View Full Version : [Thread Ufficiale] Compatte super zoom
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
Scusa ma tu parli solamente bene della tua preziosa macchinetta? Ma non sai che ci sono altri tipi di marchi come la Canon o Panasonic che si mangiano la tua?? Scusa ma è esagerato il tuo intervento su tutte le pagine....:Prrr:
Scusa ma tra te e John85 non c'èra grande competività da quanto leggevo nelle altre pagine, fino ad oggi...
Comunque dico che non si può continuamente dare opinioni positive su una macchina sola come la F70, o forse sbaglio non so...
Peraltro sono sempre stato educato in tutti i forum altro che... "flame"??
si stai flammando.. non postare mai giudizi sugli utenti, resta sul tema della discussione e posta considerazioni tecniche, così usi correttamente il forum ed eviti flame ecc
e ora stop.
>bYeZ<
Ma non l'ha letta nessuno sta frase?:
Judged on image quality alone, the Sony Cyber-shot DSC-HX5 would be amongst the best performers in this group test.
Yes is the best overall but distorc the immagin n quest mode :D
http://www.youtube.com/watch?v=51ctGFW_1T8
Ovviamente scherzo un pò ;)
Quello accade solo coi video.
Che sono comunque su un altro livello rispetto alle concorrenti.
alessandro1980
12-07-2010, 17:13
Ciao Ragazzi, vengo da una Panasonic TZ7 usata due mesi e poi rivenduta (non ci ho perso quasi niente), ora vorrei passare a qualcosa che faccia un pò meglio le foto in automatico con scarsa luminosità (la usa soprattutto mia mamma e non riesce a smanettarci tanto). Guardando su dpreview le migliori compatte super zoom sul mercato risultano essere la Samsung WB650 e la Casio FH100, voi me le consigliereste?
Ciao Ragazzi, vengo da una Panasonic TZ7 usata due mesi e poi rivenduta (non ci ho perso quasi niente), ora vorrei passare a qualcosa che faccia un pò meglio le foto in automatico con scarsa luminosità (la usa soprattutto mia mamma e non riesce a smanettarci tanto). Guardando su dpreview le migliori compatte super zoom sul mercato risultano essere la Samsung WB650 e la Casio FH100, voi me le consigliereste?
non so la WB650 ma la FH100 per fare foto in automatico senza smanettamenti oltretutto con poca luce, no :D
Ciao Ragazzi, vengo da una Panasonic TZ7 usata due mesi e poi rivenduta (non ci ho perso quasi niente), ora vorrei passare a qualcosa che faccia un pò meglio le foto in automatico con scarsa luminosità (la usa soprattutto mia mamma e non riesce a smanettarci tanto). Guardando su dpreview le migliori compatte super zoom sul mercato risultano essere la Samsung WB650 e la Casio FH100, voi me le consigliereste?
Canon PowerShot SX210 IS
Canon PowerShot SX210 IS
meglio della panasonic DMC-TZ10? mi pare costino più o meno lo stesso (la panasoni qualcosa in più...)
meglio della panasonic DMC-TZ10? mi pare costino più o meno lo stesso (la panasoni qualcosa in più...)
assolutamente no :)
A me le foto della SX210 non piacciono proprio per niente
assolutamente no :)
mi sa che gli utlimi dubbi stanno svanendo...:D
alessandro1980
12-07-2010, 18:13
qui della canon sx210 dicono sia peggio della wb650 e della fh100:
http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/page2.asp
è sempre più difficile scegliere al giorno d'oggi, tanti ottimi modelli molto livellati come prezzo e prestazioni, della wb650 mi piacevano lo schermo amoled e il gps (anche se pare non funzionare molto bene), vorrei capire un pò come fa le foto con poca luce, mia mamma spesso le fa al chiuso con poca luce
Ciao Ragazzi, vengo da una Panasonic TZ7 usata due mesi e poi rivenduta (non ci ho perso quasi niente), ora vorrei passare a qualcosa che faccia un pò meglio le foto in automatico con scarsa luminosità (la usa soprattutto mia mamma e non riesce a smanettarci tanto). Guardando su dpreview le migliori compatte super zoom sul mercato risultano essere la Samsung WB650 e la Casio FH100, voi me le consigliereste?
Tra le superzoom del momento, l'unica che penso possa soddisfare la parte in grassetto, che mi pare tra l'altro sia il motivo per cui hai venduto la TZ7, sia la Sony HX5v.
;)
MiKeLezZ
12-07-2010, 20:29
Ciao Ragazzi, vengo da una Panasonic TZ7 usata due mesi e poi rivenduta (non ci ho perso quasi niente), ora vorrei passare a qualcosa che faccia un pò meglio le foto in automatico con scarsa luminosità (la usa soprattutto mia mamma e non riesce a smanettarci tanto). Guardando su dpreview le migliori compatte super zoom sul mercato risultano essere la Samsung WB650 e la Casio FH100, voi me le consigliereste?Con nessuna compatta super zoom troveresti l'agognata pace dei sensi. Se vuoi fare bene le foto al buio devi rinunciare al super zoom e/o alla compattezza.
Altrimenti evidentemente non ci sarebbe un thread in cui parlarne e saremmo tutti a giro con la "macchina speciale con super zoom che fa foto di alta qualità e pure al buio"...
Salve a tutti dopo aver letto e riletto centinaia di post posso dire che sono estremamente confuso perchè in ogni post ci sono commmenti e consigi discordati anche dello stesso utente.
Io sto raccogliendo informazioni su una compatta e leggo che tutti osannano questa tz7 ma che spesso cosigliate altre tipo sony hx5v o la casio fh100 o la samsung wb2000 o canon.... ora questa consigli cambiano a secondo della rischiesta? (es.: per foto notturne, per video hd, per la mod auto)
una domanda da ignorante: ma una superzoom(10x) fa sempre foto peggiori di una normale (5x) a parità di caratteristiche? anche senza zoommare? se si, dove le trovo queste fotocamere?. Nel forum si parla quasi esclusiavamente di superzoom e le poche che non lo sono, sono troppo complicate da usare per uno come me alla prima macchina fotografica in assoluto (a me sevirebbe una buona automatica, per fare foto quando serve, che però mi consenta di fare pratica con il manuale nel tempo libero e quindi con un ottimo gruppo ottico/sensore).
scusate per il dist
Salve a tutti dopo aver letto e riletto centinaia di post posso dire che sono estremamente confuso perchè in ogni post ci sono commmenti e consigi discordati anche dello stesso utente.
Io sto raccogliendo informazioni su una compatta e leggo che tutti osannano questa tz7 ma che spesso cosigliate altre tipo sony hx5v o la casio fh100 o la samsung wb2000 o canon.... ora questa consigli cambiano a secondo della rischiesta? (es.: per foto notturne, per video hd, per la mod auto)
una domanda da ignorante: ma una superzoom(10x) fa sempre foto peggiori di una normale (5x) a parità di caratteristiche? anche senza zoommare? se si, dove le trovo queste fotocamere?. Nel forum si parla quasi esclusiavamente di superzoom e le poche che non lo sono, sono troppo complicate da usare per uno come me alla prima macchina fotografica in assoluto (a me sevirebbe una buona/ottima automatica, per fare foto quando serve, che però mi consenta di fare pratica con il manuale nel tempo libero).
scusate per il dist
Per la parte in neretto, ti consiglio la Casio FH100.
Dopo che hai imparato ad usarla in manuale, ti imposti dei BestShot da solo e li usi all'occorrenza in automatico.
Sempre IMHO
Rik
Per la parte in neretto, ti consiglio la Casio FH100.
Dopo che hai imparato ad usarla in manuale, ti imposti dei BestShot da solo e li usi all'occorrenza in automatico.
Sempre IMHO
Rik
il problema è che non so impostarli ora come ora...
alessandro1980
12-07-2010, 22:05
Grazie ragazzi per le tante risposte anche in questo che non è il 3d più adeguato:ave:
@jonh 85: la HX5V è un pò fuori budget, vorrei stare entro i 230€
@Mikelezz: hai ragione,forse ho sbagliato a esprimermi.. non cerco chissà che qualità delle foto, mi piacerebbe capirne di più ma sono un neofita in materia..visto che mia mamma quando fa le foto di sera o al chiuso il 50% delle volte le vengono foto mosse o un pò sfuocate o sgranate (provato con una RIcoh caplio R7, ricoh R8, panasonic tz7) mi chiedevo se esistesse una macchina che potesse fare di meglio di queste.
Scusatemi la domanda da niubbo:mc:
MiKeLezZ
12-07-2010, 22:06
Io sto raccogliendo informazioni su una compatta e leggo che tutti osannano questa tz7 ma che spesso cosigliate altre tipo sony hx5v o la casio fh100 o la samsung wb2000 o canon.... ora questa consigli cambiano a secondo della rischiesta? (es.: per foto notturne, per video hd, per la mod auto)Ovviamente.
una domanda da ignorante: ma una superzoom(10x) fa sempre foto peggiori di una normale (5x) a parità di caratteristiche?Una super-zoom fa foto peggiori di una normale perché per essere super-zoom ed allo stesso tempo compatta si presuppone utilizzi un sensore piccolo, il che equivale GENERALMENTE (non sempre) anche ad avere una qualità inferiore (rispetto altra macchina con più grande sensore). Se, ipoteticamente, ci fossero due macchine a pari caratteristiche, ma una con zoom 5x e l'altra con zoom 10x, l'unica cosa certa è che la seconda avrà un kit lenti che si estende maggiormente. Per il resto serve una prova sul campo.
Nel forum si parla quasi esclusiavamente di superzoom e le poche che non lo sono, sono troppo complicate da usare per uno come me alla prima macchina fotografica in assoluto (a me sevirebbe una buona automatica, per fare foto quando serve, che però mi consenta di fare pratica con il manuale nel tempo libero e quindi con un ottimo gruppo ottico/sensore).Canon S90. Ovviamente sei nel thread sbagliato perché altrettanto ovviamente non è una super-zoom.
scusate per il distFigurati.
Grazie ragazzi per le tante risposte anche in questo che non è il 3d più adeguato:ave:
@jonh 85: la HX5V è un pò fuori budget, vorrei stare entro i 230€
@Mikelezz: hai ragione,forse ho sbagliato a esprimermi.. non cerco chissà che qualità delle foto, mi piacerebbe capirne di più ma sono un neofita in materia..visto che mia mamma quando fa le foto di sera o al chiuso il 50% delle volte le vengono foto mosse o un pò sfuocate o sgranate (provato con una RIcoh caplio R7, ricoh R8, panasonic tz7) mi chiedevo se esistesse una macchina che potesse fare di meglio di queste.
Scusatemi la domanda da niubbo:mc:La WB600 fa buone foto in automatico ed allo stesso tempo è l'unica (assieme alla FH100) a rientrare nel budget, ma di certo la qualità non è stellare, e ho anche i miei dubbi vedresti miglioramenti rispetto la TZ7 (visto rimane fra le migliori scelte, per quanto poi tu possa non gradire la resa).
il problema è che non so impostarli ora come ora...
Vediamo un po' l'approccio che hai alla tecnologia in generale.
Quando compri qualcosa di tecnologicamente avanzato, lo leggi il manuale ?
Se la risposta è almeno un po' simile a questa:
SI il manuale lo leggo. Non subito. All'inizio mi piace smanettare. Ma poi, entro un paio di mesi lo leggo tutto per capire tutte le potenzialità del giocattolo nuovo (poi magari me ne dimentico, ma lameno lo leggo).
allora vedrai che non avrai problemi a impostarli. ;)
Se invece con il manuale hai l'approccio che ha un altra simpaticissima utente nel 3d ufficiale della Casio FH100 (il manuale me l'hanno dato ma non lo leggerò mai perchè non ho tempo)), allora cambia macchinetta. :doh:
Sempre IMHO
Rik
siete OT, c'è il 3d analogo in CONSIGLI PER GLI ACQUISTI, qui si tratta solo la parte tecnica SENZA la parte CONSIGLIO PER ACQUISTO
>bYeZ<
Direi che è il momento di aggiornare il thread... :D
http://www.photographyblog.com/images/sized/images/uploads/F300EXR_LeftFront-544x400.JPG
Sito web: http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f300exr/
Sample ufficiali: http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f300exr/sample_images/
Novità:
Nuova versione del sensore CCD-EXR 12Mpx da 1/2"
Nuovo sistema di doppia stabilizzazione meccanica CCD-Shift
Nuovo sistema di doppio autofocus (Phase + Contrast)
Ottica grandangolare 24-360mm (15X) da F:3,5 - 5,3
Video HD 720p - Audio Mono
Dispaly LCD 3" da 460.000 pixel
Modalità Panorama 360°
E' parecchio distante dai rumors che parlavano di sensore enorme e ottica 5X...ma come sempre alle prove sul campo spetterà il giudizio.
Direi che è il momento di aggiornare il thread... :D
http://www.photographyblog.com/images/sized/images/uploads/F300EXR_LeftFront-544x400.JPG
Nuova versione del sensore CCD-EXR 12Mpx da 1/2"
Nuovo sistema di doppia stabilizzazione meccanica CCD-Shift
Nuovo sistema di doppio autofocus
Ottica grandangolare 24-360mm (15X) da F:3,5-5,3
Video HD
Dispaly LCD 3" da 460.000 pixel
Modalità Panorama 360°
E' parecchio distante dai rumors che parlavano di sensore enorme e ottica 5X...ma come sempre alle prove sul campo spetterà il giudizio.
mah, sulla carta non la vedo granchè...sensore sempre piccolino, ccd-shift, ottica non molto luminosa nè in tele nè in wide, flash popup (speriamo gestito meglio rispetto a Canon che sbuca fuori sempre)...poi magari farà foto buone :D
Sulla carta è migliore della F70EXR...ha un sensore più grande e meno affollato delle Lumix, un display pari a quello della TZ10, un sistema tutto nuovo di doppia stabilizzazione meccanica su sensore con nuovo giroscopio, doppio AF su fase e contrasto e 15X ottici che nessuna concorrente raggiunge.
Se proprio dobbiamo attenerci alle specifiche fotografiche potrebbe essere molto meglio di quello che c'è attualmente in giro...sta a vedere poi che foto scatta.
veramente un 24-360 c'è già, la WB650 :) per me, stabilizzatore nuovo o meno, è sempre un ccd-shift....e poi dai, 3.5-5.3?? :muro:
Ah già..c'era la Samsung che comunque fa F3.2 (W) ~ F5.8 (T) quindi leggermente più luminosa in wide ma un pò più buia in TELE.
Il sensore resta comunque il più grande della categoria...e migliora la precedente generazione di EXR. Vedremo cosa sarà capace di fare..
mamma mia che delusione fuji .... virata decisa verso il mass market.
Peccato :( :mad:
Ma che cavolo!
Le uniche cose buone sono:
la lente
F3.3-5.6... 24-360mm... forse a 300mm pareggia o va molto vicino al F4.9 delle TZ
E il sensore
1/2" è più grande di qualunque altra superzoom... peccato questa non sia la vera erede della F200 EXR
il dispay
finalmente si allinea alla concorrenza
Peccato invece per:
Video mono :doh:
Come sempre Fuji sceglie di essere indietro sulle modalità video
CCD Shift
Con un 360mm su un sensore bello grosso aumenta il volume del corpo macchina se si vuole dare abbastanza libertà al sensore per stabilizzare tutto
PS... per dimensioni del sensore e lunghezza focale presumo sarà bella grossa. Altro che F70
Da dove hai preso quei valori di Focali? :)
Quelli corretti sono scritti sul mio post più in alto... F/3,5 - F/5,3 ;)
Guarda i sample ufficiali...non sembrano male. mi ricordano molto la mia F70. Il cielo che è sempre molto difficile da rendere è molto omogeneo e privo di artefatti e il 15X sembra usabilissimo se davvero hanno scattato ad 1/12" senza usare appoggi.
Ovviamente è tutto in condizionale...si vedrà meglio dai primi scatti dei recensori e degli acquirenti.
P.S. l'amico canadese amante delle fuji sarà il primo ad acquistarla...non ho dubbi :D
P.P.S Le dimensioni sono 103.5(W) x 59.2(H) x 32.6(D) mm contro i 106,6x60,5x28 mm dell'altra 15X in commercio (WB650)
Ho fatto un puzzle con i valori della Samsung... l'amico canadese come sempre dirà la sua personale idea che sarà molto complicato capire dato che sarà suddivisa in 300 post sul suo blog :sofico:
Guardo i sample anche se, come sempre, sembrano perfetti mentre nell'utilizzo normale poi si deve valutare
PS... 1/12" non lo ritengo un tempo lungo
EDIT: Considerazioni
Ha la stessa modalità della TZ10 di jandg912 (John capirà) :D :asd:
Il cielo è molto omogeneo ma la faccia della ragazza è spalmata e non c'è dettaglio degli annessi cutanei (peli, capelli, ciglia, punti neri, granulosità)
Rumore sui bordi simile alle TZ7: dithering... :confused:
Rumore al centro del colore simile alla FH100 a ISO bassi... :confused: (le spennellatine ci sono ma sono davvero piccine piccine, guardare nell'area sfocata degli ami da pesca)
Considerazioni
Ha la stessa modalità della TZ10 di jandg912 (John capirà) :D :asd:
Il cielo è molto omogeneo ma la faccia della ragazza è spalmata e non c'è dettaglio degli annessi cutanei (peli, capelli, ciglia, punti neri, granulosità)
Rumore sui bordi simile alle TZ7: dithering... :confused:
Rumore al centro del colore simile alla FH100 a ISO bassi... :confused: (le spennellatine ci sono ma sono davvero piccine piccine, guardare nell'area sfocata degli ami da pesca)
L'ultimo punto mi sembra sinceramente una forzatura. Siamo di fronte ad un approccio totalmente opposto a quello adottato sulla FH100...quindi non concordo assolutamente nel dire che è simile.
A parte i giudizi sulla qualità che poi faremo quando avremo foto vere e non sample c'è una cosa da sottolineare:
LA F300 HA L'AF A FASE COME LE REFLEX!
Questa è la vera novità di sta macchina... tutto il resto sono menate
coccox78
21-07-2010, 16:27
Ma come mai sul sito postato c'è il modello F300exr/F305exr, sono due modelli diversi? Ho visto che i video sono a 24 frame contro i 30 soliti delle altre fotocamere e qualcuna ancora superiore...ci sarà differenza? Cosa comporta? Ma il sensore da 1/2 è molto superiore a quello 1/2,33 che hanno le altre? Quante domande...scusate...
Ma come mai sul sito postato c'è il modello F300exr/F305exr, sono due modelli diversi? Ho visto che i video sono a 24 frame contro i 30 soliti delle altre fotocamere e qualcuna ancora superiore...ci sarà differenza? Cosa comporta? Ma il sensore da 1/2 è molto superiore a quello 1/2,33 che hanno le altre? Quante domande...scusate...
Questa è la differenza tra i sensori (clicca per vedere le dimensioni reali):
http://lh5.ggpht.com/_Rb8hA3-8sQQ/TEFvuV8ydZI/AAAAAAAAGBA/VK3EIxSSfSk/sensor_sizes%5B1%5D%5B7%5D.jpg (http://letkeman.net/Photos/albums/technicalstuff/sensor_sizes.jpg)
Tra 24 fps e 30 fps ad occhio nudo non penso si riesca a distinguere la differenza...la differenza si noterà al massimo in sede di montaggio video. La 24 fps per capirci è la velocità a cui gira la pellicola su un proiettore cinematografico.
P.S. F300 o F305 sono la stessa cosa...diversi nomi per mercati differenti.
coccox78
21-07-2010, 16:50
Quindi sui sensori 1/2 e 1/2,33 non c'è molta differenza...grazie!
Si sa quando sarà disponibile per il mercato italiano? Se non esce tanto tardi e il prezzo è buono potrei farci un pensierino al posto di buttarmi sulla tz10...
uscirà ad agosto e quindi non prima di settembre per il nostro mercato e nel frattempo si vedranno parecchie review in giro.
P.S. Il sensore 1/2,33" è leggermente più piccolo di quello che vedi disegnato nello schema che invece è da 1/2,3".
vabbè... non vale neanche la pena fare la differenza di 1/0,03 pollici
Io comunque preferisco quest'altra immagine... fa capire meglio e dovrebbe essere più o meno in scala
http://dl.dropbox.com/u/3983382/428px-SensorSizes.svg.png
Si ma la tua immagine non ha nè il sensore da 1/2" nè quello da 1/2,3", mentre la mia immagine si :Prrr:
P.S. se cerchi le dimensioni esatte dei sensori, basta cliccare sull'immagine stessa e vederla a dimensione reale ;)
MiKeLezZ
21-07-2010, 20:52
Sinceramente questa F300EXR mi auguro faccia le foto come la F80EXR visto mi sono appena preso la TZ10... :P
In ogni caso sulla carta sembra eccezionale, sopratutto per l'EXR, i 360mm, e l'AF a fase.
I dubbi riguardano il flash popup, se effettivamente hanno migliorato la qualità di immagine dalla F80EXR (stranamente scandalosa), e come sono le lenti (le Fuji hanno qualità altalenante).
Sicuramente è da tenere d'occhio, e potrebbe essere una buona alternativa alle attuali.
Non sono d'accordo sulla "virata commerciale" della serie: sulla carta non vedo niente che non vada, e di una zoom 3,8x non credo ne sentiremo mancanza (almeno su questo thread).
Bhe dai... la virata commerciale c'è eccome!
Invece che una 5x con sensore 1/1,6" ora c'è una 14x con sensore 1/2"... è un po più piccolo.
A questo punto però è la superzoom con il sensore più grande... però è lo stesso della F80 quindi... :rolleyes: :muro:
La F300EXR non monta il sensore della F80EXR.
Il CCD è stato riprogettato e migliorato quindi siamo davanti ad un CCD-EXR ver.2.0 mentre la F80 montava quello della F70 ma con più Mpx.
A pelle, sono quasi certo che la qualità di immagine sarà superiore a quella della F80EXR, per non parlare di quell'AF a fase che mi fa sbavare :eek:
Guardate lo schema ottico di questo 15X...non avevo mai visto nulla di simile prima d'ora. Speriamo la nuova progettazione risolva anche il problema delle aberrazioni cromatiche...
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f300exr/features/img/index/pic_02.jpg
New Double Sliding Structured Lens Technology
Fujinon's new Double Sliding Structured Lens Technology empowers you with both 15x zoom and 24mm super-wide angle in a stylish pocket-sized compact. Twelve lens elements smoothly telescope and slide into position to bring you closer to your subject for shots like never before.
Cioè... invece di lavorare di focale sposta dei moltiplicatori di focale... di solito i moltiplicatori peggiorano l'immagine, la rendono soft ma questo è il minimo: ci saranno le focali in cui ci dovra essere lo slide della lente per passare all'ingrandimento successivo che non saranno disponibili e che comunque mostrerà uno schermo nero per il mezzo secondo necessario allo spostamento... Mhmmm strano strano strano :confused:
Sul serio non riesco a capire... :help:
Dubito ci siano problemi come quelli che hai esposto tu di delay tra lo slide di una lente e un'altro. Sarebbe una cosa troppo grossolana e non penso che un'azienda che da anni produce lenti e fotocamere di un certo livello possa cadere in fallo in questo modo.
Niente da fare...dovremo aspettare le review anche per questo.
Quanto vorrei provarla con mano io stesso :sofico:
si ma deve per forza esserci il momento dello scambio delle lenti. Tipo in un microscopio... quando cambi lente, anche se sei veloce, lo vedi
No è diverso...nel microscopio transiti da una zona buia in cui non ci sono lenti.
In questo caso invece a 15X sono presenti entrambe le lenti...man mano che si de-zooma viene rimossa prima una lente e poi in wide viene rimossa la seconda.
Quindi non c'è nessuna sostituzione e la luce arriva sempre al sensore.
Guarda il video che c'è a destra di questa pagina: http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f300exr/
poco prima della metà c'è l'esempio animato del funzionamento del sistema di zooming.
OK... perlomeno però si genererà uno scalino se funziona in quel modo.
