View Full Version : [Thread Ufficiale] Casio HIGH SPEED EXILIM EX-FH100
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
Casio HIGH SPEED EXILIM EX-FH100
http://befotografo.it/files/2010/01/casio_fh100.jpg
- Zoom Ottico 10x
- Sensore CMOS High Speed da 1/2.3" (di tipo retroilluminato)
- Video HD-Ready a 30fps con audio Stereo (solo Zoom digitale 3x)
- Capacità della macchina di fare raffiche fino a 40 fotografie (Raffica di 30 foto alla risoluzione di 9mpix)
- Capacità di registrare a 120fps video SD (640x480) o fino a 1000fps per video più piccoli
- Capacità di salvare le immagini in RAW oltre che nel classico Jpeg
http://www.techup.it/files/image/news/3147/EX-FH100_SR_ff_le_450.jpg
Prima Recensione sul Web (http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&zn=en&hl=en&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fdc.watch.impress.co.jp%2Fdocs%2Freview%2Fnewproduct%2F20100406_359322.html&sl=ja&tl=en)
Recensione da Photography Blog (http://www.photographyblog.com/reviews/casio_ex_fh100_review/sample_images/)
Recensione di Steves Digicams (http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/casio/ex-fh100/casio-exilim-ex-fh100-review.html)
Casio FH100 vs Panasonic Tz6 (http://picasaweb.google.com/115012840235151584672/CasioVsPana#)
Casio FH100 vs Sony HX5 (http://picasaweb.google.com/115012840235151584672/CasioVsSony#)
Alcune Foto tratte dalla (Prima) Recensione
Foto Interni (http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/359/322/p024.jpg)
Foto Esterni (http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/359/322/p018.jpg)
Macro Gatto (http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/359/322/p022.jpg)
Macro Fiore (http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/359/322/p025.jpg)
Foto Interni Iso100 (http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/359/322/p035.jpg)
Foto Interni Iso800 (http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/359/322/p038.jpg)
Modalità disponibili BEST SHOT delle Casio
http://it.exilim.eu/it/bestshot/allfeatures/
_______________________________________________
....................Materiale degli Utenti del Forum..................
_______________________________________________
Interessante Confronto Panasonic Tz7 / Casio FH100 fatte dall' utente Bluppy
http://picasaweb.google.com/vongolino/Confronto#
Ottimo Test a vari ISO della Casio FH100 fatte dall' utente Nic85
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32907790&postcount=1492
Foto dell' utente Varetz con questa macchina
http://picasaweb.google.it/108195502023064024586/ProveCasioFh100#
Foto dell' utente Nic85 (nei files si trovano sia le fotografie in JPG sia quelle in Raw da sviluppare)
https://www.dropbox.com/gallery/7037620/2/Fotocamere/Casio%20EX%20FH-100?h=1de667
-richiede download-
http://www.megaupload.com/?d=KZCNRTFH
http://www.megaupload.com/?d=F6366N2R
http://www.megaupload.com/?d=QELQLRVS
http://www.megaupload.com/?d=5462Q2MF
http://www.megaupload.com/?d=BMNJ57IT
http://www.megaupload.com/?d=SNS2DSYI
Foto di Bluppy con la Exilim EX-FH100
http://picasaweb.google.it/vongolino/TaorminaLug2010#
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/casio2?h=ff74eb
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/barcellona%20dropbox?h=66833b
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/interni?h=a01598
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/3/Sample%20Album/casio2/stabilizzatore?h=5fece7
Foto di RRR1 con la Casio EX-FH100
http://www.dropbox.com/gallery/7899551/2/Sample%20Album/Casio%20FH100%20Inizio?h=191d3a
http://www.dropbox.com/gallery/7899551/2/Sample%20Album/Montagna?h=5bd540
Foto di Federico_78 con la EX-FH100
http://picasaweb.google.it/101420474313278194282/CasioEXFH100#
Foto di Piercing79 con la Casio
http://picasaweb.google.com/demonsex79/Corilo#
http://picasaweb.google.com/demonsex79/VeronaDiNotte#
http://picasaweb.google.com/demonsex79/Podestaria#
Video dell' utente Varetz dove si vede all' opera lo zoom digitale (unico sistema di zoom in videoripresa della FH100)
http://www.youtube.com/watch?v=EEfQ_pnV64U
http://www.youtube.com/watch?v=6V7vk85fOlU
Video a 720p dell' utente Nic85 con la FH100 -richiede download-
http://www.megaupload.com/?d=K3N5N7TG
_______________________________________________
Software che permette di creare i propri BEST SHOT in foto e video con icone e settings personalizzati. (il supporto della FH-100 è in fase di beta) Fabri22
http://www.sassenfeld.de/software/bestman/cameras_e.html
Ottica retro-illuminata:eh:
Forse intendevi sensore retroilluminato (che tra l'altro è una denominazione infelice: ho il sospetto che molti si immaginino un sensore con una lampada dietro... :D).
:eh:
Forse intendevi sensore retroilluminato (che tra l'altro è una denominazione infelice: ho il sospetto che molti si immaginino un sensore con una lampada dietro... :D).
correggo grazie :D
lo_straniero
14-04-2010, 12:21
che cosa ha di nuovo?:stordita:
che cosa ha di nuovo?:stordita:
è il modello di punta delle compatte di Casio che per la prima volta, tra i produttori del settore, invece che aumentare i megapixel e poco altro, li riduce e introduce nuove funzionalità interessanti.
E' una 10 mpix su sensore 1/2.3"
Le funzionalità che ritengo buone sono:
BEST SHOT Highspeed Lighting la funzione High Speed Lighting combina più immagini con esposizione diversa in un'unica foto con illuminazione ottimale.
Ripresa notturna Highspeed Le posizioni delle foto consecutive sono automaticamente combinate per ottenere una foto ottimizzata. Anche senza cavalletto è possibile ridurre fotografando di notte il rischio di foto mosse.
Zoom ottico 10x con stabilizzatore d'immagine meccanico
Ha anche controlli manuali, per quel che serve su una compatta.
Ecco delle prove fatte da me..."punta e scatta" :D
http://picasaweb.google.it/108195502023064024586/ProveCasioFh100#
Ecco delle prove fatte da me..."punta e scatta" :D
http://picasaweb.google.it/108195502023064024586/ProveCasioFh100#
ottimo non pensavo ci fosse gia qualcuno che la possedeva.
Come ti trovi?
Quanto l' hai pagata?
Pregi e difetti?
ottimo non pensavo ci fosse gia qualcuno che la possedeva.
Come ti trovi?
Quanto l' hai pagata?
Pregi e difetti?
hihihihihih
Tutto sommato bene...ma devo ancora metterla alla frusta
pagata 320+spedizioni (con sd 8gb classe6, custodia originale, 2 batteria, pellicola salva schermo e un mini cavalletto) sulla baja...
Pregi...la batteria e lo stabilizzatore
Difetti...mmm...troppo presto...
altre news ?la ho appena ordinata anche io black...
littlebon
17-04-2010, 16:54
Qualcuno sa darmi qualche parere sulla Casio Exilim EX-H15
non riesco a trovare una recensione decente. Sono indeciso se prendere la Casio Exilim EX-H15 o la panasonic TZ7.
Qualcuno che l'ha presa può fornisci qualche parere?
Qualcuno sa darmi qualche parere sulla Casio Exilim EX-H15
non riesco a trovare una recensione decente. Sono indeciso se prendere la Casio Exilim EX-H15 o la panasonic TZ7.
qui si parla della FH100
Mi iscrivo al thread... sono molto interessato allo scatto in RAW dato che è l'unica compatta dal costo umano che lo permette
Varetz metteresti sul web un video che faccia capire come funziona lo zoom digitale nel video
Detto fatto...lasciate perdere i tremolii...non le ho fatte con il trepiedi...e vibro di mio...hihihih...:mc:
http://picasaweb.google.it/108195502023064024586/ProveCasioFh100#
Il video non si vede benissimo, penso dipenda da google video che fa shitare.
Comunque il range dello zoom ottico penso sia più che sufficiente nella normalità.
l'ideale sarebbe di upparli su youtube,per vederli in hd ::D
gazzumatteo
23-04-2010, 14:18
Ciao a tutti,
Ho ordinato anche io una EX-FH100 circa "due mesi" fa!
Purtroppo però il rivenditore ufficiale mi dice che non la inviano e di sentire Casio Italia.
Sfortuna vuole che Casio Italia non è reperibile!
Voi dove l'avete acquistata?
Vorrei capire se il rivenditore mi sta prendendo in giro oppure effettivamente la macchina non è ancora in vendita ufficialmente..
Grazie!
Ciao a tutti,
Ho ordinato anche io una EX-FH100 circa "due mesi" fa!
Purtroppo però il rivenditore ufficiale mi dice che non la inviano e di sentire Casio Italia.
Sfortuna vuole che Casio Italia non è reperibile!
Voi dove l'avete acquistata?
Vorrei capire se il rivenditore mi sta prendendo in giro oppure effettivamente la macchina non è ancora in vendita ufficialmente..
Grazie!
Ciao...il l'ho comprata sulla baja da un venditore tedesco..circa 2 settimane fa...
...eee comunque l'ho gia vista presso negozi fisici...ad un prezzo di € 299
Ciao...il l'ho comprata sulla baja da un venditore tedesco..circa 2 settimane fa...
...eee comunque l'ho gia vista presso negozi fisici...ad un prezzo di € 299
mi puoi dire in PM dove l hai vista, grazie.
mi puoi dire in PM dove l hai vista, grazie.
Anchio l'ho vista oggi: 289€
http://img260.imageshack.us/img260/3162/p1020183a.jpg
DaViD_KeNt
24-04-2010, 11:09
http://img260.imageshack.us/img260/3162/p1020183a.jpg[/QUOTE]
Che brutta però! :muro:
littlebon
24-04-2010, 11:11
Non c'è qualcuno che al posto di fare inutili commenti sull'estetica di questa macchina fotografica ci dia qualche informazione sulla qualità di foto e video? Grazie
Che brutta però! :muro:
Bhe... c'è chi non guarda se la fotocamera è rosa o ha un design accattivante... deve fare belle foto.
E poi questa almeno sembra una fotocamera non un'enorme saponetta come la SX210IS
Raul2009
25-04-2010, 00:22
Non c'è qualcuno che al posto di fare inutili commenti sull'estetica di questa macchina fotografica ci dia qualche informazione sulla qualità di foto e video? Grazie
Da molti è considerata una delle migliori superzoom attuali per qualità fotografica ed equilibrio globale.
danielsaaan
25-04-2010, 01:00
ho visto che questa bellissima casio fa i video con lo zoom (digitale e non ottico).
qualcuno di voi che l'ha provata potrebbe dirmi i difetti di uno zoom digitale rispetto ad uno zoom ottico? parlando sempre di riprese video of course.
a quanti "x" equivale lo zoom digitale in modalità video?
per i pro ho letto che c'è la silenziosità (ottima cosa soprattutto per chi come me frequenta posti silenziosissimi come laboratorio teatrale).
infine volevo chiedere l'antishake è presente anche in modalità video?
thx.
Altre foto prese da Flickr sempre dallo stesso utente.
http://farm3.static.flickr.com/2245/4510111751_ba77fb9117_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4042/4510590195_480bc38704_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4006/4442168129_c2c650a10d_o.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2714/4497050341_a9760ec7d6_o.jpg
Lo zoom digitale è una soluzione di comodo, tutto stà a vedere quanto la qualità video ne risente.
Polymar77
25-04-2010, 13:12
Cavolo, più cerco e più escono fotocamere interessanti.
Ero partito con la TZ10, poi dopo 26 pagine di discussione su questo forum ero abbastanza convinto che fosse meglio la TZ7 e quando mi ero quasi deciso... ecco spuntare questa Casio.
Da quello che ho capito rispetto alla TZ7 ha uno zoom ottico inferiore, il salvataggio dei video in una compressione differente (sulla TZ7 in 1 gb ci stanno circa 12 minuti in HD contro i 4 di questa) e l'impossibilità di zoomare in analogico durante le riprese video.
Però la Casio ha lo speed mode per foto e video che mi attira da matti (la goduria durerà un mese e poi mi scorderò di quelle funzioni, ma al momento questa modalità mi incuriosisce davvero tanto).
Premetto che a casa c'è già una TZ7 e che quindi la conosco abbastanza bene come macchina. Mi piacerebbe averne una mia (la TZ7 è della mia ragazza e mi scoccia chiederla in prestito ogni volta), ma non vorrei prendere la STESSA.
Dai sample postati (sopratutto gli ultimi) mi è sembrato di vedere che la Casio fa foto molto più pulite della Panasonic.
C'è qualcuno che può confermarne la qualità? Chi la possiede ha notato qualche particolare difetto cromatico? Lo stabilizzatore è buono ed all'altezza del mega o power OIS? Che vuol dire che il sensore è retroilluminato? La fotocamera ha qualche funzione particolare?
Chiedo scusa per tutte le domande, ma in giro si trova veramente poco su questa macchina.
Chi ce l'ha, riuscirebbe a spiegarmi un po' il funzionamento dello speed mode nei video? Su youtube si trovano solo video "finiti", ma non capisco su che base è possibile scegliere quando la fotocamera registra a 30fps, quando a 120 e così via.
Cioè... io posso scegliere lo speed mode, registrare il mio filmato e poi decidere il tutto in post produzione? Oppure sono decisioni che devo prendere sul momento creando un filmato finito e non modificabile? Capitemi... non vorrei prenderla con delle aspettative per poi rimanerne totalmente deluso :D
Infine... qualcuno che ha provato entrambe le macchine, quale delle due consiglia?
Non sono un fanatico della fotografia. Sto cercando una digitale buona da portare in vacanza, che mi permetta di fare foto decenti in diurna, foto accettabili in notturna e che sia in grado di adattarsi ad ogni evenienza (panorami, zoom ecc. ecc.) e con risultati decenti. Questo non vuol dire che una macchinetta vale l'altra.
Vorrei prendere la migliore tra quelle che hanno questi requisiti.
La qualità è importante, ma non voglio una reflex. Troppa manutenzione, troppo ingombro, troppa roba da portarsi dietro. Mi serve qualcosa di discreto, ma da battaglia.
