PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus - M4A87x - M4A88x - M4A89x


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10

grandma
18-12-2011, 23:06
andiamo per ordine: resetta tutte le impostazioni del bios e riavvia il pc, poi utilizza un software tipo everest/aida/hwinfo per vedere se i core ci sono tutti.

resettato i valori di default del bios, scaricato hwinfo questa è l'immagine di esecuzione sembrano attivi tutti e 4, ti serve altro ?
ths
http://i1186.photobucket.com/albums/z372/redstile/Cattura.jpg

bonzoxxx
19-12-2011, 07:36
ok, sono attivi.
ora puoi o testare il sistema con lynx a frequenza default oppure overcloccare il 965 e poi eseguire lynx.

grandma
19-12-2011, 09:21
ok, sono attivi.
ora puoi o testare il sistema con lynx a frequenza default oppure overcloccare il 965 e poi eseguire lynx.

il boot quando cambio i parametri del bios da failed.
farei prima il test del sistema, questa sera ti posto il risultato

isomen
19-12-2011, 17:59
il boot quando cambio i parametri del bios da failed.
farei prima il test del sistema, questa sera ti posto il risultato

Se quando cambi i parametri del bios da failed probabilmente alzi troppo qualcosa o lo mandi troppo fuori specifica.

PS
ho visto che hai già risolto, cmq per il 965 tieni il core unlocker disabilitato... tanto ha già tutto attivo e nn c'è niente da riabilitare.

;) CIAUZ

grandma
20-12-2011, 15:18
ok, sono attivi.
ora puoi o testare il sistema con lynx a frequenza default oppure overcloccare il 965 e poi eseguire lynx.

scusa ho fatto una ricerca ma il lynx cjhe ho trovato non credo sia quello giusto puoi indicarmi dove trovarlo prima di fare c...e ?

grandma
20-12-2011, 15:20
Se quando cambi i parametri del bios da failed probabilmente alzi troppo qualcosa o lo mandi troppo fuori specifica.

PS
ho visto che hai già risolto, cmq per il 965 tieni il core unlocker disabilitato... tanto ha già tutto attivo e nn c'è niente da riabilitare.

;) CIAUZ

non ho alzato nulla, ho solo abilitato dal bios e fatto reboot

bonzoxxx
20-12-2011, 15:46
eccoti servito (http://dl.getdropbox.com/u/663563/LinX/LinX-setup.exe)

grandma
20-12-2011, 20:35
eccoti servito (http://dl.getdropbox.com/u/663563/LinX/LinX-setup.exe)
grazie1000, è in esecuzioneda ca 5 min on segnala nulla
al primo lancio dopo ca 6 segnalazoni nella finestra, crash di w7 è ripartito l'ho rieseguito ma nn segnala nulla
i valori di setting sono std

bonzoxxx
20-12-2011, 21:04
Fagli fare 20 cicli

grandma
20-12-2011, 22:55
Fagli fare 20 cicli

dopo oltre un'ora e mezza non ha fatto nulla

birmarco
21-12-2011, 09:37
mi spiegate anche a me x favore?ho lo stesso problema....

Ciao a tutti! :)

Come posso far si che le USB siano disabilitate allo spegnimento del PC?

Nessuno sa come fare? :)

bonzoxxx
21-12-2011, 18:28
dopo oltre un'ora e mezza non ha fatto nulla

in che senso? non ha fatto i cicli?

grandma
22-12-2011, 14:50
in che senso? non ha fatto i cicli?

esatto non ha fatto i cicli, la tabella visualizzata nella transazine era vuota e i cicli erano ancora 20
ho provato anche a spegnere il pc ma non è cambiato nulla

bonzoxxx
22-12-2011, 15:04
se non parte allora c'è un errore.

in questo caso io proverei un programma come everest / aida, che al loro interno hanno un tool per mettere sotto stress il sistema.

scaricati aida64 exteme edition, installalo e fai uno stress test.

le temp sono ok giusto?

grandma
22-12-2011, 23:18
se non parte allora c'è un errore.

in questo caso io proverei un programma come everest / aida, che al loro interno hanno un tool per mettere sotto stress il sistema.

scaricati aida64 exteme edition, installalo e fai uno stress test.

le temp sono ok giusto?
si temp ok
eseguo test di stabilita di sistema dal menu strumenti ?
cos'altro è utile ?

bonzoxxx
23-12-2011, 07:48
si stabilità di sistema da menu strumenti
fallo andare una mezzora e vedi se da qualche errore.

grandma
23-12-2011, 11:05
ok lo eseguo,
opo avere installato il sw guardando un menu di riepilogo di configurazione sotto strumenti con dettagli sul processore mi sembra (ma era tardi) di avere visto il clock a 4200mhz :muro: mi sembra stranuccio !!
sul bios oc è disabilitato sulla mb il pulsante clock unlock è attivo questo prevale sul bios ??

bonzoxxx
23-12-2011, 14:51
solo CPU-Z (http://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html) può scoprirlo...

grandma
23-12-2011, 17:24
solo CPU-Z (http://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html) può scoprirlo...

ecco i resoconti da cpuz, direi che è già oc o sbaglio ? e lo stress test non sapevo cosa pubblicare ho fatto qualche screen ci sono log ?
http://i1186.photobucket.com/albums/z372/redstile/cpu-z.jpg
http://i1186.photobucket.com/albums/z372/redstile/AIDA64-st-cpu.jpg
http://i1186.photobucket.com/albums/z372/redstile/AIDA64-st-stat.jpg
http://i1186.photobucket.com/albums/z372/redstile/AIDA64-st-volt.jpg

grazie mille

bonzoxxx
23-12-2011, 18:36
sei MOLTO overcloccato
di solito un 965 NORMALE non arriva neanche a 4 ghz!

hai i valori completamente sballati, Vcore elevatissimo, la ram a 240 mhz... oddio ma come fa ad andare così il pc?!?

sei sicuro che hai messo i valori di default nel bios?

se vuoi scaricati teamviewer che ti controllo il pc da remoto (ovviamente mi dovrai autorizzare tu).

xsnakex86
25-12-2011, 11:41
Ciao a tutti, ho un problema strano con la m4a89gtd, da una settimana a questa parte, il bios non mi salva i settaggi; tipo le impostazioni storage degli hard disk, io uso due dischi in raid, e non mi fa cambiare la priorità del boot, sn costretto a premere f8 all'avvio e scegliere il boot ogni volta.
Come posso risolvere?
Grazie a tutti

bonzoxxx
25-12-2011, 12:55
Di solito quando il bios nn salva le impostazioni è colpa della batteria tampone scarica.

xsnakex86
27-12-2011, 00:00
Di solito quando il bios nn salva le impostazioni è colpa della batteria tampone scarica.

Farò dei test, però mi sembra strano, la scheda madre ha 1 anno circa

bonzoxxx
27-12-2011, 01:08
si ma ricordati che alcune componenti sono fatti in cina, e la batteria tampone potrebbe essere scarica.

isomen
27-12-2011, 07:09
Se la batteria è scarica il pc perde l'impostazioni quando si scollega dalla rete elettrica, ma il bios (finché è collegato alla corrente) salva e mantiene l'impostazioni anche se la batteria a tampone è stata rimossa completamente dalla mobo (provato personalmente), quello di xsnakex86 sembra più un caso di bios parzialmente corrotto.

;) CIAUZ

grandma
01-01-2012, 17:22
sei MOLTO overcloccato
di solito un 965 NORMALE non arriva neanche a 4 ghz!

hai i valori completamente sballati, Vcore elevatissimo, la ram a 240 mhz... oddio ma come fa ad andare così il pc?!?

sei sicuro che hai messo i valori di default nel bios?

se vuoi scaricati teamviewer che ti controllo il pc da remoto (ovviamente mi dovrai autorizzare tu).

proviamo ad aggiornare il bios con uno stabile e sicuro, quale mi consigli il 2301 ? (non considerando i beta)

grazie per la dsiponibilità a collegarti, ci scambiamo in mp i dettgali ?

bonzoxxx
01-01-2012, 21:14
aggiorna all'ultimo bios, il 2301.

domadi ti mando pm, ora stò incasinatissimo. buon anno

grandma
02-01-2012, 21:42
aggiorna all'ultimo bios, il 2301.

domadi ti mando pm, ora stò incasinatissimo. buon anno
aggiornato con 2301 i risultati senza e con le funzioni automatiche di oc della M.B.

http://i1186.photobucket.com/albums/z372/redstile/bios2301--NO--coreunloker--NO--turbokey.jpg

http://i1186.photobucket.com/albums/z372/redstile/bios2301--SI--coreunloker--SI--turbokey.jpg

è normale che con gli oc automatici dopo qualche minuto il sistema riduca mhz e moltiplicatore (800 - 4x) ??
al boot ho un messaggio HDD0 (label disco) press any key to continue .. ho configurato male il disco ide collegato ?

grazie

TROPPO_silviun
03-01-2012, 09:08
è normale che con gli oc automatici dopo qualche minuto il sistema riduca mhz e moltiplicatore (800 - 4x) ??
al boot ho un messaggio HDD0 (label disco) press any key to continue .. ho configurato male il disco ide collegato ?
grazie

E' assolutamente normale che il processore riduca il moltiplicatore a 4x come chiaramente puoi vedere in cpuz, rientra nella tecnologia di risparmio energetico del processore.
Per invece il messaggio di boot, verifica le periferiche in boot, che non sia presente questa periferica e le varie impostazioni Sata mode relative a questa periferica. Byez

bonzoxxx
03-01-2012, 09:17
aggiornato con 2301 i risultati senza e con le funzioni automatiche di oc della M.B.

http://i1186.photobucket.com/albums/z372/redstile/bios2301--NO--coreunloker--NO--turbokey.jpg

http://i1186.photobucket.com/albums/z372/redstile/bios2301--SI--coreunloker--SI--turbokey.jpg

è normale che con gli oc automatici dopo qualche minuto il sistema riduca mhz e moltiplicatore (800 - 4x) ??
al boot ho un messaggio HDD0 (label disco) press any key to continue .. ho configurato male il disco ide collegato ?

grazie

adesso stai bene con le frequenze.
è normale che il processore segni 800Mhz, rientra nella politica di risparmio energetico.

adesso, se hai un dissipatore non standard, ti consiglierei di impostare da bios il moltiplicatore a 18x e tenere il processore a 3600Mhz (sempre se hai un black edition).

cmq ora a frequenze standard fai qualche ciclo di Lynx e vedi se sei Rock Solid

Papo90
03-01-2012, 20:54
Ciao a tutti ragazzi.

Ho un problema al mio pc comprato da poco: ho una M4A87TD-EVO, phenom II x6 1100t, ram corsair vengeance lp ddr3 1600 (2x4 GB) CML8GX3M2A1600C9B.
Non riesco a impostare le ram a 1600 Mhz, per questo vi chiedo se qualcuno di voi ha la mia stessa configurazione e ha lo stesso problema. Il bios è aggiornato alla versione 2001 (l'ultima). Nella lista delle ram compatibili non ci sono, ma non penso sia questo il problema perché ho scritto alla corsair e non mi hanno detto che non sono compatibili.
Se mi postate degli screen di un BIOS ben impostato pagina per pagina vi sono grato. Perche se nn mi parte neanche in quel caso significa che devo cambiare le ram.
Grazie a tutti

grandma
03-01-2012, 21:08
Per invece il messaggio di boot, verifica le periferiche in boot, che non sia presente questa periferica e le varie impostazioni Sata mode relative a questa periferica. Byez

nel menu di boot -- boot device priority questo disco non è nell'elenco
nel menu di boot -- hard disk driver ho lasciato solo il sata (c:)
continua a darmi il messaggio

adesso, se hai un dissipatore non standard, ti consiglierei di impostare da bios il moltiplicatore a 18x e tenere il processore a 3600Mhz (sempre se hai un black edition).

si ho un black edition perche nel menu di tweker la voce cpu level up è su auto in grigio ?
non riesco a modificare il moltiplicatore

grazie a tutti

bonzoxxx
03-01-2012, 21:21
grand, se vuoi scaricati teamviewer che mi connetto da remoto e ti controllo il pc. è il metodo + veloce e + efficace

birmarco
03-01-2012, 22:54
Ragazzi ho un problemino con il PC. Ogni tanto lascio il PC per qualche minuto e al mio ritorno trovo il PC riavviato con l'avviso di errore di Windows che mi segnala un crash con blue screen.

Il sistema è quello in firma: la M4A89GTD PRO , X6 1090T, 4*2GB DDR3 1600MHz. Sul PCI-Ex c'è una Zotac GTX275 e al southbridge ho collegato 2 HDD SATA2, un HDD SATA3 e un DVD-RW SATA. L'ali è un 625W 80+

La situazione del sistema è questa: la CPU è downvoltata a 1,25v circa a frequenze di default. Regge ore e ore di Orthos in contemporanea a Prime95 già con 1,1v. Il controllo del vcore è su Offset, il turbo è a default, C&Q attivo come tutte le altre features. Gli spread spectrum sono disabilitati e la loadline calibration è abilitata. La GPU integrata è disabilitata. Le RAM sono overvoltate a 1,65v (da 1,5 di def) e tutti i parametri sono di default.

Le temperature mi hanno costretto a lasciare il case aperto sul fianco nonstante la presenza di uno Zalman 10X e della ventola di aspirazione verso l'esterno di VGA e ali.

I crash avvengono sempre in situazioni diverse, mai sotto sforzo dato che mi sono sempre capitati quando non ero al PC e il PC era in IDLE o al massimo con in corso operazioni molto semplici. Può essere che sia la scheda madre? magari difetti di fabbricazione o qualcosa del genere. Già con la precedente scheda della gigabyte e chipset di serie precedenti avevo problemi sotto sforzo, il chipset collassava per qualche motivo sconociuto. Cambiando MB si è risolto tutto finchè da almeno 3 mesi mi capitano sti riavvii misteriosi. Davvero seccanti perchè perdo sempre tutte le sessioni di lavoro.

TROPPO_silviun
04-01-2012, 07:50
Ragazzi ho un problemino con il PC....

Potrebbe anche essere l'alimentatore che sta tirando le cuoia e che in modalità random resetti la macchina .. se hai modo di provare un altro alimentatore ..

bonzoxxx
04-01-2012, 08:12
Ragazzi ho un problemino con il PC. Ogni tanto lascio il PC per qualche minuto e al mio ritorno trovo il PC riavviato con l'avviso di errore di Windows che mi segnala un crash con blue screen.

Il sistema è quello in firma: la M4A89GTD PRO , X6 1090T, 4*2GB DDR3 1600MHz. Sul PCI-Ex c'è una Zotac GTX275 e al southbridge ho collegato 2 HDD SATA2, un HDD SATA3 e un DVD-RW SATA. L'ali è un 625W 80+

La situazione del sistema è questa: la CPU è downvoltata a 1,25v circa a frequenze di default. Regge ore e ore di Orthos in contemporanea a Prime95 già con 1,1v. Il controllo del vcore è su Offset, il turbo è a default, C&Q attivo come tutte le altre features. Gli spread spectrum sono disabilitati e la loadline calibration è abilitata. La GPU integrata è disabilitata. Le RAM sono overvoltate a 1,65v (da 1,5 di def) e tutti i parametri sono di default.

Le temperature mi hanno costretto a lasciare il case aperto sul fianco nonstante la presenza di uno Zalman 10X e della ventola di aspirazione verso l'esterno di VGA e ali.

I crash avvengono sempre in situazioni diverse, mai sotto sforzo dato che mi sono sempre capitati quando non ero al PC e il PC era in IDLE o al massimo con in corso operazioni molto semplici. Può essere che sia la scheda madre? magari difetti di fabbricazione o qualcosa del genere. Già con la precedente scheda della gigabyte e chipset di serie precedenti avevo problemi sotto sforzo, il chipset collassava per qualche motivo sconociuto. Cambiando MB si è risolto tutto finchè da almeno 3 mesi mi capitano sti riavvii misteriosi. Davvero seccanti perchè perdo sempre tutte le sessioni di lavoro.

descrizione approfondita, non c'è che dire, ma hai provato ad utilizzare i valori a default? Capitava anche a me di lasciare il pc in rendering e trovarmi un boss dopo un'oretta, e pure io avevo la coi downvoltata.
Che temo hai? Di solito gli amd viaggiano bassa con le temo.

grandma
04-01-2012, 17:14
grand, se vuoi scaricati teamviewer che mi connetto da remoto e ti controllo il pc. è il metodo + veloce e + efficace

grazie per me va bene, quando puoi ?

BonamiX
04-01-2012, 17:20
Ragazzi ma sulla mobo in firma dite che non faranno mai un bios per la compatibilità ad AM3+?
Dicevano che forse lo avrebbero rialsciato tempo indietro o sbaglio?
Vi ringrazio per le risposte:read:

ThePunisher
04-01-2012, 18:05
Ragazzi ma sulla mobo in firma dite che non faranno mai un bios per la compatibilità ad AM3+?
Dicevano che forse lo avrebbero rialsciato tempo indietro o sbaglio?
Vi ringrazio per le risposte:read:

Tutte le CPU esistenti ad oggi sono supportate dall'ultimo beta.

Se intendi invece per l'implementazione delle funzioni del risparmio energetico dei nuovi processori, per quello ancora niente.

birmarco
04-01-2012, 23:20
Potrebbe anche essere l'alimentatore che sta tirando le cuoia e che in modalità random resetti la macchina .. se hai modo di provare un altro alimentatore ..

Dici davvero? :( E' praticamente nuovo... avrà 3-4 anni al massimo... il precedente era un catorcio senza marca ed economico e mi è durato 8 anni... e funziona ancora! Pensi sia un difetto dell'ali oppure attualmente la vita media è questa? Solitamente il PC rimane acceso intorno alle 12 ore al giorno...

Purtroppo non ho altri ali da provare, o meglio, ne ho uno su un'altro PC identico ma da 525W (non so se regge questo sistema sotto carico) ma sarebbe in un altro PC che dovrei smontare (mi serve anche quello) e dovrei smontare pure il mio perchè per come è strutturato il case devo togliere tutto e rimontare. :doh:

Più che altro vista la rarità dei blocchi non posso rimanere senza l'altro PC così ha lungo. C'è qualche modo per scoprirlo?

PS. Ho notato che due hard disk, quelli non di back-up, scottano anche se il PC è in IDLE praticamente da 3 ore, ho guardato un film sul PC.

descrizione approfondita, non c'è che dire, ma hai provato ad utilizzare i valori a default? Capitava anche a me di lasciare il pc in rendering e trovarmi un boss dopo un'oretta, e pure io avevo la coi downvoltata.
Che temo hai? Di solito gli amd viaggiano bassa con le temo.

Scura l'ignoranza, ma che cos'è la temo? Ipotizzando sia la temperatura, ecco un bello screen:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201201/th_20120105001449_Untitled.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201201/20120105001449_Untitled.jpg)

In full sotto prime95 sale di 10°... se sta li un po' va poco sopra. Adesso provo a lasciare tutto a default, speriamo non capiti più di perdere il lavoro! Ultimamente ho sempre qualche problemino con AMD. :mad:

isomen
05-01-2012, 01:00
@ birmarco

probabile che downvoltando hai messo in difficolta il C&Q, mi spiego... penso che 1,25 sia sufficente anche in full, ma in base a questo voltaggio poi il sistema ne imposta uno troppo basso in idle e crasha.
Secondo me potresti provare a disabilitare il C&Q per vedere se i bsod ci sono ugualmente e se dovessero scomparire usare K10stat al posto del C&Q (con questo oltre al voltaggio massimo puoi scegliere anche quelli intermedi e minimo).

;) CIAUZ

TROPPO_silviun
05-01-2012, 08:50
Purtroppo non ho altri ali da provare, o meglio, ne ho uno su un'altro PC identico ma da 525W (non so se regge questo sistema sotto carico) ma sarebbe in un altro PC che dovrei smontare (mi serve anche quello) e dovrei smontare pure il mio perchè per come è strutturato il case devo togliere tutto e rimontare. :doh:

Più che altro vista la rarità dei blocchi non posso rimanere senza l'altro PC così ha lungo. C'è qualche modo per scoprirlo?

Con 525W ne hai da vendere, quindi almeno per iniziare a capire qualcosa, farei un tentativo con quello. Purtroppo problemi del genere, possono verificarsi in alimentatori con anche meno della metà della vita del tuo, quindi non lo escluderei affatto. Byez

birmarco
05-01-2012, 11:38
@ birmarco

probabile che downvoltando hai messo in difficolta il C&Q, mi spiego... penso che 1,25 sia sufficente anche in full, ma in base a questo voltaggio poi il sistema ne imposta uno troppo basso in idle e crasha.
Secondo me potresti provare a disabilitare il C&Q per vedere se i bsod ci sono ugualmente e se dovessero scomparire usare K10stat al posto del C&Q (con questo oltre al voltaggio massimo puoi scegliere anche quelli intermedi e minimo).

;) CIAUZ

Stamattina ho rimesso tutto a default e con mia grande sorpresa ho scoperto che il C&Q e tutte le altre features erano disabilitate , eccetto la virtualizzazone!! Cosa che non avrei mai fatto io! :mad:

Ora l'ho riabilitato. Speriamo.

Con 525W ne hai da vendere, quindi almeno per iniziare a capire qualcosa, farei un tentativo con quello. Purtroppo problemi del genere, possono verificarsi in alimentatori con anche meno della metà della vita del tuo, quindi non lo escluderei affatto. Byez

Come test vorrei lasciarlo per ultimo visto che mi costerebbe mezza giornata di lavoro e rimarrei senza un PC. Però stamattina è successo qualcosa che forse potrebbe spiegare tutto:

Ho acceso il PC, 10 di logo di Windows e il sistema non si avvia, resta li fermo. Resetto, stessa cosa però ogni tanto sento l'HDD che fa qualche rumorino. Dopo un quarto d'ora il sistema è avviato, faccio per aprire Firefox.... blue screen!! :mad: :mad:

Riavvio tutto, metto tutto a default in BIOS e porto le RAM da 1T a 2T. Avvio Windows. Questa volta va veloce, apro Firefox e inizio ad aprire qualche tab. Ad ogni apertura tab Firefox va in modalità "not responding" per qualche secondo. La navigazione è lentissima. i dischi rigidi rullano un po' e poi si fermano, a scatti. Ad un certo punto si blocca tutto. E' disponibile solo il Windows caricato in RAM. Provo ad aprire programmi, cartelle che ho sul desktop ma nulla. Il task manager procede tranquillo a segnarmi il consumo CPU e RAM. Gli HDD sembrano morti. All'improvviso dopo qualche minuto tutto riprende a funzionare e gli HDD iniziano a girare. Tutte le cose clickate si aprono all'improvviso.

Sembra un problema di HDD... o di southbrige (potrebbe essere?)

Adesso che ci penso ho avuto parecchi blocchi quando lasciavo il PC a copiare dati su HDD esterni USB oppure a fare qualche cosa, anche di molto leggero, che riguardasse l'HDD. Ultimamente anche il masterizzatore SATA scazza un pochino. A volte impiega anni a caricare un disco, altre volte 10 secondi, sempre con lo stesso disco. Oppure è lentissimo e a tratti si blocca. Non penso sia rotto... masterizza benissimo senza errori DVD in overburning anche a 20x (dove il DVD a max 16x).

Adesso ho aperto Gestione Disco e non viene più rilevato l'HDD2, quello dei dati. Considerando che i problemi di avvio di Windows e programmi sono da imputare all'HDD1 e che ora non funziona più neanche l'HDD2 (che ha solo un anno) mi risulta difficile credere che siano 2 HDD mezzi guasti e anche il masterizzatore... o sbaglio? Non potrebbe davvero essere il soutbridge?

Già tempo fa avevo avuto un paio di episodi simili, ma all'HDTune niente errori e nessun problema ai dischi.

Adesso riavvio e spero che il disco 2 funzioni ancora... gira ma non viene letto! :mad:

bonzoxxx
05-01-2012, 11:40
grazie per me va bene, quando puoi ?

ora. scaricati teamviewer e installalo

isomen
05-01-2012, 13:38
Stamattina ho rimesso tutto a default e con mia grande sorpresa ho scoperto che il C&Q e tutte le altre features erano disabilitate , eccetto la virtualizzazone!! Cosa che non avrei mai fatto io! :mad:

Ora l'ho riabilitato. Speriamo.



Come test vorrei lasciarlo per ultimo visto che mi costerebbe mezza giornata di lavoro e rimarrei senza un PC. Però stamattina è successo qualcosa che forse potrebbe spiegare tutto:

Ho acceso il PC, 10 di logo di Windows e il sistema non si avvia, resta li fermo. Resetto, stessa cosa però ogni tanto sento l'HDD che fa qualche rumorino. Dopo un quarto d'ora il sistema è avviato, faccio per aprire Firefox.... blue screen!! :mad: :mad:

Riavvio tutto, metto tutto a default in BIOS e porto le RAM da 1T a 2T. Avvio Windows. Questa volta va veloce, apro Firefox e inizio ad aprire qualche tab. Ad ogni apertura tab Firefox va in modalità "not responding" per qualche secondo. La navigazione è lentissima. i dischi rigidi rullano un po' e poi si fermano, a scatti. Ad un certo punto si blocca tutto. E' disponibile solo il Windows caricato in RAM. Provo ad aprire programmi, cartelle che ho sul desktop ma nulla. Il task manager procede tranquillo a segnarmi il consumo CPU e RAM. Gli HDD sembrano morti. All'improvviso dopo qualche minuto tutto riprende a funzionare e gli HDD iniziano a girare. Tutte le cose clickate si aprono all'improvviso.

Sembra un problema di HDD... o di southbrige (potrebbe essere?)

Adesso che ci penso ho avuto parecchi blocchi quando lasciavo il PC a copiare dati su HDD esterni USB oppure a fare qualche cosa, anche di molto leggero, che riguardasse l'HDD. Ultimamente anche il masterizzatore SATA scazza un pochino. A volte impiega anni a caricare un disco, altre volte 10 secondi, sempre con lo stesso disco. Oppure è lentissimo e a tratti si blocca. Non penso sia rotto... masterizza benissimo senza errori DVD in overburning anche a 20x (dove il DVD a max 16x).

