PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] 4geek Medley 3 (DMPR-850N)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13

Ivan69mi
04-07-2013, 14:04
e per l'assorbimento cosa devo fare in pratica al fine di poter risolvere?

Hai due possibilità:

- Sostituire l'alimentatore di serie con uno universale che eroga almeno 3A, come ti ho suggerito.
- Sostituire l'hard disk, sul mio Medley ho il WD eco che ti ha postato Bovirus e non soffre di mancate accensioni.

...quale parte non ti è chiara?

valiarn
17-07-2013, 12:07
Ovviamente non visualizzo youtube con l'ultimo mod 1.03 qualcuno riesce a vederlo? Ci saranno sviluppi futuri ? Grazie

macduke
12-08-2013, 14:29
@Bik
In alcuni siti di acquisto viene riportato da specifiche una corrente di spinup di 2A (parametro definito dal costruttore).
@CATINIELLO
Provare un altro hd. Provare con un altro alimentatore (12V 3A o superiore).

Scusate se mi intrometto.

Se il problema fosse la corrente di start-up del disco, non dovrebbe vedersi anche con l'accensione con il telecomando? Perchè mai il problema dovrebbe evidenziarsi solo con le registrazioni temporizzate?

Beh, forse lo avete già capito: il mio Evo (FW 757 ufficiale) parte senza problemi con il telecomando ma il 30% delle volte trovo le registrazioni programmate "failed". Orologio aggiornato manuale.

Ipotesi: Linux potrebbe far partire la registrazione programmata prima di riuscire a montare il disco e quindi va in "failed"...

Saluti.

Bik
12-08-2013, 15:31
..
Ipotesi: Linux potrebbe far partire la registrazione programmata prima di riuscire a montare il disco e quindi va in "failed"...
...

Esatto.

macduke
12-08-2013, 18:19
Novità assoluta.

Venerdì ho programmato 2 registrazioni:
una alle 19:00 di sabato lunga 1h30
una alle 21:00 di domenica lunga 3 ore.

La prima è stata effettuata senza problemi di sorta.

La seconda è stata dichiarata OK nella history delle registrazioni (confermando partenza alle 21:00 e durata 3 ore). Peccato che la registrazione sia stata effettuata dalle 19:00 con durata 3 ore. Il nome del file e il contenuto lo confermano!

L'orario che ho trovato oggi sul Medley è corretto.

Boh. I programmatori dove li hanno pescati?

Ciao.

Medley3 Evo FW 757 ufficiale.

Misery
13-08-2013, 22:42
Ciao a tutti
non riesco più a connettermi col medley 3 al pc che monta windows 7....fino a poco tempo fa andava tutto a meraviglia!
Apparentemente non ho toccato nulla nè sul medley che è cablato con ip fisso nè sul pc anch'esso collegato al router con cavo e ip fisso. Non ho firewall attivi.
Da pc riesco a trasferire i file su medley, da medley non riesco ad accedere (vede il pc ma come tento l'accesso mi si apre la finestra in cui inserire nome utente rete e password....solo che io non ho impostato nulla).
Volevo chiedere anche sul forum della 4geek ma non mi si apre....esiste sempre? :-)
Avete un'idea di cosa possa essere successo?
L'altro pc con XP funziona tutto.

Grazie mille

Bik
14-08-2013, 17:32
Non ho W7, ma la prima cosa che mi viene in mente: hai installato Samba?

vAgostino
14-08-2013, 23:42
Ciao Ragazzi ho fatto un disastro ho aggiornato il mio medley 3 special evo con il firmware modded ed ora mi va in loop continuo per intenderci io ho questo qui:
eccolo (http://www.ebay.it/itm/Medley-3-EVO-special-Hard-Disk-Media-Player-e-Recorder-Decoder-LAN-e-WiFi-4Geek-/281119868142?pt=Lettori_e_registratori_DVD&hash=item41740cc4ee)

dove lo scarico il firmware per ripristinarlo :/ purtroppo 4geek non me lo fa registrare l'ho preso da un fornitore che lo ha importato. :/

cristoforoc0l0mb0
20-08-2013, 10:03
Ciao a tutti,

io sto valutando di comprare un registratore digitale che essenzialmente mi consenta di registrare le trasmissioni del digitale terrestre e che accetti un ingresso scart o RCA per registrare le trasmissioni di Sky (per mia "scelta" ho decoder sky ma non posso usare il mysky in casa)

Non credo di mettere il sistema in rete, ne' credo di dover puntare su hard disk dell'ordine dei TB, anzi, forse mi potrei accontentare di registrare saltuariamente su pennine USB, visto che ormai se ne trovano da 64 GB a prezzi ragionevoli...

Leggendo in rete mi sono interessato ai vari modelli 4geek, ma sul loro forum sostengono che la casa coreana presso la quale si fornivano e' fallita e stanno aspettando prima di immettere sul mercato altri prodotti: ad esempio, lo dicono per il Medley 3 evo, ma immagino che sia lo stesso anche per i suoi parenti piu' vecchi come il medley HMR-500 che forse pure mi andrebbe bene, per le mie necessita'

Le mie domande sono quindi:

1) c'e' qualche prodotto 4geek che effettivamente soddisfi le mie necessita', come mi pare di aver capito?

2) conoscete un modo per acquistare quelli che dovrebbero essere "rimanenze di magazzino" a parte un loro distributore (youbuy.it se si puo' citare) che pero' vende modelli soltanto ricondizionati? Secondo la vostra esperienza, questi modelli ricondizionati sono realmente affidabili, benche' venduti con garanzia?

3) in alternativa, ci sono altri modelli di altre marche che possano fare al caso mio e che non costino uno sproposito, diciamo al max 150 euro?

Vedo che sul forum si parla di tantissimi modelli (Popcorn, Western Digital, Media player e recorder BlueTimes, Emtech), ma molti non supportano ingressi da scart o non registrano proprio. Sto scorrendo le pagine del forum da due giorni, ma vi sarei molto grato se potreste indirizzarmi con la vostra esperienza, facendomi risparmiare tanto tempo e suggerendomi i prodotti migliori.

In questi giorni di ricerca, ho visto, infatti, che alcuni si lamentano anche della qualita' non proprio ottimale di certi prodotti, anche se non mi ricordo manco piu' i modelli criticati...

Mi scuso in anticipo se sono andato "out of thread" e ringrazio tutti quelli che mi daranno suggerimenti o consigli

Ciao a tutti,

C

corgiov
20-08-2013, 12:26
Viste le tue esigenze, forse ti converrebbe scegliere un DVD-HR, ossia un Recorder che registra sia su DVD sia su Hard Disk. I nuovi modelli normalmente hanno una porta USB che permette di esportare le videoregistrazione. Ne trovi al prezzo da te indicato.


Tieni presente, però, che un nuovo filtro di Sky immesso nel sistema da pochi giorni non permette di programmare una videoregistrazione tramite collegamento analogico (RCA o SCART). Si può videoregistrare soltanto avviando la videoregistrazione manualmente. Non avendo Sky in casa, non so se ciò valga anche per il Medley o per altri prodotti simili; ma sicuramente vale per molti DVD-Recorder di marca Sony e Samsung.

cristoforoc0l0mb0
20-08-2013, 14:16
Ciao e grazie per la risposta. In effetti immaginavo che mi sarei potuto accontentare di qualcosa di meno performante, anche se - ad una prima rapida occhiata - vedo che i prezzi dei dvd-recorder con HD viaggiano oltre i 200 eurozzi, a meno che non li cerco usati e poi pero' non hanno il DVB-T...

Se invece prendessi un medley evo condizionato, la spesa sarebbe sotto i 100 e la farei a cuor leggero, se mi potessi fidare del "condizionamento" :D

Peraltro, prima di fare la spesa, a questo punto devo anche capire in cosa consiste questa protezione di Sky sulle uscite scart o RCA, che se capisco bene vale per tutti i recorder (se ad essere colpito e' il flusso in uscita dal decoder)...

Magari aspetto altri pareri che mi possano illuminare quanto il tuo!

Grazie ancora!

C

corgiov
20-08-2013, 14:37
Da quel che mi hanno riferito molti, sembra che qualcuno di Sky sia riuscito a creare un filtro (o meglio un algoritmo) che riconosce se una videoregistrazione inizia dietro programmazione o manualmente. In pratica, quando vai a impostare nel recorder che deve iniziare a videoregistrare dall’ingresso RCA o dalla SCART a un certo orario, la videoregistrazione non parte.
Se, invece, premi il tasto Rec sul telecomando (ossia senza programmare l’inizio) la videoregistrazione avviene senza problemi.
Questo “fenomeno” dovrebbe avvenire soltanto nei decoder con presa SCART dedicata ai Set-top Box. Non sono sicuro che quella del Medley sia di questo tipo e pertanto risenta di tale strano “fenomeno”. I DVD-Recorder hanno in pratica tutti quanti una presa SCART dedicata.

Con il Medley 3 Evo personalmente mi trovo bene, grazie alla possibilità di videoregistrare da due fonti in contemporanea, anche in HD. Inoltre, durante la videoregistrazione, posso guardare un terzo programma già memorizzato nell’Hard Disk o in una pendrive.
Acquistarlo con l’incertezza che poi sia possibile rintracciare i pezzi di ricambio non è consigliabile. Se leggi le svariate pagine di questo Thred, noterai quanti hanno inviato il proprio Medley all’assistenza della 4geek, e hanno atteso mesi prima di ottenere notizie concrete (forse in alcuni casi si è superato l’anno).

Bik
20-08-2013, 15:09
Ciao e grazie per la risposta. In effetti immaginavo che mi sarei potuto accontentare di qualcosa di meno performante, anche se - ad una prima rapida occhiata - vedo che i prezzi dei dvd-recorder con HD viaggiano oltre i 200 eurozzi, a meno che non li cerco usati e poi pero' non hanno il DVB-T...

Se invece prendessi un medley evo condizionato, la spesa sarebbe sotto i 100 e la farei a cuor leggero, se mi potessi fidare del "condizionamento" :D

Peraltro, prima di fare la spesa, a questo punto devo anche capire in cosa consiste questa protezione di Sky sulle uscite scart o RCA, che se capisco bene vale per tutti i recorder (se ad essere colpito e' il flusso in uscita dal decoder)...

Magari aspetto altri pareri che mi possano illuminare quanto il tuo!

Grazie ancora!

C

Io ti consiglio di cercare un DVD recorder usato senza DVB-T, li trovi a cifre anche inferiori ai 100€, consiglio personale un Panasonic DMR-EH 80, che ha la possibilità di importare filmati e riversarli anche su videocassetta o DVD o viceversa.
Se il discorso videocassetta non ti interessa punta sui modelli Sony, più affidabili.
Il Medley, viste le vicissitudini dell'assistenza, non lo consiglierei, in alternativa puoi valutare il modello della Bluetimes con ingressi AV, ma, ripeto, punterei ad un vecchio DVD recorder.

cristoforoc0l0mb0
20-08-2013, 17:14
Ciao a tutti!

Vi ringrazio ancora delle risposte e vi avviso che sto per andare in crisi: soltanto oggi avro' letto 200 pagine di forum...:cry:

Mi pare di aver capito che la protezione Sky potrebbe essere dovuta ad un qualche filtro Macromedia (peraltro attivo anche sui contenuti scaricati ondemand) che quasi sicuramente e' presente su tutti i dvd recorder ma potrebbe non esserlo sugli HDD recorder come il medley, che pero' mi pare abbia avuto vita difficile...

Dal thread sui DVD-recorder con Hard Disk, ho capito che ormai ce ne sono pochissimi sul mercato e costano tanto, e inoltre in genere dopo un poco cominciano a soffrire dell'usura dei loro componenti piu' delicati, cosa che per fortuna non sembra affliggere gli HDD recorder.

Anche questa frase mi ha molto colpito e mi fa pensare alla limitatezza dell'uso dei DVD-HR: "mentre i dvd-recorder non hanno mai offerto la possibilità di esportare le registrazioni su USB: come hai detto tu, l'unica è masterizzare un DVD."

In ogni caso, anche sul versante HDD recorder , avrei quindi poca scelta, visto che si parla del Doctor Video (anche lui limitato sui formati, solo .mp4, editing da pc, ma costa relativamente poco) e poi invece ho letto cose piu' positive riguardo al bluetimes bt 3549hd che dovrebbe registrare da fonti esterne e supportare esportazione su USB (so che sono OT, ma volevo giusto capire da voi qualcosa di piu', se potete darmi suggerimenti)

Mi pare invece di capire che, anche se ricondizionati e con garanzia, il medley 4geek non sia affidabilissimo, nemmeno con tutte le patch e modifiche firmware postate al primo post, giusto?

Saluti,

C

Bik
20-08-2013, 17:40
Mi pare di aver capito che la protezione Sky potrebbe essere dovuta ad un qualche filtro Macromedia (peraltro attivo anche sui contenuti scaricati ondemand) che quasi sicuramente e' presente su tutti i dvd recorder ma potrebbe non esserlo sugli HDD recorder come il medley, che pero' mi pare abbia avuto vita difficile...

Come protezione sull'analogico penso che usino la Macrovision, qualunque oggetto registri con quella protezione, che sia DVD rec o HDD multimediale avrà una registrazione disturbata, occorre inserire un filtro per la rimozione della protezione tra la sorgente ed il recorder.


Dal thread sui DVD-recorder con Hard Disk, ho capito che ormai ce ne sono pochissimi sul mercato e costano tanto, e inoltre in genere dopo un poco cominciano a soffrire dell'usura dei loro componenti piu' delicati, cosa che per fortuna non sembra affliggere gli HDD recorder.


A livello di affidabilità dipende molto dall'uso, il vantaggio degli HDD multimediali è che si riesce a salvare le registrazioni scollegando l'hard disk, nel caso dei DVD recorder non è possibile e per la riparazione si spendono cifre rilevanti, ma, se la perdita delle registrazioni non è importante, si può tranquillamente buttare l'oggetto ed acquistarne un altro.


Anche questa frase mi ha molto colpito e mi fa pensare alla limitatezza dell'uso dei DVD-HR: "mentre i dvd-recorder non hanno mai offerto la possibilità di esportare le registrazioni su USB: come hai detto tu, l'unica è masterizzare un DVD."


Se vuoi esportare su pendrive l'HDD lo consente, il DVD rec no, questo è utilissimo per acquisire i filmati da videocamera e riversarli su DVD.
Altra cosa che riesci a fare con un DVD rec è un editing video basilare, per togliere l'inizio, la fine e la pubblicità, con gli HDD devi trasferire il filmato nel PC e usare un programma di editing.

In ogni caso, anche sul versante HDD recorder , avrei quindi poca scelta, visto che si parla del Doctor Video (anche lui limitato sui formati, solo .mp4, editing da pc, ma costa relativamente poco) e poi invece ho letto cose piu' positive riguardo al bluetimes bt 3549hd che dovrebbe registrare da fonti esterne e supportare esportazione su USB (so che sono OT, ma volevo giusto capire da voi qualcosa di piu', se potete darmi suggerimenti)

Mi pare invece di capire che, anche se ricondizionati e con garanzia, il medley 4geek non sia affidabilissimo, nemmeno con tutte le patch e modifiche firmware postate al primo post, giusto?

Saluti,

C

Il problema è la garanzia, il rischio è che, in caso di guasto, non riescano a ripararlo e, non essendoci prodotto sostitutivo, lo sostituiscono con altri con peggiori caratteristiche.
A questo punto puoi valutare il bluetime, l'unico dubbio è sulla qualità dell'ingresso video, mi ricordo che una recensione in rete lamentava una scarsa qualità.
comunque, per non andare troppo OT;

Scelta dell' HDD multimediale:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582801

Thread Bluetimes:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2418371

cristoforoc0l0mb0
21-08-2013, 10:57
Grazie! Gentilissimo! A questo punto proseguo informandomi sugli altri due thread, gia' parzialmente esplorati (altre 390 pagine...:doh: ) e magari in casi estremi ritorno su un modello 4geek...

Saluti,

C

macduke
22-08-2013, 14:36
Da quel che mi hanno riferito molti, sembra che qualcuno di Sky sia riuscito a creare un filtro (o meglio un algoritmo) che riconosce se una videoregistrazione inizia dietro programmazione o manualmente. In pratica, quando vai a impostare nel recorder che deve iniziare a videoregistrare dall’ingresso RCA o dalla SCART a un certo orario, la videoregistrazione non parte.......

