PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] 4geek Medley 3 (DMPR-850N)


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13

ripe
17-06-2011, 07:12
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

Siamo OT se non si parla esclusivamente del Medley.

Chiedo scusa... :(

rotture
19-06-2011, 07:35
C'è qualche buonanima che ha già implementato nel suo medley gli script con le seguenti fonti (oltre ovviamente alle varie internet radio)?

Mirotv
Nasa
youtube
meteo.it
streamit (twww.tv)
blobwords
visto in tv
adnkronos
coming soon
dada playme
drivecast
faucet pvr3
reeplay.it
picasa
easy to assemble
digitalia
guardian
livestation
miroguide
facebook
flickr
wikipedia
rainews24
ansa
shoutcast
yahoo news
google
fatto quotidiano
gazzetta dello sport
tuttosport
gametrailers
http://www.primoitalia.tv
Chili TV free di fastweb
cinetrailer

Se sì, potrebbe condividerlo oppure inviarmelo via pvt? Ho provato a vedere come fare, ma, non essendo programmatore :mc: , mi risulta piuttosto difficile. Mi fareste proprio un grande favore!:D

Ciao e grazie

Bovirus
19-06-2011, 08:05
Le info per gli script sono nei primi post.
Non ho capito la relazione tra script e radio.

rotture
19-06-2011, 20:02
Le info per gli script sono nei primi post.
Non ho capito la relazione tra script e radio.

Ciao e grazie per la risposta, Bovirus. Ho visto le info per gli script, ma, come dicevo nel mio post precedente è una cosa un po' complicata per me:mc: . Inoltre ho visto pure gli IMS di esempio ed li ho provati: quello tedesco è fatto benissimo, quello italiano (preinstallato dalla 4geek nell'ultimo agg. firmware) fa discretamente pena ed è molto incompleto. Chiedevo se qualcuno avesse già implementato gli script, magari già comprendendo le fonti che ho indicato,e se li potesse condividere COMPLETI, in modo da permettere pure a me la visione delle fonti che ho indicato sopra:help: . Ho parlato di internet radio, in quanto in quello tedesco sono comprese ed hanno un ordine "teutonico", mentre per quello italiano bisogna arrangiarsi copiando i files playlist, ma la resa non è la stessa.
Credo che per qualcuno che ha già impostato i menù e le fonti sia un gioco da ragazzi condividerli, al contrario di altri che dovrebbero studiarsi i comandi, le correlazioni tra i vari files e così via. Faccio presente che lavoro ed ho un figlio di 2 anni a cui badare e, purtroppo, non mi rimane molto tempo per impostarmi gli script da solo (fermo restando che arrivi ad avere una conoscenza tale da arrangiarmi). Se nessuno mi aiuterà, pazienza, amici come prima, non :muro: di sicuro :)

Grazie mille

HippoVB
20-06-2011, 06:09
A parte la presenza del lettore DVD (collegabile esternamente via USB) le funzionalità PVR di registrazione del medely sono identiche tenendo presente inoltre che hai con l'Evo due decoder HD per registrare.

Scusa, perché due decoder HD?

Bovirus
20-06-2011, 08:24
@HippoVB
Per favore prima di postare leggere i primi post

Medley 3 - Sintonizzatore singolo (1) DVB-T HD
Medley Evo - Sintonizzatore doppio (2) DVB-T HD

Roberto7627
20-06-2011, 17:36
Scusate, ma il centro assistenza 4geek, sui medley, ti restituisce il tuo o te ne rimanda uno a caso rigenerato? no, perchè, il mio è pratito immacolato, quello che mi è stato restituito ha degli strisci sopra e il tasto home sfondato (va dentro).

Bovirus
20-06-2011, 18:43
E' probabile che siano dei rigenerati (credo).
E' un tuo diritto se ne hai mandato uno in buone condizioni pretenderne uno nelle medesime condizioni.
Contatta l'assistenza e fai presente il problema.

vic_20
20-06-2011, 19:37
Scusate, ma il centro assistenza 4geek, sui medley, ti restituisce il tuo o te ne rimanda uno a caso rigenerato? no, perchè, il mio è pratito immacolato, quello che mi è stato restituito ha degli strisci sopra e il tasto home sfondato (va dentro).
nel mio caso inveve mi aveva restituito il mio che era immacolato. pero' questo mi mette la pulce nell' orecchio.

Roberto7627
21-06-2011, 10:47
Alla fine l' ho smontato e sistemato il tastino troppo corto, per i segni vabbè .... Sorvolo non ho voglia di spendere altro denaro per la spedizione e vedermi restituito cosicché.
So che rompo le palle e ammetto di avere il dente avvelenato con 4geek ma spedire un prodotto con un mese di vita e vedersene restituito un' altro di chissachi e chissà quanto vecchio, darebbe fastidio a chiunque.

Bovirus
21-06-2011, 11:10
Fai una segnalazione a 4geek della situazione.
Magari te lo sistemano con spese a loro carico.

lostego
22-06-2011, 14:19
Ho appena preso il medley 3 evo, prima volta su questo thread,mi dite quale fw va messo ?

questo è quello che esce con lo stop/pausa:

SYSTEM REVISION: 329742
KERNEL REVISION: #1
Bootup: 21D500.1Bootcode: 0000.0201.0021D5.
Audio: 329742 Rootfs: 324002
FW: C750DP_SR20E_110318A_1114G

Bovirus
22-06-2011, 14:49
La regola fondamentale di qualsiasi forum impone la lettura dei primi post di un thread prima di postare (per evitare richieste ripetitive).
Se lo avessi fatto avresti visto che il firmware più aggiornato è la 750 che è quella che hai.
In futuro prima di postare leggiti i primi post del thread.

linuscn
23-06-2011, 10:09
La regola fondamentale di qualsiasi forum impone la lettura dei primi post di un thread prima di postare (per evitare richieste ripetitive).
Se lo avessi fatto avresti visto che il firmware più aggiornato è la 750 che è quella che hai.
In futuro prima di postare leggiti i primi post del thread.

Perche dici cio'? dalla prima pagina il firmware è il 755 non 750


ciao

Bovirus
23-06-2011, 10:18
Perchè non mi ricordavo del 755 (solo x Evo).

Quanto detto precedntemente rimane valido.

Esiste uno sola versione firmware (nella variante originale o mod a seconda delle preferenze e le differenze sono indicate).

Tuutte le informazioni sono disponibili nei primi post.

tiberio1972
24-06-2011, 09:36
Mi spiegate perchè quando provo a trasferire via wi-fi qualcosa di relativamente grosso ( 700 Mb 1 Gb ) dopo un pò mi si blocca la connessione ? E' come se andasse in stand-by il medley
Grazie

roby_kathyy
27-06-2011, 11:55
Se sei connesso via DHCP prova ad utilizzare un IP statico inserito manualmente e vedi se rimane stabile

Ciao

tex1971
27-06-2011, 13:29
Salve a tutti,
volevo gentilmente chiedere se, in previsione o meno, potrà essere realizzato un supporto web browser interno al medley. Alcuni altri prodotti addirittura forniscono l'SDK per costruirsi le proprie personalizzazioni da caricare all'interno dell'apparato (vds. BlobBox).
Grazie

Bovirus
27-06-2011, 15:02
Non credo verrà realizzato.
Il prodotto è nato principalmente per essere un media player e non un navigatore internet.
Il prodotto a cui fai riferimento è un DVB-T.

Esiste comunque l?SDK e volendo con le opportune capacità di Linux è possibile costruiris quello che si vuole (più o meno).

tex1971
28-06-2011, 07:03
Grazie per la risposta,
lo chiedevo perchè essendo anche dvb-t, ed avendo in questi tempip una migrazione alle IP-TV come fenomeno, potrebbe essere interessante implementarlo.
Ti riferivi all'SDK, dove lo posso reperire?
Grazie :)

Bovirus
28-06-2011, 08:26
Inserita info sull'SDK nei primi post.

tiberio1972
28-06-2011, 14:23
Se sei connesso via DHCP prova ad utilizzare un IP statico inserito manualmente e vedi se rimane stabile

Ciao

Ho già un IP statico, ma lo fa comunque

NAS-IP
05-07-2011, 08:45
Salve a tutti
Domanda tecnica ....

E' possibile, tramite uno script, schedulare lo standby del Medley3 ?
Non so se esiste il Crontab su questo S.O. linux.

Volevo lasciare questo script inserito in modo che se mi va via la corrente, al ritorno della medesima, anche se rimane acceso, quando arriva l'orario schedulato, per esempio all'una di notte, automaticamente si spegne.
Questo può servire, quando vado via di casa per qualche giorno, ma non posso spegnerlo fisicamente, perche ha registrazioni programmate.

Sicuramente la cosa è fattibile.

Grazie

NAS-IP
05-07-2011, 09:18
Se non è previsto a livello di firmware (e non lo è) non è possibile fare nulla.

Ho trovato ora la risposta di Bovirus a un altro utente che aveva fatto la domanda come la mia.

Peccato !!

dirkpitt3
05-07-2011, 10:31
ciao a tutti ,
si sa qualcosa dell'uscita del nuovo firmware per il medley 3 e delle novità che saranno introdotte:?
è da un po che siamo fermi.....:(

PeteRParkeR
06-07-2011, 09:47
Salve a tutti
Domanda tecnica ....
E' possibile, tramite uno script, schedulare lo standby del Medley3 ?
Non so se esiste il Crontab su questo S.O. linux.
Volevo lasciare questo script inserito in modo che se mi va via la corrente, al ritorno della medesima, anche se rimane acceso, quando arriva l'orario schedulato, per esempio all'una di notte, automaticamente si spegne.
Questo può servire, quando vado via di casa per qualche giorno, ma non posso spegnerlo fisicamente, perche ha registrazioni programmate.
Sicuramente la cosa è fattibile
Grazie
Ho trovato ora la risposta di Bovirus a un altro utente che aveva fatto la domanda come la mia.
Peccato !!
Ciao!!:D :D :D
L'utente a cui fai riferimento e che ha posto la tua stessa domanda....eheheh ;) sono io!! Sarebbe davvero ottimo se si riuscisse fare un cosa del genere...
ma a quanto pare a livello firmware non è previsto!! :( Tu parli di "crontab" ( credo alludi ad una funzione-demone linux??) cmq non saprei dove mettere mano...secondo te potrebbe funzionare? si potrebbe fare un tentativo oppure è un tentativo fallito già inizialmente?
L'unica cosa che ho fatto sul sito 4geek nell'apposita sezione ho mandato una mail di segnalazione (per sollecitare una modifica firmware) per migliorare il prodotto, in qualità di cliente con prodotto registrato, ma non ho avuto nessuna risposta...:(
Se hai notizie a riguardo tienici informati...;)

denny61
14-07-2011, 19:38
Oramai ho perso le speranze di sistemare in modo autonomo il problema della perdita dell'ora..
Anche i suggerimenti di 4geek non hanno funzionato (riformattare, pulire lista canali, sintonia manuale, installare Fw vecchio..etc etc )
L'ora è persa il giorno dopo alla riaccensione ..è una cosa incredibile...maledizione il giorno che ho deciso di passare alla 755...fino allora nessun problema...
Ora dovrò spedirlo in assistenza e la cosa mi rode ...grrrrrrrrr
Ciao a tutti
Dany

Bovirus
14-07-2011, 20:32
La versione del firmware (755) non centra nulla.
Io ho la 755 mod e a me non perde l'ora (impostata in manuale).

denny61
15-07-2011, 09:27
La versione del firmware (755) non centra nulla.
Io ho la 755 mod e a me non perde l'ora (impostata in manuale).

non è la versione in sè, è il fatto di averla installata...
Il problema è atipico...l'ora (impostata in manuale) è mantenuta e visualizzata sul pannellino in stand-by ma se si accende il Medley il giorno dopo questa si sballa! Questo con tutti i FW...

Tutto ciò è successo dopo aver installato un FW (nel caso specifico il 755).

Per me nn è un problema HW ma software...l'ultima spiaggia suggerita da 4geek è quella di provare ad installare il FW da una chiavetta diversa...
Vedremo...
Ciao
Dany

Bovirus
15-07-2011, 10:02
Io il medley non lo spengo mai (se per spegnere intendi dire spegnimento da interruttore posteriore).

denny61
15-07-2011, 10:35
Io il medley non lo spengo mai (se per spegnere intendi dire spegnimento da interruttore posteriore).

per spegnimento intendo da telecomando..rimane in stand-by....l'ora è corretta sul frontalino..quando si riaccende ma il giorno dopo (sempre da telecomando) l'ora si sballa...
Il fatto che mi fa pensare che non sia un problema HW è che impostata l'ora corretta e spegnendolo fisicamente (con il tatino posteriore) e riaccendendolo dopo qualche minuto l'ora è matenuta..

Se hai dei suggerimenti da darmi per fare delle prove sono ben accetti..non ho voglia di spedirlo indietro...
Ciao
Dany

Bovirus
15-07-2011, 13:39
Il problema non sono i pochi minuti.
Non mi risulta che ci sia una batteria tampone per cui l'ora viene mantenuta durante l'uso in standby tramite la carica di un condensatore.
E' probabile che ci sia un problema nella gestione della carica di questo condensatore e quindi credo sia un problema hardware enon firmware.
Con lo stesso firmware (755) il mio rimane anche diversi giorni in standby e l'ora non la perde.

denny61
15-07-2011, 13:45
Il problema non sono i pochi minuti.
Non mi risulta che ci sia una batteria tampone per cui l'ora viene mantenuta durante l'uso in standby tramite la carica di un condensatore.
E' probabile che ci sia un problema nella gestione della carica di questo condensatore e quindi credo sia un problema hardware enon firmware.
Con lo stesso firmware (755) il mio rimane anche diversi giorni in standby e l'ora non la perde.

Se cosi fosse l'ora indicata dal pannellino frontale il giorno dopo in stand-by sarebbe sbagliata...invece è indicata correttamente...è dopo che viene acceso dallo stand-by che si sballa...MISTERO!!:muro:
Ciao
Dany

Dumah Brazorf
15-07-2011, 13:47
Hai settato l'ora manualmente o la prende dal dvb?
Prova anche l'altra opzione. Prova a cancellare la programmazione delle registrazioni se ne hai.

Bovirus
15-07-2011, 13:50
Se cosi fosse l'ora indicata dal pannellino frontale il giorno dopo in stand-by sarebbe sbagliata...invece è indicata correttamente...è dopo che viene acceso dallo stand-by che si sballa...MISTERO!!:muro:
Ciao
Dany

Se l'orario è impostato in manuale l'ora sul pannellino e l'ora all'interno DEVONO essere uguali.
A meno che sia impostata l'opzione per prendere l'ora dal canale TV.
E questa è un'opzione da semrpe sconsigliata.

denny61
15-07-2011, 13:53
Hai settato l'ora manualmente o la prende dal dvb?
Prova anche l'altra opzione. Prova a cancellare la programmazione delle registrazioni se ne hai.

Sono le prime cose fatte! Grz comunque...
Ciao
Dany

denny61
15-07-2011, 13:57
Se l'orario è impostato in manuale l'ora sul pannellino e l'ora all'interno DEVONO essere uguali.
A meno che sia impostata l'opzione per prendere l'ora dal canale TV.
E questa è un'opzione da semrpe sconsigliata.

ripeto...l'orario è impostato manuale...lo spengo e sul display appare corretto fino al giorno dopo. All'accensione e rispegnimento sul display c'è un ora sballata...spero di essermi spiegato ora!
Ciao
Dany

Bovirus
15-07-2011, 14:11
L'ora rimane anche quando sei in standby.
Quindi fino al momento in cui tui riaccendi da teelcomando l'ora sul display (in standby) è esatta e quando accendi diventa sballata.
Corretto?

denny61
15-07-2011, 14:41
L'ora rimane anche quando sei in standby.
Quindi fino al momento in cui tui riaccendi da teelcomando l'ora sul display (in standby) è esatta e quando accendi diventa sballata.
Corretto?

yes!

Dumah Brazorf
15-07-2011, 15:06
Sballa solo di ore o anche minuti? Hai settato il fuso orario manualmente?

denny61
15-07-2011, 15:14
Sballa solo di ore o anche minuti? Hai settato il fuso orario manualmente?

sballa sia le ore che i minuti...il fuso orario è impostato manualmente a +2...

orziddu
18-07-2011, 12:07
Ciao
ho la possibilità di passare a costo 0 dal medley 3 all'EVO (sostanzialmente mollo il mio ai miei genitori che non hanno esigenze "estreme").

Mi chiedo se il passaggio meriti di essere fatto.

A parte il dual tuner che non è male, (ho ancora un vecchio CRT 32" che funziona ancora benissimo) chi lo usa come si trova con l'LCD e il telecomando (che non mi pare essere fluorescente, dettaglino non male).

Altre raccomandazioni? I firmware mi paiono un po' fermi al 750/755..

Grazie!
Orz

Bovirus
18-07-2011, 13:02
Il software è esattamente lo stesso del medley3 con in più il doppio tuner (è scritto nel primo post). Il telecomando NON è fluorescente.

orziddu
18-07-2011, 13:53
Ciao grazie delle info.

Io chiedevo, al di là dei dati "di targa" se c'era qualcun altro che avesse compiuto questo passo per sentirmi dire PRO e CONTRO.
Per esempio mi pare che abbia il lettore SDcard che il M3 base non ha quindi il sw sarà conseguentemente diverso (nel senso di accedere ad una unità aggiuntiva quanto meno)
E poi immagino che abbia il concetto di DTV -> DTV1 /DTV2, per esempio..

Grazie
Orz

Bovirus
18-07-2011, 13:56
Io ho entrambi ma sincermante non ho capito il discorso SD card e DTV1/DTV2.
Potersti per favore chiarire con maggiori dettagli?

Quali contro ci dovrebbero essere visto che non sono due prodotti diversi ma che il secondo è una evoluzione del primo basato sul medesimo progetto (hardware/software)?

orziddu
18-07-2011, 17:11
Ciao, riprovo
Legge le SD card con uno slot apposito che il M3 non ha, giusto? Allora immagino ci sia una voce aggiuntiva SD, oltre a LAN/USB/HDD

Inoltre essendo dual tuner immagino si possa selezionare una situazione del tipo "REGISTRA QUEL CHE SI TROVA SU DTV1 e nel contempo VISUALIZZA QUEL CHE SI TROVA SU DTV2", altrimenti a che serve?

E immagino che ci siano voci apposite nel menu, tutto qui.

Mi sarebbe anche piaciuto sentire da chi lo ha (tu per esempio) "il M3 rispetto al M3E fa questo meglio o peggio"

Tutto qui
ciao grazie
Orz

Bovirus
18-07-2011, 17:21
C'è uun'opzione nel browser "Memoria" da cui leggere foto e film.