L'acquisizione video è abbastanza importante perchè in genere quando torno dalle vacanze mi diverto a prendere le sequenze più carine e farne un video musicale da tenere per ricordo.
Ero indeciso se postare qui o in "consigli per gli acquisti", ma viste le domande che avevo da porre, ho preferito dare qualche spunto per proseguire la discussione su questo thread.
Don Chisciotte
25-04-2010, 17:28
Io ho quasi le tue stesse necessità, macchina non impegnativa con cui fare buone fotografie, tu con la Panasonic TZ7 della tua ragazza come ti trovi? Ho letto che il suo piccolo difetto sono le foto notturne, tu lo hai notato? Avrei intenzione di prenderla questa Pana, in un forum di esperti di fotografia mi hanno consigliato di lasciar perdere le "calcolatrici" (Casio) ....:confused:
Polymar77
25-04-2010, 18:27
Ma guarda... con la TZ7 mi trovo benissimo. Se non fosse per il fatto che ce n'è già una in casa mi fionderei su quella ad occhi chiusi. Il problema è che sarebbe la mia terza Panasonic e a dire il vero mi sono rotto un po' le scatole di avere sempre la stessa macchina, con un menu uguale da anni e con le solite 3/4 opzioni (è già tanto che la TZ7 abbia il riconoscimento dei volti).
E' vero che in notturna soffre, ma è anche vero che non ho ancora visto in giro macchine consumer esenti da quel problema.
Come detto, i samples visti della Casio non mi dispiacciono (anche se sono tutti in diurna e con buone condizioni di luce) e mi piacerebbe capire cosa offre in più questa funzione High speed Movie.
Le altre che tengo d'occhio sono la Canon SX210is (però da quello che ho letto ci sono alcuni problemi cromatici, lo zoom durante i video è rumoroso e la posizione del flash è molto scomoda), la Sony DSC-HX5V (video veramente ottimi, zoom silenzioso, qualità audio non eccelsa, sensore CMOS e funzione panorama interessante) e la Samsung WB650 (di questa non ho ancora info).
La fh100, nel gruppo delle video-fotocamere superzoom ha purtroppo due grosse limitazioni sul piano video:
- non zooma, ma soprattutto non mette a fuoco durante i video, lavora in iperfocale. L'ho letto qui (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1015&message=35138630). Avendo già una casio lo sospettavo.
- registra con un codec di compressione audio/video obsoleto e mangiaspazio
Sul piano foto è quella che meglio sfrutta i nuovi sensori exmor ... senza ombra di dubbio!
Peccato...
Don Chisciotte
25-04-2010, 18:59
Io non ho mai avuto Panasonic e l'uso che farei della macchina è sporadico, come al solito le vacanze, feste di compleanno e recite varie di mio figlio; ho una bridge Fuji S5600 che il più delle volte non uso perchè piuttosto ingombrante (non come una reflex ma non è una compatta) e più adatta ad un uso in "manuale" per ottenere buoni risultati. Della Casio ho sentito (finora dal solo Pait) che dovrebbe essere migliore ad ISO alti per foto notturne, ma non è ancora stata recensita seriamente da quel che ho visto ....
Su flickr (http://www.flickr.com/search/?q=Fh100&page=7)ci sono foto in casa a 800 iso quasi senza grana.
Non ha contrasto e colori delle panasonic tz nelle foto in genere, ma ad alti iso, ahimè, se la beve.
Secondo me si puo sintetizzare così.
La Ex-FH100 è una tutto fare che punta alla qualità delle foto, parlo di compattezza di grana, scarso rumore anche in situazioni abbastanza difficili per una compatta, con funzioni base per i video HD e supporto high speed in video (i video li trovate su youtube) che a 120 frames/sec permette di riprendere alla risoluzione di 640px (niente male).
La Pana Tz è una tutto fare che punta alla qualità video , nelle foto soffre parecchio con scarsa luce e mio personale parere non mi ha mai convinto nemmeno in esterno per via del rumore sempre presente negli scatti. Diciamo che è il miglior connubio tra videocamera e fotocamera, anche se non ha funzioni particolari ha la sostanza che serve per chi ama riprendere piccoli filmati.
Secondo me foto notturne come si vedono su flickr della FH100 le altre macchine se le scordano, credo che sia il connubbio sensore nuovo / megapixel contenuti.
Don Chisciotte
25-04-2010, 21:43
A me dei video interessa poco e niente, dovrei puntare sulla Casio? Sarà stupido ma Panasonic mi ispira di più come marca e come affidabilità, di contro voi siete sicuramente più esperti nel giudicare le foto e il valore dei prodotti, non so che fare ... :mc:
Pana Tz7 vs Casio Fh100
purtroppo per fare questo confronto ho dovuto salvare in jpg con ovvia perdita di dettaglia per la doppia compressione (della macchina e del montaggio).
http://img248.imageshack.us/img248/4871/panatz7vscasiofh100.th.jpg (http://img248.imageshack.us/i/panatz7vscasiofh100.jpg/)
http://img21.imageshack.us/img21/6112/panadmczs3vscasiofh100.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/panadmczs3vscasiofh100.jpg/)
danielsaaan
26-04-2010, 11:49
Pana Tz7 vs Casio Fh100
purtroppo per fare questo confronto ho dovuto salvare in jpg con ovvia perdita di dettaglia per la doppia compressione (della macchina e del montaggio).
http://img248.imageshack.us/img248/4871/panatz7vscasiofh100.th.jpg (http://img248.imageshack.us/i/panatz7vscasiofh100.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Grazie molto interessante, secondo te quale delle 2 rispecchia più fedelmente i colori reali di quel muro?
thx.
Grazie molto interessante, secondo te quale delle 2 rispecchia più fedelmente i colori reali di quel muro?
thx.
non è tanto i colori che sto notando ma il dettaglio, sulla Fh100 i mattoni del campanile hanno una loro trimensionalità cosa assente nella Tz7.
Altre foto
Tz7
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/panasonic-lumix-dmc-zs3-photo-gallery/P1000136.JPG
Fh100
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/casio-exilim-ex-fh100-photo-gallery/CIMG0030.JPG
Tz7
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/panasonic-lumix-dmc-zs3-photo-gallery/P1000134.JPG
Fh100
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/casio-exilim-ex-fh100-photo-gallery/CIMG0028.JPG
Se mai la Fh100 usando tutto il sensore soffre molto agli angoli, ma il dettaglio al centro è qualcosa di veramente sbalorditivo secondo me per una compatta moderna.
PS: dovete fare copia e incolla dell' indirizzo dei link in una nuova pagina per visualizzarle oppure clikkare sul link e ricaricare la pagina
La tridimensionalità che noti dipende dall'ora del giorno a cui sono state scattate le foto... ovvio che se il sole è più radente e siamo vicini alla golden hour aumentano riflessi, si allungano le ombra e la scena più stupida acquista contrasto.
Comunque le foto della TZ7 penso siano migliori perchè in media luce salva molti più dettagli: confrontate le foto del porticato e guardate le pareti in ombra.
Certo che sta FH100 ha una gamma dinamica spaventosa e che non crea artifici(vedi cielo color cyano della F70)
Anzi... ho guardato le due foto dei grattacieli... guardate la punta di quello triangolare!
Questa Casio è davvero una bomba
Però c'è fringing tra le finestre del palazzo bianco nell'ingresso a Chinatown
Se dovessi comprare una macchina prenderei questa
danielsaaan
26-04-2010, 12:52
La tridimensionalità che noti dipende dall'ora del giorno a cui sono state scattate le foto... ovvio che se il sole è più radente e siamo vicini alla golden hour aumentano riflessi, si allungano le ombra e la scena più stupida acquista contrasto.
Comunque le foto della TZ7 penso siano migliori perchè in media luce salva molti più dettagli: confrontate le foto del porticato e guardate le pareti in ombra.
Certo che sta FH100 ha una gamma dinamica spaventosa e che non crea artifici(vedi cielo color cyano della F70)
Anzi... ho guardato le due foto dei grattacieli... guardate la punta di quello triangolare!
Questa Casio è davvero una bomba
Però c'è fringing tra le finestre del palazzo bianco nell'ingresso a Chinatown
Se dovessi comprare una macchina prenderei questa
se solo avesse lo zoom con la messa a fuoco. :( perché fanno le cose a metà? :(
magari questa... sarà la volta buona per una tuttofare completa?
http://www.clickblog.it/post/7388/casio-ex-10hg
p.s.
hai pm! :)
Per quelle foto sarei disposto a rinunciare allo zoom nei video.
comunque in quell'articolo che hai linkato
la Casio EX-10HG, una speciale versione della Casio EX-FH100 con gps integrato.
Quindi non ci sarà niente in più che non il GPS
La tridimensionalità che noti dipende dall'ora del giorno a cui sono state scattate le foto... ovvio che se il sole è più radente e siamo vicini alla golden hour aumentano riflessi, si allungano le ombra e la scena più stupida acquista contrasto.
Comunque le foto della TZ7 penso siano migliori perchè in media luce salva molti più dettagli: confrontate le foto del porticato e guardate le pareti in ombra.
direi di no se vedi la prima foto sulla TZ7 la madonnina è praticamente un impasto di pongo.
Per non parlare della seconda foto dove le ombre cadono esattamente nella stessa angolazione per entrambe le foto (stessa ora quindi), il cielo terso per entrambi ed è chiaro come sulla Tz7 il dettaglio non ci sia a centro foto rispetto alla Fh100.
La foto del porticato, la foto dell interno della chiesa sono le peggiori sulla Fh100, come la foto della statua (fuori fuoco) ma in quest' ultima basta vedere i cespugli dietro la statua e le colonne per notare che nella Tz7 è una accozzaglia di macchie mentre sulla Fh100 si distinguono i particolari.
Se mai la FH100 soffre molto agli angoli.
Altra foto confronto Pana Tz7 vs Casio Fh100 , ricordo che le immagini sono ricompresse in jpg qualcosa si perde , consiglio di guardarsi le foto originali.
http://img180.imageshack.us/img180/7978/panavscasio.th.jpg (http://img180.imageshack.us/i/panavscasio.jpg/)
anche qui è netta la differenza di dettaglio. Con fiorescenze perfettamente delineate sulla Casio , foglie e ombre ben definite, il tetto con tegole perfettamente distinguibili, anche se il soggetto della foto si trova a decine di metri dall' obbiettivo.
direi di no se vedi la prima foto sulla TZ7 la madonnina è praticamente un impasto di pongo.
Per non parlare della seconda foto dove le ombre cadono esattamente nella stessa angolazione per entrambe le foto (stessa ora quindi), il cielo terso per entrambi ed è chiaro come sulla Tz7 il dettaglio non ci sia a centro foto rispetto alla Fh100.
La foto del porticato, la foto dell interno della chiesa sono le peggiori sulla Fh100, come la foto della statua (fuori fuoco) ma in quest' ultima basta vedere i cespugli dietro la statua e le colonne per notare che nella Tz7 è una accozzaglia di macchie mentre sulla Fh100 si distinguono i particolari.
Se mai la FH100 soffre molto agli angoli.
Altra foto confronto Pana Tz7 vs Casio Fh100 , ricordo che le immagini sono ricompresse in jpg qualcosa si perde , consiglio di guardarsi le foto originali.
http://img180.imageshack.us/img180/7978/panavscasio.th.jpg (http://img180.imageshack.us/i/panavscasio.jpg/)
anche qui è netta la differenza di dettaglio. Con fiorescenze perfettamente delineate sulla Casio , foglie e ombre ben definite anche se il soggetto della foto si trova a decine di metri dall' obbiettivo.
Me ne ero accorto successivamente e ho fatto un edit se non te ne eri accorto. Comunque in quella foto cadono in modo uguale le ombre ma in quella dall'abside della chiesa di mattoni non sono per niente uguali. Idem per la foto della statua... Se una foto è simile non vuol dire lo siano tutte...
Anzi... ho guardato le due foto dei grattacieli... guardate la punta di quello triangolare!
Questa Casio è davvero una bomba
Però c'è fringing tra le finestre del palazzo bianco nell'ingresso a Chinatown
Se dovessi comprare una macchina prenderei questa
ricordo che le immagini sono ricompresse in jpg qualcosa si perde , consiglio di guardarsi le foto originali.
Basta usare un programma serio e impostare la compressione al minimo...
http://img143.imageshack.us/img143/2326/tz100.jpg
Questa macchina mi piace davvero! Peccato non abbia un pò di soldini da parte
Don Chisciotte
26-04-2010, 21:39
Non so proprio che fare, non ho urgenza per l'acquisto ma questa Casio sembrerebbe fare al caso mio (i video no mi interessano particolarmente), però costa anche una 60ina di euro in più della TZ7, li vale secondo voi?
Da quello che vedo direi proprio di si!
Poi, seppure nei video si perda lo zoom si guadagna la modalità ad alta velocità.
Per le foto poi la situazione la vedo molto buona di giorno dove guadagna dettaglio alla TZ7 e nelle foto a bassa luminosità è molto superiore.
Io la comprerei sulla carta però non ho mai utilizzato una Casio e non so come potrei trovarmi con i menu... ma quelli si imparano presto ;)
non è tanto i colori che sto notando ma il dettaglio, sulla Fh100 i mattoni del campanile hanno una loro trimensionalità cosa assente nella Tz7.
Se mai la Fh100 usando tutto il sensore soffre molto agli angoli, ma il dettaglio al centro è qualcosa di veramente sbalorditivo secondo me per una compatta moderna.
Da possessore di una casio confermo che il dettaglio delle sue ottiche (un tempo pentax) al centro è micidiale, ma purtroppo degrada progressivamente e vistosamente ai bordi (non solo agli angoli).
http://img684.imageshack.us/img684/8949/nuovo2d.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/nuovo2d.jpg/)
http://img143.imageshack.us/img143/2326/tz100.jpg
Questa macchina mi piace davvero! Peccato non abbia un pò di soldini da parte
Vorrei solo far notare che in questo dettaglio la casio è ad una focale di 30mm, mentre la pana è a 25mm.
Sulla grana, niente da dire, vince la casio.
Firmato: l'avvocato del diavolo :D
Cacchio... non è poco, è quel tanto che basta per tagliare la porzione esterna del vetro che crea il soft e in cui nella TZ7 cade la punta di quel palazzo. C'è però da dire che la risoluzione al centro è poderosa!
