PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Compatte super zoom


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9

enzo82
02-03-2010, 15:09
Apro questa discussione per confrontare tutte le compatte con uno zoom elevato. almeno 10x. io riporto i dati tecnici di tutte le macchine fotografiche in questione, voi aggiungerete pareri e foto. aiutatemi se dimentico qualcosa


Canon PowerShot SX200 IS

Link al produttore (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX200_IS/index.asp)

Link a trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=sx200&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

http://img214.imageshack.us/img214/5475/canonpowershotsx200is12.jpg (http://img214.imageshack.us/i/canonpowershotsx200is12.jpg/)

Pixel effettivi: 12,1 MP
Zoom ottico 12x, obiettivo grandangolare da 28 mm
Stabilizzatore ottico
Sensore : CCD 1/2,3
Lunghezza focale: 5,0 - 60,0 mm (equivalente a 28-336 mm in formato 35 mm)
Apertura massima f/3.4 - f/5.3
Schema ottico 11 elementi in 9 gruppi (1 elemento asferico)
Sensibilità ISO AUTOMATICO, 80, 100, 200, 400, 800, 1600
Display LCD da 7,6 cm (3,0'') 230.000 punti
Filmati:HD 1280 x 720, 30 fps
Peso: 220 g circa solo corpo
Dimensioni: 103 x 60,5 x 37,6 mm


Canon PowerShot SX210 IS

Link al produttore (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX210_IS/index.asp)

Link a trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=sx210&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

http://img708.imageshack.us/img708/4106/powershotsx210isblackfs.jpg (http://img708.imageshack.us/i/powershotsx210isblackfs.jpg/)

Pixel effettivi: 14,1 MP
Zoom ottico 14x, obiettivo grandangolare da 28 mm
Stabilizzatore ottico
Sensore : CCD 1/2,3
Lunghezza focale: 5,0 - 70,0 mm (equivalente a 28-392 mm in formato 35 mm)
Apertura massima f/3,1 - f/5,9
Sensibilità ISO AUTOMATICO, 80, 100, 200, 400, 800, 1600
Display LCD da 7,6 cm (3,0'') 230.000 punti
Filmati:HD 1280 x 720, 30 fps
Peso: 215 g (inclusa batteria e scheda di memoria)
Controlli manuali
Dimensioni: 105,8 x 59,3 x 31,9 mm

CASIO EX-H5

Link al produttore (http://www.casio-europe.com/it/exilim/exilimhizoom/exh5/specifications/)

http://www.dphoto.it/images/stories/Casio/casio_ex-h5.jpg

CCD 1/2,3" da 12 megapixel
Zoom 10x (24-240mm equiv.)
Apertura massima da F3.2 (W) a F5.7 (T)
Sensibilità Auto, ISO64, ISO100, ISO200, ISO400, ISO800, ISO1600, ISO3200
Stabilizzatore CCD-Shift
LCD TFT a colori da 2.7”, 230,400 pixel (960 x 240)
nuovo processore d'immagine Exilim Engine 5.0
Filmati HD 720p con audio mono
Peso: circa 174 g
Dimensioni: 103.5 (L) x 59.4 (A) x 29.1 (P) mm
batteria da 230 foto circa

Casio EX-H10

Link al produttore (http://it.exilim.eu/it/exilimhizoom/exh10/)

Link a trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Casio+EX-H10&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

http://img59.imageshack.us/img59/2536/casioexilimexh102q.jpg (http://img59.imageshack.us/i/casioexilimexh102q.jpg/)

Pixel effettivi: 12,1
Dimensione sensore: CCD da 1/2.3”
Lunghezza Focale da f = 4.3 a 43.0mm (equivalenti a 24-240mm formato 35 mm)
Zoom Ottico: 10X
Apertura Massima: da F3.2 (W) a F5.7 (T)
Ottica: 11 lenti in 10 gruppi, compresa la lente asferica
Filmati: HD 1280 x 720 (30 fps) con audio mono
Sensibilità: Auto, ISO64, ISO100, ISO200, ISO400, ISO800, ISO1600, ISO3200
Stabilizzatore di Immagine: meccanico di tipo CCD-shift
LCD TFT a colori da 3.0”, 230,400 pixel (960 x 240)
Dimensioni: 102.5 (L) x 62.0 (A) x 24.3 (P) mm
Peso: Circa 164g (esclusa batteria e scheda di memoria)

Casio EX-H15

Link al produttore (http://it.exilim.eu/it/exilimhizoom/exh15/)

Link a trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Casio+EX-H15&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

http://img717.imageshack.us/img717/9576/exh15.jpg (http://img717.imageshack.us/i/exh15.jpg/)

Pixel effettivi: 14,1
Dimensione sensore: CCD da1/2.3”
Lunghezza Focale da f = 4.3 a 43.0mm (equivalenti a 24-240mm formato 35 mm)
Zoom Ottico: 10X
Apertura Massima: da F3.2 (W) a F5.7 (T)
Ottica: 11 lenti in 10 gruppi, compresa la lente asferica
Filmati: HD 1280 x 720 (30 fps) con audio mono
Sensibilità: Auto, ISO64, ISO100, ISO200, ISO400, ISO800, ISO1600, ISO3200
Stabilizzatore di Immagine: meccanico di tipo CCD-shift
LCD TFT a colori da 3.0”, 460,800 pixel
Dimensioni: 102.5 (L) x 62.1 (A) x 29.3 (P) mm, 24.3mm di spessore escluso l’obiettivo
Peso: Circa 206g (inclusa batteria e scheda di memoria)

Casio EX-FH100

Link al produttore (http://it.exilim.eu/it/exilimhighspeed/exfh100/)

Link a trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_casio_fh100.aspx)


http://img519.imageshack.us/img519/7712/exfh100srffle.jpg (http://img519.imageshack.us/i/exfh100srffle.jpg/)

Pixel effettivi: 10,1
Dimensione sensore: CMOS high-speed da 1/2.3 retroilluminato
Lunghezza Focale da f = 4.3 a 43.0mm (equivalenti a 24-240mm formato 35 mm)
Zoom Ottico: 10X
Apertura Massima: da F3.2 (W) a F5.7 (T)
Ottica: 11 lenti in 10 gruppi, compresa la lente asferica
Filmati: HD 1280 x 720 (30 fps) con audio stereo
Sensibilità: Auto, ISO64, ISO100, ISO200, ISO400, ISO800, ISO1600, ISO3200
Stabilizzatore di Immagine: meccanico di tipo CMOS-shift
LCD TFT a colori da 3.0”, 230.000
Dimensioni: 105.0 (L) x 63.2 (A) x 29.9 (P) mm, 29.0mm di spessore escluse le parti sporgenti
Peso: Circa 227g (inclusa batteria e scheda di memoria)

Fujifilm F70 Exr

Link al produttore (http://www.fujifilm.it/F70/f70_SCT01_super-sensore-ccd-exr.html)

Link a trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=fuji+f70&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

http://img690.imageshack.us/img690/6901/imgsctf70.png (http://img690.imageshack.us/i/imgsctf70.png/)

Pixel effettivi: 10 milioni
Dimensioni del sensore: CCD Super CCD EXR 1/2”
Zoom ottico: Fujinon 10x F.3,3 (Wide) -F.5,6 (Tele) (equivalente a 27-270 mm nel formato 35 mm )
Apertura diaframma: F3,3/F6,4 (Wide) – F5,6/F11 (Tele)
Sensibilità Auto/ Equivalente a ISO 100/200/400/800/1600/3200/6400/12800
Stabilizzatore di immagine: CCD-shift
LCD Monitor TFT da 2,7’’ (230,000 pixels)
Filmati: 640/480 @ 30 fps con audio mono
Peso: 180 g (senza batteria e supporto di memoria)
Dimensioni: 99,3 (L) x 58,9 (A) x 22,7 (P) mm

Fujifilm F80 Exr

Link al produttore (http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/prodotti.asp?cod=16000492)


http://img294.imageshack.us/img294/6913/fujifilmf80exr550x356.jpg (http://img294.imageshack.us/i/fujifilmf80exr550x356.jpg/)

Pixel effettivi: 12 Megapixel
Dimensioni del sensore: Super CCD EXR 1/2” “switchable”
Obiettivo Fujinon con zoom ottico 10x (27mm. ‐ 270mm.)
Display LCD da 3.0”, 230.000 pixel
Modalità video HD (720p) e uscita HDMI Micro Port
Sensibilità Ultra High (fino a ISO 12800 con risoluzione 3 MP)
Dual Image Stabilization (ISO e CCD Shift) (doppia stabilizzazione d’immagine)


Olympus Mju 9010

Link al produttore (http://www.olympus.it/consumer/29_digital-camera_mju-9010_22567.htm)

Link a trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Olympus+Mju+9010&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

http://img101.imageshack.us/img101/4067/olympusmju9010review275.jpg (http://img101.imageshack.us/i/olympusmju9010review275.jpg/)

Pixel effettivi: 14
Dimensione sensore: CCD da1/2.3”
Lunghezza Focale da f = 5 a 50 mm (equivalenti a 28-280mm formato 35 mm)
Zoom Ottico: 10X
Apertura Massima: da F3.2 (W) a F5.9 (T)
Ottica: 9 lenti / 6 gruppi
Filmati: HD 1280 x 720 (30 fps) con audio stereo
Sensibilità: ISO 64, 100, 200, 400, 800, 1600, 3200
Stabilizzatore di Immagine: Dual Image Stabilization
LCD TFT a colori da 2.7”, 230.000 punti pixel
Dimensioni: 94,0 x 57,6 x 31,1 mm
Peso: Circa 171g (inclusa batteria e scheda di memoria)


Panasonic Tz10/Tz8

Link al produttore Tz10 (http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Super+Zoom/DMC-TZ10/Sommario/3373938/index.html)

Link al produttore Tz8 (http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Super+Zoom/DMC-TZ8/Sommario/3372402/index.html)

Link al produttore Tz 10 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Panasonic+Lumix+DMC-TZ10+E-S+EU-Model&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

Link a trovaprezzi Tz8 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Panasonic+Lumix+DMC-TZ8&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)


http://img28.imageshack.us/img28/5567/tz10sfront550x355.jpg (http://img28.imageshack.us/i/tz10sfront550x355.jpg/) http://img691.imageshack.us/img691/4439/dmctz8egshiresimageimag.jpg (http://img691.imageshack.us/i/dmctz8egshiresimageimag.jpg/)


Pixel effettivi: 12,1 Megapixel
Pixel totali: 14,5 Megapixel
Dimensioni del sensore: Ccd 1/2,33
Apertura: F3,3 - 4,9
Zoom ottico: 12x
Intelligent Zoom 16x
Distanza focale: f=4.1-49,2 mm (equivalente a 25-300 mm di una 35mm)
Obiettivo LEICA DC VARIO-ELMAR / 10 elementi in 8 gruppi / • (2 lenti asferiche / 3 superfici asferiche / 2 lenti ED)
Stabilizzatore ottico d'immagine: Power O.I.S.
Modulo Gps (non presente sulla TZ8)
Sensibilità ISO • Auto / 80 / 100 / 200 / 400 / 800 / 1.600 / • Alta sensibilità (ISO 1.600-6.400)
Filmati: HD 1.280 x 720 pixel AVCHD Lite STEREO (TZ8 solo Motion Jpeg MONO)
Display LCD TFT da 3,0'' (460.000 pixel)
Controlli manuali
Peso: Circa 218 g con batteria e SD Memory Card (TZ8 214g)
Dimensioni: 103,3 x 59,6 x 32,6 mm


Panasonic Tz7/Tz6

Link al produttore Tz7 (http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Super+Zoom/DMC-TZ7/Sommario/2026506/index.html)

Link al produttore Tz6 (http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Super+Zoom/DMC-TZ6/Sommario/2026054/index.html)

Link trovaprezzi Tz7 (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_tz7.aspx)

Link trovaprezzi Tz6 (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_tz6.aspx)

http://img37.imageshack.us/img37/8306/dmctz7s1zooma1001001a09.jpg (http://img37.imageshack.us/i/dmctz7s1zooma1001001a09.jpg/)



Pixel effettivi: 10,1 Megapixel
Dimensioni del sensore: Ccd 1/2,33 pollici (Ccd 1 / 2,5 Tz6)
Apertura: F 3,3 – 4,9
Zoom ottico: 12x
Distanza focale: f=4.1-49,2 mm (equivalente a 25-300 mm di una 35mm)
Obiettivo LEICA DC VARIO-ELMAR / 10 elementi in 8 gruppi / (2 lenti asferiche / 3 superfici asferiche, 2 obiettivi ED)
Stabilizzatore ottico d'immagine: MEGA O.I.S. (Auto / Modo 1 / Modo 2)
Filmati: HD 1.280 x 720 pixel AVCHD Lite. (VGA: 640 x 480 pixel, 30 fps (Motion JPEG) Tz6)
Sensibilità ISO: Auto / 80 / 100 / 200 / 400 / 800 / 1600 Alta sensibilità (ISO 1600-6400)
Display LCD TFT da 3'' 460.000 pixel. (Display TFT LCD 2,7" 230.000 pixel Tz6)
Peso Circa 229 g con batteria e SD Memory Card
Dimensioni: 103,3 x 59,6 x 32,8 mm



Ricoh CX3

Link al produttore (http://www.ricohpmmc.com/it/products/camera/CX3/cx3.htm)

Link a trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ricoh+cx3&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

http://img714.imageshack.us/img714/1135/cx3.jpg (http://img714.imageshack.us/i/cx3.jpg/)

Pixel effettivi: 10
Dimensione sensore: CMOS high-speed da 1/2.3 retroilluminato
Lunghezza Focale da f = 4.9 a 52.5mm (equivalenti a 28-300mm formato 35 mm)
Zoom Ottico: 10X
Apertura Massima: da F3.5 (W) a F5.6 (T)
Ottica: 10 lenti in 7 gruppi, compresa la lente asferica
Filmati: HD 1280 x 720 (30 fps) con audio stereo
Sensibilità: Auto, ISO64, ISO100, ISO200, ISO400, ISO800, ISO1600, ISO3200
Stabilizzatore di Immagine: meccanico di tipo CMOS-shift
LCD TFT a colori da 3.0”, 920.000
Dimensioni: 101.5 mm (W) x 58.3 mm (H) x 29.4 mm (D)
Peso: Circa 206g (inclusa batteria e scheda di memoria)

Samsung WB550

Link al produttore (http://www.samsung.com/it/consumer/camera-camcorder/cameras/compact/EC-WB550BBP/IT/index.idx?pagetype=prd_detail&subsubtype=wb-series&returnurl=)

Link a trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=samsung+wb550&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

http://img202.imageshack.us/img202/4630/samsungwb550.jpg (http://img202.imageshack.us/i/samsungwb550.jpg/)

Pixel effettivi: 12,2
Dimensione sensore: CCD da 1/2.3”
Lunghezza Focale da f = 4.2 a 42.0mm (equivalenti a 24-240mm formato 35 mm)
Zoom Ottico: 10X
Apertura Massima: da F3.3 (W) a F5.8 (T)
Ottica: Ottica Schneider
Controlli manuali
Filmati: HD 1280 x 720 (30 fps) con audio stereo
Sensibilità: Auto, 80, 100, 200, 400, 800, 1600, 3200 (fino a 3 M)
Stabilizzatore di Immagine: Dual IS: OIS (Stabilizzazione Ottica dell'Immagine) + DIS (Stabilizzazione Digitale dell'Immagine)
LCD TFT a colori da 3,0" (7,62 cm) QVGA 230 K
Dimensioni: 10,5 x 6,1 x 3,6 cm
Peso: Circa 225g (esclusa batteria e scheda di memoria)


Samsung WB650/WB600

Link al produttore (http://www.samsung.com/it/consumer/camera-camcorder/cameras/compact/EC-WB650ZBPBIT/index.idx?pagetype=prd_detail&subsubtype=wb-series&returnurl=)

Link a trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=samsung+wb650&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

http://img72.imageshack.us/img72/3622/samsungwb650.jpg (http://img72.imageshack.us/i/samsungwb650.jpg/)


Non ho trovato tutti i dati


Pixel effettivi: 12,2
Dimensione sensore:
Lunghezza Focale da f =
Zoom Ottico: 15X
Apertura Massima:
Ottica: Ottica Schneider
Controlli manuali
Modulo Gps (solo WB650)
Filmati: 720p HD @ 30fps (solo WB650)
Sensibilità:
Stabilizzatore di Immagine:
LCD TFT a colori da 3,0" AMOLED
Dimensioni: 106.6 x 60.5 x 28mm
Peso:


Sony Dsc-Hx5v

Link al produttore (http://www.sony.it/product/dsc-h-series/dsc-hx5v)

Link a trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=sony+hx5v&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

http://img708.imageshack.us/img708/4514/hx5v.jpg (http://img708.imageshack.us/i/hx5v.jpg/)

Pixel effettivi: 10,2
Dimensione sensore: CMOS Exmor R da 1/2.4 retroilluminato
Lunghezza Focale da f = 4.25 a 42.5mm (equivalenti a 25-250mm formato 35 mm)
Zoom Ottico: 10X
Apertura Massima: da F3.5 (W) a F5.5 (T)
Ottica: Sony G
Modulo Gps
Controlli manuali
Filmati: Full HD 1080i (AVCHD 1920 x 1080 (50i, interlacciato) circa 17 Mbps bitrate medio
Sensibilità: Auto / 125 / 200 / 400 / 800 / 1600 / 3200
Stabilizzatore di Immagine: SteadyShot ottico
LCD TFT a colori da 3.0”, 230.400
Dimensioni: 102,9 x 57,7 x 24,6
Peso: Circa 200g (inclusa batteria e scheda di memoria)

Sony H20

Link al produttore (http://www.sony.it/product/dsc-h-series/dsc-h20#pageType=ProductBenefits)

Link a trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_sony_h20.aspx)


http://img294.imageshack.us/img294/2787/sonyh20t.jpg (http://img294.imageshack.us/i/sonyh20t.jpg/)

Pixel effettivi: 10,1
Dimensione sensore: Super HAD CCD 1/2,3"
Lunghezza Focale da f = 6.3 a 63.0mm (equivalenti a 38-380mm formato 35 mm)
Zoom Ottico: 10X
Apertura Massima: da F3.5 (W) a F4.4 (T)
Ottica: Carl Zeiss Vario-Tessar
Controlli manuali
Filmati: Hd 1440x1080 30 fps, Standard circa 7 Mbps
Sensibilità: (Auto, 100, 200, 400, 800, 1600, 3200)
Stabilizzatore di Immagine: SteadyShot ottico
LCD TFT a colori da 3,0" 230.400
Dimensioni: 107 x 68 x 47 mm
Peso: Circa 279 (incluso batteria e scheda di memoria)

enzo82
02-03-2010, 15:09
http://www.dcresource.com/reviews/ca...=32&submit.y=7

http://img716.imageshack.us/img716/9750/databasecamera.jpg (http://img716.imageshack.us/i/databasecamera.jpg/)

enzo82
02-03-2010, 15:10
post di service

Beppezz
02-03-2010, 16:41
Sono moooolto interessato alla questione, anche perché, molto provabilmente, tra queste c'è la mia futura compatta.....
Leggo con molto interesse e spero di sentire presto le sensazioni e le opinioni degli esperti.
Ciao!

Pait
02-03-2010, 16:44
ti ho mandato un mp con i dati della TZ5 ;)

enzo82
02-03-2010, 16:48
altro post di servizio. se volete aiutarmi mandatemi in pm altri dati di macchine

enzo82
02-03-2010, 16:49
ti ho mandato un mp con i dati della TZ5 ;)

si visto. mi son fermato alla tz7 per non andare troppo dietro nel tempo. dici di mettere anche la tz6 e tz5? sono ancora in commercio?

John85
02-03-2010, 16:53
Nel campo superzoom Panasonic la fa da padrona...ha una quantità di modelli che va al pari con tutti quelli degli altri produttori messi insieme. :D

Ormai lascerei da parte la TZ5...in giro quasi non se ne vedono più e sul web sono pochissimi i negozi che la vendono.

La TZ6 invece è contemporanea della TZ7 quindi andrebbe inserita se non altro per "età"

enzo82
02-03-2010, 17:01
ok. ditemi se i dati che ho messo sono sufficienti e se vanno bene cosi come sono

John85
02-03-2010, 17:08
Io aggiungerei per tutte le fotocamere la dimensione...è stato un parametro che ho valutato molto prima di scegliere la F70 che tre mesi fa era la 10X più sottile al mondo.
Userei un carattere più grande per i nomi dei modelli, metterei in grassetto i titoletti come Obiettivo, Sensore, LCD...in modo da renderli evidenti rispetto agli altri dati, e per finire aggiungerei il link al sito web ufficiale del produttore.

Si potrebbe anche ordinarli in ordine alfabetico, ma questo pui farlo benissimo quando hai completato tutte le schede.

enzo82
02-03-2010, 17:10
Io aggiungerei per tutte le fotocamere dimensione e peso...è stato un parametro che ho valutato molto prima di scegliere la F70 che tre mesi fa era la 10X più sottile al mondo.

il peso già c'è, inserisco le dimensioni. aiutatemi con i tipi di sensori. dovrebbero essere tutti ccd o quasi. vorrei mettere il tipo di sensore giusto

John85
02-03-2010, 17:20
Sono tutte CCD, tranne le Fuji che hanno il CCD-EXR e la nuova Sony e la nuova Casio che avranno il BSI-CMOS

pontex
02-03-2010, 18:06
Sono molto interessato nello sviluppo di questo topic, per ora la mia scelta cade sulla tz7, sto solo aspettando che esca qualche nuova informazione sulla canon sx210 is, poi finalmente farò il mio acquisto.

cece71
02-03-2010, 20:52
ciao,
ti chiedo se potresti inserire anche la nuova panasonic Fs30, siccome ero ormai deciso x la Zx1 ma ho visto questa compatta in uscita che ha un'ottimo rapporto qualita'/prezzo, a mio parere.
grazie

enzo82
02-03-2010, 21:00
ciao,
ti chiedo se potresti inserire anche la nuova panasonic Fs30, siccome ero ormai deciso x la Zx1 ma ho visto questa compatta in uscita che ha un'ottimo rapporto qualita'/prezzo, a mio parere.
grazie

inserita. a prima vista sembra di una categoria + bassa rispetto le altr

Pait
02-03-2010, 21:32
inserita. a prima vista sembra di una categoria + bassa rispetto le altr

Bhe non direi: video HD, stabilizzatore ottico... sembra più alta della F70
Io aggiungerei i pixel totali alla descrizione delle macchinette. Almeno per la serie TZ in quanto è una caratteristica di queste fruttarne meno per mantenere costante la focale ad ogni rapporto di immagine

cece71
02-03-2010, 21:45
inserita. a prima vista sembra di una categoria + bassa rispetto le altr

Grazie intanto x averla inserita.
siccome non sono un esperto volevo sentire da te se rispetto alla zx1 c'e una differenza notevole...... in negativo.

cece71
02-03-2010, 21:53
inserita. a prima vista sembra di una categoria + bassa rispetto le altr

Grazie intanto x averla inserita.
siccome non sono un esperto volevo sentire da te se rispetto alla zx1 c'e una differenza notevole...... in negativo.

John85
02-03-2010, 21:56
Quella Panasonic stona con il resto delle concorrenti per qualità e prezzo...è palesemente una macchina di fascia inferiore.
Ad ogni modo se inseriamo questa FS30, per completezza vanno inserite anche le due 10X Fujifilm Finepix JZ300 e JZ500.

Info su questi modelli sul sito ufficiale di Fujifilm Italia (http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/prodotti.asp?cod=16023614)

http://www.fujifilm.it/cont/010new/010new/1002/1000//555img1.jpg

E questa è una breve review della JZ500:
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=4325

Pait
02-03-2010, 22:15
Quella Panasonic stona con il resto delle concorrenti per qualità e prezzo...è palesemente una macchina di fascia inferiore.
Ad ogni modo se inseriamo questa FS30, per completezza vanno inserite anche le due 10X Fujifilm Finepix JZ300 e JZ500

La FS30 costa 160€ su trovaprezzi come la F70... sono curioso del costo delle due Fuji: non sono riuscito a trovarle su trovaprezzi.
Comunque trovo giusto inserirle tutte... se uno è interessato a spendere poco e avere tanto zoom è giusto trovarle. Ed è anche comodo riuscire a vedere in un unico thread le foto di tutte queste compatte. Magari si trova qualcosa di davvero conveniente e che mai ci sarebbe passato in mente di comprare.
Comunque suggerirei di accorpare nella descrizione i modelli TZ della Panasonic: TZ10/8 e TZ7/6 condividono ottica e sensore quindi la resa fotografica sarà identica. La serie bassa viene solo mutilata nei video

ESEMPIO (ho accorpato i dati e se si clikka sull'immagine si viene portati sul sito internazionale della fotocamera)

Panasonic TZ10/TZ8

http://img28.imageshack.us/img28/5567/tz10sfront550x355.jpg (http://www.panasonic.net/avc/lumix/compact/zs7_tz10/) http://img691.imageshack.us/img691/4439/dmctz8egshiresimageimag.jpg (http://www.panasonic.net/avc/lumix/compact/zs5_tz8/)

Pixel effettivi: 12,1 Megapixel
Pixel totali: 14,5 Megapixel
Dimensioni del sensore: Ccd 1/2,33
Apertura: F3,3 - 4,9
Zoom ottico: 12x
Intelligent Zoom 16x
Distanza focale: f=4.1-49,2 mm (equivalente a 25-300 mm di una 35mm)
Obiettivo LEICA DC VARIO-ELMAR / 10 elementi in 8 gruppi / • (2 lenti asferiche / 3 superfici asferiche / 2 lenti ED)
Stabilizzatore ottico d'immagine: Power O.I.S.
Modulo Gps (non presente sulla TZ8)
Sensibilità ISO • Auto / 80 / 100 / 200 / 400 / 800 / 1.600 / • Alta sensibilità (ISO 1.600-6.400)
Filmati: HD 1.280 x 720 pixel AVCHD Lite STEREO (TZ8 solo Motion Jpeg MONO)
Display LCD TFT da 3,0'' (460.000 pixel)
Controlli manuali
Peso: Circa 218 g con batteria e SD Memory Card (TZ8 214g)
Dimensioni: 103,3 x 59,6 x 32,6 mm

John85
02-03-2010, 22:19
Si ma la FS30 è nuova...la F70 è uscita a Luglio scorso e quando è uscita costava 300€. non si possono paragonare...

Pait
02-03-2010, 22:45
Si ma la FS30 è nuova...la F70 è uscita a Luglio scorso e quando è uscita costava 300€. non si possono paragonare...

Mhmm... si è vero, ma allora se dovessimo restringere solo a quelle di fascia alta dovremmo togliere anche le Panasonic ZX

John85
02-03-2010, 22:50
No no, il ragionamento che hai fatto prima tu è giustissimo...meglio metterle tutte per tutti i gusti. Chi viene a leggere il thread non è detto che sia disposto a spendere cifre alte e magari riesce a portare a casa una 10X spendendo molto meno. ;)

Pait
02-03-2010, 22:54
Si penso che sia corretto... poi come ho detto prima se si trova a passare qualcuno che ha comprato un modello base e ci posta qualche foto può capitare di trovare una fuoriclasse economica. Non sarebbe male comprare una macchina da 80-100€ con 8x di zoom e buona resa

J.Livingstone
02-03-2010, 22:58
Ottima idea questa nuova discussione sulle compatte superzoom, specialmente per quelli come me che stanno "sfogliando la margherita" in attesa di scegliere il modello adatto alle proprie esigenze.

brown
03-03-2010, 07:15
edit

enzo82
03-03-2010, 08:13
No no, il ragionamento che hai fatto prima tu è giustissimo...meglio metterle tutte per tutti i gusti. Chi viene a leggere il thread non è detto che sia disposto a spendere cifre alte e magari riesce a portare a casa una 10X spendendo molto meno. ;)

a questo punto si potrebbe anche mettere la categoria/fascia di prezzo cosi l'utente già sa grosso modo quanto costa la digitale.che ne dite?

patbon23
03-03-2010, 09:02
a questo punto si potrebbe anche mettere la categoria/fascia di prezzo cosi l'utente già sa grosso modo quanto costa la digitale.che ne dite?

dividerle per fascia di prezzo è giusto, si dovrebbe aggiungere anche qualche link per rendere tutto perfetto

enzo82
03-03-2010, 09:24
dividerle per fascia di prezzo è giusto, si dovrebbe aggiungere anche qualche link per rendere tutto perfetto

piano piano sistemo tutto. mettero il link del produttore sul nome delle digitali

John85
03-03-2010, 11:19
a questo punto si potrebbe anche mettere la categoria/fascia di prezzo cosi l'utente già sa grosso modo quanto costa la digitale.che ne dite?

La fascia di prezzo ha un senso...solo che ti obbliga in quanto autore del thread a tenere costantemente sotto monitoraggio il valore di mercato di ogni macchina che varia di continuo. Inoltre non darebbe il giusto merito ad una macchina di qualche mese fa che magari si è deprezzata ed ora costa quanto una nuova ma decisamente inferiore.

Io le ordinerei semplicemente in ordine alfabetico, partendo da Canon ed arrivando a Sony. Chi vuole conoscere i prezzi ci mette due secondi a controllarli su trovaprezzi.

In alternativa si potrebbe mettere direttamente il link a trovaprezzi per ogni modello.

E' semplice basta mettere il link generico e modificare solo le ultime lettere in base al modello della fotocamera.

Ad esempio:

TZ7: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_TZ7.aspx (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_TZ7.aspx)

F70: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_f70.aspx (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_f70.aspx)

ZX1: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_zx1.aspx (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_zx1.aspx)

e così via...

