View Full Version : [Thread Ufficiale] Compatte super zoom
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
...
Ora non ricorod il sito preciso ma è stato postata una rassegna delle super zoom che ho apprezzato molto dove si davano voti in percentuale e nei dettagli c'era anche il voto sulla qualità delle foto. C'erano tutte le compatte super zoom del momento e nessuna superava il 7 in qualità fotografica, molte prendevano 6. Questi si che sono siti seri e significa anche che il voto è un voto univoco.
La qualità delle foto non può essere un valore variabile, se no anche nelle compatte da 50 euro dovremmo vedere voti 10/10 sulla qualità fotografica.
Eccola
http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/
osservate i voti di Image Quality di tutte le super zoom.
Quasi tutte hanno una sufficenza , alcune arrivano ad un 6,5 ,una sola mi pare arrivi a 7.
La differenza, in termini di ingrandimenti, tra un 240mm ed un 360mm, non è un granchè, mentre tra un 36mm ed un 24mm è ABNORME. Se lo neghi, allora vuol dire che ti mancano le basi, e allora faresti meglio stare più tranquillo invece di sparare sentenze come fossero verità cadute dal cielo.
Chi fotografa scene di vita quotidiana, troverà più utile una camera con focali più flessibili e ottiche più luminose. Funzionalità che la Canon, che hai già decretato essere un "best" nonostante non sia nemmeno disponibile (e già questo basta per capire tutto), non possiede minimamente. Se non sei un paparazzo, di uno zoom con tele da 360mm non ne sentirai mai la mancanza, mentre con un MISERO 36mm come grandangolo ti troverai più di una volta in difficoltà o nella situazione di non riuscire a scattare una banale foto ad un gruppo di amici in interni, oltre alla necessita magari di arretrare, cosa che non potrai fare quando ti troverai un ostacolo alle spalle (il classico muro, tanto per citarne uno). Per non parlare poi di tutti gli altri tipi di foto che con un 36mm non si riescono a fare decentemente, ma che tu dici di non fare mai (mah).
Comprati la tua IXUS, se è stato un colpo di fulmine, e vivi felice, ma lascia perdere certi discorsi perchè non è proprio il caso.
quoto in toto :D
imho basterebbero queste frasi per chiudere qua il discorso :doh:
le foto in interni con un 36mm NON le fai tranquillamente, a meno di farle in una reggia dove non hai problemi di muri e quant'altro...oltretutto più devi allontanarti con un 36mm e più avrai problemi con i micro flash delle compatte e ti troverai con problemi di esposizione e scarsa illuminazione
i gusti personali non si discutono però quando il tuo stesso dpreview per la Sx210 dice "poor detail capture at high ISO settings" e viene superata "ai punti" dalla TZ10 qualcosa di non proprio vero oggettivamente nelle tue parole c'è :) se vuoi continuiamo con " The worst performers here are the Canon, Olympus and Nikon compacts, which are already producing the sort of detail smudging and general softness that we associate with high ISO noise reduction" nel test a ISO400, mentre per quello (imho inutile a 1600) " The worst images here come from the Kodak and Canon Powershot SX210IS, which simply looks hazy"
:D :D
CUT
Per quanto riguarda le figure barbine, dovresti specificare che significa "barbine" visto che non stai parlando con quelli che frequenti solitamente. Anzi, ti invito ad usare termini appropriati quando ti rivolgi a persone che non conosci. Non vorrei dovermi abbassare a certi livelli ed usare termini poco consoni ad un forum. Che poi non ho capito quale sarebbe la "figura fatta oggi". Per caso parli del 3d della Fh100? Nelle ultime 10-20 pagine è un colloquio a 4-6 persone più che un 3d. E comunque se guardi qualche pagina indietro vedrai che le lamentele ci sono.
sei semplicemente caduto dalle nuvole quando ti ho fatto scoprire che il sensore della 1000 HS è lo stesso della fh100
ti cito va:
Casio FH100 e Canon IXUS 1000 hanno lo stesso sensore?????
Io ho letto che la Canon IXUS 1000 è dotata di un nuovo sensore CMOS back-illuminated (retroilluminato) da 10 megapixel ad alta sensibilità ... e non credo sia quello usato sulla Fh100
...poi ti sei arrampicato sugli specchi dicendo che canon si sarà fatta fare un sensore DIVERSO da quello ma CON LO STESSO NOME E DIMENSIONI apposta per lei :rolleyes: ma prima di scrivere,pensi a ciò che scrivi?hai idea di quanto sia costoso progettare/sviluppare/produrre un nuovo sensore?
probabilmente no...sony il BSI CMOS l'ha gia fatto ed ora chi lo vuole utilizzare lo utilizza,come ha gia fatto casio con fh100 e ora canon con 1000 HS.
Pensi che se avessero prodotto un sensore appositamente per canon(fantascienza)l'avrebbero chiamato allo stesso modo del BSI CMOS?NO!anche perchè non sarebbe possibile,inoltre canon pretenderebbe l'esclusiva del nome su quel nuovo ipotetico sensore creato per lei,per questioni di marketing....rifletti.
io comunque la chiudo qui,siamo in diversi a cercare di farti capire che non devi sparare considerazioni a vanvera senza nessun fondamento,avendo oltretutto un atteggiamento da (finto)saputello.
p.s. per la questione 36mm ci fotografi gli interni e le persone,per esempio un gruppo di persone,come dici te...non commento va l'hanno gia fatto gli altri :doh:
Visto che hai evidenziato delle parti di testo, le dovresti quantomeno commentare.
Vuoi dire che la qualità delle foto della Tz10 è superiore? Dai uno sguardo qui:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/SD4000IS/FULLRES/SD4000IShSLI0800.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/ZS7/FULLRES/ZS7hSLI0800.HTM
e vedi l'abnorme differenza tra le 2 fotocamere.
Vuoi dire che la Tz10 non ritaglia dal 4:3? Posso anche ricordare male, ma credo sia proprio così.
Vuoi dire che iso 800 o 1600 non vanno usati su una compatta? Allora che spendiamo a fare 400 euro per comprarle? Fino ad iso 400 anche fotocamere più economiche danno risultati molto buoni.
Se qualcuno non vuole rispondere è libero no? Comunque rispondo io a questi ultimi punti... gli occhi del 99% delle persone qui sul forum che hanno visto la serie di ritagli e i vari confronti che abbiamo fatto io e John85 nei tuoi precedenti flame che esaltavano la SX210 hanno sempre detto la stessa cosa:
La SX210 dai 400 ISO ha colori leggermente più fedeli ma sembra di guardare atraverso un velo.
Per usare gli 800 ISO devi avere una fotocamera con sensore da circa 1/1,5 come ad esempio la S90/S95 e la LX3/LX5.
Altra cosa: le compatte che hai menzionato e che continui a menzionare costano 220-270€ e non 400€ se vuoi spendere 400€ qualcosa che a 800 ISO funziona bene lo prendi ma non è una compatta e non ha una focale equivalente a circa 25-300.
Ora vorrei farti una domanda personale se me la permetti: questo forum è davvero un posto eccezionale, pieno di gente capace e che ha un modo di fare sempre accogliente quando ti serve un consiglio perchè invece ogni volta che torni tu ci trovo solo tantissimo scompiglio?
No. Sony fa il sensore, le altre, se gli piace, lo comprano.
Se Canon vuole un sensore magico se lo deve fare per i cavoli suoi.
Questo perchè è la stessa notizia che rimbalza sui siti, del tear down della macchina e la scoperta del chip. Non è una cosa che si fa spesso e per tutte le macchine.
Serve anche solo per le foto ricordo.
Se è limitante comprati la bridge da 600mm. Non ci sono casistiche per cui con un 240mm si perde uno scatto che si poteva invece ottenere con un 360mm. E' invece vero il contrario, per cui con un 36mm si perde uno scatto invece possibile con un 24mm.
Il che è un assoluto controsenso con la tua affermazione per cui aborri il 24mm e vuoi assolutamente il 360mm.
quoto per il sensore.
è vermante un fenomeno...deve ancora uscire la 1000 HS e va a cercare se il nome del chip della fh-100 lo associano pure alla canon...ovviamente NO dato che deve ancora uscire ed il tear down lo faranno eventualmente solo dopo!!! :rolleyes:
Raul2009
01-09-2010, 11:23
Se qualcuno non vuole rispondere è libero no? Comunque rispondo io a questi ultimi punti... gli occhi del 99% delle persone qui sul forum che hanno visto la serie di ritagli e i vari confronti che abbiamo fatto io e John85 nei tuoi precedenti flame che esaltavano la SX210 hanno sempre detto la stessa cosa:
La SX210 dai 400 ISO ha colori leggermente più fedeli ma sembra di guardare atraverso un velo.
Per usare gli 800 ISO devi avere una fotocamera con sensore da circa 1/1,5 come ad esempio la S90/S95 e la LX3/LX5.
Altra cosa: le compatte che hai menzionato e che continui a menzionare costano 220-270€ e non 400€ se vuoi spendere 400€ qualcosa che a 800 ISO funziona bene lo prendi ma non è una compatta e non ha una focale equivalente a circa 25-300.
Ora vorrei farti una domanda personale se me la permetti: questo forum è davvero un posto eccezionale, pieno di gente capace e che ha un modo di fare sempre accogliente quando ti serve un consiglio perchè invece ogni volta che torni tu ci trovo solo tantissimo scompiglio?
Semplicemente perchè rispetto agli altri la penso diversamente e questo non va giù a molti a quanto pare.
- A me piacciono le foto della Sx210 rispetto a quelle della Fh100
- A me basta un 35mm e secondo gli altri è insufficiente
Posso avere i miei gusti o devo andare per inerzia dietro gli altri come le pecore? Perchè c'è tanto da ridire se esprimo un mio parere?
Un'altra cosa, io le fotocamere le prendo in negozi fisici e costano di più (la tz7 mi è costata 400 euro ad esempio)... le motivazioni non sto qui a spiegarle.
Ora, visto che secondo voi la S90 è una fotocamera "superiore", gentilmente devi andare su http://www.dpreview.com/reviews/canonsd4000is/page8.asp
scegliere come fotocamere comparative S90, Fh100, TZ10, canon Sx210 e poi vieni a dirmi quale di queste fotocamere si avvicina per risultato a quello della S90.
Poi mi dovrai dire per forza che anche con laS90 sembra di guardare attraverso un velo, o che la sx210 e la Sd4000 (IXUS300 HS) non fanno schifo come dite.
Raul2009
01-09-2010, 11:26
sei semplicemente caduto dalle nuvole quando ti ho fatto scoprire che il sensore della 1000 HS è lo stesso della fh100
io comunque la chiudo qui,siamo in diversi a cercare di farti capire che non devi sparare considerazioni a vanvera senza nessun fondamento,avendo oltretutto un atteggiamento da (finto)saputello.
Non meriteresti neppure risposta visto che continui a considerare certezza quello che senza PROVE DOCUMENTATE (fondamenti?) è solo una tua ipotesi.
Althotas
01-09-2010, 12:16
Semplicemente perchè rispetto agli altri la penso diversamente e questo non va giù a molti a quanto pare.
O forse è a te che non va giù come la pensano altri.
Ti faccio notare, e poi la chiudo qua perchè non vale la pena perdere altro tempo, che sei stato tu a cominciare quella specie di diatriba con me, quotando un mio post che non era rivolto a te, bensì esprimeva in 4 righe una mia normalissima opinione su una camera Canon. E non era nemmeno una opinione mirata a disprezzare tale camera, perchè quando uno scrive "a me quella fotocamera non sembra niente di speciale, spessore a parte", non sta disprezzando un bel niente. Che poi, nota bene, il sottoscritto non ha mai tirato in ballo, nè ti aveva consigliato, o fatto confronti comparativi con altre fotocamere, mentre tu ti sei sentito in "dovere" di farlo. Quindi hai ben poco di che lamentarti su ipotetiche critiche (NB. mai fatte) a scelte personali, perchè hai fatto tutto da solo: inizi tu la diatriba, vedi cose che nessuna ha mai detto, e poi vuoi tappare la bocca ad altri. Strano atteggiamento da tenere in un forum. Comprati 'sta IXUS o quella che più ti piacerà, ma falla finita. Ti sei messo a difendere, inutilmente, caratteristiche tecniche di una camera che al momento nemmeno è in vendita, come solo un fanboy avrebbe fatto, renditene conto.
Ragazzi... è circa 8mesi che posto su questo forum in modo regolare e vorrei farvi notare che Raoul non ha mai avuto una fotocamera ne ha mai postato una sua foto.
Gli unici interventi che ha fatto sono sempre finiti in flame chilometrici e non vale la pena cercare di parlare con lui perchè si rischia la sospensione.
Ragazzi... è circa 8mesi che posto su questo forum in modo regolare e vorrei farvi notare che Raoul non ha mai avuto una fotocamera ne ha mai postato una sua foto.
Gli unici interventi che ha fatto sono sempre finiti in flame chilometrici e non vale la pena cercare di parlare con lui perchè si rischia la sospensione.
infatti avevo notato anche io questa cosa...non ne vale la pena ;)
Ragazzi... è circa 8mesi che posto su questo forum in modo regolare e vorrei farvi notare che Raoul non ha mai avuto una fotocamera ne ha mai postato una sua foto.
Gli unici interventi che ha fatto sono sempre finiti in flame chilometrici e non vale la pena cercare di parlare con lui perchè si rischia la sospensione.
E tra l'altro ricorda utenti ... che in passato si comportavano ESATTAMENTE nello stesso modo ...
si puo tornare a parlare delle super zoom? grazie
comunque guardando le foto della Ixus 300 che dovrebbe avere lo stesso sensore , non mi aspetto nemmeno io miracoli dalla 1000.
Spero comunque in un miglioramento.
Raul2009
01-09-2010, 13:27
Ragazzi... è circa 8mesi che posto su questo forum in modo regolare e vorrei farvi notare che Raoul non ha mai avuto una fotocamera ne ha mai postato una sua foto.
Gli unici interventi che ha fatto sono sempre finiti in flame chilometrici e non vale la pena cercare di parlare con lui perchè si rischia la sospensione.
Mi aspettavo una tua analisi delle foto, non certe affermazioni che non servono. Il mio intento è quello di confrontare le mie idee con quelle degli altri ed eventualmente anche cambiare il mio parere se mi si dimostra che ho torto.
Di certo non cambio gusti (in riferimento a zoom, e grandangolo di cui necessito).
Inoltre hai memoria corta, ti ho detto in passato che ho una reflex e di tutto rispetto, ma di certo non vengo a postare le mie foto su su 3d, anche perchè non fotografo monumenti, ma persone (privacy!)
@newreg evita certe affermazioni senza senso!
@nic85 il 3d serve per dare le proprio opinioni e scambiarsi informazioni. In risposta a quello che avevi detto, ti ho fatto notare che quello che per te non era niente di speciale, per me lo era.
Comunque sarebbe meglio parlare di fotocamere...
A me sembra che tu voglia fare lo spiritoso invece... Sei presente in molte discussioni di fotografia e francamente è difficile credere a quello che dici. Quindi evita certi umorismi.
Semplicemente perchè rispetto agli altri la penso diversamente e questo non va giù a molti a quanto pare.
Non meriteresti neppure risposta visto che continui a considerare certezza quello che senza PROVE DOCUMENTATE (fondamenti?) è solo una tua ipotesi.
giusto per quotare solo gli ultimi post, il flame va avanti da pagine e da giorni.. il problema non è la tua diversità di idee ma il come le esprimi e il come le argomenti... non è la prima volta che ne parliamo.
sospeso 5gg per flame
per gli altri: se avete capito che discutere con un certo utente porta solo a fiumi di flame, evitatelo no? così evitiamo paginate di scritti inutili che vanno avanti per giorni, segnalate prima e non rispondete (a tal proposito esiste la comoda ignore list che pochi usano, evidentemente il flame un po' vi piace) altrimenti la prox volte potrei sospendere anche chi alimenta solamente il flame ma non sta flammando.
ok?
>bYeZ<
Molto bella questa funzione!
Ignorato... gran bel consiglio tralaltro è valida per ricordarsi di non flammare quando si legge un commento su cui non vale la pena rispondere
Althotas
02-09-2010, 01:31
una curiosità però ce la devi togliere: non fotografi panorami e monumenti, quindi potresti passare il tempo a fare macro (tanto per dire) e foto in interni...mi spieghi come pensi di poter usare un 36mm per foto in interni? o più normalmente per foto di vita quotidiana? :mbe:
per il discorso "foto brutte con poca luce e soggetti in movimento" ti assicuro che non troverai chissà cosa in nessuna delle compatte attuali, men che meno nella Canon Sx210 che volevi prendere o IMHO in una Ixus come la 1000, classica Ixus da scaffale
per chi chiedeva, tanto per avere un'idea... http://www.photorevolt.com/articoli/juza/focale/fl.jpg
differenza 24/28mm
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/uploads/1271009227/gallery_19079_2638_376041.jpg
io passando da 28mm a 25mm ho notato un NOTEVOLE aiuto in molte scene
per il discorso 3:2, vabbè, personalmente non commento neanche...le foto in 4:3 vanno bene solo per avere il ricordino sul pc, ma foto veramente belle in 4:3 non ne ho quasi mai viste
Molto utile la fotografia che hai postato, per far capire immediatamente la differenza tra un 28mm ed un 24mm come angoli di campo e superfici effettivamente coperte da quelle 2 focali. Sarebbe stata ancora più utile se ci fosse stato anche il riquadro corrispondente ad un classico 35mm, spesso usato ai miei tempi come sostituto del classico 50mm che veniva fornito con le reflex analogiche. In quel caso, si sarebbe poi potuto notare subito la differenza notevole di copertura tra il 35mm (un 36mm come quello di quella IXUS sarebbe ancora un pelo più penalizzante) ed un 24mm.
Io ho usato per anni il 24", è stata la prima ottica fissa che comprai (grazie al suggerimento di un amico espertissimo, che inizialmente mi insegnò tante cose) assieme alla mia prima reflex, nonchè quella che, nel tempo, ho usato di più (ne avevo 4 a quei tempi, tutte fisse). Sempre nel tempo, l'unica vera ottica della quale sentivo periodicamente la mancanza, era un grandangolo ancora più spinto. Mai preso, purtroppo, perchè un 20-21mm (20, nel mio caso, perchè avevo/ho una Nikon e ottiche nikkor AI) costava veramente un botto. Questo è il motivo per il quale io, anche in una compatta, se posso non voglio salire sopra il 24-25mm come grandangolo. Non che tutti abbiano le mie stesse necessità/desideri, sia chiaro, ma quando si sono provate di persona certe ottiche, riesce difficile tornare indietro.
@ viger
Guardando quella foto e la tabella, sei riuscito adesso a farti un'idea della differenza tra quelle 2 focali? Se ci fosse anche il riquadro corrispondente al 35 mm, noteresti subito quanto poco campo/copertura ha quella focale rispetto ad un 24mm.
...
@ viger
Guardando quella foto e la tabella, sei riuscito adesso a farti un'idea della differenza tra quelle 2 focali? Se ci fosse anche il riquadro corrispondente al 35 mm, noteresti subito quanto poco campo/copertura ha quella focale rispetto ad un 24mm.
in effetti si stringe abbastanza.
in effetti si stringe abbastanza.
se ti puo' essere piu di aiuto
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/lunghezze_focali_a_confronto.htm ;)
se ti puo' essere piu di aiuto
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/lunghezze_focali_a_confronto.htm ;)
Molto interessante. Aggiunto tra i preferiti :D
Rik
fotomodello1
03-09-2010, 12:21
@fotomodello1 si parla della ixus 1000 non 100
della sony tutti parlano bene , cioè risulta un prodotto bilanciato. Personalmente non ho mai seguito le fotocamere sony pur avendo tutto sony a casa, sarà che mi da l idea di marca un po troppo consumer.
sì, viger
è stato un errore di battitura, intendevo ixus 1000
ora dovrebbe essere in vendita e possiamo sperare di vedere qualche foto nel web fatta da possesori
comunque il prezzo sarà come pensavo , c'e in preorder a 349 sterline (420 euro) , penso che qui quindi costerà sulle 450 euro.
Prezzo davvero altissimo per una macchina compatta, la S95 costerà 499 , le Olimpus Pen costano 550 euro (con ottica punkake nel prezzo!), non sono macchine con zoom elevati e la seconda non è nemmeno una compatta ma sono nello stesso range di prezzo e fanno foto di altra categoria.
Le mosse di Canon mi lasciano un pò perplesso, o ne vuole vendere poche per non danneggiare il suo mercato powershot o cerca di farla passare per un modello di lusso. Penso che la ragione principale sia la prima (non danneggiare le vendite della sx210 e comunque prendersi la fetta di mercato di chi compra sempre macchine facili da usare).
fotomodello1
03-09-2010, 13:19
Eccola
http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/
osservate i voti di Image Quality di tutte le super zoom.
Quasi tutte hanno una sufficenza , alcune arrivano ad un 6,5 ,una sola mi pare arrivi a 7.
dalle valutazioni conclusive della qualità immagine sembra che la sony hx5v sia sempre nel gruppo delle migliori nelle 3 diverse situazioni si luminosità e che le tz siano a metà
fotomodello1
03-09-2010, 13:20
comunque il prezzo sarà come pensavo , c'e in preorder a 349 sterline (420 euro) , penso che qui quindi costerà sulle 450 euro.
Prezzo davvero altissimo per una macchina compatta, la S95 costerà 499 , le Olimpus Pen costano 550 euro (con ottica punkake nel prezzo!), non sono macchine con zoom elevati e la seconda non è nemmeno una compatta ma sono nello stesso range di prezzo e fanno foto di altra categoria.
Le mosse di Canon mi lasciano un pò perplesso, o ne vuole vendere poche per non danneggiare il suo mercato powershot o cerca di farla passare per un modello di lusso. Penso che la ragione principale sia la prima (non danneggiare le vendite della sx210 e comunque prendersi la fetta di mercato di chi compra sempre macchine facili da usare).
su trovaprezzi l'avevo vista ad una cifra nettamente inferiore, non so se era import oppure no
MiKeLezZ
03-09-2010, 14:47
comunque il prezzo sarà come pensavo , c'e in preorder a 349 sterline (420 euro) , penso che qui quindi costerà sulle 450 euro.
Prezzo davvero altissimo per una macchina compatta, la S95 costerà 499 , le Olimpus Pen costano 550 euro (con ottica punkake nel prezzo!), non sono macchine con zoom elevati e la seconda non è nemmeno una compatta ma sono nello stesso range di prezzo e fanno foto di altra categoria.
Le mosse di Canon mi lasciano un pò perplesso, o ne vuole vendere poche per non danneggiare il suo mercato powershot o cerca di farla passare per un modello di lusso. Penso che la ragione principale sia la prima (non danneggiare le vendite della sx210 e comunque prendersi la fetta di mercato di chi compra sempre macchine facili da usare).La IXUS è posizionata come segmento "performance & style" in cui, restando ferme le promesse di qualità della seria "powershot", si tiene anche molto di conto del fattore compattezza ed estetica.
La scelta del 36mm è quindi molto probabilmente un compromesso per mantenere le forme "discrete" ed allo stesso tempo fornire un buono zoom.
D'altronde in qualche modo devono pur differenziarle, altrimenti è come se avessero fatto una SX210 sotto diverso nome.
Il prezzo è relativo alla clientela, se si vuole qualcosa di carino a vedersi, semplice da usare, e compatto, la serie IXUS è infatti prima scelta, e come tale, costa.
La S95 non costa poco in senso assoluto, c'è poi anche da considerare la strenua concorrenza data dalla serie LX di Panasonic (e, se restano così le cose, c'è buona probabilità la LX5 resti sempre un gradino sopra la S95), che la costretta fra l'altro a debuttare a un prezzo di basso di quanto non fosse la S90 all'epoca.
Le mosse di Canon, come tutte le altre case, vanno in una sola direzione: vendere più macchinette possibili e al prezzo maggiore possibile.
personalmente l' estetica per me è molto soggettiva , le ixus non sono mai state nei miei gusti come corpo macchine.
Certo sarei pronto a passarci sopra se avesse una qualità fotografica buona, ma in questi giorni ho guardato molte foto della Ixus 300 che monterebbe lo stesso sensore (cambia l' ottica però) e le foto sono tutt' altro che impressionanti.
Tra tutti sembra la peggior implementazione del Cmos retroilluminato che ho visto fin ora (parlo solo di qualità delle foto, non voglio fare improponbili confronti).
Strano...tutte le immagini che avevo avuto modo di vedere scattate ad alti iso con la Ixus 300 HS suggerivano invece una ottima resa pari a quella della S90, mentre a bassi iso qualche leggero problemino a livello di dettaglio e nitidezza. Comunque dei risultati di tutto rispetto.
Sulla Ixus 1000 ci sarà sicuramente un peggioramento dovuto all'ottica molto più buia rispetto alla Ixus300 quindi non c'è da aspettarsi nulla di innovativo...anzi...
parecchi scatti della f300exr,anche notturni e compresi di dati EXIF
per ingrandire le immgaini cliccateci 2 volte sopra,peccato non siano disponibili i samples.
