PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Compatte super zoom


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9

walley
23-03-2010, 22:23
Beh, che distorca il suono sul cantato che ho indicato dovresti sentirlo anche tu in effetti...

A proposito di commenti gurda questo:
http://www.youtube.com/watch?v=oVyAxOhK6EE
C'è un tizio che dice chiaramente che la fotocamera in oggetto non è in grado di gestire grosse pressioni sonore, e che proprio per questo motivo la darà indietro, e che a breve uploaderà i suoi video a supporto.

Prima di fare una scelta, (che anche io devo fare e non ho alcun pregiduzio ne su una marca ne sull'altra) credo sia opportuno valutare tutti i pregi-difetti che forum e altro ci mettono a disposizione :)

Cmq ripeto che per sfoderare risultati del genere della Panasonic, bisogna adottare hardware abbastanza sopraffino, addirittura esagerato per lo scopo di una fotocamera, ma già che c'è.....

In effetti con alte pressioni sonore non ha un audio ottimale.
Peccato perchè la qualità video è la migliore che ho visto finora su di una macchina fotografica non reflex..

fabri22
23-03-2010, 23:30
Ribadisco che non ha senso confrontare la FH100 con la TZ6 e postare solo foto a ISO80 e ISO125...conoscendo la qualità Panasonic sui bassi ISO è come sparare sulla croce rossa...inoltre risulta un confronto assolutamente parziale e fuorviante...

Non è proprio vero che manchi un confronto ad ISO più alti

http://img163.imageshack.us/img163/8087/nuovo2s.jpg

http://img684.imageshack.us/img684/2916/nuovo3n.jpg

E poi è tutto da vedere se la grana delle panasonic ad ISO più alti sia peggio o meglio di uno smoothing in camera che cancella x sempre ogni dettaglio.
Allego una comparativa tratta da imaging-resource per rendere meglio il concetto.

http://img267.imageshack.us/img267/1282/44613425.jpg


IMHO la CASIO straccia letteralmente la SONY. Risulta infatti più definita, colori più saturi, e capace di catturare molti più dettagli.


Approvo! Ma quando confrontiamo casio e panasonic ancora una volta non c'è storia.

http://img191.imageshack.us/img191/8163/nuovo5.jpg

Quell'azzurro più intenso del cielo o quei colori più vividi, con le mie vecchie fotocamere analogiche, li ho sempre cercati con il polarizzatore.
I colori canon e panasonic saranno meno realistici, ma più belli a guardarsi... o a far presa sul pubblico della vostra mostra fotografica :D

Un ultima considerazione che non è ancora stata fatta in questa discussione.
Quante foto della vostra vecchia compattina avete cestinato perchè francamente mosse o apparentemente sfocate a causa del micromosso ?
Col MegaOIS panasonic la mia personale percentuale si è notevolmente ridotta. La stabilizzazione a ccd shift della casio ha sempre fatto ca**re


http://img641.imageshack.us/img641/2658/nuovo4.jpg

Pace. ;)

Pait
23-03-2010, 23:59
Per te...il 4:3 per me rappresenta invece IL formato fotografico, il 3:2 è solo per i nostalgici della pellicola e del suo formato.

Non si tratta di nostalgia ma di gusto nell'avere un formato che è abbastanza quadrato da accentuare il soggetto e abbastanza largo da prendere decentemente un panorama. I panorami con il 4:3 sono sempre troppo cielo e troppa terra e poca estensione orizzontale. Con il 3:2 invece i panorami hanno una proporzione abbastanza buona anche se in alcuni casi preferisco il 16:9. Sono gusti... il 4:3 non mi piace e non lo reputo valido neanche perchè "si avvicina all'1:1" cacchiata che mi ha detto un tizio... 1:1 è bellissimo in molte circostanze, 4:3 non è ne carne ne pesce. Sempre IMHO... gli altri come la pensano?

IMHO la CASIO straccia letteralmente la SONY. Risulta infatti più definita, colori più saturi, e capace di catturare molti più dettagli. Guardare per credere i dettagli del telecomando sulla sinistra nella foto da 800ISO oppure la foto della torre medievale da 100ISO. In entrambe non c'è storia su quale sia migliore...

Dovessi scegliere in questo momento una fotocamera superzoom da 300€, ad oggi e per quanto visto, andrei dritto proprio sulla CASIO...mi pare la più equilibrata come rendimento tra le basse e le alte sensibilità e inoltre ha funzioni come le foto a raffica che nessun'altra riesce a fare. La batteria inoltre dura più del doppio di qualsiasi rivale..

Sta Sony più passa il tempo e più la guardo meno mi piace ma anche la Casio non è bellissima: se spendo 300€ gradirei che almeno in condiizone di luce solare mi spari delle grandi foto... poi se devo ridimensionarmi la sera ci sta: non è una reflex e anche se alzo a 1600ISO posso sempre decidere di stampare a non più di 13x18 (anche se mi rode un pò). La cosa che mi farebbe rodere è ottenere delle foto di gionro come quelle.

Permettimi di farti notare che la TZ5 sta lavorando ad occhio al limite dello zoom. La TZ7 invece è posizionata molto vicino al palco.
Pertanto anche a pari microfono la resa è totalmente diversa vista le distanze cos' differenti dalla sorgente sonora.
Per me questo paragone non ha assolutamente alcun senso. Andavano fatti insieme dallo stesso punto di visione/ascolto alla stessa distanza!

Smettiamola di dire questa cosa: un'idea ce la si può sempre fare di come funziona una fotocamera anche se la prova non è contemporanea, magari si possono fare delle osservazioni come hai fatto tu ma un minimo di cose si possono tener conto: tra TZ5 e TZ7 la TZ5 rimetteva a fuoco più spesso della TZ7...

cut cut

Ho buttato via poche foto ora che ho capito i limiti luminosità/zoom non ne butto via nessuna

Nessuno ha notato la distorsione della Casio sul lampione? Se la uniamo alla distorsione della Sony resta solo Fuji che, seppure con qualche aberrazione risolvibile, non stravolge la fotografia smischiandola

nenelele
24-03-2010, 00:16
Eh no!!! Non girare la frittata!
Hai scritto: "il cmos retroilluminato non ha emerso come dovrebbe essere stato....niente di meno e niente di più della concorrenza"

Ciò indica che il sensore retroilluminato non apporta migliorie! Non è vero! Ad alti iso le migliorie ci sono, eccome!

Poi, che tra l'Hx5 e la Tz10 non ci sia un chiaro vincitore, come dice la review, è tutt'altra cosa. Anche se io aggiungerei che per chi fotografa di giorno e di notte, l'hx5 è consigliata (tenendo presenti le pecche di cui parlavo)

no io non ho girato la frittata!
ho solo detto che i nuovi cmos retroilluminati (in questo caso la sony hx5) non ha apportato la vera svolta di cui ci si aspettava....da tutta la pubblicità dei produttori ci si aspettava ben altri risultati...
intanto devo dire che anche il cmos ha dei limiti (bassi iso) in cui le tz la surclassano, poi negli alti iso non mi pare sia così rivoluzionario....in fondo parliamo sempre di piccole migliorie...per carità non voglio fomentare, ma comunque confermo che le migliorie ci sono....
che dopo bisogna essere coscienti che questi sono i primi cmos retroiluminati e che quindi devono ancora "maturare" quello secondo me è assodato, probabilmente nelle prossime generazioni potranno fare molto meglio...
e comunque dal poco che ho potuto vedere la casio in questi ambiti mi pare migliore della sony....

p.s. dimenticavo: e comunque la considerazione della recensione è sony hx5 vs panasonic tz10 quindi in quelle condizioni la tz7 è leggermente superiore...

Pait
24-03-2010, 00:27
no io non ho girato la frittata!
ho solo detto che i nuovi cmos retroilluminati (in questo caso la sony hx5) non ha apportato la vera svolta di cui ci si aspettava....da tutta la pubblicità dei produttori ci si aspettava ben altri risultati...
intanto devo dire che anche il cmos ha dei limiti (bassi iso) in cui le tz la surclassano, poi negli alti iso non mi pare sia così rivoluzionario....in fondo parliamo sempre di piccole migliorie...per carità non voglio fomentare, ma comunque confermo che le migliorie ci sono....
che dopo bisogna essere coscienti che questi sono i primi cmos retroiluminati e che quindi devono ancora "maturare" quello secondo me è assodato, probabilmente nelle prossime generazioni potranno fare molto meglio...
e comunque dal poco che ho potuto vedere la casio in questi ambiti mi pare migliore della sony....

p.s. dimenticavo: e comunque la considerazione della recensione è sony hx5 vs panasonic tz10 quindi in quelle condizioni la tz7 è leggermente superiore...

Se i retroCMOS fossero stati così tanti buoni li avrebbero applicati prima alle reflex... invece come sempre lasciano fare la cavia a noi

nenelele
24-03-2010, 00:33
Se i retroCMOS fossero stati così tanti buoni li avrebbero applicati prima alle reflex... invece come sempre lasciano fare la cavia a noi

;) ;)
chissà forse come tutte le nuove tecnologie avranno bisogno di qualche altra prossima generazione, probabilmente a livello progettuale è migliore, ma allo stato attuale non posso dire sia migliore...

fabri22
24-03-2010, 00:48
Ho buttato via poche foto ora che ho capito i limiti luminosità/zoom non ne butto via nessuna

Nessuno ha notato la distorsione della Casio sul lampione? Se la uniamo alla distorsione della Sony resta solo Fuji che, seppure con qualche aberrazione risolvibile, non stravolge la fotografia smischiandola
Come sarebbe a dire "cut cut" . Ci ho messo 15 min. per quel post.
Beato te che sei immune dal mosso...

John85
24-03-2010, 01:05
Non è proprio vero che manchi un confronto ad ISO più alti

http://img163.imageshack.us/img163/8087/nuovo2s.jpg

http://img684.imageshack.us/img684/2916/nuovo3n.jpg

E poi è tutto da vedere se la grana delle panasonic ad ISO più alti sia peggio o meglio di uno smoothing in camera che cancella x sempre ogni dettaglio.


Azz..hai trovato le uniche due foto che superavano i 200ISO in tutta la collezione :)
Ammetto che mi erano sfuggite...mi chiedo però perchè non abbia fatto le prove anche ad ISO più alti come aveva fatto con la FH100 vs HX5 :confused:

Sullo stabilizzatore si è discusso qualche pagina fa....ho postato tanto di foto dello schema ottico delle panasonic nonchè alcuni video.

Nessuno penso metta in dubbio la differenza tra uno stabilizzatore sul sensore rispetto ad uno sull'ottica, a vantaggio ovviamente di quest'ultimo.;)

fabri22
24-03-2010, 01:21
[Very OT]

Quanto mi piace questa (http://www.dcresource.com/reviews/olympus/e_pl1-review)...Quella bianca m'attizza proprio :D

[/OT]

Pait
24-03-2010, 01:23
@fabri22 Le hai compresse troppo: si vedono gli artefatti Jpeg

John85
24-03-2010, 01:28
Si, è vero...sono decisamente diverse se guardate direttamente da Picasa....

Pait
24-03-2010, 01:32
[Very OT]

Quanto mi piace questa (http://www.dcresource.com/reviews/olympus/e_pl1-review)...Quella bianca m'attizza proprio :D

[/OT]

Potrebbe non essere un OT dato che vengono considerate compatte su HwUpgrade... il tutto sta a trovare un obiettivo con un range focale che risulti 8x e rientra anche nella categoria compatte superzoom... anzi se trovi l'obiettivo è assolutamente da aggiungere: la compatta superzoom migliore! :Prrr:

fabri22
24-03-2010, 01:35
Beh, la compressione, minima, vale per entrambe... e poi la sostanza non cambia.
Che siete... :D

Potrebbe non essere un OT dato che vengono considerate compatte su HwUpgrade... il tutto sta a trovare un obiettivo con un range focale che risulti 8x e rientra anche nella categoria compatte superzoom... anzi se trovi l'obiettivo è assolutamente da aggiungere: la compatta superzoom migliore! :Prrr:

Tradirei volentieri la mia tz7
C'è un 14-150 in uscita a maggio
...è proprio bella !

Pait
24-03-2010, 01:39
Beh, la compressione, minima, vale per entrambe... e poi la sostanza non cambia.
Che siete... :D

Se si deve comparare la qualità fotografica è indispensabile!
La Sony ha una dominante rossa che schifia tutto!
http://picasaweb.google.com/115012840235151584672/CasioVsSony#5451149872709454082
http://picasaweb.google.com/115012840235151584672/CasioVsSony#5451149883387153042

http://picasaweb.google.com/115012840235151584672/CasioVsSony#5451149987722595266
http://picasaweb.google.com/115012840235151584672/CasioVsSony#5451149971478218338

ci diamo un compito di gruppo per casa?
Facciamo un elenco delle comparative come questa e facciamole aggiungere al secondo post del thread


Tradirei volentieri la mia tz7
C'è un 14-150 in uscita a maggio
...è proprio bella !

Bene... è circa 11x! Appena esce verranno inserite tutte le m4:3 nella discussione dato che l'attacco è uguale per tutte

PS... piccolo aggiornamento alla mia galleria della TZ5 (c'è la foto di una ciminiera tra le nuvole prima e dopo aggiustamento delle curve, gradirei feedback)

fabri22
24-03-2010, 02:20
PS... piccolo aggiornamento alla mia galleria della TZ5 (c'è la foto di una ciminiera tra le nuvole prima e dopo aggiustamento delle curve, gradirei feedback)
Hai corretto quel tono warm classico della panny, ma è aumentata la grana sul cielo.
Certo che il soggetto non è un granchè

nenelele
24-03-2010, 08:16
Se i retroCMOS fossero stati così tanti buoni li avrebbero applicati prima alle reflex... invece come sempre lasciano fare la cavia a noi

Stavamo tutti dimenticandone una con cmos : la ricoh cx3...
Anche questa se andate a leggervi la review non fa il miracolo...

glfp
24-03-2010, 08:36
Infatti è particolarmente strano che manchi tale modalità...chissà qual'è il motivo. Si dovrebbe verificare se anche le altre fotocamere con bsi-cmos hanno tale opzione disattivata così da capire se è una scelta assurda di sony, oppure legata al tipo di sensore..:confused:

Non so se ha esattamente lo stesso tipo di sensore che dici tu, ma la Samsung WB2000, con CMOS retroilluminato, supporta il 3:2 ....

Ma poi non ha senso .... il 3:2 è solo un artifizio software ... bhò !:mbe:

brown
24-03-2010, 10:05
IMHO, le più inguardabili sono quelle della TZ. Quelle dell'Hx5 sono guardabili (ovviamente non eccellenti), ma dire che hanno la stessa qualità di quelle della Tz è davvero un'eresia

opinioni ..
tuttavia qua nn si parla di quale sia la migliore ma di quale faccia meno schifo .. il che e' tutto dire ..
da quello che si estrapola leggendo pare che sta sony per alcuni sia migliore solo per iso alti ma tuttavia ad iso alti fa comunque foto inguardabili causa eccessivo rumore

Pait
24-03-2010, 10:10
Non so se ha esattamente lo stesso tipo di sensore che dici tu, ma la Samsung WB2000, con CMOS retroilluminato, supporta il 3:2 ....

Ma poi non ha senso .... il 3:2 è solo un artifizio software ... bhò !:mbe:

Sulle TZ non è un artifizio software. E' formato reale. Comunque il formato 4:3 è il vero artifizio fotografico in quanto è stato utilizzato come formato sulle fotocamere digitali in quanto queste ultime lo hanno ereditato dalle videocamere digitali.

brown
24-03-2010, 10:12
ma della samsung e della canon e' uscita qualche recensione ???

John85
24-03-2010, 11:56
opinioni ..
tuttavia qua nn si parla di quale sia la migliore ma di quale faccia meno schifo .. il che e' tutto dire ..
da quello che si estrapola leggendo pare che sta sony per alcuni sia migliore solo per iso alti ma tuttavia ad iso alti fa comunque foto inguardabili causa eccessivo rumore

Quando scatti ad alti ISO lo fai per la necessità di immortalare qualcosa che è scarsamente illuminato e che allo stesso tempo non puoi fotografare con tempi lunghi perchè magari sei per strada o c'è tanta gente e non puoi montare il treppiedino a terra.

In queste condizioni, il concetto di "inguardabile" andrebbe quanto meno rivisto, perchè si tratta di confrontare tra foto che nonostante il rumore ti restituiscono una immagine buona e fedele con ciò che vedevi (adatta sicuramente a stampe fino anche a 13x17 mantenendo una qualità più che accettabile), e foto che invece sono stravolte dal rumore e per rimediare impastano tutto con un intervento massiccio di NR.

In questo campo le Fuji con CCD-EXR e le nuove fotocamere con BSI-CMOS fanno certamente meglio delle altre.

Restringendo poi alle sole fotocamere con bsi-cmos, se prima si poteva avere il dubbio su quale andasse meglio...dopo aver visto all'opera la CASIO FH100 posso senz'altro dire che surclassa la Sony HX5v, sia in foto a bassi iso che in quelle ad alti iso.
Inoltre entrambe fanno video HD, chi a 720p chi a 1080i con la differenza però che la Casio ha una batteria eterna (520 scatti) una distorsione sulle verticali inferiore della Sony e soprattutto ha quella funzione che permette di scattare foto a 40fps (30fps a 9Mpx) e video a 100fps, che la rende davvero molto molto interessante...specie per il burst sulle foto. E poi ha il formato 3:2 che manca alla Sony.

EDIT: INCREDIBILE!!! La CASIO FH100 si trova sul web a €240,00 :eek: :eek:

A questo prezzo è IMHO un best buy...70€ meno della Sony e 90€ meno della TZ10!!!

Pait
24-03-2010, 12:31
Quando scatti ad alti ISO lo fai per la necessità di immortalare qualcosa che è scarsamente illuminato e che allo stesso tempo non puoi fotografare con tempi lunghi perchè magari sei per strada o c'è tanta gente e non puoi montare il treppiedino a terra.

In queste condizioni, il concetto di "inguardabile" andrebbe quanto meno rivisto, perchè si tratta di confrontare tra foto che nonostante il rumore ti restituiscono una immagine buona e fedele con ciò che vedevi (adatta sicuramente a stampe fino anche a 13x17 mantenendo una qualità più che accettabile), e foto che invece sono stravolte dal rumore e per rimediare impastano tutto con un intervento massiccio di NR.

In questo campo le Fuji con CCD-EXR e le nuove fotocamere con BSI-CMOS fanno certamente meglio delle altre.

Restringendo poi alle sole fotocamere con bsi-cmos, se prima si poteva avere il dubbio su quale andasse meglio...dopo aver visto all'opera la CASIO FH100 posso senz'altro dire che surclassa la Sony HX5v, sia in foto a bassi iso che in quelle ad alti iso.
Inoltre entrambe fanno video HD, chi a 720p chi a 1080i con la differenza però che la Casio ha una batteria eterna (520 scatti) una distorsione sulle verticali inferiore della Sony e soprattutto ha quella funzione che permette di scattare foto a 40fps (30fps a 9Mpx) e video a 100fps, che la rende davvero molto molto interessante...specie per il burst sulle foto. E poi ha il formato 3:2 che manca alla Sony.

EDIT: INCREDIBILE!!! La CASIO FH100 si trova sul web a €240,00 :eek: :eek:

A questo prezzo è IMHO un best buy...70€ meno della Sony e 90€ meno della TZ10!!!

Tutto buono e giusto quello che hai detto. Sto guardando quegli scatti più approfonditamente... la Casio è molto meglio della Sony però la resa di giorno è davvero bruttarella e continuo a preferire la resa cromatica dei CCD (TZ e F70 sono molto più belle poi è notorio che i CCD hanno più gamma dinamica a scapito del rumore). Resta comunque affascinante per la modalità raffica assolutamente spziale. Di sicuro la Sony da che prometteva mari e monti è velocemente uscita dal podio.
Condivido il concetto di inguardabile per le condizioni di difficoltà di fare foto ma non si pò prescindere dal fare foto molto buone di giorno dove niente dovrebbe impedire di avere una fotografia più bella di Sony e Casio, come ho detto F70 e le TZ dalla 5 in poi fanno foto più belle dei BSI CMOS

fabri22
24-03-2010, 12:44
Volevo mettervi a conoscenza di una comparativa fatta da un blogger canadese tra la Fuji F70 e la Panasonic TZ7/ZS3.

Si, si quel tizio ha fatto un bel lavoro.
Peccato che con immagini a 800px max tutte quelle belle considerazioni su PF, nitidezza, dettagli ai bordi non si possano più fare.

Il tizio ne capisce, ma preferisco sempre il mio giudizio su foto a dimensioni più accettabili...

Ps ...azz mi sa che mi sono incasinato con l'ordine temporale dei post

John85
24-03-2010, 12:45
@Pait:
Ti dovevo un feedback sulla ciminiera pre e post intervento dall'estetista...:)

Il ritocchino secondo me funziona e non...perchè aggiunge rumore al cielo e soprattutto crea una serie di macchie rossse in alto alla destra della ciminiera.

Per il resto...se posso darti un consiglio, imposta la griglia sul display della fotocamera ed utilizzala per seguire la regola dei terzi. In un soggetto come quello avrei posto la ciminiera su una delle due verticali della griglia (probabilmente quella destra).
Le foto risultato effettivamente più belle rispetto a quelle che vedono il soggetto sempre al centro esatto della scena ;)

Stessa cosa dicasi per le scale in salita...se riesci a fotografare ponendo ai vertici bassi della foto gli estremi del gradino più basso, l'effetto prospettico porta l'occhio a seguire l'intera scala fino alla fine. Invece ho notato che alcuni scatti sono leggermente decentrati.

Ovviamente sono regole personali e opinabili, però anche da piccoli accorgimenti si può ottenere una foto stilisticamente più interessante.

@fabri22:
Assolutamente...infatti anche io quando pubblicano una recensione, la prima cosa che faccio è andare a guardare i sample e solo dopo leggere l'opinione del recensore che, in quanto uomo, non potrà non giudicare seguendo i suoi gusti, pur cercando di essere imparziale.
Comunque ritengo che il lavoro di confronto sia molto valido...ed anche se non vi sono foto in formato originale, si possono apprezzare pregi e difetti delle due fotocamere.

Pait
24-03-2010, 12:53
Ti dovevo un feedback sulla ciminiera pre e post intervento dall'estetista...:)

Il ritocchino secondo me funziona e non...perchè aggiunge rumore al cielo e soprattutto crea una serie di macchie rossse in alto alla destra della ciminiera.

Non le avevo viste... correggo il rumore e la ricarico stasera

Per il resto...se posso darti un consiglio, imposta la griglia sul display della fotocamera ed utilizzala per seguire la regola dei terzi. In un soggetto come quello avrei posto la ciminiera su una delle due verticali della griglia (probabilmente quella destra).
Le foto risultato effettivamente più belle rispetto a quelle che vedono il soggetto sempre al centro esatto della scena ;)

Dipende cosa c'è a destra e sinistra edlla scena... l'avevo pensata anch'io ma nn riuscivo a trovare un'inquadratura che non distraesse o facesse vedere roba che non doveva essere vista (cantiere a destra e alberi a sinistra)

Stessa cosa dicasi per le scale in salita...se riesci a fotografare ponendo ai vertici bassi della foto gli estremi del gradino più basso, l'effetto prospettico porta l'occhio a seguire l'intera scala fino alla fine. Invece ho notato che alcuni scatti sono leggermente decentrati.

Ovviamente sono regole personali e opinabili, però anche da piccoli accorgimenti si può ottenere una foto stilisticamente più interessante.

Avevo appena finito di andare a correre su un sentiero in alto dopo quelle scale... freddo e fiatone... le ho scattate in fretta infatti sono anche ad ISO alti rispetto al solito. Comunque non mi piacciono quelle foto di scalinate perfettamente simmetriche e questa che piegava anche leggermente a sinistra sarebbe stato inutile fotografarla come dici. Ho preferito trovare un'inquadratura che la facesse sembrare dritta ;)
Le foto della luna non riuscivo a tirarne una al centro! :confused:

Grazie.

@fabri22:
Assolutamente...infatti anche io quando pubblicano una recensione, la prima cosa che faccio è andare a guardare i sample e solo dopo leggere l'opinione del recensore che, in quanto uomo, non potrà non giudicare seguendo i suoi gusti, pur cercando di essere imparziale.
Comunque ritengo che il lavoro di confronto sia molto valido...ed anche se non vi sono foto in formato originale, si possono apprezzare pregi e difetti delle due fotocamere.