John85
03-03-2010, 12:16
Segnalo che su photographyblog è stata recensita la nuova super-zoom di Nikon.

http://img.photographyblog.com/reviews/nikon_coolpix_s8000/nikon_coolpix_s8000_04.jpg

Per la recensione completa cliccate QUI (http://www.photographyblog.com/reviews/nikon_coolpix_s8000_review/)

Purtroppo anche questa, come tutte le altre Coolpix, esce con le ossa rotta dalla recensione...confermando come Nikon quasi non voglia investire nulla per migliorare la qualità delle sue compatte, puntando invece tutto sul marketing e sul nome che la rende famosa.
Non so sinceramente questa strada dove possa condurla...arriverà un momento in cui tutti si accorgeranno che non è solo il nome o il design che conta in una compatta :rolleyes:

enzo82
03-03-2010, 12:29
Segnalo che su photographyblog è stata recensita la nuova super-zoom di Nikon.

http://img.photographyblog.com/reviews/nikon_coolpix_s8000/nikon_coolpix_s8000_04.jpg

Per la recensione completa cliccate QUI (http://www.photographyblog.com/reviews/nikon_coolpix_s8000_review/)

Purtroppo anche questa, come tutte le altre Coolpix, esce con le ossa rotta dalla recensione...confermando come Nikon quasi non voglia investire nulla per migliorare la qualità delle sue compatte, puntando invece tutto sul marketing e sul nome che la rende famosa.
Non so sinceramente questa strada dove possa condurla...arriverà un momento in cui tutti si accorgeranno che non è solo il nome o il design che conta in una compatta :rolleyes:

però secondo quel sito le macchine recensite sono tutte raccomandate:confused:

John85
03-03-2010, 13:13
Le conclusioni a volte sono un pò discordanti con il resto della review....se si legge tutta e si guardano poi in dettaglio i voti dati ai singoli comparti...si vede quali problemi ha questa macchina.

Pait
03-03-2010, 13:16
Mah... non è malaccio!
I vetri danno problemi di PF solo alle periferia, per il resto sono puliti
http://img.photographyblog.com/reviews/nikon_coolpix_s8000/sample_images/nikon_coolpix_s8000_11.jpg

Il vero problema è il sensore: non c'è una foto che non sia ditherizzata come una a >400 ISO della mia macchinetta

troppo NR

Per l'ordine delle macchine sono d'accrodo con John... non serve ordinarla per prezzo. E' un caos e un lavorone senza contare che se poi vuoi consultare la lista sei costretto a cercarla a mano se è cambiato il prezzo.

Ecco i link per TZ10 e TZ8

http://www.panasonic.net/avc/lumix/compact/zs7_tz10
http://www.panasonic.net/avc/lumix/compact/zs5_tz8
http://www.panasonic.net/avc/lumix/compact/zs3_tz7/
http://www.panasonic.net/avc/lumix/compact/zs1_tz6/

enzo82
03-03-2010, 20:32
ragazzi domani vado in francia in vacanza. purtroppo ci andrò con la mia kodak del piffero :mad: quando rientro contunuo a sistemare la discussione

Beppezz
03-03-2010, 21:24
ragazzi domani vado in francia in vacanza. purtroppo ci andrò con la mia kodak del piffero :mad: quando rientro contunuo a sistemare la discussione

Divertiti......

Pait
03-03-2010, 22:12
ragazzi domani vado in francia in vacanza. purtroppo ci andrò con la mia kodak del piffero :mad: quando rientro contunuo a sistemare la discussione

Buon viaggio! Spero che la compagnia sia piacevole nel viaggio... riguardo la fotocamera: ci vuol poco ad entrare in un negozio e prenderne un'altra ;)

felix74
03-03-2010, 23:13
nel tuo elenco manca la casio exilim ex-fh100

nenelele
03-03-2010, 23:43
nel tuo elenco manca la casio exilim ex-fh100

sono giorni che cerco foto fatte con questa casio.....hai trovato qualcosa?
vorrei cercare di confrontarla il piu' possibile con la tz7......questa casio è l'unica che mi frena dal non comprare la tz7...:help:

felix74
04-03-2010, 12:11
sono giorni che cerco foto fatte con questa casio.....hai trovato qualcosa?


Nulla, mi spiace.
Io invece ne cerco fatte con la Samsung WB650 e la Fuji F80 EXR...

Miru_mi
04-03-2010, 13:43
Aggiungerei anche la nuova Canon SX210IS in vendita da aprile!!!

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX210_IS/index.asp

Pait
04-03-2010, 13:52
Ma c'è già in prima pagina! :mbe:

EDIT: Scusa non avevo letto la tua firma: :D
" Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi "

J.Livingstone
05-03-2010, 18:34
Dilemma..... se voglio comprare una compatta superzoom discreta (non pretendo miracoli da fotocamere simili!), con un minimo di controlli manuali, e non sono particolarmente interessato alla sezione VIDEO (tantomento in HD), la scelta mi sembra quasi obbligata: FUJI F 70EXR.
La CANON SX 200IS ha (a parte il giudizio sulla qualità FOTO) due nei (almeno per me): non è tanto compatta e leggera come la FUJI, e poi ha quel bruttissimo e fastidioso flash POP-UP sulla sinistra, che si solleva sempre all'accensione, e che mi dà fastidio quando impugno la fotocamera.
Le varie Lumix TZ 6/7 sono solo automatiche,e poi costano molto di più della FUJI.....ma, per la qualità fotografica, sono davvero così superiori??? Le discussioni in merito non sono mancate nel forum.... e, naturalmente, una risposta univoca non credo sia stata data.

Ovviamente potrei aspettare ancora un mese, e vedere i prezzi delle nuove Lumix TZ8, FUJI F80EXR, e CANON SX 210IS (finalmente senza flash che si solleva), ma, vedendo in rete i primi prezzi in Dollari, negli USA, difficilmente staranno sotto i € 310/330.... anzi,credo anche di più! L'unico vantaggio,eventualmente, sarebbe quello di poter prendere uno dei modelli attuali ad un prezzo che inevitabilmente scenderà ulteriormente con l'uscita dei nuovi modelli succitati,e poi,ad es., nel caso della FUJI F80EXR, sarebbe tutta da verificare la migliore qualità fotografica, visto che il sensore è piuttosto piccolo rispetto ai Megapixel, che sono stati incrementati rispetto alla F70. O,sbaglio?

Spero di non essere andato OT.... ma, trattandosi della discussione specifica sulle superzoom, penso che non ci sia nulla di male a chiedere un parere..... in caso contrario, chiedo venia al Moderatore,e mi cospargo il capo di cenere!
:)

salado81
05-03-2010, 20:11
tra panasonic tz8 nikon s8000 e sony hx5 quale consigliereste?

patbon23
06-03-2010, 08:48
tra panasonic tz8 nikon s8000 e sony hx5 quale consigliereste?

come aspettative dico la sony....ed è l'unica cosa per la quale ancora nn ho preso la TZ7

nenelele
06-03-2010, 08:56
come aspettative dico la sony....ed è l'unica cosa per la quale ancora nn ho preso la TZ7

beh io lascerei stare la hx5.....ho visto delle prefoto e già non mi piacciono, colori slavati e poche dettagli...moolto meglio la tz7, l'unica in considerazione è la casio fh100 sempre con cmos retroilluminato...mah

Beppezz
06-03-2010, 18:55
Magari nelle caratteristiche, io aggiungerei anche se hanno i controlli manuali ;-)

John85
06-03-2010, 19:56
Dilemma..... se voglio comprare una compatta superzoom discreta (non pretendo miracoli da fotocamere simili!), con un minimo di controlli manuali, e non sono particolarmente interessato alla sezione VIDEO (tantomento in HD), la scelta mi sembra quasi obbligata: FUJI F 70EXR.
La CANON SX 200IS ha (a parte il giudizio sulla qualità FOTO) due nei (almeno per me): non è tanto compatta e leggera come la FUJI, e poi ha quel bruttissimo e fastidioso flash POP-UP sulla sinistra, che si solleva sempre all'accensione, e che mi dà fastidio quando impugno la fotocamera.
Le varie Lumix TZ 6/7 sono solo automatiche,e poi costano molto di più della FUJI.....ma, per la qualità fotografica, sono davvero così superiori??? Le discussioni in merito non sono mancate nel forum.... e, naturalmente, una risposta univoca non credo sia stata data.

Ovviamente potrei aspettare ancora un mese, e vedere i prezzi delle nuove Lumix TZ8, FUJI F80EXR, e CANON SX 210IS (finalmente senza flash che si solleva), ma, vedendo in rete i primi prezzi in Dollari, negli USA, difficilmente staranno sotto i € 310/330.... anzi,credo anche di più! L'unico vantaggio,eventualmente, sarebbe quello di poter prendere uno dei modelli attuali ad un prezzo che inevitabilmente scenderà ulteriormente con l'uscita dei nuovi modelli succitati,e poi,ad es., nel caso della FUJI F80EXR, sarebbe tutta da verificare la migliore qualità fotografica, visto che il sensore è piuttosto piccolo rispetto ai Megapixel, che sono stati incrementati rispetto alla F70. O,sbaglio?

Spero di non essere andato OT.... ma, trattandosi della discussione specifica sulle superzoom, penso che non ci sia nulla di male a chiedere un parere..... in caso contrario, chiedo venia al Moderatore,e mi cospargo il capo di cenere!
:)

Secondo me DEVI aspettare l'uscita sul mercato di tutti i nuovi modelli, se non altro per riuscire ad acquistare i precedenti ad un prezzo ancora più basso rispetto all'attuale.
Del resto stai già in attesa da qualche mese quindi perchè accelerare la scelta proprio adesso? :)

Inoltre nell'attesa avresti la possibilità di osservare le review delle nuove arrivate e potere così decidere con larga scelta quale sia la fotocamera che meglio si adatta alle tue esigenze e alle tue tasche.

Sulla F80EXR ancora non si sa nulla, neanche un sample per capire se e dove è stata migliorata la F70EXR.

Sulle TZ8/10 invece s'è già visto abbastanza per poter dire che non migliorano la serie precedente ma anzi, piuttosto la peggiorano perchè fanno perdere molti di quei punti di forza che erano propri della TZ6/7.

J.Livingstone
07-03-2010, 16:50
E' vero,perchè affrettare i tempi? Visto che ho atteso tanto, posso aspettare almeno un altro paio di mesi al massimo.....e, nella peggiore delle ipotesi, l'attesa sarà premiata da un ulteriore abbassamento del prezzo dei modelli dell'anno scorso.

Ragionamento perfetto,John85, per cui attenderò! ;)

Venerdì sera,però, ho rimpianto di non avere una fotocamera decente, capace di fare foto all'interno di un pub anche senza l'utilizzo del flash (come invece ho dovuto fare con la vecchia Coolpix,ahimè!), durante il concerto di una band (2 uomini ed una donna, mia amica, tutti vestiti di bianco), con varie luci, ed anche lampade di Wood.
Chissa come si sarebbe comportata in una tale situazione (luci non molto forti, e la cantante della band non stava sempre ferma sul palco, visto che non era musica soft) la F 70EXR?
Si, ho letto qualcosina sulle nuove Lumix.... per cui aspettiamo le recensioni sulla F 80 e sulla Canon SX 210IS.... a prescindere dall'aspetto PREZZO, che pure è importante per me.

Pait
07-03-2010, 19:49
Però lo scenario che hai descritto con utilizzo nel pub non è adattissimo a nessuna superzoom... :mbe:

J.Livingstone
08-03-2010, 09:06
Però lo scenario che hai descritto con utilizzo nel pub non è adattissimo a nessuna superzoom... :mbe:

Lo so, ma non posso mica comprare varie fotocamere, a seconda dello scenario,o, situazione, da fotografare!
Appunto per questo mi sono posto la domanda di cui sopra..... comunque, penso che il risultato sarebbe stato (almeno spero) migliore rispetto a quello ottenuto con una vecchia Coolpix da 3,2 Megapixel.

P.S. ho fatto una quotatura integrale solo perchè il testo è brevissimo

Camillo31
08-03-2010, 10:38
A mio modesto parere guardando le caratteristiche di base le uniche tre che si possono confrontare sono:

Canon PowerShot SX210 IS;
Panasonic TZ10;
Samsung WB650.

Le altre macchine fotografiche che prendete in considerazione hanno meno risoluzione, meno zoom, monitor più piccolo, senza modulo gps, qualità filmati minore


purtroppo in giro non ci sono ancora per poter confrontare le foto che fanno

nenelele
08-03-2010, 10:47
A mio modesto parere guardando le caratteristiche di base le uniche tre che si possono confrontare sono:

Canon PowerShot SX210 IS;
Panasonic TZ10;
Samsung WB650.

Le altre macchine fotografiche che prendete in considerazione hanno meno risoluzione, meno zoom, monitor più piccolo, senza modulo gps, qualità filmati minore


purtroppo in giro non ci sono ancora per poter confrontare le foto che fanno

e la casio fh100 non la mettete?

Pait
08-03-2010, 11:14
Lo so, ma non posso mica comprare varie fotocamere, a seconda dello scenario,o, situazione, da fotografare!
Appunto per questo mi sono posto la domanda di cui sopra..... comunque, penso che il risultato sarebbe stato (almeno spero) migliore rispetto a quello ottenuto con una vecchia Coolpix da 3,2 Megapixel.

P.S. ho fatto una quotatura integrale solo perchè il testo è brevissimo

Si ok, hai ragione. Ma se per te la maggiorparte delle foto sono in ambiente buio allora è meglio orientarsi verso fotocamere con obbiettivo luminoso tipo la Sony WX1 o la Canon S90

Pait
08-03-2010, 11:16
e la casio fh100 non la mettete?

Il ragazzo che gestisce e aggiorna il thread è in vacanza... quando torna aggiungerà. Se nel frattempo vuoi postare la scheda tecnica (come quella in prima pagina) della Casio sicuramente sarà un aiuto gradito

nenelele
08-03-2010, 11:21
Il ragazzo che gestisce e aggiorna il thread è in vacanza... quando torna aggiungerà. Se nel frattempo vuoi postare la scheda tecnica (come quella in prima pagina) della Casio sicuramente sarà un aiuto gradito

ma certo sorry.....

qui link (http://www.casio-europe.com/it/exilim/exilimhighspeed/exfh100/specifications/) del sito con relativa scheda tecnica

qui link (http://www.digitalcamerainfo.com/content/Casio-EX-FH100-First-Impressions-Review--21401.htm) con mini prova però senza foto campione


secondo il mio modesto parere l'unica alternativa alla tz7.....

Beppezz
08-03-2010, 12:00
A mio modesto parere guardando le caratteristiche di base le uniche tre che si possono confrontare sono:

Canon PowerShot SX210 IS;
Panasonic TZ10;
Samsung WB650.

Le altre macchine fotografiche che prendete in considerazione hanno meno risoluzione, meno zoom, monitor più piccolo, senza modulo gps, qualità filmati minore


purtroppo in giro non ci sono ancora per poter confrontare le foto che fanno

Ti dimentichi della Sony hx5 ;-)

Pait
08-03-2010, 12:10
A mio modesto parere guardando le caratteristiche di base le uniche tre che si possono confrontare sono:

Canon PowerShot SX210 IS;
Panasonic TZ10;
Samsung WB650.

Le altre macchine fotografiche che prendete in considerazione hanno meno risoluzione, meno zoom, monitor più piccolo, senza modulo gps, qualità filmati minore

Sono criteri assolutamente inutili. Una macchina fotografica deve fare fotografie principalmente. La TZ10 ha dimostrato di non valere quanto la TZ7, la Canon ha aumentato anch'essa i Mpixel del sensore.
Devono fare foto, che abbiano GPS, video in MegaHD, monitor da 2,5 invece che da 3 pollici è comunque un criterio secondario quando si cerca di fare un elenco dei modelli con caratteristiche fotografiche simili. Possono essere più che altro un in più che fa preferire l'una o l'altra.
D'altronde anche molte reflex della generazione passata non potevano fare video, non avevano GPS e/o un monitor grande... non per questo non erano fotocamere.

Camillo31
08-03-2010, 13:01
oramai il mercato è questo.
prova a mettere sul mercato una macchina con 8 megapixel con monitor da 2 pollici e zoom ottico 3x, che non fa video, ma fa foto bellissime sarei curioso di vedere quanti la prenderebbero in considerazione

per la casio piuttosto proporrei: EX-H15 rispetto alla EX-FH100 che però ha un sensore retroilluminato tutto da provare.

la sony DSC-HX5V è un 10 megapixel e un 10x e monta ottiche sony, ha abbandonato le carl zeiss? mi sembra abbia qualcosa in meno di panasonic, samsung e canon

John85
08-03-2010, 13:01
A mio modesto parere guardando le caratteristiche di base le uniche tre che si possono confrontare sono:

Canon PowerShot SX210 IS;
Panasonic TZ10;
Samsung WB650.

Le altre macchine fotografiche che prendete in considerazione hanno meno risoluzione, meno zoom, monitor più piccolo, senza modulo gps, qualità filmati minore


purtroppo in giro non ci sono ancora per poter confrontare le foto che fanno

Questo thread non nasce con lo scopo di fare un confronto diretto tra fotocamere "identiche", ma piuttosto con quello di elencare tutte quelle compatte che possono essere definite super-zoom. E come vedi chiaramente questo parametro di catalogazione non ha nulla a che fare con video, gps o altre caratteristiche.

Sulla base dell'elenco stesso si può poi valutare quali sono i plus e minus di ogni fotocamera ;)

Attendiamo comunque che enzo82 torni per aggiornare la prima pagina con tutti gli altri modelli. . .

Pait
08-03-2010, 13:14
oramai il mercato è questo.
prova a mettere sul mercato una macchina con 8 megapixel con monitor da 2 pollici e zoom ottico 3x, che non fa video, ma fa foto bellissime sarei curioso di vedere quanti la prenderebbero in considerazione

per la casio piuttosto proporrei: EX-H15 rispetto alla EX-FH100 che però ha un sensore retroilluminato tutto da provare.

la sony DSC-HX5V è un 10 megapixel e un 10x e monta ottiche sony, ha abbandonato le carl zeiss? mi sembra abbia qualcosa in meno di panasonic, samsung e canon

La Sigma Dp2 fa video in 320x240, ha un display molto meno bello delle Panasonic TZ e non ha zoom. Non ho i soldi altrimenti penso che sarebbe stata la mia compatta perchè fa foto incomparabili con una qualsiasi compatta.

http://dl.dropbox.com/u/3983382/SigmaDP2-011.jpg

Sono d'accordo in parte con John85 perhcè secondo me un confronto tra le varie superzoom ci sta tutto qui dentro... il problema è cercare di non farlo diventare un discorso da bar

John85
08-03-2010, 13:30
Sono d'accordo in parte con John85 perhcè secondo me un confronto tra le varie superzoom ci sta tutto qui dentro... il problema è cercare di non farlo diventare un discorso da bar

Forse mi sono espresso male prima...anche io sono convinto della bontà di un confronto tra le varie superzoom in questo thread.

Quello che intendevo è che il confronto va fatto su base più ampia e non considerando solo le fotocamere "identiche" ovvero che condividono tutte le caratteristiche, anche quelle secondarie come dimensione del display il GPS per intenderci...come suggeriva Camillo31

Ciò che deve accomunare tutte è l'obiettivo con zoom superiore agli 8X...tutto il resto è oggetto di confronto e dibattito. ;)

Camillo31
08-03-2010, 13:53
io direi anche superiore ai 10x.

ma delle ottiche ne parliamo?

perchè Sony non usa più le Carl Zeiss? che ottiche monta la Casio, forse Pentax?

Pait
08-03-2010, 15:19
io direi anche superiore ai 10x.

ma delle ottiche ne parliamo?

perchè Sony non usa più le Carl Zeiss? che ottiche monta la Casio, forse Pentax?

Non monta più Zeiss perchè non ne ha mai montate. Erano tutte ottiche prodotte in proprio e poi "certificate" Zeiss... semplicemente adesso le etichetta come "Sony G Lens" che è il marchio delle lenti delle reflex Sony... ovviamente non hanno la stessa qualità anche se il nomignolo è lo stesso

@John85... perfetto, io mi incentrerò più del discorso qualità fotografica che sul valutare quale sia la più completa.
Non sono d'accordo a restringere a un range maggiore di 10x in quanto le caratteristiche degli obiettivi (abbastanza bui ma stabilizzati) è molto simile già a partire da 8x e rispetto agli obiettivi inferiori a 5x sono profondamente differenti.

Beppezz
08-03-2010, 15:33
Scusate ragazzi, non ho ben capito se la Sony hx5 ha qualche controllo manuale.....
E poi, essendo questa "solo" 10 mega pixel, non potrebbe risultare quella con le foto meno rumorose?
Grazie!!!

Pait
08-03-2010, 15:38
Scusate ragazzi, non ho ben capito se la Sony hx5 ha qualche controllo manuale.....
E poi, essendo questa "solo" 10 mega pixel, non potrebbe risultare quella con le foto meno rumorose?
Grazie!!!

Si ha i controlli manuali. Sicuramente sarà la meno rumorosa anche per il sensore CMOS al posto di un CCD. Sto valutando 3-4 macchine per fare un regalo alla mia ragazza e 2 sono della Sony proprio per il sensore

Beppezz
08-03-2010, 16:09
Ma ha tutti i controlli manuali?
Se così fosse, opterei per questa....anche io sono indeciso su 3,4 fotocamere....
Grazie!

felix74
08-03-2010, 17:34
prova a mettere sul mercato una macchina con 8 megapixel con monitor da 2 pollici e zoom ottico 3x, che non fa video, ma fa foto bellissime sarei curioso di vedere quanti la prenderebbero in considerazione


Io sarei uno di quelli.

enzo82
09-03-2010, 09:06
Apro questa discussione per confrontare tutte le compatte con uno zoom elevato. almeno 8x. io riporto i dati tecnici di tutte le macchine fotografiche in questione, voi aggiungerete pareri e foto. aiutatemi se dimentico qualcosa


Panasonic Tz10/Tz8

http://img28.imageshack.us/img28/5567/tz10sfront550x355.jpg (http://img28.imageshack.us/i/tz10sfront550x355.jpg/) http://img691.imageshack.us/img691/4439/dmctz8egshiresimageimag.jpg (http://img691.imageshack.us/i/dmctz8egshiresimageimag.jpg/)


Pixel effettivi: 12,1 Megapixel
Pixel totali: 14,5 Megapixel
Dimensioni del sensore: Ccd 1/2,33
Apertura: F3,3 - 4,9
Zoom ottico: 12x
Intelligent Zoom 16x
Distanza focale: f=4.1-49,2 mm (equivalente a 25-300 mm di una 35mm)
Obiettivo LEICA DC VARIO-ELMAR / 10 elementi in 8 gruppi / • (2 lenti asferiche / 3 superfici asferiche / 2 lenti ED)
Stabilizzatore ottico d'immagine: Power O.I.S.
Modulo Gps (non presente sulla TZ8)
Sensibilità ISO • Auto / 80 / 100 / 200 / 400 / 800 / 1.600 / • Alta sensibilità (ISO 1.600-6.400)
Filmati: HD 1.280 x 720 pixel AVCHD Lite STEREO (TZ8 solo Motion Jpeg MONO)
Display LCD TFT da 3,0'' (460.000 pixel)
Controlli manuali
Peso: Circa 218 g con batteria e SD Memory Card (TZ8 214g)
Dimensioni: 103,3 x 59,6 x 32,6 mm


Panasonic Tz7/Tz6

http://img37.imageshack.us/img37/8306/dmctz7s1zooma1001001a09.jpg (http://img37.imageshack.us/i/dmctz7s1zooma1001001a09.jpg/)

Pixel effettivi: 10,1 Megapixel
Dimensioni del sensore: Ccd 1/2,33 pollici (Ccd 1 / 2,5 Tz6)
Apertura: F 3,3 – 4,9
Zoom ottico: 12x
Distanza focale: f=4.1-49,2 mm (equivalente a 25-300 mm di una 35mm)
Obiettivo LEICA DC VARIO-ELMAR / 10 elementi in 8 gruppi / (2 lenti asferiche / 3 superfici asferiche, 2 obiettivi ED)
Stabilizzatore ottico d'immagine: MEGA O.I.S. (Auto / Modo 1 / Modo 2)
Filmati: HD 1.280 x 720 pixel AVCHD Lite. (VGA: 640 x 480 pixel, 30 fps (Motion JPEG) Tz6)
Sensibilità ISO: Auto / 80 / 100 / 200 / 400 / 800 / 1600 Alta sensibilità (ISO 1600-6400)
Display LCD TFT da 3'' 460.000 pixel. (Display TFT LCD 2,7" 230.000 pixel Tz6)
Peso Circa 229 g con batteria e SD Memory Card
Dimensioni: 103,3 x 59,6 x 32,8 mm

Panasonic Zx3

http://img687.imageshack.us/img687/3361/dmczx3egahiresimageimag.jpg (http://img687.imageshack.us/i/dmczx3egahiresimageimag.jpg/)

Pixel effettivi: 14,1 Megapixel
Dimensioni del sensore: Ccd 1/2,33
Apertura: F3.3 - 5.9
Zoom ottico: 8x
Distanza focale: f=4,5-36 mm (equivalente a 25-200 mm di una 35 mm)
Intelligent Zoom 10x
Obiettivo: LEICA DC VARIO-ELMAR / 9 elementi in 7 gruppi / (4 lenti asferiche / 6 superfici asferiche)
Stabilizzatore ottico d'immagine: Power O.I.S. (Off / Auto / Modalità1 / Modalità2)
Sensibilità ISO • Auto / 80 / 100 / 200 / 400 / 800 / 1.600 / • Alta sensibilità (ISO 1.600-6.400)
Filmati: AVCHD Lite
Display LCD TFT da 2,7'' (230.000 pixel)
Peso: Circa 159 g con batteria e SD Memory Card
Dimensioni: 97,8 x 54,8 x 26 mm

Panasonic Zx1

http://img25.imageshack.us/img25/4610/dmczx1a1weba1001001a09g.jpg (http://img25.imageshack.us/i/dmczx1a1weba1001001a09g.jpg/)

Pixel effettivi: 12,1 Megapixel
Dimensioni del sensore: Ccd 1/2,33 pollici
Apertura: F 3,3 - 5,9
Zoom ottico: 8x
Distanza focale: f=4,5-36,0 mm (equivalente a 25-200 mm di una 35 mm)
Obiettivo: LEICA DC VARIO-ELMAR / 9 elementi in 7 gruppi / 4 lenti asferiche
Stabilizzatore ottico d'immagine: POWER O.I.S. (Auto / Modo 1 / Modo 2)
Filmati: HD Movie 1.280x720, 30fps
Sensibilità ISO Auto / 80 / 100 / 200 / 400 / 800 / 1600 Alta sensibilità (ISO 1600-6400)
Display LCD TFT da 2,7'' (230.000 pixel)
Peso: 160 g con batteria e SD Memory Card
Dimensioni: 97,8 x 54,6 x 26,0 mm

Panasonic DMC-FS30

http://img528.imageshack.us/img528/2782/dmcfs30egahiresimageima.jpg (http://img528.imageshack.us/i/dmcfs30egahiresimageima.jpg/)

Pixel effettivi: 14,1 Megapixel
Dimensioni del sensore: Ccd 1/2,33 pollici
Apertura: F 3,3 - 5,9
Zoom ottico: 8x
Distanza focale: f = 5-40 mm (equivalente a un 35-140 mm di una fotocamera a pellicola 35 mm)
Obiettivo: LUMIX DC VARIO / 9 elementi in 7 gruppi / • (3 lenti asferiche / 6 superfici asferiche)
Stabilizzatore ottico d'immagine: MEGA O.I.S. (Auto / Modo 1 / Modo 2)
Filmati: HD Movie 1.280x720, 30fps
Sensibilità ISO / 80 / 100 / 200 / 400 / 800 / 1.600 / • Alta sensibilità (ISO 1.600-6.400)
Display LCD TFT da 2,7'' (230.000 pixel)
Peso: 160 g con batteria e SD Memory Card
Dimensioni: 100 x 56,5 x 27,8 mm / esclusa sporgenza: 22.4 mm



Fujifilm F80 Exr

http://img294.imageshack.us/img294/6913/fujifilmf80exr550x356.jpg (http://img294.imageshack.us/i/fujifilmf80exr550x356.jpg/)

Pixel effettivi: 12 Megapixel
Dimensioni del sensore: Super CCD EXR 1/2” “switchable”
Obiettivo Fujinon con zoom ottico 10x (27mm. ‐ 270mm.)
Display LCD da 3.0”, 230.000 pixel
Modalità video HD (720p) e uscita HDMI Micro Port
Sensibilità Ultra High (fino a ISO 12800 con risoluzione 3 MP)
Dual Image Stabilization (ISO e CCD Shift) (doppia stabilizzazione d’immagine)

Fujifilm F70 Exr

http://img690.imageshack.us/img690/6901/imgsctf70.png (http://img690.imageshack.us/i/imgsctf70.png/)

Pixel effettivi: 10 milioni
Dimensioni del sensore: CCD Super CCD EXR 1/2”
Zoom ottico: Fujinon 10x F.3,3 (Wide) -F.5,6 (Tele) (equivalente a 27-270 mm nel formato 35 mm )
Apertura diaframma: F3,3/F6,4 (Wide) – F5,6/F11 (Tele)
Sensibilità Auto/ Equivalente a ISO 100/200/400/800/1600/3200/6400/12800
Stabilizzatore di immagine: CCD-shift
LCD Monitor TFT da 2,7’’ (230,000 pixels)
Filmati: 640/480 @ 30 fps con audio mono
Peso: 180 g (senza batteria e supporto di memoria)
Dimensioni: 99,3 (L) x 58,9 (A) x 22,7 (P) mm

Canon PowerShot SX210 IS

http://img708.imageshack.us/img708/4106/powershotsx210isblackfs.jpg (http://img708.imageshack.us/i/powershotsx210isblackfs.jpg/)

Pixel effettivi: 14,1 MP
Zoom ottico 14x, obiettivo grandangolare da 28 mm
Stabilizzatore ottico
Sensore : CCD 1/2,3
Lunghezza focale: 5,0 - 70,0 mm (equivalente a 28-392 mm in formato 35 mm)
Apertura massima f/3,1 - f/5,9
Sensibilità ISO AUTOMATICO, 80, 100, 200, 400, 800, 1600
Display LCD da 7,6 cm (3,0'') 230.000 punti
Filmati:HD 1280 x 720, 30 fps
Peso: 215 g (inclusa batteria e scheda di memoria)
Controlli manuali
Dimensioni: 105,8 x 59,3 x 31,9 mm

Canon PowerShot SX200 IS

http://img214.imageshack.us/img214/5475/canonpowershotsx200is12.jpg (http://img214.imageshack.us/i/canonpowershotsx200is12.jpg/)

