View Full Version : [Thread Ufficiale] Casio HIGH SPEED EXILIM EX-FH100
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
Peccato, erano le 3 inquadrature migliori, anche cromaticamente.
Quel BS Notturna HS forse avrebbe contrastato il tasso alcolemico.
;)
Si infatti... sarebbero state le migliori anche se fossero state più sottoesposte.
Lo so il tavolo e le sedie non c'entravano nulla, ma non potevo evitarli perchè ho poggiato la macchina su un asse della struttura e ...non mi pareva il caso di smontare il locale per fare una foto....:p
Il formato, se non sbaglio, si può cambiare, ma pretendi troppo da una che ancora è in fase di sperimentazione...
Una cosa strana di questa macchina è che ha 300milamilioni di impostazioni, BS, ammennicoli, optional, settaggi e cavolatine varie e poi non ha la funzione panorama 360° (quella che monta le scene di puùfoto), che hanno anche macchinettve come la mia (relativamente vecchiotta) nikon L10...
Mah....
Cmq prover, magari devo settare un BS in formato 16:9, in priorità di tempi (se si può fare....se IO LO POSSO FARE....!!:mc: )
Eh... il punto è lo stesso che ti ho sempre detto: sperimentare una modifica e una modalità alla volta in modo che quando torni a casa hai un'idea ben precisa di quello che hai fatto.
Comunque per il formatoio imposterei sempre il 3:2 che è il formato delle fotografie classiche, ne troppo largo ne troppo stretto... è valido sia per ritratti che per paesaggi... chi la pensa come me?
Visto che alcune foto le hai fatte "appoggiando" la fotocamera, perchè non hai impostato ISO 200 o 100 ? Tanto, che la macchinetta stia 2 o 4 secondi, non cambia nulla, ma le foto sarebbero state meno sgranate. :cool:
Sempre IMHO
Rik
a 200, non ci ho pensato, la 1325 è fatta a 100.
Se metti la priorità di tempi, non ti fa scegliere gli ISO...
Ho provato in manuale, ma non riscordo che problema ho avuto....
poi è arrivato da mangiare e....ubi major...:p
Si infatti... sarebbero state le migliori anche se fossero state più sottoesposte.
Eh... il punto è lo stesso che ti ho sempre detto: sperimentare una modifica e una modalità alla volta in modo che quando torni a casa hai un'idea ben precisa di quello che hai fatto.
Comunque per il formatoio imposterei sempre il 3:2 che è il formato delle fotografie classiche, ne troppo largo ne troppo stretto... è valido sia per ritratti che per paesaggi... chi la pensa come me?
Ma nooooo!!!!
Ma perchè ti piacciono le foto sbiaditelle????:cry:
O io , o tu...dobbiamo essere daltonici, io le vedo sempre sbiatite, tu sempre troppo colorare!!!
Per il formato, posso provarci, per le impostazioni, OHE' io ch'ho un'età, non è che posso stare 20 anni a capire come funziona la macchinetta!!:D
a 200, non ci ho pensato, la 1325 è fatta a 100.
Se metti la priorità di tempi, non ti fa scegliere gli ISO...
Ho provato in manuale, ma non riscordo che problema ho avuto....
poi è arrivato da mangiare e....ubi major...:p
La 1325 è a ISO 400 e tempo 1s, la metà delle altre.
Dovevi mettere ISO 200 e tempo 4s. :O
Rik
Si infatti... sarebbero state le migliori anche se fossero state più sottoesposte.
Ma nooooo!!!!
Ma perchè ti piacciono le foto sbiaditelle????:cry:
:mbe: :muro: :mbe: :muro:
Bluppy... sottoesposte significa che la foto sarebbe venuta più scura
Qua ci vuole un BS x le notturne di bluppy
La sua immaginetta è già pronta
http://img121.imageshack.us/img121/6333/nightt.jpg
:D
Qua ci vuole un BS x le notturne di bluppy
La sua immaginetta è già pronta
http://img121.imageshack.us/img121/6333/nightt.jpg
:D
LOOOOOOOOOOOOOOOOOL :ubriachi: :cincin: :gluglu:
Rik
P.S. Se non ci fosse Bluppy bisognerebbe inventarla
LOOOOOOOOOOOOOOOOOL :ubriachi: :cincin: :gluglu:
Rik
P.S. Se non ci fosse Bluppy bisognerebbe inventarla
Immagina se ce ne fossero 2 :eek:
Immagina se ce ne fossero 2 :eek:
Speriamo che la seconda non si occupi di fotografia....... :Prrr:
Sul forum di Tom's Hardware c'era una certa Boingly (o qualcosa del genere) che si occupava di overclock... e doco avera incrociata forse forse mezzo cromosoma in comune almeno c'era... :D
Qua ci vuole un BS x le notturne di bluppy
La sua immaginetta è già pronta
http://img121.imageshack.us/img121/6333/nightt.jpg
:D
Foto fantastica!!!
(mi fai pure un BS??)
Però...che devo fare con quella biondina-slavatina??
(quella può piacere a pait!;)
Io amo le rosse, o le nere!
Immagina se ce ne fossero 2 :eek:
Speriamo che la seconda non si occupi di fotografia....... :Prrr:
già, magari fa kik boxing! :D
Sul forum di Tom's Hardware c'era una certa Boingly (o qualcosa del genere) che si occupava di overclock... e doco avera incrociata forse forse mezzo cromosoma in comune almeno c'era... :D
Giuro, non conoscio!
Buona giornata a tutti
Foto fantastica!!!
(mi fai pure un BS??)
Però...che devo fare con quella biondina-slavatina??
(quella può piacere a pait!;)
Io amo le rosse, o le nere
Allora andiamoci a bere una rossa insieme... anzi perchè non una rossa che sembra una scura
Kilkenny Irish Cream... sapore e colore da rossa, consistenza e trasparenza da nera... spaziale
http://en.wikipedia.org/wiki/Kilkenny_%28beer%29
Mentre voi vi ingegnavate , io sono tornata a mare ieri sera...
Stavolta mi sono ricordata della macchinetta PRIMA di bere la birra...
E la differenza fra il prima e il dopo è evidente!:D
Qui (il link si sta caricando)
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/3/Sample%20Album/casio2/notte?h=626a68
Ho provato le notturne.
Non ho nemmeno provato con la funzione panorama notturno perchè non mi piace .
Però ho provato la funzione "panorama" diurno, anche se era notte.
Poi, alcune coi tempi lunghi (ma max 2,5")
Le ultime 3 sono fatte tenendo la macchina in mano, e...dopo la birrozza....
Ovviamente sono mossissimissime, ma mi piacciono i colori, le ho messe per questo.
Ovviamente, vedendole 1:1 sono sgranatissime, ma poi, chi caspita lo dice che le foto vanno guardate 1:1???
Secondo il mio modestissimo parere, non ha veramente senso!
ma io sono stracontenta della macchinetta, perchè in ogni caso, non e ho mai avuta un'altra che faccia di meglio, di notte e senza flash!! :eek:
chissà cos'hai avuto prima allora...non vedo proprio come "elogiare" queste foto che sono sgranate pure ridimensionate :doh:
Stessa cosa che dico io della TZ5: alla fine dei conti le macchinette di adesso el foto, seppure sgranate, le fanno ed è inutile sbattersi... sono compatte e hanno dei risultati mostruosi che pochi anni fa non erano pensabili e poco più dietro con la pellicola erano impossibili... quindi perchè lamentarsi.
quindi adesso di punto in bianco chissenefrega di chi le fa meglio e di chi le fa peggio tanto "le fanno"? eppure nel 3d della F70 di certo non la pensavi così...seguendo questo ragionamento ci si prende la prima Ixus che capita, compatta, leggera, colori discreti e poco costosa e via :D
che poi tutte le compatte attualmente siano un compromesso non lo metto in dubbio però ci sono compatte migliori e peggiori, mi sembra poco sensato appiattire il discorso dicendo "tanto le foto le fanno tutte"
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/3/Sample%20Album/casio2/notte?h=626a68
Complimenti a Claude Monet per i bei capolavori impressionisti :sofico:
ah...non sono quadri di Monet?? :stordita:
Scusate... :ciapet:
Sono passati circa 6 mesi da quella discussione a cui fai riferimento e ho avuto modo di provare molte macchine in questo periodo... il risultato è che a 400ISO le foto già mi fanno schifo viste a monitor ma quando le stampi 13x18 sono valide.
Le poche macchine che fanno foto belle a schermo a 400ISO fanno foto sgranulate oppure sfocacchiate che sembrano più belle ma il risultato visivo alla stampa è lo stesso.
800ISO ci sono macchine che tirano fuori qualitativamente qualcosa di molto buono e altre che invece fanno davvero tanto male... ma è una sensibilità che non si usa spesso e se si è costretti ad usarla è solitamente per fare fotografie di tipo sportivo di solito sotto il sole... e con tanta luce i problemi dell'alta sensibilità si attenuano tantissimo.
La prima canon compatta non è un riferimento valido... le macchine di fascia bassa solitamente hanno algoritmi di riduzione del rumore davvero pessimi che lasciano molto rumore anche in chroma mentre le macchine di fascia alta riescono a eliminarlo totalmente.
In questo discorso rientra in campo il fattore prezzo però... ha senso spendere 400€ per una compattina se ci sono altre compattine di altre marche sempre di fascia molto alta per 200-250€?... IMHO No
Tralaltro non so se hai letto in giro... la F70 adesso è tra le macchine che più consiglio
imho F70 avrebbe fatto molto meglio in quelle condizioni che ripetiamolo, non sono neanche a ISO800...e non parlo di crop 100% ma di ridimensionamento di dropbox....
cmq il mio era un esempio, non volevo tirare fuori la F70 in quanto tale ma dire quello che hai detto prima imho ha pochissimo senso.
ma dire quello che hai detto prima imho ha pochissimo senso.
Appunto... ;)
Appunto... ;)
:blah: :blah: :blah: :doh: :friend:
Non perchè per i tuoi criteri non sono immagini valide non lo possono essere per qualcun'altro. Anche a me da molto fastidio l'effetto acquerello della Casio, a 800ISO è addirittura odioso ma a 400ISO in stampa non è un problema per le stampe "domestiche" quindi non vedo il problema dato che tra le superzoom di questa generazione è tra le più economiche e offre funzionalità di ripresa ad altavelocità che esulano dalla pura fotografia.
Voglio arrivare al punto che chi sceglie la FH100 è per tipologie di fotografie e per video diversi rispetto a quelli di chi sceglie una Canon SX210 o una Fuji F80.
Oggi ho creato un po' di BS.
Stasera li metto a disposizione di tutti quelli che vorranno provarli.
Si accettereanno consigli e esuggerimenti. :D
Sempre IMHO
Rik
Eccoli qua:
01 INTERNI CON FLASH (http://www.megaupload.com/?d=6L7NMHI8)
04 CONTROLUCE (http://www.megaupload.com/?d=CIXAX3LQ)
05 ACQUA LENTA (http://www.megaupload.com/?d=CW1OT8FK)
06 BASSA LUCE (http://www.megaupload.com/?d=R9LQCRJA)
07 BASSA LUCE BW (http://www.megaupload.com/?d=X1HD2M19)
09 CONCERTO (http://www.megaupload.com/?d=DD8YJOKZ)
Ho provato a riprodurre alcuni BS che ho trovato in giro.
Fatemi sapere le vostre critiche :D
Rik
Eccoli qua:
01 INTERNI CON FLASH (http://www.megaupload.com/?d=6L7NMHI8)
04 CONTROLUCE (http://www.megaupload.com/?d=CIXAX3LQ)
05 ACQUA LENTA (http://www.megaupload.com/?d=CW1OT8FK)
06 BASSA LUCE (http://www.megaupload.com/?d=R9LQCRJA)
07 BASSA LUCE BW (http://www.megaupload.com/?d=X1HD2M19)
09 CONCERTO (http://www.megaupload.com/?d=DD8YJOKZ)
Ho provato a riprodurre alcuni BS che ho trovato in giro.
Fatemi sapere le vostre critiche :D
Rik
Per Bassa Luce immagino tu intenda la tecnica "Low Key". In tal caso. sia per il colore che per il b/n il contrasto ce lo vedo meglio a 0 o +1.
Al contrario dell' "High Key" (tipo foto abito da sposa) in cui va ridotto e magari aggiunto un filtro soft (quello x i ritratti).
Per l' Aqua Lenta non ci siamo proprio. Si deve impostare la priorità dei tempi con valori da 1/30 in su (più lenti). Ma in questo caso spesso è richiest l'uso di un filtro ND.
Mooolto IMHO
;)
Per Bassa Luce immagino tu intenda la tecnica "Low Key". In tal caso. sia per il colore che per il b/n il contrasto ce lo vedo meglio a 0 o +1.
Esatto. Traduzione un po' maccheronica :p
Su questo (http://www.sassenfeld.de/software/bestman/bestshots_e.html) sito da dove ho preso un po' di BS, lo mettevano specificatamente a -1. Visto che non me ne intendo, pensavo fosse corretto. Aspetto altri commenti, magari anche per altre modifiche.
Al contrario dell' "High Key" (tipo foto abito da sposa) in cui va ridotto e magari aggiunto un filtro soft (quello x i ritratti).
Come sopra. Comunque di filtri qua non ne abbiamo. Solo quelli colorati.
Per l' Aqua Lenta non ci siamo proprio. Si deve impostare la priorità dei tempi con valori da 1/30 in su (più lenti). Ma in questo caso spesso è richiest l'uso di un filtro ND.
Anche qua come per il primo. L'esposizione viene lasciata in auto, forse confidando nel fatto che settando gli ISO a 100, i tempi salgano da soli (Molto IMHO).
Rik
La 1325 è a ISO 400 e tempo 1s, la metà delle altre.
Dovevi mettere ISO 200 e tempo 4s. :O
Rik
Quella è fatta col BS Panorama Diurno (anche se era notte), nn ho regolato nulla io.:cry: sempre a prendervela con me!!!!
Allora andiamoci a bere una rossa insieme... anzi perchè non una rossa che sembra una scura
Kilkenny Irish Cream... sapore e colore da rossa, consistenza e trasparenza da nera... spaziale
http://en.wikipedia.org/wiki/Kilkenny_%28beer%29
Ok.
Ma assaggia la BOCK.
Quando è ben spillata la Giunness è impareggiabile!
(ho iniziato solo con quella a bere birra, prima mi facevano schifo tutte, ma non sapevo esistessero Nere&Rosse... ora veramente mi capita di bevikkiare anche qualche bionda, magari quandomi voglio illudere di contenere le calorie...)
Complimenti a Claude Monet per i bei capolavori impressionisti :sofico:
ah...non sono quadri di Monet?? :stordita:
Scusate... :ciapet:
No, ma se me le quotano anche 1/4 la metà di quei quadri... VENDOOOOO !!!
:D :D
Non farò mai foto come le tue, ma a me quelle piacciono! :p
(tra l'altro, sarei curiosa di sapere se e cosa tireresti fuori tu dalla mia macchinetta... ho sempre detto che secondo me chi la usa conta molto...)
Fabri&RRR1:
continuate così!
Io raccolgo BS da ogni dove, collaudateli io sono sempre pronta a raccogliere...v direi a collaudare, ma dato che sono una schiappa ufficiale...non mi pare il caso...
Cmq GRAZIEEE
No, ma se me le quotano anche 1/4 la metà di quei quadri... VENDOOOOO !!!
:D :D
Non farò mai foto come le tue, ma a me quelle piacciono! :p
(tra l'altro, sarei curiosa di sapere se e cosa tireresti fuori tu dalla mia macchinetta... ho sempre detto che secondo me chi la usa conta molto...)
Bluppy la mia più che all'autore, era una simpatica critica al risultato generato dalla Casio, che tra acquerellato e mosso sembra aver tirato fuori un quadro impressionista di fine '800.
Dopo Impression, soleil levant
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5c/Claude_Monet%2C_Impression%2C_soleil_levant%2C_1872.jpg/220px-Claude_Monet%2C_Impression%2C_soleil_levant%2C_1872.jpg
hai realizzato Impression, lune levant :D :D :D
Quanto a me, non sono neanche lontanamente un buon fotografo, spesso ho serie difficoltà a catturare l'attimo o la scena particolare...e me ne accorgo soprattutto quando vedo gli scatti che realizza un mio collega con la sua Canon EOS 450D. E ovviamente non parlo di qualità di immagine, ma di occhio fotografico. :cry:
effettivamente certe foto assomigliano proprio a questi quadri :D :D :D :ciapet:
Bluppy la mia più che all'autore, era una simpatica critica al risultato generato dalla Casio, che tra acquerellato e mosso sembra aver tirato fuori un quadro impressionista di fine '800.
Dopo Impression, soleil levant
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5c/Claude_Monet%2C_Impression%2C_soleil_levant%2C_1872.jpg/220px-Claude_Monet%2C_Impression%2C_soleil_levant%2C_1872.jpg
hai realizzato Impression, lune levant :D :D :D
Quanto a me, non sono neanche lontanamente un buon fotografo, spesso ho serie difficoltà a catturare l'attimo o la scena particolare...e me ne accorgo soprattutto quando vedo gli scatti che realizza un mio collega con la sua Canon EOS 450D. E ovviamente non parlo di qualità di immagine, ma di occhio fotografico. :cry:
Si, avevo capito ...mica sono "babba"!!:D
Cmq un'altra casio (non ricordo quale modello, ma non la FH100) ha proprio una funzione dediata (o un BS, non ricordo con precisione) che dà proprio l'effetto quadro a olio, o quadro ad acquarello...
Evidentemente a qualche ing. che ha progettato il software, quell'effetto non dev'essere sembrato tanto pessimo, e probabilmente, lo ha amplificato.
Quanto a me, se non avessi bazzicato questi bit non mi sarei mai posta l "problema" delle notturne, e cmq ripeto che a me quelle foto piacciono.
L'occhio fotografico dipende molto più da CHI fa le foto che da COSA le fa.
Però tu hai un bel modo di rendere "perfettamente" godibili anche foto che di per sè sarebbero banali.
Io sono sicura che nelle tue stesse condizioni, io avrei fatto delle autentiche ciofeche a piazza S.Pietro, anche con la miglior macchina con sensorONE megagalattico che esista..
è la FC100 se non sbaglio.
Purtroppo l'album di John è affollato da foto di esempio delle varie modalità di scatto e quindi le foto buone si perdono in mezzo ad altre che non hanno peso e spessore... John... riorganizza un pò ;)
Si hai ragione, effettivamente quell'album è nato con l'acquisto e si sviluppava, specie nella prima parte, in totale parallelismo con il thread sulla F70EXR. Ammetto che chi dovesse dare un'occhiata oggi all'album non capirebbe nemmeno l'utilità di certi scatti e nemmeno come possa averli reputati "degni" di stare su un album web :D
Appena ho tempo, rimuovo tutte le foto banali e di prova. Purtroppo al momento la progettazione di interfacce per processori MIPS non mi permette di prendermi il lusso di sistemare quell'album :(
Purtroppo al momento la progettazione di interfacce per processori MIPS non mi permette di prendermi il lusso di sistemare quell'album :(
Come ti capisco... da quando ho iniziato a studiare Patologia Medica e Chirurgia generale non tiro neanche una foto :(
in upload qualche foto...quindi dalle innumerevoli prove della nostra bluppy senza dimenticare RR1 e company,il miglior settaggio per le foto di giorno sono
+1 saturazione
0 contrasto
0 nitidezza
o no?
:stordita:
nelle ultime diurne ho usato +1 su saturazione e contrasto...
@John85@
@Massy84@
@Pait@
Cari signori, dovremmo fare una nuova regola per il 3d.
Solo chi ha una FH100 può prendere in giro la povera bluppy.
Gli altri devono astenersi e aspettare che bluppy cambi fotocamera e acquisti quella di cui sono possessori. Nel frattempo bluppy è NOSTRA :Prrr: :Prrr: :Prrr:
A parte gli scherzi, ho aggiunto un paio di foto "notturne" alla raccolta in firma, per valutare le qualità della FH100. Ovviamente il soggetto non conta, ma ho messo apposta in mezzo delle targhe di auto così potete valutare. La prima è "senza" zoom, la seconda con lo zoom al massimo.
Sempre IMHO
Per bluppy: non ti arrabbiare e usa un po' di più il cavalletto di notte. :read:
in upload qualche foto...quindi dalle innumerevoli prove della nostra bluppy senza dimenticare RR1 e company,il miglior settaggio per le foto di giorno sono
+1 saturazione
0 contrasto
0 nitidezza
o no?
:stordita:
nelle ultime diurne ho usato +1 su saturazione e contrasto...
Non so perchè, ma adesso non mi sto concentrando tanto su quei parametri che indichi qua sopra, quanto sulle altre caratteristiche della macchinetta.
Secondo me ci vogliono troppe prove per capire nelle varie situazioni quali e in quale misura i suddetti parametri influiscono sulla foto finale.
Sempre IMHO ;)
Rik
@John85@
@Massy84@
@Pait@
Cari signori, dovremmo fare una nuova regola per il 3d.
Solo chi ha una FH100 può prendere in giro la povera bluppy.
Gli altri devono astenersi e aspettare che bluppy cambi fotocamera e acquisti quella di cui sono possessori. Nel frattempo bluppy è NOSTRA :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Eh no caro mio...dopo averla piacevolmente sopportata per mesi sul thread della F70EXR non puoi pretenderne l'esclusiva solo perchè ha acquistato, anche dietro mio consiglio, la FH100. :D :D :D
Insomma...se sta qui è anche un pò merito mio e di Pait :Prrr: :Prrr:
ho aggiunto un paio di foto "notturne" alla raccolta in firma, per valutare le qualità della FH100. Ovviamente il soggetto non conta, ma ho messo apposta in mezzo delle targhe di auto così potete valutare. La prima è "senza" zoom, la seconda con lo zoom al massimo.
In realtà scattando con cavalletto e tempi così lunghi (anche 13sec e ISO100) si riesce a valutare poco la qualità notturna della FH100 perchè per il sensore è esattamente come scattare di giorno.