Continuo a non capire fa meglio o peggio.

I menu sono gli stessi.
Le funzionalità a parte il doppio tuner e la memoria le stesse.

Quando vai in registarzione programmi una registrazione come se avessi il singolo tuner e ti marca con un pallino la registrazione sul canale.
Non hai DTV1/DTV2 da nessuna parte.
I due tuner li gestisce in automatico il firmware.

stedrum
19-07-2011, 13:29
ciao ragazzi, stavo dando un occhiata al firmware del medley e mi è venuta voglia di fare una prova: far "bootare" il media player senza l'avvio di DvdPlayer, semplicemente caricando il kernel e una shell. Ovviamente questo potrà servire per poter implementare una versione custom del media center.
Qualcuno ha fatto qualche prova? c'è un modo di "bootare" direttamente nella shell senza doversi collegare con telnet?

mercurialuser
21-07-2011, 12:08
Oggi mi dovrebbero consegnare un medley2 e un playo (quello con l'hd interno).

Volendoli far parlare con altre appliance presenti in casa ero interessato all'SDK la cui url è presente nel secondo messaggio del thread.

Dalla lettura dei vari messaggi ho capito che tutto quanto compare a video è implementato dentro l'applicazione DvdPlayer ma mi sembra di aver capito che di questa applicazione non esistono i sorgenti... è corretto ?

Nel caso, è possibile espanderne le funzionalità tramite plugin esterni ? Gli script IMS ?

Grazie

orziddu
21-07-2011, 13:06
Ciao
ho provato il M3Evo
mie considerazioni
- il telecomando è un netto passo indietro (non è fluorescente e non ha un led di feedback della pressione di un tasto, cosa che per esempio ti fa capire quando le pile sono scariche)

+ il tuner mi pare più sensibile
- il display anteriore è troppo luminoso (anche variando col dimmer) e poco contrastato
- i tasti del pannello sono dei "non tasti" come nell'M3
+ il passaggio tra i canali mi pare leggermente più veloce
- il fatto che non segnali la registrazione sul pannello e metta il pallino solo sul canale che si sta registrando è scomodo, se uno fa partire una registrazione, cambia canale e un altro passa a guardare la tv, come fa ad accorgersene? Sul M3 c'è un bel led rosso sul frontale.
- quando lo spengo rimane acceso il display frontale che lo fa sembrare acceso. Probabilmente si può esclduere ma non è bello.

due domandine concrete (fw 755)
> è giusto che collegando col cavo hdmi, quando fa il resume di un file video da un certo punto (non quindi iniziando da zero) faccia un "crick" nell'audio? Riprodotto il 100% delle volte con diversi file

> sempre collegato con hdmi ho toccato "tv mode" e non si è + visto niente.
ho dovuto collegare a una scart e recuperarlo. Non accettava più modifiche e il pannello frontale diceva solo 480p. C'è modo di forzare il cambio modalità? Io non ho trovato alcun modo. Se c'è scritto sul manuale insultatemi pure :-)

cmq il passaggio dal M3 al M3evo non è per niente ovvio o molto vantaggioso, finora. Altri con esperienze da condividere?

Ciao grazie!
Orz

Bik
27-07-2011, 13:20
Domanda a tutti i possessori del Medley 3 EVO, Siccome sono interessato all' acquisto.
Avete avuto problemi di mancate registrazioni?
Ho notato che molti PVR, a differenza dei DVD recorder con HD che in questo sono una garanzia, sulle registrazioni programmate talvolta non registrano.
Per es. il mio Dvico ogni 20 ne salta 1.

Bovirus
27-07-2011, 13:40
Se programmi correttamente le registrazioni non ci sono problemi.

Toy586
27-07-2011, 16:56
Allora, ho l'M3 evo aggiornato con l'ultimo fw ufficiale ma ho diversi problemi nella registrazione (hd wd7500aaks). Con l'alimentatore originale registra file corrotti o comunque visibili ma registrati a pezzi. Con altro ali con + di 3A esegue correttamente una registrazione ma se tento di registratre un altro canale con il secondo tuner scatta o il file è corrotto. In fin dei conti l'alimentatore originale non eroga i 3A dichiarati (36VA) e con un alimentatore adeguato cosa succede? Mi viene da pensare che anche la circuiteria interna non sia proprio all'altezza del prodotto...Qualcuno a qualche idea?

Bovirus
27-07-2011, 17:54
Non sembra che l'hd da te sia utilizzato sia un HD Eco Green a basso consumo per Media Player. Probabilmente è quello il problema.

Io ho un Medley Evo con HD 1TB WD10EARS (Eco green) e non ho problemi di registrazione.

la citrcuiteria interna (ecscludendo possibili guasti) non ha problemi.
Il prblema nel 99% dei casi è l'hd che assorbe troppa corrennte.-

Toy586
27-07-2011, 19:24
Non sembra che l'hd da te sia utilizzato sia un HD Eco Green a basso consumo per Media Player. Probabilmente è quello il problema.

Io ho un Medley Evo con HD 1TB WD10EARS (Eco green) e non ho problemi di registrazione.

la citrcuiteria interna (ecscludendo possibili guasti) non ha problemi.
Il prblema nel 99% dei casi è l'hd che assorbe troppa corrennte.-

Non è riportato ne sulla confezione ne sul libretto di istruzioni una dicitura che obbliga ad utilizzare un hd a basso consumo e comunque con l'alimentatore sostitutivo che ho provato gli ho fornito tutta la corrente che voleva ma il problema non si è risolto. Su che basi affermi che la circuiteria interna è in grado di fornire corretta alimentazione all' hd? Se come tu affermi il 99% dei casi si risolve con l'hd vuol dire che l'apparecchio non è conforme alle specifiche dichiarate.

Bovirus
27-07-2011, 20:15
Se l'alimentatore è da 3A e l'hard disk assorbe allo spunto una corrente che unita a quella della board e delle eventuali carichi sull'USB, non poteva succedere che quello che è successo.

Dovevi verificare o chiedere al venditore quali tipi di hd erano compatibili (non solo come tipologia SATA).

Io ho detto una cosa diversa.
Ho detto che il 99% dei problemi legati all'HD sono causati dall'utente che ha scelto un hd non idoneo.

Come ho spiegato prima mi sono documentato, ho chiesto all'assistenza 4geek che mi ha consigliato HD Eco Green.

Il problema non è il prodotto (sempre che non sia guasto - ma non credo).

Il prodotto rispetta le specifca di comunicazione della piattaforma SATA. L'alimentazione èè un discorso diverso.

Comunque basta fare una controprova.
Stacca l'hd sia dati che alimentazione.
Prova a effettuare una registrazione su USB.

L'ora di sistema deve essere impostta in manuale (no ora internet - no ora canali TV - sono sballate)
Programma la registrazione 10 minuti prima e falla dare almeno 20 minuti.
Se anche così la registrazione non va a buon fine (avendo rispettato le indicazioni precedenti) è probabile che il prodotto sia guasto.

Evita per chiarezza indicazioni "ultimo firmware". Riporta sempre la versione esatta. In questo caso 755.

Hai letto le indicazioni dei primi post sulla registrazione su 4geek per l'estensionr della garanzia?

Toy586
28-07-2011, 11:31
Se l'alimentatore è da 3A e l'hard disk assorbe allo spunto una corrente che unita a quella della board e delle eventuali carichi sull'USB, non poteva succedere che quello che è successo.

Dovevi verificare o chiedere al venditore quali tipi di hd erano compatibili (non solo come tipologia SATA).

Io ho detto una cosa diversa.
Ho detto che il 99% dei problemi legati all'HD sono causati dall'utente che ha scelto un hd non idoneo.

Come ho spiegato prima mi sono documentato, ho chiesto all'assistenza 4geek che mi ha consigliato HD Eco Green.

Il problema non è il prodotto (sempre che non sia guasto - ma non credo).

Il prodotto rispetta le specifca di comunicazione della piattaforma SATA. L'alimentazione èè un discorso diverso.

Comunque basta fare una controprova.
Stacca l'hd sia dati che alimentazione.
Prova a effettuare una registrazione su USB.

L'ora di sistema deve essere impostta in manuale (no ora internet - no ora canali TV - sono sballate)
Programma la registrazione 10 minuti prima e falla dare almeno 20 minuti.
Se anche così la registrazione non va a buon fine (avendo rispettato le indicazioni precedenti) è probabile che il prodotto sia guasto.

Evita per chiarezza indicazioni "ultimo firmware". Riporta sempre la versione esatta. In questo caso 755.

Hai letto le indicazioni dei primi post sulla registrazione su 4geek per l'estensionr della garanzia?



Ciao, che l'alimentatore dia meno di 3A come riportato sull'etichetta è assodato infatti sto provando con uno con amperaggio maggiore e già questo è un difetto che causa problemi.
Non ho collegato ne la chiavetta wifi ne chiavette usb.
Perchè mai dovrei chiedere al venditore se usare hdd specifici quando il produttore non lo indica, se non indicato significa che non ci sono problemi di compatibilità infatti ho usato un hdd già in mio possesso, contrariamente avrei magari acquistato altro. Ti faccio notare anche che se fai una ricerca con trovaprezzi vendono M3 evo con hdd seagate barracuda 7200.12 sata3 da 1Tb che consuma esattamente come il mio wd7500aaks, devo pensare che chi lo acquisterà avrà problemi? Mi sembra strano!
Ho letto la discussione e ho impostato tutto come consigliate.
Ho provato a registrare su chiavetta e non da problemi.
Quando parlavo dei problemi di registrazione non parlavo di rec programmate ma di rec con il tasto sul telecomando.

orziddu
28-07-2011, 11:45
Ciao
M3 Evo, Fw 755
La rete (cablata) funziona perfettamente perchè leggo i file condivisi dall'hard disk del pc.

Quando vado a cercare un video o un canale su youtube o apro il servizio meteo non funzionano, appare un'immagine bianca al centro dello schermo con il disegno di un DVD, una grossa scritta CONFIRM e un messaggio (credo) d'errore illeggibile essendo bianco su bianco (e ho un televisore CRT, per quanto bellino).

Cosa potrebbe essere? Una volta che il M3 ha preso l'indirizzo in dhcp, dovrebbe ereditare dns e gateway, visto che il pc attaccato allo stesso router naviga perfettamente (e così il notebook in wifi, ecc ecc..)
Qualcuno ha suggerimenti o info su quell'immagine?
Se la risposta è "leggi il manuale a pag 27" cercate di dirmelo in maniera diplomatica grazie... :-)

Ciao
Orz

Bovirus
28-07-2011, 12:59
Ciao, che l'alimentatore dia meno di 3A come riportato sull'etichetta è assodato infatti sto provando con uno con amperaggio maggiore e già questo è un difetto che causa problemi.
Non ho collegato ne la chiavetta wifi ne chiavette usb.
Perchè mai dovrei chiedere al venditore se usare hdd specifici quando il produttore non lo indica, se non indicato significa che non ci sono problemi di compatibilità infatti ho usato un hdd già in mio possesso, contrariamente avrei magari acquistato altro. Ti faccio notare anche che se fai una ricerca con trovaprezzi vendono M3 evo con hdd seagate barracuda 7200.12 sata3 da 1Tb che consuma esattamente come il mio wd7500aaks, devo pensare che chi lo acquisterà avrà problemi? Mi sembra strano!
Ho letto la discussione e ho impostato tutto come consigliate.
Ho provato a registrare su chiavetta e non da problemi.
Quando parlavo dei problemi di registrazione non parlavo di rec programmate ma di rec con il tasto sul telecomando.

Non comprendo come fai ad affermare che l'alimentatore fornisca meno di 3A se stai provando con uno di amperaggio superiore. La controprova se vuoi affermare quello che stai dicendo dovresti farla con un altro alimentatore da 3A.

Il fatto che la registrazione su chiavetta USB funziona non fa altro che confermare che il problema è quasi sicuramente l'hd.

Stai continuando ad insistere su una tesi insostenibile.
Il fatto che il produttore non indichi delle specifiche non vuol dire che tu possa attaccarci quello che vuoi.
Cosa dovrebbe fare il produttore? Fare un elenco di hd? Hai un'idea di quanti brand/modelli/etc. esistono sul mercato? Bastava semplicemente nel dubbio chiedere all'assistenza.

Se il tuo hd assorbe allo spunto o durante il funzionamento una corrente superiore a quella fornibile dall'alimetatore non è certa colpa del produttore.

E' lo stesso probelma che esiste se colleghi in un pc con alimentatore con certo wattaggio una serie di periiferiche che assorbono più di quanto l'alimentatore fornisce. Ilò produttore dell'alimentatore ti da la potenza (in W) mica ti dice cosa puoi attacarci.

Se vuoi risolvere il problema hai un'unica strada.

Usare un hd che assorbe meno di quanto l'alimentatore è in grado di erogare (- l'assorbimentod ella board circa 0.5A)

Toy586
28-07-2011, 14:36
Non comprendo come fai ad affermare che l'alimentatore fornisca meno di 3A se stai provando con uno di amperaggio superiore. La controprova se vuoi affermare quello che stai dicendo dovresti farla con un altro alimentatore da 3A.

Il fatto che la registrazione su chiavetta USB funziona non fa altro che confermare che il problema è quasi sicuramente l'hd.

Stai continuando ad insistere su una tesi insostenibile.
Il fatto che il produttore non indichi delle specifiche non vuol dire che tu possa attaccarci quello che vuoi.
Cosa dovrebbe fare il produttore? Fare un elenco di hd? Hai un'idea di quanti brand/modelli/etc. esistono sul mercato? Bastava semplicemente nel dubbio chiedere all'assistenza.

Se il tuo hd assorbe allo spunto o durante il funzionamento una corrente superiore a quella fornibile dall'alimetatore non è certa colpa del produttore.

E' lo stesso probelma che esiste se colleghi in un pc con alimentatore con certo wattaggio una serie di periiferiche che assorbono più di quanto l'alimentatore fornisce. Ilò produttore dell'alimentatore ti da la potenza (in W) mica ti dice cosa puoi attacarci.

Se vuoi risolvere il problema hai un'unica strada.

Usare un hd che assorbe meno di quanto l'alimentatore è in grado di erogare (- l'assorbimentod ella board circa 0.5A)


L'alimentatore originale riporta sull'etichetta: V out 12, A3.
Sul retro del m3evo c'è scritto V alim. 12V.
Il fatto che sulla chiavetta registra non fa altro che confermare che m3evo ha problemi ad alimentare gli hdd.
Con il mio hdd non ho in nessun caso assorbimenti superiori alle specifiche riportate sull'ali, vale a dire 3A. E' vero invece che prima di arrivare ai 3A di assorbimento con l'ali originale questo ha una caduta di tensione notevole che porta a blocchi dell'm3evo.
Non è necessario che il produttore faccia un elenco di hdd che puoi utilizzare basta scrivere: usare hdd con 12V--> <xA
5V--> <xA

In questo modo ognuno sa se il proprio hdd va bene oppure no, non mi sembra così difficile...

Quando mi vendono un pc già fatto qualcuno avrà dimensionato l'ali in modo corretto, se lo assemblo io e metto un ali da 300W attaccherò determinate cose se lo metto da 800W ne attaccherò altre...

Bovirus
28-07-2011, 14:43
Certo che cercare di spiegare le cose a qualcuno che non vuol capire (o fa finta di non capire) è tempo perso!!!

Il fatto che registra su hd non fa altro che confermare che TU hai problemi a registrare per colpa del TUO hard disk.

Non è colpa dell'Evo ma del tuo hard disk che assorbe allo spunto o durante l'uso più di 2.5A (3.0A - corrente per la board).

Ti ho già spiegato che uso HD da 1TB Eco green a basso assorbimento (sotto i 2.5A) e non ho problemi.

Non avendo chiesto nulla a nessuno e avendo dando tu dato per scontate una serie di cose non corrette non puoi incolpare un prodotto per delle scelte sbagliate come tipo di hard disk.

Se scegli una in un pc un alimentatore da 300W e non gli colleghi periferiche che assorbono più di 300W, perchè viceversa nel media player se hai un alimentatore è da 3A, e il tuo disco assorbe più di 2.5A ti lamenti e dici che il produttore deve avvisarti che non puoi collegare hd che assorbono più di quanto l'alimentatore è in grado di fornire?

E' un dato di fatto.

Non puoi collegare hd che assorbono allo spunto o durante il funzionamento più ampere di quanto l'alimentatore è in grado di fornire (sottratta la corrente assorbita dalla board e dagli eventuali carichi sull'USB).

Toy586
28-07-2011, 14:58
Ma hai capito o no che non assorbo MAI più di 3A con il MIO HDD? O fai finta di non capire tu?

Bovirus
28-07-2011, 15:04
Se c'è uno che non vuol capire non sono io!

Ma come fai ad affermare che non assorbi più di 2.5A con il tuo hd?
Un hd che non è EcoGreen e quindi NON può assorbire una bassa corrente allo spunto (soprattutto) e durante uil funzionamento?

Se ritieni che l'alinetatore non fornsica 3A puoi richiederne la sostituizione in garanzia. Ma per fare affermazioni di questo tipo porta dei dati dati oggettivi!

basta fare una ricerca con interet

http://wdc.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/1543/~/specifications-for-the-750-gb-second-generation-caviar-se16-serial-ata-drive

SPINUP corrent 2.4A

La potenza di 3A è al somma della corrente erogata sia sui +5V che sui +12V. Tu assorbi solo di disco 2.4 a +5V.

C'è da aggiungere altro?????

Toy586
28-07-2011, 15:10
Se c'è uno che non vuol capire non sono io!

Ma come fai ad affermare che non assorbi più di 2.5A con il tuo hd?
Un hd che non è EcoGreen e quindi NON può assorbire una bassa corrente allo spunto (soprattutto) e durante uil funzionamento?

Se ritieni che l'alinetatore non fornsica 3A puoi richiederne la sostituizione in garanzia. Ma per fare affermazioni di questo tipo porta dei dati dati oggettivi!

Ho inserito un amperometro e nella fase di spunto arrivo a 2,8A e nello stesso momento misuro una tensione sotto gli 11,5V mentre a vuoto è di 12,18V.

Toy586
28-07-2011, 15:13
Appunto 2,4A +0,5A uguale 2,9A ---> meno di 3A

Bovirus
28-07-2011, 15:16
Non è che tutta la potenza è disponibile solo per l'hd.

La corrente di 3A è riparatita tra +5V e +12V (non solo 3A sui +5V).

Se allo spunto assorbi 2.8A (+0.5A board) sei oltre al limite fisiologico dell'alimentatore.
E' normale che con l'aumentare della corrente erogata scenda al tensione perchè ti avvicini alla corrente max dell'alimentatore.

