View Full Version : Scelta Masterizzatore Blu-Ray
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
batmax63
07-02-2012, 12:34
Gabri...lo so che non eri polemico:p
io ho cercato solo di dare una risposta,motivandola un pochino,magari anche per chi legge il forum:ciapet:
il consiglio rimane sempre uno pero'
che sia un mast br o un mast dvd........
supporti buoni e non si hanno problemi con nessun masterizzatore
supporti cattivi e nessun masterizzatore li trasforma in buoni.
Poi noi maniaci andiamo nei dettagli delle scansioni a vedere quale vada meglio magari solo di un po', ma un supporto buono non delude mai con nessuna macchina, quello è il vero segreto
Gabriyzf
07-02-2012, 12:41
Gabri...lo so che non eri polemico:p
io ho cercato solo di dare una risposta,motivandola un pochino,magari anche per chi legge il forum:ciapet:
il consiglio rimane sempre uno pero'
che sia un mast br o un mast dvd........
supporti buoni e non si hanno problemi con nessun masterizzatore
supporti cattivi e nessun masterizzatore li trasforma in buoni.
Poi noi maniaci andiamo nei dettagli delle scansioni a vedere quale vada meglio magari solo di un po', ma un supporto buono non delude mai con nessuna macchina, quello è il vero segreto
lo so, Max:il problema è che alla fine io mi lascio sempre attrarre dalle offerte strepitose su supporti scadenti, salvo poi pentirmi dell'acquisto fatto :muro:
La prossima volta Verbatim e basta, magari 20 invece che 50 ma almeno di altissima qualità (tanto poi se masterizzo qualcosa che dopo un paio d'anni non ritrovo più ho comunque buttato dei soldi) ;)
aflexxx1980
07-02-2012, 13:30
LG BH10LS30/38 e Verbatim
Grazie ;)
ragazzi, ma perché parlando di LITEON parlate principalmente dell'iHBS112 e non delll'iHBS212 che dovrebbe essere un modello successivo? ve lo chiedo perché io mi sto indirizzando verso questo 212, che purtroppo ha ancora un prezzo altino, 100 euro, e sto cercando di capire se ce li vale questi soldi in più rispetto agli altri masterizzatori, e poi, cosa importante per me, è uno dei pochi col light-scribe..
mi rispondo da solo, aprendo però un altro dubbio.
facendo una ricerca all'interno di questa discussione, ecco cosa viene fuori..
L'iHBS112 non è altro che la versione OEM dell' iHBS212.
ma se è davvero lo stesso hardware, come mail il 212 ha la funzionalità lightscribe e il 112 no? è una cosa che può essere implementata anche sul 112 se l'hardware è identico?
batmax63
07-02-2012, 17:18
Solitamente è una questione di firmware.
Mi ricordo i Pioneer ad esempio.
Lo prendevi liscio e poi lo trasformavi o in labelflash o lighscribe (vi ricordate? 115,115a,115l,115d e cosi' via) senza problemi, i drive alla fine sono uguali non cambia nulla
aflexxx1980
07-02-2012, 17:20
Solitamente è una questione di firmware.
Mi ricordo i Pioneer ad esempio.
Lo prendevi liscio e poi lo trasformavi o in labelflash o lighscribe (vi ricordate? 115,115a,115l,115d e cosi' via) senza problemi, i drive alla fine sono uguali non cambia nulla
Ho trovato l'LG LS38 a 75€ spedito...dite che è buono come prezzo?
Come esterni qual'è il migliore?
Solitamente è una questione di firmware.
Mi ricordo i Pioneer ad esempio.
Lo prendevi liscio e poi lo trasformavi o in labelflash o lighscribe (vi ricordate? 115,115a,115l,115d e cosi' via) senza problemi, i drive alla fine sono uguali non cambia nulla
ma montare il firmware del 212 al 112? credi si possa fare?
batmax63
07-02-2012, 18:53
Non sempre è possibile dipende dal firmware se riconosce o no il modello specifico e se ha all'interno questa limitazione,vado a vedere sui forum e ti so dire
batmax63
07-02-2012, 19:04
La lite on mi sta proprio smaronando.
Anche del 112 esistono 2 versioni, la 08 e la 29, ma possibile continuare a fare casini con un drive con la stessa sigla? e sembrano pure diversi qualitativamente,bah ci rinuncio a starci dietro alla Lite on.
Comunque sembra si possa crossflashare in Plextor 950....a che pro francamente non saprei.
Gabriyzf
07-02-2012, 19:13
La lite on mi sta proprio smaronando.
Anche del 112 esistono 2 versioni, la 08 e la 29, ma possibile continuare a fare casini con un drive con la stessa sigla? e sembrano pure diversi qualitativamente,bah ci rinuncio a starci dietro alla Lite on.
Comunque sembra si possa crossflashare in Plextor 950....a che pro francamente non saprei.
ti consiglio il Sony Optiarc 5300S :ciapet:
comunque sembra certo che liteon ihbs112 è la versione bulk/oem, mentre ihbs212 è la versione retail con l'aggiunta del lighscribe. ho letto un pò di post su myce, e molti affermano questo.
in generale, però, sembra di capire, leggendo un pò di recensioni e opinioni, che i masterizzatori bluray Liteon in quanto a qualità di scrittura siano un passo indietro rispetto a Pioneer/LG/Optiarc.
comunque sembra certo che liteon ihbs112 è la versione bulk/oem, mentre ihbs212 è la versione retail con l'aggiunta del lighscribe. ho letto un pò di post su myce, e molti affermano questo.
in generale, però, sembra di capire, leggendo un pò di recensioni e opinioni, che i masterizzatori bluray Liteon in quanto a qualità di scrittura siano un passo indietro rispetto a Pioneer/LG/Optiarc.
Benza, ti ringrazio per le info. Quindi mi consigli di cambiare player, e comprare uno di quelle 3 marche? Adesso devo solo vedere se uno di questi 3 ha il lightscribe..
Ma il Sony Optiarc 5300S non era anche questo un Liteon rimarchiato? O mi sbaglio? :stordita:
erick86106
07-02-2012, 20:52
Benza, ti ringrazio per le info. Quindi mi consigli di cambiare player, e comprare uno di quelle 3 marche? Adesso devo solo vedere se uno di questi 3 ha il lightscribe..
Ma il Sony Optiarc 5300S non era anche questo un Liteon rimarchiato? O mi sbaglio? :stordita:
Sbagli!!!
batmax63
07-02-2012, 21:16
C'è di piu' a parte quello gia' detto del 112 e del 212 (che avevo visto anche io in recensione non essere drive eccelsi).
Il 08 sembra vada meglio del 29...ma porca eva...sono lo stesso drive con le siglette diverse, ....e il chipset dovrebbe essere sempre quello....da impazzire....no no...se aspettano me per prendermi il Lite on ....
io viro su Pioneer e non ci penso piu'....al diavolo le scansioni di cui ancora si sa poco o nulla
aflexxx1980
07-02-2012, 21:20
C'è di piu' a parte quello gia' detto del 112 e del 212 (che avevo visto anche io in recensione non essere drive eccelsi).
Il 08 sembra vada meglio del 29...ma porca eva...sono lo stesso drive con le siglette diverse, ....e il chipset dovrebbe essere sempre quello....da impazzire....no no...se aspettano me per prendermi il Lite on ....
io viro su Pioneer e non ci penso piu'....al diavolo le scansioni di cui ancora si sa poco o nulla
Ma in definitiva tra Pioneer...Sony Optiarc...LG ...quale conviene?
Come DVD-R ho il 216BK e mi trovo benissimo...
Sbagli!!!
erick, in firma vedo che hai l'LG BH10LS38. a parte che sul sito LG non lo trovo, ma trovo il BH10LS30, e vorrei capire le differenze col 38, come sempre LG ha un sito che non definirei troppo esauriente, mi confermi che il tuo modello ha il lightscribe?
batmax63
07-02-2012, 22:04
Piu' indietro avevo gia' indicato le differenze;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36777362&postcount=864
batmax63
07-02-2012, 22:05
Ma in definitiva tra Pioneer...Sony Optiarc...LG ...quale conviene?
Come DVD-R ho il 216BK e mi trovo benissimo...
La verita'? quello che costa meno.
Qualitativamente pero' il Pioneer sui Br è rinomato come il migliore....ma costa
Piu' indietro avevo gia' indicato le differenze;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36777362&postcount=864
grazie batmas! ;) come al solito il sito LG sarebbe da rifare completamente! :D
che modello di Pioneer consigli?
aflexxx1980
07-02-2012, 22:12
La verita'? quello che costa meno.
Qualitativamente pero' il Pioneer sui Br è rinomato come il migliore....ma costa
Chiedo perchè ho trovato il Sony 5300s a meno di 80€ mentre l'LG BH10LS38 a 75€.
La differenza è poca e visto che lo userei più che altro come unità per grossi backup e per BR non di singoli film ma di più file singoli (per intenderci serie a puntate) da riprodurre su plasma...vorrei l'unità che da meno problemi in scrittura e usa più formati compatibili con lettori stand-alone e con PS3.
aflexxx1980
07-02-2012, 23:48
La verita'? quello che costa meno.
Qualitativamente pero' il Pioneer sui Br è rinomato come il migliore....ma costa
In giro ho visto 2 modelli di Pioneer:
- BDR-206DBK
- BDR-206MBK
L'MBK legge e scrive più formati, tra cui gli XL, ma è molto più lento nelle varie velocità di lettura e scrittura di tutti i formati, sia BR che DVD e CD.
Oltre che a costare quasi il doppio.
La scelta a sto punto, a mio parere, rimane tra i seguenti:
LG BH10LS38
Sony 5300s
Pioneer BDR-206DBK
Mi sa che prendo il Pioneer da affiancare al 216BK ...
erick86106
08-02-2012, 00:05
erick, in firma vedo che hai l'LG BH10LS38. a parte che sul sito LG non lo trovo, ma trovo il BH10LS30, e vorrei capire le differenze col 38, come sempre LG ha un sito che non definirei troppo esauriente, mi confermi che il tuo modello ha il lightscribe?
sinceramente non sò se a il lightscribe, ma se cela il BH10LS30 dovrebbe averlo anche questo, il simbolo sul frontalino non c'è, ma cmq il consiglio migliore per il lightscribe e ........... di non usarlo, usura il laser per avere risultati mediocri, piuttosto usa i supporti printable con l'apposita stampante
Benza, ti ringrazio per le info. Quindi mi consigli di cambiare player, e comprare uno di quelle 3 marche? Adesso devo solo vedere se uno di questi 3 ha il lightscribe..
Ma il Sony Optiarc 5300S non era anche questo un Liteon rimarchiato? O mi sbaglio? :stordita:
..se ti interessa soprattutto la qualità di scrittura, stando a quello che si legge, forse è meglio non puntare su Liteon. Anche se, come è stato detto, c'è molta confusione sulle diverse versioni dei modelli esistenti....e quindi non possiamo dirlo con certezza..:wtf:
tra gli ultimi modelli delle 3 marche citate solo gli LG supportano il lightscribe (BH10LS30 e BH10LS38)
per quanto riguarda il Sony Optiarc... ancora molti nei forum internazionali lo considerano un clone del Liteon ihbs112..
certamente usa lo stesso chipset e la stessa scheda interna, però non è un clone, è comunque prodotto da Optiarc. Videohelp.com conferma che l'OEM del bd5300 è Optiarc, no Liteon. Altre differenze confermano questo: ad esempio il bd5300s è perfettamente compatibile con bd-r Verbatim LTH, mentre Liteon ha problemi di stabilità nella qualità di scrittura con quei supporti (come riportato ufficialmente da verbatim).
per quanto riguarda le prestazioni, ci sono le recensioni del sony BWU 500 (la versione retail del BD5300s), che sembrano migliori del Liteon (nettamente per quanto riguarda la scrittura di cd e dvd).
Ci sono poi delle differenze estetiche evidenti tra i 2 masterizzatori (nella parte superiore dei due drive ), che confermerebbero ulteriormente che il 5300 non è un clone. ..tuttavia non tutti i dubbi sono fugati...ogni ulteriore informazione certa e definitiva è ben accetta..:)
Comunque, a parte le recensioni (che sono sempre da prendere con le pinze..), si sa ancora poco sulle prestazioni del BD5300. Io ho deciso di acquistarlo nelle prossime settimane...chissà, magari può rivelarsi una bella sorpresa
aflexxx1980
08-02-2012, 00:48
In giro ho visto 2 modelli di Pioneer:
- BDR-206DBK
- BDR-206MBK
L'MBK legge e scrive più formati, tra cui gli XL, ma è molto più lento nelle varie velocità di lettura e scrittura di tutti i formati, sia BR che DVD e CD.
Oltre che a costare quasi il doppio.
La scelta a sto punto, a mio parere, rimane tra i seguenti:
LG BH10LS38
Sony 5300s
Pioneer BDR-206DBK
Mi sa che prendo il Pioneer da affiancare al 216BK ...
Mi auto-quoto visto che ho editato :p
batmax63
08-02-2012, 01:45
L'importante è prendere buoni supporti, per il resto è una scelta.
Se si vuole spendere poco ci sono i soliti consigliati.
Se si vuole il meglio si va sul Pioneer,anche se le differenze non saranno mai palpabili o evidenti...a parte il portafoglio:p
Premesso questo la verita' è che anche il piu' economico è comunque carissimo.
La differenza con i mast dvd è ancora abissale mentre i costi di produzione dovrebbero essere praticamente identici
ma il Pioneer ha una velocità di scrittura per i blu-ray a 6x, contro i 10x dell'LG e i 12x del Lite-on!!!
batmax63
08-02-2012, 15:30
Premesso che 6x sono la velocita' massima dei supporti ad oggi.
Comunque a me risulta che sia il Pioneer 206 che il 205 che il clone del 205,il plextor 940, masterizzino i bd single layer da 25gb a 12x
http://www.myce.com/review/pioneer-bdr-205-blu-ray-drive-review-22946/
http://www.myce.com/review/plextor-px-b940sa-blu-ray-writer-review-27681/
Tenete presente che il 205 e il 206 sono pressochè identici come chipset e prestazioni
ecco il 206 dal sito Pioneer
http://www.pioneerelectronics.com/PUSA/Professional/Computer-Drives/BDR-206
da quello che traspare sembra addirittura che scriva a 12x i 50gb....cosa che nessuno ad oggi fa
grazie del link batmax, ma la pagina del sito pioneer fa schifo, non è per nulla esauriente, non ci sono le specifiche!! :muro: :muro:
cmq il BDR-206 costa 78 euro online! viene di più il Lite-on 212, che costa sui 90 euro!! :eek:
EDITO per precisare che il BDR-2006DBK costa 78 euro, il 206MBK costa invece 150 euro.
aflexxx1980
08-02-2012, 16:18
grazie del link batmax, ma la pagina del sito pioneer fa schifo, non è per nulla esauriente, non ci sono le specifiche!! :muro: :muro:
Ci sono le specifiche del DBK, dell'MBK ma non del 206 "liscio".
Non capisco...
Ci sono le specifiche del DBK, dell'MBK ma non del 206 "liscio".
Non capisco...
ho capito che l'MBK masterizza e legge i Bluray XL, ecco da dove avevo preso la velocità di scrittura 6x, dalle specifiche dell'MBK:
BD-R QL: 4x, BD-R TL: 4x, BD-R: 6x, BD-R DL: 6x
ma quindi l'MBK masterizza MENO velocemente del DBK, visto che il DBK arriva invece a 12x? e che differenze ci sarebbero tra il DBK e la vesione liscia del 206? :confused:
aflexxx1980
08-02-2012, 17:33
ho capito che l'MBK masterizza e legge i Bluray XL, ecco da dove avevo preso la velocità di scrittura 6x, dalle specifiche dell'MBK:
ma quindi l'MBK masterizza MENO velocemente del DBK, visto che il DBK arriva invece a 12x? e che differenze ci sarebbero tra il DBK e la vesione liscia del 206? :confused:
Si...l'MBK è molto più lento degli altri anche se supporta alcuni formati in più compresi gli XL.
Proverò a cercare qualche review dove spiega le differenze tra il DBK e il 206 perchè a me sembrano esattamente identici...
Si...l'MBK è molto più lento degli altri anche se supporta alcuni formati in più compresi gli XL.
Proverò a cercare qualche review dove spiega le differenze tra il DBK e il 206 perchè a me sembrano esattamente identici...
infatti sembrano anche a me identici.. ma a questo punto io mi indirizzerei sul DBK, piuttosto che sul MBK, visto che gli XL chi se li compra! :D
aflexxx1980
08-02-2012, 17:49
infatti sembrano anche a me identici.. ma a questo punto io mi indirizzerei sul DBK, piuttosto che sul MBK, visto che gli XL chi se li compra! :D
Infatti io ero indeciso tra il DBK e l'Optiarc 5300s...ci son circa 5€ di differenza.