Notavo invece alcune imperfezioni nella foto precedente...quella scattata alle nuvole. E' ad ISO100 eppure ha una serie enorme di disturbi soprattutto sul bianco delle nuvole...chissà a cosa sono dovuti e se possono essere attenuati agendo sui famosi 3 parametri.
in upload qualche foto...quindi dalle innumerevoli prove della nostra bluppy senza dimenticare RR1 e company,il miglior settaggio per le foto di giorno sono
+1 saturazione
0 contrasto
0 nitidezza
o no?
:stordita:
nelle ultime diurne ho usato +1 su saturazione e contrasto...
Fermo restando che le casio hanno colori un po' piatti (+ realistici secondo altri) e quindi la Saturazione accentuata non guasta, io il contrasto lo metterei a -1, pensa te.
Magari a 0 nelle giornate nuvolose. Ciò per smorzare i famosi artefatti.
C'e solo uno nel thread che usa spesso il contrasto a -1, malaccio, e molte delle sue foto non sono davvero malaccio ai miei occhi :D
Questo utente, che non vedo qui da un po', è inoltre uno dei pochi ad aver usato a fondo la vera caratteristica che rende la fh100 unica:
i RAW.
@John85@
@Massy84@
@Pait@
Cari signori, dovremmo fare una nuova regola per il 3d.
Solo chi ha una FH100 può prendere in giro la povera bluppy.
Gli altri devono astenersi e aspettare che bluppy cambi fotocamera e acquisti quella di cui sono possessori. Nel frattempo bluppy è NOSTRA :Prrr: :Prrr: :Prrr:
E se uno ce l'ha in fase di spedizione...??? :p
Bluppy, comunque, è patrimonio dell' umanità, non accaparrabile da alcuno. :D
@ Pait
Dopo Patologia Medica si va in discesa, coraggio.
;)
ok fabri vado di saturazione +1 e basta..provo poi anche col contrasto -1.nitidezza quindi è da lasciar a 0.
alla fine se non vado errato +1 per tutte e 3 corrisponde al BS paesaggio,che a memoria enfatizza molto i colori.
ok fabri vado di saturazione +1 e basta..provo poi anche col contrasto -1.nitidezza quindi è da lasciar a 0.
alla fine se non vado errato +1 per tutte e 3 corrisponde al BS paesaggio,che a memoria enfatizza molto i colori.
Proverei... proverò... anche il dettaglio a -1 per vedere di contrastare il tallone d'achille della casio.
Non è certo il dettaglio che le manca :)
Eh no caro mio...dopo averla piacevolmente sopportata per mesi sul thread della F70EXR non puoi pretenderne l'esclusiva solo perchè ha acquistato, anche dietro mio consiglio, la FH100. :D :D :D
Insomma...se sta qui è anche un pò merito mio e di Pait :Prrr: :Prrr:
Eh già... non voglio perdere il mio 20% di bluppy :doh: Bluppy dove sei ci manchi!
Bluppy, comunque, è patrimonio dell' umanità, non accaparrabile da alcuno. :D
@ Pait
Dopo Patologia Medica si va in discesa, coraggio.
Azz... un futuro collega... si, ne ho la certezza ma ogni giorno continuo a saltare almeno 500pagine indietro perchè ripetendo c'è sempre qualcosa che mi scappa! :doh: Sono sull'orlo della fusione!
Tornando in tema... sono un po stranito dal disturbo sulle nuvole. Sarà un problema di denoise che crea artefatti?
Come ho già detto per comprendere i parametri IMHO bisogna scegliere una scena e scattare una foto al massimo e una al minimo per ogni parametro e poi guardarle a schermo per capire le differenze.
Megli se le scene sono due: una di giorno in esterna (non in pieno sole) e una foto di interni
Azz... un futuro collega...
:)
Tornando in tema... sono un po stranito dal disturbo sulle nuvole. Sarà un problema di denoise che crea artefatti?
Come ho già detto per comprendere i parametri IMHO bisogna scegliere una scena e scattare una foto al massimo e una al minimo per ogni parametro e poi guardarle a schermo per capire le differenze.
Megli se le scene sono due: una di giorno in esterna (non in pieno sole) e una foto di interni
Su quelle di bluppy non si nota. Forse è stato lo -0,7 EV insieme alla nitidezza su + ?
Stasera sono stramazzata sul divano, mi sono svegliata adesso....
(Buongiorno!) e....
Più che mancarvi , pensavo avreste festeggiato l'assenza mia e dei miei "capolavori" multimediali!!
:eek: :eek: :eek:
Scopro che mi trattate come un fenomeno paranomale, una specie di monumento (beh, data l'età che ho rispetto a tutti voi, ci sta anche!:cry: ) tipo quelli che "nessuno li capisce, ma fà tanto scik conoscerli"! :D
Mi avete fatta scompisciare dalle risate!
Interfaccia MIPS, patologia medica, chirurgia....basta che non mi montiate un microcip addosso e/o fate di me un animale da laboratorio.... avrete le mie foto: non il mio DNA !!:p :p
Tralasciando le mie mutazioni genetiche rispetto alla specie umana, e tornando banalmente all'argomento di che trattasi:
Il cavalletto lo userò senz'altro....appena ne avrò uno!;)
Le mie nuvolette non saranno meno bruciate/artefatte, perchè nonostante gli "amorevolissimi" consigli di Pait ho erroneamente ma aefficacemente preso l'esposizione sull'azzurro???
(Ma avevo correttamente e poco efficacemente prestato molta attenzione ai preziosi consigli di John per la scelta della macchinetta!;) )
Fabri, non so perchè, ma al contrasto a -1 (o forse anche -2) ci avevo pensato anch'io : non ricordo se in qualche foto c'è, o se è rimasta solo un'idea... (ora però non ce la faccio a controllare).
La verità è che questa macchina è un gran casino da usare e , per giunta, usare una variazione di parametro per volta come sempre "amabilmente", mi suggerisce Pait richiederebbe tempi biblici...
In teoria bisognerebbe preFAB(b)RIcarsi un BS per ogni situazione.
Fabri : sei un mito! te la stai comprando!!! :D :D
@Nic85: il BS paesaggio è l'unico, di quelli che ho provato, che è veramente valido e ben settato: in determinate condizioni, ha una profondità di campo che fa paura e, secondo me è fantastica.
La cosa ancora più strana è che, se prendi l'impostazione "auto" e setti gli stessi parametri, non ottieni assolutamente gli stessi risultati!
La macchina và conosciuta e saputa usare.
Per questo pensavo che in mano a John valorizzerebbe la resa notturna.
Se ci fate caso le mie notturne che fanno molto più schifo, ad es di quelle di nic85 e anche di quelle di RRR1....e la macchina è la stessa...!!
PS: anch'io ho notato l'assenza di malaccio.
Qualche RAW avevo tentato anch'io di usarlo, ma poi non sono capace di elaborarlo seriamente....
Oltretutto, ho scaricato tanti e tali di quei prg che devo aver creato un conflitto (mondiale) sul registro di windows, perchè mi si impalla più o meno tutto, ho dovuto disinstallare GIMP perchè restava sempre attivo e bloccava tutto, finanche picasa mi impalla tutto e spesso devo spegnerlo da ctrl+alt+canc/avvia gestione attività....
Firefox sarebbe da reinstallare perchè ogni tanto dopo 2 o 3 impallamenti mi scrive "ops! questo è imbarazzante!"
Non so se mi spiego: pure firefox mi trova "imbarazzate"!! ahha ahha
.... e .....
ANCORA NON HO NEACNHE LONTANAMENTE "ATTACCATO" IL REPARTO VIDEOOOO !!!!!!!
Sogni d'oro a tutti, torno fra le braccia di morfeo! :O
In realtà scattando con cavalletto e tempi così lunghi (anche 13sec e ISO100) si riesce a valutare poco la qualità notturna della FH100 perchè per il sensore è esattamente come scattare di giorno.
Notavo invece alcune imperfezioni nella foto precedente...quella scattata alle nuvole. E' ad ISO100 eppure ha una serie enorme di disturbi soprattutto sul bianco delle nuvole...chissà a cosa sono dovuti e se possono essere attenuati agendo sui famosi 3 parametri.
Su quelle di bluppy non si nota. Forse è stato lo -0,7 EV insieme alla nitidezza su + ?
Le foto in notturna le ho fatte per valutare la massima qualità che si poteva ottenere.
La mia precedente macchinetta (del 2002 e da 500€) permetteva solamente di impostare una modalità "slow shutter" che, impostando automaticamente il tempo a 2 secondi e iso a 400, faceva la foto e doveva andarti bene come veniva. :mad:
Ho visto che le foto di bluppy sono state fatte con tempi di pochi secondi e pensavo che aumentando i tempi le foto venivano meglio. In effetti è così, ma se magari mi dici come "vorresti" vedere una foto in notturna (ISO, tempi, soggetto, focale, ecc) cercherò di accontentarti :ciapet:
Per le foto delle nuvole, ho usato il sistema bluppy: ho fatto varie foto con parametri diversi (BS, EV, auto), poi le ho riviste sul PC e ho scelto quella che mi piaceva di più, GUARDANDOLA A MISURA STAMPA. Farò altre prove con le nuvole magari nei prossimi giorni. (Mi sembra anche che l'ho modificata con PS, ma non ricordo) :stordita:
Rik
E se uno ce l'ha in fase di spedizione...??? :p
Bene bene. Più siamo e più esperienze con la macchinetta faremo.
Rik
Oltretutto, ho scaricato tanti e tali di quei prg che devo aver creato un conflitto (mondiale) sul registro di windows, perchè mi si impalla più o meno tutto, ho dovuto disinstallare GIMP perchè restava sempre attivo e bloccava tutto, finanche picasa mi impalla tutto e spesso devo spegnerlo da ctrl+alt+canc/avvia gestione attività....
Firefox sarebbe da reinstallare perchè ogni tanto dopo 2 o 3 impallamenti mi scrive "ops! questo è imbarazzante!"
Non so se mi spiego: pure firefox mi trova "imbarazzate"!! ahha ahha
.... e .....
ANCORA NON HO NEACNHE LONTANAMENTE "ATTACCATO" IL REPARTO VIDEOOOO !!!!!!!
Sogni d'oro a tutti, torno fra le braccia di morfeo! :O
Hai provato con "Format C:" e premere invio ? :asd:
Rik
Le foto in notturna le ho fatte per valutare la massima qualità che si poteva ottenere.
La mia precedente macchinetta (del 2002 e da 500€) permetteva solamente di impostare una modalità "slow shutter" che, impostando automaticamente il tempo a 2 secondi e iso a 400, faceva la foto e doveva andarti bene come veniva. :mad:
Ho visto che le foto di bluppy sono state fatte con tempi di pochi secondi e pensavo che aumentando i tempi le foto venivano meglio. In effetti è così, ma se magari mi dici come "vorresti" vedere una foto in notturna (ISO, tempi, soggetto, focale, ecc) cercherò di accontentarti :ciapet:
Figurati Rik, nessuna richiesta particolare. Era solo per dire che se in generale si vuole testare una fotocamera per foto "notturne" si dovrebbe abbandonare il cavalletto e salire con gli ISO.
E' quello il parametro di riferimento per la bontà di una macchina in foto notturne. Anche perchè se ti dovessi trovare in vacanza e volessi fare una foto ad un monumento famoso in una piazza affollata, dubito che poggeresti la fotocamera a terra e scatteresti una foto a 14 secondi :)
Avresti decine di fantasmi che gironzolano sulla scena :D
Per le foto delle nuvole, ho usato il sistema bluppy: ho fatto varie foto con parametri diversi (BS, EV, auto), poi le ho riviste sul PC e ho scelto quella che mi piaceva di più, GUARDANDOLA A MISURA STAMPA. Farò altre prove con le nuvole magari nei prossimi giorni. (Mi sembra anche che l'ho modificata con PS, ma non ricordo)
Questa delle nuvole è decisamente da approfondire...è troppo strano vedere tutti quegli artefatti in una foto ad ISO100.
Aggiunto un altro BS (li riporto tutti per comodità):
01 INTERNI CON FLASH (http://www.megaupload.com/?d=6L7NMHI8)
04 CONTROLUCE (http://www.megaupload.com/?d=CIXAX3LQ)
05 ACQUA LENTA (http://www.megaupload.com/?d=CW1OT8FK)
06 BASSA LUCE (http://www.megaupload.com/?d=R9LQCRJA)
07 BASSA LUCE BW (http://www.megaupload.com/?d=X1HD2M19)
08 GARA AUTO (http://www.megaupload.com/?d=AU67QVHC)
09 CONCERTO (http://www.megaupload.com/?d=DD8YJOKZ)
Ripeto che "ho provato a riprodurre alcuni BS che ho trovato in giro".
Fatemi sapere le vostre critiche :D
Nelle prossime settimane che avrò più tempo li collauderò (comprese le prove sulle nuvole :D )
Aggiungo che il programma in prima pagina per creare e modificare i BS, mi lascia un po' perplesso. Tra i "parametri estesi" che si possono salvare solo nella versione a pagamento, c'è anche una voce "Program mode" che riporta le seguenti variabili per la FH100: "Night" "Creative" "Action" "Portrait Mode" "Landscape mode". Secondo me, questi sono "variabili" relative ad altre fotocamere della Casio, perchè con la FH100 non si possono settare da nessuna parte. O sbaglio ? Adesso gli scrivo un'mail e gli chiedo info. :mbe:
Gli ho anche chiesto info su altri parametri tra quelli "estesi" che non trovo nè sulla fotocamera, nè sul manuale. :mbe::mbe::mbe:
Sempre IMHO
Rik
Hai provato con "Format C:" e premere invio ? :asd:
Rik
Spero di non dover arrivare a questo...perchè io no lo so assolutamente fare!!!
Figurati Rik, nessuna richiesta particolare. Era solo per dire che se in generale si vuole testare una fotocamera per foto "notturne" si dovrebbe abbandonare il cavalletto e salire con gli ISO.
E' quello il parametro di riferimento per la bontà di una macchina in foto notturne. Anche perchè se ti dovessi trovare in vacanza e volessi fare una foto ad un monumento famoso in una piazza affollata, dubito che poggeresti la fotocamera a terra e scatteresti una foto a 14 secondi :)
Avresti decine di fantasmi che gironzolano sulla scena :D
Questa delle nuvole è decisamente da approfondire...è troppo strano vedere tutti quegli artefatti in una foto ad ISO100.
Non sono così d'accordo con te.
Nel senso che dipende da che macchina prendi e per cosa la prendi.
Se dev'essere una punta&scatta, non c'è dubbio che sia come dici tu.
Da tutto quello che ho letto prima dicomprare la macchina, avevo capito che un po' tutte queste compattine non erano adatte a foto notturne decenti (quale più, quale meno, per un motivo o per l'altro).
Mi ero però convita che questa in teoria, poteva dare buoni risultati se saputa usare, quanto meno per la possibilità di usare i famosi tempi lunghi che io non avevo mai avuto e mai usato (se non in una yashica ottica del paleolitico)
Credo ancora che sia così, quello che non so con certezza è che io saprò farla funzionare...ma quella è un'altra storia.
Quanto ai fantasmi, QUI (http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/casio2/notte/?h=ff74eb) ho inserito delle ciofeke che vi avaveo risparmiato.
Sono esattamente quello che succede se sei in viaggio, non hai cavalletto e non sai usare la macchina....
Le foto che avete già visto, "quelle di monet", sono successive e secondo me sono venute tutto sommato meglio....perchè io avevo già visto quelle ciofeke...e ho temtato di evitarle...
Monet o non Monet, tempera o acquarello, a me nella resa piacciono di più, quelle successive, mi auguro di farne di migliori.
La macchina è la stessa....
Aggiunto un altro BS (li riporto tutti per comodità):
01 INTERNI CON FLASH (http://www.megaupload.com/?d=6L7NMHI8)
04 CONTROLUCE (http://www.megaupload.com/?d=CIXAX3LQ)
05 ACQUA LENTA (http://www.megaupload.com/?d=CW1OT8FK)
06 BASSA LUCE (http://www.megaupload.com/?d=R9LQCRJA)
07 BASSA LUCE BW (http://www.megaupload.com/?d=X1HD2M19)
08 GARA AUTO (http://www.megaupload.com/?d=AU67QVHC)
09 CONCERTO (http://www.megaupload.com/?d=DD8YJOKZ)
Ripeto che "ho provato a riprodurre alcuni BS che ho trovato in giro".
Fatemi sapere le vostre critiche :D
Nelle prossime settimane che avrò più tempo li collauderò (comprese le prove sulle nuvole :D )
Aggiungo che il programma in prima pagina per creare e modificare i BS, mi lascia un po' perplesso. Tra i "parametri estesi" che si possono salvare solo nella versione a pagamento, c'è anche una voce "Program mode" che riporta le seguenti variabili per la FH100: "Night" "Creative" "Action" "Portrait Mode" "Landscape mode". Secondo me, questi sono "variabili" relative ad altre fotocamere della Casio, perchè con la FH100 non si possono settare da nessuna parte. O sbaglio ? Adesso gli scrivo un'mail e gli chiedo info. :mbe:
Gli ho anche chiesto info su altri parametri tra quelli "estesi" che non trovo nè sulla fotocamera, nè sul manuale. :mbe::mbe::mbe:
Sempre IMHO
Rik
Di quel programma non ci ho capito nulla, o meglio, l'avrei anche capito...peccato che poi dopo che salvo e copio sulla machina..non si vedano i files caricati...
Vorrei essere "sicura" dei tuoi BS, per scaricarli.
Io ne ho 2 per il bianco&nero su soggetti chiari e su soggetti scuri, ma non sono capace di leggere i settaggi...se mi dite come fare una stampa da photome ci provo, ma non garantisco i risultati....:mbe:
PS: quando io apro e scarico le foto altrui da dropbox, non vedo nulla degli exif/metadati ecc.....
Aggiungo che il programma in prima pagina per creare e modificare i BS, mi lascia un po' perplesso. Tra i "parametri estesi" che si possono salvare solo nella versione a pagamento, c'è anche una voce "Program mode" che riporta le seguenti variabili per la FH100: "Night" "Creative" "Action" "Portrait Mode" "Landscape mode". Secondo me, questi sono "variabili" relative ad altre fotocamere della Casio, perchè con la FH100 non si possono settare da nessuna parte. O sbaglio ? Adesso gli scrivo un'mail e gli chiedo info. :mbe:
Gli ho anche chiesto info su altri parametri tra quelli "estesi" che non trovo nè sulla fotocamera, nè sul manuale. :mbe::mbe::mbe:
Mi autoquoto per inserire la risposta che mi ha inviato poco fa.
many parameters are not available in the camera menu but are only hidden in
the BESTSHOT scenes.
That is the good thing about Bestman, that you can get parameters that you
can´t get via the menu of the camera.
E.g. the program mode influences if the camera chooses a faster shutter
(action) or a slower shutter (landscape).
I hope this helps - best regards -
Voi gli credete ?
Casio ha dato solo a lui la possibilità di interagire con parametri nascosti ?
Oppure ce la racconta ?
Boh
Sempre IMHO
Rik
npon credo proprio che la casio gli abbia conferito i poteri magici (alla harry potter), credo piuttosto che abbia usato (non so se inventato) un prg che consente di stabilire quali parametri usare in un modello, che poi servirà da base per una foto per un file di una foto.
Come qualcosa che ti fa settare gli exif, ma non dalla macchinetta.
Sostanzialmente come fa la casio coi suoi BS.
Non trovo strana l'applicabilità di parametri che la macchina non ti fa vedere (ma che probabilmente gestisce), più che altro quel prg, a me , non funziona.
Queste sono le mie farneticazioni, ma da queste parti bazzicano fiorfiori di tecnici e ingegnosi ingegneri....che ne sapranno molto più di me....
Mi autoquoto per inserire la risposta che mi ha inviato poco fa.
Voi gli credete ?
Ovvio che si, il fatto che certi parametri non stiano sul menù utente non vuol dire che non siano editabili.
Questo tra l'altro giustifica anche il comportamento che era segnalato qualche post fa, secondo il quale settando i tre parametri su +1 e scattando non si riesce ad ottenere la stessa resa che si ottiene usando il BS "paesaggio".
E' evidente che paesaggio include quindi anche gli altri setting che si possono editare con il programmino ma che non risultano editabili tramite il menù della fotocamera.
Non sono così d'accordo con te.
Nel senso che dipende da che macchina prendi e per cosa la prendi.
Se dev'essere una punta&scatta, non c'è dubbio che sia come dici tu.
Da tutto quello che ho letto prima dicomprare la macchina, avevo capito che un po' tutte queste compattine non erano adatte a foto notturne decenti (quale più, quale meno, per un motivo o per l'altro).
Mi ero però convita che questa in teoria, poteva dare buoni risultati se saputa usare, quanto meno per la possibilità di usare i famosi tempi lunghi che io non avevo mai avuto e mai usato (se non in una yashica ottica del paleolitico)
Credo ancora che sia così, quello che non so con certezza è che io saprò farla funzionare...ma quella è un'altra storia.
Quanto ai fantasmi, QUI ho inserito delle ciofeke che vi avaveo risparmiato.
Sono esattamente quello che succede se sei in viaggio, non hai cavalletto e non sai usare la macchina....
Le foto che avete già visto, "quelle di monet", sono successive e secondo me sono venute tutto sommato meglio....perchè io avevo già visto quelle ciofeke...e ho temtato di evitarle...
Monet o non Monet, tempera o acquarello, a me nella resa piacciono di più, quelle successive, mi auguro di farne di migliori.
La macchina è la stessa....
Ma io mica l'ho capito cosa vuoi dire... :D :D :D :D
Ho capito solo che non sei d'accordo per cui cerco di spiegare meglio quello che intendevo... :)
Il mio discorso non è relativo alle macchine usate in automatico. Mi riferisco sempre a macchine usate con i dovuti accorgimenti manuali, solo che i tempi realmente utilizzabili nella maggior parte dei casi non sono quelli biblici delle foto viste prima.
un tempo di esposizione da 14 o da 8 secondi, non è sempre realizzabile. Anzi, non è quasi mai realizzabile nell'utilizzo comune se non in particolari condizioni come avere campo libero davanti all'obiettivo e possibilità di appoggio.
Anche io uso, se posso, tempi lunghi e pochi ISO, ma devi ammettere che non è credibile che tu lo faccia per ogni foto che vuoi scattare dopo il crepuscolo.
E' molto più comodo settare tempi "umani" da 1/8" o da 1/10" e salire con gli ISO. Se poi il software di Noise Reduction genera risultati che sanno più di pittura ad acquerello che di fotografia è un altro discorso.