I dischi Eco Green assorbono 1.5(min)/2.0A(max) allo spunto.
Quindi aggiungendo l'assorbimento della board abbiamo una certa riserva di mA utile in afse di boot.

Toy586
28-07-2011, 15:19
Se c'è uno che non vuol capire non sono io!

Ma come fai ad affermare che non assorbi più di 2.5A con il tuo hd?
Un hd che non è EcoGreen e quindi NON può assorbire una bassa corrente allo spunto (soprattutto) e durante uil funzionamento?

Se ritieni che l'alinetatore non fornsica 3A puoi richiederne la sostituizione in garanzia. Ma per fare affermazioni di questo tipo porta dei dati dati oggettivi!

basta fare una ricerca con interet

http://wdc.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/1543/~/specifications-for-the-750-gb-second-generation-caviar-se16-serial-ata-drive

SPINUP corrent 2.4A

La potenza di 3A è al somma della corrente erogata sia sui +5V che sui +12V. Tu assorbi solo di disco 2.4 a +5V.

C'è da aggiungere altro?????



No, 2,4A è l'assorbimento max del disco comprensivo di tutto e come dicevo prima 2,4+0,5(detto da te, non da me) =2,9A

Non è che puoi continuare a modificare il post a tuo piacimento è...

Bovirus
28-07-2011, 15:27
Credo che siamo andati oltre ad ogni logica.

I dati (che hai dato tu 2.8A) dimostrano che il tuo hd (hai scritto tu 2.8A allo spunto) si avvicina troppo o supera il limite di ampere fornito dall'alimentatore.

Non basta fare una somma. Te l'ho scritto prima.

L'alimentatore fornisce +12V (all'interno divisi in due rami +5V +12V) con una corrente max (su entrambe le tensioni di 3A).

Potrebbe fornire ad esempio 2.5A a +5V e 0.5A a +12V (è un'ipotesi).

Se il tuo hd assorbe 2.4A a +5V aggiunto all'assorbimento della board sei oltre i limiti dell'alimentatore.

La soluzione te l'hio già fornita. Se vuoi insistere fai pure.

Toy586
28-07-2011, 15:33
:mc:

Bovirus
28-07-2011, 15:41
Queste sono le caratteristiche degli hd Eco Green WD

http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-701229.pdf

Come puoi vedere la corrente assorbita allo spunto (1.5/1.75A) è notevolemente al di sotto di quella assorbita del tuo hd (che non è adatto per un media player).

Se vuoi risolvere il tuo problema le info le hai.

taltibio
29-07-2011, 16:15
ho il vecchio Medley3, oramai sono diversi mesi che non ci sono nuovi FW.
Possibile che il prodotto è considerato stabile oppure , come temevo in passato, lo sviluppo si concentra solo sui nuovi modelli? (leggi EVO)

Bovirus
29-07-2011, 16:26
Non se a te o altri ma è già stato spiegato che per una questione costruttiva non esiste uno sviluppo differenziato per vecchi e nuovi prodotti.
La piattaforma hardware è la stessa e i firmware se e quando ci saranno per tutti vecchi e nuovi.
Come non è detto che ci debbano essere epr forza (non è una garanzia che ci debba esserci sempre un nuovo firmware....)

Cloud76
29-07-2011, 16:48
Vediamo di analizzare il problema in modo sensato e RAZIONALE, senza ripetersi mille volte e incaponirsi su certezze infondate.
-Il problema è che con l'HDD wd7500aaks non si riesce a registrare correttamente in nessun caso, con chiavetta USB tutto ok.
-L'HDD ha "SPINUP corrent 2.4A"
-altri 0,5A circa li assorbe il Medley (riferisce Bovirus)

Poi:
Ho inserito un amperometro e nella fase di spunto arrivo a 2,8A e nello stesso momento misuro una tensione sotto gli 11,5V mentre a vuoto è di 12,18V.


L'alimentatore fornisce +12V (all'interno divisi in due rami +5V +12V) con una corrente max (su entrambe le tensioni di 3A).

Potrebbe fornire ad esempio 2.5A a +5V e 0.5A a +12V (è un'ipotesi).

Se il tuo hd assorbe 2.4A a +5V aggiunto all'assorbimento della board sei oltre i limiti dell'alimentatore.


Quindi è chiaro che l'alimentatore fornito entra in crisi molto prima di arrivare a 3A riuscendo a fornire già meno di 11,5V nel momento in cui c'è un assorbimento rilevato, medley+HDD, di 2,8A (con un Vdrop di 0,7V).

La controprova sul fatto che questo generi il problema sulla registrazione è data dal test effettuato con un alimentatore ad amperaggio sovradimensionato rispetto alle necessità specificate, riuscendo ad effettuare correttamente una registrazione su HDD.
Il fatto che invece non si riesca a fare correttamente due registrazioni, richiedendo quindi un assorbimento lievemente maggiore, mi sembra sia indicativo del raggiungimento del limite che la circuiteria della board del Medley riesce a fornire a questo HDD, in quanto l'alimentatore del test non è sicuramente il collo di bottiglia.

Ora, io ho guardato il sito 4geek, il pdf del Medley e via dicendo; il produttore dice solo che è necessario un HDD:
-SATA
-fino a 2TB
e che fornisce:
-adattatore di Corrente 12V / 3A
specifiche:
http://www.4geek.it/medley-3-evo/

Se l'apparecchio, con dentro un HDD, SATA, fino a 2TB, rimanendo AL DI SOTTO dei 3A di assorbimento non funziona correttamente, allora non è conforme (o l'alimentatore, o la circuiteria dell'apparecchio, o entrambi).
Ciao :)

orziddu
30-07-2011, 21:54
Ciao
visto che qui la discussione si sta scaldando parecchio su consumi, ecc...
aggiungo la mia.

Come si fa a spegnere COMPLETAMENTE il display quando si spegne il M3evo da telecomando? (ovviamente staccando la spina ce la faccio anche io ! :D )
A me rimane sempre acceso, mi dà fastidio e mi pare un inutile spreco.
Addirittura il M3 non evo spegneva anche l'orologio del display per stare sotto 1w, mi pareva l'eccesso opposto.

Ho girato un po' tutte le opzioni delle impostazioni senza trovarne alcuna significativa.

Grazie anticipate a chi vorrà interrompere il monologo (anzi BIlogo) sugli hdd che assorbono troppo (avrei anche io delle opinioni ma per carità...) e rispondere a questa e a una mia precedente domanda su errori di rete qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35611129&postcount=1300) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35652513&postcount=1308).

Ciao!

Orz

Bovirus
31-07-2011, 00:44
@Cloud76
Fai delle conisderazioni che non trovano riscontro nell'hardware del Medley.

Io ho fatto un'ipotesi che la board assorbe 0,5A ma potrebbe assorbirne di più.

L'alimentatore fornisce 3A come somma delle correnti disponibili sui rami +12 e +5V. i 3A non sono disponibili sui 12V.
L'alimentatopre (come tutti gli alimentatori) ha sia una tollernza nella forniura della corrente che una caduta di tensione sotto il massimo carico (tipicamente il 10%).

Un'hard disk che assorbe allo spunto 2.4A sommando l'assorbimento della board (e delle eventuali carichi sulle prese USB che tu non hai) e considerando che i 3A NON sono tutti sul +12V, richiede una quantità di corrente ececssiva.

Il problema non è l'alimentatore ma l'hd!!!!

Proprio per questo sono necessari per qualsiasi apparato media player (non solo per il medley3) hd che assorbano meno corrente.
Generalmente gli hd per media player hanno inoltre un minor sviluppo di calore e una minore rumorosità entrammbe caratteristiche utili per l'uso con i media player.
Tali hd vengono genralmente chiamati Eco Green.

Usando nel Medley un HD Eco Green (es. WD10EARS) che assorbe allo spunto 1.75A il Medley3 funziona perfettamente.

Come ti ho indicati in altri forum, il problema non è l'alimentatore (per le questioni hardware sopra accennate) ma il tuo hd che non è adatto a quel tipo di uso con l'alimentatore da 3A (che funziona regolarmente).

@orziddu
Puoi usare il atsto Dimmer per azzerare la lunimosità.
Anche io trovo che in condiizioni standard l'illuminazione del display spento sia ececssiva.
Purtroppo non esiste altra possibilità che regolare da acecsso la luminosità.
O tutto spento da acceso e da spento (scomodo da usare e inutile il display)
O luminosità minima da acceso m comunque troppo luminoso da spento.

L'hardware del Medley (come quelli di qualsiasi Media Player) ha delle disponibilità di correnti e certi tipi di hd (non EcoGreen) non sono adatti ad un uso nei media Player. Queste considerazioni sono assolutamente valide per qualsiasi Media Player di qualsiasi marca dotato di hd (hanno progetti molto simili e tutti alimentatore da 3A)
Perchè non puoi esprimere le tue opinioni? Mica è vietato.

Toy586
31-07-2011, 08:54
Evitiamo si di incapponirci in discussione sterili partnedo da un punto di vista personale astruso e senza senso.

Io ho fatto un'ipotesi che la board assorbe 0,5A ma potrebbe assorbirne di più.

L'alimentatore fornisce 3A come somma delle correnti su +12 e +5V.

Un'hard disk che assorbe allo spunto 2.4A sommando l'assorbimento della board e considerando che i 3A NON sono tutti sul +12V, stanno solo a dimostrare una cosa che l'hd non è adatto per essere alimentato con un alimentatore da 3A.

Il problema non è l'alimentatore ma l'hd!!!!

Infatti con un hd WD10EARS che assorbe 1.75A il medley3 funziona perfettamente.

Qualsiasi alimentatore ad alte correnti vicino al limite fornisce una tensione più bassa.

Cambia l'hd e non continuare ad insistere.


Intanto ti dico che sei poco serio perchè è tutta la discussione che rimproveri la gente di darti dati precisi e poi tu sei il primo a fare supposizioni di consumi ipotetici.
L'alimentatore (dovrebbe) fornisce 3A a 12V (36VA) e non a 12 e 5 V come dici tu.
I 5V vengono ricavati dalla circuiteria interna all'm3evo quindi è ovvio che 3A è il consumo massimo che devi avere a 12V dell'ali.
NESSUN alimentatore da PC serio cade di tensione se non di qualche mV al massimo assorbimento altrimenti non avrebbero senso i vari REALPOWER, CERTIFICAZIONI varie e via dicendo. Visto che nell'm3evo come riportato in prima pagina c'è un processore che dovrà operare con una certa stabilità non vedo perchè l'ali debba cadere di tensione di oltre mezzo V PRIMA dei 3A.
Inoltre visto che dici C@@@@E a non finire ed hai aperto un 3D ufficiale che dovrebbe informare chi legge su questo prodotto scadente e dal prezzo non proprio proporzionato a ciò che vale sui vari difetti che ha, e non cercare di nasconderli come fai TU, insisto finchè mi pare e dovrebbero intervenire anche gli altri possessori di m3evo e vedrai che c'è molta più gente che ha problemi di chi non ne ha. A parte l'hdd potremmo aggiungere i problemi sia con wifi sia con cavo, i problemi dell'utente che ha scritto appena sopra al quale nessuno ha dato risposta probabilmente perchè non ci sono soluzioni accattabili e senza parlare di quelle 4 pagine che vengono definite manuale.
Ma manuale dove? Si vergognino quelli della 4geek e i sostenitori come te che di sicuro non aiutano il consumatore.

Bovirus
31-07-2011, 09:12
Prima di dire cose di questo tipo ti invito a riflettere poerchè è vietato aggredire la gente in un forum in questa maniera.

Lavoro in una società di elettronica, ho esperienza di ciruciteria elelttronica di produzione, ho una buona conoscenza del Medley sia come hardware che come software (ho fatto alcune mod del firmware) e non credo che sia serio accettare un attacco personale da qualcuno come te che biecamente sta cercando di motivare una non corretta scelta dell'hd addossando un problema al prodotto (problema che non c'è).

Hai sbagliato tu tipo di hd.
Io non cerco di nascondere nulla.
Sei tu che non vuoi capire un fatto hardware ineccepibile.
Con hd EcoGreen a basso assorbimento il prodotto funziona.

Se poi vuoi continuare ad addossare ad altri problemi che il prodotto non ha se si sceglie un hd non adatto come amperaggio per le caratteristiche hardware del medley fai pure.

Le supposizioni sull'amperaggio della board e sulla separazione delle corremti +5V/+12V sono delle ipotesi hardware perfettamente plausibili. I dati non li abbiamo perchè 4geek non li ha forniti e io non lavoro in 4geek. Ma una board assorbe corernte e all'interno nelle board ci sono due canali diversi per +5V/+12.

Un dato ineceppibile è questo: il tuo hd non è adatto. Se usi un HD ecogreen il prodotto funziona.

Se leggi la risposta precedente ho dato la mai indicazione a orziddu sul display-
E ho motivato criticamente la soluzione display : Non faccio censure di nessun tipo.

Io non mi devo vergognare di nulla. Ci mancherebbe altro.
Qui qualcuno dovrebbe fare attenzione maggiore alle parole usate ed avere un pò più dii rispetto verso gli altri utenti.

pegasolabs
03-08-2011, 21:45
Senza entrare nel merito.

Intanto ti dico che sei poco serio [...cut...]

Inoltre visto che dici C@@@@E a non finire ed hai aperto un 3D ufficiale che dovrebbe informare chi legge su questo prodotto scadente e dal prezzo non proprio proporzionato a ciò che vale sui vari difetti che ha, e non cercare di nasconderli come fai TU, insisto finchè mi pare e dovrebbero intervenire anche gli altri possessori di m3evo e vedrai che c'è molta più gente che ha problemi di chi non ne ha. [...cut...]
Si vergognino quelli della 4geek e i sostenitori come te che di sicuro non aiutano il consumatore.La difesa delle proprie idee non può e non giustifica offese a livello personale.
Sospeso 3gg

Bovirus anche se hai editato in contemporanea al quote di Toy586 affermazioni come queste
Evitiamo si di incapponirci in discussione sterili partnedo da un punto di vista personale astruso e senza senso.
non devi farle perché comunque provocatorie. Vale da ammonizione.

La discussione viene riaperta. Mi piacerebbe vedere confronti su un piano squisitamente tecnico. Grazie.

Roberto7627
03-08-2011, 22:33
Riguardo al prodotto, la penso pure io come Toy586 è un prodotto mediocre molto ben pubblicizzato e venduto di conseguenza troppo caro per quello che realmente offre e alla 4geek sono dei gran furbacchioni.
Ma trovo il thread molto utile, questa cineseria di lettore è talmente poco curato che senza un forum di discussione, ceri bug non potrebbero essere aggirati, tipo la registrazione dei canali, i firmware non ufficiali per poterlo fare
e altre cosucce.
In pratica se non ne capisci qualcosa di informatica sto' coso non lo fai funzionare, non è per niente semplice.

Bovirus
04-08-2011, 06:14
Io ho acquistato il Meldey3/Medley Evo per fare da registratore PVR.

Prima di acquistarlo ho letto un pò in internet e documentandomi ho ritrovato più volte che i fattori determinanti per l'utilizzo sono

- La qualità del segnale TV. Ho verificato di aver un buon segnale all'antenna e ho usato uno splitter per il segnale TV per evitare l'entra/esci nei vari apparecchi.
- L'uso di un HD EcoGreen per questioni di consumo/silenziosità/bassa produzione di calore.

Non ritengo i box Media Player (sia 4geek che altri) nè un NAS nè un client Bittorrent permanente in quanto non hanno le risorse hardware per farlo nè sono stati realizzati per fare principalmente quello nè un surrogato di un pc per navigare in internet.

Ho scelto un prodotto 4geek perchè ha l'assistenza in Italia (altri lo hanno all'estero e le spese di spedizione in andata sono a carico del cliente).

Come registratore PVR mi ritengo assolutamente soddisfatto.
Non ho mai avuto problemi di registrazione.

Ci sono alcune cose da migliorare (se e quando possibile).

Le probelmatiche bene o male sono le stesse anche su altri modelli (O2Media/Ellion/Hyundai/Emtec) anche perchè sono basate sulla stessa piattaforma hardware.

Guardando in giro in altri forum si può vedere che è vero che vi sono prodotti che possono funzionare meglio (pochi e molte volte più costosi) e molte volte con maggiori problemi.

Une delle cose da migliorare sicuramente è il transfer rate via rete.
Una delle cose che non mi piacciono è la luminosità eccessiva del display del Medley Evo (quando spento).

La maggior parte dei prodotti elettronici viene prodotta in Cina per questioni di costo. Questo avviene sia per marchi famosi (es. Nokia) che per le marche meno note. Non importa dove viene prodotto ma la qualità delle specifiche di produzione.

Una delle cose che sto apprezzando è l'uso degli script IMS, che prrmette di ampliare le funzionalità dell'apparecchio costruendo moduli/applicazioni esterne.

Per quanto riguarda l'utilizzo in rete questo prodotto, come qualsiasi altro prodotto informatico che va ad allacciarsoi in una rete (es. router ADSL) richiede alcune conoscenze delle reti che non sempre sono disponibili. Questo vale per qualsiasi prodotto similare.
La tecnologia di oggi non è ancora riuscita a semplificare i processi di installzzione/configuazione degli apparati di rete.

Cloud76
04-08-2011, 08:40
La discussione viene riaperta. Mi piacerebbe vedere confronti su un piano squisitamente tecnico. Grazie.

Era quello che si stava cercando di fare, sono stati postati problemi, eseguiti test, misurati e postati dei dati ma si continua a difendere (ripetendo 1000 volte le stesse cose) una posizione con presupposti e preconcetti sbagliati... quindi sembra assurdo ma è impossibile far notare un problema, se è una discussione ufficiale mi sembra logico che, in primis, siano esposti, e molto chiaramente, i problemi e le limitazioni del prodotto in maniera OBIETTIVA.

Bovirus
04-08-2011, 08:49
A quali limitazioni ti riferisci?
Come sintonizzatore PVR o come apparato di rete/NAS/Bittorrent?