Scusate la domanda. Ma come caspita fa il decoder a capire che è collegato un apparato di registrazione alla presa RCA?
Capisco che si potrebbe (condizionale) giocare con i segnali della SCART, ma se aggancio un connettore SCART>>RCA in uscita dal decoder e uso solo il videocomposito e l'audio....?
Detto questo rimane il problema delle sbavature di colore che ho notato registrando però SCART-SCART. Il test passando da videocomposito puro non l'ho ancora fatto...:D
Tra l'altro sono ragionevolmente sicuro che l'ingresso il Medley3Evo ce l'ha solo in videocomposito e non RGB.

gnpb
22-08-2013, 22:24
Dall'impedenza che si abbassa, se colleghi qualcosa questo chiude l'uscita a 75ohm... potrebbe essere un metodo

elmay
26-08-2013, 10:40
Ciao,

Ho da circa 2 anni il medley 3 evo con l'ultimo fw ufficiale 4geek e non ho mai avuto problemi.

Da un po' di tempo se seguo un canale dtv e premo enter per visualizzare la lista dei canali non appena la lista scompare indipendentemente dalla scelta di un nuovo canale o meno..il medley si resetta da solo.

Ho provato ad aggiornare la lista canali, reimpostare i settaggi ma il problema continua.

Avete suggerimenti ?

Grazie

Bovirus
26-08-2013, 11:14
E' un probelma conosciuto legato alla scarsa memoria (128 MB) del medley.
Devi fare la pulziia dei canali eliminando i canali doppi, vuoti o inutili.
Vedi primi post.

tiepe
26-08-2013, 13:49
Il disco fisso lo ho sempre visto...
Ma... dopo innumerevoli settaggi, accensioni e spegnimenti,
adesso riesco nuovamente ad accedere al NEIGHBOR WEB impostando però, nel MEDLEY, il BTORRENT in OFF :boh: :boh: :boh:

Qualcuno mi saprebbe spiegare perché? Non dovrebbe essere in ON?

Mi si è ripresentato il problema.
Provato a reinstallare driver originali ma nulla di fatto.

Riporto qualche numero:
SO win7
browser Chrome o Firefox
Driver presi da 4geek C739_030111 (prima evevo C757 v.1.03)
Messo solo IP statico
Porte su router aperte ma il dispositivo è collegato tramite SWITCH via cavo

Attendo una vostra autorevole risposta.

Grazie

macduke
27-08-2013, 09:09
Driver presi da 4geek C739_030111 (prima evevo C757 v.1.03)

Scusa la domanda: ma perchè la 739 e non la 757 ufficiale?

macduke
27-08-2013, 09:11
Dall'impedenza che si abbassa, se colleghi qualcosa questo chiude l'uscita a 75ohm... potrebbe essere un metodo

Mi pare difficile che solo via SW si capisca se c'è carico o no.
Dato che la scheda del Medley è sicuramente fatta a costo minimo, ho dubbi che ci sia il circuito di sensing per il carico di uscita....

macduke
27-08-2013, 09:16
E' un probelma conosciuto legato alla scarsa memoria (128 MB) del medley.
Devi fare la pulziia dei canali eliminando i canali doppi, vuoti o inutili.
Vedi primi post.

Verissimo.
Però io non sono mai riuscito a fare una sintonizzazione automatica per poi cancellare i canali inutili senza che mi si presentasse il restart appena tentavo la cancellazione.
Vado per la sintonizzazione manuale. Mi segno i canali (li leggo dal TV) e poi vado in manuale.
O c'è un sistema furbo per cancellare i canali inutili senza passare dalla lista canali (che ti fa partire il reset)?
Ciao.

elmay
27-08-2013, 09:28
E' un probelma conosciuto legato alla scarsa memoria (128 MB) del medley.
Devi fare la pulziia dei canali eliminando i canali doppi, vuoti o inutili.
Vedi primi post.

Grazie 1000 :D

tiepe
27-08-2013, 10:24
Scusa la domanda: ma perchè la 739 e non la 757 ufficiale?

ho provato a fare un downgrade con l'originale per vedere se cambiava qualcosa

Bovirus
27-08-2013, 13:44
@macduke
Per pulizia dei canali intendevo esportazione lista canali su USB/HDD, pulizia con programmi dedicati (vedi primi post) e reimportazione lista canali da USB/HDD.

Bokka
03-09-2013, 18:30
Ciao a tutti!

Sono un felice possessore di questo Medley 3, fino ad ora non ho mai avuto nessun problema di sorta per fortuna.

Vorrei sapere: si riesce a ripristinare la funzionalità di youtube (so che hanno cambiato qualcosa a livello di sito e non si riesce più a vedere) con qualche firmare mod? Anche di altri modelli va bene, tanto non uso la presa scart ma la DVI....

macduke
17-09-2013, 10:10
Venerdì ho programmato 2 registrazioni:
una alle 19:00 di sabato lunga 1h30
una alle 21:00 di domenica lunga 3 ore.
La prima è stata effettuata senza problemi di sorta.
La seconda è stata dichiarata OK nella history delle registrazioni (confermando partenza alle 21:00 e durata 3 ore). Peccato che la registrazione sia stata effettuata dalle 19:00 con durata 3 ore. Il nome del file e il contenuto lo confermano!
L'orario che ho trovato oggi sul Medley è corretto.
Medley3 Evo FW 757 ufficiale.

Ieri distrattamente ho controllato il setting della "macchina". Il fuso orario era piazzato su "Auto"....:doh:
L'ho risistemato su GMT+2 (ora legale). Forse ho risolto il mistero. Credo si fosse rimesso su Auto quando questa estate ho spento tutto andando in ferie.

macduke
17-09-2013, 10:14
...
Detto questo rimane il problema delle sbavature di colore che ho notato registrando però SCART-SCART. Il test passando da videocomposito puro non l'ho ancora fatto...

Sostituito il cavo SCART con adattatore SCART>RCA sull'uscita decoder sky e cavo videocomp/audio_stereo verso il M3Evo.

Le "sbavature" sono quasi scomparse. Quasi perchè in alcuni casi specifici ancora un pochino si vedono. Ma in complesso il segnale è migliorato. Almeno così mi pare...:D

Misery
19-09-2013, 11:58
Ciao a tutti
ho un medley 3 comprato nel 2009. Ha sempre funzionato a meraviglia. Ultimamente però non si collegava più al pc che monta w7. Ho seguito la procedura, che è anche in prima pagina, e adesso si collega alle cartelle condivise....solo che gli mkv (ho solo mkv) non si riescono a vedere vanno a scatti (sia video sia audio). Gli stessi file sull'altro pc che ha xp vanno a meraviglia (eppure il pc XP è molto meno potente e assai più vechio).
Non ho firewall attivi.
Dal task manager del pc con w7 vedo che l'utilizzo della rete, nel momento in cui faccio partire l'mkv da lettore, passa da 0 a 1,5-2%...quando metto in pausa il film, l'utilizzo della rete torna a 0.
Non so quali altre prove fare.
Avete consigli?

Grazie mille

Bovirus
19-09-2013, 12:20
Se l'altro pc (XP) funziona regolarmente non è un problema di Medley o di rete ma dello specifico PC Windows7. Ma qui siamo OT in merito ai suggerimenti sul PC.

macduke
19-09-2013, 15:26
...solo che gli mkv (ho solo mkv) non si riescono a vedere vanno a scatti (sia video sia audio)...

Se partendo dall'altro PC (o meglio da un HD interno o via USB) gli mkv vanno bene, il problema (come detto qui sopra) non è del Medley.

Qualche domanda che ti devi fare (magari già fatta, ma ci provo lo stesso :D ):
- Connessione WiFi o via cavo? Entrambi i PC?
- Gli mkv che vanno a scatti hanno (quasi) lo stesso bitrate di quelli che vanno bene? Si può andare da poche centinaia di kilobit/s a decine di megabit/s...

Saluti.

Misery
19-09-2013, 23:52
Se partendo dall'altro PC (o meglio da un HD interno o via USB) gli mkv vanno bene, il problema (come detto qui sopra) non è del Medley.

Qualche domanda che ti devi fare (magari già fatta, ma ci provo lo stesso :D ):
- Connessione WiFi o via cavo? Entrambi i PC?
- Gli mkv che vanno a scatti hanno (quasi) lo stesso bitrate di quelli che vanno bene? Si può andare da poche centinaia di kilobit/s a decine di megabit/s...

Saluti.

Capisco che il problema, come dite voi, non è del medley...ma nemmeno si può dire che sia del pc (il quale funziona benissimo). Il problema sta nella relazione fra pc e medley, per cui non penso di essere OT (anche la procedura di attivazione dell'utente guest è una cosa del pc e non del medley eppure è stata inserita nel post di apertura...).

La connessione è via cavo: dal router wag320n partono due ethernet uno verso camera e uno verso sala. Entrambi i cavi terminano ognuno in uno switch gigabit. Dallo switch di sala escono i cavi che vanno alla ps3, al televisore, al decoder e al Medley3. Dallo switch di camera escono i cavi che vanno uno al pc con w7 e l'altro al pc con xp.
Gli mkv vanno tutti bene se visti direttamente da pc ed anche quelli provati dal medley su xp (il bitrate di quelli provati era uno 10,7mbps; l'altro 15,8mbps). Gli stessi file provati da medley su w7 vanno a scatti.

Bovirus
20-09-2013, 06:07
La comunicazione in rete è indipendete dalla vesrioen di sistema operativo suato nel pc.
Se il PC XP lavora correttamente con il Medley vuol dire che rete e Medley sono corrrettamente impostati.
Non è possibiel fare a priori un analisi degli eventuali probelmi del PC Windows 7 nè è lo scopo di questo thread.
La procedura dell'utente guest è stata mesa asolo epr evitare continue doemnade ripetitive.

ziomaury
03-10-2013, 10:09
Dopo 15 ore circa senza alimentazione la tensione della pila è praticamente identica, quindi sembrerebbe buona.
Ho poi rimontato il tutto e funziona come prima; nessuna impostazione o informazione personalizzata è andata persa.
Pazienza, per ora me lo terrò così.
Grazie ancora comunque

A titolo informativo segnalo che per le mie esigenze ho risolto impostando l' ora in automatico indicando Rai 2 come fonte; adesso l' orario viene mantenuto e anche in programmazione registrazione non ho avuto problemi; devo precisare che non faccio doppie registrazioni o registrazioni sovrapposte ma quando mi serve registro il programma che mi interessa.

Bovirus
03-10-2013, 10:11
@ziomauri
Può essere una soluzioien ma è temporanea e suscettibile di problemi.
Per evitare qualsiasi problemi l'ora NON va impostato sul canale DTV ma in manuale.

ziomaury
04-10-2013, 09:27
@ziomauri
Può essere una soluzioien ma è temporanea e suscettibile di problemi.
Per evitare qualsiasi problemi l'ora NON va impostato sul canale DTV ma in manuale.

Purtroppo, come spiegavo in post precedenti a quello cui ho fatto riferimento sopra (non sono riuscito a quotare tutto, non so se si può fare ma comunque non ne sono stato capace), se metto in manuale l' orario resta indietro di qualche ora al giorno.
Considerato che la batteria tampone sembra OK e che comunque non si capisce bene che batteria è (ho mostrato le foto in alcuni negozi e anche in fiera a Novegro ma nessuno ha qualcosa di simile), questa è l' unica alternativa che ho trovato.

Misery
01-11-2013, 17:06
Ciao a tutti
ho il medley 3 con installato l'ultimofirmware ufficiale.

Ho notato che non mi vede tutti gli mkv che ho su un hard disk di rete. Per caso c'è un limite legato ai giga o ai file visualizzabili? Trattasi di un hard disk da 2 tb in cui ho tre cartelle condivise piene di mkv. Le prime due le legge completamente. Nella terza, quella nuova, trova solo 10 files. Gli altri venti sono invisibili al medley.
Se sposto questi file su un altro hard disk di rete, magicamente il medley riesci nuovamente a vederli.
Mi è venuto quindi il dubbio che più di tanti file (o più di tanti giga) per hard disk il medley non riesca a gestirli.
A voi è mai capitato?

grazie

ps: i file sono tutti perfettamente funzionanti

Bovirus
01-11-2013, 18:24
Che mi risulta non ci sono limiti nè sul numero delle certelle nè sul numero dei file. Sembra un problema legato alla cartella condivisa.

Misery
04-11-2013, 10:25
Che mi risulta non ci sono limiti nè sul numero delle certelle nè sul numero dei file. Sembra un problema legato alla cartella condivisa.
Sì giusto. Posto comunque la soluzione (trovata su un altro sito) per chi in futuro avesse il mio stesso problema:
vai sulla cartella condivisa, proprietà > sezione protezione (sicurezza) > avanzate > modifica
e mettere i flag sulle voci:
1) includi le autorizazioni ereditabili dal padre all'oggetto
2) sostituisci tutte le autorizazioni ereditabili in tutti i discendenti che ereditano autorizazioni da questo oggetto
cliccare su applica (il secondo flag scomparirà automaticamente, ma è giusto così).
Adesso dovrebbe funzionare tutto.

Bovirus
04-11-2013, 10:32
Come supponevo era una caratteristca del sistema operativo e della cartella in condivisione. Riscrivo la procedura

Selezionare la cartella condivisa -> tasto destro mouse -> "Proprietà"

Selezionare "Protezione (sicurezza)" -> "Avanzate" -> "Modifica"

Mettere il segno di spunta su

- "Includi le autorizazioni ereditabili dal padre all'oggetto"
- "Sostituisci tutte le autorizazioni ereditabili in tutti i discendenti che ereditano autorizazioni da questo oggetto"

- Selezionare "Applica" (il secondo flag scomparirà automaticamente, ma è giusto così).

Grazie per le indicazioni. le riporteròa nche nei primi post.

Sistema operativo su cui è stata testata?

Misery
04-11-2013, 10:52
Sistema operativo su cui è stata testata?

windows 7

:)

LukAle
05-11-2013, 16:28
Infatti, per farla breve noi non riusciamo più a vedere i cinema dal Medley condivisi in rete con windows 8 " nel mio caso un secondo hard disk interno al pc". tra l'altro ha provato anche mio fratello con il suo medley e il suo windows 8 e ha lo stesso identico problema nostro, prima tutto bene con w7 ora non più con w8.
Ciao.
Qualcuno ha risolto a parte l'upnp?
Il mio vecchio medley non ce l'ha l'upnp...

Bovirus
05-11-2013, 16:31
Il firmware Medley/Medley3 EVo è fatto sulla stsesa base e se non ricordo male l'UPnP c'è.

Non ho capito la relazione tra il problema delle cartelle condivise (che è un probelma del PC) e l'UPnP.

LukAle
05-11-2013, 17:31
Il firmware Medley/Medley3 EVo è fatto sulla stsesa base e se non ricordo male l'UPnP c'è.

Non ho capito la relazione tra il problema delle cartelle condivise (che è un probelma del PC) e l'UPnP.
Lo so, chiedo scusa ma visto che a pagina 133-134 se ne era parlato e in internet non ho trovato nulla se non in questo tred ho chiesto.
Comunque non è proprio solo problema PC perchè da un portatile riesco ad entrare in rete e vedere tutti i file condivisi su W8 invece tramite medley no, dice sempre login failed (ho 2 medley uno piu vechio e non ha l'upnp l'altro medley3 e ho lo stesso problema tranne che con l'upnp che funziona)

Bovirus
05-11-2013, 17:45
Il discorso vale per tutti i media player.
Cartella sul PC condivisa con diritti completi ad EVeryone.
PC con user/password (non password vuota)
PC e medley nello stesso gruppo di lavoro.
Non ci sono misteri. E' un problema di condivisione.
L'altro PC è un NT. I mediabox sono Linux. E' diverso.

LukAle
05-11-2013, 19:05
Il discorso vale per tutti i media player.
Cartella sul PC condivisa con diritti completi ad EVeryone.
PC con user/password (non password vuota)
user e password che si usa su W8 quando lo si accende? se si ho gia provato, non va.

[/QUOTE]PC e medley nello stesso gruppo di lavoro.[/QUOTE]
Cioè? solitamente il gruppo è worksgroup su W7 entro benissimo senza password

corgiov
05-11-2013, 19:14
@ LukAle
Hai provato ad aggiornare il firmware del Medley?

LukAle
05-11-2013, 19:28
@ LukAle
Hai provato ad aggiornare il firmware del Medley?
Sul 3 ho l'ultimo, su quello vecchio non lo aggiornano piu...

corgiov
05-11-2013, 19:44
Pertanto, si tratta di un Medley 2 o precedente? Nel Thread stiamo parlando dei Medley 3 e Medley 3 Evo (e affini).

Misery
05-11-2013, 19:53
Lo so, chiedo scusa ma visto che a pagina 133-134 se ne era parlato e in internet non ho trovato nulla se non in questo tred ho chiesto.
Comunque non è proprio solo problema PC perchè da un portatile riesco ad entrare in rete e vedere tutti i file condivisi su W8 invece tramite medley no, dice sempre login failed (ho 2 medley uno piu vechio e non ha l'upnp l'altro medley3 e ho lo stesso problema tranne che con l'upnp che funziona)

Ciao scusa se intervengo; io ho avuto il tuo stesso problema poco tempo fa (qualche post più su) con windows 7. Il medley non mi faceva accedere alle cartelle correttamente condivise, mentre dagli altri pc di rete accedevo tranquillamente. Io ho risolto con la seguente soluzione (presa da un altro sito) che, PREMETTO, non ho idea se sia applicabile anche a w8 che non ho.