Sassenfield, l'autore del software, cura quel programma da numerosi anni.
E' verosimile che quando scrive di hidden parameters abbia ragione.
Portrait refiner (il filtro softner di cui parlavo prima) e Dynamic range ci vuol poco a testarli.
http://img691.imageshack.us/img691/4737/61278261.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/61278261.jpg/)
Per le foto in notturna è inutile che John "stuzzichi" bluppy o gli altri possessori della casio.
La superiorità tra le compatte della fuji è fuori da ogni dubbio sin dai tempi della mitica f30.
Chi sceglie una superzoom casio & co. può dimenticarsi gli 800 o i 1600 iso per foto a mano libera in notturna.
O si trova un appoggio o magari aspetta che rispunta il sole... facendosi un paio di birre :D
Ben inteso, nulla contro John, se non un po' d'invidia per le belle foto serali nel suo album.
;)
Sassenfield, l'autore del software, cura quel programma da numerosi anni.
E' verosimile che quando scrive di hidden parameters abbia ragione.
Portrait refiner (il filtro softner di cui parlavo prima) e Dynamic range ci vuol poco a testarli.
http://img691.imageshack.us/img691/4737/61278261.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/61278261.jpg/)
Ma nel 3d nessuno ha comprato per 12€ questo programmino e che possa testarlo ?
Per le foto in notturna è inutile che John "stuzzichi" bluppy o gli altri possessori della casio.
La superiorità tra le compatte della fuji è fuori da ogni dubbio sin dai tempi della mitica f30.
Chi sceglie una superzoom casio & co. può dimenticarsi gli 800 o i 1600 iso per foto a mano libera in notturna.
O si trova un appoggio o magari aspetta che rispunta il sole... facendosi un paio di birre :D
Ben inteso, nulla contro John, se non un po' d'invidia per le belle foto serali nel suo album.
;)
Adesso che andrò in vacanza farò qualche test di foto in notturna avendo più tempo. Ieri (anzi oggi) alle 02.15 la luna era perfetta per le foto, solo che avendo appena finito di lavorare ero un po' stanco e non mi sono applicato. Ho fatto la foto a 10M e quindi la qualità con lo zoom digitale a 40x non è risultata miglioer di quella della luna fatta da John85. Stanotte riprovo magari a 4M o 7M e vediamo cosa succede. Qualche parametro in più da settare per migliorare la foto ? :D
Rik
Ovvio che si, il fatto che certi parametri non stiano sul menù utente non vuol dire che non siano editabili.
Questo tra l'altro giustifica anche il comportamento che era segnalato qualche post fa, secondo il quale settando i tre parametri su +1 e scattando non si riesce ad ottenere la stessa resa che si ottiene usando il BS "paesaggio".
E' evidente che paesaggio include quindi anche gli altri setting che si possono editare con il programmino ma che non risultano editabili tramite il menù della fotocamera.
Ma io mica l'ho capito cosa vuoi dire... :D :D :D :D
Ho capito solo che non sei d'accordo per cui cerco di spiegare meglio quello che intendevo... :)
Il mio discorso non è relativo alle macchine usate in automatico. Mi riferisco sempre a macchine usate con i dovuti accorgimenti manuali, solo che i tempi realmente utilizzabili nella maggior parte dei casi non sono quelli biblici delle foto viste prima.
un tempo di esposizione da 14 o da 8 secondi, non è sempre realizzabile. Anzi, non è quasi mai realizzabile nell'utilizzo comune se non in particolari condizioni come avere campo libero davanti all'obiettivo e possibilità di appoggio.
Anche io uso, se posso, tempi lunghi e pochi ISO, ma devi ammettere che non è credibile che tu lo faccia per ogni foto che vuoi scattare dopo il crepuscolo.
E' molto più comodo settare tempi "umani" da 1/8" o da 1/10" e salire con gli ISO. Se poi il software di Noise Reduction genera risultati che sanno più di pittura ad acquerello che di fotografia è un altro discorso.
Quanto al primo aspetto, cioè quello delle possibilità di gestione via software di valori non settabili dalla macchina: woow!! per una volta, avevo capito&azzeccato!! ....come mi sento orgogliosa!;) :D
Per quello che non hai capito, probabilmente mi sono spiegata male.
In effetti facevamo due discorsi diversi.
Io partivo dal presupposto che, dato in automatico queste compattine sono più meno tutte inadatte a fare foto con poca luce, almeno questa FH100 ha la possibilità di gestire i tempi lunghi, mantenendo gli ISO bassi , e quindi di far ottenere qualcosa di più decente di quanto non faccia in funzione "auto".
(Era dato per scontato -ormai- che la F70EXR è quella che ha la resa migliore sulle notturne e che la si può usare meglio come punta&scatta).
Però, a me le foto di Nic piacciono molto (sia quella della piazza con la pozzanghera a terra, che quella di qualcosa che sembra il ponte di una nave mi sembrano molto belle).
Non saranno in "auto", richiederanno tempi esagerati, ma la resa mi piace molto.
Preciso che non le ho guardate 1:1 perchè non credo che abbia molto senso.
Ormai la macchina l'ho comprata, a questo punto, mi interessa molto di più imparare a usarla (cosa dalla quale sono piuttosto lontanuccia, al momento :( ). Se poi mi spennella-acquarella il singolo pixel, non me ne fraga nulla, tanto, non stamperò mai poster.
Sassenfield, l'autore del software, cura quel programma da numerosi anni.
E' verosimile che quando scrive di hidden parameters abbia ragione.
Portrait refiner (il filtro softner di cui parlavo prima) e Dynamic range ci vuol poco a testarli.
http://img691.imageshack.us/img691/4737/61278261.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/61278261.jpg/)
Per le foto in notturna è inutile che John "stuzzichi" bluppy o gli altri possessori della casio.
La superiorità tra le compatte della fuji è fuori da ogni dubbio sin dai tempi della mitica f30.
Chi sceglie una superzoom casio & co. può dimenticarsi gli 800 o i 1600 iso per foto a mano libera in notturna.
O si trova un appoggio o magari aspetta che rispunta il sole... facendosi un paio di birre :D
Ben inteso, nulla contro John, se non un po' d'invidia per le belle foto serali nel suo album.
;)
A parte le mie note "patologie genetiche", non è che avresti un'idea di perchè quando uso quel prg, e passo i files prodotti sulla macchina, lei si comporta che è come se nulla fosse?
OT: ma come caspita si fa a "fotostampare" una schermata???
:confused:
Ma nel 3d nessuno ha comprato per 12€ questo programmino e che possa testarlo ?
Adesso che andrò in vacanza farò qualche test di foto in notturna avendo più tempo. Ieri (anzi oggi) alle 02.15 la luna era perfetta per le foto, solo che avendo appena finito di lavorare ero un po' stanco e non mi sono applicato. Ho fatto la foto a 10M e quindi la qualità con lo zoom digitale a 40x non è risultata miglioer di quella della luna fatta da John85. Stanotte riprovo magari a 4M o 7M e vediamo cosa succede. Qualche parametro in più da settare per migliorare la foto ? :D
Rik
perchè con lo zoom digitale?
E perchè minor risoluzione???
Già il solo zoom digitale, non peggiora di molto le cose?
...tanto 40X... mica ti servono a sbarcare sulla luna come Gagarin....
Anche domenica sera c'era una luna fantastica, che faceva riflessi splendidi a mare, ma io la sera non ho mai gran voglia di fare foto...
perchè con lo zoom digitale?
E perchè minor risoluzione???
Già il solo zoom digitale, non peggiora di molto le cose?
...tanto 40X... mica ti servono a sbarcare sulla luna come Gagarin....
Anche domenica sera c'era una luna fantastica, che faceva riflessi splendidi a mare, ma io la sera non ho mai gran voglia di fare foto...
Bluppy Bluppy..... :fagiano:
Immagino che tu non abbia ancora provato a fotografare la luna. Se ci provi capirai perchè 40x.
Inoltre vedo che non hai ancora letto il manuale....... vero ? Pagine 46,47 e 48 e poi ne riparliamo. :D
Rik
OT: ma come caspita si fa a "fotostampare" una schermata???
:confused:
selezioni la finestra che vuoi catturare a schiacci Alt+Stamp
apri Paint e schiacci Ctrl+V
salvi il file
Ho letto velocemente gli aggiornamenti sul BestMan... non è male!
Bluppy Bluppy..... :fagiano:
Immagino che tu non abbia ancora provato a fotografare la luna. Se ci provi capirai perchè 40x.
Inoltre vedo che non hai ancora letto il manuale....... vero ? Pagine 46,47 e 48 e poi ne riparliamo. :D
Rik
Veramente, giusto quelle pagine le avevo lette, ma ci credo poco che possa non esserci deterioramento dell'immagine con lo zoom digitale....
Però si può provare...
Facciamo che provi prima tu...:D
(però a questo punto, prova sia con che senza zoom digitale)
selezioni la finestra che vuoi catturare a schiacci Alt+Stamp
apri Paint e schiacci Ctrl+V
salvi il file
Ho letto velocemente gli aggiornamenti sul BestMan... non è male!
Grazie Pait,
peccato che ...ovviamente.... a me non funzioni!:mad:
schiaccia semplicemente stamp, poi incolli su Paint
infatti... stavo per postare la stessa soluzione.
Rifai tutto il percorso ma al primo passaggio usa solo stamp
Comunque devo aggiungere un mio commento a questa ultima vicenda di Bluppy
COMMENTO: :doh:
piercing79
30-06-2010, 13:10
ntro domani o dopo domani dovrei riceverla... molto ansioso di provarla.. è la mia quarta casio compatta dalla primissima exilim S1!!!!http://www.steves-digicams.com/2002_reviews/exs1/exs1_front_blk.jpg... che mito sta digitale.. costava ben 500 euro!!!
per me sempre le migliori per semplicita di utilizzo e possibilita di usare il manuale e lunghi tempi di esposizione che quasi nessun altra da....
ntro domani o dopo domani dovrei riceverla... molto ansioso di provarla.. è la mia quarta casio compatta dalla primissima exilim S1!!!!http://www.steves-digicams.com/2002_reviews/exs1/exs1_front_blk.jpg... che mito sta digitale.. costava ben 500 euro!!!
per me sempre le migliori per semplicita di utilizzo e possibilita di usare il manuale e lunghi tempi di esposizione che quasi nessun altra da....
attualmente non direi proprio...
Comunque devo aggiungere un mio commento a questa ultima vicenda di Bluppy
COMMENTO: :doh:
:p
era da un po' che non facevi....
:doh:
ahha
cmq non funzionava perchè è un poratile, il tasto si aziona con fn+stamp
ora funzia!:D
grazie
cmq non funzionava perchè è un poratile, il tasto si aziona con fn+stamp
DOPPIO :doh:
Praticamente :doh: :doh:
Mi gira la testa per tutte le manate che mi sto dando
DOPPIO :doh:
Praticamente :doh: :doh:
Mi gira la testa per tutte le manate che mi sto dando
eddaiiiii.....arivare all'autolesionismo, per colpa mia, mi pare eccessivo!
:p
perchè con lo zoom digitale?
E perchè minor risoluzione???
Già il solo zoom digitale, non peggiora di molto le cose?
...tanto 40X... mica ti servono a sbarcare sulla luna come Gagarin....
Anche domenica sera c'era una luna fantastica, che faceva riflessi splendidi a mare, ma io la sera non ho mai gran voglia di fare foto...
Ma perchè Gagarin è sbarcato sulla luna??? :doh:
:D :D :D :D
Gagarin è stato il primo uomo ad andare nello Spazio, ma sulla luna solo gli americani ci sono stati :Prrr:
Comunque, sia per te che per Fabri22...chi mi conosce sa benissimo che non ho fatto quella considerazioni per esaltare l'una o l'altra macchina. Era un discorso molto generale fatto solo per precisare quello che per me è il concetto di capacità notturne di una fotocamera. Che poi la F70 faccia meglio o peggio di questa o di altre è un discorso a parte, tanto che l'avete citata voi e non io :)
No john, nè io nè (credo) fabri, avevamo alcuna intenzione polemica, nè credo che nessuno (io no sicuro!) abbia pensato che ne avessi tu!
Sia io (sicuramente) che fabri (molto probabilmente) abbiamo semplicemente sottolineato che la F70 è una macchina che ti permette maggiore versatilità ed efficienza sulle notturne.
Del resto, credo sia un dato abbastanza incontestabile, io aggiungo che tu sei uno capace di tirare fuori il meglio da quella macchina e penso che faresti meglio di me anche con la mia.
Tutto qua, tutto molto tranquillo.... ;)
per Gagarin...dici che dopo che è andato vicino vicino (o cmq più vicino di un 24 a 40X!!!)...2 fotine alla luna non le avrà fatte???
:D
oggi faccio gli anni,e non ho nemmeno fatto una bella foto con la casio alla mega torta :mc: :mc:
oggi faccio gli anni,e non ho nemmeno fatto una bella foto con la casio alla mega torta :mc: :mc:
Per fortuna che c'ero io nascosto dietro l'angolo.....
http://www.netturbe.com/vignette/file/torta2.jpg
Rik :Prrr:
P.S. AUGURIIIIIIIIIIIIIIIII
per Gagarin...dici che dopo che è andato vicino vicino (o cmq più vicino di un 24 a 40X!!!)...2 fotine alla luna non le avrà fatte???
:D
Macchè...doveva essere talmente cagato sotto che non avrà mosso un dito :D :D :D
Non so se hai presente quale fosse la navicella usata per fargli fare un giro attorno alla terra...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1a/Gagarin%27s_capsule_in_Moscow_Cosmonautics_museum.jpg/250px-Gagarin%27s_capsule_in_Moscow_Cosmonautics_museum.jpg
Era più vicina a una palla da baseball che agli shuttle attuali :D
Prima di tutto: AUGURONI NIC !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Speriamo che la torta sia stata più buona di quella postata da RRR1, quelle coperture saranno tanto simpatiche, ma fanno tanto dolciastrerie americane....
ti mando anch'io una torta angelicamente trombina....:D
http://lh6.ggpht.com/_PGlA7UuvTFA/TCumEbp9gGI/AAAAAAAAB4I/7e-0hUJ9Y3w/s640/DSCN3470.JPG
e ti garantisco che ... era buoniZZima!
Macchè...doveva essere talmente cagato sotto che non avrà mosso un dito :D :D :D
Non so se hai presente quale fosse la navicella usata per fargli fare un giro attorno alla terra...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1a/Gagarin%27s_capsule_in_Moscow_Cosmonautics_museum.jpg/250px-Gagarin%27s_capsule_in_Moscow_Cosmonautics_museum.jpg
Era più vicina a una palla da baseball che agli shuttle attuali :D
Wè, giovanottino, so' "antica", ma avere presente la navicella mi pare troppo !!!
Certo che solo un uomo può spararsi un viaggio nello spazio e non fare manco una foto!!
...e....pensa che cazziatone gli avrà fatto la moglie....!!
:D
Speriamo che la torta sia stata più buona di quella postata da RRR1, quelle coperture saranno tanto simpatiche, ma fanno tanto dolciastrerie americane....
ti mando anch'io una torta angelicamente trombina....:D
http://lh6.ggpht.com/_PGlA7UuvTFA/TCumEbp9gGI/AAAAAAAAB4I/7e-0hUJ9Y3w/s640/DSCN3470.JPG
e ti garantisco che ... era buoniZZima!
Le solite melenserie femminili.....stranamente però stà foto non è mossa. Non avevi messo rum fantasia nella torta perchè l'avevi finito la volta precedente ? :happy: :asd:
Rik
Non resto mai senza rum!
Nelle torte sta sempre bene, anche se il re del rum è O' BABA' !!!!!!
La foto è fatta con la nikon!
Le melenserie...sono buone!!
federico_78
30-06-2010, 21:48
Ciao a tutti!!!
Mi aiutate a chiarire il funzionamento del BS "illuminazione alta velocità"...
Da quello che ho capito, vengono scattate 3 foto con EV differenti....poi con queste foto viene combinata l'immagine con l'esposizione migliore.
Visto che di default è impostato +0,3....significa che fa uno scatto con EV +0,3 poi -1,3 e l'ultimo a +1,3???
Utilizzando questo BS non è possibile salvare in raw...giusto???
Eventualmente c'è un BS simile a questo ma che allo stesso tempo salvi anche in formato RAW???
Ho fatto quache scatto (link in firma)...magari dategli un'occhiata...così mi dite se c'è qualche scatto che si salva :sperem: :sperem: :sperem:
Ciao e grazie....
Hai capito bene: Raw è incompatibile coi BS, ma dal RAW ti fa anche un jpg, che però è in automatico, non so se prenda il corrispondente delle tueimppostazioni auto.
Il funzionamento dell'illuminazione ad alta velocità è come dici tu, fode 3 foto, ma non so dirti a quanto espone.
Andando alle tue foto: io sono l'ultima scarpa quassopra, ma troverai ipecriticoni, quanti ne vuoi !!! :D
Io ti dico solo:
foto 8 e 9 la pianta ininterni , alta velocità e verde naturale: l'avrei fatta a "panorama" anche se in interni.
Non so perchè, è come se la luce esterna fosse troppo bianca....
foto 10 e 11 a me piace molto di + quella con BS "panorama", ma io sono cnvinta ke sia il migliore in assoluto.
Peccato solo che quando c'è poca luce spara ISO alti, ma li puoi abbassare, settandoli dalla ghiera su "auto" e li mantiene...
12 e 13 personalmente uso meglio l'antivibrazioni ad alta velocità che l'illuminazione ad alta velocità
foto 15: orribile il BS tramonto, se potessi cancellarlo, lo farei senza rimpianti !!:mad:
Notturno: non mi piace nemmeno quello, ma forse si deve imparare ad usarlo... F O R S E !
FOTO 17 cos'è l'HDR singlo file raw???
18 e 19: alta velocità meglio di verde naturale...che mi pare ri-bruci il cielo...non l'ho mai provato, ma se fa così....cancellerei anche quello!
Però nella 21 nn lo fa.... magari dipende da dove prendi l'esposizione.
Cmq la 20 credo sia la condizione tipica x cui è stato inventato il BS "illuminazione alta velocità"
Foto 34: mi piace l'effetto vento sulle spighe.
Che impostazione era?
federico_78
30-06-2010, 23:03
Hai capito bene: Raw è incompatibile coi BS, ma dal RAW ti fa anche un jpg, che però è in automatico, non so se prenda il corrispondente delle tueimppostazioni auto.
Il funzionamento dell'illuminazione ad alta velocità è come dici tu, fode 3 foto, ma non so dirti a quanto espone.
Andando alle tue foto: io sono l'ultima scarpa quassopra, ma troverai ipecriticoni, quanti ne vuoi !!! :D
Io ti dico solo:
foto 8 e 9 la pianta ininterni , alta velocità e verde naturale: l'avrei fatta a "panorama" anche se in interni.
Non so perchè, è come se la luce esterna fosse troppo bianca....
foto 10 e 11 a me piace molto di + quella con BS "panorama", ma io sono cnvinta ke sia il migliore in assoluto.
Peccato solo che quando c'è poca luce spara ISO alti, ma li puoi abbassare, settandoli dalla ghiera su "auto" e li mantiene...
12 e 13 personalmente uso meglio l'antivibrazioni ad alta velocità che l'illuminazione ad alta velocità
foto 15: orribile il BS tramonto, se potessi cancellarlo, lo farei senza rimpianti !!:mad:
Notturno: non mi piace nemmeno quello, ma forse si deve imparare ad usarlo... F O R S E !
FOTO 17 cos'è l'HDR singlo file raw???
18 e 19: alta velocità meglio di verde naturale...che mi pare ri-bruci il cielo...non l'ho mai provato, ma se fa così....cancellerei anche quello!
Però nella 21 nn lo fa.... magari dipende da dove prendi l'esposizione.
Cmq la 20 credo sia la condizione tipica x cui è stato inventato il BS "illuminazione alta velocità"
Foto 34: mi piace l'effetto vento sulle spighe.
Che impostazione era?
Grazie mille per le info....
Ero curioso di sapere come scegliesse le impostazioni EV e per quale motivo era di default +0,3...
Per quanto riguarda le foto....
8 e 9 interno la luce mi rifletteva sul vetro ma ero più interessato alla differenza di colore dei 2 BS utilizzati che ho sorvolato (troppo) sulla luce che è troppo bianca... L'idea di provare il BS panorama non mi è nemmeno passata per la testa...domani proverò...
15+notturno....no comment....pessime, ma ho voluto postarle ugualmente...
La 17....di solito faccio hdr con 3 foto con diverse esposizioni...
Questa volta ho usato solo un foto RAW, e visto che Photomatix mi permetteva di creare HDR anche da un singolo file ho deciso di provare....
Purtroppo non riesco a capire come fare per non bruciare il cielo....sicuramente come hai detto tu dipende dove prendo l'esposizione......ma dove la devo prendere?????? :stordita:
La 34 non ricordo bene perchè l'ho fatta giorni fà...credo sia anche quello BS illuminaz. alta velocità ma non ci metto la mano sul fuoco...
Ciao...
Grazie a RRR1 e Bluppina per gli auguri e per le prelibatezze!La mia era meno "HOT" ma piu gustosa :D
Grazie mille per le info....
Ero curioso di sapere come scegliesse le impostazioni EV e per quale motivo era di default +0,3...
Per quanto riguarda le foto....
8 e 9 interno la luce mi rifletteva sul vetro ma ero più interessato alla differenza di colore dei 2 BS utilizzati che ho sorvolato (troppo) sulla luce che è troppo bianca... L'idea di provare il BS panorama non mi è nemmeno passata per la testa...domani proverò...
15+notturno....no comment....pessime, ma ho voluto postarle ugualmente...
La 17....di solito faccio hdr con 3 foto con diverse esposizioni...
Questa volta ho usato solo un foto RAW, e visto che Photomatix mi permetteva di creare HDR anche da un singolo file ho deciso di provare....
Purtroppo non riesco a capire come fare per non bruciare il cielo....sicuramente come hai detto tu dipende dove prendo l'esposizione......ma dove la devo prendere?????? :stordita:
La 34 non ricordo bene perchè l'ho fatta giorni fà...credo sia anche quello BS illuminaz. alta velocità ma non ci metto la mano sul fuoco...
