View Full Version : [Thread Ufficiale] Casio HIGH SPEED EXILIM EX-FH100
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
Se sei costretto a fare foto in controluce, usa il Best shot "illuminazione alta velocità" ,diversamente se hai il sole alle spalle (come dovrebbe essere) metti in AUTO....la macchinetta si saprà difendere bene!
grande.. grazie
comunque... ieri ho scoperto la funzione fuochi d'artificio
mai mi sarei sognato di poter fare questo tipo di foto... in pratica la macchina fa una serie di foto e poi le unisce se ho capito bene... infatti parte come se stesse facendo una sorta di filmato per intenderci..
qui eravamo veramente in una condizione di luce pessima... tutto completamente buio... non si vedeva nulla... tranne appunto negli attimi in cui i fuochi illuminavano il tutto
sono rimasto molto sorpreso
eccole
http://img17.imageshack.us/img17/903/cimg0027dv.jpg
http://img524.imageshack.us/img524/3306/cimg0025t.jpg
comunque... ieri ho scoperto la funzione fuochi d'artificio
mai mi sarei sognato di poter fare questo tipo di foto... in pratica la macchina fa una serie di foto e poi le unisce se ho capito bene... infatti parte come se stesse facendo una sorta di filmato per intenderci..
qui eravamo veramente in una condizione di luce pessima... tutto completamente buio... non si vedeva nulla... tranne appunto negli attimi in cui i fuochi illuminavano il tutto
sono rimasto molto sorpreso
eccole
http://img17.imageshack.us/img17/903/cimg0027dv.jpg
http://img524.imageshack.us/img524/3306/cimg0025t.jpg
Nel primo link in firma riguardante le foto della Casio, puoi vedere, nell'ultima pagina, 4 foto fatte l'estate scorsa ai fuochi d'artificio.
Considerando che non potevo mai fare foto del genere, anch'io ne sono rimasto sorpreso molto positivamente.
Quello che forse ti avrebbe anche meravigliato, sono i filmati a 120 fps sempre dei fuochi d'artificio.
Sempre IMHO
Rik
giusto...
comunque ho seguito il consiglio di un amico esperto e sono riuscito a fare delle foto (con le stesse condizioni di luce) senza l'effetto acquarello
mi è bastato settare il diaframma su 3.2 ... esposizione +1 .. bilanciamento del bianco invariato... iso 100... flash disattivo ... fotocamera appoggiata e con autoscatto
MaxAstro
08-01-2011, 08:45
Io ce l'ho da un anno, ne sono molto contento.
Per essere cosi' piccola e compatta fa cose eccezionali.
Secondo me l'unica cosa che manca e' la possibilita' di fare bracketing in automatico.
Lukone88
08-01-2011, 11:27
non ho mai sentito la necessità di fare bracketing automatico nemmeno con la reflex, che ne aveva ovviamente la possibilità. mi trovo meglio a scattare in raw e poi gestirmi l'esposizione da lì.
MaxAstro
08-01-2011, 16:53
non ho mai sentito la necessità di fare bracketing automatico nemmeno con la reflex, che ne aveva ovviamente la possibilità. mi trovo meglio a scattare in raw e poi gestirmi l'esposizione da lì.
sono due procedimenti diversi, ovviamente con il raw puoi anche "crearti" dei jpg a varie esposizioni e poi fare HDR
Lukone88
10-01-2011, 11:37
Era quello che intendevo.
chiaramente, gestendo l'esposizione dal raw, puoi crearti anche 7 esposizioni diverse, senza che ci sia anche solo un pixel di differenza tra le varie immagini.
LLanzingher
10-01-2011, 18:20
Vi propongo una prova che ho fatto ieri dove si vede come la casio elabora un immagine (ad iso 800, situazione di luce scarsa) con la regolazione di nitidezza su +2 ed accanto su -2. Come vedete, sulla destra l'edge sharpening mostra i bordi molto più "netti", ma ogni tanto si inventa un pò di cose. A sinistra, con nitidezza -2, il risultato è più "fuzzy".
Ah, uso inoltre il contrasto su +1 di solito.
http://img833.imageshack.us/img833/5500/casiofh100.jpg
Che ne dite?
PS: ah, a me piace più con la nitidezza aumentata, non avendo grandi esigenze, non mi frega più di tanto che la nitidezza magari sia apparente...
LLanzingher
10-01-2011, 18:59
Seconda prova, fatta qualche minuto fa.
Direi che il risultato migliore è con nitidezza 0 tutto sommato, voi che dite?
http://img508.imageshack.us/img508/1696/casiofh1002.jpg
Vi propongo una prova che ho fatto ieri dove si vede come la casio elabora un immagine (ad iso 800, situazione di luce scarsa) con la regolazione di nitidezza su +2 ed accanto su -2. Come vedete, sulla destra l'edge sharpening mostra i bordi molto più "netti", ma ogni tanto si inventa un pò di cose. A sinistra, con nitidezza -2, il risultato è più "fuzzy".
Ah, uso inoltre il contrasto su +1 di solito.
http://img833.imageshack.us/img833/5500/casiofh100.jpg
Che ne dite?
PS: ah, a me piace più con la nitidezza aumentata, non avendo grandi esigenze, non mi frega più di tanto che la nitidezza magari sia apparente...
Diciamo che forse è soggettivo ma ad esempio con nitidezza +2 la scritta San benedetto sulla bottiglia quasi quasi la riesco ad immaginare, mentre nell'altra foto è assolutamente indistinguibile.
Per quanto riguarda invece l'altra comparativa che hai postato, preferisco quella a 0 o quella a -2.
Sempre IMHO
Rik
LLanzingher
12-01-2011, 10:34
Hai ragione tu,è sicuramente soggettivo..
Il punto della faccenda è: il dettaglio (inteso come quantità di informazioni) è quello. Poi la rielaborazione puó essere fatta in un modo o nell'altro,ma informazioni ulteriori non ne saltano fuori..
Una cosa comunque,forse è il caso di specificare: le immagini che ho affiancato sono dei crop di circa 1/12 dell'intera immagine.. Vista a schermo intero,l'immagine è perfetta.
Cmq della casio apprezzo molto il fatto di potrr impostare diverse caratteristiche dell'immagine,quali contrasto,saturazione e nitidezza,filtri colore ecc.. Oltre a tempi e diaframma.
Ah: non sento assolutamente come "grave" il non poter impostare il diaframma: tanto con obiettivi così piccoli e bui è ovvio che si sceglierebbe sempre e comunque l'apertura maggiore,salvo quando serve un diaframma chiusi per aumentare tempi (e lì basta il filtro nd). avere un vero diaframma e poter scegliere tra diverse aperture a che ci servirebbe? Tanto di sicuro non potremo mai avere una profondità di campo sufficirntemente ridotta da "giocar i"...
ragazzi.. mi confermate che per quanto riguarda il diaframma io posso scegliere soltanto tra due opzioni.. ovvero 3.2 e 7.5?
non c'è alcuna opzione intermedia giusto? ma se ho capito bene con la fotocamera in automatico utilizza settaggi intermedi
ragazzi.. mi confermate che per quanto riguarda il diaframma io posso scegliere soltanto tra due opzioni.. ovvero 3.2 e 7.5?
non c'è alcuna opzione intermedia giusto? ma se ho capito bene con la fotocamera in automatico utilizza settaggi intermedi
Le aperture del diaframma sono solo 2 e sono variabili in base all'escursione dello zoom ottico.
