View Full Version : [Thread Ufficiale] 4geek Medley 3 (DMPR-850N)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
Nessuno ti sta spillando soldi.
Solo tu vedi la necessità di acquistare un DVB-T2 (che rischia di essere inutile).
Esisterà sempre la possibilità (se fosse neecssario) di acquistare un decoder esterno.
Anche quando sei passato dai modem a 56K a internet hai dovuto buttare tutto.
E che vorresti dire di chi ha acquistato un televisore 3D con occhiali collegati via cavo?
In sei mesi/1 anno il loro TV da migliaia di euro è fuori mercato...
Non bisogna fasciarsi la testa prima di essersela rotta.
tra 3 anni uscirà il dvbt2
Aggiungerei che il DVB-T2 in Italia è già arrivato da qualche anno. La prima azienda TV ad aver offerto qualcosa di concreto, è stata Europa 7 circa due anni fa. Fu presentato ufficialmente, se ricordo bene, durante l’estate 2010, per poi entrare in funzione nell’autunno successivo.
cioè i nostri decoder per quanti anni andranno bene, cioè non si sà se ci sarà il dvb-t2 oppure iptv... è tutta una presa in giro per spillarci soldi... ogni tot anni dovremo cambiare tv o decoder... l'analogico è durato decenni senza bisogno di scatolette... quanto lo rimpiango... :cry:Veramente, anche l’analogico ha subito parecchie modifiche nei decenni. Basta pensare al passaggio dal bianco e nero ai colori, dall’audio monofonico a quello stereofonico.
La tecnologia continua ad avanzare. La tecnologia costa, e quanto normalmente noi utenti paghiamo, non ripaga la ricerca scientifica del prezioso contributo fornitoci.
kinbelazo
18-07-2012, 10:22
Nessuno ti sta spillando solid.
Solo tu vedi la necessità di acquistare uN DVB-T2 (che rischia di essere inutile). Esisterà sempre la possibilità (se fosse neecssario) di acquistare un decoder esterno.
Anche quando sei passato dai modem a 56K a internet hai dovuto buttare tutto.
E che vorresti dire di chi ha acquistato un teelvisore 3D con occhiali colelgati via cavo? In sei emsi/1 anno il loro Tv da miglia di euro è fuori mercato...
Non bisogna fasciarsi al testa priam di essersela rotta.
scusa... ma leggendo la notizia da tom's hardware temevo che tra 3 anni il box sarebbe diventato inutile per la visione/registrazione dvb-t e mi sono preoccupato inutilmente....
http://www.tomshw.it/cont/news/rivoluzione-dvb-t2-dal-2015-secondo-il-governo-monti/36993/1.html?pag_commenti=1
kinbelazo
18-07-2012, 11:19
ho messo il contenuto dell'archivio "Script IMS - Mod italiana" in una cartella sull'hdd rinominandola "Ims", poi ho settato hdd nelle impostazioni ims, ma non ci sono cambiamenti nei rss o nei servizi IMS
dove sbaglio?
@ Bovirus
gentilmente potresti farmi un esempio di come immettere questa mod italiana e aggiungervi per esempio l'rss di hwupgrade?
grazie mille
Certo che se rinomi una cartella (quando non è richiesto) e poi ti lamenti che non funziona....
Le cartelle (come è presente nell'archivio) si chiamano
IMS_image
IMS_scripts
e vanno scompatatte così come sono nella cartella principale dell'HD.
I file .RSS sono dei file testo in standard XML.
La sintassi è molto chiara e basta modificare il link a cui puntano.
kinbelazo
18-07-2012, 11:34
appena scompattate, riavviato il medley, ma nel menù ims non ci sono cambiamenti
Per favore non usare il QUOTE. Non serve e allunghi inutilmente il thread.
Quale firmware hai usato come base?
Hai le cartelle IMS_image/IMS_scripots nelal radice del ddisco fisso.
Hai impostato IMS -> HD nel menu impostazioni?
Hai provato a spegnere e riaccendere?
Cerchiamo per favore di fornire dettagli oggettivi.
Altrimenti rispondere è un terno al lotto.
kinbelazo
18-07-2012, 12:17
-Firmware: m3evo_C757DP_111006a.zip
-hdd WD Caviar Green 2 TB formattato da medley
-radice cartelle medley viste da windows 7:
http://thumbnails25.imagebam.com/20209/0f5473202086376.jpg (http://www.imagebam.com/image/0f5473202086376)
-ho impostato IMS -> HD nel menu impostazioni
-ho messo in stand-by, poi spento interruttore posteriore, spento ciabatta generale: poi riacceso ma niente ancora...
-ho anche aggiunto il link rss tra quelli standard degli ims --> http://feeds.hwupgrade.it/rss_hwup.xml mi esce DVD R (CONFERMA) premo ok e non esce nulla
:muro:
il_lupo_mannaro
19-07-2012, 19:05
Domandona da un milione di euro: sapete se legge solo schede SD oppure anche le SDHC/SDXC?!?
Domani mi arriva la macchina fotografica nuova e volevo acquistare una scheda SDHC oppure SDXC e mi piacerebbe che il mio fido Medley le potesse leggere.
Grazie in anticipo
SDHC sì (provata fino a 32GB).
SDXC no.
Serve un driver a parte che non è comrpeso e non può essere installato.
Domandona da un milione di euro: sapete se legge solo schede SD oppure anche le SDHC/SDXC?!?Il Medley si ferma a memorie SDHC da 16 GB.
Tra me e Bovirus, hai ricevuto due risposte complete. Pertanto, mezzo milione a me e l’altro a lui. OK? :eek: :D :Prrr:
il_lupo_mannaro
20-07-2012, 12:07
OK, vado di SDHC da 32 GB
Grazie ad entrambi... e mandatemi l'IBAN!:D :D :D
kinbelazo
20-07-2012, 13:37
qualcuno è riuscito a personalizzare gli rss? come avete fatto?
grazie
Nel primo post c'è un link alla sintassi dei comandi XML....
OK, vado di SDHC da 32 GB
Grazie ad entrambi... e mandatemi l'IBAN!:D :D :DUfficialmente il Medley supporta memorie fino 16 GB ... Quando inserirai quella da 32 ti ritroverai in una delle seguenti situazioni: non sarà riconosciuta e ne sarà proposta la masterizzazione, così da mettere a disposizione circa 16 GB; sarà sùbito riconosciuta, ma non per intero.
Comunque, una microSDHC Class 10 di Samsung da 32 GB funziona. Ho appena fatto la prova. La mia memoria è suddivisa fra una partizione ext4 da 1 GB e una FAT32 da 31 GB, ed è utilizzata in un Samsung Galaxy Next (che fra l’altro è collegato via Wi-Fi con il Medley). La memoria è riconosciuta. Pertanto, potresti valutare una memoria di queste. Amazzonicamente parlando, costa poco più di 20 €.
Test fatto con il firmware C739 originale.
il_lupo_mannaro
20-07-2012, 18:09
Alla fine ho preso una SDHC UHS-I SanDisk Extreme da 16 GB Class 10
giustamente
22-07-2012, 12:21
Ciao,
dopo aver sostituito l'alimentatore , inserendo uno da 5A e successivamente anche l'hard disk acquistando il famose modello green da 1T (WD10EZRX) ed eliminando a malincuore quello da 2T per superare i problemi di "assorbimento di spunta" continuo ad aver problemi con il medley..
Problema 1) ORA (e solo ora) le registrazioni si interrompono (manuali/programmate) quando il file raggiunge la dimensione di 1G , a meno che non si tratti di una sfortunata coincidenza.. di fatto non ne va a buon fine una.. ( ma appena acquistato si..)
Problema 2) il medley è connesso via cavo ad un router NETGEAR DGN1000, dopo qualche minuto (a volte ore) il disco non è più visibile in rete e devo riavviarlo. Ho provato già a cambiare i settaggi della rete da ip fisso (192,168.0.30) a DHCP ma il risultato non cambia, devo riavviare il medley
problema 3) Ho l'uscita del decoder SKY collegato in ingresso al Medley tramite scart, dal medley esco sia con la SCART che con l'HDMI (ingresso Hdmi1 del tv) e arrivo a televisore , tutto funzionava alla perfezione.
Ho cambiato decoder sky passando a MyskyHD, i collegamenti sono rimasti invariati, ho solo aggiunto un cavo HDMI dal decoder al tv (hdmi2), tutto funziona pefettamente fino ad un certo punto in cui se guardo la tv selezionando gli ingressi del medley (scart e hdmi1) l'immagine sfarfalla, se selezione lìingresso hdmi2 vedo tutto chiaro a prescindere che il canale sky sia in HD o meno. Ho provato a cambiare Al solito, riavvio e tutto torna normale.. ho provato a cambiare le varie configurazioni nel menu Video ma non cambia nulla ..anche perchè è un problema che si verifica dopo qualche minuto che è acceso.. mi sorprenderei che riuscissi a risolverlo da menu.. conunque se avete delle idee..
l'anno scorso ho effettuato l'aggiornamento del firmware al momento la versione che ho è:
C757DP_SR20E_111006A_1114G
system revision 329742
kernel revision 21D500.1BOOTCODE.0000.0201.0021D5
audio 329274 video 329035
root app 329742 rootfs 324002
Loader : vuoto
HDMI LPCM 2ch 48 44 32 kh
Grazie , Ciao
Per i primi due punti, rivolgiti a 4Geek e, se il prodotto rientra in garanzia, richiedine una sostituzione, giacché più di qualcosa non torna.
Per il punto 3, è possibile che ci sia un’interferenza in almeno uno dei cavi HDMI oppure nei jack HDMI del TV.
Prova i seguenti sistemi:
Scambia i cavi
Se il problema continua, comprane di nuovi.
Se il problema continua, acquista uno switch HDMI come il 4Geek Switchy oppure (ma è una cosa molto costosa) utilizza un sintoamplificatore.
Switchy (http://www.4geek.it/switchy/) Questo è il modello più economico, che gestisce il segnale HDMI 1.3b. I canali 3D di Sky non dovrebbero funzionare. Costa sui 10 €.
Switchy 4 x 2 (http://www.4geek.it/switchy-4-x-2/). Questo gestisce il 3D e può essere collegato a due TV incontemporanea. Costa parecchio.
Comunque, la via più semplice sembra essere la sostituzione del Medley.
@giustamente
1) Hai formattato l'hd dal mediabox?
2/3) E' probabile un problema di temperatura/dissipazioen del box. Probabile richiesta assistenza in garanzia.
3) Falso contatto o qualche probelmatica sui cavi.
giustamente
22-07-2012, 21:37
Ciao,
1) si, ho formattato L'HD nel mediabox
2 ) ok
3) Non era un problema di di cavi.
Non credo sia ragionevole credere che entrambi (sia il cavo scart che il cavo HDMI) hanno dei problemi solo dopo qualche minuto o dopo qualche ora che il medley è acceso E SOLO DOPO che sono passato a myskyhd...
Ho cambiato le impostazioni del menu video e ho selezionato SistemaTV-->1080i 60hz e ora nonsfarfalla più.. MA continuo a chiedermi come mai il problema si presenta solo dopo qualche tempo e non subito all'accensione..
di fatto però lo spedirò indietro per risolvere gli altri problemi.. :(
Ciao, grazie per l'aiuto
andrea145
23-07-2012, 08:10
Preparati ad aspettare un bel po di tempo se te le devono sostituire :muro:
io ho spedito il mio in assistenza il 23-3-2012 e sto ancora aspettando che mi rispediscano qualcosa, hanno detto che non è più in produzione, non ne hanno in magazzino, e stanno aspettando che venga messo in commercio un prodotto equivalente (identico nel hw, diverso il case) per sostituire il mio.
Spero che a te vada meglio!!!
Il prodotto sostituivo "dovrebbe" avere (notizie non ufficiose...)
256 MB RAM
Case in metallo
Cassetto estraibile dell'HD
Board montata in basso con dissipatore e ganci metallici.
MA continuo a chiedermi come mai il problema si presenta solo dopo qualche tempo e non subito all'accensione..
Surriscaldamento? Prova a spostare in un altra posizione, in cui magari l’aria circola meglio.
Prova nche a metterci 4 piedini per mantenerlo sollevato dal piano.
Sono cose che abbiamo ribadito più volte....
giustamente
23-07-2012, 20:59
Prova nche a metterci 4 piedini per mantenerlo sollevato dal piano.
Sono cose che abbiamo ribadito più volte....
Abbi pazienza.. ma non puoi pretendere che uno si legga tutte le 127 pagine del forum.. una funzione "cerca" farebbe comodo... ma credo manderebbe in crisi il server..
OT: ricercando in google questa stringa si risolve parzialmente il problema
SITE:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2242616 testoricercato
..e cmq l nuovo box ce l'ha i piedini? :Prrr:
In ogni caso avevo già provato a mettere il box su un lato , nessun miglioramento.
Andrea, la legge prevede che "trascorso un arco di tempo adeguato (che sarebbe meglio concordare) il prodotto non viene restituito, si può mettere in mora il venditore con una lettera per ottenere la riparazione al più presto o la restituzione dei soldi spesi per l’acquisto. "
in genere bastano due mesi, nel tuo caso sono 4 credo sia "abbastanza adeguati, io continuerò a tentare di risolvere i problemi fino a settembre (anche perchè spedirlo ora sarebbe inutile con le ferie nel mezzo..) dopodichè chiederò la riparazione in garanzia.
Ciaooo
giustamente
23-07-2012, 21:26
Bovirus
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 10010.
Hey Bovirus!! come ha festeggiato il tuo decimillesimo messaggio??? :eek:
Scherzi a parte, i miei complimenti.
Ivan69mi
24-07-2012, 09:22
...una funzione "cerca" farebbe comodo... ma credo manderebbe in crisi il server..
...mi risulta che il pulsante "Cerca nella discussione" in alto a dx serva appunto a questo... ma forse mi sbaglio? ;)
CATINIELLO
24-07-2012, 10:58
Nella mia stanza da letto...ho una situazione surreale!
Vado per tappe: possiedo un decoder digitale terrestre Telesystem TS7000 collegato tramite cavi Rca al mio Media PLayer 4Geek Medley 3 Evo, cosi' da poterlo usare per vedere il digitale terrestre direttamente dal mio decoder ed, eventualmente, usare il 4Geek per poter registrare i canali di Mediaset Premium visualizzabili, tramite apposita scheda pay tv, solo sul mio decoder.
Detto questo, nei giorni seguenti a casa mia è stata sostituita la vecchia antenna, ormai logora e arrugginita, con una nuova(Televes) adatta per il digitale terrestre e per la banda larga; inoltre abbiamo montato in casa un nuovo amplificatore più potente e che mantiene stabile il segnale e dato un sistematina a tutto l'impianto della casa, accertandoci che il segnale fosse ottimale in tutte le stanze della mia casa. Ricordo a tutti che sono residente in Campania per la precisione nella zona dell'Avellinese.
Ora però è nato un problema: se io collego il cavo bianco della mia antenna della mia stanza da letto al Telesystem TS7000, al pari di tutti gli altri decoder presenti in casa, la ricerca automatica mi restituisce tutti e 300 i canali da memorizzare, RAI 1,2,3 in primis. Se però, nella stessa stanza, decido di collegare quello stesso cavo antenna al mio 4Geek Medley 3 Evo per usarlo direttamente come digitale terrestre,la ricerca automatica mi restituisce appena 170 canali sempre anche mettendo antenna power su ON o decidendo di cambiare paese nelle impostazioni mettendo Spagna, Germania, Norvegia o Inghilterra il risultato è sempre uguale...e per esempio RAI 1,2,3 non li rileva mai, tutto al più mi trova solo RAI HD, RAI 4, RAI 5, RAI SPORT 1,2! Vi rammento anche che queste prove le sto eseguendo dopo aver aggiornato all'ultima versione disponibile il 4Geek, dopo averlo formattato e dopo avervi installato una versione software più recente: fatto sta che quando avevo l'antenna malridotta li prendevo tutti e 300 i canali, ma da quando in camera mia han sostituito i cavi e cambiato proprio l'antenna...sembra che il 4Geek soffra!