Pixel effettivi: 12,1 MP
Zoom ottico 12x, obiettivo grandangolare da 28 mm
Stabilizzatore ottico
Sensore : CCD 1/2,3
Lunghezza focale: 5,0 - 60,0 mm (equivalente a 28-336 mm in formato 35 mm)
Apertura massima f/3.4 - f/5.3
Schema ottico 11 elementi in 9 gruppi (1 elemento asferico)
Sensibilità ISO AUTOMATICO, 80, 100, 200, 400, 800, 1600
Display LCD da 7,6 cm (3,0'') 230.000 punti
Filmati:HD 1280 x 720, 30 fps
Peso: 220 g circa solo corpo
Dimensioni: 103 x 60,5 x 37,6 mm

Casio EX-H15

http://img717.imageshack.us/img717/9576/exh15.jpg (http://img717.imageshack.us/i/exh15.jpg/)

Pixel effettivi: 14,1
Dimensione sensore: CCD da1/2.3”
Lunghezza Focale da f = 4.3 a 43.0mm (equivalenti a 24-240mm formato 35 mm)
Zoom Ottico: 10X
Apertura Massima: da F3.2 (W) a F5.7 (T)
Ottica: 11 lenti in 10 gruppi, compresa la lente asferica
Filmati: HD 1280 x 720 (30 fps) con audio mono
Sensibilità: Auto, ISO64, ISO100, ISO200, ISO400, ISO800, ISO1600, ISO3200
Stabilizzatore di Immagine: meccanico di tipo CCD-shift
LCD TFT a colori da 3.0”, 460,800 pixel
Dimensioni: 102.5 (L) x 62.1 (A) x 29.3 (P) mm, 24.3mm di spessore escluso l’obiettivo
Peso: Circa 206g (inclusa batteria e scheda di memoria)

Casio EX-FH100

http://img519.imageshack.us/img519/7712/exfh100srffle.jpg (http://img519.imageshack.us/i/exfh100srffle.jpg/)

Pixel effettivi: 10,1
Dimensione sensore: CMOS high-speed da 1/2.3 retroilluminato
Lunghezza Focale da f = 4.3 a 43.0mm (equivalenti a 24-240mm formato 35 mm)
Zoom Ottico: 10X
Apertura Massima: da F3.2 (W) a F5.7 (T)
Ottica: 11 lenti in 10 gruppi, compresa la lente asferica
Filmati: HD 1280 x 720 (30 fps) con audio stereo
Sensibilità: Auto, ISO64, ISO100, ISO200, ISO400, ISO800, ISO1600, ISO3200
Stabilizzatore di Immagine: meccanico di tipo CMOS-shift
LCD TFT a colori da 3.0”, 230.000
Dimensioni: 105.0 (L) x 63.2 (A) x 29.9 (P) mm, 29.0mm di spessore escluse le parti sporgenti
Peso: Circa 227g (inclusa batteria e scheda di memoria)


Ricoh CX3

http://img714.imageshack.us/img714/1135/cx3.jpg (http://img714.imageshack.us/i/cx3.jpg/)

Pixel effettivi: 10
Dimensione sensore: CMOS high-speed da 1/2.3 retroilluminato
Lunghezza Focale da f = 4.9 a 52.5mm (equivalenti a 28-300mm formato 35 mm)
Zoom Ottico: 10X
Apertura Massima: da F3.5 (W) a F5.6 (T)
Ottica: 10 lenti in 7 gruppi, compresa la lente asferica
Filmati: HD 1280 x 720 (30 fps) con audio stereo
Sensibilità: Auto, ISO64, ISO100, ISO200, ISO400, ISO800, ISO1600, ISO3200
Stabilizzatore di Immagine: meccanico di tipo CMOS-shift
LCD TFT a colori da 3.0”, 920.000
Dimensioni: 101.5 mm (W) x 58.3 mm (H) x 29.4 mm (D)
Peso: Circa 206g (inclusa batteria e scheda di memoria)

e la casio fh100 non la mettete?

non la vedi? c'è dal primo giorno.

comunque sono tornato dalla bella parigi. Faceva un freddo assurdo!!!
A parigi ho capito ancor + quanta differenza c'è tra le varie fotocamere. Alla reggia di versailes, al louvre, buttavo l'occhio sulle fotocamere degli altri e vedevo risultati davvero differenti rispetto alle mie foto fatte nella stessa o quasi posizione e con la stessa luce. questo a dimostrazione del fatto che conta molto l'ottica, il sensore e non lo schermo, il gps e varie.
ovvio che poi ognuno da l'importanza che vuole ad ogni singolo elemento. detto questo mi metto al lavoro per aggiornare la discussione

Pait
09-03-2010, 11:13
Bentornato!!!
Dato che ti vedo bello reattivo e riposato ti aggiorno sull'osservazione che sarebbe utile aggiungere la distanza minima di messa a fuoco macro. Comunque hai ragione in piena su quello che conta in una fotocamera

Thhh
09-03-2010, 11:35
salve ragazzi anche io sono interessato all'acquisto di una superzoom e vi sto leggendo da molto tempo:)
Volevo chiedere se qualcuno di voi ha visto le foto della ricoh cx3 (tra le candidate insieme alla TZ7 e forse alla nuova Casio) e che impressioni vi hanno fatto.
Io uno sguardo ho dato in giro ma di fotografia capisco meno di zero è un mondo nuovo
questo è quello che si trova su flickr

http://www.flickr.com/search/?q=ricoh+cx3

John85
09-03-2010, 18:26
Volevo mettervi a conoscenza di una comparativa fatta da un blogger canadese tra la Fuji F70 e la Panasonic TZ7/ZS3.

Si sviluppa in diversi articoli pubblicati da Novembre a Gennaio e mette alla prova le due fotocamere in vari scenari.

E' un bell'esperimento soprattutto perchè racchiude tutte foto "reali" quindi scattate come potrebbe fare un utente comune...spero abbiate dimestichezza con l'inglese perchè ho trovato molto utile leggere i suoi commenti oltre che vedere i suoi scatti.

Volevo pubblicare sul thread della F70EXR ma penso sia più utile inserire questo post in questo thread dove si parla di tutte le superzoom.

PANASONIC ZS3 vs FUJI F70EXR round 1 (http://kimletkeman.blogspot.com/2009/11/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round.html)

PANASONIC ZS3 vs FUJI F70EXR round 2 (http://kimletkeman.blogspot.com/2009/12/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round.html)

PANASONIC ZS3 vs FUJI F70EXR round 3 --Moon Shots-- (http://kimletkeman.blogspot.com/2009/12/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round_04.html)

PANASONIC ZS3 vs FUJI F70EXR round 4 --ISO Ladders-- (http://kimletkeman.blogspot.com/2009/12/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round_06.html)

PANASONIC ZS3 vs FUJI F70EXR round 5A --Snow&Sunset-- (http://kimletkeman.blogspot.com/2009/12/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round_18.html)

PANASONIC ZS3 vs FUJI F70EXR round 5B --Snow&AWB-- (http://kimletkeman.blogspot.com/2009/12/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round_36.html)

PANASONIC ZS3 vs FUJI F70EXR round 5C --Snow&Sunset (http://kimletkeman.blogspot.com/2009/12/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round_20.html)

PANASONIC ZS3 vs FUJI F70EXR round 6 --Snowy Woods (http://kimletkeman.blogspot.com/2010/01/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round.html)

PANASONIC ZS3 vs FUJI F70EXR round 7 --Wide Angle-- (http://kimletkeman.blogspot.com/2010/01/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round_02.html)

PANASONIC ZS3 vs FUJI F70EXR round 8 --Indoor Portraits-- (http://kimletkeman.blogspot.com/2010/01/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round_06.html)

PANASONIC ZS3 vs FUJI F70EXR round 9 (http://kimletkeman.blogspot.com/2010/01/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round_23.html)

Buona lettura.

Pait
09-03-2010, 18:29
Grande John!... vado leggo vinco

Camillo31
09-03-2010, 18:38
Volevo segnalarvi l'uscita di picasa 3.6 che gestisce il riconoscimento dei volti e soprattutto gestisce le informazioni del gps delle fotocamere, quindi per me la ricerca si restringe a Panasonic TZ10 e Samsung WB650 e vedrete che le prossime compatte avranno il gps

Pait
09-03-2010, 18:41
Volevo segnalarvi l'uscita di picasa 3.6 che gestisce il riconoscimento dei volti e soprattutto gestisce le informazioni del gps delle fotocamere, quindi per me la ricerca si restringe a Panasonic TZ10 e Samsung WB650 e vedrete che le prossime compatte avranno il gps

La notizia di Picasa è totalmente OT.

Comunque il tizio della segnalazione di John non arriva a conclusioni distanti da quelle cha abbiamo tirato fuori noi del forum...
Molte coincidenze e la stranezza dei rossi della TZ7... c'è da chiedersi se l'illuminazione utilizzata fosse particolare perchè in tutte le foto della TZ7 che ho visto non c'è mai un cambiamento di tonalità così marcato

John85
09-03-2010, 19:00
Io penso non abbia nessuna volontà di giungere a conclusioni nette del tipo vince questa o quest'altra e penso sia giusto così.
Commenta le varie foto singolarmente così come si dovrebbe sempre fare e lascia le famose conclusioni con tanto di voti e stelline ai più famosi siti di review.

A me è parsa una persona seria e competente e soprattutto molto obiettiva nei suoi commenti, per questo ho pensato di far cosa gradita postando il suo lavoro qui sul forum.


PS: al round 4, se hai notato, ha scritto un edit nel commento pre-immagini in cui chiariva che aveva riprovato in altre circostanze e il problema non s'era più ripresentato, e alla fine aveva dato la colpa alla luce in tungsteno che potrebbe aver fatto sballare il valore della componente blu.

Beppezz
09-03-2010, 19:51
Scusate ragazzi....ma la sony hx5 ha tutti i controlli manuali?
E poi, secondo voi, in linea di massima, con queste fotocamere,i video in 1080i sono migliori di quelli in 720p? Io li guarderei su un tv full hd.
Grazie 1000!!!

enzo82
09-03-2010, 20:32
Volevo mettervi a conoscenza di una comparativa fatta da un blogger canadese tra la Fuji F70 e la Panasonic TZ7/ZS3.

Si sviluppa in diversi articoli pubblicati da Novembre a Gennaio e mette alla prova le due fotocamere in vari scenari.

E' un bell'esperimento soprattutto perchè racchiude tutte foto "reali" quindi scattate come potrebbe fare un utente comune...spero abbiate dimestichezza con l'inglese perchè ho trovato molto utile leggere i suoi commenti oltre che vedere i suoi scatti.

Volevo pubblicare sul thread della F70EXR ma penso sia più utile inserire questo post in questo thread dove si parla di tutte le superzoom.

PANASONIC ZS3 vs FUJI F70EXR round 1 (http://kimletkeman.blogspot.com/2009/11/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round.html)

PANASONIC ZS3 vs FUJI F70EXR round 2 (http://kimletkeman.blogspot.com/2009/12/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round.html)

PANASONIC ZS3 vs FUJI F70EXR round 3 --Moon Shots-- (http://kimletkeman.blogspot.com/2009/12/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round_04.html)

PANASONIC ZS3 vs FUJI F70EXR round 4 --ISO Ladders-- (http://kimletkeman.blogspot.com/2009/12/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round_06.html)

PANASONIC ZS3 vs FUJI F70EXR round 5A --Snow&Sunset-- (http://kimletkeman.blogspot.com/2009/12/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round_18.html)

PANASONIC ZS3 vs FUJI F70EXR round 5B --Snow&AWB-- (http://kimletkeman.blogspot.com/2009/12/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round_36.html)

PANASONIC ZS3 vs FUJI F70EXR round 5C --Snow&Sunset (http://kimletkeman.blogspot.com/2009/12/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round_20.html)

PANASONIC ZS3 vs FUJI F70EXR round 6 --Snowy Woods (http://kimletkeman.blogspot.com/2010/01/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round.html)

PANASONIC ZS3 vs FUJI F70EXR round 7 --Wide Angle-- (http://kimletkeman.blogspot.com/2010/01/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round_02.html)

PANASONIC ZS3 vs FUJI F70EXR round 8 --Indoor Portraits-- (http://kimletkeman.blogspot.com/2010/01/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round_06.html)

PANASONIC ZS3 vs FUJI F70EXR round 9 (http://kimletkeman.blogspot.com/2010/01/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round_23.html)

Buona lettura.

non vado molto d'accordo con l'inglese. sintetizzando cosa si evince?

John85
09-03-2010, 20:43
Su un full hd meglio avere un video in risoluzione nativa a 1920x1080 piuttosto che uno da 1280x768 upscalato.

@enzo82: Come scrivevo nel post precedente non è possibile tirare delle conclusioni assolute e ogni volta che in passato si è provato a farlo in questo forum si è finiti per ricadere in flame e patriottismi.
Ed il motivo è sempre lo stesso...le due fotocamere sono entrambe delle ottime macchine per quel che concerne il comparto fotografico, e in fin dei conti si completano. Nel senso che dove una fa male l'altra fa bene e viceversa...trovando spesso molti punti d'incontro nell'uso in condizioni comuni.

Anche il sig. Kim Letkeman in fin dei conti è convinto di questo...e penso che se vai a guardare le foto della recensione puoi notarlo anche tu.

Beppezz
09-03-2010, 20:52
Quindi, mi dici che è meglio un 720p che un 1080i, giusto?
Grazie!

RRR1
09-03-2010, 20:56
Quindi, mi dici che è meglio un 720p che un 1080i, giusto?
Grazie!

A dir la verità, lui dice l'esatto contrario.
Poi bisogna vedere se è corretto. ;)

Sempre IMHO
Rik

Beppezz
09-03-2010, 21:12
Ops:doh: avevo letto con fretta:muro:

Pait
09-03-2010, 21:25
non è possibile tirare delle conclusioni assolute e ogni volta che in passato si è provato a farlo in questo forum si è finiti per ricadere in flame e patriottismi.

Ne sappiamo qualcosa ;)
Comunque sei stato un pò troppo sintetico anche se effettivamente non c'è bisogno di tirar fuori nuovamente pregi e difetti.
i punti fondamentali sono come sempre

maggior dettaglio con TZ7
La F70 ha più contrasto e gamma dinamica
Alla luce diurna si equivalgono quasi se non per la qualità delle lenti superiore della Leica
migliore resa di scene panoramiche notturne F70

enzo82
09-03-2010, 21:50
ho letto qualcosina. ora sono ancora + curioso di vedere come si comporta la f80exr. se hanno migliorato le lenti dovrebbe essere un bel prodotto

John85
09-03-2010, 21:50
Sono stato sintetico volutamente...se si fa una lista completa di pros e minus di entrambe magari poi trovi qualcuno che non è d'accordo e ti accusa di essere schierato per interesse ed ecco che riparte così la lunga catena di accuse e flame di cui francamente nei messi passati s'è fatta indigestione. :D

A proposito...aggiungi alla lista dei punti la migliore resa ad alti ISO della F70 e la migliore resa dello stabilizzatore ottico della TZ7 e siamo apposto. ;)

fabri22
09-03-2010, 21:50
Quindi, mi dici che è meglio un 720p che un 1080i, giusto?
Grazie!

Per me ciò che conta di più è la quantità di informazioni (dettaglio) nel video che viene riportato nelle specifiche in Mbps (17 Mbps sia per sony che per panny).

Poi, ovviamente, vengono le doti ottiche dell'obbiettivo, la bontà del sensore e del sistema di stabilizzazione.

Infine nei video interlacciati (1080i) ciascun frame è formato esattamente dalla metà dei pixel di un 1080p.
Una successiva interpolazione artificiosa "ricostruisce" il frame interlacciato con la duplicazione (interpolazione) di righe di pixel adiacenti.

Per farla breve...meglio il 720p della panasonic :D

John85
09-03-2010, 21:58
Si ma se un 720p lo devi upscalare per adattarlo ad uno schermo che ha una risoluzione fullhd perdi inevitabilmente nitidezza e dettaglio.
Se invece lo visualizzi sul monitor HD Ready allora puoi godere a pieno delle sue qualità.

In conclusione IMHO per un tv full-hd, a parità di fps e di ottiche, preferirei sempre 1080 a 720, che siano interlacciati o progressivi.

enzo82
09-03-2010, 22:06
avete letto intervista (http://www.focus-numerique.com/news_id-1844.html) al responsabile della divisione foto Panasonic??

quoto quello che ho letto nel 3d della tz10

"Penso che dovremmo fermare la corsa ai pixel nei prossimi anni e concentrarsi su altri elementi per migliorare la qualità dell'immagine. Credo che, andare oltre 12 megapixel non è realmente necessario per dispositivi consumer."

finalmente se ne sono accorti!!!!

John85
09-03-2010, 22:26
Colgo l'occasione offerta dallo staff di dcresource (http://www.dcresource.com/) per mostrare due foto a stesso soggetto, anche se con differente illuminazione, scattate con la nuovissima TZ10 e con la meno giovane F70EXR così da poter confrontare in situazioni di esterne e di indoor le due fotocamere.

F70 esterno (ISO100 F6.4 1/420 EV-1/3 Mode: P)
http://img175.imageshack.us/img175/4945/dscf9060.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=dscf9060.jpg)
TZ10 esterno (ISO80 F5.0 1/500 EV 0)
http://img412.imageshack.us/img412/7490/p1000050o.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=p1000050o.jpg)

Entrambe le foto mi sembrano molto buone, con bei colori e buona definizione dei contorni. Volendo essere più accurati, si presentano leggermente soft gli angoli in basso della F70EXR, e un pò troppo rumorosa la TZ10 per essere a ISO80 anche se riesce ad offrire maggior dettaglio della concorrente.

F70 interno (ISO400 F3.7 1/6 EV-2/3 Mode: EXR-SN)
http://img175.imageshack.us/img175/6743/dscf9029.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=dscf9029.jpg)
TZ10 interno (ISO400 F3.6 1/3 EV 0)
http://img30.imageshack.us/img30/559/p1000060q.th.jpg (http://img30.imageshack.us/my.php?image=p1000060q.jpg)

Qui la TZ10 mostra si più dettagli, ma c'è da considerare il maggior tempo di apertura e il fatto che sia stata poggiata sulla panca come si vede dai dettagli degli altri banchi in primissimo piano e dall'inclinazione dello scatto
Il prezzo da pagare però è secondo i miei gusti eccessivo...troppe macchie giallastre sulle volte del tetto e troppe macchie bluastre sulle panche in legno. Oltre a tanto rumore diffuso su tutta l'immagine.

Aggiungo alla comparativa anche le foto appena trovate della Sony HX5V che monta il nuovo sensore CMOS Exmor-R

HX5V esterno (ISO200 F8.0 1/400 EV 0)
http://img221.imageshack.us/img221/5811/dsc00010f.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=dsc00010f.jpg)
HX5V interno (ISO400 F4.0 1/5 EV 0)
http://img696.imageshack.us/img696/5319/dsc00006pk.th.jpg (http://img696.imageshack.us/my.php?image=dsc00006pk.jpg)

Sinceramente non so come mai la prima sia stata scattata a ISO200 invece che al valore minimo ISO125, ad ogni modo si può comunque fare un buon confronto con la seconda.
Resto un pò deluso dalla fedeltà dei colori...le tre foto dell chiesa sono state tutte scattate attorno alle 13:00 e quindi si presuppone con stessa illuminazione, ciò nonostante la Sony produce un'immagine molto più gialla rispetto a quelle prodotte da Fuji e Panasonic. A questo punto o sbagliano entrambe oppure, più verosimilmente, l'errore sta sulla Sony.
Inoltre nonostante il sensore BSI-CMOS anche nella HX5v si notano le macchie giallastre sulle volte che si notavano con la TZ10, anche se in minor quantità e con minor intensità.

Resto in attesa di vedere il primo scatto in esterno a ISO125 per capire la bontà della macchina anche a bassi ISO dove pare soffra maggiormente questo nuovo sensore.

enzo82
10-03-2010, 09:53
aggiunta qualcosina. ditemi cosa manca

walley
10-03-2010, 10:26
Per me nei video è meglio quello che vedono i miei occhi indipendentemente da I o P, ed i video che ho trovato in rete della Sony HX5 a 1440 x 1080i sono molto migliori di quelli della TZ7, nonc'è neanche paragone come qualità.

http://www.quesabesde.com/noticias/sony-cyber-shot-dsc-hx5v-analisis-fotos-video,1_6010

John85
10-03-2010, 11:03
aggiunta qualcosina. ditemi cosa manca

Mancano quelle che tu stesso hai inserito nel secondo post (per la Olimpus c'è la nuova recensione QUI (http://www.photographyblog.com/reviews/olympus_mju_9010_review/) dove puoi trovare specifiche tecniche e foto), un link a trovaprezzi come ti consigliavo qualche post fa ed una sistemazione in ordine Alfabetico di tutte le fotocamere.

John85
10-03-2010, 11:29
Per completare la comparativa queste sono tre immagini scattate in situazione di alto contrasto per le quali ringrazio sempre dcresource.com

TZ10 (ISO80 F4.0 1/100 EV-1/3)
http://img37.imageshack.us/img37/6388/p1000005n.th.jpg (http://img37.imageshack.us/my.php?image=p1000005n.jpg)

F70EXR (ISO100 F3.3 1/240 EV 0 Mode EXR-DynamicRange)
http://img6.imageshack.us/img6/3613/dscf9075m.th.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=dscf9075m.jpg)

HX5V (ISO125 F3.5 1/250 EV-1/3)
http://img199.imageshack.us/img199/4944/dsc00018wk.th.jpg (http://img199.imageshack.us/my.php?image=dsc00018wk.jpg)

Mi sembrano tutte buone foto anche se la Fuji è l'unica che riesce a rendere in maniera equilibrata sia la zona scura sotto il portico sia il cielo azzurro al di là delle volte...questa è una di quelle situazioni in cui le buone performance nell'incremento della Gamma Dinamica del CCD-EXR vengono fuori.
Ciò nonostante non si può non notare come sia quella che più soffra di purple fringing. L'alone bluastro sul contorno del secondo arco a destra è più esteso rispetto a quello che si forma con la Sony. Sulla Panasonic l'alone è appena percettibile..ad avvalorare la superiore qualità delle ottiche Leica rispetto alle Sony G e alle Fujinon montate sulle concorrenti.

patbon23
10-03-2010, 12:55
Per me nei video è meglio quello che vedono i miei occhi indipendentemente da I o P, ed i video che ho trovato in rete della Sony HX5 a 1440 x 1080i sono molto migliori di quelli della TZ7, nonc'è neanche paragone come qualità.

http://www.quesabesde.com/noticias/sony-cyber-shot-dsc-hx5v-analisis-fotos-video,1_6010

mah..mi sembra potenzialmente buona, bisognerà aspettare qualche info in più, la HX1 nn mi sembrava avesse avuto molti pareri favorevoli....

actarus79
10-03-2010, 13:32
qualcuno puo indicarmi dove trovare macro di queste fotocamere?voglio vedere la resa

walley
10-03-2010, 13:42
mah..mi sembra potenzialmente buona, bisognerà aspettare qualche info in più, la HX1 nn mi sembrava avesse avuto molti pareri favorevoli....

Nei video non è potenzialmente buona, è buonissima, basta scaricare i video e guardarli su di un tv hd per rendersene conto.
Nelle foto invece mi pare in assoluto inferiore sia alla TZ7 che alla TZ10 ma comunque nell'insieme di tutte le caratteristiche tendo a preferire Sony.
Come dicono dalle mie parti "scuscià e scurbì nu se poè" ( soffiare e aspirare non si può)

Pait
10-03-2010, 15:07
Per completare la comparativa queste sono tre immagini scattate in situazione di alto contrasto per le quali ringrazio sempre dcresource.com


Mi sembrano tutte buone foto anche se la Fuji è l'unica che riesce a rendere in maniera equilibrata sia la zona scura sotto il portico sia il cielo azzurro al di là delle volte...questa è una di quelle situazioni in cui le buone performance nell'incremento della Gamma Dinamica del CCD-EXR vengono fuori.
Ciò nonostante non si può non notare come sia quella che più soffra di purple fringing. L'alone bluastro sul contorno del secondo arco a destra è più esteso rispetto a quello che si forma con la Sony. Sulla Panasonic l'alone è appena percettibile..ad avvalorare la superiore qualità delle ottiche Leica rispetto alle Sony G e alle Fujinon montate sulle concorrenti.

Mi piacciono i colori ma il PF non lo sopporto proprio. Il brutto è che l'EXR serve proprio nelle situazioni dove il PF è più evidente o dove vengono messe più in crisi le ottiche! Assurdo
Il cielo azzurro, chi lo sa fare, può ottenrelo in PP

J.Livingstone
10-03-2010, 15:35
Non condivido affatto il parere di Pait.... e comunque, il presunto maggior PF della FUJI, almeno nelle foto in questione (un arco del porticato), è molto meno grave dell'assenza di contrasto tra le zone chiare e quelle scure, per non parlare del cielo realmente azzurro (si vede uno spicchio di cielo, a destra della foto)che si vede con la FUJI, rispetto a quello biancastro ottenuto con la Pana e la Sony.
Vogliamo parlare, guardando la parte sinistra della foto, in alto, il maggiore dettaglio dei mattoni (i loro contorni, le fughe,ecc.) che si nota con la Fuji, rispetto alla Pana e alla Sony? Queste sono le cose che saltano maggiormente all'occhio a chiunque (non parlo quindi del professionista), per cui mi sembra assurdo perdersi in disquisizioni su PF, su un piccolo alone bluastro che si intravederebbe..... ecc.ecc.
Non stiamo giudicando fotocamere professionali da 1.000 e più Euro.... restiamo con i piedi per terra, per favore.... ho l'impressione che molti qui non si rendano conto che queste sono delle semplici compatte superzoom, con cui si cerca di ottenere solo un onesto e discreto compromesso.
Pertanto, perchè non giudicarle con un metro meno rigido, volendo per forza trovare il pelo nell'uovo?
Tanto, per quanti sforzi faranno le Case costruttrici, la quadratura del cerchio (una fotocamera compatta quasi perfetta,e... non molto costosa!) non sarà mai ottenuta! :D

P.S. se dici che il cielo azzurro si può ottenere in un secondo momento,mediante PP, allora dovresti sapere (e ammetterlo,per essere corretto,anche se mi sembra che tifi un pò troppo spesso per le Lumix!) che anche il tuo famigerato PF si può eliminare con appositi programmi......ma, a questo punto,dove sta la naturalezza della foto? E l'utente qualsiasi che non conosce questi programmi,secondo te cosa preferisce avere nella foto? Un impercettibile PF ed un bel cielo azzurro ed un maggior contrasto chiaro-scuro,come nelle foto del porticato, a confronto,oppure assenza totale di PF con un brutto ed innaturale cielo biancastro,e minor contrasto? Io non avrei alcun dubbio...... tu si, invece?!

John85
10-03-2010, 15:54
Mi piacciono i colori ma il PF non lo sopporto proprio. Il brutto è che l'EXR serve proprio nelle situazioni dove il PF è più evidente o dove vengono messe più in crisi le ottiche! Assurdo
Il cielo azzurro, chi lo sa fare, può ottenrelo in PP


Capisco che il PF è il tuo peggior nemico :D però tra un leggero alone sul bordo di un arco e un cielo ed una piazzetta totalmente sbiancati IMHO meglio un bagliore.

L'EXR-DR non serve a levare PF che è introdotto dalle ottiche ma ad esaltare la gamma dinamica nel suo complesso...ed è proprio grazie a quel sensore se riesci ad avere un cielo azzurro e una buona definizione del palazzo e della piazza oltre l'arco che si trova in piena luce e allo stesso tempo zone in ombra ampiamente dettagliate.

Io ho fatto una considerazione sulle foto così come vengono fuori dalla fotocamera...se tu citi il post-processing per aggiungere l'azzurro al cielo bianco, a questo punto potrei dirti che si può anche rimuovere il PF di quell'arco in due secondi con Corel PainShop Photo X3 che ha una funzione dedicata. ;)

Però così facendo è come se si barasse :mc: ...nel senso che non si va a giudicare la foto così come viene scattata ma si va a operare sui singoli punti negativi per correggerli successivamente facendo quindi emergere magari la bravura di chi siede davanti a Photoshop piuttosto che le qualità della fotocamera.

Pait
10-03-2010, 16:00
Capisco che il PF è il tuo peggior nemico :D però tra un leggero alone sul bordo di un arco e un cielo ed una piazzetta totalmente sbiancati IMHO meglio un bagliore.

L'EXR-DR non serve a levare PF che è introdotto dalle ottiche ma ad esaltare la gamma dinamica nel suo complesso...ed è proprio grazie a quel sensore se riesci ad avere un cielo azzurro e una buona definizione del palazzo e della piazza oltre l'arco che si trova in piena luce e allo stesso tempo zone in ombra ampiamente dettagliate.

Io ho fatto una considerazione sulle foto così come vengono fuori dalla fotocamera...se tu citi il post-processing per aggiungere l'azzurro al cielo bianco, a questo punto potrei dirti che si può anche rimuovere il PF di quell'arco in due secondi con Corel PainShop Photo X3 che ha una funzione dedicata. ;)

Però così facendo è come se si barasse :mc: ...nel senso che non si va a giudicare la foto così come viene scattata ma si va a operare sui singoli punti negativi per correggerli successivamente facendo quindi emergere magari la bravura di chi siede davanti a Photoshop piuttosto che le qualità della fotocamera.

Hai ragione tranne che per un punto: recuperare il PF determina, nella zona interessata, un degrado della qualità e, se il PF è troppo forte come a volte sulla F70, non riesci neanche a recuperarlo tutto. Il colore del cielo è davvero una @#]##@@!| farlo uscire come la F70 partendo dalla foto della TZ10 o della Sony.
Poi ti dimentichi che qualsiasi foto che vedi in giro di una reflex non è come esce dalla macchina fotografica.
Ritengo che se la fotografia è una passione e non viene fatta semplicemente come foto ricordo saper usare un minimo di foto regolazione (senza manipolare nulla solo aggiunstando i livelli dei colori) sia indispensabile anche son una compatta

EDIT... quella foto andava un pò sottoesposta... nella TZ10 hanno bruciato il cielo... non si recupera una fava

John85
10-03-2010, 16:12
Io so benissimo che molte delle foto che vedo in giro sono tutte passate da un sw di foto editing, ma se si crea un thread in cui si mettono a confronto le varie fotocamere, mi pare una forzatura parlare di editing per compensare i difetti di una foto.

