PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Compatte super zoom


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9

mike1964
02-05-2010, 11:34
Si la SX210IS è meglio delle altre dell'ultima generazione ma è sconcertante appurare che una delle migliori crei tutto quel disturbo e sia tra le migliori... c'è qualcosa che non va nelle altre, non è la Canon ad essere super
Spero che aggiungano presto la FH100, per adesso è l'unica speranza

Io rimango sconcertato da quanta qualità abbiano perso questo tipo di macchine nel corso degli anni; allo stato attuale, in luce controllata, la resa che danno alla sensibilità più bassa (80 o 100 iso) è pienamente paragonabile a quella di una moderna reflex a 1600 iso; prima non era così... c'erano macchine che lottavano allo spasimo, restando indietro di uno o al massimo due stop :mbe:

nicodocet
02-05-2010, 14:44
Qualcuno sa se nella Casio H100 si può usare lo zoom ottico durante la registrazione dei video in HD?

nic85
02-05-2010, 14:54
no,solo un digitale 3x..mi sembra si possa zoomare di ottico e poi riprendere

Raul2009
02-05-2010, 15:04
Io rimango sconcertato da quanta qualità abbiano perso questo tipo di macchine nel corso degli anni; allo stato attuale, in luce controllata, la resa che danno alla sensibilità più bassa (80 o 100 iso) è pienamente paragonabile a quella di una moderna reflex a 1600 iso; prima non era così... c'erano macchine che lottavano allo spasimo, restando indietro di uno o al massimo due stop :mbe:

Mike a quale superzoom ti riferisci quando dici che la qualità lottava allo spasimo restando dietro di uno/due stop alle reflex?

Io ho notato che le superzoom sono migliorate, al contrario delle compatte con zoom "normale" (3/5x).

Raul2009
02-05-2010, 15:11
avevo passato già tanto tempo a confrontare quelle foto...sono anni che uso quel sito ;)
sto aspettando che ci mettano anche la casio fh100.

Tuttavia non mi piace l'effetto un po' granuloso che si ha anche ad iso 80; anche se il dettaglio è perfetto non mi piace vedere il cielo azzurro che invece che essere omogeneo sembra tutto a puntini (cosa che si nota in tutte le review della canon sx210). Se non fosse per questo difetto l'avrei già presa. Secondo voi sono troppo pignolo? Non ho sentito nessuno di voi lamentarsi di questo difetto...
:confused:

Anch'io credo che sia uno dei siti migliori per le comparazioni.
Per quanto riguarda quell'effetto un pò granuloso, per me non è un gran problema, visto che si noterebbe solo stampando dei mega poster o guardando la foto al 100% sul monitor ( ma normalmente sul monitor si vedono foto con resize e quindi non si nota questo problemino).

Al contrario, a me della Sx210 non piacciono 3 cose che mi stanno frenando tantissimo sull'acquisto:
1) il flash popup
2) la mancanza di una modalità multiscatto veloce (si parla di 0,7 foto al secondo)
3) il tempo occorrente per fare 2 foto consecutive (senza multiscatto), si parla di circa 4 secondi

Con la Tz7 impiegavo circa 2 secondi tra una foto e l'altra, e la modalità multiscatto era davvero prestante (anche se non ai livelli delle attuali Fh100 e Hx5).
Anche con fotocamere compatte che possedevo antecedentemente il multiscatto non era così lento.
Inoltre di recente ho letto che qualcuno lamentava la mancanza di una modalità SPORT (ma su questo mi documenterò a breve)

Raul2009
02-05-2010, 15:11
[]

mike1964
02-05-2010, 16:51
Mike a quale superzoom ti riferisci quando dici che la qualità lottava allo spasimo restando dietro di uno/due stop alle reflex?

Io ho notato che le superzoom sono migliorate, al contrario delle compatte con zoom "normale" (3/5x).

L'apice è stato raggiunto dalle Fuji s6500 e s100FS, quano le reflex montavano il CCD sony da 10MP. Anche la Pana FZ50 andava bene a bassa sensibilità; magari non reggeva gli iso, ma almeno aveva un'ottica che restituiva un sacco di dettaglio e non produceva l'ombra di una aberrazione cromatica (merito anche del motore JPG, a dire il vero, che in parte le correggeva) :)

viger
02-05-2010, 17:16
...

Con la Tz7 impiegavo circa 2 secondi tra una foto e l'altra, e la modalità multiscatto era davvero prestante (anche se non ai livelli delle attuali Fh100 e Hx5).
Anche con fotocamere compatte che possedevo antecedentemente il multiscatto non era così lento.
Inoltre di recente ho letto che qualcuno lamentava la mancanza di una modalità SPORT (ma su questo mi documenterò a breve)

scusa posso sapere una curiosità.

Parli della Tz7 come se fosse passata, perchè l' hai cambiata?

Mi pare che la Tz10 non abbia niente in più della Tz7 anzi , per nascondere il rumore di tutti quei megapixel le foto risultano spesso meno dettagliate del modello precedente.

Raul2009
02-05-2010, 18:48
scusa posso sapere una curiosità.

Parli della Tz7 come se fosse passata, perchè l' hai cambiata?

Mi pare che la Tz10 non abbia niente in più della Tz7 anzi , per nascondere il rumore di tutti quei megapixel le foto risultano spesso meno dettagliate del modello precedente.

lo sto ripetendo dall'inizio del 3d! Avevo la Tz7 e lo riportata in negozio per la disperazione! Visto che Tz10 è simile o addiruttura peggiore (come dimostrano le varie review) non la prendo neppure in considerazione.

Pait
02-05-2010, 19:08
Avevo la Tz7 e lo riportata in negozio per la disperazione!

Hai avuto la sfiga di comprare una macchina non adatta alle tue esigenze, molti utenti sono molto soddisfatti della TZ7 perchè si vede scattano in situazioni dove è adatta.
Come detto tante volte non esiste la migliore compatta ma solo compatte diverse che si adattano chi meglio chi peggio alle varie circostanze.
Questo è il costo delle politiche di marketing delle varie case che non progrediscono dal punto di vista della qualità ma pensano solo ad aumentare i valori delle singole caratteristiche tecniche: chi per il numero di Mpixel chi per l'escursione dello zoom chi ancora per le modalità più assurde tipo la rimozione di persone che si muovono nella scena o l'emulazione dello sfocato delle reflex... risultato?
Foto con tanto rumore per i Mpixel, sfocate per lo zoom esteso, modalità assurde che non sono utilizzabili o mostrano la loro funzione solo in determinate situazioni.

marco.19
02-05-2010, 19:14
L'apice è stato raggiunto dalle Fuji s6500 e s100FS, quano le reflex montavano il CCD sony da 10MP. Anche la Pana FZ50 andava bene a bassa sensibilità; magari non reggeva gli iso, ma almeno aveva un'ottica che restituiva un sacco di dettaglio e non produceva l'ombra di una aberrazione cromatica (merito anche del motore JPG, a dire il vero, che in parte le correggeva) :)

si, ma stai parlando di fotocamere enormi, altro che di compatte superzoom...
se quelle che hai citato facessero delle brutte foto saremmo nei guai ;)
comunque secondo me è charo che volendo far stare tutto in una supercompatta come quelle di cui stiamo parlando in questo 3d, hanno dovuto sacrificare alcune cose... quello che però mi sembra assurdo è voler a tutti i costi aggiungere funzionalità di tutti i tipi (dai video al gps...) dimenticando di far bene l'unica cosa che delle fotocamere dovrebbero davvero far bene... le FOTO!!!
personalmente credo che la tecnologia attuale permetta una supercompatta con uno zoom 10x che faccia delle bellissime foto, ma purtroppo le leggi di mercato non lo permettono :cry:

viger
02-05-2010, 20:44
lo sto ripetendo dall'inizio del 3d! Avevo la Tz7 e lo riportata in negozio per la disperazione! Visto che Tz10 è simile o addiruttura peggiore (come dimostrano le varie review) non la prendo neppure in considerazione.

scusa non avevo letto, ma cosa non andava nella Panasonic?

Quello che non sopporto nei thread ufficiali in generale è la "morbidezza" che molti tengono verso i difetti dei prodotti del thread.

Se leggo un thread voglio sapere i pregi ma soprattutto i difetti dell' oggetto che mi interessa.

Sul ragionamento di Pait che non esiste una compatta perfetta sono totalmente in disaccordo, esisterebbe se la gente la piantasse di cambiare macchine fotografiche ogni anno.

C'è gente qui che decanta le lodi di un modello per 6 mesi e poi quando il costruttore produce un modello successivo è pronta a rivendere la "vecchia" macchina per la nuova. Uno che tiene una macchina fotografica 6-12 mesi secondo me non può venirmi a dire 3 mesi prima che era perfetta ed era contentissimo e 3 mesi dopo che l' ha cambiata...

La gente contentissima di un prodotto non lo abbandona così repentinamente, soprattutto macchine fotografiche che sono di per se prodotti che tecnologicamente si svalutano molto meno di altre cose.

Pait
02-05-2010, 21:01
Viger... allora sei perfettamente sulla mia linea di pensiero ma ne parli come se non avessi visto recensioni di tutte le macchine; se lo avessi fatto ti saresti reso conto che i difetti delle Panasonic sorgono appena la luce comincia a calare e si superano i 400ISO. A 800 ISO producono foto sotto la media (delle compatte di fascia alta ma comunque sopra la media delle compatte da 100€).
Restano comunque il riferimento per le foto diurne in cui la qualità delle lenti riesce a dare un'uniformità di resa a tutte le focali e su tutta la superficie della foto. E inoltre lo stabilizzatore è spaventoso: io stesso non so come ho scattato a 1/2 di secondo e le foto sono ferme.
La Fuji F70 invece sono l'esatto opposto ha difetti di aberrazioni cromatica molto evidenti e in piena luce diventa (non troppo ma abbastanza) soft in tele e non ha un'affilatura tanto quanto le TZ.
Al contempo è la superzoom che di notte riesce a lavorare ad ISO 800 senza troppe difficoltà e ad alte sensibilità rimane coerente per la cromaticità della scena.

Adesso è uscita la Casio FH100 e riassume un pò entrambe le macchine avendo una qualità di giorno superiore alle TZ (ma solo al centro, ai bordi è semrpre soft) e in scene scarsamente illuminate mantiene coerenza cromatica e non degrada l'immagine.

Per il discorso sul cambio macchinetta ogni sei mesi è la visione speculare di quanto ho detto io, facendone una sintesi tra la mia e la tua: le persone stupide cambiano macchinetta ogni 6 mesi e le case per invogliarli aumentano i numeri cosa che comporta un peggioramento della qualità delle foto generate.

Si dovrebbe riflettere che la compatta qualitativamente più alta, la Sigma DP2, non ha zoom, non fa video e fa foto a 4Mpixel e 5,5MB... e che foto! :eek:

Ecco due esempi delle DP2... vi consiglio vivamente di guardarli e farvi venire una desolazione infinita

http://sigma-dp.com/DP2/fr/sample-photo/img/SigmaDP2-011.jpg
http://www.sigma-dp.com/DP2/sample-photo/img/SigmaDP2-016.jpg

e questa è la Regina
http://www.pma-show.com/news_images/0554_sigma-dp2.jpg

danielsaaan
02-05-2010, 22:07
dai cazz@! :D
(è stupenda).

edit.
esiste una sigma leggermente meno cara?
cmq madò... :O

tugius
02-05-2010, 22:36
ciao
dopo un pò di giri sul web e in negozi sono indeciso tra queste:
panasonic TZ10
Canon sx210 o s90
sony w380 e DSC-H55

nessuno mi può suggerire o dare consigli in merito o suggerimene altre?
grazie

Pait
02-05-2010, 22:47
No, non possiamo consigliarti perchè non è la sezione per i consigli sugli acquisti. Altrimenti i mod ci contestano l'OT

@karatekid si, c'è la Sigma DP1

tugius
02-05-2010, 23:09
No, non possiamo consigliarti perchè non è la sezione per i consigli sugli acquisti. Altrimenti i mod ci contestano l'OT

@karatekid si, c'è la Sigma DP1

ciao
consigliarmi non per l'acquisto ma diciamo per qualità e difetti.

ps. che differenza c'è tra la ixus210 e la sx210is? grazie

Raul2009
02-05-2010, 23:56
Hai avuto la sfiga di comprare una macchina non adatta alle tue esigenze, molti utenti sono molto soddisfatti della TZ7 perchè si vede scattano in situazioni dove è adatta.
Come detto tante volte non esiste la migliore compatta ma solo compatte diverse che si adattano chi meglio chi peggio alle varie circostanze.


Aridaje!!! Ma trovami tu una persona che si prende una fotocamera solo per scattare di giorno e solo in esterni (VEDI TZ7)! Ma che sono questi discorsi? Una cosa è dire: "voglio una fotocamera con lungo zoom e mi accontento che non sia il massimo in interni e comunque con poca luce" (Non è il caso della Tz7), un'altra è dire: mi prendo due fotocamere, una la uso di giorno e quando ho bisogno di zoomare (ma sempre se ci sono ottime condizioni di luminosità), ed una che fa foto buone di sera e con poca luce.
I fantomatici utenti soddisfatti, secondo me, o non hanno mai avuto altre fotocamere (migliori) fra le mani, o ragionano con la filosofia de "la mia fotocamera è per forza migliore delle altre, perchè è MIA".

scusa non avevo letto, ma cosa non andava nella Panasonic?

Quello che non sopporto nei thread ufficiali in generale è la "morbidezza" che molti tengono verso i difetti dei prodotti del thread.

Se leggo un thread voglio sapere i pregi ma soprattutto i difetti dell' oggetto che mi interessa.

Sul ragionamento di Pait che non esiste una compatta perfetta sono totalmente in disaccordo, esisterebbe se la gente la piantasse di cambiare macchine fotografiche ogni anno.

C'è gente qui che decanta le lodi di un modello per 6 mesi e poi quando il costruttore produce un modello successivo è pronta a rivendere la "vecchia" macchina per la nuova. Uno che tiene una macchina fotografica 6-12 mesi secondo me non può venirmi a dire 3 mesi prima che era perfetta ed era contentissimo e 3 mesi dopo che l' ha cambiata...

La gente contentissima di un prodotto non lo abbandona così repentinamente, soprattutto macchine fotografiche che sono di per se prodotti che tecnologicamente si svalutano molto meno di altre cose.

Ti straquoto su tutto! Chi ha una fotocamera e ne è soddisfatto non si stramazza a guardare tante recensioni per comprare un nuovo modello (e guarda caso molti possessori delle TZx sono perennemente nei vari 3d... coincidenze?).
Hai detto bene! Nessuno menziona i difetti delle fotocamere! Ho letto di foto venute bene "stando poggiato con il braccio al muro!" oppure foto fatte con tanti artifici!
Ma per fare una buona foto mi dovrei scombussolare? Mi poggio li... faccio stare le persone FERME mentre ballano in una sala... faccio PP...

i difetti delle Panasonic sorgono appena la luce comincia a calare e si superano i 400ISO. A 800 ISO producono foto sotto la media (delle compatte di fascia alta ma comunque sopra la media delle compatte da 100€).

E qui ti sbagli! Ho messo a confronto le foto che ho fatto con la Tz7 (durante una festa a casa di amici di sera) con le foto fatte con macchinette economiche da 70/80 euro (che avevano delle ragazze... tipo di quelle che si comprano perchè piace il colore della scocca e non di certo per la qualità delle foto) e ti garantisco che erano migliori quelle delle fotocamere economiche (per colori e per nitidezza).

Pait
03-05-2010, 00:06
faccio stare le persone FERME mentre ballano in una sala...
Per fare foto di gente che balla in una sala non basta ne una compatta ne una bridge... forse sei tu troppo esigente, da una compatta non ci cavi foto di persone che ballano senza flash

E qui ti sbagli! Ho messo a confronto le foto che ho fatto con la Tz7 (durante una festa a casa di amici di sera) con le foto fatte con macchinette economiche da 70/80 euro (che avevano delle ragazze... tipo di quelle che si comprano perchè piace il colore della scocca e non di certo per la qualità delle foto) e ti garantisco che erano migliori quelle delle fotocamere economiche (per colori e per nitidezza).
Vedere... fammi capire cosa intendi

Aridaje!!! Ma trovami tu una persona che si prende una fotocamera solo per scattare di giorno e solo in esterni (VEDI TZ7)! Ma che sono questi discorsi? Una cosa è dire: "voglio una fotocamera con lungo zoom e mi accontento che non sia il massimo in interni e comunque con poca luce" (Non è il caso della Tz7), un'altra è dire: mi prendo due fotocamere, una la uso di giorno e quando ho bisogno di zoomare (ma sempre se ci sono ottime condizioni di luminosità), ed una che fa foto buone di sera e con poca luce.
Qui hai centrato il punto... una superzoom con lente che parte da F3.3 (o anche 3.5 alcune) non può arrivare a fare quello che fa una macchina con F2.8 che comunque è buissimo rispetto a lenti che sono deputate a questo scopo e partono fa F1.8
Anche la F70 che se la cava meglio della TZ7 in una stanza al chiuso, magari in un locale con luce da locale (ovvio... ma che cacchio scrivo?!?) va su a 1600 e sfido io a dire che quella è una bella foto.
Raul... forse tu non hai capito che queste sono compattine che costano 150-250€ non reflex che mi scattano a 800ISO come una compatta fa i 200ISO

viger
03-05-2010, 00:53
150-250 euro?

Io mi ricordo che la Tz7 appena uscita superava i 400

Oggi se provasse qualcuno a venderla a quel prezzo non riuscirebbe. Cos'è cambiato rispetto a 16 mesi fà quindi? La fotocamera è sempre la stessa con i suoi pregi e i suoi difetti.

Quello che è cambiato oggi è la percezione che ha la persona che guarda queste fotocamere.

La macchina è sempre quella ma le funzioni esclusive che aveva; oggi, le hanno tutte. Allora si inizia a guardare anche ciò che non aveva la macchina.

Ed ecco che la macchina perfetta messa a confronto di altre macchine, inizia ad essere un pò meno perfetta. Quando non si ha scelta c'è purtroppo molta gente che abbassa la testa e si accontenta, cosa sbagliatissima in una economia come la nostra, dove l' unico potere del "consumatore" è il suo arbitrio.

La Panasonic Tz7 è stata annunciata in Italia il 28 gennaio 2009 , prezzo ufficiale 429€ (ma c'era gente che l' ha pagata di piu) ... mica 5-6 anni fà.

Pait
03-05-2010, 01:07
Io ho comprato a dicembre 2009 per 119€ una TZ5 e ho una resa quasi sovrapponibile alla TZ7 e praticamente gli stessi comandi e modalità, cambiano solo i video compressi e stereo.
Se dovessi cambiare adesso macchina prederei una F200 EXR che costa 150€ dopo un bel po che è uscita.
Spendere di più è molto stupido e il valore vero dell'oggetto "fotocamera" lo hai dopo un annetto che è uscita.
A molti ho consigliato e consiglio di prendere la TZ7 adesso che costa 200€ oppure comprare la Casio a cui si devono aggiungere solo 30€ o, se proprio non si può spendere, buttarsi su Fuji che, non avendo rinnovato i modelli ha in giro ancora molte fotocamere che vengono considerate vecchie e quindi svalutate.

Spendere di più per una compatta non ne vale la pena... con 360€ ci prendi una Nikon D3000 con ottica kit

Raul2009
03-05-2010, 09:47
Per fare foto di gente che balla in una sala non basta ne una compatta ne una bridge... forse sei tu troppo esigente, da una compatta non ci cavi foto di persone che ballano senza flash

E chi l'ha detto? E poi perchè dovrei inibire il flash? Se c'è sulle fotocamere un motivo ci sarà.


Vedere... fammi capire cosa intendi

Non vengo di certo a postare qui le foto che faccio con i miei amici, e comunque cosa intendo l'ho già specificato


Qui hai centrato il punto... una superzoom con lente che parte da F3.3 (o anche 3.5 alcune) non può arrivare a fare quello che fa una macchina con F2.8 che comunque è buissimo rispetto a lenti che sono deputate a questo scopo e partono fa F1.8
Anche la F70 che se la cava meglio della TZ7 in una stanza al chiuso, magari in un locale con luce da locale (ovvio... ma che cacchio scrivo?!?) va su a 1600 e sfido io a dire che quella è una bella foto.
Raul... forse tu non hai capito che queste sono compattine che costano 150-250€ non reflex che mi scattano a 800ISO come una compatta fa i 200ISO

Io la compattina Tz7 l'ho pagata 399 euro.
Ci sono superzoom con F3.1 ed io avevo una compatta con la stessa apertura (ma con zoom 3,3x) che scattava foto decenti nelle sale.
La F70exr anche se si comporta meglio della Tz7 ad alti ISO (non è una cosa così difficile visto la resa della Tz7 ad iso 800 e 1600) non tira fuori foto di chissà che qualità, altrimenti l'avrei già presa.
Tu consigli la Tz7 come fotocamera perchè ha una resa simile alla Tz5?
Ma di la verità, la tz5 la ricompreresti?
Come valuti le foto 11-50-51-93 del tuo album?

Pait
03-05-2010, 10:21
E chi l'ha detto? E poi perchè dovrei inibire il flash? Se c'è sulle fotocamere un motivo ci sarà.
E con il flash avevi foto scure, mosse e a ISO alti? :confused:
Io la compattina Tz7 l'ho pagata 399 euro.
Non è ciò che si può definire una genialata... per quel prezzo compri roba ben superiore.
Ci sono superzoom con F3.1 ed io avevo una compatta con la stessa apertura (ma con zoom 3,3x) che scattava foto decenti nelle sale.
Io avevo una Sony F2.8 che in tele max era più buia della TZ5 (F5.6 contro F4.9), era una generazione con sensori più grandi (1/1,6") e meno densi (5Mpixel) e non riuscivo a prendere le foto che prendo con questa probabilmente anche per per le tecnologie collaterali di processazione dell'immagine. All'inizio con la TZ5 ho penato un pò per capire che non dovevo attivare qualsiasi menata elettronica per avere buoni risultati, prima cosa è intelligent ISO che calcola anche i movimenti dei soggetti e alza gli ISO a 1600 molto facilmente.
La F70exr anche se si comporta meglio della Tz7 ad alti ISO (non è una cosa così difficile visto la resa della Tz7 ad iso 800 e 1600) non tira fuori foto di chissà che qualità, altrimenti l'avrei già presa.
E pensa che è la superzoom migliore a 1600 ISO... è proprio questo che non capisci: le sensibilità alte non sono per queste macchine, le hanno introdotte per far numero e anche perchè in questo modo, anche se il risultato è scadente, ottieni sempre una foto e al tedesco con la trippa da birra in vacanza che si trova nelle grotte di Postunia non gliene frega che la foto sia splendida ma che venga più o meno perchè tornato a casa deve dire "gvfarda io essere stato in posto belisimo"
Tu consigli la Tz7 come fotocamera perchè ha una resa simile alla Tz5?
Ma di la verità, la tz5 la ricompreresti?
Per 200€ la TZ7 è un'affare, non certo per 400€. Di giorno ti diverti da pazzi e di sera la resa è buona fino a 400ISO per stampe fino a 20cm di lato a 800ISO fino a 13x18 stampi tranquillamente, l'ho fatto. Inoltre ho scattato ad una cerimonia in chiesa foto a 800ISO a massimo tele che il mio amico con la F70 ha scattato a 1600ISO, vuoi per la luminosità della lente vuoi per lo stabilizzatore migliore... ebbene valutando le foto il guadagno sugli ISO della F70 è di uno stop pieno o uno stop e mezzo in rumore... abbiamo risultati confrontabili e anche le sue foto non possono essere stampate a più di 13x18
Come valuti le foto 11-50-51-93 del tuo album?
premettiamo che le lenti della TZ7 sono migliori a quelle della TZ5.

