PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Compatte super zoom


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9

Raul2009
17-03-2010, 17:01
Ah si? Non mi pare ci sia molta gente della tua stessa opinione... la Sony per le foto funziona bene la sera e ad alti ISO è sorprendentemente pulita anche se non può vantare (in notturna) il dettaglio della F70... di giorno però è terribile e, per via del NR molto forte, scende al terzo posto dietro Lumix e FinePix. Sorprendentemente i video di giorno solo leggermete superiori alla TZ7, di contro i video notturni rispetto alla TZ7 sono di una qualità pessima. (pochi post fa). Non ultimo le lenti hanno una distorsione ai bordi da deformare pesantemente gli oggetti inquadrati.
La F70 è molto equilibrata come resa ai vari ISO (di questo te ne do atto) ma ha comunque delle limitazioni intrinseche del sensore (risoluzione bassa se vuoi sfruttare le caratteristiche EXR e più rumore rispetto alal TZ7 a 100 ISO ma che poi non cresce con l'aumentare degli ISO) oppure limitazioni delle lenti (aberrazioni). Il reparto video è parecchio limitato. Se poi fotograficamente la si usa a piena risoluzione compaiono le limitazioni di un CCD classico restando inalterate le pecche delle lenti.
La TZ7 ha un ottima resa di giorno, gamma dinamica presumibilmente più alta della Sony (il CMOS è inferiore in gamma al CCD) ma molto inferiore alla Fuji. Pecca di rumore ad ISO superiori a 400 ma distrugge tutte in quello che è il dettaglio e qualità dello stabilizzatore ottico, unito a lenti che mantegono una luminosità alta anche al massimo zoom (4,9 contro 5,6 di Fuji contro 5,9 di Canon... il doppio luminosa, nelle situazioni crepuscolari e non notturne per queste caratteristiche penso sia comunque sopra)... in più non tira fuori una aberrazione se non in situazioni estremissime (ricordate il bagliore viola dietro la colonna). Con poca luce non avrà la possibilità di alzare gli ISO senza deteriorare con rumore sopra 800ISO ma è molto onesta e, rispetto a tante compatte di fascia media, tira fuori foto migliori.
Canon ha il migliore algoritmo NR, uno stabilizzatore che funziona bene e modalità manuali in eccesso, lenti migliori della Fuji ma inferiori a Sony.

Insomma... non soppesi bene quello che dici. Se fossi più informato capiresti che non esiste "la migliore compatta" ma ognuna ha un punto debole che è magari il punto forte di un'altra

Resto comunque dell'opinione che l'accoppiata migliore sia:

superzoom che funziona alla grande di giorno
compatta luminosa da portarsi dietro la sera


Una superzoom con una lente piuttosto buia di sera è comunque non troppo utilizzabile ad alti ingrandimenti. Di contro di giorno ti diverti tantissimo con un 10x.



Secondo me non leggi bene ciò che scrivo ed hai troppa foga nel rispondere. Oltretutto pensi di avere maggiori conoscenze degli altri e ti garantisco che pecchi di superbia se sei convinto di questo.

NOTA BENE: hai un tono che non mi piace e che ricalchi in tutti i 3d in cui posti (vedi 3d F70) e francamente inciti ad emularti (cosa che non credo possa far bene al 3d)... non ci vorrebbe molto a rispondere a tono.

Molte delle cose che hai scritto, le avevo già dette in altri post, quindi il tuo mi sembra un inutile riassunto.
Per me le fotocamere più equilibrate restano Hx5 ed F70 al momento. Per più equilibrate intendo dire che offrono il miglior compromesso in termini di qualità di foto in ogni condizione di luce.

Quindi se vuoi girare con lo zainetto e portarti dietro 2 (una per il giorno ed una per la notte) o 10 fotocamere (di giorno con poco zoom, di giorno superzoom, di notte senza zoomm, etc...) nessuno ti dice niente, ma non venire a dire che ci sono attualmente superzoom migliori di queste 2 citate nei termini che ti ho spiegato (EQUILIBRIO ALL IN ONE).