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=36229121
A me non pare faccia belle foto la Ixus 300 , una è la rottamosa Powershot Sx110 is , l' altra è la Ixus 300 , entrambi sul sito prendono 9 in image quality. O le maniche dei recensori sono andate via via allargandosi o sono io che con il passare degli anni divento miope
http://img839.imageshack.us/img839/7393/confrontof.jpg
fotomodello1
05-09-2010, 08:57
quella di sinistra sembra molto più definita
tra l'altro la ixus300 che sembra identica esteticamente alla 1000 costa attorno alle 270 euro
circa 100 euro e rotti in meno della 1000, della s95, della lx5
Il problema sta nel valutare le performace in rapporto al prezzo. Se uno spende di più vorrebbe anche qualche riscontro in prestazioni e non trovarsi un bidone e pagarlo 150 euro tanto per regalarli a qualcuno.
Che al buio abbiano qualche difficoltà queste macchine non professionali ci sta tutto visto che la compattezza si paga in questi termini, ma che il risultato non sia discreto mi fa girare le cosiddette: ho fotografato uno stesso panorama con la tz7 e con la cam di iphone 4 che non è nulla di eccezzionale essendo in un cellulare....guardate la differenza
http://www.iouppo.com/lite/pic/d5437f921b0f824a7f8d73dac743a252.jpg
http://img230.imageshack.us/img230/2789/p1010015a.jpg
si ma perchè c'e ancora gente che se ti lamenti di pessime foto fatte da compatte di 350 euro è capace di dirti che bisogna accertarne i limiti.
Il nokia di mio cugino fa foto in piena luce migliori di molte superzoom blasonate ultimo modello. Ma ci sarà sempre qualcuno che ti dirà che una macchina fotografica è più bella perchè ha ad esempio i controlli manuali.... che devi sempre usare perche se no fa foto orripilanti.
Io noto che negli ultimi anni i sensori dei cellulari di fascia alta sono diventati identici come qualità alle fotocamere e avendo meno megapixel fanno foto migliori in certe condizioni. Chi compra un cellulare da 500-600 euro non vuole sentirsi dire che ci si deve accontentare, non gliene fotte nulla di avere i controlli manuali o altre cavolate , se compra il cellulare anche per la fotocamera , questa deve fare foto decenti.
Onestamente quando mi scrivono che mi devo accontentare , salto a piè pagina i commenti di questi utenti. Se per loro spendere 400 euro per una macchina fotografica , che deve fare solo foto , soltanto quello e solamente quello; fà foto appena passabili, allora sarebbe meglio consigliare a tutti le macchine da supermercato a 69 euro.
Non ci siamo proprio, che loro rimangano a guardarsi foto sbiadite e impastate contenti, con i voti delle recensioni che salgono invece che scendere ad ogni uscita di nuovi modelli.
Io confronto ancora le foto e il web permette di prendere una recensione di una machcina di 2 anni fa e mettere le stesse foto di una testata oggi , si nota chiaramente il degrado progressivo della qualità dell immagine (e il voto in image quality è rimasto 9 per entrambe!).
Poi ti leggi le tecnologie della macchina di 2 anni fa e quella di oggi (entrambe stessi megapixel) , nella seconda si hanno tecnologie che nemmeno alla Nasa usano, poi i risultati sono foto da fotocamera della chicco.
Allora c'e qualcosa che non và.
Il nokia di mio cugino fa foto in piena luce migliori di molte superzoom blasonate ultimo modello.
Hai un esempio pratico da priportare?
Stessa foto fatta nello stesso momento con lo stesso soggetto?
Sono molto scettico riguardo a questa tua affermazione e vorrei essere smentito.
Ho visto anche io belle foto fatta econ cellulari (poche in realtà) ma mai un confronto diretto.
Hai un esempio pratico da priportare?
Stessa foto fatta nello stesso momento con lo stesso soggetto?
Sono molto scettico riguardo a questa tua affermazione e vorrei essere smentito.
Ho visto anche io belle foto fatta econ cellulari (poche in realtà) ma mai un confronto diretto.
ovviamente non ho fatto test , ho visto solo foto fatte da mio cugino che non ha una compatta ma una reflex (quindi non serve fare paragoni).
C'e una foto postata da fotomodello1 magari ti è sfuggita.
ovviamente non ho fatto test , ho visto solo foto fatte da mio cugino che non ha una compatta ma una reflex (quindi non serve fare paragoni).
C'e una foto postata da fotomodello1 magari ti è sfuggita.
Si, l'ho vista anche se non ha specificato quel'è fatta con la Panasonic e quale con l'iphone.
Comunque direi che la prima è stata fatta col telefono e la seconda con la fotocamera. Questo poichè nella prima icolori sono impastati, sbiaditi ed è parecchio sovraesposta.
Ma io intendevo un confronto tra un telefono con una buona lente (es. per sentito dire i nokia serie N) e una macchina compatta di livello inferiore.
Le Lumix di per se sono delle ottime meacchinette e ci mancherebbe che non primeggiano su di un cellulare...
Io nella prima vedo piu rumore ma anche molto piu dettaglio (le case , le onde ben definite fino all orizzionte, le venature del legno della palizzata, il bosco sopra il paese). Nella Tz7 è tutto ben blurrato, che per alcuni magari può essere pure bello ma non è sinonimo di dettaglio.
Nella prima c'e una dominanza di rosso , ma nella seconda c'e una dominanza blu.
A me pare un esempio abbastanza eplicativo di quello che anche io esponevo pochi interventi prima.
Se fai fatica a distinguere una foto di una fotocamera da un cellulare , forse il discorso che abbiamo fatto io e fotomodello1 non è poi così sbagliato
Se fai fatica a distinguere una foto di una fotocamera da un cellulare , forse il discorso che abbiamo fatto io e fotomodello1 non è poi così sbagliato
Mi pare di aver riconosciuto correttamente nella prima il telefono e nella seconda la macchina fotografica. Correggimi se sbaglio.
A me personalmente piace molto ma molto di più la seconda. I dettagli che dici non li vedo ma andrebbero guardate nella loro dimensione originale (io ho guardato l'anteprima a video).
Se questa è la prova per dimostrare la bontà del cellulare, non ci siamo proprio.
Guarda il cielo che è bianco. I verdi del bosco sono spenti. E la staccionata in primo piano a me pare molto più nitida e definita nella seconda foto.
Io nella prima vedo piu rumore ma anche molto piu dettaglio (le case , le onde ben definite fino all orizzionte, le venature del legno della palizzata, il bosco sopra il paese). Nella Tz7 è tutto ben blurrato, che per alcuni magari può essere pure bello ma non è sinonimo di dettaglio.
Nella prima c'e una dominanza di rosso , ma nella seconda c'e una dominanza blu.
A me pare un esempio abbastanza eplicativo di quello che anche io esponevo pochi interventi prima.
Se fai fatica a distinguere una foto di una fotocamera da un cellulare , forse il discorso che abbiamo fatto io e fotomodello1 non è poi così sbagliato
Non capisco il senso del paragone.
Sostieni che non trovi differenze tra iphone e tz7.
Fotomodello1 avrebbe potuto zoomare e ingrandire di 12 volte la chiesetta in quel paesino sul lago con l'iphone ?
Il termine del paragone è tutto qui, nel titolo di questo thread: compatte superzoom.
Personalmente trovo incredibile avere in tasca una macchina fotografica che spazia da un vero grandangolo ad un tele di 300mm (che equivale quasi a un 500mm alla risoluzione dell' iphone).
Sarà che possiedo quelle ottiche per la mia vecchia reflex e so quanto mi costasse portarmele in giro.
Sarà che amo isolare col tele stabilizzato un partcolare da una scena, o avere a disposizione un grandangolare ampio per i paesaggi.
Ho acquistato una superzoom consapevole dei suoi pregi e dei suoi limiti. A oggi, la tecnologia dei sensori, non consente di avere in una compatta questa escursione focale e sensibilità ottimale con poca luce. A ciò mi adatto consapevolmente, non mi accontento come dici tu.
In merito a quel paesaggio in comparativa di fotomodello, ti assicuro che con la tz7 puoi ottenere di meglio se la conosci, e meglio ancora con una tz10 o con una casio fh100.
Aspetto comunque lo sviluppo di questi BI-cmos di 2° e 3° generazione, o degli high sensitivity ccd della panasonic per gestire meglio i 400/800 iso delle superzoom ... ed allora avrò raggiunto la pace dei sensi (metaforica) :D
Se si parla di fotine ricordo in completo automatismo acquistare una superzoom è un errore se non si tiene conto di ciò che implicito in quella dote. Basta una 3x o 4x, o meglio ancora l'iphone.
Se si ha qualche velleità x inquadrature, composizione e taglio di un particolare, un minimo di conoscenza di tecnica fotografica, e la pigrizia di non portarsi appresso ingombri, siamo nel thread giusto.
;)
i nostri discorsi sono triti e ritriti inutile continuare.
Personalmente non sono d' accordo con te Fabri, le superzoom non sono macchine "speciali" , sono compatte come tutte le altre e per questo ho sempre detto che i controlli manuali sono funzioni accessorie a questi prodotti, del tutto inutili se fossero in grado di fare foto buone nelle situazioni in cui le compatte si trovano ad operare (cioe non estreme).
Certo la Tz7 settata a dovere avrebbe fatto meglio, ma la maggior parte di chi compra queste macchine credimi non è certo chi passa le notti a fotografare la luna con il cavalletto. Una 10X la prende il ragazzo che fa un viaggio, un papa o una mamma che vogliono riprendere il figlio in giardino, non la prende di sicuro un paparazzo o uno che fa fotografie per il national geographic e non la prende nemmeno il fotografo che scatta ai matrimoni.
La compra una persona giovane che vuole un prodotto leggermente piu versatile, ma di compatta si parla e di compatta è. Non facciamole diventare ciò che non sono.
Io non sto affermando che le superzoom siano peggio dei cellulari , sto dicendo che questi prodotti con il passare degli anni stanno scadendo di qualità fotografica. Questo è dovuto alle ottiche sempre piu spinte e ai sensori sempre piu indecenti, ormai il post processing non è più in grado di colmare questi problemi e allora alcune case hanno deciso di investire su altro (gps, zoom piu spinti, controlli manuali, video full Hd). Cose che sono sicuro avrebbero fatto vendere 3 anni fà, oggi non sono più molto sicuro.
fotomodello1
05-09-2010, 18:43
Chido scusa se ho innecsato tutto questo casino senza volerlo.
La prima foto è fatta da iphone4 con firmware 4.0.1 , adesso con la 4.1 fa anche meglio visto che ha l'hdr.
La seconda con la tz7 in settaggio automatico.
Medesimo momento della giornata medesima posizione.
Ciò che mi ha lasciato perplesso di quel confronto è il fatto che le case che vedete dall'altra parte del lago sono grossomodo egualmente definite in entrambe le fotografie. Una 5MP con autofocus ed una Tz7 hanno ottenuto questo risultato.
Non sto a questionare sul fatto che avrei potuto ottenere foto migliori dalla tz7, ma essendo un profano ho voluto fare quesrto confronto come lo farebbero la maggioranza degli utenti che comprano una digitale e magari una superzoom.
Personalmente ho fatto scegliere a mio fratello la panasonic piuttosto che una normale digitale proprio perchè mi sembrava un po' meglio di una banale compatta o ultracompatta.
Chido scusa se ho innecsato tutto questo casino senza volerlo.
La prima foto è fatta da iphone4 con firmware 4.0.1 , adesso con la 4.1 fa anche meglio visto che ha l'hdr.
La seconda con la tz7 in settaggio automatico.
Medesimo momento della giornata medesima posizione.
Ciò che mi ha lasciato perplesso di quel confronto è il fatto che le case che vedete dall'altra parte del lago sono grossomodo egualmente definite in entrambe le fotografie. Una 5MP con autofocus ed una Tz7 hanno ottenuto questo risultato.
Non sto a questionare sul fatto che avrei potuto ottenere foto migliori dalla tz7, ma essendo un profano ho voluto fare quesrto confronto come lo farebbero la maggioranza degli utenti che comprano una digitale e magari una superzoom.
Personalmente ho fatto scegliere a mio fratello la panasonic piuttosto che una normale digitale proprio perchè mi sembrava un po' meglio di una banale compatta o ultracompatta.
Non devi scusarti di niente.
Solo uno scambio di pareri tra rassegnati e nottambuli. :)
http://img819.imageshack.us/img819/6011/0015a1.jpg
L'iphone (parte centrale) ha un angolo visuale inferiore alla tz7.
Per compararle correttamente dovevi zoomare la tz7 fino ad avere la stessa inquadratura.
;)
Io non sto affermando che le superzoom siano peggio dei cellulari
Hai però detto che la foto fatta con iphone ha più dettagli!
sto dicendo che questi prodotti con il passare degli anni stanno scadendo di qualità fotografica. Questo è dovuto alle ottiche sempre piu spinte e ai sensori sempre piu indecenti, ormai il post processing non è più in grado di colmare questi problemi e allora alcune case hanno deciso di investire su altro (gps, zoom piu spinti, controlli manuali, video full Hd). Cose che sono sicuro avrebbero fatto vendere 3 anni fà, oggi non sono più molto sicuro.
Su questo sono in accordo con te. Anche se vedo (per fortuna) che ultimamente c'è una leggera controtendenza di alcune case con stop dei megapixel crescenti spalmati sempre sul medesimo sensorino.
Personalmente ho avuto tra le mani una TZ10 per una settimana e mi è molto piaciuta nella resa diurna ma molto meno (come mi aspettavo) in quella notturna.
Hai però detto che la foto fatta con iphone ha più dettagli!
guardale 1:1 e valuta tu stesso .
Il dettaglio è un fattore per me importante , come lo è la fedelta del colore.
Per esperienza personale è piu facile correggere il colore che la mancanza di dettaglio.
limpid-sky
05-09-2010, 23:09
*
interessante vedere certi discorsi "tecnici" da persone che non sanno neanche cos'è un grandangolo e quanto varia l'effettiva visuale al cambio di focale :sofico: basta semplicemente quotare il buon fabri: "A oggi, la tecnologia dei sensori, non consente di avere in una compatta questa escursione focale e sensibilità ottimale con poca luce. A ciò mi adatto consapevolmente, non mi accontento come dici tu."...e dire che ci ho provato a spiegare questo discorso :D i limiti attuali sono tecnologici o ci si adatta ergo ci si accontenta di quello che c'è "per ora" e si cerca di tirare fuori il meglio che si può dai prodotti attuali o non si comprano più compatte/bridge aspettando in chissà quale rivoluzione :stordita:
Continua pure con frasi da flames e smiles a profusione...
Uno può non sapere nulla di grandangolo ma saper valutare un immagine per quel che è. In questo thread c'e molta tecnica e poca sostanza, c'e gente che scrive una pagina di dati tecnici e accetta valutazioni empiriche, io preferisco guardare le immagini che fà la macchina invece di calcolare se un ottica è buia o meno.
Le foto sono l' unico metodo di valutazione possibile di una digitale. Una volta che sai in che condizioni è stata fatta puoi giudicarne la qualità del risultato e conseguentemente valuti la macchina.
Fabri ha un opinione io ne ho un altra , entrambi l' abbiamo esposta, tutto qui. Io non credo che chi compra le superzoom compatte sia un alieno , è gente anche totalmente a digiuno di tecnica e non gli interessa granchè.
Un mio amico si è preso la Canon Sx200 per una crociera , non ha mai avuto una macchina fotografica prima (sempre prestate), non vedo perche uno dovrebbe farsi calare nella scialuppa per fotografare qualcosa solo perche si ritiene le superzoom qualcosa di diverso da una semplice compatta con focale 3x.
Mai fotografato animali selvatici? Io si e con un 3x non vai da nessuna parte, sono un fotografo? no , non mi interessa , voglio solo fotografare l' orso senza farmi sbranare.
non mi pare di averti quotato o averti citato :) per il discorso smiles, spiacente se ti danno fastidio, ma io li uso :doh:
limpid-sky
06-09-2010, 10:22
negli ultimi messaggi si tende un po a bistrattare le semplici compatte x3 x5.
vi posso assicurare che la s90 tanto semplice non è ma tira fuori delle foto + che decenti a iso 800 di notte tanto per dire. che faccio comfronto anche questa con l'iphone?
state un po estremizzando la cosa e imho bistrattando chi fa foto normali.
(ciò non toglie che se non avevo la s90 ieri non riuscivo a fare delle foto a quell'elicottero a casa di un amico...della serie la migliore macchina è quella che hai al momento.)
negli ultimi messaggi si tende un po a bistrattare le semplici compatte x3 x5.
vi posso assicurare che la s90 tanto semplice non è ma tira fuori delle foto + che decenti a iso 800 di notte tanto per dire. che faccio comfronto anche questa con l'iphone?
state un po estremizzando la cosa e imho bistrattando chi fa foto normali.
(ciò non toglie che se non avevo la s90 ieri non riuscivo a fare delle foto a quell'elicottero a casa di un amico...della serie la migliore macchina è quella che hai al momento.)
assolutamente no, o almeno, io apprezzo una 3x o 5x con buon grandangolo se fa veramente foto sopra alla media :) se invece la differenza è "passabile" allora preferisco avere focali più estese...certo, magari un 300mm effettivamente può non essere sempre "necessario" ma almeno un 200mm ho notato che mi torna utile molto spesso...diciamo che se facessero una S95 con un 25-200 sarebbe interessantissima....certo, fermo restando che in questi corpi macchina micro non è fisicamente possibile :D
negli ultimi messaggi si tende un po a bistrattare le semplici compatte x3 x5.
vi posso assicurare che la s90 tanto semplice non è ma tira fuori delle foto + che decenti a iso 800 di notte tanto per dire. che faccio comfronto anche questa con l'iphone?
state un po estremizzando la cosa e imho bistrattando chi fa foto normali.
(ciò non toglie che se non avevo la s90 ieri non riuscivo a fare delle foto a quell'elicottero a casa di un amico...della serie la migliore macchina è quella che hai al momento.)
Non stiamo bistrattando le compatte con poco zoom... semplicemente parliamo di superzoom in quanto questa è la discussione delle superzoom...
Non sono d'accordo con Viger. Ho visto mote foto dell iPhone in notturna e non si può paragonare neanche alla più brutta compatta
limpid-sky
06-09-2010, 11:03
ovviamente mi riferivo a fabri22.
chi dice che le foto con gli amici o per ricordo non sono foto sbaglia. dipende come le fai.
so benissimo che il topic è sulle superzoom e infatti lo leggo per quello.
è innegabile che negli ultimi post si sia andato un po oltre il giudizio obiettivo credo.
La discussione verteva sul fatto che le superzoom non siano compatte normali.
Secondo me lo sono, come sono utenti normali le persone che le comprano. Almeno la maggior parte , poi c'e sempre l' eccezione (e sono loro secondo me che sbagliano).
Anche la tanto discussa 1000HS che catalizza le ultime pagine di questo thread è nelle Ixus , macchine notoriamente per i consumer più smodati, eppure ha un 10X ed è a tutti gli effetti una superzoom. Ed è uno splendido esempio di cio che dicevo , non ha controlli manuali , costa uno sproposito, ha il superzoom è rivolta ad un target che di tecnica fotografica non ne sà nulla e non ha veleità di saperne nulla.
@Viger: io, avendo una superzoom, avendo provato anche fotocamenre con meno zoom non stabilizzate, e quindi con cognizione di causa, non sono d'accordo a definire le superzoom come "una qualsiasi compatta".
Con una macchina F2.8 non stabilizzata e usata in totale automatismo riuscire a fare una foto mossa è molto più difficile che con una superzoom F3.3 a 200-250mm eq.
Se vuoi utilizzare una superzoom un minimo devi avere in testa come si deve scattare: schiacciare il pulsante di scatto prima a metà e poi affondare tutto cercando mi non far vibrare la camera... non come fanno il 90% dei "compattisti" che schiacciano e rialzano velocemente il dito... ho provato a far fare foto a varie persone con la mia TZ5 durante queste vacanze estive: chi ha l'idea che per usare una macchina fotografica "basta schiacciare quì" mi ha lasciato sulla SD la metà delle foto mosse... e non di notte ma nel secondo pomeriggio.
E non stiamo parlando neanche di una macchinetta con uno stabilizzatore di cacca ma di una TZ5 con cui io sono riuscito a portarmi a casa molte volte scatti a 1/4 sec. senza troppi sbattimenti... a 1/2 poche volte ma ci sono riuscito... mentre di questa estate ho tante foto a 1/20 o 1/15 molto mosse.
@Pait E' una compatta evoluta (o piu precisamente versatile) , e chi dici il contrario.
chi mi consiglia una super zoom con un budger sui 200€?
al primo che mi risponde e mi motiva la risposta gli offro un caffè! :D
chi mi consiglia una super zoom con un budger sui 200€?
al primo che mi risponde e mi motiva la risposta gli offro un caffè! :D
Io ho preso un mese fa la Nikon Coolpix S8000, pagata 260 euro con sd della Sandisk da 8Gb e custodia.
Senza sd e custodia era poco sopra le 200 euro.
Io mi trovo bene, pero' ti dico in anticipo che la devi usare esclusivamente per foto di paesaggi o foto di giorno. Le foto di notte escono pessime.
Io l'ho presa per portare sempre dietro quando vado in giro in moto.
Se ti interessa vedere qualche foto ti mando il link.
si ma perchè c'e ancora gente che se ti lamenti di pessime foto fatte da compatte di 350 euro è capace di dirti che bisogna accertarne i limiti.
Il nokia di mio cugino fa foto in piena luce migliori di molte superzoom blasonate ultimo modello. Ma ci sarà sempre qualcuno che ti dirà che una macchina fotografica è più bella perchè ha ad esempio i controlli manuali.... che devi sempre usare perche se no fa foto orripilanti.
Io noto che negli ultimi anni i sensori dei cellulari di fascia alta sono diventati identici come qualità alle fotocamere e avendo meno megapixel fanno foto migliori in certe condizioni. Chi compra un cellulare da 500-600 euro non vuole sentirsi dire che ci si deve accontentare, non gliene fotte nulla di avere i controlli manuali o altre cavolate , se compra il cellulare anche per la fotocamera , questa deve fare foto decenti.
Onestamente quando mi scrivono che mi devo accontentare , salto a piè pagina i commenti di questi utenti. Se per loro spendere 400 euro per una macchina fotografica , che deve fare solo foto , soltanto quello e solamente quello; fà foto appena passabili, allora sarebbe meglio consigliare a tutti le macchine da supermercato a 69 euro.
Non ci siamo proprio, che loro rimangano a guardarsi foto sbiadite e impastate contenti, con i voti delle recensioni che salgono invece che scendere ad ogni uscita di nuovi modelli.
Io confronto ancora le foto e il web permette di prendere una recensione di una machcina di 2 anni fa e mettere le stesse foto di una testata oggi , si nota chiaramente il degrado progressivo della qualità dell immagine (e il voto in image quality è rimasto 9 per entrambe!).
Poi ti leggi le tecnologie della macchina di 2 anni fa e quella di oggi (entrambe stessi megapixel) , nella seconda si hanno tecnologie che nemmeno alla Nasa usano, poi i risultati sono foto da fotocamera della chicco.
Allora c'e qualcosa che non và.
Insomma il tuo discorso è " siccome ho pagato 100.000 euro la mia auto mi deve far guidare come un pilota di formula 1"
Secondo me è abbastanza insensato come ragionamento
Che i cellulari o le fotocamere compatte abbiamo dei limiti non è colpa di nessuno
Se le leggi fisiche di questo mondo impongono che sensori e lenti più piccole non riescano a catturare la stessa luce di una lente di mezzo metro non credo sia colpa di nessuno
Quindi si,ci si deve accontentare,perché semplicemente non è fisicamente possibile quello che chiedi
Anche io vorrei una 500 che corre come una Ferrari
Se questo non è possibile un motivo ci sarà ,quindi se mi dicono che mi devo accontentare della 500 (anche se ho preso il modello superlusso che costa quasi quanto la Ferrari) non ci posso fare niente
Perché di questo si parla
Le superzoom non sono altro che un modello superlusso delle compattina di cui parli tu
Ci sono tante opzioni e features in più,ma le foto sono sempre quelle
Che siccome costa 400 euro deve fare foto belle è un'altro ragionamento senza senzo
Usando la metafora di prima,se io spendo 50.000 euro per la versione superlusso di una macchina da 20.000 euro, e poi rimango deluso perché appunto si comporta come una macchina da 20.000 euro,la colpa è solo mia che l'ho presa per il motivo sbagliato,fine del discorso
Le tz5,7 ecc per esempio sono famose per la focale che hanno
E vengono vendute e pubblicizzate per quello...il costo più alto rispetto a una compatta normale in questo caso è per questa caratteristica
Quindi non capisco proprio che senso ha lamentarsi della qualità fotografica...
