View Full Version : [Thread Ufficiale] Casio HIGH SPEED EXILIM EX-FH100
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
Nell'effettuare gli scatti hai lo stesso "difetto" che ho notato in altre donne: l'orizzonte è spesso storto. Probabilmente dev'essere un problema legato alla genetica e alla differenza tra uomo e donna..... :D
Comunque concordo con quanto detto da Pait.
Inoltre aggiungo:
FASE 1) primi giorni di utilizzo - smanetto (o sbisigo a seconda della lingua :Prrr: ) con la macchinetta e vedo cosa ci riesco a a fare.
FASE 2) pagina 1 del manuale con macchinetta in mano e via avanti fino alla 203. Ovviamente con calma, senza fretta e nell'arco di qualche settimana (magari sotto un ombrellone invece di leggere qualche rivista "femminile" :ciapet: ).
Comunque senza scaricarle, devo dire che i colori che ho visto in alcune foto sono veramente belli.
Sempre IMHO
Rik
P.S. ma quelle con la ricottina sono tutte sfuocate ? O sembra a me ?
Sì storte le ho sempre fatte!
Ma scrivo anche storto!
Quando strappo un foglio di carta mi viene rigorosamente sempre storto alla stessa maniera...
mangio i panini in senso obbliquo...
...insomma: so' storta per natura!
I colori. per alcune ho messo saturazione 1 e 2.
(sempre vattelappesca sapere quali!)
Cmq, qualcuna a fuoco fra le 9! ci dovrebbe essere...
E come diceva una nota pubblicità:
Ma allora, tu si' nu GIPPIESSE !!!!! :D
Beh sai com'è dopo anni di treno Palermo-Roma...le immagini del porto di Messina ti si attaccano in maniera indelebile nella memoria.
Anche sul mio album ci sono foto della traversata...peccato che quando le scattai c'era una giornata davvero brutta :(
Viste globalmente non sono male (soprattutto visto che non ci capisco un tubo di questa macchinetta!), l'1:1 stende un po'! (in particolare, ce n'è una del fiore sulla pianta in interno che fa drizzare i capelli (ha tutto il contornino blu attorno al fiore bianco che sembra l'alone dell'aids! la bolla dell'amplifon! :eek: )
[/QUOTE]
Ho visto la bolla amplifon di cui parli ma non vedo il colore blu. All'inizio mi sembrava un artefatto dovuto al movimento del fiore catturato magari da una modalità multiscatto, ma potrebbe anche essere purple fringing che ridotto in camera lascia l'alone bianco invece che blu.
Comunque non ti scorreggiare e vai per step
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Che sia donna o uomo è comunque una cosa che non andrebbe suggerita da te, ma che fa parte del bon ton.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Cmq, se vuoi un consiglio... rompi le @@ a John dato che ogni tanto passa per la tua città! ... io sto organizzando per provare la Casio FH100 di RRR1
L'era delle traversate da 12ore in treno è andata via assieme al biglietto dei viaggi illimitati Trenitalia.
Da ora in poi solo aerei e quindi niente più passaggi per lo stretto :D
Beh sai com'è dopo anni di treno Palermo-Roma...le immagini del porto di Messina ti si attaccano in maniera indelebile nella memoria.
Anche sul mio album ci sono foto della traversata...peccato che quando le scattai c'era una giornata davvero brutta :(
Ho visto la bolla amplifon di cui parli ma non vedo il colore blu. All'inizio mi sembrava un artefatto dovuto al movimento del fiore catturato magari da una modalità multiscatto, ma potrebbe anche essere purple
fringing che ridotto in camera lascia l'alone bianco invece che blu.
Confesso le tue foto della traversata mi hanno fatto virare in poppa dalla F70...
:(
Io faccio spessissimo foto fra mare e cielo e ,onestamente, quelle non mi sono piaciute molto.
I colori erano falsati anche rispetto a quelle giornate, vero che c'era stato ventissimo (un po' meno, ma sul mare una certa brezza c'era pure oggi) , ma ci sono proprio rimasta male...
Erano le "Mie" foto e le volevo più sature...
Penso che con la minolta sarebbero stati ben altri risultati.
Me ne frega proprio poco delle foto di notte e dei video (che non so manco quando proverò a fare), ma volevo una macchina che facesse il blu...BLU e il celeste CELESTE.
Questa qui, saturazione + saturazione meno....li fa e sono abbastanza contenta.
Per il resto c'è tempo.
:)
Per la bolla non so cosa sia: ma non si può proprio guardare!...e io non sono una maniaca del pixel!!
Confesso le tue foto della traversata mi hanno fatto virare in poppa dalla F70...
:(
Io faccio spessissimo foto fra mare e cielo e ,onestamente, quelle non mi sono piaciute molto.
I colori erano falsati anche rispetto a quelle giornate, vero che c'era stato ventissimo (un po' meno, ma sul mare una certa brezza c'era pure oggi) , ma ci sono proprio rimasta male...
Erano le "Mie" foto e le volevo più sature...
Penso che con la minolta sarebbero stati ben altri risultati!
E' molto probabile che la Minolta avrebbe fatto meglio, visto che di giorno farebbe meglio di qualsiasi superzoom tu mi possa portare a confronto, ma mi chiedo....come hai fatto a scartare la F70 solo per 3 foto di cui 2 in piena controluce e una con primo piano sul faro e sfondo sfocato?? :confused:
L'effetto "particolare" su tutte la foto è pienamente voluto e ricercato e sarebbe stato tale anche senza una giornata di foschia e vento forte come quella.
Sulla capacità di rendere il blu della F70 non mi posso proprio lamentare...le foto del castello imho sono molto buone e rendono davvero giustizia a ciò che scattavo nonchè al cielo BLU.
Tuttavia ormai hai preso la FH100 quindi ciò che conta è che tu possa pian piano imparare a conoscere la tua fotocamera per far si che possa offrirti foto sempre migliori. I limiti li ha, come li hanno tutte quante...tutto sta capirli e scoprire come aggirarli.
;)
Si, infatti, non pretendo che sia una cosa "seria", ma credo sia come quando tu hai visto la foto il Duomo di Cefalù che hopostato io con la Tz7 e -conoscendolo bene- devi aver "Pensato" qiuella foto in un altro modo...
Io avevo visto il mare in quei giorni e non era quello di quelle foto.
Avevi da poco la F70 e le foto del castello mi sono piaciute molto di più, ma io il castello non l'ho VISTO....
E' stata più una cosa "a pelle" che altro.
Tra l'altro credo che tu OGGI usi molto meglio la tua macchina, ed è quello che si diceva prima: a volte non conta tanto la macchina quanto chi la usa.
Sono sicura che siano stati "scatti sfortunati", e io l'ho pensato ache in quel momento, ma la sensazione è stata: no! non è quello che voglio...
Tutto qui.
Non è che le foto di oggi siano quello che io intendo per FOTO....(ma proprio!), ma i colori , visti live e rivisti in foto...sono accettabili.
Per il resto...la mia foto perfetta è molto lontana...o più probalimente... non ci sarà mai.:p
Viste globalmente non sono male (soprattutto visto che non ci capisco un tubo di questa macchinetta!), l'1:1 stende un po'! (in particolare, ce n'è una del fiore sulla pianta in interno che fa drizzare i capelli (ha tutto il contornino blu attorno al fiore bianco che sembra l'alone dell'aids! la bolla dell'amplifon! :eek: )
Ho visto anch'io la "bolla" che però si vede solo sul lato destro del fiore, quindi è una mezza bolla.
Ma si vede solo in quella foto.... giusto ?
Visto che lo ritieni un grave difetto, prova a rifare la foto più volte e SOPRATTUTTO a rifarla in Raw, così poi vediamo cosa vede la fotocamera e se il software cerca di correggere "qualcosa", oppure se è stato un caso.
Sempre IMHO
Rik
Cerca di capire cosa fa UNA scena e poi passa a quella dopo altrimenti sarà sempre un caos...
PhotoME... freeware, lo trovo facilmente con Google. Ti fa vedere TUTTI ma davvero tutti i campi EXIF. Non aspettarti che esca fuori il genio e ti spieghi quello che hai fatto tu. Come tutti i programmi che leggono gli EXIF vedrai una grande tabellona piena di numeri. Ecco perchè è importante fare un passo alla volta: per non avere troppi parametri diversi su cui ragionare.
Le macchine con meno zoom sono più facili da usare anche per la luminosità più alta delle lenti che permette di arrivare più difficilmente alle sensibilità in cui il sensore va in crisi.
Tu hai usato anche una reflex... ti avevo detto che avresti notato un mare di difetti. Per buttarla a risoluzione più alta forse devi prima impostarla alla massima qualità
Quoto in pieno!
sono proprio curioso di vedere le tue foto al mare!!magari concentrati sul paesaggio..così anche tu scatenerai la mia voglia di vacanza!!..magari lontano dal mio amato quanto piovoso Friuli!! :P
tanto per rendere l'idea di come va fatto il lavoro dovresti fare come ho fatto io (guarda indietro per il link) mi sono preso l'ingresso del giardino in un ora critica del giorno (tramonto con pochissima luce) per capire cosa si riesce a fare, e ho cambiato un parametro per volta; li segni su un foglieto(sempre se non hai la ram di un PC installata in testa.. :P ), poi carichi tutto usando come titoli le descrizioni di ciò che hai fatto.
vedi per esempio anche l'album di john85..
PS. a proposito di regioni: nic85, siamo conterranei e quasi coetanei..:D
ok
Che all'ora del ramonto io possa essere in giro a fare la turista giapponese con fotocamera al collo è assai improbabile...
QUI ha caricato tutto in dropbox.
https://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/casio2?h=ff74eb
Io ho fatto 100000 foto alle stesse cose perchè ero convita che voi, "maghi&geni" del megapixel, avreste saputo decodificare tutto in un nanosecondo...
Vabè...farò come gli antichi: penna&calamaio !
(del resto, rispetto a tutti voi, sono un bene archeologico tutelato dalla sovrintendenza! Un oggetto da museo!una cariatide del partenone...:cry: )
ok
Che all'ora del ramonto io possa essere in giro a fare la turista giapponese con fotocamera al collo è assai improbabile...
QUI (https://www.dropbox.com/photos/Sample%20Album/casio2/) ha caricato tutto in dropbox.
Io ho fatto 100000 foto alle stesse cose perchè ero convita che voi "maghi&geni" del megapixel avreste saputo decodificare tutto in un nanosecondo...
Vabè...farò come gli antichi: penna&calamaio !
(del resto, rispetto a tutti voi, sono un bene archeologico tutelato dalla sovrintendenza! Un oggetto da museo!una cariatide del partenone...:cry: )
Questo link qua sopra non funziona.
Meglio questo sotto:
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/casio2?h=ff74eb
Mi fai le prove in raw del fiore ? :D
Sempre IMHO
Rik
Io?
RAW?
Io Raw e video manco li ho considerati...
(se ne parlerà nella prossima vita)
se vuoi...ma ora non posso....
Ma poi come li "carico"? io non ho un prg per i raw (e x il mom non lo voglio :eek: )
spero domani...(non è a casa mia)
PS: grazie per il link: ho corretto
Bene, ho guardato tutte le foto... sta bolla è molto strana, non è possibile sia un banalissimo purple fringing corretto? Nel caso potresti facilmente rimediare utilizzando una modalità multiscatto.
Comunque proprio figa sta fotocamera... non ce n'è una ne bruciata ne con Fringing pesante, giusto quelle dei rami ma è qualcosa di gestibile
Quoto in pieno!
sono proprio curioso di vedere le tue foto al mare!!magari concentrati sul paesaggio..così anche tu scatenerai la mia voglia di vacanza!!..magari lontano dal mio amato quanto piovoso Friuli!! :P
PS. a proposito di regioni: nic85, siamo conterranei e quasi coetanei..:D
Ma qui a Trieste si muore dal caldo! Ci sono 25°C! Comunque io sono in FVG ma sono un conterroneo :D
Bene, ho guardato tutte le foto... sta bolla è molto strana, non è possibile sia un banalissimo purple fringing corretto? Nel caso potresti facilmente rimediare utilizzando una modalità multiscatto.
E lo chiedi TU a me???:eek:
qui io sono quella delle questue, tu quello delle risposte!
Il multiscatto, fa parte delle 10000 cose che non ho provato, nonostante le mie 100000prove! (avevo pensato anch'io di non mettere troppa carne al fuoco!!!!)
Comunque proprio figa sta fotocamera... non ce n'è una ne bruciata ne con Fringing pesante, giusto quelle dei rami ma è qualcosa di gestibile
Sotto gli alberi, ho aumentato la saturazione ed il contrasto.
Proprio il cielo bruciato non volevo!!
Prendevo l'esposizione sulla zona d'ombra o cmq sul colore scuro delle foglie.
(ancora col metodo antico della mezza corsa del pulsante di scatto)
Ma qui a Trieste si muore dal caldo! Ci sono 25°C! Comunque io sono in FVG ma sono un conterroneo :D
Terronia 23°, brezzolina da sud ... si sta splendidamente!:p
Ma qui a Trieste si muore dal caldo! Ci sono 25°C! Comunque io sono in FVG ma sono un conterroneo :D
si vi ho visto voi 2 di trieste ma mi riferivo a nic85 perché è geograficamente più vicino!..se non sabaglio è di cavasso nuovo!! :P ..io sono di s.vito al tagliamento!!..Qui in piena pianura sono 25° di afa!!! :muro: ..poi ho pure la sfiga di avere colleghi debilitati che non vogliono il clima acceso!! :muro:
Ancora meglio! Se prendevi l'esposizione nella zona d'obra sarebbero dovute essere ancora più bruciate... comunque è sbagliato, per non far uscire bruciato devi prendere l'esposizione nella zona più luminosa
Ancora meglio! Se prendevi l'esposizione nella zona d'obra sarebbero dovute essere ancora più bruciate... comunque è sbagliato, per non far uscire bruciato devi prendere l'esposizione nella zona più luminosa
Esatto...era quello che stavo per scrivere io. :mbe:
Eh infatti John... e ti rendi conto che non ha bruciato nulla pur non avendo tecnologie particolari e a piena risoluzione!?!? (ogni riferimento a un EXR realmente esistente è puramente casuale) :D
si vi ho visto voi 2 di trieste ma mi riferivo a nic85 perché è geograficamente più vicino!..se non sabaglio è di cavasso nuovo!! :P ..io sono di s.vito al tagliamento!!..Qui in piena pianura sono 25° di afa!!! :muro: ..poi ho pure la sfiga di avere colleghi debilitati che non vogliono il clima acceso!! :muro:
come cavolo fai a conoscere il mio paese fantasma :D e che ci abito io :eek:
come cavolo fai a conoscere il mio paese fantasma :D e che ci abito io :eek:
Semplice... ha usato le informazioni che tu stesso gli hai fornito: le fotografie. Presuppongo conosca il paese.
Per me che non lo conosco confermare che lui avesse detto giusto mi è bastato clikkare su questo link
http://www.google.it/images?hl=it&q=cavasso%20nuovo&safe=off&um=1&ie=UTF-8&source=og&sa=N&tab=wi
E pensare che con le macchine con GPS integrato non serve conoscere il paese... basta guardare negli EXIF e incollare il risultato in Google Maps
Fatto.
L'ho appena ordinata.
A chi interessa, mi sono anche informato come funziona per la riparazione (sgrat sgrat sgrat).
Ho ricevuto due email di risposta da chi gestisce Casio in Italia (Livolsi Group).
In pratica la garanzia dura 2 anni e in caso di guasto bisogna contattare TNT che viene a prelevare il pacchetto a casa e (mi sembra di aver capito senza costi) lo porta a Livolsi Group che sempre senza costi lo rispedisce riparato.
Se a qualcuno interessa posso mandare in pvt il pdf con le istruzioni.
Sempre IMHO
Rik
Fatto.
L'ho appena ordinata.
A chi interessa, mi sono anche informato come funziona per la riparazione (sgrat sgrat sgrat).
Ho ricevuto due email di risposta da chi gestisce Casio in Italia (Livolsi Group).
In pratica la garanzia dura 2 anni e in caso di guasto bisogna contattare TNT che viene a prelevare il pacchetto a casa e (mi sembra di aver capito senza costi) lo porta a Livolsi Group che sempre senza costi lo rispedisce riparato.
Se a qualcuno interessa posso mandare in pvt il pdf con le istruzioni.
Sempre IMHO
Rik
aspetto il pdf :D è uguale per garanzia italiana ed europea?
Yhuppyeee!!
ARRIVATAAAAAAAAAA!!
Ora è con la batteria sotto carica, ma non vi aspettate scatti tanto presto!!
La vedo sul complicato spinto: ci starò un mese a prendere confidenza!!
:mc: :muro:
(Però sono contenta come una bambina a Natale!! :D :D :D :D )
Impressioni a caldissimo:
:D E' piccinissima! me l'aspettavo più mastodontica!
:mad: Accipicchia: risparmiano sui cavi! quello del caricabatterie è cortissimo!
:cool: Il manualettino fornito (stampato) credo sia veram poca cosa rispetto a quello che si DEVE conoscere per capire come far funzionare la macchina.
:) Nel pacco c'era tutto quello che avevo ordinato (io sto sempre con quel "qualcosa di ansia" che rende più "emozionante" l'acquisto online, anche se onestamente finora non ho mai avuto brutte esperienze).
Non o ancora installato il cd ...
Che dire? :p
Intanto GRAZIE a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di star dietro alle mie "questue" (Pait e John più di tutti, ma anche tutti gli altri!)
Eh,per voi donne non è mai abbastanza lungo :sofico:
aspetto il pdf :D è uguale per garanzia italiana ed europea?
Non ho trovato come allegare un file ad un messaggio privato (stasera imperversa il mio lato femminile..... :Prrr: )
Magari invece cliccando qua (http://www.mediafire.com/download.php?0kyjnjydyt1) lo metto a disposizione di tutti. :D
Sempre IMHO
Rik
Non ho trovato come allegare un file ad un messaggio privato (stasera imperversa il mio lato femminile..... :Prrr: )
Magari invece cliccando qua (http://www.mediafire.com/download.php?0kyjnjydyt1) lo metto a disposizione di tutti. :D
Sempre IMHO
Rik
megaupload o rapidshare ;) magari manda il link in pvt cosi non rischi la sospensione come ad un utente per aver postato il manuale :mbe:
megaupload o rapidshare ;) magari manda il link in pvt cosi non rischi la sospensione come ad un utente per aver postato il manuale :mbe:
Il link è nel messaggio qua sopra.
Il pdf è di dominio pubblico.
Sempre IMHO ;)
Rik
come cavolo fai a conoscere il mio paese fantasma :D e che ci abito io :eek:
Semplice... ha usato le informazioni che tu stesso gli hai fornito: le fotografie. Presuppongo conosca il paese.
Per me che non lo conosco confermare che lui avesse detto giusto mi è bastato clikkare su questo link
http://www.google.it/images?hl=it&q=cavasso%20nuovo&safe=off&um=1&ie=UTF-8&source=og&sa=N&tab=wi
E pensare che con le macchine con GPS integrato non serve conoscere il paese... basta guardare negli EXIF e incollare il risultato in Google Maps
Bhé diciamo che il paese lo conosco!ci abita un mia amica..ma sono stato solo un paio di volte a casa sua(magari la conosci..), quindi per fugare il dubbio mi è bastato zoomare sulla foto del comune..è davvero buona sta FH100!! :D ;)
onestamente non mi ispira che si possa sapere sempre e comunque dov'è stata scattata una foto..
ma voi l'avete tutti presa su internet??
Bhé diciamo che il paese lo conosco!ci abita un mia amica..ma sono stato solo un paio di volte a casa sua(magari la conosci..), quindi per fugare il dubbio mi è bastato zoomare sulla foto del comune..è davvero buona sta FH100!! :D ;)
onestamente non mi ispira che si possa sapere sempre e comunque dov'è stata scattata una foto..
ma voi l'avete tutti presa su internet??
ah ecco,per conoscerlo ci devi essere stato ;)
io si..risparmi anche 100 sacchi rispetto al negozio fisico...in upload altre foto notturne..
Ahahahahahah ...... se non sapessi che sono due errori di battitura, penserei male.... :ciapet:
Ho provato anche ad informarmi in città se ci sono centri di assistenza, ma sembra prorpio di no. Anche se ..... grat grat grat.... spero non ci saranno problemi..... :stordita:
Sempre IMHO
Rik
Ancora meglio! Se prendevi l'esposizione nella zona d'obra sarebbero dovute essere ancora più bruciate... comunque è sbagliato, per non far uscire bruciato devi prendere l'esposizione nella zona più luminosa
Esatto...era quello che stavo per scrivere io. :mbe:
Eh infatti John... e ti rendi conto che non ha bruciato nulla pur non avendo tecnologie particolari e a piena risoluzione!?!? (ogni riferimento a un EXR realmente esistente è puramente casuale) :D
Dico, ti rendi conto?!??!? :eek:
E "il fotografo" era quella schiappa!!!
Roba da pazzi!!