Queste sono state le mie modifiche:

1) Aprire criteri di sicurezza locali (basta andare su esegui e digitare "secpol.msc" senza virgolette e premere invio)

2)Dalla finestra che appare aprire la cartella "criteri locali" e in seguito "opzioni di sicurezza"

3)tra le voci che appariranno sulla parte destra della finestra fare queste modifiche:
a)Attivare la regola "Accesso di rete: applica autorizzazioni account everyone agli utenti anonimi"
b)Disabilitare la regola "Accesso di rete: limita accesso anonimo a named pipe e condivisioni"

4)chiudere la finestra. A questo punto bisogna attivare l'account Guest che di norma è disabilitato. Per farlo tramite esegui digitare "control userpasswords2" escluse virgolette e premere invio

5)Andare nella scheda avanzate e successivamente cliccare il tasto "avanzate". Selezionare la cartella "utenti" e fare doppio click sull'utente "guest" nella lista a destra. A questo punto togliere la spunta alla voce "account disabilitato". cliccare ok e chiudere le varie finestre.

6)Aprire centro connessioni di rete e condivisione cliccando sull'icona della rete nella taskbar. Cliccare su "selezione gruppo home e opzioni di condivisione" e successivamente su "modifica impostazioni di condivisione avanzate"

7)Selezionare l'opzione "disattiva condivisione protetta da password"

8)Riavviare il computer

9)Ultimo passo è aggiungere "everyone" ai permessi di condivisione per ogni cartella che volete far vedere al medley. Per farlo click destro sulla cartella da condividere, "proprietà", scheda condivisione, cliccare su "condividi".
Dal menù a tendina selezionare "everyone" e cliccare su "aggiungi".
Cliccare su condividi.

LukAle
06-11-2013, 16:49
Pertanto, si tratta di un Medley 2 o precedente? Nel Thread stiamo parlando dei Medley 3 e Medley 3 Evo (e affini).

Se leggi bene ho il medly 3 e 2

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

LukAle
06-11-2013, 16:50
Ciao scusa se intervengo; io ho avuto il tuo stesso problema poco tempo fa (qualche post più su) con windows 7. Il medley non mi faceva accedere alle cartelle correttamente condivise, mentre dagli altri pc di rete accedevo tranquillamente. Io ho risolto con la seguente soluzione (presa da un altro sito) che, PREMETTO, non ho idea se sia applicabile anche a w8 che non ho.

Queste sono state le mie modifiche:

1) Aprire criteri di sicurezza locali (basta andare su esegui e digitare "secpol.msc" senza virgolette e premere invio)

2)Dalla finestra che appare aprire la cartella "criteri locali" e in seguito "opzioni di sicurezza"

3)tra le voci che appariranno sulla parte destra della finestra fare queste modifiche:
a)Attivare la regola "Accesso di rete: applica autorizzazioni account everyone agli utenti anonimi"
b)Disabilitare la regola "Accesso di rete: limita accesso anonimo a named pipe e condivisioni"

4)chiudere la finestra. A questo punto bisogna attivare l'account Guest che di norma è disabilitato. Per farlo tramite esegui digitare "control userpasswords2" escluse virgolette e premere invio

5)Andare nella scheda avanzate e successivamente cliccare il tasto "avanzate". Selezionare la cartella "utenti" e fare doppio click sull'utente "guest" nella lista a destra. A questo punto togliere la spunta alla voce "account disabilitato". cliccare ok e chiudere le varie finestre.

6)Aprire centro connessioni di rete e condivisione cliccando sull'icona della rete nella taskbar. Cliccare su "selezione gruppo home e opzioni di condivisione" e successivamente su "modifica impostazioni di condivisione avanzate"

7)Selezionare l'opzione "disattiva condivisione protetta da password"

8)Riavviare il computer

9)Ultimo passo è aggiungere "everyone" ai permessi di condivisione per ogni cartella che volete far vedere al medley. Per farlo click destro sulla cartella da condividere, "proprietà", scheda condivisione, cliccare su "condividi".
Dal menù a tendina selezionare "everyone" e cliccare su "aggiungi".
Cliccare su condividi.

Già fatto, su W8 non va ugualmente, su W7 nessun problema...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

corgiov
07-11-2013, 11:06
Se leggi bene ho il medly 3 e 2

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando TapatalkAvevo capito che uno solo era il Medley 3 (oggetto, insieme col Medley 3 Evo, di questo Thread).
Mi pare che il Medley 2 sia un po’ diverso.

Bovirus
07-11-2013, 11:26
Oggetto di questo thread sono il Medley3 (single tuner) e il Medley 3 EVo (dual tuner).
Il Medley 1 e 2 sono prodotti harwdare completamente diversi.

eagle5966
18-11-2013, 11:52
Possessore dalla commercializzazione di un medley 3 single tuner, nessun problema sino a questo momento, acquistato un fantec Box qb-35 US3 con all'interno 4 hd, nel computer vedo e gestisco i singoli hd ed il loro contenuti, nel Medley vedo i singoli hd ma qualsiasi hd vado ad aprire mi viene riproposto il solo contenuto del primo hd.... Mannaggia....
Qualche idea, ho ultimo firmware ufficiale, cmq credo sia questione di firmware per la gestione delle unità usb....
Grazie

eagle5966
27-11-2013, 15:43
Nessuno è più interessato a questo Thread?

Bovirus
27-11-2013, 15:49
Il prodotto è fuori produzione
Non ci sono grosse novità al riguardo.
Come decoder se usato in condizioni standard funziona regolarmente.

Misery
28-11-2013, 08:04
Rieccomi.
Mi sono accorto che il mio medley non registra più!
Ho provato un paio di registrazioni impostate, ma entrambe sono fallite. In entrambi i casi ho trovato solo una piccola registrazione di due secondi, lo schermo del tv nero e il medley acceso (anzichè spento come quando terminava le registrazioni).
Il firmware è quello ultimo ufficiale.
L'Hd è un hitachi (o un seagate? non ricordo più adesso...) da 1 gb.
Cosa mi consigliate? Avete idea di cosa possa essere successo?
Cambio firmware? Cambio impostazioni? Formatto? Butto via tutto :P ?

Bik
28-11-2013, 09:04
Prova a registrare su un pendrive USB, se registra potrebbe essere un problema all'hard disk.

Se, invece, non registra neanche da USB mi sa che è grave.

Bovirus
28-11-2013, 09:05
Evita per favore definizioni come "ultimo firmware". Non dice nulla.
La versione del firmware è numerica. 757 è la versiuone più recente.

Prova a staccare l'hdd (alimentazione e dati).
Prova a fare una registrazione su una penna USB formattata in FAT32 o NTFS.
Prova prima con una registrazione al volo.
Poi prova con una registrazione programmata (orario sistema impostato in manuale - durata registarzione min. 20 minuti - impostata almeno 20 minutio prima dell'inizio).

Poi posta i risultati.

Misery
28-11-2013, 09:44
Evita per favore definizioni come "ultimo firmware". Non dice nulla.
La versione del firmware è numerica. 757 è la versiuone più recente.

Prova a staccare l'hdd (alimentazione e dati).
Prova a fare una registrazione su una penna USB formattata in FAT32 o NTFS.
Prova prima con una registrazione al volo.
Poi prova con una registrazione programmata (orario sistema impostato in manuale - durata registarzione min. 20 minuti - impostata almeno 20 minutio prima dell'inizio).

Poi posta i risultati.

Mi dispiace, ma da dove mi trovavo al momento del post non avevo modo di controllare il numero del firmware. Ho cercato di dare cmq le informazioni più dettagliate possibili. Se mi dici che la 757 è la più recente, allora è sicuramente quella....anche perchè dubito fortemente che ne saranno prodotti altri ufficiali.
Grazie mille per le vostre risposte. Vi farò sapere non appena avrò nuovamente il medley a portata di mano.

corgiov
28-11-2013, 11:02
Aggiungo un piccolo consiglio, avendo avuto un problema analogo. Durante la videoregistrazione, controlla che il segnale televisivo sia ricevuto. Nel mio caso, ho dovuto sostituire antenna e cavi (in casa mia non si riceveva più nulla, essendo il vecchio cavo diventato più simile a cibo per cavalli che altro). Se hai problemi nel segnale dell’antenna, il Medley crea un file di pochi secondi.

Bovirus
28-11-2013, 11:35
Giustissimo.
Ci eravamo dimenticati che la registarzione si interrompe in caso di mancanza segnale TV.

Grazie corciov.

Misery
01-12-2013, 11:32
Eccomi!
Dunque, non so perchè ma dopo un paio di registrazioni effettuate su usb andate a buon fine, adesso rifunzionano anche quelle su hard disk!
Come se si fosse sbloccato qualcosa! Ne ho provate un po a breve termine, a lungo termine, di breve durata o di lunga...funziona tutto. grazie mille!

zetapa
02-12-2013, 23:08
Ciao a tutti,
io ho il Medley3 (con singolo sintonizzatore), con Fw C757VP_SR10E_111006A_1114G.

Vorrei sapere se vi è la possibilità di vedere il Medley da internet, e di navigare tra le sue cartelle.
Io sul modem-router ho aperto la porta 21 (è l'unica info che sono riuscito a trovare su questo thread) ed i servizi TCP/UDP e l'ho direzionata verso l'IP fisso del Medley (192.168.0.10). Adesso vorrei chiedervi, se da internet punto all'IP che in quel momento ha il modem-router (es. 151.32.111.11), cos'altro devo fare/indicare per puntare al Medley affinchè riesca a vedere le sue cartelle?

Grazie e ciao
Paolo

corgiov
03-12-2013, 07:13
Zepata, devi utilizzare un servizio come quello di www.no-ip.com. Il router, però, non dovrebbe essere in comodato d’uso, come quelli di Tiscali. Altrimenti sarà impossibile da vedere esternamente.

No-IP ti permetterà di creare un reindirizzamento tramite un dominio gratuito, per esempio: medley.zapto.org (nota che uno dei domini, per assonanza, assomiglia al tuo nickname).

Ti consiglio di cercare nel Forum un Thread dedicato al tuo router, al fine di trovare le impostazioni corrette per il reindirizzamento tramite No-IP.

zetapa
03-12-2013, 07:31
Zepata, devi utilizzare un servizio come quello di www.no-ip.com. Il router, però, non dovrebbe essere in comodato d’uso, come quelli di Tiscali. Altrimenti sarà impossibile da vedere esternamente.

No-IP ti permetterà di creare un reindirizzamento tramite un dominio gratuito, per esempio: medley.zapto.org (nota che uno dei domini, per assonanza, assomiglia al tuo nickname).

Ti consiglio di cercare nel Forum un Thread dedicato al tuo router, al fine di trovare le impostazioni corrette per il reindirizzamento tramite No-IP.

Ciao Corgiov,
il mio problema non è raggiungere il router, è, una volta raggiunto, come raggiungere il medley.

Grazie e ciao
Paolo

corgiov
03-12-2013, 17:15
Devi passare per il router, pertanto, il problema è come raggiungere questo! Il reindirizzamento IP è dato dal router, non dal Medley.

Pertanto, devi cercare nel Forum le impostazioni del tuo router legate al servizio esterno (per esempio, No-IP).

fd0
16-12-2013, 21:54
Ciao.
Ho un Medley 3 Evo con installato il firmware "Build 757 mod v. 1.03" e disco seagate da un tera.
Il problema lo ha dato il disco fisso qualche giorno fa e il medley dava errore scollegando il disco (con un suono davvero inquietante). L'errore non lo ricordo esattamente non riportava codici o descrizioni particolare e comunque era qualcosa di simile: "in/out error, unplug disk 0".
Così ho tolto il disco e collegato via usb/sata adapter ad un W7 che lo ha rilevato e riparato (persi alcuni file audio, inezie se guardiamo al totale).
Quindi lo reinstallo ma qui la sorpresa: il medley non parte. Lampeggia il led a destra dello schermo lcd ed emette un ticchettio ma null'altro. Lo schermo lcd è spento, e nessun segnale viene inviato alla tv (rca analogico e hdmi). Ho scollegato il disco ma nulla cambia (ticchetta e lampeggia).
Che il disco sia stato un sitomo di qualcosa di ben più grave a livello HW?
Non ho idea di cosa fare.

ciao
e grazie per ogni eventuale suggerimento

Bovirus
17-12-2013, 06:02
Lascia il disco staccato.
Prova ariflashare il firmware in modo recovery.Se nonr isolvi è probabilmenet un problema hardware interno.

corgiov
17-12-2013, 12:48
@FD0
Di che tipo di Hard Disk si tratta? È un modello Green (a basso consumo), vero? Altrimenti, potresti avere stressato il Medley.

fd0
17-12-2013, 12:51
Lascia il disco staccato.
Prova ariflashare il firmware in modo recovery.Se nonr isolvi è probabilmenet un problema hardware interno.

il modo recovery è l'avvio mantenendo premuto il tasto home?
Non va. Lampeggia la chiavetta usb a ritmo del led ma niente di più.
(altri tipi di reset non ne hanno messi vero?)

Un eventuale problema interno lo si risolve solo in assistenza?
Siccome hanno dismesso il prodotto immagino di dovermelo tenere così o cederlo alla differenziata :(

Bovirus
17-12-2013, 12:54
Le indicazioni sono nel primo post.
Chiavetta formattat in FAT32 (formatatzione completa - non rapida).
File install.IMG nelal root della chiavetta USB.
Tasto home (sull'unità non sul teelcomando) premuto e quindi accensioen unità dal retro.

fd0
17-12-2013, 13:18
@corgiov
Un seagate che già avevo e sono sicuro che nel 2011 all'acquisto non fu specificato altro che SATA. In ogni caso; se soffre lo stress allora si, l'ho stressato tantissimo. >:)

@Bovirus
Si ho seguito la stessa procedura usata per il primo upgrade del FW e poi il mod. Speravo che il recovery fosse una procedura diversa... ;)

Grazie

Bovirus
17-12-2013, 13:39
@fdo
E' il contrario.
La procedura recovery è una sola e si usa sia per ricaricare un firmware che forzare il caricamento.

fd0
17-12-2013, 19:38
Fallita la procedura di recovery si passa a qualcosa tipo jtag, connessione telent a redboot et simili oppure lo lascio nella differenziata versando una lacrimuccia (o due, visto che era dual tuner)?

Bovirus
17-12-2013, 19:48
Se può essere utile

http://www.1e2.it/forum/bluetimes-vtek-chipset-rtd1283-famiglia-prodotti-bt-xxxxhd-57/vtek-bluetimes-bt3548-bt3549hd-bt3550hd-ripristinare-una-unita-bloccata-1439.html

Provaci.

Se proprio devi buttarla, mandami un PVT e ti faccio sapere come farmela avere per un tentativo estremo.

fd0
17-12-2013, 23:57
Se può essere utile

http://www.1e2.it/forum/bluetimes-vtek-chipset-rtd1283-famiglia-prodotti-bt-xxxxhd-57/vtek-bluetimes-bt3548-bt3549hd-bt3550hd-ripristinare-una-unita-bloccata-1439.html

Provaci.

Se proprio devi buttarla, mandami un PVT e ti faccio sapere come farmela avere per un tentativo estremo.

Ti confermi il mito di sempre.
se ho le spinette in casa ci provo subito, in ogni caso se non ottengo alcun risultato ti contatto.

ciao

fd0
19-12-2013, 23:39
Per dovere di cronaca riporto quanto segue:

Ho tentato di connettermi via seriale al Medley ma senza alcun risultato (ho anche dubitato d'aver configurato correttamente minicom, ma ogni volta è così). Poi, siccome nel tentare d'avviarlo ho notato che a lampeggiare ritmicamente non erano solo i led anteriori ma anche quelli della scheda di rete e la ventolina (che non lampeggiava, ovviamente, ma aveva spunti d'avvio) dopo circa una ventina d'ore la gelatina vibrante che occupa lo spazio una volta proprietà di una massa cerebrale non particolarmente brillante ma sempre più arguta di un budino al caramello, quella massa vibrante, dicevo, ha relazionato non so come quel lampeggio e spunti di avvio della ventola e l'impossibilità di connettersi al medley con qualcosa che non solo non andava, ma nemmeno iniziava un vero e proprio avvio. Così ho provato a cambiare alimentatore. Bingo. Non sono in grado di valutare in cosa difettasse il vecchio, ma con il nuovo va che è una meraviglia.
Per andare sul sicuro (con tutto quel accendi/spegni connetti/disconnetti non so che danni potrei aver fatto) ho reinstallto il firmware moddato.

