PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] 4geek Medley 3 (DMPR-850N)


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Bovirus
07-12-2010, 18:48
Sistema operativo? Seven?

Diablo981
07-12-2010, 19:08
Windows Xp

Diablo981
09-12-2010, 21:21
Qualcuno che ha windows xp ha la possibilità di verificare questa cosa?
Grazie anticipatamente.

Bovirus
10-12-2010, 06:14
Qualcuno che ha windows xp ha la possibilità di verificare questa cosa?
Grazie anticipatamente.

Firmware installato? 729?
La versione firmware va sempre indicata.

papinus64
10-12-2010, 08:35
Ci sono due ordini di problemi.

Non so in che zona d'Italia sei ma in Lombardia (ma credo anche in altre regioni) i ripetitori RAI hanno dei problemi e stanno cambiando le frequenze dei canali.

Inoltre il firmware del medley (anche il 729) ha un problema sulle frequenze di alcuni canali.

Scarica il firmware 729 con interfaccia aggiornata dal primo post (lingua italiana corretta e aggiornata).
Aggiorna il firmware e reimposta da zero il Medley3.

chiedo scusa, forse ho capito male io ma sul primo post non trovo il fw 729...

Diablo981
10-12-2010, 08:42
Si ultimo firmware, l'avevo specificato qualche post sopra.

giorgioarte
10-12-2010, 13:53
ciao a tutti, ho comprato da poco il medley 3 e nel complesso mi sembra bene a parte alcuni problemi con la registrazione, ossia:
- nelle impostazioni l'ora la devo mettere in manuale o in automatico da un canale? questo può creare problemi tra l'ora del canale da registrare e quella impostata?
- perchè certe volte mi parte la registrazione schiacciando il tasto rosso del telecomando ed altre no?
- quando programmo la registrazione ed esco metto in stand-bye il medley che ri rimane indicato nella sorgente che registro. poi parte e si mette nella videata iniziale, poi dopo un pò parte il conto alla rovescia della registrazione: devo dare conferma alla domanda della registrazione ogni volta o posso impostare qualche cosa che in automatico procede da solo?
- filmware: io ho montato il c558 e formattato tutto. quale versione ultima c'è e dove la trovo visto che sul loro sito c'è poca chiarezza? devo poi riformattare il disco e rispetto alla mia vale la pena?
grazie per ogni aiuto.

Bovirus
10-12-2010, 14:51
Consiglio ora manuale.

La registrazione deve partire (se sei in visione DTV) premendo il tatso rosso della registrazione.

La registazione parte automaticamente senza conferma dopo 10 sec di attesa.

Il firmware consigliato è la 729.

A breve sarà disponibile anche dal primo post.
Una volta caricata la 729 (da versione non 7xx) devi riformattare il disco fisso.

giorgioarte
10-12-2010, 15:04
- ... deve partire, ma se non parte cosa guardo?
- le due ore, manuale ed automatico, possono generare "confusione" in fase di programmazione della registrazione se fossero diverse? a me è capitato di impostare una registrazione e vedere un'ora dalla finestra di dialogo e vederne un'altra tornando nel canale prima di mettere in pausa.
- il filmware a breve cosa vuol dire? domani, questa sera o boh?
- le finestre di dialogo hanno caratteri piccoli, è possibile ingrandirli? (sarei miope, ma non ceco! scherzo!).
grazie per le info

giorgioarte
10-12-2010, 15:05
... ah dimenticavo a me non parte nessuna registrazione dopo 10 sec, vedo il conto alla rovescia da 20 sec e se poi vado a guardare nelle cronologia della registrazione vedo failed. dove stà il problema?
grazie

Bovirus
10-12-2010, 15:11
Sono vietati i post consecutivi. Edita il tuo post e aggiungi quella che dovevi aggiungere (non creare un nuovo post).

Non capisco l'ora visualizzata e quelal di registrazione.
Sempre un'ora è.

Se l'orologio è corretto puoi impostare la registrazione in modo corretto (comincia 5 minuti prima e finisci 20/30 minuti dopo per sicurezza).

Considera sempre l'ora manuale e mai quella del canale.

A me le registrazioni programmate funzionano sempre (devi programmarle almeno 5 minuti prima e devo durare almeno 5 minuti).

Le prove le ho fatte con il firtmware 729 (l'ultimo).

Il firmware 729 lo carico quando posso (non sto su internet 24 ore su 24).
Il firmware è comunque disponibile dal sito del club 4geek.
Verifica prima la versione del bootloader della tua unità medley3.

giorgioarte
10-12-2010, 16:04
... scusa per gli errori fatti nel postare.
la registrazione da telecomando l'ho risolta chiudendo e riaccendendo con bottone dietro. quindi credo che si "Impalli" per qualche motivo. dipende dal filmware?

giorgioarte
11-12-2010, 17:40
caricato l'ultimo filmware c729 ed ho sempro lo stesso problema:
imposto l'ora, sia in automatico (da canale) che in manuale e metto giusto fuso orario GMT. poi vado sulla pagina per programmare la registrazione e verifico in alto a sinistra giorno ed ora coerenti con quella indicato nel programma da registrare. esco dal menu e schiaccio il bottone rosso del telecomando per mettere in stand-by il medley. certe volte si spegne tutto e certe volte mi rimane sul display frontale l'indicazione del canale (es. DTV5) e ora. ora solo questa seconda ipotesi mi fa partire la registrazione, nel primo caso non succede niente e addirittura se lo lascio così quando lo riaccendo nel menu delle impostazioni l'ora rimane ferma a quando l'ho spento con il bottone rosso. cosa sbaglio? le istruzioni sono pietose nel manuale, è un problema di come opero o qualcuno sa di problemi di questo tipo?
grazie per ogni informazione

Bovirus
11-12-2010, 19:07
Registrazione su hard disk interno o su periferica USB esterna?

Diablo981
11-12-2010, 22:31
Se aggiungo dei file ad una cartella condivisa del pc questi file vengono segnalati come non validi. Per fare in modo che vengano riprodotti, da pc devo togliere l'impostazione di cartella condivisa ed in seguito reimpostarla.

Problema risolto, per la cronaca è bastato (con s.o. XP) impostare nelle opzioni di condivisione della cartella la spunta su "consenti agli utenti di rete di modificare i file"

giorgioarte
12-12-2010, 09:01
allora il mio problema di registrazione ce l'ho su hdd interno da 500 gb. comunque ho provato anche su usb esterna ed è uguale. inoltre l'ho avuto fin dall'inizio con filmware c518 uscito da fabbrica.
ora ho c729 e boot19.
sembra che non mantenga l'ora del sistema quando lo metto in stand-by: è come se gli staccasi la corrente, perchè qunado lo riaccendo dopo un pò riparte l'orologio suo.
ma per metterlo in stand-by non si schiaccia il tasto rosso del tele?
e poi quando io lo schiaccio, si spegne tutto e rimane in azzurro la casetta, ok e le 4 frecce di direzione.
un bel casino

Bovirus
12-12-2010, 10:31
Contatta l'assistenza 4geek per verificare questa situazione perchè non mi sembra normale.

Doc xp
12-12-2010, 10:55
Salve a tutti.

Sarei interessato all'acquisto del Medley 3, volevo solo avere conferma che possa fare al mio caso:

Ho la necessità di un registratore/player da collegare al TV HD ready tramite una SCART/Composito/HDMI/quel che c'è, basta che sia incluso che registri da Digitale anche con programmazione, che riproduca MKV anche da una 10ina di GB senza problemi e possibilmente da attaccare alla rete (wireless o non non importa) per trasferire i files senza dover spostarlo.

La TV ha già un sintonizzatore DVB incluso, nel caso in cui stia registrando dal Medley da DVB, sarà possibile guardare la Televisione tramite il tuner integrato?

Il medley fa al mio caso?
Grazie in anticipo^^

PS: un Caviar Green da 1Tb o un Samsung F2 da 1,5tb non avranno problemi di incompatibiità, vero?

Bovirus
12-12-2010, 11:09
Nel primo post ci sono tutte le risposte.

E' un registratore DVB-T HD con uscita SCART/HDMI, riproduce MKV, ha la connessione ethernet e Wifi.
Come indicato nei primi post qualsiasi HD SATA è compatibile.
E' suggerito l'uso di disco fisso ECO grren a basso consumo (ma non è indispensabile)

E' ovvio che se stai registrando e il tuo televisore ha un DVB-T integrato puoi guardare un altro programma mentre registri.

Doc xp
12-12-2010, 12:34
Grazie per la risposta^^

Altra domanda stupida: se si spegne il Medley (non standby, proprio spento), il segnale TV normale passa lo stesso alla TV oppure non si riceve nulla? No perchè sapevo che alcuni HMR avevano questo "problema".

Diablo981
12-12-2010, 14:22
Sto cercando di accedere al medley da pc, ma non avendo ancora inserito un hard disk interno, quando digito il comando di rete mi rileva solamente la cartella "stampanti e fax". È normale oppure dovrei vedere anche la penna usb che è inserita?
Sul medley ho l'opzione samba attiva e ftp disattiva.
S.O. Windows Xp, Firmware 729.

orziddu
12-12-2010, 23:12
Ciao a tutti, complimenti per la passione e a Bovirus per la pazienza!

Vorrei esporvi alcuni problemi che sto avendo con il M3, ho letto molto in giro ma non riesco a risolvere. Dico subito che se qualcuno fosse così gentile da dirmi "pistola, la soluzione del tuo problema si trova qui :.... " sarei felicissimo di sentirmi dare del pistola.

Situazione:
M3 aggiornato al firmware 558
Hdd interno da 80gb "a disposizione per ogni tipo di prova e formattazione"
Bootcode 19
Ho trovato molti post dove si dice che con il fw 729 il bittorrent non funziona.

A me non va bene neanche con il 558! (l'ho "downgradato")

Provo per scaricare un file torrent molto banale, quello di ultimatebootcd
http://www.ultimatebootcd.com/download/ubcd503.iso.torrent

Se lo utilizzo su uTorrent funziona perfettamente ed in pochi secondi mi scarica sta iso di301 mb

Nel medley non c'è verso.
La sequenza di comandi:
Accendo il M3
Vado in setup
Abilito il BT
Apro l'interfaccia web
Mi dice che è disponibile il disco con 65gb e rotti liberi.
Vado nella schermata dei torrent
Aggiungo il file .torrent
Seleziono e premo "START" ed è come se il client torrent si schiantasse.
Riapro la pagina web e non parla più dello spazio su disco
Spengo il M3, riaccendo, riprovo, riattivo il BT nulla da fare, stessa sequenza.
Qualcuno ha problemi simili?

Approfitto per segnalare che nel famoso "primo post" segnalato dal buon Bovirus, io il fw729 con l'italiano sistemato, proprio non lo trovo. Sono un pistola?
Per essere più preciso:
vedo le linee seguenti

----------------- FIRMWARE UFFICIALI --------------------------

4geek Medley3 - Firmware build 558 - Bootcode v13
4geek Medley3 - Firmware build 558 - Bootcode v19/21

Solo che il link porta alle versioni 729
Ho le traveggole?

Grazie anticipate a tutti!!
Orz

giorgioarte
13-12-2010, 10:57
volevo a chiedere a chi possiede il medley 3, quando lo mettete in stand-by cosa rimane acceso del display frontale?
a me: casetta, ok e frecce di direzione in blu, mentre in alto a sinistra led blu/rossa.
è giusto?

papinus64
13-12-2010, 11:20
volevo a chiedere a chi possiede il medley 3, quando lo mettete in stand-by cosa rimane acceso del display frontale?
a me: casetta, ok e frecce di direzione in blu, mentre in alto a sinistra led blu/rossa.
è giusto?

No, a me rimane accesa esclusivamente la spia rossa in alto a sinistra.

papinus64
13-12-2010, 11:24
Grazie per la risposta^^

Altra domanda stupida: se si spegne il Medley (non standby, proprio spento), il segnale TV normale passa lo stesso alla TV oppure non si riceve nulla? No perchè sapevo che alcuni HMR avevano questo "problema".

Quando spegni il Medley3 con l'interruttore posteriore, il segnale TV non passa.
Non so se la cosa si possa definire un problema perchè in altre apparecchiature che ho avuto (ad es. dvd recorder) succedeva la stessa cosa: apparato in stand-by=segnale passante, apparato spento=segnale assente).

Ciao.

Diablo981
13-12-2010, 12:48
Sto cercando di accedere al medley da pc, ma non avendo ancora inserito un hard disk interno, quando digito il comando di rete mi rileva solamente la cartella "stampanti e fax". È normale oppure dovrei vedere anche la penna usb che è inserita?
Sul medley ho l'opzione samba attiva e ftp disattiva.
S.O. Windows Xp, Firmware 729.

Ho provato anche ad attivare l'opzione ftp ma il risultato non cambia.Suggerimenti?

giorgioarte
13-12-2010, 13:11
ma allora, il fatto che a me rimangono accese tutte queste luci sul frontale una volta messo in stand-by vuol dire che è difettoso!
concordate?

Alevia
13-12-2010, 18:11
Faccio una domanda un po' strana. Ho fatto alcune registrazioni dalla presa scart e poi sono andato a vedere come erano venute. Riaccedendo alle registrazioni, mi chiede se voglio rivedere dal punto in cui ho precedentemente interrotto la visione perchè ho abilitato tale l'opzione nelle impostazioni. Poi ho trasferito in una directory differente (usando telnet o ftp) alcune registrazione e le ho rinominate. La prima volta che ho visto il filmato rinominato non mi ha chiesto nulla per poi richiedermi, le volte successive, se voglio riprendere dal punto in cui avevo interrotto.

Vengo alla domanda: dove mette il Medley 3 Mkv questa informazione ? C'è qualche "direttorio" da pulire nel caso in cui sposti con la stessa tecnica troppi file ?

Sono circa quindici giorni che ho il Medley e mi trovo abbastanza bene. Ha un difettuccio sul Televideo del DTV con il firmware 729 e vedo via hdmi: non tutti i colori sono gestiti, il televideo appare verdastro.

Grazie :)

Bovirus
13-12-2010, 19:21
O vi è un problema di connessione (SCART/HDMI) o l'unità potrebbe avere qualche problema. Non esistono problemi di tonalità verdastre con Televideo e firmware 729.

orziddu
13-12-2010, 20:36
Ciao
Qualcuno ha avuto tempo e voglia di dare un'occhiata al mio post sui problemi torrent?
Grazie
Orz

taltibio
14-12-2010, 08:47
O vi è un problema di connessione (SCART/HDMI) o l'unità potrebbe avere qualche problema. Non esistono problemi di tonalità verdastre con Televideo e firmware 729.

Confermo il problema del colore sul televideo.Ho il collegamento con scart RGB.
con il FW originale (non ricordo il numero ma era di marzo 2010) tutto OK, dopo l'aggiornamento a 729 colori falsati, mi sembra che sia stato evidenziato anche in altre discussioni.

Bovirus
14-12-2010, 08:57
Si il problema del Televideo è confermato.
Speriamo nella prossima release.

Sto abilitando una serie di modifiche al firmware originale 729

- Possibilità di filtrare i filmati Youtube per nazione.
- Inserimento nei feed/news di siti specificatamente italiani

Diablo981
14-12-2010, 15:50
Sto cercando di accedere al medley da pc, ma non avendo ancora inserito un hard disk interno, quando digito il comando di rete mi rileva solamente la cartella "stampanti e fax". È normale oppure dovrei vedere anche la penna usb che è inserita?
Sul medley ho l'opzione samba attiva e ftp disattiva.
S.O. Windows Xp, Firmware 729.

Ho risolto il problema formattando la pen drive in Fat32 (era Ntfs). Ora mi chiedo, se dovessi installare un hard disk interno, anche questo dovrebbe essere in Fat32?

buglis
14-12-2010, 15:54
Ho risolto il problema formattando la pen drive in Fat32 (era Ntfs). Ora mi chiedo, se dovessi installare un hard disk interno, anche questo dovrebbe essere in Fat32?

Io ce l'ho in ntfs.

Bovirus
14-12-2010, 15:54
Diablo1981
Il disco USB può essere tranquillamente in NTFS.

La penna USB per l'aggiornamento NON deve essere di tipo U3 (es. Sandisk U3).
In caso di problemi di aggiornamento la penna USB deve essere formattata "preferibilmente" in FAT32.

Diablo981
14-12-2010, 16:09
Allora la stessa penna Usb in Ntfs viene vista senza problemi dal Medley ma via Lan non viene rilevata (ho provato anche con un hard disk esterno in Ntfs, stessa solfa). Appena formatto la pen drive in Fat32, riesco a vederla anche via lan da pc.

giorgioarte
14-12-2010, 17:28
per bovirus modifiche filmware c729
premesso che il mio medley 3 andrà in assitenza, tra le modifiche aggiungerei anche la dimensione del carattere nelle varie pagine di dialogo: lo trovo solo io troppo piccolo?
... ok porto gli occhiali e sono miope, ma nei precedenti dvd redorder non ho mai visto niente di così piccolo!
ciao e buon lavoro

Bovirus
14-12-2010, 18:37
La modifica del carattere non è possibile (è inclusa nel modulo DVDPlayer di cui non dsi dispone dei sorgenti).

PS: lo trovo anch'io troppo piccolo il carattere..

orziddu
15-12-2010, 03:54
Ciao a tutti
Ringrazio ancora Bovirus, e non ho capito se lui è correlato con 4geek o no.
Però mi permetto di chiedere se davvero nessuno ha problemi con bittorrent.
Ne parlano sui forum 4geek (senza soluzione) e qui nessuno mi risponde?
Ciao grazie
Orz

Bovirus
15-12-2010, 06:05
come ho scritto anche nel forum 4geek per evitare incomprensioni, sono un semplice utente e non ho nessun rapporto con 4geek.

Per il bittorrent, appena posso faccio una prova.

Questa mattina saranno disponibili i firmware con la lingua italiana corertta, e i fedd RSS e i video youtube italiani.