Infatti io ero indeciso tra il DBK e l'Optiarc 5300s...ci son circa 5€ di differenza.
l'LG l'hai escluso dalla lista?
aflexxx1980
08-02-2012, 18:15
l'LG l'hai escluso dalla lista?
Se non mi ricordo male masterizza al max 10x e supporta alcuni formati in meno...e costando neanche 10€ meno del Sony secondo me non ne vale la spesa.
Rimango sempre più dell'idea del Pioneer...se supporta davvero la scrittura 12x per i DL 50Gb...dato che prima o poi i supporti ci arriveranno...per i backup è una figata assurda.
sì, l'LG masterizza a 10x. sulla compatibilità dei supporti non so..
aflexxx1980
08-02-2012, 21:04
sì, l'LG masterizza a 10x. sulla compatibilità dei supporti non so..
Svelato l'arcano :)
EDIT: "The 206D is basically a 206 with DVD-RAM write support disabled in firmware. Hardware wise they are identical."
La lettera D nei drive Pioneer segnala il mancato supporto ai DVD-RAM:
The "D" models does not support writing on DVD-RAM and can find the information from official site.
sweetlou
08-02-2012, 22:09
sì, l'LG masterizza a 10x. sulla compatibilità dei supporti non so..
Negli States c'è anche questo LG bh12ls38 (http://www.cdrlabs.com/Reviews/lg-bh12ls38-super-multi-blue-12x-blu-ray-disc-rewriter.html)
batmax63
08-02-2012, 22:12
Se non mi ricordo male masterizza al max 10x e supporta alcuni formati in meno...e costando neanche 10€ meno del Sony secondo me non ne vale la spesa.
Rimango sempre più dell'idea del Pioneer...se supporta davvero la scrittura 12x per i DL 50Gb...dato che prima o poi i supporti ci arriveranno...per i backup è una figata assurda.
di grazia...ma cosi per curiosita',ma di quali formati in meno parli? divento curioso perchè a parte gli xl del 206 mbk....il resto masterizzano tutti gli stessi supporti se non mi sto rimbambendo. Si....è a 10x,velocita' piu' che sufficiente ancora per un lungo periodo e teniamo presente che è uscito oltre un anno fa;)
Pero' scrive bene,questo è importante
edit...esatto è gia' da un pochino che è uscito il 12x tutto nella norma
aflexxx1980
08-02-2012, 22:22
di grazia...ma cosi per curiosita',ma di quali formati in meno parli?
Ho messo un condizionale prima dell'affermazione...se non l'hai notato.
Infatti la differenza la fa il prezzo in base alle prestazioni...come ho anche scritto.
Pero' scrive bene,questo è importante
Tu stesso hai detto che i Pioneer sono considerati il top...e visto che costano l'esorbitante cifra di 10€ in più degli LG e scrivono a 12x invece che 10x se permetti valgono l'acquisto...considerando anche la storia dei 50Gb.
edit...esatto è gia' da un pochino che è uscito il 12x tutto nella norma
What?
sweetlou
08-02-2012, 22:30
di grazia...ma cosi per curiosita',ma di quali formati in meno parli? divento curioso perchè a parte gli xl del 206 mbk....il resto masterizzano tutti gli stessi supporti se non mi sto rimbambendo. Si....è a 10x,velocita' piu' che sufficiente ancora per un lungo periodo e teniamo presente che è uscito oltre un anno fa;)
Pero' scrive bene,questo è importante
edit...esatto è gia' da un pochino che è uscito il 12x tutto nella norma
il Pioneer 206 MBK (http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Specific.aspx?ArticleId=29669)masterizza quelli 3 strati (100gb) a 4x e quelli a 4 (128gb) a 2x e quelli da 25Gb a solo 6x .....
ben che vada ci vogliono delle ore per una masterizzazione :eekk: non so se ne valga la pena
Sempre dalla Pioneer BDR-S07J (http://www.cdrlabs.com/News/pioneer-announces-bdr-s07j-bdxl-compatible-blu-ray-disc-writer.html) che arriva a 6x con i BDXL
aflexxx1980
08-02-2012, 22:33
ben che vada ci vogliono delle ore per una masterizzazione :eekk:
E poi c'è il costo del drive e dei supporti :eek:
aflexxx1980
08-02-2012, 22:36
Negli States c'è anche questo LG bh12ls38 (http://www.cdrlabs.com/Reviews/lg-bh12ls38-super-multi-blue-12x-blu-ray-disc-rewriter.html)
Sulla baia non lo trovi a meno di 120-130€ (States, Hong Kong)..ora come ora non conviene.
sweetlou
08-02-2012, 22:45
Sulla baia non lo trovi a meno di 120-130€ (States, Hong Kong)..ora come ora non conviene.
Anche su Amazon si trova(va)
Lo so .....avevo pensato di comprarlo poi vuoi per il fatto della garanzia,vuoi per il fatto che mi veniva a costare 120 euro + eventuali oneri doganali ho cambiato idea
sweetlou
08-02-2012, 22:50
E poi c'è il costo del drive e dei supporti :eek:
Esatto
I BDXL non si trovano nè da Nierle nè da Luxdisc etc..
Alcuni venditori ebay americani ce li hanno (quelli da 100gb) alla modica cifra di 69$ +ss
aflexxx1980
08-02-2012, 23:02
Anche su Amazon si trova(va)
Lo so .....avevo pensato di comprarlo poi vuoi per il fatto della garanzia,vuoi per il fatto che mi veniva a costare 120 euro + eventuali oneri doganali ho cambiato idea.
Esatto
I BDXL non si trovano nè da Nierle nè da Luxdisc etc..
Alcuni venditori ebay americani ce li hanno (quelli da 100gb) alla modica cifra di 69$ +ss
Ho appena fatto l'ordine su Nierle per il Pioneer DBK (5€ in più dell'LG LS38) e una campana da 25 di Verbatim LTH 25Gb che era in offerta a 39€.
Quando mi arriveranno (ci vorrà un po avendo pagato con bonifico-sepa) comincio il backup e vedo come va il tutto ;)
sweetlou
08-02-2012, 23:06
Ho appena fatto l'ordine su Nierle per il Pioneer DBK (5€ in più dell'LG LS38) e una campana da 25 di Verbatim LTH 25Gb che era in offerta a 39€.
Quando mi arriveranno (ci vorrà un po avendo pagato con bonifico-sepa) comincio il backup e vedo come va il tutto ;)
Hai poi preso il 206 mbk ?
aflexxx1980
08-02-2012, 23:06
Hai poi preso il 206 dbk ?
Si
sweetlou
08-02-2012, 23:10
Si
Mi ero confuso ...questo è quello senza supporto per i BDXL (inutile oggi come oggi), ma dalla maggiore velocità di masterizzazione
Hai fatto una buona scelta
aflexxx1980
08-02-2012, 23:19
Mi ero confuso ...questo è quello senza supporto per i BDXL (inutile oggi come oggi), ma dalla maggiore velocità di masterizzazione
Hai fatto una buona scelta
Spero vivamente regga il confronto con il 216D che fino ad ora non ha mai cannato un cd/dvd :D
sweetlou, ma poi hai per caso editato il tuo post? perché nel tuo post c'è scritto MBK e nel quote di aflexxx c'è scritto DBK! :D
comunque mi sono andato a vedere le pagine di specifiche della Pioneer e nessuno dei due modelli masterizza nè legge DVD-Ram! :eek: non che per me sia un problema, ma solo per precisione. poi considero strano che l'MBK masterizzi a velocità inferiori del modello D, seppur gestendo anche i BR XL! :stordita:
aflexxx1980
08-02-2012, 23:26
Svelato l'arcano :)
EDIT: "The 206D is basically a 206 with DVD-RAM write support disabled in firmware. Hardware wise they are identical."
La lettera D nei drive Pioneer segnala il mancato supporto ai DVD-RAM:
The "D" models does not support writing on DVD-RAM and can find the information from official site.
comunque mi sono andato a vedere le pagine di specifiche della Pioneer e nessuno dei due modelli masterizza nè legge DVD-Ram! :eek: non che per me sia un problema, ma solo per precisione.
Sei arrivato tardi :sofico:
Negli States c'è anche questo LG bh12ls38 (http://www.cdrlabs.com/Reviews/lg-bh12ls38-super-multi-blue-12x-blu-ray-disc-rewriter.html)
ma uscirà qui da noi?
Sei arrivato tardi :sofico:
aflexx, avevo letto il tuo post, ma tu parlavi solo del modello "D", invece pure il costoso modello "M" non masterizza nè legge i DVD-Ram, dalle specifiche sul sito..
aflexxx1980
08-02-2012, 23:56
aflexx, avevo letto il tuo post, ma tu parlavi solo del modello "D", invece pure il costoso modello "M" non masterizza nè legge i DVD-Ram, dalle specifiche sul sito..
Visto che la discussione, se ti ricordi, era riferita alle differenze tra il 206 e il 206D non pensavo c'entrasse l'M.
Cmq è l'ennesima riprova che i RAM sono inutili e costosi, tutto lì.
sweetlou
09-02-2012, 01:16
sweetlou, ma poi hai per caso editato il tuo post? perché nel tuo post c'è scritto MBK e nel quote di aflexxx c'è scritto DBK! :D
comunque mi sono andato a vedere le pagine di specifiche della Pioneer e nessuno dei due modelli masterizza nè legge DVD-Ram! :eek: non che per me sia un problema, ma solo per precisione. poi considero strano che l'MBK masterizzi a velocità inferiori del modello D, seppur gestendo anche i BR XL! :stordita:
Sì ho editato ...mi ero accorto dell'errore dopo aver postato ...mi dispiace di aver creato confusione.
Sì è tutto vero mbk ha quelle caratteristiche lì ... può giusto interessare ai cosidetti early adopters .
sweetlou
09-02-2012, 01:19
ma uscirà qui da noi?
Credo proprio di sì .... là è uscito ad ottobre se non sbaglio.
sweetlou
09-02-2012, 01:38
Visto che la discussione, se ti ricordi, era riferita alle differenze tra il 206 e il 206D non pensavo c'entrasse l'M.
Cmq è l'ennesima riprova che i RAM sono inutili e costosi, tutto lì.
BD-RAM ad oggi non esiste come formato .... puoi masterizzare i DVD-RAM ...quello che ho io arriva fino a 12x
aflexxx1980
09-02-2012, 01:59
BD-RAM ad oggi non esiste come formato .... puoi masterizzare i DVD-RAM ...quello che ho io arriva fino a 12x
Non reggono il confronto con il rapporto capacità-prezzo dei BR ...è un formato morto...è ovvio che venga abbandonato.
batmax63
09-02-2012, 06:59
Facciamo un po' di ordine dai.
Dunque il bh12 di Lg si trova gia' in Italia in commercio.
Non sono fan di Lg anzi è un marchio che ho sempre tenuto lontano.
Ho sempre detto i Pioneer (marchio per il quale ho passione possedendo praticamente tutti i mast dvd dall'a05 in poi)migliori ,vero...ma....
Ad ogni uscita di drive le "classifiche" si possono ribaltare come sempre successo, una casa che fa oggi il miglior drive,l'uscita dopo potrebbe topparlo di brutto come spesso è successo, quindi vanno sempre confrontati di volta in volta con le stesse uscite della concorrenza e mai dare nulla per assodato;)
Ricordo quando Benq con il dw1640 sforno' uno dei migliori mast dvd di sempre per poi con 1670 sfornare una delle peggiori ciofeche mai viste
Il Pioneer che io ho considerato il top ad oggi è il 206mbk, del quale si trovano recensioni e utilizzatori ed è completamente un'altra macchina come caratteristiche a quello che si legge rispetto al dbk del quale sappiamo poco ad oggi.
E in questo ho toppato anche io a non precisare sempre.
Il sunto esatto delle 2 macchine potrebbe e dovrebbe essere il 207JBK gia' uscito che ai 12x in scrittura sui br abbina i 6x sui bdxl.
Come sempre alle cifre intorno agli 80 euro difficilmente penso si toppi nel comprare qualsiasi delle marche buone,con buoni supporti si sara' contenti pressochè con tutte.
Quando e se potro' fare i test comparativi, se ho ancora voglia di comprare qualche drive, come facevo con i mast dvd testandone a decine per passione, si vedranno le differenze, ad oggi sono ancora pochi quelli che possono fare i confronti in casa.
A me intrigherebbe averli tutti quelli citati in queste pagine....vediamo se riesco:p
Tanto per fare una chiacchiera mattutina:Prrr:
batmax63
09-02-2012, 11:55
Avviso importante.
Avevo gia' letto questa cosa su vari forum ma poi,come sempre, sono testone e faccio di testa mia.
Se volete risparmiare e non comprate Verbatim o i piu' rinomati supporti vergini,state comunque alla larga da tutti quelli che riportano come mediacode RITEK....anche i Maxell ad esempio.
Sapevo ,da queli che si leggeva,che molti lamentavano problemi di lettura dopo un anno.
Io ne ho provati un po' e poi ,dopo quasi un anno, ho fatto la prova anche con dei MAXELL vergini che mi ero tenuto per l'occasione e per verificare s eil problema fosse solo in lettura sui dati registrati e l'eventuale deterioramento dello strato chimico conseguenza della bruciatura del laser, o se proprio fosse una questione di fabbricazione non felice a prescindere dalla masterizzazione o meno.
Beh, i dischi sono illeggibili e inutilizzabili,anche quelli vergini e perfettamente conservati.
In attesa di vedere se nuove versioni o correzioni con diverso mediacode di quei supporti saranno di prossima uscita e verificarne la bonta' (sempre comunque scarsa parlando di Ritek) vi invito a prestare attenzione al mediacode dei dischi che andate ad acquistare.
In questo caso è RITEK BR2
consiglio mio poi ...attenzione a questi: OTCBDR-001-000
e vivamente consiglio a che acquista i Tdk di verificare se abbiano il loro mediacode e non siano CMC o PhilipsR4.
Per il momento questa è la situazione,sperando di fare cosa gradita nel segnalare, eventualmente si potrebbe creare un 3d apposito, ma non mi sembra sbagliato nemmeno tenerlo qui,magari vedra' un moderatore.
Mi riprometto di tenervi costantemente aggiornati sui supporti e novita' qualitative che reperisco o che provo personalmente.
Faro' alcuni test su dischi ciofeca con un anno di vita e vergini,cosi' vediamo se ci sono alternativi economiche e durature ai soliti Verbatim.
aflexxx1980
09-02-2012, 12:12
Avviso importante.
Per il momento questa è la situazione,sperando di fare cosa gradita nel segnalare, eventualmente si potrebbe creare un 3d apposito, ma non mi sembra sbagliato nemmeno tenerlo qui,magari vedra' un moderatore.
Segnalato, così valuteranno se metterlo in un thread in evidenza nella sezione.
sweetlou
09-02-2012, 12:36
Facciamo un po' di ordine dai.
il bh12 di Lg si trova gia' in Italia in commercio.
Ciao Batmax
Dove hai trovato il BH12LS38 (PM se puoi) ?
Io al'epoca del mio acquisto l'ho cercato su trovaprezzi,amazon,ebay.it ...ho contattato anche LG ITALIA ...zero risultati.
sweetlou
09-02-2012, 12:39
Avviso importante.
Avevo gia' letto questa cosa su vari forum ma poi,come sempre, sono testone e faccio di testa mia.
Se volete risparmiare e non comprate Verbatim o i piu' rinomati supporti vergini,state comunque alla larga da tutti quelli che riportano come mediacode RITEK....anche i Maxell ad esempio.
Sapevo ,da queli che si leggeva,che molti lamentavano problemi di lettura dopo un anno.
Io ne ho provati un po' e poi ,dopo quasi un anno, ho fatto la prova anche con dei MAXELL vergini che mi ero tenuto per l'occasione e per verificare s eil problema fosse solo in lettura sui dati registrati e l'eventuale deterioramento dello strato chimico conseguenza della bruciatura del laser, o se proprio fosse una questione di fabbricazione non felice a prescindere dalla masterizzazione o meno.
Beh, i dischi sono illeggibili e inutilizzabili,anche quelli vergini e perfettamente conservati.
In attesa di vedere se nuove versioni o correzioni con diverso mediacode di quei supporti saranno di prossima uscita e verificarne la bonta' (sempre comunque scarsa parlando di Ritek) vi invito a prestare attenzione al mediacode dei dischi che andate ad acquistare.
In questo caso è RITEK BR2
consiglio mio poi ...attenzione a questi: OTCBDR-001-000
e vivamente consiglio a che acquista i Tdk di verificare se abbiano il loro mediacode e non siano CMC o PhilipsR4.
Per il momento questa è la situazione,sperando di fare cosa gradita nel segnalare, eventualmente si potrebbe creare un 3d apposito, ma non mi sembra sbagliato nemmeno tenerlo qui,magari vedra' un moderatore.
Mi riprometto di tenervi costantemente aggiornati sui supporti e novita' qualitative che reperisco o che provo personalmente.
Faro' alcuni test su dischi ciofeca con un anno di vita e vergini,cosi' vediamo se ci sono alternativi economiche e durature ai soliti Verbatim.