Rik
grazie mille...
il diaframma alto serve per avere maggiore profondità nelle foto se ho capito bene... ma le stesse vengono più scure .. occorre quindi agire con un iso più alto oppure con un esposizione più alta...
è corretto?
LLanzingher
16-01-2011, 00:05
grazie mille...
il diaframma alto serve per avere maggiore profondità nelle foto se ho capito bene... ma le stesse vengono più scure .. occorre quindi agire con un iso più alto oppure con un esposizione più alta...
è corretto?
Si il diaframma serve per determinare la profondità di campo; più il diaframma è aperto, più il numero di f è basso e minore è la profondità di campo (=e quindi background sfocato).
Ma su una fotocamera con un sensore così piccolo ed un apertura massima di 3.2,fidati: sarà sempre tutto a fuoco,non riuscirai molto a sfocare.
Un trucchetto per riuscirci puó essere peró quello di usare lo zoom in quelle foto dove vuoi sfocare il background: dovrebbe essere più semplice (quindi qualche passo indietro e un pó di zoom). E naturalmente il numero di f più basso che la macchina ti mette a disposizione.
Ah,diaframma chiuso naturalmente vuol dire meno luce che raggiunge il sensore,quindi devi compensare o alzando gli iso o aumentando il tempo di esposizione.
Si il diaframma serve per determinare la profondità di campo; più il diaframma è aperto, più il numero di f è basso e minore è la profondità di campo (=e quindi background sfocato).
Ma su una fotocamera con un sensore così piccolo ed un apertura massima di 3.2,fidati: sarà sempre tutto a fuoco,non riuscirai molto a sfocare.
Un trucchetto per riuscirci puó essere peró quello di usare lo zoom in quelle foto dove vuoi sfocare il background: dovrebbe essere più semplice (quindi qualche passo indietro e un pó di zoom). E naturalmente il numero di f più basso che la macchina ti mette a disposizione.
Ah,diaframma chiuso naturalmente vuol dire meno luce che raggiunge il sensore,quindi devi compensare o alzando gli iso o aumentando il tempo di esposizione.
Perfetto.
Aggiungo che, dalle prove che ho fatto con la Casio, avere uno sfondo sfuocato è abbastanza un'impresa. La differenza è minima.
@Solidus@
Puoi fare delle prove in una giornata di pieno sole, così il problema di aumentare l'esposizione o alzare gli Iso non si presenta.
Vedrai che la differenza tra le due foto (con diaframma chiuso e aperto) è irrisoria. Vedrai tu stesso.
Sempre IMHO
Rik
proverò...
ho trovato in rete questo sito... dove c'è un espertissimo che oltre a saper spiegare molto bene è veramente molto preparato in materia... ho imparato tante cose grazie a lui .. ecco il link
http://marcocrupifoto.blogspot.com/2010/06/esposimetro-ed-esposizione-corso-di.html
Arkimedes84
18-01-2011, 23:56
Ho preso da 10 giorni questa macchina (la mia prima) e mi sta regalando belle soddisfazioni, però ho un problema con i video (in HD): vanno a scatti.
Ho pensato potesse essere colpa della scheda di memoria (bassa velocità o simili), non vorrei fosse un problema con la macchina :doh:
mettici una classe 6 e risolvi :D
addirittura con la classe 4 va a scatti mentre con la 6 no?
siamo sicuri?
addirittura con la classe 4 va a scatti mentre con la 6 no?
siamo sicuri?
Sicuro sicuro con la classe 10 (che ho io) non va a scatti.
Per classi inferiori aspetta altri consigli :D
Sempre IMHO
Rik
Althotas
19-01-2011, 08:21
Qua trovate un articolo che fornisce indicazioni sulle Classi delle SD Card: http://www.dday.it/redazione/865/SD-Card-questione-di-classe.html
ottimo...
a questo punto bisognerebbe capire cosa serve alla nostra macchina... cioè bisogna capire la quantità di dati che scrive al secondo
Arkimedes84
19-01-2011, 13:16
Buono a sapersi! :D
Questo spiega anche perché ci metteva i secoli con foto settate a 10MP e RAW presumo.
Sulla mia scheda non c'é nemmeno scritta la classe...:stordita:
LLanzingher
26-01-2011, 21:45
http://img84.imageshack.us/img84/1360/cimg1229.jpg
Foto HDR fatta in montagna..
Lukone88
27-01-2011, 21:17
Perdonami la franchezza, ma in questa foto non c'è un soggetto predominante, il sole è bruciato, e se questo era il soggetto, è troppo centrale. Direi infine che un hdr, non serviva a nulla, perché non ha donato profondità in alcun modo a questa immagine. Le critiche servono per migliorare, ovviamente, e spero non ti offenderai per queste mie parole.
LLanzingher
29-01-2011, 09:17
Non mi offendo, tranquillo.. In effetti,la cosa peggiore è ch manca un soggetto..
Da neo possessore deluso della tz10 sto per esercitare il diritto di recesso e mi ero orientato sulla hx5v ma ora quasi quasi mi avete convinto...
Ora chiedo gentilmente a chi l'ha già testata a fondo solo 3 giudizi strigliatissimi:
1) foto in interni e foto ad alti iso, non pretendo chissà cosa da una compatta ma certo meglio della pana
2) resa foto in automatico (per moglie) (avevo letto su questo thread che non era facile avere buone foto in automatico)
3) comparto video
poi mi spaventava l'effetto acquerello ma io non stampo quasi mai sopra il 13x18 e infondo credo più nel senso artistico della foto piuttosto che nella ricerca maniacale del pixel fuori posto o del micro dettaglio mancante.
Inoltre effettivamente si può sopperire al problema lavorando il raw per foto particolari
Date queste premesse secondo voi vado tranquillo con il cambio tz10-fh100?
ciao e grazie mille
Ermaz78, per una più completa risposta dovresti dirci cosa ti ha deluso della Tz10.
se qualcuno è interessato
vendo la mia fh100 ... avrò fatto si e no un 50 foto
la vendo solo perché ho bisogno di contanti
se siete interessati scrivetemi pure via m.p
Ermaz78, per una più completa risposta dovresti dirci cosa ti ha deluso della Tz10.
Ciao cercherò di spiegarmi bene:
inutilizzabile in interni di sera anche con buona illuminazione di casa per le classiche foto al volo a amici e famiglia. Non sono un esperto ma mi pare che la pecca di questa macchina sia la necessità di luce più di altre macchine, tende ad alzare gli iso o a chiedere il flash in un sacco di normali situazioni di interni ben illuminati. premesso che le foto con il flash mi fanno schifo ho provato di giorno in interno a 400 iso con tempi mi pare 1/30 e le foto erano poco nitide e con rumore fastidioso su volti.
Ora ditemi voi il volto della bimba in questa foto https://picasaweb.google.com/madrat78/Tz10?authkey=Gv1sRgCNuOt6ink4r_0QE#5571093980483586594, è tutto pixelloso già ad un primo ingrandimento e comunque ho una sensazione di poca nitidezza già a primo impatto, il tempo è 1/15 ma non mi sembra un problema di micro-mosso.
Mentre a parte le correzioni suggeritimi per contrasto e saturazione anche questa https://picasaweb.google.com/madrat78/Tz10?authkey=Gv1sRgCNuOt6ink4r_0QE#5569887973179653586 fatta con flash a soggetti fermi da circa 3metri mi pare un risulto non certo eccezionale (era giorno entrava il sole dalla finestra ed il flash non l'ho forzato io).