93 micromosso assiale e flare sul fiore, forse c'ho una ditata sulla lente dato che dall'altro lato non è presente nessun difetto :confused:
11 ce l'ho allargata a pieno schermo su un 19" ed è accettabilissima, la si può stampare penso fino a 20x30
50 mossa
51 ferma e stampabile anche lei fino a 20cm di lato... fallo tu uno scatto a mano libera da mezzo secondo con una qualsiasi altra compatta

Io sono contento dell'acquisto e dato che le foto le stampo non mi posso lamentare, questa macchinetta è una buona macchinetta per uno che fa foto ricordo e le stampa in 13x19.
Questi confronti del cavolo nell'era della pellicola non si facevano: una compatta era una compatta e quelle poche foto che venivano stampate formato poster erano sfocate... penso fossero pochi quelli che sviluppavano in diapositiva e ingrandivano a tutta parete per vedere i difetti della macchina fotografica.
Io la macchina la ricomprerei, ti sfiderei a dicembre scorso a trovare una macchina più prestante per 120€ in un negozio fisico.
In questo momento, avendo 350€ da spendere, comprerei una Nikon D3000 che con l'ottica kit si trova ben al di sotto dei 400€ e come ingombri è davvero minima anzi... se mio padre decide di cambiare la Fuji S2000...

Raul2009
03-05-2010, 11:00
E con il flash avevi foto scure, mosse e a ISO alti? :confused:

non è questione di foto mosse, ma di qualità delle foto, ossia scadente! Ma a giudicare dal fatto che sei soddisfatto delle foto che tira fuori la Tz5 (vedi quelle che ti ho elencato del tuo fotoalbum) direi che abbiamo un diversissimo metro di valutazione


Non è ciò che si può definire una genialata... per quel prezzo compri roba ben superiore.

Non mi faccio problemi di costi.
Quale superzoom (e dico compatta superzoom) avrei potuto acquistare a quel prezzo?
A me interessa la qualità delle foto non il costo (ma nello stesso tempo voglio compattezza e zoom da almeno 10x). Se riguarderò una foto fra 10 anni, non dovrò dire fra me e me: perchè non ho speso 100 euro in più per una fotocamera che facesse foto decenti?


E pensa che è la superzoom migliore a 1600 ISO... è proprio questo che non capisci: le sensibilità alte non sono per queste macchine, le hanno introdotte per far numero e anche perchè in questo modo, anche se il risultato è scadente, ottieni sempre una foto e al tedesco con la trippa da birra in vacanza che si trova nelle grotte di Postunia non gliene frega che la foto sia splendida ma che venga più o meno perchè tornato a casa deve dire "gvfarda io essere stato in posto belisimo"

Guarda che ci sono iso 1600 accettabili (vedi Hx5) ed Iso 1600 indecenti (vedi Tzx).
Inoltre ci sono fotocamere che nelle stesse condizioni scattano ad iso differenti.
Forse al tedesco con la trippa da birra non interessa che la foto venga splendida. A me si!



Per 200€ la TZ7 è un'affare, non certo per 400€. Di giorno ti diverti da pazzi e di sera la resa è buona fino a 400ISO per stampe fino a 20cm di lato a 800ISO fino a 13x18 stampi tranquillamente, l'ho fatto.

FORSE si possono stampare (ma non di certo non avrai foto di qualità - a meno che non ci si accontenti molto), ma di certo guardarle a pieno schermo su un monitor è un indecenza


premettiamo che le lenti della TZ7 sono migliori a quelle della TZ5.

93 micromosso assiale e flare sul fiore, forse c'ho una ditata sulla lente dato che dall'altro lato non è presente nessun difetto :confused:
11 ce l'ho allargata a pieno schermo su un 19" ed è accettabilissima, la si può stampare penso fino a 20x30
50 mossa
51 ferma e stampabile anche lei fino a 20cm di lato... fallo tu uno scatto a mano libera da mezzo secondo con una qualsiasi altra compatta

Io sono contento dell'acquisto e dato che le foto le stampo non mi posso lamentare, questa macchinetta è una buona macchinetta per uno che fa foto ricordo e le stampa in 13x19.
Io la macchina la ricomprerei, ti sfiderei a dicembre scorso a trovare una macchina più prestante per 120€ in un negozio fisico.
In questo momento, avendo 350€ da spendere, comprerei una Nikon D3000 che con l'ottica kit si trova ben al di sotto dei 400€ e come ingombri è davvero minima anzi... se mio padre decide di cambiare la Fuji S2000...

Se su 4 foto che ti ho menzionato del tuo album, hai trovato 4 giustificazioni per dire che non sono venute bene, mi sembra strano che tu dica che sei contento dell'acquisto.
Inutile sfidarmi sulla spesa, perchè ti ho detto che preferisco spendere anche molto di + per avere "qualità".
D3000 e s2000 sono altre tipologie di fotocamere. Qui parliamo di compatte superzoom

Pait
03-05-2010, 11:16
Non mi faccio problemi di costi.
Quale superzoom (e dico compatta superzoom) avrei potuto acquistare a quel prezzo?
400€... qualsiasi
A me interessa la qualità delle foto non il costo (ma nello stesso tempo voglio compattezza e zoom da almeno 10x). Se riguarderò una foto fra 10 anni, non dovrò dire fra me e me: perchè non ho speso 100 euro in più per una fotocamera che facesse foto decenti?
Pensa che quei poveri deficenti dei fotografi professionisti comprao degli obiettivi fissi che costano quanto 2 HZ5 perchè tutte le lenti che hanno anche un minimo di zoom non hanno la stessa qualità
Guarda che ci sono iso 1600 accettabili (vedi Hx5) ed Iso 1600 indecenti (vedi Tzx).
Inoltre ci sono fotocamere che nelle stesse condizioni scattano ad iso differenti.
Come ci sono lenti che deformano il mondo (HX5) e lenti che non lo fanno (TZ) e ci sono 100ISO decenti (tutte) e ISO 125 indecenti (HX5)... Conta che la maggior parte delle mie foto è tra 100 e 200 ISO e avere queste sensibilità pulite per me è più importante che avere le più alte pulite. Inoltre non avere una sensibilità bassa decente pregiudica le foto in piena luce, non mi sembra una cosa molto positiva. Poi se ti piace la HX5 comprala... inutile star qui a parlare senza avere una fotocamera... per quello c'è la sezione consigli per gli acquisti. Ma è sempre un discorso finalizzato e non giusto per spendere tempo
Forse al tedesco con la trippa da birra non interessa che la foto venga splendida. A me si!
Mi sa che devi fartene fare una su misura
FORSE si possono stampare (ma non di certo non avrai foto di qualità - a meno che non ci si accontenti molto), ma di certo guardarle a pieno schermo su un monitor è un indecenza

Infatti, se volessi foto di qualità dovrei orientarmi verso altri modelli come ti ho detto, con compatte e bridge non avrai mai la resa che vuoi, specialmente nelle condizioni che hai detto. Le foto sono li, scaricale e stampale e dimmi se sono poco definite, ti ricrederai
Se su 4 foto che ti ho menzionato del tuo album, hai trovato 4 giustificazioni per dire che non sono venute bene, mi sembra strano che tu dica che sei contento dell'acquisto.
micromosso non è una giustificazione: è un difetto bello e buono, anche grave se assiale: significa che non ho mantenuto bene la fotocamera.
Inutile sfidarmi sulla spesa, perchè ti ho detto che preferisco spendere anche molto di + per avere "qualità".
D3000 e s2000 sono altre tipologie di fotocamere. Qui parliamo di compatte superzoom
Si lo so che sono altre tipologie ma per raggiungere il livello che vuoi tu una sole è la strada e a quanto pare puoi permetterti di percorrerla perchè il primo requisito è la disponibilità a spendere. Adesso poi che esistono le reflex di fascia bassissima che sono compatte come una bridge... anzi nemmeno!
Sono arrivate le EVIL! Una Panasonic GF1, una Olympus PEN o una Samsung NX10 sarebbero quello che cerchi... con una compatta con sensore grosso quanto un grano di riso la vedo difficile

Raul2009
03-05-2010, 11:40
400€... qualsiasi

Pensa che quei poveri deficenti dei fotografi professionisti comprao degli obiettivi fissi che costano quanto 2 HZ5 perchè tutte le lenti che hanno anche un minimo di zoom non hanno la stessa qualità

Come ci sono lenti che deformano il mondo (HX5) e lenti che non lo fanno (TZ) e ci sono 100ISO decenti (tutte) e ISO 125 indecenti (HX5)... Conta che la maggior parte delle mie foto è tra 100 e 200 ISO e avere queste sensibilità pulite per me è più importante che avere le più alte pulite. Inoltre non avere una sensibilità bassa decente pregiudica le foto in piena luce, non mi sembra una cosa molto positiva. Poi se ti piace la HX5 comprala... inutile star qui a parlare senza avere una fotocamera... per quello c'è la sezione consigli per gli acquisti. Ma è sempre un discorso finalizzato e non giusto per spendere tempo

Mi sa che devi fartene fare una su misura


Infatti, se volessi foto di qualità dovrei orientarmi verso altri modelli come ti ho detto, con compatte e bridge non avrai mai la resa che vuoi, specialmente nelle condizioni che hai detto. Le foto sono li, scaricale e stampale e dimmi se sono poco definite, ti ricrederai

micromosso non è una giustificazione: è un difetto bello e buono, anche grave se assiale: significa che non ho mantenuto bene la fotocamera.

Si lo so che sono altre tipologie ma per raggiungere il livello che vuoi tu una sole è la strada e a quanto pare puoi permetterti di percorrerla perchè il primo requisito è la disponibilità a spendere. Adesso poi che esistono le reflex di fascia bassissima che sono compatte come una bridge... anzi nemmeno!
Sono arrivate le EVIL! Una Panasonic GF1, una Olympus PEN o una Samsung NX10 sarebbero quello che cerchi... con una compatta con sensore grosso quanto un grano di riso la vedo difficile

Evito di risponderti, perchè non hai risposto in modo specifico alle mie domande. Le tue mi sembrano illazioni.
Comunque giusto per essere chiari. Non cerco una compatta superzoom con la qualità di una reflex, ma almeno con una qualità decente.

Pait
03-05-2010, 12:00
Evito di risponderti, anche perchè le tue risposte non mi sembrano mirate e specifiche rispetto alle mie domande.

Penso di averti risposto punto per punto e penso che sei troppo esigente e che la fotografia di una compatta non potrà soddisfarti con i criteri con cui vengono costruite adesso

Raul2009
03-05-2010, 15:31
Penso di averti risposto punto per punto e penso che sei troppo esigente e che la fotografia di una compatta non potrà soddisfarti con i criteri con cui vengono costruite adesso

400€... qualsiasi
A me non sembra che tu abbia risposto punto per punto. Ripetiamo:
Quale sarebbe questa fantomatica superzoom qualsiasi che mi avrebbe dato immagini di qualità ?

Pensa che quei poveri deficenti dei fotografi professionisti comprao degli obiettivi fissi che costano quanto 2 HZ5 perchè tutte le lenti che hanno anche un minimo di zoom non hanno la stessa qualità

Ti ho detto che si parla di compatte superzoom e non di altro. Quindi cosa c'entra questa affermazione?

Come ci sono lenti che deformano il mondo (HX5) e lenti che non lo fanno (TZ) e ci sono 100ISO decenti (tutte) e ISO 125 indecenti (HX5)... Conta che la maggior parte delle mie foto è tra 100 e 200 ISO e avere queste sensibilità pulite per me è più importante che avere le più alte pulite. Inoltre non avere una sensibilità bassa decente pregiudica le foto in piena luce, non mi sembra una cosa molto positiva. Poi se ti piace la HX5 comprala... inutile star qui a parlare senza avere una fotocamera... per quello c'è la sezione consigli per gli acquisti. Ma è sempre un discorso finalizzato e non giusto per spendere tempo

E che significa?
Se a te interessano fotocamere che scattano solo ad iso 100-200 tieniti la cara Tz5 (ma non credo che tu sia davvero soddisfatto, altrimenti che senso avrebbe seguire l'uscita delle nuove superzoom con tale accanimento?). Questo non è il mio caso.
Se mi fosse piaciuta l'Hx5 l'avrei già presa (tu dicevi che le superzoom fanno schifo ad iso 1600 e ti ho dimostrato che c'è la Hx5 che invece si comporta bene)


Mi sa che devi fartene fare una su misura

probabilmente i tedesco con la pancia da birra ha i tuoi stessi gusti e si accontenta di poca qualità. Io no, e non c'è bisogno di farmi fare una fotocamera su misura. Tra le superzoom recenti qualcuna che mi interessa già c'è.


Infatti, se volessi foto di qualità dovrei orientarmi verso altri modelli come ti ho detto, con compatte e bridge non avrai mai la resa che vuoi, specialmente nelle condizioni che hai detto. Le foto sono li, scaricale e stampale e dimmi se sono poco definite, ti ricrederai

Ne ho stampate 2... risultato: INDECENTI! Francamente avre preferito non sprecare inchiostro e carta fotografica per vedere tale scempio.


micromosso non è una giustificazione: è un difetto bello e buono, anche grave se assiale: significa che non ho mantenuto bene la fotocamera.


Vantate tanto il Mega OIS delle TZ, e le foto ti vengono micromosse?
Comunque io parlo di quel che vedo. Se una è micromossa, una è venuta male per la lente macchiata... etc... io che ne so?
A me quelle foto non piacciono


Si lo so che sono altre tipologie ma per raggiungere il livello che vuoi tu una sole è la strada e a quanto pare puoi permetterti di percorrerla perchè il primo requisito è la disponibilità a spendere. Adesso poi che esistono le reflex di fascia bassissima che sono compatte come una bridge... anzi nemmeno!
Sono arrivate le EVIL! Una Panasonic GF1, una Olympus PEN o una Samsung NX10 sarebbero quello che cerchi... con una compatta con sensore grosso quanto un grano di riso la vedo difficile

Io cerco una compatta superzoom... una di quelle che si mettono in tasca (anche se non in una tasca strettissima). Non fotocamere delle dimensioni da te menzionate.

Una nota finale: siamo nel t3d delle superzoom. Di quelle si parla e della qualità delle foto che tirano fuori. Inutile mettere qui esempi di fotocamere compatte con zoom da 2x o di reflex o di bridge.

viger
03-05-2010, 15:51
Non credo che interessi a qualcuno la vostra diatriba che sembra più personale che generale :)

Raul2009
03-05-2010, 16:00
Non credo che interessi a qualcuno la vostra diatriba che sembra più personale che generale :)

niente di personale (almeno da parte mia). Mi sono limitato a rispondere a ciò che è stato scritto.
Io ho delle aspettative da una fotocamera. Altri non so...

Pait
03-05-2010, 16:46
Continueremo in privato

Pait
03-05-2010, 16:59
EDIT... Ops... ho sbagliato... dovevo mandare un privato.
Rispondo qui al messaggio successivo: non volevo incominciare un battibecco ne convincerti ma se dico che (mio parere personale) la mia macchina mi soddisfa trovo assurdo che una persona mi contraddica su una cosa che penso. Per me è chiusa qui.

Raul2009
03-05-2010, 17:56
Mi riferivo al fatto che con 400€ avresti potuto comprare qualsiasi superzoom... la qualità nelle superzoom non esiste.


Concludiamo questa specie di battibecco ed andiamo oltre, altrimenti imbrattiamo il 3d. Torniamo a parlare solo di Superzoom

marco.19
03-05-2010, 18:26
perfetto!
sapete se la fh100 ha il diframma "vero", oppure usa dei filtri ND?? (citare fonte, please ;) )

RRR1
03-05-2010, 22:30
Adesso che ci siamo, potremmo anche fare un analisi della qualità legata al prezzo della fotocamera.
Mi spiego meglio (da trovaprezzi):
Canon PS 210: 270€
Casio Fh100: 236€
Fuji F80: 225€ (la F70 a 170€)
Pana TZ7: 210€
Pana TZ8: 245€
Pana TZ10: 295€
Pana ZX3: 205€ (adesso questa vado a rivedermela....)
Ricoh CX3: 305€
Sam WB650: 310€
Sony WX1: 210€
Sony H55: 215€
Sony HX5V: 310€

I prezzi li sto seguendo da più di un mese. Il prezzo della Canon scende lentamente. Quello della Casio è in discesa libera. Le Pana sono stabili così come le altre seguenti. La Ricoh è inchiodata.
Da più opinioni, la Casio sembra tra le migliori, ma come mi spiegate che il suo prezzo cala così rapidamente ? Poca richiesta ? Troppe scorte ?
E aggiungo: Perchè la Pana ZX3 costa così poco rispetto alle altre Pana ? A me non sembra molto diversa dalle altre Pana su indicate. Sbaglio ?

Sempre IMHO
Rik

Pait
03-05-2010, 22:37
A parte che i prezzi di alcune sono più alti che su trovaprezzi:
F70 145€
TZ8 230€
TZ10 295€
WB650 299€

La Casio è in discesa perchè c'è la concezione "non compro una calcolatrice"... errore di pregiudizio che ti fa perdere una delle macchine più dettagliate in giro e che reggono meglio le condizioni difficili di scarsa luce
Il soft ai bordi è brutto nelle stampe sopra i 13x18 quindi è da valutare

La Canon è stabile come anche Panasonic e Sony semplicemente per il marchio... basta aspettare l'inizio dell'estate e scenderanno anche queste. Penso si fermeranno attorno ai 240€

La ZX3 sebbene superzoom è una categoria più bassa e già le lenti ce lo dicono:
TZ6-7-8-10 sono F3.3 25mm - F4.9 300mm
ZX3 invece è F3.3 25mm - F5.9 200mm

per uno scarto di un intero si dimezza la quantià di luce che entra. Come vedi le TZ ad un ingrandimento ben più forte sono luminose il doppio

Aggiungerei alla lista di prezzi la ZX1 a 165€ ... potrebbe essere un'alternativa poco costosa

viger
03-05-2010, 22:49
Io metterei anche la Casio EX-H15 , macchina tecnologicamente molto diversa dalla sua sorella (più sportiva) FH100 ma che con essa ha in comune capacità video e super zoom e dalla sua ha un autonomia doppia (fino a mille scatti con una carica).

Costa sul web 199.99€

Pait
03-05-2010, 22:51
Ah si, ne ho vista una review e la cosa bella era un ritratto a 400ISO molto pulito... c'è da considerare che è un CCD classico a 14Mpixel!

Dovrebbe essere questa
http://www.photographyblog.com/reviews/casio_ex_h15_review/

Comunque la boccio: distorce moltissimo rispetto alla FH100
http://img.photographyblog.com/reviews/casio_ex_h15/sample_images/casio_ex_h15_24.jpg

tugius
03-05-2010, 22:53
ciao
io vorrei avere dei giudizi e una descrizione dei pregi e difetti della h55.
nessuno mi può aiutare?
grazie

RRR1
03-05-2010, 22:56
A parte che i prezzi di alcune sono più alti che su trovaprezzi:
F70 145€
TZ8 230€
TZ10 295€
WB650 299€

La Casio è in discesa perchè c'è la concezione "non compro una calcolatrice"... errore di pregiudizio che ti fa perdere una delle macchine più dettagliate in giro e che reggono meglio le condizioni difficili di scarsa luce
Il soft ai bordi è brutto nelle stampe sopra i 13x18 quindi è da valutare

La Canon è stabile come anche Panasonic e Sony semplicemente per il marchio... basta aspettare l'inizio dell'estate e scenderanno anche queste. Penso si fermeranno attorno ai 240€

La ZX3 sebbene superzoom è una categoria più bassa e già le lenti ce lo dicono:
TZ6-7-8-10 sono F3.3 25mm - F4.9 300mm
ZX3 invece è F3.3 25mm - F5.9 200mm

per uno scarto di un intero si dimezza la quantià di luce che entra. Come vedi le TZ ad un ingrandimento ben più forte sono luminose il doppio

Aggiungerei alla lista di prezzi la ZX1 a 165€ ... potrebbe essere un'alternativa poco costosa

I prezzi più bassi presenti su alcuni siti li escludevo a priori (su trovaprezzi alcuni siti vengono riportati con prezzi artificiosamente bassi e poi non disponibili).

Per il resto mi hai dato ottime spiegazioni.
Ovviamente nessuna che mi aiuta nella scelta finale :Prrr:

Sempre IMHO
Rik

John85
03-05-2010, 23:18
Comunque la boccio: distorce moltissimo rispetto alla FH100
http://img.photographyblog.com/reviews/casio_ex_h15/sample_images/casio_ex_h15_24.jpg

Capisco che dici che aggiornando la pagina, la foto si dovrebbe vedere...ma ti assicuro che non è così. :doh:

Questo link non funziona neanche dopo 10 aggiornamenti...continua a dare errore 403 - Forbidden ;)

Pait
03-05-2010, 23:33
Capisco che dici che aggiornando la pagina, la foto si dovrebbe vedere...ma ti assicuro che non è così. :doh:

Questo link non funziona neanche dopo 10 aggiornamenti...continua a dare errore 403 - Forbidden ;)

No è da dcresources che funziona questo trucco

Questa è la pagina delle immagini di prova della H15.
http://www.photographyblog.com/reviews/casio_ex_h15_review/sample_images/
E' la quart'ultima foto: casa bianca con labero davanti. Guardate i lati destro e sinistro. specialmente il sinistro

Piu che altro... che ne pensate della
Nikon S8000
http://www.photographyblog.com/reviews/nikon_coolpix_s8000_review/

controguerra
03-05-2010, 23:45
Io sono orientato su una Canon PS SX210 IS, ma mi incuriosisce anche questa Nikon S8000, che dite?

John85
04-05-2010, 00:28
Non mi convince per niente a dire il vero...se proprio fossi costretto a prendere una 14Mpx a questo punto prenderei la Canon SX210.

Ma siccome non sono costretto non prenderei nessuna delle due e ripiegherei sulla Casio FH100 :)

RRR1
04-05-2010, 06:45
Allora mi confermate che sia Pait che John85 convergono sulla scelta della Casio FH100 ?
Finalmente un punto fermo..... :D

Sempre IMHO
Rik

marco.19
04-05-2010, 08:46
Adesso che ci siamo, potremmo anche fare un analisi della qualità legata al prezzo della fotocamera.
Mi spiego meglio (da trovaprezzi):
Canon PS 210: 270€
Casio Fh100: 236€
Fuji F80: 225€ (la F70 a 170€)
Pana TZ7: 210€
Pana TZ8: 245€
Pana TZ10: 295€
Pana ZX3: 205€ (adesso questa vado a rivedermela....)
Ricoh CX3: 305€
Sam WB650: 310€
Sony WX1: 210€
Sony H55: 215€
Sony HX5V: 310€

I prezzi li sto seguendo da più di un mese.


Dove li trovi questi prezzi??

Andrea-72
04-05-2010, 13:37
Salve,
Scusate, ma per uno che si prende una compatta per scattare foto sia di giorno che di sera con poca luce e per girare filmati quando capita cosa consigliate tra le seguenti come resa in generale??????
Panasonic TZ7/TZ10
Canon 210
Secondo voi come resa di colori nelle Foto in tutte le condizioni quale è la migliore??????
Grazie10000!!!