Io invece credo che lo schema sia tradizionale con tutti i gruppi ottici sempre allineati e che vengono disallineati per renderla più compatta quando si chiude l'obiettivo. Infatti nel video c'è scritto
"New. Double sliding structured lens" e poi dopo "To realize the world's smallest body"
Mi sa che hai preso una cantonata... al massimo come si vede nel video ci saranno due step:
wide - 5X con un elemento mancante - con una pressione continuata la lente arriva a 5x e si ferma
si rilascia il pulsante di zoom, lo si ripreme, viene aggiunto il moltiplicatore e si arriva fino a 15x... ma credo più plausibile si disassembli solo per il ripiegamento.
Mi garba parecchio questa fotocamera se poi scenderà di prezzo come scese la F70 qualche mese dopo l'uscita sarà un bell'acquisto
Spero solo in lenti pulite o con PF corretto via SW... se sarà così... mha...
Si..anche la tua sembra una soluzione plausibile utilizzata per riuscire a far rientrare nel corpo macchina sottile l'intera estensione dell'ottica.
Non avevo riflettuto a questa ipotesi...anche se però mi stranizza il fatto che i due elementi siano rimossi in due istanti differenti e non contemporaneamente.
Se la fotocamera è in fase di spegnimento...perchè rimuoverle in sequenza e non assieme? :confused:
Mi sa che resteremo con questi dubbi fino a che qualcuno non farà una bella review completa di questa fotocamera...anche se la cosa che più mi incuriosisce è capire quanto bene fa la fotocamera.
Per quanto mi riguarda sarebbe un successone avere la resa della F70EXR senza PF e con una maggiore saturazione del canale giallo.
Si... una F70 con AF rapido, senza aberrazioni e con filmati HD stereo non mi dispiacerebbe...
peccato non sia una F200 con l'AF a fase e i video HD e una lente più luminosa
maledetti !!!
mi ero quasi deciso per la canon sx210 is che ora mi postate questa F300EXR....
di certo mi piacerebbe almeno un zoom 14 x , ma per il resto pur leggendo il topic ci sono ovviamente pareri molto discordanti...alla fine mi sa che il prezzo avrà comunque il suo peso, ad ora non vorrei spendere più di 300 euro
Al momento del lancio sul mercato dubito che costerà meno di €300,00
Di "buono" c'è che in genere i prezzi hanno un crollo subito dopo il lancio...quindi nel giro di 1-2 mesi la troveresti di certo fortemente scontata.
fr.arcuri
25-07-2010, 10:54
ma i filmati hanno l'audio stereo o mono?
a me sembra di aver letto monoaural.
ma i filmati hanno l'audio stereo o mono?
a me sembra di aver letto monoaural.
Azz... non avevo visto... si confermo
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f300exr/specifications/
MotionJpeg e audio mono
Praticamente il comparto video è del livello della TZ5... SOB :(
Non bene ma tutto dipenderà dal prezzo. Panasonic e Sony, le uniche a offrire un livello video superiore, se le fanno pagare care.
Però, mentre la mancanza di un algoritmo di compressione può essere spiegata per una questione di brevetti, accettabile come "giustificazione", non è comprensibile la mancanza di audio stereo... cioè... alta definizione e audio mono? :confused:
Lo posso accettare su una TZ5 che è una macchina di qualche anno fa, la prima a offrire 720p, ma non su una macchina di adesso.
Tralaltro rispetto alla TZ5 manca il formato WVGA (848x480) che permette riprese in 16:9 risparmiando un pò di spazio. Ci sono solo il 720p e il VGA
Ma come ho detto sarà questione di prezzo e le Fuji di solito anche se alla presentazione hanno dei prezzi consistenti dopo 6 mesi si trovano ad un prezzo che è leggermente inferiore alla media.
Altra carenza è il bracketing automatico...
Spacemen
25-07-2010, 13:38
chi gentilmente mi darebbe una mano sulla scelta di una nuova digitale compatta, io pensavo ad una di queste due Samsung WB600 o alla Nikon Coolpix S8000 come prezzo siamo li .., ma come qualita delle immagini zoom video in hd ecc chiedo un vostro parere sulla scelta vista la mia incopetenza in materia :)
Hai indicato proprio le peggiori di questa generazione :doh:
Come prima cosa valuto la qualità delle foto, in seconda istanza lo zoom, e come terza cosa i video, in particolare l'audio.
Ho guardato un po' di video delle nostre compattine superzoom, e ho notato anche in una fotocamera valida come la panasonic tz8 un rumore dello zoom nelle riprese video molto fastidioso, così pure come il microfono sensibilissimo al minimo soffio di vento, quali tra le superzoom da noi analizzate hanno la migliore resa audio nei video, con magari un zoom silenzioso?
Spacemen
25-07-2010, 18:51
Hai indicato proprio le peggiori di questa generazione :doh:
non pensavo facessero cosi schifo :muro: cosa mi consigli allora per un budget max di € 250
Vediamo un po' l'approccio che hai alla tecnologia in generale.
Quando compri qualcosa di tecnologicamente avanzato, lo leggi il manuale ?
Se la risposta è almeno un po' simile a questa:
SI il manuale lo leggo. Non subito. All'inizio mi piace smanettare. Ma poi, entro un paio di mesi lo leggo tutto per capire tutte le potenzialità del giocattolo nuovo (poi magari me ne dimentico, ma lameno lo leggo).
allora vedrai che non avrai problemi a impostarli. ;)
Se invece con il manuale hai l'approccio che ha un altra simpaticissima utente nel 3d ufficiale della Casio FH100 (il manuale me l'hanno dato ma non lo leggerò mai perchè non ho tempo)), allora cambia macchinetta. :doh:
Sempre IMHO
Rik
:eek:
Ma guarda questo!!!
Io non ho mai detto che non lo leggo perchè non ho tempo!
Io non lo leggo (come tutti gli altri manuali) perchè sono fatti...per qulli che già sanno usare i vari apparecchi !!
A quel punto....improvviso!!
:D :D
Sto leggendo il post a ritroso....per gli ultimi post sulla nuova fuji:
A) siete matti da legare!!!
B) che vuol dire AF come le reflex???????
@ K@t: se vuoi una punta e scatta che faccia punta&scatta da subito, mantieniti a distanza regolamentare dalla FH100.
Per il resto, può fare belle foto, ma è "faticoso" !!
mikedepetris
28-07-2010, 20:00
Ditemi voi, a mia figlia la TZ7 e' caduta in terra, si e' ammaccato il metallo dell'obiettivo ma tutto ha continuato a funzionare, ora pero' il display ha iniziato a mostrare righe sempre peggio e' quasi inusabile, all'assistenza dicono che il display e' rotto per cui non e' coperto da garanzia e ci vuole qualcosa piu' di 100 euro, poi pero' mi rimane l'obiettivo ammaccato.
Volevo ricomprarla nuova ma il prezzo e' passato di botto da 200 a 250, allora forse mi conviene un'altro modello? E magari rivendere gli accessori? Da batteria, macchina rotta, caricatore e cavi dovrei ricavare qualcosa.
Ditemi voi non so dove sbattere la testa, scegliere un'altra macchina diventa un'impresa titanica, ci ho messo mesi per decidere di prendere la TZ7 quando costava 300 :muro:
Ditemi voi, a mia figlia la TZ7 e' caduta in terra, si e' ammaccato il metallo dell'obiettivo ma tutto ha continuato a funzionare, ora pero' il display ha iniziato a mostrare righe sempre peggio e' quasi inusabile, all'assistenza dicono che il display e' rotto per cui non e' coperto da garanzia e ci vuole qualcosa piu' di 100 euro, poi pero' mi rimane l'obiettivo ammaccato.
Volevo ricomprarla nuova ma il prezzo e' passato di botto da 200 a 250, allora forse mi conviene un'altro modello? E magari rivendere gli accessori? Da batteria, macchina rotta, caricatore e cavi dovrei ricavare qualcosa.
Ditemi voi non so dove sbattere la testa, scegliere un'altra macchina diventa un'impresa titanica, ci ho messo mesi per decidere di prendere la TZ7 quando costava 300 :muro:
Mannaggia ai figli!
Mi spiace. Se hai un minimo di dimestichezza col faidate, ti compri un lcd sulla baia (40-50 €) e te lo cambi.
L'hanno fatto in molti. Anche sul 3D della tz7ne parlava qualcuno se non ricordo male. Cerca e chiedi a lui.
:eek:
Ma guarda questo!!!
Io non ho mai detto che non lo leggo perchè non ho tempo!
Io non lo leggo (come tutti gli altri manuali) perchè sono fatti...per qulli che già sanno usare i vari apparecchi !!
A quel punto....improvviso!!
:D :D
Eh cara bluppy, ormai devi rassegnarti... da Trieste arrivano solo sfottò ahahah:Perfido:
Sto leggendo il post a ritroso....per gli ultimi post sulla nuova fuji:
A) siete matti da legare!!!
B) che vuol dire AF come le reflex???????
A) perchè? :mbe:
B) nelle reflex c'è un secondo sensore posizionato vicino al pentaspecchio/prisma che serve solo a valutare la messa a fuoco utilizzando un metodo chiamato "a fase" non entro nello specifico perchè sei Bluppy :ahahah: ma ti dico ciò che devi sapere: è molto veloce e permette di mettere a fuoco praticamente al buio. Nella F300EXR hanno mischiato nello stesso sensore parti di sensore fotografico e parti di sensore per l'auto focus... il risultato è un sensore da compatta che migliora molto la capacità di mettere a fuoco.
Con tutto il cuore ti dedico un :doh:
mikedepetris
28-07-2010, 20:13
Mannaggia ai figli!
Mi spiace. Se hai un minimo di dimestichezza col faidate, ti compri un lcd sulla baia (40-50 €) e te lo cambi.
L'hanno fatto in molti. Anche sul 3D della tz7ne parlava qualcuno se non ricordo male. Cerca e chiedi a lui.
si' ci avevo pensato ma avevo scartato l'idea immaginando che costasse troppo, se siamo nei 50 euro vale la pena provare, grazie
si' ci avevo pensato ma avevo scartato l'idea immaginando che costasse troppo, se siamo nei 50 euro vale la pena provare, grazie
Attento alle viti. Sono di burro. Ci vuole un giravite buono.
;)
Attento alle viti. Sono di burro. Ci vuole un giravite buono.
;)
Si, non comprare i cacciaviti dai cinesi... il mio vecchio orologio Casio non è più tornato lo stesso.
Vai da un orologiaio e ti fai prestare quello più adatto se non puoi comprarne di buoni
mikedepetris
28-07-2010, 20:52
Si, non comprare i cacciaviti dai cinesi... il mio vecchio orologio Casio non è più tornato lo stesso.
Vai da un orologiaio e ti fai prestare quello più adatto se non puoi comprarne di buoni
sono gia' attrezzatissimo, grazie ragazzi :cool:
40 euro per il display a Livorno!! Direi che non ho piu' dubbi!
sono gia' attrezzatissimo, grazie ragazzi :cool:
40 euro per il display a Livorno!! Direi che non ho piu' dubbi!
A questo punto con un cellulare ci farei un tutorial sullo smontaggio della TZ7... :rolleyes:
mikedepetris
28-07-2010, 21:35
A questo punto con un cellulare ci farei un tutorial sullo smontaggio della TZ7... :rolleyes:
ecco, questo e' il prossimo passo, capire come si apre :)
ecco qua, facile: http://videos.wittysparks.com/id/2226781457
:sbavvv: .... VOGLIO QUELL'AVVITATORE ... :sbavvv:
Accendi la macchina prima di riattaccare tutte le viti... non sai quante cose ho sigillato perfettamente e poi ho dovuto riaprire perchè i cavi non facevano contatto :doh:
tropi triestini qua.... sto 3d no me piasi più..... :Prrr:
tropi triestini qua.... sto 3d no me piasi più..... :Prrr:
Ciò no xè possibile! No se pol far cussì!
un alleato per sfottere Bluppy! :eekk:
Ciò no xè possibile! No se pol far cussì!
un alleato per sfottere Bluppy! :eekk:
[OT ON]
Adesso triestinizziamo anche il forum così prendiamo il potere globale. :D
E dopo i parlerà tuti in triestin.... anche bluppy :rotfl:
[OT OFF]
E dopo i parlerà tuti in triestin.... anche bluppy :rotfl:
Senza leggere il manuale? :doh:
Senza leggere il manuale? :doh:
....e noi glielo postiamo lo stesso..... QUA (http://www.tuttotrieste.net/dizit.htm) :Prrr:
Rik
mikedepetris
28-07-2010, 22:54
....e noi glielo postiamo lo stesso..... QUA (http://www.tuttotrieste.net/dizit.htm) :Prrr:
Rik
cio' muli, stemo calmi!
Eh cara bluppy, ormai devi rassegnarti... da Trieste arrivano solo sfottò ahahah:Perfido:
A) perchè? :mbe:
B) nelle reflex c'è un secondo sensore posizionato vicino al pentaspecchio/prisma che serve solo a valutare la messa a fuoco utilizzando un metodo chiamato "a fase" non entro nello specifico perchè sei Bluppy :ahahah: ma ti dico ciò che devi sapere: è molto veloce e permette di mettere a fuoco praticamente al buio. Nella F300EXR hanno mischiato nello stesso sensore parti di sensore fotografico e parti di sensore per l'auto focus... il risultato è un sensore da compatta che migliora molto la capacità di mettere a fuoco.
Con tutto il cuore ti dedico un :doh:
A) Pure chiedi perchè??? :eek:
leggi p 77 dall'inizio al tuo post 1748 e poi ne parliamo !!!
B) Io più pazza di voi che, non leggo manuali manco se mi sparano e poi sto qua a leggere tutte ste follie!!
(però ...anche se ci capisco poco, mi piace! :p )
Quanto al resto, no problem siete troppo luntani perchè vi possa picchiare!
;)
Con tutto il cuore:
:Prrr:
sono gia' attrezzatissimo, grazie ragazzi :cool:
40 euro per il display a Livorno!! Direi che non ho piu' dubbi!
ciao
da chi lo hai acquistato? digishop?
mikedepetris
29-07-2010, 10:54
ciao
da chi lo hai acquistato? digishop?
non so se si puo' dire: sefelectr*nics
A) Pure chiedi perchè??? :eek:
leggi p 77 dall'inizio al tuo post 1748 e poi ne parliamo !!!
Commà...parra cù mìa...qual'è ù pobblema? :D :D :D
Commà...parra cù mìa...qual'è ù pobblema? :D :D :D
Nenti, nenti,
'mbare tutto sotto conTRRollo...
Puoi stare TRRanGuillo !!
:D :D :D
(il TRR strascicàto, dell'asse palemmo/TRRaaapani è impronunciabb_le, se non ce l'hai di defoult! ;) )
come la vedete una tz8 a 208 euro?
Scusate meglio la canon SX 210 o la nikon S8000??
Vedo che la canon ha tutto in più tranne l'iso. Qual'è meglio??
LA migliore fra le camere citate qual'è??
Scusate meglio la canon SX 210 o la nikon S8000??
Vedo che la canon ha tutto in più tranne l'iso. Qual'è meglio??
LA migliore fra le camere citate qual'è??
Nikon tra le compatte non eccelle in niente, quindi meglio Canon!
Non esiste una migliore in assoluto.
Può esserci una macchina che si adatta meglio di altre a esigenze personali
toroloco73
03-08-2010, 09:57
volendo scegliere tra panasonic tz7, tz8, tz10 e canon s90 ?
volendo scegliere tra panasonic tz7, tz8, tz10 e canon s90 ?
argomento già trattato più e più volte
S90 è un pò fuori dal coro, non puoi paragonare delle 12x con una 3.8x, qualitativamente è cmq migliore
TZ7 (se la trovi ancora) non ha controlli manuali, resta un'ottima punta&scatta
TZ8 è castrata nel reparto video e nel display
TZ10 devi smanettarci di più rispetto alla più automatica TZ7
nellina_paolo
03-08-2010, 16:10
Vorrei chiedervi un consiglio visto che ormai ho rimandato indietro la Samsung St5000 e che sono di nuovo alla ricerca della mia nuova fotocamera. Ho ristretto la cerchia a quelle che sembrano essere le migliori 3 del reparto superzoom:
Casio FH-100 (circa 240€)
Panasonic TZ-7 (circa 260€)
Sony HX5V (circa 270€)
La differenza di prezzo è minima. Ho letto quasi tutte le recensioni, soprattutto quella di dpreview che metteva a confronto tutte le Compatte Superzoom dalla quele risulta che la Casio e la Sony sono messe sempre sul più alto gradino del podio riguardo le varie caratteristiche. Io ne vorrei una abbastanza semplice almeno per l'inizio, quindi buone foto anche in auto, mentre mi sembra che sulla Casio ci sia abbastanza da regolare o mi sbaglio... Rimarrebbe la Sony...Voi che ne dite??
Vorrei chiedervi un consiglio visto che ormai ho rimandato indietro la Samsung St5000 e che sono di nuovo alla ricerca della mia nuova fotocamera.
c'è il 3d analogo a questo in CONSIGLI PER GLI ACQUISTI, postate li le richieste di questo tipo, questa è una discussione TECNICA
richiamo che vale anche per gli altri
>bYeZ<
doctorAle85
03-08-2010, 18:52
Vorrei chiedervi un consiglio visto che ormai ho rimandato indietro la Samsung St5000 e che sono di nuovo alla ricerca della mia nuova fotocamera. Ho ristretto la cerchia a quelle che sembrano essere le migliori 3 del reparto superzoom:
Casio FH-100 (circa 240€)
Panasonic TZ-7 (circa 260€)
Sony HX5V (circa 270€)
La differenza di prezzo è minima. Ho letto quasi tutte le recensioni, soprattutto quella di dpreview che metteva a confronto tutte le Compatte Superzoom dalla quele risulta che la Casio e la Sony sono messe sempre sul più alto gradino del podio riguardo le varie caratteristiche. Io ne vorrei una abbastanza semplice almeno per l'inizio, quindi buone foto anche in auto, mentre mi sembra che sulla Casio ci sia abbastanza da regolare o mi sbaglio... Rimarrebbe la Sony...Voi che ne dite??
Oltre a quelle elencate da nellina_paolo, io aggiungerei la Casio H15 che costa circa 190 euro.
Conoscete un sito che metti a confronto le foto scattate dalle diverse fotocamere in diverse condizioni?
Da quello che ho letto online la Sony HX5V è migliore in condizioni di poca luminosità, ma non ha molta sensibilità!...cosa significa che non ha molta sensibilità?...è una questione solo di megapixel?
Matrix Reloaded
04-08-2010, 20:50
Ciao a tutti, possiedo una sony dsc-h55 nuova, ho una scheda esterna da 2gb della sony sd, mi capita che ogni tanto quando scatto delle foto non li salva sulla scheda. Per memorizzarle devo cancellare tutte le foto anche se l'ho spazio disponibile per le altre foto c'è.
Quale può essere il problema scheda oppure la macchina fotografica?
Domanda: esistono ancora le compatte con le CF?
Devo acquistarne una in sostituzione alla mia Powershot S60 e ho un po di schede di cui non saprei che farmene...
felix
quatrelle
05-08-2010, 11:08
ma da quanto sono ste cf, 512mb? visto il rapporto costo/capacita'/velocita' delle attuali sd non mi porrei il problema.
.....una curiosita', esiste una marca che usa archiviare i file delle foto in singole cartelle nominate con la data?
la mia cara buon vecchia minjolta del 2003 creava da se delle belle cartelline con la data dove tutto era ordinato, ora sia panasonic che fuji mettono tutto in un calderone col numero progressivo che non ci si trova mai niente........
ma da quanto sono ste cf, 512mb? visto il rapporto costo/capacita'/velocita' delle attuali sd non mi porrei il problema.
4 GB e di quelle veloci!
nessuno sa dirmi qualcosa della samsung wb600 ?
Purtroppo di questa fotocamera, che ha un buon prezzo, non si riescono a trovare in rete tanti video e foto. Non potendo aspettarsi troppo dal sensore, com'è la lente di questa fotocamera?
Grazie
TZ7 (se la trovi ancora) non ha controlli manuali, resta un'ottima punta&scatta
TZ8 è castrata nel reparto video e nel display
TZ10 devi smanettarci di più rispetto alla più automatica TZ7
Scusate ma secondo voi quando uscirà un nuovo modello TZ con registrazione video fullHD? Dite che ci sarà da attendere molto?
MiKeLezZ
07-08-2010, 00:32
Scusate ma secondo voi quando uscirà un nuovo modello TZ con registrazione video fullHD? Dite che ci sarà da attendere molto?Marzo 2011, in tempo per la prossima bella stagione vacanzo-fotografica
McGlovin
09-08-2010, 19:04
incuriosito da questa casio ex-h10 che arriva a 1000 scatti con una ricarica! e non costa molto (sui 150€..) ho trovato la rece su photographyblog, e sembra uscirne molto bene vero? (ha un bel punteggio) anche se vengono rilevati dei difetti all'ottica mi pare...ai bordi...mm..che mi dite? non vanta una buona ottica?
Scopro poi che c'è il nuovo modello ex-h15,
-ha piu' megapixel (tanto per cambiare) si passa da 12 a 14megapixel sulla stessa grandezza di sensore.
-Schermo da 460.800 pixel contro i 230.400 pixel della h10.
-EXILIM Engine 5.0 (4.0 sulla h10) e aggiunta modalità Premium Auto
Ma considerando la minore densita' di megapixel sul sensore pensavo che la h10 facesse foto migliori! mentre il punteggio di photographyblog mi confonde, come qualita' immagine assegna 4 alla h15 e 3.5 alla h10. :wtf: Forse i benefici del nuovo processore superano i difetti dell'aumento di megapixel?
Magari trovassi un confronto tra le due macchine...
Appena acquistata la casio H10.
Per adesso mi sembra essere stato un buon acquisto.
Velocissima nella messa a fuoco e menu' molto intuitivi.
Accensione della macchinetta in due max tre secondi.
Ora non resta che scattare qualche foto. :D
doctorAle85
16-08-2010, 16:42
Stavo vedendo la Fujifilm f80exr...
Ha delle ottime caratteristiche, ma dando uno sguardo online alle foto e ai video fatti, mi sembra piuttosto penosa come compatta!!!
Lasciamo perdere per ora i video, dato che è sempre una macchinetta fotografica!...sostituendo la f70exr mi aspettavo una vera bomba da qualsiasi punto di vista!...ma fa delle foto abbastanza bruttine, da quello che mi è sembrato!!!
Ma com'è questa storia?...più si va avanti e pià si peggiora? bahh
Per curiosità vorrei chiedere se qui c'è qualcuno che ha acquistato questa fotocamera e che può dire la sua, magari postando qualche immagine!
astrolabe
16-08-2010, 23:44
Ma com'è questa storia?...più si va avanti e pià si peggiora? bahh
e che c'è da stupirsi?
si chiama corsa ai mpx;)
aumentano i pixel.......i sensori restano uguali.....le foto peggiorano;)
posso sapere se avete fatto una graduatoria di queste compate super zoom
posso sapere se avete fatto una graduatoria di queste compate super zoom
Tipo questa (http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/) ? :Prrr:
Sempre IMHO
Rik
Ho da poco comperato la Nikon S8000.
Premetto che l'ho presa esclusivamente per fare foto a panorami quando sono in giro in moto.
Pregi e difetti di questa macchina sono: Con poca o pochissima luce le foto devo dire molto pessime.
Si vede tanto rumore nelle foto, questa cosa la sapevo gia' prima di prendere la macchina fotografica ma per me il problema non ce l'ho perchè di notte uso un'altra macchina.
Le foto di giorno escono bene e devo dire che con 10x di zoom è davvero bello fare foto ai paesaggi.
Altra cosa davvero bella sono le foto in macro.
Alcune foto in tale modalita':
http://s664.photobucket.com/albums/vv7/weryb/?action=view¤t=DSCN0174.jpg (http://s664.photobucket.com/albums/vv7/weryb/?action=view¤t=DSCN0174.jpg)
http://s664.photobucket.com/albums/vv7/weryb/?action=view¤t=DSCN0177.jpg
Io l'ho pagata 260 euro con custodia e memoria di 8gb della Sandisk.
Se volete vedere un paio di foto che ho fatto ecco il link:
http://s664.photobucket.com/albums/vv7/weryb/Panorami%20vari/
Spero che sono stato utile...ciao a tutti.