Sto cercando anche qualche Podcast italiano da aggiungere.

giorgioarte
15-12-2010, 08:17
... siete forti, ma che ve frega se bovirus centro o meno con 4geek: magari! così le proposte di modifica al filmware .... arrivano prima!

overjet
15-12-2010, 12:24
Salve a tutti,

vorrei acquistare Medley 3 Mkv 850N.

Vorrei un hardisk multimediale per poter registrare e riprodurre contenuti da pendrive usb.

Come funziona questo hardisk multimediale ?!?




Grazie.

Bovirus
15-12-2010, 12:45
Ti consiglio di leggere attentamente i primi post dove sono indicate le caratteristiche del prodotto.

Se hai delle domande da fare cerca di entrare più nello specifico delle tue richieste.

overjet
15-12-2010, 12:51
Sarei indeciso con questo:

LaCinema Mini HD

Praticamente vorrei un hardisk multimediale con connessione wireless, possibilità di condividere contenuto con l'hardisk del pc con windows 7 ultimate.
Possibilità di poter collegare una pendrive contenente contenuti video da riprodurre e se fosse possibile, la possibilità di copiare tramite l'hardisk multimediale il contenuto della pendrive sull'hardisk multimediale e soprattutto la funzione registrazione da tv analogica e digitale (digitale terrestre e sky).

giorgioarte
15-12-2010, 13:32
a parte i problemi del mio (reso in garanzia) tutto quello che tu vuoi fare questo medley 3 lo fa!
... e legge proprio di tutto!
... comunque il dietro del medley 3 rispetto alla tua proposta ... è da paura!

milus
15-12-2010, 16:44
Salve a tutti,

ho acquistato il medley 3 da poco e sto facendo un po' di esperienza.
L'ho collegato via rete cablata al pc e sto riscontrando un problema nel trasferimento file.
Se sposto dei file da PC a medley eseguendo il comando dal PC dopo un po' ricevo un messaggio di errore e lo spostamento non viene eseguito.
Se eseguo la stessa operazione di spostamento dei file da PC a medley dando il comando dal medley ottengo una copia dei file (nel PC rimane una copia).

Nel PC ho W7 e il medley è aggiornato con l'ultimo fw C729

sapete darmi una mano?

Bovirus
16-12-2010, 06:25
Come hai configurato la condivisione in W7?
Non è chiaro il problema.

Medley -> PC = errore
Medley <- PC = OK?

overjet
16-12-2010, 07:38
Altrimenti questo:

http://www.verbatim.it/it_10/product_mediastation-hd-dvr-wireless-network-multimedia-recorder-1tb_57_0_17139__7489.html

oppure

http://www.xtreamer.net/pro-minisite/xtreamerPRO.html

Bovirus
16-12-2010, 08:43
@overjet
Questo thread è dedicato al supporto del medley3.

Questo thread NON è dedicato a fare confronti con altri prodotti.
Per quello scopo esiste il thread "Guida all'acquisto".

Grazie.

milus
16-12-2010, 09:21
Come hai configurato la condivisione in W7?
Non è chiaro il problema.

Medley -> PC = errore
Medley <- PC = OK?

La condivisione funziona, ho messo la cartella di W7 in condivisione ad "everyone" e nella condivisione avanzata ho spuntato l'opzione.
Cerco di essere più chiaro, il mio problema è questo: voglio trasferire dei file dal pc al medley e per farlo posso dare il comando dal pc o dal medley.
1) eseguendo il comando di spostamento dal pc il trasferimento dopo un po' si blocca per un errore di rete
2) eseguendo il comando di spostamento dal medley funziona ma in realtà mi esegue una copia dei dati e non uno spostamento.

quindi la stessa operazione di trasferimento se comandata da una parte, va, se comandata dall'altra, non va. Mi sembra un po' strano.

orziddu
16-12-2010, 22:59
Ciao
Avevo letto che "questa mattina" sarebbero stati resi disponibili dei nuovi firmware con le correzioni di italiano.
Non ho capito a cura di chi (se a cura tua, grazie mille!) e dove.
Ciao grazie
Orz

valiarn
17-12-2010, 22:30
ciao ragazzi , l suddetto mi sembra un interessante media player - center , ma come si comporta con i formati flv . mp4? saluti

Bovirus
18-12-2010, 07:05
@orziddu
Impegni di lavoro mi hanno costretto a posticipare a Lunedì il rialscio dei firmware.

@Valiarn
I file MP4 (MPEG4) sono supportati. I file .FLV no.

AirWolf
18-12-2010, 13:27
Un saluto a voi.
In settimana ho acquistato il prodotto in oggetto ma solo oggi sono riuscito ad addentrarmi meglio nell'esplorazione dell'apparecchio.

Andando a consultare la versione di bootup e FW installate mi ritrovo con una perplessità. Come bootup mi ritrovo 19N300 da cui deduco essere la versione v19, mentre come FW trovo C518VP_SR10E_100326a_1114G. confrontando la stringa con quelle proposta nei primi post del thread non trovo nessuna corrispondenza. Non riesco quindi a capire che versione di firware devo scaricare per l'aggiornamento.

Ringrazio per l'attenzione.

mr-5-59
18-12-2010, 15:02
Forse ho trovato un bug.
Se con l'interfaccia del Medley3 provo a spostare un file da REC a una cartella REC\XYZ (per esempio per separare le registrazioni di un telefilm da quelle di un altro) quando vado a rivedere la cartella destinazione o quella origine ..... non vedo i file da nessuna parte!! :cry:
Se spengo e riaccendo il Medley .... i file sono dove previsto! (meno male :) )

Mi è successo più di una volta su 2 apparecchi diversi.
Non sono però certo che la cosa sia sistematica.
E' successo ad altri?

Firmware: fw_m3C729_041110v1921.zip
HD Caviar Green da i Tb

Ciao - MR
--
mr-5-59

AirWolf
18-12-2010, 15:27
Un saluto a voi.
In settimana ho acquistato il prodotto in oggetto ma solo oggi sono riuscito ad addentrarmi meglio nell'esplorazione dell'apparecchio.

Andando a consultare la versione di bootup e FW installate mi ritrovo con una perplessità. Come bootup mi ritrovo 19N300 da cui deduco essere la versione v19, mentre come FW trovo C518VP_SR10E_100326a_1114G. confrontando la stringa con quelle proposta nei primi post del thread non trovo nessuna corrispondenza. Non riesco quindi a capire che versione di firware devo scaricare per l'aggiornamento.

Ringrazio per l'attenzione.

Ho fatto la domanda ma mi son trovato anche la risposta :D


P.S: quando pigio il tasto "freccia sx" sul telecomando mi si accende il condizionatore :)

jjb164
19-12-2010, 09:17
Ciao a tutti ,ho preso il medley 3 da pochi giorni ma purtroppo mi sa che mi tocca renderlo :( :cry: ..... Ho provato di tutto ma con i file mkv non c'e modo di sistemare ....sono sempre fuori sincrono audio video.....stessi file su altri lettori perfetti!! Nessuno ha mai avuto questo problema ..?? Il firmware e' aggiornato all'ultimo disponibile e il medley e' collegato al mio c8000 tramite HDMI...... :cry:

Bovirus
19-12-2010, 09:22
Hai provato con i file campione indicati nel primo post?
A me smebra strano questo problema di fuori sincrono audio e video.

Non scrivere "ultimo disponibile" ma usa per favore la versione.
Firmware 729? TV Samung C8000?

jjb164
19-12-2010, 09:37
Avrò provato 10 file mkv diversi.... Sempre stesso problema !!! Il firmware e' il 729 la tv e' SAMSUNG c8000xp da 40"
Sto' provando pure ora e a quanto pare il problema scompare cambiando in impostazioni video la risoluzione da 1080p a 1080i....:cry:

Bovirus
19-12-2010, 10:33
Ma i file sono 1080p o 1080i?

jjb164
19-12-2010, 11:38
1080p:( :(

overjet
19-12-2010, 17:56
Ci sono problemi per la registrazione da tv analogica e digitale terrestre e sky ?!?

Limite di spazio di registrazione ?!?

Bovirus
19-12-2010, 18:22
Se il segnale dal decoder SKY non è criptato, non ci sono problemi.

Non credo che tu possa registrare da segnale analogico (non esiste più).

nessun limite come registrazione.

Diablo981
19-12-2010, 20:08
Allora ho installato il W.D. Caviar Green da 1 tb, l'ho fatto formattare al medley (in NTFS) e riesco a visualizzarlo correttamente tramite rete lan :p a differenza delle pen drive in NTFS che non c'è verso di farle funzionare tramite rete cablata (a questo punto poco male). Adesso ho collegato il medley al pc e mi rileva solamente la partizione principale, sbaglio o dovevano essere più di una?
S.O. Windows Xp, firmware 729

Bovirus
20-12-2010, 05:57
La partizione che viene rilevata è una sola (quella della cartella REC).

valiarn
20-12-2010, 13:40
ordinato! mi sono fatto questo regalo , dovrò trapiantargli un hd da 2t contenuto in un Hp esterno formattato mi pare in cdfs, perderò tutti i dati? o il medley3 ricnoscerà ila partizione cdfs

saluti

Bovirus
20-12-2010, 13:47
Partizioni ammesse FAT32/NTFS/EXT. No CDFS.

buglis
20-12-2010, 13:58
Partizioni ammesse FAT32/NTFS/EXT. No CDFS.

Ma hd interno non formatta solo in ntfs?

Bovirus
20-12-2010, 14:19
Chiedeva un hard disk esterno....
Interno NTFS (REC) + EXT2 (nascosta - PVR)

Bovirus
20-12-2010, 17:24
Inserita in prima pagina firmware 729 modificati.

Per le modifiche vedi info in prima pagina.

orziddu
20-12-2010, 19:01
Grandissimo, la proverò presto!
Ma a te funziona il torrent con quel FW?

Puoi per cortesia rimettere il link del FW558 "riveduto e corretto" sulla prima pagina?
Grazie di tutto!
Orz

Diablo981
20-12-2010, 19:23
Scusa Bovirus, penso la risposta sia ovvia ma preferisco togliermi ogni dubbio:
Il firmware 729 modificato non invalida la garanzia, vero?

ginfitz
21-12-2010, 13:18
Forse ho trovato un bug.
Se con l'interfaccia del Medley3 provo a spostare un file da REC a una cartella REC\XYZ (per esempio per separare le registrazioni di un telefilm da quelle di un altro) quando vado a rivedere la cartella destinazione o quella origine ..... non vedo i file da nessuna parte!! :cry:
Se spengo e riaccendo il Medley .... i file sono dove previsto! (meno male :) )

Mi è successo più di una volta su 2 apparecchi diversi.
Non sono però certo che la cosa sia sistematica.
E' successo ad altri?

Firmware: fw_m3C729_041110v1921.zip
HD Caviar Green da i Tb

Ciao - MR
--
mr-5-59


Ho riscontrato anch'io tale difetto, per il quale non è stata data una soluzione malgrado la sostituzione di svariati firmware (fino al 729), in compenso anche la gestione dei torrent lascia alquanto a desiderare (con il firmware 729 non funzionano proprio), inoltre se da un lato è gradevole la possibilità di inserire RSS, non mi pare sia poi possibile eliminarli.
Saluti

p.s. comunque è nel complesso soddisfacente

giorgioarte
21-12-2010, 13:48
ciao a tutti,
mi è appena ritornato il mio medley 3 dopo che mi è stato sostituito perchè non funzionante. Non ci ho ancora molto smanettato e non ho neanche caricato il fw c729, comunque volevo chiedere a chi ce l'ha da più tempo se su un film o altro registrato su hdd interno è possibile tagliare delle parti (tipo la pubblicità tra una parte e l'altra del film) del file e coi ricrearne uno nuovo.
Il mio precedenre dvd rec LG lo faceva, questo non ho ancora visto.
Grazie

Bovirus
21-12-2010, 14:00
I media Player/recorder (comrpeso Medley) non hanno funzionalità di editing.

Diablo981
21-12-2010, 17:02
Scusa Bovirus, penso la risposta sia ovvia ma preferisco togliermi ogni dubbio:
Il firmware 729 modificato non invalida la garanzia, vero?

Scusa per l'insistenza Bovirus, forse ti è sfuggito il post. Grazie ancora per la tua pazienza

Bovirus
21-12-2010, 17:32
Non può invalidare la garanzia perchè è uguale a 4geek (con i in più lingua etc.).

Ma i moduli principali sono IDENTICI.

Diablo981
21-12-2010, 17:39
Perfetto grazie!!!

orziddu
22-12-2010, 00:21
Grandissimo, la proverò presto!
Ma a te funziona il torrent con quel FW?

Puoi per cortesia rimettere il link del FW558 "riveduto e corretto sulla lingua italiana" sulla prima pagina?
Grazie di tutto!
Orz

Caro Bov forse ti è sfuggita questa mia richiesta.
E' possibile ricollegarlo?
Attualmente porta ad un link errato "Questo file è stato rimosso a causa di una violazione dei copyright o è stato eliminato dall'utente."

Grazie!
Orz

Bovirus
22-12-2010, 09:01
Il firmware 558 mod (lingua italiana) è stato rimosso perchè obsoleto (superato dal 729).

Perchè ti serve la 558?

orziddu
22-12-2010, 19:21
Ciao
mi interessava perchè ho tenuto il precedente visto i problemi Torrent ecc ecc del successivo.
Puoi linkarmelo?
Grazie!

Bovirus
22-12-2010, 20:19
Devo fare la rebuild perchè l'ho eliminato.

Mi servono un paio di giorni.

orziddu
22-12-2010, 23:43
Urca grazie non speravo tanto!
Ma che bisogno c'è di cancellare i tuoi capolavori?
E poi a tuo avviso la 729 è del tutto meglio della 558? Io ho problemi e ne ho letti anche da parecchi altri utenti.
Ciao grazie ancora
Orz

fmconion
23-12-2010, 00:29
Ciao a tutti,

oggi ho installato il nuovo Medley 3 di mio padre.
Avevo poco tempo, per cui ho solo fatto una carrellata veloce delle varie funzionalità, giusto per vedere se funzionava.
Nei prossimi giorni avrò modo di testarlo meglio.

Mi sono subito accorto che il segnale in ingresso sulla Scart era in Composito e non in RGB.
Ho provato a cambiare cavo Scart e dispositivo collegato, perché pensavo che fosse supportato.
Anche perché il mio Ellion HMR-700A (che dovrebbe essere equivalente al Medley 500) lo supporta.
Poi ho letto in questa discussione che in realtà non è così.
Peccato, almeno vuol dire che non è un problema del Medley di mio padre.

Però, oltre a questo, il video in ingresso sulla Scart veniva visualizzato in 4:3 e non in 16:9 come avrebbe dovuto, quindi schiacciato e con le bande nere ai lati.
Ho provato anche a registrare qualche minuto, ma anche riproducendo la registrazione ho ottenuto lo stesso risultato.

Con la TV digitale interna del Medely, invece, viene impostato correttamente 4:3 o 16:9 in base al formato del segnale origine, però non ho provato a registrare.

Non so quali siano i pin collegati su un cavo Scart 9 pin e quindi se quello dove passa l'informazione sul formato (il numero 8) è uno di questi, né sono sicuro al 100% che i cavi che ho provato fossero 21 pin.
Per cui può darsi pure che dipenda da quello.

In ogni caso, vi risulta che neanche l'impostazione automatica del formato video (4:3 o 16:9) sia supportata sulla Scart?
Eventualmente sapete se c'è il modo per impostare manualmente il formato giusto?

Grazie in anticipo.

P.S.
Il firmware è quello che ci abbiamo trovato installato, ma al momento non so quale versione sia.

Bovirus
23-12-2010, 05:57
Usando le informazioni del primo post verifica la versione del firmware installata. Molto probabilmente non è aggiornata. Aggiornale e rifai le prove.

Prima di fare i report su eventuali problemi è fondamentale aggiornare all'ultima versione disponibile.

taltibio
23-12-2010, 07:47
Mi sono subito accorto che il segnale in ingresso sulla Scart era in Composito e non in RGB.


ma per ingresso intendi la scart del televisore?
Ti confermo per prove fatte da me che il Medley gestisce RGB su entrambi le scart (in uscita su quella marcata TV ed ingresso sull' altra)

Kikko2000
23-12-2010, 08:49
Usando le informazioni del primo post verifica la versione del firmware installata. Molto probabilmente non è aggiornata. Aggiornale e rifai le prove.

Prima di fare i report su eventuali problemi è fondamentale aggiornare all'ultima versione disponibile.

Ho provato ad installare il tuo firmware ma resta inchiodato nella prima schermata dove ci sono le due frecce che girano (primo boot dopo aggiornamento). Provato anche a riscaricare da capo. Ho provato il fw dal sito della 4geek ed ha aggiornato. bootcode 19

Bovirus
23-12-2010, 09:06
Io purtroppo ho un bootcode 13 e posso fare le prove solo su quello.

Darò un'occhiata al sistema di sviluppo.

Grazie per la segnalazione.

Ciao.

Cap_it
23-12-2010, 09:59
Ciao Bovirus, ho letto il thread molto interessante, prima di tutto grazie per il supporto, la 4Geek ti dovrebbe pagare o quantomeno regalare un prodotto.:D
Sto per prendere questo modello, volevo sapere visto precedentemente hai scritto che ci sono delle differenze hardware con l'equivalente O2Media HMT-600 , quali sono?
Considerando che a me l'unica cosa che non serve è il l'ingresso A/V , poiché non registro da fonti esterne, ma solo dal DVB-T integrato, puoi consigliarmi un altro prodotto?
Grazie

taltibio
23-12-2010, 10:11
Ho provato ad installare il tuo firmware ma resta inchiodato nella prima schermata dove ci sono le due frecce che girano (primo boot dopo aggiornamento). Provato anche a riscaricare da capo. Ho provato il fw dal sito della 4geek ed ha aggiornato. bootcode 19

Ho avuto anch'io problemi con questo FW (bootcode 19).
Mi è rimasto bloccato il display con la scritta INSTALL, pensavo di aver brickato il Medley poi ho reinstallato il vecchio 729 preso da 4geek.
Che smaltita! :muro:

rosanton
23-12-2010, 10:21
Ho provato ad installare il tuo firmware ma resta inchiodato nella prima schermata dove ci sono le due frecce che girano (primo boot dopo aggiornamento). Provato anche a riscaricare da capo. Ho provato il fw dal sito della 4geek ed ha aggiornato. bootcode 19

Buongiorno a tutti, appena comprato M3 e nuovo iscritto al forum.
Sto provando anche io a aggiornare il firmware alla versione 729 bootcode 19,
ma con lo stesso risultato di Kikko2000. La versione per Ellion_HMR600_729_v19 da lo stesso problema.