Devi deciderti! Non si possono comparare fotografie scattate in diversi momenti ma quelle ridimensionate si?
Secondo me ridimensionate è una cacchiata pazzesca perchè mentre la TZ7 scatta a 10Mpixel la F70 scatta a 5Mpixel ergo elimini un vantaggio di una delle due fotocamere

John85
24-03-2010, 13:19
Devi deciderti! Non si possono comparare fotografie scattate in diversi momenti ma quelle ridimensionate si?
Secondo me ridimensionate è una cacchiata pazzesca perchè mentre la TZ7 scatta a 10Mpixel la F70 scatta a 5Mpixel ergo elimini un vantaggio di una delle due fotocamere

Se vai a riguardare la comparativa, noterai da solo che i discorsi fatti per la maggior parte trascendono dalla necessità di zoomare quelle foto...

Quando parlavo di recensioni comunque non mi riferivo a quella del canadese, ma in generale a quelle dei siti web specializzati.

E comunque meglio due foto ridimensionate della stessa scena che due foto a dimensioni originali di due luoghi differenti....non ho alcun dubbio in merito nè penso che le due cose siano mutuamente esclusive come fai intendere tu...

Pait
24-03-2010, 13:48
Se vai a riguardare la comparativa, noterai da solo che i discorsi fatti per la maggior parte trascendono dalla necessità di zoomare quelle foto...

Quando parlavo di recensioni comunque non mi riferivo a quella del canadese, ma in generale a quelle dei siti web specializzati.

E comunque meglio due foto ridimensionate della stessa scena che due foto a dimensioni originali di due luoghi differenti....non ho alcun dubbio in merito nè penso che le due cose siano mutuamente esclusive come fai intendere tu...

OK... ma mancando uno dei due presupposti, per noi che leggiamo la comparativa, manca la possibilità di valutare effettivamente nel modo che ha fatto chi l'ha scritta.
Devo fidarmi di un tizio che noon conosco dall'altra parte del mondo? La considero solo come un'opinione personale di quel tipo come del resto non valuto valida, o meglio completa, la comparativa che vede impiegate FH100 TZ6 e HX5V... a 1600x1200 posso solo valutare i colori ma non il rumore, la capacità di raccogliere la luce ma non il dettaglio della lente. Il miromosso non si vede. Figuriamoci a 800x600

brown
24-03-2010, 13:53
Quando scatti ad alti ISO lo fai per la necessità di immortalare qualcosa che è scarsamente illuminato e che allo stesso tempo non puoi fotografare con tempi lunghi perchè magari sei per strada o c'è tanta gente e non puoi montare il treppiedino a terra.

In queste condizioni, il concetto di "inguardabile" andrebbe quanto meno rivisto, perchè si tratta di confrontare tra foto che nonostante il rumore ti restituiscono una immagine buona e fedele con ciò che vedevi (adatta sicuramente a stampe fino anche a 13x17 mantenendo una qualità più che accettabile), e foto che invece sono stravolte dal rumore e per rimediare impastano tutto con un intervento massiccio di NR.

alla fine pero mi ritrovo a confrontare con foto (imho inguardabili) con molto o moltissimo rumore

glfp
24-03-2010, 14:09
Sulle TZ non è un artifizio software. E' formato reale. Comunque il formato 4:3 è il vero artifizio fotografico in quanto è stato utilizzato come formato sulle fotocamere digitali in quanto queste ultime lo hanno ereditato dalle videocamere digitali.

Ah ecco ! Mi ero sempre chiesto il perchè dell'esistenza del formato 4:3 nelle macchine fotografiche :)

Ma a questo punto faccio una domanda un pò OT (perdonatemi): e le nuove macchine in formato quattro terzi (e micro quattro terzi) perchè esistono ? Perchè si stanno lanciando tutti su questo formato 4:3 (presumo :mc: ) ....

John85
24-03-2010, 14:14
@brown
Si, ma tu di sera con una compatta che foto vorresti avere?

Rispetto alla mia vecchia fotocamera, la F70EXR mi sembra il paradiso. Riesco a far ritratti con sfondi di monumenti senza usare il flash che cancellerebbe tutto lo sfondo, riesco a fotografare panorami notturni che prima sognavo...

E' chiaro però che se sai già fin da adesso che farai foto principalmente di giorno e raramente di sera, non te ne fregherà niente di avere una fotocamera bilanciata ma piuttosto andrai a preferire una fotocamera che faccia foto eccellenti alla luce del sole e appena accettabili non appena questo tramonta.

OK... ma mancando uno dei due presupposti, per noi che leggiamo la comparativa, manca la possibilità di valutare effettivamente nel modo che ha fatto chi l'ha scritta.
Devo fidarmi di un tizio che noon conosco dall'altra parte del mondo? La considero solo come un'opinione personale di quel tipo come del resto non valuto valida, o meglio completa, la comparativa che vede impiegate FH100 TZ6 e HX5V... a 1600x1200 posso solo valutare i colori ma non il rumore, la capacità di raccogliere la luce ma non il dettaglio della lente. Il miromosso non si vede. Figuriamoci a 800x600

E chi ti dice di fidarti di lui? Non ci si può fidare spesso neanche degli amici, figuriamoci di uno sconosciuto canadese.

Io ho solo postato i link ai vari step della sua personalissima comparativa per dare uno spunto di discussione ed una panoramica generale sul comportamento delle due fotocamere.

Non tutti sono "fissati" come noi...la maggior parte della gente si limita a guardare le immagini al pc alla dimensione della presentazione di windows, oppure collegando la SD alla TV e guardandole al massimo a risoluzioni di circa 1280x768...insomma dimensioni alle quali puoi valutare la bellezza di una foto nell'insieme come colori, tonalità e contrasto tra zone buie e luminose.

brown
25-03-2010, 11:14
@brown
Si, ma tu di sera con una compatta che foto vorresti avere?

Rispetto alla mia vecchia fotocamera, la F70EXR mi sembra il paradiso. Riesco a far ritratti con sfondi di monumenti senza usare il flash che cancellerebbe tutto lo sfondo, riesco a fotografare panorami notturni che prima sognavo...

E' chiaro però che se sai già fin da adesso che farai foto principalmente di giorno e raramente di sera, non te ne fregherà niente di avere una fotocamera bilanciata ma piuttosto andrai a preferire una fotocamera che faccia foto eccellenti alla luce del sole e appena accettabili non appena questo tramonta.


alla sera e all alba di foto ne faccio spesso.. frequentando assiduamente la montagna sono 2 ottimi momenti per farle

beh tra una macchina fotografica che fa foto splendide di giorno e foto con moltissimo rumore se si alzano gli iso(imho inguardabili) e una macchina che fa foto decenti di giorno e foto con molto rumore se si alzano gli iso (imho sempre inguardabili) propendo decisamente per la prima

i ritratti con sfondi di monumenti .. puoi postare qualcosa perche' secondo me il rumore si vede??
i panorami notturni a mano libera?


in passato ho avuto la fuji 6500 e la 9600 e purtroppo ( ovviamente parlo sempre imho ) pur riuscendo a fare a mano libera qualche foto in piu era sempre dobbligo alzare gli iso producendo cosi' delle foto inguardabili (tra l'altro i dettagli della foto tendevano al nulla .. )
purtroppo a monitor il rumore (nonostante sia molto inferiore ) c'e' e si vede in maniera oscena ..
potrebbe essere interessante a mio parere vedere come si comporta stampando delle foto fatte a 1600iso .. finora tra quelle che ho provato io stampando su un a4 nessuna si salva (diversamente a 2-400 iso se la cavano un po tutte)

Pait
25-03-2010, 13:56
Non aspettarti miracoli, la F70 è quella che si comporta meglio ma come hai detto tu "i dettagli tendono al nulla" a 1600ISO, sebbene la F70 se la cavi meglio di altre.
Non penso ci sia nessuna compatta capace di scattare sopra i 400 senza degradare la foto in maniera visibile sopra il formato 13x18. In A4 a 1600ISO penso che solo una macchina di altro livello può riuscire ad essere gradevole.

La F70 lavora in maniera quasi invisibile fino a 400ISO, a 800ISO si inizia a vedere il rumore e scendono i dettagli, a 1600ISO il rumore è molto forte e degrada vistosamente i dettagli sebbene si mantenga a livelli più bassi di altre compatte.
Per le Panasonic 400ISO è un valore che ha un risultato peggiore della Fuji EXR a 400ISO ma non è così tanto male perchè, non essendo trattato molto dal noise reduction in macchina, si riesce a elaborare sul PC con software dedicato e ottenere qualcosa di valido comunque.
Altre marche a 400ISO non hanno molto rumore ma, essendo trattate da algoritmi della macchina, hanno una resa peggiore di TZ7 + postproduzione e possono essere trattate solo marginalmente con programmi di noise reduction poichè alla perdita di dettaglio per il noise reduction della macchinetta si sommerebbe altra perdita in postproduzione.
Dato che sono migliori vorrei provare a trattare foto della F70 a 800ISO con NoiseNinja.

Raffyone
25-03-2010, 14:46
Salve, fra qualche giorno devo aquistare la mia nuova compatta digitale, e sono rimasto molto affascinato dalla Samsung St550 ( http://www.samsung.com/it/consumer/camera-camcorder/cameras/compact/EC-ST550ZBPOIT/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=features&pid=it_compactSubtype_KeyVisual1_Fotocamere%20Compatte_20100226 ) , e fino a qualche ora fà ero convinto di aquistarla, ma facendo un giro in rete mi sembra che sia uscita una versione nuova la PL150, qualcuno di voi sa dirmi se scegliere la 550 o la 150 ?:confused:

Pait
25-03-2010, 15:06
@Raffyone firma fuori regolamento, offtopic, fuori sezione e crossposting :muro:
RECORD!

Raul2009
25-03-2010, 15:12
Non aspettarti miracoli, la F70 è quella che si comporta meglio ma come hai detto tu "i dettagli tendono al nulla" a 1600ISO, sebbene la F70 se la cavi meglio di altre.
Non penso ci sia nessuna compatta capace di scattare sopra i 400 senza degradare la foto in maniera visibile sopra il formato 13x18. In A4 a 1600ISO penso che solo una macchina di altro livello può riuscire ad essere gradevole.

La F70 lavora in maniera quasi invisibile fino a 400ISO, a 800ISO si inizia a vedere il rumore e scendono i dettagli, a 1600ISO il rumore è molto forte e degrada vistosamente i dettagli sebbene si mantenga a livelli più bassi di altre compatte.
Per le Panasonic 400ISO è un valore che ha un risultato peggiore della Fuji EXR a 400ISO ma non è così tanto male perchè, non essendo trattato molto dal noise reduction in macchina, si riesce a elaborare sul PC con software dedicato e ottenere qualcosa di valido comunque.
Altre marche a 400ISO non hanno molto rumore ma, essendo trattate da algoritmi della macchina, hanno una resa peggiore di TZ7 + postproduzione e possono essere trattate solo marginalmente con programmi di noise reduction poichè alla perdita di dettaglio per il noise reduction della macchinetta si sommerebbe altra perdita in postproduzione.
Dato che sono migliori vorrei provare a trattare foto della F70 a 800ISO con NoiseNinja.

ma che discorsi fai?
Postproduzione? Chi spende 300/400 euro per una fotocamera deve pensare alla postproduzione?
Chi scatta 100 foto alla volta, tutte di sera, deve pensare alla postproduzione?
La PP si può fare su una o 10 foto, non su 100 o più!

Guarda che l'intento è proprio quello di "scovare" la fotocamera che fa meglio rispetto alle altre proprio per evitare di "attaccarsi" al pc per fare PP.

Per quanto riguarda il discorso iso 400 di Pana e Fuji concordo nel dire che i risultati non sono malaccio. Ad iso 800 fuji si comporta meglio (Pana entra letteralmente in crisi). Ad iso 1600, non è che le foto della fuji risultano rumorose, è proprio il software di NR che fa schifo e crea quella "granulosità" che tu confondi con il rumore.

Aggiungo che di sera iso 400 non bastano quasi mai e quindi almeno una fotocamera che lavora bene ad iso 800 è necessaria (ovviamente parlo di foto fatte a mano libera).

Raffyone
25-03-2010, 15:16
@Raffyone firma fuori regolamento, offtopic, fuori sezione e crossposting :muro:
RECORD!

Stai Calmo!:Perfido:

John85
25-03-2010, 15:19
Non aspettarti miracoli, la F70 è quella che si comporta meglio ma come hai detto tu "i dettagli tendono al nulla" a 1600ISO, sebbene la F70 se la cavi meglio di altre.
Non penso ci sia nessuna compatta capace di scattare sopra i 400 senza degradare la foto in maniera visibile sopra il formato 13x18. In A4 a 1600ISO penso che solo una macchina di altro livello può riuscire ad essere gradevole.
[LIST]
La F70 lavora in maniera quasi invisibile fino a 400ISO, a 800ISO si inizia a vedere il rumore e scendono i dettagli (...) Dato che sono migliori vorrei provare a trattare foto della F70 a 800ISO con NoiseNinja.

Prova a trattare QUESTA (http://picasaweb.google.it/lh/photo/Kuz2lcTHemGCsOPUtynmDQ?feat=directlink) o QUESTA (http://picasaweb.google.it/lh/photo/MaxFOXIbeGiqY8G6mWrGBA?feat=directlink) e vediamo cosa ne viene fuori.

Purtroppo non conosco questo NoiseNinja altrimenti proverei io stesso, indubbiamente puoi ottenere risultati migliori dei miei visto che te lo sento nominare da parecchio. ;)

L'unico sw di riduzione che avevo provato era neatimage ma non era poi granchè...anche se comunque non è che io ci perdessi molto tempo per capirlo. :)

Pait
25-03-2010, 15:27
ma che discorsi fai?
Postproduzione? Chi spende 300/400 euro per una fotocamera deve pensare alla postproduzione?
Chi scatta 100 foto alla volta, tutte di sera, deve pensare alla postproduzione?

Vuoi entrare sempre in polemica con me? Ho detto le stesse cose che hai detto tu aggiungendo solo che le Panasonic rispetto a Canon ad esempio riesce a ottenere risultati migliori processando l'immagine in post produzione proprio per via di poco NR che lascia si l'immagine sporca ma ti da margine per il dopo; Canon invece se tenti di farlo diventa tutto sfocato perchè l'immagine è già molto ammorbidita in macchina.
C'è chi è appassionato di post produzione e potrebbe trovarlo utile. Io lo trovo utile. E poi ormai la fotografia e legata indissolubilmente all'elaborazione al computer come prima era legata indissolubilmente allo sviluppo fotografico che, se fatto a mano, comportava le stesse cose che si fanno al computer: bilanciamento bianco, correzione del fuoco (si chiama sharpening adesso), correzione delle dominanti cromatiche (ma serviva attrezzatura di sviluppo a bomba)... non dico di photoshoppare con il timbro o il cerotto ogni punto che non va :muro:

Ad iso 1600, non è che le foto della fuji risultano rumorose, è proprio il software di NR che fa schifo e crea quella "granulosità" che tu confondi con il rumore

Per questa affermazione pare che la Fuji non abbia rumore ma sia il NR che incasina creando granulosità. Io che uso digitali da sempre ho usato il termine granulosità per indicare il rumore... è un termine vicariato dalla pellicola dove indicava la "costruzione" del film che influenzava poi la presenza o meno di irregolarità nel colore. E' il termine analogico per dire rumore... sono la stessa cosa. Poi tralaltro, a cosa servirebbe un algoritmo NR se non c'è rumore? Per favore spiegami cosa volevi dire: quella frase non ha senso, a 1600ISO anche le reflex sono rumorose. Come può una compatta da 160€ non essere rumorosa ma avere solo grana? A parte che non ha senso ma forse non hai mai usato una macchina fotografica vera per cui non vedi il difetto? D'altronde anche l'occhio deve essere allenato e ti assicuro che dopo che hai usato per una settimana scarsa una reflex entrylevel vedi tutte le cose che non dovrebbero esserci nelle foto delle compatte. Per favore, spiegami meglio cosa intendi per grana e per rumore perchè parliamo la stessa lingua ma non ci capiamo

Pait
25-03-2010, 15:41
Prova a trattare QUESTA (http://picasaweb.google.it/lh/photo/Kuz2lcTHemGCsOPUtynmDQ?feat=directlink) o QUESTA (http://picasaweb.google.it/lh/photo/MaxFOXIbeGiqY8G6mWrGBA?feat=directlink) e vediamo cosa ne viene fuori.

Neat image è molto più complicato ma permette di agire molto nel dettaglio, non ho tutto quel tempo e inoltre non mi piace perchè ammorbidisce troppo l'immagine togliendo TUTTO TUTTO il rumore, questo invece ne lascia una quantità adeguata vicino gli spigoli e i cambi di contrasto addirittura aumentando il dettaglio
NoiseNinja ha una bella modalità automatica in base agli EXIF o sull'analisi del singolo file.
Purtroppo le foto me le ha fatte scaricare a 1600x1200 quindi sul copritesta ha slavato via tutto... prova a ricaricarle a risoluzione piena.
La foto del palazzo invece ha funzionato bene sulla parte alta dove aumenta anche il dettaglio, e sul cielo che è omogeneo, mentre sulla parte alta del primo piano ha ammorbidito troppo per via della risoluzione bassa.

Risultati migliori si ottengono a risoluzioni sempre più alte... a 5Mpixel il guadagno è minore che a 10Mpixel... ce la faresti a mandarmi la stessa foto in EXR e usando il CCD come fosse normale?

Tutto ciò trascinando solo le foto dentro la finestra del programma... chi ha detto che non serve la PP?

Queste sono in modalità EXIF
http://img440.imageshack.us/img440/2563/dscf0638filtered.jpg
http://img256.imageshack.us/img256/3757/dscf0399filtered.jpg

Queste sono usando il profilatore automatico
http://img528.imageshack.us/img528/2563/dscf0638filtered.jpg
http://img411.imageshack.us/img411/3757/dscf0399filtered.jpg

Al mio paese si dice che anche il peggior cafone ha qualcosa da insegnarti... non aggredite la gente (riferimenti a fatti e persone realmente esistenti è puramente casuale)

EDIT... come pensavo cercare di eliminare il rumore da una foto a 1600ISO è perfettamente inutile: valutate voi stessi (Grazie a John85 per l'immagine ;)) Questa foto a 1600 ISO non solo è rumorosa ma sulla sinistra, sopra il muro, ci sono delle evidentissime macchie blu e gialle che non riescono neanche a essere eliminate con il NoiseNinja. Non perchè la F70 faccia schifo, con l'uscita delle nuove superzoom (pessime) la sto rivalutando, ma perchè è il limite della grandezze del sensore e/o il distanziamento tra fotodiodi
http://img263.imageshack.us/img263/4963/dscf0123filtered.jpg
http://img144.imageshack.us/img144/6451/dscf0123s.jpg

John85
25-03-2010, 16:24
Per le foto a 1600x1200, prova a scaricarle direttamente dal mio album.

Se con Picasa dai i link diretti alle foto, allora le fa scaricare in formato ridotto, se invece le scarichi dall'album puoi prenderle a formato pieno.

le foto che ti avevo segnalato sono la numero 64 e la numero 40 del mio album in firma ;)

Sul lavoro fatto da Noise Ninja aspetto che lo riesegui sulle foto a risoluzione piena...quelle a 1600x1200 sono troppo ridotte per capire quanto bene lavora il programma.

Sull'ultima foto posso a 1600 ti consiglio invece di provare a lavorare su una che non sia stata fatta con il multiscatto (puoi provare con la 4 la 5 la 6 o anche con la 21 o la 38). Con tutte quelle che c'erano hai scelto proprio quella che è già elaborata dalla fotocamera tramite la fusione di 4 scatti. :D

Sul PP non ho nulla da dire...serve sempre e se si è bravi con le curve migliora qualsiasi immagine...solo che imho quando si guarda ad una fotocamera va valutato il lavoro che questa fa "as it is" e quindi le foto che genera.
Spesso invece si dice che "tanto questa cosa x o quella cosa y possono essere sistemate e migliorate in PP". E' spesso vero, ma come faceva notare Raul2009 non si può passare per tutte le foto che si scattano dal PP...specie se non si ha tanto tempo da perdere al pc e si vuole godere semplicemente del risultato ottenuto portando magari direttamente la SD dal fotografo per la stampa.

Pait
25-03-2010, 16:33
Ah ecco ! Mi ero sempre chiesto il perchè dell'esistenza del formato 4:3 nelle macchine fotografiche :)

Ma a questo punto faccio una domanda un pò OT (perdonatemi): e le nuove macchine in formato quattro terzi (e micro quattro terzi) perchè esistono ? Perchè si stanno lanciando tutti su questo formato 4:3 (presumo :mc: ) ....

Le fotocamere compatte derivano dai CCD delle prime videocamere domestiche (home camera). Ti ricordi quel periodo degli anni '90 in cui tutti compravano la videocamera che aveva la cassetta "mezza VHS" oppure la 8mm?
Ecco le compatte discendono da quella generazione di sensori CCD come formato, solo come formato (che poi ovviamente si sono evolute separatamente)

La 4:3 invece è un formato sviluppato da Olympus ma per altri motivi come ad esempio ottimizzare l'incidenza della luce sulla pellicola (lenti telecentriche invece che altrocentriche come sul 35mm) e, a parità di baionetta, avere il sensore più grande che si può

Scusa se ti rispondo adesso ma non l'avevo letto

Pait
25-03-2010, 16:36
Sul PP non ho nulla da dire...serve sempre e se si è bravi con le curve migliora qualsiasi immagine...solo che imho quando si guarda ad una fotocamera va valutato il lavoro che questa fa "as it is" e quindi le foto che genera.
Spesso invece si dice che "tanto questa cosa x o quella cosa y possono essere sistemate e migliorate in PP". E' spesso vero, ma come faceva notare Raul2009 non si può passare per tutte le foto che si scattano dal PP...specie se non si ha tanto tempo da perdere al pc e si vuole godere semplicemente del risultato ottenuto portando magari direttamente la SD dal fotografo per la stampa.

Qui non si tratta di "tanto poi aggiusto..." ma di "posso poi aggiustare?"

Credo sia ben diverso... :rolleyes:
Riscarico le foto e riuppo... uffa!

EDIT
Con i metodi automatici il poggiatesta viene troppo corretto... si vede che in quella zona ha un pattern troppo simile alle zone laterali dove c'è meno dettaglio e dove dovrebbe togliere più rumore e quindi corregge anche dove non si vorrebbe
La foto del palazone cambia tanto la parte superiore migliorando nettamente il contrasto sulle statue della finestra in alto a sinistra e su tutti i fregi, viene comunque corretta leggermente troppo la parte inferiore anche se, rispetto alla 1600x1200, vengono lasciate delle zone granulose per mantenere il dettaglio, verrebbe ancora meglio a risoluzione più alta. Ha una tonalità troppo simile a quella del cielo, che è la prima zona dove rimuovere rumore anche usandolo in modalità manuale, quindi a meno di non andarci di photoshop il risultato è questo più o meno, a mano un pò meglio. Comunque superiore rispetto alla foto con risoluzione più bassa.

http://img176.imageshack.us/img176/2563/dscf0638filtered.jpg
http://img265.imageshack.us/img265/3757/dscf0399filtered.jpg

FreeMan
25-03-2010, 16:46
Stai Calmo!:Perfido:

e tu impara a postare sul forum ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31388603#post31388603

stop!

>bYeZ<

Raul2009
25-03-2010, 16:58
Vuoi entrare sempre in polemica con me?

Per questa affermazione pare che la Fuji non abbia rumore ma sia il NR che incasina creando granulosità. Io che uso digitali da sempre ho usato il termine granulosità per indicare il rumore... è un termine vicariato dalla pellicola dove indicava la "costruzione" del film che influenzava poi la presenza o meno di irregolarità nel colore. A parte che non ha senso ma forse non hai mai usato una macchina fotografica vera per cui non vedi il difetto? Per favore, spiegami meglio cosa intendi per grana e per rumore perchè parliamo la stessa lingua ma non ci capiamo

Non voglio fare assolutamente polemiche, ma ti facevo notare che stiamo parlando di fotocamere che devono tirare fuori un risultato e non di PP (chi fa e sa fare PP può ottenere belle foto), ma noi ci dobbiamo concetrare su ciò che tira fuori la fotocamera, non su cosa sa tirare fuori l'utente da una foto.