Consiglio di guardare la foto confronto che ha postato fabbri
@fabbri22 Se le avessi su un tavolo e potessi portartene una via senza pagare (e non possedessi già la TZ7) quale prederesti?
Cacchio... non è poco, è quel tanto che basta per tagliare la porzione esterna del vetro che crea il soft e in cui nella TZ7 cade la punta di quel palazzo. C'è però da dire che la risoluzione al centro è poderosa!
Consiglio di guardare la foto confronto che ha postato fabbri
@fabbri22 Se le avessi su un tavolo e potessi portartene una via senza pagare (e non possedessi già la TZ7) quale prederesti?
Pait, come ho già scritto, ho già un casio da 12 Mpx (ex-z1200) e me la tengo stretta. Ha un dettaglio a centro immagine anche superiore alla fh100 (considerando tuttavia il suo zoom 3x only :( ) ed una resa alle basse luci splendida (sensore da 1/1.7 " ....altro che exmor).
Sembra quasi che con questi sensorini aggiusti da una parte e sfasci dall'altra.
La risposta è ... nessuna. Forse su quel tavolo ci lascerei la mia tz7 per raggranellare i soldini x una 4/3 tipo la oly pen epl1.
...forse
;)
Certo che sta FH100 ha una gamma dinamica spaventosa e che non crea artifici(vedi cielo color cyano della F70)
Già...peccato che la foto a cui ti riferisci ovvero quella del porticato è scattata a due orari completamente differenti (3 ore di differenza) e come ben sai il cielo varia il proprio colore in base all'ora in cui ci si trova e all'altezza del sole.
Che poi sfido io a trovare una sola persona, oltre te, che dica che il colore di quel cielo di quella foto sia frutto di uno strano artificio. :mc:
Per coloro che si chiedessero di cosa parliamo...è la foto numero 12 di questa gallery: http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f70exr-review/gallery
Per il resto questa FH100 è, come sostengo da tempo, una delle macchine meglio riuscite dell'ultimo periodo e certamente la migliore nell'utilizzo del BSI-CMOS.
Esteticamente non sarà il massimo...ma a livello tecnino è davvero un gioiellino che vale perfettamente i 240€ che chiede. ;)
Già...peccato che la foto a cui ti riferisci ovvero quella del porticato è scattata a due orari completamente differenti (3 ore di differenza) e come ben sai il cielo varia il proprio colore in base all'ora in cui ci si trova e all'altezza del sole.
Che poi sfido io a trovare una sola persona, oltre te, che dica che il colore di quel cielo di quella foto sia frutto di uno strano artificio. :mc:
Per coloro che si chiedessero di cosa parliamo...è la foto numero 12 di questa gallery: http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f70exr-review/gallery
OK... vediamo chi è d'accordo con me...
http://img685.imageshack.us/img685/3036/dscf9075o.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/dscf9075o.jpg/)
Per il resto questa FH100 è, come sostengo da tempo, una delle macchine meglio riuscite dell'ultimo periodo e certamente la migliore nell'utilizzo del BSI-CMOS.
Esteticamente non sarà il massimo...ma a livello tecnino è davvero un gioiellino che vale perfettamente i 240€ che chiede. ;)
E il TIPA Award se l'è beccato la Canon SX210IS... mha :muro:
Ma non in questo thread :D
nell'altro delle compatte superzoom....qui entra solo chi è interessato alla Casio ;)
Quanto al TIPA non l'aveva vinto la HX5V?? http://www.tipa.com/english/XX_tipa_awards_2010.php?iExpand1=59
Pensavo alla Sony e ho scritto la Canon :muro:
Salve a tutti,
da pochi giorni ho questa macchinetta e sto facendo un pò di foto qua e la per valutarne la bontà.
Ancora non sono riuscito ad arrivare ad un verdetto finale (anche perchè ho il pc in panne e non riesco a vedere le foto decentemente sul monitor...), però di una cosa sono molto soddisfatto, ed è un motivo per il quale ho scelto questo modello; sto parlando della possibilità di effettuare scatti a raffica e di acquisire immagini anche prima dello scatto. Per soggetti in movimento (bambini) è indispensabile e devo dire che funziona bene.
Chi di voi la possiede, cosa ne pensa?
dalle foto di dcresource in particolare
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/casio-exilim-ex-fh100-photo-gallery/CIMG0028.JPG
la perdita di dettaglio sui bordi è rovinosa per i miei gusti
al momento rimarrò con la mia onesta z750
Si è vero ma conta che parte dai 24mm... è molto grandangolare, se si stringe con lo zoom si evita.
Anche se a me da molto fastidio questa cosa, la foto deve essere pulita prima di tutto
Si è vero ma conta che parte dai 24mm... è molto grandangolare, se si stringe con lo zoom si evita.
Anche se a me da molto fastidio questa cosa, la foto deve essere pulita prima di tutto
eh si sono daccordo ma che me ne faccio di una 24mm se la parte grandangolare è poco usabile... la hx5v si comporta meglio anche se le immagini sono un po + morbide in generale...
mi sa che per avere risultati decenti si dovranno aspettare le lenti liquide...
se non ci fosse questo problema dei bordi sarebbe la superzoom perfetta (per me) per il resto: purple fringing, definizione, colore, dettaglio centrale, esposizione, hdr, video, nulla da dire anzi ... :cool: ;)
eh si sono daccordo ma che me ne faccio di una 24mm se la parte grandangolare è poco usabile... la hx5v si comporta meglio anche se le immagini sono un po + morbide in generale...
mi sa che per avere risultati decenti si dovranno aspettare le lenti liquide...
se non ci fosse questo problema dei bordi sarebbe la superzoom perfetta (per me) per il resto: purple fringing, definizione, colore, dettaglio centrale, esposizione, hdr, video, nulla da dire anzi ... :cool: ;)
Bhe... specialmente di giorno si può lavorare in priorità d'apertura e, chiudendo il diaframma, eliminare il soft... sperando non sia basato su un filtro ND
Solo le TZ7/8/10 hanno un vero diaframma. Le altre sono tutte con filtri ND :(
Anche la TZ6 mentre la TZ5 usa un diaframma vero a tutta apertura e aggiunge un ND per chiudere
Peccato
marco.19
27-04-2010, 13:05
Solo le TZ7/8/10 hanno un vero diaframma. Le altre sono tutte con filtri ND :(
intendi dire che solo sulle TZ7/8/10 scattando a diverse aperture si ha una differente profondità di campo, mentre sulle altre fotocamere, dato che usano filtri ND, la profondità di campo non cambia??
No significa che le TZ hanno un vero e proprio diaframma mentre le altre utilizzano un filtro per abbassare la luminosità
scusate ma è normale che in questa foto
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/panasonic-lumix-dmc-zs3-photo-gallery/P1000134.JPG
il cielo abbia quel colore e quella intensità?
nn sono espertissimo, però il risultato mi pare poco credibile... se guardate le palme sembra che siano incollate sullo sfondo azzurro... :mbe:
magari ho detto un'eresia... spero di no..
comunque anche io sono in attesa di capire quale tra pana e casio portarmi a casa...
nn fosse per la gestione video della casio nn avrei troppi dubbi...
ad ogni modo.. attendo maggiori review.
Don Chisciotte
27-04-2010, 18:33
Io penso che opterò per la TZ7, la Casio è molto dettagliata al centro ma perde ai bordi, la Panasonic almeno è più uniforme .... :confused:
danielsaaan
27-04-2010, 20:23
scusate ma è normale che in questa foto
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/panasonic-lumix-dmc-zs3-photo-gallery/P1000134.JPG
il cielo abbia quel colore e quella intensità?
nn sono espertissimo, però il risultato mi pare poco credibile... se guardate le palme sembra che siano incollate sullo sfondo azzurro... :mbe:
magari ho detto un'eresia... spero di no..
comunque anche io sono in attesa di capire quale tra pana e casio portarmi a casa...
nn fosse per la gestione video della casio nn avrei troppi dubbi...
ad ogni modo.. attendo maggiori review.
idem e vorrei aspettare la prossima fotocamera a che monta quel tipo di sensore, visto che la sony si è visto ha una scala cromatica troppo innaturale (tende esageratamente al rosso).
marco.19
27-04-2010, 20:32
No significa che le TZ hanno un vero e proprio diaframma mentre le altre utilizzano un filtro per abbassare la luminosità
quindi se usano un filtro e in realtà non è l'apertura del diaframma che varia ne consegue che scattando a diverse "aperture" non si avrà nessuna variazione sulla profondità di campo, no? (se l'ottica non è un'opinione...)
Esatto... per questo è inutile sulle compatte farsi la minima SEGA (nota marca di videogames) mentale sulle impostazioni manuali per l'uso creativo. Questo ovviamente escludendo la Panasonic TZ10 che è l'unica nella fascia "costo umano" a dare questa possibilità
Ah... escludendo le compatte "di quallità" tipo Canon serie G e serie S, Panasonic serie LX e Nikon serie P
@marco.19
La variazione nella profondità di campo su una lente così piccola come quella delle compatte è difficile da riscontrare.
Ho fatto varie prove con la F70EXR (monta un filtro ND) variando l'apertura tra i due valori disponibili e posso dire che l'unica cosa che effettivamente varia è la quantità di luce. La profondità resta pressocchè la stessa per entrambi i valori cambia giusto qualcosina...
Qualcosa probabilmente migliora usando un vero e proprio diaframma come quello di una TZ8/10, per quanto anche questo sia variabile su due soli valori, ma non ti aspettare grandi differenze.
Le ottiche sono quelle che sono...e a chiedere la luna a ste macchinette si rischia di rimanere delusi ;)
Si ovviamente va fatta questa osservazione...
Ma comunque nelle compatta superzoom si può ottenere uno sfocato leggero con lo zoom tutto esteso (o buona parte) e soggeto relativamente vicino.
Avendo anche un diaframma più stretto, volendo, si potrebbe ottenere la messa a fuoco di tutta la scena
Già... con questi sensori microbici il fenomeno della diffrazione limita l'utilità di un diaframma eccessivamente chiuso.
Quella minima escursione del diaframma a lamelle delle tz panasonic è una finezza meccanica che migliora lo "sfocato" delle macro e del supertele ...IMHO
marco.19
28-04-2010, 07:51
rispondo nella discussione delle compatte superzoom:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31780044#post31780044
Un confronto interessante
http://zipp.it/i/O255M
Nonostante la Casio non abbia lo zoom meccanico nei video arriva seconda nella comparativa sotto solo alla Sony che registra in Full HD , com'è possibile?
Nonostante la Casio non abbia lo zoom meccanico nei video arriva seconda nella comparativa sotto solo alla Sony che registra in Full HD , com'è possibile?
Forse perchè sono FOTOcamere e vengono valutate sopratutto per le foto...
Forse perchè sono FOTOcamere e vengono valutate sopratutto per le foto...
no non hai compreso,
nel giudizio esclusivo sulla capacità Video, la Casio Fh100 batte la Panasonic Tz10 e la Canon Sx210 (ultima come stabilizzazione e qualità nei video).
no non hai compreso,
nel giudizio esclusivo sulla capacità Video, la Casio Fh100 batte la Panasonic Tz10 e la Canon Sx210 (ultima come stabilizzazione e qualità nei video).
Ah... allora il motivo c'è comunque: la Casio ha i video in alta velocità
Uno zoom da 3x circa non è malaccio per un video da fotocamera, con un 10x molte volte (sulla faccia della terra sono più le persone che non sanno fare un video che quelle che lo sanno fare) il video è talmente mosso da creare il mal di mare. Ergo si può rinunciare a 7x di zoom ma i filmati in alta velocità aggiungono un'applicazione alla macchinetta che quasi nessun'altra ha
danielsaaan
29-04-2010, 00:00
Ah... allora il motivo c'è comunque: la Casio ha i video in alta velocità
Uno zoom da 3x circa non è malaccio per un video da fotocamera, con un 10x molte volte (sulla faccia della terra sono più le persone che non sanno fare un video che quelle che lo sanno fare) il video è talmente mosso da creare il mal di mare. Ergo si può rinunciare a 7x di zoom ma i filmati in alta velocità aggiungono un'applicazione alla macchinetta che quasi nessun'altra ha
Pait la Casio Fh100 non ha lo zoom 3x
http://picasaweb.google.it/108195502023064024586/ProveCasioFh100#5463270425905932242
che ne pensi?
ha anche lo stabilizzatore solo digitale in video, meccanico in foto.
in ogni caso dai video visti su youtube lo stabilizzatore funziona molto bene.
danielsaaan
29-04-2010, 01:26
ha anche lo stabilizzatore solo digitale in video, meccanico in foto.
in ogni caso dai video visti su youtube lo stabilizzatore funziona molto bene.
grazie darò uno sguardo su youtube! :)
solo che non ho mica capito come funziona questo zoom...
mi pare di intuire che si regola lo zoom manuale -prima- di avviare la modalità video (poi rimane fisso dove lo si era lasciato) ed ecco che in modalità video c'è lo zoom digitale di 3x.
tipo è davvero così?
ai fini pratici... puramente pratici... che riprese ci si perde rispetto ad una tz7? anche rispetto al fatto che non usa stabilizzatore manuale (mentre si cammina ad esempio non so se c'è un'effettiva differenza).
come qualità foto invece ho visto queste sfocature ai lati di cui si parla, effettivamente nella tz10 non esistono proprio.
volevo chiedere se esiste un particolare filtro di fotoritocco che aggiusta solo le aree specifiche dei bordi. immagino esista... :D
mi è appena arrivata black...
che sd mi consigliate di metterci, volendo salvare in raw ?
grazie.
mi è appena arrivata black...
che sd mi consigliate di metterci, volendo salvare in raw ?
grazie.
Class 6 o superiore
stefanoge76
29-04-2010, 14:24
scusate l'ignoranza... sapete se nelle varie funzioni della fh100 c'è una modalità che permette di fare foto in formato panoramico ?
malaccio
29-04-2010, 16:08
è arrivata oggi!!!
primo impatto positivo..
pero' mi scoccia che per togliere lo sfumato ai bordi devo zommare vino a 35mm..va beh..
una cosa per chi come me ce l'ha tra le mani..