Bovirus
23-12-2010, 10:25
Ho cambiato il link di downlaod del firmware 729 bootcode v19-21 rimettendo quello di 4geek (in attesa di verificare il problema del mio firmware)

Scaricate quella.

fmconion
23-12-2010, 11:58
Usando le informazioni del primo post verifica la versione del firmware installata. Molto probabilmente non è aggiornata. Aggiornale e rifai le prove.

Prima di fare i report su eventuali problemi è fondamentale aggiornare all'ultima versione disponibile.

Ti ringrazio per la risposta.

Forse mi sono espresso male, ma non volevo segnalare problemi.
In realtà volevo solo sapere se certe funzionalità sono implementate o meno ed eventualmente capire se e dove sto sbagliando io.

Cmq nei prossimi giorni avrò modo di verificare meglio il tutto, a partire dal firmware.

Bovirus
23-12-2010, 12:00
I test vanno sempre fatti sull'ultima versione disponibile.

Questo perchè se devi segnalare un problema e non hai su l'ultimo firmware la società che cura il supporto non accetta le segnalazioni.

fmconion
23-12-2010, 12:23
ma per ingresso intendi la scart del televisore?
Ti confermo per prove fatte da me che il Medley gestisce RGB su entrambi le scart (in uscita su quella marcata TV ed ingresso sull' altra)

Mi riferisco all'ingresso Scart sul Medley.
Il segnale utilizzato dal Medley (sia per l'anteprima che per la registrazione) è sempre il Composito, anche se sul dipositivo collegato ho impostato RGB in uscita.
Come ho già detto prima, avevo poco tempo e non sono sicuro al 100% che i cavi che ho provato sono 21 pin.

Però in questa discussione viene riportato più di una volta che il Medley non gestisce il segnale RGB in ingresso, ma solo il Composito.
Per esempio qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33686401&postcount=139
Cmq poi verifico meglio.

Non mi riferivo al segnale RGB passante che entra in una Scart ed esce dall'altra per andare alla TV quando il Medley è in standby.
Da quello che ho letto quello dovrebbe essere gestito, ma non ho provato perché il Medley l'ho collegato alla TV in HDMI

fmconion
23-12-2010, 12:47
I test vanno sempre fatti sull'ultima versione disponibile.

Questo perchè se devi segnalare un problema e non hai su l'ultimo firmware la società che cura il supporto non accetta le segnalazioni.

Ma io non ho intenzione di segnalare alcun problema ad alcuna società.

Volevo solo capire se il Medley gestisce correttamente l'Aspect Ratio del segnale in ingresso sulla Scart.
Non avendo trovato nulla cercando nei vari forum e nella documentazione, ho fatto la domanda esplicita su questo forum che ha un thread dedicato.
Fra l'altro non sono riuscito neanche a trovare le release notes dei vari firmware per capire se era un problema noto e se eventualmente era stato risolto nell'ultima versione.

Se qualcuno può confermarmelo o meno bene, altrimenti pazienza.
Purtroppo il Medley in questione non ce l'ho a casa mia, ma nei prossimi giorni sarò in grado di capire da solo se lo supporta o meno.
Grazie lo stesso.

Bovirus
23-12-2010, 12:51
Se riscontri un problema non lo segnali?
Chi produce questo prodotto come fa a risolvere gli eventuali problemi se nessuno li segnala?

Siamo tutti parte attiva nell'utilizzare il prodotto in tutte le sue caratteristiche (usando il firmware aggiornato... sempre) e segnalando qui quello che funziona e talvolta ... non funziona (purtroppo).

fmconion
23-12-2010, 14:08
Ovvio che se riscontro un problema lo segnalo.

Ma siccome non sono sicuro che sia un problema, ho chiesto prima a chi conosce meglio di me il Medley se effettivamente è un problema noto o ho sbagliato qualcosa io.
Anche perché non avevo la possibilità di fare subito dei test più approfonditi.

Appena riesco a farli ti assicuro che posto qui se ho toppato qualcosa io o se effettivamente c'è un problema di quel tipo.

taltibio
23-12-2010, 19:08
Mi riferisco all'ingresso Scart sul Medley.
Il segnale utilizzato dal Medley (sia per l'anteprima che per la registrazione) è sempre il Composito, anche se sul dipositivo collegato ho impostato RGB in uscita.....


Purtroppo il Medley registra solo da videocomposito.
Probabilmente il tuo dispositivo esce contemporaneamente in composito e RGB.

fmconion
23-12-2010, 20:09
Purtroppo il Medley registra solo da videocomposito.
Probabilmente il tuo dispositivo esce contemporaneamente in composito e RGB.

Grazie per la conferma ;)

Quello che dici è corretto.
Infatti tutti i dispositivi escono contemporaneamente in RGB e in Composito, poiché questo viene utilizzato per il sincronismo.

Diablo981
24-12-2010, 08:21
Bovirus, ho installato il tuo firmware 729 con bootcode 19 e non ho riscontrato alcun problema al momento dell'installazione.

Bovirus
24-12-2010, 08:46
E' importante notare che attualmente il link del firmware 729 per bootcode 19-21 è quello originale 4geek (il link punta al sito 4geek).

Il problema nel mio firmware è questo.

Il firmware Realtek si appoggia al kernel 2.6.12 (pensate che prima del 729 era ancora molto più vecchio), mentre la macchina virtuale su cui sto lavorando è un Ubuntu 10.04 LTS con kernel 2.6.32.

Per i firmware bootcode 13 che usano il formato di compressione YAFFS non c'è nessun problema in quanto YAFFS è indipendente dall versione del kernel Linux (YAFFS è un modulo indipendente).

Per i firmware bootcode 19.21 che usano SquashFS il problema è causato dal fatto che SquashFS si appoggia a caratteristiche del sistema operativo Linux

Il kernel 2.6.12 usa SquashFS 3.0
Il kernel 2.6.32 usa SquashFS 4.0

Ho provveduto a fare un piccola modifica al firmware Medley.
Se qualcuno gentilmente mi facesse la prova di caricarlo (io non ho unità con bootcode 19.21 altrimenti la farei io la prova) vediamos e funziona.

Firmware Medley3 729 bootcode 19-21 (ADSL4ALL) (http://www.adsl4all.net/public/Multimedia_box/Realtek/Firmware/4geek_Medley3_729_v19.zip)

Firmware Medley3 729 bootcode 19-21 (4geek) (http://club.4geek.it/download-firmware/fw_m3C729_041110v1921.zip.htm)

Scaricateli entrambi.
Usate il primo e vedete se si carica.
Se non si carica riflashate con il firmware 4geek originale.

Se qualcuno mi fa la prova gliene sarei grato.

Se non funziona la modifica devo installere un vecchissimo Ubunto 5.10 (kernel 2.6.12) per poter scrivere SquashFS 3.0 come nel firmware originale (ma Realtek mannaggia non potrebbe usare un kernel meno ... paleozoico...)

Kikko2000
24-12-2010, 11:56
Firmware Medley3 729 bootcode 19-21 (ADSL4ALL) (http://www.adsl4all.net/public/Multimedia_box/Realtek/Firmware/4geek_Medley3_729_v19.zipFirmware Medley3 729 bootcode 19-21)



Non scarica

Edit: scaricate da qua:

Firmware Medley3 729 bootcode 19-21 (ADSL4ALL) (http://www.adsl4all.net/public/Multimedia_box/Realtek/Firmware/4geek_Medley3_729_v19.zip)

Edit2: non va, fa come quello precedente.

Bovirus
25-12-2010, 08:25
Grazie della prova.

Devo metter in piedi un macchina Linux obsoleta (kernel 2.6.12) per creare il fiel in standard SquashFS 3.0

Ma in Realtek pensare di passare ad un kernel meno ... obsleto no?
Ho controllato ma anche i prodotti concorrenti sono basati sullo stesso kernel (2.6.12)

rikop
25-12-2010, 19:20
Tre domande da profano:
-A quanto ho capito il medley è dotato di un decoder DVB-T integrato.Il sintonizzatore quindi non è presente e devo collegarlo al cavo antenna TV per vedermi il digitale,giusto?
Se la tv è dotata di un suo decoder integrato posso guardare un programma e registrarne un altro usando il dcoder del Medley,giusto?
-Mi sembra di aver capito che l'hd interno non è incluso.Se volessi utilizzare solo l'hard disk ci sarebbero problemi visto che la velocità di trasferimento usb 2.0 è molto più lenta del sata?Per il player non credo visto che utti i player funzionano con HD esterni,ma per il recording?
-Per collegarmi alla rete con l'adattatore wi-fi è necessario che ci sia un pc acceso o posso collegarmi direttamente al modem wi-fi?

Bovirus
25-12-2010, 20:29
1) Nel Medley è incluso un sintonizzatore (chiamatao anche decoder) digitale terrestre DVB-T HD. Serve il collegamento antenna.

2) nessun problema di velocità nè con l'hd interno SATA nè con l'hd esterno USB.

3) Serve un router o un access point (non un pc).

deejaynick
26-12-2010, 12:19
Per il punto 3, aggiungo che "se vuoi farti del male" (:D ) il Medley puo' collegarsi in WiFi nella modalita' "ad hoc" direttamente con un adattatore Wifi sul PC.
Oppure via "cavo" con un cavo ethernet incrociato senza passare per un router.

Paolino77
26-12-2010, 14:42
Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto del prodotto, ho letto tutta la discussione fin qui.

Ho raggruppato un po' di domande/dubbi che mi sono rimasti.
Scusate se a qualche domanda avete già risposto, inoltre non sono un esperto.

1. Se non ho capito male, per la registrazione su unità usb ci sono dei limiti rispetto alla registrazione su unità interna. Quali sono?
2. Posso utilizzare come hdd interno un SATA da 2,5'' ?
3. Dovrei collegarlo ad un toshiba 32'' LV733G con decoder integrato. Quale sarebbe lo scenario tipico di collegamento? Entro col cavo antenna nel medley ed esco dal medley verso la TV col cavo HDMI?
4. Se il medley è spento non vedo + la TV?
5. Posso vedere un canale e registrarne un altro? e in che modalità di registrazione?
6. che differenza c'è tra i firmware ufficiali 4geek e quelli postati su questo forum?
7. Su questo forum ho letto che Medley registra solo da videocomposito, cosa significa?
8. Dove mi consigliate di acquistarlo? qui (http://www.newtecknology.com/?page=scheda.php&id=8354&campaign=3) ho trovato un buon prezzo.

Grazie a tutti!

Bovirus
26-12-2010, 16:25
1) Nessun limite (registra stesso modo hd interno SATA/esterno USB)
2) Il bay è da 3.5. devi suare un adattatore.
3) entri antenna/esci antenna verso TV. Uscita video con HDMI verso TV.
4) Il segnale TV antenna passa sia Medley acceso che spento.
5) Il sintonizzatore è uno solo. Registri con iL Medley e guardi la TV.
6) leggi il primo post. E' scritto lì.
7) Registra da videocomposito dalla presa scart AV-IN. Registra in Hd dal decoder interno.
8) Qui non si parla di prezzi o di dove acquistarlo. Esistono thread specific (Guida all'acquisto). Usa Google o siti come trovaprezzi.

Paolino77
26-12-2010, 17:28
1. mi sembrava di aver letto che se programmo il 'timer' la registrazione su usb non funziona. Putroppo non sono in grado di quotare.
2. Per adattatore cosa intendi? so che non riguarda la discussione ma potresti linkarmi di cosa si tratta di preciso, se possibile ovviamente.
3. ok
4. ottimo
5. Temo di non aver afferrato. Se sto registrando posso guardare solo quel canale?
6. trovato
7. ok
8. ok, scusa

Grazie mille davvero e scusate ma me ne intendo poco..

Bovirus
26-12-2010, 17:36
2) Lo spazio interno è per una unità da 3.5 pollici. Se vuoi usare un hd interno da 2.5 servono un adattatore meccanico 2.5 -> 3.5 e i cavi di adattamento.
Cerca con Goggle adattattore 2.5 3.5.

5) Il sintonizzatore nel Medley è uno solo. Se stai registrando con il Medley non puoi guardare con il Medley un altro programma. Puoi guardare un altro programma con la TV se la TV hai il digitale tererstre integrato.

rikop
26-12-2010, 17:51
1) Nel Medley è incluso un sintonizzatore (chiamatao anche decoder) digitale terrestre DVB-T HD. Serve il collegamento antenna.

2) nessun problema di velocità nè con l'hd interno SATA nè con l'hd esterno USB.

3) Serve un router o un access point (non un pc).



Per il punto 3, aggiungo che "se vuoi farti del male" (:D ) il Medley puo' collegarsi in WiFi nella modalita' "ad hoc" direttamente con un adattatore Wifi sul PC.
Oppure via "cavo" con un cavo ethernet incrociato senza passare per un router.

Grazie Bovirus!
Ho un'altra domanda.In apparecchi come questo o come il WDTV l'adattatore wi-fi a cosa serve?So che con il wd-tv è possibile collegarsi a youtube,con questo no e stessa cosa per lo streaming.
Serve per accedere ai contenuti del pc fisso senza che sia collegato via cavo?(sarebbe questa la connessione "ad hoc").O serve anche ad altro?
Quindi potrei accedere ai contenuti del pc o passanso per il router o direttamente dal pc con una chiavetta wi-fi sul pc,giusto?So che sono off-topic,ma questo vale anche per il WDTV live?

Bovirus
26-12-2010, 19:10
Attraverso la chiavetta USB Wifi si mette il Player in rete.
Attraverso un router/access point Wifi ci si può collegare alle risorse condivise di un pc o su internet (es. filmati Youtube).

Non ci può collegare direttamente ad un pc senza access point/rpouter Wifi.

deejaynick
26-12-2010, 20:44
Non ci può collegare direttamente ad un pc senza access point/rpouter Wifi.

Se configuri il Medley e l'adattatore WiFi del PC per una connessione AdHoc invece si puo' fare.
Testato personalmente col mio Dell D620 (scheda WiFi Broadcom Dell 1500 802.11n)

orziddu
26-12-2010, 21:47
Ciao
non so se avevate notato ma Radiogears (23/12/2010) ha rilasciato un SDK che pare molto sfizioso a QUESTA PAGINA (http://radiogears.com/fsbClient/ezboard.jsp?condiFlag=ba_title&searchWord=&displayTitle=view&displayWnm=view&ci_seq=0&bm_seq=15474&bm_name=download&bm_mode=2&_page=1&_pagelen=10&ba_seq=18&_chked=&_ofield=BINARY+ba_hcode&_odesc=true&_union=false)

Radiogears releases the SDK of F/W in order for users to add functions or to play with our iTab48 series from the below link.

http://download.radiogears.co.kr/rg/i48/SDK/i48.SDK.zip

Non sono in grado di apprezzarne pienamente la portata, ma mi pare un bel fatto, che ne dite? Soprattutto BOVIRUS?

Questo messaggio mi pare strepitoso:
"Please let us have the users working code time to time if you think it should be OK to be included in our official F/W."

Per la serie "se fate qualcosa di bello fatecelo avere e vediamo se inserirlo nella release". Che bell'approccio!

Ciao!
Orz

Bovirus
27-12-2010, 07:43
Il kit SDK è molto utile.

Se poi provevdessero ad aggiornare anche i firmware alla versione 729 (sono rimasti alla 717 che ah qualche bug) sarebbe anche meglio.

@le81
29-12-2010, 11:45
ciao,vorrei acquistare questo lettore multimediale,aprofittando di un'offerta su un noto sito,pagato 155 euro invece di 210 euro.

vorrei sapere dai possessori come vi sembra a livello di qualità costruttiva.

siccome vorrei metterlo in salotto,ho cominciato a valutare bene le imagini e a dire la verità mi da tanto del prodotto stile cinesata,malto spartano e fattura di dubbia qualità.

i menù come sono?

sono belli visibilmente oppure sono abbastanza scarni ed essenziali?

inoltre leggevo di pareri riguardo il medley 2plus,molti negatvi per via di una serie di bug....a vedere bene questo a parte il discorso dei file nativi in full hd,pare uguale...

in pratica vorrei capire se questo prodotto può avere la stessa qualità di un player ad esempio della western digital oppure è su un livello inferiore?

ad esempio il wd elemental play l'ho trovato a 139 euro con hdd da 1tb

siccome da quanto capito,ho un oggetto un po da smanettoni,sembra quasi un prodotto sempre work in progress....

cosa mi potete dire?

grazie ciao

deejaynick
29-12-2010, 11:59
Costruzione: E' chiaramente cinese.... non aspettarti chassis metallici o plastiche ultra-curate... Ma in giro c'è di peggio comunque :)

Menu': Molto semplici da capire ed abbastanza curati anche graficamente. Un po' "semplicistica" la traduzione, ma coi firmware moddati non c'è problema.

Il M2 ha effettivamente molti piu' bug, per cui meglio lasciar perdere...

WD: L'unica cosa di un WD veramente Western Digital e' l'HD al suo interno: il resto e' prodotto in cina a pochi chilometri da dove producono il Medley... L'elementar Play poi non supporta l'HD e manca del tuner interno.

Smanettamenti vari: Il firmware del medley e' basato su Linux; è ovvio che si presta a questi giochini... cosi' come e' altrettanto ovvio che gli aggiornamenti si susseguano regolarmente per correggere eventuali bug ed aggiungere nuove features.