Poi ho anche un altro problema in aggiunta al primo: se provo a collegare tramite cavi RCA il mio 4Geek Medley 3 Evo con il decoder Telesystem (con l'intento di registrare in formato .mpeg i canali del decoder usando il 4Geek stesso!) succede una cosa strana: se mi posiziono solo sui canali RAI 1,2 l'immagine sul televisore è instabile, si muove o salta spesso, non rimane mai ferma; mentre, se invece mi posiziono con il decoder su altri canali, tipo RAI 3 o quelli Mediaset, questo problema scompare del tutto e l'immagine resta stabilissima, senza mosso o saltellamenti. Ripeto, i canali li ricevo tutti perfettamente, ma quando mi posiziono su quei 2 della Rai...succede questo incoveniente! Da cosa dipende e come posso risolverlo definitivamente?
Secondo voi come posso risolvere per consentire al 4Geek di ricercare tutti e 300 i canali al pari di quanto fanno il mio Telesystem e tutti gli altri decoder della mia abitazione?
Oppure ho un segnale RAI che risulta ancora molto debole per questo decoder? Come faccio a sapere se a Montevergine, da dove ricevo il segnale del digitale, stanno o non stanno eseguendo lavori o potenziamenti sulle reti RAI che potrebbero impedirmi la corretta ricezione del segnale?
Fatemi sapere bene gentilmente grazie
"sembra" che alcuni segnali (RAI1/2/3) arrivno ma siano non di qualità eccelsa.
Se il segnale è al limite alcuni decoder possono riceverlo bene e visualizzare i canali e altri non visualizzarlo.
Potrebbe essere anche un problema di cavi.
Stacca tutte le TV.
Attaca il Medley alla presa più vicina alla discesa d'antenna senza altri apparati collegati e prova a fare la scansione.
Evita l'IN/OUT del cavo antenna in cascata.
Usa uno splitter (possibilmente attivo) per distribuire i segnali
Queste sono problematiche moltie comuni non dovute al mediabox ma generalmente alla situazione del segnale TV (antenna/amplificatore/distribuzieen/cavi)
Non lo hai citato/evdienziato ma immagino ti stia usando il firmware 757.
salve al forum, firmware 757 v103.
continuo a vedere "file non valido" su filmati da youtube o in altri filmati tipo wmv
tutti visibili con vlc da computer, poi li converto e vanno.
Non c'è qualcosa da fare sul decoder?
saluti
No. Non puoi fare nulla sul Medley.
Il probelma è stato segnalato (ed è già stata fornita un risposta) nei post precedenti. Si attende un aggiornamento firmware del produttore.
ok ti ringrazio, mi era sfuggita la risposta
ciao e ancora grazie
CATINIELLO
04-08-2012, 14:40
Buon giorno, vorrei sapere esattamente come debbo resettare da capo da zero il mio 4geek medley 3evo firmware 757, poichè, a seguito delle innumerevoli ricerche automatiche fatte col suo digitale, penso che ora si sia rimbambito, in quanto non mi trova più determinati canali come RAI 1, 2,3 sulle frequenze VHF 177,5!
Aiutatemi vorrei ripristinarlo da capo grazie
Per ripristinarlo da zero basta caricare il firmware che vuoi (prova quello ufficiale) in modalità forzata come indicato nel primo post.
Vengono azzerati tutti i parametri.
Credo che il probelma dei canali RAI non centri nulla con il firmware e che quindi che non risolverai ricaricando il firmware.
no_side_fx
09-08-2012, 11:29
avrei bisogno di un'informazione sul 3evo, mentre si scarica col client torrent è possibile fare altre operazioni contemporaneamente come guardare file video?
questo su altri mediaplayer non è possibile
L'opreazione di downlaod via torrent richiede notevoli risorse.
Visto l'hardware dell'evo (e in generale dei mediabox) anche se è possibile usare contemporaneamente altre applicazioni (es. play filmati) nella realtà è quasi inutilizzabile.
Io sconsiglio sempre di usare il M3Evo (e gli altri mediabox) come client torrent. Il lavoro di client torrent è gravoso per il PC che ha risorse in eccedenza rispetto al mediabox.
no_side_fx
11-08-2012, 11:09
quindi si può fare? qualcuno ha mai provato per vedere se non riesce a guardare neanche un film mentre scarica?
Nel mio Medley è presente un HDD Western Digital Eco Green da 2 TB. Nei rari casi in cui ho utilizzato il Torrent, non ho avuto alcun problema di rallentamento né del sistema, né della rete.
Nemesi18
28-08-2012, 15:23
Avete notizie su quando dovrebbe uscire la nuova versione? O sapete indicarmi un podotto equivalente?
Di semi-equivalente a doppio sintonizzatore ci sono l'Emtec S850H o il bluetimes bt3549 hd, ambedue, rispetto al 4geek medley 3evo non hanno ingresso ed uscita SCART ma composito.
Forum Emtec S850H:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2257101
Forum Bluetimes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2418371
Recensione Bluetimes bt3549 hd:
http://www.saggiamente.com/2012/01/28/recensione-bluetimes-bt-3549-hd-un-media-center-completo-di-tutto/
Se vuoi un prodotto più moderno ma con un solo sintonizzatore c'è l' Asus o!play TV pro.
Nemesi18
28-08-2012, 19:35
Grazie, molto gentile
10ruicosta10
01-09-2012, 14:34
E' normale che trasferendo dei file (semplice jpg) via ftp, il medley si pianti di botto?
@10ruicosta10
Info necessarie
Versione firmware mediabox
Software collegamento.
Tipo di collegamento (LAN/Wifi)
IP Statico o dinamico
Per favore nei post vanno forniti i dettagli. Sono indispensabili.
10ruicosta10
07-09-2012, 13:11
@10ruicosta10
Info necessarie
Versione firmware mediabox
Software collegamento.
Tipo di collegamento (LAN/Wifi)
IP Statico o dinamico
Per favore nei post vanno forniti i dettagli. Sono indispensabili.
Appena torno a casa, scrivo il firmware.
Uso filezilla, collegamento wifi e ip statico.
Ciao a tutti sapete se questo 4geek medley 3 evo è ancora in vendita? Perche non riesco a trovarlo da nessuna parte, o se qualcuno mi può dire dove comPrarlo
Per quello che mi risulta, non si trova neanche dal distributore ufficiale, tanto che non riescono a sostituire le unità guaste.
Per le alternative vai alla pagina precedente.
Alternative consigliate
Bluetimes BT3549HD (RTD1283 - doppio tuner - 256MB RAM - 256MB Flash - case metallo)
Bluetimes BT3549HN (RTD1185 - doppio tuner - 256MB RAM - 512MB Flash - case metallo)
Venduto, distribuito e assistito in Italia da KingShopItalia.
Ciao a tutti sapete se questo 4geek medley 3 evo è ancora in vendita? Perche non riesco a trovarlo da nessuna parte, o se qualcuno mi può dire dove comPrarlo
Nel Forum ufficiale di 4 Geek trovi una bella notizia: sta per arrivare un nuovo Medley 3 Evo da collezionisti. Da quel che ho capito, sarà modificato all’esterno, probabilmente aggiornato il processore e aumentata la RAM, ma sembra che il nome resterà lo stesso.
Salve ragazzi sono un possessore di medley3 evo sul quale ho installato il firmware 757 originale, avrei qualche domanda:
1) Esiste una impostazione o un firmware modificato che mi consenta di andare direttamente a vedere i programmi del digitale terrestre quando accendo il medley? (Attualmente all'accensione va sul menù e devo fare un paio di passaggi per selezionare dtv e vedere i programmi).
2) Ho scaricato i RDT Channel editor e HMR Chan man ma non so come si usano, in particolare da dove prendo la lista dei canali presenti sul medley? Devo collegare il pc via usb o si può fare anche tramite wifi?
3) Abito a Roma eppure, nonostante con tutti gli altri decoder si vedano tutti i canai, sul medley non si vendono i canali Rai1, Rai2 e Rai3 (si vede però test Rai1, test Rai2 e test Rai 3 sul 101,102 e 103). Questa scarsa ricezione del segnale è un problema riscontrato anche da qualcun'altro? Esiste una soluzione per vedere i canali rai sull'1 sul 2 e sul 3?
1) Non esiste nessun firmware modificato con tale opzione. Non è possibile
2) Il file dtvchannel.txt lo trovi nella cartella /usr/local/etc/dvdplayer
Con il comando
cp /usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channel.txt /tmp/hdd/volumes/HDD1/
Lo copi nell'hd e quindi se condividi il disco in rete lo puoi copiare nel pc.
Lo puoi modificare e rimettere nell'hd e con il comando telnet nel mediabox
cp /tmp/hdd/volumes/HDD1/dtv_channel.txt /usr/local/etc/dvdplayer
reboot
Lo ricopi nel emdiabox e riavvia il mediabox per rendere effettive le modifiche
3) E' un problema strano. E' probabile (leggi il primo post epr favore) che i canali RAI siano in alcuni canali non corretti nella tabella frequenza canali (per questo esiste il firmware mod).
Su che canali sono nella tua zona RAI1/2/3?
Io in Lombardia io non ho problemi (firmware 757 mod).
carter8189
14-09-2012, 19:23
Ciao bovirus, volevo sapere come procedono i lavori per il nuovo FW compatibile col progetto smart tv del nostro medley 3 evo :)
Purtroppo (o per fortuna ... visti i tempi) il troppo lavoro mi lascia poco tempo libero. Cerco di fare quello che posso.
carter8189
14-09-2012, 19:41
Purtroppo (o per fortuna ... visti i tempi) il troppo lavoro mi lascia poco tempo libero. Cerco di fare quello che posso.
per fortuna, per fortuna :) Tranquillo, l'importante è che c'è qualcuno di buona volontà come te che c'è dietro :)
Ciao bovirus, innanzitutto grazie per le risposte. Come mi hai consigliato ho installato il firmware 757 mod ma purtroppo non riesco ancora a vedere i 3 canali Rai. Nella mia zona stanno sul canale E9 a 205,5Mhz, ho provato ad andarci con la sintonizzazione manuale e mi dice che la potenza del segnale è al 40% credo sia quello il problema, in ogni caso ho risolto modificando l'ordine dei canali e mettendo sull'1,2 e 3 rispettivamente rai1test, rai2test e rai3test, non so perché si chiamano "test" spero che non li disabilitino in futuro.
1) Non esiste nessun firmware modificato con tale opzione. Non è possibile
Nel file "release note" del firmware 757 mod alla prima riga dice "- Aggiunto comando dtvautostart (on/off)". Questo comando non dovrebbe far partire il dtv in automatico? A che serve se no?
Nonostante abbia configurato la rete correttamente (almeno credo), non riesco a vedere l'hdd del medley come hdd di rete. Uso windows 7 64bit ed andando in "risorse del computer"->"rete" non c'è traccia dell'hdd. Riesco a connettermi via telnet ma non riesco a connettermi neanche via FTP. Hai qualche suggerimento in proposito?
Il Medley è collegato senza bypass antenna?
I device TV/DVBT.T/medley sono collegati in cascata?
L'FTP è abilitato nel menu Medley?
Il medley e il PC sono nello stesso gruppo di lavoro e nello stesso segmento di rete (prime tre indirizzi IP uguali)
Ciao bovirus, innanzitutto grazie per le risposte. Come mi hai consigliato ho installato il firmware 757 mod ma purtroppo non riesco ancora a vedere i 3 canali Rai. Nella mia zona stanno sul canale E9 a 205,5Mhz, ho provato ad andarci con la sintonizzazione manuale e mi dice che la potenza del segnale è al 40% credo sia quello il problema, in ogni caso ho risolto modificando l'ordine dei canali e mettendo sull'1,2 e 3 rispettivamente rai1test, rai2test e rai3test, non so perché si chiamano "test" spero che non li disabilitino in futuro.Sei nella situazione che si è presentata in tutta Italia nei mesi (o anni) successivi al passaggio al digitale: i canali RAI hanno ricevuto il nome di Test. Quando le frequenze saranno sistemate nella tua zona, dovrebbero cambiar di nome. Tieni presente che RAI 3 non si chiamerà così, ma RAI 3 TGR [nome Regione] (nel tuo caso Lazio).
Ivan69mi
17-09-2012, 14:23
Ciao bovirus, innanzitutto grazie per le risposte. Come mi hai consigliato ho installato il firmware 757 mod ma purtroppo non riesco ancora a vedere i 3 canali Rai. Nella mia zona stanno sul canale E9 a 205,5Mhz, ho provato ad andarci con la sintonizzazione manuale e mi dice che la potenza del segnale è al 40% credo sia quello il problema, in ogni caso ho risolto modificando l'ordine dei canali e mettendo sull'1,2 e 3 rispettivamente rai1test, rai2test e rai3test, non so perché si chiamano "test" spero che non li disabilitino in futuro.
Nel file "release note" del firmware 757 mod alla prima riga dice "- Aggiunto comando dtvautostart (on/off)". Questo comando non dovrebbe far partire il dtv in automatico? A che serve se no?
Nonostante abbia configurato la rete correttamente (almeno credo), non riesco a vedere l'hdd del medley come hdd di rete. Uso windows 7 64bit ed andando in "risorse del computer"->"rete" non c'è traccia dell'hdd. Riesco a connettermi via telnet ma non riesco a connettermi neanche via FTP. Hai qualche suggerimento in proposito?
Potresti anche provare una sintonia "manuale" dei canali, uno per volta, per escludere eventuali sovrapposizioni dei canali: prima lanci una sintonia automatica interrompendola a 0%, poi una manuale selezionando di volta in volta i canali in successione e vedendo cosa sintonizza (cancellando ogni volta quanto memorizzato con la sintonia auto di cui sopra), io in questo modo ho risolto alcuni problemi di sovrapposizione tra i canali 36 e 49 della mia zona.
Per quanto riguarda la rete devi: 1) assicurarti che il gruppo di lavoro sia lo stesso tra PC e M3Evo 2) se non usi DHCP che siano sulla stessa subnet mask (ovvero ad. es. subnet 255.255.255.0 e IP 192.168.0.XXX dove XXX univoco per ogni dispositivo e variabile tra 1 e 254)
Come prova puoi accendere il Medley e segnarti l'IP che ti visualizza sul display, poi nella barra di esplora risorse digiti "\\xxx.xxx.xxx.xxx" (l'indirizzo dell'Evo): dovrebbe aprirti il disco C
Il mio consiglio cmq è di usare IP statici per tutto ciò che non è collegato in Wireless
Saluti
andrea145
19-09-2012, 09:45
Ma sapete se esistono ancora? Intendo 4Geek, e l'assistenza che fa capo alla mail info@4geek.it, sono tre mail in tre mesi a cui non ho risposta....e hanno in assistenza il mio medley da marzo....:muro:
Hanno stoppato tutte le attività di vendita/assistenza.
Per ulteriori info puoi contattare Youbuy che ha un file diretto/rapporto di collaborazione con 4geek (c'è una persona in Youbuy che è il markeing di 4geek).
andrea145
19-09-2012, 12:45
Hanno stoppato tutte le attività di vendita/assistenza.
Per ulteriori info puoi contattare Youbuy che ha un file diretto/rapporto di collaborazione con 4geek (c'è una persona in Youbuy che è il markeing di 4geek).
così senza comunicare nulla a quelli che hanno pratiche aperte con loro??
cioè hanno li da loro una mia proprietà del valore di 300 euro e non si sognano nemmeno di comunicarmi che stanno bloccando tutto!!!
vergognoso.... :mad:
Cerchiamo per favore di indirizzare questo tipo di probelmatiche all'asssietnza (se contattabile). Anche perchè se no non ne usciamo più....
@ andrea145:
Hai provato a telefonargli?
NUMERO VERDE DEDICATO CLIENTI DEL CLUB 4GEEK 800. 913 . 593
Se no sei un cliente del club 4geek 199.203.043
Entrambi i numeri sono attivi dal LUNEDI AL VENERDI dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 17.30
Knight of the old Republic
25-09-2012, 18:25
Scusate ma il medley 3 è in grado di riprodurre uno o più sottotitoli integrati in un file video mkv o solo se sono esterni? se schiacchio sul telecomando subtitle me li indica disattivi. Non capisco se sbaglio io
Versione firmware Medley?
Sottotitoli integrati?
A me risultano visibili solo se su file esterni.