Adesso ho aperto Gestione Disco e non viene più rilevato l'HDD2, quello dei dati. Considerando che i problemi di avvio di Windows e programmi sono da imputare all'HDD1 e che ora non funziona più neanche l'HDD2 (che ha solo un anno) mi risulta difficile credere che siano 2 HDD mezzi guasti e anche il masterizzatore... o sbaglio? Non potrebbe davvero essere il soutbridge?

Già tempo fa avevo avuto un paio di episodi simili, ma all'HDTune niente errori e nessun problema ai dischi.

Adesso riavvio e spero che il disco 2 funzioni ancora... gira ma non viene letto! :mad:

Se hai un hd disponibile prova a collegare solo quello e a fare un'istallazione pulita... per evitare problemi software, prima di intervenire è bene essere sicuri.

;) CIAUZ

Papo90
05-01-2012, 15:13
Ragazzi nessuno sa aiutarmi? riposto quello che ho scritto

Ho un problema al mio pc comprato da poco: ho una M4A87TD-EVO, phenom II x6 1100t, ram corsair vengeance lp ddr3 1600 (2x4 GB) CML8GX3M2A1600C9B.
Non riesco a impostare le ram a 1600 Mhz, per questo vi chiedo se qualcuno di voi ha la mia stessa configurazione e ha lo stesso problema. Il bios è aggiornato alla versione 2001 (l'ultima). Nella lista delle ram compatibili non ci sono, ma non penso sia questo il problema perché ho scritto alla corsair e non mi hanno detto che non sono compatibili.
Se mi postate degli screen di un BIOS ben impostato pagina per pagina vi sono grato. Perche se nn mi parte neanche in quel caso significa che devo cambiare le ram.
Premetto che l'FSB l'ho lasciato a 200, è per questo che magari non me le fa arrivare a 1600?

birmarco
05-01-2012, 16:29
Se hai un hd disponibile prova a collegare solo quello e a fare un'istallazione pulita... per evitare problemi software, prima di intervenire è bene essere sicuri.

;) CIAUZ

Che seccatura maledizione! :mad: Adesso sto facendo dei backup di massa... poi provvederò a reinstallare... La seccatura è che il PC mi serve per alcuni progetti universitari... che palle perchè non funziona mai niente!! :mad: :mad:

grandma
05-01-2012, 17:26
ora. scaricati teamviewer e installalo

ho visto solo ora, hai un mp

isomen
05-01-2012, 17:46
Ragazzi nessuno sa aiutarmi? riposto quello che ho scritto

Ho un problema al mio pc comprato da poco: ho una M4A87TD-EVO, phenom II x6 1100t, ram corsair vengeance lp ddr3 1600 (2x4 GB) CML8GX3M2A1600C9B.
Non riesco a impostare le ram a 1600 Mhz, per questo vi chiedo se qualcuno di voi ha la mia stessa configurazione e ha lo stesso problema. Il bios è aggiornato alla versione 2001 (l'ultima). Nella lista delle ram compatibili non ci sono, ma non penso sia questo il problema perché ho scritto alla corsair e non mi hanno detto che non sono compatibili.
Se mi postate degli screen di un BIOS ben impostato pagina per pagina vi sono grato. Perche se nn mi parte neanche in quel caso significa che devo cambiare le ram.
Premetto che l'FSB l'ho lasciato a 200, è per questo che magari non me le fa arrivare a 1600?

Se a 1333 vanno lasciale a questa frequenza, in prestazioni perdi pochissimo e se riesci a tirare un po' i timings... forse guadagni pure qualcosa.

;) CIAUZ

birmarco
05-01-2012, 23:23
Ho analizzato i file di dump della memoria di Windows e ho scoperto che si tratta tutti di crash della periferica video, più specificatamente relativo ai file dxkrnl.sys, dxgmms1.sys e nvlddmkm.sys. L'ultimo è chiaramente un file driver nVidia. Ora devo cercare di capire se è un problema di driver, un problema di scheda video in distruzione o un problema relativo in qualche parte della MB. La scheda video integrata l'ho disabilitata via BIOS, è una vera disabilitazione o continua in qualche modo a funzionare? Potrebbe essere lei la causa del crash video?

Per prima cosa aggiorno i driver, provo a stressare un po' con furmark... se il problema persiste è la MB... spero proprio di no!

Forse ho anche capito perchè succede quando non sono al PC, la VGA va in standby e spegne lo schermo... credo succeda qualcosa in quel momento.

BonamiX
06-01-2012, 00:26
Tutte le CPU esistenti ad oggi sono supportate dall'ultimo beta.

Se intendi invece per l'implementazione delle funzioni del risparmio energetico dei nuovi processori, per quello ancora niente.

No intendevo se su questa mobo ci si puo' montare anche l' ultima cpu uscita....

bonzoxxx
06-01-2012, 10:25
Ho analizzato i file di dump della memoria di Windows e ho scoperto che si tratta tutti di crash della periferica video, più specificatamente relativo ai file dxkrnl.sys, dxgmms1.sys e nvlddmkm.sys. L'ultimo è chiaramente un file driver nVidia. Ora devo cercare di capire se è un problema di driver, un problema di scheda video in distruzione o un problema relativo in qualche parte della MB. La scheda video integrata l'ho disabilitata via BIOS, è una vera disabilitazione o continua in qualche modo a funzionare? Potrebbe essere lei la causa del crash video?

Per prima cosa aggiorno i driver, provo a stressare un po' con furmark... se il problema persiste è la MB... spero proprio di no!

Forse ho anche capito perchè succede quando non sono al PC, la VGA va in standby e spegne lo schermo... credo succeda qualcosa in quel momento.

fai fare pure qualche ciclo di 3dmark vantage, furmark stressa la gpu ma non la ram.

ThePunisher
06-01-2012, 10:38
No intendevo se su questa mobo ci si puo' montare anche l' ultima cpu uscita....

Sì, tranquillamente. :)

birmarco
06-01-2012, 11:43
fai fare pure qualche ciclo di 3dmark vantage, furmark stressa la gpu ma non la ram.

Grazie del consiglio! :) Ieri ho fatto 15 minuti di Furmark, 92°C e ventola al 100%... tutto nella norma, solido come la roccia! :) Tra l'altro questo problema potrebbe anche essere dovuto all'ali come sugerito da TROPPO_silviun, o cmq alla sezione alimentazione. Magari non tanto come carico massimo ma come gestione standby e vari.

L'impostazione "Repost video BIOS" (o un nome simile) come devo tenerla? Io la tengo su Disabile... magari è quella, dopo il rientro dallo standby della VGA c'è il crash...

Quadax93
06-01-2012, 16:04
ciao ragazzi mi serve il vostro prezioso aiuto vorrei sapere se sopra una mobo asus m4a88td-v evo/usb3 posso montare le nuove cpu amd am3 più

bonzoxxx
06-01-2012, 19:14
Grazie del consiglio! :) Ieri ho fatto 15 minuti di Furmark, 92°C e ventola al 100%... tutto nella norma, solido come la roccia! :) Tra l'altro questo problema potrebbe anche essere dovuto all'ali come sugerito da TROPPO_silviun, o cmq alla sezione alimentazione. Magari non tanto come carico massimo ma come gestione standby e vari.

L'impostazione "Repost video BIOS" (o un nome simile) come devo tenerla? Io la tengo su Disabile... magari è quella, dopo il rientro dallo standby della VGA c'è il crash...

beh 92° al 100% è altino sai? prendi in considerazione di sostituire la pasta termica della Gpu se la scheda non è + in garanzia.

a me qualche Bsod lo faceva quando downvoltai il mio 965, in idle mi abbassava troppo il Vcore.

birmarco
06-01-2012, 20:00
beh 92° al 100% è altino sai? prendi in considerazione di sostituire la pasta termica della Gpu se la scheda non è + in garanzia.

a me qualche Bsod lo faceva quando downvoltai il mio 965, in idle mi abbassava troppo il Vcore.

La garanzia non c'è più, l'ho presa 3 anni fa... proverò a sostituire la pasta, un po' di buona Artic Silver ;) E magari sparo un po' d'aria col compressore per levare la polvere, col case aperto ne entra tantissima!

Cmq 92° per quella scheda è quasi la norma, il TDP è 120°C! :eek: Tanto non giocando è sempre in IDLE, con l'encoding video, che è quello che faccio di più, vengono sfruttate solo alcune parti della scheda per cui va al massimo al 100%. La tengo perchè per quella volta che voglio rispolverare qualche gioco mi dispiacerebbe non poterlo giocare al massimo e poi con quello che guadagnerei vendendola prenderei una scheda molto meno potente per cui non conviene assolutamente :)

Ora ho tutto il sistema a default, ieri sera BSOD, ma oggi tutto ok! Forse sono i driver video aggiornati. Sono passato dai 275WHQL ai 285WHQL. Ora vedo come va... anche se i 275 non mi avevano mai dato problemi quindi sarebbe strano che siano loro.

Devo ancora chiarire quel problema con le periferiche SATA... è un problema che mi preoccupa molto di più...

bonzoxxx
06-01-2012, 20:23
guarda io sostituendo la pasta con della mx4 ho guadagnato 11 gradi con la mia gtx 260 che ora ha Vul.

birmarco
06-01-2012, 20:49
guarda io sostituendo la pasta con della mx4 ho guadagnato 11 gradi con la mia gtx 260 che ora ha Vul.

Tanto!! Lo faccio di sicuro! La GTX260 "liscia" o la GTX260 216? Io ho la 216.. scalda, la GTX275 molto, molto di più! :sofico:

Ora che sono a default il PC scalda e fa ancora più casino del solito. :mad: E io che volevo il PC silenzioso! :muro:

Quadax93
06-01-2012, 21:09
ragazzi nessuno mi sa rispondere alla mia domanda?

isomen
06-01-2012, 21:39
ragazzi nessuno mi sa rispondere alla mia domanda?

A quanto dice il sito asus no:
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3/M4A88TDV_EVOUSB3/#CPUS

;) CIAUZ

bonzoxxx
06-01-2012, 21:51
Tanto!! Lo faccio di sicuro! La GTX260 "liscia" o la GTX260 216? Io ho la 216.. scalda, la GTX275 molto, molto di più! :sofico:

Ora che sono a default il PC scalda e fa ancora più casino del solito. :mad: E io che volevo il PC silenzioso! :muro:

la gtx quella a 65nm, la 192.

se vuoi il pc silenzioso la pasta termica è la prima cosa, il lapping la seconda.
pensa che ho lappato pure il dissipatore del mac mini.

guarda il pc in firma, gioco a skyrim di notte senza cuffie e si sente solo l'alimentatore, il resto nulla.

birmarco
06-01-2012, 22:16
la gtx quella a 65nm, la 192.

se vuoi il pc silenzioso la pasta termica è la prima cosa, il lapping la seconda.
pensa che ho lappato pure il dissipatore del mac mini.

guarda il pc in firma, gioco a skyrim di notte senza cuffie e si sente solo l'alimentatore, il resto nulla.

Beato te! Io nella stanza col PC non uso nemmeno il calorifero d'inverno! Come pasta termica metto sempre l'Artic Silver, a parte sulla VGA perchè non voglio perdere la garanzia (questa è l'unica scheda che mi è arrivata fino ad oltre la garanzia) e anche perchè ha la ventola sempre quasi spenta. La lappatura non la voglio fare perchè rivendendo i pezzi sul mercatino perderei molti possibili compratori (di solito non ho mai componenti highend da smanettoni e quando li rivendo valgono pochi euro) :D

Quando ho fatto l'upgrade del PC ho preso un dissipatore volumninoso con ventola a bassi giri, ho tolto le ventole del case sperando che la CPU e la MB scaldassero poco. Mi ritrovo col PC aperto sul fianco, la ventola CPU quasi al massimo e il dissipatore della scheda madre che non si può toccare :mad:

Devo dire che sono poco contento di questo sistema, l'unica cosa valida mi sembra la MB anche se non ha un grande layout. AMD sta lavorando male ultimamente. Prima di questa scheda ne avevo una della Gigabyte che ho dovuto cambiare perchè era davvero scandalosa come chipset, sembrava quasi una scheda guasta :rolleyes: E pensare che le schede AMD dei tempi dell'Athlon XP funzionano ancora benissimo adesso! Ne dovrei avere ancora un paio in giro. Ho di recende dismesso un Athlon XP 1800+ che funzionava ancora. Ha lavorato tutti i giorni dal 2001, quasi 10 anni di onorato servizio, mai un guasto!
Mi sono un po' pentito di non aver fatto il PC con SandyBridge sinceramente. In 12 anni di PC ho avuto quasi sempre AMD, a parte per un paio d'anni, sempre tutto ottimo! E' adesso che mi sembra tutto un po' scadente. Anche tutti questi problemi, per la VGA saranno anche i driver... ma il problema alle periferiche SATA, il "surriscaldamento"... non mi sembra normale.

bonzoxxx
06-01-2012, 22:49
allora mi sa che abbiamo appena trovato il problema..
io al momento ho 2 sistemi (non perchè sono ricco, ma perchè assemblo pc in ambito militare), quello in firma i7 e una AM3 con un PII x4 965 a 4ghz daily.

bene, sono uno + silenzioso dell'altro.

fammi una lista dei componenti con cui hai assemblato il pc, compreso il case.

isomen
06-01-2012, 22:58
Beato te! Io nella stanza col PC non uso nemmeno il calorifero d'inverno! Come pasta termica metto sempre l'Artic Silver, a parte sulla VGA perchè non voglio perdere la garanzia (questa è l'unica scheda che mi è arrivata fino ad oltre la garanzia) e anche perchè ha la ventola sempre quasi spenta. La lappatura non la voglio fare perchè rivendendo i pezzi sul mercatino perderei molti possibili compratori (di solito non ho mai componenti highend da smanettoni e quando li rivendo valgono pochi euro) :D

Quando ho fatto l'upgrade del PC ho preso un dissipatore volumninoso con ventola a bassi giri, ho tolto le ventole del case sperando che la CPU e la MB scaldassero poco. Mi ritrovo col PC aperto sul fianco, la ventola CPU quasi al massimo e il dissipatore della scheda madre che non si può toccare :mad:

Devo dire che sono poco contento di questo sistema, l'unica cosa valida mi sembra la MB anche se non ha un grande layout. AMD sta lavorando male ultimamente. Prima di questa scheda ne avevo una della Gigabyte che ho dovuto cambiare perchè era davvero scandalosa come chipset, sembrava quasi una scheda guasta :rolleyes: E pensare che le schede AMD dei tempi dell'Athlon XP funzionano ancora benissimo adesso! Ne dovrei avere ancora un paio in giro. Ho di recende dismesso un Athlon XP 1800+ che funzionava ancora. Ha lavorato tutti i giorni dal 2001, quasi 10 anni di onorato servizio, mai un guasto!
Mi sono un po' pentito di non aver fatto il PC con SandyBridge sinceramente. In 12 anni di PC ho avuto quasi sempre AMD, a parte per un paio d'anni, sempre tutto ottimo! E' adesso che mi sembra tutto un po' scadente. Anche tutti questi problemi, per la VGA saranno anche i driver... ma il problema alle periferiche SATA, il "surriscaldamento"... non mi sembra normale.

Mi lasci perplesso :confused:

io con mobo asus e 1090 mi stò trovando veramente bene:

http://img221.imageshack.us/img221/4996/linx1090conhaf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/221/linx1090conhaf.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e fra NH-D14 e ventole da 120 mm a basso rpm e da 140 mm mi ritrovo anche un pc abbastanza silenzioso (cosa per me di poca importanza).

PS
a 32 bit stò ancora più fresco:

http://img17.imageshack.us/img17/9863/1090claudiowin32.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/1090claudiowin32.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;) CIAUZ

bonzoxxx
06-01-2012, 23:05
posso confermare una situazione simile con il mio phenomIIx4 965 e una m4a89GTD pro USB3. 4 ghz, max temp 46°, ventole in auto, pc quasi muto (si sente l'alimentatore) e RS. solo quando ho abbassato troppo i voltaggi il pc mi ha fatto storie.

birmarco
06-01-2012, 23:17
allora mi sa che abbiamo appena trovato il problema..
io al momento ho 2 sistemi (non perchè sono ricco, ma perchè assemblo pc in ambito militare), quello in firma i7 e una AM3 con un PII x4 965 a 4ghz daily.

bene, sono uno + silenzioso dell'altro.

fammi una lista dei componenti con cui hai assemblato il pc, compreso il case.

Innanzitutto grazie dell'aiuto! :D

CASE: middle tower Thermaltake Soprano DX (versione con finestra il plexiglass) al momento senza lo sportello laterale.
PSU: Hiper 625W
MB: ASUS M4A89GTD PRO BIOS 2001 rev 1.00
CPU: AMD Phenom 2 X6 1090T BE @Default con offset -0,65v
CPU_FAN: Zalman CNPS 10x con Artic Silver
RAM: 2*2GB G.Skill F3-12800CL9-2GBNQ + 2*2GB Patriot 1600EL. Entrambe 1600 con stessi timing. Voltaggio uniformato a 1,65v come per Patriot
GPU: Zotac nVidia GeForce GTX275 @(633, 1404, 1134)MHz 448bit 896MB 55nm
DVD: ASUS DRW2014L1T 20x DVD-DL RW LightScribe SATA

Configurazione storage:
HDD1: Seagate Barracuda 750GB 7200rpm SATA2
HDD2: Western Digital Caviar Green 1TB 7200rpm SATA2
HDD3: Western Digital Caviar Green 2TB 7200rpm SATA3

Dovrebbe essere tutto. A default, con C&Q attivo, in IDLE sto a 38°C. Con il mio downvolt vado sui 27...

Quale potrebbe essere il problema?

PS. Bel lavoro il tuo! :D

Mi lasci perplesso :confused:

io con mobo asus e 1090 mi stò trovando veramente bene:

http://img221.imageshack.us/img221/4996/linx1090conhaf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/221/linx1090conhaf.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e fra NH-D14 e ventole da 120 mm a basso rpm e da 140 mm mi ritrovo anche un pc abbastanza silenzioso (cosa per me di poca importanza).

PS
a 32 bit atò ancora più fresco:

http://img17.imageshack.us/img17/9863/1090claudiowin32.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/1090claudiowin32.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;) CIAUZ

Rimango perplesso anche io. Per fare 4GHz mi servono molti più volt del tuo a 4,1GHz... a default con ventola al 100% sto a 38°C :(

bonzoxxx
06-01-2012, 23:26
non credere, ho a che fare con certi scaldapizzette....

qualche mese fa mi è arrivata una workstation, montava un q9550: mi sono guardato il capo con aria insoddisfatta e gli ho detto :"avete speso 2000 e passa euro per stà cariola" e lui "eh, ma è una workstation dell"... vabbè, lasciamo stare.

allora particolari problemi la confi non ce l'ha, solo che le temp sono alte cazzarola.

senti fai un test manuale: con il pc in funzione prova a toccare il dissipatore del northbridge e del southbridge, dovrebbero essere tiepido-calde, nel senso che ci puoi lasciare il dito sopra senza ustionarti.

se ti ustioni, c'è un problema :-)

birmarco
06-01-2012, 23:38
non credere, ho a che fare con certi scaldapizzette....

qualche mese fa mi è arrivata una workstation, montava un q9550: mi sono guardato il capo con aria insoddisfatta e gli ho detto :"avete speso 2000 e passa euro per stà cariola" e lui "eh, ma è una workstation dell"... vabbè, lasciamo stare.

allora particolari problemi la confi non ce l'ha, solo che le temp sono alte cazzarola.

senti fai un test manuale: con il pc in funzione prova a toccare il dissipatore del northbridge e del southbridge, dovrebbero essere tiepido-calde, nel senso che ci puoi lasciare il dito sopra senza ustionarti.

se ti ustioni, c'è un problema :-)

Fatto! :) Il NB è molto caldo nel senso che se lo tocco dopo un paio di secondi inizio a sentire fastidio, il dissi della CPU ora è fresco. Il PC però è in IDLE e la CPU è a 800MHz con 1v

Poco fa, con la CPU a default (IDLE 800MHz a 1,325v) il dissi della CPU era molto caldo e il NB non si poteva neanche toccare.

Appena esco dall'IDLE per un po' anche con downvolt diventa tutto una fornace... sento l'aria calda che esce da sotto la scrivania e mi sale fino alla faccia.


Hanno comprato una workstation con q9550 adesso?!?! Io lo stavo valutando 3 anni fa! :doh: :asd: Le workstation sono un po' delle truffe però... costano tanto e hai HW bloccato e di scarsa qualità, soprattutto per la MB

isomen
06-01-2012, 23:50
Rimango perplesso anche io. Per fare 4GHz mi servono molti più volt del tuo a 4,1GHz... a default con ventola al 100% sto a 38°C :(

Sotto stress (con LLC attivo) arrivo a 1,46v nn mi smbra poco, ma il case (haf922) è spazioso e ben ventilato, inoltre credo che la mia scheda video (HD6870) scaldi meno della tua e anche questo incide.
Il fatto che a 4 ghz ti serva più vcore che a me a 4,1 mi fa pensare che sotto sforzo tu abbia un po' di vdroop, in questo caso dovresti cercare di compensarlo con l'LLC e impostarlo un po' più basso... inoltre trovare il voltaggio preciso del cpu-nb spesso fa risparmiare un po' di vcore e abbassare le temp.

;) CIAUZ

bonzoxxx
06-01-2012, 23:51
ragazzo, hai un GROSSO problema con le temperatura, si solito i sistemi AMD sono molto freschi.

800 mhz e 1,32Vcore? io a 800 di base avevo 1 Vcore... non ci siamo.

se il north o il south sono troppo caldi ovvio che il sistema crasha.

fai una cosa, comincia a settare TUTTO a default dal bios e riavvia.
bisogna capire se hai qualche dissi che poggia male.

anche la cpu con la ventola al 100% dovrebbe stare quasi a temp ambiente in idle, il mio con il V8 a 900 giri sta a 27°

birmarco
07-01-2012, 00:05
Sotto stress (con LLC attivo) arrivo a 1,46v nn mi smbra poco, ma il case (haf922) è spazioso e ben ventilato, inoltre credo che la mia scheda video (HD6870) scaldi meno della tua e anche questo incide.
Il fatto che a 4 ghz ti serva più vcore che a me a 4,1 mi fa pensare che sotto sforzo tu abbia un po' di vdroop, in questo caso dovresti cercare di compensarlo con l'LLC e impostarlo un po' più basso... inoltre trovare il voltaggio preciso del cpu-nb spesso fa risparmiare un po' di vcore e abbassare le temp.

;) CIAUZ

la load line ce l'ho sempre attiva, il vdroop c'è ma è leggero... poi io cmq non sono RS a 4GHz con 1,40v... a dir la verità ho lasciato perdere la ricerca perchè salivo troppo in alto e sarebbe stato inutile... :)

TU che vCPU-NB hai messo? :)

ragazzo, hai un GROSSO problema con le temperatura, si solito i sistemi AMD sono molto freschi.

800 mhz e 1,32Vcore? io a 800 di base avevo 1 Vcore... non ci siamo.

se il north o il south sono troppo caldi ovvio che il sistema crasha.

fai una cosa, comincia a settare TUTTO a default dal bios e riavvia.
bisogna capire se hai qualche dissi che poggia male.

anche la cpu con la ventola al 100% dovrebbe stare quasi a temp ambiente in idle, il mio con il V8 a 900 giri sta a 27°

Scusa ho sbagliato a scrivere! :) @def con 800MHz sono a 1,2v... è a 3,2 che sono a 1,325v. cmq si credo anche io di essere messo male con le temp! Domani faccio tutte le prove e ti faccio sapere :) Però se i dissi scottano dovrebbero poggiare bene no? Posso fare anche una foto del case di lato così da vedere se ho gestito male i flussi d'aria...

bonzoxxx
07-01-2012, 00:09
se i dissi scottano potrebbero non essere posizionati bene, un dissi che scotta probabilmente o è sottodimensionato o non poggia bene, se non poggia affatto tranquillo il chip sotto schiatta in men che non si dica.

isomen
07-01-2012, 00:44
la load line ce l'ho sempre attiva, il vdroop c'è ma è leggero... poi io cmq non sono RS a 4GHz con 1,40v... a dir la verità ho lasciato perdere la ricerca perchè salivo troppo in alto e sarebbe stato inutile... :)

TU che vCPU-NB hai messo? :)


Il cpu-nb io l'ho a 1,275 con nb a 2,8.

;) CIAUZ

Papo90
07-01-2012, 11:25
Se a 1333 vanno lasciale a questa frequenza, in prestazioni perdi pochissimo e se riesci a tirare un po' i timings... forse guadagni pure qualcosa.

;) CIAUZ
grazie per la risposta. comunque tu riesci a farle arrivare a 1600, come hai fatto? Può dipende dalla scheda madre che a te è piu aggiornata della mia?oppure hai settato diversamente le cose dal BIOS? La mia MB supporta ram fino a 2000, quindi perche 1600 non gli va bene?

birmarco
07-01-2012, 11:49
se i dissi scottano potrebbero non essere posizionati bene, un dissi che scotta probabilmente o è sottodimensionato o non poggia bene, se non poggia affatto tranquillo il chip sotto schiatta in men che non si dica.

Allora stamattina il PC ha impiegato 20 minuti per accendersi... ho dovuto resettare 60 volte. Non credo sia un problema di Windows perchè le volte in cui il logo di Win rimaneva lampeggiante per ore anche il POST era lunghissimo. "LOADING ASUS EXPRESS GATE..." ad esempio durava anche 15 secondi, contro il solito secondo e mezzo.