Pait
04-05-2010, 13:48
Nessuna delle 3 in assoluto. Tra le tre la Canon SX210 ad alti ISO e la Panasonic TZ7 a bassi ISO

Questo è uno scema riepilogativo delle varie superzoom
http://img63.imageshack.us/img63/4770/comparativaisominiaturag.th.jpg (http://img63.imageshack.us/img63/4770/comparativaisominiaturag.jpg)

E qui invece trovi l'unica recensione che le mette tutte a confronto
http://www.quesabesde.com/noticias/Canon-SX210-IS-Casio-exilim-EX-fh100-panasonic-lumix-dmc-tz10-sony-cyber-shot-dsc-hx5v-comparativa-analisis-fotos,1_6296

La più equilibrata è la Casio FH100

controguerra
04-05-2010, 14:02
Nessuna delle 3 in assoluto. Tra le tre la Canon SX210 ad alti ISO e la Panasonic TZ7 a bassi ISO

Questo è uno scema riepilogativo delle varie superzoom
http://img63.imageshack.us/img63/4770/comparativaisominiaturag.th.jpg (http://img63.imageshack.us/img63/4770/comparativaisominiaturag.jpg)

E qui invece trovi l'unica recensione che le mette tutte a confronto
http://www.quesabesde.com/noticias/Canon-SX210-IS-Casio-exilim-EX-fh100-panasonic-lumix-dmc-tz10-sony-cyber-shot-dsc-hx5v-comparativa-analisis-fotos,1_6296

La più equilibrata è la Casio FH100

Nel link da te postato, dicono che la più equilibrata è La TZ10

Pait
04-05-2010, 14:23
Nel link da te postato, dicono che la più equilibrata è La TZ10

Si perchè vengono soppesate qualità fotografiche e di videoripresa. La Casio scende dal trono per la mancanza dello zoom ottico nei video ma è superiore per qualità fotografica.
Por nuestra parte, tras estos días de convivencia y analizar detenidamente los resultados obtenidos, tenemos el corazón dividido entre la Casio Exilim High Speed EX-FH100 y la Panasonic Lumix DMC-TZ10.

Aunque las opciones de vídeo de alta velocidad y el formato RAW de la Casio son tentadoras, lo cierto es que sus controles manuales capados, el vídeo sin zoom y un manejo más enrevesado de la cuenta inclinan la balanza hacia el otro lado

La TZ10 es, por tanto, la que consigue un mejor equilibrio general entre calidad, diseño, prestaciones y manejo. Aunque no podemos perder de vista las limitaciones inherentes a estos modelos, que intentan abarcarlo todo en muy poco espacio, si tuviéramos que quedarnos con una sola compañera de viaje, el billete sería para ésta.

Ma la cosa su cui c'è da riflettere è questa
Pero centrándonos en este grupo, ¿hay alguna que destaque especialmente? Como hemos ido viendo, todas cumplen con los mínimos exigibles en esta categoría. Dicho de otro modo: podemos recomendar cualquiera de ellas sin miedo a perder un amigo.

Como siempre, la clasificación final dependerá mucho del enfoque de cada usuario.

Traduzione:
"poche pippe più foto"

Però finchè ci si fa pippe invece di leggere quello che scrivono gli altri passiamo più tempo a guardare le foto e a giudacarle da soli. La scusa che non ci si capisce niente di fotografia non è valida: quando si guardano due foto dello stesso soggetto è facile dire quale è migliore dell'altra

RRR1
04-05-2010, 14:24
Dove li trovi questi prezzi??

trovaprezzi.it

marco.19
04-05-2010, 14:30
trovaprezzi.it

grazie ;) ...certo che poi bisogna vedere se sono negozi affidabili...:confused:

Raul2009
04-05-2010, 19:23
Nel link da te postato, dicono che la più equilibrata è La TZ10

io ti suggerisco di farti un'idea guardando con i tuoi occhi, non basandoti su cià che dicono gli altri.
Un sito attendibile per i confronti (l'avevo già citato in precedenza) è questo:

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

viger
04-05-2010, 19:47
io ti suggerisco di farti un'idea guardando con i tuoi occhi, non basandoti su cià che dicono gli altri.
Un sito attendibile per i confronti (l'avevo già citato in precedenza) è questo:

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

come sempre...

e diffidare da recensioni dove si legge i commenti del redattore in una recensione senza alcuna foto scattata.

Sulle compatte io consiglio il Search di FLICKR (http://www.flickr.com/) milioni di fotografie fatte non da recensori che sono abituati ad avere macchine fotografiche in mano ogni giorno, ma da persone comuni, appassionati e non.

RRR1
04-05-2010, 22:36
Ecco la recensione della F80EXR (http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_f80exr_review/)

Il voto finale è come quello della F70EXR.
Adesso vado a leggere nel dettaglio.

Sempre IMHO
Rik

P.S. dalla recensione: "the 12 megapixel sensor delivers slightly worse image quality than its predecessor."
Siamo come i gamberi.... più si va avanti e più si torna indietro

Pait
04-05-2010, 22:41
Si infatti, le immagini sono molto acquerellate anche a 100 ISO...
L'unica cosa che hanno corretto un pò è il PF ma le foto adesso sono brutte anche se con PF molto attenuato

Nell'ultima foto a 1600ISO sono aumentati tantissimo i blotch gialli
Le foto delle persone che dormono nel parco sono più simili ad un disegno cha ad una foto

Accentuata anche la tendenza a salire con gli ISO
Come hanno fatto a trasformare una delle migliori superzoom in questa cosa?

Tralaltro c'è una fotocamera che non prendiamo in considerazione mai
http://www.photographyblog.com/reviews/olympus_mju_9010_review/sample_images/

John85
04-05-2010, 22:51
Ecco la recensione della F80EXR (http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_f80exr_review/)

Il voto finale è come quello della F70EXR.
Adesso vado a leggere nel dettaglio.

Sempre IMHO
Rik

P.S. dalla recensione: "the 12 megapixel sensor delivers slightly worse image quality than its predecessor."
Siamo come i gamberi.... più si va avanti e più si torna indietro

Meglio la mia F70EXR...quando a febbraio avevo letto di questo nuovo modello un pò avevo rosicato...ma adesso che vedo le foto sono più che felice di avere la F70EXR. Dei video in HD, unico serio incremento di questa F80EXR, ne faccio a meno volentieri.

@Pait
La mju9010 è una buona fotocamera da usare di giorno...le foto a bassi iso sono davvero buone. Peccato che appena gli iso comincino a salire, il NR massacri tutto quanto.

RRR1
05-05-2010, 06:44
Ho cercato sul sito Casio informazioni sulla garanzia e il manuale della FH100 ma non ho trovato nulla. Avete qualche consiglio su dove trovarli ? :read:

Grazie
Rik

Andrea-72
05-05-2010, 13:33
Nessuna delle 3 in assoluto. Tra le tre la Canon SX210 ad alti ISO e la Panasonic TZ7 a bassi ISO

Questo è uno scema riepilogativo delle varie superzoom
http://img63.imageshack.us/img63/4770/comparativaisominiaturag.th.jpg (http://img63.imageshack.us/img63/4770/comparativaisominiaturag.jpg)

E qui invece trovi l'unica recensione che le mette tutte a confronto
http://www.quesabesde.com/noticias/Canon-SX210-IS-Casio-exilim-EX-fh100-panasonic-lumix-dmc-tz10-sony-cyber-shot-dsc-hx5v-comparativa-analisis-fotos,1_6296

La più equilibrata è la Casio FH100



Grazie per la risposta!!
Ho dato un occhiata al confronto tra le tre, per quello che dicono loro la più equilibrata è la TZ10...
il mio fotografo mi dice che preferisce la Canon sx 210....BO!!
Il nuovo sistema antivibrazione usato dalla TZ10 è effettivamente due volte superiore rispetto alla TZ7???
La NIKON ha qualcosa di migliore?? Oppure quale mi consigliate nell'insieme tra le due sopra citate??
Grazie ancora!!!

Pait
05-05-2010, 14:27
Leggi meglio: il sito non ha dato il primo posto alla Casio solo per la mancanza di zoom ottico nei video

Raul2009
05-05-2010, 15:21
Grazie per la risposta!!
Ho dato un occhiata al confronto tra le tre, per quello che dicono loro la più equilibrata è la TZ10...
il mio fotografo mi dice che preferisce la Canon sx 210....BO!!
Il nuovo sistema antivibrazione usato dalla TZ10 è effettivamente due volte superiore rispetto alla TZ7???
La NIKON ha qualcosa di migliore?? Oppure quale mi consigliate nell'insieme tra le due sopra citate??
Grazie ancora!!!

Io sono d'accordo con il tuo fotografo!
Uno dei vantaggi della Sx210 è il soft di NR molto soft. Ciò si traduce in foto dai "più morbide" ad alti iso, ma anche in foto più gradevoli da vedere.

Pait
05-05-2010, 15:27
Si ma il problema è che sono molto soft anche a bassi ISO... non puoi ottenere mai una foto bella dettagliata!

Pait
05-05-2010, 16:09
Volevo farvi partecipi che nel thread della Casio si sta discutendo sul fatto che probabilmente nella prima review della FH100 sia stata usata una macchina difettosa in quanto nelle ultime review quel difetto non è presente.

L'utente spaceboy ha postato il link a questo archivio in cui ci sono foto a piena risoluzione della Casio FH100 contro la Sony HX5

http://userpage.fu-berlin.de/~rodemer/casio.ZIP

Io ne ho tirato fuori 10 dettagli 1:1 per vedere da vicino cosa combinano queste due macchine: è sempre la stessa macchina a destra, l'altra è a sinistra, chi riesce a individuarle?

http://img440.imageshack.us/img440/3622/67114938.jpg

http://img204.imageshack.us/img204/8180/58713377.jpg

http://img219.imageshack.us/img219/4066/69843223.jpg

http://img191.imageshack.us/img191/3317/16371523.jpg

http://img691.imageshack.us/img691/9328/58656233.jpg

http://img203.imageshack.us/img203/9558/15638923.jpg

http://img62.imageshack.us/img62/8549/63847029.jpg

http://img405.imageshack.us/img405/5340/75195931.jpg

http://img405.imageshack.us/img405/3453/62045930.jpg

http://img684.imageshack.us/img684/8210/62681206.jpg

http://img266.imageshack.us/img266/9869/31217729.jpg

http://img404.imageshack.us/img404/9939/43634805.jpg

http://img338.imageshack.us/img338/391/51577046.jpg

http://img232.imageshack.us/img232/710/20423206.jpg

http://img19.imageshack.us/img19/1122/55125880.jpg

http://img266.imageshack.us/img266/9492/57251269.jpg

Link all'album su imageshack
http://img266.imageshack.us/g/31217729r.jpg/

RRR1
05-05-2010, 16:34
Secondo me le foto della Casio a sx non hanno confronti con la Sony.
Comunque quello che mi rallegra di molto è che ho avute molte difficoltà a ritrovare i particolari postati da Pait nelle foto messe on line.
Questo vuol dire che si tratta proprio di valutazioni sui minimi dettagli o sui massimi sistemi :D
L'acquisto della mia prox macchinetta probabilmente si indirizzerà verso la Casio, considerando comunque che, a questo punto, per un puntaescattista, le differenza tra le 4 macchinette al Top, sono veramente minime.

Se poi la Casio è tra le top 4 e costa 3/4 della più costosa tra le top 4, la scelta è condizionata anche da considerazioni economiche.

Sempre IMHO

P.S. a chi interessa il manuale in inglese della Casio, l'ho trovato qua (http://dl.dropbox.com/u/3806795/Casio_EX-FH100_EnglishManual.pdf). :D

viger
05-05-2010, 16:36
La sony fin dai primi scatti visti non l ho mai presa in considerazione proprio perchè la peggior macchina fotografica moderna tra le super zoom, se parliamo di qualità fotografica.

Le Sony non sono mai state buone macchine fotografiche , se mai sono apprezzate per tutto ciò che è di contorno ad una digitale compatta.

Ps: comunque considerando le foto che vedo sulla Sony c'è da dire che il Nokia N85 di mio cugino fa foto migliori in pieno giorno, non concepisco come mai la gente sopporti certi orrori.

John85
05-05-2010, 17:11
Volevo farvi partecipi che nel thread della Casio si sta discutendo sul fatto che probabilmente nella prima review della FH100 sia stata usata una macchina difettosa in quanto nelle ultime review quel difetto non è presente.

L'utente spaceboy ha postato il link a questo archivio in cui ci sono foto a piena risoluzione della Casio FH100 contro la Sony HX5

http://userpage.fu-berlin.de/~rodemer/casio.ZIP

Io ne ho tirato fuori 10 dettagli 1:1 per vedere da vicino cosa combinano queste due macchine: è sempre la stessa macchina a destra, l'altra è a sinistra, chi riesce a individuarle?

Considerato l'enorme lavoro di NR che si trova sulle foto a destra e la conseguente pesante mancanza di dettaglio, a cui si aggiunge un rosso del segnale di divieto di sosta e di fermata davvero troppo acceso, e una distorsione evidentissima sulle caselle quadrate dello scatolo della Sony, direi che abbiamo a sinistra CASIO e a destra HX5v.

E quindi Casio FH100 tutta la vita....

Beppezz
05-05-2010, 17:18
Ps: comunque considerando le foto che vedo sulla Sony c'è da dire che il Nokia N85 di mio cugino fa foto migliori in pieno giorno, non concepisco come mai la gente sopporti certi orrori.
Ma come fai a dire una cosa simile???

Pait
05-05-2010, 17:19
BRAVI!

Inoltre vi dico che le immagini dove ci sono le auto sono gli angoli di alcune foto.

LA CASIO NON HA SOFT PER NIENTE! ERA LA PRIMA MACCHINA CHE ERA DIFETTATA!

PS... la Sony conviene per un solo motivo: comprando una Mercedes berlina si ottiene a costo zero una station wagon ;)

marco.19
05-05-2010, 18:34
BRAVI!

Inoltre vi dico che le immagini dove ci sono le auto sono gli angoli di alcune foto.

LA CASIO NON HA SOFT PER NIENTE! ERA LA PRIMA MACCHINA CHE ERA DIFETTATA!

quello che sospettavo...
aspetto solo che scenda un po' di prezzo e poi la prendo :D :D

Axer
05-05-2010, 21:14
Scusate l'ignoranza ma il difetto mostrato dalla sony non è risolvibile via software con un aggiornamento del firmware?
Vedendo le immagini postate da pait non mi sembra davvero possibile che sensori tecnicamente identici generino immagini tanto diverse.

brunocor
05-05-2010, 22:16
Salve, se ancora non è stata postata, recensione e foto della fh100. Ma il bianco come vi sembra?

http://www.dkamera.de/testbericht/casio-exilim-ex-fh100/beispielaufnahmen.html

fabri22
05-05-2010, 22:36
BRAVI!

Inoltre vi dico che le immagini dove ci sono le auto sono gli angoli di alcune foto.

LA CASIO NON HA SOFT PER NIENTE! ERA LA PRIMA MACCHINA CHE ERA DIFETTATA!

PS... la Sony conviene per un solo motivo: comprando una Mercedes berlina si ottiene a costo zero una station wagon ;)

E' comunque strano che ad un sito come dcresource arrivi un modello difettato. Le macchine in prova le ricevono dalla casa a titolo gratuito, credo...
Non sarà che alla casio pecchino di controlli qualitativi sulla linea di produzione ? E' il motivo per cui costano molto meno della concorrenza ?
Se così fosse ti potrebbe capitare un modello difettoso, così come uno che va bene.
Leggendo le impressioni di questi primi utenti comuni (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1015&thread=34901230) non ne viene fuori bene.

Queste immagini non mi sono proprio piaciute
http://www.flickr.com/photos/kaihamburg/4470225264/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/kaihamburg/4470195954/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/kaihamburg/4469424059/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/kaihamburg/4469355027/sizes/o/

Guardando altre foto sembra invece un'altra macchina. boh.

;)

nic85
05-05-2010, 22:53
altro confronto con tz7

http://www.dkamera.de/testbericht/casio-exilim-ex-fh100/bildqualitaet.html
http://www.dkamera.de/testbericht/casio-exilim-ex-fh100/abbildungsleistung.html <--- qui il bianco lo fa rosa la casio ???
http://www.dkamera.de/testbericht/casio-exilim-ex-fh100/farbwiedergabe.html<--- inoltre sbaglio o distorce l'immagine?

inoltre le immagini in raw sono meno definite delle jpeg...non dovrebbe essere il contrario??

le conclusioni della rece tradotte

http://translate.google.it/translate?js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.dkamera.de%2Ftestbericht%2Fcasio-exilim-ex-fh100%2Ffazit.html&sl=de&tl=it

viger
05-05-2010, 23:17
E' comunque strano che ad un sito come dcresource arrivi un modello difettato. Le macchine in prova le ricevono dalla casa a titolo gratuito, credo...
Non sarà che alla casio pecchino di controlli qualitativi sulla linea di produzione ? E' il motivo per cui costano molto meno della concorrenza ?
Se così fosse ti potrebbe capitare un modello difettoso, così come uno che va bene.
Leggendo le impressioni di questi primi utenti comuni (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1015&thread=34901230) non ne viene fuori bene.

Queste immagini non mi sono proprio piaciute
http://www.flickr.com/photos/kaihamburg/4470225264/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/kaihamburg/4470195954/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/kaihamburg/4469424059/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/kaihamburg/4469355027/sizes/o/

Guardando altre foto sembra invece un'altra macchina. boh.

;)

e' quello che sostenevo nel thread della Fh100 , a volte pare che la macchina spari effetti pesanti per arginare rumore in fotografie in piena luce del giorno che ne sono prive (o dovrebbero esserne prive).

Se guardi le foto dello stesso fotografo alcune appaiono splendide altre scadenti. In interni con forte luce artificiale a me pare che la macchina si comporti veramente male, in esterno con pochissima luce fa foto spettacolari in alcune occasioni. Come se l' elettronica non riuscisse, in certi casi, ad individuare la modalità ottimale di scatto.

Nel mio intervento ipotizzavo un problema software (firmware) perchè ci sono certe foto che lasciano letteralmente a bocca aperta come qualità per essere una compatta e sono foto prese da più fonti.

Pait
05-05-2010, 23:37
E' comunque strano che ad un sito come dcresource arrivi un modello difettato. Le macchine in prova le ricevono dalla casa a titolo gratuito, credo...
Non sarà che alla casio pecchino di controlli qualitativi sulla linea di produzione ? E' il motivo per cui costano molto meno della concorrenza ?
Se così fosse ti potrebbe capitare un modello difettoso, così come uno che va bene.
Leggendo le impressioni di questi primi utenti comuni (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1015&thread=34901230) non ne viene fuori bene.

Queste immagini non mi sono proprio piaciute
http://www.flickr.com/photos/kaihamburg/4470225264/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/kaihamburg/4470195954/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/kaihamburg/4469424059/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/kaihamburg/4469355027/sizes/o/

Guardando altre foto sembra invece un'altra macchina. boh.

;)

Quelle foto sono comparabili coi disastri della Sony... :confused: non sto capendo molto... anche perchè sono molto peggio delle foto postate da Varetz che la FH100 ce l'ha: le sue foto sono molto buone e non scatta in RAW...

altro confronto con tz7

http://www.dkamera.de/testbericht/casio-exilim-ex-fh100/bildqualitaet.html
http://www.dkamera.de/testbericht/casio-exilim-ex-fh100/abbildungsleistung.html <--- qui il bianco lo fa rosa la casio ???
http://www.dkamera.de/testbericht/casio-exilim-ex-fh100/farbwiedergabe.html<--- inoltre sbaglio o distorce l'immagine?

inoltre le immagini in raw sono meno definite delle jpeg...non dovrebbe essere il contrario??

Il bianco lo fa rosa non è una novità: anche la Sony tende ad avere dominante rossa... si vede che sono i nuovi CMOS back... solo che nella Sony è moooolto più pesantemente rosso mentre tutte le altre CCD sono perfette... ma se vi ricordate i primi CCD tendevano al blu.
Il RAW pulito è meno dettagliato del jpeg, è normale. Il jpeg ha subito una prima processata dal chip della macchina, il RAW è pulito e lo devi sviluppare

e' quello che sostenevo nel thread della Fh100 , a volte pare che la macchina spari effetti pesanti per arginare rumore in fotografie in piena luce del giorno che ne sono prive (o dovrebbero esserne prive).

Se guardi le foto dello stesso fotografo alcune appaiono splendide altre scadenti. In interni con forte luce artificiale a me pare che la macchina si comporti veramente male, in esterno con pochissima luce fa foto spettacolari in alcune occasioni. Come se l' elettronica non riuscisse, in certi casi, ad individuare la modalità ottimale di scatto.

Nel mio intervento ipotizzavo un problema software (firmware) perchè ci sono certe foto che lasciano letteralmente a bocca aperta come qualità per essere una compatta e sono foto prese da più fonti.

Io penso di aver capito... in quella recensione le foto forse sono state fatte in RAW e poi sviluppate abbastanza bene. Non è un difetto, è un pregio a mio avviso... certo che un motore jpeg migliore sarebbe stata perfetta

Comunque la FH100 ha altri pregi... tipo una raffica da 30fps per un secondo a piena risoluzione... e ditemi che è poco

fabri22
05-05-2010, 23:54
e' quello che sostenevo nel thread della Fh100 , a volte pare che la macchina spari effetti pesanti per arginare rumore in fotografie in piena luce del giorno che ne sono prive (o dovrebbero esserne prive).

Se guardi le foto dello stesso fotografo alcune appaiono splendide altre scadenti. In interni con forte luce artificiale a me pare che la macchina si comporti veramente male, in esterno con pochissima luce fa foto spettacolari in alcune occasioni. Come se l' elettronica non riuscisse, in certi casi, ad individuare la modalità ottimale di scatto.

Nel mio intervento ipotizzavo un problema software (firmware) perchè ci sono certe foto che lasciano letteralmente a bocca aperta come qualità per essere una compatta e sono foto prese da più fonti.

Forse, e ripeto forse, l'inghippo è nell' elettronica o in un suo surriscaldamento che in certi momenti la sballa.
Sta considerazione folle m'è venuta leggendo la review dei crucchi, ehm... tedeschi, su dkamera.de che riferiscono di aver avuto un blocco della macchina durante le prove (QUI, verso la fine (http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&ie=UTF-8&sl=auto&tl=it&u=http://www.dkamera.de/testbericht/casio-exilim-ex-fh100/praxis.html&prev=_t&rurl=translate.google.com&twu=1&usg=ALkJrhh4CjcBhEH_6IIzIol3blfFqPdQCQ)).

nic85
06-05-2010, 00:06
per il discorso della distorsione dell'immagine? :eek:

http://www.dkamera.de/testbericht/casio-exilim-ex-fh100/farbwiedergabe.html

cito "Forte distorsione a 24 millimetri grandangolare"

Pait
06-05-2010, 00:07
No, non è possibile... alla fine lo attribuiscono alla pioggia perchè in laboratorio non sono riusciti a farla piantare neanche dopo svariati scatti in RAW + JPEG e dopo molte raffiche...

John85
06-05-2010, 00:32
Certo che le lenti di questa FH100 mi lasciano allibito...la mappa dei colori è davvero tanto, troppo bombata.
http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/5_testaufnahmen/1_farbtreue/farb_mini.jpg http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/5_testaufnahmen/4_farbverlaeufe/verlaeufe_mini.jpg
http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/5_testaufnahmen/2_verzeichnung/verzeich_mini.jpg (http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/5_testaufnahmen/2_verzeichnung/verzeich.jpg)

La ISO1600 è tremenda...troppo NR
http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/miniatur/17.jpg (http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/17.jpg)


Ed anche ad ISO100, per quanto sia al centro molto dettagliata, ha anche tanto rumore...
http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/miniatur/09.jpg (http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/09.jpg)

Questa review mi ha shockato....in negativo però :eek:

nic85
06-05-2010, 00:37
ma infatti pure a me,e la stavo per ordinare proprio oggi...:muro: ma perchè una distorsione tale?

John85
06-05-2010, 00:48
Boh c'è qualcosa che mi sfugge e non mi convince...è davvero troppo diversa da tutte le altre foto che avevo avuto modo di vedere. :confused: :confused: :confused:

Ad esempio...tutti avevamo notato che la distorsione della HX5v era superiore a quella della FH100.