Raul2009
17-03-2010, 17:03
ottima scelta....:sofico: ....alla fine bisogna dare un giusto peso a tutte le caratteristiche....l'ho presa anch'io
come dice Pait la migliore compatta superzoom non esiste e penso non esisterà mai.....devi dare delle priorità alle tue scelte altrimenti impazzisci (mancava poco impazzivo pure io)....quindi alla fine ho capito che la tz7 è la più equilibrata in tutte le condizioni, si forse in alcune (poca luce) non eccelle, ma globalmente mi è parsa la migliore ;)

Si si! Ottima scelta!
Io l'ho riportata in negozio dopo qualche giorno!
Se è vero che la compatta perfetta non esiste, è anche vero che la Tz7 non è la più equilibrata!

Pait
17-03-2010, 17:08
devi dare delle priorità alle tue scelte altrimenti impazzisci (mancava poco impazzivo pure io)

Si... il thread "la migliore compatta"... discussione persa in partenza.:mc:
Comunque non voglio spingervi tutti a prendere la TZ... la F70 mi sta stupendo molto in questo ultimo periodo e sto ringraziando Cicciuzzo (il padrone dela F70) delle numerose foto che mi sta passando... continuo comunque a pensare che probabilmente la F200 abbia risultati migliori in EXR. Vorrei provarne una di persona ma non conosco ancora nessuno che la abbia... chi me la spedice? :D

La Sony a causa della distorsione la vedo proprio male :doh: (oddio! Non volendo ho fatto una battuta! :eek: AHAHA :stordita: ok, non fa ridere! :( )

non venire a dire che ci sono attualmente superzoom migliori di queste 2 citate nei termini che ti ho spiegato (EQUILIBRIO ALL IN ONE).

OK... ti do ragione sulla F70 ma prima di andare avanti guardati le foto delle bottiglie di birra e quelle diurne della HX5. Ah... guarda anche quella dell'interno della chiesa... la luce è ben distribuita ma manca del tutto il dettaglio. Meglio, molto meglio la F70! Almeno di giorno hai una resa in situazioni assurde molto omogenea. La Sony presenterà bruciatura del cielo e perdita delle zone illuminate nelle scene di alto contrasto.

patbon23
17-03-2010, 17:09
Si si! Ottima scelta!
Io l'ho riportata in negozio dopo qualche giorno!
Se è vero che la compatta perfetta non esiste, è anche vero che la Tz7 non è la più equilibrata!

motivo?

Raul2009
17-03-2010, 17:10
motivo?

Le foto di sera (e comunque tutte quelle fatte con poca luce) fanno schifo!

Raul2009
17-03-2010, 17:17
OK... ti do ragione sulla F70 ma prima di andare avanti guardati le foto delle bottiglie di birra e quelle diurne della HX5. Ah... guarda anche quella dell'interno della chiesa... la luce è ben distribuita ma manca del tutto il dettaglio. Meglio, molto meglio la F70

Menomale che proprio tu mi avevi risposto quando ho parlato delle mie perplessità circa gli ISO 125 della sony rispetto agli ISO 80 e 100 delle altre fotocamere!

Io di foto della Hx5 me ne sono viste a decine (non puoi valutare UNA foto) e nel complesso mi sembra una fotocamera molto equilibrata.

Personalmente aspetto news sulla Sx210 e sulla F80exr prima di scegliere quale prendere.

Pait
17-03-2010, 17:25
Menomale che proprio tu mi avevi risposto quando ho parlato delle mie perplessità circa gli ISO 125 della sony rispetto agli ISO 80 e 100 delle altre fotocamere!

Io di foto della Hx5 me ne sono viste a decine (non puoi valutare UNA foto) e nel complesso mi sembra una fotocamera molto equilibrata.

Personalmente aspetto news sulla Sx210 e sulla F80exr prima di scegliere quale prendere.

Ma infatti non è la sensibilità più alta il problema!
a 125 al max dovrebbe avere un pò più di rumore... invece non ce n'è! E' proprio il contrario... è assolutamente priva di dettaglio.
Se ne hai viste a decine non hai notato che distorsione forte che ha in wide?