IMHO si dovrebbe discutere su ciò che gli occhi vedono una volta scattata l'immagine...e non su cosa vedrebbero dopo che questa è stata ritoccata da PS.

Tra parentesi non è solo il cielo a essere sbiancato, ma tutto ciò che si trova oltre gli archi...e se al cielo puoi ridare il colore azzurro artificialmente...ai mattoncini che compongono la piazzetta o alla parete dell'edificio esterno o ancora ai cespugli difficilmente riuscirai a ridare forme e colori così come dovrebbero averli.

P.S. tra l'altro le foto della TZ10 e della HX5 sono sottoesposte di 1/3, mentre quella della F70EXR non ha correzioni di esposizione ;)

Pait
10-03-2010, 16:43
Si infatti... sono comunque dell'opinione che la foto con la Sony e con la Panasonic sono state fatte male. Se hai un CCD classico (e capisci qualcosa) sai che per ottenere qualcosa devi fortemente sottoesporre e poi riguadagnare nella zona sottoesposta che è molto più semplice che riguadagnare nella zona alla luce.
Comunque molto bello il risultato della F70... un pò di invidia per questo c'è anche se il risultato è soffuso... non c'è contrasto nella zona dei pilastri laterali. Ovviamente non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca

PS ... non pensare sia tanto difficile dare colore e contrasto alle costruzioni in sfondo dietro l'arco

voglio una reflex

John85
10-03-2010, 16:58
Quella della gamma dinamica è IMHO la vera "rivoluzione", se così si può definire, di quel sensore CCD-EXR...molto più delle sue peculiarità notturne e ad alti ISO.

E' quindi normale che in quel tipo di situazione espressa da quelle foto ne esca meglio la F70EXR...ed anzi sarebbe grave se così non fosse alla luce di tutta la pubblicità e di tutti i premi di categoria (DIMA e TIPA) vinti da Fujifilm proprio grazie all'invenzione di questo particolare CCD.

Quella che mi ha deluso invece è la Sony proprio in virtù di questo tanto decantato BSI-CMOS. Non so, mi aspettavo qualcosa di molto meglio rispetto alle performance delle concorrenti, invece siamo lì, ed anche nelle situazioni in cui dovrebbe ergersi sulla concorrenza come la foto in quella chiesa, mostra invece gli stessi difetti, macchie gialle e bluastre che citavo prima, che ha la TZ10 che però monta un CCD.

enzo82
10-03-2010, 16:59
Mancano quelle che tu stesso hai inserito nel secondo post (per la Olimpus c'è la nuova recensione QUI (http://www.photographyblog.com/reviews/olympus_mju_9010_review/) dove puoi trovare specifiche tecniche e foto), un link a trovaprezzi come ti consigliavo qualche post fa ed una sistemazione in ordine Alfabetico di tutte le fotocamere.

aggiunta.ma cosa cambia dalla mju 9000??

John85
10-03-2010, 17:15
Mju 9010:

* Zoom ottico 10x grandangolare (28-280 mm*)
* Tecnologia Dual Image Stabilisation
* Filmati HD e controllo HDMI
* Foto album digitale da 2 GB
* 14 Megapixel
* LCD HyperCrystalII da 6,9 cm / 2,7''
* Funzione Panorama integrata
* Modalità iAuto
* Tecnologia Advanced Face Detection con tecnologia Shadow Adjustment
* AF-Tracking
* Magic Filter
* Manuale consultabile nella fotocamera
* Ricarica della batteria tramite USB
* Modalità Beauty
* Processore di immagine TruePic III

Mju 9000:

* Zoom ottico grandangolare 10x extra sottile (28-280 mm*)
* Evita il mosso grazie alla funzione Dual Image Stabilization
* funzione Intelligent Auto Mode i
* 12 Megapixel per stampare in formato poster
* Monitor LCD HyperCrystal III da 6,9 cm/2,7" (230.000 punti)
* Face Detection
* Processore d'immagine TruePic III
* registrazione video con audio
* Compatibile con schede di memoria xD-Picture Card e microSD

http://www.letsgodigital.org/images/artikelen/36/olympus-9000-mju.jpg

enzo82
10-03-2010, 17:17
allora ho dato una sistematina alla prima pagina. ora continuo a mettere i link ai produttori e a trovaprezzi. mi mancano alcuni dati della f80exr della Samsung WB650/WB600

RRR1
10-03-2010, 17:31
allora ho dato una sistematina alla prima pagina. ora continuo a mettere i link ai produttori e a trovaprezzi. mi mancano alcuni dati della Samsung WB650/WB600


citazione: "Samsung ha annunciato due compatte superzoom: Samsung WB650 e WB600 (Samsung HZ35W e Samsung HZ30W fuori dall’Europa)."
:D
http://www.letsgodigital.org/en/camera/specification/2380/show.html

Sempre IMHO
Rik

John85
10-03-2010, 17:33
Tutte le info che cerchi sulla F80EXR le puoi trovare su Fuji Italia (http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/prodotti.asp?cod=16000492#) cliccando in basso su Scheda Tecnica Completa ;)

Pait
10-03-2010, 17:39
Quella che mi ha deluso invece è la Sony proprio in virtù di questo tanto decantato BSI-CMOS. Non so, mi aspettavo qualcosa di molto meglio rispetto alle performance delle concorrenti, invece siamo lì, ed anche nelle situazioni in cui dovrebbe ergersi sulla concorrenza come la foto in quella chiesa, mostra invece gli stessi difetti, macchie gialle e bluastre che citavo prima, che ha la TZ10 che però monta un CCD.

La gamma dinamica non è tra le peculiarita dei CMOS... però la Sony non è male: in quei pochi angolini di cielo è abbastanza azzurro.
La differenza del CMOS secondo me si vedrà al buio e, a ISO alti, potrebbe essere meglio della Fuji.
Se fosse così sarebbe un problema

Panasonic: dettaglio (qualità lenti)
Fuji: gamma dinamica (EXR)
Sony: alti ISO (BSI CMOS)


@ENZO aggiungi la Sony H20... non è una bridge ma non è una compatta. Assomiglia alle Powershot superzoom prima della SX200

John85
10-03-2010, 17:42
Beh nella chiesa stiamo al buio e a 400ISO, non mi pare faccia le scarpe alle rivali...anzi.. :muro:

Pait
10-03-2010, 18:05
Beh nella chiesa stiamo al buio e a 400ISO, non mi pare faccia le scarpe alle rivali...anzi.. :muro:

Il rumore luma è il più basso... e su questo non c'è da discutere: si vede benissimo.
La foto della Sony è stata fatta a uno zoom più spinto della Fuji ma uguale a quallo della Pana.
L'obiettivo Sony (allo zoom a cui è stato scattato) è meno luminoso di Panasonic f4 contro f3.6 e la Fuji a uno zoom meno spinto di Pana e Sony è meno luminosa di Pana f3.7
L'esposizione più lunga è di Pana 1/3 seguita da Sony 1/5 e Fuji 1/6
I dettagli migliori come sempre sono di Panasonic seguita da Sony e Fuji (guardare l'icona di Gesù maestro in basso a destra)
Il canale blu della Fuji è il più omogeneo (nonostante sia evidente più granulosità nella foto).
La Sony è senz'altro la peggiore sul canale blu ma ha la foto nel complesso meno rumorosa sebbene ci sia qualche macchia gialla qua e la (risultato delle macchie sul canale blu).
La Panasonic ha un risultato sul canale blu che è una via di mezzo tra le due (e mostra qualche dominante azzurrata nella foto complessiva)

John85
10-03-2010, 20:03
Si sono d'accordo, ma per come era stato presentato questo sensore pensavo potesse dare una pista a tutti gli altri concorrenti, invece non è così netta la superiorità.
Inoltre produce una immagine molto più "gialla" rispetto a quella prodotta da Pana e Fuji, il che mi fa pensare che falsa un pò i colori rispetto a quelli reali.

Beppezz
10-03-2010, 20:11
Perdonatemi il piccolo ot.
Siccome tra tutti questi modelli, la Sony sembrerebbe la più accreditata, a tal proposito vi chiedo se è vero che per la garanzia e assistenza, la Sony faccia pena....
Mi è stato detto da un negoziante:rolleyes:
Grazie!!!

Beppezz
10-03-2010, 20:11
Edit...

John85
10-03-2010, 20:18
La "più accreditata" da chi?? E soprattutto accreditata per cosa? :confused:

Sull'assistenza non ho mai sentito commenti negativi su Sony...;)

Beppezz
10-03-2010, 20:20
Accreditata da me:D
Grazie!

Pait
10-03-2010, 21:17
Si sono d'accordo, ma per come era stato presentato questo sensore pensavo potesse dare una pista a tutti gli altri concorrenti, invece non è così netta la superiorità.
Inoltre produce una immagine molto più "gialla" rispetto a quella prodotta da Pana e Fuji, il che mi fa pensare che falsa un pò i colori rispetto a quelli reali.

Io quel sensore l'ho utilizzato sulla WX1... spaziale! Non ho le foto ma sono molto migliori.
Mi sa che è il mix ottica buia e sensore nuovo (che probabilmente non è ancora al massimo) che sballano un pò le cose

fabri22
10-03-2010, 22:32
Io quel sensore l'ho utilizzato sulla WX1... spaziale! Non ho le foto ma sono molto migliori.
Mi sa che è il mix ottica buia e sensore nuovo (che probabilmente non è ancora al massimo) che sballano un pò le cose

Scusa, ma secondo me l'obbiettivo della sony sembra appannato rispetto a fuji e panny.
Forse fuori nevicava ed entrando in chiesa... :D

...scherzo

J.Livingstone
11-03-2010, 13:30
Anche se risulta sempre molto difficile stilare delle classifiche, almeno riguardo agli esempi in questione mi sembra di poter dire che Lumix e Fuji sono più o meno sullo stesso piano,anche se ognuna prevale su aspetti diversi, compensandosi,ma, la Sony mi sembra decisamente un gradino al di sotto.

Ripeto, anche la questione del famigerato PF che tanto sta a cuore a Pait (a proposito,egli non ha risposto direttamente al mio msg di ieri, quando ho spiegato che non ero d'accordo con lui, e perchè non lo ero;vediamo se ora lo farà!), mi sembra, per fotocamere di questo livello, considerando tutte le tecniche e i programmi di fotoritocco oggi a disposizione, una mera questione di lana caprina! E poi, come si fa a paragonare una TZ 10 che costa attualmente tra i € 340 e i € 430 circa, con una "povera" Fuji F 70EXR che costa tra 160 e 230 Euro circa???
Allora,lasciatemi dire che se facciamo un confronto qualità/prezzo, la F 70 STRAVINCE nettamente! E chissenefrega se non fa i filmati in HD.... io compro la fotocamera per fare foto, e non filmatini amatoriali! :D

Pait
11-03-2010, 15:52
Anche se risulta sempre molto difficile stilare delle classifiche, almeno riguardo agli esempi in questione mi sembra di poter dire che Lumix e Fuji sono più o meno sullo stesso piano,anche se ognuna prevale su aspetti diversi, compensandosi,ma, la Sony mi sembra decisamente un gradino al di sotto.

Ripeto, anche la questione del famigerato PF che tanto sta a cuore a Pait (a proposito,egli non ha risposto direttamente al mio msg di ieri, quando ho spiegato che non ero d'accordo con lui, e perchè non lo ero;vediamo se ora lo farà!), mi sembra, per fotocamere di questo livello, considerando tutte le tecniche e i programmi di fotoritocco oggi a disposizione, una mera questione di lana caprina! E poi, come si fa a paragonare una TZ 10 che costa attualmente tra i € 340 e i € 430 circa, con una "povera" Fuji F 70EXR che costa tra 160 e 230 Euro circa???
Allora,lasciatemi dire che se facciamo un confronto qualità/prezzo, la F 70 STRAVINCE nettamente! E chissenefrega se non fa i filmati in HD.... io compro la fotocamera per fare foto, e non filmatini amatoriali! :D

Io quando ho reiniziato a postare qui avevo in mano sia una F70 che una TZ5. La F70 un mesetto fa era stata pagata 279€ da un mio caro amico e, tutt'ora, secondo me non li vale perchè è inutile riuscire a guadagnare 4 step di rumore ad alti ISO se l'immagine che arriva al sensore non è di una qualità adeguata. A questo punto meglio un pò di rumore, che si può comunque trattare, piuttosto che ghost viola (si perchè le aberrazioni della F70 riescono anche a separarsi dalla fonte di contrasto che le ha generate, vedi album di John85 le foto scattare in notturna a Roma)
Al contrario una TZ7 240€ secondo me li vale.
Allo stato attuale sto rivalutando l'EXR (John se ne sarà accorto) ma continuo a sconsigliare la F70 e preferire la F200.
Come qualità/prezzo Fuji è ottima ma piuttosto che avere un superzoom fatto male è meglio avere uno zoom normale equilibrato (anche se un pò buio rispetto ai concorrenti) con un sensore innovativo.

Non ricordo ne riesco a trovare la domanda di ieri

EDIT ... trovata
Non condivido affatto il parere di Pait.... e comunque, il presunto maggior PF della FUJI, almeno nelle foto in questione (un arco del porticato), è molto meno grave dell'assenza di contrasto tra le zone chiare e quelle scure, per non parlare del cielo realmente azzurro (si vede uno spicchio di cielo, a destra della foto)che si vede con la FUJI, rispetto a quello biancastro ottenuto con la Pana e la Sony.
Vogliamo parlare, guardando la parte sinistra della foto, in alto, il maggiore dettaglio dei mattoni (i loro contorni, le fughe,ecc.) che si nota con la Fuji, rispetto alla Pana e alla Sony? Queste sono le cose che saltano maggiormente all'occhio a chiunque (non parlo quindi del professionista), per cui mi sembra assurdo perdersi in disquisizioni su PF, su un piccolo alone bluastro che si intravederebbe..... ecc.ecc.
Non stiamo giudicando fotocamere professionali da 1.000 e più Euro.... restiamo con i piedi per terra, per favore.... ho l'impressione che molti qui non si rendano conto che queste sono delle semplici compatte superzoom, con cui si cerca di ottenere solo un onesto e discreto compromesso.
Pertanto, perchè non giudicarle con un metro meno rigido, volendo per forza trovare il pelo nell'uovo?
Tanto, per quanti sforzi faranno le Case costruttrici, la quadratura del cerchio (una fotocamera compatta quasi perfetta,e... non molto costosa!) non sarà mai ottenuta! :D

P.S. se dici che il cielo azzurro si può ottenere in un secondo momento,mediante PP, allora dovresti sapere (e ammetterlo,per essere corretto,anche se mi sembra che tifi un pò troppo spesso per le Lumix!) che anche il tuo famigerato PF si può eliminare con appositi programmi......ma, a questo punto,dove sta la naturalezza della foto? E l'utente qualsiasi che non conosce questi programmi,secondo te cosa preferisce avere nella foto? Un impercettibile PF ed un bel cielo azzurro ed un maggior contrasto chiaro-scuro,come nelle foto del porticato, a confronto,oppure assenza totale di PF con un brutto ed innaturale cielo biancastro,e minor contrasto? Io non avrei alcun dubbio...... tu si, invece?!

Ognuno ha esigenze diverse. Per me è meglio una foto pulita e classica... si classica. Senza l'EXR, e anche con la pellicola, difficilmente ,a meno di non avere un'attrezzatura pro, si riusciva ad ottenere, in quelle condizioni, una esposizione corretta di aree illuminate diversamente. Quella dell'EXR è già un artificio... funziona molto bene ma è un artificio che va a ingannare anche chi scatta la foto... ti spiego.
Con l'EXR tu hai compresenza di sensori ad alta soglia e sensori a bassa soglia. Quindi se vuoi immaginare, in base alla luminosità che vedi con gli occhi, quale potrebbe essere il risultato di una sotto o sovraesposizione molto facilmente fallisci perchè molto facilmente si ottiene una foto esposta in modo strano per i tempi che ci hai buttato in manuale. Questa cosa mi ha fatto dannare i primi giorni che ho usato la macchinetta. Ho 25 anni ma quando impari a usare una reflex che ne hai 7 e impari a ragionare in quel modo sulla luce, tempo, diaframma, ISO e arrivi al punto che riesci a ottenere solo pensando e scattando con qualsiasi macchina (la luce è universale) se ti trovi una macchina che non fa quello che vuoi cominci a odiarla.
Adesso la sto rivalutando perchè mi rendo conto che al mio amico, che di fotografia non ne sa niente, va bene così perchè ottiene buoni risultati in gamma e colore. Il problema che resta delle Fuji è che sparano gli ISO a 1600 con una semplicità infinita... anche se tengono bene gli ISO alti 1600 ISO degradano la foto in modo vistoso. Per questo motivo mi sento ancora di sconsigliarla alle persone ai primi passi preferendo la F200 semmai che con un sensore ancora più generoso con gli ISO alti è leggermente meglio.

Le foto della Sony ieri le avevo osservate su un monitor del cavolo con le lampade che ormai hanno una luce gialla (Rettore è arrivato il momento di aggiornare i computer). Oggi ti dico... manca totalmente di contrasto e dettaglio, è spalmata per via del noise reduction. La metto al terzo posto adesso. :eek: Ricordo comunque con piacere le foto scattate con la WX1

La questione TZ10... è una macchinetta che ha peggiorato la situazione... le foto di quella review sono molto meglio di quelle precedenti ma comunque inferiori a una TZ7

John85
11-03-2010, 16:38
Ognuno ha esigenze diverse. Per me è meglio una foto pulita e classica... si classica. Senza l'EXR, e anche con la pellicola, difficilmente ,a meno di non avere un'attrezzatura pro, si riusciva ad ottenere, in quelle condizioni, una esposizione corretta di aree illuminate diversamente. Quella dell'EXR è già un artificio... funziona molto bene ma è un artificio che va a ingannare anche chi scatta la foto...

Ma perchè il BSI-CMOS cos'è, l'HDR in camera cos'è, lo stabilizzatore che ti compensa il movimento della mano cos'è? :confused:
Per non parlare dei famosi ISO che una volta si chiamavano ASA ed erano propri del tipo di pellicola che acquistavi...

Sono tutti artifici che cercano di sostituire la cellulosa della pellicola e il cavalletto al fine di migliorare la resa finale di una foto.

L'EXR ci riesce in alcuni frangenti, lo stabilizzatore ci riesce in altri e così via...ma dire che l'uso del sensore CCD-EXR crea una immagine innaturale o, come la chiami tu, non classica mi sembra davvero una forzatura.

La tecnologia si evolve per migliorare i difetti al fine di ottenere un risultato migliore avvicinandosi il più possibile all'occhio umano.

E ti assicuro che l'occhio umano che si trova sotto quel porticato riesce benissimo a vedere un cielo azzurro e una zona in ombra illuminata allo stesso tempo...per cui di cosa stiamo parlando? :D

nenelele
11-03-2010, 16:38
Io quando ho reiniziato a postare qui avevo in mano sia una F70 che una TZ5. La F70 un mesetto fa era stata pagata 279€ da un mio caro amico e, tutt'ora, secondo me non li vale perchè è inutile riuscire a guadagnare 4 step di rumore ad alti ISO se l'immagine che arriva al sensore non è di una qualità adeguata. A questo punto meglio un pò di rumore, che si può comunque trattare, piuttosto che ghost viola (si perchè le aberrazioni della F70 riescono anche a separarsi dalla fonte di contrasto che le ha generate, vedi album di John85 le foto scattare in notturna a Roma)
Al contrario una TZ7 240€ secondo me li vale.
Allo stato attuale sto rivalutando l'EXR (John se ne sarà accorto) ma continuo a sconsigliare la F70 e preferire la F200.
Come qualità/prezzo Fuji è ottima ma piuttosto che avere un superzoom fatto male è meglio avere uno zoom normale equilibrato (anche se un pò buio rispetto ai concorrenti) con un sensore innovativo.

Non ricordo ne riesco a trovare la domanda di ieri

EDIT ... trovata


Ognuno ha esigenze diverse. Per me è meglio una foto pulita e classica... si classica. Senza l'EXR, e anche con la pellicola, difficilmente ,a meno di non avere un'attrezzatura pro, si riusciva ad ottenere, in quelle condizioni, una esposizione corretta di aree illuminate diversamente. Quella dell'EXR è già un artificio... funziona molto bene ma è un artificio che va a ingannare anche chi scatta la foto... ti spiego.
Con l'EXR tu hai compresenza di sensori ad alta soglia e sensori a bassa soglia. Quindi se vuoi immaginare, in base alla luminosità che vedi con gli occhi, quale potrebbe essere il risultato di una sotto o sovraesposizione molto facilmente fallisci perchè molto facilmente si ottiene una foto esposta in modo strano per i tempi che ci hai buttato in manuale. Questa cosa mi ha fatto dannare i primi giorni che ho usato la macchinetta. Ho 25 anni ma quando impari a usare una reflex che ne hai 7 e impari a ragionare in quel modo sulla luce, tempo, diaframma, ISO e arrivi al punto che riesci a ottenere solo pensando e scattando con qualsiasi macchina (la luce è universale) se ti trovi una macchina che non fa quello che vuoi cominci a odiarla.
Adesso la sto rivalutando perchè mi rendo conto che al mio amico, che di fotografia non ne sa niente, va bene così perchè ottiene buoni risultati in gamma e colore. Il problema che resta delle Fuji è che sparano gli ISO a 1600 con una semplicità infinita... anche se tengono bene gli ISO alti 1600 ISO degradano la foto in modo vistoso. Per questo motivo mi sento ancora di sconsigliarla alle persone ai primi passi preferendo la F200 semmai che con un sensore ancora più generoso con gli ISO alti è leggermente meglio.

Le foto della Sony ieri le avevo osservate su un monitor del cavolo con le lampade che ormai hanno una luce gialla (Rettore è arrivato il momento di aggiornare i computer). Oggi ti dico... manca totalmente di contrasto e dettaglio, è spalmata per via del noise reduction. La metto al terzo posto adesso. :eek: Ricordo comunque con piacere le foto scattate con la WX1

La questione TZ10... è una macchinetta che ha peggiorato la situazione... le foto di quella review sono molto meglio di quelle precedenti ma comunque inferiori a una TZ7

scusate se mi intrometto.....
ho ancora una fuji f31fd di cui tutti osannano....sinceramente non la vedo così super.....se provo a far foto con poca luce e senza flash ti spara iso 3200 che è un piacere.....quindi neanche lei a 3200iso non è il massimo, certo fino a 800 non è male, ma senza stabilizzatore devi per forza alzare gli iso o cavalletto....
detto questo chiusa parentesi

John85
11-03-2010, 16:48
Nessuna macchina compatta del periodo della F31fd (2006) è in grado di far bene al buio senza flash...anzi il fatto che tu dica che fino ad ISO800 non è male è una notizia più che positiva.
La maggior parte delle fotocamere di quel periodo cominciavano a sgranare già da ISO200..figuriamoci cosa potevano fare a ISO800.

Tra l'altro la F31fd non aveva alcun tipo di stabilizzatore d'immagine, nè ottico, nè sul sensore, nè digitale quindi è normale che se la "stressavi" piuttosto che scattare una foto a 1/6s che sarebbe venuta totalmente mossa, preferiva alzare gli ISO...

nenelele
11-03-2010, 17:01
Nessuna macchina compatta del periodo della F31fd (2006) è in grado di far bene al buio senza flash...anzi il fatto che tu dica che fino ad ISO800 non è male è una notizia più che positiva.

La maggior parte delle fotocamere di quel periodo cominciavano a sgranare già da ISO200..figuriamoci cosa potevano fare a ISO800.

Guarda se la lasci in auto ti spara quasi sempre 3200 iso se la limiti tipo a 800 quasi sicuramente hai il mosso...comunque devo dire che si difende bene fino al max 400 ma non di peggio a 400 fa la mia fz28...

John85
11-03-2010, 17:07
Questa è una review del periodo su DPREVIEW (http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF31fd/page17.asp)

Ti cito solo un estratto delle conclusioni:

you just can't take away from Fuji the fact that - at this moment in time - this unassuming little 6MP camera still sets the benchmark for image quality in the entire compact sector. It's also a surprisingly reliable 'point and shoot' model with excellent color and accurate focus/metering in most circumstances.

E se vai a guardare sempre nella review il confronto con altre fotocamere dello stesso periodo vedrai quanto era superiore questa F31fd nelle foto notturne ad alti ISO.

La FZ28 è una signora bridge del 2008/2009...non puoi paragonarla ad una compattina di due anni più vecchia :)

Pait
11-03-2010, 17:39
Ma perchè il BSI-CMOS cos'è, l'HDR in camera cos'è, lo stabilizzatore che ti compensa il movimento della mano cos'è? :confused:
Per non parlare dei famosi ISO che una volta si chiamavano ASA ed erano propri del tipo di pellicola che acquistavi...

Sono tutti artifici che cercano di sostituire la cellulosa della pellicola e il cavalletto al fine di migliorare la resa finale di una foto.

L'EXR ci riesce in alcuni frangenti, lo stabilizzatore ci riesce in altri e così via...ma dire che l'uso del sensore CCD-EXR crea una immagine innaturale o, come la chiami tu, non classica mi sembra davvero una forzatura.

La tecnologia si evolve per migliorare i difetti al fine di ottenere un risultato migliore avvicinandosi il più possibile all'occhio umano.

E ti assicuro che l'occhio umano che si trova sotto quel porticato riesce benissimo a vedere un cielo azzurro e una zona in ombra illuminata allo stesso tempo...per cui di cosa stiamo parlando? :D

Tutti gli esempi che hai fatto comportano comunque un risultato sovrapponibile... migliorano solo i tempi di esposizione o compensano difetti di scatto auli ad esempio il movimento della mano. L'EXR stravolge quello che è il risultato che si è ottenuto fin'ora. Non sto dicendo che è un male, come ho scritto.. adesso la sto apprezzando, ma cambia totalmente la resa della fotografia. Non esserci abituati comporta fastidio al primo approccio.
Capisci? Non è male ma per me che ero abituato a sottoesporre in una scena controluce in modo da vedere solo il cielo con un silohuette nera davanti mi sono ritrovato una foto in cui si vedeva anche la persona davanti al tramonto... bisogna cambiare modo di pensare e disattivarlo ogni tanto per raggiungere degli effetti particolari.
L'HDR è una cosa perfettamente sovrapponibile all'EXR solo che viene fatto in più passaggi, più scatti. L'EXR in pratica in un sol colpo prende una foto sovraesposta e una sottoesposta e le fonde.

John85
11-03-2010, 17:53
E quindi è una evoluzione rispetto alla staticità degli ultimi anni in fatto di sensori... dovrebbe essere una cosa da augurarsi facciano tutti i produttori invece che riproporre gli stessi CCD uguali da anni e solo più piccoli e con più Mpx, anche perchè alla fine quando si scatta una foto ciò che interessa è avere una foto che rappresenta al meglio ciò che vede l'occhio umano.

Se poi per un tuo gusto personale ti piace sottoesporre su un controluce per creare l'ombra nera, quella è una tua tecnica particolare che cerhi di attuare e che tranquillamente anche la F70 ti permette di fare tramite le compensazioni EV o le modalità M,P,A...ma certamente non è quello che il tuo occhio sta vedendo in quel momento.;)

Lo slogan del CCD-EXR proposto da Fujifilm del resto è "Inspired by the Human Eye"...e con la modalità DR applicata in quelle condizioni dimostrano di aver fatto passi avanti proprio in quel senso...

Tra parentesi...anche la pellicola cambiò il modo di fare foto rispetto al Cloruro d'Argento usato nell'800...ma i risultati direi che sono stati decisamente migliori... :D

J.Livingstone
11-03-2010, 18:04
Per certi versi questa volta concordo con Pait, a cominciare dal fatto che entrambi poniamo la SONY al 3' posto del podio (per fortuna io ho un ottimo monitor)! ;)
Mi fa piacere che tu stia rivalutando l'EXR della Fuji, anche se lo giudichi (secondo me, a torto) un "artificio". E se anche fosse così, io che mi metto anche nei panni dei neofiti, dico che proprio per questo è una cosa utilissima,ed i risultati ottenibili anche da chi è alle prime armi (o non vuol perdere tempo a smanettare sui vari settaggi), sono quanto meno discreti.
Circa il discorso del prezzo, la mia valutazione si riferisce al prezzo attuale della Fuji, che varia da un minimo (negozio online, garanzia Europa) di 159 Euro, ad un massimo (negozio reale,con garanzia Italia) di 220 Euro. La TZ7 costa anche molto di più di 240 Euro.....fino a € 380! E comunque, a differenza della Fuji è solo automatica.
Sono d'accordo sul fatto che la F 200 sia leggermente superiore alla F 70 per i motivi che sappiamo,ma non sarei così categorico nello sconsigliare la F 70 a scapito della F 200: tutto dipende da COSA si vuole fotografare abitualmente. Di certo, converrai, che una superzoom così compatta come la F 70, in certe situazione (ad es. in viaggio) può essere molto utile, più di una F 200,o,simili.
Per finire, non concordo quando parli di "superzoom fatto male" se ti riferisci alla F 70. Non sarà perfetta,ma,per quello che costa e per le foto che riesce a fare (e ne abbiamo visto parecchi esempi, qui ed altrove) non è di certo una mezza schifezza (se è questo che vorresti far intendere,ma,spero di no). Io dico: se non mi importa un fico secco dei filmati in HD, e voglio una fotocamera molto compatta e leggera, siamo sicuri che dovrei ugualmente preferire la TZ7, per avere una fotocamera più pesante, più spessa e molto più costosa della F 70? Se permettete, io qualche dubbio me lo porrei,visto che non sono tanto sicuro che un occhio non espertissimo (ossia il 90% delle persone) sarebbe in grado di cogliere evidenti differenze tra le foto scattate con le due fotocamere.

felix74
11-03-2010, 18:06
Volevo segnalare riguardo la Samsung W650, questo video (in inglese) di presentazione:
http://www.oneitvideo.it/01/03/2010/samsung-wb650-12-mp-con-zoom-ottico-15x-e-modulo-gps/

Per le caratteristiche tecniche complete, le trovi qui:
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Samsung/samsung_hz35w.asp

Pait
11-03-2010, 18:32
Per certi versi questa volta concordo con Pait, a cominciare dal fatto che entrambi poniamo la SONY al 3' posto del podio (per fortuna io ho un ottimo monitor)! ;)
Mi fa piacere che tu stia rivalutando l'EXR della Fuji, anche se lo giudichi (secondo me, a torto) un "artificio". E se anche fosse così, io che mi metto anche nei panni dei neofiti, dico che proprio per questo è una cosa utilissima,ed i risultati ottenibili anche da chi è alle prime armi (o non vuol perdere tempo a smanettare sui vari settaggi), sono quanto meno discreti.
Circa il discorso del prezzo, la mia valutazione si riferisce al prezzo attuale della Fuji, che varia da un minimo (negozio online, garanzia Europa) di 159 Euro, ad un massimo (negozio reale,con garanzia Italia) di 220 Euro. La TZ7 costa anche molto di più di 240 Euro.....fino a € 380! E comunque, a differenza della Fuji è solo automatica.
Sono d'accordo sul fatto che la F 200 sia leggermente superiore alla F 70 per i motivi che sappiamo,ma non sarei così categorico nello sconsigliare la F 70 a scapito della F 200: tutto dipende da COSA si vuole fotografare abitualmente. Di certo, converrai, che una superzoom così compatta come la F 70, in certe situazione (ad es. in viaggio) può essere molto utile, più di una F 200,o,simili.
Per finire, non concordo quando parli di "superzoom fatto male" se ti riferisci alla F 70. Non sarà perfetta,ma,per quello che costa e per le foto che riesce a fare (e ne abbiamo visto parecchi esempi, qui ed altrove) non è di certo una mezza schifezza (se è questo che vorresti far intendere,ma,spero di no). Io dico: se non mi importa un fico secco dei filmati in HD, e voglio una fotocamera molto compatta e leggera, siamo sicuri che dovrei ugualmente preferire la TZ7, per avere una fotocamera più pesante, più spessa e molto più costosa della F 70? Se permettete, io qualche dubbio me lo porrei,visto che non sono tanto sicuro che un occhio non espertissimo (ossia il 90% delle persone) sarebbe in grado di cogliere evidenti differenze tra le foto scattate con le due fotocamere.

