PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Casio HIGH SPEED EXILIM EX-FH100


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8

nic85
18-05-2010, 13:50
gia peccato per lo zoom...;)

duble-0
18-05-2010, 14:01
arrivata!! procedo con l'unboxing

..dai dai siamo tutti curiosi!!!.. :cool:

bluppy
18-05-2010, 15:49
io non sono riuscita a vedere il video della panasonic, ma pù o meno li conosco.... solo che nonmi imposrta molo dei video:
fotineeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!

nic85
18-05-2010, 18:42
allora,rispetto alla tz5 è + leggera e piu tascabile,ottimo impatto iniziale.
display ampio molto luminoso e contrastato.


io di settaggi manuali non ne so una fava quindi ho ampi margini di miglioramento :p

video direi molto buoni,meglio di tz5/7 tranne per lo zoom ovviamente.

funzioni di bestshot molto utili direi,per utilizzatori alle prime armi!

foto e video high speed sono una chicca in piu molto gradevole.

mi ero abituato troppo bene con la modalità iA della tz5 che faceva tutto da sola :D

alcuni scatti prevalentemente in modalità automatica,tranne le macro...

https://www.dropbox.com/gallery/7037620/2/Fotocamere/Casio%20EX%20FH-100?h=1de667

Pait
18-05-2010, 19:05
Mi piace!
Sopratutto la prima... se hai tempo ne spari qualcuna anche stasera? Anche in esterna verso le luci di qualche paese, una strada illuminata sarebbe anche una scena da vedere.

Il display è meglio della TZ5!?!? :eek:

nic85
18-05-2010, 19:08
sempre in auto?

oppure dimmi che iso impostare...o altro tipo "priorità alla'eprtura" o "priorità alla velocità dell'otturatore" se servono.. :stordita:

il display è meglio quello della tz5 avendo il doppio dei pixel..è cmq molto definito ;)

Pait
18-05-2010, 19:11
Vai in auto... oppure qualche bestshot.
Vediamo come funziona se il fotografo è rilassato ;)

nic85
18-05-2010, 19:12
Mi piace!
Sopratutto la prima... se hai tempo ne spari qualcuna anche stasera? Anche in esterna verso le luci di qualche paese, una strada illuminata sarebbe anche una scena da vedere.

Il display è meglio della TZ5!?!? :eek:

cose inesistenti nel mio paese "fantasma":(

Massy84
18-05-2010, 19:14
Mi piace!
Sopratutto la prima... se hai tempo ne spari qualcuna anche stasera? Anche in esterna verso le luci di qualche paese, una strada illuminata sarebbe anche una scena da vedere.

Il display è meglio della TZ5!?!? :eek:

:eek: sicuro sicuro? a me pare al limite della sufficienza...dai, c'è tanto fringing (addirittura tra albero e casa dietro con intonaco giallo!!), le foglie che a volte si appiattiscono e non ci sono + dettagli...e poi la grana che genera sta FH100 è troppo stile acquarello :muro:

nic85
18-05-2010, 19:18
:eek: sicuro sicuro? a me pare al limite della sufficienza...dai, c'è tanto fringing (addirittura tra albero e casa dietro con intonaco giallo!!), le foglie che a volte si appiattiscono e non ci sono + dettagli...e poi la grana che genera sta FH100 è troppo stile acquarello :muro:

riproverò con mano meno tremolante :stordita:

RRR1
18-05-2010, 19:20
:eek: sicuro sicuro? a me pare al limite della sufficienza...dai, c'è tanto fringing (addirittura tra albero e casa dietro con intonaco giallo!!)

Per favore, dimmi il numero della foto perchè io non lo vedo (sarò cecato :D )

Massy84
18-05-2010, 19:24
Per favore, dimmi il numero della foto perchè io non lo vedo (sarò cecato :D )

0077...dai non puoi non vederlo (albero a dx con dietro la casa)

RRR1
18-05-2010, 19:32
0077...dai non puoi non vederlo (albero a dx con dietro la casa)

Ok ok... avevo guardato tutte le case e tutti gli alberi, meno quello.

Rik

bluppy
18-05-2010, 21:01
GRAZIEEEEE!!
Beh, quanto meno i colori sono saturi!!!
:D
sicuramente si potrà fare di meglio se questi sono solo tentativi, promette bene.
Sono contenta!!!
:)

Pait
18-05-2010, 21:09
GRAZIEEEEE!!
Beh, quanto meno i colori sono saturi!!!
:D
sicuramente si potrà fare di meglio se questi sono solo tentativi, promette bene.
Sono contenta!!!
:)

;)

duble-0
19-05-2010, 09:21
:eek: sicuro sicuro? a me pare al limite della sufficienza...dai, c'è tanto fringing (addirittura tra albero e casa dietro con intonaco giallo!!), le foglie che a volte si appiattiscono e non ci sono + dettagli...e poi la grana che genera sta FH100 è troppo stile acquarello :muro:

di fringing c'è n'è, ma questa immagine non la considererei un vero benchmark per questo tipo di difetto, dopotutto l'intonaco è bruciato, mentre gli alberi hanno una buona esposizione..insomma non è la classica situazione in cui si espone correttamente un cielo azzurro e i rami restano sottoesposti..

Volevo chiederti come mai insisti tanto sulla grana tipo acquerello?..ammetto che anche a me da quest'impressione, ma forse, più che un difetto è da considerarsi una caratteristica?!?!

Massy84
19-05-2010, 09:25
di fringing c'è n'è, ma questa immagine non la considererei un vero benchmark per questo tipo di difetto, dopotutto l'intonaco è bruciato, mentre gli alberi hanno una buona esposizione..insomma non è la classica situazione in cui si espone correttamente un cielo azzurro e i rami restano sottoesposti..

Volevo chiederti come mai insisti tanto sulla grana tipo acquerello?..ammetto che anche a me da quest'impressione, ma forse, più che un difetto è da considerarsi una caratteristica?!?!

si quello non è vero fringing ma l'effetto è molto simile e ne ho parlato così :D imho chi diceva che le ottiche Casio da quando non monta più Pentax (ricordo giusto?) non sono di gran qualità ha ragione :cry:

cmq insisto perchè sembra talmente artificioso come effetto che all'inizio quasi pensavo ad un effetto "art" impostabile o meno...e cmq insisto perchè sono incaxx nero che dopo mesi di attesa si è rivelata così la FH100 :doh: e al momento nessuna compatta super-zoom delle serie nuove è migliorata o ha apportato migliorie davvero utili :doh: :p

Pait
19-05-2010, 09:27
Tralaltro quello è l'effetto di un fringing che viene corretto dal processore della fotocamera: il fringing è colorato per la separazione dei fasci di luce a differenti lunghezze d'onda... quello invece è bianco.
Sarebbe bello vedere la stessa immagine fatta in RAW e poi aggiustata con Camera RAW. Probabilmente non si vedrebbe neanche la scia bianca

duble-0
19-05-2010, 10:12
Tralaltro quello è l'effetto di un fringing che viene corretto dal processore della fotocamera: il fringing è colorato per la separazione dei fasci di luce a differenti lunghezze d'onda... quello invece è bianco.
Sarebbe bello vedere la stessa immagine fatta in RAW e poi aggiustata con Camera RAW. Probabilmente non si vedrebbe neanche la scia bianca

Ci tengo molto al formato RAW proprio per situazioni come questa!

Adesso sono in ufficio e quindi mi sono dovuto accontentare di GIMP per una prova veloce sulla GRANA usando la prima foto: ho ridotto la dimensione dell'immagine a 64x48 cm(mi sembra più che sufficiente come dimensione da stampa) e l'ho guardata al 100%, la GRANULOSITA' -granulosità è l'effetto soggettivo della grana- mi ricorda quella delle stampe analogiche..certo vederla stampata potrebbe essere assai diverso..cosa ne pensate?

viger
19-05-2010, 10:39
la cosa strana è che nelle foto delle review della macchina quella grana non c'e ....

Massy84
19-05-2010, 10:46
la cosa strana è che nelle foto delle review della macchina quella grana non c'e ....

bè qua il rumore è evidente

http://www.photographyblog.com/reviews/casio_ex_fh100_review/image_quality/

e qua la grana pure

http://img.photographyblog.com/reviews/casio_ex_fh100/sample_images/casio_ex_fh100_36.jpg

per me Casio ha dovuto andarci giù di brutto con la riduzione del rumore e si è persa vagonate di dettagli

duble-0
19-05-2010, 11:39
nic85..ho una richiesta, se puoi, riesci a regalarci qualche scatto in RAW utilizzando per la conversione photoshop o camera raw?

Pait
19-05-2010, 11:43
nic85..ho una richiesta, se puoi, riesci a regalarci qualche scatto in RAW utilizzando per la conversione photoshop o camera raw?

Anche lasciandolo in DNG non sarebbe male;)

nic85
19-05-2010, 13:45
appena ho un pò di tempo sicuramente..per stasera qualche scatto dovrei riuscire a farlo ;)

nic85
19-05-2010, 16:41
trovati 5 minuti per fare 2 foto,sempre nel giardino di casa pero :(

in upload...le raw stanno un po nell'upload ovviamente :D

gazzumatteo
19-05-2010, 16:42
Finalmente è arrivata, dopo 2 mesi di attesa!
È stata un'odissea,ho dovuto chiamare Casio Italia, poiché il negozio ha detto che non rispondeva. In effetti così era, così ho chiamato Casio Europa!
La quale ha chiamato Casio Italia, e sono stato contattato da un loro venditore.
Dopo una settimana ho ricevuto il tutto.

Ora devo acquistare una scheda SD perché la memoria interna è pochissima.
Ho provato con una SDHC classe 6, ma a salvare una foto in RAW ci mette quasi 8 secondi!!!

Non trovo da nessuna parte se è compatibile con una SDHC classe 10 30Mb/s.
Qualcuno di voi lo sa?
Non vorrei acquistare una cosa che poi non posso sfruttare.

Grazie!
Se servono dei "sample" farò qualche foto e le condividerò, nel frattempo cerco d'imparare ad usarla :)

nic85
19-05-2010, 16:56
Finalmente è arrivata, dopo 2 mesi di attesa!
È stata un'odissea,ho dovuto chiamare Casio Italia, poiché il negozio ha detto che non rispondeva. In effetti così era, così ho chiamato Casio Europa!
La quale ha chiamato Casio Italia, e sono stato contattato da un loro venditore.
Dopo una settimana ho ricevuto il tutto.

Ora devo acquistare una scheda SD perché la memoria interna è pochissima.
Ho provato con una SDHC classe 6, ma a salvare una foto in RAW ci mette quasi 8 secondi!!!

Non trovo da nessuna parte se è compatibile con una SDHC classe 10 30Mb/s.
Qualcuno di voi lo sa?
Non vorrei acquistare una cosa che poi non posso sfruttare.

Grazie!
Se servono dei "sample" farò qualche foto e le condividerò, nel frattempo cerco d'imparare ad usarla :)

benvenuto in famiglia :D

-a che prezzol'hai presa?
-gli 8 secondi sono giustificati dal peso dell'immagine raw (15mb + o -)
-certo che è compatibile,ma io gia con una sandisk ultra II 20mb/s sono tranquillo ;)

duble-0
19-05-2010, 17:02
Finalmente è arrivata, dopo 2 mesi di attesa!
È stata un'odissea,ho dovuto chiamare Casio Italia, poiché il negozio ha detto che non rispondeva. In effetti così era, così ho chiamato Casio Europa!
La quale ha chiamato Casio Italia, e sono stato contattato da un loro venditore.
Dopo una settimana ho ricevuto il tutto.

Ora devo acquistare una scheda SD perché la memoria interna è pochissima.
Ho provato con una SDHC classe 6, ma a salvare una foto in RAW ci mette quasi 8 secondi!!!

Non trovo da nessuna parte se è compatibile con una SDHC classe 10 30Mb/s.
Qualcuno di voi lo sa?
Non vorrei acquistare una cosa che poi non posso sfruttare.

Grazie!
Se servono dei "sample" farò qualche foto e le condividerò, nel frattempo cerco d'imparare ad usarla :)

immaginavo ci mettesse tanto..insomma ormai che ci sono faccio anche la spesa per una SD superiore!! :oink:

cmq sul sito della casio mi sembra di aver letto a proposito di qualche altra high speed(mi sembra precedente alla fh100) che era consigliato usare una sd con almeno 10mb/s..quindi non credo ci siano problemi con la fh100!!

gazzumatteo
19-05-2010, 17:03
benvenuto in famiglia :D

-a che prezzol'hai presa?
-gli 8 secondi sono giustificati dal peso dell'immagine raw (15mb + o -)
-certo che è compatibile,ma io gia con una sandisk ultra II 20mb/s sono tranquillo ;)

L'ho presa in un negozio di fotografia a Brescia a 299 euro.

Proverò ad acquistare la sd velocissima.. magari quegli 8 sec diventano 4 :D

Per chi fosse interessato c'è una buona recensione (in inglese) qua:
http://www.photographyblog.com/reviews/casio_ex_fh100_review

nic85
19-05-2010, 17:07
gia vista e postata ;)

mah i secondi rimangono gli stessi perchè il processore della macchina ci mette cmq quei secondi,forse risparmi qualche decimo :D

nic85
19-05-2010, 17:18
Ecco i miei test!

Gli altri files sono in upload quindi aggiornerò questo post per le successive immagini

-Premetto che c'era parecchio vento(alberi mossi)
-Ogni prova ha la descrizione nel nome della foto della modalità selezionata

Via con le prove:

Prova n.1 http://www.megaupload.com/?d=KZCNRTFH
Prova n.2 http://www.megaupload.com/?d=F6366N2R
Prova n.3 http://www.megaupload.com/?d=QELQLRVS
Prova n.4 http://www.megaupload.com/?d=5462Q2MF
Prova n.5 http://www.megaupload.com/?d=BMNJ57IT

Foto notturne http://www.megaupload.com/?d=EM6KP9LK

Video 720p http://www.megaupload.com/?d=K3N5N7TG
Video 30-120fps http://www.megaupload.com/?d=6LCIY6WN
Video 30-240fps http://www.megaupload.com/?d=3A6L0AMK


Per ogni prova,per cortesia indicate quale delle foto reputate la migliore(ovviamente tranne la raw in dng)...per decidere quale uppare su dropbox

John85
19-05-2010, 17:20
Se una foto in RAW è grande circa 15 MegaByte, ed una JPEG circa 7 MB, una SDHC classe 6 (6 MB/s) ci metterà poco più di 3 secondi a trasferirle entrambe in memoria, mentre una SDHC classe 10 (10 MB/s) circa 2 sec.

Se con la classe6 il tempo totale è stato di circa 8 secondi, significa che circa 4 secondi e mezzo servono alla CPU interna per processare le immagini e i restanti per trasferirle in memoria.

In pratica, anche acquistando la SD più veloce esistente sul mercato, si dovranno sempre e comunque attendere "almeno" 5 sec tra uno scatto e l'altro, e non so se quindi avventurarsi nella spesa convenga più di tanto...;)

duble-0
19-05-2010, 17:24
gia vista e postata ;)

mah i secondi rimangono gli stessi perchè il processore della macchina ci mette cmq quei secondi,forse risparmi qualche decimo :D

mmm..8secondi?!?!

nic85
19-05-2010, 17:34
mmm..8secondi?!?!

non ho cronometrato sinceramente...4-5 secondi sicuri!oltre al raw salva anche una jpeg però.

John85
19-05-2010, 17:35
Ecco i miei test!

Gli altri files sono in upload quindi aggiornerò questo post per le successive immagini

-Premetto che c'era parecchio vento(alberi mossi)
-Ogni prova ha la descrizione nel nome della foto della modalità selezionata

Via con le prove:

Prova n.1 http://www.megaupload.com/?d=KZCNRTFH


Prova n.1 - BS Verde Naturale: è bellissima...un dettaglio mostruoso, si riesce a distinguere ogni singolo filo d'erba. Ha un leggero PF ma assolutamente naturale e contenuto.

nic85
19-05-2010, 17:37
Se una foto in RAW è grande circa 15 MegaByte, una SDHC classe 6 (6 MB/s) ci metterà poco più di 2 secondi a trasferirla in memoria, mentre una SDHC classe 10 (10 MB/s) circa 1,5 sec.

Se con la classe6 il tempo totale è stato di circa 8 secondi, significa che circa 5 secondi e mezzo servono alla CPU interna per processare l'immagine e i restanti per trasferirla in memoria.

In pratica, anche acquistando la SD più veloce esistente sul mercato, si dovranno sempre e comunque attendere "almeno" 6 sec tra uno scatto e l'altro, e non so se quindi avventurarsi nella spesa convenga più di tanto...;)
infatti ;)
basta una 20mb/s anche se aprendo un video girato in 720p con mediainfo mi da bitrate totale di 29mb/s :eek: la mia ultraII è una 20mb/s ma di scatti nelle riprese non ne vedo!

confermo,le raw sono tutte 15mb esatti.

nic85
19-05-2010, 17:39
Prova n.1 - BS Verde Naturale: è bellissima...un dettaglio mostruoso, si riesce a distinguere ogni singolo filo d'erba. Ha un leggero PF ma assolutamente naturale e contenuto.

sono contento che piaccia ad un esperto :D

p.s. prova 2 uppata
p.p.s le raw le ho messe per voi "guru" in modo che possiate elaborarla,e poi ovviamente postarla ;)

Pait
19-05-2010, 17:49
sono contento che piaccia ad un esperto :D

p.s. prova 2 uppata
p.p.s le raw le ho messe per voi "guru" in modo che possiate elaborarla,e poi ovviamente postarla ;)

Sto guardando il primo set... ottime. A me piace di più lo scatto Jpeg in contemporanea con il RAW.
Dettaglio spaventoso! Guardando il RAW posso dire che la Casio applica una maschera di contrasto per produrre il Jpeg e la applica molto bene! Credo si possa guadagnare solo pochissimo in più applicandola da Ps.
Verde naturale è molto bella, una foto che fa presa... ma non è naturale... :D

nic85
19-05-2010, 17:53
Sto guardando il primo set... ottime. A me piace di più lo scatto Jpeg in contemporanea con il RAW.
Dettaglio spaventoso! Guardando il RAW posso dire che la Casio applica una maschera di contrasto per produrre il Jpeg e la applica molto bene! Credo si possa guadagnare solo pochissimo in più applicandola da Ps.
Verde naturale è molto bella, una foto che fa presa... ma non è naturale... :D

infatti enfatizza un pò i colori ma,bella da vedere...mi ricorda i colori piu accesi (rispetto alla mod auto della fh100)della tz5 o dico na c@azzata? :stordita:

Massy84
19-05-2010, 17:53
Prova n.1 - BS Verde Naturale: è bellissima...un dettaglio mostruoso, si riesce a distinguere ogni singolo filo d'erba. Ha un leggero PF ma assolutamente naturale e contenuto.

a differenza di altre foto non sono assolutamente male queste però dai, butta un occhio agli iExif, quella in BS non ha altro che saturazione sparata alle stelle e + sharpness :D

il PF imho è abbastanza superiore alla media delle compatte e cmq perde troppo nelle aree di ombra dove va ad impastare i dettagli

John85
19-05-2010, 17:57
sono contento che piaccia ad un esperto :D

p.s. prova 2 uppata
p.p.s le raw le ho messe per voi "guru" in modo che possiate elaborarla,e poi ovviamente postarla ;)

No ma quale esperto...magari lo fossi, avrei già tra le mani qualche super-reflex e sarei capace di fare miracoli con photoshop, invece non ho ne l'una ne l'altro :p


Ha ragione pait, la verde naturale fa davvero una buona "presa".
Tu che le hai scattate e conosci bene il tuo giardino...quale di queste foto pensi identifichi meglio i colori che hai visto con i tuoi occhi?

nic85
19-05-2010, 18:02
set 3 disponibile.