Chi compra un'auto vuole solo guidare in primis?
Vero
Ma ci sono migliaia di modi diversi di guidare,derivanti da migliaia di componenti diversi
È un Po presuntuoso aspettarsi che comprando una macchina a caso senza essersi minimamente informati poi ci si trovi perfettamente con quel motore
Una fiat 500 di oggi è piu veloce di qualsiasi macchina di 50 anni fa, è 100 volte più sicura e 1000 volte più comoda. Si chiama evoluzione.
Non penso proprio che corpi macchina così massicci come quelli ad esempio della Tz7 da te menzionata non permettano di montare sensori più grandi. Certo se ti accontenti e compri, le aziende ti vendono quello che vogliono, non sono centri assistenziali, finchè c'e una buona soglia di guadagno possono permettersi di fare evolvere i prodotti poco con minimi investimenti e forti remunerazioni. E' più facile aumentare la soglia dei megapixel ad esempio (aumenti ciò che c'è gia') , che riprogettare ex novo un sensore più efficente (crei qualcosa che non c'era).
In questo campo Fujitsu prima Sony poi hanno provato ad investire in nuove tecnologie sui sensori, Fuji dalla F200Exr , che pareva l' inizio di una nuova era di fotocamere compatte evolute, è andata sempre più calando e oggi il SuperCCD è diventato grande quasi un normale CCD. Sony con i sensori Cmos retroilluminati stà provato un altra via, per ora anche qui senza grandi risultati, ma cio' non toglie che almeno queste due aziende investono una parte del denaro per migliorare i propri sensori, altre case sono vissute di rendita e il risultato negli ultimi prodotti si vede e anche l' utente meno smaliziato nota che le foto della sua nuova fiammante 14 megapixel sono più brutte della sua vecchia 5-7mpix.
Una fiat 500 di oggi è piu veloce di qualsiasi macchina di 50 anni fa, è 100 volte più sicura e 1000 volte più comoda. Si chiama evoluzione.
Non penso proprio che corpi macchina così massicci come quelli ad esempio della Tz7 da te menzionata non permettano di montare sensori più grandi. Certo se ti accontenti e compri, le aziende ti vendono quello che vogliono, non sono centri assistenziali, finchè c'e una buona soglia di guadagno possono permettersi di fare evolvere i prodotti poco con minimi investimenti e forti remunerazioni. E' più facile aumentare la soglia dei megapixel ad esempio (aumenti ciò che c'è gia') , che riprogettare ex novo un sensore più efficente (crei qualcosa che non c'era).
In questo campo Fujitsu prima Sony poi hanno provato ad investire in nuove tecnologie sui sensori, Fuji dalla F200Exr , che pareva l' inizio di una nuova era di fotocamere compatte evolute, è andata sempre più calando e oggi il SuperCCD è diventato grande quasi un normale CCD. Sony con i sensori Cmos retroilluminati stà provato un altra via, per ora anche qui senza grandi risultati, ma cio' non toglie che almeno queste due aziende investono una parte del denaro per migliorare i propri sensori, altre case sono vissute di rendita e il risultato negli ultimi prodotti si vede e anche l' utente meno smaliziato nota che le foto della sua nuova fiammante 14 megapixel sono più brutte della sua vecchia 5-7mpix.
Non è problema di grandezza di sensore... è problema di densità. 10Mp basterebbero per qualsiasi applicazione e se facessero CCD da 10Mpixel ma con le tecnologie attuali sarebbero molto migliori rispetto a quelli di 4-5 anni fa.
Per quanto riguarda che una 500 di oggi sia più veloce di una di 50 anni fa è valido... ma non in fotografia. Se prendi una qualsiasi reflex a pellicola con un 50mm che trovi sulle bancarelle dell'usato spendi meno di una compatta e fai foto sicuramente migliori. Torovo però che il tuo principio sia comunque applicabile anche oggi: prendi una compatta di 10 anni fa (ne ho avute varie) fai foto in notturna a mano libera e dimmi.
I sistemi di stabilizzazione ottica hanno fatto fare il salto alla fotografia compatta e oggi con delle semplici compatte stabilizzate i riescono a fare foto assurde... il problema è che la gente non si ricorda più cosa voglia dire fare foto con una compattina a pellicola e sta sempre a criticare il minimo pelo nell'uovo.
Una fiat 500 di oggi è piu veloce di qualsiasi macchina di 50 anni fa, è 100 volte più sicura e 1000 volte più comoda. Si chiama evoluzione.
Non penso proprio che corpi macchina così massicci come quelli ad esempio della Tz7 da te menzionata non permettano di montare sensori più grandi. Certo se ti accontenti e compri, le aziende ti vendono quello che vogliono, non sono centri assistenziali, finchè c'e una buona soglia di guadagno possono permettersi di fare evolvere i prodotti poco con minimi investimenti e forti remunerazioni. E' più facile aumentare la soglia dei megapixel ad esempio (aumenti ciò che c'è gia') , che riprogettare ex novo un sensore più efficente (crei qualcosa che non c'era).
In questo campo Fujitsu prima Sony poi hanno provato ad investire in nuove tecnologie sui sensori, Fuji dalla F200Exr , che pareva l' inizio di una nuova era di fotocamere compatte evolute, è andata sempre più calando e oggi il SuperCCD è diventato grande quasi un normale CCD. Sony con i sensori Cmos retroilluminati stà provato un altra via, per ora anche qui senza grandi risultati, ma cio' non toglie che almeno queste due aziende investono una parte del denaro per migliorare i propri sensori, altre case sono vissute di rendita e il risultato negli ultimi prodotti si vede e anche l' utente meno smaliziato nota che le foto della sua nuova fiammante 14 megapixel sono più brutte della sua vecchia 5-7mpix.
ma infatti nessuno ha mai detto che una fotocamera da 14 mp sia meglio da una da 6-7
che a piu mp corrisponda piu qualita è una convinzione del consumatore indotta dalla pubblicità...perchè non è assolutamente cosi
per quanto riguarda le tz...basta guardare i progetti eh
Come ogni fotocamera la tz ha usato ogni millimetro disponibile
Il punto è che secondo me continua a sfuggirti cosa vuol dire infiliare un 25-300 mm in una compatta
di norma le compatte montano dei 3,massimo 5x.....un 12x è ovvio che richieda piu spazio
un sensore grande e un 12x in una compatta NON CI ENTRANO...c'è poco da discutere su questo
ed è per questo che è nata questa categoria..le superzoom...fotocamere che per avere uno zoom spinto sacrificano il sensore che rimane quello di una compatta
Le tz mi sembrano anche troppo piccole per quello che offrono secondo me
e mi permetto di dire che in tutto questo non c'è nulla che non vada
vendono una tz7 per lo zoom,tu la compri e ti ritrovi una fotocamera NORMALE ma con un ottimo ZOOM
vendono una lx5 per le foto,tu compri una lx5 e ti ritrovi uno zoom NORMALE ma con ottime FOTO
ogni prodotto fa quello che deve fare,non ci trovo nulla di strano
se poi tu vai a comprare la lx5 per lo zoom o la tz7 per le foto e ne rimanei ovviamente deluso il problema sara il tuo che hai comprato il prodotto sbagliato
se mi vado a prendere una jaguar da 400 cavalli per il consumo pensando che consumi poco.....l'idiota sarò io..non credo ci sia nulla da capire
prima immagini della Canon Sx130 IS , prendetele con le pinze dato che sono resizate e senza EXIF info
http://bbs.kakaku.com/bbs/-/SortID=11822310/
...
se mi vado a prendere una jaguar da 400 cavalli per il consumo pensando che consumi poco.....l'idiota sarò io..non credo ci sia nulla da capire
stai facendo degli estremi improponibili, non si cerca la qualità delle reflex come non si cercano gli zoom delle bridge. Si cerca il buon compromesso, che non significa come sento da molti "accontentarsi". Invece della jaguard da 400 cavalli puoi prenderti una macchina da 200 cavalli che costa la metà consuma la metà e va 20 kilometri orari in meno, questa è la sostanza di ciò che dico.
Nel mondo compatte superzoom fino a ieri pagavi un prezzo salato in termini di qualità dell' immagine (che non è proprio del tutto vero ma nelle ultime macchine la cosa è diventata evidente), in un prossimo futuro le cose spero cambieranno, stanno gia cambiando ... dato che leggo sempre più gente che rivende queste macchine e passa a macchine con qualità fotografica maggiore e non c'è nulla di meglio del calo di vendite per far capire alle case costruttrici che devono cambiar rotta. Non è che per forza devi comprare e accontentarti, chi l' ha detto? O vogliamo fare come alcuni sul forum che cambiano macchine a ritmo delle stagioni? Magari gira l' economia ma sicuramente la tecnica di questi prodotti non và avanti.
Quello che dico è che le superzoom oggi fanno foto realmente brutte in certe condizioni, il progresso va verso il miglioramento della qualità delle foto e non nell' introduzione di funzioni inutili ai più (che ho gia elencato mille volte). Per come la vedo io , le case che sapranno fare un mea culpa saranno premiate dai consumatori.
Questa non è proprio tascabilissima ma è annoverabile tra le superzoom e promette bene (sensore 1/1.7 e un bel F2.8)
Nikon Coolpix P7000 (http://www.dpreview.com/previews/nikonp7000/).
;)
Ho aperto una discussione in proposito
Il Ricch
08-09-2010, 11:24
E' il prezzo che purtroppo non promette bene... :(
(per le mie tasche almeno...) :cry:
Althotas
08-09-2010, 16:11
Questa non è proprio tascabilissima ma è annoverabile tra le superzoom e promette bene (sensore 1/1.7 e un bel F2.8)
Nikon Coolpix P7000 (http://www.dpreview.com/previews/nikonp7000/).
;)
Un quasi-clone delle Canon G11-G12. Display con altissima risoluzione, ma un vero peccato che non sia articolato come nelle Canon. Ho l'impressione che gli manchi anche una modalità HDR, che sarà invece presente nella nuova G12 (basata su 3 fotogrammi). Sembra lo facciano apposta a non farne una completa. E dire che con quello che costano queste compatte "premium"...
Comunque ben venga un vero competitor (la precedente P6000 non era all'altezza come IQ), un po' di concorrenza in più, se è "sana", non può che far bene ai nostri portafogli :)
Un quasi-clone delle Canon G11-G12. Display con altissima risoluzione, ma un vero peccato che non sia articolato come nelle Canon. Ho l'impressione che gli manchi anche una modalità HDR, che sarà invece presente nella nuova G12 (basata su 3 fotogrammi). Sembra lo facciano apposta a non farne una completa. E dire che con quello che costano queste compatte "premium"...
Comunque ben venga un vero competitor (la precedente P6000 non era all'altezza come IQ), un po' di concorrenza in più, se è "sana", non può che far bene ai nostri portafogli :)
se la mancanza sarà veramente solo l'hdr direi che ci si può passare sopra :read:
Althotas
08-09-2010, 16:38
Bisognerà vedere come va l'HDR della Canon. A tal proposito, è probabile sia identico a quello della nuova S95, che però non so ancora come va. L'HDR di alcune fuji EXR funziona alla grande (ho fatto verifiche approfondite), ed i benefici sono notevoli in molte situazioni (a mio vedere, sarebbe da usare sempre in quel modo, fatto salvo foto notturne). Dal momento che si tratta solo di codice, Nikon avrebbe potuto inserire anche quella funzionalità.
HDR + display articolato, per me fanno la differenza. Poi bisognerà valutare tutto il resto, ovviamente. Ma l'ergonomia non è un aspetto da sottovalutare, specie se si tratta di giocattoli costosi e non molto tascabili come questi. Infatti, in queste due camere, apprezzo molto la presenza di un mirino ottico, diventato ormai una mosca bianca (purtroppo!).
Bisognerà vedere come va l'HDR della Canon. A tal proposito, è probabile sia identico a quello della nuova S95, che però non so ancora come va. L'HDR di alcune fuji EXR funziona alla grande (ho fatto verifiche approfondite), ed i benefici sono notevoli in molte situazioni (a mio vedere, sarebbe da usare sempre in quel modo, fatto salvo foto notturne). Dal momento che si tratta solo di codice, Nikon avrebbe potuto inserire anche quella funzionalità.
Posso chiederti a quali modelli di Fuji ti riferisci?
La mia F70EXR non ha alcuna funzione HDR purtroppo, ha giusto una multiscatto per le scene con poca luce, ma non è un vero e proprio HDR.
L'unica EXR che potrebbe avere una funzione simile è la "bridge" S200EXR ma non ne sono certo...
Althotas
08-09-2010, 21:45
Posso chiederti a quali modelli di Fuji ti riferisci?
La mia F70EXR non ha alcuna funzione HDR purtroppo, ha giusto una multiscatto per le scene con poca luce, ma non è un vero e proprio HDR.
L'unica EXR che potrebbe avere una funzione simile è la "bridge" S200EXR ma non ne sono certo...
Nelle fuji si chiama EXR "'D-Range Priority" (in inglese), abbreviato:"DR", e a memoria lo ha anche la F70 :).
Per esempio, guarda cosa dice Dpreview nella recensione della F80EXR:
http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/page4.asp
il paragrafo si intitola "EXR Mode", ed è a circa 2/3 della pagina, corredato da foto di esempio.
Ne hanno detto un gran bene anche in altre recensioni (mi pare anche in qualcuna della F70).
Invece, tornando all'analogo HDR della Canon S95 (ognuno lo chiama come vuole), ho ricontrollato prima e dicono che funziona molto bene anche quello MA... richiede l'uso del cavalletto :(. Mi sa che sarà uguale anche per la futura G12.
CaFFeiNe
08-09-2010, 23:30
chi mi consiglia una super zoom con un budger sui 200€?
al primo che mi risponde e mi motiva la risposta gli offro un caffè! :D
guarda io sono giunto ad una conclusione
o spendi sui 160, o direttamente 260...
ovviamente secondo il tipo di esigenze che mi sono presupposto io, cioe' una macchina anche per imparare a smanettare...
ho preso una fuji s1800
http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_s1800_review/
che domani dovrebbe arrivarmi....
ho visto che tra questa e tutte le fotocamere fino ai 220 euro, nelle varie recensioni, praticamente non c'è differenza... a parte ad esempio UN MINIMO di qualita' in piu' in una kodak che costa 40 euro in piu', qualita' che pero' significa anche perdita di COMANDI MANUALI che la fuji ha in aggiunta alla modalita' automatica... comandi manuali che possono salvarti piu' volte di un un 2% di qualita' in piu'.....
idem la nikon l110
(tralaltro non ricordo quale delle due, non puoi usare lo zoom nei video, ma devi usare lo zoom con cui è partito il video...)
altrimenti lo scalino superiore sarebbe la
panasonic lumix z38 che purtroppo parte dai 260.... ma cmq è decisamente sopra come scalino, sia nella qualita' dell'immagine, sia come funzioni (anche modalita' raw)
tutte quelle intermedie... SECONDO LA MIA OPINIONE
sono da scegliere per ragioni personali, perchè non offrono tanto in piu' da meritarsi il maggior esborso rispetto alla fuji, come differenza prestazionale... e in piu' sono spesso "piu' automatiche"... e sono invece abbastanza al di sotto rispetto alla panasonic da preferirle a poca distanza di prezzo tipo se si spende 220 per una kodak 981, tanto vale risparmiare quei 40 euro, aspettare e prendere la panasonic... dato che la z981 ad esempio è praticamente nella stessa fascia qualitativa della fujifilm...
questa è un po' un idea che mi sono fatto girando tra prove incrociate su dpreview e photographyblog vari...
ripeto questa è la mia opinione, poi magari qualcuno puo' preferire la nikon l110 etc....
io ho preferito la fuji anche e soprattutto per i settaggi possibili manuali... l'unica mancanza è il raw... ma ci si accontenta per 150 euro ;) poi vi dico com'è e magari ci faccio un thread ufficiale ;)
guarda io sono giunto ad una conclusione
........
Guarda che qua si parla di compatte.
Se dancoda chiede consigli su una macchina fotografica, si presume che si chieda consigli sulle "compatte super zoom", altrimenti sarebbe OT ;)
Rik
Annunciata una compatta super zoom (10x) da Pentax
Pentax Optio RZ10 (http://www.pentax.co.uk/en/group/5/product/16812/body/overview/Photo_Cameras.html)
(visti i colori, forse pensano di far breccia sui tifosi delle squadre di calcio...;)
Ma poi se in negozio ti rimane solo il modello rossonero, come lo vendi a un interista?)
A parte gli scherzi, caratteristiche tecniche non proprio innovative:
- sensore CCD 1/2.33" a 14 megapixel
- video HD 1280x720
- ISO fino a 6400
- stabilizzatore sul sensore
- zoom 10x equivalente a 28-280 mm
coldheart
09-09-2010, 11:56
entro fine ottobre c'è qualche cosa di nuovo in arrivo con full hd, cmos, 10x ottico? :)
l' unica full HD in uscita a giorni dovrebbe essere la Canon Ixus 1000 HS
Nelle fuji si chiama EXR "'D-Range Priority" (in inglese), abbreviato:"DR", e a memoria lo ha anche la F70 :).
Per esempio, guarda cosa dice Dpreview nella recensione della F80EXR:
http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/page4.asp
il paragrafo si intitola "EXR Mode", ed è a circa 2/3 della pagina, corredato da foto di esempio.
Ne hanno detto un gran bene anche in altre recensioni (mi pare anche in qualcuna della F70).
Invece, tornando all'analogo HDR della Canon S95 (ognuno lo chiama come vuole), ho ricontrollato prima e dicono che funziona molto bene anche quello MA... richiede l'uso del cavalletto :(. Mi sa che sarà uguale anche per la futura G12.
L'EXR-DR è un approccio diverso rispetto a quello che usano tutti gli altri produttori e sinceramente non credo nemmeno che si possa definire un HDR visto che nel gergo comune HDR indica la fusione di più scatti per incrementare la gamma dinamica.
La Fuji invece effettua un solo scatto dividendo i fotodiodi del proprio sensore in due...una metà si occupa di catturare le zone più luminose l'altra le zone più in ombra.
L'effetto che se ne ottiene è davvero notevole e realistico, ma lontano da certe foto in HDR realizzate tramite multiscatto o exposure bracketing.
Sul mio album in firma ci sono vari esempi di scatti effettuati in EXR-DR con la F70EXR ;)
CaFFeiNe
09-09-2010, 13:25
Guarda che qua si parla di compatte.
Se dancoda chiede consigli su una macchina fotografica, si presume che si chieda consigli sulle "compatte super zoom", altrimenti sarebbe OT ;)
Rik
ops, fatto confusione tra compatte superzoom e superzoom (cioe' le bridge)
chiedo venia ;)
MiKeLezZ
09-09-2010, 15:39
L'EXR-DR è un approccio diverso rispetto a quello che usano tutti gli altri produttori e sinceramente non credo nemmeno che si possa definire un HDR visto che nel gergo comune HDR indica la fusione di più scatti per incrementare la gamma dinamica.
La Fuji invece effettua un solo scatto dividendo i fotodiodi del proprio sensore in due...una metà si occupa di catturare le zone più luminose l'altra le zone più in ombra.
L'effetto che se ne ottiene è davvero notevole e realistico, ma lontano da certe foto in HDR realizzate tramite multiscatto o exposure bracketing.
Sul mio album in firma ci sono vari esempi di scatti effettuati in EXR-DR con la F70EXR ;)HDR di per sé non significa nulla, è una sigla che sta per "elevato range dinamico", nel campo fotografico indica una elevata differenza fra le zone più chiare e quelle più scure.
Il vero HDR lo si trova nelle reflex, le quali riescono ad avere un range dinamico maggiore rispetto le canoniche compatte (di circa 3EV, ma sale esponenzialmente al salire degli ISO), cioè scattando una stessa scena una reflex catturerà delle maggiori sfumature di chiaroscuri.
Un qualcosa di simile lo si può effettuare anche in post-processing da una singola foto, creandono altre due e poi fondendo nuovamente il tutto assieme (con risultati però dipendenti dalla capacità del tecnico dell'immagine che effettua il lavoro).
Una macchina come la reflex a55 oltre ad avere un sensore capace di un'ottima escursione dinamica, integra anche la funzionalità di HDR tramite multiscatto e quindi exposure bracketing (cioè si fanno 3 diversi scatti, uno a EV0, uno a EV+1, l'altro a EV-1 e si fondono in un'unica foto, dando quindi maggior risalto a zone in ombra ed illuminate), ciò permette di ottenere dei risultati piuttosto fenomenali (con l'unico neo di dover scattare a soggetti non in veloce movimento, in quanto ci sono ben3 scatti da fare).
La Fuji fa foto molto buone per il suo prezzo di acquisto (150€), ma è ovvio che non raggiunga la qualità di macchine professionali (1000€). Mi auguro non ci sia gente che pensi il contrario, la qualità si paga, se uno è senza soldi, si dovrà semplicemente accontentare.
Il suo HDR si basa sulla divisione alternata dei pixel del suo sensore e quindi con ognuno che lavora a diversa esposizione (metà adibita ai dettagli in luce, l'altra a quelli in ombra), quindi scatta a metà risoluzione (6MP), con risultati si può dire molto soddisfacenti, ma non certo paragonabili a macchine che ne ottengono di migliori senza l'utilizzo di trucchi alcuni.
Non è una cosa solo software, ma integrata con l'hardware, grazie al sensore EXR (che comunque lavorava in modo un po' diverso nella prima versione) e quindi non certo implementabile su macchine di altri produttori come Canon e Nikon. Il pregio del EXR rispetto alle altre macchine costrette a lavorare in exposure bracketing è il fatto lo scatto sia unico e quindi non sottostia a problemi temporali.
In ogni caso stiamo scoprendo l'acqua calda: le macchine EXR sono da sempre consigliate usare in DynamicRange (diurne) o LowNoise (notturne), tralasciando la terza modalità di HighResolution che, dato il sensore particolare, le vede soccombere alla maggior parte delle altre compatte, e tutte le recensione sono più o meno state scritte tenendolo di conto.
Come mai in questa discussione (anche nel riepilogo iniziale) nessuno parla mai della coolpix superzoom s8000? Fa così schifo?
no, pare molto buona. E' poco smanettabile.
Il Ricch
10-09-2010, 10:50
Come mai in questa discussione (anche nel riepilogo iniziale) nessuno parla mai della coolpix superzoom s8000? Fa così schifo?
Tra l'altro nel test comparativo tra le Superzoom di dpreview, guardando le fotografie/esempio, secondo me si era comportata discretamente bene con poca luce (dal mio punto di vista meglio della Panasonic TZ-8/10 ) e molto bene con il flash.
Oltre ad avere avuto il miglior risultato come stabilizzatore d'immagine ( insieme con la Panasonic ).
Per questo anche io mi chiedevo come mai non fosse particolarmente apprezzata e tenuta in considerazione ( ho chiesto consigli a molti del Forum per un acquisto tra le superzoom... :D ) visto anche il prezzo contenuto, si trova in negozio a 249 Euro e nell'Online di alcune catene di negozi specializzati in elettronica moooolto note a 219 Euro.
Detto questo forse speriamo tutti nell arrivo di nuovi modelli (magari il prossimo anno... ) con sensori possibilmente CMOS e magari 1 pò più grandi di 1/1,23... :rolleyes:
Ciao
Foto (finalmente) sul campo di un utente della Canon Powershot Sx130 is
vorrei dei vostri commenti su queste foto
http://farm5.static.flickr.com/4127/4958369347_ed07004b1b_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4117/4958993384_0ec30361a2_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4129/4958369371_d7dcd7c3e1_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4149/4958369361_9f679852a8_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4113/4966450731_afbc85fbf1_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4147/4967012778_1a410829cb_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4106/4953036431_0b54e4f73d_o.jpg
qui il link di tutte
http://www.flickr.com/photos/nikkiandjeff/sets/72157624880740166/
solita minestra, poco dettaglio, grana ecc ecc
Foto (finalmente) sul campo di un utente della Canon Powershot Sx130 is
vorrei dei vostri commenti su queste foto
qui il link di tutte
http://www.flickr.com/photos/nikkiandjeff/sets/72157624880740166/
Bhe... foto carine, rossi e incarnati vividi, nessun difetto palese, effetti on camera ridicoli, tendenza a bruciare i toni chiari del cielo, la sola foto a 400ISO mostra rumore in quantità non esagerata ma ben presente con un algoritmo NR che rende leggermente ovattata la scena...
In poche parole... UN'ALTRA SUPERZOOM... :rolleyes:
In poche parole... UN'ALTRA SUPERZOOM... :rolleyes:
non dimentichiamoci che ha i controlli manuali!!! :mc:
(sono ironico ovviamente)
Si gli effetti Canon sono orripilanti, c'e anche quello sfumato in alto e in basso per simulare un effetto di campo molto pubblicizzato anche sulla Canon Sx210 (lo si vedeva in tutte le recensioni), la prima volta che lo vidi mi chiesi come fanno a mettere effetti cosi brutti (non scherza nemmeno quello della F70EXR sulle macro comunque).