@le81
29-12-2010, 12:03
in alternativa stavo guardando questo:

Fantec R2650

a leggere sia di gran lungo meglio rispetto al medley 3

cmq ho deciso di dirigermi verso altri lidi,anche a farmelo piacere,mi sembra un giocattolo troppo posticcio,da mettere in salotto non mi piace proprio....

valuterò l'alternativa di utilizzare il pc e ad esempio media center visto che è vicino e in casa c'è già una rete dati....

grazie ancora ciao

deejaynick
29-12-2010, 12:25
Esteticamente (display lcd e case in allumino) è ovviamente un altra cosa...
Pare che il firmware dia problemi vari (come nel medley, pero'...) ma al solito le cose sono molto soggettive.
Sembra anche che il DVBT sia leggermente migliore... sembra.... dovrei provarlo io per dirlo.... :)

Fino a poco tempo fa pero' costava molto piu' del medley: ora lo trovi allo stesso prezzo del Medley di qualche settimana fa....
Infatti (come fai notare tu) il 4geek ora è sceso (e da gennaio scendera' ulteriormente, anche se di poco, pure dal rivenditore "ufficiale" Youbuy... che poi è la stessa 4geek :D ).

Cap_it
29-12-2010, 21:47
in alternativa stavo guardando questo:

Fantec R2650

a leggere sia di gran lungo meglio rispetto al medley 3

cmq ho deciso di dirigermi verso altri lidi,anche a farmelo piacere,mi sembra un giocattolo troppo posticcio,da mettere in salotto non mi piace proprio....

valuterò l'alternativa di utilizzare il pc e ad esempio media center visto che è vicino e in casa c'è già una rete dati....

grazie ancora ciao

Costa 30 euro in più e non ha l'assistenza in italiano!;)

butenji
31-12-2010, 14:32
qualcuno ha mai provato a registrare da AV/IN collegato ad un DDT, trasmissioni criptate (tipo mediaset premium)? funziona o dà dei problemi?

deejaynick
31-12-2010, 15:53
In uscita dal decoder, il segnale non e' piu' criptato e quindi registrabile per via analogica.

Era il Macrovision di buona memoria che saturava gli stadi di registrazione dei videoregistratori e rendeva impossibile la copia su cassetta...

butenji
31-12-2010, 17:53
bene, grazie!

Paolino77
01-01-2011, 13:35
Ciao ragazzi,
ho acquistato anche io il medley 3, mi è arrivato ieri ci sto smanettando. :)
Avrei qualche domanda.

1. Ho il firmware 518 con bootcode 19, quale firmware mi consigliate di installare?
2. è possibile spostare un file in una sottocartella? Ho provato ieri su una unità usb ma non ce l'ho fatta.
3. Ho un vecchio HDD IDE 3,5'' da 250 Gb secondo voi lo posso usare come HDD interno con un adattatore?

Grazie e buon 2011 a tutti!

deejaynick
01-01-2011, 14:01
- L'ultima (729) è abbastanza stabile e performante.
- Certo che si'...
- Lo puoi usare se riesci a farci stare l'adattatore.... :D (A dire il vero anche ammettendo che ci stia, dubito funzioni...).

Bovirus
01-01-2011, 15:17
1) I firmware sono presenti nei primi post. Firmware 729 consigliato.
2) E' possibile spostare i fiel dove vuoi.
3) L'adattatore IDE SATA non funziona. Devi usare un diso SATA.

agal
02-01-2011, 14:33
Buongiorno a tutti,

ho acquistato poco prima di Natale il Medley3. Avrei una domanda sulla visualizzazione delle immagini, in particolare fotografie in formato jpeg fatte con una normalissima fotocamera digitale compatta.

La qualita' dell'immagine visuallizzata e' ottima, lo slide show comodo e funzionale e le funzioni di zoom notevoli.

Tuttavia alcune parti esterne delle fotografie risultano tagliate.
La cosa e' particolarmente evidente sul lato superiore, sia per le foto orientate orizzontalmente che (ancora di piu') per quelle orientate verticalmente.

Sul manuale alla pagina 41 punto 1 (usare il menu di setup - video) c'e' una frase sibillina in cui questa operazione di taglio sulle foto risulta legata al formato 4:3 pan scan, come del resto anch'io avevo supposto. Tuttavia, ho provato tutti i formati possibili (4:3 letterbox, 16:9 e 16:10) e tale impostazione non ha apparentemente effetto sulla visualizzazioni delle foto.

Premetto che:
1) ho l'ultimo firmware C729
2) ho disattivato l'effetto ken burns
3) nell'anteprima la fotografia e' visualizzata senza nessun taglio sui bordi
4) usando la modalita' zoom i bordi tagliati ricompaiono (ma ovviamente non si riesce a visulizzare l'intera immagine sullo schermo, ma solo una parte)

Anche a voi succede la stessa cosa?
Avete idea di come si possa disattivare questa funzione e vedere l'immagine completa, anche se al prezzo di averla leggermente piu' piccola?

Grazie

PS: scusate per gli accenti fatti con gli apostrofi, ma sto usando un portatile con tastiera americana... quindi niente lettere accentate e niente tastierino numerico facilmente accessibile

cricas0
03-01-2011, 21:56
Prima di tutto, buona sera e grazie per il lavoro svolto...

ho letto molti post ed ho capito che è possibile collegare un lettore DVD esterno, ma non sono riuscito a comprendere se il Medley3 supporta anche il lettore HD DVD (per intenderci quello della X360)... ho qualche film in questo formato e non mi dispiacerebbe poterli sfruttare ancora.

Nel caso contrario, esiste qualche lettore che li supporti? altrimenti l'alternativa, assai poco economica, è quella di assemblare un HTPC, cosa che non mi entusiasma.

grazie in anticipo

valiarn
03-01-2011, 22:41
non riesco a leggere dal mio meddley la cartella condivisa su un pc sul quale gira win 7 pro 64 , in particolare : entro nel menu net, entro in workgroup entro nel mio pc e li mi chiede utente e password !!!!!

che ci metto? ho provato diverse procedure di accesso ma senza risultati

saluti complimenti per il lavoro

Bovirus
04-01-2011, 06:07
@cricas0
Il lettore DVD esterno USB, legge supporto con file video/foto/musica
Non legge DVD originali (formato DVD Video).
Per lo stesso motivo altri lettori DVD possono essere usati solo lettori di file non di supporti originali.

valiarn
Dipende dalle impostazioni di Windows 7.
Devi mettere user e password di logon o della condivisione (che deve essere attiva). La password non deve essere vuota (non esistente)
Sul pc non ci devono essere Windows Live Assisten o Windows Live Essential. Bloccano la condivisione.

agal
04-01-2011, 08:46
qualche news su questo argomento?
Grazie

Buongiorno a tutti,

ho acquistato poco prima di Natale il Medley3. Avrei una domanda sulla visualizzazione delle immagini, in particolare fotografie in formato jpeg fatte con una normalissima fotocamera digitale compatta.

La qualita' dell'immagine visuallizzata e' ottima, lo slide show comodo e funzionale e le funzioni di zoom notevoli.

Tuttavia alcune parti esterne delle fotografie risultano tagliate.
La cosa e' particolarmente evidente sul lato superiore, sia per le foto orientate orizzontalmente che (ancora di piu') per quelle orientate verticalmente.

Sul manuale alla pagina 41 punto 1 (usare il menu di setup - video) c'e' una frase sibillina in cui questa operazione di taglio sulle foto risulta legata al formato 4:3 pan scan, come del resto anch'io avevo supposto. Tuttavia, ho provato tutti i formati possibili (4:3 letterbox, 16:9 e 16:10) e tale impostazione non ha apparentemente effetto sulla visualizzazioni delle foto.

Premetto che:
1) ho l'ultimo firmware C729
2) ho disattivato l'effetto ken burns
3) nell'anteprima la fotografia e' visualizzata senza nessun taglio sui bordi
4) usando la modalita' zoom i bordi tagliati ricompaiono (ma ovviamente non si riesce a visulizzare l'intera immagine sullo schermo, ma solo una parte)

Anche a voi succede la stessa cosa?
Avete idea di come si possa disattivare questa funzione e vedere l'immagine completa, anche se al prezzo di averla leggermente piu' piccola?

Grazie

PS: scusate per gli accenti fatti con gli apostrofi, ma sto usando un portatile con tastiera americana... quindi niente lettere accentate e niente tastierino numerico facilmente accessibile

billonzio
05-01-2011, 16:26
Ciao a tutti...
io sto avendo un problema da quando ho aggiornato il mio Medley 3 con il FW 729...(boot 19) non riesco più a leggere su pen drive o hard esterno formattato in NTFS. Sto impazzendo:muro: in quanto ho un HD esterno da 2 TB con un sacco di film, molti dei quali Blu Ray e non riesco più a leggerlo. Nel Medley ne ho uno da 1 TB, ma non riesco più ad aggiungere altro con la chiavetta come facevo prima. Qualcuno ha avuto lo stesso problema o ha qualche soluzione da suggerire? E poi... io per aggiornare il FW ho dovuto formattare anche l'HD, ma non si potrebbe evitare?
Grazie per le eventuali risposte.

Bovirus
05-01-2011, 16:38
La formattazione proveniendo da sistemi 5xx è inevitabile (cambiato kernel Linux e versione File System)

A breve verrà rilasciata la 738 (Playo) / 739 (Medley3)

billonzio
05-01-2011, 16:55
Grazie mille per l'immediata risposta; spero però che con il nuovo aggiornamento si possa evitare di formattare questa volta e che si risolva il problema dell'HD esterno
Saluti...

Bovirus
05-01-2011, 17:17
Se ti mantieni all'interno della stessa famiglia di firmware

5xx (500, 558, etc.) 0
7xx (818, 729,738, etc.)

non devi formattare

Se passi da una 5xx a una 7xx devi formattare.
Se passi da una qualasi 7xx a una versione es. 739 (che è sempre 7xx) NON devi formattare.

Bovirus
05-01-2011, 17:54
Aggiunti nel primo post

- Firmware 4geek Medley3 v739
- Firmware Ellion HMR600H v739

I firmware contengono le migliore su interfaccia tabella frequenze DVB-T e script.

deejaynick
05-01-2011, 20:35
Prima o poi doveva succedere....

La Censura, si e' abbattuta sul forum ufficiale 4geek: dapprima rimuovendo i post e le risposte poco gradite all'azienda ed ora richiedendo il log-in forzato per accedere ai contenuti.

Daccordo che il forum e' appunto "ufficiale" e gestito in primis da 4geek (o da Youbuy, se vi piace di piu'...), ma ora si e' trasformato in un autentico strumento di regime.

Improvvisamente il medley3 non ha piu' problemi di firmware, ricezione e chi piu' ne ha piu' ne metta: solo qualche "problemino" (ovviamente dovuto agli utenti poco esperti....) di configurazione e di utilizzo....

Speriamo che il nostro "giro di utenti" rimanga intonso e trasparente come al solito, mettendo in risalto i pregi (che comunque sono tanti!) ma anche (e sopratutto) i difetti del medley per poterci confrontare e risolverli.

Il comportamento "dello struzzo" non ha mai pagato e di aziende nate e poi scomparse per aver deluso gli utenti ne sono piene i registri delle Camere di Commercio...
Speriamo non sia il caso della 4geek, per il loro, ma sopratutto per il nostro, bene.

Bovirus
05-01-2011, 20:39
Scusa ma non capisco il nesso. Questo thread non è gestito ad 4geek...

deejaynick
05-01-2011, 21:03
Scusa ma non capisco il nesso. Questo thread non è gestito ad 4geek...

...appunto, nella prima parte mi riferisco al forum "ufficiale": poi lodo il nostro thread che considero come l'ultimo bualuardo della liberta' di espressione (di confronto e di critica...) che "altrove" ci viene negato....

agal
06-01-2011, 08:55
salve,
sto digitalizzando alcune vecchie vhs usando il medley3.

Ho optato per un compromesso tra dimensioni del file e qualita'; vorrei condividere con voi la procedura seguita. Da un lato penso possa essere utile ad altri, dall'altro magari qualcuno ha suggerimenti per migliorare la cosa.

Apparecchi:
- Medley3 con FW C729
- VCR Panasonic NC-FJ760
- Portatile (Core2 Duo P8600 2.4 GHz - 2 GB)

Collegamenti:
- SCART #2 (quella sotto, per decoder/VCR esterni) del VCR collegata a SCART AV IN/OUT (quella sotto) del Medley3
- SCART AV OUT (TV) (quella sopra) del Medley3 collegato alla TV
NOTA: ho provato con connessione RCA (audio L/R + video composito) ma la qualita' e' peggiore; mentre collegando la SCART #1 del VR al Medley3, quest'ultimo interrompe la registrazione dopo un tempo randomico (per la mia esperienza compreso tra 2 e 35 min)

Procedura:
1) avvolgimento/svolgimento veloce delle vecchie videocassette, in quanto non usate da un po' di tempo
2) impostazione sul Medley di HQ come qualita' di registrazione e SCART come sorgente
3) mettere in play il VCR e al momento opportuno far partire la registrazione sul Medley
4) a registrazione finita, trasferire dal Medley al portatile il file .mpg (ad esempio tramite FTP)
5) aprire il file .mpg con Avidemux 2.5 (dire "si" quando chiede se fare l'indicizzazione)
6) tagliare (se necessario) parte iniziale, parte finale o (in caso di difetti o pubblicita') le parti intermedie
7) impostare il formato di uscita:
- formato: AVI
- video: MPEG-4 ASP (Xvid)
- audio: AC3 (Aften)
- configurare il video (solo tab generale): bitrate costante, 2000 kbit/s, proporzioni "come in ingresso'
- configurare l'audio: bitrate 192 o 224 (a seconda di necessita' e qualita' dell'audio originale)
8) salvare il file video con estensione .avi
9) trasferire il file .avi sul Medley e cancellare i file .mpg

Formati:
- ingresso (registrato dal Medley): MPEG-PS; MPEG video (PAL) (Version 2) (BVOP) 9800 kbps 720x576 4:3 25 fps; MPEG audio (Version 1) (Layer 2) 48 KHz 2 canali 256 Kbps
- uscita (convertito da Avidemux): AVI; MPEG-4 Visual (XviD) (PAL) (Advanced Simple@L5) (BVOP) 2000 Kbps 720x576 4:3 25 fps; AC-3 48 KHz 16 bits 2 canali 192 Kbps

Piccolo problema e relativo work-around:
riproducendo il file .avi sul Medley3 (problema non presente riproducendolo su PC) a volte nelle sequenze con movimenti veloci l'immagine sembra "rimbalzare". Basta mettere il fermo immagine sul Medley ed andare avanti un fotogramma alla volta per 5-6 fotogrammi, rimettendo in play il problema sparisce. Quest'ultimo punto potrebbe valer la pena evidenziarlo a dovere, imho.

Bovirus
06-01-2011, 08:58
Nel primo post c'è la versione 739 del firmware.
Rifai le prove con quella.

d3mon
06-01-2011, 12:54
Medley3 con FW 729 bootloader 19, avendo impostato registrazioni programmate da dvb-t ad hdd interno ricevo dei fail, con medley che esce dallo stand-by, rimane acceso sull'ultimo canale visualizzato (non quello di registrazione) e non registra nulla.
Con i firmware precedenti non avevo provato, ma prima di fare un downgrade vorrei essere sicuro per via della necessità di riformattare il disco. Suggerimenti in merito?

Bovirus
06-01-2011, 13:26
Leggere il primo post....

Prima di postare verificare se il firmware che si sta usando è al versione più recente disponibile.
Se avessi letto avresti verificato che esiste il firmware 738.

La registrazione va in fail per questi possibili motivi

- Tempo registqrazione inferiore a 5 minuti
- Avvio registrazione nnetro prossimi 5 minuti
- Corrente richiesta dall'hd allo spunto eccessiva
- Tempo di ready eccessivamente lungo dell'hard disk
- problemi impostazione data/ora (es. data ora automatica DTV)

Impostando correttamente

- i tempi della registrazione
- usando un hd coerente con il tipo di uso (ergo hd green basso assorbimento)
- impostando la data ora in manuale

non vi sono problemi anche con le versioni precedenti.

d3mon
06-01-2011, 14:44
La prima pagina l'ho letta, ed il firmware 738 non mi risulta essere ufficiale, anche se lo hai inserito tra quelli ufficiali. Non vedo comunque tra le modifiche nulla di inerente le registrazioni, che dovrebbero rimanere inalterate rispetto la versione 729 su cui il 738 si basa. Se poi ho capito male, ben lieto di installare questo 738.

Tra i possibili motivi:
- Tempo registqrazione inferiore a 5 minuti NO
- Avvio registrazione nnetro prossimi 5 minuti NO
- Corrente richiesta dall'hd allo spunto eccessiva NO
- Tempo di ready eccessivamente lungo dell'hard disk FORSE?
- problemi impostazione data/ora (es. data ora automatica DTV) NO

l'hdd quando accendo il medley effettivamente "macina" un po', ma entro 10 secondi dall'accensione è operativo: è comunque un modello green, precisamente un samsung hd154ui.


----

ho appena assistito ad una registrazione effettuata con successo, o almeno che è iniziata con successo. In pratica il M3 si è acceso 1/2 minuti prima sull'ultimo canale su cui era stato spento, 20 secondi prima ha fatto partire un conto alla rovescia, ha quindi cambiato canale ed iniziato la registrazione. Onestamente non credo proprio che il tempo di accensione dell'hdd possa entrarci nulla in base a quanto ho visto!

Bovirus
06-01-2011, 16:39
Chi ti ha detto che non sia ufficiale? Hai provato a caricarla?
Hai provato a dare un'occhiata alla parte finale del codice firmware che identifica le versioni originali?

Ho infatti specificato che anche con le versioni precedenti all'ulttima 738 le registrazioni partono regolarmente se si seguono le indicazioni.

Le indicazioni sulle registrazioni sono necessarie per comprendere quali sono i requisiti per ottenere una corretta registrazione.

Non hai risposto alle indicazioni che ti ho fornito.

