PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Casio HIGH SPEED EXILIM EX-FH100


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8

RRR1
08-06-2010, 20:01
Bene bene.
Ho fatto un paio di foto in giro.
Vediamo cosa vi sembrano. :sofico:

Qua qua qua (http://www.dropbox.com/gallery/7899551/2/Sample%20Album/Casio%20FH100%20Inizio?h=191d3a)


Sempre IMHO
Rik

bluppy
08-06-2010, 20:19
mi piacciono i colori della madonnina dorata...solo che photome mi dice che il file non contiene metadati...
SSSSSSSSSSSsssssssssssssss
Vediamo se gli esperti sentono rumore....!!!

:) :)

RRR1
08-06-2010, 20:25
mi piacciono i colori della madonnina dorata...solo che photome mi dice che il file non contiene metadati...
SSSSSSSSSSSsssssssssssssss
Vediamo se gli esperti sentono rumore....!!!

:) :)

Purtroppo quella è una di quelle foto che ho dovuto "girare" con PS, altrimenti vi toccava girare il monitor per vederla dritta.

La madonnina era illuminata dal sole delle 18.34. Ora perfetta :D

Sempre IMHO
Rik

P.S. le foto si stanno ancora upgradando.

bluppy
08-06-2010, 20:27
RRR1, guarda che c'è la funzione rotazione attivata... è comodissima!
;)

Ghiera su auto.
Menu/scheda predispos, pag 1, terza voce.
Attivala e non devi più ruotare nulla!
;) ;)

John85
08-06-2010, 20:35
se c'è, che possa sparire, mi pare difficile, ma io sono quella che non ci capisce un tubo...
cmq...proverò anche questo!
(mi sento la bambina che deve fare i compiti a casa! ahha )
John, se passo "in lavatrice" le foto fatte col flash, pensi che possa essrti utile, per vedere la resa in interni, o essndo JPG si perdono troppe cose di vitale importanza??

Le foto in interni scattale in JPEG, come le farebbe un qualsiasi utente ad una festa in salotto. :)

Per il discorso delle foto dal balcone, intendevo dire che se quella grana viene generata da quel valore di contrasto messo a +1 scattando due foto in sequenza, una impostando il valore a 0 e l'altra a +1 si può capire cosa cambia e quanto questo cambiamento possa incidere sulla qualità della foto.

Se riesci a ottenere foto altrettando sature e dettagliate ma senza quella fastidiosa grana (vedi serrande della Pedrera) è un bel guadagno non credi? :)

Bene bene.
Ho fatto un paio di foto in giro.
Vediamo cosa vi sembrano. :sofico:

Qua qua qua (http://www.dropbox.com/gallery/7899551/2/Sample%20Album/Casio%20FH100%20Inizio?h=191d3a)


Sempre IMHO
Rik

Il passaggio da Photoshop CS4 cosa ha comportato? Solo la rotazione?

Le foto sono perfettamente in linea con le qualità già decantate per questa macchina...forse andrebbe impostata la Saturazione a +1 per rendere i colori un pò più caldi. Però tu che conosci il luogo puoi confermare o smentire questa sensazione.

RRR1
08-06-2010, 20:39
RRR1, guarda che c'è la funzione rotazione attivata... è comodissima!
;)

Ghiera su auto.
Menu/scheda predispos, pag 1, terza voce.
Attivala e non devi più ruotare nulla!
;) ;)

Io l'ho fatto...... in PS le vedevo infatti girate dritte..... poi ho provato ad upparne una su dropbox e me la faceva vedere storta..... adesso riprovo.....

Rik

bluppy
08-06-2010, 20:40
doppio invio

bluppy
08-06-2010, 20:41
ok, domani faccio i 2 scatti...ma io quella fastidiosa grana...la vedo solo 1:1, con questo non voglio dire che sono più contenta se c'è...
Però penso che sarà difficile che possa essere del tutto evitata (credo)
Cmq domano vediamo...:)

PS. ma qualcuno che mi faccia vedere quali macoli si possono estrarre da un file raw??
no, eh!:cry:

RRR1
08-06-2010, 20:44
Il passaggio da Photoshop CS4 cosa ha comportato? Solo la rotazione?

Esatto. Non le ho minimamente toccate. Adesso provo ad uppare gli originali che su dropbox vedevo storti.

Le foto sono perfettamente in linea con le qualità già decantate per questa macchina...forse andrebbe impostata la Saturazione a +1 per rendere i colori un pò più caldi. Però tu che conosci il luogo puoi confermare o smentire questa sensazione.

Quelle che vedi con il cielo più chiaro (quasi bianco - foto nella Piazza "Grande" e foto nel vicolo) erano fatte proprio con il cielo in quelle condizioni. Poi il sole è un po' calato e le foto ripropongono il cielo di quel bell'azzurro come nella realtà.

Rik

John85
08-06-2010, 20:44
@bluppy:
Non ho quasi mai fatto postprocessing sulle mie foto, figuriamoci se mi metto a fare postprocessing sulle foto altrui. :D

Farei solo brutta figura...:cool:

Quelle che vedi con il cielo più chiaro (quasi bianco - foto nella Piazza "Grande" e foto nel vicolo) erano fatte proprio con il cielo in quelle condizioni. Poi il sole è un po' calato e le foto ripropongono il cielo di quel bell'azzurro come nella realtà.

La sensazione avuta non era relativa al cielo ma alle pareti degli edifici e alle piante...ma può darsi che la sensazione fosse errata.

bluppy
08-06-2010, 20:50
vorrei capire perchè appena apro i raw,mi va in blocco picasa...
Ho giàdovuto disinstallare GIMP perchè non mi si apriva più...
Troppi prg di fotoritocco vanno in conflitto...
Ho anche pulito il refgistro con cclean ma mi si impalla lo stesso e devo riaviare da capo il che è una gran rottura!:mad:

RRR1
08-06-2010, 20:50
La sensazione avuta non era relativa al cielo ma alle pareti degli edifici e alle piante...ma può darsi che la sensazione fosse errata.

Allora.... purtroppo pensando che bisognava upparle su dropbox già girate, le ho sovrascritte, quindi gli originali li ho cancellati (dopotutto le avevo fatte solo per il forum.... posso rifarle quando voglio :D )

Comunque sono "solamente girate", non modificate ne altro. Basta guardare quelle orizzontali :ciapet:

Magari dimmi quale foto ti sembra "particolare" che così magari ti dico qualcosa in più.
Alcune le ho fatte su P, altre coi BS, altre in manuale.

Rik

RRR1
08-06-2010, 20:53
vorrei capire perchè appena apro i raw,mi va in blocco picasa...
Ho giàdovuto disinstallare GIMP perchè non mi si apriva più...
Troppi prg di fotoritocco vanno in conflitto...
Ho anche pulito il refgistro con cclean ma mi si impalla lo stesso e devo riaviare da capo il che è una gran rottura!:mad:

Ho appena fatto una foto del tuo PC....... qua (http://tecnodidablog.files.wordpress.com/2008/12/computer-1.jpg)

Vuoi che ti mando un'aspirina ? :Prrr:

Rik

Pait
08-06-2010, 20:56
Bene bene.
Ho fatto un paio di foto in giro.
Vediamo cosa vi sembrano. :sofico:

Qua qua qua (http://www.dropbox.com/gallery/7899551/2/Sample%20Album/Casio%20FH100%20Inizio?h=191d3a)


Sempre IMHO
Rik

Oh... bene bene, ti è arrivata! Qualcun'altro che posta foto di Trieste... comincio a pensare che è la stessa FH100 che fa venire le foto storte... o forse sei una donna anche tu?!? :Prrr:

Le foto sono nella media di questa macchina, forse un pò troppo fredde, ma è normale a quell'ora della giornata.

I blu sono molto ben calibrati, forti, accesi ma non influiscono sulla saturazione delle zone non colorate di blu/azzurro.

RRR1
08-06-2010, 20:59
Oh... bene bene, ti è arrivata! Qualcun'altro che posta foto di Trieste... comincio a pensare che è la stessa FH100 che fa venire le foto storte... o forse sei una donna anche tu?!? :Prrr:

Le foto sono nella media di questa macchina, forse un pò troppo fredde, ma è normale a quell'ora della giornata.

I blu sono molto ben calibrati, forti, accesi ma non influiscono sulla saturazione delle zone non colorate di blu/azzurro.

Azzzzzzzzzz........ quali foto vedi storte ? Non quella in controluce sul molo spero...... la foto dovrebbe essere ancora più storta per la prospettiva. Comunque se vuoi provarla, possiamo vederci.
Io ne sono molto soddisfatto. Per adesso :mbe:

Rik

bluppy
08-06-2010, 20:59
qui ci vuole ben + di un'aspirina!!
cmq sono d'accordo con john : saturazione+1.
Usa la BS panorama!!

John, domani ti faccio le fotine anche in interni...ora ho una birra in circolo che mi impedisce di sollevare le mie stramazzanti membra dal divano...mi sa ke crollo qui

Pait
08-06-2010, 21:01
Azzzzzzzzzz........ quali foto vedi storte ? Non quella in controluce sul molo spero...... la foto dovrebbe essere ancora più storta per la prospettiva. Comunque se vuoi provarla, possiamo vederci.
Io ne sono molto soddisfatto. Per adesso :mbe:

Rik

Come si vede anche delle ultime foto della mia galleria non sono in FVG... appena torno ti faccio un fischio ;)

Comunque non è necessario (anzi te lo sconsiglio) ruotare le foto. La posizione della macchina viene scritta nei dati EXIF e viene letta sia dal visualizzatore di Dropbox che da Picasa (installa questo ottimo visualizzatore)

EDIT... stanno facendo degli aggiornamenti del server di Dropbox (ogni tanto succede) e non vengono visualizzate le foto in verticale... di solito dopo 3-4 ore riparte tutto alla perfezione con qualche funzione in più

RRR1
08-06-2010, 21:07
Come si vede anche delle ultime foto della mia galleria non sono in FVG... appena torno ti faccio un fischio ;)

Comunque non è necessario (anzi te lo sconsiglio) ruotare le foto. La posizione della macchina viene scritta nei dati EXIF e viene letta sia dal visualizzatore di Dropbox che da Picasa (installa questo ottimo visualizzatore)

Anche con PS le vedevo dritte, ma su Dropbox erano storte. Visto che mi sono iscritto 1/2 ora fa, pensavo fosse un limite di DB.

EDIT... stanno facendo degli aggiornamenti del server di Dropbox (ogni tanto succede) e non vengono visualizzate le foto in verticale... di solito dopo 3-4 ore riparte tutto alla perfezione con qualche funzione in più

Ok ok... adesso so una cosa in più :D

Rik

P.S. certo che quando hai scattato la 383 secondo me sei stato distratto da una donna e ti è venuta storta...... :Prrr:
La 400 invece è bella dritta

RRR1
08-06-2010, 21:11
qui ci vuole ben + di un'aspirina!!
cmq sono d'accordo con john : saturazione+1.
Usa la BS panorama!!

John, domani ti faccio le fotine anche in interni...ora ho una birra in circolo che mi impedisce di sollevare le mie stramazzanti membra dal divano...mi sa ke crollo qui

Adesso mi segno anche questo consiglio e nei prossimi giorni faremo altre prove :D

Ciao e grazie bluppy :smack:
Rik

John85
08-06-2010, 21:30
qui ci vuole ben + di un'aspirina!!
cmq sono d'accordo con john : saturazione+1.
Usa la BS panorama!!

John, domani ti faccio le fotine anche in interni...ora ho una birra in circolo che mi impedisce di sollevare le mie stramazzanti membra dal divano...mi sa ke crollo qui

Ahahah..ti 'mbriacasti? :gluglu:

Figurati...non c'è alcuna fretta, del resto la mia era solo una semplice curiosità per capire le potenzialità di questa fotocamera negli utilizzi quotidiani.

Buona serata :)

nic85
08-06-2010, 22:56
nelle giornate ben soleggiate,mi trovo bene col contrasto a +1.

ho letto che con la saturazione +1 si ottengono colori piu caldi..proverò ;)

duble-0
08-06-2010, 23:11
ok, domani faccio i 2 scatti...ma io quella fastidiosa grana...la vedo solo 1:1, con questo non voglio dire che sono più contenta se c'è...
Però penso che sarà difficile che possa essere del tutto evitata (credo)
Cmq domano vediamo...:)

PS. ma qualcuno che mi faccia vedere quali macoli si possono estrarre da un file raw??
no, eh!:cry:

allora nel solito link in firma trovi una cartella che si chiama "trasformazione da RAW", li trovi uno scatto mio sviluppato dal raw con i seguenti passaggi:
RAW->tif->jpeg
e il tuo RAW dell'Etna sviluppato, a cui ho tolto il disturbo in eccesso con NoiseNinja
_il risultato che vedi sarà sicuramente distante da quello che hai visto tu in quel momento, per questo penso che Jhon non voglia metterci mano sui tuoi file. Io l'ho fatto, ma utilizzando i preset sia in CameraRaw che NoiseNinja..in maniera da non introdurre la componente soggettiva che influenza il risultato finale._

duble-0
08-06-2010, 23:39
nelle giornate ben soleggiate,mi trovo bene col contrasto a +1.

ho letto che con la saturazione +1 si ottengono colori piu caldi..proverò ;)

quoto!!..proverò..

fabri22
09-06-2010, 00:57
Ho provato ad elaborare un raw di bluppy (un controluce carognetto).
Il risultato mi sembra discreto nel recupero dei colori e nei dettagli (elevatissimi nella fh100 :eek: ).
I problemi sono le aberrazioni cromatiche ed un forte glare nelle alte luci contro i quali c'è poco da farsi se mantieni alti contrasto e saturaz.
Mi piacerebbe vedere il jpg originale.

http://img31.imageshack.us/img31/7081/cimg775.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/cimg775.jpg/)

Preferisco comunque la mia tz7. Troppi sbattimenti con raw PF e varie ...
;)

duble-0
09-06-2010, 07:40
Ho provato ad elaborare un raw di bluppy (un controluce carognetto).
Il risultato mi sembra discreto nel recupero dei colori e nei dettagli (elevatissimi nella fh100 :eek: ).
I problemi sono le aberrazioni cromatiche ed un forte glare nelle alte luci contro i quali c'è poco da farsi se mantieni alti contrasto e saturaz.
Mi piacerebbe vedere il jpg originale.

http://img31.imageshack.us/img31/7081/cimg775.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/cimg775.jpg/)

Preferisco comunque la mia tz7. Troppi sbattimenti con raw PF e varie ...
;)

Buon risultato!!anche se pure a me piacerebbe vedere la differenza col jpg.
Il RAW è da considerarsi un di più che non sempre serve..anche perchè in un certo senso ti costringe a fare quello che fa la macchina producendo il jpeg. IMHO nelle foto che ho scattato, grossi difetti non pare di vederne..

bluppy
09-06-2010, 08:17
Buongiorno a tutti e grazie a chi si è "divertito" (??!!) a giocare con i miei RAW.

Ho meso il JPG della 775 su dropbox.
La differenza con quella modificata da Fabri è spaventosa!
Però evidentemente mi ero accorta che quella foto era venuta una schifezza : il cielo verdeacqua (come direbbe Pait) "non si può guardare"!
Per questo (immagino) ho scattato anche la 776 , che pure ho inserito su dropbox.
Devo dire che, rispetto ai colori originali, la 776 è più fedele della tua modifica.
Ovvio che io questo lo so solo perchè li ho visti .
Suppongo anche che ben si potrebbe fare con la modifica del RAW impostando i colori "veri" (conoscendoli!).
Ma non ti sto assolutamente chiedendo di farlo , perchè non credo che valga la pena che tu ci perda tempo! :)
(Devo dire però che il cielo di fabri, meno fedele, mi piace di più... per me il cielo deve essere "sempre più blu":D )
Credo quindi che il RAW dimostri che si può "rimediare" una foto fatta di schifo, mentre il JPG della 776 dimostri che la macchina può far bene...è il fotografo (se sono io) che può far farle tante schifezze!:muro:
Il problema è che non ricordo se la 776 è stata scattata semplicemente prendendo meglio l'esposizione ma con le stesse impostazioni della 775, o se invece ho proprio cambiato l'impostazione usando il BS ad antivibrazioni ad alta velocità (quella col campanile, per chi possiede la FH100).
Credo che la corrispondente impostazione della TZ sia "brithing" o qlk del genere...

Quanto al fatto che la TZ7 sia molto più facile da usare...non ci sono dubbi!
Probabilmente, se avessi saputo usarla come Fabri e Pait (con la Tz5) l'avrei comprata anch'io.

Se devo dirla tutta, a questo punto ritengo che io e il mio amico che ha la TZ7 abbiamo "invertito le cose".
Io sono più "adatta" al "tutto pronto" della Tz7, e lui invece probabilmente avrebbe più dimestichezza con le impostazioni manuali della FH100.
Lui non ha ancora visto le mie fotine, ma le vedrà e capiterà che usciamo insieme con le 2 macchine ...e ... sarà divertente!
(sperando che abbia visto il blog di Fabri che gli ho mandato x e.mail!!!)

nic85
09-06-2010, 09:01
vado OT: con la tz7 è possibile giocare coi tempi di esposizione per le notturne?

John85
09-06-2010, 10:14
Se solo la TZ10 fosse stata una TZ7 con comandi manuali e video migliorati, sarebbe stata una grandissima concorrente per questa FH100. Ma francamente le varie regolazioni di cui è capace questa FH100 e le sua capacità di colori e dettaglio me la fanno preferire alla TZ7 in situazioni buona luce.

fabri22
09-06-2010, 10:50
Devo dire che, rispetto ai colori originali, la 776 è più fedele della tua modifica.
Ovvio che io questo lo so solo perchè li ho visti .
Suppongo anche che ben si potrebbe fare con la modifica del RAW impostando i colori "veri" (conoscendoli!).
Ma non ti sto assolutamente chiedendo di farlo , perchè non credo che valga la pena che tu ci perda tempo! :)

E' un hobby, bluppy, e poi sei troppo simpatica :)
Questa si avvicina di più, ma come ho scritto prima non si riescono ad eliminare le aberrazioni cromatiche.

http://img44.imageshack.us/img44/1935/cimg775b.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/cimg775b.jpg/)




Credo che la corrispondente impostazione della TZ sia "brithing" o qlk del genere...
Io sono più "adatta" al "tutto pronto" della Tz7...

Si chiama bracketing, ma quella è un'altra storia.
Non serve uno psicologo esperto in visuopercezione x dirti che, contrariamente alla tua scelta, sei un "tipo da tz7". Colori vividi, cieli più blu del blu e contrasto sono proprio le caratteristiche della lumix.
Per non parlare della tua scarsa propensione al controllo tecnico di una macchina che rende meglio in manuale, ed al post-processing.
La fh100 ha un grosso pregio: la risoluzione ottica. Ma tu al massimo guardi le foto 1:1.

Eccoti impacchettata ed incasellata. :p

vado OT: con la tz7 è possibile giocare coi tempi di esposizione per le notturne?

La tz7 ha una modalità "cielo stellato" con 15,30 e 60 sec di esposizione utilizzabile in scarsa luce.
C'è inoltre una modalità "panorama notturno" che arriva fino ad 8 sec
"pilotabili" con +/- EV.
Sul mio blog in firma è spiegato meglio.
Come dice John, l'assenza dei controlli manuali è il vero limite della tz7, ma con un minimo si riesce ad aggirarlo.

Perdonatemi gli OT, ma per capire pregi e difetti della fh100 (che continua a piacermi x la sua risoluzione) devo perforza confrontarla con ciò che conosco bene.

Resta il problema che nelle aree sottoesposte una sgrana, l'altra acquerella. :D

PS
E poi Barcellona merita proprio una visita... :)

http://img687.imageshack.us/img687/9162/o21x.jpg

bluppy
09-06-2010, 12:49
E' un hobby, bluppy, e poi sei troppo simpatica :)
....

Si chiama bracketing, ma quella è un'altra storia.
la verità è che sparo tante di quelle cavolate che delle 2 l'una:
- o sono ridicola
- o sono simpatica...!!
E tu sei troppo gentile per spararel al 1 !!:D
Non serve uno psicologo esperto in visuopercezione x dirti che, contrariamente alla tua scelta, sei un "tipo da tz7". Colori vividi, cieli più blu del blu e contrasto sono proprio le caratteristiche della lumix.
Fantastico: tutto quello che io non ho visto nelle foto che abbiamo fatto quest'estate con la TZ7 e che mi hanno fatto scegliere di cercare un'altra macchina!! ahha mi sa che se quel blog non se lo studia ...lo impicco!...
o magari me lo studio bene io...che è meglio!
Per non parlare della tua scarsa propensione al controllo tecnico di una macchina che rende meglio in manuale, ed al post-processing.
alias: per non dire che sei una pasticciona, arruffona che và a culo invece di ragionare...:p
Ma sono simpaticona, quindi compenso con le risate che vi faccio fare!!
.... oppure faccio venire voglia di prendermi a sberle.... dipende dai punti di vista...;)
La fh100 ha un grosso pregio: la risoluzione ottica. Ma tu al massimo guardi le foto 1:1.
Al massimo? perchè ancora di più??
:eek:
Eccoti impacchettata ed incasellata. :p
Seee, vabè!
e pensi che sto in una casella...buona&zitta....??!??!!
:p :p



La tz7 ha una modalità "cielo stellato" con 15,30 e 60 sec di esposizione utilizzabile in scarsa luce.
C'è inoltre una modalità "panorama notturno" che arriva fino ad 8 sec
"pilotabili" con +/- EV.
Sul mio blog in firma è spiegato meglio.
Come dice John, l'assenza dei controlli manuali è il vero limite della tz7, ma con un minimo si riesce ad aggirarlo.

Perdonatemi gli OT, ma per capire pregi e difetti della fh100 (che continua a piacermi x la sua risoluzione) devo perforza confrontarla con ciò che conosco bene.

Resta il problema che nelle aree sottoesposte una sgrana, l'altra acquerella. :D
Ovvio che si possano fareconfronti solo con quello che si conosce bene, ma poi io non trovo questo crimine ad allargare un' argomento, a non INCASELLARLO senza sbavature (mica si parla di pasta&fagioli!).
Sul fatto che a saperla usare si riesca a pareggiare i risultati di impostazioni manuali, anzi con maggiore semplicità è certo...ma BISOGNA SAPERLO FARE...!!! (io nin Zo :cry: )
PS
E poi Barcellona merita proprio una visita... :)

http://img687.imageshack.us/img687/9162/o21x.jpg
:p :p :p ne sono certa


@John ho fattole fotine, + tardi le carico

bluppy
09-06-2010, 13:34
questo (sta ancora caricando)

http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/tentativi?h=16f21a

dovrebbe essere il link di foto con contrasto+1 e contrasto 0
Una foto all'aperto
(io sarò distrattissima, ma non mi pare cambi molto nella grana..., ma aspetto il vostro "illuminante parere" :))
+ altre foto in interni luce artificiale
Queste utime, secondo me, sono una schifezza.
Ma non so seho settato male la potenza del flash.
Ho le pareti di casa gialle , che non aiutano e le luci pure gialle (odio la luce bianca).
L'ultima è con saturazione -1 (mi pare) e ISO auto ed è la meno peggio , se non si guarda 1:1 perchè se no sgrana, come è normale che sia...