Grazie a tutti per il supporto, tecnico e morale.

Bovirus
20-12-2013, 06:12
Purtroppo si parte sempre pensando che il problema sia sempre più complicato di quello che era realmente.
Una delle prime prove doveva essere (ma lo abbiamo bypassato) quella di cambiare alimentatore (ma non sempre si ha un 12V 3A sottomano) staccando l'HD e provando e poi se va tutto bene riattacando l'HD.

Meglio così.

Leonidas
21-12-2013, 09:54
Ciao a tutti.
Scusate se mi inserisco con una domanda senza aver letto tutto (l'enorme thread...).

Innanzitutto sono un felice possessore di un 4geek Medley 3 MKV in cui ho inserito un HD da 2TB.

La domanda è: esiste una versione simile come prestazioni ma con l'aggiunta di un lettore DVD incorporato?

Grazie per l'aiuto e scusate se ne avete già discusso precedentemente.

Bovirus
21-12-2013, 10:09
La richiesta è OT rispetto all'oggetto del thread (è scritto chiaramente nei primi post!). Andreebbe postata in un thread scelta Media Player.
In futuro per favore evita richieste OT.

Esisteva in passato ma ad oggi esiste forse qualche prodotto Emtec come fondo di magazzino.

Bik
21-12-2013, 10:30
...La domanda è: esiste una versione simile come prestazioni ma con l'aggiunta di un lettore DVD incorporato?..

Se ti accontenti di un lettore senza tuner:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40433109&postcount=7964

Leonidas
21-12-2013, 12:52
La richiesta è OT rispetto all'oggetto del thread (è scritto chiaramente nei primi post!). Andreebbe postata in un thread scelta Media Player.
In futuro per favore evita richieste OT.

Esisteva in passato ma ad oggi esiste forse qualche prodotto Emtec come fondo di magazzino.
Sorry :(
Come ho detto non ho avuto il coraggio di leggere tutto il thread....

klax_
26-12-2013, 08:16
Salve,
la maggior parte dei file .mkv presentano problemi di visualizzazione dei sottotitoli, specialmente quelli più recenti.
Il problema non è il file poiché su altri dispositivi (TV con dnla o altro media player) la visualizzazione è perfetta.
Credo che il firmware installato (C757DP_SR20E_111006a_1114G) sia l'ultimo rilasciato.
Grazie per l'aiuto

Bovirus
26-12-2013, 08:45
Servono maggiori info sul file su come i sottotioli sono stati integrati.
E' possibile che i file MKV (come scritto nei primi post) usino codfiche/opzioni fuori standard (o recenti) che non sono incluse nel Medley ma che invece sono presenti in dispostivi recenti.

Come semrpe il problema non lo sistemi nel medley nma devi sistemarlo nel file.

zetapa
18-01-2014, 15:35
Ciao a tutti,
oggi, dopo qualche anno di onorato servizio, dal mio Medley (non Evo) sono usciti fuori i temuti rumori della ventola. Probabilmente si sta grippando il motorino.
Adesso che la 4Geek non esiste più, cosa posso fare? Si trova in commercio una ventola da poter sostituire?

Grazie e ciao

Paolo

Bik
19-01-2014, 16:04
Ciao a tutti,
oggi, dopo qualche anno di onorato servizio, dal mio Medley (non Evo) sono usciti fuori i temuti rumori della ventola. Probabilmente si sta grippando il motorino.
Adesso che la 4Geek non esiste più, cosa posso fare? Si trova in commercio una ventola da poter sostituire?

Grazie e ciao

Paolo

Stesso problema, purtroppo la ventola ha uno spessore ridicolo ed una qualità bassa, considerando che il flusso dell'aria è pessimo mi sembra un miracolo che sia diventata rumorosa dopo almeno due anni.
Io, temporaneamente, ho risolto smontandola e lubificandola per benino con il WD40/Svitol, adesso è silenziosa per almeno la prima mezz'ora, poi quando si scalda torna rumorosa.
Probabilmente in un negozio di elettronica ben fornito si dovrebbe trovare un ricambio simile, eventualmente se si trova più spessa si dovrebbe riuscire a montarela all'esterno.

theruler
24-01-2014, 23:35
Ciao a tutti.
Scusate se mi inserisco con una domanda senza aver letto tutto (l'enorme thread...).

Innanzitutto sono un felice possessore di un 4geek Medley 3 MKV in cui ho inserito un HD da 2TB.

La domanda è: esiste una versione simile come prestazioni ma con l'aggiunta di un lettore DVD incorporato?

Grazie per l'aiuto e scusate se ne avete già discusso precedentemente.

Per far rientarre la domanda in topic condivido la mia soluzione:
è bastato attaccare un lettore DVD USB da portatile.
Ormai trovi in giro solo masterizzatori, ma funzionano uguale e collegato al medley legge pure i DVD video classici.
Te la dovresti cavare con meno di 30 euro.
http://www.amazon.it/Samsung-SE-208DB-TSWS-Masterizzatore-DVD-RW/dp/B009ZMV0F8/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1390606685&sr=8-1&keywords=DVD+usb
http://ecx.images-amazon.com/images/I/31dNV4H4qUL.jpg

Bovirus
25-01-2014, 07:25
L'uso di periferiche ottiche USB esterne è semrpe stato possibile.
Puoi usarli però per leggere solo raccolte di file (foto,film,,audio) ma non per leggere DVD con struttura classica.

corgiov
25-01-2014, 08:24
Bovirus, ti stai confondendo con i Blu-ray Disc. Il Medley riesce a riconoscere la struttura dai un DVD-Video, ma non quella di un Blu-ray.
Per essere più preciso, il Medley riconosce i menu di un DVD-Video, ma non di un BD. Comunque, legge i video di un BD.

Bovirus
25-01-2014, 08:44
Scusami ma mi ricordavo che non si potesse fare il play di dischi originali DVD (con menu/senza menu). Ma probabilmente (vista l'età...) mi ricordo male. Comunue proverò....

Bik
25-01-2014, 08:57
I DVD video vengono letti dal medley, tramite il lettore, solo se non sono protetti, ovvero le copie ed i DVD originali senza protezione.

Bovirus
25-01-2014, 09:05
Allora mi ricordavo giusto. Infatti avevo scritto DVD originali (non rippati)....
Grazie Bik.

corgiov
26-01-2014, 12:39
Scusami ma mi ricordavo che non si potesse fare il play di dischi originali DVD (con menu/senza menu). Ma probabilmente (vista l'età...) mi ricordo male. Comunue proverò....

Missà che avevamo ambedue ragione. Circa una settimana fa, ho fatto lèggere un DVD-Video originale al Medley. Comunque, si trattava di un disco Regione 0, e non protetto da copia.
Ora ne ho inserito uno che è sicuramente protetto da copia, e di Regione 2. Ho ricevuto come risposta: “No loader”.
Pertanto, il Medley non legge i DVD-Video protetti da copia o, per lo meno, quelli che non sono di Regione 0.
I DVD-Video fatti in casa normalmente sono Regione 0. Sono riconosciuti. Inoltre, sono letti anche i menu (cosa che non avviene con i Blu-ray Disc casalinghi).

Bovirus
26-01-2014, 18:24
Region 0 = Region non impostatata

corgiov
28-01-2014, 11:45
Che cosa intendi? Per Region 0, s’intende un disco che può funzionare su qualsiasi lettore del mondo.
Non essendo un lettore DVD, il Medley non so come interpreti le regioni dei dischi, ma normalmente i lettori collegati via USB sono preimpostati nel firmware su una specifica regione. Nel mio caso, collego un masterizzatore con firmware modificato in Region 0.

Bovirus
28-01-2014, 12:28
E' quello che dicevo io.
Region 0 = Region non impostato = nessuna limitazioen Region per i supporti

Nel passato per evitare questi problemi si caricavano nei lettori firmware patchati per essere Region 0.

tiberio1972
06-02-2014, 12:24
Salve, sono possessore del medley da alcuni anni e ne sono abbastanza felice, però spesso quando mia figlia guarda i cartoni in avi si blocca, dovendolo spengere e far ripartire e la cosa è fastidiosa. Premetto che non lo fa quando riguardo le trasmissioni registrate. Se non sbaglio se n'era già parlato tanto tempo fa, ma non trovo niente a riguardo.
Grazie per eventuali risposte

Bik
06-02-2014, 12:28
M3 o M3evo? e, sopratutto, quale firmware?

Il con il mio M3evo e firmware 757 originale non noto questi problemi.

tiberio1972
06-02-2014, 12:36
M3 o M3evo? e, sopratutto, quale firmware?

Il con il mio M3evo e firmware 757 originale non noto questi problemi.

Medley 3 Evo firmware c757dp _sr20e_111006a_1114g

Bovirus
06-02-2014, 12:37
Il problema è molto probabilmente legato a qualche codifica "fuori standard" dei file.
Non puoi fare nulla sul Medley.
Devi riucodificare i file con codec/impostazioni standard.

tiberio1972
06-02-2014, 12:42
Il problema è molto probabilmente legato a qualche codifica "fuori standard" dei file.
Non puoi fare nulla sul Medley.
Devi riucodificare i file con codec/impostazioni standard.
Ok grazie mille

Misery
09-02-2014, 12:05
Ciao a tutti,
ho un problema con alcuni video avi. Ho catturato i video direttamente dalla videocamera sony (cassette digital 8) tramite capture flux, mantenendo audio e video nativi.
I file avi che ho creato sono visualizzabili benissimo dal pc ma non dal medley.
Quest'ultimo vede il file, ma poi quando premo play il timer non parte...resta fermo su 00.00.00

Con media info ho estratto le caratteristiche del file:
Generale
Nome completo: C:\Video\Video_040214_103556_0.avi
Formato: AVI
Formato/Informazion: Audio Video Interleave
Nome commereciale: DVCPRO
Profilo formato: OpenDML
Dimensione : 17,3 GiB
Durata: 1o 21min
Modo bitrate generale: Costante
Bitrate totale: 30,3 Mbps

Video
ID: 0
Formato: DV
Nome commereciale: DVCPRO
ID codec: dvsd
ID codec/Suggerimento: Sony
Durata: 1o 21min
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 24,4 Mbps
Bitrate codifica : 28,8 Mbps
Larghezza: 720 pixel
Altezza : 576 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione: 4:3
Modalità frame rate : Costante
Frame rate : 25,000 fps
Standard : PAL
Spazio colore: YUV
Croma subsampling: 4:2:0
Profondità bit: 8 bit
Tipo scansione : Interlacciato
Ordine scansione : Bottom field first
Modo compressione: Con perdita
Bit/(pixel*frame) : 2.357
Dimensione della traccia: 16,4 GiB (95%)

Audio
ID: 1
Formato: PCM
Impostazioni formato, Endianness : Little
Impostazioni formato, Sign: Signed
ID codec: 1
Durata: 1o 21min
Modalità bitrate: Costante
Bitrate : 1.411,2 Kbps
Canali : 2 canali
Sampling rate : 44,1 KHz
Profondità bit: 16 bit
Dimensione della traccia: 824MiB (5%)
Allineamento : Audio allineato
Durata intervallo : 40 ms (1,00 frame)

C'è una qualche incompatibilità con il medley, ma non so dove. Voi che siete assai più esperti di me sapete dirmi come posso fare? O come devo catturarli nuovamente per poi vederli col medley?
Grazie mille!

Mis

ps: firmware installato fw_m3_C757_111006a

Bovirus
09-02-2014, 19:29
Come più volte indicato nei post precedenti in casi simili, c'è qualche parametro nella codifica dei tuoi file non conforme con lo standard.
Non puoi fare altro che convertirli con programmi ad hoc.
Ulteriori dettagli, su programmi e modalità di conversione sono OT in questo thread.

robros
13-02-2014, 15:21
Ciao, avrei gentilmente bisogno di un'indicazione:
ho reinstallato il firmware sul mio medley 3 mkv 850, e per l'occasione ho provato a mettere quella Mod (757 1.03 ALLADSL4).
Tutto funziona perfettamente, ho fatto l'aggiornamento automatico di SmartTv alla 1.07, il problema è che sia YouTube, sia LiveTv non mi permettono di vedere nulla, You Tube, dopo che faccio partire il video selezionato, mi riporta messaggio "non posso leggere questo file", idem per Tv Live, giragira l'orologino ma poi arriva sempre il messaggio di errore lettura file.
per caso queste funzionalità sono state disabilitate?

Grazie a chi mi può rispondere.

Bovirus
13-02-2014, 15:26
E' stato scritto più volte sia nei post che nei primi thread che Youtube NOn funziona più.

robros
13-02-2014, 15:34
E' stato scritto più volte sia nei post che nei primi thread che Youtube NOn funziona più.

Ops scusa...
Grazie per l'info

Ciao

asimov62
02-04-2014, 16:56
E' da molto che non mi collego al forum, sono un felice possessore di un Medley Evo (sono uno dei pochi fortunati che non ha mai avuto problemi)... volevo chiedere un consiglio (sono sicuro che è una domanda già fatta da altri)...vorrei comprare un altro lettore simile al Medley, cosa mi consigliate???? :help:

FreeMan
02-04-2014, 17:41
Sei OT

>bYeZ<

Bik
03-04-2014, 07:33
E' da molto che non mi collego al forum, sono un felice possessore di un Medley Evo (sono uno dei pochi fortunati che non ha mai avuto problemi)... volevo chiedere un consiglio (sono sicuro che è una domanda già fatta da altri)...vorrei comprare un altro lettore simile al Medley, cosa mi consigliate???? :help:

Posta la tua richiesta nel seguente thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582801

AldiF77
21-04-2014, 12:37
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, ho il medley 3 evo da 2 anni e stamattina, accendendolo, per la prima volta non è partito ma ha cominciato ad emettere uno strano ticchettio e ho notato che lampeggiavano la lucetta bianca del puntino al centro del menù comandi frontale e la luce gialla posteriore dove c'è l'ingresso lan. Faccio presente che non c'è alcun cavo collegato. L'apparecchio è dotato di disco interno ma anche scollegandolo comunque vedo che il problema persiste.Mi riuscite ad aiutare please?

Bovirus
22-04-2014, 05:52
E' probabile un giuasto hardware.
Stacca l'hdd, rimuovilo e prova a ricaricare il firmware (vedi primo post).
Se non funziona è guasto (prova se ne hai uno un altro alimentatore 12V 3A).

AldiF77
22-04-2014, 18:56
E' probabile un giuasto hardware.
Stacca l'hdd, rimuovilo e prova a ricaricare il firmware (vedi primo post).
Se non funziona è guasto (prova se ne hai uno un altro alimentatore 12V 3A).

come ricarico il firmware se non si accende?

Bovirus
22-04-2014, 19:37
Se il difetto è la parte visualizzazione non è detto che la parte USB/load firmware non funzioni.

Prima di dire che non funziona bisognerebbe provare.

giovannino toscano
05-05-2014, 13:35
Salve a tutti, sono nuovo e spero di avere azzeccato la sezione giusta. Sto usando il mio Medley HMR 500 , firmware aggiornato e hard disk da 200Gb.Tutto bene fino a che il sistema non divide i file superiori a 2 gb , in quanto le parti frazionate sono senza audio.Io registro , sposto i file nel Fat 32 e quando li metto sul pc tutte le parti frazionate ( ad eccezione della prima ) sono prive di audio. Ho diviso la memoria dedicata come da libretto istruzioni in 70% Fat 32 e NFTS 30% con timeshif 4 h. Potete darmi un mano? Grazie:muro:

Bovirus
05-05-2014, 13:42
Direi che hai propio sbagliato sezione/thread.
Come scritto chiaramente nei primi post (vanno letti) il prodotto che hai e quello oggetto di questo thread sono prodotti completamente diversi.
Verifica se esiste un thread per il tuo prodotto.

Bik
05-05-2014, 13:48
Salve a tutti, sono nuovo e spero di avere azzeccato la sezione giusta. Sto usando il mio Medley HMR 500 , firmware aggiornato e hard disk da 200Gb.Tutto bene fino a che il sistema non divide i file superiori a 2 gb , in quanto le parti frazionate sono senza audio.Io registro , sposto i file nel Fat 32 e quando li metto sul pc tutte le parti frazionate ( ad eccezione della prima ) sono prive di audio. Ho diviso la memoria dedicata come da libretto istruzioni in 70% Fat 32 e NFTS 30% con timeshif 4 h. Potete darmi un mano? Grazie:muro:

I file registrati da DVT su un disco FAT32 arrivano fino a 4Gb, il Medley gestisce questi file mettendo l'estensione _R00.ts, quando supera i 4Gb crea un altro file con l'estensione _R01.ts.