Ciao
a me (medley 3 non evo, firmware 757 mod "non mi ricordo") li visualizza anche se sono integrati nel file mkv stesso. ovvero, ho recentemente visto almeno uno o due file .mkv con sottotitoli, senza file esterni (srt o simili)
Segnalo inoltre che il mio firmware permette esattamente (rispondo a qualche post prima) l'avvio del DTV automaticamente all'accensione
Questo prolunga leggermente il tempo di avvio ma è molto comodo.
Credo che questa funzione sia stata tolta dai firmware mod successivi (giusto? perchè?) ma a me sta benissimo così.
Ciao!
Ivan69mi
09-10-2012, 09:25
Confermo che anche l'EVO con fw.757 visualizza sottotitoli integrati in file MKV
Saluti
Qualcuno in questa discussione ha affermato qualcosa molto simile a "l'assistenza della 4Geek ha chiuso i battenti". Spero di aver capito male.... o no? :muro:
E tanto che ci sono: ho un M3 Evo con FW 757 e se lo collego al router via WiFi (con la chiavetta di serie) il collegamento mi salta dopo 5 o 10 secondi da quando tento di trasferire un file. Se lo faccio via cavo Ethernet il trasferimento e la connessione sono OK senza problemi.
Qualcuno ha avuto problemi con la chiavetta WiFi? La connessione è fatta con IP statico. Inoltre collegando in WiFi altri dispositivi al router (la TV o altri PC) non ho alcun problema di connessione: l'unico che mi da instabilità è il Medley.
Ciao.
Potrebbe essere un guasto della chiavetta Wifi o una instabilità del segnale Wifi emesso dalla chiavetta USB.
Lato mediabox non puoi fare nulla (se non provare un'altra chiavetta Wifi USB)
Viste le scarse prestazioni della stessa chiavetta Wifi io ho usato al suo posto un Digicom REW300.
Per i problemi dell'assistenza 4geek è presente una nota nel primo post.
Qualcuno in questa discussione ha affermato qualcosa molto simile a "l'assistenza della 4Geek ha chiuso i battenti". Spero di aver capito male.... o no? :muro:
Non so chi è stato, ma posso confermare. Ho aperto rma con youbuy per il medley3 (non evo) che si perde l'orologio (quello interno, non dipende da orario impostato male in automatico): mi hanno detto di contattare 4geek, e sono passate 2 settimane e non rispondono in alcun modo. Peraltro sono passati 2 anni dall'acquisto, ma quando ho contattato youbuy la prima volta ero ancora dentro i termini. <eufemismo>Non so perchè</eufemismo>, ma ho l'impressione che dovrò nuovamente penare a causa di questo dispositivo :cry:
Se il venditore da cui hai acquistato è Youbuy (al cui interno lavora una persona che lavora come marketing in 4geek), e hai una mail che dimostra che hai mandato una comuniaczione entro la scadenza del 2. anno, per la legge italiana Youbuy è obbligata a darti la'ssistenza (invece di 4geek).
E' una legge dello stato italiano (chid eve dare la garanzia è il venditore).
Faglielo presente e digli che li denunci all'associazione consumatori.
Sempre per la legge italiana ci sono 2 mesi oltre ai 24 per notificare il problema, quindi non sarebbe un problema di legge. Diciamo che sarebbe "di comunicazione", per essere buoni.
Cmq sì, l'ho comprato da youbuy ed avevo aperto lì rma, poi me l'hanno chiusa dopo qualche giorno invitandomi a contattare 4geek. Peraltro che siano le stesse persone è risaputo, ma a loro piace far credere che non sia così.
Allora ricontatta Youbuy e fagli presente che per la legge italiana sono LORO come venditori a doversi occupare della garanzia (a meno che non vogliano farsi fare una visita dalla Finanza...).
la finanza a San Marino? :doh:
Ad ogni modo è quello che sto facendo :)
Youbuy NON è a San Marino...è nel napoletano.
sì, ma youbuy ti scrive "Il sito YouBuy.it è un marketplace" e sugli ordini "Quest'ordine è stato affidato a OfCourse s.p.a." ... che guarda guarda è a San Marino.
Ivan69mi
18-10-2012, 15:06
Cito testualmente dal forum 4Geek:
[Comunicato ufficiale] Forum 4geek in sola lettura
Messaggioda Francesco4geek » 49 minuti fa
Gentile/i utente/i,
vi comunichiamo che a seguito della riorganizzazione in corso, verrà rilasciata nuova veste grafica del sito http://www.4geek.it ed è in corso di miglioramento tutti i servizi collegati.
In ragione di ciò il forum resterà momentaneamente in sola lettura contando di ripristinarlo il prima possibile.
Scusandoci per il disagio porgiamo cordiali saluti a tutti i nostri clienti
Staff 4geek
Ma guarda che combinazione!!! Che stiano cercando di contenere le lamentele e la pessima pubblicità??? :cool:
Piccolo aggiornamento: dopo intervento di youbuy quelli di 4geek si sono degnati di rispondere. Mi hanno chiesto ulteriori verifiche, che avevo cmq già effettuato, e durante il weekend ripeterò.
emerson120
19-10-2012, 11:02
..la qualita' si paga e non solo per la bonta' del prodotto , ma sopratutto per quello che ne sta intorno....
..mi spiace che tu abbia avuto la stessa problematica di altri, fortunatamente c'e' internet che fa lasciare feedback, al fine di non ricadere piu' sugli stessi errori nell'acquisto.
Mi auguro che alla fine tu possa risolvere ;)
..la qualita' si paga e non solo per la bonta' del prodotto , ma sopratutto per quello che ne sta intorno....
..mi spiace che tu abbia avuto la stessa problematica di altri, fortunatamente c'e' internet che fa lasciare feedback, al fine di non ricadere piu' sugli stessi errori nell'acquisto.
Mi auguro che alla fine tu possa risolvere ;)
Purtroppo molti, me compreso, avevano preferito il 4geek ad altri marchi per l'assistenza in Italia e le modalità promesse.
Sui mediaplayer di qualità con una assistenza che, dovrebbe essere, degna e non costosissimi c'è solo l'Asus o!play.
C'è anche il Bluetimes (es. BT-3549HD) venduto da KingshopItalia.
Rispetto al 4geek ha il doppio di memoria (256MB contro 128MB) case in emtallo,. casssetto hd estraibile e venduto e supportato in Italia.
emerson120
19-10-2012, 15:29
Purtroppo molti, me compreso, avevano preferito il 4geek ad altri marchi per l'assistenza in Italia e le modalità promesse.
Sui mediaplayer di qualità con una assistenza che, dovrebbe essere, degna e non costosissimi c'è solo l'Asus o!play.
..Al di la di quello che ti propinano, datti sempre una letta in giro , sbircia molto i forum , ritengo questo molto professionale, cosi' da darti delle risposte in merito alle tue esigenze/dubbi.
Io faccio sempre cosi' e non ho mai preso ad oggi :D un'altra fregatura.
Qualcuno tempo fa', difendendolo a spada tratta ( chissa' come mai...), mi chiese perche' parlavo male di questo marchio , ecco ad oggi leggo che quel qualcuno sembra averne preso atto...
..come cambia il mondo..basta poco nella vita per cambiare idea...:sofico:
Il fatto di leggere e documentarsi non mette automaticamente al riparo dalle fregature.
Ci sono marchi commercialmente molto validi (es. ACRyan) che anche se non hanno avuto problemi harwdare hanno chiuso per altri problemi.
Lo stesso discorso può valere per certi aspetti per il rpdootto oggetto di questo thread.
Non è migliore (nè peggiore) di altri.
Il probelma di 4geek (come per altri marchi) non è legato al prodotto in s'è ma alla situazione in generale del mercato e nello specifco nel settore dei mediabox (gli altri marchi tipo O2Media, Xtreamer, Emtec, etc. non brillano certamente..).
Quoto al 100% Bovirus, la letta in giro su forum e vari, compresa la chiaccerata con un mio collega che lo possiede, mi ha fatto scegliere questo prodotto tra i suoi concorrenti.
Ripeto, a parte Asus non mi sembra che gli altri commercializzatori di MediaHD possano garantirti il supporto ad un livello certo, se non affidandosi a marchi di elettronica di consumo che offrono prodotti di fascia e caratteristiche diverse.
Il caso tel Telesystem blobbox è emblematico.
Ivan69mi
19-10-2012, 16:41
A parer mio, al giorno d'oggi la miglior scelta è effettuare gli acquisti nelle grosse catane di distribuzione, valutando eventualmente le estensioni di garanzia: indipendentemente dalla "longevità" del produttore sono comunque tenute a:
1) riparare il prodotto se guasto nel periodo (eventualmente esteso) di garanzia
2) sostituire il prodotto anche con altra marca purchè pari o superiore
3) rimborsare il cliente nel caso nessuna delle due sopracitate soluzioni sia attuabile
Se è pur vero che gli acquisti online consentono di risparmiare qualche euro, in termini di "tutela del denaro speso" sono sempre in difetto... ormai troppi venditori improvvisati aprono siti di e-commerce appoggiandosi a prestanome e società "fantasma", d'altronde senza una struttura fisica e tangibile come è possibile verificare? (e già in questo modo si corrono comunque dei rischi...)
Boh... comunque che delusione... e dire che il prodotto era stato anche recensito ottenendo ottimi voti da note riviste di settore...! :eek:
A parer mio, al giorno d'oggi la miglior scelta è effettuare gli acquisti nelle grosse catane di distribuzione, valutando eventualmente le estensioni di garanzia: indipendentemente dalla "longevità" del produttore sono comunque tenute a:
1) riparare il prodotto se guasto nel periodo (eventualmente esteso) di garanzia
2) sostituire il prodotto anche con altra marca purchè pari o superiore
3) rimborsare il cliente nel caso nessuna delle due sopracitate soluzioni sia attuabile
Se è pur vero che gli acquisti online consentono di risparmiare qualche euro, in termini di "tutela del denaro speso" sono sempre in difetto... ormai troppi venditori improvvisati aprono siti di e-commerce appoggiandosi a prestanome e società "fantasma", d'altronde senza una struttura fisica e tangibile come è possibile verificare? (e già in questo modo si corrono comunque dei rischi...)
Boh... comunque che delusione... e dire che il prodotto era stato anche recensito ottenendo ottimi voti da note riviste di settore...! :eek:
Di massima sarei anche d'accordo, ma pur avendo a disposizione quasi tutta la grande distribuzione in zona (ovviamente parlo di negozi fisici), posso permetterimi di dire che di player simili non ce n'è neanche l'ombra.
sjk
Mi risulta che oggi c'è anche di meglio...
C'è attualmente il BlueTimes BT3549HD che su una piattaforma harwdare simile ha qualche plus (256MB RAM, case in metallo, hd estraibile, basso calore emesso) che erano in alcuni casi i limiti negativi del Medley.
Mi risulta che oggi c'è anche di meglio...
C'è attualmente il BlueTimes BT3549HD che su una piattaforma harwdare simile ha qualche plus (256MB RAM, case in metallo, hd estraibile, basso calore emesso) che erano in alcuni casi i limiti negativi del Medley.
Non intendevo come qualità, ci mancherebbe, intendevo proprio come tipologia: non ne vedo di player multimediali esposti sugli scafali... :stordita:
sjk
Mi risulta che oggi c'è anche di meglio...
C'è attualmente il BlueTimes BT3549HD che su una piattaforma harwdare simile ha qualche plus (256MB RAM, case in metallo, hd estraibile, basso calore emesso) che erano in alcuni casi i limiti negativi del Medley.
Come hardware ok, come assistenza è uguale al 4geek, un distributore Italiano che vende e fa assistenza, con tutti i rischi del caso.
Di massima sarei anche d'accordo, ma pur avendo a disposizione quasi tutta la grande distribuzione in zona (ovviamente parlo di negozi fisici), posso permetterimi di dire che di player simili non ce n'è neanche l'ombra.
sjk
Infatti, e nel raro caso che si trova qualcosa ha un hardware superato e prezzi fuori mercato.
Non intendevo come qualità, ci mancherebbe, intendevo proprio come tipologia: non ne vedo di player multimediali esposti sugli scafali... :stordita:
sjkPer caso hai trovato qualche negoziante che almeno sa che esistono questi prodotti? Noi assidui frequentatori di Forum online (non di quello televisivo) siamo chiamati (non alle armi) a insegnare ai negozianti quali sono i migliori prodotti che potrebbero vendere, ma che, stranamente, mancano nei loro listini, nonostante i fornitori siano i medesimi in cui facciamo acquisti. :muro: :read: Mah!
Digressio tempora rumoris.
Per caso hai trovato qualche negoziante che almeno sa che esistono questi prodotti? Noi assidui frequentaori di Forum online (non di quello televisivo) siamo chiamati (non alle armi) a insegnare ai negozianti quali sono i migliori prodotti che potrebbero vendere, ma che, stranamente, mancano nei loro listini, nonostante i fornitori siano i medesimi in cui facciamo acquisti. :muro: :read: Mah!
Digressio tempora rumoris.
Ma infatti...
sjk
Mi chiedono di leggere l'orario dal display: ma come si fa? Da spento il display non mostra nulla, o mi sono perso qualcosa?
(chiedo anche qui oltre che a loro, per cercare di velocizzare)
Stiamo parlando di medley3 o medley3 Evo?
L'orario è sempre visbile sul display (anche con il mediabox in standby).
Ivan69mi
22-10-2012, 16:10
...a meno che non si sia scelto di disattivarlo tramite tasto Dimmer sul telecomando :D
medley 3 "normale".
Per quello che mi ricordo l'orario non compariva per questioni di risparmio energetico a partire da una certa revisione. Ricordo male ?
EDIT: ecco, non me lo sono inventato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34294167&postcount=482
quindi come faccio a leggerlo? Mi hanno chiesto di spegnerlo per mezz'ora e ricontrollare l'orario, ma per farlo è stato necessario riaccendere e andare nella schermata di regolazione. Cmq a mezz'ora era ancora ok, riprovando con 2 ore cominciava a perdere qualcosa, mentre quando lo si prova a settare a sera per registrare il giorno dopo, già al mattino l'orario sta ore indietro. Tanto è vero che mia madre lo sta utilizzando in questo modo: la mattina lo accende, setta l'orario, e lo tiene acceso tutto il giorno, quindi a sera lo spegne. Ma capite bene che non è il massimo dell'usabilità...
Quindi sarebbe chiuso 4geek? ma allora nessun aggiornamento firmware in futuro? grazie
Quindi sarebbe chiuso 4geek? ma allora nessun aggiornamento firmware in futuro? grazie
Molto probabile, salvo aggiornamenti non ufficiali.
adriasea
27-10-2012, 14:25
Ciao a tutti, vorrei sapere se il Medley è gestibile da un tablet/smartphone con qualche applicazione SW in quanto vorrei usarlo anche come player audio collegandolo al mio Hi Fi tramite un DAC.
Che mi risulta non è gestibile in remoto via tablet o altro.
Per chi possiede un dispositivo Android, basta utilizzare ES Gestore File (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.estrongs.android.pop&feature=nav_result). Non sostituisce il telecomando, ma permette di gestire i file, anche durante la videoregistrazione.
Avviata l’app, va nella sezione LAN e seleziona Nuovo seguito da Scansione. Il router deve aver assegnato un indirizzo IP wireless. Una volta rintracciato, sarà possibile leggere e modificare i file.
Con app che hanno comandi per Linux, è possibile accedere alla root del Medley.
Una curiosità: se da PC si rinomina una videoregistrazione mentre è in corso, probabilmente andrà persa. Se si fa da un dispositivo Android, utlizzando ES Gestore File, normalmente la videoregistrazione continua.
Infine, si può accedere al Medley utilizzando il Browser di un qualsiasi dispositivo wireless capace di leggere l’ingirizzo FTP (o gli indirizzi FTP nel caso in cui si utilizzi in contemporanea un router LAN e uno Wi-Fi, come nel mio caso).
adriasea
28-10-2012, 13:43
@corgiov
ok, ma si può impartire una sorta di comando "play to" cioè far eseguire un brano musicale direttamente dal Medley, oppure parliamo solo di aprire i files delle sue cartelle per ascoltare un brano su un IPad/IPhone ??
Per prima cosa, ho parlato di dispositivi Android o compatibili con il protocollo FTP. Se non erro, ciò esclude automaticamente i dispositivi Apple. Comunque, non possedendone, non posso confermare o smentire.
