View Full Version : [Official Thread] Samsung N150/N210/N220
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
I "netbook" della Samsung stanno diventando sempre più popolari e anche a detta della stampa internazionale sono ottimi prodotti.
Da contento possessore del Samsung N210, volevo raccogliere un po' di informazioni e che attualmente sono sparse all'interno di diversi thread sul Samsung N150/N10 e N220 in un Thread ufficiale.
I Netbook N150, N210 ed N220 condividino la stessa scheda madre e cambiano solo per quanto riguarda il colore (N220 nero/rosso N210 bianco) e lo chassis (per l'N150). Se sono di importazione, poi possono anche avere dotazione differenti per quanto riguarda al batteria e/o il modem integrato.
Aggiornamento: anche il Netbook NB30 utilizza di fatto la stessa scheda madre e in piú esiste nella versione con il Touch Screen :cool:
Upgrade RAM
In diversi post si é chiesto quale sia la RAM adatta per il Samsung.
Il controller integrato nel processore ATOM N450 ha il bus a 667 MHz e quindi una qualsiasi RAM PC2-5300 va bene.
Per quanto riguarda il tipo di RAM io consiglio una "Value" in quanto una memoria piú performante non porterebbe alcun beneficio in termini di velocitá su una piattaforma Netbook.
Le caratteristiche del prodotto ufficiale in vendita in Italia sono:
Fonte:Sito Ufficiale Samsung (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/netbook/index.idx?pagetype=type)
Sistema operativo: Windows® 7 Starter Autentico
Processore: Intel® ATOM™ N450 (1,66 GHz, 667 MHz, 512 KB)
Chipset principale: Intel NM10
Memoria di sistema: 1 GB (DDR2 / 1 GB x 1)
Slot di memoria: 1 x SODIMM
Schermo: LCD 10,1" WSVGA (1024 x 600), Non - Gloss, retroilluminazione LED
Memoria grafica: Memoria condivisa
Processore grafico: Intel GMA3150 (memoria condivisa)
Suono: Audio HD (Alta definizione)
Effetti sonori: Microfono a cancellazione di rumore
Effetto sonoro: SRS 3D
Player multimediale: No
Speaker: Altoparlante stereo 3 W (1,5 W x 2)
Fotocamera integrata: Si
Capacità HDD: 250 GB (5400 rpm S - ATA)
ODD: No
Intel Turbo Memory: No
Connessioni Modem: No
Wired Ethernet LAN: 10 / 100 LAN
Wireless LAN: Compatibile 802,11 bg / n*
Bluetooth 2.1 + EDR*
Porte I/O VGA: Si
HDMI: No
Uscita cuffie: Si
Microfono integrato: Si
USB (Porta USB per l'alimentazione di dispositivi inclusa): 3 x USB 2.0
Multi Card Slot 3 - in - 1 (SD, SDHC, MMC)
X-Dock Port: No
iEEE1394: No
RJ11 (Modem): No
RJ45 (LAN): Si
DC-In (Power Port): Si
PC CardBus Slot: No
Tipologia tastiera: 83 tasti
Touch Pad, Touch Screen Touch Pad (Scroll Scope, Flat Type)
Sicurezza TPM: No
Virus: McAfee Internet Security (in prova per 60 giorni)
Lock: Porta per lucchetto Kensington
Recovery: Samsung Recovery Solution
Lettore di impronte digitali: No
Sicurezza: Password di avvio del BIOS
Password HDD
Alimentazione: AC Adapter 40 watt
Batteria: standard 6 celle
Caratteristiche prodotto: Dimensioni (L x P x A) 26,4 x 18,9 x 2,6 ~ 3,5 cm
Peso, batteria standard inclusa: 1,32 kg
Software installato:
Adobe Reader
Easy Battery Manager
Easy Display Manager
Easy Network Manager
Microsoft Works
Easy Resolution Manager
Easy SpeedUp Manager
Microsoft Office 2007 Home & Student (in prova per 60 giorni)
Samsung Support Center
Samsung Update Plus
Link Utili
Sito indipendente dedicato ai notebook della Samsung (in Inglese)
--> Update: il 10 Aprile Samsung ha acquistato il sito che ora è "ufficiale"
--> ERA UN PESCE D'APRILE! Grazie Gnepy per la segnalazione
www.sammynetbook.com
Driver N150 (http://www.samsung.com/it/support/download/supportDown.do?group=&type=netbook&subtype=netbook&model_nm=NP-N150&disp_nm=N150%20JA03&language=&cate_type=all&dType=D&mType=DR&vType=&prd_ia_cd=05060100&model_cd=&menu=download)
N220/N210 Nero
http://apcmag.com/images/N210_black_03.jpg
N150 Rosso/Bianco
http://www.samsung.com/hk/htmlnews/2010_jan/n150_2.jpg
Recensioni
Prova comparativa - HWUpgrade :D
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2410/netbook-pine-trail-4-modelli-a-confronto_index.html
Samsung N210 - Inglese
http://www.liliputing.com/2010/03/samsung-n210-review.html
Samsung N220 . Tedesco (ma molto completa ...si sa i tedeschi son precisi :) )
http://www.notebookcheck.com/Test-Samsung-NP-N220-JA03DE-Netbook.25275.0.html
Videos
nDevil - Youtube, video, Photoshop and game testing on N220 (1GB - Win7)
http://www.youtube.com/watch?v=JM32KI2z2vU
Come riparare tasto accensione rotto:
Aggiornamento 17.07.2013:
Da utente miram:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37897379&postcount=2683
Problema Installazione driver module HSPA
Nota del 19/04/2013
N150-HAZ1IT - Win7 + Connection Manager + HSPA Modem
per necessità fisiologiche ho riformattato il netbook. ho usato la solita procedura per far funzionare il dannato modem (installazione della 2.1.0.0110 + successiva sovrascrittura coi file della 2.1.0.0112). con la sim della vodafone station tuttavia non mi funzionavano più i messaggi.
mi son quindi visto costretto a rifare una nuova ricerca per qualche soluzione. per caso mi sono imbattuto su una pagina polacca in cui si rimandava qua: http://www.samsung.com/pl/support/model/NP-NC110-HZ1PL-downloads.
ebbene, ho scaricato il CM lì disponibile e, miracolo dei miracoli, oltre ad essere la versione 2.1.0.0130 mi ha automaticamente installato i driver del modem e tutto funziona alla perfezione (rubrica ed sms inclusi). non ho avuto modo di fare un test con altra sim ma non credo ci siano problemi.
Nota del 02/02/2012
Riporto l'esperienza di beeryourself che é riuscito ad installare il modem sul suo netbook
Premetto che io ho testato questa procedura sul mio n150-hza1, quindi se qualcuno lamenta problemi nel riconoscimento del modulo su modelli diversi e volesse postare la sua esperienza con questa procedura farebbe cosa gradita!
Il succo della questione è nel riuscire a beccare la giusta versione del software e dei drivers, dato che quelli di default installati dalle nuove versioni di Connection Manager non sembrano essere compatibili con i moduli presenti in questi modelli. Io ho preso Connection Manager da questo (http://www.wireless-driver.com/samsung-y3300-3g-windows-driver-utility/) sito (Download 2) e i drivers dalla pagina (http://www.samsung.com/it/support/model/NP-NC110-A03IT-downloads) di supporto ufficiale Samsung per il np-nc110.
Detto ciò vi elenco i passaggi che ho effettuato:
- scaricate questa (http://download.wireless-driver.com/driver/Samsung/Y3300/Connection_Manager_2.1.0.0110.zip) versione di Connection Manager;
- scaricate questa (http://downloadcenter.samsung.com/content/DR/201109/20110906102355162/Y3300_HSPA_Win7_3300.0.0.0.zip) versione di driver per modulo HSPA y3300;
- installate Connection Manager e attendete l'installazione dei relativi driver di default;
- al termine dell'installazione potete anche evitare il riavvio;
- installate i driver per il modulo HSPA y3300 appena scaricati;
- in caso di problemi di apertura porte o mancato riconoscimento cliccate una seconda volta sul tasto upgrade;
- al termine dell'installazione dei driver riavviate il netbook.
Con questa procedura il mio n150 ora riconosce tutte le SIM di operatori italiani.
Spero di essere stato utile a qualcuno.
Attenzione: Problema regolazione luminosità
Nota del 17/06/2010
Installando gli ultimi driver Intel per la scheda grafica, non si riesce più a regolare la luminosità del display (almeno così è sul N220). Basta utilizzare i driver presenti sul sito Samsung e tutto torno a posto.
La versione corretta dei driver da installare è la 8.10.14.1972 in attesa che risolvano al più presto
Aggiornamento del 02/05/2011
Nota dell'utente makka
Per quanto riguarda la regolazione della luminosita' con gli ultimi driver intel, su un altro forum viene indicata una modifica che ripristina i comandi:
modificare il valore del parametro "FeatureTestControl" nel ramo
hkey_local_machine\system\currentcontrolset
sostituendo il valore 184 con 84
Dal link qui sotto potete scaricare il file .reg che aggiorna il registry (testato su N145)
http://www.2shared.com/file/61IhDfpx/Luminosit_Samsung_N145.html
Inoltre, per tutti gli altri che nel caso non sapessero, consiglierei di installare anche i drivers Synaptics per il touchpad, che permette la totale personalizzazione dello stesso e l'abilitazione della rotella virtuale per spostarsi nelle finestre......cosa moooolto utile.
http://www.synaptics.com/support/drivers
Per chi usa Windows 8:
Sia con la Developer Preview, che con la nuova Customer Preview è impossibile settare la luminosità come siamo sempre stati abituati (almeno con i test fatti da me). Ho provato con tutti i tipi di Driver, chiavi di registro qua e là...ma niente da fare.
E' un problema che non è presente solo sui nostri Samsung ma su tanti altri portatili.
L'unica soluzione è installare un programmino di terze parti: Desktop Lighter 1.4..non è altro che uno slider che modifica la luminosità dello schermo ed è l'unico modo trovato ad ora per farlo!
Aggiornamento del 19/04/2014
Soluzione per Windows 8.1
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41004016&postcount=2952
Ecco la procedura per ripristinare la funzionalità del tasto di recovery F4
Servono solamente una Pen Drive da almeno 1Gb (attenzione che durante la procedurà verrà FORMATTATA) e un programma di partizionamento (va bene EASEUS Partition Master Home Edition che è gratuito) e che ovviamente la partizione di recovery non sia stata cancellata.
1) Con il programma di partizionamento rendere la partizione di recovery ATTIVA
2) Riavviare il netbook. Avendo attivato la prima partizione partirà il Samsung Recovery Rolution
3) Appena completato il caricamento premere CTRL + ALT + F10 ed inserire la password "secos" (in minuscolo e senza virgolette )
4) Si aprirà una nuova finestra. Andare su tool e, dopo aver inserito la pen drive, scegliere AdminTool USB e confermare la richiesta di formattazione e la successiva richiesta di installazione
5) Completata la procedura chiudere il Recovery Solution e riavviare dalla Pen Drive
6) Nella finestra che si aprirà al termine dell'avvio scegliere MBR FIX.
7) Attendere l'esecuzione del fix e chiudere il programma.
A questo punto il tasto F4 dovrebbe funzionare.
Testato su un Samsung N150, ma dovrebbe funzionare su tutti.
Come smontare il N150
http://netbookitalia.it/samsung-n150-n150-corby-giallo-guida-disassemblaggio.html
CONNECTION MANAGER CON DRIVER HSPA(MODEM 3G) PER WINDOWS XP, WINDOWS 7
http://www.t-mobile.at/officetogoSW/Connection_Manager_2.1.0.0110.zip[/QUOTE]
Tipo di batteria e durata
In rete ci sono varie speculazioni e diverse discussioni sulla durata della batteria dal Samsung e sul tipo di batteria.
La notizia piú attendibile che ho trovato (ma chiedo venie se sbaglio) per quanto riguarda il tipo di batteria le ho trovate sul sito tedesco della Samsung secondo il quale il netbook N220 JA02 ha la batteria da 5900 mAh mentre il JA04 ha quella da 4400 mAh.
Da quel che mi risulta i Netbook venduti ufficialmente in Italia dalla Samsung hanno la batteria da 4400 mAh, ma versioni di importazione piuttosto che edizioni speciali o per operatori telefonici potrebbero avere la batteria di capienza maggiore.
Per quanto riguarda la durata della batteria ci sono varie prove ma indicativamente non dura le 10 ore promesse da Samsung (forse le raggiunge la versione con la batteria piú capiente) ma si aggira attorno alle 7 ore con un utilizzo normale (navigazione internet, office, WiFi acceso).
Interessante come la stessa Samsung riporta valori diversi sui siti di diversi paesi. Per esempio sul sito americano per il NB30 (che é lo stesso netbook) riporta una durata della batteria di 6,5 ore navigando su internet via WiFi (valore realistico e coincidente con le prove fatte da piú utenti del forum)
Update 28 Settembre 2010:
Su e-bay si trova la batteria da 5900 mAh (sia bianca che nera)
Aggiornamento 08.06.2011:
Segnaloto da eleNeo:
"Ho perfettamente risolto il problema della lentezza di risposta della tastiera sul mio N150 JA05 IT aggiornando il BIOS lanciando l'exe dal sito Samsung"
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Sul sito Samsung esiste un aggiornamento per il BIOS dell'N220 (v 08JI del 2 aprile 2010).
L'ho installato sul N210 senza nessun problema.
Purtroppo la Samsung non fornisce documentazione su cosa ci sia di nuovo in questo BIOS :(
Cercando in rete, pare risolva un problema con la tastiera di alcuni N220 (e quindi anche il N210) che si perdeva alcune pressioni. Poi si "vocifera" di un miglioramento nei consumi e migliori performance nella visualizzazione dei video (ma sono solo voci - nulla di ufficilae da Samsung).
The_Kraker
13-04-2010, 12:29
In questi giorni c'e' in offerta all'Eur****s il Samsung N150 (dicono di aver disponibili come colori Bianco e Nero) a 249€ ;)
Leggevo però qualche recensione online... Dicono che i difetti di questo netbook sono la tastiera che presenta una digitazione difficile e plastiche che non conferiscono un senso di solidità al tatto - potete confermarlo? Oppure smentirlo?
ciucciarello
13-04-2010, 13:04
Io sto per prendere il N220 per la tastiera che è veramente spettacolare. Andare sul N150 per una 50ina di euro in meno è un errore. A mio avviso, almeno come tastiera, c'è un abisso tra i due.
Piuttosto dove posso trovare il Samsung N220 in offerta?
ciucciarello
13-04-2010, 13:05
Sul sito Samsung esiste un aggiornamento per il BIOS dell'N220 (v 08JI del 2 aprile 2010).
L'ho installato sul N210 senza nessun problema.
Purtroppo la Samsung non fornisce documentazione su cosa ci sia di nuovo in questo BIOS :(
Cercando in rete, pare risolva un problema con la tastiera di alcuni N220 (e quindi anche il N210) che si perdeva alcune pressioni. Poi si "vocifera" di un miglioramento nei consumi e migliori performance nella visualizzazione dei video (ma sono solo voci - nulla di ufficilae da Samsung).
A proposito di bios: si può fare un backup del vecchio bios per ripristinarlo all'occorenza?
A proposito di bios: si può fare un backup del vecchio bios per ripristinarlo all'occorenza?
Durante la procedura di aggiornamento il software esegue un backup ma non viene menzionato dove tale backup viene salvato ne tanto meno come ripristinare il BIOS precedente.
Certaemnte si tratta di un BIOS standard della Phoenix e quindi credo esista un software per fare il backup/aggiornamento via DOS alla vecchia maniera.
Io però non ho trovato nulla a riguardo :(
The_Kraker
13-04-2010, 13:14
Io sto per prendere il N220 per la tastiera che è veramente spettacolare. Andare sul N150 per una 50ina di euro in meno è un errore. A mio avviso, almeno come tastiera, c'è un abisso tra i due.
Piuttosto dove posso trovare il Samsung N220 in offerta?
Capisco :)
Comunque sono anche io alla ricerca del N220 a questo punto :)
[QUOTE=ciucciarello;31604345
Piuttosto dove posso trovare il Samsung N220 in offerta?[/QUOTE]
Se cerchi in rete, l'N220 si trova a poco più di 250 euro.
L' N210 (che altro non è che il N220 ma bianco) si trova sul sito di Me*******d in offerta (ma solo se si prende online) ;)
In questi giorni c'e' in offerta all'Eur****s il Samsung N150 (dicono di aver disponibili come colori Bianco e Nero) a 249€ ;)
Leggevo però qualche recensione online... Dicono che i difetti di questo netbook sono la tastiera che presenta una digitazione difficile e plastiche che non conferiscono un senso di solidità al tatto - potete confermarlo? Oppure smentirlo?
Dalle recenzioni che ho trovato in rete, pare che le differenze tra l'N220/N210 e l'N150 siano principalemnte estetiche:lo schermo è lo stesso, mentre lo chassis è diverso come la tastiera che per l' N220/N210 è a "isola" e flette meno durante l'uso (anzi secondo me non flette per niente).
L'N150 si trova anche on il modem 3G integrato, mentre per l'N220/N210 io non l'ho ancora visto :(
possessore di un N210 pienamente soddisfatto per l'uso che ne devo fre è semplicemente perfetto.
Attilius04
13-04-2010, 19:35
Sono molto interessato a questo netbook, che vorrei usare per prendere appunti (quindi Word, a volte qualche programma di grafica vettoriale per le immagini) per cui sembra perfetta la tastiera, navigare un po' su internet e vedere qualche video/film ogni tanto.
Più che altro mi interessava sapere qualcosa di più sull'autonomia (già sei ore mi sembrano un esagerazione, io sono abituato alla mezz'ora che rimane dopo quattro anni di utilizzo al mio notebook) e su come lo schermo si vede all'aperto.
Ah, un'altra cosa, come ergonomia per l'uso sulle gambe come siamo messi? A me capita spesso di usare il PC sul divano o seduto per terra, se è scomodo o rischia di surriscaldarsi non so se faccia per me...
Sono molto interessato a questo netbook, che vorrei usare per prendere appunti (quindi Word, a volte qualche programma di grafica vettoriale per le immagini) per cui sembra perfetta la tastiera, navigare un po' su internet e vedere qualche video/film ogni tanto.
Direi che un netbook è più che sufficiente. Io ho notato che il volume delle casse per vedere un film non è molto alto ma la qualità è più che dignitosa.
Con le cuffie si sente veramente bene
Più che altro mi interessava sapere qualcosa di più sull'autonomia (già sei ore mi sembrano un esagerazione, io sono abituato alla mezz'ora che rimane dopo quattro anni di utilizzo al mio notebook)
Guarda non ho fatto delle prove con il cronometro, mati posso garantire che le sei ore sono realistiche anche guardando film e navigando su internet con WiFi.
e su come lo schermo si vede all'aperto.
Si vede molto meglio di quello che pensassi. Il vero neo è la visuale dall'alto e dal basso che non è eccezzionale specialemnte guardando i film. Destra e sinistra sono ok. Ti consiglio di dare un'occhiata al video su youtube che ho messo nel primo post per renderti conto della cosa
Ah, un'altra cosa, come ergonomia per l'uso sulle gambe come siamo messi? A me capita spesso di usare il PC sul divano o seduto per terra, se è scomodo o rischia di surriscaldarsi non so se faccia per me...
Per quanto riguarda il surriscaldamento, direi porpio che non ci sono problemi. Il portatile scalda poschissimo (infatti consuma veramente poco) e la ventola non si sente mai: non so neppure se si accenda mai: si sente solo un leggero flusso di aria calda sul alto sinistro ma veramente lieve e forse esce per conduzione naturale.
Per quanto riguarda l'ergonomia,la tastiera è ottima (e io scrivo parecchio co il portatile). Unico limito potrebbe essere lo schermo che non si apre a 180 gradi ma solo fino ad una parte perchè poi sbatte sulla batteria (se vedi il video lo fanno vedere). Ma io usandolo sul divano o a letto non ho avuto alcun problema di orientamento
Anch'io ho acquistato un samsung N220 JA03 quello con sfumatura rossa, veramente molto bello e funzionale, devo dire che anche con 1 giga di ram va veramente bene, più che soddisfatto.
Germano84Blaster
13-04-2010, 23:32
Ragazzi vorrei comprare il samsung n220 ma lo trovo solo verde a prezzi decenti...
Per quale motivo il rosso costa molto di +? C' è qualche sito online affidabile dove comprare il rosso a prezzi decenti? Grazie.
ciucciarello
14-04-2010, 11:04
Ragazzi vorrei comprare il samsung n220 ma lo trovo solo verde a prezzi decenti...
Per quale motivo il rosso costa molto di +? C' è qualche sito online affidabile dove comprare il rosso a prezzi decenti? Grazie.
Sto per prenderlo da Pan***ma a 279 euro con lo sconto del 20% per i possessori della loro carta. Ma credo che anche lì si tratti di quello verde.
Ma perchè cerchi il rosso? Non è un po' troppo rosso? :D
Germano84Blaster
14-04-2010, 12:43
Sto per prenderlo da Pan***ma a 279 euro con lo sconto del 20% per i possessori della loro carta. Ma credo che anche lì si tratti di quello verde.
Ma perchè cerchi il rosso? Non è un po' troppo rosso? :D
perchè rosso mi piace mollto di più ma nn capisco perche costi cosi tanto!! ;)
Oooh finalmente il topic ufficiale :D
Sito indipendente dedicato ai notebook della Samsung (in Inglese)
--> Update: il 10 Aprile Samsung ha acquistato il sito che ora è "ufficiale"
Ma non era un pesce d'aprile? :confused:
Direi che un netbook è più che sufficiente. Io ho notato che il volume delle casse per vedere un film non è molto alto ma la qualità è più che dignitosa.
Con le cuffie si sente veramente bene
Devo ancora provare con le cuffie ma gli altoparlanti sinceramente non mi sono sembrati gran cosa e non sono riuscito ad ottenere grossi miglioramenti nemmeno giocando con i settaggi dell'SRS.
Guarda non ho fatto delle prove con il cronometro, mati posso garantire che le sei ore sono realistiche anche guardando film e navigando su internet con WiFi.
Io non ho ancora cronometrato ma ho avuto un po' l'impressione che non arrivi a 6 ore.
Magari il tempo passa più in fretta di quel che credo, quindi la prossima volta vedrò di dotarmi anch'io di strumento :D e magari posterò i miei risultati con tanto di settaggi.
Ho messo su un 7 Professional pulito installando solo le applicazioni di mio interesse e non noto particolari rallentamenti anche se, per mancanza di tempo, non l'ho ancora stressato troppo con un po' di multitasking.
Devo ancora capire bene come inglobare la partizione da 100MB all'interno di quella principale ma sono fiducioso che prima o poi ce la farò :D
In compenso installando tutti i driver scaricabili dal sito Samsung non ho avuto bisogno di cercare nient'altro; il mio timore, stando a quanto letto in altri forum, era quello di non riuscire a trovare i driver per il lettore di schedine interno ma invece mi pare che anche questo funzioni egregiamente.
Piuttosto, qualcuno conosce un bel programmino free e leggero per la gestione della webcam/fotocamera?
Oooh finalmente il topic ufficiale :D
:D :D
Ma non era un pesce d'aprile? :confused:
Uraka hai ragione! Non me ne ero accorto --> corretto primo post
Devo ancora provare con le cuffie ma gli altoparlanti sinceramente non mi sono sembrati gran cosa e non sono riuscito ad ottenere grossi miglioramenti nemmeno giocando con i settaggi dell'SRS.
Vabbe sempre in considerazione di autoparlanti micro da portatile. Nessuno fa miracoli ;) Diciamo che nella loro categoria sono "onesti" ma con le cuffie si sente moooolto meglio :D
Io non ho ancora cronometrato ma ho avuto un po' l'impressione che non arrivi a 6 ore.
Magari il tempo passa più in fretta di quel che credo, quindi la prossima volta vedrò di dotarmi anch'io di strumento :D e magari posterò i miei risultati con tanto di settaggi.
Perfetto! Anche io dovrei fare delle prove, ma alla fine lo tengo sempreocn la carica al 80% per allungare la vita della batteria (la trovo una funzione molto comoda)
Ho messo su un 7 Professional pulito installando solo le applicazioni di mio interesse e non noto particolari rallentamenti anche se, per mancanza di tempo, non l'ho ancora stressato troppo con un po' di multitasking.
Devo ancora capire bene come inglobare la partizione da 100MB all'interno di quella principale ma sono fiducioso che prima o poi ce la farò :D
Che io sappia puoi fare il "merging" anche con Seven con la sua gestione dei dischi (ma non ho mai provato)
In compenso installando tutti i driver scaricabili dal sito Samsung non ho avuto bisogno di cercare nient'altro; il mio timore, stando a quanto letto in altri forum, era quello di non riuscire a trovare i driver per il lettore di schedine interno ma invece mi pare che anche questo funzioni egregiamente.
Per il lettore di schedine mi pare esista il driver nativo di Seven (buona cosa). L'Unico utente che ha avuto problemi di driver, pare sia chi ha il N150 con il modem 3G interno e non ha trovato ancora i driver.
Piuttosto, qualcuno conosce un bel programmino free e leggero per la gestione della webcam/fotocamera?
Dipenda cosa ci vuoi fare: io alla fine ho lasciato quello che ha installato la Samsung: lo trovo simpatico ma non lo uso praticamente mai.
Che io sappia puoi fare il "merging" anche con Seven con la sua gestione dei dischi (ma non ho mai provato)
Ho provato ma non sono riuscito.
Appena ho un po' di calma ci riprovo e vedo, non tanto per i 100MB non usati di cui alla fine non mi frega nulla quanto per una questione di principio :D
Comunque la partizione nascosta da 15GB l'ho tenuta perché nonsisamai :D
Dipenda cosa ci vuoi fare: io alla fine ho lasciato quello che ha installato la Samsung: lo trovo simpatico ma non lo uso praticamente mai.
Sinceramente non ci devo fare niente, solo che col 7 pulito ovviamente il programma preinstallato non c'è più e mi pare che non sia freeware volendolo riscaricare.
Però sempre perché nella vita nonsisamai se trovassi qualcosa in grado di farmi funzionare la webcam sia come webcam che come fotocamera non mi dispiacerebbe perché all'occorrenza sarebbe pronta per l'uso.
Attilius04
14-04-2010, 18:23
Direi che un netbook è più che sufficiente. Io ho notato che il volume delle casse per vedere un film non è molto alto ma la qualità è più che dignitosa.
Con le cuffie si sente veramente bene
Guarda non ho fatto delle prove con il cronometro, mati posso garantire che le sei ore sono realistiche anche guardando film e navigando su internet con WiFi.