Tipo questa (http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/) ? :Prrr:
Sempre IMHO
Rik
mi piacerebbe una fatta da voi
fotomodello1
18-08-2010, 22:25
Salve ragazzi, ho preso da poco una tz7 per mio fratello a circa 270 euro su eplaza.....ho fatto una cavolata? potevo prendere la tz10 o la tz8 e guadagnarci in qualità? mi hanno parlato bene della sony hx5v, che ne pensate? i video non sono importanti dal mio punto di vista, prediligo le fotografie e non sono nemmeno un grande fotografo:muro:
vorrei prendermi una compatta con un buon zoom da tenere per me
grazie per l'aiuto
Salve ragazzi, ho preso da poco una tz7 per mio fratello a circa 270 euro su eplaza.....ho fatto una cavolata? potevo prendere la tz10 o la tz8 e guadagnarci in qualità? mi hanno parlato bene della sony hx5v, che ne pensate? i video non sono importanti dal mio punto di vista, prediligo le fotografie e non sono nemmeno un grande fotografo:muro:
vorrei prendermi una compatta con un buon zoom da tenere per me
grazie per l'aiuto
la tz7 è la miglior compatta superzoom punta e scatta,ma è limitata in quanto non ha i controlli manuali...se a tua fratello non interessa "giocare" con i controlli manuali,la tz7 è la compatta che fa per lui ;)
Salve ragazzi, ho preso da poco una tz7 per mio fratello a circa 270 euro su eplaza.....ho fatto una cavolata? potevo prendere la tz10 o la tz8 e guadagnarci in qualità? mi hanno parlato bene della sony hx5v, che ne pensate? i video non sono importanti dal mio punto di vista, prediligo le fotografie e non sono nemmeno un grande fotografo:muro:
vorrei prendermi una compatta con un buon zoom da tenere per me
grazie per l'aiuto
se non ti serve il gps e vuoi i video hd meglio la tz7 della tz8 e tz10.
troppi megapixel, troppo zoom in definitiva passi avanti non ne ha fatti sulla qualità dell' immagine , anzi si puo dire il contrario.
Salve ragazzi, ho preso da poco una tz7 per mio fratello a circa 270 euro su eplaza.....ho fatto una cavolata? potevo prendere la tz10 o la tz8 e guadagnarci in qualità? mi hanno parlato bene della sony hx5v, che ne pensate? i video non sono importanti dal mio punto di vista, prediligo le fotografie e non sono nemmeno un grande fotografo:muro:
vorrei prendermi una compatta con un buon zoom da tenere per me
grazie per l'aiuto
Cavoli quanto è aumentato il prezzo.....
Cercando con trovaprezzi, adesso costa come la TZ10. Secondo me c'è qualcosa che non va :confused:
In maggio la si trovava online a 210 €. Adesso a 270 mi sembra un esagerazione.
Sempre IMHO
Rik
mikedepetris
19-08-2010, 09:53
Cavoli quanto è aumentato il prezzo.....
Cercando con trovaprezzi, adesso costa come la TZ10. Secondo me c'è qualcosa che non va :confused:
In maggio la si trovava online a 210 €. Adesso a 270 mi sembra un esagerazione.
Sempre IMHO
Rik
eh son le leggi di mercato, a saperlo prima... a mio avviso vale anche le 270, io la ho presa quando costava 300
probabilmente si e' sparsa la voce che e' una buona macchina
MiKeLezZ
19-08-2010, 10:09
eh son le leggi di mercato, a saperlo prima... a mio avviso vale anche le 270, io la ho presa quando costava 300
probabilmente si e' sparsa la voce che e' una buona macchinaNon è più in produzione. Hanno più che pochi pezzi in magazzino, eppure vedono che la richiesta è alta, e quindi alzano anche il prezzo.
Questa la legge di mercato... Ma a 270 euro era da prendere la TZ10, non la 7.
doctorAle85
19-08-2010, 12:20
Che ne dite della Casio H10/h15?
Ho visto dei video HD su youtube ma non mi entusiasmano...
La qualità delle foto com'è?
Per ora sono orientato verso una Lumix ZX1, che fa foto di giorno bellissime e video altrettanto belli. Con poca luce soffre un pò, ma questo mi sembra il limite di quasi tutte le compatte...o almeno, esistono anche quelle (tipo sony wx1) che di notte fanno bellissime foto, ma di giorno pessime! :confused:
Che confusione...
fotomodello1
19-08-2010, 12:35
Non è più in produzione. Hanno più che pochi pezzi in magazzino, eppure vedono che la richiesta è alta, e quindi alzano anche il prezzo.
Questa la legge di mercato... Ma a 270 euro era da prendere la TZ10, non la 7.
Grazie a tutti per le risposte......ormai la tz7 ce l'ho e la tengo per mio fratello, ma potrei fare una ltro acquisto e sono indeciso tra la tz10 e la sony h5xv...la prima delle due e di importazione e costa circa come la tz7 italia che ho appena preso...la sony è anch'essa su quella cifra
c'è differenza tra le garanzia europa e quelle ita?
tra le due sopra siamo lì come prestazioni o c'è differenza?
grazie
stanno per uscire anche le nuove Canon tra cui la più interessante (per me) è la Powershot Sx130 Is , finalmente tornano ad un sensore 1/2,3 e aggiungono i video HD, con audio stereo e zoom e controlli full manuali.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51w%2BJqOnmSL.jpg
unica nota negativa di queste Sx1xx è sempre stata la presenza delle batterie stilo, con autonomie e peso non esaltanti.
L' ottica pare molto luminosa.
http://www.dpreview.com/news/1008/10081907canonpowershotsx130is.asp
stanno per uscire anche le nuove Canon tra cui la più interessante (per me) è la Powershot Sx130 Is , finalmente tornano ad un sensore 1/2,3 e aggiungono i video HD, con audio stereo e zoom e controlli full manuali.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51w%2BJqOnmSL.jpg
unica nota negativa di queste Sx1xx è sempre stata la presenza delle batterie stilo, con autonomie e peso non esaltanti.
L' ottica pare molto luminosa.
http://www.dpreview.com/news/1008/10081907canonpowershotsx130is.asp
MOLTO luminosa non mi pare :mbe: e poi arriva solo a un 28mm, display non molto definito e corpo macchina più ingombrante della concorrenza (se non è cambiato dal modello precedente)...a me non pare davvero niente di chè :D classica supermegapixel-megazoom da scaffale :D
mikedepetris
19-08-2010, 16:09
una macchina con pile stilo non e' assolutamente da prendere in considerazione, avevo ed ho la mitica HP945 a pile, ma con la ricaricabile al litio e' un'altra cosa, le pile sono un incubo
è lo so , ma le stilo non mi spaventnao la qualità di certe foto di certe macchine di ultima uscita si, c'e anche la ixus 1000 hs
video full hd , zoom 10X
http://mos.futurenet.com/techradar/classifications/gadgets/digital-cameras/images/canon1000_6-420-90.jpg
@Massy84 io valuto le foto e per me la qualità è tutto, vedendo le foto di esempio di canon sul sito mi sembrnao ottime macchine, cosa ben diversa posso dire della Fuji FX300EXR che gia dalle foto campione sembra abbia una resa orribile. E sui loro siti si vedrà solo il massimo, perche fanno foto con luci controllate , con macchine fisse su cavalletti in mano a fotografi professionisti che scatteranno centinaia di campioni per mostrane 1 in pubblico.
Parto dal presupposto di valutare una macchina fotografica per quel che fà non per quel che è, ormai le tecnologie in gioco sono utilizzate più per spingere le vendite che per migliorare la qualità delle fotografie.
Casio prima e Canon ora mi pare stiano andando decisamente controcorrente, ricordo che le Ixus oggi sono a 14 megapixel e la 1000 HS invece che è la nuova top di gamma è una "misera" 10mpix
ciao a tutti,
mi sono letto diversi forum e review sulle compatte ultrazoom e mi son soffermato su queste tre:
Canon PowerShot SX210
Panasonic Lumix DMC-TZ10
Sony Cyber-shot DSC-HX5
considerando che vorrei sperimentare un pò anche il manaule, vorrei una buona resa video e mi piacerebbe usare le funzioni manuali (soprattutto il focus) anche nella registrazione video..
quale mi consigliate??
ho tralasciato qualche macchina migliore per la stessa fascia prezzo/prestazioni?
grazie!!
PS: scegliere una fotocamera è peggio che scegliere un'auto!!! :muro:
è lo so , ma le stilo non mi spaventnao la qualità di certe foto di certe macchine di ultima uscita si, c'e anche la ixus 1000 hs
video full hd , zoom 10X
http://mos.futurenet.com/techradar/classifications/gadgets/digital-cameras/images/canon1000_6-420-90.jpg
@Massy84 io valuto le foto e per me la qualità è tutto, vedendo le foto di esempio di canon sul sito mi sembrnao ottime macchine, cosa ben diversa posso dire della Fuji FX300EXR che gia dalle foto campione sembra abbia una resa orribile. E sui loro siti si vedrà solo il massimo, perche fanno foto con luci controllate , con macchine fisse su cavalletti in mano a fotografi professionisti che scatteranno centinaia di campioni per mostrane 1 in pubblico.
senza dubbio aspetto anch'io la resa fotografica prima di giudicare ma visto che non fanno gridare al miracolo compatte con dati di targa ben migliori, parto "preparato" :D oltretutto non ci metterei la mano sul fuoco sul fatto che le foto "da brochure" non siano pure ritoccate...
ciao a tutti,
mi sono letto diversi forum e review sulle compatte ultrazoom e mi son soffermato su queste tre:
Canon PowerShot SX210
Panasonic Lumix DMC-TZ10
Sony Cyber-shot DSC-HX5
...
ho sempre avuto dei dubbi sulla presenza del manuale su macchine compatte. Certo uno che sà cosa fare può sopperire in parte ai limiti della macchina, ma non si possono fare miracoli .
Dovessi scegliere per forza tra le 3 punterei sulla sx210 anche se esteticamente la trovo orribile, ma è quella che se non ricordo male se la cava meno peggio in tutte le condizioni, parlando di fotografia.
ho sempre avuto dei dubbi sulla presenza del manuale su macchine compatte. Certo uno che sà cosa fare può sopperire in parte ai limiti della macchina, ma non si possono fare miracoli .
Dovessi scegliere per forza tra le 3 punterei sulla sx210 anche se esteticamente la trovo orribile, ma è quella che se non ricordo male se la cava meno peggio in tutte le condizioni, parlando di fotografia.
ricordi male, è quella che se la cava peggio in tutte le condizioni :sofico: quella che non eccelle, forse, in niente ma va bene ovunque è la HX5v :)
nandocollu
20-08-2010, 00:19
stanno per uscire anche le nuove Canon tra cui la più interessante (per me) è la Powershot Sx130 Is , finalmente tornano ad un sensore 1/2,3 e aggiungono i video HD, con audio stereo e zoom e controlli full manuali.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51w%2BJqOnmSL.jpg
unica nota negativa di queste Sx1xx è sempre stata la presenza delle batterie stilo, con autonomie e peso non esaltanti.
L' ottica pare molto luminosa.
http://www.dpreview.com/news/1008/10081907canonpowershotsx130is.asp
mmm la cosa si fa interessante chissà come sara la nuova 220is o 230is e la fantomatica sx30is :sofico:
stanno per uscire anche le nuove Canon tra cui la più interessante (per me) è la Powershot Sx130 Is , finalmente tornano ad un sensore 1/2,3
A dire il vero è il solito sensorino minuscolo da 1/2,3, del resto per montare uno zoom spinto in un corpo molto compatto è l'unica strada perseguibile ..
Ricordo che ad es. 1/1,8 è più grande di 1/2,3 ...
ricordi male, è quella che se la cava peggio in tutte le condizioni :sofico: quella che non eccelle, forse, in niente ma va bene ovunque è la HX5v :)
decidetevi.. :Prrr: :)
guardando i video mi pare che siano entrambe sulla stessa linea, bene o male.
le foto.. i colori della canon mi piacciono un pò di più, nella comparazione su imaging-resource la sony pare più nitida nella foto "house poster"..
vedo quindi che stanno uscendo i nuovi modelli..che sia meglio aspettare??
anche se volevo fare l'acquisto prima del 13 settembre,giorno in cui andrò in vacanza :rolleyes:
A dire il vero è il solito sensorino minuscolo da 1/2,3, del resto per montare uno zoom spinto in un corpo molto compatto è l'unica strada perseguibile ..
Ricordo che ad es. 1/1,8 è più grande di 1/2,3 ...
sulla SX110 is da 10 mpx avevano mezzo 1/2,3 sul modello che la sostituiva la SX120 is avevano aumentato a 12mpix e il sensore esa diventato piu piccolo (1/2,5) e le foto infatti uscivano peggio del modello precedente.
Ora sono tornati ad un sensore 1/2,3 fermo restando i mpix , secondo me non può essere che una cosa positiva. La Sx110 faceva ottime foto ed era una camera poco costosa.
Le avete viste le foto della Tz10 o della Fuji F300exr ? Nonostante pagine e pagine di tecnologie avveniristiche in gioco le foto sono appena sufficenti e rischiano persino di perdere in un confronto con i modelli che vanno a sostituire.
http://translate.google.com/translate?hl=it&ie=UTF-8&sl=es&tl=it&u=http://www.quesabesde.com/noticias/fujifilm-finepix-f300exr,1_6589&prev=_t&rurl=translate.google.it&twu=1
guardatevi le foto della nuova Fuji , secondo me stiamo proprio toccando il fondo. Le foto sono impregnate di rumore che è ormai diventato una costante anche in immagini in piena luce, la mancanza di dettaglio con bordi dei soggetti sfumati talmente tanto che le foto appaiono appannate. e sbiadite.
http://images.quesabesde.com/camaras_digitales/noticias/fuji_f300exr_dscf1284.jpg
sulla SX110 is da 10 mpx avevano mezzo 1/2,3 sul modello che la sostituiva la SX120 is avevano aumentato a 12mpix e il sensore esa diventato piu piccolo (1/2,5) e le foto infatti uscivano peggio del modello precedente.
Ora sono tornati ad un sensore 1/2,3 fermo restando i mpix , secondo me non può essere che una cosa positiva. La Sx110 faceva ottime foto ed era una camera poco costosa.
Le avete viste le foto della Tz10 o della Fuji F300exr ? Nonostante pagine e pagine di tecnologie avveniristiche in gioco le foto sono appena sufficenti e rischiano persino di perdere in un confronto con i modelli che vanno a sostituire.
http://translate.google.com/translate?hl=it&ie=UTF-8&sl=es&tl=it&u=http://www.quesabesde.com/noticias/fujifilm-finepix-f300exr,1_6589&prev=_t&rurl=translate.google.it&twu=1
guardatevi le foto della nuova Fuji , secondo me stiamo proprio toccando il fondo.
effettivamente le foto della Fuji sono peggio di quello che mi aspettavo :eek:
si ma se ti leggi il thread della Tz10 anche li mica sono tanto contenti...
Secondo me Fuji e Pana sono leggermente in ritardo rispetto a Casio e Canon che pare (pare) stiano intraprendendo una strada diversa con i nuovi modelli.
La ixus da 14,4 megapixel è andata a 10 ... non è mica uno scherzo una riduzione cosi alta su dei modelli che puntavano tutto su caratteristiche di marketing (estetica, megapixel, ecc).
si ma se ti leggi il thread della Tz10 anche li mica sono tanto contenti...
Secondo me Fuji e Pana sono leggermente in ritardo rispetto a Casio e Canon che pare (pare) stiano intraprendendo una strada diversa con i nuovi modelli.
La ixus da 14,4 megapixel è andata a 10 ... non è mica uno scherzo una riduzione cosi alta su dei modelli che puntavano tutto su caratteristiche di marketing (estetica, megapixel, ecc).
la TZ10 la posseggo, non ho bisogno dei commenti di altri :sofico: Casio FH100, Sony HX5v e Ixus 300 hanno quasi lo stesso sensore CMOS 10Mpix, che sicuramente ha pregi rispetto ai CCD però poi all'atto pratico non primeggia lo stesso se non in limitatissime condizioni....come detto e ridetto mille volte le compatte saranno sempre un compromesso, la FH100 fa foto notevoli a 100ISO ma già a 200 ha + rumore della bistrattata TZ10, ha uno stabilizzatore molto poco performante ed è inferiore come qualità delle lenti, la Ixus ha solo un 3.8x ottico, ripeto, sono sempre dei compromessi...certo, se poi ci mettiamo che le nuove uscite come la F300 deludono le aspettative create dai dati di targa la situazione per le compatte non è rosea però c'è poco da fare x me
fotomodello1
20-08-2010, 14:57
la TZ10 la posseggo, non ho bisogno dei commenti di altri :sofico: Casio FH100, Sony HX5v e Ixus 300 hanno quasi lo stesso sensore CMOS 10Mpix, che sicuramente ha pregi rispetto ai CCD però poi all'atto pratico non primeggia lo stesso se non in limitatissime condizioni....come detto e ridetto mille volte le compatte saranno sempre un compromesso, la FH100 fa foto notevoli a 100ISO ma già a 200 ha + rumore della bistrattata TZ10, ha uno stabilizzatore molto poco performante ed è inferiore come qualità delle lenti, la Ixus ha solo un 3.8x ottico, ripeto, sono sempre dei compromessi...certo, se poi ci mettiamo che le nuove uscite come la F300 deludono le aspettative create dai dati di targa la situazione per le compatte non è rosea però c'è poco da fare x me
ok, ma alla fine uno cosa dovrebbe prendere se non ha intenzione di usare il manuale e non sa nemmeno cosa sia l'iso?
feci un corso di fotografia alle medie dove si sviluppavano ancora le fotografie manualmente in camera oscura....son rimasto indietro....:muro:
Se fosse come dici tu Massy84 servirebbe una monetina e non un forum e le esperienze di chi l' ha provata per scegliere una compatta.
Non credo affatto che le nuove compatte super zoom avranno lo stesso successo dei vecchi modelli (tz7, sx200 , f200exr, ecc). Questo porterà inevitabilmente le case ad un cambio di direzione, di questo sono convintissimo.
Se fosse come dici tu Massy84 servirebbe una monetina e non un forum e le esperienze di chi l' ha provata per scegliere una compatta.
Non credo affatto che le nuove compatte super zoom avranno lo stesso successo dei vecchi modelli (tz7, sx200 , f200exr, ecc). Questo porterà inevitabilmente le case ad un cambio di direzione, di questo sono convintissimo.
bè forse la prossima generazione 2011 (dopo FH100, TZ10, F80, SX210 ecc) si migliorerà davvero e ci saranno migliorie evidenti ma se il trend continua così saranno TUTTE sempre e solo dei compromessi con evidenti limiti in vari campi...e questo è evidente appunto nei solo piccoli passi in avanti tra generazione 2009 e 2010 (giusto per capirsi)
attualmente non dico che tirare una monetina sia la cosa migliore ma imho non c'è una compatta che primeggi realmente in niente rispetto alle altre quindi la scelta si basa solo su considerazioni personali sulle finezze nelle foto sample che si vedono in rete
Personalmente vedo gia passi avanti, la Casio con FH100 ha fatto un prodotto che ha superato i suoi vecchi modelli.
Prima della FH100 qualcuno qui ha mai parlato di casio? non mi pare proprio.
Stessa cosa delle nuove canon, la serie powershot 1xx non ha mai avuto i video hd e sono macchine che generalmente hanno sempre fatto foto buone e pessimi video, bilanciando questa cosa con un prezzo molto contenuto.
Parliamo poi delle ultime due Ixus presentate la 300 e la 1000, entrambe a 10mpix, l' ultima con zoom 10x e sensori retroilluminati, cioè sostanza e non solo apparenza se no avrebbero sparato i 16megapixel e tanti saluti (le ixus presentate 6 mesi fa sono a quota 14,4 megapixel).
La G11 leggevo proprio ora che è tornata ai 10mpix dai 15mpix della G10.
Della Tz10 non c'è ne uno che ne parla bene per quanto riguarda la qualità delle foto, nemmeno nel suo thread , sarà forse che la gente vuole più foto e meno orpelli? Forse è il momento giusto che le case inizino ad investire realmente su tecnologie che permetta
ono di fare foto migliori e non in cose inutili.
Della Tz10 non c'è ne uno che ne parla bene per quanto riguarda la qualità delle foto, nemmeno nel suo thread , sarà forse che la gente vuole più foto e meno orpelli? Forse è il momento giusto che le case inizino ad investire realmente su tecnologie che permetta
ono di fare foto migliori e non in cose inutili.
leggitelo meglio allora :banned: siamo solamente realisti e non abbiamo problemi ad ammettere che in certe situazioni pecca...ma trovami qualcuno che non è contento (ripeto, ricordando sempre che è e resta una compatta) della resa con buona luce, video, stabilizzatore ecc
bye
ps. ovviamente ti ri-quoto il discorso che se le cose non cambiano realmente con le prossime generazioni avremmo ancora compatte che bene o male, nei modelli di punta "venuti bene", saranno simili e con gli stessi difetti di sempre
ripeto il discorso di prima , ci sono case che vanno avanti migliorando la resa fotografica (casio e canon) e non si può smentire perche i nuovi modelli sono decisi passi avanti rispetto al passato. Con scelte anche coraggiose come sulle Ixus nuove (300hs 1000hs), limitandole tutte a 10mpix (sono macchine con street price di 350-410 euro).
Non si può dire invece che Pana e Fuji abbiano intrapreso lo stesso percorso, ma sono convinto che il mercato boccerà queste macchine e tra 6-8 mesi si vedranno le Tz12 e le F400exr con sensori decisamente migliori (non solo sulla carta come con la F300exr).
Per questo non condivido gente che mi dice che tanto bisogna accontentarsi. Questo ragionamento ha portato le compatte a ciò che sono oggi, prodotti pieni di opzional senza sostanza fotografica.
ripeto il discorso di prima , ci sono case che vanno avanti migliorando la resa fotografica (casio e canon) e non si può smentire perche i nuovi modelli sono decisi passi avanti rispetto al passato. Con scelte anche coraggiose come sulle Ixus nuove (300hs 1000hs), limitandole tutte a 10mpix (sono macchine con street price di 350-410 euro).
Non si può dire invece che Pana e Fuji abbiano intrapreso lo stesso percorso, ma sono convinto che il mercato boccerà queste macchine e tra 6-8 mesi si vedranno le Tz12 e le F400exr con sensori decisamente migliori (non solo sulla carta come con la F300exr).
Per questo non condivido gente che mi dice che tanto bisogna accontentarsi. Questo ragionamento ha portato le compatte a ciò che sono oggi, prodotti pieni di opzional senza sostanza fotografica.
bè il tuo ragionamento fila in parte...Casio faceva delle semi ciofeche e la Sx200 non ha impressionato nessuno, è facile migliorare in questi casi...Pana ha dovuto migliorare la TZ7 che era la migliore punta&scatta, senza contare la storiella non del tutto vera che la TZ10 è peggiore della 7 solo perchè ha + Mpix sullo stesso sensore, prima usiamole un pò le compatte e/o vediamo parecchi sample (che possono tranquillamente smentire il fatto che la resa fotografica della 10 sia inferiore alla 7, la 10 bisogna saperla usare e saper scegliere i parametri corretti, sicuramente in iA la 10 è peggiore della 7 e non poco)
per il fatto di accontentarsi imho qui sbagli completamente...se si vuole una compatta o si hanno focali importanti (buie oltretutto ndr) e sensori micro o sensori decenti e il classico 4x ottico, è questione di dimensioni fisiche...imho ci saranno molti + passi in avanti sulle bridge SE le case decideranno di muoversi in direzione "qualità fotografica" ma sulle compatte a meno di rivoluzioni vere e proprio sui sensori, non si vedrà molto
posso dirti che il mio amico ha portato in thailandia una Casio vecchia, 5 megapixel e con una sola carica ha fatto centinaia di foto (ne ho viste piu di 120) parecchie decisamente belle. Non parlo di bellezza dei paesaggi , parlo di pulizia dell' immagine , di colori saturi, di poco rumore. Quindi casio produceva gia buoni prodotti, magari non top di gamma ma comunque onesti.