Da questa review invece emerge questo:
FH100
http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/5_testaufnahmen/2_verzeichnung/verzeich_mini.jpg (http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/5_testaufnahmen/2_verzeichnung/verzeich.jpg)
HX5v
http://www.dkamera.de/media/testberichte/sony/cyber-shot-dsc-hx5/5_testaufnahmen/2_verzeichnung/verzeich_mini.jpg (http://www.dkamera.de/media/testberichte/sony/cyber-shot-dsc-hx5/5_testaufnahmen/2_verzeichnung/verzeich.jpg)

Com'è possibile??? :confused: :confused: :confused:

Pait
06-05-2010, 00:50
Mha... con questa fuori gioco si può affermare tranquillamente che questa generazione è da saltare a piè pari

Facciamo una lista dei difetti delle macchine uscite da poco?
HX5 rumore a bassi ISO, distorsioni geometriche
TZ10 NR troppo correttivo da abbassare al qualità anche a ISO bassi
SX210IS rumore diffuso anche a ISO bassi
F80 EXR rumore anche a ISO bassi, PF
FH100 artefatti della processazione del NR e distorsione delle lenti
S8000 bassa qualità delle foto per motivi a caso

OK... almeno posso andare a dormire con una sicurezza:
regina del giorno TZ7 o la SX200IS se si vogliono i comandi manuali
regina della notte F200 EXR
regina dei video TZ7
regina delle situazioni difficili F200 EXR

Boh c'è qualcosa che mi sfugge e non mi convince...è davvero troppo diversa da tutte le altre foto che avevo avuto modo di vedere. :confused: :confused: :confused:

Ad esempio...tutti avevamo notato che la distorsione della HX5v era superiore a quella della FH100.

Da questa review invece emerge questo:
FH100
http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/5_testaufnahmen/2_verzeichnung/verzeich_mini.jpg (http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/5_testaufnahmen/2_verzeichnung/verzeich.jpg)
HX5v
http://www.dkamera.de/media/testberichte/sony/cyber-shot-dsc-hx5/5_testaufnahmen/2_verzeichnung/verzeich_mini.jpg (http://www.dkamera.de/media/testberichte/sony/cyber-shot-dsc-hx5/5_testaufnahmen/2_verzeichnung/verzeich.jpg)

Com'è possibile??? :confused: :confused: :confused:

ECCHECCACCHIO!!! mi hanno rimischiato le carte appena avevo una certezza!!!
Qui pare che abbiano invertito le fotografie!!!

John85
06-05-2010, 00:52
Si ma che c'entra la F200EXR tra le compatte superzoom?? :D :D

F70EXR forse? ;)

Pait
06-05-2010, 00:55
Si ma che c'entra la F200EXR tra le compatte superzoom?? :D :D

F70EXR forse? ;)

Ops... si ho confuso... comunque la F200 migliora tutto quello che fa la F70 solo riducendo lo zoom... quindi per errore ho detto una cosa non sbagliatissima.
Tralaltro è una situazione anomala rispetto alle altre case dove non esiste una compatta con poco zoom (che non sia della fascia di lusso) che migliora le prestazioni delle superzoom

nic85
06-05-2010, 00:55
ecco,sono da punto a capo... :muro: :muro: :muro:

viger
06-05-2010, 00:58
Ma come fai a dire una cosa simile???

perche ho visto con mano le foto che fa il Nokia N85 in piena luce magari?

------------

Ps: Io non sono così drastico come voi, un prodotto non va valutato sull' onda dell' entusiasmo o se no si finisce per osannarlo.

La cosa che non comprendo dalla foto del foglio a quadretti è che se avesse una distorsione a barile tale in qualche foto si sarebbe notato, o sbaglio? Con una deformazione simile i palazzi e i soggetti dovrebbero essere dei funghi. Stessa cosa del bianco, in decine di foto da me visionate i colori sono abbastanza fedeli, ne troppo saturi come la Pana ne troppo piatti come la Sony, se un foglio bianco lo fà giallo o rosso come mai le decine di foto da me viste non mostrano tale problema?

Pait
06-05-2010, 01:10
perche ho visto con mano le foto che fa il Nokia N85 in piena luce magari?

:doh: è il cellulare di mio padre, lo usa spesso anche per fare foto... lasciamo stare

bluppy
06-05-2010, 08:13
ecco,sono da punto a capo... :muro: :muro: :muro:

ecco... vedo che non sono la sola...!!
grrrrrr

Mi sa che leggo troppo e scatto troppo poco !!
Ieri ero stata tentata di comprare la canon powershot210 ed impormi di NON LEGGERE MAI PIU' NULLAAAA !!:D :D :D :D

Invece no, siete preziosi! :Prrr:

La verità è che il mio piccolo cuore batte ancora per una powershot analoigica a ottica fissa, persa anni e anni fa che faceva foto spettacolari.

A volte penso che dato che ste macchinette sono minuscole sarebbe davvero più utile portarsene 2 dietro (come omrmai capita coi cellulari) una con 2 focali (macro e grandangolo) e una con zoommone (potrebbe anche andar bene un 70/210)

Ora che ci penso, non era uscita una cosa simile costosissima, una compatta con obiettivi intercambiabili?
Se la domanda è ot scusate, tanto mi pare che avesse costi proibitivi...
Ma se invece di aumentare i milioni di pixel aumentassero le scelte commeciali in generale, sarebbe + utile...

Beppezz
06-05-2010, 08:24
perche ho visto con mano le foto che fa il Nokia N85 in piena luce magari?

------------

Ps: Io non sono così drastico come voi, un prodotto non va valutato sull' onda dell' entusiasmo o se no si finisce per osannarlo.

La cosa che non comprendo dalla foto del foglio a quadretti è che se avesse una distorsione a barile tale in qualche foto si sarebbe notato, o sbaglio? Con una deformazione simile i palazzi e i soggetti dovrebbero essere dei funghi. Stessa cosa del bianco, in decine di foto da me visionate i colori sono abbastanza fedeli, ne troppo saturi come la Pana ne troppo piatti come la Sony, se un foglio bianco lo fà giallo o rosso come mai le decine di foto da me viste non mostrano tale problema?
Non sarai drastico come noi, ma dici che le foto del Nokia sono meglio di quelle della Sony....
Ho avuto quel telefono e ho anche stampato alcune foto.......che dire.....una m....a.
Poi, se per te sono migliori quelle del Nokia, allora mi sa che abbiamo punti di vista mooooolto diversi ;-)

viger
06-05-2010, 09:57
Non sarai drastico come noi, ma dici che le foto del Nokia sono meglio di quelle della Sony....
Ho avuto quel telefono e ho anche stampato alcune foto.......che dire.....una m....a.
Poi, se per te sono migliori quelle del Nokia, allora mi sa che abbiamo punti di vista mooooolto diversi ;-)

Personalmente non ho un cellulare Nokia ma HTC (che fa foto abbastanza scadenti se confrontate ad una macchinetta da 70 euro) .
Non sto qui a difendere nokia, dico solo che mio cugino mi portò le foto del suo nuovo N85 e le ritengo superiori come qualità alle foto che ho visto qui della Sony HX5.


Ovvio che se prendi un cellulare e scatti in ambienti con poca luce non sarà mai come una macchina fotografica, ma le foto della Sony HX5 sono una pagina indietro a questa e sono li da vedere , ricordo che è una macchina che su trova prezzi costa da 299 a 360+ euro. Dirò anche di più ho visto macchinette da supermercato a 119 euro scattare foto migliori, ovviamente tutto è relativo e a secondo delle condizioni, questi miseri sensori possono comportarsi meglio o peggio a secondo di come gli gira.

Comunque tornando a noi se la lente avesse quella distorsione si vedrebbero edifici a botte nelle foto della fh100.... e nuvole belle gialle. Non mi pare di aver visto roba del genere in giro.

Pait
06-05-2010, 10:10
Forse sono i BI CMOS che sono immaturi... i difetti maggiori e le più grandi aspettative sono concentrati tra le macchine con questi sensori.

La deformazione della Casio io nelle foto normali non l'ho vista mentre è palese nella HX5
La saturazione del rosso nella Casio non c'è mentre nella SONY è accentuatissima...

:mbe: :confused: :mbe: :confused: :mbe: :confused:

viger
06-05-2010, 10:25
Se posso faccio un altra considerazione.

Un anno fà decisi di cambiare la mia vecchia digitale (che non ho ancora cambiato).

Iniziai a leggere i forum e recensioni, tutti parlavano splendidamente delle Panasonic Tz , ma io sono uno che se non vede non crede a nulla.

Nelle recensioni queste macchine prendevano sempre il massimo dei voti (se non c'è di meglio diamogli il massimo, poi non si sà come sia possibile che se dai 9/10 o 10/10 se in futuro esce qualcosa di meglio che si fà? si alza la scala a 15?) . Però nei vari siti di hosting c'e la possibilità di visionare le foto di milioni di utenti scattate nelle più disparate condizioni

ed è proprio li... non in studi fotografici, non in ambiente di luce controllata o con mano da fotografo professionista che si porta appresso il cavalletto di 2 metri, si può valutare il valore di una digitale compatta.

Inoltre nel tempo ho maturato la convinzione che anche i siti che testano le macchine fotografiche, come tutti i siti di recensione hardware ricevono i prodotti da recensire a titolo gratuito e solo siti di una certa rilevanza mondiale possono permettersi di dare giudizi negativi ai prodotti, se no l' anno dopo quella marca di fotocamere si guarda bene dal mandargli i prodotti da testare.

nic85
06-05-2010, 11:19
Forse sono i BI CMOS che sono immaturi... i difetti maggiori e le più grandi aspettative sono concentrati tra le macchine con questi sensori.

La deformazione della Casio io nelle foto normali non l'ho vista mentre è palese nella HX5
La saturazione del rosso nella Casio non c'è mentre nella SONY è accentuatissima...

:mbe: :confused: :mbe: :confused: :mbe: :confused:

infatti nelle foto normali tale deformazione non c'è/non si vede!!

ho scoperto una cosa.nella review tedesca scattano la stessa foto in jpeg e in raw.Bene,in jpeg non presenta deformazioni,mentre in raw si!

jpeg
http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/6_beispielaufnahmen/bilder/3_raw_jpg/jpg/01.jpg

raw
http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/6_beispielaufnahmen/bilder/3_raw_jpg/raw/01.jpg

oppure

jpeg
http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/6_beispielaufnahmen/bilder/3_raw_jpg/jpg/03.jpg

raw
http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/6_beispielaufnahmen/bilder/3_raw_jpg/raw/03.jpg

mentre sulla foto del cane sembra che quella a deformare sia la jpeg e non la raw,forse hanno sbagliato e le hanno invertite...

jpeg
http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/6_beispielaufnahmen/bilder/3_raw_jpg/jpg/02.jpg

raw
http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/6_beispielaufnahmen/bilder/3_raw_jpg/raw/02.jpg

salvatele ed apritele velocemente una dopo l'altra...


SVELATO L'ARCANO!!!!!

allora sempre per il discorso della deformazione SOLO in raw,questa mia teoria viene confermata andando a rivedere queste 2 pagine dove si notano parecchio le deformazioni

http://www.dkamera.de/testbericht/casio-exilim-ex-fh100/abbildungsleistung.html
http://www.dkamera.de/testbericht/casio-exilim-ex-fh100/farbwiedergabe.html

sono effettivamente scattate TUTTE in raw!!parlando della fh100 ovviamente..lo scrivono su ogni foto e lo spiegano pure sopra,scattano in raw e convertono poi in jpeg,per avere una qualità migliore(ma in questa compatta il raw ha meno resa del jpeg,lo scrivono pure nelle conclusioni,conviene sempre scattare in jpeg)

Morale:distorsione dell'immagine SOLO in raw!In jpeg tutto ok!

nic85
06-05-2010, 11:32
inoltre,per quanto riguarda la situzione del bianco:

fanno una prova di foto alla tastiera con e senza stabilizzatore ottico:

senza: http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/5_testaufnahmen/8_stabilisator/ohne.jpg

con: http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/5_testaufnahmen/8_stabilisator/mit.jpg

è facile notare come il bianco nella prima sia "rosato" come nelle precedenti,mentre nell'altra è moolto vicino ad un bianco naturale :confused: :confused:

Pait
06-05-2010, 11:33
Ovvio che non ci sia deformazione in jpeg... come ho detto prima il jpeg è stato sviluppato dalla macchina e quindi anche corretto in distorsione e fringing e sharpato (che brutto termine). Tutti questi accorgimenti li adottano tutte le compatte, non gridiamo allo scandalo adesso: secondo voi con 300-400mm di lente una compatta riesce a essere geometricamente coerente? Non ci riescono le reflex più pompate figuriamoci un pezzo di vetro di 1-2cm di diametro.
La cosa che riesco a vedere però è che Casio sviluppa i suoi file meglio di altre... ogni tanto canna ma nella maggior parte è fenomenale.
Dato che l'elaborazione è profonda probabilmente le grandi differenze che si notano nelle foto in giro dipendono dall'utilizzo della scena non adeguata alla situazione di scatto e che quindi sviluppa male il file.
Sulla Casio le scene sono davvero moltissime e probabilmente usandole in maniera adeguata si riesce davvero a ottenere risultati molto buoni, forse è questo che il fotografo della recensione contro la HX5 ha fatto bene: non c'è una foto sbagliata!
Guardatevi le scene: per ognuna c'è una piccola demo che fa capire cosa fa quella modalità
http://it.exilim.eu/it/bestshot/allfeatures/
Come si vede il jpeg, di quelle due foto appena postati, ha anche molti più dettagli ed è molto più bello e contrastato del RAW...
Il RAW lo devi sviluppare tu, probabilmente il risultato sarà anche migliore del jpeg ma prendere un RAW grezzo e convertirlo in Jpeg non ha senso se prima non lo si sviluppa.

Raul2009
06-05-2010, 11:36
HX5 pochi dettagli a bassi iso, alterazione colori
TZ10 NR troppo pesante, inutilizzabile ad alti ISO
SX210IS equilibrata, colori eccellenti, osannata dai possessori... ho letto su 40 opinioni, ben 39 che la definivano da molto buona ad eccellente, ed uno solo che era insoddisfatto (difetta per velocità multiscatto e per il flash pop up)
F80 EXR peggiore della F70exr
FH100 tutto sommato non è male, ma la Sx210 è senza dubbio migliore
S8000 bassa qualità delle foto
F200exr NON è una superzoom e comunque molti possessori si sono lamentati
Tz7 stesso discorso della Tz10 - da escludere
SX200IS inferiore alla Sx210 e troppo voluminosa
wb650 qualità foto scadente
Olympus 9010 si comporta meglio di altre, ma non è il massimo

Ad oggi la migliore superzoom secondo me è la Sx210, che probabilmente prenderò appena disponibile dal mio negoziante di fiducia

Raul2009
06-05-2010, 11:43
perche ho visto con mano le foto che fa il Nokia N85 in piena luce magari?


Ho un N73 ed un N97 e di certo le foto non sono qualitativamente accettabili. L'N85 dovrebbe essere inferiore al mio N97 che ho comprato in quanto modello di punta della Nokia. Come fa ad avere una migliore fotocamera?

nic85
06-05-2010, 11:45
Ovvio che non ci sia deformazione in jpeg... come ho detto prima il jpeg è stato sviluppato dalla macchina e quindi anche corretto in distorsione e fringing e sharpato (che brutto termine). Tutti questi accorgimenti li adottano tutte le compatte, non gridiamo allo scandalo adesso: secondo voi con 300-400mm di lente una compatta riesce a essere geometricamente coerente? Non ci riescono le reflex più pompate figuriamoci un pezzo di vetro di 1-2cm di diametro.
La cosa che riesco a vedere però è che Casio sviluppa i suoi file meglio di altre... ogni tanto canna ma nella maggior parte è fenomenale.
Dato che l'elaborazione è profonda probabilmente le grandi differenze che si notano nelle foto in giro dipendono dall'utilizzo della scena non adeguata alla situazione di scatto e che quindi sviluppa male il file.
Sulla Casio le scene sono davvero moltissime e probabilmente usandole in maniera adeguata si riesce davvero a ottenere risultati molto buoni, forse è questo che il fotografo della recensione contro la HX5 ha fatto bene: non c'è una foto sbagliata!
Guardatevi le scene: per ognuna c'è una piccola demo che fa capire cosa fa quella modalità
http://it.exilim.eu/it/bestshot/allfeatures/
Come si vede il jpeg, di quelle due foto appena postati, ha anche molti più dettagli ed è molto più bello e contrastato del RAW...
Il RAW lo devi sviluppare tu, probabilmente il risultato sarà anche migliore del jpeg ma prendere un RAW grezzo e convertirlo in Jpeg non ha senso se prima non lo si sviluppa.

ho quindi scoperto l'acqua calda? :stordita:

cmq per me che non lo sapevo,avendo la deformazione solo in raw(modalità che per un niubbo come me non interessa)e in jpeg è tutto ok,torna al primo posto nella lista degli acquisti :D

Pait
06-05-2010, 11:53
@Raul

Tutti quelli che guardano le foto della SX210IS dicono che ha troppo rumore a bassi ISO e che diventa mano a mano più sfocata salendo, sei l'unico che la descrive così bene.
Tralaltro magari la tua descrizione sia dovuta al tuo utilizzo... le foto che abbiamo visto sono nettamente inferiori alla SX200IS.
A ISO 400 e oltre diventa devvero brutta nei confronti delle principali 3 contendenti.

Questo è solo un esempio a 400 ISO

http://img532.imageshack.us/img532/8421/4vs01.jpg

Raul2009
06-05-2010, 12:04
@Raul

Tutti quelli che guardano le foto della SX210IS dicono che ha troppo rumore a bassi ISO e che diventa mano a mano più sfocata salendo, sei l'unico che la descrive così bene.
Tralaltro magari la tua descrizione sia dovuta al tuo utilizzo... le foto che abbiamo visto sono nettamente inferiori alla SX200IS.
A ISO 400 e oltre diventa devvero brutta nei confronti delle principali 3 contendenti.[/IMG]

Ah si?
Innanzitutto non postare sempre la stessa foto per fare il confronto. Una foto venuta male non può pregiudicare una fotocamera... pensa un pò allora alle foto che hai scattato con la Tz5... 4 su quattro avevano un difetto! A chi ha scattato quella foto con la Sx210 è probabile che la foto non sia venuta così bene. Altri esempi?
Quali sarebbero le foto della Sx200 che risultano migliori della Sx210?

E poi, a me di quello che dicono gli altri interessa poco...io guardo con i miei occhi e per fare un paragone VERO, quando confronti una foto da 10 MP con una da 14 MP, innanzitutto dovresti ridimensionare quest'ultima.

Recati su questa pagina e trovami un solo confronto in cui ci sia una superzoom di quelle citate superiore alla Sx210 e poi ne riparliamo:

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

PS: puoi paragonarla anche alla F200exr che ti piace tanto... fammi sapere

Raul2009
06-05-2010, 12:16
Vedere le foto Still-life 800 della Sx200 e della sx210 e nota le differenze di dettagli (ad esempio del contenitore di perline in basso a sinistra).
Poi fare il confronto ad iso 100-200-400-800-1600 New Indoor della Sx210 con la F200exr, con la Tz7-Tz10- Hx5...
Attendo commenti

RRR1
06-05-2010, 12:17
ho quindi scoperto l'acqua calda? :stordita:

cmq per me che non lo sapevo,avendo la deformazione solo in raw(modalità che per un niubbo come me non interessa)e in jpeg è tutto ok,torna al primo posto nella lista degli acquisti :D


HX5 pochi dettagli a bassi iso, alterazione colori
TZ10 NR troppo pesante, inutilizzabile ad alti ISO
SX210IS Troppo rumore a bassi ISO e diventa mano a mano più sfocata salendo
F80 EXR peggiore della F70exr
FH100 Confrontando foto identiche con le contendenti, risulta la migliore in assoluto
S8000 bassa qualità delle foto
F200exr NON è una superzoom e comunque molti possessori si sono lamentati
Tz7 stesso discorso della Tz10 - da escludere
SX200IS inferiore alla Sx210 e troppo voluminosa
wb650 qualità foto scadente
Olympus 9010 si comporta meglio di altre, ma non è il massimo

Ad oggi la migliore superzoom secondo me è la FH100, che probabilmente prenderò a fine mese

Che ne dici nic85 ? Così il confronto va meglio ?
Raul2009 spero che il tuo post non fosse coperto da copyright :Prrr:

Sempre IMHO
Rik

viger
06-05-2010, 12:17
Ho un N73 ed un N97 e di certo le foto non sono qualitativamente accettabili. L'N85 dovrebbe essere inferiore al mio N97 che ho comprato in quanto modello di punta della Nokia. Come fa ad avere una migliore fotocamera?

che vuoi che ti dica , ho visto delle foto scattate e le ho viste sul mio monitor , sarà stato bravo mio cugino? Non sò comunque foto molto belle che non fanno certo rimpiangere le foto di quella Sony.

Vorrei capire come mai nelle recensioni non si ha il coraggio di dare un bel 3-4 di voto alla qualità fotografica di macchine fotografiche che costano onltre 300 euro.

Inoltre sarebbe curioso accostare macchine da 100 euro a quelle da 300 , secondo me cadrebbero certi miti.

Raul2009
06-05-2010, 12:21
Raul2009 spero che il tuo post non fosse coperto da copyright :Prrr:

Sempre IMHO
Rik

Certo che era coperto da copyright! :)
Comunque, vedo che in parte la pensiamo allo stesso modo, ma probabilmente ho visto più review della Sx210 di te e mi sono convinto che sia la migliore. Ognuno ha dei parametri di valutazione, quindi rispetto ogni parere, tranne quello di chi non è obiettivo.

controguerra
06-05-2010, 12:27
Per adesso ho capito questo:

Volevo acquistare una nuova fotocamera.

Se non fossi capitato in questo forum, avrei ormai già preso o una Canon SX 210 Is oppure una Panasonic TZ10 e ne sarei rimasto, sicuramente, felicissimo!

Ora, però, dopo aver letto tutto ciò che avete scritto, ho la testa a dir poco imballata e, quasi sicuramente, aspetterò ancora un pò prima di decidere....

nic85
06-05-2010, 12:43
HX5 pochi dettagli a bassi iso, alterazione colori
TZ10 NR troppo pesante, inutilizzabile ad alti ISO
SX210IS Troppo rumore a bassi ISO e diventa mano a mano più sfocata salendo
F80 EXR peggiore della F70exr
FH100 Confrontando foto identiche con le contendenti, risulta la migliore in assoluto
S8000 bassa qualità delle foto
F200exr NON è una superzoom e comunque molti possessori si sono lamentati
Tz7 stesso discorso della Tz10 - da escludere
SX200IS inferiore alla Sx210 e troppo voluminosa
wb650 qualità foto scadente
Olympus 9010 si comporta meglio di altre, ma non è il massimo

Ad oggi la migliore superzoom secondo me è la FH100, che probabilmente prenderò a fine mese

Che ne dici nic85 ? Così il confronto va meglio ?
Raul2009 spero che il tuo post non fosse coperto da copyright :Prrr:

Sempre IMHO
Rik

direi che ci siamo :D
La "calcolatrice" batte tutte :D :D

John85
06-05-2010, 12:53
La cosa che non comprendo dalla foto del foglio a quadretti è che se avesse una distorsione a barile tale in qualche foto si sarebbe notato, o sbaglio? Con una deformazione simile i palazzi e i soggetti dovrebbero essere dei funghi. Stessa cosa del bianco, in decine di foto da me visionate i colori sono abbastanza fedeli, ne troppo saturi come la Pana ne troppo piatti come la Sony, se un foglio bianco lo fà giallo o rosso come mai le decine di foto da me viste non mostrano tale problema?

Esatto!!!

E' questo che non riesce a convincermi....non so perchè ma questo sito tedesco comincia a mettermi forti dubbi sulla sua serietà.

Mostra risultati troppo contrastanti con la realtà. La review della F70EXR è disastrosa...e totalmente in contrasto con tutte le altre review mostrate ed anche con le foto che scatto io.

