PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Compatte super zoom


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9

Pait
15-04-2010, 14:25
[OT on]
Pait.... ma oggi hai fotografato dei fiori bianchi ? Oppure ieri eri sulle rive ?
[OT off]

Sempre IMHO
Rik

Noooo... sono recluso per studiare. Esame in vista.

J.Livingstone
15-04-2010, 15:39
www.trovaprezzi.it


Per farvi capire cosa cambia con un sensore grande e un obiettivo luminoso
Canon PowerShot S90
http://img195.imageshack.us/img195/4349/s90porticato.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/s90porticato.jpg/) http://img245.imageshack.us/img245/9720/s90chiesa.th.jpg (http://img245.imageshack.us/i/s90chiesa.jpg/)

Fujifilm FinePix F70 EXR
http://img63.imageshack.us/img63/2314/f70porticato.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/f70porticato.jpg/) http://img706.imageshack.us/img706/290/f70chiesa.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/f70chiesa.jpg/)
Panasonic Lumix TZ7
http://img402.imageshack.us/img402/1126/tz7porticato.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/tz7porticato.jpg/) http://img232.imageshack.us/img232/2540/tz7chiesa.th.jpg (http://img232.imageshack.us/i/tz7chiesa.jpg/)






Quale preferite?

PS... tenete in conto che la Canon in chiesa ha scattato 1/25" 400 ISO, la Fuji 400 ISO 1/6" e la Panasonic 1/8" 400 ISO
La Canon S90 sarebbe riuscita a scattare a 100 ISO con tempi di esposizione paragonabili alle altre 2

Senza ombra di dubbio, perlomeno guardando la foto al centro, di giorno,sotto al porticato,io preferisco la F 70EXR.

Eppure mi sembrava che fosse già stato detto che il dettaglio del cielo azzurro (oppure,per qualcuno di voi, il cielo è BIANCASTRO?!) non viene dato dalla Canon. Guardate il cielo sullo sfondo della palma che spunta dietro il tetto di un edificio, sulla destra..... vi sembra che la Canon abbia restituito un cielo azzurro? E la TZ7?
Questi sono fatti oggettivi..... non chiacchiere.

Pait
15-04-2010, 15:54
Si hai ragione... ma poi per tutto il resto Canon è nettamente superiore: guarda i fregi della colonna a sinistra e poi, avrà fatto venire il cielo azzurro ma sembra quasi sintetico quel colore, sia la torre che le palme sono contornate da un alone bianco, perchè? Nello spazio oltre le colonne è tutto soffuso.
Per la foto all'interno della chiesa non c'è storia, trascurando l'illuminaizone diversa basta guardare il volto del quadro dietro l'altare.
PS... la S90 scatta in RAW... dammi quel file RAW e ti faccio vedere come il cielo torna azzurro. Sono proprio incazzato: ma cosa costa salvare in RAW anche sulle macchine normali?

J.Livingstone
15-04-2010, 17:22
Sui file RAW ti do ragione,ma, se le Case hanno deciso così, c'è poco da fare!

Circa il confronto sulle foto nelle 2 situazioni citate, cominciando da quella fatta all'interno della Chiesa, io non trascurerei affatto che sono state scattate in condizioni di luce diverse, ossia, luce artificiale per la Canon, e luce naturale per la Fuji. Può darsi che a parità di condizioni di luce il risultato sarebbe stato lo stesso,anche se io non vedo tutta questa clamorosa superiorità della Canon, ma, da un punto di vista tecnico-scientifico le 2 situazioni non sono sovrapponibili, e quindi, non confrontabili.
Invece, riguardo la foto di giorno, sotto al porticato, scusami ma dissento: innanzitutto io non vedo una maggiore definizione dei dettagli dei fregi del capitello della colonna (anzi,le colonne sono due, con una sullo sfondo, all'estrema sinistra) sulla sinistra nella foto scattata con la CANON. Inoltre dissento sulla presunta artificialità del cielo azzurro nella foto della FUJI: che vuol dire sintetico? Non ti è mai capitato di vedere il cielo così azzurro in una bella giornata di sole (con cielo terso)? A me sì...... migliaia di volte!
L'alone intorno alla palma ed alla torre? Mahh..... se tu li vedi..... che dirti..... mi voglio fidare.... eppure ci vedo bene.....hehehe!
Comunque, di primo acchito, e senza analizzare le foto con la lente di ingrandimento (cosa che normalmente non si fa quando si osserva una foto), tra le 3 fotocamere, almeno nella situazione della foto del porticato, quella della FUJI è la migliore e la più realistica;ammesso che il cielo azzurro sia "sintetico",come dici, è sempre meglio questo,anche con una parvenza di alone attorno alla palma (per chi riesce a vederlo), che una macchia biancastra che dovrebbe rircordare un cielo terso! :D

Pait
15-04-2010, 17:44
Carissimo le situazioni di luce tra TZ7 e F70 sono le stesse. Dici di no? Chiedi anche a John85: la F70 in situazioni di luce scarsa tende a eliminare la dominante gialla della luce, qualsiasi luce, senza che nessuno glielo abbia chiesto.
Nalla foto della Canon invece di essere accesa l'illuminazione gialla della chiesa era accesa l'illuminazione a soffitto, si vede.
Nella zona in basso a sinistra la F70 ha bruciato un pò tutto...
Il punto di vista tecnico scientifico?!?! Da che preparazione mi parli per fare questa affermazione?
Avrei voluto vedere la foto della Canon a 100 ISO con tempi di apertura simili alla F70/TZ7... sarebbe senz'altro stata superiore alle altre 2.
Il file RAW abbiamo scoperto ieri che la Casio FH100 li fa... lo terrò in considerazione quest'estate.
Per il cielo ciano non l'ho mai visto, neanche di color verde acqua l'ho mai visto... sarò daltonico ma quel colore in cielo non l'ho mai percepito.
Riguardo al rumore a occhio mi pare che la S90 a 400 ISO sia davvero di pochissimo inferiore alla F70... che ne dici?

John85
15-04-2010, 19:16
Ma mi spieghi che senso ha confrontare una Canon S90 con una Fuji F70 o comunque con qualsiasi altra superzoom?
Sono due categorie totalmente diverse. Avevo postato questo stesso confronto che tu hai ripreso tra sole superzoom...mettere in mezzo la Canon S90 a che serve?
Zoom da 3,8, sensore da 1/1,7" e ottica luminosissima la fanno appartenere a ben altra categoria, ovvero quella delle fotocamere che puntano sulla qualità più che sulla flessibilità dell'ottica estesa.
Tra l'altro costa più del doppio di una F70EXR...se non facesse meglio ci sarebbe da fare un bell'esposto a Canon per manifesta presa per i fondelli :)

Volendo a tutti i costi analizzare quelle foto, paragonare le foto in chiesa mi pare inutile.
Quella della S90 è scattata di sera con le luci artificiali bianche che illuminano tutta la zona dell'altare. Le altre due sono invece scattate di giorno. In quella della F70 si nota il sole che arriva dalla vetrata in alto a sinistra dell'altare.
E comunque sono più simili tra loro i colori di Canon e Fuji (tralasciando l'altare illuminato e guardando altre zone) piuttosto che della Lumix che ingiallisce l'intera scena. Sicuro sia la Fuji che sbianca e non la Lumix che satura troppo il giallo?
Non sono mai stato in quella chiesa, ma se due fotocamere la rendono più bianca ed una più gialla...sono portato a fidarmi del colore restituito dalle due.

Comunque, ripeto, il confronto nasce concettualmente sbagliato.
Lo si dovrebbe fare probabilmente con altre compatte di qualità di fascia alta concorrenti della S90, e lasciare le superzoom, con le loro ottiche buie e coi loro sensori microscopici, da parte ;)

J.Livingstone
15-04-2010, 22:33
Caro Pait, QUOTO al 100% quanto scritto sopra da John85.
Hai fatto un paragone che non esiste..... i due prodotti (Canon e Fuji) non sono nemmeno simili, a parte le diverse condizioni (lo ribadisco,e non è questione di punti di vista) in cui sono state scattate le foto in Chiesa. Quanto alla questione tecnico-scientifica intendevo dire appunto che hai fatto un paragone che non avresti dovuto fare, sia per la non omogeneità delle 2 fotocamere in questione (lasciando da parte la TZ7),e sia, ribadisco ancora, la diversità delle condizioni di luce nelle foto scattate all'interno della Chiesa: nella foto della F 70 è evidentissima l'illuminazione della luce solare proveniente dalla grande vetrata in alto, a sinistra, mentre è altrettanto evidente che la foto della Canon è stata scattata in assenza di luce solare,ergo.... le condizioni empiriche dell'esperimento (la foto) NON sono omogenee, ergo NON paragonabili. Adesso è chiaro il concetto? Me lo auguro.
Sulla questione del cielo........visto che inisisti, ti consiglio (se mi è permesso fare una battuta) una urgente visita oculistica!! :p
Quello che tu chiami cielo color CIANO, per me è un normalissimo cielo azzurrino in una giornata di sole, come se ne vedono spesso durante l'anno..... a meno che tu non viva su...... SATURNO!! Forse in quel pianeta il cielo è sempre biancastro come nella strana foto della Canon?! Hahaha!!

malaccio
15-04-2010, 22:46
Ma mi spieghi che senso ha confrontare una Canon S90 con una Fuji F70 o comunque con qualsiasi altra superzoom?
Sono due categorie totalmente diverse. Avevo postato questo stesso confronto che tu hai ripreso tra sole superzoom...mettere in mezzo la Canon S90 a che serve?


chiedo scusa a Pait..l'ho messa qua in mezzo io la canon s90...era per capire se preferire la casio o la canon..
mi sa che nonostante tutto puntero' sulla casio..ha quello stile retro che mi piace parecchio:D

Pait
15-04-2010, 22:56
@J.Livingstone: simpatico... tanto. Guarda i colori tu

@malaccio: lascia stare: in fotografia se c'è gente che ha parametri diversi rispetto ai tuoi o non cerca neache di capire cosa gli stai cercando di far vedere oppure ti deride... oppure entrambe. :rolleyes:
La Casio FH100 è una macchina molto interessante, la tengo d'occhio anch'io.

@John85: ovvio che sono di due fascie di prezzo diverse basta guare le lenti delle due macchine

John85
15-04-2010, 23:03
chiedo scusa a Pait..l'ho messa qua in mezzo io la canon s90...era per capire se preferire la casio o la canon..
mi sa che nonostante tutto puntero' sulla casio..ha quello stile retro che mi piace parecchio:D

Se preferisci la qualità alla possibilità di usare lo zoom esteso....non prenderle nemmeno in considerazione tutte queste superzoom.
Rimarresti ampiamente deluso da tutte...dalla F70 alla TZ7, passando per la FH100 o la HX5v.

Qui si fanno spesso discorsi qualitativi ma si cerca di tener presente l'argomento del topic...quindi quando si dice che è meglio o peggio è sempre relativa al settore di interesse.

Ci sono fotocamere con obiettivi più luminosi e sensori più grandi di queste superzoom che fanno molto meglio, sia nei panorami che nella fotografia classica o nei ritratti.;)

@John85: ovvio che sono di due fascie di prezzo diverse basta guare le lenti delle due macchine
Visto che è così ovvio, e che non è una superzoom, viene da se la domanda "Che ci fa messa in confronto con TZ7 e F70 in questo thread che si occupa di compatte superzoom" ? ;)

lona79
15-04-2010, 23:12
Ci sono fotocamere con obiettivi più luminosi e sensori più grandi di queste superzoom che fanno molto meglio, sia nei panorami che nella fotografia classica o nei ritratti.;)


Dato che ci siamo, anche se sono offtopic, mi sapresti fare qualche esempio di macchina compatta con queste caratteristiche dato che la sto cercando?

Grazie mille

John85
15-04-2010, 23:33
Canon S90, Panasonic LX2/LX3, Fujifilm F200EXR (grande sensore da 1/1,6" ma ottica inferiore alle altre nonchè prezzo bassissimo) e per finire il meglio del meglio...Sigma DP2 con ottica a focale fissa e sensore da reflex.

Pait
15-04-2010, 23:49
Canon S90, Panasonic LX2/LX3, Fujifilm F200EXR (grande sensore da 1/1,6" ma ottica inferiore alle altre nonchè prezzo bassissimo) e per finire il meglio del meglio...Sigma DP2 con ottica a focale fissa e sensore da reflex.

Eliminerei la Fuji per ovvi motivi: non è di quella categoria nonostante il sensore generoso

malaccio
16-04-2010, 00:34
Pait ti ho mandato un mp per non inquinare il 3d

Beppezz
16-04-2010, 07:24
Ragazzi.....ma ad oggi, si sa quale di queste fa i migliori video?
Grazie!

Nessuno? :-(

DANSOL
16-04-2010, 07:55
Nessuno? :-(

sony hx5v

Pait
16-04-2010, 08:47
Nuovo modello da aggiungere al Thread

Leica V-Lux 20
http://www.clickblog.it/post/8171/leica-v-lux-20-la-prima-vera-foto

lona79
16-04-2010, 09:17
Canon S90, Panasonic LX2/LX3, Fujifilm F200EXR (grande sensore da 1/1,6" ma ottica inferiore alle altre nonchè prezzo bassissimo) e per finire il meglio del meglio...Sigma DP2 con ottica a focale fissa e sensore da reflex.

Ciao,
dato che la cosa mi interessa assai, in che topic possiamo continuare il discorso (se ce ne già uno) in modo da non andare OT ?

John85
16-04-2010, 10:36
Apri un thread nella sezione consigli per gli acquisti.


Nuovo modello da aggiungere al Thread

Leica V-Lux 20
http://www.clickblog.it/post/8171/le...rima-vera-foto

E questa che è? Una TZ10 per i ricchi? :D

550€ :eek: :eek:

Pait
16-04-2010, 10:53
E questa che è? Una TZ10 per i ricchi? :D

550€ :eek: :eek:

Si... di solito però le Panasonic rimarchiate Leica hanno qualcosina in più... difficilmente però quel qualcosina vale 250€

lona79
16-04-2010, 11:05
Apri un thread nella sezione consigli per gli acquisti.



Ecco qui:
[no crossposting]

Grazie

FreeMan
16-04-2010, 13:07
no crossposting

>bYeZ<

enzo82
16-04-2010, 13:14
Nuovo modello da aggiungere al Thread

Leica V-Lux 20
http://www.clickblog.it/post/8171/leica-v-lux-20-la-prima-vera-foto

aggiungo

Beppezz
16-04-2010, 15:37
sony hx5v

Grazie!
Altri pareri?

Raul2009
16-04-2010, 16:01
Grazie!
Altri pareri?

una videocamera? Se fare video è la tua priorità!

Raul2009
16-04-2010, 16:05
Eliminerei la Fuji per ovvi motivi: non è di quella categoria nonostante il sensore generoso

Mi diresti quali sono gli ovvi motivi?
Forse ti sono "scappate" delle review che mettono a confronto la Lx3 con la F200exr. Ti assicuro che le differenze marginali ed in alcuni casi la F200 si comportava addirittura meglio.

Raul2009
16-04-2010, 16:06
Qualcuno ha notizie della F80exr? Qualche review?
E' già in vendita ad un prezzo comptetitivo ma non trovo recensioni! Uff!

Beppezz
16-04-2010, 16:16
una videocamera? Se fare video è la tua priorità!

No, la videocamera no.....
Preferisco una fotocamera che fa dei buoni video, che una videocamera che fa delle foto di m....a.
Avevo pensato anche io alla Sony hx5v, anche la Canon sx210 non mi sembra male.....
Sono comunque molto indeciso ( come tutti voi o quasi, del resto) hahahaha!
Ciao!

Raul2009
16-04-2010, 16:31
No, la videocamera no.....
Preferisco una fotocamera che fa dei buoni video, che una videocamera che fa delle foto di m....a.
Avevo pensato anche io alla Sony hx5v, anche la Canon sx210 non mi sembra male.....
Sono comunque molto indeciso ( come tutti voi o quasi, del resto) hahahaha!
Ciao!

Indeciso? No! Io non lo sono! Fra tutte le fotocamere superzoom con review disponibili, ho già scelto la SX210!
Aspetto solo la review della F80exr per un confronto e poi decido per l'acquisto.

Il difetto + grande di questa sx210, secondo me è la modalità scatto continuo (solo 1 foto ogni 0,7 secondi)!
Per il resto i difetti che ho trovato:
- lieve PF in molte foto, ma comunque non molto marcato
- un pò peggiore della Hx5 ad alti iso (ma bisogna dire che prendendo le foto ad iso 800 e 1600 di cameralabs della sx210 e ridiminsionandole - circa 82%- per portale alle stesse dimensioni di quelle di confronto della hx5, la differenza è davvero poca)
- gamma dinamica non esaltante
- flash popup (ma non potevano proprio incorporarlo????)
- istorigramma solo in playback

Pregi TANTI, MOLTI, e non sto qui ad elencarli!

enzo82
16-04-2010, 16:58
Qualcuno ha notizie della F80exr? Qualche review?
E' già in vendita ad un prezzo comptetitivo ma non trovo recensioni! Uff!

anche io non trovo niente. è molto sconcertante

Beppezz
16-04-2010, 17:07
Diciamo che anche io, come te, aspetto la review della F80, e ad oggi, siccome per quanto riguarda la parte foto, tutte queste superzoom hanno difetti e pregi, diciamo che per me, l'ago della bilancia sarebbe proprio la parte video..... e qui, mi sembra di capire che la Sony vada meglio....correggetemi se sbaglio.
Grazie!

malaccio
16-04-2010, 17:13
Indeciso? No! Io non lo sono! Fra tutte le fotocamere superzoom con review disponibili, ho già scelto la SX210!
Aspetto solo la review della F80exr per un confronto e poi decido per l'acquisto.

Il difetto + grande di questa sx210, secondo me è la modalità scatto continuo (solo 1 foto ogni 0,7 secondi)!
Per il resto i difetti che ho trovato:
- lieve PF in molte foto, ma comunque non molto marcato
- un pò peggiore della Hx5 ad alti iso (ma bisogna dire che prendendo le foto ad iso 800 e 1600 di cameralabs della sx210 e ridiminsionandole - circa 82%- per portale alle stesse dimensioni di quelle di confronto della hx5, la differenza è davvero poca)
- gamma dinamica non esaltante
- flash popup (ma non potevano proprio incorporarlo????)
- istorigramma solo in playback

Pregi TANTI, MOLTI, e non sto qui ad elencarli!

perchè lasci fuori la casio fh100? solo per l'estetica?
la canon sx210 è la prima che ho escluso

Pait
16-04-2010, 19:43
Mi diresti quali sono gli ovvi motivi?
Forse ti sono "scappate" delle review che mettono a confronto la Lx3 con la F200exr. Ti assicuro che le differenze marginali ed in alcuni casi la F200 si comportava addirittura meglio.

Si mi sono scappate e non riesco a trovarle... devo vedere per credere

Raul2009
17-04-2010, 09:03
perchè lasci fuori la casio fh100? solo per l'estetica?
la canon sx210 è la prima che ho escluso

Perchè hai scartato la Sx210?
La FH100 non mi piace per colori (c'è una chiara dominante rossa che rende imprecisi i colori delle foto fatte), perde ad alti iso persino contro la Tz6 (vedere confronto nei post precedenti), ha uno stabilizzatore che non mi sembra eccellente, ed esteticamente non mi piace affatto.
Quindi il mio giudizio è negativo sia per qualità delle foto (che è superiore per colori a quelle della Hx5) sia per l'estetica.

Si mi sono scappate e non riesco a trovarle... devo vedere per credere

Il blog che ne parlava non è più raggiungibile purtroppo, ma ho trovato la recensione fatta da dpreview: http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF200EXR/page19.asp

E se dpreview mette a confronto della F200exr la Lx3, evidentemente li reputa allo stesso livello e non di categorie differenti.
Quindi, anche per non creare confusione in chi legge, la prossima volta informati prima di criticare o elogiare una fotocamera.

Inoltre guarda qui:
http://2.bp.blogspot.com/_vLCRWOLyf74/SnHJwpCQaaI/AAAAAAAAAKQ/0R_pmWwwyGY/s1600-h/P1000163.JPG

La fotocamera adatta ad ogni esigenza è la F200exr (secondo chi ha stilato quella classifica a Luglio 2009)

viger
17-04-2010, 10:59
Perchè hai scartato la Sx210?

...

Rispondo per me

I 14mpix su un sensore/ottica già cosi buio come quello della Sx200 sono letteralmente un massacro.

Per non parlare dello zoom 14x -__-''

Guardandola poi ormai ha perso totalmente la filosofia powershot:

- dai colorini alla moda fashion
- alle forme che ricordano piu le Ixus, che invece qualsiasi powershot mai vista
- alle specifiche dette sopra che sono più marketing che altro.

Tra poco avremo i 20X su fondi di bottiglia a 20mpix e tutti a stampare foto piccole se no è un dramma guardarle.... ma gireremo tutti con jpg da 20 mega con una qualità che imbarazzerebbe le vecchie foto delle 5mpix da 2 mega di qualche anno fà.

Raul2009
17-04-2010, 11:33
Rispondo per me

I 14mpix su un sensore/ottica già cosi buio come quello della Sx200 sono letteralmente un massacro.

Per non parlare dello zoom 14x -__-''

Guardandola poi ormai ha perso totalmente la filosofia powershot:

- dai colorini alla moda fashion
- alle forme che ricordano piu le Ixus, che invece qualsiasi powershot mai vista
- alle specifiche dette sopra che sono più marketing che altro.
.


Non mi trovi d'accordo e ti spiego perchè:
Più che la risoluzione (14 MP) bisogna guardare i risultati e la Sx210 si comporta bene (pensa che anche la Tz10 ha un sensore da 14 MP, ma ne usa solo 12).
Per quanto riguarda l'ottica 14x, è stata riprogettata rispetto a quella della sx200.
Per i colori, si può andare sul nero (neppure a me piacciono gli altri 2 colori)! Il fatto che il design sia diverso rispetto alle vecchie powershot, è un beneficio, visto che è + bella e + snella.

nenelele
17-04-2010, 13:24
Rispondo per me

I 14mpix su un sensore/ottica già cosi buio come quello della Sx200 sono letteralmente un massacro.

Per non parlare dello zoom 14x -__-''

Guardandola poi ormai ha perso totalmente la filosofia powershot:

- dai colorini alla moda fashion
- alle forme che ricordano piu le Ixus, che invece qualsiasi powershot mai vista
- alle specifiche dette sopra che sono più marketing che altro.

Tra poco avremo i 20X su fondi di bottiglia a 20mpix e tutti a stampare foto piccole se no è un dramma guardarle.... ma gireremo tutti con jpg da 20 mega con una qualità che imbarazzerebbe le vecchie foto delle 5mpix da 2 mega di qualche anno fà.

a parte i colori o forme (considerazioni solamente personali) trovo il discorso dei mpx giustissima....
La serie panasonic ne utilizza meno su un sensore con più mpx per croppare le immagini per evitare gli angoli della lente, cioè la parte di qualità inferiore....ecco un motivo della qualità dell'ottica Lumix...

p.s. Viger sei tornato? ....nel frattempo mi sono preso una tz7....ne sono rimasto molto contento ;) forse ne ero troppo prevenuto...