Per il resto lascio a voi tutti le deduzioni del caso.


PS: ho caricato altre 2 foto sul link sopra, che sono fatte con flash e senza.
Sono state scattate dentro l'autobus che portava dal'aereoporto al centro di barcelona, ma mi sa che rendono l'idea del confronto, meglio che i miei interni, anche se era comunque giorno, di una giornata grigia, ma giorno...

Pait
09-06-2010, 14:06
Anche io con la TZ5 imposto Natural che desatura i colori quando scatto in interni.

Per il resto preferisco le foto in interni più chiare e quella in esterno la CIMG1145

John85
09-06-2010, 14:11
@bluppy:
Mh...bene bene vedo che ha fatto i compiti signorina :read: :D :D :D

Cercando di tornare seri...effettivamente non c'è molta differenza quanto a grana tra le due foto..mi sa che abbiamo toppato e che non era quello il parametro da settare.
Non ricordo quali siano le altre impostazioni ma se non erro c'era anche un valore Nitidezza che avevi portato a +1....forse si potrebbe provare a riportarlo a 0 e vedere come va, lasciando sempre invariati gli altri setting.
Ovviamente tutta questa menata parte dall'assunto che quella grana possa ridursi...se tale assunto è errato ed è una caratteristica della macchina con qualsiasi setting mi sa che possiamo perderci tutta l'estate ma non ne veniamo fuori. :D

Per le foto in interni direi che ISO100 è un valore troppo basso e rende la foto buia a meno di non allungare ancora di più i tempi (oltre quindi gli 1/15").
ISO400 invece soffre del solito effetto acquerello ma la resa generale è decisamente migliore e alla fine per stampe a formati "normali" (15x20) non è un problema e la foto resta comunque piacevole nel suo complesso.

Se non erro però mancano le ISO200 che potrebbero rappresentare il miglior compromesso quando si usa il flash tra buona illuminazione e poco rumore...io proverei così :)

bluppy
09-06-2010, 14:14
pait, scusa la domanda che sarà idiota, ma tanto orai va nel mucchio: come riconosco una foto sfuocata da una foto mossa?
(se si può...soprattutto nel visorino LCD?)

bluppy
09-06-2010, 14:20
@bluppy:
Mh...bene bene vedo che ha fatto i compiti signorina :read: :D :D :D

Cercando di tornare seri...effettivamente non c'è molta differenza quanto a grana tra le due foto..mi sa che abbiamo toppato e che non era quello il parametro da settare.
Non ricordo quali siano le altre impostazioni ma se non erro c'era anche un valore Nitidezza che avevi portato a +1....forse si potrebbe provare a riportarlo a 0 e vedere come va, lasciando sempre invariati gli altri setting.
Ovviamente tutta questa menata parte dall'assunto che quella grana possa ridursi...se tale assunto è errato ed è una caratteristica della macchina con qualsiasi setting mi sa che possiamo perderci tutta l'estate ma non ne veniamo fuori. :D

Per le foto in interni direi che ISO100 è un valore troppo basso e rende la foto buia a meno di non allungare ancora di più i tempi (oltre quindi gli 1/15").
ISO400 invece soffre del solito effetto acquerello ma la resa generale è decisamente migliore e alla fine per stampe a formati "normali" (15x20) non è un problema e la foto resta comunque piacevole nel suo complesso.

Se non erro però mancano le ISO200 che potrebbero rappresentare il miglior compromesso quando si usa il flash tra buona illuminazione e poco rumore...io proverei così :)

Io sono convinta che la quella grana ci sarà sempre...ma posso provare a 0 nitidezza....solo che aspetterei domani (dovrei fare un altro po' di foto).
Mi imbarazza un po' stare a fare la turista per caso nelle strade del centro, e sfoderare la makkinetta da "giapponesina on holiday", in pieno orario lavorativo, nei pressi delle zone in cui "gironzolo" per lavoro...

Non ho fatto gli interni a 200ISO, perchè a 200ISO uso il BS che mi è stato gentilmente regalato e che và benissimo...ma poi mi dici che è senza flash...!
Non ti aspetterai che organizzi una festa di compleanno, per fare le fotine precise precise come le desidera il tuo piccolo cuore...??!??!:Prrr: :Prrr: :Prrr:
;)

John85
09-06-2010, 14:31
Non ricordo quale sia il BS di cui parli ma dovrebbe essere quello che funziona con il multiscatto no? Se è così pensi di poterlo utilizzare anche quando sono presenti molte persone nella scena? non è che magari l'unione di più fotogrammi possa magari provocare un effetto mosso sulle persone?

Lo chiedo perchè realmente non so come funziona :)

Magari invece scattare con il flash e forzando la macchina a stare sui 200ISO può essere più utile in quei casi.

Per la prova della nitidezza potresti scattare due foto anche da balcone di casa...tanto noteresti subito se tra 0 e +1 si ha un cambiamento in quella grana. E poi mi fiderei del tuo giudizio senza chiederti di postarle ;)

Ah..comunque....vada per il party...appena organizzi mandami un MP con via e num.civico che vengo a trovarti. Tanto una parte dell'estate dovrei farla a casa...che vuoi che siano 2h di auto :D

Pait
09-06-2010, 14:35
Ragazzi... piuttosto che stare a fare prove con minimi spostamenti che non sono lampanti perchè non riportare tutti i settaggi a 0 e poi scattare una foto con un solo settaggio prima al massimo e poi al minimo, riportarlo a 0 e fare lo stesso per il settaggio successivo... magari rinominando il file con il settaggio usato ;)

Ovviamente sempre alla stessa scena, meglio se due: una scena diurna in esterno e una in interni con luce artificiale

Dopo aver chiarito bene quali sono gli estremi sarà più semplice prevedere un comportamento intermedio.

@Buppy:
una foto mossa (e a fuoco) ha un'effetto blur: se c'è un margine, una linea, sarà sfocata creando una scia solo da un lato.
una foto fuori fuoco (ma ferma) è un effetto di incicciottimento dei margini sfocati in modo uniforme su tutti i lati
Ovviamente se i due casi si mischiano ci sarà una situazione in cui gli aspetti saranno presenti entrambi.

@John
per i tempi di esposizione io direi che si può arrivare anche a 1/10" se Bluppy ha la mano ferma. Chiaro che se si fotografano persone ci si dovrebbe mantenere sotto il 1/20" se non si vuole vedere scia del movimento.

bluppy
09-06-2010, 14:57
No, niente multiscatto...non so ancora come cavolo funzioni perchè non lho provato e quando l'ho provato (dal tastino scatto continuo che esiste sulla parte superiore della macchinetta) era su soggetti fissi: ergo, ho visto tipo, 30 scatti della stessa foto...una goduria!:mad:

Si tratta di una fotina elabolata credo con tempi diaframi ISO e valori vari che mi è stata inviata e che ho caricato fra i BS memorizzabili dall'utente.
Per intenderci, se vedi le foto di barcelona: quella che pait ha definito radiattiva (741) è fatta col flash, quella normale (742) ...è quella fatta con quel BS.
Fatta con quella acnhe la 688, la 708 (pait disse che è mossa), le 575/478, mentre la 479 , che sto caricando, è fatta (mi pare) con ina BS della machinetta (quella col tavolo e le sedie "illuminazione ad alta velocità"che combina immagini multiplie, anche quando i soggetti hanno luminosità differenti).
E' una scocciatura passare da un BS all'altro, anche perchè sono molti e sarebbe statao utile un sistema di rapido reperimento ad es sei + usati, o qualcosa che permettesse di scegliere i primi ...
Purtroppo temo che con molta gente il BS a 200 ISO si possa usare poco perchè ha tempi lunghini lo stesso (credo) ma è sempre meglio che quella col flash.
Per avereun'idea puoi vedere la 693 delle foto di barcelona: non è una festa ma c'è gente in un ristorante, stesso dicasi della 933.
Però, ora ho appena visto, che si può gestire il flash anche con quella, magari la proxma volta provo.

bluppy
09-06-2010, 15:05
RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR1111111111111...
Doubleeeeeeeeeee: perchè non provate 1 pochino voi , i compitini di pait???
Io faccio un po' come posso, ma ora devo scappare!

@john, preferisco andre in giro +ttosto ke fare party...il viaggio a barcelona e lamakkinetta sono stati i miei autoregali di compleanno...
Conto di andare a Sanvito lo Capo e Cefalù a breve (ma non so quando: io non programmo mai), magari ti faccio sapere :)

RRR1
09-06-2010, 20:07
RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR1111111111111...
Doubleeeeeeeeeee: perchè non provate 1 pochino voi , i compitini di pait???
Io faccio un po' come posso, ma ora devo scappare!

@john, preferisco andre in giro +ttosto ke fare party...il viaggio a barcelona e lamakkinetta sono stati i miei autoregali di compleanno...
Conto di andare a Sanvito lo Capo e Cefalù a breve (ma non so quando: io non programmo mai), magari ti faccio sapere :)

Bluppy, sei così simpatica che non credo ti meriti le mie frecciatine...... però non riesco a farne e a meno e quindi le sparo lo stesso.....

Oggi purtroppo sono riuscito solo a fare un paio di foto ad un sottopassagio con arco.
Ho provato in automatico e con i BS 10-Illuminazione alta velocità e 13-Antivibraz alta velocità (che è quello con la torre che tu usi spesso).
Secondo mio modesto avviso, nel caso di immagini con chiari/scuro rilevanti in cui può essere utile il multiscatto, le foto fatte con il BS 10 vengono meglio che con il BS 13. Guardando le caratteristiche dei due BS la differenza risiede solamente nell'EV che nel BS 10 è settato a +0,3 e nel BS 12 invece hanno settato il "rilevamento viso" su on. Troppo tecnico ? :Prrr:

Prima o poi elaboro un BS, lo chiamo Bluppy e te lo spedisco per email. Indubbiamente avrà Antivibrazione ON, Griglia ON e Tastiera OFF..... così non potrai ribattere..... :Prrr: :Prrr: :Prrr:

A parte gli scherzi.... abilita l'antivrazione e la griglia...... :D
Così poi ci occuperemo solo del problema del NON fuoco. (Il problema "Bluppy" purtroppo è irrisolvibile.... :Prrr: :kiss: )

Dai che ce la facciamo.... abbiamo un'estate davanti......

Rik

duble-0
09-06-2010, 20:12
RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR1111111111111...
Doubleeeeeeeeeee: perchè non provate 1 pochino voi , i compitini di pait???
Io faccio un po' come posso, ma ora devo scappare!

@john, preferisco andre in giro +ttosto ke fare party...il viaggio a barcelona e lamakkinetta sono stati i miei autoregali di compleanno...
Conto di andare a Sanvito lo Capo e Cefalù a breve (ma non so quando: io non programmo mai), magari ti faccio sapere :)

io mi sono cimentato con la richiesta di una foto in interni..ma ho voluto esagerare scattando in una stanza completamente buia!! i risultati li potete vedere seguendo il link in firma, entrando nella cartella: "Scatti in stanza completamente buia"
Le foto sono fatte con flash variando le impostazioni ISO ed EV..devo dire che quella che mi soddisfa di più è quella a 100 iso sovraesposta di 1..e forse potrebbe migliorare ancora sovraesponendo a 2!! ;)
Paradossalmente a prima impressione mi sembra ci sia meno acquarellatura che in altre foto viste dove le condizioni erano migliori ma presentavano zone con forti differenze di illuminazione..secondo voi?

P.S.: la camera ovviamente non è la mia!!!:D

duble-0
10-06-2010, 07:23
:confused: azz!!..accoglienza un pò freddina per questi scatti!!ho scritto/fatto qualcosa che non và?:confused:

bluppy
10-06-2010, 07:33
@Pait: grazie, tenterò di capirci qualcosa, ma io cmq ho sempre più l'impressione che sono "più barva" a fare il mosso che lo sfocato...
In effetti con la nikon di prima ero convinta che fosse la macchina ad avereproblemi di autofocus...ora scopro che ero io...:confused:
(però con la prima nikon non mi succedeva mai..., boh! e dire che uso spesso l'autoscatto proprio perchè faccia tutto da sola...ri-booohhh!!)


@RRR1
Tranquillo, puoi giocare a freccette come ti pare: "la donna è mobile"...anche come bersaglio! ;)
Tastiera off... magari lo faccio da sola: sono brava a clikkare il pulsantino dell'autodistruzione!;)
Solo che tutto si crea, ma nulla si distrugge.... sono di quelli che "a volte ritornano"!
Quanto all'eliminazione del "problema bluppy" direi che la soluzioni possibili sono esageratamente drastiche, sconsigliabili ai fini della conservazione della specie.


Tornando ai BS: io sul controluce mi sono trovata meglio con la 13 (campanile/torre) che con la 10 (tavolo con sedie).
Domanda: i settaggi dei vari BS li hai ricavati dai metadati delle tue foto o li hai trovati sul manuale?
Io sul manuale ho trovato solo quello che dice a p.86 sui BS multiscatto.
(ho tentato di leggere qlk di questi multiscatto, ho capito che posso decidere quanti scatti far fare al secondo, ma non ho capito una cosa: devo scegliere poi quale foto salvare già dal buffer della macchina? Non posso intanto farglieli salvare tutti e poi scegliere quando sono comodamente accomodata sul divano???
Se sono in spiaggia col ventazzo e magari controsole, mi devo spulciare l' LCD e scegliere lì ? subito???
Mi pare assurdissimo, preferisco pensare di essere ancora addormentata e non averci capito nulla...

@Duble:
Ammappete!! :sofico:
Non ho guardato l'1:1 e non mi interessa più di tanto , ma se quelle foto sono in una stanza totalemnte buia...personalmente trovo la resa straordinaria!!
Chiedo scusa agli esperti del calcolo della velocità della luce sulla traettoria del pixel, che le troveranno una schifezza x colpa del sensore minuscolo e sosterranno che c'è tanto di quel rumore da non far dormire nella stanza buia, ma io, nel mio piccolo e dal basso della mia profondissima gnuranza, giuro che sono rimasta così :eek:



@John
sul "tentativi" ho caricato altre 6 foto in interni fatte con e senza flash a 200ISO

@tutti: questue della giornata:
1)
Oggi molto probabilmente farò altre foto, diciamo tramonto e sera.
Dovrei andare a Siracusa a vedere le tragedie...
Ma dubito che un Deus ex machina (fotografica) mi risolverà la situazione, ergo:
penso di attivare lo stabilizatore, spero di ricordarmi anche della griglia "auto", riaumeterò a + 1 sia il contrasto che la saturazione e probabilmente userò il BS "panorama".
Non so ancora che fare con la nitidezza....
Suggerimenti?

2) A proposito di stabilizzatore, forse ho detto una fesseria (ma và!).
In effetti non ero proprio senza, ma avevo attivato solo quello della macchina.
Oggi penso di usare quello "auto" che dovrebbe migliorare le cose anche sul movimento dei soggetti... altri suggerimenti?

questua n 3 e poi taccio (ma non x sempre)
Se compro un tester, posso usarlo per capire se e quanta carica hanno le batterie della macchina? (odio caricale se sono sufficientemente cariche e il solo metterle nella macchinetta senza usarla non dà un risultato affidabile)

bluppy
10-06-2010, 07:39
:confused: azz!!..accoglienza un pò freddina per questi scatti!!ho scritto/fatto qualcosa che non và?:confused:

Per quel che mi riguarda...ci sto un secolo a fare i download e un altro secolo a scrivere i miei "post-poemiconquestue"...ho tempi lunghi !

A (S)propostito: non posto le foto per ovvie ragioni di privacy, ma il BS "notturno con ritratto" ha una resa secondo me pessima: fa una specie di "fotomontaggio" in cui il ritratto sembra "appiccicato" e posticcio sul una foto che già fa schifo di suo : pessimo! (....come dice qualcuno ....sempre IMHO)

Pait
10-06-2010, 07:52
@Pait: grazie, tenterò di capirci qualcosa, ma io cmq ho sempre più l'impressione che sono "più barva" a fare il mosso che lo sfocato...
In effetti con la nikon di prima ero convinta che fosse la macchina ad avereproblemi di autofocus...ora scopro che ero io...
(però con la prima nikon non mi succedeva mai..., boh! e dire che uso spesso l'autoscatto proprio perchè faccia tutto da sola...ri-booohhh!!)

penso di attivare lo stabilizatore

A proposito di stabilizzatore, forse ho detto una fesseria (ma và!).
In effetti non ero proprio senza, ma avevo attivato solo quello della macchina.
Oggi penso di usare quello "auto" che dovrebbe migliorare le cose anche sul movimento dei soggetti... altri suggerimenti?


Ma perchè ce l'hai staccato? :doh: Non capisco proprio :confused:

questua n 3 e poi taccio (ma non x sempre)
Se compro un tester, posso usarlo per capire se e quanta carica hanno le batterie della macchina? (odio caricale se sono sufficientemente cariche e il solo metterle nella macchinetta senza usarla non dà un risultato affidabile)

Questa è un pò paranoica. Non so se sei ingegnere, elettrotecnico, perito o quant'altro... ma lascia stare.

bluppy
10-06-2010, 08:05
Ma perchè ce l'hai staccato? :doh: Non capisco proprio :confused:



Questa è un pò paranoica. Non so se sei ingegnere, elettrotecnico, perito o quant'altro... ma lascia stare.

- Perchè avete scritto (e ho letto) di tutto di più e di peggio sugli stabilizzatori che non servono a un tubo, "fanno perdere dettagli" , acquarellano, spalmano, confondono, appiattiscono...che ho deciso di "cestinarlo"...
ok, mi riformatto le idee e lo recupero..vediamo che sccede...

:eek:
Ioooo???
Dopo tutti ipasticci, le arruffonate e le approssimazioni , ti sembro "quadrata&precisa" come un ing? :mbe:
Mi avrebbero radiata dall'albo in 3 minuti !
:D :D
Naaaaaaaa!!
il mio cervello và in standby davanti ai numeri !!
Coltivo il ramo (secco) umanistico (e poco umano) della "legalità" ...

fabiobr
10-06-2010, 09:51
Mi iscrivo al thread... sono molto interessato allo scatto in RAW dato che è l'unica compatta dal costo umano che lo permette


idem.
peccato per i video,non di eccelsa qualita'.
per il resto ho letto vagonate di post e a quanto sembra questa e' la compatta che sforna migliori foto.

Pait
10-06-2010, 09:55
- Perchè avete scritto (e ho letto) di tutto di più e di peggio sugli stabilizzatori che non servono a un tubo, "fanno perdere dettagli" , acquarellano, spalmano, confondono, appiattiscono...che ho deciso di "cestinarlo"...
ok, mi riformatto le idee e lo recupero..vediamo che sccede...

Ogni cosa la devi contestualizzare! :doh: Lo stabilizzatore va staccato solo per scatti da cavalletto e solo se il cavalletto e VERAMENTE stabile. Per tutto il resto non c'è motivo di staccarlo

duble-0
10-06-2010, 11:13
@Duble:
Ammappete!! :sofico:
Non ho guardato l'1:1 e non mi interessa più di tanto , ma se quelle foto sono in una stanza totalemnte buia...personalmente trovo la resa straordinaria!!
Chiedo scusa agli esperti del calcolo della velocità della luce sulla traettoria del pixel, che le troveranno una schifezza x colpa del sensore minuscolo e sosterranno che c'è tanto di quel rumore da non far dormire nella stanza buia, ma io, nel mio piccolo e dal basso della mia profondissima gnuranza, giuro che sono rimasta così :eek:
purtroppo la colpa è della dimensione del sensore, ma onestamente ha sbalordito anche me..forse esagero??
@tutti: questue della giornata:
1)
Oggi molto probabilmente farò altre foto, diciamo tramonto e sera.
Dovrei andare a Siracusa a vedere le tragedie...
Ma dubito che un Deus ex machina (fotografica) mi risolverà la situazione, ergo:
penso di attivare lo stabilizatore, spero di ricordarmi anche della griglia "auto", riaumeterò a + 1 sia il contrasto che la saturazione e probabilmente userò il BS "panorama".
Non so ancora che fare con la nitidezza....
Suggerimenti?

a naso ti consiglio di guardare il BS che trovi come "prova"sul sito di quel programma che serve a crearne di personali, li c'è n'è uno fatto per i concerti, non l'ho testato ma credo che potrebbe andar bene..anche se non ho ben idea della luce che ci sarà sul posto in quel momento..:confused:

nic85
10-06-2010, 11:18
idem.
peccato per i video,non di eccelsa qualita'.
per il resto ho letto vagonate di post e a quanto sembra questa e' la compatta che sforna migliori foto.

video di non eccelsa qualità?? stai scherzando spero..li fa meglio della tz7,piu definiti :read:

Dagobert
10-06-2010, 13:10
Salve a tutti. Volevo chiedere ai possessori e a chi ha visto e analizzato con occhio sapiente un po' di fotografie fatte con la EX-FH100, se c'è una sostanziale conferma alle varie recensioni di esperti trovate sul web.

Praticamente tutte parlano di disturbi, provocati dagli algoritmi di noise reduction, anche a bassi ISO: che questo disturbo sia presenti, lo vedo anche io, ma non sempre viene specificata la condizione in cui viene scattata una foto e non riesco a rendermi conto se la miriade di opzioni che ha questa macchina, fra impostazioni manuali, BestShot e HighSpeed, offra soluzioni accettabili in condizioni di scarsa luminosità o di alto contrasto.

Ho visto che ci sono soluzioni tipo la HighSpeed Lighting per gestione delle situazioni di luce difficile: funziona o impatta sulla qualità finale della foto?

La HighSpeed Night Shot risolve i problemi che la macchina dovrebbe avere in scarsa luce?

La maggior parte delle foto in condizione di scarsa luce fatte nei test credo siano fatte con il treppiede, che però non è la condizione di utilizzo normale per una P&S compatta come questa: l'uso a mano libera in condizioni di scarsa luce è fruttuoso? Per scarsa luce intendo non solo la notte -situazione che piega le gambe a quasi tutte le compatte-, ma anche in interni illuminati artificialmente.

L'offerta di questa compatta è davvero notevole, tanto da differenziarla nettamente come utilizzo anche da una reflex di basso costo come la mia, ma può essere considerata una macchina "completa" e per tutte le situazioni (come potrebbe essere la Fujifilm F70EXR, tanto per intendersi) oppure va considerata solo in virtù di situazioni particolari, ovvero foto sportive all'aperto in piena luce?

John85
10-06-2010, 13:14
Ogni cosa la devi contestualizzare! :doh: Lo stabilizzatore va staccato solo per scatti da cavalletto e solo se il cavalletto e VERAMENTE stabile. Per tutto il resto non c'è motivo di staccarlo

Penso di aver capito cosa intende bluppy...e già solo per questo meriterei un premio :D :D

Ora provo a spiegarlo:read:
In pratica la Casio dichiara di avere un doppio stabilizzatore...oltre allo stabilizzatore meccanico, c'è quello digitale che probabilmente non farà altro che alzare gli ISO per evitare l'effetto mosso nelle foto in condizioni di scarsa luce.
E' proprio questo secondo stabilizzatore quello a cui penso si riferisca bluppy, mentre quello meccanico lo aveva sempre tenuto attivo.