Il problema è che molti guardano troppo la marca e poco le foto , grazie a internet oggi si può avere il miglior recensore di fotocamere del mondo, se stessi.
Lo chiedo in questo topic dato che i due forum principali della panasonic tz7 e tz8 sono separati(tz6-tz7 e tz8-9-10), scelta discutibile a mio avviso, all'inizio era logico ma ora sarebbe più interessante un topic tz7-8-10.
In tantissime recensioni si parla molto meglio della resa fotografica della tz7 nonostante sia praticamente solo automatica, non dovrebbe essere meglio la tz8 dato che pur avendo un paio di megapixel in più si può usare anche in manuale? La tz10 non la prendo in considerazione perchè il gps non mi interessa.
Lo chiedo in questo topic dato che i due forum principali della panasonic tz7 e tz8 sono separati(tz6-tz7 e tz8-9-10), scelta discutibile a mio avviso, all'inizio era logico ma ora sarebbe più interessante un topic tz7-8-10.
In tantissime recensioni si parla molto meglio della resa fotografica della tz7 nonostante sia praticamente solo automatica, non dovrebbe essere meglio la tz8 dato che pur avendo un paio di megapixel in più si può usare anche in manuale? La tz10 non la prendo in considerazione perchè il gps non mi interessa.
per quale motivo? :rolleyes: non ne vedo il senso...cmq la TZ8 NON è l'evoluzione della 7, lo è la 10 (e la 9 che però da noi è introvabile)..per il discorso resa fotografica, lascia stare i commenti di chi fa le review, guarda le foto con i tuoi occhi
poi per i consigli per gli acquisti c'è la stanza apposta :)
Le funzioni manuali sulle compatte secondo me lasciano il tempo che trovano (almeno sulle superzoom che fanno certe foto).
E' come venderti un automobile con le gomme sgonfie con dentro nel bagagliaio una pompa per gonfiarle, non ce ne sarebbe bisogno se le gomme fossero a posto.
Questa cosa l' hai notata anche tu , la Tz7 fa foto migliori delle Tz8-10. che hanno anche il manuale....
Edit: penso che i comandi manuali abbiano piu senso su compatte di fascia alta (pana LX, canon S9x ecc) , dove i sensori e le lenti sono di livello (non parlo di nomi, parlo di reale qualità sul campo), ho visto in giro i prezzi e la Tz7 costa poche decine di eruo in meno rispetto alla Tz10, io ricordo gente che pago' la 7 oltre 400 euro. Oggi la 10 costa meno di 270 euro appena uscita. Quindi è chiaro che Panasonic posiziona queste macchine in una fascia più bassa rispetto ad altre (e al suo stesso passato modello), la concorrenza è decisamente agguerrita.
Le funzioni manuali sulle compatte secondo me lasciano il tempo che trovano.
E' come venderti un automobile con le gomme sgonfie con dentro nel bagagliaio una pompa per gonfiarle, non ce ne sarebbe bisogno se le gomme fossero a posto.
Questa cosa l' hai notata anche tu , la Tz7 fa foto migliori delle Tz8-10 che hanno anche il manuale.
io continuo a consigliare di evitare di prendere per oro colato quello che scrivono nelle review e di sentire invece chi queste compatte le usa...visto che il 3d della TZ10 lo leggi così tanto, non hai visto i paragoni diretti TZ7 - TZ10 fatti da fabri? ecco, dagli un'occhiata, poi dimmi se la pensi ancora così :)
Le funzioni manuali sulle compatte secondo me lasciano il tempo che trovano (almeno sulle superzoom che fanno certe foto).
E' come venderti un automobile con le gomme sgonfie con dentro nel bagagliaio una pompa per gonfiarle, non ce ne sarebbe bisogno se le gomme fossero a posto.
Non vedo il nesso con il manuale della tz10 comunque.... :mbe:
ho visto in giro i prezzi e la Tz7 costa poche decine di eruo in meno rispetto alla Tz10, io ricordo gente che pago' la 7 oltre 400 euro. Oggi la 10 costa meno di 270 euro appena uscita. Quindi è chiaro che Panasonic posiziona queste macchine in una fascia più bassa rispetto ad altre (e al suo stesso passato modello), la concorrenza è decisamente agguerrita.
stai facendo paragoni davvero assurdi :doh: vai a comprare la TZ10 in negozio, quanto pensi che costi? e anche capire perchè il prezzo della TZ7 sia aumentato non penso sia difficile, 2 mesi fa online la TZ7 costava circa 200€...
Non vedo il nesso con il manuale della tz10 comunque.... :mbe:
vale anche per altre non parlavo solo della tz10 infatti
stai facendo paragoni davvero assurdi :doh: vai a comprare la TZ10 in negozio, quanto pensi che costi? e anche capire perchè il prezzo della TZ7 sia aumentato non penso sia difficile, 2 mesi fa online la TZ7 costava circa 200€...
ovviamente parlavo di prezzi online anche per la Tz7 alla sua uscita.
vale anche per altre non parlavo solo della tz10 infatti
OKOK
Comunque ieri stavo clikkando sul pulsante acquista per la tz10 ma leggendo questo 3D sono andato in labirintite pura :muro: :muro:
Mi sa che aspetto il prossimo foto... (non sò come si chiama) e vediamo che esce, l'importante è che ho la macchina prima delle prossime sciate...
hai gli occhi guardati un po di foto e decidi.
Personalmente aspeto, stanno uscendo superzoom (e non) interessanti. Molte con inversione di tendenza rispetto al passato recente nel mondo compatte.
Del gps su una compatta non sò proprio che farne , preferisco faccia foto belle senza sbattermi tra mille impostazioni (che ci sia il manuale solo se non debba sempre metterci mano per le carenze della macchina insomma), che abbia video decenti e un buono zoom, dai 5 in su va bene, sopra i 10 secondo me su compatte siamo alla stessa storiella dei megapixel, posso introdurre tutte le tecnologie che vogliono ma ci sono e ci saranno sempre dei limiti fisici.
hai gli occhi guardati un po di foto e decidi.
Personalmente aspetto, stanno uscendo superzoom (e non) interessanti. Molte con inversione di tendenza.
Del gps su una compatta non sò proprio che farne , preferisco faccia foto belle senza sbattermi tra mille impostazioni (che ci sia il manuale solo se non debba sempre metterci mano per le carenze della macchina insomma), che abbia video decenti e un buono zoom, dai 5 in su va bene, sopra i 10 secondo me su compatte siamo alla stessa storiella dei megapixel.
:doh: già che ci sei puoi chiedere a qualcuno di farle per te le foto :Prrr:
:doh: già che ci sei puoi chiedere a qualcuno di farle per te le foto :Prrr:
la filosofia di una compatta qual'è secondo te?
è tutto in quella frase :D
Per questo ritengo i comandi manuali un qualcosa in più che possono anche darmi (o non darmi) su una compatta.
la filosofia di una compatta qual'è secondo te?
è tutto in quella frase :D
no no sei tu che stai confondendo a priori una compatta con una punta&scatta :O
no no sei tu che stai confondendo a priori una compatta con una punta&scatta :O
non so se tu confondi una compatta con una reflex, hai tutti i comandi manuali su un sensore che è grosso come una punta di una matita....
Io qui parlo di superzoom compatte , puoi sezionare il mondo delle compatte in mille targets se vuoi ma la sostanza di quel che ho detto non cambia.
Non capisco i tuoi interventi , io posto spunti interessanti e mi ritrovo a discutere su argomentazioni insipide e sterili piene di smiles.
Se vuoi dividiamo le compatte anche sul numero di pixel che hanno i loro lcd sul retro... e per ognina ne facciamo un threads.
Per te la filosofia di una compatta è girare con il cavaletto a tracolla come ho letto in alcuni threads, per poi leggere 10 pagine prima lo stesso utente che dice che ha preso una compatta per portarsela nella tasca? Per me è leggermente diverso e si ricollega al ragionamento che ho fatto sui comandi manuali.
non so se tu confondi una compatta con una reflex, hai tutti i comandi manuali su un sensore che è grosso come una punta di una matita....
Io qui parlo di superzoom compatte , puoi sezionare il mondo delle compatte in mille targets se vuoi ma la sostanza di quel che ho detto non cambia.
Non capisco i tuoi interventi , io posto spunti interessanti e mi ritrovo a discutere su argomentazioni insipide e sterili piene di smiles.
Se vuoi dividiamo le compatte anche sul numero di pixel che hanno i loro lcd sul retro... e per ognina ne facciamo un threads.
eh si, le tue argomentazioni invece fanno faville... :mc: no problem, ti lascio il giochino
bye
eh si, le tue argomentazioni invece fanno faville... :mc: no problem, ti lascio il giochino
bye
mah... tue argomentazioni io non ne ho proprio viste , solo frasi con smiles (che non erano proprio argomentate ma solo pittoresche e provocatorie).
Come vuoi lascia pure la discussione a chi è capace di argomentare.
allora facciamo il punto della questione...la continui a menare con il fatto che, secondo te, la generazione attuale di Pana fa tendenzialmente schifo e su cosa basi queste affermazioni? su tuoi ragionamenti sui prezzi online e sul commento di qualche recensore (personale ndr) e sul fatto che qualche possessore di TZ10 non ha problemi a dire che, come tutte le attuali concorrenti, con poca luce non è il massimo della vita, mentre tu, a quanto ho capito, non l'hai usata di persona e sopratutto TESTATA....wow :D stesso discorso per Fuji mentre al contrario elogi Casio e Canon che è vero, sulla carta hanno invertito il trend ma i risultati? sicuro sicuro che Casio sia esente dai difetti di tutte le compatte moderne e che queste Sx130 saranno dei capolavori? :read:
altra tua argomentazione: sulle compatte è inutile questo, questo e quest'altro...anche queste, argomentazioni tue personali (l'unica cosa condivisa da tutto il mondo è che troppi Mpix non servono e che i controlli manuali non possono sopperire a carenze tecniche...anche se, e i sample lo dimostrano, con le impostazioni giuste una TZ10 fa foto + belle di una TZ7). Argomentazione mia è che se non vuoi "regolare" niente ti serve una punta&scatta e difficilmente una compatta top di gamma ti accontenterà
ah e giusto per mettere i puntini sulle i, frasi tipo "mi ritrovo a discutere su argomentazioni insipide e sterili piene di smiles", "Come vuoi lascia pure la discussione a chi è capace di argomentare" magari evitale, consiglio spassionato :) non mi cambia la vita se la pensi in un modo o nell'altro, però aggiungere ste frasi da "io so e tu no" non mi pare il caso
eh si, le tue argomentazioni invece fanno faville... :mc: no problem, ti lascio il giochino
il giochino (di tutti) così si rompe.. sospeso 5gg per flame
e ora stop
>bYeZ<
ops mica ti ho chiamato Freeman
ops mica ti ho chiamato Freeman
e quindi? mica devo intervenire solo su segnalazione.. mica devo fare quello che voi volete.
cmq quando dico stop è stop e se leggi del mio intervento DOPO aver postato allora editi il post .. sarà il caso che si impari ad usare il forum
>bYeZ<
fotomodello1
27-08-2010, 14:30
ragazzi, ho visto che sta per uscire questa nuova fotocamra che dovrebbe rientrare nelle super zoom
Si trova online al prezzo di 350 euro circa più ss
cosa ne pensate? rapportata alle varie panasonic tz7-tz10 come si colloca?
un ringraziamento a chi saprà darmi una risposta.
ragazzi, ho visto che sta per uscire questa nuova fotocamra che dovrebbe rientrare nelle super zoom
Si trova online al prezzo di 350 euro circa più ss
cosa ne pensate? rapportata alle varie panasonic tz7-tz10 come si colloca?
un ringraziamento a chi saprà darmi una risposta.
ma scusa una cosa....esce a settembre 2010...non abbiamo la palla di cristallo...aspetta che esca e le relative recensioni.....
cmq dopo aver visto che il grandangolo è di 36mm,ottica poco luminosa F3.4-5.6 imho è da lasciar perdere.
Althotas
27-08-2010, 16:03
Va tenuta d'occhio la nuova fuji F300EXR, annunciata alcuni giorni fa. A parte il cannone che monta (24-360mm) in soli 33 millimetri di spessore di camera, realizzato con un nuovo tipo di approccio (progetto), introduce alcune migliorie generali rispetto al modello che va a sostituire e, soprattutto, un nuovo sistema di messa a fuoco (ibrido), concettualmente simile a quello usato nelle nuovissime Sony SLT-A55 e A33 :)
Penso (e spero) che entro qualche settimana uscirà qualche recensione. Sono proprio curioso di vedere come renderà una bestia del genere, il cui prezzo all'uscita dovrebbe essere attorno ai 300 euro (forse qualcosa in meno). Almeno questa ha alcune cose nuove SERIE, e non puttanessi marketing.
MiKeLezZ
27-08-2010, 16:15
Va tenuta d'occhio la nuova fuji F300EXR, annunciata alcuni giorni fa. Penso (e spero) che entro qualche settimana uscirà qualche recensione. Sono proprio curioso di vedere come renderà una bestia del genere, il cui prezzo all'uscita dovrebbe essere attorno ai 300 euro (forse qualcosa in meno). Almeno questa ha alcune cose nuove SERIE, e non puttanessi marketing.Sinceramente a me quella macchina sembra, anzi, proprio un coacervo di trovate da marketing. Prima l'obiettivo che si monta e smonta in automatico (quindi un meccanismo in più prono a malfunzionamenti e delay e una ridotta capacità di risolvenza lenti), poi il sistema di messa a fuoco ibrido, quando il trend delle macchine superiori è migliorare la tecnologia di messa a fuoco a contrasto per renderla competitiva (vedi le M4/3 di Panasonic, che ci sono infatti riuscite). Tornassi indietro mi prenderei (forse) anzi una Canon S95 a cui affiancare una reflex con una lente da zoom se non anche un semplice teleconverter, ma anche solo una bridge di qualità con cui effettivamente, se zoomi, noti una bella differenza (un 300mm equivalenti di poco supera la mia capacità di risolvenza a occhio nudo, mentre con un bel 600mm è già tutta un'altra musica).
Comoda, sì, la compatta super-zoom, ma ci si ritrova davanti un piatto né carne né pesce a volte indigesto.
Aspettando magari l'evoluzione 2011 in cui (spero) risolvano molti dei limiti tecnici ad oggi presenti (e, sempre spero, riducano i MP così come Canon ha fatto nelle sue bridge S9x e G1x).
Va tenuta d'occhio la nuova fuji F300EXR, annunciata alcuni giorni fa. A parte il cannone che monta (24-360mm) in soli 33 millimetri di spessore di camera, realizzato con un nuovo tipo di approccio (progetto), introduce alcune migliorie generali rispetto al modello che va a sostituire e, soprattutto, un nuovo sistema di messa a fuoco (ibrido), concettualmente simile a quello usato nelle nuovissime Sony SLT-A55 e A33 :)
Penso (e spero) che entro qualche settimana uscirà qualche recensione. Sono proprio curioso di vedere come renderà una bestia del genere, il cui prezzo all'uscita dovrebbe essere attorno ai 300 euro (forse qualcosa in meno). Almeno questa ha alcune cose nuove SERIE, e non puttanessi marketing.
Innanzitutto ciao ;)
ne stanno discutendo nei forum di dpreview,e non ne parlano bene a giidicare dai primi samples disponibili..magari sonp stati fatti da un esemplare con firmware pre-vendita,aspettiamo le solite rece professionali ;)
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=36122500&page=1
Raul2009
27-08-2010, 16:42
ragazzi, ho visto che sta per uscire questa nuova fotocamra che dovrebbe rientrare nelle super zoom
Si trova online al prezzo di 350 euro circa più ss
cosa ne pensate? rapportata alle varie panasonic tz7-tz10 come si colloca?
un ringraziamento a chi saprà darmi una risposta.
Interessa molto anche a me!
Stavo per prendere la powershot Sx210 (finalmente è arrivata la nera), ma l'annuncio dell'imminente uscita di questa Ixus mi ha bloccato!
Secondo me questa fotocamera ha solo alcuni difetti rispetto alla sx210:
1) consuma molta batteria rispetto alla Sx210
2) parte da un 36mm (quindi qualche difficoltà in più nelle foto in interni, foto di gruppo e panoramiche)
3) non ha controlli manuali (la sx210 si)
ma anche tanti pregi:
1) flash non popup
2) dimensioni più contenute
3) corpo macchina in metallo
4) esteticamente bellissima IMHO
5) modalità multiscatto
6) Filmato Super Slow Motion
7) Modalità di scatto avanzate, Selezione dell'immagine migliore
Da un lato posso rinunciare ai controlli manuali, ma la rinuncia ad almeno un 28mm mi turba non poco (c'è da dire però che si ha un 10x + spinto) e sono perplesso per il consumo di batteria (quindi sarei obbligato a prenderne una di riserva).
Delle altre fotocamere ho parlato nei precedenti post. Unica novità la F300 exr (una fotocamera che non offre migliorie alla F200exr, se non lo zoom e qualche altra cosa di poca importanza... anzi offre una qualità delle foto decisamente scadente rispetto a quelle della F200exr - dai un'occhiata ai sample - ed introduce una delle cose da me più detestate della canon sx210, ossia il flash pop up).
Tornando alla canon ixus 1000 hs, promette molto bene e non può essere neppure paragonata a delle ciofeghe (IMHO) quali Tz7 e serie Tz in generale.
La canon ixus 1000 è molto più versatile visto che promette foto decenti anche con poca luce (ho detto decenti non ottime), mentre la serie TZ è tristemente nota per le sue difficoltà nelle foto sopra i 400 iso.
Althotas
27-08-2010, 16:49
@ Nic
Appunto, bisogna aspettare qualche recensione professionale (a quelle mi riferivo nel post precedente) :)
Non mi fido di commenti che girano nei forums, rilasciati da gente sconosciuta.
Mai dire gatto finchè non l'hai nel sacco, ma neanche scartare o denigrare a priori un nuovo modello, solo sulle solite e note basi tecniche.
NB. il sistema di AF nuovo è sicuramente interessante sulla carta. Si unisce a quello vecchio, e non è un "miscuglio". La camera sceglie quale dei 2 usare in funzione della situazione di luce misurata.
Il fatto che nello zoom, in certe situazioni alcune lenti shiftino, potrebbe portare ad un miglioramento della risoluzione a certe focali. Staremo a vedere.
Raul2009
27-08-2010, 16:59
Interessa molto anche a me!
Secondo me questa fotocamera ha solo alcuni difetti rispetto alla sx210:
1) consuma molta batteria rispetto alla Sx210
2) parte da un 36mm (quindi qualche difficoltà in più nelle foto in interni, foto di gruppo e panoramiche)
3) non ha controlli manuali (la sx210 si)
ma anche tanti pregi:
1) flash non popup
2) dimensioni più contenute
3) corpo macchina in metallo
4) esteticamente bellissima IMHO
5) modalità multiscatto
6) Filmato Super Slow Motion
7) Modalità di scatto avanzate, Selezione dell'immagine migliore
Oltretutto la IXUS 1000 HS dovrebbe (dato il nome) essere migliore della 300 HS che come si può vedere da questa comparazione con la S90:
http://picasaweb.google.com/oranshee/ComparisonCanonIxus300HSSD4000IsAndPowershotS90#5490711178020678178
è già un'ottima fotocamera!
DUBBIO: perchè hanno tolto la Ixus 300 HS dal sito Canon Italia da qualche giorno?
Come dicevo le nuove canon sono da tenere d' occhio.
la Ixus 1000 ha anche i video full hd e zoom 10x (usabile anche nei video) in un corpo piccolissimo (anche se esteticamente a me le canon Ixus hanno sempre lasciato totalmente indifferente ). Le nuove sul retro hanno i tastini che sembrano roba della chicco :\
Per la Fuji f300exr ho postato un link con le prime foto e non sembra proprio fare belle foto. Inoltre Fuji parla di aver migliorato l'autofocus lo stabilizzatore e poco altro (questa e' la sintesi di tutte quelle tecnologie in gioco, una pagina intera di nomi altisonanti e disegnini ma stringi stringi la sotanza è quella) . Non ha mai menzionato un miglioramento sulla qualità fotografica.
riposto il link della Fuji
http://translate.google.com/translate?hl=it&ie=UTF-8&sl=es&tl=it&u=http://www.quesabesde.com/noticias/fujifilm-finepix-f300exr,1_6589&prev=_t&rurl=translate.google.it&twu=1
le foto sono li da vedere , magari un pre-sample (ma con tutte le etichette? mah) ma non fà sperare certo in bene.
In ogni caso anche l' immagine campione di Fuji è piena di rumore e non ha dettaglio
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f300exr/sample_images/img/index/ff_fujifilm_f300exr_002.jpg
quest ultima foto sembra fatta quasi da un cellulare, persino i capelli del soggetto in primo piano sono spalmati, ma dico io.... ormai non riescono più nemmeno con luci controllate a darla a bere, siamo alla goccia che trabocca secondo me.
...
Comoda, sì, la compatta super-zoom, ma ci si ritrova davanti un piatto né carne né pesce a volte indigesto.
Aspettando magari l'evoluzione 2011 in cui (spero) risolvano molti dei limiti tecnici ad oggi presenti (e, sempre spero, riducano i MP così come Canon ha fatto nelle sue bridge S9x e G1x).
che macchina hai ora?
La S95 parlando da profano fa foto davvero bellissime.
Althotas
29-08-2010, 18:27
E' uscita una piccola recensione (non "professionale") della F300EXR, che potete leggere qua:
http://asia.cnet.com/reviews/digitalcameras/0,39005881,45273094p,00.htm
Per quel che può valere, gli hanno dato un rating globale abbastanza alto: 7.8/10, identico a quello della Leica V-Lux 20, ma sono rating da prendere con le pinze, visto il sito.
Dicono che il nuovo sistema di messa a fuoco,che viene usato in automatico dalla F300 quando sussistono condizioni sufficienti di luce, effettivamente è molto veloce. Sostengono poi che la IQ è analoga a quella della panasonic TZ10 (che, a sua volta, è quasi identica alla IQ della Leica sopracitata, suo "clone"). Fosse vero direi niente male come risultato, considerato il cannone tascabile 24-360 mm della FX300 ed il firmware in prima release :). C'è inoltre la speranza che in certe situazioni si comporti anche un pochino meglio, perchè nella recensione non specificano se il giudizio sulla IQ è stato dato testandola in modalità EXR o "normale".
Sempre più curioso di leggere qualche recensione "Pro"; spero esca qualcosa tra non molto :). Come pure della nuova LX-5 (pur essendo una camera un po' diversa).
Attraente anche l'attuale (vecchia) F200EXR, adesso che la si trova a circa 170 euro (già da qualche mese, mi pare). Penso che, più o meno, farà la stessa fine anche la nuova F300 tra un po' di mesi.
si ma una recensione che non ti fa nemmeno vedere una foto ....
già in quella finta recensione si nota una cosa però
http://asia.cnet.com/i/r/2010/dc/62201704/tz10compare_480x360.jpg
Notare che le Tz10 ad alti Iso non si comportano bennissimo per via del rumore ma sembra battere la Fuji di diverse lunghezze (è uno scorcio a 400 Iso niente quindi di cosi estremo).
Possono dargli anche 10 da quel poco che mostrano (e mostrano veramente poco) è pessima.
Pare sempre persistere quella nebbia sulla lente , con dettagli impastati e colori smorti.
Althotas
29-08-2010, 19:51
Lo avevo precisato che era una piccola recensione e non professionale, e di non dare troppa importanza al rating, ma almeno qualche foto della macchina e qualche feedback iniziale è saltato fuori. Altre recensioni per adesso non ne ho trovate, e piuttosto che niente è meglio.. piuttosto :p
Sulla IQ aspetto qualche recensione approfondita, prima di sbilanciarmi. Comunque, penso che se le foto della F300 fossero state così scadenti lo avrebbero fatto notare anche loro in qualche modo, o comunque il rating non sarebbe stato così lusinghiero. Ti "sento" un po' maldisposto nei confronti di questo nuovo modello ancora introvabile... diamo tempo al tempo :)
ps. in quel confronto, a me sembrano smorti i colori della TZ10, specie il giallo ed il fuxia, e nonostante sia evidente una certa sottoesposizione rispetto alla stessa foto fatta con la F300.