Secondo me la differenza che c'è tra TZ7 e F70 è la stessa che viene indicata dal prezzo... forse io sono molto fermo ma sono riuscito a scattare a 1/2.5 sec con una TZ5 a mano libera... la puoi vedere: è l'ultima foto della mia galleria in firma.
Quindi che la Fuji F70 regga meglio agli alti ISO secondo me è secondario: se ottengo la stessa foto a ISO più bassi e tempo di esposizione più lungo quantomeno c'è una parità.
L'EXR è un'evoluzione interessante, i risultati sono molto carini e forse ho semplicemente usato un termine non del tutto appropriato prima, resto dell'opinione che le qualità tecniche delle compatte a cui è applicato lo castrano: l'ambito più interessante sono le scene al alto contrasto, proprio quelle dove i fenomeni di fringing sono più evidenti. E' un controsenso. Devo provarlo su una bridge o su una compatta costruita con criteri più alti.
E come ho detto prima non è una caratteristica che è valida da usare in tutti i frangenti; tant'è vero che Fuji stessa non lo ha reso perennemente inserito.
E' pur sempre un effetto HDR ma fatto bene: odio gli HDR innaturali il risultato da volere è proprio quello di espandere la capacità di captare dettagli e colori sia delle zone sovra che sotto esposte... quello che fa l'EXR.
Ieri ho detto delle cazzate sulla Sony, lo schermo faceva davvero schifo! :D (prof Peroni rinnovo l'invito a cambiare i monitor ;) )
La F70 è una superzoom. Che sia ottima o pessima dipende dall'occhio che guarda le foto o da cosa ci fai (hanno aperto un 3d su uno scambio di fotocamera finito nettamente in perdita però il tizio era contento e gli bastavano le foto dell'iPhone... quindi)
Per me conta tanto la pulizia dell'immagine e colori caldi. La Fuji molte volte travia i colori cercando di eliminare dominanti gialle/rosse.
Per i filmati HD sono d'accordo... non mi interessa tanto e per adesso mi limito a 868x480, minima risoluzione a 16:9 : la trovo una buona via di mezzo comunque più definita delle trasmissioni televisive a cui siamo abituati e anche dei DVD.
Altra cosa che non condivido è la grandezza/pesantezza... deve far foto bene primariamente che poi sia 2,5cm spessa oppure 3,5 non mi interessa, la trasportabilità è pressappoco quella. IMHO le mie esigenze. E se questa compattezza comporta che per ottenerla si è utilizzate lenti un pò meno prestanti (penso sia quello che rende la F70 più compatta delle TZ) allora preferisco un attrezzo un pò più grosso oppure limitare lo zoom e prendere la F200. Preferisco omogeneità di comportamento la TZ è omogenea la F70 di sera spara a 1600 come dicevo prima. Anche per questo io la confronterei guardando gli ingombri e il peso con la serie TX di Panasonic...
In un altro 3d con John abbiamo confrontato la luminosità delle lenti di TX1 e F70 sono molto vicine rispetto le TZ che sono superiori
TZ5 F3.3-4.9
F70 F3.3-5.6
TX1 F3.3-5.9
Risultato comunque ineguagliato neanche dalla concorrenza
WB500 F3.3-5.8
HX5 F3.5-5.5

enzo82
11-03-2010, 19:11
son contento che la discussione è seguita:D

felix74
11-03-2010, 20:14
Ho fatto qualche foto di prova con una ZX1 Panasonic in interno con luce artificiale alla massima apertura focale:
1. 100 ISO
http://img220.imageshack.us/img220/6921/p1060002c.th.jpg (http://img220.imageshack.us/i/p1060002c.jpg/)
2. 200 ISO
http://img169.imageshack.us/img169/4400/p1060005.th.jpg (http://img169.imageshack.us/i/p1060005.jpg/)
3. 400 ISO
http://img716.imageshack.us/img716/9612/p1060006m.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/p1060006m.jpg/)
4. 800 ISO
http://img51.imageshack.us/img51/7056/p1060007.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/p1060007.jpg/)

Il sensore è lo stesso delle TZ e l'ottica non dovrebbe essere da meno essendo più corta come escursione.
Spero di aver fatto cosa gradita e utile.

John85
11-03-2010, 21:26
forse io sono molto fermo ma sono riuscito a scattare a 1/2.5 sec con una TZ5 a mano libera... la puoi vedere: è l'ultima foto della mia galleria in firma.
Quindi che la Fuji F70 regga meglio agli alti ISO secondo me è secondario: se ottengo la stessa foto a ISO più bassi e tempo di esposizione più lungo quantomeno c'è una parità.


Non mi trovi d'accordo su molte delle cose che hai scritto...ma alla fine sono gusti personali quindi è inutile discuterne ulteriormente oltre a quanto già fatto nel thread della F70EXR.

Lasciami però dire che è quanto meno "anomalo" riuscire a scattare a mano libera a 1/2 sec...specie se a farlo è la stessa persona che qualche mese fa si è stranizzata per una mia foto fatta a 1/7.5 sec (seconda foto al duomo del mio album) dicendo che certamente avevo usato un treppiede o ricorso ad altri trucchetti per avere la mano così ferma ;)

In realtà poi mi sono superato con le foto notturne a piazza esedra, detta anche piazza della repubblica, scattando a mano libera a 1/4s pur avendo una Fuji con stabilizzatore ccd-shift. E' evidente che su tempi così lunghi oltre che lo stabilizzatore, fa molto lo stato emotivo e fisico di chi scatta. E se magari per una foto si riesce a scattare tranquillamente a 1/4, per altre si potrebbe non riuscire ad evitare l'effetto mosso nemmeno dopo 5 tentativi.

La tua foto comunque mi pare molto rumorosa per essere a ISO400. A questo punto, vista la quantità di rumore, IMHO è meglio scattare più tranquillamente a ISO800 con tempi più brevi usando l'EXR-SN senza sforzarsi oltre modo di stare immobile ed ottenere comunque, come dici tu, lo stesso risultato..:)

J.Livingstone
11-03-2010, 21:43
Scusa Pait,ma devo dire che spesso dai l'impressione (ripeto, è un'impressione, non dico che tu lo sia realmente) di essere un pò partigiano a favore delle LUMIX (è un caso che tu sia possessore di una TZ5?) e ipercritico nei confronti delle FUJI.
Cerchi qualsiasi appiglio.... anche entrando in disquisizioni ipertecniche (perdendo di vista,a mio avviso, il fatto che stiamo trattando di fotocamere quasi "punta & scatta"), per dimostrare la presunta superiorità delle zuperzoom Lumix sulle Fuji, superiorità che per tutte le foto che ho visto fino ad ora, e tenendo conto delle notevoli differenze di prezzo, io (e non solo io) non ho notato.
La questione delle dimensioni se per te è secondaria, per altri,come me, può essere primaria: stiamo parlando di COMPATTE? E allora perchè non dare un punto di merito alla fotocamera più compatta (ed 1 cm di spessore in tasca si sente, eccome, specie in estate e quindi non hai giubbotto,giacca,ecc.ecc.) tra le superzoom in questione,e che è la Fuji?
Tengo a precisare che NON posseggo e non ho mai posseduto una Fujifilm, così come una Lumix, per cui ritengo di essere perfettamente neutrale.
Nel mio passato, soprattutto Nikon ed Olympus.

Pait
11-03-2010, 22:54
@John... ti ho detto che mano a mano quella F70 mi sta piacendo. Quando ho visto la tua foto a 1/7 ero abituato solo a macchine non stabilizzate... ora ho capito come funziona e devo dire che sta macchina mi sta facendo impazzire, la F70 ogni tanto la prendo in mano e non mi dispiace più di tanto, per alcune cose la preferisco, per altre no.
Non voglio immaginare cosa riesce a fare una macchina più seria.
Per il rumore nessuna ne è esente dai 400ISO in poi, tralatro io tra due foto diurne Fuji/Pana entrambe a 100ISO vedo più granulosa la Fuji che poi non varia di tanto mentre su Panasonic aumenta. Come ti ho detto il risultato è pressocchè lo stesso perchè io senza sforzo scatto a 1/4 a 400ISO... non mi dire che Fuji in rumore guadagna più di uno stop

@Livingstone... giro sempre con una tracolla, anche ad agosto. Se la devi portare in tasca ti do ragione. Per la mia partigianeria Panasonic... bho. In quest'ultimo periodo ne ho provate molte di molte marche e le uniche che a mio giudizio hanno una buona resa sono Panasonic e Canon. Fuji sembra aggiunga un filtro noise (non la riduzione del rumore ma tipo dithering) per appannare il rumore digitale anche a ISO bassi. E' questione di gusti... il rumore Fuji non mi piace.

John85
12-03-2010, 09:40
@John... ti ho detto che mano a mano quella F70 mi sta piacendo. Quando ho visto la tua foto a 1/7 ero abituato solo a macchine non stabilizzate... ora ho capito come funziona e devo dire che sta macchina mi sta facendo impazzire, la F70 ogni tanto la prendo in mano e non mi dispiace più di tanto, per alcune cose la preferisco, per altre no.
Non voglio immaginare cosa riesce a fare una macchina più seria.
Per il rumore nessuna ne è esente dai 400ISO in poi, tralatro io tra due foto diurne Fuji/Pana entrambe a 100ISO vedo più granulosa la Fuji che poi non varia di tanto mentre su Panasonic aumenta. Come ti ho detto il risultato è pressocchè lo stesso perchè io senza sforzo scatto a 1/4 a 400ISO... non mi dire che Fuji in rumore guadagna più di uno stop


Io non so se guadagna più di uno stop...non mi sono mai posto il problema di quantificare il guadagno in termini di rumore rispetto ad altre fotocamere, perchè fondamentalmente non me ne importa più di tanto.
Semplicemente noto però che scattando ad 1/4 ed ISO400 riesco ad aver (non sempre ovviamente) foto pulite e senza effetto mosso.

Per intenderci queste sono due foto estratte dal tuo album e dal mio...entrambe in situazioni pressocchè identiche di illuminazione (un lampioncino al centro della strada ogni 25mt circa), entrambe ad 1/4s ed entrambe a 400ISO (per la F70 non ho usato la modalità EXR ma quella Manuale misurando con l'esposimetro la corretta esposizione sul palazzo ai lati della strada).

TZ5:
http://img707.imageshack.us/img707/6373/p1000349.th.jpg (http://img707.imageshack.us/my.php?image=p1000349.jpg)

F70EXR modalità M:
http://img689.imageshack.us/img689/6883/dscf0635i.th.jpg (http://img689.imageshack.us/my.php?image=dscf0635i.jpg)

La mia può non piacerti per un tuo gusto personale...ma mi sembra più pulita (dove con pulita intendo meno rumorosa)...basta confrontare l'auto rossa con le transenne in primo piano, oppure le due pareti dei palazzi di fianco a chi scatta.

Per avere quel livello di rumore che la tua foto mostra a 400ISO, la mia Fuji deve salire a 800ISO potendo però allo stesso tempo aumentare anche la velocità dell'otturatore.

Pait
12-03-2010, 11:50
Come ti ho detto prima in alcuni frangenti la preferisco... questo è uno di quelli: in notturna... e guardacaso EXR è disabilitato. La foto è bella ma, dimmi tu se non è solo una mia impressione, la Fuji illumina molto tutta la scena quando scatti in notturna. Ti da una buona sensazione ma non è effettivamente quello che vedi.

PS... l'illuminazione nella mia foto era di quelle gialle anti nebbia.

John85
12-03-2010, 12:33
la Fuji illumina molto tutta la scena quando scatti in notturna. Ti da una buona sensazione ma non è effettivamente quello che vedi.

Come fai a dire che non è quello che vedi? Ci sei passato anche tu da quella stradina? :D

Ti assicuro che camminando in quella stradina che porta dal Quirinale alla Banca d'Italia (palazzo grigio sullo sfondo) l'illuminazione che si aveva era proprio come quella rappresentata in quella foto.

Avevo provato a fare prima lo stesso scatto con il PRO LOW LIGHT in modo da scattare con più tranquillità a 1/15 e ISO 1600.
Il risultato era stato questo (ghost di pedoni inclusi):
http://img690.imageshack.us/img690/9311/dscf0633.th.jpg (http://img690.imageshack.us/my.php?image=dscf0633.jpg)

Come vedi la sensazione di illuminazione è la stessa di quella scattata in manuale...a meno ovviamente di piccole differenze di sovra/sotto-esposizione di una rispetto all'altra...(in particolare la PRO LOW LIGHT mostra quel suo solito vizietto di sovraesporre un tantino le foto scattate in condizioni di luce gialla)

Certamente le luci romane non sono di tipo antinebbia, quindi sono più luminose e meno "dense" di quelle usate magari in alcune città del nord...;)

Pait
12-03-2010, 12:50
Non parlavo nel particolare ma in generale e non di foto tue ma foto scattate da me con la F70.
Comunque la sera mi piace la F70... solo che mi da quella sensazione di illuminazione accentuata.
Preferisco quella scattata in manuale che è davvero buona! Non la Pro Low light (che tra l'altro è sparata a 1600 ed è parecchio rumorosa)

PS... finestra in alto a sinistra ;) però stavolta a meno di non arrivare all'80% non si vede.

Ottima foto... ora però la dobbiamo smettere di fare solo foto dimostrative: trasferiamoci nella sezione galleria virtuale :D

John85
12-03-2010, 13:17
PS... finestra in alto a sinistra però stavolta a meno di non arrivare all'80% non si vede.

:asd: :asd: :asd: :asd: ormai quando guardi le mie foto usi la lente di ingrandimento per cercare PF...io non me n'ero nemmeno accorto :asd: :asd: :asd: :asd:

Purtroppo non ho l'arte innata nè lo strumento adatto per poter fare foto artistiche...mi piacerebbe molto e a volte ci provo, ma non è una cosa che ti inventi da un giorno all'altro.

Le ultime foto sul mio album, diciamo dalla metà in poi, non hanno più alcuno scopo dimostrativo. Cerco di far belle foto e pubblicarle...penso si sia notata la differenza rispetto alle prima che stanno li solo per testare le funzioni della F70 a pochi giorni dall'acquisto.

Ti cito ad esempio le foto a piazza san pietro (specie quella in 16:9), la notturna con fontanone in primo piano e con il palazzo sullo sfondo, quella alla maiolica a villa d'este dove ho cercato di ricreare un effetto di profondità di campo, o ai 5 putti in fila dai quali sgorga l'acqua.
Mi è piaciuta molto anche quella scattata sempre negli interni della villa in cui si vedono le gocce d'acqua che scendono dalla roccia.

Insomma tutte foto che dentro la mia testa dovrebbero essere un tantino più artistiche, ma che in realtà sono lontane anni luce dalle bellezze che si possono vedere andando nella sezione Galleria Virtuale :D

Pait
12-03-2010, 14:04
Secondo me si possono ottenere cose belle anche con le compatte. Volevo prendere una adattatore 2x in modo da restringere la profondità di campo e dare più sfocato... ma non è compatibile con la TZ5. :(
Comunque una bella foto non è data dal mezzo con cui si scatta ma dalla composizione... e da un po di PP. Inutile contestare, ci vuole. Sopratutto se si ha solo una compatta.
Esempio di PP come la intendo io (fatta in fretta perchè dovevo spedire la foto)
ORIGINALE
http://img269.imageshack.us/img269/5944/p1010043wm.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/p1010043wm.jpg/)
LIVELLATA
http://img689.imageshack.us/img689/6165/p1010043leveled.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/p1010043leveled.jpg/)

Questa chiesa è illuminata frontalmente da luci gialle gialle che più gialle non si può. Non avrei mai immaginato di ridurre così tanto la dominante gialla prima di metterci su le mani. Non è comunque perfetta perchè mi sono accorto che c'è un velo verdognolo adesso... non ho tempo e vogli di rimettermi a lavorarci.
Mi è piaciuto darle questa atmosfera un pò... "Silent Hill" e separare il soggetto dai palazzi che erano intorno. Questa foto è ottenuta semplicemente livellando i colori e le curve, non sono stati usate maschere o mezzi fotosciopposi.

Wauser
12-03-2010, 17:45
salve ragazzi anche io sono interessato all'acquisto di una superzoom e vi sto leggendo da molto tempo:)
Volevo chiedere se qualcuno di voi ha visto le foto della ricoh cx3


Salve a tutti,

e complimenti per gli approfondimenti e le valutazioni poste.

Anch'io sono favorevolmente impressionato (pur non essendo un esperto) dalle caratteristiche della Ricoh CX3.

Questo test mi sembra abbastanza lusinghiero...

http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2010/02/23/Ricoh-CX3/p1

Qualcuno ne sa di più?

Grazie.

J.Livingstone
12-03-2010, 17:52
E fu così che alla fine,Pait, meglio conosciuto come il "partigiano delle Lumix" (!) rottamò la TZ5 ed acquistò la FUJI F 70EXR! E poi, divenne fratello di sangue di John85! Hahaha!! :Prrr:

Scherzi a parte, mi sembra che le divergenze di vedute si stiano lentamente appianando, e vengano fuori posizioni abbastanza simili e concordi.
Fermo restando che nessuno (non io) vuole disconoscere la qualità delle Lumix (tanto è vero che se non fosse solo automatica, avrei già preso la TZ6 di cui si parla molto poco qui,e che costa meno della TZ7), noto con piacere che Pait inizia ad apprezzare,almeno in certe situazioni, la piccola ed economica F 70. Certo, avrà sicuramente dei difetti (come fa notare spesso Pait,ma,se vogliamo,sono difetti correggibili almeno in parte, visto che lui ammette e incoraggia l'uso di programmi appositi di correzione delle foto) e dei limiti,ma,se cerchiamo il pelo nell'uovo, sicuramente li troviamo in tutte le superzoom in commercio! Io dico sempre di tenere come riferimento anche il PREZZO e le dimensioni,e su questo piano, la Fuji batte tutte,o,quasi.
E se anche Pait ha iniziato ad apprezzare la Fuji, comincio a pensare che questa sarà il mio prox acquisto,a meno che la F 80 non faccia foto migliori e non costi meno di € 300.
Vedremo...... manca poco e sapremo come vanno le ultime arrivate sul mercato (anche le varie Lumix e Canon).

Pait
12-03-2010, 18:07
E fu così che alla fine,Pait, meglio conosciuto come il "partigiano delle Lumix" (!) rottamò la TZ5 ed acquistò la FUJI F 70EXR! E poi, divenne fratello di sangue di John85! Hahaha!! :Prrr:

Scherzi a parte, mi sembra che le divergenze di vedute si stiano lentamente appianando, e vengano fuori posizioni abbastanza simili e concordi.
Fermo restando che nessuno (non io) vuole disconoscere la qualità delle Lumix (tanto è vero che se non fosse solo automatica, avrei già preso la TZ6 di cui si parla molto poco qui,e che costa meno della TZ7), noto con piacere che Pait inizia ad apprezzare,almeno in certe situazioni, la piccola ed economica F 70. Certo, avrà sicuramente dei difetti (come fa notare spesso Pait,ma,se vogliamo,sono difetti correggibili almeno in parte, visto che lui ammette e incoraggia l'uso di programmi appositi di correzione delle foto) e dei limiti,ma,se cerchiamo il pelo nell'uovo, sicuramente li troviamo in tutte le superzoom in commercio! Io dico sempre di tenere come riferimento anche il PREZZO e le dimensioni,e su questo piano, la Fuji batte tutte,o,quasi.
E se anche Pait ha iniziato ad apprezzare la Fuji, comincio a pensare che questa sarà il mio prox acquisto,a meno che la F 80 non faccia foto migliori e non costi meno di € 300.
Vedremo...... manca poco e sapremo come vanno le ultime arrivate sul mercato (anche le varie Lumix e Canon).

Con calma! guarda questa
http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#5444910090652700322
zoommala e guarda i lampioni... io lo trovo osceno! Roba da macchinetta usa e getta a pellicola con lente in plastica.
Penso che in questa situazione con 2" di esposizione una TZ5 avrebbe fatto meglio. Questo non riesco a sopportare: che non abbia comportamenti omogenei in tutte le situazioni di utilizzo.
Io consiglio i software di fotoritocco ma in questa situazione dove il PF è divergente (a sinistra verso sinistra e a destra verso destra) è un pò complicato da eliminare con dei semplici filtri e sopratutto partendo da un Jpeg e non da un RAW
La F70 fa bene in scatti a 800 ISO a mano libera la sera ma molte volte tende a eliminare la dominante gialla dell'illuminazione e questo mi da fastidio... la apprezzo perchè uscendo la sera in comitiva con un ragazzo che ha la F70 ho sia foto Fuji che Pana... e quindi compenso. :D
Con John85 c'è un bel feeling... sarebbe da parlare per ore ;)

OT... @John85... bella la foto del cappello del carabiniere! un pò di crop dall'alto...

J.Livingstone
13-03-2010, 01:09
Con calma! guarda questa
http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#5444910090652700322
zoommala e guarda i lampioni... io lo trovo osceno! Roba da macchinetta usa e getta a pellicola con lente in plastica.
Penso che in questa situazione con 2" di esposizione una TZ5 avrebbe fatto meglio....................................................................


Ecco là..... Pait.... ci sei ricascato: ti arrampichi spesso sugli specchi per trovare un difetto gravissimo alla F 70!
Il problema sta proprio nella frase che hai detto: "zoomala e guarda i lampioni...."
Scusami,ma per quale motivo dovrei zoomare la foto? Io la giudico per come è stata fatta e non sugli eventuali ingrandimenti. A me, senza zoomarla non sembra affatto oscena, anzi, mi piace molto, e, se permetti, ho sicuramente qualche annetto (per mere ragioni anagrafiche,ahimè) più di te di fotografia sulle spalle.
Il tuo errore (ma non sei l'unico in questo forum),scusami se mi ripeto, è proprio quello di peccare di eccessivo tecnicismo e giudicare queste fotocamere compatte come se fossero quasi delle reflex professionali.... e non te ne rendi neanche conto!
E' inutile, potremmo andare avanti per mesi....anni..... ma, partendo da punti di vista se non opposti, comunque molto lontani, non troveremo mai un punto di accordo nel giudicare le foto.
Vabbè, non fa niente..... il mondo è bello perchè è vario, e per fortuna non tutti la pensiamo allo stesso modo,altrimenti, nel caso specifico, la F 70 sarebbe stata un clamoroso fiasco..... il che non mi sembra sia accaduto,o,mi sbaglio?
E, al contempo, non credo si vendano sul mercato solo Lumix TZ.... no? :D

Pait
13-03-2010, 10:41
OK... visualizzala a schermo al 28%... è come una stampa 13x18 (io stampo tutto così) si vedono lo stesso quei difetti.
Se si vede solo a zoom tipo 50-100% ovviamente è un difetto marginale... ma nella F70 si notano anche a piccolo ingrandimento tant'è vero che li individuo all'apertura del file non dopo aver zoomato

John85
13-03-2010, 11:16
Io consiglio i software di fotoritocco ma in questa situazione dove il PF è divergente (a sinistra verso sinistra e a destra verso destra) è un pò complicato da eliminare con dei semplici filtri e sopratutto partendo da un Jpeg e non da un RAW

Ma ditemi voi se è normale che di Sabato mattina debba perdere 2 minuti con Corel per rimuovere il PF da quella foto...:D :D

http://img693.imageshack.us/img693/5130/dscf0609pf.th.jpg (http://img693.imageshack.us/my.php?image=dscf0609pf.jpg)

Come vedi non è così difficile come pensavi sistemarla...la funzione per correggere le aberrazioni cromatiche di Corel funziona alla grande, a prescindere che la frangia viola vada verso destra o verso sinistra. ;)

bella la foto del cappello del carabiniere! un pò di crop dall'alto..
La foto al cappello del carabiniere è piaciuta anche a me...ho dovuto zoomare al massimo per cercare di prendere solo il cappello e non era nemmeno così semplice visto che non stava un attimo fermo. Del resto non era li in posa per me :) tra l'altro la foto è andata con EXR-AUTO a ISO400, ciò nonostante mostra una nitidezza e una assenza di rumore sorprendente.
Davvero un bel risultato per una compattina.... :sofico:

actarus79
13-03-2010, 12:43
a prescindere cmq io dal confronto delle foto qui
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
tra tz10 e hx5v preferisco la sony,voi che dite che sicuramente avete l'occhio clinico

John85
13-03-2010, 12:53
Il problema è che la TZ10 provata su imaging resource sembra diversa da quella provata da dcresource.
Inoltre preferisco guardare foto come quelle che ho postato io a pag.5 di questo thread, ovvero scattate in situazioni reali, piuttosto che foto accademiche e/o da studio come quelle che si trovano su imaging resource...semplicemente per il fatto che poi quando andrò ad usare la fotocamera non avrò un treppiede e non farò foto di quel tipo.

Prova a guardare anche le foto che si trovano su photographyblog (http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz10_review/)....hanno recensito qualche giorno fa la TZ10 e ci sono diversi sample in esterna. Magari a breve faranno anche la recensione della HX5V...

walley
13-03-2010, 13:16
a prescindere cmq io dal confronto delle foto qui
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
tra tz10 e hx5v preferisco la sony,voi che dite che sicuramente avete l'occhio clinico

Credo che dipenda da cosa ti serve principalmente, io credo che prenderò la Sony perchè mi sembra che la sua superiorità nel video è molto più evidente di quanto non lo sia quella di Panasonic nelle foto, visto che non ho una videocamera e nemmeno intenzione di comprarla perchè non è la mia passione. Però mi piace ogni tanto in viaggio fare qualche bel filmato e pertanto considero questa macchina un apparecchio polivalente di qualità accettabile per documentare una vacanza o escursione che mi permette di avere la possibilità di fare sia foto che filmati pur essendo tascabile e a volte complementare alla reflex proprio per il fatto che fa i filmati (la mia reflex ovviamente non li fa).
Io da queste macchine non cerco la qualità che non mi possono dare, per quella c'è la reflex ed i suoi obiettivi.

actarus79
13-03-2010, 13:51
grazie per il link john ma questa tz10 continua a non convincermi molto...
anche io come walley cerco una all in one compatta con video in hd e che faccia possibilmente foto migliori della mia attuale canon ixus 90 is(che non è male)
al momento la sony mi sembra la migliore,cmq aspetto recensioni prima di decidere

RRR1
13-03-2010, 14:01
Ragazzi... più passa il tempo e più mi state incasinando.... :Prrr:

So che prima o poi deciderò quale fotocamera prendere, ma non mi state facendo la vita facile..... :cool:

Sempre IMHO
Rik

John85
13-03-2010, 15:03
Salve a tutti,

e complimenti per gli approfondimenti e le valutazioni poste.

Anch'io sono favorevolmente impressionato (pur non essendo un esperto) dalle caratteristiche della Ricoh CX3.

Questo test mi sembra abbastanza lusinghiero...

http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2010/02/23/Ricoh-CX3/p1

Qualcuno ne sa di più?

Grazie.

E' una bella macchina...tutte le review ne parlano bene come questa di Photographyblog (http://www.photographyblog.com/reviews/ricoh_cx3_review/conclusion/) ma al momento mi pare costi davvero troppo rispetto alle concorrenti ( 330€ minimo stando a trovaprezzi ) e non abbia prestazioni tali da giustificare più di 100€ di differenza con le rivali come ad esempio la Lumix TZ7.

Wauser
13-03-2010, 22:21
E' una bella macchina...tutte le review ne parlano bene come questa di Photographyblog (http://www.photographyblog.com/reviews/ricoh_cx3_review/conclusion/) ma al momento mi pare costi davvero troppo rispetto alle concorrenti ( 330€ minimo stando a trovaprezzi ) e non abbia prestazioni tali da giustificare più di 100€ di differenza con le rivali come ad esempio la Lumix TZ7.

Ciao e grazie per l'utile link...

Per farmi una rapida idea dei prezzi, ho guardato adesso su Mediaworld e ho visto la TZ7 a 339 E.
La TZ8, che ha il plus delle regolazioni manuali, è a 299 E. ...

La CX3 ha, rispetto alle Lumix, il sensore Cmos retroilluminato, che aiuta molto in notturna (dato l'obiettivo poco luminoso)... mi trattiene solo ed unicamente la mancanza di regolazioni manuali... ci fosse almeno la Priorità di Diaframmi, come ha la mia vecchia Nikon Coolpix P4, che sto per cambiare...