L'offerta di questa compatta è davvero notevole, tanto da differenziarla nettamente come utilizzo anche da una reflex di basso costo come la mia, ma può essere considerata una macchina "completa" e per tutte le situazioni (come potrebbe essere la Fujifilm F70EXR, tanto per intendersi) oppure va considerata solo in virtù di situazioni particolari, ovvero foto sportive all'aperto in piena luce?
Per quanto ho potuto vedere io, la FH100 è abbastanza sbilanciata verso le situazioni di scatto ottimali..quindi giorno in piena luce. Appena gli ISO salgono arriva il rumore e se a 200 è ancora tollerabile, dai 400 in su viene colpito dall'algoritmo di NR che crea il famoso effetto acquerello.

L'equilibrio della F70 lo puoi ritrovare, ad prezzi decisamente più elevati, sulla Sony HX5v.

Comunque un utente dovrebbe scattare qualche foto stasera al teatro antico di Siracusa...quando posterà gli scatti potrai valutare meglio come si comporta in quelle situazioni che indicavi tu senza usare treppiedi vari..

bluppy
10-06-2010, 13:33
Ogni cosa la devi contestualizzare! :doh: Lo stabilizzatore va staccato solo per scatti da cavalletto e solo se il cavalletto e VERAMENTE stabile. Per tutto il resto non c'è motivo di staccarlo
Quando posso, anche senza cavalletto, tento di poggiare la macchina da qlke parte, ma non è sempre facile.cheda del menu. Non ricordo se gli ho dato la
Sarebbe simpatico avere in pulsantino che click attiva lo stabilizzatore/ clack lo disattiva... , ma alla casio lo hanno ficcato in il setting per la memoria, cmq io patisco un po' la necessità di regolazioni manuali.


a naso ti consiglio di guardare il BS che trovi come "prova"sul sito di quel programma che serve a crearne di personali, li c'è n'è uno fatto per i concerti, non l'ho testato ma credo che potrebbe andar bene..anche se non ho ben idea della luce che ci sarà sul posto in quel momento..:confused:
Ho visto quel sito, l'ho scaricato e istallato, ma non credo di essere capace di impostare parametri utili ... ci dovrò perdere del tempo enon so quando sarà.
Cmq grazie.

@John:
ormai mi trattate praticamente come l'oracolo/la sibilla....
Io non mi riferivo (almeno non consapevolmante) a uno stabilizzatore meccanio ed uno ottico (non sapevo nemmeno chece ne fossero 2)
Ci sono 4 opzioni:
- antivibraz auto:minimizza gli effetti delmovimento delle mani del soggetto
- antivibraz camera : corregge solo quelle della macchina
- antivibraz immag: incrementa lasensibilità per minimizzare soo gli effetti del moviment del soggetto
- disattivazione

Io avevo settato antivibraz camera, ora ho messo in "auto".
Spero di essere stata chiara...:(

@ Dagobert
Io non sono la più adatta a dare indicazioni tecniche.
Molto empiricamente posso dirti che probabilmente come punta&scatta "universale" la F70 è meglio.
In condizioni di scarsa luce all'aperto, a me piace molto la semplice impostazione BS panorama.
In interni, non è la macchina che ha la miglior resa del mondo.
E' sicuramente "più adatta" a condizioni di buona luce.

Sinceramente i notturni, se non fatti coi tempi lunghi, non mi piacciono per niente.
Come ho ià scritto, peggio di peggio "notturni con ritratto"...

sto caricando 16 foto fatte in interni con luce abbastanza scarsa.

http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/interni?h=a01598

Alcune sono fatte col BS a 200 ISO, altre coi tmpi lunghi (ma max 1,8")
le inquadrature sono spesso infelici, ma era pieo di balaustre e io sono l'oracolo, la sibilla, ma non certo il colosso di rodi ....

RRR1
10-06-2010, 13:43
Penso di aver capito cosa intende bluppy...e già solo per questo meriterei un premio :D :D

Ora provo a spiegarlo:read:
In pratica la Casio dichiara di avere un doppio stabilizzatore...oltre allo stabilizzatore meccanico, c'è quello digitale che probabilmente non farà altro che alzare gli ISO per evitare l'effetto mosso nelle foto in condizioni di scarsa luce.
E' proprio questo secondo stabilizzatore quello a cui penso si riferisca bluppy, mentre quello meccanico lo aveva sempre tenuto attivo.

Leggendo dal manuale Casio, sembra che ci siano tre opzioni (pag. 95):
1) Auto: Minimizza gli effetti del movimento della fotocamera e del soggetto
2) Antivib camera: Minimizza solo gli effetti del movimento della fotocamera
3) Antivib immagine: Minimizza solo gli effetti del movimento del soggetto.

Un po' criptici.
Rik

John85
10-06-2010, 13:43
@John:
ormai mi trattate praticamente come l'oracolo/la sibilla....
Io non mi riferivo (almeno non consapevolmante) a uno stabilizzatore meccanio ed uno ottico (non sapevo nemmeno chece ne fossero 2)
Ci sono 4 opzioni:
- antivibraz auto:minimizza gli effetti delmovimento delle mani del soggetto
- antivibraz camera : corregge solo quelle della macchina
- antivibraz immag: incrementa lasensibilità per minimizzare soo gli effetti del moviment del soggetto
- disattivazione

Io avevo settato antivibraz camera, ora ho messo in "auto".
Spero di essere stata chiara...:(


Sinceramente sembri l'antitesi di un oracolo...altro che sibilla :D :D :D
Un oracolo dovrebbe rispondere, seppur in maniera criptica, alle questioni....tu invece le poni le questioni :D:D:D

Comunque...superata la solita dose di sfottò quotidiano posso dirti che in questo ultimo intervento sei stata chiarissima....cristallina direi. Anche se RRR1 è stato più preciso :)

Il valore auto abilita proprio la doppia stabilizzazione che dicevo prima...ovvero quella software oltre che quella meccanica.

Questa impostazione sappi che tenderà ad alzare gli ISO per ridurre il mosso. Se dovesse alzarli sempre troppo allora ti conviene tornare al vecchio parametro.

bluppy
10-06-2010, 13:53
Sinceramente sembri l'antitesi di un oracolo...altro che sibilla :D :D :D
Un oracolo dovrebbe rispondere, seppur in maniera criptica, alle questioni....tu invece le poni le questioni :D:D:D

Comunque...superata la solita dose di sfottò quotidiano posso dirti che in questo ultimo intervento sei stata chiarissima....cristallina direi. Anche se RRR1 è stato più preciso :)

Il valore auto abilita proprio la doppia stabilizzazione che dicevo prima...ovvero quella software oltre che quella meccanica.

Questa impostazione sappi che tenderà ad alzare gli ISO per ridurre il mosso. Se dovesse alzarli sempre troppo allora ti conviene tornare al vecchio parametro.

Abbiamo entrambi, spudiratamente copiato!!
:D :D :D
Ufffffffffffffff
ke palle...pure gli ISO!
vediamo che mi combina stasera...sempre che le batterie non mi piantino entrambe!:eek:

RRR1
10-06-2010, 13:55
@RRR1
Tornando ai BS: io sul controluce mi sono trovata meglio con la 13 (campanile/torre) che con la 10 (tavolo con sedie).
Domanda: i settaggi dei vari BS li hai ricavati dai metadati delle tue foto o li hai trovati sul manuale?
Io sul manuale ho trovato solo quello che dice a p.86 sui BS multiscatto.

Guarda qua (http://support.casio.com/download_files/001/faq_pdf/FH100/EXFH100_BS_E.pdf) :D

ho tentato di leggere qlk di questi multiscatto, ho capito che posso decidere quanti scatti far fare al secondo, ma non ho capito una cosa: devo scegliere poi quale foto salvare già dal buffer della macchina? Non posso intanto farglieli salvare tutti e poi scegliere quando sono comodamente accomodata sul divano???
Se sono in spiaggia col ventazzo e magari controsole, mi devo spulciare l' LCD e scegliere lì ? subito???
Mi pare assurdissimo, preferisco pensare di essere ancora addormentata e non averci capito nulla...

Purtroppo per motivi lavorativi, sono ancora a pagina 28 del manuale.
Quindi non posso aiutarti. :(

Sempre IMHO
Rik

RRR1
10-06-2010, 13:58
Comunque...superata la solita dose di sfottò quotidiano posso dirti che in questo ultimo intervento sei stata chiarissima....cristallina direi. Anche se RRR1 è stato più preciso :)

[Sfottò ON]
Che ci vuoi fare..... per quanto le donne si impegnino, non sono mai precise quanto serve.
[Sfottò OFF]

@Bluppy@ Peccato che dal manuale non si possa fare copia/incolla..... ho dovuto scrivere tutto con la tastiera :(

Ciao ciao
Rik

fabri22
10-06-2010, 13:59
Per sintetizzare:
Antivib camera è quello giusto (CCD shift)
Gli altri alzano gli iso.

Punto.

bluppy
10-06-2010, 14:00
Guarda qua (http://support.casio.com/download_files/001/faq_pdf/FH100/EXFH100_BS_E.pdf) :D



Purtroppo per motivi lavorativi, sono ancora a pagina 28 del manuale.
Quindi non posso aiutarti. :(

Sempre IMHO
Rik

GRAZIEEEEEEEEEEEEEE !!!!
stampo e cerco dicapirci qualcosa!!
credo sia utilissimo!!

Quanto al manuale: mica l'ho letto tutto!
Io faccio "trova" sul pdf e cerco quello ke mi serve!;)

RRR1
10-06-2010, 14:01
sto caricando 16 foto fatte in interni con luce abbastanza scarsa.

http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/interni?h=a01598

Alcune sono fatte col BS a 200 ISO, altre coi tmpi lunghi (ma max 1,8")
le inquadrature sono spesso infelici, ma era pieo di balaustre e io sono l'oracolo, la sibilla, ma non certo il colosso di rodi ....

Secondo me, le foto in interni sono più che buone.
Anche secondo me, bisogna settare al massimo 200 o 400 ISO. Salire di più con gli ISO secondo me provoca troppo rumore.

Rik

bluppy
10-06-2010, 14:02
Per sintetizzare:
Antivib camera è quello giusto (CCD shift)
Gli altri alzano gli iso.

Punto.
Grazie 1000!!
AZZZZ!!!!
:eek:
avevo "indovinato" !!!!
:D
Mitico!

punto???
vuol dire: non ci provo neanche con"auto"???

fabri22
10-06-2010, 14:03
Yes

;)

bluppy
10-06-2010, 14:08
@fabri e RRR
in quello schema,
1) che vuol dire: program A E ?

2) metering: è la modalità di impostazione dell'esposimetro?

fabri22
10-06-2010, 14:20
@fabri e RRR
in quello schema,
1) che vuol dire: program A E ?

Automatic Exposure

2) metering: è la modalità di impostazione dell'esposimetro?

Si


;)

RRR1
10-06-2010, 14:22
@fabri e RRR
in quello schema,
1) che vuol dire: program A E ?

2) metering: è la modalità di impostazione dell'esposimetro?

@fabri22@..... così non vale...... :mc:

Volevo far mettere a Bluppy "Language" su English e poi cercava da sola..... :D

Rik

fabri22
10-06-2010, 14:26
@fabri22@..... così non vale...... :mc:

Volevo far mettere a Bluppy "Language" su English e poi cercava da sola..... :D

Rik

Dai... già è incasinata di suo :D

...però ha portato una ventata di freschezza nei discorsi tediosi di noi maschietti

:)

bluppy
10-06-2010, 14:33
Dai... già è incasinata di suo :D

...però ha portato una ventata di freschezza nei discorsi tediosi di noi maschietti

:)

meno male che ci sei tu!!:D
(una tempesta di tramontana....o -data la provenienza-: una "sciroccata" ! l'uragano bluppy, la catastrofe....e manco bionda!;) )

RRR...tanto x gradire: la stampante non riconosce la cartuccia...ergo: non mi a stampare il tuo pdf!
Se ne parla domani: ora scappo, anzi: svolazzo altrove!
Grazie 1000 a tutti , come sempre!

John85
10-06-2010, 14:34
Quanto al manuale: mica l'ho letto tutto!
Io faccio "trova" sul pdf e cerco quello ke mi serve!;)

Ecco...adesso è tutto moooooooolto più chiaro :doh:

duble-0
10-06-2010, 15:01
Ho visto quel sito, l'ho scaricato e istallato, ma non credo di essere capace di impostare parametri utili ... ci dovrò perdere del tempo enon so quando sarà.
Cmq grazie.


mm..mi pare di aver capito che quella li era un campione da mettere direttamente tra i BS personalizzati, senza bisogno di editare niente..

Salve a tutti. Volevo chiedere ai possessori e a chi ha visto e analizzato con occhio sapiente un po' di fotografie fatte con la EX-FH100, se c'è una sostanziale conferma alle varie recensioni di esperti trovate sul web.
secondo me non tutte le recensioni sono ben fatte, e certamente tendono a paragonarla con altre punta e scatta, ma secondo me fa parte di una categoria diversa, basta vedere quello che tutti giudicano un difetto: l'ormai famosa acquerellatura dei pixel. Secondo me permette in stampa un'immagine più nitida, qualcuno di voi stampa abitualmente a dimensioni maggiori dell'A3??


Praticamente tutte parlano di disturbi, provocati dagli algoritmi di noise reduction, anche a bassi ISO: che questo disturbo sia presenti, lo vedo anche io, ma non sempre viene specificata la condizione in cui viene scattata una foto e non riesco a rendermi conto se la miriade di opzioni che ha questa macchina, fra impostazioni manuali, BestShot e HighSpeed, offra soluzioni accettabili in condizioni di scarsa luminosità o di alto contrasto.

Leggi quanto ho dtt per l'acquerellatura sopra.

Ho visto che ci sono soluzioni tipo la HighSpeed Lighting per gestione delle situazioni di luce difficile: funziona o impatta sulla qualità finale della foto?

La HighSpeed Night Shot risolve i problemi che la macchina dovrebbe avere in scarsa luce?

appena possibile riprovo la stanza buia con questo BS..e le metto a confronto con quelle scattate ieri in manuale.

La maggior parte delle foto in condizione di scarsa luce fatte nei test credo siano fatte con il treppiede, che però non è la condizione di utilizzo normale per una P&S compatta come questa: l'uso a mano libera in condizioni di scarsa luce è fruttuoso? Per scarsa luce intendo non solo la notte -situazione che piega le gambe a quasi tutte le compatte-, ma anche in interni illuminati artificialmente.

tra quelle contenute nella cartella: "jpg generati dai raw direttamente dalla macchina!" quella col campanile è fatta a mano libera, come anche quelle in "Scatti in stanza completamente buia"; tra l'altro di queste ultime mi soddisfa parecchio(nei limiti delle condizioni di scatto) quella fatta a 100iso sovraesponendo..



morale della favola: se per le foto della festa in discoteca non pretendi la qualità di una reflex direi che va bene(tanto su facebook si visualizzano meravigliosamente), se invece hai altre esigenze: magari foto importanti, puoi mettere in manuale e scattare in raw..così dai 10-0 a tutte le altre compatte.

John85
10-06-2010, 15:19
secondo me non tutte le recensioni sono ben fatte, e certamente tendono a paragonarla con altre punta e scatta, ma secondo me fa parte di una categoria diversa, basta vedere quello che tutti giudicano un difetto: l'ormai famosa acquerellatura dei pixel. Secondo me permette in stampa un'immagine più nitida, qualcuno di voi stampa abitualmente a dimensioni maggiori dell'A3??

Come può una fotocamera appartenere ad una categoria diversa solo perchè gestisce in maniera molto aggressiva il rumore?
A questo punto ogni fotocamera ha una categoria a se stante. no?

Poi per carità, può anche piacerti questo effetto acquerello sulle immagini...ma sempre un difetto resta. Sia che stampi cartoline, sia che stampi posters.

La F70EXR e la Sony HX5v, che essendo superzoom sono della stessa categoria della FH100, su questo piano sono nettamente superiori, così come sono inferiori per dettaglio in pieno giorno.

Tra l'altro in una foto ad ISO400 acquerellata, i dettagli che hai perso non hai modo di recuperarli invece una foto ad ISO400 fatta ad esempio con la F70 ti consente, qualora lo volessi, di operare manualmente in PP proprio come fa la FH100.

duble-0
10-06-2010, 16:22
Come può una fotocamera appartenere ad una categoria diversa solo perchè gestisce in maniera molto aggressiva il rumore?
A questo punto ogni fotocamera ha una categoria a se stante. no?

Poi per carità, può anche piacerti questo effetto acquerello sulle immagini...ma sempre un difetto resta. Sia che stampi cartoline, sia che stampi posters.

La F70EXR e la Sony HX5v, che essendo superzoom sono della stessa categoria della FH100, su questo piano sono nettamente superiori, così come sono inferiori per dettaglio in pieno giorno.

Tra l'altro in una foto ad ISO400 acquerellata, i dettagli che hai perso non hai modo di recuperarli invece una foto ad ISO400 fatta ad esempio con la F70 ti consente, qualora lo volessi, di operare manualmente in PP proprio come fa la FH100.

non sono stato abbastanza chiaro, ma se vedi la gamma di macchine casio http://www.casio-europe.com/it/exilim/ sono tutte piccine, e quasi tutte potrebbero sembrare delle punta e scatta, ma stanno divise in 5 gruppi ed un motivo ci sarà. Le prime 2 le assimilo alle punta e scatta, la serie H mi pare siano come le S e Z ma con uno zoom maggiore, mentre la serie F si propone per un'altro tipo d'uso..e se noti all'interno della serie F le macchinette non sono accomunate dallo zoom potente..
Le avete mai stampate ste foto?..in ogno caso gli iso non li spingo mai: se sono in giro con gli amici in un posto poco illuminato penso che il flash possa andar bene(era così anche sulle macchine a pellicola..ricordo che fotografavo al massimo a 200..ok che la grana digitale non è la stessa cosa..ma per l'uso che se ne deve fare di queste foto nessuno si è mai lamentato), mentre se sono in giro di notte a fotografare qualcosa col cavalletto, mi prendo tutti i sec che occorrono.

niente da dire riguardo al fatto che se i dettagli sono persi sono persi per sempre.

bluppy
11-06-2010, 08:03
Buongiorno a tutti.
Questo è il link

http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/casio2/fedra?h=ff74eb

delle “fotine-ine” (sono a 4MP) di ieri sera.
DISASTRO !!
Ma non è colpa della macchina: sono io che come una grande imbecille...ho lasciato la memoria della macchinetta nel pc e quindi....mi sono dovuta arrangiare con quella interna !! :muro: :muro:
Non vi dico l'inc@xx@tura!!!!!!!!! :mad:
Ho passato la serata lanciandomi ipmproperi da sola, quindi, vi risparmio la fatica per oggi ! :doh:

In sintesi: credo che abbia ragione John quando dice che la macchina è abbastanza sbilanciata a favore della resa diurna.
Di sera fa un po' di schifezze.
Posso sbagliarmi, ma forse anche peggio della TZ7, sarà che io non ho mai trovato scandalosaente brutte le notturne di quella macchina (sono quelle della F70 che sono particolarmente belle, anche -secondo me- per merito di John che è "poco-poco" meno negato di me;) ).

Probabilmente però ci sarà un modo per far migliorare la situazione, e prima o poi lo scoprirò:D .

Ho l'impressione che come la TZ7 sposta sul giallo le foto con scarsa luce, questa accentui il blu (vedi foto 1205 fatta a 200ISO con sovraesposizione di 1.3), ma può dipendere dall'impostazione del bilaciamento del bianco sul quale GIURO che IO non ho smanettato nulla ieri...:rolleyes:

Photo me, spesso mi dice stabilizzatore di immagine OFF, ma “l'antivibraz camera” era attivato (probabilmente si riferisce all'altro stabilizzatore di cui parlava John)
La 1173 non mi dispiace affatto come resa (se non avessi tagliato la testa al soggetto sarebbe stato meglio)
La funzione panorama, con meno luce, tende ad alzare gli ISO , ma si può intervenire abbassandoli manualmente.
Come resa della macchina non mi dispiace la 1212 (anche se l'inquadratura prende le teste degli spettatori, ed è tagliata sulla destra, ma questa non è la macchina....è che io già non sono un fotografo quando sono al top, da incacchiata nera come ero ieri...peggio di peggio!) e nemmeno la 1218.

(Domanda: Photome, che intende con “modo di esposizione” Pattern?)

bluppy
11-06-2010, 08:27
mm..mi pare di aver capito che quella li era un campione da mettere direttamente tra i BS personalizzati, senza bisogno di editare niente..




Ho provato, ma non funziona: cioè, scarico ma quando metto nella cartelletta scene, lo vedo sul pc, ma non sulla macchinetta.
Presumo che sia perchè è fatto per la FC100 e non per la FH100 (.... forse....)
Fabri, ne saprà di più, sicuramente. :)

RRR1
11-06-2010, 13:43
Buongiorno a tutti.
Questo è il link

http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/casio2/fedra?h=ff74eb

delle “fotine-ine” (sono a 4MP) di ieri sera.
DISASTRO !!
Ma non è colpa della macchina: sono io che come una grande imbecille...ho lasciato la memoria della macchinetta nel pc e quindi....mi sono dovuta arrangiare con quella interna !! :muro: :muro:
Non vi dico l'inc@xx@tura!!!!!!!!! :mad:
Ho passato la serata lanciandomi ipmproperi da sola, quindi, vi risparmio la fatica per oggi ! :doh:

In sintesi: credo che abbia ragione John quando dice che la macchina è abbastanza sbilanciata a favore della resa diurna.
Di sera fa un po' di schifezze.
Posso sbagliarmi, ma forse anche peggio della TZ7, sarà che io non ho mai trovato scandalosaente brutte le notturne di quella macchina (sono quelle della F70 che sono particolarmente belle, anche -secondo me- per merito di John che è "poco-poco" meno negato di me;) ).

Probabilmente però ci sarà un modo per far migliorare la situazione, e prima o poi lo scoprirò:D .

Ho l'impressione che come la TZ7 sposta sul giallo le foto con scarsa luce, questa accentui il blu (vedi foto 1205 fatta a 200ISO con sovraesposizione di 1.3), ma può dipendere dall'impostazione del bilaciamento del bianco sul quale GIURO che IO non ho smanettato nulla ieri...:rolleyes:

Photo me, spesso mi dice stabilizzatore di immagine OFF, ma “l'antivibraz camera” era attivato (probabilmente si riferisce all'altro stabilizzatore di cui parlava John)
La 1173 non mi dispiace affatto come resa (se non avessi tagliato la testa al soggetto sarebbe stato meglio)
La funzione panorama, con meno luce, tende ad alzare gli ISO , ma si può intervenire abbassandoli manualmente.
Come resa della macchina non mi dispiace la 1212 (anche se l'inquadratura prende le teste degli spettatori, ed è tagliata sulla destra, ma questa non è la macchina....è che io già non sono un fotografo quando sono al top, da incacchiata nera come ero ieri...peggio di peggio!) e nemmeno la 1218.

(Domanda: Photome, che intende con “modo di esposizione” Pattern?)