Quello che voglio dire è che non posso pensare di dover utilizzare sempre treppiede e autoscatto per fare qualche foto al volo o pensare di dire per mezz'ora a una bimba di stare ferma immobile, per avere una foto decente.
Detto questo mi aspetto dal cmos qualcosina in più in termini du usabilità, magari si riesce a guadagnare qualcosina in più sui tempi di esposizione...:confused:
Insomma per avere belle foto c'è da smanettare parecchio e io l'avevo presa anche per la sua usabilità in automatico per mia moglie e tra l'altro avevo scartato la casio proprio perchè qualcuno in questo thread accennava alla difficoltà della casio stessa a buone rese in auto ma credetemi che con la pana non è che cambi molto!
Per il resto a parte c'è il fastidioso effetto smear nei video sulle fonti di luce forti ma questo già lo sapevo, la tendenza a sovraesporre sempre ma questo si corregge facilmente e i colori che mi sembrano un po' smorti ma vengo a una canon e quindi forse sono abituato male... dovrò iniziare ad alzare la saturazione o usare tonalità più calde.
help me!
Ciao e grazie
I cmos retroilluminati sulla carta promettono proprio quello che vorresti ma nelle loro prime apparizioni, sono solo un filo più permormanti in notturna di una buona compatta con ccd.
La seconda generazioni di macchine (che stanno per arrivare) promettono foto con poca luce migliori con riduzione del mosso, dovuto al fatto che le future compatte scatteranno più foto contemporaneamente e le fonderanno in una sola.
La Casio ha una funzione chiamata mi pare "High-speed Night Scene"
http://it.exilim.eu/global/images/products/exfh100/exfh100_picture_night.jpg
Mentre la sony con la futura Hx9 addirittura scattera 6 volte per fonderne il risultato in una, una modalità che non richiede quindi il cavalletto in foto con poca luce.
http://4.bp.blogspot.com/_HXaPyG-SY44/TTWLRCgaiUI/AAAAAAAADJo/-OzM9ExXP4s/s1600/HX9V+nightshot.jpg
Ora non so se queste funzionalità possono essere usate anche per fotografare volti.
I cmos retroilluminati sulla carta promettono proprio quello che vorresti ma nelle loro prime apparizioni, sono solo un filo più permormanti in notturna di una buona compatta con ccd.
La seconda generazioni di macchine (che stanno per arrivare) promettono foto con poca luce migliori con riduzione del mosso, dovuto al fatto che le future compatte scatteranno più foto contemporaneamente e le fonderanno in una sola.
La Casio ha una funzione chiamata mi pare "High-speed Night Scene"
http://it.exilim.eu/global/images/products/exfh100/exfh100_picture_night.jpg
Mentre la sony con la futura Hx9 addirittura scattera 6 volte per fonderne il risultato in una, una modalità che non richiede quindi il cavalletto in foto con poca luce.
http://4.bp.blogspot.com/_HXaPyG-SY44/TTWLRCgaiUI/AAAAAAAADJo/-OzM9ExXP4s/s1600/HX9V+nightshot.jpg
Ora non so se queste funzionalità possono essere usate anche per fotografare volti.
Forse c'è un motivo perchè non fotografano mai soggetti in movimento ?
Basta guardare questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32585568&postcount=1196) post e si capirà il perchè.
Spero che nelle nuove macchinette questo problema non si presenti.
Sempre IMHO
Rik
Luchino.EX
08-02-2011, 22:53
Ciao a tutti, premetto di aver saltato tutte le pagine del treadh!!
Un amico riesce a farmi avere questa compatta a prezzo molto buono.
vorrei comprarla per foto di compleanni, qualche gita con la famiglia ricordi.
Secondo voi è una buona compatta? Non voglio spendere molti soldi se non avrei puntato diretto verso s95.
mi interessa un minimo di qualità, foto buone e video discreti!!
me la consigliate? o meglio orientarsi verso altre marche?
Ciao cercherò di spiegarmi bene:
inutilizzabile in interni di sera anche con buona illuminazione di casa per le
....cut cut cut.....
saturazione o usare tonalità più calde.
help me!
Ciao e grazie
Ciao a tutti, premetto di aver saltato tutte le pagine del treadh!!
Un amico riesce a farmi avere questa compatta a prezzo molto buono.
vorrei comprarla per foto di compleanni, qualche gita con la famiglia ricordi.
Secondo voi è una buona compatta? Non voglio spendere molti soldi se non avrei puntato diretto verso s95.
mi interessa un minimo di qualità, foto buone e video discreti!!
me la consigliate? o meglio orientarsi verso altre marche?
QUA (http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/) con le conclusioni a pagina 24, dicevano che era una buona macchinetta.
Poi forse qualcosa è cambiato :stordita:
Buona lettura :D
Sempre IMHO
Rik
Luchino.EX
09-02-2011, 13:23
QUA (http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/) con le conclusioni a pagina 24, dicevano che era una buona macchinetta.
Poi forse qualcosa è cambiato :stordita:
Buona lettura :D
Sempre IMHO
Rik
Per 150 euro non vedo però molte soluzioni!
Andrei anche su panasonic ma almeno 250 euro devo spenderli...
Figurati che uso ancora una vecchia z850 con soddisfazione:D
Leggo dalle prove che si tratta di una fotocamera adatta ad un utente esperto.
Non è molto utilizzabile in modalità completamente automatica?
Come si comporta in questo contesto?
Leggo dalle prove che si tratta di una fotocamera adatta ad un utente esperto.
Non è molto utilizzabile in modalità completamente automatica?
Come si comporta in questo contesto?
si che è utilizzabile... per questo ha i best shot... con varie scene in modo che sappiamo sempre quale scena usare...
ovviamente non ricavi sempre il top della qualità... e appunto per quello esiste la modalità manuale per esperti...
ma le foto vengono comunque molto bene... parliamo di finezze
si che è utilizzabile... per questo ha i best shot... con varie scene in modo che sappiamo sempre quale scena usare...
ovviamente non ricavi sempre il top della qualità... e appunto per quello esiste la modalità manuale per esperti...
ma le foto vengono comunque molto bene... parliamo di finezze
Uno dei miei problemi infatti è che quando vedo una cosa che voglio fotografare devo farlo subito e onestamente nons ono capace a selezionare le cose perfettamente.
Per questo avevo pensato alla Sony HS5V, che pur essendo buona, non ha confronto con la Casio, vera outsider.
Ma se mi dici che va bene anche per inganfiti come me la ordino subito.
Uno dei miei problemi infatti è che quando vedo una cosa che voglio fotografare devo farlo subito e onestamente nons ono capace a selezionare le cose perfettamente.
Per questo avevo pensato alla Sony HS5V, che pur essendo buona, non ha confronto con la Casio, vera outsider.
Ma se mi dici che va bene anche per inganfiti come me la ordino subito.
fai una cosa... vai sul sito casio... e vedi le caratteristiche ... in particolare le funzioni best shot... cosi vedrai tu stesso quante ce ne sono ;)
[QUOTE=Ermaz78;34397734]Da neo possessore deluso della tz10 sto per esercitare il diritto di recesso e mi ero orientato sulla hx5v ma ora quasi quasi mi avete convinto...
Ora chiedo gentilmente a chi l'ha già testata a fondo solo 3 giudizi strigliatissimi:
...
3) comparto video
cutt
---
Allora ti rispondo per il comparto video, almeno la mia esperienza dopo qualche mesetto che ho la casio.
Ci sono due modalità essenzialmente.
1) La full hd, che funziona davvero bene, con ottima resa anche in caso
di poca luce. Ovviamente ciuccia una caterva di spazio sulla schedina.