Raul2009
17-04-2010, 16:01
a parte i colori o forme (considerazioni solamente personali) trovo il discorso dei mpx giustissima....
La serie panasonic ne utilizza meno su un sensore con più mpx per croppare le immagini per evitare gli angoli della lente, cioè la parte di qualità inferiore....ecco un motivo della qualità dell'ottica Lumix...


Straquoto!

fabri22
17-04-2010, 16:55
Tra poco avremo i 20X su fondi di bottiglia a 20mpix e tutti a stampare foto piccole se no è un dramma guardarle.... ma gireremo tutti con jpg da 20 mega con una qualità che imbarazzerebbe le vecchie foto delle 5mpix da 2 mega di qualche anno fà.

Nel 2012 per esattezza... poveri noi!
Roadmap dello sviluppo sensori Panasonic:

http://1.bp.blogspot.com/_PsITwyTOc4Y/S7sXAQl6OLI/AAAAAAAAAbQ/7G8BJROWL2o/s1600/Panasonic+DSC+Roadmap+2010.jpg

QUI (http://www.semicon.panasonic.co.jp/en/catalog/cat/pdf/A00006NE.pdf) le info complete (pdf)

;)

viger
17-04-2010, 18:18
...

p.s. Viger sei tornato? ....nel frattempo mi sono preso una tz7....ne sono rimasto molto contento ;) forse ne ero troppo prevenuto...

ciao Nenelele , si ogni 2-3 mesi osservo il canale nella speranza che esca un modello super :D

Sono felice che ti trovi bene con la Tz7 ma la Fz28 non ti soddisfaceva?

nenelele
17-04-2010, 23:49
ciao Nenelele , si ogni 2-3 mesi osservo il canale nella speranza che esca un modello super :D

Sono felice che ti trovi bene con la Tz7 ma la Fz28 non ti soddisfaceva?

ciao

è bello risentirti :)
la fz28 mi soddisfaceva, solo il problema della trasportabilità era veramente un problema....troppe volte la lasciavo a casa :muro:
mi sono indirizzato sulla tz7 innanzitutto perchè a livello software e di usabilità mi ero trovato bene con la fz28....
la mia delusione è stata perchè credevo che in automatico fosse perfetta, ma purtroppo ha sempre qualche piccolo settaggio se vuoi aver buoni risultati, come peraltro mi pare di capire sia una cosa comune a tutte le compatte in circolazione...non esiste punta e scatta perfetta, per carità in iA si comporta molto bene, ma se vuoi la perfezione devi settarla....
comunque ne sono rimasto molto soddisfatto, la qualità ho visto è piu' o meno equivalente alla fz28...e mi è già sufficiente...
beh dei video non parliamone...un altro mondo....
se vuoi delle ulteriori info o foto dimmi pure, comunque posso parlarne solo bene ;)

ormai mi son quasi deciso di vendere la fz28....non l'ho piu' usata....che dire, una compatta è una compatta....

p.s. e comunque penso oggigiorno la compatta super non la troverai...ognuna avrà i suoi difetti....

Beppezz
19-04-2010, 12:52
Come avevo già chiesto.....
Qual'é la fotocamera che effettua i video migliori?
Grazie!

Pait
19-04-2010, 13:35
Come avevo già chiesto.....
Qual'é la fotocamera che effettua i video migliori?
Grazie!

Ti hanno già risposto per questo nessuno apre di nuovo l'argomento...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31641332&postcount=766
e tu hai rifiutato il parere
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31647653&postcount=774
Dato che meglio della HX5 e della TZ7/10 non ce ne sono qualcuno ti ha dato l'unico consiglio adeguato
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31647979&postcount=775
Ma anche questo non ti è andato bene e hai proposto la SX210
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31648181&postcount=778
Alla tua proposta si è aggiunto Raul che ha soppesato pregi e difetti
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31648391&postcount=779

Tutto ciò per ripeterti che le fotocamere che fanno video migliori sono:
TZ7/10 video 720p con audio molto buono
HX5 video 1080i con audio buono
Poi ci sono
SX210IS video 720p con audio stereo
FH100 video 720p con audio stereo

Altre non mi sembra ce ne siano per adesso... tutte le risposte che potrai avere saranno in bilico tra le prime due in quanto la HX5 ha il video migliore e la TZ ha l'audio migliore... a te la scelta

Se vuoi avere maggiore visibilità e svescerare meglio l'argomento forse devi scegliere di aprire un thread apposito... e non sarebbe una brutta idea ;) perchè si avrebbe un posto dove postare solo i video e compararli

RRR1
19-04-2010, 13:43
Ti hanno già risposto per questo nessuno apre di nuovo l'argomento...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31641332&postcount=766
e tu hai rifiutato il parere
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31647653&postcount=774
Dato che meglio della HX5 e della TZ7/10 non ce ne sono qualcuno ti ha dato l'unico consiglio adeguato
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31647979&postcount=775
Ma anche questo non ti è andato bene e hai proposto la SX210
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31648181&postcount=778
Alla tua proposta si è aggiunto Raul che ha soppesato pregi e difetti
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31648391&postcount=779


Tutto ciò per ripeterti che le fotocamere che fanno video migliori sono:
TZ7/10 video 720p con audio molto buono
HX5 video 1080i con audio buono
Poi ci sono
SX210IS video 720p con audio stereo
FH100 video 720p con audio stereo

Altre non mi sembra ce ne siano per adesso... tutte le risposte che potrai avere saranno in bilico tra le prime due in quanto la HX5 ha il video migliore e la TZ ha l'audio migliore... a te la scelta

Se vuoi avere maggiore visibilità e svescerare meglio l'argomento forse devi scegliere di aprire un thread apposito... e non sarebbe una brutta idea ;) perchè si avrebbe un posto dove postare solo i video e compararli

Sei troppo buono..... io mi sarei fermato alla prima parte aggiungendo un cazziatone finale......

Sempre IMHO
Rik

[OT ON]
P.S. Prima o poi ti becco che fai foto in città....sarei tentato a chiederti un aiutino sulla tua fisionomia, ma poi perdo il gusto nel farti sobbalzare mentre in mezzo alla strada grido "PAITTTTTTTT"... non soffri di cuore ? :Prrr:
[OT OFF]

Pait
19-04-2010, 13:50
No, non soffro di cuore e non ti do dettagli sulla mia fisionomia... aspetto che mi becchi... però devi assolutamente postare tutte le figure di Щεгбα che farai! :D

FreeMan
19-04-2010, 13:57
si ma è compito dei mod richiamare gli utenti.. un utente che richiama un altro utente crea una situazione ad alto rischio flame ... segnalare poi non sarebbe male, QUESTE sono le cose da segnalare, Pait!

Beppezz. a me pare che le risposte ti siano state date in abbondanza e tali da farti capire i modelli papabili per te, continuare nel chiedere ad oltranza non è il massimo e spazientisce gli animi.

>bYeZ<

Pait
19-04-2010, 14:02
si ma è compito dei mod richiamare gli utenti.. un utente che richiama un altro utente crea una situazione ad alto rischio flame ... segnalare poi non sarebbe male, QUESTE sono le cose da segnalare, Pait!

Beppezz. a me pare che le risposte ti siano state date in abbondanza e tali da farti capire i modelli papabili per te, continuare nel chiedere ad oltranza non è il massimo e spazientisce gli animi.

>bYeZ<

Scusa FreeMan... forse sono stato frainteso: volevo fargli notare che comunque viene risposto e non viene ignorato. Se avessi voluto solo cazziarlo non avrei aggiunto il riepilogo e sopratutto non sarei stato favorevole a seguire anche l'eventuale nuovo thread della qualità video delle fotocamere

PS... sai che uso il tasto "Segnala" abbondantemente e che mi sono impegnato a non fare il mod ;)

FreeMan
19-04-2010, 14:10
Scusa FreeMan... forse sono stato frainteso: volevo fargli notare che comunque viene risposto e non viene ignorato. Se avessi voluto solo cazziarlo non avrei aggiunto il riepilogo e sopratutto non sarei stato favorevole a seguire anche l'eventuale nuovo thread della qualità video delle fotocamere

il concetto ti sfugge, non potevi neanche pensare di cazziarlo, a prescindere. Se un utente insiste con il pericolo del flame o di ripetere sempre le stesse cose, si segnala


PS... sai che uso il tasto "Segnala" abbondantemente

si ma devi ancora imparare ad usarlo al meglio ;)

e che mi sono impegnato a non fare il mod ;)

impegnati di + :D

>bYeZ<

RRR1
19-04-2010, 14:41
No, non soffro di cuore e non ti do dettagli sulla mia fisionomia... aspetto che mi becchi... però devi assolutamente postare tutte le figure di Щεгбα che farai! :D

Bene bene.... l'altro giorno stavo per gridare il tuo nick a quello che fotografava i fiori bianchi, ma vista la sua età mi è venuto il dubbio che poi avrei dovuto chiamare la croce rossa..... Mentre invece quello sulle rive era troppo lontano e anche se gridavo non serviva a molto.
Facciamo così. Per ogni grido a vuoto (cercherò di essere onesto) ti pago un caffè (o una birra magari in via Scussa all'happy hour). Comunque poi quando ho preso la nuova macchinetta (entro l'estate) sapendo come sei fatto, ti rompo sempre..... :D

L'altro ieri al circo ho proprio sentito la mancanza di una macchinetta più decente della mia..... ma il problema è: quale ????? :cry:

Sempre IMHO
Rik

Pait
19-04-2010, 15:48
Bene bene.... l'altro giorno stavo per gridare il tuo nick a quello che fotografava i fiori bianchi, ma vista la sua età mi è venuto il dubbio che poi avrei dovuto chiamare la croce rossa..... Mentre invece quello sulle rive era troppo lontano e anche se gridavo non serviva a molto.
Facciamo così. Per ogni grido a vuoto (cercherò di essere onesto) ti pago un caffè (o una birra magari in via Scussa all'happy hour). Comunque poi quando ho preso la nuova macchinetta (entro l'estate) sapendo come sei fatto, ti rompo sempre..... :D

L'altro ieri al circo ho proprio sentito la mancanza di una macchinetta più decente della mia..... ma il problema è: quale ????? :cry:

Sempre IMHO
Rik

Preferisco da Roby in via Rapicio! ;) Mi piacciono le cose rustiche!
Come macchinetta compatta superzoom per fare le foto in un circo mi sa che rimarresti comunque deluso... penso che l'unica nelle condizioni luce di un circo sia la Canon S90

John85
19-04-2010, 15:56
Se ci allegate anche una bella mappa e qualche buono sconto, anche noi che abitiamo nel resto d'Italia possiamo partecipare a questo bel meeting in quel di trieste. :D

L'OT ormai dilaga :D :D

RRR1
19-04-2010, 16:08
Se ci allegate anche una bella mappa e qualche buono sconto, anche noi che abitiamo nel resto d'Italia possiamo partecipare a questo bel meeting in quel di trieste. :D

L'OT ormai dilaga :D :D

Behhhhhh.... questi sono due posti vicini a dove penso abiti Pait (e a dove abito io....).
Se facciamo un meeting nazionale, allora sicuramente troviamo di meglio. :sofico:

Sempre IMHO
Rik

Beppezz
19-04-2010, 17:21
@Pait:
Dunque..... io avevo gentilmente chiesto quale fosse la migliore nel fare i video e l'unico che ha risposto alla domanda é stato @Dansol.
Se al posto di mettere una serie di link a cippa, avessi dato una lettura, magari evitavi tutta la tiritera dei link.
Poi per "cazziare" esistono i mod!
Grazie a tutti comunque ;-)

enzo82
19-04-2010, 20:55
si ma è compito dei mod richiamare gli utenti.. un utente che richiama un altro utente crea una situazione ad alto rischio flame ... segnalare poi non sarebbe male, QUESTE sono le cose da segnalare, Pait!

Beppezz. a me pare che le risposte ti siano state date in abbondanza e tali da farti capire i modelli papabili per te, continuare nel chiedere ad oltranza non è il massimo e spazientisce gli animi.

>bYeZ<

visto che ci siamo, posso chiederti se questa discussione può diventare una discussione ufficiale?

Pait
20-04-2010, 09:24
Leica V-LUX 20
Allora ho scoperto la differenza con la TZ10: registra filmati a 1080p ed è di fatto la migliore fotocamera compatta per i video. Link (http://www.clickblog.it/post/8204/leica-v-lux-20-lannuncio?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+clickblog%2Fit+%28clickblog%29)

E' stata rilasciata una galleria (http://www.lenstip.com/index.php?news=1820) da Lenstip

La questione del 1080p mi lascia pensare: sarebbe possibile flashare il firmware della V-Lux 20 sulla TZ10 e ottenere i 1080p anche su questa?

La galleria mi fa capire che il tizio non se la cava molto bene: ci sono varie foto mooolto bruciate. La V-Lux migliora rispetto alla TZ10 in noise reduction: non si vedono quegli artefatti tipo cespugli totalmente sfumati ma è comunque molto forte. E' lampante che un sensore da 14Mpixel va oltre il potere risolvente della lente e introduce molti artefatti generati dall'accoppiata interferenza-noisereduction

Ad esempio sono sicuro che questa (http://pliki.optyczne.pl/leica_vlux20/przykladowe/L1000535.JPG) fatta con la V-Lux 20 sarebbe venuta meglio con la mia TZ5... guardate nella mia galleria le varie foto ai rami degli alberi e ditemi

fabri22
20-04-2010, 10:07
Leica V-LUX 20
Allora ho scoperto la differenza con la TZ10: registra filmati a 1080p ed è di fatto la migliore fotocamera compatta per i video. Link (http://www.clickblog.it/post/8204/leica-v-lux-20-lannuncio?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+clickblog%2Fit+%28clickblog%29)

E' stata rilasciata una galleria (http://www.lenstip.com/index.php?news=1820) da Lenstip

La questione del 1080p mi lascia pensare: sarebbe possibile flashare il firmware della V-Lux 20 sulla TZ10 e ottenere i 1080p anche su questa?

La galleria mi fa capire che il tizio non se la cava molto bene: ci sono varie foto mooolto bruciate. La V-Lux migliora rispetto alla TZ10 in noise reduction: non si vedono quegli artefatti tipo cespugli totalmente sfumati ma è comunque molto forte. E' lampante che un sensore da 14Mpixel va oltre il potere risolvente della lente e introduce molti artefatti generati dall'accoppiata interferenza-noisereduction

Ho visto quelle foto su lenstip...che brutte! e non diamo la colpa al fotografo che anzi ha evitato di proporre foto in studio con luci e altre condizioni controllate.
In merito al noise-reduction c'è scritto:
"All presented pictures were taken at Sharpness level in camera set to lowest value and the noise reduction was off. "
Non direi neanche che il problema è nel potere risolutivo della lente ma nel rumore del ccd.
A mio parere la resa fotografica è la stessa della tz10 con il suo stesso blurring sulla vegetazione e dettagli in ombra.
Sono sempre più contento della mia tz7... e tu, di sicuro, della tua tz5 :)

Pait
20-04-2010, 10:13
Cazzarola! non avevo letto di quei settaggi! Praticamente è una TZ10 con tutti i settaggi disponibili compresi livelli di sharp e NR come se fosse una macchina più alta... figata ma non serve se poi i risultati sono questi.
Comunque dalle foto si vedeva che c'era un miglioramento. Solo vorrei vedere i risultato con il NR spento e lo sharp al massimo d'altronde è solo il processore della macchina che può lavorare sul raw e quindi i risultati potrebbero essere validi

fabri22
20-04-2010, 10:18
Pait, il mio giocattolino subacqueo da 40€ fa quasi meglio :D

http://img651.imageshack.us/img651/818/p4180236lu.th.jpg (http://img651.imageshack.us/i/p4180236lu.jpg/)

Pait
20-04-2010, 10:27
Pait, il mio giocattolino subacqueo da 40€ fa quasi meglio :D

http://img651.imageshack.us/img651/818/p4180236lu.th.jpg (http://img651.imageshack.us/i/p4180236lu.jpg/)

Ehm... già... 40€ vs 550€ che poi tralaltro con quella cifra puoi comprare ben altro :muro:
Sono sempre più convinto che la TZ5 resterà a vita e le affiancherò qualcos'altro: o una subacquea come hai fatto tu o una reflex

viger
20-04-2010, 12:57
è quello che dicevo della Canon Sx210 dopo aver studiato la Sx200.

Le ultime camere con tutti quei megapixel fanno foto in pieno giorno che sembrano foto al crepuscolo, i soggetti sono spesso cupi , a qualche decina di metri dalla camera il dettaglio svanisce.

Devo dire che dopo i miei timori vedendo la Sx200 mi aspettavo molto peggio dalla Sx210, il problema è che i costruttori non vogliono risolvere il problema a monte.
L' introduzione di sistemi per il controllo della luce, con sistemi analoghi al high range dynamic sono il solito trucchetto di demandare al software (digital processor e rielaborazione) ciò che si potrebbe fare in modo molto più elegante in hardware (lenti, sensori).

Se la Sx210 fosse una 10mpix sono sicuro che le foto sarebbero molto più buone (troppo buone?), di quanto si vede in questa macchina oggi.

Pait
20-04-2010, 15:26
Troppo buone no... è pur sempre stracompatta (in relazione ad un ottica strapompata a 28-392mm) e ha un sensore strapiccolo come tutte le altre superzoom.
Diciamo che se tutte le fotocamere fossero fatte con sensori meno densi avrebbero tutte mediamente una qualità più alta quindi anche l'eventuale SX210IS da 10Mpixel sarebbe perfettamente nella mischia

Pait
20-04-2010, 17:42
Ho trovato questo confronto audio in cui si scontrano TZ7 e HX5

Secondo me vince di misura la TZ7
Sony HX5 - http://www.youtube.com/watch?v=AKVsEjLfM0o&fmt=37
Panasonic TZ7 - http://www.youtube.com/watch?v=DC7FoxK6-LI&fmt=22
Kodak ZX3 - http://www.youtube.com/watch?v=Mctmgzph5Mk&fmt=37 già che c'era...

Seconda canzone
Sony HX5 - http://www.youtube.com/watch?v=h1STIE-JSlo&fmt=37
Panasonic TZ7 - http://www.youtube.com/watch?v=LhEXI8PCygI&fmt=22

Il ragazzo che ha caricato questi video mette a disposizione anche i file su megaupload
http://www.megaupload.com/?d=AN53EAVC

Raul2009
20-04-2010, 18:21
è quello che dicevo della Canon Sx210 dopo aver studiato la Sx200.

Le ultime camere con tutti quei megapixel fanno foto in pieno giorno che sembrano foto al crepuscolo, i soggetti sono spesso cupi , a qualche decina di metri dalla camera il dettaglio svanisce.


Credo che stiate trascurando un fatto. Normalmente le foto stampate sono decisamente piccole rispetto a quanto si vede al 100% sul monitor.
Il vostro discorso credo sia errato proprio perchè vi spulciate tutte le foto al 100%.
Personalmente bado più alla qualità globale della foto ed alla fedeltà dei colori che al fatto che a 20/30 metri le foglioline non siano così dettagliate. C'è anche da considerare che la parte migliore della foto è quella a fuoco e quindi se mettiamo a fuoco un soggetto che si trova a distanza diversa da quella di un cespuglio comunque presente nell'inquadratura, questo sarà indubbiamente sfocato (di quanto dipende dalla foto). A me basta che il risultato a video (a tutto schermo) sia ottimo e quello delle foto altrettanto. Ovviamente non mi riferisco a MEGAPOSTER

Diciamo che se tutte le fotocamere fossero fatte con sensori meno densi avrebbero tutte mediamente una qualità più alta quindi anche l'eventuale SX210IS da 10Mpixel sarebbe perfettamente nella mischia

prova a confrontare le foto fatte da una fotocamera da 3 MP con quelle fatte da una fotocamera con 10MP. La foto da 3MP potrebbe in primo esame sembrare migliore per alcuni aspetti (meno rumore soprattutto), ma guardando meglio ti accorgeresti che la foto da 10MP ha molti + dettagli e produce un risultato nettamente superiore in stampa (ovviamente mi riferisco ad una foto globalmente buona in termini di qualità)

Pait
20-04-2010, 18:32
prova a confrontare le foto fatte da una fotocamera da 3 MP con quelle fatte da una fotocamera con 10MP. La foto da 3MP potrebbe in primo esame sembrare migliore per alcuni aspetti (meno rumore soprattutto), ma guardando meglio ti accorgeresti che la foto da 10MP ha molti + dettagli e produce un risultato nettamente superiore in stampa (ovviamente mi riferisco ad una foto globalmente buona in termini di qualità)

Si 10Mpixel vs 3Mpixel hai ragione d'altronde è il 333% in più di risoluzione... è tantissimo!
Ma adesso siamo arrivati a 14Mpixel e secondo me basterebbe tornare a 10Mpixel (che non sono pochi)... ovvio che 3 è troppo poco... ma che confronti!
Secondo me rispetto alle nuove 14Mpixel, TZ10 e SX210IS in testa, le foto fatte con la mia TZ5 da 10Mpixel sono migliori... è un salto del 40% in più di risoluzione ma c'è un peggioramento altrettanto consistente


RITORNIAMO SULLO ZOOM AL MASSIMO CON POCA LUCE!!
Ultimamente sono stato ad una celebrazione di consacrazione dell'altare di una chiesa e ho scattato molte foto a zoom esteso con sensibilità 800 ISO... ve le posto e aspetto commenti. Secondo me sono valide fino ad un ingrandimento del 50-60%, equivalenti cioè a foto da 5Mpixel al 100%
Non mi fate arrivare la solita valanga di "che schifo di qui" "che schifo di li" so che la TZ5 sopra i 400 ISO non è la miglior macchina ma questa volta non sono così tanto deluso

http://www.dropbox.com/gallery/3983382/1/Consacrazione%20altare?h=287284

malaccio
20-04-2010, 22:11
che sfiga! oggi sono andato da mediawoxxd per comprare la casio fh100 e casualmente l'ultima che c'era era in esposizione e non si poteva neanche acquistare..

va beh adesso la ordino su internet..

pero' ho visto che non ha i controlli manuali completi P-A-S-M-C

cioè ha solo A-S-M impressi sulla rotellina e poi c'è un rettangolo rosso e la sigla BS..

cosa sono? intendo rettangolino rosso e il BS.

la funzione P starebbe per Program giusto? ma in pratica che funzione è?