Dalle mie partisi dice: "Chi dice donna dice danno".
Come si può dimenticarsi della scheda di memoria ? Se ti dimenticavi la macchinetta ti avremmo perdonato più facilmente. :Prrr:

A parte gli scherzi, non capisco alcune cose.
La 1212 è molto buona, considerando che è a 4 Mpixel. La cantante in bianco in cima e abbastanza dettagliata. Quello che non capisco è perchè hai messo EV a - 1.3. Non credo avevi problemi di eccessiva luminosità, anzi......
La 1218 invece l'hai messa a EV 0. Anche questa forse era da mettere ad EV "+ qualcosa".

Comunque le foto non mi sembrano male. Inoltre bisogna premiare l'impegno..... 7+ :Prrr:

Sempre IMHO
Rik

Pait
11-06-2010, 15:03
Dalle mie partisi dice: "Chi dice donna dice danno".
Come si può dimenticarsi della scheda di memoria ? Se ti dimenticavi la macchinetta ti avremmo perdonato più facilmente. :Prrr:

A parte gli scherzi, non capisco alcune cose.
La 1212 è molto buona, considerando che è a 4 Mpixel. La cantante in bianco in cima e abbastanza dettagliata. Quello che non capisco è perchè hai messo EV a - 1.3. Non credo avevi problemi di eccessiva luminosità, anzi......
La 1218 invece l'hai messa a EV 0. Anche questa forse era da mettere ad EV "+ qualcosa".

Comunque le foto non mi sembrano male. Inoltre bisogna premiare l'impegno..... 7+ :Prrr:

Sempre IMHO
Rik

RRR1 anch'io sottoespongo in quel genere di circostanze. Il motivo è semplice: diminuisco il tempo di esposizione e più facilmente mi porto a casa una foto non mossa. Poi la modifico con un pò di luce di riempimento solo se mi serve da stampare o usare in un video. Se invece sovraesponi con quella luce è facile vedere la scia della gente come Flash Gordon.

RRR1
11-06-2010, 15:16
RRR1 anch'io sottoespongo in quel genere di circostanze. Il motivo è semplice: diminuisco il tempo di esposizione e più facilmente mi porto a casa una foto non mossa. Poi la modifico con un pò di luce di riempimento solo se mi serve da stampare o usare in un video. Se invece sovraesponi con quella luce è facile vedere la scia della gente come Flash Gordon.

C'è sempre tempo per imparare.
Però c'è sempre qualcosa che non capisco.
Perchè la 1205 l'ha ripresa a +1,3 ?

Rik

bluppy
11-06-2010, 15:33
Eccomi: donna/danno a rapporto.
(stavolta proprio non ho attenuanti di alcun genere!)

Guarda, trovare un "perchè" a quelle foto... passerebbe da "perchè quelle e non altre"?
E' stata una selezione non certo naturale : ne ho scattate un mare e se non mi piacevano cancellavo (una tortura!), credo anche di averne cancellate 2 veramente buone...:(

- Il perchè della sotto esposizione: perchè mi ricordavo che qualcuno (Pait o John,o ...) aveva dato indicazioni per fotografare la luna e nonostante il buio pesto ...sottoesponeva quando prendeva il fuoco sulla fonte luminosa (o così mi pareva di aver capito), poi ovviamente non ricordavo lamodifica in pp...ma ci poso provare!:p

- La sovraesposizione era perchè pure a me sembrava strano e ...siccome sono notoriamente "rinco", mi son detta: "...magari mi sbaglio ..." e ho sparatoanchea +3 (la verità è che c'era da sparare su di me!:mad: )
Tutto : very hard tecnics!!!:sofico:


PS: homodificato la 1212 con picasa.
Con la luce di riempimento mi sgranava parecchio, quindi ho clikkato "mi sento fortunato" (praticamente ho capito che la mia unica salvezza è la deabendata ) : il file èil 1212mod che nell'album , dropbox ha messo subito prima della 1212.
Date un'occhiata: a me piace. :)

Raul2009
11-06-2010, 16:15
Eccomi: donna/danno a rapporto.
(stavolta proprio non ho attenuanti di alcun genere!)


Bluppy mi togli una curiosità?
Rifaresti l'acquisto?

IMHO, la Fh100 in interni fa peggio della Tz7. Inoltre, quest'ultima di certo è migliore a bassi ISO.

RRR1
11-06-2010, 16:35
PS: homodificato la 1212 con picasa.
Con la luce di riempimento mi sgranava parecchio, quindi ho clikkato "mi sento fortunato" (praticamente ho capito che la mia unica salvezza è la deabendata ) : il file èil 1212mod che nell'album , dropbox ha messo subito prima della 1212.
Date un'occhiata: a me piace. :)

Io le vedo identiche identiche..... sei sicura di averle uppate bene ?

Rik

bluppy
11-06-2010, 16:45
Bluppy mi togli una curiosità?
Rifaresti l'acquisto?

IMHO, la Fh100 in interni fa peggio della Tz7. Inoltre, quest'ultima di certo è migliore a bassi ISO.
Devo dire si sì!
Da quel che ho visto è esattamente la macchina che mi aspettavo che fosse.
Belle foto di giono (a me piacciono e continua ad essere la cosa che mi interessa di più), un po' di schifezzine di notte (ma c'è anche da dire che tutto sommato credo siano le mie prime notturne quasi in assoluto).
(Ancora devo provare i multiscatto che per tante foto che farei...dovrebbero tornare comodi...sapendoli usare...)
Potrebbe far meglio in interni col flash, ma non so se dipenda più dalla macchina o da me...a dire il vero...:(
Avevo già capito che poteva essere una macchina "complicata" , non alla mia attuale portata, devo dire che però è sicuramente uno stimolo in più a imparare, e, dato che non sono proprio tipo da portarsi dietro una reflex, direi che è una buona macchina "anche per me". :sofico:
Certo, sicuramente mi manca un po' la possibilità di usarla punta&scatta, ma credo che col tempo potrò imparare ad essere + rapida.
Del resto, non sarà la mia ultima macchina e, credo che in base a come mi troverò con questa, deciderò se tornare ad una superautomaticissima o no.
Devo dire che al mom sono curiosissima di capire se e come fare lavorare meglio sia questa che la TZ7.
Sono in ogni caso contenta di non avere "il doppione" della TZ7 ,questa è una macchina abbastanza diversa....e ne sono cmq contenta.
La curiosità per la canon mi resta, e probabilmente quella sarà più facile da usare, ma SI', sono contenta del mio giocattolino. :)

John85
11-06-2010, 16:46
IMHO, la Fh100 in interni fa peggio della Tz7. Inoltre, quest'ultima di certo è migliore a bassi ISO.

Secondo me è esattamente l'opposto...pensa tu. :)

IMHO il dettaglio e la bellezza di colori di questa FH100 in diurna non è raggiungibile con nessuna TZ .

La curiosità per la canon mi resta, e probabilmente quella sarà più facile da usare, ma SI', sono contenta del mio giocattolino

Se ti riferisci alla Canon SX210IS un utente l'ha acquistata ed ha postato i suoi scatti sul thread delle Compatte Superzoom. Non c'è paragone con la FH100...tutte le foto, scattate in auto, sono rumorose anche ad ISO100 ed in pieno giorno e mancano di nitidezza e affilatura.

bluppy
11-06-2010, 16:47
Io le vedo identiche identiche..... sei sicura di averle uppate bene ?

Rik

io non sono sicura di nulla, semplicemente perchè---sono capace di tutto...!!!
...asp che controllo...in caso levo e riappiccico....
:mc:

l'ho rimessa, non è una modifica radicale, ma se le vedi una di seguito all'altra, è come se intensificassero la potena delle luci...hai presente il variatore di initensità di un'alogena? ecco: tipo quello ;)

Raul2009
11-06-2010, 16:50
Secondo me è esattamente l'opposto...pensa tu. :)

IMHO il dettaglio e la bellezza di colori di questa FH100 in diurna non è raggiungibile con nessuna TZ .

John penso sia inutile rispondere perchè da post precedenti è emerso che abbiamo gusti differenti.

Io dico che le Tz fino ad iso 400 surclassano la Fh100. Tu dici il contrario. Ognuno la pensa a proprio modo.

Resta il fatto che come ho sempre detto (e forse anche qui tirerai fuori un parere diverso dal mio): la sx210 è la + equilibrata in ogni condizione di luce.

Se ti riferisci alla Canon SX210IS un utente l'ha acquistata ed ha postato i suoi scatti sul thread delle Compatte Superzoom. Non c'è paragone con la FH100...tutte le foto, scattate in auto, sono rumorose anche ad ISO100 ed in pieno giorno e mancano di nitidezza e affilatura.

Io dico che forse non ti sei reso ancora conto del fattoche la Fh100 "impasta per bene i pixel adiacenti" e non si vede quell'effetto di "lieve punteggiatura" che mostrano le foto della Sx210 (che invece non impasta). Di qui si capisce perchè le foto della Fh100 sono + "levigate". Se poi prendi in considerazione le foto ad iso 800... Non ci sono paragoni!

John85
11-06-2010, 16:50
io non sono sicura di nulla, semplicemente perchè---sono capace di tutto...!!!
...asp che controllo...in caso levo e riappiccico....
:mc:

Guarda che se fai una modifica con Picasa, queste non vengono salvate sulla foto a meno che tu non lo specifichi. La foto la vedrai modificata quando la apri con Picasa ma il file è sempre intatto. ;)

Resta il fatto che come ho sempre detto (e forse anche qui tirerai fuori un parere diverso dal mio): la sx210 è la + equilibrata in ogni condizione di luce.]
Ovviamente... :D :D
Secondo i miei gusti quelle foto postate sono tra le peggiori viste in giro tra tutte le superzoom. Ma appunto come dicevi prima, abbiamo gusti ampiamente differenti.

Il mondo è bello perchè vario.

Pait
11-06-2010, 16:51
Perchè la 1205 l'ha ripresa a +1,3 ?

Rik

:rolleyes: Perchè è Bluppy... :Prrr:

Raul2009
11-06-2010, 16:57
Devo dire si sì!
La curiosità per la canon mi resta, e probabilmente quella sarà più facile da usare, ma SI', sono contenta del mio giocattolino. :)

Contenta tu!
Comunque, come ti ha consigliato John, dai un'occhiata alle foto postate dall'utente che ha preso la sx210 nel 3d superzoom (scattate in automatico e senza aver preso la minima confidenza con la fotocamera).

Raul2009
11-06-2010, 17:00
Ovviamente... :D :D
Secondo i miei gusti quelle foto postate sono tra le peggiori viste in giro tra tutte le superzoom. Ma appunto come dicevi prima, abbiamo gusti ampiamente differenti.

Il mondo è bello perchè vario.

Hai ragione! Il mondo è bello perchè è vario, ma di certo sulla questione "dell'equilibrio" c'è poco da dire: SX210 foto alla mano.

Qual'è per te la + equilibrata? Giusto per curiosità

bluppy
11-06-2010, 17:02
Secondo me è esattamente l'opposto...pensa tu. :)

IMHO il dettaglio e la bellezza di colori di questa FH100 in diurna non è raggiungibile con nessuna TZ .



Se ti riferisci alla Canon SX210IS un utente l'ha acquistata ed ha postato i suoi scatti sul thread delle Compatte Superzoom. Non c'è paragone con la FH100...tutte le foto, scattate in auto, sono rumorose anche ad ISO100 ed in pieno giorno e mancano di nitidezza e affilatura.

Ho visto quelle foto, ma onestamente non ce l'ho la voglia di scaricarle per vederle 1:1 , tanto a questo punto non è che andrei a comprarla, neanche se fosse la miglior macchina del mondo...(pazza sì, sciroccata pure, ma a tutto c'è unlimite!:eek: ) .
Il "rumore l'ho visto" ... (frase che continua a suonarmi controsenso!:mad: ) cmq sono tutte foto in auto.
La Tz7 in auto ha colori che non mi piacciono (chiedo pedono a pait e fabri, ma la mia esperienza è stata quella) la tua F70 forse è quella con l'AUTO migliore, o cmq è abbastanza "auto" nelle varie impostazioni, la mia in "auto" praicamente non esiste...è tutto da settare...:D :cry:
Presumo ragionevolmente che anche la SX210 potrà fare di meglio...
Cmq io resto contenta, ma d'altra parte: ci ho messo 1 anno a cercare di capire cosa volevo...non avrò imparato a fare le foto, ma almeno a capire cosa poteva offrire....:)
Non ho rimpianti per la F70 solo perchè nelle foto di giorno la resa della FH100 mi piace proprio tanto... e qugli 80 € potevano anche starci, magari la prossima la compro base base base...:)

Pait
11-06-2010, 17:02
Contenta tu!
Comunque, come ti ha consigliato John, dai un'occhiata alle foto postate dall'utente che ha preso la sx210 nel 3d superzoom (scattate in automatico e senza aver preso la minima confidenza con la fotocamera).

Cerchiamo di non inquinare i thread delle altre macchinette: è successo troppe volte e non si capisce più niente a un certo punto... semmai per i confronti c'è sempre la discussione "Compatte superzoom" OK?

@Bluppy... scaricale anche le foto... la questione è univoca: come la FH100 primeggia di giorno la SX210 fa delle belle foto con poca luce.

bluppy
11-06-2010, 17:09
Guarda che se fai una modifica con Picasa, queste non vengono salvate sulla foto a meno che tu non lo specifichi. La foto la vedrai modificata quando la apri con Picasa ma il file è sempre intatto. ;)


Il mondo è bello perchè vario.

:eek:
Ma io ho fatto "salva con nome" e poi "applica le modifiche"...perchè poi lui facesse come se nulla fosse?????
E questo è "uno dei migliori prg" uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!
Ovvio che io le vedo: ce l'ho come predefinito!!
E quindi, di grazia, cosa cavolettino dovrei fare per rendere partecipe il resto del mondo delle modifiche apportate?
Pait scusa, non è per "inquinare", ma mi pare la tela di penelope!

:rolleyes: Perchè è Bluppy... :Prrr:
Hai la capacità di cazziarmi, facendomi ridere!
:D
Complimenti !

PS


@Bluppy... scaricale anche le foto... la questione è univoca: come la FH100 primeggia di giorno la SX210 fa delle belle foto con poca luce.
Ancora una volta: per le mie esigenze, ho fatto bene a prendere la FH100, del resto per la poca luce mi pare vada ancora meglio la F70 .... se fosse stato per le notturne, avrei preso quella che era "praticamente regalata"... :)

RRR1
11-06-2010, 17:32
:rolleyes: Perchè è Bluppy... :Prrr:

Questo spiega tutto.
Anche quello sotto.
Io le foto continuo a vederle identiche identicissime :D

io non sono sicura di nulla, semplicemente perchè---sono capace di tutto...!!!
...asp che controllo...in caso levo e riappiccico....
:mc:

l'ho rimessa, non è una modifica radicale, ma se le vedi una di seguito all'altra, è come se intensificassero la potena delle luci...hai presente il variatore di initensità di un'alogena? ecco: tipo quello ;)

Rik

bluppy
11-06-2010, 17:44
Questo spiega tutto.
Anche quello sotto.
Io le foto continuo a vederle identiche identicissime :D



Rik

Malpensante! :p
stavolta non era colpa mia... quella specie di cosa di picasa più che un elaboratore di foto è ..... mmmmm..... UN UOMO !!:mad:

le ho ricaricate modificate con l'elaboratore di foto di windows...
mod 2 = modifica automatica (ma è come se avessero acceso i neon)
mod 3 = ho aumentato la lunimosità e diminuito il ocntrasto.
La luminosità consapevolmente, il contrasto... "a puzza"...perchè aumentandolo, peggiorava.

Raul2009
11-06-2010, 21:25
Cerchiamo di non inquinare i thread delle altre macchinette: è successo troppe volte e non si capisce più niente a un certo punto... semmai per i confronti c'è sempre la discussione "Compatte superzoom" OK?


Sei diventato un moderatore?

Pait
12-06-2010, 00:41
:eek:
Ma io ho fatto "salva con nome" e poi "applica le modifiche"...perchè poi lui facesse come se nulla fosse?????
E questo è "uno dei migliori prg" uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!
Ovvio che io le vedo: ce l'ho come predefinito!!
E quindi, di grazia, cosa cavolettino dovrei fare per rendere partecipe il resto del mondo delle modifiche apportate?
Pait scusa, non è per "inquinare", ma mi pare la tela di penelope!


Hai la capacità di cazziarmi, facendomi ridere!
:D
Complimenti !

mi sembra molto strano... a me le img le modifica


@Raul ... No, Raul... era semplicemente un parere tra persone che parlano e decidono di non gridare, ho parlato anche con Freeman e mi ha detto personalmente di non richiamare le altre persone e infatti ho chiesto per cortesia di non mischiare gli argomenti non certo in modo perentorio come fa un moderatore che deve far rispettare un regolamento.

Per cortesia ti chiedo, ora che sei tornato, di non aprire una piccola polemica per ogni mio post: abbiamo opinioni diverse e non è un male finchè non facciamo di tutto per starci antipatici.

bluppy
12-06-2010, 13:41
Se può interessare a qualcuno, ho caricato altre foto su Dropbox.

http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/barcelona%202?h=0d072c

Vedder
12-06-2010, 13:42
ciao, ho fatto un pò di video con questa fotocamera. visto che occupano parecchio spazio, secondo voi in quale formato converrebbe convertirli senza perdere troppo in qualita?

FreeMan
12-06-2010, 15:26
Sei diventato un moderatore?

e tu quando diventerai un buon utente?

basta flame/OT ecc..

>bYeZ<

viger
12-06-2010, 17:23
Se può interessare a qualcuno, ho caricato altre foto su Dropbox.

http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/barcelona%202?h=0d072c

le sto guardando sul portatile quindi schermo non proprio ottimale comunque in diurna mi sembrano buone , confermo che pare soffra un pò in notturna.

In alcune soffre meno e pare in altre che applichi troppo "filtro" acquarello.

come ti trovi con la macchina?

PS: stò mettendo alcuni link all' inizio del thread , non tutti ma quasi , se non volete che alcune vostre foto (o tutte) siano visibili contattatemi e provvedo a cancellare i collegamenti.

fabri22
12-06-2010, 19:35
Se può interessare a qualcuno, ho caricato altre foto su Dropbox.

http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/barcelona%202?h=0d072c

E queste da dove saltano fuori? Finalmente qualche foto con spunti interessanti.
2 considerazioni:
-finalmente un po' di "occhio fotografico", con un tocco di femminilità, che fà perdonare qualche lieve imperfezione agli occhi dei criticoni
-la fh100 si è rivelata un'ottima compagna di viaggio tuttofare in situazioni di luce diverse

Comincio a rivalutare il tuo estro creativo, e l'appropriatezza della tua scelta della casio :)

Visto che ci sei posta anche qualche video di Barcellona.

PS (in lieve OT) In questi giorni ho ripreso a guardarmi un mio vecchio libro/portfolio di un "certo" Berengo Gardin.
Se postassi qualcuna delle sue foto qui sarebbe uno scatenarsi di criticismi tecnici su grana e distorsioni.
Eppure ti assicuro che le sue foto sono bellissime.
Non che voglia accostarti a lui, neanche minimamente, ma solo per dire che se una foto è carina per soggetto/inquadratura le critiche tecniche lasciano il tempo che trovano.

Vai avanti così bluppy. Sei una dei pochi qui che fa più foto che post ...piro-tecnici.
Vuoi vedere che hai sbagliato mestiere...??? :D

;)

RRR1
12-06-2010, 20:14
Se può interessare a qualcuno, ho caricato altre foto su Dropbox.

http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/barcelona%202?h=0d072c

Ustia....... mi devo prendere la domenica di ferie per poterle guardare tutte...... :Prrr:

Io rilancio con questa...... la casa dei miei sogni (https://www.dropbox.com/gallery/7899551/2//Sample%20Album/Casio%20FH100%20Inizio?h=191d3a&p=1#gallery:33) :D (Le ultime due della serie)

Sempre IMHO
Rik

Pait
13-06-2010, 09:04
Se può interessare a qualcuno, ho caricato altre foto su Dropbox.

http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/barcelona%202?h=0d072c

Oh... queste sono belle!

Solo 2 ce ne sono che sono abbastanza strane 0364 e 0368 dominante rossa bruttarella... per il resto sono belle foto! C'è qualcosa dentro!

@RRR1 0113 bella gamma dinamica

crice
13-06-2010, 09:12
... per il resto sono belle foto! C'è qualcosa dentro!

i vari soggetti delle foto :stordita:
:fagiano:



p.s. scherzo ovviamente, complimenti!

bluppy
13-06-2010, 10:47
le sto guardando sul portatile quindi schermo non proprio ottimale comunque in diurna mi sembrano buone , confermo che pare soffra un pò in notturna.

In alcune soffre meno e pare in altre che applichi troppo "filtro" acquarello.

come ti trovi con la macchina?

PS: stò mettendo alcuni link all' inizio del thread , non tutti ma quasi , se non volete che alcune vostre foto (o tutte) siano visibili contattatemi e provvedo a cancellare i collegamenti.

Con la macchina mi trovo così cos': un po' complicatina x me, ma sapevo che lo sarebbe stata, quindi non posso dire di "Trovarmi male"... La possibilità di maggiori automatismi non mi sarebbe dispiaciuta, ma pazienza...
Sono contenta cmq.
Per la punnlicazione,no problem: quelle che non voglio che si vedano...non le metto in internet!;)
Ma ti ringrazio cmq per il pensiero che trovo importante!:)

E queste da dove saltano fuori? Finalmente qualche foto con spunti interessanti.
2 considerazioni:
-finalmente un po' di "occhio fotografico", con un tocco di femminilità, che fà perdonare qualche lieve imperfezione agli occhi dei criticoni
-la fh100 si è rivelata un'ottima compagna di viaggio tuttofare in situazioni di luce diverse

Comincio a rivalutare il tuo estro creativo, e l'appropriatezza della tua scelta della casio :)

Visto che ci sei posta anche qualche video di Barcellona.

PS (in lieve OT) In questi giorni ho ripreso a guardarmi un mio vecchio libro/portfolio di un "certo" Berengo Gardin.
Se postassi qualcuna delle sue foto qui sarebbe uno scatenarsi di criticismi tecnici su grana e distorsioni.
Eppure ti assicuro che le sue foto sono bellissime.
Non che voglia accostarti a lui, neanche minimamente, ma solo per dire che se una foto è carina per soggetto/inquadratura le critiche tecniche lasciano il tempo che trovano.