Cloud76
04-08-2011, 09:08
Qualsiasi problema, limitazione, mancanza, bug, eccetera... quindi che sia software o hardware che non permetta l'uso corretto del prodotto in generale.
Il problema di alimentazione fatto notare qualche post addietro è reale e va tenuto presente, va INDAGATO e CAPITO per sapere quale sia il limite dell'apparecchio e se il prodotto non risulta conforme alle specifiche riportate bisogna che si sappia. L'utente ha effettuato delle misurazioni e le ha riportate ma mi sembra sia stato assalito come eretico.
Non è il primo, basta andare in prima pagina e cominciare a leggere la discussione. Se si vuole parlare e discutere ok, se no amen...

pegasolabs
04-08-2011, 09:29
Era quello che si stava cercando di fare, sono stati postati problemi, eseguiti test, misurati e postati dei dati ma si continua a difendere (ripetendo 1000 volte le stesse cose) una posizione con presupposti e preconcetti sbagliati... quindi sembra assurdo ma è impossibile far notare un problema, se è una discussione ufficiale mi sembra logico che, in primis, siano esposti, e molto chiaramente, i problemi e le limitazioni del prodotto in maniera OBIETTIVA.
Non ho ora il tempo per rileggere tutto ed esprimermi tecnicamente. Mi riprometto di farlo.
E' però certamente lecito rimanere su posizioni discordi. Non sempre ci si trova d'accordo tecnicamente con gli altri.
Quello che non va bene è scadere nel personale. La tua ultima frase ci va molto vicino. Nessuno ha impedito di esprimere critiche al prodotto. Queste critiche possono o meno essere condivise. Se non si trova un punto di incontro si può anche piantarla lì senza cominciare a polemizzare tra utenti.

pegasolabs
04-08-2011, 09:32
Qualsiasi problema, limitazione, mancanza, bug, eccetera... quindi che sia software o hardware che non permetta l'uso corretto del prodotto in generale.
Il problema di alimentazione fatto notare qualche post addietro è reale e va tenuto presente, va INDAGATO e CAPITO per sapere quale sia il limite dell'apparecchio e se il prodotto non risulta conforme alle specifiche riportate bisogna che si sappia. L'utente ha effettuato delle misurazioni e le ha riportate ma mi sembra sia stato assalito come eretico.
Non è il primo, basta andare in prima pagina e cominciare a leggere la discussione. Se si vuole parlare e discutere ok, se no amen...
Dacci un taglio. Non stai apportando nulla alla discussione tranne polemica.
Hai la firma irregolare, è su 4 righe a 1024

lelloz
06-08-2011, 10:56
A chi interessa, è in offerta a 149 euro spedizione inclusa fino a ferragosto ;)

essonimocram
07-08-2011, 12:55
Buongiorno, sono possessore di un Medley3Evo da circa 3 settimane. Appena mi è arrivato, ho effettuato l'aggiornamento del firmware alla versione 755 (se non sbaglio è l'ultima).
Per 2 settimane circa, ha funzionato correttamente senza dare alcun tipo di problema. Da 4 5 giorni, non mi sintonizza più la maggior parte dei canali, tra i quali mediaset, la7 (appena comprato sintonizzava circa 300 canali adesso solo 70 80). Per rendere l'idea si vedono molto bene solo i canali della rai, gli altri sono o non sintonizzati come Mediaset o si vedono male come suer3 la7.

Premetto che sono profano dell'ambito antenne, TV, sintonizzatori TV e argomenti correlati.
Sapreste darmi qualche dritta su prove o "modifiche" che dovrei fare? o pensate sia il caso di inoltrare una richiesta di intervento alla 4geek? Se non ho dato abbastanza informazioni, chiedete pure.

Ringrazio anticipatamente chiunque mi saprà rispondere.

Dumah Brazorf
08-08-2011, 11:06
Di che zona sei? Ci sono zone d'italia in cui si stà ultimando lo switch off e anche fino a qualche mese dopo può capitare che le frequenze cambino.
Hai già provato a rifare la sintonizzazione da capo?

tiepe
11-08-2011, 15:10
Non so se possa essere un problema solo mio ma, da qualche settimana, non riesco a riprodurre alcuni video di youtube.
Per la precisione riesco a vedere quelli della CNN che propone in automatico ma, se ne cerco uno io, cliccando sul telecomando "enter" me lo evidenzia in blu ma non lo riproduce.
Ho provato ad installare anche i firmware vecchi (750 e 739) ma niente.
Può essere un problema dovuto a youtube o ai firmware?
Grazie per l'attenzione

tiepe
11-08-2011, 16:53
Aggiungo:
solo i podcast mi fa vedere

gnpb
11-08-2011, 18:00
Ciao, volevo qualche conferma da chi ha provato dato che sarei interessato all'acquisto del modello EVO:
1-La scart ha il passante in RGB (solo il passante, non la registrazione che è solo composita)? Vorrei cioè collegare un dvd player alla scart dell'Evo dato che il tv ha solo 1 scart "libera" e non perdere la possibilità di vedere il dvd in RGB.
2-Come avviene la commutazione sulla scart secondaria: automatica all'accensione del dispositivo collegato o manuale tramite tastino sull'evo?
3-L'Evo deve essere per forza acceso o in stby da' comunque il passante RGB?
4-Fino a che punto si può "spingere" la sezione PVR, ovvero può gestire bene solo una registrazione, 2 in contemporanea, 2 contemporanee + play di 1, doppie ma solo SD, visione di filmati via lan intanto che registra...
5-Il timer per la registrazione parte sia che l'Evo sia in stby sia che sia acceso magari riproducendo un file da LAN? Ovvero i 2 processi sono indipendenti o uno esclude l'altro o ci sono limitazioni?
6-Ho capito che è meglio l'uso di un hdd "green" interno ma in caso di hdd esterno con alimentazione separata le possibilità al punto 4 subiscono riduzioni?
7-Nei primi modelli ho visto che non veniva gestito correttamente il formato delle registrazioni da DTT (veniva perso l'aspect ratio in riproduzione), parrebbe che la cosa sia stata risolta coi firmware più recenti, volevo conferma di ciò.


Grazie per la pazienza

essonimocram
17-08-2011, 10:56
Di che zona sei? Ci sono zone d'italia in cui si stà ultimando lo switch off e anche fino a qualche mese dopo può capitare che le frequenze cambino.
Hai già provato a rifare la sintonizzazione da capo?

Sono di Roma. Anche se è molto tempo che a Roma c'è stato lo switch off, ho rieffettuato la sintonizzazione, ma non è cambiato nulla

Bovirus
21-08-2011, 15:17
@tipepe
E' un problema legato a Youtube che ha cambiato le protezioni per la visualizzazione dei filmati,
Serve un aggiornamento firmware specifco del player

@gnpb
4) Puoi aver due registrazioni in contemporanea o una registrazione più una visione via locale o lan.
6) Non perdi nessuna funzionalità. Mi semmbra comunque sprecato usare un hd interno.SI perde in praticità.
7) non mi risulta un problema simile con il firmware 750.

Non ho periferiche collegatre in SCART e su qiuello non so risponderti.

gnpb
21-08-2011, 21:35
Grazie Bovirus.
Attendo qualcun'altro per i primi 3 punti e il punto 5 :)

Bovirus
22-08-2011, 08:03
Scusa ma mi ero dimenticato.

I due task (riproduzione o registrazione) sono indipendenti.

L'importante è ricordare è che li puoi mischiare come vuoi ma i task attivi max sono semrpe due.

gnpb
22-08-2011, 09:59
Ah perfetto, ti ringrazio nuovamente. Mi manca solo di capire i 3 punti della scart ora... spero che qualcuno che segue il 3d la usi ancora :D

ShineOn
22-08-2011, 15:19
Ai tre punti interessanti di gnpb mi permetterei di richierede anche questi...magari anche a te bovirus ;)

- avendo un'hd interno all'evo e collegando il pc alla porta posteriore si può vedere direttamente da windows tutto quello che viene registrato dall'evo giusto?

- io lo userei solo come pvr (molto frequentemente con 2 registrazioni contemporanee) ma mi spaventano le diverse lamentele sull'affidabilità delle registrazioni programmate come ho letto qui...

edit...

...insomma secondo voi è affidabile o no? :rolleyes:

- ho un maxtor diamondmax plus 9 da 160gb sata che mi avanza...andrebbe bene per usarlo all'interno? scalda di sicuro più dei wd green che già ho, ma vorrei usare quello...

- per caso sapete se è in uscita un nuovo modello medley successivo all'evo?

grazie

Bovirus
22-08-2011, 15:46
Se si seguono le regole fondamentali

- Impostazione orario in manuale
- Impostazione registrazione almeno 10 min. prima durata almeno mezz'ora
- Uso HD ECoGreen a basso consumo e basso tempo di ripresa dallo standby

io fino ad oggi nella mia configurazione non ho riscontrato problemi.
I problemi citati (se si escludono guasti del box), sono da ascrivere quasi sempre al non rispetto delle indicazioni sopra riportate.

Quindi per quanto riguarda la mia esperienza giudico la registrazione assolutamente affidabile.

PS: é vietato dalle regole del forum l'indicazione via link ad altri forum.

L'hard disk STA 160GB devi per forza provarlo. Se vedi instabilità di funzionamento vuol dire che assorbe troppo.

Non sono previsti allo stato attuale nuovi box PVR con registrazione.

floresax
23-08-2011, 08:42
ciao sto installando un Medley3 a casa di un amico, lui vorrebbe registrare una partita di calcio da Sky e poi rivederla a distanza con il PC tramite internet, è possibile?

Bovirus
23-08-2011, 08:51
Se il decoder Sky (collegato al Medley via SCART) emette in chiaro il segnale (ma credo di no) è possibile.

Vederla a distanza via rete (non internet) sul PC? e perchè non sul televisore?

floresax
23-08-2011, 08:57
Se il decoder Sky (collegato al Medley via SCART) emette in chiaro il segnale (ma credo di no) è possibile.

Vederla a distanza via rete (non internet) sul PC? e perchè non sul televisore?
Spiego meglio il problema:
Il mio amico è un tifoso sfegatato, ma per motivi di lavoro a volte è lontano da casa proprio durante le partite.
Vorrebbe quindi registrarle a casa, dove ha il decoder sky con pacchetto "sport" e rivederle in albergo tramite PC.

Il Medley 3 ha la tecnologia per farlo?

Bovirus
23-08-2011, 09:10
Non esiste nessun prodotto con una tecnologia del genere.

Doversti regsitrare la partita (sempre che sia possibile con il decoder SKy).

Poi dall'albergo accede da remoto sul proprio PC di casa che accede al medley (acceso) e visualizza il filmato registrato.

Sempre che la conenssione internet albergo-casa glielo permetta.

floresax
23-08-2011, 09:29
Per registrare da sky non dovrebbero esserci problemi, ho fatto alcune prove e funziona.
Lascerei acceso il Decoder Sky già sintonizzato ed il Midley, ma non ho capito se in qualche modo il Midley può "trasmettere" la registrazione o comunque fornire un file che può essere scaricato e visionato con un player.
La funzione Torrent non potrebbe venire in aiuto?

Bovirus
23-08-2011, 09:33
DA remoto controlli il pc come se fossi a casa.
Sfogli la rete.
vedi il medley e il suo disco.
fai partire VLC e fai partire il play sul disco di rete del medley del file registrato.
Torrent non centra. Serve ad altro.

Dumah Brazorf
23-08-2011, 09:37
Il medley può registrare e fornire in ftp il video ma non essendo il file compresso richiede diverse ore ad una adsl per essere uppata.
Oltretutto trovo pessima la registrazione da scart.

floresax
23-08-2011, 09:40
grande Bovirus, ma se a casa non ho il Pc ma solo il Midley collegato alla rete riesco a sfogliare le cartelle?

floresax
23-08-2011, 09:55
Il medley può registrare e fornire in ftp il video ma non essendo il file compresso richiede diverse ore ad una adsl per essere uppata.
Oltretutto trovo pessima la registrazione da scart.

grazie Dumah Brazorf è disposto ad aspettare alcune ore e anche a non vedere benissimo, il tifo è tifo:D

adriasea
24-08-2011, 07:52
Spiego meglio il problema:
Il mio amico è un tifoso sfegatato, ma per motivi di lavoro a volte è lontano da casa proprio durante le partite.
Vorrebbe quindi registrarle a casa, dove ha il decoder sky con pacchetto "sport" e rivederle in albergo tramite PC.

Il Medley 3 ha la tecnologia per farlo?

Per questa specifica necessita' ti consiglio vivamente il Vulkano della Monsoon Multimedia che ti fa streaming live di qualsiasi sorgente, il prezzo non e' eccessivo e la resa e' spettacolare (sempre a patto di avere una buona ADSL sia a casa che da remoto).

floresax
24-08-2011, 08:17
Per questa specifica necessita' ti consiglio vivamente il Vulkano della Monsoon Multimedia che ti fa streaming live di qualsiasi sorgente, il prezzo non e' eccessivo e la resa e' spettacolare (sempre a patto di avere una buona ADSL sia a casa che da remoto).

Farebbe proprio al coso mio, tu l'hai preso? grazie

Bovirus
24-08-2011, 08:19
Evitiamo per favore discussioni OT relativamente all'oggeto del thread.
Per altre cose esistono i messaggi privati.

floresax
24-08-2011, 08:47
Ieri comunque dopo aver configurato tutto ho fatto 5 prove di registrazione per settare la qualità.
torno in ufficio e controllo via ftp i file salvati e visionati in precedenza tramite Samba.
I file non ci sono più.
Torno a casa del mio amico e controllo nel Medley e non trovo i file...
La cosa mi sembra strana, oggi aggiorno con il nuovo firmware.

Bovirus
24-08-2011, 08:49
Se i file non ci sono vuol dire che le registrazioni non sono partite.

floresax
24-08-2011, 10:43
I file c'erano e li ho visionati con vlc per valutarne la qualità e li ho rinominati in hq, sp, lp, ecc, un collega dall'ufficio aveva anche provato a scaricarne uno da ftp.
Dev'essere successo qualcosa quando è andato in stand-by..

floresax
26-08-2011, 16:22
ieri ho aggiornato con con l'ultimo firmware ufficiale e sembra che tutto funzioni bene:D .

Bovirus
26-08-2011, 16:28
Se scrivi "ultimo firmware ufficiale" non è chiaro a che versione ti riferisci.
E' preferibile usare il numero della versione (es. 755).

floresax
27-08-2011, 07:41
ho usato questo:
FW Medley 3 C739 del 03/01/11

Bovirus
27-08-2011, 08:32
Peccato che la 739 non sia "l'ultima versione". Le versioni più recenti sono

Medley 3 = 750 - Medley Evo = 755

PS: è scritto chiaramente nel primo post (che andrebbe letto).

Ecco dimostrato per l'ennesiva volta cosa può portare a indicare "ultima versione" invece di indicare la versione numerica del firmware.

tiepe
28-08-2011, 21:31
@tipepe
E' un problema legato a Youtube che ha cambiato le protezioni per la visualizzazione dei filmati,
Serve un aggiornamento firmware specifco del player

@gnpb
4) Puoi aver due registrazioni in contemporanea o una registrazione più una visione via locale o lan.
6) Non perdi nessuna funzionalità. Mi semmbra comunque sprecato usare un hd interno.SI perde in praticità.
7) non mi risulta un problema simile con il firmware 750.

Non ho periferiche collegatre in SCART e su qiuello non so risponderti.

Ho installato l'ultimo firmware (755 sueggrita) che c'é sul primo post (DUAL TUNER che è quello mio) ma non carica.
Domani riprovo.
Grazie

P.s.: non riesco a capire come caricare nuovi script IMS... Io ho scompattato e copiato le cartelle del link al post iniziale su una USB e impostato la ricerca sulla pennetta ma, anche riavviando, mi trova sempre gli stessi...

Bovirus
28-08-2011, 22:13
@tiepe
Non carica cosa? Cerca di essere per favore più specifico.

Script IMS. Gli script IMS devono avere una certa struttura e ogni file formattato in una certa maniera.

Non basta mettere un fiel qualsiasi sulla chiavetta USB per avviare gli script.
Inoltre nel firmware nel menu Configurazione devi indicare su quale memoria (SD/HD/etc.) risiede il pacchetto degli script.

PatrikMuse
29-08-2011, 07:49
ciao a tutti, un info:

Leggo in prima pagina che il lettore supporta il formato dolby trueHD loseless, ma a quanto pare a me dà "formato sconosciuto" quando provo a vedere un audio true HD, è normale?

Bovirus
29-08-2011, 13:51
PS: nelle regole del forum sono vietati i link ad altri forum o altri siti di recensione....

Bovirus
29-08-2011, 14:09
Spostando il link del sito nella firma non hai risolto.
E' comunque vietato.....

Bik
29-08-2011, 14:18
Se non è per finalità commerciale è possibile.


6. Avatar, signature e profilo personale
.......
Non è in nessun caso ammesso il link diretto a qualsiasi sistema di bannering/referring. No collegamenti a siti con dialer e simili. E' permesso inserire nella signature il link alla propria pagina personale e/o sito, purché non avente finalità di tipo commerciale. E' inoltre vietato inserire link a siti che abbiano contenuto dubbio (warez, crack, siti porno, siti politici "estremisti", ecc...); la non corrispondenza di uno specifico link a queste norme verrà decisa dai moderatori.
.....

Bovirus
29-08-2011, 14:22
Nel sito in cui compare la recensione si fa riferimento alla partnership commerciale con Youbuy di cui è è presente il link con caratteristiche e prezzi.

Se fosse stato un sito di recensioni fine a se stesso non ci sarebbero stati problemi.

Essendo un sito con una recensione con richiami commerciali non è la stessa cosa...

Per evitare qualsiasi problema bastava postare il link del filmato in Youtube....

Sentiremo cosa ne pensa l'admin....

Bovirus
29-08-2011, 14:27
Vista che la rensione è "semplicemente" un video non facevi prima a postare il link del video?

floresax
29-08-2011, 19:54
Peccato che la 739 non sia "l'ultima versione". Le versioni più recenti sono

Medley 3 = 750 - Medley Evo = 755

PS: è scritto chiaramente nel primo post (che andrebbe letto).

Ecco dimostrato per l'ennesiva volta cosa può portare a indicare "ultima versione" invece di indicare la versione numerica del firmware.

Ciao Bovirus, grazie per il consiglio, avevo già letto il primo post, ma il mio prodotto è un 4geek e registrandomi nel loro sito mi hanno proposto questo FW che io definirei l'ultima versione ufficiale, altrimenti avrebbero messo il 750.
Proverò a mettere il 750, visto che ieri il Medley ha saltato una registrazione "giornaliera".

Ola

pegasolabs
29-08-2011, 20:32
Ragazzi, ecco il video unboxing (in firma)...

a breve faremo anche la video recensione completa ;)

In firma ho sempre avuto i link che volevo...
No, perchè cerco di far conoscere il mio sito...
Quei siti li avresti potuti tenere in firma a norma di regolamento.
Postare dicendo di guardare la tua firma perché "cerchi di far conoscere il tuo sito" è viceversa considerato spam su questo forum.
Anziché continuare un battibecco in pieno off topic con gli altri utenti (che invito caldamente ad astenersi in futuro da questo comportamento), potevi semplicemente chiedere ad un moderatore di sezione (a me o CRL) e avresti ricevuto risposta senza ulteriori strascichi.
Bannato :banned:

tiepe
29-08-2011, 21:02
@tiepe
Non carica cosa? Cerca di essere per favore più specifico.

