View Full Version : [Thread Ufficiale] Casio HIGH SPEED EXILIM EX-FH100
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
Chissà perchè, ma ero sicura di una tua simile risposta!!
:)
Cmq ho cercato (con la funzione "cerca" sulle istruzioni in pdf....
:doh: ) : non esiste nè "NR", nè "riduzione del rumore" e se metti solo "rumore"...parla di AUDIO !!!;)
Quindi.... o mi dici dov'è (indicami la pagina, per favore)... o resterò eternamente convinta che non ci sia!!
:p
Hai aperto il manuale ?????
Ma poi ti sei disinfettata le mani. E' vero ? :Prrr:
Non esiste la pagina. Era per vedere se ti applicavi. :read:
Io ho saltellato qua e là su un sacco di capitoli!
Tanto poi RRR1 "suggerisce" !! :read:
Grazie. Troppo buona. :sofico:
Ho implorato di cancellare quella "vergogna", ma esiste la prova provata che...sono trrrooopppo forte!!
:Prrr:
Ti prego..... dacci un link. Tanto, oramai, la tua reputazione è senza speranza. :Prrr:
PS: cmq ho provato i multiscatto: ....troppe foto!
Non mi piace.
Si vede come in un minivideo.
A quel punto tanto varrebbe estrarre un frame dal video.
Il multiscatto regoli, fino ad un massimo di 40 foto, quante ne vuoi fare PRIMA, DURANTE e DOPO. La regola è: al massimo 40. Tempi: da ...... ma perchè non leggi pagina 51 del manuale ? :cool:
Sempre IMHO
Rik
@Rik: hai un futuro come badante :sofico:
Hai aperto il manuale ?????
Ma poi ti sei disinfettata le mani. E' vero ? :Prrr:
Non esiste la pagina. Era per vedere se ti applicavi. :read:
Grazie. Troppo buona. :sofico:
Come vedi...mi applico!
sei tu, malefico, che mi fai i depistaggi !!! :cry:
Ti prego..... dacci un link. Tanto, oramai, la tua reputazione è senza speranza. :Prrr:
NADA!!
Reperto sotto sequestro!!
Non ce l'ho nemmeno io!
Il multiscatto regoli, fino ad un massimo di 40 foto, quante ne vuoi fare PRIMA, DURANTE e DOPO. La regola è: al massimo 40. Tempi: da ...... ma perchè non leggi pagina 51 del manuale ? :cool:
FFFFfffff ff ff fatto!!
(hai presente Fiorello che imitava quello di Art attack?! :) )
ho regolato più o meno il meno possibile, tipoo 5 scatti mi pare, ma non mi è piaciuto lo stesso.
Era una giostra per bambini...
Ma non mi piace.
Sempre IMHO
Rik
@Rik: hai un futuro come badante :sofico:
...tu un passato: hai gettato la spugna eh?!
:Prrr:
...tu un passato: hai gettato la spugna eh?!
:Prrr:
Bastano le mie vecchiette del tirocinio... :p
Paolosnz
20-07-2010, 08:34
ciao, mi potreste dire le concorrenti di questo modello? sulla sua fascia di prezzo sembra la migliore..
stefanoge76
20-07-2010, 09:51
ciao a tutti,
anche io posseggo da circa un mese la fh100 :D , ho approfittato di un viaggio in usa per fare un pò di foto.
Sono assolutamente un principiante ma devo dire che la cosa che più mi è piaciuta sono i colori che vengono riprodotti nelle foto diurne ( ed è la cosa che più mi interessa nelle foto, almeno per ora ).
Ho però riscontrato questi 2 problemi:
1° problema , ogni tot scatti ( 50-70 scatti ) la macchina al momento dello scatto si spegne e riaccende e non salva la foto :muro: :muro: ( ho notato che lo fa principalmente se si utilizzano i BS )
2° problema , sulla superficie interna della lente si è depositata della polvere:eek: :eek: :eek: nelle foto sembra non essere visibile ma è una cosa che mi infastidisce un pò
secondo voi questi problemi possono essere riscontrati e risolti in garanzia?
L'unico sistema per capire se quello che dice Sassenfield è vero, sarebbe di provare il programma acquistato, perchè quello free, non permette alcune modifiche.
Inoltre nel menù di Bestman, tra le voci "modificabili" riportate qua sopra, mancano "Rilevam.viso", oppure sono io che non lo vedo ? :rolleyes:
Nessuno l'ha preso ? :confused:
Sempre IMHO
Rik
Io ho acquistato il programma ma non ho ancora avuto modo di utilizzarlo, se mi dite quali prove fare sono a disposizione.
Volevo ringraziare un pò tutti, siete una grande fonte di informazioni e mi sto appassionando di fotografia anche grazie ai vostri interventi.
ciao stefano
ciao, mi potreste dire le concorrenti di questo modello? sulla sua fascia di prezzo sembra la migliore..
Se cerchi qua (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=154), hai un'ampia scelta di 3d dove chiedere. ;)
Rik
Paolosnz
20-07-2010, 13:37
Se cerchi qua (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=154), hai un'ampia scelta di 3d dove chiedere. ;)
Rik
grazie.. essendo quella che più m'ispira ho scritto qui, se mi leggo gli altri post vado solo in confusione :D
personalmente queste ultime non mi piacciono molto, l' effetto acquarello e' molto visibile.
Azz...hai ragione :doh:
Ora che le ho scaricate a grandezza 1:1 e ho aumentato la luminosità dello schermo al max si notano vari difetti.
La peggiore è la seconda neòòa quale la parte sottoesposta, ovvero la collina, è..diciamo..."dipinta"
Secondo me, la macchinetta "acquerella" le zone che non sono a fuoco. La macchinetta aggiunge l'effetto "acquerello" invece che sgranare la foto.
Questo effetto si era già notato in alcune review (compresa questa (http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/) in cui poi alla fin fine ha vinto).
Tale effetto, alla fin fine, nell'uso quotidiano delle foto (compresa la stampa), "dovrebbe" creare un effetto migliore che la sgranatura delle altre fotocamere.
O sbaglio ? :stordita:
Sempre IMHO
Rik
piercing79
20-07-2010, 14:11
io preferisco la grana. è cmq piu naturale.
ciao a tutti,
anche io posseggo da circa un mese la fh100 :D , ho approfittato di un viaggio in usa per fare un pò di foto.
Sono assolutamente un principiante ma devo dire che la cosa che più mi è piaciuta sono i colori che vengono riprodotti nelle foto diurne ( ed è la cosa che più mi interessa nelle foto, almeno per ora ).
Ho però riscontrato questi 2 problemi:
1° problema , ogni tot scatti ( 50-70 scatti ) la macchina al momento dello scatto si spegne e riaccende e non salva la foto :muro: :muro: ( ho notato che lo fa principalmente se si utilizzano i BS )
2° problema , sulla superficie interna della lente si è depositata della polvere:eek: :eek: :eek: nelle foto sembra non essere visibile ma è una cosa che mi infastidisce un pò
1° Non ho avuto modo di tenere accesa la macchinetta per più di una decina di scatti alla volta. Talvolta qualche sparata di "scatti continui" ma non ho mai riscontrato questo difetto
2) Sulla mia non c'è nulla. Ti consiglio di mandare un email all'assistenza Casio.
Quando dovevo acquistarla ho scritto un paio di email e mi sono sembrati molto rapidi e cordiali.
Io ho acquistato il programma ma non ho ancora avuto modo di utilizzarlo, se mi dite quali prove fare sono a disposizione.
I nostri dubbi vertevano su "quali parametri vengono effettivamente salvati dal programma" e trasmessi alla fotocamera.
Infatti alcuni dei "parametri estesi" sembra, dal manuale, che non possano essere settati nella fotocamera, mentre invece l'autore del programma dice che con il suo programma è possibile farlo.
Se hai voglia, prova a rileggere alcuni post di questo forum a partire dal 1047 in poi e poi capirai meglio cosa intendo. :cool:
Sempre IMHO
Rik
Secondo me, la macchinetta "acquerella" le zone che non sono a fuoco. La macchinetta aggiunge l'effetto "acquerello" invece che sgranare la foto.
Questo effetto si era già notato in alcune review (compresa questa (http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/) in cui poi alla fin fine ha vinto).
Tale effetto, alla fin fine, nell'uso quotidiano delle foto (compresa la stampa), "dovrebbe" creare un effetto migliore che la sgranatura delle altre fotocamere.
O sbaglio ? :stordita:
Sbagli :D :D :D
Sbagli :D :D :D
SI... acquerella tutto... specialmente le zone di passaggio di contrasto (angolo di un mobile, striscia o macula della pelliccia di un animale, filo d'erba e tutte le situazioni in cui vi sia un cambio di tonalità abbastanza brusco vengono rese come delle righe nette perdendo quel minimo di passaggio morbido di tonalità facendo sembrare la foto formata da tante macchie come le pennellate di un pittore
stefanoge76
20-07-2010, 15:56
1Se hai voglia, prova a rileggere alcuni post di questo forum a partire dal 1047 in poi e poi capirai meglio cosa intendo. :cool:
Sempre IMHO
Rik
Ciao,
i post li ho letti tutti ;) e ho capito cosa intendi, quello che non so fare è vedere se i parametri settati dal programma vengono realmente configurati ed eseguiti dalla macchina.
Se vi posto una foto con dei parametri particolari siete in grado di vedere se effettivamente vengono utilizzati nello scatto?
Ciao,
i post li ho letti tutti ;) e ho capito cosa intendi, quello che non so fare è vedere se i parametri settati dal programma vengono realmente configurati ed eseguiti dalla macchina.
Se vi posto una foto con dei parametri particolari siete in grado di vedere se effettivamente vengono utilizzati nello scatto?
Dovresti provare a fare due foto.
La prima con il BS settato con le modifiche anche ai "parametri estesi".
La seconda con un altro BS senza le modifiche anche ai "parametri estesi".
Magari fatte entrambe su cavalletto, così se le foto fatte le porti sullo schermo del pc e le switcci (che brutta parola) velocemente, vedi se ci sono differenze tra una foto e l'altra.
Rik
Sbagli :D :D :D
SI... acquerella tutto... specialmente le zone di passaggio di contrasto (angolo di un mobile, striscia o macula della pelliccia di un animale, filo d'erba e tutte le situazioni in cui vi sia un cambio di tonalità abbastanza brusco vengono rese come delle righe nette perdendo quel minimo di passaggio morbido di tonalità facendo sembrare la foto formata da tante macchie come le pennellate di un pittore
Allora la vostra valutazione su questa macchinetta cambia ? :confused:
E cambia solo in base alla foto delle mucche ? :mbe:
Sempre IMHO
Rik
Il fatto che sia una buona macchinetta quanto a dettaglio soprattutto ad ISO100 non significa che sia perfetta.
Quel problema dell'acquerello s'è notato fin dai primi istanti...solo che mentre prima sembrava relativo agli alti ISO, ora si sta notando anche nelle zone fuori fuoco o in ombra anche a bassi ISO.
E' un difetto come tanti difetti hanno tutte le altre fotocamere...tutto sta a capire quanto ci da fastidio questo difetto.
Nel mio caso vale quanto di buono ho detto finora sulla FH100...dovessi scegliere una superzoom per far foto solo di giorno sceglierei sicuramente questa. ;)
P.S. E' possibile impostare manualmente la quantità di NR? Se fosse possibile sarebbe interessante vedere cosa succede portandolo a -1 o -2.
Allora la vostra valutazione su questa macchinetta cambia ? :confused:
E cambia solo in base alla foto delle mucche ? :mbe:
Sempre IMHO
Rik
io non ho mai cambiato idea :D infatti non l'ho presa :Prrr:
Il fatto che sia una buona macchinetta quanto a dettaglio soprattutto ad ISO100 non significa che sia perfetta.
Quel problema dell'acquerello s'è notato fin dai primi istanti...solo che mentre prima sembrava relativo agli alti ISO, ora si sta notando anche nelle zone fuori fuoco o in ombra anche a bassi ISO.
E' un difetto come tanti difetti hanno tutte le altre fotocamere...tutto sta a capire quanto ci da fastidio questo difetto.
Nel mio caso vale quanto di buono ho detto finora sulla FH100...dovessi scegliere una superzoom per far foto solo di giorno sceglierei sicuramente questa. ;)
P.S. E' possibile impostare manualmente la quantità di NR? Se fosse possibile sarebbe interessante vedere cosa succede portandolo a -1 o -2.
ma infatti l'acquarello e il rumore già a ISO200 sono stati evidentissimi già dalla prima review...
Allora la vostra valutazione su questa macchinetta cambia ? :confused:
E cambia solo in base alla foto delle mucche ? :mbe:
Sempre IMHO
Rik
No non cambia. Mi piace molto per svariati utilizzi. La trovo molto completa e usabilissima a 360° ma, come tutte, ha situazioni di scatto preferite e altre che non le sono congeniali.
Ciao,
i post li ho letti tutti ;) e ho capito cosa intendi, quello che non so fare è vedere se i parametri settati dal programma vengono realmente configurati ed eseguiti dalla macchina.
Se vi posto una foto con dei parametri particolari siete in grado di vedere se effettivamente vengono utilizzati nello scatto?
Scarica e installa PhotoME è freeware e ti fa vedere qualsiasi cosa contenuto negli EXIF... addirittura la saturazione e luminosità divisi per ogni canale
http://www.photome.de/
Paolosnz
20-07-2010, 17:09
per i filmati... registra finchè ha spazio oppure ha un limite di tempo?
Sarà che ormai ho fatto la mia scelta, sarà che mi sono assuefatta a certe disquisizioni, ma leggendo ho pensato una cosa:
John , ha visto le FOTO e ha immediatamente avuto una buona impressione (parlo delle mucche).
Poi , visto che per una volta da solo se l'era risparmiata, è stato sollecitato a guardare i PIXEL.
Ed è "inorridito" (come al solito) sui pennelli.
Ora mi chiedo: ma che senso ha guardare i pixel??? :confused:
Una foto è una foto!
A questo punto, a me pare molto più assurdo postare scatti che non sanno assolutamente di nulla (l'ho fatto anch'io) e che NON SON FOTO, solo per la "grande gioia" di contare la grana, sentire il rumore, scovare il filo di capello o il crine di cavallo in mezzo all'erba alta!
Voglio dire, sono macchinette, compatte: che senso ha utilizzarle come se fossero microspi?
Credo che nessuno sano di mente possa pensare di utilizzare queste cosettine caccaveliche (perchè questo sono!) per analizzare i più microspici dettagli, o per fare foto che sembrano più che altro da film poliziesco.
O pensate di fare una foto da 10 MP per scovarvi il croppino giusto da stampare???
Sarò banale, ma trovo molto più "grave" che non sia una punta&scatta, che si faccia fatica ad utilizzare la macchina per una serata fra amici, che abbia bisogno del cavalletto per troppe situazioni.
Ma francamente stare ancora a barattare la valenza della grandezza della grana col la spalmatura della pennellata.... posso dire .... cheppalleeeee!!!
Fra altre 100 pagine la panasonic continuerà a sgranare e questa a pennellare....mi pare che ci sia poco da fare...
QUESTA E' LA MACCHINETTA
Tanto.... ora mi lapiderete!
:doh:
Scarica e installa PhotoME è freeware e ti fa vedere qualsiasi cosa contenuto negli EXIF... addirittura la saturazione e luminosità divisi per ogni canale
http://www.photome.de/
Bel programmino.
L'ho visto sommariamente, ma mi sembra veramente completo.
Una domandina. Ma ti dice anche come è stato settato l'autofocus ?
Non mi sembra di aver visto nulla a riguardo. Ma potrebbe essere anche la stanchezza. :D
Sempre IMHO
Rik
Sarà che ormai ho fatto la mia scelta, sarà che mi sono assuefatta a certe disquisizioni, ma leggendo ho pensato una cosa:
John , ha visto le FOTO e ha immediatamente avuto una buona impressione (parlo delle mucche).
Poi , visto che per una volta da solo se l'era risparmiata, è stato sollecitato a guardare i PIXEL.
Ed è "inorridito" (come al solito) sui pennelli.
Ora mi chiedo: ma che senso ha guardare i pixel??? :confused:
Una foto è una foto!
A questo punto, a me pare molto più assurdo postare scatti che non sanno assolutamente di nulla (l'ho fatto anch'io) e che NON SON FOTO, solo per la "grande gioia" di contare la grana, sentire il rumore, scovare il filo di capello o il crine di cavallo in mezzo all'erba alta!
Voglio dire, sono macchinette, compatte: che senso ha utilizzarle come se fossero microspi?
Credo che nessuno sano di mente possa pensare di utilizzare queste cosettine caccaveliche (perchè questo sono!) per analizzare i più microspici dettagli, o per fare foto che sembrano più che altro da film poliziesco.
O pensate di fare una foto da 10 MP per scovarvi il croppino giusto da stampare???
Sarò banale, ma trovo molto più "grave" che non sia una punta&scatta, che si faccia fatica ad utilizzare la macchina per una serata fra amici, che abbia bisogno del cavalletto per troppe situazioni.
Ma francamente stare ancora a barattare la valenza della grandezza della grana col la spalmatura della pennellata.... posso dire .... cheppalleeeee!!!
Fra altre 100 pagine la panasonic continuerà a sgranare e questa a pennellare....mi pare che ci sia poco da fare...
QUESTA E' LA MACCHINETTA
Tanto.... ora mi lapiderete!
:doh:
CLAP CLAP CLAP :sofico:
Ma su che pagina del manuale c'era scritto questo che io l'ho saltata ? :D
Sempre IMHO
Rik
Bel programmino.
L'ho visto sommariamente, ma mi sembra veramente completo.
Una domandina. Ma ti dice anche come è stato settato l'autofocus ?
Non mi sembra di aver visto nulla a riguardo. Ma potrebbe essere anche la stanchezza. :D
Sempre IMHO
Rik
Si, se la macchina è supportata ti visualizza anche il mirino dell'AF con evidenziate le aree su cui è stato messo a fuoco
Un applauso a Bluppy
Hai ragione in tutto... lo sai qual'è il problema?
Siamo noi che, avendo visto come dovrebbero essere le foto di una macchina fotografica poi vorremmo avere quel risultato sulla nostra.
Non è sbagliato perchè, se ci pensi, queste compatte dovrebbero essere costruite guardando alle macchine grandi e tentando di puntare a quel livello mantenendo i volumi ridotti...
Era così! io ho avuto una Sony con sensore 1/1,6" e non era certamente la macchina compatta migliore quando usci... però era fatta cercando di imitare la resa di quelle grandi e il costo di 500€ lo faceva vedere... però le foto (per l'epoca) erano davvero spaziali.
Adesso invece ste compatte vengono fatte perchè la casa produttrice deve guadagnare... si pompano i numeri e basta... non si cerca di avere la foto migliore nel corpo più piccolo ma la risoluzione maggiore nel corppo più sottile con lo zoom più esteso e la modalità video più fluida.
E così abbiamo detto addio prima a 400ISO relativamente puliti, poi a una lente luminosa e adesso stiamo dicendo addio alla correzione geometrica nei video :doh:
Siamo diventati ufficialmente "THREAD UFFICIALE". :sofico:
Rik
Si, se la macchina è supportata ti visualizza anche il mirino dell'AF con evidenziate le aree su cui è stato messo a fuoco
Dammi qualche dritta..... dove posso vedere nel programma (l'auto) focus ?
Grazie
Rik
Dammi qualche dritta..... dove posso vedere nel programma (l'auto) focus ?
Grazie
Rik
In questo momento non ce l'ho installato e non posso installarlo... dovrebbe comparire in automatico sopra l'anteprima della fotografia.
Sarà che ormai ho fatto la mia scelta, sarà che mi sono assuefatta a certe disquisizioni, ma leggendo ho pensato una cosa:
John , ha visto le FOTO e ha immediatamente avuto una buona impressione (parlo delle mucche).
Poi , visto che per una volta da solo se l'era risparmiata, è stato sollecitato a guardare i PIXEL.
Ed è "inorridito" (come al solito) sui pennelli.
Ora mi chiedo: ma che senso ha guardare i pixel??? :confused:
Una foto è una foto!