Vai avanti così bluppy. Sei una dei pochi qui che fa più foto che post ...piro-tecnici.
Vuoi vedere che hai sbagliato mestiere...??? :D

;)
:) grazie, ma io ave postato scatti, tanto per fare vedere e "analizzare" la maccchina, visto che qui sembravate molto + attenti ai pixel che altro....
Io ho sempre detto che non guardo ogni pixel uno a uno, ma guardo le fotine...
Certo che per un controllo "tecnico" e farmi spiegare come evitare le schifezze....dovevo postare proprio quelle.
Qualche foto carina nella vita l'ho fatta anch'io...:p
"Fai più foto che post"...direi di si, visto che non ero mai entrata in un forum di fotografia prima di questo e....qui sono entrata per capire quale macchina scegliere.
Direi di esserci riuscita e per questo ringrazio tanto chi mi ha aiutata.
Compagna di viaggio tuttofare...la macchina... poco.
Diciamo che fa fare tutto a me! Però va bene così: almeno x me: la mia amica mi voleva strozzare, ma sapeva che ero un po' rompina con le fotom perchè eravamo già partite insieme (solo che stavolta è stato peggio perchè non conoscere la macchina mi ha "impegnata di +" :cool: )
Berengo Gardin.... mai sentito, ma cercherò di acculturarmi!
Grazie di tutto


Ustia....... mi devo prendere la domenica di ferie per poterle guardare tutte...... :Prrr:

Io rilancio con questa...... la casa dei miei sogni (htt ps://www.dropbox.com/gallery/7899551/2//Sample%20Album/Casio%20FH100%20Inizio?h=191d3a&p=1#gallery:33) :D (Le ultime due della serie)

Sempre IMHO
Rik
Sono una scrematura!;)
...capisci perchè la mia amica mi "odiava"....:mbe:
i vari soggetti delle foto :stordita:
:fagiano:



p.s. scherzo ovviamente, complimenti!

:p thank's

RRR1
13-06-2010, 11:19
le sto guardando sul portatile quindi schermo non proprio ottimale comunque in diurna mi sembrano buone , confermo che pare soffra un pò in notturna.

In alcune soffre meno e pare in altre che applichi troppo "filtro" acquarello.

come ti trovi con la macchina?

PS: stò mettendo alcuni link all' inizio del thread , non tutti ma quasi , se non volete che alcune vostre foto (o tutte) siano visibili contattatemi e provvedo a cancellare i collegamenti.

Se vuoi puoi aggiungere anche il link alle foto che ho fatto io.

Ciao ciao
Rik

RRR1
13-06-2010, 11:21
Sono una scrematura!;)
...capisci perchè la mia amica mi "odiava"....:mbe:

Queste foto dimostrano anche un lato artistico. :D
Buon lavoro. :mano:

Rik

viger
13-06-2010, 11:32
Se vuoi puoi aggiungere anche il link alle foto che ho fatto io.

Ciao ciao
Rik

messe grazie :)

bluppy
13-06-2010, 11:54
Oh... queste sono belle!

Solo 2 ce ne sono che sono abbastanza strane 0364 e 0368 dominante rossa bruttarella... per il resto sono belle foto! C'è qualcosa dentro!

@RRR1 0113 bella gamma dinamica

Poi le guardo, ora vado di frettissima...
RRR anche le tue le vedo dopo :)

Solo una cosa: niente video, perchè ancora non li ho provati: mi interessano di + le foto...
x viger riguardo quello che penso della macchina, forse può esserti utile questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32273623&postcount=831)

(se non cu fossi riuscita: è il post 831 di questo topic)

nic85
13-06-2010, 12:06
Se può interessare a qualcuno, ho caricato altre foto su Dropbox.

http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/barcelona%202?h=0d072c

e brava si :)

che impostazioni hai usato?auto,+1 in qualcosa o varie?

RRR1
13-06-2010, 12:55
Oh... queste sono belle!

Solo 2 ce ne sono che sono abbastanza strane 0364 e 0368 dominante rossa bruttarella... per il resto sono belle foto! C'è qualcosa dentro!

A me sembrano un qualche esperimento alla Bluppy non perfettamente riuscito. Magari qualche "ImpostazioneCheHoMessoMaNonRicordoPiùCosa" :Prrr:

@RRR1 0113 bella gamma dinamica

Questa l'ho fatta con un BS dopo un paio di prove.
Veramente notevole, considerando anche che non era l'ora più adatta per una foto del genere.

Ciao ciao
Rik

bluppy
14-06-2010, 07:56
Oh... queste sono belle!

Solo 2 ce ne sono che sono abbastanza strane 0364 e 0368 dominante rossa bruttarella... per il resto sono belle foto! C'è qualcosa dentro!

@RRR1 0113 bella gamma dinamica

La 364 è proprio brutta!
E' fatta con il BS "tramonto" : come avevo già detto, non credo che lo riuserò, ma avendo il giocattolo nuovo, volevo giocarci e ho provato a usarlo (ma pur essendo l'ora del tramonto, onestamente non c'era un raggio di sole ma una giornata schifosissima, infatti poi, sono tornata afare altre foto alla Pedrera, in un giorno di sole).
BS: Bocciato! :banned:
La 368, suppongo sia stata fatta col BS "autunno" , perchè mi ero accorta dal visorino che quelle "tramonto" erano degli aborti e volevo porvare a saturare solo il rosso, senza mettere tutto il filtro rosso... Bocciatello pure quello!:banned:

"C'è qualcosa dentro"
GULP!
GRAZIEEE!! (detto da te vale 1000 punti in più!!!;) )...
Ma, l'ho già scritto: purtroppo questa volta ero troppo concentrata a fare funzionare la macchina e poco a pensare le foto.
Ho sbagliato clamorosamente tantissime inquadrature (e almeno quello di solito non mi succede) , solo che anche prendere confidenza col visore è stato "un impegno", soprattutto quando in controluce, o con luce forte, o in un museo in cui "rubi foto vietate" ...
In certi casi, il mirino avrebbe la sua ragion d'essere ed in questo la reflex è impareggiabile!
Non sono orgogliosa di queste foto, sono contenta della macchinetta e delle "nostre" potenzialità....Per il mom và anche bene così.;)

Pait, mi spieghi meglio cosa intendi per "gamma dinamica"?
E' la resa della progressione del colore su luci/ombre?
Io pensavo di più alla resa di molti colori sulla stessa immagine...:confused:

e brava si :)

che impostazioni hai usato?auto,+1 in qualcosa o varie?

In genere +1: saturazone, contrasto e nitidezza, AF spot, zoom digitale disattivato.
Poi , alcune fatte all'interno della Boucheria (il mercato) sono state desaturate con picasa, perchè mi parevano eccessivamente cariche, ma qualcuno mi ha detto che rendono meglio quelle cariche, perchè effettivamente nella realtà quei colori sono veramente "colori coloratissimi" (il che è vero, ma secondo me quelle foto "esagerano")
Per il resto, ho usato spesso i BS 10 e 13 (di più il 13) e tantissimo i BS "panorama" (che trovo fantastico") e quello "regalatomi" per gli interni (di più quella a 200ISO).
Le 809 e 812, come alcune altre già postate, sono fatte con l'impostazine "priorità di tempi" ,che trovo renda molto bene (se azzecchi i tempi), soprattutto perchè credo che la macchina ,in quelle condizioni, calibri meglio gli ISO, portandoli a varianti intermedie (125,160...) non gestibili manualmente.
Solo che per i tempi lunghi...devi sperare che non ti passi nessuno avanti, la gente non si muova, le bandiere o le foglie non sventolino.... insomma non è proprio la cosa più facile del mondo...

A me sembrano un qualche esperimento alla Bluppy non perfettamente riuscito. Magari qualche "ImpostazioneCheHoMessoMaNonRicordoPiùCosa" :Prrr:



Questa l'ho fatta con un BS dopo un paio di prove.
Veramente notevole, considerando anche che non era l'ora più adatta per una foto del genere.

Ciao ciao
Rik
"ImpostazioneCheHoMessoMaNonRicordoPiùCosa" :Prrr:
;) ..vedo che inizi a comprendermi!

BS: e tu? ti ricordi con quale BS hai fatto la fotina 113?
In quelle condizioni, sembrerebbe che la casio suggerisca la 10 (illuminazione ad alta velocità),ma io mi son trovata meglio con la 13 (Antivibraz ad alta velocità).
Secondo lo schema postato da te, quello che cambia fra le 2 impostazioni è che: la 10 ha il "face detection" attivato, la 13 no, e che la 10 ha una sovraesposizione di +0.3.

PS: belliiine le lumache sull'insalata!! :)

Pait
14-06-2010, 08:16
Pait, mi spieghi meglio cosa intendi per "gamma dinamica"?
E' la resa della progressione del colore su luci/ombre?
Io pensavo di più alla resa di molti colori sulla stessa immagine...:confused:

Allora... ogni macchinetta ha la capacità di catturare correttamente una gamma di colori che può essere più o meno ampia.
Questa si restringe al salire della sensibilità.

Per gamma dinamica si intende la capacità della macchina di "shiftare" l'intera ampiezza di gamma più in alto o più in basso in modo da non bruciare alte o basse luci.
In praticase la mia gamma è larga 6 e va da 3 a 9 nel caso io abbia una foto molto scura in cui ci sono molte tonalità scure che vanno dall'1 al 3 la macchina dimostra di avere una buona gamma dinamica se riesce a catturare bene quelle tonalità basse ed estendere la gamma fino alle tonalità chiare senza bruciarle.
se la macchina invece ha una gamma relativamente fissa allora le tonalità scure saranno sempre troppo scure in una situazione del genere.
Sono sicuro di non aver trovato un buon modo di spiegarmi :doh: ...

RRR1
14-06-2010, 08:24
La 364 è proprio brutta!
E' fatta con il BS "tramonto" : come avevo già detto, non credo che lo riuserò, ma avendo il giocattolo nuovo, volevo giocarci e ho provato a usarlo (ma pur essendo l'ora del tramonto, onestamente non c'era un raggio di sole ma una giornata schifosissima, infatti poi, sono tornata afare altre foto alla Pedrera, in un giorno di sole).
BS: Bocciato! :banned:
La 368, suppongo sia stata fatta col BS "autunno" , perchè mi ero accorta dal visorino che quelle "tramonto" erano degli aborti e volevo porvare a saturare solo il rosso, senza mettere tutto il filtro rosso... Bocciatello pure quello!:banned:

Il BS tramonto 21 l'ho provato anch'io e ci applicano il filtro rosso, probabilmente per enfatizzare il momento. Comunque non piace nemmeno a me.:banned:

In certi casi, il mirino avrebbe la sua ragion d'essere ed in questo la reflex è impareggiabile!
Non sono orgogliosa di queste foto, sono contenta della macchinetta e delle "nostre" potenzialità....Per il mom và anche bene così.;)

Io invece mi trovo benissimo con lo schermo Lcd, ottima illuminazione in ogni momento e carina anche la modalità auto che abbassa l'intensità in caso di interni (Lo hai settato su "Automat 2" ???)

In genere +1: saturazone, contrasto e nitidezza, AF spot, zoom digitale disattivato.
Poi , alcune fatte all'interno della Boucheria (il mercato) sono state desaturate con picasa, perchè mi parevano eccessivamente cariche, ma qualcuno mi ha detto che rendono meglio quelle cariche, perchè effettivamente nella realtà quei colori sono veramente "colori coloratissimi" (il che è vero, ma secondo me quelle foto "esagerano")
Per il resto, ho usato spesso i BS 10 e 13 (di più il 13) e tantissimo i BS "panorama" (che trovo fantastico") e quello "regalatomi" per gli interni (di più quella a 200ISO).

Dopo varie prove fatte in varie condizioni, io preferisco il BS 10.
Perchè non regali anche a noi tutti il BS per interni così lo proviamo ? :D

Le 809 e 812, come alcune altre già postate, sono fatte con l'impostazine "priorità di tempi" ,che trovo renda molto bene (se azzecchi i tempi), soprattutto perchè credo che la macchina ,in quelle condizioni, calibri meglio gli ISO, portandoli a varianti intermedie (125,160...) non gestibili manualmente.
Solo che per i tempi lunghi...devi sperare che non ti passi nessuno avanti, la gente non si muova, le bandiere o le foglie non sventolino.... insomma non è proprio la cosa più facile del mondo...

Sono d'accordo con te. Poter impostare liberamente il tempo, ti permette di fare ottime foto a bassi iso ovviamente a soggetti "fermi".

"ImpostazioneCheHoMessoMaNonRicordoPiùCosa" :Prrr:
;) ..vedo che inizi a comprendermi!

BS: e tu? ti ricordi con quale BS hai fatto la fotina 113?
In quelle condizioni, sembrerebbe che la casio suggerisca la 10 (illuminazione ad alta velocità),ma io mi son trovata meglio con la 13 (Antivibraz ad alta velocità).
Secondo lo schema postato da te, quello che cambia fra le 2 impostazioni è che: la 10 ha il "face detection" attivato, la 13 no, e che la 10 ha una sovraesposizione di +0.3.

Certo che me lo ricordo. Avevo disattivato la modalità "Bluppy" e avevo attivato quella "Uomo" :Prrr: :Prrr: :Prrr:
A parte gli scherzi, quella l'ho fatta proprio per fare varie prove e vedere la differenza tra foto normale, BS 10 e BS 13. Questa fatta col BS 10 restituiva maggiormente la situazione reale ed era più dettagliata nelle zone in ombra.

PS: belliiine le lumache sull'insalata!! :)

Ne abbiamo una collezione. Una nuova passione familiare. Non hai idea di quanto cacano :cry:

Rik

Varetz
14-06-2010, 11:18
Ciao ragazzi...dopo un po di pausa...ho fatto altre prove con la mia macchinetta...

L'ho provata in palestra durante degli allenamenti di pallavolo...

http://picasaweb.google.it/108195502023064024586/ProveCasioFh100#

RRR1
14-06-2010, 12:10
Ciao ragazzi...dopo un po di pausa...ho fatto altre prove con la mia macchinetta...

L'ho provata in palestra durante degli allenamenti di pallavolo...

http://picasaweb.google.it/108195502023064024586/ProveCasioFh100#

Non male, anche quelle a 800 ISO (per i miei gusti).
Come hai fatto le foto ? In modalità S ? Oppure qualche BS (non credo) ?

Rik

Vedder
14-06-2010, 12:38
alcune foto che ho scattato con questa fotocamera
http://www.flickr.com/photos/dapog/sets/72157624139875321/
l'85% delle foto non è stato ritoccato
sono le prime che scatto, non conosco ancora bene questa macchina...devo ancora leggere il manuale

ho girato anche diversi filmati ma quelli non li ho ancora caricati

ciao

bluppy
14-06-2010, 12:48
Varetz, Mi piace la 39 (che vista "tecnicamente" sarà mossa, ma dà una buona idea di movimento!) e la 43 col tipo ghiacciato in aria.
Sono fatte coi BS multiscatto o sportivi?
io non li ho ancora provati.
Anche quello a 800ISO , visto cos e non 1:1 f un buon effetto (secondo il mio modestimissimo parere).

Pait. più o meno ho capito il concetto ... si avvicina di più alla mia "gradazione" dei colori....(circa)

@RRR1
Sì, il display ce l'ho impostato a "automat 2".
Non dico che sia pessimo, dico solo che quello della TZ7 mi pareva più efficiente, e che cmq....le ultime fotine prima di queste le avevo fatte con una reflex, col mirino tradizionale....che trovo ancora meglio!:)

Per il BS non saprei come postarlo, non è un file jpg e non so postarlo (oltretutto "l'opera dell'ingegno" no è mia).
Però ho visto una foto scattata con quello.
Prova a impostare semplicemente ISO 200, flash disattivato, saturazione,contrasto e nitidezza 0.
Credo che più o meno sia così....però chiedo ...;)

Vedder
14-06-2010, 13:01
Vedder, Mi piace la 39 (che vista "tecnicamente" sarà mossa, ma dà una buona idea di movimento!) e la 43 col tipo ghiacciato in aria.
Sono fatte coi BS multiscatto o sportivi?

ehm, forse è perchè sono in piena fase abbiocco, ma non ho capito che foto intendi :D
comunque non ho usato quelle funzioni. le uniche modalità BS che ho usato sono "paesaggio" e quella che scatta tre foto con esposizioni diverse e le sovrappone

bluppy
14-06-2010, 13:12
ehm, forse è perchè sono in piena fase abbiocco, ma non ho capito che foto intendi :D
comunque non ho usato quelle funzioni. le uniche modalità BS che ho usato sono "paesaggio" e quella che scatta tre foto con esposizioni diverse e le sovrappone


Tu sei in abbiocco, io sono "rinco" come sempre: intendevo quelle di Varetz... (ora correggo!)
Belle le tue!!
Mi piacciono un sacco quelle degli schizzi d'acqua!
le impostazioni, sono quelle che uso di più anch'io.
Panorama e antivibaz ad alta velocità.
Belle, non c'è niente da dire : questa macchina per le foto di giorno, all'aperto, è fantastica.:)

Varetz
14-06-2010, 13:16
Non male, anche quelle a 800 ISO (per i miei gusti).
Come hai fatto le foto ? In modalità S ? Oppure qualche BS (non credo) ?

Rik

Principalmente in modalità S...qualche BS, sport raffica..e notturno con ritratto...ma alzavano troppo i tempi...e risultavano "mosse"...
L'unica cosa ho provato a mettere il bilanciamento del bianco in modalità "nuvoloso" rendeva i colori...molto più veri...

Vedder
14-06-2010, 13:21
Tu sei in abbiocco, io sono "rinco" come sempre: intendevo quelle di Varetz... (ora correggo!)
Belle le tue!!
Mi piacciono un sacco quelle degli schizzi d'acqua!
le impostazioni, sono quelle che uso di più anch'io.
Panorama e antivibaz ad alta velocità.
Belle, non c'è niente da dire : questa macchina per le foto di giorno, all'aperto, è fantastica.:)

ah, ecco perchè non mi tornava il "tipo ghiacciato in aria" :asd:

ora guardo le foto che avete postato in precedenza

bluppy
14-06-2010, 13:32
ah, ecco perchè non mi tornava il "tipo ghiacciato in aria" :asd:

ora guardo le foto che avete postato in precedenza

Già.... una stalattite umana!! :D
:muro:
(sono veramente un fenomeno paranormale!!)

RRR1
14-06-2010, 20:14
alcune foto che ho scattato con questa fotocamera
http://www.flickr.com/photos/dapog/sets/72157624139875321/
l'85% delle foto non è stato ritoccato
sono le prime che scatto, non conosco ancora bene questa macchina...devo ancora leggere il manuale

ho girato anche diversi filmati ma quelli non li ho ancora caricati

ciao

Mi sembra che di foto ne hai fatte più di "alcune" :D
A parte le foto, come ti sei trovato con capacità della memoria, durata della batteria e quant'altro per una vacanza lunga ?
Belli i castelli della Baviera e le cascate di Sciaffusa..... già viste molti anni fa :D

Rik

RRR1
14-06-2010, 20:16
Principalmente in modalità S...qualche BS, sport raffica..e notturno con ritratto...ma alzavano troppo i tempi...e risultavano "mosse"...
L'unica cosa ho provato a mettere il bilanciamento del bianco in modalità "nuvoloso" rendeva i colori...molto più veri...

Immaginavo. Per il bilanciamento farò delle prove anch'io..... quando arriverò a quella pagina del manuale. :Prrr: L'avanzamento è molto lento. :D

Rik

Vedder
14-06-2010, 20:29
Mi sembra che di foto ne hai fatte più di "alcune" :D
A parte le foto, come ti sei trovato con capacità della memoria, durata della batteria e quant'altro per una vacanza lunga ?
Belli i castelli della Baviera e le cascate di Sciaffusa..... già viste molti anni fa :D

Rik

in 11 giorni di viaggio ho caricato la batteria giusto qualche oretta, forse 4 in tutto (se non ricordo male sul manuale c'è scritto che la batteria impiega circa 10 ore a caricarsi. quando l'ho messa in carica durante il viaggio avrà impiegato sì e no 3 ore a passare da scarica a carica, ma molto probabilmente la segnalazione era errata, infatti la seconda volta la batteria si è scaricata più rapidamente).

con me avevo solo una schedina da 4Gb. sarebbe anche andata bene, in caso avessi scattato solamente foto. ma avendo girato diversi video devo ringraziare il fatto che mi fossi portato dietro anche un netbook per copiare man mano i file, altrimenti erano razzi amari :D
la scheda è una sandisk sdhc video hd, non mi ha dato nessun problema in termini di velocità

ciao

RRR1
14-06-2010, 20:33
in 11 giorni di viaggio ho caricato la batteria giusto qualche oretta, forse 4 in tutto (se non ricordo male sul manuale c'è scritto che la batteria impiega circa 10 ore a caricarsi. quando l'ho messa in carica durante il viaggio avrà impiegato sì e no 3 ore a passare da scarica a carica, ma molto probabilmente la segnalazione era errata, infatti la seconda volta la batteria si è scaricata più rapidamente).

Per quello che sto vedendo io, la batteria si ricarica in "alcune" ore. Mi sembra eccessivo 10 ore. Ma a quella pagina del manuale non ci sono ancora arrivato. :D

con me avevo solo una schedina da 4Gb. sarebbe anche andata bene, in caso avessi scattato solamente foto. ma avendo girato diversi video devo ringraziare il fatto che mi fossi portato dietro anche un netbook per copiare man mano i file, altrimenti erano razzi amari :D
la scheda è una sandisk sdhc video hd, non mi ha dato nessun problema in termini di velocità

Bene bene, allora ho fatto più che bene a prendere una schedina da 8 Gb, perchè il netbook non ce l'ho :cry:
Comunque io ho preso una Adata da 8 gb e classe 10. (ottimo acquisto)

Rik

Vedder
14-06-2010, 20:41
Per quello che sto vedendo io, la batteria si ricarica in "alcune" ore. Mi sembra eccessivo 10 ore. Ma a quella pagina del manuale non ci sono ancora arrivato. :D

forse è solo la prima volta che consigliano di caricarla per quel tot di ore
non ricordo

nic85
14-06-2010, 23:22
220 minuti ;)

bluppy
15-06-2010, 07:23
Io in 5 gg ho fatto 748 foto+ 17 RAW
(ho "lievemente esagerato" :mbe: )
Ho una memoria da 8 GB , classe 6 .
Per velocità non mi posso lamentare, capienza neppure, ma c'è da considerare che non ho fatto video, nè multiscatto.
Devo dire pure che avevo scelto un albergo con pc in camera (utilissimo nel mio caso a vedere "subito" come venivano le foto e capire come funzionava la macchina).
Mi ero portata dietro un pendrive da 4GB ed in caso avrei scaricato lì (cosa che si dovrebbe poter fare in un qualsiasi internet point o in molti alberghi), ma non mi è servito, avevo ancora circa 3 Gb di spazio quando sono tornata.
Sono cmq contenta di aver comprato la batteria di riserva (ma io sono fissata e tarata a non ricaricare le batterie se non sono scariche, neanche se sono al litio).
Sulle istruzioni c'è scritto che la batt originale si carica in 200 minuti e mi pare corrisponda al vero.
La mia non originale, è vagamente meno grossa e carica in poco meno tempo.
Cmq devo dire che la batteria originale mi ha stupita per durata, nonostante i mie 1000 maneggiamenti: accendi/spegni/cambia impostazioni/BS ecc....
Non le ho risparmiato nulla.
Ho cmq l'impressione (non so se confermata) che l'operazione che consuma più batteria, sia il rivedere le foto sia sul visorino LCD, che tramite cavo USB...