La gente li usa davvero o servono solo ai recensori per dire che il nuovo modello ha un senso di esistere rispetto al vecchio?
Sarà che avendo un briciolo di conoscenza su programmi grafici si riesce davvero a creare effetti di campo che non assomiglino a fondi di bottiglia sporchi messi davanti all' obbiettivo come questi. Rimanendo in tema di questi tempi aborro anche gli HDR che si vedono in giro (mi odierà qualcuno) ma disintegrare tutte le sfumature di colore che madre natura ci offre non è proprio la mia idea di una bella foto.
cut cut cut...
di questi tempi aborro anche gli HDR che si vedono in giro (mi odierà qualcuno) ma disintegrare tutte le sfumature di colore che madre natura ci offre non è proprio la mia idea di una bella foto.
Quelli sono HDR fatti male. Guarda quelli di "Lo straniero"
http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/
Questo è il set dei suoi HDR meglio riusciti... alcuni non sembrano neanche HDR
http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/sets/72157622464642038/
X la Sx130
Molta grana comunque non direi proprio (c'e ma è bella compatta) e nemmeno il dettaglio sembra cosi male in alcune foto , anzi considerando che in certe sembra usare lo zoom mi pare che lo stabilizzatore funzioni bene.
Come mai in questa discussione (anche nel riepilogo iniziale) nessuno parla mai della coolpix superzoom s8000? Fa così schifo?
Io l'ho presa qualche mese fa' e mi trovo bene.
Premetto che l'ho presa per portarmela dietro quando vado in giro in moto e quindi ho cercato una macchina accendi e scatta.
Ho provato a fare qualche foto di notte e non mi soddisfa molto, ma a me questo non interessava quando l'ho presa, avrei preferito la meta' dei megapixel al posto delle foto decenti di notte.
Io ho speso 260 euro tra macchina fotografica, custodia e memoria della Sandisk da 8 Gb.
Ti metto il link per scaricare il file zippato con dentro alcune foto che ho fatto, sono originali e non modificate con photoshop.
Mi piacerebbe sentire i parerei della qualita' delle foto dagli esperti.
(scusate per il file da 40 mb da scaricare).
Link: http://www.megaupload.com/?d=LRXUAZ7U
MiKeLezZ
11-09-2010, 00:01
Quelli sono HDR fatti male. Guarda quelli di "Lo straniero"
http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/
Questo è il set dei suoi HDR meglio riusciti... alcuni non sembrano neanche HDR
http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/sets/72157622464642038/Un buon hdr non modifica l'immagine, ma fa in modo di aumentare l'estensione dinamica come potrebbe farla una ipotetica macchina dalla maggiore sensibilità, quindi restituendo dettagli in ombra e in piena luce:
no hdr
http://a.img-dpreview.com/reviews/sonyslta55/samples/HDR/0EV.jpg
sì hdr
http://a.img-dpreview.com/reviews/sonyslta55/samples/HDR/+4EV.jpg
il set da te linkato imho mostra degli orrori artistici, più stile "cartoon" con colori saturi, che hdr
Un buon hdr non modifica l'immagine, ma fa in modo di aumentare l'estensione dinamica come potrebbe farla una ipotetica macchina dalla maggiore sensibilità, quindi restituendo dettagli in ombra e in piena luce:
no hdr
http://a.img-dpreview.com/reviews/sonyslta55/samples/HDR/0EV.jpg
sì hdr
http://a.img-dpreview.com/reviews/sonyslta55/samples/HDR/+4EV.jpg
il set da te linkato imho mostra degli orrori artistici, più stile "cartoon" con colori saturi, che hdr
Mahhhhhh...... senza polemica assoluta (sottolineo), ma tra le due foto che hai linkato, quella che indichi come "no hdr" è migliore di quella "si hdr".
Anche se nel cielo si nota un leggerissimo dettaglio in più, vedere le persone sdoppiate è assolutamente abominevole.
A sto punto piuttosto un cartoon fatto bene che una foto fatta male. ;)
Sempre IMHO
Rik
Io l'ho presa qualche mese fa' e mi trovo bene.
Premetto che l'ho presa per portarmela dietro quando vado in giro in moto e quindi ho cercato una macchina accendi e scatta.
Ho provato a fare qualche foto di notte e non mi soddisfa molto, ma a me questo non interessava quando l'ho presa, avrei preferito la meta' dei megapixel al posto delle foto decenti di notte.
È un problema comune a tutte le compattine superzoom, anche le più blasonate come la TZ10 che tralatro ho avuto per le mani per una settimana e ho potuto testare a fondo.
Se la usi col cavalletto in manuale, tenendo bassi ISO e tempi lunghi, qualcosa di buono riesci comunque a tirar fuori.
Mi sarebbe piaciuto una comparativa con le solite panasonic, canon, sony, casio, ecc...
P.S.
Complimenti per la moto (l'ho pure io!!!). E per il giro sui passi svizzeri che conosco a memoria...
Un buon hdr non modifica l'immagine, ma fa in modo di aumentare l'estensione dinamica come potrebbe farla una ipotetica macchina dalla maggiore sensibilità, quindi restituendo dettagli in ombra e in piena luce:
no hdr
http://a.img-dpreview.com/reviews/sonyslta55/samples/HDR/0EV.jpg
sì hdr
http://a.img-dpreview.com/reviews/sonyslta55/samples/HDR/+4EV.jpg
il set da te linkato imho mostra degli orrori artistici, più stile "cartoon" con colori saturi, che hdr
se sono questi gli orrori artistici....:rolleyes:
MiKeLezZ
11-09-2010, 12:42
Anche se nel cielo si nota un leggerissimo dettaglio in più, vedere le persone sdoppiate è assolutamente abominevole.
A sto punto piuttosto un cartoon fatto bene che una foto fatta male.Stai confondendo.
L'immagine con HDR da me linkata è stata fatta con exposure bracketing (quel che si può fare con le tecnologie odierne), e rappresenta un ipotetico EV+4 di estensione dinamica della macchina (che pure di base non fa di certo schifo). Il problema delle "immagini sdoppiate" è dovuta al fatto sia una fusione di 2 scatti consecutivi e il soggetto non sia immobile: è come usare uno shutter speed il doppio più lungo del dovuto in rispetto all'azione del soggetto, cogliendone quindi anche il movimento.
Nulla vieta che l'evoluzione tecnica entro 2-3 anni permetta di avere un EV+3 di estensione dinamica sulle reflex attuali senza adottare "barbatrucchi" come quello di cui sopra (quindi evitando lo sdoppiamento di persone), e quindi quando andresti normalmente a scattare con tale reflex otteresti sempre immagini equivalenti a quella linkata "con HDR". Che non è una tecnica speciale", ma semplicemente mostra un mondo più tridimensionale (grazie al maggior numero di dettagli in ombra e luce), più simile a quello che vedono i nostri occhi.
Considera inoltre il +3EV di estensione dinamica è quella che ora passa fra una compatta da sensore 1/2,3" a una reflex APS-C, giusto per dare un'idea. Per questo in alcune recensioni si compara la modalità "DR" delle Fuji con sensore EXR (che pur nei suoi limiti un qualche miglioramento all'immagine riesce a dare) alla resa di "tridimensionalità" che possono dare gli scatti di alcune reflex (e non si parla invece di un modo "cartoonesco" di rappresentare la realtà).
p.s. Se nelle due immagini riesci a cogliere solo un cielo più dettagliato e i fantasmini, sei mezzo cecato.
se sono questi gli orrori artistici....:rolleyes:Parli della galleria di Pait? A me non piaccciono. Visto che sono scatti non rappresentativi della realtà, ma che la modificano con un effetto a mio parere "da circo", diventa puramente una questione di gusti.
Stai confondendo.
L'immagine con HDR da me linkata è stata fatta con exposure bracketing (quel che si può fare con le tecnologie odierne), e rappresenta un ipotetico EV+4 di estensione dinamica della macchina (che pure di base non fa di certo schifo). Il problema delle "immagini sdoppiate" è dovuta al fatto sia una fusione di 2 scatti consecutivi e il soggetto non sia immobile: è come usare uno shutter speed il doppio più lungo del dovuto in rispetto all'azione del soggetto, cogliendone quindi anche il movimento.
Nulla vieta che l'evoluzione tecnica entro 2-3 anni permetta di avere un EV+3 di estensione dinamica sulle reflex attuali senza adottare "barbatrucchi" come quello di cui sopra (quindi evitando lo sdoppiamento di persone), e quindi quando andresti normalmente a scattare con tale reflex otteresti sempre immagini equivalenti a quella linkata "con HDR". Che non è una tecnica speciale", ma semplicemente mostra un mondo più tridimensionale (grazie al maggior numero di dettagli in ombra e luce), più simile a quello che vedono i nostri occhi.
Considera inoltre il +3EV di estensione dinamica è quella che ora passa fra una compatta da sensore 1/2,3" a una reflex APS-C, giusto per dare un'idea. Per questo in alcune recensioni si compara la modalità "DR" delle Fuji con sensore EXR (che pur nei suoi limiti un qualche miglioramento all'immagine riesce a dare) alla resa di "tridimensionalità" che possono dare gli scatti di alcune reflex (e non si parla invece di un modo "cartoonesco" di rappresentare la realtà).
p.s. Se nelle due immagini riesci a cogliere solo un cielo più dettagliato e i fantasmini, sei mezzo cecato.
Anche guardando le foto 1:1 devo dire che non ci vedo tutti questi aspetti positivi tali da farmi "dimenticare" i fantasmini (che si vedono anche NON 1:1).
Magari se mi spieghi i vantaggi in quella foto dell'HDR, potrò apprezzarli anch'io.
Grazie
Rik
MiKeLezZ
11-09-2010, 14:39
Anche guardando le foto 1:1 devo dire che non ci vedo tutti questi aspetti positivi tali da farmi "dimenticare" i fantasmini (che si vedono anche NON 1:1).
Magari se mi spieghi i vantaggi in quella foto dell'HDR, potrò apprezzarli anch'io.
Grazie
RikConcetti come luminosità, gamma dinamica (range di luminosità) ed istogrammi rappresentativi della stessa sono le base della fotografia digitale (e non), percui ti consiglio un qualsiasi buon libro di fotografia per principianti.
L'occhio umano lavora, per così dire, in HDR, quindi, per favore, non scrivete che l'HDR è innaturale, quando non è estremizzato ovviamente.
Fabri, l'HDR come quello realizzato nell'album flickr postato da Pait è "Totalmente Innaturale".
A me non piace assolutamente questo tipo di soluzione, preferisco di gran lunga un HDR che restituisca una immagine così come l'occhio umano la vede, piuttosto che una foto stile "Marvel" :D
L'occhio umano lavora, per così dire, in HDR, quindi, per favore, non scrivete che l'HDR è innaturale, quando non è estremizzato ovviamente.
L' occhio umano è un organo dinamico , la luce non è mica una cosa statica.
Basta osservare un tramonto, nel giro di 15 secondi è cambiato tutto.
L' HDR è il tentativo di simulare una cosa reale partendo da un artifizio. Non sarà mai come la realtà, quindi criticabile sempre secondo me.
Dato che sono qui per osservare la qualità delle foto fatte dalle fotocamere è ovvio che trovo tutti i tentativi di post produzione abbastanza inutili e forvianti, poi può piacere , io preferisco le foto naturali.
APOCALYPTICA
12-09-2010, 14:46
Salve
devo acquistare una Fotocamera Compatta e nn sono una professionista della Fotografia
sono Orientata su Sony HX5V e la TX9 queste due Compatte mi vanno bene x’ hanno la funzione Automatica Sweep Panorama ma naturalmente ora mi serve un vostro parere Professionale su quale delle due acquistare ,
nn sono a conoscenza di altre compatte con funzione Automatica Panorama
mi Servirà da utilizzare in Viaggio e per fotografare in Zone Poco Luminose esempio Chiese
Grazie
MiKeLezZ
12-09-2010, 19:29
L' occhio umano è un organo dinamico , la luce non è mica una cosa statica.
Basta osservare un tramonto, nel giro di 15 secondi è cambiato tutto.
L' HDR è il tentativo di simulare una cosa reale partendo da un artifizio. Non sarà mai come la realtà, quindi criticabile sempre secondo me.
Dato che sono qui per osservare la qualità delle foto fatte dalle fotocamere è ovvio che trovo tutti i tentativi di post produzione abbastanza inutili e forvianti, poi può piacere , io preferisco le foto naturali.Secondo me non è ben chiaro che si sta parlando di due cose ben distinte.
Un conto sono effetti di saturazione colore, di regolazione contrasto e post-produzione in genere, che di fatto rendono l'immagine irreale. Possono poi esser azzeccati, piacere o meno, ma sono alle stregua del "liquify" di photoshop o "cartoonize", cioè semplici effetti.
Un altro è invece l'aumentare il range dinamico di una scena, tramite artifizi, o con sensori ad elevata sensibilità.
Li chiamano entrambi HDR, ma sono ben diversi.
L'occhio umano percepisce un contrasto statico di 100:1 ovvero 6 e 1/4 f-stop. Ma noi non processiamo mai immagine statiche, poichè siamo continuamente sotto un effetto temporale (non abbiamo un "fermo immagine", ma un flusso continuo di "scatti"), e il nostro occhio percepisce quindi un contrasto, dinamico, che passa da un ordinario 10'000:1 a un massimo di 1'000'000:1, in termini di f-stop da 10 a 20.
Una macchina digitale ha invece un range che dipende dalla qualità del suo sensore e dalle sue ottiche, delle (già buone) compatte sono intorno a 120:1 cioè 7 f-stop, mentre le reflex viaggiano nell'intorno del 500:1 o poco sopra, cioè 9 f-stop.
E' chiaro quindi quale sia il problema qualitativo, del perché molte foto ci appaino "piatte".
Fino all'avvento di sensori ancora migliori che permettano, magari, 10 f-stop ci si arrangia con queste tecnologie di transizione. Una foto come quella linkata poco sopra da me di dpreview può passare da un contrasto di 500:1 a uno di 8000:1... Io, ne gioirei.
Il problema, poi, passerà al medium in cui sarà riprodotta: con stampe cartonate si ritorna a contrasti di 100:1, mentre i display digitali faticano a superare i 1000:1 (statici).
Comunque queste sono davvero delle basi; non serve di certo conoscerle per scattare e fare buone foto, ma sarebbe comodo si sapessero nel caso si decida di discutere questioni tecniche.
Salve
devo acquistare una Fotocamera Compatta e nn sono una professionista della Fotografia
sono Orientata su Sony HX5V e la TX9 queste due Compatte mi vanno bene x’ hanno la funzione Automatica Sweep Panorama ma naturalmente ora mi serve un vostro parere Professionale su quale delle due acquistare ,
nn sono a conoscenza di altre compatte con funzione Automatica Panorama
mi Servirà da utilizzare in Viaggio e per fotografare in Zone Poco Luminose esempio Chiese
Grazie HX5V.
Raul2009
12-09-2010, 21:30
Salve
devo acquistare una Fotocamera Compatta e nn sono una professionista della Fotografia
sono Orientata su Sony HX5V e la TX9 queste due Compatte mi vanno bene x’ hanno la funzione Automatica Sweep Panorama ma naturalmente ora mi serve un vostro parere Professionale su quale delle due acquistare ,
nn sono a conoscenza di altre compatte con funzione Automatica Panorama
mi Servirà da utilizzare in Viaggio e per fotografare in Zone Poco Luminose esempio Chiese
Grazie
Hx5! Va bene per il tuo scopo! Fa foto decenti in ogni condizione di luce.
Per quanto riguarda i "pareri professionali", qualcuno ti potrebbe consigliare qualche altra fotocamera visto che dalle ultime pagine è emerso che è più importante avere un gruppo ottico di qualità con il grandangolo ed un zoomone, piuttosto che foto di qualità decente. Io la penso al contrario... quindi...
Raul2009
12-09-2010, 21:37
.guardate la differenza
http://www.iouppo.com/lite/pic/d5437f921b0f824a7f8d73dac743a252.jpg
http://img230.imageshack.us/img230/2789/p1010015a.jpg
:)
Che trambata per chi ha la Tz7!
Al contrario di molti altri (come in quasi tutti i casi) io prediligo la qualità delle foto al grandangolo, al gps, ed al poterci fare anche il caffè oltre alle foto!
Chissà se chi compra la Tz7 sa che farà foto di qualità vicina a quelle di un cellulare. Secondo me non la comprerebbe di certo... neanche se avesse il grandangolo da 18 e lo zoom 20x nel corpo di una compatta (ma esistono le eccezioni!)
Althotas
12-09-2010, 21:49
Non vedo alcun nesso tra la qualità delle foto ed i grandangoli. Credi forse che, a priori, uno zoom dotato di un maggior grandangolo faccia necessariamente foto più scadenti? Stiamo scherzando, vero?
Non capisco questo tuo astio nei confronti dei grandangoli. Che ti hanno fatto di male?
E non capisco a cosa servano certe inutili frasi polemiche, del tutto superflue. Non è certo quello il modo di esprimere la propria opinione su argomenti tecnici, che mi sento di consigliarti di approfondire prima di scrivere certe cose.
Raul2009
12-09-2010, 22:20
Non vedo alcun nesso tra la qualità delle foto ed i grandangoli. Credi forse che, a priori, uno zoom dotato di un maggior grandangolo faccia necessariamente foto più scadenti? Stiamo scherzando, vero?
Non capisco questo tuo astio nei confronti dei grandangoli. Che ti hanno fatto di male?
E non capisco a cosa servano certe inutili frasi polemiche, del tutto superflue. Non è certo quello il modo di esprimere la propria opinione su argomenti tecnici, che mi sento di consigliarti di approfondire prima di scrivere certe cose.
Mi spieghi perchè ti senti in qualche modo chiamato in causa?
Ho semplicemente detto che per me è + importante la qualità delle foto piuttosto che il grandangolo!
Siccome qualcuno ha detto che spendere 400 euro per una compatta è "qualcosa di normale" anche se questa fa foto simili a quelle di un cellulare, purchè abbia un buon gruppo ottico, con tanto di grandangolo e zoomone, ho semplicemente espresso il mio parere: io penso che chi spende ESIGE innanzitutto qualità delle foto, e poi viene il grandagolo e tutto il resto. Altrimenti perchè spendere 400 euro? Ci sono anche superzoom compatte da 170 euro!
L'andare controcorrente, rispetto a molti di questo tread, è polemica? Verrò di nuovo sospeso anche per questo? Io esprimo le mie opinioni e non mi importa se a qualcuno non vanno bene o mi si sospende
Altrimenti perchè spendere 400 euro? Ci sono anche superzoom compatte da 170 euro!
E perchè spendere 600 euro per un cellulare quando quelli da 29 euro ricevono meglio? :-)
Dai non venirmi a dire che i telefoni fanno le foto come o meglio delle fotocamere per favore...
E poi la TZ7, che ti piaccia o no è un'ottima fotocamera e di giorno fa delle belle foto. Certo ci son compatte che fanno meglio ma non credo spendendo meno.
Mi spieghi perchè ti senti in qualche modo chiamato in causa?
Ho semplicemente detto che per me è + importante la qualità delle foto piuttosto che il grandangolo!
Siccome qualcuno ha detto che spendere 400 euro per una compatta è "qualcosa di normale" anche se questa fa foto simili a quelle di un cellulare, purchè abbia un buon gruppo ottico, con tanto di grandangolo e zoomone, ho semplicemente espresso il mio parere: io penso che chi spende ESIGE innanzitutto qualità delle foto, e poi viene il grandagolo e tutto il resto. Altrimenti perchè spendere 400 euro? Ci sono anche superzoom compatte da 170 euro!
L'andare controcorrente, rispetto a molti di questo tread, è polemica? Verrò di nuovo sospeso anche per questo? Io esprimo le mie opinioni e non mi importa se a qualcuno non vanno bene o mi si sospende
Raul, se hai ripescato un post di giorni fa per accendere gli animi e dare dello spendaccione (eufemismo) a tutti quelli che hanno o hanno avuto la tz7, sbagli.
Ti prego di rileggere questo mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33006897&postcount=1790) in risposta al famigerato confronto tz7/iphone.
Confido che le tue conoscenze di fotografia ti aiutino a comprendere che quel confronto, fatto in quel modo, non ha senso.
Ciao
limpid-sky
12-09-2010, 22:51
ricordo a tutti che raul è un flammer. vuole solo provocare e infiammare la discussione. quindi regolatevi.:)
Raul2009
12-09-2010, 23:42
E perchè spendere 600 euro per un cellulare quando quelli da 29 euro ricevono meglio? :-)
OFF TOPIC: scusa mi dici qual'è questo cell? Lo vorrei comprare subito, visto che ne ho dovuti spendere 450 per averne uno con forte ricezione.
ricordo a tutti che raul è un flammer. vuole solo provocare e infiammare la discussione. quindi regolatevi.:)
Sicuro? Chi esprime pareri opposti ai tuoi è un flammer? Forse non ti rendi conto di ciò che scrivi.
E' giunto il momento di abbandonare questo 3d, perchè frequentato da "sapientoni" e persone che continuano a dichiarare LEGGE il proprio pensiero.
Un ultima cosa: i tread servono a confrontarsi ed esprimere le proprie opinioni, e chi mi dice che i miei sono flame, solo perchè in contrapposizione con le proprie idee, pecca di presunzione.
BUONA CONTINUAZIONE!
@Raoul: basta rileggere dalle pagine 84-89 per capire che il tuo scopo unico è flammare.
Chi non lo conosce per un riassunto delle puntate precedenti ecco la sintesi del buon FreeMan a pagina 89 con sospensione di 5 giorni e il consiglio di metterlo nella lista ignorati: si fa clikkando sul suo nick, andando al suo profilo e poi clikkando su ignora utente. I suoi messaggi saranno comunque visibili ma ci ricorderemo di non prenderlo troppo in considerazione
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32970203&postcount=1765
RITORNANDO IT
L'HDR è una bellissima tecnica e ritengo che tra gli HDR ultra pompati quelli di LoStraniero (utente di questo forum che bazzica nella sezione reflex e galleria) sono tra i pochi decenti.
E' vero, sono di quelli "artistici" ma trovo che la mano non sia tanto calcata come altri
http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/4298770786/in/set-72157622464642038
http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/4298022027/in/set-72157622464642038
Questo ad esempio vi sembra un HDR?
Per ciò che concerne l'applicazione sui nuovi sensori spero venga fatta bene perchè potrebbe cambiare davvero tanto la qualità delle compatte, nelle reflex la gamma è elevatissima e ampliarla ancora non so quanto vantaggio potrebbe dare... magari renderebbe difficile bruciare le foto, il che non sarebbe male
si ma qui si parlava di superzoom , è una settimana che loggo e leggo e mi trovo solo commenti sull hdr , a me interessano le fotocamere e sulle foto delle camere vorrei parlare.
3 pagine di hdr ....
ragazzi ma con 100 max 120 euro cosa posso prendere?? anche macchine vecchie ma decenti
@Pait: il problema è che finora nel panorama della compatte, tranne Fujifilm con il suo CCD-EXR, nessun produttore ha creato un sensore che estende a livello hardware la gamma dinamica.
Tutti gli HDR-InCamera che vengono pubblicizzati sono frutto di lavoro software o di multiscatto.
Se la base di partenza è di per se quella, applicare una tecnica HDR porterà vantaggi su alcune porzioni dell'immagine ma deterioramenti su altre.
Io sono convinto che la strada giusta, almeno a livello concettuale e progettuale, sia quella intrapresa da Fuji..solo che non so a livello di brevetti e diritti d'autore quante altre case produttrici possano intraprenderla.
Tutti gli HDR-InCamera che vengono pubblicizzati sono frutto di lavoro software o di multiscatto.
Ma scusa...... le foto HDR non si realizzano con 3 o più foto scattate con esposizioni diverse ? Quindi il multiscatto realizzato direttamente dalla macchinetta sotto e sovraesponendo e poi unendo direttamente gli scatti dovrebbe essere proprio un HDR. Sbaglio ? :confused:
Sempre IMHO
Rik
Althotas
13-09-2010, 10:34
Ragazzi, tornate in topic, questo è thread sulle compatte superzoom :)
Riguardo all'HDR, probabilmente entro un paio di giorni aprirò io un thread dedicato. Ho già preparato un post che contiene info ed esempi su 3 camere. Adesso devo aggiungerne una quarta, e sistemarlo un po' meglio per poterlo tenere aggiornato nel tempo.
Ma scusa...... le foto HDR non si realizzano con 3 o più foto scattate con esposizioni diverse ? Quindi il multiscatto realizzato direttamente dalla macchinetta sotto e sovraesponendo e poi unendo direttamente gli scatti dovrebbe essere proprio un HDR. Sbaglio ? :confused:
Sempre IMHO
Rik
L'exposure bracketing (3 scatti in sequenza variando EV) è una delle tecniche utilizzate per estendere la gamma dinamica di una foto. Quella tecnica scatta 3 foto e poi in genere devi essere tu a fonderle con un programma al pc.