A questo punto, a me pare molto più assurdo postare scatti che non sanno assolutamente di nulla (l'ho fatto anch'io) e che NON SON FOTO, solo per la "grande gioia" di contare la grana, sentire il rumore, scovare il filo di capello o il crine di cavallo in mezzo all'erba alta!
Voglio dire, sono macchinette, compatte: che senso ha utilizzarle come se fossero microspi?
Credo che nessuno sano di mente possa pensare di utilizzare queste cosettine caccaveliche (perchè questo sono!) per analizzare i più microspici dettagli, o per fare foto che sembrano più che altro da film poliziesco.
O pensate di fare una foto da 10 MP per scovarvi il croppino giusto da stampare???
Sarò banale, ma trovo molto più "grave" che non sia una punta&scatta, che si faccia fatica ad utilizzare la macchina per una serata fra amici, che abbia bisogno del cavalletto per troppe situazioni.
Ma francamente stare ancora a barattare la valenza della grandezza della grana col la spalmatura della pennellata.... posso dire .... cheppalleeeee!!!
Fra altre 100 pagine la panasonic continuerà a sgranare e questa a pennellare....mi pare che ci sia poco da fare...
QUESTA E' LA MACCHINETTA
Tanto.... ora mi lapiderete!
:doh:
ALT !! :Prrr:
Qualche precisazione my dear..:)
La foto l'avevo vista con il notebook alimentato a batteria, mentre di solito commento usando l'alimentazione AC. Non puoi capire quanta differenza c'è tra vedere una foto con retroilluminazione al 20% e riguardarla al 100%.
Detto questo il tuo discorso non fa una grinza e merita i migliori applausi....MA a questo punto, my dear, di cosa stiamo chiaccherando a fare da 10 mesi a questa parte? :D
Sono mesi che disquisiamo sui minimi dettagli...e sono stato messo in croce sul thread della F70 per la minima traccia violetta o la minima imperfezione presente sulle mie foto :O
Quindi adesso...volente o nolente...beccati le nostre critiche :Prrr: :Prrr:
My dear...;)
ALT !!sono stato messo in croce sul thread della F70 per la minima traccia violetta o la minima imperfezione presente sulle mie foto :O
Mah... sta cosa non me la ricordo :rolleyes: :D
In questo momento non ce l'ho installato e non posso installarlo... dovrebbe comparire in automatico sopra l'anteprima della fotografia.
Ma c'hai un pc peggio di quello di John85 che non puoi nemmeno installare un freeware ? :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Adesso guardo.... :D
Rik
La parola "Linux" ti dice niente?
Ma c'hai un pc peggio di quello di John85 che non puoi nemmeno installare un freeware ? :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Adesso guardo.... :D
Rik
Io ???
Mi sento un pò troppo tirato in causa ultimamente :D
Quale sarebbe il freeware che non posso installare? :confused:
P.S. il mio pc è quello in firma :Prrr: :Prrr:
La parola "Linux" ti dice niente?
Grandi potenzialità.... indubbiamente il futuro..... ma fintantochè tutto gira sotto Winzozz (anche i freeware).... :Prrr:
Rik
P.S. ho trovaro l' (auto) focus. Sotto "Focus Mode".
Ho visto anche che mi dice se ho usato un BS, mi dice "Object distance" = 75.673 m (e qua non ci credo).
Poi mi dice "Hometown": Milan (e qua se lo inventa o il programma o la macchinetta) e poi anche "Image Stabilization": Off - ma probabilmente non si riferisce allo stabilizzatore sul sensore.
Mi sembra un gran bel programma. Peccato 2 cose:
1) Peccato che l'ultimo aggiornamenteo risale a "2009/05/03"
2) Peccato che non funzioni sotto Linux. :Prrr:
Io ???
Mi sento un pò troppo tirato in causa ultimamente :D
Quale sarebbe il freeware che non posso installare? :confused:
P.S. il mio pc è quello in firma :Prrr: :Prrr:
Dicevo a Pait che non può installare il freeware..... non a te.
A te ti prendevo in giro perchè devi visualizzare le foto "a risparmio" al 20% della luminosità. E a Pait invece lo prendevo in giro perchè non poteva installare il freeware che suggeriva lui, pensando che non avesse un pc sufficientemente potente oppure "con luminosità al 20%" come quello di qualcun'altro.... :Prrr:
Anche il mio Pc è quello in firma. :sofico:
John.... se non mi bacchetti troppo la cara bluppy, qua sei sempre benvenuto e nessuno ti tirerà in causa troppo spesso (bluppy permettendo) :D
Rik
Grandi potenzialità.... indubbiamente il futuro..... ma fintantochè tutto gira sotto Winzozz (anche i freeware).... :Prrr:
Rik
P.S. ho trovaro l' (auto) focus. Sotto "Focus Mode".
Ho visto anche che mi dice se ho usato un BS, mi dice "Object distance" = 75.673 m (e qua non ci credo).
Poi mi dice "Hometown": Milan (e qua se lo inventa o il programma o la macchinetta) e poi anche "Image Stabilization": Off - ma probabilmente non si riferisce allo stabilizzatore sul sensore.
Mi sembra un gran bel programma. Peccato 2 cose:
1) Peccato che l'ultimo aggiornamenteo risale a "2009/05/03"
2) Peccato che non funzioni sotto Linux. :Prrr:
Guarda che con F-Spot (visualizzatore immagini di Linux) non hai bisogno di installare un secondo programma per vedere gli EXIF... ahahaha
Probabilmente PhotoMe girerebbe molto bene ma non ho voglia di sporcare l'installazione con Wine
Dicevo a Pait che non può installare il freeware..... non a te.
A te ti prendevo in giro perchè devi visualizzare le foto "a risparmio" al 20% della luminosità. E a Pait invece lo prendevo in giro perchè non poteva installare il freeware che suggeriva lui, pensando che non avesse un pc sufficientemente potente oppure "con luminosità al 20%" come quello di qualcun'altro.... :Prrr:
Anche il mio Pc è quello in firma. :sofico:
John.... se non mi bacchetti troppo la cara bluppy, qua sei sempre benvenuto e nessuno ti tirerà in causa troppo spesso (bluppy permettendo) :D
Rik
Ma perchè il tuo portatile, sempre che tu ne abbia uno :Prrr: , non riduce la liminosità dello schermo quando alimentato a batteria? :mbe:
Il mio si per ottimizzare la batteria ed arrivare anche alle 3h45m di autonomia :sofico:
Comunque finiamo sto OT informatico e rientriamo in tema FH100:
la FH100 acquerella :O
non ho resistito :D :D :D
Secondo me comunque è tempera...
Adesso vi segnalo perchè siete OT. :Prrr:
nemmeno io ho resistito. :D :D :D
Ma perchè il tuo portatile, sempre che tu ne abbia uno :Prrr: , non riduce la liminosità dello schermo quando alimentato a batteria? :mbe:
Il mio si per ottimizzare la batteria ed arrivare anche alle 3h45m di autonomia :sofico:
" portàtile [por'tatile]
agg., s.m.
agg
che si trasporta con facilità"
Perchè dovrebbe servirmi cotal inutilità ? :Prrr:
Io sono un utilizzatore di questo (http://it.wikipedia.org/wiki/Computer_desktop).
Risparmio anche sulla dispersione energetica causata dalla ricarica delle batterie. Mi sento molto ecologico :Prrr:
Rik
" portàtile [por'tatile]
agg., s.m.
agg
che si trasporta con facilità"
Perchè dovrebbe servirmi cotal inutilità ? :Prrr:
Io sono un utilizzatore di questo (http://it.wikipedia.org/wiki/Computer_desktop).
Risparmio anche sulla dispersione energetica causata dalla ricarica delle batterie. Mi sento molto ecologico :Prrr:
Rik
Ti consiglio allora di vendere la tua FH100 e adeguare il comparto fotografico al comparto informatico.
prova con questo nuovo modello...dovrebbe starci accanto al tuo Computer Desktop :Prrr: :Prrr:
http://www.badalis.it/wp-content/uploads/2009/09/fototessera-cabina.png
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
P.S. Dai Raga...basta con gli OT altrimenti...:banned:
Mi sa che qui c'è dispersione di neuroni
BASTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
:help:
Comunque ho visto la FH100 in vetrina dietro Sant'Antonio nuovo... volevano 290€!! :eekk:
@John.... con che macchina l'hai scattata quella foto? C'ha una distorsione a barilotto assurda! :asd:
PS... si vede il gomito di John nello specchio sulla destra
@John.... con che macchina l'hai scattata quella foto? C'ha una distorsione a barilotto assurda! :asd:
PS... si vede il gomito di John nello specchio sulla destra
In realtà non è una foto...è un fermo-immagine estratto dal video che ho girato con la HX5v :D :D
ciao. mi sono appena registrata. da pochi giorni in possesso della casio. faccio più che altro foto a soggetti in movimento (cane, cavalli) ed ero interessata principalmente allo scatto veloce. una reflex sarebbe stata sicurmanente più indicata ma troppo ingombrante.
non sono esperta di fotografia e vorrei cogliere l'occasione per imparare qualcosa. ho visto i samples pubblicati ed indica aperture f a 3.2 / 4.6 / 5.2 / 5 / 4.8.. io ho provato a mettere su M o su A ma mi pare che le uniche due opzioni di apertura siano f3.2 o f7.5, sbaglio qualcosa ? il manuale l'ho scaricato ma non trovo..
quando su automatico c'è modo di vedere cosa la macchina imposta per la singola foto (ISO, f, t.) ?
grazie
Se è come penso io...tutti quei valori sono ottenibili variando lo zoom.
In pratica scegli tra soli due valori e poi muovendo lo zoom tali valori cambiano...insomma una presa per i fondelli :)
Ma no, non è una presa per i fondelli... è semplicemente che allungando la focale viene selezionata un'area sempre più piccola e centrale della scena e quindi la luce catturata è minore... e fa alzare il valore dell'apertura relativa
E' sempre stato così anche per le ottiche zoom più buone (a parte quelle ad apretura costante che costano un capitale)
quando su automatico c'è modo di vedere cosa la macchina imposta per la singola foto (ISO, f, t.) ?
grazie
Quando premi a metà il pulsante dello scatto, e questo vale in qualsiasi modalità, sulla parte destra dello schermo puoi vedere ISO, f e tempi di scatto.
Rik
woow!
intanto scopro con sorpresa che non mi avete flagellata!
(sentitamente ringrazio! ;) )
Carissimissimo John, ti sarò sempre grata per tutto l'aiuto e tutte le questue dei precedenti 10 mesi.
Il mio discorso era solo per dire che a questo punto (appunto, dopo mesi, mesi e mesi) si può ragionevolmente trarre la conclusione che la FH100 spennella, le panasonic sgranano, la F70macchia di viola, ma fa ha la miglior resa sulle notturne.
Cmq...sì, carissimissimo, continuerò volentieri a beccarmi le critiche.
@RRR1
Dove ho letto le "perle di saggezza"?
su lmio manuale personale, ovviamente!:D
Mara benvenuta!
Finalmente un'altrA utente!
Aspetto tue info sugli utilizzi seri del multiscatto!!
Mara benvenuta!
Finalmente un'altrA utente!
:eekk: ODDIOMIONO!
Speriamo non si alleino... ah già, non lo faranno... entreranno in competizione.
BENVENUTA MARA :flower:
Ma no, non è una presa per i fondelli... è semplicemente che allungando la focale viene selezionata un'area sempre più piccola e centrale della scena e quindi la luce catturata è minore... e fa alzare il valore dell'apertura relativa
E' sempre stato così anche per le ottiche zoom più buone (a parte quelle ad apretura costante che costano un capitale)
Intendevo dire che è una presa per i fondelli dire che sono disponibili tutti i valori di diaframma quando poi in realtà ne puoi settare solo due e gli altri sono ottenibili solo giocando con lo zoom. ;)
:eekk: ODDIOMIONO!
Speriamo non si alleino... ah già, non lo faranno... entreranno in competizione.
BENVENUTA MARA :flower:
:eek: Vedo doppio :eek:
Si ricomincia da principio? :muro:
Scherzo... voleva essere un benvenuto
;)
grazie. niente competizioni...non ne ho i mezzi. faccio già fatica a capire il linguaggio che usate, sto ancora assimilando le nozioni base.
per l'utilizzo serio del multiscatto forse le info ve le potrò dare fra un pò di tempo. per ora mi basta poter scattare ed immortalare il cane e non solo la fine della coda.. proverò. :D
grazie. niente competizioni...non ne ho i mezzi. faccio già fatica a capire il linguaggio che usate, sto ancora assimilando le nozioni base.
per l'utilizzo serio del multiscatto forse le info ve le potrò dare fra un pò di tempo. per ora mi basta poter scattare ed immortalare il cane e non solo la fine della coda.. proverò. :D
Ma non si era detto da qualche parte nel forum, alla comparsa di bluppy, che non ne poteva esistere due uguali ? :confused:
Sto scherzando marab. Benvenuta nel 3d :D
Rik
sbagliato qualcosa ? non vi capisco. :confused: uguale a Bluppy perché ?
Mara, non aver paura....
"come me non c'è nessuno"....!!!
Sono "solo giusto un po' " imbranata, a volte distratta, disattenta, disubbidiente, insubordinata, irriverente ....e ...come sottolinea spesso qualcuno....
NON LEGGO MAI LE ISTRUZIONI !!!
Tranquilla, non hai sbagliato nulla.
Abbaiano a volte, ma non mordono...
Preparati solo ad avere un buon senso dell'umorismo e (a volte) un po' di pazienza!;)
Aspettiamo i tuoi scatti , meglio se le tue foto!
Personalmente, i cani...li preferisco in foto ...dal vivo ...mi terrorizzo!;)
Sono "solo giusto un po' " imbranata, a volte distratta, disattenta, disubbidiente, insubordinata, irriverente ....
Sei sempre troppo benevola nei tuoi confronti :D , ma ci piaci così.
A quando tue nuove fotine ?
Le ultime erano troppo ciofeche (ma non per colpa della macchina)...
in settimana sono in fermo biologico (troppo caldo acnhe per cliccare sul pulsantino!!!)
In compenso....mi aspettano ben altri 2 matrimoni !!!:muro: :muro: :muro:
scappo, se no non faccio nulla oggi pom!
:O ah beh allora non mi preoccupo.
grazie. niente competizioni...non ne ho i mezzi. faccio già fatica a capire il linguaggio che usate, sto ancora assimilando le nozioni base.
per l'utilizzo serio del multiscatto forse le info ve le potrò dare fra un pò di tempo. per ora mi basta poter scattare ed immortalare il cane e non solo la fine della coda.. proverò. :D
MaraB(luppy) :eekk: tranquilla, non ti preoccupare nel giro di 2 settimane inizierai a parlare di risolvenza e valori di diaframma in rifrazione :sofico:
"come me non c'è nessuno"....!!!
Sono "solo giusto un po' " imbranata, a volte distratta, disattenta, disubbidiente, insubordinata, irriverente ....e ...come sottolinea spesso qualcuno....
NON LEGGO MAI LE ISTRUZIONI !!!
Sei sempre troppo benevola nei tuoi confronti :D , ma ci piaci così.
A quando tue nuove fotine ?
:asd: :asd:
Bluppy non cambiare mai!
MaraB(luppy) :eekk: tranquilla, non ti preoccupare nel giro di 2 settimane inizierai a parlare di risolvenza e valori di diaframma in rifrazione :sofico:
:asd: :asd:
Bluppy non cambiare mai!
...o magari farà parlare voi di razze canine! ;)
Quanto a me: non c'è pericolo! ormai sono così e così resto!
:Prrr:
:doh:
:D
...o magari farà parlare voi di razze canine! ;)
Quanto a me: non c'è pericolo! ormai sono così e così resto!
:Prrr:
:doh:
:D
MITICA! :sofico:
ecco in due settimane sarà difficile. mi sono comprata un libro di fotografia digitale per l'ABC, devo leggere le 203 pagine del manuale, devo capire come caricare le foto :help: e, con il tempo che ho :cry: (lavoro, casa, cavalli e cani ), mi sa che fate prima voi ad imparare qualcosa sulle razze :D
ecco in due settimane sarà difficile. mi sono comprata un libro di fotografia digitale per l'ABC, devo leggere le 203 pagine del manuale, devo capire come caricare le foto :help: e, con il tempo che ho :cry: (lavoro, casa, cavalli e cani ), mi sa che fate prima voi ad imparare qualcosa sulle razze :D
Hai preso un libro/manuale ?
Hai fatto bene. L'ho preso anch'io.
Ma mi raccomando.... non chiedere a bluppy cos'è un manuale e a cosa serve. :Prrr: :Prrr: :Prrr: (le faccine sono per bluppy)
bella questa cosa dei cavalli!
Mi astengo da ogni commento sui libri e sul manuale perchè...devo ammettere che, probabilmente ha ragione RRR1...., ma io proprio non ci riesco.... :doh:
Sulle razze io ho paura da morire dei cani e non sono un'amante degli animali, ma se proprio devo scegliere...giuro che mi piacciono quelli grandi
CIRN (http://www.cirn.it/nordici/indexit.html)
buondì. domandina. se volessi tentare di caricare qualche foto cosa mi conviene utilizzare? ho letto dropbox, picasa....quale è il sistema più semplice ? serve adsl ? a casa non ce l'ho....
Paolosnz
23-07-2010, 10:18
che classe di sd consigliate di prendere?
buondì. domandina. se volessi tentare di caricare qualche foto cosa mi conviene utilizzare? ho letto dropbox, picasa....quale è il sistema più semplice ? serve adsl ? a casa non ce l'ho....
se non hai l'adsl la vedo male
(qualche pennina?)
picasa è il prg più semplice da usare.
Si autoistalla e , in basso a sinistra, ha un tasto-freccia che ti carica direttamente su web le foto.
Devi registrarti anche su picasa web album, ma è tutto semplicissimo (ti si apre quando clikki su "carica in webalbum").
Per vedere le foto 1:1 ci sono prg più adatti (dropbox è uno di questi) , ma richiedono più tempo e più banda.
In ogni caso, prima di iscriverti su bropbox , aspetta l'invito di qualcuno così hai più spazio anche su rete, ma al mom soprattutto senza adsl, limitati a picasa.
;)
http://picasa.softonic.it/
piercing79
23-07-2010, 13:33
nuovi scatti di prova... http://picasaweb.google.com/demonsex79/PROVEAlPARCO?pli=1&gsessionid=7FmTg-2mMoTydn6Mo0Qgrw#
buondì. domandina. se volessi tentare di caricare qualche foto cosa mi conviene utilizzare? ho letto dropbox, picasa....quale è il sistema più semplice ? serve adsl ? a casa non ce l'ho....
A me piace Picasa per la semplicità assoluta. Con Picasa mi sono trovato pubblicate foto private che non volevo pubblicare perchè è terribile per la gestione della privacy
A me piace Picasa per la semplicità assoluta. Con Picasa mi sono trovato pubblicate foto private che non volevo pubblicare perchè è terribile per la gestione della privacy
Foto che avevi messo in album privati, o foto che tu non avevi messo su su web???
:eek:
PS: oggi ho fatto un po' di foto a un matrimonio (non so se le posterò, anche se sono da dietro, sono sempre persone e non mi và molto)
Resto dell'idea che non sia una macchina per party e foto a persone....
Credo davvero che il suo limite più assoluto sia lo stabilizzatore.
Per il resto, si conferma l'ottima resa del BS panorama anche in interni ampi, finchè si riescono a tenere bassi gli ISO.
Il flash non è male per niente (soprattutto perchè regolabile), sgranare, sgrana ( o acquarella come piace a voi) , ma si vede solo 1:1 ....il che è (ripeto) una cavolata.
Se non si guardano 1:1 vanno benone anche foto a 400ISO .
In realtà, mancherebbe la prova di stampa, ma io stampo davvero poco niente da quando sono in digitale......
Foto che avevi messo in album privati, o foto che tu non avevi messo su su web???
:eek:
Foto che non ricordo di aver condiviso... alla fine in Picasa basta schiacciare per errore nella gallery il pulsantino del caricamento rapido che ti carica tutta una cartella...
A me piace Picasa per la semplicità assoluta. Con Picasa mi sono trovato pubblicate foto private che non volevo pubblicare perchè è terribile per la gestione della privacy
Le foto private te le sei trovate pubblicate da Picasa o altro progr. ?