Lo avevo precisato che era una piccola recensione e non professionale, e di non dare troppa importanza al rating, ma almeno qualche foto della macchina e qualche feedback iniziale è saltato fuori. Altre recensioni per adesso non ne ho trovate, e piuttosto che niente è meglio.. piuttosto :p
Sulla IQ aspetto qualche recensione approfondita, prima di sbilanciarmi. Comunque, penso che se le foto della F300 fossero state così scadenti lo avrebbero fatto notare anche loro in qualche modo, o comunque il rating non sarebbe stato così lusinghiero. Ti "sento" un po' maldisposto nei confronti di questo nuovo modello ancora introvabile... diamo tempo al tempo :)
ps. in quel confronto, a me sembrano smorti i colori della TZ10, specie il giallo ed il fuxia, e nonostante sia evidente una certa sottoesposizione rispetto alla stessa foto fatta con la F300.
Ma se ho linkato tre volte una prova con decine di foto 1:1 della F300EXR.
http://translate.google.com/translate?hl=it&ie=UTF-8&sl=es&tl=it&u=http://www.quesabesde.com/noticias/fujifilm-finepix-f300exr,1_6589&prev=_t&rurl=translate.google.it&twu=1
basta che cliccki su una delle foto , ce ne sono davvero molte e le vedi a grandezza naturale , se vuoi vedere le impostazioni le salvi e le visualizzi con un image viewer.
Se vedo foto pessime su un sito , cambio sito vedo altre foto pessime, vado sul sito ufficiale vedo la foto della loro modella con l' incarnato tutto impastato ... sono già a buon punto per dire che magari la macchina fà foto bruttine.
Prevenuto? Non ci avrei certo perso così tanto tempo a cercarmi le foto se fossi prevenuto.
MiKeLezZ
30-08-2010, 02:17
Ti "sento" un po' maldisposto nei confronti di questo nuovo modello ancora introvabile...Il sensore della F80EXR non ha esaltato nessuno, e da quanto sembra la F300EXR utilizza proprio quello. Se ci sono persone critiche già ora... hanno validi motivi per esserlo.
Il zoom da 15x allo stesso modo può non significare nulla di che: le WB600 e WB650 della Samsung hanno anch'esse un 15x (360mm), ma alla luce dei fatti, complice lenti (ottime, ma non certo miracolose), sensore (giocoforza piccolo), e digital imaging processor (Samsung non ha mai brillato in questo, privilegiando dettagli impastati ed elevati noise reduction), i risultati a 360mm sono inferiori a quelli della TZ10 fatti a 12x (300mm) ed upscalati.
Sarò interessante vedere l'autofocus a fase, ma non è una cosa di cui sinceramente sentivo il bisogno, sopratutto se poi viene usato di giorno. Il problema di messa a fuoco di queste macchine è presente sopratutto di sera in condizioni di luce scarse, dove l'autofocus a contrasto per ovvi motivi ha più difficoltà nel processare la scena.
@viger: TZ10.
@Mikelez... no la F300 non usa il sensore della F80! E' un sensore nuovo che include, intercalati tra i fotodiodi fotografici, i fotodiodi di un AF a fase :doh:
E' totalmente un altra cosa
Io la cosa che noto guadando le foto di questa recensione in spagnolo
http://www.quesabesde.com/noticias/fujifilm-finepix-f300exr,1_6589
è che è presente molto soft agli angoli anche in focali non wide
il piede del tizio a destra http://images.quesabesde.com/camaras_digitales/noticias/fuji_f300exr_dscf1136.jpg
l'angolo in basso a destra della finestra http://images.quesabesde.com/camaras_digitales/noticias/fuji_f300exr_dscf1272.jpg
L'incisività poi è un pò bassa, risulta un pò annebbiata. Sembra molto simile al risultato della Canon SX210.
E' una fotocamera che tengo d'occhio. Spero di vedere qualche foto in notturna con scena reale e non in studio.
ma onestamente... sono solo io che vedo nelle foto un rumore pazzesco anche in piena luce?
Senza contare il noise reduction pesante che leviga tutte le superfici.
Prendiamo questa foto (ma sono tutte cosi piu o meno)
http://images.quesabesde.com/camaras_digitales/noticias/fuji_f300exr_dscf1230.jpg
anche se si guarda la foto in un formato video senza aprirla 1:1 vedo chiaramente il rumore e lo scarsissimo dettagli dei soggetti in primo piano. Colori slavati anche in piena luce (con un sole che picchia e un cielo tersissimo) e la sto guardando sul portatile da 13" non sul 24" pollici.
Invece leggo che molti giudicano dalle tecnologie implementate, ma se le foto sono quelle il cellulare nokia di mio cugino da 5 megapixel quella foto l avrebbe (forse) fatta meglio, ma di sicuro non peggio.
Poi si può discutere di tutto , ma credo stiamo proprio perdendo il senso delle cose.
Per come la penso io viste le foto si passa avanti, se si cerca una macchina compatta con zoom che faccia almeno foto oneste.
MiKeLezZ
30-08-2010, 11:47
@Mikelez... no la F300 non usa il sensore della F80! E' un sensore nuovo che include, intercalati tra i fotodiodi fotografici, i fotodiodi di un AF a fase :doh:
E' totalmente un altra cosa.La quantità di MP è la stessa, la grandezza fisica è la stessa, la qualità di immagine è simile, il tempo disponibile (4 mesi di progettazione + 2 di tape-out dall'uscita della F80EXR) è insufficiente per progettare alcunché.
Hanno preso il sensore della F80EXR e hanno modificato lo 0,4% dei fotodiodi in modo che questi assolvessero il compito di fare da sensori per il contrasto a fase.
Con l'ovvio rovescio della medaglia dato da una minore quantità di fotodiodi disponibili per risolvere la scena e dall'incapacità di utilizzare tale metodo di autofocus in condizioni di scarsa luce, e dovendosi ancora basare su illuminatore artificiale e metodologia a contrasto.
Aspetterò recensioni tecniche, ma sinceramente non mi aspetto nulla di trascendentale.
Althotas
30-08-2010, 11:57
ma onestamente... sono solo io che vedo nelle foto un rumore pazzesco anche in piena luce?
Senza contare il noise reduction pesante che leviga tutte le superfici.
Prendiamo questa foto (ma sono tutte cosi piu o meno)
http://images.quesabesde.com/camaras_digitales/noticias/fuji_f300exr_dscf1230.jpg
anche se si guarda la foto in un formato video senza aprirla 1:1 vedo chiaramente il rumore e lo scarsissimo dettagli dei soggetti in primo piano. Colori slavati anche in piena luce (con un sole che picchia e un cielo tersissimo) e la sto guardando sul portatile da 13" non sul 24" pollici.
Invece leggo che molti giudicano dalle tecnologie implementate, ma se le foto sono quelle il cellulare nokia di mio cugino da 5 megapixel quella foto l avrebbe (forse) fatta meglio, ma di sicuro non peggio.
Poi si può discutere di tutto , ma credo stiamo proprio perdendo il senso delle cose.
Per come la penso io viste le foto si passa avanti, se si cerca una macchina compatta con zoom che faccia almeno foto oneste.
Bene, allora accomodati pure e passa avanti, perchè mi sono stufato di leggere certi commenti, che più che commenti mi sembrano critiche prive di senso.
Ma sarebbe una recensione seria quella da te indicata? Non è altro che una sorta di "preview", al pari dell'altra che ieri avevo indicato io. Con la differenza che io non ho criticato i tuoi post, mentre tu hai avuto qualcosa da ridire anche su quello (il mio).
Ma come si fa a scrivere "Per come la penso io viste le foto si passa avanti", dopo aver visto 4 foto messe in croce scattate dal primo che passa, non commentate e non documentate, :confused: su una camera che è appena uscita ed è ancora irreperibile. Cappero.. ami le analisi approfondite, eh?!
Hai usato lo stesso comportamento anche l'anno scorso, nella discussione della F70EXR sin dalla prima pagina: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2020695
Ora mi chiedo, a che pro?
Siamo qua, in forum, a cercare di valutare le novità appena presentate nel settore, con quel poco di materiale che per adesso è disponibile, e tu liquidi una fotocamera senza averla mai provata, mai letto una recensione seria nè delle solite note testate nè tantomeno da qualche utente esperto che l'abbia comprata (ovvio, manco si trova)?. E di cosa vuoi parlare per adesso, se non delle novità tecniche introdotte? Del sesso degli angeli AKA le prime 4 foto trovate sul web? Ma per piacere :rolleyes:
A me, di tutte le camere serie EXR, quello che interessa valutare è quasi escusivamente l'uso previsto nelle modalità EXR, che ha già dimostrato in passato fare la differenza rispetto alle altre camere. Ma questo, sicuramente, molti ancora non l'hanno capito, e la colpa è sicuramente di Fuji, che avrebbe fatto meglio a sviluppare queste camere solo sul loro vero punto di forza: il sensore EXR, e poi a focalizzare l'attenzione sulle sue caratteristiche peculiari. Invece, complice sicuramente il marketing, ha duplicato alcune funzionalità usando i nomignoli "standard", e creando solo confusione.
Bocciare una nuova fotocamera, come hai fatto tu, prima ancora di aver letto almeno un paio di recensioni che tali si possano definire, mi pare una cosa priva di senso. Il bello è che non è nemmeno ancora disponibile, e non si avuto ancora alcun modo di sentire opinioni di qualche possessore noto. Non ho parole.
ma scusa meglio vederle che non vederle (come da tuo link). Abbiamo quelle e su quelle si commenta.
Come fai a fidarti di una recensione senza foto?
qui in 3 siamo qui che ti diciamo che le foto che fà sono quelle che sono e gli altri hanno spiegato anche il perchè, poi per carità sei liberissimo di elogiarla come chiunque è liberissimo di criticarla.
Io non sono qui per valutare una fotocamera , non devo certo vezzeggiare il costruttore di una macchina solo perche si chiama canon , fuji , pana , nikon , casio , olympus ecc. Ci pensano le loro rispettive divisioni marketing a farlo , sono pagati per quello.
Sono lusingato che fai ricerche sui miei commenti (addirittura di un anno fà), la F70EXR era una versione economica della F200EXR , alcuni invece la volevano porre in una posizione che non le competeva.
Un consiglio te lo dò con il cuore di una macchina fotografica , guarda le foto, i numeri non servono a nulla.
Ps: io mi sono stufato di un certo campanilismo che permea questo forum, se uno sviscera il prodotto è per capire se tale prodotto è in grado di garantire ciò che cerca. Pensi che abbia aperto il thread della Casio F100 perchè ho il negozietto casio?O perchè ho azioni Casio sotto al materasso?
Era per avere più informazioni possibili su una candidata all' acquisto. Quel thread oggi è diventato un contenitore immenso di informazioni per chi è interessato alla macchina . Questo è il modo corretto di usare un forum.
Quando a breve aprirò un thread per raccogliere informazioni sulla Canon Ixus 1000 al primo commento su una foto mi aspetto che qualcuno se ne esca come con il thread della casio che ho lo zio o la nonna che lavora alla canon :) alla fine avrò tutta la famiglia sparsa per il globo, beato me mi manderanno tutti i modelli gratis cosi sarò contento.
La quantità di MP è la stessa, la grandezza fisica è la stessa, la qualità di immagine è simile, il tempo disponibile (4 mesi di progettazione + 2 di tape-out dall'uscita della F80EXR) è insufficiente per progettare alcunché.
infatti la progettazione di qualcosa non parte immediatamente dopo l'uscita di un prodotto ma ben prima :mbe:
Hanno preso il sensore della F80EXR e hanno modificato lo 0,4% dei fotodiodi in modo che questi assolvessero il compito di fare da sensori per il contrasto a fase.
Su che base tiri fuori questi numeri? Dato che è stato modificato non è lo stesso sensore. Non credo che nessun produttore di sensori fotografici parta a creare la generazione successiva senza partire dal progetto precedente. Sarebbe un inutile spreco di tempo
Con l'ovvio rovescio della medaglia dato da una minore quantità di fotodiodi disponibili per risolvere la scena e dall'incapacità di utilizzare tale metodo di autofocus in condizioni di scarsa luce, e dovendosi ancora basare su illuminatore artificiale e metodologia a contrasto.
Questa osservazione può essere interessante e veritiera, ci avevo pensato anch'io quando ho visto lo schema di questo EXR + fase notando che in maniera più o meno regolare ci sarebbe stato un pixel verde mancante.
Aspetterò recensioni tecniche, ma sinceramente non mi aspetto nulla di trascendentale.
Anch'io sono della stessa opinione ma, invece che il sensore, mi lasciano molto più stranito le focali della lente associate alla compattezza e il soft ai bordi che si vede già nelle poche foto che ho visto.
Aspetto le foto notturne e qualche scena in cui valutare il PF
@viger io guarderei questa che è a 100 ISO
http://images.quesabesde.com/camaras_digitales/noticias/fuji_f300exr_dscf1284.jpg
piuttosto che quella che hai postato tu... direi che il risultato anche a sensibilità basse non è sorprendente... anzi... manca del tutto una certa affilatura.
Non valuto i colori dato che le Fuji hanno varie madalità di simulazione di pellicola ("Velvia "provia" ecc ecc) che non credo siano state usate in quella review
...
@viger io guarderei questa che è a 100 ISO
http://images.quesabesde.com/camaras_digitales/noticias/fuji_f300exr_dscf1284.jpg
piuttosto che quella che hai postato tu... direi che il risultato anche a sensibilità basse non è sorprendente... anzi... manca del tutto una certa affilatura.
Non valuto i colori dato che le Fuji hanno varie madalità di simulazione di pellicola ("Velvia "provia" ecc ecc) che non credo siano state usate in quella review
l avevo vista ma non l ho postata perche sembrava che postandola volessi rafforzare ciò che penso. Purtroppo anche i samples di Fuji sono sul sito da vedere e sono pure commentati in notissimi forum stranieri che stanno parlando proprio di questo aspetto della macchina (che poi la confrontano con la S95 che secondo me non ha alcun senso).
l avevo vista ma non l ho postata perche sembrava che postandola volessi rafforzare ciò che penso. Purtroppo anche i samples di Fuji sono sul sito da vedere e sono pure commentati in notissimi forum stranieri che stanno parlando proprio di questo aspetto della macchina (che poi la confrontano con la S95 che secondo me non ha alcun senso).
Infatti non ha senso... non hanno nulla in comune se non la dimensione del sensore che non è tipica delle compatte. Ma per la F300 io non terrei conto della dimensione del sensore in quanto va considerata come la somma di CCD + AF anche se comunque un sensore più grande comporta meno fenomeni di interferenza elettrica e meno rumore.
Le lenti non mi convincono per adesso
Althotas
30-08-2010, 13:18
Il sensore della F80EXR non ha esaltato nessuno (cut)
Non direi. Il DR mode (EXR), per esempio, ha esaltato più di qualcuno, non ultimo Dpreview. Leggi bene che cosa ne hanno detto nella loro recensione: http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/page4.asp
Poi puoi leggere anche quella di photographyblog: http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_f80exr_review/
e, per avere un'idea ancora più ampia, anche questo: http://www.testfreaks.com/digitalcameras/fujifilm-finepix-f80exr/
Se ci sono persone critiche già ora... hanno validi motivi per esserlo.
Direi proprio di no, visto quanto sopra.
In quelle recensioni sono stati evidenziati anche i "minus" della F80EXR, e se c'è una cosa che mi fatto piacere notare, è che Fuji nella F300EXR ha tentato di metterci una pezza, non a tutti (dal mio punto di vista - vedi autonomia, che ritengo sarà simile ai modelli precedenti, cioè un po' sotto la media) ma a più di qualcuno si, e non da poco. Mi riferisco all'egonomia (impugnatura, posizione di alcuni pulsanti e del dial principale), al display LCD, che adesso ha una risoluzione doppia (460k), al grandangolo dello zoom, che adesso parte finalmente da 24mm, che è una gran bella cosa e degna di nota, e per finire un migliorato sensor shift ed il nuovo sistema di AF. Quelli sono i punti principali che mi vengono in mente. Poi ci sono le altre cose, più o meno interessanti, elencate nella press-release ufficiale e che non sto qua a citare. Nell'insieme, i miglioramenti non mi sembrano nè pochi nè, alcuni, trascurabili. Si tratterà poi di verificarne l'effettivo valore in opera.
Possiamo discutere su alcune scelte, vedi per esempio il tele da 360mm, che se fosse dimostrato con i fatti (e non solo con ipotesi basate sulle solite note nozioni tecniche) che è stata una scelta infelice perchè ha inficiato visibilmente la IQ rispetto ad un tele meno spinto (p.e. un 240 mm, mantenendo quindi uno zoom 10x che secondo me andava benone, tanto per dirla tutta, e che avrebbe potuto contenere la profondità della camera, cosa a me gradita), allora saremmo tutti autorizzati a lamentarci. Prima, però, sarebbe meglio essere sicuri di certe cose, ed in questo momento non vi sono riscontri attendibili.
Non mi aspetto nemmeno io particolari mirabilie da questa camera, a livello di IQ, perchè non è lecito farlo viste le caratteristiche tecniche ed il sensore che ha le stesse dimensioni del modello precedente. Ma se i test dimostrassero che la IQ è solo di un pelo inferiore alla FX80 causa lo zoommone, io mi riterrei già molto soddisfatto, considerati tutti gli altri "pro" che sono stati introdotti in questo modello, se confermati. Se si cerca una maggiore IQ (nei limiti che queste compatte possono offrire), i modelli da verificare sono altri, pochi e meno versatili (purtroppo). Le mie aspettative, sulle compatte "premium", sono riposte sulla nuova LX-5, dove panasonic ha introdotto (come fuji) una serie di migliorie di vario genere, e dove il maggiore zoom rispetto alla LX-3 si spera manterrà inalterata l'ottima resa del precedente, compensando magari indirettamente una eventuale piccola perdita con i piccoli miglioramenti introdotti al nuovo sensore, anch'esso rimasto però con la stessa dimensione del precedente (per ovvi motivi). Ma anche per la LX-5 c'è già stato qualcuno che, dopo aver visto le prime foto apparse in rete, ha cominciato a criticare.
Raul2009
30-08-2010, 13:39
Secondo me la Fuji dopo la F200exr ha solo fatto passi indietro!
Purtroppo ero tra quelli che si aspettavano grandi novità da questo marchio, rinomato nel mondo compatte per le foto ad alti iso, ma mi sono dovuto rassegnare totalmente all'uscita della F300exr ed alla vista delle foto scattate con essa.
La serie Tz, grande successo per l'introduzione dello zoomone, non ha saputo aumentare, se non di molto poco, la qualità delle foto.
Olympus e Samsung mi stanno deludendo tantissimo nel campo superzoom.
Secondo me, chi sta facendo passi avanti è la canon (a ruota seguono Casio e Sony).
Althotas
30-08-2010, 13:40
ma scusa meglio vederle che non vederle (come da tuo link). Abbiamo quelle e su quelle si commenta.
Come fai a fidarti di una recensione senza foto?
qui in 3 siamo qui che ti diciamo che le foto che fà sono quelle che sono e gli altri hanno spiegato anche il perchè, poi per carità sei liberissimo di elogiarla come chiunque è liberissimo di criticarla.
Io non sono qui per valutare una fotocamera , non devo certo vezzeggiare il costruttore di una macchina solo perche si chiama canon , fuji , pana , nikon , casio , olympus ecc. Ci pensano le loro rispettive divisioni marketing a farlo , sono pagati per quello.
Sono lusingato che fai ricerche sui miei commenti (addirittura di un anno fà), la F70EXR era una versione economica della F200EXR , alcuni invece la volevano porre in una posizione che non le competeva.
Un consiglio te lo dò con il cuore di una macchina fotografica , guarda le foto, i numeri non servono a nulla.
Ps: io mi sono stufato di un certo campanilismo che permea questo forum, se uno sviscera il prodotto è per capire se tale prodotto è in grado di garantire ciò che cerca. Pensi che abbia aperto il thread della Casio F100 perchè ho il negozietto casio?O perchè ho azioni Casio sotto al materasso?
Era per avere più informazioni possibili su una candidata all' acquisto. Quel thread oggi è diventato un contenitore immenso di informazioni per chi è interessato alla macchina . Questo è il modo corretto di usare un forum.
Quando a breve aprirò un thread per raccogliere informazioni sulla Canon Ixus 1000 al primo commento su una foto mi aspetto che qualcuno se ne esca come con il thread della casio che ho lo zio o la nonna che lavora alla canon :) alla fine avrò tutta la famiglia sparsa per il globo, beato me mi manderanno tutti i modelli gratis cosi sarò contento.
Tu non hai colto il punto.
Te lo ripeto: non si può sviscerare un prodotto nuovo quando non vi sono recensioni serie disponibili, nè tantomeno opinioni di possessori noti e considerati competenti. Farlo sulle prime foto apparse sul web ha poco senso.
Ti ricordo inoltre cher la IQ, e non solo, di una camera, può anche essere eventualmente migliorata in seguito dal produttore, come ha fatto recentemente la stessa fuji per il tanto bistrattato (a torto) modello HS10 a distanza di un paio di mesi, rilasciando 2 aggiornamenti firmware.
Infine, non ho fatto alcuna ricerca particolare su di te. Semplicemente ieri mi era messo a leggere dall'inizio anche il thread sulla FX70, per sentire cosa dicevano su certe modalità del sensore EXR, e non ho potuto non notare i tuoi commenti già presenti in prima pagina. Per la cronaca, mi son letto anche tutto quello sulla Casio FH100 da te aperto, e anche altri, tipo quello sulla F200EXR, e sulle TZ8-9-10.
Althotas
30-08-2010, 14:10
Secondo me la Fuji dopo la F200exr ha solo fatto passi indietro!
Purtroppo ero tra quelli che si aspettavano grandi novità da questo marchio, rinomato nel mondo compatte per le foto ad alti iso, ma mi sono dovuto rassegnare totalmente all'uscita della F300exr ed alla vista delle foto scattate con essa.
La serie Tz, grande successo per l'introduzione dello zoomone, non ha saputo aumentare, se non di molto poco, la qualità delle foto.
Olympus e Samsung mi stanno deludendo tantissimo nel campo superzoom.
Secondo me, chi sta facendo passi avanti è la canon (a ruota seguono Casio e Sony).
Quando la Canon comincerà a fare uno zoom che parte da un vero grandangolo (24 o al massimo 25mm), poi ne riparliamo ;) Tutto quello che parte da sopra i 25mm, io lo scarto a priori, perchè non lo ritengo sufficiente.
La Casio FH100, tra le compatte non "premium", al momento la ritengo la più interessante (per vari motivi), e attendo di vedere cosa salterà fuori dalla F300EXR, che mi guardo bene dal bocciare sulle basi di quello che c'è in giro adesso.
Quando ti lamenti delle nuove fuji, forse dimentichi che una maggior versatilità di zoom non va d'accordo con aumento delle dimensioni del sensore. Se cerchi l'opposto, esiste già: si chiama F200EXR. Se avessero mantenuto la stessa dimensione del sensore della F200, non avrebbero potuto ampliare lo zoom, causa le dimensioni che avrebbe assunto. La fuji ha anche dovuto inventarsi un sistema nuovo nell'ottica, per contenere le dimensioni del 24-360mm montato sulla F300, ferma restando la stessa dimensione del sensore usata nella FX80.
E' inutile criticare certe scelte del produttore: la F200 esiste già da un pezzo, eppure guarda quanti hanno preferito acquistare la FX70 e la FX80, ben consci che avrebbero perso qualcosa in IQ, ma guadagnato in versatilità. Tu hai comprato la F200? Mi pare di no, e quindi? Con le attuali tecnologie a disposizione, la botte piena e la moglie ubriaca non si riescono ad ottenere. Poi si può discutere, con toni pacati, su certe scelte, ma criticare di brutto è un'altra cosa.
MiKeLezZ
30-08-2010, 14:12
Non direi. Il DR mode (EXR), per esempio, ha esaltato più di qualcuno, non ultimo Dpreview. Leggi bene che cosa ne hanno detto nella loro recensione: http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/page4.aspGiudizio globale: 69%, appena sopra la sufficienza.