È possibile inviare alcuni comandi telnet, utilizzando app appropriate o apposite (che giochi di parole:D ). I comandi indicati nella prima pagina di questo Thread, pertanto, sono validi anche da Android e WinPhone.
Per guardare senza problemi una videoregistrazione fatta col Medley, consiglio di utilizzare MX Player.
Ivan69mi
29-10-2012, 10:31
@corgiov
ok, ma si può impartire una sorta di comando "play to" cioè far eseguire un brano musicale direttamente dal Medley, oppure parliamo solo di aprire i files delle sue cartelle per ascoltare un brano su un IPad/IPhone ??
...facciamola più semplice: la risposta è NO, non è possibile utilizzare dispositivi Android o altro come telecomandi con app già presenti sul market, neanche tramite telnet (non mi risulta siano disponibili comandi del tipo "play questo o o quello")
Unico workaround, x quanto ne so, è un firmware mod di Stedrum, che dava la possibilità di gestire una sorta di telecomando via normale browser, ma mi sembra che il progetto sia stato abbandonato... il sito orginale non riporta più niente al riguardo
Poi, per chi ha pazienza e capacità, si potrebbe provare a seguire il progetto IRFAKE che dovrebbe dare la possibilità di replicare tramite script i comandi gestiti dal telecomando, ma ne ho solo sentito dire
Saluti
Sergio410
02-11-2012, 14:44
Salve a tutti, qualcuno è riuscito a condividere in rete il medley 3 850n con windows 8?
Il mio scopo è di vedere nel mio box multimediale i film dell' hard disk interno del pc condiviso in rete.
E' da molto che ho questo medley e con windows 7 impostando tutto come c'è scritto nella guida 4geek andava tutto bene, ora però con il nuovo aggiornamento a windows 8 mi richiede l'utente di rete e la password, ma non so che mettere, qualcuno ci è riuscito? grazie a tutti. ciao
La condivisione di Windows 8 (e el regole per la condivisioen) sono el stesse diW idnwos 7.
PC e medley devonoe ssere nello stesso gruppo di lavoro.
Il login a W8 deve avere una password.
La password di accesso alla risorsa condivisa (condivisa fiull access a Everyone) è quella di login.
Io ho provato, ma niente da fare.
Il Medley non l'ho toccato e fino a 3 gg fa funzionava tutto con w7, ora ho installato w8 e non funziona
Le macchine sono nello stesso gruppo, gli ip sono fissi e e ok, w8 ha utente e password di accesso, l'utente guest è attivo, file e condivisioni attive in sola lettura a everyone e full se accesso con utente e password.
Da medley sfoglio la rete, arrivo al pc ma all'inserimento di user e password ( gli stessi del pc ) mi dice accesso fallito, ho provato ad accedere al pc da un altro pc sulla stessa rete e funziona
Sergio410
03-11-2012, 15:37
La condivisione di Windows 8 (e el regole per la condivisioen) sono el stesse diW idnwos 7.
PC e medley devonoe ssere nello stesso gruppo di lavoro.
Il login a W8 deve avere una password.
La password di accesso alla risorsa condivisa (condivisa fiull access a Everyone) è quella di login.
Ma se è vero che l'8 ha le stesse regole del 7 perchè dopo l'aggiornamento mi chiede la password mentre prima non chiedeva nulla? tra l'altro non saprei nemmeno cosa mettere su utente di rete.
Sergio410
03-11-2012, 15:40
Io ho provato, ma niente da fare.
Il Medley non l'ho toccato e fino a 3 gg fa funzionava tutto con w7, ora ho installato w8 e non funziona
Le macchine sono nello stesso gruppo, gli ip sono fissi e e ok, w8 ha utente e password di accesso, l'utente guest è attivo, file e condivisioni attive in sola lettura a everyone e full se accesso con utente e password.
Da medley sfoglio la rete, arrivo al pc ma all'inserimento di user e password ( gli stessi del pc ) mi dice accesso fallito, ho provato ad accedere al pc da un altro pc sulla stessa rete e funziona
stessa identica cosa anche a me.
Mi avete incuriosito. Dopo aver visualizzato senza problemi il Medley 3 Evo nelle macchine virtualicon le varie versioni di Windows 8 (ne ho creato diverse con Oracle VM VirtualBox) rilasciate gratuitamente, ho fatto la prova con quella finale. Nessun problema! Probabilmente avete configurato male la rete, perché il Medley funziona perfettamente, non avendo la Microsoft modificato nulla sui protocolli di rete.
adriasea
04-11-2012, 13:44
Ciao a tutti, volevo chiedervi se e' possibile far partire degli Screensaver personalizzati durante l'ascolto di musica dal Medley.
In caso positivo, in quale formato devono essere?
Grazie.
Sergio410
04-11-2012, 15:47
Mi avete incuriosito. Dopo aver visualizzato senza problemi il Medley 3 Evo nelle macchine virtualicon le varie versioni di Windows 8 (ne ho creato diverse con Oracle VM VirtualBox) rilasciate gratuitamente, ho fatto la prova con quella finale. Nessun problema! Probabilmente avete configurato male la rete, perché il Medley funziona perfettamente, non avendo la Microsoft modificato nulla sui protocolli di rete.
Grazie per la risposta, non so se per il medley 3 normale è uguale che per il medley 3 evo. Ti volevo chiedere se hai modificato le chiavi di registro del sistema (come specificato nella guida del forum di 4geek del medley 3 normale per w7) per poter entrare in rete con l'evo senza che ti chiedesse la password. Potresti dirci come impostare la rete in w8 in modo da poter fare un confronto con le nostre. Grazie ciao
Bulz rulez
04-11-2012, 22:49
Ho scoperto il modello EVO solo in questi giorni, sembrerebbe adeguato alle mie necessità
Visto che lo vorrei regalare per natale ai miei genitori mi chiedevo quanto fosse intuitivo il suo utilizzo.
Ne farebbero un uso "limitato", per capirci visualizzazione e registrazione da dvb-t, visualizzazione audio/video da disco fisso interno e poco altro.
In particolare mi interesserebbe sapere se è possibile attaccarci via scart un vecchio videoregistratore in modo da rippare le vecchie cassette (avendo 2 scart non dovrei aver problemi, no?)
in particolare punti di forza e debolezza del modello??
eventualmente c'è modo di installarci un client x torrent??
grazie!!
Le info utili sono presenti nel primo post (leggilo per favore prima di postare).
La SCART è presente ma va verificato se le cassette non sono protettte da sistemi anti copia (nel qual caso non registrerai nulla).
Il client torrent è incluso e fa parte delle caratteristiche del prodotto.
In questo momento le attività commerciali/assistenza di 4geek sono sospese e quindi ti suggerisco di optare per altri fornitori.
@ Bulz rulez:
Per il M3evo ti ha risposto Bovirus.
Per le alternative mi autoquoto:
Di semi-equivalente a doppio sintonizzatore ci sono l'Emtec S850H o il bluetimes bt3549 hd, ambedue, rispetto al 4geek medley 3evo non hanno ingresso ed uscita SCART ma composito.
Forum Emtec S850H:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2257101
Forum Bluetimes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2418371
Recensione Bluetimes bt3549 hd:
http://www.saggiamente.com/2012/01/28/recensione-bluetimes-bt-3549-hd-un-media-center-completo-di-tutto/
Se vuoi un prodotto più moderno ma con un solo sintonizzatore c'è l' Asus o!play TV pro.
Esistono anche i prodotti O2Media
O2media HMR3000 (RTD1283)
http://it.odosmedia.es/disco-duro-grabador-tdt-hd-doble-sintonizador-hmr3000
O2Media HMR4000 (RTD1185)
http://it.odosmedia.es/grabador-doble-tdt-hd-hmr4000
Verifica sempre con il venditore che siano unità con 256MB RAM (e non 128MB).
Grazie per la risposta, non so se per il medley 3 normale è uguale che per il medley 3 evo. Ti volevo chiedere se hai modificato le chiavi di registro del sistema (come specificato nella guida del forum di 4geek del medley 3 normale per w7) per poter entrare in rete con l'evo senza che ti chiedesse la password. Potresti dirci come impostare la rete in w8 in modo da poter fare un confronto con le nostre. Grazie ciaoSemplicemente da Esplora risorse ho cliccato su Connetti unità di rete e inserito l’indirizzo del Medley. A ogni riavvio del sistema, la schermata resta nera qualche istante per cercare le unità della rete (c’è pure un secondo PC con, per ora, Windows 7 collegato).
Scusa, forse ci siamo espressi male.
Noi vogliamo fare il contrario, noi vogliamo accedere alle cartelle condivise sul pc con windows 8 dal Medley.
Con windows 7 ( liscio e pulito come da prima installazione ) dal medley sfoglio la rete, vedo il pc e inserendo lo stesso utente e password usato per accedere al pc accedo alle cartelle condivise, se lo faccio con windows 8 mi continua a dire accesso fallito.
Sergio410
05-11-2012, 16:30
Scusa, forse ci siamo espressi male.
Noi vogliamo fare il contrario, noi vogliamo accedere alle cartelle condivise sul pc con windows 8 dal Medley.
Con windows 7 ( liscio e pulito come da prima installazione ) dal medley sfoglio la rete, vedo il pc e inserendo lo stesso utente e password usato per accedere al pc accedo alle cartelle condivise, se lo faccio con windows 8 mi continua a dire accesso fallito.
Infatti, per farla breve noi non riusciamo più a vedere i cinema dal Medley condivisi in rete con windows 8 " nel mio caso un secondo hard disk interno al pc". tra l'altro ha provato anche mio fratello con il suo medley e il suo windows 8 e ha lo stesso identico problema nostro, prima tutto bene con w7 ora non più con w8.
Che palle, ora non ho tempo di reinstallare Windows 7 !!! :)
Non capsico questa spasmodica corsa a installere un sistema operativo soprattutto se appena uscito.
PS: Windows8 e Windows7 sono praticamente identici....alias sconsiglio l'installazione di Windows8 fino a che non si sono stabilizzate le cose...
Sergio410
05-11-2012, 19:33
Non capsico questa spasmodica corsa a installere un sistema operativo soprattutto se appena uscito.
PS: Windows8 e Windows7 sono praticamente identici....alias sconsiglio l'installazione di Windows8 fino a che non si sono stabilizzate le cose...
La mia domanda era semplice e rivolta a tutti quelli che hanno lo stesso problema del nostro e fossero riusciti a risolverlo, non c'è nulla da capire di chi corre o non corre! Stiamo andando fuori discorso!! O si sa o non si sa la risposta alla domanda che io ho fatto. ;)
Non sono identici w8 e w7 altrimenti funzionerebbe tutto come prima, se installi 100 volte w7 la condivisione "con medley" funzionerà sempre mentre fino a prova contraria chi ha installato w8 la condivisione "sempre con Medley" non funziona, quindi per forza di cose un qualcosa dovrà pur essere diverso.
Io prima di cambiare un sistema operativo (e al riguardo non siamo OT) con prodotti che funzionano (come il mediabox) per la frenesia di provare tutto ciò che è nuovo, aspetto che le cose funzionino regoalrmente o siano arrivate le prime patch (che arriveranno).
Nulla vieta di pensare che il problema sia il sistema operativo e a breve vederemo le patch.
Ma questo non riguarda il mediabox.
Guarda che qui nessuno da la colpa al player, si chiede solo se qualcuno ha avuto lo stesso problema e ha risolto. Senza offesa, ma la domanda non era se si è fatto bene a passare da una situazione funzionante con w7 ad una problematica con w8. La risposta o si sa o non si sa, ma non si sposta l'attenzione su altro. IMHO.
Sul fatto della frenesia, io di mestiere faccio l'amministratore di sistema, magari non è il tuo caso, ma io sono tenuto ad installare e testare i nuovi sistemi operativi anche se acerbi.
Detto questo cerchiamo di tornare OT, tnks.
Non ricordo se ho già fatto questa domanda o se qualcuno ha già dato indicazioni. Io non le ho trovate....:D
Per "smontare" un disco esterno USB (e poterlo scollegare) c'è una procedura che non sia lo spegnimento del M3Evo ?
M3Evo con 757 ufficiale.
@npuk
Io faccio l'amministratore di sistema in una grande azienda e per policy (e per non creare problemi a bacini di utenza di certe dimensioni), verifichiamo le necessità e installiamo i nuovi sistemi operativi (se non assolutamente necessari) nei pc client non prima di 6 mesi dal rilascio ufficiale.
Questo perchè l'esperienza di anni ci ha insegnato che se non vuoi avere problemi di produttività non si installa un sistema operativo appena uscito (ci saranno un sacco di problemi).
E' lo stesso motivo per cui è preferibile non comprare un modello di auto il primo giorno di vendita...
Tornando OT aspettiamo che qualcuno sia in grado di diagnosticare il problema, anche se resto convinto che essendo un problema del s.o. bisogna aspettare una patch.
Come hai giustamente ricordato è un problema del s.o. (non del player).
All'inizio del thread affermi che il M3Evo è "HW prepared" per il DVB-T2.
Sicuro? Data la situazione del fornitore qual'è il tuo giudizio su un possibile aggiornamento FW per DVB-T2 (ufficiale e/o mod) ?
Comincio a "mettere le mani avanti"... ;)
Ciao,
Mac
Lo standard DVB-T2 anche se ratificato non è ancora mi risulta diventato uno standard.
Dubito sinceramente che il rpodotto per le limitate caratteristiche harwdare possa diventare un DVB-T2.
Il problema principale, prima che gli aggironamenti, è che al momento non esiste nè una rete di vendità nè di supporto.
salve a tutti medley evo firm. 757 mod
mi sapete dire perche i video che tiro giu da youtube , sul decoder mi da file non valido?
sono codec non presenti?
adesso provero a convertirli in mpeg o altro e stasera riprovo..
ciao
Buongiorno a tutti;
Ci sono novità in merito al supporto dei video Youtube?
La macchina è azzoppata senza questa funzionalità
Ciao
Non c'è nessuna novità. Serve un aggiornamento firmware.
Se ci fossero stati aggiornamenti sarebbero stati indicati nel primo post.
E sinceramente vista la situaziond 4geek dubito ce ne saranno in futuro.
@npuk
Io faccio l'amministratore di sistema in una grande azienda e per policy (e per non creare problemi a bacini di utenza di certe dimensioni), verifichiamo le necessità e installiamo i nuovi sistemi operativi (se non assolutamente necessari) nei pc client non prima di 6 mesi dal rilascio ufficiale.
Questo perchè l'esperienza di anni ci ha insegnato che se non vuoi avere problemi di produttività non si installa un sistema operativo appena uscito (ci saranno un sacco di problemi).
E' lo stesso motivo per cui è preferibile non comprare un modello di auto il primo giorno di vendita...
Tornando OT aspettiamo che qualcuno sia in grado di diagnosticare il problema, anche se resto convinto che essendo un problema del s.o. bisogna aspettare una patch.
Come hai giustamente ricordato è un problema del s.o. (non del player).
Beh, ma io non ho detto di installare i sistemi operativi appena usciti sulle macchine in produzione, esiste per fortuna la possibilità di installare gli stessi in macchine di test su altre reti :)
Beh, speriamo escano presto delle patch correttive ;)
Rifaccio la domanda:
per "smontare" un disco esterno USB (e poterlo scollegare) c'è una procedura che non sia lo spegnimento del M3Evo ? :confused:
M3Evo con 757 ufficiale.
Andreathebig
14-11-2012, 09:36
Salve ragazzi volevo chiedervi un'aiuto su un problema che mi è sorto ieri dopo aver aggiornato(finalmente) il mio medley 3 con il firmware 757 ufficiale.Premetto che io lo utilzzo su un proiettore full hd e collego l'audio tramite coassiale all'amplificatore(l'uscita ottica è già occupata dal decoder) Ho notato che tutti i film caricati nell'hard disk interno anche hanno l'audio a 6 canali mi vengono riprodotti in soli due canali(due casse laterali frontali)...e non come faceva con il vecchio firmware,come posso risolvere,grazie in anticipo.Andrea
Prova a controllare nelle impostazioni audio.
Ricordo che anche a me, dopo l'aggiornamento, aveva resettato le impostazioni.
Non sono sicuro se è possibile l'uscita audio contemporanea ottica/coassiale.