Ciao...
- E' normale che non si pensi al "panorama" in interni, ma dato che è un'impostazione che ha una ottima profondità di campo, una nitidezza straordinaria e un resa secondo me migliore di tutti gli altri, io lo iuso spesso anche dove in teoria non si penserebbe.
Certo, più ampio è l'ambiente, meglio ti accorgi della sua resa.
- Ah, ecco l'HDR lo fai dopo con un prg.
Da quel che ho capito, l'HDR la macchina lo dovrebbe fare con l'impostazione BS "illuminazione ad alta velocità".
Io non so bene perchè, ma sia in condizioni di controluce, che di misto luci/ombre a me piace di più l' "antivibrazioni" ad alta vlocità.
Prova magari tutte e 2 le impostazioni sulla stessa foto e scegli.
- Anch'io ho sempre postato le peggiori schifezze, sia per capire se era colpa della macchina o mia, sia per capire come poter migliorare le cose.
Non vedo questo tread come una "gara fotografica" : nè fra fotografi, nè fra macchine.
- Quanto all'esposiione del cielo, Pait dice che si deve sempreprendere sulla parte più chiara, io in realtà la prendo sostanzialmente, su quello che in quel momento mi sembra il colore che "vedo" prevalente.
Spesso cerco di centrare un punto di contrasto fra 2 colori: v. nuvole/cielo.
La mia logica (che però è solo mia, non è una legge scientifica, probabilmente è anzi contratia a tutte le regole!) è quella di "tentare di spiegare alla macchina" che deve riprodurmi sia un colore che l'altro.
Si deve regolare sapendo che ci sono quei due colori...poi se la veda lei come fare....
Sarà stato il fattore K, ma a volte ha funzionato! :ciapet:
SI Bluppy ma dimentichi di dire che il trocchetto funziona solo se la mezza pressione la fai su una zona che è alla stessa distanza dal punto che poi andrai a fotografare altrimenti la foto verrà inevitabilmente sfocata perchè oltre alla calibrazione del bianco la macchina prende anche il fuoco
certo, hai ragioe Pait,
...poi io sono bravissima a sfuorcare anche a 20 cm, ma quello è un talento tutto mio! :cry:
Mi sento un po' un traditore.
Ho cambiato in extremis l'ordine della fh100 a favore della tz10.
Il motivo? Non tanto la qualità delle immagini, quanto la scarsa efficenza dello stabilizzatore.
Ho riguardato le vecchie foto nella cartellina della mia casio z1200 (stesso stabiliz. ccd-shift) ed ho constatato quanti scatti intorno a 1/30 fossero mossi o con micromosso.
Figuriamoci a gestire una focale di 240mm.
Ebbene si... ho la mano tremula anch'io, e lo stabilizzatore della panny mi serve.
La tz7 l' ho data via... "quando finisce un amore, senza una ragione nè un motivo..." (R. Cocciante)
byez
Mi sento un po' un traditore.
Ho cambiato in extremis l'ordine della fh100 a favore della tz10.
Il motivo? Non tanto la qualità delle immagini, quanto la scarsa efficenza dello stabilizzatore.
Ho riguardato le vecchie foto nella cartellina della mia casio z1200 (stesso stabiliz. ccd-shift) ed ho constatato quanti scatti intorno a 1/30 fossero mossi o con micromosso.
Figuriamoci a gestire una focale di 240mm.
Ebbene si... ho la mano tremula anch'io, e lo stabilizzatore della panny mi serve.
La tz7 l' ho data via... "quando finisce un amore, senza una ragione nè un motivo..." (R. Cocciante)
byez
http://goo.gl/nklh
Sono felice... so che è una TZ10 nelle mani giuste! La saprai strizzare al massimo.
PS... anch'io ci sto pensando al passaggio TZ5->TZ10 (o anche TZ9 peccato che sia commercializzata solo in USA)
a me deve solo arrivare la TZ10 :) la TZ5 l'ho venduta sett scorsa :D
Mi sento un po' un traditore.
Ho cambiato in extremis l'ordine della fh100 a favore della tz10.
Il motivo? Non tanto la qualità delle immagini, quanto la scarsa efficenza dello stabilizzatore.
Ho riguardato le vecchie foto nella cartellina della mia casio z1200 (stesso stabiliz. ccd-shift) ed ho constatato quanti scatti intorno a 1/30 fossero mossi o con micromosso.
Figuriamoci a gestire una focale di 240mm.
Ebbene si... ho la mano tremula anch'io, e lo stabilizzatore della panny mi serve.
La tz7 l' ho data via... "quando finisce un amore, senza una ragione nè un motivo..." (R. Cocciante)
byez
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
:muro: :muro:
Mi sento un po' un traditore.
Ho cambiato in extremis l'ordine della fh100 a favore della tz10.
Il motivo? Non tanto la qualità delle immagini, quanto la scarsa efficenza dello stabilizzatore.
Ho riguardato le vecchie foto nella cartellina della mia casio z1200 (stesso stabiliz. ccd-shift) ed ho constatato quanti scatti intorno a 1/30 fossero mossi o con micromosso.
Figuriamoci a gestire una focale di 240mm.
Ebbene si... ho la mano tremula anch'io, e lo stabilizzatore della panny mi serve.
La tz7 l' ho data via... "quando finisce un amore, senza una ragione nè un motivo..." (R. Cocciante)
byez
bè questo test parla chiaro infatti:
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/IS/casio.JPG
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/IS/fujif80.JPG
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/IS/Panasonic.JPG
quindi perde anche rispetto alla F80 che ha sempre un ccd-shift
Perde e pure pesantemente contro lo stabilizzatore ccd-shift Fuji.
E pensare che quando uscì la F70EXR c'è chi ha definito il suo sistema di stabilizzazione osceno e praticamente inesistente...a guardare questo test comparativo non si direbbe proprio.
Evidentemente, non sono io campione zen ma, come ho sempre sostenuto, un discreto aiuto lo fornisce anche la macchina.
Anzi...pare far meglio addirittura dello stabilizzatore sulle lenti della SX210IS...il che è gravissimo dal punto di vista di Canon.
bè io ai tempi, quando la F70 venne spacciata per l'anti-TZ7 l'ho rimarcato più volte che quello stabilizzatore era n volte inferiore all'OIS Panasonic :D e non avevo tutti i torti visti (ora) questi test ;)
ps. non so poi se lo stabilizzatore della F80 magari sia stato leggermente migliorato rispetto a quello della F70
Beh il solo pensare di poter equiparare i due sistemi di stabilizzazione era già uno sbaglio. E' come paragonare una Ferrari ad una Alfa Romeo e dire che la Ferrari è decisamente più potente dell'Alfa Romeo.
L' OIS da quando è nato è sempre stato il miglior sistema sul mercato, migliore tra tutti gli altri sistemi che agivano sull'ottica come VR e IS. Che senso ha paragonarlo a sistemi che agiscono sul sensore? ;)
Beh il solo pensare di poter equiparare i due sistemi di stabilizzazione era già uno sbaglio. E' come paragonare una Ferrari ad una Alfa Romeo e dire che la Ferrari è decisamente più potente dell'Alfa Romeo.
L' OIS da quando è nato è sempre stato il miglior sistema sul mercato, migliore tra tutti gli altri sistemi che agivano sull'ottica come VR e IS. Che senso ha paragonarlo a sistemi che agiscono sul sensore? ;)
lo stesso senso che ha avuto, ai tempi, dire che la F70 era l'anti-TZ7, nessuno :)
Infatti andava paragonata con la TZ6, se non altro per display LCD, prezzo e capacità video, ma il nome al thread fu dato prima ancora di vederla sul mercato.
P.S. scusate tutti l'OT :flower:
Mi sento un po' un traditore.
Ho cambiato in extremis l'ordine della fh100 a favore della tz10.
Il motivo? Non tanto la qualità delle immagini, quanto la scarsa efficenza dello stabilizzatore.
Ho riguardato le vecchie foto nella cartellina della mia casio z1200 (stesso stabiliz. ccd-shift) ed ho constatato quanti scatti intorno a 1/30 fossero mossi o con micromosso.
Figuriamoci a gestire una focale di 240mm.
Ebbene si... ho la mano tremula anch'io, e lo stabilizzatore della panny mi serve.
La tz7 l' ho data via... "quando finisce un amore, senza una ragione nè un motivo..." (R. Cocciante)
byez
Fabri, mi spiace molto.
Io credo molto poco a grafici, statistiche, recensioni e schifezze varie...
Non vorrei che avessi cambiato idea "colpa" della tavanate che ho fatto io. :(
Quando tutti blateravno contro la f70 ed il suo stabilizzatore, mi ero fatta anh'io il problema, poi vedendo le foto di John e non mi sono sembrate mai da tutto questo mal di mare che si diceva dovesse causare.
Alcune delle mie sono una autentica schifezza, ma quelle degli altri non mi sembrano altrettano "ballerine".
Quelle di varetz , qualche pag fa, erano spledide...
Spero cmq che sarai contento & soddsifatto con la Tz10, so che vedremo delle belle foto.
Certo, mi dispiace un po' perchè ero in trepidante attesa il tuo blog sulla fh100, ma questo si chiama egoismo!:p
Però fatti vedere su questo tread , ogni tanto: sei sempre una risorsa...:)
PS. cmq oggi mi hanno regalato un cavallettino piccino...magari miglioro....;)
Fabri, mi spiace molto.
Io credo molto poco a grafici, statistiche, recensioni e schifezze varie...
Non vorrei che avessi cambiato idea "colpa" della tavanate che ho fatto io. :(
Quando tutti blateravno contro la f70 ed il suo stabilizzatore, mi ero fatta anh'io il problema, poi vedendo le foto di John e non mi sono sembrate mai da tutto questo mal di mare che si diceva dovesse causare.
Alcune delle mie sono una autentica schifezza, ma quelle degli altri non mi sembrano altrettano "ballerine".
Quelle di varetz , qualche pag fa, erano spledide...
Spero cmq che sarai contento & soddsifatto con la Tz10, so che vedremo delle belle foto.
Certo, mi dispiace un po' perchè ero in trepidante attesa il tuo blog sulla fh100, ma questo si chiama egoismo!:p
Però fatti vedere su questo tread , ogni tanto: sei sempre una risorsa...:)
PS. cmq oggi mi hanno regalato un cavallettino piccino...magari miglioro....;)
Macchè... riguardo le tue foto spagnole e quelle di nic (belle le ultime con effetto quinta) e rik ... fà pure rima :D ... e penso che ho fatto una cassata.
Questo thread continuerò a seguirlo finchè c'è bella gente come voi.
;)
Ma le mie... :)
....sono il trionfo el MACROmosso...
(Ma non è lo stabilizzatore...è che io sono destabilizzante!! :D)
Guarda, se pensi di cambiare idea, con gli acquisti online, puoi esercitare il diritto di recesso.
Alcuni siti non ti fanno pagare nulla, altri (la maggior parte) solo le spese di (ri)spedizione.
Quindi, fai sempre in tempo.
Solo,trattandosi di materiale elettronico, non devi sconfezionare l'imballaggio.
Però se decidi, decidi e basta, non stare pooi a rimuginare, perchè se no, non sarai mai contento...
E invece, cerca di esserlo in qualsiasi caso! :)
Argentax83
02-07-2010, 15:32
Arrivata oggi alla mia dolce metà per il suo compleanno,(praticamente è come se me la fossi autoregalata:D:D:D)
Precedentemente avevo letto che codesta macchina non è propio adatta a un/una principiante:mc:.... speriamo bene...
Ad ogni modo dite che avrò grossi problemi a causa dello stabilizzatore non superperformante?
Cortesemente mi consigliate un programma per visuallizzare le foto dng/raw.
Grazie e a presto. (sicuramente verrò a stressarvi)
Arrivata oggi alla mia dolce metà per il suo compleanno,(praticamente è come se me la fossi autoregalata:D:D:D)
Precedentemente avevo letto che codesta macchina non è propio adatta a un/una principiante:mc:.... speriamo bene...
Ad ogni modo dite che avrò grossi problemi a causa dello stabilizzatore non superperformante?
Cortesemente mi consigliate un programma per visuallizzare le foto dng/raw.
Grazie e a presto. (sicuramente verrò a stressarvi)
che uomo meraviglioso !
Simpaticissimi gli "autoregali"....!!!:D
....Cominci dal facile !!! :eek:
I raw-DNG sono visualizzabili anche da picasa.
Credo che per modificarli/svilupparli sianomeglio GIMP (che però io ho dovuto disinstallare perchè mi impallava tutto il pc) , o tale lightroom che non ho osato provare (lo usava bene l'utente malaccio, puoiprovare a madargli un pm).
La macchina và benissimo per principianti...curiosi, interessati, volenterosi, e...PAZIENTI (dote spesso non comune alle donne).
E' come avere imparato a guidare con la fiat 500 (quella vera, quella che voleva "la doppietta"!!! Se impari con questa, le altre saranno caramelle!!!;) ;)
Non và bene per chi cerca una automatica che faccia tutto da sola!
Argentax83
02-07-2010, 16:33
Gentilissima grazie, mi hai levato un macigno di dubbio!
Magari in serata posto qualche foto (fatte dalla mia dolce metà che ora è a 200 km di distanza da me)
Macchè... riguardo le tue foto spagnole e quelle di nic (belle le ultime con effetto quinta) e rik ... fà pure rima :D ... e penso che ho fatto una cassata.
Questo thread continuerò a seguirlo finchè c'è bella gente come voi.
;)
dici quelle del campanile? :p
federico_78
03-07-2010, 13:52
Nei grafici dello stabilizzatore che avete postato sopra....nell'asse orizzontale a cosa corrispondono le percentuali??
Alla percentuale del numero di foto che hanno sofferto uno dei problemi mostrati con i colori.
Ad esempio per CASIO FH100:
IS ON: su 100 foto, 30 sono mosse, 30 sono soft, e 40 sono nitide
IS OFF: su 100 foto, 10 sono molto mosse, 30 sono mosse, 40 sono soft e 20 sono nitide
piercing79
03-07-2010, 22:53
Ricevutta oggi finalmente... molto deluso dalla confezione..non so se sia perche è import europa. ma è una scatoletta piccola quadrata. ero abituato ad eleganti confezioni vedi z750 z1200. non c è la doc station x ricaricarla e la cosa mi ha deluso ulteriormente. sembra fatto tutto per risparmiare.
magari stasera faccio qualche foto notturna con cavalletto.
@Piercing79, io quando ho visto lo scatolino piccino, ho pensato che avessero sbagliato ad inviarmi la macchina.
Me l'aspetavo grandetta, invece è proprio "così piccola, così grande", ma a me piace questo.
Per Pait e per tutti:
Io uso praticamente solo notebook, ieri ho visto le mie fotine su un monitor LCD di un pc fisso....
:eek:
Ho capito come mai le vedete "troppo sature" !!!
Hanno colori abbastanza diversi da quelli che vedo io!!
A questo punto , inizio a pensare che potrei anche desaturare ....
In realtà, credo che l'unica sarebbe provare a stamparle, ma io sono pigrissima...
Cmq ho deciso di impostare:
contrasto 0 (o anche meno, come suggeritomi da Fabri)
fornato 3:2 (come dice Pait)
Probabilmente, userò il minicavallettino nuovo.
I tentativi proseguono: mi sa che finirò che imparerò ad usre correttamente la macchina...quando sarà arrivato il mom di cambiarla!!:p
Buona giornata a tutti.
@Piercing79, io quando ho visto lo scatolino piccino, ho pensato che avessero sbagliato ad inviarmi la macchina.
Me l'aspetavo grandetta, invece è proprio "così piccola, così grande", ma a me piace questo.
Per Pait e per tutti:
Io uso praticamente solo notebook, ieri ho visto le mie fotine su un monitor LCD di un pc fisso....
:eek:
Ho capito come mai le vedete "troppo sature" !!!
Hanno colori abbastanza diversi da quelli che vedo io!!
A questo punto , inizio a pensare che potrei anche desaturare ....
In realtà, credo che l'unica sarebbe provare a stamparle, ma io sono pigrissima...
Cmq ho deciso di impostare:
contrasto 0 (o anche meno, come suggeritomi da Fabri)
fornato 3:2 (come dice Pait)
Probabilmente, userò il minicavallettino nuovo.
I tentativi proseguono: mi sa che finirò che imparerò ad usre correttamente la macchina...quando sarà arrivato il mom di cambiarla!!:p
Buona giornata a tutti.
pensa che io le vedo su un imac da 27" :D ma un +1 in saturazione ce lo metto volentieri.
sonikshadow
04-07-2010, 13:51
Ciao a tutti,
è da un po' che sto seguendo silenziosamente la discussione sulla FH100 grazie anche a tutti i vostri commenti entusiastici. Sono un neofita della fotografia che però vorrebbe la possibilità di spippolare un po sulla macchina in manuale per imparare sempre qualcosa di nuovo. Per questo, per i vostri commenti, per i video hd 720p e per l'alta velocità mi incuriosisce questa macchinetta.
Mi fa un po' storcere in naso invece la luminosità della lente e sbattere il capo contro un muro il solo zoom digitale nei filmati (ok, non c'è il rumore dello zoom, però per me sembra una cosa inaccettabile). Sbaglio o tempo fa avevate scritto che era possibile tramite una modifica software, di cui non ricordo i dettagli, di avere lo zoom ottico nei filmati? Se fosse possibile, qualcuno l'ha provato? Mette a fuoco durante i video?
Che differenza c'è tra gli hdr e il best shot highspeed lighting?
Necessita obbligatoriamente di mini-piedistallo? Cioè, fa così pena lo stabilizzatore?
Scusate per le mille domande ma vorrei approfittare della vostra conoscenza della macchina perchè sono in fase di scelta tra questa ed altre 2-3 macchine (wb2000 che purtroppo non uscirà prima di agosto, hx5v e ixus300). Consigliereste l'acquisto della fh100 o consigliereste una delle macchine citate sopra?
Grazie a tutti.
Ciao a tutti,
è da un po' che sto seguendo silenziosamente la discussione sulla FH100 grazie anche a tutti i vostri commenti entusiastici. Sono un neofita della fotografia che però vorrebbe la possibilità di spippolare un po sulla macchina in manuale per imparare sempre qualcosa di nuovo. Per questo, per i vostri commenti, per i video hd 720p e per l'alta velocità mi incuriosisce questa macchinetta.
Mi fa un po' storcere in naso invece la luminosità della lente e sbattere il capo contro un muro il solo zoom digitale nei filmati (ok, non c'è il rumore dello zoom, però per me sembra una cosa inaccettabile). Sbaglio o tempo fa avevate scritto che era possibile tramite una modifica software, di cui non ricordo i dettagli, di avere lo zoom ottico nei filmati? Se fosse possibile, qualcuno l'ha provato? Mette a fuoco durante i video?
Che differenza c'è tra gli hdr e il best shot highspeed lighting?
Necessita obbligatoriamente di mini-piedistallo? Cioè, fa così pena lo stabilizzatore?
Scusate per le mille domande ma vorrei approfittare della vostra conoscenza della macchina perchè sono in fase di scelta tra questa ed altre 2-3 macchine (wb2000 che purtroppo non uscirà prima di agosto, hx5v e ixus300). Consigliereste l'acquisto della fh100 o consigliereste una delle macchine citate sopra?
Grazie a tutti.
ti rispondo a 2 cose che vado di fretta:
niente zoom ottico durante i video,puoi zoomare con l'ottico prima di riprendere.nella tz5 avevo lo zoom ottico nei video e facevo zoom a casaccio solo per sfruttarlo...quindi per me è quasi un bene che non ci sia ;)
per quanto riguarda lo stabilizzatore,se non hai il parkinson,riesci a fare foto assolutamente non mosse...secondo me quei dati della rece non rispecchiano pienamente il vero..
per le notturne con tempi di esposizione lunghi è ovviamente d'obbligo un cavalletto,ma questo per tutte ;)
Argentax83
04-07-2010, 18:15
Magari in serata posto qualche foto (fatte dalla mia dolce metà che ora è a 200 km di distanza da me)
Premetto che le foto fatte sono state fatte dalla mia ragazza con 0 esperienza
in fatto di fotografia
https://dl.dropbox.com/u/8741122/CASIO%20FH-100/CIMG0036.JPG
https://dl-web.dropbox.com/get/CASIO%20FH-100/CIMG0025.JPG?w=875b0b0b
http://dl.dropbox.com/u/8741122/CASIO%20FH-100/CIMG0024.JPG
5mb c.a spero non siano pesanti
Ciao a tutti,
è da un po' che sto seguendo silenziosamente la discussione sulla FH100 grazie anche a tutti i vostri commenti entusiastici. Sono un neofita della fotografia che però vorrebbe la possibilità di spippolare un po sulla macchina in manuale per imparare sempre qualcosa di nuovo. Per questo, per i vostri commenti, per i video hd 720p e per l'alta velocità mi incuriosisce questa macchinetta.
Mi fa un po' storcere in naso invece la luminosità della lente e sbattere il capo contro un muro il solo zoom digitale nei filmati (ok, non c'è il rumore dello zoom, però per me sembra una cosa inaccettabile). Sbaglio o tempo fa avevate scritto che era possibile tramite una modifica software, di cui non ricordo i dettagli, di avere lo zoom ottico nei filmati? Se fosse possibile, qualcuno l'ha provato? Mette a fuoco durante i video?
Che differenza c'è tra gli hdr e il best shot highspeed lighting?
Necessita obbligatoriamente di mini-piedistallo? Cioè, fa così pena lo stabilizzatore?
Scusate per le mille domande ma vorrei approfittare della vostra conoscenza della macchina perchè sono in fase di scelta tra questa ed altre 2-3 macchine (wb2000 che purtroppo non uscirà prima di agosto, hx5v e ixus300). Consigliereste l'acquisto della fh100 o consigliereste una delle macchine citate sopra?