è normale che da spenta, scuotendola un po' si senta un rumore che penso sia causato dai pezzetti di plastica che coprono l'obiettivo??
infatti se la scuoto premendoli leggermente non fa alcun rumore..
grazie!
si scuotendola senti i copri obiettivi che si muovono è normalissimo.
A me l'estetica piace moltissimo, mi fa molto vintage :D.
Per quel che riguarda il sopra della macchina , nella versione black, anche la vostra è piena di "puntini" neri ?
ciauz
per i puntini neri intendi una pseudo imitazione della superficie irregolare che sembra quella di una reflex?
Ma perchè a voi da la sensazione di vintage? A me quando l'ho tenuta in mano mi è sembrata abbastanza moderna! Peccato non me l'abbiano fatta accendere, commercianti del cavolo! :muro:
si intendevo proprio quello.
Dico vintage perchè annnnnni orsono avevo una compatta a pellicola non autofocus con riavvolgimento manuale che era molto simile, mi sembra fosse una pentax.
In effetti, come prime considerazioni, la trovo molto maneggevole, facile da usare, i menu sono semplicissimi , insomma, per il prezzo che vale...per me è semplicemente fantastica.
ciauz
potete postare delle foto 1/1 , piu materiale aggiungiamo al thread più informazioni utili si hanno per una scelta oculata del prodotto.
Grazie
indeciso tra questa e tz7 :muro: :muro: :muro:
malaccio
29-04-2010, 18:22
per foto 1/1 cosa intendi? io prima devo provarla un po'..poi imparare a postarle..:muro: :D
esempio dello zoom digitale..cmq credo che prima del video tu possa zoomare fino ai 10x e poi riprendere...il 3x è riferito al digitale credo.
per foto 1/1 cosa intendi? io prima devo provarla un po'..poi imparare a postarle..:muro: :D
a grandezza normale , come ti escono dalla macchina :D
la casio EX-H15 è superiore a questa?
la casio EX-H15 è superiore a questa?
no la EX-H15 ha un sensore CCD normale mentre la FH100 ha un CMOS retroilluminato.
http://www.sistemitvcc.com/che-cosa-e-meglio-un-sensore-ccd-o-cmos/
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1423215
I megapixel sono l' ultimo fattore da considerare nelle moderne compatte digitali, se si vuole basare la propria scelta su macchine che fanno buone foto.
la casio EX-H15 è superiore a questa?
Non so se è superiore ma sembra molto simile solo basata su un CCD invece che su un CMOS
Prima recensione
http://www.photographyblog.com/reviews/casio_ex_h15_review/
Ha 14Mpixel CCD ma è estremamente pulita anche ad alti ISO. La Casio sta facendo davvero bella roba!
Nella foto a 400 ISO il rumore è invisibile e il dettaglio degli elementi fini tipo capelli e ciglia è ben conservato
http://img.photographyblog.com/reviews/casio_ex_h15/sample_images/casio_ex_h15_26.jpg
I dettagli delle foglie sono davvero alti megli anche delle TZ... i problemi sono ai bordi dove c'è soft (come anche sulla FH100) ma non me ne preoccuperei
http://img.photographyblog.com/reviews/casio_ex_h15/sample_images/casio_ex_h15_22.jpg
@Viger si sono l'ultima cosa da valutare ma va soppesato anche il costo e la resa finale prima e indipendentemente dalla scheda tecnica... e questa macchina non fa assolutamente male tanto che in "image quality" ha preso il massimo del punteggio
malaccio
30-04-2010, 02:24
no è vero l'h15 è ottima soprattutto per il prezzo a cui la si trova..io ho preso fh100 perchè spero se la cavi meglio di sera...e perchè salva in raw:D
malaccio
30-04-2010, 02:31
ho provato a fare un video a 1000 fps in palestra..ma è tutto buio..
mentr se lo facevo in hd si vedeva tutto benissimo..
si riescono a fare solo di giorno gli slowmotion o c'è qlcs da impostare??
ho provato a fare un video a 1000 fps in palestra..ma è tutto buio..
mentr se lo facevo in hd si vedeva tutto benissimo..
si riescono a fare solo di giorno gli slowmotion o c'è qlcs da impostare??
a 1000fps registri con risoluzioni bassissime (tipo 160x120 pixel) roba da francobollo video.
Per quanto riguarda la EX-H15 alcune foto sono ottime , altre un pò meno convincenti secondo me.
ho provato a fare un video a 1000 fps in palestra..ma è tutto buio..
mentr se lo facevo in hd si vedeva tutto benissimo..
si riescono a fare solo di giorno gli slowmotion o c'è qlcs da impostare??
A 1000fps il tempo di esposizione di ogni fotogramma è 1/1000... serve tanta luce indifferentemente da giorno/notte puoi usare delle lampade
a giorni penso di fare l'ordine...sperando poi di non pentirmi di aver abbandonato l'idea della tz7 ;)
http://www.photographyblog.com/reviews/casio_ex_h15_review/
@Viger si sono l'ultima cosa da valutare ma va soppesato anche il costo e la resa finale prima e indipendentemente dalla scheda tecnica... e questa macchina non fa assolutamente male tanto che in "image quality" ha preso il massimo del punteggio
Se ti riferisci alla h15 e alla review che hai postato, io vedo in image quality un 4 su 5...
allora possessori di una fh100,uscite dala tana e postate qualche foto e perchè no,qualche video
Di video ce ne sono già a decine su youtube...puoi valutarne abbondantemente la bontà.
danielsaaan
04-05-2010, 21:36
ragazzi però possibile che non si sa se i bordi sfumati erano dovuti ad una camera difettosa di quella precisa review? :D
Mr.Sifter
04-05-2010, 21:38
Qualche possessore potrebbe gentilmente dire come si comporta in situazioni di scarsa luminosità?
Grazie
Di video ce ne sono già a decine su youtube...puoi valutarne abbondantemente la bontà.
certo,li avevo gia visti,ma sarebbe meglio avere il file originale non credi? ;)
Qualche possessore potrebbe gentilmente dire come si comporta in situazioni di scarsa luminosità?
Grazie
le recensioni dicono che si comporta ottimamente
spaceboy
05-05-2010, 11:50
http://userpage.fu-berlin.de/~rodemer/casio.ZIP
Foto comparativa con la sony xh5v (130mb :p )
http://userpage.fu-berlin.de/~rodemer/casio.ZIP
Foto comparativa con la sony xh5v (130mb :p )
hai entrambe le macchine?
spaceboy
05-05-2010, 12:04
magari ;)
jap review
http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/newproduct/20100406_359322.html
http://userpage.fu-berlin.de/~rodemer/casio.ZIP
Foto comparativa con la sony xh5v (130mb :p )
grande :D
marco.19
05-05-2010, 13:40
ragazzi però possibile che non si sa se i bordi sfumati erano dovuti ad una camera difettosa di quella precisa review? :D
guardando per esempio questa review (http://www.quesabesde.com/noticias/Canon-SX210-IS-Casio-exilim-EX-fh100-panasonic-lumix-dmc-tz10-sony-cyber-shot-dsc-hx5v-comparativa-analisis-fotos,1_6296) di confronto fra le 4 nuove compatte superzoom, tra cui la nuova casio fh100, si può notare che nella foto a 24mm della chiesa non ci sono i bordi rovinati, o almeno non tanto quanto si vedeva nella review di dcresource...
quindi ribadisco che secondo me non è un difetto generale, ma specifico di quella singola macchina, e varrebbe la pena di provare la macchinetta prima di comprarla (ovviamente se non la si prende online ;) )
Mr.Sifter
05-05-2010, 14:28
Mi sapete dire se sia possibile, come qualcuno affermava in precedenza, iniziare un filmato con lo zoom ottico già utilizzato nelle foto e poi regolare il digitale durante la ripresa?
Sicuramente si
a pagina 54 del thread delle superzoom ho postato dei crop 1:1 di queste ultime foto con la HX5 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2153389&page=54)
pait sai se la fh100 nella selezione del bestshot ha una modalità simile alla "soft skin" della nostra tz5? ;)
Ragazzi...ho messo altre foto...niente di che ma...
Questo week-end...farò altre prove...
http://picasaweb.google.it/108195502023064024586/ProveCasioFh100#
A che velocità fa la raffica!!!
Le ultime foto sono davvero ravvicinate!
Ragazzi...ho messo altre foto...niente di che ma...
Questo week-end...farò altre prove...
http://picasaweb.google.it/108195502023064024586/ProveCasioFh100#
cosa ci puoi dire sullo zoom?
p.s. risposto guardando i tuoi video..si può!
però potevano mettere una modalità macro + decente, no?
7 cm di fuoco minimo son un pò tanti.. sbaglio?
però potevano mettere una modalità macro + decente, no?
7 cm di fuoco minimo son un pò tanti.. sbaglio?
http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/359/322/html/p026.jpg.html
A che velocità fa la raffica!!!
Le ultime foto sono davvero ravvicinate!
Con la ripresa di immagini in serie High Speed è possibile scattare fino a 40 foto al secondo. Il numero di foto scattate al secondo può essere modificato in modo, ad esempio, da salvare 20 foto prima e 20 dopo lo scatto effettivo. Con l'impostazione fino a 30 foto al secondo la EX-FH100 è in grado di registrare immagini ad alta risoluzione fino a 9 megapixel
per le modalità bestshot ce ne sono anche troppe..
http://it.exilim.eu/it/bestshot/allfeatures/
ma non sembra essere presente una simile alla "soft skin" delle panasonic
http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/359/322/html/p026.jpg.html
nn dico che faccia brutte foto! anzi tra le compatte della fascia è probabilmente la migliore.
Però la pana fa macro a 3 cm.. la casio 7 cm.
poi nn sarò sto gran dilemma.. però visto che ci sei ...
comunque casio tutta la vita ora come ora
stò aggiungendo in prima pagina le informazioni sulla macchina di cui si è discusso fino ad ora. Se mi sono perso qualcosa segnalatemelo pure.
Grazie
Per la Macro a 7cm o a 3cm credo che non sia significativo il valore in sè, basta che la qualità della macro sia alta, a tal proposito vi invito a vedere la macro fatta al gatto all' inizio del thread.
vorrei approfondire il discorso della distorsione dell'immagine
http://www.dkamera.de/testbericht/ca...iedergabe.html
http://www.dkamera.de/testbericht/casio-exilim-ex-fh100/abbildungsleistung.html
cito "Forte distorsione a 24 millimetri grandangolare"
:muro: :muro: :muro:
distorsione solo in raw..in jpeg tutto ok ;)
Don Chisciotte
06-05-2010, 13:28
Se in Raw c'è distorsione, viene già a mancare uno dei vantaggi rispetto alla Pana TZ7, se hai il Raw e non lo puoi usare come si deve ....
Tutti i file RAW, anche delle reflex da 2000€, sono distorti tant'è vero che Photoshop ha introdotto con il CS5 il lens profiler: stampi un foglio ne fai varie foto con la tua macchina le carichi nel profiler e lui calcola la curca di distorsione della lente. Successivamente riconosce la lente usata e corregge in automatico tutte le distorsioni delle lenti comprese vignettatura e purple fringing e varie aberrazioni che possono presentarsi.
Questo processo nelle compatte, nelle reflex e nelle evil viene svolto dalla stessa macchinetta durante il salvataggio del jpeg.
Per aver detto una cosa del genere credo tu non abbia mai provato a correggere gamma e saturazioni in un RAW: puoi calcare la mano e la foto resta coerente senza presentare artefatti.
...
http://www.dkamera.de/testbericht/casio-exilim-ex-fh100/abbildungsleistung.html
cito "Forte distorsione a 24 millimetri grandangolare"
:muro: :muro: :muro:
ma solo io ho notato che le foto TEST della Casio Fh100 occupano 2 mega a volte addirittura 1 mega solo. Mentre quelle della Pana stanno sui 3-4 mega?
Cosa veramente stranissima considerando che proprio la Casio salva file mastodontici nelle foto normali in Jpeg.
Qui c'e qualcosa di strano.
La foto della pagina a quadretti occupa solo 1 mega contro i ben 4 mega della Tz10, così in tutte le altre foto dei test , il rapporto è 1 mega a 4.
L' ho notato perche le immagini della Fh100 caricate nel navigatore a risoluzione piena venivano visualizzate praticamente istantaneamente, mentre quelle della Tz10 venivano caricate molto lentamente.
Basta!
Quel sito come DigitalVersus è da IGNORARE
la FH100 tira fuori dei file da 5,5MB e li sono da 1Mb... non va non va... i file sono piccoli e presentano gli stessi difetti che mostra la Sony HX5: saturazione rossa e distorsione pesante... mentre la Sony è perfetta
Dimentichiamo quel sito e valutiamo tutte le altre review e le varie foto presenti in rete.
I tedescoidi stavolta hanno proprio toppato. :muro:
renatofast
07-05-2010, 12:21
ero indeciso tra la panasonic tz7 e questa macchinetta casio, considerando che per i video utilizzo una Canon fs100 mi sa che prenderó questa casio... :O
Mi rivolgo a chi già la possiede , se avete degli scatti da proporre li metto in prima pagina.
Gradirei che siano foto in rapporto 1:1 (a grandezza naturale) se possibile. A questo proposito si possono usare diversi siti di hosting gratuito come PicasaWeb
Grazie
Lo sapevate che la casio fh100, rispetto alla sony hx5, monta un sensore exmor di 2° generazione.
INFO (http://www.chipworks.com/ExilimEX-FH100-Teardown.aspx)
danielsaaan
08-05-2010, 12:28
qualcuno potrebbe postare delle foto che spezzino -definitivamente- a favore verso la tesi secondo la quale le foto con i bordi sfocati a 24mm erano dovute ad una camera difettosa?
grazie.
Mr.Sifter
08-05-2010, 14:20
Vorrei comprarla al negozio e non online ma praticamente non la vende nessuno.
Solo mediaworld, ma a parte il prezzo pompato ne ho girati un paio ed hanno solo quelle in esposizione!
Mi sapreste consigliare un rivenditore a Roma?
Grazie
qualcuno potrebbe postare delle foto che spezzino -definitivamente- a favore verso la tesi secondo la quale le foto con i bordi sfocati a 24mm erano dovute ad una camera difettosa?
grazie.
puoi vederlo da solo andando su picasaweb o flikr
Vorrei comprarla al negozio e non online ma praticamente non la vende nessuno.