Vedi la fortuna del principiante!;) :Prrr: :D :D :D
Non ho trovato come allegare un file ad un messaggio privato (stasera imperversa il mio lato femminile..... :Prrr: )
Magari invece cliccando qua (http://www.mediafire.com/download.php?0kyjnjydyt1) lo metto a disposizione di tutti. :D
Sempre IMHO
Rik
Grazie 1000 x il link, anche se qui tiro fuori il fotograFO che è in me e faccio Grat Grat anch'io!
Iol'ho presa su internet , senza mai averla vista.
A parte il risparmio, c'è cmq molta più scelta: questa temo che dallemie parti si vedrà verso settembre (e più).
Non avevo più cercato,ma a fine agosto 2009 la F70 non era ancora arrivata!
eccole,stessi soggetti dell altra volta e alcune nuove...
ho usato il mini cavalletto :D
http://www.megaupload.com/?d=LU8QBN93
:D
Nic, la 452 è un'inquadratura "molto femminile"...:D
Ho uppato altre 2 fotine fatte in "auto" prendendo l'esposizione sul cielo.
(stavolta so per certo che è "auto" e non mi pare male)
una è a 24mm 1/1000 , l'atra 127mm 1/500, entrambe ISO 100
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/casio2?h=ff74eb
grazie nic85 per l'aggiornamento!!così adesso puoi tranquillamente allungare i tempi! ;)
Ho una domanda scaturita dalle foto di bluppy,lei parla spesso di settaggi della saturazione, voi (se li usate) che settaggi mettete per saturazione, nitidezza e contrasto??
bluppy: adesso le guardo con calma, ma il link è sempre questo:
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/casio2?h=ff74eb
grazie nic85 per l'aggiornamento!!così adesso puoi tranquillamente allungare i tempi! ;)
Ho una domanda scaturita dalle foto di bluppy,lei parla spesso di settaggi della saturazione, voi (se li usate) che settaggi mettete per saturazione, nitidezza e contrasto??
bluppy: adesso le guardo con calma, ma il link è sempre questo:
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/casio2?h=ff74eb
Grazie 1000, ora lo cambio, ma perchè io non riesco a linkarlo giusto???:muro:
Bah!
Io ho saturato e contrastato fino a + 2 ieri, ma mi pare che quelle siano "auto" (ora controllo cmq)
Confermo, le ultime 2 dovrebbero essere saturazione 0, contrasto 0, cioè le impostazioni di default.
:D
Nic, la 452 è un'inquadratura "molto femminile"...:D
]
:Prrr:
:D
Nic, la 452 è un'inquadratura "molto femminile"...:D
Oddio cosa ho scatenato! :doh:
Comunque...
buone le 454 e 453, si riesce a leggere tutta la scritta, peccato il cielo un pò irregolare ma è comunque molto valido rispetto ad altre compatte
Acquerellatissima la 459 ma si nota solo dal 75% in poi... non male
Oddio cosa ho scatenato! :doh:
Comunque...
buone le 454 e 453, si riesce a leggere tutta la scritta, peccato il cielo un pò irregolare ma è comunque molto valido rispetto ad altre compatte
Acquerellatissima la 459 ma si nota solo dal 75% in poi... non male
il cielo piu chiaro sulla parte destra dici?è perchè c'era la luna piena poco piu sulla destra ;)
Nonirregolare in quanto più chiaro da un lato ma rumoroso...
malaccio
27-05-2010, 14:06
io come impostazione di giorno con tanta luce uso nitideza e saturazione 0 contrasto +1..
mi sembra la configurazione migliore..
di notte non ho mai provato a vedere le differenze sulla stessa foto..
se vuol farlo qualcuno magari usando un cavalletto...
Oddio cosa ho scatenato! :doh:
Comunque...
buone le 454 e 453, si riesce a leggere tutta la scritta, peccato il cielo un pò irregolare ma è comunque molto valido rispetto ad altre compatte
Acquerellatissima la 459 ma si nota solo dal 75% in poi... non male
Prima mi mandi in giro a fotografare e poi non dici nulla??!!
Ho messo le fotine con l'esposizione presa puntando sul cielo...
Io la 450 la vedo, ma le 454 e 453 no....:mbe:
Commentavo quelle di Nic85
Prima mi mandi in giro a fotografare e poi non dici nulla??!!
Ho messo le fotine con l'esposizione presa puntando sul cielo...
Io la 450 la vedo, ma le 454 e 453 no....:mbe:
dai le tue le commento io ;) ..
che dire, tra le 2 meglio la seconda -quella più zoomata- sia per l resa che per l' inquadratura!!..la 077 ha come difetto che le zone in ombra hanno molto rumore questo è dovuto al fatto che l'esposizione l'hai fatta sul cielo che è molto luminoso(infatti hai usato iso 100 e tempo 1/1000),forse tecnicamente parlando, potevi migliorare la situazione prendendo anche l'esposizione sulla strada e trovare una via di mezzo tra le 2 rilevazioni. Fatto evidente è che non avevi chiara la composizione, perché in realtà volevi il cielo azzurro con la facciata colorata come nella foto successiva..giusto?
ma domanda..che ti costa scattare a 10MP?
Cmq brava che hai cominciato a tirarti giù le impostazioni!! ;)
Ma le foto di Bluppy a me sembrano bellissime , almeno quelle che ho guardato 1/1.
Le esterne sono nitide , ben contrastate e pulite.
Ho uppato altre 2 fotine fatte in "auto" prendendo l'esposizione sul cielo.
(stavolta so per certo che è "auto" e non mi pare male)
una è a 24mm 1/1000 , l'atra 127mm 1/500, entrambe ISO 100
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/casio2?h=ff74eb
Bene...molto bene :D Nitidezza e dettaglio da favola!! :eek:
Questa FH100 in pieno giorno è eccezziunale veramente...niente da dire! ;)
Peccato per gli ISO più alti...non si capisce a che serva il CMOS retroilluminato se in notturna non porta alcun miglioramento :confused:
Potresti dirmi che impostazioni hai sulla Misurazione Esposimetrica (MENU->Scheda Qualità->Mis esposim) ? Multipla, Centrale o Spot?
Leggendo i dati EXIF pare sia impostato il valore Multipla, ragion per cui non ha alcun senso il lavoro che fai tu di prendere l'esposizione sul cielo o sull'albero oppure sul palazzo infatti la fotocamera valuta contemporaneamente varie zone e non solo quella centrale.
Per far funzionare bene la tecnica che volevi applicare tu dovresti settare "Centrale" o ancora meglio "Spot" portando la fotocamera a valutare solo una piccola area centrale o addirittura un singolo punto centrale. ;)
E poi...il miglioramento di illuminazione (MENU->Scheda Qualità->Illuminazione) è attivato o disattivato? In teoria attivando questa opzione dovrebbe migliorare la gamma dinamica gestendo meglio quindi le zone sottoesposte dell'immagine.
Fammi sapere :)
Raul2009
27-05-2010, 19:31
.
Commentavo quelle di Nic85
si me ne sono accorta.
Anch'io parlavo di quelle di Nic e quei numeri non li trovavo...
vabè...come non detto...:)
dai le tue le commento io ;) ..
che dire, tra le 2 meglio la seconda -quella più zoomata- sia per l resa che per l' inquadratura!!..la 077 ha come difetto che le zone in ombra hanno molto rumore questo è dovuto al fatto che l'esposizione l'hai fatta sul cielo che è molto luminoso(infatti hai usato iso 100 e tempo 1/1000),forse tecnicamente parlando, potevi migliorare la situazione prendendo anche l'esposizione sulla strada e trovare una via di mezzo tra le 2 rilevazioni. Fatto evidente è che non avevi chiara la composizione, perché in realtà volevi il cielo azzurro con la facciata colorata come nella foto successiva..giusto?
ma domanda..che ti costa scattare a 10MP?
Cmq brava che hai cominciato a tirarti giù le impostazioni!! ;)
Grazie 1000 per la considerazione , Duble-0!
Quegli scatti sono stati fatti in fretta e furia, mentre ero in ritardo.
Sono fatte in "auto", quindi il tempo non l'ho assolutamente impostato io.
In realtà volevo provare lo zoom al 100%, ma avevo tanta fretta che evidentemente mi son fermata a 127 e il tempo è di 1/500
"Lo scopo del gioco" era unicamente vedere cosa succedeva prendendo l'esposizione sul cielo come mi avevano suggerito sia Pait che John.
(ecco perchè chidevo a Pait che mi ha "snobbata" :D :D :D )
I colori mi sono sembrati accettabili, il contrasto buono e la resa finale non è male, anche se -tutto sommato- mi era piaciuto più il cielo di altre della mattina.
Credo che però tutto stia nel fatto che a me i colori piacciono molto saturi.
La mattina avevo alzato a +1 (e in acune a +2) sia la saturazione che il contrasto.
In quelle 2 del palazzo ho riportato tutto a 0, proprio per capire cosa faceva la macchinetta "da sola".
Guarda io avevo impostato a 7 MP, non so perchè siano uscite a 3!!
Cmq ora l'ho impostata a 10MP, ma oggi non ho scattato nulla.
Che intendi per "tirarti su con le impostazioni"?
Ma le foto di Bluppy a me sembrano bellissime , almeno quelle che ho guardato 1/1.
Le esterne sono nitide , ben contrastate e pulite.
:eek:
Piano! non ho mai letto cotanto sbilanciamento su nessun post su questi bit!!!
Poi mi monto la testa!! :D
Cmq si! nelle foto esterne la macchina rende bene, ergo: se e quando farò porcherie, sarà unicamente colpa mia! ;)
Bene...molto bene :D Nitidezza e dettaglio da favola!! :eek:
Questa FH100 in pieno giorno è eccezziunale veramente...niente da dire! ;)
Peccato per gli ISO più alti...non si capisce a che serva il CMOS retroilluminato se in notturna non porta alcun miglioramento :confused:
Potresti dirmi che impostazioni hai sulla Misurazione Esposimetrica (MENU->Scheda Qualità->Mis esposim) ? Multipla, Centrale o Spot?
Leggendo i dati EXIF pare sia impostato il valore Multipla, ragion per cui non ha alcun senso il lavoro che fai tu di prendere l'esposizione sul cielo o sull'albero oppure sul palazzo infatti la fotocamera valuta contemporaneamente varie zone e non solo quella centrale.
Per far funzionare bene la tecnica che volevi applicare tu dovresti settare "Centrale" o ancora meglio "Spot" portando la fotocamera a valutare solo una piccola area centrale o addirittura un singolo punto centrale. ;)
E poi...il miglioramento di illuminazione (MENU->Scheda Qualità->Illuminazione) è attivato o disattivato? In teoria attivando questa opzione dovrebbe migliorare la gamma dinamica gestendo meglio quindi le zone sottoesposte dell'immagine.
Fammi sapere :)
:eek:
Sconvoltissima da qust'entusiasmo!!!
:p
Devo ringraziarti,cmq!
E' proprio la macchinetta che "chiedevo" .
Certo, la macchina "perfetta night&day" sarebbe stata meglio, ma per le mie esigenze, dovendo sacrificare qualcosa , và bene sacrificare le foto con poca luce.
Credo che la retroilluminazine serva a poco, ma qualcosa si dovevano inventare...(magari è quella che fa rendere bene i colori di giorno...non lo so...)
Non li ho uppati, ma un paio di scatti in interni senza flash, sono abbastanza "strani".
Non so però se dipenda dal fatto che sono stati fatti "per caso" dal mio amico possessore della TZ7 che stava "giocando" con la macchina.
Sono abbastanza chiare, come sovraesposte, ma abbastanza .......sgranat.....ISSIME !!
Però non mi sbilancio prima di provarla.
Lui non aveva nemmeno capito che stava scattando, perchè io l'ho ammutolita (odio i vari bippini di makkine fotografiche, telefonini ecc...io zittisco tutto: è la 1 operaziione che faccio!!)
Le impostazioni:
Esposizione:
In quelle della mattina era SPOT.
Divagazione
Se devo essere sincera quando ho detto che la mattina avevo preso l'esposizione sulle foglie dell'albero non era esattissimo.
In realtà avevo messo a fuoco la zona di "buco fra le foglie in cui si vedeva il cielo".
Nella mia testa, in quel modo avrei "bilanciato" i 2 colori "contrastanti", perchè secondo me se avessi sparato sul cielo sarebbe venuta sovraesposta...
Guardate, io non faccio conti e grafici...vado più o meno "a puzza".
Sono molto più un'empirista che una teorica, ma sono così in tutto!
Cerco di capire 4 cose di base e poi vado un po' a :ciapet: e confesso che ... a volte funziona...:D
Torno al discorso
Esposizione
Pensavo di non riuscire a modificare l'impostazione.
Invece in effetti tanto ho amanettato che ci ero riuscita, solo che non l'avevo capito.
Così, i n quelle del palazzo è MULTIPLA, come hai visto sugli exif ( ma dove li vedi su dropbox???:eek: )
Illuminazione: ATTIVATA (fra le prime operazini fatte!)
Per la saturazione e contrasto , come ho già detto sopra: di mattina ho smanettato, in quel del palazzo erano a 0.
Divagazione
Se devo essere sincera quando ho detto che la mattina avevo preso l'esposizione sulle foglie dell'albero non era esattissimo.
In realtà avevo messo a fuoco la zona di "buco fra le foglie in cui si vedeva il cielo".
Nella mia testa, in quel modo avrei "bilanciato" i 2 colori "contrastanti", perchè secondo me se avessi sparato sul cielo sarebbe venuta sovraesposta...
Guardate, io non faccio conti e grafici...vado più o meno "a puzza".
Sono molto più un'empirista che una teorica, ma sono così in tutto!
Cerco di capire 4 cose di base e poi vado un po' a :ciapet: e confesso che ... a volte funziona...:D
No bluppy è perfettamente l'opposto: devi prendere l'esposizione sul cielo se vuoi che questo non sia sovraesposto... se fai come hai fatto tu verrà sovraesposto.
Questa volta ti è andata bene perchè hai comunque puntato al cielo ma, la prox, se vuoi esporre in modo corretto una fonte luminosa e sottoesporre quello che c'è attorno punta direttamente verso la fonte. Ovviamente non puntare dritta al sole perchè ti verrebbe troppo sottoesposta.
Poi ti consiglio di cercare il comando "EV" che serve a variare l'esposizione senza ammattire come fai tu... inoltre ti permette di modificare lesposizione mettendo correttamente a fuoco il soggetto che vuoi inquadrare
La macchina rende molto bene nelle esterne, direi superiore alla F70, HX5 (c'è un confronto diretto con quest'ultima da qualche parte, l'ho postato io) e anche alla SX200 e SX210 di sicuro. Fino a un confronto testa a testa la metto alla pari della TZ7
Ma io non volevo esporre correttamente il cielo e sottoesporre il resto...
Volevo esporre "al meglio" (sul "bene" non mi illudo!:D ) tutto.
E quelle degli alberi non mi paiono una schifezza, ma magari, come dici tu: mi è andata bene! :ciapet:
Questo EV... lo studierò...con calma.
Che sia la migliore fra tutte le altre che non sono la TZ7, mi rende felice.
Per quello che ho visto, a me piace anche più della TZ7, ma il confronto lo farò sicuramente sulle stesse foto!
Spero nel fine settimana.... S P E R O !!
IMHO a 100 ISO è superiore anche alle varie TZ specie per saturazione dei colori, dettaglio e affilatura....notare i contorni di balconi e palazzi. Sembrano tracciate con riga, squadra e penna a china 0,3 !! :eek:
Le altre hanno probabilmente, tranne la sony, meno distorsioni e sono un pò meno soft agli angoli (specie le lumix che sfruttano quella tecnica di croppare il sensore per eliminare quelle sezioni di foto) ma preferisco di gran lunga le foto a bassi ISO scattate da questa FH100. :sofico:
@bluppy:
gli exif li ho analizzati scaricando la foto e aprendola con photo-ME ;)
IMHO a 100 ISO è superiore anche alle varie TZ specie per saturazione dei colori, dettaglio e affilatura....notare i contorni di balconi e palazzi. Sembrano tracciate con riga, squadra e penna a china 0,3 !! :eek:
Le altre hanno probabilmente, tranne la sony, meno distorsioni e sono un pò meno soft agli angoli (specie le lumix che sfruttano quella tecnica di croppare il sensore per eliminare quelle sezioni di foto) ma preferisco di gran lunga le foto a bassi ISO scattate da questa FH100. :sofico:
@bluppy:
gli exif li ho analizzati scaricando la foto e aprendola con photo-ME ;)
ma esiste una versione free di questo photo-ME ?
l'avevo cercato rapidamente, ma credo di aver beccato solo una vers a pagamento (non ricordo quanto)
Ma è gratuito :confused:
vabbè... scaricalo da qui
http://www.photome.de/files/PhotoME079R17Setup.exe
:doh:
:banned:
grazie....
2 foto alla luna al massimo dello zoom... ottico+digitale..non so giudicare ma mi aspettavo qualcosa in piu,forse pretendo troppo :)
http://img27.imageshack.us/img27/1075/cimg0472u.jpg
http://img690.imageshack.us/img690/3186/cimg0473y.jpg
2 foto alla luna al massimo dello zoom... ottico+digitale..non so giudicare ma mi aspettavo qualcosa in piu,forse pretendo troppo :)
http://img27.imageshack.us/img27/1075/cimg0472u.jpg
http://img690.imageshack.us/img690/3186/cimg0473y.jpg
se usi il digitale ci credo
Rispondendo agli altri la Pana Tz7 a 100 iso non fà foto cosi dettagliate negli esterni.
Basta osservare le foto di Bluppy:
Nelle foto del mare , quelle non mosse, si vedono le onde ben definite anche a decine di metri dal fotografo (provate a fare la stessa cosa con la Pana)
Nelle foto degli alberi e delle foglie il dettaglio è anche in questo caso ai massimi livelli tanto che si vedono le venature delle foglie con la macchina in zoom (penso a 10x) e il cielo non ha un pixel di tonalità fuori posto (anche qui prendete una foto della Tz7 a 1/1 e guardate i cieli e i dettagli a zoom elevati).
Ricordo che è facile giocare sulla morbidezza delle immagini per nascondere i difetti , le compatte superzoom sono sempre state maestre in questo. Se mai con poca luce mi aspettavo di più dato tutti i dati altisonanti (night shot best shots , sensore retroilluminato, ecc ecc).
Consiglio spassionato da appassionato di astronomia....MAI scattare alla luna piena. Troppo luminosa e troppo poco dettagliata a causa della forte luce che emana.
L'ideale è fotografare lo spicchio di luna.
A parte questo consiglio, prova a scattare. Se non l'hai già fatto, usando l'esposimetro su spot così come l'area di messa a fuoco, e impostando il bilanciamento del bianco su "Luce diurna". Inoltre si può impostare EV su -1 o anche -2 in base ai risultati. Riprova così ;)
A capodanno, ma a mano libera, feci questa foto all'eclissi...dovrei riprovarci adesso con il cavalletto...e con la luna che sorride :)
http://lh5.ggpht.com/_gRNiQykAk58/S0CHKxaZBtI/AAAAAAAAAF0/md9qcnAQSd4/s640/DSCF0018.JPG
se usi il digitale ci credo
con solo l'ottico era troppo piccola ;)
grazie john per i consigli,proverò....avevo cmq gia messo spot ;)
EV dove lo trovo :D ho la batteria in carica enon posso verificare...ricordo che lo variavo sulla tz5 per fare alla fine l'hdr,ma su questa non l'ho mica visto tra i menu
Il libretto di istruzioni ce l'hai tu :D
Sulla F70 c'è il tastino dedicato...è uno dei quattro tasti direzionali. Sulla FH100 non saprei...in genere però è attivabile in modalità P e non in quella M, o almeno sulla mia F70 funziona così.
se usi il digitale ci credo
Rispondendo agli altri la Pana Tz7 a 100 iso non fà foto cosi dettagliate negli esterni.
Basta osservare le foto di Bluppy:
Nelle foto del mare , quelle non mosse, si vedono le onde ben definite anche a decine di metri dal fotografo (provate a fare la stessa cosa con la Pana)
Nelle foto degli alberi e delle foglie il dettaglio è anche in questo caso ai massimi livelli tanto che si vedono le venature delle foglie con la macchina in zoom (penso a 10x) e il cielo non ha un pixel di tonalità fuori posto (anche qui prendete una foto della Tz7 a 1/1 e guardate i cieli e i dettagli a zoom elevati).
Ricordo che è facile giocare sulla morbidezza delle immagini per nascondere i difetti , le compatte superzoom sono sempre state maestre in questo. Se mai con poca luce mi aspettavo di più dato tutti i dati altisonanti (night shot best shots , sensore retroilluminato, ecc ecc).
Ragazzi di giorno questa macchina è più dettagliata della TZ7 solo per una maschera di contrasto che la macchinetta applica alla foto... ed è anche il motivo del pessimo effetto acquerello nelle foto dai 400ISO in su.