Si vede molto meglio di quello che pensassi. Il vero neo è la visuale dall'alto e dal basso che non è eccezzionale specialemnte guardando i film. Destra e sinistra sono ok. Ti consiglio di dare un'occhiata al video su youtube che ho messo nel primo post per renderti conto della cosa
Per quanto riguarda il surriscaldamento, direi porpio che non ci sono problemi. Il portatile scalda poschissimo (infatti consuma veramente poco) e la ventola non si sente mai: non so neppure se si accenda mai: si sente solo un leggero flusso di aria calda sul alto sinistro ma veramente lieve e forse esce per conduzione naturale.
Per quanto riguarda l'ergonomia,la tastiera è ottima (e io scrivo parecchio co il portatile). Unico limito potrebbe essere lo schermo che non si apre a 180 gradi ma solo fino ad una parte perchè poi sbatte sulla batteria (se vedi il video lo fanno vedere). Ma io usandolo sul divano o a letto non ho avuto alcun problema di orientamento
Non so davvero come ringraziarti per queste informazioni, sono sempre più convinto verso questo netbook anche perchè mi piace anche come estetica. L'unica cosa è che spero di trovarlo anche verso giugno, quando avrò i money per comprarlo... :D
Mi è venuta in mente un'altra cosa, quanto tempo ci mette ad accendersi? Inoltre io di solito il PC non lo spengo mai ma lo metto sempre in ibernazione. Se ce la fai mi fai una prova per vedere quanto tempo ci mette per risvegliarsi?
Non so davvero come ringraziarti per queste informazioni, sono sempre più convinto verso questo netbook anche perchè mi piace anche come estetica. L'unica cosa è che spero di trovarlo anche verso giugno, quando avrò i money per comprarlo... :D
Mi è venuta in mente un'altra cosa, quanto tempo ci mette ad accendersi? Inoltre io di solito il PC non lo spengo mai ma lo metto sempre in ibernazione. Se ce la fai mi fai una prova per vedere quanto tempo ci mette per risvegliarsi?
Io di solito lo lascio in standby ...quindi riavvio istantaneo.
In ibernazione, con 1 GB di ram, ci mette una decina di secondi a riavviarsi
Ancheil boot vero e proprio è abbastanza veloce (più del fisso che solo per il post e il controlo del raid ci mette una vita!)
Attilius04
14-04-2010, 21:17
Grazie ancora una volta, vi farò poi sapere quando e se entrerò in possesso di questo gioiellino!
Confermo anch'io, l'avvio è abbastanza rapido così come la messa in ibernazione e la conseguente ripresa.
P.S. Luca69 avevi proprio ragione: con un paio di cuffie economiche ma decenti (Sennheiser MX160 da 10€ scarsi :D ) sembra di avere a che fare con tutt'altro chip audio :eek:
majinzin
15-04-2010, 11:33
qualcuno sa dirmi che chipset wireless (atheros,intel,broadcom..) monta l'N220 ??
i video 720p su youtube sono fluidi? l'audio è in sincrono?
i video 720p su youtube sono fluidi? l'audio è in sincrono?
Fino a 480p, i video si vedono benissimo, a 720p va un po' a scatti anche se ancora visibile. Se scarichi il video e lo vedi con un lettore sono ok anche a 720p.
PS: nel primo post c'é il link a un video che mostra i test fatti su YouTube con differenti risoluzioni ;)
Se scarichi il video e lo vedi con un lettore sono ok anche a 720p.
i video formato .mkv a 720p quindi si vedono bene?
qualcuno sa dirmi che chipset wireless (atheros,intel,broadcom..) monta l'N220 ??
Il pannello di controllo del mio N210 recita:
Atheros AR9285 Wireless Network Adapter
i video formato .mkv a 720p quindi si vedono bene?
Si :D (ma hai visto il video su youtube?)
ciucciarello
15-04-2010, 22:47
Urgente!!!
Ho appena preso il Samsung N220. Alla prima accensione mi chiede di partizionare l'hard disk. Come avete dimensionato le partizioni?
Urgente!!!
Ho appena preso il Samsung N220. Alla prima accensione mi chiede di partizionare l'hard disk. Come avete dimensionato le partizioni?
Io ho fatto una partizione unica.
Inquesto modo non è possibile fare il backup sul disco stesso del portatile, ma io ho un HD esterno da 250GB che uso proprio per i backup e quindi non mi interessava dividere il sico in due partizioni.
PS:Esistono poi altre due partizioni nascoste: una contine il software di ripristino della Samsung e l'altra contine il backup della prima installazione.
ciucciarello
16-04-2010, 09:26
Alla fine ho fatto una partizione C da circa 65GB e la D da 152GB.
Ora vorrei sapere cosa eliminare subito come programmi che rallentano e che non servono. McAfee è il primo che eliminerò sicuramente. Poi?
Per quanto riguarda la batteria mi vorrei regolare così:
Quando lo uso a casa la stacco e utilizzo il net con l'alimentazione
La carica vorrei farla quanto la batteria è prossima al 10-15%
Vorrei mettere in carica il net di sera e tenerlo per tutta la notte, in modo da caricare la batteria al massimo
Sbaglio qualcosa?
P.S. La prima carica di quante ore va fatta?
P.S.2 Scusate, altra domanda: l'avvio rapido come si fa partire?
P.S.3 Consigliatemi anche i settaggi da utilizzare per allungare la durata della batteria (luminosità, prestazioni cpu):D
Magari possiamo mettere in prima pagina una guida con tutti i settaggi e le configurazioni per migliorare le prestazioni di questo netbook...
Alla fine ho fatto una partizione C da circa 65GB e la D da 152GB.
Ora vorrei sapere cosa eliminare subito come programmi che rallentano e che non servono. McAfee è il primo che eliminerò sicuramente. Poi?
Per quanto riguarda la batteria mi vorrei regolare così:
Quando lo uso a casa la stacco e utilizzo il net con l'alimentazione
La carica vorrei farla quanto la batteria è prossima al 10-15%
Vorrei mettere in carica il net di sera e tenerlo per tutta la notte, in modo da caricare la batteria al massimo
Sbaglio qualcosa?
P.S. La prima carica di quante ore va fatta?
P.S.2 Scusate, altra domanda: l'avvio rapido come si fa partire?
P.S.3 Consigliatemi anche i settaggi da utilizzare per allungare la durata della batteria (luminosità, prestazioni cpu):D
Magari possiamo mettere in prima pagina una guida con tutti i settaggi e le configurazioni per migliorare le prestazioni di questo netbook...
Io ho eliminato solo il McAfee che ho sostituito con l'Avast.
Ho poi disintallato i programmi "trial" (tranne l'Office che mi serviva) e MS Works (ma chi lo usa ?!?!).
Per le utility della Samsung, le ho lasciate in quanto sono comode e non occupano RAM inutilmente.
Per la batteria, il Samsung ha una funzione che carica la batteria fino all'80% (si puó impostare da BIOS oppure con l'Utility della Samsung). In questo modo si allunga la vita della batteria stessa.
Per quanto riguarda la durata della carica, io tengo la luminositá al minimo o alla prima tacca, spengo il bluetooth (si deve fare da pannello di controllo perché non c'é un tasto dedicata) e se non mi serve tengo spento anche il WiFi (via Fn+F9)
L'avvio rapido, penso tu Intenda il programma Linux HyperSpace: io non l'ho installato (e mi pare che neppure me lo ha chiesto). tanto se metti Seven in Stand-by o in ibernazione si avvia in una manciata di secondi :D
PS: bella l'idea della guida. Sul Thread dell'N150 c'era qualcosa. Magari quando ho un po di tempo (quando?) la copio e cerco di fare una miniguida ;)
ciucciarello
16-04-2010, 14:55
Prime impressioni:
Il netbook è infarcito di programmi inutili, molti dei quali partono all'avvio. Risultato: quasi il 70% di memoria occupata!! :eek:
Ho subito eliminato tutti i programmi che partono all'avvio ed ho disinstallato il macigno McAfee
Ho installato Antivir 9
C'è qualche altra cosa che si può fare per liberare risorse? Vorrei scendere sotto il 50% di ram impegnata...
C'è qualche altra cosa che si può fare per liberare risorse? Vorrei scendere sotto il 50% di ram impegnata...
Temo che a parte portare la RAM a 2GB non ci siano tantissime soluzioni.
Forse, non vorrei ricordare male, sotto il 50%, ma neanche di troppo, ci sono sceso solo dopo l'installazione di Windows 7 pulita ma già con i primi programmi che installi ci ritorni sopra.
ciucciarello
16-04-2010, 22:11
Temo che a parte portare la RAM a 2GB non ci siano tantissime soluzioni.
Forse, non vorrei ricordare male, sotto il 50%, ma neanche di troppo, ci sono sceso solo dopo l'installazione di Windows 7 pulita ma già con i primi programmi che installi ci ritorni sopra.
Mi è successa una cosa strana, che forse qualche esperto qui mi potrebbe spiegare:
ho smanettato con il netbook, eliminando alcuni servizi all'avvio ed ho visto che, mentre prima la ram totale disponibile era 739MB, dopo è tornato disponibile per il sistema l'intero GB di ram.
Non so da cosa sia dipeso, ma ora il sistema si avvia molto più velocemente e le risorse occupate sono scese sotto il 50% (in questo momento sono a 47% ma ho visto il valore scendere anche a 44%).
Ora il sistema mi sembra molto più usabile e non mi pare che necessiti dell'incremento di ram a 2GB.
Qualcuno mi sa spiegare cosa è successo? Il vostro net quanta ram totale porta disponibile? Che percentuale di risorse impegnate avete?
Qualcuno mi sa spiegare cosa è successo? Il vostro net quanta ram totale porta disponibile? Che percentuale di risorse ipegnate avete?
Ricordi quali servizi hai tolto così possiamo fare un confronto "alla pari"?
Io senza fare nulla (quindi browser chiuso) ho la memoria fisica impegnata al 49% e circa 510MB di RAM libera.
Non appena apro il browser (Opera 10.51) la memoria fisica impegnata sale al 58-59% e la RAM disponibile cala a circa 415MB.
739MB di RAM libera è un dato molto buono, mentre l'intero GB libero sinceramente non me lo so spiegare.
Comunque anche con i miei valori il net non è lento ad avviarsi (almeno per i miei gusti) e non è assolutamente lento nel fare le operazioni tanto che nemmeno io ho ancora effettuato l'upgrade della RAM e non ne sento un reale bisogno.
Ripeto, dicci che servizi hai disattivato che facciamo una prova anche noi ;)
ciamardo
17-04-2010, 10:07
ciao a tutti anche io da stamattina sono un felice possessore di un N220 preso al pan*rama con carta svantaggi:D a 279€!!!! comunque subito un paio di domande........
-Vorrei portare la ram a 2GB quale marca consigliate???
-Ho partizionato il disco in due parti C: da 150gb D: da 65gb mi chiedevo se nella partizione D si può installare un secondo sistema operativo come ad esempio un Xp ICE v6(versione moddata) senza grossi problemi???
ciucciarello
17-04-2010, 12:58
Ricordi quali servizi hai tolto così possiamo fare un confronto "alla pari"?
Io senza fare nulla (quindi browser chiuso) ho la memoria fisica impegnata al 49% e circa 510MB di RAM libera.
Non appena apro il browser (Opera 10.51) la memoria fisica impegnata sale al 58-59% e la RAM disponibile cala a circa 415MB.
739MB di RAM libera è un dato molto buono, mentre l'intero GB libero sinceramente non me lo so spiegare.
Comunque anche con i miei valori il net non è lento ad avviarsi (almeno per i miei gusti) e non è assolutamente lento nel fare le operazioni tanto che nemmeno io ho ancora effettuato l'upgrade della RAM e non ne sento un reale bisogno.
Ripeto, dicci che servizi hai disattivato che facciamo una prova anche noi ;)
Ciao,non mi sono spiegato bene. In una schermata di Windows avevo letto una cosa del tipo "Memoria installata 1GB (di cui 739MB disponibili)", In pratica il sistema mi diceva che non riusciva ad utilizzare tutta la ram installata. Poi se il sistema utilizzava 600MB per tutti i servizi avviati, la ram disponibile risultava 139MB ed il pc risultava irrimediabilmente lento.
Adesso in quella schermata leggo memoria installata 1GB e se vado a vedere nel task manager risulta tutta disponibile. Quindi se ho 600MB im uso, rilsulta il 60% di risorse impegnate. Cmq di solito le risorse impegnate sono inferiori al 50%.
Non so perchè sia avvenuto ciò...
dicci che servizi hai disattivato che facciamo una prova anche noi ;)
Ho disattivato tutti i programmi in avvio escluso scheda grafica, scheda audio, Synaptics e antivirus. Ma credo che si possano escludere dall'avvio anche scheda grafica e scheda video. Se togli Synaptics non funziona lo scroll con due dita e cose di questo tipo.
Crashland
17-04-2010, 14:49
Salve a tutti, anche io da oggi sono possesore del gioiellino N220. :D
Per la batteria, il Samsung ha una funzione che carica la batteria fino all'80% (si puó impostare da BIOS oppure con l'Utility della Samsung). In questo modo si allunga la vita della batteria stessa.
La prima volta non conviene caricare completamente la batteria così come cè scritto sul libricino?
Quando si carica la batteria conviene farla scaricare completamente o una volta che è al 10-15% caricarla?
Ho intenzione di installare Ubuntu sulla seconda partizione, quale consigliate tra le netbook remix e la classica?
beeryourself
18-04-2010, 22:45
io ho ricevuto dal corriere il modello n150-HAZ1 venerdì e ci ho messo su Ubuntu 10.04 che ora va benissimo, aspetto la release ufficiale per ricompilare il kernel come si deve per i processori Atom per farlo andare da dio.
quello che ho preso ha il modulo HSDPA integrato e mentre lo usavo mi è sorto un dubbio. Su Win7 c'è l'applicazone preinstallata da Samsung per gestire la connessione con la SIM e mi indica le tacche di ricezione del segnale. Inoltre dovrebbe essere possibile ricevere SMS ma a me non arrivano... Ho provato anche tramite wammu su Ubuntu ma neanche lì riesce a ricevere i nuovi SMS. Mi sembra assurdo che debba ogni volta togliere la SIM, metterla nel telefono e controllare eventuali SMS di servizio ricevuti dall'operatore per verificare se i servizi sono o meno attivi...
qualche suggerimento?
Ho disattivato tutti i programmi in avvio escluso scheda grafica, scheda audio, Synaptics e antivirus. Ma credo che si possano escludere dall'avvio anche scheda grafica e scheda video. Se togli Synaptics non funziona lo scroll con due dita e cose di questo tipo.
Scommetto che se lo lasci spento il consumo di RAM é ancora minore :D ;)
Scherzi a parte, l'utilizzo della RAM con Windows 7 é MOLTO diversa da quella di XP. Il principo é: se la RAM c'é lasciarla inutizzata non ha senso!
Quindi la RAM "libera" viene prevalentemente utilizzata come cache del disco e per il pre-fetch delle applicazioni piú usate.
A titolo di esempio, sul fisso ho 8GB di ram e dopo aver lanciato diversi programmi e usato il computer per un po' la RAM libera diventa ZERO! Il sistema la usa sempre tutta!
Detto questo, la ricerca di "liberare" ram alle volte puó essere controproducente: ho la ram libero peró ho spento servizi che mi rendono il PC piú veloce! Tra questi sono proprio i servizi di "cache" del disco e delle applicazioni.
Diverso invece il caso delle applicazioni caricate in RAM: ad esempio il McAfee é veramente un macigno e non proprio il meglio per il cucciolo.
Le utility della Samsung, invece, io le ho trovato utili e poco invadenti in termini di occupazione della RAM.
Escludere all'avvio i priogrammi della Scheda Grafica e quello della Scheda Video (che differenza ci sono?) non credo propio si possa fare e neppure abbia senso! I driver della Intel sono meglio di quelli nativi di Seven e non occupano poi piú ram ma velocizza il sistema e l'ultima vesione hanno migliorato la decodifica dei video 720p.
Secondo l'esperienza di Pidokkio i seguenti driver sono obbligatori:
Driver grafici INTEL visto che "7" installa quelli generici che non vanno bene.
Driver AUDIO per sfruttare completamente il chipset Realtek visto che quelli generici servono a poco)
Driver del touchpad per sfruttare completamente il pad multi touch.
Driver della scheda wireless (ATHEROS) visto che stranamente "7" non la riconosce.
Inoltre per poter usare i tasti FN si deve installare il Samsung Easy Display Manager e anche il Samsung Easy Battery Manager.
Se si vogliono usare anche i tasti FN+F7 (cambio risoluzione rapida) e FN+F8 (cambio metodo di risparmio energetico) si devono installare anche le utility Easy Resolution Manager e Easy SpeeUp Manager
Potremmo organizzare una lista dei "sevizi" e dei "programmi" attivi con il loro consumo di RAM e utilizzo in modo che ogniuno decida poi se vuole mantere oppure no ;)
PS: da notare che parte della RAM viene dinamicamente "bloccata" dalla scheda grafica. Quindi se si collega un monitor esterno con una risoluzione piú alta o si fa partire un programma che usa funzioni 3D, la scheda grafica "ruba" RAM al sistema
ciao a tutti anche io da stamattina sono un felice possessore di un N220 preso al pan*rama con carta svantaggi:D a 279€!!!!
L'ho visto proprio ieri ....direi ottimo prezzo!
comunque subito un paio di domande........
-Vorrei portare la ram a 2GB quale marca consigliate???
Non credo che serva una marca particolare non spenderei soldi per una RAM particolarmente veloce per un portatile con un processore Atom.
-Ho partizionato il disco in due parti C: da 150gb D: da 65gb mi chiedevo se nella partizione D si può installare un secondo sistema operativo come ad esempio un Xp ICE v6(versione moddata) senza grossi problemi???
L'installazione di Seven e XP in parallelo non pone problemi, ma devi stare attendo al Boot Manager (sarebbe meglio mettere prima XP e poi Seven).
Forse nel forum su Seven ti possono aiutare di piú ;)
Salve a tutti, anche io da oggi sono possesore del gioiellino N220. :D
La prima volta non conviene caricare completamente la batteria così come cè scritto sul libricino?
Direi di si: io l'ho fatto almeno un paio di volte.
Quando si carica la batteria conviene farla scaricare completamente o una volta che è al 10-15% caricarla?
Con le batterie moderne non fa molta differenza: con il portatile dell'ufficio ho fatto delle prove e anche caricandole quando capita alla fine la durata della batteria non é cambiata di molto.
Ho intenzione di installare Ubuntu sulla seconda partizione, quale consigliate tra le netbook remix e la classica?
No Idea :cry:
io ho ricevuto dal corriere il modello n150-HAZ1 venerdì e ci ho messo su Ubuntu 10.04 che ora va benissimo, aspetto la release ufficiale per ricompilare il kernel come si deve per i processori Atom per farlo andare da dio.
quello che ho preso ha il modulo HSDPA integrato e mentre lo usavo mi è sorto un dubbio. Su Win7 c'è l'applicazone preinstallata da Samsung per gestire la connessione con la SIM e mi indica le tacche di ricezione del segnale. Inoltre dovrebbe essere possibile ricevere SMS ma a me non arrivano... Ho provato anche tramite wammu su Ubuntu ma neanche lì riesce a ricevere i nuovi SMS. Mi sembra assurdo che debba ogni volta togliere la SIM, metterla nel telefono e controllare eventuali SMS di servizio ricevuti dall'operatore per verificare se i servizi sono o meno attivi...
qualche suggerimento?
Ottimo sapere che il piccola va bene pure con Linux ;)
Per quanto riguarda il modulo HSDPA integrato, dovresti provare a chiedere a luca.loprieno che ha il tuo stesso modello con il modem 3G
beeryourself
19-04-2010, 14:59
Per quanto riguarda il modulo HSDPA integrato, dovresti provare a chiedere a luca.loprieno che ha il tuo stesso modello con il modem 3G
come non detto, ho provato a inviarmi altri SMS e sono arrivati tutti in ritardo... evidentemente c'era qualche problema di rete.
più tempo ci passo con questo piccoletto e più mi piace :D
ho una domanda però... in tutte le recensioni ho sempre sentito/letto che la batteria su questo modello raggiunge le 10h di autonomia, io però, tenendo tutto al minimo con WiFi attivo sono riuscito a raggiungere a malapena le 6 h... è normale tutto ciò? qualcuno ha mai fatto test di autonomia effettiva?
luca.loprieno, se ci sei batti un colpo :D
come non detto, ho provato a inviarmi altri SMS e sono arrivati tutti in ritardo... evidentemente c'era qualche problema di rete.
più tempo ci passo con questo piccoletto e più mi piace :D
ho una domanda però... in tutte le recensioni ho sempre sentito/letto che la batteria su questo modello raggiunge le 10h di autonomia, io però, tenendo tutto al minimo con WiFi attivo sono riuscito a raggiungere a malapena le 6 h... è normale tutto ciò? qualcuno ha mai fatto test di autonomia effettiva?
luca.loprieno, se ci sei batti un colpo :D
:D Bene !
io ho il N210 e con la batteria al 80% e il WiFi non sempre attivo mi da piú di 6 ore.
Non so se il N150 ha la stessa batteria (6 celle 4400 mA/h) ma di certo il WiFi consuma ;)
PS: Quanto hai pagato il N150 con il modem 3G? Io lo volevo ma non l'ho trovato ad un prezzo decente e cosí ho preso il N210 piú pennatta con modem 3G ;)
luca.loprieno
19-04-2010, 17:01
Eccomi..
Vi porto la mia esperienza.. Sono strafelice di questo netbook.. va bene, a me dura effettivamente circa 10 ore come detto.
Installato quasi subito seven ultimate piallando tutto.
Disabilitati i vari servizi non necessari, fatto script per disabilitare il bluetooth che non uso mai e che consuma molto.
Pagato 270+iva (al 10%) il 4 marzo.
Alla fine va tutto tranne il modem 3g che non esistono driver/software. Il software del NC20 va ma i driver non vanno bene e non riconosce il dispositivo.
Sottolineo che per scelta ho installato itunes, acrobat, zip e rar e nod32 e ccleaner.
Basta... (oltre ai software della samsung stessa).
Uso firefox ma con più di 3 schede aperte si appesantisce subito, meglio chrome.
Office no (il wordpad di Seven va bene) uso gmail sia come outlook che per i docs.
La camera viene rilevata da skype/messenger e funziona bene.
Eccomi..
Pagato 270+iva (al 10%) il 4 marzo.
Quindi non lo hai preso in Italia ;)
Alla fine va tutto tranne il modem 3g che non esistono driver/software. Il software del NC20 va ma i driver non vanno bene e non riconosce il dispositivo.
Magari beeryourself t puó aiutare :)
Sottolineo che per scelta ho installato itunes, acrobat, zip e rar e nod32 e ccleaner.
Basta... (oltre ai software della samsung stessa).
Uso firefox ma con più di 3 schede aperte si appesantisce subito, meglio chrome.
Office no (il wordpad di Seven va bene) uso gmail sia come outlook che per i docs.
La camera viene rilevata da skype/messenger e funziona bene.
Interessante feedback. Io uso IE8 e devo dire che anche con parecchi tab aperti e diverse finestre il cucciolo non rallenta :D
PS: trovo molto comoda la funzione "full-screen" che fa sparire le barre e rende l'area di lavoro maggiore
beeryourself
19-04-2010, 23:11
da quello che dite, comincio a pensare di aver fatto un pessimo affare... :(
:D Bene !
io ho il N210 e con la batteria al 80% e il WiFi non sempre attivo mi da piú di 6 ore.
Non so se il N150 ha la stessa batteria (6 celle 4400 mA/h) ma di certo il WiFi consuma ;)
io ho visto sul manuale che dovrebbe esserci preinstallata una utility che dovrebbe permettere di disabilitare singolarmente Bluetooth, WiFi e HSDPA, ma io non l'ho ancora trovata... se qualcuno ne ha notizia mi facesse sapere perchè sarebbe davvero utile.
anche al mio n150 la batteria è da 4400mAh e credo che disattivando già HSDPA e Bluetooth evoglia che arriva alle 6 ore.
PS: Quanto hai pagato il N150 con il modem 3G? Io lo volevo ma non l'ho trovato ad un prezzo decente e cosí ho preso il N210 piú pennatta con modem 3G ;)
Il mio l'ho pagato 345€ ss incluse ed è il prezzo più basso che ho trovato. considerando che il n150-ja05 costa 250€ e una pennetta HSDPA decente a 7,2Mbps si trova a partire da 60€, in tutto sarebbe venuto 310€ quindi ho pensato che 35€ valessero assolutamente la comodità di avere una cosa integrata e preconfigurata.
Pagato 270+iva (al 10%) il 4 marzo.
270€ +10% viene 297€ cioè significa una differenza di 50€ per lo stesso modello se escludo le spese di spedizione dal mio. mi sembra eccessivo lo scarto, posso sapere da dove l'hai preso?
EDIT: pensandoci meglio col 20% di IVA verrebbe 324 mentre io l'ho pagato praticamente 335 quindi direi che siamo lì, come non detto.
Eccomi..
Vi porto la mia esperienza.. Sono strafelice di questo netbook.. va bene, a me dura effettivamente circa 10 ore come detto.
In che condizioni ti dura 10 ore? tutto attivo e luminosità al massimo oppure arriva a 10 ore minimizzando tutti i consumi?
In ogni caso io credo che sul mio le 10 ore non le vedrò mai a meno di disattivare completamente WiFi, Bluetooth e HSDPA e mantenere tutto al minimo.
Alla fine va tutto tranne il modem 3g che non esistono driver/software. Il software del NC20 va ma i driver non vanno bene e non riconosce il dispositivo.
per il 3g io ho provato molto superficialmente il software Samsung Connection Manager preinstallato (che però non ho trovato da nessuna parte nè sul sito Samsung nè da altre parti), ma ho visto che viene riconosciuto anche dal pannello nel systray insieme all'elenco delle reti wifi trovate, l'unica differenza è che in quest'ultimo, nella voce "tipo di rete" dice GSM e non so se si tratta di semplice superficialità oppure non riconosce davvero l'HSDPA. Tuttavia, in entrabe le modalità, nutro ancora qualche dubbio perchè il test di connessione su my3gspeed.com mi ha restituito 0,45Mbps in download :mbe: c'è sicuramente qualcosa che non va e devo fare test più approfonditi.
Per il resto mi sembra il netbook perfetto, confermo il buon funzionamento di skype (anche se la webcam mi è sembrato andasse un pò a scatti, ma anche questo devo testarlo meglio).