Grazie a tutti.
io (ripeto, io) per tutte le considerazioni fatte in questo 3d e in altri, ti posso consigliare la TZ10 :read: di fatto perdi solo l'alta velocità e forse qualche dettaglio SOLO a ISO100, sopra non vedo come si faccia a dire che la FH100 renda bene sia per rumore che per NR cattivo che spalma ad acquarello
sia chiaro, i gusti sono di fatto soggettivi sopratutto in fotografia però alcuni aspetti per me diventano abbastanza oggettivi, fermo restando che tutte le compatte sono dei compromessi e quindi che tutte hanno dei difetti e che cmq la FH100 resta molto buona
.. di fatto perdi solo l'alta velocità e forse qualche dettaglio SOLO a ISO100, sopra non vedo come si faccia a dire che la FH100 renda bene sia per rumore che per NR cattivo che spalma ad acquarello
Togli pure il forse , è un dato di fatto che a 100 iso e buona luce la casio FH100 ha un altissimo dettaglio.
Togli pure il forse , è un dato di fatto che a 100 iso e buona luce la casio FH100 ha un altissimo dettaglio.
punti di vista...cmq non è questo il 3d per fare paragoni o iniziare diatribe.
punti di vista...cmq non è questo il 3d per fare paragoni o iniziare diatribe.
beh sei tu che entri e consigli altre macchine qui ...
detto una volta non serve ripetere.
beh sei tu che entri e consigli altre macchine qui ...
detto una volta non serve ripetere.
sono liberissimo di scrivere un mio parere ;)
piuttosto è la domanda che è stata fatta nel 3d sbagliato
grazie al cielo che tacci gli altri di voler iniziare una diatriba... ( ti porti avanti per ingraziarti il moderatore?)
sono pagine che parli della Panasonic e e gli unici tuoi commenti sono per demolire le Casio e le Fuji (??) ... la cosa bella dei forum è che ci sono gli storici e si possono leggere tutti i commenti.
Se sei qua solo per parlare di ciò che hai e per demolire il resto del mondo , beh hai sbagliato posto.
Parlando dei "punti di vista" , i tuoi, sembrano abbastanza di parte.
Eccomi tornato prematuramente dalla vacanze. :mad:
Ne approfitto subito per postare una foto carina che ho fatto grazie alla mia modella preferita (che ho volutamente mascherato). L'unica modifica è quella relativa al viso. Per il resto non ho modificato nulla.
Qua corretto (http://dl.dropbox.com/u/7899551/CIMG1160b.jpg)
Sempre IMHO
Rik
P.S. poichè questo è il 3d riservato alla Casio FH100, eventuali comparazioni e consigli sulle compatte superzoom sarebbe meglio postarli in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2153389) 3d.
La correttezza (e il regolamento) lo impongono. ;)
Premetto che le foto fatte sono state fatte dalla mia ragazza con 0 esperienza
in fatto di fotografia
https://dl.dropbox.com/u/8741122/CASIO%20FH-100/CIMG0036.JPG
https://dl-web.dropbox.com/get/CASIO%20FH-100/CIMG0025.JPG?w=875b0b0b
http://dl.dropbox.com/u/8741122/CASIO%20FH-100/CIMG0024.JPG
5mb c.a spero non siano pesanti
Prima di fare le foto, ricorda alla tua ragazza di spolverare i nani e di ritirare la biancheria........ :Prrr:
Quando rientri in possesso del "regalo interessato", vediamo se riuscirai a dare qualche buon consiglio al 3d :D
Sempre IMHO
Rik
P.S. la foto n.2 non si vede
Alcune delle cose che ho notato usando la macchinetta sono:
1) utilizzando al buio la macchinetta in modalità P, al massimo viene settato 1 secondo e ISO 400. Se si vogliono "superare", bisogna entrare in M.
2) Quando si fanno foto col flash in Wide (24mm), gli angoli delle foto vengono leggermenti scuri.
3) I filmati a 120 e 240 fps sono simpaticissimi e usabilissimi.
4) Quando si fanno foto col flash a distanza ravvicinata (tipo primo piano), cercare di impostare ISO 100 e 1/60 di secondo, altrimenti la FH100 "tende" a salire di ISO e di tempi. Lo sfondo magari sarà un po' più buio, ma il soggetto fotografato e illuminato dal flash sarà più definito e non mosso.
Che ne dite ?
Siete d'accordo ?
Altre considerazioni (da parte di chi ce l'ha) ?
Sempre IMHO ;)
Rik
many parameters are not available in the camera menu but are only hidden in
the BESTSHOT scenes.
That is the good thing about Bestman, that you can get parameters that you
can´t get via the menu of the camera.
E.g. the program mode influences if the camera chooses a faster shutter
(action) or a slower shutter (landscape).
I hope this helps - best regards -
Ovvio che si, il fatto che certi parametri non stiano sul menù utente non vuol dire che non siano editabili.
Questo tra l'altro giustifica anche il comportamento che era segnalato qualche post fa, secondo il quale settando i tre parametri su +1 e scattando non si riesce ad ottenere la stessa resa che si ottiene usando il BS "paesaggio".
E' evidente che paesaggio include quindi anche gli altri setting che si possono editare con il programmino ma che non risultano editabili tramite il menù della fotocamera.
Sassenfield, l'autore del software, cura quel programma da numerosi anni.
E' verosimile che quando scrive di hidden parameters abbia ragione.
Mentre ero in vacanza, ho letto pagina 71 del manuale che riporta:
Le seguenti sono le impostazioni salvate per ogni scena dell'utente BEST SHOT di istantanee.
Rilevam.viso,Messa a fuoco, Valore EV, Bil.bianco, Flash,ISO, Mis.esposim., Illuminazione, Potenza flash, Filtro colore, Nitidezza, Saturazione, Contrasto
L'unico sistema per capire se quello che dice Sassenfield è vero, sarebbe di provare il programma acquistato, perchè quello free, non permette alcune modifiche.
Inoltre nel menù di Bestman, tra le voci "modificabili" riportate qua sopra, mancano "Rilevam.viso", oppure sono io che non lo vedo ? :rolleyes:
Nessuno l'ha preso ? :confused:
Sempre IMHO
Rik
sonikshadow
05-07-2010, 11:19
Scusate, eliminando l'ultima mia frase (quella della comparazione), potete rispondere alle altre mie domande del post (che sono poi tutte sulla FH100)?
Ossia:
Per i vostri commenti, per i video hd 720p e per l'alta velocità mi incuriosisce questa macchinetta. Mi fa un po' storcere in naso invece la luminosità della lente e sbattere il capo contro un muro il solo zoom digitale nei filmati (ok, non c'è il rumore dello zoom, però per me sembra una cosa inaccettabile).
Sbaglio o tempo fa avevate scritto che era possibile tramite una modifica software, di cui non ricordo i dettagli, di avere lo zoom ottico nei filmati?
Se fosse possibile, qualcuno l'ha provato? Mette a fuoco durante i video?
Che differenza c'è tra gli hdr e il best shot highspeed lighting?
Necessita obbligatoriamente di mini-piedistallo? Cioè, fa così pena lo stabilizzatore?
per alcune ti ho gia risposto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32514468&postcount=1103
Eccomi tornato prematuramente dalla vacanze. :mad:
Ne approfitto subito per postare una foto carina che ho fatto grazie alla mia modella preferita (che ho volutamente mascherato). L'unica modifica è quella relativa al viso. Per il resto non ho modificato nulla.
Qua (https://dl-web.dropbox.com/get/Photos/Sample%20Album/Casio%20FH100%20Inizio/CIMG1160b.jpg?w=6753d720)
Sempre IMHO
Rik
Il link non va ;)
1) utilizzando al buio la macchinetta in modalità P, al massimo viene settato 1 secondo e ISO 400. Se si vogliono "superare", bisogna entrare in M.
2) Quando si fanno foto col flash in Wide (24mm), gli angoli delle foto vengono leggermenti scuri.
3) I filmati a 120 e 240 fps sono simpaticissimi e usabilissimi.
4) Quando si fanno foto col flash a distanza ravvicinata (tipo primo piano), cercare di impostare ISO 100 e 1/60 di secondo, altrimenti la FH100 "tende" a salire di ISO e di tempi. Lo sfondo magari sarà un po' più buio, ma il soggetto fotografato e illuminato dal flash sarà più definito e non mosso.
Faccio alcune considerazioni generali sui punti a cui posso rispondere:
1) Pensa che la mia F70 non va oltre 1/4", probabilmente perchè ritiene "non umano" settare tempi più lunghi a causa di ovvio e pesante effetto mosso non compensabile con lo stabilizzatore. in compenso però sale fino a 1600ISO...strano che la Casio si fermi a 400, probabilmente conoscono i limiti della loro implementazione e sanno che andare sopra i 400 significa restituire una immagine gravemente compromessa dal software di NR.
2)E' abbastanza normale...il flash non è proprio uniforme quindi ai lati si può avere una zona più vignettata ;)
4) Prova con ISO200 e stessi tempi di 1/60, dovresti raggiungere un buon compromesso tra luminosità del soggetto e luminosità dello sfondo, senza avere un rumore che incida troppo sulla qualità generale della foto ;)
Il link non va ;)
Qua corretto (http://dl.dropbox.com/u/7899551/CIMG1160b.jpg)
Poi per vederlo a qualità intera, in firma il link a dropbox ;)
Faccio alcune considerazioni generali sui punti a cui posso rispondere:
1) Pensa che la mia F70 non va oltre 1/4", probabilmente perchè ritiene "non umano" settare tempi più lunghi a causa di ovvio e pesante effetto mosso non compensabile con lo stabilizzatore. in compenso però sale fino a 1600ISO...strano che la Casio si fermi a 400, probabilmente conoscono i limiti della loro implementazione e sanno che andare sopra i 400 significa restituire una immagine gravemente compromessa dal software di NR.
Certo che se il tuo ragionamento sarebbbe corretto, dovrebbero fornire assieme alla macchinetta anche un "guanto di ferro con treppiede" perchè a 1" nessun essere normale può fare una foto "non mossa". :Prrr:
2)E' abbastanza normale...il flash non è proprio uniforme quindi ai lati si può avere una zona più vignettata ;)
Io uso settare la foto a 35 mm, così non ci sono problemi.
4) Prova con ISO200 e stessi tempi di 1/60, dovresti raggiungere un buon compromesso tra luminosità del soggetto e luminosità dello sfondo, senza avere un rumore che incida troppo sulla qualità generale della foto ;)
Faremo anche questa prova. :D
Ciao ciao
Rik
piercing79
05-07-2010, 22:26
l album Corilo e verona di notte sono fatte con la fh 100.
http://picasaweb.google.com/demonsex79
l album Corilo e verona di notte sono fatte con la fh 100.
http://picasaweb.google.com/demonsex79
molto belle :)
l album Corilo e verona di notte sono fatte con la fh 100.
http://picasaweb.google.com/demonsex79
Quelle di Verona mostrano tutti i pregi e i difetti di questa macchinetta:
a ISO alti ci sono bordi ben tagliati ma aeree molto spalmate e sono solo a 1600x1200. Presuppongo che a risoluzione piena si noti molto di più.
Quelle del cagnolino sono buone anche a risoluzione piena
Quelle di Verona mostrano tutti i pregi e i difetti di questa macchinetta:
a ISO alti ci sono bordi ben tagliati ma aeree molto spalmate e sono solo a 1600x1200. Presuppongo che a risoluzione piena si noti molto di più.
Quelle del cagnolino sono buone anche a risoluzione piena
Forse volevi scrivere a ISO bassi ? Anche perchè sono fatte tutte a ISO 100. :ciapet:
Rik
aggiunti altri 6 scatti notturni.
Fatti con cavallettino, tempi lunghissimi (fino a 30") e formato 3:2
Secondo me, le mie notturne sono le peggiori in assoluto. :confused:
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/casio2/notte?h=ff74eb
piercing79
06-07-2010, 08:14
alcune sono molto mosse..hai esso l auto scatto?
anche i colori un po strani... le hai fatte in manuale? le mia notturne solo in manuale cosi ho potuto tenere gli iso al minimo
OT.. cmq sulla casio z750 gli iso partono da 50!
aggiunti altri 6 scatti notturni.
Fatti con cavallettino, tempi lunghissimi (fino a 30") e formato 3:2
Secondo me, le mie notturne sono le peggiori in assoluto. :confused:
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/casio2/notte?h=ff74eb
Ahi ahi ahi........ :Prrr:
Giusto qualche riflessione da profano......
Le prime foto in piazza ---> Certo che fare foto con tempi lunghi a persone in movimento ti darà solo la sensazione del mosso. Inoltre se usi tempi alti, perchè settare gli iso a 400 invece che 100 o 200 ?
La 703 è bruttina perchè hai usato il flash e hai messo a fuoco la palla. Tutto il resto causa anche l'apertura (ovviamente) bassa è venuto sfuocato. Inoltre sempre ISO 400..... non va bene.
La 705 è lo stesso discorso della piazza. NON usare iso 400 se usi il cavalletto.
Di quelle in spiaggia postate in precedenza già si era detto.
La 372 non è male, ma la per la 374 immagino che la macchinetta ti avrà detto "sovraesposizione" ?
Per le altre, spero che il cavalletto non lo avrai appoggiato sui sassolini ?
Inoltre se fai foto a 15-30 secondi a delle barche in mezzo al mare, per quanto il mare sia calmo, le foto saranno sempre "mosse".
Ma fare una bella foto ad un monumento bello immobile, a 100 (o 200) iso con il cavallettino, senza nessuno in giro, senza nessun BS, EV 0 (e non -1 come su un paio di foto) e tempi QB (come nelle ricette gastronomiche) e cioè Quanto Basta ? Ti lascio il compitino per le vacanze. :D
Sempre IMHO
Rik
Notavo invece alcune imperfezioni nella foto precedente...quella scattata alle nuvole. E' ad ISO100 eppure ha una serie enorme di disturbi soprattutto sul bianco delle nuvole...chissà a cosa sono dovuti e se possono essere attenuati agendo sui famosi 3 parametri.
Oggi ho fatto un paio di foto alle nuvole. Vedere il link in firma.
Il problema summenzionato non si è riproposto.
Probabilmente la volta precedente avevo rielaborato la foto con PS, esagerando nelle modifiche. Questa volta i files delle foto non sono stati toccati. :D
Rik
Forse volevi scrivere a ISO bassi ? Anche perchè sono fatte tutte a ISO 100. :ciapet:
Rik
Scusa... sarà stata un'impressione dovuta alla risoluzione bassa
Ahi ahi ahi........ :Prrr:
Giusto qualche riflessione da profano......
Le prime foto in piazza ---> Certo che fare foto con tempi lunghi a persone in movimento ti darà solo la sensazione del mosso. Inoltre se usi tempi alti, perchè settare gli iso a 400 invece che 100 o 200 ?
La 703 è bruttina perchè hai usato il flash e hai messo a fuoco la palla. Tutto il resto causa anche l'apertura (ovviamente) bassa è venuto sfuocato. Inoltre sempre ISO 400..... non va bene.
La 705 è lo stesso discorso della piazza. NON usare iso 400 se usi il cavalletto.
Di quelle in spiaggia postate in precedenza già si era detto.
La 372 non è male, ma la per la 374 immagino che la macchinetta ti avrà detto "sovraesposizione" ?
Per le altre, spero che il cavalletto non lo avrai appoggiato sui sassolini ?
Inoltre se fai foto a 15-30 secondi a delle barche in mezzo al mare, per quanto il mare sia calmo, le foto saranno sempre "mosse".
Ma fare una bella foto ad un monumento bello immobile, a 100 (o 200) iso con il cavallettino, senza nessuno in giro, senza nessun BS, EV 0 (e non -1 come su un paio di foto) e tempi QB (come nelle ricette gastronomiche) e cioè Quanto Basta ? Ti lascio il compitino per le vacanze. :D
Sempre IMHO
Rik
Quoto tutto e capisco che Bluppy continua a fare il giochetto del mezzo scatto anche quando non serve o quando peggiora le cose
aggiunti altri 6 scatti notturni.
Fatti con cavallettino, tempi lunghissimi (fino a 30") e formato 3:2
Secondo me, le mie notturne sono le peggiori in assoluto. :confused:
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/casio2/notte?h=ff74eb
Per le scene che hai fotografato, usare 30" è una enormità.
Con questi tempi riesci a far vedere la via lattea in una notte serena e buia, non occorre usarli per fotografare le luci cittadine. Bastano e avanzano anche 8 secondi, specie se hai uno specchio d'acqua davanti e quindi è naturale che boe e barche si spostino durante quei 30" dandoti un effetto esageratamente mosso.
Ahi ahi ahi........ :Prrr:
Giusto qualche riflessione da profano......
Le prime foto in piazza ---> Certo che fare foto con tempi lunghi a persone in movimento ti darà solo la sensazione del mosso. Inoltre se usi tempi alti, perchè settare gli iso a 400 invece che 100 o 200 ?
La 703 è bruttina perchè hai usato il flash e hai messo a fuoco la palla. Tutto il resto causa anche l'apertura (ovviamente) bassa è venuto sfuocato. Inoltre sempre ISO 400..... non va bene.
La 705 è lo stesso discorso della piazza. NON usare iso 400 se usi il cavalletto.
Di quelle in spiaggia postate in precedenza già si era detto.
La 372 non è male, ma la per la 374 immagino che la macchinetta ti avrà detto "sovraesposizione" ?
Per le altre, spero che il cavalletto non lo avrai appoggiato sui sassolini ?
Inoltre se fai foto a 15-30 secondi a delle barche in mezzo al mare, per quanto il mare sia calmo, le foto saranno sempre "mosse".
Ma fare una bella foto ad un monumento bello immobile, a 100 (o 200) iso con il cavallettino, senza nessuno in giro, senza nessun BS, EV 0 (e non -1 come su un paio di foto) e tempi QB (come nelle ricette gastronomiche) e cioè Quanto Basta ? Ti lascio il compitino per le vacanze. :D
Sempre IMHO
Rik
- Se metto priorità di tempi, non mi fa scegliere la sensibilità ISO.
- No, che sassolini?? Io vado sempre in giro con un secchiello di cemento a presa rapida, così da poter ben posizionare il cavalletto della macchinetta!!!;)
Dove lo dovevomettereeee????!!!!!!!!!!
- Bella foto al monumeto senza nessuno in giro....
naaaaaaaaa
queste cose le lascio fae a John!:D
A proposito di vacanze: le mie sono inimmaginabilmente lontaaaaaneeeee :cry:
Mi dispiace molto per il tuo anticipato ritorno...:(
Quoto tutto e capisco che Bluppy continua a fare il giochetto del mezzo scatto anche quando non serve o quando peggiora le cose
Non è vero.
Sulle ultime 6 più he altro, era troppo basso anche il cavalleto, vedevo poco anche l'inquadratura.
Cmq nn ho fatto il mezzo scatto.
Per le scene che hai fotografato, usare 30" è una enormità.
Con questi tempi riesci a far vedere la via lattea in una notte serena e buia, non occorre usarli per fotografare le luci cittadine. Bastano e avanzano anche 8 secondi, specie se hai uno specchio d'acqua davanti e quindi è naturale che boe e barche si spostino durante quei 30" dandoti un effetto esageratamente mosso.
Io la via lattea la farò quando mi sdecollerete via di qua a calcioni nel sedere!!
Ok, ho sbagliato i tempi e tutto.
Stavolta ho una sola "scusante": serata no, dopo giornata abbastanza complicata. Voglia di afre foto poca e niente, volevo provare solo il cavalletto e i tempi lunghi....
- Se metto priorità di tempi, non mi fa scegliere la sensibilità ISO.
E chi ha detto di mettere su S ?
Metti su M e regola i tempi e gli ISO !!!!!!!
- No, che sassolini?? Io vado sempre in giro con un secchiello di cemento a presa rapida, così da poter ben posizionare il cavalletto della macchinetta!!!;)
Dove lo dovevomettereeee????!!!!!!!!!!
Vedi tu.... ma una base stabile sarebbe l'ideale. Altrimenti la tieni in mano e buonanotte.
- Bella foto al monumeto senza nessuno in giro....
naaaaaaaaa
queste cose le lascio fae a John!:D
Se ti impegni puoi cercare di eguagliarlo. Ti basta solo leggere il manuale di istruzioni. :Prrr: :read:
A proposito di vacanze: le mie sono inimmaginabilmente lontaaaaaneeeee :cry:
Chi prima, chi dopo e chi niente....... :cry:
Mi dispiace molto per il tuo anticipato ritorno...:(
Anche a me dispiace moltissimo. :mad:
Rik
M non l0ho mai usato.... ma fa regolare sia i tempi ke gli ISO???
I sassolini una volta poggiato il treppiedino sono stabili...certo, non lo pianto certo come un ombrellone....
MMMmmm
Io , da sola, eguagliare John??
A parte che non ho mai beccato un posto senza tanta gente in giro: mi si piaza sempre qualche cretino di mezzo!:mad:
Vuoi giocare al rialzo??!!
Pensa: non solo niente vacanze, ma per di più ...una serie di matrimoni a 40° all'ombra!!!
Peggio di così... !!!:doh:
Ho visto i notturni veronesi di piercing79. Belli, specie x composizione, anche se quelli fiorentini con la pana FZ8 mi piacciono di più. Chiaramente siamo sempre nell'ambito di foto cartolina.
C'e un soggetto x ogni foto, quello che manca nei tentativi della cara bluppy.
Quindi, assodato che con la fh100 si lavora in manuale x tenere gli iso a 100, bisogna isolare un soggetto, magari col mezzo tele, e non disperdersi in un mare sconfinato con delle lucine in lontananza.
Riprovaci bluppy ... e poi diamo una pulitina alle immagini venute male su dropbox
:p
Comunque Bluppy sta facendo bene ultimamente... le manca solo un po di ragionamento prima dello scatto ma è molto positivo che subito dopo riesce a vedere cosa non va.
Senti Fabri ma una tua galleria quando la vedremo?
M non l0ho mai usato.... ma fa regolare sia i tempi ke gli ISO???
Santo Manuale d'Uso. Come faremmo senza di te ? Faremmo come Bluppy :nonio:
I sassolini una volta poggiato il treppiedino sono stabili...certo, non lo pianto certo come un ombrellone....
MMMmmm
Io , da sola, eguagliare John??
A parte che non ho mai beccato un posto senza tanta gente in giro: mi si piaza sempre qualche cretino di mezzo!:mad:
Vuoi giocare al rialzo??!!
Pensa: non solo niente vacanze, ma per di più ...una serie di matrimoni a 40° all'ombra!!!
Peggio di così... !!!:doh:
Ma sei sempre tu la sposa ?
Certo che un matrimonio va anche bene, ma addirittura una serie...... :Prrr:
Rik
Ma che simpaticoni!