Poi guardando le altre fotocamere mi sono soffermato sulla canon Z950.. superzoom a 140 euro.
ha un obiettivo da 35-350
un sensore da 1/2.33 pari alle altre superzoom
e lunghezza focale f/3,5–f/4,8
filmati hd
comandi manuali

che ne dite dell'obiettivo 35-350?
farà uscire meno rumore rispetto a quelli in wide?

devo rispondermi che se nessuno l'aveva mai presa in considerazione ci sarà un motivo?

nenelele
20-04-2010, 23:02
RITORNIAMO SULLO ZOOM AL MASSIMO CON POCA LUCE!!
Ultimamente sono stato ad una celebrazione di consacrazione dell'altare di una chiesa e ho scattato molte foto a zoom esteso con sensibilità 800 ISO... ve le posto e aspetto commenti. Secondo me sono valide fino ad un ingrandimento del 50-60%, equivalenti cioè a foto da 5Mpixel al 100%
Non mi fate arrivare la solita valanga di "che schifo di qui" "che schifo di li" so che la TZ5 sopra i 400 ISO non è la miglior macchina ma questa volta non sono così tanto deluso

http://www.dropbox.com/gallery/3983382/1/Consacrazione%20altare?h=287284

beh secondo me non sono tanto male....ho notato che se abbassi troppo gli iso, come in quelle foto, quasi sicuramente ti salta fuori l'effetto scia di qualcuno che si muove :( ..alla fine preferisco una foto con un pò di "rumore" piuttosto quell'antipatico effetto scia....
e poi in fondo è una compatta...penso l'avessi nella tasca del giubbino :D se volevi di meglio dovevi orientarti su una lx3/canon g11 perdendo lo zoom o addirittura con una reflex:D

sicuramente con queste tz5/tz7 non possiamo lamentarci piu' di tanto....

fabri22
20-04-2010, 23:12
che sfiga! oggi sono andato da mediawoxxd per comprare la casio fh100 e casualmente l'ultima che c'era era in esposizione e non si poteva neanche acquistare..

va beh adesso la ordino su internet..

pero' ho visto che non ha i controlli manuali completi P-A-S-M-C

cioè ha solo A-S-M impressi sulla rotellina e poi c'è un rettangolo rosso e la sigla BS..

cosa sono? intendo rettangolino rosso e il BS.

la funzione P starebbe per Program giusto? ma in pratica che funzione è?

BS=Bestshots (http://it.exilim.eu/it/bestshot/exfh100/)
Ho una casio ex-z1200 ed i Bestshots, per video e foto, programmati e completamente personalizzabili sono una delle più belle cose delle casio.
Non sono solo le solite impostazioni tipo "panorama", "ritratto", etc. ma anche figate tipo il "past movie" che ti permette di registrare ciò che è successo 5 sec prima di premere il pulsante di scatto.
Il software delle casio è senza dubbio migliore delle varie concorrenti.

viger
20-04-2010, 23:37
Parlando della Casio mi sono avvicinato alla EX-FH100 perche ho visto le foto fatte da un amico al ritorno della thailandia su una vecchia casio da 5mpix e devo dire che le foto era molto belle.

Lui avrà usato quella vecchia digitale 4-5 volte quindi praticamente la macchina ha fatto tutto il lavoro.

Secondo me le Casio sono parecchio sottovalutate.

Alcune foto della Ex-Fh100 prese da Flickr

http://farm5.static.flickr.com/4019/4483208506_6c54c3f652_o.jpg

http://farm5.static.flickr.com/4015/4497222803_2bbf291fdf_o.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2772/4510116359_1c644efba3_o.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2711/4489151833_a0ebb2dccc_o.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2419/4510753614_4f839a4bde_o.jpg

http://farm5.static.flickr.com/4060/4492123713_8a85b0427b_o.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2021/4510530749_e2e45e0458_o.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2715/4478526115_211f3b2459_o.jpg

Raul2009
20-04-2010, 23:51
Si 10Mpixel vs 3Mpixel hai ragione d'altronde è il 333% in più di risoluzione... è tantissimo!
Ma adesso siamo arrivati a 14Mpixel e secondo me basterebbe tornare a 10Mpixel (che non sono pochi)... ovvio che 3 è troppo poco... ma che confronti!
Secondo me rispetto alle nuove 14Mpixel, TZ10 e SX210IS in testa, le foto fatte con la mia TZ5 da 10Mpixel sono migliori... è un salto del 40% in più di risoluzione ma c'è un peggioramento altrettanto consistente


RITORNIAMO SULLO ZOOM AL MASSIMO CON POCA LUCE!!
Ultimamente sono stato ad una celebrazione di consacrazione dell'altare di una chiesa e ho scattato molte foto a zoom esteso con sensibilità 800 ISO... ve le posto e aspetto commenti. Secondo me sono valide fino ad un ingrandimento del 50-60%, equivalenti cioè a foto da 5Mpixel al 100%
Non mi fate arrivare la solita valanga di "che schifo di qui" "che schifo di li" so che la TZ5 sopra i 400 ISO non è la miglior macchina ma questa volta non sono così tanto deluso

http://www.dropbox.com/gallery/3983382/1/Consacrazione%20altare?h=287284


Stando al tuo ragionamento (ed anche guardando le foto che indicavo in precedenza in cui vi esortavo ad osservare l'involuzione della serie TZx) la Tz3 è ancora meglio! Solo 7 MP!

Per quanto riguarda le foto che hai postato, visto che non dobbiamo proferire aggettivi di disgusto, mi limito a dire: chi si accontenta gode (in questo caso, chi si accontenta di molto poco in termini di qualità)

Raul2009
20-04-2010, 23:56
Parlando della Casio mi sono avvicinato alla EX-FH100 perche ho visto le foto fatte da un amico al ritorno della thailandia su una vecchia casio da 5mpix e devo dire che le foto era molto belle.

Lui avrà usato quella vecchia digitale 4-5 volte quindi praticamente la macchina ha fatto tutto il lavoro.

Secondo me le Casio sono parecchio sottovalutate.

Alcune foto della Ex-Fh100 prese da Flickr

http://farm5.static.flickr.com/4019/4483208506_6c54c3f652_o.jpg

http://farm5.static.flickr.com/4015/4497222803_2bbf291fdf_o.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2772/4510116359_1c644efba3_o.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2711/4489151833_a0ebb2dccc_o.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2419/4510753614_4f839a4bde_o.jpg

http://farm5.static.flickr.com/4060/4492123713_8a85b0427b_o.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2021/4510530749_e2e45e0458_o.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2715/4478526115_211f3b2459_o.jpg

Niente male, ma non capisco come faccia la fotocamera a scattare in certe condizioni con Iso così bassi... forse è stato usato un particolare programma ed un treppiede?

Pait
20-04-2010, 23:58
Stando al tuo ragionamento (ed anche guardando le foto che indicavo in precedenza in cui vi esortavo ad osservare l'involuzione della serie TZx) la Tz3 è ancora meglio! Solo 7 MP!

Per quanto riguarda le foto che hai postato, visto che non dobbiamo proferire aggettivi di disgusto, mi limito a dire: chi si accontenta gode (in questo caso, chi si accontenta di molto poco in termini di qualità)

Appunto, di disgusto servono a poco, una critica è sempre bene accetta... dimmi cosa non va nelle foto che ho postato e che ho fatto di mia mano così posso vedere di aggiustare la prossima volta...
Per quanto riguarda l'involuzione della serie TZ io non la vedo: secondo me la TZ7 va meglio della TZ5 anche a livello di stabilizzatore... diverso se invece parliamo del passaggio a TZ10 che va peggio della TZ5

Inoltre del tuo post non funzionava e non funziona neanche un link... cosa dovremmo comparare?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31619527&postcount=717

Raul2009
21-04-2010, 00:05
Appunto, di disgusto servono a poco, una critica è sempre bene accetta... dimmi cosa non va nelle foto che ho postato e che ho fatto di mia mano così posso vedere di aggiustare la prossima volta...
Per quanto riguarda l'involuzione della serie TZ io non la vedo: secondo me la TZ7 va meglio della TZ5 anche a livello di stabilizzatore... diverso se invece parliamo del passaggio a TZ10 che va peggio della TZ5

Inoltre del tuo post non funzionava e non funziona neanche un link... cosa dovremmo comparare?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31619527&postcount=717

Il difetto è sempre il rumore! Troppo, davvero troppo! Limita gli ISO a max 400 e ne gioveranno le tue foto. Inoltre c'è una dominante gialla che dipenderà dalle condizioni di illuminazione, ma mi sembra troppo accentuata. Hai usato la modalità Slow Sinc (mi sembra che si chiamasse così)?

per quanto riguarda i link, di seguito (non ricordo bene chi) ha spiegato il perchè non funzionavano, ma ti ho detto che potevi fare manualmente la ricerca delle gallerie. prova a comparare la foto della chiesa scattata da Tz3, Tz5 e Tz7 e poi fammi sapere la tua opinione

Pait
21-04-2010, 00:09
Niente male, ma non capisco come faccia la fotocamera a scattare in certe condizioni con Iso così bassi... forse è stato usato un particolare programma ed un treppiede?

L'unico motivo per cui una macchina può scattare a 125 ISO 1/40" F3.8 (foto delle lanterne rosse) è che la scena forse non era così buia come sembra...
Idem per la foto del palazzo 200ISO 1/60" F3.2 evidentemente era ben illuminato
La foto della ragazza davanti la fontana è chiaramente una SL 400ISO 160" F3.2... niente di particolare

Raul2009
21-04-2010, 00:11
L'unico motivo per cui una macchina può scattare a 125 ISO 1/40" F3.8 (foto delle lanterne rosse) è che la scena forse non era così buia come sembra...
Idem per la foto del palazzo 200ISO 1/60" F3.2 evidentemente era ben illuminato
La foto della ragazza davanti la fontana è chiaramente una SL 400ISO 160" F3.2... niente di particolare

Può darsi che tu abbia ragione, ma da quelle foto, non si può averne la certezza.

Pait
21-04-2010, 00:14
Il difetto è sempre il rumore! Troppo, davvero troppo! Limita gli ISO a max 400 e ne gioveranno le tue foto. Inoltre c'è una dominante gialla che dipenderà dalle condizioni di illuminazione, ma mi sembra troppo accentuata. Hai usato la modalità Slow Sinc (mi sembra che si chiamasse così)?

per quanto riguarda i link, di seguito (non ricordo bene chi) ha spiegato il perchè non funzionavano, ma ti ho detto che potevi fare manualmente la ricerca delle gallerie. prova a comparare la foto della chiesa scattata da Tz3, Tz5 e Tz7 e poi fammi sapere la tua opinione

Certo imposto gli ISO a 400 e poi durante la celebrazione urlo "fermi tutti!" e scatto. Comunque per tua informazione il flash non l'ho proprio usato e anche se l'avessi usato non ci sarebbe arrivato.
Chiariscimi un dubbio... che macchina hai e da quanto tempo hai questa passione?
Per la dominante gialla... io non la vedo... chi vede dominante gialla in queste foto? http://www.dropbox.com/gallery/3983382/1/Consacrazione%20altare?h=287284

Proverò a guardare le foto della chiesa e poi ti dico

Pait
21-04-2010, 00:17
Può darsi che tu abbia ragione, ma da quelle foto, non si può averne la certezza.

Le leggi della natura sono quelle:

la sensibilità in ISO è un valore assoluto
l'apertura relativa è un valore univoco
il tempo di esposizione inferiore a 1/30" è davvero breve

Questi sono valori che funzionano nello stesso modo dalla ultraslim alla reflex più alta fino ai telescopi.
con 200ISO 1/60" e F3.8 la scena non è buissima

Raul2009
21-04-2010, 00:17
Certo imposto gli ISO a 400 e poi durante la celebrazione urlo "fermi tutti!" e scatto. Comunque per tua informazione il flash non l'ho proprio usato e anche se l'avessi usato non ci sarebbe arrivato.
Chiariscimi un dubbio... che macchina hai e da quanto tempo hai questa passione?
Per la dominante gialla... io non la vedo... chi vede dominante gialla in queste foto? http://www.dropbox.com/gallery/3983382/1/Consacrazione%20altare?h=287284

Proverò a guardare le foto della chiesa e poi ti dico

Per quel pò di prove che ho fatto con la Tz, ti assicuro che ad ISO400 le tue foto saranno migliori. Se non mi credi, scatta ad iso 800, ma tieniti pronto a foto rumorose.

Per la "dominante gialla", mi sono espresso male. Volevo dire che sono presenti le solite chiazze gialle

Raul2009
21-04-2010, 00:22
Le leggi della natura sono quelle:

la sensibilità in ISO è un valore assoluto
l'apertura relativa è un valore univoco
il tempo di esposizione inferiore a 1/30" è davvero breve

Questi sono valori che funzionano nello stesso modo dalla ultraslim alla reflex più alta fino ai telescopi.
con 200ISO 1/60" e F3.8 la scena non è buissima

non ho bisogno di lezioni da parte tua. Credo di saperne molto più di te.

A parte questo mi dovresti spiegareche significa che "ISO è un valore assoluto", "apertura è un valore univoco"

Questi relativismi ed assolutismi francamente mi sembrano insignificanti... completa le frasi.

il tempo di esposizione inferiore a 1/30" è davvero breve... ed 1/2000 che è?
Questo giusto per dire che ci sono tempi notevolmente + brevi e che comunque l'esposizione da usare va valutata in base alle condizioni di luce ed in base al tipo di foto che si vuole ottenere

FreeMan
21-04-2010, 00:26
avviso per TUTTI: il 3d si sta scaldando. Sarebbe bene non arrivare a T critiche di fusione, non prendete le cose sul personale, non portate il discorso sul personale

ricordo che DISCUTERE non vuol dire LITIGARE

>bYeZ<

Pait
21-04-2010, 00:31
Chiariscimi un dubbio... che macchina hai e da quanto tempo hai questa passione?


non ho bisogno di lezioni da parte tua. Credo di saperne molto più di te.

A parte questo mi dovresti spiafare che significa che "ISO è un valore assoluto", "apertura è un valore univoco"

:muro:
Vabbè dai... ti contraddici e non rispondi... oltre a generare un flame che è assurdo... ti spiego

gli ISO sono una scala di sensibilità alla luce, se un sensore da reflex e uno da compatta lavorano entrambi a 100 ISO avranno la stessa capacità di assorbire luce. Ovviamente non la stessa risolvenza ma qui entrano in campo altre variabili come area, distanza tra fotodiodi, interferenze indotte ecc ecc

L'apertura relativa (Fx.y) indica invece la quantità di luce che lascia passare l'obbiettivo e, come per gli ISO che sia un telescopio o una fotocamera se il valore di F è identico allora alla fine del percorso ottico si ritroverà la stesse luce

Pait
21-04-2010, 00:33
Come da desiderio di Raoul2009 posto le tre foto da lui indicate per comparare l'evoluzione TZ

http://img72.imageshack.us/img72/6518/tz7.th.jpg (http://img72.imageshack.us/i/tz7.jpg/) http://img11.imageshack.us/img11/7042/tz5l.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/tz5l.jpg/) http://img28.imageshack.us/img28/6669/tz3.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/tz3.jpg/)

Raul2009
21-04-2010, 00:46
:muro:
Vabbè dai... ti contraddici e non rispondi... oltre a generare un flame che è assurdo... ti spiego

gli ISO sono una scala di sensibilità alla luce, se un sensore da reflex e uno da compatta lavorano entrambi a 100 ISO avranno la stessa capacità di assorbire luce. Ovviamente non la stessa risolvenza ma qui entrano in campo altre variabili come area, distanza tra fotodiodi, interferenze indotte ecc ecc

L'apertura relativa (Fx.y) indica invece la quantità di luce che lascia passare l'obbiettivo e, come per gli ISO che sia un telescopio o una fotocamera se il valore di F è identico allora alla fine del percorso ottico si ritroverà la stesse luce

La mia era una battuta per dire che non dice nulla di nuovo con quelle affermazioni, che tra l'altro non spiegano quello che intendeva dire, se qualcosa intendeva dire.

Come da desiderio di Raoul2009 posto le tre foto da lui indicate per comparare l'evoluzione TZ

http://img72.imageshack.us/img72/6518/tz7.th.jpg (http://img72.imageshack.us/i/tz7.jpg/) http://img11.imageshack.us/img11/7042/tz5l.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/tz5l.jpg/) http://img28.imageshack.us/img28/6669/tz3.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/tz3.jpg/)

NON intendevo queste foto, ma quelle fatte IN chiesa.

FreeMan
21-04-2010, 00:55
:muro:
Vabbè dai... ti contraddici e non rispondi... oltre a generare un flame che è assurdo...

però te non sei da meno e anzi noto che spesso i flame partono da te, dal tuo modo di porti decisamente prevaricante.. senza contare che segnali spesso a sproposito e per giunta DOPO che ero già intervenuto.

Tra i "TUTTI" di cui ci sei anche te eh!!

>bYeZ<

viger
21-04-2010, 01:00
Niente male, ma non capisco come faccia la fotocamera a scattare in certe condizioni con Iso così bassi... forse è stato usato un particolare programma ed un treppiede?

credo siano le funzioni Best Shot

di notta permette di combinare diverse immagini per evitare il mosso e ha il sensore retro-illuminato per le situazioni difficili di bassa luminosità.

Non credo siano fatte con il cavalletto.

Pait
21-04-2010, 01:01
Scusa Freeman ma ero già nell'editor quando hai postato tu e quindi ho postato dopo

La mia era una battuta per dire che non dice nulla di nuovo con quelle affermazioni, che tra l'altro non spiegano quello che intendeva dire, se qualcosa intendeva dire.

Intendevo dire che osservando gli EXIF di quelle foto non si vede il profilo di una scena scarsamente illuminata... tu invece non ancora hai risposto alla mia curiosità...
EDIT il dubbio lo ha chiarito Viger: sono modalità multiscatto. Ovvio che fondendo 3-6 immagini scompare il rumore e aumenta la luminosità :mbe:

Comunque adesso ho caricato le foto che intendevi tu...
http://img693.imageshack.us/img693/6518/tz7.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/tz7.jpg/) http://img704.imageshack.us/img704/6377/tz5.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/tz5.jpg/) http://img442.imageshack.us/img442/646/tz3a.th.jpg (http://img442.imageshack.us/i/tz3a.jpg/)

Raul2009
21-04-2010, 01:03
credo siano le funzioni Best Shot

di notta permette di combinare diverse immagini per evitare il mosso e ha il sensore retro-illuminato per le situazioni difficili di bassa luminosità.

Non credo siano fatte con il cavalletto.

infatti stavo leggendo proprio adesso della funzione best shot. Probabilmente hai ragione nel dire che hanno usato questa funzione

Raul2009
21-04-2010, 01:07
Scusa Freeman ma ero già nell'editor quando hai postato tu e quindi ho postato dopo



Intendevo dire che osservando gli EXIF di quelle foto non si vede il profilo di una scena scarsamente illuminata... tu invece non ancora hai risposto alla mia curiosità...
EDIT il dubbio lo ha chiarito Viger: sono modalità multiscatto. Ovvio che fondendo 3-6 immagini scompare il rumore e aumenta la luminosità :mbe:

Comunque adesso ho caricato le foto che intendevi tu...
http://img693.imageshack.us/img693/6518/tz7.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/tz7.jpg/) http://img704.imageshack.us/img704/6377/tz5.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/tz5.jpg/) http://img442.imageshack.us/img442/646/tz3a.th.jpg (http://img442.imageshack.us/i/tz3a.jpg/)

Non ti ho risposto perchè una domanda simile me l'hai posta in precedenza e ti avevo risposto.
Comunque mi ripeto. Ho questa passione da diversi anni.
Ho una Reflex di tutto rispetto, ma mi piace avere SEMPRE a disposizione una fotocamera, perciò ho acquistato diverse compatte, ultima delle quali la Tz7 (autentica delusione), riportata in negozio dopo pochi giorni.

Che ne pensi delle foto dell'interno della chiesa?

FreeMan
21-04-2010, 01:13
Scusa Freeman ma ero già nell'editor quando hai postato tu e quindi ho postato dopo


bè cmq si può sempre editare un post una volta notato il richiamo

e la segnalazione? ;)

>bYeZ<

Pait
21-04-2010, 01:20
Che ne pensi delle foto dell'interno della chiesa?

Molto vago comunque passiamo oltre. La faccia della Madonna si vede comunque meglio nella TZ7 rispetto alla TZ3 ma quella che effettivamente va male non è la TZ7 ma la TZ5 che ha macchie gialle ecc ecc e tutti i difetti che conosco a menadito... ora che hai rivisto queste foto forse capirai perchè mi bullo di queste foto
http://www.dropbox.com/gallery/3983382/1/Consacrazione%20altare?h=287284
Penso siano un risultato di tutto rispetto tenendo conto del mezzo che ho tra le mani...

Tralaltro quello che è andato male alla TZ7 e alla TZ5 in quella foto è il bilanciamento del bianco, non vorrei fosse solo un errore casuale del software della fotocamera... come hai visto nelle mie foto la TZ5 mi ha bilanciato in maniera perfetta quelle foto mentre in quelle postate da questo blog sono eccessivamente gialle frutto di un bilanciamento eccessivamente caldo sia nella TZ5 che nella TZ7... c'è qualcosa che non è omogeneo tra la mia e quelle

Dopo questo appunto me ne vado a dormire :O

Prima però vorrei citarti perchè di solito (tranne che per le foto che ho postato prima) usi un buon metro per valutare le foto
Credo che stiate trascurando un fatto. Normalmente le foto stampate sono decisamente piccole rispetto a quanto si vede al 100% sul monitor.
Il vostro discorso credo sia errato proprio perchè vi spulciate tutte le foto al 100%.
Personalmente bado più alla qualità globale della foto ed alla fedeltà dei colori che al fatto che a 20/30 metri le foglioline non siano così dettagliate. C'è anche da considerare che la parte migliore della foto è quella a fuoco e quindi se mettiamo a fuoco un soggetto che si trova a distanza diversa da quella di un cespuglio comunque presente nell'inquadratura, questo sarà indubbiamente sfocato (di quanto dipende dalla foto). A me basta che il risultato a video (a tutto schermo) sia ottimo e quello delle foto altrettanto. Ovviamente non mi riferisco a MEGAPOSTER

Pait
21-04-2010, 01:28
doppio post

viger
21-04-2010, 01:54
L'unico motivo per cui una macchina può scattare a 125 ISO 1/40" F3.8 (foto delle lanterne rosse) è che la scena forse non era così buia come sembra...
Idem per la foto del palazzo 200ISO 1/60" F3.2 evidentemente era ben illuminato
La foto della ragazza davanti la fontana è chiaramente una SL 400ISO 160" F3.2... niente di particolare

Parti con il mettere in dubbio le condizioni di luce , ma quelle foto le trovi su Flickr , ce ne sono altre mosse e molto mosse e altre ancora, abbastanza impressionati.

Se vai sul sito vedrai le altre foto è il tizio le scatta a mano (si vede una ringhiera della fontana a pochi cm sotto di lui) in una notte buia pesta (come vedi in tutte le foto).