Come browser io uso Firefox e Chromium, non li ho mai stressati con troppe schede aperte ma ho notato che il primo impiega circa il quadruplo del tempo ad aprirsi rispetto al secondo.
Come ho già detto io ho installato anche Ubuntu 10.04 in versione beta 2 che sembra consumare molto di più la batteria ma sto aspettando l'uscita ufficiale per ricompilare il kernel a dovere sperando in miglioramenti.
UPDATE:
Facendo altri piccoli test ho fatto una piccola scoperta. premendo la sequenza di tast fn+F9 si attiva la finestra che avevo visto sul manuale che permette di disattivare singolarmente WiFi, Bluetooth e HSDPA che chiama WAN.
ciucciarello
19-04-2010, 23:16
Vi porto la mia esperienza.. Sono strafelice di questo netbook.. va bene, a me dura effettivamente circa 10 ore come detto.
10 ora sono tante e mi piacerebbe sapere qualcosa in più per raggiungerle anche io col mio nuovo N220.
Quali settaggi adotti?
Come ti sei regolato per la ricarica della batteria?
Disabilitati i vari servizi non necessari, fatto script per disabilitare il bluetooth che non uso mai e che consuma molto.
Quali servizi hai disattivato?
Posteresti una mini guida? :D
Il bluetooth non si puù disattivare con un tasto?
Ho letto poco sopra che il bluetooth si disattiva tramite pannello di controllo ma io non ho trovato alcuna voce nel pannello di Windows 7.
beeryourself
19-04-2010, 23:38
Ho letto poco sopra che il bluetooth si disattiva tramite pannello di controllo ma io non ho trovato alcuna voce nel pannello di Windows 7.[/LIST]
mi sa di aver risposto a questo punto nell'update del messaggio sopra il tuo...
avevo aperto la finestra dell'editor e non mi sono accorto che c'era un nuovo post, chiedo scusa...
ciucciarello
20-04-2010, 07:40
mi sa di aver risposto a questo punto nell'update del messaggio sopra il tuo...
avevo aperto la finestra dell'editor e non mi sono accorto che c'era un nuovo post, chiedo scusa...
Grazie, proverò :)
salve....
sto per regalare un netbook samsung al mio cuginetto.
sono indeciso tra l'n150 bianco e l'n220 nerogreen.
da quanto ho capito....sono identici nelle caratteristiche, sarebbe solo una scelta di colore. confermate?
salve....
sto per regalare un netbook samsung al mio cuginetto.
sono indeciso tra l'n150 bianco e l'n220 nerogreen.
da quanto ho capito....sono identici nelle caratteristiche, sarebbe solo una scelta di colore. confermate?
Anche la tastiera é diversa: quella del N220 é a "isola" e pare sia leggermente migliore. Se ti interessa, l'N220 bianco si chiama N210 ;)
Anche la tastiera é diversa: quella del N220 é a "isola" e pare sia leggermente migliore. Se ti interessa, l'N220 bianco si chiama N210 ;)
vado allora di n220.... neroverde
grazie
ciao a tutti. anche io ho un n220. sarei proprio curioso di sapere da luca.loprieno che settaggi usa per avere un'autonomia di 10 ore della batteria.
ma ho un problema: quando l'autonomia si aggira sul 30% di colpo mi scende intorno al 10%. è capitato a qualcuno di voi? penso di avere un terzo di autonomia ancora a disposizione e poi, di colpo, mi trovo a dover salvare tutto e chiudere nell'arco di un quarto d'ora per evitare che il pc si spenga da solo. sapete dirmi qualcosa in proposito, please?
ciao a tutti. anche io ho un n220. sarei proprio curioso di sapere da luca.loprieno che settaggi usa per avere un'autonomia di 10 ore della batteria.
ma ho un problema: quando l'autonomia si aggira sul 30% di colpo mi scende intorno al 10%. è capitato a qualcuno di voi? penso di avere un terzo di autonomia ancora a disposizione e poi, di colpo, mi trovo a dover salvare tutto e chiudere nell'arco di un quarto d'ora per evitare che il pc si spenga da solo. sapete dirmi qualcosa in proposito, please?
Forse ti conviene ricalibrare la batteria: c'é una funzione apposita nel BIOS.
Prima carichi la batteria al 100% poi vai nel BIOS, attivi la funzione e lui piano piano scarica la batteria per vedere quando dura e memorizza il profilo di scarica
Premendo i tasti Fn+F8 viene attivata una unitlity chaimata Speed Up Manager.
Nella documentazione della Samsung non ho trovato cosa fa esattamente questo programma.
Sul WE ho trovato un riferimento al Samsung N310;
The software reacts differently depending on whether you’re running on battery or mains power. When in battery mode, for instance, you won’t be able to effectively overclock the CPU- something that it is capable of only when plugged in.
You’ll find that Easy SpeedUp Manager offers three different modes, Silent, Normal and Speed, which break down as follows:
Silent mode gets its name because it reduces the voltage of the system, so there is less likelihood of activity coming from the hard drive or fan. By reducing the power level, the N310 runs slower, which is great if you’re working on basic every day tasks. The benefit, besides a silent running netbook, is that battery life can be extended.
Normal mode, is as the name suggests, the default setting for the Samsung N310 and runs the system at the level of performance you have already defined in Samsung Battery Manager.
Speed is the final setting and effectively overclocks the CPU by running at its most efficient. This mode is great if you need to make sure the full system resources are being used by apps on the N310, which is great if you need to run something a little more labour intensive, such as video.
It’s not only when you’re already running applications that you can deploy the Easy SpeedUp Manager, as Samsung has engineered it to help boost the speed a program will initially load.
Press Fn and F8 as soon as you start to load a program and Easy SpeedUp Manager will identify this as a priority app. Not only will it load the program quicker, it will also dedicate more system resources to it, so that program runs and saves smoother.
Praticamente stantdo a quando scritto nell'articolo, se il portatile è alimentato a corrente, con la modalità "Speed" il processore verrebbe overclockato :eek:
Non mi è ben chiara la seconda parte dove dice che premenot Fn+F8 appena si lancia un programma, Esso verrà idetificato come una "applicazione ad alta priorità": il programma non solo verrà caricato più velocemente, ma gli verrano dedicate anche maggiori risorse.
Ora mi domando quali siano le reali impostazioni sul sistema che lo Speed Up Manager esgue.
Qualcuno ne sa qualcosa nin più?
Update: Ho fatto delle prove con SuperPI (sabbene l'Atomo non sia proprio velocissimo nei calcoli a virgola mobile):
- Normal mode: 1:54
- Speed mode: 1:40
- Silent mode: 3:30
Nel Silent mode la ventola era spenta (tuttaivia anche quando è accessa non risulta mai fastidiosa).
Quindi a tutti gli effetti lo Speed Mode velocizza il processore :D
Germano84Blaster
21-04-2010, 23:28
Premendo i tasti Fn+F8 viene attivata una unitlity chaimata Speed Up Manager.
Nella documentazione della Samsung non ho trovato cosa fa esattamente questo programma.
Sul WE ho trovato un riferimento al Samsung N310;
Praticamente stantdo a quando scritto nell'articolo, se il portatile è alimentato a corrente, con la modalità "Speed" il processore verrebbe overclockato :eek:
Non mi è ben chiara la seconda parte dove dice che premenot Fn+F8 appena si lancia un programma, Esso verrà idetificato come una "applicazione ad alta priorità": il programma non solo verrà caricato più velocemente, ma gli verrano dedicate anche maggiori risorse.
Ora mi domando quali siano le reali impostazioni sul sistema che lo Speed Up Manager esgue.
Qualcuno ne sa qualcosa nin più?
Update: Ho fatto delle prove con SuperPI (sabbene l'Atomo non sia proprio velocissimo nei calcoli a virgola mobile):
- Normal mode: 1:54
- Speed mode: 1:40
- Silent mode: 3:30
Nel Silent mode la ventola era spenta (tuttaivia anche quando è accessa non risulta mai fastidiosa).
Quindi a tutti gli effetti lo Speed Mode velocizza il processore :D
premendo fn+f8 a me passa da silent mode a normal mode, perchè?Si fa in un altro modo?
Germano84Blaster
21-04-2010, 23:29
Quali sono secondo voi le applicazioni preinstallate inutili da cancellare sul samsung n200?
Come va a voi l' hyper space e come funziona? e' a pagamento?
Grazie
Crashland
22-04-2010, 00:56
Premendo i tasti Fn+F8 viene attivata una unitlity chaimata Speed Up Manager.
Nella documentazione della Samsung non ho trovato cosa fa esattamente questo programma.
Sul WE ho trovato un riferimento al Samsung N310;
Praticamente stantdo a quando scritto nell'articolo, se il portatile è alimentato a corrente, con la modalità "Speed" il processore verrebbe overclockato :eek:
Non mi è ben chiara la seconda parte dove dice che premenot Fn+F8 appena si lancia un programma, Esso verrà idetificato come una "applicazione ad alta priorità": il programma non solo verrà caricato più velocemente, ma gli verrano dedicate anche maggiori risorse.
Ora mi domando quali siano le reali impostazioni sul sistema che lo Speed Up Manager esgue.
Qualcuno ne sa qualcosa nin più?
Update: Ho fatto delle prove con SuperPI (sabbene l'Atomo non sia proprio velocissimo nei calcoli a virgola mobile):
- Normal mode: 1:54
- Speed mode: 1:40
- Silent mode: 3:30
Nel Silent mode la ventola era spenta (tuttaivia anche quando è accessa non risulta mai fastidiosa).
Quindi a tutti gli effetti lo Speed Mode velocizza il processore :D
Per quanto ho capito io lo speed mode viene lanciato solamente se cè un programma aperto, altrimenti da solo normal mode e silent mode.
Tipo con firefox aperto ho lanciato lo speed mode e in effetti sembra andare meglio.
Se apro il task manager il processo firefox ha impostato come priorità "alto" al contrario di "normale" come avviene in normal mode.
Vedo anche che in speed mode la luminosità dello schermo è messa al massimo.
Qualcuno ha installato per caso xp?
Sul sito ci sono i driver.
PS:Con il caricatore collegato, il procio a me in silent mode mi schizza a 1000Mhz più o meno, e rimane fisso così.
Mentre in normal mode sta sui 1000 quando è inutilizzato si può dire, mentre quando è in funzione va a 1660.
In speed invece ho notato che sta fisso a 1660.
Per verificare sta cosa ho scaricato cpuz.
@luca69
grazie per la dritta. eseguo e ti faccio sapere.
premendo fn+f8 a me passa da silent mode a normal mode, perchè?Si fa in un altro modo?
Lo "Speed mode" funziona solo se hai una applicazione aperta ;)
Per quanto ho capito io lo speed mode viene lanciato solamente se cè un programma aperto, altrimenti da solo normal mode e silent mode.
Tipo con firefox aperto ho lanciato lo speed mode e in effetti sembra andare meglio.
Se apro il task manager il processo firefox ha impostato come priorità "alto" al contrario di "normale" come avviene in normal mode.
Vedo anche che in speed mode la luminosità dello schermo è messa al massimo.
Qualcuno ha installato per caso xp?
Sul sito ci sono i driver.
PS:Con il caricatore collegato, il procio a me in silent mode mi schizza a 1000Mhz più o meno, e rimane fisso così.
Mentre in normal mode sta sui 1000 quando è inutilizzato si può dire, mentre quando è in funzione va a 1660.
In speed invece ho notato che sta fisso a 1660.
Per verificare sta cosa ho scaricato cpuz.
Quindi lo "speed mode" non overclockka il processore ma cambia la prioritá del processo e basta :-(
Strano peró che SuperPi ne senta l'effetto!
@luca69
grazie per la dritta. eseguo e ti faccio sapere.
OK. poi cercheró di riassumere i risultati nel primo post ;)
soleblue
22-04-2010, 15:39
Salve ragazzi,
ho appena preso l'N150 e sono molto contenta delle prestazioni. Ho anche io già eliminato tutti i programmi, antivirus e giochi inutili che erano preinstallati.
Volevo sapere se mi confermate che supporta i 2GB di ram! Se si, mi date una dritta su quali acquistare?
Grazie :)
Salve ragazzi,
ho appena preso l'N150 e sono molto contenta delle prestazioni. Ho anche io già eliminato tutti i programmi, antivirus e giochi inutili che erano preinstallati.
Volevo sapere se mi confermate che supporta i 2GB di ram! Se si, mi date una dritta su quali acquistare?
Grazie :)
Confermo il supporto a 2GB di RAM (il massimo che l'ATOM gestisce).
per quanto riguarda la marca/modello, prenderei qualcosa di economico visto che la piattaforma non é un fulmine di guerra.
Assicurati che sia DDR2 e con il bus a 667 (non credo si trovi qualcosa si nuovo piú lento se non un avanzo di magazzino) o piú veloce (ma non viene sfruttata comunque dal processore)
PS: da Apr 2009 a oggi solo 2 post? Dai, non essere timida ;)
beeryourself
22-04-2010, 16:10
i 2GB li supporta eccome, solo che devi praticamente sostituire il banco attuale con uno da 2GB appunto. va bene uno qualsiasi, non c'è bisogno di prendere versioni iperveloci e costosissime, tanto non ne vedra mai gli effetti.
per come la vedo io è una spessa inutile perchè con 1GB si fa tutto il fattibile su questo tipo di computer. se poi tu lo usi per tenere aperti 20 programmi in parallelo allora con 2GB lo faresti meglio ma il processore comunque non riuscirà mai a darti le soddisfazioni che cerchi, per certe cose servono i computer "veri".
io avrei una domanda per le reti WiFi.
in windows esiste un software in grado di rendere veloce il passaggio da postazione a postazione senza dover cambiare a manina ogni volta tutti i settaggi della scheda di rete? mi spiego meglio. io ho una rete wifi a casa e una in università a quella di casa mi collego con WPA2 e determinate credenziali, uso OpenDNS IP fissi e il Gateway (router) ha un IP specifico; quella dell'università usa un proxy con dei certificati e tutti gli IP e i DNS devono essere in DHCP. Come faccio per cambiare il più velocemente possibile da una configurazione all'altra senza dover andare in tutti i pannelli di preferenze a cambiare ogni volta i vari dati?
io avrei una domanda per le reti WiFi.
in windows esiste un software in grado di rendere veloce il passaggio da postazione a postazione senza dover cambiare a manina ogni volta tutti i settaggi della scheda di rete? mi spiego meglio. io ho una rete wifi a casa e una in università a quella di casa mi collego con WPA2 e determinate credenziali, uso OpenDNS IP fissi e il Gateway (router) ha un IP specifico; quella dell'università usa un proxy con dei certificati e tutti gli IP e i DNS devono essere in DHCP. Come faccio per cambiare il più velocemente possibile da una configurazione all'altra senza dover andare in tutti i pannelli di preferenze a cambiare ogni volta i vari dati?
Io uso il "Easy Network Manager": una delle utility che vengono installate dalla Samsung :)
Funziona molto bene: prende la configurazione corrente e la salva con un nome. Quando ne hia piú di una, puoi fare lo switch velocemente.
Altrimenti prova a chiedere nel forum su Windows 7 ;)
soleblue
22-04-2010, 16:46
Confermo il supporto a 2GB di RAM (il massimo che l'ATOM gestisce).
per quanto riguarda la marca/modello, prenderei qualcosa di economico visto che la piattaforma non é un fulmine di guerra.
Assicurati che sia DDR2 e con il bus a 667 (non credo si trovi qualcosa si nuovo piú lento se non un avanzo di magazzino) o piú veloce (ma non viene sfruttata comunque dal processore)
PS: da Apr 2009 a oggi solo 2 post? Dai, non essere timida ;)
Grazie per la risposta tempestiva!!
E' proprio quello che volevo sapere... :)
Il fatto è che spesso per rilassarmi mi faccio qualche partitella a biliardo online su flashgames e con il piccolino è lentiiiissimooo! :(
(Anzi...chi vuole sfidarmi....è ben accetto!! :asd:)
Dici che con i 2 GB risolvo qualcosina?
P.S. Non posto...ma vi leggo spesso...e ti garantisco che timida non sono!! ;)
i 2GB li supporta eccome, solo che devi praticamente sostituire il banco attuale con uno da 2GB appunto. va bene uno qualsiasi, non c'è bisogno di prendere versioni iperveloci e costosissime, tanto non ne vedra mai gli effetti.
per come la vedo io è una spessa inutile perchè con 1GB si fa tutto il fattibile su questo tipo di computer. se poi tu lo usi per tenere aperti 20 programmi in parallelo allora con 2GB lo faresti meglio ma il processore comunque non riuscirà mai a darti le soddisfazioni che cerchi, per certe cose servono i computer "veri".
Forse hai ragione beeryourself , è una spesa inutile, ma volevo informarmi meglio :)
Anche se io li terrei sì, aperti 20 programmi in parallelo!! :asd:
beeryourself
22-04-2010, 16:46
Io uso il "Easy Network Manager": una delle utility che vengono installate dalla Samsung :)
si anche io avevo pensato a Easy Network Manager però non mi permette di cambiare anche il tipo di chiave e il proxy quindi lo trovo abbastanza inutile...
Forse hai ragione beeryourself , è una spesa inutile, ma volevo informarmi meglio :)
Anche se io li terrei sì, aperti 20 programmi in parallelo!! :asd:
per i giochini in flash la RAM fa poco e niente, in quel caso è il processore che va in pappa...
per i 20 programmi aperti prova a farlo e poi dimmi quanto bestemmi :D
ciucciarello
22-04-2010, 23:45
Scusate, come si deve settare il bios per far fare il boot da una chiavetta usb avviabile?
Io non ci riesco. Vado nel bios ed in particolare nella linguetta boot ma non so quale voce devo portare in cima tra usb key, usb disk, usb fdd ecc.
Ho fatto un po' di tentativi ma non parte mai dalla chiavetta.
La chiavetta non ha problemi, l'ho provata su un altro portatile e funziona...
Chi mi spiega meglio la funzione di calibrazione della batteria?
Ho letto che funziona con qualsiasi carica residua, ma è meglio lanciare l'applicazione (nel mio caso la lancerei dal bios) con la carica al 100% o va bene anche con poca carica?
Alla fine immagino che mi ritroverò il net completamente scarico e quindi da ricaricare, ma scaricare totalmente la batteria non la danneggia?
beeryourself
23-04-2010, 17:51
Io uso il "Easy Network Manager": una delle utility che vengono installate dalla Samsung :)
alla fine mi sono creato dei file batch eseguibili con un semplice doppio click e li collegati sul desktop. in questo modo posso averne quanti ne voglio per ogni postazione. alla fine, approfondendo la cosa, credo che anche in questo modo funzioni esattamente come con Easy Network Manager poiché le credenziali uteni e password vengono memorizzate direttamente nei profili dalla gestione delle reti wireless di Win7 e attivati automaticamente quando ci si assoccia alla rete con quel nome. almeno questo è quello che ho capito io, non ho ancora avuto modo di provare il cambio profili, potrò farlo la settimana prossima.
in ogni caso ho optato per gli script batch perchè in ENM non ho capito come si passa da un profilo all'altro... :confused:
Scusate, come si deve settare il bios per far fare il boot da una chiavetta usb avviabile?
dovrebbe essere usb key ma se non va basta che le metti tutte con priorità più alta rispetto all'HD. se ancora non parte allora controllerei meglio la chiavetta...
ma scaricare totalmente la batteria non la danneggia?
se lo fai abitualmente si...
ciucciarello
23-04-2010, 21:53
dovrebbe essere usb key ma se non va basta che le metti tutte con priorità più alta rispetto all'HD. se ancora non parte allora controllerei meglio la chiavetta...
Grazie, ho dato la minima priorità all'hard disk ed il sistema è partito dalla chiavetta..
Buonasera, ho comprato un Samsung N150, volevo sapere un'informazione, come si attivano i bluetooth di questo pc?? Ho trovato l'applicazione, ma una volta che clicco Invia File, non mi fa fare praticamente nulla e sono obbligato a cliccare annulla..
Spero in una rapida risposta.
Saluti, Thomas.
darksirius
26-04-2010, 12:43
Qualcuno ha sostituito la ram con un modulo da 2 gb ? sapete se è facilmente accessibile?
Buonasera, ho comprato un Samsung N150, volevo sapere un'informazione, come si attivano i bluetooth di questo pc?? Ho trovato l'applicazione, ma una volta che clicco Invia File, non mi fa fare praticamente nulla e sono obbligato a cliccare annulla..
Spero in una rapida risposta.
Saluti, Thomas.
Non ho ancora provato col mio N210, magari stasera faccio una prova e se nessuno ti ha risposto nel frattempo poi ti dico.
Qualcuno ha sostituito la ram con un modulo da 2 gb ? sapete se è facilmente accessibile?
Sotto al netbook c'è un pratico sportellino con una vite che ti permette di accedere direttamente allo slot della RAM.
darksirius
26-04-2010, 13:33
Sotto al netbook c'è un pratico sportellino con una vite che ti permette di accedere direttamente allo slot della RAM.
Sia nei n220 che n150? sapreste inoltre indicarmi che modello di ram dovrei prendere per sostituirla?
Sia nei n220 che n150? sapreste inoltre indicarmi che modello di ram dovrei prendere per sostituirla?
Sì in entrambi i modelli il procedimento è il medesimo (video youtube (http://www.youtube.com/watch?v=JrJgvHZnHqY)).
La memoria è una SO-DIMM DDR2 800Mhz PC6400 (se n'era parlato in questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2154535)).
luis fernandez
26-04-2010, 15:16
Dura di + la sei celle del 150 o quella del 210?
Inoltre sapete dove è possibile trovare online il 210 visto che dopo l'offerta di mw è praticamente introvabile?
Dura di + la sei celle del 150 o quella del 210?
Inoltre sapete dove è possibile trovare online il 210 visto che dopo l'offerta di mw è praticamente introvabile?
Le batterie dovrebbero essere entrambe a 6 celle da 4400mah ma non saprei dirti se una dura più dell'altra.
A tal proposito sarei però curioso se gli utenti che postano in questo topic e che possiedono uno di questi net segnalino i loro risultati perché sinceramente non mi sembra che la batteria del mio N210 duri poi tantissimo...
Per la seconda domanda sul trovaprezzi cercando "Samsung N210" appare un solo sito che ce l'ha a catalogo.
luis fernandez
26-04-2010, 15:46
Le batterie dovrebbero essere entrambe a 6 celle da 4400mah ma non saprei dirti se una dura più dell'altra.
A tal proposito sarei però curioso se gli utenti che postano in questo topic e che possiedono uno di questi net segnalino i loro risultati perché sinceramente non mi sembra che la batteria del mio N210 duri poi tantissimo...
Per la seconda domanda sul trovaprezzi cercando "Samsung N210" appare un solo sito che ce l'ha a catalogo.
Ti ringrazio ;)
Avevo letto che la batteria del 220 resiste 11 ore mentre quella del 150 8 ore...essendo il 210 come il 220.. dovrebbe rispecchiare queste statistiche. :D
darksirius
26-04-2010, 17:55
Ti ringrazio ;)
Avevo letto che la batteria del 220 resiste 11 ore mentre quella del 150 8 ore...essendo il 210 come il 220.. dovrebbe rispecchiare queste statistiche. :D
é lo stesso sito della samsung a indicare questi tempi:
Con Samsung N150 puoi tranquillamente dimenticarti le prese di corrente! Grazie all’incredibile durata della sua batteria (fino a 8,5 ore*) puoi fare molto più.....
Con Samsung N220 puoi tranquillamente dimenticarti le prese di corrente! Grazie all’incredibile durata della sua batteria (fino a 10 ore*) puoi fare molto più......
quindi effettivamente l'N150 durerà di meno non credo che la samsung svaluti un suo prodotto se non è effettivamente inferiore.
quindi effettivamente l'N150 durerà di meno non credo che la samsung svaluti un suo prodotto se non è effettivamente inferiore.
Bisogna vedere questa durata come è misurata.
Se accendo il netbook senza wifi, senza bluetooth e con luminosità al minimo magari alle 8 ore ci arrivo pure ma per come lo uso io ovvero navigazione internet neanche troppo costante, bluetooth disattivato e luminosità al 20% (quindi niente di eclatante) mi sembra tanto se riesco a passare le 4 ore... :mbe:
darksirius
26-04-2010, 20:29
Bisogna vedere questa durata come è misurata.
Se accendo il netbook senza wifi, senza bluetooth e con luminosità al minimo magari alle 8 ore ci arrivo pure ma per come lo uso io ovvero navigazione internet neanche troppo costante, bluetooth disattivato e luminosità al 20% (quindi niente di eclatante) mi sembra tanto se riesco a passare le 4 ore... :mbe:
beh chiaramente le prove che fanno i costruttori sono sempre nelle migliori condizioni possibili poi nell'uso reale la durata non è mai la stessa.
Il punto però è che i due modelli hanno durate differenti e il n220 dovrebbe avere piu autonomia
Buonasera, ho comprato un Samsung N150, volevo sapere un'informazione, come si attivano i bluetooth di questo pc?? Ho trovato l'applicazione, ma una volta che clicco Invia File, non mi fa fare praticamente nulla e sono obbligato a cliccare annulla..
Spero in una rapida risposta.
Saluti, Thomas.
Allora ho provato il bluetooth e sinceramente grossi problemi non ne ho riscontrati.
Una volta fatto il pairing tra i dispositivi (N210 e HTC P3300) il netbook ha cominciato ad installare i driver per i vari servizi e tramite Windows Update si è scaricato anche i driver bluetooth (11MB e rotti) per il mio dispositivo, dopodiché dal palmare ho scelto il file da inviare e dopo qualche minuto me lo sono ritrovato sul pc.
L'unica cosa che non mi è piaciuta è che non c'è nessuna barra di avanzamento quindi non sai mai quando finisci; magari il tuo problema è proprio questo ovvero che non vedi a che punto sta il trasferimento e ti sembra di poterlo solo annullare.
beh chiaramente le prove che fanno i costruttori sono sempre nelle migliori condizioni possibili poi nell'uso reale la durata non è mai la stessa.
Il punto però è che i due modelli hanno durate differenti e il n220 dovrebbe avere piu autonomia
Boh magari anche Windows 7 Professional ci mette del suo rispetto allo Starter.
facciamo chiarezza sulle batterie poiché il sito Samsung Italia racconta una frottola colossale. N210 ed N220 - ovviamente parlo dei modelli ITALIANI - montano la stessa identica batteria. Ho fatto la verifica di persona in un negozio facendomi aprire entrambe le confezioni. Cambia solo il colore
darksirius
26-04-2010, 22:41
facciamo chiarezza sulle batterie poiché il sito Samsung Italia racconta una frottola colossale. N210 ed N220 - ovviamente parlo dei modelli ITALIANI - montano la stessa identica batteria. Ho fatto la verifica di persona in un negozio facendomi aprire entrambe le confezioni. Cambia solo il colore
Meno male che hai fatto chiarezza!! LOL
N220 e N210 sono lo stesso net con colore diverso ovvio che hanno la stessa batteria la differenza sta tra il N150 e questi due...
precisiamo poi che la autonomia non dipende solo dalla batteria.