Andreathebig
16-11-2012, 18:34
Non sono sicuro se è possibile l'uscita audio contemporanea ottica/coassiale.
Forse mi son espresso male,io nn ho collegato al medley anche l'ottica(questa la utilizzo da sky hd all'amplificatore)...comunque ho risolto rivedendo le impostazioni audio...Ma mi sapete dire le differenze delle varie scelte Raw,etc.
Grazie
Leggi per favore i primi post.
alebig69
16-11-2012, 23:44
Collegamento ad output analogici
Se si vuole collegare il Player a dispositivi analogici (es. TV) è possibile usare un cavo AV non fornito nella confezione ma acquistabile a parte con uscite AUDIO L+R e Video composito.
Collegamento ad amplificatori audio
Se si vuole collegare l'unità ad amplificatori audio fare attenzione all'impostazione di "Output digitale" (indica verso quale uscita viene indirizzata la componente audio e in che modo viene emesso il segnale audio)
Output digitale = HDMI LPCM
Uscita audio veicolata attraverso il cavo HDMI. Segnale audio emesso in stereo (2 canali)
Impostazione consigliata per chi non utilizza un amplificatore audio ma vuole usare il solo cavo HDMI per video e audio.
Output digitale = SPDIF LPCM
Uscita audio veicolata attraverso l'uscita audio coassiale SPDIF (nessun audio sull'uscita HDMI). Segnale audio stereo stereo (2 canali).
Impostazione consigliata per chi utilizza il TV per la parte video e un amplificatore stereo 2 canali.
Output digitale = SPDIF RAW
Uscita audio veicolata attraverso l'uscita audio coassiale SPDIF (nessun audio sull'uscita HDMI). Segnale audio emesso senza nessun pre trattamento (è l'amplificatore audio che identifica il tipo di flusso audio)
Impostazione consigliata per chi utilizza il TV per la parte video e un amplificatore audio 5+1 (o 7+1).
Bovirus, ho anch'io qualche dubbio da chiarire.
La situazione nel menu audio è la seguente:
USCITA HDMI: si può scegliere tra RAW, LPCM stereo e LPCM multicanale
USCITA SPDIF: si può scegliere tra RAW e LPCM stereo
Per l'uscita spdif è chiaro, ma:
1) perchè l'uscita HDMI può trasportare il segnale RAW, cioè quale sarebbe il dispositivo che accetta un hdmi e decodifica il raw? C'è forse qualche tv Dolby o DTS?
2) che significa LPCM multicanale?
3) se io ho un ampli da stereo analogico, esco con il cavo rca e ho il doppio audio tv/casse dello stereo?
Grazie
RAW= Flusso diretto (consigliato)
LPCM Stereo = LPCM due canali
LPCM multicanale = LPCM con tutti i canali (2 o 5.1 o 7.1 a seconda dei casi).
Andreathebig
17-11-2012, 08:49
Grazie ragazzi per la risposta,adesso è più chiaro ;)
alebig69
17-11-2012, 11:12
RAW= Flusso diretto (consigliato)
LPCM Stereo = LPCM due canali
LPCM multicanale = LPCM con tutti i canali (2 o 5.1 o 7.1 a seconda dei casi).
Grazie, ma qual è il dispositivo destinatario dell'uscita HDMI Raw o multicanale?
1) perchè l'uscita HDMI può trasportare il segnale RAW, cioè quale sarebbe il dispositivo che accetta un hdmi e decodifica il raw? C'è forse qualche tv Dolby o DTS?Attenzione, per Dolby s’intende l’azienda Dolby Laboratories oppure il segnale audio Dolby Stereo o 2.0. La maggioranza dei TV degli ultimi anni elabora questo tipo di formato audio. Alcuni dei modelli più costosi sono compatibili anche con Dolby Digital Dolby TrueHD. Alcuni modelli sono compatibili con il DTS 2.0 (invece, per DTS s’intende il DTS 5.1). Pochi sono compatibili con i formati DTS HD.
2) che significa LPCM multicanale?Wave, AIFF, MP3, CD-Audio, ecc. I (pochi) Blu-ray con audio L-PCM arrivano a 7.1 canali.
Grazie, ma qual è il dispositivo destinatario dell'uscita HDMI Raw o multicanale?Un sintoamplificatore. Con i TV 3D Ready dotati di funzione ARC, anche un lettore Blu-ray o un Sound Bar con la medesima funzione (è richiesto un cavo High Speed HDMI oppure High Speed HDMI with Ethernet).
Il Medley 3 Evo ha un’uscita HDMI 1.3b, pertanto il miglior collegamento, per gestire l’audio multicanale, è tramite un sintoamplificatore. L’audio HD e quello L-PCM passano senza problemi.
alebig69
17-11-2012, 13:07
Attenzione, per Dolby s’intende l’azienda Dolby Laboratories oppure il segnale audio Dolby Stereo o 2.0. La maggioranza dei TV degli ultimi anni elabora questo tipo di formato audio. Alcuni dei modelli più costosi sono compatibili anche con Dolby Digital Dolby TrueHD. Alcuni modelli sono compatibili con il DTS 2.0 (invece, per DTS s’intende il DTS 5.1). Pochi sono compatibili con i formati DTS HD.
Wave, AIFF, MP3, CD-Audio, ecc. I (pochi) Blu-ray con audio L-PCM arrivano a 7.1 canali.
Un sintoamplificatore. Con i TV 3D Ready dotati di funzione ARC, anche un lettore Blu-ray o un Sound Bar con la medesima funzione (è richiesto un cavo High Speed HDMI oppure High Speed HDMI with Ethernet).
Il Medley 3 Evo ha un’uscita HDMI 1.3b, pertanto il miglior collegamento, per gestire l’audio multicanale, è tramite un sintoamplificatore. L’audio HD e quello L-PCM passano senza problemi.
Perfetto, adesso inizio a capire.
1) Ma se l'uscita hdmi la metto nel sintoamplificatore, come mi collego poi alla tv?
2) Se invece, non avendo un sintoampli digitale, esco in stereo rca nell'ampli analogico, ho comunque una resa migliore che con l'audio stereo dell'hdmi passato alla tv?
3) Avendo un impiantino HT scrausissimo da provare ed avendo il suddetto ingresso ottico e coassiale ma nessuna menzione a Dolby Surround o DTS, per verificare che ci sia il decoder all'interno è sufficiente collegare il medley via ottica o coassiale e inviare un flusso raw e sentire se esce qualcosa o no?
Perfetto, adesso inizio a capire.
1) Ma se l'uscita hdmi la metto nel sintoamplificatore, come mi collego poi alla tv?
2) Se invece, non avendo un sintoampli digitale, esco in stereo rca nell'ampli analogico, ho comunque una resa migliore che con l'audio stereo dell'hdmi passato alla tv?
3) Avendo un impiantino HT scrausissimo da provare ed avendo il suddetto ingresso ottico e coassiale ma nessuna menzione a Dolby Surround o DTS, per verificare che ci sia il decoder all'interno è sufficiente collegare il medley via ottica o coassiale e inviare un flusso raw e sentire se esce qualcosa o no?
1) Dipende. Il sintoamplificatore di norma dovrebbe avere più entrate, dedicate alle varie sorgenti (tv, lettore dvd/blu-ray, cd, ecc.). A seconda della sorgente che usi, selezioni l'input corrispondente. Puoi usare l'HDMI per la tv, e ottica o coassiale per altre sorgenti.
2) Si.
3) Un attimo, stai facendo confusione. Gli ingressi nulla hanno a che vedere con le decodifiche (anche perchè non c'è solo il Dolby, c'è anche il DTS, per esempio...). Gli ingressi possono invece (questo si) veicolare i segnali multi-canale che poi verranno decodificati. Ma la deciodifica la deve fare il tuo sinto-ampli (che avrà in bella evidenza quali decodifiche suporta (Dolby, DTS ecc. ecc.).
sjk
alebig69
17-11-2012, 22:14
3) Un attimo, stai facendo confusione. Gli ingressi nulla hanno a che vedere con le decodifiche (anche perchè non c'è solo il Dolby, c'è anche il DTS, per esempio...). Gli ingressi possono invece (questo si) veicolare i segnali multi-canale che poi verranno decodificati. Ma la deciodifica la deve fare il tuo sinto-ampli (che avrà in bella evidenza quali decodifiche suporta (Dolby, DTS ecc. ecc.).
sjk
L'impianto non ha sintoampli, gli ingressi ottico e coassiale sono nel subwoofer
L'impianto non ha sintoampli, gli ingressi ottico e coassiale sono nel subwoofer
Nel punto 1) parlavi di sintoampli...
Vabbè, comunque stiamo anche andando OT.
sjk
Salve,
ultimamente riscontro un problema con le registrazioni.
in pratica, ho degli artefatti di breve durata sul solo video, audio perfetto e non è un problema di segnale poiché lo stesso programma visto live non presenta problemi, rivisto dal'hdd si.
Ho provato a svuotare un po' il disco (2tb e c'erano solo 300gb liberi) e a deframmentarlo dal pc, ma non ho ottenuto granchè.
Il firmware è l'ultima versione del mod linkata in prima pagine.
Suggerimenti?
Grazie!
ha sempre 2 tuner e non è detto che quello con cui inizia a registrare sia anche quello con cui stai vedendo la tv live, ogni tuner ha cmq la sua sensibilità .. capita con tanti dual tuner
>bYeZ<
si ma in un anno e mezzo non era mai capitato...
Salve,
ultimamente riscontro un problema con le registrazioni.
in pratica, ho degli artefatti di breve durata sul solo video, audio perfetto e non è un problema di segnale poiché lo stesso programma visto live non presenta problemi, rivisto dal'hdd si.
Ho provato a svuotare un po' il disco (2tb e c'erano solo 300gb liberi) e a deframmentarlo dal pc, ma non ho ottenuto granchè.
Il firmware è l'ultima versione del mod linkata in prima pagine.
Suggerimenti?
Grazie!
piccolo update, gli artefatti non sono nella registrazione, ma si verificano in riproduzione di registrazioni sul canale DMAX ma non negli stessi punti, variano.
Qualche idea?
piccolo update, gli artefatti non sono nella registrazione, ma si verificano in riproduzione di registrazioni sul canale DMAX ma non negli stessi punti, variano.
Qualche idea?
Come è collegato alla televisione? quale televisione? Hai un medley evo o a unico sintonizzatore? versione firmware?
Come è collegato alla televisione? quale televisione? Hai un medley evo o a unico sintonizzatore? versione firmware?
HDMI
tv lg 32le4508
Medley evo versione 757 mod
HDMI
tv lg 32le4508
Medley evo versione 757 mod
Prova a collegarlo con la SCART o la component, per vedere se il problema è riconducibile ai collegamenti.
si ma in un anno e mezzo non era mai capitato...
piccolo update, gli artefatti non sono nella registrazione, ma si verificano in riproduzione di registrazioni sul canale DMAX ma non negli stessi punti, variano.
Qualche idea?
Anche a me DMAX crea quel problema, nel senso che sulla tv lo vedo bene me nelle registrazioni ci sono artefatti.. come detto, dipende dalla diversa sensibilità dei tuner .. anche a me prima non dava problemi ma ultimamente si, evidentemente è cambiata la potenza del segnale di DMAX o cmq qualcosa a livello di segnale dell'emittente
>bYeZ<
Ricordo che qualche mese fa qualcuno aveva scoperto che alcuni canali televisivi inviano un segnale digitale che protegge dalla copia. In quell’occasione, il problema riguardava l’impossibilità di videoregistrare. Se non erro, uno dei quei canali era proprio DMAX. Probabilmente, ora è possibile videoregistrare, ma il filtro digitale non permette la corretta visualizzazione.
Sul problema degli artefatti del canale Dmax.
Ho notato che hanche il mio medley lo fa, in visione nessun problema, in registrazione o con il time-shift ci sono artefatti.
Questo non avviene con l'altro PVR (Dvico TVIX 2230) ne registrando con il DVD recorder tramite l'uscita SCART del 4geek.
Sul problema degli artefatti del canale Dmax.
Ho notato che hanche il mio medley lo fa, in visione nessun problema, in registrazione o con il time-shift ci sono artefatti.
Questo non avviene con l'altro PVR (Dvico TVIX 2230) ne registrando con il DVD recorder tramite l'uscita SCART del 4geek.
ah, hai capito...comunque anche il mio dvd recorder lg 397h non soffre del problema, stesso impianto...sta in fianco al 4geek (nessuna dentro e fuori dagli apparecchi, segnale identico derivato a monte)
Uno potrebbe essere più sensibile e l'altro meno.
Sta ad indivcare che il livello/qualità del segbnale è al limite...
Può essere, oppure che ci si un sistema di protezione della copia e lo streaming registrato contiene dei dati su questo, il Medley registra dei .ts, mentre il Dvico dei .tp, non so se ci sia differenza sui metadati.
Altra possibilità è che nel 4geek questa protezione venga attivata dal chip e nel Dvico, che è più vecchio, no.
Comunque, se riesco, voglio fare dei test incrociati per vedere se riesco a capire qualcosa di più.
EDIT: ho provato a riprodurre una registrazione da DMAX, registrata su pendrive USB formattato FAT32:
- Nel 4Geek si vedono gli artefatti.
- Nel Dvico viene riprodotto correttamente.
- Nel PC riproducendolo con VLC 2.0.4 ci sono delle pause nella riproduzione senza artefatti.
Escludo che sia un problema di transfert rate sulla USB, visto che il Dvico è più lento del 4geek nel trasferimento dati, a questo punto ipotizzo:
- Ci sono protezioni che il 4geek attiva e Dvico no.
- E' cambiata la compressione e/o il codec e il chip del 4geek non riesce a elaborare in parallelo la lettura e la transcodifica fluidamente.
Sta ad indivcare che il livello/qualità del segbnale è al limite...
Uhm...solo su DMAX e non sugli altri canali del TIMB1 che vanno perfettamente?
La vedo alquanto improbabile.
(tralasciando il fatto che il mio segnale è perfetto, misurato da due diversi antennisti, oltre che da me)
C
Segnalo inoltre che il mio firmware permette esattamente (rispondo a qualche post prima) l'avvio del DTV automaticamente all'accensione
Questo prolunga leggermente il tempo di avvio ma è molto comodo.
Credo che questa funzione sia stata tolta dai firmware mod successivi (giusto? perchè?) ma a me sta benissimo così.
Ciao!
ciao,
tornando alla questione "- Aggiunto comando dtvautostart (on/off)" ancora presente nel changelog del firmware mod, mi sapreste dire in quale versione è presente? Io ho installato la Firmware Medley 3 Evo (Dual Tuner) Build 757 mod v. 1.03 (ADSL4ALL) (Grazie Bovirus).
Come si fa ad attivare l'avvio in automatico su DTV???
L'avvio in automatico in DTV funziona esclusivamente da POWEROFF (non da standby). Se una volta acceso le metti in standby e lo riaccendi da standby non va in dtv (perchè non l'hai spento ma messo in standby).
L'avvio in automatico in DTV funziona esclusivamente da POWEROFF (non da standby). Se una volta acceso le metti in standby e lo riaccendi da standby non va in dtv (perchè non l'hai spento ma messo in standby).
grazie della rispota!
Come si fa a metterlo in POWEROFF?
Con comandi tipo telnet o Pstart?
Standby quindi OFF interruttore posteriore (o scolleghi il cavo di alimentazione).
Standby quindi OFF interruttore posteriore (o scolleghi il cavo di alimentazione).
e come faccio ad attivare l'avvio in automatico in DTV? Spegnendo come hai detto mi torna ad avviarsi sul browser
C'è un comando telnet. Vedo di recuperare i dati...
...ho provato a riprodurre una registrazione da DMAX, registrata su pendrive USB formattato FAT32:
- Nel 4Geek si vedono gli artefatti.
- Nel Dvico viene riprodotto correttamente.
- Nel PC riproducendolo con VLC 2.0.4 ci sono delle pause nella riproduzione senza artefatti.
Escludo che sia un problema di transfert rate sulla USB, visto che il Dvico è più lento del 4geek nel trasferimento dati, a questo punto ipotizzo:
- Ci sono protezioni che il 4geek attiva e Dvico no.
- E' cambiata la compressione e/o il codec e il chip del 4geek non riesce a elaborare in parallelo la lettura e la transcodifica fluidamente.