Vorrei fare una richiesta ai possessori: fotografia in interno senza flash a delle persone
con solo l'ottico era troppo piccola ;)
grazie john per i consigli,proverò....avevo cmq gia messo spot ;)
EV dove lo trovo :D ho la batteria in carica enon posso verificare...ricordo che lo variavo sulla tz5 per fare alla fine l'hdr,ma su questa non l'ho mica visto tra i menu
P. 43 del manuale
Ragazzi di giorno questa macchina è più dettagliata della TZ7 solo per una maschera di contrasto che la macchinetta applica alla foto... ed è anche il motivo del pessimo effetto acquerello nelle foto dai 400ISO in su.
Vorrei fare una richiesta ai possessori: fotografia in interno senza flash a delle persone
- Il che dovrebbe significare che aumentando il contrasto le foto potrebbero essere "peggio", o sbaglio?
- Per forza facce?
rispondo sommariamente:
Vigner, in effetti hai ragione! forse incattivito dalla giornatina in ufficio,mi ero fatto prendere da uno dei mie eccessi di critica..:(
Bluppy, se non ricordo male effettivamente la foto era a 7MP; hai letto male: avevo scritto che ti "sei tirata giù le impostazioni", nel senso che hai notato le impostazioni usate!! ;)
Grazie John per le info sulle foto alla luna, sta sera nubi permettendo ci proverò!!
ieri ho provato qualche scatto in notturna ma alla fine non gli ho neanche aperti sul pc..vediamo se domani riesco a postarli..
Cmq non per seminare zizzania nel forum, ma vorrei sentire l'opinione di Massy84; lui era piuttosto scettico sulla bontà della casio e mi piacerebbe sapere se siamo riusciti a fargli cambiare idea..:D
Ragazzi di giorno questa macchina è più dettagliata della TZ7 solo per una maschera di contrasto che la macchinetta applica alla foto... ed è anche il motivo del pessimo effetto acquerello nelle foto dai 400ISO in su.
Vorrei fare una richiesta ai possessori: fotografia in interno senza flash a delle persone
se riesco e se c'è l'ho ancora, a pranzo metto uno dei primi scatti che ho fatto(soggetto: quella santa di mia sorella)..anche se onestamento non ricordo come fosse venuta!!.. :p
Scusate, ma : o sono cretina o, o sono cretini i programmatori!
Ho appena scoperto (in teoria conm ia somma gioia) che è possibile attribuire ai tasti dx e sx una delle seguenti 7 funzioni:
- autoscatto
- infinito/macro/AF
- Misuraz esposimetro
- ISO
- Bilanciam del bianco
- Valore EV.
Tutta contenta, sono andata a impostarli e visto che clikkando il bottone centrale al "muose" è facile trovare al volo la regolaz degli ISO, il bil del bianco ed il valore EV ,mi ero ero convinta di aver risolto il mio "problema" con il reperimento rapido dell'autoscatto e sull'altro pulsante avrei messo la regolazione di infinito/macro/AF....
Ebbene: può essere che mi faccia impostare UNA SOLA scelta per entrambi i pulsanti????
E può essere che non faccia regolare quelli su/giù: a questo punto il pulsante "Freccia-giù " è = al bottone centrale.....
Ora, anche i telefonini più scalcinati hanno 4 DIVERSE impostazioni per i 4 pulsanti....può essere che questo "prodigio della tecnologia" non lo possa fare??? :muro:
Spero di essere io la "cretina" !
mi sembra di aver letto che i pulsanti dx/sx servono per regolare(in più o in meno) una sola delle funzioni "a scelta"..di più non so perchè non ho provato..
P. 43 del manuale
ma grazie :p
in manuale non la trovavo,in effetti è presente solo in A ed S
Possibile non sia presente in P ??? :confused:
Non ci posso credere....:(
ma grazie :p
in manuale non la trovavo,in effetti è presente solo in A ed S
Possibile non sia presente in P ??? :confused:
Non ci posso credere....:(
Cioè... la sua applicazione principale è proprio in P... se non c'è non possiamo mantenere tutti gli automatismi della camera scegliendo solo se sovra o sottoesporre.
Se ci si deve rinunciare in P tanto vale usare la modalità a priorità di apertura impostando quella desiderata (solitamente quella più aperta) e poi intervenendo sull'EV... anche se è comunque castrante
Cioè... la sua applicazione principale è proprio in P... se non c'è non possiamo mantenere tutti gli automatismi della camera scegliendo solo se sovra o sottoesporre.
Se ci si deve rinunciare in P tanto vale usare la modalità a priorità di apertura impostando quella desiderata (solitamente quella più aperta) e poi intervenendo sull'EV... anche se è comunque castrante
P? non c'è :stordita: è presente comunque anche in automatico
ricapitolando questa compatta ha queste modalità:
-Best Shot
-Automatico EV presente
-A(priorità apertura) EV presente
-S(priorità velocità otturatore) EV presente
-M (manuale) EV non presente
La modalità P sarà stata integrata all'interno di AUTO, lasciando la possibilità di variare EV ed ISO(?).
Tra l'altro...in modalità S non si possono impostare gli ISO ma restano automatici. A questo punto mi chiedo a cosa serva la modalità S in questa fotocamera, visto che alla fine è comunque lei in automatico a decidere gli ISO da assegnare al tempo di scatto che scelgo io. :doh:
ATTENZIONE....sbaglio o la modalità P non è proprio presente in questa fotocamera?? :eek:
Ho dato una occhiata all'immagine della ghiera e ci sono solo A-S-M, AUTO e BEST-SHOT.
Se è così potrebbe essere integrata all'interno di Auto e quindi poter selezionare anche in Auto i valori di ISO e di EV.
leggi sopra john :) cmq si in auto si variano sia EV che ISO
in S si possono variare il tempo di esposizione e L'EV.
ATTENZIONE....sbaglio o la modalità P non è proprio presente in questa fotocamera?? :eek:
Ho dato una occhiata all'immagine della ghiera e ci sono solo A-S-M, AUTO e BEST-SHOT.
Se è così potrebbe anche essere integrata all'interno di Auto e quindi poter selezionare anche in Auto i valori di ISO e di EV che sarebbero poi i parametri su cui si ha libertà quando si sceglie il modo P.
Tra l'altro...in modalità S non si possono impostare gli ISO ma restano automatici. A questo punto mi chiedo a cosa serva la modalità S in questa fotocamera :(
E' lo stesso discorso delllo "SPOT"... la Casio è originale con le nomenclature: ho dato un'occhiata al manuale e ho capito che
Best Shot è comparabile alla modalità EXR di Fuji o iA di Pana
Auto è la modalità P
A S M sono quelle
E' lo stesso discorso delllo "SPOT"... la Casio è originale con le nomenclature: ho dato un'occhiata al manuale e ho capito che
Best Shot è comparabile alla modalità EXR di Fuji o iA di Pana
Auto è la modalità P
A S M sono quelle
Al massimo la Best Shot è comparabile con la modalità SP della mia F70 dove, proprio come su Best Shot, si possono selezionare le varie scene preimpostate. ;)
Al massimo la Best Shot è comparabile con la modalità SP della mia F70 dove, proprio come su Best Shot, si possono selezionare le varie scene preimpostate. ;)
Hai ragione! non è una modalità che ti seleziona la scena più adatta come la iA o come la EXR auto... è una modalità "Scena"
Manca il corrispettivo di EXR Auto o iA
ragazzi niente da fare!!ho troppo rispetto per mia sorella..non vi posso pubblicare una foto del genere!! :D vedremo prossimamente se si presta per un book!! :(
mi sembra di aver letto che i pulsanti dx/sx servono per regolare(in più o in meno) una sola delle funzioni "a scelta"..di più non so perchè non ho provato..
Sì, ho letto anch'io, e l'ho anche provato.
Poco, sarà anche meglio di niente, ma è cmq una cosa che dà ai nervi !!!:mad:
ma grazie :p
in manuale non la trovavo,in effetti è presente solo in Auto
In "Auto", si posono variare un bel po' di parametri, quindi alla fine diventa un po' P
Cioè... la sua applicazione principale è proprio in P... se non c'è non possiamo mantenere tutti gli automatismi della camera scegliendo solo se sovra o sottoesporre.
Se ci si deve rinunciare in P tanto vale usare la modalità a priorità di apertura impostando quella desiderata (solitamente quella più aperta) e poi intervenendo sull'EV... anche se è comunque castrante
La modalità P sarà stata integrata all'interno di AUTO, lasciando la possibilità di variare EV ed ISO(?).
Tra l'altro...in modalità S non si possono impostare gli ISO ma restano automatici. A questo punto mi chiedo a cosa serva la modalità S in questa fotocamera, visto che alla fine è comunque lei in automatico a decidere gli ISO da assegnare al tempo di scatto che scelgo io. :doh:
Yesssssssssss!
Esatto per la modalità "Auto".
io ancora mi confondo fra S e A (di fatto non le ho usate) ma una dovrebbe essere priorità di tempi e l'altra di diaframmi.
Im M puoi sceglierli entrambi (credo)
E' lo stesso discorso delllo "SPOT"... la Casio è originale con le nomenclature: ho dato un'occhiata al manuale e ho capito che
Best Shot è comparabile alla modalità EXR di Fuji o iA di Pana
Auto è la modalità P
A S M sono quelle
Io delle best shot ho capito (hem, veram l'ha pensato il mio amico TZ7), che sono scene che "colgono l'attimo", man mano più velocemente.
A dire la verità, la maggior parte di queste mi sanno un po' di "presa in giro" .
Che cambia fra espressione bambino, infante, bambino,animale domestico,sport ,( poi una serie di prg per i filmati...che per me non esistono) correzione ritardo , illuminaz alta velocità, sogg a luuminosità differenti .
Tutti questi, sono multiscatto (ecco perchè ci sta un scolo a elaborarle :mad: )
Poi scatti singoli (credo) : notturno e notturno e ritratto ad alta velocità (che secondo il mio amico dovrebbe essere la vecchia "seconda tendina" dei tempi che furono....
Poi ricominciano le multiscatto:antivibraz ad alta velocità, selez migliore alta velocità per i visi.
A scato singolo (per fortuna!) :
ritratto (dovrebbe sfocare il retro del soggetto),
paesaggio
ritratto con paesaggio...."lo zoom su grandangolo semplifica la messa a fuoco" (che caZpierina significherà?)
Fiori (macro ad alta saturazione)
Verde naturale "saturazione accentuata del verde" (mi sbaglierò, ma non è che renda molto"nature", credo sia meglio saturare tutti i colori e basta.
Fogle autunno (satura solo il rosso)- Bah!
Tramonti (filtro rosso+bil bianco a luce diurna)
Fuochi d'artificio
Immagini a movim multiplo
Scat cont a move out (cattura l'oggetto app etra in fuoco)
" " a move in (cattura l'ogetto app esce dal fuoco)
Serie di cavolatine tipo filmati e roba per passarli su youtube e poi
Momorizza scene utente,,,qui va capito se e cme impostare...credo di debba fre una foto su come si vuole e quella vene registrata.
Se ne possono registrare un tot, ma non ricordo quante.
Al massimo la Best Shot è comparabile con la modalità SP della mia F70 dove, proprio come su Best Shot, si possono selezionare le varie scene preimpostate. ;)
Hai ragione! non è una modalità che ti seleziona la scena più adatta come la iA o come la EXR auto... è una modalità "Scena"
Manca il corrispettivo di EXR Auto o iA
Se non ricordo male, nella Tz7 in "iA" non fa modificare praticam nulla....
Se non ricordo male, nella Tz7 in "iA" non fa modificare praticam nulla....
Corretto, e ti sceglie la scena più adatta in automatico. Una specie di BestShot dove però è la fotocamera a scegliere in base a quello che inquadra. Penso che le Panasonic riguardo la modalità "Scena automatica" siano le migliori. Se do in mano a qualcuno la macchinetta di solito la sposto in iA e sto tranquillo che le foto vengono bene (anche se scarica prima la batteria)
Sì, ho letto anch'io, e l'ho anche provato.
Poco, sarà anche meglio di niente, ma è cmq una cosa che dà ai nervi !!!:mad:
In "Auto", si posono variare un bel po' di parametri, quindi alla fine diventa un po' P
Yesssssssssss!
Esatto per la modalità "Auto".
io ancora mi confondo fra S e A (di fatto non le ho usate) ma una dovrebbe essere priorità di tempi e l'altra di diaframmi.
Im M puoi sceglierli entrambi (credo)
Io delle best shot ho capito (hem, veram l'ha pensato il mio amico TZ7), che sono scene che "colgono l'attimo", man mano più velocemente.
A dire la verità, la maggior parte di queste mi sanno un po' di "presa in giro" .
Che cambia fra espressione bambino, infante, bambino,animale domestico,sport ,( poi una serie di prg per i filmati...che per me non esistono) correzione ritardo , illuminaz alta velocità, sogg a luuminosità differenti .
Tutti questi, sono multiscatto (ecco perchè ci sta un scolo a elaborarle :mad: )
Poi scatti singoli (credo) : notturno e notturno e ritratto ad alta velocità (che secondo il mio amico dovrebbe essere la vecchia "seconda tendina" dei tempi che furono....
Poi ricominciano le multiscatto:antivibraz ad alta velocità, selez migliore alta velocità per i visi.
A scato singolo (per fortuna!) :
ritratto (dovrebbe sfocare il retro del soggetto),
paesaggio
ritratto con paesaggio...."lo zoom su grandangolo semplifica la messa a fuoco" (che caZpierina significherà?)
Fiori (macro ad alta saturazione)
Verde naturale "saturazione accentuata del verde" (mi sbaglierò, ma non è che renda molto"nature", credo sia meglio saturare tutti i colori e basta.
Fogle autunno (satura solo il rosso)- Bah!
Tramonti (filtro rosso+bil bianco a luce diurna)
Fuochi d'artificio
Immagini a movim multiplo
Scat cont a move out (cattura l'oggetto app etra in fuoco)
" " a move in (cattura l'ogetto app esce dal fuoco)
Serie di cavolatine tipo filmati e roba per passarli su youtube e poi
Momorizza scene utente,,,qui va capito se e cme impostare...credo di debba fre una foto su come si vuole e quella vene registrata.
Se ne possono registrare un tot, ma non ricordo quante.
Se non ricordo male, nella Tz7 in "iA" non fa modificare praticam nulla....
si io ho provato, se non ricordo male ho scattato una foto in manuale con le impostazioni che volevo, poi sono andato sul menu dei BS e selezionando l'ultima icona(quella per memorizzare..)mi ha salvato un preset che ha come anteprima l'immagine scattata in manuale..
cnsiderazione : non tutti i BS secondo me sono utili..
Ho "uppato" su dropbox 4 foto.
Tutte in interni
la 86 è fatta non so come (ma credo col flash)
la 87 è senza flash in auto
la 88 è senza flash in auto, ma ISO 100
l'ultima è la stessa foto (circa) fatta dalla Tz7 (ma non ricordo le impostazioni)
Cmq i colori della Tz7 sembrano abbastanza + caldi e reali.
Però oggi non c'è sole, mentre quando ha scattato la tz7 era una girnata fantastica...
Il rumore non scherza con entrambe.
PS, ma si possono caricare su dropbox solo una per volta?:cry:
Corretto, e ti sceglie la scena più adatta in automatico. Una specie di BestShot dove però è la fotocamera a scegliere in base a quello che inquadra. Penso che le Panasonic riguardo la modalità "Scena automatica" siano le migliori. Se do in mano a qualcuno la macchinetta di solito la sposto in iA e sto tranquillo che le foto vengono bene (anche se scarica prima la batteria)
A parte i colori che nonmi piacciono, credo acnh'io.
Sui colori, in esterno, per ora, mi piace di + la FH100.
In interno, ti dò ragione.
Ma credo che ben capita la Fh potrà fare di meglio, anche in interno.
Poi, in internom tranne che proprio non ti piazzi davanti a uno specchio...magari non è grave usare il flask!:doh:
si io ho provato, se non ricordo male ho scattato una foto in manuale con le impostazioni che volevo, poi sono andato sul menu dei BS e selezionando l'ultima icona(quella per memorizzare..)mi ha salvato un preset che ha come anteprima l'immagine scattata in manuale..
cnsiderazione : non tutti i BS secondo me sono utili..
Diciamo che pochissimi possono, forse, essere utili....:mbe:
PS, ma si possono caricare su dropbox solo una per volta?:cry:
Ti mando un privato per non incasinare la discussione, la prossima mandami direttamente un privato;)
Ho "uppato" su dropbox 4 foto.
Tutte in interni
la 86 è fatta non so come (ma credo col flash)
la 87 è senza flash in auto
la 88 è senza flash in auto, ma ISO 100
l'ultima è la stessa foto (circa) fatta dalla Tz7 (ma non ricordo le impostazioni)
Visto che sono impaziente che mi arrivi la mia macchinetta, per ingannare il tempo, metto il dito nella piaga..... ----> ma il BS "bluppy" non c'è ? :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Sempre IMHO
Rik
Domandina ai possessori della fh100:
c'è ancora il bestshot "Past Movie" (quello che registra il video a partire da 5 sec prima dello scatto)?
L'ho molto apprezzato sulla mia casio ex-z1200.
PS Si trova tra i BS video...chiaramente.
Grazie
Domandina ai possessori della fh100:
c'è ancora il bestshot "Past Movie" (quello che registra il video a partire da 5 sec prima dello scatto)?
L'ho molto apprezzato sulla mia casio ex-z1200.
PS Si trova tra i BS video...chiaramente.
Grazie
certo ;) dovrebbe essere il BS Preregistr.(filmato) --> preregistra continuamente le immagini di filmato che sono salvate premendo il tasto dei filmati appunto.
Grazie nic
Ci ho fatto delle riprese di fulmini che conservo ancora.
;)
Mh...curiosa questa modalità. :fagiano:
Mi potreste fare un esempio per capire in cosa consiste? :)
Mh...curiosa questa modalità. :fagiano:
Mi potreste fare un esempio per capire in cosa consiste? :)
praticamente lui registra continuamente il filmato nella memoria interna,in modo che quando tu inizi a riprendere e finire il filmato,c'è la possibilità di avere anche i 5(mi sembra)secondi precedenti allo scatto :cool:
praticamente lui registra continuamente il filmato nella memoria interna,in modo che quando tu inizi a riprendere e finire il filmato,c'è la possibilità di avere anche i 5(mi sembra)secondi precedenti allo scatto :cool:
Come detto sopra, mi sembra ottima per i fulmini...... :D
Sempre IMHO
Rik
I BS valgono da soli l'acquisto della casio.
Da "vecchio" utente casio vi ricordo questo software (http://www.sassenfeld.de/software/bestman/cameras_e.html) che permette di crearsi i BS foto e video con icone e settings personalizzati.
L'autore lo aggiorna spesso con i nuovi modelli.
Anche la camera consente di crearli, ma senza icona/immagine personalizzata. E poi col software si può accedere a parametri nascosti.
;)
c'è anche per le foto cmq....ti registra a 30immagini al secondi i secondi che imposti tu prima dello scatto,in caso tu non riesca ad immortalare in tempo la scena ;)
poi ti fa scegliere quale/i foto vuoi salvare.
I BS valgono da soli l'acquisto della casio.
Da "vecchio" utente casio vi ricordo questo software (http://www.sassenfeld.de/software/bestman/cameras_e.html) che permette di crearsi i BS foto e video con icone e settings personalizzati.
L'autore lo aggiorna spesso con i nuovi modelli.
Anche la camera consente di crearli, ma senza icona/immagine personalizzata. E poi col software si può accedere a parametri nascosti.
;)
ottimo :eek: grazie fabri!
p.s. la fh100 non l'ha ancora aggiunta tra le compatibili
ottimo :eek: grazie fabri!
p.s. la fh100 non l'ha ancora aggiunta tra le compatibili
Nell'attesa dell'aggiorn. scaricati quello in prova e vedi com'è.
Ricordo che con la ex-z1200 riuscii a fare funzionare i BS di modelli simili con una piccola modifica tramite hex-editor nella prima riga del file *.jpe creato (cambiai il nome codificato del modello).
Non assicuro che funzioni con la fh100
;)
Ho "uppato" su dropbox 4 foto.
Tutte in interni
la 86 è fatta non so come (ma credo col flash)
la 87 è senza flash in auto
la 88 è senza flash in auto, ma ISO 100
l'ultima è la stessa foto (circa) fatta dalla Tz7 (ma non ricordo le impostazioni)
Cmq i colori della Tz7 sembrano abbastanza + caldi e reali.
Però oggi non c'è sole, mentre quando ha scattato la tz7 era una girnata fantastica...
Il rumore non scherza con entrambe.
PS, ma si possono caricare su dropbox solo una per volta?:cry:
xke una per volta?te metti dentro la cartella creata dal programma tutte quelle che vuoi uppare e lui fa da solo...
Nell'attesa dell'aggiorn. scaricati quello in prova e vedi com'è.
Ricordo che con la ex-z1200 riuscii a fare funzionare i BS di modelli simili con una piccola modifica tramite hex-editor nella prima riga del file *.jpe creato (cambiai il nome codificato del modello).