Insomma....nel dare fiducia a questi tedeschi andrei davvero coi piedi di piombo!!

La storia del RAW - JPEG è ridicola...se si accorgono che in RAW crea quella distorsione mentre in JPEG no, perchè scattare comunque in RAW e presentare al lettore tutte quelle distorsioni, quando poi il confronto con quasi tutte le altre viene fatto nell'unico formato che le concorrenti riescono a tirare fuori, ovvero il JPEG ???

Pait
06-05-2010, 13:00
OK... facciamo questo confronto.
Purtroppo stamattina mi è finito il tempo libero quindi parto dal macro e posto solo il confronto su alcune macchine. Questa sera continuo

Veloce carrellata di tutte le macro delle varie fotocamere superzoom che ho trovato e aggiungo come hai chiesto la F200 (anche se non mi ha colpito molto in questa foto)

F200 EXR
http://img188.imageshack.us/img188/8885/f200exrmac.jpg
HX5
http://img7.imageshack.us/img7/4088/hx5vmac.jpg
SX200IS
http://img691.imageshack.us/img691/4976/sx200ismacs.jpg
SX210IS
http://img708.imageshack.us/img708/8595/sx210ismac.jpg
TZ7
http://img97.imageshack.us/img97/8381/tz7mac.jpg
TZ10
http://img28.imageshack.us/img28/4052/tz10mac.jpg

Devo dire che la foto della SX200IS l'ho trovata abbastanza brutta come qualità con fringing giallo/blu e una sflashata sulla sinistra che ha bruciato mezza foto... non la considero attendibile, se si voleva si riusciva a fare meglio.
Sono rimasto impressionato dal dettaglio centrale della TZ10, davvero notevole, peccato per il PF giallo/blu mano a mano che si va ai lati
Il soft ai bordi ha un vincitore assoluto: la SX210IS... praticamente c'è la nebbia ai bordi
La TZ7 stavolta IMHO è ancora avanti alla TZ10 a causa del soft ai lati... si può aggiungere che la TZ10 è peggiorata anche nelle lenti

Qui invece un confronto su dettaglio centrale e angolo in alto a sinistra (è l'unico libero da oggetti) tra TZ7, TZ10 e SX210IS... il resto più tardi

TZ10 vs SX210IS

http://img526.imageshack.us/img526/7429/confmacrotz10vssx210.jpg

http://img153.imageshack.us/img153/7963/confmacrotz10vssx210cor.jpg

TZ7 vs SX210IS

http://img718.imageshack.us/img718/1772/confmacrotz7vssx210.jpg

http://img405.imageshack.us/img405/8052/confmacrotz7vssx210corn.jpg

nic85
06-05-2010, 13:17
La cosa che non comprendo dalla foto del foglio a quadretti è che se avesse una distorsione a barile tale in qualche foto si sarebbe notato, o sbaglio? Con una deformazione simile i palazzi e i soggetti dovrebbero essere dei funghi. Stessa cosa del bianco, in decine di foto da me visionate i colori sono abbastanza fedeli, ne troppo saturi come la Pana ne troppo piatti come la Sony, se un foglio bianco lo fà giallo o rosso come mai le decine di foto da me viste non mostrano tale problema?

semplice..tutte le foto sin ora viste dei palazzi,persone ecc,sono state scattate normalmente in jpeg,e non in raw che soffre della distorsione.

per il bianco nella rece crucca,se andiamo a vedere la foto della tastiera...senza stabilizzatore la foto è mossa ed il bianco si conferma vicino al rosa....in quella con lo stabilizzatore attivo,la foto non è ovviamente mossa ma magicamente il bianco è bianco :confused:

John85
06-05-2010, 13:42
L'ho scritto prima...sto sito di review è ridicolo e davvero poco serio.

Secondo me "spingono" alcune macchine più di altre per qualche interesse economico...non si spiegherebbe altrimenti la scelta del RAW distorto piuttosto che del JPEG pulito. :doh:

nic85
06-05-2010, 13:51
tralaltro nelle conclusioni finali,mettono in negativo l'eccessiva distorsione a 24mm,senza specificare che tale distorsione si ha solo in raw :doh: non se ne saranno accorti :D

Pait
06-05-2010, 14:32
TZ10 NR troppo pesante, inutilizzabile ad alti ISO
Tz7 stesso discorso della Tz10 - da escludere


Sono anni che si dice che la TZ7 ha un NR praticamente inesistente e lascia troppo rumore sulle foto adesso è diventato il contrario?!?!

Raul2009
06-05-2010, 15:05
OK... facciamo questo confronto.
Purtroppo stamattina mi è finito il tempo libero quindi parto dal macro e posto solo il confronto su alcune macchine. Questa sera continuo

Veloce carrellata di tutte le macro delle varie fotocamere superzoom che ho trovato e aggiungo come hai chiesto la F200 (anche se non mi ha colpito molto in questa foto)

F200 EXR
http://img188.imageshack.us/img188/8885/f200exrmac.jpg
HX5
http://img7.imageshack.us/img7/4088/hx5vmac.jpg
SX200IS
http://img691.imageshack.us/img691/4976/sx200ismacs.jpg
SX210IS
http://img708.imageshack.us/img708/8595/sx210ismac.jpg
TZ7
http://img97.imageshack.us/img97/8381/tz7mac.jpg
TZ10
http://img28.imageshack.us/img28/4052/tz10mac.jpg

Devo dire che la foto della SX200IS l'ho trovata abbastanza brutta come qualità con fringing giallo/blu e una sflashata sulla sinistra che ha bruciato mezza foto... non la considero attendibile, se si voleva si riusciva a fare meglio.
Sono rimasto impressionato dal dettaglio centrale della TZ10, davvero notevole, peccato per il PF giallo/blu mano a mano che si va ai lati
Il soft ai bordi ha un vincitore assoluto: la SX210IS... praticamente c'è la nebbia ai bordi

Qui invece un confronto su dettaglio centrale e angolo in alto a sinistra (è l'unico libero da oggetti) tra TZ7, TZ10 e SX210IS... il resto più tardi



Devo dire che mi deludi ogni giurno di più!
Fai tanto il preciso, e poi non ti rendi conto di ciò che è EVIDENTE!

1) per prima cosa ti devo dire che le Macro non è che interessino a buona parte degli utenti, quindi potevi prendere in considerazione le foto che ti ho indicato
2) nella foto macro dell'Sx200 c'è una chiara differenza dl'illuminazione che provoca quel risultato... noterai che da sinistra c'è una luce che illumina anche il bordo della moneta, che nelle altre foto NON c'è
3) ma come fai a confrontare i bordi della foto scattata dalla Sx210 con quelli della foto della macro scattata con la TZ10 se quest'ultima è chiaramente ripresa da una distanza differente e quindi riprende una parte differente?
Non sono immagini paragonabili!
Le parti d'immagine "analizzate" sono differenti ed il punto di ripresa DIFFERENTE.
Comunque se proprio vuoi fare un confronto (prendendo in considerazioni le stesse parti di foto), guarda il lato destro e nota come sono "NITIDE?" le colombe della Tz10 e viceversa quelle della Sx210.
Inoltre, nota come la foto della Tz10 sia anche nel caso delle macro, invasa da una predominante GIALLA.
Attendo pazientemente il resto delle comparazioni...

Raul2009
06-05-2010, 15:07
Sono anni che si dice che la TZ7 ha un NR praticamente inesistente e lascia troppo rumore sulle foto adesso è diventato il contrario?!?!

Scusa, dove si dicono queste fesserie?
Proprio perchè il soft di NR è così invasivo, le foto ne risentono così tanto

John85
06-05-2010, 16:10
La TZ7 ha, per scelta di panasonic, una riduzione del rumore molto lasca fino ad ISO400. Lo si nota chiaramente quando si guardano le foto di tutte le Lumix e le si confrontano con quelle delle altre case produttrici.

Sono fotocamere che in buona luce lasciano quel rumore in più che però consente di cogliere più dettagli della concorrenza.

Sopra gli ISO800 invece il rumore diventa davvero troppo e allora interviene pesantemente il NR impastando però tutta la foto.


Raul posso farti comunque una domanda? Cosa ti frena dal comprare questa Canon SX210?
Io penso che quando qualcuno è convinto della bontà di un prodotto dovrebbe acquistarlo, perchè tanto i pareri e le opinioni altrui non cambiarenno la valutazione di quel prodotto che resta ovviamente molto soggettiva.
Ormai si sono viste tantissime review sulla Canon, quindi quello che si doveva scoprire lo si è scoperto...se ti piace io la prenderei senza pensarci più. ;)

danielsaaan
06-05-2010, 16:32
HX5 pochi dettagli a bassi iso, alterazione colori
TZ10 NR troppo pesante, inutilizzabile ad alti ISO
SX210IS Troppo rumore a bassi ISO e diventa mano a mano più sfocata salendo
F80 EXR peggiore della F70exr
FH100 Confrontando foto identiche con le contendenti, risulta la migliore in assoluto
S8000 bassa qualità delle foto
F200exr NON è una superzoom e comunque molti possessori si sono lamentati
Tz7 stesso discorso della Tz10 - da escludere
SX200IS inferiore alla Sx210 e troppo voluminosa
wb650 qualità foto scadente
Olympus 9010 si comporta meglio di altre, ma non è il massimo

Ad oggi la migliore superzoom secondo me è la FH100, che probabilmente prenderò a fine mese

Che ne dici nic85 ? Così il confronto va meglio ?
Raul2009 spero che il tuo post non fosse coperto da copyright :Prrr:

Sempre IMHO
Rikma la h100 non è famosa perchè da bordi sfocati?
se le altre non hanno questo grosso difetto perché escluderle?

nic85
06-05-2010, 16:46
ma la h100 non è famosa perchè da bordi sfocati?
se le altre non hanno questo grosso difetto perché escluderle?

si presume sia stato un esemplare difettoso,in tanti altri scatti di altri esemplari tale difetto non è presente.

bluppy
06-05-2010, 16:50
qualche anima pia, aveva postato (non so se su questo o altro topic) il menu della fh100, ma non lo trovo più.
Se poteste rilinkarlo, magari insieme ad analogo della sx210... ve ne sarei molto grata.
:)

John85
06-05-2010, 16:53
C'è un leggero soft soprattutto sul lato sinistro della foto, ma niente di grave confrontato con i primi scatti che si vedevano.

Probabilmente quell'esemplare aveva qualcosa che non andava...

Pait
06-05-2010, 17:38
Scusa, dove si dicono queste fesserie?
Proprio perchè il soft di NR è così invasivo, le foto ne risentono così tanto

La TZ7 ha, per scelta di panasonic, una riduzione del rumore molto lasca fino ad ISO400. Lo si nota chiaramente quando si guardano le foto di tutte le Lumix e le si confrontano con quelle delle altre case produttrici.

Sono fotocamere che in buona luce lasciano quel rumore in più che però consente di cogliere più dettagli della concorrenza.

Sopra gli ISO800 invece il rumore diventa davvero troppo e allora interviene pesantemente il NR impastando però tutta la foto.


Raul posso farti comunque una domanda? Cosa ti frena dal comprare questa Canon SX210?
Io penso che quando qualcuno è convinto della bontà di un prodotto dovrebbe acquistarlo, perchè tanto i pareri e le opinioni altrui non cambiarenno la valutazione di quel prodotto che resta ovviamente molto soggettiva.
Ormai si sono viste tantissime review sulla Canon, quindi quello che si doveva scoprire lo si è scoperto...se ti piace io la prenderei senza pensarci più. ;)

Raul sei arrivato su questo forum da poco e hai le tue idee che non si modificano per niente ma il peggio è che non sai sostenere un dialogo.
Io e John ci siamo confrontati, siamo arrivati anche al battibecco ma quando poi abbiamo confrontato le foto quattro occhi diversi sono arrivati alla stessa conclusione. Invece con te non si può parlare: addirittura vuoi dire agli altri cosa da fastidio a loro secondo te: ti ricordi la discussione in cui mi dicevi che a me dava fastidio un difetto della mia macchina?... mi pare assurdo.
Non so quanti anni hai, non so di dove sei e non so che macchina fotografica hai ne cosa ti piace fotografare... eh si perchè diciamolo... dici di avere "una reflex con vari obbiettivi" e "varie compatte" ma mai che si sia vista una foto o almeno tu ne abbia dato i modelli.
Invece di aprire la bocca ogni tanto crea qualche contenuto tipo quelli che faccio io o posta le tue considerazioni senza flammare su quelle di altri: la liberta di esprimersi è un diritto

1) per prima cosa ti devo dire che le Macro non è che interessino a buona parte degli utenti, quindi potevi prendere in considerazione le foto che ti ho indicato
Non avevo tempo di ritagliare 5 foto per ogni camera... fai anche tu qualcosa ogni tanto
2) nella foto macro dell'Sx200 c'è una chiara differenza dl'illuminazione che provoca quel risultato... noterai che da sinistra c'è una luce che illumina anche il bordo della moneta, che nelle altre foto NON c'è
Devo dire che la foto della SX200IS l'ho trovata abbastanza brutta come qualità con fringing giallo/blu e una sflashata sulla sinistra che ha bruciato mezza foto... non la considero attendibile, se si voleva si riusciva a fare meglio.
Ma lo leggi cosa scrivo prima di rispondere?
3) ma come fai a confrontare i bordi della foto scattata dalla Sx210 con quelli della foto della macro scattata con la TZ10 se quest'ultima è chiaramente ripresa da una distanza differente e quindi riprende una parte differente?
Non sono immagini paragonabili!
cut cut cut
Le parti d'immagine "analizzate" sono differenti ed il punto di ripresa DIFFERENTE.
Comunque se proprio vuoi fare un confronto (prendendo in considerazioni le stesse parti di foto), guarda il lato destro e nota come sono "NITIDE?" le colombe della Tz10 e viceversa quelle della Sx210.
Hai ragione sul PF della TZ10 e sul soft... non ho detto che non c'è ma se avessi fatto io la fotografia la facevo differente... forse. Comunque Se la TZ10 ai bordi presenta più PF la SX210IS presenta più soft... si vede e sono la stessa porzione di immagine. Le due porzioni con l'1 in mezzo non mi sembrano chissà quanto diverse e mi sono dilungato molto su i vari difetti della TZ10:
Sono rimasto impressionato dal dettaglio centrale della TZ10, davvero notevole, peccato per il PF giallo/blu mano a mano che si va ai lati
cut cut cut
La TZ7 stavolta IMHO è ancora avanti alla TZ10 a causa del soft ai lati... si può aggiungere che la TZ10 è peggiorata anche nelle lenti
Ripeto... fai anche tu un lavoro del genere se lo vuoi fatto come vuoi tu. Di certo non criticherò se ci perdi tempo... al massimo possiamo guardarle insieme
Inoltre, nota come la foto della Tz10 sia anche nel caso delle macro, invasa da una predominante GIALLA.
A me sembra verde e non mi sembra neanche sbagliata dato che i dollari sono verdi

PER FAVORE SMETTILA DI FLAMMARE

FreeMan
06-05-2010, 17:51
PER FAVORE SMETTILA DI FLAMMARE

quoto... ma questo non vale solo per lui

il 3d è generico su tutte le compatte superzoom, non fossilizzate la discussione su una sola fotocamera, non è il 3d ufficiale della SX210

chiudo la discussione per un po' così che possiate TUTTI leggere il mio richiamo ed imprimervelo bene in testa.

update: riaperta.

>bYeZ<

tugius
07-05-2010, 10:55
[OT]

Verro
07-05-2010, 11:32
ragazzi, ma della TZ6 che ne dite???? Avevo anche abbordato la Casio H10, ma ho visto che in alcuni test è veramente na chiavica...invece per stare sotto le 200 "sberle" che mi consigliate??? Grazie
!

Mr.Sifter
07-05-2010, 15:10
ciao
cosa ne pensate della sony h55?
rispetto alle altre costa un pochino meno, ed è comunque completa (tranne GPS)


Trovata qualche review, stessi difetti della Hx5v?

Raul2009
07-05-2010, 15:32
Oggi ho avuto modo di toccare con mano alcune fotocamere:

1) la sx210: piccola, ma il flash popup si apre proprio dove si poggia solitamente il dito... comunque, se ci fosse stata nera l'avrei presa.
C'è da dire che non da idea di solidità a prima vista, ma in mano la sensazione e diversa (anche se non sembra solida quanto Hx5 e Tz)
2) la sony Hx5: bellissima, nera e con uno stile sobrio ma che piace. Idea di solidità rimarcata una volta presa in mano
3)fuji F70exr: l'avevo avuta fra le mani anche in passato... piccola, tanto da sembrare una compatta con zoom da 3x. Non mi piace la colorazione, che la fa sembrare di plastica
4)Sx200: troppro grossa per i miei gusti (non la chiamerei proprio compatta9
5)casio H10: bello stile ed abbastanza solida
6)olympus 9010: bella fotocamera, non c'è niente da dire. Solida.
7)Tz10, non l'ho presa in mano visto che è simile alla Tz7, ma ovviamente mi aspetto la solidità tipica delle TZx... ottima qualità costruttiva.
8) Wb550: grossa ma solida... simil sx200

John85
07-05-2010, 15:58
ragazzi, ma della TZ6 che ne dite???? Avevo anche abbordato la Casio H10, ma ho visto che in alcuni test è veramente na chiavica...invece per stare sotto le 200 "sberle" che mi consigliate??? Grazie
!

A livello fotografico la TZ6 è esattamente come la TZ7, quindi ci sono decine e decine di review in rete. E' una fotocamera validissima, specie di giorno fino a ISO400, dopo comincia a soffrire pesantemente il rumore.

Per le foto in notturna sui 150€ spiccano le Fuji F200EXR (zoom 5X) e F70EXR (zoom 10X) le cui foto puoi vedere nel mio album in firma.

bluppy
07-05-2010, 17:32
Oggi ho avuto modo di toccare con mano alcune fotocamere:

1) la sx210: piccola, ma il flash popup si apre proprio dove si poggia solitamente il dito... comunque, se ci fosse stata nera l'avrei presa.
C'è da dire che non da idea di solidità a prima vista, ma in mano la sensazione e diversa (anche se non sembra solida quanto Hx5 e Tz)
2) la sony Hx5: bellissima, nera e con uno stile sobrio ma che piace. Idea di solidità rimarcata una volta presa in mano
3)fuji F70exr: l'avevo avuta fra le mani anche in passato... piccola, tanto da sembrare una compatta con zoom da 3x. Non mi piace la colorazione, che la fa sembrare di plastica
4)Sx200: troppro grossa per i miei gusti (non la chiamerei proprio compatta9
5)casio H10: bello stile ed abbastanza solida
6)olympus 9010: bella fotocamera, non c'è niente da dire. Solida.
7)Tz10, non l'ho presa in mano visto che è simile alla Tz7, ma ovviamente mi aspetto la solidità tipica delle TZx... ottima qualità costruttiva.
8) Wb550: grossa ma solida... simil sx200
hai avuto la possibilità di vederne qualcuna accesa?
rapidità di funzioni?

Raul2009
07-05-2010, 18:02
hai avuto la possibilità di vederne qualcuna accesa?
rapidità di funzioni?

Le ho viste tutte accese (tranne la Sx200, la Wb550 e la Tz10), ma non mi hanno fatto scattare foto. Cosa ti interessa sapere?
Si accendevano abbastanza velocemente. La Canon non mi è sembrata fulminea, ma tutte in 1 o 2 secondi circa erano pronte.
A livello di menù mi sono piaciute la F70exr, la canon.
C'è da dire che anche il menù della Tz7 era molto intuitivo, quindi credo che anche la Tz10 abbia lo stesso menù

bluppy
07-05-2010, 18:14
La tz7 la consoco bene: il menu è facilissimo.
il flash è molto scomodo sotto il dito?
si accende sempre?
fa rumore? (sulla Eos fa un clak pazzesco!:mad: )

Raul2009
07-05-2010, 23:53
La tz7 la consoco bene: il menu è facilissimo.
il flash è molto scomodo sotto il dito?
si accende sempre?
fa rumore? (sulla Eos fa un clak pazzesco!:mad: )

Non è che si possa definire scomodo il flash... occupa proprio il posto dove solitamente tengo il dito (che ovviamente va quindi spostato sul lato della fotocamera), questo è il "problema".
L'ho spenta ed accesa 2 volte, e 2 volte il flash si è alzato ( ma non so se è possibile disattivarlo per farlo star chiuso) e non fa particolare rumore quando si alza.
E' comunque richiudibile manualmente (l'ho chiuso con il dito senza particolari accorgimenti)

bluppy
08-05-2010, 09:40
Grazie !
spero di riuscire a dare uno sguardo ai negozi oggi, perchè anche se costicchia rispetto alal F70 che ormai aavevo "scelto" e che era anche abbastanza calata di prezzo, mi ispira tanto questa canon.

Per i prezzi , mi sa che al mom anche su web saranno fermi per un bel po' se addirittura non tenderanno ad aumentare.

La mia perplessità è data dal fatto che è una macchinetta nuova (a quanto ho capito) abbastanza diversa dalla sx200 (il che è un bene!) ma di cui ancora si sa poco.
Però una cosa mi tenta molto: i colori che ho sempre visto sulle foto fatte con le canon non li ho mai visti (tranne su vecchie fuji). :)

Raul2009
08-05-2010, 10:44
Grazie !
spero di riuscire a dare uno sguardo ai negozi oggi, perchè anche se costicchia rispetto alal F70 che ormai aavevo "scelto" e che era anche abbastanza calata di prezzo, mi ispira tanto questa canon.

Per i prezzi , mi sa che al mom anche su web saranno fermi per un bel po' se addirittura non tenderanno ad aumentare.

La mia perplessità è data dal fatto che è una macchinetta nuova (a quanto ho capito) abbastanza diversa dalla sx200 (il che è un bene!) ma di cui ancora si sa poco.
Però una cosa mi tenta molto: i colori che ho sempre visto sulle foto fatte con le canon non li ho mai visti (tranne su vecchie fuji). :)

Per quanto mi riguarda, dopo aver letto tutto quanto disponibile in termini di recensioni su internet della sx210 e dopo aver visto una valanga di foto, mi sono convinto per l'acquisto.
Le recensioni delle altre fotocamere mi hanno lasciato molto perplesso. Quando è stata presentata la Hx5, mi ero praticamente innamorato delle sue funzionalità, ma la mancanza di dettagli a bassi iso è per me inaccettabile, soprattutto se unita a colori "strani".
La Fh100 non mi ha mai ispirato per un fatto estetico, ma ci sarei passato sopra se mi fosse piaciuta la qualità fotografica. Devo dire che mi ha deluso la gestione del rumore che già ad iso 400 impasta tutto a mo di pennello.
La F70exr era un mio pallino, ma non mi piace il sistema di NR, anche se c'è da dire che ha una gamma dinamica davvero molto buona.

bluppy
08-05-2010, 16:14
Ho girato 2 negozi di due catene (euronics e unieuro) mi manca expert ma mi sa che ci vorranno aleno 2 mesi prima di poter vedere le macchinette nei negozi.
Ho visto solo oggi la f70, ma vista da fuori è esattamente "una" macchinetta come ce ne potrebbero essere milioni.
Piccola, leggera, nulla di che....
C'era anche la sx200 a "soli" 259€ in offerta (!!!).
L'unica è comprare su internet...punto e basta.
Mi sa che, anche se mi piacerebbe prima poter vedere qualche fotina da utente qualunque, sarò fra i pionieri della canon...

Raul2009
08-05-2010, 16:26
Ho girato 2 negozi di due catene (euronics e unieuro) mi manca expert ma mi sa che ci vorranno aleno 2 mesi prima di poter vedere le macchinette nei negozi.
Ho visto solo oggi la f70, ma vista da fuori è esattamente "una" macchinetta come ce ne potrebbero essere milioni.
Piccola, leggera, nulla di che....
C'era anche la sx200 a "soli" 259€ in offerta (!!!).
L'unica è comprare su internet...punto e basta.
Mi sa che, anche se mi piacerebbe prima poter vedere qualche fotina da utente qualunque, sarò fra i pionieri della canon...