Mi sembra tu abbia sbagliato a scrivere sopra.. cioè ti piace Picasa perchè semplice mentre con altro programma hai avuto il problema della pubblicazione di foto private..
Foto che avevi messo in album privati, o foto che tu non avevi messo su su web???
:eek:
PS: oggi ho fatto un po' di foto a un matrimonio (non so se le posterò, anche se sono da dietro, sono sempre persone e non mi và molto)
Resto dell'idea che non sia una macchina per party e foto a persone....
Credo davvero che il suo limite più assoluto sia lo stabilizzatore.
Per il resto, si conferma l'ottima resa del BS panorama anche in interni ampi, finchè si riescono a tenere bassi gli ISO.
Il flash non è male per niente (soprattutto perchè regolabile), sgranare, sgrana ( o acquarella come piace a voi) , ma si vede solo 1:1 ....il che è (ripeto) una cavolata.
Se non si guardano 1:1 vanno benone anche foto a 400ISO .
In realtà, mancherebbe la prova di stampa, ma io stampo davvero poco niente da quando sono in digitale......
a sto punto erano decenti pure le foto con la mia vecchia Sony P73 a ISO over 400 :Prrr:
Foto che non ricordo di aver condiviso... alla fine in Picasa basta schiacciare per errore nella gallery il pulsantino del caricamento rapido che ti carica tutta una cartella...
capito adesso.
Foto che non ricordo di aver condiviso... alla fine in Picasa basta schiacciare per errore nella gallery il pulsantino del caricamento rapido che ti carica tutta una cartella...
Mai avuto problemi simili.
Forse in dropbox può accadere una cosa simile visto che ti crea cartelle sull hard disk che poi andrà a condividere in automatico.
Picasa ti cataloga tutte le foto del PC ma per condividerle devi cliccare su un determinato pulsante e poi dare conferma...insomma a prova di niubbo :D
E poi è facilissimo accedere a tutte le foto del pc ordinate per data di scatto e per cartelle.
Infatti uso dropbox per condividere e Picasa per gestire ;)
Ieri ho provato a stampare un paio di foto con la stampante di casa.
Le foto che ho scelto, spinto anche dalle insistenze della figlia, sono state quella del fiore di kiwi che "non mi ricordo chi" avevo postato sul 3d e quella del fiore che ho aggiunto alla mia raccolta in firma.
Devo dire che le stampe casalinghe fatte a 13x18 mi hanno soddisfatto molto. I colori sono ottimi e la qualità della foto è perfetta. Sicuramente, per le stampe di questa misura (e anche molto di più), la FH100 è perfetta. Così come quasi tutte le compatte della sua categoria. Poi l'analisi 1:1 delle foto è un'altra cosa. :rolleyes:
Quindi secondo me, ancora una volta, è stato un buon acquisto. :D
Sempre IMHO
Rik
week end lungo.
Come al solito....(testina/testona!!!!!!!!) ho dimenticato la memory nel pc!!
:mad: :muro:
Stavolta però, ho iniziato con la sola memoria della macchina , ma poi, folgorata davanti a un espositore di .....RULLINI da 4,90€ per 36 pose ( Ebbene sì! esistono ancora!!!!!!!!!!), mi sono tassata!
Ho comprato la sym aggiutiva; 2 GB 10 € !
(tiè: come si faceva una volta!!)
Ho caricato le foto su picasa e sto caricando quelle fatte con la TZ7 (più o meno in contemporanea)
Stavolta però ho fatto 2 cose:
1) ho impostato in auto: gli ISO fissi a 100 e ho usato l'impostaz auto senza flash, per vedere cosa faceva da sola, cosa che è sempre più semplice che impostare -ogni santa volta- tutti i parametri.
2) per quel che ho potuto ho "PRETESO" di usare la FH100 come punta&scatta.
Cioè:iso fissi a 100, a volte flash in notturna (perchè , a volte, non puoi proprio stare lì nei secoli dei secoli!).
3) ad un certo punto mi sono messa (disastrosamente!) a giocare coi tempi lunghi....ma poi ...sono finita in una chiesa...a 100 ISO....perchè...solo da "lassù" mi sa che possono fare qualcosa x me!
:D
Tempo e metto i link delle fotine sia casio che panasonic......
(attendere prego)
Queste con la FH100 (picasa) (http://picasaweb.google.it/vongolino/TaorminaLug2010#)
Queste con la TZ7 (picasa) (http://picasaweb.google.it/vongolino/TaorminaLumix#)
Ieri ho provato a stampare un paio di foto con la stampante di casa.
Le foto che ho scelto, spinto anche dalle insistenze della figlia, sono state quella del fiore di kiwi che "non mi ricordo chi" avevo postato sul 3d e quella del fiore che ho aggiunto alla mia raccolta in firma.
Devo dire che le stampe casalinghe fatte a 13x18 mi hanno soddisfatto molto. I colori sono ottimi e la qualità della foto è perfetta. Sicuramente, per le stampe di questa misura (e anche molto di più), la FH100 è perfetta. Così come quasi tutte le compatte della sua categoria. Poi l'analisi 1:1 delle foto è un'altra cosa. :rolleyes:
Quindi secondo me, ancora una volta, è stato un buon acquisto. :D
Sempre IMHO
Rik
woow!
sei pure papà di qualcuno che può già insistere per le stampe!!
io ti pensavo fossi un altro ventenne in erba....
AUGURI E GRAZIE alla gentil donzella che ci ha fatto dare notizie sulle stampe !!
!!;)
@bluppy
Foto della Casio
11 bella ma troppo blu... è un pò strana
15 bella idea quell'inquadratura
26 / (il commento è la sbarra... guardando la foto capirai)
differenza 32-33 e 34-35
40 e 41 troppo sature... talmente tanto da sembrare notturne
38-39 e 43-45 azzurre... saturazione alta?
52-53 preferisco quella col flash
56 bella ma poco poco sottoesposta
57 bella ma poco poco sovraesposta
59-62 ... F70 EXR? Che programma hai usato!
74... la più bella peccato che è / correggila, sei riuscita a rendere il lampione parte della foto senza disturbare
78 EHI BLUPPY MA CHE E' SUCCESSO?!? BELLA!
79 MEGLIO DELLA 78
84 ... altra modalità F70EXR
Foto della Lumix
16 per i miei gusti è sbagliata, bisognava mettere a fuoco o i frutti più in alto o il mare... una via di mezzo non mi piace
Per le notturne non commento... sono bruttarelle
E dopo tutto arriva la domanda... fotografie della FH100 e della TZ7... se non ricordo male c'era un tipo con la TZ7... vacanza romantica? :rolleyes:
federico_78
26-07-2010, 18:30
Premetto che non sono un esperto....quindi i commenti tecnici li lascio ad altri più bravi di me!!!
Alcune foto mi hanno colpito veramente molto.....
1-5 veramente belle...
9-11 mare stupendo...
40-41-42 ma come hai fatto???? Mi piacciono un casino (soprattutto la 42)!!!!!!!!!!
77 straordinaria!!!!
78-79 stupende anche queste...
woow!
sei pure papà di qualcuno che può già insistere per le stampe!!
io ti pensavo fossi un altro ventenne in erba....
AUGURI E GRAZIE alla gentil donzella che ci ha fatto dare notizie sulle stampe !!
!!;)
Che ci vuoi fare.... la vita continua e i nanetti spuntano da sotto i cavoli (o li porta la cicogna ? .... mi confondo sempre :Prrr: ).
Riguardando la marea (:D ) di foto che hai postato, qualcuna mi ha veramente colpito positivamente. Comunque non sono qua per fare complimenti.
Ma direi una cosa. In una foto ti si vede riflessa..... stai attenta la prossima volta :cool:
Sicuramente non sei andata da sola, infatti il piatto di pasta che fotografi e del tuo "compagno" di viaggio. :fagiano:
A parte gli scherzi, quello che mi ha colpito è la metodicità con cui fai le foto storte. hai attivato la griglia ? Fallo per favore. Ti risparmierà di dover mettere una ciotolina affianco al monitor per evitare che il mare si svuoti. :Prrr:
Alcune foto con la Tz7 sono venute veramente bruciate.
Nessuno le ha guardate ?
Mi riferisco nello specifico alle foto 9, 12, 13, 14, 15 e 16. Forse hai usato qualche parametro particolare ?
Rik
sto tentando di rispondere ma non riesco a farlo...
Premetto che non sono un esperto....quindi i commenti tecnici li lascio ad altri più bravi di me!!!
Alcune foto mi hanno colpito veramente molto.....
1-5 veramente belle...
9-11 mare stupendo...
40-41-42 ma come hai fatto???? Mi piacciono un casino (soprattutto la 42)!!!!!!!!!!
77 straordinaria!!!!
78-79 stupende anche queste...
Ciao,
intanto GRAZIE !!
Le prime 5 sono fatte a 7 MP perchè pensavo ancora di arrangiarmi con la memoria della macchina e scaricarla su pc (ne avevo a disposizione) o di fare un po' e un po' con quella della Tz7....che però aveva "solo" 711 foto già memorizzate!...ecco perchè vanno scaricate sempre!!!GRRRR!!
A proposito, io non ho fatto la prova, ma qualcuno sa se nel caso, la memory si può passare tra macchine diverse senza riformattare e perdere le foto contenute???? :confused:
Sì, il mare è veramente BELLO (io lo amo alla follia, anche se i miei posti non sono proprio quelli, ma era veramente bello, caldo e pulito...del resto...vedi che casino di gente??!?!?...quella la amo di meno :mad: )
sto tentando di rispondere ma non riesco a farlo...
Ovviamente doveva esserci qualcosa che non riuscivi a fare :asd: leggi il manuale :lol:
linka, che devo leggere?
hanno messo limiti di lunghezza??
grrrrrrrrrrrrrrrrrr
sto tentando di rispondere anche a te...
:(
federico_78
26-07-2010, 20:51
.........
A proposito, io non ho fatto la prova, ma qualcuno sa se nel caso, la memory si può passare tra macchine diverse senza riformattare e perdere le foto contenute???? :confused:
........
Si può fare.....nella Casio ora ho la memory che avevo in una fuji. La memory non era vuota e non ci sono problemi.
Se la metto nel pc ora ci sono 2 cartelle una creata dalla fuji ed una dalla casio...
Grazie mille per l'info...mi servirà la proxma volta che dimenticherò la memory!
(perchè so che succederà!)
Io non riesco a postare post lunghi....
mi dite come mai???
Grazie mille per l'info...mi servirà la proxma volta che dimenticherò la memory!
(perchè so che succederà!)
Io non riesco a postare post lunghi....
mi dite come mai???
Se non fosse simile ad un manuale, ti suggerirei questo (http://www.hwupgrade.it/forum/faq.php?faq=vb_faq#faq_vb_read_and_post).... :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Come fai a non inviare un msg lungo ?
E come uno corto. TALE E QUALE.
Rik
Mi dice:
Pagina web non disponibile.
La pagina web all'indirizzo http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=postreply&t=2176934 potrebbe essere temporaneamente non disponibile oppure è stata permanentemente spostata a un nuovo indirizzo web.
Ulteriori informazioni sull'errore
Di seguito è riportato il messaggio di errore originale
Errore 101 (net::ERR_CONNECTION_RESET): Errore sconosciuto.
Mi dice:
Pagina web non disponibile.
La pagina web all'indirizzo http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=postreply&t=2176934 potrebbe essere temporaneamente non disponibile oppure è stata permanentemente spostata a un nuovo indirizzo web.
Ulteriori informazioni sull'errore
Di seguito è riportato il messaggio di errore originale
Errore 101 (net::ERR_CONNECTION_RESET): Errore sconosciuto.
Devi avere qualche problema col browser o con la linea.
Prova a cancellare i cookie.
Uguale con:
google chrome, internet explorer e firefox!
Mi arrendo.
Rispondo domani....
UFFA!
Uguale con:
google chrome, internet explorer e firefox!
Mi arrendo.
Rispondo domani....
UFFA!
Forse il problema stà davanti al computer, non dentro ? :Prrr:
week end lungo.
Come al solito....(testina/testona!!!!!!!!) ho dimenticato la memory nel pc!!
:mad: :muro:
Stavolta però, ho iniziato con la sola memoria della macchina , ma poi, folgorata davanti a un espositore di .....RULLINI da 4,90€ per 36 pose ( Ebbene sì! esistono ancora!!!!!!!!!!), mi sono tassata!
Ho comprato la sym aggiutiva; 2 GB 10 € !
(tiè: come si faceva una volta!!)
Ho caricato le foto su picasa e sto caricando quelle fatte con la TZ7 (più o meno in contemporanea)
Stavolta però ho fatto 2 cose:
1) ho impostato in auto: gli ISO fissi a 100 e ho usato l'impostaz auto senza flash, per vedere cosa faceva da sola, cosa che è sempre più semplice che impostare -ogni santa volta- tutti i parametri.
2) per quel che ho potuto ho "PRETESO" di usare la FH100 come punta&scatta.
Cioè:iso fissi a 100, a volte flash in notturna (perchè , a volte, non puoi proprio stare lì nei secoli dei secoli!).
3) ad un certo punto mi sono messa (disastrosamente!) a giocare coi tempi lunghi....ma poi ...sono finita in una chiesa...a 100 ISO....perchè...solo da "lassù" mi sa che possono fare qualcosa x me!
:D
Tempo e metto i link delle fotine sia casio che panasonic......
(attendere prego)
Queste con la FH100 (picasa) (http://picasaweb.google.it/vongolino/TaorminaLug2010#)
Queste con la TZ7 (picasa) (http://picasaweb.google.it/vongolino/TaorminaLumix#)
Se non fosse x la tua firma inequivocabile (orzzonte spesso storto)
stenterei a credere che quelle foto le hai fatte tu. Molte sono proprio belle e tecnicamente perfette :eek:
La 14, 73, 79, 84 x citarne alcune. La 77 è proprio bella.
Peccato che nel giorno in cui sei stata più "ispirata" non avessi una sd sufficiente per scattare in full res... ma come si fa???
110 e lode (e bacio accademico :D )
Sulle foto con la TZ7: no comment...
;)
Si, le foto con la TZ7 sono brutte... quasi sempre sovraesposte, bruciate.
La 77 della Casio sarebbe bella... peccato manchino due lampade al lampione :asd: preferisco la 74
La 80 è diventata lo sfondo del desktop ;)
@bluppy ci faresti un file zip o rar delle foto più belle a piena risoluzione?
:eek:
addirittura! una MIA foto come TUO sfondo del desktoppppp ??????
CHE HAI BEVUTO IERI SERA???
Asp...sto tentando di rispondere come ieri....roba complicata.....
poi ti faccio zipr-rarrr di tutto quello che vuoi....
tanto sei giovane!;)
PS: niente da fare!
Ho tolto tutti i cookie e gli ho detto di non salvarne mai più, ma se ne strainfischia !!! grrrrrr
Non mi fa copiaincollare un cavolo!
devo riscrivere da capo?
Ma è assurdissimo!
Inizio con calma e da principio.
Le prime 7 foto sono a 7MP, le altre formato 3:2 (come suggerito da Pait, tempo fa).
La 8 è il negozio in cui ho comprato la memory (testata per vedere se funzionava :p )
A differenza di quelle fatte prima, stavolta ho impostato la messa a fuoco su "Multipla" anzicchè su "spot" (e mi pare sia andata meglio).
La cosa "peggiore" è che , non ci crederete ma, USO LA GRIGLIA!!!
Vedendo le mie foto vecchie, mi sono accorta che una certa propensione a sinistra l'ho sempre avuta e con questa macchina si nota di più (sarà comunista pure lei!)....
Sinceramente, io comunque noto una bella convessione a cucchiaio su quasi tutte le foto a 24mm, cosa che notavo anche sulla TZ7, voi dite che è la prospettiva, ma per me si esagera (v foto 25 e 74!)
In generale, ho tentato di mantenere gli ISO a 100 e usare l'impostazione "auto", sia pur disattivando il flash e poggiando la macchina qua e là (eventualmente anche col cavalletto).
Saturazione e contrasto a 0, nitidezza+1.
Provo ai nviare , poi continuo sul modifica...vediamo che succede...
Provo a rispondere a Pait:
@bluppy
Foto della Casio
11 bella ma troppo blu... è un pò strana: a me sembra molto più fedele il mio blu di quello della Tz7che tende al verde acqua e mi pare più falsato
15 bella idea quell'inquadratura
26 / (il commento è la sbarra... guardando la foto capirai) : l'ho modificata, poi la posto, ma ho pensato a te appena ho visto a video la fotina!! :D
QUI IL LINK ALLA FOTO "RADDRIZZATA" (http://lh6.ggpht.com/_PGlA7UuvTFA/TE554k05uAI/AAAAAAAACoQ/mYzWR5aFSMY/s800/CIMG1588%20-%20Copia.JPG)
differenza 32-33 e 34-35
Mi stupisco di te: 34 è a 200 ISO (temevo ci fosse poca luce, ma non era vero!) -35 è a 100 ISO (ma basta clikkare su "più informazioni" e te lo dice subito!)
32: bilanciamento del bianco su "nuvoloso" (ma in realtà era solo tardo pomeriggio e il sole era dietro la montagna) 33: bilanciamento del bianco su "auto".
40 e 41 troppo sature... talmente tanto da sembrare notturne
38-39 e 43-45 azzurre... saturazione alta?
No, no, come ti dicevo, ho impostato il bil del bianco su "nuvoloso" , la saturazione era a 0.
Sbagghio ci fu, ma... mea maxima culpa! (anche se a me piace molto l'effetto acqua in movimento della 42)
52-53 preferisco quella col flash : anch'io! ma la vera differenza sta nella 51, alias come NON inquadrare con la Fh100! Vuole almeno 20 cm perciò , mai fotografare il proprio piatto, ma sempre quello altrui! Era già successo con la paella (ricordi?) ma io non mi castigo!!
56 bella ma poco poco sottoesposta
57 bella ma poco poco sovraesposta
non sarai tu un poco poco ....rompino?? :D
59-62 ... F70 EXR? Che programma hai usato!
Questa non la capisco....in che senso?
74... la più bella peccato che è / correggila, sei riuscita a rendere il lampione parte della foto senza disturbare
Grazie, ma a me piaceva tanto il vecchietto sotto il lampione...peccato che se ne sia andato quasi subito...o che io sia di una lentezza spaventosa a fare foto! :(
78 EHI BLUPPY MA CHE E' SUCCESSO?!? BELLA!
Che è successo a te??!! sicuro che non trovi proprio nulla che non và??
...è che se chiamo il medico...mi sa che arrivi tu !! ;)
79 MEGLIO DELLA 78
84 ... altra modalità F70EXR
Continuo a non capire il senso....
La F70, in notturna dà il meglio di sè...
In generale credo di aver usato semplicemente "auto", 100 ISO, disattivando il flash.
Solo per 2 foto, ma non ricordo quali, ho usato il "panorama notturno ad alta velocità", con macchina fissa (su cavalletto o poggiata), ma non ricordo quali foto fossero e se siano fra quelle postate (tanto per gradire, di foto ne ho fatte circa 200!!)
A me, piacciono molto quelle del'interno della chiesa: e quelle sono sicuramente a 100ISO, auto senza flash.
La 77 e la 84 che vi sono piaciute tanto, in verità, hanno colori un po' falsati.
Soprattutto la 84: era buio pesto e il cielo era nero nero....
E' una bella foto, ma non è la riproduzione di quel momento "live"....(avrei dovuto sottoesporre?)...forse è una BS "panorama notturno", ma non sono sicura....
ps: NO romanticherie...dopo un matrimonio durato fino alle 2 di notte a temperature equatoriali....ci voleva un po' di sana sportività ! ;) :p
...stavolta non sei anti OT , eh??? !!
Chi dice che pettegole sono le donne...non conosce gli uomini !!! :D :D
Rispondo a RRR1 (rapidamente se ci riesco)
I nanetti crescono, ma io ti facevo più o meno nanetto (o cmq pischelletto pischelletto! COMPLIMENTONI&AUGURONI ! :) )
La marea di foto...sono una piccola parte...:p
Come ho già detto, la cosa grave è che la griglia la uso!!