OK... dato che non si valuta da una foto te ne posterò varie... ditemi se vi accorgete di qualche anomalia... geometrica
http://farm3.static.flickr.com/2723/4431233025_6e15c94654_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4022/4432003606_f17ba5a7ea_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4033/4432002768_fbc928db15_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4043/4420035566_16bc68fc1d_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4007/4432006832_e5a0f7209a_o.jpg

Vi do anche il link al mio commento su quest'album
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31255608&postcount=167

John85
17-03-2010, 18:36
facciamo partire un contest di foto notturne al massimo zoom?
ovviamente a mano libera senza porci limiti di Sensibilità o Tempi di esposizione... la foto migliore che si riesce a ottenere la sera


Ti piace vincere facile ?!?! Poshiposhipopopò :D :D :D :asd: :asd:

Guarda caso il contest lo dovremmo fare sulla foto in notturna a massimo zoom, ovvero fatto su misura per le lenti LEICA delle Lumix in modo che la grande differenza di luminosità che hanno sul TELE (4,9 contro 5,6 di Fuji contro 5,9 di Canon) possa affossare la concorrenza in barba a NR e EXR :mc:

Daje Pait non scherziamo...:)

A me sta bene proporre un contest, ma a questo punto lo facciamo in una situazione più credibile...ovvero in foto notturne ma in WIDE. Perchè parliamoci chiaro...chi è quel matto che di notte in condizioni già difficili di suo, si spinge a fotografare con un 10X ? :D :D

Pait
17-03-2010, 18:48
Ti piace vincere facile ?!?! Poshiposhipopopò :D :D :D :asd: :asd:

Guarda caso il contest lo dovremmo fare sulla foto in notturna a massimo zoom, ovvero fatto su misura per le lenti LEICA delle Lumix in modo che la grande differenza di luminosità (4,9 contro 5,6 di Fuji contro 5,9 di Canon) che hanno sul TELE possa affossare la concorrenza :mc:

Daje pait non scherziamo...:)

A me sta bene proporre un contest, ma a questo punto lo facciamo in una situazione più credibile...ovvero in foto notturne ma in WIDE. Perchè parliamoci chiaro...chi è quel matto che di notte in condizioni già difficili di suo, si spinge a fotografare con un 10X ? :D :D

No, non dicevo per "vincere facile" non photoshopperei niente e comunque resta la limitazione del CCD normale della TZ5 rispetto all'EXR della F70 che guadagna parecchio in notturna.
Tutte le foto della gallery sono li non a scopo artistico ma solo per aiutare la valutazione della macchina (almeno per adesso) l'unica ritoccata è messa li perchè dovevo farla vedere a un mio conoscente per insegnargli a usare i livelli su gimp.
Effettivamente mi è venuto in mente perchè ho valutato la luminosità in tele e vorrei capire la sfruttabilità dello zoom in notturna sulle varie fotocamere aiutate anche dallo stabilizzatore.
Comunque potrei fare da solo una comparazione F70 / TZ5 ma sarei più interessato a vedere TZ10, HX5 e SX200...
Abbiamo o no delle superzoom... vediamo quello che riescono a fare. Per fare foto belle poi non serve la macchina che scatta più forte o raccoglie più luce...

In effetti non avevo pensato che al meeting giovanile a cui sono stato questo finesettimana ho scattato delle foto al chiuso senza flash al massimo della focale e mi sono venute tutte!

John85
17-03-2010, 19:28
Che c'entra photoshop...io mi riferivo semplicemente alla luminosità in TELE delle Leica che è nettamente superiore a quella delle concorrenti.

Tra tutti contest notturni, proprio questo così "anomalo" dovremmo fare?

Vero è che abbiamo superzoom, ma questa è una caratteristica che si sfrutta nel 99% dei casi di giorno, non di notte.

Finora in 3 mesi di utilizzo non ho quasi mai provato a zoomare in notturna e l'unica volta che l'ho fatto l'effetto mosso s'è fatto sentire pesantemente. Un test sulle capacità della fotocamera a max zoom di notte si può sempre fare...ma andrebbe fatto usando un treppiede o un appoggio, altrimenti sarebbe troppo influenzato dalle capacità "zen" di chi scatta la foto.