Script IMS. Gli script IMS devono avere una certa struttura e ogni file formattato in una certa maniera.

Non basta mettere un fiel qualsiasi sulla chiavetta USB per avviare gli script.
Inoltre nel firmware nel menu Configurazione devi indicare su quale memoria (SD/HD/etc.) risiede il pacchetto degli script.

Chiedo scusa...
Allora: ho scaricato il file .zip presente nel primo post degli IMS MOD italiani;
ho scompattato il file (che conteneva 2 cartelle) nella USB;
ho specificato nella configurazione di cercare gli script nella periferica USB.
Alla fine non ho ottenuto nessun risultato...

Bovirus
30-08-2011, 06:11
Se hai usato il firmware mod contiene gli stessi script che sono disponibili a parte.

Se vuoi puoi modificare gli script sulal penna USB come indicato nei primi post e provare i nuovi canali dei tuoi script.

tiepe
30-08-2011, 19:24
@tipepe
E' un problema legato a Youtube che ha cambiato le protezioni per la visualizzazione dei filmati,
Serve un aggiornamento firmware specifco del player




Ho provato a reinstallare il firmware 755 ma non cambia niente
per firmware specifico cosa intenderesti?

Bovirus
30-08-2011, 19:37
Tutti i firmware su base Realtek RTD1283 di qualsiasi marca necessitano un nuovo firmware a cusa del cambiamento di Youtube che ha modificato i codici di accesso.

Youtube attualmente non è funzionante e allo stato attuale non è risolvibile.

tiepe
30-08-2011, 21:50
Tutti i firmware su base Realtek RTD1283 di qualsiasi marca necessitano un nuovo firmware a cusa del cambiamento di Youtube che ha modificato i codici di accesso.

Youtube attualmente non è funzionante e allo stato attuale non è risolvibile.

Direi OTTIMO :)
E con questa notizia vado a letto a piangere un po'...
Sperando in una sistemazione a breve...

snakefly
01-09-2011, 08:38
Ciao a tutti
dopo varie peripezie e 5 cambi di apparecchiatura con un verbatim mediastation mi sono preso un bel medley 3 evo, non ho più alcuni problemi ... ma ne ho altri + gravi!
Il firmware è il 755 originale.
il problema maggiore è che non mi si connette alla rete in nessun modo. Le ho provate tutte ma nisba. Ho anche provato ad usare la chiavetta del verbatim che ha sempre funzionato, mi vede (solo al primo tentativo però) le reti ma non riesce a collegarsi. Ip fisso, dhcp, wps, le ho provate tutte.
Il router (sitecom wll312) non ha nessun filtro, nessun blocco, niente di niente e ci ho sempre connesso di tutto (telefoni, computer, console, ....) al primo tentativo.
Ho visto che qualche post fa un paio di utenti lamentavano l'identico problema ma non sono riuscito a trovare se hanno risolto e soprattutto come.
Qualcuno riesce ad aiutarmi?

Bovirus
01-09-2011, 08:45
Hai provato ad usare la chiavetta Wifi originale 4geek?
La chiavetta l'hai inserita prima di accendere l'unità e hai aspettao 1/2 minuti prima di provare il collegamento?

Io ho un Medley Evo (firmware 755) - chiavetta originale 4geek - router TP-Link W8960N e funziona tutto regolarmente.

Seti vede le reti Wifi si può dire che la penna USB è stata riconosciuta e funziona correttamente. Ma alcune chiavette non specifiche per il prodotto possono dare il tipo di problemi che hai indicato.

Il rrsto dipende dalla configurazione del router e dall'inserimento corretto della password di criptazione (se abilitata nel router).

Bokka
01-09-2011, 21:43
Ho una domanda veloce veloce: con il medley3 è possibile fare uno streaming via wifi del segnale tv?

Cioè, da medley (sintonizzato su un canale) posso vedere questo canale con il pc tramite wifi?

Oppure l' unica soluzione consiste nel registrare il programma ed aprire sempre tramite wifi il file sul quale sta registrando il programma con vlc?

mss1900
01-09-2011, 22:16
Utilizzo il medley 3 evo per ascoltare i brani mp3.
C'è la possibilità di ascoltare i brani in maniera casuale "pescando" da più cartelle o di memorizzare un lista di esecuzione.
Il tasto che ripete invece i brani non serve proprio a niente.
Grazie
Ciao

snakefly
02-09-2011, 09:02
Hai provato ad usare la chiavetta Wifi originale 4geek?
La chiavetta l'hai inserita prima di accendere l'unità e hai aspettao 1/2 minuti prima di provare il collegamento?

Io ho un Medley Evo (firmware 755) - chiavetta originale 4geek - router TP-Link W8960N e funziona tutto regolarmente.

Seti vede le reti Wifi si può dire che la penna USB è stata riconosciuta e funziona correttamente. Ma alcune chiavette non specifiche per il prodotto possono dare il tipo di problemi che hai indicato.

Il rrsto dipende dalla configurazione del router e dall'inserimento corretto della password di criptazione (se abilitata nel router).

Tutto fatto come dici. La chiavetta è l'originale e funziona bene (su suggerimento dell'assistenza 4geek l'ho provata in un pc windows 7 ed è ok.) Sul router non ho nessun filtro strano o limite particolare. Semplicemente mi rifiuta il collegamento. Sono propenso a credere che ci sia qualche impostazione "avanzata" del wifi sul router che non digerisce ma non me la sento di cambiarle anche perchè ho sempre collegato di tutto a quel coso senza problemi e non vorrei incasinarlo. Oggi proverò a cambiargli il firmware (al router) e vediamo.
Nel frattempo sono riuscito a collegarlo via cavo ma solo con ip fisso.
Al primo tentativo non andava ma era (penso) un problema fisico: nella presa sul retro non so perchè ma il connettore non fa il click quindi faceva contatto male. Ci ho messo lo scotch e funziona :doh: ma ho il filo per casa ....

stedrum
03-09-2011, 12:54
ciao ragazzi,
c'è un modo per editare/testare e visualizzare l'anteprima dei file rss e xml del medley sul pc?

snakefly
03-09-2011, 13:01
ciao di nuovo
da ieri riesco a cercare e selezionare i filmati youtube ma non a farli partire. nel senso che non capisco che tasto premere (enter ovviamente non funziona).
non so se sia normale visto che dicevate che non si possono più vedere fino ad un aggiornamento oppure sbaglio qualcosa io.
Prima non riuscivo nemmeno a vedere gli elenchi, adesso si quindi sembrerebbe cambiato qualcosa...

edit:
scusate ho trovato la risposta 4 o 5 pagine fa e adesso è chiaro. aspetteremo un nuovo firmware allora.....

fpanico82
12-09-2011, 09:16
Ho acquistato il medley 3 evo qualche giorno fa. Sono rimasto veramente deluso, non fa niente bene. Tante funzionalità e nessuna che funzioni davvero. Ho aggiornato con il firmware 755 e continuo ad avere un sacco di problemi:
- Orario che perde i minuti costringendomi a reimpostare spesso l'orologio
- Legge solo alcune pendrive usb
- Registrazioni che spesso non partono
- Registrazioni che non sempre vengono terminate

Non ho comprato ancora un hd interno (e penso proprio che non spenderò altri soldi per questo aggeggio) quindi tutte le prove di registrazione effettuate sono state fatte su pendrive.

Qualcuno sa dirmi come posso usufruire del rimborso da youbuy, considerando che non sono ancora passati 7 giorni dall'acquisto?

Bovirus
12-09-2011, 09:38
Una premessa: una unità guasta può sempre capitare.

Io ho lo stessa unità e (a parte il guasto) se correttamente configurata, non ho nessun probelma (firmware 755).

Leggi con attenzione i primi post dove sono illustrate le impostazioni

- Orario: devi impostare l'orario in manuale (l'ora basata su programmi Tv non è sicura)
- I pen drive USB letti sono quelli standard e non queli U3 (es. Sandisk U3). Questo vale per buona parte dei media player. le chiavetet u3 possonoe ssere convertite in non u3 con dei software del produttore.
- Registrazioni: ora impostata in manuale - impostate almeno 20 minuti prima - durata almeno 20 minuti. Così funzionano

Per il rimborso devi contattare Youbuy.

fpanico82
12-09-2011, 10:26
Grazie Bovirus,
ho letto tutta la discussione e grazie ai tuoi preziosi consigli ho capito come impostare al meglio l'unità. Ho anche installato il firmware da te modificato riscontrando notevoli miglioramenti ma nonostante tutto molti problemi non sono risolti :(

fpanico82
12-09-2011, 10:28
Comunque, sperando di non andare OT, volevo chiedere se devo aprire una RMA sul sito di youbuy o devo fare diversamente per usufruire dell'opzione "soddisfatti o rimborsati"

Bovirus
12-09-2011, 10:29
Segui le indicazioni date e posta i problemi irrisolti con la descrizione dettagliata di

- Descrizione problema
- Come riprodurlo
- Messaggio d'errroe

Se ritieni che il prodotto sia guasto registra il tuo prodotto sul sito di Youbuy (estebndi la garanzia da 2 a 3 anni) e chiedi la sostituzione integrale del prodootto.

Randall
15-09-2011, 13:33
Ciao 4geekari :D, stavo pensando di vendere un pò di "fuffa" (definizione della mia dolce metà per htpc/decoder/nas/muletto etc...) in zona tv e sostituire tutto o quasi con un pratico ed immediato medley 3 evo...

ho gia letto un pò sia qui sul forum che in giro ma ho ancora qualche dubbio che vi giro per una risposta diretta:

1- ho già un wd green da 1tb (ntfs) già farcito di file, inserendolo nel medley viene riconosciuto o va formattato dal medley?

2- la funzione client torrent è ben sfrutabile e gestibile o è solo marketing e il mulo è meglio che lo tenga in servizio?

3- mi pare di aver letto che il chip realtek su cui si basa il madley è quasi in fase di "non più supportato"... cosa comporta questo? non più aggiornamenti fw ufficiali? impossibilità di gestire codec partiolarmente nuovi? cosa?

infine:

4- in virtù del punto 3, del prezzo (+- €150), della qualità del prodotto è un buon acquisto o ci sono alternative preferibili e perchè?

ditemi un pò cosa ne pensate :)

Bovirus
15-09-2011, 13:47
1) l'hd va pulito sia dei dati che delle partizioni
2) La funzione torrent è un accessorio. Non conviene usare i mediabox come client torrent permanente per la scarsità di hardware e di memroia.
3) Il chip medley è attualmenet in roduzione su nuove unità con 256MB (Il medley3 ha 128MB)
4) E' un buon prezzo per un mediabox per smanettoni.

Esperienza personale (uso condiviso con la moglie).

Il mwdley va bene per noi informatici. Per un utente non informatico (es. moglie) meglio ripiegare su prodotti più costosi con approccio standard.

Nel catalogo LG c'è l'HR570 su internet si trova l'HR550) e samsung ha il BD-D8200.

A seconda delle configurazioni si ha

- Lettore BLU-ray 2D o 3D
- Digitale terrestre HD (singolo o doppio)
- presa USB per device esterni per letture file video/foto
- Wifi integrato
- Uscita HDMI 1.3 (2D) o 1.4 (3D)

Prezzo - sopra i 300 euro.

Per mia moglie comprerò uno di questi podotti ma ovviamente rimarrà sempre il mio Medley per i mei "smanettamenti" (come dice mia moglie)

denny61
15-09-2011, 16:51
dopo diversi tentativi per risolvere il problema dell'ora che si sballava alla fine era un problema hardware...quarzo e modulo standby sostituiti...

Devo fare un elogio all'assistenza 4geek che ha prelevato il Medley con il corriere il giorno 6-09 e restituito il 14-09...tutto gratuitamente!

Stasera lo rimetto sotto a lavorare che per me rimane un ottimo prodotto per quello che è concepito...registrare e riprodurre....da quando ce l'ho non guardo più nulla in diretta...mi registro e salto i consigli per gli acquisti!
:ciapet:
Vi farò sapere se ora è tutto ok!

Ciao a tutti
Dany

@bovirus : mi sembra da aver letto che hai detto che può avere al max 2 task attivi...ma a me sembra che una volta avevo 2 registrazioni contemporanee ed in più riproducevo un film registrato ed ha funzionato tutto perfettamente...riproverò ma se è confermato che si vuole di più?:D

ShineOn
15-09-2011, 22:32
d
Stasera lo rimetto sotto a lavorare che per me rimane un ottimo prodotto per quello che è concepito...registrare e riprodurre....da quando ce l'ho non guardo più nulla in diretta...mi registro e salto i consigli per gli acquisti!


Quindi anche tu confermi che non hai avuto problemi con le regiastrazioni programmate se si usano gli accorgimenti di bovirus, giusto?

ShineOn
15-09-2011, 22:33
3) Il chip medley è attualmenet in roduzione su nuove unità con 256MB (Il medley3 ha 128MB)

Di che tipo di unità parli? sono paragonabili all'evo o sono un'altra cosa?

esatch
15-09-2011, 22:52
@bovirus : mi sembra da aver letto che hai detto che può avere al max 2 task attivi...ma a me sembra che una volta avevo 2 registrazioni contemporanee ed in più riproducevo un film registrato ed ha funzionato tutto perfettamente...riproverò ma se è confermato che si vuole di più?:D

confermo, 2 registrazioni e 1 riproduzione.

Bovirus
16-09-2011, 05:52
Grazie della precisazione.
"Probabilmente" in quel frangente mi riferivo alle due registrazioni.

Nota: per vedere se e quante registrazioni sono attive basta visulizzare l'elenco canali. A fianco di ogni canale in registrazione c'è un pallino rosso.
Se impostazioni una registrazione con il Medley Evo, e abbiamo un pallino rosso sul canale che stiamo registrando (es. RAI 1), ci spostiamo sul secondo canale da registrare, e premiamo Record, scorrendo l'elenco canali vedremo due pallini rossi sui deu canali in registrazione.

denny61
16-09-2011, 08:00
Quindi anche tu confermi che non hai avuto problemi con le regiastrazioni programmate se si usano gli accorgimenti di bovirus, giusto?

Nessun problema...anche con registrazioni multiple e programmate settimanalmente...l'unica accortezza è quella dell'impostazione manuale dell'orario...e di avere una lista canali "pulita" cioè togliere la miriade di canali che automaticamente il sintonizzatore trova...

A volte se si smanetta (nel senso utilizzare i menù e altre funzioni) pochi minuti prima di una registrazione mi è capitato che questa può fallire..ma se è in standby oppure in DVT o si sta guardando una registrazione funziona tutto...
Ciao
Dany

Bovirus
16-09-2011, 08:04
Per la pulizia dei canali tenere presente che esiste anche la possibilità con i firmware originali in modalità manuale o con i firmware mod con i comandi telnet backup/restore, salvare la lista canali, pulire la lista canali con i programmi indicati nel primo post, e ricaricarla nel mediabox.

PS: le indicazioni non sono mie ma della comunita di uso di questo mediabox...
I punti chiave sono

- Ora sistema impostata in manuale
- HD Ecogreen a abasso assorbimento
- Elenco canali sotto i 200 canali e purgato di canali "paytv"
- Registarzione programmata almeno 20 min. prima dell'inizio e durata almeno 20 minuti.

Robby Naish
16-09-2011, 08:38
Ragazzi,

sbaglio o non c'è nessuna gestione locandine o wall tipo wd tv live b-rad o mede8er?

Grazie

Ale

Bovirus
16-09-2011, 08:40
No. In questo momento.

Esiste una modalità Jukebox per i firmware tedeschi.
Vedremo se si può implementarla.

Robby Naish
16-09-2011, 08:53
pero, correggimi se sbaglio, se mettiamo FW german, la tv non la vediamo più.. giusto?

Mi dai un link x vedere cosa si sono inventati?

grazie

Ale

Bovirus
16-09-2011, 08:57
Sinceramente non ho nenache provato per non avere il menu in tedesco.

http://www.mediafire.com/?sharekey=46ab0cedfec0e8717432d3c9683f450ae04e75f6e8ebb871

Dai un'occhiata ai vari firmware e troverai delle versioni (non aggiornate) con scritto jukebox.

Nella cartella principale trovi anche i jukebox tool.

Robby Naish
16-09-2011, 09:17
Ti ringrazio,

ma non esiste un forum o solo quell'archivio su mediafire?

ciao

Ale

Bovirus
16-09-2011, 09:24
Il forum esiste sul sito di Ellion ma è in tedesco.

Nell'archivio del file del jukebox c'è la spiegazione... in tedesco....

Randall
16-09-2011, 09:58
1) l'hd va pulito sia dei dati che delle partizioni
2) La funzione torrent è un accessorio. Non conviene usare i mediabox come client torrent permanente per la scarsità di hardware e di memroia.
3) Il chip medley è attualmenet in roduzione su nuove unità con 256MB (Il medley3 ha 128MB)
4) E' un buon prezzo per un mediabox per smanettoni.

Esperienza personale (uso condiviso con la moglie).

Il mwdley va bene per noi informatici. Per un utente non informatico (es. moglie) meglio ripiegare su prodotti più costosi con approccio standard.

Nel catalogo LG c'è l'HR570 su internet si trova l'HR550) e samsung ha il BD-D8200.

A seconda delle configurazioni si ha

- Lettore BLU-ray 2D o 3D
- Digitale terrestre HD (singolo o doppio)
- presa USB per device esterni per letture file video/foto
- Wifi integrato
- Uscita HDMI 1.3 (2D) o 1.4 (3D)

Prezzo - sopra i 300 euro.

Per mia moglie comprerò uno di questi podotti ma ovviamente rimarrà sempre il mio Medley per i mei "smanettamenti" (come dice mia moglie)

grazie delle info e anche dei preziosi consigli famigliari :)

1- sarebbe una noia, ma si farebbe una volta e poi più ;)
2- immaginavo, era più una curiosità che altro, no problem ;)
3- non dovrebbero quindi esserci problemi nell'immediato futuro e poi magari qulache fw castom potrebbe ovviare se i fw originali più avanti si fermassero ;)
4- ok ;)

effettivamente l'idea di un mediabox nascerebbe proprio dalla "necessita" di rendere "autonoma" la moglie nella fruizione di film e foto etc... che ora avviene via htpc/rete e diavolerie varie... :D

alla luce di cio che mi dici però intuisco che il medley sarebbe sicuramente una semplificazione della mia attuale catena, ma non la soluzione definitiva...
sarebbe un "ulterioreaggeggio" più per me (smanet) che per lei (moglie standard) e anzi se, come anche tu ti accingi a fare, poi dovrei comprare un ulteriore lg/samsung "consumer" alla fine i costi ed i telecomandi aumenterebbero anziche diminuire :D

mi prendo ancora un pò di tempo prima di confermare l'acquisto ed unirmi a voi possessori, ma intanto continuo a seguirvi perchè lo reputo uno scatolotto "intrigante" :D

ancora grazie e a presto :)

denny61
16-09-2011, 10:20
- Registarzione programmata almeno 20 min. prima dell'inizio e durata almeno 20 minuti.

io uso correntemente partenze anche prima di 20 minuti e funzionano...
funzionano anche registrazioni brevi di 5 min....