Meno male che hai fatto chiarezza!! LOL
N220 e N210 sono lo stesso net con colore diverso ovvio che hanno la stessa batteria la differenza sta tra il N150 e questi due...
precisiamo poi che la autonomia non dipende solo dalla batteria.
secondo il sito italiano non sono lo stesso net, anzi. viene indicata un'autonomia differente poiché all'estero le batterie sono differenti come amperaggio tra n210 ed n220. E così sarebbe dovuto essere anche in Italia, ma non è stato
darksirius
26-04-2010, 23:09
secondo il sito italiano non sono lo stesso net, anzi. viene indicata un'autonomia differente poiché all'estero le batterie sono differenti come amperaggio tra n210 ed n220. E così sarebbe dovuto essere anche in Italia, ma non è stato
Mah a dire la verità sul sito della samsung nell'elenco dei loro net non c'è nemmeno il N210 ma solo l'N220...
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/netbook/netbook/index.idx?pagetype=subtype
polimarsparviero
27-04-2010, 10:21
Salve a tutti,
ho il samsung N220 e diciamo che sono soddisfatto.
Ho tolto l'antivirus McAfee e messo AVG e inoltre ho portato la ram a 2GB notando notevoli miglioramenti.......l'accesione del netbook è veloce.
Per quello che mi riguarda la nota dolente è la durata della batteria !!!!!
Non sò se:
- sono stato sfigato io che ho una batteria difettosa
- non sono in grado di gestire l'autonomia della batteria
- è proprio la batteria del N220 che è così
In pratica la tanto decantata frase "dimentica il cavo della corrente.....bla bla bla" a me non mi risulta; dopo una carica completa all'80% la durata massima che mi indica è a malapena 6 ore ma durante l'uso, con impostazione "Bilanciato", luminosità quasi al minimo, bluetooth disattivato, WiFi attivo .... il livello scende notevolmente fino a segnarne 3-4 di ore dopo che ne sono passate 30 minuti. Ieri sera addirittura quando segnava una carica residua di 2ore e 50 minuti dopo una mezzora si è spento!!!
Ho notato inoltre che quando lo spengo e il giorno lo riaccendo il livello della batteria non si trova allo stato di quando lo avevo spento ma al di sotto (possibile dispersione??).
Secondo voi come è meglio:
- a casa se lo uso solo con la corrente e levando la batteria.....faccio bene?
- a casa se lo uso solo con la corrente e la batteria inserita.....faccio bene?
- avete qualche impostazione o comportamento da adottaare da suggerirmi per avere maggiore autonomia della batteria??????
Scusate se mi sono dilungato ma vi sono grato se mi date dei consigli.
Ciao
darksirius
27-04-2010, 10:35
Secondo voi come è meglio:
- a casa se lo uso solo con la corrente e levando la batteria.....faccio bene?
- a casa se lo uso solo con la corrente e la batteria inserita.....faccio bene?
- avete qualche impostazione o comportamento da adottaare da suggerirmi per avere maggiore autonomia della batteria??????
Per tutte le batterie quando quando il portatile è collegato alla corrente è bene rimuoverle per evitare di rovinarle piu velocemente del dovuto.
L'autonomia del tuo portatile invece è abbastanza allarmante... dalle 10,5 ore dichiarate (che non si aspetta nessuno ma almeno 8 ore ci starebbero) alle tue 3 ore c'è un abisso...
Se qualcun'altro che lo possiede può indicarci la durata della sua batteria cosi vedi se i tempi si discostano molto dai tuoi è probabile che la tua batteria sia difettata e te la fai cambiare.
Salve a tutti,
ho il samsung N220 e diciamo che sono soddisfatto.
:D
Ho tolto l'antivirus McAfee e messo AVG e inoltre ho portato la ram a 2GB notando notevoli miglioramenti.......l'accesione del netbook è veloce.
Ottimo. Presto procederó anche io all'upgrade a "GB.
Che RAM hai messo?
Per quello che mi riguarda la nota dolente è la durata della batteria !!!!!
Non sò se:
- sono stato sfigato io che ho una batteria difettosa
- non sono in grado di gestire l'autonomia della batteria
- è proprio la batteria del N220 che è così
In pratica la tanto decantata frase "dimentica il cavo della corrente.....bla bla bla" a me non mi risulta; dopo una carica completa all'80% la durata massima che mi indica è a malapena 6 ore ma durante l'uso, con impostazione "Bilanciato", luminosità quasi al minimo, bluetooth disattivato, WiFi attivo .... il livello scende notevolmente fino a segnarne 3-4 di ore dopo che ne sono passate 30 minuti. Ieri sera addirittura quando segnava una carica residua di 2ore e 50 minuti dopo una mezzora si è spento!!!
Ho notato inoltre che quando lo spengo e il giorno lo riaccendo il livello della batteria non si trova allo stato di quando lo avevo spento ma al di sotto (possibile dispersione??).
Secondo voi come è meglio:
- a casa se lo uso solo con la corrente e levando la batteria.....faccio bene?
- a casa se lo uso solo con la corrente e la batteria inserita.....faccio bene?
- avete qualche impostazione o comportamento da adottaare da suggerirmi per avere maggiore autonomia della batteria??????
Scusate se mi sono dilungato ma vi sono grato se mi date dei consigli.
Ciao
Per quanto riguarda la batteria io faccio cosí:
Temgo la carica max 80% per prolungare la vita della batteria.
In casa lo uso con la corrente e se lo devo usare per lungo tempo, stacco la batteria.
Se so che devo usare il portatile "fuori casa" allora carico la batteria al 100%
Non ho fatto delle misure precise, ma per le mie necessitá (batteria che dura almeno 4 ore) é ok.
Certo non é che ti puoi "scordare" la corrente ;)
Per tutte le batterie quando quando il portatile è collegato alla corrente è bene rimuoverle per evitare di rovinarle piu velocemente del dovuto.
Questo era vero per i portatili vecchi. Con quelli nuovi e le batterie al litio controllate via chip non é piú un problema lasciarle sempre inserite (provato sul portatile di lavoro). Io la tolgo per avere il cucciolo piú leggero :D
L'autonomia del tuo portatile invece è abbastanza allarmante... dalle 10,5 ore dichiarate (che non si aspetta nessuno ma almeno 8 ore ci starebbero) alle tue 3 ore c'è un abisso...
Se qualcun'altro che lo possiede può indicarci la durata della sua batteria cosi vedi se i tempi si discostano molto dai tuoi è probabile che la tua batteria sia difettata e te la fai cambiare.
Mi pare che polimarsparviero non abbia detto che dura solo 3 ore, ma che con la batteria all'80% non raggiunge le 6 ore, come sperava ;)
illidan2000
27-04-2010, 10:44
Salve a tutti,
ho il samsung N220 e diciamo che sono soddisfatto.
Ho tolto l'antivirus McAfee e messo AVG e inoltre ho portato la ram a 2GB notando notevoli miglioramenti.......l'accesione del netbook è veloce.
Per quello che mi riguarda la nota dolente è la durata della batteria !!!!!
Non sò se:
- sono stato sfigato io che ho una batteria difettosa
- non sono in grado di gestire l'autonomia della batteria
- è proprio la batteria del N220 che è così
In pratica la tanto decantata frase "dimentica il cavo della corrente.....bla bla bla" a me non mi risulta; dopo una carica completa all'80% la durata massima che mi indica è a malapena 6 ore ma durante l'uso, con impostazione "Bilanciato", luminosità quasi al minimo, bluetooth disattivato, WiFi attivo .... il livello scende notevolmente fino a segnarne 3-4 di ore dopo che ne sono passate 30 minuti. Ieri sera addirittura quando segnava una carica residua di 2ore e 50 minuti dopo una mezzora si è spento!!!
Ho notato inoltre che quando lo spengo e il giorno lo riaccendo il livello della batteria non si trova allo stato di quando lo avevo spento ma al di sotto (possibile dispersione??).
Secondo voi come è meglio:
- a casa se lo uso solo con la corrente e levando la batteria.....faccio bene?
- a casa se lo uso solo con la corrente e la batteria inserita.....faccio bene?
- avete qualche impostazione o comportamento da adottaare da suggerirmi per avere maggiore autonomia della batteria??????
Scusate se mi sono dilungato ma vi sono grato se mi date dei consigli.
Ciao
io con bluetooth attivato, wifi, luminosità al max indica 6h, poi scende a 5 dopo poco. devo fare altre prove
darksirius
27-04-2010, 10:45
Mi pare che polimarsparviero non abbia detto che dura solo 3 ore, ma che con la batteria all'80% non raggiunge le 6 ore, come sperava ;)
MMmm ha detto che la durata inizialmente indicata con 6 ore dopo mezzora di utilizzo passa a 3-4 ore e che ieri dopo una ulteriore mezzora si è addirittura spento.... mi pare molto meno di 3 ore.....
dopo una carica completa all'80% la durata massima che mi indica è a malapena 6 ore ma durante l'uso, con impostazione "Bilanciato", luminosità quasi al minimo, bluetooth disattivato, WiFi attivo .... il livello scende notevolmente fino a segnarne 3-4 di ore dopo che ne sono passate 30 minuti. Ieri sera addirittura quando segnava una carica residua di 2ore e 50 minuti dopo una mezzora si è spento!!!
MMmm ha detto che la durata inizialmente indicata con 6 ore dopo mezzora di utilizzo passa a 3-4 ore e che ieri dopo una ulteriore mezzora si è addirittura spento.... mi pare molto meno di 3 ore.....
:read:
- Carica all'80%
- Impostazioni "Bilancato"
-> carica residua 6 ore
-> carica residua dopo 30 min di utilizzo con WiFi attivo 3~4 ore
Da dove deduci "MOLTO MENO di 3 ore" ?!?!?
Ad ogni modo, proveró a fare dei test con l'orologio. Io l'ho sempre usato con una chiavetta e modem 3G oppure con WiFi attivo e la durata é sempre stata supeiore alle 4 ore con intervali di stand-by di un paio d'ore
polimarsparviero
27-04-2010, 12:53
Grazie per i vostri consigli e considerazioni.
Purtroppo al momento non ho con me il netbook..........questa sera appena posso prendo la confezione del banco di memoria da 2GB che ho inserito (a dire il vero che hanno inserito le persone del negozio dove l'ho comprato) e scrivo quale è.
Ho dimenticato di scrivere che ho installato BatteryBar v3.3.3 per monitorare lo stato della batteria ed effettivamente (per chi lo ha o ne è a conoscenza) che alla voce "Usura Batteria" (l'ultima riga della finestrella dove ci sono le info) riporta il valore 18% della capacità totale della batteria. Qualcuno può darmi un riscontro su che valore avete voi (per chi ha installato questa utility)??
Germano84Blaster
27-04-2010, 12:53
Per tutte le batterie quando quando il portatile è collegato alla corrente è bene rimuoverle per evitare di rovinarle piu velocemente del dovuto.
L'autonomia del tuo portatile invece è abbastanza allarmante... dalle 10,5 ore dichiarate (che non si aspetta nessuno ma almeno 8 ore ci starebbero) alle tue 3 ore c'è un abisso...
Se qualcun'altro che lo possiede può indicarci la durata della sua batteria cosi vedi se i tempi si discostano molto dai tuoi è probabile che la tua batteria sia difettata e te la fai cambiare.
stessa cosa a me, con Bluetooth e wi-fi disattivati e schermo con luminosità al 50%, senza fare uso intensivo, ma solo un po di internet, visone di foto e di qualche filmato non riesce assolutamente a superare le 5 ore con carica all' 80% :muro:
darksirius
27-04-2010, 13:08
:read:
- Carica all'80%
- Impostazioni "Bilancato"
-> carica residua 6 ore
-> carica residua dopo 30 min di utilizzo con WiFi attivo 3~4 ore
Da dove deduci "MOLTO MENO di 3 ore" ?!?!?
Il mio portatile se mi da 3 ore di autonomia dopo mezzora me ne da 2.30 se me ne da 2.50 dopo mezzora non si spegne.....
ergo se il suo portatile in mezzora da 6 passa a 3-4 e da 3 passa a 0 in un'ora consuma praticamente tutta la carica
Il mio portatile se mi da 3 ore di autonomia dopo mezzora me ne da 2.30 se me ne da 2.50 dopo mezzora non si spegne.....
ergo se il suo portatile in mezzora da 6 passa a 3-4 e da 3 passa a 0 in un'ora consuma praticamente tutta la carica
Mumble mumble .... il tuo ragionamento mi pare del tipo, i piccioni volano e sono bianchi, le mucche sono bianche e nere. Quindi le mucche bianche volano :D
Forse meglio se rileggi .... i due commenti sono seprati: un giorno ha é passato da 6 ore a di carica a 3~4 ore dopo 30 min e un'altro giorno (ieri) segnava 2,50 (ma non si sa dopo quante ore di utilizzo e in che modo) e dopo 30 si é spento (cosa che normalmente non fa in quanto usando il profilo della Samsung, quando la batteria arriva a livello basso il portatile passa in ibernazione)
Resta il fatto che le 10,5 ore di utilizzo anche con la batteria a pieno carico sono un miraggio. Forse con Bluetooth, WiFi e schermo spento le fa :p
Se postate la vostra esperienza con le chiare condizioni di utilizzo, posso aggiornare il primo post con le vostre esperienze sulla durata delle batterie
Crashland
27-04-2010, 14:01
Mumble mumble .... il tuo ragionamento mi pare del tipo, i piccioni volano e sono bianchi, le mucche sono bianche e nere. Quindi le mucche bianche volano :D
Forse meglio se rileggi .... i due commenti sono seprati: un giorno ha é passato da 6 ore a di carica a 3~4 ore dopo 30 min e un'altro giorno (ieri) segnava 2,50 (ma non si sa dopo quante ore di utilizzo e in che modo) e dopo 30 si é spento (cosa che normalmente non fa in quanto usando il profilo della Samsung, quando la batteria arriva a livello basso il portatile passa in ibernazione)
Resta il fatto che le 10,5 ore di utilizzo anche con la batteria a pieno carico sono un miraggio. Forse con Bluetooth, WiFi e schermo spento le fa :p
Se postate la vostra esperienza con le chiare condizioni di utilizzo, posso aggiornare il primo post con le vostre esperienze sulla durata delle batterie
Devo essere sincero, anche a me la batteria ha deluso.
Quando finisce questa carica, lo faccio caricare al 100% e cronometro la durata con una riproduzione di qualche divx.
Devo essere sincero, anche a me la batteria ha deluso.
Se devo essere sincero anche a me non ha entusiasmato più di tanto, magari mi aspettavo troppo io ma non mi sembra di "stressare" troppo il net, eppure....
Come ho scritto in altri post uso spesso il wifi anche se la navigazione non è costante, la scheda bluetooth è disattivata e la luminosità sarà al 20% eppure credo che alle 4 ore non ci arrivo.
Mi riprometto di fare test un po' più seri ma l'indicatore della batteria (né quello di Windows né quello dei 2-3 software specifici che ho provato) mi ha mai segnato 6 ore.
Se a casa mi capitasse di usarlo attaccato alla corrente, senza batteria, e andasse via la luce potrei danneggiare qualcosa?
Mi confermate che se lo uso invece attaccato alla corrente ma con la batteria inserita questa non perde capacità o non si rovina?
darksirius
27-04-2010, 14:32
Mumble mumble .... il tuo ragionamento mi pare del tipo, i piccioni volano e sono bianchi, le mucche sono bianche e nere. Quindi le mucche bianche volano :D
questa non merita nemmeno risposta....
Forse meglio se rileggi .... i due commenti sono seprati: un giorno ha é passato da 6 ore a di carica a 3~4 ore dopo 30 min e un'altro giorno (ieri) segnava 2,50 (ma non si sa dopo quante ore di utilizzo e in che modo) e dopo 30 si é spento (cosa che normalmente non fa in quanto usando il profilo della Samsung, quando la batteria arriva a livello basso il portatile passa in ibernazione)
ora tralasciando "un giorno ha è passato" sono due commenti separati che comprovano la stessa cosa: la batteria ha dei cali imprevisti....
6 -> 3-4
2,50 -> 0
ogni trenta minuti è come se passasero 2-3 ore
questa storia della batteria che dura meno della metà di quanto dichiarato è un po' inquietante...
polimarsparviero
27-04-2010, 15:18
Il mio portatile se mi da 3 ore di autonomia dopo mezzora me ne da 2.30 se me ne da 2.50 dopo mezzora non si spegne.....
ergo se il suo portatile in mezzora da 6 passa a 3-4 e da 3 passa a 0 in un'ora consuma praticamente tutta la carica
si, infatti.......vorrei capire se è solo la mia batteria che si comporta in questo modo oppure se ci sono altri casi come il mio. Ripeto.....fatto stà che durante una ricarica completa al massimo mi indica 6 ore di autonomia che poi durante l'uso decresce spaventosamente.
si, infatti.......vorrei capire se è solo la mia batteria che si comporta in questo modo oppure se ci sono altri casi come il mio. Ripeto.....fatto stà che durante una ricarica completa al massimo mi indica 6 ore di autonomia che poi durante l'uso decresce spaventosamente.
Il problema che hai riscontrato tu a me l'ha fatto una sola volta quando mi segnava che il net aveva ancora carica per un'ora, poi l'ho ibernato ed alla ripresa delle operazioni mi ha detto che la carica era critica e mi sono trovato con un'autonomia residua di 5-6 minuti.
A parte quella volta non me l'ha più fatto però, ripeto, la batteria non dura quanto mi aspettavo (cioè magari mi aspettavo troppo ma non credo...).
polimarsparviero
27-04-2010, 15:41
Il problema che hai riscontrato tu a me l'ha fatto una sola volta quando mi segnava che il net aveva ancora carica per un'ora, poi l'ho ibernato ed alla ripresa delle operazioni mi ha detto che la carica era critica e mi sono trovato con un'autonomia residua di 5-6 minuti.
A parte quella volta non me l'ha più fatto però, ripeto, la batteria non dura quanto mi aspettavo (cioè magari mi aspettavo troppo ma non credo...).
finora non l'ho mai ibernato....l'ho sempre spento.
Comunque anche io mi aspettavo molto dalla batteria soprattutto perchè ne dovrebbe essere la caratteristica principale......ripeto...forse è la mia che è già un pò usurata........come già detto prima con l'utility che ho scaricato in rete ovvero BatteryBar v3.3.3 mi dà una "Usura Batteria" del 18% !!!! E l'ho usato poco il netbook!!
finora non l'ho mai ibernato....l'ho sempre spento.
Comunque anche io mi aspettavo molto dalla batteria soprattutto perchè ne dovrebbe essere la caratteristica principale......ripeto...forse è la mia che è già un pò usurata........come già detto prima con l'utility che ho scaricato in rete ovvero BatteryBar v3.3.3 mi dà una "Usura Batteria" del 18% !!!! E l'ho usato poco il netbook!!
Hai provato a ricalibrare la batteria da BIOS?
Hai provato a ricalibrare la batteria da BIOS?
Voglio riprovare anch'io a fare questa operazione, visto che ho la batteria con cairca residua > 95%.
La prima volta che l'ho fatta era circa sul 20%, magari influisce.
Vi farò sapere anche su questo ;)
beeryourself
27-04-2010, 18:21
quando sento che c'è ancora qualcuno che stacca la batteria ai portatili quando sono collegati alla corrente elettrica mi viene da piangere :cry:
vorrei tanto sapere chi è che mette in giro leggende metropolitane tanto assurde. senza considerare poi che un eventuale sbalzo di tensione potrebbe bruciare tutto, le batterie dei portatili di nuova generazione (da circa 5-6 anni ormai...) hanno anche la funzione di "stabilizzatore" di corrente quindi sono indispensabili anche quando sono collegati alla corrente!
passando al discorso durata della batteria io ho un n150-hza1, quello con modulo HSDPA, e finalmente leggo misurazioni più serie rispetto a quella iniziale :sofico:
per quanto mi riguarda utilizzo il netbook principalmente per scrivere documenti e navigare in rete passando da connessione wifi quando sono all'università o a casa a connessione HSDPA quando sono sul treno o altrove.
le impostazioni fisse del mio netbook consistono in display al 50-60%, audio al 20-30%, bluetooth disattivato, wifi o hsdpa attivato (mai insieme).
come OS utilizzo Win 7 Starter della configurazione originale come mi è stato consegnato a cui ho ovviamente cancellato MCAfee e messo Avira, inoltre ho perennemente attivo DropBox.
dopo una carica completa il livello di carica residua della batteria mi segna solitamente più di 6 ore e sinceramente non mi sono mai preoccupato di calcolarle col cronometro. mi sono limitato a osservarne una veridicità aleatoria. in pratica ho utilizzato il netbook per due giorni di fila senza doverlo mai ricaricare e il secondo giorno mi segnava ancora un'oretta di carica residua. in ognuno di questi due giorni l'ho utilizzato come segue: 30min in treno con hsdpa, 1 ora in università con wifi, 1 ora in università con hsdpa, 15min in treno; per un totale di circa 2 ore e 45 min di utilizzo al giorno quindi le 6 ore che mi segnava a carica completa al 100% direi che sono abbastanza affidabili. non ho mai visto le 10 ore e credo che non le vedrò mai ma l'autonomia attuale per quanto mi riguarda è più che soddisfacente, se poi avete la pretesa di guardare i divx su questi aggeggini allora avete sbagliato completamente acquisto, i netbook non sono fatti per queste cose. penso che i test vadano fatti con un minimo di buon senso, è ovvio che se faccio andare un motore di rendering 3d non mi fa nemmeno 2 ore, la questione è che sarebbe stupido l'uso che ne faccio a monte... un netbook è per internet e poche altre cose, lo dice il nome stesso!
caricare la batteria all'80% può servire nei periodi in cui lo utilizzate principalmente a casa collegato alla rete elettrica, ma io credo che se si acquista un portatile del genere è per avere una certa mobilità, quindi per portarlo in giro ovunque, quindi non si tiene in casa e quindi è una cosa che non ha alcun senso. io lo loascio in carica la notte dopo averlo utilizzato per due giorni di fila senza problemi e carico sempre fino al 100%, mentre la scarica non deve mai essere totale, cerco di non scendere mai sotto il 10-15%.
per concludere io non lo spengo mai, quando non lo uso è in ibernazione (anche di notte), in questo modo posso contare su tempi di riavvio quasi istantanei senza alcun problema, non capisco il senso di spegnerlo ora che anche windows ha perfezionato questa caratteristica.
polimarsparviero
27-04-2010, 18:40
Hai provato a ricalibrare la batteria da BIOS?
Allora: il banco di memoria da 2GB usato per l'upgrade è una Corsair DDR2 667 MHz
Poi......come si ricalibra la batteria da BIOS??
quando sento che c'è ancora qualcuno che stacca la batteria ai portatili quando sono collegati alla corrente elettrica mi viene da piangere :cry:
vorrei tanto sapere chi è che mette in giro leggende metropolitane tanto assurde. senza considerare poi che un eventuale sbalzo di tensione potrebbe bruciare tutto, le batterie dei portatili di nuova generazione (da circa 5-6 anni ormai...) hanno anche la funzione di "stabilizzatore" di corrente quindi sono indispensabili anche quando sono collegati alla corrente!
passando al discorso durata della batteria io ho un n150-hza1, quello con modulo HSDPA, e finalmente leggo misurazioni più serie rispetto a quella iniziale :sofico:
per quanto mi riguarda utilizzo il netbook principalmente per scrivere documenti e navigare in rete passando da connessione wifi quando sono all'università o a casa a connessione HSDPA quando sono sul treno o altrove.
le impostazioni fisse del mio netbook consistono in display al 50-60%, audio al 20-30%, bluetooth disattivato, wifi o hsdpa attivato (mai insieme).
come OS utilizzo Win 7 Starter della configurazione originale come mi è stato consegnato a cui ho ovviamente cancellato MCAfee e messo Avira, inoltre ho perennemente attivo DropBox.
dopo una carica completa il livello di carica residua della batteria mi segna solitamente più di 6 ore e sinceramente non mi sono mai preoccupato di calcolarle col cronometro. mi sono limitato a osservarne una veridicità aleatoria. in pratica ho utilizzato il netbook per due giorni di fila senza doverlo mai ricaricare e il secondo giorno mi segnava ancora un'oretta di carica residua. in ognuno di questi due giorni l'ho utilizzato come segue: 30min in treno con hsdpa, 1 ora in università con wifi, 1 ora in università con hsdpa, 15min in treno; per un totale di circa 2 ore e 45 min di utilizzo al giorno quindi le 6 ore che mi segnava a carica completa al 100% direi che sono abbastanza affidabili. non ho mai visto le 10 ore e credo che non le vedrò mai ma l'autonomia attuale per quanto mi riguarda è più che soddisfacente, se poi avete la pretesa di guardare i divx su questi aggeggini allora avete sbagliato completamente acquisto, i netbook non sono fatti per queste cose. penso che i test vadano fatti con un minimo di buon senso, è ovvio che se faccio andare un motore di rendering 3d non mi fa nemmeno 2 ore, la questione è che sarebbe stupido l'uso che ne faccio a monte... un netbook è per internet e poche altre cose, lo dice il nome stesso!
caricare la batteria all'80% può servire nei periodi in cui lo utilizzate principalmente a casa collegato alla rete elettrica, ma io credo che se si acquista un portatile del genere è per avere una certa mobilità, quindi per portarlo in giro ovunque, quindi non si tiene in casa e quindi è una cosa che non ha alcun senso. io lo loascio in carica la notte dopo averlo utilizzato per due giorni di fila senza problemi e carico sempre fino al 100%, mentre la scarica non deve mai essere totale, cerco di non scendere mai sotto il 10-15%.
per concludere io non lo spengo mai, quando non lo uso è in ibernazione (anche di notte), in questo modo posso contare su tempi di riavvio quasi istantanei senza alcun problema, non capisco il senso di spegnerlo ora che anche windows ha perfezionato questa caratteristica.
Concordo al 99% ...resta solo il dubbio della carica all'80%: non so giovi effettivamente in quanto é la prima volta che ne sento parlare, ma se l'hanno messa forse qualcosa giova. Per il mio uso (Office + Internet) mi basta anche l'80% e quindi per ora lo lascio attivo ;)
Allora: il banco di memoria da 2GB usato per l'upgrade è una Corsair DDR2 667 MHz
Poi......come si ricalibra la batteria da BIOS??