La sx210 la trovi al MediaWorld

bluppy
08-05-2010, 16:33
grazie!!
se posso domani provo a fare un giro, ce n'è uno relativamente vicino a dove sarò!

PS. scusa raul, ma dove hai trovato la valanga di foto della sx210?
(o la valanga era di altre macchine?)

Raul2009
08-05-2010, 17:27
grazie!!
se posso domani provo a fare un giro, ce n'è uno relativamente vicino a dove sarò!

PS. scusa raul, ma dove hai trovato la valanga di foto della sx210?
(o la valanga era di altre macchine?)

Innanzitutto ne trovi un sacco nelle varie review:

http://www.pocket-lint.com/review/4676/canon-powershot-sx210-is-review

http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=4302

http://www.ephotozine.com/article/Canon-PowerShot-SX210-handson-13219

http://asia.cnet.com/reviews/digitalcameras/0,39005881,45204348p,00.htm

http://www.whatdigitalcamera.com/equipment/reviews/compactcameras/128188/1/canon-powershot-sx210-is-review.html

http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_SX210_IS/

http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/newproduct/20100319_355753.html

http://www.t3.com/reviews/cameras/digital-cameras/canon-sx210-is-vs-samsung-wb500

http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx210-review

http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/canon/powershot-sx210-is/canon-powershot-sx210-is-review.html

http://www.photoradar.com/news/story/canon-powershot-sx210-is-hands-on-review

http://www.techradar.com/reviews/cameras-and-camcorders/cameras/compact-cameras/canon-powershot-sx210-is-680425/review?artc_pg=3

http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2010/03/27/Canon-PowerShot-SX210-IS/p1

http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx210_is_review/

http://www.digital.it/recensioni/fotocamere/compatte/foto-a-4320x3240-pixel/121/

Comparazione foto: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

http://www.imaging-resource.com/PRODS/SX210IS/SX210ISA7.HTM

http://www.digitalversus.com/article-360-8208-1.html

http://www.flickr.com/search/?q=sx210

E poi ne ho trovate diverse su gallerie di utenti di forum etc... (ma non ho più i link).
Ti ci vorrà parecchio a guardare tutte le recensioni e tutte foto contenute, quindi buon divertimento :)

marco.19
09-05-2010, 12:51
grande!!
ora mi guardo tutte le review che non avevo visto... ne conoscevo solo metà ;)
grazie dei link!!:D :D

John85
09-05-2010, 14:02
Molte review non hanno nessuna foto, ma solo i pareri del recensore quindi le eliminerei direttamente da quella lista. ;)

Raul2009
09-05-2010, 17:21
Molte review non hanno nessuna foto, ma solo i pareri del recensore quindi le eliminerei direttamente da quella lista. ;)

Le ho messe ugualmente perchè comunque si legge qualche parere in più.

Raul2009
09-05-2010, 17:24
grande!!
ora mi guardo tutte le review che non avevo visto... ne conoscevo solo metà ;)
grazie dei link!!:D :D

Io invece me le sono viste tutte, e ne manca anche qualcun'altra di cui non avevo memorizzato il link. Manca un bel 3d in cui c'erano i commenti di chi già la possedeva e devo dire che ne erano quasi tutti entusiasti, e mancano anche altri link.

viger
09-05-2010, 18:08
magari diro' un eresia , è una macchina che esteticamente non mi attira nemmeno un po mentre mi piaceva il modello piu vecchio... ma la Canon Sx210 is pur essendo una 14mpix a me pare faccia foto migliori della Sx200 is.

Il passo in avanti c'è , anche se comunque magari fermo restando i 12mpix con elettronica migliorata si avrebbero avuto risultati ancora migliori nel contenimento del rumore.

controguerra
09-05-2010, 20:49
Cosa vi fà preferire la Canon Sx210 alla Panasonic TZ10?

Raul2009
10-05-2010, 00:30
Cosa vi fà preferire la Canon Sx210 alla Panasonic TZ10?

Basta che ti leggi qualche pagina di questo 3d o ti guardi qualche rencensione ed avrai la risposta.


@TUTTI: un utente ha postato delle foto della WB650 lamentandosi... no crossposting

voi cosa ne pensate?

malaccio
10-05-2010, 02:52
La Fh100 non mi ha mai ispirato per un fatto estetico, ma ci sarei passato sopra se mi fosse piaciuta la qualità fotografica. Devo dire che mi ha deluso la gestione del rumore che già ad iso 400 impasta tutto a mo di pennello.

Oggi ho avuto modo di toccare con mano alcune fotocamere:
5)casio H10: bello stile ed abbastanza solida

1. forse non ti sei accorto che la h10 e l'fh100 sono praticamente identiche.
all' h10 manca solo la rotellina per le funzioni pasm di fianco al pulsante di scatto.

2. l'fh100 a ISO 400 (che cmq non dovresti quasi mai usare visto che dici di voler fare delle belle foto) è tra le migliore come dettaglio e non impasta per niente, anzi.. ma che review hai visto??:muro:

3. la canon sx210 comunque la trovi nei negozi, osannala poi postando le tue foto:D
qui chiudo.

io la casio fh100 la sto provando, sto imparando ad usarla e vi posso dire che in raw distorce solo a 24 mm.. a 30 è quasi perfetta a 35 perfetta..

quando riesco poi posto le foto.. devo rifarle perchè le avevo fatte solo per verificare quanto letto.

per chi voleva il manuale.. io ce l ho in italiano(sul sito è in inglese)..se mi mandate la mail in pv ve lo mando..

Raul2009
10-05-2010, 09:55
1. forse non ti sei accorto che la h10 e l'fh100 sono praticamente identiche.
all' h10 manca solo la rotellina per le funzioni pasm di fianco al pulsante di scatto.


Dici? A me sembrano molto diverse! Forse le dovresti mettere vicino per rendertene conto. La H10 è stilisticamente + bella. La fH100, è più spessa ed ha un rigonfiamento sotto il flash che non mi piace.

http://www.casio-europe.com/it/exilim/exilimhizoom/exh10/
http://www.casio-europe.com/it/exilim/exilimhighspeed/exfh100/
Comunque non ho capito perchè mi dici questa cosa......


2. l'fh100 a ISO 400 (che cmq non dovresti quasi mai usare visto che dici di voler fare delle belle foto) è tra le migliore come dettaglio e non impasta per niente, anzi.. ma che review hai visto??:muro:

Io di recensioni ne vedo moltissime delle fotocamere che prendo in considerazione. La mia opinione è questa. Se la tua è un'altra, nessuno ti dice niente.
Se vuoi leggere altre opinioni: http://www.amazon.com/Casio-EX-FH100-10-1MP-Digital-Stabilization/product-reviews/B0032ANBXI/ref=dp_top_cm_cr_acr_pop_hist_all?ie=UTF8&showViewpoints=1&tag=testfreaks-20
http://www.dpreview.com/reviews/read_opinion_text.asp?prodkey=casio_exfh100&opinion=44958
Anche se non credo sia necessario rifarsi alle opinioni altrui visto che la fotocamera ce l'hai.

3. la canon sx210 comunque la trovi nei negozi, osannala poi postando le tue foto:D
qui chiudo.


Io l'ho trovata solo Purple nei negozi (non online), altrimenti l'avrei già presa.
Poi non capisco perchè, visto che mi piace una fotocamera più di un'altra, questo ad alcuni non va giù. I gusti non si discutono... altrimenti sposeremmo tutti la stessa donna.

nic85
10-05-2010, 11:56
1. forse non ti sei accorto che la h10 e l'fh100 sono praticamente identiche.
all' h10 manca solo la rotellina per le funzioni pasm di fianco al pulsante di scatto.

2. l'fh100 a ISO 400 (che cmq non dovresti quasi mai usare visto che dici di voler fare delle belle foto) è tra le migliore come dettaglio e non impasta per niente, anzi.. ma che review hai visto??:muro:

3. la canon sx210 comunque la trovi nei negozi, osannala poi postando le tue foto:D
qui chiudo.

io la casio fh100 la sto provando, sto imparando ad usarla e vi posso dire che in raw distorce solo a 24 mm.. a 30 è quasi perfetta a 35 perfetta..

quando riesco poi posto le foto.. devo rifarle perchè le avevo fatte solo per verificare quanto letto.

per chi voleva il manuale.. io ce l ho in italiano(sul sito è in inglese)..se mi mandate la mail in pv ve lo mando..

il manuale uppalo su megaupload :)

RRR1
10-05-2010, 12:21
il manuale uppalo su megaupload :)

Gliel'ho già suggerito in pvt..... speriamo bene :Prrr:

Rik

tugius
10-05-2010, 17:39
quali le differenze principali tra casio h10 e fh100?
grazie

Raul2009
10-05-2010, 21:32
@Raul.
la canon la trovi in tutti i mediaworld.
ma inutile continuare a osannarla(peraltro sei l'unico) sulla base di review senza averla in mano.
un mio amico ce l'ha da fine marzo..appena uscita..se scatti in raw tanto quanto ci puoi lavorare su..
ma quando vuoi solo dei punta e scatta o foto di interni, discoteche credimi che è meglio lasciare stare...perchè poi non ti metti a svilluppare 100 foto di amici..le tieni come sono..


Infatti l'ho vista al mediaworld, ma c'era solo purple e francamente non mi piace, come non mi piace la gold. Per me solo BLACK.
Non so se sono l'unico ad osannarla! Di certo mi sembra migliore della Fh100 che molti reputano buona... de gustibus!
Non ho capito la storia dei raw! La Sx210 non scatta in raw.
Curiosità: tu quale superzoom reputi la migliore al momento?

Aggiungo che nello scattare una foto con otturatore aperto 15 sec come quella postata qui http://img532.imageshack.us/g/cimg01262.jpg/ la tz7 faceva molto meglio

kaysersoze
11-05-2010, 14:46
Mi sono letto le ultime pagine di questa discussione, sono alla ricerca di una fotocamera compatta, che abbia un buono zoom, e che possa permettermi di scattare anche panorami.
Dopo aver visto attentamente le review sono indeciso tra 3 modelli
- panasonic TZ7
- casio fh100
- canon 210 is

Ecco secondo il mio modestissimo parere i giudizi sulle suddette macchine in base alle review che ho visto:

Panasonic tz7
La qualità del bianco non è il massimo, buona la resa cromatica, basso rumore fino ai 800 ISO.

Casio fh100
Dettagli della foto e resa cromatica eccellenti, qualità del bianco peggiore della tz7 ed infine mostra maggior rumore ai bassi ISO rispetto alla tz7

Canon sx210is
Qualità del bianco e resa cromatica eccellenti, anche questa macchina però secondo me mostra maggior rumore rispetto alla tz7 ai bassi iso.


Su foto notturne la migliore delle 3 secondo me è la tz7 seguita dalla sx210is e ultima la fh100

Valutazioni fatte osservando le comparazioni fatte da http://www.dkamera.de/testbericht/casio-exilim-ex-fh100/bildqualitaet.html

Raul2009
11-05-2010, 15:09
Ecco secondo il mio modestissimo parere i giudizi sulle suddette macchine in base alle review che ho visto:
Panasonic tz7
La qualità del bianco non è il massimo, buona la resa cromatica, basso rumore fino ai 800 ISO.
Casio fh100
Dettagli della foto e resa cromatica eccellenti, qualità del bianco peggiore della tz7 ed infine mostra maggior rumore ai bassi ISO rispetto alla tz7
Canon sx210is
Qualità del bianco e resa cromatica eccellenti, anche questa macchina però secondo me mostra maggior rumore rispetto alla tz7 ai bassi iso.
Su foto notturne la migliore delle 3 secondo me è la tz7 seguita dalla sx210is e ultima la fh100
[/URL]

Secondo me dovresti riguardare bene la recensione e possibilmente guardarne altre ( IMHO ), i tuoi pareri sono tutt'altro che giusti. Vedi:
Panasonic tz7 -basso rumore fino ai 800 ISO? forse intendevi dire 400 o meno
Casio fh100 - mostra maggior rumore ai bassi ISO rispetto alla tz7-differenze non abissali
Su foto notturne la migliore delle 3 secondo me è la tz7 seguita dalla sx210is e ultima la fh100 - direi che la Tz7 è assolutamente la terza in questa classifica (senza appello)

viger
11-05-2010, 16:22
Sono d' accordo con Raul2009 , dovresti guardare piu fonti e magari anche siti di hosting (Picasa, Flickr , ecc) dove trovi milioni di foto fatte da gente comune che non hanno alcun interesse (editoriale o economico) nell' esaltare una marca piuttosto che un altra.

Mi sorprenderei poi se un sensore retroilluminato soffrà di più di altri, che sono tradizionali, in foto notturne.

Magari basta anche solo aprire le due immagini a piena risoluzione, ed osservarle con i propri occhi.

http://img32.imageshack.us/img32/3861/fh100vstz7.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/fh100vstz7.jpg/)

in questa immagine non ho fatto altro che prendere le due porzioni dalle foto di entrambe le macchine a piena risoluzione.

FreeMan
11-05-2010, 17:16
il manuale uppalo su megaupload :)

Gliel'ho già suggerito in pvt..... speriamo bene :Prrr:

Rik

io vorrei sperare che prima o poi leggiate le regole del forum.. probabilmente lo farete solo DOPO una sospensione.. se così vi aggrada, così sia ;)

>bYeZ<

John85
11-05-2010, 17:19
Sono d' accordo con Raul2009 , dovresti guardare piu fonti e magari anche siti di hosting (Picasa, Flickr , ecc) dove trovi milioni di foto fatte da gente comune che non hanno alcun interesse (editoriale o economico) nell' esaltare una marca piuttosto che un altra.

Mi sorprenderei poi se un sensore retroilluminato soffrà di più di altri, che sono tradizionali, in foto notturne.

Magari basta anche solo aprire le due immagini a piena risoluzione, ed osservarle con i propri occhi.

http://img32.imageshack.us/img32/3861/fh100vstz7.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/fh100vstz7.jpg/)

in questa immagine non ho fatto altro che prendere le due porzioni dalle foto di entrambe le macchine a piena risoluzione.

Si...ma sono sempre prese da quel sito tedesco farlocco. Meglio prendere le foto della gallery di dcresource che ha già postato alcuni shot provvisori (alcune foto devono essere riscattate e altre aggiunte) della FH100 e confrontarli con gli stessi shot delle altre gallery.

FH100
http://www.dcresource.com/reviews/casio/exilim_fh100-review/gallery

SX210
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx210-review/gallery

TZ7
http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_zs3-review/gallery.shtml

TZ10
http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_zs7-review/gallery

HX5v
http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx5v-review/gallery

kaysersoze
11-05-2010, 17:58
Secondo me dovresti riguardare bene la recensione e possibilmente guardarne altre ( IMHO ), i tuoi pareri sono tutt'altro che giusti. Vedi:
Panasonic tz7 -basso rumore fino ai 800 ISO? forse intendevi dire 400 o meno
Casio fh100 - mostra maggior rumore ai bassi ISO rispetto alla tz7-differenze non abissali
Su foto notturne la migliore delle 3 secondo me è la tz7 seguita dalla sx210is e ultima la fh100 - direi che la Tz7 è assolutamente la terza in questa classifica (senza appello)

bhè fino a 400 sicuro, a 800 però non mi sembra si comporti peggio delle altre, è chiaro che il rumore aumenti agli alti iso o no??

sulle foto notturne, sempre usando come fonte il sito sopra citato sembrerebbe il contrario, se poi quel sito è poco attenndibile verificherò meglio da altre parti, ma da lì mi sembra evidente che fra le 3 quella che si comporta meglio sia la tz7
Se confronti in modalità nottura le porzioni di queste foto http://www.dkamera.de/testbericht/casio-exilim-ex-fh100/bildqualitaet.html a me sembrano migliori quella della tz7 rispetto a quelle della canon

viger
11-05-2010, 18:39
Si...ma sono sempre prese da quel sito tedesco farlocco. Meglio prendere le foto della gallery di dcresource che ha già postato alcuni shot provvisori (alcune foto devono essere riscattate e altre aggiunte) della FH100 e confrontarli con gli stessi shot delle altre gallery.


In ogni caso non capisco perchè ci si fermi alle considerazioni dei test quando alla fine dell' articolo ci sono le foto sul campo della FH100 . Che invito a guardare e sono nonostante tutto realmente splendide per una compatta superzoom.

http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/08.jpg

http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/6_beispielaufnahmen/bilder/3_raw_jpg/jpg/01.jpg

http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/6_beispielaufnahmen/bilder/3_raw_jpg/jpg/03.jpg

http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/01.jpg

nic85
11-05-2010, 19:19
io vorrei sperare che prima o poi leggiate le regole del forum.. probabilmente lo farete solo DOPO una sospensione.. se così vi aggrada, così sia ;)

>bYeZ<

no freeman non ci aggrada :( non trattandosi di materiale warez o quant'altri,ma di un semplice manuale,si pensa che non sia illegale...ora lo sappiamo.

Raul2009
11-05-2010, 19:26
bhè fino a 400 sicuro, a 800 però non mi sembra si comporti peggio delle altre, è chiaro che il rumore aumenti agli alti iso o no??

sulle foto notturne, sempre usando come fonte il sito sopra citato sembrerebbe il contrario, se poi quel sito è poco attenndibile verificherò meglio da altre parti, ma da lì mi sembra evidente che fra le 3 quella che si comporta meglio sia la tz7
Se confronti in modalità nottura le porzioni di queste foto http://www.dkamera.de/testbericht/casio-exilim-ex-fh100/bildqualitaet.html a me sembrano migliori quella della tz7 rispetto a quelle della canon

Scusa, mi specifichi con esattezza quali foto hai paragonato? O meglio, quali impostazioni? Così mi rendo conto.

Comunque non mi sorprende + niente, dopo che qualcuno ha detto che la prima e la terza foto delle seguenti, sono migliori della seconda e quarta... sarò io che son diventato cieco?
http://www.dkamera.de/media/testberichte/fujifilm/finepix-f70exr/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/25.jpg ISO 800 F70exr
http://www.dkamera.de/media/testberichte/canon/powershot-sx210-is/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/35.jpg ISO 800 SX210
http://www.dkamera.de/media/testberichte/fujifilm/finepix-f70exr/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/07.jpg ISO 800 F70EXR
http://www.dkamera.de/media/testberichte/canon/powershot-sx210-is/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/29.jpg ISO 800 SX210

http://www.dkamera.de/media/bilder/testberichte/panasonic/lumix_dmc_tz7/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/15.jpg ISO 400 TZ7 (che in teoria, ma solo in teoria, dovrebbe avere un quantitativo di rumore inferiore ad una foto ISO 800)

Raul2009
11-05-2010, 19:30
In ogni caso non capisco perchè ci si fermi alle considerazioni dei test quando alla fine dell' articolo ci sono le foto sul campo della FH100 . Che invito a guardare e sono nonostante tutto realmente splendide per una compatta superzoom.

http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/08.jpg

http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/6_beispielaufnahmen/bilder/3_raw_jpg/jpg/01.jpg

http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/6_beispielaufnahmen/bilder/3_raw_jpg/jpg/03.jpg

http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/01.jpg

Davvero niente male!
Tuttavia vi invito a guardare questi confronti:
http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/16.jpg ISO 800
http://www.dkamera.de/media/testberichte/canon/powershot-sx210-is/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/35.jpg ISO 800
http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/10.jpg ISO 100
http://www.dkamera.de/media/testberichte/canon/powershot-sx210-is/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/01.jpg ISO 80
http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/11.jpg ISO 100
http://www.dkamera.de/media/testberichte/canon/powershot-sx210-is/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/02.jpg ISO 80
http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/12.jpg ISO 100
http://www.dkamera.de/media/testberichte/canon/powershot-sx210-is/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/03.jpg ISO 80

viger
11-05-2010, 19:54
a 800 ISO decisamente meglio la foto della Canon

si deve vedere se sulla FH100 hanno utilizzato o meno le capacità della macchina con le impostazioni Best Shot

RRR1
11-05-2010, 20:03
no freeman non ci aggrada :( non trattandosi di materiale warez o quant'altri,ma di un semplice manuale,si pensa che non sia illegale...ora lo sappiamo.

QUOTO :D

Rik

controguerra
11-05-2010, 20:27
Ragazzi ma per foto in notturno, quale la migliore tra:
Panasonic TZ7, Panasonic TZ10 e Casio FH100??

Grazie.

FreeMan
11-05-2010, 21:30
no freeman non ci aggrada :( non trattandosi di materiale warez o quant'altri,ma di un semplice manuale,si pensa che non sia illegale...ora lo sappiamo.

non si pensa, si leggono le regole (che spesso spiegano anche quello che non si sa)

>bYeZ<

John85
11-05-2010, 21:39
a 800 ISO decisamente meglio la foto della Canon

si deve vedere se sulla FH100 hanno utilizzato o meno le capacità della macchina con le impostazioni Best Shot

Io continuo a ritenere inutile discutere su foto che vengono tratte da un sito che s'è rivelato inaffidabile...speriamo di vedere le review che contano anche per questa FH100 così da poter confrontarla meglio.

Stranger
11-05-2010, 23:01
e per i filmati c'è qualche macchina che spicca in particolare?

tugius
12-05-2010, 00:44
ragazzi
più leggo i vari post e varie discussioni
più sono indeciso e non riesco a valutare bene!

a me serve una macchina che faccia delle belle foto in tutte le situazioni, rispecchi i colori, sia veloce, non faccia micromosso eccessivo,
abbia un pò di zoom ottico e possibilmente filmati in hd.
(per le foto perfette ho una buona reflex e non vengono neppure con quella!):mad:

se poi ingrandendo a più non posso si vedono artefatti ed altro non sono interessato...:D

quindi chiedo ancora un consiglio per una buona compatta, o a questo punto tutte vanno bene (o tutte vanno male perchè nessuna spicca sulle altre in ogni settore, ma ognuna è prima in un solo settore o max 2-3)
io ero orientato sulla sony hx5v o h55, ma dopo tutto quello che ho letto adesso sono veramente confuso.

consigliatemi a stò punto la miglior tuttofare...
grazie

tugius
12-05-2010, 00:46
ps. o forse è meglio passare ad una cam con meno zoom e che abbia un sensore più grande?
se si quale?

viger
12-05-2010, 01:30
ps. o forse è meglio passare ad una cam con meno zoom e che abbia un sensore più grande?
se si quale?

Se le trovi faccelo sapere :oink:

tugius
12-05-2010, 11:10
Se le trovi faccelo sapere :oink:

era la mia domanda. esistono? se si quali?:D

marco.19
12-05-2010, 11:38
ps. o forse è meglio passare ad una cam con meno zoom e che abbia un sensore più grande?
se si quale?

certo che esistono, ma qui si va off topic...

kaysersoze
12-05-2010, 13:50
Scusa, mi specifichi con esattezza quali foto hai paragonato? O meglio, quali impostazioni? Così mi rendo conto.

Semplice basta andare al link http://www.dkamera.de/testbericht/casio-exilim-ex-fh100/bildqualitaet.html

selezioni le fotocamere che vuoii confrontare, selezioni la modalità (giorno o notturna) scegli gli ISO e vedi di seguiti i risultati...