Vedder
15-06-2010, 07:37
gente, avete ragione
le dieci ore di ricarica che ricordavo non sono per la batteria della casio ma per il regolabarba che ho comprato

cervello in pappa

bluppy
15-06-2010, 07:58
gente, avete ragione
le dieci ore di ricarica che ricordavo non sono per la batteria della casio ma per il regolabarba che ho comprato

cervello in pappa
...finchè non tenti di raderti con la casio!!!:D :D :D
Che bello! mi sento "in compagnia" !!!:p :p

Pait
15-06-2010, 08:51
Che bello! mi sento "in compagnia" !!!:p :p

Anche tu usi il regola batba!?!?! ::rotfl: :asd: :eek: :muro: :eekk:

Vedder
15-06-2010, 08:54
Anche tu usi il regola batba!?!?! ::rotfl: :asd: :eek: :muro: :eekk:

:asd:

nic85
15-06-2010, 12:26
Anche tu usi il regola barba!?!?! ::rotfl: :asd: :eek: :muro: :eekk:

:D

bluppy
15-06-2010, 13:13
:D
Già!
e mi lecco pure i baffi quando mangio ciocculata!
"simpaticoni"!

italianodentro
15-06-2010, 17:31
buongiorno a tutti!!!
avrei una domanda per voi:
io sono gia deciso a comprare questa compatta, che mi sembra la migliore del mercato, ma la garanzia casio com'è?
volevo acquistare l'estensione a 5 anni da mediaworld, ma la trovo solo online...
mi consigliereste di prenderla da un negoziante fisico o online sul sito mediaworld facendo poi la incasinata procedura se devo mandarla in assistenza?
non so nemmeno se ci sono centri assistenza autorizzati casio nella mia zona... (pordenone)..
grazie

RRR1
15-06-2010, 19:41
buongiorno a tutti!!!
avrei una domanda per voi:
io sono gia deciso a comprare questa compatta, che mi sembra la migliore del mercato, ma la garanzia casio com'è?
volevo acquistare l'estensione a 5 anni da mediaworld, ma la trovo solo online...
mi consigliereste di prenderla da un negoziante fisico o online sul sito mediaworld facendo poi la incasinata procedura se devo mandarla in assistenza?
non so nemmeno se ci sono centri assistenza autorizzati casio nella mia zona... (pordenone)..
grazie

Da qualche parte nel 3d forse ho già scritto qualcosa.
Io da Trieste, prima di comprare, mi sono informato sulla procedura da seguire.
Magari se rileggevi un po' il 3d qualcosa di interessante potevi trovarlo QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32106154#post32106154). :Prrr:

Rik

RRR1
15-06-2010, 19:56
Oggi sono arrivato a pagina 75 del manuale e ho scoperto la differenza tra il BS 10 (amato da Bluppy) e il BS 13 (preferito dal sottoscritto).

Il primo (Antivibrazione alta velocità) in pratica si dovrebbe usare per "produrre un'immagine finale con il minimo offuscamento".
Quindi poi prosegue: "...minimizzando gli effetti di movimento della fotocamera, quando la ripresa con l'antivibrazione ottico non produce i risultati desiderati".
Quindi da usare (sempre IMHO) con zoom spinti.

Il BS 13 (Illuminazione alta velocità) invece "usa impostazioni di esposizione differenti e le elabora in un'immagine finale per correggere la sovraesposizione o la sottoesposizione dei soggetti con luminosità differenti"
Quindi da usare (sempre IMHO) nei controluce o quando si hanno zone chiare/scure con notevoli differenze di luminosità.

Pagine 74 e 75 del manuale.

Che ne dite ?
Rik

bluppy
15-06-2010, 21:14
@italianodentro

la procedura indicata da RRR1 l'avevo già salvata (per scaramanzia!Ma non l'ho letta...per lo stesso motivo!)
In genere, l'assistenza su questi prodotti funziona allo stesso modo sia che compri su internet che se compri "live": devi mandare in assistenza.
In italia il 2 anno di garanzia, se non coperto dalla casa produttrice, è coperto dal venditore, anche questo, indistintamente: sia che compri online o "live".
Da quel che ho visto (per altre fotocamere) i prezzi su internet sono straconcorrenziali.
In particolare, su questa fotocamera non saprei dirti, perchè io non l'ho proprio trovata "live" , perciò mi sono fiondata direttamente su internet.
Cmq, molti siti ti offrono la possibilità di estendere la garanzia, spesso questo è fattibile anche dopo l'acquisto (la Nikon e la Nokia mi pare lo facciano fare anche iscrivendoti online ai loro siti)...casio non ho proprio guardato .... e spero di non doverlo fare.....:doh:

@ RRR1
io mi son trovata meglio col 13 (e dire che odio il n 13!) piuttosto che col 10 anche con meno zoom, cmq è vero che l'ho trovato fantastico con lo zoommone.
Però sono gusti...
In ogni caso, usa anche quell'altro schemino che hai postato tu (quello dei vari settaggi di tutti i BS) credo sia molto utile.

RRR1
15-06-2010, 21:44
Oggi ho fatto un paio di prove con lo scatto ad alta velocità.
Ottimo come nel caso dell'ultima foto che ho postato, perchè permette di scegliere la foto migliore nel caso di una bandiera che garrisce al vento.
In effetti non ho scelto la foto migliore, ma ho scelto quella dove, nonostante tutto, si potevano distinguere 3 uccelli in volo..... vediamo se li trovate :Prrr:

Sempre IMHO
Rik

Dagobert
16-06-2010, 11:45
Posso fare qualche domanda, per chiarirmi dei dubbi, su queste funzioni di best-shot?

Non ho capito bene come funzionano: da quel che ho capito ci sono diversi scenari fra cui scegliere, la macchina scatta molte foto usando parametri diversi e poi sceglie automaticamente la 'migliore' con una decisione automatica in funzione dello scenario?

La scelta della foto è automatica? Oppure è lasciato al fotografo la scelta del best-shot, fungendo da bracketing "evoluto"?

Ed è possibile, con un software, creare nuovi scenari per i best-shot?

--------------------------------

Visto che ci sono, una domanda aggiuntiva, viste alcune recensioni: la velocià di utilizzo della FH100 è accettabile? Intendo la reattività dei menù, soprattutto in funzione manuale e la velocità di scatto (singolo).

Le numerose funzioni di scatto veloce son intriganti, a guardare il sito della Casio, fra cui la possibilità di avere alcune foto prima ancora dello scatto effettivo, ma è un sistema funzionante?

viger
16-06-2010, 12:21
Ed è possibile, con un software, creare nuovi scenari per i best-shot?




Software che permette di creare i propri BEST SHOT in foto e video con icone e settings personalizzati. (il supporto della FH-100 è in fase di beta) Fabri22

http://www.sassenfeld.de/software/bestman/cameras_e.html

era scritto in prima pagina

eccolo

bluppy
16-06-2010, 13:21
Dagobert, non so se ho capito cosa intendi.

Cmq: i BS, sono delle “scene preimpostate”.
Alias dei settaggi predefiniti dalla casio ,che si presumno adatti a determinate situazioni (panorama, ritratto, macro ecc)
Per capire meglio come hanno pensato le impostazioni RRR1 aveva postato uno schemino in pdf che io ho salvato ma che non saprei postare...;) ma sono sicura che lui ti manderà il link appena possibile (io la trovo una cosa utilissima)

Alcuni (non tutti) di questi settaggi (detti BS) sono preimpostati su funzioni in cui viene sfruttato il multiscatto (che dovrebbe essere uno dei punti diforza diquesta macchina)

Ci sono 2 tipi di multiscatto:
- o la macchina fa un tot di scatti (nel BS 13 sono 3, nel panorama notturno mi pare 5) e li elabora fondendoli insieme col suo software.
In questo caso tu non hai nulla da scegliere perchè la foto che la macchina ti restituisce è una sola, già elaborata dalla macchina.
- o Multiscatto sequenziale a raffica.
La macchina scatta fino a 40 fotogrammi al secondo (un'enormità, ma si può scegliere quanti fargliene fare!) in situazioni di movimento.
Ad es molti fra i primi BS preimpostati (espressione bambino, bambino, animale domestico ecc...sono tutti scatti sequelziali man mano più veloci)
Io non ho ancora usato queste funzioni (che credo siano il vero “fiore all'occhiello” di questa macchina, ma credo che in questo caso si possa scegliere, fra più foto, quella che si ritiene migliore
Spero solo che si possa fare con calma sul pc, perchè se deve essere una scelta da fare “al volo” sul visorino ….sarebbe una cosa assurda (almeno x me).

Oltre ai BS predefiniti , possono esserci quelli creati dall'utente (fino a 999!!) e anche questo può esser fatto in 2 modi:
- o col programmino che ti hanno appena indicato (per chi lo sa usare)
- o scattando una foto con parametri che stabilisci tu e memorizzando quella fa i tuoi BS diretamente dalla macchina (v p. 71 del manuale).


Non so se ti ho chiarito le idee o ti ho ancora di più confuso le poche che avevi....:p
in quest'ultimo caso, ti chiedo scusa.:mc:
Chi ne sa più di me (cioè più o meno tutti ) ti spiegherà meglio...;)

Dagobert
16-06-2010, 14:08
i BS, sono delle “scene preimpostate”.
[...]
Ci sono 2 tipi di multiscatto:[...]
- o Multiscatto sequenziale a raffica. La macchina scatta fino a 40 fotogrammi al secondo (un'enormità, ma si può scegliere quanti fargliene fare!) in situazioni di movimento.

Ad es molti fra i primi BS preimpostati (espressione bambino, bambino, animale domestico ecc...sono tutti scatti sequelziali man mano più veloci)
Io non ho ancora usato queste funzioni (che credo siano il vero “fiore all'occhiello” di questa macchina, ma credo che in questo caso si possa scegliere, fra più foto, quella che si ritiene migliore
Spero solo che si possa fare con calma sul pc, perchè se deve essere una scelta da fare “al volo” sul visorino ….sarebbe una cosa assurda (almeno x me).

[...]

Non so se ti ho chiarito le idee o ti ho ancora di più confuso le poche che avevi....:p
in quest'ultimo caso, ti chiedo scusa.:mc:

No, no, mi hai chiarito.

M'ero fatto una idea sbagliata e un po' troppo avveniristica riguardo ai BestShot. Pensavo che facessero foto in sequenza ma con impostazioni ogni volta differenti, per permettere la scelta di quello venuto meglio: sono invece più convenzionali "scene preimpostate" con qualche utilizzo delle peculiarità della macchina.

Grazie mille per la precisazione esaustiva, sei stata gentilissima.

bluppy
16-06-2010, 14:23
No, no, mi hai chiarito.

M'ero fatto una idea sbagliata e un po' troppo avveniristica riguardo ai BestShot. Pensavo che facessero foto in sequenza ma con impostazioni ogni volta differenti, per permettere la scelta di quello venuto meglio: sono invece più convenzionali "scene preimpostate" con qualche utilizzo delle peculiarità della macchina.

Grazie mille per la precisazione esaustiva, sei stata gentilissima.

quella è la funzione "bluppy"!!
Implica tempi mooolto lunghi per la scelta e la selezione di menu, settaggi,Bs ecc...;
Gli scatti sono in sequenza ma non proprio "a raffica" (...più che altro al rallenty) e di solito hanno sempre attiva la funzione (non fusion ma) CON-fusion...che sarebbe: ho-modificato-un-sacco-di-cose-ma-non-so-cosa-e-non-mi-ricordo-più-niente.....!!!:confused:

Di solito in pp, interviene pait così: :doh:
:p :p :p

bigio00
16-06-2010, 16:55
beh segnalo per primo(?) :D , e proprio per questo motivo non l'ho ancora letto:
c'è una comparativa su dpreview che parla bene della fh100 (almeno le conclusioni, nel resto non so). Torno a leggerla in attesa che arrivi anche a me. :) bye
http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/

RRR1
16-06-2010, 19:48
beh segnalo per primo(?) :D , e proprio per questo motivo non l'ho ancora letto:
c'è una comparativa su dpreview che parla bene della fh100 (almeno le conclusioni, nel resto non so). Torno a leggerla in attesa che arrivi anche a me. :) bye
http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/

Primo Xpost della mia vita, ma stavolta DEVO farlo:

Questa invece è una conclusione generale a cui arrivano... la migliore è la HX5 e in effetti nessuna si avvicina minimamente neanche la decantata SX210

Io direi che la tua analisi dei risultati finali è TOTALMENTE sbagliata :mad:
Lì parlano delle foto a 1600 ISO.

A pagina 24 della review:
Joint winners: Casio FH-100 and Samsung HZ35W

The Casio Exilim FH-100 and Samsung HZ35W do exactly what we think cameras of this type should - they deliver sharp, detailed images quickly, and combine high quality output with good ergonomics, and solid build quality. You can completely ignore their 'headline' features, of GPS (in the Samsung) and high-speed still and video shooting (in the Casio) and still be wholly satisfied with the two models as photographic tools. And this is high praise indeed.

Stavolta molto poco IMHO
Rik

RRR1
16-06-2010, 19:50
Dagobert, non so se ho capito cosa intendi.

Cmq: i BS, sono delle “scene preimpostate”.
Alias dei settaggi predefiniti dalla casio ,che si presumno adatti a determinate situazioni (panorama, ritratto, macro ecc)
Per capire meglio come hanno pensato le impostazioni RRR1 aveva postato uno schemino in pdf che io ho salvato ma che non saprei postare...;) ma sono sicura che lui ti manderà il link appena possibile (io la trovo una cosa utilissima)


Guarda qua (http://support.casio.com/download_files/001/faq_pdf/FH100/EXFH100_BS_E.pdf) :D

bluppy
16-06-2010, 20:20
Guarda qua (http://support.casio.com/download_files/001/faq_pdf/FH100/EXFH100_BS_E.pdf) :D
;)
Ero sicura!
Io lo trovo utilissimo per capirci qualcosa....

Saragot
16-06-2010, 20:53
Ciao a tutti, vi dispiace se mi unisco pure io?
Non ho la casio fh100, ma la sua "mamma"; la casio fc100. Hanno molte cose in comune... Ma non il grandangolo ed il sensore invertito....

bluppy
16-06-2010, 20:59
Ciao e benvenuto
(per quel che mi riguarda)
:eek:
Cos'è il sensore invertito?

Saragot
16-06-2010, 21:05
Hem, mi sono espresso un pò male. La casio lo chiama back-illuminated. Identico al mio, ma con tutta la parte elettronica posta dietro al sensore.

bluppy
16-06-2010, 21:08
ok: il famoso CMOS retroilluminato....
ne ero consapevole....
Grazie!:)

Saragot
16-06-2010, 21:13
Ho una domanda faciel facile: nelle impostazioni, si può scegliere il bilanciamento del bianco manuale. Come si usa? serve un cartoncino grigio? se si, voi dove lo prendete?

RRR1
16-06-2010, 21:23
Ho una domanda faciel facile: nelle impostazioni, si può scegliere il bilanciamento del bianco manuale. Come si usa? serve un cartoncino grigio? se si, voi dove lo prendete?

Sul manuale della FH100 parlano di "foglio bianco".
Cartoncino "grigio" sarebbe troppo generico.

Sempre IMHO
Rik

bluppy
16-06-2010, 21:24
Domanda facile: risposta semplice.
Il bilanciamento manuale si può fare.
Come....???
Non l'ho mai capito, con nessuna macchina! :mad:

Pura teoria (perchè in pratica non ci homai provato!)
Pensavo però che ci volesse un foglio bianco, non grigio...
Se capissi come si fa, penso che basterebbe il retro di un banale bigliettino da visita.
Da quel che ho capito, basta far "vedere" all'obiettivo qualcosa di bianco e , in quelle date condizioni di luce, la macchina "bilancia" il suo bianco.

RRR1
16-06-2010, 21:30
Domanda facile: risposta semplice.
Il bilanciamento manuale si può fare.
Come....???
Non l'ho mai capito, con nessuna macchina! :mad:

Pura teoria (perchè in pratica non ci homai provato!)
Pensavo però che ci volesse un foglio bianco, non grigio...
Se capissi come si fa, penso che basterebbe il retro di un banale bigliettino da visita.
Da quel che ho capito, basta far "vedere" all'obiettivo qualcosa di bianco e , in quelle date condizioni di luce, la macchina "bilancia" il suo bianco.

Sul nostro manuale è a pagina 42.
Magari potresti ripassare un po' la lezione che domani ti interrogo ? :Prrr:

Rik

Saragot
16-06-2010, 21:45
Sul manuale della FH100 parlano di "foglio bianco".
Cartoncino "grigio" sarebbe troppo generico.

Sempre IMHO
Rik

Chiedo perchè da un vecchio corso di fotografia, mi ricordo che il bilanciamento si fa con un cartoncino "grigio al 18%". Cmq, se la casio ha previsto ciò con un foglio bianco, tanto meglio. Trovare un cartoncino grigio al 18 % è molto difficile (non basta stamparlo perchè sia preciso).
Ho già notato su due casio differenti (la mia fc100 ed una ex z280) che nelle scene piene di verde, il bianco tende a diventare verdognolo.

Pait
16-06-2010, 21:56
Chiedo perchè da un vecchio corso di fotografia, mi ricordo che il bilanciamento si fa con un cartoncino "grigio al 18%". Cmq, se la casio ha previsto ciò con un foglio bianco, tanto meglio. Trovare un cartoncino grigio al 18 % è molto difficile (non basta stamparlo perchè sia preciso).
Ho già notato su due casio differenti (la mia fc100 ed una ex z280) che nelle scene piene di verde, il bianco tende a diventare verdognolo.

Dovresti comprare un template Kodak 18%... non è facile ma se vai da qualsiasi fotografo sicuramente te lo procura senza problemi

bluppy
16-06-2010, 22:13
Sul nostro manuale è a pagina 42.
Magari potresti ripassare un po' la lezione che domani ti interrogo ? :Prrr:

Rik
ho letto!
solo che non ho capito lo stesso come accipikkiolina si fa!
e cmq quando mi sono "azzardata" a settare il bilanciamento del bianco, sono stata "pesantemente redarguita" da chi sostiene che devo fare ancora trooppa strada prima di preoccuparmi del bil del bianco!:p

Dovresti comprare un template Kodak 18%... non è facile ma se vai da qualsiasi fotografo sicuramente te lo procura senza problemi

Giuro che non lo comprerò mai, ma ... che roba è???

@Saragot: ammappete! grigio al 18% !!
:eek:
una cosettina punta&scatta alla portata di tutti !!!
:muro: :mc: :doh:

Pait
16-06-2010, 22:33
una cosettina punta&scatta alla portata di tutti !!!
:muro: :mc: :doh:

Bluppy non è colpa della macchina ma è che pretendi tantissimo da quella cosetta e quindi hai già sorpassato i suoi limiti nella tua testa: anche se non l'hai effettivamente raggiunto come risultato fotografico riesci già a pensare di fare cose che la tua macchina non può fare.

Ti avevo detto che da come ti ponevi l'unica cosa che ti poteva soddisfare era una reflex

bluppy
16-06-2010, 22:39
:eek:
ma scusa, qualcosa non va: io sono una mezza schiappa, e ....ho superato i suoi limiti???
Io sono convinta che ancora devo iniziare a capirla????!!!!!!!!!!!?????????

La reflex non ha molto senso per una che già si scoccia a portarsi dietro 300gr di macchinetta....:(

Pait
16-06-2010, 22:52
Ho detto che non li hai passati in modo reale perchè le foto che fai non sono di alto livello ma in testa hai la foto perfetta che sicuramente con i parametri che ti mette a disposizione una compatta non riesci a fare...

ti consiglio di andare a leggere il post di Fabbri http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32328776&postcount=1379

bluppy
16-06-2010, 22:59
Già Visto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32328863&postcount=1381) ;)
:sofico:

:Prrr:

lupolipa
17-06-2010, 11:08
Da molti è considerata una delle migliori superzoom attuali per qualità fotografica ed equilibrio globale.

Non so se è già stata citata questa review di confronto fra 14 superzoom di dpreview, ma la Casio risulta vincitrice (a pari merito)
http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/

lupolipa
17-06-2010, 13:01
Non so se è già stata citata questa review di confronto fra 14 superzoom di dpreview, ma la Casio risulta vincitrice (a pari merito)
http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/

... con la Samsung WB 650 (a chi interessa il superzoom 15 x e/o il GPS e/o lo schermo AMOLED ) ed è disposto a spendere il 10% in più

RRR1
17-06-2010, 13:20
ho letto!
solo che non ho capito lo stesso come accipikkiolina si fa!
e cmq quando mi sono "azzardata" a settare il bilanciamento del bianco, sono stata "pesantemente redarguita" da chi sostiene che devo fare ancora trooppa strada prima di preoccuparmi del bil del bianco!:p

Allora......
.....nel luogo ove devi scattare la foto e non sai come settare il bilanciamento del bianco, tiri fuori il tuo bel foglietto bianco e fai una foto con la fotocamera al foglietto bianco. Poi dici alla macchina di prendere quel valore del bianco come bianco bianco. E la macchinetta si regolerà da sola.
Ovviamente se cambi illuminazione (e non vuoi usare uno dei preset) devi rifare il bilanciamento. ;)

Sempre IMHO
Rik

KristinEinander
17-06-2010, 13:54
Non so se è già stata citata questa review di confronto fra 14 superzoom di dpreview, ma la Casio risulta vincitrice (a pari merito)
http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/

:D :D :D nemmeno la fatica di leggersi la pagina precedente :D :D :D

-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32324937&postcount=896

lupolipa
17-06-2010, 16:18
:D :D :D nemmeno la fatica di leggersi la pagina precedente :D :D :D

-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32324937&postcount=896

Chiedo venia per la figuraccia: ho letto "quasi" tutte le pagine (di solito parto dalla 1 e vado avanti (ero arrivato fino alla 38°), ma leggo sempre anche l'ultima; ...ma proprio sulla penultima dovevo "cadere"!)

Crazy4u
17-06-2010, 17:10
Scusate l'intrusione...:p
Qualcuno di voi, prima di scegliere questa bella Casio (sono possessore di una EX-S880) non ha preso in considerazione la Samsung wb650? Ve lo chiedo perchè la mia comincia a fare cilecca con le batterie e vorrei cambiarla, ma sono indeciso tra queste due.
Se qualcuno è poi così gentile di spiegarmi le differenze fondamentali con la Casio EX-H15, altro modello a cui avevo puntato... grrrrazzzieee!!;)
Crazy

bluppy
17-06-2010, 19:18
Allora......
.....nel luogo ove devi scattare la foto e non sai come settare il bilanciamento del bianco, tiri fuori il tuo bel foglietto bianco e fai una foto con la fotocamera al foglietto bianco. Poi dici alla macchina di prendere quel valore del bianco come bianco bianco. E la macchinetta si regolerà da sola.
Ovviamente se cambi illuminazione (e non vuoi usare uno dei preset) devi rifare il bilanciamento. ;)

Sempre IMHO
Rik
Grazie...sarà simpatico vedere me che tento di dialogare cn la makkina x spiegarle ke quel bianco deve essere IL bianco!
mi sa ke servirebbe qlk1 ke gira un video!;)

Scusate l'intrusione...:p
Qualcuno di voi, prima di scegliere questa bella Casio (sono possessore di una EX-S880) non ha preso in considerazione la Samsung wb650? Ve lo chiedo perchè la mia comincia a fare cilecca con le batterie e vorrei cambiarla, ma sono indeciso tra queste due.
Se qualcuno è poi così gentile di spiegarmi le differenze fondamentali con la Casio EX-H15, altro modello a cui avevo puntato... grrrrazzzieee!!;)
Crazy
Spiacente, la samsung non l'ho neanche presa in considerazione, perchè dopo la F70, avevo quasi optato per la canon, poi uscì la FH100....e poi mi sono rifiutata di stare dietro solo su internet ad una macchinetta:
ho deciso che dovevo comprarla, punto e basta, ne sarebbero usccite altre 3000 e io sarei rimasta qui dietro un monitor, senza una macchina fotografica.
ET CASIO FUIT !