Grazie dell'informazione.
Per quanto riguarda la ricalibrazione cerca nel bios e vedrai che la trovi (ora non ho il cucciolo sotto mano)
ciucciarello
27-04-2010, 20:18
Quanto tempo dura la ricalibrazione della batteria?
Grazie :)
beeryourself
27-04-2010, 20:19
Concordo al 99% ...resta solo il dubbio della carica all'80%: non so giovi effettivamente in quanto é la prima volta che ne sento parlare, ma se l'hanno messa forse qualcosa giova. Per il mio uso (Office + Internet) mi basta anche l'80% e quindi per ora lo lascio attivo ;)
l'hanno messa per un eventuale utilizzo del netbook sempre attaccato alla rete elettrica considerato che ci sono utonti che acquistano questi computer con la pretesa di poterli utilizzare come normali pc. già un notebook non ha alcun senso tenerlo sempre attaccato alla corrente, figuriamoci un netbook...
http://img337.imageshack.us/img337/7339/batterybar20100427.png
questa è la condizione della mia batteria dopo una giornata con l'uso descritto sopra. oggi in più c'è stata una ricarica del 60% dell'iPhone di un mio amico quindi la carica residua è decisamente più bassa del solito, in più lo sto usando ora per postare sul forum e leggere i feed RSS sempre senza alimentazione da rete elettrica.
illidan2000
28-04-2010, 11:09
dico la mia sull'upgrade di ram a 2gb. è inutile... basta togliere mcAfee e mettere avira, e si ha meno del 60% di ram utilizzata con 4-5 pagine firefox aperte
polimarsparviero
28-04-2010, 11:26
Ciao a tutti,
ieri sera ho installato sul N220 i programmi RealPlayer, QuickTime e un software free per convertire i formati dei video, audio, etc... (è Format Factory). Prima dell'installazione dei suddetti, l'immagine in movimento della webcam era abbastanza fluida ma ora è a scatti. Possibile che l'installazione che ho eseguito abbia influito sulla qualità della webcam??
Avete qualche suggerimento magari per settare meglio la qualità della webcam (nel senso delle immagini in movimento)??
pietro20
28-04-2010, 12:35
Ciao,
da un paio di settimane sono anche io un possessore del n150.
Direi che mi piace e soddisfa al 90% ed ho qualche dilemma :
- BATTERIA mi sembra che da spento la batteria si scarichi; avevo letto da qualche parte che un samsung aveva un sistema che non lo faceva spegnere completamente per permettere il riavvio più veloce consumando però batteria anche da spento... vi risulta ? in caso come si disattiva
- PRESTAZIONI tenendolo in normal mode (con il menu Fn+F8) è davvero inchiodato; mettendolo in speedmode va già meglio. Ma è possibile impostare da qualche parte di andare sempre in speedmode?
Pensavo di fare un upgrade della memoria per velocizzarlo un po', secondo voi può servire o è inutile?
Collegando la vodafone key muore definitivamente; gli ciuccia un casino di risorse ed è sempre al 70% miminimo di utilizzo cpu.... anche per voi?
Grazie per gli aiuti!
ciaoo
Ciao,
da un paio di settimane sono anche io un possessore del n150.
Direi che mi piace e soddisfa al 90% ed ho qualche dilemma :
- BATTERIA mi sembra che da spento la batteria si scarichi; avevo letto da qualche parte che un samsung aveva un sistema che non lo faceva spegnere completamente per permettere il riavvio più veloce consumando però batteria anche da spento... vi risulta ? in caso come si disattiva
Dipende cosa intendi per "spento": se lo lasci in "standby" la batteria viene consumata. Se lo spegni o lo metti in hibernazione, la batteria ha solo la sua normale "discarica"
- PRESTAZIONI tenendolo in normal mode (con il menu Fn+F8) è davvero inchiodato; mettendolo in speedmode va già meglio. Ma è possibile impostare da qualche parte di andare sempre in speedmode?
?? Puoi mettere in "Speedmode" solo un'applicazione non l'intero systema. Infatti lo "Speed mode" non fa altro che aumentare la prioritá di un processo cosí ottiene piú risorse.
Sei sicuro di non confonderti tra "silent mode" e "normal mode"?
Hai notato differenze se lo usi con la batteria o con la corrente?
Controlla il profilo energetico ;)
Pensavo di fare un upgrade della memoria per velocizzarlo un po', secondo voi può servire o è inutile?
Dipende dall'utilizzo che ne fai: se usi programmi che necessitano di piú ram noterai in notevole beneficio, altrimenti il guadagno di prestazioni é marginale e si nota solo dopo utilizzando per un certo periodo il portatile. Infatti Windows 7 (hai seven vero?) usa la RAM in piú per i lprefetch, ovvero caricare in memoria in anticipo i programmi che utilizzi piú spesso.
Collegando la vodafone key muore definitivamente; gli ciuccia un casino di risorse ed è sempre al 70% miminimo di utilizzo cpu.... anche per voi?
Uso anche io la Vodafone Key, ma non con il loro programma ma direttamente che in software Mobile Partner della Huawai e non ho notato nessun appesantimento del sistema.
Grazie per gli aiuti!
ciaoo
;)
pietro20
28-04-2010, 13:44
Prima di tutto grazie!
commento le tue domande:
Dipende cosa intendi per "spento": se lo lasci in "standby" la batteria viene consumata. Se lo spegni o lo metti in hibernazione, la batteria ha solo la sua normale "discarica"
Spento intendo spento... in verità non ho fatto grandi approfondimenti, ma in più di un' occasione mi è sembrato di averlo messo via carico e riacceso con la batteria al 70%.
Farò qulche test in più..
?? Puoi mettere in "Speedmode" solo un'applicazione non l'intero systema. Infatti lo "Speed mode" non fa altro che aumentare la prioritá di un processo cosí ottiene piú risorse.
Sei sicuro di non confonderti tra "silent mode" e "normal mode"?
Hai notato differenze se lo usi con la batteria o con la corrente?
Controlla il profilo energetico ;)
Il silent non l'ho mai provato, penso che diventi un 286!
Come posso fare ad aumentare le prestazioni in generale senza dover attivare ogni volta lo speed mode?
Dipende dall'utilizzo che ne fai: se usi programmi che necessitano di piú ram noterai in notevole beneficio, altrimenti il guadagno di prestazioni é marginale e si nota solo dopo utilizzando per un certo periodo il portatile. Infatti Windows 7 (hai seven vero?) usa la RAM in piú per i lprefetch, ovvero caricare in memoria in anticipo i programmi che utilizzi piú spesso.
Sì, ho 7 ma mi sembra bello inchiodato.
Come utilizzo minimo è sempre a 700Mb e dato che la memoria è condivisa temo di essere al limite... tolgo il MacCaffè?
Uso anche io la Vodafone Key, ma non con il loro programma ma direttamente che in software Mobile Partner della Huawai e non ho notato nessun appesantimento del sistema.
;)
Io ho la huawei 3765 e da quanto ho letto in giro non funziona con il mobile partner... a te risulta? tu che modello hai?
ciao e grazie ancora!!
polimarsparviero
28-04-2010, 14:02
Prima di tutto grazie!
commento le tue domande:
Spento intendo spento... in verità non ho fatto grandi approfondimenti, ma in più di un' occasione mi è sembrato di averlo messo via carico e riacceso con la batteria al 70%.
Farò qulche test in più..
Il silent non l'ho mai provato, penso che diventi un 286!
Come posso fare ad aumentare le prestazioni in generale senza dover attivare ogni volta lo speed mode?
Sì, ho 7 ma mi sembra bello inchiodato.
Come utilizzo minimo è sempre a 700Mb e dato che la memoria è condivisa temo di essere al limite... tolgo il MacCaffè?
Io ho la huawei 3765 e da quanto ho letto in giro non funziona con il mobile partner... a te risulta? tu che modello hai?
ciao e grazie ancora!!
Ciao, io il N220 e anche a me si comporta nello stesso modo......lo lascio carico, lo spengo (arresto del sistema) e quando lo riaccendo lo trovo meno carico di quando l'ho spento.........Fammi sapere se hai qualche novità in merito a questo problema.
Io ho tolto il MacAfee e ho messo l' AVG e ti posso dire che è molto più leggero (calcola che ho notato la differenza senza aver fatto alcuna operazione precedente) e poi sono passato a 2GB di RAM .
Prima di tutto grazie!
commento le tue domande:
Di nulla: il forum serve per condividere le proprie esperienze
Spento intendo spento... in verità non ho fatto grandi approfondimenti, ma in più di un' occasione mi è sembrato di averlo messo via carico e riacceso con la batteria al 70%.
Farò qulche test in più..
Io non lo spengo mai ^__^
Il silent non l'ho mai provato, penso che diventi un 286!
Come posso fare ad aumentare le prestazioni in generale senza dover attivare ogni volta lo speed mode?
Non c'é modo: se lo attivi per tutte le applicazioni non serve a nulla. L'idea é si aumentare la prioritá della applicazione che si sta usando in modo che abbia piú risorse di quelle in background. Se aumenti la prioritá a tutte non ottieni nulla.
Sì, ho 7 ma mi sembra bello inchiodato.
Come utilizzo minimo è sempre a 700Mb e dato che la memoria è condivisa temo di essere al limite... tolgo il MacCaffè?
Direi di si. Il McAffe (nn fa il caffé) é pesante: prova con Avast o AVG: vedrai che il portatile sará mooolto piú reattivo!
Io ho la huawei 3765 e da quanto ho letto in giro non funziona con il mobile partner... a te risulta? tu che modello hai?
ciao e grazie ancora!!
Io ho la 172 (che alto non é che la 170 marchiata Vodafone) e la 156G della 3 e con entrambe il Mobile Partner mi funziona ^__^
Il Mobile Parner funziona anche se non lo cambi il firmware della chiavetta. Solo che lo devi installare a parte. Prova, male che vada non ti riconosce la chiavetta come modem
quando sento che c'è ancora qualcuno che stacca la batteria ai portatili quando sono collegati alla corrente elettrica mi viene da piangere :cry:
vorrei tanto sapere chi è che mette in giro leggende metropolitane tanto assurde.
Probabilmente è dovuto al fatto che cercando in rete e approdando su 3 siti diversi ti può capitare di leggere 3 cose diverse, indi non ho mai trovato particolare chiarezza su questo argomento.
Inoltre vedo che i produttori, alla voce "come utilizzare e curare al meglio la batteria del vostro netbook" dedicano ben poche parole.
Per il resto io non ho HSDPA, la luminosità è settata al 20% e l'audio intorno al 20-30%, bluetooth disattivato, mi faccio magari 2 ore di navigatina alla sera (no youtube e neanche mp3 nel frattempo) eppure le 6 ore non le ho mai viste neanche in sogno.
Ho provato anche il tuo stesso programmino e i valori tendono a cambiare con una certa rapidità (e questo è giusto perché dipende dall'impiego di risorse e quindi di potenza del momento), però non sono ancora riuscito a fare una stima della reale durata della batteria.
Stanotte l'ho ricalibrato, appena torno a casa vedo se è cambiato qualcosa.
polimarsparviero
28-04-2010, 15:17
Probabilmente è dovuto al fatto che cercando in rete e approdando su 3 siti diversi ti può capitare di leggere 3 cose diverse, indi non ho mai trovato particolare chiarezza su questo argomento.
Inoltre vedo che i produttori, alla voce "come utilizzare e curare al meglio la batteria del vostro netbook" dedicano ben poche parole.
Per il resto io non ho HSDPA, la luminosità è settata al 20% e l'audio intorno al 20-30%, bluetooth disattivato, mi faccio magari 2 ore di navigatina alla sera (no youtube e neanche mp3 nel frattempo) eppure le 6 ore non le ho mai viste neanche in sogno.
Ho provato anche il tuo stesso programmino e i valori tendono a cambiare con una certa rapidità (e questo è giusto perché dipende dall'impiego di risorse e quindi di potenza del momento), però non sono ancora riuscito a fare una stima della reale durata della batteria.
Stanotte l'ho ricalibrato, appena torno a casa vedo se è cambiato qualcosa.
Ciao,
visto che ho lo stesso tup problema, come hai fatto a ricalibrare la batteria? Serve molto tempo?
Ciao e grazie
illidan2000
28-04-2010, 15:27
Ciao, io il N220 e anche a me si comporta nello stesso modo......lo lascio carico, lo spengo (arresto del sistema) e quando lo riaccendo lo trovo meno carico di quando l'ho spento.........Fammi sapere se hai qualche novità in merito a questo problema.
Io ho tolto il MacAfee e ho messo l' AVG e ti posso dire che è molto più leggero (calcola che ho notato la differenza senza aver fatto alcuna operazione precedente) e poi sono passato a 2GB di RAM .
e il passaggio a 2gb lo consiglieresti a prescindere, o ti ha cambiato poco?
polimarsparviero
28-04-2010, 15:40
e il passaggio a 2gb lo consiglieresti a prescindere, o ti ha cambiato poco?
Per l'uso attuale che ne stò facendo (office + internet) ho visto notevoli miglioramenti. Io lo consiglierei .....per quello che costa.
Ciao,
visto che ho lo stesso tup problema, come hai fatto a ricalibrare la batteria? Serve molto tempo?
Ciao e grazie
All'avvio del netbook entri nel bios premendo F2 e poi cerchi l'apposita voce (mi pare sia un qualcosa tipo smart calibration).
A seconda della carica della batteria ci mette da 2 a 5 ore (come scritto sul manuale), io posso dirti che con carica intorno al 95% ci mette sicuramente intorno alle 5 ore ma io ho preferito ricalibrarla con la carica praticamente al massimo.
polimarsparviero
28-04-2010, 17:11
All'avvio del netbook entri nel bios premendo F2 e poi cerchi l'apposita voce (mi pare sia un qualcosa tipo smart calibration).
A seconda della carica della batteria ci mette da 2 a 5 ore (come scritto sul manuale), io posso dirti che con carica intorno al 95% ci mette sicuramente intorno alle 5 ore ma io ho preferito ricalibrarla con la carica praticamente al massimo.
Grazie..proverò.....
comunque ieri sera l'ho spento che mi segnava una carica residua di circa 1ora e 30minuti e oggi pomeriggio appena l'ho acceso la batteria era scarica!!!!!!!!!!!!!!! ( mi si è aperta la finestrella che diceva di collegarlo alla rete elettrica)............ma che si scarica quando il net è spento?????????
beeryourself
28-04-2010, 17:52
Per l'uso attuale che ne stò facendo (office + internet) ho visto notevoli miglioramenti. Io lo consiglierei .....per quello che costa.
ma scusa, a meno che office + internet non bastino a occupare tutto il giga di ram preinstallato, cosa che mi sembra del tutto improbabile, come fai a notare tutti questi miglioramenti??? ti basi su dati concreti o semplice percezione?
ma scusa, a meno che office + internet non bastino a occupare tutto il giga di ram preinstallato, cosa che mi sembra del tutto improbabile, come fai a notare tutti questi miglioramenti??? ti basi su dati concreti o semplice percezione?
Questo WE penso di andare a Pordenone alla fiera e prendere i 2GB di ram e potrò essere più preciso, ma secondo me va più veloce perchè Win7 usa la ram libera per fare il prefetch delle applicazioni che usi più spesso e anche per fare da cache del disco ;)
PS: a tal proposito, secondo me il disco di questo portatile, nella usa caregoria, non è per nulla lento! Anzi a me pare più veloce di quello che ho sul Thinkpad T61!
PS: a tal proposito, secondo me il disco di questo portatile, nella usa caregoria, non è per nulla lento! Anzi a me pare più veloce di quello che ho sul Thinkpad T61!
Concordo, infatti nell'indice di prestazioni di Windows 7 ha preso un bel 5,9 che non è affatto male se si considera che il massimo è 7,9, anzi risulta essere il componente più performante dell'intero netbook.
Se vogliamo metterlo nell'OP questo è quello che ho ottenuto io:
- Processore 2,3
- Memoria RAM 4,5
- Scheda video 3,0
- Grafica dei giochi 3,0
- Disco rigido 5,9
P.S. Dopo la ricalibrazione della batteria non mi sembra che la situazione sia cambiata molto. Peccato.
Diario del mio test sulla durata della batteria fatto tra ieri sera (che non sono riuscito a finirla) e oggi.
Attivato con batteria al 79% alle 21:15
Programmi attivi: messanger, Explorer, Dropbox Antivirus + Utility Samsung
Profilo: Ottimizato Samsung
Dopo 5 min l'indicatore segna durata 3h59'
Chiamata con Skype
Dopo 20 min di utilizzo IE con WiFi segna 3h52'
Dopo un'ora di utilizzo con IE e OneNote segna 2H:52min di carica residua
Dopo 2 ore e 40 min segna 2h20' residui :-)
Stand by di 3 ore --> al riavvio segna 2h25' - 45%
...navigo per circa 20 min e poi a nanna
Stand by fino alle 18:30 --> al riavvio segna 1h56' - 39%
Installato nuovo software chiavetta 3
Reboot
Installato aggiornamenti Windows
Reboot
Navigato Internet
Test velocità internet con chiavetta
19:35 --> 53 min residui
Staccata la chiavetta alle 19:42 segna 1h 11min (19%) di capacità residua
Ore 20:00 --> standby si va a fare la pappa ^__^
Ore 23:40 --> Non si riaccende :-(
--> collego la corrente ...parte e mi dice autonomia residua 5% ?!?!
Tolgo la corrente e vedo quanto dura effettivamente ;-)
Ad ogni modo, salvo lo strano "scaricamento" dopo l'ultimo "standby" mi posso ritenere soddisfatto.
Considerando 2h40' + 30' + 1h30' + il tempo che lo sto usando ora = direi almeno 5h
Con almeno una 15 di ore in standby
Il tutto avendolo caricato solo al 79%.
Certo siamo molto lontani dalle 10,5 ore promesse da Samsung, ma per quello che serve a me vanno più che bene.
Nota: il WiFi è sempre rimasto accesso e il Bluetooth sempre spento; luminosità a 2 tacche.
Aggiornamento:
Dopo 30 min segna ancora 4% di carica residua :)
Nota:
Misure fatte da www.notebookcheck.com
Idle (senza WLAN, min luminosità) 8h 43min
Internet via WLAN 6h 37min
DVD 5h 49min
Carico massimo (luminosità al max) 4h 59min
Ultimo aggiornamento:
Ora è quasi un'ora che mi segna il 4% con 14min di autonomia residua.
Mi sono rotto, lo metto sotto carica e vado a nanna.
Per quanto mi riguarda, ho abbondantemente superato le 5 ore di utilizzo con una carica iniziale del 79% e mi pare un risulatato più che soddisfacente.
Concordo, infatti nell'indice di prestazioni di Windows 7 ha preso un bel 5,9 che non è affatto male se si considera che il massimo è 7,9, anzi risulta essere il componente più performante dell'intero netbook.
Se vogliamo metterlo nell'OP questo è quello che ho ottenuto io:
- Processore 2,3
- Memoria RAM 4,5
- Scheda video 3,0
- Grafica dei giochi 3,0
- Disco rigido 5,9
P.S. Dopo la ricalibrazione della batteria non mi sembra che la situazione sia cambiata molto. Peccato.
Il mio dice:
- Processore 2,4
- Memoria RAM 4,5
- Scheda video 3,1
- Grafica dei giochi 3,0
- Disco rigido 5,9
Guadagno 0,1 su processore e scheda grafica :sofico:
PS: sto ancora con la batteria ^__^
Sul sito Samsung è disponibile una nuova versione del BIOS.
http://www.samsung.com/uk/support/detail/supportPrdDetail.do?menu=SP01&prd_ia_cd=05013600&prd_mdl_cd=NP-N220-JA01UK&prd_mdl_name=NP-N220&prd_ia_sub_class_cd=P#
Se almeno la Samsung ci decesse cosa c'è di nuovo in questi BIOS!!
Appena finisco il test di durata della batteria, lo installo ^__^
Guadagno 0,1 su processore e scheda grafica :sofico:
Beate te che almeno potrai giocare a Crysis 2 alla massima risoluzione mentre io dovrò togliere qualche dettaglio... :asd:
Sul sito Samsung è disponibile una nuova versione del BIOS.
Il firmware giusto dovrebbe essere il 08JI che io ho già installato a suo tempo (se noti è datato il 1° aprile).
L'altro, se clicchi sulla descrizione, è sempre per N220 ma alla voce "carrier or corporate customer" viene scritto Dixon anziché open market: non vorrei fosse un firmware dedicato ad un particolare modello visto che cambia anche la descrizione dell'"applicable model".
In ogni caso se chiami la pagina dell'N210 trovi anche qui il 08JI ed un altro 01KG che mi ha incuriosito per le parole "open market" e per il fatto che è stato rilasciato dopo il 08JI, però pesa come l'altro bios e non c'è alcun tipo di descrizione aggiuntiva :confused:
Beate te che almeno potrai giocare a Crysis 2 alla massima risoluzione mentre io dovrò togliere qualche dettaglio... :asd:
Il firmware giusto dovrebbe essere il 08JI che io ho già installato a suo tempo (se noti è datato il 1° aprile).
L'altro, se clicchi sulla descrizione, è sempre per N220 ma alla voce "carrier or corporate customer" viene scritto Dixon anziché open market: non vorrei fosse un firmware dedicato ad un particolare modello visto che cambia anche la descrizione dell'"applicable model".
In ogni caso se chiami la pagina dell'N210 trovi anche qui il 08JI ed un altro 01KG che mi ha incuriosito per le parole "open market" e per il fatto che è stato rilasciato dopo il 08JI, però pesa come l'altro bios e non c'è alcun tipo di descrizione aggiuntiva :confused:
Pagina Download Bios N210
http://drl1069.dyndns.org/Upload/N210_BIOS.jpg
Descrizione
1. Title
NP-N210 System BIOS/MICOM Ver.01JI
2. Applicable Model
NP-N210
3. Carrier or Corporate Customer
Open Market
4. Description
You can update the BIOS & Micom in yourself.
Pagina Download Bios N220
http://drl1069.dyndns.org/Upload/N220_BIOS.jpg
Descrizione
1. Title
NP-N220-JMD1UK System BIOS/MICOM Ver.03JG
2. Applicable Model
NP-N220-JMD1UK
3. Carrier or Corporate Customer
Dixon
4. Description
You can update the BIOS & Micom in yourself.
Sul forum http://www.sammynetbook.com/plugins/forum/forum_viewtopic.php?49001 se ne parla e un utente ha installato la versine del 28 aprile sul suo N220 senza problemi.
Resta il fatto che la Samsung potrebbe anche comunicare cosa cambia in questo BIOS!!
Forse tra qualche giorno aggiornano pure la pagina per il N210 ;)
polimarsparviero
29-04-2010, 08:34
Ciao,
qualcuno di voi ha eseguito l'Update Plus di Samsung (o Update Samsung plus...o ..non ricordo bene come si chiama ma penso che abbiate capito!) ???
Serve oppure lo si può tralasciare??
Per quanto riguarda la batteria ieri sera ho provato la ricarica completa al 100% e ho deciso per ora di non arrestarlo ma ibernarlo.......voglio vedere che succede.
Ciao,
qualcuno di voi ha eseguito l'Update Plus di Samsung (o Update Samsung plus...o ..non ricordo bene come si chiama ma penso che abbiate capito!) ???
Serve oppure lo si può tralasciare??
Se intendi il programma della Samsung per aggiornare il software, si io lo uso e lo trovo comodo: mi ha trovato un paio di driver nuovi e aggiornamento per IE ;)
Per quanto riguarda la batteria ieri sera ho provato la ricarica completa al 100% e ho deciso per ora di non arrestarlo ma ibernarlo.......voglio vedere che succede.
OK vediamo se la durata della batteria migliora
Sul forum http://www.sammynetbook.com/plugins/forum/forum_viewtopic.php?49001 se ne parla e un utente ha installato la versine del 28 aprile sul suo N220 senza problemi.
Resta il fatto che la Samsung potrebbe anche comunicare cosa cambia in questo BIOS!!
Forse tra qualche giorno aggiornano pure la pagina per il N210 ;)
Io sinceramente resto molto perplesso:
- 08JI > 03JG eppure quest'ultimo è più recente
- 08JI pesa 1.79MB mentre il 03JG ne pesa 2.13MB: perché questa differenza?
- se N210 e N220 sono lo stesso identico modello perché hanno firmware diversi? Perché l'N220 non ha lo 01KG ed il 210 non ha lo 03JG?
- tra 01KG e 08JI cosa cambia? Stesso peso, ma date diverse e quell'"Open Market" nella descrizione...
Per dire io ho lo 08JI sul mio N210: se volessi aggiornare al 01KG (che a giudicare dalla data è più recente) son sicuro di poterlo fare senza rischi?
Ovvio che tu non puoi darmi le risposte a queste domande ma trovo assurdo che neanche la casa produttrice faccia chiarezza su questi aspetti.
Tanto più che non ho mai letto di evidenti miglioramenti apportati da questi aggiornamenti (neanche su sammynetbook) quindi per quel che ne so dalle info che rilascia la Samsung potrebbero anche cambiare la sigla del firmware senza neanche toccarlo giusto per fare vedere che ci lavorano su :p
Io sinceramente resto molto perplesso:
- 08JI > 03JG eppure quest'ultimo è più recente
- 08JI pesa 1.79MB mentre il 03JG ne pesa 2.13MB: perché questa differenza?
- se N210 e N220 sono lo stesso identico modello perché hanno firmware diversi? Perché l'N220 non ha lo 01KG ed il 210 non ha lo 03JG?
- tra 01KG e 08JI cosa cambia? Stesso peso, ma date diverse e quell'"Open Market" nella descrizione...
Per dire io ho lo 08JI sul mio N210: se volessi aggiornare al 01KG (che a giudicare dalla data è più recente) son sicuro di poterlo fare senza rischi?
Ovvio che tu non puoi darmi le risposte a queste domande ma trovo assurdo che neanche la casa produttrice faccia chiarezza su questi aspetti.
Tanto più che non ho mai letto di evidenti miglioramenti apportati da questi aggiornamenti (neanche su sammynetbook) quindi per quel che ne so dalle info che rilascia la Samsung potrebbero anche cambiare la sigla del firmware senza neanche toccarlo giusto per fare vedere che ci lavorano su :p
Che dire: quoto in toto!
Il rilascio di questi firmware mi lascia alquanto perplesso. Anche per il fatto che aggiornare il BIOS 3 volte in un mese non é poco!!