Pait
17-03-2010, 19:43
Ti spiego perchè:
io fino a poco fa avevo una macchina a cui si era depositata polvere sul sensore e appena provavo un minimo a zoommare si vedeva ogni granello quindi non scattavo tutto come fosse un'ottica fissa. Prima ancora non zoommavo la sera perchè, non avendo stabilizzatore, diventava molto buio l'obiettivo e avevo tutto mosso.
Adesso c'ho una 28-280mm e zoommo sempre senza più pensare se è sera o se è l'alba o se è mezzogiorno o se sono chiuso in una stanza. :eek:
Penso che sia qualcosa di importante riuscire a usare lo zoom anche quando c'è poca luce. Nelle review questo aspetto non viene mai valutato ne mai qualcuno si preoccupa di questa cosa perchè la concezione comune è quella che zoommando non si riesca a fare foto decenti.
In questo caso quelle che vedo messe bene sono le Panasonic, che hanno una luminosità in tele mostruosa, e le Fuji, che riguadagnano tutto con il sensore...

Panasonic TZ7 è F4,9 in tele e ha un CCD che fa molto rumore
Fuji F70EXR arriva a F5,6 ma ha il CCD EXR e non fa rumore.
Canon SX200IS neanche è messa tanto male: F5,3 in tele e CCD classico
Sony HX5 è un pò peggio F5,5 in tele però col CMOS potrebbe andare meglio dato che ha poco rumore ma sopra gli 800ISO è molto più evidente di Fuji
Canon SX210IS la vedo messa proprio malaccio F5,9... è pur vero che arriva a 392mm mentre le altre si fermano vicino ai 300mm :eek:


Come vedi non sono tanto distanti... le Canon secondo me soccombono miseramente

Poshiposhipopopò

Avevo letto Photoshoppipoppipò :mbe:

John85
17-03-2010, 19:56
Macchè...era la musichettà della pubblicità del Gratta e Vinci :D :D :D

Raul2009
17-03-2010, 21:13
Sarebbe da proporre di valutare l'utilizzabilità dello zoom di sera:
facciamo partire un contest di foto notturne al massimo zoom?
ovviamente a mano libera senza porci limiti di Sensibilità o Tempi di esposizione... la foto migliore che si riesce a ottenere la sera


Usare lo zoom di sera? Ma scherziamo?
Personalmente credo sia stupido usare lo zoom quando c'è poca luce, i motivi sono ovvii, quindi non mi metto neppure a spiegarli.
Se si ha l'esigenze di fare foto con zoom di notte per particolari motivi, non si usa una compatta, ma una reflex.

Ma infatti non è la sensibilità più alta il problema!
a 125 al max dovrebbe avere un pò più di rumore... invece non ce n'è! E' proprio il contrario... è assolutamente priva di dettaglio.
Se ne hai viste a decine non hai notato che distorsione forte che ha in wide?

OK... dato che non si valuta da una foto te ne posterò varie... ditemi se vi accorgete di qualche anomalia... geometrica
http://farm3.static.flickr.com/2723/4431233025_6e15c94654_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4022/4432003606_f17ba5a7ea_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4033/4432002768_fbc928db15_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4043/4420035566_16bc68fc1d_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4007/4432006832_e5a0f7209a_o.jpg

Vi do anche il link al mio commento su quest'album
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31255608&postcount=167

Queste foto mi lasciano molto perplesso! Ho visto centinaia di foto della Hx5 e mai riscontrate anomalie di questo genere, altrimenti non l'avrei neppure presa in considerazione.
Per quanto riguarda le foto ad iso 125 intendevo dire proprio che perde dettagli, non si parla certo di rumore ad iso così bassi (anzi nel caso delle TZ si riscontra anche un pò di rumore ad iso 100 in alcuni casi).

nenelele
17-03-2010, 22:38
Le foto di sera (e comunque tutte quelle fatte con poca luce) fanno schifo!

Si si! Ottima scelta!
Io l'ho riportata in negozio dopo qualche giorno!
Se è vero che la compatta perfetta non esiste, è anche vero che la Tz7 non è la più equilibrata!

guarda secondo me hai un pò frettolosamente eliminato la tz7....in primo luogo ti posso dire che probabilmente quando l'hai provata, forse per via che non ha i comandi manuali, non la conoscevi proprio per niente.....tanto per citare qualche utente, guardati pure le foto di Brutto nella sezione tz5 (simile alla tz7) e vedi che foto (quelle non HDR), oppure le foto che trovi su flickr fatte con poca luce....secondo me non molto inferiore alle altre compatte in poca luce....
Ti posso confermare che anche la mia fz28 mai farla andare in iA alla sera....risultati scarsi.....bisogna settarla al meglio (lascia perdere i comandi manuali, non li capisco neanche io)..ti posso far vedere delle foto fatte di sera con la mia fz28 che mi piacciono molto (non in iA)....
come tutte le cose bisogna conoscerle, provarle, spremerle....ci sono piccoli accorgimenti (anche se non ha i comandi manuali) che puoi ottenere buoni risultati...