Nel mio PC questi filmati li riproduco senza problemi con VLC e anche nel tablet vengono riprodotti senza problemi con MXplayer, forse è un problema del tuo player e dei relativi codec.

giovannino toscano
05-05-2014, 14:29
scusami ma se il lettore che uso per la prima parte di cui sento l'audio (WMPlayer ) è lo stesso della seconda ( senza audio ) direi che non dipende da quello..o no?

giovannino toscano
05-05-2014, 14:31
e poi tornando a quanto dici il medley me li divide quando sono 1,99 Gb ( circa 30 minuti) e non 4Gb come dici te...

Bik
05-05-2014, 14:34
e poi tornando a quanto dici il medley me li divide quando sono 1,99 Gb ( circa 30 minuti) e non 4Gb come dici te...

Allora devi postare nel thread del Medley 2, il Medley 3 ha una gestione diversa di quel tipo di registrazioni.

Comunque non puoi escludere che sia il player finchè non provi con un player PC diverso.

giovannino toscano
05-05-2014, 14:41
scusatemi..provvedo a spostare il post...grazie per la pazienza :rolleyes:

emaughi
07-05-2014, 00:02
Ha da molto tempo che non mi collego e non controllo aggiornamenti.
Possiedo un Medley 3 MKV da 3 anni circa e dopo qualche mese di aggiustamenti FW sono riuscito ad usare con buona anzi ottima soddisfazione.
Ora però mi capita un inconveniente spiacevole.
Tutte le volte che lo accendo parte il Initial Setup e devo configurarlo da zero (lingua , canali, Ora, WiFi); lo metto in stand by , lo riaccendo e mi ritorna all'Initial Setup come se fossse stato acceso la prima volta.

Penso che non memorizzi più le info sul dispositivo di memori (EEprom seriale, Ram backuppata.... mha).

C'è qualcuno che può darmi consiglio o aiuto_:
1) schemi elettrici esistono
2) il Medley che componente di memoria usa per salvare questi dati?
3) assistenza ? che numero devo fare? Questo tipo di guasto viene riparato da qualche centro servizi ?

Mi ricordo che anni fa Bovirus mi aveva aiutato parecchio su upgrade FW e Torrent........

grazie in anticipo saluti
Mauro

Bovirus
07-05-2014, 06:10
1) non è disponibile nessun schema elettrico
2) usa condensatori e una batteria tampone
3) non esistono centri assistenza diretti e credo non ne valga la pena.

Prova ad aprirlo e controllare lo stato dei condensatori interni.

Il medley è alimentato da una ciabatta?
Lo metti in standby o lo spegni dall'interruttore posteriore?

emaughi
07-05-2014, 08:07
Si è alimentato da ciabatta , e lo spengo dall'interruttore posteriore.
Anche se lo metto in stand by con il telecomando (rimane la lucetta accesa)
perde i dati di settings.
Immagino che lo stand by (riducendo i consumi) spenga alimentazione su buona parte dei componenti della scheda, quindi anche condensatori e batteria tampone si scaricheranno immeditamente.

Proverò ad aprirlo......
ma nessuno l'ha aperto e fatto 2 o 3 foto della motherboard ?
Appena lo faccio le foto le posterò io.....

Esiste una kit-list dei componenti usati x capire il valore/caratteristice dei condensatori e batteria?
Speriamo si riesca a vederne i valori.......

Certo che non esista un centro assistenza.......la dice lunga

grazie comunque ti farò sapere
Mauro

emaughi
09-05-2014, 07:58
Ciao Bovirus , se ti invio le foto dell'interno del Medley riusciresti ad aiutarmi ad individuare la batteria tampone e i condensatori dedicati al mantenimento alimentazione dei dati salvati?
Così a prima vista non mi sembrano danneggiati.....

grazie
Mauro

Bovirus
09-05-2014, 08:00
Comprimi le foto in una rchivio. hosta l'archivio da qualche parte, e posta iil link del file. Vediamo cosa possiamo fare.

emaughi
09-05-2014, 12:39
Questo è il link con le foto zippate in archivio.
http://www.multiupload.nl/2RA50N41ZN

Dimmi se si vede.
Credo di aver individuato la batteria..... si vede in alcune foto in primo piano, rotonda montata in verticale con due lamelle di sostegno. E' quella?
Ho fotografato anche il nome della PCB HMR 600....... non si riesce ad avere lo schema almeno logico della scheda?

Ma proprio non esiste un centro dove mandare l'oggetto, fuori garanzia ovviamente.... comprato 3,5 anni fa.
Però mi serve così com'è... come player è ottimo anche come DT funziona bene, come Video regitratore pure.... magari come Torrent , Samba ecc è un pò difficile da usare, ma ormai me ne ero fatto una ragione.

ciao e grazie comunque
Mauro

Bovirus
09-05-2014, 12:57
La batteria è quel pacchetto marroone saldato in verticale.

Con molta cura e con l'attrezzatura giusta (saldatore punta fine bassa potenza, pompetta succhia stagno e stagno di buona qualità) dissalda la batteria e misura con un tester il valore di tensione fornita.

Puoi procurarrti anche un porta pile (tipo pc) e saldarlo con un coppia di file e poi fissi il portapile con colla a caldo (così la sostituzione della batteria è semplice).

Verifica lo stato dei condensatori veficando se la parte argentata superiore è piatta e non presenta segni di rigonfiamento.

emaughi
09-05-2014, 17:34
Condensatori sono tutti perfetti con parte superiore piatta, nessun rigonfiamento.

La pila dà invece una tensione di 2.4/2.5 Volts.
Quanto dovrebbe essere il valore di tensione per alimentare i componenti anche quando il sistema è spento?

5Volts ???
Da che valore devo trovare la pila/batteria di back-up da inserire nel porta-pile ?

Una CR2032 da 3V può andare bene?

grazie
Mauro

Bovirus
09-05-2014, 18:36
Sulla pila "dovrebbe" esserci scritto mdoello/tensione.

emaughi
09-05-2014, 21:24
Si in effetti sulla pila c'è scritto:

0 / 70 C 5,5V 0,22 F

Adesso devo cercare una pila da 5,5Volt.... non mi sembra molto comune.
Ma al limite provo con 2 CR2032 su portapila supporto orizz o vert.........

che ne dici ?

Comunque direi che il problema è risolto...... dovrebbe essere la pila.
se 5,5V nominale è diventato 2,5V ...... il problema è quello (spero non ce ne siano altri).

grazie Mauro

emaughi
17-05-2014, 10:48
Purtroppo ho sostituito la pila con due in serie da 3V, ma il difetto persiste....... ci deve essere qualche cosa di altro ..... i condensatori sembrano tutti OK però.

C'è qualcuno che ha suggerimenti?

Bovirus conosci qualche centro di riparazione che potrebbe conoscere il prodotto e tentare la riparazione ?
Ovviamente tutto a mio costo e rischio.
Capisco che potrebbe non essere conveniente , ma supponiamo che preferisca scegliere questa strada.

Mi sembra strano che si sia volatilizzato tutto......

Grazie
M

gnpb
17-05-2014, 13:22
Si in effetti sulla pila c'è scritto:

0 / 70 C 5,5V 0,22 F

Adesso devo cercare una pila da 5,5Volt.... non mi sembra molto comune.
Ma al limite provo con 2 CR2032 su portapila supporto orizz o vert.........

che ne dici ?

Non so quale sia il problema ma quella non è una pila ma un condensatore, del valore di 0,22 Farad (da quello che scrivi) con una tensione massima di funzionamento di 5,5v e un range di temperature da 0a 70 gradi. Sostituirlo con 2 pile da 3v in serie può solo portare alla rottura di qualche altro componente.

quizface
17-05-2014, 14:02
quel componente e' un Supercapacitor chiamato anche Farad Capacitor o Backup Capacitor
http://www.aliexpress.com/item/supercapacitors-farad-capacitor-New-original-Korean-KORCHIP-5-5V0-22F-DCS5R5224VF-5-5v0-22f-5-10/1789910397.html

http://www.aliexpress.com/item/5pcs-lot-supercapacitor-Farad-capacitor-V-Style-5-5V0-1F-EECSOHD104V-10-5-5-new-and/1613015435.html

emaughi
17-05-2014, 16:28
OK grazie lo sostituirò con uno nuovo.

Ma allora qual'è la pila/batteria che dice Bovirus?
"La batteria è quel pacchetto marroone saldato in verticale."
Esiste sulla scheda del Medley 3 MKV la pila di backup o no?

grazie

Bovirus
17-05-2014, 16:36
Credo che a rigor di logica come ti è stato indicato quella non sia una pila (mi ero basato sulel info della foto - ma mi sono sbagliato).

E' possibile che ci sia un condensatore di grossa capacità che faccia da serbatorio di energia.

quizface
17-05-2014, 17:18
Credo che a rigor di logica come ti è stato indicato quella non sia una pila (mi ero basato sulel info della foto - ma mi sono sbagliato).

E' possibile che ci sia un condensatore di grossa capacità che faccia da serbatorio di energia.

esatto e' proprio quello segnalato chiamato anche Backup Capacitor

emaughi
17-05-2014, 22:59
Proverò a sostituirlo con uno nuovo identico....... ma a questo punto non sono sicuro fosse rotto..... quindi il problema potrebbe essere un'altro.
Anche se l'unico difetto che mi da il Medley 3 è proprio solo non tenere i memoria il setting .... poi tutto il resto funziona (HD, DT, WifI, Internet, Usb ecc ecc)

Mauro

michele_vi
03-06-2014, 16:23
Ciao a tutti, ho letto svariate soluzioni per il problema del medley3, io ho il medlay 2+, e ho lo stesso problema, ma non posso risolvere con il suggerimento dato, non ho la funzione UPnp

Bovirus
03-06-2014, 17:11
Leggi epr favore il primo post.
Il tuo prodotto è quello oggetto di questo thread hanno harwdare diversoi.
Devi aprire un altro thread per il tuo prodotto.

trollallacarica
20-06-2014, 15:15
Perdonate l'ignoranza. :D E' auspicabile aspettarsi un firmware unofficial che sia in grado di gestire il nuovo codec H265? Se no potete consigliarmi un buon prodotto che possa leggerli?
Grazie

Bovirus
20-06-2014, 15:53
Il prodotto è fuori produzione da tempo. Il chispet non è compatibiel con l'H265.
Nella fascia consumer c'è poco o nulla che legga l'H265.
Nè c'è un gran chè di file H265.

vicgil27
27-06-2014, 10:23
Ciao a tutti, ho acquistato un 4 geek medley 3 evo usato.
FW:C757DP_SR20E_111006A_1114G
Ho montato un HD WD green da 1Tb (veramente ne ho provati 2 uguali)
Eseguo la procedura di formattazione lasciando tutto di default, parte la "rotellina" e gira per una buona mezz'ora. Poi si ferma e tutto tace.
Rimane fermo nella schermata "formattazione disco fisso"
Ho provato anche a formattare l'HD da pc, eliminando tutte le varie partizioni che il medley mi ha creato. Stesso risultato.
Che altro posso fare??
Grazie
Vic

Bovirus
27-06-2014, 10:29
Il Medley è "probabilmente" guasto.
Se puoi prova un alimentatore da 12V 2A (o più).

vicgil27
27-06-2014, 10:36
Ho un alimentatore da 3000mA.
Vic

emaughi
28-06-2014, 12:37
Vi aggiorno sul problema del setting sperando che possa essere utile a qualche altro utente.

Ho aspettato un mese il Supercapacitor che ho dovuto/voluto sostituire.
L'ho sostituito sperando fosse questo il problema, ma riprovando il tutto il difetto permaneva.
A questo punto mi sono detto proviamo a ricaricare il FW anche se la versione era praticamente l'ultima mod 757 .
Ne ho trovata una ancora più nuova in questo sito (757 mod 1.03) con qualche leggero bug fixing riguardante altre funzioni.
Downloadato , caricato rebootato il tutto adesso funziona e mi salva i dati di sintonia DT e tutto il resto.
Escludo sia un bug fixing, perchè la versione che avevo prima mi ha funzionato sempre (almeno per il salvataggio dati che è troppo fondamentale per non accorgersene....) da 2 anni almeno.
Probabilmente il caricamento ha "rinfrescato" qualche parametro/setting che si era "inquinato"....... chissà??
Escludo anche che il Supercapacitor fosse rotto..... quello nuovo non ha risolto il problema fino a che non ho ridownloadato altro FW.

Insomma funziona e non so perchè :muro: ....... finchè dura va bene.:D
Un consiglio : prima di intraprendere una riparazione HW provatele tutte con aggiornamenti Firmware.......

saluti
Mauro

LookedPath
05-07-2014, 20:05
Ciao a tutti ragazzi,
io sono un felice possessore di questo gioiellino e mi chiedevo se si trovano in giro gli aggiornamenti per le app come YouTube...
Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla quindi se qualcuno riuscisse a illuminarmi gliene sarei davvero molto grato... :muro:


EDIT:
Ok mi sono letto qualche pagina del thread e da quello che ho capito non c'è alcuna possibilità di aggiornare il pacchetto di applicazioni e quindi me ne farò una ragione...

Bovirus
06-07-2014, 10:27
Non c'è nessuna possibilità.

delfino77
08-08-2014, 16:38
Salve a tutti, qualcuno è riuscito a condividere in rete il medley 3 850n con windows 8?
Il mio scopo è di vedere nel mio box multimediale i film dell' hard disk interno del pc condiviso in rete.
E' da molto che ho questo medley e con windows 7 impostando tutto come c'è scritto nella guida 4geek andava tutto bene, ora però con il nuovo aggiornamento a windows 8 mi richiede l'utente di rete e la password, ma non so che mettere, qualcuno ci è riuscito? grazie a tutti. ciao

ci sono novità' in merito?:muro:

Rusigallone
11-08-2014, 13:10
Buongiorno a tutti.
Sono un possessore di Medley 3 mkv dal 2009, aggiornato fino al fw 750.
Nonostante qualche difettuccio, ero soddisfatto dell'apparecchio.
Dico ero perchè la settimana scorsa ha smesso di funzionare.
I sintomi sono tanto semplici quanto tragici: all'accensione tramite tasto sul retro, si accende il led bianco nell'angolo in alto a sinistra, si accende il led rosso REC, si mette a sfarfallare un led bianco (o blu?) sulla piastra frontale (che però si vede solo con case smontato), che è posto esattamente sopra, in linea verticale, col led rosso; ma non appare nessuna scritta sul display nè sulla SCART.
La situazione permane indefinitamente, mentre i componenti interni si scaldano (quindi vengono alimentati).
Il comportamento è identico con HD e senza.
SOltanto se lo lascio spento per un po' (un giorno) alla partenza sfarfalla per un po' un altro led bianco, sempre sul frontale, posto verso il bordo opposto al display; poi smette e rimangono i due già detti (rosso fisso e bianco sfarfallante).

Qualcuno di voi ha già riscontrato e risolto la situazione?
In mancanza di vostri graditissimi consigli, penso che mi sottometterò alla sostituzione della batteria di backup (o del supercapacitor, secondo quello che troverò) e di tutti gli elettrolitici della scheda. Sarà una cosa lunga...

Grazie in anticipo.

balosso79
26-08-2014, 07:15
ciao a tutti
si sono scaricate le pile quelle tipo cmos bios.
ho visto che sono un pò particolari.
cosa posso mettere per raggiungere 5,5v a 22f?

grazie

gnpb
26-08-2014, 08:37
Non sono pile ma condensatori, vedi qualche post più indietro.

theruler
27-08-2014, 21:33
ciao a tutti
si sono scaricate le pile quelle tipo cmos bios.
ho visto che sono un pò particolari.
cosa posso mettere per raggiungere 5,5v a 22f?

grazie

http://media.247sports.com/Uploads/Assets/122/187/1187122.gif

zebra3
02-10-2014, 17:56
come Aldif77 anch'io ho questo problema...."on è partito ma ha cominciato ad emettere uno strano ticchettio e ho notato che lampeggiavano la lucetta bianca del puntino al centro del menù comandi frontale e la luce gialla posteriore dove c'è l'ingresso lan"
qualche idea? a me da l'idea di sk madre andata...cmkq nn esite + l'assistenza vero?

perbacco
02-10-2014, 18:17
Da qualche giorno il mio non si accende più regolarmente. Riesco soltanto staccando la spina e rimettendola oltreché ad accendere e spegnere dall'interruttore sul retro.

Secondo voi potrebbe essere l'alimentatore o il medley? E' un apparecchio che non ho usato molto, quindi non credo stia tirando le cuoia per usura!
Ho un hd da pc dentro 7200giri), non vorrei che fosse troppo esoso come risorse energetiche, ma era l'unico disco che mi avanzava da pc.

Come affidabilità sta un po' deludendo tutti............

Bovirus
03-10-2014, 05:59
L'hd da 7200 giri è sconsigliato (troppo assorbimento/calore).