Non assicuro che funzioni con la fh100
;)
ho scritto una mail allo sviluppatore,come lui stesso consiglia sul sito
p.s. mi ha gia risposto o.o
"Hi,
support for FH100 is in Beta-Testing currently and the new version should be release soon. I hope in the next week – I´ll drop you an e-mail when it is available.
Regards – K. Sassenfeld
"
ho scritto una mail allo sviluppatore,come lui stesso consiglia sul sito
Mandami in pvt una copia, così che poi gli "rompo" anch'io.... magari il tuo inglese è meno maccheronico del mio.... :stordita:
Sempre IMHO
Rik
@edit@
non vale editare senza segnalarlo..... :-P
scrivi anche tu...cosi vede che non sono il solo :D
http://www.sassenfeld.de/software/bestman/contact_e.html
gli ho linkato questo thread cmq.
scrivi anche tu...cosi vede che non sono il solo :D
http://www.sassenfeld.de/software/bestman/contact_e.html
gli ho linkato questo thread cmq.
Fatto.
Adessiamo aspettiamo :D
Rik
Visto che sono impaziente che mi arrivi la mia macchinetta, per ingannare il tempo, metto il dito nella piaga..... ----> ma il BS "bluppy" non c'è ? :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Sempre IMHO
Rik
Qui si naviga a vista, che ti credi?! :p
Del mio "best shot preferito" potremmo palare...fra un annetto!!:p :p
Cmq devo dire che sono sempre più contenta del giocattolo nuovo, peccato non avere il tempo di uscire a fare FOTO
Per ora sto solo trattando con la macchinetta per metterci d'accordo sul suo utilizzo...!!
Domandina ai possessori della fh100:
c'è ancora il bestshot "Past Movie" (quello che registra il video a partire da 5 sec prima dello scatto)?
L'ho molto apprezzato sulla mia casio ex-z1200.
PS Si trova tra i BS video...chiaramente.
Grazie
Fra i best shot confermo che ce nè uno che dice:
PREREGISTR FILMATO
"Preregistra continuamente le immagini che sono salvate premendo MOVIE"
Immagino sia questa cosa qui...
I BS valgono da soli l'acquisto della casio.
Da "vecchio" utente casio vi ricordo questo software (http://www.sassenfeld.de/software/bestman/cameras_e.html) che permette di crearsi i BS foto e video con icone e settings personalizzati.
L'autore lo aggiorna spesso con i nuovi modelli.
Anche la camera consente di crearli, ma senza icona/immagine personalizzata. E poi col software si può accedere a parametri nascosti.
;)
Dici?
Io ero partita entusiasta nei confronti di questi BS ma, onestamente nella pratica, mi sembrano un po' una trovata commerciale e basta...
Dici che (come al solito) ho capito poco??
c'è anche per le foto cmq....ti registra a 30immagini al secondi i secondi che imposti tu prima dello scatto,in caso tu non riesca ad immortalare in tempo la scena ;)
poi ti fa scegliere quale/i foto vuoi salvare.
xke una per volta?te metti dentro la cartella creata dal programma tutte quelle che vuoi uppare e lui fa da solo...
Sì, grazie, ero "solo un po' " imbranata e utilizzavo il prg da web facendo l'upload dall'album :doh:
ho scritto una mail allo sviluppatore,come lui stesso consiglia sul sito
p.s. mi ha gia risposto o.o
"Hi,
support for FH100 is in Beta-Testing currently and the new version should be release soon. I hope in the next week – I´ll drop you an e-mail when it is available.
Regards – K. Sassenfeld
"
(e sucessivi!)
Non ho ancora dedicato un solo istante (neanche dei miei pensieri) al reparto video, ma voi sietre troppo forti!
Sto caricando su dropbox altre 4 foto fatte in interni.
(di facce, non se ne parla!!)
Le prime 2 sono fatte senza flash, a 100 ISO
La terza col flash al ridotto, ma non rcordo di quanto
L'ultima è fatta col flash in modalità -2
(è possibile regolare l'intensità del flash da -2 a +2)
Le altre non posso/voglio metterle perchè ci sono "le facce", ma ho provato a lasciare gli ISO in automatico.
Ne ha fatte una a 250 e una a 400.
Ovvio che, viste 1:1, un po' sgrana (ma mi pare normale) ma per quelle che sono le mie esigenze la resa è ottima: io non faccio parte della scientifica, non mi interessa ingrandire i particolari , per trovare chissacchè...nascosto nei 14milioni di pixellini analizzati uno per uno :p
In ogni caso, a occhio e croce, mi pare renda cmq meglio della TZ7.
Fatte col flash, i dettagli sono molto buoni (anche sui visi).
I colori sono buoni e la resa mi piace (poi per le foto che potrò fare io in interni...!!)
La cosa simpatica di tutta sta storia è che ho fatto un sacco di casino per anni perchè non avevo la macchinetta con la regolazione degli ISO e ora che ce l'ho...li blocco a 100 punto e basta!!!
@Bluppy non so se sono l'unico ad averlo notato ma le tue foto sono sempre fuori fuoco: smettila di fare il giochetto di prendere l'esposizione (e il fuoco) in un altro punto
@Bluppy non so se sono l'unico ad averlo notato ma le tue foto sono sempre fuori fuoco: smettila di fare il giochetto di prendere l'esposizione (e il fuoco) in un altro punto
No, non l'ho fatto.
L'unica cosa è che siccome non volevo far vibrare la macchina e il tempo era "lungo" (per me 1 sec è lungo!), la tenevo poggiata sul tavolo e usavo l'autoscatto 2 secondi....
1 secondo è molto lungo ma non mi riferisco a quelle della bottiglia ma quella dei bicchieri, e dall'angolazione non l'avevi poggiata
Guarda, posso sbagliarmi, perchè come al solito, ne ho fatte tante e non è che avessi il calepino per appuntare "le mie gesta", ma mi pare fosse poggiata e vagamente zoommata anche quella, ma la cosa più grave è che a me non pare fuori fuoco...:eek:
Una domanda: a parte che a volte mi si piazza l'istogramma sull'LCD e non riesco a toglierlo e dà anche fastidio, altre volte sparisce e non lo so più mettere ...
ma... è capitato che mi comparisse una scrittina: "sottoesposizione -1.3".
Che vuole??:confused:
Vuole che corregga io a +1.3, vuole che sottoesponga a -1.3, o è lei che sta sottoesponendo e mi rende partecipe????
(Ero in "auto", ho provato a modificare l'e.v. anche a +2 ma continuava a dire "sottoesposizione".....)
nella mia ignoranza provo a rispondere....ti diceva sottoesposizione perchè c'era troppa poca luce nella stanza,e quindi disattivando il flash la foto sarebbe venuta scura e brutta...in quei casi devi allungare i tempi di esposizione ;)
p.s. domanda ai possessori:nella scatola avete anche il cavo HDMI?avevo letto da qualche parte che era incluso,ma nella mia non c'è..
Ragazzi di giorno questa macchina è più dettagliata della TZ7 solo per una maschera di contrasto che la macchinetta applica alla foto... ed è anche il motivo del pessimo effetto acquerello nelle foto dai 400ISO in su.
puoi anche applicare una maschera di contrasto alle foto delle Pana o della Fuji o della Canon usando un programma professionale ma i dettagli a 20-30 metri non li recuperi se non esistono.
Nelle foto del mare di bluppy le onde sono letteralmente "ghiacciate" nell' istantanea della foto. A 20 metri dall' obbiettivo sulle altre macchine in foto simili vedi solo una cozzaglia di pixel che sembrano onde, solo se non le guardi a 1/1.
Applicare una maschera di contrasto su un RAW (come fa internamente la FH100) o applicarla su un jpeg (nel caso PP da TZ7) c'è una bella differenza.
Se prendi il RAW della FH100 (cosa che ho fatto) e lo sviluppi senza maschera di contrasto hai un risultato idendito a tutte le altre
Applicare una maschera di contrasto su un RAW (come fa internamente la FH100) o applicarla su un jpeg (nel caso PP da TZ7) c'è una bella differenza.
Se prendi il RAW della FH100 (cosa che ho fatto) e lo sviluppi senza maschera di contrasto hai un risultato idendito a tutte le altre
scusa ma se il risultato è A o A+1 che differenza fà come la macchina lo raggiunge, l' importante è la qualità delle foto.
Io confronto ad esempio due foto di due macchine , entrambe in jpeg , mi interessa assai poco che internamente la Casio abbia un criceto con la ruota, se il risultato è migliore e inutile dire "si ma, però..".
Poi non c'e nessuno che nega che ad alti Iso ci aspettavamo tutti qualcosa di meglio , dato le pompose dichiarazioni di Casio sulle capacità della macchina. Però che nessuno neghi l' evidenza che le foto con buona luce siano nettamente a favore di questa macchina rispetto alla concorrenza.
un eventuale aggiornamento del firmware che vantaggi/miglioramenti potrà apportare?
qui c'è una giornata di schifo.
Fatti un po' di tentativi (ne sto caricando 4)
Impostazioni varei ed eventuali... unico comune denominatoril bil bianco su "NUVOLOSO" , ma non posso dire di essere "felice" dei risultati...certo la girnata era grigioletta, ma non so cos'hanno, non mi sembrano "bei colori"
Il mio amico non aveva a disposizione la TZ7 perchè l'ha prestata,
mi ha umiliata con la EOS...vabè lasciamo perdere :mad:
"Bimbi belli", ho fatto 2 raw al fiore dell'altro giorno
impostato a macro, bil bianco automatico (cmq son colori diversi..non so perchè).
Ho scaricato i files, ho fatto una cartella nuova su dropox , ma non so come mettervi il link.....:doh:
Alt!
vediamo se questo funziona
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/raw?h=ce45b1
a me dice questo...
Oops! (404)
We can't find the page you're looking for. Check out our FAQ or forums for help. Or maybe you should try heading home.
(...qualcosa mi dice che qualcosa non và...)
Può essere perchè non ho un prg che legge i DNG ?
(ma picasa , in piccolo, me le fa vedere....)
Alt!
vediamo se questo funziona
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/raw?h=ce45b1
a me dice questo...
Oops! (404)
We can't find the page you're looking for. Check out our FAQ or forums for help. Or maybe you should try heading home.
(...qualcosa mi dice che qualcosa non và...)
Può essere perchè non ho un prg che legge i DNG ?
(ma picasa , in piccolo, me le fa vedere....)
Perchè i RAW non li metti nella cartella:
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2//Sample%20Album/casio2?h=ff74eb&p=2
Non è possibile ?
Rik
messi....
Ora ci sono.
Credo di non poetrli aprire lo stesso, ma vedi se tu puoi farlo...
boooohhhhhh :mad:
ma non volevo fare casino
Ma se volessi fare una cartella nuova con un album nuovo???
Giuro che ci sono, ma io non li vedo nemmeno in quell'album....... :mad:
messi....
Ora ci sono.
Credo di non poetrli aprire lo stesso, ma vedi se tu puoi farlo...
boooohhhhhh :mad:
ma non volevo fare casino
Ma se volessi fare una cartella nuova con un album nuovo???
Giuro che ci sono, ma io non li vedo nemmeno in quell'album....... :mad:
Se hai aggiunto quelle dei fiori in RAW, credo che hai sbagliato qualcosa perchè io non le vedo..... :cry:
Sempre IMHO
Rik
sicuramente ho sbagliato qulacosa, ma non so che altro fare...
Ma siete sicuri che dropbox riconosca i file RAW (in questo caso estensione .DNG) ?? :)
Se non li riconosce come immagini non potrà mai inserirli nella galleria.. :doh:
appunto,magari li ha uppati,ma non essendo compatibili non li visualizza
Ma siete sicuri che dropbox riconosca i file RAW (in questo caso estensione .DNG) ?? :)
Se non li riconosce come immagini non potrà mai inserirli nella galleria.. :doh:
che sono file DNG lo vede perchèli qualifica così, ma poi non li apre....
appunto,magari li ha uppati,ma non essendo compatibili non li visualizza
ora mi direte di installare l'ennesimo prg che non so usare...??!!!
:cry:
che sono file DNG lo vede perchèli qualifica così, ma poi non li apre....
ma non è che li "qualifica"...semplicemente ne legge l'estensione. Per quanto gli riguarda potresti anche modificare un file jpeg qualsiasi rinominandolo file.bpy (estensione che sta per Bluppy :))...te lo upperebbe ma ovviamente non avrebbe la minima idea di cosa sia e quindi non lo inserirebbe mai nella gallery.
I file RAW non sono file immagine ufficiali come ad esempio TIFF, GIF, JPG, BMP quindi è normalissimo il comportamento di dropbox...nessun mistero :)
ora mi direte di installare l'ennesimo prg che non so usare...??!!!
No..nessun programma può risolvere la questione.
L'unico modo che hai di uppare un file raw è quello di comprimerlo in zip o rar e upparlo su siti di hosting come ad esempio megaupload o altri.
Oppure...prova a caricarlo con Picasa...visto che riesce a leggerlo chissà che non riesca anche a caricarlo sul web album
ma non è che li "qualifica"...semplicemente ne legge l'estensione. Per quanto gli riguarda potresti anche modificare un file jpeg qualsiasi rinominandolo file.bpy (estensione che sta per Bluppy :))...te lo upperebbe ma ovviamente non avrebbe la minima idea di cosa sia e quindi non lo inserirebbe mai nella gallery.
Ah!, bene! Praticamente esattamente quello che ho fatto io!:p :Prrr:
I file RAW non sono file immagine ufficiali come ad esempio TIFF, GIF, JPG, BMP quindi è normalissimo il comportamento di dropbox...nessun mistero :)
No..nessun programma può risolvere la questione.
L'unico modo che hai di uppare un file raw è quello di comprimerlo in zip o rar e upparlo su siti di hosting come ad esempio megaupload o altri.
Oppure...prova a caricarlo con Picasa...visto che riesce a leggerlo chissà che non riesca anche a caricarlo sul web album
Ho messo in .zip se qualcuno vuole mandarmi, anche in pm, un indirizzo e.mail lo spedisco e giocate quanto volete, come volete...
Mi sa che io getto la spugna!:doh: :banned:
Ho messo in .zip se qualcuno vuole mandarmi, anche in pm, un indirizzo e.mail lo spedisco e giocate quanto volete, come volete...
Mi sa che io getto la spugna!:doh: :banned:
Se li mandi come allegati all'email a qualcuno di noi, può essere che il server di posta non accetti file così grossi.
Dai che sei a un passo dalla soluzione....... :D
http://www.megaupload.com/
Rik
Vai qui: http://www.megaupload.com/
Clicca su Sfoglia e scegli il file zip, immetti una descrizione nel campo sottostante e poi clicca su Invia.
Quando ha finito posta il link che ti restituisce ;)
quindi potevo anche non registrarmi???
uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!
quanto mi rompo a registrarmi su tutti sti siti rimpip....
tra l'altro bluppy non era disponibile....
che palleeeee!!
ora sono al 2 tentativo, il primo andò che: "an error...ecc.." non so che cavolo non gli era piaciuto ...!!!...
Se non vi fossi grata per il giocattolo nuovo... :doh: ok! non ve lo dico...
date sfogo ala VS immaginazione!!
aggiornerò questo post SE e ALLORQUANDO quest'altro potente mezzo della tecnica moderna avrà finito.....:cry:
PROVATE QUESTO
http://www.megaupload.com/?d=A8TDBD91
A me dice che è temporaneamente non disponibile.....!!!!!!!!!!
Non ho parole ....ma sono en attrezzata con le parolacce!!
ora sembrerebbe che funzioni...
http://www.megaupload.com/?d=A8TDBD91
BASTAAAAAAAAAA
quindi potevo anche non registrarmi???
uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!
quanto mi rompo a registrarmi su tutti sti siti rimpip....
tra l'altro bluppy non era disponibile....
che palleeeee!!
ora sono al 2 tentativo, il primo andò che: "an error...ecc.." non so che cavolo non gli era piaciuto ...!!!...
Se non vi fossi grata per il giocattolo nuovo... :doh: ok! non ve lo dico...
date sfogo ala VS immaginazione!!
aggiornerò questo post SE e ALLORQUANDO quest'altro potente mezzo della tecnica moderna avrà finito.....:cry:
PROVATE QUESTO
http://www.megaupload.com/?d=A8TDBD91
A me dice che è temporaneamente non disponibile.....!!!!!!!!!!
Non ho parole ....ma sono en attrezzata con le parolacce!!
ora sembrerebbe che funzioni...
http://www.megaupload.com/?d=A8TDBD91
BASTAAAAAAAAAA
Dai che adesso funziona..... chi la dura la vince. :yeah:
Rik
@EDIT@
Per me sulle foto in RAW non c'è nessun problema di PF o similare.
Può essere stato un caso fortuito. Oppure dite voi
Sempre IMHO
Rik
Poi mi fate vedere cosa salta fuori?
In Jpeg , piccino, magari postato qui...:D
Dai che adesso funziona..... chi la dura la vince. :yeah:
Rik
@EDIT@
Per me sulle foto in RAW non c'è nessun problema di PF o similare.
Può essere stato un caso fortuito. Oppure dite voi
Sempre IMHO
Rik
Anche a me, giocando con picasa, era sembrato che se c'era era cmq molto meno, ma ne ho fatte anche altre in macro e l'effetto "bolla", sempre solo dallo stesso lato (boh!) c'è sempre, forse anche di più.
Non ho uppato le foto perchè sono sempre le stesse e cmq mi sa che davvero devo prendere un cavalletto perchè "tremo" troppo per questa macchina... e ho la "fissazione" di non voler usare lo stabilizzatore...
Le ho riguardate: mi correggo.
L'effetto bolla magari è meno dell'altra volta, ma in generale, la foto , vista sempre 1:1 (ma ogni vlta che le guardo mi chiedo che significato ha guardarle 1:1...??!!) è più sgranata....
Credo cmq che molto dipenda da chie COME si fa la foto.
La campana che ho postato , sul bordo inferiora ha parecchio di questo PF, ma altre foto, con le stesse impostazioni, ne hanno molto meno...
Sarà qualcosa di scientificamente analizzabile, ma credo che anche un po' di sana "fortuna" c'entri abbastanza.
quindi potevo anche non registrarmi???
uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!
quanto mi rompo a registrarmi su tutti sti siti rimpip....
tra l'altro bluppy non era disponibile....
che palleeeee!!
Ovviamente non serviva la registrazione. :D
Perchè riesci sempre a complicarti la vita anche quando non c'è bisogno :asd:
Ovviamente non serviva la registrazione. :D
Perchè riesci sempre a complicarti la vita anche quando non c'è bisogno :asd:
secondo molti uomini: perchè sono una donna!!!:D :D :D
in realtà, perchè sono fondamentalmente pigra, testarda e con pochissima pazienza....più "donna" di così!!:D
Aggiungerei "con scarsa propensione a cercare da sola una soluzione prima di chiedere" :D... ti ho mandato un privato con i due passaggi che servono per uppare un RAW con dropbox: "Copia&Incolla" "Copy Public Link"
è semplicissimo ma se non cerchi nella guida o non apri neanche il file "How to" presente in ogni cartella di Dropbox difficilmente riuscirai a farci qualcosa.
Continuo a pensare che hai serie difficoltà ad approcciarti a qualsiasi cosa solamente perchè sei frettolosa... non soltanto perchè sei una donna ;)
sto uppando altre notturne,link nella mia firma...
ho scattato la stessa foto piu volte con diversi tempi di esposizione(differenza di mezzo secondo)senza essere sotto/sovraesposto...
preferite quelle + luminose o le piu scure?
sto uppando altre notturne,link nella mia firma...
ho scattato la stessa foto piu volte con diversi tempi di esposizione(differenza di mezzo secondo)senza essere sotto/sovraesposto...
preferite quelle + luminose o le piu scure?
Io preferisco quelle più chiare, perchè secondo me si vedono più dettagli, pur non essendo bruciatet nella parte luminosa.
Comunque le foto fatte con la mia vecchia Olympus da 3 MP del 2002 a 2 secondi (che è anche l'unico possibile causa limiti della macchinetta, nonostante nel 2002 costasse 500€) fanno veramente schifo. Quindi qualcosa in questi 8 anni si è evoluto. :D
Sempre IMHO
Rik
domanda:per ottenere il miglior risultato di notte...bisogna sempre impostare iso 100 e giocare con l'esposizione?
lo chiedo perchè vedendo le foto di john,alcune in manuale credo,hanno iso 200 e sono venute bene lo stesso!
e se io lasciassi l'iso automatico,e modificassi solo l'esposizione?
Dipende da quanto è luminoso il soggetto che vuoi fotografare e anche dalle possibilità di poggiare o meno il treppiede.
E' chiaro che se hai sempre a disposizione un punto di appoggio e campo libero tra la fotocamera e il soggetto della foto, allora conviene sempre restare bassi il più possibile con gli ISO e salire con i tempi.