Peccato che non si possa zoomare.
L'uso dei filmati HD ha senso se avete anche il televisore in full hd
e potete riversare i filmati in bluray ... se volete girarvi tutte
le ferie in HD è meglio pensare ad altri dipsositivi. Ma questo
è un discorso che vale per tutte le compatte che fanno filmati in hd.
2) la 640x480 che di solito uno usa per fare poi i dvd... beh... intanto
non mi trovo benissimo col formato video, inoltre i filmati vengono bene
soltanto all'esterno o all'interno con molta luce. La funzionalità slowmotion
è davvero simpatica, specialmente se si hanno bimbi da riprendere.
Montare i filmati con scene a 60 fps o 120fps fa molto figo, aumentare
ulteriormente gli fps non ha senso, si abbassa troppo la risoluzione e sui
nuovi televisori si nota proprio.
Mi è arrivata la macchina fotografica, non l'ho ancora usata granché, ma fra i BS mancano le modalità per le foto in interni, in musei, etc....
O vedo male io?
LLanzingher
19-02-2011, 01:35
..scusa: tra un interno ed un museo che differenza c'è? e se vai al gabinetto vuoi una modalità apposta?
..scherzo..
io sono molto contento della casio, ed a parte la modalità HDR non uso altre BS.
Lascia tutto su auto, o su manual imposta 200 iso e il tempo che ti serve per avere la foto abbastanza chiara, e vedrai che sei a posto!
ho paragonato alcune foto fatte di recente ad una reflex D40 (lo so, una reflex vecchiotta..) e non sfigurava affatto (forse un pochino per il bokeh, ma non certo per la definizione o per il rumore!).
Ho pubblicato un trip report con le foto, ma non so è consentito pubblicare un link ad un altro forum, anche se di genere totalmente diverso da quresto.
Aggiungo che tra i BS manca un profilo per foto in interni in generale. Il notturno ad alta velocità è adatto alla notte all'aperto, ma all'interno non mi pare granché.
Comunque questa macchinetta è ottima anche utilizzata in modalità full auto, non c'è bisogno dei BS per avere buoni risultati. Perché per esempio abbiamo tra i BS la modalità paesaggio, ma in città, per fotografare monumenti o palazzi, o piazze, che BS andrebbe usato se c'è il sole? E se è nuvoloso?
Meglio l'automatico.
Luchino.EX
20-02-2011, 16:14
Ragazzi che sd consigliate per questa fotocamera?
sto guardando le kingstone ultimate da 8gb 100x...andrebbero bene?
guarda.. ho preso una banalissima SD per il cellulare... e poi siccome c'ero l'ho provata con la fotocamera... si tratta di una 4 giga transcend... non c'è nemmeno specificato di che classe è... eppure video in hd senza alcuno scatto e via dicendo
perfetto
Luchino.EX
21-02-2011, 13:03
guarda.. ho preso una banalissima SD per il cellulare... e poi siccome c'ero l'ho provata con la fotocamera... si tratta di una 4 giga transcend... non c'è nemmeno specificato di che classe è... eppure video in hd senza alcuno scatto e via dicendo
perfetto
grazie:D
Oggettivamente le foto sono belle anche senza BS, ma per le foto in interni che BS è meglio usare?
Il notturno ad alta velocità va bene solo in caso di buio profondo?
Gente, voglio che verifichiate con me le seguenti foto test fatte da me stamattina, ognuna delle quali riprese inmodalità full auto e con un BS, che descriverò volta volta
1 - Auto
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0380.JPG
Paesaggio
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0381.JPG
2 - Auto
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0382.JPG
Paesaggio
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0383.JPG
3 - Auto
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0384.JPG
Paesaggio
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0385.JPG
4 - Auto
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0386.JPG
Paesaggio
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0387.JPG
5 - Auto
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0388.JPG
Paesaggio
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0389.JPG
6 - Auto
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0390.JPG
Paesaggio
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0391.JPG
7 - Auto
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0392.JPG
Paesaggio
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0393.JPG
8 - Auto
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0394.JPG
Paesaggio
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0395.JPG
9 - Auto
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0396.JPG
Antivibraz. alta velocità
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0397.JPG
10 - Auto
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0398.JPG
Paesaggio
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0399.JPG
11 - Auto
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0400.JPG
Verde naturale
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0401.JPG
12 - Auto
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0402.JPG
Verde naturale
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0403.JPG
13 - Auto
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0405.JPG
Paesaggio
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0406.JPG
14 - Auto
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0407.JPG
Illuminazione alta velocità
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0409.JPG
15 - Auto
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0413.JPG
Illuminazione alta velocità
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0414.JPG
16 - Auto
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0421.JPG
Illuminazione alta velocità
http://olist.altervista.org/_altervista_ht/Casio/CIMG0422.JPG
Che ne pensate?
Che ne pensate?
Edita tutti i post e cancella queste foto.
Non è il sistema corretto per chiedere pareri sulle foto.
Utilizza altri sistemi (tipo dropbox o imageshack), così si possono vedere le foto a dimensione "reale".
Così non facciamo niente.:mbe:
Non si vedono le differenze nelle foto.
Sempre IMHO
Rik
la prima cosa che si vede subito è appunto la differenza tra "auto" e "paesaggio"
nella modalità paesaggio oltre al fatto che il campo sia molto più profondo com'è ovvio che sia... ma ciò che salta maggiormente all'occhio è la differenza dei colori... molto più vividi in quest'ultima modalità
ovviamente...ha +1 in saturazione,contrasto e nitidezza ;)
Lukone88
26-02-2011, 12:33
Ehi ragazzi, mi faccio sentire dopo un po' di tempo, ma volevo darvi un annuncio:
Ho pensato di vendermi la casio. Questo non perché non scatti bene (anzi, è una fantastica compatta!), ma perché mi è risalita la scimmia della reflex, e quindi ritorno al polo "macchine pesanti" xD
La macchina, non scherzo, avrà scattato in tutto meno di 1000 foto : )
LLanzingher
06-03-2011, 11:30
http://img156.imageshack.us/i/cimg2081p.jpg/
foto in HDR, questa volta necessario (l'altra volta l'avevo usato un pò alla pene di segugio): senza l'high speed lighting, infatti, o le montagne innevate sarebbero risultate troppo chiare, o il mio amico in primo piano troppo scuro.
Così, invece, l'esposizione è venuta benissimo!
Inoltre, un pò di teleobiettivo è risultato in un bokeh considerevole..
Che ve ne pare?
mizzica.. ottimo davvero... risultato super secondo me
ho una mezza intenzione di prenderla.. come sono i tempi di reazione? scatta abbastanza velocemente?
la mia vecchia digitale ci metteva una vita
ovviamente,è pure del segmento high-speed :)
io passerei ad una reflex,quindi quasi quasi a malincuore la vendo..
ragazzi l'ho trovata su amazon.de a 160 euro ma non me la fa inviare in italia.. avete idee?? come posso prenderla?
Luchino.EX
12-03-2011, 22:58
Ragazzi appena acquistata da un amico!!
Domani, tempo permettendo, la metto subito alla prova
Luchino.EX
14-03-2011, 23:31
Primi problemi!!
Premetto di non aver fatto foto in esterno, ma quelle che ho fatto in casa giusto per provare la fotocamera sono penose.
Il flash anche settato su +2 non fa il suo dovere. le foto sono sempre sotto esposte e molto sature.