Data/ora (non delle registrazione ma quelle dell'orologio) sono impostate in modo manuale?
Hai rispettato le tempistiche minime di durata registrazione (> 5 min) / distanza avvio programamzione (> 10 min)?
Il fatto che sia un hd eco non vuol dire che la sua corrente di spunto non possa creare problemi all'avvio.

Se si seguono i requisiti hardware (hd eco e con bassa corrente di spunto) e software (orologio impostato in modo manuale - registrazione superiore ai 5 minuti e tempo di avvio almeno dopo 10 minuti ora attuale) non vi sono problemi nelle registrazioni programmate (con la maggior parte delle versioni firmware recenti).

deejaynick
06-01-2011, 17:00
Se si seguono i requisiti hardware (hd eco e con bassa corrente di spunto) e software (orologio impostato in modo manuale - registrazione superiore ai 5 minuti e tempo di avvio almeno dopo 10 minuti ora attuale) non vi sono problemi nelle registrazioni programmate (con la maggior parte delle versioni firmware recenti).

Tutte cose "ampiamente" descritte sul manuale d'uso..... :D

....e se uno non sa dell'esistenza di questo thread e del buon Bovirus?

d3mon
06-01-2011, 17:28
Chi ti ha detto che non sia ufficiale? Hai provato a caricarla?Nessuno, ma non essendo hostato su server 4geek e non essendo linkato da loro non ho nemmeno la certezza che sia ufficiale... cmq meglio così, non è che non ti credo, ma preferisco il double-check :D

Non hai risposto alle indicazioni che ti ho fornito.

Data/ora (non delle registrazione ma quelle dell'orologio) sono impostate in modo manuale?
Hai rispettato le tempistiche minime di durata registrazione (> 5 min) / distanza avvio programamzione (> 10 min)?
Il fatto che sia un hd eco non vuol dire che la sua corrente di spunto non possa creare problemi all'avvio.Come non ho risposto? Ho messo un NO vicino ad ogni riga. Specifico meglio:
- i tempi sono ok (la sera prima per la mattina dopo, durata 1h)
- l'hdd si accende senza problemi, lo "spunto" non mi pare fondamentale dato che nelle altre occasioni funziona. Peraltro è un'informazione non così semplice da trovare, ma per un hdd che consuma max 6W non credo che si possa salire tanto oltre all'accensione.
- tempo di ready forse non così immediato, ma ho già descritto nel precedente post il funzionamento di una registrazione programmata, ed in quei tempi ci sta larghissimo anche il più lento degli hdd.
- data messa manuale, anche perchè in automatico sballava.

A questo punto proverò il nuovo firmware. Grazie

Bovirus
06-01-2011, 18:36
MI sembra di averlo scritto chiaramente.

Il problema NON è il firmware. Anche il 729 rispettando le indicazioni registra correttamente.

d3mon
06-01-2011, 19:01
Vabbè, allora dimmi te di chi è la colpa?

Bovirus
06-01-2011, 19:30
Le due possibilità (escludendo un difetto hardware del Medley3) "possono" essere

- L'alimentatore che non eroga corrente sufficiente
- L'hd che assorbe troppa corrente allo spunto

Aggiorna al firmware 739 e rifai le prove.

perbacco
07-01-2011, 17:48
Nel primo post c'è la versione 739 del firmware.
Rifai le prove con quella.

Ho effettuato il login al sito 4geek per scaricare il fw 739, ma l'ultimo disponibile è ancora il 729.

Quello che hai riportato in prima pagina è un beta oppure hai avuto in anteprima il nuovo fw?

La mia è solo una curiosità.

Grazie e ciao!

taltibio
07-01-2011, 19:27
Fra le varie opzioni del menu BROWSER c'e un icona chiamata UPnP.
Ovviamente nello scarno manuale non è descritta, qualcuno sa di che funzione si tratta?

Bovirus
07-01-2011, 20:19
Usa Google per la ricerca della funzionalità uPnnP...

E' la ricerca dellr prriferiche di rete (pc compresi) compatibili con lo standard uPnp.

Cap_it
08-01-2011, 17:15
Non capisco il perché, ma il prezzo di questo apparecchio è notevolmente aumentato!:confused:
A dicembre l'ho pagato 154€ ora non si trova a meno di 200€ , lo volevo consigliare ad un mio amico normalmente l'elettronica scende!

Bovirus
08-01-2011, 18:07
E' aumentato rispetto a quando e a che prezzo?
Un post come quello che hai inserito non è utile a nessuno.

Se ne è parlato più volte ma sembra di capire che non si legge abbastanza.

Questo thread è un thread di supporto.
Non è un thread per trovare il prezzo migliore o i siti su cui acquistarlo
Per questo scopo bisogna cercare altrove.

Cap_it
08-01-2011, 18:26
E' aumentato rispetto a quando e a che prezzo?
Un post come quello che hai inserito non è utile a nessuno.

Se ne è parlato più volte ma sembra di capire che non si legge abbastanza.

Questo thread è un thread di supporto.
Non è un thread per trovare il prezzo migliore o i siti su cui acquistarlo
Per questo scopo bisogna cercare altrove.




Ho modificato il post.

Bovirus
08-01-2011, 19:30
Potresti aver approffitato di un offerta sottocosto (anche se io personalmente a 154 Euro non l'ho mia visto) e adesso è a prezzo pieno.

Non si possono fare paragoni tra offerte speciali e prezzi standard.

taltibio
09-01-2011, 10:04
Qualcuno ha verificato se il nuovo FW risolve i noti problemi di instabilità della gestione dei files torrent?

Bovirus
09-01-2011, 10:47
Nel changelog della 738/739 (a seconda dei moodelli Realtek) sono indicate le modifiche alla gestione dei torrent.

1. Adding Storage Information - You can find all the storage information connected to the unit

2. Adding F/W upgrade (System F/W upgrade) in the set up menu. You can just put the
USB in the unit and select System Upgrade for the F/W upgrade. It has some risk you
cannot see the screen if it fails during upgrading. In this case, you can upgrade F/W with
the current way again (Pressing Home(Guide) button and mechanical power on) .

3. Front Display Off function staying after power off and on.

4. Debugging BT

5. Time Setting Debugging in timer recording after day light saving finishes for the countries
which do not give the right time information some time. Please set your time in the set up
menu, time zone as GMT +X according to your time.

6. Front Display Off by Dimmer button on remote control (TFT model only)

7. Integration of updating F/W both for boot 13 and for boot 19-21.

Caricalo e provalo.

perbacco
09-01-2011, 12:32
Potresti aver approffitato di un offerta sottocosto (anche se io personalmente a 154 Euro non l'ho mia visto) e adesso è a prezzo pieno.
.

Anche io avevo visto quel prezzo prima di Natale, adesso sembra che nello shop dove veniva venduto a quel prezzo sia indisponibile.

[RenderMAN]
09-01-2011, 19:42
non mi è chiaro se il "top di gamma" e Medley3 oppure lo "streamy", quest'ultimo se non sbaglio ha qualche features in +, in cosa differiscono?

orziddu
10-01-2011, 00:45
Ciao
ho caricato l'ultimo fw 738 e devo dire che il bittorrent mi pare che NON faccia un solo passo in avanti. Sto cercando di scaricare come prova la banalissima iso di ultimateboodcd e ora mi dice "failed, check your bittorrent file" o qualcosa del genere, mentre con la 558 funzionava (ma molti altri non funzionavano) e come al solito si suicida il daemon, bah.

Invece non male youtube, yahoo weather, ecc.
aspettiamo la "versione definitiva e non beta" sbandierata da Antonio di 4geek.
ciao e grazie a tutti.

Bovirus
10-01-2011, 05:40
LA versione che trovi nel primo post non è una beta.

Ed è conforme alla 739 rilasciata da Realtek (è una 739 non 738).

taltibio
10-01-2011, 08:02
Ho caricato il nuovo Fw ma ho notato solo lievi miglioramenti sul fronte dei Torrent. Non ho provato le vecchie versioni fw quindi il mio confronto è solo rispetto al precedente 729.
Sicuramente l'interfaccia web è stata corretta, prima a volte non mi visualizzava nulla e non caricava i torrent, adesso al primo avvio è tutto funzionante e si riesce a caricare il file. La velocità di download e degna di un modem a 56k ma potrebbe dipendere dalla mia connessione wifi.
Attivando dopo alcune ore l'interfaccia web non compare nulla e non si capisce se il download è terminato o altro, l'unico modo per far riapparire qualcosa è resettare il Medley.
Mi sono limitato solo a due download contemporanei, proverò se con un solo task la situazione migliora.
Possio dire quindi che in queste condizioni è una funzionalità inutilizzabile, peccato.

TheCamp
10-01-2011, 16:44
Lasciando sempre acceso l'M3 mi si pianta l'interfaccia e non posso più comandarlo mentre rimane attivo come hd di rete, ftp, telnet ecc. capita ad altri?
Altra domanda si posso creare altre partizioni? Nello specifico vorrei modificare la partizione ntfs dividendola in 2, avete idea di come si possa fare?

papinus64
10-01-2011, 17:12
Lasciando sempre acceso l'M3 mi si pianta l'interfaccia e non posso più comandarlo mentre rimane attivo come hd di rete, ftp, telnet ecc. capita ad altri?
E' successo anche a me un paio di volte da quando l'ho acquistato (ottobre 2010) ma non essendo riuscito a replicare questo comportamento non ho ritenuto di segnalarlo sul forum (fw 729 boot 19).

Altra domanda si posso creare altre partizioni? Nello specifico vorrei modificare la partizione ntfs dividendola in 2, avete idea di come si possa fare?
Spiacente, non so dirti nulla in proposito...

Bovirus
10-01-2011, 17:35
Lasciando sempre acceso l'M3 mi si pianta l'interfaccia e non posso più comandarlo mentre rimane attivo come hd di rete, ftp, telnet ecc. capita ad altri?
Altra domanda si posso creare altre partizioni? Nello specifico vorrei modificare la partizione ntfs dividendola in 2, avete idea di come si possa fare?

E' fondamentale postare i dettagli indispensabili. Che versione di firmware stai usando? Se non è la 739 hai provato ad aggiornare?
Che tipo di hd hai all'interno?
Basso consumo? Tipo Eco green?

Le partizioni sono già assegnate e non modificabili come numero (2 partizioni: 1 per la regsitrazione e l'altra per il timeshift).

Diablo981
11-01-2011, 18:21
Da qualche giorno sto portando in digitale tramite medley alcune vecchie vhs (collegamento tramite scart, la sorgente è un videoregistratore). Ne ho elaborate fino ad ora una decina e non ho riscontrato alcun problema. Oggi invece, dopo diversi minuti, la registrazione si blocca in automatico (sto effettuando diversi tentativi e i tempi di blocco della registrazione sono sempre variabili).
Qualcuno ha mai riscontrato questo problema?
Il firmware è il 729

digirip1972
11-01-2011, 18:24
Salve a tutti! E' possibile leggere i blu-ray rippati nell'hard disk (interno e/o esterno) non in formato iso e quindi con le classiche cartelle blu-ray BDMV e CERTIFICATE? grazie per la risposta

Bovirus
11-01-2011, 20:53
Da qualche giorno sto portando in digitale tramite medley alcune vecchie vhs (collegamento tramite scart, la sorgente è un videoregistratore). Ne ho elaborate fino ad ora una decina e non ho riscontrato alcun problema. Oggi invece, dopo diversi minuti, la registrazione si blocca in automatico (sto effettuando diversi tentativi e i tempi di blocco della registrazione sono sempre variabili).
Qualcuno ha mai riscontrato questo problema?
Il firmware è il 729

Prima di postare qualsiasi problema, per favore aggiornare alla versione più recente (in questo momento la 739).
A quel punto effettuare le prove e riportare la segnalazione di eventuali problemi solo una volta aggiornato alla versione più recente disponibile.

Non mi risultano problemi nè con la 729 nè con la 739.

fabiocasi
11-01-2011, 21:20
Ciao a tuti,
mi sapete dire :

1) se posso mettere nel MEDLEY 3 Firmware C729 un Hard Disk da 1T che è stato formattato dal EMTEC S850H e che proviene da quest'ultimo???

Il Medley lo riconosce ??? avrebbe qualche problema il Timeshift, o la registrazione???

2) SE INSTALLO il firmware C739 MI CHIEDEdi RIFORMATTARE???

Grazie a tutti.

Bovirus
12-01-2011, 06:04
Da un punto di vista riconoscimento non credo ci siano problemi.
L'hard disk andra riformattato.

Se ci si mantiene all'interno della stesssa famiglia di firmware 7xx (729, 739, etc.) l'hard disk non va riformattato.

milus
12-01-2011, 12:11
Salve a tutti,

io ho qualche problema con la funzione youtube del medley 3.
Non riesco a vedere la gran parte dei video musicali, soprattutto quelli recenti o quelli di cantanti abbastanza in voga.
Per spiegarci i video di Elio si vedono mentre quelli di Rihanna no.
Che sia un problema di "diritti" o qualcosa del genere? Mi sembra strano, se si possono vedere su youtube dovrei vederli anche sul medley no?

Bovirus
12-01-2011, 12:52
E' fondamentale fare SEMPRE queste operazioni prima di postare:
- Leggere i primi post
- Verificare la versione del firmware installata e se non è aggiornata aggiornare SEMPRE all'ultima versione disponibile
- Effettuare le prove SOLO con la versione più recente del firmware
- Essere il più precisi possibile nell'indicare le info fondamentali


@milus
Versione Firmware installata?
Link filmato youtube che non funge?

Diablo981
12-01-2011, 18:57
Prima di postare qualsiasi problema, per favore aggiornare alla versione più recente (in questo momento la 739).
A quel punto effettuare le prove e riportare la segnalazione di eventuali problemi solo una volta aggiornato alla versione più recente disponibile.

Non mi risultano problemi nè con la 729 nè con la 739.

Hai ragione, difatti i miei primi test con il medley li ho fatti con firmware aggiornato. La cosa che non mi quadra è come mai tale procedura non mi aveva mai dato problemi e di punto in bianco la registrazione ha cominciato ad interrompersi.

Comunque a breve aggiornerò il firmware e vi farò sapere.

milus
12-01-2011, 23:51
E' fondamentale fare SEMPRE queste operazioni prima di postare:
- Leggere i primi post
- Verificare la versione del firmware installata e se non è aggiornata aggiornare SEMPRE all'ultima versione disponibile
- Effettuare le prove SOLO con la versione più recente del firmware
- Essere il più precisi possibile nell'indicare le info fondamentali


@milus
Versione Firmware installata?
Link filmato youtube che non funge?

Hai pienamente ragione, scusatemi per l'incompletezza delle informazioni.
Ho cercato in qualche post precedente ma non ho trovato quello che mi serviva.
Al momento ho la versione fw
Hai pienamente ragione, scusatemi per l'incompletezza delle informazioni.
Ho cercato in qualche post precedente ma non ho trovato quello che mi serviva.
Al momento ho la versione fw 729, ora proverò a mettere quella nuova.

questo ad esempio no va:
http://www.youtube.com/watch?v=yd8jh9QYfEs&feature=fvsr
mentre questo sì:
http://www.youtube.com/watch?v=F4E9eJ9jUfs

John Vattic
13-01-2011, 00:14
è una cosa che capita anche con il playo
forse non li apre perchè c'è la pubblicità in mezzo

Bovirus
13-01-2011, 06:20
Probabilmente è qualche attività iniziale del filmato (es. pubblicità) che impedisce la corretta riproduzione.

TheCamp
13-01-2011, 08:00
E' fondamentale postare i dettagli indispensabili. Che versione di firmware stai usando? Se non è la 739 hai provato ad aggiornare?
Che tipo di hd hai all'interno?
Basso consumo? Tipo Eco green?

Le partizioni sono già assegnate e non modificabili come numero (2 partizioni: 1 per la regsitrazione e l'altra per il timeshift).

La cosa mi è capitata con diversi firmware(e di diverse case, ma dovrebbero essere uguali) cmq ora sto testando con l'ultimo(739)e sembra andare meglio, lo dico incrociando le dita perchè funziona da qlc giorno senza problemi.
L'hd è un wd green da 2Tb, per le partizioni devo ancora provare a fare qlc, ho un'altro M3 con hd da smanettare così per vedere cosa succede se modifico la MBR, solo che di unix non ho nulla e ci capisco poco poi le partizioni create sono 3, 1 ntfs(che vorrei dividire nel hd da 2Tb perchè non vorrei che le grande dimensione influisca sulla stabilità)e 2 unix.
Idee, suggerimenti vari?

Bovirus
13-01-2011, 08:18
Come scritto precedentemente non mi risulta sia possibile suddividere la partizione NTFS in più partizioni (non vorrebero gestite dal media player).
La dimensione della partizione NTFS non influisce sulla stabilità del sistema.

TheCamp
13-01-2011, 10:59
Ho fatto altre prove, anche l'ultimo firmware non ha risolto il problema comunque credo d'aver individuato il momento in cui si blocca, sel'hd interno è al lavoro(emule) ed è acceso da un pò, quando premo il tasto STOP per fermare una riproduzione al momento di tornare alla schermata con la lista dei file, si blocca, resta col simbolino dello stop in alto a destra e non torna il browser mentre le altre funzioni restano attive, samba e telnet(ftp, torrent,ecc non li uso) quindi tutto quello legato alle funzioni "interne" al medley si stoppano e non riceve più i comandi nè da telecomando nè dal pannello, devo spegnerlo da dietro o fare il reboot da telnet.
L'unica cosa che posso fare è provare a fare le stesse cose con altro hd e vedere se si replica.

Bovirus
13-01-2011, 11:09
O evitare di usare un media player come sostituto di un pc.

Emule consuma un sacco di risorse e non consiglierei a nessuno di usare emule/bittorrent in un media player (che ha risorse limitate).

Bovirus
13-01-2011, 19:28
Pubblicate nuove mod per 4geek Medley3 /Ellion HMR600H / RadioGears iTab48.