Ciao
Dany

Bovirus
16-09-2011, 10:23
@denny61
Sono margini di sicurezza.

ShineOn
16-09-2011, 11:11
Nessun problema...

Grazie ;)

...

Domanda forse inutile ma credo sia meglio farla comunque...il medley avvia e toglie l'alimentazione all'hd interno sempre correttamente vero? non è che a volte l'hd continua a girare anche se non ci sono registrazioni da fare?

Bik
16-09-2011, 11:12
.....
effettivamente l'idea di un mediabox nascerebbe proprio dalla "necessita" di rendere "autonoma" la moglie nella fruizione di film e foto etc... che ora avviene via htpc/rete e diavolerie varie... :D

.....


Per quel poco di esperienza che ho sui mediacenter/DVD recorder, il Medley non è il massimo come immediatezza.
Il Dvico 2230 che uso, confrontato al Medley, ha un menù decisamente più fruibile ed immediato, anche se ha qualche problema nelle registrazioni e nella sintonizzazione, cosa che il Medley non ha.

Bovirus
16-09-2011, 11:15
Mi sa che ti sei risposto da solo.
Preferisco un prodotto che funziona anche se più difficile da comprendere.

Bik
16-09-2011, 11:26
Anch' io, ma se lasciassi i Medley a mia moglie impazzirebbe :)

Bovirus
16-09-2011, 11:30
Se invece gli lasci l'altro (Dvico) più bello da usare ma che sei convinto che registra e non lo fa e si perde la sua puntata come la prenderebbe?
Le mogli ( o gli utenti non informatici) devono usare un prodotto" sicuro" (come dice la mia) così la scelto lei e se qualcosa non va non è colpa "mia" che ho fatto i soliti smanettamenti.

ShineOn
16-09-2011, 12:07
@ Bovirus: sul mercato ci sono, oltre all'evo, altri prodotti con doppio tuner dtt hd e funzioni pvr ma che abbiano anche gli ingressi analogici? ovviamente che valgano la pena di essere presi in considerazione.

Bovirus
16-09-2011, 12:57
Il mercato è pieno di prodotti di quel genere.

Negli ulimi prodotti si sta però sempre più stesso verificando il passaggio al digitale puro con l'eliminazione del connettore SCART e AV IN.

Cerca nel catalogio O2Media/Emtec/Playon etc.

E' da verificare la disponibilità in Italia.

Robby Naish
16-09-2011, 13:30
Hai mai provato a riversarci le vhs tramite scart?

Grazie

Ale

Randall
16-09-2011, 13:33
Anch' io, ma se lasciassi i Medley a mia moglie impazzirebbe :)

Se invece gli lasci l'altro (Dvico) più bello da usare ma che sei convinto che registra e non lo fa e si perde la sua puntata come la prenderebbe?
Le mogli ( o gli utenti non informatici) devono usare un prodotto" sicuro" (come dice la mia) così la scelto lei e se qualcosa non va non è colpa "mia" che ho fatto i soliti smanettamenti.

effettivamente è sempre colpa mia quando c'è qualcosa che non va nella catena divano-htpc-tv :D ... :"accidenti a te ed ai tuoi pc, non si riesce MAI a vedere niente qui!!!" :mc:


sono sempre più curioso di "provare" cosa vuol dire che il medley non è "immediato" diciamo...
se fosse ostico come un pc, ingombro e consumo a parte, mi perde in appeal...

comunqe come detto continuo a segnare i vs consigli e intanto valuto anche i prodotti di altri marchi anche con caratteristiche differenti(wd live hub, emtec s120h, netgear ntv550 a questo però manca l'hdd :() conscio che il prodotto perfetto non esiste.
sicuramente non a 150 € almeno :D

Bik
16-09-2011, 13:54
No, non esageriamo, come menù e opzioni è complicato e non immediato, ma non è come un PC :)
Diciamo che se cerchi qualcosa con un menù amichevole non è l'ideale, come rapporto prezzo-dotazioni penso che non troverai di meglio, ma se sei disposto a rinunciare a qualche opzione per trovare qualcosa di più immediato, magari spendendo qualcosa di più, ci sono altri prodotti.

ShineOn
16-09-2011, 14:35
Cerca nel catalogio O2Media/Emtec/Playon etc.
.

Conoscevo già qualcosa...

O2Media:
- c'è l'hmr-2000 che se non sbaglio è identico all'evo, con un design migliore ma con difficoltà di reperimento e di assistenza...SCARTATO
- c'è l'MR6000, come sopra ma con il dvd ed introvabile o quasi...quindi SCARTATO

Emtec:
- c'è il d850h che è il primo che avevo preso in considerazione, simile all'mr6000 ed ha il vantaggio di poterlo reperire un po' dappertutto (anche da MW)...ma se l'evo ha qualche problemino gli emtec ne hanno di sicuro di più, da quanto ho potuto leggere...per questo, allora, ho iniziato a guardarmi un po' attorno...quindi TANTO VALE PRENDERE L'EVO.

PlayOn:
- da quello che ho visto non ci sono modelli con decoder dtt

..

Ho tralasciato qualcosa?...a me basta un decoder doppio che mi permetta di registrare su hd eventualmente anche da fonti analogiche, altre funzioni non mi servono.

Se qualcuno conosce altre opzioni magari...:angel:

Bik
16-09-2011, 15:06
PlayOn:

..

Ho tralasciato qualcosa?...a me basta un decoder doppio che mi permetta di registrare su hd eventualmente anche da fonti analogiche, altre funzioni non mi servono.

Se qualcuno conosce altre opzioni magari...:angel:

Con doppio tuner conosco anche il Dvico TVIX SlimS1 Duo (http://www.tvix.co.kr/ENG/products/SlimS1Duo.aspx), ma non ha gli ingressi analogici.

spitzM
16-09-2011, 16:41
Mi è arrivato ieri; il sw che ha installato di suo è il 750, non ho rilevato particolari difetti, è necessario installare il 755?, se si dove lo scarico quello originale che non fa decadere la garanzia? Ho provato la registrazione su hd da usb, non ho l'hd a bordo, e funziona bene, ero riuscito ma ora non mi ricordo come ho fatto a registrare anche su chiavetta usb, devo staccarne uno? o devo fare un'impostazione particolare?
grazie

ShineOn
16-09-2011, 16:42
Con doppio tuner conosco anche il Dvico TVIX SlimS1 Duo (http://www.tvix.co.kr/ENG/products/SlimS1Duo.aspx), ma non ha gli ingressi analogici.

Eh si ne avevo letto una recensione entusiastica...l'avrei già preso se avesse gli ingressi analogici ;)

Bovirus
16-09-2011, 16:47
Mi è arrivato ieri; il sw che ha installato di suo è il 750, non ho rilevato particolari difetti, è necessario installare il 755?, se si dove lo scarico quello originale che non fa decadere la garanzia? Ho provato la registrazione su hd da usb, non ho l'hd a bordo, e funziona bene, ero riuscito ma ora non mi ricordo come ho fatto a registrare anche su chiavetta usb, devo staccarne uno? o devo fare un'impostazione particolare?
grazie

E arrivato ieri cosa? Per favore cerchiamo di essere precisi. Medley3?
Hai provato a guardare nel primo post?
Effettuata registrazione 4geek? Se sei registrato puoi scaricare il firmware da loro.

Priima di fare qualsiasi domanda leggiamo attentamente il primo post.
Nel caso postiamo non rimenere nel generico ma postare i dettagli (compresa versione firmware e ufficale o mod)

spitzM
16-09-2011, 17:49
E arrivato ieri cosa? Per favore cerchiamo di essere precisi. Medley3?
Hai provato a guardare nel primo post?
Effettuata registrazione 4geek? Se sei registrato puoi scaricare il firmware da loro.

Scusa ho dimenticato di inserire il modello cioè medley evo3,:mad: , non ho acquistato un prodotto obsoleto, spero,:rolleyes:, mi sono registrato e dovrei usufruire dei + 3 anni garanzia, magari lunedi telefono; per il problema delle registrazioni? se mi sai aiutare :confused:.
grazie

denny61
16-09-2011, 21:16
Domanda forse inutile ma credo sia meglio farla comunque...il medley avvia e toglie l'alimentazione all'hd interno sempre correttamente vero? non è che a volte l'hd continua a girare anche se non ci sono registrazioni da fare?

Io ho montato un Hdisk a basso consumo (di quelli consigliati) e non si sente girare nemmeno quando registra...al massimo se sei in un silenzio assoluto senti il ventolino...ma normalmente non si percepisce...
Ciao
Dany

Roberto7627
16-09-2011, 21:34
Mi è arrivato ieri; il sw che ha installato di suo è il 750, non ho rilevato particolari difetti, è necessario installare il 755?, se si dove lo scarico quello originale che non fa decadere la garanzia? Ho provato la registrazione su hd da usb, non ho l'hd a bordo, e funziona bene, ero riuscito ma ora non mi ricordo come ho fatto a registrare anche su chiavetta usb, devo staccarne uno? o devo fare un'impostazione particolare?
grazie

Ti consiglio di registrarlo subito e di richiedere l'estensioni di garanzia, perchè, questa, non parte in automatico con la registrazione, bisogna richiederla all'interno del proprio account.

Giusto per curiosità, lo sapevi?
Purtroppo un informazione così importante non viene mai data e manco segnalata nella prima pagina... chissà perchè ....

Bovirus
17-09-2011, 06:41
@Roberto7627

Sei sicuro di aver letto "bene" il secondo post?

Attenzione: registrando sul sito 4geek entro 5 (cinque) giorni dall'acquisto si può usufruire dell'estensione di garanzia gratuita di un anno. Totale garanzia = 3 anni (2 anni garanzia legale + 1 anno extra fornito gratis da 4geek).


@spitzM
La garanzia totale è 3 anni (2 anni legge + 1 estensione).
Non è 5 anni (2 anni legge + 3 estensione)
L'estensione garanzia è al 3 anno (non + 3 anni).
Prima di postare e crere fraintendimenti leggiamo "bene" quello che è scritto.

Roberto7627
17-09-2011, 10:32
@Roberto7627

Sei sicuro di aver letto "bene" il secondo post?

Attenzione: registrando sul sito 4geek entro 5 (cinque) giorni dall'acquisto si può usufruire dell'estensione di garanzia gratuita di un anno. Totale garanzia = 3 anni (2 anni garanzia legale + 1 anno extra fornito gratis da 4geek).


@spitzM
La garanzia totale è 3 anni (2 anni legge + 1 estensione).
Non è 5 anni (2 anni legge + 3 estensione)
L'estensione garanzia è al 3 anno (non + 3 anni).
Prima di postare e crere fraintendimenti leggiamo "bene" quello che è scritto.

Quindi secondo te, basta registrarsi?
Sicuro che non c'è altro da fare? che ne so? magari da dentro il proprio account inviare la richiesta per l'estensione altrimenti quei furbastri della 4geek non attivano l'estensione anche se ti sei registo subito?
Perchè questo passaggio nessuno mai lo spiega?
Lavorate tutti per 4geek?
E' palese che 4geek pubblicizza tanto i 3 anni ma poi, fa di tutto per non darteli, ti mette questa piccola fregatura; o invii la richiesta per l'estensione oppure dopo il quinto giorno anche se ti sei registrato prima , l'estensione non parte.
Solo fumo ... tanto fumo .
Il prodotto è veramente mediocre, non dovrebbe essere venduto a più di 100€ (200 proprio non li vale), se potete cambiate proprio prodotto, consiglio da acquirente pentito.

spitzM
17-09-2011, 10:41
Non sono riuscito a leggere quanto impiega, in termini di tempo, il processo di aggiornamento fw. Ho provato, partono le barrette verticali verdi e si stoppano quasi alla fine e............. io aspetto.
Hmmmmmmmmmmmmm mi sto innervosendo....

Bovirus
17-09-2011, 11:03
Quindi secondo te, basta registrarsi?
Sicuro che non c'è altro da fare? che ne so? magari da dentro il proprio account inviare la richiesta per l'estensione altrimenti quei furbastri della 4geek non attivano l'estensione anche se ti sei registo subito?
Perchè questo passaggio nessuno mai lo spiega?
Lavorate tutti per 4geek?
E' palese che 4geek pubblicizza tanto i 3 anni ma poi, fa di tutto per non darteli, ti mette questa piccola fregatura; o invii la richiesta per l'estensione oppure dopo il quinto giorno anche se ti sei registrato prima , l'estensione non parte.
Solo fumo ... tanto fumo .
Il prodotto è veramente mediocre, non dovrebbe essere venduto a più di 100€ (200 proprio non li vale), se potete cambiate proprio prodotto, consiglio da acquirente pentito.

Questo non è il thread di supporto della 4geek.
Se avevi dei dubbi e ti sei registrato sul sito 4geek hai a disposizione del numero verde (gratuto)

E' un tuo diritto essere un acquirente pentito.
Tieni presente che il proodtto potrebbe essere funzionante e tu non essre in grado di usarlo adeguatamente o non aver seguito le indicazioni.
Nel caso di subbio esiste il numero verde 4geek.

La tua indicazione che il prodotto vale 100 euro non ha nessun validità perchè basata sul nulla.

Roberto7627
17-09-2011, 12:43
Questo non è il thread di supporto della 4geek.
Se avevi dei dubbi e ti sei registrato sul sito 4geek hai a disposizione del numero verde (gratuto)

E' un tuo diritto essere un acquirente pentito.
Tieni presente che il proodtto potrebbe essere funzionante e tu non essre in grado di usarlo adeguatamente o non aver seguito le indicazioni.
Nel caso di subbio esiste il numero verde 4geek.

La tua indicazione che il prodotto vale 100 euro non ha nessun validità perchè basata sul nulla.

Ok... ok ... come vuoi tu .
Non ho voglio di discutere sulla validità di questo prodotto mediocre e costoso ma per lo meno date le indicazioni esatte per ottenere i 3 anni di garanzia visto che i furbastri di 4geek fanno di tutto per mettere l'utente sulla strada sbagliata ,non fatelo pure voi... a meno che non facciate parte del team 4geek, allora si spiegherebbero molte cose .

Bovirus
17-09-2011, 14:35
Evita per favore le allusioni.

Non ho rapporti di nessun tipo con 4geek

Nel primo post è scritto che bisogna registrarsi.
Registrando il prodotto c'è un pulsante estensione garanzia.

Nel dubbio come ti è stato scritto esiste un numero verde (una volta che si è registrati).
Nota: il numero verde è un servizio che non tutti hanno.

La tua impressione di prodotto mediocre se non indichi le valutazioni per cui lo definisce tale non hanno nessun valore.

Dichiarare una cosa senza dar modo ad altri di confrontarsi ed esprimere pareri su dati "oggettivi" esula dallo scopo di questo thread.

Se hai qualcosa che non funziona (vale sempre la garanzia...) posta con i dettagli i problemi riscontrati.

Evita per favore di definire la qualità di un prodotto senza fornire dati oggettivi.

Non aspettiamoci sempre tutto pronto.
Se il produttore ci fornisce dei servizi adoperiamoli per essere informati.
Non diamo colpe ad altri perchè non ci siamo informati.

denny61
17-09-2011, 19:44
Ok... ok ... come vuoi tu .
Non ho voglio di discutere sulla validità di questo prodotto mediocre e costoso ma per lo meno date le indicazioni esatte per ottenere i 3 anni di garanzia visto che i furbastri di 4geek fanno di tutto per mettere l'utente sulla strada sbagliata ,non fatelo pure voi... a meno che non facciate parte del team 4geek, allora si spiegherebbero molte cose .

Io non faccio parte di 4geek, ho fatto l'estensione della garanzia semplicemente e senza avere la sensazione di voler essere fregato....l'assistenza funziona bene..provata sia con il nr verde sia via e-mail e pure via chat.....:)

Non voglio difendere 4geek ma non si può postare sempre solo per lamentarsi:D

In quanto al prodotto ha i suoi bugs ma io sono soddisfatto...
Ciao
Dany

Bovirus
17-09-2011, 20:16
Nenache io voglio difendere nessuno.

MA è anche giusto che quando qualcuno offre un servizio (n. verde - forum dedicato che non è questo - asssistenza italiana etc.) è anche giusto riconoscerlo.

Ci sono anche altre aziende similari (es. O2Media) che ad esempio forniscono assistenza e supporto in Spagna anche se compri il prodotto in Italia.

Quando si fanno i confronti sulla bilancia bisogna mettere tutto.

Il prodotto è sicuramente migliorabile ma se usato per quello che è (un media recorder) si comporta abbastanza bene.

ShineOn
18-09-2011, 01:30
...fanno di tutto per mettere l'utente sulla strada sbagliata ,non fatelo pure voi...

...ma nemmeno tu allora, elencando le prolematiche che hai avuto. Così magari mi fai evitare un'acquisto sbagliato ;)

Bovirus
18-09-2011, 07:05
O permette di capire se è un problema reale, se è possibile risolverlo, e mgari se un problema reale eriportalo a 4geek.

Roberto7627
18-09-2011, 09:17
...ma nemmeno tu allora, elencando le prolematiche che hai avuto. Così magari mi fai evitare un'acquisto sbagliato ;)

Qualche pagina fa' ho ampiamente segnalato i probblemi di questo trabbicolo e della 4geek.

Bovirus
18-09-2011, 09:42
Ripostali o indica quale pagina....

gimbo70
18-09-2011, 09:43
Salve a tutti:)
Qualcuno mi può dare il file pls o m3u di Radio dimensione suono?
Ho cercato in rete ma non lo trovo.
Ho già scaricato gli elenchi delle radio nel primo post ma niente.
Ho provato anche a "costruirmelo" da solo informandomi sulla struttura del file pls.
Dalle prove effettuate con Vlc i miei file funzionano mentre con il Medley non vanno.:muro:

Bovirus
18-09-2011, 10:15
Quali tipi di file funzionano con VLC?
Se sono file video la prova con VLC non ha nessun significato.
VLC sacavalca qualsiasi errore/problema nei codec del file.
Cosa che un media player che deve rispettare degli standard non può fare (vedi primo post).

gimbo70
18-09-2011, 14:34
Grazie per la risposta Bovirus
I file che mi sono autocostruito sono dei file con estensione pls
che fanno riferimento al sito della radio in questione ( radio dimensione suono).
La struttura del file pls che ho trovato :

Sintassi dei file PLS:

Come prima accennato per i file ASX, non scenderò nei particolari del metalinguaggio (che NON è un dialetto dell’XML, ma un semplice elenco di direttive)

1 [playlist]
2 numberofentries=1
3 File1=http://87.117.202.49:8010
4 Title1=Radio KissItaly

Numberofentries è il numero di file o di url presenti nella playlist.
File1 è l’url del primo file
Title1 è il titolo che apparirà nel player, per il primo url.