Cmq ho messo tutto a default e su automatico. La situazione è questa:

IDLE

http://www.pctunerup.com/up/results/_201201/th_20120107123553_IDLE.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201201/20120107123553_IDLE.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201201/th_20120107124849_07012012236.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201201/20120107124849_07012012236.jpg)

FULL

http://www.pctunerup.com/up/results/_201201/th_20120107123630_FULL.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201201/20120107123630_FULL.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201201/th_20120107124849_07012012236.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201201/20120107124849_07012012236.jpg)

CONSIDERAZIONI

All'avvio del sistema il vcore era 1,23v (strano, di solito è più alto), poi sono andato in full per pochi secondi e si è attestato intorno ai 1,28v stabili anche se a fatto un po' a 1,15v

In full il vcore è rimasto instabile per un po', da 1,17 a 1,20v

La temperatura interna al case è di 37°C, quella del NB è evidentemente sballata in quanto inferiore a quella interna del case. Inoltre sia NB che SB (questo un pochino meno) sono ustionanti già poco tempo dopo l'accensione del PC.

Questi test li ho fatti stamattina con il PC appena acceso e fresco. Con il passare della giornata, verso sera, la situazione peggiora come temperature e voltaggi.

Ecco una foto del case:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201201/th_20120107124849_07012012236.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201201/20120107124849_07012012236.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201201/th_20120107124849_07012012236.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201201/20120107124849_07012012236.jpg)

PS. Ho usato due hosting ma sembra non funzionare nessuno... le immagini non appaiono nel post...

Il cpu-nb io l'ho a 1,275 con nb a 2,8.

;) CIAUZ

Grazie! :) Non è un po' troppo 2,8?

isomen
07-01-2012, 12:11
Grazie! :) Non è un po' troppo 2,8?

Sono stato molto tempo su am2+ (con questo pc ci sono ancora) e ho visto (ma è scritto anche nel thread dei K10) che fino a 2,5 volte la frequenza ram ci sono incrementi prestazionali... con le DDR3 nn è possibile arrivare a tanto (infatti credo che il memory controller sia il tallone d'achille di questa architettura) ma a 2,8 (visto che è stabile) lo tengo volentieri.

PS
per l'immagini questo l'hai provato?
http://imageshack.us/

;) CIAUZ

bonzoxxx
07-01-2012, 12:27
prova ad utilizzare imageshack

birmarco
07-01-2012, 12:51
Eccole qui:

IDLE

http://img249.imageshack.us/img249/9898/idled.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/249/idled.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

FULL:

http://img256.imageshack.us/img256/9459/fulluwl.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/256/fulluwl.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

CASE:

http://img197.imageshack.us/img197/9514/07012012236.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/197/07012012236.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

birmarco
07-01-2012, 12:52
Sono stato molto tempo su am2+ (con questo pc ci sono ancora) e ho visto (ma è scritto anche nel thread dei K10) che fino a 2,5 volte la frequenza ram ci sono incrementi prestazionali... con le DDR3 nn è possibile arrivare a tanto (infatti credo che il memory controller sia il tallone d'achille di questa architettura) ma a 2,8 (visto che è stabile) lo tengo volentieri.

PS
per l'immagini questo l'hai provato?
http://imageshack.us/

;) CIAUZ

Ah ma intendevi 2,8GHz? :) Io avevo capito 2,8v... :sofico:

bonzoxxx
07-01-2012, 13:34
secondo me la disposizione delle ventole è errata, ovvero andrebbe rivista.
1) ventola frontale in immissione, dietro gli hard disk, che immette aria;
2) ventola posteriore in aspirazione che porta via il calore dal dissipatore e dai mosfet;
3) dissipatore ruotato di 90° (ovvero messo in verticale e non in orizzontale) con ventola che SOFFIA e non che aspira;
il tutto ovviamente come monterei io un pc.

ecco una foto del mio sistema, scusate la qualità l'ho fatta con il cell
http://img525.imageshack.us/img525/6732/wp000081.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/525/wp000081.jpg/) http://img256.imageshack.us/img256/3352/flussiaria.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/256/flussiaria.jpg/)

l'unica aria calda che torna nel sistema è quella della scheda video che ha la ventola centrale, per cui un pò di aria la butta nel case.
per il resto tutto fuori. inoltre ho sistemato la ventola che soffia sul dissipatore + bassa rispetto al bordo superiore, in modo che soffia aria sui mosfet.

isomen
07-01-2012, 13:49
Ah ma intendevi 2,8GHz? :) Io avevo capito 2,8v... :sofico:

E' si sarebbe stato troppo, il voltaggio NB (mobo) lo tengo a default... nn avevo specificato, scusa (quando una cosa la sai sembra ovvia :doh: )
per il raffreddamento quoto quanto detto da bonzoxxx, sistemato quello vedrai che differenza sulle temp in full :)

;) CIAUZ

birmarco
07-01-2012, 14:44
E' si sarebbe stato troppo, il voltaggio NB (mobo) lo tengo a default... nn avevo specificato, scusa (quando una cosa la sai sembra ovvia :doh: )
per il raffreddamento quoto quanto detto da bonzoxxx, sistemato quello vedrai che differenza sulle temp in full :)

;) CIAUZ

eh infatti! :D di serie è 1,8 se non sbaglio... :)

secondo me la disposizione delle ventole è errata, ovvero andrebbe rivista.
1) ventola frontale in immissione, dietro gli hard disk, che immette aria;
2) ventola posteriore in aspirazione che porta via il calore dal dissipatore e dai mosfet;
3) dissipatore ruotato di 90° (ovvero messo in verticale e non in orizzontale) con ventola che SOFFIA e non che aspira;
il tutto ovviamente come monterei io un pc.

ecco una foto del mio sistema, scusate la qualità l'ho fatta con il cell
http://img525.imageshack.us/img525/6732/wp000081.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/525/wp000081.jpg/) http://img256.imageshack.us/img256/3352/flussiaria.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/256/flussiaria.jpg/)

l'unica aria calda che torna nel sistema è quella della scheda video che ha la ventola centrale, per cui un pò di aria la butta nel case.
per il resto tutto fuori. inoltre ho sistemato la ventola che soffia sul dissipatore + bassa rispetto al bordo superiore, in modo che soffia aria sui mosfet.

Avevo anche io la ventola posteriore e anteriore come te e come superiore uso quella del case. Le ho tolte perchè erano davvero troppo rumorose. Forse dovrei davvero rimetterle... e spostare di nuovo gli HDD nel loro cassettino, oppure è meglio lasciarli negli spazi da 3,5"? Li ho messi li perchè assieme alla VGA riducevano molto il flusso d'aria in ingresso. Il dissipatore non credo si possa ruotare... ci avevo già bestemmiato perchè prendeva dentro alle RAM e mi sembra che non ero riuscito a metterlo nell'altro senso. La ventola credo si possa cirare tranquillamente.

Un consiglio! Che ventole posso mettere nel case? Le vorrei molto silenziose (senza spendere una "fortuna" però), ne ho bisogno una da 120 posteriore e una da 140 anteriore. Vorrei il PC più silenzioso possibile. Poi passerei ad un buon downclock per abbassare le temp a dovere :) Già che ci sono cambio la pasta termica a tutto. Il dissi della MB si può togliere?= O decade la garanzia? Come pasta la Artic Silver può andare bene o meglio qualcosa di più? Dovrei averne ancora di silver... ma se ne vale la pena la cambio. :)

isomen
07-01-2012, 15:22
eh infatti! :D di serie è 1,8 se non sbaglio... :)

mi sembra alto, a me sta 1,1v (questo potrebbe spiegare perché il tuo chipset scotta)

http://img26.imageshack.us/img26/266/voltaggionb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/voltaggionb.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Avevo anche io la ventola posteriore e anteriore come te e come superiore uso quella del case. Le ho tolte perchè erano davvero troppo rumorose. Forse dovrei davvero rimetterle... e spostare di nuovo gli HDD nel loro cassettino, oppure è meglio lasciarli negli spazi da 3,5"? Li ho messi li perchè assieme alla VGA riducevano molto il flusso d'aria in ingresso. Il dissipatore non credo si possa ruotare... ci avevo già bestemmiato perchè prendeva dentro alle RAM e mi sembra che non ero riuscito a metterlo nell'altro senso. La ventola credo si possa cirare tranquillamente.

Un consiglio! Che ventole posso mettere nel case? Le vorrei molto silenziose (senza spendere una "fortuna" però), ne ho bisogno una da 120 posteriore e una da 140 anteriore. Vorrei il PC più silenzioso possibile. Poi passerei ad un buon downclock per abbassare le temp a dovere :) Già che ci sono cambio la pasta termica a tutto. Il dissi della MB si può togliere?= O decade la garanzia? Come pasta la Artic Silver può andare bene o meglio qualcosa di più? Dovrei averne ancora di silver... ma se ne vale la pena la cambio. :)

Se il dissipatore prende aria dalla parte della ram e la butta verso il retro del pc va bene, se a quel modo nn puoi montarlo metti la ventola sotto (dalla parte della vga) che butta l'aria verso l'alto, anche se nn è ottimale perché aspira l'aria calda della scheda video.

;) CIAUZ

birmarco
07-01-2012, 16:11
mi sembra alto, a me sta 1,1v (questo potrebbe spiegare perché il tuo chipset scotta)

http://img26.imageshack.us/img26/266/voltaggionb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/voltaggionb.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)



Se il dissipatore prende aria dalla parte della ram e la butta verso il retro del pc va bene, se a quel modo nn puoi montarlo metti la ventola sotto (dalla parte della vga) che butta l'aria verso l'alto, anche se nn è ottimale perché aspira l'aria calda della scheda video.

;) CIAUZ

1,8v era a memoria... :) Ora non ricordo come ce l'ho :)

La mia scheda video ha il convogliatore per cui l'aria viene pescata da dentro il case ed esce sul retro... su quello non dovrebbero esserci problemi. Adesso cerco delle ventole decenti, poi smonto tutto e vedo un po' come si può fare.Purtroppo è un dissi un po' del ca**o... si può mettere solo in un senso, in altri modi o non si può o è una vera bestemmia! :mad:

isomen
07-01-2012, 16:52
1,8v era a memoria... :) Ora non ricordo come ce l'ho :)

La mia scheda video ha il convogliatore per cui l'aria viene pescata da dentro il case ed esce sul retro... su quello non dovrebbero esserci problemi. Adesso cerco delle ventole decenti, poi smonto tutto e vedo un po' come si può fare.Purtroppo è un dissi un po' del ca**o... si può mettere solo in un senso, in altri modi o non si può o è una vera bestemmia! :mad:

Allora montalo con la ventola sotto che butta aria verso l'alto, la ventola dell'ali (o quella sul tetto del case) poi l'espelle.

;) CIAUZ

ThePunisher
07-01-2012, 23:12
In attesa di QUESTE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36619313) bella RAMmine la mobo non smette di dare soddisfazioni... chissà se reggeranno a 2133Mhz (max syncro col procio)!

http://digilander.libero.it/m4puni/phenom/4Ghz_ROCK_1.575VRAM_TeamG_1bs.jpg

birmarco
08-01-2012, 10:56
Allora montalo con la ventola sotto che butta aria verso l'alto, la ventola dell'ali (o quella sul tetto del case) poi l'espelle.

;) CIAUZ

Per adesso l'ho montato così... in attesa di una sistemazione migliore, la ventola della CPU è un po' troppo decentrata rispetto a quella dell'ali e l'ali viene scaldato troppo dall'aria calda della CPU secondo me...

In attesa di QUESTE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36619313) bella RAMmine la mobo non smette di dare soddisfazioni... chissà se reggeranno a 2133Mhz (max syncro col procio)!

http://digilander.libero.it/m4puni/phenom/4Ghz_ROCK_1.575VRAM_TeamG_1bs.jpg

Waw! :eek: 2400MHzCL9! Sono proprio curioso, chissà se l'AMD le regge e chissà se aumenteranno le prestazioni o la piattaforma risulterà inadeguata a queste velocità. Almeno in teoria dovresti velocizzare il PC in maniera pazzesca!

ThePunisher
08-01-2012, 10:58
Per adesso l'ho montato così... in attesa di una sistemazione migliore, la ventola della CPU è un po' troppo decentrata rispetto a quella dell'ali e l'ali viene scaldato troppo dall'aria calda della CPU secondo me...



Waw! :eek: 2400MHzCL9! Sono proprio curioso, chissà se l'AMD le regge e chissà se aumenteranno le prestazioni o la piattaforma risulterà inadeguata a queste velocità. Almeno in teoria dovresti velocizzare il PC in maniera pazzesca!

Eh sì, vi posterò i risultati tra pochi giorni :D. Il C9 era un refuso mio comunque, reggono 2000 C9 e 2400 C11!

isomen
08-01-2012, 12:29
Per adesso l'ho montato così... in attesa di una sistemazione migliore, la ventola della CPU è un po' troppo decentrata rispetto a quella dell'ali e l'ali viene scaldato troppo dall'aria calda della CPU secondo me...


L'ali nn dovrebbe essere un problema, nn ha bisogno di grandi raffreddamenti e nn soffre le temp della cpu... ma hai avuto miglioramenti?

;) CIAUZ

birmarco
08-01-2012, 14:34
Eh sì, vi posterò i risultati tra pochi giorni :D. Il C9 era un refuso mio comunque, reggono 2000 C9 e 2400 C11!

2000C9 e 2400 C11 sono più o meno in linea direi :) Forse è meglio 2400 C11 e sperare un un 1T :)

L'ali nn dovrebbe essere un problema, nn ha bisogno di grandi raffreddamenti e nn soffre le temp della cpu... ma hai avuto miglioramenti?

;) CIAUZ

Per adesso no, nel senso che ho solo fatto un po' di downclock. Purtroppo sono sommerso dall'università in questi giorni, ho molte scadenze! :( Stasera se ho tempo smonto la VGA e ne cambio la pasta termica almeno riduco una fonte di calore. Poi, cosa gravissima, ho scoperto che la ventola del dissipatore soffia in basso anzichè in alto come pensavo!!! Per cui tra la ventola dell'ali e quella della CPU si crea decompressione chè è qualcosa di veramente dannoso per le temp, rumoroso di per se ed un grande sforzo per le due ventole che risultano antagoniste. Stasera smonto anche il dissi e giro la ventola. Forse questo è la causa principale delle temp alte!! Come ho fatto a non accorgermi prima! :doh: Per ruotarlo di 90° aspetto di comprare delle ventole decenti per il case così smonto tutto in una volta e lo sistemo a dovere. Non ho idea di che ventole comprare però! :confused: Volevo provare ad abbassare ancora un po' i voltaggi, magari quello del NB...

birmarco
08-01-2012, 16:12
Ho fatto un po' di smanettamenti da BIOS, le nuove impostazioni:
vcore: 1,068v IDLE - 1,16 FULL - 1,30 TURBO
vNB: 1,08v
vRAM 1,64v
TurboRatio: 17,5x = 3700MHz
RAM: 1333MHz 7-7-7-21

Risultato in IDLE:

Temp NB: caldo ma non troppo, prima scottava
Temp CPU: 19,8°c (impossibile dato che la temp esterna è maggiore, sarà 21-22°C contro i 27-28°C di prima. Quindi ho guadagnato ben 10°C.

Una triste verità: la ventola del dissi cpu non si può girare! :( Provo a vedere se posso ruotare di 180° il dissi altrimenti sono nella me**a! :mad:

Tra credo che se riesco a raffreddare la VGA con la pasta termica migliore, e magari una pulitina guadagno qualcosa anche sul SB, che è praticamente a contatto con la VGA.

ThePunisher
08-01-2012, 17:38
2000C9 e 2400 C11 sono più o meno in linea direi :) Forse è meglio 2400 C11 e sperare un un 1T :)

Il mio obbiettivo è 2133Mhz anche CL10 1T, ma stabilissimo.

birmarco
08-01-2012, 21:01
Ho preso un paio d'ore di tempo e ho smontato la VGA, tolto la pasta termica di serie (ce n'era un chilo) e ho messo la mia, Artic Silver 5. Ne ho messa un filo e l'ho spalmata uniformemente du tutta la GPU. Poi con il compressore ho levato tutta la polvere da dissipatore e ventola.

Ho smontato il dissi della CPU e ho passato anch'esso con il compressore per pulirlo al meglio. L'ho rimontato al contrario di modo che l'aria vada verso la ventola di aspirazione dell'alimentatore e venga pescata dall'area dove ci sono SB e NB.

Fatto qualche test, i risultati:

IDLE:

CPU 15°C, prima della rotazione 19-20°C. Ieri erano 27-28°C
NB: 35°C rilevati, ieri erano 36°C. Al tatto non è cambiato nulla, il dissi è sempre caldo
CPU FAN: molto fresto, ventola a 700-800 rpm, prima 900-1000

GPU: 68°C, prima erano 62°C. Molto molto male. Spero sia l'assestamento della pasta altrimenti non è stata un grande idea cambiare la pasta.
PCB: 49°C rimasti invariati
GPU FAN: 40%, come prima

FULL:

CPU 28°C, 38°c-40°C
NB: come in IDLE o poco più caldo
CPU FAN: sui 900rpm. Prima era oltre i 1000-1100rpm

GPU: 104-105°C con GPU load al 85-95%. Malissimo.
PCB: 55-56°C
GPU FAN: 100%, come prima

Come stress test ho usato Prime95 large FFT 6T per la CPU e Furmark a risol monitor 1680*1050 con extreme burn-in, post FX e AA al massimo.

Per la CPU sono molto soddisfatto. Al di là delle temp rilevate che sono impossibili perchè la temp sotto la scrivania sarà sui 23-24°C e la CPU non può essere a 15°C, ho guadagnato 12°C in IDLE e 13°C in FULL che non è affatto poco. Ho guadagnato anche in silenziosità visto che la ventola va un 20% più lenta. Come temp rilevata dalla scheda madre la CPU in IDLE si posiziona a 30°C. Considerato che il dissipatore al tatto è quasi freddo credo che in IDLE la CPU sia poco sopra la T ambientale.

Per la GPU è una tragedia, in IDLE ho perso 8 gradi e in FULL 13... è proprio una brutta situazione. Le temp che ho riportato prima sono quelle rilevata da GPU-Z dai driver, la temp rilevata dal sensore ADT7473 (???) sono 8-10°C più basse. Il riferimento ai dati di ieri è cmq per le temp rilevate dai driver. Ora non so cosa fare. Sono sicuro di aver messo bene la pasta e ho stretto per bene le viti che bloccano il dissipatore. Tutti questi gradi per l'assestamento della pasta? Perchè succede così? :mad:

birmarco
08-01-2012, 21:02
Il mio obbiettivo è 2133Mhz anche CL10 1T, ma stabilissimo.

Perchè proprio 2133? :)

ThePunisher
09-01-2012, 09:59
Perchè proprio 2133? :)

Perchè è lo scaglione massimo con procio a 4 Ghz e bus 267 come sono ora!

birmarco
09-01-2012, 23:30
Perchè è lo scaglione massimo con procio a 4 Ghz e bus 267 come sono ora!

Di più non sale? :D


Ho smontato e rimontato la VGA, ora le temp sono tornate come prima della sostituzione della pasta. Ho anche scoperto di avere un cavo SATA difettoso, forse era quello il problema con gli HDD. Ora l'ho sostituito con uno nuovo e di qualità migliore... speriamo vada tutto bene!

Ho fatto anche una prova ad utilizzare la VGA integrata togliendo la GTX. Un bel fresco silenzio! :sofico: Peccato che non vada il secondo monitor e che le prestazioni siano scadenti! :D

ThePunisher
10-01-2012, 09:16
Di più non sale? :D


Ho smontato e rimontato la VGA, ora le temp sono tornate come prima della sostituzione della pasta. Ho anche scoperto di avere un cavo SATA difettoso, forse era quello il problema con gli HDD. Ora l'ho sostituito con uno nuovo e di qualità migliore... speriamo vada tutto bene!

Ho fatto anche una prova ad utilizzare la VGA integrata togliendo la GTX. Un bel fresco silenzio! :sofico: Peccato che non vada il secondo monitor e che le prestazioni siano scadenti! :D

Reggo per bench anche 4300-4400Mhz ma per la stabilità occorrono voltaggi proibitivi anche per un DH-14. Per il daily 4Ghz mi vanno alla grandissima (sono perfettamente stabili con voltaggi umani, tieni conto che il CPU\NB sta quasi a 2700Mhz), ora non mi resta che attendere le RAM per vedere se riescono a reggere appunto 2133Mhz e ho la config. AMD ottimale! :D

Sono in viaggio, per fine settimana dovrei averle!

birmarco
10-01-2012, 11:13
Reggo per bench anche 4300-4400Mhz ma per la stabilità occorrono voltaggi proibitivi anche per un DH-14. Per il daily 4Ghz mi vanno alla grandissima (sono perfettamente stabili con voltaggi umani, tieni conto che il CPU\NB sta quasi a 2700Mhz), ora non mi resta che attendere le RAM per vedere se riescono a reggere appunto 2133Mhz e ho la config. AMD ottimale! :D

Sono in viaggio, per fine settimana dovrei averle!

Sono curioso di vedere quanto aumentano le prestazioni! :) Se riesci fai qualche test (magari con Sandra) prima e dopo... :)

ThePunisher
10-01-2012, 11:28
Sono curioso di vedere quanto aumentano le prestazioni! :) Se riesci fai qualche test (magari con Sandra) prima e dopo... :)

Certo, sto già preparando i test, in particolare sono curioso a proposito del CPU score con PPU OFF nel Vantage :D.

birmarco
10-01-2012, 11:32
Certo, sto già preparando i test, in particolare sono curioso a proposito del CPU score con PPU OFF nel Vantage :D.

Che test è?

ThePunisher
10-01-2012, 11:37
Che test è?

Il 3DMark Vantage? Con PPU OFF fa dei test basati sulla fisica riservati esclusivamente al comparto CPU\memorie offrendo un interessante indicatore sintetico.

Il test attuale:
http://digilander.libero.it/m4puni/phenom/3DMarkVantage_851_4Ghz_TeamE_PPU_OFF_1s.jpg

birmarco
10-01-2012, 16:34
Il 3DMark Vantage? Con PPU OFF fa dei test basati sulla fisica riservati esclusivamente al comparto CPU\memorie offrendo un interessante indicatore sintetico.

Il test attuale:
http://digilander.libero.it/m4puni/phenom/3DMarkVantage_851_4Ghz_TeamE_PPU_OFF_1s.jpg

Il 3D Mark Vantage lo conosco... non conoscevo il test PPU OFF :) Sono curioso di vedere cosa cambia con le RAM a 2133 o anche oltre... così da vedere l'andamento delle prestazioni all'aumento delle frequenze delle RAM. Con i SB oltre i 1333 MHz si guadagna solo con le latenze... chissà che succede con gli AMD!

birmarco
10-01-2012, 22:18
Visto che non riesco ad avere il PC silenzioso... ho pensato di fare un po' di overclock! :D Mi sono concentrato sulle RAM, quei 4,15GHz a 1,41v sono sparati a caso giusto per avere la CPU ad una frequenza decente per lo screen :sofico:

Sono partito dalle frequenza di stock delle RAM e sono salito. Ecco i risultati dei test, sarebbe interessante integrarli con quelli di ThePunisher.

DDR_freq | timing | vRAM | NB_freq = HT_freq | banda (GB/s) | latenza (ns)

1600 | 9-9-9-21-2T | 1,65v | 2000 | 2000 DEFAULT

1800 | 10-10-10-25-2T | 1,64v | 20xx | 13,18 | 57,1
1866 | 10-10-10-25-2T | 1,64v | 2120 | 12,48 | 55,2 HT@1866MHz
1866 | 10-10-10-25-2T | 1,64v | 2120 | 13,84 | 52,8
1920 | 10-10-10-25-2T | 1,65v | 2170 | 14,30 | 51,5
1920 | 10-10-10-25-2T | 1,65v | 2650 | 16,25 | 48,2
1920 | 10-10-10-25-2T | 1,66v | 2912 | 17,21 | 47,2

Ho provato a 2000MHz ma sia a CL10 che a CL11 salendo con il vRAM avevo un BSOD al login quindi ho lasciato perdere... le RAM a 1920 in realtà arrivano a 1960 MHz sotto sforzo perchè il FSB sale di ben 4-5 punti.

Sono dati interessanti che evidenziano l'aumento di prestazioni (banda e latenza) sia all'aumentare del clock delle RAM che del NB e HT. A 1866 ci sono due rilevazioni perchè per sbaglio in una l'HT era settato a 1866. La frequenza più alta rispetto alla precedente 1800 ha ridotto la latenza ma la frequenza di HT inferiore ha ridotto la banda un maniera considerevole. Avevo letto che non serviva a nulla overclockare l'HT. O non era vero oppure non ha senso solo andare oltre i 2GHz.

Per l'ultimo risultato non ho dovuto overvoltare molto, le RAM sono a 1,66v ma potevano andare anche a 1,65v visto i risultati precedenti. Ho messo 1,66 per scrupolo... quindi a vRAM di default posso arrivare ben in alto.

Peccato per i 2GHz mancati di soli 40MHz... :(

Ecco uno screen dell'ultimo test:

http://img545.imageshack.us/img545/2678/overclock.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/overclock.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Mi sembrano dei risultati molto buoni considerando che ho tutti gli slot occupati e che monto pure RAM di marche e di specifiche diverse nemmeno accoppiate con la gemella sullo stesso canale (il dual channel è cmq attivo :) ).

Adesso voglio lavorare un buon daily. Testo un po' la stabilità delle RAM a 1920, nel caso scendo a 1866 e provo a tirare un filo di più i timing. Voglio rimanere al voltaggio di default (1,65v) o pochissimo più su anche se al tatto risultano fredde.

Poi passo alla CPU, però su questo devo ancora vedere cosa mi piace di più... avendo il PC che si scalda facilmente mi dispiacerebbe non avere più il C&Q attivo... forse salgo per quanto riesco via FSB così da avere ancora il C&Q :)

ThePunisher
13-01-2012, 13:30
RAM arrivate:
http://digilander.libero.it/m4puni/phenom/Samsung_few_Prime_4Ghz_1780Mhz_1m.jpg

Oltre i 2000Mhz non riesco a essere stabile ma direi che ho già ottenuto un ottimo risultato :D.

birmarco
13-01-2012, 13:52
RAM arrivate:
http://digilander.libero.it/m4puni/phenom/Samsung_few_Prime_4Ghz_1780Mhz_1m.jpg

Oltre i 2000Mhz non riesco a essere stabile ma direi che ho già ottenuto un ottimo risultato :D.