riassumendo quello che voglio dire, non posso dire sia super o migliore delle altre alla sera, solo non sono d'accordo che le foto facciano schifo...
non penso che dopo qualche giorno che l'avevi ne sapevi già pregi e difetti alla perfezione...a me la fz28 c'è voluto piu' di un mese per capirla quasi al meglio....in definitiva secondo me posso dire che la trovo molto equilibrata sotto molti aspetti...

Pait
18-03-2010, 00:47
Usare lo zoom di sera? Ma scherziamo?
Personalmente credo sia stupido usare lo zoom quando c'è poca luce, i motivi sono ovvii, quindi non mi metto neppure a spiegarli.
Se si ha l'esigenze di fare foto con zoom di notte per particolari motivi, non si usa una compatta, ma una reflex

non ho i soldi per comprare una reflex adesso! E che faccio? Non fotografo o ci provo? Io ci provo! Chi la pensa come me?

Serata alcolica in un pub con amici... non avevo certamente la mano salda che ho di solito e ho dovuto limitare a 1/4 la minima velocità di scatto :D
Tralaltro vi sfido a fare foto in un pub senza flash... è la cosa più difficile del mondo... farlo con tutto lo zoom allungato è stato accelttico mentre la Guinness e l'havana cola saliva!
Purtroppo mi sono dimenticato di alzare un pò la sensibilità (chissà perchè) e quindi sono quasi tutte a 400ISO.
Ho la scusa che la batida mischiata con la cola che aveva ordinato una mia amica mi aveva iniziato a dare nausea a quel punto. Che accostamento di merda... è peggio di quelle caramelle di sotto sottomarca.
A dirvi la verità non sò neanche perchè sto qui a postare quando l'unica cosa che mi attira è il letto! :doh:

http://www.dropbox.com/gallery/3983382/1/Zoom%20notturno?h=679da8

Le sto caricando adesso quindi saranno disponibili tra qualche minuto

Devo dirvi che non sono ne stupito ne soddisfatto ne orgoglioso ne mi piacciono un granchè... la cosa bella è esserci riuscito in quelle condizioni! :D

COSA IMPORTANTISSIMA! SCATTATE 21, CONSERVATE 13

Queste foto mi lasciano molto perplesso! Ho visto centinaia di foto della Hx5 e mai riscontrate anomalie di questo genere, altrimenti non l'avrei neppure presa in considerazione.
Per quanto riguarda le foto ad iso 125 intendevo dire proprio che perde dettagli, non si parla certo di rumore ad iso così bassi (anzi nel caso delle TZ si riscontra anche un pò di rumore ad iso 100 in alcuni casi).

Perfetto... ti chiedo solamente di controllare la fonte la prossima volta... se poi ho sparato cazzate me lo dici.
Se perde dettagli è per il NR sempre e in tutte le foto spalma tutto. Ne parliamo domani però.. adesso no

Concordo in pieno con Nenele... l'hai cambiata troppo presto ma se l'hai cambiata comunque non è un male, l'importante è trovarsi bene con la propria e riuscire a fare foto dello stesso livello degli altri seppure diverse. A proposito cosa hai?

PS... vedrò di farne altre in condizioni notturne UMANE... sia dal punto di vista dell'illuminazione che dal punto di vista delle facoltà psicomotorie. A domani

@Nenele... posta qualcosa anche tu

John85
18-03-2010, 01:38
Colgo l'occasione offerta dallo staff di dcresource (http://www.dcresource.com/) per mostrare due foto a stesso soggetto, anche se con differente illuminazione, scattate con la nuovissima TZ10 con la meno giovane F70EXR e con la HX5V così da poter confrontare in situazioni di esterne e di indoor le tre fotocamere.