Colori fortissimi, ma la cosa che mi lascia perplesso che a 24mm ai lati di ogni foto, gli oggetti fotografati sono completamente distorti, fuori propettiva rispetto alla realtà.
Vi posto un esempio giusto per capire meglio!
http://img84.imageshack.us/i/cimg0017h.jpg/
Foto fatta con flash +2, ambiente illuminato.
Guardate com'è scura e colori fortissimi.
Il calorifero sembra l'abbiano deformato rispetto alla foto.
Non so se mi sono spiegato.
Primi problemi!!
Premetto di non aver fatto foto in esterno, ma quelle che ho fatto in casa giusto per provare la fotocamera sono penose.
Il flash anche settato su +2 non fa il suo dovere. le foto sono sempre sotto esposte e molto sature.
Colori fortissimi, ma la cosa che mi lascia perplesso che a 24mm ai lati di ogni foto, gli oggetti fotografati sono completamente distorti, fuori propettiva rispetto alla realtà.
Vi posto un esempio giusto per capire meglio!
http://img84.imageshack.us/i/cimg0017h.jpg/
Foto fatta con flash +2, ambiente illuminato.
Guardate com'è scura e colori fortissimi.
Il calorifero sembra l'abbiano deformato rispetto alla foto.
Non so se mi sono spiegato.
A me il calorifero (ma di dove sei ?) non sembra male.
Per gli aloni scuri ai 4 angoli li ho notati anch'io quando setti in interno con flash misure come i 24mm o i 30mm. Da 35mm in poi nessun problema.
Non hai indicato a quanti ISO hai fatto la foto. Se hai impostato 100, prova con 200 o 400 e vedrai che il tutto migliorerà
Sempre IMHO
Rik
Luchino.EX
15-03-2011, 06:29
A me il calorifero (ma di dove sei ?) non sembra male.
Per gli aloni scuri ai 4 angoli li ho notati anch'io quando setti in interno con flash misure come i 24mm o i 30mm. Da 35mm in poi nessun problema.
Non hai indicato a quanti ISO hai fatto la foto. Se hai impostato 100, prova con 200 o 400 e vedrai che il tutto migliorerà
Sempre IMHO
Rik
Oggi riprovo meglio anche in esterno!!
Luchino.EX
20-03-2011, 12:21
Ragazzi, sono sempre più deluso dalla mia fh100!!
Non capisco se sono io che sbaglio qualcosa o è la macchina che non rende.
Premetto che la sto usando in auto per ora e i risultati sono imbarazzanti.
Foto sempre cariche di dominante rossa e non capisco perchè.
Sempre sovraesposte e poco nitide.
Con la mia z850 venivano molto ma molto meglio!!
Appena riesco ne posto qualcuna..
Ragazzi, sono sempre più deluso dalla mia fh100!!
Non capisco se sono io che sbaglio qualcosa o è la macchina che non rende.
Premetto che la sto usando in auto per ora e i risultati sono imbarazzanti.
Foto sempre cariche di dominante rossa e non capisco perchè.
Sempre sovraesposte e poco nitide.
Con la mia z850 venivano molto ma molto meglio!!
Appena riesco ne posto qualcuna..
Guarda qualcuna delle foto che abbiamo postato noi.
Così ti fai un'idea......
Luchino.EX
20-03-2011, 17:47
Guardate queste "foto" se cosi si possono chiamare!!
http://img857.imageshack.us/i/fotopi.jpg/
http://img853.imageshack.us/i/foto2vy.jpg/
http://img823.imageshack.us/i/foto3cy.jpg/
Guardate la foto della moto con il pupazzo sopra....sembra un fotomontaggio!!
Colori accesi (scatto a saturazione 0), iso 100.
Tutte sovraesposte (EV 0).
La foto dell'albero ha i bordi completamente sfocati!
Insomma un vero disastro..:muro:
Oggi ho fatto qualche altro scatto, mettendo EV-0.7, iso100.
Non capisco dove sbaglio!!
Forse sarebbe meglio una compatta meno complicata...:D
Guardate queste "foto" se cosi si possono chiamare!!
http://img857.imageshack.us/i/fotopi.jpg/
http://img853.imageshack.us/i/foto2vy.jpg/
http://img823.imageshack.us/i/foto3cy.jpg/
Guardate la foto della moto con il pupazzo sopra....sembra un fotomontaggio!!
Colori accesi (scatto a saturazione 0), iso 100.
Tutte sovraesposte (EV 0).
La foto dell'albero ha i bordi completamente sfocati!
Insomma un vero disastro..:muro:
Oggi ho fatto qualche altro scatto, mettendo EV-0.7, iso100.
Non capisco dove sbaglio!!
Forse sarebbe meglio una compatta meno complicata...:D
Allora.......
1) Imageshack non è l'host più adatto per postare foto che dopo devono essere valute.
2) la foto degli alberi è fatta in controluce o almeno con il sole laverale.
3) la foto del pupazzo e fatta a ISO 200 (Exit Dixit).....
Sempre IMHO
Rik
Luchino.EX
20-03-2011, 18:04
Allora.......
1) Imageshack non è l'host più adatto per postare foto che dopo devono essere valute.
2) la foto degli alberi è fatta in controluce o almeno con il sole laverale.
3) la foto del pupazzo e fatta a ISO 200 (Exit Dixit).....
Sempre IMHO
Rik
e quindi dove avrei sbagliato?
come le posso postare le foto?
e quindi dove avrei sbagliato?
come le posso postare le foto?
Ad esempio usando Dropbox.
E alle altre indicazioni cosa mi dici ?
Rik
Luchino.EX
20-03-2011, 22:41
Ad esempio usando Dropbox.
E alle altre indicazioni cosa mi dici ?
Rik
Sul controluce può essere vero, anzi lo è ma sul fatto degli iso cosa c'entrano con la foto del pupazzo?
la foto risulta stravolta, carica di colore con un effetto fotomontaggio e, secondo me, a 24mm la casio distorce ma di tanto.
Sul controluce può essere vero, anzi lo è ma sul fatto degli iso cosa c'entrano con la foto del pupazzo?
la foto risulta stravolta, carica di colore con un effetto fotomontaggio e, secondo me, a 24mm la casio distorce ma di tanto.
Nel tuo post iniziale indicavi:
"Guardate la foto della moto con il pupazzo sopra....sembra un fotomontaggio!!
Colori accesi (scatto a saturazione 0), iso 100.
Tutte sovraesposte (EV 0)."
Intanto ti ho fatto notare che la foto NON è a ISO 100 ma 200 e questo spiega il perchè della sovraesposizione e probabilmente ache dei colori troppo accesi. In automatico la macchinetta non avrebbe mai scelto i 200 ISO.
I 200 ISO si utilizzano in condizioni di luce non ottimale mentre il tuo soggetto è in piena luce.
Nel primo post non ti lamentavi della distorsione. Se analizziamo anche quella, devi fare una valutazione oggettiva. Fare la foto ad esempio ad un muro di mattoni (o del pavimento della tua foto) faccia a vista tenendo la macchinetta perpendicolare al muro (o al pavimento).
Utilizzare per questa valutazione un pupazzo tondo riprendendolo dall'alto verso il basso non è il massimo. Inoltre se vedi in quella foto le linee di base dei portoni dei box, sono perfettamente diritte.
Sempre IMHO
Rik
Luchino.EX
21-03-2011, 13:12
Nel tuo post iniziale indicavi:
"Guardate la foto della moto con il pupazzo sopra....sembra un fotomontaggio!!
Colori accesi (scatto a saturazione 0), iso 100.