Raul2009
13-03-2010, 23:25
Ciao ragazzi,
mi iscrivo anch'io a questo 3d visto che ad inizio aprile comprerò una nuova compatta superzoom.

Brevemente il mio parere di alcune superzoom:
- sono passato per la Tz7 che non mi ha soddisfatto per le foto con condizioni di scarsa luce
- stavo per prendere la F70 exr, ma non mi piace molto il software di NR
- vista la comparsa della F80 exr e le migliorie apportate, ho dirottato la mia attenzione su quest'ultima, ma i primi sample del sito fuji mostrano ancora un NR che non mi piace
- mi sono interessato poi alla Hx5, ma devo dire che in tutte le foto trovate in rete, non ho visto una grande qualità, anche se la fotocamera si comporta meglio di altre ad alti iso (oltretutto i colori mi sembrano un pò slavati)
- l'uscita della tz10 ha destato in me solo curiosità (visto che non voglio più avere a che fare con panasonic per quanto riguarda la serie TZ) ed infatti, le migliorie apportate, in realtà non apportano nessun aumento della qualità delle foto in condizioni di scarsa luce, quindi scartata anche l'evoluzione della Tz7
- la Ricoh Cx3 non mi sembra possa fare miracoli e non mi piace esteticamente
- le vecchie Casio (come h10) non mi sono affatto piaciute come qualità delle foto, ma non so niente della Fh100 purtroppo
- ora aspetto con trepidazione l'uscita della Canon SX 210, perchè mi piace esteticamente e perchè la canon ha un software di NR davvero molto funzionale. Spero che in termini di qualità d'immagine ci sia stato un balzo rispetto alla Sx200 (anche se nutro dei dubbi visto il passaggio a 14 MP). Speriamo bene...

In ordine di preferenza, questa è la mia classifica (ipotizzando una Sx210 davvero prestante in termini di qualità delle foto):

1) Canon Sx210
2) F80EXR
3) Sony Hx5v

Ovviamente quando ci saranno le review della canon sx 210 e della F80, tale classifica potrebbe drasticamente mutare o consolidarsi

nenelele
14-03-2010, 00:51
Ciao ragazzi,
mi iscrivo anch'io a questo 3d visto che ad inizio aprile comprerò una nuova compatta superzoom.

Brevemente il mio parere di alcune superzoom:
- sono passato per la Tz7 che non mi ha soddisfatto per le foto con condizioni di scarsa luce
- stavo per prendere la F70 exr, ma non mi piace molto il software di NR
- vista la comparsa della F80 exr e le migliorie apportate, ho dirottato la mia attenzione su quest'ultima, ma i primi sample del sito fuji mostrano ancora un NR che non mi piace
- mi sono interessato poi alla Hx5, ma devo dire che in tutte le foto trovate in rete, non ho visto una grande qualità, anche se la fotocamera si comporta meglio di altre ad alti iso (oltretutto i colori mi sembrano un pò slavati)
- l'uscita della tz10 ha destato in me solo curiosità (visto che non voglio più avere a che fare con panasonic per quanto riguarda la serie TZ) ed infatti, le migliorie apportate, in realtà non apportano nessun aumento della qualità delle foto in condizioni di scarsa luce, quindi scartata anche l'evoluzione della Tz7
- la Ricoh Cx3 non mi sembra possa fare miracoli e non mi piace esteticamente
- le vecchie Casio (come h10) non mi sono affatto piaciute come qualità delle foto, ma non so niente della Fh100 purtroppo
- ora aspetto con trepidazione l'uscita della Canon SX 210, perchè mi piace esteticamente e perchè la canon ha un software di NR davvero molto funzionale. Spero che in termini di qualità d'immagine ci sia stato un balzo rispetto alla Sx200 (anche se nutro dei dubbi visto il passaggio a 14 MP). Speriamo bene...

In ordine di preferenza, questa è la mia classifica (ipotizzando una Sx210 davvero prestante in termini di qualità delle foto):

1) Canon Sx210
2) F80EXR
3) Sony Hx5v

Ovviamente quando ci saranno le review della canon sx 210 e della F80, tale classifica potrebbe drasticamente mutare o consolidarsi

secondo il mio modesto parere tienti ancora la tz7....solo se non ti interessano i comandi manuali tienitela....anche io ero intento su quelle sopracitate con aggiunta della casio fh100

la canon già non era il massimo con la precente figuriamoci con la nuova: 14mpx e tele 14x....stesso sensore, i miracoli non ci credo piu' di tanto

la fuji neanche a me non mi piace piu' di tanto, bisognerà vedere la nuova....

la sony pensavo meglio e invece non mi sembra un granchè

solo la casio potrebbe darmi qualche speranza, ma viste le altre serie (abbastanza deludenti) c'è l'incognita sensore....chissà....

quindi alla fine allo stato attuale sempre se vai su superzoom, penso che di meglio della tz7 non trovi....ovvio che devi considerare tutte le circostanze e non solo con poca luce, dove di giorno fai a fatica a trovar di meglio...se guardi solo alla sera allora devi scendere ad altri compromessi, come la fuji...

felix74
14-03-2010, 07:01
Ciao ragazzi,
mi iscrivo anch'io a questo 3d visto che ad inizio aprile comprerò una nuova compatta superzoom.

In ordine di preferenza, questa è la mia classifica (ipotizzando una Sx210 davvero prestante in termini di qualità delle foto):

1) Canon Sx210
2) F80EXR
3) Sony Hx5v



Posso chiederti perchè non hai considerato anche le Samsung serie WB nuove (600/650)? Credo siano molto differenti dall'attuale 500 ma ancora non ho trovato alcuna prova in rete.

fabri22
14-03-2010, 14:18
Posso chiederti perchè non hai considerato anche le Samsung serie WB nuove (600/650)? Credo siano molto differenti dall'attuale 500 ma ancora non ho trovato alcuna prova in rete.

Ho visto la recente review della wb1000 (http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2010/03/12/Samsung-WB1000/p1) che dovrebbe essere superiore alla 600/650, ma le immagini sono terribili per grana e dettaglio. Buona comunque l'ottica (solo 5x) ed i colori non più stile cartoon.
;)

Raul2009
14-03-2010, 15:15
secondo il mio modesto parere tienti ancora la tz7....solo se non ti interessano i comandi manuali tienitela....

la canon già non era il massimo con la precente figuriamoci con la nuova: 14mpx e tele 14x....stesso sensore, i miracoli non ci credo piu' di tanto

quindi alla fine allo stato attuale sempre se vai su superzoom, penso che di meglio della tz7 non trovi....se guardi solo alla sera allora devi scendere ad altri compromessi, come la fuji...

La TZ7 l'ho riportata indietro dopo pochi giorni. La qualità delle foto con poca luce era troppo scadente per i miei gusti.

E' vero che la nuova canon ha + MP, ma c'è anche da dire che ha un obiettivo + luminoso in TELE 3.1 (ed ovviamente di notte non è che ci si metta a fare zoom) rispetto al altre superzoom. Inoltre è stato migliorato il sistema di stabilizzazione di 4 stop, il che fa ben sperare


Posso chiederti perchè non hai considerato anche le Samsung serie WB nuove (600/650)? Credo siano molto differenti dall'attuale 500 ma ancora non ho trovato alcuna prova in rete.

Tutte le samsung viste all'opera si sono mostrate troppo deludenti.

John85
14-03-2010, 16:18
E' vero che la nuova canon ha + MP, ma c'è anche da dire che ha un obiettivo + luminoso in TELE 3.1 (ed ovviamente di notte non è che ci si metta a fare zoom) rispetto al altre superzoom. Inoltre è stato migliorato il sistema di stabilizzazione di 4 stop, il che fa ben sperare


Permettimi di correggerti...la Canon ha F/3.1 - F/5.9 quindi l'incremento di luminosità è in WIDE e non in TELE dove a massimo zoom risulta più buia di tutte le concorrenti.

Ma mi sa che il tuo è stato un errore di battitura...;)

nenelele
14-03-2010, 16:29
La TZ7 l'ho riportata indietro dopo pochi giorni. La qualità delle foto con poca luce era troppo scadente per i miei gusti.

E' vero che la nuova canon ha + MP, ma c'è anche da dire che ha un obiettivo + luminoso in TELE 3.1 (ed ovviamente di notte non è che ci si metta a fare zoom) rispetto al altre superzoom. Inoltre è stato migliorato il sistema di stabilizzazione di 4 stop, il che fa ben sperare



ma secondo me non risolvi più di tanto....il problema non è tanto la lente (con la tz7 non eri messo peggio, anzi...)ma del sensore.....le alternative più accreditate possono essere i cmos retroilluminati (dal momento che non montano sensori più grandi), ma dalle prime impressioni come nella sony hx5 mi dà l'impressione non facciano più di tanto la differenza :muro:
quindi alla fine o uno punta su una con zoom scarso, oppure deve accettare il compromesso che a lui più piaccia....bisogna guardare la globalità delle caratteristiche e funzionalità...
per carità canon deve ancora uscire, quindi queste sono solo supposizioni e considerazioni, solo ho imparato da qualche tempo a questa parte che non possiamo illuderci di niente, le differenze saranno sempre minime e a volte non sempre in positivo....

John85
14-03-2010, 16:57
Al momento foto ad alti ISO, fatte da compatte superzoom, migliori di quelle che scatta la F70 con il suo CCD-EXR non ne ho viste...nemmeno scattate dal nuovo sensore BSI-CMOS.
Purtroppo come per ogni altra fotocamera questa peculiarità comporta dei compromessi.

Ma di questo ormai siamo certi tutti visto che s'è capito che la compatta (e ancora di più superzoom) perfetta non esiste.

Quando si sceglie quindi lo si deve fare solo in considerazione dei propri gusti cercando di prendere quel prodotto che meglio interpreta il proprio modo di fare foto.

Nel mio caso, provenendo da una fotocamera che era eccezionale di giorno e pietosa di notte come la G500, ho colmato questa mancanza prendendo proprio la F70EXR.

felix74
14-03-2010, 16:59
Tutte le samsung viste all'opera si sono mostrate troppo deludenti.

Deludenti in cosa? Hai già visto anche le WB 600 e 650?

John85
14-03-2010, 17:02
Tutte le Samsung si sono rivelate deludenti dal punto di vista della qualità delle immagini....quindi seguendo la storia passata non ci si aspetta molto dalle nuove.

Ovviamente potrebbero sorprenderci tutti facendo quel salto di qualità che le è mancato finora, perchè per il resto a livello di funzionalità aggiuntive sono più che competitive..così come buone sono le ottiche Schneider-Kreuznach.

Nel campo reflex con l'ultima arrivata hanno fatto un netto passo avanti...la NX10 fa foto davvero superbe.

nenelele
14-03-2010, 23:35
Al momento foto ad alti ISO, fatte da compatte superzoom, migliori di quelle che scatta la F70 con il suo CCD-EXR non ne ho viste...nemmeno scattate dal nuovo sensore BSI-CMOS.
Purtroppo come per ogni altra fotocamera questa peculiarità comporta dei compromessi.

Ma di questo ormai siamo certi tutti visto che s'è capito che la compatta (e ancora di più superzoom) perfetta non esiste.

Quando si sceglie quindi lo si deve fare solo in considerazione dei propri gusti cercando di prendere quel prodotto che meglio interpreta il proprio modo di fare foto.

Nel mio caso, provenendo da una fotocamera che era eccezionale di giorno e pietosa di notte come la G500, ho colmato questa mancanza prendendo proprio la F70EXR.

è proprio quello che intendevo dire....
che ci siano fotocamere che si comportano meglio con poca luce (fuji) niente da dire, ma come dici tu se scelgli le superzoom vai a compromessi....poi ognuno sceglie e decide quali...

actarus79
15-03-2010, 12:27
queste foto della sony mi sembrano molto belle

http://www.sony.jp/cyber-shot/products/DSC-HX5V/photo-sample.html#page-top
http://www.flickr.com/photos/minami/sets/72157623440365395/

Pait
15-03-2010, 12:41
queste foto della sony mi sembrano molto belle

http://www.sony.jp/cyber-shot/products/DSC-HX5V/photo-sample.html#page-top
http://www.flickr.com/photos/minami/sets/72157623440365395/

A me sembrano un pò impastate.... :(
IN QUELLA DELLA BOTTIGLIA DI BIRRA SI NOTA UNA DISTORSIONE NON DA POCO
http://farm3.static.flickr.com/2723/4431233025_6e15c94654_o.jpg
zommate al 100% e poi scorrete dal basso verso l'alto... la bottiglia si piega e il tappo si ha la sensazione che sia ovale.

EDIT1
Però c'è una cosa positiva:
guardate questa http://farm3.static.flickr.com/2797/4431236683_9c5c777763_o.jpg
lasciate stare che è mossa... il tizio ha una mano schifosa per fare foto ma è a 800 ISO... il rumore è praticamente zero!

EDIT2
Sto continuando a guardarle. L'impessione è che riesca a lavorare a ISO piuttosto bassi.
http://farm5.static.flickr.com/4001/4416422119_47aebbe3f3_o.jpg
è a 200 ISO 1/30... molte altre scattate in notturna difficilmente superano i 400ISO... il tizio però riesce a far venire foto mosse anche a 1/10
Lenti abbastanza pulite per le aberrazioni

EDIT3
confronto modalità totalmente automatica
http://farm5.static.flickr.com/4029/4410242475_0065ca9d6f_o.jpg
contro modalità multiscatto per scene notturne
http://farm3.static.flickr.com/2790/4410242579_e637e9b496_o.jpg
La prima è più rumorosa mentre la seconda è senza rumore... che ne pensate?... le vedo un pò spalmate anche se la modalità notturna è buona e non altera il risultato... tralaltro non riesco a capire se il cartellone azzurro in alto a sinistra è pubblicità oppure un invito :rotfl:
Tra queste invece in modalità notturna c'è un bel miglioramento
http://farm5.static.flickr.com/4023/4411010502_07f33ea30c_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4012/4410243097_312e25d702_o.jpg

EDIT4
Bellissimo anche questo esempio dove la modalità notturna elimina l'effetto abbagliamento che si ha nelle foto verso luci dirette
NOTTURNA
http://farm5.static.flickr.com/4032/4410245317_50fa936675_o.jpg
NORMALE
http://farm5.static.flickr.com/4043/4411012492_cdb5d7ec9b_o.jpg

EDIT5
La mia impressione è che non sia il massimo in diurna ma in alcuni frangenti è davvero efficace, buona concorrente con la F70 per foto con poca luce... forse in questo frangente possiamo fare un confronto che abbiamo fatto spesso ma riguardo Fuji/Pana ovvero: F70 più granulosa ma più dettagliata HX5 meno rumore ma meno dettaglio.
Non sopporto la distorsione agli angoli allo stesso modo del PF della F70... so che si può eliminare il PP ma intanto c'è.
http://farm5.static.flickr.com/4007/4432006832_e5a0f7209a_o.jpg

EDIT6
Di notte da dei risultati davvero buoni. niente fringing ma distorsione.
Di giorno è come opacata... strano! Di solito le superzoom avevano difetti di notte e non di giorno
http://farm3.static.flickr.com/2679/4431231745_0b6d73e458_o.jpg

Beppezz
15-03-2010, 14:37
Scusate una cosa.....ma quali controlli manuali ha la Sony?
Grazie!

mauroit
15-03-2010, 14:54
Io ho usato un mucchio di macchine CCD, ora sto usando una Sony WX1 con sensore Exmor R retroilluminato, e la sensibilità alle basse luci è impressionante. Non uso più il flash praticamente.
L' HX5 ha lo stesso tipo di sensore ma non ho esperienza diretta (per ora)

John85
15-03-2010, 15:38
Come si pensava, le foto su flickr della HX5V confermano i problemi a bassi ISO.

Le foto sono impastate e sbiadite, quasi le lenti fossero appannate.

Siamo a ISO125, ovvero il minimo, in pieno giorno e con buona illuminazione e guarda qui cosa riesce a combinare questa sony...
http://img57.imageshack.us/img57/212/44312317450b6d73e458o.th.jpg (http://img57.imageshack.us/my.php?image=44312317450b6d73e458o.jpg)

In serata va meglio, esaltando le capacità del BSI-CMOS, pochissimo rumore, ma in certi casi di dettaglio neanche l'ombra. Guardate in basso le persone che stanno entrando nel locale...sembrano creati con un effetto acquerello.
http://img638.imageshack.us/img638/9397/44312366839c5c777763o.th.jpg (http://img638.imageshack.us/my.php?image=44312366839c5c777763o.jpg)

Sulle foto mosse c'è da temere parecchio...a meno che non abbia qualche problema particolare l'amico giapponese, mi chiedo che fine abbia fatto lo stabilizzatore OTTICO di questa HX5V. possibile non sia in grado di mantenere una immagine ferma?? E pensare che ci si lamentava degli stabilizzatori sul sensore...

Bah...mi aspettavo molto meglio. Sono davvero deluso...soprattutto per le foto diurne e per la palese distorsione che si nota in quasi tutte le foto in cui c'è una verticale da seguire...sarà interessante vedere all'opera la Casio FH100 per capire se alcuni questi difetti sono propri del sensore o della singola fotocamera.

tex200
15-03-2010, 18:43
:eek:
ma che stai a di???
loo stabilizzatore???il giapponese mosso...
ma hai idea di come funziona una macchina fotografica?:D

tex200
15-03-2010, 18:45
le foto sono entrambe buone..
poi se vuoi vedere anche il giapponese a fuoco lo leghi da qualche parte.
:D

John85
15-03-2010, 18:48
Guarda che con giapponese intendevo il tizio che ha scattato le foto e le ha postate su flickr...non quello che si vede in basso a sinistra.

Se avessi avuto la pazienza di guardare tutte le foto postate su quell'album avresti notato anche tu che la maggior parte sono mosse, anche con tempi inferiori a 1/10s

Stai tranquillo che so benissimo come funziona una fotocamera, forse sei tu che dovresti avere un pò più di considerazione dell'intelligenza altrui prima di dubitarne, non credi? ;)

La prima foto ad ISO125 sarebbe una foto "buona" ?? Beh forse per una compatta da 80€, di certo non per una che ne costa più del triplo....ovviamente IMHO.

tex200
15-03-2010, 19:03
contando che si parla di compatta con una densita' di 37mp, mi sembra un buon risultato.
sia nella prima che nella seconda.
poi ci puo' essere di meglio ,ma si parla veramente di quisquiglie,:D
tu con un1/10 di secondo le fai a fuoco?beato te io non ci riesco.
ps la prima non è a fuoco.

John85
15-03-2010, 19:11
Ma riesco a farle a fuoco anche ad 1/4s.

Le foto sul mio album sono tutte a mano libera, eccetto quelle con tempi sopra il mezzo secondo dove ho ovviamente poggiato la fotocamera su qualche balaustra.

Se lo stabilizzatore ottico o sensor-shift non ti aiuta in questo...a che serve?

Tra l'altro riesco ad arrivare ad 1/4 con la F70 che ha un ccd-shift, la sony che monta lo SteadyShot e quindi uno stabilizzatore ottico non può andare in difficoltà con foto a 1/10s...a meno che, come dicevo prima, il ragazzo che ha scattato non abbia qualche problema di ipertensione nervosa o altro che ne limita la stabilità.

mike1964
15-03-2010, 19:25
Come si pensava, le foto su flickr della HX5V confermano i problemi a bassi ISO.

Le foto sono impastate e sbiadite, quasi le lenti fossero appannate.

Siamo a ISO125, ovvero il minimo, in pieno giorno e con buona illuminazione e guarda qui cosa riesce a combinare questa sony...
http://img57.imageshack.us/img57/212/44312317450b6d73e458o.th.jpg (http://img57.imageshack.us/my.php?image=44312317450b6d73e458o.jpg)

In serata va meglio, esaltando le capacità del BSI-CMOS, pochissimo rumore, ma in certi casi di dettaglio neanche l'ombra. Guardate in basso le persone che stanno entrando nel locale...sembrano creati con un effetto acquerello.
http://img638.imageshack.us/img638/9397/44312366839c5c777763o.th.jpg (http://img638.imageshack.us/my.php?image=44312366839c5c777763o.jpg)

Sulle foto mosse c'è da temere parecchio...a meno che non abbia qualche problema particolare l'amico giapponese, mi chiedo che fine abbia fatto lo stabilizzatore OTTICO di questa HX5V. possibile non sia in grado di mantenere una immagine ferma?? E pensare che ci si lamentava degli stabilizzatori sul sensore...

Bah...mi aspettavo molto meglio. Sono davvero deluso...soprattutto per le foto diurne e per la palese distorsione che si nota in quasi tutte le foto in cui c'è una verticale da seguire...sarà interessante vedere all'opera la Casio FH100 per capire se alcuni questi difetti sono propri del sensore o della singola fotocamera.

Non ho la più pallida idea di che qualità abbia la HX5V, ma la foto scattata a 125 iso è molto meno banale di quanto potrebbe sembrare; tanto per cominciare, dai dati exif risulta che lo scatto è stato effettuato di pomeriggio, e le ombre mi inducono a pensare che fosse pomeriggio inoltrato; quindi quello strano colore tendente al rossiccio potrebbe pure essere giustificato; e comunque non sappiamo che luce fosse presente.
Quel che invece sappiamo è che il soggetto principale (la facciata della casa) è illuminato a chiazze, e si staglia sul cielo, che è più luminoso. In effetti, osservando l'istogramma si vede che la luce è ben distribuita su tutto l'arco, ma i colori risultano piatti, perchè volendo aumentare la luminosità della facciata della casa bruceremmo i particolari ben illuminati della facciata medesima e probabilmente pure il cielo alle spalle.

Insomma, io per vedere come va questa macchina a bassi iso prenderei qualche altra foto... ;)

Pait
15-03-2010, 20:27
Ragazzi state facendo tanti casini per niente.
@John85
La prima foto ad ISO125 sarebbe una foto "buona" ?? Beh forse per una compatta da 80€, di certo non per una che ne costa più del triplo....ovviamente IMHO.
La foto a 125ISO di giorno è fatta la massimo zoom, gli EXIF dicono 42mm. E' ovvio che la lente vada in softening (tutto smussato). Le uniche compatte che riescono al massimo ingrandimento a reggere un pò di più sono le TZ e neanche tanto. Domani ti posto una foto ad un gabbiano che ho fatto al max della focale e non è poi così tanto affilata. Anzi ne posto una di giorno ai tetti dei palazzi... se fai lo stesso anche tu possiamo fare una specie di parallelo giusto per renderci conto e avere un metro di paragone.
La foto di sera è tutta mossa basta solo guardare le lucette che sono tutto intorno l'arco... che dettaglio devi vedere che è tutto mosso? Al massimo in quella foto puoi valutare la capacità di catturare la luce.
Per la distorsione devo dartene atto... l'avevo notato prima io.
Ti sei limitato solo a queste? Ce ne sono di molto valide in quell'album... hai beccato proprio le peggiori. Guarda quella della via piena di lanterne o la migliore quella della casetta con un sacco di luci attorno nel confronto tra scatto normale e modalità notturna (che non so se sia un multiscatto). Mi aspettavo un commento diretto al post precedente... giusto per confrontarci sulle stesse foto.
@tex200
ma che stai a di???
loo stabilizzatore???il giapponese mosso...
ma hai idea di come funziona una macchina fotografica?
John85 ha dei modi duri di dire le cose, anch'io non scarseggio... ma tu non flammare per niente
forse sei tu che dovresti avere un pò più di considerazione dell'intelligenza altrui prima di dubitarne, non credi?
Ha ragione
contando che si parla di compatta con una densita' di 37mp, mi sembra un buon risultato.
sia nella prima che nella seconda.
poi ci puo' essere di meglio ,ma si parla veramente di quisquiglie,
tu con un1/10 di secondo le fai a fuoco?beato te io non ci riesco.
ps la prima non è a fuoco.
guarda il mio album... l'ultima è scattata a mano a 1/2,5... credo comunque che il tizio o è scemo e quindi quando schiaccia il pulsante di scatto lo fa con violenza e muove tutta la macchina oppure aveva lo stabilizzatore staccato. Non è possibile se sei uno che ha un minimo di tecnica o un minimo di cognizione che si deve stare fermi scattare mosso a 1/10 con una macchina con uno stabilizzatore ottico, anche il peggiore.

Non ho la più pallida idea di che qualità abbia la HX5V, ma la foto scattata a 125 iso è molto meno banale di quanto potrebbe sembrare; tanto per cominciare, dai dati exif risulta che lo scatto è stato effettuato di pomeriggio, e le ombre mi inducono a pensare che fosse pomeriggio inoltrato; quindi quello strano colore tendente al rossiccio potrebbe pure essere giustificato; e comunque non sappiamo che luce fosse presente.
Quel che invece sappiamo è che il soggetto principale (la facciata della casa) è illuminato a chiazze, e si staglia sul cielo, che è più luminoso. In effetti, osservando l'istogramma si vede che la luce è ben distribuita su tutto l'arco, ma i colori risultano piatti, perchè volendo aumentare la luminosità della facciata della casa bruceremmo i particolari ben illuminati della facciata medesima e probabilmente pure il cielo alle spalle.

Insomma, io per vedere come va questa macchina a bassi iso prenderei qualche altra foto... ;)
Bella considerazione quella sull'istogramma! Comunque anch'io con la TZ5 noto che rispetto alle Canon e alle Nikon i colori sono meno saturi... forse è indice di rispetto delle tonalità originali.

Penso comunque che questa macchina sia una via di mezzo tra le Panasonic e le Fuji come qualità:
lenti con molte meno aberrazioni delle Fuji ma con distorsione e quindi un pò inferiore alle Panasonic
Capacità di catturare la luce notturna molto buona e superiore a Panasonic ma inferiore, anche se ha meno rumore, al dettaglio notturno di Fuji

FreeMan
15-03-2010, 20:39
stop flame

>bYeZ<

Pait
15-03-2010, 20:48
NUOVA!!! Review TZ10 - Cameralabs (http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_TZ10_ZS7/)

Alla seconda pagina potrete trovare il Confronto TZ10 vs HX5 (http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_TZ10_ZS7/outdoor_resolution.shtml)

Direi pari

Alla pagina successiva ci sono le foto della TZ10 (http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_TZ10_ZS7/sample_images.shtml)... davvero niente male... molto più rumorose e dettagliate delle review precedenti! :eek:
Adesso riconosco una TZ in quelle foto! Stesso effetto dithering sui bordi degli oggetti delle TZ precedenti.

John85
15-03-2010, 20:59
Ammetto di non aver notato la distanza focale di 42mm e quindi che era una foto in TELE :doh:

Ad ogni modo queste sono alcune foto estratte dal mio album, anch'esse scattate in TELE con la mia F70EXR:

#Chiesetta in collina (http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#5445638582657238626)

#Ritratto berretto carabiniere (http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#5445954635194553730)

#Medaglione palazzo all'ombra (http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#5434033889835961058)

#Piccioni su cornicione di una chiesa (http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#5434030383548577602)

#Palazzina in costruzione (http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#5421057317844520978)

Ho cercato di prendere foto che fossero state scattate nelle situazioni di illuminazione più varie....ciò nonostante mi sembrano tutte migliori di quella scattata dalla HX5V ed alcune sono scattate ad ISO200 (piccioni) o ISO400 (berretto e medaglione palazzo)...


Ho notato che la foto di sera è mossa...ma quello che m'ha lasciato perplesso erano le persone che entravano nel locale. La loro rappresentazione "a chiazze" non mi pare sia un fenomeno dovuto al leggero mosso.

La distorsione per i miei gusti è peggio del purple fringing perchè, mentre il secondo è per lo più limitato ai bordi e spesso non lo noti in stampe medie o visualizzando la foto a schermo intero senza zooming, la prima salta subito all'occhio appena provi a seguire una linea verticale...:muro:

Ad ogni modo altre foto notturne sono parecchio buone...e fa davvero impressione vedere quanto poco rumore ci sia in alcune.

Pait
15-03-2010, 21:14
Ammetto di non aver notato la distanza focale di 42mm e quindi che era una foto in TELE :doh:

Ho cercato di prendere foto che fossero state scattate nelle situazioni di illuminazione più varie....ciò nonostante mi sembrano tutte migliori di quella scattata dalla HX5V ed alcune sono scattate ad ISO200 o ISO400...

Ho notato che la foto di sera è mossa...ma quello che m'ha lasciato perplesso erano le persone che entravano nel locale. La loro rappresentazione "a chiazze" non mi pare sia un fenomeno dovuto al leggero mosso.

La distorsione per i miei gusti è peggio del purple fringing perchè, mentre il secondo è per lo più limitato ai bordi e spesso non lo noti in stampe medie o visualizzando la foto a schermo intero senza zooming, la prima salta subito all'occhio appena provi a seguire una linea verticale...:muro:

Ad ogni modo altre foto notturne sono parecchio buone...e fa davvero impressione vedere quanto poco rumore ci sia in alcune.

Hai ragione i tuoi risultati sono buoni ma non conti che sono dei dettagli, dei particolari di oggetti o di case... quindi erano più vicini rispetto a 4 finestre di un palazzo d'epoca. Devi aggiungere che, dato che sono state scattate a Tokio) c'è la componente della foschia (smog) che comporta la distanza. Molte volte mi sono ritrovato in circostanze ambientali (Milano) in cui scattando con tutti i criteri del caso la foschia mi rovinava la foto di un bel soggetto lontano.

Per le persone a chiazze probabilmente è perchè è stato utilizzato un programma multiscatto.

Hai visto che roba! 800ISO e rumore niente! :eek:

Si la distorsione fa davvero cag..biiiip ma non è peggio di altre alterazioni. Comunque mi sembra una macchina equilibrata:

TZx (Maggior pregio: Alta qualità ottica)

niente distorsione
niente purple fringing
niente modalità multiscatto

F70 (Maggior pregio: Estesa gamma dinamica)

niente distorsione
purple fringing
programmi multiscatto

HX5 (Maggior pregio: Basso rumore digitale)

distorsione
niente purple finging
programmi multiscatto


Sono contento... adesso c'è concorrenza! Le Canon non hanno qualità ottica super e sono troppo tradizionali, quindi non danno un aggiunta per competere nel settore, le Samsung non hanno qualità di immagine abbastanza elevata, Ricoh non piacciono a me quindi non devono essere considerate :D, Olympus e Nikon non hanno avuto una superzoom fino a poco fa.