Bene a sapersi ...già con i dvd i TDK erano un terno al lotto (a seconda del mediacode).
Quali BR consigli come DL e quali sono da evitare ?
BD-RAM ad oggi non esiste come formato .... puoi masterizzare i DVD-RAM ...quello che ho io arriva fino a 12x
no, ma qui si parlava, a scanso di equivoci, proprio di DVD-RAM! i modelli Pioneer non trattano proprio i DVD-RAM! :D
sweetlou
09-02-2012, 12:48
no, ma qui si parlava, a scanso di equivoci, proprio di DVD-RAM! i modelli Pioneer non trattano proprio i DVD-RAM! :D
Mi dispiace ho frainteso
...
Il sunto esatto delle 2 macchine potrebbe e dovrebbe essere il 207JBK gia' uscito che ai 12x in scrittura sui br abbina i 6x sui bdxl.
...
batmax, ma si sa niente sulla reale datadi uscita del 207? perché ho provato a fare delle ricerche, ma si trovano solo recnsioni e annunci di uscita, ma da nessuna parte in vendita.
per quanto riguarda l'LG a 12x, come diceva anche qualcun'altro, qui da noi non c'è, ma neanche in europa, si trova solo in USA..
batmax63
09-02-2012, 12:58
Rispondo a tutti assieme cosi' faccio un solo post.
Allora il 207 è gia' uscito a meta' gennaio,ora bisogna aspettare i soliti tempi per vedere la commercializzazione in Italia.
Sui 50 gb io consiglio praticamente solo Verbatim o Panasonic (o Taiyo/Jvc), e gia' anche i Verbatim qualche volta zoppicano, sono delicati in genere per adesso i 50gb.
Per Lgbh12ls30 ne avevano qualcuno ancora Tiburcc ma al momento sono esauriti, tieni sott'occhio il sito pero'
http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/LG_BluRay_Writer_12X_BH12LS30_LS_bulk;5377
credo siano in arrivo un po' ovunque,soliti tempi in ritardo per noi Italiani:)
pero' essendo uscito da molto tempo non so perchè non sia stato ancora commercializzato in modo imponente...probabilmente dovranno finire le scorte del 10x:p
dimenticavo una cosa
nel mio post sopra mi riferivo esclusivamente ai supporti da 25gb....pero' i Ritek evitateli a prescindere
sweetlou
09-02-2012, 13:02
Rispondo a tutti assieme cosi' faccio un solo post.
Allora il 207 è gia' uscito a meta' gennaio,ora bisogna aspettare i soliti tempi per vedere la commercializzazione in Italia.
Sui 50 gb io consiglio praticamente solo Verbatim o Panasonic (o Taiyo/Jvc), e gia' anche i Verbatim qualche volta zoppicano, sono delicati in genere per adesso i 50gb.
Per Lgbh12ls30 ne avevano qualcuno ancora Tiburcc ma al momento sono esauriti, tieni sott'occhio il sito pero'
http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/LG_BluRay_Writer_12X_BH12LS30_LS_bulk;5377
credo siano in arrivo un po' ovunque,soliti tempi in ritardo per noi Italiani:)
dimenticavo una cosa
nel mio post sopra mi riferivo esclusivamente ai supporti da 25gb....pero' i Ritek evitateli a prescindere
Grazie
aflexxx1980
09-02-2012, 13:07
Scusa eh...ma all'LG cosa si son fumati?
Quel master non conviene a meno che non calino decisamente il prezzo visto che costa(va) 83€ + iva mentre con 79 porti a casa il dbk, con 85 il 5300s e con 74 l'LS38 (tutti iva inclusa).
Avesse almeno il supporto agli XL sarebbe giustificato...ma così se lo possono tenere.
batmax63
09-02-2012, 13:11
Sono d'accordo ma è un prezzo che ha uno solo e che nemmeno attualmente ha a disposizione.
Quando e se lo avranno un pochino tutti gli store il prezzo cala da solo, non è responsabilita' di Lg, è una questione di mercato finchè non è avviata come si deve la commercializzazione
Se non ho niente da fare....e succede solo di notte....mando una mail a Lg e chiedo notizie in merito,se ho risposta la condivido qui sul forum.....chiedo alla casa madre pero', non qui in Italia
Mi dispiace ho frainteso
di che, figurati, l'ho scritto in grande così non si creava confusione! ;) :D
Rispondo a tutti assieme cosi' faccio un solo post.
Allora il 207 è gia' uscito a meta' gennaio,ora bisogna aspettare i soliti tempi per vedere la commercializzazione in Italia.
Sui 50 gb io consiglio praticamente solo Verbatim o Panasonic (o Taiyo/Jvc), e gia' anche i Verbatim qualche volta zoppicano, sono delicati in genere per adesso i 50gb.
Per Lgbh12ls30 ne avevano qualcuno ancora Tiburcc ma al momento sono esauriti, tieni sott'occhio il sito pero'
http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/LG_BluRay_Writer_12X_BH12LS30_LS_bulk;5377
credo siano in arrivo un po' ovunque,soliti tempi in ritardo per noi Italiani:)
pero' essendo uscito da molto tempo non so perchè non sia stato ancora commercializzato in modo imponente...probabilmente dovranno finire le scorte del 10x:p
dimenticavo una cosa
nel mio post sopra mi riferivo esclusivamente ai supporti da 25gb....pero' i Ritek evitateli a prescindere
Ciao scusa cosa intendi per "delicati"(riferiti ai 50gb)?
Già che ci sono,hai fatto anche qualche test tra LTH e normali?
Thanks!:D
batmax63
09-02-2012, 18:02
Si sono piu' delicati. Bisogna stare attenti a non toccare la superficie e a preservarla bene perchè ogni minimo stampino o minimo graffio (pur essendo poco soggetti ai graffi i br) provoca casini in modo esponenzialmente maggiore rispetto ai 25gb....non sono ancora sufficientemente "fluidi" come supporti.
Si ho fatto i test e adesso che ho 3 lettori br da tavolo e sto incrociando le prove con gli lth della Taiyo yuden dico senza ombra di dubbio che sono meglio i normali rispetto agli lth che a volte presentano inceppi, e comunque sono piu' lenti in genere anche nel caricamento, rispetto ai br normali.
C'è di buono che costano meno,ma il motivo c'è e comunque ne prendo anche io senza problemi
Si sono piu' delicati. Bisogna stare attenti a non toccare la superficie e a preservarla bene perchè ogni minimo stampino o minimo graffio (pur essendo poco soggetti ai graffi i br) provoca casini in modo esponenzialmente maggiore rispetto ai 25gb....non sono ancora sufficientemente "fluidi" come supporti.
Si ho fatto i test e adesso che ho 3 lettori br da tavolo e sto incrociando le prove con gli lth della Taiyo yuden dico senza ombra di dubbio che sono meglio i normali rispetto agli lth che a volte presentano inceppi, e comunque sono piu' lenti in genere anche nel caricamento, rispetto ai br normali.
C'è di buono che costano meno,ma il motivo c'è e comunque ne prendo anche io senza problemi
Grazie!:D ma secondo te,per lo storage,vale la pena comprare gli LTH?Voglio dire:se hanno la stessa durata dei dvd-r(5 anni almeno,almeno la mia esperienza personale)forse vale la pena perchè tra 5 anni la tecnologia per lo storage avrà fatto passi avanti e si passerà a ssd o BD-r a 4 o + strati.O a qualcosa del tutto nuovo.Ho questo dubbio
batmax63
09-02-2012, 20:08
E' preso per dire qualcosa sulla durata.
Di certo i dvd miei hanno raggiunto i 10 anni ancora con piena funzionalita',quindi sono speranzoso.
Per gli Lth difficile a dirsi la differenza in durata,bisogna aver pazienza ed aspettare...magari qualche prova di invechiamento come fecero con i dvd,sperando la facciano con gli appositi macchinari
io continuo a pensare che il miglior metodo per fare storage sia affidarsi agli HDD! :D
batmax63
10-02-2012, 01:34
Non lo so.
Io ho provato anche con loro e per motivi diversi mi si sono fumati due drive da 2 tb.
Senza contare che se hai un danno lo hai moltiplicato per n volte quanti sono ad esempio i films rippati.
E gli hard disk saltano anche loro.
Pero' dipende sempre dal tipo di utlizzo,dalle esigenze di ognuno,dalla comodita' etc etc.
Io sto usando tutti e 2 i metodi ma ci sono pro e contro per entrambi
Gabriyzf
10-02-2012, 08:28
Non lo so.
Io ho provato anche con loro e per motivi diversi mi si sono fumati due drive da 2 tb.
Senza contare che se hai un danno lo hai moltiplicato per n volte quanti sono ad esempio i films rippati.
E gli hard disk saltano anche loro.
Pero' dipende sempre dal tipo di utlizzo,dalle esigenze di ognuno,dalla comodita' etc etc.
Io sto usando tutti e 2 i metodi ma ci sono pro e contro per entrambi
come non quotarti: ho comprato il blu ray proprio perché ho mandato in rma un western digital esterno da 2 TB.
E per fortuna che sono riuscito a salvare quasi tutto il Tera e mezzo di roba che c'era su :mc:
sweetlou
10-02-2012, 12:25
Quoto Batmax .... capitato anche a me di perdere dati a causa di cluster danneggiati .
La ridondanza è la chiave per stare tranquilli
azz fatemi grattare per scaramanzia che io ho 2 tera e mezzo di storage e ancora non succede niente.. comunque credo che ottimi HDD usati solo ed esclusivamente per storage siano di gran lunga più affidabili dei supporti magnetici. mi pareva di aver letto qualcosa a proposito.. chiaro che un sistema a prova di bomba sicuro al 100% non c'è.. :(
batmax63
10-02-2012, 14:27
I miei erano buoni ed usati solo per storage e ho perso dati su entrambi....alla fine basta uno sbalzo di corrente ad esempio, e poi quando ci sono in movimento parti meccaniche....sicurezza non ne esiste.
Come sempre sono punti di vista.
Io con i supporti buoni ,se conservati bene, sono quasi certo di fare almeno 15 anni (visto che i 10 li ho fatti senza problema alcuno).... con un hard disk non so....e se inizio a perderne uno (di supporti) in vecchiaia mi rifaccio subito gli altri, con un hd quando succede qualcosa perdi tutto.
Ma ripeto io uso i 2 sistemi e sono comunque punti di vista
eh si anche io quoto batmax, solitamente trasmigro i dati da un hdd all'altro ogni tot anni dato che proprio li cambio... ma fare archiviazione su hdd mi e' sempre risultato scomodo..
Tnx per le info sui supporti batmax, sei sempre un aiuto prezioso, ma i Ritek cmq li evitavo sulla "sfiducia" :D , purtroppo su certi produttori nn si riesce a sapere i mediacode della campana... per fortuna con i bd-r sony per adesso ho avuto solo mediacode sony (e nn so se hanno anche altri mediacode).
In compenso ps3 e lettore blu-ray sony mi leggono senza problemi i vari bd-r sony e verbatim lth masterizzati col liteon 112, di bd-r DL da 50gb nn ne ho provati e dubito lo farò a breve... ho l'impressione che sia quelli che ,a maggior ragione gli XL, non prenderanno molto piede ,e anzi faran la fine dei dvdr-dl che son sempre stati economicamente svantaggiosi rispetto a single layer. Ma é solo una impressione
(cioe' adesso come adesso nn capisco che senso abbia comprare un bd-r dl per fare un backup, guardando le offerte ci compro quasi 2 blu ray originali invece che comprare il bd-r da 50gb x fare il backup e rischiare magari che viene pure male :P .Magari poi ci son certi altri usi che nn ho in mente, per cui son quasi necessari i 50gb invece che 25, la mia era una considerazione personale ^^ )
batmax63
10-02-2012, 16:54
Figurati. è sempre un piace darsi una mano.;)
Tutti abbiamo bisogno di leggere le esperienze degli altri e si imparano cose nuove tutti i giorni.
Beh la Ps3,che possiedo, è una tritatutto, si mangia senza problemi molti supporti tra i quali benissimo anche gli lth.
Sui Sony stai tranquillo che sui Br (supporti) sono tra i migliori.
Ecco...sui 50 gb invece dipende dall'utilizzo.
Se uno li usa per copie di backup della propria collezione blu ray allora i 50gb sono necessari piu' dei 25 gb e lo stesso dicasi,ancora a maggior ragione, per i backup dei 3d.
Per quello che i prezzi sono alti....per evitare le copie 1:1 tramite scarico internet;)
Gli xl saranno una manna per i giapponesi che hanno sempre bisogno di grandi masse di archiviazione di filmati propri, in questo sono dei recordmen.
Da noi anch'io dubito prenderanno mai piede e a livello cinematografico men che meno...pero' la tecnologia è veramente interessante
batmax63
10-02-2012, 17:08
Stavo pensando, ovviamente chiedendo ad un moderatore, di mettere 2 o 3 nuovi 3d da tenere in evidenza senza che scendano e quindi il bisogno di upparli.
Uno lo tengo aggiornato con tutte le uscite dei masterizzator blu ray e con tutte le recensioni e notizie importanti dai forum,l'altro (come accennavamo ieri) riguardante i supporti, i nuovi mediacode, quelli da evitare e consigli su quali acquistare e magari aggiornando i prezzi di volta in volta che scendono.
Che ne dite? se siamo d'accordo in tanti facciamo la proposta,sempre se sia possibile
Gabriyzf
10-02-2012, 17:10
Stavo pensando, ovviamente chiedendo ad un moderatore, di mettere 2 o 3 nuovi 3d da tenere in evidenza senza che scendano e quindi il bisogno di upparli.
Uno lo tengo aggiornato con tutte le uscite dei masterizzator blu ray e con tutte le recensioni e notizie importanti dai forum,l'altro (come accennavamo ieri) riguardante i supporti, i nuovi mediacode, quelli da evitare e consigli su quali acquistare e magari aggiornando i prezzi di volta in volta che scendono.
Che ne dite? se siamo d'accordo in tanti facciamo la proposta,sempre se sia possibile
lo sai che su queste cose mi trovi sempre d'accordo (e te ne rendo anche merito)
erick86106
10-02-2012, 17:16
Stavo pensando, ovviamente chiedendo ad un moderatore, di mettere 2 o 3 nuovi 3d da tenere in evidenza senza che scendano e quindi il bisogno di upparli.
Uno lo tengo aggiornato con tutte le uscite dei masterizzator blu ray e con tutte le recensioni e notizie importanti dai forum,l'altro (come accennavamo ieri) riguardante i supporti, i nuovi mediacode, quelli da evitare e consigli su quali acquistare e magari aggiornando i prezzi di volta in volta che scendono.
Che ne dite? se siamo d'accordo in tanti facciamo la proposta,sempre se sia possibile
Appoggio in pieno
anche io l'avevo proposto sugli altri thread (quello dei masterizzatori dvd).. Secondo me si potrebbe fare 1 thread da tenere in evidenza su tutti i masterizzatori (cd/dvd/br) che tanto i masterizzatori cd son defunti e basta dire qualcosa sui plextor premium e poco altro, i masterizzatori dvd pure sono ormai in crisi e quindi quello che possiamo dire e' ormai "statico" (info sui liteon che scansionano, gli optiarc che son buoni a scrivere, qualche vecchio pioneer (fino a 116) e boh i plextor vecchi e che i nuovi son tutta roba rimarchiata.)
Poi la parte sui bdr che e' in evoluzione con tutte le news e info (che cmq per adesso son solo 3-4 masterizzatori che si trovano)...
Non so per i supporti magari, pure si potrebbe fare un thread unico? tipo "supporti e scansioni cdr/dvdr/bdr" in prima pagina ci mettiamo le info importanti tipo quali mediacode e xche son consigliati e magari i "prezzi suggeriti"
Dicevo di unificare perche' alla fine e' tutto dispersivo e sui thread di ora c'e' un casino tremendo (in quello "scansioni bdr" ci sono anche scansioni dvd, nel thread "masterizzatori dvd" il 99% delle domande e risposte e' uguale: D:"quale master compro?" R:"optiarc" D"ma come costa pochissimo non e' meglio plextor?" e robe cosi :p .... nel thread "scansioni sony optiarc" ci son scansioni casuali ) insomma tanto considerando che gli argomenti sono accomunati e certi ormai solo raramente hanno novita, io suggerivo di fare 2 thread nuovi: uno per masterBDr/Dvdr/cdr con i punti fissi per le vecchie questioni (cdr/dvdr) e poi in continua evoluzione per la roba nuova (bdr)... e l'altro per i supporti (con lo stesso principio)
Pero' cmq nn essendo in grado di occuparmene cmq scegliate per me e' ok, il punto e' che son d'accordo ci vorrebbe proprio una risistemata :D
batmax63
10-02-2012, 19:10
Benissimo invece...raccogliamo le idee tutti assieme e lo proponiamo sicuramente nel modo piu' funzionale cosi' facendo:)
Stavo pensando, ovviamente chiedendo ad un moderatore, di mettere 2 o 3 nuovi 3d da tenere in evidenza senza che scendano e quindi il bisogno di upparli.