Sei giovine. Leggi qua:
http://kimletkeman.blogspot.com/2010/04/f80exr-vs-f70exr-large-versus-medium.html
In quelle recensioni sono stati evidenziati anche i "minus" della F80EXR, e se c'è una cosa che mi fatto piacere notare, è che Fuji nella F300EXR ha tentato di metterci una pezza, non a tutti (dal mio punto di vista - vedi autonomia, che ritengo sarà simile ai modelli precedenti, cioè un po' sotto la media) ma a più di qualcuno si, e non da poco. Mi riferisco all'egonomia (impugnatura, posizione di alcuni pulsanti e del dial principale), al display LCD, che adesso ha una risoluzione doppia (460k), al grandangolo dello zoom, che adesso parte finalmente da 24mm, che è una gran bella cosa e degna di nota, e per finire un migliorato sensor shift ed il nuovo sistema di AF. Quelli sono i punti principali che mi vengono in mente. Poi ci sono le altre cose, più o meno interessanti, elencate nella press-release ufficiale e che non sto qua a citare. Nell'insieme, i miglioramenti non mi sembrano nè pochi nè, alcuni, trascurabili. Si tratterà poi di verificarne l'effettivo valore in opera.Sì, il problema è che considerando anche quei miglioramenti la fotocamera vada poi semplicemente alla pari di quanto già offre la concorrenza, e dai primi sample in giro la cosa più importante, la qualità, non ha fatto progressi!
Possiamo discutere su alcune scelte, vedi per esempio il tele da 360mm, che se fosse dimostrato con i fatti (e non solo con ipotesi basate sulle solite note nozioni tecniche) che è stata una scelta infelice perchè ha inficiato visibilmente la IQ rispetto ad un tele meno spinto (p.e. un 240 mm, mantenendo quindi uno zoom 10x che secondo me andava benone, tanto per dirla tutta, e che avrebbe potuto contenere la profondità della camera, cosa a me gradita), allora saremmo tutti autorizzati a lamentarci. Prima, però, sarebbe meglio essere sicuri di certe cose, ed in questo momento non vi sono riscontri attendibili.Se ti accontenti di un 10x e vuoi una maggiore qualità, c'è ancora la F70EXR, eh! Sembra che verso questa F300EXR tu stia riversando tutte le tue aspettative, ma alla fine a volte la cosa più semplice è semplicemente cambiare, che sperare.
Secondo me nelle tue parole c'è anche un altro fattore di scelta, di cui ti vergogni di parlare, ed è il prezzo.
Le mie aspettative, sulle compatte "premium", sono riposte sulla nuova LX-5, dove panasonic ha introdotto (come fuji) una serie di migliorie di vario genere, e dove il maggiore zoom rispetto alla LX-3 si spera manterrà inalterata l'ottima resa del precedente, compensando magari indirettamente una eventuale piccola perdita con i piccoli miglioramenti introdotti al nuovo sensore, anch'esso rimasto però con la stessa dimensione del precedente (per ovvi motivi). Ma anche per la LX-5 c'è già stato qualcuno che, dopo aver visto le prime foto apparse in rete, ha cominciato a criticare.La LX5, così come la S95 in rispetto la S90, dovrebbe essere una semplice "v2", con quindi solo miglioramenti, lì dove potevano esser messi. Entrambe partono da condizioni di eccellenza, percui non potranno mai tradire le aspettative.
Le critiche avvengono da chi vi riponeva più aspettative del dovuto, alla fine la LX5 non è che sia un salto tecnologico rispetto la LX3, entrambe si assestano sul medesimo livello.
Althotas
30-08-2010, 14:34
Giudizio globale: 69%, appena sopra la sufficienza.
Trolling answer. Il lupo perde il pelo ma non il vizio, eh? Non riesci mai ad ammettere quando hai torto.
Sì, il problema è che considerando anche quei miglioramenti la fotocamera vada poi semplicemente alla pari di quanto già offre la concorrenza, e dai primi sample in giro la cosa più importante, la qualità, non ha fatto progressi!
Sulla carta, la F300 offre più della attuale concorrenza. Basta citare 3 cose: zoom più a largo raggio, autofocus più sofisticato, e le modalità EXR che tu ti rifiuti di considerare, mentre invece è tutto lì il pregio di questa serie.
Le F70/F80 non le ho affatto dimenticate. Del prezzo mi interessa ben poco, perchè sono uno che compra al momento "giusto", e si sa che tutti i modelli fuji (ma non solo) dopo alcuni mesi calano parecchio.
Quando la Canon comincerà a fare uno zoom che parte da un vero grandangolo (24 o al massimo 25mm), poi ne riparliamo ;) Tutto quello che parte da sopra i 25mm, io lo scarto a priori, perchè non lo ritengo sufficiente.
La Casio FH100, tra le compatte non "premium", al momento la ritengo la più interessante (per vari motivi), e attendo di vedere cosa salterà fuori dalla F300EXR, che mi guardo bene dal bocciare sulle basi di quello che c'è in giro adesso.
Quando ti lamenti delle nuove fuji, forse dimentichi che una maggior versatilità di zoom non va d'accordo con aumento delle dimensioni del sensore. Se cerchi l'opposto, esiste già: si chiama F200EXR. Se avessero mantenuto la stessa dimensione del sensore della F200, non avrebbero potuto ampliare lo zoom, causa le dimensioni che avrebbe assunto. La fuji ha anche dovuto inventarsi un sistema nuovo nell'ottica, per contenere le dimensioni del 24-360mm montato sulla F300, ferma restando la stessa dimensione del sensore usata nella FX80.
E' inutile criticare certe scelte del produttore: la F200 esiste già da un pezzo, eppure guarda quanti hanno preferito acquistare la FX70 e la FX80, ben consci che avrebbero perso qualcosa in IQ, ma guadagnato in versatilità. Tu hai comprato la F200? Mi pare di no, e quindi? Con le attuali tecnologie a disposizione, la botte piena e la moglie ubriaca non si riescono ad ottenere. Poi si può discutere, con toni pacati, su certe scelte, ma criticare di brutto è un'altra cosa.
non posso che essere d'accordo!
p.s. svuota i pm ;)
....
Ti ricordo inoltre cher la IQ, e non solo, di una camera, può anche essere eventualmente migliorata in seguito dal produttore, come ha fatto recentemente la stessa fuji per il tanto bistrattato (a torto) modello HS10 a distanza di un paio di mesi, rilasciando 2 aggiornamenti firmware.
..
Si ma una macchina va valutata su quel che fà, non puoi pensare di acquistare una macchina "sulla speranza".
Non saprei, magari è sbagliato valutarla sulle prime 15 foto uscite in rete , ma secondo me è un errore anche elogiarla in modo esagerato solo per delle specifiche tecniche che su carta possono sembrare ottime ma che se non danno risultati in concreto non possono alzarne il giudizio a priori.
La macchina mi interessava molto e qui sono sincero , un miglioramento della F200EXR era secondo me un prodotto che poteva davvero sbancare. Inoltre il corpo macchina della F300 (escludendo il flash popup) in questo momento lo ritengo il più bello mai visto su una compatta.
Ma alla Fuji pare abbia puntato tutto su scelte di marketing: dallo zoom 15x (ma a chi serve su una compatta uno zoom simile?) al super ccd che rimane un 1/2 che di super rispetto alla F200Exr (1/1,6) non ha più granchè.
MiKeLezZ
30-08-2010, 15:23
In ogni caso il firmware della HS10 non ha migliorato alcunché della macchina: con il 1.1 si è solo risolto un PROBLEMA dell'algoritmo di "DR" (Dynamic Range) che quando settato su valori elevati invece che migliorare la resa qualitativa dell'immagine la rendeva ovattata, mentre il 1.2 ha modificato la tabella di valori di tensione che le macchine leggono per indicare l'autonomia residua delle batterie in modo da evitare che il simbolo di "riserva" appaia troppo presto (salvo poi, ovviamente, la durata totale della macchina essere la stessa, solo che la si faceva quasi interamente "in riserva"), più un paio di bug fix non inerenti la resa qualitativa.
Sperare che la macchina possa sfondare solo basandosi su proclami di marketing, ed addirittura ammettere in partenza una cerca inconsistenza qualitativa, e sperare in firmware miracolosi, è alquanto malsano...
Io mi aspetto realisticamente qualcosa di inferiore alla resa, solo discreta, della F80EXR, visto il medesimo sensore (o, se vogliamo fare i pignoli, molto simile) deve fare i conti con un artefizio meccanico per la gestione delle lenti e parte della superficie del sensore "data in prestisto" per altra tipologia di sensori... e anche la resa con flash, visto si è passati a quello pop-up, farà discutere.
La cosa più mi sconcerta è comunque questa "tifoseria", neanche fosse Altholdas l'ingegnere responsabile del progetto F300EXR.
A me se la macchina va bene, sarò contento, se va male, me ne batterò le pelotas, non vedo perché ci sia da difendere a spada tratta qualcosa di così inutile.
da possessore della F70EXR non posso non far notare come Fuji abbia scelto deliberatamente di perdere qualcosa in qualità generale a favore di versatilità e funzionalità aggiuntive per catturare maggiori clienti.
La F70 è tuttora la migliore superzoom di Fuji quanto a IQ, specie quando la si usa in modalità EXR. Purtroppo molte review sono fatte dimenticando questa modalità, a cominciare da quella dei cugini spagnoli.
La foto della Sagrada Familia citata qualche post indietro e scattata con la F300EXR avrebbe tratto notevolissimi miglioramenti se fosse stata scattata in EXR-DR, giusto per fare un esempio.
Con questo non dico che sia una grande macchina...ma di certo serve qualche review più approfondita e che sfrutti tutte le potenzialità di quel sensore prima di esaltarla o bocciarla.
Raul2009
30-08-2010, 19:00
Quando la Canon comincerà a fare uno zoom che parte da un vero grandangolo (24 o al massimo 25mm), poi ne riparliamo ;) Tutto quello che parte da sopra i 25mm, io lo scarto a priori, perchè non lo ritengo sufficiente.
La Casio FH100, tra le compatte non "premium", al momento la ritengo la più interessante (per vari motivi), e attendo di vedere cosa salterà fuori dalla F300EXR, che mi guardo bene dal bocciare sulle basi di quello che c'è in giro adesso.
Quando ti lamenti delle nuove fuji, forse dimentichi che una maggior versatilità di zoom non va d'accordo con aumento delle dimensioni del sensore. Se cerchi l'opposto, esiste già: si chiama F200EXR. Se avessero mantenuto la stessa dimensione del sensore della F200, non avrebbero potuto ampliare lo zoom, causa le dimensioni che avrebbe assunto. La fuji ha anche dovuto inventarsi un sistema nuovo nell'ottica, per contenere le dimensioni del 24-360mm montato sulla F300, ferma restando la stessa dimensione del sensore usata nella FX80.
E' inutile criticare certe scelte del produttore: la F200 esiste già da un pezzo, eppure guarda quanti hanno preferito acquistare la FX70 e la FX80, ben consci che avrebbero perso qualcosa in IQ, ma guadagnato in versatilità. Tu hai comprato la F200? Mi pare di no, e quindi? Con le attuali tecnologie a disposizione, la botte piena e la moglie ubriaca non si riescono ad ottenere. Poi si può discutere, con toni pacati, su certe scelte, ma criticare di brutto è un'altra cosa.
Se non ritieni sufficienti obiettivi da 28 o 35 evidentemente è per l'uso che fai della fotocamera (foto in interni, foto panoramiche e simili), ma per me che fotografo più che altro persone mi va bene sia un 28 che un 35.
Ti piace la FH100? GUSTI TUOI, non miei. Al contrario io detesto le foto effetto acquerello che fa (e nessuno può dire il contrario), anche perchè se voglio un quadro, me lo dipingo da solo. In più dovresti dare uno sguardo al 3d di questa fotocamera per capire se gli acquirenti ne sono soddisfatti... a me non sembra proprio così.
Bocciare la F300exr è naturale già guardando la foto che hanno postato sul sito Fuji (se poi ritieni quella foto a bassi iso soddisfacente....?????), quindi figuriamoci ad alti iso che combina.
Conosco benissimo il legame che c'è tra sensore e zoom, ma dopo aver avuto tra le mani compatte con zoom 10x e 12x, mi riesce difficile tornare ad un 5x. Inoltre, la mia scelta l'ho già fatta (anche se molti di questo forum la contestano) Powershot SX210, che di certo si comporta meglio delle fuji superzoom IMHO (ed a giudicare da molte opinioni sul web, chi ce l'ha è molto soddisfatto). Sto temporeggiando per l'acquisto da quando mi sono innamorato della Ixus 1000 HS per:
- l'estetica
- l'assenza del flash popup (oltretutto introdotto anche da fuji nella f300exr)
- la modalità multiscatto
- per la qualità d'immagine che promette anche ad iso elevati
Preferisco aspettare un paio di settimane per vedere che prestazioni fotografiche ha e poi procedere all'acquisto di una delle 2.
Ti piace la FH100? GUSTI TUOI, non miei. Al contrario io detesto le foto effetto acquerello che fa (e nessuno può dire il contrario), anche perchè se voglio un quadro, me lo dipingo da solo. In più dovresti dare uno sguardo al 3d di questa fotocamera per capire se gli acquirenti ne sono soddisfatti... a me non sembra proprio così.
la realtà per fortuna è diversa :rolleyes:
e cmq il thread l'ha letto tutto ;)
abbiamo capito che non ti piace come marchio,vedo che non lo nascondi mai,ma almeno non crei piu disturbi nel thread relativo...è gia un passo avanti.
Ti piace la FH100? GUSTI TUOI, non miei. Al contrario io detesto le foto effetto acquerello che fa (e nessuno può dire il contrario), anche perchè se voglio un quadro, me lo dipingo da solo. In più dovresti dare uno sguardo al 3d di questa fotocamera per capire se gli acquirenti ne sono soddisfatti... a me non sembra proprio così.
Concordo con nic85.
La verità è VERAMENTE diversa. :mbe:
Rik
Raul2009
30-08-2010, 23:16
la realtà per fortuna è diversa :rolleyes:
e cmq il thread l'ha letto tutto ;)
abbiamo capito che non ti piace come marchio,vedo che non lo nascondi mai,ma almeno non crei piu disturbi nel thread relativo...è gia un passo avanti.
Io non guardo i marchi. Guardo la qualità dei prodotti.
Concordo con nic85.
La verità è VERAMENTE diversa. :mbe:
Rik
Inutile star li a ripetere ancora quanto detto nei post precedenti.
A me le foto ad acquerello non piacciono.
Comunque visto che siete possessori di questa "fantastica" (a vostro parere) fotocamera, perchè non la mettete alla prova per davvero?
Lasciate da parte le foto di giorno e quelle sui cavalletti (visto che nei vostri album ci sono solo foto del genere e visto che questo tipo di foto le fanno bene anche le compatte economiche). Andate a fare qualche foto a gente che si trova in casa e ne riparliamo... Ovviamente a mano libera!
Secondo me il risultato sarà simile a questo: http://www.imaging-resource.com/PRODS/EXFH100/FULLRES/EXFH100INBI0800.HTM
Inutile star li a ripetere ancora quanto detto nei post precedenti.
A me le foto ad acquerello non piacciono.
Comunque visto che siete possessori di questa "fantastica" (a vostro parere) fotocamera, perchè non la mettete alla prova per davvero?
Nessuno ha detto che è fantastica.
La mia critica (e immagino anche quella di nic85) era relativa alla tua affermazione "In più dovresti dare uno sguardo al 3d di questa fotocamera per capire se gli acquirenti ne sono soddisfatti... a me non sembra proprio così.".
Da frequentatore quotidiano del 3d devo dire che le critiche dei possessori della FH100 non sono ne di più ne di meno di quelle di altri 3d di altre fotocamere.
Nessuna è perfetta e nessuna penso lo sarà mai.
Ma scrivere che "gli acquirenti non ne sarebbero soddisfatti (secondo te)" è, secondo me, errato.
Un po' di critica va bene, ma non a prescindere.
Sempre IMHO (e qua chiudo) ;)
Rik
Nessuno ha detto che è fantastica.
La mia critica (e immagino anche quella di nic85) era relativa alla tua affermazione "In più dovresti dare uno sguardo al 3d di questa fotocamera per capire se gli acquirenti ne sono soddisfatti... a me non sembra proprio così.".
Da frequentatore quotidiano del 3d devo dire che le critiche dei possessori della FH100 non sono ne di più ne di meno di quelle di altri 3d di altre fotocamere.
Nessuna è perfetta e nessuna penso lo sarà mai.
Ma scrivere che "gli acquirenti non ne sarebbero soddisfatti (secondo te)" è, secondo me, errato.
Un po' di critica va bene, ma non a prescindere.
Sempre IMHO (e qua chiudo) ;)
Rik
infatti,non capisco come fa certa gente a non capire :doh:
comunque è stata eletta la miglior compatta superzoom da RECENSIONI PROFESSIONALI,che reputo piu importanti di qualunque considerazione di fanboy vari.
chiudo pure io e mi godo la miglior compatta superzoom(spetta che lo preciso di nuovo:non è perfetta,ma se l'hanno eletta tale ci saranno dei motivi!!! e aggiungo che qualsiasi compatta superzoom dotata di tali mini-sensori va in cirisi in quelle condizioni,i miracoli non si fanno.)sul mercato :D
La FH100 fà alcune foto che altre macchine della stessa fascia si sognano , purtroppo in certe condizioni tende a usare parecchio de-noise e li non si capisce perche Casio non faccia uscire un aggiornamento firmware per ridurre il post processing cosi aggressivo.
Raul2009
31-08-2010, 00:13
Nessuno ha detto che è fantastica.
La mia critica (e immagino anche quella di nic85) era relativa alla tua affermazione "In più dovresti dare uno sguardo al 3d di questa fotocamera per capire se gli acquirenti ne sono soddisfatti... a me non sembra proprio così.".
Da frequentatore quotidiano del 3d devo dire che le critiche dei possessori della FH100 non sono ne di più ne di meno di quelle di altri 3d di altre fotocamere.
Nessuna è perfetta e nessuna penso lo sarà mai.
Ma scrivere che "gli acquirenti non ne sarebbero soddisfatti (secondo te)" è, secondo me, errato.
Un po' di critica va bene, ma non a prescindere.
Sempre IMHO (e qua chiudo) ;)
Rik
infatti,non capisco come fa certa gente a non capire :doh:
comunque è stata eletta la miglior compatta superzoom da RECENSIONI PROFESSIONALI,che reputo piu importanti di qualunque considerazione di fanboy vari.
chiudo pure io e mi godo la miglior compatta superzoom(spetta che lo preciso di nuovo:non è perfetta,ma se l'hanno eletta tale ci saranno dei motivi!!! e aggiungo che qualsiasi compatta superzoom dotata di tali mini-sensori va in cirisi in quelle condizioni,i miracoli non si fanno.)sul mercato :D
Mi fa piacere che siate contenti del vostro acquisto... Io aspetto la Ixus 1000 HS!
Mi fa piacere che siate contenti del vostro acquisto... Io aspetto la Ixus 1000 HS!
la Ixus 1000 HS è una macchinetta da seguire , il sample sul sito canon fa davvero ben sperare, ma ricorda che è una macchina che costerà sui 400 euro.
Oggi le super zoom non superano i 300 euro. Casio FH100 costa sui 250 , le Tz10 in negozio costano 320 online 270.
Ci sono poi altre cose che non mi convincono , il corpo è in metallo ben curato ma il retro ha dei tasti orribili di plastica colorata, potevano fare di piu almeno nella parte posteriore. L' autonomia dovrebbe essere dai dati letti sul sito canon la più bassa mai vista su una macchina del genere per via delle sue features.
Comunque ripeto macchina che potrebbe sul serio essere la tutto fare.
Sample Canon 1000HS
http://www.canon-europe.com/Images/IXUS_1000HS_tcm13-772000.jpg
Comunque anche se mi diranno che ha le stilo è pesante, sa di vecchio, esteticamente orribile ecc eccc ... io continuo a guardare anche la Canon Sx130 Is , vista in prevendita su un sito tedesco a 189 euro. Per quel prezzo non si trova nulla di meglio se si vuole una macchinetta super zoom con tutto (controlli manuali, video 720 con zoom e stereo, 12x)
Sample Canon Sx130
http://www.canon-europe.com/Images/PowerShot_SX130_tcm13-771983.jpg
Entrambi i samples con incarnato ben definito, compattezza del rumore, la Sx130 perde un po ai lati come le sue antenate, ma molto meno della storica Sx110.
Althotas
31-08-2010, 09:02
Ti piace la FH100? GUSTI TUOI, non miei. Al contrario io detesto le foto effetto acquerello che fa (e nessuno può dire il contrario), anche perchè se voglio un quadro, me lo dipingo da solo. (cut)
Bel modo di rispondere, complimenti.
Althotas
31-08-2010, 10:11
Si ma una macchina va valutata su quel che fà, non puoi pensare di acquistare una macchina "sulla speranza".
Certo, ma non sono certamente le prime foto che si trovano in anteprima sul web ad essere un valido indicativo. Davvero non capisco come tu non te ne renda conto. Lo dico per te eh, a me non viene in tasca niente a consigliare un po' di pazienza, ed evitare giudizi affrettati :). Ti sarai accorto, spero, che i tuoi commenti iniziali sulla FX70, in una situazione analoga a questa, nel tempo non hanno poi trovato riscontro. Quel modello, a distanza di tempo, si è rivelato essere un best buy (IMO), e può esserlo ancora adesso.
Non saprei, magari è sbagliato valutarla sulle prime 15 foto uscite in rete , ma secondo me è un errore anche elogiarla in modo esagerato solo per delle specifiche tecniche che su carta possono sembrare ottime ma che se non danno risultati in concreto non possono alzarne il giudizio a priori.
E chi l'avrebbe elogiata in modo esagerato? Io? Rileggi il mio primo post nella pagina precedente, e quelli successivi. Avevo semplicemente segnalato una sottospecie di recensione, facendo notare che non era professionale. Nè più nè meno di quello che ho fatto tante altre volte per altri oggetti di elettronica consumer. E mi sarei fermato li, se non fossero seguiti i tuoi interventi, e poi quelli di altri.
L'unico aspetto tecnico sul quale avevo fatto un commento era la velocità del nuovo sistema di AF, visto che in entrambe le mini-recensioni disponibili in questo momento, avevano detto che era effettivamente molto veloce. Il chè (2 su 2) lascia ben sperare, e mi auguro verrà confermato anche da recensioni serie, quando usciranno.
Infine, ti faccio notare che quando uno precisa più volte "sulla carta", è evidente che lo fa per evitare di ripetere sempre la stessa frase "vedremo cosa salterà fuori da recensioni serie". Chi elogia in modo esagerato qualcosa, non usa certo le parole che avevo usato io. Idem chi disprezza in modo esagerato qualcosa (cosa che io non sono mai solito fare), specie quando su quel qualcosa non vi è ancora nulla di certo.
La macchina mi interessava molto e qui sono sincero , un miglioramento della F200EXR era secondo me un prodotto che poteva davvero sbancare. Inoltre il corpo macchina della F300 (escludendo il flash popup) in questo momento lo ritengo il più bello mai visto su una compatta.
Ma alla Fuji pare abbia puntato tutto su scelte di marketing: dallo zoom 15x (ma a chi serve su una compatta uno zoom simile?) al super ccd che rimane un 1/2 che di super rispetto alla F200Exr (1/1,6) non ha più granchè.
Il flash sono stati costretti a metterlo pop-up perchè non vi era spazio disponibile per uno tradizionale sul frontale (avevo controllato appena letta la press-release di presentazione), avendo migliorato l'impugnatura (a volte criticata nei precedenti modelli, in qualche recensione). Non è molto gradito neanche a me il sistema a pop-up, ma in camere dalle dimensioni così contenute a volte è l'unica soluzione possibile al momento (magari si inventassero una valida alternativa). E' presente anche su altre camere anche più costose, p.e. nella Lumix LX-5, che è già più grossetta della fuji e dove, a guardarla bene, forse sarebbero riusciti a metterci quello tradizionale decentrando leggermente l'obiettivo su un lato.