Massy84
19-05-2010, 18:03
scaricato la seconda...ma c'è solo quella in auto + la raw...


cmq domanda: sicuramente la FH100 non ha il diaframma a iride vero? quindi in modalità A o M, quanti step di apertura si possono scegliere? solo 2?

nic85
19-05-2010, 18:04
No ma quale esperto...magari lo fossi, avrei già tra le mani qualche super-reflex e sarei capace di fare miracoli con photoshop, invece non ho ne l'una ne l'altro :p


Ha ragione pait, la verde naturale fa davvero una buona "presa".
Tu che le hai scattate e conosci bene il tuo giardino...quale di queste foto pensi identifichi meglio i colori che hai visto con i tuoi occhi?

penso il jpeg aggiuntivo dello scatto in raw..vado a memoria eh

nic85
19-05-2010, 18:07
scaricato la seconda...ma c'è solo quella in auto + la raw...


cmq domanda: sicuramente la FH100 non ha il diaframma a iride vero? quindi in modalità A o M, quanti step di apertura si possono scegliere? solo 2?

si in quel set solo auto + raw + jpeg raw

in modalità m si puo settare l'apertura e la velocità dell'otturatore

Massy84
19-05-2010, 18:15
scaricata la terza...

auto e BS antivibrazione sono identiche come dati

BS paesaggio è ancora + "finta" del verde naturale :D infatti pure il contrasto è stato "appesantito"

alla fine tra tutte direi Auto, la BS verde naturale fa colpo ma è poco reale

Massy84
19-05-2010, 18:15
in modalità m si puo settare l'apertura e la velocità dell'otturatore

ma dai???:mc: :sofico: :Prrr: ti chiedo quante e quali aperture si possono settare...solo 2 a seconda della focale?

nic85
19-05-2010, 18:17
scaricata la terza...

auto e BS antivibrazione sono identiche come dati

BS paesaggio è ancora + "finta" del verde naturale :D infatti pure il contrasto è stato "appesantito"

alla fine tra tutte direi Auto, la BS verde naturale fa colpo ma è poco reale

la BS antivibrazione alta velocità fa una raffica di foto e le "conguinge" in una sola.

Massy84
19-05-2010, 18:20
la BS antivibrazione alta velocità fa una raffica di foto e le "conguinge" in una sola.

ah...bè il risultato mi sembra praticamente lo stesso :)

nic85
19-05-2010, 18:21
ma dai???:mc: :sofico: :Prrr: ti chiedo quante e quali aperture si possono settare...solo 2 a seconda della focale?

ehm non sapevo fosse ovvio :sofico:

si 3.2 e 7.5

p.s. set 4 disponinbile

Massy84
19-05-2010, 18:23
ehm non sapevo fosse ovvio :sofico:

si 3.2 e 7.5

bè se si chiama modalità manuale ci sarà un motivo :sofico:

quindi soliti 2 step...:rolleyes:

nic85
19-05-2010, 18:25
ah...bè il risultato mi sembra praticamente lo stesso :)

non so quante ne faccia nel BS ma in modalità high speed ne possono fare fino a 30 in un attimo..sia a 30fps che a 40fps

p.s. set 5 disponibile,ora uppo un video.

Massy84
19-05-2010, 18:42
bella la macro, peccato solo che ho letto che la distanza minima è di ben 7cm...però se uno non è fissato con le macro va bene ugualmente

nic85
19-05-2010, 18:45
bella la macro, peccato solo che ho letto che la distanza minima è di ben 7cm...però se uno non è fissato con le macro va bene ugualmente

infatti con la tz5 mi divertivo con le macro(tipo la seconda e terza https://www.dropbox.com/gallery/7037620/1/Fotocamere/Lumix%20tz5/?h=4b09c1 mi piacciono molto..ma anche con 7cm si possono ottenere buone foto penso

viger
19-05-2010, 18:47
Non so come fate a criticare queste foto, a distanza di 15 metri si vedono ancora i fili d' erba del prato.

Macchine della stessa fascia fanno un bel purpurrì di solito.

La macro del fiore nonostante abbia un po di fire purple ha un dettaglio invidiabile.

Pait
19-05-2010, 18:48
Non so come fate a criticare queste foto, a distanza di 15 metri si vedono ancora i fili d' erba del prato.

Macchine della stessa fascia fanno un bel purpurrì di solito.

La macro del fiore nonostante abbia un po di fire purple ha un dettaglio invidiabile.

Sto scaricando il set 5... fino a 4 sono tutte eccezionali!

Massy84
19-05-2010, 18:56
scaricata la 5

auto...discretamente bella

BS antivibrazione...orribile, il prato all'ombra non esiste + :D

BS paesaggio, anche se con colori innaturali è discretamente bella, BS verde mi piace un filo meno anche se i colori sono simili e la vedo meno dettagliata


nel complesso foto carucce anche se non vedo come fate a non dire che nelle zone di ombra sta FH100 va a perdersi tutto il mega dettaglio che ha in condizioni di ottima luce...e dire che il CMOS..............:rolleyes:

Massy84
19-05-2010, 18:59
Non so come fate a criticare queste foto

bè mi pare normale, sono ben lontane (anche giustamente se vogliamo) dall'essere ai limiti della perfezione :D


ripeto, per me in condizioni di ottima luce ha dettagli effettivamente invidiabili, ma appena si sale con gli ISO oppure si guarda con attenzione le zone buie :mc:

nic85
19-05-2010, 19:19
aggiunto il video..

quando trovo il tempo...video highspeed e foto i notturna

in definitiva rispecchiano le foto delle recensioni?
quale secondo voi è la modalità che offre la foto migliore?raw esclusa.
nessuno ha elaborato una raw di quelle postate?se si upload pls.

Massy84
19-05-2010, 19:21
aggiunto il video..

quando trovo il tempo...video highspeed e foto i notturna

ehm dov'è il video? :D

cmq oltre alle foto in notturna vera e propria, fai delle foto al crepuscolo, ad un tramonto "inoltrato" e magari anche in interni :)

nic85
19-05-2010, 19:28
ehm dov'è il video? :D

cmq oltre alle foto in notturna vera e propria, fai delle foto al crepuscolo, ad un tramonto "inoltrato" e magari anche in interni :)

ora c'è :D

eh se riesco a cogliere l' "attimo" sicuramente.

interni con luce?o con poca luce?

Massy84
19-05-2010, 19:31
ora c'è :D

eh se riesco a cogliere l' "attimo" sicuramente.

interni con luce?o con poca luce?

entrambi :) tanto per quello che mi riguarda, puoi anche evitare gli scatti in raw o tante prove con i BS :)

lo sto scaricando

Massy84
19-05-2010, 19:42
i video sono davvero belli e questo fa incaxxare ancora di più se si pensa all'assenza dello zoom ottico :muro:

nic85
19-05-2010, 19:44
i video sono davvero belli e questo fa incaxxare ancora di più se si pensa all'assenza dello zoom ottico :muro:

non si puo avere moglie ubriaca e botte piena purtroppo :( almeno fin'ora :p

Massy84
19-05-2010, 19:50
non si puo avere moglie ubriaca e botte piena purtroppo :( almeno fin'ora :p

sono scelte però che io non capirò mai...come aver aumentato il numero di Mpix da TZ7 a TZ8/10 tanto per dirne una :muro:


cmq per la tua domanda di prima...imho rispecchia abbastanza la review di PhotographyBlog, fringing + elevato della media o per lo meno delle concorrenti di fascia medio-alta, rumore elevato già da ISO200 ma buon dettaglio se le condizioni di luce sono ottimali

nic85
19-05-2010, 20:16
sono scelte però che io non capirò mai...come aver aumentato il numero di Mpix da TZ7 a TZ8/10 tanto per dirne una :muro:


cmq per la tua domanda di prima...imho rispecchia abbastanza la review di PhotographyBlog, fringing + elevato della media o per lo meno delle concorrenti di fascia medio-alta, rumore elevato già da ISO200 ma buon dettaglio se le condizioni di luce sono ottimali

quindi in condizioni di poca luce se la cava male?e dire che avevo letto commenti dove esaltavano la resa di sera :confused:

Massy84
19-05-2010, 20:19
quindi in condizioni di poca luce se la cava male?e dire che avevo letto commenti dove esaltavano la resa di sera :confused:

guarda, dalla review si nota palesemente che già a 200ISO ha fin troppo rumore....e personalmente ho notato che in tutte le foto la resa nelle zone di ombra è decisamente inferiore alla buona resa che ha nelle zone illuminate ottimamente

poi magari le foto risultano complessivamente buone, vedremo :D ma croppando io questa cosa la noto eccome

John85
19-05-2010, 20:26
quindi in condizioni di poca luce se la cava male?e dire che avevo letto commenti dove esaltavano la resa di sera :confused:

Ahahahah :D :D :D :D

Ma non hai la fotocamera tra le mani? Perchè chiedi ad altri? Scatta subito in interni e lo scoprirai :ahahah:

nic85
19-05-2010, 20:31
Ahahahah :D :D :D :D

Ma non hai la fotocamera tra le mani? Perchè chiedi ad altri? Scatta subito in interni e lo scoprirai :ahahah:

è sotto carica...da libretto sta 200minuti a caricarsi :eek:

bluppy
19-05-2010, 20:59
io ho litigato col pc: non sonoriuscita a fare il download se non della prima!:mad:
Ma mi fido di quel che leggo!!
ammappete! 15 mega!!
Mi sa che non userò il raw!
Sono felice di capire che nelle diurne ha un buon dettaglio, i colori sono molto buoni....sono sempre più contenta!
Caspiterina! 200 min!
Manco la batt della macchina!!
(io ne ho presa anche una supplementare!:) )

John85
19-05-2010, 21:09
è sotto carica...da libretto sta 200minuti a caricarsi :eek:

Beh è normale...del resto è anche la batteria che dura di più tra tutte le concorrenti.
Per avere tale durata occorrerà anche parecchio tempo per ricaricarla.

nic85
19-05-2010, 21:14
addirittura la fh15/10 mi sembra,garantisce 1000 scatti :eek:

Pait
20-05-2010, 00:46
Beh è normale...del resto è anche la batteria che dura di più tra tutte le concorrenti.
Per avere tale durata occorrerà anche parecchio tempo per ricaricarla.

Che centra!?!
Se la batteria è grossa e il caricabatterie è potente può bastare anche 1 minuto.

Quanti mAh è la batteria e quanti mAh/h fa il caricabatterie sulla linea out?

bluppy
20-05-2010, 06:42
Che centra!?!
Se la batteria è grossa e il caricabatterie è potente può bastare anche 1 minuto.

Quanti mAh è la batteria e quanti mAh/h fa il caricabatterie sulla linea out?

La batteria originale :
Batteria ricaricabile agli ioni di litio (NP-90; 1950 mAh) x 1
Autonomia Indicativa Numero di Foto (standard CIPA): Circa 520 foto Visualizzazione Continua (Foto): Circa 5 ore Registrazione Continua Filmato: Circa 3 ore (filmato Hi-speed); Circa 3 ore 10 min. (filmato HD)

Io ne ho presa una supplementare , compatibile di
- Tensione: 3,70 volt
- Capacità: 1760 Watt

Non ho trovato i dati del caricabatterie originale.

duble-0
20-05-2010, 07:43
nel complesso foto carucce anche se non vedo come fate a non dire che nelle zone di ombra sta FH100 va a perdersi tutto il mega dettaglio che ha in condizioni di ottima luce...e dire che il CMOS..............:rolleyes:

Si devo dire che nelle zone d'ombra perde anche se,guardando la serie dove il fotografo è in ombra e scatta verso il prato(..spero capiate quale intendo..), noto che rende meglio la modalità verde naturale, nelle zone d'ombra. Ad ogni modo penso che in quello scatto fosse meglio usare il flash..molti fotografi consigliano di usarlo sempre!..forse sarebbe meglio farsi, con un pò di prove e pazienza, dei preset per situazioni del genere.
Ieri notte avevo provato a modificare il RAW della macro..stavo avendo buoni risultati, se non mi fossi addormentato sul pc!!:ronf: così ho chiuso senza salvare!!

davvero contento per il video!!:)

Massy84
20-05-2010, 08:41
La batteria originale :
Batteria ricaricabile agli ioni di litio (NP-90; 1950 mAh) x 1
Autonomia Indicativa Numero di Foto (standard CIPA): Circa 520 foto Visualizzazione Continua (Foto): Circa 5 ore Registrazione Continua Filmato: Circa 3 ore (filmato Hi-speed); Circa 3 ore 10 min. (filmato HD)

Io ne ho presa una supplementare , compatibile di
- Tensione: 3,70 volt
- Capacità: 1760 Watt

Non ho trovato i dati del caricabatterie originale.

spero vivamente non ci sia scritta un'assurdità del genere!!!

bluppy
20-05-2010, 09:04
spero vivamente non ci sia scritta un'assurdità del genere!!!

ho fatto copia/incolla (http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B198280/cid/10008/refId/trovaprezziit/)

immagino cmq siano mAh

Massy84
20-05-2010, 09:10
eh appunto :D :D cinesata? :D

bluppy
20-05-2010, 09:41
più probabilmente, banalissimo errore
(la perfezione non è diquesto mondo)

John85
20-05-2010, 13:00
Che centra!?!
Se la batteria è grossa e il caricabatterie è potente può bastare anche 1 minuto.

Quanti mAh è la batteria e quanti mAh/h fa il caricabatterie sulla linea out?

Come che c'entra...tu pensi di poter ricare una batteria da 1950mAh in poco tempo con il caricabatterie originale che, bene che vada sarà da 1000mA o meno?

Ti sfido a farlo...;)

Pait
20-05-2010, 14:36
Come che c'entra...tu pensi di poter ricare una batteria da 1950mAh in poco tempo con il caricabatterie originale che, bene che vada sarà da 1000mA o meno?

Ti sfido a farlo...;)

Non ho detto questo... ho detto che dipende da quanto è potente il caricabatterie come hai ripetuto tu. Che ne so che Casio non fornisce una centrale termonucleare al posto del caricabatterie?!? Io quando ho postato ho chiesto capacità della batteria e potenza del caricabatterie proprio per chiarirmi le idee, putroppo il caricabatt non si sa ancora quanto faccia.. :(

@nic85 leggi sull'etichetta appiccicata al caricabatterie... dovrebbe esserci la tensione e la potenza di uscita

nic85
20-05-2010, 14:51
input:AC100-240V 50/60HZ 200mA
output: DC 4.2 1000mA

John85
20-05-2010, 16:39
Come immaginavo...sono quasi sempre da 1A massimo.

@Pait: sapevo già che la batteria era da quasi 2Ah quando avevo scritto il mio intervento ;)

nic85
20-05-2010, 18:32
nessuno che posta una delle mie immagini in raw elaborata???

una guida per niubbi? :sofico:

nic85
20-05-2010, 20:08
aggiunti 2 veloci video high speed

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32030388&postcount=281

RRR1
20-05-2010, 20:31
Ecco i miei test!

Video 720p http://www.megaupload.com/?d=K3N5N7TG


Bei colori, bella definizione, bel giardino..... azzz.... ma i panni stesi non potevi toglierli ???? :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Sempre IMHO
Rik

Pait
20-05-2010, 20:39
Come immaginavo...sono quasi sempre da 1A massimo.

@Pait: sapevo già che la batteria era da quasi 2Ah quando avevo scritto il mio intervento ;)

Appunto... non si spiegano i 200 minuti: 1950mAh/1000mAh/h fa esattamente 1.95h =117 minuti

Scarico e installo RAW theerapy e vedo cosa riesco a fare con i RAW

Pait
20-05-2010, 21:24
I vantaggi del RAW sono evidenti, si perde un pò di tempo ma si ottiene un immagine senza fringing (a un certo punto mi ero stufato ma si poteva eliminare del tutto), più dettagliata nelle ombre e in tutta la scena. La temperatura del colore non sono stato a correggerla perchè devo assolutamente andare a dormire. Stamattina sveglia alle 6

Jpeg associato allo scatto in RAW del primo set
http://img9.imageshack.us/img9/4527/jpgcrop.jpg

Jpeg ottenuto dal RAW con RAW therapee
http://img688.imageshack.us/img688/9485/rawcrop.jpg

Come si può vedere si arrivano a distinguere le singole foglie dell'albero in ombra e il cielo è molto meno bruciato.
Non ho applicato denoise perchè trovo il rumore di fondo molto gradevole, non mi disturba.

ECCOVI IL FILE DELLA SCENA INTERA... l'ho fatto molto scazzato e in velocità. Ditemi eventuali errori (il primo lo so già: la temperatura del colore)

http://www.megaupload.com/?d=2GZ8AJYQ

duble-0
21-05-2010, 09:37
Appunto... non si spiegano i 200 minuti: 1950mAh/1000mAh/h fa esattamente 1.95h =117 minuti

Scarico e installo RAW theerapy e vedo cosa riesco a fare con i RAW
Questo programma lo consiglio a tutti e molto semplice e gratuito,per quanto riguarda il noise mi sembra che photoskioppp :p non ne produca già da se..
Cmq uno dei motivi per cui voglio sta fotocamera è proprio il RAW permette di fare davvero molto!!..
cmq mi hanno promesso che sta sera me la danno..quindi spero per lunedì di postare qualcosa!! ;)

Pait
21-05-2010, 10:37
Questo programma lo consiglio a tutti e molto semplice e gratuito,per quanto riguarda il noise mi sembra che photoskioppp :p non ne produca già da se..
Cmq uno dei motivi per cui voglio sta fotocamera è proprio il RAW permette di fare davvero molto!!..
cmq mi hanno promesso che sta sera me la danno..quindi spero per lunedì di postare qualcosa!! ;)

L'unica cosa che Adobe Camera Raw ha il programma per creare i profili di distorsione e aberrazione delle lenti, è più leggero e una volta creato il profilo potrebbe applicare in auto le modifiche base e poi tu puoi mettere mano in maniera più approfondita

bluppy
21-05-2010, 13:45
ora vado a fare un giro sul forum, ma prima della lapidazione: esiste qualche discussione per comuni mortali in cui si parla di prg di fotoritocco?
:doh:

duble-0
21-05-2010, 14:21
L'unica cosa che Adobe Camera Raw ha il programma per creare i profili di distorsione e aberrazione delle lenti, è più leggero e una volta creato il profilo potrebbe applicare in auto le modifiche base e poi tu puoi mettere mano in maniera più approfondita

non avendo ancora la fotocamera per provare, ho fatto qualche ricerca ma non ho trovato nessun preset già fatto per la ex fh100..voi possedete/trovate qualcosa?

nic85
21-05-2010, 14:49
I vantaggi del RAW sono evidenti, si perde un pò di tempo ma si ottiene un immagine senza fringing (a un certo punto mi ero stufato ma si poteva eliminare del tutto), più dettagliata nelle ombre e in tutta la scena. La temperatura del colore non sono stato a correggerla perchè devo assolutamente andare a dormire. Stamattina sveglia alle 6

ECCOVI IL FILE DELLA SCENA INTERA... l'ho fatto molto scazzato e in velocità. Ditemi eventuali errori (il primo lo so già: la temperatura del colore)

http://www.megaupload.com/?d=2GZ8AJYQ

grazie!!!in effetti è un ottimo risultato..il cielo non è + bruciato :eek: si nota però la distorsione in raw,come gia si sapeva :)

Pait
21-05-2010, 15:10
La distorsione si poteva tranquillamente eliminare ma non c'era niente di lineare su cui basarla... ci sono anche metodiche che permettono di misurare la distorsione cosa che ti permette di applocare la correzione senza cercare il risultato ad occhio.

nic85
21-05-2010, 15:38
La distorsione si poteva tranquillamente eliminare ma non c'era niente di lineare su cui basarla... ci sono anche metodiche che permettono di misurare la distorsione cosa che ti permette di applocare la correzione senza cercare il risultato ad occhio.

capito ;)

come mai tale distorsione si ha in raw e non in jpeg?

Pait
21-05-2010, 15:57
Perchè le lenti distorcono.Penso sia l'unico modo per avere un grandangolo sulle compatte, la distorsione è inevitabile con lenti di quelle dimensioni. Tutte le compatte la correggono prima di salvare in Jpeg con il processore integrato.
Ovviamente la potenza a disposizione non è la stessa di quella di un computer e quindi il lavoro di elaborazione sull'immagine non ha mai la qualità di quello fatto da un essere umano che valuta con il cervello l'immagine e non con algoritmi che non possono essere validi in tutte le circostanze.