Changelog (mod)

- Interfaccia italiana completa e verificata
- Tabellla frequenza DVB-T italiana riveduta e corretta (Recorder)
- Script youtube con possibilità di filtrare i contenuti per nazioni
- Link Youtube sample per l'italia (per testare il funzionamento)
- Link RSS News sample per l'italia (per testare il funzionamento)
- Rimosso utente telnet 4geek (per telnet user=root - password=hmruser)
- List (telnet) colorato
- Alcuni piccole modifiche nella configurazione dell'FTP per rendere il collegamento più stabile.

TheCamp
14-01-2011, 12:09
O evitare di usare un media player come sostituto di un pc.

Emule consuma un sacco di risorse e non consiglierei a nessuno di usare emule/bittorrent in un media player (che ha risorse limitate).

Emule gira sul pc ed uso M3 come hd dove mettere i temp e i download(è anche l'unico prog che mi consente di tenerein uso l'hd per lungo tempo)

mss1900
14-01-2011, 22:02
Ero interessato al Medley 3 ma avevo una curiosità:
Funzina l'avanzamento veloce per i file Avi e Mkv. Se esiste da dei problemi o funziona bene?

Bovirus
15-01-2011, 08:23
L'avanzamento veloce negli MKV funziona.
Potresti per favore essere più preciso sugli eventuali problemi?

rukawa80
15-01-2011, 16:10
Ho aggiornato il Medley 3 all'ultima versione del firmware.

Grazie Bovirus per l'efficente Thread se fosse stato solo per il manuale alcquanto stringato non sarei mai riuscito a farlo.

E' doveroso ringraziare persone come te che si danno da fare per aiutare i "niubboni" come me.. :)

mss1900
15-01-2011, 21:31
Ero interessato al Medley 3 ma avevo una curiosità:
Funzina l'avanzamento veloce per i file Avi e Mkv. Se esiste da dei problemi o funziona bene?

Per essere più chiaro volevo sapere se funziona un avanzamento/riavvolgimento del file Avi o Mkv a una velocità che di solito parte dalla doppia (x2) per arrivare a quattro, sedici volte (x4) (x16) ecc.
(è una funzione abbastanza comune nei mediaplayer). Alcuni lettori di Mkv integrati nei televisori si bloccano utilizzando questa funzione. Spero non sia il caso del Medley.
Grazie x la risposta

rukawa80
16-01-2011, 10:08
Ciao
Ho un Medley 3
boot up 19N300
firmware aggiornato con successo alla 739

il prodotto funziona bene e sono contento di possederlo.

avevo queste due domande:

ho notato che nel dtv hai dei notevoli disturbi di segnale solo con i canali Mediaset ( italia1, canale5, rete4 ) cosa che collegando un dgterrestre normale non ho. Ho provato anche ad attivare la funzione antenna power ma nulla per il resto ho tutti segnali molto eccellenti. c'è una spiegazione?

avevo intenzione di collegare un'unità ottica che mi leggesse i blu-ray poi verrebbe gestita dal medley stesso giusto? funzionerebbe come un lettore da tavolo dvd/bluray?

mi scuso in anticipo se fossero domande troppo banali ma sono abbastanza niubbo a riguardo grazie.

Bovirus
16-01-2011, 10:26
1) E "probabile" che il livello/qualità del tuo segnale DVB-T siano sufficienti per un decoder zapper ma siano insufficienti per il decoder HD del Medley3 (un decoder HD richeide un livello/qualità segnale superiore ad un decoder non HD)

2) Il lettore DVD USB collegato esternamente legge cartelle e file (musica/video) ma non può riprodurre nè DVD originali nè Blu-rAy originali. E' una limitazione voluta e richiesta dalle società che producono supporti video/musicali e dai produttori di apparecchiature video (se Realtek non lo avesse fatto sarebbe partita una causa legale)

La funzione Antenna Power (a proposito per favore leggi il primo post e scarica il firmware con le modifiche sulla lingua - Antenna power è ... orrendo) serve ad alimentatore ampilificatori di antenna posti sul palo dell'antenna.

Mettilo in OFF. Altrimenti su cavo dell'antenna emetti un +12V che potrebbe creare problemi alle apparecchiature collegate in cascata sul cavo dell'antenna.

rukawa80
16-01-2011, 11:03
1) E "probabile" che il livello/qualità del tuo segnale DVB-T siano sufficienti per un decoder zapper ma siano insufficienti per il decoder HD del Medley3 (un decoder HD richeide un livello/qualità segnale superiore ad un decoder non HD)

2) Il lettore DVD USB collegato esternamente legge cartelle e file (musica/video) ma non può riprodurre nè DVD originali nè Blu-rAy originali. E' una limitazione voluta e richiesta dalle società che producono supporti video/musicali e dai produttori di apparecchiature video (se Realtek non lo avesse fatto sarebbe partita una causa legale)

La funzione Antenna Power (a proposito per favore leggi il primo post e scarica il firmware con le modifiche sulla lingua - Antenna power è ... orrendo) serve ad alimentatore ampilificatori di antenna posti sul palo dell'antenna.

Mettilo in OFF. Altrimenti su cavo dell'antenna emetti un +12V che potrebbe creare problemi alle apparecchiature collegate in cascata sul cavo dell'antenna.

Grazie però le tue risposte generano altre domande e non vorrei approffitare troppo della tua generosità io provo al max non rispondere :D

quindi per aumentare la qualità del DVB-T l'unico sistema è intervenire sull'antenna stessa? non c'è modo di migliorarlo in qualche modo?

a questo punto è meglio collegare allora un lettore blu-ray da tavolo ma poi ho la possibilità di copiare file presenti sui dvd (non originali intendo) sul HD del Medley direttamente dal lettore da tavolo?

Grazie ancora.

Bovirus
16-01-2011, 11:12
Come ho scritto precedentemenet innanzitutto aggiorna con i firmware del primo post (lingua italiana corretta e tabella digitale terrestre frequenza corrette).
Tieni d'occhio il primo poste lì troverai sempre le novità.

Il ricevente (Medley3 o altri) non può amplificare il segnale dell'anntenna nè esistono impostazioni che possano migliorare il segnale.

L'unica possibilità è migliorare il segnale alla fonte (antenna).
Come abbiamo fatto nel caso del ns. condominio installando una centralina a larga banda (al posto dei singoli filtri per ogni singolo mux/bouquet)

Non puoi estrarre da un Lettore Blu-ray da tavolo i file di un Blu-Ray.

Per fare quella operazione devi ricorrere ad un pc con un lettore Blu-ray e un software di ripping che trasformi il Blu-ray (comprimendo anche il file) in file PC (es. file MKV) da inviare via rete (o riprodurre via rete) con il medley3.

Kudram
16-01-2011, 17:23
faccio una premessa con l'autore del thread:
se ritieni che il posto non sia conforme e utile col resto della discussione, perchè argomenti già trattati, "leggende metropolitane", o altro, provvedo subito a editare il mio intervento.

detto questo, mi inserisco nella discussione perché vorrei compare uno di questi lettori digitali multimediali per fare un regalo a mio padre che è totalmente avulso da cose tecnologiche, quindi premettendo che sarei io a occuparmi di risoluzione problemi e/o aggiornamento firmware, sto cercando un prodotto che sia quanto più semplice da usare, del tipo plug and play :D ma soprattutto compatibile con la maggior parte dei codec video oggi presenti, non voglio incorrere in problemi del tipo che poi l'apparecchio scelto non mi legga un determinato file video, quindi questa caratteristica la metto come la più importante.

fondamentalmente la mia scelta è ricaduta su questo e sul western digital TV live hub. il prezzo è praticamente simile, intorno ai 200 eurozzi.
qualcuno saprebbe dirmi perchè scegliere un modello rispetto all'altro?

e poi in giro per la rete, cercando recensioni e altro, ho trovato questa opinione di un possessore del Medley3 che, dopo averne elencati tutti i pregi, così finisce la sua recensione:

E veniamo alla NOTA ASSOLUTAMENTE DOLENTE di questo ingegnoso gioiello: il firmware! E' penoso e assolutamente pieno di bachi, alcuni di nicchia, altri assolutamente fastidiosi. Provo ad elencare solo alcuni dei problemi che ho avuto:
- quando si spegne l'apparato si riavvia da solo ed è necessario spegnerlo più volte;
. da nuovo, con il fw in dotazione, non leggeva le immagini JPEG, funzionalità basilare, cosa che fa capire che il controllo qualità è inesistente;
- con la registrazione otr non si spegne al termine della registrazione;
- inserendo più programmazioni di registrazione a volte si blocca e dopo la seconda/terza;
- il timer non riesce a contare il tempo reale, così accade di programmarlo per 3 ore e lui registra 2 ore e 25 minuti;
- registrando dalla scart l'immagine appariva con una forte dominante rossa;
- registrando dalla scart l'audio non era sincronizzato con il video

la rece è datata 11 maggio 2010, non fa riferimento al firmware installato, ma quanto c'è di vero?


infine, non esiste un apparecchio che abbia integrato anche un lettore bluray/dvd?


ringrazio tutti quelli che mi risponderanno! :)

rukawa80
16-01-2011, 18:10
Come ho scritto precedentemenet innanzitutto aggiorna con i firmware del primo post (lingua italiana corretta e tabella digitale terrestre frequenza corrette).
Tieni d'occhio il primo poste lì troverai sempre le novità.

Grazie infatti ho già scaricato il firmware aggiornato da te indicato stasera lo installo.



Non puoi estrarre da un Lettore Blu-ray da tavolo i file di un Blu-Ray.

Per fare quella operazione devi ricorrere ad un pc con un lettore Blu-ray e un software di ripping che trasformi il Blu-ray (comprimendo anche il file) in file PC (es. file MKV) da inviare via rete (o riprodurre via rete) con il medley3.

Scusa forse mi sono spiegato male non intendevo da un BD originale fare il ripping ma da un DVD normale con su un file .avi poterlo copiare dal lettore da tavolo sul HDD del Medley entra in gioco il Medley stesso o è un'operazione gestita dal lettore da tavolo e quindi impossibile da fare? Per farti un esempio più preciso io ho messo su dvd alcuni .avi per carenza di spazio ora per non passare ancora dal pc volevo metterli direttamente sull'HDD del medley da un lettore esterno. ecco tutto. Grazie

giorgioarte
17-01-2011, 08:00
per kudram

io ho preso il medley 3 a natale, lavoro con con il pc abitualmente ed altro, ma non sono un fanatico di queste cose, comunque tutti quei problemi elencati non li ho mai avuti!
per dire la verità il primo medley mi è arrivato con dei problemi (circa la metà di quelli elencati) ma nel giro di qualche giorno mi sono accorto che erano dei problemi e quindi l'ho fatto sostituire in garanzia.
di converso, ma credo come tutte le cose, è migliorabile e sicuramente ogniuno avrà dei punti dolenti che magari non lo sono per altri. lo considerò una buona macchina con un ottimo rapporto partità prezzo: io l'ho pagato 161€ senza hdd! e credo che per questo prezzo faccia molto!
nel complesso lo consiglio, poi se hai esigenze particolari questo non lo so.
spero di essere stati d'aiuto

Bovirus
17-01-2011, 08:28
Credo che tu abbia riassunto il pensiero di molti.

Un buon prodotto, sicuramente migliorabile, ma che se usato per quello che è (un media player/recorder HD con funzionalità secondarie di rete e di bittrorrent) dà delle grandi soddisfazioni.

L'importante è non snaturarne le sue caratteristiche (es. usandolo principalmente come NAS o client bittorrent). Non ha le caratteristiche hardware per farlo nè è stato concepito e realizzato per questo (come scopo rpimario).

Caricato il nuovo firrmware 739 mod disponibile nel primo post?

Kudram
17-01-2011, 10:26
vi ringrazio per le risposte, ragazzi!

ovvio, lo pensavo già, che non esiste un apparecchoi perfetto in tutto, quello che serviva a me era solo un ottimo lettore di tutti (o per lo meno la maggior parte) i file audio/video esistenti, il resto, almeno per me, è solo un di più!

ma dove l'avete trovato a 160 euro?? :eek: :eek:

EDIT
ok, come non detto, bastava fare una ricerca e si trova tranquillamente a 160 euro! ;)

deejaynick
17-01-2011, 12:09
1) E "probabile" che il livello/qualità del tuo segnale DVB-T siano sufficienti per un decoder zapper ma siano insufficienti per il decoder HD del Medley3 (un decoder HD richeide un livello/qualità segnale superiore ad un decoder non HD)


Ho "evitato" di esprimermi su questo punto fino ad ora non avendo una pietra di paragone: ora ce l'ho....

TV Sharp LC37LExxxE con tuner HD collegato DOPO il Medley (ma anche prima o senza... il risultato e' lo stesso...).
Ribadisco quanto gia' affermato: il sintonizzatore del Medley è a livello dei peggiori cinesi in circolazione; qello che lo Sharp aggancia e mostra senza tentennamenti (nel mio caso il Mux Mediaset2) il Medley squadretta e pernacchia che e' un piacere....

Potra' essere vero per i canali in HD (io vedo solo RAI HD ed e' perfetto sia sullo Sharp che sul 4geek, ma arriva fortissimo, ergo per cui...), ma quelli normali (che sono la maggioranza per non dire tutti...) sono sul Medley piu' scarsi....
Ai posteri l'ardua sentenza: io l'ho gia' espressa molti post fa....

Bovirus
17-01-2011, 12:43
E ti rbaidsco quello che ho detto più volte.

Hai fatto verificare l'impianto da un antennista? Hai misurato il livello di segnale sulle varie prese?

Potrebbe essere anche un problema della tua specifca unità Medley o della tua particolare configurazione.

Come tu hai problemi con la tua unità io non ne ho.
Ricevo 270 canali.
Ho un impianto con antenna a larga banda (condominiale) e nè in passato nè oggi ho mai avuto problemi.

E' corretto dire che nella tua unità ci possono essere problemi (ed eventualmente puoi fartela sostituire).

Non è corretto affermare che il livello della qualità sia basso per tutte le unità disponibili sul mercato.
Non hai la controprova almeno fino ache non hai fattto verificare il livello/qualità del segnale in ingresso.
La prova emprica di uso con un altro teelvisore non sostituisce la prova strumentale.

Altrimenti non vi sarebbero altri utenti che non hanno problemi (forse sono anche i pochi che hanno un impianto verificato e a posto...)

rukawa80
18-01-2011, 11:52
Ho "evitato" di esprimermi su questo punto fino ad ora non avendo una pietra di paragone: ora ce l'ho....

TV Sharp LC37LExxxE con tuner HD collegato DOPO il Medley (ma anche prima o senza... il risultato e' lo stesso...).
Ribadisco quanto gia' affermato: il sintonizzatore del Medley è a livello dei peggiori cinesi in circolazione; qello che lo Sharp aggancia e mostra senza tentennamenti (nel mio caso il Mux Mediaset2) il Medley squadretta e pernacchia che e' un piacere....

Potra' essere vero per i canali in HD (io vedo solo RAI HD ed e' perfetto sia sullo Sharp che sul 4geek, ma arriva fortissimo, ergo per cui...), ma quelli normali (che sono la maggioranza per non dire tutti...) sono sul Medley piu' scarsi....
Ai posteri l'ardua sentenza: io l'ho gia' espressa molti post fa....

Bè potrei essere d'accordo con te se il problema fosse presente su tutti i canali. Sinceramente il mio problema si verifica solo sui 3 canali mediaset (potrebbe anche essere un vantaggio :D ) per i restanti canali prende benissimo e non ho nessun tipo di problema. Per questo sono più propenso a credere che ci sia un problema di potenza del segnale dell'antenna come ha ribadito Bovirus, mi scoccia solo che per tre canali devo far installare un antenna a banda larga al condominio che magari di problemi di ricezione gli altri condomini non ne hanno.

per la domanda del lettore dvd bovirus sai darmi qualche dritta? Grazie

Bovirus
18-01-2011, 15:17
Se non ci problemi particolari sui tuoi cavi antenna la ricezione degli stessi canali da aprte degli altri condomini è allo stesso livello (scarso).

essonimocram
18-01-2011, 19:52
vi ringrazio per le risposte, ragazzi!

ovvio, lo pensavo già, che non esiste un apparecchoi perfetto in tutto, quello che serviva a me era solo un ottimo lettore di tutti (o per lo meno la maggior parte) i file audio/video esistenti, il resto, almeno per me, è solo un di più!

ma dove l'avete trovato a 160 euro?? :eek: :eek:

EDIT
ok, come non detto, bastava fare una ricerca e si trova tranquillamente a 160 euro! ;)

per kudram

io ho preso il medley 3 a natale, lavoro con con il pc abitualmente ed altro, ma non sono un fanatico di queste cose, comunque tutti quei problemi elencati non li ho mai avuti!
per dire la verità il primo medley mi è arrivato con dei problemi (circa la metà di quelli elencati) ma nel giro di qualche giorno mi sono accorto che erano dei problemi e quindi l'ho fatto sostituire in garanzia.
di converso, ma credo come tutte le cose, è migliorabile e sicuramente ogniuno avrà dei punti dolenti che magari non lo sono per altri. lo considerò una buona macchina con un ottimo rapporto partità prezzo: io l'ho pagato 161€ senza hdd! e credo che per questo prezzo faccia molto!
nel complesso lo consiglio, poi se hai esigenze particolari questo non lo so.
spero di essere stati d'aiuto

Buonasera, sono nuovo del forum e anche di articoli di questo genere.. Mi sono letto tutti i post sia di questo 3D che del vecchio e alla fine mi sono deciso a comprare un medley3, ma dove lo avete trovato a 160€?

Bovirus
19-01-2011, 05:45
Questo è un thread di supporto (non di guida all'acquisto).
Evitiamo per favore prezzi, link e richieste dove comprarlo al miglior prezzo.

@essonimocram
Chiedilo al limite in PVT all'autore

essonimocram
19-01-2011, 08:16
OK scusatemi, non volevo. Non sono molto pratico di forum.