L'unica cosa che puoi fare è provare a staccare l'hdd e un altro alimentatore.
Per vedere se è l'hdd che assorbe troppo o l'alimentatroe che non eroga corrente suffciiente.

perbacco
03-10-2014, 10:39
Ho tolto l'hd, proverò al momento ad usare chiavette o hd portatili da 2,5. Se continuerà a fare scherzi significa che bisognerà cercare la causa.

LookedPath
03-10-2014, 12:51
L'hd da 7200 giri è sconsigliato (troppo assorbimento/calore).

L'unica cosa che puoi fare è provare a staccare l'hdd e un altro alimentatore.
Per vedere se è l'hdd che assorbe troppo o l'alimentatroe che non eroga corrente suffciiente.
Io ne ho uno da 1 TB e ormai lo uso in accoppiata con il 4GEEK da più di due anni e non ha mai dato alcun problema.

Bovirus
03-10-2014, 13:40
Che tu lo usi buon per te.
Il problema che è un disco inutilmente veloce che mette sotto stress sia l'alimentatore (corrente erogata) che il box (calore sviluppato).

perbacco
03-10-2014, 16:27
Niente da fare, anche senza hard disk si spegne anziché mantenere lo standby. Devo spegnere e riaccendere dal pulsante sul retro per riavviarlo.

Non credo sia dovuto all'alimentatore. Se volessi provare un altro alimentatore, cosa dovrei cercare?

Mi fa rabbia solo per averlo usato pochissimo.... Inizio a cercare una alternativa!

Bovirus
03-10-2014, 16:38
I prodtoti invecchiano anche stando fermi.
Alimentatore 12V DC 3A.

wolfbreen74
12-10-2014, 11:33
Ciao a tutti

Sto impazzendo !!!!!

Ho un portatile con sistema operativo win 8.1, sto cercando in tutti i
modi di farlo accedere al mio medley !
Tramite il medley provo ad inserire i parametri per la rete
nome utente e password ma non li accetta ! in win8 purtroppo il nome utente è
la mail @hotmail.com potrebbe essere quello ?
Sul PC fisso con Win 7 nessun problema.

ho il portatile win8 con nome utente es. pinco.pallo@hotmail.com
e password *****
il nome del portatile e Portatile-Marco sotto workgroup
fino a qui tutto ok, vede il portatile poi sono i parametri di acceso che non accetta !!

fbig
15-10-2014, 08:51
Ciao a tutti,

ho un 3evo dal 2011, firmware 757. Si e' sempre comportato egregiamente ma ultimamente ho un problema con l'ora di sistema. Sia che la imposti manualmente, sia da DTV, dopo un po' l'orologio va "per conto suo", il che mi impedisce di programmare una registrazione.

Qualche suggerimento?

(chiedo scusa se il problema e' gia' stato affrontato)

grazie, ciao!

Bovirus
15-10-2014, 08:54
L'ora va impostata in manuale (ora e GMT). Mai da DTV.
Se non mantiene l'ora è probbaile qualche probelma alla circuiteria interna.

fbig
15-10-2014, 18:01
L'ora va impostata in manuale (ora e GMT). Mai da DTV.
Se non mantiene l'ora è probbaile qualche probelma alla circuiteria interna.

Impostavo sempre in manuale: ho tentato il DTV per vedere se cambia qualcosa. Il problema alla circuiteria puo' essere sintomo di qualcosa di piu' serio? Mi spiacerebbe che smettesse di funzionare: mi trovo davvero troppo bene con questo giocattolo....

Bovirus
15-10-2014, 18:44
Nessuno può dirti se è il sintomo di un guasto harwdare.

ziomaury
16-10-2014, 10:39
Ho lo stesso problema, ho tentato in vari modi di risolvere ma non c'è verso e me lo sono dovuto tenere.
Alla fine ho messo l' ora in automatico agganciata al canale Rai 2 e in linea di massima, per l' uso che faccio io, in questo modo è gestibile e se vado a programmare una registrazione quando non sono in casa tutto va a buon fine regolarmente.

marcodwt
16-10-2014, 13:09
Ho lo stesso problema, ho tentato in vari modi di risolvere ma non c'è verso e me lo sono dovuto tenere.
Alla fine ho messo l' ora in automatico agganciata al canale Rai 2 e in linea di massima, per l' uso che faccio io, in questo modo è gestibile e se vado a programmare una registrazione quando non sono in casa tutto va a buon fine regolarmente.

quoto, alla fine non avevo mai usato l'ora del DTV su consiglio del thread, ma stufo di doverla resettare spesso, ho messo l'opzione DTV e finora mi pare che vada bene

hjon
19-10-2014, 23:24
Ciao a tutti,

ho un medley 3 EVO con un firmware modificato (by stevetech) e da qualche giorno mi sta dando un problema sul disco.
Non riesco a cancellare un file presente sul disco (una registrazione dalla TV) e, da shell, mi da quest'errore:

/tmp/hdd/volumes/HDD1/REC # rm 140917film.ts
rm: unable to stat `140917film.ts': Input/output error

Il problema tipicamente si presenta su sistemi linux quando qualche inode si corrompe e si risolve con e2fsck o fsck, ma in questo caso non so su che device lanciarlo e come eventualmente smontarlo.

Questo il risultato del mount:

# mount
/dev/root on / type yaffs2 (ro,noatime)
none on /dev type devfs (rw)
none on /proc type proc (rw,nodiratime)
devpts on /dev/pts type devpts (rw)
none on /sys type sysfs (rw)
none on /tmp type ramfs (rw)
/dev/rd/0 on /mnt/rd type vfat (rw,nodiratime,fmask=0022,dmask=0022,codepage=cp437,iocharset=iso8859-1)
/dev/scsi/host1/bus0/target0/lun0/part1 on /tmp/hdd/volumes/HDD1 type ufsd (rw,nodiratime)
/dev/scsi/host1/bus0/target0/lun0/part3 on /tmp/hdd/root type ext3 (rw)
/dev/scsi/host1/bus0/target0/lun0/part4 on /tmp/hdd/livepause type udf (rw)

e di fdisk:

# fdisk -l

Disk /dev/sdb: 2000.3 GB, 2000398934016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 243201 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 2 241001 1935832500 7 HPFS/NTFS
/dev/sdb2 241002 241021 160650 82 Linux swap
/dev/sdb3 241022 241089 546210 83 Linux
/dev/sdb4 241090 243181 16803990 83 Linux

Qualcuno sa darmi qualche suggerimento?

Grazie.

80mauro80
20-10-2014, 04:08
C è qualcuno interessato al medley 3 Evo?

Bovirus
20-10-2014, 06:00
@80mauro80

Sei OT. Queste cose riguardano il mercatino.

Bik
20-10-2014, 08:58
.....
Qualcuno sa darmi qualche suggerimento?

Grazie.

Hai provato a collegarlo ad un PC e fare uno scandisk con la correzione degli errori? Solitamente in questo modo ti corregge il file in modo da poterlo cancellare.

Parzy
27-10-2014, 16:43
Ciao a tutti
Con un HD esterno collegato col cassettino USB e formattato ext3 non riesco a copiraci sopra i file direttamente con la finzione del Medley 3 "copia file". Ovviamente mi sono premurato di cambiare i permessi al disco esterno con "chmod -R 777" dal PC con Linux, ma quando provo a copiare una registrazione la barra di avanzamento rimane ferma e dopo un pò da errore di copia. Se invece provo un dispositivo USB formattato FAT32 o NTFS lo copia perfettamente. Quindi per copiare sul disco ext3 devo per forza passare tramite PC. Ho anche provato con un altro disco ext3 ma non cambia niente.
In lettura invece non ho problemi, mi riproduce perfettamente i file presenti.
Mi sfugge quacosa?

Forse mi sbaglio, ma tempo fa mi sembrava che scrivesse su ext3 (ma era sicuramente un altro disco).

Grazie anticipatamente.

linuscn
18-12-2014, 08:48
ciao a tutto il forum. Il nuovo servizio funzionera dul medley evo? richiedono il bollino TIVUon che non penso abbia il decoder. provato ieri sera su 805 dice segnale 100% ma in attesa...
ciao a tutti

Bovirus
18-12-2014, 08:51
Di quale servizio stai parlando? Modello Medley/versione firmware?

linuscn
18-12-2014, 09:01
pensavo fosse inutile, Da anni non si aggiorna piu il firmware quindi l'ultimo dipsonibile. Medley 3 evo con doppiu tuner e hd interno

Il servizio è quello pubblicizzato da mediaset. Dal sito si vede rewind che su un canale opportuno 805 dedicato o sui free con alcuni tasti puoi rivedere ultimi giorni di programmazione...
sul sito richiede il bollino sul decoder TIVUon .
il link del servizio.:
http://www.mediaset.it/digitaleterrestre/articoli/mediaset-rewind_10299.shtml


ciao a tutti

Bovirus
18-12-2014, 09:18
Non mi risulta un servizio compatibile con il Medley.

Bik
18-12-2014, 09:22
A quanto leggo per la visualizzazione servono decoder o tv abilitati tivuon! o certificati con il bollino d'oro DGTVi, quindi il Medley non è compatibile.

linuscn
18-12-2014, 09:33
perfetto , grazie delle risposte. intanto sto cercando un decoder per sostituire il medley..
però mi piacerebbe trovarne uno bello bello. 2 decoder hd un posto per hd interno. ciao a tutti

spitzM
22-12-2014, 16:11
Sto avendo un comportamento strano sul medley 3 Evo, sembra quasi che abbia bisogno di un reset completo e nuova installazione fw. Non sono più riuscito a collegarmi al sito del fornitore nel quale trovavo gli ultimi aggiornamenti sw (http://club.4geek.it/FrontEnd/Login.aspx) ho saputo che non esiste più, quindi chiedo cortesemente dove posso trovare l'ultimo aggiornamento ufficiale per il mio prodotto. E' forse quello pubblicato in prima pagina? grazie

Bovirus
22-12-2014, 17:12
In qualsiasi forum prima di postare è fondamentale leggere i primi post.

spitzM
22-12-2014, 17:38
In qualsiasi forum prima di postare è fondamentale leggere i primi post.
Hai perso lo stesso tempo che avresti impiegato a darmi una soluzione mirata ....
grazie lo stesso ;)


e mi saresti stato più simpatico ...

FreeMan
22-12-2014, 19:53
Hai perso lo stesso tempo che avresti impiegato a darmi una soluzione mirata ....
grazie lo stesso ;)


No, come fai te invece perde tempo chi allestisce e gestisce i primi post dei thread ufficiali.

Quindi, basta richieste "voglio la pappa pronta o mi metto a sbattere i piedi sul pavimento" ed impara ad usare un forum, il che equivale tra le tante alle cose nel leggere i primi post di una discussione ufficiale.

>bYeZ<

theruler
23-12-2014, 20:57
Hai perso lo stesso tempo che avresti impiegato a darmi una soluzione mirata ....
grazie lo stesso ;)


e mi saresti stato più simpatico ...

[Edit: Non aiuta a stemperare il clima]

GDP73
26-12-2014, 13:32
Salve! Volendo acquistare il Medley 3 mi sapreste indicare dove è possibile trovarlo? Ho cercato on line ma senza successo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bovirus
26-12-2014, 14:10
E fuori produzione

alebig69
10-01-2015, 21:50
Problema.
Ho Windows 7 Home Premium, ho disattivato la condivisione con password, il Medley vede la rete e le cartelle, ma continua a chiedere account utente e password per entrarvi.
Da pc invece entro nel medley senza problemi.
Connessione wireless.

Potete aiutarmi?
Grazie

EDIT: risolto, era il firewall

Bovirus
11-01-2015, 07:53
Per usare la condivisione in Windows è indiesnabile impostare user/password di login (specifche Microsft).
E dare l'accesso Everyone alla cartella condivisa.

Bepy3959
11-01-2015, 19:19
scusate ho un medley 3 da circa 4 anni prevalentemente l'ho usato per copiare tutti i video dalle cassette ed ha sempre funzionato perfettamente.
Purtroppo dopo aver cambiato il pc.( window 8.1 ma non credo sia questo il problema) non riuscivo più a copiare i file dal pc al medley funzionava solo in lettura. Quindi dopo aver consultato questo forum ho provato a fare l'aggiornamento FW c757vpsr10e111006a1114g. Fatto questo ha ricominciato a funzionare, ma non so che cosa è successo ad un certo punto non riesco più a leggere l'hd interno dalla TV. Dal pc trovo una cartella Root con altre sottocartelle ma i film non ci sono. Se collego la presa USB al pc, vete la periferica ma non la riconosce e si pianta il pc.
Non so se sono stato chiaro, se qualcuno mi può aiutare a recuperare i file dopo anni di lavoro
grazie

Bik
11-01-2015, 19:46
Se ho capito il problema sembra che l'hard disk sia andato.

Io proverei a collegare l'HD direttamente al PC con cavo e alimentazione SATA e lo scansionerei con un programma di recupero file, come Recuva.

I file ti conviene salvarli su un hard disk diverso, per evitare problemi.

Bepy3959
11-01-2015, 21:40
ho provato a togliere l'hd e farlo attaccare direttamente per il recupero dei dati ma non ci sono riusciti, pur vedendo anche con linux le partizioni che contengono i dati non riescono a recuperarli. ( almeno così mi hanno detto)

Bepy3959
13-01-2015, 19:18
scusate mi potete dare una mano se ci sono tentativi per recuperare i dati?

grazie mille!!!!!

Bik
14-01-2015, 07:29
scusate mi potete dare una mano se ci sono tentativi per recuperare i dati?

grazie mille!!!!!

Scusa, ma cosa centra il recupero dei dati con il Medley?

Cerca una discussione o aprila nella sezione appropriata.

Ivan69mi
14-01-2015, 11:38
scusate mi potete dare una mano se ci sono tentativi per recuperare i dati?

grazie mille!!!!!

...a suo tempo ottenni risultati positivi con GParted, ma ovviamente qui siamo OT, fai una ricerca in internet o apri/chiedi in relativi thread

Bepy3959
14-01-2015, 18:05
recuperare dati nel senso che già in passato accendendo il medley non mi faceva vedere il contenuto del disco, poi staccando la spina e riaccendendolo funzionava come prima. chiedevo se esiste una procedura od un tentativo anche tramite il medley per far si che riconosca l'hard disk.
Dopo aver letto i post di questo forum e non riuscendo a trovare una soluzione, mi sono iscritto per chiedervi direttamente se ci possono essere soluzioni.
E' chiaro che non ci capisco un granchè di elettronica ecc. ecc. quindi i scuso anche per questa mia entrata un pò invadente in questo forum e ringrazio comunque tutti.

Bovirus
14-01-2015, 19:50
Non esistono proceudre per correggere un problema harwdare del disco o del Medley.
Stacca l'HD e collegalo al PC e prova a tentare una riparazione dei dati con il PC.

Bepy3959
15-01-2015, 12:50
ok grazie ci proverò non capisco perchè con il collegamento usb vede la periferica ma fa la lettura e si pianta il pc.

Bovirus
15-01-2015, 12:54
Per il semplice motivo che "probabilmente" l'hdd è danneggiato (sofwtare o hardware).

g.adragna
25-01-2015, 16:16
Salve a tutti,
sono possessore da anni di un Medley Evo 3 e a parte i difetti noti non mi aveva mai dato problemi.

L'altro giorno accendendolo ha iniziato a riavviarsi di continuio, in pratica fa tutto il caricamento, quando dovrebbe lanciare il menù, si riavvia.

- Ho subito staccato hdd, e il problema restava.

- Ho provato un altro alimentatore e comunque continua a riavviarsi.

- Ho provato a eseguire un downgrade del Firmeware, inquanto mi fa entrare nella procedura si installazione FW ma nulla.

Una cosa strana che ho notato è che anche eseguendo più volte il downgrade, nella schermata di installazione del FW la versione che visualizza mi pare sia sempre la solita e parrebbe essere l'ultima, come se non riuscisse a scrivere sulla ROM, ma in realtà la procedura di installazione termina con messaggio di successo.

Sapete darmi una mano/consiglio.
Grazie,
Girolamo

Bovirus
26-01-2015, 05:47
Non serve un downgrade.
Come lo esgui il caricamento del firmware?

Credo che l'unica sia apriirlo e dare un'occhiata per vedere se c'è qualche componente danneggiato.
Lacia staccato HDD e connessioni USB e prova.

Milenaa
05-03-2015, 23:00
Scusatemi nel mio Medley 3 ho questo firmware fw_m3_C757_111006a ...credo sia l'ultimo ufficiale... potrei aggiornarlo in qualche modo in modo da migliorare le prestazioni? Mi fate sapere x cortesia? Grazie a tutti! :)

Bovirus
06-03-2015, 05:53
Le info sui firmware disponibili sono nel primo post.