In molti casi in cui invece non si può poggiare la fotocamera, o non si possono usare tempi troppo lunghi a causa magari del passaggio di molta gente, devi fare di necessità virtù e salire con gli ISO proporzionalmente a quanto scendi con i tempi.
Considera sempre che 1stop in su di ISO (200->400) viene compensato da uno stop in giù dei tempi di scatto (1/4" -> 1/8")
Oppure, se il soggetto non è fermo, ti piazzi in priorità di tempi e modifichi il tempo di esposizione calibrandolo in modo da non ottenere mosso e lasci fare tutto il resto alla fotocamera.
Solitamente faccio così con la bridge di mio padre... a me piace perchè riesci a ottenere foto ferme restando ai limiti minimi della sensibilità necessaria.
Se la sensibilità risultante è un pò troppo alta di solito sottoespongo di 1/3 (o al massimo 2/3) e poi recupero in PP (ovviamente avendo bloccato il tempo di esposizione alla macchina per sottoesporre non resta che abbassare la sensibilità)
coldheart
30-05-2010, 11:25
ma ho letto bene nei video non si può usare lo zoom??? :mad:
Hai letto bene, solo zoom digitale.
scusate, ma è possibile che in modalità "auto" non sia possibile escludereuna volta per tutte lo zoom digitale?????:eek:
Ogni santa volta che sispegne la macchina torna con "zoom digitale attivo??"
Io non riesco a "farglielo ricordare", ma mi pare una cosa assurdissima!:mad:
Altra domanda:qualcuno ha individuato una buona BS per interni?
(meglio di quelle senza immagini multiple)
mmmmhhhhh
FORSE ho risolto per la disattivazione dello zoom digitale, resta la domanda per le BS in interni...
come hai risolto? ;)
per gli interni penso sia utile l'illuminazione alta velocità,quella con le sedie...oppure si va manualmente!
clikka il tastino MENU
nella scheda REGISTRAZ p.3 (ultima opzione) c'è l'impostazione della
MEMORIA
Se ho capito bene, lì ti fa impostare i parametro che puoi mettere in memoria.
Non ho capito se mmorizza quelli dell'ultima accenSione , con l'ultima foto scattata (ripeto che io dei video non mi sto volutamente occupando), o quelle della volta in cui aggiorni la scheda "MEMORIA"....
Altra cosa che assolutamente non capisco è come usare il multiscatto, come farlo funzionare, come vederli , come scgliere all'interno dei mutiscatti....
Bellina la macchina, ma almeno all'inizio, è sul complicato spinto!:mad:
clikka il tastino MENU
nella scheda REGISTRAZ p.3 (ultima opzione) c'è l'impostazione della
MEMORIA
Se ho capito bene, lì ti fa impostare i parametro che puoi mettere in memoria.
Non ho capito se mmorizza quelli dell'ultima accenzione , con l'ultima foto scattata (ripeto che io dei video non mi sto volutamente occupando), o quelle della volta in cui aggiorni la scheda "MEMORIA"....
Altra cosa che assolutamente non capisco è come usare il multiscatto, come farlo funzionare, come vederli , come scgliere all'interno dei mutiscatti....
Bellina la macchina, ma almeno all'inizio, è sul complicato spinto!:mad:
ok,avevo visto la possibilità di memorizzare dell impostazioni personali,era meglio se si potessero salvare quelle nel menu principale.
per le multiscatto anche io all'inizio non ci capivo un menga :D
poi leggendo il manuale,e provando,provando e riprovando qualcosa di interessante l'ho fatta.
quindi armati di pazienza(magari vedi sul vocabolario che significa :sofico: )e fai tentativi.
p.s. domanda ai possessori:nella scatola avete anche il cavo HDMI?avevo letto da qualche parte che era incluso,ma nella mia non c'è..
ripropongo la domanda
ripropongo la domanda
Nel manuale non è menzionato. Quindi probabilmente non ci dovrebbe essere. :ciapet:
Sempre IMHO
Rik
ripropongo la domanda
Niente cavo HDMI...nemmeno nella mia :cry:
non credo neanch'io di averlo: ci sono solo un cavo usb e un cavoTV (credo)
malaccio
31-05-2010, 00:15
niente cavo..pensavo di comprarlo..ma ormai per vedere le foto sul lcd o plasma che sia ci sono i lettori di schede o la porta usb...e quindi ho desistito..anche perchè avrei consumato batteria per niente..
@Bluppy: mi spieghi cosa intendi per effetto bolla e in che foto c'è PF?
nella firma ho uppato altre foto sia di giorno che di notte..
nella firma ho uppato altre foto sia di giorno che di notte..
Foto numero 36 ovvero CIMG0537.jpg .... ALLA FACCIA DEL BICARBONATO DI SODIO!!!! :eek:
ho scritto una mail allo sviluppatore,come lui stesso consiglia sul sito
p.s. mi ha gia risposto o.o
"Hi,
support for FH100 is in Beta-Testing currently and the new version should be release soon. I hope in the next week – I´ll drop you an e-mail when it is available.
Regards – K. Sassenfeld
"
Sembra che sia disponibile la nuova release compatibile con la FH100:
"Hi,
I just wanted to let you know that version 2.9.7 with support for FH100 has
been released.
Best regards - Klaus"
Adesso non mi resta che aspettare che mi arrivi anche la fotocamera :cry:
Rik
niente cavo..pensavo di comprarlo..ma ormai per vedere le foto sul lcd o plasma che sia ci sono i lettori di schede o la porta usb...e quindi ho desistito..anche perchè avrei consumato batteria per niente..
@Bluppy: mi spieghi cosa intendi per effetto bolla e in che foto c'è PF?
nella firma ho uppato altre foto sia di giorno che di notte..
Il peggio è nella 38 (anche se guardandola beneho il dubbio che possa essere proprio "mossa" perchè lo fa anche sul gambo e non ci sarebbe motivo, si vede anche nella 32.
Domande:
Le foto 522 e la 537: è fatta con la best shot "illuminazione ad alta velocità"?
Che impostazioni hai usato per le 532 e 540?
(ho tentato di aprire con photome, ma mi dice che non ci sono dati disponibili)
Qualcuno ha capito quali possono essere i settaggi che, in linea di massima, possono andar bene "in ogni situazione"?
A volte, non ci si può mettere a smanettare, serve punta&sactta punto e basta...!!
@Pait.
Può essere che il fatto che molte delle mie foto che ti sembrano sfocate, dipenda della AF impostata a "multipla"??
(Non lo chiedo per "crecare giustificazioni", ma solo per capire...:confused: )
In questo mom ho messo AF Spot, Misuraz. esposimetro multipla....
E' un controsenso, o può andare?
@Pait.
Può essere che il fatto che molte delle mie foto che ti sembrano sfocate, dipenda della AF impostata a "multipla"??
(Non lo chiedo per "crecare giustificazioni", ma solo per capire...:confused: )
In questo mom ho messo AF Spot, Misuraz. esposimetro multipla....
E' un controsenso, o può andare?
Che centra? AF Multipla cerca di trovare su tutta la scena dov'è il soggetto da mettere a fuoco. AF Spot solo al centro.
Se cerchi di mettere a fuoco qualcosa sulla sinistra o sulla destra e avere lo sfondo sfuocato non riesci con lo spot.
Puoi impostare indifferentemente AF ed esposimetro: regolano due cose completamente diverse e non sono interconnessi per niente.
PS... io li rieco a vedere gli EXIF di malaccio: devi scaricare il file likkando su "Save" che compare in basso quando hai allargato la foto
Ciao a tutti!scusate, ma nel fine settimana tendo ad eclissarmi!!.interessante il programma per settare i BS, penso che lo comprerò!
In ogni caso ho provato qualche foto in interni con soggetto umano(non le uppo perchè non m ha dato la "liberatoria")..lo scatto "alta velocità interni" non mi soddisfa, se non ricordo male spinge molto su gli ISO; secondo me meglio il BS notturno..ero in interno con la luce della finestra(giornata nuvolosa) che non batteva direttamente nelle zone inquadrate.
Poi naturalmente ho provato anche col flash..sarò io che sbaglio l'impugnatura, ma devo dire che per come mi hanno insegnato, il flash è in una posizione infelice: spesso l'angolo in basso a sx mi viene sottoesposto perchè con la nocca nascondo un angolino di flash..
..per il multiscatto mi sembra tutto abbastanza semplice e chiaro..
..ah nic85!!..belle le foto a fatte a PN..devo dire che personalmente preferisco quelle con minor esposizione(509 meglio della 508), anche la 507 mi sembra abbia zone troppo bruciate..la 523 mi piace un sacco!! ;)
devo dire che l'illuminazione della piazza merita, e più avanti(senza tendoni di mezzo) mi ci dedicherò!! :)
ma x quella al teatro Verdi t sei arrampicato sul tendone?!?!:D
Foto numero 36 ovvero CIMG0537.jpg .... ALLA FACCIA DEL BICARBONATO DI SODIO!!!! :eek:
Non ho capito la tua espressione.
E' positiva o negativa ?
Sempre IMHO
Rik
Quegli scatti sono tutti RAW rielaborati con Lightroom o sbaglio?
Se fossero davvero jpeg usciti direttamente dalla elaborazione della macchina ci sarebbe da fare una standing ovation :D
Quegli scatti sono tutti RAW rielaborati con Lightroom o sbaglio?
Se fossero davvero jpeg usciti direttamente dalla elaborazione della macchina ci sarebbe da fare una standing ovation :D
Cosa te lo fa pensare??
Comunque nel link qui sotto ho caricato alcuni jpeg creati dalla macchina scattando in raw(non ho avuto tempo per rielaborare i RAW):
http://www.box.net/shared/1zutr2yfhg
Cosa te lo fa pensare??
La risposta non è chiara... erano RAW che hai sviluppato tu o erano direttamente Jpeg?
mi piace l'ultima foto le altre non so ma non mi convincono sopratutto la prima del palo della luce
La risposta non è chiara... erano RAW che hai sviluppato tu o erano direttamente Jpeg?
è il jpeg che viene memorizzato dalla macchina quando si scatta in RAW..nessuno sviluppo!
mi piace l'ultima foto le altre non so ma non mi convincono sopratutto la prima del palo della luce
quella del palo è un pò buttata lì..avevo fretta di andar a casa!cos'è che non ti convince?..a livello di tecnico o artistico?
niente cavo..pensavo di comprarlo..ma ormai per vedere le foto sul lcd o plasma che sia ci sono i lettori di schede o la porta usb...e quindi ho desistito..anche perchè avrei consumato batteria per niente..
@Bluppy: mi spieghi cosa intendi per effetto bolla e in che foto c'è PF?
nella firma ho uppato altre foto sia di giorno che di notte..
ottime foto :eek:
sono raw nudi e crudi o da te elaborati??
P.S. uscita la versione di Bestshot editor compatibile con la nostra FH100,thanks Bestman ;)
http://www.sassenfeld.de/software/bestman/download_e.html
..ah nic85!!..belle le foto a fatte a PN..devo dire che personalmente preferisco quelle con minor esposizione(509 meglio della 508), anche la 507 mi sembra abbia zone troppo bruciate..la 523 mi piace un sacco!! ;)
devo dire che l'illuminazione della piazza merita, e più avanti(senza tendoni di mezzo) mi ci dedicherò!! :)
ma x quella al teatro Verdi t sei arrampicato sul tendone?!?!:D
no sopra un albero :p
no semplicemente sono salito sopra le scale,anche se era tutto sbarrato...
p.s. per lo sviluppo delle raw,lightroom è il programma piu indicato?
qualcosa di piu' semplice ed immediato? :D
Non so se possa interessare, ma sembra che la serie F della casio sia pilotabile con il telecomando a filo della EX-F1 (link video con una fc100 (http://www.flickr.com/photos/25569945@N08/4655839842/)).
Tra le altre cose al suo interno c'è un semplice pulsante a due stadi e mi sembra realizzabile con poco (immagini in dettaglio (http://thedude06.blogspot.com/2008/06/casio-ex-f1-remote-shutter-mod.html)).
L'unico mezzo inghippo è quello spinotto pseudo-usb della casio, recuperabile magari dai cavi a corredo.
'Sta fh100 comincia a piacermi. Tra raw, controlli manuali, bestshot e telecomandi sembra fatta apposta per smanettoni come me :D
Ha un'ottima risoluzione, ma restano PF ed acquerello agli alti ISO... vuol dire che mi darò all' Impressionismo (http://it.wikipedia.org/wiki/Impressionismo)... dopo il Puntinilismo (http://it.wikipedia.org/wiki/Puntinismo) della panny.
;)
Ho caricato 2 foto in interni: mi sembrano buone...anche "Troppi dettagli".... !!
:cool: Qualche "pennallatura" sulla polvere...mi sa che la devo dare io....visto che la macchinetta non ha provveduto!!;)
'Sta fh100 comincia a piacermi. Tra raw, controlli manuali, bestshot e telecomandi sembra fatta apposta per smanettoni come me :D
Ha un'ottima risoluzione, ma restano PF ed acquerello agli alti ISO... vuol dire che mi darò all' Impressionismo (http://it.wikipedia.org/wiki/Impressionismo)... dopo il Puntinilismo (http://it.wikipedia.org/wiki/Puntinismo) della panny.
;)
Ben venuto nel club degli aspiranti impressionisti... anch'io sto pensando alla FH100, tanto la TZ5 non la vendo.
Ho caricato 2 foto in interni: mi sembrano buone...anche "Troppi dettagli".... !!
:cool: Qualche "pennallatura" sulla polvere...mi sa che la devo dare io....visto che la macchinetta non ha provveduto!!;)
Eh già... forse è il caso di togliere la polvere :Prrr:
PS... bella vespa!
Ho caricato 2 foto in interni: mi sembrano buone...anche "Troppi dettagli".... !!
:cool: Qualche "pennallatura" sulla polvere...mi sa che la devo dare io....visto che la macchinetta non ha provveduto!!;)
Mi sembra vada meglio con le foto d'interni
... la polvere l'hai lasciata solo per valutare i dettagli...
;)
Non so se possa interessare, ma sembra che la serie F della casio sia pilotabile con il telecomando a filo della EX-F1 (link video con una fc100 (http://www.flickr.com/photos/25569945@N08/4655839842/)).
Tra le altre cose al suo interno c'è un semplice pulsante a due stadi e mi sembra realizzabile con poco (immagini in dettaglio (http://thedude06.blogspot.com/2008/06/casio-ex-f1-remote-shutter-mod.html)).
L'unico mezzo inghippo è quello spinotto pseudo-usb della casio, recuperabile magari dai cavi a corredo.
'Sta fh100 comincia a piacermi. Tra raw, controlli manuali, bestshot e telecomandi sembra fatta apposta per smanettoni come me :D
Ha un'ottima risoluzione, ma restano PF ed acquerello agli alti ISO... vuol dire che mi darò all' Impressionismo (http://it.wikipedia.org/wiki/Impressionismo)... dopo il Puntinilismo (http://it.wikipedia.org/wiki/Puntinismo) della panny.
;)
grazie fabri,interessante :read:
cmq ho appena scattato parecchie foto in raw..serve per forza lightroom o si puio' far qualcosa anche col cs4/5?
p.s.grazie a malaccio per il consiglio di scattare a contrasto +1 in condizioni di luce...sono veramente belle per i miei gusti.
La risposta non è chiara... erano RAW che hai sviluppato tu o erano direttamente Jpeg?
Con la domanda "Cosa te lo fa pensare?" era un quesito di semplice curiosità: ingrandendo sembrava di intravvedere il classico acquarello della fh100..
su quelle notturne che ho postato io sono jpeg "genuini" come Casio li ha fatti!! :p
Non so se possa interessare, ma sembra che la serie F della casio sia pilotabile con il telecomando a filo della EX-F1 (link video con una fc100 (http://www.flickr.com/photos/25569945@N08/4655839842/)).
Tra le altre cose al suo interno c'è un semplice pulsante a due stadi e mi sembra realizzabile con poco (immagini in dettaglio (http://thedude06.blogspot.com/2008/06/casio-ex-f1-remote-shutter-mod.html)).
L'unico mezzo inghippo è quello spinotto pseudo-usb della casio, recuperabile magari dai cavi a corredo.
'Sta fh100 comincia a piacermi. Tra raw, controlli manuali, bestshot e telecomandi sembra fatta apposta per smanettoni come me :D
Ha un'ottima risoluzione, ma restano PF ed acquerello agli alti ISO... vuol dire che mi darò all' Impressionismo (http://it.wikipedia.org/wiki/Impressionismo)... dopo il Puntinilismo (http://it.wikipedia.org/wiki/Puntinismo) della panny.
;)
Ho visto il blog..che figata!!eh che smanettone!!;) spero ti divertirai anche conla fh100
grazie fabri,interessante :read:
cmq ho appena scattato parecchie foto in raw..serve per forza lightroom o si puio' far qualcosa anche col cs4/5?
p.s.grazie a malaccio per il consiglio di scattare a contrasto +1 in condizioni di luce...sono veramente belle per i miei gusti.
no no va bene anche cs4/5 (quest'ultima ha la già citata funzione per correggere le aberrazioni ottiche).
cmq siete veramente tutti contenti di dov'è posizionato il flash?:confused:
P.S. Nic..onestamente a me, dopo un primo momento d'incanto,quelle contrastate non piacciono granchè..o per lo meno ragiono così: se in una foto ne vale la pena lo posso fare in un secondo momento..almeno che questo contrasto non sia una tua cifra stilistica! ;)
Cosa te lo fa pensare??
Me lo fa pensare il fatto che dai dati EXIF si nota che il file è stato modificato con Lightroom e, soprattutto, il fatto che l'album di malaccio si chiama RAW :D :D
Con la domanda "Cosa te lo fa pensare?" era un quesito di semplice curiosità: ingrandendo sembrava di intravvedere il classico acquarello della fh100..
su quelle notturne che ho postato io sono jpeg "genuini" come Casio li ha fatti!! :p
Ho visto il blog..che figata!!eh che smanettone!!;) spero ti divertirai anche conla fh100
no no va bene anche cs4/5 (quest'ultima ha la già citata funzione per correggere le aberrazioni ottiche).
P.S. Nic..onestamente a me, dopo un primo momento d'incanto,quelle contrastate non piacciono granchè..o per lo meno ragiono così: se in una foto ne vale la pena lo posso fare in un secondo momento..almeno che questo contrasto non sia una tua cifra stilistica! ;)
quindi camera raw corrisponde a lightroom? avendo cs5 ha senso mettere il lightroom?sempre se poi capisco come si usa :D
per le 2 foto,ti parlo da niubbone,a me piacciono i colori un pò piu accesi,anche se non rispecchiano la realtà..questo soprattutto nelle foto del verde,fiori ecc :stordita:
Per essere precisi, Camera RAW è uno strumento che serve a gestire i RAW sia in Lightroom che in Photoshop.
Se usi Photoshop ha già inclusa una versione di CameraRaw ed è un programma di gran lunga più completo di Lightroom.
ma questo dovresti saperlo visto che hai speso più di 1000€ per acquistare la licenza di Photoshop :sofico:
Me lo fa pensare il fatto che dai dati EXIF si nota che il file è stato modificato con Lightroom e, soprattutto, il fatto che l'album di malaccio si chiama RAW :D :D
:muro: ..chiedo pietà!!non fustigatemi!!:ops2:
no davvero scusatemi!!..oh guardato solo le foto 1:1:doh:
@Nic85..eh si qui entriamo proprio nel campo dei gusti personali!..se ti piace non dico niente!!!! ;)
@moio77: a proposito di gusti personali mi potresti dire cosa c'è che non ti quadra nelle mie foto notturne?è solo una questione di gusto o c'è qualcosa di tecnico???..domanda rivolta a tutti naturalmente!!
Per essere precisi, Camera RAW è uno strumento che serve a gestire i RAW sia in Lightroom che in Photoshop.
Se usi Photoshop ha già inclusa una versione di CameraRaw ed è un programma di gran lunga più completo di Lightroom.
ma questo dovresti saperlo visto che hai speso più di 1000€ per acquistare la licenza di Photoshop :sofico:
eh ne ho appena spesi parecchi per acquistare il cs5 :sofico:
ok allora lascio perdere lightroom ;)
prova di un HDR con 5 foto con Ev diversi,fa pena ma volevo fare una prova :D
http://img688.imageshack.us/img688/3736/cimg0575n.jpg
quindi camera raw corrisponde a lightroom? avendo cs5 ha senso mettere il lightroom?sempre se poi capisco come si usa :D
per le 2 foto,ti parlo da niubbone,a me piacciono i colori un pò piu accesi,anche se non rispecchiano la realtà..questo soprattutto nelle foto del verde,fiori ecc :stordita:
eh ne ho appena spesi parecchi per acquistare il cs5 :sofico:
ok allora lascio perdere lightroom ;)
prova di un HDR con 5 foto con Ev diversi,fa pena ma volevo fare una prova :D
http://img688.imageshack.us/img688/3736/cimg0575n.jpg
visto che lo usi, cs5 è già uscito in italiano?
per l'HDR mi sa che hai un pò mosso tra uno scatto e l'altro..basta solo fermare saldamente il cavalletto!!:rolleyes:
visto che lo usi, cs5 è già uscito in italiano?
per l'HDR mi sa che hai un pò mosso tra uno scatto e l'altro..basta solo fermare saldamente il cavalletto!!:rolleyes:
Non è il solo problema: questo HDR è proprio l'opposto di quello che dovrebbe essere...
alte luci bruciate e ombre chiusissime... compra anche Photomatrix va....