Questa Sony mi sembra proprio la via di mezzo tra Fuji e Pana

John85
15-03-2010, 21:25
La chiesetta in collina non mi pare esattamente un dettaglio visto che era distante diversi chilometri ;)

Pait
15-03-2010, 21:29
La chiesetta in collina non mi pare esattamente un dettaglio visto che era distante diversi chilometri ;)

Ma li leggi i miei post prima di rispondere? :confused: ho detto che sembra ci sia foschia... la tua foto è fatta in campagna o comunque in una zona dove non penso ci possa essere così tanto smog...

Che ne pensi delle ultime foto della TZ10 che ho postato?

John85
15-03-2010, 21:43
Pensavo scherzassi con la storia della foschia...anche perchè la distanza tra il soggetto e il palazzo non è così elevata da giustificare un disturbo notevole dovuto alla foschia...manco fossimo in piena pianura padana in una mattina di nebbia :D

Naaaa non riesci a convincermi...:D

Nel mio album l'unica foto a distanza simile a quella lì è quella del campanile del quirinale, scattata anch'essa di pomeriggio usando uno zoom di 7X. Dagli una occhiata e dimmi poi se non c'è una differenza abissale con quella del giapponese.
E t'assicuro che a Roma lo smog c'è...eccome se c'è...:) Tra l'altro ora che ci penso quella foto è stata scattata con una mano mentre stava piovendo e io stavo sotto l'acqua con la mano sinistra a coprire l'obiettivo per evitare che si bagnasse...

Sulla TZ10 non ci sto capendo niente...pare che ogni sito abbia una fotocamera diversa con cui fare la review.
Come si fa a giudicare una fotocamera se ogni volta che vedi una foto è totalmente differente da quella che avevi visto il giorno prima su un altra review? :confused:

Mi sa che l'unica certezza si avrà quando qualche utente coraggioso effettuerà l'acquisto e postera le sue foto :)

Pait
15-03-2010, 21:55
E invece con quella foto già siamo vicini! Nota come la distanza tra il campanile e il muro in primo piano faccia impastare molto dettaglio. Comunque non scherzavo... Milano mi ha davvero rotto quando ho provato a scattare foto della madonnina! Terribile! Tutte opache!
Tokio è una delle città più inquinate del pianeta... ce l'hai presente l'immagine del giapponese che va al lavoro con la mascherina?
Comunque non c'è niente da fare... la foto della HX5 è inferiore! Bho... finchè non vedo più foto di giorno non do un giudizio. Per quelle di notte e a ISO alti il rumore è davvero esiguo.

La TZ10 è cambiata molto dalla review con l'esemplare di preproduzione! Spero che sia per il feedback che la casa ha avuto e in seguito ha modificato il firmware... non sarebbe male! ;)
Fatto sta che mentre le prime foto erano smusse senza un filo di rumore in queste ultime è tornato proprio il classico disturbo delle TZ... sono felice! Almeno posso metterla tra le papabili per il prossimo acquisto (dopo la distruzione totale della TZ5 o aver convinto mio padre a comprare la TZ10 o altra cedendogli la TZ5). Peccato manchino ancora quelle modalità multiscatto che cambiano la vita in situazioni difficili... almeno sono stati riguadagnati i controlli manuali.

actarus79
15-03-2010, 21:56
ma in definitiva quando dovrebbero essere in commercio queste fotocamere?
io mi sto orientando palesemente sulla sony ma anche questa tz10 mi stuzzica...sara' arduo decidere

John85
15-03-2010, 22:10
E invece con quella foto già siamo vicini! Nota come la distanza tra il campanile e il muro in primo piano faccia impastare molto dettaglio. Comunque non scherzavo... Milano mi ha davvero rotto quando ho provato a scattare foto della madonnina! Terribile! Tutte opache!
Tokio è una delle città più inquinate del pianeta... ce l'hai presente l'immagine del giapponese che va al lavoro con la mascherina?
Comunque non c'è niente da fare... la foto della HX5 è inferiore! Bho... finchè non vedo più foto di giorno non do un giudizio. Per quelle di notte e a ISO alti il rumore è davvero esiguo.

La TZ10 è cambiata molto dalla review con l'esemplare di preproduzione! Spero che sia per il feedback che la casa ha avuto e in seguito ha modificato il firmware... non sarebbe male! ;)
Fatto sta che mentre le prime foto erano smusse senza un filo di rumore in queste ultime è tornato proprio il classico disturbo delle TZ... sono felice! Almeno posso metterla tra le papabili per il prossimo acquisto (dopo la distruzione totale della TZ5 o aver convinto mio padre a comprare la TZ10 o altra cedendogli la TZ5). Peccato manchino ancora quelle modalità multiscatto che cambiano la vita in situazioni difficili... almeno sono stati riguadagnati i controlli manuali.

Mi hai quotato prima che editassi alcune parti del mio post...ad ogni modo quella mia è una foto a ISO400 (lo so il rumore è quasi impercettibile e non l'avevi notato :cool: :sofico: :cool: ) mentre quella del giapponese è a ISO125...direi che stiamo proprio su pianeti diversi. :stordita:

Per la TZ10 forse hanno davvero cambiato fw, però a questo punto mi chiedo....dove sta la differenza con la TZ7 ??
Ok con le prime foto sembrava fosse peggiorata...ma almeno avevano tentato di cambiare qualcosa diminuendo quel rumore diffuso.
Se hanno fatto marcia indietro con il nuovo fw, perchè se mi piacciono le foto della TZ7 dovrei spendere decine di euro in più (minimo 100€) per acquistare la nuova?? Per i comandi manuali e il GPS?
Con ciò non voglio dire che non sia un bene che siano tornati indietro...ma piuttosto che mi pare il segno che qualcosa non ha funzionato come doveva nello sviluppo e nella progettazione del nuovo modello...

Pait
15-03-2010, 22:33
EDIT: ho eliminato la quotatura per non creare confusione

L'avevo visto il rumore, valutavo solo la condizione di scatto.
Perchè scusa dovrebbe essere un errore nella progettazione? La Fuji ha quel rumore diffuso su tutta la foto che è caratteristica tipica della Fuji (ho una S8000 e ha una grana molto simile, praticamente identica alla tua se non fosse per una componente maggiore in chroma) la Panasonic ha quel classico rumore attorno ai bordi che consente di avere molti dettagli che invece una Fuji non becca. La Sony (la macchina prima della TZ5 era una Sony P100) ha la caratteristica di avere una foto molto omogenea anche nei passaggi di colore proprio per il NR forte...

Insomma... come quando andavi a comprare una pellicola Kodak (più satura) invece che una Agfa (più fredda ma anche più definita).

La Fuji adesso ha tirato fuori l'EXR ma nella F80 è sempre un EXR... che miglioramenti ha avuto la F80 rispetto alla F70? I video HD? Probabilmente anche la F70 ne sarebbe capace (perchè è solo una funzione la registrazione HD tant'è vero che mi sembra di ricordare che una reflex Canon ha ricevuto i video HD dopo la sua uscita con un aggiornamento FW) ma per strategie di marketing non lo avrà. Allo stesso modo la TZ7 sarebbe capace delle modalità manuali... ma non le avrà mai!

Per me, che amo la grande definizione della Pana, è un bene essere tornati ad avere quella caratteristica. D'alltronde la Panasonic ha le lenti più pulite tra le superzoom e l'unico modo di sfruttarlo come un vantaggio è cercare di catturare quanto più dettaglio è possibile. Strategia opposta invece per Fuji che ha il suo punto forza nella gamma del sensore che si riesce a ottenere dimezzando la risoluzione... quindi non serve la pulizia della lente perchè il dettaglio è limitato ma è comunque il punto forza della F70 perchè altre non arrivano a quel risultato.

John85
15-03-2010, 22:46
Forse hai frainteso quello che intendevo...volevo semplicemente dire che secondo me c'è stato qualcosa che è andato "storto" nell'idea di evoluzione che avrebbe dovuto rappresentare la TZ10, rispetto a quelli che dovevano essere gli obiettivi iniziali.

Se le prime immagini erano di un certo tipo, e a distanza di pochi giorni ci si ritrova a guardare foto che sembrano scattate da una TZ7 con tutti i pregi e difetti che questo comporta, è evidente che la strada scelta in casa Panasonic non ha portato i frutti sperati, e li ha costretti a fare marcia indietro.

La domanda che mi ponevo era quindi relativa proprio a questo fattore...premesso che ad un utente piacciano le foto della TZ7, è giustificabile spendere 100€ in più per avere GPS e comandi manuali?

Quando esce un nuovo modello, si spera sempre che le migliorìe siano sul piano fotografico...qui invece si è prima cercato di cambiare la resa fotografica, salvo poi fare dietrofront e ricalcare al 100% la resa della TZ7.

Sulla F80 è inutile parlare finchè non vedremo qualcosa di concreto...ma è verosimile che anche lì non si sia fatto granchè dal punto di vista "evolutivo".

E la cosa è abbastanza triste, perchè rappresenta come questa new generation sia nata per meri scopi di marketing e non di reale evoluzione tecnica.

Pait
15-03-2010, 22:55
Beh dai... se fosse così non sarebbe un brutto risultato:
TZ10= 2Mpixel in più con lo stesso rumore e la stessa qualità ottica... se conti che alcune agenzie giornalistiche impongono una risoluzione minima per le foto accettate questo potrebbe far dirigere l'acquisto ad un fotografo professionista.
Non sono un patito dei Mpixel... anzi secondo me 8-9Mpixel è l'ideale 12 è troppo 14 è inutile. Di meno ci si preclude il poter fare dei crop spinti senza rimpianti.

F80= stessa resa della F70 con video HD... colma il gap di funzioni con la TZ7 e la rende appetibile a un pubblico che ricerca questa funzionalità (e sono sempre di più)

Sono comunque cose che pesano parecchio nel cambio di fotocamera.

Comunque si vedeva in partenza che questa generazione sarebbe stata solo da tappabuchi: la TZ10 ha la stessa identica ottica della TZ7... la nomenclatura Mega/Power OIS è solo un nome... è la stessa lente.
mentre tra TZ5 e TZ7 c'è stato anche il cambio di lenti.

Stessa cosa tra F70 e F80... non sperate più di tanto che sia cambiata l'ottica. E' facile aspettarsi la stessa lente.


PS... 486 post... quando si arriva a Pentium post? ahahah che battuta NERD! E la cosa bella è che non farà ridere nessuno! AHAHAH

John85
15-03-2010, 23:04
se conti che alcune agenzie giornalistiche impongono una risoluzione minima per le foto accettate questo potrebbe far dirigere l'acquisto ad un fotografo professionista.

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
fantastica questa battuta....






:stordita:
Ops...scusa...la battuta era un'altra....:D :D :D

Pait
15-03-2010, 23:09
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
fantastica questa battuta....
:stordita:
Ops...scusa...la battuta era un'altra....:D :D :D

Ma che brandello di concime che sei! :D http://fc05.deviantart.net/fs31/f/2008/208/2/f/Taste_Like_Shit_by_shadixART.gif

Comunque è vero... gente che lo fa di professione cerca sempre di portarsi una compatta nel caso si sia impossibilitati a scattare con la macchinona

POST n°487 Peccato che il 487 non esistesse perchè il coprocessore matematico è stato inserito all'interno del 486
(si lo so che il 487 è stato fatto ma non era un vero coprocessore)

John85
15-03-2010, 23:13
:cool: :cool: :cool:

:sofico:

:cool: :cool: :cool:

brown
16-03-2010, 07:42
@pait

che intendi per programma multiscatto?

Beppezz
16-03-2010, 08:59
Scusate una cosa.....ma quali controlli manuali ha la Sony?
Grazie!

......

glfp
16-03-2010, 09:22
NUOVA!!! Review TZ10 - Cameralabs (http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_TZ10_ZS7/)

Alla seconda pagina potrete trovare il Confronto TZ10 vs HX5 (http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_TZ10_ZS7/outdoor_resolution.shtml)

Direi pari



Ciao a tutti,

è la prima volta che scrivo in questa zona del forum per cui mi presento ... mi chiamo Gian Luca e abito in provincia di Torino .... al momento ho una Kodak P880 con cui faccio delle foto interessanti.
Premetto che mi trovo un pò a disagio in questo forum perchè sento/vedo molti pareri di gente più o meno esperta, io di sicuro non lo sono e sono al livello più basso della conoscenza della Fotografia.

Detto ciò, rispetto a voi, sono altre le caratteristiche che cerco in una macchina fotografica rispetto alla qualità assoluta, ma in quanto abbastanza geek, non mi sento neanche un utente da macchinetta da 80 euro (come ha detto qualcuno :D) non foss'altro che c'è sempre tempo per imparare e se mi accontanto di robetta non avrò mai l'occasione (anche casuale) di imparare e migliorare.

Ridetto ciò, passo alla domanda relativa al quote.
Io ho avuto due digitali, ambedue Kodak, questa P880 e in precedenza la mitica DC4800 (una delle prima 3 megapixel e grandangolo 28mm).
Ho sempre pensato che queste macchine avessere una marcia in più per quanto riguardava i colori ... belli, carichi, un piaciere per gli occhi.

Guardando il raffronto fra la TZ10 e la HX5 (una delle mie nuove papabili) non posso che notare i colori smorti della Sony ! Ma sono normali ? Il commento di Pait sembra dire di si .... la Panasonic è nettamente più colorata (il verde dell'erba è molto più "verde" !) ma ciò non pare essere messo in evidenza.
Come mai ?

Al momento sono orientato su due modelli, la Samsung WB2000 e la HX5, benchè con ottiche zoom diverse (ma a me il 5x basta e avanza), la Samsung ha un PASM completo ma soprattutto un video 1080p (cosa che, haimè, non ha la Panasonic e quindi la esclude senza ulteriori pensieri) ! Ma Sony ha l'HDR, che mi sembra molto interessante e la super funzione panorama !

Leggendo i vostri commenti pare che non diate molta fiducia alla WB2000 (in termini di qualità) .... ma ci sono già delle recensioni ?
Io ho trovato questa preview:

http://www.digitalcamerainfo.com/content/Samsung-TL350-First-Impression-Digital-Camera-Review-21549.htm

Cosa ne pensate ?

Grazie in anticipo per i vostri commenti. Ciao.

Pait
16-03-2010, 09:37
@pait

che intendi per programma multiscatto?

Sono modalità in cui la fotocamera fa più foto in sequenza e poi le fonde per eliminare rumore o aggiustare le luci... ce ne sono di vari tipi

Ridetto ciò, passo alla domanda relativa al quote.
Io ho avuto due digitali, ambedue Kodak, questa P880 e in precedenza la mitica DC4800 (una delle prima 3 megapixel e grandangolo 28mm).
Ho sempre pensato che queste macchine avessere una marcia in più per quanto riguardava i colori ... belli, carichi, un piaciere per gli occhi.

Guardando il raffronto fra la TZ10 e la HX5 (una delle mie nuove papabili) non posso che notare i colori smorti della Sony ! Ma sono normali ? Il commento di Pait sembra dire di si .... la Panasonic è nettamente più colorata (il verde dell'erba è molto più "verde" !) ma ciò non pare essere messo in evidenza.
Come mai ?

Al momento sono orientato su due modelli, la Samsung WB2000 e la HX5, benchè con ottiche zoom diverse (ma a me il 5x basta e avanza), la Samsung ha un PASM completo ma soprattutto un video 1080p (cosa che, haimè, non ha la Panasonic e quindi la esclude senza ulteriori pensieri) ! Ma Sony ha l'HDR, che mi sembra molto interessante e la super funzione panorama !

Leggendo i vostri commenti pare che non diate molta fiducia alla WB2000 (in termini di qualità) .... ma ci sono già delle recensioni ?


Le macchine della Kodak (come anche prima le pellicole) tendono a saturare troppo i colori, le immagini sembrano più belle e più vivide ma si perde quella che è l'attinenza alla realtà... cosa che in una macchina di fascia alta penso sia un requisito fondamentale. Se vuoi colori più carichi tutte le macchine hano comunque un programma che di solito si chiama VIVID che carica i colori. Anche Panasonic rispetto a Kodak ha colori morti... ma sono più reali. Sony (ne ho avute almeno 4) tendono ad avere una dominante gialla che in quei dettagli è davvero brutta da vedere ma a foto intera scalda. Non è male, ma devi vedere la foto intera.

Se vuoi una videocamera a 1080p allora prendi il modello che ti da quella funzione, per il momento però le Samsung dal punto di vista fotografico sono molto strane come resa. Del resto poi ricordati che per vedere un video FullHD devi avere un monitor che te lo faccia vedere e per montarlo un computer che ce la faccia (4GB di ram sono il minimo indispensabile per lavorare fluidi, 8GB sono quasi necessari). Se ti manca una di queste cose, l'utilizzo che puoi farne dei FullHD è comunque parziale.
Per il resto sono sicuro che Panasonic abbia PASM completo e credo che anche la Sony lo abbia. Panasonic ha anche HDR ma nessuna funzione panorama.
In pratica Panasonic non ha ancora aggiunto quelle funzioni che servono a ottenere risultati particolari e si basano sull'uso di programmi di scatto se non l'HDR.

brown
16-03-2010, 09:39
Sono modalità in cui la fotocamera fa più foto in sequenza e poi le fonde per eliminare rumore o aggiustare le luci... ce ne sono di vari tipi


grazie mille gentilissimo !!

glfp
16-03-2010, 10:19
Se vuoi colori più carichi tutte le macchine hano comunque un programma che di solito si chiama VIVID che carica i colori. Anche Panasonic rispetto a Kodak ha colori morti... ma sono più reali. Sony (ne ho avute almeno 4) tendono ad avere una dominante gialla che in quei dettagli è davvero brutta da vedere ma a foto intera scalda. Non è male, ma devi vedere la foto intera.

Grazie per la risposta :-)

Anche Sony ha questa funzione VIVID sui colori ?

Raul2009
16-03-2010, 10:39
Ma a me il 5x basta e avanza

Se vuoi il mio consiglio, visto che ti basta un 5x di zoom, lascia perdere le superzoom e dirigiti verso fotocamere con minor zoom ma ottica più luminosa. Di certo guadagnerai in termini di qualità delle foto.

Ti garantisco che finchè ho avuto compatte con zoom <= a 5x, le foto erano sempre molto buone in termini di qualità.
Da quando mi è venuto il pallino delle compatte superzoom, la qualità delle foto è diventata un problema a causa degli obiettivi poco luminosi e dei sensori microscopici.

glfp
16-03-2010, 10:41
A proposito di HX5, consiglio questo link

http://hx5v.blogspot.com/2010/01/sony-cyber-shot-dsc-hx5v-on-web.html

dove trovate anche il link al manuale (per togliersi ogni dubbio su che automatismi o non ha :) )

tex200
16-03-2010, 10:43
premetto che avevo frainteso il discorso di john 85.
comunque per fare delle prove vere dovreste avere entrambe le macchine non mostrare una foto di una oppure di un'altra.
a questo aggiungiamo che state parlando di compatte con sensore dalla densita' altissima .quindi non credo che avrete grandi differenze.
insomma non credo riuscirete a capire in questo modo quale sia la migliore.
fermo restando che ogni casa ha i suoi punti di forza,panasonic colori ,fuji colori meno belli ma piu reali.sony qualita' costruttiva.

Raul2009
16-03-2010, 10:47
Le Canon non hanno qualità ottica super e sono troppo tradizionali, quindi non danno un aggiunta per competere nel settore

Non sono d'accordo. La canon ha dalla sua parte il miglior software di NR, se confrontato a quelle di Pana, Fuji e Sony. Aspetto questo da non sottovalutare assolutamente, visto che il denominatore comune di tutte queste fotocamere è sensore piccolo, molti MP, obiettivi poco luminosi.
Dobbiamo prima vedere qualche recensione della SX210 per dare un giudizio definitivo sulle canon Superzoom

glfp
16-03-2010, 11:16
Se vuoi il mio consiglio, visto che ti basta un 5x di zoom, lascia perdere le superzoom e dirigiti verso fotocamere con minor zoom ma ottica più luminosa. Di certo guadagnerai in termini di qualità delle foto.


Si, hai ragione. Il problema è che il driver principale per la mia scelta è la capacità video che voglio in FullHD, che sia p o i poco importa, tanto poi sparo tutto sulla PS3 e il mio 55 pollici.

Al momento le uniche che hanno questa caratteristica (oltre ovviamente a quelle più fotografiche, ci mancherebbe) sono le Samsung WB2000 e la HX5.
Stavo giusto cercando di capire i limiti di una e dell'altra .

Grazie per il consiglio .... in effetti avevo notato che la WB2000 ha un 2.8 a 24mm .... l'obbiettivo è molto ma molto simile al mio attuale sulla Kodak P880 (una bridge che purtroppo non ha avuto evoluzioni nel tempo a livello di FW ed è sempre rimasta un pò acerba in alcune funzioni) di cui mi trovo molto ma molto bene !

ciao.

Pait
16-03-2010, 12:01
Si, hai ragione. Il problema è che il driver principale per la mia scelta è la capacità video che voglio in FullHD, che sia p o i poco importa, tanto poi sparo tutto sulla PS3 e il mio 55 pollici.

Al momento le uniche che hanno questa caratteristica (oltre ovviamente a quelle più fotografiche, ci mancherebbe) sono le Samsung WB2000 e la HX5.
Stavo giusto cercando di capire i limiti di una e dell'altra .

Grazie per il consiglio .... in effetti avevo notato che la WB2000 ha un 2.8 a 24mm .... l'obbiettivo è molto ma molto simile al mio attuale sulla Kodak P880 (una bridge che purtroppo non ha avuto evoluzioni nel tempo a livello di FW ed è sempre rimasta un pò acerba in alcune funzioni) di cui mi trovo molto ma molto bene !

ciao.

Sbagliato... la Sony ha 1080i... quindi non ha la stessa qualità di un 1080p, è più bassa. La Sony ha una modalità 16:9 a 1440 invece che a 1280 che non è niente male
La Samsung non è una superzoom... è chiaro che abbia F2.8 ma non è ancora uscita e quando uscirà, dato il segmento che vuole occupare, avrà un costo stratosferico. A questo punto dai uno sguardo alla Sony WX1. E' già uscita e ha un obiettivo f2.4 e le modalità video della HX5.
Comunque sei OT primo perchè stai chiedendo consigli nella sezione sbagliata e secondo perchè consideri modelli non superzoom nel 3d dedicato alle superzoom.
Per non inquinare il thread sarebbe opportuno smettessi di postare.

Beppezz
16-03-2010, 12:25
A proposito di HX5, consiglio questo link

http://hx5v.blogspot.com/2010/01/sony-cyber-shot-dsc-hx5v-on-web.html

dove trovate anche il link al manuale (per togliersi ogni dubbio su che automatismi o non ha :) )

Perdonami, ma il bio inglese fa schifo......alla fine,quali sono i controlli manuali che ha?
Grazie!

actarus79
16-03-2010, 13:21
Sbagliato... la Sony ha 1080i... quindi non ha la stessa qualità di un 1080p, è più bassa. La Sony ha una modalità 16:9 a 1440 invece che a 1280 che non è niente male
La Samsung non è una superzoom... è chiaro che abbia F2.8 ma non è ancora uscita e quando uscirà, dato il segmento che vuole occupare, avrà un costo stratosferico. A questo punto dai uno sguardo alla Sony WX1. E' già uscita e ha un obiettivo f2.4 e le modalità video della HX5.
Comunque sei OT primo perchè stai chiedendo consigli nella sezione sbagliata e secondo perchè consideri modelli non superzoom nel 3d dedicato alle superzoom.
Per non inquinare il thread sarebbe opportuno smettessi di postare.

vedendo le foto comparative tra wx1 e hx5 credo proprio che non ci sia storia,la tonalita' di colore piu o meno è la medesima ma quest ultima ha un dettaglio nettamente maggiore e bordi piu definiti...almeno alla vista di un niubbo come me

glfp
16-03-2010, 13:22
Sbagliato... la Sony ha 1080i... quindi non ha la stessa qualità di un 1080p, è più bassa. La Sony ha una modalità 16:9 a 1440 invece che a 1280 che non è niente male

1080i a 50hz è decisamente meglio di un 720p a 25, su questo non ci piove.

In ogni caso ho visto poco fa i video a 1440x1080p sulla PS3 e sono rimasto di stucco ... spettacolo .... se i 1080p della Samsung vanno bene c'è da smascellarsi ..

Samsung non è una superzoom... è chiaro che abbia F2.8 ma non è ancora uscita e quando uscirà, dato il segmento che vuole occupare, avrà un costo stratosferico. A questo punto dai uno sguardo alla Sony WX1. E' già uscita e ha un obiettivo f2.4 e le modalità video della HX5.
Comunque sei OT primo perchè stai chiedendo consigli nella sezione sbagliata e secondo perchè consideri modelli non superzoom nel 3d dedicato alle superzoom.
Per non inquinare il thread sarebbe opportuno smettessi di postare.

La WX1 è simile ma registra in 720p, quindi non è allo stesso livello.
Il costo delle WB2000 sarà allineato a quello della Sony e uscirà per Maggio a quanto pare ....

Quoterò altrove ... non vorrei inquinare troppo ... ma come vedete anche nel blog che ho postato sopra, lo stesso tipo dice:
I decided to wait with the purchase of the HX5v until the Samsung WB2000 comes out to compare them side by side, so it will be May until you can read about that here.

Aprirò un thread apposito.

Ciao e grazie !

John85
16-03-2010, 14:37
Perdonami, ma il bio inglese fa schifo......alla fine,quali sono i controlli manuali che ha?
Grazie!

P - A - S - M

Ovvero programma automatico, priorità di apertura, priorità di scatto e totalmente manuali (libertà su due valori di apertura diaframma e su tutti i valori di tempo)

Pait
16-03-2010, 15:07
1080i a 50hz è decisamente meglio di un 720p a 25, su questo non ci piove.

Hai una TV che ti supporta i 50Hz alla massima risoluzione? Fortunato. Io non ce l'ho. Per adesso i video in 480p sono spaziali da vedere anche su un HD ready e sono molto gestibili in video montaggio oltre che avere una risoluzione più alta di un DVD classico.

Pait
16-03-2010, 15:31
Guardate questa... il rumore è davvero buono!
http://4.bp.blogspot.com/_HXaPyG-SY44/S2R9JdAgGcI/AAAAAAAABmE/NSMlTMwMs2M/s1600-h/sony+hx5v+preproduction+ISO+comparison.jpg

maxmaina
16-03-2010, 15:48
P - A - S - M

Ovvero programma automatico, priorità di apertura, priorità di scatto e totalmente manuali (libertà su due valori di apertura diaframma e su tutti i valori di tempo)

OK per P e M. Leggendo il manuale della HX5 ho qualche dubbio per A e S.
Non sono presenti nenche sul selettore (mode dial).
Secondo me la HX5 è totalmente manuale e con programma automatico.
Secondo me...:D

glfp
16-03-2010, 16:14
OK per P e M. Leggendo il manuale della HX5 ho qualche dubbio per A e S.
Non sono presenti nenche sul selettore (mode dial).
Secondo me la HX5 è totalmente manuale e con programma automatico.
Secondo me...:D

Anche secondo me, da quello che ho letto in giro ... il manuale (benchè l'abbia sengnalato io) non ho ancora avuto il tempo di approfondirlo ... :eek:

John85
16-03-2010, 16:19
Ho visto un video di presentazione dove un ragazzo inglese giocava con il menù e tra le varie opzioni mi è parso di aver visto sia la A che la S.

Potrei sbagliarmi...ma penso di ricordare bene...:fagiano:

mauroit
16-03-2010, 16:30
Chi è a Roma vada al Photoshow settimana prossima a provarla

danylo
16-03-2010, 17:38
la TZ10 ha la stessa identica ottica della TZ7... la nomenclatura Mega/Power OIS è solo un nome... è la stessa lente.

Mega/Power OIS e' lo stabilizzatore, NON la lente.

Power OIS arriva a 4 stop (dicono), mentre il Mega OIS a 3 stop.
(la lente ovviamente e' la stessa)

Comunque dichiarano anche una autofocus piu' veloce.

I 12MP se li potevano tenere!

Raul2009
16-03-2010, 17:42
Guardate questa... il rumore è davvero buono!
http://4.bp.blogspot.com/_HXaPyG-SY44/S2R9JdAgGcI/AAAAAAAABmE/NSMlTMwMs2M/s1600-h/sony+hx5v+preproduction+ISO+comparison.jpg

Certo che è buono!
I problemi della sony sono altri:
1) colori un pò slavati
2) IL PIU' IMPORTANTE: in condizioni di luce ottimali la Hx5 scatta ad iso 125, mentre altre ad iso 80 o 100. Comparando una foto iso 125 della sony con una iso 80 di un'altra fotocamera, si nota nettamente la minor qualità della foto.

Se la Sony scattasse ad iso 80 o 100 come altre (ed avendo una modalità VIVIDA - penso che ce l'abbia ma non ne sono sicuro), la scelta ricadrebbe di certo sulla sony a dispetto di pana fuji e Canon

J.Livingstone
16-03-2010, 18:27
Più leggo commenti qui, e più vedo samples delle varie fotocamere, considerato che dei filmati in HD non mi importa un.... fico secco (nonostante io abbia un LCD Bravia Full HD), mi vado convincendo che se non voglio spendere una cifra eccessiva, la migliore compatta (e lo è realmente,specie in spessore) superzoom nel rapporto Qualità/prezzo, è la FUJI F 70EXR.
La nuova F 80 (l'aumento dei pixels a parità di sensore non porta vantaggi reali) non porterà evidenti miglioramenti della qualità fotografica, scommettiamo quello che volete?
Un motivo in più per fare un ottimo affare, prendendo una onesta F 70 ad un prezzo non superiore a € 200! ;)

walley
16-03-2010, 18:32
http://www.lesnumeriques.com/test-photo-trois-premiers-gros-zooms-annee-news-13152.html

Pait
16-03-2010, 19:06
Mega/Power OIS e' lo stabilizzatore, NON la lente.

Power OIS arriva a 4 stop (dicono), mentre il Mega OIS a 3 stop.
(la lente ovviamente e' la stessa)

Comunque dichiarano anche una autofocus piu' veloce.

I 12MP se li potevano tenere!