Ma perché non fanno una "release notes" decente? Lo sapranno ben pur cosa cambia da un firmware all'altro (o ci dobbiamo fare il "reverse engineering" del programma di installazione per capirci qualcosa?!?!)
pietro20
29-04-2010, 15:15
Oggi ho riordinato un po' il mio N150:
- tolto il McCaffè
- tolti un po' di processi ad esecuzione automatica poco utili come anypc, webcam manager ecc
- tolto Vodafone Mobile Connection che lo uccide completamente ed ho installato il software ZTE per l'latra chiavetta che ho (purtroppo per la 3765H non c'è ancora modo di evitare di usare il software di vodafone)
e direi che ora sì che mi convince... è rinato (o meglio è nato) ed ora è ben utilizzabile.
Con l'assetto precedentemente era davvero inchiodato, capisco che ci sarà un accordo commerciale ma montare un antivirus così pesante su un netbook di questo tipo lo sacrifica non poco.
Settimana procedo con l'upgrade a 2 Gb e poi son pronto per le gare ;)
luca69
puoi dirmi come si chiama l'utility in gestione attività che in background effettua il controllo degli aggiornamenti?
edit
o meglio, sappiamo che il programma è il samsung update plus, ma in gestione attività che nome ha?
luca69
puoi dirmi come si chiama l'utility in gestione attività che in background effettua il controllo degli aggiornamenti?
edit
o meglio, sappiamo che il programma è il samsung update plus, ma in gestione attività che nome ha?
Il processo si chiama "SupClientApp.exe" ma non è residente in memoria: viene attivato quando clicci su "Sumsung Update Plus" sul desktop (o tra i programmi installati)
Il processo si chiama "SupClientApp.exe" ma non è residente in memoria: viene attivato quando clicci su "Sumsung Update Plus" sul desktop (o tra i programmi installati)
quindi se non lancio sams update plus... il sistema da solo, non cerca aggiornamenti?
quindi se non lancio sams update plus... il sistema da solo, non cerca aggiornamenti?
Esatto: non é come Windows Update.
Peró io preferisco cosí: non ci sono programmi residenti in memoria.
Se ben ricordo (ora non ho il cucciolo sottomano) si puó programmare un check automatico ogno tot tempo: ma lo fa lo scheduler di Windows. Ovvero ogni tot viene lanciato in automatico il programma della Samsung, cerca gli update se non trova nulla si spegne.
Edit:
si se vai su "Modifica Impostazioni" puoi cambiare come si comporta ;)
Esatto: non é come Windows Update.
Peró io preferisco cosí: non ci sono programmi residenti in memoria.
Se ben ricordo (ora non ho il cucciolo sottomano) si puó programmare un check automatico ogno tot tempo: ma lo fa lo scheduler di Windows. Ovvero ogni tot viene lanciato in automatico il programma della Samsung, cerca gli update se non trova nulla si spegne.
Edit:
si se vai su "Modifica Impostazioni" puoi cambiare come si comporta ;)
si sapevo già di quell'impost, solo che l'aggiorn nominato ie8 compatibility view non me lo ha trovato in automatico, ma solo dopo che ho forzato manualmente il controllo
nb
non ho il net n220 ma il note r580, identico come utility fornite dalla samsung
in utilità di pianificazione hai questi servizi?
in giallo le utility samsung
http://img293.imageshack.us/img293/906/catturalj.th.png (http://img293.imageshack.us/i/catturalj.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
in utilità di pianificazione hai questi servizi?
in giallo le utility samsung
http://img293.imageshack.us/img293/906/catturalj.th.png (http://img293.imageshack.us/i/catturalj.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho anche un processo chiamato SUPBackground (Samsung UPdate ?)
Ho anche un processo chiamato SUPBackground (Samsung UPdate ?)
è lui.... mi sarà scomparso quando ho aggiornato il samsung update plus...
vedo di ripristinarlo in qualche modo
ho disinstall e poi reinstall ed è ricomparso.
grazie mille :)
beeryourself
30-04-2010, 11:30
ragazzi ma a voi è mai capitato di sentire dei bip prolungati o deli "clank" provenire dalla zona in basso a destra del netbook?
di solito mi capitavano quando giocavo con PokerStars o PartyPoker su Win7, ora invece mi è appena capitato di nuovo mentre sto ricompilando il kernel sotto Ubuntu 10.04...
di solito questi suoni vengono eseguiti all'avvio dal BIOS quando l'HD sta per andarsene, oppure la RAM che non viene riconosciuta, ma non così durante il normale utilizzo.
qualcuno ne sa qualcosa???
illidan2000
30-04-2010, 11:37
Per l'uso attuale che ne stò facendo (office + internet) ho visto notevoli miglioramenti. Io lo consiglierei .....per quello che costa.
sono una cinquantina di eurini... ovvero 1/7 del costo del portatile, il che alza la spesa a 400 euro. volevo capire se ne valesse davvero la pena, visto che ora senza mcAfee sto al 60% di ram
pidokkio
30-04-2010, 15:02
Personalmente avendo pagato l'n150 199€ visto che era in mega offerta, l'espansione l'ho fatta ad occhi chiusi ma comunque mettere i 2GB non è una cosa superflua ma una cosa OBBLIGATORIA.
Il sistema, già lento di suo se si usa così come lo si compra, diventa molto più reattivo e gira tutto più fluidamente.
Il numero dei processi all'avvio di sistema (50 in totale), con 2GB installati, porta ad un'occupazione delle risorse pari al 28%, almeno nel mio caso, visto che ho ottimizzato il tutto da zero installando una versione NO BRAND di 7 Starter e mettendo solo l'essenziale. In un'altro thread, quello nato prima di quello ufficiale, trovate diverse info, che comunque inserirò anche qui visto che lo sto testando e va davvero bene.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2161911&page=2
Inoltre sto facendo dei test belli spinti sulla batteria usando Battery Eater Pro.
Esistono due tipi di test che si possono condurre (quoto Hwupgrade per le info):
Battery Eater è un tool che mira a valutare le potenzialità, in termini di autonomia di funzionamento, della batteria di un notebook. Permette di effettuare due differenti tipologie di misurazione:
1) Classic Mode - riporta la durata nella condizione d'uso peggiore, con un carico di lavoro che si avvicina all'utilizzo al 100% delle potenzialità del notebook.
2) Reader's Test - invece, rappresenta una tipologia di utilizzo più standard del notebook, che include anche periodi di "idle" durante i quali il PC attende che l'utente esegua azioni. Quest'ultima modalità, quindi, è maggiormente indicativa dell'autonomia media del notebook.
Personalmente ho un N150 (batteria da 6 celle) senza Bluetooth e con 2GB di RAM CL5 installati.
Ho Eseguito il test CLASSICO (il Reader's Test lo farò quanto prima) usando i seguenti parametri:
Risparmio Energetico settato su Bilanciato (quindi la modalità di Windows 7 e non quella ufficiale Samsung che uso regolarmente);
Nessuno Screen Saver;
Luminosità al massimo;
Wifi Attivo;
Nessuno spegnimento dello schermo o riduzione della luminosità;
Nessuna chiavetta e/o periferica attaccata alle poste USB...praticamente nessun cavo attaccato ma portatile nudo e crudo;
Test effettuato impostando in Battery Eater la risoluzione a 1024x600 (in Battery Eater).
In questo modo, facendo il test Classico, cioè il peggiore in termini di consumo batteria visto che il sistema sta al 100% costante, il risultato è stato:
Inizio test alle 10:43
Fine test alle 14:38
TOTALE 3h55m (ottenuti nelle peggiori condizioni di utilizzo)
Mi riservo di fare il test più significativo e cioè il Reader's Test per vedere quant'autonomia riuscirò ad ottenere in questa modalità.
Il sistema, già lento di suo se si usa così come lo si compra, diventa molto più reattivo e gira tutto più fluidamente.
Ciao, ti posso chiedere come mai hai preferito lo Starter ad una versione magari un po' più completa e quali processi che ritieni inutili hai eliminato?
Grazie ;)
beeryourself
30-04-2010, 17:30
Il sistema, già lento di suo se si usa così come lo si compra, diventa molto più reattivo e gira tutto più fluidamente.
Ma la reattività e la fluidità come le misuri? Come ho chiesto agli altri, fai dei test specifici o ti basi solo sull'impressione?
Il numero dei processi all'avvio di sistema (50 in totale), con 2GB installati, porta ad un'occupazione delle risorse pari al 28%, almeno nel mio caso, visto che ho ottimizzato il tutto da zero installando una versione NO BRAND di 7 Starter e mettendo solo l'essenziale.
se io dovessi aumentare la RAM sarebbe perché ho bisogno di occuparla non di averla libera.
dici che hai solo il 28% occupato, quindi significa che con 1GB avresti ancora circa il 22% di RAM libera. stando a questi dati, l'upgrade è totalmente inutile, altro che obbligatorio...
io ho il 20% di RAM libera lasciando il Win 7 Starter che era già installato all'acquisto, senza alcun tipo di ottimizzazione, anche dopo più di una settimana di utilizzo senza mai spegnerlo (quando non lo uso è in ibernazione e i processi attivi totali sono 60).
Io proprio non capisco questa moda di avere RAM libera a volontà quando se ne usa già meno di quella che c'è già.
Mi piacerebbe anche che qualcuno mi spiegasse come è possibile che un maggior quantitativo di RAM possa velocizzare e ottimizzare un sistema se il quantitativo di memoria occupata è sempre lo stesso e comunque inferiore al quantitativo di RAM installato precedentemente.
Nel tuo caso, ancora peggio, il CAS della nuova RAM è a 5 esattamente come quello del modulo installato di fabbrica, quindi proprio non riesco a capire come tu possa riscontrare tutte queste migliorie.
pidokkio
30-04-2010, 17:55
Ciao, ti posso chiedere come mai hai preferito lo Starter ad una versione magari un po' più completa e quali processi che ritieni inutili hai eliminato?
Grazie ;)
Rispondo alle domande con ordine:
1) Su un Netbook, dove le risorse sono limitate, la Starter è perfetta e ho preferito mantenere questa perchè per come la vedo io, avere un netbook significa già possedere in teoria un PC e/o un portatile con i quali si può fare tutto il resto. E' impensabile relegare ad un oggettino simile compiti non destinati a lui.
Per quanto riguarda le limitazioni, non me ne preoccupo proprio visto che non mi toccano da vicino; la vecchia limitazione delle 3 applicazioni massime in esecuzione è stata tolta e quindi questo, che per me era davvero un gran problema, non essendoci più non mi fa minimamente pensare alle restanti "restrizioni principali" (peraltro in parte aggirabili) e cioè:
Aero Glass e Aero Peek / Sfondo / XP Mode / Riproduzione DVD / Encryption
2) Per la lista dei processi, che posso definire praticamente completa se non fosse per alcune aggiunte dell'ultimo minuto, ti consiglio di vedere tutti i miei post della seconda ed ultima pagina di questo thread sempre sull'N150:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2161911&page=2
TIPS:
Sicuramente avrete già trovato il modo per cambiare lo sfondo in 7 Starter ma, per chi non ci fosse riuscito, eccovi il programmino che uso e che va una favola:
STARTER WALLPAPER CHANGER (http://risorsegeek.net/windows/windows-7/windows-7-starter-sfondo-desktopguida-su-come-superare-questo-problema/)
Il READER'S TEST è in esecuzione da più di un'ora e presto avrò i risultati che poi vi illustrerò ;)
Di seguito vi incollo il link al video che ho appena caricato su Youtube e che vi mostra il tempo di avvio del mio N150 (45/50sec.) calcolando che:
1) Passano molti secondi solo all'inizio per via del Loader Acronis impostato all'avvio per un eventuale ripristino dell'immagine da me fatta;
2) Installazione di 7 Starter completa di tutti gli aggiornamenti ad oggi rilasciati e ovviamente drivers corretti installati e funzionanti al 100%);
3) NO BLOATWARE Samsung ma solo questi 3 software:
Easy_Battery_Manager (Profilo Samsung di risparmio energetico);
Easy_Display_Manager (Tutti i tasti FN -tranne F7 e F8- funzionano correttamente e mostrano la relativa grafica);
Easy_SpeedUp_Manager (Utilità per settare lo Speed Mode abilitabile tramite il tasto FN+F8 che quindi ora risulta attivo);
4) Avast 5.0 / Office 2007 Pro / Utilities Varie;
5) 50 processi attivi e 28% di occupazione in RAM.
http://www.youtube.com/watch?v=cH3l-0hIfLE
pidokkio
30-04-2010, 18:45
Ma la reattività e la fluidità come le misuri? Come ho chiesto agli altri, fai dei test specifici o ti basi solo sull'impressione?
se io dovessi aumentare la RAM sarebbe perché ho bisogno di occuparla non di averla libera.
dici che hai solo il 28% occupato, quindi significa che con 1GB avresti ancora circa il 22% di RAM libera. stando a questi dati, l'upgrade è totalmente inutile, altro che obbligatorio...
io ho il 20% di RAM libera lasciando il Win 7 Starter che era già installato all'acquisto, senza alcun tipo di ottimizzazione, anche dopo più di una settimana di utilizzo senza mai spegnerlo (quando non lo uso è in ibernazione e i processi attivi totali sono 60).
Io proprio non capisco questa moda di avere RAM libera a volontà quando se ne usa già meno di quella che c'è già.
Mi piacerebbe anche che qualcuno mi spiegasse come è possibile che un maggior quantitativo di RAM possa velocizzare e ottimizzare un sistema se il quantitativo di memoria occupata è sempre lo stesso e comunque inferiore al quantitativo di RAM installato precedentemente.
Nel tuo caso, ancora peggio, il CAS della nuova RAM è a 5 esattamente come quello del modulo installato di fabbrica, quindi proprio non riesco a capire come tu possa riscontrare tutte queste migliorie.
Esistono diverse correnti di pensiero in merito al discorso di aumentare o meno la RAM e fino a che punto sia realmente utile farlo.
Tutto però dipende da alcuni fattori che non possono comunque essere trascurati e cioè:
1) tipo di sistema operativo;
2) tipo di software utilizzato;
3) quantità di applicazioni aperte necessarie.
E ora analizziamoli:
1) Windows 7 Starter / NON Starter necessita come requisito MINIMO di RAM, 1GB ma è risaputo che per fare il prefetch delle applicazioni e/o processi maggiormente utilizzati, avrebbe bisogno di una quantita leggermente superiore del MINIMO richiesto e tutto si muoverebbe più fluidamente (non è un parere personale).
2) Se si utilizzano software grafici/musicali/video, ovviamente versioni non recentissime ma comunque nemmeno del paleolitico che possono adattarsi a questo netbook, questi utilizzeranno principalmente RAM per velocizzare l'esecuzione di filtri e quant'altro. Software scritti con i piedi succhieranno la RAM in modo esponenziale, al contrario se saranno programmati con criterio gestiranno al meglio le risorse disponibili.
Windows non tenderà mai ad esaurire tutta la RAM a disposizione altrimenti il sistema si inchioderà del tutto; per evitare questo effettuerà lo swap su hard disk utilizzando un "pagefile" (pagefile.sys). Questo non è altro che un file di swap che viene utilizzato da windows quando non c'è sufficiente RAM disponibile per memorizzare dati e ti assicuro che rende il sistema molto più lento visto che la scrittura su disco comporta di per se un rallentamento generale del sistema per sopperire alla mancanza di RAM.
3) Prima dell'upgrade della RAM, il mio sistema (comunque già ottimizzato) aveva un consumo di RAM pari a quasi il 50% che è veramente poco se si intende lavorare fluidamente con diverse applicazioni aperte.
Il discorso fluidità non intendo misurarlo con software di benchmark perchè è alquanto inutile visto che di per se un multitasking rapido con un quantitativo maggiore di RAM è decisamente fattibile, più veloce e si nota ad occhio nudo.
Mi piacerebbe anche che qualcuno mi spiegasse come è possibile che un maggior quantitativo di RAM possa velocizzare e ottimizzare un sistema se il quantitativo di memoria occupata è sempre lo stesso e comunque inferiore al quantitativo di RAM installato precedentemente.
Quando carico Firefox (con tutti i plugin annessi che bruciano RAM a iosa) una volta aperte 2/3 pagine mi ritrovo con 200MB di RAM allocata solo per il suo processo. Se oltre a quello dovessi aprire WORD per prendere appunti e magari ascoltare anche della musica, tu veramente credi che 1GB basterebbe e che il sistema sarebbe veloce/elastico?? Guarda che quando si aprono applicazioni queste la RAM la occupano, mica il sistema rimane immutato da quando lo accendi fino all'ibernazione.
Comunque non sarò certo io qui a dirti che non è possibile visto che dopo 22 anni con un computer in mano, riesco davvero ad apprezzare i benefici di un quantitativo di RAM in più senza dover prendere le sole percentuali come termini di paragone. Inoltre, la necessità di un aumento è anche dovuta al fatto che la scheda grafica utilizza lo stesso singolo GB di RAM perchè la memoria è condivisa e anche il processore stesso non è un mostro di velocità ma anzi l'esatto contrario.
Il tuo discorso, secondo il mio parere potrebbe avere senso esclusivamente se uno ottimizzasse il sistema da ZERO in modo da rendere il tutto più fluido in partenza. Avendolo provato una volta aperto il pacco, rabbrividisco alla sola idea di utilizzarlo pieno di roba inutile, pesante e per di più con 1 solo GB di RAM. Non credo che uno voglia un sistema che dorme...o per lo meno questa è la mia visione.
Io proprio non capisco questa moda di avere RAM libera a volontà quando se ne usa già meno di quella che c'è già.
Non si tratta di MODA come la definisci tu e OVVIAMENTE uno aumenta la RAM per occuparla utilizzando più task e non per tenerla libera (infatti non ho ben capito il senso della tua affermazione) :mbe:
Nel tuo caso, ancora peggio, il CAS della nuova RAM è a 5 esattamente come quello del modulo installato di fabbrica, quindi proprio non riesco a capire come tu possa riscontrare tutte queste migliorie.
Per la cronaca il CAS Line delle memorie montate di serie su ben quattro N150 che ho sistemato e ottimizzato è pari a 6 e non a 5. L'indice di prestazioni di Windows inerente la RAM è cambiato da 4,5 a 4,7 dopo lo swap, segno che la latenza più bassa del modulo porta un aumento lieve di prestazioni. Se il tuo sistema ha le 5, fortunato te ;)
Il fatto che abbia mostrato percentuali e numeri vari è solo perchè mi ci è voluto non poco ad ottimizzare il tutto, per ottenere un sistemino niente male e non lento di fabbrica!
Posso garantirvi che se faceste anche voi solo parte delle ottimizzazioni di cui si è parlato, otterreste un Samsung "migliore/snello" e anche 1GB potrebbe bastare se non si intende stressare troppo l'ATOMino e 7 ;)
beeryourself
30-04-2010, 22:18
si hai ragione, ho controllato il CAS con everest ed è a 6. strano, su tutte le schede tecniche ho sempre letto che era a 5.
comunque per quanto riguarda tutto il discorso RAM e ottimizzazione mi sa tanto che io qui sono la pecora nera.
abbiamo un'idea completamente diversa di quello che deve essere un netbook e l'uso che se ne deve fare. io non mi sognerei mai di tenere aperti 20 programmi su un computer del genere, il massimo che faccio è navigare, scrivere con Notepad++, ascoltare musica con winamp e giochicchiare con qualche client di poker, tutto contemporaneamente e non ho mai avuto problemi. la swap viene utilizzata al minimo anche con questi 4 programmi aperti e, ovviamente Avira sempre in esecuzione, quindi non noto rallentamenti significativi, almeno finché non lo vado a stressare con ulteriori programmi come VLC ed Eclipse, ma sono cose che non mi sognerei mai di fare su quel computer.
è proprio nel concetto alla base che sono su un'altra lunghezza d'onda, non so qual è il modo giusto di interpretare la cosa ma per me questi non sono computer da utilizzo "normale", quindi tutti questi discorsi per me hanno senso solo se si ha un pò di tempo e si vuole smanettare un pò.
comunque appena ho un pò di tempo magari andrò a leggere anche io le varie ottimizzazioni che hai fatto e vedrò di riportarle sul mio giusto per curiosità. sto riprendendo a usare windows solo ora dopo un bel pò di anni e sono ancora molto diffidente. sono quasi certo che appena riesco a ricompilare un kernel come si deve per ubuntu comincerò a usare solo ed esclusivamente quello, ma intanto vediamo fin dove si può spingere questo Win7 Starter.
P.S.: Nessuno sa rispondere alla questione dei bip e dei clank (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31808813&postcount=153)?
pidokkio
30-04-2010, 23:53
Io non credo che tu sia la pecora nera ne tantomeno che la tua lunghezza d'onda sia troppo diversa da quella della maggior parte degli utenti.
Da come parli, da quello che dici, noto che hai una certa dimestichezza con alcune pratiche non usuali per un'utente medio e quindi teoricamente ne sai abbastanza.
Se non sono tratto in inganno dalla tua firma e dal blog che linki, suppongo che tu sia un utente MAC. Beh...che dire...li la RAM è davvero gestita nel migliore dei modi e tutti questi discorsi fatti, lasciano IN PARTE, il tempo che trovano visto che l'OSX è ottimizzato veramente bene nella gestione delle risorse.
Con 7, la Microsoft ha fatto dei bei passi in avanti e devo dire che non mi sarei mai aspettato una certa fluidità e decenza su sistemi così lenti, pensati per la posta, internet e poco altro.
Se una persona si compila il proprio kernel, decidendo come ottimizzarlo e le cose essenziali da mettere, capisce in pieno anche quanto sia importante ottimizzare il sistema per essere più veloce nei task medio/normali che deve eseguire.
TORNANDO IN TOPIC, il Reader's Test si è concluso 1 ora fa. L'ho eseguito usando i seguenti parametri:
Risparmio Energetico settato su Bilanciato (quindi la modalità di Windows 7 e non quella ufficiale Samsung che uso regolarmente);
Nessuno Screen Saver;
Luminosità settata 5 tacche su 8 e quindi per un uso normale.
Wifi Attivo;
Nessuno spegnimento dello schermo o riduzione della luminosità;
Nessuna chiavetta e/o periferica attaccata alle poste USB...praticamente nessun cavo attaccato ma portatile nudo e crudo;
In questo modo, il risultato è stato:
Inizio test alle 17:49
Fine test alle 23:44
TOTALE 5h55m
Rispetto al Classic Test che nulla ha a che vedere con la media di utilizzo che tutti possono fare, credo che questo portatile possa avere un'autonomia reale compresa tra le 5h30 e le 6h30 / 7h visto e considerato che in condizioni normali vanno considerate le seguenti variabili:
La luminosità può variare ma comunque credo che per un utilizzo pressocchè normale il valore è tra 4 e 8;
Spegnendo il Wifi in assenza di copertura di rete, si otterrà ovviamente una maggiore durata della batteria;
La riduzione della luminosità e/o lo spegnimento dello schermo durante eventuali assenze di diversi minuti aumenteranno anche in questo caso la durata della batteria.
Non credo che altri test possano cambiare più di tanto questo quadretto ma certo è che questo portatilino ha una buona autonomia e per l'utilizzo in giro è perfetto per una giornata lavorativa "quasi completa" ;)
Crashland
01-05-2010, 00:02
Nessuno gli ha messo xp e ha visto come si comporta rispetto a 7 con 1gb di ram, e se la batteria varia di durata?
beeryourself
01-05-2010, 00:26
Da come parli, da quello che dici, noto che hai una certa dimestichezza con alcune pratiche non usuali per un'utente medio e quindi teoricamente ne sai abbastanza.
Se non sono tratto in inganno dalla tua firma e dal blog che linki, suppongo che tu sia un utente MAC. Beh...che dire...li la RAM è davvero gestita nel migliore dei modi e tutti questi discorsi fatti, lasciano IN PARTE, il tempo che trovano visto che l'OSX è ottimizzato veramente bene nella gestione delle risorse.
esattamente, lo dico sempre che sono stato abituato troppo bene da mamma Apple :D
Con 7, la Microsoft ha fatto dei bei passi in avanti e devo dire che non mi sarei mai aspettato una certa fluidità e decenza su sistemi così lenti, pensati per la posta, internet e poco altro.
questo aspetto di 7 ha stupito anche me ed è l'unico motivo che mi ha spinto a lasciare starter sul Samsung n150 e riprendere ad avere un minimo a che fare con windows dopo diversi anni di dipendenza UNIX tra Mac OS X e varie distro Linux.
Se una persona si compila il proprio kernel, decidendo come ottimizzarlo e le cose essenziali da mettere, capisce in pieno anche quanto sia importante ottimizzare il sistema per essere più veloce nei task medio/normali che deve eseguire.
ecco appunto, non penso di essere l'ultimo arrivato, ti ponevo quelle domande prima anche per questo motivo. sto facendo delle prove anche sotto Ubuntu (versione standard con GNOME) e la RAM sembra comportarsi bene anche lì con la swap che comincia a riempirsi solo dopo aver smadonnato un bel pò, ma mantiene sempre valori bassi.
riguardo il test sulla batteria io dubito seriamente che possa arrivare alle 6 ore, ma con i dovuti accorgimenti di risparmio energetico io l'ho usato tranquillamente per quasi 5 ore e mezza spalmate in due giorni senza mai ricaricarlo. questo per il modello in mio possesso è il massimo ottenibile. magari proverò anche a fare questo test sul mio così cominciamo a confrontare un pò di risultati in configurazioni compatibili.
Nessuno gli ha messo xp e ha visto come si comporta rispetto a 7 con 1gb di ram, e se la batteria varia di durata?
Con XP andrà sicuramente più lento e avrai non pochi problemi con i driver, pertanto non ha senso nemmeno perdere tempo per provare a installarlo visto che tanto già non conviene più usarlo e a breve perderà ogni tipo di supporto.
Crashland
01-05-2010, 09:32
Con XP andrà sicuramente più lento e avrai non pochi problemi con i driver, pertanto non ha senso nemmeno perdere tempo per provare a installarlo visto che tanto già non conviene più usarlo e a breve perderà ogni tipo di supporto.
In base a cosa dici che con xp andrà più lento?
Con 7 il quantitativo di memoria ram minima da avere è 1gb, con xp non ricordo ma decisamente meno.
Inoltre mi è capitato di vedere netbook con l'atom n270 e xp e mi dava l'impressione di andare meglio.
Per il discorso batteria inoltre, ricordo che chi aveva xp nativo sui net e metteva 7 per prova, la durata della batteria si riduceva, quindi mi piacerebbe sapere se con xp la batteria dura qualcosa in più.