Alcune compatte superzoom realizzano questa funzione di fusione direttamente in camera, solo che essendo un lavoro svolto in automatico puoi ritrovarti poi un risultato che non è detto che coincida con i tuoi gusti personali.
Ad esempio potresti vedere i fantasmi generati da oggetti che variano la loro posizione durante la sequenza di scatti.
Per questo dicevo che a livello teorico l'idea applicata da Fuji nei suoi sensori EXR è molto interessante, perchè con lo sdoppiamento dei fotodiodi cerca di replicare la funzione dei nostri occhi, dove i coni si occupano dei colori in piena luce e i bastoncelli della visione con poca luce. :)
Guarda John... come hai detto ci sono pregi e difetti in entrambe le scelte.
Quella di Fuji è una strada ma forse non è la migliore.
Con la F300 ad esempio nel sensore sono integrati 3 sensori:
fotografico per le alte luci
fotografico per le basse luci
AF a fase
Si certo, si migliora la resa di gamma e la velocità di AF ma si peggiora la definizione della scena
E' pur vero che 5-6Mpixel sono validi e sufficenti ma nell'ultimo anno, nonostante cerco di comporre gli scatti in modo ottimale, ho stampato molti crop anche abbastanza stretti delle foto che ho fatto per cui, per le mie esigenze, 8-9Mpixel sono necessari e non è neanche una risoluzione sovrabbondante come quest'ultima generazione che di porta dietro il peso di 14 e più Mpixel.
Ritornando all'EXR; anche se la macchina regala foto a 5-6Mpixel, il sensore in realtà è un sensore di 10-12Mpixel con una data densità e che genera rumore come tale.
Inoltre per estendere la gamma di una fotocamera basta semplicemente diminuire la densità dei fotodiodi; dimostrazione di questo la abbiamo comparando fotografie di CMOS 1/2,33" con CMOS di dimensione APS-c e interponendo a queste fotografie di compatte con sensore grande come la Fuji S100fs o Canon G11
Secondo me il sensore che permetterà di estendere la gamma e mantenere una buona definizione esisterà ma non adesso, non a queste densità.
Raul2009
13-09-2010, 13:14
.
Raul2009
13-09-2010, 13:20
@Raoul: basta rileggere dalle pagine 84-89 per capire che il tuo scopo unico è flammare.
Chi non lo conosce per un riassunto delle puntate precedenti ecco la sintesi del buon FreeMan a pagina 89 con sospensione di 5 giorni e il consiglio di metterlo nella lista ignorati: si fa clikkando sul suo nick, andando al suo profilo e poi clikkando su ignora utente. I suoi messaggi saranno comunque visibili ma ci ricorderemo di non prenderlo troppo in considerazione
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32970203&postcount=1765
Mi sono disiscritto da questo 3d, ma sono obbligato a rispondere a persone irritanti e dotate di poca memoria come te.
Prima di sentenziare (e ti assicuro che non te lo puoi permettere), ricorda che sei stato sospeso anche tu per flame (il mio oltretutto è inesistente perchè viene valutato FLAME il non essere in linea con altre opinioni... c'è da ridere!).
Detto questo, sarebbe opportuno finirla di far riferimento a me.
MI DISISCRIVO PER LA 2° volta!
Rimosso: non vale la pena rispondere
Salve
devo acquistare una Fotocamera Compatta
e qui SEI OT!! c'è l'analoga discussione in CONSIGLI PER GLI ACQUISTI COMPATTE E BRIDGE
prego, nuovamente, gli utenti nel NON dare risposta alle domande OT e di rimandare voi stessi alla sezione e discussione dedicata, o segnalare. Se all'OT date risposta è inutile poi lamentarsi che la discussione finisce OT
collaborate, tnx
Mi spieghi perchè ti senti in qualche modo chiamato in causa?
Ho semplicemente detto che per me è + importante la qualità delle foto piuttosto che il grandangolo!
L'andare controcorrente, rispetto a molti di questo tread, è polemica? Verrò di nuovo sospeso anche per questo? Io esprimo le mie opinioni e non mi importa se a qualcuno non vanno bene o mi si sospende
Sicuro? Chi esprime pareri opposti ai tuoi è un flammer? Forse non ti rendi conto di ciò che scrivi.
E' giunto il momento di abbandonare questo 3d, perchè frequentato da "sapientoni" e persone che continuano a dichiarare LEGGE il proprio pensiero.
Un ultima cosa: i tread servono a confrontarsi ed esprimere le proprie opinioni, e chi mi dice che i miei sono flame, solo perchè in contrapposizione con le proprie idee, pecca di presunzione.
BUONA CONTINUAZIONE!
Mi sono disiscritto da questo 3d, ma sono obbligato a rispondere a persone irritanti e dotate di poca memoria come te.
Prima di sentenziare (e ti assicuro che non te lo puoi permettere), ricorda che sei stato sospeso anche tu per flame (il mio oltretutto è inesistente perchè viene valutato FLAME il non essere in linea con altre opinioni... c'è da ridere!).
Detto questo, sarebbe opportuno finirla di far riferimento a me.
MI DISISCRIVO PER LA 2° volta!
ti avevo già detto http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32970203&postcount=1765 che il problema è COME dici le cose, ok dire che TU preferisci certe cose, anche controcorrente, altro discorso e l'aggiungerci veltate (a volte neanche tanto) frecciatine verso chi invece segue una linea di corrente, sembri quasi schifato da chi non la pensa come te e sei il primo a fare quello che denunci venga fatto contro di te, cioè non rispetti il pensiero altrui.
è tutto qua il problema.. ancora non risolto (altri utenti sospesi in passato invece hanno capito i loro errori e da allora rigano dritti.. sei assolutamente in grado di fare lo stesso. In caso contrario la tua permanenza sul forum e il tuo creare polemiche e flame ogni 2x3 avranno vita breve)
sospeso 10gg per flame e polemica pubblica sull'operato di un mod
e ora STOP OT!!, vale per tutti.
>bYeZ<
uscita la sx30is della canon
e udite udite....monta un mastodontico 24-840 mm
sulla carta sembra interessante
schermo da 2.7 ruotabile
luminosità di 2.7-5.8
14.1 mp e 35x di zoom
se non fosse per il solito sensore ccd da 1/2.3 ci avrei fatto un pensierino....anche perchè la versatilità c'è da dire che è ottima
OK... ha distrutto anche la Fuji HS10... però non è una compatta. Devo cercare il thread per le bridge zooommose e vedere che modelli ci sono adesso. E' da un pò che non le guardo
Althotas
14-09-2010, 12:52
OK... ha distrutto anche la Fuji HS10...
Beh.. ha un tele un po' più spinto e uguale grandangolo. Ma in compenso non ha zoom regolabile manualmente, funzionalità sempre importante specie su simili tiraggi, e con un sensorino di quelle dimensioni e così affollato non c'è da aspettarsi niente di buono come IQ, anzi. E' una camera da numeri marketing sulla carta only. Felice di essere smentito dalle recensioni :)
salve a tutti
non credo di andare ot qua, ho cercato ma non ho trovato adeguate risposte sul come si comportano le fuji jz300 e jz500, in particolare alcuni review sono ottimo ma altri no, visti anche i prezzi molto competitivi volevo saperne di più da voi esperti :what:
Beh.. ha un tele un po' più spinto e uguale grandangolo. Ma in compenso non ha zoom regolabile manualmente, funzionalità sempre importante specie su simili tiraggi, e con un sensorino di quelle dimensioni e così affollato non c'è da aspettarsi niente di buono come IQ, anzi. E' una camera da numeri marketing sulla carta only. Felice di essere smentito dalle recensioni :)
credo di no
la fz100 ha 25mm,la canon 24
inoltre la prima è a 2.8,la seconda a 2.7,quindi in teoria sul grandangolo vince la canon (almeno su carta)
rece in jappo della f300exr
http://www.wapy.com/entiz/read.php?num=3441
nell unica foto fatta ad una persona l' incarnato è inesistente , saranno content ele fotomodelle non servirà più photoshop con queste macchine.
Per la vegetazione dovranno inventarsi un algoritmo per simularli tramite post processing, non si distinguono più nemmeno i cespugli ormai.
Le uniche foto buone solo quelle con poca luce.
speriamo bene. la fuji è l'unica a produrre un sensore leggermente + grande
sto guardando il video delle prove della messa a fuoco...velocissima!!!
per quanto riguarda il test sulla risoluzione,non si capisce se il valore delle linee è 1500 o 2400...penso siano 1500 dato che con 2400 dovrebbe avere un dettaglio pazzesco,cosa che non c'è...
rece in jappo della f300exr
http://www.wapy.com/entiz/read.php?num=3441
Veramente è in coreano...;)
Veramente è in coreano...;)
quello che è :)
Althotas
15-09-2010, 07:18
credo di no
la fz100 ha 25mm,la canon 24
inoltre la prima è a 2.8,la seconda a 2.7,quindi in teoria sul grandangolo vince la canon (almeno su carta)
Guarda che si parlava di fuji HS10 vs Canon SX30. La Panasonic non era stata menzionata.
Althotas
15-09-2010, 08:20
La fuji F300EXR ha fatto la sua prima apparizione su trovaprezzi.it. Si aggira sui 260 euro con garanzia ITA. Mi aspetto un calo tra qualche settimana, come sempre avviene con i prodotti appena usciti :)
rece in jappo della f300exr
http://www.wapy.com/entiz/read.php?num=3441
L'avevo vista anch'io ieri :), segnalata sul forum di dpreview. Non l'ho però guardata bene perchè poco comprensibile, ed enorme tempo di caricamento per me che non ho ADSL. Utili le foto della camera. NB. ho letto in una news che sarà disponibile anche in colore silver.
In attesa che esca fuori qualche recensione seria (spero in dpreview, imaging-resource e dcresource), ho letto negli ultimi tempi qualche discussione nel forum di dpreview. Ci sono un paio di utenti asiatici che l'hanno comprata, e stanno facendo un po' di esperimenti.
Dai primi test pare assodato che il nuovo sistema di messa a fuoco "phase detection" funzioni molto bene, e sia effettivamente molto veloce. La cosa era già stata evidenziata anche nelle prime 2 mini recensioni "hands-on" saltate fuori giorni fa. Pare inoltre che lo zoom, in modalità tele spinto al massimo (360mm), abbia buone/ottime prestazioni come risoluzione. Qualche lamentela invece sui risultati del grandangolo a 24mm, ma non ho capito bene di che tipo. Qualche recensione seria farà luce su queste cose :)
Riguardo alla IQ, ho visto foto con risultati discordanti. Alcune belle, altre meno. Penso che ciò sia anche dovuto all'abilità di chi le scatta, e alle conoscenze specifiche sulla camera, come di solito avviene. Resto comunque dell'idea che le fuji con sensore EXR diano il meglio quando usate nelle modalità speciali che consente questo sensore. In particolare, l'idea che mi sono fatto, è che bisognerebbe usarle "di default" in modalità EXR-DR con guadagno di gamma dinamica settato al 200% o al 400%. Oppure in AUTO EXR, che in alcuni modelli precedenti dicevano (nelle recensioni) che nel 90% dei casi (circa) azzecca effettivamente la miglior impostazione, rendendo utilizzabile la camera come punta e scatta, senza perdite di tempo. Questo è un aspetto da non trascurare, specie per chi non ama trafficare continuamente nelle opzioni.
La resa in condizioni di scarsa illuminazione dovrebbe essere buona tanto quanto i precedenti modelli EXR, usati sempre nelle modalità appositamente previste, anche se sembrerebbe che la modalità EXR-DR della F300 vada benone anche in quella situazione. Una seria sperimentazione iniziale fornirà le risposte del caso.
Ricordo quindi che, viste le caratteristiche del sensore e come possono essere sfruttate, non ha molto senso valutare le foto che vengono fatte con questa camera usando le modalità meno performanti, che il marketing di fuji avrebbe fatto meglio ad omettere direttamente, come fatto notare anche da qualche famoso sito nelle recensioni di qualche altro modello precedente. Come del resto, secondo me, ha ancora meno senso andare a prendere come riferimento le foto peggiori e non quelle migliori che per ora si trovano in giro, fatte da quei pochissimi utenti che l'hanno appena comprata, e probabilmente non la conoscono ancora bene.
Le foto da prendere come riferimento sono quelle riuscite meglio, perchè se uno non è capace di farle o non sa ancora come sfruttare al meglio ciò che si ritrova per le mani, quelli sono problemi suoi e non della fotocamera in questione. Un esempio recentissimo? Andate a vedere le foto della nuova compatta "premium" Nikon P7000 nella gallery di dpreview (quindi certamente non fatte da un novellino a caso che l'ha appena comprata) qua:
http://www.dpreview.com/previews/nikonp7000/page5.asp
e adesso confrontatele con quelle fatte da Bob Krist, che è il fotografo professionista che ha preparato l'album per Nikon U.S.. Le potete vedere qua, nel suo blog: http://www.dpreview.com/previews/nikonp7000/page5.asp
La macchina è sempre la stessa. Anzi, le foto di Bob sono state fatte con un esemplare pre-serie. Ha quindi senso andare a cercare le peggiori foto della gallery di dpreview, o peggio ancora di un tizio sconosciuto qualunque, per poi cercare i difetti e indicare solo quelli? Direi proprio di no, fatto salvo non si abbia qualche particolare antipatia per quel marchio o modello specifico o, al contrario, una particolare predilezione per altri.
Vorrei proprio vedere che foto salterebbero fuori da una F300EXR, messa nelle mani di Bob Krist :). Spero che fuji faccia qualcosa del genere, come fece in passato per altri modelli EXR, ed elimini quei 3 stupidi esempi che ha messo adesso nella scheda della F300 sul sito internazionale.
Ah.. ultima cosa: riguardo alla recensione coreana, avevo letto ieri nella discussione di dpreview dove ne parlavano, un commento di un tizio che diceva che le lenti erano di plastica. Ho ricontrollato nella press-release di fuji/anteprima di imaging-resurce, ed è invece chiaramente indicato che sono "glass", cioè di vetro, e con trattamento EBC:
"The F300's lens is also newly developed for the F300EXR, and offers actual focal lengths ranging from 4.4 to 66mm, equivalent to 24 to 360mm on a 35mm camera - a generous wide angle to a powerful telephoto. The lens design incorporates 12 low-dispersion glass aspherical elements, and uses Fuji's electron beam coating (dubbed Super EBC) for better light transmission, improving overall image quality. A dual sliding mechanism has been used to allow the slimmest possible lens profile when powered off, with the F300EXR's body impressively slim for a 15x zoom camera, at just 23mm thick." (http://www.imaging-resource.com/PRODS/F300EXR/F300EXRA.HTM)
Althotas
15-09-2010, 11:19
In attesa di qualche recensione più professionale sulla F300EXR, proprio stamattina è uscita quella di photographyblog, che potete leggere qua:
http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_f300exr_review
Sfortunatamente, nonostante nella presentazione abbiano citato le caratteristiche del sensore EXR e le sue modalità particolari, le foto che poi hanno pubblicato sono state fatte tutte usando una modalità non precisata, e comunque a 12 Megapixel :rolleyes:
Del grande vantaggio di usare la modalità EXR-DR per l'aumento di dinamica, neanche l'ombra. Idem per il "famoso" preset (scena) per foto notturne. Le nuove funzioni per ottenere sfondi sfuocati (che sono state migliorate e vanno bene) neanche menzionate, come pure la regolazione di 3 valori di diaframma anzichè i soliti 2 dei precedenti modelli. E forse mi sfugge ancora qualcosa.
Insomma, una recensione un po' alla buona, fatta da gente che evidentemente ha descritto, ma non capito bene, come va usata una fuji EXR. Vabbè, aspettiamo le altre.
NB. il giudizio finale è "recommended". Voti non male, anche se ovviamente non come quelle di una compatta "premium", il cui costo è però differente. Notare anche il prezzo citato, molto più alto di quello che è apparso inizialmente da noi.
ottima analisi.
mi aspetto molto da questa fotocamera.
io vedo scarso dettaglio e grana anche a bassi iso :(
aspettiamo image-resource e dpreview,sperando che usino a dovere la modalità EXR....anche se penso che ormai la qualità non è la prima preoccupazione nell sviluppo di una compatta/bridge
ma le guardate le foto almeno?
http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_f300exr_review/sample_images/
persino sul 13" del mio portatile la maggior parte sono qualitativamente orribili.
C'e rumore e impasto persino sulle macro, dove sensori cosi microscopici (si anche quello della fuji F300 ormai è un suckerCCD non un superCCD) di solito non soffrono perchè hai il soggetto a 5 cm di distanza ed è grosso nell obbiettivo come un palazzo a 3 piani.
Per non parlare dei cieli , non c'è ne uno che abbia almeno 1 pixel azzurro, sembra la luce divina nel film Mosè e le sue tavole. Altro che fire purple edge intere senzioni dei soggetti sono circondate da aloni alla ghostbusters, nemmeno canon è riuscita mai a far di peggio, credo.
MiKeLezZ
16-09-2010, 00:47
Non so chi abbia detto che photographyblog siano degli incompententi perché non hanno testato la F300EXR in EXR mode, ma evidentemente l'incompetente è lui visto che è scritto chiaramente i test ISO sono stati fatti proprio in modalità EXR, a 6MP invece che 12MP, inoltre molti dei sample nella galleria sono a 6MP (quindi con la modalità Dynamic Range attivata), pur se nella descrizione dicono di averli fatti a 12MP.
Non solo, nel corpo della recensione è stato scritto che hanno fatto numerose prove e hanno avuto difficoltà a discernere rilevanti differenze qualitative fra un modo EXR attivato ed uno non.
Ritornando sulla macchina, questa è perfettamente ciò che si pensava ancora prima che uscisse: una F80EXR con lenti dalla maggior estensione focale e minori qualità.
Notevoli le aberrazioni cromatiche, forse supera addirittura la Canon SX210 (e ce ne voleva).
Sensibilità usabile dignitosamente solo fino a ISO 400, esattamente come nelle altre compatte.
Flash sottodimensionato e che rompe le balle come quello della Canon SX210, tirandosi su a ogni accensione macchina.
Pesante vignettatura, corretta in JPEG dalla macchina, ma risultante in tutti i 4 angoli sfuocati.
Qualità pixel per pixel infima, i crop bisogna scordarseli, anzi è necessario downscalare l'immagine per avere una resa decente (forse è per quello che han messo il modo EXR).
Immagini sovraesposte.
Zoom rumoroso.
I video fanno pena, qualità, risoluzione, colori, e pure gestione dell'autofocus. Evidentemente l'autofocus a rilevazione di fase integrato in questa fotocamera non è il massimo della vita.
E per i pochi che non ci sono arrivati da soli, il commento "plastic lens" di siti esteri è ovviamente canzonatorio, non da prendere alla lettera (a raccontarlo in giro che qualcuno ci ha creduto davvero sarebbe una barzelletta), e vuole dire che le lenti di questa macchina fanno pena (lenti di plastica oramai non si usano più neppure sui cellulari con fotocamera incorporata).
Le macchine consigliate rimangono le solite
TZ10
FH100
HX5V
WB650
E quest'ultima la preferirei tranquillamente a questo orrore del marketing che è diventata la F300EXR (pur essendo anche lei di simil stampo!).
Per il prossimo tentativo sulle superzoom compatte se ne riparlerà da Marzo 2011, mettiamoci l'animo in pace, la tecnologia non c'è ancora.
Althotas
16-09-2010, 01:20
ottima analisi.
mi aspetto molto da questa fotocamera.
Guarda, ti riassumo il mio pensiero/idea sulla F300EXR in 2 righe:
- rispetto ad altre ha il vantaggio di avere una modalità EXR AUTO che sfrutta la meglio le caratteristiche peculiari del sensore, e la rende una vera punta e scatta.
- va usata principalmente solo nelle modalità EXR, alcune delle quali usano il pixel-binning (accoppiano 2 fotodiodi), e quindi è all'incirca come se, in quei casi, fosse una 6 megapixel, con i tanti vantaggi che ne derivano, ed i pochi svantaggi (se devo stampare in formato poster qualche foto, non userò certo una compattina per scattarle)
- vista la potenza dello zoom (24-360mm), miracoli non riuscirà certo a farne. In cambio, però, si ha una notevole versatilità e divertimento nell'usarla. Se le foto si guardano sui soliti monitor per pc o TV domestici, o si stampano in formati fino all'A4, problemi non ne vedo. Inutile continuare a fare certi discorsi andando a guardare le foto a livello del singolo pixel. Nella pratica dei fatti, se si vuole essere concreti, gli aspetti da tenere in considerazione sono altri.
Non sono certo tutte rose e fiori.. non è perfetta, come del resto tutte le altre. Pare che il flash rompa le scatole perchè si apre in automatico all'accensione, e non ho ancora capito bene se si può richiudere a mano o meno. Gli manca qualche controllo un po' sofisticato per la IQ, tipo quello, per esempio, di poter intervenire sul noise reduction, ma che del resto è presente in ben poche compatte (sicuramente su un paio di classe "premium"). La batteria ha una autonomia un po' inferiore alla media (250 scatti circa, stando un po' attenti a non smanettare troppo). Poi ci sono i vari pro e contro sulla IQ, alcuni dei quali (contro) eventualmente (cioè quando si verificano) sistemabili facilmente con un minimo di PP.
E poi c'è da tener conto del prezzo, che si annuncia interessante :).
Althotas
16-09-2010, 01:31
Non so chi abbia detto che photographyblog siano degli incompententi perché non hanno testato la F300EXR in EXR mode, ma evidentemente l'incompetente è lui
Il tuo modo più o meno velato di continuare ad offendere la gente, cambiando anche le carte in tavola a tuo uso e consumo, non credo ti porterà molto successo :)
XAlthotas
si ma anche la tua obbiettività è molto criticabile, parli bene di questa macchina da settimane, ma ti guardi bene dal guardare le foto delle recensioni che persino tu posti. Ci sono ormai 3 recensioni e sembra che non sappiano fare il loro lavoro a sentir parlare te....
Non sarò un fotografo, non ne sò nulla di tecnica, ma le foto che fà La Fuji F300EXR sono abbastanza penose. Nessuna compatta super zoom è perfetta ma questa fà il peggio del peggio.
Poi continuiamo a snocciolare tecnicismi per confondere le acqua , ma la sostanza e i risultati sono li sotto gli occhi di tutti. Almeno di chi vuole guardarli!
Se si smetterà di difendere prodotti cosi scandenti alla fine il cliente si meriterà di meglio, se si continua ad elogiare macchine fotografiche che fanno foto del genere, beh ci saremo meritati credo questi prodotti.
Quoto in pieno Viger. Senza arrivare a tecnicismi estremi e pixel peeping.. le foto sono asslutamente piatte e quello che hanno migliorato sulla F300 (come ben ha evidenziato Alto) sono features inutili tipo lo sfondo sfocato modalità multiscatto nonchè lo zoommone ecc ecc e una cosa utile che hanno aggiunto è l'AF a fase. Il tutto sarebbe un bel pacchetto se solo fossero tornati alle foto incise dalla F70 invece c'è stato un netto calo che, iniziato con la F80 è culminato con la F300
Althotas
16-09-2010, 09:41
XAlthotas
si ma anche la tua obbiettività è molto criticabile, parli bene di questa macchina da settimane, ma ti guardi bene dal guardare le foto delle recensioni che persino tu posti. Ci sono ormai 3 recensioni e sembra che non sappiano fare il loro lavoro a sentir parlare te....
A dir la verità, se permetti le cose stanno un po' diversamente. E già il fatto che io abbia sempre indicato qualunque recensione o semi-recensione, o anteprima, non solo di questa fuji che è appena uscita ed italia ancora non è disponibile, dovrebbe indurti a riflettere :)
Non sono io che parlo bene di questa camera, ma sei tu e qualcun'altro che, a mio giudizio, ne parlate troppo male. Questo è il motivo per il quale mi sono sentito di esprimere la mia opinione, che fareste bene a rispettare. Anche perchè, a differenza delle tue e di quelle di qualcun'altro, io non ho mai usato certi toni esagerati. E scusa la sincerità.
E siccome quelle che tu chiami recensioni, uscite fino ad ora sulla F300EXR sono solamente 2 "hands-on" e una recensione che tutto è meno che professionale, e chiunque abbia letto quelle di altri siti potrà confermarlo, non capisco come possiate basarvi su quel poco che c'è al momento a disposizione per criticare una camera in quel modo. Comunque ho notato che avete fatto la stessa identica cosa in passato, con altri modelli fuji. Le discussioni sono tutte la, e ci vuol niente a verificare.