Parlando del resto, sono d'accordo che uno zoom 15x non è necessario su compatte come queste, e la scelta è stata sicuramente di tipo commerciale/marketing. Del resto, se leggi per esempio le ultime recensioni comparative di Dpreview, noterai che spesso, parlando di certi aspetti, fanno eventualmente notare come certe cose magari non siano state aggiornate/migliorate dal produttore, e non più al top rispetto all'attuale concorrenza, e di solito ne tengono poi un pochino conto anche nel rating finale. Atteggiamento a volte errato, secondo me, ma così va il mondo ed i produttori, il cui primo obiettivo è quello di vendere e maturare profitti, devono tenerne conto. Come avevo già detto ieri, secondo me uno zoom 8X o 10X sarebbe già sufficiente a garantire un'ottima versatilità in una compatta-tascabile, anche partendo da una focale di 24-25mm, e ne gioverebbe la profondità dell'oggetto, cosa a me assai gradita. Molto più gradita di uno zoom con tele un po' più spinto, visto che la differenza in termini di ingrandimenti rispetto allo step precedente, spesso non è molto significativa a quei livelli.
Forse, facendo una specie di petizione su un set di caratteristiche "gradite", ed inviandola poi a tutti i produttori, si potrebbe ottenere qualcosa di meglio in futuro. Ma servirebbe anche un apporto più concreto da parte delle varie riviste/siti del settore per cercare di far invertire certe tendenze, o perlomeno per convincere certi produttori a sfornare anche qualcosa che abbia certe caratteristiche (più sostanza e meno marketing), e non solo decine di modelli tutti più o meno simili, e che seguono le mode del momento.
IXUS 1000 HS: a me non sembra niente di particolare, e l'unica cosa che trovo interessante è la ridotta profondità/compattezza. Per il resto, il sensore ha caratteristiche identiche a quello della Casio FH100 (magari è lo stesso), e quindi non vedo come questa camera potrebbe garantire chissà quali prestazioni di IQ. Diverse si, migliori ho diversi dubbi. Visto anche che l'ottica della FH100 è stata definita molto buona. Mi pare che i vari minus non vengano compensati dai plus. Incluso il prezzo, che non si può certo definire interessante.
Stai ancora parlando di dati tecnici ma non guardi le foto.
Per me si possono scrivere mille pagine di dati ma per giudicare una macchina fotografica basta ben poco. Un buono schermo lcd e un buon occhio, non serve altro.
la 1000HS fa anche video a 1080p con stereo e zoom non certo un inezia su un corpo macchina simile. Come mi piace spesso ripetere , cose concrete, palpabili.
Oggi c'e bisogno di concretezza in questo mercato , se no si può pure andare in un supermercato e prendersi una macchina di gran marca (ci sono tutte le marche e decine di modelli) a 79 euro che fà foto non poi molto distanti da quelle viste negli ultimi tempi da macchine fotografiche da 300 euro con sfilze di tecnologie avveniristiche (escludendo l' escursione focale).
Qulche mese fà ho visto una samsung con il doppio schemro , la casa spingeva il doppio lcd per farsi l' autoscatto .... bastava metterci uno specchietto ma non sarebbe stato cosi trendy. Se ci mettevano uno specchio le persone lo avrebbero percepito in modo diverso , mettendoci un secondo Lcd si fà in modo che la tecnologia venda se stessa e crei il particolare. Questo è un esempio di poca concretezza, ma ce ne sono tanti altri , alcuni li abbiamo gia detti qui.
doctorAle85
31-08-2010, 10:43
Un buono schermo lcd e un buon occhio, non serve altro.
Ho un pò di dubbi sullo schermo!
Nello schermo una foto può sembrare perfetta, ma una volta che è nel PC magari fa schifo!!!;)
Althotas
31-08-2010, 10:56
Stai ancora parlando di dati tecnici ma non guardi le foto.
Per me si possono scrivere mille pagine di dati ma per giudicare una macchina fotografica basta ben poco. Un buono schermo lcd e un buon occhio, non serve altro.
la 1000HS fa anche video a 1080p con stereo e zoom non certo un inezia su un corpo macchina simile. Come mi piace spesso ripetere , cose concrete, palpabili.
Oggi c'e bisogno di concretezza in questo mercato , se no si può pure andare in un supermercato e prendersi una macchina di gran marca (ci sono tutte le marche e decine di modelli) a 79 euro che fà foto non poi molto distanti da quelle viste negli ultimi tempi da macchine fotografiche da 300 euro con sfilze di tecnologie avveniristiche (escludendo l' escursione focale).
Ok, visto che rimani sempre sulle stesse posizioni, il discorso per me è chiuso ;)
Le cose concrete e palpabili in una fotocamera, per me, non sono certo i video full-HD, ma il mondo è bello perchè è vario.
Ho un pò di dubbi sullo schermo!
Nello schermo una foto può sembrare perfetta, ma una volta che è nel PC magari fa schifo!!!;)
schermo lcd intendo un buon monitor , scusa pensavo di essere chiaro, lo schermo delle fotocamere non le prendo nemmeno in considerazione.
Ok, visto che rimani sempre sulle stesse posizioni, il discorso per me è chiuso ;)
Le cose concrete e palpabili in una fotocamera, per me, non sono certo i video full-HD, ma il mondo è bello perchè è vario.
nemmeno per me il full HD è ciò che cerco in una fotocamera anche se è qualcosa di piu concreto di tante altre cose , ma negarne l' utilità in un futuro non poi molto lontano è un imprudenza.
Se compro una macchina la tengo per anni , non sono quello che segue il fiume, quindi deve essere un investimento per durare. In quest' ottica la definizione anche dei video ha un importanza se pur relativa.
Preferisco di certo un full hd ad uno zoom da 15x o il gps o ai controlli manuali su sensori di cartone, se devono mettermi qualcosa di superfluo per farmi comprare la macchina , almeno che sia qualcosa di utile e appunto "concreto" in funzione della macchina e di chi la compra.
limpid-sky
31-08-2010, 12:13
ma fatevi piuttosto una bella s95 e la chiudete li.
lo so sono offtopic:D
ma fatevi piuttosto una bella s95 e la chiudete li.
lo so sono offtopic:D
così per riprendere la bandiera dobbiamo arrampicarci sul pennone :D
C'e scritto super zoom , si sei offtopic ;)
limpid-sky
31-08-2010, 12:40
così per riprendere la bandiera dobbiamo arrampicarci sul pennone :D
C'e scritto super zoom , si sei offtopic ;)
beh anche voi ormai è una chat a 2. e poi era una battuta pensavo fosse chiaro.
me ne sono uscito così perchè sinceramente non credo che valga la pena di spendere più di 300euro(e siamo già al limite) per una superzoom con questo tipo di sensori.
la 1000HS la vedo troppo sbilanciata come rapporto prezzo/prestazioni/qualitàdellamacchina.
la vorrei vedere con foto ad iso + alti e in interno per giudicare.
cmq leggo il topic per curiosità sul fronte superzoom che sembra il più attivo al momento.
Ma nelle superzoom non si cerca l' eccellenza , ma se c'e un pizzico di qualità non in situazioni estreme (notturne, ecc) mica ci si sputa sopra.
Il prezzo della 1000HS se confermato non sarà alto , sarà per il target di oggi, altissimo (ma erano i prezzi delle Canon Sx200 delle Tz7 quando uscirono).
Prezzi che non si vedono da un paio d' anni, ma questo credo sia dovuto ormai allla qualità delle nuove super zoom che non sono più prodotti che valgono quei soldi.
beh anche voi ormai è una chat a 2. e poi era una battuta pensavo fosse chiaro.
Secondo me, se a te è chiaro che la tua fosse una battuta (hai messo una faccina sorridente :D ), tanto e ancora più chiaro avrebbe dovuto essere che la risposta di viger era a sua volta una battuta e aveva capito a sua volta che la tua era una battuta (ha messo una faccina sorridente :D e uno schizzo d'occhio ;) ).
Non facciamo inutili polemiche anche sulle risposte scherzose.
Grazie
Rik
limpid-sky
31-08-2010, 14:23
Secondo me, se a te è chiaro che la tua fosse una battuta (hai messo una faccina sorridente :D ), tanto e ancora più chiaro avrebbe dovuto essere che la risposta di viger era a sua volta una battuta e aveva capito a sua volta che la tua era una battuta (ha messo una faccina sorridente :D e uno schizzo d'occhio ;) ).
Non facciamo inutili polemiche anche sulle risposte scherzose.
Grazie
Rik
e infatti lui ha capito perfettamente. non dovevi puntualizzare.
cmq il prezzo magari col tempo si abbassa e mi faccio una nuova fotocamera.
non ci resta che attendere. dopotutto anche la s90 che è di una altra fascia prima o poi scenderà di prezzo.
Raul2009
31-08-2010, 14:44
IXUS 1000 HS: a me non sembra niente di particolare, e l'unica cosa che trovo interessante è la ridotta profondità/compattezza. Per il resto, il sensore ha caratteristiche identiche a quello della Casio FH100 (magari è lo stesso), e quindi non vedo come questa camera potrebbe garantire chissà quali prestazioni di IQ. Diverse si, migliori ho diversi dubbi. Visto anche che l'ottica della FH100 è stata definita molto buona. Mi pare che i vari minus non vengano compensati dai plus. Incluso il prezzo, che non si può certo definire interessante.
Non ti sembra niente di particolare? Dovresti specificare cosa per te è particolare. Se uno zoom 10x viene inserito in un corpo macchina così compatto, in metallo (e secondo me anche molto bello), con il sensore CMOS della canon che ha già destato una buona impressione sul modello 300HS, per te è normalità...?
Poi come si fa a dire che il sensore della Casio è = a quello della CANON? Adesso produttori diversi usano gli stessi sensori?
Io preferisco guardare le foto prodotte e non le specifiche tecniche (che oltretutto sono ben diverse parlando si Fh100 e Ixus 1000.
Infine, volevo dirti che il prezzo è anche basso per essere il prezzo di un prodotto che sta per uscire sul mercato. La Tz7 mi è costata circa 400 euro. La ixus 1000 si presenta a 350 circa. Per chi non si può permettere tale cifra, basta aspettare qualche mese e di certo si abbasserà di diverse decine di euro. Io probabilmente la prenderò subito perchè non bado alla spesa, ma alla qualità delle foto che mi offre il prodotto (le foto sono ricordi e quindi fra 10 o 20 anni non dovrò piangere per aver speso 100 euro in meno ritrovandomi con foto schifose). E' ovvio che per le occasioni speciali uso la Reflex, ma questo è un altro discorso.
Raul2009
31-08-2010, 14:48
e infatti lui ha capito perfettamente. non dovevi puntualizzare.
cmq il prezzo magari col tempo si abbassa e mi faccio una nuova fotocamera.
non ci resta che attendere. dopotutto anche la s90 che è di una altra fascia prima o poi scenderà di prezzo.
Io della S90 non ho notato tutta questa supremazia!
Ad esempio, su dpreview se dai un'occhiata alla recensione della Ixus 300 HS a http://www.dpreview.com/reviews/canonsd4000is/page8.asp scegliendo come fotocamere da comparare la Canon g11, la S90, la powershot Sx210, ai vari iso da 100 a 1600, l'unica che si distingue molto è la G11, le altre danno risultati simili. Che ne pensi?
fotomodello1
31-08-2010, 16:35
ragazzi, sono io che ho tirato in ballo la ixus 100 in uscita a breve....attualmente il prezzo è attorno ai 350 euro
credevo rientrasse nella categoria superzoom, magari ho innescato questo ot esssedo un profano
che ne pensate della sony hx5v? a giudicare dalle opinionni di molti sembra che nei video sia una vera bomba, ma con le foto come se la cava? prezzo decisamente più basso per questa sony.....solo, si fa per dire, 270 euro....grossomodo come le tz7 e tz10
ragazzi, sono io che ho tirato in ballo la ixus 100 in uscita a breve....attualmente il prezzo è attorno ai 350 euro
credevo rientrasse nella categoria superzoom, magari ho innescato questo ot esssedo un profano
che ne pensate della sony hx5v? a giudicare dalle opinionni di molti sembra che nei video sia una vera bomba, ma con le foto come se la cava? prezzo decisamente più basso per questa sony.....solo, si fa per dire, 270 euro....grossomodo come le tz7 e tz10
in Sony si sono semplicemente dimenticati di correggere anche nei video la distorsione del grandangolo :doh: e l'audio non è il max, va presto in saturazione...cmq è abb polivalente la HX5v
@fotomodello1 si parla della ixus 1000 non 100
della sony tutti parlano bene , cioè risulta un prodotto bilanciato. Personalmente non ho mai seguito le fotocamere sony pur avendo tutto sony a casa, sarà che mi da l idea di marca un po troppo consumer.
Poi come si fa a dire che il sensore della Casio è = a quello della CANON? Adesso produttori diversi usano gli stessi sensori?
e si , la Casio ad esempio sulla Fh100 usa il sensore Cmos Sony di seconda generazione mentre Sony sulle sue camere usa l' 1.0
e si , la Casio ad esempio sulla Fh100 usa il sensore Cmos Sony di seconda generazione mentre Sony sulle sue camere usa l' 1.0
esatto
http://image-sensors-world.blogspot.com/2010/05/sony-2nd-generation-bsi-sensor-reverse.html
http://www.chipworks.com/ExilimEX-FH100-Teardown.aspx
p.s. la casio ha 4gb DSRAM interni per le funzioni highspeed :eek:
"Still on the backside (as we have called it) there are 2 chips of note. The first being a 4Gb SDRAM, manufactured by CHIPSIP. The CT83962C1 is a high-speed 32-bit DDR2 SDRAM, helping the continuous shooting and slow-motion capability of the camera" piu' una NAND toshiba da 1gb...:read:
Raul2009
31-08-2010, 19:12
e si , la Casio ad esempio sulla Fh100 usa il sensore Cmos Sony di seconda generazione mentre Sony sulle sue camere usa l' 1.0
IO parlavo di Casio e Canon....
Casio FH100 e Canon IXUS 1000 hanno lo stesso sensore?????
Io ho letto che la Canon IXUS 1000 è dotata di un nuovo sensore CMOS back-illuminated (retroilluminato) da 10 megapixel ad alta sensibilità ... e non credo sia quello usato sulla Fh100.
Casio FH100 e Canon IXUS 1000 hanno lo stesso sensore?????
la dimensione è la stessa (1/1,23")BSI CMOS entrambi,probabilmente si.
f/3.4-5.6 quindi per niente luminoso.
IO parlavo di Casio e Canon....
Casio FH100 e Canon IXUS 1000 hanno lo stesso sensore?????
Io ho letto che la Canon IXUS 1000 è dotata di un nuovo sensore CMOS back-illuminated (retroilluminato) da 10 megapixel ad alta sensibilità ... e non credo sia quello usato sulla Fh100.
invece di credere,bisognerebbe informarsi e non sparare a zero!leggi qua:
leggi qui http://image-sensors-world.blogspot.com/2010/05/sony-2nd-generation-bsi-sensor-reverse.html
36mm di grandangolo e f/3,4-5,6 :doh:
in definitiva le tue attenzioni sono riposte in questa canon,che monta lo stesso sensore (piu zoom quindi meno qualità) della fh100 che tu reputi una schifezza... :rolleyes:
Raul2009
31-08-2010, 22:37
la dimensione è la stessa (1/1,23")BSI CMOS entrambi,probabilmente si.
f/3.4-5.6 quindi per niente luminoso.
Probabilmente... ma non è certo!
invece di credere,bisognerebbe informarsi e non sparare a zero!leggi qua:
leggi qui http://image-sensors-world.blogspot.com/2010/05/sony-2nd-generation-bsi-sensor-reverse.html
36mm di grandangolo e f/3,4-5,6 :doh:
in definitiva le tue attenzioni sono riposte in questa canon,che monta lo stesso sensore (piu zoom quindi meno qualità) della fh100 che tu reputi una schifezza... :rolleyes:
Dov'è scritto che è lo stesso che monta anche la Canon IXUS 1000 HS?
Io leggo: "probably used by other companies as well", che non è un'affermazione, ma un'ipotesi e comunque non viene menzionato alcun marchio
E comunque a prescindere dal sensore, il Digimac IV ed il sistema HS della Canon sono tutt'altra cosa rispetto al soft di NR della Casio ("software che consente alla FH100 di emulare i pittori")
Poi mi spieghi perchè la Ixus 1000 HS che ha apertura 3,4-5,6 dovrebbe fare peggio della Fh100 che ha Apertura F= 3.2 (W) - 7.5 (T)?
Uno 0,2 di differenza in W secondo te può fare la differenza??? Allora perchè non parlare dell'1,9 di differenza in Tele?
IO parlavo di Casio e Canon....
Casio FH100 e Canon IXUS 1000 hanno lo stesso sensore?????
Io ho letto che la Canon IXUS 1000 è dotata di un nuovo sensore CMOS back-illuminated (retroilluminato) da 10 megapixel ad alta sensibilità ... e non credo sia quello usato sulla Fh100.
questo lo sa solo la canon ora, nessuno ha in mano una ixus 1000 per smontarla, ma se non ricordo male il sensore retroilluminato è un brevetto sony e da li devi passare comunque.
Scusa la domanda , perche vorresti cambiare la Tz7 per la Ixus 1000 ?
Raul2009
31-08-2010, 23:10
questo lo sa solo la canon ora, nessuno ha in mano una ixus 1000 per smontarla, ma se non ricordo male il sensore retroilluminato è un brevetto sony e da li devi passare comunque.
Scusa la domanda , perche vorresti cambiare la Tz7 per la Ixus 1000 ?
La Tz7 l'ho riportata in negozio in un lampo (pochi giorni d'uso per capire che non è una tuttofare ... con poca luce fa pena e ti garantisco che l'ho provata per bene e con tante impostazioni diverse per vedere se i risultati miglioravano).
Stavo valutando altre superzoom compatte (la fuji mi sembrava la più appetibile visto che è rinomata per la qualità delle immagini ad alti iso, ma mi ha deluso e non poco) e la scelta era ricaduta sulla Powershot Sx210, ma visto che nel negozio in cui mi servo (preferisco negozi fisici) non c'era nera, stavo aspettando. E' arrivata da qualche giorno del colore richiesto, ma in contemporanea ho visto che sta per uscire la IXUS 1000 HS che mi attira di puù per la maggior compattezza, bellezza, l'assenza del flash pop-pu e per la presenza della modalità multiscatto (che può essere indispensabile in certe occasioni).
sta per uscire la IXUS 1000 HS che mi attira di puù per la maggior compattezza, bellezza, l'assenza del flash pop-pu e per la presenza della modalità multiscatto (che può essere indispensabile in certe occasioni).
mah, sulla carta non la capisco la 1000...grandangolo assente (36mm), obiettivo buio, lcd poco definito e sopratutto pecca assurda, non scatta in 3:2 :eek:
Probabilmente... ma non è certo!
Dov'è scritto che è lo stesso che monta anche la Canon IXUS 1000 HS?
Io leggo: "probably used by other companies as well", che non è un'affermazione, ma un'ipotesi e comunque non viene menzionato alcun marchio
E comunque a prescindere dal sensore, il Digimac IV ed il sistema HS della Canon sono tutt'altra cosa rispetto al soft di NR della Casio ("software che consente alla FH100 di emulare i pittori")
Poi mi spieghi perchè la Ixus 1000 HS che ha apertura 3,4-5,6 dovrebbe fare peggio della Fh100 che ha Apertura F= 3.2 (W) - 7.5 (T)?
Uno 0,2 di differenza in W secondo te può fare la differenza??? Allora perchè non parlare dell'1,9 di differenza in Tele?
Penso che canon sia tanto importante da farsi creare un sensore dalla sony a posta per lei??! :rolleyes:
è plausibile che sia quel sensore sony gia montato sulla casio...ha STESSO NOME e dimensione ,se fosse diverso avrebbe senso chiamarlo in un altro modo non credi?
3,2 è piu' luminoso di 3,4 qui non puoi dir nulla.
7,5?nella tua mente forse,il valore in tele come ho gia scritto è 5,7.
per non parlare del 36mm,molto molto limitante,ma in questo caso dipende dalla tipolgia di foto che si fa,ma è innegabile che non sia per nulla versatile.
La Tz7 l'ho riportata in negozio in un lampo (pochi giorni d'uso per capire che non è una tuttofare ... con poca luce fa pena e ti garantisco che l'ho provata per bene e con tante impostazioni diverse per vedere se i risultati miglioravano).
Stavo valutando altre superzoom compatte (la fuji mi sembrava la più appetibile visto che è rinomata per la qualità delle immagini ad alti iso, ma mi ha deluso e non poco) e la scelta era ricaduta sulla Powershot Sx210, ma visto che nel negozio in cui mi servo (preferisco negozi fisici) non c'era nera, stavo aspettando. E' arrivata da qualche giorno del colore richiesto, ma in contemporanea ho visto che sta per uscire la IXUS 1000 HS che mi attira di puù per la maggior compattezza, bellezza, l'assenza del flash pop-pu e per la presenza della modalità multiscatto (che può essere indispensabile in certe occasioni).
pensi che la 1000 HS faccia meglio di notte di una f70exr?i dati sulla carta non mentono,e i miracoli non li hanno ancora inventati. lascia perdere e informati prima di sparare a zero,ti riduci a far figure barbine,penso che ti sia bastata quella di oggi.
p.s. vai a chiedere a fabri22 come si usa una tz7 ;)
mah, sulla carta non la capisco la 1000...grandangolo assente (36mm), obiettivo buio, lcd poco definito e sopratutto pecca assurda, non scatta in 3:2 :eek:
infatti,non capisco certe scelte....versatilità 0.
limpid-sky
01-09-2010, 00:30
infatti,non capisco certe scelte....versatilità 0.
quoto 36mm è veramente troppo. all'aperto e vabbeh fai qualche passo indietro (forse più di qualcuno) ma al chiuso sono uccelli per diabetici.
Raul2009
01-09-2010, 00:36
Penso che canon sia tanto importante da farsi creare un sensore dalla sony a posta per lei??! :rolleyes:
è plausibile che sia quel sensore sony gia montato sulla casio...ha STESSO NOME e dimensione ,se fosse diverso avrebbe senso chiamarlo in un altro modo non credi?
3,2 è piu' luminoso di 3,4 qui non puoi dir nulla.
7,5?nella tua mente forse,il valore in tele come ho gia scritto è 5,7.
per non parlare del 36mm,molto molto limitante,ma in questo caso dipende dalla tipolgia di foto che si fa,ma è innegabile che non sia per nulla versatile.
E pensi male! Perchè, visto che la CANON non è l'ultima nata, è plausibile anche che la Sony faccia un sensore apposta per lei!
Inoltre facendo una ricerca su google del numero del sensore IMX050C della FH100, guarda caso mi compaiono solo pagine in cui si parla della Fh100.
7,5 non è nella mia mente! L'ho letto qui http://www.videofotocamere.com/schede/fotocamere/Casio/Exilim-FH100-762.php e di certo lo sbaglio è loro, non mio. Inoltre se vogliamo fare i discorsi dei bambini, 3.2 è + luminoso del 3.4 e 5.6 è + luminoso del 5.7 (guardiamo i decimi? Ma fammi un favore, fai discorsi seri).
36mm sarà limitante per te! Per me che non fotografo monumenti, architetture e panorami non lo è per niente. Inoltre un 10x montato sul 36mm produce un 360 mm, mentre su un 24 produce SOLO un 240 mm (questo poco zoom è limitante per me).
pensi che la 1000 HS faccia meglio di notte di una f70exr?i dati sulla carta non mentono,e i miracoli non li hanno ancora inventati. lascia perdere e informati prima di sparare a zero,ti riduci a far figure barbine,penso che ti sia bastata quella di oggi.
p.s. vai a chiedere a fabri22 come si usa una tz7 ;)
Non è che lo penso! Ne sono certo! Che poi dovresti distinguere le foto di NOTTE da quelle con poca luce, visto che le foto di notte che tanto piacciono a chi mette le fotocamere poggiate sui muretti con esposizioni lunghe, sono uno dei talloni d'achille della F70exr (punti bianchi presenti nelle foto e bassi tempi di esposizione - se non sbaglio solo 8 secondi). E comunque le foto della F70exr non mi piacciono per niente, sono troppo granulose. Di giorno non eccelle. Quindi come fotocamera la scarto.