PS : la H15
credo abbia un processore diverso.
Sembrrebbe avere una modalità automatica più efficiente (pare scelga da sola i BS che possoo essere adati alla situazione), per gli acquarelli ha un BS fatto apposta, con buonapace di chi "li odia" , in casio evientemente hanno prorpio fatto sapere che ne vanno orgogliosi! ;)
Il processore mi pare avvicinarsi a un prg di fotoritocco....La modalità dinamic foto, ti fa fare dei fotomontaggi (assurdo!) o roba simile, dovrebbe avere una battera da 1000 scatti con na carica (mi kiedo se considea che si scatti e BASTA o se si fa un uso normale della macchina...)
Ha 14MP (la FH100 10) lo zoom è uguale: 10X.
Costa 183€ (a fronte dei 235 della FH100).
ha 42 BS...
boh ci sarà qualcos'altro, che mi sfugge.
Forse la H15 è solo automatica, mentre sicuramente la FH 100 ha le regolazioni manuali.
Cmq sul sito casio ci sono i dettagli.
scheda tecnica H15 (http://www.casio-europe.com/it/exilim/exilimhizoom/exh15/specifications/)

scheda tecnica Fh100 (http://www.casio-europe.com/it/exilim/exilimhighspeed/exfh100/specifications/)
se clikki su "ulteriori informazioni" in entrambi i link, trovi le descrizioni delle 2 macchine.

RRR1
18-06-2010, 07:48
Grazie...sarà simpatico vedere me che tento di dialogare cn la makkina x spiegarle ke quel bianco deve essere IL bianco!
mi sa ke servirebbe qlk1 ke gira un video!;)

Ma guarda che è una procedura "a prova di Bluppy".... :Prrr:

Basta scattare la foto al foglio bianco. Mi prometti che ci provi invece di lamentarti di quanto "potrebbe essere difficile" ? :bsod:

Ciao ciao.
Rik

bluppy
18-06-2010, 13:13
ci ho provato (only for you!), ma senza istruzioni....
Ovviamente ho la fotina del foglio bianco...
Una volta entrata su regolazione manuale del bianco...non sono riuscita apassare dalla cartella shutter per accedere alla cartella "regola".
Ho la foto del bianco, ma non ti preoccupare, prima o poi, lo farò col manuale davanti...
:)

RRR1
18-06-2010, 19:29
ci ho provato (only for you!), ma senza istruzioni....
Ovviamente ho la fotina del foglio bianco...
Una volta entrata su regolazione manuale del bianco...non sono riuscita apassare dalla cartella shutter per accedere alla cartella "regola".
Ho la foto del bianco, ma non ti preoccupare, prima o poi, lo farò col manuale davanti...
:)

Allora.....ma solo perchè sei tu.....
Accendi la Casio.
Nel Joystik o come cavolo si chiama (cioè quello grande rotondo attorno al tasto SET) premi il tasto in basso. Si apre il menu e scendi finchè non trovi la selezione per il bilanciamento del bianco. Ti sposti a destra finchè non trovi MWB e premi set. Poi fai la foto al foglio bianco e premi di nuovo set. Così hai impostato il bianco manualmente. Che non cambierà finchè non fai un'altra foto al foglio bianco oppure non cambi la selezione per il bilanciamento del bianco, magari rimettendolo su auto.

Chiaro ? :D

Rik

bluppy
18-06-2010, 19:46
Grazie 1000!
questo l'ho fatto, ma basta solo scattare la foto al foglio e dopo resta?
non si deve memorizzare nulla?
se così fosse, sarebbe semplicissimo....

RRR1
18-06-2010, 20:01
Grazie 1000!
questo l'ho fatto, ma basta solo scattare la foto al foglio e dopo resta?
non si deve memorizzare nulla?
se così fosse, sarebbe semplicissimo....

Poi fai la foto al foglio bianco e premi di nuovo set. Così hai impostato il bianco manualmente. Che non cambierà finchè non fai un'altra foto al foglio bianco oppure non cambi la selezione per il bilanciamento del bianco, magari rimettendolo su auto.

Per riprova, fai la foto sotto a dei neon (così da regolare il bilanciamento del bianco) e poi switccy tra le varie opzioni per la selezione del bianco (tra cui il bilanciamento del bianco che hai appena fatto con i neon) e vedrai subito che lo hai impostato correttamente, che funziona e che è una cosa semplicissima :read:

Rik

RRR1
19-06-2010, 20:12
Finalmente sono giunto a pagine 203 del manuale e adesso sono passato a sperimentare.

Una cosa che non ho capito è:
perchè se faccio una foto in interni e setto il flash in auto (comunque scatta) o su obbligatorio, la foto non viene fatta a ISO 100 e tempi corti, ma vedo che le foto vengono scattate a 200-400 ISO e con tempi "relativamente" lunghi (1/15) ?
Rifacendo la stessa foto e settando ISO 100 e ad esempio 1/160 (sempre col flash), la foto viene NETTAMENTE migliore che in auto.
In auto in effetti la macchinetta fa le foto settando ISO più alti di quanto necessario.
Ovviamente se uso il flash faccio la foto a qualcosa di vicino e il flash illumina a sufficenza la scena, quindi gli iso dovrebbero essere settati al minimo (come anche i tempi).
Invece sembra che rilevi tempi e iso come se non venisse usato il flash e poi invece visto che il flash è impostato su "obbligatorio" (o auto) li mantenga ingiustificatamente alti......
Non so se mi sono spiegato.

Mi sa che bisogna settare un BS anche per fare le foto in interni usando il flash. ISO e tempi bassi.

Che ne dite ?

Rik

RRR1
19-06-2010, 20:22
Qua un esempio:

http://img265.imageshack.us/img265/5341/senzatitolo1yb.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/senzatitolo1yb.jpg/)

Gli iso sono "esagerati", ma tutte e tre scattate con stesso tempo e tutte e tre col flash.

Rik

bluppy
20-06-2010, 09:31
Vero, la macchina in auto tende ad alzare gli ISO, ma secondo me è piu' facile bloccare gli iso a 100 che creare un BS.
Giusto x la cronaca: non ci sono riuscita, nè col prg in 1pag nè con la sola macchinetta....vabè , io non faccio testo, lo so, ma "mi arrangio" come posso.....

RRR1
20-06-2010, 09:43
Vero, la macchina in auto tende ad alzare gli ISO, ma secondo me è piu' facile bloccare gli iso a 100 che creare un BS.

Il problema è che oltre che ad alzare ingiustamente gli ISO, tende anche ingiustamente ad alzare i tempi di esposizione, quindi secondo me, sarebbe da creare un BS.

Giusto x la cronaca: non ci sono riuscita, nè col prg in 1pag nè con la sola macchinetta....vabè , io non faccio testo, lo so, ma "mi arrangio" come posso.....

Non ci sei riuscita a fare cosa ? :bsod:

Rik

John85
20-06-2010, 11:25
Anche la mia F70EXR fa così se lasciata in automatico. Setta sempre i tempi ad 1/60 e poi va su con gli ISO di conseguenza.

Infatti ormai in interno la uso sempre in modalità P e setto ISO200 o ISO400 (tanto sulla F70 è un valore usabilissimo) e Flash Auto.

L'unica cosa anomala del comportamento che descrivi è che oltre ad alzare gli ISO aumenti anche i tempi di scatto...forse perchè sanno in Casio che oltre i 400 è meglio non salire e quindi provano a giocare con i tempi. Il problema però è che 1/15 è relativamente troppo lungo per far foto ad una festa con amici e di foto mosse se ne troverebbero a decine.

RRR1
20-06-2010, 12:30
Anche la mia F70EXR fa così se lasciata in automatico. Setta sempre i tempi ad 1/60 e poi va su con gli ISO di conseguenza.

Infatti ormai in interno la uso sempre in modalità P e setto ISO200 o ISO400 (tanto sulla F70 è un valore usabilissimo) e Flash Auto.

L'unica cosa anomala del comportamento che descrivi è che oltre ad alzare gli ISO aumenti anche i tempi di scatto...forse perchè sanno in Casio che oltre i 400 è meglio non salire e quindi provano a giocare con i tempi. Il problema però è che 1/15 è relativamente troppo lungo per far foto ad una festa con amici e di foto mosse se ne troverebbero a decine.

Nei prossimi giorni farò altre prove.
Vedrò cosa succede agli ISO settando 1/60.
Poi riferirò :D

Sempre IMHO
Rik

RRR1
20-06-2010, 14:10
Setta sempre i tempi ad 1/60 e poi va su con gli ISO di conseguenza.

Infatti ormai in interno la uso sempre in modalità P e setto ISO200 o ISO400 (tanto sulla F70 è un valore usabilissimo) e Flash Auto.

Stavo facendo alcune prove.
Anche settando 1/100 o poco più le foto fatte col flash vengono bene.

Dovendo creare un BS, come setteresti i parametri ?
ISO 100 e 1/100 ti sembrano corretti per "foto in casa durante le feste" ?

Ciao ciao
Rik

bluppy
20-06-2010, 14:55
non sono riuscita a creare i BS, nè con la macchina, nè con il prg per i BS che si trova in 1 pagina.

RRR1
20-06-2010, 16:59
non sono riuscita a creare i BS, nè con la macchina, nè con il prg per i BS che si trova in 1 pagina.

Lascia perdere il programma.......

0) Setti la fotocamera con tutte le impostazioni che vuoi e poi fai un'istantanea (così il manuale chiama le foto) che utilizzerai per il seguente punto 2.

POI segui i punti 1 2 e 3 di pagina 71 del manuale (qualle cosa strana che si trova sul cd allegato alla fotocamera).

Non puoi non riuscirci ...... non sei mika l'ITALIA....... :mad:

Rik

RRR1
20-06-2010, 17:15
non sono riuscita a creare i BS, nè con la macchina, nè con il prg per i BS che si trova in 1 pagina.

Ho scoperto perchè non riesci a salvare i BS.
Tu hai due BS per le foto in interni a 200 e 400 ISO senza flash.
Sono chiamati:
UH100998.jpe
UH100999.jpe

Se cerchi di salvarne uno nuovo, la macchinetta vede che l'ultimo si chiama XXxxx999 e pensa che la memoria sia piena.
Rinomina i due BS in:
UH100001.jpe
UH100002.jpe
e vedrai che riesci a salvarli senza problemi. :Prrr:

Sempre IMHO
Rik

John85
20-06-2010, 20:54
Stavo facendo alcune prove.
Anche settando 1/100 o poco più le foto fatte col flash vengono bene.

Dovendo creare un BS, come setteresti i parametri ?
ISO 100 e 1/100 ti sembrano corretti per "foto in casa durante le feste" ?

Ciao ciao
Rik

Non so quanto sia potente il flash della fh100, ma userei proprio 1/60" per mantenere una certa luminosità ed essere allo stesso tempo tranquillo di evitare l'effetto mosso dovuto al movimento dei soggetti della foto.

bluppy
20-06-2010, 22:10
Ho scoperto perchè non riesci a salvare i BS.
Tu hai due BS per le foto in interni a 200 e 400 ISO senza flash.
Sono chiamati:
UH100998.jpe
UH100999.jpe

Se cerchi di salvarne uno nuovo, la macchinetta vede che l'ultimo si chiama XXxxx999 e pensa che la memoria sia piena.
Rinomina i due BS in:
UH100001.jpe
UH100002.jpe
e vedrai che riesci a salvarli senza problemi. :Prrr:

Sempre IMHO
Rik
Tu sei un genio ! :D :)
(....o io sono una deficiente! :( )
domani ci riprovo...
(ora sto quasi crollando)

Non so quanto sia potente il flash della fh100, ma userei proprio 1/60" per mantenere una certa luminosità ed essere allo stesso tempo tranquillo di evitare l'effetto mosso dovuto al movimento dei soggetti della foto.
Lo puoi impostare dal valore standard 0, mi pare fin a -2 e + 2.

bluppy
21-06-2010, 11:40
Allora:
ho fatto un po' di scatti con lo stablizzatore attivato in "auto".
Cioè sia con il correttore dei movimenti della macchina che con quello per i soggetti.
Risultato: QUI (http://www.dropbox.com/gallery/7456905/3/Sample%20Album/casio2/stabilizzatore?h=5fece7)
A me pare che sia abbastanza peggio che con il solo correttore per la macchina.
Mi sembra che tutto sia più "a cartone animato".
Può darsi che anche questa volta dipenda da me?

Su photome dice che lo stabilizzatore è off, ma giuro che era settato su "auto" (sarà che lo stabilizzatore casio è così "insignificante" che photome lo ignora??).
C'è una sottoesposizione di 0,33 ma non so perchè (quella però era vera ma me ne sono accorta tardi, cioè quando ho deciso volontariamente di sottoesporre)

@RRR1: Grazie !!
ho rinominato i BS e ora riesco a memorizzare dalla macchina.
Perchè dici di lasciare stare il prg in 1 pagina ?

RRR1
21-06-2010, 11:46
@RRR1: ho rinominato i BS e ora riesco a memorizzare dalla macchina.
Perchè dici di lasciare stare il prg in 1 pagina

Perchè ce la potevi fare anche senza.

Certo che la gestione dei BS con la sola macchinetta, è un po' arcaico.
Mi sa tanto che mi toccherà acquistare quel programmino in prima pagina se il numero dei BS creati aumenterà..... :cry:

Sempre IMHO
Rik

P.S. .... ma la 1286 e la 1287 le hai fatte dalla torre di Pisa ? :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Pait
21-06-2010, 11:48
Fino alla 1285 credevo non le avessi fatte tu... poi dalla 1286 ti ho riconosciuto :D

Il fatto che siano più a cartone animato dipende dal fatto che lo stabilizzatore per i soggetti non fa altro che alzare gli ISO determinando l'effetto acquerello.

RRR1
21-06-2010, 11:49
@bluppy@

Per la tua 1293, meglio la mia 733 :mc:

Rik

EDIT P.S. la 1281 invece mi piace molto

RRR1
21-06-2010, 11:50
Fino alla 1285 credevo non le avessi fatte tu... poi dalla 1286 ti ho riconosciuto :D

Il fatto che siano più a cartone animato dipende dal fatto che lo stabilizzatore per i soggetti non fa altro che alzare gli ISO determinando l'effetto acquerello.

Infatti lo credo anch'io.
Per "stabilizzare" l'immagine, abbasserà i tempi ma compenserà alzando gli ISO.

Sempre IMHO
Rik

bluppy
21-06-2010, 12:10
Fino alla 1285 credevo non le avessi fatte tu... poi dalla 1286 ti ho riconosciuto :D

Il fatto che siano più a cartone animato dipende dal fatto che lo stabilizzatore per i soggetti non fa altro che alzare gli ISO determinando l'effetto acquerello.
Ma io gli ISO li ho bloccati a 100....:mc:

@bluppy@

Per la tua 1293, meglio la mia 733 :mc:

Rik

EDIT P.S. la 1281 invece mi piace molto
bella anche quella, ma a me la mia non dispiace....
Solo mi piacevano di più quelle "non stabilizzate"

Per le foto da torre di Pisa: la macchina era poggiata su un corrimano, sapevo che era in discesa, dovevo poi raddrizzarla con picasa, ma l'ho dimenticato.... :Prrr:

federico_78
21-06-2010, 23:09
Ciao a tutti! Sono un neo possessore di questa fotocamera e volevo chiedervi una cosa!
Innanzitutto premetto che non ho avuto modo di provarla ma ho notato una cosa...nel menu dove si possono scegliere i BS mi sembra che il quadratino che ci permette di evidenziare il BS che vogliamo utilizzare sia leggermente "tremolante". Avete notato anche voi questa cosa o è un difetto della mia fotocamera??

Spero di essermi riuscito a spiegare!!

RRR1
22-06-2010, 05:37
Ciao a tutti! Sono un neo possessore di questa fotocamera e volevo chiedervi una cosa!
Innanzitutto premetto che non ho avuto modo di provarla ma ho notato una cosa...nel menu dove si possono scegliere i BS mi sembra che il quadratino che ci permette di evidenziare il BS che vogliamo utilizzare sia leggermente "tremolante". Avete notato anche voi questa cosa o è un difetto della mia fotocamera??

Spero di essermi riuscito a spiegare!!

Posso confermarti che il mio riquadro NON tremula assolutamente.

Sempre IMHO
Rik

bluppy
22-06-2010, 07:20
Anche il mio è fisso.
Prova a controllare che non sia labatteria scarica, se no manda in assistenza o prova a farti cambiare la macchina (cosa che mi sembra più comlicata :( )

RRR1
22-06-2010, 13:22
Anche il mio è fisso.
Prova a controllare che non sia labatteria scarica, se no manda in assistenza o prova a farti cambiare la macchina (cosa che mi sembra più comlicata :( )

Avevi letto questo ?:

"Q3 Is there any way to reduce image blur or to record images without a flash when lighting is dim?
A3 The camera is equipped with an Anti Shake.

-When "Auto" is selected for Anti Shake, the anti-shake correction unit and increased ISO sensitivity are used to reduce image blur, while also allowing darker areas of the image to appear brighter. Note that increase ISO sensitivity can result in slightly more digital noise in images.

-When "Camera AS" is selected for Anti Shake, the anti-shake correction unit is used to minimize image blur due to hand movement. With this setting, ISO sensitivity is not increased so there is no increase in digital noise, but this setting does not reduce blur due to subject movement or increase image brightness.

-When "Image AS" is selected for Anti Shake, increased ISO sensitivity is used to reduce image blur, while also allowing darker areas of the image to appear brighter. The anti-shake unit does not operate with this setting. Note that increase ISO sensitivity can result in slightly more digital noise in images."

Sempre IMHO
Rik

bluppy
22-06-2010, 13:29
No, non avevo letto ( o forse si e non lo ricordo: un motivo per cui avevo settato lo stabilizatore solo sulla macchina ci sarà stato...), ma resta il fatto che io avevo bloccato gli ISO a 100 e che in effetti le foto risultano fatte a 100 ISO.
Cmq, preferisco rischiare il mosso che vedere i cartoni animati.
Imparerò a usare la macchina da poggiata, con l'autoscatto, con la fusione di immagini multiple, ma quell'effetto non mi piace per niente.

nic85
22-06-2010, 13:49
Ciao a tutti! Sono un neo possessore di questa fotocamera e volevo chiedervi una cosa!
Innanzitutto premetto che non ho avuto modo di provarla ma ho notato una cosa...nel menu dove si possono scegliere i BS mi sembra che il quadratino che ci permette di evidenziare il BS che vogliamo utilizzare sia leggermente "tremolante". Avete notato anche voi questa cosa o è un difetto della mia fotocamera??

Spero di essermi riuscito a spiegare!!

con un buon occhio si riesce a vedere che è leggerissimamente tremolante

RRR1
22-06-2010, 14:32
con un buon occhio si riesce a vedere che è leggerissimamente tremolante

Riguardando bene con molta attenzione vedo che, solo su pochissimi riquadri del BS, la riga inferiore è leggermente tremolante.

Sempre IMHO
Rik

RRR1
22-06-2010, 14:35
No, non avevo letto ( o forse si e non lo ricordo: un motivo per cui avevo settato lo stabilizatore solo sulla macchina ci sarà stato...), ma resta il fatto che io avevo bloccato gli ISO a 100 e che in effetti le foto risultano fatte a 100 ISO.
Cmq, preferisco rischiare il mosso che vedere i cartoni animati.
Imparerò a usare la macchina da poggiata, con l'autoscatto, con la fusione di immagini multiple, ma quell'effetto non mi piace per niente.

La funzione di antishake che lavora sull'immagine (e non sul CMOS), da qualche parte deve pur rubare. Altrimenti non noteresti alcuna differenza tra una foto fatta senza antishake sull'immagine e una con. E tu invece dici che di differenze ne noti. QUindi da qualche parte ruba. :ncomment:

Sempre IMHO
Rik

bluppy
22-06-2010, 14:54
La funzione di antishake che lavora sull'immagine (e non sul CMOS), da qualche parte deve pur rubare. Altrimenti non noteresti alcuna differenza tra una foto fatta senza antishake sull'immagine e una con. E tu invece dici che di differenze ne noti. QUindi da qualche parte ruba. :ncomment:

Sempre IMHO
Rik

Infatti,la differenza la vedo e non mi piace...
disattivato l' "auto", risettato "antivraz camera".

PS: confermo che i miei BS non tremulano.

bluppy
22-06-2010, 21:09
@Pait, o chiunque ne possa sapere più di me (e qui il campo si allarga ...all'infinito!;) ):
leggiucchiando questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32394643&postcount=4790)
mi viene una domanda che volevo già fare, ma avevo dimenticato.
La mia foto 1271 ha delle macchie rosse che avevo notato già mentre scattavo, alcune volte le faceva, altre no e non ho capito da cosa dipendevano.
Non c'era nulla di riflettente in giro e nulla che potesse "essere" quelle macchie.
Sono gli "artefatti da rumore tipo macchie"??
Se sì , come mai in alcune foto riuscivo ad evitarle?
Grazie!!
rilinko pure l'album per comodità
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/3/Sample%20Album/casio2/stabilizzatore?h=5fece7

RRR1
22-06-2010, 21:24
@Pait, o chiunque ne possa sapere più di me (e qui il campo si allarga ...all'infinito!;) ):
leggiucchiando questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32394643&postcount=4790)
mi viene una domanda che volevo già fare, ma avevo dimenticato.
La mia foto 1271 ha delle macchie rosse che avevo notato già mentre scattavo, alcune volte le faceva, altre no e non ho capito da cosa dipendevano.
Non c'era nulla di riflettente in giro e nulla che potesse "essere" quelle macchie.
Sono gli "artefatti da rumore tipo macchie"??
Se sì , come mai in alcune foto riuscivo ad evitarle?
Grazie!!
rilinko pure l'album per comodità
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/3/Sample%20Album/casio2/stabilizzatore?h=5fece7

Le macchie rosse che si vedono nella tua foto, sono dovute al fatto che hai scattato le foto controsole.
Le macchie gialle sono di altro tipo.

Sempre IMHO
Rik

Massy84
22-06-2010, 23:47
FORSE passo alla FH100...arduo testa a testa con altre compatte :sofico:

domanda: quanto vi dura realmente la batteria?

RRR1
23-06-2010, 05:39
FORSE passo alla FH100...arduo testa a testa con altre compatte :sofico:

domanda: quanto vi dura realmente la batteria?

Leggi un po' indietro.
Bluppy l'ha già usata in "vacanza" e ha dato una sua opinione.
Io la sto usando attualmente per prove e per imparare ad usarla e quindi non fa testo.