Ho provato anche nel PC di lavoro, con un hardware più potente e W7:
- VLC 1.1.8 riproduce con le pause, anche se in modo meno evidente, probabilmente per l'hardware differente (Athlon XP2500 contro Intel core duo E8500)
- Windows media player lo riproduce senza problemi.
A questo punto penso che sia un problema di transcodifica, probabilmente il 4Geek gestisce lo streaming da Dmax con fatica e, appena il processore viene impegnato anche nel trasferimento dei dati da disco o USB, va in crisi.
E' da un po' che non passo da queste parti ma mi sembra che di firmware nuovi non se siano più usciti, giusto?
Ora, con l'arrivo dei canali mediaset in HD, è venuto a galla un'altro grosso bug...tanto per cambiare con le registrazioni programmate :(
Se si pianificano delle registrazioni su canali in hd, e durante la registrazione delle stesse, si va nell'hard disk per guardare altri programmi registrati sia in SD che in HD, al rientro alla visione "in diretta" il medley va come sempre a posizionarsi sul canale che sta registrando ma se questo è, appunto, un canale in alta definizione ci sarà schermo nero. In pratica vengono ad essere visibili solo i canali in sd e quel che è peggio la registrazione programmata in hd si blocca e non prosegue più! Bisogna terminare manualmente la registrazione programmata, spegnere e riaccendere per tornare a poter vedere i canali in alta definizione.
Qualcun'altro ha verificato la cosa?
A memoria, la 4geek dichiarava che la registrazione e la visione contemporanea è possibile e garantita solo con registrazioni SD, sia registrando in HD e vedendo in SD che viceversa non è garantito il funzionamento ottimale.
A memoria, la 4geek dichiarava che la registrazione e la visione contemporanea è possibile e garantita solo con registrazioni SD, sia registrando in HD e vedendo in SD che viceversa non è garantito il funzionamento ottimale.
Questo non lo sapevo...
Hai idea se siano usciti negli ultimi tempi dei prodotti nuovi con doppio tuner HD ed hard disk interno?
Non 4geek (vedi primo post..). Alternative
Bluetimes BT3549HD (e il suo clone Odosmedia HMR3000)
Emtec S850H
sandman1984
25-12-2012, 14:55
Primo post e premessa: ho provato a fare una ricerca ma sembra che nessuno ci abbia provato, e approfittando delle ferie e dei negozi chiusi voglio provarci. Inoltre il forum di 4geek è chiuso... Chiedo venia se ne avete già parlato
Ieri ho acquistato una smart tv LG con porta ethernet, e vorrei collegarla ad internet, ma l'ho posizionata lontano dal router, in un'altra stanza, e stendere un cavo non è pratico.
Ho anche il Medley 3 (aggiornato recentemente con firmware 757 originale 4geek), che si collega senza problemi al router con la chiavetta wireless. Sono abbastanza "smanettone" e pratico di Linux, e riesco ad accedere via telnet e posso cambiare la configurazione della rete via linea di comando.
Mi sono chiesto: posso usare il Medley3 come router / switch / bridge in modo da collegare la tv al router attraverso il Medley3?
L'ideale sarebbe se riuscissi ad usarlo usarlo come bridge, perché così la tv sarà nella stessa rete con i dispositivi wireless e si potrebbero "vedere" a vicenda facilmente, e potrei collegare la tv allo smartphone con l'applicazione LG.
Ho trovato che si potrebbe configurare un bridge facilmente col comando "brctl", che è implementabile con busybox, ma non è stato incluso nella versione di busybox.
Qualcun altro ci ha provato? Qualcuno è riuscito a fare qualcosa del genere? C'è modo di "installare" brctl (o un busybox alternativo con brctl), o in generale di compilare programmi per il Medley?
Grazie e Buon Natale!
No. Non puoi usare il Medley come bridge.
Se vuoi collegare la TV ad internet (e magari anche il Medley con migliori prestazioni) puoi usare il Digicom REW300 (bridge ethernet Wifi).
sandman1984
26-12-2012, 13:40
Perché lo escludi categoricamente? Con Linux dovrebbe essere possibile configurare le connessioni di rete in modo che faccia da router o bridge. Cosa può esserci che non lo permette?
Perchè è una versione customizzata di Linux.
Se sei convinto di riuscirci auguri.
Esiste qualcuno che sia riuscito a farsi cambiare o riparare il medley da 4geek? sono ormai 3 mesi che ho la rma aperta, ma ancora mi devono mandare l'autorizzazione per il reso... ed intanto la garanzia dei 2 anni è bella che scaduta. E' vero che resta valido il terzo anno del produttore, ma non so più che pensare :confused:
Vero pure che almeno ce l'ho a casa, e seppur col difetto almeno in parte funziona: dal forum ufficiale pare che c'è gente che è mesi che l'ha inviato e non gli è più tornato indietro!
Infatti, per farla breve noi non riusciamo più a vedere i cinema dal Medley condivisi in rete con windows 8 " nel mio caso un secondo hard disk interno al pc". tra l'altro ha provato anche mio fratello con il suo medley e il suo windows 8 e ha lo stesso identico problema nostro, prima tutto bene con w7 ora non più con w8.
Quoto.
Segnalo che NON ho installato di testa mia w8 ma semplicemente ho acquistato un nuovo desktop (visto che il mio vecchi con XP dava segni preoccupanti...).
Stessa configurazione con w7Pro (notebook), accedo dal Medley alle cartelle del PC, da w8 (desktop nuovo) mi da "Login fail".
Dal PC invece riesco a vedere senza problemi il disco del Medley....
E' un probelma comune del pc W8 (per il momento senza soluzione) legato alla metodologia di condivisione di W8 delle cartelle.
Non dipende dal mediabox (succede sulla maggior parte dei mediabox).
Salve, non ho trovato la sezione adeguata.
Ho un medley da mandare in assistenza alla 4geek, sono in attesa del codice RMA per spedire da ottobre, ma continuano a giustificarsi con una ristrutturazione dell'area assistenza.
Come potrei "solleciarli" e far valere i miei diritti? Consigli? Non ritengo giusto possedere un prodotto guasto ma in garanzia per tutto questo tempo.
Non è questa la sezione e non so cosa suggerirti se non contattare una associazione di consumatori.
Qual'è il problema della tua unità?
E' un probelma comune del pc W8 (per il momento senza soluzione) legato alla metodologia di condivisione di W8 delle cartelle.
Non dipende dal mediabox (succede sulla maggior parte dei mediabox).
Ti ringrazio.
Se qualcuno fosse riuscito con qualche artificio a risolvere, si faccia vivo...
:mc:
Potreste rispiegare che cosa non riuscite a fare con Windows 8? Io utilizzo Windows 8 Pro in LAN, e riesco a vedere il contenuto del Medley 3 Evo. Contemporaneamente, utilizzando la funzione UPnP, vedo il contenuto del PC.
Non ho fatto cose strane. Si è configurato tutto quanto in automatico.
Confermo che Windows 8 gestisce la rete in un nuovo modo. Ma è così semplice, che non si deve fare quasi nulla! L’unica cosa che ho dovuto impostare manualmente, è stata la connessione fra due computer con 8, inserendo la medesima password suggerita nel seguente percorso (potrebbe tornarvi utile): Mouse totalmente a destra. Clic su Impostazioni\Modifica impostazioni PC\Gruppo Home.
Il computer visto dal Medley senza problemi non è stato aggiornato a Windows 8 Pro. Ho fatto l’installazione ad novis.
Uso come router il Thompson fornito da Tiscali.
Buongiorno a tutti, qualcuno mi saprebbe indicare , anche via PM, un negozio dove reperirlo (sul loro sito nei shop consigliati non lo hanno)?
Grazie
Buongiorno a tutti, qualcuno mi saprebbe indicare , anche via PM, un negozio dove reperirlo (sul loro sito nei shop consigliati non lo hanno)?
Grazie
Visti i problemi del distributore ufficiale ti consiglio di prendere un altro prodotto con le stesse caratteristiche.
Nelle pagine precedenti trovi le alternative.
Potreste rispiegare che cosa non riuscite a fare con Windows 8? Io utilizzo Windows 8 Pro in LAN, e riesco a vedere il contenuto del Medley 3 Evo. Contemporaneamente, utilizzando la funzione UPnP, vedo il contenuto del PC.
Non ho fatto cose strane. Si è configurato tutto quanto in automatico.
Confermo che Windows 8 gestisce la rete in un nuovo modo. Ma è così semplice, che non si deve fare quasi nulla! L’unica cosa che ho dovuto impostare manualmente, è stata la connessione fra due computer con 8, inserendo la medesima password suggerita nel seguente percorso (potrebbe tornarvi utile): Mouse totalmente a destra. Clic su Impostazioni\Modifica impostazioni PC\Gruppo Home.
Il computer visto dal Medley senza problemi non è stato aggiornato a Windows 8 Pro. Ho fatto l’installazione ad novis.
Uso come router il Thompson fornito da Tiscali.
Fermo li.....:help:
Io vedo bellamente il Medley 3 Evo dal PC w8 (ci entro, leggo, scrivo, edito, ecc) ma se vado sul Medley e faccio Browse > Network entro nel workgroup (che vede), clicco sul nome del PC con w8 (che vede), mi chiede userid e password (che gli do come faccio sul PC) e mi risponde "Login Fail"....
Notare che se faccio il login dal medley su un w7Pro invece è tutto ok.
Ma hai detto che hai attivato l' Homegroup (o Gruppo Home). Ci fai sapere dettagliatamente come l'hai settato sul PC e come poi entri partendo dal medley? UPnP? Scusa ma su questo ammetto la mia ignoranza....
Ciao!
Dal menu del Medley seleziono l’icona UPnP, e vedo e interagisco con tutta la rete di casa mia (i dispositivi FTP e DLNA).
Non ho impostato nulla. È questo il bello di Windows 8! Fa tutto in automatico.
Dal menu del Medley seleziono l’icona UPnP, e vedo e interagisco con tutta la rete di casa mia (i dispositivi FTP e DLNA).
Non ho impostato nulla. È questo il bello di Windows 8! Fa tutto in automatico.
Ok. Ci ho provato. Però io vedo solo i files fisicamente copiati nelle directories specifiche di condivisione (Video, Musica, Foto, Documenti).
Ma volendo invece vedere una directory che si chiama ad esempio "Divx" (:D )?
L'ho condivisa con il gruppo Home, ma dal Medley non me la vede. Vedo solo le directory "standard" di condivisione Video, Musica, ecc.
:mc:
Fa’ la seguente prova. Clicca col tasto destro del mouse sulla barra start e seleziona Barre degli strumenti\Rete. Ti apparirà una nuova voce fissa. Clicca sulle ": dovresti trovare due reti, di cui una mette a disposizione delle sottocartelle. Accertati che appaia quella che hai appena condiviso.
Apri Esplora file e seleziona la cartella DivX che vuoi condividere, utilizzando il tasto destro del mouse. Seleziona, poi, Includi nella raccolta e poi Video. Poiché, con tutta probabilità, il Medley riesce a vedere soltanto le cartelle e i file del gruppo Raccolta, non dell’Home.
Volendo, invece di selezionare Video, puoi cliccare sulla voce Crea nuova raccolta. Comunque, le Raccolte sono dei collegamenti per arrivare più velocemente alle cartelle d’uso frequente. Di default, Windows 7/8 inseriscono le Raccolte automaticamente in una rete DLNA. Da quel che ho capito, con Otto, il Medley riceve una sorta di DLNA!
Ok. Provato.
Il medley non ne vuole sapere di vedere altre "librerie" o "raccolte" che non siano "Video", "Musica", "Immagini", "Documenti". Quindi la raccolta nuova che ho creato non serve a niente (ora la cancello).
La cosa positiva invece è che se setto la directory che voglio vedere dal medley (es.: "Divx") come facente parte della raccolta "Video" (selezionare la directory >> tasto dx >> Includi nella raccolta....) il medley FINALMENTE mi vede i files...
Quindi ora riesco a vedere anche le directories che voglio che sono sul disco di w8. Senza password, perchè si passa da UPnP.
Grazie corgiov per le info. :cincin:
Ciao,
Mac.
andrea145
09-02-2013, 17:19
Dopo circa 10 mesi di attesa è finalmente arrivato il mio medley, rientrato dall'assistenza, adesso finalmente riesco a vedere un qualsiasi film senza intoppi e la registrazione immediata funziona, unico problema che mi rimane e che sono sicuro qui avete già sviscerato a dovere ma non riesco a trovare il post esatto, le registrazioni programmate, io le imposto correttamente poi quando deve partire, a Medley spento non va, se è acceso invece funziona correttamente.
Come si può risolvere, sempre che sia possibile...
Grazie
il Firmware è C757DP_SR20E_111006a_1114G
Dopo circa 10 mesi di attesa è finalmente arrivato il mio medley, rientrato dall'assistenza, adesso finalmente riesco a vedere un qualsiasi film senza intoppi e la registrazione immediata funziona, unico problema che mi rimane e che sono sicuro qui avete già sviscerato a dovere ma non riesco a trovare il post esatto, le registrazioni programmate, io le imposto correttamente poi quando deve partire, a Medley spento non va, se è acceso invece funziona correttamente.
Come si può risolvere, sempre che sia possibile...
Grazie
il Firmware è C757DP_SR20E_111006a_1114G
Ma prova ad accendersi e non ci riesce o non si accende proprio?
Potrebbe essere che l'alimentatore non riesce ad erogare abbastanza corrente, o che l'hard disk ne assobe troppa.
Oppure, terzo caso, che te ne abbiano dato uno difettoso.
andrea145
09-02-2013, 23:14
No no, rimane immobile, non succede nulla al momento di partire, rimane spento. Ho scoperto che ogni volta che si mette in stand by, tramite telecomando, perde l'impostazione dell'ora, sia che sia impostata manualmente, sia che sia in automatico da DTV su un qualsiasi canale, quindi ho provato a lasciarlo acceso e la registrazione parte, ma un'ora esatta dopo quella impostata......
ditemi che sono io a sbagliare qualcosa, perchè se mi tocca rispedirlo in assistenza......faccio prima a buttarlo e a comprare qualcosa d'altro.
No no, rimane immobile, non succede nulla al momento di partire, rimane spento. Ho scoperto che ogni volta che si mette in stand by, tramite telecomando, perde l'impostazione dell'ora, sia che sia impostata manualmente, sia che sia in automatico da DTV su un qualsiasi canale, quindi ho provato a lasciarlo acceso e la registrazione parte, ma un'ora esatta dopo quella impostata......
ditemi che sono io a sbagliare qualcosa, perchè se mi tocca rispedirlo in assistenza......faccio prima a buttarlo e a comprare qualcosa d'altro.
Allora direi che è guasto.
@andrea145
Visto lo stato dell'assisetnza 4geek contatatli prima.
Prima di buttalo fai un fuschio.
Qualche persona volnterosa che voglia darci un'occhiata gratis la trovi...
... Oppure dicci da quale finestra lo butti, altre desiderose persone di afferrarlo al volo ci sono :D (ma lancialo accompagnato da un morbido cuscino:) :O ).
Comunque, come hai regolato l’orario? In automatico o in manuale? Tieni presente che, secondo come hai regolato il fuso orario, la registrazione avviene proprio con un’ora di ritardo o di anticipo.
Dalla tua descrizione, non ho capito una cosa: che cosa intendi per ‘Medley spento’? Che utilizzi il tasto di spegnimento del telecomando o quello posto sopra, o che utilizzi il pulsante posteriore? Quest’ultimo tasto non permette al Medley di accendersi in automatico, se posto su OFF (è disattivato il collegamento alla linea elettrica).
andrea145
10-02-2013, 19:07
allora, guasto....è rientrato martedì 5 febbraio dall'assistenza 4geek, dopo 10 mesi, se è ancora guasto.....
Buttarlo, è un modo di dire, per acquistarlo ho speso 200 e passa euro al massimo mi terrò un costosissimo riproduttore multimediale, (già con un portatile faccio quello che farebbe lui così castrato) con la possibilità di registrare se sono presente in casa, oppure registro 5 ore per ottenerne 2 buone, il problema è che lo devo lasciare sempre acceso...