PS... @John... mi hai copiato la battuta :D:D
A proposito di adobe camera raw ho provato ad elaborare alcuni DNG trovati sul web ed a creare un profilo personalizzato.
Si ottengono buoni risultati nella soppressione degli artefatti, del PF e della lieve tonalità magenta, ai miei occhi, della fh100.
Buono il recupero delle aree sottoesposte che ho ottenuto giocando col cursore "Luce di schiarita".
http://img694.imageshack.us/img694/9564/nuovo1t.jpg
Certo, per alcune foto cui tieni tanto, vale la pena aspettare che la casio memorizzi il raw,
e vale la pena perder tempo a elaborarli al pc.
Ma se si è pigri, come me :D, è un grosso impegno, specie se le foto sono tante.
Tentato dalla fh100 ho approfittato di questi miei 2 giorni di ferie.
ALLEGO (http://rapidshare.com/files/393737446/Casio_FH100.rar.html) profilo personalizzato e risultati full size (DNG elaborato in jpg e JPG Originale).
;)
Non è il solo problema: questo HDR è proprio l'opposto di quello che dovrebbe essere...
alte luci bruciate e ombre chiusissime... compra anche Photomatrix va....
PS... @John... mi hai copiato la battuta :D:D
ho usato Dynamic-Photo HDR e ha fatto tutto lui
Che centra? AF Multipla cerca di trovare su tutta la scena dov'è il soggetto da mettere a fuoco. AF Spot solo al centro.
Se cerchi di mettere a fuoco qualcosa sulla sinistra o sulla destra e avere lo sfondo sfuocato non riesci con lo spot.
Puoi impostare indifferentemente AF ed esposimetro: regolano due cose completamente diverse e non sono interconnessi per niente.
PS... io li rieco a vedere gli EXIF di malaccio: devi scaricare il file likkando su "Save" che compare in basso quando hai allargato la foto
Tu riesci a fare un sacco di cose che io non so fare....
Non so se possa interessare, ma sembra che la serie F della casio sia pilotabile con il telecomando a filo della EX-F1 (link video con una fc100 (http://www.flickr.com/photos/25569945@N08/4655839842/)).
Tra le altre cose al suo interno c'è un semplice pulsante a due stadi e mi sembra realizzabile con poco (immagini in dettaglio (http://thedude06.blogspot.com/2008/06/casio-ex-f1-remote-shutter-mod.html)).
L'unico mezzo inghippo è quello spinotto pseudo-usb della casio, recuperabile magari dai cavi a corredo.
'Sta fh100 comincia a piacermi. Tra raw, controlli manuali, bestshot e telecomandi sembra fatta apposta per smanettoni come me :D
Ha un'ottima risoluzione, ma restano PF ed acquerello agli alti ISO... vuol dire che mi darò all' Impressionismo (http://it.wikipedia.org/wiki/Impressionismo)... dopo il Puntinilismo (http://it.wikipedia.org/wiki/Puntinismo) della panny.
;)
Il che, equivale a dire che io dovevo starle a distanza regolamentare!! :mc:
Io sarò pigra, tarda ecc... ma sta macchinetta è abbastanza completa, ma altrettanto complicata...
Che agli alti ISO sgrani da parecchio è vero, ma (...la verità già a 200....)
però con gli ISO bloccati a 100 ha un'ottima resa, anche dove in teoria ci adrebbero ISO più alti....(secondo me, che conto quanto il 2 di mazze quando la briscola è a coppe...:Prrr: )
Una domanda (ci vuole ogni tanto, no?): ma solo io "soffro della mano tremula"?
Con e altre macchine non mi succedeva in questo modo esagerato, ma con questa, se non poggio o non uso l'autoscatto, viene tutto mosso.
Saranno i tempi più lunghi per "colpa" degli iso bloccati a 100?
Ben venuto nel club degli aspiranti impressionisti... anch'io sto pensando alla Fh100, tanto la TZ5 non la vendo.
Eh già... forse è il caso di togliere la polvere :Prrr:
PS... bella vespa!
:eek: :eek:
:) :)
Mi sembra vada meglio con le foto d'interni
... la polvere l'hai lasciata solo per valutare i dettagli...
;)
;)
p.s.grazie a malaccio per il consiglio di scattare a contrasto +1 in condizioni di luce...sono veramente belle per i miei gusti.
:muro: ..chiedo pietà!!non fustigatemi!!:ops2:
no davvero scusatemi!!..oh guardato solo le foto 1:1:doh:
@Nic85..eh si qui entriamo proprio nel campo dei gusti personali!..se ti piace non dico niente!!!! ;)
Ihihi.... se non hanno fustigato me!!
A me piacciono un sacco sia i forti contrasti che i colori caldi... chi l'ha detto che non sono fedeli?
A me vegono i nervi ogni volta che vedo una foto pallida&sbiadita.
Per i vari PRG.... mi sa che aspetterò la prossima vita....
Ho già qualche dubbio a capire se riuscirò mai a far fare la macchina fotografica alla mia FH100....
domanda,non linciatemi :)
fin'ora ho scattato sia di giorno che di notte con diaframma a 3,2...quand'è che lo si mette a 7.5,in quali casi?
Una domanda (ci vuole ogni tanto, no?): ma solo io "soffro della mano tremula"?
Con e altre macchine non mi succedeva in questo modo esagerato, ma con questa, se non poggio o non uso l'autoscatto, viene tutto mosso.
Saranno i tempi più lunghi per "colpa" degli iso bloccati a 100?
No,no. E' un problema comune.
Si nota di più perchè più pixel, delle nostre precedenti compatte, catturano più dettagli ma amplificano anche il mosso.
'Sti superzoom sono poi ingestibili col tele al max se non si è sotto il solleone.
Agli iso fissi a 100 purtroppo dovrai spesso rinunciarci per un tempo più breve.
Non ultima è l'efficacia dello stabilizzatore. Il sistema ccd shift adottato dalla casio non è mai stato tra i migliori.
;)
@ nic85
Non vorrei deluderti, ma la fh100, come molte, non ha un diaframma.
Il valore più chiuso lo ottiene con un filtro ND che si interpone internamente davanti al ccd.
No,no. E' un problema comune.
Si nota di più perchè più pixel, delle nostre precedenti compatte, catturano più dettagli ma amplificano anche il mosso.
'Sti superzoom sono poi ingestibili col tele al max se non si è sotto il solleone.
Agli iso fissi a 100 purtroppo dovrai spesso rinunciarci per un tempo più breve.
Non ultima è l'efficacia dello stabilizzatore. Il sistema ccd shift adottato dalla casio non è mai stato tra i migliori.
;)
ah bene, allora posso evitare di andare a fare l'esame per il parkinson!
Un affarone sti 14 milioni di pixel!!stanno stretti sul sensore e amplificano il mosso...,magari si bruciano pure e mi fanno vedere i puntini rossi sulle foto...:doh:
Ah bene.... con lo zoom l'altro giorno, col vento, mi traballava la macchina (in effetti traballava l'immagine sull'LCD) da mal di mare, anche poggiata su un muretto!!!:mad:
lo stabilizzatore l'ho disattivato (lasciato solo quello dei movimenti della macchina) perchè non volevo troppe "correzioni", ma così è "una tragedia"!!
@Nic.
dai, la sparo io "più grossa" , così sparpaglio i linciatori!!
7,5, in teoria servirebbe a dare maggiore profodit di campo...poi se la macchina decide che non lo può fare, tu lasci 7,5 la ritrovi a 3,2.....
"simpaticissma" operazione tentata ieri sera....:D :D
domanda,non linciatemi :)
fin'ora ho scattato sia di giorno che di notte con diaframma a 3,2...quand'è che lo si mette a 7.5,in quali casi?
@Nic.
dai, la sparo io "più grossa" , così sparpaglio i linciatori!!
7,5, in teoria servirebbe a dare maggiore profodit di campo...poi se la macchina decide che non lo può fare, tu lasci 7,5 la ritrovi a 3,2.....
"simpaticissma" operazione tentata ieri sera....:D :D
ESATTO! :eek: ma sbagliato :asd: in quanto, come ha detto fabri
@ nic85
Non vorrei deluderti, ma la fh100, come molte, non ha un diaframma.
Il valore più chiuso lo ottiene con un filtro ND che si interpone internamente davanti al ccd.
Considerazione giustissima ma per rispondere a Nic posso dire che, sebbene il diaframma non si stringa per cui è impossibile andare oltre la profondità di campo base (che è comunque pari a ±∞) si può utilizzare l'effetto di luminosità attenuata data dal filtro ND (che è un filtro che serve in parole povere a far passare meno luce)
Esempio che ti posso dare è la solita cascatella che, se scatti con diaframma alto prende quell'apparenza setosa. Considerà però che un diaframma circa 8 è davvero tanto buio
Un affarone sti 14 milioni di pixel!!stanno stretti sul sensore e amplificano il mosso...,magari si bruciano pure e mi fanno vedere i puntini rossi sulle foto...:doh:
La Casio ha solo 10Mpixel :muro:
ESATTO! :eek: ma sbagliato :asd: in quanto, come ha detto fabri
La Casio ha solo 10Mpixel :muro:
...ma fanno danno per 14!!! :D
(pensa quelle da 14!!)
(vabè, mi sono sconfusionata)
@fabri22:
ho postato il tuo fantastico blog sulla Tz7 a un mio amico che ha quella macchina.
..quand'è che ne fai uno simile per la fh100???
(magari a prova di bluppy ?)
@fabri22:
ho postato il tuo fantastico blog sulla Tz7 a un mio amico che ha quella macchina.
..quand'è che ne fai uno simile per la fh100???
(magari a prova di bluppy ?)
Beh, dovrei comprarne prima una, ma i soldi, di sti tempi, si sono fatti piccini piccini.
E poi, casinista come sei, sarebbe un lavoraccio farlo "a prova di bluppy"
;)
Grazie per gli apprezzamenti, bluppy.
Beh, dovrei comprarne prima una, ma i soldi, di sti tempi, si sono fatti piccini piccini.
Ho un microscopio che mi avanza... io sto risparmiando per una bella K-X con 18-200... prima di allora la TZ5 va benissimo :D
E poi, casinista come sei, sarebbe un lavoraccio farlo "a prova di bluppy"
;)
:asd:
Beh, dovrei comprarne prima una, ma i soldi, di sti tempi, si sono fatti piccini piccini.
E poi, casinista come sei, sarebbe un lavoraccio farlo "a prova di bluppy"
;)
Grazie per gli apprezzamenti, bluppy.
'ccipicchia, ti farei far fare il rodaggio della mia, se potessi....
per il resto...touchè!
...ma vuoi mettere che capolavoro verrebbe?
:D :D :D
"bimbi belli"...crollo, buonaninna
Ho un microscopio che mi avanza... io sto risparmiando per una bella K-X con 18-200... prima di allora la TZ5 va benissimo :D :
Pait, attento con gli zoomoni delle reflex. Cominceresti a notare PF e soft anche con quelle.
L' acquisto di una reflex, per come la penso io, viene dopo l'acquisto dei suoi obbiettivi...che, se buoni, costano più del body.
;)
malaccio
01-06-2010, 00:16
Me lo fa pensare il fatto che dai dati EXIF si nota che il file è stato modificato con Lightroom e, soprattutto, il fatto che l'album di malaccio si chiama RAW :D :D
si esatto...
scatto sempre in raw se non ho fretta di fare scatti consecutivi...
poi elaboro con lightroom (ci vuole 1 minuto per foto) e voilà!
se le paragono a tutti i jpeg che sono usciti in parallelo ai raw una volta elaborati i raw sono molto meglio...
Per essere precisi, Camera RAW è uno strumento che serve a gestire i RAW sia in Lightroom che in Photoshop.
Se usi Photoshop ha già inclusa una versione di CameraRaw ed è un programma di gran lunga più completo di Lightroom.
ma questo dovresti saperlo visto che hai speso più di 1000€ per acquistare la licenza di Photoshop :sofico:
ma cos'ha in piu' cameraraw di lightroom? io ho la CS4 e su quella non mi pare di notare differenze..e lightroom mi sembra piu' intuitivo..c'è qualche nuoa release di cameraraw che include nuove funzioni?
Forse mi sono "mangiato" una virgola..:fagiano:
E' Photoshop ad essere estremamente più completo di Lightroom.
CameraRaw è solo un plug-in che serve a Photoshop o a Lightroom per leggere ed elaborare i vari formati RAW delle fotocamere in commercio.
La versione di Lightroom 2.7 ad esempio include già Camera Raw 5.7
Spero adesso si sia capito :)
Pait, attento con gli zoomoni delle reflex. Cominceresti a notare PF e soft anche con quelle.
L' acquisto di una reflex, per come la penso io, viene dopo l'acquisto dei suoi obbiettivi...che, se buoni, costano più del body.
;)
Si lo so ma da qualcosa si deve pur iniziare e iniziare con il 18-55 mi sembra riduttivo in quanto gli zoom buoni sono di solito i circa16-circa75 e costano anche più di 500€.
Quindi la mia scaletta è Pentax K-x con Tamron 18-200 che presenta PF solo con diaframmi più bassi di 4 e costa solo 150-170€. Successivamente gli affiancherei un 50mm o un 35mm luminoso da usare per ritratti e per foto particolari.
Poi si inizia la scalata che, intervallati da alcuni fissi che già ho adocchiato, prima o poi mi porterebbe a sostituire (o magari me lo terrei lo stesso) il 18-200 con uno zoom di qualità (quelli detti prima) e poi (molto) dopo con uno zoom tele.
Ovviamente avere la stabilizzazione CCD Shift fa risparmiare tanto sulle lenti (sia sul peso che sul prezzo)
Chiudiamo l'OT? ;)
malaccio
01-06-2010, 08:02
Forse mi sono "mangiato" una virgola..:fagiano:
E' Photoshop ad essere estremamente più completo di Lightroom.
CameraRaw è solo un plug-in che serve a Photoshop o a Lightroom per leggere ed elaborare i vari formati RAW delle fotocamere in commercio.
La versione di Lightroom 2.7 ad esempio include già Camera Raw 5.7
Spero adesso si sia capito :)
ah ma in generale dici che ps è piu' completo di lightroom..si sono d'accordo...
pero' per quanto riguarda la gestione dei raw secondo e lightroom è piu' ordinato è piu' facile da usare..e non c'è bridge o camera rae di ps che tengano..
poi ovvio che ps che non so se sia già uscito nel pacchetto 5 ha 1000 funzioni e impostazioni in piu' per il 3d, i livelli, le maschere...
ma io parlavo solo di sviluppo di una fotograia..:)
Semplice questione di abitudine.
Chi ha sempre usato Photoshop si troverà sempre bene con la versione più completa, mentre chi è abituato con Lightroom può trovare Photoshop meno intuitivo e più "complicato".
Per i semplici ritocchi fotografici sono entrambi più che completi...così come GIMP o PaintShop Photo PRO.
stefanoge76
01-06-2010, 12:52
se a qualcuno piace smanettare un pò con i bestshot qui:
http://support.casio.com/download_files/001/faq_pdf/FS10/EXFC100_BS_E_Aa.pdf
trovate i parametri usati nelle varie scene, magari possono essere utili per crearne ulteriori personalizzati. Ho appena contattato e acquistato il software bestman per la gestione e creazione dei BS.
Sarebbe bello creare una libreria di BS personalizzata e condividerla.
Per me che ancora non sono pratico dei comandi manuali questa cosa dei BS non sembra male.
ah ma in generale dici che ps è piu' completo di lightroom..si sono d'accordo...
pero' per quanto riguarda la gestione dei raw secondo e lightroom è piu' ordinato è piu' facile da usare..e non c'è bridge o camera rae di ps che tengano..
poi ovvio che ps che non so se sia già uscito nel pacchetto 5 ha 1000 funzioni e impostazioni in piu' per il 3d, i livelli, le maschere...
ma io parlavo solo di sviluppo di una fotograia..:)
le tue immagini in raw mi piacciono parecchio,potresti dire che modifiche fai con lightroom? ;)
p.s. che versione hai di lightroom?
se a qualcuno piace smanettare un pò con i bestshot qui:
http://support.casio.com/download_files/001/faq_pdf/FS10/EXFC100_BS_E_Aa.pdf
trovate i parametri usati nelle varie scene, magari possono essere utili per crearne ulteriori personalizzati. Ho appena contattato e acquistato il software bestman per la gestione e creazione dei BS.
Sarebbe bello creare una libreria di BS personalizzata e condividerla.
Per me che ancora non sono pratico dei comandi manuali questa cosa dei BS non sembra male.
A sto punto almeno mettiamo il pdf della FH100 invece che quello della FC100. :D
http://support.casio.com/download_files/001/faq_pdf/FH100/EXFH100_BS_E.pdf
Sempre IMHO
Rik
Me lo fa pensare il fatto che dai dati EXIF si nota che il file è stato modificato con Lightroom e, soprattutto, il fatto che l'album di malaccio si chiama RAW :D :D
john85!!aiutoooooo!!!sto dando di matto!!..:cry: ..non avevo visto che ti riferivi all'album di malaccio!! io qnd ho risposto pensavo che intendevi quelle notturne di nic85!!!
si quelle di malaccio si vede che sono raw sistemati!!;) ..e davvero sono molto belle!!
scusate tutti per il macello che ho fatto!!:rolleyes:
domanda: voi per caso avete usato usato Lens Profile Creator per correggere i difetti ottici delle lenti?
stefanoge76
01-06-2010, 14:24
A sto punto almeno mettiamo il pdf della FH100 invece che quello della FC100. :D
http://support.casio.com/download_files/001/faq_pdf/FH100/EXFH100_BS_E.pdf
Sempre IMHO
Rik
Grazie :cincin:
avevo trovato solo quello della fc100 ...
malaccio
01-06-2010, 16:03
le tue immagini in raw mi piacciono parecchio,potresti dire che modifiche fai con lightroom? ;)
p.s. che versione hai di lightroom?
beh dipende da come è venuta la foto..
cmq sempre modifico la nitidezza...alzo il un po' il fattore, abbasso a circa 0.8 il raggio il raggio e alzo i dettagli..questo come impostazione predifinita di sviluppo..
poi a seconda modifico saturazione, vividezza e contrasto per far diventare i colori piu' simili a come io vedevo il soggetto fotografato..
nelle notturne puoi utilizzare il recupero se la foto è un po' sovraesposta e abbassare la luminosità o l'esposizione e aumentari un po' i neri per togliere un po' di rumore..
per ridurre il rumore nelle foto puoi usare un po' di luminanza e la mascheratura ma non valori troppo elevati perchè se no ti viene o sfocata o aquerellata..
nel caso ci siano aberrazioni cromatiche puoi correggerle nell'apposita sezione giallo-blu e verde-rosso.
ti corregge anche la vignettatura ma io ancora non l'ho incontrata nelle foto che ho scattato..forse perchè uso raramente il flash..
invece per la correzione della distorsione che inevitabilmente si crea a 24mm ci sarebbe la correzione lente di photoshop...ma personalmente non mi cambia molto scattare a 24mm o a 30mm e quindi preferisco fare due passi indietro per evitare di metterci troppo tempo a sviluppare una foto passando anche per photoshop..
la cosa bella dei raw è che tu modifichi tutto quello che vuoi e puoi in ogni momento tornare alla foto originale perchè non sovrascrive i metadati. quando vuoi sviluppare una foto o piu' con le impostazioni che hai scelto basta fare click su esporta e te la salcva in jpeg!
malaccio
01-06-2010, 16:05
john85!!aiutoooooo!!!sto dando di matto!!..:cry: ..non avevo visto che ti riferivi all'album di malaccio!! io qnd ho risposto pensavo che intendevi quelle notturne di nic85!!!
si quelle di malaccio si vede che sono raw sistemati!!;) ..e davvero sono molto belle!!
scusate tutti per il macello che ho fatto!!:rolleyes:
domanda: voi per caso avete usato usato Lens Profile Creator per correggere i difetti ottici delle lenti?
ma è un pogramma free o l'integrazuione di photoshop in cs5?
intendi per corregere la distorsione a 24mm? si puo' creare un profilo per la fotocamera? :confused:
beh dipende da come è venuta la foto..
cmq sempre modifico la nitidezza...alzo il un po' il fattore, abbasso a circa 0.8 il raggio il raggio e alzo i dettagli..questo come impostazione predifinita di sviluppo..
poi a seconda modifico saturazione, vividezza e contrasto per far diventare i colori piu' simili a come io vedevo il soggetto fotografato..
nelle notturne puoi utilizzare il recupero se la foto è un po' sovraesposta e abbassare la luminosità o l'esposizione e aumentari un po' i neri per togliere un po' di rumore..
per ridurre il rumore nelle foto puoi usare un po' di luminanza e la mascheratura ma non valori troppo elevati perchè se no ti viene o sfocata o aquerellata..
nel caso ci siano aberrazioni cromatiche puoi correggerle nell'apposita sezione giallo-blu e verde-rosso.
ti corregge anche la vignettatura ma io ancora non l'ho incontrata nelle foto che ho scattato..forse perchè uso raramente il flash..
invece per la correzione della distorsione che inevitabilmente si crea a 24mm ci sarebbe la correzione lente di photoshop...ma personalmente non mi cambia molto scattare a 24mm o a 30mm e quindi preferisco fare due passi indietro per evitare di metterci troppo tempo a sviluppare una foto passando anche per photoshop..
la cosa bella dei raw è che tu modifichi tutto quello che vuoi e puoi in ogni momento tornare alla foto originale perchè non sovrascrive i metadati. quando vuoi sviluppare una foto o piu' con le impostazioni che hai scelto basta fare click su esporta e te la salcva in jpeg!
quindi in raw per evitare la deformazione,scatti a 30mm?queli scatti sono a 30?
ma è un pogramma free o l'integrazuione di photoshop in cs5?
intendi per corregere la distorsione a 24mm? si puo' creare un profilo per la fotocamera? :confused:
allora premetto che non so se è gratuito o é solo una demo, ma lo si può scaricare qui: http://labs.adobe.com/technologies/lensprofile_creator/ ; tuttavia dovrebbe funzionare separatamente da lightroom o cs5..non ho ancora avuto tempo di provare anche perchè bisogna stampare un'immagine e fotografarla..
quella del palo è un pò buttata lì..avevo fretta di andar a casa!cos'è che non ti convince?..a livello di tecnico o artistico?
direi che non mi convincono a livello artistico e non mi convincono i colori e il bilanciamento della luminosita delle prime 3 foto che avevi postato ma mi sorprendono in positivo i dettagli della foto:)
malaccio
02-06-2010, 09:24
quindi in raw per evitare la deformazione,scatti a 30mm?queli scatti sono a 30?
sicuramente so per certo che a 24mm non ce n'è neanche una..
a 30mm qualcuna ci dovrebbe essere...
le altre tipo in quella del castello della luna c'è uno zoom 10x e anche in molte altre...visto che è una superzoom lo uso parecchio e i dettagli anche a 240mm sono molto buoni soprattutto di giorno..
malaccio
02-06-2010, 10:56
allora premetto che non so se è gratuito o é solo una demo, ma lo si può scaricare qui: http://labs.adobe.com/technologies/lensprofile_creator/ ; tuttavia dovrebbe funzionare separatamente da lightroom o cs5..non ho ancora avuto tempo di provare anche perchè bisogna stampare un'immagine e fotografarla..
l ho scaricato adesso ma non capisco come funziona...
qualcuno riesce a capire come si fa???
domanda...esiste un bestshot per i panorami controluce?