Sarebbe 1770MHz CL8 1T? :) Ma con che vRAM?

Se riesci fai qualche test a 1800, 1866 e 1950 con timing migliori dei miei così vediamo un po' le differenze! :) E poi un test con il massimo che riesci :) Sarebbe curioso provare oltre i 2200MHz anche con CL10 :)

ThePunisher
13-01-2012, 14:12
Sarebbe 1770MHz CL8 1T? :) Ma con che vRAM?

Se riesci fai qualche test a 1800, 1866 e 1950 con timing migliori dei miei così vediamo un po' le differenze! :) E poi un test con il massimo che riesci :) Sarebbe curioso provare oltre i 2200MHz anche con CL10 :)

Per qualche test sintetico no problem, ma la stabilità è dura.

Riesco a bootare anche a 2133Mhz:
http://digilander.libero.it/m4puni/phenom/Samsung_first_try_1s.jpg

Screenshot precedente a 1,58V.

birmarco
13-01-2012, 16:09
Per qualche test sintetico no problem, ma la stabilità è dura.

Riesco a bootare anche a 2133Mhz:
http://digilander.libero.it/m4puni/phenom/Samsung_first_try_1s.jpg

Screenshot precedente a 1,58V.

Ottimo voltaggio. Ci credo che non sei stabile! Sei a 1T :sofico: Metti a 2T e vedrai che arrivi fino a 12GHz... :D Poi bisogna vedere se il gioco vale la candela :)

Test di banda passante? :) Arriverai ai 20GB/s?

ThePunisher
13-01-2012, 16:46
Ottimo voltaggio. Ci credo che non sei stabile! Sei a 1T :sofico: Metti a 2T e vedrai che arrivi fino a 12GHz... :D Poi bisogna vedere se il gioco vale la candela :)

Test di banda passante? :) Arriverai ai 20GB/s?

I 20GB/s penso siano solo alla portata dei Sandy Bridge.

Questo è il mio Everest (non ho Sandra):
http://digilander.libero.it/m4puni/phenom/Samsung_Everest_cachemem.png

Riesci a postare il tuo?

birmarco
13-01-2012, 17:09
I 20GB/s penso siano solo alla portata dei Sandy Bridge.

Questo è il mio Everest (non ho Sandra):
http://digilander.libero.it/m4puni/phenom/Samsung_Everest_cachemem.png

Riesci a postare il tuo?

E' il primo post di questa pagina (99). Guarda i valori che ho registrato, ero vicino ai 18GB/s, perchè tu hai valori così bassi? :)


EDIT. Io ho tenuto una latenza più alta, infatti sono sopra i 40-50ns, ma frequenza più alta, tu hai fatto il contrario. Infatti a 1750 hai poco più che la mia banda a 1800MHz. Potresti provare ad abbassare le latenze e command rate e a spingere sulla frequenza per vedere se riusciamo a superare i 20GB/s :)

ThePunisher
13-01-2012, 18:10
Sicuramente perché il test di Sandra è diverso ;).

E' il primo post di questa pagina (99). Guarda i valori che ho registrato, ero vicino ai 18GB/s, perchè tu hai valori così bassi? :)


EDIT. Io ho tenuto una latenza più alta, infatti sono sopra i 40-50ns, ma frequenza più alta, tu hai fatto il contrario. Infatti a 1750 hai poco più che la mia banda a 1800MHz. Potresti provare ad abbassare le latenze e command rate e a spingere sulla frequenza per vedere se riusciamo a superare i 20GB/s :)

ThePunisher
13-01-2012, 18:21
Ecco il mio Sandra:
http://digilander.libero.it/m4puni/phenom/Samsung_Sandra_4Ghz_1780Mhz_1.jpg

Come vedi siamo lì :D.

birmarco
13-01-2012, 19:35
Ecco il mio Sandra:
http://digilander.libero.it/m4puni/phenom/Samsung_Sandra_4Ghz_1780Mhz_1.jpg

Come vedi siamo lì :D.

Test sempre a 1750 C8 1T? :) E' tanto! :sofico: Hai anche una latenza bassissima! :) Secondo me a 2133MHz ai 20GB/s ci arrivi. Però ti serve NB e HT a 3GHz. Che poi HT e NB a 3GHz è fattibilissimo senza quasi overvolt :) E' quasi da daily :D

Ho letto in giro che oltre una certa frequenza di HT si rovinano i circuiti... è vero? O la solita leggeda?

isomen
13-01-2012, 19:50
Test sempre a 1750 C8 1T? :) E' tanto! :sofico: Hai anche una latenza bassissima! :) Secondo me a 2133MHz ai 20GB/s ci arrivi. Però ti serve NB e HT a 3GHz. Che poi HT e NB a 3GHz è fattibilissimo senza quasi overvolt :) E' quasi da daily :D

Ho letto in giro che oltre una certa frequenza di HT si rovinano i circuiti... è vero? O la solita leggeda?

Scusate l'intrusione...
il nb a 3 ghz ci può anche stare, nn senza overvoltare il cpu-nb, ma 3 ghz sono raggiungibili... però l'ht a 3 ghz come ce lo porti? e anche se fosse possibile che vantaggi ne trarresti?
Premetto che nn faccio sli o crossfire, ma nei vari test nn ho mai trovato incrementi overclockando l'ht :confused:

;) CIAUZ

ThePunisher
13-01-2012, 20:13
Scusate l'intrusione...
il nb a 3 ghz ci può anche stare, nn senza overvoltare il cpu-nb, ma 3 ghz sono raggiungibili... però l'ht a 3 ghz come ce lo porti? e anche se fosse possibile che vantaggi ne trarresti?
Premetto che nn faccio sli o crossfire, ma nei vari test nn ho mai trovato incrementi overclockando l'ht :confused:

;) CIAUZ

Il CPU\NB a 3Ghz ci può andare stabile solo con CPU\NB Voltage a 1,3V+.

L'HT a 3Ghz non porterebbe ad alcun beneficio appunto.

La mia config. è bilanciatissima così, anche perché sono allo scalino massimo del CPU\NB! Ho il 1075T!

Test sempre a 1750 C8 1T? :) E' tanto! :sofico: Hai anche una latenza bassissima! :) Secondo me a 2133MHz ai 20GB/s ci arrivi. Però ti serve NB e HT a 3GHz. Che poi HT e NB a 3GHz è fattibilissimo senza quasi overvolt :) E' quasi da daily :D

Ho letto in giro che oltre una certa frequenza di HT si rovinano i circuiti... è vero? O la solita leggeda?

ThePunisher
14-01-2012, 11:35
Daily archiviato:
http://digidownload.libero.it/m4puni/phenom/Samsung_ROCK_4Ghz_1780Mhz_1.6V_1m.jpg

:D

birmarco
14-01-2012, 14:09
Scusate l'intrusione...
il nb a 3 ghz ci può anche stare, nn senza overvoltare il cpu-nb, ma 3 ghz sono raggiungibili... però l'ht a 3 ghz come ce lo porti? e anche se fosse possibile che vantaggi ne trarresti?
Premetto che nn faccio sli o crossfire, ma nei vari test nn ho mai trovato incrementi overclockando l'ht :confused:

;) CIAUZ

Io ho notato che qualche beneficio si ottiene. Fino a poco più di 2GHz la frequenza dell'HT incide parecchio, poi il beneficio è sempre minore man mano che si sale. A 3GHz non so quanto convenga tenerlo, anche se ci arriva tranquillamente. L'ho portato a 3GHz overvoltando l'HT di pochissimo (anche se forse non ce n'era bisogno). Cmq mi pare di aver letto che l'HT 3.0 ha frequenze massime variabili massime variabili in base alla versione e al sistema. Arrivando fino al limite spingi al massimo la banda passante disponibile per i nostri sistemi.
Qui c'è una tabella riassuntiva:
http://en.wikipedia.org/wiki/HyperTransport
Noi abbiamo 3.0 o 3.1? Cmq oltre i 2600MHz non credo convenga andare. Infatti l'HT 3.0 a 2,6GHz dispone di 20GB/s di banda, con le normali RAM non riusciremmo comunque a saturarla. Tanto vale farlo anadre più piano.


Il CPU\NB a 3Ghz ci può andare stabile solo con CPU\NB Voltage a 1,3V+.

L'HT a 3Ghz non porterebbe ad alcun beneficio appunto.

La mia config. è bilanciatissima così, anche perché sono allo scalino massimo del CPU\NB! Ho il 1075T!

C'è il limite anche su quello? Cmq si ci vogliono più di 1,3v. Io ai 3GHz ci sono arrivato con 1,29v ma poi non ho mai testato la stabilità

Daily archiviato:
http://digidownload.libero.it/m4puni/phenom/Samsung_ROCK_4Ghz_1780Mhz_1.6V_1m.jpg

:D

Non è un po' tanto 1,50v per daily? :)

ThePunisher
14-01-2012, 15:54
Con il Noctua DH-14? No, non direi. Temp. max 45°C sotto Prime.

Io ho notato che qualche beneficio si ottiene. Fino a poco più di 2GHz la frequenza dell'HT incide parecchio, poi il beneficio è sempre minore man mano che si sale. A 3GHz non so quanto convenga tenerlo, anche se ci arriva tranquillamente. L'ho portato a 3GHz overvoltando l'HT di pochissimo (anche se forse non ce n'era bisogno). Cmq mi pare di aver letto che l'HT 3.0 ha frequenze massime variabili massime variabili in base alla versione e al sistema. Arrivando fino al limite spingi al massimo la banda passante disponibile per i nostri sistemi.
Qui c'è una tabella riassuntiva:
http://en.wikipedia.org/wiki/HyperTransport
Noi abbiamo 3.0 o 3.1? Cmq oltre i 2600MHz non credo convenga andare. Infatti l'HT 3.0 a 2,6GHz dispone di 20GB/s di banda, con le normali RAM non riusciremmo comunque a saturarla. Tanto vale farlo anadre più piano.




C'è il limite anche su quello? Cmq si ci vogliono più di 1,3v. Io ai 3GHz ci sono arrivato con 1,29v ma poi non ho mai testato la stabilità



Non è un po' tanto 1,50v per daily? :)

isomen
14-01-2012, 16:29
Io ho notato che qualche beneficio si ottiene. Fino a poco più di 2GHz la frequenza dell'HT incide parecchio, poi il beneficio è sempre minore man mano che si sale. A 3GHz non so quanto convenga tenerlo, anche se ci arriva tranquillamente. L'ho portato a 3GHz overvoltando l'HT di pochissimo (anche se forse non ce n'era bisogno). Cmq mi pare di aver letto che l'HT 3.0 ha frequenze massime variabili massime variabili in base alla versione e al sistema. Arrivando fino al limite spingi al massimo la banda passante disponibile per i nostri sistemi.
Qui c'è una tabella riassuntiva:
http://en.wikipedia.org/wiki/HyperTransport
Noi abbiamo 3.0 o 3.1? Cmq oltre i 2600MHz non credo convenga andare. Infatti l'HT 3.0 a 2,6GHz dispone di 20GB/s di banda, con le normali RAM non riusciremmo comunque a saturarla. Tanto vale farlo anadre più piano.


Puoi indicarmi qualche test dove si vede l'incremento prestazionale con l'oc dell'HT?
Ti sarei grato se mi spiegassi anche la connessione della ram con l'HT... mi risulta che questa comunica con la cpu tramite il bus NB (che è indipendente dall'HT).

;) CIAUZ

birmarco
14-01-2012, 17:26
Con il Noctua DH-14? No, non direi. Temp. max 45°C sotto Prime.

Ottime temp! :)

Puoi indicarmi qualche test dove si vede l'incremento prestazionale con l'oc dell'HT?
Ti sarei grato se mi spiegassi anche la connessione della ram con l'HT... mi risulta che questa comunica con la cpu tramite il bus NB (che è indipendente dall'HT).

;) CIAUZ

Non prendere per oro colato ciò che dico perchè sono tutte mie congetture :D Cmq a quanto ho capito qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2394/amd-890gx-nuovo-chipset-integrato-per-cpu-socket-am3_index.html) le RAM sonoi connesse tramite HT, che sarebbe il BUS presente in tutta la piattaforma AMD. Se quardi il primo post della pagina 99, dove ho fatto alcuni test con le RAM c'è un test, a 1866, fatto con 2 velocità diverse di HT. Con HT più basso le prestazioni erano inferiori. Però era sotto i 2GHz standard quindi c'è da capire se la riduzione delle prestazioni era dovuta a ciò.

Cmq, faccio dei test per vedere un po' cosa cambia aumentando l'HT. C'è chi dice nulla, c'è chi dice cambia.

La mia teoria è che:
- Il BUS HT interfaccia memorie e CPU, che si passi o meno dal NB è un'altro problema.
- Con RAM ad alte prestazioni il BUS standard dell'HT non è sufficiente a coprire le possibilità di banda delle memorie.
- Un overclock dell'HT risolverebbe il problema garantendo banda sufficiente

Ora, se a 2600MHz abbiamo 20GB/s, con (20/2600)*2000 otteniamo 15GB/s con HT a 2GHz. Con HT e NB a 2950MHz avevo 17,2GB/s, ora vediamo cosa succede se abbasso a 2GHz l'HT :)

birmarco
14-01-2012, 17:54
Fatto! :)

Con HT a 2GHz anzichè a quasi 3GHz si perde veramente poco, 17GB/s contro 17,21GB/s.

Sandra ha rilevato come BUS di sistema 15GB/s, lo stesso valore da me ipotizzato poco fa, ma come valore di bandwidth massimo per le memorie 30GB/s che è esattamente il doppio del BUS. Credo che ciò sia dovuto alla presenza del dual channel.

Morale: ha senso overclockare l'HyperTransport solo se si hanno a disposizione memorie che superano i 30GB/s di trasferimento oppure, come consigliato da alcuni siti, in presenza di multiGPU.

L'aumento della frequenza del NB invece è determinante, sono passato da 14 ad oltre 17GB/s aumentando solo la frequenza del NB.

isomen
14-01-2012, 18:02
Ottime temp! :)



Non prendere per oro colato ciò che dico perchè sono tutte mie congetture :D Cmq a quanto ho capito qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2394/amd-890gx-nuovo-chipset-integrato-per-cpu-socket-am3_index.html) le RAM sonoi connesse tramite HT, che sarebbe il BUS presente in tutta la piattaforma AMD. Se quardi il primo post della pagina 99, dove ho fatto alcuni test con le RAM c'è un test, a 1866, fatto con 2 velocità diverse di HT. Con HT più basso le prestazioni erano inferiori. Però era sotto i 2GHz standard quindi c'è da capire se la riduzione delle prestazioni era dovuta a ciò.

Cmq, faccio dei test per vedere un po' cosa cambia aumentando l'HT. C'è chi dice nulla, c'è chi dice cambia.

La mia teoria è che:
- Il BUS HT interfaccia memorie e CPU, che si passi o meno dal NB è un'altro problema.
- Con RAM ad alte prestazioni il BUS standard dell'HT non è sufficiente a coprire le possibilità di banda delle memorie.
- Un overclock dell'HT risolverebbe il problema garantendo banda sufficiente

Ora, se a 2600MHz abbiamo 20GB/s, con (20/2600)*2000 otteniamo 15GB/s con HT a 2GHz. Con HT e NB a 2950MHz avevo 17,2GB/s, ora vediamo cosa succede se abbasso a 2GHz l'HT :)

A me interesserebbero i vantaggi che porta nell'uso quotidiano e ho fatto un 3Dmark vantage...

con HT a 2224:
http://img17.imageshack.us/img17/1595/vantageconhta2224.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/vantageconhta2224.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

con HT a 2502:
http://img833.imageshack.us/img833/8916/vantageconhta2502.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/vantageconhta2502.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e come lo tengo di solito 1946:
http://img809.imageshack.us/img809/9017/vantageconhta1946.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/vantageconhta1946.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

il risultato mi sembra chiaro, l'oc dell'ht nn serve a una mazza... anche se devo ammettere di essere rimasto sorpreso dell'aumento del punteggio della gpu di 1000 punti (nn avendo toccato assolutamente niente dell'oc della vga).

;) CIAUZ

birmarco
15-01-2012, 11:37
A me interesserebbero i vantaggi che porta nell'uso quotidiano e ho fatto un 3Dmark vantage...

con HT a 2224:
http://img17.imageshack.us/img17/1595/vantageconhta2224.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/vantageconhta2224.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

con HT a 2502:
http://img833.imageshack.us/img833/8916/vantageconhta2502.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/vantageconhta2502.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e come lo tengo di solito 1946:
http://img809.imageshack.us/img809/9017/vantageconhta1946.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/vantageconhta1946.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

il risultato mi sembra chiaro, l'oc dell'ht nn serve a una mazza... anche se devo ammettere di essere rimasto sorpreso dell'aumento del punteggio della gpu di 1000 punti (nn avendo toccato assolutamente niente dell'oc della vga).

;) CIAUZ

Non sarei sorpreso dell'aumento del punteggio GPU se l'avessi ottenuto con HT overclockato... ma con HT più lento hai 1000 punti in più sulla GPU! Non ha senso, dovrebbe essere il contrario. C'è qualcosa che non torna! :D

isomen
15-01-2012, 14:08
Non sarei sorpreso dell'aumento del punteggio GPU se l'avessi ottenuto con HT overclockato... ma con HT più lento hai 1000 punti in più sulla GPU! Non ha senso, dovrebbe essere il contrario. C'è qualcosa che non torna! :D

Il bello è che come vedi dallo screen ho modificato solo il molti HT... per avere aumento di punteggio sulla gpu aumentando la frequenza HT bisognerebbe che questo bus fosse saturo e una singola vga nn riesce a saturarlo, per questo nn serve overclockarlo se nn in presenza di crossfire o sli di vga potenti.

PS
cmq se guardi anche lo screen nella mia firma nn è che è aumentato il punteggio gpu con l'ht a default... è calato negli altri

;) CIAUZ

birmarco
15-01-2012, 14:43
Il bello è che come vedi dallo screen ho modificato solo il molti HT... per avere aumento di punteggio sulla gpu aumentando la frequenza HT bisognerebbe che questo bus fosse saturo e una singola vga nn riesce a saturarlo, per questo nn serve overclockarlo se nn in presenza di crossfire o sli di vga potenti.

PS
cmq se guardi anche lo screen nella mia firma nn è che è aumentato il punteggio gpu con l'ht a default... è calato negli altri

;) CIAUZ

Io continuo a non spiegarmi il calo... :stordita: Che sia un problema di sincronizzazione?

isomen
15-01-2012, 16:17
Io continuo a non spiegarmi il calo... :stordita: Che sia un problema di sincronizzazione?

Nn capisco cosa intendi, ma mi sembra che tu voglia negare l'evidenza, visto che da quanto affermavi sul bus HT avrebbe dovuto aumentare il punteggio cpu overclockandolo... cmq ho ripetuto il test (con l'impostazioni in firma) e il punteggio gpu è salito ancore (anche se di solo 69 punti):

http://img848.imageshack.us/img848/854/linxcomedafirma.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/848/linxcomedafirma.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

se poi vuoi suggerirmi te un altro test, nn ho sandra ma se vuoi posso fare quello di everest o aida64.

;) CIAUZ

birmarco
15-01-2012, 19:38
Nn capisco cosa intendi, ma mi sembra che tu voglia negare l'evidenza, visto che da quanto affermavi sul bus HT avrebbe dovuto aumentare il punteggio cpu overclockandolo... cmq ho ripetuto il test (con l'impostazioni in firma) e il punteggio gpu è salito ancore (anche se di solo 69 punti):

http://img848.imageshack.us/img848/854/linxcomedafirma.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/848/linxcomedafirma.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

se poi vuoi suggerirmi te un altro test, nn ho sandra ma se vuoi posso fare quello di everest o aida64.

;) CIAUZ

Io non ci sto capendo più niente invece :D

Allora, dai tuoi test emerge che abbassando l'HT aumenta il punteggio della GPU giusto?

E' tutto molto strano! Non riesco a capire il perchè di questo punteggio... :confused: Almeno in teoria, quando si abbassa la frequenza, che sia CPU, NB, RAM o altro si perdono prestazioni. Perchè qui aumentano? :confused: Non dico che i tuoi test siano sbagliati, ma c'è qualcosa che non riesco a capire. VOrrebbe dire che conviene tenere l'HT più basso? :eek:

isomen
15-01-2012, 20:52
Io non ci sto capendo più niente invece :D

Allora, dai tuoi test emerge che abbassando l'HT aumenta il punteggio della GPU giusto?

E' tutto molto strano! Non riesco a capire il perchè di questo punteggio... :confused: Almeno in teoria, quando si abbassa la frequenza, che sia CPU, NB, RAM o altro si perdono prestazioni. Perchè qui aumentano? :confused: Non dico che i tuoi test siano sbagliati, ma c'è qualcosa che non riesco a capire. VOrrebbe dire che conviene tenere l'HT più basso? :eek:

Nn abbassando, ma tenendolo vicino alla frequenza default... cmq nn sono i 1000 punti che possono mancare sulla gpu overclockando l'ht il punto (almeno secondo me), perché overclockando l'ht il ststema potrebbe soffrire per quel bus sopra la specifica (anche se devo ammettere che ignoro il motivo, quindi è solo una supposizione)... ma il fatto che nn aumenta il punteggio cpu.

PS
succede anche con l'nb che alzandolo troppo calano i gflops con linx

;) CIAUZ

birmarco
15-01-2012, 22:02
Nn abbassando, ma tenendolo vicino alla frequenza default... cmq nn sono i 1000 punti che possono mancare sulla gpu overclockando l'ht il punto (almeno secondo me), perché overclockando l'ht il ststema potrebbe soffrire per quel bus sopra la specifica (anche se devo ammettere che ignoro il motivo, quindi è solo una supposizione)... ma il fatto che nn aumenta il punteggio cpu.

PS
succede anche con l'nb che alzandolo troppo calano i gflops con linx

;) CIAUZ

Che strano, sembrerebbe quasi un bug del chipset! Può essere?

isomen
15-01-2012, 22:16
Che strano, sembrerebbe quasi un bug del chipset! Può essere?

:mc:
nn sò cos'altro dire :asd:

PS
ma te nn hai dei test da mostrare dove aumentano le prestazioni overclockando l'HT?

;) CIAUZ

birmarco
15-01-2012, 22:46
:mc:
nn sò cos'altro dire :asd:

PS
ma te nn hai dei test da mostrare dove aumentano le prestazioni overclockando l'HT?

;) CIAUZ

L'ho fatto e postato ieri sera :) Non ho fatto lo screen perchè non aveva senso: le prestazioni aumentano di pochissimo! :sofico: Le RAM da 17 GB/s arrivano a 17,2GB/s overclockando il NB di ben 1GHz! :eek: Praticamente rimane tutto uguale. :Prrr: Nei test che ho fatto l'altro giorno invece la banda aumenta di 0,6GB/s passando da 1,8GHz a 2GHz. Poco anche qui.

Praticamente overclockando l'HT non cambia una mazza. :D Si perde solo se si scende un po' sotto i 2GHz, ma neanche poi tanto...

Credo che abbiamo già perso abbastanza tempo facendo le prove con l'HT! :asd:

E' overclockando il NB che si incrementa veramente tanto! Aumentare la frequenza del NB è quasi come overclockare le RAM! Se guardi i miei test dell'altro giorno ho preso 3GB/s pieni overclockando solo il NB di 800MHz :sofico:

isomen
15-01-2012, 22:54
L'ho fatto e postato ieri sera :) Non ho fatto lo screen perchè non aveva senso: le prestazioni aumentano di pochissimo! :sofico: Le RAM da 17 GB/s arrivano a 17,2GB/s overclockando il NB di ben 1GHz! :eek: Praticamente rimane tutto uguale. :Prrr: Nei test che ho fatto l'altro giorno invece la banda aumenta di 0,6GB/s passando da 1,8GHz a 2GHz. Poco anche qui.

Praticamente overclockando l'HT non cambia una mazza. :D Si perde solo se si scende un po' sotto i 2GHz, ma neanche poi tanto...

Credo che abbiamo già perso abbastanza tempo facendo le prove con l'HT! :asd:

E' overclockando il NB che si incrementa veramente tanto! Aumentare la frequenza del NB è quasi come overclockare le RAM! Se guardi i miei test dell'altro giorno ho preso 3GB/s pieni overclockando solo il NB di 800MHz :sofico:

Riguardo all'nb concordo senza dover guardare i tuoi test (ne ho fatti molti anche io) e a questo punto sembra che siamo d'accordo anche sull'ht :D a parte il fatto che con una sola vga cambia poco anche tenendolo a 1,8.

;) CIAUZ

Crucio86
16-01-2012, 11:30
Ragazzi, scusate se interrompo un pò il "fiume" della discussione, ma volevo avere un parere da voi.

Vorrei portare ad 8gb totali la ram del mio pc (ho un 1090T BE), e attualmente ho 4gb (2x2) Corsair Dominator GT 12800 CL7 (CMG4GX3M2B1600C7), che non trovo più da nessuna parte neanche a pagarle oro. Per intenderci le ram in questione sono queste:

http://www.overclock3d.net/reviews/memory/corsair_dominator_gt_1600mhz_am3_review/1

http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2010/06/30205424117l.jpg

Quali altre ram potrei affiancare a quelle attuali, ovviamente cercando di mantenere stessa frequenza e latenza, ovvero 1600mhz e 7-7-7-20 o simile?

Thanks in advance ;)

birmarco
16-01-2012, 11:35
Riguardo all'nb concordo senza dover guardare i tuoi test (ne ho fatti molti anche io) e a questo punto sembra che siamo d'accordo anche sull'ht :D a parte il fatto che con una sola vga cambia poco anche tenendolo a 1,8.

;) CIAUZ

Io lo tengo poco sopra i 2GHz, perchè non si sa mai! :D Tanto sale benissimo anche senza overvolt. Preferisco vedere una frequenza sopra i 2GHz che una sotto. :D :D

Ragazzi, scusate se interrompo un pò il "fiume" della discussione, ma volevo avere un parere da voi.