Per i driver non ci sono problemi, sul sito samsung ci sono sia quelli per 7 sia quelli per xp.
http://www.samsung.com/it/consumer/detail/support.do?group=pc-peripherals-printer&type=netbook&subtype=netbook&model_nm=NP-N220&disp_nm=N220%20JA03&language=&cate_type=all&dType=D&mType=DR&vType=&prd_ia_cd=05060100&model_cd=NP-N220-JA03IT&menu=download
beeryourself
01-05-2010, 09:38
questo era vero per i netbook di prima generazione che, per forza di cose, erano ottimizzati con software e middleware ad-hoc per l'ottimizzazione di XP.
ora che invece sono distribuiti con 7, i software e i middleware di ottimizzazione li fanno solo per 7 quindi è con questo che potrai avere il miglior risultato possibile.
in ogni caso una prova, se hai tempo, non guasta mai, magari il tuo riscontro pratico potrebbe anche smentire la solida teoria che sta dietro a queste cose...
Crashland
01-05-2010, 09:50
questo era vero per i netbook di prima generazione che, per forza di cose, erano ottimizzati con software e middleware ad-hoc per l'ottimizzazione di XP.
ora che invece sono distribuiti con 7, i software e i middleware di ottimizzazione li fanno solo per 7 quindi è con questo che potrai avere il miglior risultato possibile.
in ogni caso una prova, se hai tempo, non guasta mai, magari il tuo riscontro pratico potrebbe anche smentire la solida teoria che sta dietro a queste cose...
Veramente sul sito samsung ci sono anche le versioni per xp dei software citati.
beeryourself
01-05-2010, 10:58
come dicevo...
in ogni caso una prova, se hai tempo, non guasta mai, magari il tuo riscontro pratico potrebbe anche smentire la solida teoria che sta dietro a queste cose...
qualcuno ha notato se è attivo un servizio nominato Rezip.exe? sapete a che serve? ho fatto un pò di ricerche ma sembra sia sconosciuto...
come dicevo...
qualcuno ha notato se è attivo un servizio nominato Rezip.exe? sapete a che serve? ho fatto un pò di ricerche ma sembra sia sconosciuto...
Sul mio N210 non ho tale file all'interno della system32 e di conseguenza nemmeno tale servizio in esecuzione, però leggendo un po' in rete anche su forum stranieri ho notato che altre persone che si fanno la tua stessa domanda, quando lo specificano, parlano di N140/N150...
beeryourself
01-05-2010, 13:24
tutto ciò non mi ispira molta fiducia... credo che lo eliminerò al prossimo riavvio.
Salve, io devo decidere quale Netbook acquistare ed inizialmente la disputa era tra l'HP mini 210 1050sl ed il Packard Bell dot s2 140, adesso ho preso in considerazione anche i Samsung, inizialmente esclusi.
I 2 modelli, N220 e N150-JA05, sono praticamente uguali, cambiano solo le dimensioni in altezza. Peccato che l'N150 è solo bianco, ho visto che c'è la versione in nero HAZ1 ma che sul sito Samsung non esiste.
In tutti i siti dicono che il modello HAZ1 ha l'audio mono, è mai possibile???? chiedo a chi ce l'ha.
Inoltre pure io mi chiedo dove sia stato comprato quello con iva al 10% con un prezzo sotto i 300 euro, peccato che ancora non risponda.
Chiedo consigli.
Grazie
I 2 modelli, N220 e N150-JA05, sono praticamente uguali, cambiano solo le dimensioni in altezza. Peccato che l'N150 è solo bianco, ho visto che c'è la versione in nero HAZ1 ma che sul sito Samsung non esiste.
In tutti i siti dicono che il modello HAZ1 ha l'audio mono, è mai possibile???? chiedo a chi ce l'ha.
Inoltre pure io mi chiedo dove sia stato comprato quello con iva al 10% con un prezzo sotto i 300 euro, peccato che ancora non risponda.
Chiedo consigli.
Grazie
Non ho capito se ti interessa l'HSDPA, quindi se vuoi semplicemente l'N150 nero credo tu debba cercare il modello JA03 (ma credo ce ne siano altri in nero oltre questo), altrimenti l'HAZ1 dovrebbe fare al caso tuo anche non so neanche dirti che tipo di audio abbia.
Comunque se ti fai una ricerca sul trovaprezzi sia l'N150 che l'N220 "lisci" si portano a casa con meno di 300€ mentre per l'HAZ1 ce ne vogliono più di 300, quindi la cifra spese dall'altro utente pare molto interessante.
A dirti il vero non so cosa sia l'HSDPA, mi sembra di capire che sostituisca la chiavetta per connettersi ad internet.
Il modello JA03 ha l'HD da 160gb ed è sprovvisto di blutooth.
Come dicevo l'N150 sarebbe ottimo per me ma c'è solo bianco e non mi piace. L'N220 ha un'altezza massima di 3,5 cm mentre l'N150 di 2,5. A proposito qualcuno che ha l'N150 può confermare che 2,5 cm è l'altezza massima?
Grazie
pietro20
02-05-2010, 09:34
Scusate se ritorno asu discorso RAM,
ma sbaglio o la scheda video utilizza memoria condivisa e quindi va a ridurre la quantità a disposizione del sistema ?
Per XP dato che avevo necessità di utilizzare applicazioni che su 7 starter non funzionano ma non volevo levarlo, ho installato XP in un ambiente virtuale e funziona tranquillamente (anche con discrete prestazioni).
Nessun problema di driver!
ciao ciao
illidan2000
03-05-2010, 13:56
come dicevo...
qualcuno ha notato se è attivo un servizio nominato Rezip.exe? sapete a che serve? ho fatto un pò di ricerche ma sembra sia sconosciuto...
l'ho notato anche io. disattivato per precauzione e risparmio ram
Questo we non sono riuscito ad andare alla fiera a Pordenone come mi ero ripromesso (causa morosa ....ma questa è un'altra storia) però oggi sono passato da MediaMark e mi sono preso 2GB di DDR2 800 (tanto costava come la 667 e non si sa mai ... in futuro) della Trascend.
Appena installati si nota subito che il cucciolo va più veloce e la cosa strana è anche che il consumo di RAM è aumentato ?!?!? Prima stava sui 600-800 MB con IE aperto e navigando in WiFi ora con una sola pagina aperta sta a 970MB.
Secondo me soffriva un po' con solo 1GB di RAM (anche se andava comunque bene).
Quindi consiglio vivamente il passaggio a 2GB senza così preoccuparsi di limare troppo i processi attivi ;)
Crashland
03-05-2010, 20:52
Oggi ho cercato di fare un test sulla durata della batteria.
Premesso che l'ho caricato all'80%, e sarà la 4°-5° volta che gli ricarico la batteria.
Ho modificato alcuni parametri del profilo samsung tra cui attenuazione schermo su MAI, disattivazione schermo su MAI, sospensione su MAI e mettendo disattivazione disco rigido su MAI.
Mi è durato 4 ore, 2 tacche di luminosità wifi sempre acceso e connesso alla mia rete di casa, bluetooth disattivato da gestione del sistema operativo, audio disattivato per il 50% dell'ultilizzo, mentre per il restante era attivo.
Come uso, ho fatto navigazione + un ora e mezza in riproduzione un divx (disattivando la sospensione non si è mai spento lo schermo quindi)
In conclusione NON sono soddisfatto della durata, mi ero posto come durata minima della batteria 5-5.30 di utilizzo.
E cè da dire che in modalità batteria in livello massimo prestazioni del processore è settato a 50%, quindi mi sembra che il processore viene sfruttato a metà della sua potenza...
Pensavo che la batteria durasse molto di più prima di prendere il net, questo perchè avevo letto che questo N450 consumava meno del suo predecessore N270 e che i nuovi dati delle case costruttrici non erano proprio sballati.
Dura (almeno a me) praticamente la metà di quanto è dichiarato.
Oggi ho cercato di fare un test sulla durata della batteria.
Premesso che l'ho caricato all'80%, e sarà la 4°-5° volta che gli ricarico la batteria.
Ho modificato alcuni parametri del profilo samsung tra cui attenuazione schermo su MAI, disattivazione schermo su MAI, sospensione su MAI e mettendo disattivazione disco rigido su MAI.
Mi è durato 4 ore, 2 tacche di luminosità wifi sempre acceso e connesso alla mia rete di casa, bluetooth disattivato da gestione del sistema operativo, audio disattivato per il 50% dell'ultilizzo, mentre per il restante era attivo.
Come uso, ho fatto navigazione + un ora e mezza in riproduzione un divx (disattivando la sospensione non si è mai spento lo schermo quindi)
In conclusione NON sono soddisfatto della durata, mi ero posto come durata minima della batteria 5-5.30 di utilizzo.
E cè da dire che in modalità batteria in livello massimo prestazioni del processore è settato a 50%, quindi mi sembra che il processore viene sfruttato a metà della sua potenza...
Pensavo che la batteria durasse molto di più prima di prendere il net, questo perchè avevo letto che questo N450 consumava meno del suo predecessore N270 e che i nuovi dati delle case costruttrici non erano proprio sballati.
Dura (almeno a me) praticamente la metà di quanto è dichiarato.
Scusa ma se il tuo target sono le 5h- 5h30min perchè non carichi la batteria al 100%? Probabilmente ci arrivi!
La carica dell'80% serve per chi tiene il portatile per parecchio tempo collegato alla corrente ;)
Crashland
03-05-2010, 21:50
Scusa ma se il tuo target sono le 5h- 5h30min perchè non carichi la batteria al 100%? Probabilmente ci arrivi!
La carica dell'80% serve per chi tiene il portatile per parecchio tempo collegato alla corrente ;)
Per preservarla nel tempo.
Nel topic del 1005pe cè gente che arriva anche a 9-10h con la batteria. :mad:
@edit
http://www.iouppo.com/life/pic1/b29f0e0feef794a374fe90360053ef88.jpg
:mad:
Per preservarla nel tempo.
Nel topic del 1005pe cè gente che arriva anche a 9-10h con la batteria. :mad:
:mad:
Ho Letto la prova dell'Asus 1005pe su http://www.notebookcheck.com/Test-Asus-Eee-PC-1005PE-Netbook.24429.0.html (mi fido poco delle impressioni degli utenti) ed effettivamente sono rimasto stupito di come nelle estesse condizioni (navigazione internet via WiFi) la stessa piattaforma (Atom N450) e la stessa batteria (6 celle a 4400 mAh) consenta all'Asus una autonomia superiore di ben 3 ore (9:37 contro i 6:47 del Samsung).
Non so come abbiano fatto quelli della Asus, però bravi!
C'è da dire che però il disco del Samsung è un pelo più veloce ;)
Crashland
04-05-2010, 09:07
Ho Letto la prova dell'Asus 1005pe su http://www.notebookcheck.com/Test-Asus-Eee-PC-1005PE-Netbook.24429.0.html (mi fido poco delle impressioni degli utenti) ed effettivamente sono rimasto stupito di come nelle estesse condizioni (navigazione internet via WiFi) la stessa piattaforma (Atom N450) e la stessa batteria (6 celle a 4400 mAh) consenta all'Asus una autonomia superiore di ben 3 ore (9:37 contro i 6:47 del Samsung).
Non so come abbiano fatto quelli della Asus, però bravi!
C'è da dire che però il disco del Samsung è un pelo più veloce ;)
Mi sembra di aver letto sempre su notebookcheck che l'asus consuma meno watt, oltre al fatto che loro hanno il super hybrid engine che settando i vari profili, va a variare l'fsb della cpu.
Ho provato a scaricare setfsb ieri sera per fare più o meno la stessa cosa, ma non ho risolto molto.
Qualcuno lo provasse e ci faccia sapere.
#edit
Leggendo su sammynetbook ho letto di gente che installando altre versioni di 7 ha avuto maggiori prestazioni dalla batteria.
http://www.sammynetbook.com/plugins/forum/forum_viewtopic.php?45931.30#post_48604
Mi sembra di aver letto sempre su notebookcheck che l'asus consuma meno watt, oltre al fatto che loro hanno il super hybrid engine che settando i vari profili, va a variare l'fsb della cpu.
Ho provato a scaricare setfsb ieri sera per fare più o meno la stessa cosa, ma non ho risolto molto.
Qualcuno lo provasse e ci faccia sapere.
#edit
Leggendo su sammynetbook ho letto di gente che installando altre versioni di 7 ha avuto maggiori prestazioni dalla batteria.
http://www.sammynetbook.com/plugins/forum/forum_viewtopic.php?45931.30#post_48604
Consumo Samsung N210:
min: , med: , max:
Aus / Standby - / 0,1 / 0,2 Watt
Idle 6.2 / 9,7 / 11,1 Watt
Last - / 13,9 / 14,3 Watt
Consumo Asus 1005PE:
min: , med: , max:
Aus / Standby - / 0.1 / 0.2 Watt
Idle 4.6 / 5.6 / 6.6 Watt
Last - / 10.1 / 12.1 Watt
Fonte www.notebookcheck.com
Quindi pare proprio che l'Asus consumi meno, soprattutto in Idle!
Forse con un aggiornamento del BIOS anche il Sammy potrebbe aumentare la durata delle batterie.
Per quanto riguarda il cambio di OS, secondo me é solo una questione di un differente profilo energetico. Poi si parla di una durata "calcolata" della batteria superiore: da verificare con prove sul campo
Crashland
04-05-2010, 10:04
Consumo Samsung N210:
min: , med: , max:
Aus / Standby - / 0,1 / 0,2 Watt
Idle 6.2 / 9,7 / 11,1 Watt
Last - / 13,9 / 14,3 Watt
Consumo Asus 1005PE:
min: , med: , max:
Aus / Standby - / 0.1 / 0.2 Watt
Idle 4.6 / 5.6 / 6.6 Watt
Last - / 10.1 / 12.1 Watt
Fonte www.notebookcheck.com
Quindi pare proprio che l'Asus consumi meno, soprattutto in Idle!
Forse con un aggiornamento del BIOS anche il Sammy potrebbe aumentare la durata delle batterie.
Per quanto riguarda il cambio di OS, secondo me é solo una questione di un differente profilo energetico. Poi si parla di una durata "calcolata" della batteria superiore: da verificare con prove sul campo
A proposito di bios, nessuno ha fatto l'aggiornamento del bios?
lukeskywalker
04-05-2010, 15:57
mi sono quasi convinto dell'acquisto di un 220/210 in alternativa all'asus 1005pe....
mi mandate un pm su dove mi conviene acquistare :fagiano:
mi sono quasi convinto dell'acquisto di un 220/210 in alternativa all'asus 1005pe....
mi mandate un pm su dove mi conviene acquistare :fagiano:
fai una ricerca su www.trovaprezzi.it e lo trovi anche a 260 € + s.s.
Leggendo su sammynetbook ho letto di gente che installando altre versioni di 7 ha avuto maggiori prestazioni dalla batteria.
http://www.sammynetbook.com/plugins/forum/forum_viewtopic.php?45931.30#post_48604
Io con 7 Professional sono più o meno nelle tue stesse condizioni.
Spero in un aggiornamento del bios che vada a migliorare qualcosina perché mi pare evidente che il problema non è né l'architettura né la batteria visti i risultati dell'Asus.
lukeskywalker
04-05-2010, 17:12
fai una ricerca su www.trovaprezzi.it e lo trovi anche a 260 € + s.s.
ora disponibile solo a 267+spedizione colore nero sfumato verde...
edit: preso
Crashland
04-05-2010, 18:40
Ho aggiornato il bios al 08JI
Tra le voci presenti nel bios che con il vecchio non ricordo di averlo visto cè CPU Power Saving Mode che di default è impostato su enable.
Mettendolo su disable l'indicatore di windows mi da come durata di batteria un 30' in più.
Adesso devo andare, qualcun'altro che fa qualche prova?
pietro20
06-05-2010, 11:51
Ho aggiornato il bios al 08JI
Tra le voci presenti nel bios che con il vecchio non ricordo di averlo visto cè CPU Power Saving Mode che di default è impostato su enable.
Mettendolo su disable l'indicatore di windows mi da come durata di batteria un 30' in più.
Adesso devo andare, qualcun'altro che fa qualche prova?
su che samsung l'hai fatto?
sul sito vedo che ci sono 3 bios, quale bisogna usare?
ciao
illidan2000
06-05-2010, 14:03
Questo we non sono riuscito ad andare alla fiera a Pordenone come mi ero ripromesso (causa morosa ....ma questa è un'altra storia) però oggi sono passato da MediaMark e mi sono preso 2GB di DDR2 800 (tanto costava come la 667 e non si sa mai ... in futuro) della Trascend.
Appena installati si nota subito che il cucciolo va più veloce e la cosa strana è anche che il consumo di RAM è aumentato ?!?!? Prima stava sui 600-800 MB con IE aperto e navigando in WiFi ora con una sola pagina aperta sta a 970MB.
Secondo me soffriva un po' con solo 1GB di RAM (anche se andava comunque bene).
Quindi consiglio vivamente il passaggio a 2GB senza così preoccuparsi di limare troppo i processi attivi ;)
è normale. win7 si prende più ram che può per il prefetching. con pochi task secondo me non vedi la differenza tra 1 o 2gb
su che samsung l'hai fatto?
sul sito vedo che ci sono 3 bios, quale bisogna usare?
ciao
Sul sito Samsung Inglese c'é la pagina dedicata all'N210, al N220 e anche all'N150 (anche se hanno lo stesso hw).
Io ho installato il bios 08JI del N220 sul N210 (quando l'ho installato nella pagina del N210 non c'era nessun BIOS).
Ora ho provato ad installare quelli piú recenti, ma il sw di installazione mi dice che non sono compatibili con il mio N150 ?!?! :mbe:
beeryourself
06-05-2010, 17:17
ma alla fine si è capito che cambiamenti apporta questo nuovo firmware?
io non mi sento così sicuro ad aggiornarlo se prima non so cosa cambia...
ma alla fine si è capito che cambiamenti apporta questo nuovo firmware?
io non mi sento così sicuro ad aggiornarlo se prima non so cosa cambia...
Non lo so: Samsung non dice nulla, e su foru in inglese ho trovato che questo firmware dovrebbe risolvere dei problemi con alcune tastiere (ma no credo che quella italiana abbia alcun problema).
Altro non ci é dato sapere
beeryourself
06-05-2010, 22:41
quindi praticamente non serve a nulla...
thomasgold
07-05-2010, 23:29
domanda forse stupida: quando premo "0" viene fuori "/", premendo "L" viene fuori "3"... insomma devo premere FN+ il tasto per avere i tasti normali. da dove posso invertire questa funzione (normalmente i tasti in piccolo si attivano premendo fn+...)
grazie!
Nowhere_man
08-05-2010, 13:19
Ciao a tutti,
ho letto i messaggi questo thread e non mi pare di aver trovato risposta al mio interrogativo, perciò lo pongo qui adesso.
Sono un nuovo possessore di un Samsung n150 e devo dire che mi ci trovo bene, magari porterò la ram a 2 gb ma non è questo il mio problema.
Il mio problema è che non ho capito come creare un disco di ripristino, nel caso si rompesse l'hard disc.
Ad esempio, nel pc desktop Acer che ho in casa, c'è un utility chiamata "Acer eRecovery Management" che mi consente di ha l'opzione "crea disco predefinito dal costruttore".
Invece in questo netbook c'è il Samsung Recovery Solution 4 che al massimo mi permette di fare il backup del sistema attuale, come si presenta oggi con tutti i software che ho installato. Ma non è ciò che io voglio: io desidero avere uno o più dischi (con l'Acer sono 2) che mi riportino il sistema allo stato iniziale, come uscito dalla fabbrica. Come si fa? Qualcuno c'è riuscito, magari con un altro software?
E poi: siccome non possiedo un masterizzatore esterno usb, sarebbe possibile creare degli iso dei suddetti dvd di ripristino, per poi trasferirli con una chiavetta sul pc desktop e masterizzare da lì?
Infine (e con questa ho finito le domande), come si può ottenere una chiavetta bootabile per poter avviare il ripristino in assenza di unità ottica esterna? Un po' come una volta, quando si faceva boot dal floppy.
Questo è tutto. Ringrazio in anticipo per le risposte. :)
Nowhere_man
08-05-2010, 13:19
Ciao a tutti,
ho letto i messaggi questo thread e non mi pare di aver trovato risposta al mio interrogativo, perciò lo pongo qui adesso.
Sono un nuovo possessore di un Samsung n150 e devo dire che mi ci trovo bene, magari porterò la ram a 2 gb ma non è questo il mio problema.
Il mio problema è che non ho capito come creare un disco di ripristino, nel caso si rompesse l'hard disc.
Ad esempio, nel pc desktop Acer che ho in casa, c'è un utility chiamata "Acer eRecovery Management" che mi consente di ha l'opzione "crea disco predefinito dal costruttore".
Invece in questo netbook c'è il Samsung Recovery Solution 4 che al massimo mi permette di fare il backup del sistema attuale, come si presenta oggi con tutti i software che ho installato. Ma non è ciò che io voglio: io desidero avere uno o più dischi (con l'Acer sono 2) che mi riportino il sistema allo stato iniziale, come uscito dalla fabbrica. Come si fa? Qualcuno c'è riuscito, magari con un altro software?
E poi: siccome non possiedo un masterizzatore esterno usb, sarebbe possibile creare degli iso dei suddetti dvd di ripristino, per poi trasferirli con una chiavetta sul pc desktop e masterizzare da lì?
Infine (e con questa ho finito le domande), come si può ottenere una chiavetta bootabile per poter avviare il ripristino in assenza di unità ottica esterna? Un po' come una volta, quando si faceva boot dal floppy.
Questo è tutto. Ringrazio in anticipo per le risposte. :)
Nowhere_man
08-05-2010, 13:21
Ciao a tutti,
Chiedo scusa per il doppio messaggio!
Non capisco come possa essere successo: eppure ho cliccato una sola volta su "Invia risposta"....:confused:
lukeskywalker
08-05-2010, 15:43
Ciao a tutti,
ho letto i messaggi questo thread e non mi pare di aver trovato risposta al mio interrogativo, perciò lo pongo qui adesso.
Sono un nuovo possessore di un Samsung n150 e devo dire che mi ci trovo bene, magari porterò la ram a 2 gb ma non è questo il mio problema.
Il mio problema è che non ho capito come creare un disco di ripristino, nel caso si rompesse l'hard disc.
Ad esempio, nel pc desktop Acer che ho in casa, c'è un utility chiamata "Acer eRecovery Management" che mi consente di ha l'opzione "crea disco predefinito dal costruttore".
Invece in questo netbook c'è il Samsung Recovery Solution 4 che al massimo mi permette di fare il backup del sistema attuale, come si presenta oggi con tutti i software che ho installato. Ma non è ciò che io voglio: io desidero avere uno o più dischi (con l'Acer sono 2) che mi riportino il sistema allo stato iniziale, come uscito dalla fabbrica. Come si fa? Qualcuno c'è riuscito, magari con un altro software?
E poi: siccome non possiedo un masterizzatore esterno usb, sarebbe possibile creare degli iso dei suddetti dvd di ripristino, per poi trasferirli con una chiavetta sul pc desktop e masterizzare da lì?
Infine (e con questa ho finito le domande), come si può ottenere una chiavetta bootabile per poter avviare il ripristino in assenza di unità ottica esterna? Un po' come una volta, quando si faceva boot dal floppy.
Questo è tutto. Ringrazio in anticipo per le risposte. :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1188311
http://www.megalab.it/2489/
Nowhere_man
08-05-2010, 16:30
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1188311
http://www.megalab.it/2489/
Ti ringrazio per la risposta! :)
Tuttavia mi consigli di usare un software commerciale, mentre io speravo che nel mio netbook ci fosse, nascosto chissà dove, il software atto allo scopo e ovviamente gratuito... mi stai dicendo che non c'è? Che Samsung, al contrario di Acer, non l'ha previsto? :confused:
Non esiste almeno una soluzione free, meglio se open source?
lukeskywalker
08-05-2010, 19:15
la recovery di samsung permette di creare punti di ripristino ed anche di riportare il s.o. allo stato di fabbrica, non permette di creare dischi di avviabili.
per le soluzioni di terze parti mi sono sempre affidato ad acronis del quale almeno in passato c'erano delle versioni free.
strano però che samsung non abbia contemplato la rottura del disco, ma credo che se si richiede si possa avere il supporto di ripristino del sistema operativo.
ps. io ho il 220 da appena 3 giorni :)
sentiamo magari chi ha più esperienza con il sammy...
ho da circa un paio di settimane l'n220... per esigenze lavorative, ho indirizzato la scelta su i netbook di nuova generazione con batt a 6 celle e l'atom 450... inizialmente ero indeciso sul samsung n150 e l'asus 1005pe (l'n220 non l'avevo proprio preso in considerazione perchè in varii negozi l'avevo visto a 345euro)... decidendo di acquistare l'asus 1005pe a 280euro online su w******p per puro caso sfogliando il volantino di p*****a ho trovato l'offerta dell'n220 a 279euro... sono molto soddisfatto dell'acquisto... è davvero molto ben fatto curato e solido a differenza delle due altre alternative su cui ero indirizzato inizialemente... usandolo con il telefono come modem all'esterno e quindi bluetooth sempre attivo o wifi in rete fissa riesco tranquillamente a fare 5/6 ore di autonomia tra navigazione internet per ricerche, qualche video e office per lavoro... e tanto per far riferimento ai "fomentati" dell'asus (nulla a togliere a quello splendido netbook) che fanno foto alla loro stima di durata della batteria di 10 ore... anche il mio sammy se nn lo uso per qualche minuto con la batteria al 95% mi indica 10 ore di autonomia :P quindi trovo inutili quelle belle foto! per quanto mi riguarda.. ripeto molto soddisfatto del mio n220 green... le ditate che tanto preoccupano in molti a me non danno alcun fastidio..è uno strumento di lavoro e non un soprammobile da tenere sempre lustrato ed è comodissimo il bluetooth integrato invece di occupare una porta usb per la chiavetta... l'unica cosa che vorrei sapere è se si può cancellare hyperspace che lo trovo totalmente inutile e scomodo da configurare!!! x il resto davvero un bel netbook!!! lo consiglio!:D :D
illidan2000
09-05-2010, 07:29
la recovery di samsung permette di creare punti di ripristino ed anche di riportare il s.o. allo stato di fabbrica, non permette di creare dischi di avviabili.
per le soluzioni di terze parti mi sono sempre affidato ad acronis del quale almeno in passato c'erano delle versioni free.
strano però che samsung non abbia contemplato la rottura del disco, ma credo che se si richiede si possa avere il supporto di ripristino del sistema operativo.
ps. io ho il 220 da appena 3 giorni :)
sentiamo magari chi ha più esperienza con il sammy...
ehm...non c'è masterizzatore...
lukeskywalker
09-05-2010, 09:24
ehm...non c'è masterizzatore...
:eek: come? ma dai.... scherzi? non c'è il masterizzatore, allora se ti si rompe il disco, il net lo butti?