Per quel che concerne la "granulosità" delle fuji, anche se quest'ultima rientra nella categoria "rumore digitale", volevo dire che il softw di NR della Fuji cercando di fare "pulizia" del rumore crea un'ulteriore granulosità che si evidenzia uniformemente su tutta la foto.

Per quanto riguarda il tuo dubbio: "forse non hai mai usato una macchina fotografica vera per cui non vedi il difetto", ti dico che ho una Reflex degna di tal nome, per cui so distinguere benissimo qual'è la differenza di qualità delle foto. Inoltre di compatte digitali ne ho avute abbastanza ed a casa mia ce ne sono altre 3 (manca solo quella che diverrà la mia personale compatta digitale superzoom... in attesa della scelta)

FreeMan
25-03-2010, 16:59
il 3d cmq mi pare un po' caldino, vediamo di raffreddarlo un po'.. e lo dico a tutti, non a uno solo.

>bYeZ<

glfp
25-03-2010, 17:01
Le fotocamere compatte derivano dai CCD delle prime videocamere domestiche (home camera). Ti ricordi quel periodo degli anni '90 in cui tutti compravano la videocamera che aveva la cassetta "mezza VHS" oppure la 8mm?
Ecco le compatte discendono da quella generazione di sensori CCD come formato, solo come formato (che poi ovviamente si sono evolute separatamente)

La 4:3 invece è un formato sviluppato da Olympus ma per altri motivi come ad esempio ottimizzare l'incidenza della luce sulla pellicola (lenti telecentriche invece che altrocentriche come sul 35mm) e, a parità di baionetta, avere il sensore più grande che si può

Scusa se ti rispondo adesso ma non l'avevo letto

Figurati ... grazie per la lezioncina :-)

John85
25-03-2010, 17:30
Con i metodi automatici il poggiatesta viene troppo corretto... si vede che in quella zona ha un pattern troppo simile alle zone laterali dove c'è meno dettaglio e dove dovrebbe togliere più rumore e quindi corregge anche dove non si vorrebbe
La foto del palazone cambia tanto la parte superiore migliorando nettamente il contrasto sulle statue della finestra in alto a sinistra e su tutti i fregi, viene comunque corretta leggermente troppo la parte inferiore anche se, rispetto alla 1600x1200, vengono lasciate delle zone granulose per mantenere il dettaglio, verrebbe ancora meglio a risoluzione più alta. Ha una tonalità troppo simile a quella del cielo, che è la prima zona dove rimuovere rumore anche usandolo in modalità manuale, quindi a meno di non andarci di photoshop il risultato è questo più o meno, a mano un pò meglio. Comunque superiore rispetto alla foto con risoluzione più bassa.

http://img176.imageshack.us/img176/2563/dscf0638filtered.jpg
http://img265.imageshack.us/img265/3757/dscf0399filtered.jpg

Forse l'errore di fondo sta proprio nel voler processare la foto del poggiatesta. Per essere una ISO800 è la più pulita che mi sia mai venuta fuori, il rumore è quasi inesistente e si riesce a vedere benissimo tutta la trama del tessuto e la lavorazione del foglio di carta-stoffa.
Probabilmente il programma considera quella trama e alcuni punti propri della foto come fosse rumore...e certamente farà così usando la funzione EXIF visto che si aspetta una ISO800 di suo molto più rumorosa di quella che gli arriva.

Il lavoro fatto sul palazzo di Piazza Esedra è davvero buono...sto programma fa davvero un ottimo lavoro. Mi sa che lo "acquisterò" anch'io :fagiano:

Pait
25-03-2010, 17:50
Con Visa Electron non ti fanno pagare le commissioni, scrivimi in prvt se vuoi sapere come.

Per le foto a 10Mpixel e 5Mpixel fammi sapere...

John85
25-03-2010, 18:05
Appena mi ritrovo a passare da piazza Esedra di sera provo a scattare in EXR-HR oppure in P settando ISO800 e dimensione 10Mpx...ti avviso però che l'attesa sarà abbastanza lunga visto che non è esattamente dietro casa mia e che per le vacanze pasquali torno nella mia amata terra natìa :)

Per il resto, mi sono già informato...;)

Pait
25-03-2010, 18:07
OK. Va bene qualsiasi immagine, non deve essere per forza quella o quell'altra piazza. Bastano 2 foto uguali ma EXR ON/OFF trattate con il Ninja

Nel frattempo ti mando questa comparativa

Crop al 100% di immagini a 3616x2400
http://dl.dropbox.com/u/3983382/Comp/DSCF0188_crop.JPGhttp://dl.dropbox.com/u/3983382/Comp/DSCF0188_crop_filtered.JPG
Marca fotocamera: FUJIFILM
Modello fotocamera: FinePix F70EXR
Data e ora della foto: 2010:03:25 23:18:48
Lunghezza focale: 11.9mm
Apertura: f/5.1
Tempo di esposizione: 0.011s (1/90)
Equivalente ISO: 800
Compensazione di esposizione: Nessuna
Metodo di misurazione: Tabella
Esposizione: Programma (Automatico)
Bilanciamento di bianco: Automatico
Uso del flash: Sì (Automatico, Metodo di riduzione occhi rossi)
Spazio dei colori: sRGB

Non si risolve la perdita di dettaglio ma almeno con una riduzione del rumore così si puù fare un crop se ce n'è bisogno

RRR1
27-03-2010, 10:00
Non vedo l'ora che esca una recensione della Sony HX5.
Quardando qua (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM) una comparazione con altre fotocamere, mi sembra faccia foto migliori.

Sempre IMHO
Rik

Raul2009
27-03-2010, 10:41
Qualcuno ha visto in rete recensioni dell'Hx5, della Sx210 o della Fh100?
Ovviamente diverse da quelle citate in precedenza... Thanks :)

actarus79
27-03-2010, 13:51
Non vedo l'ora che esca una recensione della Sony HX5.
Quardando qua (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM) una comparazione con altre fotocamere, mi sembra faccia foto migliori.

Sempre IMHO
Rik
anch io guardando li' l'avevo valutata bene,ma poi visionando foto in condizioni reali e comparandola con la concorrenza l'ho rivalutata in negativo

John85
27-03-2010, 15:11
Non vedo l'ora che esca una recensione della Sony HX5.
Quardando qua (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM) una comparazione con altre fotocamere, mi sembra faccia foto migliori.

Sempre IMHO
Rik

Guarda qualche pagina addietro...c'è il paragone con la FH100 e non c'è storia nè nelle foto di giorno, nè in quelle ad alti ISO.

Tra le due la Casio stravince nettamente...

enzo82
27-03-2010, 18:41
Guarda qualche pagina addietro...c'è il paragone con la FH100 e non c'è storia nè nelle foto di giorno, nè in quelle ad alti ISO.

Tra le due la Casio stravince nettamente...

ma di foto al buio non se trovano?

patbon23
27-03-2010, 18:42
Appena tornato dal Fotoshow....

Ho scattato con

Sony H5x
Casio FH 100
Fuji F80
Panasonic TZ10

appena posso vi faccio una mia piccola recensione

enzo82
27-03-2010, 19:03
Appena tornato dal Fotoshow....

Ho scattato con

Sony H5x
Casio FH 100
Fuji F80
Panasonic TZ10

appena posso vi faccio una mia piccola recensione

grande.magari posti pure le foto

Axer
27-03-2010, 19:16
Appena tornato dal Fotoshow....

Ho scattato con

Sony H5x
Casio FH 100
Fuji F80
Panasonic TZ10

appena posso vi faccio una mia piccola recensione

Forse sono un poco ot ma volevo sapere se era presente in fiera la fuji hs10 e se si, se avevi provato la macchina.




Ps.
Ho notato che siete interessati alla hx5 della sony quindi vi metto un link ad una recensione:
http://cameralabs.com/reviews/Sony_Cyber-shot_DSC_HX5/

Itachi
27-03-2010, 20:07
aspetto recensioni e pareri di chi l'ha provata,ma per ora dati alla mano

l' hx5 è una 3,5-5,5
qua invece di migliorare si va peggiorando

la tz10 in molte recensione ha gia preso (anche se ottima nel complesso) un paio di punti in meno della tz7...quindi anche qui si va peggiorando

la casio è una presa in giro
è uguale alle fotocamere della stessa fascia ma della scorsa generazione
l'unico plus che ha rispetto alle altre è il video a 1000 fps,che reputo un cavolata visto che a 1000 al risoluzione scende a un francobollo

l'unica che si salva almeno su carta è la sx210,ma anche qui finche non vedo non credo


mah...

se posso dire la mia il 2010 si puo tranquillamente saltare
quest'anno hanno preso tutti i vecchi modelli e li hanno rimpinzati di zoom,gps,video in fullextrapower hd,riconoscimento dei cani..ecc ecc

al livello prettamente di qualita fotografica se vediamo il quadro generale siamo tornati adirittura indietro
di buono c'è che è il momento giusto per comprare i modelli precedenti a prezzi ottimi,col plus di avere la certezza che quelli nuovi sono perfettamente uguali

patbon23
27-03-2010, 20:15
Forse sono un poco ot ma volevo sapere se era presente in fiera la fuji hs10 e se si, se avevi provato la macchina.




Ps.
Ho notato che siete interessati alla hx5 della sony quindi vi metto un link ad una recensione:
http://cameralabs.com/reviews/Sony_Cyber-shot_DSC_HX5/

La fuji c'è, solo che c'era parecchia ressa (con tanto di nippo di casa fuji) e nn sono riuscito a provarla :cry:

Pait
27-03-2010, 20:26
Ho notato che siete interessati alla hx5 della sony quindi vi metto un link ad una recensione:
http://cameralabs.com/reviews/Sony_Cyber-shot_DSC_HX5/

@Enzo82: ce la faresti a mettere i link delle varie review sotto ogni fotocamera?

patbon23
27-03-2010, 20:36
grande.magari posti pure le foto

purtroppo nn ho foto scattate quindi vi dovee fidare delle mie impressioni....

Tutte le foto erano in condizioni ottimali quindi diciamo che le mie sono solo impressioni d'uso e niente più!

Sony H5: molto buono il feeling e in generale una macchina davvero buona, il video riprodutto su una Tv Full mi ha veramente colpito, ma è da prendere con le pinze visto che chiaramente è tutto ottimizato per stupire il cliente.

Fuji: sono rimasto un pò deluso...in effetti mi sembra una F70/F200 con in più la funzione video. Scattate 3-4 foto, sugli alti iso chiaramente si comporta davvero bene, ma essendoci molta luce il test nn è molto attendibile, dovrebbe costare poco, forse l'unica cosa a suo vantaggio

Casio: Paradossalmente è quella che mi è piaciuta di più! Buona la risposta ad iso elevati, durante la fase di calma ho aprofittato per spremere molto la macchina e dvo dire che l'addetto mi ha preso in simpatia e ci siamo messi a fare diverse prove.....vi dico che a 1600 iso ho fatto una zoommata su un particolare con chiaroscuri e, anche dopo aver visto e rivisto la foto al 100%, mi è sembrata davvero buona...gli ho anche detto del fatto che spesso questi sensori retro-illuminati tendono a distruggere il dettaglio e che di giorno le foto nn sono molto belle e lui mi ha risposto che in effetti il NR non è disattivabile e a volte può impastare mentre per la questione degli iso bassi sono pensano di essere in linea con gli altri......

Rimane la TZ10....forse la migliore di quelle provate, almeno per la nitidezza, io mi sarei fermato con lo zoom intorno ai 150-160mm....buono lo stabilizzatore


Quindi concludendo mi sentirei di consigliare la Fuji per chi vule spendere poco ed avere anche il video HD (720p)
Per non sbagliare acquisto, complessivamente andrei su Panasonic.
Se invece le vostre esigenze vi spingono su foto prevalentemente in notturna la Casio è quella che fa per voi

Raul2009
28-03-2010, 00:16
purtroppo nn ho foto scattate quindi vi dovee fidare delle mie impressioni....

Tutte le foto erano in condizioni ottimali quindi diciamo che le mie sono solo impressioni d'uso e niente più!

Sony H5: molto buono il feeling e in generale una macchina davvero buona, il video riprodutto su una Tv Full mi ha veramente colpito, ma è da prendere con le pinze visto che chiaramente è tutto ottimizato per stupire il cliente.

Fuji: sono rimasto un pò deluso...in effetti mi sembra una F70/F200 con in più la funzione video. Scattate 3-4 foto, sugli alti iso chiaramente si comporta davvero bene, ma essendoci molta luce il test nn è molto attendibile, dovrebbe costare poco, forse l'unica cosa a suo vantaggio

Casio: Paradossalmente è quella che mi è piaciuta di più! Buona la risposta ad iso elevati, durante la fase di calma ho aprofittato per spremere molto la macchina e dvo dire che l'addetto mi ha preso in simpatia e ci siamo messi a fare diverse prove.....vi dico che a 1600 iso ho fatto una zoommata su un particolare con chiaroscuri e, anche dopo aver visto e rivisto la foto al 100%, mi è sembrata davvero buona...gli ho anche detto del fatto che spesso questi sensori retro-illuminati tendono a distruggere il dettaglio e che di giorno le foto nn sono molto belle e lui mi ha risposto che in effetti il NR non è disattivabile e a volte può impastare mentre per la questione degli iso bassi sono pensano di essere in linea con gli altri......

Rimane la TZ10....forse la migliore di quelle provate, almeno per la nitidezza, io mi sarei fermato con lo zoom intorno ai 150-160mm....buono lo stabilizzatore


Quindi concludendo mi sentirei di consigliare la Fuji per chi vule spendere poco ed avere anche il video HD (720p)
Per non sbagliare acquisto, complessivamente andrei su Panasonic.
Se invece le vostre esigenze vi spingono su foto prevalentemente in notturna la Casio è quella che fa per voi

Ahi! Se secondo te la TZ10 è risultata la migliore fra quelle che hai provato, allora mi sa che quest'anno a superzoom siamo messi male! Ultima speranza è la SX210... speriamo bene!

fabri22
28-03-2010, 00:40
Ahi! Se secondo te la TZ10 è risultata la migliore fra quelle che hai provato, allora mi sa che quest'anno a superzoom siamo messi male! Ultima speranza è la SX210... speriamo bene!
Direi che è caduta anche quell' ultima speranza. Leggi QUI (http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2010/03/27/Canon-PowerShot-SX210-IS/p1)
Generalmente su quel sito sono "buoni" nelle reviews...

Pait
28-03-2010, 01:23
Direi che è caduta anche quell' ultima speranza. Leggi QUI (http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2010/03/27/Canon-PowerShot-SX210-IS/p1)
Generalmente su quel sito sono "buoni" nelle reviews...

12x delle Lumix sono già tanti ma per miracolo di San Panasonic hanno una ottima definizione. La SX200IS aveva già qualche problemino con le ottiche questa peggiora... però c'è da dire che l'algoritmo di noise reduction Canon è ottimo: guardate gli 800 ISO. Purtroppo il sensore affollato è pessimo per il DR... brucia tutte le alte luci in varie recensioni. Devo dire però che non mi diapiacerebbe principalmente per lo zoommone (ma solo in diurno) e gli 800 ISO

Non sopporto il soft che ha agli angoli e (come tutti sanno ormai) le aberrazioni.

Raul2009
28-03-2010, 01:37
Direi che è caduta anche quell' ultima speranza. Leggi QUI (http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2010/03/27/Canon-PowerShot-SX210-IS/p1)
Generalmente su quel sito sono "buoni" nelle reviews...

Tuttaltro!
Hai visto le foto test ai vari ISO?

Verdetto della review:
-La resa dei colori è eccellente, con brillanti vibranti
-Il rumore alle alte sensibilità ISO di controllo è molto meglio di quanto previsto, con buona qualità di immagine a 800 ISO e scatti utilizzabili anche a 1600 ISO.

L'unico vero problema è la lente, che soffre di una morbidezza generale complessivo, ha una notevole aberrazione cromatica nelle curve ad angolo largo e produce vignettatura visibile (i bordi del telaio è più scura al centro) a intervalli più zoom.
La qualità costruttiva e la manipolazione sono eccellenti, le prestazioni generali sono superbe e la qualità dell'immagine è migliore del previsto per un sensore densamente popolato.
L'unico problemi di qualità dell'immagine sono causati dalla lente, che può essere solo un fattore di zoom troppo lontano.

Del PF si sapeva, ma si nota molto solo nei crop o in foto particolari.
Il gruppo ottico è inferiore a quello delle pana, ma tutto il resto è decisamente migliore.

Giusto per farti un'idea, confronta le foto ad iso 800 e 1600 fatte con pana Tz10 e Sx210 dallo stesso sito e nota la prorompente invadenza del NR della pana e la totale sfalsatura dei colori di quest'ultima al crescere degli iso.
La canon mi sembra sempre + la scelta giusta!

Pait
28-03-2010, 03:02
@Raul2009: ti quoto in tutto anche se davvero non capisco le scelte di marketing che fa la Canon: sulle reflex ha portato la 550D a 18Mpixel con un peggioramento della rumorosità, sulle compatte ha tirato il collo al suo 10x facendolo diventare 14x ma ammorbidendolo tantissimo.

OK che ha una buona gestione del rumore ma tra una foto che subisce aberrazioni e soft su tutta l'immagine ma con una gamma ISO utilizzabile fino a 800 e una lente ottima come definizione e senza aberrazioni ma con NR troppo invedente con scala ISO utilizzabile fino a 400 ma con stabilizzatore nuovo e migliore non saprei quale prendere... è più o meno siamo allo stesso livello... questa generazione è peggiorata c'è poco da dire.

La Canon comunque mi ispira parecchio specialmente per la gamma ISO più ampia che potrebbe compensare l'obiettivo superzoom un pò più buio ma non da nulla di particolare tipo il DR delle Fuji in più e si comporta peggio in gamma dinamica di Panasonic in casi di contrasto elevato. (vedere recensione giapponese di entrambe)

Sul serio non ce n'è una che mi piaccia e basta... spero in Fuji a questo punto: se sarà in grado di fare delle lenti degne di questo nome :rolleyes:

enzo82
28-03-2010, 08:16
@Enzo82: ce la faresti a mettere i link delle varie review sotto ogni fotocamera?

si si puo fare. dobbiamo decidere quale fonte prendere e usare la stessa possibilmente per tutte. mi sa che in italiano non c'è niente per tutte le macchine

fabri22
28-03-2010, 09:35
Tuttaltro!
Hai visto le foto test ai vari ISO?

Già, guardandole bene si nota che l'illuminazione della scena è radicalmente diversa rispetto al test tz7, più uniforme e con ombre più soft per la canon. Probabilmente anche la temperatura della luce è diversa.



L'unico vero problema è la lente, che soffre di una morbidezza generale complessivo, ha una notevole aberrazione cromatica nelle curve ad angolo largo e produce vignettatura visibile (i bordi del telaio è più scura al centro) a intervalli più zoom.

Quisquiglie... :D

patbon23
28-03-2010, 10:10
Volevo provare anche la Canon ma c'era una folla assurda, dovuta soprattutto alle modelle, bellissime, che posavano!

X rispondere a Raul circa la mia impressione positiva sulla TZ10...

Le condizione di luce ottimali vanno a favore del gruppo ottico migliore che può permettersi di scattare a bassi iso.
Diciamo che si comporta bene nel tratto misto

fabri22
28-03-2010, 11:30
"Review" della Samsung HZ35 (http://en.segadget.com/entry/538)

E' tra virgolette perchè il sito è praticamente della samsung stessa.

;)

nenelele
28-03-2010, 12:00
"Review" della Samsung HZ35 (http://en.segadget.com/entry/538)

E' tra virgolette perchè il sito è praticamente della samsung stessa.

;)

però....interessante alemeno sulla carta....visto che su tale review non c'è nessun difetto :D
i numeri li ha tutti, bisognerà vedere...

Pait
28-03-2010, 12:24
"Review" della Samsung HZ35 (http://en.segadget.com/entry/538)

E' tra virgolette perchè il sito è praticamente della samsung stessa.

;)

Si vede.... fare la prova degli ISO sopra uno sfondo rosso quando il maggior rumore si concentra nel blu. Basta vedere lo scatto a 3200 per capire come la porzione rossa sia quasi senza rumore ma solo degradata mentre la porzione gialla soffre di rumore :muro:
Tutti gli scatti sono 550x389... la mia Mavica FD5 scattava a 640x480, devo presupporre avesse un sensore più avanzato di questa. Ma ci vogliono prendere in giro con una review così?
http://ipohchai.com/upload/1325-Sony-Mavica-Digicam.jpg
Ah no... in fondo ci sono le miniature per ingrandire...
Allora... la foto di quel piatto indicibile che non si capisce quale animale sarebbe potuto essere da vivo è scattata a 640ISO. La rumorosità è ben distribuita ma il trattamento sull'immagine è forte e appare tutta sfocata.
La foto della faccia dell'omino lego è molto vignettata! Praticamente un telescopio. il rumore a 400 ISO è più visibile cha a 640 ?!?! E' ben distribuito ma è anche la faccia della LEGO cheè tutta tonda... bisognerebbe vedere in un ritratto cosa combina questo rumore! In questa foto mi piace.
La foto della piazza piena di gente è a 80ISO... tutta ammorbidita dal NR, alte luci bruciate anche troppo rispetto alle compatte normali (ma solo EXR riuscirebbe a far meglio) ma non c'è per niente dettaglio...

Bho... bisognerebbe vedere altre review

Raul2009
28-03-2010, 14:18
@Raul2009: ti quoto in tutto anche se davvero non capisco le scelte di marketing che fa la Canon:

Sul serio non ce n'è una che mi piaccia e basta... spero in Fuji a questo punto: se sarà in grado di fare delle lenti degne di questo nome :rolleyes:

In effetti delle scelte della canon lasciano perplessi. Per quanto riguarda la F80, il problema sono certo che rimarrà il pessimo soft di NR purtroppo, quindi...

Già, guardandole bene si nota che l'illuminazione della scena è radicalmente diversa rispetto al test tz7, più uniforme e con ombre più soft per la canon. Probabilmente anche la temperatura della luce è diversa.
Quisquiglie... :D

Avevo notato la differente illuminazione, ma credo che il lavoro del soft NR sia indiscutibile. Canon primeggia. Peccato che non abbiano apportato migliorie al gruppo ottico, ma c'è da dire che essendo + luminoso rispetto a quello di altre superzoom, tenendolo in tele con condizioni di scarsa luce si può ben sperare.


Volevo provare anche la Canon ma c'era una folla assurda, dovuta soprattutto alle modelle, bellissime, che posavano!

X rispondere a Raul circa la mia impressione positiva sulla TZ10...

Le condizione di luce ottimali vanno a favore del gruppo ottico migliore che può permettersi di scattare a bassi iso.
Diciamo che si comporta bene nel tratto misto

Avevo intuito che le condizioni di luce erano da discrete a ottimali. Ormai l'andazzo delle pana si è capito... fino ad iso 400 è ok, oltre lasciamo perdere!

"Review" della Samsung HZ35 (http://en.segadget.com/entry/538)

;)

Il design non è malaccio. Speriamo di trovare una review degna di tal nome.

glfp
28-03-2010, 14:30
"Review" della Samsung HZ35 (http://en.segadget.com/entry/538)

E' tra virgolette perchè il sito è praticamente della samsung stessa.

;)

I colori sono smorti ... sembra sempre sia nuvoloso .... è come la Sony da questo punto di vista ...

Itachi
28-03-2010, 14:31
"Review" della Samsung HZ35 (http://en.segadget.com/entry/538)

E' tra virgolette perchè il sito è praticamente della samsung stessa.

;)


ecco,questa mi piace

ho preso la tz7 un mesetto fa perchè ancora non c'erano recensioni ne date di uscita precise,ma questa era la mia seconda scelta sicuramente

sulla carta è piu che ottima,la preferisco anche alla sx210

Pait
28-03-2010, 14:54
Avevo notato la differente illuminazione, ma credo che il lavoro del soft NR sia indiscutibile. Canon primeggia. Peccato che non abbiano apportato migliorie al gruppo ottico, ma c'è da dire che essendo + luminoso rispetto a quello di altre superzoom, tenendolo in tele con condizioni di scarsa luce si può ben sperare.