Tutte sovraesposte (EV 0)."
Intanto ti ho fatto notare che la foto NON è a ISO 100 ma 200 e questo spiega il perchè della sovraesposizione e probabilmente ache dei colori troppo accesi. In automatico la macchinetta non avrebbe mai scelto i 200 ISO.
I 200 ISO si utilizzano in condizioni di luce non ottimale mentre il tuo soggetto è in piena luce.
Nel primo post non ti lamentavi della distorsione. Se analizziamo anche quella, devi fare una valutazione oggettiva. Fare la foto ad esempio ad un muro di mattoni (o del pavimento della tua foto) faccia a vista tenendo la macchinetta perpendicolare al muro (o al pavimento).
Utilizzare per questa valutazione un pupazzo tondo riprendendolo dall'alto verso il basso non è il massimo. Inoltre se vedi in quella foto le linee di base dei portoni dei box, sono perfettamente diritte.
Sempre IMHO
Rik
ti ringrazio molto
analisi perfetta!!
devo fare più pratica
:D
ti ringrazio molto
analisi perfetta!!
devo fare più pratica
:D
Siamo qua per questo. :ciapet:
Rik
LLanzingher
22-03-2011, 07:44
Cmq un grandangolo spinto come 24mm distorce, punto, è nella natura delle cose. Il software cerca di aggiustare la distorsione,ma fa quel che puó.
Un esempio: tieni la camera a 24mm e fatti una foto, guardala e vedrai che la tua testa salterà fuori come una pera.
Il 24mm va usato per panorami (io l'ho preso per foto in montagna) per. Ritratti zoomo un pó ( a 35 o a 50mm).
Se vedi il ritratto sulla neve che ho riportato qualche post fa,vedrai che la faccia non è deformata.
Io trovo che la casio faccia ottime foto. Poi qualche nozioncina è buono averla..
Altra cosa: i colori: trovo che la casio faccia un buon lavoro per quanto riguarda il bilanciamento del bianco (la panasonic tz che avevo faceva tutto giallo in interni). I colori la casio li spara,ma se diminuisci la saturazione a -1 sulla mia è risolto..
Luchino.EX
22-03-2011, 22:30
Grazie ragazzi, una bella letturina al manuale non fa male e poi tanta pratica!!:D
Sono mesi ormai che uso la fh100 in varie occasioni e vorrei
condividere un paio di considerazioni:
1) con alcune sdmc da 4gb la casio è lenta ad accendersi. Trovate
(e provate) la schedina che fa per voi. Personalmente uso tutte sd
da 1gb, 2gb max. Va tutto al meglio. Io non sopporto una macchinetta
lenta nell'accensione. Tutte le mie ex casio erano molto piu veloci.
2) il 24mm distorce parecchio le foto, serve effettivamente per
i paesaggi o per foto di gruppo in cui bisogna 'farci stare tutti'.
Potevano fare come sulle fuji, quando si accende parte a 30mm,
poi se uno vole scala al 24mm. Cosi facendo quando uno vuole
fare uno scatto in velocità rischia di fare foto da schifo.
3) Per i video lo stabilizzatore (se ce l'ha non lo so) fa schifo.
Ci vuole mano ferma. Manca lo zoom, davvero peccato!
4) La FH100 è un tantino delicata. Occhio alle botte. ho dovuto
smontarla per sistemare la levetta dello zoom che aveva preso una
piccola botta.
5) Facile accenderla involontariamente, il tasto on off è messo male.
6) Lo slowmo ha senso solo a 120fps, a 240 e oltre troppo bassa la qualità... si nota perfino sui vecchi tv a tubo. L'hd è piuttosto buono,
peccatto ciucci parecchio.
nonostante questi punti ve la consiglio ancora. Notate solo che bisogna
saperla gestire ed usare. Se cercate una compatta piu clicca e scatta
forse non è il vs prodotto.
T.
federico_78
14-06-2011, 20:54
Sono mesi ormai che uso la fh100 in varie occasioni e vorrei
condividere un paio di considerazioni:
1) con alcune sdmc da 4gb la casio è lenta ad accendersi. Trovate
(e provate) la schedina che fa per voi. Personalmente uso tutte sd
da 1gb, 2gb max. Va tutto al meglio. Io non sopporto una macchinetta
lenta nell'accensione. Tutte le mie ex casio erano molto piu veloci.
2) il 24mm distorce parecchio le foto, serve effettivamente per
i paesaggi o per foto di gruppo in cui bisogna 'farci stare tutti'.
Potevano fare come sulle fuji, quando si accende parte a 30mm,
poi se uno vole scala al 24mm. Cosi facendo quando uno vuole
fare uno scatto in velocità rischia di fare foto da schifo.
3) Per i video lo stabilizzatore (se ce l'ha non lo so) fa schifo.
Ci vuole mano ferma. Manca lo zoom, davvero peccato!
4) La FH100 è un tantino delicata. Occhio alle botte. ho dovuto
smontarla per sistemare la levetta dello zoom che aveva preso una
piccola botta.
5) Facile accenderla involontariamente, il tasto on off è messo male.
6) Lo slowmo ha senso solo a 120fps, a 240 e oltre troppo bassa la qualità... si nota perfino sui vecchi tv a tubo. L'hd è piuttosto buono,
peccatto ciucci parecchio.
nonostante questi punti ve la consiglio ancora. Notate solo che bisogna
saperla gestire ed usare. Se cercate una compatta piu clicca e scatta
forse non è il vs prodotto.
T.
Provo a rispondere.... :) :D
1) Cosa intendi per lenta...Io ho una sd da 8 giga e ci mette circa 3 secondi. Sinceramente non so se sono tanti, non ho avuto modo di provarla con altre sd inferiori. A te quanto ci mette ad accendersi???
2) io il 24mm non lo trovo così male. Forse distorce leggermente nei bordi, ma non direi che è "parecchio".
3 e 6) i video credo di averne fatti al massimo un paio quindi non ti so dire.
4) ancora non ha preso nessuna botta. Speriamo non faccia la fine della mia fuji che l'ho fracassata in una pista da sci!!!
5) forse qui posso condividere la tua osservazione...effettivamente mi è capitato qualche volta di averla accesa involontariamente.
Sono mesi ormai che uso la fh100 in varie occasioni e vorrei
condividere un paio di considerazioni:
1) con alcune sdmc da 4gb la casio è lenta ad accendersi. Trovate
(e provate) la schedina che fa per voi. Personalmente uso tutte sd
da 1gb, 2gb max. Va tutto al meglio. Io non sopporto una macchinetta
lenta nell'accensione. Tutte le mie ex casio erano molto piu veloci.
Io ho preso una "A-Data SDHC-Card 8GB Class 10" e mi sono sempre trovato bene. Forse anche la "classe" è importante.
2) il 24mm distorce parecchio le foto, serve effettivamente per i paesaggi o per foto di gruppo in cui bisogna 'farci stare tutti'.
Potevano fare come sulle fuji, quando si accende parte a 30mm,
poi se uno vole scala al 24mm. Cosi facendo quando uno vuole
fare uno scatto in velocità rischia di fare foto da schifo.
Se la spegni a 35 mm, lei si riaccende a 35 mm. E questo vale per tutte le lunghezze focali a cui la spegni. Sempre a quella si riaccende. non è la soluzione definitiva, ma è sempre qualcosa :cool:
3) Per i video lo stabilizzatore (se ce l'ha non lo so) fa schifo.
Ci vuole mano ferma. Manca lo zoom, davvero peccato!