Vorrei portare ad 8gb totali la ram del mio pc (ho un 1090T BE), e attualmente ho 4gb (2x2) Corsair Dominator GT 12800 CL7 (CMG4GX3M2B1600C7), che non trovo più da nessuna parte neanche a pagarle oro. Per intenderci le ram in questione sono queste:

Quali altre ram potrei affiancare a quelle attuali, ovviamente cercando di mantenere stessa frequenza e latenza, ovvero 1600mhz e 7-7-7-20 o simile?

Thanks in advance ;)

Van bene qualsiasi RAM con uguale frequenza, latenza e voltaggio. Puoi restare sulla Corsair se vuoi rimanere più sicuro. Io ho due modelli di RAM diverse (e con specifiche diverse) e riesco a tenerle anche in overclock per cui no problem ;)

Crucio86
16-01-2012, 12:45
Van bene qualsiasi RAM con uguale frequenza, latenza e voltaggio. Puoi restare sulla Corsair se vuoi rimanere più sicuro. Io ho due modelli di RAM diverse (e con specifiche diverse) e riesco a tenerle anche in overclock per cui no problem ;)

Ehm, fino a questo ci ero arrivato anche io :fagiano: cercavo un consiglio un pò più specifico!Purtroppo l'ultima volta che ho cercato quella tipologia di ram non avevo trovato nulla di simile!Siccome so per certo che m'è sfuggito qualcosa, allora son venuto qua a chiedere, eheheh! :D

birmarco
16-01-2012, 13:33
Ehm, fino a questo ci ero arrivato anche io :fagiano: cercavo un consiglio un pò più specifico!Purtroppo l'ultima volta che ho cercato quella tipologia di ram non avevo trovato nulla di simile!Siccome so per certo che m'è sfuggito qualcosa, allora son venuto qua a chiedere, eheheh! :D

Non ho capito qual è allora il problema...

Crucio86
16-01-2012, 13:54
Non ho capito qual è allora il problema...

Cercavo un consiglio mirato, tipo "prendi una Corsair PINCO PALLINO, oppure una OCZ tiziocaiosempronio" :p vabbè, no problem! ;)

Comunque ho trovato qualcosa:

http://www.corsair.com/cmp4gx3m2c1600c7.html
http://www.corsair.com/cmx4gx3m2a1600c7.html

entrambi 7-8-7-20

La cosa forte è che manca solo la mia memoria...sparita, dileguata!Me tocca chiamà Chi l'ha visto...oppure pagarla soldoni!L'ho trovata in vendita su Amazon alla modera cifra di 268$, ovvero 210€ circa! :mbe: Ma chi se l'è persi tutti quei soldi??? :D

birmarco
16-01-2012, 13:59
Puoi prendere delle G. SKill Ripjaws F3 1600 CL7-8-7-24 1,6v a 30€

oppure le G. Gkill PI 1600MHz CL6-8-6-24 1,6v da 48€

Se le tue RAM hanno 1,6/1,65v prendi le prime, altrimenti le seconde che downvoltate a 1,5v fanno tranquillamente 1600MHz CL7-7-7-21

Non sprecare soldi per prendere uguali, non sono più in produzione... conviene puntare su altro ;)

Crucio86
16-01-2012, 14:13
Puoi prendere delle G. SKill Ripjaws F3 1600 CL7-8-7-24 1,6v a 30€

oppure le G. Gkill PI 1600MHz CL6-8-6-24 1,6v da 48€

Se le tue RAM hanno 1,6/1,65v prendi le prime, altrimenti le seconde che downvoltate a 1,5v fanno tranquillamente 1600MHz CL7-7-7-21

Non sprecare soldi per prendere uguali, non sono più in produzione... conviene puntare su altro ;)

Le mie RAM sono 1,65v, se mettessi altre ram da 1,6v devo comunque portare tutto al voltaggio più basso, esatto?
Scusa l'ignorantitudine :D ma è un pò che non ci metto mano a 'ste cose!

L'alternativa definitiva potrebbe invece essere la vendita delle mie ram, e ne compro direttamente 8gb tutte uguali...ma resterebbe comunque il problema della vendita, doh! :fagiano:

birmarco
16-01-2012, 14:32
Le mie RAM sono 1,65v, se mettessi altre ram da 1,6v devo comunque portare tutto al voltaggio più basso, esatto?
Scusa l'ignorantitudine :D ma è un pò che non ci metto mano a 'ste cose!

L'alternativa definitiva potrebbe invece essere la vendita delle mie ram, e ne compro direttamente 8gb tutte uguali...ma resterebbe comunque il problema della vendita, doh! :fagiano:

Puoi venderle qui sul mercatino, ma se ora un modello paragonabile costa 30€ ne ricaverai neanche una ventina. Puoi prendere le Ripjaws F3 che vanno bene in coppia con le tue.

Puoi operare in vari modi:
- Se le tue RAM a 1,65v reggono la frequenza anche a 1,60v puoi abbassarle e portare tutto a 1,60v
- Altrimenti porti le 1,60v a 1,65v che non gli succede niente
- Oppure downvolti le 1,65v a 1,63v e overvolti le 1,60 a 1,62.

Solitamente il metodo 2 è il più veloce e sicuro, le tue a 1,65v potrebbero non reggere a 1,60v causandoti instabilità del sistema.

Ovviamente dovrai dire tu alla scheda madre i parametri di funzionamento comuni perchè a volte la MB non fa un buon lavoro ;)

Crucio86
16-01-2012, 14:37
Puoi venderle qui sul mercatino, ma se ora un modello paragonabile costa 30€ ne ricaverai neanche una ventina. Puoi prendere le Ripjaws F3 che vanno bene in coppia con le tue.

Puoi operare in vari modi:
- Se le tue RAM a 1,65v reggono la frequenza anche a 1,60v puoi abbassarle e portare tutto a 1,60v
- Altrimenti porti le 1,60v a 1,65v che non gli succede niente
- Oppure downvolti le 1,65v a 1,63v e overvolti le 1,60 a 1,62.

Solitamente il metodo 2 è il più veloce e sicuro, le tue a 1,65v potrebbero non reggere a 1,60v causandoti instabilità del sistema.

Ovviamente dovrai dire tu alla scheda madre i parametri di funzionamento comuni perchè a volte la MB non fa un buon lavoro ;)

Sul fatto della vendita, non sono così sicuro che valgano solo 20€, perchè un anno e mezzo fa, nuove, costavano 140€ (era il prezzo più basso, ed era mediamente il doppio rispetto a ram con caratteristiche simili), e adesso quei pochi pezzi rimasti in giro li vendono a peso d'oro (vedi il post precedente)

Ma a parte questo...grazie delle dritte! :) Terrò a mente questo post, che al momento giusto tornerà molto molto utile! :)

marius84
23-01-2012, 19:15
ciao a tutti,
ho la M4A88TD_V_EVO e penso che si sia bruciata la scheda di rete perchè il sistema operativo non me la riconosce più e sporattutto perchè i relativi led sono spenti.

vorrei sapere se secondo voi conviene mandarla in garanzia...
l'ho acquistata quasi 2 anni fa, quanti anni sono la garanzia?

avete avuto esperienze con la garanzia asus?

EDIT: scusate ho sbagliato thread :|

birmarco
26-01-2012, 13:45
ciao a tutti,
ho la M4A88TD_V_EVO e penso che si sia bruciata la scheda di rete perchè il sistema operativo non me la riconosce più e sporattutto perchè i relativi led sono spenti.

vorrei sapere se secondo voi conviene mandarla in garanzia...
l'ho acquistata quasi 2 anni fa, quanti anni sono la garanzia?

avete avuto esperienze con la garanzia asus?

EDIT: scusate ho sbagliato thread :|

In Italia è OBBLIGATORIO PER LEGGE 2 anni di garanzia, a meno che l'acquisto non sia con fattura, allora diventa 1. ;)

bonzoxxx
26-01-2012, 14:06
se non erro la ASUS fa 3 anni di garanzia...

Papo90
26-01-2012, 19:14
Ciao a tutti!
Sapreste dirmi se esiste un softwere per controllare se la scheda madre ha qualche problema al livello di hardware?
Se eseguo test diagnostici su processore, scheda video e ram e questi vanno a buon fine, si può escludere la possibilità che la scheda madre sia danneggiata?
Per ultima cosa:un alimentatore che non da le giuste correnti/tensioni, può causare schermate blu di varia natura?

Vi prego di rispondermi *_*

wolverine
26-01-2012, 19:19
Ciao a tutti!
Sapreste dirmi se esiste un softwere per controllare se la scheda madre ha qualche problema al livello di hardware?
Se eseguo test diagnostici su processore, scheda video e ram e questi vanno a buon fine, si può escludere la possibilità che la scheda madre sia danneggiata?
Per ultima cosa:un alimentatore che non da le giuste correnti/tensioni, può causare schermate blu di varia natura?

Vi prego di rispondermi *_*

asus pc diagnostic v1.12

ThePunisher
26-01-2012, 19:21
Ciao a tutti!
Sapreste dirmi se esiste un softwere per controllare se la scheda madre ha qualche problema al livello di hardware?
Se eseguo test diagnostici su processore, scheda video e ram e questi vanno a buon fine, si può escludere la possibilità che la scheda madre sia danneggiata?
Per ultima cosa:un alimentatore che non da le giuste correnti/tensioni, può causare schermate blu di varia natura?

Vi prego di rispondermi *_*

Scusa la domanda, a quanto tieni le memorie?

Papo90
26-01-2012, 19:22
Scusa la domanda, a quanto tieni le memorie?

1333, se le porto a 1600 mi si inchioda il pc mentre gioco

ThePunisher
26-01-2012, 19:36
1333, se le porto a 1600 mi si inchioda il pc mentre gioco

LOL strano, con 1,65V dovrebbero reggere benissimo. Sicuro non siano quelle?

Papo90
26-01-2012, 19:45
Le RAM vanno a 1.5 V. Sicuro che non sono quelle, ho fatto milioni di memtest e sono integre. Ho fatto test per la cpu ed è sana, stessa cosa la scheda video. L'unica cosa è l'alimentatore che anche montandolo sul pc di un mio amico ha dato problemi su diversi giochi. Ma io ricevo BSOD anche solo navigando su internet...può essere colpa sua?

ThePunisher
26-01-2012, 19:50
Le RAM vanno a 1.5 V. Sicuro che non sono quelle, ho fatto milioni di memtest e sono integre. Ho fatto test per la cpu ed è sana, stessa cosa la scheda video. L'unica cosa è l'alimentatore che anche montandolo sul pc di un mio amico ha dato problemi su diversi giochi. Ma io ricevo BSOD anche solo navigando su internet...può essere colpa sua?

Vai di Prime95 (lo scarichi dal sito ufficiale cercando su google).

Fai i test in ordine:
- small fft (testa più la CPU che il resto)
- in-place large fft (testa la tenuta dell'alimentazione, dovresti farlo assieme a un test 3d come quello di GPU-Z e qui vedi subito se è l'alimentatore)
- blend (testa le RAM, metti "custom" e il quantitativo da testare, ti consiglio almeno 6000mb), il blend al contrario di quanto credono in molti è molto più invasivo del memtest (del memtest per dos soprattutto).

Prova e vai con i responsi.

Ah, altra cosa: i test è consigliabile farli sempre a freddo (PC spento da almeno 1 ora). Talvolta 5 minuti a freddo sono come 8 ore a caldo.

Papo90
26-01-2012, 19:58
Per quanto tempo devo far girare ogni test?

ThePunisher
26-01-2012, 20:08
Per quanto tempo devo far girare ogni test?

Almeno un paio d'ore (o minimo minimo 40min. - 1 ora).

Se hai dubbi sulla bontà dell'alimentatore ripeto la combo che ti consiglio:
- scarica il Prime95
- scarica GPU Tool (prima ho detto GPU-Z ma GPU Tool è meglio ancora come stress test 3D)
- avvia il Prime95 LARGE FFTs
- avvia GPU Tool SCAN FOR ARTIFACTS

Se resiste più di 15-20 minuti l'alimentatore non ha problemi :asd:.

wolverine
26-01-2012, 20:38
Per quanto tempo devo far girare ogni test?

Ma la 6950 quanti A necessita sui 12V?

Papo90
26-01-2012, 21:17
non lo so,dove lo posso vedere?cmq di sicuro sono di + di 19,ossia quelli garantiti dal mio alimentatore.x questo penso ke sia questione di alimentatore

ThePunisher
27-01-2012, 08:20
non lo so,dove lo posso vedere?cmq di sicuro sono di + di 19,ossia quelli garantiti dal mio alimentatore.x questo penso ke sia questione di alimentatore

Non ti resta che fare il test che ti ho detto.

Papo90
28-01-2012, 21:01
Non ti resta che fare il test che ti ho detto.

Ho fatto i test che mi hai detto e sono andati tutti a buon fine. A questo punto posso escludere che ci sia qalche difetto/incompatibilità al livello di hardwere? Ogni componente funziona al 100% no?

aldogdl
29-01-2012, 01:56
Le RAM vanno a 1.5 V. Sicuro che non sono quelle, ho fatto milioni di memtest e sono integre. Ho fatto test per la cpu ed è sana, stessa cosa la scheda video. L'unica cosa è l'alimentatore che anche montandolo sul pc di un mio amico ha dato problemi su diversi giochi. Ma io ricevo BSOD anche solo navigando su internet...può essere colpa sua?

certo che potrebbe essere l'alimentatore, ma senti un po' sn problemi sporadici oppure frequenti ?
Ti capita che ti si blocca internet explorer e poi schermata blu e devi resettare con le tue mani ?

Papo90
29-01-2012, 10:51
Allora ultimamente mi capita che navigando su internet dopo tot tempo mi escono delle schermate blu e sono costretto a riavviare il pc. Però questo non è il problema di partenza. Cioè penso che questo mi capita perchè l'installazione che ho adesso è fatta un pò a occhio su un hard disk IDE di fortuna, quindi presumo (spero) che ci sia qualcosa di installato male. Il problema da cui è partito tutto è come mi vanno i giochi. Non capisco perchè non posso giocare a crysis 2 con la grafica al massimo altrimenti mi lagga. Stessa cosa accade con skyrim. STo sbattenda da 1 mese x capire cosa diavolo è e non ho capito ancora se è questione di hardwere o softwere...Ho fatto migliaia di prove per testare l'hadrwere e tutto viene superato. Quindi sto iniziando a pensare che può essere questione di software, o magari incompatibilità fra la scheda video e scheda madre/processore, che fa si che non va al massimo delle sue capacità. Perchè è sicuro che la mia scheda viedeo può reggerlo tranquillamente con la grafica tutta al massimo.

Ecco un VIDEO (http://www.youtube.com/watch?v=-YQbDZHk_kc&list=UUIfSgENFTYpJN7rm0hsSwrw&index=1&feature=plcp) di come si vede crysis 2. Non rende l'idea del lag ma vi assicuro che è fastidiosissimo. Poi vedete la scheda video che mi dice che viene utilizzata al 100%...
:help:

isomen
29-01-2012, 11:28
Allora ultimamente mi capita che navigando su internet dopo tot tempo mi escono delle schermate blu e sono costretto a riavviare il pc. Però questo non è il problema di partenza. Cioè penso che questo mi capita perchè l'installazione che ho adesso è fatta un pò a occhio su un hard disk IDE di fortuna, quindi presumo (spero) che ci sia qualcosa di installato male. Il problema da cui è partito tutto è come mi vanno i giochi. Non capisco perchè non posso giocare a crysis 2 con la grafica al massimo altrimenti mi lagga. Stessa cosa accade con skyrim. STo sbattenda da 1 mese x capire cosa diavolo è e non ho capito ancora se è questione di hardwere o softwere...Ho fatto migliaia di prove per testare l'hadrwere e tutto viene superato. Quindi sto iniziando a pensare che può essere questione di software, o magari incompatibilità fra la scheda video e scheda madre/processore, che fa si che non va al massimo delle sue capacità. Perchè è sicuro che la mia scheda viedeo può reggerlo tranquillamente con la grafica tutta al massimo.

Ecco un VIDEO (http://www.youtube.com/watch?v=-YQbDZHk_kc&list=UUIfSgENFTYpJN7rm0hsSwrw&index=1&feature=plcp) di come si vede crysis 2. Non rende l'idea del lag ma vi assicuro che è fastidiosissimo. Poi vedete la scheda video che mi dice che viene utilizzata al 100%...
:help:

Se quei 65° che si vedono nel video sono riferiti alla cpu probabilmente il tuo problema è dovuto a loro, le tue scarse prestazioni potrebbero essere dovute al fatto che la cpu riduce la frequenza perché la temp è troppo alta... queste cpu quando superano i 62° dovrebbero abbassare a 800 mhz la frequenza di tutti i core.

;) CIAUZ

Papo90
29-01-2012, 11:33
no sono della scheda video...

ThePunisher
29-01-2012, 11:36
no sono della scheda video...

Le temperature allora sono perfettamente in linea.

Le uniche schermate blu simili alle tue che io abbia avuto con questa mobo le ho avute solo in caso di eccessivo downvolt delle RAM (anche le mie vecchie memorie erano taggate come 1,5V, però se non davo 1,575V crashava il PC soprattutto a freddo). Potresti provare.

isomen
29-01-2012, 11:45
no sono della scheda video...

Ne sei sicuro? perché si intravede anche core 62,9°C
e quello sicuramente nn è la scheda video!

;) CIAUZ

Papo90
29-01-2012, 11:45
Ma se ho fatto questi test e sono andati a buon fine significa che non sono le ram il problema no?Provai a mettere anche il voltaggio su auto e non è cambiato nulla. Comunque voi avete crysis 2 installato?Riuscite a farlo girare con la grafica al massimo?

Papo90
29-01-2012, 11:47
Ne sei sicuro? perché si intravede anche core 62,9°C
e quello sicuramente nn è la scheda video!

;) CIAUZ

si tranquillo. è un opzione di MSI afterburner, e comunque sia ho controllato il clock del processore ed è corretto :)

ThePunisher
29-01-2012, 12:16
Ma se ho fatto questi test e sono andati a buon fine significa che non sono le ram il problema no?Provai a mettere anche il voltaggio su auto e non è cambiato nulla. Comunque voi avete crysis 2 installato?Riuscite a farlo girare con la grafica al massimo?

Non a caso ho specificato "a freddo". I test li hai fatti a caldo molto probabilmente. A freddo le cose cambiano. Metti il VRAM a 1,575V (è un voltaggio safe per tutte le memorie).

Io sì, a Crysis 2 ci gioco con grafica al massimo (anche se qualche calo ce l'ho in modalità Ultra DX11).

Papo90
29-01-2012, 13:30
Non a caso ho specificato "a freddo". I test li hai fatti a caldo molto probabilmente. A freddo le cose cambiano. Metti il VRAM a 1,575V (è un voltaggio safe per tutte le memorie).

Io sì, a Crysis 2 ci gioco con grafica al massimo (anche se qualche calo ce l'ho in modalità Ultra DX11).

Che intendi per calo?Io in molti punti noto dei lag fastidiosi che mi impediscono di giocare tranquillamente.Quanta GPU viene utilizzata quando giochi?

isomen
29-01-2012, 13:49
si tranquillo. è un opzione di MSI afterburner, e comunque sia ho controllato il clock del processore ed è corretto :)

Io ho usato pochissimo l'afterburner di msi e può darsi che nn ricordi bene... ma nn esistono vga con 6 core e se sono della cpu... sono troppo alte (per la cpu in questione):

http://img443.imageshack.us/img443/3302/tempko.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/tempko.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e possono essere la causa del tuo problema.

;) CIAUZ

Papo90
29-01-2012, 14:03
Sull' On Screen Display è segnato GPU temperature, quindi è della GPU.
Comunque continuo a rodermi il cervello...
:help:

aleforumista
29-02-2012, 16:55
scusate tutto
ma si sa nulla se la mia fida m4a87TD evo avrà mai il supporto per gli FX?

blengyo
09-03-2012, 11:21
Raga devo montare ram per un totale di 16 gb su una M4A87TD EVO (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3/M4A87TD_EVO/#overview) , ma nella lista di compatibilità di memorie (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3/M4A87TD_EVO/#MSL) ram per questa scheda madre non risultano banchi da 4 gb compatibili se non un kit di kingston che il mio rivenditore non ha. è normale?

o magari anche direttamente banchi da 8gb, sempre se li supporta...mi fa anche strano che regga solamente 16 gb di ram e non 32 :doh:

VekkioLop90
09-03-2012, 13:59
ciao a tutti...su questa mobo posso montare un ssd sata III? avevo in mente il crucial m4 da 64gb...

grazie a tutti per le risposte!!

bonzoxxx
31-03-2012, 23:00
ciao a tutti...su questa mobo posso montare un ssd sata III? avevo in mente il crucial m4 da 64gb...

grazie a tutti per le risposte!!

si puoi.
raga scusate ma è normale che una volta sbloccato il 960T a 6core si sballino i sensori della temperatura e del voltaggio?

isomen
01-04-2012, 00:17
si puoi.
raga scusate ma è normale che una volta sbloccato il 960T a 6core si sballino i sensori della temperatura e del voltaggio?

Attivando l'acc/ucc la temp dei core nn viene più rilevata (o è rilevata in maniera errata), ma per il resto nn dovrebbe sballarsi niente.

;) CIAUZ

birmarco
02-05-2012, 21:07
Ragazzi sto impazzendo!!

Ho comprato un SSD Vertex 3 e l'ho collegato ad una porta SATA3 della mia M4A89GTD PRO (sono tutte SATA3). Qui sono iniziati i problemi. Sono stato costretto a scollegare tutte le periferiche collegata tramite SATA lasciando esclusivamente l'SSD. Ho provato in tutti i modi a configurare il chip SATA.
Sia in modalità SATA2, che SATA3 che Auto. Mi è sembrato un parametro ininfluente per risolvere la situazione per cui, con tutte le combinazioni, ho provato sia la modalità AHCI che la IDE. In modalità AHCI nella home del BIOS non vengono visti i canali SATA e il SSD viene visto come IDE nella scelta del boot. L'installazione di Windows si blocca in vari punti senza motivo.
Se imposto IDE, viene visto tutto correttamente sia in home BIOS che nelle impostazioni di boot. Il problema è che l'installer di Windows mi dice "Setup was unable to create a new system partition or locate an existing system partition". Ho provato sia con disco partizionato che con spazio non allocato.

Che faccio? Voi riuscite a gestire la modalità AHCI?

Ho comprato questo SSD in sostituzione al mio hard disk di sistema che si è guastato (lentezza impressionante e blocchi continui) ma la situazione di questo disco è paurosamente uguale alla situzione del nuovo SSD che si blocca nell'installazione di Windows o è molto lento.

Idee? Può essere che il mio HDD non sia realmente rotto ma che sia chip SATA andato?

birmarco
02-05-2012, 21:36
Aggiornamento: i problemi durante l'installazione sono diversi ma sono dovuti ad instabilità generale e blocchi. Anche il tool diskpart si è bloccato durante la formattazio e dell'SSD. Sto riprovando ad installare nuovamente Windows 7 ma si blocca sempre in momenti diversi.

Penserei all'SSD guasto se non fossero gli stessi problemi che mi dava l'hard disk di sistema quando ho pensato fosse guasto. Tempo fa questi problemi me li dava casualmente ogni tanto, ma capitava una volta al mese e pensavo fosse l'hard disk in via di rottura (anche perchè Crystal Disk lo dava e lo dà come a rischio per via di un settore riallocato).

Penso sempre sia il chip SATA o il south bridge, ma come scoprirlo?

EDIT. Ho scoperto che nella home del BIOS vengono visualizzati solo gli IDE ed è normale che non si veda nulla in AHCI. Però non capisco ancora perchè se imposto AHCI viene visto come IDE mentre se imposto IDE viene visto come SATA... mah!

wolverine
03-05-2012, 08:34
Ragazzi sto impazzendo!!

Ho comprato un SSD Vertex 3 e l'ho collegato ad una porta SATA3 della mia M4A89GTD PRO (sono tutte SATA3). Qui sono iniziati i problemi. Sono stato costretto a scollegare tutte le periferiche collegata tramite SATA lasciando esclusivamente l'SSD. Ho provato in tutti i modi a configurare il chip SATA.
Sia in modalità SATA2, che SATA3 che Auto. Mi è sembrato un parametro ininfluente per risolvere la situazione per cui, con tutte le combinazioni, ho provato sia la modalità AHCI che la IDE. In modalità AHCI nella home del BIOS non vengono visti i canali SATA e il SSD viene visto come IDE nella scelta del boot. L'installazione di Windows si blocca in vari punti senza motivo.
Se imposto IDE, viene visto tutto correttamente sia in home BIOS che nelle impostazioni di boot. Il problema è che l'installer di Windows mi dice "Setup was unable to create a new system partition or locate an existing system partition". Ho provato sia con disco partizionato che con spazio non allocato.

Che faccio? Voi riuscite a gestire la modalità AHCI?

Ho comprato questo SSD in sostituzione al mio hard disk di sistema che si è guastato (lentezza impressionante e blocchi continui) ma la situazione di questo disco è paurosamente uguale alla situzione del nuovo SSD che si blocca nell'installazione di Windows o è molto lento.

Idee? Può essere che il mio HDD non sia realmente rotto ma che sia chip SATA andato?

Penso possa essere questo il problema.

nardustyle
03-05-2012, 09:43
io non ho mai avuto problemi simili credo quindi possa davvero essere un problema hardware, prova ad aggiornare il bios all’ultima versione stabile non la beta, a perartro qualcuno sa se il supporto a bulldozzer supererà la fase beta o resterà un’utopia ? non che voglia sostituire il 1100t a 4.2 ghz ma magari se facessero un 8170... a quanto su può tenere il voltaggio per mb a 2800 ??

wolverine
03-05-2012, 11:04
io non ho mai avuto problemi simili credo quindi possa davvero essere un problema hardware, prova ad aggiornare il bios all’ultima versione stabile non la beta, a perartro qualcuno sa se il supporto a bulldozzer supererà la fase beta o resterà un’utopia ? non che voglia sostituire il 1100t a 4.2 ghz ma magari se facessero un 8170... a quanto su può tenere il voltaggio per mb a 2800 ??