Le Macro della macchina sono da vedere:

http://farm5.static.flickr.com/4054/4510743384_df317363ff_o.jpg

come alcune in esterno

http://farm5.static.flickr.com/4027/4462249989_19a0c90383_o.jpg

la dove la macchina pare non si trovi a proprio agio sono le situazioni intermedie (stanze interne ben illuminate). Sembra piu un problema software dato che pare che la macchina applichi pesanti effetti di riduzione rumore la dove non serve assolutamente.

Però mi pare che le foto che ho messo , che sono di gente normale siano un bel pò oltre al "niente di particolare".

Dato che mi sono snocciolato per 6 mesi foto di compatte ultra zoom sò bene come fanno le foto le altre piu o meno in quelle condizioni.

Se qui siamo ad un livello di sufficenza come mi pare di leggere dai tuoi commenti, tutte le altre in quelle condizioni di poca luce sono mediocri, per non parlare della pulizia e del dettaglio in macro, non ne ho viste molte di macro fatte da altre digitali a grandezza 1/1 , cosi pulite e dettagliate.

Pait
21-04-2010, 09:19
Be dai... non è una macro sconvolgente, è tirata da abbastanza lontano ed è un pochino sovraesposta. Il dettaglio c'è tutto, buono davvero per una foto in 2.304px × 1.728px, peccato non sia a risoluzione piena e comunque peggiora negli angoli e in basso a sinistra è evidente... cosa tralaltro normale in tutte ma qui non siamo in eccellenza.

La seconda foto è in risoluzione piena e la cosa che si può notare è una trama del rumore molto simile alle panasonic ma meno invadente: un dithering omogeneo che si frappone ai passaggi di colore (spigoli di finiestre e del palazzo)... molto bello.
Ah... altro appunto... 10Mpx 5,9MB... è enorme! :eek:

Insomma sta Casio mi piace tanto e dovessi comprare una macchina prenderei questa in questo momento.
Resta il dubbio sui pasametri di quelle foto che sono troppo strani e, come hai detto tu prima, probabilmente sono frutto di un programma multiscatto e non sono paragonabili a foto ottenute in maniera classica... ovviamente soppesando il risultato va da se che la Casio le fa e quindi è un pregio da tener conto.

fabri22
21-04-2010, 11:34
Ma la casio può zoomare durante le riprese video?

John85
21-04-2010, 11:36
Non so se ricordate ma anche le prime foto che abbiamo visto scattate con la HX5v di sera erano nitide e a bassi ISO...salvo poi, nelle review vere, notare come le cose in condizione di scarsa luce siano notevolmente peggiori, tanto da indurre i recensori di dcreview a dire che la F70EXR resta insuperabile dai 400ISO in su.

Su flickr si mettono tante foto, ma nessuno ti dice come le ha scattate quelle foto.
Guardate queste foto che ho scattato a ISO1600
http://lh4.ggpht.com/_gRNiQykAk58/S0d3H-HFT-I/AAAAAAAAAGQ/lMxRQugN0uQ/s640/DSCF0127.JPG (http://picasaweb.google.it/lh/photo/7fm_W32NSfklKyGpbxyM7Q?feat=directlink)
http://lh4.ggpht.com/_gRNiQykAk58/S0d3Ipw25yI/AAAAAAAAAGY/CfH0ggv9vro/s640/DSCF0137.JPG (http://picasaweb.google.it/lh/photo/POxWQSFeVuXY0Gn0Pk0mvQ?feat=directlink)
http://lh5.ggpht.com/_gRNiQykAk58/S0d3IOfp8iI/AAAAAAAAAGU/gEr2Jtz1aGg/s640/DSCF0136.JPG (http://picasaweb.google.it/lh/photo/QDACC1fsSNQlrvsUL3ZpdA?feat=directlink)

Se le avessi postate su flickr senza mettere nella descrizione la modalità di scatto, tutti avrebbero potuto dire (a meno dei ghost nella prima foto) che la F70 a ISO1600 non ha rumore.
Invece sono scattate in SP PRO LOW LIGHT che fonde 4 scatti in sequenza e genera una immagine luminosa e pulita.

E certamente quelle foto notturne della FH100 con ISO bassissimi sono frutto della stessa tecnica.


Ah... altro appunto... 10Mpx 5,9MB... è enorme! :eek:

Quando ho scritto io che le foto erano gigantesche in rapporto ai megapixel (vanno dai 5 ai 7 MB), mi dicesti che non aveva importanza perchè contava la qualità dell'immagine. Adesso pare invece che ti scandalizzi...:)

viger
21-04-2010, 11:46
Ma la casio può zoomare durante le riprese video?

Onestamente non lo so, in una fotocamera guardo prima la qualità delle foto e non disdegno se riprende ovviamente in HD ready, ma non è una prerogativa che metto al primo posto.

Sò che può riprendere a velocità di frames elevate sacrificando la risoluzione e che può usare ISO alti anche in ripresa (ma non essendo esperto non sò cosa significhi).

L' utente Varetz come ha scritto nel thread che ho aperto in questa sezione sulla FH100 la possiede, se legge spero fughi questo dubbio.

John85
21-04-2010, 11:50
La FH100 ha il solo zoom digitale durante i video, probabilmente per evitare il fastidioso rumore della meccanica dello zoom ottico. Resta ovviamente possibile zoomare prima di iniziare la registrazione.

malaccio
21-04-2010, 12:45
allora mi butto deciso su casio!!

mi spiace un po' prenderla su internet anche se si risparmiano 50 euro! ma tanto nei negozi non si trova!!

marco.19
21-04-2010, 14:11
Salve a tutti.
anche io sono interessato a una di queste compatte super zoom tuttavia ho notato che la qualità delle immagini di questi nuovi modelli non è migliore di quelli dello scorso anno, probabilmente a causa del maggior numero di pixel affollati in sensori rimasti sempre ugualmente piccoli (mi riferisco in particolare a Canon e Panasonic)
Ho notato invece la nuova casio FH100, ma guardando ad esempio questa foto:

come alcune in esterno

http://farm5.static.flickr.com/4027/4462249989_19a0c90383_o.jpg

non capisco come mai, mentre il soggetto a fuoco è nitido e con buona risoluzione, lo sfondo, che è leggermente sfuocato per ovvi motivi, presenta una notevole granulosità, che dal mio punto di vista è incomprensibile e, oserei dire, inguardabile...
ho notato questa granulosità anche in altre foto della FH100, cosa che non mi aspettavo da un sensore CMOS da 10 MPixel.
Forse non conoscendo bene questa tecnlogia c'è qualcosa che mi sfugge.
Qualcuno di voi mi sa spiegare meglio?
Grazie

Varetz
21-04-2010, 14:12
L' utente Varetz come ha scritto nel thread che ho aperto in questa sezione sulla FH100 la possiede, se legge spero fughi questo dubbio.

Confermo la mancaza dello zoom ottico durante il video.
E' possibile settare lo zoom desiderato prima della ripresa e semmai usare lo zoom digitale durante il video...l'unica cosa è impossibile "de-zoommare"...

Pait
21-04-2010, 14:16
impossibile dezoomare in ottico immagino... con il digitale si pu andare avanti e indietro giusto?

John85
21-04-2010, 14:35
non capisco come mai, mentre il soggetto a fuoco è nitido e con buona risoluzione, lo sfondo, che è leggermente sfuocato per ovvi motivi, presenta una notevole granulosità, che dal mio punto di vista è incomprensibile e, oserei dire, inguardabile...ho notato questa granulosità anche in altre foto della FH100, cosa che non mi aspettavo da un sensore CMOS da 10 MPixel.
Forse non conoscendo bene questa tecnlogia c'è qualcosa che mi sfugge.
Qualcuno di voi mi sa spiegare meglio?
Grazie

Non è così strano che una foto che mostra una certa profondità di campo, abbia lo sfondo sfocato e granuloso. In genere queste due cose vanno a "braccetto".
Guarda questa foto che ho scattato con la mia F70EXR
http://lh5.ggpht.com/_gRNiQykAk58/S5LOX0Kn7ZI/AAAAAAAAAtM/5ICfoaEX55E/s512/DSCF0728.JPG (http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#5445641807979867538)

Se ci clicchi e la scarichi a risoluzione intera (premendo il tasto SCARICA in alto, noterai che le parti sfocate sono anche qui più granulose di quelle a fuoco.
E la F70 usa un CCD-EXR e non un BSI-CMOS ;)

Varetz
21-04-2010, 14:45
impossibile dezoomare in ottico immagino... con il digitale si pu andare avanti e indietro giusto?

Certo...intendevo con lo zoom ottico. Con il digitale si puo fare tutto...

Pait
21-04-2010, 15:18
Il granuloso sullo sfocato è una roba normalissima in tutte le fotocamere anzi... è un bene che ci sia perche IMHO è il modo migliore per valutare la granulosità base della macchinetta.
Ovviamente sulle reflex è minore sopratutto per il campionamento a profondità di bit colore maggiori rispetto alle compatte. Differenza consistente la si nota anche nel passaggio APSC -> FF

Comunque quel granuloso che tu dichiari "inguardabile" già al 90% non si vede più... e siamo su dimensioni di stampa enormi. In una foto da 10x15/13x18 -> 30x40 non penso tu riesca a vederlo

marco.19
21-04-2010, 15:35
Il granuloso sullo sfocato è una roba normalissima in tutte le fotocamere anzi... è un bene che ci sia perche IMHO è il modo migliore per valutare la granulosità base della macchinetta.
Ovviamente sulle reflex è minore sopratutto per il campionamento a profondità di bit colore maggiori rispetto alle compatte. Differenza consistente la si nota anche nel passaggio APSC -> FF

Comunque quel granuloso che tu dichiari "inguardabile" già al 90% non si vede più... e siamo su dimensioni di stampa enormi. In una foto da 10x15/13x18 -> 30x40 non penso tu riesca a vederlo

quindi sembrerebbe che la FH100 ha una granulosità base molto alta... senza dubbio il risultato che ha mostrato John85 con la sua F70EXR è molto ma molto più bello e naturale.

...cosa vuol dire "Differenza consistente la si nota anche nel passaggio APSC -> FF" ??

Pait
21-04-2010, 15:45
Il passaggio tra le reflex a "mezzo sensore" e le full frame ovvero il passaggio tra reflex domestiche* e professionali...

NB... nonostante siano reflex di fascia bassa hanno una qualità che è molto molto molto più alta di qualsiasi compatta/bridge esistente/esistita

*consumer non mi piace proprio come termine

La foto che hai visto di John, se l'hai vista da Picasa senza scaricarla, è a 1600x1200. Ovviamente non riusciresti a notare quella granulosità

Questo è il link per scaricarla a piena risoluzione, circa 5Mpixel
http://lh5.ggpht.com/_gRNiQykAk58/S5LOX0Kn7ZI/AAAAAAAAAtM/5ICfoaEX55E/d/DSCF0728.JPG

Bada bene, la Casio è da 10Mpixel quindi dovresti guardarla al 50% per avere lo stesso rapporto di confronto. Penso che in caso di confronto a pari ingrandimento la Fuji perde o al massimo può andare al pareggio anche se la vedo dura in quanto IMHO qualsiasi foto guardata al 100% è sempre peggiore di un'altra del doppio della risoluzione guardata al 50% ... ovviamente per la generazione precedente l'attuale (dove per l'affollamento si è notato un degrado generale e diffuso in tutte le case che hanno superato la risoluzione di 12Mpixel) e per situazioni di scatto che non mettano in crisi nessuna delle due macchine

viger
21-04-2010, 15:49
Salve a tutti.
anche io sono interessato a una di queste compatte super zoom tuttavia ho notato che la qualità delle immagini di questi nuovi modelli non è migliore di quelli dello scorso anno, probabilmente a causa del maggior numero di pixel affollati in sensori rimasti sempre ugualmente piccoli (mi riferisco in particolare a Canon e Panasonic)
Ho notato invece la nuova casio FH100, ma guardando ad esempio questa foto:

non capisco come mai, mentre il soggetto a fuoco è nitido e con buona risoluzione, lo sfondo, che è leggermente sfuocato per ovvi motivi, presenta una notevole granulosità, che dal mio punto di vista è incomprensibile e, oserei dire, inguardabile...
ho notato questa granulosità anche in altre foto della FH100, cosa che non mi aspettavo da un sensore CMOS da 10 MPixel.
Forse non conoscendo bene questa tecnlogia c'è qualcosa che mi sfugge.
Qualcuno di voi mi sa spiegare meglio?
Grazie

Amico mio ormai questa è la qualità che ormai si reputa in una compatta "buona" .

Proprio perche non sei molto informato ti sembrerà assurdo ma risultati visti in quella immagine sono risultati dichiaramente decenti per dei sensori ormai inadeguati (da diverse generazioni) alle moderne macchine.

Oggi se parli di qualità fotografica in una digitale compatta ti guardano come un marziano che parla una lingua esotica, oppure ti dicono che in stampa non si nota nulla, anche se avrei da ridire parecchio su queste affermazioni.

Pait
21-04-2010, 15:56
@viger sono conscio dei difetti tecnici e delle mancanze che mostrano ormai tutte le compatte digitali ma su quella foto della Casio non c'è da dire niente: il dithering è circoscritto alle zone di contrasto ed è solo in luma e niente in chroma come pure in tante altre compatte di fascia alta.
Quelle di fascia bassa sono sempre peggiori purtroppo... :muro:

Questo è chiaramente dovuto all'aumento sproporzionato della densità dei sensori che, per un uso domestico, sarebbe suffciente raggiungessero 8-9Mpixel che è una risoluzione tollerata molto bene da sensori 1/2,33", consente di raggiungere un buon dettaglio e quindi rende possibili dei crop che con risoluzioni di 5Mpixel non sarebbero possibili senza sacrificare la dimensione di stampa.

dato che il fine ultimo è la stampa, perchè non valutare in relazione a questa?

malaccio
21-04-2010, 16:40
ho ordinato la sony fh100.. ma sto già valutando l'acquisto di una reflex.. magari per la prossima laurea ;-)

con le compatte si puo' in qualche modo scegliere la messa a fuoco? o è totalmente automatica? ad esempio voglio il fuoco sull'oggetto piu' lontano al posto che su quello piu' vicino

Pait
21-04-2010, 16:44
ho ordinato la sony fh100

eh??:confused:

viger
21-04-2010, 17:04
ho ordinato la sony fh100.. ma sto già valutando l'acquisto di una reflex.. magari per la prossima laurea ;-)


Mio cugino ha comprato direttamente una reflex Canon Eos , fascia medio-alta.

Le foto sono molto belle però non aspettarti di fare grandi cose con gli obbiettivi di base.

Lui si è già comprato altri due obbiettivi, uno che permette di fare le macro e ha un discreto zoom che costa poco (100€) ma è molto rumoroso a confronto dell' obbiettivo di base. E poi un altro obbiettivo che costa metà del prezzo della reflex.

Poi ha preso il cavalletto (ne ha due) , il telecomando infrarossi per lo scatto a distanza, la borsa.

Morale , ha speso uno stipendio (anche se diluito) e ora cerca una compatta per portarsela dietro sempre perchè con la reflex si muove sempre con una valigia.

Con una reflex non puoi uscire solo con un obbiettivo, a meno che non prevedi di fare solo un tipo di foto.

Rumore si vede anche sulle reflex se abbinate ad ottiche da supermercato (100-150 euro), quello che permette la reflex in generale e' fare foto in condizioni difficili e avere sempre risultati almeno discreti, però uno sbattimento a portarsi in giro tutto l' armamentario, non fà per me.

Pait
21-04-2010, 17:28
Non sono d'accordo. Una reflex base più un obiettivo non dalla casa, ma con buona escursione, tipo il tamron 18-200/18-250/18-270 ti permette di andare in giro come se si avesse una bridge ma la qualità sei sensori APSC non è comparabile con una qualsiasi bridge.
Si spende (relativamente) poco per avere una lente discreta ma una resa nettamente superiore a sulozioni allinone
Ovviamente se si va alla ricerca della qualità a tutti i costi in lenti polivalenti allora il budget sale in maniera esponenziale con lenti tipo Nikon 16-85mm/Canon 17-85mm

Dato che siamo in argomento eccovi una recensione della lente tamron 18-200
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=404422

John85
21-04-2010, 17:44
Oh no :doh: ....pure qui adesso si comincia a discutere di reflex??? :muro:

felix74
21-04-2010, 17:47
Non sono d'accordo. Una reflex base più un obiettivo non dalla casa, ma con buona escursione, tipo il tamron 18-200/18-250/18-270 ti permette di andare in giro come se si avesse una bridge ma la qualità sei sensori APSC non è comparabile con una qualsiasi bridge.
Si spende (relativamente) poco per avere una lente discreta ma una resa nettamente superiore a sulozioni allinone
Ovviamente se si va alla ricerca della qualità a tutti i costi in lenti polivalenti allora il budget sale in maniera esponenziale con lenti tipo Nikon 16-85mm/Canon 17-85mm

Dato che siamo in argomento eccovi una recensione della lente tamron 18-200
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=404422

Io ho una Pentax con 17-70 e 18-250. Il primo è un'ottimo obiettivo mentre il secondo un mediocre tuttofare. Comunque anche con lo zoomone, non c'è bridge o compatta che vi si avvicina. Ed è un APS-C non un Full-Frame.
Comunque sulle escursioni focali lunghe, le abberrazioni cromatiche ai bordi sono evidenti. Ma la praticità di un'unica lente è impagabile.
L'unico problema è il prezzo di questi verifical che a volte supera quello della macchina fotografica!

Axer
21-04-2010, 18:07
Non sono d'accordo. Una reflex base più un obiettivo non dalla casa, ma con buona escursione, tipo il tamron 18-200/18-250/18-270 ti permette di andare in giro come se si avesse una bridge ma la qualità sei sensori APSC non è comparabile con una qualsiasi bridge.
Si spende (relativamente) poco per avere una lente discreta ma una resa nettamente superiore a sulozioni allinone
Ovviamente se si va alla ricerca della qualità a tutti i costi in lenti polivalenti allora il budget sale in maniera esponenziale con lenti tipo Nikon 16-85mm/Canon 17-85mm

Dato che siamo in argomento eccovi una recensione della lente tamron 18-200
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=404422


Be pait converrai che non tutti possono mettere quasi uno stipendio per acquistare macchina reflex piu' obiettivo.
Il tamron 18-200 sta intorno ai 170 euro, mentre il 18-250 intorno ai 300 e il 18-270 sta intorno ai 420.
Poi bisogna mettere il costo del corpo macchina e se vuoi una macchina davvero economica devi andare sulle olympus della serie e-xxx e su queste macchine gli obiettivi che ho menzionato soppra non sono utilizzabili ( l'unico obiettivo tuttofare per questo formato è lo zuiko 18-180 che sta tra i 300 e i 400 euro).
A prezzi bassi ci sono anche le sony e la piu' economica è la a-230 che sta sui 300 a cui mettere l'obbiettivo che sta sui 200 ma onestamente la 230 non è per nulla consigliabile(ho potuto tenere in mano e provare alcuni scatti e mi ha dato l'impressione bruttissima del giocattolo).
Ora se ho al massimo 400 euro da spendere e per me la fotografia non è una filosofia di vita o un lavoro ma voglio degli scatti che stampati in formati classici sia belli di certo della reflex non mi frega una ceppa e cerco una compattina(che se poi fa pure da videocamera schifo non fa) e sono comunque felice.
Tutto sta in ciò che cerca e vuole il "fotografo".

Pait
21-04-2010, 18:30
Oh no :doh: ....pure qui adesso si comincia a discutere di reflex??? :muro:

Non penso sia del tutto fuori luogo, si tratta comunque di fotografia, e nell'andare del discorso può capitare un breve salto di confronto con le sorelle maggiori.

Comunque per chi parla di spendere uno stipendio (1000-1200€?) rispondo dicendo che la Pentax K-x (450€) + Tamron 18-200 (170€) si parla di cifre attorno ai 620-640€
Non mi sembra improponibile e non si rinuncia a niente:

stabilizzatore sul sensore
ottica equivalente a un 27-300 (11x)
filmati HD
pulizia ad alti ISO

Chiudo

Axer
21-04-2010, 19:50
Non penso sia del tutto fuori luogo, si tratta comunque di fotografia, e nell'andare del discorso può capitare un breve salto di confronto con le sorelle maggiori.

Comunque per chi parla di spendere uno stipendio (1000-1200€?) rispondo dicendo che la Pentax K-x (450€) + Tamron 18-200 (170€) si parla di cifre attorno ai 620-640€
Non mi sembra improponibile e non si rinuncia a niente:

stabilizzatore sul sensore
ottica equivalente a un 27-300 (11x)
filmati HD
pulizia ad alti ISO

Chiudo

Se per te 620-640 euro non sono sto' gran che sappi che non tutti possono spendere piu' di mezzo stipendio in una macchina fotografica ad uso hobbistico.... si deve mangiare, pagare bollette, affitto/mutuo ecc.
Se tu puoi beato te, sappi solo che non sono poi cosi' tanti ad avere la tua fortuna.

Qua si sta parlando di compatte non di reflex, ti rendi conto che tirare fuori ad ogni pie sospinto tiri sempre fuori paragoni improponibili.

viger
21-04-2010, 20:04
Non penso sia del tutto fuori luogo, si tratta comunque di fotografia, e nell'andare del discorso può capitare un breve salto di confronto con le sorelle maggiori.

Comunque per chi parla di spendere uno stipendio (1000-1200€?) rispondo dicendo che la Pentax K-x (450€) + Tamron 18-200 (170€) si parla di cifre attorno ai 620-640€
Non mi sembra improponibile e non si rinuncia a niente:

stabilizzatore sul sensore
ottica equivalente a un 27-300 (11x)
filmati HD
pulizia ad alti ISO

Chiudo


si rinuncia eccome , tant'è che alle fiere mio cugino non si porta certo la Canon Reflex se no dovrebbe passare tutto il tempo a tener d' occhio la borsa della macchina. Il peso poi di soluzioni Macchina+kit ottiche non pare tu lo ritenga importante, come anche la delicatezza degli obbiettivi, roba che non puoi certo tirar fuori a lampo puntare e scattare.

felix74
21-04-2010, 20:27
si rinuncia eccome , tant'è che alle fiere mio cugino non si porta certo la Canon Reflex se no dovrebbe passare tutto il tempo a tener d' occhio la borsa della macchina. Il peso poi di soluzioni Macchina+kit ottiche non pare tu lo ritenga importante, come anche la delicatezza degli obbiettivi, roba che non puoi certo tirar fuori a lampo puntare e scattare.

Esistono reflex offerte con ottica in kit che hanno prezzi accessibili (sotto natale c'era la Nikon D3000 da MW a 399 con obiettivo incluso per es), che sono piuttosto leggere.
Riguardo al punta e scatta, la rapidità della reflex te la scordi in qualunque compatta. Nel sendo che è velocissima a mettere a fuoco e da quando premi il bottone a quando esegue lo scatto passa pochissimo tempo!