Solo mediaworld, ma a parte il prezzo pompato ne ho girati un paio ed hanno solo quelle in esposizione!
Mi sapreste consigliare un rivenditore a Roma?
Grazie
online risparmi anche 100 euro rispetto al negozio... ;)
danielsaaan
08-05-2010, 16:55
puoi vederlo da solo andando su picasaweb o flikr
Grazie, faccio una bella ricerca e posto le foto selezionate qui, perché da solo non riesco ad essere obiettivo.
Cioè non riesco a compararle con la pulizia che danno altre macchinette perché non ne ho mai posseduta una, cerco il parere degli esperti ecco. :)
Il problema dovrebbe essere stato riscontrato solo nelle foto senza zoom ottico giusto?
Grazie.
danielsaaan
08-05-2010, 21:52
su flickr mi pare di vedere foto sicuramente sfocate ai bordi (spero siano tutte a 24mm, la prima lo è di sicuro, perché l'han taggata così).
http://www.flickr.com/photos/kaihamburg/4462242135/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/motomocomo/4489161049/sizes/l/
http://www.flickr.com/photos/motomocomo/4487282466/sizes/o/
prego voi che siete esperti, se potete dare un'occhiata a questi 2 link e trarre delle conclusioni una volta per tutte dalla domanda: "sfoca o no ai bordi"?
link collezione 1: http://www.flickr.com/search/?w=all&q=FH100&m=text#page=0
link collezione 2: http://picasaweb.google.com/lh/view?q=fh100&psc=G&filter=1#
thx.
Grazie, faccio una bella ricerca e posto le foto selezionate qui, perché da solo non riesco ad essere obiettivo.
Cioè non riesco a compararle con la pulizia che danno altre macchinette perché non ne ho mai posseduta una, cerco il parere degli esperti ecco. :)
Il problema dovrebbe essere stato riscontrato solo nelle foto senza zoom ottico giusto?
Grazie.
In questa sezione del forum si dovrebbe essere obiettivi ed anche un po' grandangoli :D
Che dite, vale la pena cambiare una fuji f50fd per questa "calcolatrice"?
su flickr mi pare di vedere foto sicuramente sfocate ai bordi (spero siano tutte a 24mm, la prima lo è di sicuro, perché l'han taggata così).
http://www.flickr.com/photos/kaihamburg/4462242135/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/motomocomo/4489161049/sizes/l/
http://www.flickr.com/photos/motomocomo/4487282466/sizes/o/
prego voi che siete esperti, se potete dare un'occhiata a questi 2 link e trarre delle conclusioni una volta per tutte dalla domanda: "sfoca o no ai bordi"?
link collezione 1: http://www.flickr.com/search/?w=all&q=FH100&m=text#page=0
link collezione 2: http://picasaweb.google.com/lh/view?q=fh100&psc=G&filter=1#
thx.
No...o quanto meno non soffre più di altre compatte della stessa categoria. Le prime foto erano tremende ai quattro bordi, queste invece sono accettabili, e la perdita di dettaglio è leggermente peggiore di quella che si può trovare ad esempio sugli angoli della F70EXR.
con calma mi leggo il 3d, tanto per fortuna è ancora corto...cmq che difetti hanno rilevato i proprietari di questa macchinetta? :D è vero che non c'è zoom ottico durante i video?
danielsaaan
09-05-2010, 18:01
In questa sezione del forum si dovrebbe essere obiettivi ed anche un po' grandangoli :D
Che dite, vale la pena cambiare una fuji f50fd per questa "calcolatrice"?
ahahahaha ero certo di aver scritto qualcosa si strano ma non ne ero convinto... ora ho messo a fuoco! :D
No...o quanto meno non soffre più di altre compatte della stessa categoria. Le prime foto erano tremende ai quattro bordi, queste invece sono accettabili, e la perdita di dettaglio è leggermente peggiore di quella che si può trovare ad esempio sugli angoli della F70EXR.
grazie per il tuo parere, allora ok! :) per curiosità la tz7 fa foto più pulite a 24mm?
thx.
ciao a tutti
quali sono le principali differenze con la h10?
i video mi sembrano molto sgranati e poco definiti rispetto alle concorrenti (vedi sony). confermate?
grazie
danielsaaan
10-05-2010, 23:00
malaccio tu che ne pensi delle distorsioni ai lati della foto negli scatti a 24mm?
mi piacerebbe capire se da questo punto di vista una tz7 non è meglio.
thx. :)
riguardo al discorso MANUALI FOTOCAMERE rimando al mio avviso in rilievo
malaccio sospeso 5gg per pubblicazione di manuale fotocamera
>bYeZ<
riguardo al discorso MANUALI FOTOCAMERE rimando al mio avviso in rilievo
malaccio sospeso 5gg per pubblicazione di manuale fotocamera
>bYeZ<
Scusa se chiedo, ma nel regolamento non trovo (pur avendolo riletto più volte).
Che regola ha infranto malaccio "avendo messo a disposizione della comunità un manuale introvabile sul sito del produttore o altrove" ?
Non è polemica, ma è per capire.
Sempre IMHO
Rik
C'è un annuncio in sticky che vieta di chiedere e postare manuali. ;)
Guarda qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24885297&postcount=1
C'è un annuncio in sticky che vieta di chiedere e postare manuali. ;)
Guarda qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24885297&postcount=1
Ok grazie. :mano:
Rik
malaccio scusaci :cry: :cry:
Comunque a chi interessa il manuale, sul sito CASIO IT è scaricabile 'ufficialmente'.
Bye.
danielsaaan
12-05-2010, 12:18
questa camera tutti i controlli manuali P/A/S/M?
thx.
Scarica il manuale dal sito della Casio...troverai tutte le info che ti possono interessare. ;)
Intanto segnalo che è uscita una nuova review:
CASIO EX-FH100 REVIEW by PhotographyBlog http://www.photographyblog.com/reviews/casio_ex_fh100_review/sample_images/
Peccato manchino foto ad alti ISO...sarebbe stato interessante come si comportava la macchina. Di giorno ha un dettaglio spaventoso!
mi hai anticipato :D
ma nel giudizio finale la mettono meno performante della
Sony Cyber-shot DSC-HX5
:confused:
danielsaaan
12-05-2010, 13:25
Scarica il manuale dal sito della Casio...troverai tutte le info che ti possono interessare. ;)
Intanto segnalo che è uscita una nuova review:
CASIO EX-FH100 REVIEW by PhotographyBlog http://www.photographyblog.com/reviews/casio_ex_fh100_review/sample_images/
Peccato manchino foto ad alti ISO...sarebbe stato interessante come si comportava la macchina. Di giorno ha un dettaglio spaventoso!nei commenti finali dice:
"Unfortunately the image quality doesn't quite match the extensive feature list, with the EX-FH100 suffering from less than stellar images in low-light due to obvious noise and softening of fine detail at the relatively slow speed of ISO 200, which gets progressively worse as you move up the range. Which is a shame, as apart from the disappointing 7cm macro mode, image quality is otherwise very good."
però boh mi pare davvero strano, perché nelle vecchie comparative rispetto alla tz10 ad esempio, mostrava un'infinità di rumore in meno a bassi ISO.
http://www.quesabesde.com/noticias/Canon-SX210-IS-Casio-exilim-EX-fh100-panasonic-lumix-dmc-tz10-sony-cyber-shot-dsc-hx5v-comparativa-analisis-fotos,1_6296
cioè non mi spiego come faccia ad essere iper pulita a bassi ISO per poi deteriorare tanto alzando un po'.
poi sarei curioso di conoscere i limiti delle impostazioni manuali, se da questo punto di vista è completa.
edit.
Nelle pagine con i test tra FH100 e TZ7, a me le foto sui test ISO sembrano identiche con l'eccezione che la Casio usa un qualche filtro tipo photoshop per trasformare la grana in acquerello (ora non sono un esperto e no so se fa davvero questa cosa).
casio: http://www.photographyblog.com/reviews/casio_ex_fh100_review/image_quality/
tz7: http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz7_review/image_quality/
Intanto segnalo che è uscita una nuova review:
CASIO EX-FH100 REVIEW by PhotographyBlog http://www.photographyblog.com/reviews/casio_ex_fh100_review/sample_images/
Peccato manchino foto ad alti ISO...sarebbe stato interessante come si comportava la macchina. Di giorno ha un dettaglio spaventoso!
Proprio la review che aspettavo per decidere.
Ammetto che mi aspettavo qualcosa di più :rolleyes:
Rik
Le foto dei sample mi piacciono quasi tutte....sarebbe stato interessante vedere qualcosa ad alti iso.
I commenti del recensore mi interessano fino ad un certo punto, preferisco sempre guardare coi miei occhi le immagini per valutarne bene la bontà.
Comunque a breve dovrebbe arrivare anche la review di dcresource con i suoi ottimi confronti a tutti gli ISO, così da poter veramente capire limiti e pregi della FH100.
In generale ha un dettaglio mai visto su altre compatte di quest' epoca.
questa sembra fatta da una reflex non da una compatta.
http://img.photographyblog.com/reviews/casio_ex_fh100/sample_images/casio_ex_fh100_06.jpg
PS: i commenti dei recensori non li ho mai letti, guardo il voto e le immagini, se ci sono forti discrepanze confronto con altre recensioni. Troppo spesso ho sentito qui gente che ha comprato macchine con voti alti e poi sono rimasti delusi, mentre altri che spendevano meno e avevano anche meno aspettative (e meno indotrinati da certi voti) sono rimasti contentissimi di macchinette che costano la metà di queste.
Per me un voto non ha un significato temporale ma deve essere valore espresso nel tempo. Se ad esempio una macchina fotografica prende Qualità dell' Immagine 9/10 significa che quella fotocamera fà foto superbe per la maggior parte di chi guarda quelle foto. Oggi i voti sulle compatte vengono dati a secondo dei limiti tecnologici, limiti che non si cerca di superare, se non con timidi tentativi.
In generale ha un dettaglio mai visto su altre compatte di quest' epoca.
questa sembra fatta da una reflex non da una compatta.
http://img.photographyblog.com/reviews/casio_ex_fh100/sample_images/casio_ex_fh100_06.jpg
PS: i commenti dei recensori non li ho mai letti, guardo il voto e le immagini, se ci sono forti discrepanze confronto con altre recensioni. Troppo spesso ho sentito qui gente che ha comprato macchine con voti alti e poi sono rimasti delusi, mentre altri che spendevano meno e avevano anche meno aspettative (e meno indotrinati da certi voti) sono rimasti contentissimi di macchinette che costano la metà di queste.
Per me un voto non ha un significato temporale ma deve essere valore espresso nel tempo. Se ad esempio una macchina fotografica prende Qualità dell' Immagine 9/10 significa che quella fotocamera fà foto superbe per la maggior parte di chi guarda quelle foto. Oggi i voti sulle compatte vengono dati a secondo dei limiti tecnologici, limiti che non si cerca di superare, se non con timidi tentativi.
il link non funziona, ma sono d'accordo con te per il resto.
ma non sei tu che hai questa casio?
una fotina notturna?
il link non funziona, ma sono d'accordo con te per il resto.
ma non sei tu che hai questa casio?
una fotina notturna?
non la possiedo ho aperto solo questo thread perchè nessuno ne parlava e mi sembrava un peccato.
Si i link da quel sito non funzionano mai :muro:
In prima pagina trovi il link delle foto di un utente di questo forum che la ha.
non la possiedo ho aperto solo questo thread perchè nessuno ne parlava e mi sembrava un peccato.
Si i link da quel sito non funzionano mai :muro:
In prima pagina trovi il link delle foto di un utente di questo forum che la ha.
mmmm
si , le ho viste , grazie.:)
Avevo capitomale (tanto ormai è "un classico":D )
grazie lo stesso.
Le foto dei sample mi piacciono quasi tutte....sarebbe stato interessante vedere qualcosa ad alti iso.
bè i crop ci sono fino a ISO3200...effettivamente già a ISO 200 peggiora discretamente rispetto alla TZ10 ad esempio
cmq effettivamente mi aspettavo di meglio, è da mesi che aspettavo review e adesso mi trovo spiazzato...
ordinata oggi per un totale di 250€ :)
ottimo...:D
Ovviamente sei gentilmente invitato a creare un bell'album come ho fatto io con la mia F70EXR e mostrare al forum di cosa è capace questa fotocamera. :D :D
il problema è che non sono capace io :D
spero arrivi per venerdi ma mi sa che se ne parla per settimana prossima.
Non ci credo...:D
Basta che ti crei un account su picasa e scarichi il software.
Tutte le foto del pc in automatico vengono caricata dal software e per metterle sul web basta cliccare un pulsante per ognuna di quelle che vuoi caricare. ;)
ordinata oggi per un totale di 250€ :)
Mi mandi in pvt dove l'hai acquistata per favore ? :mano:
Grazie
Rik
Ciao ragazzi!!sono nuovo del forum, vi ho scoperti proprio perché sono interessato alla ex-fh100!!..per quanto ho letto-visto mi sembra una buona macchina, forse non la migliore, ma sicuramente un ottimo mix di qualità-funzioni-prezzo!! ;) ..insomma sono decisamente intenzionato all'acquisto! :P ..però ho una domanda che era già stata posta e lasciata cadere: siccome sono interessato ai filmati high speed volevo sapere, da chi la usa, che scheda sdhc usano..
P.S. sul sito del produttore avevo letto da qualche parte che come minimo serviva una velocità di trasferimento di 10mb/s, mentre leggendo la scheda tecnica fanno riferimento a scheda Panasonic Pro High Speed --> 20mb/s
Ciao ragazzi!!sono nuovo del forum, vi ho scoperti proprio perché sono interessato alla ex-fh100!!..per quanto ho letto-visto mi sembra una buona macchina, forse non la migliore, ma sicuramente un ottimo mix di qualità-funzioni-prezzo!! ;) ..insomma sono decisamente intenzionato all'acquisto! :P ..però ho una domanda che era già stata posta e lasciata cadere: siccome sono interessato ai filmati high speed volevo sapere, da chi la usa, che scheda sdhc usano..