(pensa se no!)
Cmq altra cosa che non è una "scusa" a giustificazione.
Mi trovo male con questo LCD, sono troppe le inquadrature che sbaglio.
Se vedi la 15, sulla destra, sono "intrusi" un paio di bermuda e un braccio, che ero sicura di aver escluso.
O io sono distratta (il che è sicuro) o ci dev'essere qualcosa di "sfasato" fra l'inquadratura dell'LCD e la memorizzazione effettiva della macchina.
Questa cosa succedeva anche con la mia prima nikon, ma quella aveva sia il mirino che l'LCD. In quel caso ho dovuto imparare a guardare nel visorino (che era più fedele, ma al sole era buio completo!) o regolarmi cmq su quello spostamento...alla fine c'ero riuscita....
Quelle con la Tz7 non le ho fatte io (nessuna!...ero già incasinata con una macchina, con 2 sarei ancora lì a scattare).
Sia la Tz7 che il mio compagno di viaggio (poi viaggio si fa molto per dire...30km!) hanno fatto di molto meglio, ho postato poche foto.
Stavolta sono davvero tante quelle totalmente sbagliate (soprattutto molte sfuocate) : penso avesse poca voglia, ma mentre aspettava me...faceva clik anche lui....
Però qualcuna a me è piaciuta di più di quelle della casio: soprattutto quella dell'interno del ristorante.
Le mie 49-50 e la sua 18
(io le ho fatte coi BS per interni 200 e 400 ISO).
La 17 della Tz7 è fatta con lo zoom 300...e vi garantisco che è impressionante rispetto alla distanza a cui eravamo! (guardate la mia 13 e la 9 della TZ7, per farvi un'idea!)
Altra notazione: le mie 25-16-27 dovrebbero essere state fatte con il famoso BS 13 (campanile/ antivibrazioni ad alta velocità) . Il risultato è che sbiadisce i colori e alza gli ISO..... continua ad essere meglio di meglio il BS "panorama".
la 30 invece, anche se sbiaditina, è venuta benissimo, date le condizioni di luce. Ho scattato da un punto in ombrissima!
Se non fosse x la tua firma inequivocabile (orzzonte spesso storto)
stenterei a credere che quelle foto le hai fatte tu. Molte sono proprio belle e tecnicamente perfette :eek:
La 14, 73, 79, 84 x citarne alcune. La 77 è proprio bella.
Peccato che nel giorno in cui sei stata più "ispirata" non avessi una sd sufficiente per scattare in full res... ma come si fa???
110 e lode (e bacio accademico :D )
Sulle foto con la TZ7: no comment...
;)
:eek:
tutto questo detto da te, è un regalone!!
Cmq solo le prime 7 sono "piccole" (poi che devo farci con 7MP ??? boh!)
(meno male che "stenti a crededere che le abbia fatte io", se no ...mi monterei la testa! :p )
Vediamo se mi riesce il "quote", perchè la citazione singola dal + , non mi fa postare...
come direbbe Pait :doh:
:Prrr:
@Pait.
Ora ho veramente fatto tardissimo, ma più tardi spero di winzipparti quello che vuoi.
@tutti.
Io ho usato picasa perchè era molto più veloce e semplice di dropbox, ma secondo me, l' entusiasmo dei vostri commenti è dovuto al fatto che, questa volta, avete potuto/dovuto guardare le FOTO e non i PIXEL.....
E ....le macchine fotografiche...servono per le foto...! ;)
INFECTED
27-07-2010, 13:42
@Pait.
Ora ho veramente fatto tardissimo, ma più tardi spero di winzipparti quello che vuoi.
@tutti.
Io ho usato picasa perchè era molto più veloce e semplice di dropbox, ma secondo me, l' entusiasmo dei vostri commenti è dovuto al fatto che, questa volta, avete potuto/dovuto guardare le FOTO e non i PIXEL.....
E ....le macchine fotografiche...servono per le foto...! ;)
Complimenti, veramente belle foto :)
Ma si vede che non è solo merito della macchinetta, ci hai messo molto del "tuo"
Quotissimo sulla parte in grassetto, a volte dovremmo più badare al risultato in toto, che invece cercare il pelo nell'uovo
Ciao Infected,
grazie per quanto hai scritto!
Spero che tu ti stia divertendo con la nuova macchietta! ;)
Per quel che ho potuto, ho fatto un album di confronto fra la fh e la tz.
Anche se è una cosa molto poco professionale, visto che la TZ è stata usata credo solo in auto (o giù di lì) e cmq spesso sparava ISO alti, cosa che avrebbe fatto anche la FH se io non avessi IMPOSTO gli iso a 100.
Se può servire a qualcuno, per qualcosa...
questo è l'album di CONFRONTO (http://picasaweb.google.com/vongolino/Confronto#)
@Pait
devo zipparle tutte???
e poi che ci faccio????
Forse il problema stà davanti al computer, non dentro ? :Prrr:
questo, sicuramente !!! :cry:
:eek:
avevo saltato questa "perla"...
:p
INFECTED
27-07-2010, 14:46
Ottimo l'album di confronto.... che però mi sembra dare nettamente vittoriosa la TZ7 o sbaglio? La luminosità è sempre ottimale rispetto alla FH100 e i colori sono molto più naturali, con la Casio i colori mi sembrano troppo saturi
Mi scuso se ho detto baggianate :p
No no... la FH100 anche per i miei gusti è un pò troppo carica però la persona che ha usato quella TZ7 non è un mago e non la sa usare alla perfezione perchè troppe foto sono troppo luminose e sovraesposte o con ISO troppo alti... con la TZ7 gi giorno si può fare molto meglio con meno applicazione di quanta ne serva per ottenere il top dalla FH100, di sera si può fare molto meglio di come è stato fatto
Grazie, ma a me piaceva tanto il vecchietto sotto il lampione...peccato che se ne sia andato quasi subito...o che io sia di una lentezza spaventosa a fare foto!
Anche a me è piaciuta molto questa foto. Più di quella seguente che invece mi pare tagliata (come in effetti lo è :p )
I nanetti crescono, ma io ti facevo più o meno nanetto (o cmq pischelletto pischelletto! COMPLIMENTONI&AUGURONI ! )
Grazie :D
Mi trovo male con questo LCD, sono troppe le inquadrature che sbaglio.
Se vedi la 15, sulla destra, sono "intrusi" un paio di bermuda e un braccio, che ero sicura di aver escluso.
O io sono distratta (il che è sicuro) o ci dev'essere qualcosa di "sfasato" fra l'inquadratura dell'LCD e la memorizzazione effettiva della macchina.
Questa cosa succedeva anche con la mia prima nikon, ma quella aveva sia il mirino che l'LCD. In quel caso ho dovuto imparare a guardare nel visorino (che era più fedele, ma al sole era buio completo!) o regolarmi cmq su quello spostamento...alla fine c'ero riuscita....
Quando avevo preso la macchinetta precedente, avevo fatto una prova.
Avevo inquadrato un rettangolo sia cercando di collimare con il mirino ottico che con lo schermo lcd. Effettivamente collimando con lo schermo LCD quello che si vedeva era ESATTAMENTE quello che veniva ripresa. Mentre invece quello che si vedeva con il mirino ottico NON coincideva con quanto si vedeva.
Mi ripormetto di fare una prova anche con questa macchinetta e poi posterò i risultati.
@Pait.Io ho usato picasa perchè era molto più veloce e semplice di dropbox, ma secondo me, l' entusiasmo dei vostri commenti è dovuto al fatto che, questa volta, avete potuto/dovuto guardare le FOTO e non i PIXEL.....
E ....le macchine fotografiche...servono per le foto...! ;)
QUOTO IN TOTO :D
questo, sicuramente !!! :cry:
:eek:
avevo saltato questa "perla"...
:p
Te ne dico oramai tante, e sono anche scortese, che qualcosa ti sfugge. ;)
Sempre IMHO
Rik
Ho appena fatto la prova per verificare se l'inquadratura visualizzata sullo schermo LCD corrisponde a quanto effettivamente fotografato.
Devo dire che è perfetto al millimetro.
Rik
Ottimo l'album di confronto.... che però mi sembra dare nettamente vittoriosa la TZ7 o sbaglio? La luminosità è sempre ottimale rispetto alla FH100 e i colori sono molto più naturali, con la Casio i colori mi sembrano troppo saturi
Mi scuso se ho detto baggianate :p
vediamo se ora mi funzia...
:p
Mi fate ridere.
"Ma quanto sono belle le foto della casio", "ma quanto sono brutte le foto della TZ"
....però poi dal confronto esce "nettamente vittoriosa" la TZ....
Io non sarei così drastica, e , soprattutto, la NETTA DIFFERENZA la noto solo nel fatto che la TZ è FACILE DA USARE mentre la casio (che è già incasinata di suo) in mano mia è una "tragedia"....!!
:eek:
La maggiore luminosità corrisponde spesso ai famosi 800 ISO che vi hanno spesso fatto imprecare contro la grana grossa nella caccia al pixel!
Io credo che ci siano belle foto anche fra quelle della TZ7, il povero, ormai famoso, compagno di viaggio, ha un occhio fotografico diverso dal mio, ma non è affatto 'na sola (pòrello! :p)
Ho appena fatto la prova per verificare se l'inquadratura visualizzata sullo schermo LCD corrisponde a quanto effettivamente fotografato.
Devo dire che è perfetto al millimetro.
Rik
Grazie caro!
E così è crollato l'ultimo baluardo di dignità: così abbiamo appurato che so' pure cecata !!
:mbe:
Aspetto ancora di sapere da Pait in che senso erano i commenti "F70 EXR"....
:doh:
Ciao Bluppyna... con "modalità F70 EXR" intendevo che quelle foto mi danno la stessa impressione che mi hanno dato alcune foto notturne di John... come tonalità e equilibratura delle zone illuminate
ah! ...allora era nel senso buono!!
:p
Ho creato una cartella con le foto che vi soo piaciute e l'ho zippata ....
ORA??????
@RRR1
La foto tagliata del lampione, l'avevo fatta anche col lampione intero, ma a250 ISO (BS 13/campanile "antivibrazioni ad alta velocità") l'ho caricata per far vedere la differenza ma, secondo me, è molto peggio.
Quella a 100 ISO, l'ho tagliata perchè era pieno di gente e non era facile non inquadrare in primo piano emertito sconosciuti rompip.......
Ho creato una cartella con le foto che vi soo piaciute e l'ho zippata ....
ORA??????
Metti nella cartella "public" click col destro copy public link e lo incoli qui ;)
http://dl.dropbox.com/u/7456905/Fh100%20zip.zip
starà una settima a caricarle e mi sta rallentando tutto il pc,
ma "ho ubbidito", capo.
PS: ma mi occupa 105 MB del mio spaziettino su dropbox?
Sto zip.zip della bluppy me lo scarico. :D
:eek: :eek: :eek: non c'è quella che piaceva a me !!?? E quella della "bluppy fotografa" riflessa dov'è ? La casio me la pagava a peso d'oro x realizzarci una pubblicità della fh100 :ciapet:
Basta, con te sono offeso! :Prrr:
http://dl.dropbox.com/u/7456905/Fh100%20zip.zip
starà una settima a caricarle e mi sta rallentando tutto il pc,
ma "ho ubbidito", capo.
PS: ma mi occupa 105 MB del mio spaziettino su dropbox?
Le foto serali del pacchetto mi piacciono molto di più di quelle diurne presenti nello zip. Hai settato in qualche modo la macchina? Eri a mano libera?
Sto zip.zip della bluppy me lo scarico. :D
:eek: :eek: :eek: non c'è quella che piaceva a me !!?? E quella della "bluppy fotografa" riflessa dov'è ? La casio me la pagava a peso d'oro x realizzarci una pubblicità della fh100 :ciapet:
Basta, con te sono offeso! :Prrr:
Per così poco!
Se vuoi la carico
...sai che gioia!
Vista 1:1 puoi contare tutti i pixel dei miei meravigliosi .....GOMITI !!!
(cioè la parte più riconoscibile di me, in quella foto!)
:D :D
e ddai ....disoffenditi !:cry:
Le foto serali del pacchetto mi piacciono molto di più di quelle diurne presenti nello zip. Hai settato in qualche modo la macchina? Eri a mano libera?
Non capsico bene cosa intendi per "pacchetto"....
Comunque, le indicazioni le ho date tutte
al post. 1328 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32696983&postcount=1328)
1347 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32702131&postcount=1347)
e 1348 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32702460&postcount=1348)
se manca qualcosa chiedi pure e se ricordo qualcosa di più preciso te lo specifico volentieri.
:)
Per così poco!
Se vuoi la carico
...sai che gioia!
Vista 1:1 puoi contare tutti i pixel dei miei meravigliosi .....GOMITI !!!
(cioè la parte più riconoscibile di me, in quella foto!)
:D :D
e ddai ....disoffenditi !:cry:
Disoffeso :D
Guarda che a me piaceva questa (http://picasaweb.google.it/vongolino/TaorminaLug2010#5498191138829244402). Quella del riflesso con gomiti annessi era una battuta... il feticismo non m'attizza.
:)
Non capsico bene cosa intendi per "pacchetto"....
Comunque, le indicazioni le ho date tutte
al post. 1328 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32696983&postcount=1328)
1347 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32702131&postcount=1347)
e 1348 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32702460&postcount=1348)
se manca qualcosa chiedi pure e se ricordo qualcosa di più preciso te lo specifico volentieri.
:)
intendo lo zip
Grazie Bluppolottola!
Anche se hai messo dentro anche foto che ti avevo detto che non mi piacevano. ;)
Vabbè... basta che mi hai dato quella del pittore
Grazie Bluppolottola!
Anche se hai messo dentro anche foto che ti avevo detto che non mi piacevano. ;)
Vabbè... basta che mi hai dato quella del pittore
Incredibile! Le foto di bluppy vanno via come il pane, adesso.
Che sta succedendo?
:confused:
@Pait: le altre erano piaciute agli altri...
Capisco la sindrome da "ombelico del mondo", ma non esisti solo tu...
:p
@viger: non avevo capito nulla. Cmq sull'album di picasa ho aggiunto delle foto notturne e ho cercato di ricostruire come le avevo fatte, aiutanomi con le ulteriori informazioni di picasa, perchè non ho proprio il tempo di mettermi con photo-me....a parte che non lo capisco!
Sono le ultime foto e ho messo le didascalie.
Io devo strascappare adesso, a domani.
@Fabri: dalle mie parti si direbbe " u tridici, si fici trentunu"
(transalte: il 13 si è fatto 31!)
:D :doh: :p
Io devo strascappare adesso, a domani.
:) fabri,
ho caricato la foto che volevi su dropbox, sia
qui
penultima foto (http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/casio2?h=ff74eb#gallery:19)
che qui
http://dl.dropbox.com/u/7456905/CIMG1738.zip
QUI (https://photos-4.dropbox.com/i/l/_4xHN2khqk7shm3G_wmCIgnTJKKhTT6cmv49bmO8ylk,pHnwgvdPVq3nld9csHACPv-icITK_t9sQ3BOW8HbTM8/7456905/1280473200/8f90819)
invece, una foto di ieri sera.
Altro esperimento che potrà interessare a John (è ibn vacanza, o ha gettato la spugna??).
Ero a un "addio al nubilato" (me tocca n'altro matrimonio !!! grrrrr!!!)
e ho tentato di usare la FH100 come punta&scatta "da party"...
Funzione auto, + flash.
ultima foto (http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/casio2?h=ff74eb#/)
Non posso postare le foto ma: sono ORRIBILI !
Sull'1:1 veramente pessime.
Non so se siano pennellate o grana, ma sui volti veramente un dettaglio da schifo.
Sul formato normale, a 24mm sono poco peggio di una compattina da 70€, sulle focali medie non si possono guardare , sarà lo stabilizzatore, ma è come se non ci fosse proprio messa a fuoco (MMmmmm ora che ci penso però , è rimasta la messa a fuoco multipla e forse avrei dovuto spostarla su "spot", ma non si può ogni volta dover pensare tutto! uffa!)
No comment su quelle che hanno "per forza" voluto fare a me , quindi fatte da altre....
O devo imparare a usarla (in effetti era la 1 volta che la usavo per questo scopo.... e in effetti non faccio mai foto di questo genere), o mi sa che la proxma volta rispolvero la nikinettina piccina picciò.
quando avete tempo e voglia,mi dite qualcosa delle foto 94 e 95
picasa web album (http://picasaweb.google.it/vongolino/TaorminaLug2010#)
E' scritto nelle disascalie :la 95 è la 94 modificata....
la 95 per me è troppo azzurra
anche secondo me .
Se vedi la didascalia (ma si vedono??) l'ho anche scritto.
Volevo capire se l' "errore" nella 94 era l'eccessiva saturazione....:confused:
PS: nn mi ha salvato la didascalia della 95....
cmq si, è blu, ma mi pare più naturale della 94
a me sembrano + naturali solo i muri ma quello che c'è quasi in primo piano (persone, tavolo, bottiglia) è molto + naturale nella 94
:) fabri,
ho caricato la foto che volevi su dropbox, sia
qui
penultima foto (http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/casio2?h=ff74eb#gallery:19)
che qui
http://dl.dropbox.com/u/7456905/CIMG1738.zip
QUI (https://photos-4.dropbox.com/i/l/_4xHN2khqk7shm3G_wmCIgnTJKKhTT6cmv49bmO8ylk,pHnwgvdPVq3nld9csHACPv-icITK_t9sQ3BOW8HbTM8/7456905/1280473200/8f90819)
invece, una foto di ieri sera. Non si vede
quando avete tempo e voglia,mi dite qualcosa delle foto 94 e 95
picasa web album
E' scritto nelle disascalie :la 95 è la 94 modificata....
Grazie. E' già tra le mie cose più preziose :D
La galleria di vongolino :) oggi non mi si carica... passo alle cozze :D
:kiss:
provo a correggere il link di ieri sera...
è la 1799 di quest'album
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/casio2?h=ff74eb
Fabri, possibile che non ti si caricasse il mio picasa perchè ci stavo maneggiando?
ho modificato la 94 con picasa, desaturando di 2 stop da "effetti/saturazione"....è la 96....
PS: ho aggiornato l'album di confronto con varie foto del pittore con tempere (altro che pennellate casio!!! ;) ), scattate a vari ISO con la FH100 e la Tz7.
Il confronto è relativo perchè le inquadrature sono diverse, ma tutto sommato, forse, possono essere utili lo stesso.
ALBUM CONFRONTO FH100-TZ7 (http://picasaweb.google.it/vongolino/Confronto#)
sto uppando alcune notturne,mezz'ora e finisco...bluppy sta migliorando a suon di bachettate,io invece rimango nella mia mediocrità :cry:
p.s. devo far pulizia anche io nella cartella dropbox...
Fabri, possibile che non ti si caricasse il mio picasa perchè ci stavo maneggiando?
ho modificato la 94 con picasa, desaturando di 2 stop da "effetti/saturazione"....è la 96....
PS: ho aggiornato l'album di confronto con varie foto del pittore con tempere (altro che pennellate casio!!! ;) ), scattate a vari ISO con la FH100 e la Tz7.
Il confronto è relativo perchè le inquadrature sono diverse, ma tutto sommato, forse, possono essere utili lo stesso.
ALBUM CONFRONTO FH100-TZ7 (http://picasaweb.google.it/vongolino/Confronto#)
Più probabile che fosse la mia adsl a fare le bizze.
[critica ON]
Foto 94-95:
A parte che è brutta x composizione, contrasto tra cose e persone slavate dal flash e luci della sera.
Il successivo bilanciamento del bianco la abbruttisce di più.
Consideriamola prova tecnica e basta:
davvero pensavi di illuminare col flash quella parete?
Saranno + di 6 mt, quando la portata del tuo flash è max 3.5 mt.
[critica OFF]
Quelle foto con la tz7 sono davvero mal confrontabili, anche se è risaputo che gli alti iso sono il tallone d'achille delle tz.
;)
sto uppando alcune notturne,mezz'ora e finisco...bluppy sta migliorando a suon di bachettate,io invece rimango nella mia mediocrità :cry:
p.s. devo far pulizia anche io nella cartella dropbox...
