mio Medley è affiancato a un lettore Blu-ray. Di solito, videoregistro un programma col Medley, tolgo la pubblicità e masterizzo su BD-R.

Ok, cmq è strano che non ci sia niente del genere.
Sai dirmi di più del popcorn magari il modello così mi informo meglio.
Grazie.

Andrea99
15-12-2011, 16:23
Purtroppo, i prezzi sono ancora elevati (ma si stanno abbassando). Comunque, il fornitore ufficiale del Medley 3 Evo vende anche gli Hard Disk Green.
Il Medley è definito, fra l’altro, Hard Disk multimediale. pertanto, solitamente se un negozio lo vende, vende anche qualche HDD.

mi sono interessato da poco a questo acquisto, non so quanto costasse all'inizio e di quanto sia sceso.
pensi che 275€ con HD da 1 T, siano troppi?
perdona l'ignoranza, ma per fornitore ufficiale cosa intendi?
dove lo vendono?
ho guardato sul sito, alla voce "dove acquistare" regione per regione le Marche non ci sono.
sono deciso ad acquistarlo, ma non è che c'è già qualche rumor sull'uscita di nuovi modelli? (magari che legga le iso blu ray 3d)
questo quando è uscito?

corgiov
15-12-2011, 17:39
mi sono interessato da poco a questo acquisto, non so quanto costasse all'inizio e di quanto sia sceso.
pensi che 275€ con HD da 1 T, siano troppi?Io ho pagato il Medley 3 Evo 150 € e l’Hard Disk da 2 Terabyte 70 €. 2-3 giorni dopo il mio acquisto i prezzi degli HDD sono quasi triplicati per il disastro della Thailandia.
perdona l'ignoranza, ma per fornitore ufficiale cosa intendi?
dove lo vendono?Youbuy.

Andrea99
15-12-2011, 19:36
Io ho pagato il Medley 3 Evo 150 € e l’Hard Disk da 2 Terabyte 70 €. 2-3 giorni dopo il mio acquisto i prezzi degli HDD sono quasi triplicati per il disastro della Thailandia.
Youbuy.

grazie!
ero convinto di averci guardato e che non ci fosse.
invece ce l'hanno a 150€ e sembrerebbe senza spese di trasporto.
Invece gli hard disk sono tutti "non disponibili".
Peccato, sennò facevo un'ordine unico.
Allora Approfitto..
non è che mi consigli anche su questo, quale prendere e dove?
(posso scegliere fra 1, 1.5 e 2 Tb?)

Bovirus
15-12-2011, 19:54
Cerchiamo di limitare le richeiste all'oggetto del thread.

Nel primo post sono indicati i requisitid ell'hd (EcoGreen, controllare la corrente allo spunto).

Non dilunghiamoci in discussioni sugli hd.

freddyso
18-12-2011, 12:01
scusate se non mi sono letto tutte le 100 pagine ...

una semplice domanda:

è possibile fargli leggere in qualche modo i blu-ray ( a parte i file mkv) voglio dire tramite un lettore fisico .. che so... magari collegato tramite USB non so se mi sono spiegato :D

grazie

Bovirus
18-12-2011, 12:27
Basta leggere le info disponibili nei primi post.
E' possibile collegare DVD/Blu-ray USB.
Legge supporti con raccolte di file. Non legge DVD/Blu-ray originali.

corgiov
18-12-2011, 13:37
scusate se non mi sono letto tutte le 100 pagine ...Costatazione OT, ma curiosa: prima che scrivessi le pagine erano 99. Col tuo intervento sono diventate 100!:D



Comunque, legge anche i file ISO, ossia le immagini di dischi DVD-Video (compresi i menu) e Blu-ray (senza i menu).

freddyso
18-12-2011, 15:31
Basta leggere le info disponibili nei primi post.
E' possibile collegare DVD/Blu-ray USB.
Legge supporti con raccolte di file. Non legge DVD/Blu-ray originali.

hai ragione... ma è proprio quello che non ho capito ....
ci si può colelgare un lettore Blu-ray ma non legge i DVD/Bluray originali :rolleyes:

vuol dire che legge i file dati dati (compresi gli mkv) da supporti bluray ma non legge i DVD bluray con ifilm ?

e l'interfaccia USB non ha problemi a supportare il bitrate necessario nel caso di lettura di un film in HD ?