Uno lo tengo aggiornato con tutte le uscite dei masterizzator blu ray e con tutte le recensioni e notizie importanti dai forum,l'altro (come accennavamo ieri) riguardante i supporti, i nuovi mediacode, quelli da evitare e consigli su quali acquistare e magari aggiornando i prezzi di volta in volta che scendono.
Che ne dite? se siamo d'accordo in tanti facciamo la proposta,sempre se sia possibile
ottima idea. ok. Sarebbe infatti molto meglio se ci fossero un paio di 3d "di riferimento" (masterizzatori/suppporti) sempre in evidenza.
batmax63
11-02-2012, 12:33
Ho mandato la richiesta al moderatore di sezione con il link di tutti gli interventi a favore.....come e se ho risposta vi aggiorno:)
Ragazzi preparate il thread e se e' valido saro' lieto di metterlo in evidenza.
- CRL -
batmax63
14-02-2012, 12:32
Grande Crl
ne possiamo fare 2 o esageriamo?
per dividere drive e supporti?
batmax63
15-02-2012, 01:58
Ragazzi datemi una mano, o se qualcuno lo vuole fare lui, a creare un 3d fatto bene che il moderatore ce lo mette in evidenza...forza;)
batmax63
15-02-2012, 02:01
Come se non bastassero le numerazioni casinare di Lite on ci si mettono anche gli shop.
Stavo per ordinare il Lite,senza scansioni non ci so stare a lungo, e in cosa mi imbatto?
Lite on ihbs 212 e ci siamo
Lite on ihbs 112 e ci siamo
Lite on ihbs 122 e adesso che succede?
Non risulta a catalogo,non esiste ma ci sono un sacco di siti che lo riportano con questa sigla.
Tutti che sbagliano a scriverlo? non lo so
Magari fare un po' di attenzione e informarsi prima su cosa si stia acquistando realmente
Robby Naish
15-02-2012, 07:15
Ragazzi,
un mio vicino ha comprato un Lg BH10LS38 e mi sono fatto mettere per prova su un LTH un po di foto belle pesanti. Il mio LG bx580 legge benissimo.
Se volessi prendermi un mast Bluray, è meglio questo LG o il Sony BD-5300S (circa 10 euro in piu)?
Non mi serve velocità di scrittura, ma longevità dei dati scritti.
Grazie a tutti
Ale
batmax63
15-02-2012, 07:26
La longevita' dei dati scritti dipende in massima parte dalla qualita' del supporto e da come viene conservato....dove cadi cadi,sono tutti qualitativamente buoni
batmax63
15-02-2012, 07:35
Allora,piccola precisazione su Lg bh10ls30/38.
Vero è che la versione 12 è ancora quasi introvabile e quindi sembra indietro rispetto alla concorrenza ma......c'è un ma.
Lg,da tabella compatibilita' supporti della Verbatim che vi linko come gia' fatto su un altro post, è l'unico assiema al Pioneer che riesce a spingere i supporti certificati 6x Verbatim fino ai 10x di velocita'.
Liteon si ferma a 4/6x e Optiarc si ferma a 6x pur essendo masterizzatori certificati a 12x.
Tra le altre cose ho potuto verificarlo personalmente sui 4x che riesce a spingerli fino a 8x senza nessun problema e i 6x fino a 10x
http://www.verbatim-europe.co.uk/pdfs/BD%20Writer%20Compatibility_1.pdf
Scusate, ma allora potrebbe essere una buona scelta l'LG BH10LS30 usando supporti buoni (verbatim, TY)?
Ho rimesso a fatica un masterizzatore dvd liteon 20a1s ma non si apre più lo sportellino.. Volevo usarlo per le scansioni dei dvd.. Pensavo quindi di sostituirlo con un br..
batmax63
15-02-2012, 13:08
Con buoni supporti tutti i masterizzatori vanno benissimo.
Con i Verbatim Lg va meglio degli altri, o meglio va cosi' d'accordo che li spinge piu' veloci.
Quindi i conttrolli preventivi dei software di masterizzazione (i power calibration) non fanno una piega considerandoli validi anche a velocita' sostenute, ed è un buon segnale per la qualita' che venga superato quel controllo senza problemi.
Pero'ì a livello qualitativo con supporti buoni vanno bene tutti.
Questo è un di piu'
batmax63
15-02-2012, 13:40
Situazione Lite on.....tragicomica come sempre.
Esistono 4 sottomodelli di ihbs.
112-2
112-04
112-29
112-37
Il 29, a fugare qualche dubbio ma siamo sempre sul chi va la, dovrebbe essere l'omologo di Optiarc 5300 che quindi dovrebbe,sempre dovrebbe, essere un suo clone.
Attenzione per chi acquista lo -04.
Molti si lamentano del fatto che non scansioni causa limitazioni del chipset Mediatek......solo in pochi sono riusciti a scansionare in giro per i forum, io credo sia solo una questione di firmware, mi riservo di verificare meglio.
La qualita' è diversa in scrittura anche se qualcuno dice che le siglette in fondo indicano la diversa locazione di produzione ,ma sappiamo bene che sui dvd indicavano differenze addirittura di chipset.
Stay tuned e cerco di informarmi a fondo
gd350turbo
15-02-2012, 13:49
Il mercato dei bd è ancora acerbo...
Occorre che il supporto prenda diffusone, e occorre altro tempo perchè escano masterizzatori veramente validi...
batmax63
15-02-2012, 14:08
E perchè? ce ne sono di validissimi in giro. (sono fuori da qualche annetto dal 2005,solo noi ci stiamo svegliando adesso con i blu ray)
La Pioneer ha commercializzato il primo nel 2006.
Scrivono gia' i dvd a livello o meglio dei mast specifici e si vedono in giro scansioni da urlo di Blu ray.
E per produrre supporti è bastata solo una modifica alle attrezzature che gia' avevano per i dvd
E' proprio lite on avezza a sti casini...li faceva anche ,e li fa tuttora, con i masterizzatori dvd che di certo acerbi non sono
gd350turbo
15-02-2012, 14:23
E perchè? ce ne sono di validissimi in giro. (sono fuori da qualche annetto dal 2005,solo noi ci stiamo svegliando adesso con i blu ray)
La Pioneer ha commercializzato il primo nel 2006.
Scrivono gia' i dvd a livello o meglio dei mast specifici e si vedono in giro scansioni da urlo di Blu ray.
E per produrre supporti è bastata solo una modifica alle attrezzature che gia' avevano per i dvd
E' proprio lite on avezza a sti casini...li faceva anche ,e li fa tuttora, con i masterizzatori dvd che di certo acerbi non sono
Il motivo è appunto questo !
Perchè si li fanno da anni, ma il mercato è sempre stato un mercato di nicchia, quindi pochi investimenti e ricerche perchè non giustificavano le spese sostenute con le vendite registrate...
Se il mercato bd raggiungerà volumi interessanti allora le aziende investiranno in innovazione e ricerca e si vedranno dei bei prodotti in giro...
@batmax: ti do le informazioni che ho io sui liteon ihbs112 (ma prendile con le molle eh, sicuramente se ti informi tu ne riesci a sapere piu' di me ;) ):
il 112-2 nn so cosa voglia dire :P xche' molti modelli (112-04, 112-29, 112-37) sono indicati da optidrive come "112 2" ma nn dovrebbe essere una questione di chipset...
Per le versioni... confermo di aver letto che qualche -04 da' problemi in scansione e anzi direi che c'era qualcuno nel forum che lamentava proprio questo problema e forse gli si potrebbe chiedere di controllare che versione ha; la -29 qualcuno dice che nn viene piu' prodotta, la 37 (che e' quella che ho io) nn mi risulta molto "comune" negli usa, quindi forse e' anche questione di geolocalizzazione.
Un altra aggiunta di informazioni e' che ci sono due firmware diversi. Molti (tutti?) -04 hanno firmware PL0x mentre i -29 e -37 hanno firmware CL0x che non sono intercambiabili!... Cioe' veramente su myce dicono che si puo' fare il crossflash, ma va fatto appunto come fosse un crossflash stile master dvdr sony-->liteon, nn si puo' installare da eseguibile un firmware di un -04 su un -29. Sempre sul firmware c'e' da dire che i PL0x sono piu' aggiornati (feb 2012) mentre i CL0x son fermi da 1 anni (marzo 2011), ma potrebbe anche essere per il fatto che i -04 lamentavano molti piu' problemi di qualita' anche nella masterizzazione (proprio per i problemi di limitazione del chipset che dicevi anche tu)
@gd350turbo: il mercato dei bd ha ormai preso piede anche da noi, ma devi considerare cmq i mercati come giappone e usa dove ha gia' preso piede da un po e infatti i master bdr ora sono di buona qualita e livello accettabile gia' proprio per questo motivo, mentre 2-3 anni fa pur esistendo già si puo' dire che avevi ragione. L'unico problema del momento e' il prezzo ancora tendente all'elevato ma alla fine nemmeno tanto, chi si ricorda i prezzi di tanti buoni masterizzatori cd e dvd nei loro primi momenti si ricorda che erano nettamente superiori a quelli dei masterizzatori bdr allo stato attuale (nn vorrei ricordare male ma vabbe i vecchi masterizzatori cd stavan sul 1.000.000 di lire anche (poi dopo calati a 500000 e anche meno) poi "soppiantati" dai master dvd come tipo i plextor che mi pare di ricordare di averlo pagato cmq sui 100-150 euro quando era appena uscito)
gd350turbo
15-02-2012, 14:45
@gd350turbo: il mercato dei bd ha ormai preso piede anche da noi, ma devi considerare cmq i mercati come giappone e usa dove ha gia' preso piede da un po e infatti i master bdr ora sono di buona qualita e livello accettabile gia' proprio per questo motivo, mentre 2-3 anni fa pur esistendo già si puo' dire che avevi ragione. L'unico problema del momento e' il prezzo ancora tendente all'elevato ma alla fine nemmeno tanto, chi si ricorda i prezzi di tanti buoni masterizzatori cd e dvd nei loro primi momenti si ricorda che erano nettamente superiori a quelli dei masterizzatori bdr allo stato attuale
Hai voglia te...
Penso che mi ricorderò sempre il primo masterizzatore cd, pagato 1.600.000 lire !!!
La dicitura 2X che mostrava non indicava la velocità, ma che ogni 2 cd ne buttavi uno, costavano un botto ed erano difficili da trovare !
batmax63
15-02-2012, 15:27
non c'è nessuna novita' di assestamento.
La tecnica produttiva e i macchinari sono uguali,identici...solo piccola modifica.
Sono consolidati ormai i blu ray....difatti gli unici problemini li hanno i supporti Lth che è una tecnologia nuova.
Per il resto io non vedo problemi
batmax63
15-02-2012, 15:30
@axl
io ho trovato un -4...ma non mi fido prendendolo apposta per le scansioni.
Quindi io vado di -37 come il tuo.
Per i modelli vedo se trovo qualcosa di nuovo ma non si discosta molto da quello che abbiamo postato,credo.
Unico consiglio che mi sento di dare, se concordi con me, è che chi abbia in mente di scansionare se riesce ad evitare il -04 è meglio,visto che ce ne sono in circolazione (e sono anche i primi su trovaprezzi e potrebbero far gola per il prezzo) e non abbiamo certezze sulle scansioni
posso aggiungere...
ho avuto un -04 per due giorni.... con fiirmware PL01... ero ancora
inesperto (un mese fà circa)... ho provato a fare una scansione con
Drive O. 1.50 non ho avuto molti problemi solo un riavvio del lettore
(apri e chiudi Tray) ed andata.... ora ho un 37 ma stranamente con
firmware PL02.. aggiornato subito da me PL03 e non ha dato nessun disturbo
in quelle poche scansioni fatte... peccato che non ho salvato i risultati
anche perchè li comparavo in diretta con quelle sui vari 3D....
Penso che effettivemente non ci siano differenze... sostanziali.
Solo che il 37 mi è arrivato con cavo SATA e Software Cyberlink..... tutto in una busta trasparente attaccata con un adesivo con codice a barre... l'altro in una anonima scatola di cartone ben fatta sempre anonima ma con lo stesso adesivo con codice a barre come sigillo....:)
susate il doppio post appena cancellato
mik83lavezzi
15-02-2012, 21:33
salve,sarei indeciso per la scelta di un mast br,cosa mi consigliate fra questi?
MASTERIZZATORE LG BLU-RAY BH10LS38 RETAIL BLACK BH10LS38.AUAR10B
73.80 euro
MASTERIZZATORE BLU RAY LG BH10LS30 RETAIL BLACKMOVIE
93.30 euro
oppure mi consigliata qualcos'altro allo stesso prezzo?
grazie
batmax63
15-02-2012, 21:54
Lg bh10ls30
Lg bh10ls38
Optiarc bd5300
Pioneer 206dbk
liteon ihbs112
Asus 12b1lt
Samsung
Scegli quello che costa meno se non hai preferenze particolari per un marchio specifico,vanno tutti bene se hai cura di comprare buoni supporti;)
erick86106
15-02-2012, 22:41
Lg bh10ls30
Lg bh10ls38
Optiarc bd5300
Pioneer 206dbk
liteon ihbs112
Asus 12b1lt
Samsung
Scegli quello che costa meno se non hai preferenze particolari per un marchio specifico,vanno tutti bene se hai cura di comprare buoni supporti;)
Mi permetto di aggiungere che se usi BD-R LTH meglio evitare Liteon
mik83lavezzi
16-02-2012, 06:20
grazie mille per l'aiuto,ma fra i due lg quali differenze ci sono?invece per i supporti da usare qualità/prezzo per bd sia da 25 che da 50 gb?
Gabriyzf
16-02-2012, 09:11
grazie mille per l'aiuto,ma fra i due lg quali differenze ci sono?invece per i supporti da usare qualità/prezzo per bd sia da 25 che da 50 gb?
per i supporti sembra che i verbatim, qualunque essi siano, siano di ottima qualità.
Bisognerebbe sapere se gli LTH avranno nel tempo la stessa durata di quelli tradizionali.
Ma gli LTH li produce solo Verbatim?
Chissà se il mio lettore BR LG 550 li legge :boh:
per i supporti sembra che i verbatim, qualunque essi siano, siano di ottima qualità.
Bisognerebbe sapere se gli LTH avranno nel tempo la stessa durata di quelli tradizionali.
Ma gli LTH li produce solo Verbatim?
Chissà se il mio lettore BR LG 550 li legge :boh:
Sono giorni che cerco qualche test ma non trovo niente.Una volta Computer Bild faceva dei test allucinanti con i cd-r e con i dvd-r.Adesso non più,a quanto vedo. :(
batmax63
16-02-2012, 11:48
Computer Bild?
se volete ne parliamo dei test assurdi e per niente credibili che conduceva (ooviamente solo a mia opinione magari molto meno attendibile della loro);)
Sponsorizzato dalla Philips (da come ne incensavano i loro masterizzatori sembrava questo);)
Gli lth si trovano come Verbatim, Jvc e That's (che è il brand di proprieta' della Taiyo yuden ) per chi si rivolge al Giappone
Gabriyzf
16-02-2012, 11:57
Sono giorni che cerco qualche test ma non trovo niente.Una volta Computer Bild faceva dei test allucinanti con i cd-r e con i dvd-r.Adesso non più,a quanto vedo. :(
io avevo trovato questo:
http://club.myce.com/f142/blu-ray-blank-media-right-longevity-325780/
Gabriyzf
16-02-2012, 11:58
Computer Bild?
se volete ne parliamo dei test assurdi e per niente credibili che conduceva;)
Sponsorizzato dalla Philips;)
Gli lth si trovano come Verbatim, Jvc e That's (che è il brand di proprieta' della Taiyo yuden ) per chi si rivolge al Giappone
cosa ne pensi della durata nel tempo degli lth, Max?
batmax63
16-02-2012, 12:31
Gabri....come si fa a dirlo.
Adesso, solo adesso iniziamo a capire dove possano arrivare i dvd.
Una volta facevano test con tecniche di invecchiamento......attendiamo se ne escono.
Poi gli Lth sono proprio un mondo nuovo.
Se altre case produttrici si adeguano a questa nuova tecnologia potrebbero avere sviluppi positivi in incremento qualitativo dovuto alla concorrenza.....cosi' ancora brancoliamo secondo me.
Detto questo io, per adesso, se la differenza di costo è minima preferisco comprare quelli normali
Lg bh10ls30
Lg bh10ls38
Optiarc bd5300
Pioneer 206dbk
liteon ihbs112
Asus 12b1lt
Samsung
Scegli quello che costa meno se non hai preferenze particolari per un marchio specifico,vanno tutti bene se hai cura di comprare buoni supporti;)
diciamo però che da quello che si legge in rete, il Pioneer è il migliore per scrittura su CD e DVD.