Per quanto riguarda le figure barbine, dovresti specificare che significa "barbine" visto che non stai parlando con quelli che frequenti solitamente. Anzi, ti invito ad usare termini appropriati quando ti rivolgi a persone che non conosci. Non vorrei dovermi abbassare a certi livelli ed usare termini poco consoni ad un forum. Che poi non ho capito quale sarebbe la "figura fatta oggi". Per caso parli del 3d della Fh100? Nelle ultime 10-20 pagine è un colloquio a 4-6 persone più che un 3d. E comunque se guardi qualche pagina indietro vedrai che le lamentele ci sono.
Non ho bisogno di chiedere nulla a Fabri22. Smanettando si possono fare foto decenti con la Tz7 ma a oggetti o persone che si pietrificano, visto che quando c'è poca luce ed i soggetti sono in movimento, non c'è settaggio che tenga. Inoltre la Tz7 sopra i 400 iso produce troppo rumore, chiazze di colore giallo. In generale non mi piacciono i colori prodotti.
Infine, cosa importante, io fotografo scene di vita quotidiana e la Tz7 non è una fotocamera nata per far ciò. Forse lo può essere per il tipo di foto che fai tu
Raul2009
01-09-2010, 00:36
.
MiKeLezZ
01-09-2010, 00:46
E pensi male! Perchè, visto che la CANON non è l'ultima nata, è plausibile anche che la Sony faccia un sensore apposta per lei!No. Sony fa il sensore, le altre, se gli piace, lo comprano.
Se Canon vuole un sensore magico se lo deve fare per i cavoli suoi.
Inoltre facendo una ricerca su google del numero del sensore IMX050C della FH100, guarda caso mi compaiono solo pagine in cui si parla della Fh100.Questo perchè è la stessa notizia che rimbalza sui siti, del tear down della macchina e la scoperta del chip. Non è una cosa che si fa spesso e per tutte le macchine.
36mm sarà limitante per te! Per me che non fotografo monumenti, architetture e panorami non lo è per niente.Serve anche solo per le foto ricordo.
Inoltre un 10x montato sul 36mm produce un 360 mm, mentre su un 24 produce SOLO un 240 mm (questo poco zoom è limitante per me).Se è limitante comprati la bridge da 600mm. Non ci sono casistiche per cui con un 240mm si perde uno scatto che si poteva invece ottenere con un 360mm. E' invece vero il contrario, per cui con un 36mm si perde uno scatto invece possibile con un 24mm.
Infine, cosa importante, io fotografo scene di vita quotidiana e la Tz7 non è una fotocamera nata per far ciò. Forse lo può essere per il tipo di foto che fai tuIl che è un assoluto controsenso con la tua affermazione per cui aborri il 24mm e vuoi assolutamente il 360mm.
Raul2009
01-09-2010, 01:02
Serve anche solo per le foto ricordo..
E quindi? Il 36 no? Devo per forza inquadrare una scena + ampia per essere soddisfatto della foto?
Se è limitante comprati la bridge da 600mm. Non ci sono casistiche per cui con un 240mm si perde uno scatto che si poteva invece ottenere con un 360mm. E' invece vero il contrario, per cui con un 36mm si perde uno scatto invece possibile con un 24mm..
ho detto che per me è limitante un 240 mm, non un 360mm! Un 360 avvicina di + di un 240! Se ragioniamo come te: "Non ci sono casistiche per cui con un 240mm si perde uno scatto che si poteva invece ottenere con un 360mm", tanto vale fotografare senza zoom (tanto la scena viene ripresa in toto... ma che discorso è il tuo?)
Non ho bisogno di una bridge! Ho una reflex che sa il fatto suo! Mi serve una compatta e che abbia un buono zoom.
Il che è un assoluto controsenso con la tua affermazione per cui aborri il 24mm e vuoi assolutamente il 360mm.
Quale sarebbe il controsenso? Usare un 36mm non va bene per fotografare le persone? Allora buttiamo la maggior parte delle compatte prodotte fino ad un paio d'anni fa!
Althotas
01-09-2010, 01:23
36mm sarà limitante per te! Per me che non fotografo monumenti, architetture e panorami non lo è per niente. Inoltre un 10x montato sul 36mm produce un 360 mm, mentre su un 24 produce SOLO un 240 mm (questo poco zoom è limitante per me).
La differenza, in termini di ingrandimenti, tra un 240mm ed un 360mm, non è un granchè, mentre tra un 36mm ed un 24mm è ABNORME. Se lo neghi, allora vuol dire che ti mancano le basi, e allora faresti meglio stare più tranquillo invece di sparare sentenze come fossero verità cadute dal cielo.
Infine, cosa importante, io fotografo scene di vita quotidiana (cut)
Chi fotografa scene di vita quotidiana, troverà più utile una camera con focali più flessibili e ottiche più luminose. Funzionalità che la Canon, che hai già decretato essere un "best" nonostante non sia nemmeno disponibile (e già questo basta per capire tutto), non possiede minimamente. Se non sei un paparazzo, di uno zoom con tele da 360mm non ne sentirai mai la mancanza, mentre con un MISERO 36mm come grandangolo ti troverai più di una volta in difficoltà o nella situazione di non riuscire a scattare una banale foto ad un gruppo di amici in interni, oltre alla necessita magari di arretrare, cosa che non potrai fare quando ti troverai un ostacolo alle spalle (il classico muro, tanto per citarne uno). Per non parlare poi di tutti gli altri tipi di foto che con un 36mm non si riescono a fare decentemente, ma che tu dici di non fare mai (mah).
Comprati la tua IXUS, se è stato un colpo di fulmine, e vivi felice, ma lascia perdere certi discorsi perchè non è proprio il caso.
Raul2009
01-09-2010, 01:31
La differenza, in termini di ingrandimenti, tra un 240mm ed un 360mm, non è un granchè, mentre tra un 36mm ed un 24mm è ABNORME. Se lo neghi, allora vuol dire che ti mancano le basi, e allora faresti meglio stare più tranquillo invece di sparare sentenze come fossero verità cadute dal cielo.
Chi fotografa scene di vita quotidiana, troverà più utile una camera con focali più flessibili e ottiche più luminose. Funzionalità che la Canon, che hai già decretato essere un "best" nonostante non sia nemmeno disponibile (e già questo basta per capire tutto), non possiede minimamente. Se non sei un paparazzo, di uno zoom con tele da 360mm non ne sentirai mai la mancanza, mentre con un MISERO 36mm come grandangolo ti troverai più di una volta in difficoltà o nella situazione di non riuscire a scattare una banale foto ad un gruppo di amici in interni, oltre alla necessita magari di arretrare, cosa che non potrai fare quando ti troverai un ostacolo alle spalle (il classico muro, tanto per citarne uno). Per non parlare poi di tutti gli altri tipi di foto che con un 36mm non si riescono a fare decentemente, ma che tu dici di non fare mai (mah).
Comprati la tua IXUS, se è stato un colpo di fulmine, e vivi felice, ma lascia perdere certi discorsi perchè non è proprio il caso.
So benissimo quali sono le differenze tra un 24 e un 36, ed un 240 ed un 360 e resto dell'idea che preferisco il 36-360.
Non ho decretato la ixus 1000 "the BEST" (come dici tu). Ho detto che visto che ha le caratteristiche della Ixus 300 HS e lo zoom 10x, penso che il binomio darà vita ad una fotocamera molto interessante e che trovo esteticamente molto piacente.
Se mi serve un 360 mm saranno fatti miei, no? Sai per caso che foto faccio? Allora che ne sai di quel che mi serve? Se volessi improvvisarmi "paparazzo"?
Quando non riuscirò a fare il passo indietro, farò stringere le persone del gruppo da fotografare (almeno loro si muovono!)
RIPETO: sono scelte personali e non capisco che hai da ridire.
Per caso i fotografi professionisti usano sempre e solo un unico obiettivo? Se ogni tanto lo cambiano un motivo ci sarà, no? O pensi che lo facciano per tenersi in movimento?
Althotas
01-09-2010, 01:48
RIPETO: sono scelte personali e non capisco che hai da ridire.
Per caso i fotografi professionisti usano sempre e solo un unico obiettivo? Se ogni tanto lo cambiano un motivo ci sarà, no? O pensi che lo facciano per tenersi in movimento?
Le scelte personali nessuno le contesta, ma questioni tecniche si, quando necessario. La frase finale che avevo scritto nel mio post precedente era molto chiara, quindi non girare le carte in tavola.
I "professionisti" (ma mica solo quelli) girano con più di un obiettivo proprio per avere a disposizione le 2 cose fondamentali che avevo indicato prima: flessibilità come range di focali e obiettivi luminosi, proprio per essere in grado di risolvere al meglio qualunque situazione. Riportate in una compatta, dove per forza di cose bisogna scendere a compromessi, quelle 2 caratteristiche proprio non le ritrovo nel modello di cui parli tu. Quindi ripeto: compra quello che ti pare e vivi felice, ma lascia perdere certe discorsi, perchè i conti non tornano. E non sono l'unico che te lo sta facendo notare.
non potete spigare ad un profano la differenza tra 24 e 36 mm? magari con due immagini d esempio :D
che comporta non avere il formato 3:2?
Raul2009
01-09-2010, 09:50
Le scelte personali nessuno le contesta, ma questioni tecniche si, quando necessario. La frase finale che avevo scritto nel mio post precedente era molto chiara, quindi non girare le carte in tavola.
I "professionisti" (ma mica solo quelli) girano con più di un obiettivo proprio per avere a disposizione le 2 cose fondamentali che avevo indicato prima: flessibilità come range di focali e obiettivi luminosi, proprio per essere in grado di risolvere al meglio qualunque situazione. Riportate in una compatta, dove per forza di cose bisogna scendere a compromessi, quelle 2 caratteristiche proprio non le ritrovo nel modello di cui parli tu. Quindi ripeto: compra quello che ti pare e vivi felice, ma lascia perdere certe discorsi, perchè i conti non tornano. E non sono l'unico che te lo sta facendo notare.
Le scelte personali in questo caso sono scelte tecniche e quindi non puoi ridire ne sull'una ne sull'altra.
Per caso chi vuole consumare poca benzina, si compra una Lamborghini? Che gli vai a contestare? Che la Lamborghini può andare anche a 50 all'ora, ma quando necessario va a 300 e passa? Consumerà sempre troppa benzina.
Questa metafora serve solo per farti capire "ancora una volta" che ognuno fa le scelte che crede e ne tu ne nessun'altro può contestarle.
E ti ripeto ancora una volta, che per il tipo di foto che faccio io, un grandangolo da 24 non mi serve!
Inoltre la IXUS 1000 HS dovrebbe garantire una certa qualità delle foto superiore a quella delle compatte superzoom finora menzionate Ma di questo ne riparleremo quando saranno disponibili le prime review
Raul2009
01-09-2010, 09:56
non potete spigare ad un profano la differenza tra 24 e 36 mm? magari con due immagini d esempio :D
che comporta non avere il formato 3:2?
Spero che non ti riferisca a me quando parli di profano, visto che conosco bene le differenze degli obiettivi menzionati:
Per quanto riguarda il formato 3:2 assente, a me ad esempio (al contrario di altri) non interessa per niente.
Per me che non fotografo monumenti, architetture e panorami non lo è per niente.
Smanettando si possono fare foto decenti con la Tz7 ma a oggetti o persone che si pietrificano, visto che quando c'è poca luce ed i soggetti sono in movimento, non c'è settaggio che tenga.
Infine, cosa importante, io fotografo scene di vita quotidiana
una curiosità però ce la devi togliere: non fotografi panorami e monumenti, quindi potresti passare il tempo a fare macro (tanto per dire) e foto in interni...mi spieghi come pensi di poter usare un 36mm per foto in interni? o più normalmente per foto di vita quotidiana? :mbe:
per il discorso "foto brutte con poca luce e soggetti in movimento" ti assicuro che non troverai chissà cosa in nessuna delle compatte attuali, men che meno nella Canon Sx210 che volevi prendere o IMHO in una Ixus come la 1000, classica Ixus da scaffale
per chi chiedeva, tanto per avere un'idea... http://www.photorevolt.com/articoli/juza/focale/fl.jpg
differenza 24/28mm
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/uploads/1271009227/gallery_19079_2638_376041.jpg
io passando da 28mm a 25mm ho notato un NOTEVOLE aiuto in molte scene
per il discorso 3:2, vabbè, personalmente non commento neanche...le foto in 4:3 vanno bene solo per avere il ricordino sul pc, ma foto veramente belle in 4:3 non ne ho quasi mai viste
Spero che non ti riferisca a me quando parli di profano, visto che conosco bene le differenze degli obiettivi menzionati:
Per quanto riguarda il formato 3:2 assente, a me ad esempio (al contrario di altri) non interessa per niente.
veramente parlavo di me , non sò nulla di tecnica fotografica.
Se ho capito bene il 36mm ha un area piu piccola e il 24mm ha un area piu grande ma vorrei avere un esempio pratico per valutare meglio.
Raul2009
01-09-2010, 10:17
una curiosità però ce la devi togliere: non fotografi panorami e monumenti, quindi potresti passare il tempo a fare macro (tanto per dire) e foto in interni...mi spieghi come pensi di poter usare un 36mm per foto in interni? o più normalmente per foto di vita quotidiana? :mbe:
per il discorso "foto brutte con poca luce e soggetti in movimento" ti assicuro che non troverai chissà cosa in nessuna delle compatte attuali, men che meno nella Canon Sx210 che volevi prendere o IMHO in una Ixus come la 1000, classica Ixus da scaffale
per il discorso 3:2, vabbè, personalmente non commento neanche...le foto in 4:3 vanno bene solo per avere il ricordino sul pc, ma foto veramente belle in 4:3 non ne ho quasi mai viste
Non mi interessano le macro. IO fotografo le persone (amici, familiari...) e il 24mm non mi interessa.
Ma che discorsi fate? Dobbiamo avere tutti le vostre esigenze?
Se sono negli interni posso tranquillamente fare foto con un 36mm (ma fino all'altro giorno tutte le compatte avevano un 35mm, che facciamo? Le buttiamo? Perchè le hanno commercializzate allora? Per tenerle sullo scaffale, come dici tu?
Se in interni non riesco a fare "un passo indietro" dico alle persone di stringersi!
A chi deve fare foto in interni agli oggetti è indispensabile un grandangolo spinto. Gli oggetti ed i monumenti non si muovono.
Francamente non saprei che farmene di decine di foto fatte a monumenti, architetture, panorami etc... foto che chi cerca questo grandangolo fa quotidianamente.
La Canon powershot Sx210 fa foto di altra caratura rispetto alle TZ e ne abbiamo ampiamente discusso (che poi qualcuno preferisca la Fh100 è lecito), ma le TZ sono da scartare. Vai su dpreview e fai un confronto ad alti iso tra la TZ10, la Sx210, la FH100 e la S90 e poi dimmi quale delle 3 superzoom si avvicina di più ai risultati della S90 (che viene reputata tra le migliori, o neppure questo è vero?).
Purtroppo c'è la tendenza di tirare l'acqua al proprio mulino da parte di molte persone: ho una Fh100? E' la migliore.... Ho la Tz10? E' la migliore!
Io ho valutato ed acquistato la TZ7... non soddisfatto (e non ho visto notevoli miglioramenti della Tz10... inutile che mi parlate di impostazioni. Chi ha da ridire mi deve postare foto di persone di qualità decente fatte in interni)
Ho valutato le fuji: F70, F80exr... non soddisfatto.
Ho valutato la Sony: Hx5... non sarebbe malaccio ma presenta delle pecche su cui non sorvolo
Sto valutando la canon: Sx210 e prossimamente IXUS 1000 HS (probabilmente prenderò una delle 2 perchè la qualità fotografica è quella che più si avvicina a quelle che sono le mie idee di foto fatte con una compatta superzoom).
Ripeto: volete parlare di qualità delle foto... ok!
Volete criticare delle scelte personali? NON VA BENE
Raul2009
01-09-2010, 10:22
veramente parlavo di me , non sò nulla di tecnica fotografica.
Se ho capito bene il 36mm ha un area piu piccola e il 24mm ha un area piu grande ma vorrei avere un esempio pratico per valutare meglio.
A me sembra che tu voglia fare lo spiritoso invece... Sei presente in molte discussioni di fotografia e francamente è difficile credere a quello che dici. Quindi evita certi umorismi.
Non mi interessano le macro. IO fotografo le persone (amici, familiari...) e il 24mm non mi interessa.
Se sono negli interni posso tranquillamente fare foto con un 36mm
La Canon powershot Sx210 fa foto di altra caratura rispetto alle TZ
imho basterebbero queste frasi per chiudere qua il discorso :doh:
le foto in interni con un 36mm NON le fai tranquillamente, a meno di farle in una reggia dove non hai problemi di muri e quant'altro...oltretutto più devi allontanarti con un 36mm e più avrai problemi con i micro flash delle compatte e ti troverai con problemi di esposizione e scarsa illuminazione
i gusti personali non si discutono però quando il tuo stesso dpreview per la Sx210 dice "poor detail capture at high ISO settings" e viene superata "ai punti" dalla TZ10 qualcosa di non proprio vero oggettivamente nelle tue parole c'è :) se vuoi continuiamo con " The worst performers here are the Canon, Olympus and Nikon compacts, which are already producing the sort of detail smudging and general softness that we associate with high ISO noise reduction" nel test a ISO400, mentre per quello (imho inutile a 1600) " The worst images here come from the Kodak and Canon Powershot SX210IS, which simply looks hazy"
Raul2009
01-09-2010, 10:41
le foto in interni con un 36mm NON le fai tranquillamente.
i gusti personali non si discutono però quando il tuo stesso dpreview per la Sx210 dice "poor detail capture at high ISO settings" e viene superata "ai punti" dalla TZ10 qualcosa di non proprio vero oggettivamente nelle tue parole c'è :)
Le foto in interni che intendo fare io (ossia alle persone) nella maggior parte dei casi le faccio TRANQUILLAMENTE. Tu avresti problemi visto che fotografi oggetti immobili.
Massy adesso hai la Tz10 ed è diventata la miglior superzoom del mondo?
Che la Tz10 superi la Sx210 ai punti è dovuto al "contorno" che offre, non di certo alla qualità delle foto.
Vai su http://www.dpreview.com/reviews/canonsd4000is/page8.asp scegli tra le fotocamere da paragonare la Tz10 e poi guarda lo scempio (voglio vedere quale sarà la tua opinione).
Se hai dubbi, puoi fare la stessa cosa qui:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM e compara la canon SD4000 (stesso sensore della IXUS 1000) con la Tz10 ad iso 800 o superiore e poi commenta.
Io non mi limito a leggere i pareri di chi fa le review, ma a guardare le foto e capire se sono congeniali a me!
Anche la Tz7 era definita una fotocamera da urlo, salvo scoprire che mi sarebbe piaciuto farla ingoiare a tutti coloro che la definivano tale esaltandone solo i pregi e non decantandone i difetti.
Infine una nota sul 3:2... da quando ricordo la Tz7 otteneva le foto 3:2 e 16:9 ritagliando dal 4:3. Cosa che si può fare facilmente anche a posteriori con qualsiasi software.
Quindi, come vedi, non è una grossa pecca.
Inoltre, guardando la tua galleria, confermi quanto dico, ossia che fate foto diverse da quelle che faccio io (vedo solo panorami e foto notturne), per questo non riuscite a capire cosa voglio da una fotocamera.
A me sembra che tu voglia fare lo spiritoso invece... Sei presente in molte discussioni di fotografia e francamente è difficile credere a quello che dici. Quindi evita certi umorismi.
mah sul serio non ne so nulla ....
lavoro in grafica 2d da anni quindi sò valutare le fotografie dato che a volte ho a che fare con certi obrobri da rimettere in sesto.
Ma non so nulla di tecnica fotografica e per la verità non mi interessa in generale. Vorrei solo capire le differenze tra le due focali.
Massy adesso hai la Tz10 ed è diventata la miglior superzoom del mondo?
Che la Tz10 superi la Sx210 ai punti è dovuto al "contorno" che offre, non di certo alla qualità delle foto.
Vai su http://www.dpreview.com/reviews/canonsd4000is/page8.asp scegli tra le fotocamere da paragonare la Tz10 e poi guarda lo scempio (voglio vedere quale sarà la tua opinione).
Se hai dubbi, puoi fare la stessa cosa qui:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM e compara la canon SD4000 (stesso sensore della IXUS 1000) con la Tz10 ad iso 800 o superiore e poi commenta.
Io non mi limito a leggere i pareri di chi fa le review, ma a guardare le foto e capire se sono congeniali a me!
Anche la Tz7 era definita una fotocamera da urlo, salvo scoprire che mi sarebbe piaciuto farla ingoiare a tutti coloro che la definivano tale esaltandone solo i pregi e non decantandone i difetti.
Infine una nota sul 3:2... da quando ricordo la Tz7 otteneva le foto 3:2 e 16:9ritagliando dal 4:3. Cosa che si può fare facilmente anche a posteriori con qualsiasi software.
Quindi, come vedi, non è una grossa pecca.
vaaa bene, io chiudo qua :)
Anche la Tz7 era definita una fotocamera da urlo, salvo scoprire che mi sarebbe piaciuto farla ingoiare a tutti coloro che la definivano tale esaltandone solo i pregi e non decantandone i difetti.
guarda che è così per tutto nei forum , devi prendere i commenti etusisti di chi possiede l' oggetto e dividerli a metà .
Termini come mondiale , stupenda , un altro pianeta sono di uso comune per identificare spesso una sufficenza stentata.
Ma lo fanno anche in certi siti, ci sono siti che davano qualità fotografica 9/10 alla Tz7 e davano lo stesso voto ad una Olympus Pen o ad una Reflex. Così uno che non ne sa nulla pensa che una compatta faccia foto identiche auna reflex da 800 euro.
Ora non ricorod il sito preciso ma è stato postata una rassegna delle super zoom che ho apprezzato molto dove si davano voti in percentuale e nei dettagli c'era anche il voto sulla qualità delle foto. C'erano tutte le compatte super zoom del momento e nessuna superava il 7 in qualità fotografica, molte prendevano 6. Questi si che sono siti seri e significa anche che il voto è un voto univoco.
La qualità delle foto non può essere un valore variabile, se no anche nelle compatte da 50 euro dovremmo vedere voti 10/10 sulla qualità fotografica.
Raul2009
01-09-2010, 10:55
vaaa bene, io chiudo qua :)
Visto che hai evidenziato delle parti di testo, le dovresti quantomeno commentare.
Vuoi dire che la qualità delle foto della Tz10 è superiore? Dai uno sguardo qui:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/SD4000IS/FULLRES/SD4000IShSLI0800.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/ZS7/FULLRES/ZS7hSLI0800.HTM
e vedi l'abnorme differenza tra le 2 fotocamere.
Vuoi dire che la Tz10 non ritaglia dal 4:3? Posso anche ricordare male, ma credo sia proprio così.
Vuoi dire che iso 800 o 1600 non vanno usati su una compatta? Allora che spendiamo a fare 400 euro per comprarle? Fino ad iso 400 anche fotocamere più economiche danno risultati molto buoni.
Raul2009
01-09-2010, 10:58
guarda che è così per tutto nei forum , devi prendere i commenti etusisti di chi possiede l' oggetto e dividerli a metà un giudizio reale.
Termini come mondiale , stupenda , un altro pianeta sono di uso comune per identificare spesso una sufficenza stentata.
Ma lo fanno anche in certi siti, ci sono siti che davano qualità fotografica 9/10 alla Tz7 e davano lo stesso voto ad una Olympus Pen o ad una Reflex. Così uno che non ne sa nulla pensa che una compatta faccia foto identiche auna reflex da 800 euro.
Quoto in tutto e per tutto! Ma credo che molti pareri entusiasti nascano dal fatto che alcune persone hanno avuto solo di peggio fra le mani e mai di meglio.
Per quanto riguarda i recensori, mi sono accorto che alcune review sono fatte da persone non proprio competenti ed addirittura molte non sono neppure corredate da foto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.