Esempio di foto notturna a 100 ISO tra Tz7 e canon sx210is e casio fh100
La migliore secondo me è quella della tz7, segue canon e chiude casio

http://www.dkamera.de/media/bilder/testberichte/panasonic/lumix_dmc_tz7/4_iso_szenario/1_nacht/100.jpg http://www.dkamera.de/media/testberichte/canon/powershot-sx210-is/4_iso_szenario/1_nacht/100.jpg http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/4_iso_szenario/2_nacht/100.jpg

altro esempio delle suddette in modalità diurna a 100 ISO
Qui la migliore è la casio (bianco a parte) e la canon (soprattutto per la resa del bianco) ma la tz 7 non è molto lontana (bianco a parte)

http://www.dkamera.de/media/bilder/testberichte/panasonic/lumix_dmc_tz7/4_iso_szenario/1_tag/100.jpg http://www.dkamera.de/media/testberichte/canon/powershot-sx210-is/4_iso_szenario/1_tag/100.jpg http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/4_iso_szenario/2_tag/100.jpg


Esempio diurno a 400 ISO

QUi la migliore (con meno rumore) sono la tz7 e la casio segue canon

http://www.dkamera.de/media/bilder/testberichte/panasonic/lumix_dmc_tz7/4_iso_szenario/1_tag/400.jpg http://www.dkamera.de/media/testberichte/canon/powershot-sx210-is/4_iso_szenario/1_tag/400.jpg http://www.dkamera.de/media/testberichte/casio/exilim-ex-fh100/4_iso_szenario/2_tag/400.jpg




Comunque non mi sorprende + niente, dopo che qualcuno ha detto che la prima e la terza foto delle seguenti, sono migliori della seconda e quarta... sarò io che son diventato cieco?
http://www.dkamera.de/media/testberichte/fujifilm/finepix-f70exr/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/25.jpg ISO 800 F70exr
http://www.dkamera.de/media/testberichte/canon/powershot-sx210-is/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/35.jpg ISO 800 SX210
http://www.dkamera.de/media/testberichte/fujifilm/finepix-f70exr/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/07.jpg ISO 800 F70EXR
http://www.dkamera.de/media/testberichte/canon/powershot-sx210-is/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/29.jpg ISO 800 SX210

http://www.dkamera.de/media/bilder/testberichte/panasonic/lumix_dmc_tz7/6_beispielaufnahmen/bilder/1_jpg/15.jpg ISO 400 TZ7 (che in teoria, ma solo in teoria, dovrebbe avere un quantitativo di rumore inferiore ad una foto ISO 800)

Come detto nell'altro 3d: è del tutto inutile confrontare fotto scattate in periodi diversi e con luce comletamente differente. NON HA SENSO!!
Se vuoi paragonare come scattano 2 macchine fotografiche devi avere lo stesso soggetto nelle stesse condizioni di luce!!
:read:

marco.19
12-05-2010, 14:13
Per caso mi è venuto in mente di guardare la OLYMPUS MJU 9010...
ho notato che le foto che fa non sono affatto male, a bassi iso, anche se non ha nessun controllo manuale su nulla...
dopo aver letto qualche review e aver visto un po' di samples però non mi sembra che sia migliore delle fotocamere di cui continuiamo a parlare qui, quindi non capisco come mai abbia un prezzo così alto (parte da un minimo di 240 € online).
qualcuno sa dirmi come mai?

controguerra
12-05-2010, 14:43
Da quello che dice kaysersoze, il miglior compromesso sembra proprio la TZ7.

Io ho venduto la mia vecchia canon 950is....... dovrei prenderne una nuova.
Ero orientato sulla casio fh100 ma , siccome la userei molto anche per i video, il fatto che non abbia lo zoom me la penalizza tanto.

Comunque sono sempre indeciso tra:
Canon SX210 IS, Panasonic TZ10 e TZ7 e Casio FH100.

Passo ogni giorno da una preferenza all'altra........

Magari conviene prendere una TZ7 visto che si trova a poco più di 200 euro e magari , per il prossimo anno, uscirà qualcosa di nuovo che sia, in effetti, migliore di tute le altre.

Vai che dite?

RRR1
12-05-2010, 15:00
Semplice basta andare al link http://www.dkamera.de/testbericht/casio-exilim-ex-fh100/bildqualitaet.html

Certo che i dettagli che stanno confrontando sono veramente minuscoli rispetto alla foto originale. Più passa il tempo e più penso che una valga l'altra, visto poi anche che nessuna prevalga in maniera preponderante. :cool:

Sempre IMHO
Rik

RRR1
12-05-2010, 15:07
Da quello che dice kaysersoze, il miglior compromesso sembra proprio la TZ7.

Io ho venduto la mia vecchia canon 950is....... dovrei prenderne una nuova.
Ero orientato sulla casio fh100 ma , siccome la userei molto anche per i video, il fatto che non abbia lo zoom me la penalizza tanto.

Comunque sono sempre indeciso tra:
Canon SX210 IS, Panasonic TZ10 e TZ7 e Casio FH100.

Passo ogni giorno da una preferenza all'altra........

Magari conviene prendere una TZ7 visto che si trova a poco più di 200 euro e magari , per il prossimo anno, uscirà qualcosa di nuovo che sia, in effetti, migliore di tute le altre.

Vai che dite?

Io ho i tuoi stessi dubbi.
Ma come ho scritto qua sopra, Più passa il tempo e più penso che una valga l'altra, visto poi anche che nessuna prevalga in maniera preponderante. :cool:

Sempre IMHO
Rik

spaceboy
12-05-2010, 15:12
ragazzi
più leggo i vari post e varie discussioni
più sono indeciso e non riesco a valutare bene!

a me serve una macchina che faccia delle belle foto in tutte le situazioni, rispecchi i colori, sia veloce, non faccia micromosso eccessivo,
abbia un pò di zoom ottico e possibilmente filmati in hd.
(per le foto perfette ho una buona reflex e non vengono neppure con quella!):mad:

se poi ingrandendo a più non posso si vedono artefatti ed altro non sono interessato...:D

quindi chiedo ancora un consiglio per una buona compatta, o a questo punto tutte vanno bene (o tutte vanno male perchè nessuna spicca sulle altre in ogni settore, ma ognuna è prima in un solo settore o max 2-3)
io ero orientato sulla sony hx5v o h55, ma dopo tutto quello che ho letto adesso sono veramente confuso.

consigliatemi a stò punto la miglior tuttofare...
grazie

S90?

John85
12-05-2010, 15:21
Da quello che dice kaysersoze, il miglior compromesso sembra proprio la TZ7.

Io ho venduto la mia vecchia canon 950is....... dovrei prenderne una nuova.
Ero orientato sulla casio fh100 ma , siccome la userei molto anche per i video, il fatto che non abbia lo zoom me la penalizza tanto.

Comunque sono sempre indeciso tra:
Canon SX210 IS, Panasonic TZ10 e TZ7 e Casio FH100.

Passo ogni giorno da una preferenza all'altra........

Magari conviene prendere una TZ7 visto che si trova a poco più di 200 euro e magari , per il prossimo anno, uscirà qualcosa di nuovo che sia, in effetti, migliore di tute le altre.

Vai che dite?

Su SX210IS e TZ10 ho postato un confronto sulla pagina della SX210...esattamente qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2187373&page=4

Non mi fido assolutamente di dkamera.de quindi non la considero proprio per i confronti.

spaceboy
12-05-2010, 15:32
sarà interssante valutare la nuova Canon IXUS HS 300 ,stesso sensore sony della casio + Digic 4..

http://dpreview.com/news/1005/10051101canonixus300hs.asp

RRR1
12-05-2010, 18:01
sarà interssante valutare la nuova Canon IXUS HS 300 ,stesso sensore sony della casio + Digic 4..

http://dpreview.com/news/1005/10051101canonixus300hs.asp

Ma non la vedremo in questo 3d. Ha lo zoom ottico "solo" 3,8x. :cool:
E comunque già sono indeciso adesso.....

Sempre IMHO
Rik

marco.19
12-05-2010, 20:57
Per caso mi è venuto in mente di guardare la OLYMPUS MJU 9010...
ho notato che le foto che fa non sono affatto male, a bassi iso, anche se non ha nessun controllo manuale su nulla...
dopo aver letto qualche review e aver visto un po' di samples però non mi sembra che sia migliore delle fotocamere di cui continuiamo a parlare qui, quindi non capisco come mai abbia un prezzo così alto (parte da un minimo di 240 € online).
qualcuno sa dirmi come mai?

nessuno?:help: :help: :help:

Raul2009
12-05-2010, 22:55
Semplice basta andare al link [:

Il tuo confronto è limitato ad un range in cui la tz7 ed in generale le tz non si comportano male:
primo confronto: vince TZ7
secondo confronto: vince canon
terzo confronto: mi piace + la canon.

Ora prova a confrontare le foto ad iso 800 e 1600 e poi mi dici che ne pensi.

Avendo avuto la Tz7, se la canon è a pari merito o inferiore a questa fotocamera, allora non c'è ragione di acquistare alcuna superzoom del 2010.

Credo però che nella realtà non sia così, visto che la maggior parte delle foto viste (scattate con la Sx210) mi inducono a pensare che la canon faccia meglio (e non di poco).
Unico dubbio: vista l'uscita della nuova IXUS 300 HS, non vorrei che canon tirasse fuori una powershot sx300 senza flashpopup, con modalità multiscatto veloce (e non di soli 0,5 fps), con sensore retroilluminato che si comporti meglio e con gruppo ottico + luminoso (caratteristiche che si ritrovano nella nuova IXUS... guardate i sample su Canon USA) proprio dopo aver acquistato la sx210

John85
12-05-2010, 23:05
Qua c'è un confronto ad ISO800 che avevo già postato sul thread della SX210, manca solo la FH100 perchè ancora non recensita da dcresource. Le immagini sono state ridimensionate tutte a 10Mpx per effettuare meglio il confronto.

_____SX210IS_______________TZ10______________ HX5V_________________F70EXR
http://img208.imageshack.us/img208/985/img0093m.th.jpg (http://img208.imageshack.us/i/img0093m.jpg/) http://img217.imageshack.us/img217/6640/p1020102i.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/p1020102i.jpg/) http://img532.imageshack.us/img532/9312/dsc00186n.th.jpg (http://img532.imageshack.us/i/dsc00186n.jpg/) http://img143.imageshack.us/img143/9113/dscf9268.th.jpg (http://img143.imageshack.us/i/dscf9268.jpg/)

Questi sono invece dei crop delle immagini così come escono dalle fotocamere
TZ10 - 800 ISO
http://img72.imageshack.us/img72/1347/tz10.jpg
SX210 - 800 ISO
http://img580.imageshack.us/img580/2309/sx210.jpg
HX5 - 800 ISO
http://img706.imageshack.us/img706/6735/hx5p.jpg
F70 - 800 ISO
http://img218.imageshack.us/img218/2378/f70n.jpg

tugius
13-05-2010, 10:53
da ieri stò valutando la nuova sony DSC-WX1
ha sensore Cmos e 10.2 Mpx però solo zoom 5x Lens G

comunque mi sembra una buona macchina e molto piccola e ben fatta, toccata da euronics, mi sembra anche solida, ma non è superzoom...

viger
13-05-2010, 10:58
da ieri stò valutando la nuova sony DSC-WX1
ha sensore Cmos e 10.2 Mpx però solo zoom 5x Lens G

comunque mi sembra una buona macchina e molto piccola e ben fatta, toccata da euronics, mi sembra anche solida, ma non è superzoom...

non sono superzoom perche scrivete ovunque?

Parlo a chi continua a postare delle Ixus 300 con zoom 3,8x e di questa sony che è una 5X.

Avete gia riportato l' informazione nella senzione "la migliore compatta ??"


Smettetela di inquinare i threads che nulla hanno a che fare con queste macchine! Postando ovunque. Se siete interessati a questi modelli aprite un thread specifico

Chi partecipa a questo thread partecipa anche nell' altro , è assai noioso trovarsi commenti identici in ogni pagina.

PS: non sono assolutamente contro questi ottimi modelli, ma trovarsi in posta 5-6 interventi in 3 threads e poi andarli a sfogliare per leggersi lo stesso argomento 3 volte non è affatto bello.

kaysersoze
13-05-2010, 13:11
Il tuo confronto è limitato ad un range in cui la tz7 ed in generale le tz non si comportano male:
primo confronto: vince TZ7
secondo confronto: vince canon
terzo confronto: mi piace + la canon.

Ora prova a confrontare le foto ad iso 800 e 1600 e poi mi dici che ne pensi.

Avendo avuto la Tz7, se la canon è a pari merito o inferiore a questa fotocamera, allora non c'è ragione di acquistare alcuna superzoom del 2010.

Credo però che nella realtà non sia così, visto che la maggior parte delle foto viste (scattate con la Sx210) mi inducono a pensare che la canon faccia meglio (e non di poco).
Unico dubbio: vista l'uscita della nuova IXUS 300 HS, non vorrei che canon tirasse fuori una powershot sx300 senza flashpopup, con modalità multiscatto veloce (e non di soli 0,5 fps), con sensore retroilluminato che si comporti meglio e con gruppo ottico + luminoso (caratteristiche che si ritrovano nella nuova IXUS... guardate i sample su Canon USA) proprio dopo aver acquistato la sx210

Secondo la mia opinione non ha nessun senso paragonere delle compatte sopra i 400/800 ISO, lì la qualità e il basso rumore te lo possono garantire SDLO DELLE OTTIME REFLEX!!

marco.19
14-05-2010, 08:42
Per caso mi è venuto in mente di guardare la OLYMPUS MJU 9010...
ho notato che le foto che fa non sono affatto male, a bassi iso, anche se non ha nessun controllo manuale su nulla...
dopo aver letto qualche review e aver visto un po' di samples però non mi sembra che sia migliore delle fotocamere di cui continuiamo a parlare qui, quindi non capisco come mai abbia un prezzo così alto (parte da un minimo di 240 € online).
qualcuno sa dirmi come mai?

nessuno la conosce?

viger
14-05-2010, 10:20
Secondo la mia opinione non ha nessun senso paragonere delle compatte sopra i 400/800 ISO, lì la qualità e il basso rumore te lo possono garantire SDLO DELLE OTTIME REFLEX!!

ma infatti le comparative a 1600 ISO di queste macchine mi strappano sempre un sorriso.

John85
14-05-2010, 11:13
nessuno la conosce?

Ci sono alcune review...di giorno sembra un valido prodotto, ma appena si va leggermente su con gli ISO peggiora davvero tanto..tra l'altro non dovrebbe avere nemmeno i comandi manuali.

Insomma, niente di particolarmante emozionante...

John85
14-05-2010, 11:21
Secondo la mia opinione non ha nessun senso paragonere delle compatte sopra i 400/800 ISO, lì la qualità e il basso rumore te lo possono garantire SDLO DELLE OTTIME REFLEX!!

1600 ISO infatti è un limite davvero estremo per queste compatte...spesso il rumore, a meno di modalità multi-scatto come la PRO LOW-LIGHT della mia F70, è davvero troppo.

La comparativa che ho inserito io ad inizio pagina tra le 4 fotocamere è infatti ad 800 ISO ed è abbastanza riveltrice sulla capacità che ha ognuna delle singole macchine ad alte sensibilità

marco.19
14-05-2010, 11:37
Ci sono alcune review...di giorno sembra un valido prodotto, ma appena si va leggermente su con gli ISO peggiora davvero tanto..tra l'altro non dovrebbe avere nemmeno i comandi manuali.

Insomma, niente di particolarmante emozionante...

chissà perchè allora costa così tanto...

tugius
14-05-2010, 18:43
ciao
dove si trova una tabella riassuntiva delle varie macchine?
sopratutto volevo confrontare la velocità di mulitscatto su alcune... grazie.

ps. cerchio ristretto a sony wx1 - h55 - hx5v

enzo82
14-05-2010, 21:28
in prima pagina trovi qualcosa

tugius
15-05-2010, 09:50
Ciao
nell'elenco di prima pagina non c'è il confronto del multiscatto.

Stargazer
15-05-2010, 12:52
Ciao
nell'elenco di prima pagina non c'è il confronto del multiscatto.
Quello lo trovi anche sulla tabella del sito sony
oppure vai su
http://www.imaging-resource.com/MFR1.HTM?view=Sony_reviews
dove sto aspettando anch'io che si decidano però a recensirla la h55

controguerra
15-05-2010, 14:08
Quale, secondo voi, tra TZ7, TZ10, Canono SX 210 is e Casio FH100, fà le foto migliori con la luce artificiale?? Dentro a stanze, con luce artificiale?

fabri22
15-05-2010, 14:15
Quale, secondo voi, tra TZ7, TZ10, Canono SX 210 is e Casio FH100, fà le foto migliori con la luce artificiale?? Dentro a stanze, con luce artificiale?

Casio... se non fai caso al bilanciamento del bianco, ai bordi ed all' effetto acquerello.

DaViD_KeNt
15-05-2010, 18:59
Casio... se non fai caso al bilanciamento del bianco, ai bordi ed all' effetto acquerello.

Niente più? hauhuhauha

controguerra
15-05-2010, 19:17
Casio... se non fai caso al bilanciamento del bianco, ai bordi ed all' effetto acquerello.

Penso di poter dire alla fine, dopo esserne stato molti vicino all'acquisto, di scartare la Casio. Anch'essa,come le altre, presenta vari problemi.
Poi, quando la dovrò rivendere, di sicuro non manterrà il prezzo di una Canon o Panasonic TZ.
Forse meglio prendere una TZ7, si trova a poco più di 200 euro, la uso un anno e poi, se veramente esce qualcosa di qualitativamente superiore, la cambio perdendoci poco.
E' una settimana che ho venduto la mia vecchia canon ma, ancora, non riesco a decidere con cosa sostituirla.

nic85
15-05-2010, 19:27
Penso di poter dire alla fine, dopo esserne stato molti vicino all'acquisto, di scartare la Casio. Anch'essa,come le altre, presenta vari problemi.
Poi, quando la dovrò rivendere, di sicuro non manterrà il prezzo di una Canon o Panasonic TZ.
Forse meglio prendere una TZ7, si trova a poco più di 200 euro, la uso un anno e poi, se veramente esce qualcosa di qualitativamente superiore, la cambio perdendoci poco.
E' una settimana che ho venduto la mia vecchia canon ma, ancora, non riesco a decidere con cosa sostituirla.

io ho venduto la tz5(qualitativamente uguale alla tz7)per la casio fh100...mi arriva a giorni!poi dipende sempre da uno cosa vuole da una fotocamera...

controguerra
15-05-2010, 20:05
io ho venduto la tz5(qualitativamente uguale alla tz7)per la casio fh100...mi arriva a giorni!poi dipende sempre da uno cosa vuole da una fotocamera...

La TZ5, mi sembra avere molte caratteristiche in meno rispetto alla TZ7 anche se, come dici, la qualità delle foto è uguale.
Ripeto, da tutto quello che ho letto e che voi avete gentilmente postato, mi sembra che chi per una cosa chi per un altra, queste fotocamere hanno dei difetti e si possono equiparare.
La Casio costa poco più di una TZ7 e non è quello che fà la differenza.
Sicuramente siamo in un periodo "intermedio" dove le nuovo fotocamere, non hanno fatto quel salto di qualità che ci si aspettava.
Penso che le nuove generazioni che usciranno nel 2011, possano avere veramente un qualcosa in più rispetto a quelle attuali. Ed è per questo che preferisco comprare una fotocamera che mi permetta, magari tra un anno, di poterla rivenderle senza problemi., problemi che, con una Casio avrei poichè la "massa" delle persone, purtroppo, guarda alla marca senza sapere in effetti quale sia la macchina migliore.

danielsaaan
15-05-2010, 20:37
La TZ5, mi sembra avere molte caratteristiche in meno rispetto alla TZ7 anche se, come dici, la qualità delle foto è uguale.
Ripeto, da tutto quello che ho letto e che voi avete gentilmente postato, mi sembra che chi per una cosa chi per un altra, queste fotocamere hanno dei difetti e si possono equiparare.
La Casio costa poco più di una TZ7 e non è quello che fà la differenza.
Sicuramente siamo in un periodo "intermedio" dove le nuovo fotocamere, non hanno fatto quel salto di qualità che ci si aspettava.
Penso che le nuove generazioni che usciranno nel 2011, possano avere veramente un qualcosa in più rispetto a quelle attuali. Ed è per questo che preferisco comprare una fotocamera che mi permetta, magari tra un anno, di poterla rivenderle senza problemi., problemi che, con una Casio avrei poichè la "massa" delle persone, purtroppo, guarda alla marca senza sapere in effetti quale sia la macchina migliore.
secondo un fotografo che ho conosciuto a perugia si devono aspettare almeno un 3 anni per vedere le compatte dotate di sensori grossi... se è questo che intendevi.

RRR1
15-05-2010, 20:50
La TZ5, mi sembra avere molte caratteristiche in meno rispetto alla TZ7 anche se, come dici, la qualità delle foto è uguale.
Ripeto, da tutto quello che ho letto e che voi avete gentilmente postato, mi sembra che chi per una cosa chi per un altra, queste fotocamere hanno dei difetti e si possono equiparare.
La Casio costa poco più di una TZ7 e non è quello che fà la differenza.
Sicuramente siamo in un periodo "intermedio" dove le nuovo fotocamere, non hanno fatto quel salto di qualità che ci si aspettava.
Penso che le nuove generazioni che usciranno nel 2011, possano avere veramente un qualcosa in più rispetto a quelle attuali. Ed è per questo che preferisco comprare una fotocamera che mi permetta, magari tra un anno, di poterla rivenderle senza problemi., problemi che, con una Casio avrei poichè la "massa" delle persone, purtroppo, guarda alla marca senza sapere in effetti quale sia la macchina migliore.

In ogni campo, il prodotto migliore è quello che non è ancora uscito.
Se non ci si decide, l'anno prossimo ci saranno in uscita per il 2012 altri prodotti che "sicuramente saranno migliori".
Se uno prende una macchina per tenerla diciamo 7-10 anni, magari aspetta un paio di mesi (anche 3-4) per l'acquisto, ma non aspetta altri 7-10 anni....
Poi ognuno la pensa come crede ;)

Sempre IMHO
Rik

EDIT
danielsaaan mi ha preceduto, ma il principio di fondo è sempre quello. :-P

controguerra
16-05-2010, 02:19
Ma guardate io sono daccordo con voi.
Stavo dicendo solamente che, le macchine uscite nel 2010, non hanno portato nulla di nuovo dal punto di vista della qualità rispetto a quelle 2009, anzi, addirittura, in alcuni casi, si è visto un peggioramento.
Per quello magari, si spera, che le prossime, possano realmente migliorare dal punto di vista di qualità fotografica e non solo di funzioni.

marco.19
16-05-2010, 10:15
purtroppo una volta con le analogiche ne sceglievi una di qualità e la tenevi anche 20 anni o più... (figuratevi che io una reflex analogica pentax di mio padre che dopo più di 30 anni funziona ancora come nuova, e la qualità è sempre ottima!)
ora con il digitale è come con i computer, dopo 2 anni sei già arretrato... non dico solo dal punto di vista del design o delle dimensioni o delle funzioni aggiuntive, intendo dire proprio che come qualità della foto è impensabile tenersi una fotocamera digitale per più di 5 anni, perchè la qualità (per chi non si accontenta delle compatte commerciali, ma vuole davvero fare belle foto) inevitabilmente aumenta con il progresso tecnologico...

danielsaaan
16-05-2010, 12:37
purtroppo una volta con le analogiche ne sceglievi una di qualità e la tenevi anche 20 anni o più... (figuratevi che io una reflex analogica pentax di mio padre che dopo più di 30 anni funziona ancora come nuova, e la qualità è sempre ottima!)
ora con il digitale è come con i computer, dopo 2 anni sei già arretrato... non dico solo dal punto di vista del design o delle dimensioni o delle funzioni aggiuntive, intendo dire proprio che come qualità della foto è impensabile tenersi una fotocamera digitale per più di 5 anni, perchè la qualità (per chi non si accontenta delle compatte commerciali, ma vuole davvero fare belle foto) inevitabilmente aumenta con il progresso tecnologico...

ma credo che anche con le analogiche fosse così, che la qualità aumentasse sensibilmente con il progresso tecnologico. cioè magari dopo la vostra pentax sono uscite altre pentax con prestazioni di molto superiori (parlando sempre di analogiche).