Il RAW è un formato grezzo, non elaborato dalla macchinetta: è quello che effettivamente arriva sul sensore. Proprio per questo non è corretto e, essendo costituito di dati più puliti, perchè non sono stati sporcati da un processo precedente, si riesce ad ottenere un risultato migliore.

nic85
21-05-2010, 21:57
aggiunta qualche notturna(ero sopra la sella della bicicletta,:mc: )

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32030388&postcount=281

fabri22
21-05-2010, 22:32
I raw della casio si prestano bene anche a tecniche di pseudo HDR offerte da software tipo DynamicPhotoHDR della mediachance.
Ottimo per il recupero dei dettagli sottoesposti... resta il PF e la distorsione.
PS funziona anche coi jpg

http://img696.imageshack.us/img696/5130/18804683.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/18804683.jpg/)

;)

Pait
21-05-2010, 22:38
Ahia... in notturna impasta in pò.
Ha un rumore molto strano che crea degli artefatti lineari. Probabilmente è fatto di proposito per mantenere i bordi netti delle cose anche in stampa ma inevitabilmente si deve scendere con le dimensioni delle stampe.

C'è poco da fare, per le notturne le compatte con sensori microscopici non vanno bene

Massy84
21-05-2010, 22:52
babba bia che "orrore" quelle in notturna :eek: assolutamente scioccato dalla differenza di resa...e ricordo che il CMOS retroilluminato dovrebbe aiutare

emerge quello visto in review, troppo troppo troppo rumore appena salgono gli iso o c'è poca luce, mah, peccato

Pait
21-05-2010, 22:59
Mah... il problema non è il rumore di per se, magari si vedesse un filo di rumore!
Viene spalmato tutto dagli algoritmi di riduzione.

Quello che mi stupisce è la prima foto, a 400 ISO già è molto spalmata. Però c'è qualcosa che non va... sono troppo diverse dalle foto che ha postato Varetz al tempo.

Probabilmente non è la funziona Bestshot migliore per quelle condizioni

John85
21-05-2010, 23:16
Guardando queste notturne sto cominciando a capire perchè la TIPA ha assegnato il premio del 2010 alla Sony HX5v.

Avrà una distorsione un pò più accentuata e un rosso un pò più acceso delle altre concorrenti, ma è decisamente la fotocamera più equilibrata nel rapporto giorno/notte.
Non raggiunge infatti i livelli di nitidezza diurni di questa FH100 che sono fantastici, ma in compenso negli alti ISO la surclassa.

Eppure pare montino tutte lo stesso sensore di stesse dimensioni...a questo punto mi sa che è tutto imputabile al lavoro algoritmico superiore in Sony rispetto che in Casio.

Massy84
21-05-2010, 23:57
Mah... il problema non è il rumore di per se, magari si vedesse un filo di rumore!
Viene spalmato tutto dagli algoritmi di riduzione.

Quello che mi stupisce è la prima foto, a 400 ISO già è molto spalmata. Però c'è qualcosa che non va... sono troppo diverse dalle foto che ha postato Varetz al tempo.

Probabilmente non è la funziona Bestshot migliore per quelle condizioni

bè non a caso nella review parlano di deterioramento delle foto già da ISO200 :rolleyes:

cmq ripeto, è una punta&scatta, BS o meno non può fare certe "cose" in auto :muro:

nic85
22-05-2010, 00:10
una tz7 in notturna si comporta meglio?

malaccio
22-05-2010, 10:16
L'unica cosa che Adobe Camera Raw ha il programma per creare i profili di distorsione e aberrazione delle lenti, è più leggero e una volta creato il profilo potrebbe applicare in auto le modifiche base e poi tu puoi mettere mano in maniera più approfondita

pait mi puoi dire se c'è anche in PS 4 questa cosa dei profili in camera raw?
perchè non la trovo...
uso sempre lightroom ma li sono sicuro che non puoi modificare la distorsione della lente..solo le vignettature..

Pait
22-05-2010, 10:48
pait mi puoi dire se c'è anche in PS 4 questa cosa dei profili in camera raw?
perchè non la trovo...
uso sempre lightroom ma li sono sicuro che non puoi modificare la distorsione della lente..solo le vignettature..

La funzione di profilatura è stata introdotta in CS5, non ancora ho avuto modo di usarla ma ho visto molti video su youtube...
Ti fa stampare un foglio quadrettato che poi devi fotografare a varie focali e aperture di diaframma (che verranno lette dagli EXIF) e poi dare tutto in pasto al profiler che crea i parametri di correzione... davvero ottima: correzione di distorsione, aberrazione e vignettatura in automatico e in maniera quasi perfetta dato che i parametri vengono misurati direttamente sulla tua fotocamera.

In Ps CS4 c'è il comando Distort -> Lens Correction
Eccoti un tutorial (in inglese) per applicarlo http://www.youtube.com/watch?v=RsxA_LEofLg&fmt=18

malaccio
22-05-2010, 13:32
La funzione di profilatura è stata introdotta in CS5, non ancora ho avuto modo di usarla ma ho visto molti video su youtube...
Ti fa stampare un foglio quadrettato che poi devi fotografare a varie focali e aperture di diaframma (che verranno lette dagli EXIF) e poi dare tutto in pasto al profiler che crea i parametri di correzione... davvero ottima: correzione di distorsione, aberrazione e vignettatura in automatico e in maniera quasi perfetta dato che i parametri vengono misurati direttamente sulla tua fotocamera.

In Ps CS4 c'è il comando Distort -> Lens Correction
Eccoti un tutorial (in inglese) per applicarlo http://www.youtube.com/watch?v=RsxA_LEofLg&fmt=18

ho provato a guardarlo ma non ci ho capito molto...cmq poi provo...

intanto ecco qualche scatto sviluppato in raw..
quella al tramonto la volevo così...non è che la fotocamera fa diventare tutto nero..ma per una presentazione mi serviva così.. i panorami mi pare siano tutti a 240mm e nelle altr un po' di zoom c'è...se scaricate il file c'è scritto tutto nelle propietà...
http://www.dropbox.com/gallery/7337382/1/raw?h=349071

viger
22-05-2010, 15:04
l unica che mi piace è la foto della macro del fiore e quella del palazzo di giorno.

Le altre hanno pochissimo dettaglio :mbe:

Massy84
22-05-2010, 15:10
si effettivamente....in ste foto delude pure con buona illuminazione :O :rolleyes:

cmq per me il + grosso difetto è l'effetto acquarello :muro:

bluppy
22-05-2010, 15:23
A me il tramonto che sembra un pennello di fuoco piace molto!
Io non cerco lafoto tecnicamente perfetta, mi piace vedere cosa mi racconta.
Sarò rozza, ma non guardo pixel per pixel a uno a uno.
Mi pare pallido il verde dellq 403 e mi "preoccupa" di più quello...
La Tz7 , secondo tutti in notturna fa delle ciofeke, io riconosco che ingiallisce abbastanza, ma non mi sembrano queste brutture inguardabili.
Da quel che ho capito per le notturne la miglior resa la dà la Fuji F70.
Sempre da quel che ho capito, questa casio è la macchinetta che rende meglio nelle diurne, perciò, almeno in teoria, PER ME non è la mia macchinetta ideale....ma è l'ideale fra le macchinette che esistono.
Per la pratica, sono in trepidante attesa.

malaccio
22-05-2010, 16:13
si effettivamente....in ste foto delude pure con buona illuminazione :O :rolleyes:

cmq per me il + grosso difetto è l'effetto acquarello :muro:

L'effetto acquarello l'ho accentuato perchè nelle stampe in formato a4 rende meglio l'idea di dettaglio..
prova a guardare le foto "copia" che ho postato della foto con la torre e di quella dei campi... c'è molto piu' dettaglio..

l unica che mi piace è la foto della macro del fiore e quella del palazzo di giorno.

Le altre hanno pochissimo dettaglio :mbe:
come sopra..ma tieni presente che sono state scattate a 10X(240mm) a 35mm i dettagli ci sono eccome..il mio fotografo mi ha detto di scordarmi di fare foto a 10x con una compatta..ma di usare la reflex di papà... io invece le faccio lo stesso e il risultato non mi sembra scandaloso..guarda la foto dei campi..adesso il dettaglio c'è...lascia perdere i colori che non sono naturali..
ti assicuro che una nikon d90 con queste condizioni non fa tanto di meglio..io e un mio amico abbiamo scattato in raw la stessa foto dal mio balcone e ti assicuro che la differenza è minima...anche se sicuramente a suo favore! infatti era un po' incazzato..:D peccato che non abbia piu' il file raw suo...e lui è a parigi fino a metà agosto..se no l'avrei postata..

Mi pare pallido il verde dellq 403 e mi "preoccupa" di più quello..
no il verde è proprio quello...nella foto che ho aggiunto te l'ho sparato un po' troppo forte...ma l'ho fatto di corsa..comunque il verde naturale è quello della prima foto..


poi partendo dal raw ognuno se lo sviluppa per le necessità che ha..
io che stampo su a4 preferisco l'acquarello che se non fai ingrandimenti non si nota per niente..anzi la foto sembra piu' definita. e per far questo aumento si il fattore di nitidezza e i dettagli ma tengo alto il raggio e la luminanza per la riduzione del rumore.

se non vuoi l'acquarello alzi di piu' il fattore e tieni basso il raggi; la luminanza quasi a zero..

Massy84
22-05-2010, 16:36
io ricordo sempre che è una punta&scatta con ottica al limiti del discreto come tante altre e che in auto dà risultati troppo altalenanti...qui continuate a parlare di raw e modifiche in PS :O

cmq non so in A4 ma in stampe + piccole imho è l'esatto contrario di quello che dici tu, è la forma "acquarellata" che ti fa perdere dettaglio, mentre la "grana" da rumore, non visibile sulla stampa, lascia inalterata molti + dettagli

bluppy
22-05-2010, 16:40
L'effetto acquarello l'ho accentuat

un mio amico abbiamo scattato in raw la stessa foto dal mio balcone e ti assicuro che la differenza è minima...anche se sicuramente a suo favore! infatti era un po' incazzato..:D peccato che non abbia piu' il file raw suo...e lui è a parigi fino a metà agosto..se no l'avrei postata..


no il verde è proprio quello...nella foto che ho aggiunto te l'ho sparato un po' troppo forte...ma l'ho fatto di corsa..comunque il verde naturale è quello della prima foto..


poi partendo dal raw ognuno se lo sviluppa per le necessità che ha..
io che stampo su a4 preferisco l'acquarello che se non fai ingrandimenti non si nota per niente..anzi la foto sembra piu' definita. e per far questo aumento si il fattore di nitidezza e i dettagli ma tengo alto il raggio e la luminanza per la riduzione del rumore.

se non vuoi l'acquarello alzi di piu' il fattore e tieni basso il raggi; la luminanza quasi a zero..


Ma cosa intendete per effettoacquarello?
"Poverino" l'amico che è a Parigi, ...ma a Parigi intrnet non arriva???
(a me importa poco, ma proprio un file, o è a tokio o a canicattì è ugualmente trasferibile!!:p )
stampe in A4, Raggi, luminanza.... :eek:
Io sono lontana anni luce ....!!!

controguerra
22-05-2010, 17:07
A me il tramonto che sembra un pennello di fuoco piace molto!
Io non cerco lafoto tecnicamente perfetta, mi piace vedere cosa mi racconta.
Sarò rozza, ma non guardo pixel per pixel a uno a uno.
Mi pare pallido il verde dellq 403 e mi "preoccupa" di più quello...
La Tz7 , secondo tutti in notturna fa delle ciofeke, io riconosco che ingiallisce abbastanza, ma non mi sembrano queste brutture inguardabili.
Da quel che ho capito per le notturne la miglior resa la dà la Fuji F70.
Sempre da quel che ho capito, questa casio è la macchinetta che rende meglio nelle diurne, perciò, almeno in teoria, PER ME non è la mia macchinetta ideale....ma è l'ideale fra le macchinette che esistono.
Per la pratica, sono in trepidante attesa.

La migliore, in notturna, è la Sony hx5v

malaccio
22-05-2010, 17:14
Ma cosa intendete per effettoacquarello?
"Poverino" l'amico che è a Parigi, ...ma a Parigi intrnet non arriva???
(a me importa poco, ma proprio un file, o è a tokio o a canicattì è ugualmente trasferibile!!:p )
stampe in A4, Raggi, luminanza.... :eek:
Io sono lontana anni luce ....!!!

arriva arriva... è che servirebbe qlcn che lo spedisca dal suo pc di casa al pc di parigi...è questo il problema...:D

l'acquarello lo vedi bene nella foto dei campi, la prima dove ce n'è abbastanza...in pratica la foto sembra fatta con pennellate finissime di acquarello...

stampe formato a4(il classico foglio da stampa). raggio e luminanza sono dei parametri che puoi modificare nello sviluppo in lightroom..

malaccio
22-05-2010, 17:20
io ricordo sempre che è una punta&scatta con ottica al limiti del discreto come tante altre e che in auto dà risultati troppo altalenanti...qui continuate a parlare di raw e modifiche in PS :O

cmq non so in A4 ma in stampe + piccole imho è l'esatto contrario di quello che dici tu, è la forma "acquarellata" che ti fa perdere dettaglio, mentre la "grana" da rumore, non visibile sulla stampa, lascia inalterata molti + dettagli

si ma qua stiamo parlando di un aquerellato leggero..
stampatele a 13 x 18 e voglio vederti a notare la differenza...
già in a4 è appena percettibile..in pratica con un po' di acquarello vedi i contorni piu' marcati e sembra piu' nitida..
non dico che poi lo sia in realtà perchè se la ingrandisci sul pc così non è...

cmq guarda l'ultima foto che ho postato della cassetta delle lettere..
anche quella fatta a 10x al'ombra dal balcone della casa a torino..
non mi sembra che si possa dire che manchino i dettagli...

se tu la vuoi come punta e scatta magari non è l'ideale per te...
ma per me è perfetta...visto che l'alternativa che scattasse in raw era canon.....

John85
22-05-2010, 17:31
cmq guarda l'ultima foto che ho postato della cassetta delle lettere..
anche quella fatta a 10x al'ombra dal balcone della casa a torino..
non mi sembra che si possa dire che manchino i dettagli...




Si scrive "cassetta delle lettere" si legge apologia del fascismo :eek: ...quella foto è un tripudio di manifesti e adesivi di gruppi neofascisti...non facevo Torino così "nera", sempre che il tuo quartiere non si distingua dal resto della città. :mbe:

Apparte questo escursus politico-sociale che poco ha a che fare con questo thread, devo dire che a me le foto piacciono parecchio. Sfido qualsiasi altra compatta superzoom a fare tanto bene in queste identiche situazioni. Questa Casio ha un TELE nitidissimo e un dettaglio imho molto buono. Altrimenti non sarei riuscito a leggere così facilmente anche le scritte più piccole in quella foto.
Basterebbe ricordarsi nei giudizi che stiamo sempre davanti ad una compatta con sensore microscopico e lenti costrette in corpi macchina grandi quanto un mazzo di carte francesi.

Peccato in notturna non riesca a sfruttare il suo bsi-cmos...fosse riuscita ad eguagliare le performance della HX5v avremmo avuto davanti la miglior superzoom in assoluto del mercato...ovviamente imho. ;)

bluppy
22-05-2010, 17:41
arriva arriva... è che servirebbe qlcn che lo spedisca dal suo pc di casa al pc di parigi...è questo il problema...:D

l'acquarello lo vedi bene nella foto dei campi, la prima dove ce n'è abbastanza...in pratica la foto sembra fatta con pennellate finissime di acquarello...

stampe formato a4(il classico foglio da stampa). raggio e luminanza sono dei parametri che puoi modificare nello sviluppo in lightroom..

Mi rendo conto che l'invio può essere ..."impegnativo" in termini di risorse umane!:doh: pardon! non ci avevo pensato.
Malaccio, non è che metteresti il link alle tue foto in firma? è più pratico che cercare pag e pag di dove sono i post...perdona anche la pigrizia...
Sì, fino a cos'è un A4...ci arrivo!!
è lightroom che per me è qualcosa che sa di molto Hard!
:D
Si scrive "cassetta delle lettere" si legge apologia del fascismo :eek: ...quella foto è un tripudio di manifesti e adesivi di gruppi neofascisti...non facevo Torino così "nera", sempre che il tuo quartiere non si distingua dal resto della città. :mbe:

Apparte questo escursus politico-sociale che poco ha a che fare con questo thread, devo dire che a me le foto piacciono parecchio. Sfido qualsiasi altra compatta superzoom a fare tanto bene in queste identiche situazioni. Questa Casio ha un TELE nitidissimo e un dettaglio imho molto buono. Altrimenti non sarei riuscito a leggere così facilmente anche le scritte più piccole in quella foto.
Basterebbe ricordarsi nei giudizi che stiamo sempre davanti ad una compatta con sensore microscopico e lenti costrette in corpi macchina grandi quanto un mazzo di carte francesi.

Peccato in notturna non riesca a sfruttare il suo bsi-cmos...fosse riuscita ad eguagliare le performance della HX5v avremmo avuto davanti la miglior superzoom in assoluto del mercato...ovviamente imho. ;)

Fammi capire una cosa:se non avessi "appena" comprato la F70, oggi, compreresti questa?

malaccio
22-05-2010, 17:47
Si scrive "cassetta delle lettere" si legge apologia del fascismo :eek: ...quella foto è un tripudio di manifesti e adesivi di gruppi neofascisti...non facevo Torino così "nera", sempre che il tuo quartiere non si distingua dal resto della città. :mbe:

Apparte questo escursus politico-sociale che poco ha a che fare con questo thread, devo dire che a me le foto piacciono parecchio. Sfido qualsiasi altra compatta superzoom a fare tanto bene in queste identiche situazioni. Questa Casio ha un TELE nitidissimo e un dettaglio imho molto buono. Altrimenti non sarei riuscito a leggere così facilmente anche le scritte più piccole in quella foto.
Basterebbe ricordarsi nei giudizi che stiamo sempre davanti ad una compatta con sensore microscopico e lenti costrette in corpi macchina grandi quanto un mazzo di carte francesi.

Peccato in notturna non riesca a sfruttare il suo bsi-cmos...fosse riuscita ad eguagliare le performance della HX5v avremmo avuto davanti la miglior superzoom in assoluto del mercato...ovviamente imho. ;)

eheheh..
torino dovrebbe essere l'esatto contrario...
il problema è che vicino alle molinette abbiamo un centro sociale di giovani fascisti...:doh:
ma sai che non avevo fatto casa ai manifesti??
ma il tipo che c'è sulla buca non è rino gaetano????
ma di notte per adesso ho solo fatto foto dal balcone della mia casa natale (il balcone delle foto in campagna) e per riprendere qualcosa ho usato il assimo zoom... appena riesco a girare per torino la notte ne faccio qualcuna e poi pubblico...

bluppy
22-05-2010, 17:52
sì, il tipo "appiccicato sulla buca" è quello del"cielo è seeeempre più blùùùù"!!!
(magari aveva problemi con le fotine anche lui!!!!:D :D :D )
Per le foto ho risolto "manualmente" (aggiunte a preferiti!;) )
Ora scatenatenerò improperi, ma a me la 420 piace molto!!
(anche se il cielo non è che sia tanto blu, ma dà una bella idea!temo anche "fedele"........per il cielo di Torino, blù prporio blù...mi sa che ci vuole ben più di fotoscioppe!)

malaccio
22-05-2010, 18:18
sì, il tipo "appiccicato sulla buca" è quello del"cielo è seeeempre più blùùùù"!!!
(magari aveva problemi con le fotine anche lui!!!!:D :D :D )
Per le foto ho risolto "manualmente" (aggiunte a preferiti!;) )
Ora scatenatenerò improperi, ma a me la 420 piace molto!!
(anche se il cielo non è che sia tanto blu, ma dà una bella idea!temo anche "fedele"........per il cielo di Torino, blù prporio blù...mi sa che ci vuole ben più di fotoscioppe!)

su quella c'è un aberrazione cromatica blu sui rami sulla sinistra che non avevo visto e quindi non ho corretto...comunque anche qua i neri sono stati esagerati ma proprio perchè volevo questo effetto...