P.S. sul sito del produttore avevo letto da qualche parte che come minimo serviva una velocità di trasferimento di 10mb/s, mentre leggendo la scheda tecnica fanno riferimento a scheda Panasonic Pro High Speed --> 20mb/s
I video sono MJepg con bitrate di 28Mbit al secondo + audio stereo
se vuoi sapere i megabyte del flusso basta dividere i bit per 8
Quindi il solo flusso video richiede circa 3,5 mega al secondo di trasfert rate.
Questo è deducibile anche dai video che trovi in rete della FH100.
15 secondi di video (con audio) richiedono 56 megabyte (3,77 mbyte al secondo).
Quindi per 15 minuti di riprese servono circa 5,6 gigabyte su SD.
Solitamente le velocità delle SD sono espresse in Megabyte.
In ogni caso la FH100 possiede 4 giga interni di ram cache per i flussi video e le raffiche, in linea teorica potrebbe riprendere fino a quasi il limite dei video europei (15 min al massimo) senza accedere mai alla SD.
In ogni caso la FH100 possiede 4 giga interni di ram cache per i flussi video e le raffiche, in linea teorica potrebbe riprendere fino a quasi il limite dei video europei (15 min al massimo) senza accedere mai alla SD.
Quindi non usa mai la scheda durante la ripresa,neanche con le riprese a 420fps!giusto?! ma come mai(scusa ma fino adesso nn mi ero mai preoccupato di che sd usare, quindi non ne sò molto) allora perchè raccomandano una scheda da 10mb/s e per i test ne usano una da 20??..è solo un fatto di minor tempo durante il salvataggio a fine ripresa?:confused:
Quindi non usa mai la scheda durante la ripresa,neanche con le riprese a 420fps!giusto?! ma come mai(scusa ma fino adesso nn mi ero mai preoccupato di che sd usare, quindi non ne sò molto) allora perchè raccomandano una scheda da 10mb/s e per i test ne usano una da 20??..è solo un fatto di minor tempo durante il salvataggio a fine ripresa?:confused:
probabilmente la macchina con SD veloci non ha tempi morti, ricorda comunque che prima o poi su SD deve scrivere.
Ma non credo che con un tale quantitativo interno di cache la fotocamera abbia problemi di fluidità di riprese anche con sd lente.
Io ti dico che ho una scheda sd classe 6 da 8 giga...e non ho mai avuto problemi...
Per i video in High Speed...fai conto che un video di 15 secondi..occupa circa 10/11 mega... mentre per un video in hd...sempre di 15 secondi servono circa 50 mega
Io ti dico che ho una scheda sd classe 6 da 8 giga...e non ho mai avuto problemi...
Per i video in High Speed...fai conto che un video di 15 secondi..occupa circa 10/11 mega... mentre per un video in hd...sempre di 15 secondi servono circa 50 mega
quindi riassumendo per sfruttare la sezione video HD: meglio non fare spese folli per una sd ultraveloce ma piuttosto investire in termini di GB.:sofico:
Io ti dico che ho una scheda sd classe 6 da 8 giga...e non ho mai avuto problemi...
Per i video in High Speed...fai conto che un video di 15 secondi..occupa circa 10/11 mega... mentre per un video in hd...sempre di 15 secondi servono circa 50 mega
In un video di una recensione a 720p si vede un treno che avanza a scatti, nelle tue prove hai notato problemi simili? grazie
controguerra
13-05-2010, 12:15
Vorrei prenderla anch'io, ma il fatto che non abbia lo zoom nei video mi stà bloccando.
Vorrei prenderla anch'io, ma il fatto che non abbia lo zoom nei video mi stà bloccando.
pure a me bloccava un po,alla fine l'ho ordinata.
quando avevo la tz5 lo zoom nei video lo facevo molto raramente,quindi...
poi c'e' un 3x digitale che non degrada poi di tanto l'immagine...in ogni caso se si vuole filmare un soggetto lontano si zoomma prima e si riprende successivamente,non è il massimo ma non si puo aver tutto :D
In un video di una recensione a 720p si vede un treno che avanza a scatti, nelle tue prove hai notato problemi simili? grazie
forse hai un problema con internet-computer?!?! io lo vedo fluido..eccetto un in un paio di punti dove potrebbe mancare un fotogramma..ma da youtube non è facile farsi un'idea: i video HD sono un pò pesanti da visualizzare online!
In un video di una recensione a 720p si vede un treno che avanza a scatti, nelle tue prove hai notato problemi simili? grazie
se e' la scena in cui passa un treno in un paesaggio verdeggiante io lo vedo fluido
stefanoge76
13-05-2010, 14:50
ordinata anche io :cool: :cool: :cool:
vi farò sapere quando arriva le mie impressioni
stefano
danielsaaan
13-05-2010, 20:47
se uno vuole fare una foto HDR con questa compatta come fa?
ho visto che la tz7 scatta 3 foto in successione che poi si possono "montare" con un programma di fotoritocco... la casio ha questa funzione?
thx.
se uno vuole fare una foto HDR con questa compatta come fa?
ho visto che la tz7 scatta 3 foto in successione che poi si possono "montare" con un programma di fotoritocco... la casio ha questa funzione?
thx.
la casio non ne fa 3 ma 30 a 9mpx...poi con un software apposito fai l'hdr ;)
Non si parla di foto a raffica, ma di foto che modificano di volta in volta di uno step la EV. Si chiama digital bracketing, e non so se la Casio lo implementi o meno.
In pratica si parte da -1EV, si passa a 0EV, e si arriva a +1EV, fondendo questi si ottiene poi una immagine HDR che esalta i dettagli a bassa ed alta luminosità nella stessa foto. ;)
danielsaaan
13-05-2010, 21:47
Non si parla di foto a raffica, ma di foto che modificano di volta in volta di uno step la EV. Si chiama digital bracketing, e non so se la Casio lo implementi o meno.
In pratica si parte da -1EV, si passa a 0EV, e si arriva a +1EV, fondendo questi si ottiene poi una immagine HDR che esalta i dettagli a bassa ed alta luminosità nella stessa foto. ;)
grazie per la correzione, si intendevo questa peculiarità qua, che avevo letto sul mitico blog di fabbri. :)
edit.
(anche se non avevo ancora postato, ma il tempo scorre uguale)
ho fatto una ricerca su google e ho trovato questa scheda:
http://www.camera-catalog.com/compares/popular/casio_exilim_ex-fh100_vs_panasonic_lumix_dmc-fx10
ora: provare a scegliere l'opzione trova del browser per evidenziare la scritta "Exposure Bracketing".
Escono 2 voci, ma non so se sono quelle giuste perché hai detto "digital" e non "exposure".
Nella pagina della TZ7 c'è scritto:
Auto Exposure Bracketing 1/3 range in 2 EV steps
Exposure Metering Center-weighted, Spot, Multi-segment
Exposure Bracketing Yes
In quella della FH100 invece:
La voce Auto Exposure Bracketing è presente ed è identica a quella della TZ7 ma la voce Exposure Bracketing la mette su NO invece che su YES.
http://www.camera-catalog.com/compares/popular/casio_exilim_ex-fh100_vs_panasonic_lumix_dmc-fx10
La voce giusta per l'HDR è quest'ultima?
Non si parla di foto a raffica, ma di foto che modificano di volta in volta di uno step la EV. Si chiama digital bracketing, e non so se la Casio lo implementi o meno.
In pratica si parte da -1EV, si passa a 0EV, e si arriva a +1EV, fondendo questi si ottiene poi una immagine HDR che esalta i dettagli a bassa ed alta luminosità nella stessa foto. ;)
hai ragione l'avevo fatto nella tz5 :D
Non si parla di foto a raffica, ma di foto che modificano di volta in volta di uno step la EV. Si chiama digital bracketing, e non so se la Casio lo implementi o meno.
In pratica si parte da -1EV, si passa a 0EV, e si arriva a +1EV, fondendo questi si ottiene poi una immagine HDR che esalta i dettagli a bassa ed alta luminosità nella stessa foto. ;)
non credo ci sia la funzione bracketing, ma faccio un ipotesi-domanda: non è che salvando in RAW gli scatti fatti in modalità "BEST SHOT Highspeed Lighting" sia possibile modificarli per accentuare l'HDR?:confused:
sul sito della Casio a proposito del "BEST SHOT Highspeed Lighting" dice:
"..Chi non conosce il problema delle luci e delle ombre nella fotografia: i soggetti che si trovano all'ombra sono sottoesposti e non riconoscibili. Al contrario i soggetti alla luce sono fin troppo illuminati. La nuova funzione High Speed Lighting è la soluzione a questo problema; offre, infatti, una scala di contrasti superiore e una precisione ottimale nei dettagli delle fotografie con ombre e forti luci allo stesso tempo. Per ottenere un maggiore intervallo dinamico, la funzione High Speed Lighting combina più immagini con esposizione diversa in un'unica foto con illuminazione ottimale. La ripresa multipla si può realizzare anche con soggetti con luminosità diversa."
marco.19
14-05-2010, 07:37
comunque per quel che ne sapevo io l'HDR si fa di solito combinando da 3 a 5 immagini ottenute con tempi di esposizione diversi...
quindi lo puoi fare comunque anche se la macchina non lo fa automaticamente. basta che regoli manualmente il tempo di esposizione e poi con un software adatto componi le foto fatte per ottenere un'unica foto in HDR.
stefanoge76
14-05-2010, 08:36
grazie per la correzione, si intendevo questa peculiarità qua, che avevo letto sul mitico blog di fabbri. :)
Quale è il mitico blog di fabbri? se c'è qualcosa da imparare lo leggo volentieri :)
Ciao danielsaaan , per quello che ho potuto provare sulla mia FH100, la funzione "BEST SHOT Highspeed Lighting" implementa (secondo me in maniera egregia anche se non sono un esperto del settore) il digital bracketing senza necessità di fare ulteriori processamenti.
non c'è nessuno che può fare qualche prova in HDR e condividerle???..io(che nel frattempo mi sono deciso di comprarla!! :) )purtroppo dovrò aspettare per fare queste prove :( ..
Ciao danielsaaan , per quello che ho potuto provare sulla mia FH100, la funzione "BEST SHOT Highspeed Lighting" implementa (secondo me in maniera egregia anche se non sono un esperto del settore) il digital bracketing senza necessità di fare ulteriori processamenti.
hai la possibilità di farci vedere qualche foto?
Mi interessano soprattutto gli esterni di giorno, ma una carrellatina semplice di interni e notturne non guasterbbe...
Grazie in ogni caso.
:)
hai la possibilità di farci vedere qualche foto?
Mi interessano soprattutto gli esterni di giorno, ma una carrellatina semplice di interni e notturne non guasterbbe...
Grazie in ogni caso.
:)
ti Quoto , tutti che la hanno ma nessuno che posta una foto :)
coraggio
grazie per la correzione, si intendevo questa peculiarità qua, che avevo letto sul mitico blog di fabbri. :)
edit.
(anche se non avevo ancora postato, ma il tempo scorre uguale)
ho fatto una ricerca su google e ho trovato questa scheda:
http://www.camera-catalog.com/compares/popular/casio_exilim_ex-fh100_vs_panasonic_lumix_dmc-fx10
ora: provare a scegliere l'opzione trova del browser per evidenziare la scritta "Exposure Bracketing".
Escono 2 voci, ma non so se sono quelle giuste perché hai detto "digital" e non "exposure".
Ho detto male...:p
Volevo scrivere Exposure bracketing e invece m'è uscito Digital :muro:
sul sito della Casio a proposito del "BEST SHOT Highspeed Lighting" dice:
"..Chi non conosce il problema delle luci e delle ombre nella fotografia: i soggetti che si trovano all'ombra sono sottoesposti e non riconoscibili. Al contrario i soggetti alla luce sono fin troppo illuminati. La nuova funzione High Speed Lighting è la soluzione a questo problema; offre, infatti, una scala di contrasti superiore e una precisione ottimale nei dettagli delle fotografie con ombre e forti luci allo stesso tempo. Per ottenere un maggiore intervallo dinamico, la funzione High Speed Lighting combina più immagini con esposizione diversa in un'unica foto con illuminazione ottimale. La ripresa multipla si può realizzare anche con soggetti con luminosità diversa."
Le funzioni multiscatto non ti restituiscono tante foto, ma le fondono per restituirti una foto unica che è ottenuta proprio dalla fusione di quelle scattate in sequenza.
In pratica ti crea l'HDR in automatico senza dover passare dal PC, ovviamente la foto generata sarà abbastanza "neutrale" quindi non mostrerà gli effetti tipici dell'HDR che è possibile ottenere passando tramite i software al pc.
Comunque per chi volesse divertirsi con l'HDR in macchine che non hanno Exposure Bracketing, basta munirsi di cavalletto (anche 3€ dai cinesi) e variare manualmente la EV tra una foto e l'altra.
marco.19
14-05-2010, 10:56
Comunque per chi volesse divertirsi con l'HDR in macchine che non hanno Exposure Bracketing, basta munirsi di cavalletto (anche 3€ dai cinesi) e variare manualmente la EV tra una foto e l'altra.
variando la EV su questo tipo di fotocamere cosa cambia di solito?
l'apertura (filtro ND) o il tempo di esposizione?
Le funzioni multiscatto non ti restituiscono tante foto, ma le fondono per restituirti una foto unica che è ottenuta proprio dalla fusione di quelle scattate in sequenza.
In pratica ti crea l'HDR in automatico senza dover passare dal PC, ovviamente la foto generata sarà abbastanza "neutrale" quindi non mostrerà gli effetti tipici dell'HDR che è possibile ottenere passando tramite i software al pc.
Si Si questo l'avevo capito, ma supponevo che forse salvandola in RAW conserva già tutta l'ampiezza luminosa derivante dalle 5 foto combinate insieme..è solo una mia fantasia?
variando la EV su questo tipo di fotocamere cosa cambia di solito?
l'apertura (filtro ND) o il tempo di esposizione?
Entrambe in genere...dipende come è stato implementato l'algoritmo. Magari per 1 stop si agisce solo a livello di tempi, per correzioni più ampie si modifica anche l'apertura.
Si Si questo l'avevo capito, ma supponevo che forse salvandola in RAW conserva già tutta l'ampiezza luminosa derivante dalle 5 foto combinate insieme..è solo una mia fantasia?