Ma cosa dici?? Questa nei 14x (28-392mm) è F3.1-5.9 la TZ10 nei 12x (25-300mm) è F3.3-4.9. Per quanto mi ricordo da quando usavo la reflex uno scarto di un punto significa il dimezzamento della luminosità dell'obiettivo! NON E' LUMINOSA!
Guadagna leggermente in wide ma su tutta la distensione focale è molto più buia!

I colori sono smorti ... sembra sempre sia nuvoloso .... è come la Sony da questo punto di vista ...

Purtroppo aumentando la densità dei sensori diminuisce la gamma... :(

Raul2009
28-03-2010, 14:59
Ma cosa dici?? Questa nei 14x (28-392mm) è F3.1-5.9 la TZ10 nei 12x (25-300mm) è F3.3-4.9. Per quanto mi ricordo da quando usavo la reflex uno scarto di un punto significa il dimezzamento della luminosità dell'obiettivo! NON E' LUMINOSA!
Guadagna leggermente in wide ma su tutta la distensione focale è molto più buia!

Purtroppo aumentando la densità dei sensori diminuisce la gamma... :(

Ops! HO sbagliato. Intendevo dire in WIDE (non in TELE): 3.1 contro 3.3 della TZ ad esempio.
Ovviamente questo aiuta nelle foto di sera senza zoom!

DaViD_KeNt
28-03-2010, 15:07
"Review" della Samsung HZ35 (http://en.segadget.com/entry/538)

E' tra virgolette perchè il sito è praticamente della samsung stessa.

;)

Ciao...come fai a sapere che il sito è della Samsung? :)

fabri22
28-03-2010, 15:15
Ciao...come fai a sapere che il sito è della Samsung? :)

Vai a "Home" e leggi l'indice. :read:

Pait
28-03-2010, 15:17
Ciao...come fai a sapere che il sito è della Samsung? :)

Bho chi lo sà...
http://img337.imageshack.us/img337/2834/immagineca.jpg (http://img337.imageshack.us/i/immagineca.jpg/)

Beppezz
28-03-2010, 22:57
Scusate.....ma che voi sappiate, tra queste fotocamere, la Sony hx5v è l'unica con la funzione intelligent sweep panorama?
Grazie!

Febe85
29-03-2010, 01:12
Ciao a tutti!
Cosa ne pensate della Ricoh CX3?
Non ne parla nessuno!

Pait
29-03-2010, 01:39
Scusate.....ma che voi sappiate, tra queste fotocamere, la Sony hx5v è l'unica con la funzione intelligent sweep panorama?
Grazie!

Mi sembra di si

Ciao a tutti!
Cosa ne pensate della Ricoh CX3?
Non ne parla nessuno!

Sto guardando adesso delle foto su Flickr e sembra davvero buona, forse un pò di noise reduction in meno non avrebbe guastato
Leggera distorsione geometrica negli angoli

http://www.flickr.com/photos/wine-and-roses/sets/72157623311220063/


Gamma dinamica non male considerando che è un CMOS e non ha tecnologie dedicate / http://farm5.static.flickr.com/4003/4357317409_697d917065_o.jpg
A 800 ISO soffre / http://farm5.static.flickr.com/4071/4358691752_e80be27b6e_o.jpg
La definizione dei particolari minuti tipo i rami degli alberi non è male... forse troppo NR / http://farm3.static.flickr.com/2746/4358093102_181b5e9719_o.jpg
Allo zoom massimo è parecchio definita... altro che Canon e vignetta praticamente niente :eek: / http://farm5.static.flickr.com/4006/4357376551_e38fb3dde2_o.jpg
476 ISO poco rumorosi, forse un pò morbidi ma buoni, e bella capacità di raccogliere la luce / http://farm5.static.flickr.com/4004/4357623479_6d5beacf80_o.jpg
PF niente niente niente in scene dove si potrebbe trovare / http://farm3.static.flickr.com/2700/4358386578_65e214c1e1_o.jpg / http://farm5.static.flickr.com/4025/4358384134_306533c588_o.jpg
542 ISO / inizia ad avere un pò di rumore di troppo ma è molto buono / http://farm5.static.flickr.com/4055/4358593004_942c5d261a_o.jpg
400 ISO... rumore ma ben affilata, qualche macchia blu di troppo / http://farm5.static.flickr.com/4061/4358629774_0bedd11d98_o.jpg
154 ISO in queste condizioni di luce? :eek: / http://farm3.static.flickr.com/2754/4358658618_4346f584e2_o.jpg
La foto con la sensibilità più alta che ho trovato 1288 ISO / http://farm3.static.flickr.com/2720/4358675450_bb52e01e86_o.jpg


Le impressioni sembrano buone... a volte lascia qualche granulazione strana nella foto nelle zone buie però la cosa strana sono i valori di ISO e la capacità di lavorare a ISO bassi anche con poca luce

@Enzo: ti ripropongo di aggiungere man a mano le varie gallerie

Beppezz
29-03-2010, 09:36
@Pait, anche io credo di si,a vorrei saperlo con certezza.....
Se qualcuno
lo sa.
Grazie!

Febe85
29-03-2010, 23:33
Questa Ricoh CX3 mi affascina...
Quale SDHC mi consigliate di abbinarci contando che supporta i video in HD?
Kingston class 4 (8Gb - 16€), SanDisk Ultra II (4Gb - 15€), Transcend class 10(4Gb - 16€)?
Grazie!

Raul2009
29-03-2010, 23:33
Nuova review per la Sx210:

http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx210_is_review/comments/

Comunque non capisco come fanno le votazioni:

Su photographyblog:
qualità d'immagine SX210 = 4
qualità d'immagine Tz10 = 4

Le foto purtroppo sono tutte diverse e non comparabili... quindi non posso "capire come hanno giudicato".
Oltretutto, in qusta review non c'è una foto comparabile a quelle scattate con le altre fotocamere (nella precedenti review c'erano diverse foto simili tra i sample e quindi si potevano comparare tra le varie fotocamere... perchè per la sx210 non è così?)

Su trustedreviews:
qualità d'immagine SX210 = 8/10
qualità d'immagine Tz10 = 8/10

Qui non ci sono dubbi... non c'è paragone guardando gli iso test (sx210 surclassa Tz10). Allora da dove tirano fuori il voto sulla qualità dell'immagine?

E c'è chi la pensa come me... guardate su photographyblog le opinioni sulla Sx210

John85
30-03-2010, 00:05
Ho appena letto la stessa review, ed avevo fatto le tue stesse considerazioni quando poi ho letto le tue :D

E' incomprensibile il motivo per il quale abbiano usato differenti soggetti nella review della Canon SX210 rispetto a qualsiasi altra fotocamera testata, anche nei giorni immediatamente precedenti.

C'è qualcosa che non quadra...:confused:

Pait
30-03-2010, 00:36
Su trustedreviews:
qualità d'immagine SX210 = 8/10
qualità d'immagine Tz10 = 8/10

Qui non ci sono dubbi... non c'è paragone guardando gli iso test (sx210 surclassa Tz10). Allora da dove tirano fuori il voto sulla qualità dell'immagine?

E c'è chi la pensa come me... guardate su photographyblog le opinioni sulla Sx210

Non ci sono solo gli ISO. La lente della SX210IS è molto scarsa e tutte le immagini sono abbastanza "sfocate" inoltre la vignettatura è molto forte e viene accompagnata da altro soft agli angoli. Puoi ottenere una foto senza il minimo rumore ma se sono presenti questi difetti penso rientrino comunque nella qualità di immagine.

Piuttosto che ne dite della Ricoh? Io sono rimasto colpito dalla review di pochi post sopra!

Raul2009
30-03-2010, 11:35
Non ci sono solo gli ISO. La lente della SX210IS è molto scarsa e tutte le immagini sono abbastanza "sfocate" inoltre la vignettatura è molto forte e viene accompagnata da altro soft agli angoli. Puoi ottenere una foto senza il minimo rumore ma se sono presenti questi difetti penso rientrino comunque nella qualità di immagine.

Piuttosto che ne dite della Ricoh? Io sono rimasto colpito dalla review di pochi post sopra!

Sulla tua affermazione: "La lente della SX210IS è molto scarsa e tutte le immagini sono abbastanza "sfocate" inoltre la vignettatura è molto forte e viene accompagnata da altro soft agli angoli" c'è molto da ridire.

LENTE MOLTO SCARSA? Vignettatura MOLTO forte? Immagini abbastanza SFOCATE?

Secondo me esageri, anzi, esasperi i piccoli difetti. La lente non sarà a livello delle Tz, ma non è di certo molto scarsa. Le immagini non mi sembrano così sfocate come dici tu. Anzi. La vignettatura non è MOLTO forte.

Vogliamo sostituirci a chi fa le review per una volta? Dai tu i voti alla TZ10 ed alla SX210 in base a:

ISO
COLORI con ottime condizioni di luce
COLORI con scarse condizioni di luce
LENTE
DETTAGLIO con ottime condizioni di luce
DETTAGLIO con scarse condizioni di luce
QUALITA' GLOBALE DELLA FOTO con ottime condizioni di luce
QUALITA' GLOBALE DELLA FOTO con scarse condizioni di luce


Poi posterò i miei voti.

Pait
30-03-2010, 12:01
Scusa... guarda il primo crop... ti sembra una bellissima lente?
http://images.trustedreviews.com/images/article/inline/12988-sx210detailcrop.jpg

Agli angoli è messa così
http://images.trustedreviews.com/images/article/inline/12988-sx210distortcrop2.jpg
la Fuji F70 che fino ad adesso abbiamo detto avere delle lenti non ottime si comporta meglio agli angoli

Questa poi è la modalità HDR che dovrebbe migliorare la resa di alte e basse luci
http://images.trustedreviews.com/images/article/inline/12988-sx210contrast2.jpg
E' tutta bruciata

Il contrasto dei colori è bellissimo... ma non è detto che sia reale, anzi. Tanti dicono che la Canon satura troppo. Si ottengono immagini più vivide ma attinenti con la reale colorazione in maniera minore di Panasonic e Fuji.
http://images.trustedreviews.com/images/article/inline/12988-sx210colour.jpg

Avevo proposto io la faccenda dei voti ma è quasi inutile perchè schematizzare non da la vera impressione. Sarebbe molto meglio riportare in prima pagina la lista di tutte le review

E' uscita una nuova review della SX210 IS
http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx210_is_review

A 400ISO non è che sia tutta sta gran roba

http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx210_is/sample_images/canon_powershot_sx210_is_37.jpg
http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx210_is/sample_images/canon_powershot_sx210_is_38.jpg

il NR funziona molto bene ma toglie dettaglio. IMHO è tutto smusso specialmente nella seconda foto

PS... le telecamere di sicurezza della prima foto sembrano radioattive :)

Questa foto a me non piace. E' come se nelle zone attorno alla macchina fosse reticolata, se avessi visto le goccie mosse sarebbe stato comprensibile ma mi da una sensazione come di rumore
http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx210_is/sample_images/canon_powershot_sx210_is_02.jpg

Beccati questo PF ENORME che ti fa capire anche la resa di questi vetri al controluce... i palazzi dietro poi io non li vedo così tanto secchi nelle linee
http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx210_is/sample_images/canon_powershot_sx210_is_08.jpg

Anche http://www.photographyblog.com ha foto totalmente diverse dalle usuali per questa Canon... e nessuna così estrema come quelle che venivano usate in precedenza che evidenziavano PF in molte macchine. Anzi l'unica foto che poteva far vedere come funzionava in contrasto è stata fatto in modalità miniatura che sfoca sopra e sotto il punto di messa a fuoco eliminando la porzione delle finestre che era la più critica
http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx210_is/sample_images/canon_powershot_sx210_is_19.jpg
Però in questa c'è una porzione della vetrata libera
http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx210_is/sample_images/canon_powershot_sx210_is_26.jpg
è abbastanza azzurrata

In questo ritratto poi si possono guardare le sopracciglia...
http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx210_is/sample_images/canon_powershot_sx210_is_36.jpg
Non sono così ben intagliate.

Per i voti li faccio dare a chi lo fa di professione

http://img265.imageshack.us/img265/699/immaginepp.jpg (http://img265.imageshack.us/i/immaginepp.jpg/)

Il mio giudizio è

NR molto forte ma che funziona meglio di altre fotocamere
Lenti che non hanno una definizione eccezzionale
Questi primi due punti insieme determinano immagini che mancano di dettaglio anche macroscopico come potrebbe essere disegnare uno spigolo di un palazzo in modo nitido
Modalità per distorcere l'immagine carine ma che non hanno nessuna utilità
Valutandone l'utilità non ne capisco la presenza.
PF presente in molte foto
Date le tante modalità di processazione dell'immagine come ad es la miniatura o le distorsioni non capisco perchè non correggerlo in camera

Raul2009
30-03-2010, 12:02
Ho appena letto la stessa review, ed avevo fatto le tue stesse considerazioni quando poi ho letto le tue :D

E' incomprensibile il motivo per il quale abbiano usato differenti soggetti nella review della Canon SX210 rispetto a qualsiasi altra fotocamera testata, anche nei giorni immediatamente precedenti.

C'è qualcosa che non quadra...:confused:

Infatti è inspiegabile questa cosa!

Raul2009
30-03-2010, 12:12
Avevo proposto io la faccenda dei voti ma è quasi inutile perchè schematizzare non da la vera impressione. Sarebbe molto meglio riportare in prima pagina la lista di tutte le review

Per i voti li faccio dare a chi lo fa di professione



Forse non hai letto che le foto usate per quella review solitamente le usano per le REFLEX.
In secondo luogo, non devi giudicare solo l'operato della Sx210, ma giudicarlo se confrontato con le altre fotocamere.
Terzo ed ultimo: perchè se fai dare i voti a chi li da di professione (a proposito, io in design dare 4.5 alla canon e 4 alla tz10... qui è questione di gusti, non di pareri basati su chissà quali caratteristiche - value for money... alla Tz10 danno 4 ed alla sx210 che costa addirittura di meno danno 3? Il mio voto è l'esatto opposto anche in questo caso - features: alla tz10 danno 5 ed alla sx210 4... ma la tz10 cosa fa in +? Il caffè???), giudichi l'operato delle fotocamere? Della F70, della Hx5, della Sx210? Anche se non riporti voti, riporti giudizi... quindi è la stessa cosa.

Comunque io li do i voti e senza andare nello specifico, tra le superzoom come qualità dell'immagine dico:

Sx210 = 8.5 (sto parlando del voto della categoria compatte superzoom, non del voto in generale rispetto alle altre fotocamere)

Tz10 = 7 (ad una fotocamera che può essere usata solo di giorno non darei più di un 6, ma visto l'ottimo gruppo ottico un punto in + se lo merita)

Hx5 = 7.5 (non mi piacciono molto i colori e l'operato a bassi iso)

FH100=7.9 (+ equilibrata della Hx5)

Questo il mio giudizio in base a tutte le review viste finora

Pait
30-03-2010, 12:19
Un utente nel thread della TZ10/TZ8 ha postato i suoi scatti con la TZ8... secondo me i risultati sono molto meglio di quello che si è visto in giro per il web e la macchina adesso è utilizzabile a 800ISO per quello che ho visto.

http://lupinoweb.altervista.org/TZ8_Sample/

Mi autoquoto dall'altra discussione

si è detto tanto che il NR delle nuove TZ fosse ammorbidente su tutta la foto. Io le trovo sorprendentemente affilate!
La foto del campanile dietro l'albero (o dell'albero davanti al campanile) è molto dettagliata e non sembra rovinada dal NR. al contrario la prima foto del lago è terribile sulle fronde degli alberi per la forza del NR mentre nelle zone in ombra è rumorosissima... brutta. Le fa meglio la TZ5 in quelle condizioni. Spero che siano artefatti della modalità HDR. (infatti mi ha poi risposto)
Le foto del tramonto, specialmente la prima, sono spaziali! Non c'è neanche un particolare che sia bruciato o sottoesposto.
Anche la macro del ramo in controluce è molto bella. Devo dire che la tramatura del rumore è migliorata parecchio rispetto alla TZ7.
La foto del cane è molto definita. Quella che mi intristiva è la foto della pendola... molto vingettata... poi ho scoperto che è una modalità che le fa venire così.
Per le alte sensibilità c'è la foto a 800 ISO della chiesa... secondo me è buona, il rumore è contenuto e distribuito molto bene, non da fastidio come la TZ7 a 800 ISO, la foto è degradata meno che nella TZ7 a 800 ISO

Guardatele

La foto del campanile con albero è fatta alla focale massima... voglio dire...
La foto della pendola è a 400 ISO... il rumore non è più come nelle precedenti... secondo me è molto buono, ai livelli di Canon
La foto del cane la SX210 IS nonla farà mai così
nella foto dei fiori in controluce si può valutare nella parte sfocata la tramatura del rumore: è bellissima
La foto della collina (P1000162) evidenzia un NR troppo forte per quelle condizioni... come è sempre successo in tutte le altre compatte: panasonic ha aumentato il NR però il dettaglio grazie alle lenti è sempre più alto delle altre
Le foto del tramonto (P1000167) secondo me sono bellissime, di solito ho visto risultati così o in HDR o con macchine di fascia più alta


se fai dare i voti a chi li da di professione (a proposito, io in design dare 4.5 alla canon e 4 alla tz10... qui è questione di gusti, non di pareri basati su chissà quali caratteristiche - value for money... alla Tz10 danno 4 ed alla sx210 che costa addirittura di meno danno 3? Il mio voto è l'esatto opposto anche in questo caso - features: alla tz10 danno 5 ed alla sx210 4... ma la tz10 cosa fa in +? Il caffè???), giudichi l'operato delle fotocamere? Della F70, della Hx5, della Sx210? Anche se non riporti voti, riporti giudizi... quindi è la stessa cosa.

Infatti ho dato il mio giudizio

Raul2009
30-03-2010, 12:25
Il mio giudizio è

NR molto forte ma che funziona meglio di altre fotocamere
Lenti che non hanno una definizione eccezzionale
Questi primi due punti insieme determinano immagini che mancano di dettaglio anche macroscopico come potrebbe essere disegnare uno spigolo di un palazzo in modo nitido
Modalità per distorcere l'immagine carine ma che non hanno nessuna utilità
Valutandone l'utilità non ne capisco la presenza.
PF presente in molte foto
Date le tante modalità di processazione dell'immagine come ad es la miniatura o le distorsioni non capisco perchè non correggerlo in camera



Visto che hai aggiunto il tuo giudizio per la sx210, perchè non lo esprimi anche per la TZ10?
Comunque:
Degli effetti (miniatura, etc...) francamente non mi interessa nulla e neppure andrebbero giudicati.
Il PF è ridotto al minimo e non si presenta spesso (è scritto su entrambe le review che sono state fatte finora...)
NR molto forte? Non è che ti sei confuso: stavi per caso guardando foto scattate con qualche TZ?
Sono spiacente ma le tue considerazioni le reputo poco obiettive e quindi sono in totale disaccordo

Raul2009
30-03-2010, 12:30
Un utente nel thread della TZ10/TZ8 ha postato i suoi scatti con la TZ8... secondo me i risultati sono molto meglio di quello che si è visto in giro per il web e la macchina adesso è utilizzabile a 800ISO per quello che ho visto

http://lupinoweb.altervista.org/TZ8_Sample/

Guardatele


Ho visto i gruppi di foto ed il mio giudizio resta uguale! Se sono queste le foto che reputi di qualità, come l'altra volta ti dico che abbiamo giudizi molto diversi

Pait
30-03-2010, 12:33
Visto che hai aggiunto il tuo giudizio per la sx210, perchè non lo esprimi anche per la TZ10?
Comunque:
Degli effetti (miniatura, etc...) francamente non mi interessa nulla e neppure andrebbero giudicati.
Il PF è ridotto al minimo e non si presenta spesso (è scritto su entrambe le review che sono state fatte finora...)
NR molto forte? Non è che ti sei confuso: stavi per caso guardando foto scattate con qualche TZ?
Sono spiacente ma le tue considerazioni le reputo poco obiettive e quindi sono in totale disaccordo

Ho aggiunto il mio giudizio proprio qui sopra mentre tu scrivevi e ho aggiunto foto scattate da un utente che sono sempre più veritiere di quelle delle recensioni.
Giudico il PF della SX210 presente... si vede non puoi dire di no (telecamere di sicurezza radioattive) se sulle review è scritto così non mi interessa: io lo vedo
Per il NR sulle TZ non è mai stato così forte come sull'ultima serie ma a mio giudizio non è più forte di altre. Ne puoi vedere vari esempi nelle foto di qui sopra. Semplicemente è allineato a quello di altre case adesso...
La Canon però con quelle lenti non avrà mai un dettaglio simile a quello della foto del cane della TZ8.

125 ISO... questo è NR troppo forte?
http://img43.imageshack.us/img43/4642/immagineeo.jpg (http://img43.imageshack.us/i/immagineeo.jpg/)

Ho visto solo il primo gruppo di foto (e non perderò tempo a guardare le altre) ed il mio giudizio resta uguale! Se sono queste le foto che reputi di qualità, come l'altra volta ti dico che abbiamo giudizi molto diversi

Libero di pensarla come vuoi: la scelta della fotocamera deve rispecchiare i gusti personali... non è detto comunque che siano universali.

Raul2009
30-03-2010, 12:35
Per il NR sulle TZ non è mai stato così forte come sull'ultima serie ma a mio giudizio non è più forte di altre.


Senza parole

Pait
30-03-2010, 12:39
Senza parole

Sei tu che non hai visto tutta la serie di quelle foto

400 ISO... mi sembra ci sia rumore...
http://img11.imageshack.us/img11/7932/immaginemp.jpg (http://img11.imageshack.us/i/immaginemp.jpg/)

Raul2009
30-03-2010, 12:41
Sei tu che non hai visto tutta la serie di quelle foto

Le ho viste tutte (sopra ho anche rieditato proprio perchè c'ho perso qualche minuto, anzi sprecato, visto che il mio giudizio resta =)

Non c'è rumore in quella foto? Ma che monitor hai?

Vabbè, lasciamo perdere. Abbiamo gusti (e giudizi) totalmente opposti

paolo22to
30-03-2010, 13:41
e della nikon s8000 cosa mi dite ? dalle caratteristiche tecniche non sembra male, è già uscita e si trova sotto i 250

Febe85
30-03-2010, 14:01
Questa Ricoh CX3 mi affascina...
Quale SDHC mi consigliate di abbinarci contando che supporta i video in HD?
Kingston class 4 (8Gb - 16€), SanDisk Ultra II (4Gb - 15€), Transcend class 10(4Gb - 16€)?
Grazie!

Nessuno che mi consiglia?
Grazie!

patbon23
30-03-2010, 14:07
in linea di massima più è veloce e meglio è.....dovrebbe andare bene anche una classe 6

enzo82
30-03-2010, 22:09
ma la funzione panorama ce l'ha solo la sony?

Beppezz
30-03-2010, 22:40
ma la funzione panorama ce l'ha solo la sony?
E' quello che ho già chiesto io, ma non c'è ancora nessuna risposta sicura.....

Raul2009
31-03-2010, 10:01
per chi come me è interessato al gioiellino della canon, ecco le 3 recensioni finora trovate:

http://www.dintz.com/review-canon-powershot-sx210/
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2010/03/27/Canon-PowerShot-SX210-IS/p1
http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx210_is_review/

Se ne avete trovato altre, gentilmente postatele

Sarebbe bello se nella pagina principale si inserissero i link delle review delle varie fotocamere.

paolo22to
31-03-2010, 10:54
Scusate ma la Nikon s8000 non deve proprio esistere ?

glfp
31-03-2010, 11:52
Prova di TrustedReviews della HX5

http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2010/03/30/Sony-Cyber-shot-DSC-HX5/p1

Commenti entusiastici !

Raul2009
31-03-2010, 12:28
Prova di TrustedReviews della HX5

http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2010/03/30/Sony-Cyber-shot-DSC-HX5/p1

Commenti entusiastici !

avevo visto questa recensione proprio stamattina. Non sono molto d'accordo sul giudizio dato alla qualità delle foto perchè a bassi iso non ha moltissimi dettagli, ma c'è da dire che a giudicare dalla review, il gruppo ottico si comporta molto bene.
Inoltre, al contrario di foto viste nel famoso confronto con la Fh100 e la Pana, i colori vengono reputati superbi

John85
31-03-2010, 12:51
Se sono superbi i colori della HX5, quella della FH100 cosa sono?