John85
22-05-2010, 18:22
Fammi capire una cosa:se non avessi "appena" comprato la F70, oggi, compreresti questa?

Mh...non penso. Quando ho preso la F70EXR mi serviva qualcosa che riempisse i vuoti che mi lasciava la Minolta G500 (alla quale di certo non mancava dettaglio e bei colori nelle foto diurne) e quindi ho cercato qualcosa con zoom esteso e capacità ad alti ISO. Questa FH100 invece sta dimostrando di peccare sopra i 200ISO e quindi per le mie esigenze probabilmente non l'avrei presa.

Tra l'altro, avendo una mia personalissima teoria secondo la quale spendere più di €200 in una fotocamera compatta è assolutamente inutile visto che nell'arco di pochi mesi un prodotto si deprezza enormemente, avrei ricomprato probabilmente la F70EXR :D

Massy84
22-05-2010, 18:23
si ma qua stiamo parlando di un aquerellato leggero..
stampatele a 13 x 18 e voglio vederti a notare la differenza...
già in a4 è appena percettibile..in pratica con un po' di acquarello vedi i contorni piu' marcati e sembra piu' nitida..
non dico che poi lo sia in realtà perchè se la ingrandisci sul pc così non è...

cmq guarda l'ultima foto che ho postato della cassetta delle lettere..
anche quella fatta a 10x al'ombra dal balcone della casa a torino..
non mi sembra che si possa dire che manchino i dettagli...

se tu la vuoi come punta e scatta magari non è l'ideale per te...
ma per me è perfetta...visto che l'alternativa che scattasse in raw era canon.....

resta il fatto che è l'esatto contrario di quello che hai scritto tu prima ;)

cmq non riesco davvero a capire dove troviate tutti sti mega dettagli nelle ultime foto postate...quelle di nic85 si che erano dettagliatissime!

cmq io non voglio "solo" una punta&scatta ma voglio una punta&scatta che in auto faccia il suo lavoro BENE e il raw come extra, non che a momenti certe foto diventano accettabili solo in raw + PS

nic85
22-05-2010, 18:30
in definitiva se dovreste paragonarla alla tz7,quale delle 2 la spunta?

lo chiedo perche ero appunto indeciso tra le 2.

fabri22
22-05-2010, 18:46
in definitiva se dovreste paragonarla alla tz7,quale delle 2 la spunta?

lo chiedo perche ero appunto indeciso tra le 2.

La spunta quella che a te piace di più.
Tra tz7 ed fh100 le differenze sono solo per i pixel-peepers e non le vedrai mai in una stampa normale o ingrandite 1:1 al pc.
Goditi in santa pace la tua casio, ma, soprattutto impara ad usarla per trarne il meglio.
Ad esempio per i notturni posa la macchina da qualche parte,autoscatto,tempo lungo e gli iso più bassi possibile.
Vedrai come verranno meglio.

;)

malaccio
22-05-2010, 18:47
resta il fatto che è l'esatto contrario di quello che hai scritto tu prima ;)

cmq non riesco davvero a capire dove troviate tutti sti mega dettagli nelle ultime foto postate...quelle di nic85 si che erano dettagliatissime!

cmq io non voglio "solo" una punta&scatta ma voglio una punta&scatta che in auto faccia il suo lavoro BENE e il raw come extra, non che a momenti certe foto diventano accettabili solo in raw + PS

perchè il contrario?
lo so che è strano.. ma è così..
ma scusa quella della cassetta non è dettagliata?
ma quelle di nic85 erano tutti jpeg elaborati direttamente dalla fotocamera..
e se quelle ti piacevano perchè non dovrebbe essere una punta e scatta?

in raw le foto non sono mai accettabili di per se...come non lo erano i negativi..pero' adesso puoi svilupparteli tu..
il tuo raw + PS sembra voler dire che alteri la foto originale ritoccandola e aggiustandola.. ma in realtà in fase di sviluppo del raw non fai altro che rendere la foto il piu' possibile vicino alla realtà cosa che alle volte con uno scatto in auto non riesce..

nic85
22-05-2010, 19:19
La spunta quella che a te piace di più.
Tra tz7 ed fh100 le differenze sono solo per i pixel-peepers e non le vedrai mai in una stampa normale o ingrandite 1:1 al pc.
Goditi in santa pace la tua casio, ma, soprattutto impara ad usarla per trarne il meglio.
Ad esempio per i notturni posa la macchina da qualche parte,autoscatto,tempo lungo e gli iso più bassi possibile.
Vedrai come verranno meglio.

;)

tempo di esposizione...mm devo leggere sul manuale come fare....

per quanto riguarda gli iso in notturna...c'e' un limite in cui non ci si puo' + abbassare per le compatte di questa fascia?cosi evito di fare prove inutili :D

fabri22
22-05-2010, 19:50
tempo di esposizione...mm devo leggere sul manuale come fare....

per quanto riguarda gli iso in notturna...c'e' un limite in cui non ci si puo' + abbassare per le compatte di questa fascia?cosi evito di fare prove inutili :D

Hai comprato una compatta con i controlli manuali :D
Imposta gli iso a 100, tempo a 8 o 15 sec, posa la macchina su un muretto, autoscatto e ... magia...

;)

nic85
22-05-2010, 20:07
ma il tempo lo imposto sulla macchina o aspetto semplicemente? :fagiano:
eh sono alle prime armi anche x questo ero indeciso con la tz7 che fa tutto da sola!

John85
22-05-2010, 20:43
No ma quale aspettare :D :D

Selezioni la modalità S se questa è disponibile nella ghiera e setti il tempo preferito, oppure la modalità M e scegli ISO100 e un tempo di scatto lungo da 1" in su in base a ciò che indica l'esposimetro sul display della fotocamera.

Comunque ti consiglio di dare una bella lettura al manuale...e visto che sembri proprio alle primissime armi ti consiglio anche di cercare qualche sito web online in cui sono spiegati i principi della fotografia.

Un sito per niubbi molto chiaro è questo qui...dagli una occhiata
http://www.3megapixel.it/

malaccio
22-05-2010, 21:52
ma il tempo lo imposto sulla macchina o aspetto semplicemente? :fagiano:
eh sono alle prime armi anche x questo ero indeciso con la tz7 che fa tutto da sola!

metti la ghiera su M perchè se metti su S gli iso sono automatici
poi schiacci la fotocamera rossa.
poi la freccia in basso.
disabilita il flash.(è l'ultimo)
metti gli iso a 100 (è il secondo)
metti il diaframma al minimo(la lettera A)
metti il tempo di esposizione a 10'' (la lettera S)
poi premi il tasto dell'otturatore fino a metà corsa per mettere a fuoco e vedi se ti dice sovra esposta o sotto esposta... e di seguito modifichi il tempo di esposizione

ah! dal menu registrazione metti l'autoscatto a 2 secondi!!!

nic85
22-05-2010, 22:07
metti la ghiera su M perchè se metti su S gli iso sono automatici
poi schiacci la fotocamera rossa.
poi la freccia in basso.
disabilita il flash.(è l'ultimo)
metti gli iso a 100 (è il secondo)
metti il diaframma al minimo(la lettera A)
metti il tempo di esposizione a 10'' (la lettera S)
poi premi il tasto dell'otturatore fino a metà corsa per mettere a fuoco e vedi se ti dice sovra esposta o sotto esposta... e di seguito modifichi il tempo di esposizione

ah! dal menu registrazione metti l'autoscatto a 2 secondi!!!


ottimo,grazie!avevo gia provato quei comandi senza sapere cosa fossero :D

fabri22
22-05-2010, 22:33
Ragazzi, in un panorama notturno l'esposimetro non serve a niente!
Mi sa che quel corso di fotografia online non serve solo a nic.
Senza offesa per nessuno...

;)

John85
22-05-2010, 23:27
Se ti riferisci, come suppongo, a me, non stavo assolutamente parlando di "panorami" notturni intesi come foto dalla collina verso un centro abitato, ma semplicemente di foto generiche in notturna.
Se rileggi gli interventi precedenti tra l'altro la parola "panorama" non viene mai citata, forse sei tu che hai immaginato si stesse facendo riferimento al panorama propriamente detto :)

Se devi scattare una foto ad una piazza San Pietro deserta alle 23.00, l'esposimetro serve eccome...altrimenti non capiresti mai quanti secondi tenere aperto l'otturatore e con un tempo di 8" rischieresti di bruciare la scena. ;)

Questa infatti l'ho scattata a 1,5" :O

http://lh6.ggpht.com/_gRNiQykAk58/S5Q8QBdBBMI/AAAAAAAAAxs/cI1akBD6-f0/s800/DSCF0903.JPG (http://picasaweb.google.it/lh/photo/WFk4JQBuDn5mRljXAk9FUw?feat=directlink)

malaccio
22-05-2010, 23:42
Ragazzi, in un panorama notturno l'esposimetro non serve a niente!
Mi sa che quel corso di fotografia online non serve solo a nic.
Senza offesa per nessuno...

;)

se il panorama non è completamente buio l'esposimetro è pur sempre una base di partenza!
e scusa se do qualche consiglio a chi li chiede..:mbe:
certo che con le compatte anche se hanno i controlli manuali l'unica cosa che puoi veramente regolare è il tempo di esposizione perchè il diaframma è abbastanza fittizio e ti da due valori massimo e minimo e non ci puoi giocare piu' di tanto.
poi sta a te sovraesporre o sottoesporre...dipende da che soggetto vuoi fotografare...se fotografi il cielo è buona norma sottoesporre..

malaccio
22-05-2010, 23:50
Se ti riferisci, come suppongo, a me, non stavo assolutamente parlando di "panorami" notturni intesi come foto dalla collina verso un centro abitato, ma semplicemente di foto generiche in notturna.
Se rileggi gli interventi precedenti tra l'altro la parola "panorama" non viene mai citata, forse sei tu che hai immaginato si stesse facendo riferimento al panorama propriamente detto :)

Se devi scattare una foto ad una piazza San Pietro deserta alle 23.00, l'esposimetro serve eccome...altrimenti non capiresti mai quanti secondi tenere aperto l'otturatore e con un tempo di 8" rischieresti di bruciare la scena. ;)

Questa infatti l'ho scattata a 1,5" :O

http://lh6.ggpht.com/_gRNiQykAk58/S5Q8QBdBBMI/AAAAAAAAAxs/cI1akBD6-f0/s800/DSCF0903.JPG (http://picasaweb.google.it/lh/photo/WFk4JQBuDn5mRljXAk9FUw?feat=directlink)

che bella! ma su picasa se faccio scarica me la da a dimensione intera?
perchè a me sembra sia sui 4 megapixel
riesci a postarla a dimensione intera?

io ho aggiunto qualche foto in notturna ma non mi soddisfano...
forse per migliorare qualcosa devo buttare l'autofocus all'infinito..
domani ritento...:D

John85
22-05-2010, 23:56
che bella! ma su picasa se faccio scarica me la da a dimensione intera?
perchè a me sembra sia sui 4 megapixel
riesci a postarla a dimensione intera?

io ho aggiunto qualche foto in notturna ma non mi soddisfano...
forse per migliorare qualcosa devo buttare l'autofocus all'infinito..
domani ritento...:D

E' una delle foto che sono sul mio album il cui link trovi in firma. ;)

Accedendo direttamente dall'album, invece che dal link alla singola foto come quello che ho postato io, si riescono a scaricare tutte a dimensione intera.

malaccio
23-05-2010, 00:05
E' una delle foto che sono sul mio album il cui link trovi in firma. ;)

Accedendo direttamente dall'album, invece che dal link alla singola foto come quello che ho postato io, si riescono a scaricare tutte a dimensione intera.

ah ok!!!
tu usi l'auto focus automatico a spot? o infinito?

cmq l'ho aperta ad immagine intera e confermi il mio giudizio positivissimo!!!!

John85
23-05-2010, 00:24
In questa foto l'area di messa a fuoco è centrale (spot), mentre la modalità di misurazione esposimetrica è Multi-Zona. ;)

fabri22
23-05-2010, 08:59
Se ti riferisci, come suppongo, a me, non stavo assolutamente parlando di "panorami" notturni intesi come foto dalla collina verso un centro abitato, ma semplicemente di foto generiche in notturna.
se il panorama non è completamente buio l'esposimetro è pur sempre una base di partenza!
e scusa se do qualche consiglio a chi li chiede..:mbe:

Se ho offeso, scusatemi.
:mano:

malaccio
23-05-2010, 10:33
:cincin: Se ho offeso, scusatemi.
:mano:

nic85
23-05-2010, 10:43
metti la ghiera su M perchè se metti su S gli iso sono automatici
poi schiacci la fotocamera rossa.
poi la freccia in basso.
disabilita il flash.(è l'ultimo)
metti gli iso a 100 (è il secondo)
metti il diaframma al minimo(la lettera A)
metti il tempo di esposizione a 10'' (la lettera S)
poi premi il tasto dell'otturatore fino a metà corsa per mettere a fuoco e vedi se ti dice sovra esposta o sotto esposta... e di seguito modifichi il tempo di esposizione

ah! dal menu registrazione metti l'autoscatto a 2 secondi!!!

quindi se sovraesposta abbasso i secondi,se sottoesposta li aumento?

bluppy
23-05-2010, 10:49
Mh...non penso. Quando ho preso la F70EXR mi serviva qualcosa che riempisse i vuoti che mi lasciava la Minolta G500 (alla quale di certo non mancava dettaglio e bei colori nelle foto diurne) e quindi ho cercato qualcosa con zoom esteso e capacità ad alti ISO. Questa FH100 invece sta dimostrando di peccare sopra i 200ISO e quindi per le mie esigenze probabilmente non l'avrei presa.

Tra l'altro, avendo una mia personalissima teoria secondo la quale spendere più di €200 in una fotocamera compatta è assolutamente inutile visto che nell'arco di pochi mesi un prodotto si deprezza enormemente, avrei ricomprato probabilmente la F70EXR :D

Capito perfettamete e mi pare una scelta adattissima alle esigenze.
Viste le fotine della minolta e sono molto belle con splendidi colori.
Sul prezzo concordo, ma alla fine ci ho speso 230€, non sono i 30€ che fanno la differenza...
Spero di non sbagliarmi, ma credo che per le MIE esigenze questa dovrebbe essere "la macchinetta giusta" (so bene acnh'io che non sarà certo una macchina ce dura 20 anni!)
Mi auguro solo che non sia complicata da usare come a volte sembra leggendovi, in effetti io il manuale l'ho già scaricato e cominciato a giuardarlo fin da prima di avere la macchina...per quanto sia una che non legge MAI le istruzioni...devo dir che è utile.
Ho fatto lo stesso anche con la TZ7, tanto che sapevo più io del suo possessore quali erano le sue potenzialità...poi il "saperle usare"....è stata un po' un'altra cosa.

Ho cercato la macchinetta da comprare per un anno, ma sapevo fin da prima e più leggo e VEDO più me ne convico che la macchina è una cosa "relativa".
Quello che conta è SAPERLA USARE !!
Sicuramente le notturne sono il punto di forza della F70, ma è pur vero che tu sei uno che le foto le sa pensare prima e farle fare alla macchina dopo.

nic85
23-05-2010, 10:51
In questa foto l'area di messa a fuoco è centrale (spot), mentre la modalità di misurazione esposimetrica è Multi-Zona. ;)

sulla fh100 mica trovo sta voce

Pait
23-05-2010, 10:55
L'esposimetro multi zona di solito è indicato anche da un simboletto tipo questo (·)

nic85
23-05-2010, 11:13
C'è la voce "Area AF" Spot [.] ovvero l'area di messa a fuoco centrale...

e solo ora l'ho trovata "Mis esposimetro" (multipla,centrale,spot)

quindi per foto a delle piazze uso spot + multipla

mentre per foto da colline a paesaggi notturni?

e ricito la ia domanda di prima:quindi se sovraesposta abbasso i secondi,se sottoesposta li aumento?

p.s. devo prendere un cavalletto :p

fabri22
23-05-2010, 11:52
C'è la voce "Area AF" Spot [.] ovvero l'area di messa a fuoco centrale...

e solo ora l'ho trovata "Mis esposimetro" (multipla,centrale,spot)

quindi per foto a delle piazze uso spot + multipla

mentre per foto da colline a paesaggi notturni?

e ricito la ia domanda di prima:quindi se sovraesposta abbasso i secondi,se sottoesposta li aumento?

p.s. devo prendere un cavalletto :p

L' AF spot è meno sensibile in scarsa luce, meglio la misuraz. allargata o multizona.
Per la misurazione dell'esposizione di scene notturne personalmente vado a occhio (4, 8, 15 sec.) per due motivi (e spiego ciò che volevo dire prima :) ):
1- le luci dei lampioni spesso sballano l'esposimetro facendogli credere che basti un tempo minore di scatto (nell'esempio di p.zza San Pietro la basilica, il piazzale ed il resto sono illuminati da potenti riflettori che l'esposimetro non vede ed in quel caso va bene)
2- se i 4,8, 15 sec che ho scelto vanno male la cancello e la ripeto.
Generalmente di sera è meglio abbondare nei tempi, anche rispetto a ciò che suggerisce il benedetto esposimetro, per avere più dettagli e meno rumore nelle parti scure.
IMHO


;)

nic85
23-05-2010, 12:17
L' AF spot è meno sensibile in scarsa luce, meglio la misuraz. allargata o multizona.
Per la misurazione dell'esposizione di scene notturne personalmente vado a occhio (4, 8, 15 sec.) per due motivi (e spiego ciò che volevo dire prima :) ):
1- le luci dei lampioni spesso sballano l'esposimetro facendogli credere che basti un tempo minore di scatto (nell'esempio di p.zza San Pietro la basilica, il piazzale ed il resto sono illuminati da potenti riflettori che l'esposimetro non vede ed in quel caso va bene)
2- se i 4,8, 15 sec che ho scelto vanno male la cancello e la ripeto.
Generalmente di sera è meglio abbondare nei tempi, anche rispetto a ciò che suggerisce il benedetto esposimetro, per avere più dettagli e meno rumore nelle parti scure.
IMHO


;)

bene quindi in notturna farò prove con:

-Area AF Multipla

-Mis esposimetro multipla

-diaframma f3.2

-tempo esposizione 2,4,5,6 ecc in base all'illuminazione

-iso 100


p.s. se l'immagine verrà sovraesposta abbasso i tempi di espozione e il contrario se sottoesposta giusto?

p.p.s la modalità otturatore rapido,è da tener attiva o disattivata di notte?e di giorno?

fabri22
23-05-2010, 12:34
bene quindi in notturna farò prove con:

-Area AF Multipla

-Mis esposimetro multipla

-diaframma f3.2

-tempo esposizione 2,4,5,6 ecc in base all'illuminazione

-iso 100


p.s. se l'immagine verrà sovraesposta abbasso i tempi di espozione e il contrario se sottoesposta giusto?

p.p.s la modalità otturatore rapido,è da tener attiva o disattivata di notte?e di giorno?

4,8 o 15 sec vanno bene di solito
ps si
pps io la disattivo sempre

;)

malaccio
23-05-2010, 12:45
.
Generalmente di sera è meglio abbondare nei tempi, anche rispetto a ciò che suggerisce il benedetto esposimetro, per avere più dettagli e meno rumore nelle parti scure.
;)

se sicuro che ci sia meno rumore? a me pare il contrario..
piu' aumento l'esposizione piu' ho dettagli ma ho anche piu' rumore nelle parti chiare e nelle parti scure...
secondo me non bisogna sovraesporre troppo la foto..

Pait
23-05-2010, 12:56
Generalmente di sera è meglio abbondare nei tempi, anche rispetto a ciò che suggerisce il benedetto esposimetro, per avere più dettagli e meno rumore nelle parti scure.
IMHO


;)

Non sono d'accordo: una immagine sottoesposta, non pesantemente sottoesposta, può essere facilmente recuperata in PP anche con programmi tipo Picasa o Raccolta foto. Si ottiene un immagine molto dettagliata. Discorso diverso se invece l'immagine è sovraesposta e mezza scena è bruciata

John85
23-05-2010, 13:00
Se ho offeso, scusatemi.
No...ma quale offesa. Figuriamoci.. :) Ho solo chiarito il senso di quello che avevo detto.