Il pulsante che uso per spegnerlo è quello sul telecomando....e da li non si riaccende per fare la registrazione, il fuso orario è impostato su GMT+1 e l'orario sia che lo imposto in manuale che in automatico (da canali mediaset o rai) dopo che va in stand by (da pulsante su telecomando) e passa l'ora della registrazione lo accendo per verificare cosa sia successo e l'ora è sballata....
povero me, non vedrò mai l'uscita da questo tunnel...
andrea145
10-02-2013, 20:06
Update.....questa sera ho fatto una prova aggiuntiva: ho spento tutto, estratto addirittura la spina dalla presa di corrente che non si sa mai...., ricollego, accendo, reimposto l'ora (GMT+1, manuale, enter per conferma, poi tasto home per tornare al menù principale) spengo da telecomando (ho lasciato il display settato su on, così da vedere l'ora indicata anche mentre è in standby) ceno e riguardo l'orario ed è ok, vaiii!!!! Accendo da telecomando, aspetto che finisca la routine di avvio senza fare nulla o toccare alcunchè, rimetto in stand by da telecomando.........arghhh!!! il display segna l'ora esatta di quando l'avevo impostato inizialmente.....sembra che ripeta l'impostazione dell'ora anche se non effettuo nessuna operazione......
roby_kathyy
18-02-2013, 18:30
Dopo lungo periodo di assenza mi riaffaccio e per tutti coloro che hanno notato problemi di artefatti o registrazione su certi canali da una certa data in poi faccio presente che da qualche mese è entrata in vigore una norma che obbliga i produttori di apparati ad impedire la registrazione (compreso il Timeshift) di quei canali che non indicano in modo preciso nell'EPG la successione dei programmi.
Questa, se non erro, è nata come richiesta di qualche associazione di utenti in quanto in questi canali non si poteva attivare il "Parental Control" sulla specifica trasmissione per impedirne la registrazione e successiva "fraudolenta" visione da parti di minori.
Per esempio SKY si è dovuta subito allineare e mentre per i canali Mediaset in SD (Ch 5004, 5005, 5006) si può precedere alla registrazione, per quelli in HD (Ch 5504, 5505, 5506) questo non è possibile e ciò dipende da come viene fornita la programmazione dall'emittente.
Stesso discorso per altri canali più o meno locali che non mantengono l'EPG.
Per quanto riguarda l'Evo (e altri apparati tipo le schede per PC ecc.) che sono antecedenti all'entrata in vigore di questa disposizione, il comportamento può essere perfettamente trasparente e presentare qualche anomalia (vedi gli artefatti) in funzione di come gestisce il segnale.
ciccillover
15-03-2013, 08:54
Qualcuno è a conoscenza di mod firmware o altri modi per fare streaming su LAN del segnale video analogico che faccio entrare sul player tramite la SCART? Ho un Medley 3 Evo.
Mi era gia capitato con un HD 500 , ma era pieno. Ora ho 1TB.
Metto la reg manuale, e guardo altro. dopo tot (45, 50 o 60 min) mi è uscito un riquadro che non ho letto. con la scelata si o no entro 10 sec. lasciandolo a default blocca la registrazione. C'è qualche opzione che mi sfugge?
Ieri sera invece ho registrato 2 ore, ma nel frattempo lo vedevo..
Medley 3 evo con ultimo firmware
ciao a tutti
Ultimo firmware = 757?
Sarebbe importante il messaggio con il timeout.
Dopo lungo periodo di assenza mi riaffaccio e per tutti coloro che hanno notato problemi di artefatti o registrazione su certi canali da una certa data in poi faccio presente che da qualche mese è entrata in vigore una norma che obbliga i produttori di apparati ad impedire la registrazione (compreso il Timeshift) di quei canali che non indicano in modo preciso nell'EPG la successione dei programmi.
.......
Per esempio SKY si è dovuta subito allineare e mentre per i canali Mediaset in SD (Ch 5004, 5005, 5006) ........, il comportamento può essere perfettamente trasparente e presentare qualche anomalia (vedi gli artefatti) in funzione di come gestisce il segnale.
Rispondo ora perchè mi sono accorto che registrando tramite SCART un programma precedentemente registrato su MySky, vedo delle sbavature delle componenti colore. Non so come spiegarlo meglio ma i colori mi paiono come se fossero ridotti a 4-6 bit invece di 8bit/colore. Evo con 757.
Qualche idea?
Tra l'altro: perchè mai Sky dovrebbe fare quello che è spiegato qui sopra se la programmazione è chiaramente documentata nell'EPG ed inoltre c'è un bel PIN per bloccarne la visione?
Rispondo ora perchè mi sono accorto che registrando tramite SCART un programma precedentemente registrato su MySky, vedo delle sbavature delle componenti colore. Non so come spiegarlo meglio ma i colori mi paiono come se fossero ridotti a 4-6 bit invece di 8bit/colore. Evo con 757.
Qualche idea?
Tra l'altro: perchè mai Sky dovrebbe fare quello che è spiegato qui sopra se la programmazione è chiaramente documentata nell'EPG ed inoltre c'è un bel PIN per bloccarne la visione?
Prova a verificare sull' EVO e/o sul MySky che l'uscita sia a 50Hz, a 60Hz in cascata da quel difetto.
Se è ok potrebbe essere una protezione tipo Macrovision sull'analogico, altro non saprei, visto che non ho MySky.
Prova a verificare sull' EVO e/o sul MySky che l'uscita sia a 50Hz, a 60Hz in cascata da quel difetto.
Se è ok potrebbe essere una protezione tipo Macrovision sull'analogico, altro non saprei, visto che non ho MySky.
Scusate il ritardo nelle risposte ma ho qualche problemino di salute. Niente di grave ma mi rallenta....
Tornando al problema: e come dovrei fare per verificare di avere il 50Hz sull'EVO? Non dovrebbe essere automaticamente selezionata la frequenza di ingresso del segnale sia da SCART che da composito coassiale?
Non credo sia una protezione macrovision: quella dava disturbi ben più gravi che un po' di sbavature sulle componenti colore.
E' come se i segnali delle componenti colore fossero tagliati in frequenza.
Potrebbe essere il cavo SCART danneggiato?
Ciao,
Mac
..Tornando al problema: e come dovrei fare per verificare di avere il 50Hz sull'EVO? Non dovrebbe essere automaticamente selezionata la frequenza di ingresso del segnale sia da SCART che da composito coassiale?
...
O vai nel setup oppure premi il tasto a fianco di quello di accensione finche non ti compare, nel box in alto, la risoluzione e la frequenza giusta.
Ipotizzo il problema 60Hz perchè, causa l'infelice collocazione del sudetto tastino (quello dell' EVO è l'unico telecomando dove il tasto accensione è in alto a destra, su tutti gli altri telecomandi è in alto a sinistra) è possibile premerlo inavvertitamente pensando che sia quello di spegnimento.
Ipotizzo il problema 60Hz perchè, causa l'infelice collocazione del sudetto tastino (quello dell' EVO è l'unico telecomando dove il tasto accensione è in alto a destra, su tutti gli altri telecomandi è in alto a sinistra) è possibile premerlo inavvertitamente pensando che sia quello di spegnimento.
Non è il setting della frequenza di quadro.
Ma ho un dubbio: il M3Evo accetta in ingresso i segnali RGB dalla SCART o solo il videocomposito?
Il mySky può selezionare in uscita RGB o PAL (videocomposito). Ovviamente solo in ingresso dalla SCART del M3Evo è ipotizzabile il segnale RGB (in linea di principio migliore del videocomposito PAL). Ma è utilizzabile? Se non lo è, tanto vale usare cavi RCA in ingresso sul videocomposito (e sullo stereo audio).
Ciao.
Salve a tutti.
Da qualche giorno non riesco più a vedere tramite browser lo stato del M3EVO e quindi neanche a scaricare i torrent.
Ho provato a riavviare e fermare e riavviare il BT, SMB e FTP ma ninte :muro: .
Ho un indirizzo statico e firmware 757 1.02.
Per caso deve essere lasciato in qualche stato (tipo in visualizzazione "home")?
Stato del Medley via browser?
Rispodne al ping? Le connessioni di rete sono corrette?
Salve a tutti.
Da qualche giorno non riesco più a vedere tramite browser lo stato del M3EVO e ...
Per caso deve essere lasciato in qualche stato (tipo in visualizzazione "home")?
Ciao.
Io ho constatato che se per qualche motivo spengo il modem o il router poi per vedere in rete il M3Evo devo spegnere e riaccenderlo (col tasto frontale o via telecomando, non serve lo spegnimento completo). Dopo qualche minuto (minuti eh, non secondi) lo rivedo dal PC.
Non mi risulta che cambi qualcosa se lo lasci in Home, Browser o qualcos'altro.
Stato del Medley via browser?
Rispodne al ping? Le connessioni di rete sono corrette?
Riesco a vedere il contenuto dell'HD; ping perfetto; connessioni di rete corrette (sempre le solite con le quali, fino a qualche tempo fa, funzionava perfettamente)
Per MACDUKE:
provato a spegnere e riaccendere ma non funziona comunque
Ps: uso WIN7 SP1
rukawa80
29-04-2013, 23:01
Ciao a tutti,
ho un Medley 3 e non riesco ad accedere alla rete wireless Win8. Specificando; il Medley vede la rete wireless, configurata con la procedura della configurazione rete presente nella sezione impostazioni, vede le cartelle condivise ma quando voglio accedere mi chiede di immettere un user e una password, ma sinceramente non so' dove andarle a reperire. In sostanza vorrei poter vedere una derteminata cartella sia sulla rete che sul Medley così da poter copiare files video presenti sul mio PC al disco del Medley 3 via wireless.
questi sono i dati richiesti da post principale:
Versione firmware: C757VP_SR10E_111006A_1114G
HD Interno: Western Digital 2 TB WD20EARX SATA-III 64MB
Non uso la registrazione perchè utilizzo il Medley 3 solo come player
SO: WIN8 Pro
Grazie per le eventuali risposte. e scusate la mia ignoranza in materia.
Son cose dette e stradette.
La condivisione richiede uno user e una password che sono quelle di login del PC.
Il login nel pc per funzionare non dve eavere una password vuota.
Il problma riguarda la configurazione del PC. Non è un problema dell'Evo.
rukawa80
30-04-2013, 21:28
Son cose dette e stradette.
La condivisione richeide uno user e una password che sono quelle di login del PC. Il login nel pc per funzionare non dve eavere una password vuota.
Il problma riguarda la configurazione del PC. Non è un problema dell?Evo.
il login a win8 può essere fatto in due modi: come account microsoft oppure come utente locale. il Medley 3 riconosce entrambi gli utenti e pass? e cmq io non ho l'Evo ma il Medley 3 normale. Cmq ero convinto che fosse un forum dove chi possedeva un Medley poteva richiedere tranquillamente delle informazioni ma dalla tua risposta (arrogante) sembra che questo crei dei problemi. Grazie cmq e buona serata.
Hai provato a considerare se il problema non sia il tuo modo di usare uno striumento (le cose sono già state dette n volte - C'è un primo post con la maggior parte delle informazioni - esiste il comando Cerca)?
Se avessi letto le ultime due/tre pagine del thread avresti visto che le domande erano sempre quasi relative a questo argomento.
Hai letto i primi post e le ultime/due tre pagine del thread? Non mi sembra.
Dire le cose in maniera diretta (il problema è la configurazione del PC - non del medley) serve ad arrivare direttamente al problema.
Se poi lo consideri arrogante è un tuo modo di vedere.
Il modo di accesso di Windows (7/8 o altri) non centra nulla.
Te l'ho scritto nella risposta precedente.
Il login deve essere effettuato con un password (non vuota) altrimenti i servizi di condivisione non funzionano.
La cartella deve esser condivisa a "Everyone" in lettura/scrittura.
Queste sono informazioni/configurazioni relative al pc e non la Medley.
Il forum è diviso in argomenti per irmanere nella specifictà.
L'argomento configurazione PC per acecsso risorse condivise non è un argomento corrispodnente al contenuto di questo thread: ESistonoathread dedicati sulla configurazione del pc.
pegasolabs
01-05-2013, 17:45
il login a win8 può essere fatto in due modi: come account microsoft oppure come utente locale. il Medley 3 riconosce entrambi gli utenti e pass? e cmq io non ho l'Evo ma il Medley 3 normale. Cmq ero convinto che fosse un forum dove chi possedeva un Medley poteva richiedere tranquillamente delle informazioni ma dalla tua risposta (arrogante) sembra che questo crei dei problemi. Grazie cmq e buona serata.
Invece di aprostofare le persone, se ritieni di aver subito un comportamento non corretto, utilizza il tasto "segnala" e lascia che sia un moderatore a decidere.
Nel merito Bovirus ha ragione.
Se poi lo consideri arrogante è un tuo modo di vedere.
No, non è sempre un problema degli altri. Sebbene, come appena ribadito qualche riga più su, nel merito hai ragione, se il primo post in risposta a rukawa80 fosse stato del tenore di quest'ultimo probabilmente non avresti ottenuto per n-sima volta una risposta di questo genere. E' importante anche la forma oltre la sostanza in un posto dove le persone non si guardano negli occhi per capirsi.
rukawa80
02-05-2013, 21:13
Se avessi letto le ultime due/tre pagine del thread avresti visto che le domande erano sempre quasi relative a questo argomento.
Hai letto i primi post e le ultime/due tre pagine del thread? Non mi sembra.
Ho letto sia le prime pagine del thread sia quelle riguardanti win8; infatti ho postato il mio intervento specificando dettagliatamente il modello, il firmware e tutto quello che veniva chiesto dal primo post. Dopo aver letto gli ultimi thread riguardanti win8 e provando a fare come suggerito ho pensato di scrivere nel caso avessi sbagliato qualcosa, semplicemente per avere un consiglio.
Dire le cose in maniera diretta (il problema è la configurazione del PC - non del medley) serve ad arrivare direttamente al problema.
Se poi lo consideri arrogante è un tuo modo di vedere.
Come ti è stato segnalato dal moderatore, scrivendo purtroppo non si capisce in che modo tu formuli la frase e letta come l'hai scritta sembra una risposta arrogante, questo non significa che la persona che l'ha scritta è arrogante di natura non mi permetterei mai di giudicarti ma sinceramente letta così da l'idea di uno che risponde con superiorità al povero imbecille che non è pratico di condivisioni di cartelle e quant'altro. In ogni caso mi avresti potuto semplicemente dire di utilizzare il tasto cerca oppure che questa non era la sezione adatta. tutto qui.
Il modo di accesso di Windows (7/8 o altri) non centra nulla.
Te l'ho scritto nella risposta precedente.
Il login deve essere effettuato con un password (non vuota) altrimenti i servizi di condivisione non funzionano.
La cartella deve esser condivisa a "Everyone" in lettura/scrittura.
Queste sono informazioni/configurazioni relative al pc e non la Medley.
Il forum è diviso in argomenti per irmanere nella specifictà.
L'argomento configurazione PC per acecsso risorse condivise non è un argomento corrispodnente al contenuto di questo thread: ESistonoathread dedicati sulla configurazione del pc.
In ogni caso ho fatto le prove con la procedura che mi hai indicato e anche seguendo quella del primo post ma la situazione rimane invariata, a questo punto andrò a spulciarmi qualche thread per capire dove sbaglio nelle condivisioni delle cartelle. Grazie e buona serata
rukawa80
02-05-2013, 21:16
Invece di aprostofare le persone.
Vorrei ribadire che non ho apostrofato Bovirus, ma la sua risposta che ho reputato da come scritta arrogante. il sig. Bovirus non lo conosco e non mi permetterei mai di dare un giudizio sulla sua persona. Cmq ho capito il concetto espresso grazie.
pegasolabs
02-05-2013, 21:59
Come ti è stato segnalato dal moderatore, scrivendo purtroppo non si capisce in che modo tu formuli la frase e letta come l'hai scritta sembra una risposta arrogante, questo non significa che la persona che l'ha scritta è arrogante di natura non mi permetterei mai di giudicarti ma sinceramente letta così da l'idea di uno che risponde con superiorità al povero imbecille che non è pratico di condivisioni di cartelle e quant'altro. In ogni caso mi avresti potuto semplicemente dire di utilizzare il tasto cerca oppure che questa non era la sezione adatta. tutto qui.