John85
21-04-2010, 21:04
Ragazzi, torniamo a parlare di compatte superzoom??? :read:

Già il thread della HS10 è pieno di post che inneggiano o propongono confronti alle reflex...non sporchiamo anche questo, please. ;)

felix74
21-04-2010, 21:21
Ragazzi, torniamo a parlare di compatte superzoom??? :read:


OK. Guarda un po di foto che ho scattato con la TZ10:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31707723&postcount=484

FreeMan
21-04-2010, 21:23
Ragazzi, torniamo a parlare di compatte superzoom??? :read:

Già il thread della HS10 è pieno di post che inneggiano o propongono confronti alle reflex...non sporchiamo anche questo, please. ;)

*

>bYeZ<

marco.19
21-04-2010, 21:41
Amico mio ormai questa è la qualità che ormai si reputa in una compatta "buona" .

Proprio perche non sei molto informato ti sembrerà assurdo ma risultati visti in quella immagine sono risultati dichiaramente decenti per dei sensori ormai inadeguati (da diverse generazioni) alle moderne macchine.

Oggi se parli di qualità fotografica in una digitale compatta ti guardano come un marziano che parla una lingua esotica, oppure ti dicono che in stampa non si nota nulla, anche se avrei da ridire parecchio su queste affermazioni.

insomma mi devo accontentare...
è un peccato che solo per ragioni di mercato si arrivi ad avere fotocamere con un sacco di megapixel inutili perchè tanto l'immagine al 100% è inguardabile, mentre con le fotocamere di qualche anno fa con meno pixel quando guardi le foto al 100% le vedi molto più reali.
a questo punto forse è meglio la F70EXR usata sempre a 5 MPixel...

fabri22
21-04-2010, 21:47
OK. Guarda un po di foto che ho scattato con la TZ10:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31707723&postcount=484

Felix, intanto grazie per le foto della tz10 che hai postato.
La cosa strana è che finora non hai mai riportato un tuo parere sul tuo acquisto. Ne sei soddisfatto?

marco.19
21-04-2010, 21:48
OK. Guarda un po di foto che ho scattato con la TZ10:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31707723&postcount=484

mamma mia!! è spaventoso l'effetto granuloso sui tetti nella foto della casa... sembra finta... ma è un risultato dell'elaborazione software interna alla macchina (tipo noise reduction o roba simile)??

nessuno ha la canon sx210 per vedere qualche foto di prova al di là delle review? (notoriamente canon è un po' più soft)

felix74
21-04-2010, 22:24
Felix, intanto grazie per le foto della tz10 che hai postato.
La cosa strana è che finora non hai mai riportato un tuo parere sul tuo acquisto. Ne sei soddisfatto?

L'ho presa per conto di un amico. Ora la sto provando e domani vado a portargliela. Diciamo che per il sensorino che ha e lo zoomone che si ritrova, il risultato è notevole. Presa in valore assoluto c'è sicuramente di meglio.
Però ho provato a fare delle foto in notturna con impostazioni manuali e anche qui, nonostante l'ottica abbastanza buia, sa tirar fuori le unghie e con tempi di 60s fa delle cose impensabili!

Personalmente prefereri comprarmi una Lx3 o una S90.
Comunque sia il mio giudizio sulle foto è sicuramente positivo.

Poi sarebbe bello avere tutte le superzoom insieme e fare un confronto a pari condizioni di luce e di inquadratura ma credo che questo sia impossibile.

Se riguardi adesso il post della TZ10, ho aggiunto altre foto!

John85
21-04-2010, 22:44
OK. Guarda un po di foto che ho scattato con la TZ10:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31707723&postcount=484

Ho dato una occhiata e devo dire che è una ulteriore conferma al fatto che la qualità di immagine rispetto alla TZ7 sia notevolmente peggiorata.
Non so come dire...ma ho come la sensazione che ci sia meno nitidezza e un intervento più massiccio del NR.
Le MACRO con la TZ7 erano più pulite ed affilate...qui invece sono quasi opache.
Per non parlare di quei due tetti rossi...quella foto è a dir poco scandalosa. Tutta impastata!! :eek:

Capire cosa avessero in mente quelli di Panasonic quando hanno tirato fuori questa serie è un mistero.

Ho visto anche gli scatti in notturna della TZ8 postati da un altra utente...ed anche lì la situazione è davvero critica. :(

Non bastava prendere una TZ7 (per quanto non sia certamente perfetta in qualità di immagine), metterci il GPS e i comandi manuali e rinominarla in TZ10?? perchè sono andati a peggiorarne la qualità? :doh:

felix74
21-04-2010, 22:54
Ho dato una occhiata e devo dire che è una ulteriore conferma al fatto che la qualità di immagine rispetto alla TZ7 sia notevolmente peggiorata.
Non so come dire...ma ho come la sensazione che ci sia meno nitidezza e un intervento più massiccio del NR.
Le MACRO con la TZ7 erano più pulite ed affilate...qui invece sono quasi opache.
Per non parlare di quei due tetti rossi...quella foto è a dir poco scandalosa. Tutta impastata!! :eek:

Capire cosa avessero in mente quelli di Panasonic quando hanno tirato fuori questa serie è un mistero.

Ho visto anche gli scatti in notturna della TZ8 postati da un altra utente...ed anche lì la situazione è davvero critica. :(


Servirebbe un confronto diretto con la TZ7. A mio parere non ha senso confrontare 2 foto fatte in due posti e momenti diversi.
Per i tetti rossi, ti ricordo che sono fatte a 12X.
Se vuoi vedere foto in notturna anche della TZ10, le ho caricate poco fa.

Pait
21-04-2010, 23:06
Per comodità le riquoto di qui
Aggiungo un po di foto fatte con la TZ10 in automatico:

1. Tele (massimo zoom):
1.1http://img404.imageshack.us/img404/4720/p1000028h.th.jpg (http://img404.imageshack.us/i/p1000028h.jpg/)1.2http://img683.imageshack.us/img683/4760/p1000029c.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/p1000029c.jpg/)1.3http://img526.imageshack.us/img526/5485/p1000027.th.jpg (http://img526.imageshack.us/i/p1000027.jpg/)

2. Wide
2.1http://img192.imageshack.us/img192/7235/p1000030v.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/p1000030v.jpg/)2.2http://img340.imageshack.us/img340/7493/p1000031m.th.jpg2.3http://img404.imageshack.us/img404/6977/p1000033p.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/p1000031m.jpg/)


3. Macro
3.1http://img682.imageshack.us/img682/7455/p1000034u.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/p1000034u.jpg/)3.2http://img219.imageshack.us/img219/4173/p1000032c.th.jpg (http://img219.imageshack.us/i/p1000032c.jpg/)

4. Ritratto
http://img132.imageshack.us/img132/3691/p1000038j.th.jpg (http://img132.imageshack.us/i/p1000038j.jpg/)

5. Controluce
http://img339.imageshack.us/img339/8485/p1000035u.th.jpg (http://img339.imageshack.us/i/p1000035u.jpg/)

Stasera provo qualche foto in interno
Aggiungo altre foto con la TZ10 in interno a diversi ISO:
100http://img709.imageshack.us/img709/407/p1000054qz.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/p1000054qz.jpg/)200http://img695.imageshack.us/img695/7230/p1000055p.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/p1000055p.jpg/)400http://img202.imageshack.us/img202/9747/p1000056z.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/p1000056z.jpg/)800http://img231.imageshack.us/img231/667/p1000057q.th.jpg (http://img231.imageshack.us/i/p1000057q.jpg/)1600http://img717.imageshack.us/img717/9411/p1000058l.th.jpg (http://img717.imageshack.us/i/p1000058l.jpg/)

Pait
21-04-2010, 23:07
Ma ora viene il bello. La prova in notturna sul cavalletto.
E anticipo che mi devo in parte ricredere su quanto detto in precedenza sull'obiettivo buio...
Però l'ho usata in manuale con dei tempi molto lunghi (fino a 60 s.) altrimenti non si vedeva nulla!

Panorama notturno a diversi ISO:
800http://img28.imageshack.us/img28/791/p1000059w.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/p1000059w.jpg/)400http://img535.imageshack.us/img535/4017/p1000060g.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/p1000060g.jpg/)100http://img69.imageshack.us/img69/8862/p1000061.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/p1000061.jpg/)80http://img688.imageshack.us/img688/7761/p1000062c.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/p1000062c.jpg/)

Zoom 12x
(100 ISO)http://img130.imageshack.us/img130/7168/p1000064e.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/p1000064e.jpg/)(80 ISO)http://img217.imageshack.us/img217/7161/p1000068y.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/p1000068y.jpg/)

Non ci siamo proprio, il risultato è molto buono confrontato con macchine entry level ma la degradazione nei confronti della vecchia generazione è palese.
L'unica cosa in cui sono migliorate (parlo delle foto del pelouches) è il mantenimento del risultato cromatico fino a 400 ISO e a 800 comincia a degradare.
Anche il rumore è buono fino a 400 ISO... il problema è che non c'è dettaglio :(

L'effetto granuloso potrebbe starci... il problema è che tutta la tegola è smussata dal noise reduction

FreeMan
21-04-2010, 23:10
Per comodità le riquoto di qui

però mi pare che stiate portando avanti un discorso parallelamente in 2 discussioni.. non è proprio il massimo, anzi, teoricamente sarebbe pure crossposting

se in questa discussione si parla solo di TZ10 allora forse questa discussione è inutile...

>bYeZ<

felix74
21-04-2010, 23:12
Non ci siamo proprio, il risultato è molto buono confrontato con macchine entry level ma la degradazione nei confronti della vecchia generazione è palese.


Vedo più avanti se riesco a farmi prestare la TZ7 da un collega (che aveva preso su mio consiglio) per un confronto diretto!

Spero di aver fatto un buon (e gradito) lavoro. Domani renderò la TZ10 al suo legittimo proprietario....

felix74
21-04-2010, 23:16
se in questa discussione si parla solo di TZ10 allora forse questa discussione è inutile...


La TZ10 è una superzoom. Mi sembrava corretto dare un esempio reale di foto scattate con questa macchinetta avendo avuto la possibilità di provarla. Certo, bastava il link all'altra discussione. Su questo hai ragione.

John85
21-04-2010, 23:32
Per i tetti rossi, ti ricordo che sono fatte a 12X.


Ho diverse foto scattate a 10X sul mio album...tra cui una di una chiesetta in collina circondata dal verde in condizioni simili.

Sinceramente non c'è paragone..e non penso sia dovuto alla differenza tra 10 e 12X...imho qui è proprio il software che crea un casino a causa probabilmente di un segnale in ingresso troppo rumoroso

malaccio
22-04-2010, 00:33
eh??:confused:

eh si....ho trovato il compromesso.. io prendo la casio e la mia ragazza a giugno si farà regalare la pana lx3 (la casio proprio non le piaceva (esteticamente..ste donne..)
poi visto che a casa tra me e lei abbiamo in eredità dei nostri genitori parecchi obiettivi per reflex classiche olympus, sigma, e nikon devo capire se li posso utilizzare con una reflex digitale e se sono ancora dei buoni obiettivi..andro' dal mio fotografo per farmi consigliare..
ma per questo c'è tempo..adesso aspetto l'arrivo della fh100 e vediamo cosa combina..

mi sapete dire se inqualche modo si puo' disattivare l'autofocus e renderlo un po' piu' manuale come sulla panasonic fz38?

lona79
22-04-2010, 09:12
Cosa ne dite di questa recensione?

http://www.digital.it/recensioni/fotocamere/compatte/foto-a-4320x3240-pixel/121/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+digital_it+%28Digital.it%29&utm_content=Google+Reader

Pait
22-04-2010, 09:17
Che non ci sono foto... :D

viger
22-04-2010, 10:08
non solo non ci sono foto scattate con la macchina , ma nemmeno immagini loro della fotocamera , ho seri dubbi che la recensione sia stata fatta con la macchina in mano.

Bensi sembra una delle tante recensioni scoop basate su approssimazioni estrapolate dai dati ricavati in rete.

Perchè lo fanno? Semplice la gente cerca recensioni dei modelli nuovi, trova su google questi link , piu gente clikka piu i banners pagano piu il portale viene spostato in alto nei motori di ricerca. Quindi piu gente li vede, piu soldi pagano i banners e via in un circolo.

marco.19
22-04-2010, 10:14
Nessuno possiede la canon sx210??
così possiamo vedere come si comporta...

John85
22-04-2010, 10:40
Ci sono già alcune review in rete che riguardano la SX210

Gallery di dcresource: http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx210-review/gallery

Gallery di photographyblog: http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx210_is_review/sample_images/

Gallery di Imaging-Resource: http://www.imaging-resource.com/PRODS/SX210IS/SX210ISGALLERY.HTM


Aggiungo, visto che se ne parlava in prima pagina, una prima review di questa nuova proposta di Fuji. Sensore CCD da 14Mpx, zoom da 10X, video HD
FUJI JZ500 FIRST LOOK
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=4325

viger
22-04-2010, 10:53
Aggiungo, visto che se ne parlava in prima pagina, una prima review di questa nuova proposta di Fuji. Sensore CCD da 14Mpx, zoom da 10X, video HD
FUJI JZ500 FIRST LOOK
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=4325

persino i samples image ormai sono imbarazzanti :D

mi pare che la canon sx210 , pur avendo 14mpix come questa, si comporti decisamente meglio.

Pait
22-04-2010, 10:58
Quella Fuji è pessima...! :eek: Meno male che sono scatti facili... non voglio immaginare cosa combina in situazioni critiche

John85
22-04-2010, 11:05
persino i samples image ormai sono imbarazzanti :D

mi pare che la canon sx210 , pur avendo 14mpix come questa, si comporti decisamente meglio.


Non sono sample di Fuji....ma foto scattate dal reviewer e comunque non l'ho messa lì per confrontarla con la Canon SX210 ma solo perchè cercando sample di SX210 mi sono imbattuto in una brevissima hands-on di questa JZ500 di cui s'era accennato in prima pagina.

Sono due fotocamere di fascia completamente diversa...la SX210 è la proposta top di canon nel mondo superzoom, la JZ500 è, per definizione di Fuji, una fotocamera della fascia entry level easy and convenient

Sappiamo tutti che le superzoom top di Fuji sono F70EXR ed F80EXR. ;)

Le foto di quella JZ500 sono disastrose comunque... :D

Raul2009
22-04-2010, 11:28
Cosa ne dite di questa recensione?

http://www.digital.it/recensioni/fotocamere/compatte/foto-a-4320x3240-pixel/121/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+digital_it+%28Digital.it%29&utm_content=Google+Reader

Io non la reputo molto attendibile, soprattutto visto che tra i CONTRO mette: mancano le modalità manuali

Da quanto mi risulta i comandi manuali ci sono eccome!

Pait
22-04-2010, 12:47
COMPARATIVA SONY H55 vs PANASONIC TZ7 vs Canon SD870is

http://panoramabob.smugmug.com/Camera-Tests-and-Shootouts/Sony-DSC-H55-Panasonic-ZS3/11680708_5UmKE#824188645_CFYCZ

Pxxxxxxx sono foto Panasonic
DSCxxxx sono foto Sony
IMG_xxx sono foto Canon

marco.19
22-04-2010, 13:07
Ci sono già alcune review in rete che riguardano la SX210

Gallery di dcresource: http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx210-review/gallery

Gallery di photographyblog: http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx210_is_review/sample_images/

Gallery di Imaging-Resource: http://www.imaging-resource.com/PRODS/SX210IS/SX210ISGALLERY.HTM


Grazie!
Da queste direi che si comporta in modo analogo alla TZ10...
forse un po' meglio con tanta luce e un po' peggio ad alti ISO, ma grossomodo simili. In entrambe si nota comunque molto rumore anche a bassi ISO.
Sarebbe bello sentire l'opinione di chi la usa, e vedere foto fatte dagli utenti "normali" al di là delle review...

comunque la qualità d'immagine della sx200 era meglio...

fabri22
22-04-2010, 14:25
http://panoramabob.smugmug.com/Camera-Tests-and-Shootouts/Sony-DSC-H55-Panasonic-ZS3/11680708_5UmKE#824188645_CFYCZ

3 a 0 per la tz7 (vs sony), e se si guardano i bordi 5 a 0 :D
La ixus sembra spuntarla sulla tz7 in risoluzione (8 Mpx :eek: ), ma ho visto sue foto con un 28mm (3,8x) contro il 25mm (12x) pana.
E poi quella tz7, in alcune foto, ha uno strano flare/chiarore a centro immagine come se la lente fosse sporca.

Pait
22-04-2010, 14:30
E poi quella tz7, in alcune foto, ha uno strano flare/chiarore a centro immagine come se la lente fosse sporca.

L'ho notato anch'io... penso davvero ci sia una ditata.
Comunque è chiaro che la Sony HX5 e H55 non sono buone macchine anche solo per le distorsioni che genera la lente

fabri22
22-04-2010, 14:41
L'ho notato anch'io... penso davvero ci sia una ditata.
Comunque è chiaro che la Sony HX5 e H55 non sono buone macchine anche solo per le distorsioni che genera la lente

eh,eh :D
noto con piacere il tuo "occhio fino".
Potrebbe comunque anche trattarsi di un sensore sporco.
Le panny superzoom hanno purtoppo questo difetto...bisogna trattarle con i guanti...quasi.

;)

Pait
22-04-2010, 14:44
Comunque Panasonic tende a sovraesporre sempre.
Ad esempio la foto nel capanno con la finestra che da sull'esterno...

Io, tranne quando uso il flash sono sempre impostato a -1/3 ultimamente

La Sony poi ha una dominante rossa molto forte; per chi dice che la Panasonic saturano in maniera strana il rosso guardi le foto fatte dentro casa ella Sony... i rossi diventano cardinalizi!

John85
22-04-2010, 14:53
Il fatto che le Panasonic saturino molto i colori non significa che anche Sony non possa fare altrettanto ;)

Per me comunque più che il rosso, le TZ saturano molto il giallo...sarà questione di gusti ovviamente...ma lo noto in diverse foto (non mi riferisco a quest'ultima comparativa)

Pait
22-04-2010, 14:55
Io invece trovo Fuji desaturata nel giallo!! :confused:
E molte volte anche con la mia Panasonic vorrei avere più giallo e meno blu, specialmente nell'uso del flash.
Si tratta di gusti ;)

John85
22-04-2010, 15:30
Che la F70 desaturi un pò il giallo è sicuro, tanto che prendendo la curva dei gialli ed aumentandone la saturazione le foto migliorano tantissimo.

Forse però mi sono espresso male prima...intendevo dire che le TZ, vuoi per un bilanciamento del bianco non molto preciso, o vuoi per un problema di saturazione, specie negli interni ma anche in notturna tendono molto ad esaltare le tonalità gialle.

Però, appunto, come dicevamo prima è questione di gusti...

Raul2009
22-04-2010, 17:38
Finalmente delle review complete:

Sx210 contro Tz10: ditemi cosa ne pensate
http://www.dkamera.de/testbericht/canon-powershot-sx210-is/bildqualitaet.html

http://www.dkamera.de/testbericht/panasonic-lumix-dmc-tz10/abbildungsleistung.html

Nonostante i punteggi finali, dalle foto-confronto delle 2 fotocamere, è evidente che la Sx210 si comporti meglio.

La Hx5 conferma la sua dote di buona fotocamera ad alti ISO, con incredibile perdita di dettagli ad iso 125.

http://www.dkamera.de/testbericht/sony-cyber-shot-dsc-hx5/

La f70exr esce un pò con le ossa rotte. La salva il DR.
http://www.dkamera.de/testbericht/fujifilm-finepix-f70exr/bildqualitaet.html

La Wb650 va in sofferenza già ad iso 400

Comunque fatemi sapere cosa ne pensate.

Ovviamente prima di dare giudizi guardate tutte le foto ai vari ISO e con le 3 condizioni di luminosità: alta-bassa-mista.
Molto interessanti le considerazioni sui colori e la qualità dell'ottica

Pait
22-04-2010, 17:56
Finalmente delle review complete:

Sx210 contro Tz10: ditemi cosa ne pensate
http://www.dkamera.de/testbericht/canon-powershot-sx210-is/bildqualitaet.html

http://www.dkamera.de/testbericht/panasonic-lumix-dmc-tz10/abbildungsleistung.html

Nonostante i punteggi finali, dalle foto-confronto delle 2 fotocamere, è evidente che la Sx210 si comporti meglio.

La Hx5 conferma la sua dote di buona fotocamera ad alti ISO, con incredibile perdita di dettagli ad iso 125.

http://www.dkamera.de/testbericht/sony-cyber-shot-dsc-hx5/

La f70exr esce un pò con le ossa rotte. La salva il DR.
http://www.dkamera.de/testbericht/fujifilm-finepix-f70exr/bildqualitaet.html

La Wb650 va in sofferenza già ad iso 400

Comunque fatemi sapere cosa ne pensate.

Ovviamente prima di dare giudizi guardate tutte le foto ai vari ISO e con le 3 condizioni di luminosità: alta-bassa-mista.
Molto interessanti le considerazioni sui colori e la qualità dell'ottica

Mha... tra SX210 e TZ10 io penso l'opposto... il test del pennello è sempre più dettagliata la TZ10 e anche a 400 ISO il rumore è più contenuto anche sulla scritta su fondo arancione che risulta più "leggibile" (si lo so non si legge ma è meglio delineata. Idem a 400 ISO per l'etichetta del liquore e per le graffette colorate.
La tazza bianca con scritte nere è soft nella SX210 mentre è un pò più definita nella TZ10... sarebbe utile vedere almeno una scena intera.
L'accendino conferma il fringing della SX210.
A sensibilità più bassa (80) la TZ10 è pulitissima... ovviamente sono dettagli ma è stupefacente lo smooth dei colori associato al dettaglio del pennello. Inoltre nel test di risoluzione circolare le "punte" dei triangoli arrivano più in fondo.

Impressionante il confronto F70 vs F200... la F200 è molto più pulita e dettagliata e il fringing non c'è! ... la punto!

La HX5 confrontata con la TZ10 a 400 ISO ne esce sconfitta... bho!!

Raul2009
22-04-2010, 18:06
Mha... tra SX210 e TZ10 io penso l'opposto...



Se ci avessi scommesso avrei vinto! Lo sapevo che tu avresti messo al primo posto la Tz10.
Una curiosità: come hai fatto a leggere la review ed a fare tutti i confronti in un quarto d'ora?

Comunque non ti limitare a guardare le foto ad iso 100/200/400... vai oltre. E' li che la Sx210 mette la freccia nei confronti della Tz10... e non solo lei (vedi Hx5 e fuji)!

Per il PF della Sx210 ormai lo ripetiamo da 40 pagine: è notevolmente contenuto. Inoltre come dice la review: nel complesso, la Canon presenta a basse e ad alte sensibilità un comportamento superiore alla media nel settore delle Superzoom.