Sono d'accordo. Certo che io l'ho presa per le foto e per i 120 fps e quindi le mie esigenze sono diverse. Per i filmini uso la videocamera a cui dedico molto più tempo ed energie.
4) La FH100 è un tantino delicata. Occhio alle botte. ho dovuto
smontarla per sistemare la levetta dello zoom che aveva preso una
piccola botta.
Mai preso botte la mia FH100. Forse perchè sono MOOOOOLTO attento :D
5) Facile accenderla involontariamente, il tasto on off è messo male.
Lo sai che ci sono due tasti diversi per accenderla ? Hai provato a disabilitare quello vicino allo schermo ? Secondo me accenderla involontariamente con quello posto sulla sommità è veramente difficile. A volte è difficile anche accenderla quandi lo si vuole fare.
6) Lo slowmo ha senso solo a 120fps, a 240 e oltre troppo bassa la qualità... si nota perfino sui vecchi tv a tubo. L'hd è piuttosto buono, peccatto ciucci parecchio.
Secondo me, per riversare il filmato su dvd e poi vederlo su uno schermo televisivo (HD o SD), la modalità a 120 fps (e quindi mi sembra 640x480 pixel) è l'unica realmente utilizzabile.
Sul fatto che l'hd "ciucci", non me ne sono accorto.
nonostante questi punti ve la consiglio ancora. Notate solo che bisogna
saperla gestire ed usare. Se cercate una compatta piu clicca e scatta
forse non è il vs prodotto.
T.
Su questo ultimo punto sono pienamente d'accordo.
Sempre IMHO
Rik
Luchino.EX
08-07-2011, 23:11
Ragazzi sto riprovando la fh100 di un amico!
E' normale che fotografando con flash, in interno non si superano mai 1/15 di secondo?
Ragazzi sto riprovando la fh100 di un amico!
E' normale che fotografando con flash, in interno non si superano mai 1/15 di secondo?
Se lasci in automatico SI
Luchino.EX
09-07-2011, 11:59
Se lasci in automatico SI
A livello fotografico che differenze ci sono con la nuova zr100?
A livello fotografico che differenze ci sono con la nuova zr100?
Mi dispiace, non ne ho idea
a chi interessa,nel mercatino l'ho messa in vendita per cambio di categoria(EVIL)
riuppo il thread chiedendo se qualcuno gentilmente mi posta una foto del cavo USB in dotazione :mc: e in specifico il mini-attacco che va alla fotocamera(micro usb?)
federico_78
13-08-2011, 14:25
Mi serve un consiglio.....è un po' di tempo che sto scattando in modalità manuale e devo dire che qualche volta ottengo buoni risultati.
L'unico problema che ho, è quanto devo indicare il tempo di scatto. Molte volte vado un po' troppo per tentativi. Cioè, indico un tempo di scatto pensando che sia quello giusto invece la macchina mi dice che sto' sovra o sottoesponendo troppo. Così provo con un altro tempo...e vedo se è ok...
Quello che mi chiedo, non c'è un modo per sapere in maniera anche approssimantiva che tempo di scatto devo utilizzare per immortalare una scena senza che la macchina mi indichi che stò sovra o sotto esponendo???
Leggendo su altri siti, dicono che per avere una foto non mossa, il tempo di scatto deve essere almeno l'inverso della focale in uso. Esempio se scatto con focale 300mm il tempo dovra essere di almeno di 1/300. Nelle compatte però avendo sensori più piccoli non è applicabile questo discorso.
Esiste qualche "trucco" che mi permetta di sapere il tempo di scatto??
riuppo il thread chiedendo se qualcuno gentilmente mi posta una foto del cavo USB in dotazione :mc: e in specifico il mini-attacco che va alla fotocamera(micro usb?)
Scusa per il ritardo, ma hai provato a mettere "usb" in "Cerca nella discussione" ? Vengono fuori cose incredibili...... :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32433057#post32433057
Sempre IMHO
Rik
Mi serve un consiglio.....è un po' di tempo che sto scattando in modalità manuale e devo dire che qualche volta ottengo buoni risultati.
L'unico problema che ho, è quanto devo indicare il tempo di scatto. Molte volte vado un po' troppo per tentativi. Cioè, indico un tempo di scatto pensando che sia quello giusto invece la macchina mi dice che sto' sovra o sottoesponendo troppo. Così provo con un altro tempo...e vedo se è ok...
Quello che mi chiedo, non c'è un modo per sapere in maniera anche approssimantiva che tempo di scatto devo utilizzare per immortalare una scena senza che la macchina mi indichi che stò sovra o sotto esponendo???
Esiste qualche "trucco" che mi permetta di sapere il tempo di scatto??
Dall'alto della mia ignoranza, posso pensare che calcolare il tempo di scatto CORRETTO, derivi esclusivamente dalla capacità e dalla bravura del singolo fotografo. La FH100 ti aiuta indicando che stai sovra o sotto-esponendo, ma se vuoi il tempo corretto devi lasciare su automatico. Oppure andare per tentativi (come faccio io quando faccio foto notturne :D )
Sempre IMHO
Rik
Io ho preso una "A-Data SDHC-Card 8GB Class 10" e mi sono sempre trovato bene. Forse anche la "classe" è importante.
Se la spegni a 35 mm, lei si riaccende a 35 mm. E questo vale per tutte le lunghezze focali a cui la spegni. Sempre a quella si riaccende. non è la soluzione definitiva, ma è sempre qualcosa :cool:
.....CUT
scusa se riprendo dopo mesi questo messaggio, ma a me non risulta, (o non so come fare), che spegnendola a 35mm (o altro), poi si riaccenda a quel focale.... io ragazzi, scusatemi, ma mal supporto i 24mm (in tutte le macchine in generale)...
Ennio
scusa se riprendo dopo mesi questo messaggio, ma a me non risulta, (o non so come fare), che spegnendola a 35mm (o altro), poi si riaccenda a quel focale.... io ragazzi, scusatemi, ma mal supporto i 24mm (in tutte le macchine in generale)...
Ennio
Quando io la spengo ad una qualsiasi focale, poi lei si riaccende alla stessa medesima focale. Quindi io la spengo (perchè anche principalmente la uso) a 35 mm e lei si riaccende a 35 mm.
Rik
federico_78
03-09-2011, 19:14
scusa se riprendo dopo mesi questo messaggio, ma a me non risulta, (o non so come fare), che spegnendola a 35mm (o altro), poi si riaccenda a quel focale.... io ragazzi, scusatemi, ma mal supporto i 24mm (in tutte le macchine in generale)...
Ennio
Quando io la spengo ad una qualsiasi focale, poi lei si riaccende alla stessa medesima focale. Quindi io la spengo (perchè anche principalmente la uso) a 35 mm e lei si riaccende a 35 mm.
Rik
Devi cliccare il tasto "menu".........sotto la scheda "Registraz" scorri fino ad arrivare alla voce "Memoria". Ci entri dentro e scorri fino all'ultima voce che è "Posizione zoom" e clicchi su Attiva.
Cosi facendo, quando riaccendi la macchina, lo zoom ti si posiziona con la stessa focale di quando l'hai spenta.
Ciao!!!
Devi cliccare il tasto "menu".........sotto la scheda "Registraz" scorri fino ad arrivare alla voce "Memoria". Ci entri dentro e scorri fino all'ultima voce che è "Posizione zoom" e clicchi su Attiva.
Cosi facendo, quando riaccendi la macchina, lo zoom ti si posiziona con la stessa focale di quando l'hai spenta.