Probabilmente traggono conclusioni senza aver ancora testato la concorrenza...mi pare evidente da quegli scatti postati qualche pagina fa che la Casio è nettamente superiore alla Sony, la quale riesce a batterla probabilmente solo nei video a 1080i rispetto a quelli da 720p della casio.

Per non parlare della batteria da 500 scatti, delle funzioni burst e via dicendo...

Wauser
31-03-2010, 14:06
Scusate ma la Nikon s8000 non deve proprio esistere ?


http://www.photographyblog.com/reviews/nikon_coolpix_s8000_review/

Se guardi questo test e lo confronti con i test (sullo stesso sito) di Ricoh, Fuji e Panasonic, ti rendi conto che non è accreditata tra le migliori...

fermau
31-03-2010, 14:38
[OT]

John85
31-03-2010, 16:17
Ti consiglio di postare in sezione consigli per gli acquisti, non compatte superzoom ;)

Qui al massimo si confrontano i vari ultimi modelli, ma per consigli è meglio postare li indicando anche prezzo e quant'altro.

fermau
31-03-2010, 16:21
mea culpa...sorry :(

phenix1970
31-03-2010, 17:42
[OT]

J.Livingstone
01-04-2010, 10:05
[OT]

Raul2009
01-04-2010, 11:37
[OT]

fermau
01-04-2010, 12:27
scusate...

Pait
01-04-2010, 12:38
Ragazzi ho già segnalato la cosa ai mod. Non voglio certamente sostituirmi a loro ma dato che hanno tanto da fare e il loro intervento non riesce ad essere tempestivo vi ricordo solo che questo non è un thread per i consigli sugli acquisti: per favore smettetela di rispodere a gente che chiede cosa acquistare perchè stiamo incasinando tutta la discussione che invece potrebbe essere utile da consultare per altri motivi.
Chiederei inoltre se possibile di cancellare questa ultima infilata di post che dura quasi da una pagina ormai

fermau
01-04-2010, 12:40
azz...sono proprio sotto stress...ho sbagliato post ancora, ma stavolta ero convintissimo di essere in consigli per gli acquisti ! ! !

Non riesco più a gestire 3 tab contemporaneamente, mi servono ferie.

chiedo infinitamente scusa , è la seconda volta che canno...azz..

sorry :(

FreeMan
01-04-2010, 16:08
stop OT.. sia nelle richieste che nelle risposte, non date risposte a domande palesemente OT.. questo 3d non si può e non si deve sostituire alla sezione CONSIGLI PER GLI ACQUISTI COMPATTE/BRIDGE

>bYeZ<

mauroit
02-04-2010, 14:20
ma la funzione panorama ce l'ha solo la sony?

Fatta in quel modo sì, cioè con uno scatto unico

enzo82
02-04-2010, 16:50
Fatta in quel modo sì, cioè con uno scatto unico

e altri modi?

Varetz
02-04-2010, 17:29
Salve ragazzi...interessante post!!...visto e considerato che sono anch'io alla ricerca di una compatta da acquistare, dò anch'io il mio piccolo contributo.
In rete ho trovato questo raffronto tra casio fh100 e la sony hx5v...che ne dite??

http://picasaweb.google.com/115012840235151584672/CasioVsSony#

John85
02-04-2010, 20:34
Era già stato postato questo confronto qualche pagina fa (esattamente pagina 24) e si è ampiamente discusso per pagine e pagine sulla questione.
Dai un'occhiata indietro ;)

Ad ogni modo pare evidente a tutti che i colori e la resa generale della qualità fotografica della Casio FH100 è superiore a quella della Sony.

RRR1
03-04-2010, 22:39
Secondo questo (http://www.chip.de/bestenlisten/Bestenliste-Digitalkameras--index/detail/id/829/) sito, la casio Ex-H15 è tra le migliori del lotto.
Io non l'avevo mai presa in considerazione.

Voi cosa ne pensate ?

Sempre IMHO
Rik

Raul2009
04-04-2010, 01:19
Secondo questo (http://www.chip.de/bestenlisten/Bestenliste-Digitalkameras--index/detail/id/829/) sito, la casio Ex-H15 è tra le migliori del lotto.
Io non l'avevo mai presa in considerazione.

Voi cosa ne pensate ?

Sempre IMHO
Rik

Io sono molto perplesso... Basta leggere ciò che dicono della TZ10 (il progresso rispetto alla Tz7 è evidente... a quanto detto da tutti, ciò che è eveidente è il regresso nella qualità delle immagini).
Poi, il fatto che la H15 sia ,secondo loro, addirittura migliore della S90, la dice tutta!
Comunque, c'è chi dice che non capisce come diano i voti (basta leggere i commenti del test della H10)
Mah!

tex200
04-04-2010, 11:46
Secondo questo (http://www.chip.de/bestenlisten/Bestenliste-Digitalkameras--index/detail/id/829/) sito, la casio Ex-H15 è tra le migliori del lotto.
Io non l'avevo mai presa in considerazione.

Voi cosa ne pensate ?

Sempre IMHO
Rik

mi rifiuto anche di guardare una macchina con una densita' di 50mp cm2..
se proprio vogliamo esagerare perche vogliamo un superzoom va bene ma non saliamo oltre i 35mp cm2,che comunque quelle lentine non leggeranno mai e serviranno solo a generare piu rumore digitale.
le lenti delle compatte fanno fatica a leggere densita ben minori tipo 15mpcm2
figurarsi 50.:doh:
specchietti x allodole.

walley
04-04-2010, 12:58
mi rifiuto anche di guardare una macchina con una densita' di 50mp cm2..
se proprio vogliamo esagerare perche vogliamo un superzoom va bene ma non saliamo oltre i 35mp cm2,che comunque quelle lentine non leggeranno mai e serviranno solo a generare piu rumore digitale.
le lenti delle compatte fanno fatica a leggere densita ben minori tipo 15mpcm2
figurarsi 50.:doh:
specchietti x allodole.

Allora mi sa che devi cambiare tipo di macchine.
La Panasonic TZ7 che in questo campo è un riferimento ha 45 mp cm2, la TZ10 50 ecc..................................................

tex200
04-04-2010, 13:47
sei sicuro? la ricoh cx3 ne ha 35mp cm2...
e si vede dalla qualita' delle foto nettamente superiore.
comunque se tutte le case ne mettono 50 non vuol dire che fanno buone macchine ,ma vuol dire che seguono le leggi di mercato..
se tu vuoi una buona macchina ascolta i consigli ...
se invece ti accontenti non c'è problema.

tex200
04-04-2010, 13:58
chiaramente anche 35 sono troppi ,pero' perlomeno hai ancora il sospetto che stai guardando una foto e non un dipinto di picasso.
per essere piu precisi possono mettere anche 15milioni di pixel su un sensorino e creare una densita' pazzesca,ma questo ha 2 controindicazioni,
1)il potere risolvente di quelle lenti è dai 5 ai 7mpx
2) generano rumore ,piu il sensopre è affollato piu' rumore avrai nella foto,per forza di cose devono eliminarlo altrimenti avresti foto inguardabili,ecco perche ti trovi delle foto pesantemente filtrate e prive di dettaglio.
la differenza è abissale.
certo che c'è a chi puo' andar bene.
uno consiglia il meglio,poi.....

walley
04-04-2010, 15:13
sei sicuro? la ricoh cx3 ne ha 35mp cm2...
e si vede dalla qualita' delle foto nettamente superiore.
comunque se tutte le case ne mettono 50 non vuol dire che fanno buone macchine ,ma vuol dire che seguono le leggi di mercato..
se tu vuoi una buona macchina ascolta i consigli ...
se invece ti accontenti non c'è problema.

Per carità, i consigli sono sempre ben accetti, ma una buona macchina per me è una reflex con obiettivi di qualità, che fortunatamente ho, da questo tipo di macchine credo che si debba accettare dei compromessi e l'uso che io ne faccio è quello di macchina da vacanza.
Ho avuto una Panasonic TZ4 di cui ero molto soddisfatto della qualità delle immagini per questo tipo di uso e l'ho venduta perchè in giro mi capita di avere voglia di fare qualche breve filmato e queste superzoom se la cavano bene anche in quel campo.
Ripeto per le foto di qualità uso esclusivamente la reflex, che come difetto ha la non facile trasportabilità (corredo completo) soprattutto su di una moto.

tex200
04-04-2010, 15:37
capisco benissimo anch'io dopo 3/4 reflex sono tornato alla bridge, non ho molto tempo di fotografare ed è comunque un buon compromesso.
pero onestamente in giro si vedono delle foto inguardabili,vada x i polli da spennare al supermercato ,ma un po di informazione puo aiutare a prendere il meglio restando nel segmento.
perlomeno capire perche una digitale puo' essere migliore o peggiore di altre.e non è una questione di marca.
personalmente oltre i 35 non la prenderei neanche regalata,
poi ci si puo' accontentare perche fa buoni filmati è tascabile evviadicendo.

DANSOL
04-04-2010, 16:14
capisco benissimo anch'io dopo 3/4 reflex sono tornato alla bridge, non ho molto tempo di fotografare ed è comunque un buon compromesso.
pero onestamente in giro si vedono delle foto inguardabili,vada x i polli da spennare al supermercato ,ma un po di informazione puo aiutare a prendere il meglio restando nel segmento.
perlomeno capire perche una digitale puo' essere migliore o peggiore di altre.e non è una questione di marca.
personalmente oltre i 35 non la prenderei neanche regalata,
poi ci si puo' accontentare perche fa buoni filmati è tascabile evviadicendo.

video on board fatto con la sony hx5v

http://www.youtube.com/watch?v=IrmGJu9qfFc

direi ottimo. Qui la versione in notturna

http://www.youtube.com/watch?v=KDhNz_dCmho&feature=related

Axer
04-04-2010, 18:32
Prima rece seria della hx5v:

http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx5v-review

tex200
05-04-2010, 13:51
video on board fatto con la sony hx5v

http://www.youtube.com/watch?v=IrmGJu9qfFc

direi ottimo. Qui la versione in notturna

http://www.youtube.com/watch?v=KDhNz_dCmho&feature=related

buoni i filmati...
con una densita di 37 si puo' iniziare a parlare di fotografia.

fabri22
06-04-2010, 10:43
E' uscita una mini review di dc.watch.impress (http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=ja&tl=it&u=http%3A%2F%2Fdc.watch.impress.co.jp%2Fdocs%2Freview%2Fnewproduct%2F20100406_359322.html) sulla Casio EX-FH100 con numerose foto full size.
Non ci sono dubbi è la migliore tra quelle con i sensori BIcmos con un ottica "tagliente" anche se ancora con qualche problema di PF e morbidezza ai bordi (comunque ridotti rispetto ai precedenti modelli).
La feature dei filmati high speed e dei Bestshot personalizzabili la rende molto appetibile.
... mi è proprio piaciuta !

;)

Pait
06-04-2010, 11:22
Ho capito a cosa serve la modalità di contrasto intelligente delle Lumix

http://dl.dropbox.com/u/3983382/Comp/contrasto_OFF.jpghttp://dl.dropbox.com/u/3983382/Comp/contrasto_ON.jpg

C'è un certo recupero di contrasto nelle alte luci e la riduzione totale di un poco di flare viola sui bordi.
Sulla TZ5 è marginale. Vorrei vedere sulle successive. Chi posta qualcosa?

Pait
06-04-2010, 11:54
E' uscita una mini review di dc.watch.impress (http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=ja&tl=it&u=http%3A%2F%2Fdc.watch.impress.co.jp%2Fdocs%2Freview%2Fnewproduct%2F20100406_359322.html) sulla Casio EX-FH100 con numerose foto full size.
Non ci sono dubbi è la migliore tra quelle con i sensori BIcmos con un ottica "tagliente" anche se ancora con qualche problema di PF e morbidezza ai bordi (comunque ridotti rispetto ai precedenti modelli).
La feature dei filmati high speed e dei Bestshot personalizzabili la rende molto appetibile.
... mi è proprio piaciuta !

;)

La lente non è un granchè secondo me: guarda la prima foto, quella del panorama. E' tutta sfocatella.
Invece in tele ha davvero una buona risoluzione.
I problemi di PF sono relegati agli angoli che sono anche un pò soft... risultato comunque superiore alla media.
Nella foto della macchina da scrivere è però presente un bell'alone consistente ma di colore neutro... molto bene.
Non riesco a capire che impostazione sia variata nelle due foto al tempio rosso. La cosa che penso è che la foto che è venuta meglio è anche la più irreale.
I risultati sul rumore sono buoni... i problemi sono cromatici: a 800 ISO cambia la tonalità del termosifone e di altre zone della foto. A 3200 ISO a occhio direi che ha un risultato simile ai 1600 ISO della F70 anche se il NR ammorbidisce un pò i dettagli, siamo comunque a uno stop in più di sensibilità-

A 100 ISO la vedo un pò troppo morbida... sarà a causa del CMOS ma è troppo pulita, a volte ho avuto la sensazione di foto pesantemente NR ma guardando meglio il dettaglio c'era, mancava la minima granulazione.

I filmati a 1000fps sono mera pubblicità. Apprezzabili i risultati fino a 240fps e utilizzabili anche per filmini domestici. 420fps sono solo un'ancora di salvezza in casi particolari in cui si catturare è più importante di come lo si fa: hanno una qualità già troppo bassa anche per uno schermo televisivo da 14" a tubo catodico

John85
06-04-2010, 15:54
Nuova review completa della SONY HX5V su photographyblog

QUI: http://www.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_hx5_review/

John85
07-04-2010, 01:34
Prima rece seria della hx5v:

http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx5v-review

Cito direttamente dal commento alle foto della Skyline di San Francisco in notturna che avevo già postato parecchie pagine fa nel confronto che feci tra la TZ10 e la F70 (vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31291260&postcount=266)) e che ora si riferiscono alla HX5V della review di DCRESOURCE (http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx5v-review/using)

If you compare these images with those from the Panasonic ZS7, you can see the different approaches taken to noise reduction. Panasonic leaves the grainy noise behind, while Sony smudges the heck out of it. I'd rather have the grain and remove the noise myself using something like NeatImage, but that's a subjective thing. Regardless, neither the DSC-HX5V nor the DMC-ZS7 produce very good photos in these situations, especially at ISO 400 and above. I still think the Fuji FinePix F70EXR (soon to be replaced by the more competitive F80EXR) beats both of these cameras by a full stop:sofico:


HX5V @ISO125------HX5V @ISO400------HX5V @ISO800----HX5V @ISO1600
http://img215.imageshack.us/img215/2918/nightshotw.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=nightshotw.jpg) http://img85.imageshack.us/img85/4386/nightshot400.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=nightshot400.jpg) http://img695.imageshack.us/img695/1423/nightshot800.th.jpg (http://img695.imageshack.us/my.php?image=nightshot800.jpg) http://img176.imageshack.us/img176/4159/nightshot1600.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=nightshot1600.jpg)

F70EXR @ISO100------F70EXR @ISO400------F70EXR @ISO800----F70EXR @ISO1600
http://img340.imageshack.us/img340/971/f70nightshots.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=f70nightshots.jpg) http://img263.imageshack.us/img263/2228/f70nightshot400.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=f70nightshot400.jpg) http://img717.imageshack.us/img717/4996/f70nightshot800.th.jpg (http://img717.imageshack.us/my.php?image=f70nightshot800.jpg) http://img101.imageshack.us/img101/7871/f70nightshot1600.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=f70nightshot1600.jpg)

TZ10 @ISO100----------TZ10 @ISO400----------TZ10 @ISO800--------TZ10 @ISO1600
http://img686.imageshack.us/img686/9261/tz10nightshot100.th.jpg (http://img686.imageshack.us/my.php?image=tz10nightshot100.jpg) http://img21.imageshack.us/img21/8789/tz10nightshot400.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=tz10nightshot400.jpg) http://img94.imageshack.us/img94/9283/tz10nightshot800.th.jpg (http://img94.imageshack.us/my.php?image=tz10nightshot800.jpg) http://img684.imageshack.us/img684/9628/tz10nightshot1600.th.jpg (http://img684.imageshack.us/my.php?image=tz10nightshot1600.jpg)

RRR1
07-04-2010, 06:47
Cito direttamente dal commento alle foto della Skyline di San Francisco in notturna che avevo già postato parecchie pagine fa nel confronto che feci tra la TZ10 e la F70 (vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31291260&postcount=266)) e che ora si riferiscono alla HX5V della review di DCRESOURCE (http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx5v-review/using)

If you compare these images with those from the Panasonic ZS7, you can see the different approaches taken to noise reduction. Panasonic leaves the grainy noise behind, while Sony smudges the heck out of it. I'd rather have the grain and remove the noise myself using something like NeatImage, but that's a subjective thing. Regardless, neither the DSC-HX5V nor the DMC-ZS7 produce very good photos in these situations, especially at ISO 400 and above. I still think the Fuji FinePix F70EXR (soon to be replaced by the more competitive F80EXR) beats both of these cameras by a full stop:sofico:

ISO125
http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx5v-assets/nightshot-crop.jpg (http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx5v-assets/nightshot.jpg)
ISO200
http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx5v-assets/nightshot200-crop.jpg (http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx5v-assets/nightshot200.jpg)
ISO400
http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx5v-assets/nightshot400-crop.jpg (http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx5v-assets/nightshot400.jpg)
ISO800
http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx5v-assets/nightshot800-crop.jpg (http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx5v-assets/nightshot800.jpg)
ISO1600
http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx5v-assets/nightshot1600-crop.jpg (http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx5v-assets/nightshot1600.jpg)

PS: Se i link alle foto in formato originale non vanno è perchè dovete probabilmente eseguire l'accesso direttamente dal sito web di dcresource

Secondo te, come mai (e non è una domanda polemica), la foto della FX70 all'interno della chiesa è stata fatta da più lontano rispetto alle altre due fotocamere ed inoltre è stata ripresa a "soli" 5 MPixel invece che 10 o 12 delle altre 2 ?

Sempre IMHO
Rik

Varetz
07-04-2010, 09:40
Ciao ragazzi, per la cronaca, ho ordinato la casio fh100...appena arriva vi posto qualche foto.

glfp
07-04-2010, 10:59
Un'altra prova della Sony

http://www.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_hx5_review/

UPDATE:
Scusate .... era già stata segnalata ...

glfp
07-04-2010, 11:13
Un'altra prova della Sony

http://www.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_hx5_review/

La foto 36 (quella in wide con focale 4.25mm sopra il busto) è orribile !!!! A destra e a sinistra è tutto storto ... il campanile, le auto sono stiracchiate, le persone a sinistra .... sono in diagonale .... arghhh !

No no ... io il 50% delle foto lo faccio in wide ... inaccettabile ..

Pait
07-04-2010, 11:23
Intendi questa?
http://img.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_hx5/sample_images/sony_cybershot_dsc_hx5_36.jpg
Ne abbiamo parlato per 3 pagine delle distorsioni della HX5... lente pessima!

glfp
07-04-2010, 11:41
Intendi questa?
http://img.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_hx5/sample_images/sony_cybershot_dsc_hx5_36.jpg
Ne abbiamo parlato per 3 pagine delle distorsioni della HX5... lente pessima!

Proprio quella ..... mamma mia !!!

fragolino74
07-04-2010, 11:58
[OT]

Axer
07-04-2010, 12:07
[OT, ma non quotate, grazie]

Non è il post giusto per fare questo tipo di domande, vai nella sezione "consigli per gli acquisti".

John85
07-04-2010, 13:54
Secondo te, come mai (e non è una domanda polemica), la foto della FX70 all'interno della chiesa è stata fatta da più lontano rispetto alle altre due fotocamere ed inoltre è stata ripresa a "soli" 5 MPixel invece che 10 o 12 delle altre 2 ?

Sempre IMHO
Rik

I 5 Mpx sono dovuti all'utilizzo della funzione EXR-SN che accoppia i fotodiodi per diminuire il rumore digitale nelle foto ad alti ISO.
Ulteriori info qui: http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/exr/features/page_03.html

Sulla differenza di prospettiva nella chiesa, è verosimile che essendo stata scattata diversi mesi prima, usassero in quel periodo quella posizione per le review.(se guardi la review della zs3/tz7 noterai nella gallery che la posizione è uguale a quella della F70 ;) ) Tra l'altro la foto in chiesa della F70 è a mano libera, mentre quelle delle altre due sono scattate poggiando la fotocamera sul banco. Si nota chiaramente guardando l'altezza di scatto nelle tre foto.

Sulla differenza tra i vari ISO puoi vedere in questa pagina della review (http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx5v-review/using) il confronto fatto sotto le skyline, ovvero quello relativo alla foto in studio con poster e bottiglia. Sono tutte a 10Mpx e per la F70 non è stata usata la modalità EXR bensì la normalissima Programmed Auto ;)

RRR1
07-04-2010, 20:10
I 5 Mpx sono dovuti all'utilizzo della funzione EXR-SN che accoppia i fotodiodi per diminuire il rumore digitale nelle foto ad alti ISO.
Ulteriori info qui: http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/exr/features/page_03.html

Sulla differenza di prospettiva nella chiesa, è verosimile che essendo stata scattata diversi mesi prima, usassero in quel periodo quella posizione per le review.(se guardi la review della zs3/tz7 noterai nella gallery che la posizione è uguale a quella della F70 ;) ) Tra l'altro la foto in chiesa della F70 è a mano libera, mentre quelle delle altre due sono scattate poggiando la fotocamera sul banco. Si nota chiaramente guardando l'altezza di scatto nelle tre foto.

Sulla differenza tra i vari ISO puoi vedere in questa pagina della review (http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx5v-review/using) il confronto fatto sotto le skyline, ovvero quello relativo alla foto in studio con poster e bottiglia. Sono tutte a 10Mpx e per la F70 non è stata usata la modalità EXR bensì la normalissima Programmed Auto ;)

Ok.
Grazie :mano:

Sempre IMHO
Rik

lucky1979
07-04-2010, 21:58
ragazzi scusate una cosa ma per il costo della f70exr non credo siano così pessime le foto o dico una fesseria?forse meglio una lumix tz6?qualcuno ha confronti tra tz6 e f70exr?

DaViD_KeNt
08-04-2010, 00:01
Ciao gente, ma ci sono notizie sulla Samsung WB650? non ho trovato nulla in giro...

Pait
08-04-2010, 00:08
@John85 della serie di foto che hai postato la Lumix da 100 a 400 ISO a me pare superiore: nelle altre due poco si distingue la divisione delle finestre

John85
08-04-2010, 00:38
ragazzi scusate una cosa ma per il costo della f70exr non credo siano così pessime le foto o dico una fesseria?forse meglio una lumix tz6?qualcuno ha confronti tra tz6 e f70exr?

Pessime????? :confused:
Stiamo parlando di una delle superzoom che ha avuto i voti migliori come IQ nelle review quando uscì sul mercato...avrà qualche difetto come tutte le altre, ma usare l'aggettivo "pessime" mi sembra un abominio :)
Dai un'occhiata al mio album in firma e trova una foto "pessima" scattata da questa F70...;)

della serie di foto che hai postato la Lumix da 100 a 400 ISO a me pare superiore: nelle altre due poco si distingue la divisione delle finestre

Se ti riferisci alla skyline, per me a ISO400 non c'è paragone...la F70 è nettamente migliore.
Il cielo mostrato nella TZ10 è osceno, tutto chiazze, e l'immagine dei palazzi è molto più "sporca", i contorni non sono definiti ma tutti granulosi.

Ci sono comunque le altre foto con bottiglia e poster nella review della HX5V che mostrano l'altra comparativa tra i vari ISO. Anche lì ti sembra superiore la TZ a ISO400? :confused:

poi, per carità, de gustibus....

Pait
08-04-2010, 00:46
Mhmm... hai ragione c'è più rumore ma la F70 si perde dettagli anche a 100 ISO
A 100 ISO non c'è storia e dato che quella è una foto che si fa a 100 ISO per quella foto la migliore è la TZ10

Per quanto riguarda le foto pessime non ce ne sono ma ci sono foto piene di artefatti davvero bruttarelli

digno90
08-04-2010, 00:49
Mi sono letto l'ultima parte della discussione, (avevo iniziato dalla prima pagina ma era troppo lunga) però invece di chiarirmi le idee sono molto più confuso di prima. Ho notato che la samsung non è stata quasi mai presa in considerazione e neanche la fuji f80 exr...
Io stavo per acquistare la panasonic TZ10, però essendo un acquisto importante ho cercato di informarmi bene in rete. Voi (tralasciando il prezzo) quale fotocamera acquistereste (o mi consigliereste)??
Premetto che anche la sony non mi dispiace (è ghiotto che abbi i video in full HD :Prrr: ...). E la canon Sx210 IS? Insomma non ho le idee chiare per niente...aiutatemi, volevo acquistarla a breve!