OK... ti ho inquadrato... il prossimo bersaglio sei tu.
A domani commenti su tutto il tuo album ;)
sto uppando alcune notturne,mezz'ora e finisco...bluppy sta migliorando a suon di bachettate,io invece rimango nella mia mediocrità :cry:
p.s. devo far pulizia anche io nella cartella dropbox...
diciamo che io partivo avvantaggiata: date le ciofeche iniziali, non potevo che migliorare!
:D
Cmq capisci tante cose scattando TANTE foto.
Sinceramente, quando sono in giro mi diverte, ma in città o nei soliti posti mi secco da morire.
Ti serve una vacanza! ;) :p
Foto: ah, vedo che tagli le inquadratue anche tu, povero nettuno, gli hai spuntato il tridente!! :D
- Mi piacciono le arcate illuminate prese dal pavimento.
- La fontana è qualche BS ?? (mi piace poco sia l'effetto cartone animato che il cielo sempre più blu che fa questa macchina di notte :( )
- mi piace l'idea della luna che spunta nel cespuglio verde, ma troncata la palma e sempre sto cielo "finto" che non mi piace (ma che io sia fissata col cielo è storia vecchia)!
Sarà stato che la strada era in discesa, ma l'ultima...sembra fatta da me!! :D
Non ho il tempo di scaricarle, ma non c'è un modo con dropbox per vedere gli exif (almeno quelli di base: iso e tempi per esempio) ?
Attento chè il tridente adesso lo usa Pait !! ;)
Più probabile che fosse la mia adsl a fare le bizze.
[critica ON]
Foto 94-95:
A parte che è brutta x composizione, contrasto tra cose e persone slavate dal flash e luci della sera.
Il successivo bilanciamento del bianco la abbruttisce di più.
Consideriamola prova tecnica e basta:
davvero pensavi di illuminare col flash quella parete?
Saranno + di 6 mt, quando la portata del tuo flash è max 3.5 mt.
[critica OFF]
Quelle foto con la tz7 sono davvero mal confrontabili, anche se è risaputo che gli alti iso sono il tallone d'achille delle tz.
;)
Sì, era una prova tecnica, ma non è che volessi illuminare quella parete, mi sarebbe bastato fare una foto in cui si potessero vedere le decorazioni.
Il flash era settato a +2.
Probabilmente ho sbagliato anche l'inquadratura perchè se avessi zoommato toglievo i soggetti troppo vicini e troppo flashati, ma gestire lo zoom a mano libera è complicato con la fh 100.
Non ho foto senza flash di quell'inquadratura, ma deduco che secondo te l'errore stia proprio nell'uso del flash punto e basta, giusto?
Paolosnz
30-07-2010, 10:26
ciao, la modalità "raffica" di questa casio non ho ben capito quanto dura....
Non ho foto senza flash di quell'inquadratura, ma deduco che secondo te l'errore stia proprio nell'uso del flash punto e basta, giusto?
Giusto.
Questi flashetti delle compatte servono solo per foto in casa (o simili) o per schiarire le ombre nei ritratti di giorno (tecnica del fill flash).
... o magari ad attivare un servo-flash.
Inoltre + zoomi, + si riducono quei 3.5 mt di portata max
Punto e basta.
ok, capito, GRASSIE...
Cmq non mi pare troppo scarso il flash di questa macchina.
Oltretutto,il fatto che sia regolabile, oltre che essere l'ennesima cosa da ricordarsi, non è male.
Ma i flash aggiuntivi?
oltre a essere ridicoli? servono effettivamente a qualcosa?
Certo che uno/a non compra una reflex per l'ingombro ....
e poi gira con:
- macchinetta da 300 gr,
- cavalletto, flash aggiuntivo,
- batteria di ricambio,
- memorie per smemorate (vabè, quello solo io :muro: )...
E' come chi ha il portatile e ci aggiuge, il mouse esterno, la tastiera a distanza, la stampante fissa, la scheda di rete pcmcia, il cavo ethernet un HD esterno e.....qualcos'altro???!!!
:doh:
:Prrr:
PS: una cosa che vorrei chiedere da un po' e mi dimentico da sempre...
mi fate un corso rapido su come funzionano le impostazioni "bilanciamento del bianco"??
ES: quella "nuvoloso" è come se mettesse un filtro blu, quando mi sarei aspettata che aumentasse l'esposizione, o rendesse i colori più nitidi...
Mi date qualche info rapida in merito?
OK... ti ho inquadrato... il prossimo bersaglio sei tu.
A domani commenti su tutto il tuo album ;)
:cry:
al volo:
panorama di ieri sera....
priorità di tempi, 8 secondi
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/notte?h=cb28b2
In una mi è scivolata la macchina dal muretto su cui l'avevo poggiata....però l'effetto è troppo bellino :D
me ne frego se 1:1 sgrana, spennella, dipinge....
A me piace un sacco (anche se, "live" era tutta un'altra cosa!) e non avevo mai avuto una macchinetta che facesse queste cose! :)
al volo:
panorama di ieri sera....
:eek: ... di nuovo il terremoto a Messina ?! :eek:
Scherzo. L'ultma ti è riuscita bene. Bel dettaglio e giusta esposizione
... peccato che i muretti dalle tue parti li facciano tutti inclinati da un lato. :p
Anch'io, ieri sera, sono stato affascinato dalla luna (link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32736903&postcount=885)).
:eek: ... di nuovo il terremoto a Messina ?! :eek:
Scherzo. L'ultma ti è riuscita bene. Bel dettaglio e giusta esposizione
... peccato che i muretti dalle tue parti li facciano tutti inclinati da un lato. :p
Tutti i parenti di bluppy fanno i muratori..... quindi puoi capire perchè i muretti sono "pendenti"..... :Prrr:
Anch'io, ieri sera, sono stato affascinato dalla luna (link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32736903&postcount=885)).
Beh...... ma col binocolo non vale....... :eek:
Domani vado all'osservatorio astronomico di Trieste e vediamo chi vince..... :-P
Rik
federico_78
31-07-2010, 13:36
me ne frego se 1:1 sgrana, spennella, dipinge....
A me piace un sacco (anche se, "live" era tutta un'altra cosa!) e non avevo mai avuto una macchinetta che facesse queste cose! :)
Pienamente d'accordo....
La foto 9 è una figata!!!!
Beh...... ma col binocolo non vale....... :eek:
Domani vado all'osservatorio astrpnomico di Trieste e vediamo chi vince..... :-P
Rik
Vinci tu :Prrr: Però queste (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32657442&postcount=769) sono senza binocolo.
Mi piacerebbe vederne qualcuna fatta con la fh100. ... riuscirebbe bluppy a inclinare pure quella ?
:)
La foto 9 è una figata!!!!
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Vinci tu :Prrr: Però queste (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32657442&postcount=769) sono senza binocolo.
Mi piacerebbe vederne qualcuna fatta con la fh100. ... riuscirebbe bluppy a inclinare pure quella ?
Per la seconda parte: hai qualche dubbio ? Poi direbbe, ma c'era la luna calante.... :cool:
Per la prima parte: ti ho stuzzicato appunto perchè, viste delle foto fate da John85 stavo sperimentando anch'io con la FH100. Ovviamente nei giorni scorsi c'era la luna piena e le foto sono venute così così, ma mi stavo ripromettendo in questi giorni di riprovare. Ovviamente l'altro ieri mi sono addormentato e ieri lavoravo. Quindi vediamo se stasera riesco a farcela. :p
Rik
Ho trovato il "bluppy" del 3d della TZ7/10 qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32664668&postcount=779).
Senza offesa per nessuno ma solo per farsi qualche risata. :Prrr:
Rik
P.S. e poi bluppy dice che la FH100 è complicata..... guarda questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2131878&page=41)
INFECTED
31-07-2010, 14:22
Ho trovato il "bluppy" del 3d della TZ7/10 qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32664668&postcount=779).
Senza offesa per nessuno ma solo per farsi qualche risata. :Prrr:
Rik
P.S. e poi bluppy dice che la FH100 è complicata..... guarda questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2131878&page=41)
:what:
P.S. e poi bluppy dice che la FH100 è complicata..... guarda questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2131878&page=41)
:mbe: almeno si sa cosa si va a modificare e non si devono interpretare n mila BS :Prrr:
:D
buinasera!
vedo che sono diventata la pietra miliare del ridicolo, la giullare di corte, la saltimbanca ufficiale del forum...
vabè!
Mi sta bene, infondo....me la son cercata!! :p
Mi sono appena ricordata ed ho appena verificato, che la foto dellla "luna 'ammenz'o'mare" è stata fatta con saturazione-1: impostazione che avevo messo per le foto col flash (era l'ennesimo e spero ultimo matrimonioooo!!!!!:doh: )
In effetti, stavolta mi è piaciuto di più il colore " più fedele" del cielo,che finalmente, anche coi tempi lunghi non diventò blu elettrico! ;)
La foto 9 è troppo bellina!!:sofico:
Per fortuna dei possibili clienti, non ho parenti operai , ma quel "muretto" era in effetti una specie di staccionata ed era in discesa, non l'avevo, ma quand'anche avessi avuto il cavalletto, sarebbe stato difficile farlo accavalcionare sul passamano...!!
Mi sa che mi serve una livella da muratore più che la griglia, ma è anche vero che alla fine, si può sempre raddrizzare con picasa...!!
;)
:doh: :Prrr:
:what:
opssss :ave: :Prrr:
:mbe: almeno si sa cosa si va a modificare e non si devono interpretare n mila BS :Prrr:
Beh.... basta creare 3 BS con le impostazioni:
CUST1 (esterni - panorama)
CUST2 (notte)
CUST3 (interni)
non occorre usare nmila BS.
Il fatto che ci siano disponibili una ventina di BS sono dovuti al fatto che la FH100 ha impostazioni per le riprese ad alta velocità, movimento multiplo, filmati ad alta velocità, ecc. ecc. che mi sembra la Pana non abbia. Per questo ci sono i BS ;)
Sempre IMHO
Rik
:D
buinasera!
vedo che sono diventata la pietra miliare del ridicolo, la giullare di corte, la saltimbanca ufficiale del forum...
vabè!
Mi sta bene, infondo....me la son cercata!! :p
Bluppy non te la prendere. Sono io che sono troppo acido. :Prrr:
A me piace scherzare e anche se qualcuno mi prendesse in giro non mi arrabbierei ma mi divertirei a rispondere :D
Per fortuna dei possibili clienti, non ho parenti operai , ma quel "muretto" era in effetti una specie di staccionata ed era in discesa, non l'avevo, ma quand'anche avessi avuto il cavalletto, sarebbe stato difficile farlo accavalcionare sul passamano...!!
Mi sa che mi serve una livella da muratore più che la griglia, ma è anche vero che alla fine, si può sempre raddrizzare con picasa...!!
;)
:doh: :Prrr:
Vediamo se ti do un buon consiglio: hai provato a fare le foto usando l'autoscatto a 2 secondi (con la macchinetta in mano), invece di premere il tasto ? Magari quando premi il tasto dai troppa forza e la macchinetta si "ribella" :confused:
Rik
Beh.... basta creare 3 BS con le impostazioni:
CUST1 (esterni - panorama)
CUST2 (notte)
CUST3 (interni)
non occorre usare nmila BS.
Il fatto che ci siano disponibili una ventina di BS sono dovuti al fatto che la FH100 ha impostazioni per le riprese ad alta velocità, movimento multiplo, filmati ad alta velocità, ecc. ecc. che mi sembra la Pana non abbia. Per questo ci sono i BS ;)
Sempre IMHO
Rik
CUST1 (esterni - panorama) giusto quello che funziona meglio, vuoi ricreare???
CUST2 (notte)
CUST3 (interni) interni desaturerei abbastanza, flash da regolare
Però io non credo che ci sia un BS potenzialmente utile in ogni situazione.
Il limite dei BS è che bloccano le impostazioni, ma difficilmente troverai scen perfettamente identiche, per questo quello che sarebbe simpaticamente utile dovrebbe essere una funziona auto "inteligente"...solo che anche la panasoinc che l'ha proprio pensata cosi (IA) non è che abbia proprio creato un genio...sono foto un po' stupidottere nella resa...!!
Da questo punto di vista la FH100 con le sue 1000milioni di regolazioni sarebbe più valida....se non fosse per il "mihcheppalle regolare ogni volta tutto!!"...
Bluppy non te la prendere. Sono io che sono troppo acido. :Prrr:
A me piace scherzare e anche se qualcuno mi prendesse in giro non mi arrabbierei ma mi divertirei a rispondere :D
Vediamo se ti do un buon consiglio: hai provato a fare le foto usando l'autoscatto a 2 secondi (con la macchinetta in mano), invece di premere il tasto ? Magari quando premi il tasto dai troppa forza e la macchinetta si "ribella" :confused:
Rik
Naaa!
ma figurati se me la prendo!
perchè, ti sembra che io non risponda???
:p
Sì, certo che uso l'autoscatto 2 secondi...praticamente uso quasi sempre quello....!!
CUST1 (esterni - panorama) giusto quello che funziona meglio, vuoi ricreare???
CUST2 (notte)
CUST3 (interni) interni desaturerei abbastanza, flash da regolare
Stavo richiamando questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32678471&postcount=805) pagina del 3d della TZ10
Però io non credo che ci sia un BS potenzialmente utile in ogni situazione.
Il limite dei BS è che bloccano le impostazioni, ma difficilmente troverai scen perfettamente identiche, per questo quello che sarebbe simpaticamente utile dovrebbe essere una funziona auto "inteligente"...solo che anche la panasoinc che l'ha proprio pensata cosi (IA) non è che abbia proprio creato un genio...sono foto un po' stupidottere nella resa...!!
Da questo punto di vista la FH100 con le sue 1000milioni di regolazioni sarebbe più valida....se non fosse per il "mihcheppalle regolare ogni volta tutto!!"...
I BS non sono dopotutto tanti. Quelli già presenti più quei pochi che ho aggiunto da qualche parte nel 3d. Di più non ne servono. All'esterno in automatico è perfetta.
Sempre IMHO
Rik
Naaa!
ma figurati se me la prendo!
perchè, ti sembra che io non risponda???
:p
Allora.... stasera facciamo un compitino:
Foto alla luna.
E domani vediamo come siamo andati (se non mi addormento sul divano :cool: )
Sì, certo che uso l'autoscatto 2 secondi...praticamente uso quasi sempre quello....!!
Allora forse il problema è l'opposto. Falle senza autoscatto. :Prrr:
Sempre IMHO
Rik
Stavo richiamando questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32678471&postcount=805) pagina del 3d della TZ10
Rik
che..tradotto per la FH100, sarebbe ????
Allora.... stasera facciamo un compitino:
Foto alla luna.
E domani vediamo come siamo andati (se non mi addormento sul divano :cool: )
Allora forse il problema è l'opposto. Falle senza autoscatto. :Prrr:
Sempre IMHO
Rik
avevo già pensato di farli da volontaria,
ma anch'io rischio di essere fagocitata dal divano!
però nn ricordo a parte la sottoesposizione, come si dovrebbe fare per la luna?
(no zoom digitale , grazzzzie!)
che..tradotto per la FH100, sarebbe ????
Stavo solo dicendo che anche per altre fotocamere ci sono problemi nel trovare le impostazioni corrette per le foto in varie condizioni.
Anche per altre fotocamere, le impostazioni automatiche non sempre soddisfano tutti gli utilizzatori che invece cercano di migliorare la resa delle foto.
Sempre IMHO
Rik
avevo già pensato di farli da volontaria,
ma anch'io rischio di essere fagocitata dal divano!
però nn ricordo a parte la sottoesposizione, come si dovrebbe fare per la luna?
(no zoom digitale , grazzzzie!)
Allora:
1) cavalletto (altrimenti con lo zoom digitale diventi scema)
2) autoscatto 2s
3) ISO 100
4) 4 o 7 MP (oggi farò anche una prova a 2 MP - dopotutto anche Fabri22 in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32657442&postcount=769) post le ha fatte a 2MP)
5) zoom digitale al massimo
6) Fuoco spot
7) magari sottoesposta se troppo luminosa
8) se non ti vengono bene, prova con BS "notturno ad alta velocità"
Rik
Stavo solo dicendo che anche per altre fotocamere ci sono problemi nel trovare le impostazioni corrette per le foto in varie condizioni.
Anche per altre fotocamere, le impostazioni automatiche non sempre soddisfano tutti gli utilizzatori che invece cercano di migliorare la resa delle foto.
Sempre IMHO
Rik
che sarebbe quello che intendevo dire
quello che sarebbe simpaticamente utile dovrebbe essere una funziona auto "inteligente"...solo che anche la panasoinc che l'ha proprio pensata cosi (IA) non è che abbia proprio creato un genio...sono foto un po' stupidottere nella resa...!!
Da questo punto di vista la FH100 con le sue 1000milioni di regolazioni sarebbe più valida....se non fosse per il "mihcheppalle regolare ogni volta tutto!!"...
che fai non leggi i post?!?!:read:
:D :Prrr:
Allora:
1) cavalletto (altrimenti con lo zoom digitale diventi scema)
2) autoscatto 2s
3) ISO 100
4) 4 o 7 MP (oggi farò anche una prova a 2 MP - dopotutto anche Fabri22 in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32657442&postcount=769) post le ha fatte a 2MP)
5) zoom digitale al massimo
6) Fuoco spot
7) magari sottoesposta se troppo luminosa
8) se non ti vengono bene, prova con BS "notturno ad alta velocità"
Rik
ok, praticamente quello che faccio di solito, solo in formato più piccolo....
Domanda, ma se avete sempre detto che col formato più piccolo non cambia nell'utilizzo degli affollati pixel sul sensore....pecchè ora devo mettere il formato piccolo????:mc: :confused:
vabè....
mettiamolo piccolo!
In effetti, a me le prime fotine della sett scorsa a 7MP sono piaciute molto....
Sfatiamo il mito che rimpicciolire il formato non serve?
che sarebbe quello che intendevo dire
che fai non leggi i post?!?!:read:
:D :Prrr:
Sono stanco. Un punto per te. :cool:
ok, praticamente quello che faccio di solito, solo in formato più piccolo....
Domanda, ma se avete sempre detto che col formato più piccolo non cambia nell'utilizzo degli affollati pixel sul sensore....pecchè ora devo mettere il formato piccolo????:mc: :confused:
vabè....
mettiamolo piccolo!
In effetti, a me le prime fotine della sett scorsa a 7MP sono piaciute molto....
Sfatiamo il mito che rimpicciolire il formato non serve?
Il motivo è tutto un altro. Quando cercherai di far occupare alla luna tutto lo schermo lcd capirai una prima cosa.
Poi leggendo pagina 48 del manuale e capirai una seconda cosa (se non trovi il manuale te ne spedisco uno per posta :Prrr: )
Ovviamente pagina 48 la devi leggere PRIMA di settare le impostazioni e fare le foto alla luna. NON domani mattina quando ti svegli :mbe:
Sempre IMHO
Rik
Allora:
1) cavalletto (altrimenti con lo zoom digitale diventi scema)
2) autoscatto 2s
3) ISO 100
4) 4 o 7 MP (oggi farò anche una prova a 2 MP - dopotutto anche Fabri22 in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32657442&postcount=769) post le ha fatte a 2MP)
5) zoom digitale al massimo
6) Fuoco spot
7) magari sottoesposta se troppo luminosa
8) se non ti vengono bene, prova con BS "notturno ad alta velocità"
Rik
perchè non a risoluzione massima?
perchè non a risoluzione massima?
Perchè la luna verrebbe troppo piccola. ;)
Rik
Niente foto lla luna perchè c'erano delle nuvole che me la coprivano
(...tranne che non sia stata così distratta da perdermi anche quella, ma ....direi che sarebbe un po' troppo anche per me! :eek: )
Però, ho fatto un paio di scatti a cavolo a mare per provare sia lo zoom che la stabilizzazione mia e della macchina.
Personalmente, quello che noto di più è l'abissale differenza fra 100 e 200ISO!!