No, io sono allergica ai matrimoni, me ne sono tenuta alla larga felicemente!
Ma per quanto cerchi disperatamente di non farmi invitare qualcuno che scusandosi molto...ma non riesce a non coinvolgermi...si trova sempre!!
Grrrr
Il manuale...uffffaaaaa ....
ma sai quante pag sono????
e poi io sono una grande empirista!
Il soggetto che non c'è, è uno spettacolo di notte che, purtroppo, quelle foto non rendono.
:(
Senti Fabri ma una tua galleria quando la vedremo?
E poi come faccio a fare la parte del saccente se mi espongo a critche :ciapet:
Scherzo, la tz7 l'ho presa in inverno ed a parte qualche domenica di sole x foto "nature" già postate e foto in famiglia l' ho sfruttata principalmente con test o riprese off limits (vedi blog). Per il resto: lavoro, lavoro, e poi... lavoro.
Conto di metter su qualcosa con la tz10 x le prossime agognate ferie. Speriamo di non finire come Rik :eek:
Quelle realizzate con la precedente casio ex-z1200 sarebbero OT e fuori tempo.
... anche se una (della z-1200) voglio postarvela x ricordarci che un tempo esistevano i 50 ISO ed il NR e grana erano solo parolaccie con sensori da 1/1,7 su compattine economiche.
x i pixel-peepers (foto originale senza ritocchi)
http://img51.imageshack.us/img51/9540/cimg1537o.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/cimg1537o.jpg/)
;)
M non l0ho mai usato.... ma fa regolare sia i tempi ke gli ISO???
I sassolini una volta poggiato il treppiedino sono stabili...certo, non lo pianto certo come un ombrellone....
MMMmmm
Io , da sola, eguagliare John??
A parte che non ho mai beccato un posto senza tanta gente in giro: mi si piaza sempre qualche cretino di mezzo!:mad:
Vuoi giocare al rialzo??!!
Pensa: non solo niente vacanze, ma per di più ...una serie di matrimoni a 40° all'ombra!!!
Peggio di così... !!!:doh:
Ecco quello che intendevo qualche giorno fa quando dicevo che non sempre (o forse è meglio dire quasi mai) si possono fare foto in notturna con tempi lunghi, treppiede e ISO bassi.
Benveeeeniiuuuta...sei dei nostri! :D :D :D
Quelle realizzate con la precedente casio ex-z1200 sarebbero OT e fuori tempo.
... anche se una (della z-1200) voglio postarvela x ricordarci che un tempo esistevano i 50 ISO ed il NR e grana erano solo parolaccie con sensori da 1/1,7 su compattine economiche.
x i pixel-peepers (foto originale senza ritocchi)
http://img51.imageshack.us/img51/9540/cimg1537o.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/cimg1537o.jpg/)
;)
Come ti capisco...ho dedicato un album apposito a quelle piccole meraviglie che venivano fuori con il CCD 1/1,6" da 5Mpx che montava la mia Minolta. A volte le riguardo e mi chiedo come sia possibile una simile involuzione in 7 anni di tecnologia fotografica. :(
Giusto un assaggino per innamorarsi del mare di Taormina (ovviamente così come Minolta l'ha fatta):
http://lh6.ggpht.com/_gRNiQykAk58/TCzJbYxM5dI/AAAAAAAABZg/Mq6hM-2Wrr4/s128/PICT0024.JPG (http://lh6.ggpht.com/_gRNiQykAk58/TCzJbYxM5dI/AAAAAAAABZg/Mq6hM-2Wrr4/PICT0024.JPG)
Se non avete il canotto, non venite a Trieste (vedi ultime 3 foto in firma). :ot:
Rik
Se non avete il canotto, non venite a Trieste (vedi ultime 3 foto in firma). :ot:
Rik
Strano, fino a poco fa qui era così:
http://img341.imageshack.us/img341/2962/p1010295h.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/p1010295h.jpg/)
Prometto questo è il mio ultimo OT
Il manuale...uffffaaaaa ....
ma sai quante pag sono????
e poi io sono una grande empirista!
Starebbe a dire che trovi la soluzione sperimentando senza teoria... il problema è che la soluzione non la trovi praticamente mai e corri qui a gridare "AIUTOOO" e qualcuno che ha letto il manuale te la serve... ergo la tua sapienza viene comunque dalla teoria scritta ma tramandata a voce :muro:
Se non avete il canotto, non venite a Trieste (vedi ultime 3 foto in firma). :ot:
Rik
Dagli EXIF credo proprio che non mi hai beccato per questione di secondi! AHAHA :Prrr:
oggi in un supermercato ho visto il prezzo favorevole di quella che pensavo fosse la macchinetta di cui si parla qui
invece ho controllato ed era una casio ex-h10
ma che hanno di diverso queste due macchine che sembrano simili ma la seconda costa meno
Che la seconda non ha i comandi manuali, monta un CCD e non un CMOS e quindi non ha le funzioni ad alta velocità.
non immaginavo che la scelta di una macchina fotografica fosse cosi difficile
sto leggendo il forum da giorni e ancora sono indeciso fra la casio di cui si parla qui la fuji f70 e la pana tz7 sceglierò con la monetina :doh:
Visto che tutte hanno pregi e difetti, spesso complementari tra loro, mi sa che tirare la monetina sia la cosa migliore da fare :D
piercing79
07-07-2010, 01:25
ho aggiunto una foto noturna nell album Verona http://picasaweb.google.com/demonsex79
Caspita... a Verona siete avanti! Avete i cassonetti con l'ombrellone! :eekk:
Caspita... a Verona siete avanti! Avete i cassonetti con l'ombrellone! :eekk:
Pait pait..... adesso non puoi più farti vedere a Verona, altrimenti ti linciano.
Se non sbaglio, quella è Piazza Erbe, sede del mercatino veronese.
Rik
P.S. Ieri ti sei bagnato molto ? Oppure tu eri quello con pinne, fucile ed occhiali ? :Prrr:
Ero in car!
Comunque, stavo notando una volta in più che a 100ISO sta Fh100 è spaventosa
piercing79
07-07-2010, 10:21
Caspita... a Verona siete avanti! Avete i cassonetti con l'ombrellone! :eekk:
una volta erano molto peggio.... tipo baraccopoli...!!!
Salve a tutti.
Ieri ho tentato l'esperimento che avrebbe voluto John.
Festa in interni con persone e facce con illuminazione artificiale.
Non era proprio interni, ma sotto dei gazebo, l'effetto luce era lo stesso.
Non posto per evideti ragioni di privacy, mia e degli altri, ma :
DISASTRO.
Una schifezza.
Ho usato il BS Paesaggio con ritratto che usa il flash ed aziona il rilevamento di visi.
Non ho usato il paesaggio notturno cn ritratto, perchè quello l'avevo già strabocciato con le foto fatte in viaggio).
Sicuramente è meglio della resa paesaggio notturno con ritratto, ma alza gli ISO a 400e spesso imposta 1/15" che, senza autoscatto, è abbastanza lungo.
E qui si vede un altro problema di questa macchina.
Io la conosco e so come usarla (circa!).
So che se non voglio un aborto, devo usare quanto meno l'autoscatto 2", aspettare e tenere la macchina il più ferma possibile.
Ovviamente, quando qualcuno mi dice che fa lui una foto a me (cosa ceh già io non amo!) viene fuori una porcheria.
Ho tentato anche con l'automatico, settando iso200, ma mi ero dapprima dimenticata di desaturare...non riconosco bene le foto, ma mi sa che sono venute abbastanza una schifezza anche quelle.
Ancora una volta, trovo utilissimo il BS a 200ISO senza flash, ma anche lì i tempi si alzano anche a 1/8 il che invitabilmente smuove un po' le cose.
Ho anche smanettato in M , ma davvero nn ricordo cosa.
Risultato: per le foto di tutti i giorni, quelle senza pretese, quelle per cui SERVE una punta&scatta, questa macchina non è certo l'ideale.
Da questo punto di vista, molto meglio la nikonettina piccina, vecchiettina ecc.ecc....
Tutto sommato, questo genere di foto non mi interessa affatto (non ne faccio quasi mai), ma è anche vero che non è "normale" che possa fare mirabilia e non faccia l' abc. :stordita:
Quindi, da qui, si riparte, perchè io in qualche modo dovrò fare....prima o poi.
@Pait: Vero che poi sbarco qua con le mie questue, ma è solo che, dati i risultati, chiedo e cerco di capire cosa e come fare, in alternativa...tenterò ancora....
qualcuno può postare qualche best shot custom , in modo che provo a inserirlo nella mia casio ?
ciauz
qualcuno può postare qualche best shot custom , in modo che provo a inserirlo nella mia casio ?
ciauz
Prova qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32464849&postcount=1045)
Rik
piercing79
07-07-2010, 13:58
ho notato 2 cose strane.. una .. la rotella Bs a s m gira del tutto anche dove non c è nula... seconda cosa nella schermata Bestshot e anche quando riguardo le immagini c è parecchio sfarfallio... ovvero alcuni punti delle immagini tremano.
Prova qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32464849&postcount=1045)
Rik
grazie mille !
Salve a tutti.
Ieri ho tentato l'esperimento che avrebbe voluto John.
Festa in interni con persone e facce con illuminazione artificiale.
Non era proprio interni, ma sotto dei gazebo, l'effetto luce era lo stesso.
Non posto per evideti ragioni di privacy, mia e degli altri, ma :
DISASTRO.
Una schifezza.
Ho usato il BS Paesaggio con ritratto che usa il flash ed aziona il rilevamento di visi.
Non ho usato il paesaggio notturno cn ritratto, perchè quello l'avevo già strabocciato con le foto fatte in viaggio).
Sicuramente è meglio della resa paesaggio notturno con ritratto, ma alza gli ISO a 400e spesso imposta 1/15" che, senza autoscatto, è abbastanza lungo.
E qui si vede un altro problema di questa macchina.
Io la conosco e so come usarla (circa!).
So che se non voglio un aborto, devo usare quanto meno l'autoscatto 2", aspettare e tenere la macchina il più ferma possibile.
Ovviamente, quando qualcuno mi dice che fa lui una foto a me (cosa ceh già io non amo!) viene fuori una porcheria.
Ho tentato anche con l'automatico, settando iso200, ma mi ero dapprima dimenticata di desaturare...non riconosco bene le foto, ma mi sa che sono venute abbastanza una schifezza anche quelle.
Ancora una volta, trovo utilissimo il BS a 200ISO senza flash, ma anche lì i tempi si alzano anche a 1/8 il che invitabilmente smuove un po' le cose.
Ho anche smanettato in M , ma davvero nn ricordo cosa.
Risultato: per le foto di tutti i giorni, quelle senza pretese, quelle per cui SERVE una punta&scatta, questa macchina non è certo l'ideale.
Da questo punto di vista, molto meglio la nikonettina piccina, vecchiettina ecc.ecc....
Tutto sommato, questo genere di foto non mi interessa affatto (non ne faccio quasi mai), ma è anche vero che non è "normale" che possa fare mirabilia e non faccia l' abc. :stordita:
Quindi, da qui, si riparte, perchè io in qualche modo dovrò fare....prima o poi.
@Pait: Vero che poi sbarco qua con le mie questue, ma è solo che, dati i risultati, chiedo e cerco di capire cosa e come fare, in alternativa...tenterò ancora....
Hai provato con: ISO 200, 1/60" (o max 1/30") e flash ON. Secondo me ti sarebbero venute bene (Magari Flash +1 o +2 se i soggetti erano distanti).
Scommetto che non ne trovi una tra le tue con queste impostazioni..... :Prrr:
Sempre IMHO
Rik
grazie mille !
Ogni suggerimento per migliorie e correzioni è ben accetto ;)
Rik
ho notato 2 cose strane.. una .. la rotella Bs a s m gira del tutto anche dove non c è nula... seconda cosa nella schermata Bestshot e anche quando riguardo le immagini c è parecchio sfarfallio... ovvero alcuni punti delle immagini tremano.
Confermo. Io comunque vedo "un po' di sfarfallio dove le righe sono bianche e orizzontali e non ovunque"
Sempre IMHO
Rik
Hai provato con: ISO 200, 1/60" (o max 1/30") e flash ON. Secondo me ti sarebbero venute bene (Magari Flash +1 o +2 se i soggetti erano distanti).
Scommetto che non ne trovi una tra le tue con queste impostazioni..... :Prrr:
Sempre IMHO
Rik
infatti!
ce n'è solo una a 200ISO, ma 1/100 che è buissimissima!
http://lh4.ggpht.com/_PGlA7UuvTFA/TDSD4K0Tq0I/AAAAAAAACVo/GWw4xQtvmq0/s720/CIMG1389.JPG
Cambierebbe abbastanza con 1/60"?
Posso provare a settare e poi utilizzarla come BS.
Grazie :)
(anche se sarebbe stato meglio questuare ieri....oggi nn serve, ma grazie 1000 lo stesso!)
PS: era sul manuale???:mbe:
infatti!
ce n'è solo una a 200ISO, ma 1/100 che è buissimissima!
http://lh4.ggpht.com/_PGlA7UuvTFA/TDSD4K0Tq0I/AAAAAAAACVo/GWw4xQtvmq0/s720/CIMG1389.JPG
Cambierebbe abbastanza con 1/60"?
Posso provare a settare e poi utilizzarla come BS.
Grazie :)
(anche se sarebbe stato meglio questuare ieri....oggi nn serve, ma grazie 1000 lo stesso!)
PS: era sul manuale???:mbe:
Ma eri a un matrimonio o ad una messa nera ? :D
infatti!
ce n'è solo una a 200ISO, ma 1/100 che è buissimissima!
http://lh4.ggpht.com/_PGlA7UuvTFA/TDSD4K0Tq0I/AAAAAAAACVo/GWw4xQtvmq0/s720/CIMG1389.JPG
Cambierebbe abbastanza con 1/60"?
Posso provare a settare e poi utilizzarla come BS.
Grazie :)
(anche se sarebbe stato meglio questuare ieri....oggi nn serve, ma grazie 1000 lo stesso!)
PS: era sul manuale???:mbe:
Perchè non leggi tutto il mio messaggio precedente ?
Mancava il Flash.
Inoltre tra 1/60 e 1/100 ci passa quasi il doppio della luce. Inoltre aggiungo di nuovo (perchè evidentemente nel mio post precedente NON lo avevi letto :read: ) che manca il flash. :what:
Non c'era sul manuale, ma fare un paio di prove a casa prima di andare allo sbaraglio ? :rolleyes:
Rik
Comunque, stavo notando una volta in più che a 100ISO sta Fh100 è spaventosa
Quanto hai ragione!! Accidenti a guardare quella foto sembra di essere presenti sulla scena. Un dettaglio fantastico!! :eek:
Hai provato con: ISO 200, 1/60" (o max 1/30") e flash ON. Secondo me ti sarebbero venute bene (Magari Flash +1 o +2 se i soggetti erano distanti).
Scommetto che non ne trovi una tra le tue con queste impostazioni....
Questi setting non mi suonano nuovi...dovrebbero corrispondere all'incirca al...BS John :D
A proposito, visto che consigli queste opzioni, alla fine suppongo le abbia provate con buoni risultati... ;)
Salve a tutti.
Ieri ho tentato l'esperimento che avrebbe voluto John.
Festa in interni con persone e facce con illuminazione artificiale.
Non era proprio interni, ma sotto dei gazebo, l'effetto luce era lo stesso.
Non posto per evideti ragioni di privacy, mia e degli altri, ma :
DISASTRO.
Una schifezza.
Ho usato il BS Paesaggio con ritratto che usa il flash ed aziona il rilevamento di visi.
Non ho usato il paesaggio notturno cn ritratto, perchè quello l'avevo già strabocciato con le foto fatte in viaggio).
Sicuramente è meglio della resa paesaggio notturno con ritratto, ma alza gli ISO a 400e spesso imposta 1/15" che, senza autoscatto, è abbastanza lungo.
E qui si vede un altro problema di questa macchina.
Io la conosco e so come usarla (circa!).
So che se non voglio un aborto, devo usare quanto meno l'autoscatto 2", aspettare e tenere la macchina il più ferma possibile.
Ovviamente, quando qualcuno mi dice che fa lui una foto a me (cosa ceh già io non amo!) viene fuori una porcheria.
Ho tentato anche con l'automatico, settando iso200, ma mi ero dapprima dimenticata di desaturare...non riconosco bene le foto, ma mi sa che sono venute abbastanza una schifezza anche quelle.
Ancora una volta, trovo utilissimo il BS a 200ISO senza flash, ma anche lì i tempi si alzano anche a 1/8 il che invitabilmente smuove un po' le cose.
Ho anche smanettato in M , ma davvero nn ricordo cosa.
Risultato: per le foto di tutti i giorni, quelle senza pretese, quelle per cui SERVE una punta&scatta, questa macchina non è certo l'ideale.
Da questo punto di vista, molto meglio la nikonettina piccina, vecchiettina ecc.ecc....
Tutto sommato, questo genere di foto non mi interessa affatto (non ne faccio quasi mai), ma è anche vero che non è "normale" che possa fare mirabilia e non faccia l' abc. :stordita:
Quindi, da qui, si riparte, perchè io in qualche modo dovrò fare....prima o poi.
@Pait: Vero che poi sbarco qua con le mie questue, ma è solo che, dati i risultati, chiedo e cerco di capire cosa e come fare, in alternativa...tenterò ancora....
con tutte le prove che a la nostra povera bluppy,dovrebbe aprire un blog tipo quello di fabri per la tz7 :D
Appuntati sempre cio che fai,in modo che quando ottieni ottimi risultati,sai come li ha ottenuti,cosi da condividerli anche a noi ;)
ho notato 2 cose strane.. una .. la rotella Bs a s m gira del tutto anche dove non c è nula... seconda cosa nella schermata Bestshot e anche quando riguardo le immagini c è parecchio sfarfallio... ovvero alcuni punti delle immagini tremano.
lo sfarfallio è normale,lo abbiamo tutti..chi lo nota piu e chi meno.
Ma eri a un matrimonio o ad una messa nera ? :D
ahahaha :D :D
cmq chi si prende la briga,di creare un miniblog o un "resoconto" dai risultati ottenuti fin'ora?
primo di tutti,quello che nelle giornate di luce,mettere saturazione +1 e volendo nitidezza -1 ecc..
federico_78
07-07-2010, 19:11
ho notato 2 cose strane.. una .. la rotella Bs a s m gira del tutto anche dove non c è nula... seconda cosa nella schermata Bestshot e anche quando riguardo le immagini c è parecchio sfarfallio... ovvero alcuni punti delle immagini tremano.
Anche io ho notato queste cose.....
Quanto hai ragione!! Accidenti a guardare quella foto sembra di essere presenti sulla scena. Un dettaglio fantastico!! :eek:
Ma di quale foto state parlando ?
Questi setting non mi suonano nuovi...dovrebbero corrispondere all'incirca al...BS John :D
A proposito, visto che consigli queste opzioni, alla fine suppongo le abbia provate con buoni risultati... ;)
Eh eh eh...... io sono un ottimo allievo. Mi piace imparare. Poi quando invece potrei insegnare, divento insofferente pensando che sono cose ovvie che tutti dovrebbero già sapere. :D
Però con bluppy invece è tutta un'altra cosa..... :Prrr:
Rik
ahahaha :D :D
cmq chi si prende la briga,di creare un miniblog o un "resoconto" dai risultati ottenuti fin'ora?
primo di tutti,quello che nelle giornate di luce,mettere saturazione +1 e volendo nitidezza -1 ecc..
Possiamo provare a contattare viger e inserire tutto in prima pagina.
Bisogna vedere chi si impegna a raccogliere tutto.......
Rik
Ma di quale foto state parlando ?
Questa: http://picasaweb.google.com/demonsex79/VeronaDiNotte#5490952593569213442
Scaricala e guardala a dimensione piena...ridotta non rende allo stesso modo ;)
piercing79
07-07-2010, 22:28
Questa: http://picasaweb.google.com/demonsex79/VeronaDiNotte#5490952593569213442
Scaricala e guardala a dimensione piena...ridotta non rende allo stesso modo ;)
ah ah..la mia foto sta diventando famosa...
cmq sono contento del risultato.no trovo molte differenze che con la z1200 che ho avuto per circa 2/3 anni . appena trovo foto fatte di notte con la z1200 le metto...
Ma eri a un matrimonio o ad una messa nera ? :D
direi che la fotina è la mia interpretazione del matrimonio! :D
Perchè non leggi tutto il mio messaggio precedente ?
Mancava il Flash.
Inoltre tra 1/60 e 1/100 ci passa quasi il doppio della luce. Inoltre aggiungo di nuovo (perchè evidentemente nel mio post precedente NON lo avevi letto :read: ) che manca il flash. :what:
Non c'era sul manuale, ma fare un paio di prove a casa prima di andare allo sbaraglio ? :rolleyes:
Rik
Hai ragione, scusa, somo rinco.
Peddonami!
E grazie per la pazienza...
con tutte le prove che a la nostra povera bluppy,dovrebbe aprire un blog tipo quello di fabri per la tz7 :D
Appuntati sempre cio che fai,in modo che quando ottieni ottimi risultati,sai come li ha ottenuti,cosi da condividerli anche a noi ;)
Non sono neanche lontanamente capace di fare nulla di neanche vagamente simile a fabri.
Le foto che ho fatto sono quasi tutte su dropbox (fabri dice che anzi, dovrei fare pulizia...e credo abbia anche ragione!).
Sarebbe probabilmente più comodo (se si potesse) raccogliere le foto con gli exif a vista, in modo da capir di più.
Le mie impressioni sull'uso sono sparse s qesto tread.
Quanto hai ragione!! Accidenti a guardare quella foto sembra di essere presenti sulla scena. Un dettaglio fantastico!! :eek:
Questi setting non mi suonano nuovi...dovrebbero corrispondere all'incirca al...BS John :D
A proposito, visto che consigli queste opzioni, alla fine suppongo le abbia provate con buoni risultati... ;)
Il BS John mi piace!
Però non l'ho provato!
La foto di piercing dimostra che sono io il vero disastro, e che come ho sempre sostenuto...la mia macchinetta in mano ad es a John.... farebbe scintille !!!
:eek:
vi ho zittiti tutti...???