Costatazione OT, ma curiosa: prima che scrivessi le pagine erano 99. Col tuo intervento sono diventate 100!:D

sono un tipo preciso :D

corgiov
18-12-2011, 17:15
ha

vuol dire che legge i file dati dati (compresi gli mkv) da supporti bluray ma non legge i DVD bluray con ifilm ?Avevo risposto sopra. Legge i file ISO.

e l'interfaccia USB non ha problemi a supportare il bitrate necessario nel caso di lettura di un film in HD ?



:D

La porta USB del Medley è in versione 2.0, ossia 480 Megabit/s, più che sufficienti. Non per niente, si trovano masterizzatori Blu-ray 12x in versione USB 2.0. Equivale a 53,940 Megabyte per secondo (ossia circa 430 Megabit/s). Se tiene un PC, ci riesce anche il Medley (e, comunque, non ha bisogno di tal velocità).

Andrea99
20-12-2011, 18:37
Arrivato!!
peccato non lo sia anche l'hard disk, acquistato separatamente..
Intanto mi sono registrato al sito e ho richiesto l'estesione di garanzia.
Domani dovrei avere tutto,
monto l'hard disk, faccio l'aggiornamento (come riportato in prima pagina)
e collego.
Tenetevi pronti e armatevi di pazienza,
perchè sono sicuro che avrò bisogno di aiuto.:D

sjk
20-12-2011, 23:40
Arrivato!!
peccato non lo sia anche l'hard disk, acquistato separatamente..
Intanto mi sono registrato al sito e ho richiesto l'estesione di garanzia.
Domani dovrei avere tutto,
monto l'hard disk, faccio l'aggiornamento (come riportato in prima pagina)
e collego.
Tenetevi pronti e armatevi di pazienza,
perchè sono sicuro che avrò bisogno di aiuto.:D

Il mio invece è partito ieri. I'm waiting...

sjk

EDIT: è arrivato oggi 21.12.2011. Velocissimo, nonostante le imminenti festività. Adesso viene il bello. Ah... anch'io l'ho preso a 147 euro scarsi, s.s. comprese su iùbùi. Per l'hard disk, aspetto. Adatto ciò che ho in casa.

ShineOn
22-12-2011, 00:32
C'è la possibilità che con i nuovi firmware si possano editare le registrazioni per eliminare la pubblicità?

Bovirus
22-12-2011, 05:45
I file sono editabili solo copiandoli da qualche parte (es. HD USB) e editandoli con il pc.

Dumah Brazorf
22-12-2011, 11:58
La porta USB del Medley è in versione 2.0, ossia 480 Megabit/s, più che sufficienti. [...] Se tiene un PC, ci riesce anche il Medley (e, comunque, non ha bisogno di tal velocità).

Non avrei questa certezza granitica...

corgiov
22-12-2011, 14:32
Riguardo alla porta del Medley? Non è sicuramente in versione 1.0 o 1.1.

La velocità 12x (il limite attuale dei masterizzatori Blu-ray) equivale a circa 430 Megabit/s, pertanto la porta USB 2.0 è sufficiente. Tenendo presente che col Medley l’utilizzo di un Blu-ray sarebbe principalmente per leggere, non per scrivere (fra l’altro mi pare che manchino le funzioni di masterizzazione), non ci sono problemi d’alcuna sorta.

wilford61
22-12-2011, 21:23
Buonasera. Ho un Medley Evo con l'ultimo firm di Bovirus. Funziona perfettamente, a meno di un piccolo problema: ogniqualvolta avvio la iso di un dvd o riprendo dalla posizione di pausa, si autoinseriscono i sottotitoli, che devo sistematicamente disattivare. Come si può ovviare a tale fastidioso inconveniente? Grazie e sereno Natale a tutti!

Bovirus
23-12-2011, 05:19
Credio sia un bug della versione originale del firmware.
Indica sempre per esteseo (757 ?) la versioen del firmware.