Scusa ma mi sa che hai le idee un pò confuse... lo stabilizzatore è nella lente!
E' costituito da alcuni dei componenti dell'obbiettivo... quindi dato che tra TZ7 e TZ10 non è cambiato nulla a livello ottico hanno lo stesso stabilizzatore, può darsi abbiano dato più liberta agli elementi flottanti ma a livello ottico non cambia nulla.
Poi ovviamente interviene la pubblicità a dire che con il nuovo modello si guadagna 1 stop... non so se capisci che è una quantità enorme.
L'autofocus più veloce può essere docuto a miglioramenti del sensore dato che è quello che si preoccupa di determinare la messa a fuoco

Certo che è buono!
I problemi della sony sono altri:
1) colori un pò slavati
2) IL PIU' IMPORTANTE: in condizioni di luce ottimali la Hx5 scatta ad iso 125, mentre altre ad iso 80 o 100. Comparando una foto iso 125 della sony con una iso 80 di un'altra fotocamera, si nota nettamente la minor qualità della foto.

Se la Sony scattasse ad iso 80 o 100 come altre (ed avendo una modalità VIVIDA - penso che ce l'abbia ma non ne sono sicuro), la scelta ricadrebbe di certo sulla sony a dispetto di pana fuji e Canon

125 è la sensibilità minima... purtroppo non ci si può fare nulla a questo ma non penso che si riesca a notare una differenza così bassa a occhio. E poi non è detto che non abbia caratteristiche simili a un 100ISO di altra macchina

Più leggo commenti qui, e più vedo samples delle varie fotocamere, considerato che dei filmati in HD non mi importa un.... fico secco (nonostante io abbia un LCD Bravia Full HD), mi vado convincendo che se non voglio spendere una cifra eccessiva, la migliore compatta (e lo è realmente,specie in spessore) superzoom nel rapporto Qualità/prezzo, è la FUJI F 70EXR.
La nuova F 80 (l'aumento dei pixels a parità di sensore non porta vantaggi reali) non porterà evidenti miglioramenti della qualità fotografica, scommettiamo quello che volete?
Un motivo in più per fare un ottimo affare, prendendo una onesta F 70 ad un prezzo non superiore a € 200! ;)

Prezzo/prestazioni è la migliore... ma ha i suoi limiti. 5Mpixel quando vai dal fotografo a stampare una foto in formato grande ti dicono che viene a bassa qualità... io con la vecchia Sony ho stampato comunque a 40x qualcosa e si vede che manca la risoluzione. Chiaramente è un impiego marginale ma per qualcuno che non lo sa trovarsi un risultato non ottimale può essere frustrante.
D'altro canto per le stampe normali è ottima a parte qualche aberrazione (che come ha dimostrato John è eliminabile).
Poi dipende dalle esigenze... non esiste una compatta che vada bene in ogni frangente.
Per il costo la F70 costa già meno di 170€... non c'è bisogno di aspettare la F80
Per quello ci sono le relfex tra cui le entry hanno una qualità stratosferica rispetto alle compatte che è addirittura migliorabile cambiando solo l'ottica

patbon23
16-03-2010, 19:26
prendendo sempre con le pinze quello che c'è in rete vi posto un video che ho trovato su vimeo

http://vimeo.com/10146102

notate come sia migliore, secondo me, il furgone bianco ripreso dalla TZ7

Beppezz
16-03-2010, 19:33
P - A - S - M

Ovvero programma automatico, priorità di apertura, priorità di scatto e totalmente manuali (libertà su due valori di apertura diaframma e su tutti i valori di tempo)

Grazie! Chissà quali saranno i due diaframmi che si possono impostare manualmente......

Pait
16-03-2010, 19:34
prendendo sempre con le pinze quello che c'è in rete vi posto un video che ho trovato su vimeo

http://vimeo.com/10146102

notate come sia migliore, secondo me, il furgone bianco ripreso dalla TZ7

LA HX5 FA SCHIFO!!!:eek:

Beppezz
16-03-2010, 19:49
Secondo me è un fake:fiufiu:

RRR1
16-03-2010, 19:53
LA HX5 FA SCHIFO!!!:eek:

Più passa il tempo e più cerco di schiarirmi le idee......
Anch'io cerco una buona compatta con 10 Mpixel, obiettivo wide, zoom almeno 7x e stabilizzatore ottico (meglio sulla lente). Però sembra che ci siano dei limiti tecnologici, di marketing e tecnici che non permette ai produttori di creare qualcosa del genere.
Riassumendo, l'idea che mi sono fatto lurkando i vari link/siti/consigli è questa:
1) Possiamo trovare varie fotocamere con zoom pari o superiore a 7x, ma questo dato è inversamente proporzionale alla luminosità dell'ottica.
2) Il sensore Cmos sembra meglio di quello Ccd, ma non ne abbiamo le reali prove perchè la metà delle fotocamere con questo sensore stanno uscendo in questi mesi e non ci sono prove sul campo.
3) Ovviamente, la migliore fotocamera è quella che sta per uscire (Canon PS sx210, Samsung WB2000 o WB650, Fuji F80, Sony H55) ma anche di questo mancano le prove.....
4) Quelle che sembrano "apparentemente" più interessanti costano più di 300 € online (Canon Ixus 210, Canon PS sx210, Pana TZ10, Ricoh CX3, Sony HX5, Canon G11) oppure non si conosce il loro prezzo
5) La G11 per questa categoria è troppo grande e pesante (sempre IMHO)
6) Pur disattendendo i consigli di mio fratello, mi sa tanto che prenderò la Pana TZ7 o la Sony WX1.

Secondo voi sbaglio ?

Sempre IMHO
Rik

actarus79
16-03-2010, 20:30
io mi sto confondendo le idee,e neppure poco
alla fine la scelta per me sara' o la sony hx5v o la pana tz10
pero' ogni volta che saltano fuori nuovi video o nuove foto si cambia idea perchè l'una sembra superiore all altra e viceversa...:eek:

nenelele
16-03-2010, 23:31
Scusa ma mi sa che hai le idee un pò confuse... lo stabilizzatore è nella lente!
E' costituito da alcuni dei componenti dell'obbiettivo... quindi dato che tra TZ7 e TZ10 non è cambiato nulla a livello ottico hanno lo stesso stabilizzatore, può darsi abbiano dato più liberta agli elementi flottanti ma a livello ottico non cambia nulla.
Poi ovviamente interviene la pubblicità a dire che con il nuovo modello si guadagna 1 stop... non so se capisci che è una quantità enorme.
L'autofocus più veloce può essere docuto a miglioramenti del sensore dato che è quello che si preoccupa di determinare la messa a fuoco



sai però che questo discorso dello stabilizzatore non lo avevo ben capito così semplicemente come l'hai esposto tu? mi sa anche a me che è un trucchetto di marketing.....anche perchè è vero, 1 stop in piu' è molto...anzi forse troppo su una stessa ottica....

Raul2009
17-03-2010, 08:51
125 è la sensibilità minima... purtroppo non ci si può fare nulla a questo ma non penso che si riesca a notare una differenza così bassa a occhio. E poi non è detto che non abbia caratteristiche simili a un 100ISO di altra macchina



Si nota, si nota! So che iso 125 è la sensibilità minima, e proprio per questo dico che se la sony l'avesse abbassata almeno a 100 i risultati sarebbero stati migliori.
Dai un'occhiata alle foto che scatta questa sony in condizioni ottimali di luce e noterai che la qualità non è superba.

Non ho capito cosa intendi per "caratteristiche simili a un 100ISO". Io parlo di qualità delle foto, non di carattaristiche.

Raul2009
17-03-2010, 08:57
6) Pur disattendendo i consigli di mio fratello, mi sa tanto che prenderò la Pana TZ7 o la Sony WX1.


Non capisco con che criteri scegli la fotocamera e che caratteristiche cerchi visto che parli di 2 modelli molto differenti:
TZ7 = superzoom, ma metti da parte la qualità delle foto con poca luce
Wx1= poco zoom, buone foto con poca luce, qualità inferiore delle foto con condizioni di luce ottimale rispetto alla Tz7.

Raul2009
17-03-2010, 08:58
io mi sto confondendo le idee,e neppure poco
alla fine la scelta per me sara' o la sony hx5v o la pana tz10
pero' ogni volta che saltano fuori nuovi video o nuove foto si cambia idea perchè l'una sembra superiore all altra e viceversa...:eek:

Tra le 2 al momento non ho dubbi su quale sceglierei... SONY

Nosve
17-03-2010, 10:16
..snip..
E' costituito da alcuni dei componenti dell'obbiettivo... quindi dato che tra TZ7 e TZ10 non è cambiato nulla a livello ottico hanno lo stesso stabilizzatore, può darsi abbiano dato più liberta agli elementi flottanti ma a livello ottico non cambia nulla.
Poi ovviamente interviene la pubblicità a dire che con il nuovo modello si guadagna 1 stop... non so se capisci che è una quantità enorme.
..snip..



Lo stabilizzatore non è uguale, a quanto viene scritto riesce ad intercettare una gamma di frequenze di vibrazione maggiore rispetto al mega ois (mi pare soprattutto nelle basse frequenze).

Poi è chiaro che la risposta spetta alle prove sul campo.

Pait
17-03-2010, 10:36
...a quanto viene scritto...

Tu continua a leggere quanto viene scritto http://fc05.deviantart.net/fs31/f/2008/208/2/f/Taste_Like_Shit_by_shadixART.gif poi, quando hai finito, vai su google e digita prima "TZ7", trova un immagine frontale e segnati lunghezze della focale (4,1-49,2), aperture relative (3,3-4,9)
http://media.panasonic.eu/images/DMC-TZ7-S_2WebA1001001A09A20A95201G42997.jpg
esegui lo stesso passo utilizzando come stringa di ricerca "TZ10"... i risultati saranno 4,1-49,2 per le focali e 3,3-4,9 per le aperture relative...
http://media.panasonic.eu/images/DMC-TZ10EG-A-Additional_WebImage__HiRes-Image--%5B1%5D((Europe))-1WebA1001001A10A14C35945J97692.jpg
c'è qualcosa che non torna! Hanno cambiato lo stabilizzatore e la lente è rimasta uguale? Strano! Difficilissimo che succeda una cosa del genere... bho...
Andiamo a vedere cosa si dice sul sito del produttore.
http://www.panasonic.net/avc/lumix/compact/zs7_tz10/img/ia/shake_image01.jpg
http://www.panasonic.net/avc/lumix/compact/zs7_tz10/img/ia/shake_image02.jpg
Mhmmm... quì in pratica dice che con la TZ7 a 1/4sec viene mosso mentre con il nuovo stabilizzatore si arriva fino a 1/2... io ho una TZ5 e ho vari scatti a 1/2 perfettamente fermi :confused: Vabbè... tra TZ5 e TZ7 hanno cambiato proprio tutta l'ottica, può darsi che adesso ci si riesca più facilmente! Anzi, è molto probabile
C'è qualcosa che non va... controlliamo lo schema ottico, vediamo se riesco a scovarlo da qualche parte.

TROVATO!

Ecco il link per la TZ7
http://www.panasonic.net/avc/lumix/compact/zs3_tz7/lens.html#lens
http://img13.imageshack.us/img13/6518/tz7.jpg

E quello per la TZ10
http://www.panasonic.net/avc/lumix/compact/zs7_tz10/lens.html#wide_angle_zoom
http://img684.imageshack.us/img684/1347/tz10.jpg

10 elementi in 8 gruppi, 2 lenti ED (Extra Low Dispersion) e 2 lenti asperiche / 3 superfici asperiche... COMBACIANO!!!
ANCHE IL DISEGNINO E' LO STESSO! :eek:

Ma non è che sto discorso del nuovo nome dello stabilizzatore è tutta una cazzata??

simopate
17-03-2010, 11:13
ciao a tutti,
è da tempo che sto "seguendo" la Pana TZ7 e da perfetto IGNORANTE in materia (finora ho sempre usato delle macchinette digitali da pochi euro!) pensavo fosse una delle migliori della categoria..
Ora ho letto anche questo forum e le idee mi si sono confuse ancora di più: vorrei acquistare una buona macchina fotografica senza però spendere una "follia" ne che abbia funzioni super-tecnologiche difficili da usare per un neofita come me..
Cosa mi consigliate quindi tra
- Panasonic TZ7
- Samsung WB500/WB550
- Casio Exilim EX-H10
???

Grazie a tutti

Nosve
17-03-2010, 11:13
Tu continua a leggere quanto viene scritto poi, quando hai finito, vai su google e digita prima "TZ7", trova un immagine frontale e segnati lunghezze della focale (4,1-49,2), aperture relative (3,3-4,9)

..snip..



A parte che da nessuna cosa che hai scritto si ricava il fatto che lo stabilizzatore debba essere necessariamente uguale sui due modelli, o che il funzionamento abbia le stesse caratteristiche, mi sembra comunque che puoi fare più attenzione al tono che usi.

Raul2009
17-03-2010, 11:29
c'è qualcosa che non torna! Hanno cambiato lo stabilizzatore e la lente è rimasta uguale? Strano! Difficilissimo che succeda una cosa del genere... bho...
Ma non è che sto discorso del nuovo nome dello stabilizzatore è tutta una cazzata??

E dove sta scritto che per cambiare lo stabilizzatore devono cambiare l'ottica???

ciao a tutti,
Cosa mi consigliate quindi tra
- Panasonic TZ7
- Samsung WB500/WB550
- Casio Exilim EX-H10


Io ti sconsiglio tutte le 3 sopra citate fotocamere

simopate
17-03-2010, 11:45
E dove sta scritto che per cambiare lo stabilizzatore devono cambiare l'ottica???

Io ti sconsiglio tutte le 3 sopra citate fotocamere

Azz.. sempre peggio: e quale fotocamera mi consigli, rimanendo sempre nello stesso range di prezzo e qualità?? Sono apertissimo ad altri punti di vista, specialmente di gente più preparata del sottoscritto!

Pait
17-03-2010, 11:48
E dove sta scritto che per cambiare lo stabilizzatore devono cambiare l'ottica???

Lo stabilizzatore è parte integrante dell'ottica :confused:
Nessuno mi toglie dalla testa che quella sia pubblicità ingannevole, come è scritto nel sito del produttore, si dovrebbero riuscire a scattare tutte le foto a 1/2 di secondo ferme!! Molte camere ben più costose (e di altra fascia) falliscono al mezzo secondo. Io con un pò di sangue freddo e a mano libera completa con la TZ5 riesco a scattare a 1/2 di secondo ma almeno al secondo tentativo, se non al terzo. A 1/4 mi vanno tutte al primo colpo. Se mi do un appoggio con i gomiti riesco a scattare a 1secondo... alla seconda prova.
E' pur vero che sono sempre stato abbastanza fermo riuscendo a scattare senza mosso e senza stabilizzatore e a braccia libere anche a 1/8 di secondo (scusa John per i primi discorsi... sono andato a guardare gli EXIF delle vecchie foto). Quindi rispetto alla pubblicità che avvalora il MEGA OIS di 3 stop io ne guadagno circa 2... al massimo. Se come qualcuno diceva il nuovo stabilizzatore guadagna 4 stop; io dovrei riuscire a scattare a 1sec se non a tempi più lunghi :mbe: ... impossibile! Può darsi che abbiano migliorato tanto ma da questo a scattare tutte le foto a 1/2 perfettamente ferme mi sembra davvero eccessivo.

Io ti sconsiglio tutte le 3 sopra citate fotocamere

Resta solo la F70 e la SX200... mhmmm entrambe con pregi e difetti tipici...
Direi che questo consiglio è valido per te... dipende lui cosa ci vuole fare con le foto e comunque questa non è la sezione dove chiedere consigli sugli acquisti. Sconsiglierei la Samsung solo per il fatto che, pur essendo abbastanza equilibrata, non eccelle in nulla ma ha sempre risultati validi ma piuttosto mediocri

mi sembra comunque che puoi fare più attenzione al tono che usi.

Sono stato un pò crudo ma non oltre i limiti di un pò di sana irriverenza utile in un confronto. D'ora in avanti vedrò di placare i toni con te se ti da fastidio ;)

simopate
17-03-2010, 11:55
..e comunque questa non è la sezione dove chiedere consigli sugli acquisti

scusate se sono ot, ma sono partito dal forum sulla TZ7 e mi hanno consigliato di postare la mia domanda qua..
dov'è il topic "adatto" alla mio quesito??

Pait
17-03-2010, 12:01
scusate se sono ot, ma sono partito dal forum sulla TZ7 e mi hanno consigliato di postare la mia domanda qua..
dov'è il topic "adatto" alla mio quesito??

Si l'ho letto, c'era anche scritto di riformulare la domanda... il tutto sta come ti poni :Prrr:
Quì puoi chiedere a mo di confronto bruto tra le qualità fotografiche di diverse camere senza però chiedere un consiglio su quale a acquistare :mc: ... non mi chiedere perchè, chiedilo ai mod, sembra un controsenso ma è così ed è giusto. D'altronde se fosse più libera la cosa saremmo pieni di crossposting e i thread ufficiali sarebbero inutilmente pieni di consigli e inutili da punto di vista della crescita nell'utilizzo di quella o quell'altra macchina.
C'è la sezione consigli per gli acquisti delle compatte per la scelta finale. Prima segui un pò di thread ufficiali per arrivare aporre la domanda in modo molto più mirato.
Secondo il mio metro la compatta ideale alle mie esigenze è la TZ7 se non la TZ10 quando avrà un prezzo adeguato e sopratutto se verrà provata una qualità che per adesso non ho visto.
Il gap di questa macchina è una scarsa capacità di catturare alte e basse luci in scene molto variabili ma al contempo mostra una pulizia dell'immagine che le altre fotocamere non hanno e sopratutto lavora sempre alla massima risoluzione (cosa per me importante perchè stampo anche in formato più grande dell'A4).
L'esatto opposto è la F70, anch'essa ai vertici di questa categoria e che ha risultati diametralemnte opposti: per sfruttarla al 100% dimezza la risoluzione e aumenta in maniera considerevole la capacità di catturare colori luci in scene molto variegate ma mostra qualche difetto ottico di contro.
Altra scelta più simile alla TZ10 è la Canon SX200IS che ha dalla sua (non l'ho mai usata ma è quello che ho capito) la capacità di regolare esposizione e contrasto in maniera molto precisa anche in automatico. Ha tutte le modalità manuali desiderabili e le capacità sono estendibili caricando sulla macchina degli script attraverso un programma che si chiama CHDK. Meno aberrazioni rispetto alla F70, un pò di più della TZ7. Stesso scenario in scene con luci alte e basse molto distanti in esposizione.

simopate
17-03-2010, 12:06
Come consigliato da utenti più competenti di me, tralasciando i cosidetti "CONSIGLI PER GLI ACQUISTI", sapete dirmi dal punto di vista strettamente qualitativo quali sono le differenze tra le fotocamere sopra citate??

..speriamo bene..

John85
17-03-2010, 13:10
Tu continua a leggere quanto viene scritto poi, quando hai finito, vai su google e digita.....

Alcune volte non riesco proprio a seguirti...secondo me fai un errore ENORME in tutta la spiegazione che cerchi di dare sulla presunta "falsità" del POWER O.I.S.
In tutto ciò che hai scritto manca infatti la questione fondamentale...ovvero non citi mai lo stabilizzatore ottico in quanto tale, ma parli solo di lenti e focali.
Ti cito questa breve spiegazione sul funzionamento di uno stabilizzatore ottico e spero serva ai più per una rapida conoscenza tecnica sullo stesso :read:

Lens-based Optical Stabilization works by using a floating lens element that is moved orthogonally to the optical axis of the lens using electromagnets. Vibration is detected using two piezoelectric angular velocity sensors (often called gyroscopic sensors), one to detect horizontal movement and the other to detect vertical movement. As a result, this kind of image stabilizer only corrects for pitch and yaw axis rotations, and cannot correct for rotation around the optical axis.

E questa è l'immagine che chiarisce come funziona lo stabilizzatore della Panasonic.
http://www2.panasonic.com/static/Content/DSC/inset_ois_1.gif

In poche parole puoi anche avere le stesse lenti e le stesse focali, ma migliorare ugualmente il meccanismo che permette il movimento dei piccoli elementi fluttuanti.

Poi sulla storia che scatti tranquillamente a 1/2 in due tentativi o 1/4 a primo tentativo...fai una gran confusione...qualche tempo fa dicevi che le foto a 1/4 le facevi poggiando i gomiti e scattando 3 4 volte per ottenere la foto migliore (vedi palazzone grigio con cortile e finestre sul tuo album), adesso pare invece che le hai fatte senza problema e senza appoggi e ti bastano due scatti per arrivare a buoni risultati ad 1/2s. :confused: :confused:
Tralasciando che non mi importa tanto il modo in cui riesci a scattare, resta il fatto che comunque porti l'esempio di una TZ5 che ha uno schema ottico differente di quello usato su TZ7 e TZ10 e questo inevitabilmente comporta un diverso comportamento del sistema di stabilizzazione dell'immagine.

Pait
17-03-2010, 13:14
foto del palazzone e quell'altra sono da 1sec :mbe:

Giusta la tua osservazione ma forse sono stato poco chiaro sul punto a cui volevo arrivare alla fine... un guadagno di 4 stop è assurdo per una macchina del genere. Se ci sono riusciti è un bene per noi ma permettimi di dubitare

Fatta con la vecchia Sony senza stabilizzatore a mano libera 1/8
http://dl.dropbox.com/u/3983382/DSC03449.JPG

John85
17-03-2010, 13:44
L'esempio che ho citato non era quello corretto (le foto sono effettivamente ad 1" ed 1/1.3" ma ricordavo un discorso simile)...vabbè comunque non era tanto quello il punto focale, quanto il fatto che la TZ5 non può essere presa ad esempio perchè ha ottiche differenti.

Poi sul resto che ho scritto mi pare non ci sia nulla da aggiungere...il meccanismo regolato dai due piezoelettrici è quello che viene migliorato con il nuovo POWER O.I.S. e probabilmente è in grado di aumentare la sensibilità nei movimenti a bassa frequenza come i micro tremolii e di conseguenza di regolare i piccoli elementi mobili nel gruppo ottico.

Altrimenti se fosse come dicevi tu, avrebbero dovuto cambiare nome allo stabilizzatore ogni volta che veniva applicato su una fotocamera con gruppo ottico differente.

Ho trovato questo video splendido che fa vedere l'interno di un'ottica CANON e in particolare quanto grande sia il lavoro che può compiere un IS. :sofico:
http://www.youtube.com/watch?v=C60ehMe3wQ8

Pait
17-03-2010, 13:54
Quelle escursioni così ampie sono anche dovute al fatto che si tratti di un ottoca reflex... in una compatta avere quella libertà la vedo difficile

ODDIO... guardate questo stabilizzatore! Grandissima tecnologia
http://www.youtube.com/watch?v=LLlJl7TbXTA&fmt=34

A parte gli scherzi... questo è lo stabilizzatore MEGA OIS delle Lumix
http://www.youtube.com/watch?v=blCQ0jIrDxA&fmt=18
http://www.youtube.com/watch?v=DIgSWohb7Ww&fmt=18
http://www.youtube.com/watch?v=9hQNOnjuaHw&feature=related&fmt=18
Penso ci sia meno possibilità di guadagno

il primo è molto generico e fa vedere i risultati
Il secondo video fa vedere l'unità di stabilizzazione
il terzo spiega l'intelligent ISO

John85
17-03-2010, 14:04
Quelle escursioni così ampie sono anche dovute al fatto che si tratti di un ottoca reflex... in una compatta avere quella libertà la vedo difficile


Alla fine è un "semplicissimo" teleobiettivo da 6.000 € Canon EF 400mm f/4.0 DO IS USM. (http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-400mm-f-4.0-DO-IS-USM-Lens-Review.aspx) :D :sofico:

RRR1
17-03-2010, 15:31
Non capisco con che criteri scegli la fotocamera e che caratteristiche cerchi visto che parli di 2 modelli molto differenti:
TZ7 = superzoom, ma metti da parte la qualità delle foto con poca luce
Wx1= poco zoom, buone foto con poca luce, qualità inferiore delle foto con condizioni di luce ottimale rispetto alla Tz7.

Inizialmente sullo zoom pretendevo almeno uno 7x, ma poi ho abbassato le pretese al 5x. Vedi qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31127070#post31127070)

Poi se esiste una terza opzione ove mi indichi una macchinetta che fa buone foto sia con poca luce che con tanta luce, allora la prendo subito..... :D

Sempre IMHO
Rik

Raul2009
17-03-2010, 15:47
Lo stabilizzatore è parte integrante dell'ottica :confused:
Nessuno mi toglie dalla testa che quella sia pubblicità ingannevole.

Resta solo la F70 e la SX200... mhmmm entrambe con pregi e difetti tipici...
Direi che questo consiglio è valido per te... dipende lui cosa ci vuole fare con le foto e comunque questa non è la sezione dove chiedere consigli sugli acquisti. Sconsiglierei la Samsung solo per il fatto che, pur essendo abbastanza equilibrata, non eccelle in nulla ma ha sempre risultati validi ma piuttosto mediocri


Per quanto riguarda lo stabilizzatore ottico, non credo che la panasonic sia cosi autolesionista da adottare una pubblicità ingannevole (oltretutto su una fotocamera come la Tz che ha avuto un successone negli ultimi anni). Inoltre, una cosa sono le lenti, un'altra lo stabilizzatore (anche se facenti parte tutti del gruppo ottico)

Per le fotocamere, non restano solo la F70 e la Sx200, c'è anche la HX5. La F70 e la Hx5 sono di certo superiori a Panasonic TZ7- Samsung WB500/WB550 - Casio Exilim EX-H10 in termini di qualità delle foto in ogni condizione di luce. Se poi si parla solo di foto in ottime condizioni di luce o viceversa, allora è un altro discorso.

Pait
17-03-2010, 16:06
La F70 e la Hx5 sono di certo superiori a Panasonic TZ7- Samsung WB500/WB550 - Casio Exilim EX-H10 in termini di qualità delle foto in ogni condizione di luce.

Ah si? Non mi pare ci sia molta gente della tua stessa opinione... la Sony per le foto funziona bene la sera e ad alti ISO è sorprendentemente pulita anche se non può vantare (in notturna) il dettaglio della F70... di giorno però è terribile e, per via del NR molto forte, scende al terzo posto dietro Lumix e FinePix. Sorprendentemente i video di giorno solo leggermete superiori alla TZ7, di contro i video notturni rispetto alla TZ7 sono di una qualità pessima. (pochi post fa). Non ultimo le lenti hanno una distorsione ai bordi da deformare pesantemente gli oggetti inquadrati.
La F70 è molto equilibrata come resa ai vari ISO (di questo te ne do atto) ma ha comunque delle limitazioni intrinseche del sensore (risoluzione bassa se vuoi sfruttare le caratteristiche EXR e più rumore rispetto alal TZ7 a 100 ISO ma che poi non cresce con l'aumentare degli ISO) oppure limitazioni delle lenti (aberrazioni). Il reparto video è parecchio limitato. Se poi fotograficamente la si usa a piena risoluzione compaiono le limitazioni di un CCD classico restando inalterate le pecche delle lenti.
La TZ7 ha un ottima resa di giorno, gamma dinamica presumibilmente più alta della Sony (il CMOS è inferiore in gamma al CCD) ma molto inferiore alla Fuji. Pecca di rumore ad ISO superiori a 400 ma distrugge tutte in quello che è il dettaglio e qualità dello stabilizzatore ottico, unito a lenti che mantegono una luminosità alta anche al massimo zoom (4,9 contro 5,6 di Fuji contro 5,9 di Canon... il doppio luminosa, nelle situazioni crepuscolari e non notturne per queste caratteristiche penso sia comunque sopra)... in più non tira fuori una aberrazione se non in situazioni estremissime (ricordate il bagliore viola dietro la colonna). Con poca luce non avrà la possibilità di alzare gli ISO senza deteriorare con rumore sopra 800ISO ma è molto onesta e, rispetto a tante compatte di fascia media, tira fuori foto migliori.
Canon ha il migliore algoritmo NR, uno stabilizzatore che funziona bene e modalità manuali in eccesso, lenti migliori della Fuji ma inferiori a Sony.

Samsung e Casio sono d'accordo che sono fuori dal podio... ho solo qualche dubbio sulla Nikon superzoom ma le review sono poche. L'unica che ho visto mi aveva lasciato un buon ricordo.

Insomma... non soppesi bene quello che dici. Se fossi più informato capiresti che non esiste "la migliore compatta" ma ognuna ha un punto debole che è magari il punto forte di un'altra

Resto comunque dell'opinione che l'accoppiata migliore sia:

superzoom che funziona alla grande di giorno
compatta luminosa da portarsi dietro la sera


Una superzoom con una lente piuttosto buia di sera è comunque non troppo utilizzabile ad alti ingrandimenti. Di contro di giorno ti diverti tantissimo con un 10x.

Sarebbe da proporre di valutare l'utilizzabilità dello zoom di sera:
facciamo partire un contest di foto notturne al massimo zoom?
ovviamente a mano libera senza porci limiti di Sensibilità o Tempi di esposizione... la foto migliore che si riesce a ottenere la sera

PS... se per le affermazioni che ho fatto nella sintesi di qui sopra non sono stato correto oppure ho dimenticato qualcosa fatemi sapere come la pensate

patbon23
17-03-2010, 16:39
Alla fine io vado sulla TZ7 nn mi va di aspettare oltre ne di continuare a farmi troppi problemi, per le mie esigenze è perfetta e poi nella mia borsa farà presto amicizia con la sorella maggiore G1

nenelele
17-03-2010, 16:50
Alla fine io vado sulla TZ7 nn mi va di aspettare oltre ne di continuare a farmi troppi problemi, per le mie esigenze è perfetta e poi nella mia borsa farà presto amicizia con la sorella maggiore G1

ottima scelta....:sofico: ....alla fine bisogna dare un giusto peso a tutte le caratteristiche....l'ho presa anch'io
come dice Pait la migliore compatta superzoom non esiste e penso non esisterà mai.....devi dare delle priorità alle tue scelte altrimenti impazzisci (mancava poco impazzivo pure io)....quindi alla fine ho capito che la tz7 è la più equilibrata in tutte le condizioni, si forse in alcune (poca luce) non eccelle, ma globalmente mi è parsa la migliore ;)