Ciao!!!
Ah Ecco! Quasi pensavo che Rick avese un'altra casio.. :-P
grazie!
ciao!
Ah Ecco! Quasi pensavo che Rick avese un'altra casio.. :-P
grazie!
ciao!
Eheheheheheh.... semplicemente all'acquisto, leggendo attentamente il manuale, l'avevo già settata in questa maniera. Poi si sa, il tempo e l'età annebbiano i ricordi. :p
Sempre IMHO
Rik
luca260671
19-10-2011, 12:37
buongiorno a tutti ho bisogno di un consiglio in quanto sono interessato all'acquisto di una fh100 pero' ho alcuni dubbi e forse qualcuno di voi potra' per così dire illuminarmi:
1) e'indubbiamente una buona fotocamera anche se ho letto alcune recensioni che la penalizzano molto nelle foto ad iso alte, voi cosa ne pensate?
2) sembra che sia fuori produzione, ma non ne capisco il motivo essendo un modello abbastanza recente.
3) da che modello e' stata sostituita?
4) la batteria ha una buona durata, ma cosa ne pensate di quelle non originali che costano molto meno?
5) lo so che non e' una bella domanda, ma potrei conoscere i difetti che avete riscontrato.
Grazie a tutti
buongiorno a tutti ho bisogno di un consiglio in quanto sono interessato all'acquisto di una fh100 pero' ho alcuni dubbi e forse qualcuno di voi potra' per così dire illuminarmi:
1) e'indubbiamente una buona fotocamera anche se ho letto alcune recensioni che la penalizzano molto nelle foto ad iso alte, voi cosa ne pensate?
E' pur sempre una compatta. Comunque se utilizzi Iso maggiori di 800, sicuramente l'immagine si degrada. Io comunque a più di 400 non salgo. Fi
2) sembra che sia fuori produzione, ma non ne capisco il motivo essendo un modello abbastanza recente.
Infatti non è vecchia, ma la tecnologia avanza a velocità mostruosa (e spesso eccessiva)
3) da che modello e' stata sostituita?
Non saprei. Cerca sul sito Casio
4) la batteria ha una buona durata, ma cosa ne pensate di quelle non originali che costano molto meno?
Io ho sempre usato quella originale. Confermo l'ottima durata, ma non saprei aiutarti su quelle non originali
5) lo so che non e' una bella domanda, ma potrei conoscere i difetti che avete riscontrato.
Grazie a tutti
Allora.....
1) NON è una punta e scatta.
fine
federico_78
19-10-2011, 23:23
buongiorno a tutti ho bisogno di un consiglio in quanto sono interessato all'acquisto di una fh100 pero' ho alcuni dubbi e forse qualcuno di voi potra' per così dire illuminarmi:
1) e'indubbiamente una buona fotocamera anche se ho letto alcune recensioni che la penalizzano molto nelle foto ad iso alte, voi cosa ne pensate?
2) sembra che sia fuori produzione, ma non ne capisco il motivo essendo un modello abbastanza recente.
3) da che modello e' stata sostituita?
4) la batteria ha una buona durata, ma cosa ne pensate di quelle non originali che costano molto meno?
5) lo so che non e' una bella domanda, ma potrei conoscere i difetti che avete riscontrato.
Grazie a tutti
Ti posso confermare quanto detto da RRR....
Sul sito è ancora presente, comunque la EX-ZR100 è quella che più si avvicina...
luca260671
21-10-2011, 15:26
Grazie delle informazioni.
Sono un fotografo molto principiante , ora posseggo una ex-z75 che credo sia una punta e scatta nemmeno molto valida.
Per migliorarmi un po’ vorrei passare ad una fh100 anche perche’ mi attira il discorso raw con la possibilita’ poi di ritoccare le foto al pc. So comunque che mi ci vorra’ un po’ di tempo per acquisire la pratica necessaria con i comandi manuali, inoltre e’ una macchina che dovrebbe utilizzare anche mia moglie che non e’ per niente interessata ai settaggi manuali. Ho visto nel sito della casio che la fh100 ha numerose funzioni best shot che automatizzano lo scatto come ritratto, paesaggio eccetera; secondo voi queste funzioni mi potrebbero aiutare a fare foto decenti fintanto che non prendero’ la pratica necessaria?
Grazie ancora e scusate, pero’ prima di spendere 230 euro e’ bene prendere tutte le informazioni possibili
Grazie delle informazioni.
Sono un fotografo molto principiante , ora posseggo una ex-z75 che credo sia una punta e scatta nemmeno molto valida.
Per migliorarmi un po’ vorrei passare ad una fh100 anche perche’ mi attira il discorso raw con la possibilita’ poi di ritoccare le foto al pc. So comunque che mi ci vorra’ un po’ di tempo per acquisire la pratica necessaria con i comandi manuali, inoltre e’ una macchina che dovrebbe utilizzare anche mia moglie che non e’ per niente interessata ai settaggi manuali. Ho visto nel sito della casio che la fh100 ha numerose funzioni best shot che automatizzano lo scatto come ritratto, paesaggio eccetera; secondo voi queste funzioni mi potrebbero aiutare a fare foto decenti fintanto che non prendero’ la pratica necessaria?
Grazie ancora e scusate, pero’ prima di spendere 230 euro e’ bene prendere tutte le informazioni possibili
Tieni presente che per salvare un RAW su una SD class 10 ci vogliono "parecchi" secondi (comunque meno di 10 ma esatti non ricordoperchè non uso questa opzione).
luca260671
23-10-2011, 10:08
Tieni presente che per salvare un RAW su una SD class 10 ci vogliono "parecchi" secondi (comunque meno di 10 ma esatti non ricordoperchè non uso questa opzione).
ok, riesci a dirmi qualcosa anche delle opzioni best shot?
secondo te fintanto che non avro' preso pratica con le impostazioni manuali possono aiutarmi a fare foto decenti in maniera automatica?
ok, riesci a dirmi qualcosa anche delle opzioni best shot?
secondo te fintanto che non avro' preso pratica con le impostazioni manuali possono aiutarmi a fare foto decenti in maniera automatica?
Anche senza usare i BS e lasciando la macchinetta in automatico, farai delle buone foto. ;)
luca260671
07-12-2011, 12:28
Ho comprato la fh100, sono entrato anche io nel club:).
ho letto nel manuale che e' consigliabile una sd high speed, guardando un po' su internet ho visto che le sd hanno varie classi fino alla 10
mi chiedevo deve esserci scritto sopra high speed?
questo perche' ho visto delle samsung classe 10 che pero' non hanno nessuna specifica scritta high speed sopra.
Voi cosa avete?
Secondo voi una classe sei lexar premium da 8gb a 20 e' una scelta valida?
grazie
Raga mi è morta completamente la fh-100, caduta dal secondo piano
Che ne pensate della ex-zr200?
è una valida aternativa? su cosa altro potre puntare per stare sui 200 euri?
grazie e ciao
Raga mi è morta completamente la fh-100, caduta dal secondo piano
Che ne pensate della ex-zr200?
è una valida aternativa? su cosa altro potre puntare per stare sui 200 euri?
grazie e ciao
Alla fine ho preso una Canon S95 usata, a 200 euri.
Mi spiace per le casio... ma siamo su un altro pianeta.
Letteralmente...
ho avuto modo di provare una delle nuove casio... veloci... si... tutto quello che volete..
ciao!
malaccio
05-02-2013, 22:37
Cmq secondo me rimane una gran macchina
Inviato dal mio Galaxy Note II con l'aiuto di Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.