L' AF spot è meno sensibile in scarsa luce, meglio la misuraz. allargata o multizona.
Per la misurazione dell'esposizione di scene notturne personalmente vado a occhio (4, 8, 15 sec.) per due motivi (e spiego ciò che volevo dire prima :) ):
1- le luci dei lampioni spesso sballano l'esposimetro facendogli credere che basti un tempo minore di scatto (nell'esempio di p.zza San Pietro la basilica, il piazzale ed il resto sono illuminati da potenti riflettori che l'esposimetro non vede ed in quel caso va bene)
2- se i 4,8, 15 sec che ho scelto vanno male la cancello e la ripeto.
Generalmente di sera è meglio abbondare nei tempi, anche rispetto a ciò che suggerisce il benedetto esposimetro, per avere più dettagli e meno rumore nelle parti scure.
IMHO


;)

Una curiosità...se imposti AF-Multi non rischi di mettere a fuoco una zona dell'immagine che magari non è al centro ma più illuminata e quindi "più semplice" da mettere a fuoco?
In base al tipo di soggetto da fotografare questa scelta rischia di far si che l'immagine finale abbia la zona principale (la chiesa della mia foto giusto per fare un esempio) fuori fuoco, mentre magari un'altra zona di poco interesse perfettamente a fuoco

Io preferisco far "faticare" la fotocamera usando un AF-Centrale (o spot che dir si voglia) in zone magari più scure pur di ottenere una messa a fuoco corretta.

Non è che ti stai confondendo tra Modalità Esposimetrica e Modalità di AF? Il tuo discorso mi sembra infatti più legato alla prima che alla seconda...

Pait
23-05-2010, 13:10
Ragazzi... state facendo dei discorsi per nulla...
entrambi avete dato dei concetti esatti ma che non sono validi per tutte le situazioni. Dipende da cosa si vuole fotografare.

Solo su una cosa divergete: la messa a fuoco.

Anche io sono d'accordo con fabbri a usare quella centrale ma non la spot che canna molto facilmente.
lo spot lo uso volentieri solo sull'esposimetro.

@John il discorso che hai appena fatto è valido solo se il soggetto è al centro della foto

Io di solito piazzo l'AF a 9 zone e l'esposimetro in base a quello che ho davanti
solitamente uso quello a tutta scena

L'AF a più zone viene sempre indicato il punto dove sta mettendo a fuoco, quindi non c'è possibilità di sbagliare, nel caso sbagli stacco il dito e rifaccio il mezzo scatto.
L'esposimetro è il parametro con cui gioco di più:
quello centrale se è quella la porzione più illuminata
quello laterale se al centro ho una zona molto buia e vari lampioni ai bordi della scena in modo da non bruciarli o beccare qualche flare creato da qualche lampione laterale.
Praticamente lo imposto sulla zona di alta luminosità

Questo se voglio preservare le alte luci, se voglio una scena molto luminosa lo imposto perfettamente al contrario... lo butto sulla porzione dove non c'è luce in modo da avere un'esposione misurata su quella zona e quindi più lunga

John85
23-05-2010, 13:17
@John il discorso che hai appena fatto è valido solo se il soggetto è al centro della foto



Perchè dici così? :confused:

Non t'è mai capitato con lo spot di mettere a fuoco un punto e mantenendo il fuoco bloccato, spostare l'inquadratura come più ti piace? A me sempre! :)

La differenza è che nel modo in cui lo utilizzo io ho sempre il pieno controllo della messa a fuoco della scena perchè sono io a comandare "cosa" deve essere messo a fuoco, mentre con quelli multizona è la fotocamera a decidere per te indicandoti magari un rettangolino di fuoco che sta in alto a destra quando tu vuoi che invece sia in basso a sinistra.

Pait
23-05-2010, 13:21
Mi sai che stai facendo cunfusione tra messa a fuoco spot e messa a fuoco un area.
Fabbri ed io continuiamo a dire che è meglio quella centrale e tu parli invece di un Io preferisco far "faticare" la fotocamera usando un AF-Centrale (o spot che dir si voglia)
che però sono due cose diverse

Sul fatto di bloccare l'AF e spostare la camera lo faccio ed è un buon metodo ma usando la messa a fuoco spot che è fatta apposta per le macro, specialmente nelle scene molto buie, varie macchine sbagliano la messa a fuoco. Con la TZ5 non l'ho mai usata di notte perchè con le vecchie Fuji e Sony a volte non riusciva ma la stessa cosa la si può fare con la messa a fuoco a 1 area centrale che è molto più precisa con poca luce.
Riguardo poi all'uso di un cavalletto usando questa tecnica è un pò assurdo perchè, dopo aver preso il fuoco si dovrebbe, continuando a mantenere la mezza pressione, girare la testa del cavalletto, fissarlo e poi schiacciare tutto... :mbe:

fabri22
23-05-2010, 13:26
se sicuro che ci sia meno rumore? a me pare il contrario..
piu' aumento l'esposizione piu' ho dettagli ma ho anche piu' rumore nelle parti chiare e nelle parti scure...
secondo me non bisogna sovraesporre troppo la foto..
Sicuro. Succede con tutte le digitali che ho provato.

Non sono d'accordo: una immagine sottoesposta, non pesantemente sottoesposta, può essere facilmente recuperata in PP anche con programmi tipo Picasa o Raccolta foto. Si ottiene un immagine molto dettagliata. Discorso diverso se invece l'immagine è sovraesposta e mezza scena è bruciata
Quel che dici è vero, ma solo di giorno. Ovviamente non sto dicendo che le foto notturne vadano sovraesposte all'eccesso.
Nella mia esperienza 4,8 e 15 sec sono i tempi che vanno bene nel 99% dei casi.
No...ma quale offesa. Figuriamoci.. :) Ho solo chiarito il senso di quello che avevo detto.
:)


Una curiosità...se imposti AF-Multi non rischi di mettere a fuoco una zona dell'immagine che magari non è al centro ma più illuminata e quindi "più semplice" da mettere a fuoco?
In base al tipo di soggetto da fotografare questa scelta rischia di far si che l'immagine finale abbia la zona principale (la chiesa della mia foto giusto per fare un esempio) fuori fuoco, mentre magari un'altra zona di poco interesse perfettamente a fuoco

Io preferisco far "faticare" la fotocamera usando un AF-Centrale (o spot che dir si voglia) in zone magari più scure pur di ottenere una messa a fuoco corretta.

Non è che ti stai confondendo tra Modalità Esposimetrica e Modalità di AF? Il tuo discorso mi sembra infatti più legato alla prima che alla seconda...

Do per scontato che stiamo parlando di scene notturne (panorami forse è improprio).
In tal caso l'AF spot è sicuramente il meno sensibile al buio, l'AF allargato e l'AF multizona lo sono di più.
Personalmente uso l'AF allargato.
Nella pratica, comunque, la DOF (profondità di campo) di questi microsensori è talmente ampia che resta una questione di lana caprina.
L'unico sfocato vero possibile resta legato al mosso o al micromosso.

Ciò non toglie che le tue preferenze non siano valide ugualmente.

@nic
il cavalletto sarebbe l'ideale ma è in antitesi con la filosofia delle compatte (niente pesi appresso)
Allora o ti cerchi un muretto o simili, o la posi per terra con uno spessorino sotto l'obbiettivo. E' una prospettiva molto creativa.

;)

nic85
23-05-2010, 13:45
bene,anche perchè mettermi col cavalletto in mezzo alla gente.. :fagiano:

quindi per le notturne confermo i parametri da te suggeriti...

anche se per l'esposimetro non ho l'allargato ma solo la multipla

malaccio
23-05-2010, 13:50
bene,anche perchè mettermi col cavalletto in mezzo alla gente.. :fagiano:

quindi per le notturne confermo i parametri da te suggeriti...

anche se per l'esposimetro non ho l'allargato ma solo la multipla

prenditi quei cavalletti da 5 euro della hama..sono minuscoli ma tengono ferma la fotocamera..

fabri22
23-05-2010, 13:58
bene,anche perchè mettermi col cavalletto in mezzo alla gente.. :fagiano:

quindi per le notturne confermo i parametri da te suggeriti...

anche se per l'esposimetro non ho l'allargato ma solo la multipla

Stasera voglio vedere le tue nuove foto in notturna...dopo aver consumato la tastiera del notebook per i consigli.
Prova e riprova, tanto il rullino è gratis.
:D

John85
23-05-2010, 14:35
Mi sai che stai facendo cunfusione tra messa a fuoco spot e messa a fuoco un area.
Fabbri ed io continuiamo a dire che è meglio quella centrale e tu parli invece di un
Io preferisco far "faticare" la fotocamera usando un AF-Centrale
che però sono due cose diverse


Mi sembra il discorso dei matti. :D

Partiamo dal concetto base che quando si parla di AF, NON ESISTE parlare di Spot, Allargato o Multizona come sostenete tu e Fabri.

Questi sono setting che si riferiscono alla Fotometria o alla Modalità Esposimetrica che dir si voglia e sono indicati come Spot [·] Multi [(·)] e Allargato o Media [ ].

Quando si parla invece di AF si può in genere scegliere tra: Centrale (chiamato anche spot come nella Casio), Multi o Continuo (o tracking)

Detto questo...se leggo frasi come :
L' AF spot è meno sensibile in scarsa luce, meglio la misuraz. allargata o multizona.
oppure
In tal caso l'AF spot è sicuramente il meno sensibile al buio, l'AF allargato e l'AF multizona lo sono di più.
Personalmente uso l'AF allargato.
o ancora
Anche io sono d'accordo con fabbri a usare quella centrale ma non la spot che canna molto facilmente.


posso solo pensare o che le Lumix chiamano in maniera differente alcuni setting, o, cosa più probabile, che state facendo una gran confusione tra Fotometria ed AF.

Non si può parlare di AF-spot come se si parlasse di un parametro che rileva la luminosità puntuale della scena! Così come non esiste al mondo un parametro chiamato AF-Allargato :doh:

Il parametro che più è influenzato dalla luminosità infatti è la Fotometria. :read:

Spero ora sia più chiaro ;)

Pait
23-05-2010, 14:44
John... abbiamo due fotocamere diverse e comunque è risaputo che i metodi di autofocus a contrasto vadano in crisi con poca luce tant'è vero che le reflex in live view hanno gli stessi limiti di AF delle compatte ma se si usa AF a fase riescono a mettere a fuovo anche al buio.
Riguardo al fail dell'AF spot ho espressamente chiarito che non ho mai usato sulla TZ5 quello a spot in situazioni di poca luce perchè mi è successo con altre fotocamere di avere foto sfocate
Quello che penso è che tu sulla F70 non abbia un vero e proprio AF spot ma venga chiamato in questo modo quello ad area centrale.

La mia macchina ha per AF

Rilevamento volti
9 Aree
[][][]
[][][]
[][][]
3 Aree alta velocità
[][][]H
1 Area alta velocità
[]H
1 Area
[]
Spot
·


Per l'esposimetro

(·)
( )
·


Penso che Fabbri si riferisca al primo esposimetro quando parla di esposimetro allargato
Per l'AF multizona credo che sia quello a più aree ma l'AF allargato non so neanche io cosa sia... io ho parlato di AF ad area

Non ho mai detto che l'AF spot rileva la luminosità della scena ma che non riesce a trovare il fuoco con poca luce

John85
23-05-2010, 15:04
John... abbiamo due fotocamere diverse e comunque è risaputo che i metodi di autofocus a contrasto vadano in crisi con poca luce


Esatto! Tanto che avevo scritto:

Io preferisco far "faticare" la fotocamera usando un AF-Centrale

e con "faticare" intendevo proprio far lavorare parecchio la fotocamera nel provare a mettere a fuoco un area magari più buia.

;)

Pait
23-05-2010, 15:08
Io preferisco far "faticare" la fotocamera usando un AF-Centrale (o spot che dir si voglia)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32069041&postcount=402

:rolleyes: anche tu hai fatto un pò di confusione...

Vabbè... ci siamo capiti

John85
23-05-2010, 15:13
E dove sarebbe la confusione? :confused:
Io ho avuto sempre chiara le opzioni di AF e di Fotometria...proprio per questo non ci stavo capendo più nulla quando leggevo le frasi che ho quotato prima.

Io preferisco far "faticare" la fotocamera usando un AF-Centrale (o spot che dir si voglia) in zone magari più scure pur di ottenere una messa a fuoco corretta.

AF-Centrale è in genere l'equivalente di AF-Spot tanto che nella Casio FH100 si chiama proprio in quest'ultimo modo. Ho detto esattamente quanto ripetuto poc'anzi...preferisco l'AF-Centrale per essere certo di avere una messa a fuoco corretta nelle zone che voglio io, anche se queste dovessero essere al buio. ;)

Cosa che non ha nulla a che vedere con il rilevamento generale della luminosità della scena ;)

Pait
23-05-2010, 15:14
No, perchè l'AF a un area centrale è differente dall'AF spot centrale

John85
23-05-2010, 15:17
Questa è una sottigliezza che nella mia Fuji non esiste proprio :)

Pait
23-05-2010, 15:18
Quello che penso è che tu sulla F70 non abbia un vero e proprio AF spot ma venga chiamato in questo modo quello ad area centrale.

:rolleyes: Se una cosa non esiste sulla tua fotocamera non esiste o è una sottigliezza che non comporta differenze?

John85
23-05-2010, 15:23
Ma guarda che non esiste neanche sulla FH100.

Le aree di messa a fuoco disponibili per la Casio sono infatti:

Spot (equivalente alla mia "centrale")
Multipla (equivalente alla mia "Multi")
Puntamen (equivalente alla mia "Tracking")
Libera (scelta manuale dell'area da mettere a fuoco)

Se per dare consigli di scatto a chi possiede una FH100 usate come riferimento dei parametri che usano solo le Lumix è normale che si genera solo confusione. :rolleyes:

Pait
23-05-2010, 15:28
Non posso neanche leggermi i manuali di tutte le fotocamenre compatte... mi riferisco a terminologia generica: l'AF spot è diverso dall'AF ad area centrale.
Non è colpa mia se su una fotocamera qualcuno decide che l'AF ad area centrale si chiama spot... è sbagliato secondo qualli che sono i criteri standard che di ritrovano nella nomenclatura classica.
Su qualsiasi macchina che ho avuto l'AF spot era diverso dall'AF centrale o, se mancava, non davano il suo nome ad un'altra modalità...

nic85
23-05-2010, 21:25
ho fatto delle prove veloci con impostazioni:

-Area AF spot(dovevo mettere multipla ma mi son scordato)

-Mis esposimetro multipla

-diaframma f3.2

-tempo esposizione in base all'illuminazione dell ambiente

-iso 100

le uppo,anche se non sono granchè,anzi:D

Alcune sono totalmente arancioni x la luce dei lampioni di quel colore...

eccole

http://www.megaupload.com/?d=SNS2DSYI

fabri22
23-05-2010, 22:06
ho fatto delle prove veloci...

Direi che ci siamo.
Molto meglio delle foto a 400 iso precedenti.

;)

nic85
23-05-2010, 22:17
domanda: oggi si è bagnato l'obbiettivo della fotocamera,è caduta una goccia di pioggia proprio li...l'ho prontamente asciugato ma se vista la lente in diverse angolature,presenta degli aloni... :( si puo' pulire la lente?se si con che prodotti?io avrei soluzione pulisci schermi lcd e un panno soffice..

Pait
23-05-2010, 22:21
NO! Non quella per gli LCD!
Mi hanno detto che non va assolutamente bene perchè si asciuga troppo velocemente e incrosta la lente.
Usa la soluzione per gli occhiali, spruzzata sopra un panno in microfibra (non sopra la lente).
Io ho comprato un panno della Seiko (8€) ma ne è valsa la pena: rilavabile all'infinito ed è grosso circa 3 volte rispetto a quelli degli occhiali

Sto scaricando le foto

malaccio
24-05-2010, 01:25
aggiunta qualche foto in notturna...i soggetti sono quel che sono..devo studiare e non mi muovo di casa..:D

lona79
24-05-2010, 13:36
aggiunta qualche foto in notturna...i soggetti sono quel che sono..devo studiare e non mi muovo di casa..:D

Ciao,
ho guardato le tue foto su dropbox, e mi sembra però che i panorami (tipo i campi verdi) siano venuti molto male rispetto alle altre foto. :eek:

Hai usato per caso lo zoom per fare quelle foto?

duble-0
24-05-2010, 21:08
ciao a tutti eccomi di nuovo! :-P
La macchina mi è arrivata venerì sera, ma praticamente fino a ieri non ho avuto molto tempo per provarla: così ieri senza quasi sapere dove trovare le impostazioni sono andato sullo Zoncolan a fotografare il giro!!mi sono sentito un kamikaze della fotografia!! :D diciamo che ho smanettato come meglio ho potuto, fermo restando l'AF e il flash attivi.
Poi questa sera alle 20.45 ho fatto una serie di foto in una zona in cui non c'era battuta di sole, con un cielo un pò velato..le impostazioni fanno da nome alle foto!;)

nic85
24-05-2010, 21:44
ciao a tutti eccomi di nuovo! :-P
La macchina mi è arrivata venerì sera, ma praticamente fino a ieri non ho avuto molto tempo per provarla: così ieri senza quasi sapere dove trovare le impostazioni sono andato sullo Zoncolan a fotografare il giro!!mi sono sentito un kamikaze della fotografia!! :D diciamo che ho smanettato come meglio ho potuto, fermo restando l'AF e il flash attivi.
Poi questa sera alle 20.45 ho fatto una serie di foto in una zona in cui non c'era battuta di sole, con un cielo un pò velato..le impostazioni fanno da nome alle foto!;)

cosa aspetti ad upparle?

p.s. pait le hai poi viset le mie?

voglio prendere un treppiede per le notturne....quale mi consigliate nello specifico?o uno vale l'altro..

questo com'è?

http://cgi.ebay.it/CAVALLETTO-TREPPIEDE-PROFESSIONALE-REGOLABILE-NUOVO-/130374159408?cmd=ViewItem&pt=Accessori_per_Digitali&hash=item1e5ae7cc30

anche se lo preferisco piu piccolo..

duble-0
24-05-2010, 22:24
scusate..:doh: ..piccolo problema tecnico!!:D

eccole:
http://www.box.net/shared/xkxjy9e3h1

nic85
24-05-2010, 22:27
prenditi quei cavalletti da 5 euro della hama..sono minuscoli ma tengono ferma la fotocamera..

questo

http://cgi.ebay.it/HAMA-Mini-treppiede-per-fotocamere-per-fotocamere-comp-/290423470601?cmd=ViewItem&pt=Altro_Fotografia&hash=item439e967a09

6 euro di cavalletto e 9 di spedizione :mc:

malaccio
24-05-2010, 22:28
Ciao,
ho guardato le tue foto su dropbox, e mi sembra però che i panorami (tipo i campi verdi) siano venuti molto male rispetto alle altre foto. :eek:

Hai usato per caso lo zoom per fare quelle foto?

si..10x... cmq quelle dei prati e campi sono diverse..una è dettagliata..l'altra acquarellata...:D

nic85
24-05-2010, 22:31
scusate..:doh: ..piccolo problema tecnico!!:D

eccole:
http://www.box.net/shared/xkxjy9e3h1

bella la multiscatto e le controluce :)

ma l'esposizione manuale la si puo' usare pure le le foto diurne?

duble-0
24-05-2010, 22:48
bella la multiscatto e le controluce :)

ma l'esposizione manuale la si puo' usare pure le le foto diurne?

se intendi il variare la coppia tempo/diaframma certamente, inoltre si può anche sovra e sottoesporre. La macchina al momento dello scatto ti dice se la foto verrà sovra o sottoesposta!;) in oltre si può scegliere tra alcuni tipi di rilevamento dell'esposizione che ora non ricordo..

eh!!..per quella controluce, devo dire che l'inquadratura meritava peccato il sole che faceva gli scherzi!:rolleyes:
mentre nella foto in multiscatto le condizioni di luce erano poco meglio di quelle di sta sera..