Faccio inoltre notare che, mentre per te la cosa più importante sembra essere solo quella di valutare certe foto, e di farlo in un certo modo non ben precisato, per me ci sono altri aspetti, oltre alla IQ, che sono altrettanto importanti. L'ergonomia e l'usufruibilità di una camera, quest'ultima dipendente da quella che possiamo definire la GUI (interfaccia utente) di una camera, sono quelle che nel tempo fanno la differenza, e che portano poi inconsciamente le persone ad utilizzare volentieri o a lasciare a casa lo strumento in loro possesso, se richiede troppi smanettamenti prima di fare un clic "giusto". Vogliamo aprire un sondaggio e vedere che cosa salta fuori?
Non sarò un fotografo, non ne sò nulla di tecnica, ma le foto che fà La Fuji F300EXR sono abbastanza penose. Nessuna compatta super zoom è perfetta ma questa fà il peggio del peggio.
Poi continuiamo a snocciolare tecnicismi per confondere le acqua , ma la sostanza e i risultati sono li sotto gli occhi di tutti. Almeno di chi vuole guardarli!
Io non confondo proprio un bel niente. Ho solo ricordato qualche sacrosanta verità, troppo spesso dimenticata.
Andare ad analizzare le foto a livello del singolo pixel, serve solo a fare proprio quello che tu hai imputato a me. Se uno vuol fare una scelta intelligente al momento dell'acquisto, oltre agli aspetti che ho citato poco fa le foto vanno analizzate e confrontate usando gli stessi identici strumenti che poi userà per guardarle normalmente, da solo o in compagnia. Deve quindi tener presente il formato di stampa che usa, se è uno che poi le stampa. Deve tener presente che monitor o HDTV possiede, se è uno che poi le guarda usando quei mezzi. E siccome in tutti questi casi gli strumenti sopracitati hanno dei limiti invalicabili, che tendono a ridurre, spesso drasticamente, le differenze tra foto fatte con camere diverse, è sbagliato non tenerne conto.
Se non lo conosci, tanto per farti un esempio, posso indicarti il link (se lo trovo) ad un interessante (e lungo) articolo di un fotografo professionista che un bel giorno, per caso, rimasto positivamente stupito dai risultati ottenuti con una Canon serie G (la compatta "premium") che si era comprato, decise poi di fare un simpatico test comparativo PRATICO con la hassemblad professionale che invece era solito usare. Scattò le stesse foto con le due camere, entrambe messe nelle migliori condizioni operative, poi le stampò in un formato abbastanza grande (quello che solitamente usava per valutarle e farle valutare dai suoi colleghi/clienti) non come un francobollo, e quindi le fece valutare ad alcune persone presentandogliele tutte mischiate e chiedendo di dividerle in 2 gruppi, cioè per fotocamera. La media dei risultati del test fu abbastanza bassa: i partecipanti non riuscirono a distinguere facilmente le foto fatte con la canon G** (500-550 euro) da quelle fatte con la hassemblad (svariate migliaia di euro) e, a memoria, la percentuale di riuscita si aggirava attorno al 50%.
Io possiedo principalmente un corredo Nikon analogico (a parte una biottica 6x6 e una Olympus Mju compatta-analogica) con ottiche esclusivamente fisse (le mitiche Nikkor serie AI), e quando scattavo ai bei tempi (cominciai 30 anni fa con una pentax ed un 24mm, ed un paio d'anni dopo passai a Nikon), facevo quasi esclusivamente DIA usando kodachrome 64 che poi guardavo col mio proiettore Leitz. Facevo poi B/N, che mi sviluppavo e stampavo da solo, e mi ero divertito un po' anche a stampare a colori. 10 anni fa mi comprai una nikon coolpix 950, più lente aggiuntiva grandangolare. Vai un po' a vedere cosa costava all'epoca quella camera, e come era giudicata. L'ho usata poco, un po' perchè mi era passata la passione per questro hobby, ma anche perchè trovo che l'interfaccia utente sia un po' troppo macchinosa. Con la reflex in 10 secondi scatto, con questa no. Con la reflex mi concentro solo sul soggetto, con la digitale perdo tempo a cliccare di qua, cliccare di la, controllare questo e controllare quello. Negli ultimi anni ho scattato poco, e quindi ci sono passato sopra. Adesso, riprendendomi un po' l'interesse per questo hobby che si era sopito, sto guardando cosa offre il mercato. Ma sicuramente non posso dimenticarmi che le foto fatte con la vecchia coolpix 950 (2 MP), sono eccellenti se guardate sul monitor del pc. Come non posso dimenticarmi che non me la porto dietro volentieri perchè è macchinosa da usare, e quindi certi concetti a me sono ben chiari, perchè riscontrati sulla mia pelle, e non leggendo recensioni.
Non ho alcuna particolare simpatia o antipatia per brand o camere di sorta. Anzi, ti dirò di più: riflettendo, sono giunto alla conclusione che seguire certi forum fa più male che bene. E questo a causa di certe persone che li frequentano perchè, direttamente o indirettamente, tendono sempre ad esagerare, nel bene e nel male. E quindi, dopo un po', ti accorgi magari che quel brand o camera specifica, comincia a starti antipatica o simpatica, e questo non va bene. Sono dei pezzi di ferro che vanno valutati tutti alla pari, tenendo ben presente i criteri importanti che devono essere usati. Certe cose le impari solo con l'esperienza personale fatta sulla tua pella. Le recensioni (serie) aiutano molto a farsi un'idea su molte cose, come pure la conoscenza tecnica teorica, ma non bastano.
Se non credi a quanto sopra, per me non è un problema :). Ti sarei però grato se evitassi di accusare me di difendere qualcosa, perchè non mi sembra proprio il caso. Invito invece a riflettere su certi aspetti, quelli che poi contano nella pratica. Mi pare di averli illustrati abbastanza qua sopra :)
se si parte dal presupposto che una buona macchina deve fare tutto tranne buone foto allora avresti ragione a consigliare la Fuji F300EXR.
La tua disquisizione sullle reflex non mi interessa qui si valuta le super zoom e messa a confronto dei modelli che va a sostituire la F300 fà una magra figura.
Poi se sei uno che guarda l' estetica della scocca prima di guardare le foto che fà, beh allora hanno ragione quelli della Fuji a farle belle e comode investendo in queste cose invece che mantenere un certo decoro fotografico.
Ringraziamo che ci sono ancora i recensori che mettono le foto delle macchine fotografiche , se no saremmo tutti convinti che questa macchina sia buona per fare fotografie.
Per il prezzo.... a me sembra alto , oggi queste fotocamere non hanno nulla in più di quelle che vanno a sostituire , evoluzione vicina allo ZERO con investimenti probabilmente miseri. E' normale che una Tz5-Tz7 (prese non perche le adoro anzi ma perche innegabilmente sono state per l epoca macchine avanti) all epoca costasse 400 euro perchè staccava di netto un epoca, oggi le nuove non solo fanno foto peggiori ma non hanno nemmeno più un contorno di funzionalità aggiuntive che si possano chiamare tali.
Quello che vedo in alcuni costruttori nell ' ultimo periodo, è uno sforzo immane del settore marketing per reggere il peso di un evoluzione (se si puo chiamare tale) nulla.
Althotas
16-09-2010, 11:29
se si parte dal presupposto che una buona macchina deve fare tutto tranne buone foto allora avresti ragione a consigliare la Fuji F300EXR
Consigliare la F300EXR? E chi l'ha mai consigliata. Riesci a distinguere un consiglio da una opinione dopo una analisi preliminare?
La tua disquisizione sullle reflex non mi interessa qui si valuta le super zoom
Bene, adesso è tutto chiaro. Non c'è più sordo di chi non vuol sentire :)
Sono sicuro che, al contrario di te, ci sarà più di qualcuno che riuscirà facilmente a cogliere gli aspetti importanti che avevo messo in luce nel post precedente, facendone tesoro al momento di un acquisto.
Evidentemente ti è sfuggito il fatto che uno abituato da secoli a fare diapositive con reflex di tutto rispetto e con il miglior film che c'era in commercio, e che le ha sempre guardate con un proiettore Leitz che agli inizi degli anni '80 costava 900.000 lire e aveva un obiettivo 90mm buono tanto quanto un nikkor AI per reflex (un riferimento nella sua categoria), ha ben chiaro, probabilmente più di te, che cosa vuol dire guardare una immagine in grande formato, il quale evidenzia in modo lampante qualunque difetto. E quindi, se in quel caso ho speso milioni delle vecchie care lire perchè ne valeva la pena ed i risultati si vedevano tutti, non sarò certamente così stupido dal fare altrettanto il momento in cui vado poi a fare foto digitali, che guarderò in ben altro modo. I soldi li spendo dove merita.
Vai pure avanti a testa bassa con la tua teoria ed i tuoi metodi/critiche, staremo poi a vedere un bel giorno che cosa comprerai tu, e se resterai pienamente soddisfatto.
Per il momento non mi pare tu abbia mai precisato che sistema usi per guardare le tue foto, nè con cosa le hai fatte e le fai.
MiKeLezZ
16-09-2010, 12:38
bla blaCiao hai sbagliato forum, quello del "mi ricordo che bello 30 anni fa quando scattavo con le reflex a pellicola" è nella sezione "io fotografo" del forum di analogica.it (http://www.analogica.it/io-fotografo/).
Qui si parla di compatte digitali super zoom.
Anche il commento sulla mancata professionalità del sito photographyblog mi lascia da ridire: http://www.photographyblog.com/page/about/
Ho idea sia un po' più competenti di chi gli muove critiche.
Sulla F300EXR, i commenti dei recensori e semplici utenti sono unanimi, non capisco perché affermare il contrario, sulla base peraltro di nulla (o di proclami di marketing verso i quali si è ancor prima mossa critica).
stop FLAME da dopo il mio post. Chi continuerà verrà sospeso.
>bYeZ<
Mi limito a commentare le foto scattate da PhotographyBlog: PESSIME
Mancanza di nitidezza già ad ISO100 ed in piena luce...basta guardare la foto al Cigno giusto per citarne una, ma anche alla chiesa coperta dalle fronde.
Che dire...sono davvero deluso da questa F300EXR. L'hanno riempita di tanti fiocchi e nastrini (zoom, Phase-AF) ma le hanno levato i veri punti di forza della sue due antenate F200 ed F70 EXR.
Se questa è la direzione scelta per il futuro, sono più che contento di avere acquistato la F70EXR un anno fa...
ragazzi leggo solo prese di posizione, per un motivo o per un altro. nessuno vuole vincere o perdere.dai!
comunque appena ho due minuti aggiorno la prima pagina. sono ben accetti piccoli aiuti:Prrr:
Il Ricch
17-09-2010, 14:25
http://www.dpreview.com/news/1009/10090815nikons8100.asp :read:
Cosa ne dite ragazzi? Non sembra affatto male!
Nuovo sensore CMOS da 12,1 Megapixel al posto del "vecchio" CCD da 14,2 della S8000. :)
Filmati in FullHD
Considerato che già la S8000 si era comportata discretamente bene nel Test comparativo tra le "Compact Super Zoom" questa nuova S8100 potrebbe essere una bella novità!
Speriamo che decidano di commercializzarla presto anche in Europa dai! E magari non con il cambio 299$ = 299Euro! ;)
Ciao
http://www.dpreview.com/news/1009/10090815nikons8100.asp :read:
Cosa ne dite ragazzi? Non sembra affatto male!
Nuovo sensore CMOS da 12,1 Megapixel al posto del "vecchio" CCD da 14,2 della S8000. :)
Filmati in FullHD
Considerato che già la S8000 si era comportata discretamente bene nel Test comparativo tra le "Compact Super Zoom" questa nuova S8100 potrebbe essere una bella novità!
Speriamo che decidano di commercializzarla presto anche in Europa dai! E magari non con il cambio 299$ = 299Euro! ;)
Ciao
Adesso non ricordo bene, da poco anche un'altra macchinetta ha montato sensore CMOS e scatti ad alta velocità.
Inoltre la Casio FH100 ha le stesse cose da inizio anno. :sofico:
Secondo me, questo è il trend delle prossime macchinette compatte.
Sempre IMHO
Rik
MiKeLezZ
17-09-2010, 16:33
Adesso non ricordo bene, da poco anche un'altra macchinetta ha montato sensore CMOS e scatti ad alta velocità.
Inoltre la Casio FH100 ha le stesse cose da inizio anno. :sofico:
Secondo me, questo è il trend delle prossime macchinette compatte.
Sempre IMHO
RikCMOS a 12,1MP mi pare sia una novità, o sbaglio?
Finora si è sempre e solo parlato del 10MP Sony.
Sicuramente tutte le prossime compatte, a parte il solito paio di eccezioni, adotteranno questi nuovi CMOS: anche solo per la possibilità di registrare in 1080p (cosa che nel consumer sta diventando anche più utile, in termini di marketing, che nel prosumer), e poi si implementano facilmente HDR software, panorama shot, speed shot... Tutte righe in più nelle specifiche che male non fanno (e poi il CMOS in fase di produzione costa meno del CCD, quindi è un vantaggio anche per il produttore stesso!).
D'altronde anche su reflex anni or sono c'è stato il passaggio CCD->CMOS, identicamente per motivi di capacità al alti ISO e velocità di scatto, e che arrivasse anche sulle compatte era solo questione di tempo.
C'è il rischio, però, che dal 2011 ci ritroviamo sul mercato 8 macchine tutte di diversi produttori, e tutte con lo stesso sensore, e quindi anche simile capacità qualitativa...
Spero, saranno sempre meglio dei CCD da 12-14,4 mpixel visti nel 2010.
Anche Nikon fà marcia indietro.
Beh nel caso di Nikon c'è poco da tornare indietro...le sue ultime compatte sono state degli aborti, esclusa qualche rarità (S8000, S570).
Da questo cambio di strategia il prodotto Nikon può solo trarne giovamento...magari avremo finalmente una buona compatta anche da un colosso come questo.
CMOS a 12,1MP mi pare sia una novità, o sbaglio?
Finora si è sempre e solo parlato del 10MP Sony.
Sicuramente tutte le prossime compatte, a parte il solito paio di eccezioni, adotteranno questi nuovi CMOS: anche solo per la possibilità di registrare in 1080p (cosa che nel consumer sta diventando anche più utile, in termini di marketing, che nel prosumer), e poi si implementano facilmente HDR software, panorama shot, speed shot... Tutte righe in più nelle specifiche che male non fanno (e poi il CMOS in fase di produzione costa meno del CCD, quindi è un vantaggio anche per il produttore stesso!).
D'altronde anche su reflex anni or sono c'è stato il passaggio CCD->CMOS, identicamente per motivi di capacità al alti ISO e velocità di scatto, e che arrivasse anche sulle compatte era solo questione di tempo.
C'è il rischio, però, che dal 2011 ci ritroviamo sul mercato 8 macchine tutte di diversi produttori, e tutte con lo stesso sensore, e quindi anche simile capacità qualitativa...
Se metti in google "cmos 12 megapixel" il primo risultato non parla in maniera lusinghiera del nuovo sensore (se è quello di Sony).
Speriamo non sia quello.
fotomodello1
20-09-2010, 14:44
Insomma ragazzi...la f300 exr non vi soddisfa assolutamente:muro:
citate ancora le tz10, la hx5v e compagnia come gli attuali riferimenti del mercato
per la ixus1000 siamo ancora in alto mare?
ciò che non ho ben compreso è come posso imparare ad usare i settaggi manuali dela fotocamera? dove posso documentarmi e sfruttare la meglio la "mia" tz7 sostanzialmente nuova in attesa di qualcosa che veramente mi soddisfi per cui fare il peccato?
Quiksilver
20-09-2010, 21:42
Ciao a tutti, la migliore panasonic lumix superzoom intorno ai 200 euro?
ero indeciso fra una compatta e una reflex, ma la prima sarebbe troppo limitate per alcuni foto e la seconda sarebbe esagerata; la bridge è ciò che fa per me. :)
io ho visto la Panasonic DMC-TZ6 e la samsung WB550
in offerta da f*ac a 179 euro con memory da 4gb + bag
la seconda a 150 euro.
qual è migliore?
ragazzi che ne dite di aggiornare la discussione?
per me le migliori per ora sono la Fujifilm F300 e la casio Fh100. che mi dite?
onestamente da quanto ho letto la fuji 300 non sembra un granchè però avendo un budget massimo di 300 euro ancora non riesco a capire su quale orientarmi,pensavo la canon 210 fosse la migliore ma sembra che non sia eccezionale,mi sapete dire quale prendere senza pentirmene,ho visto la casio h15 e mi sembra molto buona però so che c'è di meglio,fatemi sapere
Althotas
08-12-2010, 01:25
La fuji F300, purtroppo, stando alla recensione di dcresource.com uscita una dozzina di giorni fa, si è rivelata una mezza delusione (anche più di mezza). Del resto, con uno zoom di tale escursione focale, era abbastanza prevedibile. Purtroppo quella non è l'unica pecca della F300. Anche la disposizione del flash e come funziona, si è rivelata una scelta sbagliata e penalizzante (vedere la recensione per info dettagliate).
Penso quindi che, in questo momento, una fotocamera valida e che adesso si può trovare anche a buon prezzo essendo fuori produzione, è la fuji F70EXR o F72EXR (cambia solo il colore esterno), che ha una qualità di immagine un pochino migliore anche della F80EXR, il nuovo modello che l'ha sostituita da qualche mese.
Dimenticando invece le superzoom, dalle varie recensioni che ho letto la miglior compatta (IMO) attualmente disponibile, è la canon G12. Per questo modello esistono anche diversi accessori, tra cui alcuni obiettivi aggiuntivi per aumentare (fino ad oltre 2x) la lunghezza focale, che vanno molto bene e non costano un occhio della testa. Suggerisco di leggere la recensione su imaging-resource.com, e anche (eventualmente), quella di dcresource.com. Una gran bella fotocamera, molto completa e performante in tutte le condizioni. Anche lo zoom digitale funziona molto bene fino a certi limiti, e penso che a molti utenti potrebbe bastare come massima escursione raggiungibile senza evidenti penalizzazioni in termini di IQ.
scusa volendo restare sempre tra le superzoom quale è secondo te la migliore,tra canon 210-samsungw650-panasonic tz10-nikon s8000-sonyhx5-casio f100
Spero di averle elencate in maniera corretta,il prezzo è quasi lo stesso per tutte
Althotas
08-12-2010, 02:09
Guardando la lista che hai indicato, la Casio FH100 la reputo una fotocamera molto interessante, ed è sempre stata una delle mie favorite.
In particolare, l'ottica è molto buona e mi piace molto anche l'escursione focale, che trovo azzeccatissima (avrei fatto la stessa identica scelta, fossi stato il progettista). L'ergonomia è valida, le dimensioni sono contenute, esteticamente è ben rifinita, ed ha una autonomia mostruosa, al vertice della categoria :).
L'unica cosa che non ho capito, nonostante, a suo tempo, abbia letto tutte le recensioni disponibili (interessanti, come sempre, quelle nei 2 siti citati prima per la F300) e la discussione ufficiale, è quanto possa essere "macchinoso" o meno il suo funzionamento, nel normale utilizzo. Sicuramente, se ne avessi una a disposizione per un po' di giorni, mi renderei conto bene da solo, provando ad usarla nei vari modi previsti.
scusa e rispetto alla casio h15 che costa meno cosa ha di meglio? ho visto che è uguale a parte cmos invece di ccd(non so cosa sia) però in compenso ha un lcd più scarso come risoluzione...mi diresti perchè preferire l'una all'altra?immagino che cmos sia meglio o sbaglio?(anche perchè è l'unica differenza)peraltro la h15 ha 14mpx e quella 10 non so se è un bene ; come cmos ho visto che l'unica di qeulle che lo ha anche è la sony h5x,tra casio e sony quale è meglio?vedevo nelle comparative nel sito che riunisce tutte le recensioni che la sony è una delle più alte in classifica
Althotas
08-12-2010, 11:20
Sono proprio i 14 MPX che non vanno bene, specie quando sono abbinati a sensori di piccole dimensioni come quelli presenti un queste fotocamere. Per darti un'idea, la canon G12 che è di alto livello, ha un sensore più grande di queste qua, e 10 MPX. Ne avesse avuti solo 8, che bastano e avanzano, la IQ sarebbe stata ancora maggiore. Per avere qualità di immagine, è necessario che la densità dei pixel dei sensori non sia troppo alta.
Se vuoi farti un'idea di come vanno quel tipo di fotocamere, vai sui siti di imaging-resource.com, dcresource.com e dpreview.com, e leggi un po' di recensioni. Su dpreview ce n'è una di qualche mese fa, che è una comparativa tra diverse compatte con zoom un po' spinto, e la Casio FH100 è stata giudicata la migliore, a parità di una samsung (se non ricordo male). Io resterei sulla Casio, oppure sulla fuji F70/F72EXR volendo fare un buon affare come prezzo. Altrimenti, la canon G12 diventa una scelta definitiva, che molto spesso non farà rimpiangere una reflex di tipo entry level. Quella canon è veramente una fotocamera interessante... tra le compatte di meglio non ho trovato al momento ;). Prossimo anno diventerà mia :)
come mai non si parla mai delle Canon Powershot Sx 130 is?
leggo i forum stranieri e chi l ha acquistata ne è rimasto soddisfattissimo, macchina per altro che si trova anche a 180 euro.
L' unico grosso difetto è il doversi dotare di batterie hybrid ricaricabili come le eneloop, perche divora le stilo.
la canon g12 no perchè costa oltre 400 euro,per la canon 130 allora perchè non andare sulla 210 che è un modello superiore? cmq qualcuno mi spiega la differenza tra ccd e cmos e quale è migliore,perchè vedo che cmos lo hanno solo 2 tutte le altre ccd,guardando il sito con media recensioni mondiali vedo che tra tutte quelle di cui si parla la migliore resta la sony hx5v seguita da panasonic tz10 un po' sotto la casio h100 quasi a parimerito della samsung w650 che in termini di zoom sembra la migliore oltre al fatto che è la più grossa e questo se non depone a suo favore in termini di ergonomicità lo fa sulla possibile grandezza del sensore che da qualche parte deve essere pur messo (mi domando nella piccola nikon s8000 dove sia e quanto sia grande)
Io ho seri dubbi che la sx 210 is sia superiore alla sx 130 is sulle foto.
un ccd da 1/2,3 su un 14,1 mpixels non lo vedo bene.
Mikele74ap
08-12-2010, 17:43
panasonic fz100?
penso alla fine di prendere la sony che tra tutte forse risulta la più versatile(oltra ad avere questo cmos che seppur non ho capito in cosa differisca dal ccd sembra essere migliore da quanto dicono),l'unico dubbio mi viene facendo il confronto con la samsung w650 che ha uno zoom più potente di ben 5x ed essendo più grossa penso abbia un sensore migliore o mi sbaglio inoltre ha il doppio stabilizzatore che la sony non ha oltre se non sbaglio un grandangolo migliore(se ho capito bene minori mm,non sono un esperto e per questo chiedo)? nella prima pagina non dice se è cmos o ccd e se ha funzione panorama come lasony ,qualcuno mi può aiutare a riguardo sulle varie domande che ho posto?
Ho visto adesso che è uscita l'ultimissima casio h20 com'è secondo voi?
Satviolence
08-12-2010, 17:52
come mai non si parla mai delle Canon Powershot Sx 130 is?
leggo i forum stranieri e chi l ha acquistata ne è rimasto soddisfattissimo, macchina per altro che si trova anche a 180 euro.
L' unico grosso difetto è il doversi dotare di batterie hybrid ricaricabili come le eneloop, perche divora le stilo.
E' una macchina molto interessante.
Per quanto riguarda la qualità penso che poche compatte facciano meglio in modo significativo (per esempio Panasonic LX5, Canon S95, G12 etc...).
In più ha i controlli manuali completi!
Per quanto riguarda il prezzo è accessibile in senso assoluto.
Per quanto riguarda le batterie, il fatto di usare delle batterie AA può essere un pregio o un difetto, ma non in modo decisivo. Per non avere problemi secondo me basta prendere delle buone ricaricabili Nimh (magari 2 paia).
Ho letto una recensione che diceva che questa fotocamera dura pochissimo (parlavano di 30 min.) con le batterie alcaline (quelle non ricaricabili): si tratta evidentemente di una recensione scritta da un deficiente, con poca competenza. E' una cosa che succede con qualsiasi macchina fotografica che usi batterie AA (sperimentato personalmente su Canon e Kodak). Ovviamente bisogna usare batterie ricaricabili, che durano molto di più.
Altri "difetti": le dimensioni, non proprio compatte, e l'ottica che è un po' buia (comunque quest'ultimo difetto è comune a tutte le fotocamere compatte, sopratutto se hanno zoom sopra i 5x).
LLanzingher
09-12-2010, 10:25
Salve a tutti!
Io vorrei acquistare una compatta tuttofare,che mi consenta anche di effettuare scatti a raffica (per fare foto a delle gare di nuoto). Sarei quindi orientato verso la casio fh100. Mi spaventa peró quell'effetto "acquarello" dovuto a edge sharpening e blurring vari. Ora mi chiedo: è disattivabile?? Tipo incrementando o decrementando lo sharpness x esempio?