Milenaa
07-03-2015, 08:46
Le info sui firmware disponibili sono nel primo post.
Sì l'avevo letto attentamente e dato che ho scoperto che è possibile flashare firmware di altri marchi o cmq firmware mod e compatibili volevo consigli in ordine a quale firmware poter mettere nel mio Medley 3 x poterne migliorare prestazioni (ho notato anche qualche sfarfallio) tenendo conto che ho il firmware fw_m3_C757_111006a (quindi l'ultimo ufficiale che però risale al 2011!) con Boot up 13. Grazie!!! :)

Bik
07-03-2015, 09:48
Per lo sfarfallio:

Come sei collegata alla TV? Purtroppo l'uscita component del Medley non è il massimo della qualità, probabilmente per il convertitore digitale-analogico non performante.

Se, invece, sei collegata con la HDMI verifica che l'output sia corretto, come frequenza (50Hz.) e come risoluzione (se il TV supporta i 1080p impostalo a quella risoluzione, altrimenti devi impostarlo ad una risoluzione compatibile, per evitare che lo scaler del TV debba intervenire), è frequente che l'output sia errato perchè, a causa della posizione poco ergonomica del tasto relativo sul telecomando, può capitare di azionarlo inavvertitamente.

Se è collegato con HDMI alla giusta risoluzione e contimui ad avere problemi prova a cambiare il cavo HDMI.

Milenaa
07-03-2015, 11:22
Grazie...verifico x lo sfarfallio...ma x migliorare le prestazioni? Mi conviene tenermi quel firmware del 2011 o c'è qualcosa di meglio?

Bovirus
07-03-2015, 12:15
Quello che è disponibile e compatibile con il prodotto è presente nel primo post.
Csoa intendi per migliorare le prestazioni? In relazione a che cosa?

Milenaa
07-03-2015, 12:48
Allora...c'è qualche firmware più recente di quello ufficiale che qualcuno ha già provato sul medley 3 tipo il mio e che dá qualcosa in più sotto ogni profilo ...menu...condivisione...registrazione tv ecc..o che cmq consiglia?

Milenaa
07-03-2015, 16:27
Ragazzi ho un altro problema!! :( Forse sono OT ma non ho trovato nessun forum più specifico...il mio Medley HMR-500HD improvvisamente non si accende più completamente (lucetta blu) ma resta con lucetta viola ..tipo quando si connette al PC via USB..e con scritta "HD media recordere&player" sul tv... Questo mi succede da quando l'ho collegato col cavo usb al pc!! Ho provato anche a reinstallare il firmware ma niente!!! Come risolvo? :(

Bovirus
07-03-2015, 16:57
@Milenaa
Per favore leggi le risposte che ti sono state date.
Non ci sono altri frimware oltre a quelli indicati nel primo post.
Per la secodna richiesta qui sei OT (anche quetso ès critto nel primo post).
Se none siste un thread per il tuo modello per favroe aprilo tu (ma non postare qui).

Milenaa
07-03-2015, 18:54
@Milenaa
Per favore leggi le risposte che ti sono state date.
Non ci sono altri frimware oltre a quelli indicati nel primo post.
Per la secodna richiesta qui sei OT (anche quetso ès critto nel primo post).
Se none siste un thread per il tuo modello per favroe aprilo tu (ma non postare qui).
Chiedo scusa x l'OT. X quanto riguarda i firmware non riesco ad esser chiara....Chiedevo se tra i firmware di cui al primo post qualcuno ha provato qualcosa e se me lo consiglia rispetto al Firmware ufficiale ultimo di 4 Geek. ..tutto qui...

aperfectworld
08-03-2015, 10:19
Buongiorno!
Qual'è la procedura per fare un hard reset del Medley 3?
Grazie per l'aiuto!!!

Ivan69mi
09-03-2015, 11:57
Chiedo scusa x l'OT. X quanto riguarda i firmware non riesco ad esser chiara....Chiedevo se tra i firmware di cui al primo post qualcuno ha provato qualcosa e se me lo consiglia rispetto al Firmware ufficiale ultimo di 4 Geek. ..tutto qui...

Ciao Milenaa

Il problema non è nella chiarezza della tua richiesta, stai tranquilla...

Considerando che stiamo parlando di un prodotto vecchio e non più supportato ne da FW ufficiali ne da ulteriori FW mod, dopo averne provati diversi a mio parere il migliore resta sempre il seguente:

www.adsl4all.net/public/Multimedia_box/Realtek/Firmware/4geek_Medley3_Evo_757_Mod_1.03.zip

Segui le istruzioni linkate nel primo post per procedere all'aggiornamento dello stesso e i consigli di Bik x lo sfarfallio

Per quanto riguarda l'HMR-500HD, invece, ti conviene cercare altrove o creare un nuovo thread in merito, qui si trattra solo del Medley 3 / EVO

Saluti

Milenaa
13-03-2015, 16:38
Ciao Milenaa

Il problema non è nella chiarezza della tua richiesta, stai tranquilla...

Considerando che stiamo parlando di un prodotto vecchio e non più supportato ne da FW ufficiali ne da ulteriori FW mod, dopo averne provati diversi a mio parere il migliore resta sempre il seguente:

www.adsl4all.net/public/Multimedia_box/Realtek/Firmware/4geek_Medley3_Evo_757_Mod_1.03.zip

Segui le istruzioni linkate nel primo post per procedere all'aggiornamento dello stesso e i consigli di Bik x lo sfarfallio

Per quanto riguarda l'HMR-500HD, invece, ti conviene cercare altrove o creare un nuovo thread in merito, qui si trattra solo del Medley 3 / EVO

Saluti
Ho da tempo l'ultimo.l'ultimo firmware ufficiale ..ossia il fw_m3_C757_111006a ..quello che mi consigli secondo te è fa preferire al mio? Grazie.

Bovirus
13-03-2015, 16:51
@Milenaa
Leggi per favore i primi post.
E' spiegata la differenza tra il firmware originale e quello mod.

Ivan69mi
16-03-2015, 10:26
Ho da tempo l'ultimo.l'ultimo firmware ufficiale ..ossia il fw_m3_C757_111006a ..quello che mi consigli secondo te è fa preferire al mio? Grazie.

Visto che, come ti ho già scritto, a mio parere il fw MOD resta il migliore, ovviamente è da preferire al tuo...

63vitobr
18-03-2015, 11:51
ciao a tutti.
Approfitto per chiedere se avete avuto anche voi problemi simili al mio. Se rinomino un file registrato da TV (da hd collegato con cavo al Pc) il file rinominato sparisce. Non lo trovo più letteralmente! C'è modo di capire come recuperarlo?
altro interrogativo è il telecomando. Che voi sappiate può essere sostituito?
grazie

Bik
18-03-2015, 13:06
ciao a tutti.
Approfitto per chiedere se avete avuto anche voi problemi simili al mio. Se rinomino un file registrato da TV (da hd collegato con cavo al Pc) il file rinominato sparisce. Non lo trovo più letteralmente! C'è modo di capire come recuperarlo?
altro interrogativo è il telecomando. Che voi sappiate può essere sostituito?
grazie

- Ho rinominato spesso i file registrati, visto che il Medley li salva come data/orario/canale, invece di data/orario/programma, normalmente non da problemi, se rinominando il file questo sparisce potrebbe essere l'hard disk montato che stà partendo, io ti cosnisglio di scollegarlo, sostituirlo e mettere il vecchio hard disk in un box esterno solo per rivedere i file, oppure, se non hai molto, salvi i file in un altro supporto; i file li recuperi collegando il disco ad un PC con un programma di recupero (es.recuva), avendo l'accortezza di salvarli su un disco diverso da quello dove tenti il recupero.
- Mi sembra che sia possibile comandarlo con alcuni telecomandi universali, dovresti cercare nei siti di questi la compatibilità con il Medley, non credo sia possibile ordinare il telecomando originale; nel caso trovi info in questo senso sarebbe utile un feedback delle informazioni sul thread ;)

corgiov
19-03-2015, 13:21
ciao a tutti.
Approfitto per chiedere se avete avuto anche voi problemi simili al mio. Se rinomino un file registrato da TV (da hd collegato con cavo al Pc) il file rinominato sparisce. Non lo trovo più letteralmente! C'è modo di capire come recuperarlo?
altro interrogativo è il telecomando. Che voi sappiate può essere sostituito?
grazie
Solitamente questo succede collegando il Medley via USB. I file sono spostati nella cartella RECOVERY che Windows crea automaticamente.
Se ti càpita, invece, nel collegamento LAN, allora accertati che la cartella dei file temporanei di Windows abbia spazio a sufficienza (maggiore del file TS che devi copiare).

Ivan69mi
19-03-2015, 13:32
Solitamente questo succede collegando il Medley via USB. I file sono spostati nella cartella RECOVERY che Windows crea automaticamente.
Se ti càpita, invece, nel collegamento LAN, allora accertati che la cartella dei file temporanei di Windows abbia spazio a sufficienza (maggiore del file TS che devi copiare).

Io di solito li rinomino dallo stesso M3EVO e non ho mai avuto problemi...

Bik
19-03-2015, 13:52
Io di solito li rinomino dallo stesso M3EVO e non ho mai avuto problemi...

A parte la scomodità della tastiera navigabile da telecomando, con il Medley la lunghezza dei caratteri è limitata e il copia-incolla non funziona.

Per rinominarli io trovo più comodo farlo dal PC, collegando e scollagando l'hard disk se esterno, oppure collegandomi con il PC al Medley tramite samba e rinominandoli, volendo ci si può collegare anche con un tablet per questo, ma non è possibile riprodurre i filmati, cosa che con un PC e VLC si riesce a fare.

corgiov
20-03-2015, 07:32
Purtroppo, se la cartella dei temporanei di Windows è inserita in una partizione di piccola misura, non è possibile utilizzare la LAN per copiare i file TS. Nel mio caso, ho creato una partizione virtuale da 13 GB (RAM). 6 GB sono presi dalla memoria virtuale. Di conseguenza, mi restano 7 GB, normalmente inutili essendo i file TS più grossi. Pertanto, copio i file tramite collegamento USB.

Windows 8.1 obbliga a scegliere se utilizzare Scandisk oppure no quando si collega un dispositivo come un Hard Disk. Se si seleziona e si prova a rinominare i file TS durante l’operazione, questi saranno spostati nella cartella Recovery. Questo succede perché i file sono di grandi dimensioni, il disco si ritrova sotto stress per il controllo, e ci vuole diverso tempo perché sia aggiornato.
Se non si seleziona Scandisk, si può intervenire sui file senza problemi (sempre che non manchi la corrente, ma allora ...:mc: :doh: ).

Milenaa
26-03-2015, 10:37
Non riesco più a trovare in rete il software ndas di Ximeta che mi permetteva di connettermi dal pc ai medley con le funzioni mount e unmount.... potete aiutarmi per favore?

Ivan69mi
26-03-2015, 13:01
Non riesco più a trovare in rete il software ndas di Ximeta che mi permetteva di connettermi dal pc ai medley con le funzioni mount e unmount.... potete aiutarmi per favore?

Ti puoi tranquillamente collegare al M3 tramite Samba o FTP, basta abilitare la relativa voce nel menu del dispositivo, quindi sul PC basta digitare nella barra dell'indirizzo delle cartelle \\HMB oppure \\indirizzo IP, il tutto senza usare software proprietari (per i quali ti stai rivolgendo nel posto sbagliato... come già detto più volte qui si tratta esclusivamente dell'M3/M3Evo)

asimov62
15-04-2015, 10:18
E' da tanto tempo che non mi collego al sito, avrei bisogno di tagliare un video di 7 gb per masterizzarlo, so che è stato detto in passato quale programma usare e come masterizzarlo, però non riesco a trovare il post. Gentilmente se qualcuno mi aiuta....

Bik
15-04-2015, 10:24
E' da tanto tempo che non mi collego al sito, avrei bisogno di tagliare un video di 7 gb per masterizzarlo, so che è stato detto in passato quale programma usare e come masterizzarlo, però non riesco a trovare il post. Gentilmente se qualcuno mi aiuta....

Smart cutter.

Bovirus
15-04-2015, 10:25
Ci sono anche SoilveigMM MKV/AVI trimmer e Shoucut.

fd0
15-08-2015, 08:14
sempre sia lodato questo Trehad!

Ma avete un luogo ove discutere su un alternativa a questo hardware?
Oggi sono riuscito a ripristinare il tutto [seguendo le varie procedure qui descritte], ma ormai è un prodotto abbastanza vecchio e prima o po sarò costretto a sostituirlo [crash hw].

voi su cosa puntate per avere un media player con simili caratteristiche?

Ancora grazie ai curatori

Bovirus
15-08-2015, 08:42
Dovrebbe esserci un thread specifico per i media player recorder.
Le prestazioni sono quwlle più o meno del Medley.
Qui la discussione su altri media recorder è ot.

Bik
15-08-2015, 09:31
Ma avete un luogo ove discutere su un alternativa a questo hardware?


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582801


Oggi sono riuscito a ripristinare il tutto [seguendo le varie procedure qui descritte], ma ormai è un prodotto abbastanza vecchio e prima o po sarò costretto a sostituirlo [crash hw].

voi su cosa puntate per avere un media player con simili caratteristiche?...

Io gli sto prolungando la vita perchè le alternative ci sono ma hanno dei difetti anche loro, quello che a mio parere si avvicina maggiormente è lo Humax digimax.

Comunque sul mio medley ho effettuato una modifica radicale, ho eliminato la ventola, rimosso il cassetto dell'hard disk, la sua struttura di supporto e l'HD da 3.5" ed al suo posto ho messo un HD da 2.5" appoggiato sul fondo, in questo modo è più silenzioso, l'aria circola meglio ed ha meno blocchi dovuti alla temperatura.

Bovirus
15-08-2015, 09:41
Io ho staccato l'aletta del processore e l'ho rimontata con della pasta a bassa conduzione.
Il digimax fa registrazioni che non puoi esportare.

Bik
15-08-2015, 10:05
...
Il digimax fa registrazioni che non puoi esportare.

(OT) Sul Digimax si possono esportare copiandole dall'HD interno, che è criptato e non leggibile ad un dispositivo collegato alla USB, procedura lenta ma possibile (/OT)

fd0
15-08-2015, 11:46
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582801

Io gli sto prolungando la vita perchè le alternative ci sono ma hanno dei difetti anche loro, quello che a mio parere si avvicina maggiormente è lo Humax digimax.


Ottimo, volendo ha anche lo slot per la cam e sembra supportare le nuove card MP. Quindi un prodotto seguito (almeno fino a questo momento)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582801

Comunque sul mio medley ho effettuato una modifica radicale, ho eliminato la ventola, rimosso il cassetto dell'hard disk, la sua struttura di supporto e l'HD da 3.5" ed al suo posto ho messo un HD da 2.5" appoggiato sul fondo, in questo modo è più silenzioso, l'aria circola meglio ed ha meno blocchi dovuti alla temperatura.


Cambiare HD non lo avevo pensato. Puo' funzionare anche senza HD?
Eliminando la ventola non va in ebollizione?
(il mio è anche chiuso in un armadio e d'estate è prossimo alla fusione)

[Bovirus, si scusa, ma qui ci sei tu che indichi la via... :) ]

Bik
15-08-2015, 19:11
...Cambiare HD non lo avevo pensato. Puo' funzionare anche senza HD?
Eliminando la ventola non va in ebollizione?....

Funziona anche con registrazione su USB, occorre solo fare attenzione alla programmazione, anche se gli imposti come periferica di registrazione la USB di default nella programmazione si imposta su HDD, quindi va reimpostato, ma è tranquillamente realizzabile, e le rec al volo le indirizza correttamente.

Eliminando la ventola le temperature si alzano, io ho eliminato anche il cassetto, la struttura di supporto e l'hard disk interno da 3.5", in questo modo la circolazione d'aria è garantita anche senza ventole, portandolo all'estremo ho notato che il comportamento del chip alle temperature è paragonabile alla situazione originale, dove la ventola toglie l'aria ma la circolazione è problematica per il layout poco felice, mentre l'hard disk da 2.5" in quella posizione è molto più freddo rispetto al 3.5" nel suo supporto.

fd0
16-08-2015, 01:14
Funziona anche con registrazione su USB, occorre solo fare attenzione alla programmazione, anche se gli imposti come periferica di registrazione la USB di default nella programmazione si imposta su HDD, quindi va reimpostato, ma è tranquillamente realizzabile, e le rec al volo le indirizza correttamente.

Eliminando la ventola le temperature si alzano, io ho eliminato anche il cassetto, la struttura di supporto e l'hard disk interno da 3.5", in questo modo la circolazione d'aria è garantita anche senza ventole, portandolo all'estremo ho notato che il comportamento del chip alle temperature è paragonabile alla situazione originale, dove la ventola toglie l'aria ma la circolazione è problematica per il layout poco felice, mentre l'hard disk da 2.5" in quella posizione è molto più freddo rispetto al 3.5" nel suo supporto.