Vorrei ribadire che non ho apostrofato Bovirus, ma la sua risposta che ho reputato da come scritta arrogante. il sig. Bovirus non lo conosco e non mi permetterei mai di dare un giudizio sulla sua persona. Cmq ho capito il concetto espresso grazie.
Eh ma se intervengo è per evitare che risponda tu e poi ancora ribatta l'altro utente e così via.
Quando interviene un moderatore si tronca di netto la discussione. Spero valga per la prossima volta.
Grazie.
Riesco a vedere il contenuto dell'HD; ping perfetto; connessioni di rete corrette (sempre le solite con le quali, fino a qualche tempo fa, funzionava perfettamente)
Per MACDUKE:
provato a spegnere e riaccendere ma non funziona comunque
Ps: uso WIN7 SP1
Qulacuno ha qualche suugerimento... :mc:
ho un Medley 3 e non riesco ad accedere alla rete wireless Win8. .......
Io dico la mia. Non irritatevi però, eh...
Sono passato anch'io a w8 e da PC vedo perfettamente via samba server il Medley, ma dal Medley verso il PC è un'altro discorso.
Non c'è stato verso di fare login sul PC. Anche con userid e password.
Però puoi leggere il contenuto di cartelle del PC usando la connessione uPnP.
Vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38952907#post38952907
e seguenti.
Saluti.
Qulacuno ha qualche suugerimento... :mc:
Scusa la domanda, ma non hai modificato niente (SO, router, ecc.) e improvvisamente non vedi il medley?
Non mi è chiaro se il cambio di comportamento è stato creato da qualche modifica o se sembra "spontaneo" (si fa per dire, eh).
Scusa la domanda, ma non hai modificato niente (SO, router, ecc.) e improvvisamente non vedi il medley?
Non mi è chiaro se il cambio di comportamento è stato creato da qualche modifica o se sembra "spontaneo" (si fa per dire, eh).
Il disco fisso lo ho sempre visto...
Ma... dopo innumerevoli settaggi, accensioni e spegnimenti,
adesso riesco nuovamente ad accedere al NEIGHBOR WEB impostando però, nel MEDLEY, il BTORRENT in OFF :boh: :boh: :boh:
Qualcuno mi saprebbe spiegare perché? Non dovrebbe essere in ON?
ciao a tutti,
spero essere nella sezione corretta...
Ero iscritto nel club e forum 4Geek...ma ho notato che hanno chiuso i forum e non esiste piu' l'asistenza(presumo abbiano fallito...).
Ho il Medley 3 Evo
Vi chiedo dunque:
-ho firmware C757DP_SR20E_111006_111gg....ce n'è uno piu' aggiornato che posso usare?
-ogni tanto l'HD interno fa rumori strani ed i files non li legge piu'...che sia un problema di HD che sta morendo o cosa?
Una volta ho risolto formattanto ..ma ora ha iniziato a rifarlo...
Che fare???:doh:
Dai un'occhiata al primo post. Il firmware 757 è il firmware più recente.
Stacca l'hdd, collegalo al pc e prova a fare uno scandisk.
Ivan69mi
17-05-2013, 15:43
Incredibile!
4Geek mi manda delle mail x "svendere" prodotti ricondizionati quali Medley 2, MKV et similia... 30% di sconto rispetto ai vecchi prezzi
Veramente senza ritegno...!
Ipotizzo che siano i medesimi email che ho ricevuto anch’io. Non provengono direttamente da 4 Geek, ma dal suo principale partner distributore. Cambia poco, ma i prodotti disponibili qualche giorno fa erano diversi, seppur in piccole quantità.
ziomaury
29-05-2013, 08:32
Ciao.
Ho il Medley 3 Evo con frimware 757 originale da circa due anni e, seguendo i consigli del forum, ha sempre funzionato bene.
Da qualche settimana però mi succede che il Medly non tiene più l' ora giusta; rimane indietro di due/tre ore al giorno, rendendo ovviamente problematica la programmazione delle registrazioni.
Preciso che non ho modificato nulla nel Medley e l' ora è settata da sempre in Manuale, con fuso +2, come consigliato.
Qualcuno sa se e come poter risolvere questo problema?
Grazie
Ciao.
Ho il Medley 3 Evo con frimware 757 originale da circa due anni e, seguendo i consigli del forum, ha sempre funzionato bene.
Da qualche settimana però mi succede che il Medly non tiene più l' ora giusta; rimane indietro di due/tre ore al giorno, rendendo ovviamente problematica la programmazione delle registrazioni.
Preciso che non ho modificato nulla nel Medley e l' ora è settata da sempre in Manuale, con fuso +2, come consigliato.
Qualcuno sa se e come poter risolvere questo problema?
Grazie
Ovviamente lo tieni in stand-by, vero? O gli togli la corrente?
Non so se ha una batteria a bottone interna come i PC per tenere l'orologio sotto tensione.... magari Bovirus lo sa...
ziomaury
06-06-2013, 23:18
Ovviamente lo tieni in stand-by, vero? O gli togli la corrente?
Non so se ha una batteria a bottone interna come i PC per tenere l'orologio sotto tensione.... magari Bovirus lo sa...
Quando lo spengo lo metto in stand-by, non tolgo corrente.
Magari proverò ad aprirlo per vedere se c'è la batteria e sostituirla; se però avessi qualche dritta prima di agire sarebbe meglio.
Ivan69mi
07-06-2013, 14:02
...tanto non rischi niente... da quel che ho capito le speranze di ottenere eventualmente riparazioni in garanzia sono pari a zero, quindi non corri il rischio di invalidare alcunchè.
Ho sentito di persone a cui è stata offerta la sostituzione dell'Evo con 2 (si, due!) Playo android... a questo punto meglio il fai-da-te!
:D
ziomaury
07-06-2013, 23:01
...tanto non rischi niente... da quel che ho capito le speranze di ottenere eventualmente riparazioni in garanzia sono pari a zero, quindi non corri il rischio di invalidare alcunchè.
Ho sentito di persone a cui è stata offerta la sostituzione dell'Evo con 2 (si, due!) Playo android... a questo punto meglio il fai-da-te!
:D
Hai ragione; sull' assistenza non si può contare, disastri penso di non farne; appena ho un po' di tempo proverò ad aprirlo e vedo cosa trovo.
ziomaury
10-06-2013, 20:56
Hai ragione; sull' assistenza non si può contare, disastri penso di non farne; appena ho un po' di tempo proverò ad aprirlo e vedo cosa trovo.
Aggiorno.
Ho aperto il Medley alla presenza di un amico più esperto di me in elettronica.
All' interno c'è effettivamente un batteria tipo bottone; sembra fatta da due bottoni uno contro l' altro, con un bordo color rame e delle linguette con cui è saldata in verticale direttamente sullo stampato; si trova appena a destra del dissipatore del processore.
Sulla batteria non c'è alcuna scritta e il mio amico ritiene che sia una batteria al litio; l' ha provata con un tester ed è ancora ben carica (3 volt abbondanti, giusto per una pila fatta da 2 elementi).
Secondo lui però il problema non può in ogni caso dipendere dalla batteria; se fosse così togliendo l' alimentazione si perderebbero anche le impostazioni personali, cosa che abbiamo verificato non avvenire.
Potrebbe essere un problema di qualche componente del circuito con il quarzo ma sullo stampato di quarzi ce ne sono due (qual' è quello giusto?) e poi è tutto smd.
Se avete qualche suggerimento sarebbe cosa gradita; grazie in anticipo a tutti.
Purtroppo non ho suggerimenti validi, a parte il fatto che la tensione per ogni singolo elemento al litio carico e funzionante è di 3,6v. Però potrebbe tranquillamente essere NI-MH se ricaricabile, nel qual caso la tensione per 2 elementi è più o meno quella. Prova a misurare il valore dopo un po' che hai staccato l'alimentazione per vedere se regge il carico oppure è andata.
ziomaury
11-06-2013, 16:04
Purtroppo non ho suggerimenti validi, a parte il fatto che la tensione per ogni singolo elemento al litio carico e funzionante è di 3,6v. Però potrebbe tranquillamente essere NI-MH se ricaricabile, nel qual caso la tensione per 2 elementi è più o meno quella. Prova a misurare il valore dopo un po' che hai staccato l'alimentazione per vedere se regge il carico oppure è andata.
Dopo 15 ore circa senza alimentazione la tensione della pila è praticamente identica, quindi sembrerebbe buona.
Ho poi rimontato il tutto e funziona come prima; nessuna impostazione o informazione personalizzata è andata persa.
Pazienza, per ora me lo terrò così.
Grazie ancora comunque
CATINIELLO
30-06-2013, 15:43
Possiedo un MEDLEY 3 EVO e, quando programmo le REGISTRAZIONI SU HARD DISK INTERNO, succede che A VOLTE L'APPARECCHIO SI ACCENDE...ED ALTRE NO, e non ne capisco il perchè: come posso risolvere definitivamente sto problema di modo tale che anche se programmo molteplici registrazioni IL MEDLEY SI ACCENDA E POI SI SPENGA SEMPRE...SENZA PROBLEMI?
Possiedo un MEDLEY 3 EVO e, quando programmo le REGISTRAZIONI SU HARD DISK INTERNO, succede che A VOLTE L'APPARECCHIO SI ACCENDE...ED ALTRE NO, e non ne capisco il perchè: come posso risolvere definitivamente sto problema di modo tale che anche se programmo molteplici registrazioni IL MEDLEY SI ACCENDA E POI SI SPENGA SEMPRE...SENZA PROBLEMI?
Che hard disk è installato? Deve essere green con corrente di spunto inferiore ai 2A, l'alimentatore del medley eroga 3A sulla 12v, se assorbe troppo l'hard disk non si avvia.
CATINIELLO
30-06-2013, 20:29
Che hard disk è installato? Deve essere green con corrente di spunto inferiore ai 2A, l'alimentatore del medley eroga 3A sulla 12v, se assorbe troppo l'hard disk non si avvia.
Spiegati meglio perchè non ho capito esattamente da cosa dipenda il mio problema e come si possa risolvere definitivamente! grazie
Spiegati meglio perchè non ho capito esattamente da cosa dipenda il mio problema e come si possa risolvere definitivamente! grazie
Che hard disk hai installato?
CATINIELLO
01-07-2013, 14:36
Che hard disk hai installato?
Uno SATA SAMSUNG DA 2 GB! però, se sai esattamente come intendi aiutarmi, sentiamoci in una chat tipo Facebook, Gmail, Skype o Msn cosi' mi segui passo passo!
Scrivimi in privato ok?
@CATINIELLO
Serve marca e modello del disco fisso. Devi verificare se è un modello green (a basso assorbimento).
Doversti indicare quale versioen firmware del Medley hai.
Dovresti per favore evitare il maiuscolo (equivale a gridare).
CATINIELLO
02-07-2013, 13:31
@CATINIELLO
Serve marca e modello del disco fisso. Devi verificare se è un modello green (a basso assorbimento).
Doversti indicare quale versioen firmware del Medley hai.
Dovresti per favore evitare il maiuscolo (equivale a gridare).
dove posso leggere sul mio disco fisso se sia un modello Green o meno? perchè è cosi' importante? se non lo fosse...il problema è risolvibile lo stesso o assolutamente no?
sto su Msn se ti fai trovare parliamo li, che ne pensi?
Lo scopo di un forum è quello di condividerere problemi e soluzioni. Su MSN non sarebbe la stessa cosa.
Verifica con le caratteristiche (marca e modello) sul sito del produttore del dsico fisso se il tuo modello di disco è green o no.
Il problema non è risolvibile se l'hd non è green e ha un assorbimento superiore a quanto l'alimentatore del mediabox è in grado di fornire.
CATINIELLO
03-07-2013, 15:02
Lo scopo di un forum è quello di condividerere problemi e soluzioni. Su MSN non sarebbe la stessa cosa.
Verifica con le caratteristiche (marca e modello) sul sito del produttore del dsico fisso se il tuo modello di disco è green o no.
Il problema non è risolvibile se l'hd non è green e ha un assorbimento superiore a quanto l'alimentatore del mediabox è in grado di fornire.
Aiutami tu io non lo so! questo è il mio hard disk:
Hard Disk Interno SATA 2TB 3,5" Samsung Spinpoint F4EG- Disco Rigido Serial ATA 3Gbps - Cache 32MB - 5400 rpm - Affidabile e Risparmio Energetico - HD204UI
Il disco Samsung SpinPoint F4EG 2TB ha una corrente spinup (accensione) di 2A che potrebbee ssere troppo per le capacità dell'alimentatore.
Va scelto un hard disk che ha un assorbimento max. 1.8A.
Dischi WD EcoGreen: http://www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=780
http://www.wdc.com/global/products/specs/?driveID=1091&language=1
http://www.wdc.com/global/products/specs/?driveID=933&language=1
Il modello
http://www.wdc.com/global/products/specs/?driveID=933&language=1
ha assorbimenti più bassi.
Aiutami tu io non lo so! questo è il mio hard disk:
Hard Disk Interno SATA 2TB 3,5" Samsung Spinpoint F4EG- Disco Rigido Serial ATA 3Gbps - Cache 32MB - 5400 rpm - Affidabile e Risparmio Energetico - HD204UI
L'hard disk è ok, dai test assorbe 1A allo startup.
http://www.storagereview.com/samsung_spinpoint_f4eg_review_hd204ui
A questo punto ipotizzo un problema hardware, forse l'alimentatore del Medley non eroga l'amperaggio che dovrebbe garantire, in quel caso dovresti provare ad alimentarlo con un alimentatore universale che eroghi almeno 3A a 12v.
Potrebbe essere anche un problema di compatibilità con quella marca di HD, ma non mi risulta, eventualmente, se qualche possessore del Medley con il tuo stesso HD ci posta un feedback sul forum è gradito.
CATINIELLO
03-07-2013, 15:25
L'hard disk è ok, dai test assorbe 1A allo startup.
http://www.storagereview.com/samsung_spinpoint_f4eg_review_hd204ui
A questo punto ipotizzo un problema hardware, forse l'alimentatore del Medley non eroga l'amperaggio che dovrebbe garantire, in quel caso dovresti provare ad alimentarlo con un alimentatore universale che eroghi almeno 3A a 12v.
Potrebbe essere anche un problema di compatibilità con quella marca di HD, ma non mi risulta, eventualmente, se qualche possessore del Medley con il tuo stesso HD ci posta un feedback sul forum è gradito.
Allora, chiariamo: ho comprato il medley su Youbuy e vendevano il pacchetto con l'hard disk descrittoti! Inoltre, me lo fa ogni tanto lo scherzo che si "dimentica" di accendersi per registrare...! Ora per evitare questo "ogni tanto" e far si che si accenda sempre quando gli dico io, specie se non sto in casa, che cosa posso fare esattamente?
@Bik
In alcuni siti di acquisto viene riportato da specifiche una corrente di spinup di 2A (parametro definito dal costruttore).
@CATINIELLO
Provare un altro hd. Provare con un altro alimentatore (12V 3A o superiore).
Allora, chiariamo: ho comprato il medley su Youbuy e vendevano il pacchetto con l'hard disk descrittoti! Inoltre, me lo fa ogni tanto lo scherzo che si "dimentica" di accendersi per registrare...! Ora per evitare questo "ogni tanto" e far si che si accenda sempre quando gli dico io, specie se non sto in casa, che cosa posso fare esattamente?
Hai due possibilità:
- Sostituire l'alimentatore di serie con uno universale che eroga almeno 3A, come ti ho suggerito.
- Sostituire l'hard disk, sul mio Medley ho il WD eco che ti ha postato Bovirus e non soffre di mancate accensioni.
CATINIELLO
03-07-2013, 15:29
@Bik
In alcuni siti di acquisto viene riportato da specifiche una corrente di spinup di 2A (parametro definito dal costruttore).
mi state mandando al manicomio: non sto capendo + niente...neppure se sto benedetto hard disk che ho è green o meno!
L'HD é Ecogreen. Ma è uno dei due requisiti necessari. L'altro è l'assorbimento.
Le indicazioni su cosa fare te le abbiamo date.
CATINIELLO
03-07-2013, 15:33
L'HD é Ecogreen. Ma è uno dei due requisiti encessari. L'altro è la'ssorbimento.
Le indicazioni su cosa fare te le abbiamo date.
e per l'assorbimento cosa devo fare in pratica al fine di poter risolvere?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.