:eek:
vi ho zittiti tutti...???
Sarà il caldo estivo, sarà la svogliatezza..... io però ho una scusante.
Mi sono rifiutato di rispondere al tuo replay. Dopo tutto sono un galantuomo.... :Prrr:
Hai ragione, scusa, somo rinco.
Peddonami!
E grazie per la pazienza...
Rik
Sarà il caldo estivo, sarà la svogliatezza..... io però ho una scusante.
Mi sono rifiutato di rispondere al tuo replay. Dopo tutto sono un galantuomo.... :Prrr:
Rik
:eek:
situazione così tragica???
Per la cronaca: ho fatto un po' di pulizie primaverili (tarde!) su dropbox.
Mi hanno tacciata di "attentato all'immagine della casio", per via delle mie ciofeche notturne...ergo: le ho fatte sparire!
Ho tolto un po' di porcherie e unificato le foto di Barcellona.
Qualche doppione è rimasto, ma secondo me ha un suo perchè: sono scatti uguali fatti con impostazioni diverse.
Credo di aver riguadagnato un po' di spazio su dopbox.
:eek:
situazione così tragica???
Per la cronaca: ho fatto un po' di pulizie primaverili (tarde!) su dropbox.
Mi hanno tacciata di "attentato all'immagine della casio", per via delle mie ciofeche notturne...ergo: le ho fatta sparire!
Ho tolto un po' di porcherie e unificato le foto di Barcellona.
Qualche doppione è rimasto, ma secondo me ha un suo perchè: sono scatti uguali fatti con impostazioni diverse.
Credo di aver riguadagnato un po' di spazio su dopbox.
grazie per la segnalazione Bluppy , ma le foto notturne non le rimetti più o sono state inseirte negli altri link?
grazie per la segnalazione Bluppy , ma le foto notturne non le rimetti più o sono state inseirte negli altri link?
dicono che sono così brutte che .... mi sa che è meglio che eviti...
Metti quella famosa di Piercing 79!!
E' la prova provata che la macchina fa buone cose.... (io no!:p )
dicono che sono così brutte che .... mi sa che è meglio che eviti...
Metti quella famosa di Piercing 79!!
E' la prova provata che la macchina fa buone cose.... (io no!:p )
Ho visto la foto (bellissima e nitidissima) ma...
metto i link con foto un po numerose se no nella prima pagina ci sarebbe un papiro ;) , gia sta diventando veramente tanto il materiale che ogni giorno proponete e devo dire che parecchie foto sono di ottima qualità, quindi complimenti :)
Ho visto la foto (bellissima e nitidissima) ma...
metto i link con foto un po numerose se no nella prima pagina ci sarebbe un papiro ;) , gia sta diventando veramente tanto il materiale che ogni giorno proponete e devo dire che parecchie foto sono di ottima qualità, quindi complimenti :)
Io ho anche prodotto un bel po' di immondizia...(meno male che non inquino!;) )
Ma senza quella, non avrei fatto nemmeno quei pochi scatti decenti.Qualcuno chiedeva se hai voglia id fare un blog di questa macchina.
Io ripeto : ha un grosso pregio: PUOI fare praticamente tutto quello che vuoi e la resa è ottima, se consideri che è una caccavellina da 300gr.
Due grossi difetti:
1) DEVI fare anche quello che non vorresti (l'automatico praticamente non esiste) ed è una macchina complicata.
2) Lo stabilizzatore.....non stabilizza le foto e destabilizza l'autostima del possessore!
Io ho anche prodotto un bel po' di immondizia...(meno male che non inquino!;) )
Ma senza quella, non avrei fatto nemmeno quei pochi scatti decenti.Qualcuno chiedeva se hai voglia id fare un blog di questa macchina.
Io ripeto : ha un grosso pregio: PUOI fare praticamente tutto quello che vuoi e la resa è ottima, se consideri che è una caccavellina da 300gr.
Tre grossi difetti:
1) DEVI fare anche quello che non vorresti (l'automatico praticamente non esiste) ed è una macchina complicata.
2) Lo stabilizzatore.....non stabilizza le foto e destabilizza l'autostima del possessore!
3) Ce l'ha anche Bluppy...... :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Non un blog, ma modificare la prima pagina..... :stordita:
Rik
3) Ce l'ha anche Bluppy...... :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Non un blog, ma modificare la prima pagina..... :stordita:
Rik
Quando mai!
ho solo chiesto a viger di farlo!
:Prrr:
...Qualcuno chiedeva se hai voglia id fare un blog di questa macchina.
....
Non avrei il tempo sul serio comunque ottima proposta se c'e qualcuno un pò volenteroso. Materiale sulla macchina non marca ;)
Argentax83
11-07-2010, 10:45
Prima di fare le foto, ricorda alla tua ragazza di spolverare i nani e di ritirare la biancheria........ :Prrr:
Quando rientri in possesso del "regalo interessato", vediamo se riuscirai a dare qualche buon consiglio al 3d :D
Sempre IMHO
Rik
P.S. la foto n.2 non si vede
Dalla risposta mi sa che sei tu che ti devi rispolverare il cervello. :Prrr:
Ps:
Il nano proviene da una ripostiglio messo li "al volo" per l'occasione.
Per i panni non mi pronuncio
Il nano proviene da una ripostiglio messo li "al volo" per l'occasione.
Attento che se ti beccano questi (http://www.malag.it/) ........
http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/ride/0007005.gif
Rik
Argentax83
11-07-2010, 11:20
Almeno potevi completare l'opera mettendo qualche link dove si parla di biancheria idemoniata dato che sai come impiegare il tuo prezioso tempo libero...
Ad ogni modo ricordiamo che sei stato tu ad iniziare con un' intervento provocatorio e fuori luogo.
Ps: nonostante la faccina --->:Prrr: ti è stato sulle balle la mia risposta he?
Ad ogni modo io vengo in pace, infatti non ho mai attaccato nessuno nella mia storia "forumistica globale"
....
Ma guarda che io sto scherzando.
Se stai scherzando anche tu (come io credo), cerca di moderare il tuo linguaggio per favore.
Io non sono stato offensivo nelle mie risposte("spolverare i nani e di ritirare la biancheria"), ma tu invece mi sembra che non abbia lesinato ("sei tu che ti devi rispolverare il cervello" - "ti è stato sulle balle la mia risposta he?" ).
Se avessi letto un po' il 3d in precedenza avresti capito che, anche se ogni tanto andiamo "fuori tema", mai nessuno è stato provocatorio od offensivo. Solo un po' di sano spirito goliardico. ;)
E qui chiudo.
Sempre IMHO
Rik
Argentax83
11-07-2010, 12:03
In questo caso ti faccio le mie scuse non avevo compreso lo spirito.
INFECTED
11-07-2010, 20:04
Ragazzi com'è questa macchinetta in automatico rispetto a una Panasonic TZ8?
se cerchi l'automatico: scarta questa macchina!
:mc:
INFECTED
12-07-2010, 00:20
se cerchi l'automatico: scarta questa macchina!
:mc:
Ommioddio :eek:
Era proprio la risposta che non volevo sentire :cry:
Ho letto un gran bene di questa macchina (vincitrice anche di questa comparativa http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/ in cui è presente anche la TZ8 che è la mia seconda scelta, ma è nettamente inferiore alla casio)... non è che voglio l'automatico perfetto, sono un newbie della fotografia (alias "è la mia prima compatta"), mi andrebbe bene anche un automatico discreto.... il fatto che si debba regolare non mi dispiace, ho molta voglia di imparare... però proprio per la mia inesperienza mi servirebbe almeno un buon automatico per non sentirmi troppo frustrato all'inizio :( (non dico il migliore, ma pienamente accettabile)
Cara bluppy, tu cosa mi consiglieresti in alternativa? Magari se puoi rispondimi anche in pvt che forse quì siamo un pò ot oppure butta un occhio in questo thread [edit] e dì anche tu la tua, te ne sarei immensamente grato :)
Ommioddio :eek:
Era proprio la risposta che non volevo sentire :cry:
Ho letto un gran bene di questa macchina (vincitrice anche di questa comparativa http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/ in cui è presente anche la TZ8 che è la mia seconda scelta, ma è nettamente inferiore alla casio)... non è che voglio l'automatico perfetto, sono un newbie della fotografia (alias "è la mia prima compatta"), mi andrebbe bene anche un automatico discreto.... il fatto che si debba regolare non mi dispiace, ho molta voglia di imparare... però proprio per la mia inesperienza mi servirebbe almeno un buon automatico per non sentirmi troppo frustrato all'inizio :( (non dico il migliore, ma pienamente accettabile)
Cara bluppy, tu cosa mi consiglieresti in alternativa? Magari se puoi rispondimi anche in pvt che forse quì siamo un pò ot oppure butta un occhio in questo thread [edit] e dì anche tu la tua, te ne sarei immensamente grato :)
in automatico,magari usanso i BS,te la puoi cavare bene lo stesso...poi ovviamente col manuale puoi ottenere foto migliori
INFECTED
12-07-2010, 10:16
in automatico,magari usanso i BS,te la puoi cavare bene lo stesso...poi ovviamente col manuale puoi ottenere foto migliori
Ti ringrazio!
Che tu sappia, in automatico è così inferiore rispetto alle Lumix? O magari per uno inesperto come me non noterei neanche differenze?
Ah già...non avevo pensato alla modalità Best Shots.
Alla fine per un newbie potrebbero essere la soluzione migliore per "quasi" tutte le situazioni.
Ce ne sono talmente tanti che si tratta di scegliere quello corrispondente alla scena che si vuole inquadrare e il risultato è quasi sempre soddisfacente.
Poi ovviamente dopo alcune prove ci si affeziona ad alcuni e magari li si sceglie più frequentemente di altri. :)
Piccolo aggiornamento.
NON utilizzare il BS 13 - "Antivibraz alta velocità" (quello amato da bluppy :cool: ) con soggetti in movimento (ad esempio con persone) perchè altrimenti ad esempio se il soggetto muove la mano, si vedranno sovrapposte 4 mani a piccolissima distanza una dall'altra, anche se magari il volto è perfettamente visibile perchè quest'ultimo non si è mosso. Evidentemente, anche se gli scatti sono stati fatti a 1/350 (impostato in automatico dalla macchinetta - piena luce solare), il tempo intercorso tra uno scatto e l'altro ha provocato questo problema.
Sempre IMHO
RIK
INFECTED
12-07-2010, 11:15
Ah già...non avevo pensato alla modalità Best Shots.
Alla fine per un newbie potrebbero essere la soluzione migliore per "quasi" tutte le situazioni.
Ce ne sono talmente tanti che si tratta di scegliere quello corrispondente alla scena che si vuole inquadrare e il risultato è quasi sempre soddisfacente.
Poi ovviamente dopo alcune prove ci si affeziona ad alcuni e magari li si sceglie più frequentemente di altri. :)
Ottimo :)
Risolto il problema "automatico", l'ultimo dubbio rimasto è sullo stabilizzatore, è veramente così pessimo? Purtroppo non ho una mano abbastanza "ferma"....:doh:
Piccolo aggiornamento.
NON utilizzare il BS 13 - "Antivibraz alta velocità" (quello amato da bluppy :cool: ) con soggetti in movimento (ad esempio con persone) perchè altrimenti ad esempio se il soggetto muove la mano, si vedranno sovrapposte 4 mani a piccolissima distanza una dall'altra, anche se magari il volto è perfettamente visibile perchè quest'ultimo non si è mosso. Evidentemente, anche se gli scatti sono stati fatti a 1/350 (impostato in automatico dalla macchinetta - piena luce solare), il tempo intercorso tra uno scatto e l'altro ha provocato questo problema.
Sempre IMHO
RIK
Gli scatti sono ad 1/350, ma ciò che conta è il tempo che intercorre tra uno scatto e un altro.
Con le potenzialità ad alta velocità del CMOS è strano che ci sia un delay così elevato tra i 4 scatti da far si che si distinguano le 4 foto durante un movimento.
Avrebbero comunque pututo implementare una sovrapposizione delle immagini tipica delle funzionalità multi-scatto, in modo da fondere tra loro gli elementi che risultano diversi nei 4 scatti.
Ah già...non avevo pensato alla modalità Best Shots.
Alla fine per un newbie potrebbero essere la soluzione migliore per "quasi" tutte le situazioni.
Ce ne sono talmente tanti che si tratta di scegliere quello corrispondente alla scena che si vuole inquadrare e il risultato è quasi sempre soddisfacente.
Poi ovviamente dopo alcune prove ci si affeziona ad alcuni e magari li si sceglie più frequentemente di altri. :)
per come la vedo io i BS sono utili se si capisce BENE come lavorano altrimenti andando alla cieca è quasi più semplice lavorare completamente in manuale (e imho alcuni scatti di bluppy ne sono la prova)
Gli scatti sono ad 1/350, ma ciò che conta è il tempo che intercorre tra uno scatto e un altro.
Con le potenzialità ad alta velocità del CMOS è strano che ci sia un delay così elevato tra i 4 scatti da far si che si distinguano le 4 foto durante un movimento.
Avrebbero comunque pututo implementare una sovrapposizione delle immagini tipica delle funzionalità multi-scatto, in modo da fondere tra loro gli elementi che risultano diversi nei 4 scatti.
Guardare qua. Foto ritagliata 1:1
http://img683.imageshack.us/img683/5618/aaajve.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/aaajve.jpg/)
L'unica attenuante è che la foto (assieme ad altre con lo stesso problema), sono state fatte con lo zoom a 10x.
Comunque molte altre parti della foto sono perfette. Dopotutto la macchinetta non può fare miracoli.
Rik
Ottimo :)
Risolto il problema "automatico", l'ultimo dubbio rimasto è sullo stabilizzatore, è veramente così pessimo? Purtroppo non ho una mano abbastanza "ferma"....:doh:
pessimo no, però è di fatto uno dei meno validi sulla piazza alla luce dei test fatti...l'OIS Panasonic è sempre il migliore
cmq se vuoi un consiglio, prima di guardare review e punteggi review guarda le foto, basati sui tuoi gusti. Io ho da poco terminato l'odissea "scelta compatta" e ho scartato la FH100 in primis per l'effetto acquarello che ha nelle foto anche se il dettaglio a ISO100 è sicuramente superiore alla media ma imho anche il rumore a partire da ISO200 lo è. Spesso i punteggi delle review o i commenti sono troppo personali (imho la FH non è assolutamente la regina della categoria anche se è veramente molto interessante sotto certi punti di vista e carente sotto altri), le foto invece sono quelle e devono piacere a te.
come detto anche da bluppy, l'automatico della FH non rende sempre al meglio e per lavorare con i BS imho devi fare tante tante prove prima per capire come lavorano e quale ti piace...SE riesci a capirla questa macchinetta rende molto bene ma questo vale per tutte.
Si ma per bluppy erano molto più importanti i colori... per questo la scelta è finita sulla FH100. Qualsiasi altra alternativa aveva colori spenti o che non la soddisfacevano.
Penso che basarsi sul proprio metro sia la cosa migliore
Guardare qua. Foto ritagliata 1:1
http://img683.imageshack.us/img683/5618/aaajve.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/aaajve.jpg/)
L'unica attenuante è che la foto (assieme ad altre con lo stesso problema), sono state fatte con lo zoom a 10x.
Comunque molte altre parti della foto sono perfette. Dopotutto la macchinetta non può fare miracoli.
Rik
E' proprio come pensavo...vengono fatti i 4 scatti in sequenza ad alta velocità e vengono sovrapposti così come sono senza cercare di compensare il movimento. Quindi se hai un movimento rapido come ad esempio quello della mano che hai postato o della stessa fotocamera, si ha questo sgradevole effetto.
INFECTED
12-07-2010, 12:16
Infatti ad essere sincero, le foto della Casio mi piacciono abbastanza in più (e rispetto alle altre non se la cava nemmeno malissimo in notturna)... anche per me i colori sono importanti (ma anche la TZ8 sotto questo aspetto non se la cava male)
Il dubbio mi sorge quando penso a come sono stati ottenuti questi risultati, se smanettando tantissimo con le regolazioni o no... con la Casio sembra di si mentre con la TZ8 sembra di no... da quì la mia indecisione.... FH100 o TZ8? :(
Cmq mi scuso se sto andando troppo OT
jandg912
12-07-2010, 13:50
Infatti ad essere sincero, le foto della Casio mi piacciono abbastanza in più (e rispetto alle altre non se la cava nemmeno malissimo in notturna)... anche per me i colori sono importanti (ma anche la TZ8 sotto questo aspetto non se la cava male)
Il dubbio mi sorge quando penso a come sono stati ottenuti questi risultati, se smanettando tantissimo con le regolazioni o no... con la Casio sembra di si mentre con la TZ8 sembra di no... da quì la mia indecisione.... FH100 o TZ8? :(
Cmq mi scuso se sto andando troppo OT
mi accodo al dubbio amletico.....e alle 2 macchinette sopraelencate aggiungerei la tz7 e la tz10
:muro: :cry: :muro:
mi accodo al dubbio amletico.....e alle 2 macchinette sopraelencate aggiungerei la tz7 e la tz10
:muro: :cry: :muro:
Se l'automatismo è il vostro requisito più importante nella scelta di una superzoom: TZ7 senza dubbi.
I BS della FH100 sono una bella cosa ma presuppongono che si sappia quale scegliere.
La TZ10/8 vanno usate in semiauto per cavarci fuori il meglio.
IMHO
;)
Ommioddio :eek:
Era proprio la risposta che non volevo sentire :cry:
Ho letto un gran bene di questa macchina (vincitrice anche di questa comparativa http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/ in cui è presente anche la TZ8 che è la mia seconda scelta, ma è nettamente inferiore alla casio)... non è che voglio l'automatico perfetto, sono un newbie della fotografia (alias "è la mia prima compatta"), mi andrebbe bene anche un automatico discreto.... il fatto che si debba regolare non mi dispiace, ho molta voglia di imparare... però proprio per la mia inesperienza mi servirebbe almeno un buon automatico per non sentirmi troppo frustrato all'inizio :( (non dico il migliore, ma pienamente accettabile)
Cara bluppy, tu cosa mi consiglieresti in alternativa? Magari se puoi rispondimi anche in pvt che forse quì siamo un pò ot oppure butta un occhio in questo thread [edit] e dì anche tu la tua, te ne sarei immensamente grato :)
Io non so darti alternative, perchè non conosco le altre macchinette.
Però ho letto le tue richieste anche sull'altro post.
Sinceramente credo che una panasonic (soprattutto se saputa usare) farebbe di più al caso tuo.
Io le avevo scartate perchè di fatto "disponevo già" di una TZ7 che non mi era piaciuta troppo.
Oggi però ti dico che :
-1) probabilmente l'avevo usata male.
-2) è cmq meglio di molte altre.
-3 ) lo sono contenta della FH100, ma sapevo che limiti avrebbe potuto avere e quindi, trovandomeli, li accetto consapevolmente.
Se cerchi l'autimatismo una Tz và più che bene.
Se sei un principiante e se non stai dietro al singolo pixel, vai tranquillo su una automatica.
Il bello della FH100 è che pui giostrare sui parametri, ma il fatto che se non smanetti non porti roba decente a casa può essere molto seccante.
(Io ho fatto un sacco di foto schifosissime, sono consapevole di aver scelto il corso di sopravvivenza, ma se non fossi stata preparata a questa cosa sarei veramente molto seccata!)
Ah già...non avevo pensato alla modalità Best Shots.
Alla fine per un newbie potrebbero essere la soluzione migliore per "quasi" tutte le situazioni.
Ce ne sono talmente tanti che si tratta di scegliere quello corrispondente alla scena che si vuole inquadrare e il risultato è quasi sempre soddisfacente.
Poi ovviamente dopo alcune prove ci si affeziona ad alcuni e magari li si sceglie più frequentemente di altri. :)
Ottimo :)
Risolto il problema "automatico", l'ultimo dubbio rimasto è sullo stabilizzatore, è veramente così pessimo? Purtroppo non ho una mano abbastanza "ferma"....:doh:
Non direi.
Io non li ho provati tutti, ma molti secondo me sono duplicati e/o inutili, pochi sono veramente efficienti, qualcuno (per me panorama notturno e panorama notturno con ritratto) è proprio da abolire....e non si può nemmeno fare!
Si ma per bluppy erano molto più importanti i colori... per questo la scelta è finita sulla FH100. Qualsiasi altra alternativa aveva colori spenti o che non la soddisfacevano.
Penso che basarsi sul proprio metro sia la cosa migliore
Miracolo!
un segno di approvazione da Pait!;)
Grazie!
Cmq ha ragione Pait: devi immaginare te che fai foto e capire cosa cerchi dalla macchina, e cosa saresti in grado di gestire.
Le recensioni , per me, sono fesserie: quello che conta sono le tue esigenze.
La macchina che fa da sola foto meravigliose, non esiste.
Infatti ad essere sincero, le foto della Casio mi piacciono abbastanza in più (e rispetto alle altre non se la cava nemmeno malissimo in notturna)... anche per me i colori sono importanti (ma anche la TZ8 sotto questo aspetto non se la cava male)
Il dubbio mi sorge quando penso a come sono stati ottenuti questi risultati, se smanettando tantissimo con le regolazioni o no... con la Casio sembra di si mentre con la TZ8 sembra di no... da quì la mia indecisione.... FH100 o TZ8? :(
Cmq mi scuso se sto andando troppo OT
Se l'automatismo è il vostro requisito più importante nella scelta di una superzoom: TZ7 senza dubbi.
I BS della FH100 sono una bella cosa ma presuppongono che si sappia quale scegliere.
La TZ10/8 vanno usate in semiauto per cavarci fuori il meglio.
IMHO
;)
Sono stra d'accordo!
Non solo : che si sappia scegliere...fra quelli funzionanti !
INFECTED
12-07-2010, 15:16
Ragazzi siete veramente eccezionali e di una disponibilità e preparazione unica :)
Non immaginate neanche lontanamente quanto mi siete stati utili, grazie veramente tanto.
Ho fatto la mia scelta e seguendo i vostri consigli ho pensato che per me è più adatta una Panasonic, mi sono dato però un pizzico sulla pancia e ho preso la TZ10.... i motivi della mia scelta li ho esposti [edit] e non li ripeto anche quà per non andare OT...