:eek:
(ovviam il flash nn serve a un tubo...)
Se faccio un waw...posso fare "fiat lux..et lux fuit"...???
(posso...e' una parola grossissima!!...diciamo...chi lo sa fare , potrebbe farlo?)
:mc:
:sofico:
Ciao a tutti...
Vi volevo segnalare la pubblicazione di una review della FH100 su un sito che a me sembra piuttosto serio e imparziale.
Buona lettura....
http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/casio/ex-fh100/casio-exilim-ex-fh100-review.html
l ho scaricato adesso ma non capisco come funziona...
qualcuno riesce a capire come si fa???
insieme allo zip che scarichi c'è una guida in 3 pdf abbastanza chiara..cmq non ho ancora provato per mancanza di tempo!!..perché di base devi scattare una serie di foto a un'immagine da stampare illuminata come si deve!..poi basta caricarle e il programma si dovrebbe arrangiare a creare il profilo!!
malaccio
03-06-2010, 00:27
insieme allo zip che scarichi c'è una guida in 3 pdf abbastanza chiara..cmq non ho ancora provato per mancanza di tempo!!..perché di base devi scattare una serie di foto a un'immagine da stampare illuminata come si deve!..poi basta caricarle e il programma si dovrebbe arrangiare a creare il profilo!!
il mio problema è l'inglese..
cmq penso di aver capito a grandilinee..ma qui a torino sono sprovvisto di stampante...:muro:
Ciao a tutti...
Vi volevo segnalare la pubblicazione di una review della FH100 su un sito che a me sembra piuttosto serio e imparziale.
Buona lettura....
http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/casio/ex-fh100/casio-exilim-ex-fh100-review.html
Mahhhhhh.
Solo leggendo i pro e i contro, questa affermazione, vedendo le foto di chi ce l'ha già, non mi sembra corretta:
"High amounts of noise in all ISO settings; "
Poi mi leggerò il resto
Sempre IMHO
Rik
P.S. Della F70 scrivono: "High ISO noise"
Della SX210: "Below average shooting performance; "
Mancano la TZ8, TZ10, WX1, HX5, H55
Almeno della G11 ne scrivono bene..... vorrei ben vedere :-P
In compenso c'è la revisione della mia Olympus di 8 anni fa.... e scrivono "produces excellent pictures with enough resolution". Quasi quasi annullo l'ordine della FH100 ... :-P
direi che non mi convincono a livello artistico e non mi convincono i colori e il bilanciamento della luminosita delle prime 3 foto che avevi postato ma mi sorprendono in positivo i dettagli della foto:)
come inquadrature sono un pò così così..esattamente cosa intendi per bilanciamento della luminosità?l'esposizione o il contrasto?..quelle del traliccio sicuramente non ho bilanciato il bianco(ma era la tonalità che effettivamente si vedeva,e li per li non mi dispiaceva) pensando che poi l'avrei modificato sviluppando il RAW.
domanda...esiste un bestshot per i panorami controluce?
:eek:
(ovviam il flash nn serve a un tubo...)
Se faccio un waw...posso fare "fiat lux..et lux fuit"...???
(posso...e' una parola grossissima!!...diciamo...chi lo sa fare , potrebbe farlo?)
:mc:
:sofico:
intendevi un raw?..sò cosa significa la frase latina, ma cosa intendi?..che se fai una foto bruttissima in RAW poi la puoi trasformare in un capolavoro??:confused:
come inquadrature sono un pò così così..esattamente cosa intendi per bilanciamento della luminosità?l'esposizione o il contrasto?..quelle del traliccio sicuramente non ho bilanciato il bianco(ma era la tonalità che effettivamente si vedeva,e li per li non mi dispiaceva) pensando che poi l'avrei modificato sviluppando il RAW.
intendevi un raw?..sò cosa significa la frase latina, ma cosa intendi?..che se fai una foto bruttissima in RAW poi la puoi trasformare in un capolavoro??:confused:
:D :D :D :D
ecco! bravo!
..magari non io, ma c'è' ki ci puo' ènsare....??
No, seriamente: una luce "sbagliata" e' "fotoscioppabile"?
mmm..devo dire che scattare in raw dà molte soddisfazioni!!:D ..si riescono a recuperare dettagli anche in zone abbastanza scure, ma bisogna mettere in conto un certo disturbo!..è vero che ci sono programmi specializzati tipo NoiseNinja che attenuano questo problema, ma se è possibile meglio non avere tanti sbattimenti!;)
Io sto aspettando la prova più dura per questa FH100: le palestre!..hanno pessima illuminazione e tempi da tener decisamente corti..ma penso che con l'aiuto del RAW qualcosa ricaverò!!:rolleyes:
ho aggiunto un po di foto,contrasto +1 come suggerito da malaccio ;) ...ora devo capire come usare lightroom per migliorare le raw.
da niubbo credo di riprendere la domanda di bluppy:
E' appurato che negli interni o con poca luce, quando va sopra iso 200, la fh100 comincia ad "acquarellare" per "coprire" il rumore: qui, mi sembra di capire, la colpa è del software+chip di conversione in jpeg.
Ma se fate voi esperti la conversione del RAW 400-800ISO? Ancora più grossa, se fotografo con ISO200 (poco rumore), un vostro trattamento potrebbe donargli quella luce che ora si ottiene:
1) con l'EXR fuji? :mc:
2) con una reflex? :sofico: no dài, qui scherzo, è per capire se la precedente 1) è allo stesso livello :D
da niubbo credo di riprendere la domanda di bluppy:
E' appurato che negli interni o con poca luce, quando va sopra iso 200, la fh100 comincia ad "acquarellare" per "coprire" il rumore: qui, mi sembra di capire, la colpa è del software+chip di conversione in jpeg.
Ma se fate voi esperti la conversione del RAW 400-800ISO? Ancora più grossa, se fotografo con ISO200 (poco rumore), un vostro trattamento potrebbe donargli quella luce che ora si ottiene:
1) con l'EXR fuji? :mc:
2) con una reflex? :sofico: no dài, qui scherzo, è per capire se la precedente 1) è allo stesso livello :D
allora con la FH100 non mi pare si possa scattare RAW sopra un certo valore iso, che adesso non ricordo, ma dovrebbe essere meno di 800!..se fotografi ad ISO 200 e poi "la sistemi" non è detto che si ottengano i miracoli,dopo tutto se è troppo sottoesposta, schiarendolela, verrà fuori così tanto rumore che per eliminarlo dovrai rendere la foto estremamente innaturale. Regola che vale sempre: meglio scattare subito una buona foto piuttosto che perderci tempo dopo, con risultati incerti!..hai in mente una situazione specifica in cui potresti trovarti a fotografare?:confused:
Arrivataaaaaaaaaa :D
In questi giorni fqaccio un po' di prove e poi vediamo le conclusioni. :Prrr:
Ciao ciao
Rik
...cut meglio scattare subito una buona foto piuttosto che perderci tempo dopo, con risultati incerti!...
ok. (Sul raw, in effetti, ho letto che è possibile a iso 100 e 200)
hai in mente una situazione specifica in cui potresti trovarti a fotografare?:confused:
Sostituire la compattina a pellicola (!) per la famiglia. In pratica le situazioni critiche sarebbero le foto di persone in casa, con poca luce, oppure dentro ai musei, senza flash.
Anche se ho la videocamera, mi piace la Casio pure per i "giochini" che ha (video 120fps, 40-30fps per foto al gatto in assalto, funzionalità soggetto/sfondo); Mi spiace che manchi la funzione "panorama" per sommare più foto.
Sono indeciso :( , come al solito, su questa o se risparmiare €85 prendendo la buona e piccola fuji f70exr, in attesa di tempi migliori).
In questi gg sono andata in giro , come disse la mia compagna di avventura: la mia macchina fotografica ha fatto un viaggio ed io l'ho accompagnata!!:D
Non ho capito nulla (non mi sono nemmeno impegnata perchè non serviva) dei muliscatto, né dei video, ma ho scattato oltre 700 foto e circa una ventina di RAW (quelli non li ho ancora nemmeno aperti, e per i primi 2 gg mi ero proprio dimeticata che esistessero, e poi mi son dimenticata di levae l'impostazione e non capivo perchè cavolo ci stesse tanto a elaborare una foto)
Nonostante questo, non posso dire di avere IMPARATO AD USARE la macchina,ma solo di aver capito qualcosa.
Batteria Casio: ottima, anche spegnendo e riaccendendo spesso, cambiando impostazioni, rivederndo le foto, dura una giornata abbondante (anche un giorno e mezzo) con una media di 150-200 scatti al giorno.
Batteria non originale: dritta dritta un giorno, ma come riserva và più che bene.
Per usarla come punta e scatta, la cosa migliore (se non l'unica) sono i Best Shot. Impostazioni sostanzialmente automatiche.
L'automatico invece è pressochhè inesistente o, almeno io, non ho trovato e mie “impostazioni di default “buone per tutto”.
Nella funzione panorama diurno e panorama diurno con ritratto ha una luminosità e profondità di campo favolosa, che si può usare anche fino a tarda sera, perchè anche al crepuscolo tiene molto bene.
Facile da usare e bella la resa cromatica (non so se nell'uso della BS la macchina “rintracci” i settaggi a ISO 100, saturazione+1, luminosità + 1 , contrasto + 1 , che io ho messo come stabili nella funzione automatica.
Sul famoso controluce, si è rivelato piuttosto efficace il famoso BS col campanile antivibrazini ad alta velocità.
Credo che faccia una foto a 0 , una sttoesposta e una sovraesposta e le fonda insieme peccato che ci impieghi un paio di secondi a “elaborare” il file, ma la resa è dignitosissima, anche sulle zoommatone a 10X.
Sui notturni invece non mi piace la resa del “panorama notturno”, molto meglio quando si può usare la priorità di tempi, andare ad “azzeccare” il tempo giusto....(per me è slo questione di :ciapet: ) ..sempre ammesso che non ci sia troppa gente in grio...il che a me non è capitato quasi mai! :mad:
Per gli interni, un amico mi ha passato una foto di base a 200 ISO e una a 400 ISO che ho usato come BS e devo dire che hanno funzionato piuttosto bene.
Sono io che sono “fissata” sui bassi ISO e tendo a usare quella a 200 , anche quando ci vorrebbe il 400, peccato che a volte richiedano tempi un po' lunghi, poco gestibili con le mie manine, anche con l'autoscatto.
A proposito di autoscatto: la fnzione “autoscatto 2 secondi” è ottimissima, a mio parere.
Resta il fatto che è potenzialmente una gran macchinetta , ma assolutamente NON una punta&scatta.
Anche i passaggi da una impostazione all'altra sono poco pratici e il “mouse” sul retro poteva offrire qualche funzione in più.
Anche qualche altro punsantino (vedi quello per il famoso autoscatto) sarebbe stato apprezzato.
Non mi è piaciuto per niente il filtro “tramonto” (resa cromatica pessima, a mio avviso. Dubito che lo riuserò mai)
Qualche foto (ovviamente) l'ho proprio “sbagliata” e per la maggior parte delle 700 trovo che abbiano molti difetti, ma il primo di tutti credo sia stato il fatto che IO fossi molto più impegnata e a far funzionare la macchina che a fare la foto (troppo spesso ho trovato pezzi di edifici “tagliati” perchè sono stata poco attenta all'inquadratura!).
Io ho messo dei protettori di LCD e non so se dipenda da quelli, ma il visorino LCD, nonostante sia settato alla maggiore luminosità e contrasto, a volte in controluce ti mi fa andare a “indovinare”, cosa che invece con la TZ7 non è mai successa: ha un LCD invidiabile che questa non raggiuge.
Purtroppo per molte funzioni avrebbe tanta necessità di un cavalletto, il che è abbastanza poco pratico per chi cerca la tascabilità, ma non si può avere tutto dalla vita.
Prometto che appena posso faccio una scrematura delle foto editabili che mi sembrano più significative per un motivo o un altro.
Arrivataaaaaaaaaa :D
In questi giorni fqaccio un po' di prove e poi vediamo le conclusioni. :Prrr:
Ciao ciao
Rik
AUGURONIIII !!
Buon divertimento!
Farai sicuramente mlto prima e molto meglio di me!;)
Brava Bluppy.... continua così che ce la farai.... :ciapet:
Io posso dare solamente le mie prime impressioni dopo un paio d'ore di possesso.
Anzi darò le mie impressioni CONFRONTANDOLA con una Olympus punta&scatta del 2002 pagata a suo tempo quasi 500€ (questa in sostanza costa la metà).
Lo schermo è almeno il doppio più luminoso.
Le foto a 200 e 400 ISO sono nettamente migliori (provando a fare le foto allo stesso soggetto).
E' pronta prima alla foto successiva dopo aver scattato col flash.
Lo stabilizzatore è indispensabile nelle foto con lo zoom (l'Olympus non ce l'ha)
Le impostazioni si settano più facilmente.
Per adesso sono contento.
Magari non è un confronto serio, ma a me basta :D
Sempre IMHO
Rik
@Pait@ vuoi provare la Casio ?
Se usi quei parametri di confronto con quella Olympus diciamo che il 90% delle fotocamere attuali ti avrebbe sbalordito e lasciato soddisfatto. :D :D
Richiesta a te come a tutti gli altri possessori...potreste postare foto di interni scattate di sera, magari con la semplice luce a tetto accesa?
Finora si son viste tante belle foto scattate in piena luce e qualcuna scattata la notte ma con tempi lunghi o altri stratagemmi.
vorrei invece provare a paragonarla con la mia F70 per capire come si comporta in interni salendo con gli ISO.
Se usi quei parametri di confronto con quella Olympus diciamo che il 90% delle fotocamere attuali ti avrebbe sbalordito e lasciato soddisfatto. :D :D
E se compravo una di quelle rientranti nel 10% ? :Prrr:
Comunque sopra ho scritto: "Magari non è un confronto serio".
Richiesta a te come a tutti gli altri possessori...potreste postare foto di interni scattate di sera, magari con la semplice luce a tetto accesa?
Finora si son viste tante belle foto scattate in piena luce e qualcuna scattata la notte ma con tempi lunghi o altri stratagemmi.
vorrei invece provare a paragonarla con la mia F70 per capire come si comporta in interni salendo con gli ISO.
Secondo me nel confronto che dici tu, la Casio perde.
Magari dimmi qualcosa di più.
Interno notte.
Una luce dei vecchi 100W accesa a soffitto.
Macchinetta impostata su........................... (tempo, iso, ecc....)
Cavalletto o mano libera ?
Ciao ciao
Rik
Niente di particolare...semplici foto che si scattano in genere in famiglia a casa magari per qualche festa di compleanno.
Quindi niente tempi lunghi e niente cavalletto perchè le ipotetiche persone che si troverebbero nella foto verrebbero certamente mosse, e nessun particolare accorgimento o funzione multiscatto.
In interno il flash va benissimo perchè tanto le dimensioni di una stanza sono tali che l'illuminazione raggiunge anche le pareti di fondo.
Magari ne puoi fare due...una in totale automatismo e l'altra magari settando il valore di ISO a 200 che dovrebbe essere il giusto compromesso per scattare in interno usando il flash.
Non sono tanto interessato a capire chi vince e chi perde...ma più che altro a capire il risultato finale che restituisce la casio della quale s'è visto tanto in pieno sole, poco in situazioni buie e quasi nulla in interni.
"ce la farò"...sì, il problema sarà..QUANDO !:D
Ho fatto una rapida selezione e le sto caricando su dropbox
Ci sono alcune foto che ho messo proprio perchè sono una schifezza (paella, ma non solo) ma è colpa mia e della mano tremula.
Atra cosa che non uso è lo stabilizzatore...:cool: e forse ci vorrebbe...
Se fosse falcimente reperibile, sarebbe meglio!
Per John ne ho messa qualcuna fatta in in interni col flash, ma fanno proprio schifo !
Però temo che sia perchè era con le impostazioni "auto" che ti ho detto sopra (+1 saturazne,+1contrasto,+1luminosità) e mi sa che sono troppo cariche di colore...finanche per me! :D
La crema catalana è fatta col flash e senza flash... e la differenza è notevole!
Ne ho messa una di un ristorante, in interno fatta a cavolo ma senza flash.
Non sono "fatte bene", ma ho pensato che magari tu sarai capace di capirci più di me...anche da quelle.
In alcune invece ho usato le impostazioni per interni senza flash dentro un museo e ho fotografato degli oggetti dentro delle teche di vetro.
Per voi "intenditori" saranno una schifezza, ma per me è stata una funzione museo "ottima".
Alcune sono vicine 200 e 400ISO.
C'è qualche controluce pessimo e quelle della statua di cristoforo colombo a "antivibrazione alta velocità".
Le ultime sono fotto fatte dall'aereo al ritorno.
Come foto niente di che, ma per me l'Etna merita sempre e comunque!!
Ora do una occhiata all'album.
DOMANDA: Perchè non attivi lo stabilizzatore?? :confused:
Ora do una occhiata all'album.
DOMANDA: Perchè non attivi lo stabilizzatore?? :confused:
Ora....
dopo che riuscirò a modificare la firma e mettere il link dell'album !!:mad: :mad:
(come cavolo si modifica la firma??)
Non attivo lo stabilizzatore perchè avevo letto che peggiorava la resa...che levava dettagli, che non so che altro disastro faceva (lui!...non io!! ahhah:D :D )
Forse l'ho modificata, ma sta ancora caricando le foto.
Spero che dopo funzioni.
beh considerando però che non hai una mano propriamente ferma, meglio attivare lo stabilizzatore meccanico anche sul solo scatto. Molte foto sono infatti mosse e sono certo che stabilizzando il sensore il problema si risolva. ;)
P.S. allora attendo che inserisca il link in firma :)
Sono tornato!
Novità? Bluppy che dici ancora casini o hai digerito la fotocamera? Il link in firma non va. Scusate ma non ho ancora riletto tutte le pagine.
PS... ho aggiornato la mia galleria ;)
DOMANDA: Perchè non attivi lo stabilizzatore?? :confused:
Sssssshhhhhhh ....... parla piano ..... è una donna..... è normale agisca così ....... :Prrr:
Rik
Già! è normale... PENSO !!