Sinceramente della registrazione di programmi non m'importa ormai molto, se invece intendevi le impostazioni di sistema, più che una usb pensavo ad un disco a stato solido o un vecchio DOM sata (forse ho qualcosa in casa ide, magari con un adattatore...) e il resto dello storage va tutto su NAS .
Nella mia situazione attuale non so quanto valga togliere la ventola e poi lasciarlo in un box non ventilato poco più grande (certo togliendo il disco o spostandolo...). Di sicuro un estate come quella appena passata lo ha messo a dura prova.
In ogni caso sono info che aprono a nuove idee non molto rassicuranti per l'integrità della struttura ma di fatto potrebbe allungarne la durata.

perbacco
06-09-2015, 19:20
Ciao a tutti, ho il medley3 da tempo e l'utilizzo che ne ho fatto finora è stato quello del media player di file presenti su hd o chiavette.
Ho messo oggi la chiavetta wifi presente nella scatola con il presupposto di poter visionare file da internet. La connessione al modem avviene correttamente dopo aver impostato il nome della rete e la password, ma non sono riuscito proprio a capire come accedere ai vari siti web. C'è una icona di youtube ma dopo aver scritto un nome per la ricerca di video non parte.
Più che altro mi interessava una eventuale funzione per lo streaming tipo quella che si può impostare con le smart tv, anche se presumo che stia chiedendo troppo ad un prodotto un po' datato.
Grazie e ciao a tutti.

Bokka
12-09-2015, 10:40
Ciao a tutti, ho il medley3 da tempo e l'utilizzo che ne ho fatto finora è stato quello del media player di file presenti su hd o chiavette.
Ho messo oggi la chiavetta wifi presente nella scatola con il presupposto di poter visionare file da internet. La connessione al modem avviene correttamente dopo aver impostato il nome della rete e la password, ma non sono riuscito proprio a capire come accedere ai vari siti web. C'è una icona di youtube ma dopo aver scritto un nome per la ricerca di video non parte.
Più che altro mi interessava una eventuale funzione per lo streaming tipo quella che si può impostare con le smart tv, anche se presumo che stia chiedendo troppo ad un prodotto un po' datato.
Grazie e ciao a tutti.
Ciao, l'applicazione youtube sul medley 3 è vecchia e siccome non viene più aggiornata e youtube ha cambiato molte cose lato server i video non funzionano più.
Tempo fa provai anche con un firmware modificato più recente ma senza successo.

Ho una domanda veloce veloce: ho un medley 3 con dentro un hard disk da 500gb. L'unità funziona perfettamente ed ho anche scatola, cavi e manuali vari, secondo voi a che prezzo lo posso vendere siccome ora ho preso una Smart TV?

Bik
14-09-2015, 09:24
....Ho una domanda veloce veloce: ho un medley 3 con dentro un hard disk da 500gb. L'unità funziona perfettamente ed ho anche scatola, cavi e manuali vari, secondo voi a che prezzo lo posso vendere siccome ora ho preso una Smart TV?

Dipende dalle condizioni, visto che non ha più supporto se è guasto il valore è vicino a 0.

Se è in buone condizioni penso che dai 50€ ai 100€ si possa spuntare.

Bokka
14-09-2015, 21:25
Dipende dalle condizioni, visto che non ha più supporto se è guasto il valore è vicino a 0.

Se è in buone condizioni penso che dai 50€ ai 100€ si possa spuntare.

Ok, grazie mille! Alla fine lo vendo a 50 euro, considerando che c'è anche un disco fisso sata da 500gb, che non ha nessun graffio e funziona perfettamente, mi pare un prezzo onesto.

corgiov
15-09-2015, 15:50
Vorrei rendervi partecipi dei risultati dei test che ho compiuto ultimamente su Windows 10 Pro Insider Preview e le differenze con i precedenti OS Microsoft, nell’uso con il Medley 3 Evo.
Innanzi tutto, preciso che all’interno del Medley è presente un Hard Disk Green da 2TB della Western Digital generazione SATAII.

Windows 7
Il trasferimento dati è semplice. Si può scegliere fra la rete (lento) e il collegamento USB (veloce).

Windows 8.x
Il trasferimento è più complicato, se si vuole sfruttare la rete. È obbligatorio creare un’unità disco virtuale (percorso di rete), altrimenti sarà difficile il trasferimento dati tramite altri sistemi integrati nel Sistema Operativo.
Nel trasferimento dati sono presenti alcuni bug, mai risolti da Microsoft neanche in Windows 10.
Questi bug sono particolarmente marcati in un sistema con la cartella TEMP di Windows virtuale. Durante il trasferimento dei file, questi sono prima memorizzati nella cartella TEMP e poi copiati in quella di destinazione. Se, come nel mio caso, la cartella TEMP si trova in un’unità virtuale RAM, o comunque lo spazio della partizione in cui si trova la cartella TEMP è insufficiente (nonostante la partizione finale di destinazione sia grande), il trasferimento sarà impossibile.
La soluzione? Usare il collegamento USB (che è anche più veloce). Questo, però, bloccherà tutte le funzioni del Medley.
Altro bug rilevato (presente anche in Windows 10). Se si prova a trascinare un file dall’unità di rete del Medley a una del PC, oppure si usa la funzione Copia & Incolla, sarà restituito un errore. In questo caso, basta selezionare il file col tasto destro del mouse e poi la dicitura Copia nella cartella...
Altro Bug. Quando la cartella TEMP è virtuale, non è poi possibile copiare un file verso il Medley. Si deve utilizzare obbligatoriamente il collegamento USB.
Ultimo Bug. Non sempre è possibile eliminare i file tramite la LAN.

Windows 10
La situazione è capovolta. Anche se il collegamento USB funziona, spesso il sistema va in stallo. Per qualche ragione, non sempre i file di grosse dimensioni si possono selezionare. Inoltre, in alcuni casi, si corrompono, e si deve intervenire con un programma che sblocchi i file.
Il collegamento di rete, invece, è affidabile (nonostante i bug summenzionati). Fra l’altro, il trasferimento dei file è più veloce. Pare che la grandezza della partizione in cui si trova la cartella TEMP di Windows non influisca più nella copiatura dei file.
Sono stati risolti i bug che impedivano di copiare un file verso il Medley e di eliminare un file via LAN.

Spero che queste considerazioni possano tornare utile per chi, come me, è ancora affezionato a questa macchina che videoregistra alcuni dei miei programmi preferiti (o quelli che lo diventeranno).

marcore
26-09-2015, 23:57
Purtroppo questo thread è la mia ultima spiaggia per risolvere qualcosa non avendo nessun tipo di assistenza per un medley hmr510 che ho acquistato poche settimane fa usato. Ero del tutto convinto che funzionasse alla grande ma ho ingenuamente non considerato i problemi di compatibilitá che poteva avere con i recenti dispositivi e sistemi operativi.
Problema 1: non riesco a registrare: ho un tv led lcd con presa scart in/out ma non visualizzo nulla con il medley ergo niente registrazione.
Problema 2: non riesco a collegarlo in rete con un pc con windows 8 ed un portatile windows 10: il medley dalla schermata NET rileva i pc ma al momento dell'accesso a questi vuole id di rete e password a me sconosciuti. Ho provato anche ad inserire la password del gruppo home ma nulla di fatto. Ho seguito la procedure ad inizio thread e neanche con questa riesco ad accedere. Dai pc non visualizzo nessun medley. È questo sarebbe un NAS????
Chi mi può aiutare? Devo installare in una partizione windows xp?

Milenaa
27-09-2015, 08:11
Questo Medley non ha tuner x cui x registrare devi collegarlo ad una sorgente video (decoder Sky/mediaset, decoder digitale terrestre).
X vedere (e trasferire reciprocamente file) dal PC il medley devi installare un cliente/server Ftp sul PC (filezilla) e attivare l Ftp sul medley installando HD media service..ci sono forum appositi su questo.
X il contrario o imposti un account sul PC con password oppure elimini la password di protezione
Purtroppo questo thread è la mia ultima spiaggia per risolvere qualcosa non avendo nessun tipo di assistenza per un medley hmr510 che ho acquistato poche settimane fa usato. Ero del tutto convinto che funzionasse alla grande ma ho ingenuamente non considerato i problemi di compatibilitá che poteva avere con i recenti dispositivi e sistemi operativi.
Problema 1: non riesco a registrare: ho un tv led lcd con presa scart in/out ma non visualizzo nulla con il medley ergo niente registrazione.
Problema 2: non riesco a collegarlo in rete con un pc con windows 8 ed un portatile windows 10: il medley dalla schermata NET rileva i pc ma al momento dell'accesso a questi vuole id di rete e password a me sconosciuti. Ho provato anche ad inserire la password del gruppo home ma nulla di fatto. Ho seguito la procedure ad inizio thread e neanche con questa riesco ad accedere. Dai pc non visualizzo nessun medley. È questo sarebbe un NAS????
Chi mi può aiutare? Devo installare in una partizione windows xp?


Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk

Milenaa
27-09-2015, 08:15
Ragazzi ma l'ultimo firmware del medley 3 qual è? Mi sa che è molto vecchio ...c'è qualche firmware recente di altri dispositivi compatibile?

Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk

marcore
27-09-2015, 11:00
Questo Medley non ha tuner x cui x registrare devi collegarlo ad una sorgente video (decoder Sky/mediaset, decoder digitale terrestre).
X vedere (e trasferire reciprocamente file) dal PC il medley devi installare un cliente/server Ftp sul PC (filezilla) e attivare l Ftp sul medley installando HD media service..ci sono forum appositi su questo.
X il contrario o imposti un account sul PC con password oppure elimini la password di protezione
Grazie della risposta! Per quanto riguarda la connessione PC-> NDAS sono stato fortunato a trovare queste indicazioni su internet, che seppur scritte per l'hmr500 funzionano anche per il mio 510:
Vai sul sito http://www.benf.org/other/rapsody/
Download WinPcap_4_0_2.exe e ndasscan.exe (binary)
Installare WinPcap

Vai sul sito http://www.ximeta.com/web/ , andare nella sezione Support , poi Downloads, scegliere il Sistema Operativo usato sul PC e download NDAS Software.
Installare the XIMETA software e riavviare il PC come richiesto.
Al riavvio, nella task bar (in basso a destra) comparirà un icona di un dispositivo. Se vi posizionate sopra con il puntatore del mouse c’è scritto “NDAS Device Management”.

Copiare il file ndasscan.exe nella directory C:\Program Files\NDAS\System (o C:\Programmi\NDAS\System). Aprire Prompt MSDOS (start –> Esegui –> cmd) e digitare:
cd C:\Program Files\NDAS\System (o cd C:\Programmi\NDAS\System) premere Invio
ndasscan.exe premere Invio
Vi compariranno una serie di scritte. Prendete nota (scrivetevele da qualche parte) delle ultime tre: MAC, NDAS ID, WRITE KEY.

Preso dal sito: http://www.danielesalamina.it/nuovo-firmware-medley-hmr-500-prime-impressioni

Invece per quel che riguarda la visualizzazione del contenuto dei pc dal medley sono in alto mare e dovrei riuscire a trovare un forum da te indicato (per capire come funzionano i ftp ed il media service).

ElDavo
05-10-2015, 14:56
ciao a tutti raga! Ho un DMPR-850N , marchiato 4geek ovviamente.
System revision:284101
Kernel Revision 5
bootup 19N300, bootcode 0000.0201.0019N3
Audio:295700 Video:295281
RootApp 28410rootfs: 0000.0201.0019N3pì6 U*
FW C518VP_SR10E_100326a_1114G
Hard disk caviar green 2tb ( ma fa differenza?)
Volevo mettere un firmware modificato anche per (forse) risolvere problemi di accesso con samba, ma più in generale perchè mi piace.
Allora ho scaricato e ho seguito alla lettera le istruzioni ma niente, continuava a bootare normalmente. Ho cambiato 3 chiavette, ho rinominato da maiuscolo a minuscolo, ho provato partizione da 1gb,2gb..., ho provato in fat16 o fat32...,staccare hdd niente.
Allora ho visto un video su youtube nel quale veniva premuto il tasto home solo dopo la scritta hello, ho fatto cosi' e sul display è comparsa la scritta install... ma si è bloccato cosi'. Niente accesso alla chiavetta, logo 4geek sul televisore (hdmi) con le frecce in alto a destra che giravano... dopo mezz'ora ho riavviato e il processo di aggiornamento effettivamente non era proprio iniziato.
Allora mi sono stufato e ho iniziato a esplorare il rootfs via telnet via wifi, trovando /usr/sbin/loader_a .
Ho provato a passargli il file sulla chiavetta ma voleva estrarre install_a in root, cosa impossibile. Allora ho cercato su google e ho trovato un sito polacco che diceva:
/usr/bin/stopall
/etc/reexec_init/qualcosa (ora non ricordo)
/etc/reexec_init/rcS
Il secondo script ha cambiato la root in ramfs, il terzo ha fatto partire l'upgrade. Benissimo, ma l'update ha subito finito causa memoria ram esaurita. Ho formattato un altra chiavetta in swap e gliel'ho aggiunta. Questa volta sul televisore è apparsa una schermata blu, e dopo un pò "Error! Please reboot" e "yaffs2 erase region error". Pensai, bene, l'ho brickato, e cosi è stato: Adesso rimane bloccato sulla scritta hello, e anche quando provo a usare la chiavetta rimane fermo su install. Avete in mente qualche soluzione che non sia smontare tutto e collegare l'UART?
ps: ma na cosa fatta meglio non potevano farla?

Milenaa
05-10-2015, 18:18
Come hai fatto per il sito http://www.ximeta.com/web? E' stato rimosso!!


Grazie della risposta! Per quanto riguarda la connessione PC-> NDAS sono stato fortunato a trovare queste indicazioni su internet, che seppur scritte per l'hmr500 funzionano anche per il mio 510:
Vai sul sito http://www.benf.org/other/rapsody/
Download WinPcap_4_0_2.exe e ndasscan.exe (binary)
Installare WinPcap

Vai sul sito http://www.ximeta.com/web/ , andare nella sezione Support , poi Downloads, scegliere il Sistema Operativo usato sul PC e download NDAS Software.
Installare the XIMETA software e riavviare il PC come richiesto.
Al riavvio, nella task bar (in basso a destra) comparirà un icona di un dispositivo. Se vi posizionate sopra con il puntatore del mouse c’è scritto “NDAS Device Management”.

Copiare il file ndasscan.exe nella directory C:\Program Files\NDAS\System (o C:\Programmi\NDAS\System). Aprire Prompt MSDOS (start –> Esegui –> cmd) e digitare:
cd C:\Program Files\NDAS\System (o cd C:\Programmi\NDAS\System) premere Invio
ndasscan.exe premere Invio
Vi compariranno una serie di scritte. Prendete nota (scrivetevele da qualche parte) delle ultime tre: MAC, NDAS ID, WRITE KEY.

Preso dal sito: http://www.danielesalamina.it/nuovo-firmware-medley-hmr-500-prime-impressioni

Invece per quel che riguarda la visualizzazione del contenuto dei pc dal medley sono in alto mare e dovrei riuscire a trovare un forum da te indicato (per capire come funzionano i ftp ed il media service).

Misery
13-10-2015, 13:10
Ciao a tutti
ho un medley 3 connesso al router via cavo e con ip fisso. Al router sono connessi anche due pc, uno con w7 e uno con w10.
Al primo riesco ad accedere tranquillamente da medley e a sfogliare le cartelle condivise. Al secondo, quello con w10, non riesco ad accedere! Mi continua a chiedere utente e password...mi sembra di averle provate tutte. Ho disabilitato le password...niente...ne ho creata una e ho inserito Utentee password nel medley ma non ho servito a nulla...
Dal pc con w7 riesco ad accedere al pc con w10 e pure coi cellulari android! Solo dal medley ho problemi...
Le cartelle sul pc incriminato sono ovviamente condivise con Everyone (Lettura e scrittura). Sulle impostazioni avanzate di condivisione ho disabilitato l'utilizzo di psw.

Avete idee? O letto in giro di soluzioni?

antonio.ubiali67@gmail.com
21-10-2015, 22:25
Buongiorno a tutti, ieri il mio 3 evo si è imbizzarrito, ha cominciato ad emettere un fischio intermittente e come non bastasse ha fatto sparire l'hd dalle impostazioni.
Ho pensato che l'hd dopo 3 anni di onorato servizio si fosse fritto e l'ho sostituito con uno nuovo, sempre da 2 tb 3,5" seagate ma nulla, anche questo non viene riconcosciuto.
Eppure tutto il resto funziona, display acceso, legge e registra chiavette USB.
Cosa posso fare per ripristinare l'hd?
Grazie per l'aiuto.