Another Joe
22-01-2011, 09:17
Salve,

ho comprato questo bel prodotto, ma sto riscontrando qualche problema. Ora ho prelevato ed installerò il nuovo firmware ufficiale che grazie al cielo ho trovato qui prima di chiedere qualunque cosa.

Voglio fare presente che al momento ci sono problemi nella registrazione al forum
http://forum.4geek.it/

(il capcha non viene mai riconosciuto e la pagina con i dati di registrazione continua ad essere refreshata),

ho problemi con l'iscrizione al club, il link

http://club.4gee.it/

prelevabile dalla seguente pagina

http://www.4geek.it/contatti/

non è funzionante.

Ho contattato l'assistenza, spero non siano solo problemi miei e sto aspettando risposta.


Comunque vorrei avere una piccola dritta: come faccio a copiare dei file dal pc (Windows 7 Ultimate) all'hard drive nel Medley via LAN, il cui cavo ethernet parte dal router Alice collegato al pc e si connette direttamente al Medley 3?
Nelle periferiche di rete riesco a vedere l'hard disk sata che non può essere altro che quello nel Medley (un Seagate Barracuda 7200.12), ma se provo a copiarvi dei file come ad una normale periferica di massa USB mi dice che la periferica non è più dispobille.

Non riesco a credere che con tutte le funzioni di questo dispositivo non si possa fare una copia via LAN :mad: :doh:

Vi ringrazio anticipatamente!

Another Joe
22-01-2011, 10:53
Salve,

ho comprato questo bel prodotto, ma sto riscontrando qualche problema. Ora ho prelevato ed installerò il nuovo firmware ufficiale che grazie al cielo ho trovato qui prima di chiedere qualunque cosa.

Voglio fare presente che al momento ci sono problemi nella registrazione al forum
http://forum.4geek.it/

(il capcha non viene mai riconosciuto e la pagina con i dati di registrazione continua ad essere refreshata),

ho problemi con l'iscrizione al club, il link

http://club.4gee.it/

prelevabile dalla seguente pagina

http://www.4geek.it/contatti/

non è funzionante.

Ho contattato l'assistenza, spero non siano solo problemi miei e sto aspettando risposta.


Comunque vorrei avere una piccola dritta: come faccio a copiare dei file dal pc (Windows 7 Ultimate) all'hard drive nel Medley via LAN, il cui cavo ethernet parte dal router Alice collegato al pc e si connette direttamente al Medley 3?
Nelle periferiche di rete riesco a vedere l'hard disk sata che non può essere altro che quello nel Medley (un Seagate Barracuda 7200.12), ma se provo a copiarvi dei file come ad una normale periferica di massa USB mi dice che la periferica non è più dispobille.

Non riesco a credere che con tutte le funzioni di questo dispositivo non si possa fare una copia via LAN :mad: :doh:

Vi ringrazio anticipatamente!

Ultimo firmware installato, fortunatamente è presente il trasferimento verso l'HD via LAN, solo che non ne riesco a controllare le proprietà da pc (spazio libero, occupato e totale ad esempio).

Rimane un continuo riavvio dell'HD quando visualizzo in DVB, ma questo so essere un problema mio perchè anche col precedente decoder il segnale andava e veniva, la sua qualità è all'incirca del 50%. Non capisco come mai si riavvii, il decoder precedente (20 euro) non visualizzava nulla (schermo nero di default della schermata AV) finchè il segnale non ritornava, il Medley invece si riavvia di peso e necessita a quanto pare di una potenza di segnale maggiore. Cosa fastidiosa, stiamo parlando di una funzione cardine di questo dispositivo.

Another Joe
22-01-2011, 13:17
Ultimo firmware installato, fortunatamente è presente il trasferimento verso l'HD via LAN, solo che non ne riesco a controllare le proprietà da pc (spazio libero, occupato e totale ad esempio).

Rimane un continuo riavvio dell'HD quando visualizzo in DVB, ma questo so essere un problema mio perchè anche col precedente decoder il segnale andava e veniva, la sua qualità è all'incirca del 50%. Non capisco come mai si riavvii, il decoder precedente (20 euro) non visualizzava nulla (schermo nero di default della schermata AV) finchè il segnale non ritornava, il Medley invece si riavvia di peso e necessita a quanto pare di una potenza di segnale maggiore. Cosa fastidiosa, stiamo parlando di una funzione cardine di questo dispositivo.

Niente è saltato fuori il terzo problema... :doh: :doh:

Il disco si riavvia anche se sto guardando filmati dall'ahrd disk, ho provato 3 volte ad avviare 3 filmati diversi e l'ha fatto. Credevo fosse solo quando guardavo la tv perchè il segnale DVB è poco potente e non ricevendo un segnale accettabile si resettasse per qualche motivo.

Inoltre probabilmente si è riavviato anche mentre stavo trasferendo dei filmati da pc all'HD perchè ad un certo punto la barra di trasferimento è diventata rossa e il procedimento si è bloccato, ho dovuto forzarne la chiusura e riavviare Esplora Risorse. Successivamente in rete locale non è più stato rilevato nonostante si fosse riacceso (dopo il presunto riavvio).

Ammazza... 3 post di fila. Chiedo scusa e mi fermo qui, l'assistenza l'ho contattata se non rispondono lunedì telefono.

deejaynick
22-01-2011, 14:10
Probabile che l'hard disk abbia uno spunto di corrente eccessivo che fa "sedere" l'alimentatore (considera che i 3A dichiarati sono solo teorici... con 2,5A di assorbimento la tensione scende a quasi 11 volt).

Se puoi, prova con un altro HD (straconsigliati gli "Eco-green" per il loro basso consumo).

Bovirus
22-01-2011, 18:29
Nel primo post c'è il firmware mod 739 mod.

ne consiglio l'uso a tutti....

Another Joe
23-01-2011, 01:36
Probabile che l'hard disk abbia uno spunto di corrente eccessivo che fa "sedere" l'alimentatore (considera che i 3A dichiarati sono solo teorici... con 2,5A di assorbimento la tensione scende a quasi 11 volt).

Se puoi, prova con un altro HD (straconsigliati gli "Eco-green" per il loro basso consumo).

Noooo accidentaccio non dirmi cosìì!!! :doh: :doh: :doh:

Ho comprato apposta questo hard disk :cry:

Quindi potrebbe non bastare l'alimentazione che il Medley dà all'HD.

Il modello che ho su è un Seagate Barracuda 7200.12 da 1TB . C'è scritto che il funzionamento è 5V e 0.72 A oppure +12V e 0.52A. Dici che consuma troppo per il medley? Oppure sono sbalzi di tensione interni alla linea elettrica (anche considerando che magari c'entra la bassa ricezione del segnale DVB)?

Provo ad applicare un UPS ed a installare il firmware consigliato da Bovirus.

Vi ringrazio per essere intervenuti!! :)

Bovirus
23-01-2011, 08:36
Installa pure il firmware (nmigliori l'interfaccia, Bitorrent e altro. come indicato nel primo post), ma il firmware non centra nulla con il tuo problema.

O è l'alimentatore che non eroga corrente sufficiente o il disco fisso che allo spunto richiede più corrente del necessario.

Non hai citato il modello esatto di hard disk (sigla) e per capirne le caratteristiche è fondamentale.

Gli hard disk inseriti nei media player è preferibile sempre siano della categoria eco-green (bassa corrente alimentazione/spunto - bassa rumorosità)

imbonico
23-01-2011, 11:03
Un saluto a tutti e in particolare a Bovirus.
Vorrei effettuare l'aggiornamento del firm attualmente installato "C729VP 101104a", ma ho il timore che mi venga cancellato (formattato) tutto il contenuto dell' hard disk interno.
E' una paura infondata ?
Altrimenti prima dell' aggiornamento conviene estrarre temporaneamente l' hard disk?
Grazie

Bovirus
23-01-2011, 11:19
Ti consiglio un'attenta lettura del primo post.
Lì troverai le risposte alle tue domande.
Il firmware più recente non è la 729 ma la 739 (consigliata la mod)
Se provieni da una versione precedente alla 7xx (es. 558) il disco va riformattato.
In questo caso conviene fare il backup dei file prima di aggiornare.

Paolino77
23-01-2011, 14:25
è possibile visualizzare l'ora sul display quando il Medley è in stand-by?

grazie mille!

Another Joe
23-01-2011, 15:38
Installa pure il firmware (nmigliori l'interfaccia, Bitorrent e altro. come indicato nel primo post), ma il firmware non centra nulla con il tuo problema.

O è l'alimentatore che non eroga corrente sufficiente o il disco fisso che allo spunto richiede più corrente del necessario.

Non hai citato il modello esatto di hard disk (sigla) e per capirne le caratteristiche è fondamentale.

Gli hard disk inseriti nei media player è preferibile sempre siano della categoria eco-green (bassa corrente alimentazione/spunto - bassa rumorosità)

Grazie Bovirus,

molto probabilmente hai ragione. La cosa che mi dà ancora dubbi è che il Medley si riavvia anche mentre guardo in DVB. Per quanto ne so le ipotesi sono 2:
- si riavvia per scarsa potenza del segnale (strano, il decoder vecchio non lo fa, ma potrebbe)
- si riavvia perchè cmq anche se non utilizzato (cioè mentre guardo il DVB) l'hard disk interno gira lo stesso e l'apporto di potenza deve esserci. Infatti ho notato dopo avercelo messo che "rumoreggiava" anche solo guardando la TV, quindi non usandolo direttamente. Mi domando a cosa serva farlo andare in questa situazione, ma fatto sta che se deve andare allora ha bisogno di energia.

Intanto il firmware è all'ultimissima versione, l'avevo già aggiornato alla 7.39 ma forse ho scritto 7.29 :fagiano:

Ti riporto tutte le sigle presenti sull'etichetta esterna all'hard disk interno che ho messo nel Medley, siccome non so quale sigla ti serva nello specifico:

Modello: Seagate Barracuda 7200.12 1TB Serial ATA (SATA)
+5V 0.72A
+12V 0.52A

S/N: 9VP9YGSZ
(codice a barre)
ST31000528AS
(codice a barre)
P/N: 9SL 154 - 302
(codice a barre)
Firmware: CC38
(codice a barre)
Date code: 11184
Slite code: TK

Poi c'è anche questo codice:
STX-720012 (B)

Sulla scatola in cartone c'è un'altra etichetta con scritto:

SEA1TB - SATA2
HD 1 THERA S-ATA II CACHE 32MB
(codice a barre)

BEM A010293105 (data)

N. ETICH. : 0943/0999

Spero che possa aiutarmi ancora a capire almeno solo questa cosa, cioè se l'HD può essere il responsabile dei riavvii. Spero anche che il codice che serve sia tra questi :read: :D

Bovirus
23-01-2011, 20:02
L'hard disk "sembra" una versione non Eco-Green.
Nel 99% dei casi il problema è l'alimentatore che none roga ababstanza corrente o il disco fisso che ne richeide troppa.

deejaynick
23-01-2011, 22:35
Considera che 1,2A per il solo HD sono parecchi: il Medley ne assorbe circa 1 acceso senza HD.

Se colleghi anche un HD esterno (USB) autoalimentato, aggiungi altri 500mA e l'alimentatore del Medley va in crisi....
Un HD eco-green resta abbondantemente sotto l'ampere totale (cioè assorbito dalle tensioni di 5 e 12 volt assieme) e quindi non dovrebbero esserci problemi.
Io ne ho uno della WD ed anche con l'HD USB di cui sopra collegato non ho avuto mai problemi simili (va bè, ne ho altri ma non derivano dall'alimentazione scarsa...).

Tieni presente che l'alimentatore originale è multitensione (funziona cioè correttamente a partire da 100 volt fino a 240) e quindi non servirebbe un UPS per "livellare" la tensione come dici tu (e per farlo "seriamente" ne occorrebbe uno di tipo "on line" cioè a doppia conversione, molto piu' caro dei convenzionali off-line oppure line interactive).
Resta comunque il fatto che potrebbe essere l'alimentatore difettoso e "sedersi" di tensione anche con assorbimenti minori dei dati di targa (come detto, il mio a 2,5A scende a 11,2 volt ed entra in protezione con 2,8A).

Bovirus
24-01-2011, 06:10
Rimango convinto che il riavvio sia al 99% dovuto allo spunto ececssivo di corrente richiesto dal disco fisso (per me era così) o l'alimentatore che none roga ababstanza corrente.

billonzio
24-01-2011, 08:15
Buongiorno a tutti...
Io anche dopo avere fatto l'aggiornamento all'ultimo FW, continuo a non riuscire più a leggere dalla porta USB come facevo prima, sia che si tratti di pen drive o di HD... e non so come accidenti fare a risolvere. Ho provato a formattare in modi diversi :mc: (prima andavo con NTFS senza problemi) e con pc diversi, ma senza ottenere risultati :muro: Non so più che fare...:help:

Bovirus
24-01-2011, 08:36
Per favore non scrivere in grassetto (equivale ad alzare la voce...)

Se hai un problema a leggere la periferica USB collegata nessun firmware potrà risolvertelo perchè probabilmente non è un problema software ma hardware.

La chiavetta che hai provato era una chiavetta non U3?
Hai un hd all'interno del medley3?
Hai provato a scollegare l'hd interno e a collegare una chiavetta USB (non U3)?
Se l'hd assorbe troppa corrente le porte USB potrebebro non funzionare.
Se il problema dell'USB continua ad esserci non puoi far altro che mandarlo in assistenza.

deejaynick
24-01-2011, 09:10
Rimango convinto che il riavvio sia al 99% dovuto allo spunto ececssivo di corrente richiesto dal disco fisso (per me era così) o l'alimentatore che none roga ababstanza corrente.

Ho forse asserito il contrario? :eek:

Another Joe
24-01-2011, 16:19
Considera che 1,2A per il solo HD sono parecchi: il Medley ne assorbe circa 1 acceso senza HD.

Se colleghi anche un HD esterno (USB) autoalimentato, aggiungi altri 500mA e l'alimentatore del Medley va in crisi....
Un HD eco-green resta abbondantemente sotto l'ampere totale (cioè assorbito dalle tensioni di 5 e 12 volt assieme) e quindi non dovrebbero esserci problemi.
Io ne ho uno della WD ed anche con l'HD USB di cui sopra collegato non ho avuto mai problemi simili (va bè, ne ho altri ma non derivano dall'alimentazione scarsa...).

Tieni presente che l'alimentatore originale è multitensione (funziona cioè correttamente a partire da 100 volt fino a 240) e quindi non servirebbe un UPS per "livellare" la tensione come dici tu (e per farlo "seriamente" ne occorrebbe uno di tipo "on line" cioè a doppia conversione, molto piu' caro dei convenzionali off-line oppure line interactive).
Resta comunque il fatto che potrebbe essere l'alimentatore difettoso e "sedersi" di tensione anche con assorbimenti minori dei dati di targa (come detto, il mio a 2,5A scende a 11,2 volt ed entra in protezione con 2,8A).

Ok vedo che siete d'accordo sull'eccesivo comsumo del mio hard disk rispetto a quello che il Medley può supportare.

Non ho capito alcune cose però, se potete essere un po' più grati lo apprezzerei.

1. Bovirus mi ha chiesto una sigla dell'hard disk, io ne ho postate di ogni, ma vorrei sapere da dove risulta che il mio hd "sembra" non Eco-green e se si è capito esattamente il modello.


2. deejaynick, cioè il Medley 3 assorbe 1A da acceso, dovresti avere ancora 200 mA, riesci a collegare 2 HD Eco-green senza sforare?

Ma a questo punto un'hard disk Eco-Green l'avrei anche trovato, ma come faccio a valutare i consumi? I siti di e-commerce non descrivono sempre bene i prodotti con tutti i dati e col Medley che caratteristiche deve avere esattamente un HD Eco-Green? Immagino ci saranno diversi tipi anche di questi prodotti.

Grazie.

deejaynick
24-01-2011, 16:43
2. deejaynick, cioè il Medley 3 assorbe 1A da acceso, dovresti avere ancora 200 mA, riesci a collegare 2 HD Eco-green senza sforare?



Il medley acceso senza HD assorbe 800-850 mA con dongle Wi-fi attiva.
Un HD eco-green e' attorno a quei valori, al massimo 1 Ampere.

Totale 1850 mA cioe' 1,85A: ne resta "qualcuno" (i 500 ma di cui sopra ad es.) per HD USB, data-key ecc.

Cioè circa 2300mA... quasi al limite del "mio" alimentatore (che come detto a 2,5A comincia a scendere di tensione) ma io ripeto, problemi di questo tipo non ne ho.
Può darsi benissimo che il tuo alimentatore si "sieda" a 2300 mA come puo' essere che cominci a scendere a 2700 o piu'.... Non sono sicuramente tutti uguali e basta una tolleranza sul guadagno del mos-fet di uscita diverso per causare queste differenze tra alimentatori in teoria simili (anche se teoricamente dovrebbe erogarne 3 di Ampere....:cool: )

Per me un assorbimento di oltre 1200mA per il solo HD sono troppi e sicuramente non e' eco-green: se aggiungi una tolleranza nell'erogazione dell'alimentatore ecco la quadratura del cerchio.

Bovirus
24-01-2011, 17:40
@Another Joe
Se cerchi la sigla del tuo hard disk e vai sul sito del produttore vedi che non fa parte della famiglia ECOGreen.

Il fattore importante oltre alla corrente tipica d'uso e la corrente allo spunto.
Se dichiarata viene indicata come Spin-Off.

billonzio
24-01-2011, 19:09
Per favore non scrivere in grassetto (equivale ad alzare la voce...)

Se hai un problema a leggere la periferica USB collegata nessun firmware potrà risolvertelo perchè probabilmente non è un problema software ma hardware.

La chiavetta che hai provato era una chiavetta non U3?
Hai un hd all'interno del medley3?
Hai provato a scollegare l'hd interno e a collegare una chiavetta USB (non U3)?
Se l'hd assorbe troppa corrente le porte USB potrebebro non funzionare.
Se il problema dell'USB continua ad esserci non puoi far altro che mandarlo in assistenza.