Grazie ancora!!! :)
La tz10 è un ottima macchina, ti troverai bene , anche se io avrei preso la 7 per risparmiare qualcosina.
ciao
Magari se puoi rispondimi anche in pvt che forse quì siamo un pò ot oppure butta un occhio in questo thread [edit] e dì anche tu la tua, te ne sarei immensamente grato :)
i motivi della mia scelta li ho esposti [edit] e non li ripeto anche quà per non andare OT...
si ma per andare OT non è che si possa crosspostare a manetta.. per non andare OT si usano i 3d dedicate alla scelta dalla compatta e ce ne è uno apposito in consigli per gli acquisti
questo è un 3d tecnico su una determinata cam e certi discorsi non devono venir fatti o possono essere tollerati se si concludono in 2 post non in 3 pagine e passa di OT
sospeso 5gg
il richiamo vale anche per chi gli ha dato risposta alimentando l'OT, fatene tesoro per il futuro
>bYeZ<
In effetti i miei ultimi due post inerenti la macchinetta, sono passati quasi totalmente inosservati in questo marasma di "consigli per gli acquisti". :mad:
Sempre IMHO
Rik
io ho letto forti e chiari i tuoi post, solo che non avevo nulla da dire.
Mi trovo bene con l'antivibraz ad alta velocità.
Qualche movimeno sospetto proabilm l'ho avuto anch'io, ma se usi un multiscatto su oggetti in movimento è normale.
Ovvio che vada considerato come funziona la macchina e regolarsi.
Ma a me son venute mosse anche le boe perchè ho sbagliato col tempo lungo...
Personalmente, ho spesso trovato utile qualche OT (poi una comparativa non mi pare troppo OT) che a cui possono partecipare tutti, rispetto ai PM che possono essere limitativi, sia per chi chiede info che per chi le trova.
...come dici tu: sempre IMHO
In effetti i miei ultimi due post inerenti la macchinetta, sono passati quasi totalmente inosservati in questo marasma di "consigli per gli acquisti". :mad:
Sempre IMHO
Rik
se c'è marasma allora segnala invece di allinearti con esso
Personalmente, ho spesso trovato utile qualche OT (poi una comparativa non mi pare troppo OT) che a cui possono partecipare tutti, rispetto ai PM che possono essere limitativi, sia per chi chiede info che per chi le trova.
...come dici tu: sempre IMHO
brevissimi OT si tollerano, di + no anche visto che ci sono discussioni e sezioni DEDICATE a certi argomenti.. altrimenti faremmo sezione unica e via
stop OT ora
>bYeZ<
per una aspetto puramente economico questa macchina ci vale i circa 280euro che cercano in negozzi dal vivo? o c'è di meglio(rapporto qualkità prezzo) anche a meno(?
per una aspetto puramente economico questa macchina ci vale i circa 280euro che cercano in negozzi dal vivo?
Si
o c'è di meglio(rapporto qualkità prezzo) anche a meno(?
Questa domanda è OT. :mbe:
Per i consigli per gli acquisti devi chiedere qua (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=81)
Sempre IMHO
Rik
Si
Questa domanda è OT. :mbe:
Per i consigli per gli acquisti devi chiedere qua (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=81)
Sempre IMHO
Rik
non era un consiglio per gli acquisti ma una domanda inerente per capire dove si piazza questa macchina...forse mi sono espresso male.
cmq mille grazie per la risposta :)
Online la sola macchina parte da €222 ,99.
Il sito che la offre a quel prezzo è sicuro e serio.
Questo è quello che posso dirti.
Per me, 280 sono troppissimi, ma se tu non vuoi acquistare online , solo tu puoi stabilire se vale la pena o no.
La macchina non ha un valore intrinseco di x (ics) Euro.
Quanto sei disposto a pagare in più, per acquistare in negozio?
Questa è la domanda che devi farti.
:)
piercing79
17-07-2010, 19:13
ieri notte ho scattato alcune foto. sono abbastanza deluso dal famoso effetto acquerello. veramente moooolto invadente. ho fatto confronti con la lumix fz8 che non ha nulla di simile. ma nulla! e parlo sempre di iso 100. a pixel reali la fz8 non ha il minimo effetto acquarello mentre la casio sembra un dipinto. ho notato che quanto si aumentano i tempi appare la scritta NR . non c è modo di disattivare l NR? immagno sia quella la causa.cmq tra poco posto le foto a dimenione reale.. scaricatele e vedrete.. metto 1 delle fz8 una della casio e una della vecchia f717 sony (comprata pochi gg fa ad un asta)
piercing79
17-07-2010, 19:24
ecco..postate... ne ho postate 2 della "concorrenza" e 2 della casio fh100
Dove sarebbero? :confused:
Ma sei sicuro abbia effetto acquerello ad ISO 100 ??? Ho visto decine di foto di giorno e di sera con tempi lunghi e bassi ISO e sono quasi tutte molto belle.
l'effetto acquerello inizia a vedersi dai 400 ISO in poi di solito...
piercing79
17-07-2010, 19:34
:muro: :muro: :muro: ho dimenticato di mettere il link!!! ah ah ah
con il nuovo aggirnamento di IPHOTO non riesco piu a vedere le info della foto!!! che palle!!!
http://picasaweb.google.com/demonsex79
le foto sono nell album PROVE NOTTURNE
ho notato che quanto si aumentano i tempi appare la scritta NR
Io non l'ho mai vista e guardando il manuale non vedo nulla a riguardo di una scritta "NR" sullo schermo. Anche una ricerca sul manuale mettendo "NR" non salta fuori nulla. Potresti essere più preciso ? :confused:
Grazie
Rik
P.S. io non noto nessun scandaloso effetto acquarello nemmeno guardando le foto scaricate 1:1. Visto che ce le hai tutte le fotocamere, non potresti fare una foto allo stesso soggetto con tutte le macchinette e poi facciamo un confronto serio ? ;)
Sempre IMHO
piercing79
17-07-2010, 19:55
forse per la scritta mi sbaglio..pero guarda le foto... al 100% la casio impasta molto... le altre zero.. e parlo della f717 del 2002 5mpx...
Poi aggiungiamo..... se fai una foto di notte a 100 ISO (come quella della diga) perchè setti f 7,5 se poi metti 30 secondi ? Mi sembra un controsenso. Casomai metti 200-400 ISO, f 3,2 e 4-6 secondi. Quella foto mi sembra una forzatura, con qualsiasi apparecchio venga fatta. :fagiano:
Sempre IMHO
Rik
forse per la scritta mi sbaglio..pero guarda le foto... al 100% la casio impasta molto... le altre zero.. e parlo della f717 del 2002 5mpx...
Inoltre quelle della crtella "Verona di notte" sono tutte ottime. ISO tempi e diaframma corretti. E aggiungiamo che quella di piazza delle erbe è stata tra le più elogiate per qualità di tutto il 3d.
Secondo me 30 secondi per fotografare una distesa d'acqua con fiaframma così chiuso sono esagerati.
Poi sempre IMHO
Rik
piercing79
17-07-2010, 20:13
ho chiuso il diaframma per la profondita di campo e anche per mettere alla prova le macchine
piercing79
17-07-2010, 20:24
ecco--appena fatto 2 foto dal poggiolo di casa mia.
http://picasaweb.google.com/demonsex79/ProveNotturne#
molto interessante come il risultato sia diverso.
la sony è molto piu calda. la casio decisamente piu fredda. io l effetto dipinto lo vedo abbastanza nella casio ingrandendo.
è cmq una gara 5mpx dell 2002 VS 10mpx 2010
forse per la scritta mi sbaglio..pero guarda le foto... al 100% la casio impasta molto... le altre zero.. e parlo della f717 del 2002 5mpx...
Io sinceramente non riesco proprio a capire a cosa ti riferisca. :confused:
Le uniche foto semi-confrontabili sono quelle al castello di Sirmione (??? - se ho detto una boiata correggetemi)
La Sony non riesce a mostrare nessun mattoncino ma solo un muro quasi compatto. La FH100 mostra invece tutti i mattoncini di cui è composto il muro, uno per uno. Gli unici punti in cui impasta sono quelli che si trovano in situazione più buia rispetto al prospetto principale e che quindi non riescono ad essere resi in maniera ottimale per questo motivo.
La controprova è quella foto della piazza del mercato di Verona che sinceramente mi sembrava splendida e che s'è presa anche a modello qui sul thread per esaltare i bassi iso e l'elevatissimo dettaglio della fotocamera...
Da una compatta non so francamente cosa ci si possa aspettare di più.:)
P.S. Concordo che ha poco senso fare 30sec di esposizione e usare un diaframma così chiuso. Molto meglio scendere coi tempi e usare il diaframma aperto che cattura più dettagli, specie di notte.
ecco--appena fatto 2 foto dal poggiolo di casa mia.
http://picasaweb.google.com/demonsex79/ProveNotturne#
molto interessante come il risultato sia diverso.
la sony è molto piu calda. la casio decisamente piu fredda. io l effetto dipinto lo vedo abbastanza nella casio ingrandendo.
è cmq una gara 5mpx dell 2002 VS 10mpx 2010
Apparte che la Sony ha una lente luminosissima da F/2.0 e già questo fa tanto...aggiungi che ha un sensore molto meno denso di quello della FH100 e, per finire, prova a ridimensionare la foto della FH100 a 5Mpx tramite photoshop e, solo dopo, a confrontare le due foto. ;)
P.S. perchè scatti a diaframma chiuso? E soprattutto, perchè la Sony la fai scattare a 5 secondi con F/8, mentre la Casio la fai scattare a 2 secondi con F/9,3?? Avresti dovuto fare al contrario...ovvero maggior tempo di esposizione per quella che ha il diaframma più chiuso e vv. Per le impostazioni che hai usato tu, la Casio ha preso meno della metà della luce che ha catturato invece la Sony. E' ovvio che nella Sony vedi le luci più amplificate ;)
piercing79
17-07-2010, 20:37
nessun castello di sirmione... è sempre Verona:p
per il diaframma pensavo di avere piu profondita a chiuderlo. le prossime le faro belle aperte.cmq niente male la sony per la sua eta... l ho presa una sett in asta per una cifra ridicola ed è tenuta come nuova. il suo visore notturno è spettacolare!
piercing79
17-07-2010, 20:40
cmq le ultime nelle 2 foto dal balcone di casa mia nella casa che c è sulla sinistra si vedono con entrambe le fotocamere i mattoni. dico che con la casio a pixel reali è strana. sembra un acquarello.:D poco importa tanto mai stampero a dmensioni enormi:D
cmq le ultime nelle 2 foto dal balcone di casa mia nella casa che c è sulla sinistra si vedono con entrambe le fotocamere i mattoni. dico che con la casio a pixel reali è strana. sembra un acquarello.:D poco importa tanto mai stampero a dmensioni enormi:D
Mi ripeto...dovevi tenere aperto maggiormente l'otturatore. E' normale che le zone più buie contengano più artefatti. E' un comportamento che hanno tutte le fotocamere.
Per la controprova...scatta impostando su entrambe le fotocamere stessi tempi e stesso diaframma e vedi cosa ne esce fuori. Dopodichè porta entrambe le foto allo stesso numero di megapixel e solo allora confrontale.
Qualsiasi altro tentativo che provi a fare senza tenere in conto il medesimo setting di luminosità porterà a fotografie non confrontabili direttamente. ;)
P.S. Non è così strano che faccia bene la Sony. Guarda il mio album in firma dedicato alla Minolta G500. E' una fotocamera del 2003 con CCD 1/1,6" da 5 Mpx e faceva foto a bassi ISO capaci di competere con le migliori fotocamere del momento (7 anni più nuove) ;)
piercing79
17-07-2010, 20:53
deduco sia Berlino... allora dopo metto su le mie di Berlino. fatte tutte con la casio exilim z750;) che ho tutt ora e non vendero mai!!!! va troppo bene! veramente.
Non solo Berlino..c'è un assaggio di tutta la storia della fotocamera...da Roma a Berlino passando per Dresda, Taormina e Barcelona :)
Non mi toccate la fh100 sulle lunghe pose in notturna perchè è la m i g l i o r e !!!
E poi non parliamo di diaframmi e profondità di campo con i sensorini di queste compatte perchè non ha senso.
Generalmente ogni valore più chiuso della max apertura, quando esiste un iride e non un filtro ND, peggiora la resa e basta (vedi "diffrazione").
La profondità di campo (DOF) alle basse focali è praticamente sempre amplissima.
;)
piercing79
17-07-2010, 21:24
ho sempre preso casio compatte proprio perche in otturna a lunghe pose erano e sono il top... e devo dire che forse le uniche ad arrivare a 30 secondi... 60 la z750.
Non mi toccate la fh100 sulle lunghe pose in notturna perchè è la m i g l i o r e !!!
E poi non parliamo di diaframmi e profondità di campo con i sensorini di queste compatte perchè non ha senso.
Generalmente ogni valore più chiuso della max apertura, quando esiste un iride e non un filtro ND, peggiora la resa e basta (vedi "diffrazione").
La profondità di campo (DOF) alle basse focali è praticamente sempre amplissima.
;)
Allora secondo te, se setto il diaframma più aperto o più chuso, non otterrò nessun beneficio nella profondità di campo ? Giusto ?
L'unico beneficio che posso avere con il diaframma chiuso è casomai utilizzandolo se la scena è troppo luminosa, tipo in pieno sole..... oppure nemmeno per quello ? :confused:
Sempre IMHO
Rik
Allora secondo te, se setto il diaframma più aperto o più chuso, non otterrò nessun beneficio nella profondità di campo ? Giusto ?
L'unico beneficio che posso avere con il diaframma chiuso è casomai utilizzandolo se la scena è troppo luminosa, tipo in pieno sole..... oppure nemmeno per quello ? :confused:
Sempre IMHO
Rik
Già, non cambia nulla nella DOF.
L' utilità del filtro ND interno è solo quella di ridurre la luce in eccesso sotto al sole.
Non crucciarti x l'assenza di un diaframma a iride.
Queste lenti sono progettate per rendere meglio alla max apertura.
;)
All'unica apertura... comunque è vero quello che dicevi prima: certe volte un'iride è un handicap per il problema della diffrazione.
L'ho notato molte volte con la Zenit... scattando con diaframmi con F>16 le foto erano meno definite di altre a F11
Qui il limite si raggiunge più facilmente presumo a e F più bassi
Il problema della Zenit è che allora c'era la pellicola
Già, non cambia nulla nella DOF.
L' utilità del filtro ND interno è solo quella di ridurre la luce in eccesso sotto al sole.
Non crucciarti x l'assenza di un diaframma a iride.
Queste lenti sono progettate per rendere meglio alla max apertura.
;)
E io che mi ero anche comprato un libro di fotografia......
In effetti stavo facendo delle prove con le due impostazioni del diaframma e stavo vedendo che nulla cambiava tra un'impostazione e l'altra, a parte aumentare i tempi quando riducevo l'apertura del diaframma.
Sulla profondità di campo non notavo nessuna differenza e pensavo ad un difetto della mia macchinetta. :cool:
Ma allora che ci mettono a fare la modalità A su queste compatte ? :confused:
Boh
Sempre IMHO
Rik
Mamma mia come siete scientifici&matematici... !
Mi viene il mal di mare solo a leggervi !!!
:)
Io il NR non l'ho mai visto....
non è che ti riferisci a quando entra lo zoom digitale?
Quello si può togliere (cerca sulle istruzioni perchè in questo mom non riesco a darti le indicazioni)
Io ho fatto delle altre foto di notte.
Principalmente ho capito che non ha senso che mi apprechi dietro cose che non mi interessano.
Mi innervosisco senza motivo e ancora una volta : HO FATTO BENE A PRENDERE UNA MACHINA CHE DA' IL MEGLIO DI SE' SULLE FOTO DIURNE !;)
Cmq sono un po' meno peggio delle prime.
Anche se in qualcuna ho notato un "bel" PF che farebbe tanto gridare allo scandalo qualcuno!
(ora però noposso mettere il link: fidatevi sulla parola!)
Certo, in viaggio potrebbe essere penalizzante non sapere usare la macchinetta di notte, ma ....la prossima volta parto con qualcuno che sappia fare fotine di notte e ....risolvo!:D
Buona domenica a tutti !!!
PS: io trovo che la fh100 abbia una profondità di campo spaventosa per essere la macchinettina che è !!
Io il NR non l'ho mai visto....
non è che ti riferisci a quando entra lo zoom digitale?
Quello si può togliere (cerca sulle istruzioni perchè in questo mom non riesco a darti le indicazioni)
Forse perchè non hai mai letto le istruzioni ? :D :D :D
Non ho saputo resistere .... è stato più forte di me.... :Prrr:
Buona domenica a tutti e andate al mare perchè qua da noi piove e siamo costretti a casa :cry:
Rik
ad ogni modo IMHO l'ultimo "discorso" emerso dalle foto di piercing è la dimostrazione che qualcuno l'effetto acquarello della FH proprio non lo vede :D
ad ogni modo IMHO l'ultimo "discorso" emerso dalle foto di piercing è la dimostrazione che qualcuno l'effetto acquarello della FH proprio non lo vede :D
il 95% delle persone... :doh:
Hai ragione
E io che mi ero anche comprato un libro di fotografia......
Con le compatte l'effetto "sfondo sfocato" si ottiene in tele... e le superzoom hanno il tele. Quindi non tutto è perduto.
Salta il capitolo sui diaframmi e passa al resto (composizione, illuminazione, tempi, etc) e vedrai che c'è tanto altro da sapere.
....la prossima volta parto con qualcuno che sappia fare fotine di notte e ....risolvo!:D
C'è da girarci un film: "In viaggio con bluppy" :D
Certo, partire in viaggio con qualcuno che di notte sappia fare le fotine mi suona un po' strano :Prrr:
Forse perchè non hai mai letto le istruzioni ? :D :D :D
Non ho saputo resistere .... è stato più forte di me.... :Prrr:
Buona domenica a tutti e andate al mare perchè qua da noi piove e siamo costretti a casa :cry:
Rik
Chissà perchè, ma ero sicura di una tua simile risposta!!
:)
Cmq ho cercato (con la funzione "cerca" sulle istruzioni in pdf....
:doh: ) : non esiste nè "NR", nè "riduzione del rumore" e se metti solo "rumore"...parla di AUDIO !!!;)
Quindi.... o mi dici dov'è (indicami la pagina, per favore)... o resterò eternamente convinta che non ci sia!!
:p
il 95% delle persone... :doh:
Hai ragione
.... e , naturalmente, le leggi dei grandi numeri non suggeriscono che il restante 5%.... abbia qualche "lievissima turba" !!
Naaa eh!
:D
Con le compatte l'effetto "sfondo sfocato" si ottiene in tele... e le superzoom hanno il tele. Quindi non tutto è perduto.
Salta il capitolo sui diaframmi e passa al resto (composizione, illuminazione, tempi, etc) e vedrai che c'è tanto altro da sapere.
C'è da girarci un film: "In viaggio con bluppy" :D
Certo, partire in viaggio con qualcuno che di notte sappia fare le fotine mi suona un po' strano :Prrr:
Io ho saltellato qua e là su un sacco di capitoli!
Tanto poi RRR1 "suggerisce" !! :read:
cmq il film "in viaggio con bluppy" ....è già stato immortalato con la Tz7.
Solo che ero "dietro" la macchinetta a sbraitare come il peggior rompip. di regista... "non scatta! non funziona più! s'è rotta!!..."
Peccato che avessi azionato il video e non avevo capito!!:D
Ho implorato di cancellare quella "vergogna", ma esiste la prova provata che...sono trrrooopppo forte!!
:Prrr:
PS: cmq ho provato i multiscatto: ....troppe foto!
Non mi piace.
Si vede come in un minivideo.
A quel punto tanto varrebbe estrarre un frame dal video.
.... e , naturalmente, le leggi dei grandi numeri non suggeriscono che il restante 5%.... abbia qualche "lievissima turba" !!
Naaa eh!
:D
Credo sia più una gaussiana e quindi in quel 5% c'è il 3,5% che lo nota ma tanto... l'1% che lo nota gli da fastidio, e lo 0,5% che non lo sopporta proprio :P
PS: cmq ho provato i multiscatto: ....troppe foto!
Non mi piace.
Si vede come in un minivideo.
A quel punto tanto varrebbe estrarre un frame dal video.
Non otterresti mai lo stesso risultato di una fotografia: a partire dalla risoluzione che è meno della metà. Poi ti consiglio di usare la raffica quando vai a vadere qualche partita di qualche sport. Con la raffica dalla FH100 sicuramente becchi troppe foto ma ne puoi scartarle tutte e tenere solo quella realmente valida... e sicuramente sarà molto più facile beccare il momento giusto che nn con il singolo scatto. Questo l'ho imparato su una Canon 40D ad una partita di tennis: tiravo 10-15 foto per ogni racchettata e, scartando le insignificanti, c'era sempre almeno una foto particolare per ogni battuta... non è poco. La FH100 dovrebbe avere una velocità di raffica simile se non sbaglio
piercing79
19-07-2010, 09:58
nuove foto
http://picasaweb.google.com/demonsex79/Podestaria#
A dir poco "notevoli" :eek:
Davvero sorprendente quello che riesce a fare sta macchinetta ad ISO100. Complimenti a Casio
personalmente queste ultime non mi piacciono molto, l' effetto acquarello e' molto visibile.
Azz...hai ragione :doh:
Ora che le ho scaricate a grandezza 1:1 e ho aumentato la luminosità dello schermo al max si notano vari difetti.
La peggiore è la seconda neòòa quale la parte sottoesposta, ovvero la collina, è..diciamo..."dipinta"
per la miseria si nota tantissimo!! :eek:
Appena posso provo a fare uno scatto simile alle nuvole, che comprenda però anche un paesaggio in basso con la mia F70EXR (niente prati verdi e vacche al pascolo però :D ), così vediamo se e quanto questo difetto è accentuato dalla Casio rispetto alle altre fotocamere.
piercing79
19-07-2010, 14:12
allora esiste sto effetto dipinto..sembrava lo vedessi solo io!!
Con le compatte l'effetto "sfondo sfocato" si ottiene in tele... e le superzoom hanno il tele. Quindi non tutto è perduto.
Salta il capitolo sui diaframmi e passa al resto (composizione, illuminazione, tempi, etc) e vedrai che c'è tanto altro da sapere.
Obbedisco! :Prrr:
Rik
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.