Computer Bild?
se volete ne parliamo dei test assurdi e per niente credibili che conduceva (ooviamente solo a mia opinione magari molto meno attendibile della loro);)
Sponsorizzato dalla Philips (da come ne incensavano i loro masterizzatori sembrava questo);)
Gli lth si trovano come Verbatim, Jvc e That's (che è il brand di proprieta' della Taiyo yuden ) per chi si rivolge al Giappone
Non saprei,a me sembravano bei test.Molto dettagliati.Oh poi magari sono io ingenuo eh,forse certe cose non le so.Mi sembravano test molto dettagliati.se vuoi parliamone.:) Anche gli altri siti/giornali non hanno ancora fatto test sull'argomento.Spero ne facciano presto
batmax63
16-02-2012, 16:46
Dettagliati lo erano.....io pero' avevo seri dubbi sulla bonta' di quei test. Specialmente andando a verificare i riscontri nei forum e provando molto di persona....vabbe' dai tempi che furono
batmax63
16-02-2012, 16:48
diciamo però che da quello che si legge in rete, il Pioneer è il migliore per scrittura su CD e DVD.
In rete si trovano notizie praticamente solo del modello MBK che costa il doppio.
Quello allineato sul prezzo è il DBK che è un drive diverso,sicuramente comunque sara' valido ma si conosce poco
erick86106
16-02-2012, 16:50
Dettagliati lo erano.....io pero' avevo seri dubbi sulla bonta' di quei test. Specialmente andando a verificare i riscontri nei forum e provando molto di persona....vabbe' dai tempi che furono
Anche secondo me non erano molto attendibili, va detto però che se per esempio ritek che si sà produce m.....a, manda poi supporti eccellenti fatti apposta per chi testa, be direi che piu di chi fà la recensione la colpa e di chi fà i supporti, che truffa gli acquirenti
io avevo trovato questo:
http://club.myce.com/f142/blu-ray-blank-media-right-longevity-325780/
Grazie mille.Quello che salta al'occhio così di prima botta è il test in camera climatica,dove i JVC sono ben peggiori dei Verbatim.Ho dato un'occhiata veloce,approfondirò.Sono scritti in tedesco e non ci capisco una mazza
Gabriyzf
16-02-2012, 17:26
Grazie mille.Quello che salta al'occhio così di prima botta è il test in camera climatica,dove i JVC sono ben peggiori dei Verbatim.Ho dato un'occhiata veloce,approfondirò.Sono scritti in tedesco e non ci capisco una mazza
idem :sofico:
batmax63
16-02-2012, 17:28
Prendeteli con le pinze.
Qui erano riportati i dati dei dvd
http://www.thexlab.com/faqs/opticalmedialongevity.html
qui quelli sui blu ray...i tests ci sono quindi,anche qui è un blog che riporta
http://blog.cdrom2go.com/2011/04/longevity-of-dvd-vs-blu-ray-discs/
E' anche vero che alcuni test che lessi di stress climatico e ambientale sui dvd a simulare la normale quotidianeita' nel passare del tempo, dava per risultato una vita massima dei dvd di circa 5 anni....io per adesso ho raggiunto tranquillamente i 10
quindi come attendibilita' solo il tempo che passa.....i test sono pur sempre simulazioni.
ps ME LA DATE STA MANO E STE IDEE PER METTERE GIU' AL MEGLIO I 3D DA TENERE IN EVIDENZA O VI DEVO SCULACCIARE?
mik83lavezzi
16-02-2012, 21:42
salve a tutti,qualcuno sa spiegarmi le differenze tra l'lg bh10ls38 e bh10ls30
grazie
batmax63
17-02-2012, 00:04
Se scorri qualche pagina indietro l'ho spiegato e ho riportato 2 volte i link....cavoli almeno qualche pagina leggetela:p
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36777362&postcount=864
Gabriyzf
17-02-2012, 08:40
Max, io farei così:
per non essere troppo dispersivi, farei un thread con al primo post (ovviamente da aggiornare con le nuove uscite) tutti i masterizzatori blu ray attualmente in commercio con una breve descrizione con compatibilità dischi e velocità di masterizzazione, tipo di chipset utilizzato, eventuali link dove è presente la loro recensione (anche di utenti) e pregi e difetti e un altro thread con le marche dei bluray, i loro mediacode, la qualità presunta, scansioni e trt degli utenti con quel disco, velocità e una serie di negozi dove si possono acquistare.
Boh, al momento non mi viene in mente altro.
Se posso darti una mano quando li scriverai te la dò volentieri, ma non guardare me per farli chè ho già rischiato a scrivere questo post :sofico: :ciapet:
Ho cercato un po' in giro e sono indeciso tra i 2 modelli:
Lg bh10ls30 -> buone caratteristiche, ma non può fare i test di qualità dei dischi masterizzati (almeno per avere una visuale della qualità del disco prima di cancellare i dati dall'HD..)
liteon ihbs112 -> sembra un po' peggio dell'LG, non consigliato con disch LTH, però permette i test qualità...
Quale scegliere? :mc:
ME LA DATE STA MANO E STE IDEE PER METTERE GIU' AL MEGLIO I 3D DA TENERE IN EVIDENZA O VI DEVO SCULACCIARE?
max, ho tempo libero oggi. mandami un PM su come avresti idea di procedere che mi ci metto su e vediamo di tirarne fuori qualcosa per oggi, se ti va.
Ciao,ho fatto una traduzione brutale dei test postati prima da Gabriyzf.Molto brutale ma tanto da rendere l'idea..
http://www.imagehost.it/dt-0OC6.jpg (http://www.imagehost.it/pt-0OC6.html)
http://www.imagehost.it/dt-YIM3.jpg (http://www.imagehost.it/pt-YIM3.html)
http://www.imagehost.it/dt-93BM.jpg (http://www.imagehost.it/pt-93BM.html)
Gabriyzf
17-02-2012, 12:03
Ciao,ho fatto una traduzione brutale dei test postati prima da Gabriyzf.Molto brutale ma tanto da rendere l'idea..
http://www.imagehost.it/dt-0OC6.jpg (http://www.imagehost.it/pt-0OC6.html)
http://www.imagehost.it/dt-YIM3.jpg (http://www.imagehost.it/pt-YIM3.html)
http://www.imagehost.it/dt-93BM.jpg (http://www.imagehost.it/pt-93BM.html)
bravo, Teo, ottimo lavoro.
Alla luce di questi test, se fossero veritieri, direi che effettivamente le scansioni che facciamo noi in casa sono pressochè inutili-inattendibili.
I miei philipr04 ne escono sufficientemente bene mentre nelle mie scansioni farebbero veramente :Puke:
Mentre gli osannati Verbatim, pur essendo complessivamente molto buoni, non farebbero gridare al miracolo.
batmax63
17-02-2012, 12:35
Fidati dei test tuoi,ascolta me.
Molti di quei supporti citati con discrete votazioni a volte non superano la settimana di vita e raramente raggiungono mesi o anni.
I Varbatim e i Taiyo che ho io e altri utenti hanno gia' raggiunto la soglia dei 10.
Che faccio? li bitto perchè i test dicono diversamente o chiedo il rimborso perchè gli altri fanno ciofecume?
Sono test ,a mio modo di vedere, che l'utilizzo ha gia' sbugiardato.
:Prrr:
Prendeteli tutti con le pinze.
Anche quelli che ho linkato io.
Il vero test è il supporto che avete in casa e dopo anni ve ne accorgete.
E dopo anni per me tengono solo Verbatim e Taiyo.
Platinum,xlayer e altri citati....a cavallo di 2 anni di vita tutti da rifare....ne ho recuperati 400 in extremis.
Questi sono i test veri....i risultati di cio' che si ha in casa:ciapet:
E' di computer bild per caso?
ovvio che i philip ne escano bene..............................
Fidati dei test tuoi,ascolta me.
Molti di quei supporti citati con discrete votazioni a volte non superano la settimana di vita e raramente raggiungono mesi o anni.
I Varbatim e i Taiyo che ho io e altri utenti hanno gia' raggiunto la soglia dei 10.
Che faccio? li bitto perchè i test dicono diversamente o chiedo il rimborso perchè gli altri fanno ciofecume?
Sono test ,a mio modo di vedere, che l'utilizzo ha gia' sbugiardato.
:Prrr:
Prendeteli tutti con le pinze.
Anche quelli che ho linkato io.
Il vero test è il supporto che avete in casa e dopo anni ve ne accorgete.
E dopo anni per me tengono solo Verbatim e Taiyo.
Platinum,xlayer e altri citati....a cavallo di 2 anni di vita tutti da rifare....ne ho recuperati 400 in extremis.
Questi sono i test veri....i risultati di cio' che si ha in casa:ciapet:
E' di computer bild per caso?
ovvio che i philip ne escano bene..............................
Scusa ma devo smentirti.:D per curiosità sono andato a scaricare un articolo da ComputerBild.de di una prova generale di DVD BD vergini di varie tipologie.i Philips non ne escono affatto bene.Non so se è possibile pubblicare il link per farvelo scaricare perchè io l'ho pagato(0,99€) e penso che per i diritti non si possa.I BD-R Philips sono al 9° posto comunque.Vengono fuori molto bene i Verbatim invece.Risultato che mi pare coincida con i test casalinghi :D
Vedo comunque se trovo il test in italiano
il Pioneer BDR-207DBK comincia a trovarsi negli shop USA, quindi penso che a breve dovrebbe uscire anche qui da noi. il prezzo è più basso rispetto agli annunci di dicembre (allora si parlava di cifre intorno ai 180€).
EDIT
in qualche shop tedesco lo si trova già, non disponibile, ma si può ordinare a circa 80€! direi che è un prodotto da tenere sotto controlo..
come al solito le notizie sono contrastanti, perché qui (http://www.avmagazine.it/news/htpc/pioneer-bdr-207-masterizzatore-bdxl_6704.html) si dice che questo DBK207 dovrebbe masterizzare anche i BR XL, ma invece sulla pagina Pioneer (http://www.pioneerelectronics.com/PUSA/Computer/Computer+Drives/BDR-207DBK) non c'è menzione di questo (ecco spiegato allora anche il prezzo più basso di quei 180€ riportato da avmagazine).
batmax63
17-02-2012, 17:33
Scusa ma devo smentirti.:D per curiosità sono andato a scaricare un articolo da ComputerBild.de di una prova generale di DVD BD vergini di varie tipologie.i Philips non ne escono affatto bene.Non so se è possibile pubblicare il link per farvelo scaricare perchè io l'ho pagato(0,99€) e penso che per i diritti non si possa.I BD-R Philips sono al 9° posto comunque.Vengono fuori molto bene i Verbatim invece.Risultato che mi pare coincida con i test casalinghi :D
Vedo comunque se trovo il test in italiano
Scusa.
Parlava dei dvd e dei masterizzatori dvd, mi riferivo a quelli....non ci hanno mai preso con quei test.
E mi riferivo a quanto presente in quei test di prima
Ma non per partito preso.
Acquistavo regolarmente quella rivista,come altre a riguardo el Pc.
Parlo solo perchè leggevo e poi provavo quello che consigliavano....tanto ero gia' nella mania di acquisti masterizzatori e supporti....quindi facevo le controprove:p
batmax63
17-02-2012, 17:37
max, ho tempo libero oggi. mandami un PM su come avresti idea di procedere che mi ci metto su e vediamo di tirarne fuori qualcosa per oggi, se ti va.
Metti giu' qualcosa....io stanotte ho tempo tutta la notte e vediamo se viene improntato bene:)
Anche i DVD sono stati giudicati mediocri:i DVD-R sono 5°,i DVD+R 7°.Comunque devo precisare che il test non è stato pubblicato sulla versione italiana,ho controllato tutti gli arretrati.C'è solo sulla versione tedesca.Per quello che mi riguarda,con i DVD Philips non ho avuto particolari problemi per ora(ma ne ho comprati solo una campana)mentre per i CD-R non posso che parlarne malissimo:con i moderni masterizzatori che scrivono minimo a 16x sono quasi illeggibili.A proposito,i vostri masterizzatori BR a quanto scrivono minimo i cd?Ad ogni modo se vi serve l'articolo contattatemi in pvt
batmax63
17-02-2012, 17:59
I dvd della Philips non mi sono durati che 2 anni e il 5 posto è troppissimo:p
I dvd della Philips non mi sono durati che 2 anni e il 5 posto è troppissimo:p
Non capisco queste differenze,ho dei dvd del 2005 che vanno ancora perfettamente :mbe: Ne ho provato uno adesso del 23 dicembre 2005 e funziona normalmente.ID FUJIFILM03.Boh!
Beh tornando in topic,i BD Philips sono al 9° posto,li eviterò.Già che ci sono eviterò anche i masterizzatori e bon :D
batmax63
17-02-2012, 18:40
Hai beccato un buon mediacode.
Vedi quei test andrebbero fatti senza parlare delle marche dei supporti, ma andrebbero fatti direttamente sui mediacode.
Philips aveva come mediacode: Ritek, Cmc, Fuji da come mi dici tu, Infomedia......ora o si analizzano tutti o non si puo' dare il giudizio su un supporto,bisogna indicare quanti mediacode ha lo stesso supporto ad esempio.
Perchè magari uno vede Philips (è un esempio) e dice ,cavoli non sono malaccio.
Li prende e becca la ciofeca perchè sulla scatola il mediacode non è riportato.
Questo è il limite (uno dei limiti) di test di quel tipo purtroppo.
Esempio, guardate il risultato dei Ritek br2.
Beh io li possiedo e ripeto di nuovo....evitateli come la peste.
Ad un anno di distanza non sono piu' masterizzabili (questo è importante ma evidentemente non sanno come testarlo questo fattore e l'invecchiamento artificiale non funziona....altro che ciufoli).
Ma questo ,se andate in giro nei forum internazionali, è proprio un problema riconosciuto di quei mediacode....ed io possiedo proprio i Maxell.
Quindi come si fa a dire che sono buoni quando un'intera comunita' internazionale che li usa li evita come la peste?
Gli stessi Tdk hanno piu' mediacode....va indicato...cosi' si fa passare che tutti i tdk sono da prendere in quanto secondi nel test....balle (solo quelli con quel mediacode ,e costano una cifra, sono buoni) ma quando li compri cosa ti capita in mano? Tdk o cmc o Philip? Non si puo' testare solo un mediacode dei tdk...o si fa per tutti o si evitano le marche perchè crea confusione e si testano solo i mediacode.
Capisci ora cosa intendo?
ci si fa la solita piacevole chiacchiera;) :)
Hai beccato un buon mediacode.
Vedi quei test andrebbero fatti senza parlare delle marche dei supporti, ma andrebbero fatti direttamente sui mediacode.
Philips aveva come mediacode: Ritek, Cmc, Fuji da come mi dici tu, Infomedia......ora o si analizzano tutti o non si puo' dare il giudizio su un supporto,bisogna indicare quanti mediacode ha lo stesso supporto ad esempio.
Perchè magari uno vede Philips (è un esempio) e dice ,cavoli non sono malaccio.
Li prende e becca la ciofeca perchè sulla scatola il mediacode non è riportato.
Questo è il limite (uno dei limiti) di test di quel tipo purtroppo.
Esempio, guardate il risultato dei Ritek bdr2.
Beh io li possiedo e ripeto di nuovo....evitateli come la peste.
Ad un anno di distanza non sono piu' masterizzabili (questo è importante ma evidentemente non sanno come testarlo questo fattore e l'invecchiamento artificiale non funziona....altro che ciufoli).
Ma questo ,se andate in giro nei forum internazionali, è proprio un problema riconosciuto di quei mediacode....ed io possiedo proprio i Maxell.
Quindi come si fa a dire che sono buoni quando un'intera comunita' internazionale che li usa li evita come la peste?
Capisci ora cosa intendo?
Ho capito,molto interessante.Sui test comunque il mediacode c'è ma il problema è che li ordini non sai quale ti arriva.Per il resto ho sempre avuto TDK e Verbatim in grande quantità e non mi hanno praticamente mai dato problemi sinceramente.Per i Blu Ray andrò sui Verbatim o i JVC,per non sbagliare.O sbaglio?
batmax63
17-02-2012, 18:51
Non sbagli assolutamente.
Ma con i tdk,anche e specialmente sui blu ray, è un terno al lotto.
Ne ho provati alcuni che mi mando' un utente del forum per provare che addirittura non si masterizzavano proprio.
Non ricordo se mediacode CMC o PHILIP.
Credo che per non sbagliare ci si dovrebbe affidare su quelli made in Japan....ma non ho ancora verificato questo
batmax63
17-02-2012, 19:19
Ragazzi adesso lo so che mi direte che sono il solito sborone,giuro non sono ricco,ma le passioni sono passioni, quindi................dovrete subirvi i miei test e le mie malefiche recensioncine.
Programma:
Stanotte ordino Lite on ihbs112....qui c'è poco da dire ho bisogno dello scansionatore.
Prossimo mese vado di Pioneer.
Intanto faccio arivare ancora qualche supporto da provare.