P.S. Perchè non fare un sondaggio con le fotocamere inserite nella prima pagina?

Grazie per le risposte.

John85
08-04-2010, 00:59
Mhmm... hai ragione c'è più rumore ma la F70 si perde dettagli anche a 100 ISO
A 100 ISO non c'è storia e dato che quella è una foto che si fa a 100 ISO per quella foto la migliore è la TZ10


Non ho postato quelle foto per decidere chi fa meglio le foto su treppiede...
Ho semplicemente ripreso da dcresource un confronto tra i vari iso in scarsa luce...ad ISO100 la Lumix è meglio, e lo si è sempre detto, da ISO400 in su le cose cambiano e va meglio la F70EXR. Adesso s'è aggiunta la HX5V ma non fa tanto bene come ci si sarebbe aspettato dal BSI-CMOS tanto che nel confronto continua a vincere la F70 sugli alti ISO.

Che poi quel tipo di foto su treppiede lo fai a ISO100 è un altro discorso che trascende il confronto tra ISO, tanto che io stesso nell'album quando ho potuto poggiare la fotocamera ho usato ISO100 e tempi lunghi...

Per quanto riguarda le foto pessime non ce ne sono ma ci sono foto piene di artefatti davvero bruttarelli
Se escludi le due foto in cui ho testato la modalità PRO FOCUS per mostrarla qui sul forum, a quali foto piene di artefatti ti riferisci? :mbe:

Mi sono letto l'ultima parte della discussione, (avevo iniziato dalla prima pagina ma era troppo lunga) però invece di chiarirmi le idee sono molto più confuso di prima. Ho notato che la samsung non è stata quasi mai presa in considerazione e neanche la fuji f80 exr...
Io stavo per acquistare la panasonic TZ10, però essendo un acquisto importante ho cercato di informarmi bene in rete. Voi (tralasciando il prezzo) quale fotocamera acquistereste (o mi consigliereste)??
Premetto che anche la sony non mi dispiace (è ghiotto che abbi i video in full HD :Prrr: ...). E la canon Sx210 IS? Insomma non ho le idee chiare per niente...aiutatemi, volevo acquistarla a breve!

P.S. Perchè non fare un sondaggio con le fotocamere inserite nella prima pagina?

Grazie per le risposte.

Samsung WB650 e Fuji F80EXR non vengono citate semplicemente perchè mancano sul web foto e review che trattano questi modelli. Senza queste fonti su cosa potremmo discutere? Ormai s'è capito che la lista delle specifiche non vale assolutamente nulla se non è accompagnata da buone foto sul campo.

In questo momento, penso che il miglior acquisto sui 300€ possa essere quello della CASIO FH100. Anche se va preso con le molle, nel senso che s'è vista qualche foto ma nessuna review completa.
La HX5V mi ha deluso rispetto alla aspettative che m'ero creato, mentre la TZ10 mi sembra peggiori la qualità della più vecchia TZ7 aggiungendo la sola utilità vera della modalità manuale ma aumentandone però allo stesso tempo il prezzo.
Per una panoramica completa sulle nuove arrivate servirebbero però le immagini delle due mancanti..

Pait
08-04-2010, 01:51
Artefatti = aberrazioni cromatiche = purple fringing lungo come mezza foto

John85
08-04-2010, 02:02
1/2 foto....esagerato....:rolleyes:

lucky1979
08-04-2010, 10:17
Pessime????? :confused:
Stiamo parlando di una delle superzoom che ha avuto i voti migliori come IQ nelle review quando uscì sul mercato...avrà qualche difetto come tutte le altre, ma usare l'aggettivo "pessime" mi sembra un abominio :)
Dai un'occhiata al mio album in firma e trova una foto "pessima" scattata da questa F70...;)



Se ti riferisci alla skyline, per me a ISO400 non c'è paragone...la F70 è nettamente migliore.
Il cielo mostrato nella TZ10 è osceno, tutto chiazze, e l'immagine dei palazzi è molto più "sporca", i contorni non sono definiti ma tutti granulosi.

Ci sono comunque le altre foto con bottiglia e poster nella review della HX5V che mostrano l'altra comparativa tra i vari ISO. Anche lì ti sembra superiore la TZ a ISO400? :confused:

poi, per carità, de gustibus....

John non trovo le foto scattate con la f70 dove sono?
Tra lumix tz6 e f70exr quale sceglieresti tu?

lucky1979
08-04-2010, 10:25
Allora ho visto le foto a mio modo di vedere molto meglio Fuji al buoi rispetto a Panasonic ma per quanto riguardo l'esterno vedesi grattacieli credo con ci sia paragone molto più definita la Tz7 rispetto a Fuji....che mi dite?

John85
08-04-2010, 11:26
Le foto della F70 sono sul mio album picasa...il link è in basso sulla firma di tutti i miei post :read:

Ad ISO 80 o ISO 100 le lumix hanno qualcosa in più come dettaglio e intensità dei colori dovuto alle migliori lenti Leica e al fatto che agisce poco il software di Noise Reduction.
Se ti interessa poco far foto di sera o usare i comandi manuali, la TZ6 è per fascia di prezzo e caratteristiche la più vicina concorrente della F70EXR e probabilmente ti lascerebbe più soddisfatto.

Quando acquistai la F70 ero indeciso se prendere proprio la TZ6, poi fui tentato dalla superiore qualità ad alti iso della F70 (venivo da una Minolta G500 che faceva benissimo di giorno e malissimo di sera) e dalla super offerta di €160 quando ancora i prezzi erano sopra i 200 e scelsi la Fuji.

lucky1979
08-04-2010, 12:52
ad ora direi che la f70 si trova a 155 euro e la tz6 anche nei super a 199 in offerta.....ma perdonami con Fuji si riesce anche a lavorare in manuale giusto?Cosa che con la Pana è tutto automatico.....io sto cercando un giusto compromesso alla fine avevo preso in considerazione anche le varie bridge ma a quel che vedo la spesa non vale la candela credo....tu che mi sembri molto competente che mi dici......

John85
08-04-2010, 13:10
La Fuji F70 ha i comandi P-A-M (manca solo S), mentre la Lumix TZ6/7 no.
I comandi P-A-S-M sono stati inseriti nelle nuove proposte TZ8/TZ10 ma il prezzo sale rispetto ad una TZ6.

Le bridge permettono maggiori estensioni focali, ma si tratta pur sempre di compatte...quindi i sensori restano piccoli.

lucky1979
08-04-2010, 13:28
per questo non credo valga la pena investire su bridge allora ti spendi 150 eurozzi e ti fai la f70....anche se forse è meglio la tz6 che dici tu?

J.Livingstone
08-04-2010, 18:58
Ho da pochissimi giorni la F 70, e al momento non posso pronunciarmi sulla bontà del prodotto, al di là di tutto quello che è stato scritto qui o altrove (inclusi i vari test,ecc.ecc.).
Di certo posso dire che considerate le dimensioni minime (specie lo spessore) per la categoria "compatte superzoom", si tratta davvero di un gioiellino. ;)

Per adesso sono in "working progress", visto che non ho ancora avuto tempo di assorbire bene il corposo manuale d'uso (almeno quella trentina di pagine essenziali sulle 125 pagine totali!), ma, posso dire che rispetto alle vecchie Lumix TZ6/7 qui ci si può sfiziare con diversi settaggi manuali (non estesi,ma,sempre meglio di niente), e imparare piano piano quelli più indicati per le varie situazioni, al di là delle funzioni automatiche per il classico "point & shoot".
Ne riparliamo tra qualche.........mese!! Hehe!!

Raul2009
10-04-2010, 17:38
Qualcuno ha trovato recensioni della Samsung wb650 e della F80exr?

DaViD_KeNt
11-04-2010, 15:54
Qualcuno ha trovato recensioni della Samsung wb650 e della F80exr?

Mah assurdo!Possibile che non si trovi NULLA nemmeno su date di uscita ecc... alla faccia della Pubblicità :D :muro:

RRR1
11-04-2010, 18:18
Recensioni serie mancanti prima della scelta (comunque ordine entro giugno per le vacanze):

Casio Exilim EX-FH100
Fujifilm F80EXR
Samsung WB650
Sony H55

Comunque principalmente le prime 3.

Sempre IMHO
Rik

DaViD_KeNt
11-04-2010, 18:36
Ciao gente io ho trovato questo sito in cui c'è un test della Samsung WB650

http://www.dkamera.de/testbericht/samsung-wb650/beispielaufnahmen.html

Potete dirmi cosa ne pensate? :D

p.s. In basso c'è anche un video-esempio!

Raul2009
12-04-2010, 15:19
Una review completa sulla SX210: http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_SX210_IS/

Pareri?
Il mio è molto positivo, anche se sono un pò perplesso sulle conclusioni finali...

malaccio
13-04-2010, 01:57
ciao a tutti. sto scegliendo la superzoom per il mio compleanno..
il prezzo non è importante..
ho capito che le piu' interessanti sono:

- casio exilim fh100
- canon sx200/sx210
- panasonic lumix tz7/tz10
- fujifilm f80

alla fine hanno tutte dei pro e dei contro per quanto riguarda le foto in automatico..
le cose che mi interessano maggiormente sono:

- i controlli manuali possibilmente completi
- la possibilità di usare lo zoom e capire se è ottico o digitale nei video hd

quindi la tz7 la escluderei perchè sprovvista dei controlli manuali e per le difficoltà che riscontra nelle foto con poca luce e mi pare che la tz10 in questo se la cavi un po' meglio.

la canon sx210 rispetto alla sx200 moddata introduce qualche novità? oltre al flash modificato..tutte e due avrebbe il raw e lo zoom nei filmati.

la casio fh100 visto le foto mi piace parecchio..pero' mi pare di aver capito che non è possibile zoommare nei filmati con lo zoom ottico(non ho capito se pero' si puo' usare lo zoom digitale) confermate?

della fuji f80 non ho trovato molto in giro.. quindi se le fa meglio o peggio della f70 mi resta ancora sconosciuto.. è possibile zoomare nei video?

J.Livingstone
13-04-2010, 10:39
@malaccio

La Casio non la conosco. Le due Canon non sono male, ma, neppure il top della categoria, oltre ad essere poco compatte (a mio avviso). Della Lumix TZ7 già conosci i limiti, mentre la TZ10,a parte il costo non indifferente, probabilmente va un pò meglio.
Della FUJI F80 non si sa ancora molto, a parte quanto dichiarato dalla Casa. Sicuramente essa ha lo zoom nei video,ma, avendo io da pochi giorni la sorella F 70EXR (perchè dei video in HD non me ne importa nulla!),posso dirti che il rumore dello zoom durante la ripresa video viene registrato, per cui, sarebbe opportuno non usarlo.
Per quanto riguarda le foto, considerato anche il prezzo (la F 70 circa 160 Euro, e la F 80 circa 240 Euro) e le dimensioni davvero molto compatte di entrambe, i risultati sono molto buoni, specie con poca luce (non è che di giorno faccia schifo,intendiamoci!). Inoltre, hai la possibilità di diversi controlli manuali,oltre a poter variare alcuni parametri delle funzioni automatiche,per cui hai a disposizione moltissime soluzioni.

malaccio
13-04-2010, 11:05
sta fuji f80 mi stuzzica...solo si riuscissero a trovare delle preview..la f70 l'ho scartata per via dei video..

per quanto riguarda le canon è vero che la sx200 non è tanto compatta...le dimensioni migliorano con la sorella maggiore pero'.. è l'obbiettivo da 28 che mi frena un po'..

se solo si potesse usare lo zoom(cosa che non sono ancora riuscito a capire) nei video avrei già preso la casio perchè per le foto ha un giusto equilibrio tra giorno e notte anche se non eccelle in nessuna delle due situazioni..ma è un buon compromesso.

la tz10 di notte se la cava tanto male??

il prezzo non è un problema visto che me la regalano.. quindi per una volta posso valutarle tutte senza far riferimento al rapporto qualità prezzo..ma prendere quella che piu' mi soddisfa..

vorrei solo sapere con sicurezza con quali fotocamere è possibile zoomare nei video.
-canon sx200/210 SI (la prima moddandola)
-casio fh100 ?
-panasonic tz7/10 SI
-fujifilm f80 SI

correggetemi se sbaglio...

Pait
13-04-2010, 11:14
la casio non ha lo zoom durante i video, la f80 ho qualche dubbio ma basterebbe provare se funzia sulla f70

John85
13-04-2010, 11:36
Come già detto da Livingstone, lo zoom nei video sulla F70 è presente ma viene registrato il rumore del meccanismo di zooming e di autofocus durante la registrazione.

Se si registra in ambiente rumoroso non è un problema, ma se si registra una scena silenziosa si sente parecchio.

Mi sa che in Casio hanno evitato di introdurre lo zooming ottico proprio per questo stesso motivo.
In questo campo il lavoro fatto dai tecnici del suono di panasonic e sony è davvero notevole perchè il rumore dello zooming nei video è quasi impercettibile.

John85
13-04-2010, 11:39
Ciao gente io ho trovato questo sito in cui c'è un test della Samsung WB650

http://www.dkamera.de/testbericht/samsung-wb650/beispielaufnahmen.html

Potete dirmi cosa ne pensate? :D

p.s. In basso c'è anche un video-esempio!

Le foto sono tremende!! :muro:

Rumore ovunque e traccie di NR pesante già dai 100ISO. Non si riesce a trovare una foto pulita, tutte impastate o molto rumorose.

Evidentemente a pensar male fin dal principio di questa WB650 non si faceva peccato...Samsung dovrà lavorare molto per arrivare alla qualità delle concorrenti.:mc:

Pait
13-04-2010, 12:04
Come già detto da Livingstone, lo zoom nei video sulla F70 è presente ma viene registrato il rumore del meccanismo di zooming e di autofocus durante la registrazione.

Se si registra in ambiente rumoroso non è un problema, ma se si registra una scena silenziosa si sente parecchio.

Mi sa che in Casio hanno evitato di introdurre lo zooming ottico proprio per questo stesso motivo.
In questo campo il lavoro fatto dai tecnici del suono di panasonic e sony è davvero notevole perchè il rumore dello zooming nei video è quasi impercettibile.

Vabbè... è ovvio, la F70 non ha neanche la presunzione di fare video, forse sulla F80 ci avranno lavorato ma il rumore dell'autofocus Fuji è un click click click continuo... chissà se si riesce a rimuovere.

Le foto sono tremende!! :muro:

Rumore ovunque e traccie di NR pesante già dai 100ISO. Non si riesce a trovare una foto pulita, tutte impastate o molto rumorose.

Evidentemente a pensar male fin dal principio di questa WB650 non si faceva peccato...Samsung dovrà lavorare molto per arrivare alla qualità delle concorrenti.:mc:

Quoto in pieno, le foto a 100 ISO sono davvero inutili. Forse la sensibilità migliore è 200 ISO anche se comunque non è un granchè valida

ilcecco
13-04-2010, 13:04
la casio non ha lo zoom durante i video, la f80 ho qualche dubbio ma basterebbe provare se funzia sulla f70

Scusa Pait ma ti devo contraddire.
Ho la Casio FH100 da pochi giorni e non sono ancora 'esperto', ma mi pare che durante le riprese video, si possa utilizzare lo zoom digitale. Questa sera faccio delle prove più precise e ti so dire.

malaccio
13-04-2010, 13:15
la casio non ha lo zoom durante i video, la f80 ho qualche dubbio ma basterebbe provare se funzia sulla f70

uff..IMHO questa casio fh100 per le mie esigenze di un certo equilibrio tra foto di giorno e di notte era perfetta..
va beh, ma non posso zoommare a video in corso neanche utilizzando lo zoom digitale?
è possibile pero' zoommare con l'ottico prima di fare il video vero?

e invece sul fronte delle contendenti... tra la canon sx210 e la tz10 di notte chi se la cava meglio?(sicuramente sono peggiori della fuji f80 e della casio)
di giorno mi pare di aver capito la tz10..

malaccio
13-04-2010, 13:17
Scusa Pait ma ti devo contraddire.
Ho la Casio FH100 da pochi giorni e non sono ancora 'esperto', ma mi pare che durante le riprese video, si possa utilizzare lo zoom digitale. Questa sera faccio delle prove più precise e ti so dire.

non avevo ancora letto il tuo post.. mi faresti un enorme piacere!
mi puoi anche dire se prima del video è possibile zoomare?

Pait
13-04-2010, 13:23
Scusa Pait ma ti devo contraddire.
Ho la Casio FH100 da pochi giorni e non sono ancora 'esperto', ma mi pare che durante le riprese video, si possa utilizzare lo zoom digitale. Questa sera faccio delle prove più precise e ti so dire.

La domanda mi pare fosse sullo zoom ottico. Comunque trovo valido l'approccio di Casio: elimina di fatto il rumore dello zoom ma ha il difetto di ridurre la qualità del video oltre un certo zoom digitale

malaccio
13-04-2010, 14:04
Comunque trovo valido l'approccio di Casio: elimina di fatto il rumore dello zoom ma ha il difetto di ridurre la qualità del video oltre un certo zoom digitale

ma sei ironico?:wtf:

Pait
13-04-2010, 14:43
ma sei ironico?:wtf:

No assolutamente! Il CCD è da 14Mpixel mentre un video fullHD è da soli 2Mpixel. Fare un crop centrale di ciò che viene inquadrato dall'intero sensore (zoom digitale) non degrada l'immagine se non oltre i 7x digitali.

7x 2Mpixel = 14Mpixel

Quindi si può croppare fino a utilizzare solo la settima parte centrale del CCD senza scendere di risoluzione... in teoria

E tutto ciò senza muovere motori dello zoom che fanno rumore

J.Livingstone
13-04-2010, 14:55
la casio non ha lo zoom durante i video, la f80 ho qualche dubbio ma basterebbe provare se funzia sulla f70

Credevo di essere stato chiaro..... non so come altro scriverlo:
nelle Fuju F 70EXR (e ovviamente,anche la F 80) lo zoom FUNZIONA durante le riprese VIDEO,ma,purtroppo,in ambiente silenzioso,si sente il rumore.
Circa il meccanismo dell'autofocus, non è così evidente come vorrebbe far credere Pait..... tutto questo "clik-clak" io non sento.......e non soffro di ipoacusia.....hehe!

DANSOL
13-04-2010, 14:55
per i video senza ombra di dubbio sony hx5
eccone uno fatto ad un elicottero radiocomandato, soggetto quindi sempre in movimento veloce.
Comunque è una buona macchina anche a livello di fotografia..io la rimetterei nella lista delle appettibili..

http://www.youtube.com/watch?v=w7YTTtvDB6s&feature=channel

Pait
13-04-2010, 15:18
io ho notato che in una stanza silenziona in modalita EXR auto si sente l'autofocus continuo fare click click click è molto basso ma c'è

Raul2009
13-04-2010, 17:05
@malaccio

La Casio non la conosco. Le due Canon non sono male, ma, neppure il top della categoria, oltre ad essere poco compatte (a mio avviso). .

Escludendo la F80 di cui si sa troppo poco, qual'è secondo te la TOP di categoria al momento?

John85
13-04-2010, 17:42
Io non penso esista un TOP assoluto nella categoria superzoom, altrimenti lo avremmo già da tempo decretato tale e tutti saremmo andati ad acquistarlo abbandonando i prodotti concorrenti.

Piuttosto ormai si va alla ricerca di una fotocamera che risponde meglio alle esigenze di ognuno di noi...così si sceglie la Fuji se si predilige la foto in notturna, la TZ se si predilige quella in piena luce, o magari ci si affida al compromesso tra i due ambiti.
In quest'ultimo caso mi pare che il meglio lo si ottenga con la Casio FH100.
La Samsung WB650 esce con le ossa rotte dalla review tedesca, e tra Casio e Sony la prima dimostra di saper gestire il BSI-CMOS in maniera nettamente migliore ed equilibrata, sia come gestione del rumore che come colori e nitidezza dell'immagine.

La Canon SX210 non saprei sinceramente dove collocarla...non eccelle in nessun campo, quindi dovrebbe stare tra quelle che sono "equilibrate" ma in questo caso va, imho, a perdere nel confronto con la Casio che risulta migliore ad alti ISO.

Aggiungo qualche video in 720p realizzato con la Casio FH100:
http://www.youtube.com/watch?v=_cg7KemO5-U&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=sv3DbHe0huc&NR=1
http://www.youtube.com/watch?v=jB87bSyAK7s

malaccio
13-04-2010, 18:03
tra tutte le superzoom ora come ora sceglierei la casio fh100.

secondo voi, che ne capite sicuramente piu' di me, macchine compatte che si fermano ad uno zoom di 5x o inferiori come canon s90, fuji f100 e sony wx10 fanno foto con meno rumore di giorno e di notte?

perchè ragionavo sull'utilità di avere uno zoom a 10x se poi non lo riesci a sfruttare tutto..

Wauser
13-04-2010, 18:18
Io non penso esista un TOP assoluto nella categoria superzoom, altrimenti lo avremmo già da tempo decretato tale e tutti saremmo andati ad acquistarlo abbandonando i prodotti concorrenti.

Piuttosto ormai si va alla ricerca di una fotocamera che risponde meglio alle esigenze di ognuno di noi...così si sceglie la Fuji se si predilige la foto in notturna, la TZ se si predilige quella in piena luce, o magari ci si affida al compromesso tra i due ambiti.
In quest'ultimo caso mi pare che il meglio lo si ottenga con la Casio FH100.
La Samsung WB650 esce con le ossa rotte dalla review tedesca, e tra Casio e Sony la prima dimostra di saper gestire il BSI-CMOS in maniera nettamente migliore ed equilibrata, sia come gestione del rumore che come colori e nitidezza dell'immagine.

La Canon SX210 non saprei sinceramente dove collocarla...non eccelle in nessun campo, quindi dovrebbe stare tra quelle che sono "equilibrate" ma in questo caso va, imho, a perdere nel confronto con la Casio che risulta migliore ad alti ISO.



La cosa che non capisco è perché non venga mai citata la Ricoh CX3.
Intendiamoci: non c'é n'é nessun obbligo.

Tuttavia a pag.30 vedo che Pait ne analizza positivamente alcuni scatti.

I test sulle riviste specializzate (già citati in questa discussione) collocano la Ricoh ai vertici assoluti.

Per completezza d'informazione, mi sembrerebbe equilibrato quindi citare anche questo apparecchio, che vanta ottime performances sia di giorno che di notte...

John85
13-04-2010, 18:51
In realtà non c'è un motivo specifico per cui non ho citato la Ricoh CX3...semplicemente la dimentico :D

Sarà che non è una marca che si trova facilmente nei negozi di elettronica o fotografia, fatto sta che la maggior parte della gente non ne conosce nemmeno il nome e quindi è più facile che non venga tirata in ballo nelle discussioni.

Ad ogni modo mi sono documentato un pò guardando QUESTA REVIEW (http://www.photographyblog.com/reviews/ricoh_cx3_review/sample_images/) e devo dire che non è male, anche se le foto non riescono a convincermi.
Non so dire cosa sia ma c'è qualcosa che le rende "spente"...forse il CMOS che non ha nelle sue caratteristiche la grande gamma dinamica, o forse qualcos'altro. Sta di fatto che per quello che costa (siamo sui 330€, ovvero il costo più altro tra le superzoom) non vedo miglioramenti rispetto alla Casio FH100 che se non altro si riesce a portar via con quasi 80€ di risparmio.

Capisco che non tutti hanno a cuore il proprio portafogli, ma è anche giusto tenerlo in considerazione.

Raul2009
13-04-2010, 20:17
Io non penso esista un TOP assoluto nella categoria superzoom, altrimenti lo avremmo già da tempo decretato tale e tutti saremmo andati ad acquistarlo abbandonando i prodotti concorrenti.
La Canon SX210 non saprei sinceramente dove collocarla...non eccelle in nessun campo, quindi dovrebbe stare tra quelle che sono "equilibrate" ma in questo caso va, imho, a perdere nel confronto con la Casio che risulta migliore ad alti ISO.


Il dire che una fotocamera non è il top di categoria, solitamente significa che c'è qualcun'altra che occupa quella posizione. Evidentemente "ho capito male io".