Questa sintassi è sufficiente a fare ascoltare il vostro flusso audio. Modificate a piacimento url e file, e potrete settare la playlist come meglio preferite.

I file pls fatti da me funzionano con Vlc ma non sono validi con il Medley

Esempi:

[playlist]
numberofentries=1
File1=http://62.101.82.64/player/rds.asx
Title1=RDS

Ovviamente io sono ignorante in materia . . . :help:

spitzM
18-09-2011, 17:19
Dopo esser stato piuttosto scettico sull'acquisto del medley 3 evo, addirittura pensavo di restituirlo il giorno dopo averlo ricevuto e provato fino a tarda notte, mi corre l'obbligo di ammettere che dopo le prime difficoltà di apprendimento e di messa a punto, posso dire di essere personalmente molto ma molto soddisfatto di questo gioiellino e mi sento di consigliarlo alla grande.
Io l'ho acquistato soprattutto per registrare i canali televisivi, anche con l'ausilio del timer, vedere alcuni file divx che mi scarico di tanto in tanto dal pc e riversare tutto il materiale Vhs che possiedo, e devo dire che tutto ciò, per ora e spero anche per sempre, lo fa in maniera egregia.
Visto i commenti negativi di alcuni di voi che ho letto nel forum, non potevo esimermi dal dare anche il mio giudizio.
;)

Bovirus
18-09-2011, 19:10
@gimbo70
Hai provato a dare un'occhiataa al formato dell'elenco delle internet radio nrl primo post?

Roberto7627
18-09-2011, 19:17
Io non dico che fa proprio schifo, ma costa troppo per quello che è.
La plastica con cui è costruito è molto economica e si graffia solo guardandolo, il display (che sul sito 4geek sembra meraviglioso) fa pena o sei in parallasse o non si vede quasi nulla, inoltre , o lo tiene sempre acceso , o sempre spento , farlo che si accenda assieme al Medley sarebbe stato troppo intelligente.
La programmazione dei canali è assurda, o riprogrammi l'ordine con il pc o ti tieni l'ordine di memorizzazione automatca.
Quando lo accendi pur essendo munito di dtv parte sempre in mediaplayer, i timer di registrazione spesso vanno a farsi friggere, il trasferimento dati via rete è scandalosamente lento .
Devi per forza mettere un Hdd eco (o come ho fatto io da 2,5") altrimenti non và.
Non è per nulla intuitivo.
Per non parlare del team 4Geek, mi sono registrato subito dopo l'acquisto ma non ho notato il tastino con la richiesta per l'estensione, così l'ho persa; chi mai vorrebbe la tanto pubblicizzata estensione a 3 anni??? solo un pazzo ! Se proprio la vuoi richiedila .
Da subito un tastino a sfioramento sul Medley non funzionava e dopo una settimana la pennetta wireless è morta; lo mando in assistenza mi ritorna dopo 2 settimane, ma non è il mio , ma uno rigenerato, strisciato e con il tastino Home sfondato.
Visto che ne avevo le palle piene me lo sono sistemato da solo.
Quindi visto la mia esperienza , ne sconsiglio sia l'acquisto che di avere a che fare con 4geek.

Bovirus
18-09-2011, 19:27
Le esperienze negative possono capitare. Per fortuna ci sono anche esperienze positive.

Poi bisogna valutare quali erano le nostre aspettative e quali sono le nostre esperienze.

I prodotto similari al 4geek sono fatti nella stessa maniera (nessuna usa l'allumino - tutti usano la plastica) e costano più o meno in modo similare.

La maggior parte dei media player usano HD EcoGreeen per limitare l'assorbimento e la produzione di calore.

Le registrazioni se correttamente impostate e programmate usando un hd eco green funzionano regolarmente.

La maggior parte dei DTV usa il sistema di numerazione automatica e la maggior parte non brilla per funzioni di riordino dei canali (almeno nel Medley si può fare su misura da PC)

In tanto l'assistenza ha funzionato (a parte il rigenerato che avevi diritto di restituire...) e ultimamente (visto altre acse...) non è cosa da poco.

Potrebbe anche essere che tutti i tuoi problemi possa essere causati da un hd magari non adatto ad un media player (HD 2.5 - quale assorbimento...)

Quindi le stesse viste da due punti di vista diversi.

Chi vede sempre il bicchiere vuoto e critica a prescindere, e chi cerca di vedere il buono considerando che c'è di peggio e che segnalando e partecipando in modo positivo si possono migliorare le cose.

medicina
18-09-2011, 20:18
Quando lo accendi pur essendo munito di dtv parte sempre in mediaplayer


Bel difetto, dal mio punto di vista... Non è che si può correggere in qualche modo?



Da subito un tastino a sfioramento sul Medley non funzionava e dopo una settimana la pennetta wireless è morta; lo mando in assistenza mi ritorna dopo 2 settimane, ma non è il mio , ma uno rigenerato, strisciato e con il tastino Home sfondato.

Io al tuo posto avrei protestato e spedito immediatamente indietro, o un prodotto pari al nuovo o il rimborso...

Stex802
19-09-2011, 07:42
Salve a tutti,complice il recente abbassamento del prezzo avvenuto nell'ultimo periodo ho acquistato un Medley 3 Evo...con l'installazione sono ahimè iniziati i problemi...

Il lettore è collegato in salotto via Wi-fi alla rete di casa,il router è un Netgear DGN2200. Al lettore ho montato un hard disk Caviar ecogreen da 1 Tera. Il collegamento non è immediato,per collegarmi devo fare 2 o 3 tentativi prima di stabilire una connessione (domanda,ma bisogna ripristinarla tutte le volte? Il mio non si connette in automatico...)
Dal pc riesco ad entrare sul Medley con esplora risorse,o Ftp(filezilla),però è impossibile riuscire a trasferire files dal pc al disco interno...il trasferimento resta in preparazione fino a dare errore,e del file arrivano sul disco del medley solo pochi Kb....
Entrando nel menù delle impostazioni wireless del Medley ho notato una stranezza,la barra della qualità del segnale passa ciclicamente da 7/8 tacche (segnale quasi perfetto) a 0/1,tutto nell'arco di una decina di secondi...
Premetto che in quel punto il segnale arriva perfettamente,riesco a connettermi tanto con un portatile,quanto con un cellulare...
Così di getto mi verrebbe da pensare che ci sia qualche problema a livello di firewall,ma provando a disattivare quello del pc il risultato non cambia....
Qualcuno ha avuto problemi simili?
Il firmware è quello originale con cui l'ho ricevuto,dovrebbe essere il 755,da quel che ho capito dall'incasinatissimo sito 4geek dovrebbe essere uno degli ultimi...

Dumah Brazorf
19-09-2011, 08:38
Guarda, potrebbe essere semplicemente un problema della pennawifiusb. Puoi provare a posizionarla meglio usando una prolunga usb ma il meglio è trovare il modo di far passare un cavo di rete.

Bovirus
19-09-2011, 08:41
@Stex802

Verifica effettivamente quale firmware hai.

Le info sui firmware disponibili sono sul primo post.

Sembrerebbe un probelma di configurazione della tua rete.

Il transfer via rete (firmware 755) non è altissimo ma si attesta su 1.2/1.5 Mb (router TP-Link W8960N).

Stex802
19-09-2011, 09:29
Bovirus,il firmware è il 755,confermo,ma non ci avviciniamo nemmeno alla lontana a quelle velocità,che sarebbero più che sufficenti...e a questo punto non so nemmeno più cosa provare a modificare,la mia rete non ha nessuna impostazione particolare,e finora con qualsiasi device sono riuscito a connettermi,anche i più "ignoranti" non hanno mai avuto problemi finora...
Purtroppo il Medley è abbastanza distante dal router e gli altri abitanti della casa non gradirebbero un cavo di rete che la attraversa in toto... :D
Tenterò con la prolunga usb,ma francamente dubito che sia la soluzione al problema per come si presenta,già dove si trova il segnale è più che buono...ho già prenotato da amici una chiavetta wifi,per fare un test nel caso non ci fosse qualche difetto lì...

Bovirus
19-09-2011, 09:33
La prima prova da fare è provare a collegare il Medley al riuter via cavo ethernet e provare un trasferimento.

Se anche con cavo ethernet il trasferimento più di tanto non va è un problema di configurazione della rete.

Se con il cavo ethernet il trasferimento funziona regolarmente il problema è la conessione Wifi. Attenzione che non basta una chaivetta Wifi qualsiasi. Vedi primo post.

PS: esiste sempre la possibilità di spostare i file Disco -> USB (Medley) via comando interno del menu

ShineOn
19-09-2011, 12:14
Dal pc riesco ad entrare sul Medley con esplora risorse,o Ftp(filezilla),però è impossibile riuscire a trasferire files dal pc al disco interno...il trasferimento resta in preparazione fino a dare errore,e del file arrivano sul disco del medley solo pochi Kb....


E l'inverso ti da problemi? ovvero trasferendo dal medley al pc le registrazioni dei programmi?

gnpb
19-09-2011, 12:54
Entrando nel menù delle impostazioni wireless del Medley ho notato una stranezza,la barra della qualità del segnale passa ciclicamente da 7/8 tacche (segnale quasi perfetto) a 0/1,tutto nell'arco di una decina di secondi...
Premetto che in quel punto il segnale arriva perfettamente,riesco a connettermi tanto con un portatile,quanto con un cellulare...

Leggendo del segnale ballerino potrebbe anche essere che ci sia un altro utilizzatore wifi sul tuo stesso canale, potresti provare a verificare con un portatile e nel caso cambiare il canale sul router

Stex802
19-09-2011, 13:38
Leggendo del segnale ballerino potrebbe anche essere che ci sia un altro utilizzatore wifi sul tuo stesso canale, potresti provare a verificare con un portatile e nel caso cambiare il canale sul router

Con altro utilizzatore intendi un altro router,per esempio dei vicini? Perchè ora che mi ci fai pensare c'è effettivamente un altra rete con un segnale abbastanza forte che si prende nel salotto...

Robikone
19-09-2011, 19:07
Buongiorno a tutti,visto che ho intenzione di acquistare il m3 vorrei sapere
un informazione sulla programmazione via timer.
Mi sembra di aver capito che il suo orologio interno si deve mettere in manuale bene, ma la cosa che mi preme in mancanza delle rete, al rientro
tutte le programmazioni rimangono, e il suo orologio non si resetta?
Dico questo perche' il decoder digitale (della metronic) quando va via la rete
al rientro il suo orologio e calendario si sono resettati all'anno 2000.
Di conseguenza perdo le registrazioni programmate ,anche se queste rimangono in memoria.
ringrazio anticipatamente e saluto tutti.

gnpb
19-09-2011, 19:54
Con altro utilizzatore intendi un altro router,per esempio dei vicini? Perchè ora che mi ci fai pensare c'è effettivamente un altra rete con un segnale abbastanza forte che si prende nel salotto...

Sì, un router, un repeater, un AP, ovvero qualsiasi cosa non riguardante la tua rete wifi che occupa un canale uguale al tuo. Allontanandoti il più possibile da quel canale (spostando il canale del tuo router), se è quello il problema, potresti risolvere. Nel caso tu abbia un portatile con wifi potresti installare un software tipo netstubmler per vedere quali canali hai liberi nei pressi del tuo router e del medley

zetapa
19-09-2011, 22:33
Buongiorno a tutti,visto che ho intenzione di acquistare il m3 vorrei sapere
un informazione sulla programmazione via timer.
Mi sembra di aver capito che il suo orologio interno si deve mettere in manuale bene, ma la cosa che mi preme in mancanza delle rete, al rientro
tutte le programmazioni rimangono, e il suo orologio non si resetta?


Se intendi, che togliendo l'alimentazione elettrica si resetta tutto, la risposta è no.
Io abitualmente tolgo l'alimentazione a monte dell'alimentatore, e quando lo riaccendo, l'orologio segna l'ora corretta.

Paolo

gimbo70
19-09-2011, 22:52
@Bovirus

Se ti riferisci a questo si :

Utilizzo iRadio
Scaricare un elenco di iRadio (radio su internet)sotto forma di file M3U o PLS dal sito Sito shoutcast o scaricando l'elenco delle radio dal sito Hyundai
Scompattare il file compresso
Copiare la cartella InternetRadio nella cartella principale della periferica USB da collegare al player multimediale.
Copiare gli ventuali file M3U o PLS nella cartella InternetRadio della prtiferica USB.
Collegare la periferica USB al player.
Verificare che il player sia impostato correttamente per l'accesso a internet
Selezionare [Browser] -> [iRadio]
Selezionare la cartella e il file iRadio desiderato

Notare che il sito selezionato potrebbe anche non essere disponibile


Se invece il tuo riferimento era verso un'altra cosa forse me la sono persa.

Nel caso servisse io ho il Medley 3 evo firmware 755 mod suggerito.

Questo è un esempio di file pls trovato in rete che funziona con il Medley
( ovviamente i file con estensione pls basta rinominarli con estensione txt e cosi si possono vedere e modificare con il blocco note ) :

[playlist]
File1=http://str30.creacast.com/r101a
Title1=R101 (live)
Length1=0
File2=http://str30.creacast.com/r101a
Title2=R101 (live)
Length2=0
File3=mms://str52.creacast.com/r101a_stream
Title3=R101 (live)
Length3=0
File4=http://str30.creacast.com/r101a
Title4=R101 (live)
Length4=0
File5=http://str30.creacast.com/r101a
Title5=R101 (live)
Length5=0
File6=mms://str52.creacast.com/r101a_stream
Title6=R101 (live)
Length6=0
File7=http://str30.creacast.com/r101a
Title7=R101 (live)
Length7=0
File8=http://str30.creacast.com/r101a
Title8=R101 (live)
Length8=0
File9=mms://str52.creacast.com/r101a_stream
Title9=R101 (live)
Length9=0
NumberOfEntries=9
Version2

Nessuno che con il Medley ascolti anche la radio?
A me interessa ascoltare RDS Radio Dimensione Suono anzi. . . :muro:
A mia moglie interessa e quindi io devo rimediare . . . :help:

Robikone
20-09-2011, 01:46
Se intendi, che togliendo l'alimentazione elettrica si resetta tutto, la risposta è no.
Io abitualmente tolgo l'alimentazione a monte dell'alimentatore, e quando lo riaccendo, l'orologio segna l'ora corretta.

Paolo

Ti ringrazio per la sollecita risposta,penso prorio che l'acquistero',mi sembra un buon prodotto.
E tu sei soddisfatto?
Grazie ancora per la sollecitudine.

zetapa
20-09-2011, 13:13
Ti ringrazio per la sollecita risposta,penso prorio che l'acquistero',mi sembra un buon prodotto.
E tu sei soddisfatto?
Grazie ancora per la sollecitudine.

Per l'uso che ne faccio io: registrare da tv, vedere film registrati / scaricati, vedere fotografie, ascoltare musica, sono soddisfatto.
Anche la funzione di registrazione time shift, pur se non perfetta (dev'essere settata in manuale, fuso orario ecc), a me ha sempre funzionato, facendo partire le registrazioni 3-4 minuti prima dell'evento.
Certo ci sono delle cose che potrebbero essere migliorate (torrent, youtube, menù), magari smanettandoci si possono migliorare, però, ripeto, per l'uso che ne faccio io, va bene così.
Ciao
Paolo

Robikone
20-09-2011, 18:37
Per l'uso che ne faccio io: registrare da tv, vedere film registrati / scaricati, vedere fotografie, ascoltare musica, sono soddisfatto.
Anche la funzione di registrazione time shift, pur se non perfetta (dev'essere settata in manuale, fuso orario ecc), a me ha sempre funzionato, facendo partire le registrazioni 3-4 minuti prima dell'evento.
Certo ci sono delle cose che potrebbero essere migliorate (torrent, youtube, menù), magari smanettandoci si possono migliorare, però, ripeto, per l'uso che ne faccio io, va bene così.
Ciao
Paolo

Grazie mille di nuovo Paolo.Ne approfitto per chiedere un ultima informazione,
visto che lo ordino senza disco e lo acquisto a parte,(sempre dalla youbay)
un wd caviar eco da 1 o 2 Tera sapete se per l'installazione occorre minuterie
varie? So che nel M3 ci sono i cavi di collegamento,ma le varie viti per il
fissaggio?
Ringrazio di nuovo e mi scuso per il disturbo ma penso che questo possa essere utile anche per altri.
ciao Roberto.

Bovirus
20-09-2011, 20:42
Le viti di fissaggio dell'hd sono nella confezione dell'M3.

Robikone
21-09-2011, 01:53
Le viti di fissaggio dell'hd sono nella confezione dell'M3.

Grazie Bovirus

hjon
21-09-2011, 22:29
Ciao
M3 Evo, Fw 755
La rete (cablata) funziona perfettamente perchè leggo i file condivisi dall'hard disk del pc.

Quando vado a cercare un video o un canale su youtube o apro il servizio meteo non funzionano, appare un'immagine bianca al centro dello schermo con il disegno di un DVD, una grossa scritta CONFIRM e un messaggio (credo) d'errore illeggibile essendo bianco su bianco (e ho un televisore CRT, per quanto bellino).

Cosa potrebbe essere? Una volta che il M3 ha preso l'indirizzo in dhcp, dovrebbe ereditare dns e gateway, visto che il pc attaccato allo stesso router naviga perfettamente (e così il notebook in wifi, ecc ecc..)
Qualcuno ha suggerimenti o info su quell'immagine?
Se la risposta è "leggi il manuale a pag 27" cercate di dirmelo in maniera diplomatica grazie... :-)

Ciao
Orz

Ciao,
ho lo stesso problema tuo per aggiungere una località nelle previsioni meteo.
Aggiungo che con il fw originale (C755), ero riuscito tranquillamente a configurare il meteo. Dopo aver aggiornato al fw C755 mod, mi si è presentato il problema.

Qualche suggerimento?

Grazie.

[Edit] Ho notato che il file system di root è montato in read only e il comando df -h mi da questo output:
>df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 121.0M 121.0M 0 100% /
/dev/mtdblock/2 16.0M 1.5M 14.5M 9% /usr/local/etc
/dev/rd/0 40.0k 40.0k 0 100% /mnt/rd

Può significare che non c'è più spazio per memorizzare una nuova località nelle previsioni meteo? O è una stupidaggine?

sisco11
21-09-2011, 23:21
Sto anch'io valutando l'acquisto del Madley, volevo chiedervi se è obbligatorio mettere un HD a basso consumo o se dopo gli ultimi aggiornamenti va bene un sata qualsiasi. Avevo fatto conto di utilizzare dei vecchi HD che ho a casa ma ora non sono più sicuro :mc: . A questo punto non so se mi conviene passare ad un altro prodotto alternativo tipo il FANTEC R2750 che se anche più costoso non mi costringe a prendere un HD nuovo, almeno spero :sperem: ...