Mese dopo ancora vado di Optiarc credo
Stay tuned:p
sperando intanto calino ancora un pochino i prezzi
quindi urge far partire il 3d:Prrr:
Gabriyzf
17-02-2012, 19:30
Ragazzi adesso lo so che mi direte che sono il solito sborone,giuro non sono ricco,ma le passioni sono passioni, quindi................dovrete subirvi i miei test e le mie malefiche recensioncine.
Programma:
Stanotte ordino Lite on ihbs112....qui c'è poco da dire ho bisogno dello scansionatore.
Prossimo mese vado di Pioneer.
Intanto faccio arivare ancora qualche supporto da provare.
Mese dopo ancora vado di Optiarc credo
Stay tuned:p
sperando intanto calino ancora un pochino i prezzi
quindi urge far partire il 3d:Prrr:
riccone! :sofico: :Prrr:
Ragazzi adesso lo so che mi direte che sono il solito sborone,giuro non sono ricco,ma le passioni sono passioni, quindi................dovrete subirvi i miei test e le mie malefiche recensioncine.
Programma:
Stanotte ordino Lite on ihbs112....qui c'è poco da dire ho bisogno dello scansionatore.
Prossimo mese vado di Pioneer.
Intanto faccio arivare ancora qualche supporto da provare.
Mese dopo ancora vado di Optiarc credo
Stay tuned:p
sperando intanto calino ancora un pochino i prezzi
quindi urge far partire il 3d:Prrr:
se poi uno lo vuoi rivendere, io - senza fretta, ma se capita l' occasione compro anche oggi - ad uno sono interessato. lo userò sporadicamente (se arrivo a 20 bd / anno sarà grasso che cola) e al massimo saranno 5-6 gb/ disco, ergo quel che mi serve è che funzioni ma costi poco.
Il Castiglio
17-02-2012, 19:36
riccone! :sofico: :Prrr:
Peggio ... toglie il pane dalla bocca dei figli per comprare dei ... masterizzatori :muro:
Io chiamo telefono azzurro :D
batmax63
17-02-2012, 19:44
Se sapevo di avere amici come voi così bastard inside................:p
Dai che facciamo anche il 3d specifico:sofico:
batmax63
17-02-2012, 19:45
se poi uno lo vuoi rivendere, io - senza fretta, ma se capita l' occasione compro anche oggi - ad uno sono interessato. lo userò sporadicamente (se arrivo a 20 bd / anno sarà grasso che cola) e al massimo saranno 5-6 gb/ disco, ergo quel che mi serve è che funzioni ma costi poco.
Qualche mesetto di pazienza e fatti vivo;)
ma 5/6 gb a disco non ti conviene un normale mast con i dual layer?
Bravo,testa testa che tra poco vorrei prendere il masterizzatore.Ti seguiamo :ave:
Qualche mesetto di pazienza e fatti vivo;)
ma 5/6 gb a disco non ti conviene un normale mast con i dual layer?
no, masterizzo bluray, video prodotti da me, quindi mi serve che sia quello il supporto
batmax63
18-02-2012, 01:36
Se hai pazienza arriva
Eugenio_30
18-02-2012, 13:47
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un consiglio per l'acquisto di un buon masterizzatore Blu-ray.
Come al solito i numeri lettere del nome del masterizzatore non dicono nulla al profano. Tipo LG CH10LS28 , LG BH10LS38 , LG BH10LS30 ..... così anche per le altre marche.....
Sono interessato a un prodotto che:
- scrive con pochi errori (questo dipende anche dai supporti)
- compatibile con molti supporti
- scriva bene anche cd e dvd
- possibilmente sotto i 100€
P.S. se sapete consigliarmi anche con messaggio privato un rivenditore online per i BD, sarebbe ottimo
grande batmax, avremo un po di test in piu' a breve :D
Per i 3d nuovi io la mia idea ve l'ho gia data, secondo me conviene unificare tutto in 2 thread: uno per masterizzatori bd, dvd e cd, e l'altro per supporti bdr, dvdr, cdr.. tanto dvd e cd ormai son sempre le solite cose da dire e le solite domande che fanno... sia per i master che per i mediacode c'e' veramente poco da dire... e ancora meno ci sarà da aggiornare. Così almeno la gente va li e nn ritroviamo 3d con pagine e pagine di stessa domanda e risposta (quello sui master dvd con "cosa compro?" "optiarc" e' sintomatico.. ci saran 100 domande-risposte uguali :p )
Per quanto riguarda i supporti è quello che dicevamo anche in un altro thread parlando di nierle... uno compra una marca pensando di trovare un mediacode e poi gliene arriva magari un altro e su certe situazioni può esserci un abisso di differenza che spazia da "buono e affidabile" a "inutile sottobicchiere".. E con marche come Tdk, Philips, Intenso etc il mediacode è una roulette :confused:
@ Eugenio_30: per adesso i masterizzatori (praticamente tutti sotto i 100€ ) che van per la maggiore sono l' LG BH10 (c'è anche il nuovo BH12 che è "più veloce" in scrittura, ma mi pare che sul forum nessuno l'abbia ancora e quindi nn abbiamo valutazioni in merito) il liteon ihbs112, il pioneer 206 dbk (dovrebbe essere uscito anche il 207 da poco ma anche li nn abbiamo valutazioni), il sony optiarc bd5300 e poi un samsung di cui non ricordo la sigla... Tra questi il piu' utilizzato è l'LG e se nn ti interessano le scansioni costa relativamente poco è abbastanza veloce e scrive quasi tutti i formati, inoltre quasi tutti quelli che lo hanno non hanno riscontrato problematiche significative (io per esempio ho un liteon ihbs112 che con i verbatim lth da' qualche problema in scrittura).
Dove comprarlo non saprei, ognuno compra dove trova il prezzo più basso, per i supporti invece i negozi online che van per la maggiore sono luxdisc e nierle (entrambi all'estero) e i supporti bdr più usati (perchè sembran essere "più buoni e affidabili" ) solitamente sono verbatim, sony, panasonic (su questi non son sicuro... appena passa batmax correggerà lui le mie imprecisioni ;) )
batmax63
18-02-2012, 15:21
Tutto perfetto;)
Eugenio_30
18-02-2012, 18:50
@axl138 : grazie mi guardo online cosa trovo fra quelli che mi hai scritto tu.
Ovviamente prendo supporti di marca....risparmiare due soldi e perdere 25GB di dati....non è il caso :-)
Batmax scusa secondo te i supporti Sony vanno bene?Su Nier** sono in vendita a 71€ per 50pz. Sono normali,non LTH.il prezzo mi sembra fin troppo basso :mbe: Mediacode SONY..NN3
batmax63
20-02-2012, 01:05
I sony sono ottimi anche se io con Nierle sto sempre molto attento.
Difficilmente tutto cio' che non è Taiyo è stato taroccato,quindi non vedo problemi:)
dici che Nierle vende anche roba tarocca di dubbia provenienza?
Gabriyzf
20-02-2012, 11:58
ragazzi, come ha detto Max, state attenti ai philipr04 (4geek perfection grade A):
su un paio di questi sottobicchieri masterizzati dieci giorni fa già ora non riesco a leggere un file per ciascun disco.
d'ora in avanti solo verbatim (o sony).
batmax63
20-02-2012, 12:28
Alla fine si arriva li Gabri,c'è poco da fare.
Pero' gli infomedia li voglio provare;)
batmax63
20-02-2012, 13:22
dici che Nierle vende anche roba tarocca di dubbia provenienza?
Non è dubbia provenienza.
Il fatto è che a suo tempo i Taiyo hanno avuto molte ditte che li producevano usando il loro mediacode pur non essendo Taiyo originali.
Mai capito come fosse concesso.
Li vendevano tutti ed erano ciofeche mostruose.
Mi fermo qui perchè non scendo nei particolari per non creare casini a me e a chi ci ospita.
Nulla di clamoroso...diciamo poca attenzione.
Misi anche dei commenti recensori sul loro sito come chiedono sempre per chi acquista per la valutazione del prodotto e non li hanno mai pubblicati perchè dicevo apertamente che erano dei fake,mentre quelli positivi sono sempre andati online.
Io poi le conclusioni le traggo da solo
batmax63
20-02-2012, 13:31
A proposito...visto che il Lite 112-37 sta diventando una primula rossa ( se qualcuno sa dove prenderlo a prezzo non da strappapeli si faccia vivo) ho visto,anche sul sito oltre che in vendita, una nuova sigla (mi mancava:doh: )
Lite on ihbs 112-115
qualcuno ne sa qualcosa?
Il Castiglio
20-02-2012, 15:52
Dove vedo il secondo numero del mio Liteon 112 ? per capire che cosa possiedo :D
batmax63
20-02-2012, 16:29
Aspettiamo i possessori
Solitamente sull'etichetta appiccicata al drive o si vede aggiornando il firmware o con uno dei software per le scansioni.
In questo caso non saprei proprio....ancora mi deve arrivare:p
per quanto mi riguarda e' scritto sull'etichetta del drive... optidisc e cd-dvd speed nn mi pare segnalino il "secondo numero"
(io come gia' detto possiedo il 112-37)
Del 112-115 nn ne so niente sinceramente :(
Non è dubbia provenienza.
Il fatto è che a suo tempo i Taiyo hanno avuto molte ditte che li producevano usando il loro mediacode pur non essendo Taiyo originali.
Mai capito come fosse concesso.
Li vendevano tutti ed erano ciofeche mostruose.
Mi fermo qui perchè non scendo nei particolari per non creare casini a me e a chi ci ospita.
Nulla di clamoroso...diciamo poca attenzione.
Misi anche dei commenti recensori sul loro sito come chiedono sempre per chi acquista per la valutazione del prodotto e non li hanno mai pubblicati perchè dicevo apertamente che erano dei fake,mentre quelli positivi sono sempre andati online.
Io poi le conclusioni le traggo da solo
quindi l'unica certezza in merito è: evitare i TAIYO! :-D
erick86106
21-02-2012, 16:15
quindi l'unica certezza in merito è: evitare i TAIYO! :-D
No, se si prendono i JVC sono al 100% tayo, ma evitare tipo, mediarenge o intenso con id tayo, perchè sono al 100% fake, ossia non sono tayo anche sè l'id e quello (mediarenge e intenso e solo x esempio, non sò se hanno id tayo)
grazie per la precisazione ;)
batmax63
25-02-2012, 09:00
Ragazzi ,date un occhio qui e vedete se va bene come è impostato e ditemi cosa eventualmente non va e/o come correggere e migliorare (è solo l'inizio abbozzato ovvio)
:)
grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2448469
a me sembra ok.
Ovvio che molte informazioni andranno aggiunte e aggiornate con il tempo.
come impostazione comunque mi sembra corretta.
..intanto su Optiarc si potrebbe aggiungere che il bd5300s è la versione bulk, mentre Sony bw500s è la versione retail, magari aggiungendo anche le recensioni/firmware di quest'ultimo.
recensioni
http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Specific.aspx?ArticleId=29942
http://www.cdrlabs.com/Reviews/sony-bwu-500s-12x-blu-ray-disc-writer.html
firmware
http://www.firmwarehq.com/Sony/BWU-500S/files.html
batmax63
25-02-2012, 10:36
bene, ero work in progress negli spazi che mi lasciano i bimbi,questo poi le aggiungo:)
Poi finito il lavoro facciamo di la le segnalazioni e tengo aggiornato il primo post se per voi ok
Gabriyzf
25-02-2012, 11:33
bravo Max, bel lavoro.
Se vuoi, per il Sony, puoi dire che in caso di acquisto di un modello prodotto perlomeno dalla seconda metà del 2011 (il mio è di Agosto 2011 mi pare), il firmware installato è il 2.00 che purtroppo non si trova da nessuna parte in rete (e ovviamente non abbiamo nessun changelog, anche se, presumibilmente, essendo un 2.xx potrebbe essere un major upgrade).
batmax63
25-02-2012, 12:00
Grazie Gabri, il fatto è che non essendo scaricabile non è linkabile,vedi se riesci a reperirlo;)
da notizie in rete sembra che Sony non l'abbia reso disponibile per il download....boh:nono:
Gabriyzf
25-02-2012, 12:21
Grazie Gabri, il fatto è che non essendo scaricabile non è linkabile,vedi se riesci a reperirlo;)
da notizie in rete sembra che Sony non l'abbia reso disponibile per il download....boh:nono:
ho già cercato in lungo e in largo e non l'ho trovato da nessuna parte :boh:
grande batmax ottimo thread... direi due consigli al volo:
1) prenotati qualche post sotto per eventuali aggiunte per avere tutto di fila poi
2) secondo me invece che "miglior prezzo" conviene mettere un "prezzo medio" come indicazione, sai altrimenti rischiamo domande "dov'e' quel prezzo?" o "l'ho trovato a 5euro in piu conviene?". Se scrivi un prezzo medio invece, solo per dare un idea del tipo "sta sui 70-75 se lo trovi a 100 e' troppo alto"
Gabriyzf
25-02-2012, 15:10
sono d'accordo sul prezzo ;)
batmax63
25-02-2012, 16:50
Si ragazzi,ma pero' non è semplice trovare il prezzo medio,facciamo che metto qualche euro in piu' del minimo che ho trovato e dico circa o prezzo congruo,altrimenti dovrei far la media con prezzi da urlo:p
Metto come riferimento prezzo ottimale e invece dei 64 euro ,ad esempio, dico attorno ai 70, se siete d'accordo.
Per lo spazio nessun problema,posso modificarlo in qualsiasi momento e direi di tenerlo tutto in un post,magari me ne tengo un secondo per i mast dvd e lavoro solo su quei 2, se dite che va bene
Gabriyzf
25-02-2012, 17:29
Si ragazzi,ma pero' non è semplice trovare il prezzo medio,facciamo che metto qualche euro in piu' del minimo che ho trovato e dico circa o prezzo congruo,altrimenti dovrei far la media con prezzi da urlo:p
Metto come riferimento prezzo ottimale e invece dei 64 euro ,ad esempio, dico attorno ai 70, se siete d'accordo.
Per lo spazio nessun problema,posso modificarlo in qualsiasi momento e direi di tenerlo tutto in un post,magari me ne tengo un secondo per i mast dvd e lavoro solo su quei 2, se dite che va bene
perfetto, fai un'arrotondatina per eccesso al prezzo migliore: 64->70 va benissimo, a mio giudizio.
mik83lavezzi
26-02-2012, 22:25
salve a tutti,ho da pochi giorni comprato un lg bh10ls38,volevo sapere se posso masterizzare i br 50 gb,un'altra cosa che volevo chiedervi e che siccome all'interno della confezione mi e uscito un br verbatim da 25 gb 6x volevo sapere a che velocità masterizzarlo?
grazie
batmax63
27-02-2012, 05:27
Certo che puoi i 50gb.
Il Verbatim? dovrebbe consentirti di farlo anche a 10x.....masterizzalo pure a 6x
nessuno ha info dettagliate sull'Asus SBW 06C2X U che masterizza i BDXL? pare dovrebbe essere il modello esterno del Pioneer BDR 207 JBK se ho letto bene. non riesco a capire a quanto matserizza i BD da 25 e 50GB però.. :stordita:
ma ci sono shop particolari dove si trovano a meno o i soliti?
Stamani in una nota catena "media" ho comprato anche io un masterizzatore BD.
Ho scelto anche per una questione di prezzo il samsung se 506AB.
L' uso che ne farò è per l' authoring e la masterizzazione di video hd, non per archivio (almeno non principalmente)
Come dicevo, sono andato su questo per:
- questione prezzo (109 euro)
- disco slim esterno (così lo uso sia sul fisso che sul portatile)
- av connectivity (così lo posso usare come player BD attaccandolo ad un dispositivo che accetti memorie usb di massa (chiavette, hd etc), il che non è male. Posso ad esempio portarmelo dietro (viste le ridotte dimensioni), attaccarlo al tv del cliente, se ha una usb, e mandare in play il disco
- suite cyberlink bluray suite, che mi può far sempre comodo
guardando le specifiche, sembra supporti i bluray XL. Non me ne intendo, ho capito male?
esteticamente è molto bello, ma la scrittura a 6x per me è ancora troppo bassa..
comunque andando avanti nella mia ricerca sui materizzatori XL, ho trovato questo TEAC (http://www.teac.eu/fr/digital-media/blu-ray/bd-w512sa/) che dovrebbe essere un clone del Pioneer 207JDR di prossima uscita, che dovrebbe avere un prezzo di 90euro e masterizzare a 12x.
esteticamente è molto bello, ma la scrittura a 6x per me è ancora troppo bassa..
se per te la velocità è importante, si.
Personalmente masterizzo meno, ma conto che funzionino su molti dispositivi (e da tavolo, non lettori da pc) quindi credo sia meglio stare "lenti" in registrazione.
se per te la velocità è importante, si.