In alternativa: mi piacciono molto i colori sfornati dalle canon: che peró di scatti a raffica manco l'ombra..
Pertanto vorrei chiedere ai possessori di sx200, sx210 o sx130: se diminuite la risoluzione o se entrate in low light mode (non avrei proprio bisogno di tutta la risoluzione..) la velocità della raffica aumenta? Potete provare pe favore?
Grazie x i consigli che vorrete darmi
Althotas
09-12-2010, 11:03
panasonic fz100?
Ti sembra che la panasonic FZ100 possa essere considerata una compatta?
Io non considero nemmeno la canon SX130 IS facente parte della categoria delle compatte. La ritengo più una bridge di dimensioni contenute, che una vera compatta. Mi sembra una sorta di ibrido tra le due categorie.
Althotas
09-12-2010, 11:08
la canon g12 no perchè costa oltre 400 euro,per la canon 130 allora perchè non andare sulla 210 che è un modello superiore? cmq qualcuno mi spiega la differenza tra ccd e cmos e quale è migliore,perchè vedo che cmos lo hanno solo 2 tutte le altre ccd,guardando il sito con media recensioni mondiali vedo che tra tutte quelle di cui si parla la migliore resta la sony hx5v seguita da panasonic tz10 un po' sotto la casio h100 quasi a parimerito della samsung w650 che in termini di zoom sembra la migliore oltre al fatto che è la più grossa e questo se non depone a suo favore in termini di ergonomicità lo fa sulla possibile grandezza del sensore che da qualche parte deve essere pur messo (mi domando nella piccola nikon s8000 dove sia e quanto sia grande)
Anzichè continuare a fare domande, faresti meglio a seguire il consiglio che ti avevo dato, e leggerti un po' di recensioni presenti nei 3 siti che ti avevo indicato, se vuoi cominciare a capire meglio come stanno veramente certe cose. Quelli sono siti seri, mentre certe classifiche generali, secondo me lasciano il tempo che trovano.
Per me la Sony HX5V resta tutt'ora il miglior compromesso nella qualità giorno-notte. ;)
ti ringrazio per i consigli,a prescindere dalle 2 macchine volevo sapere cosa cambia tra uno cmos e ccd se non è troppo complicato da spiegare ,l'orientamento è tra quelle 2 ,l'unica cosa che volevo sapere se la samsung wp650 con il fatto del doppio stabilizzatore può essere più facile da usare per non far venire mosse le foto e se quei 5x in più si sentono rispetto alle 10x
Per me la Sony HX5V resta tutt'ora il miglior compromesso nella qualità giorno-notte. ;)
superiore anche alla casio fh100?
a me intriga molto la fuji f300. è al livello della f70??
Althotas
09-12-2010, 18:48
a me intriga molto la fuji f300. è al livello della f70??
No. La IQ della F300 è inferiore. Fosse stata all'incirca alla pari l'avrei presa anch'io in seria considerazione, ma poi c'è anche quella faccenda ergonomica del flash (già citata nel mio post della pagina precedente), dura da digerire. Per le fuji tocca aspettare i futuri modelli, sperando che si rimettano a fare qualcosa di veramente buono anche nel mondo delle compatte.
Salve a tutti...sono intenzionato a regalarmi una macchina fotografica compatta super zoom per natale.
Ero indirizzato sulla Canon Sx210 is ma dopo aver letto questo forum mi sono ricreduto...e chiedo lumi a voi esperti :cool:
Le candidate sono 4
CASIO Exilim EX-FH100 279 €
PANASONIC DMC-TZ10 299 €
FUJIFILM FinePix F300EXR 299 €
i prezzi sono quelli di mediaworld on line...e sono indicativi...:mc:
Le caratteristiche che cerco sono
ottime foto in impostazione automatica (prevalente di giorno)
possibilità di lavorare in manuale...(ma non a livello di reflex o simili data la pippaggine dell'operatore).
video HD (720p) stereo
altro che dire...spero mi aiutiate a decidere xhce io nn so che pesci prendere.
grazie a tutti :)
Ah dimenticavo...la funzione GPS...se c'è ok...ma non è una cosa che mi interessi particolarmente.
Importante invece a mio avviso a favore di Panasonic e Fuji il display da 460.000 invece di 230.000 :read:
Satviolence
09-12-2010, 21:40
Salve a tutti!
Io vorrei acquistare una compatta tuttofare,che mi consenta anche di effettuare scatti a raffica (per fare foto a delle gare di nuoto). Sarei quindi orientato verso la casio fh100. Mi spaventa peró quell'effetto "acquarello" dovuto a edge sharpening e blurring vari. Ora mi chiedo: è disattivabile?? Tipo incrementando o decrementando lo sharpness x esempio?
Non mi preoccuperei troppo di questi artefatti, che vedi solo quando ingrandisci a livello di pixel, oppure ad ISO molto alti. In condizioni d'uso normale non credo che diano fastidio.
In alternativa: mi piacciono molto i colori sfornati dalle canon: che peró di scatti a raffica manco l'ombra..
Pertanto vorrei chiedere ai possessori di sx200, sx210 o sx130: se diminuite la risoluzione o se entrate in low light mode (non avrei proprio bisogno di tutta la risoluzione..) la velocità della raffica aumenta? Potete provare pe favore?
Non credo che la Canon non abbia lo scatto a raffica...
Comunque la velocità della raffica può essere influenzata molto dalla velocità dell'otturatore.
In piscina penso che ci sarà relativamente poca luce, in più userai lo zoom che rende l'ottica ancora meno veloce (cioè riesce ad entrare meno luce). In questo caso, per avere una raffica veloce, devi impostare manualmente l'ISO più alto che puoi, cercando il compromesso tra qualità e velocità di raffica. Alzando l'ISO diminuisce la velocità dell'otturatore (anche se non la controlli direttamente, perché c'è anche il diaframma) e hai anche meno rischio di fare foto mosse (che sono più probabili, se usi lo zoom, anche se in genere gli stabilizzatori fanno un buon lavoro), oltre al fatto che "congeli" meglio l'azione sportiva.
Con la Canon SX130i, che è semi-manuale, puoi impostare la priorità di tempo: praticamente imposti il tempo dell'otturatore che vuoi e la macchina sceglie da sola diaframma e ISO.
Oppure, sempre con la SX130i, puoi lavorare anche in modalità manuale e preimpostare tutto (ISO, diaframma, tempi), compresa messa a fuoco, ed avere uno scatto con un ritardo bassissimo.
Edit: da quanto ho letto, la raffica della Canon SX130i è molto lenta, meno di 1 foto/secondo.
Ti consiglio la Panasonic TZ8/TZ10, dovrebbe essere molto più veloce. Io ho l'antenata della TZ10, cioè la TZ3: alla massima risoluzione, 7 Mpixel, la raffica veloce arriva a 4 foto/secondo...
La TZ8/TZ10, a differenza della mia TZ3, ha pure i controlli manuali, quindi puoi fare quanto descritto in precedenza, in più ha il migliore stabilizzatore in assoluto.
Althotas
09-12-2010, 21:56
Edit: da quanto ho letto, la raffica della Canon SX130i è molto lenta, meno di 1 foto/secondo.
Ti consiglio la Panasonic TZ8/TZ10, dovrebbe essere molto più veloce. Io ho l'antenata della TZ10, cioè la TZ3: alla massima risoluzione, 7 Mpixel, la raffica veloce arriva a 4 foto/secondo...
La TZ8/TZ10, a differenza della mia TZ3, ha pure i controlli manuali, quindi puoi fare quanto descritto in precedenza, in più ha il migliore stabilizzatore in assoluto.
Per le foto a raffica non credo che esista al momento compatta migliore della Casio FH100. Basta leggere le varie recensioni serie. Quello è uno dei punti di forza della FH100, anche se io di solito mi dimentico di citarlo perchè è una caratteristica che a me non interessa.
Althotas
09-12-2010, 22:00
Salve a tutti...sono intenzionato a regalarmi una macchina fotografica compatta super zoom per natale.
Ero indirizzato sulla Canon Sx210 is ma dopo aver letto questo forum mi sono ricreduto...e chiedo lumi a voi esperti :cool:
Le candidate sono 4
CASIO Exilim EX-FH100 279 €
PANASONIC DMC-TZ10 299 €
FUJIFILM FinePix F300EXR 299 €
i prezzi sono quelli di mediaworld on line...e sono indicativi...:mc:
Le caratteristiche che cerco sono
ottime foto in impostazione automatica (prevalente di giorno)
possibilità di lavorare in manuale...(ma non a livello di reflex o simili data la pippaggine dell'operatore).
video HD (720p) stereo
altro che dire...spero mi aiutiate a decidere xhce io nn so che pesci prendere.
grazie a tutti :)
Tra quelle che hai indicato, tenendo conto di tutto comprerei la FH100. Il tuo elenco era già ordinato secondo le mie preferenze fermo restando quell'elenco (il mio sarebbe un po' diverso.. dopo la FH100 ci metterei la fuji F70EXR o F72EXR).
Per i prezzi, usa trovaprezzi.it, inserendo il modello esatto della fotocamera.
Satviolence
09-12-2010, 22:09
Per le foto a raffica non credo che esista al momento compatta migliore della Casio FH100. Basta leggere le varie recensioni serie. Quello è uno dei punti di forza della FH100, anche se io di solito mi dimentico di citarlo perchè è una caratteristica che a me non interessa.
E' vero, non me ne ricordavo. Va a 40 foto/secondo, un risultato notevole.
C'è qualche svantaggio, comunque (fonte dpreview):
To get the fastest frame rates from the FH100, you need to activate 'HS' in the shooting menu, which unlocks the headline 40fps shooting feature, but this does come with some penalties. Focusing is locked, resolution drops to 9MP output, and image quality drops further than a decrease of 1MP would suggest. Add to this the approximately 15 second wait after shooting a burst before the camera is ready to take another picture and the function starts to look like something of a gimmick.
Insomma, sarebbe da provare dal vero per assicurarsi che gli svantaggi non incidano più di tanto nell'uso pratico.
LLanzingher
09-12-2010, 22:21
Grazie mille! Ho ordinato su internet la fh100 alla fine, vediamo un pó!
Althotas
09-12-2010, 22:23
E' vero, non me ne ricordavo. Va a 40 foto/secondo, un risultato notevole.
C'è qualche svantaggio, comunque (fonte dpreview):
To get the fastest frame rates from the FH100, you need to activate 'HS' in the shooting menu, which unlocks the headline 40fps shooting feature, but this does come with some penalties. Focusing is locked, resolution drops to 9MP output, and image quality drops further than a decrease of 1MP would suggest. Add to this the approximately 15 second wait after shooting a burst before the camera is ready to take another picture and the function starts to look like something of a gimmick.
Insomma, sarebbe da provare dal vero per assicurarsi che gli svantaggi non incidano più di tanto nell'uso pratico.
In situazioni di quel tipo qualche svantaggio esiste sempre, ma ciò non toglie che la FH100 resti la migliore. Già mi sorprende che da una macchinetta del genere siano riusciti a cavarci certe prestazioni. La FH100 è meglio di quanto uno possa pensare a prima vista... per gestire le raffiche incorpora internamente ben 2 GB (se non 4, adesso non ricordo esattamente) di RAM specifica. Anche il corpo macchina è molto ben fatto e robusto.
Per farsi un'idea di come va quella funzionalità, a parte avere per le mani la camera e testarla bene di persona, conviene sempre leggere tutte le recensioni serie, cioè anche quelle di imaging-resource.com e dcresource.com, non solo una. Poi è importante scaricarsi il manuale e leggerlo bene, perchè può essere configurata in vari modi (la raffica). Infine si può sempre chiedere nella discussione ufficiale, sperando però di trovare un utente esperto che l'ha provata, perchè se è un nubbio e che non ha letto nemmeno il manuale, allora meglio basarsi sul resto.
LLanzingher
09-12-2010, 22:30
I colori della fh100 sono realistici? Chiedo perchè sulla mia macchina precedente,la rinomatissima tz7 al chiuso erano tutti giallastri o rossastri,e anche il bilanciamento del bianco customizzato risolveva poco.
Althotas
09-12-2010, 22:47
Leggi le solite recensioni e chiedi nella disc ufficiale.
Ma è possibile che certe cose siano così difficili da comprendere, e tocca ripeterle ogni 2 post?
Quando si parla poi di colori, a parte risultati scadenti ottenuti usando il flash o quelli di scatti in scarse condizioni di luminosità, ci sarebbe tutto un discorsone da fare, che riguarda i display e relativa calibrazione, se quello è il metodo usato per guardare le foto, oppure le stampe. Chi vuole veramente ottenere validi risultati, come al solito deve documentarsi bene ed in modo approfondito. Non si impara tutto in 2 giorni e nemmeno in 2 settimane, specie se non si ha voglia di leggere.
Tra quelle che hai indicato, tenendo conto di tutto comprerei la FH100. Il tuo elenco era già ordinato secondo le mie preferenze fermo restando quell'elenco (il mio sarebbe un po' diverso.. dopo la FH100 ci metterei la fuji F70EXR o F72EXR).
Per i prezzi, usa trovaprezzi.it, inserendo il modello esatto della fotocamera.
uhm...quindi di quelle 3 mi consigli la Casio...o in alternativa una Fuji che non è nell'elenco da me postato.
Ma che differenze ci sono fra la 300 EXR e la 70 EXR :confused: :confused: :confused: (la 72EXR sul sito fuji italia non appare)
Althotas
09-12-2010, 23:34
uhm...quindi di quelle 3 mi consigli la Casio...o in alternativa una Fuji che non è nell'elenco da me postato.
Ma che differenze ci sono fra la 300 EXR e la 70 EXR :confused: :confused: :confused: (la 72EXR sul sito fuji italia non appare)
Le differenze che contano sono principalmente 2: la F70EXR ha uno zoom meno spinto ed un sensore che ha una densità inferiore di pixel. Entrambe portano la F70 ad avere una migliore IQ in tutte le situazioni. Inoltre la F70 non ha lo scomodo flash che si alza all'accensione e non c'è modo di richiudere, il quale non consente una comoda impugnatura.
La F72EXR è identica alla F70, cambia solo il colore esterno. La vendevano da mediaworld in promo poco tempo fa (vedi la disc ufficiale sulla F70EXR).
uhm...quindi di quelle 3 mi consigli la Casio...o in alternativa una Fuji che non è nell'elenco da me postato.
Ma che differenze ci sono fra la 300 EXR e la 70 EXR :confused: :confused: :confused: (la 72EXR sul sito fuji italia non appare)
Le differenze in termini di qualità assoluta di immagine sono tutte a favore della (mia) F70EXR. Alla F300 hanno aggiunto varie features come la messa a fuoco a fase tipica delle reflex, il maggiore zoom, i video HD etc.etc. ma allo stesso tempo hanno dovuto sacrificare una delle cose migliori che aveva la F70 ovvero il sensore più grande e poco affollato da 10Mpx.
Questo fa si che alla fin fine, le foto scattate con la F70 risultano più pulite di quelle scattate con la F80 o la F300.
Qualche scatto che ho fatto durante questo primo anno di vita della mia F70 puoi trovarlo nel link in basso nella mia firma ;)
e sempre in termini di stretti paragoni...fra le 3 ovvero
Casio EX 100
Fuji Fx70
Panasonic Lumix Tz10
l'ordine di "arrivo" in quanto a prestazioni è questo...???
Come mai la Panasonic è la meno consigliata...? Pensavo che con le Lenti Leica e l'evoluzione dalla ottima Tz7 ottenesse consensi migliori...:mbe:
LLanzingher
10-12-2010, 06:59
Leggi le solite recensioni e chiedi nella disc ufficiale.
Ma è possibile che certe cose siano così difficili da comprendere, e tocca ripeterle ogni 2 post?
Quando si parla poi di colori, a parte risultati scadenti ottenuti usando il flash o quelli di scatti in scarse condizioni di luminosità, ci sarebbe tutto un discorsone da fare, che riguarda i display e relativa calibrazione, se quello è il metodo usato per guardare le foto, oppure le stampe. Chi vuole veramente ottenere validi risultati, come al solito deve documentarsi bene ed in modo approfondito. Non si impara tutto in 2 giorni e nemmeno in 2 settimane, specie se non si ha voglia di leggere.
Beh,scusami.. Io della fh100 mi sono ben leto tutte le recensioni che ci sono. E anche il thread qui su hardware forum. Solo che anche della tz7 si parlava gran bene,e poi mi accorgo che i colori in interno fanno schifissimo.. E le foto tutte mosse (a parte se non salgo a 1600 iso).
Siccome invece dalle canon ho visto sempre colori PERFETTI,non so se merito di un bilanciamento del bianco o delle lenti, o del procedimento di elaborazione,per questo chiedevo se la casio fosse più vicino a canon o a lumix.
Il fatto che l'abbia chiesto non vuol dire che non abbia letto niente, è da più di un mese che leggo sulle varie proposte di compatte superzoom..
X LLanzingher
Sui colori Canon non c'e nulla da dire , personalmente ritengo la qualità dei colori delle canon insuperabili , rendendo le foto sempre brillanti e vive (parlo solo di qualità del colore non di altro).
Senza nulla togliere alla Casio EX-FH100 macchina emersa dal nulla , tra lo scetticismo generale di questo (ma anche di altri) forum, balzata immediatamente in molte recensioni in testa alle classifiche come una delle migliori compatte del 2010.
Per altro c'e da dire anche che Sony e Casio sono state le sole quest' anno a proporre qualcosa di nuovo nelle superzoom, non le solite minestre riscaldate che ormai sfigurano anche messe a confronto dei modelli che vanno a sostituire.
Parlando di novità e di Case che spingono verso l' innovazione posso ricordare anche che Casio stà per uscire con la EX-ZR10 , fotocamera superzoom 7X , video H264 Full HD 30fps con zoom e autofocus nel video (le Canon li fanno a 24fps) a 299 euro. Macchina che se mantiene le qualità della FH100 sbancherà il mercato e farà tremare i grandi marchi.
http://www.casio-europe.com/resource/images/exilim/exzr10/exzr10_1_1big.jpg
http://www.casio-europe.com/it/exilim/exilimhighspeed/exzr10/
Sonmaury
10-12-2010, 11:03
Beh,scusami.. Io della fh100 mi sono ben leto tutte le recensioni che ci sono. E anche il thread qui su hardware forum. Solo che anche della tz7 si parlava gran bene,e poi mi accorgo che i colori in interno fanno schifissimo.. E le foto tutte mosse (a parte se non salgo a 1600 iso).
Siccome invece dalle canon ho visto sempre colori PERFETTI,non so se merito di un bilanciamento del bianco o delle lenti, o del procedimento di elaborazione,per questo chiedevo se la casio fosse più vicino a canon o a lumix.
Il fatto che l'abbia chiesto non vuol dire che non abbia letto niente, è da più di un mese che leggo sulle varie proposte di compatte superzoom..
allora, il discorso dei colori diciamo che necessita di alcune premesse... solitamente le fotocamere hanno una scelta di impostazioni sull'ambiente, lice calda fredda sole luna ecc ecc, e poi c'è il bilanciamento del bianco, che permette di bilanciare il bianco senza fare affidamento su canoni pre impostati e questo aiuta decisamente ad ottenere dei colori piu fedeli alla realtà... oltre a questo bisogna anche lavorare sui tempi di apertura... quindi una foto che viene scattata con un tempo di tot secondi risulterà piu luminosa e quindi con colori magari molto piu "sparati" rispetto ad una foto scattata con dei tempi piu corti... e da qua discorso mosso..
queste piccole compatte peccano un po' sulla stabilizzazione dell'immagine e necessitano di un cavalletto, sopratutto se si scatta con tempi lunghi (ma con tempi lunghi anche le macchine grandi scattano foto mosse se non poggiate su un supporto adatto) quindi la cosa migliore da fare è giocare sui tempi di apertura, tenendo magari valori di iso bassi, peer evitare il rumore digitale, e utilizzare un cavalletto, anche piccolino, al fine di evitare il mosso... un'altro accorgimento, è quello di utilizzare lo scatto temporizzato... 2 o 10 sec in modo che dopo aver premuto il bottone e rilasciato la fotocamera, quest'ultima abbia un tot di secondi per stabilizzarsi (eventuali micro oscillazioni) e al momento dello scatto sia perfettamente immobile...
questo discorso prescinde dalla macchina.... io conosco solo la mia di superzoom (samsung wb6000) quindi non parlo per gli altri modelli, ma ho comunque avuto modo di scattare con altre compatte e tutte necessitano di questi piccoli accorgimenti, per dare dei risultati buoni!
poi non ho capito se le tue domande e critiche sono basate su prove fatte da te con varie macchine o se ti basi su foto e commenti visti in rete! non c'è cosa migliore che provare personalmente i vari modelli... in rete si trova e si legge di tutto, ma nulla vale quanto la prova personale! se hai altre domande chiedi pure, anche in pm! saro felice di darti tutti i chiarimenti possibili e magari passarti qualche foto di esempio!
LLanzingher
10-12-2010, 11:41
allora, il discorso dei colori diciamo che necessita di alcune premesse... solitamente le fotocamere hanno una scelta di impostazioni sull'ambiente, lice calda fredda sole luna ecc ecc, e poi c'è il bilanciamento del bianco, che permette di bilanciare il bianco senza fare affidamento su canoni pre impostati e questo aiuta decisamente ad ottenere dei colori piu fedeli alla realtà... oltre a questo bisogna anche lavorare sui tempi di apertura... quindi una foto che viene scattata con un tempo di tot secondi risulterà piu luminosa e quindi con colori magari molto piu "sparati" rispetto ad una foto scattata con dei tempi piu corti... e da qua discorso mosso..
queste piccole compatte peccano un po' sulla stabilizzazione dell'immagine e necessitano di un cavalletto, sopratutto se si scatta con tempi lunghi (ma con tempi lunghi anche le macchine grandi scattano foto mosse se non poggiate su un supporto adatto) quindi la cosa migliore da fare è giocare sui tempi di apertura, tenendo magari valori di iso bassi, peer evitare il rumore digitale, e utilizzare un cavalletto, anche piccolino, al fine di evitare il mosso... un'altro accorgimento, è quello di utilizzare lo scatto temporizzato... 2 o 10 sec in modo che dopo aver premuto il bottone e rilasciato la fotocamera, quest'ultima abbia un tot di secondi per stabilizzarsi (eventuali micro oscillazioni) e al momento dello scatto sia perfettamente immobile...
questo discorso prescinde dalla macchina.... io conosco solo la mia di superzoom (samsung wb6000) quindi non parlo per gli altri modelli, ma ho comunque avuto modo di scattare con altre compatte e tutte necessitano di questi piccoli accorgimenti, per dare dei risultati buoni!
poi non ho capito se le tue domande e critiche sono basate su prove fatte da te con varie macchine o se ti basi su foto e commenti visti in rete! non c'è cosa migliore che provare personalmente i vari modelli... in rete si trova e si legge di tutto, ma nulla vale quanto la prova personale! se hai altre domande chiedi pure, anche in pm! saro felice di darti tutti i chiarimenti possibili e magari passarti qualche foto di esempio!
Da prove mie: la mia ragazza ha una canon s90 che fa delle foto stupende (e sicuramente f/2.0 sul grandangolo aiuta non poco..) ma soprattutto ha degli splendidi colori.
Ho visto anche alcune foto della sx210 (fatte in ambienti bui) e anche quelle mi sembravano fedelissime e con colori brillanti (apertura f/3.1).
Invece la mia pana tz7, fantastica nelle foto all'aperto, al chiuso fadavvero schifo..ha di buono che permette, pur avendo un ccd, di fare delle discrete raffiche (ad una gara di nuoto di recente ho fatto delle foto di tuffi davvero belle devo dire), limitando però la risoluzione a 2 mp (10 fps).
Vediamo se la fh100 che mi arriverà prossima settimana sarà in grado di unire 1) foto di qualità all'aperto con
2) foto perlomeno decenti al chiuso (dettaglio è lo stesso, ma i colori almeno!) e
3) raffica.
Inoltre apprezzo che abbia comandi manuali (non solo priorità diaframma e tempi, ma anche saturazione, contrasto e nitidezza), un grandangolo spinto come 24mm e i video ralenty (più per giocare che per altro cmq..).
Unica cosa: sto effetto acquerello.. ma se mi dite che si vede solo se mi metto a fare pixel peeping sto tranquillo.
Ma: se io diminuisco la "nitidezza", l'effetto acquerello diminuisce? potreste provare?
grazie mille a tutti per le risposte, credo proprio che sarò contento con la casio!
Sonmaury
10-12-2010, 12:10
mah, purtroppo non so risponderti alle ultime domande perche non conosco questa funzione....ad ogni modo credo che anche aumentando la nitidezza, l'effetto non ne risenta....