Crashland
09-05-2010, 11:22
Qualcuno ha notato che il netbook consuma batteria mentre è spento?
Possibile soluzione?
illidan2000
09-05-2010, 19:17
:eek: come? ma dai.... scherzi? non c'è il masterizzatore, allora se ti si rompe il disco, il net lo butti?
ahah...
beh, lo mandi a samsung o installi da pendrive il sistema operativo...
oltre a win7, con unebootin, ho letto che si può installare di tutto
lukeskywalker
09-05-2010, 19:37
ahah...
beh, lo mandi a samsung o installi da pendrive il sistema operativo...
oltre a win7, con unebootin, ho letto che si può installare di tutto
ecco appunto, comunque in caso di rottura dell'hd l'utility recovery di sam è inutile, a prescindere dall'assenza di un masterizzatore interno al net e occorre reinstallare win ex novo con tutti i programmi e i driver.
per questo preferirei usare acronis per creare una iso avviabile da mettere su penna o masterizzare ;)
ps. samsung potrebbe anche fornire un supporto di ripristino, almeno su richiesta.
polimarsparviero
09-05-2010, 20:03
Qualcuno ha notato che il netbook consuma batteria mentre è spento?
Possibile soluzione?
Ciao, anche a me lo fà......infatti sono costretto a tenerlo in ibernazione che sicuramente mi consuma meno. Purtroppo già avevo segnalato questo problema ma al momento non ho trovato soluzione.
Purtroppo credo di essere stato sfortunato con la batteria in quanto la carica al 100% mi segnala al massimo una durata massima di 5 ore.
beeryourself
09-05-2010, 20:20
Purtroppo credo di essere stato sfortunato con la batteria in quanto la carica al 100% mi segnala al massimo una durata massima di 5 ore.
perchè credi di essere stato sfortunato?
quella è la durata che da a tutti in condizioni di uso normale, anche a me.
lukeskywalker
10-05-2010, 07:15
ho aggiornato tutto l'aggiornabile, ricarilibrato la batteria (in circa sei ore con carica al 98%) ed ora con carica al 99% segna un'autonomia di 9 ore e 12 minuti lum al max, wifi e bt attivi.
se fosse effettivamente questa l'autonomia direi che sarebbe fantastico...
comunque vediamo quanto dura in queste condizioni.;)
ricapitolando:
99% 9 h e 12" ore 08.00
97% 7 h e 11" :asd:
96% 6 h e 45"
92% 6 h e 38" (comincia a stabilizzarsi) ore 08.30
88% 6 h e 11" ore 08.50
83% 5 h e 22" ore 9.05 dopo circa un'ora
29% 1 h e 50" ore 12.57 dopo circa 5 ore
10% 50" dopo circa 6 ore
polimarsparviero
10-05-2010, 07:25
perchè credi di essere stato sfortunato?
quella è la durata che da a tutti in condizioni di uso normale, anche a me.
Ciao, dico sfortunato perchè ero partito per la tanto decantata pubblicità dell'autonomia di 10 ore.....e sinceramente per me è un flop. E inoltre ho il problema che se spengo (arresto) il net, e non chiedermi il perchè e come, la batteria nel giro di una notte è come se si scaricasse cioè come se il net fosse accesso.
CHiedo un pò a tutti.........con la calibrazione della batteria avete notato miglioramenti??????
polimarsparviero
10-05-2010, 11:29
ho aggiornato tutto l'aggiornabile, ricarilibrato la batteria (in circa sei ore con carica al 98%) ed ora con carica al 99% segna un'autonomia di 9 ore e 12 minuti lum al max, wifi e bt attivi.
se fosse effettivamente questa l'autonomia direi che sarebbe fantastico...
comunque vediamo quanto dura in queste condizioni.;)
ricapitolando:
99% 9 h e 12" ore 08.00
97% 7 h e 11" :asd:
96% 6 h e 45"
92% 6 h e 38" (comincia a stabilizzarsi) ore 08.30
88% 6 h e 11" ore 08.50
83% 5 h e 22" ore 9.05 dopo circa un'ora
Ciao,
con quali tempi stà proseguendo l'analisi?
Ciao e grazie.
illidan2000
10-05-2010, 11:40
ho aggiornato tutto l'aggiornabile, ricarilibrato la batteria (in circa sei ore con carica al 98%) ed ora con carica al 99% segna un'autonomia di 9 ore e 12 minuti lum al max, wifi e bt attivi.
se fosse effettivamente questa l'autonomia direi che sarebbe fantastico...
comunque vediamo quanto dura in queste condizioni.;)
ricapitolando:
99% 9 h e 12" ore 08.00
97% 7 h e 11" :asd:
96% 6 h e 45"
92% 6 h e 38" (comincia a stabilizzarsi) ore 08.30
88% 6 h e 11" ore 08.50
83% 5 h e 22" ore 9.05 dopo circa un'ora
quindi nessuna miglioria effettiva direi
lukeskywalker
10-05-2010, 11:58
29% 1 h e 50" ore 12.57 dopo circa 5 ore
polimarsparviero
10-05-2010, 14:31
ho aggiornato tutto l'aggiornabile, ricarilibrato la batteria (in circa sei ore con carica al 98%) ed ora con carica al 99% segna un'autonomia di 9 ore e 12 minuti lum al max, wifi e bt attivi.
se fosse effettivamente questa l'autonomia direi che sarebbe fantastico...
comunque vediamo quanto dura in queste condizioni.;)
ricapitolando:
99% 9 h e 12" ore 08.00
97% 7 h e 11" :asd:
96% 6 h e 45"
92% 6 h e 38" (comincia a stabilizzarsi) ore 08.30
88% 6 h e 11" ore 08.50
83% 5 h e 22" ore 9.05 dopo circa un'ora
29% 1 h e 50" ore 12.57 dopo circa 5 ore
10% 50" dopo circa 6 ore
Ciao,
alla fine, secondo quanto hai riportato, ti ha raggiunto quasi 7 ore?
Se così fosse, ti è servito la ricalibrazione della batteria rispetto a prima?
Crashland
10-05-2010, 15:17
Anche io sono interessato hai risultati che hai ottenuto.
Mi pare di aver capito che hai raggiunto questi risultati con luminosità al max e wifi e bt attivi giusto?
Se così fosse, devo dire che è un risultato buono.
Ti è servita la calibrazione della batteria?
Ciao raga ho appena acquistato un n150 , carino direi , ho solo un problema , gli vorrei dare una sistemata con setfsb e gmab ma il primo supporta nm10 solo nell'ultima versione ( a pagamento = 500yen-50euro) , il secondo non supporta la 3150.... Che fare ?
Conoscete alternative ??
Crashland
10-05-2010, 16:18
Ciao raga ho appena acquistato un n150 , carino direi , ho solo un problema , gli vorrei dare una sistemata con setfsb e gmab ma il primo supporta nm10 solo nell'ultima versione ( a pagamento = 500yen-50euro) , il secondo non supporta la 3150.... Che fare ?
Conoscete alternative ??
Interessa anche a me.
A proposito di mhz, controllando con cpu-z mi sono accorto che la cpu oscilla tra i 1000mhz e i 1600.
Questo perchè il moltiplicatore scende da 10 a 6.
Come fare per farlo restare fisso a 1.6ghz?
lukeskywalker
10-05-2010, 16:25
Ciao,
alla fine, secondo quanto hai riportato, ti ha raggiunto quasi 7 ore?
Se così fosse, ti è servito la ricalibrazione della batteria rispetto a prima?
Anche io sono interessato hai risultati che hai ottenuto.
Mi pare di aver capito che hai raggiunto questi risultati con luminosità al max e wifi e bt attivi giusto?
Se così fosse, devo dire che è un risultato buono.
Ti è servita la calibrazione della batteria?
Si, direi che l'autonomia del net nelle peggiori condizioni di risparmio energetico (luminosità al massimo, wifi e bt attivi) è sulle 7 ore. non posso dire se abbia giovato o meno la calibrazione della batteria perchè non ho misurato i tempi prima di farla, anche se ragionevolmente sono portato a pensare che la calibrazione non aumenti effettivamente la durata ma semplicemente serva a permettere un'indicazione più precisa dell'autonomia rimanente. Ma come potete vedere tanto precisa non è ;)
infatti le 9 ore indicate con batteria a piena carica sono solo un miraggio, solo dopo mezz'ora dall'inizio del test il tempo residuo si avvicina molto alla relatà: alle 08.30 indicava circa 6 h e 40" di autonomia rimanente e alle 14.00, dopo 6 ore avevo ancora 50".
comunque sono soddisfatto 7 ore di autonomia con luminosità al max, wifi e bt attivi non sono affatto male
Interessa anche a me.
A proposito di mhz, controllando con cpu-z mi sono accorto che la cpu oscilla tra i 1000mhz e i 1600.
Questo perchè il moltiplicatore scende da 10 a 6.
Come fare per farlo restare fisso a 1.6ghz?
Vai nel bios (premendo F2 all avviO) e disattivi il risparmio energetico ;)
Crashland
10-05-2010, 17:13
Vai nel bios (premendo F2 all avviO) e disattivi il risparmio energetico ;)
Intendi Power SAVING cpu?
A me non cambia nulla,cpuz mi da sempre l'oscillazione del cambio moltiplcatore
polimarsparviero
10-05-2010, 18:00
Si, direi che l'autonomia del net nelle peggiori condizioni di risparmio energetico (luminosità al massimo, wifi e bt attivi) è sulle 7 ore. non posso dire se abbia giovato o meno la calibrazione della batteria perchè non ho misurato i tempi prima di farla, anche se ragionevolmente sono portato a pensare che la calibrazione non aumenti effettivamente la durata ma semplicemente serva a permettere un'indicazione più precisa dell'autonomia rimanente. Ma come potete vedere tanto precisa non è ;)
infatti le 9 ore indicate con batteria a piena carica sono solo un miraggio, solo dopo mezz'ora dall'inizio del test il tempo residuo si avvicina molto alla relatà: alle 08.30 indicava circa 6 h e 40" di autonomia rimanente e alle 14.00, dopo 6 ore avevo ancora 50".
comunque sono soddisfatto 7 ore di autonomia con luminosità al max, wifi e bt attivi non sono affatto male
Ciao e grazie. Effettivamente 7 ore sono buone!!!
Solo un ultima domanda.......quale combinazione di risparmio energia hai usato: Bilanciato, Risparmio di energia o Modalità ottimizzata Samsung ????
Intendi Power SAVING cpu?
A me non cambia nulla,cpuz mi da sempre l'oscillazione del cambio moltiplcatore
Spe che controllo;)
Edit:
disabilita da bios :
Advanced-Cpu power saving (o qualcosa del genere)
Entri in windows -click su batteria -altre opzioni risparmio energia-modifica impostazioni combinazioni-cambia impostazioni avanzate risparmio energia-risparmio energia del processore-livello minimo prestazioni cpu .
Arrivato all' ultimo passaggio impostalo come preferisci (40...80...100%) impostandolo a 100% avrai risolto ;) occhio pero' all' autonomia
lukeskywalker
10-05-2010, 18:46
Ciao e grazie. Effettivamente 7 ore sono buone!!!
Solo un ultima domanda.......quale combinazione di risparmio energia hai usato: Bilanciato, Risparmio di energia o Modalità ottimizzata Samsung ????
ottimizzata samsung, ma ovviamente ho disabilitato lo standby, la sospensione e lo spegnimento del display.
nessuno sa come cancellarlo??? io non lo uso mai e qualcuno sa se cancellandolo si "alleggerisce" il net? :D
nessuno sa come cancellarlo??? io non lo uso mai e qualcuno sa se cancellandolo si "alleggerisce" il net? :D
Veramente io non l'ho neppure installato :)
Ad ogni modo, se lo rimuovi, recuperi solo un po' di spazio su disco: niente piú ;)
Veramente io non l'ho neppure installato :)
Ad ogni modo, se lo rimuovi, recuperi solo un po' di spazio su disco: niente piú ;)
grazie della risposta!!! a saperlo prima l'avrei fatto anche io.. l'ho installato spinto dalla curiosità... adesso sto facendo un test batteria simile a quello di lukeskywalker.... vediamo che succede!
f_tallillo
12-05-2010, 00:45
Ciao a tutti, oggi mi si è fritto il vecchio notebook che usavo in attesa di un EEEPC con ion 2 o con chip broadcom quindi cercavo un'alternativa temporanea per 3/4 mesi.
Dal momento che non ha senso spendere 500€ per un PC da 15" per poi prendere un eeePC da altri 500€ quello tenerlo nell'armadio, ero alla ricerca del Net con Pinetrail e batteria a 6 cell + economico in circolazione.
Ho notato che da Expert il samsung è in promo a 250€ e che su trovaprezzi parte da 215/220€.
Quello è il modello corretto o c'è qualche fregatura tipo batteria con A inferiore o altro?
In alternativa qualcuno lo vende per prendersi il 1005pe, magari deluso dalla batteria?:D
preso 2 giorni fa dove non ci sono paragoni a 299€, da quel poco che l'ho usato sembra una buona macchina...
fatto il test...
bios scaricato dal sito quindi l'ultimo, tutti gli aggiornamenti di windows effettuati, luminosità 4/8 mai cambiata nel test... wifi attivo e scheda bluetooth disattivata.. ho lavorato tutta la durata del test con uso continuo senza fermarmi con firefox per ricerche sul web, office e 20 minuti di videochiamata totali.... dopo 5 ore e 10 minuti la batteria mi ha detto CIAO... il test è stato effettuato con la batteria "appena" carica... e per appena carica intendo che è stato a caricare la sua oretta mentre lo usavo e appena il led è diventato verde ho staccato il caricabatterie e iniziato il test... ho letto da qualche parte che si parla di carica completa e carica veloce... se fosse davvero così in questo caso ho effettuato la carica veloce.. riprovo il test con carica completa... ieri dopo cena ho effettuato una carica di 3 ore a net spento quindi 2 ore di led verde (chissà se inutile) poi ho effettuato la calibrazione della batteria che prima non avevo mai fatto (anche se credo che questa operazione serva solo a una maggiore precisione della stima di autonomia invece che influire sulla durata... che poi il discorso và molto è ampio perchè credo che la stima di durata in ore sia completamente inutile dato che varia continuamente a seconda dell'uso...) e ricaricato il net per altre 3 ore così da dare la "carica completa" (sempre se esista) :P poi rieffettuerò lo stesso identico test con lo stesso tipo di lavoro e vediamo se tra carica completa e veloce cambia davvero qualcosa :) lo spero :P altrimenti chiamo e mi faccio sostituire la batteria! la samsug dice si di avere 10 ore di autonomia ma loro garantiscono questo in condizioni di "quasi standby" ma a pieno ritmo di lavoro con il peggiore stress di macchina (bluetooth wifi sempre attivi, luminosità al massimo e processore al 100% di utilizzo) garantiscono le 6 ore ed io con uso "medio" ne ho fatte poco piu di 5... staremo a vedere!
Crashland
12-05-2010, 13:26
la samsug dice si di avere 10 ore di autonomia ma loro garantiscono questo in condizioni di "quasi standby" ma a pieno ritmo di lavoro con il peggiore stress di macchina (bluetooth wifi sempre attivi, luminosità al massimo e processore al 100% di utilizzo) garantiscono le 6 ore ed io con uso "medio" ne ho fatte poco piu di 5... staremo a vedere!
Dove cè scritto che la samsung garantisce le 6 ore con uso intensivo?
illidan2000
12-05-2010, 14:06
5h mi sembrano un ottimo risultato con quell'utilizzo
Raga leggendo i messaggi del topic ho capito che il netbook 220 non ha tutta quell'autonomia tanto decantata diversa da altri netbook..
Voi cosa mi consigliereste tra il samsung n220 e il samsung n140? sempre in questo forum ho letto topic che parlano di un'autonomia di 6/7 ore dalle 11 dichiarate da samsung..
lukeskywalker
12-05-2010, 14:25
fatto il test...
bios scaricato dal sito quindi l'ultimo, tutti gli aggiornamenti di windows effettuati, luminosità 4/8 mai cambiata nel test... wifi attivo e scheda bluetooth disattivata.. ho lavorato tutta la durata del test con uso continuo senza fermarmi con firefox per ricerche sul web, office e 20 minuti di videochiamata totali.... dopo 5 ore e 10 minuti la batteria mi ha detto CIAO... il test è stato effettuato con la batteria "appena" carica... e per appena carica intendo che è stato a caricare la sua oretta mentre lo usavo e appena il led è diventato verde ho staccato il caricabatterie e iniziato il test... ho letto da qualche parte che si parla di carica completa e carica veloce... se fosse davvero così in questo caso ho effettuato la carica veloce.. riprovo il test con carica completa... ieri dopo cena ho effettuato una carica di 3 ore a net spento quindi 2 ore di led verde (chissà se inutile) poi ho effettuato la calibrazione della batteria che prima non avevo mai fatto (anche se credo che questa operazione serva solo a una maggiore precisione della stima di autonomia invece che influire sulla durata... che poi il discorso và molto è ampio perchè credo che la stima di durata in ore sia completamente inutile dato che varia continuamente a seconda dell'uso...) e ricaricato il net per altre 3 ore così da dare la "carica completa" (sempre se esista) :P poi rieffettuerò lo stesso identico test con lo stesso tipo di lavoro e vediamo se tra carica completa e veloce cambia davvero qualcosa :) lo spero :P altrimenti chiamo e mi faccio sostituire la batteria! la samsug dice si di avere 10 ore di autonomia ma loro garantiscono questo in condizioni di "quasi standby" ma a pieno ritmo di lavoro con il peggiore stress di macchina (bluetooth wifi sempre attivi, luminosità al massimo e processore al 100% di utilizzo) garantiscono le 6 ore ed io con uso "medio" ne ho fatte poco piu di 5... staremo a vedere!
Dove cè scritto che la samsung garantisce le 6 ore con uso intensivo?
5h mi sembrano un ottimo risultato con quell'utilizzo
se leggete poco indietro ho fatto circa 7 ore con wifi, bt e lum al massimo :)
lukeskywalker si ho letto .. però, se non ho letto male tutto il topic, dovresti essere l'unico visto che molti altri non hanno neanche raggiunto le 7 ore..
lukeskywalker
12-05-2010, 16:00
dubito che mi sia capitata una superbatteria di solito sono sfigato per queste cose ;) , ma è anche vero che altri test non ne ho visti, qualcuno si è limitato a tirare le somme a fine giornata...
pidokkio
13-05-2010, 01:02
Credo che la calibrazione permetta di avere un quadro più chiaro della durata della batteria.
Quanto prima proverò anche io visto che i test che avevo fatto e di cui avevo postato i risultati, davano orientativamente una situazione non lontana dalle 6h30m/7h.
lukeskywalker
13-05-2010, 05:18
Credo che la calibrazione permetta di avere un quadro più chiaro della durata della batteria.
Quanto prima proverò anche io visto che i test che avevo fatto e di cui avevo postato i risultati, davano orientativamente una situazione non lontana dalle 6h30m/7h.
vero ma, almeno nel mio caso, nella prima mezz'ora di utilizzo con carica al 98-99% i valori di automia residua erano un po' sballati ed avevo appena ricalibrato, penso ci voglia un poco di tempo per l'assestamento..
danypedro
13-05-2010, 11:56
buongiorno a tutti, ho comprato il samsung N220 due giorni fa... mi sapreste indicare che tipo di ram usa (dato che non ho ancora avuto il tempo di aprirlo) e se qualcuno di voi ha già fatto un upgrade della ram? prezzi??:mc:
buongiorno a tutti, ho comprato il samsung N220 due giorni fa... mi sapreste indicare che tipo di ram usa (dato che non ho ancora avuto il tempo di aprirlo) e se qualcuno di voi ha già fatto un upgrade della ram? prezzi??:mc:
io penso di installare questa... Corsair - 2 GB DDR2 800 MHZ a 200 pin l ho trovata a 53 euro!
oppure RAM SO-DIMM KINGSTON 2GB 800MHZ CL6 sempre 200 pin a 40 euro...
danypedro
13-05-2010, 15:58
io penso di installare questa... Corsair - 2 GB DDR2 800 MHZ a 200 pin l ho trovata a 53 euro!
oppure RAM SO-DIMM KINGSTON 2GB 800MHZ CL6 sempre 200 pin a 40 euro...
le cerco su ebay o in un qualsiasi negozio di elettronica??
pidokkio
13-05-2010, 16:34
le cerco su ebay o in un qualsiasi negozio di elettronica??
Se trovi un affare da un venditore serio e affidabile, allora prendile da eBay, altrimenti ripiega sul negozio di fiducia.
Calcola che nell'arco dell'ultimo mese, la RAM è aumentata tantissimo e quindi aspettati prezzi compresi tra 40€ e 55€, rispettivamente per RAM CL6 e CL5.
Se non ricordo male, con quest'ultima ho spuntato 4,7 al test della memoria di Windows.
danypedro
13-05-2010, 16:47
Se trovi un affare da un venditore serio e affidabile, allora prendile da eBay, altrimenti ripiega sul negozio di fiducia.
Calcola che nell'arco dell'ultimo mese, la RAM è aumentata tantissimo e quindi aspettati prezzi compresi tra 40€ e 55€, rispettivamente per RAM CL6 e CL5.
Se non ricordo male, con quest'ultima ho spuntato 4,7 al test della memoria di Windows.
tu quale consigli per il samsung N220? sappi che quello che scriverai influenzerà definitivamente il mio acquisto... :help:
MetalDetector
14-05-2010, 17:31
Ciao a tutti!!
Sono un nuovo possessore del Samsung N150 e avrei due domande da farvi. Premetto che sostituirò immediatamente quello schifo di hard disk con un veloce SSD e la RAM con un modulo da 2GB. Ora... le due domande:
1) La CPU supporta le istruzioni a 64bit: consigliate l'installazione di Windows 7 a 64bit rispetto alla 32bit oppure no?
2) Windows 7: vorrei installare la Home Premium, però la Ultimate mi attizza :D Cosa consigliate in questo caso? Premetto che ho i codici di sblocco autentici tramite abbonamento technet di entrambi, resta solo da scegliere! Forse con Home Premium ho più spazio libero su SSD e meno processi in esecuzione?
Thanks! ;)
Ciao a tutti, anche io in casa ho il samsung n150, oltre al packard bell dots di mio fratello.
Vorrei chiedervi un aiuto per un problema che non riesco a risolvere.
Volevo togliere win7 per passare a xp. Purtroppo questo netbook al contrario del PB non ha l'opzione nel bios per settare l hard disk da sata a ide in modo da poter essere visto nell'installazione di win... cosi con non pochi sbattimenti ho cercato i driver sata per il chipset, senza trovarli.. poi ho scaricato da un sito un megapacchetto con driver sata vari e inserito tramite nlite nel cd di installazione e finalmente questa parte.. il problema è che dopo la prima copia dei file, effettuari tramite dvd esterno usb, al riavvio, quando parte la vera e propria installazione, appare il Messaggio di errore "Richiesta del file 'Asms' contenuto nel CD di Windows XP Professional" . Dal sito di microsoft dicono che il problema è che ci sono problemi nella lettura dal lettore usb.. ho provato anche usando win da chiavetta usb ma anche li ho un problema, sempre al riavvio mi da errore riguardo hal.dll mancante..
visto che ho letto che molti hanno installato win xp su questo portatile senza problemi, mi potreste dare qualche consiglio per fare questo senza sbattimenti?
Grazie in anticipo spero qualcuno riesca ad aiutarmi..
beeryourself
15-05-2010, 12:03
pongo qui la stessa domanda che ho fatto nel thread del NC10 riguardo la connessione tramite modulo HSDPA.
qualcuno ha provato a testare le velocità di download/upload?
io ho il Smasung n150-haz1 con USIM 3 e opzione SuperInternet attiva. dopo vari test effettuati su my3gspeed.com ho rilevato velocità di connessione assolutamente non in linea nè con quelle dichiarate dall'operatore di telefonia nè con quelle supportate dal modem integrato a 7,2Mbps.
A questo punto vorrei cercare di localizzare il problema chiedendovi di fare lo stesso tipo di test in modo da confrontare i risultati.
Un pò di tempo fa feci lo stesso test con la stessa USIM inserita in un Nokia 5230 e il risultato fu decisamente in linea con le velocità dichiarate, raggiunsi 4,37Mbps con OperaMobile. Tutti i test fatti dal n150 invece non vanno oltre 1Mbps sia con Firefox che con Chromium.
Attendo i vostri risultati...
MetalDetector
15-05-2010, 18:09
Ciao ragazzi,
ho appena terminato di sostituire l'HDD con l'SSD e di installare da pendrive Windows 7 Home Premium.
Il problema ora è uno solo: l'autonomia! Ora ad esempio sono in modalità risparmio energetico di Windows, eppure cliccando sull'icona della batteria mi segna "Tempo residuo: 2 h 51 min (55%)"... non è pochino? :(
Secondo problema, molto meno importante: non funziona la regolazione della luminosità dello schermo agendo dalla relativa scorciatoia da tastiera (Fn + tasto up/down).
lukeskywalker
15-05-2010, 19:00
qualche pagina dietro trovi i miei dati sulla batteria, comunque prova ad effettuare la calibrazione da bios.
MetalDetector
15-05-2010, 20:31
qualche pagina dietro trovi i miei dati sulla batteria, comunque prova ad effettuare la calibrazione da bios.
Ciao,
ho provato a caricare totalmente la batteria, ed ora al 100% mi segna 7 ore... dopo pochi istanti segna 6 ore e 49 minuti... :mbe:
lukeskywalker
16-05-2010, 04:18
Ciao,
ho provato a caricare totalmente la batteria, ed ora al 100% mi segna 7 ore... dopo pochi istanti segna 6 ore e 49 minuti... :mbe:
è normale, si stabilizza dopo una mezz'oretta
ho aggiornato tutto l'aggiornabile, ricarilibrato la batteria (in circa sei ore con carica al 98%) ed ora con carica al 99% segna un'autonomia di 9 ore e 12 minuti lum al max, wifi e bt attivi.
se fosse effettivamente questa l'autonomia direi che sarebbe fantastico...
comunque vediamo quanto dura in queste condizioni.;)
ricapitolando:
99% 9 h e 12" ore 08.00
97% 7 h e 11" :asd:
96% 6 h e 45"
92% 6 h e 38" (comincia a stabilizzarsi) ore 08.30
88% 6 h e 11" ore 08.50
83% 5 h e 22" ore 9.05 dopo circa un'ora
29% 1 h e 50" ore 12.57 dopo circa 5 ore
10% 50" dopo circa 6 ore
Nessuno che abbia una soluzione al mio problema?:mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.