Non capisco cosa intendi con "ampiezza luminosa".
Quella tecnica in genere illumina le zone scure e scurisce le zone chiare, cercando di restituire una immagine senza forti contrasti. Quindi al di là di salvare in RAW o meno, trovi comunque una foto illuminata in maniera equilibrata, frutto proprio della fusione dei 5 scatti a EV differenti fatti in automatico dalla fotocamera.
Se qualche possessore ci mostrasse una foto realizzata con questo tipo di scatto, sarebbe più semplice da spiegare..:)
hai la possibilità di farci vedere qualche foto?
Mi interessano soprattutto gli esterni di giorno, ma una carrellatina semplice di interni e notturne non guasterbbe...
Grazie in ogni caso.
:)
A casa ho il PC fuori uso :( ; martedì mi arriva quello nuovo :) e spero di accontentarti.
Non capisco cosa intendi con "ampiezza luminosa".
Da wikipedia: "L'HDR, acronimo di High Dynamic Range, è una tecnica utilizzata in grafica computerizzata e in fotografia per consentire che i calcoli di illuminazione possano essere fatti in uno spazio più ampio (un high range appunto) e si possano rappresentare valori di illuminazione molto alti o molto bassi."
vediamo se riesco a spiegarmi..intendo dire che alla fin fine la modalità "Highspeed Lighting" fa quello che si farebbe con 3/5 foto con EV diversi ed un software che permette di combinarle in un'unica immagine(HDR). Quindi mi chiedo: se il RAW è un formato che racchiude tutte le info di un'immagine, non è che riesce a racchiudere anche una maggior ampiezza luminosa(ponendo che lo scatto sia stato realizzato in "Highspeed Lighting")?..così sarebbe possibile modificarlo successivamente per esasperare l'effetto hdr..
A casa ho il PC fuori uso :( ; martedì mi arriva quello nuovo :) e spero di accontentarti.
...aspetterò...
Da wikipedia: "L'HDR, acronimo di High Dynamic Range, è una tecnica utilizzata in grafica computerizzata e in fotografia per consentire che i calcoli di illuminazione possano essere fatti in uno spazio più ampio (un high range appunto) e si possano rappresentare valori di illuminazione molto alti o molto bassi."
vediamo se riesco a spiegarmi..intendo dire che alla fin fine la modalità "Highspeed Lighting" fa quello che si farebbe con 3/5 foto con EV diversi ed un software che permette di combinarle in un'unica immagine(HDR). Quindi mi chiedo: se il RAW è un formato che racchiude tutte le info di un'immagine, non è che riesce a racchiudere anche una maggior ampiezza luminosa(ponendo che lo scatto sia stato realizzato in "Highspeed Lighting")?..così sarebbe possibile modificarlo successivamente per esasperare l'effetto hdr..
Tecnicamente tutto è possibile...bisognerebbe però provare. Del resto photoshop fa miracoli...
Eh si!!purtroppo sono solo congetture..bisognerebbe provare!!spero che riescano a procurarmela la prossima settimana!!!non vedo l'ora di iniziare a sperimentare!! :sperem:
Eccomi...hihihihi....:Prrr:
Ho caricato un paio di foto...sia in modalità "Automatica" che in "BEST SHOT Highspeed Lighting".
http://picasaweb.google.it/108195502023064024586/ProveCasioFh100#
Eccomi...hihihihi....:Prrr:
Ho caricato un paio di foto...sia in modalità "Automatica" che in "BEST SHOT Highspeed Lighting".
http://picasaweb.google.it/108195502023064024586/ProveCasioFh100#
scusa ma il video è davvero così a quadretti??? :eek:
No...è picasa...che fa....schifo...prima o poi lo metto sul tuotubo...
picasa essendo di google,si appoggia a google video ;)
metti su youtube in hd oppure uppalo su un sito di hosting
capito...cmq non so, non mi impressiona, la vedo non troppo dettagliata in certe situazioni e sopratutto con un pò troppo rumore in altre :mbe:
Eccomi...hihihihi....:Prrr:
Ho caricato un paio di foto...sia in modalità "Automatica" che in "BEST SHOT Highspeed Lighting".
http://picasaweb.google.it/108195502023064024586/ProveCasioFh100#
Mh...non mi emoziona per nulla la Highspeed Lighting. Fa un HDR on cam, ma si mangia davvero una badilata di dettagli per realizzarlo :(
Intanto GRAZIE per le foto!
In realà , non mi pare che siano paragonabili a quel "dettaglio mostruoso" che davano le recensioni.
Sarò malpensante, ma continuo a sospettare che le foto che piazzano nelle recensioni NON SIANO fatte con l macchinette recensite!
Mi piace molto la raffica sequenziale.
I colori sono "strani".
L'erba verde e il fiore della foto 15 mi sembrano "esagerati" (come se fossero troppo carichi, ma non colori caldi...non sono come spiegare l'effetto che mi fanno).
Mi pare una buona resa l'interno della foto 8.
Per il resto devi aver beccato sembre giornate uggiose, ma gli esterni non mi sembrano migliori di quelli della F70.
Stessa cosa che vale per tutte: 1:1 non si possono vedere!!:mad:
Viger, ma può essere picasa che quando manda le foto su webalbum riduce le foto e la resa è ben diversa da quella reale del file originario?
(Ammesso che riesca a riaccedere al mio webalbum magari provo a vedere anc'io, ma non so se lo ritrovo...)
Se questa è l'impressione, per quel che mi riguarda, tanto vale risparmiare 100€ e comprare la famigerata F70...mi sa che l'unica speranza sia imparare a usare decentemente sti cavoli di programmini di fotoritocco!!!
No, bluppy, l'ultima versione di Picasa (3.6) non modifica assolutamente la foto. Quella precedente spesso ne riduceva la dimensione in KB, ma la attuale no. Ho fatto varie volte il confronto diretto e, nonostante faccia applicare a Picasa un watermarking per inserire una sigla a tutte le immagini, queste restano qualitativamente identiche agli originali. ;)
cmq imho parecchio sotto le aspettative...idem (giusto per fare un paragone) la F80 EXR che alla fine è andata a peggiorare proprio sotto l'aspetto della qualità foto rispetto alla F70 :(
No, bluppy, l'ultima versione di Picasa (3.6) non modifica assolutamente la foto. Quella precedente spesso ne riduceva la dimensione in KB, ma la attuale no. Ho fatto varie volte il confronto diretto e, nonostante faccia applicare a Picasa un watermarking per inserire una sigla a tutte le immagini, queste restano qualitativamente identiche agli originali. ;)
Sì, infatti, ho fatto la prova anch'io.
E, a parte la dimensione dell'immagine a video, non mi pare che cambi fra il mio file e quello pubblicato sul mio webalbum (trovato!...ma come sono brava!!:D )
Figliuoletti che dire?
Quello che non avrei mai voluto dire: queste macchinette fanno rimpiangere la TZ7.
Non ne sono affatto contenta.
Onestamente a dettagli quella è tutta un'altra cosa, sarà la famosa ottica zeiss?
A questo punto davvero si tratta o di imparare a usare quella con qualche accorgimento e piegarsi a qualche malefico prg di fotoritocco (ma non picasa o simili, mi sa che ci vuole qlk di più serio e soprattutto + complicato ) o rununziare al superzoom... con mio grande rammarico!
Visto che però una macchinetta MIA (non prestata!) la voglio mi sa che "tanto per avere un macchinetta" ordino la F70.
Sì, infatti, ho fatto la prova anch'io.
E, a parte la dimensione dell'immagine a video, non mi pare che cambi fra il mio file e quello pubblicato sul mio webalbum (trovato!...ma come sono brava!!:D )
Figliuoletti che dire?
Quello che non avrei mai voluto dire: queste macchinette fanno rimpiangere la TZ7.
Non ne sono affatto contenta.
Onestamente a dettagli quella è tutta un'altra cosa, sarà la famosa ottica zeiss?
A questo punto davvero si tratta o di imparare a usare quella con qualche accorgimento e piegarsi a qualche malefico prg di fotoritocco (ma non picasa o simili, mi sa che ci vuole qlk di più serio e soprattutto + complicato ) o rununziare al superzoom... con mio grande rammarico!
Visto che però una macchinetta MIA (non prestata!) la voglio mi sa che "tanto per avere un macchinetta" ordino la F70.
PS: Jhon avevo notato quella cosa carina che ti mette il link con la maps delle fotine: come la fai?
(se è Ot rispondimi anche in privato, ma secondo me è utile per tutti...)
Leica please :sofico: :Prrr:
Hai ragione, scusa.
E' che un mio amico mi ha rintontinta con l'ottica zeiss...che mi pare sia nelle sony...
Cmq, potevo avere la mcchinetta da 1 anno, ora risparmio 50€...non è che sia un granchè.:mc:
No, bluppy, l'ultima versione di Picasa (3.6) non modifica assolutamente la foto. Quella precedente spesso ne riduceva la dimensione in KB, ma la attuale no. Ho fatto varie volte il confronto diretto e, nonostante faccia applicare a Picasa un watermarking per inserire una sigla a tutte le immagini, queste restano qualitativamente identiche agli originali. ;)
Apparte (che bello scritto così.... :p ) che queste foto le avevamo già viste da qualche altra parte (ma non ricordo dove su HU Forum), secondo te, quanti hanno scaricato la foto con "tasto destro del mouse ----> Salva immagine con nome" e quanti invece hanno guardato la foto su Picasa "cliccando sulla lente di ingrandimento" ?
Sulla qualità di visualizzaizone di picasa, il video a quadrettoni, ne è la prova più evidente.
Inoltre consideriamo che le foto sono "inconfrontabili" con altre fotocamere, in quanto "uniche".
Questo non mi sembra un buon metro di giudizio sulla qualità della FH100 (e io sono ancora indeciso :Prrr: ). Tu cosa ne dici ?
Sempre IMHO
Rik
Apparte (che bello scritto così.... :p ) che queste foto le avevamo già viste da qualche altra parte (ma non ricordo dove su HU Forum), secondo te, quanti hanno scaricato la foto con "tasto destro del mouse ----> Salva immagine con nome" e quanti invece hanno guardato la foto su Picasa "cliccando sulla lente di ingrandimento" ?
Sulla qualità di visualizzaizone di picasa, il video a quadrettoni, ne è la prova più evidente.
Inoltre consideriamo che le foto sono "inconfrontabili" con altre fotocamere, in quanto "uniche".
Questo non mi sembra un buon metro di giudizio sulla qualità della FH100 (e io sono ancora indeciso :Prrr: ). Tu cosa ne dici ?
Sempre IMHO
Rik
effettivamente salvando la foto e guardandola al 100% la situazione in certe foto è addirittura peggiore :muro:
spedita..spero di averla gia lunedì :D
Apparte (che bello scritto così.... :p ) che queste foto le avevamo già viste da qualche altra parte (ma non ricordo dove su HU Forum), secondo te, quanti hanno scaricato la foto con "tasto destro del mouse ----> Salva immagine con nome" e quanti invece hanno guardato la foto su Picasa "cliccando sulla lente di ingrandimento" ?
Sulla qualità di visualizzaizone di picasa, il video a quadrettoni, ne è la prova più evidente.
Inoltre consideriamo che le foto sono "inconfrontabili" con altre fotocamere, in quanto "uniche".
Questo non mi sembra un buon metro di giudizio sulla qualità della FH100 (e io sono ancora indeciso :Prrr: ). Tu cosa ne dici ?
Sempre IMHO
Rik
Beh non so quanti abbiano cliccato sul tasto in alto "Scarica" e quanti abbiano solo usato la lente...ma comunque la lente mostra una preview a 1600x1200 che qualitativamente è pari all'originale solo che è ridimensionata. In genere tutte le foto sono "migliori" se guardate ad una dimensione minore rispetto a quella originale.
Io personalmente le scarico sempre prima di giudicare e in questo caso mi sono limitato a commentare solo quelle realizzate con la funzione Highspeed Lightning, che quindi implementano l'HDR on board, e non mi piacciono per niente.
A livello luminoso riescono bene, la perdono totalmente tutto il dettaglio a causa della fusione delle 5 foto.
Le altre foto invece non mi spiacciono particolarmente, a ISO bassi ha un buon dettaglio.
Io continuo a fidarmi delle review viste, che esprimono certamente il massimo ottenibile dalla macchina. Che poi un utente dopo appena qualche giorno di utilizzo, non sia capace di ripetere simili prestazioni è del tutto naturale secondo me.
Nel mio stesso album, le prime foto imho sono peggiori delle ultime...proprio perchè nel contempo ho imparato a conoscere meglio la fotocamera e a farla rendere meglio che all'inizio.
anche su flickr ci sono risultati altalenanti.
a diverse foto ottime si oppongo alcune (secondo me poche) decisamente brutte.
Si deve capire se è la macchina che a volte utilizza delle impostazioni troppo aggressive , o sono gli utenti che magari preimpostano i Best Shot sbagliati.
ecco qualche altro scatto,bisogna anche saper usarla :D
http://mato34.es/afotos/fh100/
http://dc.casio.jp/products/ex_fh100/gallery.html
http://www.whatdigitalcamera.com/equipment/galleries/sample-images/casio/27556/1/casio-ex-fh100-review-sample-image-gallery.html
Confesso: ho usato la lente di ingrandimento di picasa ma, appunto, non è quello che cambia le cose.
Che a bassi iso abbia dei buoni dettagli, mi fa pensare che sarebbe una buona cosa per me: le foto diurne non richiedono iso alti, ma non sono sicura che nel complesso valga 80-100€ in più della F70.
Del resto anche quella "và capita" ...
Comunque, alcune di quelle postate adesso, viste 1:1 (con le poche che sono riuscita ascaricare) sembrano "Perfette".... io continuo a non fidarmi
io mi fido delle recensioni,che offrono foto fatte da persone professionali e capaci di fotografare!se un utente medio(vedi le varie foto su picasa,flikr..alcune ottime altre scadenti)non riesce ad ottenere cio che la macchina sa offrire non possiamo dire che l fh100 non sia valida!
Per la questione delle rece,una rece può anche essere di parte/pilotata/pagata per esaltare/denigare un tipo di marchio ma,tutte è impensabile!
No, non era mia intenzione denigrare un marchio o la macchina.