Per quanto riguarda la "presunta" superiorità ad alti ISO della FH100 rispetto alla Canon Sx210, gentilmente mi posti "le stesse foto" fatte con entrambe le fotocamere, che evidentemente mi sono sfuggite?
Io ho visto la review su cameralabs dell sx210 e devo dire che:
- surclassa la TZ10 (quest'ultima fa leggeremente meglio ad iso 80)
- è leggermente (e sto dicendo leggermente") inferiore ad iso 800 e 1600 rispetto alla Hx5, MA, e ribadisco MA, i colori della Sx210 sono di gran lunga superiori a quelli della Hx5.
- per quanto riguarda la Fh100 dalle comparazioni ad iso 320, 400 ed anche meno rispetto alla Tz6 (vedi pagine precedenti) esce nettamente con le ossa rotte... figuriamoci con la Hx5 ad alti iso o con la sx210 (che è un pelino inferiore a quest'ultima). Quindi mi spieghi da dove derivano le tue deduzioni?

Aggiungo che i progettisti della FH100 potevano dare un design quantomeno + carino a questa fotocamera.

ilcecco
13-04-2010, 20:58
non avevo ancora letto il tuo post.. mi faresti un enorme piacere!
mi puoi anche dire se prima del video è possibile zoomare?

Ti posso confermare che lo zoom digitale è possibile in fase di ripresa; non è così spinto come quello ottico, ma meglio di nulla.
Per il resto, si, puoi zoomare prima della registrazione per aggiustare l'inquadratura e il fuoco.
P.S.
Ho seguito per un bel po il thread sulla tz7 e forse le funzionalità del video sono migliori. Ovviamente confronto un oggetto che ho, con uno di cui ho solo letto le prove e le impressioni d'uso.......

John85
13-04-2010, 21:10
Il dire che una fotocamera non è il top di categoria, solitamente significa che c'è qualcun'altra che occupa quella posizione. Evidentemente "ho capito male io".

Per quanto riguarda la "presunta" superiorità ad alti ISO della FH100 rispetto alla Canon Sx210, gentilmente mi posti "le stesse foto" fatte con entrambe le fotocamere, che evidentemente mi sono sfuggite?
Io ho visto la review su cameralabs dell sx210 e devo dire che:
- surclassa la TZ10 (quest'ultima fa leggeremente meglio ad iso 80)
- è leggermente (e sto dicendo leggermente") inferiore ad iso 800 e 1600 rispetto alla Hx5, MA, e ribadisco MA, i colori della Sx210 sono di gran lunga superiori a quelli della Hx5.
- per quanto riguarda la Fh100 dalle comparazioni ad iso 320, 400 ed anche meno rispetto alla Tz6 (vedi pagine precedenti) esce nettamente con le ossa rotte... figuriamoci con la Hx5 ad alti iso o con la sx210 (che è un pelino inferiore a quest'ultima). Quindi mi spieghi da dove derivano le tue deduzioni?

Aggiungo che i progettisti della FH100 potevano dare un design quantomeno + carino a questa fotocamera.

Sinceramente non capisco il perchè di tanto sarcasmo nel rispondermi :confused: Non penso porti a nulla di buono e costruttivo in un dialogo. :rolleyes:

Quelle che ho scritto erano solo impressioni avute dagli scatti osservati relativi alle due fotocamere, con tanto di "imho" nel discorso, e non avevano alcuna pretesa di essere vangelo.
Sappiamo tutti che manca ancora una review ufficiale su questa FH100 che possa essere di aiuto per un confronto diretto foto su foto con le altre fotocamere.

Se per te la SX210 è così superiore a TZ10, HX5V ed FH100 penso sia inutile attendere altre review. Acquistala e pubblica i tuoi scatti così che tutti possiamo valutarne la bontà. ;)

Wauser
13-04-2010, 22:19
In realtà non c'è un motivo specifico per cui non ho citato la Ricoh CX3...semplicemente la dimentico :D

Sarà che non è una marca che si trova facilmente nei negozi di elettronica o fotografia, fatto sta che la maggior parte della gente non ne conosce nemmeno il nome e quindi è più facile che non venga tirata in ballo nelle discussioni.

Ad ogni modo mi sono documentato un pò guardando QUESTA REVIEW (http://www.photographyblog.com/reviews/ricoh_cx3_review/sample_images/) e devo dire che non è male, anche se le foto non riescono a convincermi.
Non so dire cosa sia ma c'è qualcosa che le rende "spente"...forse il CMOS che non ha nelle sue caratteristiche la grande gamma dinamica, o forse qualcos'altro. Sta di fatto che per quello che costa (siamo sui 330€, ovvero il costo più altro tra le superzoom) non vedo miglioramenti rispetto alla Casio FH100 che se non altro si riesce a portar via con quasi 80€ di risparmio.

Capisco che non tutti hanno a cuore il proprio portafogli, ma è anche giusto tenerlo in considerazione.



Apprezzo la franchezza, anche se ce la dimentichiamo, questa marca (Ricoh) gode di un'altissima reputazione in Giappone e anche nei Paesi anglosassoni: da noi è entrata recentemente nei circuiti commerciali di Mediaworld e Unieuro e pian piano forse verrà conosciuta e apprezzata.

Pur non essendo esperto come voi, ho guardato attentamente tutti i test disponibili. Non li prendo per oro colato, ma sarà pur sempre un buon indicatore se (prendendo come riferimento il voto a Qualità Immagine):

1) Secondo Photographyblog (voto max 5) i valori sono:
- Fuji F70 = 4,5
- Ricoh cx3 = 4,5
- Sony HX5 = 4,5
- tz8 E tz10 = 4,0
- cANON SX210 = 4,0
- oLYMPUS 9010= 4,0

2) Secondo Trustedreviews (voto max 10) i voti sono:
- Fuji F70 = 10
- Ricoh cx3 = 9
- Sony hx5 = 9
- Tz10 = 8
- Canon 210 = 8

Cioé, il dato comune è che Ricoh cx3 è sempre tra le prime e la TZ10 e la Canon sx210 sono sempre più indietro.
Poi è giusto che ciascuno si faccia un'opinione guardando le foto, ma basarsi solo sul blasone o sulla moda mi sembra limitante.

Un altro punto a favore della Ricoh è che ha "solo" 10 mpx: una cosa saggia, in confronto alla pazzia di 14 mpx di altri Produttori.

Sul prezzo, ti do ragione: ma su un prodotto valido, io sono disposto a spendere qualcosa di più.
L'unica cosa che mi trattiene, è la mancanza di comandi manuali: ma forse su una compatta, non è questo l'aspetto che fa la differenza...

John85
13-04-2010, 22:31
Sui comandi manuali posso dirti che mi sono trovato ad usarli diverse volte sulla mia F70EXR.
Non si direbbe ma quando hai a disposizione la modalità M cominci a trovare tutta una serie di soluzioni che non avresti mai potuto raggiungere in AUTO.

Ad esempio si può provare a dare profondità di campo (per quel poco che riesca una compatta) in un ritratto variando il diaframma, oppure a dare maggior dettaglio in un panorama, o ancora fermare le gocce d'acqua impostando una elevata velocità di scatto.
Per non parlare delle notturne in cui puoi amministrare tempi e diaframma in base alla luminosità della scena.

Certo non è indispensabile...basta vedere quanto ha venduto la TZ7 che non è dotata di funzioni manuali, ma avere le funzioni P-A-S-M è un plus notevole se ci si vuole divertire oltre il semplice puntare e scattare. ;)

RRR1
13-04-2010, 22:55
Apprezzo la franchezza, anche se ce la dimentichiamo, questa marca (Ricoh) gode di un'altissima reputazione in Giappone e anche nei Paesi anglosassoni: da noi è entrata recentemente nei circuiti commerciali di Mediaworld e Unieuro e pian piano forse verrà conosciuta e apprezzata.

Pur non essendo esperto come voi, ho guardato attentamente tutti i test disponibili. Non li prendo per oro colato, ma sarà pur sempre un buon indicatore se (prendendo come riferimento il voto a Qualità Immagine):

1) Secondo Photographyblog (voto max 5) i valori sono:
- Fuji F70 = 4,5
- Ricoh cx3 = 4,5
- Sony HX5 = 4,5
- tz8 E tz10 = 4,0
- cANON SX210 = 4,0
- oLYMPUS 9010= 4,0

2) Secondo Trustedreviews (voto max 10) i voti sono:
- Fuji F70 = 10
- Ricoh cx3 = 9
- Sony hx5 = 9
- Tz10 = 8
- Canon 210 = 8

Cioé, il dato comune è che Ricoh cx3 è sempre tra le prime e la TZ10 e la Canon sx210 sono sempre più indietro.
Poi è giusto che ciascuno si faccia un'opinione guardando le foto, ma basarsi solo sul blasone o sulla moda mi sembra limitante.

Un altro punto a favore della Ricoh è che ha "solo" 10 mpx: una cosa saggia, in confronto alla pazzia di 14 mpx di altri Produttori.

Sul prezzo, ti do ragione: ma su un prodotto valido, io sono disposto a spendere qualcosa di più.
L'unica cosa che mi trattiene, è la mancanza di comandi manuali: ma forse su una compatta, non è questo l'aspetto che fa la differenza...

Se dobbiamo dare i numeri, almeno diamoli giusti.

1) Secondo Photographyblog (voto max 5) i valori sono:
- Fuji F70 = 4,5
- Ricoh cx3 = 4,5
- Sony HX5 = 4,5
- tz8 = 4,0
- tz10 = 4,5 link (http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz10_review/conclusion/) (le stelline sono 4 e mezza)
- cANON SX210 = 4,0
- oLYMPUS 9010= 4,0

2) Secondo Trustedreviews (voto max 10) i voti sono:
- Fuji F70 = 9 link (http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_f70exr_review/conclusion/)
- Ricoh cx3 = 9
- Sony hx5 = 9
- Tz10 = 9 link (http://www.trustedreviews.com/video/Panasonic-Lumix-DMC-TZ10)
- Canon 210 = 8

Quindi la tz10 ritorna in cima anche se a pari merito.

Inoltre altra cosa strana che ho notato dei due siti analizzando anche altre review, è che i punteggi sono esattamente gli stessi, a parte la Panasonic TZ7 che da Photographyblog ha 5 e da Trustedreviews ha 9, che è la vera vincitrice del torneo, secondo questi parametri.

Sempre IMHO
Rik

John85
13-04-2010, 23:09
Se dobbiamo dare i numeri, almeno diamoli giusti.

1) Secondo Photographyblog (voto max 5) i valori sono:
- Fuji F70 = 4,5
- Ricoh cx3 = 4,5
- Sony HX5 = 4,5
- tz8 = 4,0
- tz10 = 4,5 link (http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz10_review/conclusion/) (le stelline sono 4 e mezza)
- cANON SX210 = 4,0
- oLYMPUS 9010= 4,0

2) Secondo Trustedreviews (voto max 10) i voti sono:
- Fuji F70 = 9 link (http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_f70exr_review/conclusion/)
- Ricoh cx3 = 9
- Sony hx5 = 9
- Tz10 = 9 link (http://www.trustedreviews.com/video/Panasonic-Lumix-DMC-TZ10)
- Canon 210 = 8

Quindi la tz10 ritorna in cima anche se a pari merito.

Inoltre altra cosa strana che ho notato dei due siti analizzando anche altre review, è che i punteggi sono esattamente gli stessi, a parte la Panasonic TZ7 che da Photographyblog ha 5 e da Trustedreviews ha 9, che è la vera vincitrice del torneo, secondo questi parametri.

Sempre IMHO
Rik

Ma che c'entrano le stelline??? :confused:
I voti che ha citato Wauser sono relativi, come lui stesso precisa, alla sola Qualità di Immagine, non al voto generale, e sono tutti validissimi e verificabili sui siti web citati (per quanto possa avere senso dar retta ai voti delle review) :read:

RRR1
13-04-2010, 23:13
Ma che c'entrano le stelline??? :confused:
I voti che ha citato Wauser sono relativi, come lui stesso precisa, alla sola Qualità di Immagine, non al voto generale, e sono tutti validissimi e verificabili sui siti web citati (per quanto possa avere senso dar retta ai voti delle review) :read:

Hai ragione. Lettura frettolosa. Se ci si riferisce alla sola qualità dell'immagine allora immagino che i voti riportati da Wauser siano giusti. Chiedo scusa

Sempre IMHO
Rik

Wauser
13-04-2010, 23:17
Se dobbiamo dare i numeri, almeno diamoli giusti.

1) Secondo Photographyblog (voto max 5) i valori sono:
- Fuji F70 = 4,5
- Ricoh cx3 = 4,5
- Sony HX5 = 4,5
- tz8 = 4,0
- tz10 = 4,5 link (http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz10_review/conclusion/) (le stelline sono 4 e mezza)
- cANON SX210 = 4,0
- oLYMPUS 9010= 4,0

2) Secondo Trustedreviews (voto max 10) i voti sono:
- Fuji F70 = 9 link (http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_f70exr_review/conclusion/)
- Ricoh cx3 = 9
- Sony hx5 = 9
- Tz10 = 9 link (http://www.trustedreviews.com/video/Panasonic-Lumix-DMC-TZ10)
- Canon 210 = 8

Quindi la tz10 ritorna in cima anche se a pari merito.

Inoltre altra cosa strana che ho notato dei due siti analizzando anche altre review, è che i punteggi sono esattamente gli stessi, a parte la Panasonic TZ7 che da Photographyblog ha 5 e da Trustedreviews ha 9, che è la vera vincitrice del torneo, secondo questi parametri.

Sempre IMHO
Rik



Scusami tanto, forse non mi sono spiegato bene.
Ribadisco: ho preso in esame solo il voto dato al parametro IMAGE QUALITY e mi sembrava di averlo ben specificato in premessa.
Tutto qua.
Non mi sognerei mai di postare dei dati inesatti.

Quindi ribadisco la validità dei valori che ho riportato - ripetendo che tengono conto SOLO del voto alla qualità dell'immagine (a me personalmente non interessano le features, tipo il gps, perché di solito so dove mi trovo)...

Quanto alla Tz7, non la prendo in considerazione perché quasi uscita di scena...

Anch'io mi congedo con IMHO (ma che vorrà dire?)

John85
13-04-2010, 23:22
IMHO = In My Honest Opinion = Secondo il mio modesto parere :D

Quella di RRR1 immagino comunque sia una firma preimpostata, visto che risulta in tutti i messaggi che posta :fagiano:

RRR1
13-04-2010, 23:39
IMHO = In My Honest Opinion = Secondo il mio modesto parere :D

Quella di RRR1 immagino comunque sia una firma preimpostata, visto che risulta in tutti i messaggi che posta :fagiano:

IMHO ---> "In My Humble Opinion" è un acronimo in lingua inglese dal significato di "a mio modesto parere"
"honest" sarebbe "onesto"
Perchè comunque quello è il mio pensiero (e più che preimpostata, me tocca scriverla ogni volta...... :cry: )

Sempre IMHO
Rik

John85
13-04-2010, 23:50
Ovviamente Humble...non so da dove m'è uscito Honest :D

Non sei mica tenuto a scriverlo a mano ogni volta....ad esempio non si capisce il senso di scriverlo anche in questo tuo ultimo post. :D

Raul2009
13-04-2010, 23:51
Sinceramente non capisco il perchè di tanto sarcasmo nel rispondermi :confused:
Quelle che ho scritto erano solo impressioni avute dagli scatti osservati relativi alle due fotocamere, con tanto di "imho" nel discorso, e non avevano alcuna pretesa di essere vangelo.
Se per te la SX210 è così superiore a TZ10, HX5V ed FH100 penso sia inutile attendere altre review. Acquistala e pubblica i tuoi scatti così che tutti possiamo valutarne la bontà. ;)


Credimi, nessun sarcasmo! Solo non capivo il perchè delle tue affermazioni.
Per quanto riguarda l'acquisto, sto puntando alla Sx210, ma aspetto l'uscita delle review sulla F80 exr prima di procedere all'eventuale acquisto.
Ad oggi, la cosa di cui sono certo è che non acquisterò di certo: TZx (nessuna versione), Samsung Wb650 (viste le foto sul sito tedesco), Sony Hx5 (i colori mi fanno rabbrividire); FH100 (per carità, sarà una buona fotocamera, ma ad alti ISO perde persino nei confronti della TZ6, lo stabilizzatore non sembra far bene il proprio lavoro ed esteticamente non mi piace per niente).



Pur non essendo esperto come voi, ho guardato attentamente tutti i test disponibili. Non li prendo per oro colato, ma sarà pur sempre un buon indicatore se (prendendo come riferimento il voto a Qualità Immagine):

1) Secondo Photographyblog (voto max 5) i valori sono:
- Fuji F70 = 4,5
- Ricoh cx3 = 4,5
- Sony HX5 = 4,5
- tz8 E tz10 = 4,0
- cANON SX210 = 4,0
- oLYMPUS 9010= 4,0

2) Secondo Trustedreviews (voto max 10) i voti sono:
- Fuji F70 = 10
- Ricoh cx3 = 9
- Sony hx5 = 9
- Tz10 = 8
- Canon 210 = 8




Sulla bontà ed il metodo di valutazione adottato, come detto in precedenza, c'è molto da ridire.
E comunque se dovessimo predere per buoni i loro voti (ma vi suggerisco di valutare con i vostri occhi le review), tenendo presente anche il basso costo, non potremmo far altro che comprare la F70exr (migliore per voti e per rapporto qualità prezzo... oltre ad essere la + economica al momento).

John85
14-04-2010, 00:21
Quando hanno dato i voti alla F70EXR questa costava ancora parecchio, oltre i 200€ alla pari della TZ6 che era l'unica degna rivale.

Ad oggi con un prezzo di soli 155€ sono straconvinto che sia il migliore acquisto possibile nel rapporto qualità immagine/prezzo.

Anche perchè a questa cifra cosa si riesce ad acquistare tra le superzoom che sia paragonabile alla qualità della F70EXR? :)

malaccio
14-04-2010, 00:24
secondo voi, che ne capite sicuramente piu' di me, macchine compatte che si fermano ad uno zoom di 5x o inferiori come canon s90, fuji f100 e sony wx10 fanno foto con meno rumore di giorno e di notte?

perchè ragionavo sull'utilità di avere uno zoom a 10x se poi non lo riesci a sfruttare tutto..

scusate vi riposto il mio interrogativo un po' OT..

visto che piu' o meno tutte le superzoom hanno parecchio rumore nelle foto..anche di giorno..
mi chiedevo se le piu' compatte e con meno zoom ma con un sensore piu' grande come hanno la canon s90, la fuji f100 e la sony wx10 fano foto di qualità migliore sopratutto di notte dove il rumore sulle superzoom si accentua di molto..

Pait
14-04-2010, 00:42
@Tutti manco un giorno e combinate un casino così senza di me? :eek: Pensavo di avere l'esclusiva dei battibecchi :D

@John85 concordo in tutto sul messaggio che non esiste una top gamma in tutto ma volevo solo esprimere MHO:
1) la Ricoh a bassa luce mi piace di più perchè i colori restano sempre uguali tranne alla massima sensibilità
2) Esistono anche i modelli vecchi... la SX200 IS può montare anche il programma aggiuntivo che aggiunge RAW, Braketing e time lapse... è un bel valore aggiunto

Io sto pensando di comprarla proprio per il timelapse e sopratutto per il RAW che permetterebbe in PP di ottenere risultati migliori di qualsiasi altra compatta: una foto molto sottoesposta a 200 ISO in notturna può essere talmente recuperata da mostrare meno rumore anche di macchine che normalmente hanno efficenza maggiore

Wauser
14-04-2010, 08:17
Sulla bontà ed il metodo di valutazione adottato, come detto in precedenza, c'è molto da ridire.
E comunque se dovessimo predere per buoni i loro voti (ma vi suggerisco di valutare con i vostri occhi le review), tenendo presente anche il basso costo, non potremmo far altro che comprare la F70exr (migliore per voti e per rapporto qualità prezzo... oltre ad essere la + economica al momento).


Certamente.
Però io avevo premesso: i test non li prendo per oro colato, li utilizzo come indicatore per farmi un'idea generale, fermo restando che deve prevalere (IMHO) la valutazione delle foto (allo stesso modo che se, ad es., devo acquistare un'auto, guardo Quattroruote e altro, ma solo per farmi un'idea).

In altri termini: vedo tanti interventi di persone spaesate che chiedono un aiuto per orientarsi. All'inizio ero così anch'io, ma ritengo utile documentarsi osservando i pareri degli esperti, dando un'occhiata ai manuali in rete (non tutti li mettono), osservando le foto, ecc., anche perché credo che per la scelta finale ci debba essere la consapevolezza sia delle proprie esigenze, sia quella di una comparazione oggettiva (senza pregiudizi iniziali verso nessuno).

piffa175
14-04-2010, 11:37
Ti posso confermare che lo zoom digitale è possibile in fase di ripresa; non è così spinto come quello ottico, ma meglio di nulla.
Per il resto, si, puoi zoomare prima della registrazione per aggiustare l'inquadratura e il fuoco.
P.S.
Ho seguito per un bel po il thread sulla tz7 e forse le funzionalità del video sono migliori. Ovviamente confronto un oggetto che ho, con uno di cui ho solo letto le prove e le impressioni d'uso.......

Sarebbe interessante e indicativo riuscire a vedere qualche video della FH100 in cui viene utilizzato lo zoom digitale, così, tanto per farsi un'idea di quanto possa essere la "libertà di azione" durante una ripresa.
Al momento per quanto riguarda la Casio, sono riuscito a trovare solo video in slow-motion o video statici (in cui lo zoom digitale non veniva azionato)

frncr
14-04-2010, 12:42
Il CCD è da 14Mpixel mentre un video fullHD è da soli 2Mpixel. Fare un crop centrale di ciò che viene inquadrato dall'intero sensore (zoom digitale) non degrada l'immagine se non oltre i 7x digitali.
7x 2Mpixel = 14Mpixel
Quindi si può croppare fino a utilizzare solo la settima parte centrale del CCD senza scendere di risoluzione... in teoriaIl tuo calcolo è concettualmente sbagliato, perché il fattore di zoom o "ingrandimento" si calcola sulle dimensioni lineari dell'immagine (o meglio ancora sul campo inquadrato angolare); in genere nella prassi commerciale si usa l'escursione della lunghezza focale (uno zoom 25-75mm si dice 3x). Tu hai invece usato il rapporto fra le superfici, ovvero il numero di pixel, che è tutt'altra cosa dato che varia con il quadrato e non linearmente.
In realtà, se consideriamo un sensore da 14 Mpixel in formato 4:3, che ha risoluzione di circa 4320x3230 pixel, allora vediamo facilmente che girando video fullHD (1920x1080), il massimo zoom digitale senza interpolazione che si potrebbe ottenere è pari a 4320/1920 = 2,25x, invero modesto. Viceversa, per ottenere uno zoom digitale 7x su video fullHD occorrerebbe un sensore 4:3 da 135 Mpixel (o da 101 Mpixel se fosse in rapporto 16:9), perché al fattore lineare 7x corrisponde un fattore di superficie di 49x (7x7).

Pait
14-04-2010, 13:03
Penso di aver capito... non lo avevo mai fatto un calcolo del genere prima e sopratutto non avevo pensato in modo correto. Bene quindi dato che la Casio ha un sensore da 10.1 Mpixel con risoluzione in modalità 16:9 di 3648 x 2048 per calcolare lo zoom che si riuscirebbe ad avere in digitale, dato che fa filmati a 1280 x 720, si deve fare

3648 / 1280 = 2,85x

Bhe insomma circa 3x... non sarebbe malaccio avere 3x di zoom senza nenache un fruscio.

Comunque cercando la risoluzione della FH100 SONO RIMASTO SCONVOLTO


LA CASIO FH100 HA IL FORMATO RAW!!!
SE NON CI CREDI GUARDA LE SPECIFICHE CLIKKA!!! (http://www.casio-europe.com/it/exilim/exilimhighspeed/exfh100/specifications/)

@ilcecco riusciresti a mandarmi/ci dei file in raw?

frncr
14-04-2010, 13:30
3648 / 1280 = 2,85xEsatto.