:D :D :D
Peccato che in eoria sia un genio e in pratica un disastro!
Vabè...anche di Van Gogh i contemporanei non è che dicesero un gran bene.
Di Gaudì pare si dicesse che il dubbio era che fosse un genio o un pazzo scatenato...
Io certo "normale" non sono!
Più tardi vedrò di rimediare per la firma....
intanto questo dovrebbe essere il link...
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/barcellona%20dropbox?h=66833b
alcune molto belle :)
quindi hai sempre usato i BS o alcune in auto con +1 per i 3 parametri?
No, ho usato in gran parte i BS, ma per alcuni nterni col flash ho dovuto usare le impostazioni auto (ogni tanto ti serve proprio una cosa al volo, non puoi metterti a girare fra 100 opzioni).
Ho usato molto i BS fornitimi per gli interni (soprattutto quello a 200 ISO)
Ho anche dei RAW ma non so bene cosa farmene...:D
Se mi rimandate il link per upparli, provo a farveli vedere... :cool:
Quando avevo tempo, cercavo di fare più scatti della stessa foto.
Ho molte altre notturne fatte sia in auto senza flash che in panorama notturno, ma sono una atentica schifezza...non valeva nemmeno la pena di mostrarle.
Ce ne sono alcune che mi piacciono molto, ma 748foto sono veramente troppe da spulciare e selezionare "con cura"...ci sono stata più di un'ora solo a guardarle e solo poche viste 1:1.
Anche perchè in effetti ha poco senso vedere le foto 1:1, per trovare cosa non ti piace.
Una cosa è cercare i difetti della macchina, altra cosa è GUARDARE le foto che fai.
Quello che mi piace poco di quasi tutte queste foto è che ho fatto praticamente "esercitazioni" con la macchina, le foto particolari, gli attimi bloccati, le particolarità di un istante, questa volta sono mancati.
Quella della paella è una venuta una schifezza (sicuramente è mossa ma devo aver sbagliato anche qualcos'altro).
In altri tempi, avrei fatto foto molto diverse.
Stavolta "quello che si vede" è abbastanza banale...
Vabè, ma del resto dovevo veramente fare pratica.
Avevo pensato anche di portarmi la vecchia nikon, ma mi mancava solo di stare dietro a 2 macchinette....e la mia amica mi avrebbe impiccata!
Rispetto a quello che era la realtà posso dire che fra quelle che ho uppato:
- 475/78 sono scatti fatti con i BS per interni "regalati" dietro mia richiesta e posso dire che per essere foto fatte da me tenendo la macchientta ferma con le mani e usando l'autoscatto, a me sembrano con una resa molto buona.
- la 560 (colonne interne della Sagrada Familia) è forse la foto che mi piace di più (in assoluto, medito di stamparla in formato almeno A4)
- 645 è un panorama, che a qualcuno portà sembrare "cartone animato" ma a me piace molto
- la 960 (interno di murales in un museo) mi piace molto
Quelle dell'acqua sono fatte alla "famosa" ora blu e mi piacciono abbastanza.
PS: altra cosa, sarà anche la prospettiva come dite voi, ma alcune foto in grandangolo a me sembrano onestamente un po' concave...
Ad es a prima (372) era veramente presa da un punto molto alto, e si vedono credo abbasatnza bene i dettagli, ma il palazzo a sinistra a me pare molto "torre di pisa" ...
(però sia chiaro : sono molto contenta della macchina)
intanto questo dovrebbe essere il link...
http://www.dropbox.com/gallery/7456905/2/Sample%20Album/barcellona%20dropbox?h=66833b
CIMG0431.JPG - sfocata, non è mossa
CIMG0554.JPG - purplefringing
CIMG0560.JPG - manca dettaglio, spalmata... belli pero i giochi di luce
CIMG0600.JPG - spalmatissima
CIMG0741.JPG - radioattiva
CIMG0814.JPG - sovraesposta
CIMG0817.JPG - sottoesposta
CIMG0708.JPG - mossa
CIMG0xxx.JPG - preferisco la destra della foto
Quelle della fontana sono molto belle, peccato che essendo una donna ti manca la livella nel cervello ;) :Prrr: ... attiva la griglia sul display sarà praticamente automatico fare le foto dritte, io quando do la macchinetta a qualcuno per fargli fare una foto la attivo sempre e le foto sono sempre dritte.
CIMG0372.JPG - ti sembra a torre di pisa perchè la macchina era storta! :doh: devi allinearti con l'orizzonte non con una strada che va in fuga prospettica.
CIMG0431.JPG - sfocata, non è mossa ma + che metterel'autofocus che devo fare?
CIMG0554.JPG - purplefringing Era una di quelle per le quali chiedevo cosa fare in cindizioni di controluce Il (PF /riverbero ? :eek: lo avevo anche negli occhi! )
CIMG0600.JPG - spalmatissima è quella fatta con le impostazioni in interni a 400 ISO , ma considera che sia quella che la 599 precedente son state fatte poggiando la macchina sulla porta di vetro dietro la quale stavano quei laboratori...
CIMG0741.JPG - radioattiva è quella con le auto+flash (mi chiedo se abbassando il contrasto e la saturazione sarebbe meno peggio), ma la successiva con le impostazioni per interni a iso 200 mi pare più che buona.
CIMG0814.JPG - sovraesposta è fatta a tempo troppo lungo 6", quella dopo a 4" è meglio.
CIMG0817.JPG - sottoesposta questa è a 4". Posso regolare anche gli EV con la priorità di tempi.
In effetti avrei dovuto pensarci...spero di ricordarmelo la proxma volta. Grazie. :)
CIMG0708.JPG - mossa Vero! ma come me ne accorgo dal solo display? Non sempre mi ricordavo di usare l'autoscatto...
Quelle della fontana sono molto belle, peccato che essendo una donna ti manca la livella nel cervello ;) :Prrr: ... attiva la griglia sul display sarà praticamente automatico fare le foto dritte, io quando do la macchinetta a qualcuno per fargli fare una foto la attivo sempre e le foto sono sempre dritte.
Vero: la griglia serve, ma a volte non ci penso.
Grazie 1000 cmq! :)
@bluppy: Ah...ma allora sei andata a Barcelona!? :) Questo significa che vuoi sfidare apertamente le foto che feci nel 2007 con la Minolta :D :D
FH100: CIMG0552
G500: http://picasaweb.google.it/lh/photo/yfDN9y4394yb6IZMXXSn4g?feat=directlink
FH100:CIMG0555
G500:http://picasaweb.google.it/lh/photo/mtrSScpFBhTmSjbhHRQDWA?feat=directlink
FH100:CIMG0554
G500:http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/MinoltaDiMAGEG500#5480126023011158690
FH100:CIMG0645
G500:http://picasaweb.google.it/lh/photo/4IJ1hT8LsqJD4fc4ilNFpw?feat=directlink
Comunque apparte questo confronto fatto tanto per giocare devo dire che sono "quasi" tutte foto gradevoli ed alcune davvero belle.
PS: altri scatti di Barcelona stanno sul mio album della DiMage G500 in firma
io?
sfidare le tue foto???
Ma non cipenserei mai !!
:doh:
;)
Era solo un gioco ovviamente...figurati che tre anni fa non avevo nessun tipo di ispirazione fotografica...le mie sono semplicissime foto da viaggio per portare a casa il ricordo del luogo.
A quei tempi figurati che non guardavo mai le foto a 1:1 ma le sfogliavo semplicemente a dimensione desktop. :)
magari con calma ne aggiungo qualcuna, ma stavolta sono "foto giocattolo" anche le mie.
Qualcosa di più decoroso nella vita lho fatta anch'io... :)
Grazie x il tour virtuale di Barcellona.
Quest'estate la vedrò anch'io.
Ci sono molte foto carine.
Tecnicamente parlando:
-dettagli impressionanti ad iso bassi
-i tuoi settaggi in over satur/contrast/sharpness accentuano molto il rumore anche a bassi iso
Cià bella
;)
Grazie a te per i tuoi consigli.
Ti auguro di starci più di me, perchè 4 gg sono veramente pochini.
Però valeva la pena!
Ho aggiunto altre foto
Mettoi numeri, perchè credo sia più facile rintracciarle in mezzo a tante
856
873
921
937
951
960 e 917 credo siano fatte in interni con la funzione panorama: direi che rende bene!
Grazie a te per i tuoi consigli.
Ti auguro di starci più di me, perchè 4 gg sono veramente pochini.
Però valeva la pena!
Ho aggiunto altre foto
Mettoi numeri, perchè credo sia più facile rintracciarle in mezzo a tante
856
873
921
937
951
960 e 917 credo siano fatte in interni con la funzione panorama: direi che rende bene!
accipicchia... con la 856 ti attirerai l'ira funesta di pait :D per i panorami storti.
PS la "griglia" l'avevi x terra
;)
accipicchia... con la 856 ti attirerai l'ira funesta di pait :D per i panorami storti.
PS la "griglia" l'avevi x terra
;)
No quella è accettabile, basta lavorare poco per sistemarla... quella che non si può guardare è la 873 in cui, pur scattando non perpendocolare alla riva ha allineato questa orizzontalmente e la torre che sta li affianco è diventata pendente... ogni tanto si deve allineare tenendo conto delle verticali invece che delle orizzontali.
Guarda che io sono tosto con bluppy perchè lei ha voglia di fare tanto ma si perde, lo faccio per lei
accipicchia... con la 856 ti attirerai l'ira funesta di pait :D per i panorami storti.
PS la "griglia" l'avevi x terra
;)
No quella è accettabile, basta lavorare poco per sistemarla... quella che non si può guardare è la 873 in cui, pur scattando non perpendocolare alla riva ha allineato questa orizzontalmente e la torre che sta li affianco è diventata pendente... ogni tanto si deve allineare tenendo conto delle verticali invece che delle orizzontali.
Guarda che io sono tosto con bluppy perchè lei ha voglia di fare tanto ma si perde, lo faccio per lei
Ma come la 873???
E io che l'avevo messa apposta perchè era mezza dritta!
ahhah
No, scherzi a parte: l'ho detto che ci sono delle inquadrature assurde, e che pensavo relativamente poco alla foto.
Poi che io le faccia storte è anche vero, ma devo dire che ho anche pensato che era l'ultimo problema, perchè picasa raddriza benino...e dato che mi avete inculcato la tara della postproduzione me ne sono anche un po' fregata (la griglia però a volte l'ho usata...!!)
Pait (e vale per tutti) io non mi offendo quasi mai (tranne per cose grosse, mapiù che offendermi mi inc@xxo proprio, ma devono essere cose serie!), mi diverte stare "farmi studiare" mi dispiace solo essere una specie di giamburrasca e mi rendo conto che a volte dev'essere pure seccante stare appresso a me, anche perchè ho 1000 cose per la testa e non sono "diligente".
In generale, siete gentilissimi e vi ringrazio sempre.
:)
"non si può guardare"...mi ha fatto ridere troppo!!:D :D
A me va bene anche solo leggere!
Cmq non è giusto: picasso faceva delle cose assurde ed era "picasso" faccio io un po' di casino ...e sono disordinata e pasticciona!
Chissà...magari un giorno ci sarà l'inclinazionismo...ed io sarò la precursora!!
Naaa, eh??
Vabè, vado a ninna che per stasera la mia dose di cavolate l'ho sparata...direi!
HOLA HOLA HOLA vò a dormire nell'aiula!!
No quella è accettabile, basta lavorare poco per sistemarla... quella che non si può guardare è la 873 in cui, pur scattando non perpendocolare alla riva ha allineato questa orizzontalmente e la torre che sta li affianco è diventata pendente... ogni tanto si deve allineare tenendo conto delle verticali invece che delle orizzontali.
Guarda che io sono tosto con bluppy perchè lei ha voglia di fare tanto ma si perde, lo faccio per lei
L'ultima frase può essere fraintesa :D
Battuta da caserma...
Scherzavo, pait :)
Pait (e vale per tutti) io non mi offendo quasi mai (tranne per cose grosse, mapiù che offendermi mi inc@xxo proprio, ma devono essere cose serie!), mi diverte stare "farmi studiare" mi dispiace solo essere una specie di giamburrasca e mi rendo conto che a volte dev'essere pure seccante stare appresso a me, anche perchè ho 1000 cose per la testa e non sono "diligente".
In generale, siete gentilissimi e vi ringrazio sempre.
:)
"non si può guardare"...mi ha fatto ridere troppo!!:D :D
A me va bene anche solo leggere!
Cmq non è giusto: picasso faceva delle cose assurde ed era "picasso" faccio io un po' di casino ...e sono disordinata e pasticciona!
Chissà...magari un giorno ci sarà l'inclinazionismo...ed io sarò la precursora!!
Naaa, eh??
Vabè, vado a ninna che per stasera la mia dose di cavolate l'ho sparata...direi!
HOLA HOLA HOLA vò a dormire nell'aiula!!
Naaa... tranquilla non si nasce imparati... anche io ho da imparare tanto e se ho questi pallini è solo perchè quando avevo 6-9 anni non avevo di meglio da fare che andare in giro col nonno entrambi con una reflex appesa al collo... ovviamente lui aveva quella buona ;) (aveva provato a insegnarmi il telemetro ma ero troppo piccolo e quando ho avuto voglia di riprendere una macchina a telemetro in mano ormai lui era diventato cieco)
Tornati a casa sviluppavamo in camera oscura (mio nonno era radiologo, per me era normale avere una camera oscura in casa) e mi faceva incazzare da morire vedere che le sue foto erano "diverse" dalle mie. Peccato che di quel periodo io non ricordi come si faccia neanche un passaggio dei bagni chimici...
L'ultima frase può essere fraintesa :D
Battuta da caserma...
Scherzavo, pait :)
Bluppy... quando vuoi un ripasso ti insegno a usare il teleobbiettivo :asd:
L'ultima frase può essere fraintesa :D
Battuta da caserma...
Scherzavo, pait :)
:eek:
sarà che non ho fatto il militare...ma giuro che , pur non essendo un'educanda, non so a cosa ti riferisci: era una battuta del "IL CICLONE" di Pieraccioni!!
Naaa... tranquilla non si nasce imparati... anche io ho da imparare tanto e se ho questi pallini è solo perchè quando avevo 6-9 anni non avevo di meglio da fare che andare in giro col nonno entrambi con una reflex appesa al collo... ovviamente lui aveva quella buona ;) (aveva provato a insegnarmi il telemetro ma ero troppo piccolo e quando ho avuto voglia di riprendere una macchina a telemetro in mano ormai lui era diventato cieco)
Tornati a casa sviluppavamo in camera oscura (mio nonno era radiologo, per me era normale avere una camera oscura in casa) e mi faceva incazzare da morire vedere che le sue foto erano "diverse" dalle mie. Peccato che di quel periodo io non ricordi come si faccia neanche un passaggio dei bagni chimici...
Bluppy... quando vuoi un ripasso ti insegno a usare il teleobbiettivo :asd:
Belli i ricordi di quando si era bimbi.
Anch'io avevo visto una camera uscura con le vaschette con gli acidi e i fili e le mollette per prendere le foto, in un laboratorio in cui si sviluppavano :eek: ....mappe cromosomiche!!! (papy è medico ed un suo collega faceva ste cose!!...)
Anche le mie foto sono moooolto diverse dalle tue....e credo lo sarebbero anche se tu usassi una macchinetta di quelle usa&getta...!!!
Ma io non ho piu' 6-9 anni da troppo tempo per potermi "incazzare"... !!
Mi limito ad ammirare.
Grazie...ma magari prima proverò a usare lo stabilizzatore!!!
:Prrr:
@Bluppy@
Ricordandomi di quando non riuscivi a trovare il tasto per accendere la fotocamera, hai visto che ci sono due tasti diversi per accenderla in modalità "Scatto" e due diversi in modalità "Play" ? Volendo puoi anche settare lo spegnimento, oltre con il tasto principale anche con due altri tasti. :D
Rik
Grazie a te per i tuoi consigli.
Ti auguro di starci più di me, perchè 4 gg sono veramente pochini.
Però valeva la pena!
Ho aggiunto altre foto
Mettoi numeri, perchè credo sia più facile rintracciarle in mezzo a tante
856
873
921
937
951
960 e 917 credo siano fatte in interni con la funzione panorama: direi che rende bene!
Io sono stato a Barcelona 8 giorni di cui uno però trascorso nel cazzeggio assoluto. 4 effettivamente sono pochini per vivere a pieno la città che, imho, è bellissima.
Le foto mi sembrano troppo rumorose...siamo in piena luce e c'è una grana che avvolge tutta l'immagine. Probabilmente hai "caricato" troppo il contrasto o comunque qualcuno di quei setting personalizzabili che metti a +1. Questo effetto si nota sia nelle zone illuminate, ma soprattutto in quelle scure.
Per capirci, prova a dare una occhiata alle vetrate o alle serrande de La Pedrera (Casa Milà) della foto 937.
@Bluppy@
Ricordandomi di quando non riuscivi a trovare il tasto per accendere la fotocamera, hai visto che ci sono due tasti diversi per accenderla in modalità "Scatto" e due diversi in modalità "Play" ? Volendo puoi anche settare lo spegnimento, oltre con il tasto principale anche con due altri tasti. :D
Rik
Si, infatti ho disattivato la funzione dal play e dallo scatto (che senso ha raddoppiare il tasto on/off quando ci sarebbero molte funzionimolto + utili che servirebbe avere a portata di mano??? :muro: )
Io sono stato a Barcelona 8 giorni di cui uno però trascorso nel cazzeggio assoluto. 4 effettivamente sono pochini per vivere a pieno la città che, imho, è bellissima.
Le foto mi sembrano troppo rumorose...siamo in piena luce e c'è una grana che avvolge tutta l'immagine. Probabilmente hai "caricato" troppo il contrasto o comunque qualcuno di quei setting personalizzabili che metti a +1. Questo effetto si nota sia nelle zone illuminate, ma soprattutto in quelle scure.
Per capirci, prova a dare una occhiata alle vetrate o alle serrande de La Pedrera (Casa Milà) della foto 937.
Viste le serrande.
Hai ragione, ma se devo scegliere preferisco i colori vividi e caldi a foto con poca grana ma slavatelle.
Mi piacciono i colori in questo modo (non ho provato in effetti a settare tutto a 0) per le foto diurne.
Certo, negli interni sono proprio una schifezza!
Oggi ho usato picasa come "acchiappacolore" su alcune foto della Bucheria e devo dire che hanno assunto connotazioni più umane.
Se ce la faccio più tardi le posto.
Intanto ho caricato i RAW su dropbox, messi su Public, ma ora com trovo il link?
così?
https://www.dropbox.com/home#/Public/Barcellona%20giugno%202010RAW/
Secondo me dovresti provare a fare foto in esterni portando il contrasto a 0 e lasciando gli altri due valori a 1.
Magari così facendo la grana diminuisce mantenendo però l'ottimo dettaglio e la saturazione dei colori.
Intanto ho caricato i RAW su dropbox, messi su Public, ma ora com trovo il link?
così?
No bluppy, devi clikkare col destro su ogni singolo file e chiedere il link per ognuno.
Sono d'accordo con john... prova a scendere leggermente con i settaggi
Grazie, Pait.
http://dl.dropbox.com/u/7456905/Barcellona%20giugno%202010RAW/CIMG0557.DNG
http://dl.dropbox.com/u/7456905/Barcellona%20giugno%202010RAW/CIMG0669.DNG
http://dl.dropbox.com/u/7456905/Barcellona%20giugno%202010RAW/CIMG0685.DNG
http://dl.dropbox.com/u/7456905/Barcellona%20giugno%202010RAW/CIMG0775.DNG
http://dl.dropbox.com/u/7456905/Barcellona%20giugno%202010RAW/CIMG0948.DNG
http://dl.dropbox.com/u/7456905/Barcellona%20giugno%202010RAW/CIMG0950.DNG
http://dl.dropbox.com/u/7456905/Barcellona%20giugno%202010RAW/CIMG1143.DNG
ok, non sono tutti, ma dovrebbero essere abbastanza
Perchè picasa me ne apre 3 e dopo 3 và in blocco e non apre + niente????
Come se ci fosse un conflitto tra i file ed il prg....
UFFAAAAAAAAAAAAA
io sarò negata, ma pure il pc ci si mette!
PS: ho potato il contrasto a 0
...solo che non è che oggi pom me ne ndrò in giro a fare foto....
ormai nn se ne parla x 1 po'...
Beh non occorre andare in giro...basta uscire in balcone e confrontare due foto scattando la prima con contrasto +1 e la seconda con contrasto 0.
Si capisce subito se quella grana sparisce o meno :)
se c'è, che possa sparire, mi pare difficile, ma io sono quella che non ci capisce un tubo...
cmq...proverò anche questo!
(mi sento la bambina che deve fare i compiti a casa! ahha )
John, se passo "in lavatrice" le foto fatte col flash, pensi che possa essrti utile, per vedere la resa in interni, o essndo JPG si perdono troppe cose di vitale importanza??:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.