F70 esterno (ISO100 F6.4 1/420 EV-1/3 Mode: P)
http://img175.imageshack.us/img175/4945/dscf9060.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=dscf9060.jpg)
TZ10 esterno (ISO80 F5.0 1/500 EV 0)
http://img412.imageshack.us/img412/7490/p1000050o.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=p1000050o.jpg)
HX5V esterno (ISO200 F8.0 1/400 EV 0)
http://img221.imageshack.us/img221/5811/dsc00010f.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=dsc00010f.jpg)

F70 interno (ISO400 F3.7 1/6 EV-2/3 Mode: EXR-SN)
http://img175.imageshack.us/img175/6743/dscf9029.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=dscf9029.jpg)
TZ10 interno (ISO400 F3.6 1/3 EV 0)
http://img30.imageshack.us/img30/559/p1000060q.th.jpg (http://img30.imageshack.us/my.php?image=p1000060q.jpg)
HX5V interno (ISO400 F4.0 1/5 EV 0)
http://img696.imageshack.us/img696/5319/dsc00006pk.th.jpg (http://img696.imageshack.us/my.php?image=dsc00006pk.jpg)

Queste sono tre immagini scattate in situazione di alto contrasto per le quali ringrazio sempre dcresource.com

TZ10 (ISO80 F4.0 1/100 EV-1/3)
http://img37.imageshack.us/img37/6388/p1000005n.th.jpg (http://img37.imageshack.us/my.php?image=p1000005n.jpg)
F70EXR (ISO100 F3.3 1/240 EV 0 Mode EXR-DynamicRange)
http://img6.imageshack.us/img6/3613/dscf9075m.th.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=dscf9075m.jpg)
HX5V (ISO125 F3.5 1/250 EV-1/3)
http://img199.imageshack.us/img199/4944/dsc00018wk.th.jpg (http://img199.imageshack.us/my.php?image=dsc00018wk.jpg)
Mi sembrano tutte buone foto anche se la Fuji è l'unica che riesce a rendere in maniera equilibrata sia la zona scura sotto il portico sia il cielo azzurro al di là delle volte...questa è una di quelle situazioni in cui le buone performance nell'incremento della Gamma Dinamica del CCD-EXR vengono fuori.


Riprendo questa comparativa per aggiungere alcuni elementi nuovi anche se per il momento riguardano solo F70EXR e TZ10..in attesa che si aggiunga la HX5V.

MACRO

--F70EXR--------TZ10--
http://img411.imageshack.us/img411/5390/mickeymacrof70.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=mickeymacrof70.jpg)__http://img100.imageshack.us/img100/738/mickeymacrotz10.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=mickeymacrotz10.jpg)



PANORAMA NOTTURNO

F70EXR @ISO100------F70EXR @ISO400------F70EXR @ISO800----F70EXR @ISO1600
http://img340.imageshack.us/img340/971/f70nightshots.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=f70nightshots.jpg) http://img263.imageshack.us/img263/2228/f70nightshot400.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=f70nightshot400.jpg) http://img717.imageshack.us/img717/4996/f70nightshot800.th.jpg (http://img717.imageshack.us/my.php?image=f70nightshot800.jpg) http://img101.imageshack.us/img101/7871/f70nightshot1600.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=f70nightshot1600.jpg)

TZ10 @ISO100----------TZ10 @ISO400----------TZ10 @ISO800--------TZ10 @ISO1600
http://img686.imageshack.us/img686/9261/tz10nightshot100.th.jpg (http://img686.imageshack.us/my.php?image=tz10nightshot100.jpg) http://img21.imageshack.us/img21/8789/tz10nightshot400.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=tz10nightshot400.jpg) http://img94.imageshack.us/img94/9283/tz10nightshot800.th.jpg (http://img94.imageshack.us/my.php?image=tz10nightshot800.jpg) http://img684.imageshack.us/img684/9628/tz10nightshot1600.th.jpg (http://img684.imageshack.us/my.php?image=tz10nightshot1600.jpg)

A ISO100 entrambe le foto sono molto buone con la F70 che predilige una resa più pulita ma più soft, mentre la TZ10 è più "aggressiva" e leggermente più rumorosa ma mette in risalto un maggior numero di dettagli.

La divergenza si amplifica salendo invece con gli ISO.
Si vede già ampiamente dai 400ISO che c'è una differenza enorme in termini di rumore e dettaglio tra le due fotocamere...che cresce quasi in modo esponenziale con il salire della sensibilità. La TZ10 "crolla" dai 400 in su...il cielo si riempie di macchie giallastre e la qualità dell'intera foto risente di un rumore elevato e diffuso. La F70EXR invece sembra avere un intero stop di vantaggio sulla rivale mostrando a 400ISO una immagine con una quantità di rumore irrisoria.