Bhe insomma circa 3x... non sarebbe malaccio avere 3x di zoom senza nenache un fruscio.Senz'altro; bisogna però vedere se le macchine che offrono lo zoom digitale durante la ripresa video si comportino effettivamente in questo modo (variando di volta in volta i pixel campionati) oppure usino sempre gli stessi pixel e facciano poi un'interpolazione. Direi che una qualche forma di interpolazione sarebbe comunque necessaria, perché durante la variazione continua dello "zoom" si verificherebbero altrimenti fenomeni di jittering dovuti all'interferenza fra la frequenza spaziale del sensore e la frequenza di campionamento dello stesso.

LA CASIO FH100 HA IL FORMATO RAW!!!Be', non mi pare una cosa sconvolgente. A parte il corpo più da "compattina" e l'ottica molto più contenuta, dal punto di vista dell'elettronica e delle funzionalità credo che sia una stretta parente dell'HS10.

Varetz
14-04-2010, 13:59
Confermo, da possessore della casio, il fatto che scatta in raw...ha solo un piccolo problema...ci mette circa 10 secondi per elaborare l'immagine... :O

Pait
14-04-2010, 14:08
Confermo, da possessore della casio, il fatto che scatta in raw...ha solo un piccolo problema...ci mette circa 10 secondi per elaborare l'immagine... :O

:( praticamente inutilizzabile nella normalità

Raul2009
14-04-2010, 14:37
Ieri mi è capitato di vedere le review di varie compatte superzoom, e tra queste mi sono capitate quelle di TZ3-Tz5-Tz7-Tz10.
In particolare sono rimasto davvero perplesso vedendo questa particolare foto:

http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_tz3-review/P1010010.JPG

http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/panasonic-lumix-dmc-tz5-photo-gallery/P1000010.JPG

http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/panasonic-lumix-dmc-zs3-photo-gallery/P1000125.JPG

http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/panasonic-lumix-dmc-zs7-photo-gallery/P1000060.JPG

Secondo il mio parere, paradossalmente, chi si comporta meglio in questa situazione sono la TZ3 e la Tz10. Guardano gli EXIF si nota che le foto sono scattate all'incirca nelle stesse condizioni e tutte ad ISO 400.

Commenti?

Pait
14-04-2010, 14:40
Non funziona neanche un link

Varetz
14-04-2010, 15:13
Ecco un po di prove "punta e scatta" del mio nuovo giocattolo...:D

http://picasaweb.google.it/108195502023064024586/ProveCasioFh100#

fermau
14-04-2010, 15:22
ciao Vartez, in linea di massima, che mi dici della fh100 ?

grazie

Pait
14-04-2010, 15:32
Ecco un po di prove "punta e scatta" del mio nuovo giocattolo...:D

http://picasaweb.google.it/108195502023064024586/ProveCasioFh100#

Eccheccavolo! Fai tutte foto monocolore e con dominante grigia:
montagna grigio azzurra con cielo azzurro
prato verde con bosco alle spalle (e cielo bruciato :D )
mare grigio verde melma
camino grigio con flebile fiammella aranciata

E poi sono tutte ridimensionate a 1600x1200... :(

Meno male che c'è quella del gatto che è più variabile e a risoluzione intera :Prrr:
partiamo da questa

è scattata a una focale equivalente di 108mm (quindi non tanto) l'apertura è di F5 (molto bassa per essere solo a circa un terzo dello zoom) ed è scattata a 400 ISO
Il dettaglio non è malaccio ma la foto è davvero tanto sgranata! E' molto particolare questa Casio, all'aumentare degli ISO l'immagine diventa a quadrettoni, mantiene un contrasto abbastanza elevato e impasta poco ma è come se abbassasse la risoluzione, come se l'immagine venisse digitalizzata da quegli effetti anni 80 (ovviamente con più risoluzione)
http://dl.dropbox.com/u/3983382/Comp/CIMG0168.JPG
Non è male, anzi, quasi mi piace, ma è molto strana perchè è come se fosse stato applicato un filtro sharp molto forte e le fa perdere quell'aspetto di diffusione che rende la foto più simile ad un'immagine naturale. Meglio il dithering della F70 per certi versi percò questa Casio a 400 ISO è molto molto più affilata

Varetz
14-04-2010, 15:38
Dunque, premettiamo che sono un niubbo in fatto di fotocamere, diciamo che è la mia prima fotocamera.

Dal punto di vista di costruzione mi sembra solido e robusto...sembra avere in mano un "g-shock"...:cool:

Per quanto riguarda la qualità fotografica...ti posso dire che ha un grande stabilizzatore...perchè ho un po la mano mossa...e i risultati sono soddisfacenti, per il momento non l'ho ancora messa alla frusta con condizioni strane di luce.

Interessante sono le raffiche di foto...che si possono impostare da un minimo di 5 ad un max di 40 frame per secondo...con soggetti in movimento o anche fermi...(capita sempre che quando si fanno le foto di gruppo...uno si muove sempre)..cosi si puo scegliere la "meno peggio"..

Altro...mmm...gran batteria...

Raul2009
14-04-2010, 15:46
Non funziona neanche un link


Non mi funziona solo il 2°.
Cmq andando su http://www.dcresource.com fai la ricerca per Tz3/5/7/10 e guarda la foto all'interno della chiesa nella gallery.

La review della Tz3 e quella della Tz5 le devi cercare attraverso la casella di ricerca "SEARCH THE DCPR"

Raul2009
14-04-2010, 15:50
Dunque, premettiamo che sono un niubbo in fatto di fotocamere, diciamo che è la mia prima fotocamera.

Altro...mmm...gran batteria...


Potresti postare qualche foto fatta in casa? Ovviamente quando avrai tempo.
Inoltre, potresti dirci se i colori delle foto sono rispondenti a quelli reali?
Thanks! :)

John85
14-04-2010, 16:20
Non mi funziona solo il 2°.
Cmq andando su http://www.dcresource.com fai la ricerca per Tz3/5/7/10 e guarda la foto all'interno della chiesa nella gallery.

La review della Tz3 e quella della Tz5 le devi cercare attraverso la casella di ricerca "SEARCH THE DCPR"

Non funzionano per lo stesso motivo per cui non funzionano i link diretti alla gallery di photographyblog.

Se non hai già visto la foto tramite il link alla loro pagina web, non hai il permesso di visualizzarla direttamente.

E' un modo per assicurarsi che nessuno utilizzi link diretti senza essere passato dalla loro home con tanto di sponsorizzazioni ;)


Meno male che c'è quella del gatto che è più variabile e a risoluzione intera
partiamo da questa

è scattata a una focale equivalente di 108mm (quindi non tanto) l'apertura è di F5 (molto bassa per essere solo a circa un terzo dello zoom) ed è scattata a 400 ISO
Il dettaglio non è malaccio ma la foto è davvero tanto sgranata! E' molto particolare questa Casio, all'aumentare degli ISO l'immagine diventa a quadrettoni, mantiene un contrasto abbastanza elevato e impasta poco ma è come se abbassasse la risoluzione, come se l'immagine venisse digitalizzata da quegli effetti anni 80 (ovviamente con più risoluzione). Non è male, anzi, quasi mi piace, ma è molto strana perchè è come se fosse stato applicato un filtro sharp molto forte e le fa perdere quell'aspetto di diffusione che rende la foto più simile ad un'immagine naturale. Meglio il dithering della F70 per certi versi percò questa Casio a 400 ISO è molto molto più affilata

Premetto che le foto confermano quello che si era già visto nel confronto con la HX5V. La Casio ha fatto davvero una bella macchinetta, ed al prezzo a cui la propone (a partire da €240) vale pienamente la spesa, al contrario di altre concorrenti molto più costose che, imho, non rendono pieno merito al loro prezzo.

Quello di cui parli tu riguardo a questa foto del gatto è, ne più ne meno, l'effetto del NR. Niente di strano o di arcano...semplicemente per evitare rumore viene spalmata la foto anche se in un modo diverso rispetto a quello adottato ad esempio nelle nuove TZ8/10 ad alti ISO. E' un comportamento che ho notato anche in qualche scatto della HS10 di Fuji e della HX5V di Sony quindi sono convinto che sia una peculiarità dei filtri di NR applicati al bsi-cmos.
Se la foto viene stampata o visualizzata a risoluzioni Full-HD risulta molto piacevole e definita quindi tutto sommato non si può dire male di questa foto.

@Varetz: Mi piacerebbe vedere tutte le altre foto a dimensione intera invece che ridimensionate a 1600x1200. ;)

Pait
14-04-2010, 16:37
No John... è diversa da Sony, da Panasonic/Canon e da Fuji.... è proprio tutto suo questo modo di elaborarla.
La Sony ad esempio che ha un BSI CMOS anch'essa, appiattisce tutte le aree di colore simile rendendole uniformi, questa mantiene una certa risoluzione anche se non ha granulosità... e questo non mi piace un granchè ma grazie a questo effetto sharp abbastanza forte anche al 50% non si nota e l'immagine è definita e pulita. Guardate al 100% diventano quadrettose ma al 50% sono ottimee, dato che si parla di 10Mpixel, al 50% si ottiene già una dimensione di stampa abbastanza elevata... equivarrebbe alla F70 in modalità EXR guardata al 100% credo che risulti comunque più rumorosa a parità di dimensione di stampa.

E poi ha il RAW! Uno scatto in notturna in RAW con una compatta... libidine!

Se si deprezza abbastanza velocemente è mia

La cosa che proprio non mi piace è F5 a un terzo della focale... la TZ5 alla focale massima è F4,9 ed è già così complicato usarlo in notturna...

Per i tempi di scatto in RAW chiedo a Varetz che SD ha messo nella macchina... se è una SD inferiore alla classe 4 potrebbe esere per la lentezza della memoria

Varetz
14-04-2010, 18:32
Scusate!!! :ave:
hihihih....
Upperò le foto in qualità originale...appena posso...e varierò cromia...:Prrr:
L'sd che ho usato è una 8gb classe 6...cmq anche nella review tedesca parlava di un notevole ritardo nello scatto in raw...



...Riuppate...con dimensioni originali...

John85
14-04-2010, 19:11
Grazie ;)

E' incredibile la dimensione di quelle foto. Quando scatto a 10Mpx con la F70 in genere resto al massimo sui 4MB....qui si va dai 5 ai 7.

Mi sa che il livello di compressione JPEG applicato all'immagine generata sia molto basso. Chissà magari provando le varie impostazioni, quelli della Casio hanno visto che la qualità scendeva troppo applicando una compressione maggiore....

viger
14-04-2010, 23:10
dipende anche dalle informazioni che ci sono nell' immagine , all aumentare della quantità di sfumature di colore e dettagli i files risultano più grandi.

Se ad esempio applichi la compressione jpg (a parità di grado di compressione) su un immagine completamente nera hai una dimensione molto diversa da un immagine ricca di soggetti e colori.

Jpg piu grandi vuol dire informazioni maggiori.

Avete visto che macro fà la Casio FH100? Le trovo davvero notevoli per una compatta moderna.

John85
14-04-2010, 23:18
Questo era dato per scontato...resta il fatto che in foto altrettanto sfumate e piene di informazioni scattate con la F70 non si arriva neanche ai 5MB mentre la Casio sembra avere nei 5MB la dimensione minima.

Pait
15-04-2010, 00:03
Bhe sono più felice con immagini migliori ma grandi piuttosto che piccole e con qualche imprecisione... anche se in questo momento ho grossi problemi di stoccaggio foto... mi mancano 8GB sull HD! :eek:

viger
15-04-2010, 00:51
Questo era dato per scontato...resta il fatto che in foto altrettanto sfumate e piene di informazioni scattate con la F70 non si arriva neanche ai 5MB mentre la Casio sembra avere nei 5MB la dimensione minima.

era per soffermarmi su un punto dolente delle compatte di oggi, la qualità d' immagine.

Ripongo molta speranza in queste nuove camere, spero che il consumatore, con l' avvento di pannelli lcd sempre più grandi (sia in salotto che nello studio) si renda finalmente conto che ci vuole più fedeltà, non basta aumentare i megapixel.

Si è arrivati ad un punto che se guardo sul 24 pollici una foto di queste super-zoom così blasonate spesso sembrano degli acquarelli.

Però hanno mille funzioni, metà delle quali superflue.

malaccio
15-04-2010, 01:44
ma la casio a 240 dove l' avete vista???:eek: :eek:
me la compro subito...

sono indeciso se prendere questa, la canon s90 (anche se costa un bel po' di piu') o la sony wx1...

superzoom o non superzoom???
questo è il problema

Pait
15-04-2010, 02:12
ma la casio a 240 dove l' avete vista???:eek: :eek:
me la compro subito...

sono indeciso se prendere questa, la canon s90 (anche se costa un bel po' di piu') o la sony wx1...

superzoom o non superzoom???
questo è il problema

www.trovaprezzi.it

Comunque se hai voglia di una macchina da usare in ogni dove e non avere praticamente mai problemi di foto mosse anche con luce inesistente buttati sulla canon S90. L'ho provata l'altro ieri... mitica. Un obiettivo F2.0 invece che F3.5 ti cambia proprio il modo di ragionare su come scattare, su quando accendere il flash (mai) e su come pensare a inquadrare. Certo, devi sostituire il termine "zoom" con "camminare" ma avendo la disponibilità economica la comprerei volentieri. Inoltre ha la ghiera davanti che permette di comandare qualsiasi funzione si voglia con una semplicità infinita.
Inoltre il sensore è enorme rispetto al misero 1/2,33" di queste compattone di cui parliamo qui... è 1/1,7". Grande come 2 generazioni fa ma con la tecnologia più moderna. Il rumore è molto accettabile anche a 800 ISO

Per farvi capire cosa cambia con un sensore grande e un obiettivo luminoso
Canon PowerShot S90
http://img195.imageshack.us/img195/4349/s90porticato.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/s90porticato.jpg/) http://img245.imageshack.us/img245/9720/s90chiesa.th.jpg (http://img245.imageshack.us/i/s90chiesa.jpg/)
Fujifilm FinePix F70 EXR
http://img63.imageshack.us/img63/2314/f70porticato.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/f70porticato.jpg/) http://img706.imageshack.us/img706/290/f70chiesa.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/f70chiesa.jpg/)
Panasonic Lumix TZ7
http://img402.imageshack.us/img402/1126/tz7porticato.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/tz7porticato.jpg/) http://img232.imageshack.us/img232/2540/tz7chiesa.th.jpg (http://img232.imageshack.us/i/tz7chiesa.jpg/)






Quale preferite?

PS... tenete in conto che la Canon in chiesa ha scattato 1/25" 400 ISO, la Fuji 400 ISO 1/6" e la Panasonic 1/8" 400 ISO
La Canon S90 sarebbe riuscita a scattare a 100 ISO con tempi di esposizione paragonabili alle altre 2

DANSOL
15-04-2010, 08:34
qualche foto con sony hx5, punta e scatta

http://picasaweb.google.it/109452088815207732603/ParcoFaunistico?feat=directlink

qui due in interni con bassa luce e artificiale

iso 800
http://picasaweb.google.it/lh/photo/l0Yv0r8LnTBOjp47TdXmd_F-z6Rn3CpmslCjcQUoPIw?feat=directlink

iso 3200
http://picasaweb.google.it/lh/photo/_kFHzn8Ck7mjb3sdv0TYXvF-z6Rn3CpmslCjcQUoPIw?feat=directlink

lona79
15-04-2010, 09:18
Ma nella foto della Casio dove c'è la montagna, non sembra che gli alberi siano un pò troppo tipo acquarelli?


www.trovaprezzi.it
Per farvi capire cosa cambia con un sensore grande e un obiettivo luminoso
Canon PowerShot S90
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/canon-powershot-s90-photo-gallery/IMG_0247.JPG
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/canon-powershot-s90-photo-gallery/IMG_0286.JPG
Fujifilm FinePix F70 EXR
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/fuji-finepix-f70exr-photo-gallery/DSCF9075.JPG
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/fuji-finepix-f70exr-photo-gallery/DSCF9033.JPG
Panasonic Lumix TZ7
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/panasonic-lumix-dmc-zs3-photo-gallery/P1000133.JPG
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/panasonic-lumix-dmc-zs3-photo-gallery/P1000125.JPG


Non riesco a vedere il link ...

Pait
15-04-2010, 11:07
Non riesco a vedere il link ...

Ho modificato il post di qui sopra

John85
15-04-2010, 11:13
era per soffermarmi su un punto dolente delle compatte di oggi, la qualità d' immagine.

Ripongo molta speranza in queste nuove camere, spero che il consumatore, con l' avvento di pannelli lcd sempre più grandi (sia in salotto che nello studio) si renda finalmente conto che ci vuole più fedeltà, non basta aumentare i megapixel.

Si è arrivati ad un punto che se guardo sul 24 pollici una foto di queste super-zoom così blasonate spesso sembrano degli acquarelli.

Però hanno mille funzioni, metà delle quali superflue.

Riponi male secondo me :D

Comunque non conta tanto se la tv è 24 o 40 pollici...considera che se hai un full-hd ovvero 1920x1080 stai guardando la tua foto da 10 Mpx ridotta di 5 volte.
Sempre che non usi una macchina fotografica scarsa....a quel livello di ridimensionamento scompaiono la maggior parte dei difetti riscontrabili nelle foto viste al 100% sul pc.

viger
15-04-2010, 11:35
Riponi male secondo me :D

Comunque non conta tanto se la tv è 24 o 40 pollici...considera che se hai un full-hd ovvero 1920x1080 stai guardando la tua foto da 10 Mpx ridotta di 5 volte.
Sempre che non usi una macchina fotografica scarsa....a quel livello di ridimensionamento scompaiono la maggior parte dei difetti riscontrabili nelle foto viste al 100% sul pc.

sicuro? ho davanti ogni giorno un pannello PVA da 24" e se metti sul desktop una foto di queste macchinette e la guardi anche di sfuggita ti accorgi di quanto siano misere le ottiche.

Ultima foto postata nel thread della Canon Sx200IS tanto per mettere in chiaro di cosa stò parlando. Venezia in pieno giorno con il sole che spacca le rocce:

http://img408.imageshack.us/i/venicefly.jpg/

Non so che monitor o tv usi ma io vedo un campanile di san marco spalmato nel cielo in una foto buia e cupa.

John85
15-04-2010, 11:49
Quella foto in particolare non piace neanche a me e avrei tratto le stesse conclusioni che hai tratto tu.

Su quello che scrivevo però sono certo. Non importa la diagonale di uno schermo ma la sua risoluzione. Non so che risoluzione utilizzi sul tuo monitor, sul mio LCD-LED del notebook è 1366x768 ovvero leggermente più largo di una risoluzione 16:9 HD-Ready.

Quella foto è scattata in 3:4 (3000x4000) quindi per adattarla al mio schermo e vederla per intero devo ruotarla e poi tagliarne i bordi laterali in modo da averne l'equivalente in 16:9 (4000x2250).

Se imposto questa nuova foto come sfondo del desktop, posso dirti che, oltre alla tonalità cupa che ovviamente si nota sempre e ad una leggera grana sul cielo, per il resto non si nota nessun effetto spalmato ;)
E questa sarebbe la sensazione anche guardando la foto su un TV-HD Ready perchè rispetto all'originale la vai ad osservare ridotta di 3 volte rispetto alla risoluzione nativa.

Che poi guardandola al 100% si notano tante imperfezioni sono pienamente d'accordo.

viger
15-04-2010, 12:12
Ovvio che se guardi quelle foto su un 19" a 1280 da 100€ non noterai grandi problemi.

Per onor di cronaca il pannello che uso è un 24" a 1900x1200, sui pannelli PVA piu che i TN la presenza (o in questo caso l' assenza) di sfumature di colore si nota parecchio.

L' immagine non solo è scura ma il campanile è piatto, proprio perche manca il dettaglio, sembra che la torre sia stata incollata al cielo. E se la guardi 1/1 scopri perchè.

I colori dei mattoni sono impastati nel cieloe permane su tutta l' immagine quell effetto acquarello tipico di un ottica che riceve troppa poca luce.

John85
15-04-2010, 13:59
Non avevo notato che parlavi di PVA...è indubbio che la tipologia del TFT utilizzato incide anche sulla resa di una foto a schermo.
Se aggiungi che la risoluzione del tuo monitor è in pratica una Full-HD ecco spiegato perchè tu a tutto schermo riesci a vedere imperfezioni che non si notano su schermi tradizionali (anche se retroilluminati LED) come il mio.

Sulla visione 1:1 siamo d'accordo...è palese quali sono i problemi di quella foto. Anche se io più che ricondurli totalmente alle lenti, darei una buona parte di colpa anche al sensore troppo piccolo.

lona79
15-04-2010, 14:09
Ma alla fine, qual'è la miglior compatta super zoom?

Pait
15-04-2010, 14:16
Ma alla fine, qual'è la miglior compatta super zoom?

Risposta facile: non esiste una migliore

Ci sono macchine superzoom che si adattano meglio ad alcune circostanze ma nessuna che fa bene tutto:
Panasonic: ottima nei panorami e di giorno nonchè nello zoom estremo non ammorbidisce l'immagine/soffre gli ISO alti
Casio: scene al chiuso e con ISO medio-alti/mediocre come saturazione dei colori in esterna
Fuji: scene controluce o con esposizione difficile e monumenti notturni/soffre tantissimo di aberrazioni cromatiche e in scene a forte contrasto
Sony: modalità panorama insuperabile, scene notturne molto buone/distorsioni geometriche molto forti
Canon: equilibrata in tutto con colori più belli delle altre/soffre gli ISO alti (meno di Panasonic) e vignetta

Questa schematizzazione è comunque limitante e ci sarà chi non è daccordo al 100%

Ideona!
Invece di stilare delle pagelle numeriche come si voleva fare perchè non facciamo una lista delle situaizioni in cui funzionano meglio e peggio da aggiungere in prima pagina

John85
15-04-2010, 14:17
E se sapessi la risposta a questa domanda secondo te sarei ancora qui sul forum?? :D :D :D

Ti darò la risposta universale: NON LO SO :D

Anche se non è una questione di mia ignoranza ma semplicemente un'impossibilità di giudizio dettata dai plus e minus di ogni fotocamera rapportati ai gusti personali di ogni acquirente. ;)

lona79
15-04-2010, 14:29
Dato che ci siamo, ma gli ISO cosa sono e a cosa sevono?
Sono riferiti solo all'uso in manuale?

Se a me interessa una punta-e-scatta, devono interessarmi gli ISO? :mc:

Beppezz
15-04-2010, 14:44
Ragazzi.....ma ad oggi, si sa quale di queste fa i migliori video?
Grazie!

John85
15-04-2010, 15:06
Dato che ci siamo, ma gli ISO cosa sono e a cosa sevono?
Sono riferiti solo all'uso in manuale?

Se a me interessa una punta-e-scatta, devono interessarmi gli ISO? :mc:

Il valore numerico ISO è un parametro che indica per i moderni sensori il livello di sensibilità alla luce che era indicato nelle pellicole con il nome di ASA.
per capirci, se devi scattare una foto di una scena poco illuminata e hai bisogno di catturare più luce possibile hai due scelte:
puoi aumentare la sensibilità, e quindi il valore ISO,
oppure puoi allungare i tempi di scatto in cui l'obiettivo resta aperto.

Sarebbe sempre da preferire la seconda scelta, a patto però di restare in tempi tali che il movimento della mano non influenzi la foto con un effetto mosso. Questo perchè maggiori ISO comportano anche un deterioramento dell'immagine prodotta a causa di problemi legati all'elettronica che sta dietro i sensori e che non sto qui a spiegarti.

In genere se ti interessa solo l'uso punta e scatta, lasci fare tutto alla fotocamera, nel senso che in automatico in base alla scena rilevata questa selezione i migliori valori di diaframma, tempo di scatto e sensibilità.

Il problema si pone quando tale scelta automatica non restituisce scelte ottimali.

Comunque ti consiglio di dare una occhiata qui per fare un pò di pratica con terminologie legate alla fotografia.
http://www.3megapixel.it/introduzione.html

lona79
15-04-2010, 15:22
In genere se ti interessa solo l'uso punta e scatta, lasci fare tutto alla fotocamera, nel senso che in automatico in base alla scena rilevata questa selezione i migliori valori di diaframma, tempo di scatto e sensibilità.


Ecco appunto, quindi quale potrebbe essere la miglior punta-e-scatta di questo 3D ?

RRR1
15-04-2010, 15:24
[OT on]
Pait.... ma oggi hai fotografato dei fiori bianchi ? Oppure ieri eri sulle rive ?
[OT off]

Sempre IMHO
Rik