(i 200 ISO erano rimasti memorizzati non ricordo perchè, quando me ne sono accorta ho cambiato a 100 fissi.)
http://lh4.ggpht.com/_PGlA7UuvTFA/TFfPPMi0lNI/AAAAAAAAC5I/17GqUb3fnl4/s640/CIMG1856.JPG
http://lh6.ggpht.com/_PGlA7UuvTFA/TFfPS7sz8LI/AAAAAAAAC5M/6Ux_lPSZLzs/s640/CIMG1858.JPG
Forse riportati qua si nota meno ma
QUI (http://picasaweb.google.it/vongolino/Varie#5501093329828615378)
e QUI (http://picasaweb.google.it/vongolino/Varie#5501093394026590386) si vede...
non so perchè , ma leggendoti a volte sembri infelice di avere questa macchina.
Non capisco , perche io vedo spesso foto bellissime per essere una compatta.
Che poi ad alti Iso soffra, me ne devono far vedere ancora una di compatta che non soffre ad iso alti!
No, che infelice!!
mi secca un po' , a volte, sentirmi come una che si è complicata la vita invece di rendersela facile facile, ma ho scritto tante volte che sono molto contenta della macchinetta :)
Ho spesso ringraziato John e Pait per avermela fatta prendere in considerazione....;)
Vorrei solo saperla usare meglio, poi, come tutte, ha i suoi difetti ed io non ho motivo di nasconderli o negarli (e ciò vale , ovviamente, anche per i pregi!).
Non credo che avrebbe senso farlo.
Tutto qua.
Niente foto lla luna perchè c'erano delle nuvole che me la coprivano
(...tranne che non sia stata così distratta da perdermi anche quella, ma ....direi che sarebbe un po' troppo anche per me! :eek: )
Purtroppo da casa mia non si vedeva e quindi ci riproverò la prossima volta. :cry:
Però, ho fatto un paio di scatti a cavolo a mare per provare sia lo zoom che la stabilizzazione mia e della macchina.
Personalmente, quello che noto di più è l'abissale differenza fra 100 e 200ISO!!
(i 200 ISO erano rimasti memorizzati non ricordo perchè, quando me ne sono accorta ho cambiato a 100 fissi.)
.....
Forse riportati qua si nota meno ma
QUI (http://picasaweb.google.it/vongolino/Varie#5501093329828615378)
e QUI (http://picasaweb.google.it/vongolino/Varie#5501093394026590386) si vede...
Sarà anche abissale, ma anche scaricandole da Picasa (che non me le fa vedere alla massima risoluzione), non si vede questa differenza abissale.
Magari se le metti su dropbox e ci spieghi un po' meglio questa differenza abissale..... :Prrr:
Rik
QUI (http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/casio2?h=ff74eb) su dropbox.
Foto 1856 e 1858 (ultime 2 a p2)
Ah...sono entrambe con lo zoom al max!!
Penso che intenda che a 100 ISO la macchina fa foto molto pulite mentre gia a 200 c'e parecchio rumore.
Infatti guardandole 1:1 la cosa si nota molto, nell' acqua.
io lo noto di più sulla montagna che nell'acqua, ma sì, la conclusione è comunque quella.
E' anche vero che quella non era certo foto e luce da usare 200ISO, è stato palesemente un errore, ma la differenza mi era parsa eccessiva.
Cmq...quando sto attenta, sono contenta di questa macchina.:sofico:
io lo noto di più sulla montagna che nell'acqua, ma sì, la conclusione è comunque quella.
E' anche vero che quella non era certo foto e luce da usare 200ISO, è stato palesemente un errore, ma la differenza mi era parsa eccessiva.
Cmq...quando sto attenta, sono contenta di questa macchina.:sofico:
io non ho notato questa "abissale" differenza tra ISO 100 e 200.
Certo che impostare 200 ISO in piena luce sarebbe come se, usando un paragone facilmente capibile anche da una donna, dicessimo (sarà giusto il verbo ? .... boh :stordita: ):
se uso i tergicristalli quando piove e si vede meglio, perchè non dovrei vedere meglio usandoli anche quando non piove ? :Prrr:
Sempre IMHO
Rik
io lo noto di più sulla montagna che nell'acqua, ma sì, la conclusione è comunque quella.
E' anche vero che quella non era certo foto e luce da usare 200ISO, è stato palesemente un errore, ma la differenza mi era parsa eccessiva.
Cmq...quando sto attenta, sono contenta di questa macchina.:sofico:
Non si nota troppo a meno che non le esamini a 1:1 o più, e se non tieni presente che in quella a 200 iso le montagne sono più lontane.
Il contrasto a +1/+2 con il tele e sole a picco non guastava.
E poi una mia amica in questo 3d dice sempre che vanno guardate le fotine non i pixel. :D
:Prrr:
@ Rik
Quella del tergicristalli mi lascia perplesso. Stai bene ? :D :D :D
Guarda che aspetto ancora di vedere sta luna della casio.
;)
@ Rik
Quella del tergicristalli mi lascia perplesso. Stai bene ? :D :D :D
Guarda che aspetto ancora di vedere sta luna della casio.
;)
Adesso siamo in pieno diluvio universale.
Ma questa non è una buona scusa.
Un bravo fotografo dovrebbe riuscirci lo stesso. :Prrr:
Rik
Adesso siamo in pieno diluvio universale.
Ma questa non è una buona scusa.
Un bravo fotografo dovrebbe riuscirci lo stesso. :Prrr:
Rik
Allora è tempo per filmare i fulmini col bs past movie :D
...ora capisco un po' meglio la parabola del tergicristallo.
:cool:
io non ho notato questa "abissale" differenza tra ISO 100 e 200.
Certo che impostare 200 ISO in piena luce sarebbe come se, usando un paragone facilmente capibile anche da una donna, dicessimo (sarà giusto il verbo ? .... boh :stordita: ):
se uso i tergicristalli quando piove e si vede meglio, perchè non dovrei vedere meglio usandoli anche quando non piove ? :Prrr:
Sempre IMHO
Rik
Se ti dicessi che i tergicristalli li lascio scuocere finchè non penzolano dalla spazzola e quando piove "vado a memoria"...??!!
Ne vogliamo parlare???
:D :D
Non si nota troppo a meno che non le esamini a 1:1 o più, e se non tieni presente che in quella a 200 iso le montagne sono più lontane.
Il contrasto a +1/+2 con il tele e sole a picco non guastava.
E poi una mia amica in questo 3d dice sempre che vanno guardate le fotine non i pixel. :D
:Prrr:
@ Rik
Quella del tergicristalli mi lascia perplesso. Stai bene ? :D :D :D
Guarda che aspetto ancora di vedere sta luna della casio.
;)
No, fabri, non si nota nelle fotine postate qui, ma appena ho visto quelle foto (non 1:1) mi son detta: oh cavolo, che porcheria è sta cosa?
Poi mi sono ricordata degli ISO e ti garantisco che la differenza si vede anche in formato piccolo...
La tua amica ha ragione, ma ha sempre detto che bisognerebbe guardare le foto e non i pixel , non ha mai pensato che se le foto fanno schifo..."basta il pensiero" che potessero essere delle belle foto!
;)
PS: foto 1869, 1872...prove tecniche di orizzonte.....
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/casio2?h=ff74eb
sempre pag 2
:D
PS con questua.
A me la 1869 piace molto!
E' fatta a 7 MP.
Anche se voi sostenete che sia una fesseria, io ho l'impressione che le foto a 7 MP rendano meglio di quelle a 10MP.
Posto questo personale punto di vista, devo però dire che sono d'accordo con Pait, sul fatto che le foto meno quadrate e più rettangolati (sono 4:3 o 16:9?? mi sto sconfusionando....) siano molto meglio, soprattutto per i panorami.
La domanda è : si può impostare 7MP con formato ....rettangolare?
Se ti dicessi che i tergicristalli li lascio scuocere finchè non penzolano dalla spazzola e quando piove "vado a memoria"...??!!
Ne vogliamo parlare???
:D :D
No, fabri, non si nota nelle fotine postate qui, ma appena ho visto quelle foto (non 1:1) mi son detta: oh cavolo, che porcheria è sta cosa?
Poi mi sono ricordata degli ISO e ti garantisco che la differenza si vede anche in formato piccolo...
La tua amica ha ragione, ma ha sempre detto che bisognerebbe guardare le foto e non i pixel , non ha mai pensato che se le foto fanno schifo..."basta il pensiero" che potessero essere delle belle foto!
;)
PS: foto 1869, 1872...prove tecniche di orizzonte.....
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/casio2?h=ff74eb
sempre pag 2
:D
PS con questua.
A me la 1869 piace molto!
E' fatta a 7 MP.
Anche se voi sostenete che sia una fesseria, io ho l'impressione che le foto a 7 MP rendano meglio di quelle a 10MP.
Posto questo personale punto di vista, devo però dire che sono d'accordo con Pait, sul fatto che le foto meno quadrate e più rettangolati (sono 4:3 o 16:9?? mi sto sconfusionando....) siano molto meglio, soprattutto per i panorami.
La domanda è : si può impostare 7MP con formato ....rettangolare?
Io uso quasi solo il 16:9.
Tra 7 e 10 Mpx la differenza non si vede se non ingrandendo molto, però con 10 hai un po' più margine per ritagliare un particolare come questo al mare ieri:
http://img713.imageshack.us/img713/9744/p1010516y.th.jpg (http://img713.imageshack.us/i/p1010516y.jpg/)
;)
Io uso quasi solo il 16:9.
Tra 7 e 10 Mpx la differenza non si vede se non ingrandendo molto, però con 10 hai un po' più margine per ritagliare un particolare come questo al mare ieri:
http://img713.imageshack.us/img713/9744/p1010516y.th.jpg (http://img713.imageshack.us/i/p1010516y.jpg/)
;)
:)
troooppo bella, sia la foto che la cucciola !!!!
federico_78
08-08-2010, 12:35
Chissà se trovo qualcuno...o siete tutti in ferie!!!!!!!! ;)
Leggendo il manuale, ho visto che la fotocamera permette di scegliere se attivare o meno "AF continuo" (pagina 99 del manuale).
Io personalmente l'ho lasciato disattivato.....ma secondo voi è utilie per un principiante averlo attivo???
Mi pare sia sconsigliato anche dalle istruzioni (un'occhiatina veloce veloce, senza farmi vedere da nessuno, lavevo data anch'io!) anche perchè scarica la batteria.
Può servire attivarlo in determinate occasioni, ad es quando serve aspettare un mom preciso in cui apsetti che succeda qualcosa e/o sposti punti varie zone di fuoco, senza dover ogni volta premere a metà corsa.
........ (un'occhiatina veloce veloce, senza farmi vedere da nessuno, lavevo data anch'io!) .......
Shshshshshshs..... che se lo scopre RRR1 gli cadono le braccia...... :Prrr:
Shshshshshshs..... che se lo scopre RRR1 gli cadono le braccia...... :Prrr:
:eek:
io avrei pensato che ti facessi illusioni, non che ti cadessero le braccia!!! :cry:
Oggi ho tentato a fare un video...ho usato il BS youtube....
ma non ho idea di cosa sia venuto, nè posso vederlo al mom...
:mc:
In questa prova tra tutte è quella che ha preso mediamente il punteggio piu alto.
http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/
Sostanzialmente riportano le stesse cose notate in questa discussione
*
We like: Lovely image quality at low ISO settings, great video, raw mode, generally fast operation, sharp lens, very reliable metering/WB, excellent battery life and build quality.
*
We don't like: Image quality at high ISO settings isn't fantastic, extremely slow operation in raw mode
72% di media, il voto piu alto del lotto.
La seconda foto della recensione mi ha impressionato parecchio, questa
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/specific/casio-CIMG9378.JPG
avevo gia fatto questa domanda ma non trovo piu il post :D
con che cosa (panno + prodotto) posso pulire la lente dell'obiettivo?
In questa prova tra tutte è quella che ha preso mediamente il punteggio piu alto.
http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/
Sostanzialmente riportano le stesse cose notate in questa discussione
*
We like: Lovely image quality at low ISO settings, great video, raw mode, generally fast operation, sharp lens, very reliable metering/WB, excellent battery life and build quality.
*
We don't like: Image quality at high ISO settings isn't fantastic, extremely slow operation in raw mode
72% di media, il voto piu alto del lotto.
La seconda foto della recensione mi ha impressionato parecchio, questa
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/specific/casio-CIMG9378.JPG
very old questa rece :Prrr: se ne è già parlato parecchio...per certe conclusioni non concordo o meglio, per me hanno dato troppa poca importanza a certi aspetti
ho visto il mio primo filmatino:
mmmmmmm
non so che dire come qualità video, dato che sostanzialmente non ho termini di paragone... solo che mi pare un po' come se fosse "alla moviola"......
Non so nulla di come ho impostato la macchina, ho usato il BS youtube senza controllare null'altro (penso che in BS dovrebbe essere preimpostato tutto...o no?)
Ho lasciato il libretto delle istruzioni ben lontano da me, così non posso cadere in tentazione....;)
Ovviamente: non ho proprrio la più pallida idea di come pubblicarlo online...
(ma questo...manco a dirlo! :eek: )
ho visto il mio primo filmatino:
mmmmmmm
non so che dire come qualità video, dato che sostanzialmente non ho termini di paragone... solo che mi pare un po' come se fosse "alla moviola"......
Non so nulla di come ho impostato la macchina, ho usato il BS youtube senza controllare null'altro (penso che in BS dovrebbe essere preimpostato tutto...o no?)
Ho lasciato il libretto delle istruzioni ben lontano da me, così non posso cadere in tentazione....;)
Ovviamente: non ho proprrio la più pallida idea di come pubblicarlo online...
(ma questo...manco a dirlo! :eek: )
Cara bluppy..... come non sgridarti ?
Adesso non ricordo bene e non ho tempo per cercare la giusta pagina del manuale da richiamare (:Prrr: ) ma, a naso, la modalità youtube fa il video più schifoso che più schifoso non si può.
Devi selezionare l'alta definizione (dopotutto siamo nel 3° millennio). :read:
Sempre IMHO
Rik
mi date la conferma che questa fotocamera durante la registrazione vdeo non permette l'uso dello zoom ottico, ma solo di quello digitale?
quello ottico lo puoi utilizzare prima e non durante la ripresa del video.
Luchino.EX
11-08-2010, 07:38
Ciao a tutti, propobabilemente faccio una domanda ripetuta più volte!
Confrontando la fh100 con tz10 a livello fotografico quale delle due risulta migliore?
i video non mi interessano molto...
Possibile fare un confronto con la s90 o G11?
piercing79
11-08-2010, 08:28
entrambe lavorano bene...
la G11 non è una super zoom quindi non è paragonabile. dipende per cose ti serve. di certo fa foto migliori...
Luchino.EX
11-08-2010, 08:30
entrambe lavorano bene...
la G11 non è una super zoom quindi non è paragonabile. dipende per cose ti serve. di certo fa foto migliori...
Lo zoom poco mi interessa ma voglio una qualità ottima per le foto!
Poi chiaro devo valutare il rapporto con il prezzo..
Cara bluppy..... come non sgridarti ?
Adesso non ricordo bene e non ho tempo per cercare la giusta pagina del manuale da richiamare (:Prrr: ) ma, a naso, la modalità youtube fa il video più schifoso che più schifoso non si può.
Devi selezionare l'alta definizione (dopotutto siamo nel 3° millennio). :read:
Sempre IMHO
Rik
ok, grazie x l'info.
Il manuale l'ho scaricato x l'ennesima volta, salvato per l'ennesima volta.....
non l'ho ancora letto la 1 volta...!!!
Ma magari se proprio non ho nullissima da fare.....qualche volta capiterà..!!ù:p
Grazie,1000 cmq...
Io pensavo fosse "partire dal facile" usare il BS youtube...
Lo zoom poco mi interessa ma voglio una qualità ottima per le foto!
Poi chiaro devo valutare il rapporto con il prezzo..
Lo zoom ti interessa poco...nei video o nelle foto.
Se ti interessa poco nelle foto: scegli un'altra macchina!
La qualità delle foto a 100 ISO può essere più che soddisfacente.
La macchina non è certamente la più facile da usare, ma il rapporto qualità/prezzo credo sia quanto meno equilibratissimo , se non vantaggioso.
Ma di vantaggioso credo ci sia solo la F70 (se si trova ancora)
Luchino.EX
11-08-2010, 14:16
Lo zoom ti interessa poco...nei video o nelle foto.
Se ti interessa poco nelle foto: scegli un'altra macchina!
La qualità delle foto a 100 ISO può essere più che soddisfacente.
La macchina non è certamente la più facile da usare, ma il rapporto qualità/prezzo credo sia quanto meno equilibratissimo , se non vantaggioso.
Ma di vantaggioso credo ci sia solo la F70 (se si trova ancora)
Lo zoom elevato non è un problema! preferisco avere un buon grandangolo tanto per capirci!
Sceglierei la casio perchè riesco ad averla ad un prezzo molto vantagioso.
Cosa intendi per "non è la più facile da usare"?
Ciao a tutti, propobabilemente faccio una domanda ripetuta più volte!
Confrontando la fh100 con tz10 a livello fotografico quale delle due risulta migliore?
i video non mi interessano molto...
Possibile fare un confronto con la s90 o G11?
Più che una domanda ripetuta più volte, fai una domanda veramente OT.
Ci sono altri 3d dove chiedere queste cose (ad esempio il 3d sulle "compatte superzoom" oppure "la migliore compatta")
Un po' di ricerca ti aiuterà a trovare il 3d migliore. ;)
Sempre IMHO
Rik
Lo zoom elevato non è un problema! preferisco avere un buon grandangolo tanto per capirci!
Sceglierei la casio perchè riesco ad averla ad un prezzo molto vantagioso.
Cosa intendi per "non è la più facile da usare"?
La Fh100 ha i comando manuali e, per alcuni, non rispondono ai requisiti della "punta e scatta" classica.
Invece, le selezioni automatiche, secondo alcuni, bisogna imparare ad usarle.
Sempre IMHO
Rik
ok, grazie x l'info.
Il manuale l'ho scaricato x l'ennesima volta, salvato per l'ennesima volta.....
non l'ho ancora letto la 1 volta...!!!
Brrrrrrrrrr..... pensare al tuo sistema di archiviazione su PC mi vengono i brividi...... :Prrr:
Ma magari se proprio non ho nullissima da fare.....qualche volta capiterà..!!ù:p
Su questo non ho alcuna speranza.......:ciapet:
Grazie,1000 cmq...
Prego
Io pensavo fosse "partire dal facile" usare il BS youtube...
Se registri in modalità youtube, oppure in modalità standard qualità oppure alta qualità, quello che devi fare è sempre la stessa cosa. Premere il tasto REC. Poi la macchinetta registrerà col formato più adatto alla modalità che hai selezionato.
E' inutile registrare a 1280x720 (HD) se il filmato devi riversarlo su un dvd (la cui definizione è di 720x576), oppure se devi metterlo su youtube in qualità "standard" che è di 640x480. Poi ti tocca "riconvertire" il filmato.
Sempre IMHO
Rik
Lo zoom elevato non è un problema! preferisco avere un buon grandangolo tanto per capirci!
Sceglierei la casio perchè riesco ad averla ad un prezzo molto vantagioso.
Cosa intendi per "non è la più facile da usare"?
Lo zoom elevato è uno dei fattori che rendono "complicato" l'uso della macchina.
Infatti, se usi il 240 mm la macchina deve essere straferma o le foto vengono mossissime.
Come ti ha ben detto RRR1 NON è e non sarà mai una punta&scatta.
Sostanzialmente devi regolare tutte i parametri.
Il grandangolo non è male, ma un po' di effetto cuchiaio lo vedi (io lovedo!) anche sui file che non sono raw, ma questo vale anche per le altre macchine.
Brrrrrrrrrr..... pensare al tuo sistema di archiviazione su PC mi vengono i brividi...... :Prrr:
Su questo non ho alcuna speranza.......:ciapet:
Prego
Se registri in modalità youtube, oppure in modalità standard qualità oppure alta qualità, quello che devi fare è sempre la stessa cosa. Premere il tasto REC. Poi la macchinetta registrerà col formato più adatto alla modalità che hai selezionato.
E' inutile registrare a 1280x720 (HD) se il filmato devi riversarlo su un dvd (la cui definizione è di 720x576), oppure se devi metterlo su youtube in qualità "standard" che è di 640x480. Poi ti tocca "riconvertire" il filmato.