Personalmente masterizzo meno, ma conto che funzionino su molti dispositivi (e da tavolo, non lettori da pc) quindi credo sia meglio stare "lenti" in registrazione.
guarda, io sto cercando di comprare un masterizzatore da tenere per molto tempo, senza cambiarlo spesso, e quindi ecco perché punto sui 12x, e poi anche per un a questione tempo, come dicevo. cioè, tu quanto impieghi a masterizzare un blu-ray da 25gb a 6x?
guarda, io sto cercando di comprare un masterizzatore da tenere per molto tempo, senza cambiarlo spesso, e quindi ecco perché punto sui 12x, e poi anche per un a questione tempo, come dicevo. cioè, tu quanto impieghi a masterizzare un blu-ray da 25gb a 6x?
non te lo so dire, sarà raro per me scrivere 25gb (perchè sarebbero più di 2 ore, praticamente impossibile), comunque dovrebbe essere sui 20 minuti a 6x
batmax63
03-03-2012, 19:16
I supporti sono a 6x....gli unici che riescono a scrivere a velocita' superiore di quanto certificato, e cioè arrivare ad almeno 10x, sono gli Lg e i Pioneer non xl (dbk). O i nuovi Pioneer non ancora usciti da noi ...i 207 (ma gli xl sempre a 6x li scrivono)
Scrivere pero' oltre la velocita' certificata è abbastanza sconsigliabile,almeno uno step in piu' (anche se io ho spinto sino ai 10) si puo' fare ma poi siamo sicuri sulla tenuta nel tempo?.
I supporti xl dove si trovano costano non meno di 50 euro l'uno.......
I supporti normali arrivano al massimo a 6x....per adesso i 12x li trovo praticamente inutili...o quasi:)
Andare a cercare qualcosa che duri nel tempo è attualmente non sicuro....la tecnologia sui supporti è in continua evoluzione e non ancora assestata....comunque a 12x ci sono i Lite, i Sony,Pioneer, un po' tutte le marche
i 12x sono inutili ora, ma quando usciranno i supporti almeno ci si troverà già preparati e per quanto riguarda i supporti XL è solo per avere una possibilità in più, sempre per il futuro.. voglio dire, il mio masterizzatore CD/DVD che ho, ce l'ho da più di 3/4 anni..
bd QL (immagino quad layer) sta per bd XL?
nirvanastarr
06-03-2012, 14:12
Salve a tutti,
vorrei qualche consiglio d'acquisto: devo comprare un masterizzatore BluRay INTERNO e non so bene dove orientarmi. Io avevo pensato a LG BH10LS30....
Vi dico quello che mi serve:
Io devo masterizzare molti BD50 e qualche BD25. Uso software come DVDFab e Cyberlink 2012 Ultra. Come supporti uso i Verbatim BD-R DL 4x (stampabili) (p.s.: se volete un dritta su un'ottimo negozio on-line da cui acquisto ad un prezzo fantastico andate qui http://stores.ebay.it/fromjapangift . Li spedisce dal Giappone ma mi arrivano sempre al massimo in 7-10 giorni).
Diciamo che come prezzo ero orientato a spendere al massimo sui 120-150euro. Però valuto anche prezzi molto maggiori se ne vale la pena.
Aspetto i vostri suggerimenti.....
grazie;)
se volete un dritta su un'ottimo negozio on-line da cui acquisto ad un prezzo fantastico andate qui http://stores.ebay.it/fromjapangift . Li spedisce dal Giappone ma mi arrivano sempre al massimo in 7-10 giorni).
Prezzi interessantissimi. Se confermi l'affidabilità del negozio provvederò subito all'acquisto!:D
Io ho appena ordinato un LG BH10LS38 al costo di 80,10€ spese incluse.
Dopo aver letto il thread ritengo sia la scelta con rapporto qualità prezzo più conveniente. Bisogna rinunciare alla scansione ma per quella ne posso fare, al momento, a meno aspettando un ulteriore abbassamento dei prezzi per acquistare un secondo drive dedicato.
ho visto i test di myce.com del masterizzatore esterno USB 3.0 Liteon eHBU212 che dovrebbe essere praticamente la versione esterna del iHBS212. ma rapportando i test del primo con i test del secondo, sempre fatti da myce.com, viene fuori che il masterizzatore esterno ha i risultati più buoni per quel che riguarda la scrittura di CD/DVD. come si spiega questa cosa se il masterizzatore dovrebbe essere lo stesso? semplice aggiornamento del firmware (la rece del eHBU212 è di fine 2011 mentre quella del iHBS212 è del 2010)? o c'è dell'altro? perché a leggere i risultati del eHBU212, questo sembra un ottimo masterizzatore nonostante quello che si diceva sui Liteon e cioè che non fossero tanto buoni nel masterizzare i DVD e i CD soprattutto..
Sapete cosa siano i blu ray LTH ? grazie
trovato
I supporti vergini dei dischi Blu Ray sono costituiti da un disco di policarbonato trasparente al cui interno è inserito un sottile foglio metallico (generalmente alluminio) sul quale è poi possibile registrare sfruttando il raggio laser di un masterizzatore. Circa un anno addietro è stata annunciata una tecnologia che consentiva di sostituire i fogli metallici dei supporti con substrati organici , permettendo la conseguente riduzione del prezzo di acquisto finale per i consumatori.
batmax63
10-03-2012, 21:59
Peccato che poi non abbiano sta grande differenza di prezzo e ci siano diversi problemi....tra le altre cose in scansione sembrano mezze ciofeche
Peccato che poi non abbiano sta grande differenza di prezzo e ci siano diversi problemi....tra le altre cose in scansione sembrano mezze ciofeche
come mai questo commento cosi negativo? ci son novita' sugli LTH che mi son sfuggite? xche' a parte che in giro (soprattutto col "vostro" lg) si trovano scansioni molto buone degli LTH, ma poi soprattutto... verbatim e jvc praticamente nn LTH sono molto difficili da trovare, e quando si trovano costano nettamente di piu' per quanto ho visto. E ormai mi sembra che i LTH abbiano superato i problemi di compatibilita' con molti lettori/masterizzatori.
La prova piu seria, quella della degradazione e del tempo, purtroppo nn ci e' ancora data a sapersi, ma verbatim nn ha mai deluso in quel campo... sarebbe veramente la prima batosta clamorosa per verbatim se gli LTH fossero di breve durata.
Pero' oh se hai qualche info o test in più aggiornaci ^^, che cosi prima di masterizzare roba importante o utile sui verbatim LTH ci penso 2 volte ;)
P.S.: in un momento di lucida follia ho pensato di ordinare anche io un LG bh10 cosi da avere sia liteon che lg che mi sembrano una buona accoppiata.
batmax63
11-03-2012, 08:09
I Verbatim normali ormai a 1,6 euro si trovano e gli Lth a 1,5....poca roba.
Le scansioni che ho visto nei forum hano un netto stacco a favore dei Verbatim non Lth.
Ci sono ancora problemi di compatibilita'.
Considerato il prezzo di 10 centesimi di differenza io non ho nessun dubbio su cosa acquistare;)
erick86106
11-03-2012, 10:02
I Verbatim normali ormai a 1,6 euro si trovano e gli Lth a 1,5....poca roba.
Le scansioni che ho visto nei forum hano un netto stacco a favore dei Verbatim non Lth.
Ci sono ancora problemi di compatibilita'.
Considerato il prezzo di 10 centesimi di differenza io non ho nessun dubbio su cosa acquistare;)
gli lth sono a 1,20 si trovano in offerto a 1,00 , quelli normali a 1,6 dove li hai visti?
PS: Ho visto i sony BD-R 6x (nella foto e nella descrizione NON c'è scritto lth) a 1.4 l'uno, i sony se non sbaglio gli avevi provati, son buoni? nel tempo saranno un'azzardo?
Erotavlas_turbo
11-03-2012, 12:28
Buongiorno a tutti,
devo acquistare un masterizzatore DVD o Bluray per il mio nuovo pc. Un masterizzatore DVD standard costa 15 euro mentre per quanto riguarda i masterizzatori Bluray i prezzi vanno da 50 a 130 euro (sto parlando di unità interne). Non sono molto esperto e vorrei sapere se ha senso comprare un masterizzatore Bluray compatibile con i futuri dischi da 75 e 100 GB.
Quale dovrebbe essere la velocità minima in scrittura per i dischi R e RE? Per minima intendo un tempo di scrittura di max 20 minuti.
Ci sono differenze da conoscere rispetto ai masterizzatori DVD?
Grazie
P.S.
stavo guardando questi LG CH10LS20 e LG BH10LS30 oppure Samsung SN-506AB/BEBE
batmax63
11-03-2012, 13:15
gli lth sono a 1,20 si trovano in offerto a 1,00 , quelli normali a 1,6 dove li hai visti?
PS: Ho visto i sony BD-R 6x (nella foto e nella descrizione NON c'è scritto lth) a 1.4 l'uno, i sony se non sbaglio gli avevi provati, son buoni? nel tempo saranno un'azzardo?
su luxdisc e anche a quella differenza io mi prendo i normali;)
i sony sono ottimi.
nel tempo nessuno lo sa
nirvanastarr
11-03-2012, 14:55
Prezzi interessantissimi. Se confermi l'affidabilità del negozio provvederò subito all'acquisto!:D
Io ho appena ordinato un LG BH10LS38 al costo di 80,10€ spese incluse.
Dopo aver letto il thread ritengo sia la scelta con rapporto qualità prezzo più conveniente. Bisogna rinunciare alla scansione ma per quella ne posso fare, al momento, a meno aspettando un ulteriore abbassamento dei prezzi per acquistare un secondo drive dedicato.
Guarda io Ho già fatto 5 acquisti di Verbatim DL Stampabili in pack da 10. Ogni volta, dal pagamento tramite PayPal ci sono voluti dai 7 ai 9 giorni. Magari fossero tutti così seri e professionali!!!
I supporti li ho già masterizzati con il masterizzatore interno Matshita (è incluso nel mio notebook) e sono tutti perfetti!
su luxdisc e anche a quella differenza io mi prendo i normali;)
i sony sono ottimi.
nel tempo nessuno lo sa
io pure per adesso ho una 30ina di sony normali e una 50ina di verbatim lth. Che piu o meno costano uguale, ma appunto c'e' il discorso sony vs verbatim come qualita'... che a priori nn si puo sapere anche se le scansioni che faccio dei sony sono sempre molto buone e nettamente meglio dei verbatim lth (come postato).
Continuo pero' a non trovare verbatim e jvc non lth. gli unici che ho trovato su luxdisc costano nettamente di piu' dei 4x che costano 2euro ciascuno (i 6x non lth verbatim mi pare ancora molto di piu').
Poi vabbe io a casa problemi di compatibilita zero :p gli lth me li legge il pc (ovvio) la ps3 (senza problemi) e il lettore bdr sony (senza problemi)
Per la qualita' la differenza nelle scansioni si vede chiaramente, quando m'arrivera' l' lg vedro' se con quello vengono meglio (come spero) ...
Per la durata boh di gente in giro a cui si degradano mi pare nn se ne sia trovata ancora, e gli lth cmq e' un po che son usciti, pero boh per quello dovremmo vedere. Certo che a parita o con poca differenza andrei anche io di verbatim non-lth, ma tra 1euro ciascuno e 2 euro ciascuno c'e' un po di differenza :p
batmax63
11-03-2012, 16:58
Il segreto è cercare a volte nei printable e scopri le offerte;)
su Luxdisc stanno facendo pero' casino, non mettono lth in risalto e poi lo mettono nella descrizione,andrebbe chiesto a loro quali siano.
Io li ho comprati a 1,8 l'ultima volta quelli normali....con pazienza spuntano fuori
batmax63
11-03-2012, 22:20
http://www.iwonatec.de/product_info.php?cPath=174_242&products_id=5880
http://www.iwonatec.de/product_info.php?cPath=174_175&products_id=5720
Ottimi prodotti ad ottimo prezzo;)
Buongiorno a tutti,
devo acquistare un masterizzatore DVD o Bluray per il mio nuovo pc. Un masterizzatore DVD standard costa 15 euro mentre per quanto riguarda i masterizzatori Bluray i prezzi vanno da 50 a 130 euro (sto parlando di unità interne). Non sono molto esperto e vorrei sapere se ha senso comprare un masterizzatore Bluray compatibile con i futuri dischi da 75 e 100 GB.
Quale dovrebbe essere la velocità minima in scrittura per i dischi R e RE? Per minima intendo un tempo di scrittura di max 20 minuti.
Ci sono differenze da conoscere rispetto ai masterizzatori DVD?
Grazie
P.S.
stavo guardando questi LG CH10LS20 e LG BH10LS30 oppure Samsung SN-506AB/BEBE
non si può rispondere alla domanda che fai, la risposta la sai soltanto tu, in base a quelle che sono le tue esigenze e le tue necessità. in base all'uso che dovrai farne, allora fai l'acquisto, non ti possiamo consigliare noi l'uso che dovrai farne, per cui sai tu se conviene che compri un masterizzatore DVD o Blu-Ray. stessa cosa dicasi per i supporti XL, con una precisazione però: attualmente ci sono pochissimi masterizzatori che masterizzano anche questi tipi di supporto, ma i supporti vergini non si trovano facilmente e comunque hanno un costo per il momento proibitivo, senza contare che gli stessi masterizzatori costano ovviamente di più degli altri e hanno velocità di scrittura/lettura più lente.
per quanto riguarda i masterizzatori che chiedi, dell'LG qui sul forum se n'è parlato tanto, perché in pratica è uno di quelli più usati, o forse bisognerebbe dire che chi l'ha comprato ha anche condiviso più di altri, in quanto, tanto per fare un esempio, qui sul forum ci sono diversi possessori dell'ASUS BW-12B1LT, ma molti di loro non hanno mai postato i risultati delle loro masterizzazione.
ATI-Radeon-89
12-03-2012, 12:49
Spero di non andare offtopic, cercavo un lettore blu-ray esterno da poter collegare al portatile. Sapete quali sono i più economici?
Se non c'è differenza di prezzo rispetto ad un masterizzatore blu-ray consigliatemi pure un masterizzatore, il mio scopo è che possa leggere i blu-ray il resto è tutto in più.
grazie! :)
erick86106
12-03-2012, 14:14
http://www.iwonatec.de/product_info.php?cPath=174_242&products_id=5880
http://www.iwonatec.de/product_info.php?cPath=174_175&products_id=5720
Ottimi prodotti ad ottimo prezzo;)
non conoscevo questo sito, hai già preso da loro? i panasonic se nn sbaglio li preferivi ai verbatim, venivana meglio, ma sulla durata saranno sicuri o meglio Verbatim?
Della sony avevo i DVD+R 8x e a distanza di anni sono alla pari di verbatim, i cd anche loro ne o di vecchi che sembrano nuovi, sarà così anche sui BD-R??
PS: I dvd+r sony di oggi come vanno, li hai provati? durano pochi mesi o sono affidabili?
PSS: I panasonic chi li fà? sono prodotti direttamente dalla casa nipponica? sui dvd non lavevo mai provata
sperando di fare cosa gradita, anche nell'ottica del thread sui masterizzatori Blu-Ray, visto che ormai mi sono (quasi) convinto che comprerò un masterizzatore Blu-Ray Pioneer, vi tengo aggiornati sui nuovi modelli in uscita o appena usciti:
-BDR-207D: sarebbe il modello base, ed è già uscito, si trova in un paio di shop ITA a circa 90 euro. sarebbe l'evoluzione del 206D e l'unica differenza è in velocità di lettura dei Blu-Ray, passata da 8x a 10x e nell'accesso, più veloce del 40% rispetto al modello 206D. come il 206D NON masterizza DVD-Ram e BDXL! dovrebbe comunque essere un OTTIMO masterizzatore, naturale prosecuzione del già ottimo 205D.
-BDR-207: modello senza alcuna lettera finale dopo il numero 207. rispetto al modello 207D è capace di masterizzare i DVD-Ram, per il resto è perfettamente identico. non l'ho trovato in nessuno schop e non ho idea di quando e se sarà reperibile
-BDR-207M o BDR-207E: è il modello di punta, naturale evoluzione del 206MBK e masterizza sia i DVD-Ram che i BDXL! la differente sigla, la "M" o la "E" finale, identifica soltanto il paese di vendita del prodotto, per cui qui da noi uscirà con la lettere "E", negli stati uniti con la "M", in giappone con la "J". non sono riuscito a reperire informazioni certe sulle velocità di masterizzazione, ma sicuramente saranno più elevate del 206MBK. è il modello che più mi interessa e sto aspettando con ansia :D il prezzo dovrebbe essere di circa 130euro e la data di uscita tra un mese circa, comunque ad aprile sia per il mercato statunitense che per quello europeo.
batmax63
12-03-2012, 16:28
non conoscevo questo sito, hai già preso da loro? i panasonic se nn sbaglio li preferivi ai verbatim, venivana meglio, ma sulla durata saranno sicuri o meglio Verbatim?
Della sony avevo i DVD+R 8x e a distanza di anni sono alla pari di verbatim, i cd anche loro ne o di vecchi che sembrano nuovi, sarà così anche sui BD-R??