RRR1
24-05-2010, 22:58
scusate..:doh: ..piccolo problema tecnico!!:D

eccole:
http://www.box.net/shared/xkxjy9e3h1

Alcune sono carine.
Domande:
1) Perchè quella di Pinotti hai usato il flash "obbligatorio" ? Non eri in controluce. Per quanto niubbo, non ne vedevo il motivo.
2) nella foto "manuale_iso100_1-4sec_f3.2" in 16/9 hai usato iso 100. Perche in quella "mod automatica" hai usato iso 800 e esposizione +0,3 ? Vista così, quella a 1iso 800 fa veramente schifo.....

Sempre IMHO
Rik

duble-0
24-05-2010, 23:42
Alcune sono carine.
Domande:
1) Perchè quella di Pinotti hai usato il flash "obbligatorio" ? Non eri in controluce. Per quanto niubbo, non ne vedevo il motivo.
2) nella foto "manuale_iso100_1-4sec_f3.2" in 16/9 hai usato iso 100. Perche in quella "mod automatica" hai usato iso 800 e esposizione +0,3 ? Vista così, quella a 1iso 800 fa veramente schifo.....

Sempre IMHO
Rik

allora, in quella di pinotti ho usato il flash perché il sole gli era quasi alle spalle e non conoscendo la macchina e per di più non avendo il tempo di fare qualche prova ho pensato che fosse meglio una faccia più chiara, che una troppo scura..quando sono lì che passano a pochi secondi l'uno dall'altro c'è poco tempo per pensare.. :(

quella a iso 800 è scattata appunto in modalità automatica, queste prove le ho fatte per vedere come si comportava la macchina nelle varie modalità, con una condizione di scarsa luce.

RRR1
25-05-2010, 05:42
allora, in quella di pinotti ho usato il flash perché il sole gli era quasi alle spalle e non conoscendo la macchina e per di più non avendo il tempo di fare qualche prova ho pensato che fosse meglio una faccia più chiara, che una troppo scura..quando sono lì che passano a pochi secondi l'uno dall'altro c'è poco tempo per pensare.. :(

ok

quella a iso 800 è scattata appunto in modalità automatica, queste prove le ho fatte per vedere come si comportava la macchina nelle varie modalità, con una condizione di scarsa luce.

Infatti di questa non si capisce effettivamente quali siano le condizioni di luce al momento dello scatto. Sembra ci sia abbastanza luce e non capivo il motivo degli 800 ISO. :D
Comunque devo dire che a 800 ISO le foto sono abbastanza impastate. I dettagli delle foglie degli alberi sembra acquarellate :cry:

Sempre IMHO
Rik

Pait
25-05-2010, 07:31
Si nic... ho visto le tue, sto seguendo la discussione e il forum in generale ma ho avuto 2 esami in 4 giorni e il tempo non c'è stato.

Queste ultime postate del giro mi riconfermano la sensazione: è una buona macchina che funziona davvero bene

nic85
25-05-2010, 10:00
alla fine ho preso questo

http://cgi.ebay.it/TREPIEDI-TREPIEDI-IN-METALLO-x-MACCHINA-FOTOGRAFICA-/150366497446?cmd=ViewItem&pt=Accessori_per_Analogiche&hash=item23028aaaa6

:fagiano:

Pait
25-05-2010, 10:33
alla fine ho preso questo

http://cgi.ebay.it/TREPIEDI-TREPIEDI-IN-METALLO-x-MACCHINA-FOTOGRAFICA-/150366497446?cmd=ViewItem&pt=Accessori_per_Analogiche&hash=item23028aaaa6

:fagiano:

Molto simile al mio

http://dl.dropbox.com/u/3983382/Comp/chiuso-w400.jpg http://dl.dropbox.com/u/3983382/Comp/aperto-w400.jpg

Avevo visto anche il tuo modello ma non l'ho preso perchè questo da chiuso è più corto di 3-4 cm e allungato è uguale

nic85
25-05-2010, 11:43
ottimo!! ero indeciso tra questo e quello snodabile...

duble-0
25-05-2010, 11:48
ok



Infatti di questa non si capisce effettivamente quali siano le condizioni di luce al momento dello scatto. Sembra ci sia abbastanza luce e non capivo il motivo degli 800 ISO. :D
Comunque devo dire che a 800 ISO le foto sono abbastanza impastate. I dettagli delle foglie degli alberi sembra acquarellate :cry:

Sempre IMHO
Rik

da come sto vedendo, diciamo che è meglio non lasciare troppa libertà al software della macchina, magari con i BS è meglio impostare gli ISO bassi..per il resto devo dire che mi sta dando soddisfazioni!!

RRR1
25-05-2010, 13:21
@Pait@

Oggi sono stato nel negozio di via delle Torri e l'ho vista in funzione.
Mi sembra un'ottima scelta.
Adesso la ordino online. :cool:
Magari poi se ti interessa ci vediamo e te la faccio provare. Così puoi scrivere qualcosa di più professionale sulla macchinetta. :sofico:

Ciao ciao
Rik

bluppy
25-05-2010, 14:12
Yhuppyeee!!
ARRIVATAAAAAAAAAA!!
Ora è con la batteria sotto carica, ma non vi aspettate scatti tanto presto!!
La vedo sul complicato spinto: ci starò un mese a prendere confidenza!!
:mc: :muro:

(Però sono contenta come una bambina a Natale!! :D :D :D :D )

Impressioni a caldissimo:
:D E' piccinissima! me l'aspettavo più mastodontica!
:mad: Accipicchia: risparmiano sui cavi! quello del caricabatterie è cortissimo!
:cool: Il manualettino fornito (stampato) credo sia veram poca cosa rispetto a quello che si DEVE conoscere per capire come far funzionare la macchina.
:) Nel pacco c'era tutto quello che avevo ordinato (io sto sempre con quel "qualcosa di ansia" che rende più "emozionante" l'acquisto online, anche se onestamente finora non ho mai avuto brutte esperienze).
Non o ancora installato il cd ...
Che dire? :p
Intanto GRAZIE a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di star dietro alle mie "questue" (Pait e John più di tutti, ma anche tutti gli altri!)

Pait
25-05-2010, 14:22
@Pait@

Oggi sono stato nel negozio di via delle Torri e l'ho vista in funzione.
Mi sembra un'ottima scelta.
Adesso la ordino online. :cool:
Magari poi se ti interessa ci vediamo e te la faccio provare. Così puoi scrivere qualcosa di più professionale sulla macchinetta. :sofico:

Ciao ciao
Rik

Quindi quel tizio deve sopportare anche te che rompi e poi non compri... come faccio io! :D

Ok... ci sentiamo più avanti

@Bluppy eh no... ora posti qualcosa!

duble-0
25-05-2010, 14:28
@Bluppy eh no... ora posti qualcosa!

Guarda che anch'io ho postato le foto alla kamikaze!!!:hic:

prossimamente ne aggiungerò altre!! ;-)

bluppy
25-05-2010, 14:30
Ora proprio non posso...Davvero a momenti nemmeno la sapevo accendere!
Mi sono sentita come un 80enne alla guida di una playstation!
:D
Cmq OVVIO che appena ne sarò capace avrete le mie "meraviglie" con cui ..."GIOCARE A FRECCETTE"!!!:eek:

bluppy
25-05-2010, 14:31
Guarda che anch'io ho postato le foto alla kamikaze!!!:hic:

prossimamente ne aggiungerò altre!! ;-)

si, ma io non so neanche innescare il detonatore!!:D

duble-0
25-05-2010, 14:40
si, ma io non so neanche innescare il detonatore!!:D

confesso che ci ho messo un pò a trovare il pulsante on/off :-P ..:muro:

cmq è vero che potevano mettere nella scatola il manuale che si trova online!!..ci sono così tante funzioni che uno non può saperle tutte a memoria e non è dtt che abbia internet a portata di dita!!:doh:

bluppy
25-05-2010, 15:10
anche se non si ha internet, il manuale è sul cd che ti danno in dotazione...certo 203 pag in pdf....si tratta di trovare il modo di stamparle in maniera "portatile" , se no tocca girare con l'enciclopedia....:mad:
(cmq lo stesso che si trova online)

Domanda per i possessori: visto che il pc mi legge la memory come disco removibile, vale la pena installare tutte le schifezzine di prg del CD???

RRR1
25-05-2010, 15:13
confesso che ci ho messo un pò a trovare il pulsante on/off :-P ..:muro:

cmq è vero che potevano mettere nella scatola il manuale che si trova online!!..ci sono così tante funzioni che uno non può saperle tutte a memoria e non è dtt che abbia internet a portata di dita!!:doh:

Oramai quasi nessuno allega il manuale cartaceo.
La globalizzazione prevede che la stessa "scatola" possa essere spedita in decine di nazioni diverse, senza alcuna distinzione (dopotutto la fotocamera è sempre quella).
Inserire un cd con dentro il manuale in 100 lingue diverse ha un ingombro contenuto.
Pensa se dovessere metterci dentro 100 manuali spessi un centimetro con le istruzioni in tutte le lingue.....

Sempre IMHO
Rik

duble-0
25-05-2010, 16:22
Oramai quasi nessuno allega il manuale cartaceo.
La globalizzazione prevede che la stessa "scatola" possa essere spedita in decine di nazioni diverse, senza alcuna distinzione (dopotutto la fotocamera è sempre quella).
Inserire un cd con dentro il manuale in 100 lingue diverse ha un ingombro contenuto.
Pensa se dovessere metterci dentro 100 manuali spessi un centimetro con le istruzioni in tutte le lingue.....

Sempre IMHO
Rik

si si mi pare abbastanza comprensibile, certo che la fotocamera l'ho trovata già configurata in italiano, quindi infilar dentro il manuale giusto non sarebbe impossibile! ..ma mi fermo qui, perché per qualsiasi prodotto è la stessa storia!:nono:

Pait
25-05-2010, 17:07
Domanda per i possessori: visto che il pc mi legge la memory come disco removibile, vale la pena installare tutte le schifezzine di prg del CD???

il trashware non vale mai la pena di essere installato e sopratutto per scaricare le foto dalla fotocamera è meglio rimuovere un'attimo la SD così non scarichi la batteria e eviti di rompere accidentalmente il connettore USB della fotocamera

bluppy
25-05-2010, 18:14
MMmm, supponevo.
Grazie
:p

Figliuoletti qui va maliiiiissssssssssssimoooo!!
Fatti 4 scatti a cavolo e....fanno veram pietà.
Il "potente mezzo" mi schiaccerà!
:doh:
Scusate, ma è normale che non esista un modo rapido per inserire l'autoscatto?
(tutte la macchinette, da che mondo è mondo hanno un sacrosanto pulsantino per l'autoscatto e uno per il flash....questa "belva" no?!:mad: :muro: )

A parte questo, 2000 scene best shot e non c'è un cavolo di "interni"??
Vabè io ho fatto satti a cavolo e cavolate varie: ho anche lasciato il bilanciamento del bianco al tungsteno e poi ho fotografato fuori...così il cileo è decisamente più BLUUUU !! (pure l'aria è blu!! ORROREEEE!!!)
Altra cosa ho impostato a 4 MB e sta un secolo a memorizzare una foto??

I colori non mi piacciono ma soprattutto non riesco a vedere che impostazioni ho usato!!
L'unica che VAGAMENTE non è che si avvicini, ma è meno lontana dai colori reali è l'ultima...e quella è fatta in bst shot antivibvrazione alta velocità zoom dettagli.
(solo che io avevo sempre la mano tremula...)
Posto che mi sa che è molto più probabile che sia io a non funzionare. piuttosto che lei....mi sa che qui ci saranno tempi mooolto duri!

Scatti da scartare (http://picasaweb.google.com/vongolino/100CASIO#5475255679875783762)

RRR1
25-05-2010, 19:49
MMmm, supponevo.
Grazie
:p

Figliuoletti qui va maliiiiissssssssssssimoooo!!
Fatti 4 scatti a cavolo e....fanno veram pietà.
Il "potente mezzo" mi schiaccerà!
:doh:

Spiegaci meglio perchè fanno pietà

Scusate, ma è normale che non esista un modo rapido per inserire l'autoscatto?
(tutte la macchinette, da che mondo è mondo hanno un sacrosanto pulsantino per l'autoscatto e uno per il flash....questa "belva" no?!:mad: :muro: )

Su questo non credo che esista questo pulsantino su tutte le fotocamere.
Sulla mia Olympus C330 del 2002 non c'è.

A parte questo, 2000 scene best shot e non c'è un cavolo di "interni"??

Mica dovrò andarmi a leggere il manuale per scoprire che invece esiste ? :ciapet:

Vabè io ho fatto satti a cavolo e cavolate varie: ho anche lasciato il bilanciamento del bianco al tungsteno e poi ho fotografato fuori...così il cileo è decisamente più BLUUUU !! (pure l'aria è blu!! ORROREEEE!!!)

Infatti ho visto che tra flash abilitato/disabilitato, esposizione +/- ecc. hai fatto varie modifiche.

Altra cosa ho impostato a 4 MB e sta un secolo a memorizzare una foto??

Magari hai abilitato lo scatto anche in RAW.
Controlla sul manuale.
Stamattina quando ho fatto un paio di scatti in negozio erano rapidi a memorizzare

I colori non mi piacciono ma soprattutto non riesco a vedere che impostazioni ho usato!!

Sempre stamattina smanettando in negozio per pochi minuti, andando a rivedere la foto, si potevano anche visualizzare le impostazioni utilizzate nello scatto.

L'unica che VAGAMENTE non è che si avvicini, ma è meno lontana dai colori reali è l'ultima...e quella è fatta in bst shot antivibvrazione alta velocità zoom dettagli.
(solo che io avevo sempre la mano tremula...)
Posto che mi sa che è molto più probabile che sia io a non funzionare. piuttosto che lei....mi sa che qui ci saranno tempi mooolto duri!

Scatti da scartare (http://picasaweb.google.com/vongolino/100CASIO#5475255679875783762)

Se gli altri utenti che ce l'hanno non si sono lamentati su questi punti probabilmente le tue nottate di studio sul manuale saranno mooooooooolto lunghe. :Prrr:
Peccarto che picasa le faccia vedere solo a 1600x1200......

Sempre IMHO
Rik

viger
25-05-2010, 20:18
...

non riesci ad upparle in rapporto 1:1 ?

da quelle che hai hostato non si può giudicare , cosa non ti piace ?

duble-0
25-05-2010, 20:43
MMmm, supponevo.
Grazie
:p

Figliuoletti qui va maliiiiissssssssssssimoooo!!
Fatti 4 scatti a cavolo e....fanno veram pietà.
Il "potente mezzo" mi schiaccerà!
:doh:
Scusate, ma è normale che non esista un modo rapido per inserire l'autoscatto?
(tutte la macchinette, da che mondo è mondo hanno un sacrosanto pulsantino per l'autoscatto e uno per il flash....questa "belva" no?!:mad: :muro: )

A parte questo, 2000 scene best shot e non c'è un cavolo di "interni"??
Vabè io ho fatto satti a cavolo e cavolate varie: ho anche lasciato il bilanciamento del bianco al tungsteno e poi ho fotografato fuori...così il cileo è decisamente più BLUUUU !! (pure l'aria è blu!! ORROREEEE!!!)
Altra cosa ho impostato a 4 MB e sta un secolo a memorizzare una foto??

I colori non mi piacciono ma soprattutto non riesco a vedere che impostazioni ho usato!!
L'unica che VAGAMENTE non è che si avvicini, ma è meno lontana dai colori reali è l'ultima...e quella è fatta in bst shot antivibvrazione alta velocità zoom dettagli.
(solo che io avevo sempre la mano tremula...)
Posto che mi sa che è molto più probabile che sia io a non funzionare. piuttosto che lei....mi sa che qui ci saranno tempi mooolto duri!

Scatti da scartare (http://picasaweb.google.com/vongolino/100CASIO#5475255679875783762)

cara bluppy vediamo se ti posso aiutare..:
-neanche la mia vecchia digitale compatta aveva un tasto rapido per mettere l'autoscatto, e neanche la moderna reflex della mia morosa c'è l'ha..
-almeno per il momento lascia perdere di cimentarti con la regolazione del bianco, lasciala in automatico!!..x questa cosa ti conviene aspettare di aver preso confidenza con la belva!:rolleyes:
-la modalità per interni c'è: adesso ho la macchina in carica, ma nel menu dei BS l'icona è quella dove vedi una stanza con delle sedie..mentre nelle foto del coniglio credo tu abbia usato il BS notturo e quello notturno con ritratto..dico bene?..in ogni caso valuta che potrebbe andar bene anche in modalita Automatica con il flash sempre attivo
-se vuoi vedere le impostazioni e l'istogramma(ma credo che di quest'ultimo non sai cosa fartene.. :fagiano: ) qnd riguardi le foto -mi raccomando di non zoomare altrimenti non mostra le impostazioni- prova a premere in alternativa: alto/basso/dx/sx; e dovrebbero uscire. Se non funziona fammi sapere e te lo dirò appena mi si ricarica la belva!!

per il tremolio non c'è niente da fare..ci vuole il cavalletto anche se quella a 240mm mi pare buona!!

RRR1
25-05-2010, 21:12
-la modalità per interni c'è: adesso ho la macchina in carica, ma nel menu dei BS l'icona è quella dove vedi una stanza con delle sedie..mentre nelle foto del coniglio credo tu abbia usato il BS notturo e quello notturno con ritratto..dico bene?..in ogni caso valuta che potrebbe andar bene anche in modalita Automatica con il flash sempre attivo

Dacci qualche informazione in più.... sul sito casio non vedo un best shot per interni: http://it.exilim.eu/it/bestshot/exfh100/ :mad:

Sempre IMHO
Rik

malaccio
25-05-2010, 21:22
MMmm, supponevo.
Grazie
:p

Figliuoletti qui va maliiiiissssssssssssimoooo!!
Fatti 4 scatti a cavolo e....fanno veram pietà.
Il "potente mezzo" mi schiaccerà!
:doh:
Scusate, ma è normale che non esista un modo rapido per inserire l'autoscatto?
(tutte la macchinette, da che mondo è mondo hanno un sacrosanto pulsantino per l'autoscatto e uno per il flash....questa "belva" no?!:mad: :muro: )

A parte questo, 2000 scene best shot e non c'è un cavolo di "interni"??
Vabè io ho fatto satti a cavolo e cavolate varie: ho anche lasciato il bilanciamento del bianco al tungsteno e poi ho fotografato fuori...così il cileo è decisamente più BLUUUU !! (pure l'aria è blu!! ORROREEEE!!!)
Altra cosa ho impostato a 4 MB e sta un secolo a memorizzare una foto??

I colori non mi piacciono ma soprattutto non riesco a vedere che impostazioni ho usato!!
L'unica che VAGAMENTE non è che si avvicini, ma è meno lontana dai colori reali è l'ultima...e quella è fatta in bst shot antivibvrazione alta velocità zoom dettagli.
(solo che io avevo sempre la mano tremula...)
Posto che mi sa che è molto più probabile che sia io a non funzionare. piuttosto che lei....mi sa che qui ci saranno tempi mooolto duri!