Hai controllato la configurazione dei sottoitoli nel menu Impostaioni?

wilford61
23-12-2011, 14:56
Sì, è il 757 mod. e ho controllato le impostazioni nel menù. Inoltre, la iso è editata bene (è clone di un originale) e non so proprio come risolvere. Non potrebbe trattarsi di un bug ereditato dal firm originale e mai emerso, visto che molti utenti utilizzano il lettore soprattutto per altre funzioni (mkv, registrazioni, ecc.)? Io lo uso, più che altro, per riprodurre più comodamente i dvd (a mo' di "video-jukebox").
A parte questo, credo di essermi portato sfiga da solo, perché, dopo aver detto che l'apparecchio va benissimo, ieri ho riscontrato (per una volta sola) anche uno strano "ticchettio", all'atto dello spegnimento.
Grazie per la disponibilità, Bovirus!

asimov62
25-12-2011, 07:52
Ho provato il nuovo firmware di Stedrum (prima avevo il firmware creato da Bovirus), però non riuscendo a far andare i comandi telnet (per sostituire la lista canali con i comandi restore)...ho deciso almeno per il momento di riusare la 757 mod di Bovirus....però usando tutte le procedure descritto nei primi post non riesco ad installarla. E' un problema che se ricordo bene si è presentato anche ad altri e per il quale non c'è stata risposta. In pratica faccio tutta l'installazione che apparentemente và a buon fine, poi però si blocca nel momento che mi esce la prima schermata(dove chiede di scegliere la lingua) e il Medley non risponde più a nessun comando nè dal telecomando nè dai tasti del display, l'unico modo per ripartire è spegnere da dietro.

P.s.: Buon Natale a tutti

Bovirus
25-12-2011, 08:59
LA procedura di aggiornamento va fatta in modo forzato (HOme sul pannello + POWER dal retro).

Il firmware deve essere quello del modello corretto per il proprio hardware.

Duranmte le vacanze preprarerò una piccola procedura per aggiungere (scaricare/installare) in user/local/etc i comandi telnet per la modifica.

La lista canali se è attivo Samba si può editare al volo (senza necessità di copiare il file), usando uno dei programma adatti io suggerisco RTD Channel Editor http://coolsoft.altervista.org/en/rtdchanneleditor).

Vai in telnet.

Dai il comando

ln -s /usr/local/etc /tmp/public/etc

così la cartella /usr/local/etc di sistema è visibile sia in ftp che in Samba.

Se scarichi e lanci RTD Channel editor e apri il file

\\IPMediaBox\etc\dvdplayer\dtv_channel.txt

es.
\\192.168.1.5\etc\dvdplayer\dtv_channel.txt

se l'IP del mediabox è 192.168.1.5 puoi editare l'elenco canali.

Puoi metterlo in ordine per nome canale cliccando sulla colonna nome canale (trovi più facilmente i duplicati)

Puoi rimuovere i canali con errori (evidenziati in rosso)

Finito il lavoro puoi salvare il riilsutato e con il comando telnet reboot puoi riavviare il emdiabox con la nuova lista canali.

Il link etc rimane attivo fino al primo reboot.

asimov62
25-12-2011, 09:36
Avevo scaricato la versione per un solo tuner...:muro: approfitto ancora della tua disponibilità e pazienza.....con la tua versione mod mi collegavo tranquillamente con telnet, invece con quella di stedrum la cosa non mi riesce, ti chiedevo appunto se puoi dirmi come collegarmi, non sò se sbaglio la password o cos'altro. Altra cosa che non riesco a fare...ho aggiornato la lista dei film che ho sull'hdd del medley ed è tutto ok, però ho un altro hdd esterno collegato con usb, sul quale ho la maggior parte di film, non riesco a trovare la procedura per farli vedere al medley e scaricare locandine e altro.
Grazie anticipatamente per la risposta....e buon Natale

Bovirus
25-12-2011, 09:39
Ciao.

Non so come sia fatto il firmware di stedrum.

Credo sia il caso lo chiedi direttamente a lui.

Esiste un thread dedicato rivolto specificatamente al suo firmware.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2414817

Ciao.

Ivan69mi
28-12-2011, 09:13
Ho provato il nuovo firmware di Stedrum (prima avevo il firmware creato da Bovirus), però non riuscendo a far andare i comandi telnet (per sostituire la lista canali con i comandi restore)...

Io ho installato l'ultima ver. 5.03 (ma funzionava anche con la precedente 5.02) e tramite telnet utilizzando il comando cp (copia) sono riuscito tranquillamente ad estrarre, editare e ricaricare la lista dei canali

Non ho provato la procedura indicata da Bovirus (che peraltro sembra decisamente più pratica, invece che fare 2 volte l'operazione di copia e via dicendo) ma immagino non dia alcun tipo di problema

Saluti

Bovirus
28-12-2011, 09:17
Il consiglio è comunque di usare RTD Channel Editor perchè con molte funzioni aggiuntive rispetto ad altri software.

AD esempio permettere di rinominare la lista canali per nome (in visualizzazione) e visualizza i canali con errori (senza nome...)