Sempre IMHO
Rik
anche a me avolte viene il freddo apensare al miosistema di archiviazione...cmq in genere...tengoMOOOOOLTE cose sul desktop...
ma tante! :p
Ti stupisco ocn effetti speciali: pag 62 del manuale!
Per il prossimo filmatino, proverò a impostare la macchinetta...
Grazie 1000 !!
:eek:
riversarlo, riconvertire....
ohè.... siamo matti?!?
per me è già un miracolo se registro e copioincollo sul piccì !!
:doh:
ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
anche a me avolte viene il freddo apensare al miosistema di archiviazione...cmq in genere...tengoMOOOOOLTE cose sul desktop...
ma tante! :p
Grazie ad un programma particolare, sono riuscito a scattare una foto del desktop di bluppy DOPO CHE HA FATTO UN PO' DI PULIZIA...:Prrr: ....:
http://lorenzobaraldo.blog.kataweb.it/files/2007/10/desktop.jpg
Ti stupisco ocn effetti speciali: pag 62 del manuale!
Per il prossimo filmatino, proverò a impostare la macchinetta...
Grazie 1000 !!
:eek:
riversarlo, riconvertire....
ohè.... siamo matti?!?
per me è già un miracolo se registro e copioincollo sul piccì !!
:doh:
ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Se bluppy non esistesse, bisognerebbe inventarla. :Prrr:
Grazie di esistere bluppy :kiss: (e questa è l'unica cosa su cui non ho scherzato in questo post)
Rik
Luchino.EX
11-08-2010, 16:52
Lo zoom elevato è uno dei fattori che rendono "complicato" l'uso della macchina.
Infatti, se usi il 240 mm la macchina deve essere straferma o le foto vengono mossissime.
Come ti ha ben detto RRR1 NON è e non sarà mai una punta&scatta.
Sostanzialmente devi regolare tutte i parametri.
Il grandangolo non è male, ma un po' di effetto cuchiaio lo vedi (io lovedo!) anche sui file che non sono raw, ma questo vale anche per le altre macchine.
Infatti non cerco una punta e scatta ma qualcosa che mi permetta di intervenire manualmente magari nelle situazioni più difficili.
Non a caso ho guardato s90 e g11..
Comunque la miglior prova è "provarla":D
Grazie degli ottimi consigli!!!
Luchino.EX
11-08-2010, 16:53
La Fh100 ha i comando manuali e, per alcuni, non rispondono ai requisiti della "punta e scatta" classica.
Invece, le selezioni automatiche, secondo alcuni, bisogna imparare ad usarle.
Sempre IMHO
Rik
Come ripetuto a Bluppy la miglior prova è riuscire a testarla dal vivo!!
bhe io me la sono comprata la fh100 ho visto parecchi siti e parecchi confronti con tutte le altre.. tz10 compresa e per me risultava la migliore.
bhe non è semplicissima.. sono 2 giorni che faccio foto e ancora non la capisco bene, pero è formidabile, e anche con il punta e scatta se uno ci prende un po la mano ci si riesce.
non ha i comandi comodi come ho sulla canon, ma serve un po di abitudine, e una mano molto ferma io sono "Mr. Parkinson", e devo dire che autovibro controllo ecc.. funziona alla grande.
A me piace, molto, e i filmati in HS a me piacciono troppo , anche se non faccio molti video.
certo 203 pagine di Istruzioni per l'uso, ci sarà un motivo se l hanno fatto :P
Grazie ad un programma particolare, sono riuscito a scattare una foto del desktop di bluppy DOPO CHE HA FATTO UN PO' DI PULIZIA...:Prrr: ....:
http://lorenzobaraldo.blog.kataweb.it/files/2007/10/desktop.jpg
Se bluppy non esistesse, bisognerebbe inventarla. :Prrr:
Grazie di esistere bluppy :kiss: (e questa è l'unica cosa su cui non ho scherzato in questo post)
Rik
:D
troppo bellino il cleaner del desktop!!
(sul mio però lo sfondo sono le MIE nuvole fotografate con la fh100!!)
Grazie x la parte "seria" del post!!
:p
Infatti non cerco una punta e scatta ma qualcosa che mi permetta di intervenire manualmente magari nelle situazioni più difficili.
Non a caso ho guardato s90 e g11..
Comunque la miglior prova è "provarla":D
Grazie degli ottimi consigli!!!
allora questa va benissimo!!!
...riesce a rendere difficili anche le cose facili !!;)
bhe io me la sono comprata la fh100 ho visto parecchi siti e parecchi confronti con tutte le altre.. tz10 compresa e per me risultava la migliore.
bhe non è semplicissima.. sono 2 giorni che faccio foto e ancora non la capisco bene, pero è formidabile, e anche con il punta e scatta se uno ci prende un po la mano ci si riesce.
non ha i comandi comodi come ho sulla canon, ma serve un po di abitudine, e una mano molto ferma io sono "Mr. Parkinson", e devo dire che autovibro controllo ecc.. funziona alla grande.
A me piace, molto, e i filmati in HS a me piacciono troppo , anche se non faccio molti video.
certo 203 pagine di Istruzioni per l'uso, ci sarà un motivo se l hanno fatto :P
Beh, se sono riuscita io a far foto guardabili, è certissimo che ci si riesca!!!
(può essere questione di tempo) :mc:
Ed è cmq indubbio che la pratica è il miglior consigliere !!
I comandi sono scomodi e io mi "arrabbio", perchè c'erano altre mille cose che potevano mettere a portata di ghiera (questa infatti è "piena" solo per metà del suo giro....io non sono un'ingegnere, ma ci voleva tanto a usare il resto del giro per mettere dei comandi???:mad: )
Sui filmati al momento taccio.
Invece, sulle 203 pagine sono sicura: le hanno fatte per far fare 4 risate a RRR1 quando mi legge !!!:D
:doh: :p
INFECTED
12-08-2010, 16:05
se uso i tergicristalli quando piove e si vede meglio, perchè non dovrei vedere meglio usandoli anche quando non piove ? :Prrr:
Sempre IMHO
Rik
E poi diceva a me :mbe: :doh:
:D
La tua amica ha ragione, ma ha sempre detto che bisognerebbe guardare le foto e non i pixel , non ha mai pensato che se le foto fanno schifo..."basta il pensiero" che potessero essere delle belle foto!
;)
Ahahaha :D
[OT]
non so che ne pensate?
non so che ne pensate?
Che è una domanda OT ? :Prrr:
[OT]
non so che ne pensate?
purtroppo le bridge hanno un sensore del tutto identico alle compatte, la dove sono generalmente migliori è nell ottica.
Il mio amico ha preso una Fuji (18-20X di zoom) , 199€, finchè vedi le immagini sul suo display è tutto bellissimo, ma appena ne carichi una su pc butti dalla finestra la macchina. Con zoom così esagerati le immagini vengono sempre orribili.
purtroppo le bridge hanno un sensore del tutto identico alle compatte, la dove sono generalmente migliori è nell ottica.
Il mio amico ha preso una Fuji (18-20X di zoom) , 199€, finchè vedi le immagini sul suo display è tutto bellissimo, ma appena ne carichi una su pc butti dalla finestra la macchina. Con zoom così esagerati le immagini vengono sempre orribili.
quindi passare ad una bridge (esempio la pana fz38)avendo la fh100,non ne vale la pena?andrei a spendere circa 100 euro vendendo la casio e prendendo la pana
io ho usato una reflex, e posso dirti che in un nonnulla, senza quasi pensarci, fà foto spettacolari.
La fh è complicata e ci vuole più attenzione e studio, fa foto più che discrete.
Se la premessa è "sono sempre più soddisfatto di questa macchina"....
lascia stare le bridge....
Sono ingombranti, pesanti e....non sono delle reflex!
Tecnicamente sono NESSUNO della fotografia , ma molto sinceramente tcredo che ti pentiresti del cambio.
piercing79
12-08-2010, 21:50
mi dissocio da tutto cio. sono pssessore di fh100 e di tante altre casio compatte..
z750 z1200(venduta) p505(una brigge in miniatura) e avevo al Fz8 (venduta) adesso ho da 2 gg la nuovissima FZ100.
differenza c è eccome con una compatta... un ottic decisamente migliore. sopra ho un 25-600. funzioni completamente manuali.
devo dire che la Fh100 ha tutto cio che serve. ma la Fz100 in piu ha lo zoom piu potente, lo schermo lcd orientabile.
qui ci sono varie prove di varie fotocamere
[OT]
non so che ne pensate?
sei totalmente OT oltre ad aver fatto crossposting
si pregano gli utenti nel NON dare risposta a domande OT altrimenti lo alimentate a vostra volta e il 3d si incasina.. e penso che a nessuno serva un 3d incasinato anche visto che ci sono altre discussioni dedicate ad altre cam ecc
>bYeZ<
mi scuso per l'OT e concludo dicendo che ho deciso di passare alla fz38,finite le ferie aprirò il thread di vendita della fh100 :( spero di non pentirmene come dice la nostra cara bluppy :stordita:
gia da ora vi ringrazio per il contributo che avete dato e le risate che a volte mi sono fatto,sicuramente continuerò a leggervi,sono un maliconico :D
chi dice che non potrai intervenire ancora?
io penso che i confronti siano sempre utili a tutti.
Ti auguro di non pentirti della scelta, ma in ogni caso, se sarà consapevole, sarà più difficile pentirsene!
Basta sapere cosa si fa...
poi magari deciderai che, ingombrante per ingombrante, potrai passare a una reflex!
...io sarò ancora qui a cercare di capire come funziona la fh100...in attesa che calino i prezzi dellecompatte ad obiettivi intercambiabili....
:p
Vorrei anche il vostro parere :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32832026&postcount=1502
metto anche la pagina intera dato che le discussioni continuano
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2053017&page=76
a me pare che la Tz38 abbia più dettaglio a parità di Iso, dal sito del confronto è palese guardandolo le foto anche sul monitor del mio portatile che non è una cima di qualità.
Per il rumore è normale, le panasonic sono leggendarie per la presenza del rumore anche a Iso bassissimi. Personalmente non mi è mai piaciuto penche nei riflessi o nelle ombre e nei cieli vedi sempre quella granulosità che rende le foto un po polverose .
Anche se comunque valutando solo quelle foto la Tz38 è preferibile, la Casio Fh100 impasta decisamente tanto.
Comunque non capisco che senso ci sia a confrontare una bridge e una compatta. Se vuoi davvero fare il salto di qualità compra o una reflex o una PEN, non fare come il mio amico che in 3 anni ha cambiato 4 macchine fotografiche da 250 euro per poi comprarsi una videocamera compatta da 1000 euro che fa anche foto da 14 megapixel (la Samsung con 3 sensori che registra anche in full hd). Una spasmodica ricerca di qualità che gli ha fatto spendere qualcosa come 2000 euro per arrivare finalmente ad avere un prodotto che rispecchiasse le sue esigenze.
Certo che confrontare due macchinette di due categorie diverse mi sembra un po' azzardato.
Io personalmente non sceglierei una bridge nemmeno se fosse due volte migliore di una compatta.
Già vado in giro con la videocamera, aggiungere anche l'ingombro di una bridge sarebbe eccessivo.
Poi se la "migliore compatta" e la "migliore bridge" si equivalgono, prendere la compatta è una scelta obbligata. ;)
Sempre IMHO
Rik
Lo ammetto in effetti non ha molto senso,ma dato che qualitativamente non sono cosi distanti,anzi!ho provato a fare il confronto...poi ovvio pregi e difetti per entrambe, ;)
Lo ammetto in effetti non ha molto senso,ma dato che qualitativamente non sono cosi distanti,anzi!ho provato a fare il confronto...poi ovvio pregi e difetti per entrambe, ;)
Se non sei soddisfatto di una compatta non è certo nelle bridge che troverai maggior qualità fotografica, secondo me.
io capisco in parte il confronto, ma giusto perchè le mie non sono mai considerazioni super tecniche.
Se nic guard le FOTO e pensa a cosa vorrebbe, considerato che è evidentemente disposto a portarsi dietro il carico di una bridge... fa bene a cercare di capire che foto potrebbe fare con una macchina e con l'altra.
Non ho la possibilità di vedere le foto di confronto adesso (pc in prestito, adsl in prestito, ecc...) e nn ne avrò la possiilità in tempi brevi.
Ho dato una veloce lettura anche ll'altro post e sono ancora dell'idea che scambiare una compatta abbastanza efficiente (io direi anche molto efficiente) con una bridge di poco superiore, se non addirittura paritaria, sarebbe una cosa di cui IO mi pentirei.
La foto perfetta può esistere con macchine poco perfette.
Io sono la prova provata che potrebbero mettermi in mano la macchina perfetta non farei foto perfette manco sotto tortura!
Io, con una macchina appena comprata (la fh100) "perderei" più tempo a studiare il modo di farle fare le migliori foto che può più che a studiare con cosa sostituirla...
Ma qui si torna al solito punto: ognuno deve valtare le proprie esigenze.
Sinceramente, se fossi disposta a portarmi dietro una bridge, considererei che ...a quel punto tanto vale una reflex....
io capisco in parte il confronto, ma giusto perchè le mie non sono mai considerazioni super tecniche.
Se nic guard le FOTO e pensa a cosa vorrebbe, considerato che è evidentemente disposto a portarsi dietro il carico di una bridge... fa bene a cercare di capire che foto potrebbe fare con una macchina e con l'altra.
Non ho la possibilità di vedere le foto di confronto adesso (pc in prestito, adsl in prestito, ecc...) e nn ne avrò la possiilità in tempi brevi.
Ho dato una veloce lettura anche ll'altro post e sono ancora dell'idea che scambiare una compatta abbastanza efficiente (io direi anche molto efficiente) con una bridge di poco superiore, se non addirittura paritaria, sarebbe una cosa di cui IO mi pentirei.
La foto perfetta può esistere con macchine poco perfette.
Io sono la prova provata che potrebbero mettermi in mano la macchina perfetta non farei foto perfette manco sotto tortura!
Io, con una macchina appena comprata (la fh100) "perderei" più tempo a studiare il modo di farle fare le migliori foto che può più che a studiare con cosa sostituirla...
Ma qui si torna al solito punto: ognuno deve valtare le proprie esigenze.
Sinceramente, se fossi disposta a portarmi dietro una bridge, considererei che ...a quel punto tanto vale una reflex....
Quoto in toto la risposta dell'ottima bluppy. ;)
Rik
piercing79
16-08-2010, 09:30
bridge = all in one... reflex corpo pesante il doppio piu obiettivi vari da cambiare
bridge = all in one... reflex corpo pesante il doppio piu obiettivi vari da cambiare
non si discute , ma tra compatta e bridge c'e un bel salto per quanto riguarda gli ingombri e non c'e tutta questa qualità fotografica in più, perchè i sensori sono gli stessi (minuscoli). Cambia generalmente l' ottica che è migliore, ma come sulle compatte superzoom ormai anche le bridge hanno iniziato la corsa ai megapixel e agli zoom esasperati.
bridge = all in one... reflex corpo pesante il doppio piu obiettivi vari da cambiareSulle reflex (almeno la Canon Eos che ho usato io) non è che il peso sia eccessivo (gli obiettivi sono il vero "Peso") è l'ingombro che non scherza.
Di obiettivi ne basterebbero anche solo 2.
Il peso dela canon Eos 300D con accessori è dato 450 gr, quelo della fz 38 350, quello della fh100 300.
Ovviamente, sulle reflex "pesa" (e parechio!) la spesa......
Io continuo ad attendere le compatte ad obiettivi intercambiabili... ;)
Quoto in toto la risposta dell'ottima bluppy. ;)
Rik
:eek:
:eek:
Questo complimento fattelo durare per un paio di mesi. :Prrr:
Rik
Per ritornare IT, ieri c'avevamo i fuori d'artificio. Strano che Pait non ne abbia approfittato per fare un po' di scatti.
Comunque ho fatto anche un paio di foto notturne.
Foto di persone con sfondo: la soluzione migliore l'ho trovata utilizzando il BS a "200 ISO per interni", schiarendo un po' lo sfondo in PS con Ombre/Luci.
Il BS 12 "Notturno e Ritratto alta velocità" mi ha lasciato perplesso.
Foto di monumenti "a mano libera" cioè senza cavalletto.
In questo caso il BS 11 "Notturno alta velocità" mi ha dato molte soddisfazioni.
Utilizzare tempi troppo alti (sopra 1/15 secondo) non portano a risultati accettabili. Meglio salire con gli iso
Nel link in firrma ho aggiunto una fotina con questa modalità
Una nota: dovendo stampare a 13x19 anche le foto a 3200 Iso mi sembrano "ottime" (tra virgolette). Ho provato a scattare una serie da Iso 100 a Iso 3200 dello stesso monumento che aveva quell'illuminazione dal basso e mi sono sembrate "utilizzabili" per la stampa 13x19.
Adesso vedo alcune foto fatte ai fuochi d'artificio e poi le posto entro stasera.
I video in HS a 120 fps sono veramente carini :Prrr:
Ciao ciao
Rik
anche qua da me c'erano i fuochi...ho fatto principalmente video,ma anche qualche scatto,purtroppo a mano libera,in mezzo alla folla era impossibile utilizzare il minicavalletto :D
ho utilizzato il bs fuochi d'artificio:2" tempo esposizione quindi era un impresa non farle mosse.
http://img413.imageshack.us/i/cimg1533p.jpg/
http://img199.imageshack.us/i/cimg1535w.jpg/
http://img39.imageshack.us/i/cimg1536o.jpg/
http://img535.imageshack.us/i/cimg1543r.jpg/
Questo complimento fattelo durare per un paio di mesi. :Prrr:
Rik
Lo stampo e lo metto sotto una teca di vetro a imperitura memoria!!!
:D
Il BS paesaggio notturno con ritratto non lascia perplessi: fa proprio schifo!!!
@nic
a me sarebbero venute sicuramente peggio quelle fotine!
Althotas
17-08-2010, 17:21
Lo ammetto in effetti non ha molto senso,ma dato che qualitativamente non sono cosi distanti,anzi!ho provato a fare il confronto...poi ovvio pregi e difetti per entrambe, ;)
Io non cambierei la Casio FH100 per la Panasonic FZ38, per i seguenti motivi:
1. Portabilità. La Casio, in molte situazioni, la puoi tenere in una tasca, la FZ38 no.
2. Grandangolo. Il 24 mm, disponibile nella Casio, è un "must" nel mondo dei grandangoli. Per fotografare panorami, monumenti, palazzi, o uno scorcio dei grattacieli di NYC (per esempio), è notevole, e non è troppo difficile da usare come invece potrebbero essere un 20 o 21 mm. In certi situazioni, poi, può diventare determinante per riuscire a scattare o meno una certa foto: p.e. un gruppo nutrito di persone in interni dove, per riuscire a riprenderle tutte, si ha a disposizione solo una certa distanza massima per poter indietreggiare. Quando con un grandangolo meno spinto (esempio tipico i 28 mm) ti ritrovi, indietreggiando, a sbattere contro un muro e non riesci ad inquadrare tutto il gruppo, capisci l'importanza di avere a disposizione un "vero" grandangolo. Credimi, per uno che ha vissuto certe situazioni, è molto dura riuscire a rinunciare ad un 24 mm :). Molto più facile rinunciare (per me) ad un tele molto spinto.
3. Qualità di immagine. Non vedo particolari differenze tra le 2 camere, inoltre entrambe risolvono esattamente lo stesso numero di linee (circa 1800). A fare i pignoli, confrontando i risultati di quello specifico test nelle recensioni di imaging-resource delle 2 camere, la Casio "si estingue" a circa 2500 linee contro le circa 2400 della FZ35, quindi è un filino meglio la prima.
La Panasonic, dal mio punto di vista, ha dalla sua il vantaggio principale di avere un mirino elettronico integrato, che può essere importante (ammesso che la resa sia almeno discreta) per chi è abituato a scattare in quel modo. Il tele più spinto può tornare utile, ma dipende dal tipo di foto che sei solito fare, quindi i vantaggi possono essere meno rilevanti. Non entro nel merito delle varie opzioni, perchè entrambe la camere ne hanno in abbondanza, con qualche piccola differenziazione.