Dalle conclusioni sulla Tz10 invece: "Sebbene le prestazioni di rumore migliorano solo in minima parte, ma la formazione artefatto aumenta visibilmente prendendo rumore, in modo che a ISO 800 e ISO 1600 non riesce a superare il suo predecessore (la Panasonic Lumix DMC-TZ7). In condizioni di scarsa illuminazione, i due modelli di fotocamere digitali non sono poi così distanti. La TZ7 presenta un rumore leggermente più grossolano, la TZ10 stato invece è più incline alla formazione di artefatto. "

Pait
22-04-2010, 18:55
Ma scusa... io non conosco il tedesco!
Per il confronto ho guardato accuratamente fino a 800ISO... ora mi rifaccio un giro e guardo anche i 1600 anche se credo sia una sensibilità non utilizzabile su nessuna macchinetta: la F70 che ritengo la migliore crea degli acquerelli

Per la F70 l'ho confrontata solo con la F200

Eccheccacchio!
La F70 non hanno messo i sample a 1600 ISO!
a 800 ISO è nettamente migliore della SX210 per lo sharp delle zone a contrasto, si perde invece nel dettaglio fine del pennello

Poi manca anche la Casio Fh100

altra cosetta... guarda il test di risoluzione circolare da 80 a 1600 ISO con la TZ7 e TZ10... la Canon è opaca... lenti?

Azz... devo uscire un momento... comunque è vero, la SX210 da 800 in su è molto buona... peccato che la maggior parte delle foto le tiro tra i 100 e i 400

EDIT
ho guardato molto bene i 1600 ISO... la HX5 mi sembra superiore alla SX210 soprattutto per l'affilatura dei dettagli delle zone di contrasto non parliamo per il pennello... ovviamente c'è sempre il gioco della bilancia: è più dettagliata ma c'è qualcosina in più di rumore... nei processi lossy però l'algoritmo migliore è quello che conserva più informazioni. Vince la HX5 a 1600 mentre a 800 ISO la SX210 ha una trama del rumore più gradevole ma è appannata rispetto alla HX5. Sotto i 400 ISO è la HX5 ad appannarsi...
La TZ10 è meglio della Sx210 fino a 400 ISO... ma su questo non farei affidamento perchè sono solo dei particolari e sulla scena intera della TZ10 abbiamo visto tanti obbrobbri, bruttura che tralaltro mi aspetterei anche dalle foto a scena intera della SX210. Ma dato che stiamo giudicando dei particolari la sensazione è quella di superiorità della TZ10 fino a 400 ISO. Indifferentemente dagli ISO poi l'immagine della SX210 è come se fosse perennemente appannata... in pratica la stessa situazione della HX5 ma invertendo la tendenza degli ISO... ma ce n'è una che si comporta omogeneamente?!?!
La F70 non la riconosco in quelle foto... certo il PF è il suo ma manca il dettagli tipico e mancano i 1600 ISO inoltre il risultato è radicalmente diverso dalla F200, troppo strano.

Conclusione: volere la botte piena e la moglie ubriaca non è possibile... si potrebbe con sensori più grossi ed escursioni focali più ristrette ma le macchine fotografiche, per una strana legge, vengono costruite da ingegneri e non da fotografi

Axer
22-04-2010, 19:57
Be anche a mio parere la sx210is nel confronto con la tz10 ne esce sconfitta, forse l'unico caso dove sembra essere migliore è ai massimi iso che cmq a parer mio sono inutilizzabili per stampe anche piccine (10x15 mi pare gia' un'esagerazione).

Pait
22-04-2010, 20:01
Ma infatti... a che mi serve una foto a 1600 ISO che è mediamente migliore delle altre a 1600 ISO se poi il 90% delle foto le scatto tra 100 e 400?
La pulizia degli alti ISO deve essere un giudizio di secondo grado, la sicurezza di avere una scialuppa di salvataggio per le situazioni impossibili.

marco.19
22-04-2010, 20:34
Ma infatti... a che mi serve una foto a 1600 ISO che è mediamente migliore delle altre a 1600 ISO se poi il 90% delle foto le scatto tra 100 e 400?
La pulizia degli alti ISO deve essere un giudizio di secondo grado, la sicurezza di avere una scialuppa di salvataggio per le situazioni impossibili.

pienamente d'accordo!:)
comunque sto seriamente considerando ora la F200EXR... semplicemente fantastica, anche se bisogna accontentarsi dello zoom 5x.

Pait
22-04-2010, 20:40
Siamo OT ma devo dirti che la sto considerando anch'io un sensore splendido. Peccato l'ottica buia

danielsaaan
22-04-2010, 21:25
Finalmente delle review complete:

Sx210 contro Tz10: ditemi cosa ne pensate
http://www.dkamera.de/testbericht/canon-powershot-sx210-is/bildqualitaet.html

http://www.dkamera.de/testbericht/panasonic-lumix-dmc-tz10/abbildungsleistung.html

Nonostante i punteggi finali, dalle foto-confronto delle 2 fotocamere, è evidente che la Sx210 si comporti meglio.

La Hx5 conferma la sua dote di buona fotocamera ad alti ISO, con incredibile perdita di dettagli ad iso 125.

http://www.dkamera.de/testbericht/sony-cyber-shot-dsc-hx5/

La f70exr esce un pò con le ossa rotte. La salva il DR.
http://www.dkamera.de/testbericht/fujifilm-finepix-f70exr/bildqualitaet.html

La Wb650 va in sofferenza già ad iso 400

Comunque fatemi sapere cosa ne pensate.

Ovviamente prima di dare giudizi guardate tutte le foto ai vari ISO e con le 3 condizioni di luminosità: alta-bassa-mista.
Molto interessanti le considerazioni sui colori e la qualità dell'ottica
ma soprattutto il bianco lo trasforma in rosso... :D

Raul2009
22-04-2010, 22:54
Eccheccacchio!
La F70 non hanno messo i sample a 1600 ISO!
a 800 ISO è nettamente migliore della SX210 per lo sharp delle zone a contrasto, si perde invece nel dettaglio fine del pennello

altra cosetta... guarda il test di risoluzione circolare da 80 a 1600 ISO con la TZ7 e TZ10... la Canon è opaca... lenti?

Azz... devo uscire un momento... comunque è vero, la SX210 da 800 in su è molto buona... peccato che la maggior parte delle foto le tiro tra i 100 e i 400

EDIT
ho guardato molto bene i 1600 ISO... la HX5 mi sembra superiore alla SX210 soprattutto per l'affilatura dei dettagli delle zone di contrasto non parliamo per il pennello... ovviamente c'è sempre il gioco della bilancia: è più dettagliata ma c'è qualcosina in più di rumore... nei processi lossy però l'algoritmo migliore è quello che conserva più informazioni. Vince la HX5 a 1600 mentre a 800 ISO la SX210 ha una trama del rumore più gradevole ma è appannata rispetto alla HX5. Sotto i 400 ISO è la HX5 ad appannarsi...
La TZ10 è meglio della Sx210 fino a 400 ISO... ma su questo non farei affidamento perchè sono solo dei particolari e sulla scena intera della TZ10 abbiamo visto tanti obbrobbri, bruttura che tralaltro mi aspetterei anche dalle foto a scena intera della SX210. Ma dato che stiamo giudicando dei particolari la sensazione è quella di superiorità della TZ10 fino a 400 ISO. Indifferentemente dagli ISO poi l'immagine della SX210 è come se fosse perennemente appannata... in pratica la stessa situazione della HX5 ma invertendo la tendenza degli ISO... ma ce n'è una che si comporta omogeneamente?!?!
La F70 non la riconosco in quelle foto... certo il PF è il suo ma manca il dettagli tipico e mancano i 1600 ISO inoltre il risultato è radicalmente diverso dalla F200, troppo strano.


vedi che quando osservi meglio le conclusioni convergono?
Io non ho detto che la Sx210 è la migliore. E' la + equilibrata fra tutte (la Tz10 è migliore fino ad iso 400 ma è peggiore ad alti iso, la Fuji e la Hx5 sono migliori ad iso 1600 ma peggiori a bassi iso).
Quello che definisci "appannamento" credo che sia un effetto del software di NR visto che era già presente nella Sx200 (ma di +)

Per quanto riguarda la F70, ancora una volta non ti sei soffermato ad osservare bene. ISO1600 c'è ma solo scegliendo le altre modalità (mi sembra SN o HR)

Be anche a mio parere la sx210is nel confronto con la tz10 ne esce sconfitta, forse l'unico caso dove sembra essere migliore è ai massimi iso che cmq a parer mio sono inutilizzabili per stampe anche piccine (10x15 mi pare gia' un'esagerazione).

Ma infatti... a che mi serve una foto a 1600 ISO che è mediamente migliore delle altre a 1600 ISO se poi il 90% delle foto le scatto tra 100 e 400?
La pulizia degli alti ISO deve essere un giudizio di secondo grado, la sicurezza di avere una scialuppa di salvataggio per le situazioni impossibili.


ma voi scattate foto solo di giorno ed in condizioni di luce ottimale? Non sempre è possibile usare max Iso 400.

@Axer Io ho detto che tenendo presente tutte le condizioni vince la Sx210. Se poi dobbiamo specificare dei range, allora vale il discorso fatto sopra, ma non abbiamo + a che fare con una fotocamera versatile (come viene definita la Tz10), ma con una fotocamera utilizzabile solo in determinate condizioni.

Non capisco perchè ci si ostini a difendere le Tz. Ormai gli altri produttori l'hanno raggiunta e superata! Non basta solo la qualità delle lenti (e le furbizie, vedi sensore da 14MP ridotto a 12 MP per evitare vignettature - si disprezzava la sx210 per i 14mp spalmati sul miscusolo sensorino, ma nessuno ha mai evidenziato la stessa cosa nella Tz10) a ritenere una fotocamera la migliore.

Se la Tz10 fosse così buona la comprerei all'istante, ma disgraziatamente ho avuto a che fare con la Tz7 (che addirittura alcuni definiscono migliore) ed i risultati erano spiacevolmente brutti per i miei gusti.

Sfido un possessore della serie Tz a scattare foto in interni o con poca luce a postarmi risultati privi di orribili artefatti giallastri e pesantissimi NR (ed intendo foto a mano libera in cui si rendono necessari ISO 800 o più, e non foto con fotocamera poggiata su chissà cosa e con soggetto statico - con poca luce e persone in movimento la TZ alza gli iso oltre i 400)

Pait
22-04-2010, 23:29
Ma infatti non mi ostino a difendere le TZ, semplicemente ho dato il mio giudizio su quello che ho visto.
Non ritengo la SX210 la più equilibrata in quanto, come la TZ10, è totalmente squilibrata per la densità del sensore.
Le migliori compatte che si possono comprare a prezzi umani in questo momento sono Casio FH100 (superzoom), Sony WX1 (luminose), Fuji F200 (normali) naturalmente IMHO.
La Casio specialmente con sensore di nuova concezione con densità giusta e registrazione del RAW se messa in mani adeguate deve essere una bomba.
Del sensore EXR non mi piace la riduzione a 5Mpixel perchè fa perdere troppo dettaglio, ho guardato anche le altre scene ma non ho notato la dicitura dei 1600... capita.

Per le foto scattate... no, scatto nelle situazioni più disparate e mi accontento del risultato ottenuto dato anche il prezzo con cui ho preso la TZ5 nuova (119€)... all'epoca non ci prendevo neanche una compatta scrausa... tralaltro se non ci si fa menate di guardarle a zoom oltre il 70% le foto sono valide a 800 ISO e stampate in 13x19 sono buone, capita di vedere la macchiolina gialla ma la correggo con Neat Image con un profilo fatto ad hoc che me le elimina molto bene e in batch.

Comunque l'80% delle foto con la TZ5 supera i 400ISO molto difficilmente... ricorda che le lenti leica a pieno zoom vanno a F4.9 invece che F>5.6 c'è meno necessità di salire e me ne sono accorto anche facendo foto insieme al mio amico con la F70: ho foto a 200 ISO in pieno zoom che lui ha fatto con tempi unpò più brevi a 800 ISO... la Fuji F70 sale molto più facilmente di ISO che non la TZ5.
Comunque una foto anche della migliore compatta a 1600 ISO è nettamente più scarsa di una foto di una qualsiasi altra fotocamera a 400 ISO...

Per il discorso del range... la Canon risulta sempre appannata in confronto ad almeno una delle due sopracitate Pana(Sony)c TZ10/HX5
Forse la TZ10 e la HX5 non sono omogenee in tutto l'arco ISO ma almeno sono nitide.

Le Panasonic alzano gli ISO a movimento rilevato come del resto tutte le altre... è una cosa che molti chiamano doppia stabilizzazione la Panasonic la chiama Intelligent ISO... per compensare il movimento dei soggetti alza gli ISO abbassando i tempi di esposizione... si può disabilitare in tutte.... che compatta hai?

Raul2009
23-04-2010, 09:08
Ma infatti non mi ostino a difendere le TZ, semplicemente ho dato il mio giudizio su quello che ho visto.
Non ritengo la SX210 la più equilibrata in quanto, come la TZ10, è totalmente squilibrata per la densità del sensore.
Le migliori compatte che si possono comprare a prezzi umani in questo momento sono Casio FH100 (superzoom), Sony WX1 (luminose), Fuji F200 (normali) naturalmente IMHO.



E' con delusione che devo dire che hai criteri di scelta opposti ai miei:

"Non ritengo la SX210 la più equilibrata in quanto, come la TZ10, è totalmente squilibrata per la densità del sensore."
- perchè guardi la scheda tecnica anzichè il risultato? Allora reputi una superzoom da 7MP fantastica senza guardare la qualità delle foto?

"ho guardato anche le altre scene ma non ho notato la dicitura dei 1600... capita."
-visto che la pagina web è la stessa per tutti, ti consiglio di guardare meglio: scegli SN e vedrai che c'è ISO 1600.

"Per le foto scattate... no, scatto nelle situazioni più disparate e mi accontento del risultato ottenuto dato anche il prezzo con cui ho preso la TZ5 nuova (119€)... all'epoca non ci prendevo neanche una compatta scrausa... tralaltro se non ci si fa menate di guardarle a zoom oltre il 70% le foto sono valide a 800 ISO e stampate in 13x19 sono buone, capita di vedere la macchiolina gialla ma la correggo con Neat Image con un profilo fatto ad hoc che me le elimina molto bene e in batch."
- non mi accontento di foto discrete o brutte solo perchè posso risparmiare acquistando una fotocamera (119 euro), sono disposto a spendere anche il doppio o il triplo, purchè il risultato sia quello che desidero. Oltretutto le foto le devo guardare anche al PC e quelle ad ISO 800 prodotte dalle Tz non fanno bella figura. Per le correzioni con Neat Image, beato te che hai tempo di stare li a fare PP. Quando scatto 200 foto in una serata, francamente non voglio proprio pensare al PP.

"Comunque l'80% delle foto con la TZ5 supera i 400ISO molto difficilmente..."
- questo vale solo quando ci sonon condizioni di luce almeno discrete e soggetti statici. In caso contrario anche senza usare lo zoom gli iso si alzano (ovviamente se non poni TU un limite). Se l'80% delle tue foto sono a meno di iso 400, evidentemente sei tra quelli che la fotocamera la usa solo di giorno o solo per inquadrate soggetti fermi.

"Comunque una foto anche della migliore compatta a 1600 ISO è nettamente più scarsa di una foto di una qualsiasi altra fotocamera a 400 ISO..."
-questa affermazione lascia il tempo che trova. Guarda un pò di review e sarai immediatamente smentito

"Per il discorso del range... la Canon risulta sempre appannata in confronto ad almeno una delle due sopracitate Pana(Sony)c TZ10/HX5
Forse la TZ10 e la HX5 non sono omogenee in tutto l'arco ISO ma almeno sono nitide."
-Infatti la Tz10 ad iso 800 ed iso 1600 è nitidissima!Idem per la Hx5 ad iso 125 e 200! Mah!!!!

"Le Panasonic alzano gli ISO a movimento rilevato come del resto tutte le altre... è una cosa che molti chiamano doppia stabilizzazione la Panasonic la chiama Intelligent ISO... per compensare il movimento dei soggetti alza gli ISO abbassando i tempi di esposizione... si può disabilitare in tutte.... che compatta hai?"
-Ma fammi capire... fai la parte dell'indiano? Ti ho detto già 2 volte e questa è la terza che personalmente AVEVO LA TZ7 (anche se a casa mia ci sono oltre alla reflex altre compatte) e conosco benissimo lo stabilizzatore panasonic e la modalità IA.

viger
23-04-2010, 10:36
Raul2009 a volte i tuoi ragionamenti sono giusti ma secondo me uno che si compra una compatta super zoom per scattare sopra ad ISO 400 ha sbagliato proprio prodotto.

La valutazione sopra i 400 è puro esercizio di stile su queste macchine, sarà che io quando guardo una compatta non penso minimamente di dovermi portare apprezzo un cavalletto per le foto notturne.

Anche sul Raw e sui controlli manuali ho la stessa identica opinione, se i costruttori si concentrassero più sul migliorare le ottiche e i sensori queste cose su una compatta non servirebbero a nulla e sarebbero solo richieste da qualche sfegatato di fotografia.

Non dico che non ci debba essere qualcuno che usa una compatta come una reflex, dico solo che la maggior parte della gente usa le compatte in un modo molto più semplice e che queste macchine dovrebbero fare foto di giorno ad iso =<200 perfettamente in automatico e di buona qualità, tutto il resto è roba inutile.

Invece oggi ci si meraviglia della presenza di raw, controlli automatici, Iso 3200 ... perchè? Per un semplice motivo le foto spesso sono scadenti anche in condizioni ottimali di scatto e la presenza di queste funzioni permette a chi passa ore a smanettarci qualche miglioramento.
Ma una compatta per filosofia dovrebbe essere una punta e scatta, altro che passare le nottate al photoshop...

Raul2009
23-04-2010, 10:58
Raul2009 a volte i tuoi ragionamenti sono giusti ma secondo me uno che si compra una compatta super zoom per scattare sopra ad ISO 400 ha sbagliato proprio prodotto.

Non dico che non ci debba essere qualcuno che usa una compatta come una reflex, dico solo che la maggior parte della gente usa le compatte in un modo molto più semplice e che queste macchine dovrebbero fare foto di giorno ad iso =<200 perfettamente in automatico e di buona qualità, tutto il resto è roba inutile.


Se non si deve scattare sopra ISO 400, che bisogna c'è di fare evoluzioni? Anche la Tz3 ad iso 400 non se la cavava male stando alle varie review. Le evoluzioni dovrebbero proprio migliorare la qualità delle foto, mentre la Tz5, la tz7 ed anche questa tz10 mi sembrano aver migliorato di pochissimo (non so se per la differenza di qualità d'immagine tra tz3 e tz10 sia giusto spendere così tanto). Personalmente vorrei avere a disposizione una superzoom, ma da utilizzare (senza zoomare) anche di sera o in casa.
Io invece capisco perchè i produttori non badano a migliorare la qualità d'immagine (sensore + grande etc...). Perchè la gente è ignorante!
Proprio ieri in un grande store di prodotti fotografici, ho visto una coppietta che sceglieva la fotocamera. Vuoi sapere che dicevano guardando una lumix, una canon ed una olympus? La LEI: di quella mi piace di + il colore... guarda com'è bella rosa... e LUI: si ma quella ha 10 MP ed uno zoom da 5x, mentre quella rosa è 8MP e ha lo zoom da 3x.

Quindi nessun riferimento alla qualità delle foto. Per la gente più MP ha e migliore è! Inoltre alcuni guardano gli "optional": "video HD" e cavolate varie.
Ma una macchina fotografica deve fare le foto, i video o il caffè?????

John85
23-04-2010, 11:11
La valutazione sopra i 400 è puro esercizio di stile su queste macchine, sarà che io quando guardo una compatta non penso minimamente di dovermi portare apprezzo un cavalletto per le foto notturne.

C'è qualcosa che non quadra...se non vuoi portarti un trappiede appresso, come fai a dire che valutare sopra i 400 è puro esercizio di stile?? La maggior parte delle foto che scatterai la sera, a causa della poca luce dovranno necessariamente andare dai 400 ai 1600 ISO, a meno che tu non voglia solo fare foto a gruppi di amici usando il flash e perdendo ogni dettaglio dello sfondo.

Ma una compatta per filosofia dovrebbe essere una punta e scatta, altro che passare le nottate al photoshop...

Concordo sul post processing che dovrebbe essere ridotto al minimo dopo uno scatto. Io per primo non passo mai in photoshop le immagini scattate.
Non concordo invece sul fatto che una compatta dovrebbe essere "per filosofia" una punta e scatta.
Imho una compatta deve essere, scusando il gioco di parole, compatta. Punto. Il suo punto di forza deve essere la trasportabilità e la comodità di poter scattare in qualsiasi istante della giornata una foto, semplicemente tirando la macchina fuori dalla tasca. Non è scritto da nessuna parte che deve fare tutto bene in automatico e non deve essere usata in manuale.

Esistono ANCHE le compatte point&shot ma queste superzoom di certo non lo sono

viger
23-04-2010, 11:21
le compatte non sono fatte per fare foto di paesaggi notturni, andiamo... che poi ci sia gente che le usa cosi poco importa.

Foto fatte di sera con le compatte a cavalletto sono usabili secondo me solo per stampe fotografiche ma non per ritagli di particolari e senza cavalletto devi fare il trampoliere o avere un muretto ad ogni angolo su cui appoggiarle.

Esattamente; le compatte di sera dovrebbero essere usate con il flash e solo per soggetti appunto vicini.

Siamo onesti chi è che compra una superzoom per fare foto a 800-1600 ...

John85
23-04-2010, 11:26
Siamo onesti chi è che compra una superzoom per fare foto a 800-1600 ...

IO :D

Quando hai già una Minolta G500 che di giorno è capace di far foto splendide, l'unico motivo per sostituirla, nel caso non sia rotta, è quello di avere a disposizione più zoom (3X contro 10X) e nel mio caso soprattutto quello di poter usare la fotocamera oltre il tramonto.
Beh con la F70EXR ci riesco...le foto non saranno limpide come una reflex, ma posso portare a casa il ricordo di un luogo che vedo la sera e non, come mi accadeva prima, due visi che alle spalle non avevano nulla se non un campo totalmente buio. ;)

Raul2009
23-04-2010, 11:32
Siamo onesti chi è che compra una superzoom per fare foto a 800-1600 ...