Molto interessante è il commento dell'autore della review su dcresource riguardo alla assenza di purple fringing nella foto, che apre nuove scenari e mi da una conferma su alcune idee che mi ero fatto:

The night scene turned out quite well. Now that the ZS7 has manual shutter speed control, you no longer need to rely on scene modes in order to take photos like this. The camera took in a good amount of light, though you will spot moderate amounts of highlight clipping here and there. The buildings are quite sharp -- no complaints there. The image does have some noise, though it's really no worse than other 12 Megapixel cameras at this point. The ZS7 digitally removes purple fringing automatically, which is why you won't spot any in this photo. There is some cyan-colored fringing in a few places, though.

Era un pensiero che avevo già da tempo, ma che non avevo mai esplicitato per timore di dire una fesseria. Se anche qualcun'altro ha avuto lo stesso pensiero, a questo punto penso che non era poi così assurdo, e giustificherebbe in gran parte la quasi totale assenza di purple fringing nella maggior parte delle foto scattate dalle Lumix...oltre ovviamente ai meriti propri dell'ottica Leica.

simopate
18-03-2010, 08:47
Provo a riformulare per l'ennesima volta il mio quesito: sapreste indicarmi i pregi e difetti delle seguenti fotocamere?
- Panasonic TZ7
- Samsung WB500/WB550
- Casio Exilim EX-H10
- Fuji Finepix F70EXR (non regista video in HD stereo, vero?)

Secondo voi, tralasciando le situazioni limite come le foto superzoomate di notte oppure il primopiano del sole, ecc.., quale potrebbe essere il miglior compromesso?? Sono sempre più confuso... :doh:

patbon23
18-03-2010, 09:23
Secondo me l'errore comune è credere che con una compatta si possano fare tutte le foto ed in tutte le condizioni.....una compatta è una macchina fotografica che serve per averla sempre dietro, facile da usare e prevalentemente per scattare di giorno od in condizioni di luce decenti.
Chi vorrà farci un uso diverso rimarrà sempre deluso.

Stesso discorso vale per i video, chi vuole paragonarli a quelli di una videocamera da 500/600 euro già deve essere consapevole che avrà un prodotto inferiore.

Quindi è inutile che insistiamo per fare le nozze coi fichi secchi!! Una cosa è spremerla al massimo altra è quella di farle fare una cosa che va al di sopra delle sue possibilità!!!

Esempio: Con una panda potrei farci un rally, forse nn arriverei alla fine, ma nn mi devo lamentare se passa Loeb e mi supera alla velocità del suono!!

Pait
18-03-2010, 10:11
Provo a riformulare per l'ennesima volta il mio quesito: sapreste indicarmi i pregi e difetti delle seguenti fotocamere?
- Panasonic TZ7
- Samsung WB500/WB550
- Casio Exilim EX-H10
- Fuji Finepix F70EXR (non regista video in HD stereo, vero?)

Secondo voi, tralasciando le situazioni limite come le foto superzoomate di notte oppure il primopiano del sole, ecc.., quale potrebbe essere il miglior compromesso?? Sono sempre più confuso... :doh:

Primo consiglio: apri un thread nella sezione consigli per gli acquisti
Secondo consiglio: leggi questo thread cercando di capire quale potrebbe essere quella che fa al caso tuo... ovviamente non c'è una risposta unica alla tua domanda semplicemente perchè ognuno ha dei canoni personali percui una foto con determinate caratteristiche la vede meglio di altre.
Terzo consiglio: leggi le risposte dirette che ti vengono date http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31281928&postcount=239

Secondo il mio parere:
Samsung e Casio NO
Panasonic e Fuji SI... ma sono diametralmente opposte quindi devi capire da solo quale ti piace: perdi tempo da solo a guardare le foto delle review. Sono modelli ormai vecchi e di foto se ne trovano a vagonate su internet, non ti fermare al primo sito internet. Ma sopratutto apri un thread tuo dove la gente aiuta te e le risposte sono mirate alle tue richieste e dove chiarirai i dubbi che hai maturato sulle review.

nenelele
18-03-2010, 10:34
Secondo me l'errore comune è credere che con una compatta si possano fare tutte le foto ed in tutte le condizioni.....una compatta è una macchina fotografica che serve per averla sempre dietro, facile da usare e prevalentemente per scattare di giorno od in condizioni di luce decenti.
Chi vorrà farci un uso diverso rimarrà sempre deluso.