Credo che oramai il supporto per gli FX resterà in beta, che fra l'altro non è una figata. :fagiano:

bluv
03-05-2012, 12:06
@ birmarco
amico, prova l'ssd su una mobo diversa

birmarco
03-05-2012, 14:07
Penso possa essere questo il problema.

C'è un modo per verificare? Potrei attaccare l'SSD o un HDD ad un altro PC però non potrei cmq capire se si tratta di controller rotto, SB andato oppure un problema di configurazione. Inoltre mi sembra improbabile che un SSD nuovo, un HDD che ho da 6 mesi, uno che ho da 1 anno e un'altro più vecchio siano rotti... tanto più che gli HDD una settimana fa andavano tutti :rolleyes:

Nell'installazione di Win però si blocca tutto pure il mouse. Di solito se si scollegano gli HDD almeno il mouse va... oppure in installazione se succede qualcosa si blocca tutto?

io non ho mai avuto problemi simili credo quindi possa davvero essere un problema hardware, prova ad aggiornare il bios all’ultima versione stabile non la beta, a perartro qualcuno sa se il supporto a bulldozzer supererà la fase beta o resterà un’utopia ? non che voglia sostituire il 1100t a 4.2 ghz ma magari se facessero un 8170... a quanto su può tenere il voltaggio per mb a 2800 ??

Si ho messo l'ultima, la 3000 e qualcosa. :) Ma nulla :( Guardando nelle info dell'ultima versione non beta parlano di nuove CPU aggiunte. Forse sono le FX... cmq penso che il supporto alle FX sia in beta perchè non vogliono prendersi responsabilità. Sicuramente qualcuno su internet ha provato... ;)
Credo che oramai il supporto per gli FX resterà in beta, che fra l'altro non è una figata. :fagiano:

birmarco
03-05-2012, 14:09
@ birmarco
amico, prova l'ssd su una mobo diversa

Forse è l'ultima prova rimasta... ma servono driver particolari? In ogni caso spero sia la MB, perchè se sia l'SSD che gli altri miei 3 hard disk da 750, 1500 e 2000 GB sono guasti... è meglio che non ci pensi!! :( Oltre ad aver perso un sacco di soldi ho perso quasi tutti i miei dati con relativo backup :(

birmarco
03-05-2012, 15:09
SORPRESA!

Per togliermi acluni dubbi ho scaricato memtest86 e l'ho copiato su una chiavetta (non la stessa da cui installo Windows). Questo per essere sicuro che i problemi non fossero dovuti al controller USB, alla chiavetta di Win o all'installazione stessa.

La sorpresa è che il sistema va in crash anche con memtest! I dischi sono tutti staccati, non ho disattivato il controller SATA ma penso basti non collegare i dischi per evitare i problemi. memtest è grande 160K e una volta caricato in memoria non usa più il controller USB, infatti si può anche scollegare la chiavetta.

A questo punto è sicuro che:

- Non sono i dischi (la prova dell'SSD su un'altro PC la faccio cmq)
- Presumibilmente non è il SB dato che l'uso o meno di SATA e/o USB non determina la presenza o meno di crash
- Non è la chiavetta
- Non è l'installazione di Windows
- Non sono problemi di BIOS

Memtest va in crash quasi subito, ma non dà errori come al solito. Si blocca proprio e si bloccano pure i led della tastiera.

A questo punto:

- E' la CPU
- Sono le RAM

oppure c'è qualche componente della scheda madre che è difettoso, magari lo stesso southbridge o controller SATA anche se non coinvolto direttamente. Ora provo ad escludere il controller SATA, provo l'SSD (per sicurezza) e provo un modulo di RAM alla volta. A livello probabilistico, che si guastino tutti e 4 i moduli, di due kit diversi (ma uguali nelle specifiche), acquistati in periodi diversi è quasi impossibile. A meno che a bruciarli non sia stata la stessa MB.

Vi tengo aggiornati.

bluv
03-05-2012, 15:21
@ birmarco
ok
facci sapere ;)

famany
03-05-2012, 15:30
Buongiorno a tutti,
è da un pò che cerco la questione su questo forum ma senza successo, a questo punto vi porgo la domanda.

Ho una scheda madre Asus M4a88TD-M/EVO USB3, 4 gb di ram, 1 hd ssd e 1 hd sata3 e 1 masterizzatore, non riesco in nessun modo a mandare in sospensione o ibernazione il pc. Ho abilitato su Windows 7 Ultimate l'opzione per mandarlo in sospensione dopo 1 ora e abilitato da bios sia l'impostazione in AUTO per la sospensione del pc sia su S3 sia su S1 ma tutto senza successo.

Su S3 seleziono la sospensione da windows, il pc avvia tutta la procedura di spegnimento per andare in sospensione, sento gli hd che si spengono, le ventole che continuano a girare meno che un ultima ventola da 12cm collegata via mosfet (le altre sono tutte PMW), appena si spegne anche l'ultima il tutto riparte e lo schermo si riaccende alla schermata di inserimento password.

Impostando su S1 mi compare anche l'opzione Ibernazione, ma la situazione è la stessa :-(

Qualcuno può aiutarmi per cortesia?

Saluti

birmarco
03-05-2012, 16:56
@ birmarco
ok
facci sapere ;)

Una RAM guasta, strano che la funzione MEMOK abbia funzionato solamente inserendo il modulo guasto o al massimo il modulo guasto più un altro modulo. Non è una gran funzionalità se non fa il suo lavoro. Ho dovuto testare una memoria alla volta. Adesso funziona tutto... faccio qualche test per capire le prestazioni del mio SSD e vedere se il controller della scheda sia all'altezza ;)

Mi secca aver comprato un SSD da 95€ quando era solo un modulo RAM guasto...

bluv
03-05-2012, 17:05
Una RAM guasta, strano che la funzione MEMOK abbia funzionato solamente inserendo il modulo guasto o al massimo il modulo guasto più un altro modulo. Non è una gran funzionalità se non fa il suo lavoro. Ho dovuto testare una memoria alla volta. Adesso funziona tutto... faccio qualche test per capire le prestazioni del mio SSD e vedere se il controller della scheda sia all'altezza ;)

Mi secca aver comprato un SSD da 95€ quando era solo un modulo RAM guasto...

dai te lo ritrovi l'ssd, magari rivendi il tuo hdd meccanico o lo tieni per storage ... :O

birmarco
03-05-2012, 17:37
dai te lo ritrovi l'ssd, magari rivendi il tuo hdd meccanico o lo tieni per storage ... :O

Ho cantato vittoria troppo presto!!!:mad: Installato Windows, i driver e... crash!! Niente BSOD ma proprio un bel freeze del PC. Ma cosa diavolo può essere? La gemella della RAM rotta ha passato perfettamente senza errori mezz'ora di memtest86... le altre due non le ho provate da sole perchè sono troppo alte e non ci stanno nei primi due slot sotto il dissi. A meno che si possano mettere anche negli slot 3 e 4 senza creare problemi.

Ora devo rifare tutto da capo! :(

Domanda: come faccio a capire se è la CPU? Dovrebbe non funzionare del tutto o sbaglio?

Ricapitolando:

- SSD: ???
- CPU: ?? ma sembra OK
- RAM: 1 andata, 1 ok 100%. Due sembrano OK ma devo verificare in modo più approfondito
- MB: ??
- Scheda video: OK, provato con 3 VGA diverse e il problema permane.
- Ali: crash non sotto stress, direi che va... e poi dovrebbne riavviarsi il PC.
- Dissi: va

Ora non mi resta che provare a testare le due RAM con memtest, un po' di IBT, Orthos o OCCT.

L'SSD a parte vedere che si accende ed è utilizzabile (e pure molto veloce) non saprei come testarlo ulteriormente.

Che ci sia uno slot RAM difettoso che mi ha rovinato una RAM?

Io, per via dell'altezza di un kit di RAM ho sempre tenuto i moduli non accoppiati sullo stesso canale. Avendo specifiche uguali il dual channel c'era però il led di MEMOK era sempre acceso. Ho pensato fosse per una configurazione non ottimale. Ora, occupando gli slot 1, 3 e 4 il led rimane spento. E pure questa non è una config ottimale. Inoltre le DDR sullo slot 1 e 3 che sono dello stesso canale sono diiverse. Dovrebbe dirmi come prima che c'è qualcosa che non va...

EDIT: Con OCCT freeze in 35 secondi. RAM, CPU o MB?

EDIT2: Memtest con le 3 RAM rimanendi: freeze al 7%

bluv
03-05-2012, 18:56
le ram danno errore ...
indiziato principale :O

isomen
03-05-2012, 20:13
Ho cantato vittoria troppo presto!!!:mad: Installato Windows, i driver e... crash!! Niente BSOD ma proprio un bel freeze del PC. Ma cosa diavolo può essere? La gemella della RAM rotta ha passato perfettamente senza errori mezz'ora di memtest86... le altre due non le ho provate da sole perchè sono troppo alte e non ci stanno nei primi due slot sotto il dissi. A meno che si possano mettere anche negli slot 3 e 4 senza creare problemi.

Ora devo rifare tutto da capo! :(

Domanda: come faccio a capire se è la CPU? Dovrebbe non funzionare del tutto o sbaglio?

Ricapitolando:

- SSD: ???
- CPU: ?? ma sembra OK
- RAM: 1 andata, 1 ok 100%. Due sembrano OK ma devo verificare in modo più approfondito
- MB: ??
- Scheda video: OK, provato con 3 VGA diverse e il problema permane.
- Ali: crash non sotto stress, direi che va... e poi dovrebbne riavviarsi il PC.
- Dissi: va

Ora non mi resta che provare a testare le due RAM con memtest, un po' di IBT, Orthos o OCCT.

L'SSD a parte vedere che si accende ed è utilizzabile (e pure molto veloce) non saprei come testarlo ulteriormente.

Che ci sia uno slot RAM difettoso che mi ha rovinato una RAM?

Io, per via dell'altezza di un kit di RAM ho sempre tenuto i moduli non accoppiati sullo stesso canale. Avendo specifiche uguali il dual channel c'era però il led di MEMOK era sempre acceso. Ho pensato fosse per una configurazione non ottimale. Ora, occupando gli slot 1, 3 e 4 il led rimane spento. E pure questa non è una config ottimale. Inoltre le DDR sullo slot 1 e 3 che sono dello stesso canale sono diiverse. Dovrebbe dirmi come prima che c'è qualcosa che non va...

EDIT: Con OCCT freeze in 35 secondi. RAM, CPU o MB?

EDIT2: Memtest con le 3 RAM rimanendi: freeze al 7%

Con 2 banchi di ram puoi usare sia gli slot 1 e 3 che 2 e 4, ma con 4 banchi sbagli la posizione... sullo stesso canale (slot di colore uguale) devi montare 2 banchi identici, inoltre se dici che ram sono e con che impostazioni/voltaggi le usi è probabile che venga fuori qualcosa.

;) CIAUZ

birmarco
03-05-2012, 20:51
Con 2 banchi di ram puoi usare sia gli slot 1 e 3 che 2 e 4, ma con 4 banchi sbagli la posizione... sullo stesso canale (slot di colore uguale) devi montare 2 banchi identici, inoltre se dici che ram sono e con che impostazioni/voltaggi le usi è probabile che venga fuori qualcosa.

;) CIAUZ

Le RAM sono 2 G.Skill e 2 Patriot con voltaggi di funzionamento identici (1600MHz CL9 2T) e specifiche identiche. Per quello le ho messe spaiate senza preoccuparmi, infatti il dual channel funziona comunque :)

le ram danno errore ...
indiziato principale :O

Le RAM stanno perdendo il posto di indiziate...

Ecco le prove che ho fatto:

- SLOT1 G.Skill A -> PC non parte
- SLOT2 G.Skill B -> Memtest OK 100%

- SLOT1 G.Skill B e SLOT 3 e 4 Patriot -> Freeze di memtest
- SLOT2 G.SKill B e SLOT 3 Patriot A -> Freeze memtest
- SLOT2 G.Skill B e SLOT 4 Patriot B -> Freeze

A questo punto tutte le RAM davano problemi, poteva essere la G.Skill B che era la costante con le Patriot. Ho rifatto memtest con solo quella e OK al 100%. Allora ho riprovato tutti e 4 i moduli sullo slot 4 e funzionano con memtest al 100% senza errori. Anche sotto OCCT no problem.

Adesso:

- ChannelB G.Skill A e B. Difficoltà a partire, memtest OK e al momento sotto OCCT da 25 min


Com'è che una DDR che prima non faceva neanche partire il PC adesso mi fa memtest e 20 minuti di OCCT senza problemi? E prima il PC con le altre 3 dopo 30 secondi di OCCT freeze?

Secondo me le RAM sono OK, provate e stra-rovate a volte freeze in pochi secondi e a volte tutto ok per un sacco. Il problema è che con 4 moduli, 2 canali e 4 slot fare tutte le combinazioni è impossibile. Ho fatto le più sensate ma mi pare di capire che le RAM siano a posto. L'esempio lampante è una RAM che non funziona più e che dopo poco, su un altro slot funziona come da nuova.

La mia conclusione è: CPU o scheda madre.

Della CPU mi preoccupa il controller delle memorie perchè penso che Memtest usi ben poco la CPU ma molto il controller DDR.

Come faccio a capire se è il controller o la MB? Non posso riportare al negozio il blocco e dirgli "uno dei due non va e dovete cambiarlo in garanzia" perchè altrimenti quelli ci perdono un pomeriggio in test e mi fanno pagare più in assistenza che in HW nuovo...

bluv
03-05-2012, 21:07
io dico che possono essere le ram o la mobo, la cpu per perdere colpi deve essere un pezzo di silicio riuscito malissimo, altro che :O
quando si è verificato il problema, in quale occasione?

a dopo ;)

birmarco
03-05-2012, 21:19
E' iniziato tutto con il PC che andava lentissimo di colpo, crash di programmi... funzionava solo quello che c'era caricato in RAM. Al che ho pensato ad un guasto hard disk perchè quando scolleghi l'HDD con il PC acceso succede così.

Quel fatto iniziale mi fa pensare che non sia la CPU, di solito con problemi di CPU ci sono crash, BSOD o il PC non parte proprio.

Cmq, pensando che fosse l'HDD (che Crystal disk mi dava come a rischio) e l'ho sostituito con l'SSD. Poi la storia è questa da ieri...

Adesso gli HDD sono tutti scollegati, c'è solo l'SSD che sono sicuro che funzioni.

Ora memtest con slot 2 e 4 con G.Skill e Patriot sul 3. Sembra tutto ok. Con le RAM rimangono poche altre prove direi.

Ho fatto mezz'ora di OCCT più Linpak 10 minuti e sono stabilissime.

PS. E' normale che memtest mi rilevi la CPU come K10 a 65nm? Tra l'altro sotto memtest va in modalità turbo 3,7GHz

tartabruga
03-05-2012, 22:07
...se a qualcuno può essere utile, ho aggiornato il bios alla vers. 3027 è andato tutto ok, ma ogni tanto toglieva l'audio...:cry:
...così ho rimesso l'ultimo realtek audio ed è tornato tutto ok...:Prrr:
...quindi niente paura!!!!

birmarco
03-05-2012, 23:07
...se a qualcuno può essere utile, ho aggiornato il bios alla vers. 3027 è andato tutto ok, ma ogni tanto toglieva l'audio...:cry:
...così ho rimesso l'ultimo realtek audio ed è tornato tutto ok...:Prrr:
...quindi niente paura!!!!

A me sembra ci sia una nuova funzionalità, la gestione degli HDD USB! :)

-------------------------------------------------------------------------------------

Penso di aver raggiunto il verdetto finale: è la scheda madre!

Ho fatto girare le RAM su tutti gli slot con tutte le combinazioni possibili. Le ho fatte passare tutte per tutti gli slot e a volte funzionano tutte e si fanno anche memtest e 30 min di OCCT Linpack senza problemi, a volte non parte nemmeno il PC, sempre con lo stesso modulo, indipendentemente dagli slot.

Il fatto è che mi pare impossibile che una RAM guasta si comporti in questo modo, non può un minuto prima non far accendere neanche il PC (non mi fa neanche i bip) e la volta dopo funzionare benissimo. Più che altro sono tutte e 4 le RAM a comportarsi così. Potrebbero essere tutte e 4 rotte, ma che si rompano tutte e 4 lo stesso giorno puzza parecchio. E se sono davvero rotte è la MB ad averle bruciate, in ogni caso è la MB

Voi che dite?

Adesso la riporterei al negoziante, ma non so come dirglielo che funziona e non funziona totalmente a caso.

Ah altro problema alla MB. Se tolgo la corrente e poi la rimetto il LED giallo non si accende più. Si accende solo se premo power. Prima non lo faceva.

isomen
04-05-2012, 15:53
A me sembra ci sia una nuova funzionalità, la gestione degli HDD USB! :)

-------------------------------------------------------------------------------------

Penso di aver raggiunto il verdetto finale: è la scheda madre!

Ho fatto girare le RAM su tutti gli slot con tutte le combinazioni possibili. Le ho fatte passare tutte per tutti gli slot e a volte funzionano tutte e si fanno anche memtest e 30 min di OCCT Linpack senza problemi, a volte non parte nemmeno il PC, sempre con lo stesso modulo, indipendentemente dagli slot.

Il fatto è che mi pare impossibile che una RAM guasta si comporti in questo modo, non può un minuto prima non far accendere neanche il PC (non mi fa neanche i bip) e la volta dopo funzionare benissimo. Più che altro sono tutte e 4 le RAM a comportarsi così. Potrebbero essere tutte e 4 rotte, ma che si rompano tutte e 4 lo stesso giorno puzza parecchio. E se sono davvero rotte è la MB ad averle bruciate, in ogni caso è la MB

Voi che dite?

Adesso la riporterei al negoziante, ma non so come dirglielo che funziona e non funziona totalmente a caso.

Ah altro problema alla MB. Se tolgo la corrente e poi la rimetto il LED giallo non si accende più. Si accende solo se premo power. Prima non lo faceva.

Hai provato montando solo 2 banchi della stessa marca negli slot dello stesso colore? che siano 1 e 3 o 2 e 4 nn importa... ma è per questo che per il dual channell vendoto i kit, inoltre se nn sono nella qvl list potrebbero avere un'incompatibilità con la mobo... anche se sono perfettamente funzionanti, è abbastanza raro ma può capitare, quello che invece capita spesso è che se sono ram date per intel su amd vogliano un po' più vdimm per essere stabili con i parametri di targa.

;) CIAUZ

wolverine
04-05-2012, 19:09
...se a qualcuno può essere utile, ho aggiornato il bios alla vers. 3027 è andato tutto ok, ma ogni tanto toglieva l'audio...:cry:
...così ho rimesso l'ultimo realtek audio ed è tornato tutto ok...:Prrr:
...quindi niente paura!!!!

Il beta bios 3027 serve solo per identificare una cpu FX, funziona anche con le precedenti cpu, ma da solo svantaggi come le temp sballate sui core, throttling del clock.

tartabruga
04-05-2012, 22:58
Il beta bios 3027 serve solo per identificare una cpu FX, funziona anche con le precedenti cpu, ma da solo svantaggi come le temp sballate sui core, throttling del clock.


...grazie Wolverine! Però potresti essere un pò più chiaro cos'è il throttling???:confused:

E se è così ora non posso più fleshiarlo al bios precedente... giusto???:muro:

birmarco
05-05-2012, 11:52
Hai provato montando solo 2 banchi della stessa marca negli slot dello stesso colore? che siano 1 e 3 o 2 e 4 nn importa... ma è per questo che per il dual channell vendoto i kit, inoltre se nn sono nella qvl list potrebbero avere un'incompatibilità con la mobo... anche se sono perfettamente funzionanti, è abbastanza raro ma può capitare, quello che invece capita spesso è che se sono ram date per intel su amd vogliano un po' più vdimm per essere stabili con i parametri di targa.

;) CIAUZ

Si si ho provato tutto. HO provato ogni banco in ogni slot disponibile, ho provato i banchi due a due su tutte le combinazioni di slot sia accoppiando RAm uguali sia diverse. Il problema è che a volte funziona tutto benissimo con più di mezz'ora di Linpack stabile e altre volte, con la medesima config di RAM il PC non parte nemmeno oppure si blocca il boot di Windows. Se riesce la MB emette un beep continuo mentre è bloccata. A volte si blocca prima di riuscire ad emetterlo producendo un legerissimo suono troncato.

Per i voltaggi le G.Skill sono da 1,5v a 1,65v e le Patriot da 1,65v. Le G.Skill le ho testate sia a 1,5v che 1,65v e quando sono assieme 1,65v.

Alla fine le cose sono due: o le RAM sono tutte guaste, oppure è guasta la MB. Il fatto è che mi semmbra improbabile che dopo un anno di questa config 4 moduli di RAM si rompano tutti lo stesso giorno...

Purtroppo non ho altre memorie da testare e non ho un'altra MB con DDR3 su cui testare le RAM :(

wolverine
05-05-2012, 12:12
...grazie Wolverine! Però potresti essere un pò più chiaro cos'è il throttling???:confused:

E se è così ora non posso più fleshiarlo al bios precedente... giusto???:muro:

No, puoi tornare al bios precedente, il throttling lo noti quando l'uso dei core è al 100%, praticamente il clock di ogni core inizia ad abbassarsi e alzarsi di continuo e indipendentemente.

isomen
05-05-2012, 12:30
Si si ho provato tutto. HO provato ogni banco in ogni slot disponibile, ho provato i banchi due a due su tutte le combinazioni di slot sia accoppiando RAm uguali sia diverse. Il problema è che a volte funziona tutto benissimo con più di mezz'ora di Linpack stabile e altre volte, con la medesima config di RAM il PC non parte nemmeno oppure si blocca il boot di Windows. Se riesce la MB emette un beep continuo mentre è bloccata. A volte si blocca prima di riuscire ad emetterlo producendo un legerissimo suono troncato.

Per i voltaggi le G.Skill sono da 1,5v a 1,65v e le Patriot da 1,65v. Le G.Skill le ho testate sia a 1,5v che 1,65v e quando sono assieme 1,65v.

Alla fine le cose sono due: o le RAM sono tutte guaste, oppure è guasta la MB. Il fatto è che mi semmbra improbabile che dopo un anno di questa config 4 moduli di RAM si rompano tutti lo stesso giorno...

Purtroppo non ho altre memorie da testare e non ho un'altra MB con DDR3 su cui testare le RAM :(

Anche io ritengo molto improbabile che si siano guastati tutti e 4 insieme e inoltre un banco fallato da sempre errori durante i test, hai provato a fare un clear cmos? poi controllerei anche che nn ci siano cali nei voltaggi, perchè anche un voltaggio altalenante potrebbe essere la causa dei tuoi problemi e potrebbe dipendere dall'ali o dalla mobo.

PS
i problemi mica sono iniziati dopo un aggiornamento del bios?

;) CIAUZ

birmarco
05-05-2012, 13:06
Anche io ritengo molto improbabile che si siano guastati tutti e 4 insieme e inoltre un banco fallato da sempre errori durante i test, hai provato a fare un clear cmos? poi controllerei anche che nn ci siano cali nei voltaggi, perchè anche un voltaggio altalenante potrebbe essere la causa dei tuoi problemi e potrebbe dipendere dall'ali o dalla mobo.

PS
i problemi mica sono iniziati dopo un aggiornamento del bios?

;) CIAUZ

I voltaggi... ottima idea! :) Ora provo a controllare. In AMD Overdrive dovrebbe esserci il test specifico. Adesso ho fatto un ora di Linkpack e tutto ok :rolleyes: Sempre più perplesso.

No l'aggiornamento BIOS è stato successivo ai problemi :) All'inizio pensavo fosse un problema di controller SATA3 e ho aggiornato. Mi sbagliavo ;)

Clear CMOS fatto un sacco di volte, ho tutti i parametri su Auto, e la MB li ha scelti bene.

tartabruga
05-05-2012, 13:46
No, puoi tornare al bios precedente, il throttling lo noti quando l'uso dei core è al 100%, praticamente il clock di ogni core inizia ad abbassarsi e alzarsi di continuo e indipendentemente.

...Grazie wolverine, allora aspettoo che rilascino un nuovo bios e speriamo bene???

isomen
05-05-2012, 14:43
I voltaggi... ottima idea! :) Ora provo a controllare. In AMD Overdrive dovrebbe esserci il test specifico. Adesso ho fatto un ora di Linkpack e tutto ok :rolleyes: Sempre più perplesso.

No l'aggiornamento BIOS è stato successivo ai problemi :) All'inizio pensavo fosse un problema di controller SATA3 e ho aggiornato. Mi sbagliavo ;)

Clear CMOS fatto un sacco di volte, ho tutti i parametri su Auto, e la MB li ha scelti bene.

In una configurazione che ha funzionato bene per un anno e ora va a intermittenza (mi sembra che hai anche reinstallato il so), terrei sotto controllo temp e voltaggi con probe 2 o ai suite... che in tempo reale credo siano fra i più affidabili, anche in seguito a tutte le prove che hai già fatto potrebbero essere degli indiziati.

;) CIAUZ

birmarco
05-05-2012, 15:21
In una configurazione che ha funzionato bene per un anno e ora va a intermittenza (mi sembra che hai anche reinstallato il so), terrei sotto controllo temp e voltaggi con probe 2 o ai suite... che in tempo reale credo siano fra i più affidabili, anche in seguito a tutte le prove che hai già fatto potrebbero essere degli indiziati.

;) CIAUZ

I voltaggi li ho controllati e sono precisi e costanti :)

Temp CPU sotto Linpack 45°c rilevati da MB e 30°c da CPU. NB 35°C.