Scatti da scartare (http://picasaweb.google.com/vongolino/100CASIO#5475255679875783762)

a me non sembrano così male...:cool:

duble-0
25-05-2010, 21:44
Dacci qualche informazione in più.... sul sito casio non vedo un best shot per interni: http://it.exilim.eu/it/bestshot/exfh100/ :mad:

Sempre IMHO
Rik

accidenti!!per poco credevo di aver esagerato col montenegro!!:hic: ..sono corso a rimettere la batteria non ancora carica e a controllare: il BS incriminato si chiama "illuminazione alta velocità", e per la precisione sul menu BS ci sono ben 27 modalità(di cui una "youtube" e altre 3 forse servono per i video-->ma non le ho mai usate,la mia è solo una congettura)..in ogni caso sono di più di quelle riportate nel sito italiano!!..e in un qualche sito estero della casio le avevo trovate..per dire in quello americano vendono anche un cellulare-fotocamera che in europa non c'è..

questa stranezza è a riprova che nelle compatte è il software a fare il bello e il cattivo tempo, a meno di non voler affidarsi al modo manuale!

nic85
25-05-2010, 21:45
Dacci qualche informazione in più.... sul sito casio non vedo un best shot per interni: http://it.exilim.eu/it/bestshot/exfh100/ :mad:

Sempre IMHO
Rik

non so per quale motivo ma sul link del sito ufficiale non sono indicati tutti i BS per la fh100...

il BS a cui si riferiva bluppy è "illuminazione alta velocità" e serve quando i soggetti hanno luminosità differenti,cosi c'è scritto ;)

RRR1
25-05-2010, 21:54
accidenti!!per poco credevo di aver esagerato col montenegro!!:hic: ..sono corso a rimettere la batteria non ancora carica e a controllare: il BS incriminato si chiama "illuminazione alta velocità", e per la precisione sul menu BS ci sono ben 27 modalità(di cui una "youtube" e altre 3 forse servono per i video-->ma non le ho mai usate,la mia è solo una congettura)..in ogni caso sono di più di quelle riportate nel sito italiano!!..e in un qualche sito estero della casio le avevo trovate..per dire in quello americano vendono anche un cellulare-fotocamera che in europa non c'è..

questa stranezza è a riprova che nelle compatte è il software a fare il bello e il cattivo tempo, a meno di non voler affidarsi al modo manuale!

non so per quale motivo ma sul link del sito ufficiale non sono indicati tutti i BS per la fh100...

il BS a cui si riferiva bluppy è "illuminazione alta velocità" e serve quando i soggetti hanno luminosità differenti,cosi c'è scritto ;)

Grazie ragazzi. Mi avete tolto un peso..... :D

Sempre IMHO
Rik

bluppy
25-05-2010, 22:00
Spiegaci meglio perchè fanno pietà


hem, ma le hai viste???
sono mesi che fate il pelo&contropello a foto stradignitose e mi vieni a chidere perchè fanno pietà??:p
Al di là dei soggetti che già poco si sarebbero prestati anche all'occhio di maestri della fotografia, ma sono sicuramente "tutte sbagliate"...!!

Su questo non credo che esista questo pulsantino su tutte le fotocamere.
Sulla mia Olympus C330 del 2002 non c'è.
Io l'ho sempre avuto a portata di mano e avevo notato anche dalle istruzioni che non c'era, ma mi ero detta che una simile banalità sicuramente sarebe stata a portata di clik!
Io non ho mai avuto un cavalletto ma l'autoscatto l'ho sempre usato abbastanza per evitare tremolii, questa qui ha il triplo aiutoscatto, l'autoscatto a 10 e a 2 secondi e....ci vuole lo sppeleologo per trovarlo!!!
Vabè...mi dovrò adeguare....


Mica dovrò andarmi a leggere il manuale per scoprire che invece esiste ? :ciapet:
"Dovrai" è una parola grossa, ma se lo trovi e vuoi postare come trovare il tasto rapido...se no, no problem! Sarà questione di tempo, ma domerà la fiera.


Infatti ho visto che tra flash abilitato/disabilitato, esposizione +/- ecc. hai fatto varie modifiche.
eheh già già già...ne ho fatte abbastanza + di quelle che ho webalbumato , ma la resa giuro che è la stessa sempre


Magari hai abilitato lo scatto anche in RAW.
Controlla sul manuale.
Ho guardato, non è che sia chiarissimo, ma dovrebbe essere solo Jpeg 4MG
Stamattina quando ho fatto un paio di scatti in negozio erano rapidi a memorizzare



Sempre stamattina smanettando in negozio per pochi minuti, andando a rivedere la foto, si potevano anche visualizzare le impostazioni utilizzate nello scatto.
Guarda, nell'LCD si possono visualizzare 10000 cose...solo che il 90% dei suoi comandi per me sono arabo...ho tentato ad es di spostare l'autofous da spot a multiplo,ma non mi si cambia...
boh:muro:

Se gli altri utenti che ce l'hanno non si sono lamentati su questi punti probabilmente le tue nottate di studio sul manuale saranno mooooooooolto lunghe. :Prrr:
si infatti, il fatto che gli altri non si siano lamentati vuol dire che IO NON LA SO USARE...ne sono consapevole...
Peccarto che picasa le faccia vedere solo a 1600x1200......

Sempre IMHO
Rik

non riesci ad upparle in rapporto 1:1 ?

da quelle che hai hostato non si può giudicare , cosa non ti piace ?

No, non saprei come fare, ma per come sono e per come sono state fatte, sarebbe solo una perdita di tempo ache per voi.
Tranquilli...prima o poi ce la farò (temo di essere abbastanza più vecchia babbiona di tutti voi...ho bisogno di tempi + lunghi!:p
cara bluppy vediamo se ti posso aiutare..:
-neanche la mia vecchia digitale compatta aveva un tasto rapido per mettere l'autoscatto, e neanche la moderna reflex della mia morosa c'è l'ha..
-almeno per il momento lascia perdere di cimentarti con la regolazione del bianco, lasciala in automatico!!..x questa cosa ti conviene aspettare di aver preso confidenza con la belva!:rolleyes:
-la modalità per interni c'è: adesso ho la macchina in carica, ma nel menu dei BS l'icona è quella dove vedi una stanza con delle sedie..mentre nelle foto del coniglio credo tu abbia usato il BS notturo e quello notturno con ritratto..dico bene?..in ogni caso valuta che potrebbe andar bene anche in modalita Automatica con il flash sempre attivo
-se vuoi vedere le impostazioni e l'istogramma(ma credo che di quest'ultimo non sai cosa fartene.. :fagiano: ) qnd riguardi le foto -mi raccomando di non zoomare altrimenti non mostra le impostazioni- prova a premere in alternativa: alto/basso/dx/sx; e dovrebbero uscire. Se non funziona fammi sapere e te lo dirò appena mi si ricarica la belva!!

per il tremolio non c'è niente da fare..ci vuole il cavalletto anche se quella a 240mm mi pare buona!!

Sei gentilissimo, grazie.
Mah la canon Eos ce lha il pulsante di autoscatto...Sinceramente è la 1 macchina che vedo che non ce l'ha...
Forse ho messo autoscatto
Non so come stessero le cose in quella che ho postato: il mio coniglio portaspazzole ha fatto un servizio fotografico completo,ad un certo punto ho messo l'impostazione "tungsteno", forse ho messo l'impostazione 1 piano, ma non credo quella "notturna", per il resto non ricordo.
Il flash mi sa che c'era...però l'unica cosa "buona" si vede discretamente bene il peluches del coniglio ed anche i dettagli delle spazzole non sono male
Tremolio:a volte, pur nella sua "pochezza" l'autoscatto fa' abbastanza.:(
Ah, altra cosa che credi di aver fatto, è stato di impostare (credo sempre) ISO100
Il bestshot del tavolo con le sedie l'ho usato per una delle (1000 schifezze) in esterno.
In effetti cmq quella con l'iconetta tipo specie di campanile è venuta meglio.:)

Dacci qualche informazione in più.... sul sito casio non vedo un best shot per interni: http://it.exilim.eu/it/bestshot/exfh100/ :mad:

Sempre IMHO
Rik


a me non sembrano così male...:cool:
Beh...io spero che migliorino...e soprattutto ... che non peggiorino!!:p :p
Grazie qa tutti davvero cmq!

nic85
25-05-2010, 22:01
ho aggiunto qualche altro scatto,in attesa di farne altre di notte :fagiano:

https://www.dropbox.com/gallery/7037620/2/Fotocamere/Casio%20EX%20FH-100?h=1de667

bluppy
25-05-2010, 22:06
non so per quale motivo ma sul link del sito ufficiale non sono indicati tutti i BS per la fh100...

il BS a cui si riferiva bluppy è "illuminazione alta velocità" e serve quando i soggetti hanno luminosità differenti,cosi c'è scritto ;)

L'icona col campanile è antivibrazione ad alta velocità
Mi pare che illuminazione ad alta velocità, sia l'icona col campaile, quella con le sedie è illuminazione ad alta velocità.
Ci sono 25 modalità best shot + altre che possono essere memorizzate dall'utente....(io al mom devo solo DIENTICARE le schifezze che ho fatto!:D )
SUl manuale non mi pare siano specificate tutte e 25....
la vedo come la tela di penelope.....
:read:

nic85
25-05-2010, 22:08
L'icona col campanile è antivibrazione ad alta velocità
Mi pare che illuminazione ad alta velocità, sia l'icona col campaile, quella con le sedie è illuminazione ad alta velocità.
Ci sono 25 modalità best shot + altre che possono essere memorizzate dall'utente....(io al mom devo solo DIENTICARE le schifezze che ho fatto!:D )
SUl manuale non mi pare siano specificate tutte e 25....
la vedo come la tela di penelope.....
:read:

stai facendo confusione :D quella col campanile è antivibrazione.quella con le sedie illuminazione alta velocità.

"illuminazione alta velocità" ha l'icona della stanza con le sedie!se tu zoommi su ogni BS ti vien fuori la descrizione ;)

bluppy
25-05-2010, 22:12
ho aggiunto qualche altro scatto,in attesa di farne altre di notte :fagiano:

https://www.dropbox.com/gallery/7037620/2/Fotocamere/Casio%20EX%20FH-100?h=1de667

mi piacciono sia il lampione che il palazzo "specchiato"....
quindi la macchina E' capace ...sono ioche proprio non lo sono!:eek:

bluppy
25-05-2010, 22:15
stai facendo confusione :D quella col campanile è antivibrazione.quella con le sedie illuminazione alta velocità.

"illuminazione alta velocità" ha l'icona della stanza con le sedie!se tu zoommi su ogni BS ti vien fuori la descrizione ;)

Grazie!!
non avevo capito che intendevi con zoommi, ora mi dà la descrizione!
Grazie 1000!
Scusa, ma alla fine quale sarebbe la BS per gli interni?

RRR1
25-05-2010, 22:27
ho aggiunto qualche altro scatto,in attesa di farne altre di notte :fagiano:

https://www.dropbox.com/gallery/7037620/2/Fotocamere/Casio%20EX%20FH-100?h=1de667

Bene bene.
Con la qualità ci siamo.
Quella del palazzo specchiato è veramente carina. Magari la prossima volta che torni, fagli chiudere l'ombrellone...... :Prrr:

Sempre IMHO
Rik

duble-0
25-05-2010, 22:34
bluppy vai con calma!! ;) ..mi sa che ti sei buttata a capofitto a fare foto, ma sarebbe più proficuo scegliere un soggetto(non sarà la tour eiffel ma il coniglio può andar più che bene per iniziare), provare i best shot che ti sembrano più adatti, e modificare le impostazioni una alla volta tenendo nota delle modifiche!..poi potresti scattare anche a più di 4MP(ad esempio 9MP) così noterai meglio i dettagli!..

IMHO

bluppy
25-05-2010, 22:38
Grazie ragazzi. Mi avete tolto un peso..... :D

Sempre IMHO
Rik

bluppy vai con calma!! ;) ..mi sa che ti sei buttata a capofitto a fare foto, ma sarebbe più proficuo scegliere un soggetto(non sarà la tour eiffel ma il coniglio può andar più che bene per iniziare), provare i best shot che ti sembrano più adatti, e modificare le impostazioni una alla volta tenendo nota delle modifiche!..poi potresti scattare anche a più di 4MP(ad esempio 9MP) così noterai meglio i dettagli!..

IMHO

No, che a capofitto, non ho avuto nemmeno voglia di uscire di casa...
solo che volevo provare a vedere da dove iniziare...
Il fatto di scattare a 4MP l'ho fatto perchè non avrei certam stampato, e mi secca che le foto pesino un accidenti.
In genere è quello il formato che uso,voleo prvare prima quello...
Ora cmq crollo...
Grazie & sogni d'oro a tutti!

nic85
25-05-2010, 23:18
scatta assolutamente a 9 anche se non stampi ;)

Pait
26-05-2010, 00:08
Ma Bluppy... a me sembrano foto niente male... a parte quella della strada puntata più verso l'asfalto che è bruciata...
Per la dominante blu nella foto... non è che hai scattato in quel magico momento che mi piace tanto che chiamano "ORA BLU (http://www.google.it/images?q=blue+hour&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&um=1&ie=UTF-8&source=univ&ei=tFf8S7XsOMmTOI6T4O0B&sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=4&ved=0CEMQsAQwAw)" ?!?

E poi non pensare che con 4 scatti in croce riuscirai a fare belle foto... quelle poi sono sparate proprio alla cavolo... non dico che devi uscire per fare una bella foto ma anche ragionare un pò non è un peccato.
Prendi un orsacchiotto, lo metti davanti a una pianta e fai qualche scatto cercando primariamente di capire come riprenderlo... altrimenti le foto saranno piatte già a prima vista e non ti verrà neanche in mente di cercare i difetti: sarà una brutta foto e punto.

Per quanto riguarda la qualità... scatta al massimo

PS... bluppy ma allora sei tu quella che ha postato le foto notturne oscene della TZ7!?! Non l'hai saputa usare...

RRR1
26-05-2010, 05:39
Comunque mi sembra strano che nemmeno sul manuale da 200 pagine vengano riportate le varie modalità Best Shot e come fare per poterle utilizzare al meglio. Oppure sbaglio ? :mbe:

Sempre IMHO
Rik

bluppy
26-05-2010, 07:21
Ma Bluppy... a me sembrano foto niente male... a parte quella della strada puntata più verso l'asfalto che è bruciata...
Per la dominante blu nella foto... non è che hai scattato in quel magico momento che mi piace tanto che chiamano "ORA BLU (http://www.google.it/images?q=blue+hour&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&um=1&ie=UTF-8&source=univ&ei=tFf8S7XsOMmTOI6T4O0B&sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=4&ved=0CEMQsAQwAw)" ?!?
Niente male????
E quando la saprò usare cosa farò??? ahhah
No, no, che ora "Magica"...avevo lasciato l'mpostazione "tungsteno" e nonc apivo perchè anche nell'LCD vedevo tutto "W il BLU" come la pasta barilla :mad: !!

E poi non pensare che con 4 scatti in croce riuscirai a fare belle foto... quelle poi sono sparate proprio alla cavolo... non dico che devi uscire per fare una bella foto ma anche ragionare un pò non è un peccato.
Prendi un orsacchiotto, lo metti davanti a una pianta e fai qualche scatto cercando primariamente di capire come riprenderlo... altrimenti le foto saranno piatte già a prima vista e non ti verrà neanche in mente di cercare i difetti: sarà una brutta foto e punto.
No, tranquilli, che quelli fossere scatti e non foto, era ovvio, ma proprio non avevo voglia... Sono pigra e nonostante l'entusiasmo per il giocattolo nuovo, l'idea di dover "ricominciare tutto da capo" un po' mi pesa ...ma era messo in conto!

Per quanto riguarda la qualità... scatta al massimo
MMMmmmm
UFF.... ma pesano!
Cmq ok, capo! Sarà fatto.:p

PS... bluppy ma allora sei tu quella che ha postato le foto notturne oscene della TZ7!?! Non l'hai saputa usare...
Boh, non so a cosa ti riferisci. Io avevo postato queste, (http://picasaweb.google.com/vongolino/TZ7#) [COLOR="Red"]ma continuo a trovare più "oscene" quelle di fatte di giorno

Comunque mi sembra strano che nemmeno sul manuale da 200 pagine vengano riportate le varie modalità Best Shot e come fare per poterle utilizzare al meglio. Oppure sbaglio ? :mbe:

Sempre IMHO
Rik[/QUOTE]
Mah, proverò a guardare meglio, ma non sarebbe la prima vilta he un manuale è fatto di schifo... e questo è meno peggio di altri...

lona79
26-05-2010, 07:27
Ciao ragazzi,

scusate ma sesta casio viene usata completamente in automatico, fa belle foto, o comunque bisogna smanettare sui vari parametri? Si può usare in modalità punta-e-scatta e avere belle foto?

:confused:

duble-0
26-05-2010, 08:47
Ciao ragazzi,

scusate ma sesta casio viene usata completamente in automatico, fa belle foto, o comunque bisogna smanettare sui vari parametri? Si può usare in modalità punta-e-scatta e avere belle foto?

:confused:
domanda secondo me tendenziosa, nel senso che non basta scattare a caso per avere buone foto, bisogna ponderarle per aver risultati eccellenti!..su questo pc non ho il link ma in un bel sito americano comparavano una Canon Eos con una compatta digitale, e mostravano come con un pò di attenzione si potevano ottenere risultati migliori che con la suddetta reflex usata senza amore per la fotografia!
..se vuoi una risposta secca alla domanda eccola: come tutte le digitali scatta delle foto che vanno bene per un uso normale!..in fin dei conti (risoluzione a parte) neanche le foto di bluppy sono male!

lona79
26-05-2010, 09:03
domanda secondo me tendenziosa, nel senso che non basta scattare a caso per avere buone foto, bisogna ponderarle per aver risultati eccellenti!..su questo pc non ho il link ma in un bel sito americano comparavano una Canon Eos con una compatta digitale, e mostravano come con un pò di attenzione si potevano ottenere risultati migliori che con la suddetta reflex usata senza amore per la fotografia!
..se vuoi una risposta secca alla domanda eccola: come tutte le digitali scatta delle foto che vanno bene per un uso normale!..in fin dei conti (risoluzione a parte) neanche le foto di bluppy sono male!

Ok, ok, però se in modalità automatica scatta foto peggiori di altre compatte che magari costano anche meno ... allora la scarto :D
mi serviva un consiglio su questo, tutto qui

Pait
26-05-2010, 09:17
Non hai capito niente di quello che ha scritto duble-0 :doh:

duble-0
26-05-2010, 09:37
Ok, ok, però se in modalità automatica scatta foto peggiori di altre compatte che magari costano anche meno ... allora la scarto :D
mi serviva un consiglio su questo, tutto qui
prima di decidere aspetta cosa ti dicono anche gli altri del forum!in fondo cmq devi valutare in base alle tue esigenze, ad esempio chi me la procurata mi ha detto che con 50E in più mi combinava una reflex,ho declinato l'offerta perchè sono uno che ci tiene a fare belle foto, ma non ho voglia di sbattermi anche quando vado in vacanza, o sono a vedere le partite della mia ragazza!!..ho avuto modo di usare per 3 anni macchine professionali(hasselblad compresa) ma ho capito che non fanno per l'uso spensierato,ma al contempo spesso sportivo, che desidero..valuta in base alle tue esigenze!;)

quoto pait!!..ma comprendo che ahimé non tutti cercano la stessa cosa dalla fotografia!

nic85
26-05-2010, 09:37
Ok, ok, però se in modalità automatica scatta foto peggiori di altre compatte che magari costano anche meno ... allora la scarto :D
mi serviva un consiglio su questo, tutto qui

la modalità automatica funziona molto bene ;)

di notte è consigliabile però usare i comandi manuali,nulla di difficile :)

lona79
26-05-2010, 09:42
Non hai capito niente di quello che ha scritto duble-0 :doh:

Perchè? :confused: :confused:

Mi sembra che il succo del discorso suo fosse:
come tutte le digitali scatta delle foto che vanno bene per un uso normale!..in fin dei conti (risoluzione a parte) neanche le foto di bluppy sono male!

si, ma se non sbaglio bluppy ha cambiato un pò di impostazioni per fare quelle foto ...
io invece vorrei accendere la macchina fotografica, scattare, e avere un bel risultato ... in qualsiasi condizione :D

John85
26-05-2010, 09:51
io invece vorrei accendere la macchina fotografica, scattare, e avere un bel risultato ... in qualsiasi condizione

Scordatelo!! :D

Già è difficile avere risultati "buoni" in situazioni facili semplicemende usando l'impostazione AUTO, figuriamoci averli in qualsiasi condizione

Leggendo un pò i tuoi interventi il mio consiglio è quello di abbandonare totalmente il settore delle superzoom che hanno tutte lenti molto buie che portano la macchina quindi a faticare nell'ottenere una bella immagine come la cerchi tu.