Solo che se per usare decentemente una macchina devo essere un fotografo quasi professionista, è inutile che la prenda perchè non lo sono e non ho il tempo di diventarlo.
Sono una che si diverte a fare fotografie, mi piace studiarmele e giocarci, ma spesso quello che mi serve è una punta&scatta.
(Non ho mai comprato una reflex perchè mi secca l'ingombro, ma non avrebbe avuto senso , sapendo che non sarei mai stata capace di usarla al meglio...anche se ogni tanto un pensierino l'ho fatto. :sofico: )
Quello che cerco di capire è se la differenza fra questa è la f70 sia così determinante da poter cambiare le cose sulle MIE foto e sull'uso che IO farò della macchinetta.
Tutto qui.
capito! la miglior punta e scatta penso sia la tz7! penso che con la casio per ottenere risultati anche migliori si debba usare il bestshot adatto oppure usando i controlli manuali..
capito! la miglior punta e scatta penso sia la tz7! penso che con la casio per ottenere risultati anche migliori si debba usare il bestshot adatto oppure usando i controlli manuali..
ultimamente sto temendo anch'io questa cosa....:confused:
pazienza la casio ha i bestshot che ti danno una grossa mano ;)
2 domande:
confermate che non c'è l'auto-bracketing?
avete sample di video HD dove è possibile vedere la resa dello zoom digitale? o da scaricare oppure dal tuboHD
ce li ho sul pc ma starei una vita a upparli :D non ricordo da dove li ho presi
danielsaaan
16-05-2010, 14:54
2 domande:
confermate che non c'è l'auto-bracketing?
avete sample di video HD dove è possibile vedere la resa dello zoom digitale? o da scaricare oppure dal tuboHD
l'auto-bracketing in che situazioni si usa maggiormente? sarebbe l'hdr giusto?
thx.
l'auto-bracketing in che situazioni si usa maggiormente? sarebbe l'hdr giusto?
thx.
bè si, si ha la medesima foto con esposizioni differenti e successivamente si elaborano con programmi per creare hdr
altra domanda: il diaframma è a iride oppure a step? e che range di apertura ha a seconda di tele e grandangolo? f3.2 e f5.7 sono i valori iniziali...
Eccomi...hihihihi....:Prrr:
Ho caricato un paio di foto...sia in modalità "Automatica" che in "BEST SHOT Highspeed Lighting".
http://picasaweb.google.it/108195502023064024586/ProveCasioFh100#
Domanda: la foto 21 in che modalità è stata scattata?..anche io sono convinto che le funzioni siano tante e permettono di fare molto, a patto di capire quando usarne una piuttosto che un'altra!..in alternativa leggevo, sul sito della casio, che è possibile creare delle proprie impostazioni, vi risulta?
Domanda: la foto 21 in che modalità è stata scattata?..anche io sono convinto che le funzioni siano tante e permettono di fare molto, a patto di capire quando usarne una piuttosto che un'altra!..in alternativa leggevo, sul sito della casio, che è possibile creare delle proprie impostazioni, vi risulta?
La modalità usata è sempre la "automatica".
Confermo l'esistenza della possibilità di creare delle impostazioni proprie...ma non so come funzioni...:mc:
Ho caricato i video sul tuotubo...ecco i link...
http://www.youtube.com/watch?v=EEfQ_pnV64U
http://www.youtube.com/watch?v=6V7vk85fOlU
...lo so...traballo...ma ero senza cavalletto...:ciapet:
La modalità usata è sempre la "automatica".
Confermo l'esistenza della possibilità di creare delle impostazioni proprie...ma non so come funzioni...:mc:
Ho caricato i video sul tuotubo...ecco i link...
http://www.youtube.com/watch?v=EEfQ_pnV64U
http://www.youtube.com/watch?v=6V7vk85fOlU
...lo so...traballo...ma ero senza cavalletto...:ciapet:
Ecco a conferma di quanto supponevo: se è possibile meglio fare prima una foto in modalità "auto" e casomai, se non si è soddisfatti, provare altre soluzioni! Comunque sarebbe interessante provare un po' a giocare con le impostazioni personalizate per creare dei preset a seconda delle proprie esigenze! ;) vedremo se ci riuscirò!!:p
Eh si!!sul tubo a 720p è tutta un'altra cosa!!..sono piacevolmente soddisfatto, anche se mi sembra ci sia una prima parte dello zoom che non dà disturbo, mentre una seconda parte della zoomata in cui si iniziano a vedersi i pixel..per le mie esigenze non c'è problema!!altrimenti avrei preso una videocamera!! :)
imho bocciata anche per i video...o per lo meno per quanto riguarda la parte zoom e stabilizzatore
controguerra
17-05-2010, 12:33
I video postati da Varetz, non mi sembrano un gran chè!!!
Ma la Casio non aveva lo zoom sui video............................. o si???
I video della tz7 sono di molto superiori
I video postati da Varetz, non mi sembrano un gran chè!!!
Ma la Casio non aveva lo zoom sui video............................. o si???
zoom digitale
sui video non mi esprimo, ovvio che gli zoom digitali lasciano il tempo che trovano secondo me.
Sulle foto si è visto ancora poco ma le prime foto di Varetz a me piacciono molto.
Spero che altri possessori postino presto delle immagini nuove.
sui video non mi esprimo, ovvio che gli zoom digitali lasciano il tempo che trovano secondo me.
Sulle foto si è visto ancora poco ma le prime foto di Varetz a me piacciono molto.
Spero che altri possessori postino presto delle immagini nuove.
non sono malaccio...certo che analizzandole bene o guardando la review di PhotographyBlog :rolleyes:
mm..diciamo però che viene presentata in maniera abbastanza onesta: è adatta a chi vuole scattare foto con soggetti in movimento senza portarsi in giro una reflex o una bridge-->per esperienza queste 2 non fanno per me(quando c'era ancora il rullino finiva che giravo con una compatta da 4 soldi piuttosto che portarmi dietro la reflex!)..la peculiarità video stà nello slow motion e non nei filmini della festa di compleanno..insomma secondo me bisogna vedere con che metro valutarla..
Ragazzi guardate che è quasi un bene non avere tutto sto zoom... nella maggior parte dei casi i filmini senza zoom sono sballottolati a destra e sinistra e viene il mal di mare a guardarli. Questo perchè la gente non ha idea di come si fa una ripresa... figuriamoci con un 10x!
Certo che la cosa è un pò limitante per chi invece sa usarlo ma se si entra nell'ottica che è una compatta avere video con uno zoom decente fino a un certo limite e poi sgrana non è tutto sto trauma
Ragazzi guardate che è quasi un bene non avere tutto sto zoom... nella maggior parte dei casi i filmini senza zoom sono sballottolati a destra e sinistra e viene il mal di mare a guardarli. Questo perchè la gente non ha idea di come si fa una ripresa... figuriamoci con un 10x!
Certo che la cosa è un pò limitante per chi invece sa usarlo ma se si entra nell'ottica che è una compatta avere video con uno zoom decente fino a un certo limite e poi sgrana non è tutto sto trauma
quoto in pieno!!come ho già detto se uno vuole fare video sicuramente fa meglio ad orientarsi su una videocamera!!..sperando che il cineasta non si diverta a giocare troppo con lo zoom come capita in certi fastidiosi filmini di vacanza!!!:muro:
ma infatti lungi da me criticarla , ma mettere lo zoom digitale secondo me è come non averlo.
Pallidi tentativi per rincorrere chi ha di meglio.
Poi sulle foto la ritengo tutt' ora la più dettagliata al centro , non sò come possano piacere certe foto fatte in pieno giorno dove la riduzione del rumore di certe macchine fa foto che sembrano fatte da macchinette da 100 euro.
Poi si possono avere mille e piu di mille funzioni accessorie e forse in questo forum si è dimenticato che una macchina fotografica deve prima di tutto fare belle foto.
Ragazzi guardate che è quasi un bene non avere tutto sto zoom... nella maggior parte dei casi i filmini senza zoom sono sballottolati a destra e sinistra e viene il mal di mare a guardarli. Questo perchè la gente non ha idea di come si fa una ripresa... figuriamoci con un 10x!
Certo che la cosa è un pò limitante per chi invece sa usarlo ma se si entra nell'ottica che è una compatta avere video con uno zoom decente fino a un certo limite e poi sgrana non è tutto sto trauma
si ok ma non ha senso non avere zoom ottico...al max limitarlo a 3x (tanto per dire e visto anche il tipo di stabilizzatore che non rende tanto quanto un lens-shift) ma mettere il digitale è inutile (e i video postati prima sono la conferma)...
Poi sulle foto la ritengo tutt' ora la più dettagliata al centro , non sò come possano piacere certe foto fatte in pieno giorno dove la riduzione del rumore di certe macchine fa foto che sembrano fatte da macchinette da 100 euro.
Poi si possono avere mille e piu di mille funzioni accessorie e forse in questo forum si è dimenticato che una macchina fotografica deve prima di tutto fare belle foto.
su questo concordo in parte o meglio, in molte foto ho notato anch'io che al centro è discretamente dettagliata ma intorno (sarà colpa dell'ottica così così? anche di fringing ne ha tanto) :doh: senza contare la prerogativa cmq a spalmare i dettagli a mò di pennello...e cmq è un dato di fatto che pur avendo il CMOS retroilluminato ha troppo rumore già da 200ISO :doh:
per me è un toccasana davvero solo per chi è fissato con raffiche, slow motion ecc
Poi si possono avere mille e piu di mille funzioni accessorie e forse in questo forum si è dimenticato che una macchina fotografica deve prima di tutto fare belle foto.
Corretto. La generazione prossima credo ci sarà una categoria a sensore grande e video FullHD. Per adesso tutte le compatte volte alla qualità hanno video non buoni...
Stanno per presentare la Lumix LX4... speriamo si raggiunga il livello di non compromesso tra foto e video e con uno zoom magari da 5x
La modalità usata è sempre la "automatica".
Confermo l'esistenza della possibilità di creare delle impostazioni proprie...ma non so come funzioni...:mc:
Ho caricato i video sul tuotubo...ecco i link...
http://www.youtube.com/watch?v=EEfQ_pnV64U
http://www.youtube.com/watch?v=6V7vk85fOlU
...lo so...traballo...ma ero senza cavalletto...:ciapet:
senza offesa ma sono i peggiori video che ho visto fin'ora della fh100 :D :Prrr:
oppure uppando su youtube si perde molto dettaglio.nonostante offra l'HD.
per il tremolio pure,eri senza zuccheri? :D
ho diversi video (file originali)della fh100 sul pc e sono qualitativamente tutta un altra cosa rispetto a quelli postati sopra,e li preferisco a quelli della tz7,piu nitidi!(ho uno stesso video girato da tz7 ed uno da fh100,ottimi per il confronto)per lo stabilizzatore idem,fa un ottimo lavoro anche se nn è meccanico come per le foto.
non ricordo da dove li ho scaricati,appena ho un po di tempo li uppo ;)
sul tubo si possono trovare questi intanto,ovviamente da guardare in hd a 720p con finestra allargata.
http://www.youtube.com/watch?v=wNBdIFiRuBE
http://www.youtube.com/watch?v=HPYnfnrhSn0
http://www.youtube.com/watch?v=BYvUp4Ck4AY
http://www.youtube.com/watch?v=sv3DbHe0huc
http://www.youtube.com/watch?v=rBIwDdH-bE4
domanda per chi ce l'ha: ma il software di utilizzo è semplice ed intuitivo?
si passa facilmente e velocemente da una impostazione all'altra?
Non vedo nemmeno i tasti di gestione del flash o attivazione a vista....
Mi seccherebbe stare un secolo fra un passaggio e l'altro.
Soprattutto volendo provare le varie impostazioni sulla stessa foto...:confused:
senza offesa ma sono i peggiori video che ho visto fin'ora della fh100 :D :Prrr:
oppure uppando su youtube si perde molto dettaglio.nonostante offra l'HD.
per il tremolio pure,eri senza zuccheri? :D
ho diversi video (file originali)della fh100 sul pc e sono qualitativamente tutta un altra cosa rispetto a quelli postati sopra,e li preferisco a quelli della tz7,piu nitidi!(ho uno stesso video girato da tz7 ed uno da fh100,ottimi per il confronto)per lo stabilizzatore idem,fa un ottimo lavoro anche se nn è meccanico come per le foto.
non ricordo da dove li ho scaricati,appena ho un po di tempo li uppo ;)
sul tubo si possono trovare questi intanto,ovviamente da guardare in hd a 720p con finestra allargata.
http://www.youtube.com/watch?v=wNBdIFiRuBE
http://www.youtube.com/watch?v=HPYnfnrhSn0
http://www.youtube.com/watch?v=BYvUp4Ck4AY
http://www.youtube.com/watch?v=sv3DbHe0huc
http://www.youtube.com/watch?v=rBIwDdH-bE4
non puoi upparlo??
danielsaaan
17-05-2010, 17:17
ahahaha buffissimo! http://www.youtube.com/watch?v=36zDTNmocJ0&feature=related
non puoi upparlo??
intanto posto file originali che ho trovato
http://img.photographyblog.com/reviews/casio_ex_fh100/sample_images/casio_ex_fh100_01.avi
http://dc.watch.impress.co.jp/video/dcw/docs/359/322/v001.avi
ecco il confronto tra fh100 e tz7 nei video..ovviamente x lo zoom la pana vince a mania basse avendolo ottico,io parlavo di definizione dell'immagine,nella casio sembra + definita,nella panasonic + "offuscata"
casio
http://images.quesabesde.com/video.php?video=comp_compactas_casio.avi
pana
http://images.quesabesde.com/video.php?video=comp_compactas_panasonic.mts
p.s.@Pait bentornato :D
con qualche difficoltà sono riuscito a vederli, ma grazie davvero!:) ..prometto che se riesco a breve, ad avere sta benedetta fh100 posterò anch'io i primi scatti!!
i video mi sembrano qualitativamente abbastanza diversi!..in effetti vedendoli a pieno schermo preferisco quelli della fh100..
concordo, qualità migliore per la FH...certo che se si zooma diventano inguardabili...
concordo, qualità migliore per la FH...certo che se si zooma diventano inguardabili...
purtroppo sullo zoom non c'è paragone! :muro:
arrivata!! procedo con l'unboxing
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.