Sempre IMHO
Rik

bluppy
23-06-2010, 06:54
Leggi un po' indietro.
Bluppy l'ha già usata in "vacanza" e ha dato una sua opinione.
Io la sto usando attualmente per prove e per imparare ad usarla e quindi non fa testo.

Sempre IMHO
Rik

Per la batteria:
le mie impressioni usandola tanto sono QUI
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32224193&postcount=713)
Se il problema è la batteria, c'è un'altra casio (H15??) che dovrebbe fare 1000 foto con una carica.
Io ne ho comprata una di riserva e le uso senza parsimonia.
Quella di riserva pagata € 19,90.

Anche in questa pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32303637#post32303637)
dal post 875 in poi, si parla di batterie

Pait
23-06-2010, 06:55
@Pait, o chiunque ne possa sapere più di me (e qui il campo si allarga ...all'infinito!;) ):
leggiucchiando questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32394643&postcount=4790)
mi viene una domanda che volevo già fare, ma avevo dimenticato.
La mia foto 1271 ha delle macchie rosse che avevo notato già mentre scattavo, alcune volte le faceva, altre no e non ho capito da cosa dipendevano.
Non c'era nulla di riflettente in giro e nulla che potesse "essere" quelle macchie.
Sono gli "artefatti da rumore tipo macchie"??
Se sì , come mai in alcune foto riuscivo ad evitarle?
Grazie!!
rilinko pure l'album per comodità
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/3/Sample%20Album/casio2/stabilizzatore?h=5fece7

Le macchie rosse che si vedono nella tua foto, sono dovute al fatto che hai scattato le foto controsole.
Le macchie gialle sono di altro tipo.

Sempre IMHO
Rik

Ti ha già risposto Rik... quello è un semplice riflesso da controluce. In base alla facilità con cui si presenta c'è un parametro che si chiama "resistenza al controluce" che nelle lenti da reflex viene preso molto in considerazione (ce ne sono alcune che non lo fanno mai e con cui scattare un panorama al tramonto è uno spettacolo)

Le macchi di rumore (yellow blotch sui siti specializzati) sono un pò diverse... ora vedo se riesco a postarti qualcosa

EDIT: Ecco i blotch

http://img517.imageshack.us/img517/2226/blotch.jpg

bluppy
23-06-2010, 07:08
Grazie ad entrambi, vedo che sono machie abbastanza diverse, ma ho un modo per evitare quelle di controluce (a parte andare a ...tentativi...come ho già fatto?)?

Massy84
23-06-2010, 07:14
adesso leggo un pò indietro....diciamo che la cosa che mi attira è la digitale in sè, la qualità delle foto di giorno e la qualità video, la cosa che mi lascia perplesso è l'assenza di zoom ottico nei video, il fringing più evidente che nella TZ10 e il rumore visibile già da ISO200 :mc:

fabri22
23-06-2010, 11:46
Grazie ad entrambi, vedo che sono machie abbastanza diverse, ma ho un modo per evitare quelle di controluce (a parte andare a ...tentativi...come ho già fatto?)?

C'è poco da farci. Dipendono dai riflessi interni tra le varie lenti dell' obbiettivo che hanno (se lo hanno tutte) un trattamento antiriflesso mediocre.
Prova a schermare la luce con la mano...senza fotografartela :D
Un po' dovrebbe ridursi.

;)

Pait
23-06-2010, 11:52
Grazie ad entrambi, vedo che sono machie abbastanza diverse, ma ho un modo per evitare quelle di controluce (a parte andare a ...tentativi...come ho già fatto?)?

Non ci puoi fare niente se non cercare un'angolazione della fotocamera che non fa comparire il riflesso o come ha detto fabbri usare la mano a mo di paraluce... a volte però il riflesso può essere bello :cool:

bluppy
23-06-2010, 13:13
C'è poco da farci. Dipendono dai riflessi interni tra le varie lenti dell' obbiettivo che hanno (se lo hanno tutte) un trattamento antiriflesso mediocre.
Prova a schermare la luce con la mano...senza fotografartela :D
Un po' dovrebbe ridursi.

;)

Non ci puoi fare niente se non cercare un'angolazione della fotocamera che non fa comparire il riflesso o come ha detto fabbri usare la mano a mo di paraluce... a volte però il riflesso può essere bello :cool:

:eek:
NNNNOOOOOOO !!!!
Sarebbe?
Non è qualche megacavolata che dipende da me????!!!!
Non ci posso credere!
A me le macchie non piacciono, ma detta così, mi rendono proprio felice !!!;)
:Prrr:
Grazie cmq !

PS: vedo tutto il forum bianco per new look, o la notiziona ha fatto impallidire pure il mio pc??!!??

Pait
23-06-2010, 13:18
:eek:
NNNNOOOOOOO !!!!
Sarebbe?
Non è qualche megacavolata che dipende da me????!!!!
Non ci posso credere!
A me le macchie non piacciono, ma detta così, mi rendono proprio felice !!!;)
:Prrr:
Grazie cmq !

PS: vedo tutto il forum bianco per new look, o la notiziona ha fatto impallidire pure il mio pc??!!??

Non dipende da te... tranquilla... poche macchine compatte hanno lenti che resistono bene al controluce.

Se non ti piaccciono, come già ti ho detto, c'è sempre l'angolazione giusta che non te le fa venire fuori

RRR1
23-06-2010, 13:24
adesso leggo un pò indietro....diciamo che la cosa che mi attira è la digitale in sè, la qualità delle foto di giorno e la qualità video, la cosa che mi lascia perplesso è l'assenza di zoom ottico nei video, il fringing più evidente che nella TZ10 e il rumore visibile già da ISO200 :mc:

Secondo me, in questa (http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/page17.asp) review, la casio a 400 ISO ne viene fuori meglio che le altre.

"There's not much in it, but if we had to pick an overall winner from this selection we'd choose the Casio Exilim FH-100, which gives sharp, high-contrast results from its 10 million pixel sensor. The Casio CX3 and Sony HX5 use the same back side illuminated CMOS sensor as the Casio, but neither of them can match the Casio for detail reproduction here. The Panasonic DMC-ZS5 and ZS7 also give impressive results, and all are perfectly usable at a standard print size. "

Sempre IMHO ;)
Rik

Massy84
23-06-2010, 15:13
però in altre review il rumore già a ISO200 era chiaramente maggiore rispetto alla TZ10...e poi devo ancora farmi piacere del tutto l'effetto acquarello che ha sempre la Casio :rolleyes: bel dilemma...

piercing79
25-06-2010, 13:57
ciao a tutti. semore avuto compatte casio. dalla prima in assoluto 10 anni fa.. (1,3mpx) la exilm card:D poi z750 , z1200 adesso questo i attira moltissimo. il dubbio è se prendere questa o l ingombrante hs10...
qual è il prezzo giusto per la fh100? sul sito di mediaworld mi sembra un po cara. suggerimenti dove acquistarla ad un prezzo buono? magari ITA e non import. grazie!

lupolipa
25-06-2010, 19:20
ciao a tutti. semore avuto compatte casio. dalla prima in assoluto 10 anni fa.. (1,3mpx) la exilm card:D poi z750 , z1200 adesso questo i attira moltissimo. il dubbio è se prendere questa o l ingombrante hs10...
qual è il prezzo giusto per la fh100? sul sito di mediaworld mi sembra un po cara. suggerimenti dove acquistarla ad un prezzo buono? magari ITA e non import. grazie!

Fra i 230 e i 250 € (ma sono sempre prezzi "import"- garanzia europea)

piercing79
25-06-2010, 20:26
oggi ho venduto la z1200 e la devo rimpiazzare... mi è rimasta ancora la mitica (almeno per me) z750. sapete consigliarmi qualche sito dove acquistare? su ebay c è pieno di offerte ma non so se sono affidabili..

RRR1
25-06-2010, 20:35
oggi ho venduto la z1200 e la devo rimpiazzare... mi è rimasta ancora la mitica (almeno per me) z750. sapete consigliarmi qualche sito dove acquistare? su ebay c è pieno di offerte ma non so se sono affidabili..

Prova con trovaprezzi. Io l'ho scelta così.

Sempre IMHO
Rik

piercing79
25-06-2010, 21:26
oggi ho provato da MW la fh100. molto bella. purtroppo c era solo silver. io sarei piu verso l acquisto della black. ma mi potete dire se è opaca? è nera come la z1200? la parte sopra è di un nero diverso? tipo ruvido?

nic85
26-06-2010, 02:32
è nero opaco e si sopra è "ruvida" :D

Massy84
26-06-2010, 09:29
domanda: a che apertura arriva la FH100 in tele?

Pait
26-06-2010, 10:48
domanda: a che apertura arriva la FH100 in tele?

Non è luminosissima ma è nella media F3.3-5.7

Massy84
26-06-2010, 10:50
si quello lo so, per curiosità volevo sapere i valori massimi :)

fabri22
26-06-2010, 13:54
@ bluppy, nic85 & co.

Mi potreste confermare se durante le riprese video HD
-è possibile attivare l' AF premendo a metà il pulsante di scatto (provate col tele al max)
-è possibile variare manualmente il fuoco se in MF mode

Sottolineo durante le riprese

Potreste postare una macro dello spinotto del cavo video e del cavo usb (la parte che si attacca alla fotocamera)
dove si vedano i contatti presenti tipo questa

http://img576.imageshack.us/img576/1324/cimg08102.jpg


Grazie
;)

Pait
26-06-2010, 14:20
Ehi Fab... sempre più intenzionato all'acquisto? :eek: Quasi non riesco a pensare che abbandoni la TZ7

fabri22
26-06-2010, 14:31
Ehi Fab... sempre più intenzionato all'acquisto? :eek: Quasi non riesco a pensare che abbandoni la TZ7

Non l'ho mica sposata...:D
E poi sono un tipo volubile.

;)

RRR1
26-06-2010, 14:51
@ bluppy, nic85 & co.

Mi potreste confermare se durante le riprese video HD
-è possibile attivare l' AF premendo a metà il pulsante di scatto (provate col tele al max)
-è possibile variare manualmente il fuoco se in MF mode

Sottolineo durante le riprese

Potreste postare una macro dello spinotto del cavo video e del cavo usb (la parte che si attacca alla fotocamera)
dove si vedano i contatti presenti tipo questa

http://img576.imageshack.us/img576/1324/cimg08102.jpg

Grazie
;)

Cosa mi tocca fare al sabato pomeriggio..... :Prrr:

http://img682.imageshack.us/img682/192/cimg0966d.jpg

Rik

fabri22
26-06-2010, 15:02
Cosa mi tocca fare al sabato pomeriggio..... :Prrr:

http://img682.imageshack.us/img682/192/cimg0966d.jpg

Rik

azz, mancano proprio i 4 contatti sulla destra.
Sono entrambi così (usb e video) ?

Grazie 1000 Rik

PS ...e per la messa a fuoco nei video che mi dici
:mano:

RRR1
26-06-2010, 15:10
azz, mancano proprio i 4 contatti sulla destra.
Sono entrambi così (usb e video) ?

Grazie 1000 Rik

PS ...e per la messa a fuoco nei video che mi dici
:mano:

Adesso vuoi troppo :Prrr:
Pensavo ti interessava una foto macro per valutare la qualità, invece la tua richiesta aveva un secondo fine.....

Questo ce l'avevo a mano, l'altro cavo non so dove sia.
Comunque io la macchinetta la uso per collegarla al pc da dove, dopo aver scaricato i files, faccio quanto necessario.

Per adesso non ho fatto prove con la messa a fuoco nei video. Anche perchè per i video uso la VIDEOcamera. Questa è solo per eventuali riprese ad alta velocità. Ma soprattutto per fare le foto.... sarò matto ? :Prrr:

Sempre IMHO
Rik

Massy84
26-06-2010, 15:12
uff, 2 Mediamondo e un €nix e ancora non l'ho trovata...certo che i 50€ di diff dalla TZ10 mi fanno gola in questo momento :fagiano:

fabri22
26-06-2010, 15:15
Adesso vuoi troppo :Prrr:
Pensavo ti interessava una foto macro per valutare la qualità, invece la tua richiesta aveva un secondo fine.....
Rik

Già era per il progetto di un telecomando a filo. Purtroppo servono gli altri 4 contatti abilitati.
Da quando bazzico con le superzoom la mia videocamera sony la lascio a casa... sono troppo pigro.

Grazie lo stesso, Rik

;)

bluppy
26-06-2010, 17:20
Ciao fabri, sono tornata ora dal mare...
Sono veramente dispiaciuta di non poterti aiutare
Ora metto una foto del cavo (sperando di aver "azzeccato" il cavo video).

http://lh4.ggpht.com/_PGlA7UuvTFA/TCYpJSa401I/AAAAAAAABwQ/LfEl1AQW5c4/s720/CIMG1309.JPG

Ho provato a fare un video con lo zoom al max.
O io non ne sono capace (il che certo,non sarebbe unanovità!), o non credo proprio che sia possibile settare il MF durante i video.
Non serve a nulla cliccare a metà corsa (e nemmeno spingere ancora) il pulsante di scatto, perchè i video si azionano semplicemente da un altro pulsantino dedicato sul retro della macchina.

Fantastica l'idea di un telecomando!
Se può essere utile la macchina ha un'impostazione che io ho disattivato , ritenendo che non mi servirà mai:
Eye-FI che , da quel che ho capito, serve a leggere schede di memoria wi.fi.
Non capisco niente di elettronica, ma non so se questa cosa puù servire a far leggere un telecomando ....
Magari è una fesseria, ma...ci si prova...(tanto, cavolata più, cavolata meno...ormai la reputazione l'ho persa da un pezzo! ;))

fabri22
26-06-2010, 18:58
Ciao fabri, sono tornata ora dal mare...


Perfetto bluppy :kiss: . Dalla tua foto sembra ci siano che i 4 contatti necessari per azionare via filo lo scatto della fh100.
Probabilmente dovrebbe bastare fare contatto tra i pin centrali degli spinotti giallo, bianco e rosso (o tra loro e la massa) per farla scattare.
La macchina NON deve essere nel modo play, ovviamente.
Non avendo il tutto sotto mano non posso garantire.

Le schede eye-fi sono sd (costose) che consentono solo il trasferimento delle foto fotocamera>PC senza fili e col telecomando non c'entrano niente.

Per il Manual focus nei video, e per l' AF (video) attivato dal pulsante di scatto superiore (lo so che la ripresa si attiva dal puls. posteriore), m'era sembrato di averlo letto nel manuale.

Prove di blog sulla fh100... appena l'avrò, se l'avrò

;)

nic85
26-06-2010, 19:18
Prove di blog sulla fh100... appena l'avrò, se l'avrò

;)

dajeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :D

bluppy
26-06-2010, 19:20
Perfetto bluppy :kiss: . Dalla tua foto sembra ci siano che i 4 contatti necessari per azionare via filo lo scatto della fh100.
Probabilmente dovrebbe bastare fare contatto tra i pin centrali degli spinotti giallo, bianco e rosso (o tra loro e la massa) per farla scattare.
La macchina NON deve essere nel modo play, ovviamente.
Non avendo il tutto sotto mano non posso garantire.

Le schede eye-fi sono sd (costose) che consentono solo il trasferimento delle foto fotocamera>PC senza fili e col telecomando non c'entrano niente.

Per il Manual focus nei video, e per l' AF (video) attivato dal pulsante di scatto superiore (lo so che la ripresa si attiva dal puls. posteriore), m'era sembrato di averlo letto nel manuale.

Prove di blog sulla fh100... appena l'avrò, se l'avrò

;)
Ilmanuale è online, in pdf sui sito casio.
Io l'ho cercata questa cosa (molto al volo) ma non l'ho trovata...

dajeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :D
quoto!!:D

RRR1
26-06-2010, 19:31
Perfetto bluppy :kiss: . Dalla tua foto sembra ci siano che i 4 contatti necessari per azionare via filo lo scatto della fh100.
Probabilmente dovrebbe bastare fare contatto tra i pin centrali degli spinotti giallo, bianco e rosso (o tra loro e la massa) per farla scattare.
La macchina NON deve essere nel modo play, ovviamente.
Non avendo il tutto sotto mano non posso garantire.

Da più prove (da profano), sembra che non funzioni.

Rik

fabri22
26-06-2010, 19:50
Da più prove (da profano), sembra che non funzioni.

Rik

Questo è il telecomando smontato di una EX-F1 e funziona di sicuro con una fc100 (link video (http://www.flickr.com/photos/25569945@N08/4655839842/)).

http://img412.imageshack.us/img412/1324/cimg08102.jpg

Se i 4 pin sono dallo stesso lato, la cosa del cavo video dovrebbe funzionare. Quel circuitino non ha altri componenti elettronici oltre al pulsantino.

http://img693.imageshack.us/img693/470/cimg0810t.jpg http://img228.imageshack.us/img228/6548/0810o.jpg

Forse si deve attivare prima il contatto AF e poi quello x lo scatto ???

RRR1
26-06-2010, 20:25
Questo è il telecomando smontato di una EX-F1 e funziona di sicuro con una fc100 (link video (http://www.flickr.com/photos/25569945@N08/4655839842/)).

Se i 4 pin sono dallo stesso lato, la cosa del cavo video dovrebbe funzionare. Quel circuitino non ha altri componenti elettronici oltre al pulsantino.

Forse si deve attivare prima il contatto AF e poi quello x lo scatto ???

Provato e riprovato anche tenendo premuto parzialmente il tasto dello scatto.
Nulla da fare.

In effetti il circuito è molto semplice.
Ma collegando i "4 cavi", nulla succede. :cry:

Sempre IMHO
Rik

fabri22
26-06-2010, 20:31
Grazie x le prove Rik. Di più non potevo pretendere.
Può essere che nella fh100 abbiano "inibito" questa feature rispetto alla fc100... anche se la cosa mi sembra strana.

;)

RRR1
26-06-2010, 20:44
Grazie x le prove Rik. Di più non potevo pretendere.
Può essere che nella fh100 abbiano "inibito" questa feature rispetto alla fc100... anche se la cosa mi sembra strana.

;)

Forse bisogna abilitare qualcosa nella fotocamera.
Ho provato nuovamente, ma non va.
Boh
Ho usato anche lo stesso cavalletto del video.... :-P

Rik

Pait
26-06-2010, 22:27
O più semplicemente hanno fatto in modo che il contatto sia complicato...

ci sarebbe da provare le varia combinazioni tra entrambi i poli dei 3 connettori.

Se però hanno messo un diodo in mezzo (il diodo dovrebbe far passare la corrente solo in un senso) non funzionerà mai.

Del telecomando avevo visto una prova in cui funzionava anche sulla FH100... non ho salvato tra i preferiti però

bluppy
27-06-2010, 08:53
Mentre voi vi ingegnavate , io sono tornata a mare ieri sera...
Stavolta mi sono ricordata della macchinetta PRIMA di bere la birra...
E la differenza fra il prima e il dopo è evidente!:D

Qui (il link si sta caricando)

http://www.dropbox.com/gallery/7456905/3/Sample%20Album/casio2/notte?h=626a68

Ho provato le notturne.
Non ho nemmeno provato con la funzione panorama notturno perchè non mi piace .
Però ho provato la funzione "panorama" diurno, anche se era notte.
Poi, alcune coi tempi lunghi (ma max 2,5")
Le ultime 3 sono fatte tenendo la macchina in mano, e...dopo la birrozza....
Ovviamente sono mossissimissime, ma mi piacciono i colori, le ho messe per questo.
Ovviamente, vedendole 1:1 sono sgranatissime, ma poi, chi caspita lo dice che le foto vanno guardate 1:1???
Secondo il mio modestissimo parere, non ha veramente senso!


ma io sono stracontenta della macchinetta, perchè in ogni caso, non e ho mai avuta un'altra che faccia di meglio, di notte e senza flash!! :eek:

Pait
27-06-2010, 09:01
ma io sono stracontenta della macchinetta, perchè in ogni caso, non e ho mai avuta un'altra che faccia di meglio, di notte e senza flash!! :eek:

Stessa cosa che dico io della TZ5: alla fine dei conti le macchinette di adesso el foto, seppure sgranate, le fanno ed è inutile sbattersi... sono compatte e hanno dei risultati mostruosi che pochi anni fa non erano pensabili e poco più dietro con la pellicola erano impossibili... quindi perchè lamentarsi.


Per le foto:
1318... peccato per il tavolo e le sedie :muro: sarebbe stato meglio non ci fossero

1323... bella ma il 4:3 per i paesaggi proprio non lo digerisco, meglio un 3:2 o al massimo un 16:9

bluppy
27-06-2010, 09:18
Lo so il tavolo e le sedie non c'entravano nulla, ma non potevo evitarli perchè ho poggiato la macchina su un asse della struttura (ho provato ad inclinare la macchina tenedola con le mani, ma su quei tempi, veniva mosso cmq: autoscatto 2sec e macchina "abbandonata", era l'unico modo) e ...non mi pareva il caso di smontare il locale per fare una foto....:p

Il formato, se non sbaglio, si può cambiare, ma pretendi troppo da una che ancora è in fase di sperimentazione...
Una cosa strana di questa macchina è che ha 300milamilioni di impostazioni, BS, ammennicoli, optional, settaggi e cavolatine varie e poi non ha la funzione panorama 360° (quella che monta le scene di puùfoto), che hanno anche macchinettve come la mia (relativamente vecchiotta) nikon L10...
Mah....
Cmq prover, magari devo settare un BS in formato 16:9, in priorità di tempi (se si può fare....se IO LO POSSO FARE....!!:mc: )

fabri22
27-06-2010, 09:19
Le ultime 3 sono fatte tenendo la macchina in mano, e...dopo la birrozza....


Peccato, erano le 3 inquadrature migliori, anche cromaticamente.
Quel BS Notturna HS forse avrebbe contrastato il tasso alcolemico.

;)

bluppy
27-06-2010, 09:24
Peccato, erano le 3 inquadrature migliori, anche cromaticamente.
Quel BS Notturna HS forse avrebbe contrastato il tasso alcolemico.

;)

No, non credo, mi son sempre venute schifezze con quel BS...
Mi devo cavallettomunire....anche se di uno piccolo!!

RRR1
27-06-2010, 09:25
Lo so il tavolo e le sedie non c'entravano nulla, ma non potevo evitarli perchè ho poggiato la macchina su un asse della struttura e ...non mi pareva il caso di smontare il locale per fare una foto....:p

Il formato, se non sbaglio, si può cambiare, ma pretendi troppo da una che ancora è in fase di sperimentazione...
Una cosa strana di questa macchina è che ha 300milamilioni di impostazioni, BS, ammennicoli, optional, settaggi e cavolatine varie e poi non ha la funzione panorama 360° (quella che monta le scene di puùfoto), che hanno anche macchinettve come la mia (relativamente vecchiotta) nikon L10...
Mah....
Cmq prover, magari devo settare un BS in formato 16:9, in priorità di tempi (se si può fare....se IO LO POSSO FARE....!!:mc: )

Visto che alcune foto le hai fatte "appoggiando" la fotocamera, perchè non hai impostato ISO 200 o 100 ? Tanto, che la macchinetta stia 2 o 4 secondi, non cambia nulla, ma le foto sarebbero state meno sgranate. :cool:

Sempre IMHO
Rik