Prova ad andare su qualche compatta come la Sony WX1, o le Canon Ixus 120 etc etc.

Perdi un pò di zoom ma in full-auto fanno bene.

duble-0
26-05-2010, 10:09
Scordatelo!! :D

Già è difficile avere risultati "buoni" in situazioni facili semplicemende usando l'impostazione AUTO, figuriamoci averli in qualsiasi condizione

Leggendo un pò i tuoi interventi il mio consiglio è quello di abbandonare totalmente il settore delle superzoom che hanno tutte lenti molto buie che portano la macchina quindi a faticare nell'ottenere una bella immagine come la cerchi tu.

Prova ad andare su qualche compatta come la Sony WX1, o le Canon Ixus 120 etc etc.

Perdi un pò di zoom ma in full-auto fanno bene.

Quoto!!..e ribadisco che non tutti hanno le stesse esigenze! ;-)

Pait
26-05-2010, 10:16
Continuo a ribadire che l'unica compatta che va bene in ogni situazione è la Canon S90. La Ixus 120 calibra bene bilanciamento e esposizione ma è pessima come risultato in situazioni critiche... come tutte quelle con sensore 1/2,33"

Guardatevi le foto della S90 su Flickr.

Per quanto riguarda la FH100 continuo a preferirla alla HX5

John85
26-05-2010, 10:48
Vabbè ma stiamo su livelli di prezzo totalmente differenti...avevo citato due fotocamere che si portano a casa con circa 180-200 € poco più o poco meno e alla fine non sono malvagie in full-auto.

La S90 è una perla rara, come e forse meglio della LX3 e, in quanto tali, le devi pagare profumatamente :)

Pait
26-05-2010, 11:46
Si John ma lui vuole questo:

io invece vorrei accendere la macchina fotografica, scattare, e avere un bel risultato ... in qualsiasi condizione :D

La cosa che più si avvicina sono S90 e LX3

fabri22
26-05-2010, 11:57
Vabbè ma stiamo su livelli di prezzo totalmente differenti...avevo citato due fotocamere che si portano a casa con circa 180-200 € poco più o poco meno e alla fine non sono malvagie in full-auto.

La S90 è una perla rara, come e forse meglio della LX3 e, in quanto tali, le devi pagare profumatamente :)

La S90 è un outsider senza dubbio, ma anche lei ha alcuni difettucci:
-immagini un tantino più soft rispetto alle più "taglienti" lenti su progetto leica
-No video HD che sta diventando un gold-standard in tutte le categorie di digitali
-mancanza di grip nella presa.Molti suoi possessori comprano un profilo adesivo per migliorarla (sui 30-40$ se non sbaglio)

Aspetto di vedere il suo successore... così come le prossime panasonic con il sensore "high sensitivity" previsto nella road map della casa nipponica.
L'anno prossimo ne vedremo delle belle... e magari si comincerà a parlare di foto e video 3D :cool:

Pait
26-05-2010, 12:47
L'anno prossimo ne vedremo delle belle... e magari si comincerà a parlare di foto e video 3D :cool:

Perfetto! Così invece che migliorare la resa ad alti ISO aggiungeranno features... come sempre!
Quest'anno è stata la volta della funzione panoramica e degli HDR
L'anno prima era il momento del video HD
Prima ancora era la botta del 10x sulle compatte

:doh: :muro: :ncomment: :what: :nera: :bsod: :grrr:

Le macchine che sono andate in controtendenza al mercato (S90 in primis, G11 vs G10 è un buon esempio F70 lo sarebbe stato se avesse avuto delle lenti migliori) sono migliorate drasticamente rispetto alla generazione precedente

duble-0
26-05-2010, 13:18
non è che stiamo andando :ot: ?!?!? :D

io aspetto nuove da bluppy!! ;) ..

viger
26-05-2010, 13:43
sarebbe meglio fare queste discussioni nella sezione "La miglior compatta"

Lo dico perchè anche qualche pagina dietro si è iniziata una discussione che aveva poco senso fare qui, che è andata avanti per 2-3 pagine.

Uno che entra perche interessato alla Fh100 e si deve leggere le ultime pagine su disquisizioni generali , se ne va in altri lidi a cercare informazioni sulla macchina del thread.

Io stesso apro il link per integrare la prima pagina e nell' ultima settimana leggo più della Panasonic , della F70 , delle Canon , che della Casio...

bluppy
26-05-2010, 14:07
Eccomi.
Sto caricando un po di roba(ccia) e qualcosa di semidecente su picasaweb.
Però 1:1 sono tutte dei disastri.
Alcune sono fatte in auto, ma vattelappesca quali, e cmq credo che anche in “auto” sia possibile settare delle impostazioni.....cosa ho fatto....non lo so!
Quello che trovo più seccante è non capire cosa cavolo cambia fa una impostaz e l'altra, quando rivedo le foto!!:muro:
Gli exif di picasa li vedo, ma io odio numeri e contatori, vorrei capire che cosa cavolo ho fatto smanettando con quell'arnese!
Qualcuno sa se esiste un prg (anche sul cd in dotazione) che potrebbe essere utile x questo??
Appena posso provo a caricare 1:1 su drop...qualcosa (quello di pait) ...ma per quello dovete avere pazienza...non ci ho ancora messo mause!
:sofico:
Altra cosa: a volte (credo di pi con i best shot) mi si pianta fra una foto e l'altra e mi dice "attendere elaborazione in corso"...ma che io sappia non ho settato i RAW...!!! qualche anima pia sa cosa caZpita sia???:doh:


Provo a rispondere in ordine sparso a quello che vi siete detti:
- Mi sono assolutamente rassegnata al fatto che queste "superzoom" hanno bisogno di una grande carburazione: io devo capire cosa può fare lei per farle fare quello che dico io...!!
Ci vorrà del tempo.
- la punta&scatta più "bella" che ho visto finora è la canon ixus 110.
Regalata a una mia amica l'anno scorso, superneofita con le digitali, poco disposta a "perdere tempo" per fare fotografie.
Bei colori, buoni dettagli.
Me la sarei presa anch'io...se avesse avuto uno zoom (il 3X a me sta stretto! :sofico: )
- io ho smanettato, ma non so bene nemmeno cosa e perchè: ero come un'ubriaca al volante di un trattore...rendo l'idea?
- ogni volta che leggo che quelle foto sembrano "buone".... penso che picasaweb deve rendere molto bene...!!perchè qui è veram una schifezza!
(alcune di quelle che sto "uppando" sono guardabili, ma a me pare che i 7mp (io la risoluz a 9 non l'ho trovata!) più che dare dettagli , diano un mare di difetti.
Più che rumore in alcune c'è un fracasso da batteria da badboys!:rolleyes:
-
Ok nel frattempo picasa ha caricato
ci sono molte foto "ripetute"...che in realtà hanno "qualcosa" di diverso fra loro....
casio2 (http://picasaweb.google.com/vongolino/Casio2#)

bluppy
26-05-2010, 14:24
prove tecniche di upload...
....ma mi sa che devo aver saltato qualche passaggio...
ci provo cmq

http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/casio2?h=ff74eb

?????

PS. qualcosa c'è ma non ho capito se devo aspettare che carichi da solo anche le altre o se me ne ha caricate solo alcune (le prime)
Non ho nulla sul pc che mi dica che sta facendo l'upload

Pait
26-05-2010, 14:25
Spero non te la prenderai ma... hai proprio un approccio da donna: pretendi di fare tutto subito e in multithreading. Cerca di capire cosa fa UNA scena e poi passa a quella dopo altrimenti sarà sempre un caos... o altrimenti fa come me: usa la macchina solo in modalità programma e metti i settagi che più ti piacciono. Qualsiasi strada cercherai di percorrere... calma, una cosa alla volta.

Eccomi.
Sto caricando un po di riba(ccia) e qualcosa di semidecente su picasaweb.
Però 1:1 sono tutte dei disastri.
Alcune sono fatte in auto, ma vattelappesca quali, e cmq credo che anche in “auto” sia possibile settare delle impostazioni.....cosa ho fatto....non lo so!
Quello che trovo più seccante è non capire cosa cavolo cambia fa una impostaz e l'altra, quando rivedo le foto!!:muro:
Gli exif di picasa li vedo, ma io odio numeri e contatori, vorrei capire che cosa cavolo ho fatto smanettando con quell'arnese!
Qualcuno sa se esiste un prg (anche sul cd in dotazione) che potrebbe essere utile x questo??

PhotoME... freeware, lo trovo facilmente con Google. Ti fa vedere TUTTI ma davvero tutti i campi EXIF. Non aspettarti che esca fuori il genio e ti spieghi quello che hai fatto tu. Come tutti i programmi che leggono gli EXIF vedrai una grande tabellona piena di numeri. Ecco perchè è importante fare un passo alla volta: per non avere troppi parametri diversi su cui ragionare.

Altra cosa: a volte (credo di pi con i best shot) mi si pianta fra una foto e l'altra e mi dice "attendere elaborazione in corso"...ma che io sappia non ho settato i RAW...!!! qualche anima pia sa cosa caZpita sia???:doh:


Se hai usato qualche scena che ti fa scattare più foto che poi vengono fuse insieme la macchina deve elaborare la fusione dei vari scatti... ovviamente ci metterà tempo. Stessa cosa succede anche quando fai delle foto con tempi di esposizione superiori ai 2 secondi.

Provo a rispondere in ordine sparso a quello che vi siete detti:
- Mi sono assolutamente rassegnata al fatto che queste "superzoom" hanno bisogno di una grande carburazione: io devo capire cosa può fare lei per farle fare quello che dico io...!!Ci vorrà del tempo.

Si ma sempre approcciandoti ad una funzione alla volta altrimenti in testa ti troverai un minestrone.

- la punta&scatta più "bella" che ho visto finora è la canon ixus 110.
Regalata a una mia amica l'anno scorso, superneofita con le digitali, poco disposta a "perdere tempo" per fare fotografie.
Bei colori, buoni dettagli.
Me la sarei presa anch'io...se avesse avuto uno zoom (il 3X a me sta stretto! :sofico: )

Le macchine con meno zoom sono più facili da usare anche per la luminosità più alta delle lenti che permette di arrivare più difficilmente alle sensibilità in cui il sensore va in crisi.

- io ho smanettato, ma non so bene nemmeno cosa e perchè: ero come un'ubriaca al volante di un trattore...rendo l'idea?

Si, è la prima cosa che ti ho scritto

- ogni volta che leggo che quelle foto sembrano "buone".... penso che picasaweb deve rendere molto bene...!!perchè qui è veram una schifezza!
(alcune di quelle che sto "uppando" sono guardabili, ma a me pare che i 7mp (io la risoluz a 9 non l'ho trovata!) più che dare dettagli , diano un mare di difetti.
Più che rumore in alcune c'è un fracasso da batteria da badboys!:rolleyes:

Tu hai usato anche una reflex... ti avevo detto che avresti notato un mare di difetti. Per buttarla a risoluzione più alta forse devi prima impostarla alla massima qualità

- Ok nel frattempo picasa ha caricato
ci sono molte foto "ripetute"...che in realtà hanno "qualcosa" di diverso fra loro....
casio2 (http://picasaweb.google.com/vongolino/Casio2#)
Ora guardo

Pait
26-05-2010, 14:30
OK... ho dato uno sguardo rapido a Picasa... l'errore è proprio quello che ti ho detto.
La foto della ricottina sui salumi ad esempio... ne hai fatte 9. Ricordi la scena che hai usato per ognuna? Presuppongo di no... ecco è proprio la cosa da evitare. Scegli 2 o 3 scene e spara con quelle, quando le avrai guardate a schermo sicuramente imparerai di più che sparando a raffica con tutte le impostazioni disponibili.

Ormai i meccanismi di guadagno e di equalizzazione dell'immagini presenti nelle compatte fanno la differenza... Su questa Casio ce ne sono una caterva e non è necessario che tu le usi tutte. Cerca di individuarne una per gli interni e una per i panorami... dopo aggiungi le altre

John85
26-05-2010, 14:40
prove tecniche di upload...
....ma mi sa che devo aver saltato qualche passaggio...
ci provo cmq

http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/casio2?h=ff74eb

?????

PS. qualcosa c'è ma non ho capito se devo aspettare che carichi da solo anche le altre o se me ne ha caricate solo alcune (le prime)
Non ho nulla sul pc che mi dica che sta facendo l'upload

A ma allora sei di Messina :D :D

Inconfondibile la Madonnina sulla colonna al porto :)

Le foto all'aperto mi sembrano buone, un pò di effetto acquerello nelle parti in ombra, ma tutto sommato buone.

Il piatto con formaggi e salumi è sempre sfocato...un pò meglio la prima delle tre, ma le altre due proprio no.

bluppy
26-05-2010, 14:42
Spero non te la prenderai ma... hai proprio un approccio da donna: pretendi di fare tutto subito e in multithreading. Cerca di capire cosa fa UNA scena e poi passa a quella dopo altrimenti sarà sempre un caos... o altrimenti fa come me: usa la macchina solo in modalità programma e metti i settagi che più ti piacciono. Qualsiasi strada cercherai di percorrere... calma, una cosa alla volta.

:D
Eh già: io SONO una donna!
Anche quando è detto come lo dici tu: mica la posso considerare un'offesa!!
:p
Cmq è questa ladifferenza fra un uomo e una donna: le donne pensano e fanno 1000 cose insieme...voi una alla volta!;)
(vabè tirerò fuori IL fotograFO che è in me! :sofico: )

PhotoME... freeware, lo trovo facilmente con Google. Ti fa vedere TUTTI ma davvero tutti i campi EXIF. Non aspettarti che esca fuori il genio e ti spieghi quello che hai fatto tu. Come tutti i programmi che leggono gli EXIF vedrai una grande tabellona piena di numeri. Ecco perchè è importante fare un passo alla volta: per non avere troppi parametri diversi su cui ragionare.

Ecco! il genio non sarebbe stato male...ma è un uomo: magari spero nella fatina o in MagAMagò!;)



Se hai usato qualche scena che ti fa scattare più foto che poi vengono fuse insieme la macchina deve elaborare la fusione dei vari scatti... ovviamente ci metterà tempo. Stessa cosa succede anche quando fai delle foto con tempi di esposizione superiori ai 2 secondi.
MMmmm
questo è possibile....Grazie 1000 "genio"! :D



Si ma sempre approcciandoti ad una funzione alla volta altrimenti in testa ti troverai un minestrone.
ecco! il pentolone di MagaMagò!


Le macchine con meno zoom sono più facili da usare anche per la luminosità più alta delle lenti che permette di arrivare più difficilmente alle sensibilità in cui il sensore va in crisi.



Si, è la prima cosa che ti ho scritto



Tu hai usato anche una reflex... ti avevo detto che avresti notato un mare di difetti. Per buttarla a risoluzione più alta forse devi prima impostarla alla massima qualità

Si, ma io ho usato una reflex come si usa la più facile delle compattine!
Quella sì che "faceva tutto lei" !!
Ora guardo

OK... ho dato uno sguardo rapido a Picasa... l'errore è proprio quello che ti ho detto.
La foto della ricottina sui salumi ad esempio... ne hai fatte 9. Ricordi la scena che hai usato per ognuna? Presuppongo di no... ecco è proprio la cosa da evitare. Scegli 2 o 3 scene e spara con quelle, quando le avrai guardate a schermo sicuramente imparerai di più che sparando a raffica con tutte le impostazioni disponibili.

Ormai i meccanismi di guadagno e di equalizzazione dell'immagini presenti nelle compatte fanno la differenza... Su questa Casio ce ne sono una caterva e non è necessario che tu le usi tutte. Cerca di individuarne una per gli interni e una per i panorami... dopo aggiungi le altre
ok!
sarà fatto anche quello.
Per "scegliere"...si accettano "suggerimenti"...

Nel frattempo ho trovato l'iconetta dell'upload di Dropbox sulla barra dell'orologio.

bluppy
26-05-2010, 14:47
A ma allora sei di Messina :D :D

Inconfondibile la Madonnina sulla colonna al porto :)

Le foto all'aperto mi sembrano buone, un pò di effetto acquerello nelle parti in ombra, ma tutto sommato buone.

E come diceva una nota pubblicità:
Ma allora, tu si' nu GIPPIESSE !!!!! :D

Viste globalmente non sono male (soprattutto visto che non ci capisco un tubo di questa macchinetta!), l'1:1 stende un po'! (in particolare, ce n'è una del fiore sulla pianta in interno che fa drizzare i capelli (ha tutto il contornino blu attorno al fiore bianco che sembra l'alone dell'aids! la bolla dell'amplifon! :eek: )

Pait
26-05-2010, 14:47
Ehi lo sapevo che eri una donna... non lo dicevo in senso dispregiativo... ho dimenticato una faccina forse... :D

ho usato una reflex come si usa la più facile delle compattine!
Quella sì che "faceva tutto lei" !!

Questo conferma quello che ho sempre detto... le reflex sono più facili delle compatte. :D

Comunque non ti scorreggiare e vai per step, acne se sei una donna e hai la possibilità di fare 200.000 cose insieme devi anche riuscire a ricordare tutti i settaggi diversi che hai usato... e la memoria non è un'attitudine ne degli uomini ne delle donne, ce l'hai o no...

Cmq, se vuoi un consiglio... rompi le @@ a John dato che ogni tanto passa per la tua città! ... io sto organizzando per provare la Casio FH100 di RRR1

RRR1
26-05-2010, 14:50
Nell'effettuare gli scatti hai lo stesso "difetto" che ho notato in altre donne: l'orizzonte è spesso storto. Probabilmente dev'essere un problema legato alla genetica e alla differenza tra uomo e donna..... :D

Comunque concordo con quanto detto da Pait.
Inoltre aggiungo:
FASE 1) primi giorni di utilizzo - smanetto (o sbisigo a seconda della lingua :Prrr: ) con la macchinetta e vedo cosa ci riesco a a fare.
FASE 2) pagina 1 del manuale con macchinetta in mano e via avanti fino alla 203. Ovviamente con calma, senza fretta e nell'arco di qualche settimana (magari sotto un ombrellone invece di leggere qualche rivista "femminile" :ciapet: ).

Comunque senza scaricarle, devo dire che i colori che ho visto in alcune foto sono veramente belli.

Sempre IMHO
Rik

P.S. ma quelle con la ricottina sono tutte sfuocate ? O sembra a me ?

bluppy
26-05-2010, 14:52
Ehi lo sapevo che eri una donna... non lo dicevo in senso dispregiativo... ho dimenticato una faccina forse... :D



Questo conferma quello che ho sempre detto... le reflex sono più facili delle compatte. :D

Comunque non ti scorreggiare e vai per step, acne se sei una donna e hai la possibilità di fare 200.000 cose insieme devi anche riuscire a ricordare tutti i settaggi diversi che hai usato... e la memoria non è un'attitudine ne degli uomini ne delle donne, ce l'hai o no...

Cmq, se vuoi un consiglio... rompi le @@ a John dato che ogni tanto passa per la tua città! ... io sto organizzando per provare la Casio FH100 di RRR1

Ovviamente la questione uomo/donna era buttata a ridere, non sono sicuramente una "uscita dalla scatola" e permalosa-
Rompere le scatole a John ?
ANCOOORAAAAA???
Rischi che si autobanni pure dal forum!
Naaaa!
cmq non siamo nella stessa città.
Lui copre il fronte occidentale dell'isola!

RRR1
26-05-2010, 14:57
Comunque non ti scorreggiare e vai per step, acne se sei una donna e hai la possibilità di fare 200.000 cose insieme devi anche riuscire a ricordare tutti i settaggi diversi che hai usato... e la memoria non è un'attitudine ne degli uomini ne delle donne, ce l'hai o no...

Ahahahahahah ...... se non sapessi che sono due errori di battitura, penserei male.... :ciapet:

Cmq, se vuoi un consiglio... rompi le @@ a John dato che ogni tanto passa per la tua città! ... io sto organizzando per provare la Casio FH100 di RRR1

Ho provato anche ad informarmi in città se ci sono centri di assistenza, ma sembra prorpio di no. Anche se ..... grat grat grat.... spero non ci saranno problemi..... :stordita:

Sempre IMHO
Rik