Cosa mi dite?

Grazie

ShineOn
22-09-2011, 01:28
A questo punto non so se mi conviene passare ad un altro prodotto alternativo tipo il FANTEC R2750 che se anche più costoso non mi costringe a prendere un HD nuovo, almeno spero :sperem: ...

Ma il Fantec ti sembra un prodotto affidabile?

Bovirus
22-09-2011, 06:04
@Hjon
Il firmware originale e mod nella parte meteo sono assoluatmente identici.
Il problema non dovrebbe essere lì.

@ShineOn
Valutazioni di altri player andrebbero fatte in altri thread.
Quando si acquista un prodotto valutare anche la localizzazione dell'assistenza in Italia e altri servizi in loco.

Realtek dovrebbe rilasciare per gli inizi di Ottobre un nuovo firmware con fix di Youtube e altro. Sto lavorando per integrare media-translate nel firmware (come c'è nell'NTR-83/NTR-90) in modo da non avere più problemi con Youtube.

Randall
22-09-2011, 10:22
Sto anch'io valutando l'acquisto del Madley, volevo chiedervi se è obbligatorio mettere un HD a basso consumo o se dopo gli ultimi aggiornamenti va bene un sata qualsiasi. Avevo fatto conto di utilizzare dei vecchi HD che ho a casa ma ora non sono più sicuro :mc: .

Cosa mi dite?

Grazie

sono anche io ancora in valutazione e avrei già in casa un wd green power da 1 Tb...

però pur essendo "green" è un WDC10EADS caches 32 mb e 7200 rpm e leggendo vedo che praticamente tutti avete montato hdd da 5400 rpm. potrei avere problemi col medley?

grazie :)

p.s.
ho ottimizzato un pò l'htpc che ho in firma e dopo aver installato xbmc :sbavvv:
ora il medley che pur mi fa golissima sta rischiando il pollice verso :eek: :D

gimbo70
22-09-2011, 12:24
@ Randall

io ho montato un
WD20EARX Caviar Green Power 2 Tb Sata III 6 Gb / s buffer 64 Mb 7200 rpm
e funziona tutto a meraviglia!:D

Bik
22-09-2011, 13:42
sono anche io ancora in valutazione e avrei già in casa un wd green power da 1 Tb...

però pur essendo "green" è un WDC10EADS caches 32 mb e 7200 rpm e leggendo vedo che praticamente tutti avete montato hdd da 5400 rpm. potrei avere problemi col medley?

grazie :)


Come richieste energetiche è inferiore al disco che ho montato (WD20EARS), quindi puoi stare tranquillo.

PER sisco11:

Controlla le specifiche del tuo HD, se assorbe meno di 2A sulla 12v di picco penso che puoi andare tranquillo.

Bovirus
22-09-2011, 13:48
Fare attenzione che 7200rpm (invece di 5400 rpm) vuol dire anche maggiore produzione di calore e maggior assorbimento.

Bik
22-09-2011, 14:03
Volevo chiedere: ho provato a riprodurre dei filmati MKV a bassa risoluzione (720*400) sul medley 3 evo (firmware 755 uff.).
Durante la riproduzione nessun problema.
Se provo l'avanzamento veloce, il rewind o a riprendere la visione non dall'inizio ma dal bookmark il filmato va a velocità quadrupla senza audio.
Il problema lo dava sia sul precedente, che ho restituito per problemi all'uscita audio, che sull'attuale, quindi mi sento di escludere una problematica di un singolo apparecchio.
I file che riproduco, se qualcuno volesse testarli, li ho scaricati da racingitalia, sono repliche di gare GP1 asia, sul televisore LG LE32 la riproduzione non dà nessun problema.
Si può rimediare con qualche settaggio o me lo tengo fino al prossimo firmware?

Bovirus
22-09-2011, 14:22
Potrebbe essere il solito problema dei file MKV.
Prova l'utility MKVtoolnix disabilitando l'header comrpesso audio/video.

Randall
22-09-2011, 15:04
@ gimbo70 e Bik

grazie delle info, era quello che speravo. :)

@ Bovirus

sicuramente un disco 5400rpm scalda e suona meno, ma avendo già questo risparmierei qualcosa che non fa mai male :D

ci sentiamo appena decido se divento dei vostri... :)

ShineOn
22-09-2011, 15:47
Controlla le specifiche del tuo HD, se assorbe meno di 2A sulla 12v di picco penso che puoi andare tranquillo.

Ciao, qualcuno mi può quindi confermare che il vecchio maxtor 160gb che ho disponibile per il medley 3 evo può andare bene? scalda un po' di sicuro, ma specifiche alla mano consuma all'avvio (di picco) 1509 mA sui 12v. Poi per il resto si stabilizza sempre sotto i 600 mA.

Grazie ;)

Bovirus
22-09-2011, 15:54
Se è SATA dovrebbe andar bene...

Bik
22-09-2011, 16:01
Potrebbe essere il solito problema dei file MKV.
Prova l'utility MKVtoolnix disabilitando l'header comrpesso audio/video.

Grazie Bovirus, provo il tuo suggerimento e poi ti so dire ;)

sisco11
22-09-2011, 20:18
PER sisco11:

Controlla le specifiche del tuo HD, se assorbe meno di 2A sulla 12v di picco penso che puoi andare tranquillo.

Io ho un WD da 500GB (WD5000AAKS vecchio modello del 2008) che sopra ha scritto 12VDC 0,55A
Dovrebbe andare bene?

Bik
22-09-2011, 20:29
Io ho un WD da 500GB (WD5000AAKS vecchio modello del 2008) che sopra ha scritto 12VDC 0,55A
Dovrebbe andare bene?

Si, come specifiche ha una corrente di picco di 1.77A sui 12v

http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-701277.pdf

Bik
22-09-2011, 20:57
Volevo chiedere: ho provato a riprodurre dei filmati MKV a bassa risoluzione (720*400) sul medley 3 evo (firmware 755 uff.).
Durante la riproduzione nessun problema.
Se provo l'avanzamento veloce, il rewind o a riprendere la visione non dall'inizio ma dal bookmark il filmato va a velocità quadrupla senza audio.
Il problema lo dava sia sul precedente, che ho restituito per problemi all'uscita audio, che sull'attuale, quindi mi sento di escludere una problematica di un singolo apparecchio.
I file che riproduco, se qualcuno volesse testarli, li ho scaricati da racingitalia, sono repliche di gare GP1 asia, sul televisore LG LE32 la riproduzione non dà nessun problema.
Si può rimediare con qualche settaggio o me lo tengo fino al prossimo firmware?

Potrebbe essere il solito problema dei file MKV.
Prova l'utility MKVtoolnix disabilitando l'header comrpesso audio/video.

Provato, non cambia.

Mediainfo dà queste info:

General #0
Complete name : F:\Vcast\GP2.Asia.2011.Round01.Abu.Dhabi.Race1.RaiSport2.Italian.QX (1).mkv
Format : Matroska
File size : 1.08 GiB
PlayTime : 1h 43mn
Bit rate : 1501 Kbps
Encoded date : UTC 2011-09-22 19:02:45
Writing application : mkvmerge v4.9.1 ('Ich will') compilato con Jul 11 2011 23:53:15
Writing library : libebml v1.2.1 + libmatroska v1.1.1

Video #0
Codec : AVC
Codec/Family : AVC
Codec/Info : Advanced Video Codec
Codec profile : Main@L3.0
Codec settings, CABAC : Yes
Width : 720 pixels
Height : 400 pixels
Display Aspect ratio : 16/9
Frame rate : VFR fps
Chroma : 4:2:0
Interlacement : Progressive

Audio #0
Codec : AAC LC
Codec/Family : AAC
Codec/Info : AAC Low Complexity
Channel(s) : 2 channels
Channel positions : L R
Sampling rate : 48 KHz
Resolution : 16 bits

papinus64
23-09-2011, 10:20
Volevo chiedere: ho provato a riprodurre dei filmati MKV a bassa risoluzione (720*400) sul medley 3 evo (firmware 755 uff.).
Durante la riproduzione nessun problema.
Se provo l'avanzamento veloce, il rewind o a riprendere la visione non dall'inizio ma dal bookmark il filmato va a velocità quadrupla senza audio.
Il problema lo dava sia sul precedente, che ho restituito per problemi all'uscita audio, che sull'attuale, quindi mi sento di escludere una problematica di un singolo apparecchio.
I file che riproduco, se qualcuno volesse testarli, li ho scaricati da racingitalia, sono repliche di gare GP1 asia, sul televisore LG LE32 la riproduzione non dà nessun problema.
Si può rimediare con qualche settaggio o me lo tengo fino al prossimo firmware?

Anche a me talvolta si presenta il problema della velocità quadrupla con gli MKV ma nel mio caso è indipendente dalla risoluzione del video (mi capita con video 1080p, 720p e 576p).
Non sono ancora riuscito a isolare il problema ma ho trovato un workaround:
quando il medley 3 parte a razzo metti in pausa e, sempre usando il tasto pausa, vai avanti manualmente di 3 o 4 fotogrammi, dopodichè ritorni in play.
Funziona sempre.
Ciao

Bik
23-09-2011, 14:08
Anche a me talvolta si presenta il problema della velocità quadrupla con gli MKV ma nel mio caso è indipendente dalla risoluzione del video (mi capita con video 1080p, 720p e 576p).
Non sono ancora riuscito a isolare il problema ma ho trovato un workaround:
quando il medley 3 parte a razzo metti in pausa e, sempre usando il tasto pausa, vai avanti manualmente di 3 o 4 fotogrammi, dopodichè ritorni in play.
Funziona sempre.
Ciao

Stasera provo, grazie:)

m_pascal
25-09-2011, 20:42
Dopo tanto tempo che non registravo più perchè le registrazioni programmate non partono ho riprovato a registrarmi il gran premio ed, ovviamente, non ha registrato una mazza.

Avevo programmato il M3 alle 15.55 durata di 3 ore, sul canale 501 dopo aver messo manualmente il canale 501 e messo in stanby.
Al ritorno ho trovato il lettore inchiodato che non potevo spegnere e nessuna traccia della registrazione sull'HD interno (gli esterni per sicurezza li avevo tolti).

Non è che c'è per caso una procedura per registrare ed avere la sicurezza che la registrazione parta 10 volte su 10?

Dimenticavo... Il firmware è il 729 originale ma ho provato anche con il 750 modificato.

EDIT: Ho scoperto che quando il Medley mi si accende per la registrazione la fallisce perchè non compare l'hd. Se l'accendo a mano invece compare e la registrazione parte regolarmente. In pratica succede il casino solo se il Medlay parte con una registrazione dallo stanby.

Bik
26-09-2011, 16:19
Anche a me talvolta si presenta il problema della velocità quadrupla con gli MKV ma nel mio caso è indipendente dalla risoluzione del video (mi capita con video 1080p, 720p e 576p).
Non sono ancora riuscito a isolare il problema ma ho trovato un workaround:
quando il medley 3 parte a razzo metti in pausa e, sempre usando il tasto pausa, vai avanti manualmente di 3 o 4 fotogrammi, dopodichè ritorni in play.
Funziona sempre.
Ciao

Bingo :D

Il tuo metodo funziona, basta mettere in pausa e premere due-tre volte il taso pausa per avanzare qualche fotogramma (non è documentata questa funzione nel manuale) ed il filmato riprende regolarmente.
Grazie papinus ;)

Dopo tanto tempo che non registravo più perchè le registrazioni programmate non partono ho riprovato a registrarmi il gran premio ed, ovviamente, non ha registrato una mazza.

Avevo programmato il M3 alle 15.55 durata di 3 ore, sul canale 501 dopo aver messo manualmente il canale 501 e messo in stanby.
Al ritorno ho trovato il lettore inchiodato che non potevo spegnere e nessuna traccia della registrazione sull'HD interno (gli esterni per sicurezza li avevo tolti).

Non è che c'è per caso una procedura per registrare ed avere la sicurezza che la registrazione parta 10 volte su 10?

Dimenticavo... Il firmware è il 729 originale ma ho provato anche con il 750 modificato.

EDIT: Ho scoperto che quando il Medley mi si accende per la registrazione la fallisce perchè non compare l'hd. Se l'accendo a mano invece compare e la registrazione parte regolarmente. In pratica succede il casino solo se il Medlay parte con una registrazione dallo stanby.

Il problema può essera causato da un assorbimento di corrente elevato dell'hard disk.
Hai montato un HD di tipo green? ovvero, ha una corrente max di spunto inferiore ai 2A sulla 12v?
L'alimentatore sel Medley eroga 3A sulla 12v, se li assorbe totalmente l'hard disk il Medley non si accende.

m_pascal
26-09-2011, 20:58
Il problema può essera causato da un assorbimento di corrente elevato dell'hard disk.
Hai montato un HD di tipo green? ovvero, ha una corrente max di spunto inferiore ai 2A sulla 12v?
L'alimentatore sel Medley eroga 3A sulla 12v, se li assorbe totalmente l'hard disk il Medley non si accende.

L'hd è questo
http://bigbruin.com/reviews05/diamondmax10/imageview.php?file=pic27.jpg

Leggendo l'etichetta sembra che vada bene. Accendendo il Medley, se è per quello, l'hd viene SEMPRE riconosciuto.
E' solamente quando si autoaccende per via della programmazione che l'hd non viene riconosciuto (interno SATA oppure USB autoalimentato non fa differenza).

EDIT: Come non detto... Ho appena acceso il Medley a mano e l'hd non viene visto.

Bik
27-09-2011, 08:56
L'hd è questo
http://bigbruin.com/reviews05/diamondmax10/imageview.php?file=pic27.jpg

Leggendo l'etichetta sembra che vada bene. Accendendo il Medley, se è per quello, l'hd viene SEMPRE riconosciuto.
E' solamente quando si autoaccende per via della programmazione che l'hd non viene riconosciuto (interno SATA oppure USB autoalimentato non fa differenza).

EDIT: Come non detto... Ho appena acceso il Medley a mano e l'hd non viene visto.

Il tuo disco (Maxtor diamondmax 10 300Gb (http://www.seagate.com/staticfiles/maxtor/en_us/documentation/manuals/diamondmax_10_product_manual_sata.pdf)) assorbe 1.8A sulla 12V di spunto, sei un po al limite ma non dovrebbe avere problemi.

Comunque, se hai la possibilità, prova a installare un HD eco-green, con l'uso può darsi che la richiesta di corrente sia aumentata creandoti problemi.

zetapa
27-09-2011, 12:46
L'hd è questo
http://bigbruin.com/reviews05/diamondmax10/imageview.php?file=pic27.jpg

Leggendo l'etichetta sembra che vada bene. Accendendo il Medley, se è per quello, l'hd viene SEMPRE riconosciuto.
E' solamente quando si autoaccende per via della programmazione che l'hd non viene riconosciuto (interno SATA oppure USB autoalimentato non fa differenza).

EDIT: Come non detto... Ho appena acceso il Medley a mano e l'hd non viene visto.

A me il disco viene visto dopo, diciamo, un minuto.
Potresti cronomentrare dopo quano tempo dall'accessione (da standby) viene visto il disco (esce il messaggio sul tv), e successivamente anticipare di quel tempo la registrazione (magari aggiungendoci un minuto per sicurezza).

Ciao

m_pascal
27-09-2011, 13:22
A me il disco viene visto dopo, diciamo, un minuto.
Potresti cronomentrare dopo quano tempo dall'accessione (da standby) viene visto il disco (esce il messaggio sul tv), e successivamente anticipare di quel tempo la registrazione (magari aggiungendoci un minuto per sicurezza).

Ciao

Quando non viene visto posso aspettare due ore che non cambia nulla. Se viene visto viene visto in una ventina di secondi, altrimenti nada.

Bovirus
27-09-2011, 13:26
E' un problema noto (non del medley ma dell'hd) di alcuni HD (non EcoGreen) che allo spunto (ripresa dallo standby) a volte assorbono una corrente di spunto eccessiva, tendono a bloccare il sistema e non vengono montati.

E' sempre meglio usare un hd EcoGreen e controllare che l'orario di sistema sia impostato in manuale.

Non è un problema nè di medley nè di firmware.

taltibio
27-09-2011, 14:48
Ho avuto in passato questi problemi di riconoscimento HD con fail di registrazioni programmate.
Ho risolto sostituendo il disco, probabilmente allo spunto assorbiva troppo.

littlekini
27-09-2011, 16:51
Ciao a tutti
Io ho istallato questo HD: WD20EARX
Nonostante sia a 1.75 A di assorbimento mi falliscono tutte le registrazioni da un paio di giorni a questa parte...

Bovirus
27-09-2011, 16:59
E' cambiato qualcosa rispetto a quando funzionavano le registrazioni?

L'orario di sistema è impostata in manuale?

littlekini
27-09-2011, 17:12
E' cambiato qualcosa rispetto a quando funzionavano le registrazioni?

L'orario di sistema è impostata in manuale?

Si orario sempre in manuale con GMT +2... Ora non mi registra dal digitale terrestre neanche premendo Rec (mi esce il simbolo in alto a sinistra con il divieto) Il timeshift però funziona... Mah!!

mss1900
28-09-2011, 11:02
Volevo utilizzare il programma di gestione dei canali tv, per scaricare e sostituire il file originale come si fa? (Non sono collegato al medley con una rete ma mi collego con il cavo usb per caricare i file audio e video)
Ciao e grazie

Bovirus
28-09-2011, 11:09
Se hai il firmware mod esiste il comando backup (e restore).

emixy
28-09-2011, 11:34
Buongiorno,
ho appena ricevuto a casa il Medley.:)
Sto ancora aspettando mi arrivi il WD HD 2TB Ecogreen.:O

Volevo chiedere come collegare al mio sistema questo gioiellino.
Il mio sistema è composto da:

1) Sintoamplificatore Onkyo Tx-NR609 che gestisce sei prese HDMI
2) Plasma Panasonic 50V10
3) Bluray Panasonic BDT310
4) Router netgear WNDR3700
5) decoder Myskyhd

Gli utilizzi che intendo far del Medley sono:

1) PVR programmi in chiaro, o registrati su MYSKY HD
2) ascolto di radio, musica
3) visione di film

Vi volevo chiedere come mi conviene collegare il medley :rolleyes:
al sintoamplificatore
al televiore
al mysky hd
ed eventualmente anche al bluray

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto! :D