Dunque... innanzitutto sorry per il grassetto, ma non mi ero accorto... poi, tornando ai miei problemi, sembra che adesso formattando su un altro pc io abbia risolto per quanto riguarda la pen drive, ma il problema permane con HD esterno. Il mio Medley monta un HD interno WD 10 EARS e vista l'assoluta compatibilità e mancanza di problemi, proprio in occasione dell'aggiornamento con formattazione ho acquistato un altro HD WD 20 EARS e cioè da 2 TB (per poter eventualmente fare backup di quello da 1 TB) che ho montato in un box con alimentatore proprio. Formattato in NTFS con il Mac usando Paragon, visto che con Mac non si può, vado a caricare un po di roba e provo... e mi attacco... dato che andando su USB e provando a leggere dal disco esterno, mi torna alla schermata principale come se non ci fosse; se però provo a staccarlo mi da che HD USB è out; la stessa cosa è successa riformattandolo con un pc... non ne vuole proprio sapere. Ho fatto la prova collegando un altro HD Toshiba su USB (che sembra sia formattato in FAT32, ma carica file di qualunque dimensione senza problemi) da 1 TB e invece tutto va benissimo. L'ultima prova che mi rimane da fare è scambiare gli HD montando il 2 TB come interno in quanto mi sorge il dubbio che non riesca a gestire un 2 TB su USB (le mie cognizioni sono limitate). Se qualcuno saprà darmi suggerimenti gliene sarò grato :D

Another Joe
25-01-2011, 01:00
Il medley acceso senza HD assorbe 800-850 mA con dongle Wi-fi attiva.
Un HD eco-green e' attorno a quei valori, al massimo 1 Ampere.

Totale 1850 mA cioe' 1,85A: ne resta "qualcuno" (i 500 ma di cui sopra ad es.) per HD USB, data-key ecc.

Cioè circa 2300mA... quasi al limite del "mio" alimentatore (che come detto a 2,5A comincia a scendere di tensione) ma io ripeto, problemi di questo tipo non ne ho.
Può darsi benissimo che il tuo alimentatore si "sieda" a 2300 mA come puo' essere che cominci a scendere a 2700 o piu'.... Non sono sicuramente tutti uguali e basta una tolleranza sul guadagno del mos-fet di uscita diverso per causare queste differenze tra alimentatori in teoria simili (anche se teoricamente dovrebbe erogarne 3 di Ampere....:cool: )

Per me un assorbimento di oltre 1200mA per il solo HD sono troppi e sicuramente non e' eco-green: se aggiungi una tolleranza nell'erogazione dell'alimentatore ecco la quadratura del cerchio.

Quindi mi servirebbe un HD, nella peggiore delle ipotesi che il mio alimentatore abbia 2300 di erogazione massima, che al massimo ne assorba 1500 - 1450. Ma allora se il mio ne assorbe 1200 perchè non va bene? L'alimentatore crolla prima dei 2300? E se provassi con un alimentatore "non ufficiale" che eroga fino ad almeno 2300?:confused:

Another Joe
25-01-2011, 01:05
@Another Joe
Se cerchi la sigla del tuo hard disk e vai sul sito del produttore vedi che non fa parte della famiglia ECOGreen.

Il fattore importante oltre alla corrente tipica d'uso e la corrente allo spunto.
Se dichiarata viene indicata come Spin-Off.

Scusa, ma non ho capito qual è il fattore importante oltre alla corrente tipica d'uso e la corrente allo spunto (che poi sembrano parametri un po' troppo specifici da controllare). Poi volevo sapere con quale signa hai controllato sul sito di Seagate e hai visto la categoria del mio HD.:confused:

Bovirus
25-01-2011, 06:09
Sono quelli: corrente in uso e allo spunto (spin-off).

La sigla che hai riportato (STX - 720012 (B) è la sigla del certificato del tuo disco.
Con quella sigla usando Google vai nel sito di Seagate e trovi il datasheet del disco. NON è un modello EcoGreen.

http://www.seagate.com/staticfiles/support/disc/manuals/desktop/Barracuda%207200.12/100529369b.pdf

deejaynick
25-01-2011, 12:37
Quindi mi servirebbe un HD, nella peggiore delle ipotesi che il mio alimentatore abbia 2300 di erogazione massima, che al massimo ne assorba 1500 - 1450. Ma allora se il mio ne assorbe 1200 perchè non va bene? L'alimentatore crolla prima dei 2300? E se provassi con un alimentatore "non ufficiale" che eroga fino ad almeno 2300?:confused:

1500 mA per un HD sono troppi..... mica puoi far funzionare l'alimentatore sempre al limite.... il tuo infatti ne assorbe 1200 e non e' eco-green!
Ripeto, un eco-green assorbe a regime sugli 800mA e di spunto (per qualche millisecondo) circa il doppio.

Se ti riesce piu' facile provare con un altro alimentatore fai pure: controlla bene la polarità della spina ed assicurati che sia stabilizzato (che poi sia switching o tradizionale non importa). Ovviamente non deve erogare meno di 3A... ma questo già lo sapevi! :)

Paolino77
26-01-2011, 20:48
è possibile visualizzare l'ora sul display quando il Medley è in stand-by?

grazie mille!

Qualcuno mi saprebbe rispondere?
thank

deejaynick
26-01-2011, 21:02
Comunicato 4geek:

Cari Clienti,
Si informa che, secondo l’annuncio “Nuovo regolamento su Consumo in Standby”, rilasciato nel gennaio 2010, dovranno essere apportate modifiche alla scheda madre dei Medley e dei Playo per ridurre il consumo di energia a 1W. A questo proposito, si prega di notare in anticipo che l’orologio sul VFD si spegne durante la modalità di standby nel caso dei Medley.
Sarà apprezzato se si renderà necessario per i prodotti rispettare il nuovo regolamento a partire da gennaio.

Pertanto Informiamo gli utenti che hanno acquistato il prodotto “medley”con produzione realizzata a partire da gennaio 2010 , che durante la fase di standby il prodotto non visualizzerà più l’orologio come da settaggio iniziale. Pertanto la mancata visualizzazione non è da considerarsi un difetto, ma solo l’adeguamento attuato dal gruppo 4geek nel rispetto delle normative in materia di consumo energetico e di rispetto ambientale.

Si ringrazia di aver preferito la nostra azienda.

Se invece ne hai uno piu' "vecchio":

Impostazioni->Varie->Display frontale->Off

Spegni, attendi e riaccendi da telecomando: dovrebbe mettersi nuovamente in "On" e funzionare correttamente.

Paolino77
26-01-2011, 21:55
ok, chiedevo anche perchè ho notato che appena accendo il medley compare per pochi istanti l'ora...

Grazie deejaynick!

vic_20
26-01-2011, 22:27
Ok vedo che siete d'accordo sull'eccesivo comsumo del mio hard disk rispetto a quello che il Medley può supportare.

Non ho capito alcune cose però, se potete essere un po' più grati lo apprezzerei.

1. Bovirus mi ha chiesto una sigla dell'hard disk, io ne ho postate di ogni, ma vorrei sapere da dove risulta che il mio hd "sembra" non Eco-green e se si è capito esattamente il modello.


2. deejaynick, cioè il Medley 3 assorbe 1A da acceso, dovresti avere ancora 200 mA, riesci a collegare 2 HD Eco-green senza sforare?

Ma a questo punto un'hard disk Eco-Green l'avrei anche trovato, ma come faccio a valutare i consumi? I siti di e-commerce non descrivono sempre bene i prodotti con tutti i dati e col Medley che caratteristiche deve avere esattamente un HD Eco-Green? Immagino ci saranno diversi tipi anche di questi prodotti.

Grazie.
il tuo seagate e' un 7200 giri
io ho il medley 2 + e come per il medley 3 sconsiglio assolutamente un 7200 giri che si monta sui pc come disco di sistema.
se vuoi andare sul sicuro io ho collegato in usb un western digital elements desktop 65,00 euro da 1 tb che non si sente neanche girare di notte e va in idle se non usato, per cui quando guardo il digitale terrestre l' hard disk e' in stand-by.
sul medley3 monta un wd caviar green da 1 tb wd10ears che si spegne quando non in uso e' freddo ed e' silenziosissimo. oppure un wd WD5000AADS da 500 gb con specifiche come sopra.
oppure il wd WD20EARS da 2 tb, ma da verificare se il medley lo sopporta (penso di no). sicuramente consuma meno del seagate e sono a 5400 giri, l' ideale per storage o per mediaplayer.

vic_20
26-01-2011, 22:33
Noooo accidentaccio non dirmi cosìì!!! :doh: :doh: :doh:

Ho comprato apposta questo hard disk :cry:

Quindi potrebbe non bastare l'alimentazione che il Medley dà all'HD.

Il modello che ho su è un Seagate Barracuda 7200.12 da 1TB . C'è scritto che il funzionamento è 5V e 0.72 A oppure +12V e 0.52A. Dici che consuma troppo per il medley? Oppure sono sbalzi di tensione interni alla linea elettrica (anche considerando che magari c'entra la bassa ricezione del segnale DVB)?

Provo ad applicare un UPS ed a installare il firmware consigliato da Bovirus.

Vi ringrazio per essere intervenuti!! :)
consuma 3.6 watt (5*0,72) + 6,24 (12*0,52).
totale 9,84 watt e sono tanti.
i wd caviar green circa la meta'.
il mio consiglio poi e' di usarlo in usb cosi' non carichi l'alimentatore del medley3

Robby Naish
28-01-2011, 13:14
Modello EVO?

Un mio amico ha fatto l'ordine, ma gli è arrivata qs email
Ne sapete qualcosa? Che dite?

> Gentile cliente,
>
> siamo spiacenti di doverLa informare che purtroppo non possiamo evadere il suo ordine, relativamente al seguente prodotto "Hard Disk Multimediale 4geek Medley3 MKV DMPR-850N" in quanto non più disponibile.
>
> Le comunichiamo che in data 10 febbraio riceveremo una fornitura del modello successivo "Hard Disk Multimediale 4geek Medley 3 Evo" e in considerazione del disagio provocato siamo disponibili ad offrirLe questo nuovissimo prodotto allo stesso prezzo del modello da Lei ordinato.
>
> Nel caso in cui volesse invece annullare l'ordine la invitiamo a comunicarcelo all'indirizzo e-mail b.izzo@terashop.it
>
> Scusandoci per il disguido, ma sicuri di avereLe proposto un'ottima alternativa rimaniamo a sua disposizione per eventuali chiarimenti
>
>
> Cordiali saluti
>
> Servizio Clienti Mr.Price
> Mr.Price
>
> Servizio clienti

> http://www.misterprice.it

Grazie
Ale

Bovirus
28-01-2011, 13:33
Da alcune info disponibile in rete "sembrerebbe" un modello con doppio tuner DVB-T HD.

Fatti dare maggiori info. Se fosse così approfittane.

Robby Naish
28-01-2011, 15:16
Da alcune info disponibile in rete "sembrerebbe" un modello con doppio tuner DVB-T HD.

Fatti dare maggiori info. Se fosse così approfittane.

Eccolo

http://www.4geek.it/slide/MEDLEYEVO.pdf

che dici?

ciao

Ale

Bovirus
28-01-2011, 18:52
Come confermato è uguale al Medley 3 con l'aggiunto di un secondo Tuner DVB-T.

Non si capisce se entrambi i tuner siano HD o no.
Essendoci scritto MPEG2/4 (alias MPEG2/MPEG4) dovrebbe essere un HD.
Se così fosse (chedi conferma al fornitore) io ne aproffiterei (allo stesso prezzo del prodotto con singolo tuner)

judgeNeo
28-01-2011, 21:55
spero che per questo media recorder implementino:
- l'editing dato che nel precedente modello era assente,
- qualcosa tipo interfaccia web in modo da programmare le registrazioni :D

Bovirus
29-01-2011, 07:34
Per la prima funzione credo sia impossibile in quanto non esiste nessun emdia recorder di questo livello con funzione di editing.
Per l'interfaccia web ci stiamo organizzando da soli.

deejaynick
30-01-2011, 13:35
Ritorno per un attimo sull'argomento alimentatoe vs HardDisk:

Ho testato un alimentatore per Medley3 diverso dal mio e, sorpresa, sembra più performante: comincia a scendere in tensione a 2700mA (portandola a 11,5 Volt) ed entra in protezione a 2900mA.
Nel mio questi due valori sono rispettivamente 2500 e 2800mA.

La teoria che ci possano essere esemplari di alimentatori più "scarsi" di altri ha quindi (per quanto possano valere due prove solamente...) qualche fondamento.

Un HD eco-green e' quindi indispensabile per un corretto funzionamento del Medley, per evitare di sovraccaricare il gia' scarso alimentatore.
Faccio però notare che (analizzando con un oscilloscopio la tensione) gli spunti di avviamento dell'HD incidono poco sulla tensione fino a che si mantengono al di sotto dei 100-150 ms: probabilmente un HD "normale" supera questo tempo. (Non ho provato perchè ho due HD ma entrambi eco-green).

Dulcis in fundo, faccio notare che gli alimentatori del Medley, sono prodotti da DVE, la stessa che qualche anno fa ha costretto Netgear a sotituirne gran parte perchè difettosi... sarà un caso, pero'......:cool:

Bovirus
30-01-2011, 15:46
DVE è uno dei produttori più grossi e quindi è più probabile trovare i suoi alimentatori.

Dipende sempre dalle specifiche che il committente (es. Netgera o Realtek) gli ha commissionato.

Io con un HD ECoGreen da 500GB (HMR600) e da 1TB (M3) non ho problemi.

Alevia
30-01-2011, 17:15
Sono circa quindici giorni che ho il Medley e mi trovo abbastanza bene. Ha un difettuccio sul Televideo del DTV con il firmware 729 e vedo via hdmi: non tutti i colori sono gestiti, il televideo appare verdastro.



O vi è un problema di connessione (SCART/HDMI) o l'unità potrebbe avere qualche problema. Non esistono problemi di tonalità verdastre con Televideo e firmware 729.



Confermo il problema del colore sul televideo.Ho il collegamento con scart RGB.
con il FW originale (non ricordo il numero ma era di marzo 2010) tutto OK, dopo l'aggiornamento a 729 colori falsati, mi sembra che sia stato evidenziato anche in altre discussioni.



Si il problema del Televideo è confermato.
Speriamo nella prossima release.


Il problema del televideo c'è ancora sul firmware 739. Dato che è confermato questo problema, mi domando se c'erano dei bug più urgenti oppure semplicemente non è giunto in tempo a chi lavora sul firmware ... Non è un grosso problema, probabilmente ci sono cose più urgenti da sistemare :)

billonzio
30-01-2011, 17:32
sul medley3 monta un wd caviar green da 1 tb wd10ears che si spegne quando non in uso e' freddo ed e' silenziosissimo. oppure un wd WD5000AADS da 500 gb con specifiche come sopra.
oppure il wd WD20EARS da 2 tb, ma da verificare se il medley lo sopporta (penso di no). sicuramente consuma meno del seagate e sono a 5400 giri, l' ideale per storage o per mediaplayer.
Io pure ho il Caviar Green da 1 TB WD 10 EARS e, poichè ho già fatto la prova, ti posso dire che il Medley 3 supporta anche il WD 20 EARS da 2 TB; io lo uso collegato in USB, ma l'ho provato anche montato come disco interno senza avere problemi, lo ha rilevato subito.
Un saluto...

vic_20
30-01-2011, 20:12
cosi' se compro il medley3 so che il wd20ears funziona perche' monterei proprio quello.
ne approfitto:
1- volevo sapere se il wd montato dentro va in idle se non usato?
2- in usb lo hai collegato ad un box da 3,5" autocostruito, in questo caso va in idle?
3- se e' il wd elements desktop io ho quello da 1 tb wd10ears e ti assicuro che se non usato va in idle, ottimo per i mediaplayer ed i box esterni.
grazie.:)

poetando
02-02-2011, 15:56
Ragazzi è uscito il nuovo MEDLEY 3.
Si chiama MEDLEY 3 EVO ed oltre ad avere il display frontale LCD a colori possiede anche un Dual Tuner DVB-T che permette di registrare due canali in contemporanea o visualizzarne uno mentre se ne registra un altro.
Lo trovate sulla baia...

taltibio
03-02-2011, 08:12
Ragazzi è uscito il nuovo MEDLEY 3.
Si chiama MEDLEY 3 EVO ed oltre ad avere il display frontale LCD a colori possiede anche un Dual Tuner DVB-T che permette di registrare due canali in contemporanea o visualizzarne uno mentre se ne registra un altro.
Lo trovate sulla baia...

Mi è arrivata una mail di offerta a prezzo scontato (circa 200), in bella mostra il logo UTORRENT ma chissa se "funziona" come sul nostro.
Il pericolo adesso è che lo sviluppo del FW si sposti sul nuovo modello ed immagino che sia incompatibile per via del diverso HW (vedi doppio tuner).

Bovirus
03-02-2011, 08:22
Non ti preoccupare.

La piattaforma di sviluppo Realtek è la stessa (1 sintonizzatore o 2 non cambia nulla).

Il prodotto è già disponibili come Ellion/Hyundai X3-TR11 (singolo sintonizzatore) o X3-TR21 (doppio sintonizzatore)

I firmware sonoa nche goà disponibili.
Gli ho scaricati e gli ho dato un'occhiata e ho visto qualcosa di molto familiare.
Infatti ho aggiunto questi firmware al mio sistema di sviluppo e ho aggiornato lingua italiana e modifiche varie.
Aspetto solo che mi arrivi il X3-TR21 (ops.. Medley Evo) da 4geek

taltibio
03-02-2011, 11:03
Il fatto che sia la medesima piattaforma Realtek non esclude la mia ipotesi.
Mi sembra che il modello 850N, oggetto di questo 3d, non sia più in vendita e quindi per quale motivo dovrebbero spendere risorse su un prodotto out.
Se invece il software è compatibile altro discorso.....
Appena ti arriverà il modello EVO scommetto che aprirai un thread ufficiale:D