WarSide
16-05-2010, 12:47
ma credo che anche con le analogiche fosse così, che la qualità aumentasse sensibilmente con il progresso tecnologico. cioè magari dopo la vostra pentax sono uscite altre pentax con prestazioni di molto superiori (parlando sempre di analogiche).

Oddio, non è proprio così, perché il cuore di una reflex digitale (ovviamente parliamo del corpo macchina) è il sensore ed il processore per il postprocessing delle immagini e sono quelle cose che vengono migliorate di anno in anno.

Con una analogica avevi il rullino ed, al più, le migliorie le avevi nel sistema di messa a fuoco, nel motorino per lo scatto a raffica et similia; tutte cose che, da hobbysta, non ti facevano propendere per il cambio del corpo macchina (quindi 10+ anni un corpo macchina te li faceva senza alcun problema).

bluppy
16-05-2010, 16:33
Mah, pobabilmente dico una fesseria, ma io tengo d'occhio le cose solo da un anno, e con riferimmto specifico a queste compattine superzoom.
Ma mi pare che fra il 2002 (anno in cui ho comprato la nikon775) e oggi, il "passo in più" che si è fatto cn le digitali sia stato solo quello delle superzoom, che per l'appunto sono ancora tutte "scarsette".
(Probabilmente anche l'implementazione di video ha avuto la sua evoluzine , ma sinceramente a quelli non ho proprio mai badato, io nelle mie 2 non li ho mai nemmeno povati....)
Per il resto, nella resa, le differenze fra la mia nikon del 2002 e altre macchinette sono state molto relative (nel senso che quello che facevi con la mia, facevi con le altre macchinette) ed il prezzo certamente è andato a calare.
Ho regalato una samsung da 100€ che fa fotine di tutto rispetto...
Se la fesseria è troppo grande,se avete voglia, potete dirmi cosa invece è sostanzialemnte molto cambiato e io non ci ho fatto caso?

marco.19
16-05-2010, 19:11
quello che voglio dire è che un'analogica di qualità farà sempre foto perfette (se tenuta bene). Una digitale invece non farà mai foto comparabili all'analogica, e la gara tecnolgica dei sensori degli ultimi 10 anni mostra che se uno vuole essere sempre al meglio della qualità d'immagine digitale non può pensare di tenersi una fotocamera per più di 5 anni.
le compatte superzoom sono un esempio di fotocamere che in questo discorso c'entrano poco perchè la qualità d'immagine è comunque scarsa e lo sviluppo tecnologico tende a sviluppare dettagli per attirare compratori piuttosto che migliorare la qualità d'immagine e basta.
dubito che una samsung da 100 € faccia chissà che foto... magari se uno si accontenta...
Io credo che invece negli ultimi anni c'è stato un significativo sviluppo delle reflex digitali proprio a livello di qualità d'immagine. ma credo che qui siamo un po' OT...

malaccio
17-05-2010, 01:31
Infatti l'ho vista al mediaworld, ma c'era solo purple e francamente non mi piace, come non mi piace la gold. Per me solo BLACK.
Non so se sono l'unico ad osannarla! Di certo mi sembra migliore della Fh100 che molti reputano buona... de gustibus!
Non ho capito la storia dei raw! La Sx210 non scatta in raw.
Curiosità: tu quale superzoom reputi la migliore al momento?

Aggiungo che nello scattare una foto con otturatore aperto 15 sec come quella postata qui http://img532.imageshack.us/g/cimg01262.jpg/ la tz7 faceva molto meglio

certo che scatta in raw..forse l'unica cosa per cui l'avevo presa in considerazione...

cosa cosa??? la tz7 avrebbe fatto meglio??? e su che basi?? quella foto è stata esposta 15 secondi ma poi sviluppando il raw ho tolto la luminosità che c'era in eccesso (la foto era sovraesposta) e la foto rispecchia esattamente quello che vedo da casa mia con il binocolo. ti ricordo che è zoomata a 10x.
il rumore è bassissimo ed è abbastanza definita..
il risultato mi sembra ottimo considerando che è stata una delle prime foto che ho fatto..
posta di meglio a 10x di notte con una compatta e ne riparliamo

Pait
17-05-2010, 02:03
quella foto è stata esposta 15 secondi ma poi sviluppando il raw ho tolto la luminosità che c'era in eccesso (la foto era sovraesposta)
posta di meglio a 10x di notte con una compatta e ne riparliamo

OK... dato che non è esclusa la PP lieve posto io...

La foto presentava una dominante gialla molto forte a causa di un lampione che più giallo non si può. Livellata a dovere in modo da eliminare le aree poco illuminate e desaturata nel giallo, croppata nella parte bassa per eliminare le auto posteggiate sul davati.

Panasonic Lumix TZ5

http://dl.dropbox.com/u/3983382/P1010043_leveled.JPG

John85
17-05-2010, 15:27
@Pait: Si ma la tua è in WIDE e non in TELE come quella di malaccio. :Prrr:

Pait
17-05-2010, 15:36
@Pait: Si ma la tua è in WIDE e non in TELE come quella di malaccio. :Prrr:

Mhmm... già, a un certo punto avevo preso la fissa per le foto notturne con lo zoom bello esteso ma non col cavalletto, a mano libera.
Non ne ho notturne a zoom esteso con cavalletto.

marco.19
17-05-2010, 21:49
credo che ormai sono giunto alla decisione... prenderò la f70 che per 150 € ha il migior rapporto prezzo/prestazioni. Non credo proprio che le altre molto più costose valgano davvero tutti quei soldi in termini di qualità d'immagine finale senza post processing.
poi se riesco a mettere via un po' di soldi nei prossimi mesi mi prenderò un'olympus pen... sono andato ieri dal mio fotografo a provarla ed è fantastica! l'unico difetto è che è leggermente lenta a mettere a fuoco ma sembra che con i nuovi obiettivi le cose vadano meglio ;)

bluppy
17-05-2010, 22:23
io invece ho deciso che 80€ non mi cambiano la vita e, dato che le ultime foto fatte con una reflex, mi hanno fatta divertire anche giocando coi ritagli, mi sa che se la casio ha maggiori dettagli...mi và meglio della f70.
Spero solo che non sia "una schifezza" :)

pippo_felipe
18-05-2010, 08:57
...e della samsung wb600 cosa mi dite ???
ci sono in giro recensioni attendibili? io non sono riuscito a trovarle.....

.....visto che il prezzo e' sceso non mi dispiacerebbe prenderla sempre se non fa le foto a cavolo...

l'ho trovata a 215 euro compresa la spedizione mi sembra un buon prezzo
oppure a 170 euro compresa spedizione la wb550.
purtroppo la fh100 non riesco ancora a trovarla a buon prezzo


.....grazie :help:

bluppy
18-05-2010, 09:35
la FH100 la trovi a 233€ che non è molto di più di 215
Ti mando il link in privato perchè non so se qui si può ...
Certo poi devi aggiungere la menoria,ma quella con qualsiasi fotocamera

marco.19
18-05-2010, 09:54
chissà perchè non fanno una memoria integrata nelle fotocamere...
solo l'olympus 9010 mi sembra che abbia 2 GB di memoria interna, che fanno sempre comodo, no?

comunque di solito se prendi la macchina in un negozio, invece che online, ti regalano la scheda e anche la custodia, se ti conoscono ;)

bluppy
18-05-2010, 10:21
vabè infondo le schede si possono anche cambiare (c'è chi tiene sempre le foto sulla memoria...e mi sa che a quel punto ne servono a pacchi!), costano sempre meno e sono sempre più capaci e veloci.
Non trovo che sia quello il costo eccessivo.
Quanto ai negozi "live", spesso è difficiel che abbiano molta scelta e soprattutto, non è che "ti regalano la scheda"...diciamo che si fanno pagare la macchina con la scheda, la batteria di ricambio, la custodia ecc....
Su queste cose, devo dire che i negozi online convengono davvero parecchio.
Cosa diversa è per le singole schede dimemoria: se devi comprare solo quelle, calcolando i costi di spedizione, conviene comprare nei negozi "live".
Più che altro, online, conviene sempre fare ordini cumulativi (macchina, memory, batteria, custodia ecc e pagare solo una volta la spedizione)

pippo_felipe
18-05-2010, 11:08
vabè infondo le schede si possono anche cambiare (c'è chi tiene sempre le foto sulla memoria...e mi sa che a quel punto ne servono a pacchi!), costano sempre meno e sono sempre più capaci e veloci.
Non trovo che sia quello il costo eccessivo.
Quanto ai negozi "live", spesso è difficiel che abbiano molta scelta e soprattutto, non è che "ti regalano la scheda"...diciamo che si fanno pagare la macchina con la scheda, la batteria di ricambio, la custodia ecc....
Su queste cose, devo dire che i negozi online convengono davvero parecchio.
Cosa diversa è per le singole schede dimemoria: se devi comprare solo quelle, calcolando i costi di spedizione, conviene comprare nei negozi "live".
Più che altro, online, conviene sempre fare ordini cumulativi (macchina, memory, batteria, custodia ecc e pagare solo una volta la spedizione)


quoto in pieno :read:

ally1446
18-05-2010, 11:31
Ciao a tutti,sono iscritto da un pò ma ho scritto poco su questo forum perchè sono più propenso a telefonino.net...visto la mia malattia per i telefoni....:D
ora però ho bisogno del vostro aiuto perchè mi sono stufato di scattare con i l cellulare....ho fatto tutti gli scalini,dai 5 ai 12 mgpx del mio satio che ho ancora adesso ma non mi basta davvero più...
Ora,volendo prendere una compatta super zoom per la mia prima esperienza sono indeciso tra:
canon ixus 210 is
panasonic lz7
canon XS210
devo ammettere che anche per il prezzo un pò più contenuto sarei orientato verso la panasonic ma anche le altre due mi piacciono molto,mi intriga anche il touch presente sulla 210 is ma vale la pena sacrificare 5x di zoom ottico per lo schermo un pò più grande e il touch??:mbe:
Cosa fondamentale,vorrei una macchina punta e scatta e con un flash molto potente se è possibilie,in modo da non avere problemi anche con buio e distanze dei soggetti non proprio vicine, mi pare di aver letto che le canon siano un pò più per uso manuale o sbaglio?
insomma mi affido a voi per questa ardua decisione.GRAZIE

Pait
18-05-2010, 11:50
Ragazzi in attesa del mod vi ricordo che questa non è la sezione per i consigli per cui cerchiamo di non inquinare i thread, grazie

ally1446
18-05-2010, 12:47
Ragazzi in attesa del mod vi ricordo che questa non è la sezione per i consigli per cui cerchiamo di non inquinare i thread, grazie

va beh,ho postato quì perchè mi interessano principalmente 2 macchine super zoom ;)
comunque per me si può eliminare il post,l'ho messo nei "consigli acquisto fotocamera".
scusate

malaccio
18-05-2010, 13:22
OK... dato che non è esclusa la PP lieve posto io...

La foto presentava una dominante gialla molto forte a causa di un lampione che più giallo non si può. Livellata a dovere in modo da eliminare le aree poco illuminate e desaturata nel giallo, croppata nella parte bassa per eliminare le auto posteggiate sul davati.

Panasonic Lumix TZ5

http://dl.dropbox.com/u/3983382/P1010043_leveled.JPG

questa è bella..
pero' se avessi potuto elabore il dng il risultato sarebbe stato perfetto!!
cmq appena faccio qlc foto decente posto tutto..
quello che posso dire dopo 2 settimane di utilizzo di FH100 è:
pregi:
--scatta in raw (ci mette 8 secondi per salvare la foto e ne salva una in jpeg e una in dng; quella raw è sempre quello che vede la fotocamera. per ora ho provato e non incidono le modifiche alla nitidezza, alla saturazione e al contrasto che si vedranno solo nel jpeg. nn ho ancora provato se cambiando la regolazione del bianco e la correzzione dell'esposizione ha effetti anche sul raw e non solo sul jpeg..poi provo.)
--alto dettaglio
--buono stabilizzatore per evitare il mosso
--durata batteria
--memorizzazione delle impostazioni (zoom iso diaframma e tempo di esp) quando riaccendi la fotocamera
--auto focus libero (metti a fuoco quello che vuoi anche se non si trova al centro)

difetti:
(raw)
- ci mette un po' troppo a salvare le foto
- a 10x per sviluppando il dng per avere il massimo dettaglio si deve accettare un po' di rumore.
-bisogna mettere in conto di spendere 300 euro per adobe lightroom per la catalogazione e lo sviluppo delle foto..

viger
18-05-2010, 13:42
questa è bella..
pero' se avessi potuto elabore il dng il risultato sarebbe stato perfetto!!
cmq appena faccio qlc foto decente posto tutto..
quello che posso dire dopo 2 settimane di utilizzo di FH100 è:
pregi:
--scatta in raw (ci mette 8 secondi per salvare la foto e ne salva una in jpeg e una in dng; quella raw è sempre quello che vede la fotocamera. per ora ho provato e non incidono le modifiche alla nitidezza, alla saturazione e al contrasto che si vedranno solo nel jpeg. nn ho ancora provato se cambiando la regolazione del bianco e la correzzione dell'esposizione ha effetti anche sul raw e non solo sul jpeg..poi provo.)
--alto dettaglio
--buono stabilizzatore per evitare il mosso
--durata batteria
--memorizzazione delle impostazioni (zoom iso diaframma e tempo di esp) quando riaccendi la fotocamera
--auto focus libero (metti a fuoco quello che vuoi anche se non si trova al centro)

difetti:
(raw)
- ci mette un po' troppo a salvare le foto
- a 10x per sviluppando il dng per avere il massimo dettaglio si deve accettare un po' di rumore.
-bisogna mettere in conto di spendere 300 euro per adobe lightroom per la catalogazione e lo sviluppo delle foto..

puoi mettere un commento nella sezione della Fh100 magari postando anche qualche foto 1/1 ?

marco.19
18-05-2010, 13:45
-bisogna mettere in conto di spendere 300 euro per adobe lightroom per la catalogazione e lo sviluppo delle foto..

ma siamo matti???

lona79
18-05-2010, 13:52
-bisogna mettere in conto di spendere 300 euro per adobe lightroom per la catalogazione e lo sviluppo delle foto..

bè, non penso sia fondamentale ... e comunque ci sono anche altri software

bluppy
18-05-2010, 13:59
questa è bella..
pero' se avessi potuto elabore il dng il risultato sarebbe stato perfetto!!
cmq appena faccio qlc foto decente posto tutto..
quello che posso dire dopo 2 settimane di utilizzo di FH100 è:
pregi:
--scatta in raw (ci mette 8 secondi per salvare la foto e ne salva una in jpeg e una in dng; quella raw è sempre quello che vede la fotocamera. per ora ho provato e non incidono le modifiche alla nitidezza, alla saturazione e al contrasto che si vedranno solo nel jpeg. nn ho ancora provato se cambiando la regolazione del bianco e la correzzione dell'esposizione ha effetti anche sul raw e non solo sul jpeg..poi provo.)
--alto dettaglio
--buono stabilizzatore per evitare il mosso
--durata batteria
--memorizzazione delle impostazioni (zoom iso diaframma e tempo di esp) quando riaccendi la fotocamera
--auto focus libero (metti a fuoco quello che vuoi anche se non si trova al centro)

difetti:
(raw)
- ci mette un po' troppo a salvare le foto
- a 10x per sviluppando il dng per avere il massimo dettaglio si deve accettare un po' di rumore.
-bisogna mettere in conto di spendere 300 euro per adobe lightroom per la catalogazione e lo sviluppo delle foto..

Mi spieghi i punti in neretto?
(sull'autofocus ho letto sul manuale che puoi scegliere se mettere l'autofocus diffuso o centrato, ti riferisci a quello?)
Io ho deciso cq di prendere una seconda batteria...

puoi mettere un commento nella sezione della Fh100 magari postando anche qualche foto 1/1 ?
quotissimo :D :D :D :D

marco.19
19-05-2010, 09:20
ecco la review di imaging-resources:

http://www.imaging-resource.com/PRODS/SX210IS/SX210ISA.HTM

se andate a leggere in fondo ci sono le conclusioni con pro e contro...
non capisco come mai nei contro dice che non ha zoom ottico nei video! è vero??????

Pait
19-05-2010, 09:45
non capisco come mai nei contro dice che non ha zoom ottico nei video! è vero??????

Dai... è facile se ti concentri ;)

marco.19
19-05-2010, 10:17
Dai... è facile se ti concentri ;)

stamattina la concentrazione non so cosa sia... quindi non capisco :confused:

Pait
19-05-2010, 10:20
Allora te lo spiego io :doh:
Nella review c'è scritto che non ha zoom ottico nei video perchè non ce l'ha.

marco.19
19-05-2010, 10:48
Allora te lo spiego io :doh:
Nella review c'è scritto che non ha zoom ottico nei video perchè non ce l'ha.

ma non si diceva che la nuova canon sx210 aveva lo zoom ottico durante i video?
me lo sono inventato?
non mi pare... leggendo qui dice che c'è!! http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx210-review

Pait
19-05-2010, 10:51
Scusa... non so perchè mi si era aperto un link ad una review della Casio FH100... :confused:

marco.19
19-05-2010, 12:09
ah, ecco ;)
e quindi come si spiega che un sito serio scriva una cosa di quel genere?
a chi dobbiamo credere?

nic85
19-05-2010, 12:29
lo zoom ottico ce l ha si,ma la qualità del video è inferiore a fh100 m tz7

bluppy
19-05-2010, 14:28
ma non si diceva che la nuova canon sx210 aveva lo zoom ottico durante i video?
me lo sono inventato?
non mi pare... leggendo qui dice che c'è!! http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx210-review

io avevo visto un filmato su youtube in cui con la sx210 davano addirittura la possibilità di scegliere due velocità di zoommata sui video.
A me dei vido non importa, ma mi pare propro che l'avesse.

Pait
19-05-2010, 14:33
io avevo visto un filmato su youtube in cui con la sx210 davano addirittura la possibilità di scegliere due velocità di zoommata sui video.
A me dei vido non importa, ma mi pare propro che l'avesse.

Tutte le macchine recenti hanno le due velocità di zoomata... ce le ha addirittura la mia TZ5

marco.19
19-05-2010, 14:34
questo però mi lascia un po' di dubbi sulla serietà di imaging-resource.com, che consideravo uno dei più seri e affidabili siti di fotografia digitale...:cry:

bluppy
19-05-2010, 14:37
Bene!
ho perso una buona occasione per tacere!
:D
(l'ho detto che dei video non me ne frega nulla) ...eppure sulla tz7 non l'avevo visto....

BigPincer
19-05-2010, 19:04
Che voi sappiate qualcuna di queste fotocamere ha la possibilità di montare una custodia subacquea ?

bluppy
19-05-2010, 22:03
Che voi sappiate qualcuna di queste fotocamere ha la possibilità di montare una custodia subacquea ?

Da quel che ho letto, solo fa F80.
Del resto, già le custodie subacquee costano molto, t'immagini una per questi zoom???
Non so quanto senso avrebbe scattare sott'acqua con obiettivi che , per forza di cose, non riescono a mantenere una buona luminosità.

Pait
19-05-2010, 23:45
Da quel che ho letto, solo fa F80.
Del resto, già le custodie subacquee costano molto, t'immagini una per questi zoom???
Non so quanto senso avrebbe scattare sott'acqua con obiettivi che , per forza di cose, non riescono a mantenere una buona luminosità.

Bluppy io non voglio fare il rompi rompi ma sembra che contraddico solo te. La prox volta fai una ricerca su Google.

Tutte le Panasonic TZ almeno dalla TZ5 hanno uno scafandro apposito che permette di andare fino a 40m di profondità e le fotografie sono splendide...

bluppy
20-05-2010, 07:47
No, che rompi, ne sai sicuramente molto più di me!!
Solo che la tz7 non mi pareva l'avesse e la F70 nemmeno (ai tempi ci avevo fatto caso).
Mi pareva di aver letto dello scafandro per la F80 e di quelle "indietro" non mi ero curata.
Io non ho mai pensato di fare l' "esperta" !
:)

controguerra
20-05-2010, 12:57
[OT: c'è, e lo sai bene, discussione quasi analoga in consigli per gli acquisti]

DaViD_KeNt
20-05-2010, 14:21
Scusate ma la comparativa tra le supercompatte di Dpreview quando esce? quella dell'anno scorso è datata 14 maggio :eek:

malaccio
22-05-2010, 10:18
Mi spieghi i punti in neretto?
(sull'autofocus ho letto sul manuale che puoi scegliere se mettere l'autofocus

quella raw è sempre quello che vede la fotocamera
il file raw e il file grezzo..non elaborato dal sw della fotocamera, le impostazioni che vai a mettere di contrasto, nitidezza, saturazione, ecc.. non influiscono sul file raw ma solo sul jpeg..in pratica dai delle istruzioni su come la fotocamera trasforma il file raw in jpeg.. invece il file raw se te lo modifichi tu non perdi nessuna informazione che perderesti utilizzando il jpeg convertito dalla fotocamera. infatti a 24 mm il file raw è distorto mentre il jpeg che è elaborato no..

autofocus libero
non non mi riferisco a quello..si chiama proprio autofocus libero e ti da la possibilità di muovere con le frecce il mirino centrale per mettere a fuoco quello che vuoi senza utilizzare il blocco della messa a fuoco che ti blocca anche l'esposizione e non è sempre utilizzabile anche se piu' veloce come procedura
- a 10x sviluppando il dng per avere il massimo dettaglio si deve accettare un po' di rumore.
in lightroom puoi sceglere quanto avere nitide le foto e quanto dettaglio avere..puoi averle dettagliatissime e in questo caso con tanto zoom e poca luce devi accettare un po' di rumore o se no puoi aumentare la luminanza che ti sfuma un po' i soggetti per togliere rumore..ma questo lo noti solo ad una grandezza di 1:1 e non sicuramente nelle stampe fino ad un formato a4..
-bisogna mettere in conto di spendere 300 euro per adobe lightroom per la catalogazione e lo sviluppo delle foto..
per utilizzare il raw devi avere un sw che supporti i file dng e il migliore su windows IMHO è lightroom.. in alternativa puoi usare anche bridge e camera raw di photoshop.. cmq sono tutti di adobe
in pratica è uno strumento pensato per i fotografi per importare, catalogare, sviluppare i raw, stampare e pubblicare sul web..
la pubblicazione sul web cmq non è un granchè...


per quanto riguarda la seconda batteria me la prendero' anche io..
ho visto sul sito della duracell che c'è quella con gli stessi mAh di quella originale che mi pare siano di 1050 o qlcs del genere e costa 20 euro con le spese..

bluppy
22-05-2010, 16:51
Grazie 1000!
Pensavo di aver totalizzato il massimo bonus di rottura di scatole e che per questo non mi rispondessi + :D

I file raw mi ispirano, ma mi sanno di troppo complicati per una la cui miglior virtù non è sicuramente ...la pazienza!
Mi sa che non saranno la prima cosa che sperimenterò...magari nel frattempo qualche pazzo si inventa un picasaraw pubblico con clacolatrice di algoritmi automatica.... e ho "guadagnato" 300€ !!:sofico:

L'autofocus libero mi pare una buona cosa...

Per la batteria io l'ho presa sullo stesso sito su cui ho comprato la macchina, non originale, poco meno potente (tanto mi serve di riserva) 19,50€ mi pare, a fronte dell'originale a 44.
L'ho presa cmq perchè così non avrei pagato le spese di spedizione.
Io mi secco a girare per negozi (che donna strana che sono!:D ) ma credo che avendone voglia qualcosa si possa trovare anche nei negozi "live" .

lona79
24-05-2010, 10:01
C'è qualcuno che ha fatto altre prove con la Casio EX-FH100 e ci può postare le sue impressioni?

nic85
24-05-2010, 10:55
guarda nel topic ufficiale della casio

tugius
27-05-2010, 00:15
[edit]