Oggi funziona tutto. Sto impazzendo uff!! Mi vien voglia di buttare tutto dalla finestra :( Se la MB mi fa una fumata nera sono contento. Almeno so cos'è e la faccio sostituire. Questa intermittenza è snervante e mi trattiene dal portarla in garanzia. Se ai loro test la MB risulta funzionante mi ritrovo con una MB rotta e 60€ di assistenza da pagare. :mad:

isomen
05-05-2012, 17:59
I voltaggi li ho controllati e sono precisi e costanti :)

Temp CPU sotto Linpack 45°c rilevati da MB e 30°c da CPU. NB 35°C.

Oggi funziona tutto. Sto impazzendo uff!! Mi vien voglia di buttare tutto dalla finestra :( Se la MB mi fa una fumata nera sono contento. Almeno so cos'è e la faccio sostituire. Questa intermittenza è snervante e mi trattiene dal portarla in garanzia. Se ai loro test la MB risulta funzionante mi ritrovo con una MB rotta e 60€ di assistenza da pagare. :mad:

Mi sembra una faccenda difficile da chiarire, ma se oggi funziona tutto è normale che i voltaggi siano buoni... bisognerebbe vedere quando fa i capricci, se avessi un altro ali a disposizione potresti provare a sostituire quello.

;) CIAUZ

bluv
05-05-2012, 18:13
Mi sembra una faccenda difficile da chiarire, ma se oggi funziona tutto è normale che i voltaggi siano buoni... bisognerebbe vedere quando fa i capricci, se avessi un altro ali a disposizione potresti provare a sostituire quello.

;) CIAUZ

eh si, glielo consigliato pure io ...
ci vorrebbero dei pezzi di ricambio ...

tartabruga
05-05-2012, 23:27
eh si, glielo consigliato pure io ...
ci vorrebbero dei pezzi di ricambio ...

Concordo! ...e concordo anche sul fatto che ci vorrebbero i pezzi di ricambio!!!:mc:

birmarco
06-05-2012, 21:02
Siccome sto pensando di passare ad Intel ho deciso che mi compro MB e CPU nuove, e forse anche le RAM. Così posso testare i componenti e capisco subito cos'è che non va. Poi mi faccio sostituire in garanzia quello che non funziona e rivendo tutto ;)

In ogni caso le due G.Skill penso siano rotte. COn quelle il PC non parte più, co le Patriot parte e funziona buona parte delle volte. Ma stranamente alcune volte non effettua neanche il POST.

Simona85
10-05-2012, 15:14
ho una asus m488td evo usb3 con grafica ati integrata
ho sempre notato la poca performanza di questa grafica..

visto che adesso il pc lo porto da 2 a 4 gb di memoria ( ma tanto windows me ne leggerà solo 3,2 gb..)
avevo quasi pensato da bios, di settare di dedicare 1024 MB di ram alla scheda video integrata ( di tipo ddr3)
cosa ve ne pare' potrebbe aiutare? o serve a nulla?
ciao grazie

ThePunisher
10-05-2012, 16:37
ho una asus m488td evo usb3 con grafica ati integrata
ho sempre notato la poca performanza di questa grafica..

visto che adesso il pc lo porto da 2 a 4 gb di memoria ( ma tanto windows me ne leggerà solo 3,2 gb..)
avevo quasi pensato da bios, di settare di dedicare 1024 MB di ram alla scheda video integrata ( di tipo ddr3)
cosa ve ne pare' potrebbe aiutare? o serve a nulla?
ciao grazie

Non serve pressoché a nulla poiché la potenza della scheda video integrata anche con tanta memoria è bassissima e quindi gli incrementi sarebbero risibili.

Simona85
10-05-2012, 17:04
ma allora asus cosa fa a fare un sacco di impostazioni nel bios per quanto riguarda la grafica integrata?
e sideport...e condividi la ram ( 256, 512, 1024) e gpubost ecc..
vabbè che tanto 800mb di quei 1024 sarebbero cmq non visibili al sistema..quindi tanto vale la pena che li dedico alla integrata...certo sperando che non sia controproducente

ThePunisher
10-05-2012, 17:56
ma allora asus cosa fa a fare un sacco di impostazioni nel bios per quanto riguarda la grafica integrata?
e sideport...e condividi la ram ( 256, 512, 1024) e gpubost ecc..
vabbè che tanto 800mb di quei 1024 sarebbero cmq non visibili al sistema..quindi tanto vale la pena che li dedico alla integrata...certo sperando che non sia controproducente

Semplice, per dare valore aggiunto a qualcosa che, a conti fatti, non ce l'ha, soprattutto per quanto riguarda il gaming (mentre magari si ottiene qualche beneficio nella riproduzione dei filmati in HD).

Simona85
10-05-2012, 18:20
spero migliori qualcosa nell'uso ad esempio di photoshop..appena metto i 4 gb vedo
;)

birmarco
10-05-2012, 19:57
ho una asus m488td evo usb3 con grafica ati integrata
ho sempre notato la poca performanza di questa grafica..

visto che adesso il pc lo porto da 2 a 4 gb di memoria ( ma tanto windows me ne leggerà solo 3,2 gb..)
avevo quasi pensato da bios, di settare di dedicare 1024 MB di ram alla scheda video integrata ( di tipo ddr3)
cosa ve ne pare' potrebbe aiutare? o serve a nulla?
ciao grazie

I 3,2GB visti da Windows in realtà sono 4 a cui devono essere sottratti tutti i MB delle varie memorie ROM, GDDR ecc...

Quindi, se non ha grafica discreta, molto probabilmente il tuo Windows 32bit vedrà quasi tutti i 4GB per cui non ti conviene dedicarli alla VGA che è talmente scarsa che di 1GB non se ne fa nulla. Inoltre, se anche il tuo Win leggesse solo 3,2GB di memoria per vari motivi (ad es hai una scheda grafica discreta) ingrandire la memoria dell'integrata non ti farà cmq guadagnare indirizzi diponibili che saranno cmq 2^32 ;)

Consiglio: nel bios per aumentare le prestazioni grafiche, puoi settare la modalità Turbo che aumenta il clock VGA fino a 1,2GHz se non sbaglio e puoi overclockare le tue RAM ottenendo un miglioramento prestazionale sia della VGA che del sistema. Ad occhio dovresti ottenere di più abbassando le latenze piuttosto che alzando la frequenza RAM ;)

Altra alternativa è di comprare una scheda grafica da 10€ qui sul mercatino, ovviamente ATI, da mettere in Hybrid Crossfire con l'integrata. Io l'ho fatto con una HD2400XT passiva ed è venuto un buon risultato. In base al carico il sistema usa o meno l'integrata garantendo prestazioni più elevate e consumi ridotti. L'integrata dovrebbe essere una HD4250 se non ricordo male, pari quasi ad una 2400 XT (nel mio caso). Quindi è come fare un CF di due HD4250. Aumenti del 60-70% le prestazioni della VGA del tuo PC ;)

Un altro consiglio: passa a Windows 64 bit! :) Dovrebbe essere gratis la versione a 64 se hai già acquistato la 32. Se non vuoi pagare la spedizione del DVD o andare al negozio a richiederlo (che magari ti fanno storie) vai nel thread di Win 7, scarica la ISO a 64bit e installa la tua versione. Poi usi il seriale che hai a disposizione. Dovrebbe funzionare senza problemi ;)
La procedura è legale :)

Questo perchè:
1) Sfrutti tutti e 4 i GB di memoria
2) Win 32 può allocare massimo 2GB di memoria per processo, questo significa che il tuo Photoshop potrà disporre in ogni caso di massimo 2GB. Con 4GB staresti sempre meglio che con 2 perchè cmq Win se ne occupa un po', però considera anche 600MB per Win, con Photoshop a 2 sprecheresti quasi 1 giga e mezzo di memoria ;)

Se non vuoi Win 64bit puoi provare la strada dell'estensione degli indirizzi di memoria (PAE) "installando" appunto il PAE. Perdi un pochino in prestazione ma puoi bilanciare con l'overclock e puoi usare tutti e 4 i GB. uello che non so è se il limite di 2GB per processo rimane o è più alto.

PS. Se hai una versione di Photoshop vecchia che non è sia a 32 che a 64 bit avrai cmq il llimite di 2GB per processo, anche su un OS a 64 bit

Simona85
10-05-2012, 20:35
ollà che spiegazione dettagliatissima, grazie :)

allora per prima cosa devo montare la nuova ram di 4gb..poi faccio un giretto nel bios e vedo se trovo questo turbo per la vga integrata..
quindi da quello che ho capito, non dedico nulla della mia ram alla vga?

provo anche a vedere quanta me ne riconosce windows, se 3,2 o di +
ciao
:)

birmarco
11-05-2012, 09:33
ollà che spiegazione dettagliatissima, grazie :)

allora per prima cosa devo montare la nuova ram di 4gb..poi faccio un giretto nel bios e vedo se trovo questo turbo per la vga integrata..
quindi da quello che ho capito, non dedico nulla della mia ram alla vga?

provo anche a vedere quanta me ne riconosce windows, se 3,2 o di +
ciao
:)

Di nulla! :)

Dedicagli al massimo 256 o 512MB ;)

birmarco
12-05-2012, 17:55
Ciao ragazzi , quanto tempo!! son quasi emozionato nel riscrivere nel forum della mia mobo:D , la GTDPRO,

Allora veniamo a noi : dopo quasi due anni ho deciso di upgradare il mio sistema, con un nuovo ali e la nuova scheda video, rispettivamente AX850 per l"ali e una nuova GTX670, ma il dubbio non é questo bensì la longevità del mio sistema , ovvero pensiate che sia cpu limited con un 955be ad una risoluzione di 1400x900? Che diventerà fullHD nei mesi a venire....
Il problema non me lo ponevo se in giro si potevano acquistare ancora i processori per la nostra mobo:rolleyes:
Inoltre che caspita di Ram ci monto visto che la QVL della nostra mobo é vecchia anche quella ? E io mi trovo con un 2x2gb di Kingstone 1333 value grrrr:mbe:

Di upgradare l'intero sistema non se ne parla proprio ragazzi , no e poi no il mio 955be va una scheggia, quindi che ram buona qualificata posso metterci , ovviamente anche 8gb 2x4

Ciao :)

per quanto riguarda il CPU limited direi proprio di no, al massimo se hai problemi un po' di OC e sei a posto. Compra 8GB DDR3 1600 MHz in kit dual channel e assieme alla VGA sei a posto ;)

isomen
12-05-2012, 18:00
Ciao ragazzi , quanto tempo!! son quasi emozionato nel riscrivere nel forum della mia mobo:D , la GTDPRO,

Allora veniamo a noi : dopo quasi due anni ho deciso di upgradare il mio sistema, con un nuovo ali e la nuova scheda video, rispettivamente AX850 per l"ali e una nuova GTX670, ma il dubbio non é questo bensì la longevità del mio sistema , ovvero pensiate che sia cpu limited con un 955be ad una risoluzione di 1400x900? Che diventerà fullHD nei mesi a venire....
Il problema non me lo ponevo se in giro si potevano acquistare ancora i processori per la nostra mobo:rolleyes:
Inoltre che caspita di Ram ci monto visto che la QVL della nostra mobo é vecchia anche quella ? E io mi trovo con un 2x2gb di Kingstone 1333 value grrrr:mbe:

Di upgradare l'intero sistema non se ne parla proprio ragazzi , no e poi no il mio 955be va una scheggia, quindi che ram buona qualificata posso metterci , ovviamente anche 8gb 2x4

Ciao PIsKeLL0, bentornato nel thread

per montare 8 gb naturalmente userai un so a 64 bit, sulla GTDpro io ho provato sia delle black dragon a 1600 mhz che delle mushkin blackline a 2000 mhz (che però tenevo a 1600) e ci ho portato il 955 a 4 ghz con nb a 2,8 senza problemi, ma anche con altre ram tipo corsair o g skill nn credo che ne avresti.

A 1400x900 probabilmente sarai un po' limitato dalla cpu, ma se la porti da 3800 in su e passi a una risoluzione full HD dovresti andare alla grande... io sono con un 620 e una HD5850 e a 1680x1050 nn ho ancora trovato un gioco che lo metta in difficoltà (di quelli che ho provato, naturalmente).

;) CIAUZ

isomen
12-05-2012, 20:40
Birmarco e Isoman grazie a tutti e due della segnalazione , l'unico inconveniente e l'overclock del sistema di cui non ne ho le basi quindi opterei per TurboEvo a far gestire l'overclock della ram a 1600mhz , come sto facendo ora sul procio che lo tengo a 3.894mhz da un annetto

3,9 ghz è già un buon daily, io preferisco usare k10stat (che mi permette di fare a meno anche del C&Q), ma se ti trovi bene con turboevo (immagino abbinato al C&Q) vai pure tranquillo... per le ram preferisco nn occarle di frequenza con queste cpu, visto che i timings bassi si equivalgono in prestazioni con le frequenze più alte... tantè che uso ancora una mobo con DDR2 :asd:

;) CIAUZ

Simona85
13-05-2012, 06:08
Di nulla! :)

Dedicagli al massimo 256 o 512MB ;)

ho fatto delle prove..
per vedere 4 gb di ram da bios, devo avere abilitata la voce remapping o qualcosa del genere..

poi windows mi dice cmq che ho 3,5 gb di ram..

ma il bello è che se io da bios dedico della ram alla vga integrata..non è che usa quella in + che windows poi non riconosce..ma la scala dai 3,5 che vede windows..:rolleyes:

bo al momento lascio impostato per la vga solo sideport, che usa 128 mb di ram sua..e non imposto UMA, che utilizzerebbe la mia ram fisica..

birmarco
14-05-2012, 11:56
ho fatto delle prove..
per vedere 4 gb di ram da bios, devo avere abilitata la voce remapping o qualcosa del genere..

poi windows mi dice cmq che ho 3,5 gb di ram..

ma il bello è che se io da bios dedico della ram alla vga integrata..non è che usa quella in + che windows poi non riconosce..ma la scala dai 3,5 che vede windows..:rolleyes:

bo al momento lascio impostato per la vga solo sideport, che usa 128 mb di ram sua..e non imposto UMA, che utilizzerebbe la mia ram fisica..

Questo è per quello che ti dicevo l'altro giorno ;)

Windows 32bit ha solo 2^32 indirizzi di memoria, quindi non può vendere più di 4GB di memoria. Con memoria si intende memoria RAM + memoria video + altre memorie presenti nel sistema. Quindi se lui ti dà disponibilità di 3,5GB di RAM e aumenti la memoria video, Windows agiunge quegli indirizzi alla memoria video e li toglie alla RAM che risulta quindi di meno.

Se vuoi vedere tutti e 4 i GB devi fare questo: http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/desktop/aa366796%28v=vs.85%29.aspx

Simona85
15-05-2012, 10:43
ok grazie della spiegazione..no no troppo complicata la procedura per far vedere i 4 gb di ram..;)

birmarco
15-05-2012, 14:51
Avevo letto anni fa del problema di montare 8gb di ram sul nostro sistema perché faceva difficoltà a gestire tutti i banchi alla medesima velocità e cosi 4x2gb 1333 li scalava a 1066mhz, si consigliava cosi di montare solo due banchi di ram di 4gb l,uno . É ancora presente questo bug , o é stata solo una notizia dei primi tempi di queste mobo con chipset 890Gx

Fino all'altro giorno avevo 4 moduli da 2GB e mai nessun problema... adesso ho delle RAM da sostituire quindi viaggio a 2*2GB ma anche qui nessun problema ;)

nardustyle
15-05-2012, 17:44
io ho 16gb 4gbx4 a 1333, le ram sono xms a 1600, però a quella velocità danno problemi :muro: non ho mai capito se per colpa delle ram (scarse) o della scheda madre. . . ho provato anche ad alzare i timming (erano 9-9-9-24 portati fino a 12 ma niente da fare), alla fine mi sono "rassegnato" a 1333 con 7-7-7-21, tanto vanno uguale.

domandi
per tenere il mb a 2600mhz ho vid di 1.34v qualcuno di voi riesce a tenerlo più basso ?

isomen
15-05-2012, 20:15
io ho 16gb 4gbx4 a 1333, le ram sono xms a 1600, però a quella velocità danno problemi :muro: non ho mai capito se per colpa delle ram (scarse) o della scheda madre. . . ho provato anche ad alzare i timming (erano 9-9-9-24 portati fino a 12 ma niente da fare), alla fine mi sono "rassegnato" a 1333 con 7-7-7-21, tanto vanno uguale.

domandi
per tenere il mb a 2600mhz ho vid di 1.34v qualcuno di voi riesce a tenerlo più basso ?

Con il 1090 (vedi screen in firma) tengo il nb a 2800 con cpu-nb a 1,275... ma ho 1/4 della tua ram (2x2) e sicuramente questo fa la differenza, per la frequenza ram quasi sicuramente dipende dal memory controller integrato nella cpu... ma come dici anche te, poco male, i timings più tirati compensano la frequenza più bassa e nel daily use nn c'é differenza.

;) CIAUZ

Simona85
15-05-2012, 20:42
scusate ragazzi, non ho mai fatto nessun OC sui miei 2 pc assemblati da me :cool:

ma su questo secondo pc che è meno performante ( scelta mia..)
sono passata adesso da 2 gb di ram...a 2+2gb di ddr3 1333 ( le solite ram base della kingston)

in automatico la mobo le mette a 9-9-9..il numero seguente non ricordo mi sembra 24...

secondo voi potrei impostarle a 7-7-7 ?
guadagnerei qualcosa? ( se si in cosa? )

quais quasi inizio a fare qualche piccolo OC su questo pc..il bios di questa asus sembra molto modificabile..
;)

isomen
15-05-2012, 22:31
scusate ragazzi, non ho mai fatto nessun OC sui miei 2 pc assemblati da me :cool:

ma su questo secondo pc che è meno performante ( scelta mia..)
sono passata adesso da 2 gb di ram...a 2+2gb di ddr3 1333 ( le solite ram base della kingston)

in automatico la mobo le mette a 9-9-9..il numero seguente non ricordo mi sembra 24...

secondo voi potrei impostarle a 7-7-7 ?
guadagnerei qualcosa? ( se si in cosa? )

quais quasi inizio a fare qualche piccolo OC su questo pc..il bios di questa asus sembra molto modificabile..
;)

Da 9-9-9 a 7-7-7 mi sembra difficile, ma probabilmente potresti portarle a 8-9-8 però per avere benefici concreti dovresti alzare anche la frequenza nb a 2400 o 2600... ma per cosa usi questo pc? Sicuramente nn per giocare, vista la vga integrata.

;) CIAUZ

Simona85
16-05-2012, 02:12
Da 9-9-9 a 7-7-7 mi sembra difficile, ma probabilmente potresti portarle a 8-9-8 però per avere benefici concreti dovresti alzare anche la frequenza nb a 2400 o 2600... ma per cosa usi questo pc? Sicuramente nn per giocare, vista la vga integrata.

;) CIAUZ

ah ecco, bo io guardavo le psecifiche delle mie ram
http://www.kingston.com/dataSheets/KVR1333D3N9K2_4G.pdf
e vedevo che alla voce cas parlano di 9,8,7,6...
l'unica cosa che ho settato manualmnete, è il voltaggio di queste ram, in auto l'aveva messo a 1,545...io l'ho messo come specifica ad 1,500
ma io ci capisco poco nulla di questi OC ;)

NB da bios mi sembra che è impostato a 2000, ma dovrei vedere..

no no, questo pc l'ho fatto per un uso internet, ma lo uso anche come media via hdmi alla tv..ed anche come station music...poi qualche pastricciata con photoshop me la concedo..

diciamo che al massimo sarei per un OC poco spinto , + che altro mi son detta...e se fosse meglio abbassare i cas delle ram?
:)
ciao

birmarco
16-05-2012, 09:59
ah ecco, bo io guardavo le psecifiche delle mie ram
http://www.kingston.com/dataSheets/KVR1333D3N9K2_4G.pdf
e vedevo che alla voce cas parlano di 9,8,7,6...
l'unica cosa che ho settato manualmnete, è il voltaggio di queste ram, in auto l'aveva messo a 1,545...io l'ho messo come specifica ad 1,500
ma io ci capisco poco nulla di questi OC ;)

NB da bios mi sembra che è impostato a 2000, ma dovrei vedere..

no no, questo pc l'ho fatto per un uso internet, ma lo uso anche come media via hdmi alla tv..ed anche come station music...poi qualche pastricciata con photoshop me la concedo..

diciamo che al massimo sarei per un OC poco spinto , + che altro mi son detta...e se fosse meglio abbassare i cas delle ram?
:)
ciao

Metti le RAM a latenza 7-7-7-21 a 1,6v e command rate a 2T. Se non vanno, prova o ad alzare a 1,65v oppure a mettere latenza 8-8-8-24. In entrambi i casi puoi provare poi ad impostare command rate a 1T, alzando il voltaggio se necessario, fino ad un massimo di 1,65v. Se riesci ad abilitare l'1T a CL7 meglio, se riesci solo a CL8 o CL9 vedi tu, tramite dei test, se ti dà più prestazioni l'1T o la latenza più bassa, così sai cosa scegliere ;)

Puoi anche provare a mettere le RAM a 1600MHz CL9 1T/2T. Come prima, alza il voltaggio se necessario (penso di si) fino al massimo a 1,65

Puoi anche alzare il moltiplicatore del NB per overclockarlo a 2,4 2,6 o 2,8GHz. Alza il voltaggio del NB anche ad 1,3-1,35 se necessario.

Puoi provare a sbloccare la tua CPU. E' un X2, potrebbe diventare un X4 ;) Nell'asus dovrebbe esserci in CPU config il comando Core Unlocker. Prova ad abilitare prima 3 e poi 4 core. In caso di instabilità moderata con 3 o 4 alza il vcore e vedi se si risolve. Se non dovessi riuscire a sbloccare la CPU puoi overclockarla ;)

Ogni volta che overclocki un componente e ti sembra di aver trovato la config giusta per quello avvia Windows, installa OCCT ed esegui il test linpack per almeno mezz'ora. Quando hai overclockato tutto quello che ti serve, fai sempre linpack ma questa volta per almeno 3 ore.

io ho 16gb 4gbx4 a 1333, le ram sono xms a 1600, però a quella velocità danno problemi :muro: non ho mai capito se per colpa delle ram (scarse) o della scheda madre. . . ho provato anche ad alzare i timming (erano 9-9-9-24 portati fino a 12 ma niente da fare), alla fine mi sono "rassegnato" a 1333 con 7-7-7-21, tanto vanno uguale.

domandi
per tenere il mb a 2600mhz ho vid di 1.34v qualcuno di voi riesce a tenerlo più basso ?

Sono le XMS... le ho avute anche io, su DDR2, ed erano abbastanza scadenti. Forse sono rimaste così tutto'ora. E ricordo pure un'incompatibilità con la MB ASUS. Funzionavano solo con certi paramtri, come le tue. Ti conviene mettere 1333CL7 e sei a posto :) Magari passa anche da 2T a 1T, se reggono ;)

Simona85
16-05-2012, 11:04
Metti le RAM a latenza 7-7-7-21 a 1,6v e command rate a 2T. Se non vanno, prova o ad alzare a 1,65v oppure a mettere latenza 8-8-8-24. In entrambi i casi puoi provare poi ad impostare command rate a 1T, alzando il voltaggio se necessario, fino ad un massimo di 1,65v. Se riesci ad abilitare l'1T a CL7 meglio, se riesci solo a CL8 o CL9 vedi tu, tramite dei test, se ti dà più prestazioni l'1T o la latenza più bassa, così sai cosa scegliere ;)

Puoi anche provare a mettere le RAM a 1600MHz CL9 1T/2T. Come prima, alza il voltaggio se necessario (penso di si) fino al massimo a 1,65

Puoi anche alzare il moltiplicatore del NB per overclockarlo a 2,4 2,6 o 2,8GHz. Alza il voltaggio del NB anche ad 1,3-1,35 se necessario.

Puoi provare a sbloccare la tua CPU. E' un X2, potrebbe diventare un X4 ;) Nell'asus dovrebbe esserci in CPU config il comando Core Unlocker. Prova ad abilitare prima 3 e poi 4 core. In caso di instabilità moderata con 3 o 4 alza il vcore e vedi se si risolve. Se non dovessi riuscire a sbloccare la CPU puoi overclockarla ;)

Ogni volta che overclocki un componente e ti sembra di aver trovato la config giusta per quello avvia Windows, installa OCCT ed esegui il test linpack per almeno mezz'ora. Quando hai overclockato tutto quello che ti serve, fai sempre linpack ma questa volta per almeno 3 ore.