IO (e non solo di sera, ma in qualsiasi momento)

Pait
23-04-2010, 12:05
E' con delusione che devo dire che hai criteri di scelta opposti ai miei
Perchè dovresti esserne deluso? Ognuno ha il suo stile fotografico e le sue predilezioni in fatto di gusto...

perchè guardi la scheda tecnica anzichè il risultato? Allora reputi una superzoom da 7MP fantastica senza guardare la qualità delle foto?
Aridaglie con questi 7Mpixel... forse non sono io che faccio l'indiano... ti ho detto tante volte che ritengo che le foto sia della TZ10 che della SX210 valgano molto meno dei 14Mpixel indicati e, entrambe, scarseggiano di dettaglio nelle zone quasi omogenee... nelle macchine fino a 10-12Mpixel questo non succedeva, anzi, l'aumento della risoluzione, non in modo lineare, era ccompagnato da un lieve aumento del dettaglio. Poi quello che dico sempre è che la macchina oltre a fare belle foto deve avere un menu che piace e che si trova logico... se tu ti trovi bene con Canon è già un ottimo motivo per comprarla senza pensare ad altro


visto che la pagina web è la stessa per tutti, ti consiglio di guardare meglio: scegli SN e vedrai che c'è ISO 1600.
Ti ripeto, all'inizio non l'avevo notata poi me lo hai detto... ora l'ho vista, basta. Vuoi continuare a fare la ppecchia su questo punto o proseguiamo la discussione?

non mi accontento di foto discrete o brutte solo perchè posso risparmiare acquistando una fotocamera (119 euro), sono disposto a spendere anche il doppio o il triplo, purchè il risultato sia quello che desidero.
Beato te

Oltretutto le foto le devo guardare anche al PC e quelle ad ISO 800 prodotte dalle Tz non fanno bella figura.
Abbiamo esigenze diverse. Io reputo la stampa l'unica via per chiamare quello che facciamo "fotografia"...

Per le correzioni con Neat Image, beato te che hai tempo di stare li a fare PP. Quando scatto 200 foto in una serata, francamente non voglio proprio pensare al PP.
200 foto in una serata! :eek: Ti ricordi quando c'erano i rullini da 24? Io cerco sempre di ricordarlo prima di sparare foto a manetta e, se pure qualche volta lo faccio non postproduco tutte le foto ma seleziono le migliori, le altre le conservo comunque ma restano nella directory della memoria.


questo vale solo quando ci sonon condizioni di luce almeno discrete e soggetti statici. In caso contrario anche senza usare lo zoom gli iso si alzano (ovviamente se non poni TU un limite). Se l'80% delle tue foto sono a meno di iso 400, evidentemente sei tra quelli che la fotocamera la usa solo di giorno o solo per inquadrate soggetti fermi.
No, assolutamente. Ricorda la lente più luminosa. Io sono soddisfatto della mia macchinetta, punto.

questa affermazione lascia il tempo che trova. Guarda un pò di review e sarai immediatamente smentito
Mha... 2 stop più sensibile...

Infatti la Tz10 ad iso 800 ed iso 1600 è nitidissima!Idem per la Hx5 ad iso 125 e 200! Mah!!!!
Lo ripeto, guardati la FH100 e poi capirai che la SX210 non è un granchè

Ma fammi capire... fai la parte dell'indiano? Ti ho detto già 2 volte e questa è la terza che personalmente AVEVO LA TZ7 (anche se a casa mia ci sono oltre alla reflex altre compatte) e conosco benissimo lo stabilizzatore panasonic e la modalità IA.
E allora perchè descrivi un comportamento che non ho mai rilevato ad Intelligent ISO spento?

Pait
23-04-2010, 12:07
IO (e non solo di sera, ma in qualsiasi momento)

Cioè tu anche ad Agosto con il sole a picco sulla spiaggia di Riccione spari a 1600 ISO? Rischi che ti venga sovraesposta se la macchina non può scattare a 1/4000

marco.19
23-04-2010, 15:43
ecco la nuova review della canon sx210 di dcresource:

http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx210-review

in conclusione fotocamera buona ma non ottima.

Raul2009
23-04-2010, 16:31
200 foto in una serata! :eek: Ti ricordi quando c'erano i rullini da 24? Io cerco sempre di ricordarlo prima di sparare foto a manetta e, se pure qualche volta lo faccio non postproduco tutte le foto ma seleziono le migliori, le altre le conservo comunque ma restano nella directory della memoria.


Proprio perchè non ci sono più i rullini, non ho inibizioni a sparare foto a manetta. Al massimo compro qualche dvd in più e qualche HD più capiente. I ricordi sono importanti.

Cioè tu anche ad Agosto con il sole a picco sulla spiaggia di Riccione spari a 1600 ISO? Rischi che ti venga sovraesposta se la macchina non può scattare a 1/4000

Non esagerare! I 1600 si usano con poca luce!
Al mare iso 100! Max 200!

ecco la nuova review della canon sx210 di dcresource:

http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx210-review

in conclusione fotocamera buona ma non ottima.

Le foto della galleria non mi piacciono molto purtroppo!

Beppezz
23-04-2010, 20:32
Leica V-LUX 20
Allora ho scoperto la differenza con la TZ10: registra filmati a 1080p ed è di fatto la migliore fotocamera compatta per i video. i
Mi sa che è una bufala.....correggetemi se sbaglio:O
Questa Leica, effettua video esattamente come la tz10 e cioè 720P.

Pait
23-04-2010, 20:38
Le foto della galleria non mi piacciono molto purtroppo!

Quello che noto io nelle foto della scala degli ISO è che non si discosta molto da un'altra fotocamera da 14Mpixel: la Panasonic TZ10. Quest'ultima crea più artefatti visibili e le foto fanno schifo, la Canon invece sfoca tutto con il NR e l'immagine perde dettaglio.
Con questo non dico che una è meglio dell'altra ma che nessuna delle due ha un livello soddisfacente a ISO elevati

Ho creato una galleria di confronto tra queste e la Fuji F70 EXR

potete dare un'occhiata qui

SX210IS vs TZ10 vs F70 EXR (http://www.dropbox.com/gallery/3983382/1/Confronto%20compatte?h=e6e398)

NB Le immagini potete scaricarle a risoluzione intera clikkando sul tasto "Save" dopo aver ingrandito l'anteprima

Per quanto riguarda le foto della galleria mi piacciono fino a 400 ISO, punto in cui comincia a crearsi qualche artefatto a mo di colpo di pennello nei dettagli fini... la foto in chiesa è davvero bella devo ammettere anche se la tratterei con un pò di sharp.
http://img717.imageshack.us/img717/2309/sx210.jpg
Si nota comunque un amorbidimento generale anche alle basse sensibilità. E' meno percepibile che in altre fotocamere ma invece di essere focalizzato alle aree più rumorose viene diffuso su tutta l'immagine...

E' superiore alla TZ10 ma non è la migliore IMHO

marco.19
23-04-2010, 21:26
spero di vedere la review della FH100 su dcresource, anche se per il momento non sembra in programma...
almeno se mettessero le foto di esempio si può fare un confronta alla pari con le altre.

fabri22
25-04-2010, 00:51
Nel "dilemma" di una scelta può servire anche conoscere l'affidabilità (% di guasti nei primi 2 anni) delle varie marche.

http://img171.imageshack.us/img171/6392/nuov1.jpg

Info complete QUI (http://www.squaretrade.com/htm/pdf/Camera_failure_study.pdf)

;)

RRR1
25-04-2010, 06:35
Nel "dilemma" di una scelta può servire anche conoscere l'affidabilità (% di guasti nei primi 2 anni) delle varie marche.

http://img171.imageshack.us/img171/6392/nuov1.jpg

Info complete QUI (http://www.squaretrade.com/htm/pdf/Camera_failure_study.pdf)

;)

Veramente interessante. :D
Dopo mi leggo le info complete con calma.

Rik

enzo82
25-04-2010, 08:45
Nel "dilemma" di una scelta può servire anche conoscere l'affidabilità (% di guasti nei primi 2 anni) delle varie marche.

http://img171.imageshack.us/img171/6392/nuov1.jpg

Info complete QUI (http://www.squaretrade.com/htm/pdf/Camera_failure_study.pdf)

;)


questo che significa? Che la casio ha il 13 % di probabilità che in due anni possa avere un malfunzionamento?

fabri22
25-04-2010, 10:11
questo che significa? Che la casio ha il 13 % di probabilità che in due anni possa avere un malfunzionamento?

Stando alla casistica di quello studio si.
Comunque ho anche una casio ex-z1200 da più di 2 anni ed è perfetta... sgrat,sgrat :D

OT
Certe volte mi chiedo quanto valgano tutte le nostre disquisizioni tecnico/qualitative davanti a QUESTI (http://www.boston.com/bigpicture/2010/04/earth_day_2010.html) soggetti.
/OT

;)

viger
25-04-2010, 11:04
Io mi domando come facciano a dare queste casistiche, Il ritiro in assistenza e' a carico del produttore , quindi solo lui e nei singoli casi egli solo sà che numero di rientri ha.

Non comprendo come uno studio esterno possa estrapolare questi dati , li chiede alle case costruttrici fidandosi della buona fede delle marche? O fa sondaggi a tappeto?

John85
25-04-2010, 11:21
spero di vedere la review della FH100 su dcresource, anche se per il momento non sembra in programma...
almeno se mettessero le foto di esempio si può fare un confronta alla pari con le altre.

Si che è in programma...sia per la FH100 che per la WB650 è indicato lo stato "in progress".

Basta guardare la colonna di sinistra dell'home page ;)

malaccio
25-04-2010, 11:58
OT
Certe volte mi chiedo quanto valgano tutte le nostre disquisizioni tecnico/qualitative davanti a QUESTI (http://www.boston.com/bigpicture/2010/04/earth_day_2010.html) soggetti.
/OT

;)
dubito che le foto non abbiano subito un processo di post produzione..:cool:

anche solo usando lightroom2 si riescono ad ottenere buone foto avendo come base un discreto raw...

sono contentissimo di avere preso la casio fh100 che scatta in .dng adobe..quindi il processo di post produzione sarà fantastico...aspetto solo che mi arrivi..

con la foto di un amico che era molta scura cioè praticamente nera nella parte di destra e, a prima vista, priva di qualsiasi dettaglio così che se passavi il contagoccie non rilevava nessuna differenza di colore, dopo 5-6 interventi mirati in lightroom sembrava un altra foto..fantastic:eek: ooooo
e..secondo me alcune di quelle foto le possiamo tranquillamente fare anche noi..:sofico:

John85
25-04-2010, 12:12
Ovvio che possiamo farle...basta acquistare una Canon EOS 1D Mark IV e qualche migliaio di euro di ottiche :D

RRR1
25-04-2010, 12:19
Si che è in programma...sia per la FH100 che per la WB650 è indicato lo stato "in progress".

Basta guardare la colonna di sinistra dell'home page ;)

Waiting for:
» Samsung NX10
» Fuji FinePix HS10
» Fuji FinePix F80EXR

Ma "waiting" quanto ? :cool:

Sempre IMHO
Rik

enzo82
25-04-2010, 13:43
io per ora sono indirizzato sulla casio f100, ma sono molto ma molto curioso di vedere come si comporta la f80

John85
25-04-2010, 14:03
La qualità delle foto NON PUO' essere migliore della F70EXR.

Stessa ottica e sensore più affollato non possono portare miracoli, quindi se già vi piace la F70EXR e aspettate le valutazioni sul reparto video conviene attendere, ma se questa non vi interessa più di tanto, la review non potrà fare altro che deludervi. ;)

fabri22
25-04-2010, 15:33
Ovvio che possiamo farle...basta acquistare una Canon EOS 1D Mark IV e qualche migliaio di euro di ottiche :D

Non hai letto tra le righe...
Quasi nessuna di quelle immagini non è realizzabile anche con una buona compatta. Non sono foto tecnicamente difficili IMHO.
La loro forza sono i soggetti che personalmente non credo avrò mai la fortuna di fotografare.
Davanti a quelle foto chi mai andrebbe a cercare il purple fringing o una lieve sfocatura agli angoli, o un po' di grana in più...?
La banalità delle mie (forse ...nostre) foto si presta molto, ma molto di più a queste critiche tecniche.
Sei proprio sicuro che per fare una bella foto occorrano migliaia di € in macchine & obbiettivi ?

;)

John85
25-04-2010, 15:38
Ma guarda che la mia era una battuta...:cool:

Sono pienamente d'accordo che non è la macchina fotografica a fare un buon fotografo...creatività ed occhio per i soggetti sono cose che non si riescono a comprare.

marco.19
26-04-2010, 10:26
ecco la gallery fotografica della FH100 di dcresource:

http://www.dcresource.com/reviews/casio/exilim_fh100-review/gallery

nell'attesa di una recensione possiamo almeno confrontare le immagini ;)

Pait
26-04-2010, 10:41
Nella foto sotto il porticato il risultato è ottimo!
F70 EXR ciao ciao... questo cielo ha un colore naturale!
Di giorno il dettaglio è davvero notevole! Anche nelle altre foto! :eek:
Restando sulla foto del porticato... confrontate il capitello della colonna destra con lo stesso ripreso dalla F70 o dalla TZ7!
L'unica pecca è nelle medie luci (i muri) dove la TZ7 è migliore... nel complesso IMHO la Lumix resta sopra per le scene diurne

La foto dentro la chiesa riporta l'avviso "Heavy noise reduction alert - ISO 400" ... si vede! E' esagerato! Però, se non sbaglio, nella FH100 si può scegliere il livello del NR oppure scattare in RAW. Gradirei vedere una foto scattata e poi convertita dal RAW o un jpeg senza NR.

Il soft ai bordi è un pò troppo... però non ci sono distorsioni.

xcla80
26-04-2010, 11:09
Nella foto sotto il porticato il risultato è ottimo!
F70 EXR ciao ciao... questo cielo ha un colore naturale!


Ciao pait, premetto che non sono un professionista...ma dire che il risultato della foto sotto il porticato sia ottimo mi sembra davvero esagerato...per quanto riguarda il cielo ti do ragione...il colore è abbastanza naturale...ma hai visto bene le prime due colonne della foto sulla sinistra e sulla destra???
Le basi sembrano deformate quasi fossero in prospettiva.....la colonna destra, intendo quella esposta al sole mi parrebbe un tantino bruciacchiata...quasi sovraesposta più del dovuto, mentre la colonna di sinistra, quella in ombra, mi pare rumorosa e con poco dettaglio...ma questo problema sul lato sinistro risulterebbe facilmente con la maggior parte delle compatte suppongo, ricordo che non sono un professionista e descrivo solo quello che i miei occhi vedono.....
E le altre foto le avete viste??? In tutta onestà in condizioni di luce così buona ho visto foto decisamente migliori nel comparto compatte...
Ogni risposta da parte vostra è ben accetta ;)

viger
26-04-2010, 12:15
sto facendo un confronto diretto nel thread della Fh100 tra Panasonic e Casio e non mi sembra affatto che la qualità sia inferiore anzi.

Premetto che guardo le foto ad 1/1 su un 24" full hd.

Negli interni la riduzione del rumore è pesante ma negli esterni il dettaglio è sicuramente a favore della Fh100.

John85
26-04-2010, 12:30
Nella foto sotto il porticato il risultato è ottimo!
F70 EXR ciao ciao... questo cielo ha un colore naturale!
Di giorno il dettaglio è davvero notevole! Anche nelle altre foto! :eek:
Restando sulla foto del porticato... confrontate il capitello della colonna destra con lo stesso ripreso dalla F70 o dalla TZ7!
L'unica pecca è nelle medie luci (i muri) dove la TZ7 è migliore... nel complesso IMHO la Lumix resta sopra per le scene diurne

La foto dentro la chiesa riporta l'avviso "Heavy noise reduction alert - ISO 400" ... si vede! E' esagerato! Però, se non sbaglio, nella FH100 si può scegliere il livello del NR oppure scattare in RAW. Gradirei vedere una foto scattata e poi convertita dal RAW o un jpeg senza NR.

Il soft ai bordi è un pò troppo... però non ci sono distorsioni.

Tralasciando l'aria quasi di trionfo in cui annunci il superamento della Fh100 nei confronti della F70....fai tanti discorsi tecnici, sei super accurato nelle valutazioni...e poi non ti accorgi che l'ombra proiettata dagli archi è totalmente diversa rispetto alle foto scattate con la f70EXR.
Ci saranno almeno 3 ore di luce di diffenza tra le due foto che comportano differente illuminazione della scena.

Si parla di almeno 3 metri di differenza di luce all'interno del porticato...è la prima cosa che salta agli occhi quando si guarda la foto.

Ma tu ovviamente non la noti...ciò che importa è dire " F70 ciao ciao" :rolleyes:

Pait
26-04-2010, 12:35
Ciao pait, premetto che non sono un professionista...ma dire che il risultato della foto sotto il porticato sia ottimo mi sembra davvero esagerato...per quanto riguarda il cielo ti do ragione...il colore è abbastanza naturale...ma hai visto bene le prime due colonne della foto sulla sinistra e sulla destra???
Le basi sembrano deformate quasi fossero in prospettiva.....la colonna destra, intendo quella esposta al sole mi parrebbe un tantino bruciacchiata...quasi sovraesposta più del dovuto, mentre la colonna di sinistra, quella in ombra, mi pare rumorosa e con poco dettaglio...ma questo problema sul lato sinistro risulterebbe facilmente con la maggior parte delle compatte suppongo, ricordo che non sono un professionista e descrivo solo quello che i miei occhi vedono.....
E le altre foto le avete viste??? In tutta onestà in condizioni di luce così buona ho visto foto decisamente migliori nel comparto compatte...
Ogni risposta da parte vostra è ben accetta ;)

La posizione in cui si manifesta la deformazione è molto accettabile... la TZ7 fa leggermente meglio ma la HX5 ad esempio è davvero molto molto peggio.
Per la bruciatura... si è bruciata ma ha molto più dettaglio della TZ7, della F70 e della SX200.
Il dettaglio mancante delle zone in ombra è palese ma si attesta su livelli uguali alla F70 EXR, la TZ7 fa meglio ma è una mosca bianca: confronta le foto con la F70 che fa foto buone nella media o un pò più su della media. Le Lumix sono superiori in piena luce ma perdono in condizioni di scarsa luce. Ho visto le foto di varetz fatte in casa e sono molto meglio di quella dell'interno della chiesa che secondo me è stata scattata male.

sto facendo un confronto diretto nel thread della Fh100 tra Panasonic e Casio e non mi sembra affatto che la qualità sia inferiore anzi.

Premetto che guardo le foto ad 1/1 su un 24" full hd.

Negli interni la riduzione del rumore è pesante ma negli esterni il dettaglio è sicuramente a favore della Fh100.

Non nelle luci medie... guarda le pareti del porticato in ombra: la TZ7 è molto più dettagliata

Beppezz
26-04-2010, 13:03
Ragazzi, perdonate la mia ignoranza....
se ho ben capito, i video in formato avchd, si possono mettere direttamente su cd o DVD così come li effettua la fotocamera, senza dover usare programmi di editing video e vederli sul lettore di casa....questo é possibile anche con i file della Canon sx210? Grazie!

xcla80
26-04-2010, 13:41
Ragazzi, perdonate la mia ignoranza....
se ho ben capito, i video in formato avchd, si possono mettere direttamente su cd o DVD così come li effettua la fotocamera, senza dover usare programmi di editing video e vederli sul lettore di casa....questo é possibile anche con i file della Canon sx210? Grazie!

Non credo proprio che i lettori dvd/divx casalinghi siano in grado di leggere il formato .MTS (AVCHD lite panasonic), non ho avuto modo di tentare personalmente ma al 99,99% non esistono lettori casalinghi che leggano quel formato di compressione video :(

Beppezz
26-04-2010, 19:03
Ma che brutta notizia che mi hai dato:muro:
Quindi tra queste superzoom, non c'è nessuna che ha questa particolarità?:(

Pait
26-04-2010, 23:22
Secondo voi in questa foto il colore del cielo è naturale?

http://img685.imageshack.us/img685/3036/dscf9075o.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/dscf9075o.jpg/)

Secondo me è irreale

viger
26-04-2010, 23:57
c'e un purple fire molto accentuato ma il cielo è azzurro chiaro , di un colore forse un po sovraesposto ma corretto.

fabri22
27-04-2010, 00:43
Tutte insieme (http://www.quesabesde.com/noticias/Canon-SX210-IS-Casio-exilim-EX-fh100-panasonic-lumix-dmc-tz10-sony-cyber-shot-dsc-hx5v-comparativa-analisis-fotos,1_6296)
;)

danielsaaan
27-04-2010, 01:42
ragazzi cercavo una bocciatura secca e decisa ma prima volevo porre qualche foto, magari si salva.


il modello trattasi di samsung wb600.

12 megapixels, an ultra wide-angle 24mm Schneider lens with 15x optical zoom, Dual Image Stabilization, Smart Auto , high-definition video recording with the ability to record video at a resolution of 720p / 30fps, H.264 compression and true HDMI connectivity.

ecco alcune foto (scorrere in basso): http://segadget.com/entry/543

qui in una comparativa con super zoom ben note (solo non è la wb600 ma la 650): http://panoramabob.smugmug.com/Camera-Tests-and-Shootouts/SD870SD1400ZS3HZ35WHX5V-Camera/11939639_bBttu#846362410_rg45o

dalla comparativa si vede una perdita di dettaglio nei prati.
ecco ero curioso di sapere se con photoshop si può arrivare al livello di dettaglio della tz7 (mi riferisco al livello di dettaglio presente nella foto a fianco a quelle), sono abbastanza acerbo in questo campo.

se mi dite che con un programma pc miglioro le cose fino a quei livelli ci faccio un pensierino, poi posto le impressioni qui.
il problema è capire se ad alti ISO è almeno paragonabile alla serie tz7/8 (dato che so pure soffre ad alti ISO).
Cioè a sto punto se la differenza è solo questa nitidezza, e mi dite posso fixarla con photoshop...
ha approssimative lo stesso prezzo identico della tz7 ma offre un 24mm e 15x di zoom, niente male mi sembra.

per una bocciatura definitiva (tanto ho già capito il verso) posto quest'altra galleria per la wb600:
http://picasaweb.google.com/lh/view?q=wb600&psc=G&filter=1#

veramente, cerco un confronto con la tz7 non con fotocamere più costose come le nuove casio e sony, che montano sensori più avanzati, perderebbe ancor prima di qualsiasi analisi.

thx.

Pait
27-04-2010, 07:58
Tutte insieme (http://www.quesabesde.com/noticias/Canon-SX210-IS-Casio-exilim-EX-fh100-panasonic-lumix-dmc-tz10-sony-cyber-shot-dsc-hx5v-comparativa-analisis-fotos,1_6296)
;)

Grandissima comparativa!
Da guardare questa foto:
http://www.quesabesde.com/camdig/noticias/Comparativa_ISO_miniaturag.jpg
Gli 800 ISO della Canon sono senza dubbio i peggiori perchè il NR offusca tutto.
Comportamento stranissimo della Casio che regge gli 800 benissimo ma a 1600 sgrana tutto... sembra lo stesso risultato della foto dentro la Chiesa di dcresources..

Bho!