Ricordati che, per motivi di ingombro, le due camere non dovrebbero essere considerate facenti parte della stessa categoria, e che la FZ38 di "bridge" vera e propria ha ben poco. Io, piuttosto, la vedrei come una camera "complementare" alla FH100, non sostituiva. Pertanto, visto tutto quanto sopra, se decidi di comprare la FZ38 (che al prezzo attuale online è indubbiamente appetitosa), ti consiglio caldamente di, eventualmente, comprarla, ma anche di non vendere subito la FH100. Avendole entrambe sarai in grado, nel giro di qualche settimana o mese, di capire quale delle 2 si presta meglio al tuo uso tipico, e anche di confrontare personalmente le differenze di qualità di immagine. Cosa che non potresti fare al meglio se non le hai entrambe a disposizione.
A me, la cosa che più dispiacerebbe perdere nello scambio, è il 24 mm. Seguito dalla portabilità. Rifletti su questi 2 punti, secondo me molto importanti.
ciauz :)
Io non cambierei la Casio FH100 per la Panasonic FZ38, per i seguenti motivi:
1. Portabilità. La Casio, in molte situazioni, la puoi tenere in una tasca, la FZ38 no.
2. Grandangolo. Il 24 mm, disponibile nella Casio, è un "must" nel mondo dei grandangoli. Per fotografare panorami, monumenti, palazzi, o uno scorcio dei grattacieli di NYC (per esempio), è notevole, e non è troppo difficile da usare come invece potrebbero essere un 20 o 21 mm. In certi situazioni, poi, può diventare determinante per riuscire a scattare o meno una certa foto: p.e. un gruppo nutrito di persone in interni dove, per riuscire a riprenderle tutte, si ha a disposizione solo una certa distanza massima per poter indietreggiare. Quando con un grandangolo meno spinto (esempio tipico i 28 mm) ti ritrovi, indietreggiando, a sbattere contro un muro e non riesci ad inquadrare tutto il gruppo, capisci l'importanza di avere a disposizione un "vero" grandangolo. Credimi, per uno che ha vissuto certe situazioni, è molto dura riuscire a rinunciare ad un 24 mm :). Molto più facile rinunciare (per me) ad un tele molto spinto.
3. Qualità di immagine. Non vedo particolari differenze tra le 2 camere, inoltre entrambe risolvono esattamente lo stesso numero di linee (circa 1800). A fare i pignoli, confrontando i risultati di quello specifico test nelle recensioni di imaging-resource delle 2 camere, la Casio "si estingue" a circa 2500 linee contro le circa 2400 della FZ35, quindi è un filino meglio la prima.
La Panasonic, dal mio punto di vista, ha dalla sua il vantaggio principale di avere un mirino elettronico integrato, che può essere importante (ammesso che la resa sia almeno discreta) per chi è abituato a scattare in quel modo. Il tele più spinto può tornare utile, ma dipende dal tipo di foto che sei solito fare, quindi i vantaggi possono essere meno rilevanti. Non entro nel merito delle varie opzioni, perchè entrambe la camere ne hanno in abbondanza, con qualche piccola differenziazione.
Ricordati che, per motivi di ingombro, le due camere non dovrebbero essere considerate facenti parte della stessa categoria, e che la FZ38 di "bridge" vera e propria ha ben poco. Io, piuttosto, la vedrei come una camera "complementare" alla FH100, non sostituiva. Pertanto, visto tutto quanto sopra, se decidi di comprare la FZ38 (che al prezzo attuale online è indubbiamente appetitosa), ti consiglio caldamente di, eventualmente, comprarla, ma anche di non vendere subito la FH100. Avendole entrambe sarai in grado, nel giro di qualche settimana o mese, di capire quale delle 2 si presta meglio al tuo uso tipico, e anche di confrontare personalmente le differenza di qualità di immagine. Cosa che non potresti fare al meglio se non le hai entrambe a disposizione.
A me, la cosa che più dispiacerebbe perdere nello scambio, è il 24 mm. Seguito dalla portabilità. Rifletti su questi 2 punti, secondo me molto importanti.
ciauz :)
Ti ringrazio molto ;)
in effetti hai ragione,ma come hai anche detto,a quel prezzo è parecchio appetitosa...a me interessa migliorare la resa delle foto notturne,e sembra che la fz38 vada meglio....ci sto pensando ;)
Althotas
17-08-2010, 18:17
Dal momento che i sensori delle 2 camere hanno praticamente la stessa dimensione (uno dei tanti motivi per i quali la FZ38 non è una vera bridge), dubito che in quella specifica situazione la resa possa essere molto diversa. Ad ogni buon conto, per una valutazione più approfondita sotto il profilo tecnico, ti riporto di seguito i links alle recensioni della FH100 (uscita pochi giorni fa) e della FZ38, di imaging-resource (gran bel sito, secondo me):
FH100:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/EXFH100/EXFH100A.HTM
FZ38 (in U.S. si chiama FZ35):
http://www.imaging-resource.com/PRODS/FZ35/FZ35A.HTM
Quella della FZ38 (FZ35) è ripartita su più sezioni: in cima alla pagina, subito sotto il nome della camera, trovi i vari tabs.
Per migliorare la resa delle tue foto notturne, penso che dovresti innanzitutto imparare a fotografare al meglio in quelle situazioni ("trucchetti" o "dritte" di base possono fare un po' la differenza), e scoprire qual'è il setup della specifica camera che rende al meglio. Ci vuole tempo, metodo e molta pazienza, come del resto in tante altre cose nella vita.
Un netto miglioramento in quella specifica situazione lo si può ottenere solamente cambiando tipologia di camera, causa i sensori ridotti di queste, più o meno, "compatte".
Tu dovresti, per prima cosa, determinare se per te è più congeniale una camera che puoi tenere in tasca, o no.
Come seconda cosa devi stare attento all'escursione dello zoom - vedi discorso del 24 mm.
Come terza cosa, molto importante nel caso delle 2 camere in questione, dovresti cercare di seguire il consiglio di tenerle eventualmente entrambe per un certo tempo.
Per come la vedo io, chi è veramente appassionato di fotografia dovrebbe avere sempre anche una "tascabile" tipo la FH100, perchè sono troppo comode da usare. L'alternativa lussuriosa (ma ancora abbordabile) alla FH100, in questo momento è la nuova Lumix LX5, che sarà in vendità a partire dal prossimo settembre. Quella, sicuramente, andrà un pochino meglio delle 2 camere sopracitate, e attualmente è al primo posto nella mia personale top-list :). Il prezzo di listino è di circa 500 euro, ma la si può prenotare già ora presso un online shop a 460. Penso (e mi auguro) che tempo qualche mese la si potrà trovare in vendita a circa 400 euro, e quello sarà il momento in cui la farò mia :p, fatto salvo qualche sorpresa negativa che potrebbe emergere da qualche recensione (ma non credo, vista la classe del prodotto). Sensore un po' più grande dei soliti (1/1.63 - 10.1 megapixel), e ottica pregiata e molto luminosa 24-90 mm F 2.0-3.3, che fa la differenza. Anche tutto il resto è degno di nota. Qua puoi vedere due ottimi articoli di anteprima, complementari:
http://www.dpreview.com/news/1007/10072110panasonicdmclx5.asp
http://www.imaging-resource.com/PRODS/LX5/LX5A.HTM
anche qua da me c'erano i fuochi...ho fatto principalmente video,ma anche qualche scatto,purtroppo a mano libera,in mezzo alla folla era impossibile utilizzare il minicavalletto :D
ho utilizzato il bs fuochi d'artificio:2" tempo esposizione quindi era un impresa non farle mosse.
http://img413.imageshack.us/i/cimg1533p.jpg/
http://img199.imageshack.us/i/cimg1535w.jpg/
http://img39.imageshack.us/i/cimg1536o.jpg/
http://img535.imageshack.us/i/cimg1543r.jpg/
Mi piace soprattutto la prima, peccato che ci sta sempre in mezzo quel campanile....
Comunque ottima la mano ferma anche a 2 secondi. Ovviamente è un peccato che tu non avessi un treppiede. Io ne tengo uno alto 10 centimetri sempre con me :Prrr:
Sempre IMHO
Rik
@nic
a me sarebbero venute sicuramente peggio quelle fotine!
E le mie nemmeno le guardi ?
Adesso cambio il post dove ti faccio il complimento...... :Prrr:
Rik
Cari nic85 e Althotas, pur apprezzando molto il punto di vista obiettivo di Althotas per la disquisizione sul sistema di scelta di una fotocamera (che condivido e che mi sembra molto appropriato), devo dire che siete molto OT. :ot:
Questi discorsi dovrebbero stare su altro 3d.
Qua in realta si dovrebbe parlare della FH100 e su come magari settare al meglio la fotocamera per fare le foto ai fuochi d'artificio (ma il BS "fuochi d'artificio" è il migliore in queste occasioni oppure no ?) e non discorrere se questa FH100 è meglio di altre. :read:
Sempre IMHO :D
Rik
E le mie nemmeno le guardi ?
Adesso cambio il post dove ti faccio il complimento...... :Prrr:
Rik
touchet!
Viste!
Ero rimasta un po' indietro, ce ne sono di belle!!
Quelle dei fuochi?
boh....
sinceramente non amo i fuochi d'artificio nemmeno dal vivo...come foto non mi entusiasmano, ma proprio il soggetto non mi piace.
Mi piacciono molto di più le gru!
touchet!
Viste!
Ero rimasta un po' indietro, ce ne sono di belle!!
Quelle dei fuochi?
boh....
sinceramente non amo i fuochi d'artificio nemmeno dal vivo...come foto non mi entusiasmano, ma proprio il soggetto non mi piace.
Mi piacciono molto di più le gru!
I fuochi d'artificio sono veramente eterei. Anche se sono durati quasi 20 minuti, tra aspettare il momento giusto, premere il tasto con l'autoscatto a 2 secondi e il fuoco era già andato. Comunque con questa macchinetta ho fatto foto che con la precedente (e non mi stancherò mai di dire che 8 anni fa l'ho pagata quasi il doppio di questa) nemmeno potevo sognarmi. Probabilmente tra 8 anni dirò le stesse cose della nuova. :cool:
Sempre IMHO
Rik
federico_78
21-08-2010, 18:20
...
Comunque io ho preso una Adata da 8 gb e classe 10. (ottimo acquisto)
Rik
Dovendo acquistare una nuova memory per la fotocamera sono indeciso tra quella sopra citata.
Sulla Baia l'ho trovata a 27 euri comprese s.s. (c'è anche la 16gb a 47 euri comprese s.s.).
oppure
una sandisk classe 4 15mb/s...(circa 25 euro)
Siccome non conosco la differenza...voi quale mi consigliate?? 20 eurini in più per la 16 gb valgono la pena??? Sono compatibili con la Fh???
Ciao!!!
Dovendo acquistare una nuova memory per la fotocamera sono indeciso tra quella sopra citata.
Sulla Baia l'ho trovata a 27 euri comprese s.s. (c'è anche la 16gb a 47 euri comprese s.s.).
oppure
una sandisk classe 4 15mb/s...(circa 25 euro)
Siccome non conosco la differenza...voi quale mi consigliate?? 20 eurini in più per la 16 gb valgono la pena??? Sono compatibili con la Fh???
Ciao!!!
per la capacità,devi decidere tu,in base alle tue esigenze...ricorda che la memoria non è MAI troppa! per la classe,una 4 (es. ultra II sandisk 15mb/s)o 6 vanno bene!
federico_78
21-08-2010, 19:14
per la capacità,devi decidere tu,in base alle tue esigenze...ricorda che la memoria non è MAI troppa! per la classe,una 4 (es. ultra II sandisk 15mb/s)o 6 vanno bene!
Infatti credo che prenderò quelle da 16, però le sandisk da 16 gb costicchiano un po' di più rispetto alle Adata... Se vanno bene credo che prenderò le Adata...
INFECTED
21-08-2010, 19:53
Infatti credo che prenderò quelle da 16, però le sandisk da 16 gb costicchiano un po' di più rispetto alle Adata... Se vanno bene credo che prenderò le Adata...
Io ho un'Adata da 16GB classe 6 acquistata 2 anni fa a meno di 30€ spedita e va benissimo, quindi se vuoi risparmiare te la straconsiglio per la FH
Althotas
22-08-2010, 00:13
Infatti credo che prenderò quelle da 16, però le sandisk da 16 gb costicchiano un po' di più rispetto alle Adata... Se vanno bene credo che prenderò le Adata...
Io ti consiglio invece di comprarne (eventualmente) 2 da 8 GB cadauna, piuttosto che 1 da 16. In questo modo, se la smarrisci o si rovinasse (la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo), ci avrai rimesso molto meno e ne avrai una di scorta (nuova) già pronta a casa. Le memorie non durano in eterno. Inoltre, penso che 8 GB ti consentano di stipare una quantità notevole di pics (prova a fare 2 conti), che poi di solito si scaricano sul pc azzerando la card. Invece, prendile almeno di classe 6, altrimenti potresti vanificare certe performances velocistiche della FH100 :)
@ nic85
Grazie dei links, magari un giorno gli darò un'occhiata nonostante i miei 56 kbps :)
federico_78
22-08-2010, 02:08
Io ho un'Adata da 16GB classe 6 acquistata 2 anni fa a meno di 30€ spedita e va benissimo, quindi se vuoi risparmiare te la straconsiglio per la FH
Io ti consiglio invece di comprarne (eventualmente) 2 da 8 GB cadauna, piuttosto che 1 da 16. In questo modo, se la smarrisci o si rovinasse (la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo), ci avrai rimesso molto meno e ne avrai una di scorta (nuova) già pronta a casa. Le memorie non durano in eterno. Inoltre, penso che 8 GB ti consentano di stipare una quantità notevole di pics (prova a fare 2 conti), che poi di solito si scaricano sul pc azzerando la card. Invece, prendile almeno di classe 6, altrimenti potresti vanificare certe performances velocistiche della FH100 :)
Grazie 1000 per i consigli....ho deciso per le Adata...sono classe 10 quindi credo vadano benone....
@ nic85
Grazie dei links, magari un giorno gli darò un'occhiata nonostante i miei 56 kbps :)
;)
se volete vedere la fh100 messa "a nudo" :D
http://www.chipworks.com/ExilimEX-FH100-Teardown.aspx
INFECTED
24-08-2010, 00:24
;)
se volete vedere la fh100 messa "a nudo" :D
http://www.chipworks.com/ExilimEX-FH100-Teardown.aspx
:eek: :oink: :asd:
alcuni test a salire con gli iso,scusate i soggetti ma,prova al volo :D
ho usato il diaframma piu chiuso possibile per maggior profondità di campo(a diaramma piu aperto ovviamente lo sfondo risultava un pelo sfocato rispetto la bottiglia)
ho usato come area af spot,quindi sulla bottiglia,e la profondità di campo è andata a farsi benedire :(
iso 100 / f7,5 / 5sec
http://img830.imageshack.us/img830/5111/cimg1770.th.jpg (http://img830.imageshack.us/i/cimg1770.jpg/)
iso 200 / f7,5 / 2,5 sec
http://img819.imageshack.us/img819/1322/cimg1774.th.jpg (http://img819.imageshack.us/i/cimg1774.jpg/)
iso 400 / f7,5 / 1,3 sec
http://img338.imageshack.us/img338/96/cimg1775.th.jpg (http://img338.imageshack.us/i/cimg1775.jpg/)
iso 800 / f7,5 / 0,6 sec
http://img844.imageshack.us/img844/6849/cimg1776.th.jpg (http://img844.imageshack.us/i/cimg1776.jpg/)
iso 1600 / f7,5 / 1/4 sec
http://img245.imageshack.us/img245/7261/cimg1778g.th.jpg (http://img245.imageshack.us/i/cimg1778g.jpg/)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
tolta la bottiglia,area AF multipla
iso 100 / f7,5 / 5sec
http://img828.imageshack.us/img828/5959/cimg1790.th.jpg (http://img828.imageshack.us/i/cimg1790.jpg/)
iso 200 / f7,5 / 2,5 sec
http://img84.imageshack.us/img84/7326/cimg1791h.th.jpg (http://img84.imageshack.us/i/cimg1791h.jpg/)
iso 400 / f7,5 / 1,3 sec
http://img819.imageshack.us/img819/7325/cimg1792.th.jpg (http://img819.imageshack.us/i/cimg1792.jpg/)
iso 800 / f7,5 / 0,6 sec
http://img844.imageshack.us/img844/7915/cimg1793.th.jpg (http://img844.imageshack.us/i/cimg1793.jpg/)
Violator
24-08-2010, 22:48
Domanda, la FH100 ha un burst mode di 40fps a 9Mpx... ma per quanti secondi si può prolungare? Cioè in 1 secondo vengono memorizzate 40 foto, ma questo avviene solo per 1 secondo o per un tempo più prolungato che viene deciso dall’utente? Perchè io avrei bisogno almeno di 10 secondi...
Chi mi aiuta?
;)
se volete vedere la fh100 messa "a nudo" :D
http://www.chipworks.com/ExilimEX-FH100-Teardown.aspx
cosa curiosa ma non la aggiungo in prima pagina se no magari a qualcuno viene voglia di emularli :D
li avevate mai visti questi scatti fatti con la fh100?
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/casio-exilim-fh-100-review-samples#page=1
utile per chi è intenzionato all'acquisto,per farsi un idea dell'ottima qualità a bassi iso ;) non c'è f70exr o tz7/10 che tenga...
p.s. con 2 click sopra ogni foto è possibile ingrandirle,oppure sotto sono disponibili i link ad ogni risoluzione,anche quella originale.
Sono appena tornato da una settimana di vacanza in montagna.
Appena posso posto qualche foto. :D
Ciao ciao
Rik
Tutti in vacanza ?
Sto riordinando quel migliaio di foto e film che ho fatto in una settimana di vacanza.
Devo dire che ho apprezzato molto l'aver acquistato una SD da 8 Gb. Più che sufficente per una settimana di vacanza. Forse con 4 Gb avrei sofferto un po' :D
Ottima la possibilità dello scatto a raffica. Mi è tornato veramente utile in più di un occasione.
Anche la ripresa video a 120 fps devo dire che è molto carina. Sicuramente riuscirò ad utilizzare più di qualcuna di queste riprese nel filmino di fine anno. Basta fare attenzione a tenere la macchinetta orizzontale, altrimenti poi si diventa matti a rigirare di 90° le riprese :(
Indubbiamente nelle foto a paesaggi "foschi", è buona norma sottoesporre di 0,3 o max 0,7 E. Non di più altrimenti in PP si deve aumentare troppo la luminosità.
Anche salendo con gli Iso (in casi di ovvia necessità anche a 1600), non ho riscontrato tutti questi problemi di "eccessiva" grana. Ovviamente per foto stampate 19x13 :cool:
Questo (http://www.dropbox.com/gallery/7899551/2/Sample%20Album/Montagna?h=5bd540) è il link con "alcune" delle foto che ho fatto. Mi dice che ci vuole ancora una mezzaora per finire di caricarle.
Per chi dopo il MotoGp non ha altro da fare...... :D
Ciao ciao
Rik
le ho girate in prima pagina , molto belle, tranne forse quella nel bosco dove il dettaglio è danneggiato dal anti-noise.
Bellissime quelle del campanile e della papera :)
le ho girate in prima pagina , molto belle, tranne forse quella nel bosco dove il dettaglio è danneggiato dal anti-noise.
Bellissime quelle del campanile e della papera :)
A me quella del bosco non sembra tanto male. Tieni presente che eravamo avvolti dalle nuvole. Mi dà quella sensazione soft di quando sei avvolto dalla nebbia (che dalle mie parti non capita quasi mai)
A me piace molto la CIMG2343, cioè qualla con l'ape sul fiore blù. Si riescono a distinguere i peli del corpo e le venature delle ali. :D
Appena avrò finito di sistemarle, ne posterò delle altre. ;)
Ciao ciao
Rik
Io le vedo in piccinopicciò col miniportatilino, ma mi sembrano belle!!!
il funghetto modello "casa dei puffi" è la famosa amanita phalloides, che basta guardarla per restarci secchi??? :D
Belle cmq!
Mi sembra una buona resa nelle macro.
La bandiera è frutto di un multiscatto??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.