:) appena ho tempo provo queste configurazioni..:cool:
ma domandona: se danno problemi da cosa me ne accorgo?:rolleyes:
e per verificare dei benefici sulle ram, come posso verificare?

discorso core della mia cpu..non ci avevo pensato..uhmmm da provare, non che poi scalda di + vero?
questo pc e NO-VENTOLAME...
ciao e grazie 1000 ;)

birmarco
16-05-2012, 11:13
:) appena ho tempo provo queste configurazioni..:cool:
ma domandona: se danno problemi da cosa me ne accorgo?:rolleyes:
e per verificare dei benefici sulle ram, come posso verificare?

discorso core della mia cpu..non ci avevo pensato..uhmmm da provare, non che poi scalda di + vero?
questo pc e NO-VENTOLAME...
ciao e grazie 1000 ;)

;)

O il PC non va il beep di avvio e la MB si resetta dicendoti OC failed oppure all'avvio di Windows o durante l'avvio di Windows il PC si freeza, si blocca o ha BSOD. Cmq niente di cui preoccuparsi :asd:

Per i benefici puoi accorgerti ad occhio puure installando Sisoft Sandra ultima versione Lite e facendo i test di latenza e di banda passante per la memoria. Se hai più GB/s vuol dire che il PC è più veloce ;)

Se sblocchi i core la CPU scalda di più ma non di molto. Cmq considera che per il tuo X2 dovresti avere in dotazione lo stesso dissi che danno con gli X6 ;)

Simona85
16-05-2012, 11:46
;)

O il PC non va il beep di avvio e la MB si resetta dicendoti OC failed oppure all'avvio di Windows o durante l'avvio di Windows il PC si freeza, si blocca o ha BSOD. Cmq niente di cui preoccuparsi :asd:

Per i benefici puoi accorgerti ad occhio puure installando Sisoft Sandra ultima versione Lite e facendo i test di latenza e di banda passante per la memoria. Se hai più GB/s vuol dire che il PC è più veloce ;)

Se sblocchi i core la CPU scalda di più ma non di molto. Cmq considera che per il tuo X2 dovresti avere in dotazione lo stesso dissi che danno con gli X6 ;)

:D la fai facile tu..si ma se non fa nemmeno il beep..poi come faccio a rientrare nel bios per ripristinare i valori? :D immagino togliere la batteria a tampone del bios?

sandra..lo dovrei installare..io ho solo everest, ma non credo faccia test del genere..:rolleyes: ,oppure ho linx, ma credo serva solo per testare la ram..

quindi a monte, dovrei prima fare i test per capire allo stato attuale che valori ho..poi nel caso fare OC

x il dissi del mio x2, quello originale è finito nella scatola appena installata la cpu, ci ho messo un noctua ( la versione + soft..e piccina)
la ventola non la faccio regolare alla mobo, troppo instabile il regime che imposta..
ho messo un rebous, e la lascio sempre fisa a 720 giri circ...non si sente nememno, e la cpu per l'uso che ne faccio io di questo pc non supera mai i 40°

tutta farina dle mio sacco di pasticciona informatica :D ;)
ciao

edt:
ops..ho appena visto che in everest ho questa roba:

http://img838.imageshack.us/img838/980/everestq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/everestq.jpg/)

mi sa che serve per testare anche la ram no?

fatto il test con everest: ( con ram di defaut come le mette il bios)
dice che sono impostate 9-9-9-24 cr1

mem lettura = 8609 mb/s
mem scrittura= 7107
copia in memoria= 10446
latenza memoria= 52,0ns

ci capisco nulla..eheh

isomen
16-05-2012, 15:59
Metti le RAM a latenza 7-7-7-21 a 1,6v e command rate a 2T. Se non vanno, prova o ad alzare a 1,65v oppure a mettere latenza 8-8-8-24. In entrambi i casi puoi provare poi ad impostare command rate a 1T, alzando il voltaggio se necessario, fino ad un massimo di 1,65v. Se riesci ad abilitare l'1T a CL7 meglio, se riesci solo a CL8 o CL9 vedi tu, tramite dei test, se ti dà più prestazioni l'1T o la latenza più bassa, così sai cosa scegliere ;)

Puoi anche provare a mettere le RAM a 1600MHz CL9 1T/2T. Come prima, alza il voltaggio se necessario (penso di si) fino al massimo a 1,65

Puoi anche alzare il moltiplicatore del NB per overclockarlo a 2,4 2,6 o 2,8GHz. Alza il voltaggio del NB anche ad 1,3-1,35 se necessario.

Puoi provare a sbloccare la tua CPU. E' un X2, potrebbe diventare un X4 ;) Nell'asus dovrebbe esserci in CPU config il comando Core Unlocker. Prova ad abilitare prima 3 e poi 4 core. In caso di instabilità moderata con 3 o 4 alza il vcore e vedi se si risolve. Se non dovessi riuscire a sbloccare la CPU puoi overclockarla ;)

Ogni volta che overclocki un componente e ti sembra di aver trovato la config giusta per quello avvia Windows, installa OCCT ed esegui il test linpack per almeno mezz'ora. Quando hai overclockato tutto quello che ti serve, fai sempre linpack ma questa volta per almeno 3 ore.


1) il dissi degli x2 nn è uguale a quello degli x6 (neppure a quello degli x4... si assomigliano solo come forma)

2) gli x2 sono dual core nativi (c'è un solo modello con core riattivabili... e nn mi sembra che sia il 235) e senza cache L3

3) sei sicuro che convenga portare la ram a cas latency 7 con command rate a 2 (ammesso che reggano), piuttosto che cas 8 con CR1 (obbiettivo molto più facile da raggiungere)?

;) CIAUZ

isomen
16-05-2012, 16:18
@ Simona85

per l'uso che ne fai lascerei perdere l'oc pesante della cpu cercando di guadagnare quello che puoi con la ram (tirando i timings fin che puoi rimanendo con command rate 1, per il vdimm concordo con birmarco... fino a 1,65 nn ci sono problemi) e il NB (per i 2400 mhz nn dovrebbe servirti neppure alzare il voltaggio del cpu-nb... che anche quello un po' incide sulla temp)... il test "benchmark cache e memoria" che trovi nel menu strumenti di everest va benissimo per vedere gli incrementi.

;) CIAUZ

Simona85
16-05-2012, 16:23
ops questo è rivolto al messaggio sopra sopra eh..

adesso si che ho le idee corrotte del tutto..
:D

scherzo eh..grazie dei consigli ;)
Simo

Simona85
16-05-2012, 16:30
@ Simona85

per l'uso che ne fai lascerei perdere l'oc pesante della cpu cercando di guadagnare quello che puoi con la ram (tirando i timings fin che puoi rimanendo con command rate 1, per il vdimm concordo con birmarco... fino a 1,65 nn ci sono problemi) e il NB (per i 2400 mhz nn dovrebbe servirti neppure alzare il voltaggio del cpu-nb... che anche quello un po' incide sulla temp)... il test "benchmark cache e memoria" che trovi nel menu strumenti di everest va benissimo per vedere gli incrementi.

;) CIAUZ


si chiaro, io vorrei un piccolo OC..questo perchè il mio pc2 in firma ( cioè questo con la asus..)è un attimino lento..;)

quindi ricapitolando..provo a passare da 9-9-9 ad 8-8-8

cr lo lascio ad 1 come adesso..

il voltaggio ram lo tiro ad 1,65

e il NB al momento non so come è impostato ( in auto dal bios ovvio..)
credo che devo cercare la frequenza del NB immagino

per i test di everest, immagino che intendi i primi 4 che si vedono nella mia foto sopra, che ho appunto gia fatto con i parametri di defaut attuali..

l'unica cosa che devo vedere prima di procedere..è se con il bios asus, posso salvare la configurazione attuale...non so se è fattibile, perchè se canno qualche voltaggio o valore delle ram..e non mi parte..immagino che devo resettare il bios dalla mobo..e poi caspita dovrei risettare tutti i parametri che ho settato io per altre cose( tipo ahci, boot ecc..)
ciao;)

edit per il discorso salvare la configurazione bios attuale: dovrebbe essere possibile da tools, OC profile configuration.
solo che oltre a metetr eun nome..non sono riuscita a capire come funziona questo tool asus..:-(

isomen
16-05-2012, 20:08
si chiaro, io vorrei un piccolo OC..questo perchè il mio pc2 in firma ( cioè questo con la asus..)è un attimino lento..;)

quindi ricapitolando..provo a passare da 9-9-9 ad 8-8-8

cr lo lascio ad 1 come adesso..

il voltaggio ram lo tiro ad 1,65

e il NB al momento non so come è impostato ( in auto dal bios ovvio..)
credo che devo cercare la frequenza del NB immagino

per i test di everest, immagino che intendi i primi 4 che si vedono nella mia foto sopra, che ho appunto gia fatto con i parametri di defaut attuali..

l'unica cosa che devo vedere prima di procedere..è se con il bios asus, posso salvare la configurazione attuale...non so se è fattibile, perchè se canno qualche voltaggio o valore delle ram..e non mi parte..immagino che devo resettare il bios dalla mobo..e poi caspita dovrei risettare tutti i parametri che ho settato io per altre cose( tipo ahci, boot ecc..)
ciao;)

edit per il discorso salvare la configurazione bios attuale: dovrebbe essere possibile da tools, OC profile configuration.
solo che oltre a metetr eun nome..non sono riuscita a capire come funziona questo tool asus..:-(

Per everest intendo il benchmark integrato nel menu strumenti (in alto), scegli la stringa "benchmark cache e memoria" e clicki su "start benchmark"

per la ram andrei per gradi, prima 8-9-8 e poi magari proverei 8-8-8 e per il vdimm andrei a salti di 0,05 senza passare direttamente da 1,5 a 1,65 cmq se arrivi facilmente a 8-8-8 puoi provare 7-8-8 o 7-8-7

la frequenza default del nb è 2000 (puoi vederla anche con cpuz nella schermata memory) e nel bios dovrebbe essere indicata come nb frequency o cpu/nb frequency e portandola da 2000 a 2400 o da 10 a 12 (spesso é indicato il moltiplicatore) nn dovresti aver bisogno di fare altro... ma anche se dovessi alzare il voltaggio del cpu-nb da 1,10 a 1,15/1,20 per rimanere stabile é ok.

il salvataggio del profilo del bios è una cosa che uso raramente (i miei bios sono in continua mutazione), ma dopo averlo nominato devi solo salvarlo, cosa che dovrebbe essere automatica se salvi la configurazione uscendo (F10 poi enter).

;) CIAUZ

Simona85
16-05-2012, 20:59
grazie, appena riesco provo a vedere cosa combino..prima mi devo studiare il manuale della mobo..ci dovrebbe essere qualche soluzione per riavviare il pc se non bipppa dopo qualche modifica..
mi sento molto OC in questo periodo..
;)

x il profilo, si ok..ma non ho capito se lo salva in qualche memoria della mobo..o se va salvato su unità fat32..non è chiaro per nulla quel tools..e si trova nulla o quasi in rete..

edit..ecco il test che mi hai suggerito con everest, carino:( parametri defaut)

http://img215.imageshack.us/img215/8242/everesttestasusdefaut.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/everesttestasusdefaut.jpg/)

ho visto che sempre in everest vi è anche la voce: stabilità sistema..magari potrei usare quello dopo ogni piccola modifica alle impostazioni delle ram..
ciao

birmarco
16-05-2012, 21:58
:D la fai facile tu..si ma se non fa nemmeno il beep..poi come faccio a rientrare nel bios per ripristinare i valori? :D immagino togliere la batteria a tampone del bios?

sandra..lo dovrei installare..io ho solo everest, ma non credo faccia test del genere..:rolleyes: ,oppure ho linx, ma credo serva solo per testare la ram..

quindi a monte, dovrei prima fare i test per capire allo stato attuale che valori ho..poi nel caso fare OC

x il dissi del mio x2, quello originale è finito nella scatola appena installata la cpu, ci ho messo un noctua ( la versione + soft..e piccina)
la ventola non la faccio regolare alla mobo, troppo instabile il regime che imposta..
ho messo un rebous, e la lascio sempre fisa a 720 giri circ...non si sente nememno, e la cpu per l'uso che ne faccio io di questo pc non supera mai i 40°

tutta farina dle mio sacco di pasticciona informatica :D ;)
ciao

edt:
ops..ho appena visto che in everest ho questa roba:

http://img838.imageshack.us/img838/980/everestq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/everestq.jpg/)

mi sa che serve per testare anche la ram no?

fatto il test con everest: ( con ram di defaut come le mette il bios)
dice che sono impostate 9-9-9-24 cr1

mem lettura = 8609 mb/s
mem scrittura= 7107
copia in memoria= 10446
latenza memoria= 52,0ns

ci capisco nulla..eheh

Non è così complicato come sembra :D

Allora, se il PC non ti si dovesse più avviare e non riesce a resettarsi da solo (difficile, nel caso aspetta qualche secondo prima di preoccuparti ;) ) spegnilo con il tasto power del case e poi fallo ripartire. Dovrebbe resettarsi da solo (magari si riavvia da solo un paio di volte). Se no togli la spina e riprovi. Al 99,9999% funziona. :D Altrimenti imprechi, togli la corrente, la batteria a tampone aspetti 5 sec e la rimetti. Tutto come prima, ma in questo caso non si resettano solo i parametri di OC ma tute le impostazioni come l'ordine di boot ecc...

Per i valori della mem va bene pure everest :)

Cmq iniziamo con ordine :D

Inizia a portare le RAM a 1,6v e poi imposta CL7-7-7-21 e vediamo che succede ;)

1) il dissi degli x2 nn è uguale a quello degli x6 (neppure a quello degli x4... si assomigliano solo come forma)

2) gli x2 sono dual core nativi (c'è un solo modello con core riattivabili... e nn mi sembra che sia il 235) e senza cache L3

3) sei sicuro che convenga portare la ram a cas latency 7 con command rate a 2 (ammesso che reggano), piuttosto che cas 8 con CR1 (obbiettivo molto più facile da raggiungere)?

;) CIAUZ

1) In buona sostanza sono uguali... non saranno quei 3-4° a fare la differenza ;)
2) Non lo sapevo :)
3) Certe RAM non digeriscono l'1T neanche a metterle a 2 Hz CL6000 ;) Soprattutto quelle economiche, per cui meglio lasciare le bestemmie da 1T a dopo :D

Simona85
16-05-2012, 22:06
grazie marco..appena ho tempo provo a far qualcosina..

ho appena sbirciato ancora nel bios, per vedere la voce relativa a nb frequency...ebbene ora è in auto, ma colpo di scena..in alternativa ho 1400, 1600, 1800, 2000...nessun altra scelta :(
mi sa che mo so ppproblemi :doh:
adesso ci faccio una dormita però

;) grazie raga notte

isomen
16-05-2012, 23:24
Non è così complicato come sembra :D

Allora, se il PC non ti si dovesse più avviare e non riesce a resettarsi da solo (difficile, nel caso aspetta qualche secondo prima di preoccuparti ;) ) spegnilo con il tasto power del case e poi fallo ripartire. Dovrebbe resettarsi da solo (magari si riavvia da solo un paio di volte). Se no togli la spina e riprovi. Al 99,9999% funziona. :D Altrimenti imprechi, togli la corrente, la batteria a tampone aspetti 5 sec e la rimetti. Tutto come prima, ma in questo caso non si resettano solo i parametri di OC ma tute le impostazioni come l'ordine di boot ecc...

Per i valori della mem va bene pure everest :)

Cmq iniziamo con ordine :D

Inizia a portare le RAM a 1,6v e poi imposta CL7-7-7-21 e vediamo che succede ;)



1) In buona sostanza sono uguali... non saranno quei 3-4° a fare la differenza ;)
2) Non lo sapevo :)
3) Certe RAM non digeriscono l'1T neanche a metterle a 2 Hz CL6000 ;) Soprattutto quelle economiche, per cui meglio lasciare le bestemmie da 1T a dopo :D

1) la temp a cui tiene una cpu è quello che fa la differenza fra un dissi e l'altro, cmq quello degli athlon II x2 è un pezzettino d'alluminio:
http://img839.imageshack.us/img839/1756/athloniix2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/athloniix2.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
quello degli X6 ha il cuore di rame con le heatpipe:
http://img535.imageshack.us/img535/2483/phenomiix6.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/535/phenomiix6.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

2) :)

3) nn stiamo parlando di "certe ram" ma di kingston value che hanno CR1 di default.

@ Simona85

allora l'unico modo che hai di salire con l'nb è aumentare il reference clock, se decidi di farlo ti consiglio di leggere la guida all'oc (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678), con particolare attenzione alla parte dedicata ai nn black edition

;) CIAUZ

birmarco
17-05-2012, 09:26
grazie marco..appena ho tempo provo a far qualcosina..

ho appena sbirciato ancora nel bios, per vedere la voce relativa a nb frequency...ebbene ora è in auto, ma colpo di scena..in alternativa ho 1400, 1600, 1800, 2000...nessun altra scelta :(
mi sa che mo so ppproblemi :doh:
adesso ci faccio una dormita però

;) grazie raga notte

Mi sa che ti tocca alzare il clock :) Cmq il NB non è così fondamentale al momento :) Facci sapere come va con le RAM :)

1) la temp a cui tiene una cpu è quello che fa la differenza fra un dissi e l'altro, cmq quello degli athlon II x2 è un pezzettino d'alluminio:
http://img839.imageshack.us/img839/1756/athloniix2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/athloniix2.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
quello degli X6 ha il cuore di rame con le heatpipe:
http://img535.imageshack.us/img535/2483/phenomiix6.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/535/phenomiix6.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

2) :)

3) nn stiamo parlando di "certe ram" ma di kingston value che hanno CR1 di default.

@ Simona85

allora l'unico modo che hai di salire con l'nb è aumentare il reference clock, se decidi di farlo ti consiglio di leggere la guida all'oc (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678), con particolare attenzione alla parte dedicata ai nn black edition

;) CIAUZ

Il mio non è così bello!! :mad: :mad: Assomiglia di più al rottame dell'immagine sopra! :( Ma l'hanno aggiornato con le varie revision?

------------------------------------------

Oggi mi dovrebbero arrivare le RAM nuove :) Salgono oltre i 2133MHz :) Vediamo come se la cava la mia MB ;)

Simona85
17-05-2012, 15:06
ma che asus mi sono presa allora? e si che pensavo che fosse modificabile a dovere..
delusione :(

alzare l'NB serviva per rendere stabili le ram se si abbassano i valori da 9 ad 8 immagino..

il mio nb essendo in auto, non ho capito se sale e scende di frequenza...o se ne piglia una delle dipsonibili( 1400-1600-1800-2000) e rimane fisso sempre a quella frequenza..

:(

stavo però leggendo il manuale della mia mobo, e vedo queste 2 cosine:

1)MemOK! guickly ensures memory boot compatibility. This remarkable
memory rescue tool requires a mere push of the button to patch memory
issues. MemOK! determines failsafe settings and dramatically improves
your system boot success. Get your system up and running in no time.
Installing DIMMs that are incompatible with the motherboard may cause system boot
failure, and the DRAM_LED near the MemOK! switch lights continuously. Press and
hold the MemOK! switch until the DRAM_LED starts blinking to begin automatic
memory compatibility tuning for successful boot.

2)Clear RTC RAM (CLRTC)
This jumper allows you to clear the Real Time Clock (RTC) RAM in CMOS. You can
clear the CMOS memory of date, time, and system setup parameters by erasing
the CMOS RTC RAM data. The onboard button cell battery powers the RAM data in
CMOS, which include system setup information such as system passwords.
Except when clearing the RTC RAM, never remove the cap on CLRTC jumper default
position. Removing the cap will cause system boot failure!
To erase the RTC RAM:
1. Turn OFF the computer and unplug the power cord.
2. Move the jumper cap from pins 1-2 (default) to pins 2-3. Keep the cap on pins 2-3
for about 5~10 seconds, then move the cap back to pins 1-2.
3. Plug the power cord and turn ON the computer.
4. Hold down the <Del> key during the boot process and enter BIOS setup to reenter
data.

devo capire a cosa mi servono visto che riguardano le ram...
:-)

birmarco
17-05-2012, 21:59
Che Ram hai ordinato ?

G.Skill Ares 1866MHz CL 9-10-9 1,5v low profile :)

Dalle recensioni su internet fanno i 1600CL7 1T oppure i 2133 CL10 1T

Però su Intel :(

Su AMD si è al solito castrati... anzi adesso penso di aver raggiunto un limite di banda passante.

Ecco alcuni test di banda passante e latenza:

NB a 2GHz:

1600 CL8 2T --> 12,3GB/s . 55,1ns
1600 CL8 1T --> 12,5GB/s . 53,6ns
1600 CL9 2T --> 12,3GB/s . 58 ns
2000 CL10 2T --> 1,83GB/s 52,3ns
2133 CL12 2T --> 13,55GB/s . 53,6 ns

NB a 2,5GHz e HT (auto) a 2,5GHz:

2000 CL10 2T --> 15,2GB/s . 49,6ns

NB a 3GHz e HT (auto) a 2,75GHz

2000 CL10 2T --> 17,15GB/s . 47,1
2000 CL10 1T --> 17,2GB/s . 45,9
2133 CL11 2T --> 17,15GB/s . ---

I timing bassi non influiscono sulla banda ma abbassano la latenza, il command rate aggressivo (1T) influenza la latenza in positivo. Però ho notato che conviene di più timing alti per avere frequenza più alta perchè quello che perdi di latenza con timing bassi lo prendi con frequenza più alta con guadagno. E guadagni pure in banda. 1T non è impegnativo quindi lo si può mettere ovunque.

CONSIDERAZIONI:

Su Intel queste RAM sono decisamente più performanti a parità di frequenza. Un vero peccato!! :( E salgono pure di più. La mia CPU l'ho tirata fino a 275 di BUS e tiene bene.

Penso di aver trovato un limite a 17,2GB/s perchè anche salendo di frequenza non aumento di banda :(

Simona85
17-05-2012, 22:00
faccio una prova...da bios porto le ram da 9-9-9-24 a 7-7-7-21 con volt 1,60
:eek:
se non intervengo + vuol dire che ho fuso il pc..:rolleyes:

prova fatta, il pc si è avviato normalmente al primo colpo..
messo 7-7-7-21 e come volt 1,605 ( qui una barra diventa gialla dopo i 1,575, mette in guardia?)

per ora altro non saprei cosa fare :-)

l'unica cosa alla mia portata, ho rifatto il test delle memory con everest.

prima con valori defaut 9-9-9-24 avevo= lettura 8540 scrittura 7070 copy 10280 latency 52
ora con 7-7-7-21 ho= lettura 9000 scrittura 7220 copy 10670 latency 48,8

come butta? :-)

birmarco
17-05-2012, 22:56
faccio una prova...da bios porto le ram da 9-9-9-24 a 7-7-7-21 con volt 1,60
:eek:
se non intervengo + vuol dire che ho fuso il pc..:rolleyes:

prova fatta, il pc si è avviato normalmente al primo colpo..
messo 7-7-7-21 e come volt 1,605 ( qui una barra diventa gialla dopo i 1,575, mette in guardia?)

per ora altro non saprei cosa fare :-)

l'unica cosa alla mia portata, ho rifatto il test delle memory con everest.

prima con valori defaut 9-9-9-24 avevo= lettura 8540 scrittura 7070 copy 10280 latency 52
ora con 7-7-7-21 ho= lettura 9000 scrittura 7220 copy 10670 latency 48,8

come butta? :-)

Bene! :) Hai migliroato di 4ns in latenza (buono) e di 500MB/s in banda (poco). Per la banda è normale, dovresti alzare la frequenza :)

Cmq il giallo vuol dire "sei oltre specifiche standard". Poi diventa viola e vuol dire "stai attento" e poi diventa rosso "occhio a non fare ca**ate" ;)

Finche stai sul giallo o all'inizio del viola puoi stare tranquilla :)

Per il voltaggio puoi spingerti fino a 1,65v e sei ipertranquilla :) Puoi provare a rimettere CL9 e mettere 1600MHz

birmarco
17-05-2012, 23:08
Penso che il MC del Phenom sia un po' penoso :(

Penso che la barriera dei 17,2GB/s sia invalicabile! :(

Ho provato con HT a 3GHz (scaramanzia).

Il NB oltre i 3GHz non va nemmeno con overvolt assurdo a 1,55v quando a 3GHz sta tranquillo con 1,35v

Le RAM a 2GHz CL10 1T stanno tranquille con 1,65v (forse anche meno, non ho provato), a 2133 CL11 2T ci arrivo con 1,7v ma non ho alcun guadagno in banda passante, solo in latenza se metto a 1T. Come temp sono sempre fredde. Mai avute delle DDR così fredde. Messe a 1,85v non salgono nemmeno con timing a 12-12-12-30 (pur rimanendo fredde).

Ho overvoltato come un pazzo ma nulla. Il che mi pare impossibile. Tutte le RAM una volta raggiunto il limite in sicurezza-daily se ovevoltate a palla salgono di un po'. Queste manco di 50MHz che è assurdo. Tanto più che gli stessi identici chip vengono venduti da GSkill per funzionare a 2133 CL9-10 1,65v su un'altro kit di Ares la cui versione più patacca fa i 2133 CL11-9-10 con 1,60v. E i tizi di extremehardware hanno confermato con una recensione. Quindi mi sembra strano che le mie facciano così fatica a salire.

Come dicevo sopra, probabilmente il MC è una chiavica :mad: C'è un modo per overvoltarlo? Se overvolto la CPU succede qualcosa? Se alzo il FSB?

A dimostrazione secondo me è anche l'OV del NB. da 1600MHz a 2133 guadagno nemmeno 1GB/s, circa il 7%. Con il circa il 25% della frequenza in più. Va be tutto ma mi pare improbabile. Overclockando il NB magicamente guadagno il 20% di prestazioni!

Idee? Qualcuno con memorie più veloci delle mie che possa provare? :)

isomen
18-05-2012, 02:31
Il mio non è così bello!! :mad: :mad: Assomiglia di più al rottame dell'immagine sopra! :( Ma l'hanno aggiornato con le varie revision?


Nn ho athlon II x2, ma ho x3, x4 e phenom II x2, x3, x4 e x6... ti assicuro che quello del mio 1090 è uguale a quello dell'immagine, mentre quello del ph II x4 ha il cuore in rame ma nn ha l'heatpipe... e pur essendo tutti abbastanza rumorosi c'é una differenza di temp notevole fra l'uno e l'altro.

PS

se ho capito bene quello che hai scritto nell'ultimo messaggio, é normale che senza una frequenza nb adeguata il guadagno dell'oc della ram sia basso... per sfruttare a dovere ram a 2000 mhz dovrsti avere l'nb a 4000

;) CIAUZ

birmarco
18-05-2012, 10:48
Nn ho athlon II x2, ma ho x3, x4 e phenom II x2, x3, x4 e x6... ti assicuro che quello del mio 1090 è uguale a quello dell'immagine, mentre quello del ph II x4 ha il cuore in rame ma nn ha l'heatpipe... e pur essendo tutti abbastanza rumorosi c'é una differenza di temp notevole fra l'uno e l'altro.

PS

se ho capito bene quello che hai scritto nell'ultimo messaggio, é normale che senza una frequenza nb adeguata il guadagno dell'oc della ram sia basso... per sfruttare a dovere ram a 2000 mhz dovrsti avere l'nb a 4000

;) CIAUZ

Forse è così anche il mio dissi e mi ricordo di quello del P2 X3 che avevo prima :) Avendone uno after market non l'ho mai usato quell'altro :D

E' possibile avere il NB a 4000MHz? Tu ci riesci? Perchè io oltre i 3GHz non riesco. Proprio niente boot. E ho messo HT a 1,35v, NB a 1,55v e CPU/NB a 1,3v