PS: I dvd+r sony di oggi come vanno, li hai provati? durano pochi mesi o sono affidabili?
PSS: I panasonic chi li fà? sono prodotti direttamente dalla casa nipponica? sui dvd non lavevo mai provata
Erick, è uno dei siti "storici" di vendita di supporti, come Luxdisc che esiste da una vita.
Pensa che una volta i Taiyo (ai tempi storici quando i taiyo erano sublimi) li trovavi praticamente solo li con certezza
Sulla durata nel tempo chi lo sa? non lo sappiamo per nessuna marca di quelle buone,ma i Sony e i Panasonic sono ottimi supporti blu ray
ANDREAHF
12-03-2012, 16:56
Che marca e tipo di supporti per masterizzare filmati hd in blue ray?
Single layer per ora!
Grazie.
Che marca e tipo di supporti per masterizzare filmati hd in blue ray?
Single layer per ora!
Grazie.
ne stavamo discutendo proprio nei post precedenti, bastava dargli un occhiata... cmq si diceva che verbatim, sony e panasonic dovrebbero essere tra le marche piu' "sicure" e potendo scegliere meglio evitare gli LTH .
Questo guardando solo scansioni e trt e test vari perche' sulla durata nel tempo per adesso e' difficile fare previsioni dato che sia noi qui che cmq anche molti nei forum internazionali nn e' che siano passati da tanto ai bd-r quindi nn possiam dire che dureran 10 anni come ci son durati (e ne siam testimoni in tanti) i dvdr verbatim e taiyo yuden.
ATI-Radeon-89
12-03-2012, 23:10
Spero di non andare offtopic, cercavo un lettore blu-ray esterno da poter collegare al portatile. Sapete quali sono i più economici?
Se non c'è differenza di prezzo rispetto ad un masterizzatore blu-ray consigliatemi pure un masterizzatore, il mio scopo è che possa leggere i blu-ray il resto è tutto in più.
grazie! :)
Avrei trovato un LG BE12LU38 su bpmpower a 106€ spedito... ho visto che ha delle buone/ottime velocità in lettura (quelli a prezzi più bassi che ho trovato hanno velocità inferiori...) però non ho trovato recensioni... voi che ne dite?
Esistono due codici di questo modello rispettivamente il BE12LU38.AUFE10B ed il BE12LU38.AUAE10, mi date una mano a capirne le differenze? Mi sembrano apparentemente identici boh! :mbe:
grazie! :)
Erick, è uno dei siti "storici" di vendita di supporti, come Luxdisc che esiste da una vita.
Pensa che una volta i Taiyo (ai tempi storici quando i taiyo erano sublimi) li trovavi praticamente solo li con certezza
Sulla durata nel tempo chi lo sa? non lo sappiamo per nessuna marca di quelle buone,ma i Sony e i Panasonic sono ottimi supporti blu ray
Io ho spesso comprato da nierle.de e mi son sempre trovato bene. Ha anche i mediacode dei supporti che si acquistano...
ANDREAHF
13-03-2012, 21:59
Erick, è uno dei siti "storici" di vendita di supporti, come Luxdisc che esiste da una vita.
Pensa che una volta i Taiyo (ai tempi storici quando i taiyo erano sublimi) li trovavi praticamente solo li con certezza
Sulla durata nel tempo chi lo sa? non lo sappiamo per nessuna marca di quelle buone,ma i Sony e i Panasonic sono ottimi supporti blu ray
quindi marca top per blue-ray single layer?
grazie.
Qualcuno ha visto gli M-Disc disponibili in Europa? Voglio passare a masterizzare una volta e non preoccuparmi più per l'integrità dei dati masterizzati finché campo. Il masterizzatore LG (mi dicono molto buono) che li scrive c'è già, BP40 portable.
ma cosa sono gli M-Disc?
Ho googlato un po' ed ecco il risultato: http://millenniata.com/technology/ bisogna solo capire la velocita' di scrittura...
erick86106
14-03-2012, 14:06
mai sentiti, varranno la spesa?
mai sentiti, varranno la spesa?
I dischi costano decisamente di più ( http://www.amazon.com/M-DISC-DVD-Cake-Box-Pack/dp/B005Y4NKE0/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1331734919&sr=8-2 ) e quindi bisogna soppesare in base alle proprie necessità: la mia è quella di archiviare dati importanti senza aver troppi duplicati in giro ed essere obbligata ad effettuare dei "refresh" dopo qualche anno che si è masterizzato.
erick86106
14-03-2012, 14:33
I dischi costano decisamente di più ( http://www.amazon.com/M-DISC-DVD-Cake-Box-Pack/dp/B005Y4NKE0/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1331734919&sr=8-2 ) e quindi bisogna soppesare in base alle proprie necessità: la mia è quella di archiviare dati importanti senza aver troppi duplicati in giro ed essere obbligata ad effettuare dei "refresh" dopo qualche anno che si è masterizzato.
Il mio dubbio è, chi li ha testati? dureranno quanto promesso???
Ho googlato un po' ed ecco il risultato: http://millenniata.com/technology/ bisogna solo capire la velocita' di scrittura...
grazie del link! ;)
Il mio dubbio è, chi li ha testati? dureranno quanto promesso???
è la stesa cosa che mi sto chiedendo io, senza contare il fatto che, da quello che ho capito, hanno capienze pare a un DVD. e io dove li metto i GIGA e GIGA di filmati che ho sui miei HDD?
Il mio dubbio è, chi li ha testati? dureranno quanto promesso???
Se hai letto bene la pagina tecnica che è stata linkata prima da un'altro utente noterai che tale quesito nemmeno si pone visto che non viene usato uno strato organico che si degrada nel tempo ma piuttosto uno inorganico che viene letteralmente inciso (ecco perché i masterizzatori m-disc compatibili devono disporre di un emettitore laser decisamente più potente); insomma si tratta un po' come i dvd "stampati", tipo quelli allegati alle riviste, ecc..
Per ora la capacità è quella di un dvd+r ma si parla di maggiori capacità in futuro.
La capacità attuale di un dvd+r è più che sufficiente quando si tratta di masterizzare dati digitali piuttosto importanti (raramente sono video da giga e giga, per ora l'obiettivo non è campo entertainment).
da quello che ho capito, hanno capienze pare a un DVD. e io dove li metto i GIGA e GIGA di filmati che ho sui miei HDD?
Li lasci sull'HDD e te ne freghi degli M-Disc, non sono stati prescritti dal medico :)
Nui_Mg, ma gli HDD non sono affidabili per decenni e decenni. comunque avevo letto che per alcuni masterizzatori sarebbe bastato un aggiornamento di firmware per permettere la scrittura sugli M-Disc. ricordo male?
batmax63
14-03-2012, 16:35
Quella è una pagina pubblicitaria di chi li vende;)
Quella è una pagina pubblicitaria di chi li vende;)
L'importante sono le info tecniche. Se i materiali e le potenze in gioco sono veramente quelle, si parte già da una base più sicura/solida rispetto alle attuali masterizzazioni (sinceramente è una cosa che aspetto fin dal periodo dei magneti oggici di pinnacle e fujitsu).
Comunque il supporto dei recent lg per gli m-disc parte da qua:
M-DISC Support - 4x write / 8x read
Silent Play
Anti-Scratch UV Coating
Jamless Play
Qua c'è un documento pdf di un test (http://millenniata.com/wp-content/uploads/2011/03/China-Lake-Study.pdf):
SUMMARY:
The NAWCWD Life Cycle and Environmental Engineering branch at China Lake
performed an accelerated aging test of archival media from Millenniata Inc. August B
October 2009. This test compared discs from Millenniata to current archival grade
DVDs by evaluating their stability when exposed to combined light, heat and humidity.
This was done in accordance with the Archival Optical Media Test Plan created by
Millenniata.
The test that was performed met the intent of the specifications set forth in the original
plan; however, the irradiance levels during light exposure could have been controlled
better. It is believed that the results are valid.
None of the Millenniata media suffered any data degradation at all. Every other brand
tested showed large increases in data errors after the stress period. Many of the discs
were so damaged that they could not be recognized as DVDs by the disc analyzer.
batmax63
14-03-2012, 19:21
L'importante sono le info tecniche. Se i materiali e le potenze in gioco sono veramente quelle, si parte già da una base più sicura/solida rispetto alle attuali masterizzazioni (sinceramente è una cosa che aspetto fin dal periodo dei magneti oggici di pinnacle e fujitsu).
Comunque il supporto dei recent lg per gli m-disc parte da qua:
M-DISC Support - 4x write / 8x read
Silent Play
Anti-Scratch UV Coating
Jamless Play
le voglio vedere sul campo le info tecniche.
Partivamo da una durata di 150 anni per cd e dvd qualche anno fa.....poi sul campo passare i 10 anni è ad oggi grasso che cola;)
le voglio vedere sul campo le info tecniche.
Partivamo da una durata di 150 anni per cd e dvd qualche anno fa.....poi sul campo passare i 10 anni è ad oggi grasso che cola;)
Il paragone con le dichiarazioni di lancio dei cd/dvd registrabili è imho del tutto fuori luogo proprio perché viene a mancare il terreno di base comune, ovvero che quelli usano come strato per la registrazione uno strato organico che si degrada nel tempo e che viene inciso a bassa potenza laser, a differenza dello strato inorganico che inoltre ha bisogno di potenza maggiore (circa 3-4 volte quella dei master odierni) per essere "solcato", insomme è pressapoco il medesimo processo dei cd/dvd/blu-ray già stampati che si trovano allegati alle riviste. A me dei 100 anni di durata importa poco, 30-50 mi vanno benissimo, senza dover perdere tempo prezioso con multi-copie di sicurezza, refresh di dati (magari Giga e Giga) dopo qualche anno, certosina ricerca di supporti vergine che diano il meglio in termini di durata con il particolare masterizzatore (e relativi firmware, moddati o non) che si ha, documentarsi su vari forum per vagliare decine e decine di scanshot di particolari supporti vergini con particolari masterizzatori con particolari firmware, ecc., insomma personalmente questi m-disc li trovo un vantaggio non da poco, certo, bisogna aspettare l'effettiva messa in campo, nonostante ci siano già persone che con quel master lg e m-disc si sono trovati bene (ma ovviamente non si può ancora dire niente sulla degradabilità nel tempo).
batmax63
15-03-2012, 07:34
I cd dvd stampati "soffrono" di durata anche loro,purtroppo.
Non cambia moltissimo.
Ogni novita' è bene accetta, se non stroncata dalle case che la fanno da padrone,se testata sul campo etc etc.
Si vedra'
il mio dei 150 anni era un esempio che tutti i produttori avevano sbandierato per far capire quanto,come sempre, bisogna attendere il vero banco di prova, i test della comunita' degli utenti in massa
il problema per adesso sara' la capienza,considerato l'utilizzo primario dei supporti, che è raramente l'archiviazione dati
qui anche gli HTL (blu ray) composti da materiale inorganico(son i normali blu ray non spaventatevi) con qualche test (parlano anche degli lth,novita' basata su materiale organico)
vediamo se il mercato prende la direzione giusta o resteremo per anni ancorati come per i dvd
qualcosa stanno provando,vedremo
https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:2uGE_4hTmn0J:www.verbatim.it/it_10/binarydata_bd-r-lth-type-product-information_7040.pdf+lth+br&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEEShjyTgsp0EuEcN6b49G774rWuz0sOwh29ziEYn26ODkgHhfwXZXqyAbpum3M3Wxf5VX5PtJcDXQDpygxeFkOpgYlryHZ4SswZEdQK3b1jOyynMh65VxKtZpb9tRTnOhTpH3w1g2&sig=AHIEtbTni4jp4-ESST5LgKFn9c0AmRYgHw
in fin dei conti i blu ray gia' sono in materiale inorganico
Gabriyzf
15-03-2012, 08:12
150 anni?
ce ne sono alcuni che non durano 150 secondi :ciapet:
no aspettane un attimo pero' :p mescolare cd/dvd stampati con quelli masterizzati a casa mi pare un po esagerato. Tant'e' che i cd stampati son 30 anni che girano senza problemi (quasi tutti) e pure i dvd stampati sono una 15ina d'anni che girano senza problemi. Per quelli masterizzati, a posteriori si puo' dire che cd e dvd buoni son durati per ora gia quasi una 10ina d'anni e anche di piu', ma bisogna anche dire che tante "pubblicita'" e leggende che giravano erano proprio falsi miti. Ricordo marche come la kodak che millantava durate strabilianti (anche su dvd, pur producendo roba normalissima), quindi di questi m-disc mi fiderei solo relativamente. Cioe' alla fine la prova del tempo nn ce la puo' dare nessuno ancora (come sui bd-r) come puoi pensare di usarli e pensare "mi dureran 30 anni" senza fare altri backup con cosi tanta sicurezza solo x aver letto questi dettagli tecnici "teorici" e senza poterti fidare della pratica sul campo?
Io personalmente nn lo farei e andrei cmq a cercare la ridondanza (se fossero dati veramente importanti intedo, per le caxxate che masterizzo sincerametne nn me ne frega granche' che mi durino 30anni :Prrr: ), e quindi il vantaggio sarebbe cmq sempre limitato.
batmax63
15-03-2012, 15:53
Prendi cd fatti a casa su supporti discreti.......io la 15ina l'ho gia' superata......;)
ma i cd sono altra storia.
30 anni esagerato..............:p
30 anni fa fu immesso il primo cd sul mercato,diciamo qualche anno dopo quando si sono diffusi:Prrr:
Per il resto concordo con te
Gabriyzf
15-03-2012, 16:00
Io cd <udio masterizzati una decina d'anni fa ne ho già persi più d'uno (marche N.N. però :D )
Prendi cd fatti a casa su supporti discreti.......io la 15ina l'ho gia' superata......;)
ma i cd sono altra storia.
30 anni esagerato..............:p
30 anni fa fu immesso il primo cd sul mercato,diciamo qualche anno dopo quando si sono diffusi:Prrr:
Per il resto concordo con te
eh eh si forse ho esagerato coi 30anni :p , pero' bah credo in USA e Giappone si siano diffusi un po prima che da noi (come pure i dvd e ora i blu ray), quindi dai cmq un 25 anni glieli si puo' dare tranquilli per i cd.
Per quelli fatti in casa ho messo una via di mezzo (sui supporti buoni) tra i 14-15anni dei cdr che ho fatto e funzionano ancora e gli 8-9 anni dei dvdr (di cui ho pure postato qualche settimana fa delle scansioni.. tipo certi taiyo 4x) :) . E piu' passano gli anni e piu questi valori posson aumentare, chissa' quanto potran durare ancora quei supporti (questa sa' un po di gufata pero' :D )
Io cd <udio masterizzati una decina d'anni fa ne ho già persi più d'uno (marche N.N. però :D )
anche io ho una bella collezione di sottobicchieri Point, Coop e altre stupende e meravigliose marche :p . Pero' ho anche Verbatim che funzionano ancora dopo uhmm si 14-15 anni (1997-1998 credo).
erick86106
15-03-2012, 16:44
Io finche non vedo che durano davvere piu di un verbatim non ci credo, e solo gli anni lo diranno (la ritek non publicizza i propi prodotti dicendo che durano 2 giorni).
PS: guardate che i spport incisi come i dvd allegati alle riviste non sono eterni
da chimico vi posso dire che l'etichetta "inorganica" non vuol dire automaticamente più stabile. In genere i composti inorganici sono più stabili di quelli organici, ma dipende... un bell'idruro di potassio non dura molto all'aria...
Quanto poi agli M-disk, ammesso che garantiscano quanto promesso, sono appetibili in certi casi, mica sempre...
Per es. tempo fa, prima dello tsunami in malesia, avevo acquistato 4 hard disk da 2 Tb l'uno. 8 Tb che mi stanno consentendo un discreto backup e storage. All'epoca avevo considerato il backup su DVD e BluRay. I BR erano troppo cari, ed il costo per Gb su HD non era proibitivo, anzi competitivo con i DVD se consideriamo i vantaggi di spazio, velocità di accesso in lettura e scrittura....
ATI-Radeon-89
16-03-2012, 20:31
Ragazzi ma il mod. BH10LS30 della LG è compatibile con Win 7 x64 giusto? Leggevo in giro che c'erano stati un pò di problemi...
erick86106
17-03-2012, 04:42
Ragazzi ma il mod. BH10LS30 della LG è compatibile con Win 7 x64 giusto? Leggevo in giro che c'erano stati un pò di problemi...
Io ho il BH10LS38 e uso win7 ultimate 64bit
ATI-Radeon-89
17-03-2012, 11:35
Fra i due masterizzatori qual'è il modello più nuovo? a vedere dalla caratteristiche il BH10LS30 è migliore...
Fra i due masterizzatori qual'è il modello più nuovo? a vedere dalla caratteristiche il BH10LS30 è migliore...
se puoi scegliere, a parità di prezzo prendi il 38 che dovrebbe avere velocità di lettura dei blu-ray da 8x a 10x.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.