Anche nella foto in interni la Canon sembra quella in coda...

http://img18.imageshack.us/img18/1402/complc.jpg (http://img18.imageshack.us/i/complc.jpg/)

Nella foto in esterno la Sony conferma la dominante rossa e sembra la meno dettagliata, Casio offre con 4Mpixel in meno un dettaglio simile alla Canon mentre Sony e Panasonic hanno un risultato simile
http://img40.imageshack.us/img40/9613/sonyoo.jpg http://img714.imageshack.us/img714/1401/panasonicz.jpg
http://img11.imageshack.us/img11/1793/casioo.jpg http://img197.imageshack.us/img197/8880/canono.jpg

Ci sono anche i video delle macchine!
Casio: buona qualità ma lo zoom digitale degrada l'immagine, non me l'aspettavo :(
http://images.quesabesde.com/video.php?video=comp_compactas_casio.avi
Canon: stabilizzatore pessimo, l'immagine è tutta traballante!
http://images.quesabesde.com/video.php?video=comp_compactas_canon.mov
Panasonic: immagine ferma qualità molto buona e audio ottimo
http://images.quesabesde.com/video.php?video=comp_compactas_panasonic.mts
Sony: qualità video migliore di Panasonic ma l'audio non mi piace proprio
http://images.quesabesde.com/video.php?video=comp_compactas_sony.mts

viger
27-04-2010, 08:05
Le Samsung sono sempre state abbastanza un disastro come qualità fotografica.

tugius
27-04-2010, 11:02
[OT]

John85
27-04-2010, 11:09
Secondo voi in questa foto il colore del cielo è naturale?

http://img685.imageshack.us/img685/3036/dscf9075o.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/dscf9075o.jpg/)

Secondo me è irreale

Secondo me è un colore assolutamente naturale. :cool:



Bella la comparativa tra le 4 sorelle....io continuo nettamente a preferire la Casio. E' l'unica che supera in dettaglio la TZ10. I bordi sono un pò soft, ma in genere quando si fotografa il soggetto non occupa mai i lati estremi della foto quindi non la vedo come una cosa gravissima.

FreeMan
27-04-2010, 13:15
[OT]

sezione CONSIGLI PER GLI ACQUISTI COMPATTE/BRIDGE


p.s. hai la sign irregolare

Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).


sei pregato di editarla

>bYeZ<

malaccio
27-04-2010, 23:45
Grandissima comparativa!
Da guardare questa foto:
http://www.quesabesde.com/camdig/noticias/Comparativa_ISO_miniaturag.jpg
Gli 800 ISO della Canon sono senza dubbio i peggiori perchè il NR offusca tutto.
Comportamento stranissimo della Casio che regge gli 800 benissimo ma a 1600 sgrana tutto... sembra lo stesso risultato della foto dentro la Chiesa di dcresources..


è vero..pero' a 800 iso la casio è la migliore..a parte che in raw al massimo posso scattare a iso 200

marco.19
28-04-2010, 07:54
Nel thread della casio FH100 si parlava dei diaframmi e si diceva che, tranne la TZ10, le superzoom compatte non hanno un vero e proprio diaframma, ma solo dei filtri.

Tuttavia in questa recensione della canon SX210 (http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_SX210_IS/) si può notare chiaramente una variazione della profondità di campo al variare del diaframma, il che indica che non è semplicemnte un filtro... (guardate le due foto degli obiettivi alle due diverse aperture)

John85
28-04-2010, 10:19
Cercando maggiori info sul tipo di diaframma utilizzato sulle SX210 (non ho trovato nessuna info a riguardo) mi sono imbattuto in una caratteristica abbastanza sorprendente.

Manca la modalità di scatto con rapporto 3:2 :eek:

Pensavo Sony HX5V fosse stata l'unica a soffrire di questa mancanza, ma a quanto pare anche in Canon avranno dato qualche capocciata al muro prima di prendere questa decisione :muro:

Pait
28-04-2010, 10:23
Anche la Ixus 120 non ha la modalità 3:2... qui stanno impazzendo tutti!

Per la questione diaframmi a quanto pare anche la Canon SX210 ha diaframmi veri (o forse due diaframmi circolari che si alternano a filtri ND) bisogna approfondire la questione.

John85
28-04-2010, 13:25
Se avesse diaframmi veri, si spiegherebbe meglio anche tutta la questione legata alla scelta completa di tutti i valori di apertura, al contrario delle altre fotocamere dove i valori sono soltato min e max

marco.19
28-04-2010, 14:15
ma per la TZ10 la scelta è solo tra min e max o si può scegliere qualsiasi valore di apertura?

felix74
28-04-2010, 18:37
ma per la TZ10 la scelta è solo tra min e max o si può scegliere qualsiasi valore di apertura?

Diversi valori. Ma non qualsiasi. Il range è molto limitato.

Pait
28-04-2010, 18:54
Diversi valori. Ma non qualsiasi. Il range è molto limitato.

Neanche la SX210 ha tutti tutti i valori ma c'è una scala ben calibrata, la cosa che mi stupisce è la mancanza di un fiaframma sui F3

barcl
29-04-2010, 09:05
Recensione Fuji F 80 exr



http://www.neocamera.com/review_fuji_f80.html

Varetz
29-04-2010, 09:05
Review casio Ex-H15

http://www.photographyblog.com/reviews/casio_ex_h15_review/

Pait
29-04-2010, 09:35
Recensione Fuji F 80 exr



http://www.neocamera.com/review_fuji_f80.html

A occhio peggiora rispetto la F70.
A 100 ISO l'immagine è splamata
http://www.neocamera.com/forreviews/fuji_f80/DSCF0004.JPG
A 200 ISO inizia la grana del rumore con un andamento simile alle Panasonic: vicino ai bordi dei cambi di colore
http://www.neocamera.com/forreviews/fuji_f80/DSCF0043.JPG
Il rumore si vede bene a 400 ISO
http://www.neocamera.com/forreviews/fuji_f80/DSCF0025.JPG
A 800 ISO è già ben rumorosa la grana è irregolare e poco distribuita rispetto alla F70
http://www.neocamera.com/forreviews/fuji_f80/DSCF0060.JPG
A1600 ISO è tanto rumorosa e si creano moltissimi yellow blotch
http://www.neocamera.com/forreviews/fuji_f80/DSCF0075.JPG
quella del ponte non è malaccio ma la F70 non mi aveva lasciato mai così male
http://www.neocamera.com/forreviews/fuji_f80/DSCF0024.JPG

Non mi piace... peccato, era tra le papabili

Ah... non c'è fringing in zona centrale neanche in una foto... giusto qualche flare nelle porzioni laterali della lente. A fronte di un miglioramento c'è un peggioramento

Impressionante il confronto con la F200, c'è almeno uno stop di differenza nel rumore

La Casio H15 è spaventosa!
Nell'unica foto a 400 ISO il rumore è invisibile e i capelli sono perfettamente salvati come anche i dettagli fini delle ciglia... ed è 14Mpixel 1/2.33"!
http://img.photographyblog.com/reviews/casio_ex_h15/sample_images/casio_ex_h15_26.jpg
Il dettaglio del cespuglio in basso a destra è altissimo, peccato per il soft ai bordi
http://img.photographyblog.com/reviews/casio_ex_h15/sample_images/casio_ex_h15_22.jpg

marco.19
29-04-2010, 17:01
secondo me le casio stanno facendo delle ottime cose a livello di sensori, ma devono ancora migliora qualcosa per quanto riguarda l'ottica...
non si può avere delle foto con i bordi laterali così rovinati...

Raul2009
29-04-2010, 19:26
Recensione Fuji F 80 exr



http://www.neocamera.com/review_fuji_f80.html

foto inguardabili! Netta superiorità della F200exr (e chissà cosa aspettarsi dalla F300exr con 1/1,4 di sensore)

Pait
29-04-2010, 19:33
foto inguardabili! Netta superiorità della F200exr (e chissà cosa aspettarsi dalla F300exr con 1/1,4 di sensore)

Dove l'hai letto?!!? :eek: E' enorme!

John85
29-04-2010, 20:39
Anch'io avevo sentito questa storia dei 1/1,4" ( per capirci è più grande del 2/3" usato sulla S100fs) per la futura compatta top di gamma Fuji, così come avevo sentito di una nuova Reflex APS-C con baionette Leica e Nikon.

Però mi sembrano più che notizie concrete dei rumors privi di fondamento dettati solo dalla "voglia" di realizzare i desideri di molti consumatori.

Se davvero Fuji tornasse sulla DSLR e facesse una F300EXR con quel sensore...andrei in Giappone a ringraziare personalmente tutto il CdA per la scelta. :D

Pait
29-04-2010, 20:44
Se esce una F300 con 1/1.4" la prendo immediatamente. Sperando questa volta mettano delle lenti F2.8... potrebbe essere perfetta

nic85
29-04-2010, 20:50
la casio EX-H15 puo essere considerata una sorella minore della H100?

Axer
29-04-2010, 21:10
foto inguardabili! Netta superiorità della F200exr (e chissà cosa aspettarsi dalla F300exr con 1/1,4 di sensore)

Anch'io avevo sentito questa storia dei 1/1,4" ( per capirci è più grande del 2/3" usato sulla S100fs) per la futura compatta top di gamma Fuji, così come avevo sentito di una nuova Reflex APS-C con baionette Leica e Nikon.

Però mi sembrano più che notizie concrete dei rumors privi di fondamento dettati solo dalla "voglia" di realizzare i desideri di molti consumatori.

Se davvero Fuji tornasse sulla DSLR e facesse una F300EXR con quel sensore...andrei in Giappone a ringraziare personalmente tutto il CdA per la scelta. :D

Se esce una F300 con 1/1.4" la prendo immediatamente. Sperando questa volta mettano delle lenti F2.8... potrebbe essere perfetta

Allora, tanto per chiarire, la storia del sensore da 1/1,4 exr sulla nuova F300 è soltanto un sentito dire e si vociferava addirittura di una S300 con il medesimo sensore.
Sempre all'interno dello stesso rumour si parlava anche del ritorno di fuji alle reflex, proprio come detto da john85.
In realta tutto deriva/ava da una sola considerazione, che in pratica il settore reflex sta tirando parecchio il mercato e in particolare il segmento evil.
Fuji in tale segmento, anche in quello reflex, è completamente fuori mercato non avendo nulla a listino.
Gli analisti hanno allora iniziato a ipotizzare il ritorno di fuji al mondo reflex.
In realta sembra che davvero fuji stia preparando un rinnovamento della fascia piu' alta delle sue proposte, quindi serie F e S, e che davvero voglia rientrare nel settore reflex di fascia media( D90 ecc.).
In ogni caso entro la fine dell'anno ne sapremo di piu'.

marco.19
30-04-2010, 08:09
Alla fine sembra che fra queste nuove compatte superzoom non ce ne sia una che sia chiaramente superiore alle altre, e non si nota neanche un miglioramento rispetta ai modelli dello scorso anno... (parlo di foto e non di video, ok?)
la casio fh100 effettivamente ha fatto vedere buone cose, ma per me l'effetto sfuocato ai bordi nelle foto grandangolari è davvero un difetto troppo grande.
la canon sx210 non mi convince per il rumore visibile già da ISO 80 (basta vedere che il cielo azzurro non è mai uniforme, ma ha sempre una grana ben visibile...)
la pana tz10 non mi piace per i colori troppo tendenti al giallo (mi sembrano così poco reali...) anche se la qualità d'immagine è buona.
la fuji f80exr non la conosco ancora molto ma sembra che non sia un miglioramento rispetto alla f70.
credo che alla fine aspetterò ancora un po' a comprare qualcosa, e magari risparmiando un po' mi prendo una bella micro 4/3, coma ad esempio la Olympus PEN E-PL1, che fa delle foto bellissime ma non è ingombrante coome una reflex!

viger
30-04-2010, 09:35
A quel punto meglio la Sigma.

Ma non ha senso parlarne qua , non hanno zoom decenti, non riprendono video in HD ecc.

Pait
30-04-2010, 10:01
A quel punto meglio la Sigma.

Ma non ha senso parlarne qua , non hanno zoom decenti, non riprendono video in HD ecc.

Nooo... la Sigma hoh ha ottiche intercambiabili ed è molto meno flessibile. Riusciva a vendere quando non esistevano le EVIL, adesso è una macchina non al passo coi tempi.

Gli zoom decenti ci sono, basta comprarli e i video HD li fanno

Se uno è disposto ad affrontare la spesa...

Raul2009
30-04-2010, 12:36
Dove l'hai letto?!!? :eek: E' enorme!

http://www.clickblog.it/post/8082/fuji-finepix-f300exr-ed-una-nuova-s-pro

La notizia l'ho letta su diversi siti (e non sembra siano solo rumors)


Se davvero Fuji tornasse sulla DSLR e facesse una F300EXR con quel sensore...andrei in Giappone a ringraziare personalmente tutto il CdA per la scelta. :D

Allora a settembre di quest'anno prenota l'aereo! :)

John85
30-04-2010, 13:14
I siti italiani non hanno fatto altro che riprendere i rumors di Febbraio/Marzo dei siti stranieri...che per lo più sono forum o giù di li.

Mai una sola parola da parte di Fuji o comunque di qualcuno vicino all'ambiente.

Che poi sia vero, me lo auguro...ma per prenotare mi sa che c'è tempo quanto meno di attendere il Photokina 2010 :D

viger
30-04-2010, 17:31
Nooo... la Sigma hoh ha ottiche intercambiabili ed è molto meno flessibile. Riusciva a vendere quando non esistevano le EVIL, adesso è una macchina non al passo coi tempi.

Gli zoom decenti ci sono, basta comprarli e i video HD li fanno

Se uno è disposto ad affrontare la spesa...

Comunque ho visto oggi che c'e in offerta la Olympus E-PL1 a 599€ con obbiettivo 3x , video HD ecc.

E' la terza generazione delle PEN con flash incorporato.

Per chi vuole estasiarsi un pò guardando le sue foto

http://www.dpreview.com/previews/olympusepl1/page5.asp

Penso che in futuro queste macchine saranno sempre più apprezzate.

Ricordo i primi prezzi delle Tz5 e Tz7 , non siamo poi molto lontani, sulla qualità vi invito a guardarle anche se non è una Super Zoom.

Pait
30-04-2010, 17:37
Si Viger, è una bella macchina e io stesso sto pensando di passare o alle EVIL o alla REFLEX... a me piacciono molto di più quelle della serie GF di Panasonic... però qui siamo un bel po OT

marco.19
30-04-2010, 18:29
ritornando alle superzoom, non pensate che le ottiche casio non siano un gran che? o forse non vengono sfruttate bene...
qualcuno sa chi fa le ottiche per casio??

viger
30-04-2010, 19:57
ritornando alle superzoom, non pensate che le ottiche casio non siano un gran che? o forse non vengono sfruttate bene...
qualcuno sa chi fa le ottiche per casio??

personalmente a me sembrano belle luminose , sulla EX-H15 ad esempio pure avendo 14mpixel il rumore spesso è molto contenuto, certamente molto più avanti di altre.

Se mai tutte le casio soffrono ai lati delle foto.

marco.19
30-04-2010, 20:03
personalmente a me sembrano belle luminose , sulla EX-H15 ad esempio pure avendo 14mpixel il rumore spesso è molto contenuto, certamente molto più avanti di altre.

Se mai tutte le casio soffrono ai lati delle foto.

infatti...non parlavo di sensore ma di ottiche!
il fatto che a 14 mpixel il rumore è contenuto mi fa piacere ed indica che hanno fatto un ottimo lavoro sui sensori.
il fatto che tutte le casio soffrono ai lati delle foto indica invece dei problemi di ottica, come dicevo...
quello che non capisco è se è proprio la qualità dell'ottica che non è il massimo o se invece non viene ben sfruttata...per questo chiedevo se qualcuno sa chi realizza le ottiche per casio.
grazie :)

tuttavia mi viene il dubbio che la fotocamere usata nelle foto di esempio di dcresource (http://www.dcresource.com/reviews/casio/exilim_fh100-review/gallery) sia difettosa, perche in quest'altra recensione le foto grandangolari sono perfette anche ai lati (http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/newproduct/20100406_359322.html), guardate per esempio la foto con i treni...
che ne pensate?

viger
30-04-2010, 20:39
Io non sono sicuro che se il rumore e' contenuto è merito solo del sensore.

Rumore e mancanza di dettaglio secondo me sono anche dovute alla poca luce, o alla poca qualità della luce, che raggiunge il sensore (parlo da profano).

Se guardi ad esempio le Fuji, hanno sensori sulla carta poderosi ma alla fine il risultato non è poi tanto esaltante. Un tempo erano preferibili ad altre per scatti notturni, ma oggi ci sono prodotti più avanzati.

Le Panasonic sono ritenute da tutti come le compatte con ottiche migliori (le lenti Leica se non sbaglio) , eppure sono anche le macchine riconosciute con il maggior rumore di fondo in generale.

Secondo me casio ha studiato la macchina nella sua interezza, abbinando ottiche appropriate a sensori appropriati.

Mi spiego, prendiamo ad esempio le due nuove proposte di Casio, la EX-H15 ha un sensore 14mpixel CCD mentre la EX-FH100 ha un 10mpixel su CMOS.

E' chiaro che rispetto ad altre case dove spesso si riutilizzano tecnologie (vedi TZ6-TZ7 , Fuji F200exr-F70exr) Casio ha preferito riprogettare l' intero sensore, proprio construendolo sulla macchina a cui era rivolto.

marco.19
30-04-2010, 20:55
sono d'accordo che il rumore dipende anche dall'ottica, perchè come dici tu se arriva meno luce sul sensore l'immagine sarà più luminosa.
però un problema come quello che si verifica ai lati delle foto credo sia imputabile principalmente all'ottica e basta. Secondo me però è probabile anche che sia magari dovuto a modelli difettosi, perchè è un problema che non compare in tutte le recensioni.
senza dubbio casio ha fatto un gran lavoro sia di sensori che di ottica, il dettaglio al centro delle immagini è molto buono, però c'è ancora qualcosa da sistemare...

Pait
30-04-2010, 21:15
Il rumore di per se è imputato solo al sensore poi se l'ottica è luminosa aiuta a non salire di ISO che sono imputabili al sensore. La ottiche della Casio sono F3.2, non un granchè, è il sensore chè è proprio buono.
Il soft ai bordi è brutto c'è poco da dire però la lente è estremamente pulita e da pochissimo purple fringing... qualche dubbio guardando quella recensione viene. Le foto grandangolari sono perfette

tugius
30-04-2010, 21:31
ciao
che differenza c'è tra le canon powershot sx210 e la ixus 210?

quale fotocamera compatta mi consigliate da affiancare alla reflex.
deve essere piccola per portarla sempre dietro, ma con buon zoom, display ampio veloce nello scatto e poco rumore (dunque un bel rapporto di obbiettivo/pixel)
grazie

Raul2009
30-04-2010, 23:22
per coloro che sono interessati anche ai video di queste fotocamere:
http://www.youtube.com/watch?v=51ctGFW_1T8

http://www.youtube.com/watch?v=if9AWGAL33E&feature=related

Pait
30-04-2010, 23:29
per coloro che sono interessati anche ai video di queste fotocamere:
http://www.youtube.com/watch?v=51ctGFW_1T8

http://www.youtube.com/watch?v=if9AWGAL33E&feature=related

Voglio vedere chi mi dice che le distorsioni della Sony sono di poco conto... :rolleyes:
Tralaltro mi stupisce anche chi dice che dato che ha il 1080i ha una qualità migliore alle 720p... bhe forse a parità di lenti...

barcl
01-05-2010, 06:21
Dove l'hai letto?!!? :eek: E' enorme!

Fuji F 300 exr

http://www.sgshoot.com/forums/showthread.php?t=6629

marco.19
01-05-2010, 09:16
altre foto della fh100:
http://www.eprice.com.hk/dc/talk/?prod_id=606&tid=2115
anche qui non noto particolari distorsioni ai bordi delle foto grandangolari...
quello che ancora mi manca di scoprire è se ha un diaframma fisico o se usa dei filtri...

walley
01-05-2010, 09:21
Voglio vedere chi mi dice che le distorsioni della Sony sono di poco conto... :rolleyes:
Tralaltro mi stupisce anche chi dice che dato che ha il 1080i ha una qualità migliore alle 720p... bhe forse a parità di lenti...

Guarda, io alla fine ho preso la TZ7, ma per i video benchè quelli della Panasonic sono buoni, con quelli della Sony non c'è paragone.
Del resto basta scaricarli e guardarli su un TV HD e la differenza a favore di Sony è visibile anche ad un cieco.

viger
01-05-2010, 09:51
Un video a 1080 sarà sempre migliore di uno a 720 a pari livello di compressione.

La nitidezza e la ricchezza di dettagli che dona una più alta risoluzione non la guadagni in nessun altro modo.

Per questo pur avendo video scuri la Sony vince nei test video, la dove si vedono certe comparative su Youtube dove si accostano in crops (ritagli) video di due fotocamere, una da 1080 e l' altra da 720 ... non ha alcun senso.

viger
01-05-2010, 09:54
altre foto della fh100:
http://www.eprice.com.hk/dc/talk/?prod_id=606&tid=2115
anche qui non noto particolari distorsioni ai bordi delle foto grandangolari...
quello che ancora mi manca di scoprire è se ha un diaframma fisico o se usa dei filtri...

certo che l' effetto rugged sopra la scocca è davvero una "cinesata" , sembra stampato da machcinari difettosi, ma come le pensano questi orientali, ci credo che guardano a noi per la nostra raffinatezza nel creare oggetti di stile.

Raul2009
02-05-2010, 00:59
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

Qui è possibile comparare SX210, TZ10, TZ7, HX5 ed altre fotocamere.

Comparando i 4 modelli sopra citati, sono del parere che la SX210 si comporti meglio delle altre a partire da iso 80 ad arrivare ad iso 800.
La Tz10 perde dettagli già ad iso 80 (guardate la giacca del manichino) ed a iso 800 ci sono artefatti a go go.
La Hx5 ha pochi dettagli ad ogni ISO ed ha colori tendenzialmente diversi da quelli prodotti dalle altre fotocamere.

Interessantissime anche le foto Macro e quelle alla casa.
Le vostre considerazioni?

marco.19
02-05-2010, 09:46
avevo passato già tanto tempo a confrontare quelle foto...sono anni che uso quel sito ;)
sto aspettando che ci mettano anche la casio fh100.
comunque sono d'accordo con te, anche io penso che la canon sx210 sia un pochino meglio delle altre.
Per esempio guardando la foto che si chiama "house poster" confrontando la sx2101 e la tz10 si nota molto più dettaglio nella canon nei fiori in basso e nei fili d'erba e nei cespugli, e i colori sono più belli.
Tuttavia non mi piace l'effetto un po' granuloso che si ha anche ad iso 80; anche se il dettaglio è perfetto non mi piace vedere il cielo azzurro che invece che essere omogeneo sembra tutto a puntini (cosa che si nota in tutte le review della canon sx210). Se non fosse per questo difetto l'avrei già presa. Secondo voi sono troppo pignolo? Non ho sentito nessuno di voi lamentarsi di questo difetto...
:confused:

Pait
02-05-2010, 10:11
Si la SX210IS è meglio delle altre dell'ultima generazione ma è sconcertante appurare che una delle migliori crei tutto quel disturbo e sia tra le migliori... c'è qualcosa che non va nelle altre, non è la Canon ad essere super
Spero che aggiungano presto la FH100, per adesso è l'unica speranza