Le differenze in termini di qualità assoluta di immagine sono tutte a favore della (mia) F70EXR. Alla F300 hanno aggiunto varie features come la messa a fuoco a fase tipica delle reflex, il maggiore zoom, i video HD etc.etc. ma allo stesso tempo hanno dovuto sacrificare una delle cose migliori che aveva la F70 ovvero il sensore più grande e poco affollato da 10Mpx.
Questo fa si che alla fin fine, le foto scattate con la F70 risultano più pulite di quelle scattate con la F80 o la F300.
Qualche scatto che ho fatto durante questo primo anno di vita della mia F70 puoi trovarlo nel link in basso nella mia firma ;)
il sensore della f300 è lo stesso della f70. non credo che 2mega pixel in + stravolgano tutto.
credo che farà cmq foto dignitose. poi è normale che a 15x farà foto peggiori della f70. però all'occorrenza i 15x fanno sembre comodo
Non è lo stesso sensore per due motivi:
1) Numero di fotodiodi (le foto della F80 erano già peggiori di quelle della F70 quanto a dettaglio e nitidezza, e la differenza era sempre 12vs10)
2) All'interno del CCD-EXR da 12MP hanno dovuto trovare lo spazio per inserire anche il sistema di Autofocus a Fase
http://www.dslrphoto.com/wp-content/plugins/feedlist/fujifilm_phase_diagram.jpg
Purtroppo anche guardando le varie foto delle review in rete si nota come la F300 faccia sensibilmente peggio della F70. :(
io rimango sempre per sony hx5 che da quanto letto è la migliore sia di giorno che di notte,ancora non ho visto una critica a questa macchina(ovviamente sempre nei limiti di una compatta superzoom),anche confrontata con la
casio fh100 credo di preferire questa,interessante anche se la samsung mi lascia un po' a desiderare è la wp600 o wp650 che hanno doppio stabilizzatore e zoom 15x costa anche 50 euro in meno rispetto alla sony,secondo voi sono paragonabili? mi potete postare il sito che mette le foto con stesso soggetto fatte con varie macchine cosi paragone quelle della sony e quelle della samsung?spero di riuscire a prendere una decisione altrimenti passa natale ed ancora ci penso,grazie
io rimango sempre per sony hx5 che da quanto letto è la migliore sia di giorno che di notte,ancora non ho visto una critica a questa macchina(ovviamente sempre nei limiti di una compatta superzoom),anche confrontata con la
casio fh100 credo di preferire questa,interessante anche se la samsung mi lascia un po' a desiderare è la wp600 o wp650 che hanno doppio stabilizzatore e zoom 15x costa anche 50 euro in meno rispetto alla sony,secondo voi sono paragonabili? mi potete postare il sito che mette le foto con stesso soggetto fatte con varie macchine cosi paragone quelle della sony e quelle della samsung?spero di riuscire a prendere una decisione altrimenti passa natale ed ancora ci penso,grazie
Ciao, anche io sono molto indeciso su cosa comprare, se vuoi un confronto fra i modelli che hai citato ed altri prova qui (http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/)
Sonmaury
10-12-2010, 15:10
io rimango sempre per sony hx5 che da quanto letto è la migliore sia di giorno che di notte,ancora non ho visto una critica a questa macchina(ovviamente sempre nei limiti di una compatta superzoom),anche confrontata con la
casio fh100 credo di preferire questa,interessante anche se la samsung mi lascia un po' a desiderare è la wp600 o wp650 che hanno doppio stabilizzatore e zoom 15x costa anche 50 euro in meno rispetto alla sony,secondo voi sono paragonabili? mi potete postare il sito che mette le foto con stesso soggetto fatte con varie macchine cosi paragone quelle della sony e quelle della samsung?spero di riuscire a prendere una decisione altrimenti passa natale ed ancora ci penso,grazie
Si chiama wb600 o 650... la differenza tra la 60 e la 650 sta nel fatto che la 560 ha in piu il gps e il display amoled... tutto il resto è perfettamente identico, quindi puoi cercare foto fatte sia dall'una che dall'altra perche la fotocamera è la stessa.... io posso postarti foto fatte con la samsung ma non del confronto che hai chiesto
ti ringrazio per questo sito,però se non ricordo male ne esiste uno che mette a confronto non solo le caratteristiche ma anche le foto per far vedere la differenza reale non solo sulla carta,però non ricordo quale sia e se esiste soprattutto
Si chiama wb600 o 650... la differenza tra la 60 e la 650 sta nel fatto che la 560 ha in piu il gps e il display amoled... tutto il resto è perfettamente identico, quindi puoi cercare foto fatte sia dall'una che dall'altra perche la fotocamera è la stessa.... io posso postarti foto fatte con la samsung ma non del confronto che hai chiesto
si lo so,già me le avevi mandate e sono belle non so poi paragonate con la sony visto che dicono che come qi sia migliore,della samsung mi incuriosisce quei 15x di zoom,a livello di grandangolo invece non capisco se sia meglio il 24-36 della samsung o il 25-25 della sony
Sonmaury
10-12-2010, 15:46
ah è vero, mi ero dimenticato fossi tu :) .....
Bah...chissà perchè sia da mediaworld che alla Fnac mi hanno spinto per la Panasonic Tz10 :rolleyes:
Bah...chissà perchè sia da mediaworld che alla Fnac mi hanno spinto per la Panasonic Tz10 :rolleyes:
avranno avuto i magazzini pieni :asd:
Scherzi a parte, io sono molto indeciso fra la Samsung wb650 e la Panasonic tz10 .. dalle varie recensioni ed opinioni che ho letto pare che sia meglio la panasonic, che costa circa 50 euro in più.. il mio budget sarebbe di 200 euro e con la samsung rientrerei perfettamente, ma se ne vale la pena potrei fare uno sforzo ed arrivare a 250, quello che mi chiedo è: ne vale la pena? la maggiore qualità della panasonic vale la spesa in più? voi cosa ne pensate? grazie!
scusa se devi spendere 50 euro in più prendi la sony hx5 che sembra meglio della panasonic tz10,peraltro sony è cmos e panasonic ccd,anche se non mi hanno spiegato cosa cambia dicono sia meglio
Ad essere sinceri non mi è mai piaciuta molto la sony come marca, e fra l'altro neanche io ho capito bene la differenza fra CMOS e CCD ..
scusa se devi spendere 50 euro in più prendi la sony hx5 che sembra meglio della panasonic tz10,peraltro sony è cmos e panasonic ccd,anche se non mi hanno spiegato cosa cambia dicono sia meglio
http://it.wikipedia.org/wiki/CMOS
http://it.wikipedia.org/wiki/Charge_Coupled_Device
ho visto un paio di foto sia con casio fh100 che con sonyhx5v ,quelle della casio sembrano poco luminose soprattutto con scarsa luce non sembra aver molta qualità,la sony invece sembra che tenda a far prevalere le tonalità rosse; ho letto di un problema di saturazione del rosso e distorsione in wide cosa si intende ;mi dite se la casio ha poco sensibilità con poca luce?
LLanzingher
11-12-2010, 08:09
Beh,
Peró:
- sulla casio basta che aumenti un pó la compensazione dell'esposizione e la saturazione probabilmente
- sulla sony potrai agire sul bilanciamento del bianco
Sulla sony purtroppo ho letto che non puoi regolare saturazione,ne contrasto ne nitidezza, e che le impostazioni manuali aono completamente manuali.
Quindi,se ti piacciono le immagini che producono bene,sennó non puoi fare granchè..
salve qualcuno già in possesso in una recente compatta sony Hx5, PAnasonic tz10 o Casio fh100 o modelli simili, mi può dire come sono i video in HD e se qualitativamente sono comparabili a quelli delle normali videocamere?
Cerco una compatta che faccia buone foto ma soprattutto buoni video perchè cosi in vacanza non mi devo portare dietro due apparecchi ma uno solo e cercavo un buon compromesso!
Grazie!:)
pinkpank
14-12-2010, 08:20
Pure io dovrei acquistare una nuova compatta entro fine dicembre, ma non so scegliere tra:
1. Sony HX5V
2. Canon Ixus 1000 HS
La Canon costa 60 euro in più, ma non so se li vale...
Vi prego, un consiglio dai possessori o da esperti.
Grazie.
Raul2009
23-12-2010, 17:29
Pure io dovrei acquistare una nuova compatta entro fine dicembre, ma non so scegliere tra:
1. Sony HX5V
2. Canon Ixus 1000 HS
La Canon costa 60 euro in più, ma non so se li vale...
Vi prego, un consiglio dai possessori o da esperti.
Grazie.
Vai sicuro sulla canon Ixus 1000 HS!
Io l'ho comprata poco dopo l'uscita e ti assicuro che è un portento da tutti i punti di vista.
Le foto, in qualsiasi condizione di luce, sono di tutt'altro livello rispetto a quelle che facevo con la mia ex TZ7.
Ho avuto anche modo di fare un confronto diretto con la Fh100 di un amico. Se di giorno entrambe scattavano belle foto (ma con la canon in lieve vantaggio), di sera non c'era storia! La ixus è portentosa!
Prima "tiravo" per la Sx210 canon, ma guardando le recensioni ho virato verso la Ixus 1000 HS. Quando le ho viste di fianco in negozio, non ho avuto dubbi, anche esteticamente non c'è paragone. Inoltre la ixus1000 è davvero compatta ed ha uno stile stupendo.
Al momento è la miglior compatta presente sul mercato IMHO!
Ti avverto solo di alcuni difetti:
- la durata della batteria è davvero limitata (batteria di riserva obbligatoria se scatti molte foto)
- la levetta zoom è piccolina (un pò scomoda, ma meno di quella della sx210)
- manca il grandangolo, che per molti è indispensabile (per il momento non ne ho sentito la mancanza, ma di certo in alcune situazioni fa comodo).
Il Ricch
27-12-2010, 11:21
Ciao a tutti!
Nessuno ha informazioni su un'eventuale distribuzione della Nikon S8100 anche in Italia? :confused:
O si è già assolutamente certi che rimarrà un prodotto esclusivamente dedicato al mercato USA? :cry:
Grazie a chi saprà dirmi qualcosa a riguardo!
CIAO! :)
cuoresportivo86
27-12-2010, 22:05
Scusate ma per una Sony DSC-H55 che schede di memoria bisogna usare?
Il manuale ne indica di diverse, alcune proprio per i video...........
Ma una definitiva da prendere sia per i video che per le foto quale sarebbe?
Grazie
mister66
02-01-2011, 20:19
Ciao a tutti, dopo aver letto molte pagine di questo lunghissimo tread ho acquistato la mia compatta superzoom.Non mi sembra di aver letto nulla a riguardo su questa fotocamera ma ha tutte le carte in regola per competere e superare le più blasonate marche citate in queste pagine. Stò parlando della Ricoh CX4 10mp e uno zoom ottico 10x. Premetto che non sono un professionista ma semplicemente un appassionato di foto. Purtroppo questa casa pubblicizza molto poco i suoi prodotti ma vi consiglio di darle un occhiata e leggere le sue caratteristiche. Vi posso dire che le foto scattate con poca luce sono 10 volte superiori alla mia vecchia nikon s610.
Fatemi sapere che ne pensate...
buon anno a tutti............
aramil1990
03-01-2011, 11:45
Ciao a tutti anche io sono indeciso tra queste quattro fotocamere:
[edit]
Voi cosa mi consigliate?
Ciao a tutti anche io sono indeciso tra queste quattro fotocamere:
[edit]
Voi cosa mi consigliate?
di postare nell'omologo thread in consigli per gli acquisti compatte/bridge.. evitando di crosspostare la domanda in ogni 3d che parla delle cam che ti interessano
vedo che in troppi confondono i 2 3d dimenticando che questo è un 3d tecnico e non sui consigli per gli acquisti.. non portatelo alla sua chiusura.
>bYeZ<
misterazz
03-01-2011, 22:40
veramente notevoli questi video della hx5 di notte
http://www.youtube.com/watch?v=dluG-eEYFCY&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=8FF6ONULaB8&feature=related
che ne dite c'e' chi sa fare di meglio?
poi pero vedo questa comparazione sempre di notte con la tz10 e mi dico cos'e' sto schifo? (parlo della hx5)
http://www.youtube.com/watch?v=cSaMdCZpE74&feature=related
possibile che la hx5 sia stata settata a schifio o le cose stanno davvero cosi? negli altri 2 video la qualita mi sembrava notevole e i colori piu vivi di come appaiono in questo video di comparazione
misterazz
06-01-2011, 13:44
vi segnalo questo interessante link dove vengono comparate quasi tutte le compatte superzoom in commercio
http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/
chi vince la comparazione lo lascio vedere a voi senza spoiler :P
vi segnalo questo interessante link dove vengono comparate quasi tutte le compatte superzoom in commercio
http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/
chi vince la comparazione lo lascio vedere a voi senza spoiler :P
old è di 6 mesi fa
cuoresportivo86
06-01-2011, 17:18
Scusate ma per una Sony DSC-H55 che schede di memoria bisogna usare?
Il manuale ne indica di diverse, alcune proprio per i video...........
Ma una definitiva da prendere sia per i video che per le foto quale sarebbe?
Grazie
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Althotas
06-01-2011, 18:08
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Tipicamente, nella maggior parte dei casi, vanno bene e sono sufficienti (come prestazioni) quelle di Classe 6. Le Classe 10 sono più veloci, ma raramente questo tipo di fotocamere è poi in grado di avvantaggiarsene. Fai comunque riferimento a quanto suggerito sul manuale della tua camera.
Althotas
06-01-2011, 18:18
Segnalo due nuovi modelli di fuji, la F500EXR e la F550EXR (questa è dotata di sistema GPS), che si annunciano come evoluzione della F300EXR, e utilizzano un sensore completamente nuovo del tipo CMOS EXR da 1/2" da 16 MP (8 MP nelle modalità EXR in pixel binning) e zoom 15X 24-360mm. Sulla carta sono interessanti e le migliorie sono tante, e speriamo che vadano un po' meglio della F300. Le caratteristiche dettagliate le potete vedere qua: http://www.dpreview.com/news/1101/11010512fujifilmf550f500exr.asp
misterazz
07-01-2011, 21:10
Segnalo due nuovi modelli di fuji, la F500EXR e la F550EXR (questa è dotata di sistema GPS), che si annunciano come evoluzione della F300EXR, e utilizzano un sensore completamente nuovo del tipo CMOS EXR da 1/2" da 16 MP (8 MP nelle modalità EXR in pixel binning) e zoom 15X 24-360mm. Sulla carta sono interessanti e le migliorie sono tante, e speriamo che vadano un po' meglio della F300. Le caratteristiche dettagliate le potete vedere qua: http://www.dpreview.com/news/1101/11010512fujifilmf550f500exr.asp
sembrano molto promettenti o sbaglio
Segnalo due nuovi modelli di fuji, la F500EXR e la F550EXR (questa è dotata di sistema GPS), che si annunciano come evoluzione della F300EXR, e utilizzano un sensore completamente nuovo del tipo CMOS EXR da 1/2" da 16 MP (8 MP nelle modalità EXR in pixel binning) e zoom 15X 24-360mm. Sulla carta sono interessanti e le migliorie sono tante, e speriamo che vadano un po' meglio della F300. Le caratteristiche dettagliate le potete vedere qua: http://www.dpreview.com/news/1101/11010512fujifilmf550f500exr.asp
la f300exr è uscita da 3 mesi ed è gia vecchia...
ottima notizia?
Purtroppo Fuji pensava ancora di poter vendere compatte superzoom a 300 euro che facevano foto scadenti.
Althotas
07-01-2011, 22:13
sembrano molto promettenti o sbaglio
Diciamo abbastanza promettenti. Uno zoom con simile estensione introduce di per sè una IQ più bassa rispetto a zoom molto meno spinti, ma è il prezzo che si paga se si desidera avere una maggior flessibilità di utilizzo. Bisognerà vedere quanto sarà alto questo prezzo in questi 2 nuovi modelli :)
La prima cosa che sono curioso di verificare, è se hanno cambiato il comportamento del flash rispetto alla F300. Il fatto che si alzasse automaticamente da solo all'accensione, e non vi fosse modo di richiuderlo a camera accesa, aveva infastidito parecchia gente e fu fonte di diverse critiche, anche nelle recensioni.
Althotas
07-01-2011, 22:16
la f300exr è uscita da 3 mesi ed è gia vecchia...
Non esageriamo. La F300EXR era stata presentata il 21 luglio: http://www.dpreview.com/news/1007/10072109fujifilmf300exr.asp - sono quasi 6 mesi.
Comunque a me poco importano questi aspetti. Quello che deve interessare è come vanno questi nuovi modelli.
non male questa nuova fuji spero che sia la volta buona non vedo lora di vedere delle foto :)
Althotas
07-01-2011, 22:37
Ci mancherebbe solo che fossero peggiori di quelle della F300 :)
Comunque non mi aspetterei miglioramenti sconvolgenti: lo zoom è rimasto lo stesso, ed è molto spinto (e parte da 24mm).
Le foto da valutare saranno poi solo quelle nelle modalità EXR in pixel-binning (quindi a 8 MP), perchè è con quell'approccio che i sensori EXR danno i migliori risultati (come è noto a chi li conosce). Le modalità standard, fuji avrebbe potuto anche fare a meno di metterle, ma si sa che il marketing ed i numeroni giocano spesso un ruolo importante per le vendite.
f.ristori
08-01-2011, 08:15
Tipicamente, nella maggior parte dei casi, vanno bene e sono sufficienti (come prestazioni) quelle di Classe 6. Le Classe 10 sono più veloci, ma raramente questo tipo di fotocamere è poi in grado di avvantaggiarsene. Fai comunque riferimento a quanto suggerito sul manuale della tua camera.
Vorrei comprare una SD Transcend da 16Gb classe 2, dato che la trovo al buon prezzo di 28 euro, che speranze ho di fare video in formato AVCHD da 17Mbps??
Il numero di ogni classe corrisponde alla velocità minima di scrittura se non erro, vero? E la massima, la media?
Segnalo due nuovi modelli di fuji, la F500EXR e la F550EXR (questa è dotata di sistema GPS), che si annunciano come evoluzione della F300EXR, e utilizzano un sensore completamente nuovo del tipo CMOS EXR da 1/2" da 16 MP (8 MP nelle modalità EXR in pixel binning) e zoom 15X 24-360mm. Sulla carta sono interessanti e le migliorie sono tante, e speriamo che vadano un po' meglio della F300. Le caratteristiche dettagliate le potete vedere qua: http://www.dpreview.com/news/1101/11010512fujifilmf550f500exr.asp
grande! un sensore exr e poi CMOS retroilluminato promettono bene! però i 16 mp se li potevano risparmiare:muro:
Althotas
08-01-2011, 10:45
Vorrei comprare una SD Transcend da 16Gb classe 2, dato che la trovo al buon prezzo di 28 euro, che speranze ho di fare video in formato AVCHD da 17Mbps??
Con una Classe 2, che è la più lenta, direi che le probabilità sono tendenti allo zero. Ti serve almeno una Classe 4.
Qua trovi le info del caso: http://www.dday.it/redazione/865/SD-Card-questione-di-classe.html
Althotas
08-01-2011, 10:48
grande! un sensore exr e poi CMOS retroilluminato promettono bene! però i 16 mp se li potevano risparmiare:muro:
Leggi qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34106156&postcount=31
e poi dopo, qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34107329&postcount=909
Leggi qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34106156&postcount=31
e poi dopo, qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34107329&postcount=909
e che leggendo in giro non ho trovato questa impostazione del sensore exr a 8mp. se è cosi la storia cambia davvero molto.
poi ho letto bene e il sensore cmos è pure retro illuminato:sofico:
le premesse ci sono davvero tutte. è da tempo che guardo le fuji, sono le uniche che propongono un sensore lievemente più grande della media
sulla carta il sensore non è male...vediamo però come si comporta l'ottica, spesso sotto le aspettative
Althotas
08-01-2011, 11:08
@ Enzo
Qua trovi tutte le info (o quasi): http://www.dpreview.com/news/1101/11010512fujifilmf550f500exr.asp
Se non avessero voluto fornire le modalità in pixel-binning, non avrebbero realizzato un sensore "ibrido" CMOS EXR. La caratteristica degli EXR è proprio quella, fatto salvo che stavolta non abbiano fatto qualcosa di diverso. Appena sarà disponibile qualche recensione seria si saprà tutto, o magari scaricando il manuale dal loro sito international.
Non esageriamo. La F300EXR era stata presentata il 21 luglio: http://www.dpreview.com/news/1007/10072109fujifilmf300exr.asp - sono quasi 6 mesi.
Comunque a me poco importano questi aspetti. Quello che deve interessare è come vanno questi nuovi modelli.
Hai ragione ma la F300EXR è stata davvero una gran delusione ... per non dire altro. Tante belle parole da parte dei comunicati Fuji, tanta attesa e poi le impietose foto che si videro in rete.
Alla fine una macchina di cui nessuno ha sentito la mancanza, nemmeno a distanza di cosi pochi mesi dalla sua introduzione.
Althotas
08-01-2011, 23:16
Su quello concordo.
Spero che in questi nuovi modelli, oltre ad aver migliorato la IQ, abbiano cambiato il funzionamento del flash, che nella F300 si alzava in automatico all'accensione e non era possibile richiuderlo se non spegnendola.
guardando il layout non mi sembra sia stato modificato nulla ma posso sbagliare
Althotas
08-01-2011, 23:39
Sotto il profilo estetico sembra identica alla precedente, ma il funzionamento del flash potrebbero averlo modificato intervenendo sul firmware.
Anche l'ottica sembra la stessa della F300, ma se non pubblicano qualche schema non si può sapere con certezza.
Se in questi due modelli montano il nuovo processore EXR, come nella nuova HS20EXR (che usa lo stesso nuovo sensore di queste), alcuni miglioramenti sulla IQ, che vanno a compensare qualche deficienza dell'ottica, ci potrebbero essere.
Comunque, la vera novità di fuji di quest'anno sarà la X100. Da quella ci si aspetta solo grandi cose, e le premesse ci sono tutte.
Il Ricch
12-01-2011, 11:17
Evvai! :D
La macchina che aspettavo da un pò finalmente è stata lanciata anche sul mercato italiano!
Ora se le recensioni saranno all'altezza dei miglioramenti fatti dalla S8000 (che era già un modello più che discreto!) alla S8100... Si compra! :)
Prezzo fissato a 260 euro.
Spero di trovarla a 220-230... :ciapet:
Eccola quì :read:
http://www.nital.it/press/2011/coolpix-s8100.php
Ciao a tutti!
Evvai! :D
La macchina che aspettavo da un pò finalmente è stata lanciata anche sul mercato italiano!
Ora se le recensioni saranno all'altezza dei miglioramenti fatti dalla S8000 (che era già un modello più che discreto!) alla S8100... Si compra! :)
Prezzo fissato a 260 euro.
Spero di trovarla a 220-230... :ciapet:
Eccola quì :read:
http://www.nital.it/press/2011/coolpix-s8100.php
Ciao a tutti!
30-300??? scaffale...
io aspetto nuove news della fuji f550
La notizia della F500EXR mi ha sorpreso in positivo. Da diverso tempo non mi documentavo più sulle novità del mercato, e scoprire che Fuji ha pensato di applicare la tecnica dell'EXR ad un BSI-CMOS non può fare che piacere, specie nell'ottica di foto in condizioni di scarsa luminosità.
Attendo i primi scatti e le prime review...la F300EXR è stata una delusione sotto molti punti di vista quindi vado cauto. ;)
Althotas
13-01-2011, 09:20
Attendo i primi scatti e le prime review...la F300EXR è stata una delusione sotto molti punti di vista quindi vado cauto. ;)
Di questi tempi è meglio andare con i piedi di piombo per qualunque compatta, anche quelle della serie "premium" molto costose (vedi nikon P7000) :)
Althotas
13-01-2011, 10:23
Segnalo la nuova Casio top di gamma Exilim EX-ZR100, CMOS 12.1 MP e zoom 24-300mm: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/casio-zoom-12-5x-e-sensore-cmos-bsi-per-la-top-di-gamma_35036.html
Non credo andrà meglio dell'attuale FH100 come IQ, ma come al solito si potrà poi verificare nelle recensioni.
Sono tornato... mamma quanta roba da leggere!
Dovrò aggiornarmi.
Solo in questa pagina vedo la nuova Casio e una Fuji EXR basata su CMOS... bene
attacco a spulciare il forum
coldheart
13-01-2011, 13:46
La prossima macchinetta che prenderò dovrà fare belle foto in notturna senza cavalletto e bei video full hd con audio decente (concerti).
Dovrà uscire tra questo lotto:
CASIO EX-ZR100
NIKON S8100
SAMSUNG WB2000 (ma la successiva, si sa nulla?)
SONY HX7V
SONY WX10
FUJI F550EXR
:cool:
Sono tornato... mamma quanta roba da leggere!
Dovrò aggiornarmi.
Solo in questa pagina vedo la nuova Casio e una Fuji EXR basata su CMOS... bene
attacco a spulciare il forum
Quanto tempo...bentornato! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.