Stesso discorso vale per i video, chi vuole paragonarli a quelli di una videocamera da 500/600 euro già deve essere consapevole che avrà un prodotto inferiore.

Quindi è inutile che insistiamo per fare le nozze coi fichi secchi!! Una cosa è spremerla al massimo altra è quella di farle fare una cosa che va al di sopra delle sue possibilità!!!

Esempio: Con una panda potrei farci un rally, forse nn arriverei alla fine, ma nn mi devo lamentare se passa Loeb e mi supera alla velocità del suono!!

;) parole sante !!!!

simopate
18-03-2010, 10:46
Premetto che voglio ringraziare Pait perchè finora è stato l'unico a rispondermi "in qualche modo" ..

Primo consiglio: apri un thread nella sezione consigli per gli acquisti
Ovviamente il tutto è finalizzato all'acquisto, altrimenti non sarei qui a scrivere.. però mi piaceva avere dei pareri tecnici da gente che ne capisce più di me.. volevo capire quale poteva essere la più "polivalente" in generale e la "migliore" in condizioni standard di foto.. perchè postare la domanda nella sezione Consigli per gli acquisti?? :muro:

Secondo consiglio: leggi questo thread cercando di capire quale potrebbe essere quella che fa al caso tuo...
Il problema di fondo è che come ripetuto più volte sono INGORANTE in materia, quindi anche dopo aver letto 3d su 3d non ho le idee chiare: proprio per questo ho chiesto aiuto ad altri..

Terzo consiglio: leggi le risposte dirette che ti vengono date
Ho letto e riletto attentamente i tuoi consigli anche se mi rimangono alcuni dubbi.. comunque attendo FIDUCIOSO altri commenti/consigli..

Grazie

Pait
18-03-2010, 10:52
però mi piaceva avere dei pareri tecnici da gente che ne capisce più di me..

Guarda che il forum è unico e ogni tanto ci si fa un giro anche nelle altre sezioni.

Ovviamente il tutto è finalizzato all'acquisto, altrimenti non sarei qui a scrivere..

Non dovresti essere qui... :confused:

volevo capire quale poteva essere la più "polivalente" in generale e la "migliore" in condizioni standard di foto.. perchè postare la domanda nella sezione Consigli per gli acquisti?? :muro:

Perchè qui solo per capire se ti serve davvero così tanto zoom oppure ti serve una macchina più portata a scattare al buio si specano post su post e continui a essere OT.

simopate
18-03-2010, 11:08
Guarda che il forum è unico e ogni tanto ci si fa un giro anche nelle altre sezioni.
In effetti, pur nella mia manifesta ignoranza, mi sono letto centinaia di pagine di 3d in diverse sezioni.. ;)

Non dovresti essere qui... :confused:
Non mi sembra un "delitto" ne di infrangere alcuna regola se chiedo un parere ESCLUSIVAMENTE TECNICO su alcune fotocamere.. o sbaglio?? :confused:

Perchè qui solo per capire se ti serve davvero così tanto zoom oppure ti serve una macchina più portata a scattare al buio si specano post su post e continui a essere OT.
Ribadendo la mia ignoranza e venendo da una fotocamera da 50,00 euro non mi so immaginare quali potrebbero essere le caratteristiche "più importanti": non è proprio per questo che si chiedono consigli?? :stordita:

John85
18-03-2010, 11:11
Secondo me l'errore comune è credere che con una compatta si possano fare tutte le foto ed in tutte le condizioni.....una compatta è una macchina fotografica che serve per averla sempre dietro, facile da usare e prevalentemente per scattare di giorno od in condizioni di luce decenti.
Chi vorrà farci un uso diverso rimarrà sempre deluso.


Parere assolutamente personale e che non condivido neanche un pò.

Io scatto tante foto in notturna con la mia F70EXR e sinceramente non rimango sempre deluso come dici tu.
Se ho comprato la EXR era proprio per colmare la lacuna della Ixus 90 della mia ragazza e della mia vecchia G500 che non erano in grado di fare foto in notturna.
Adesso ci riesco ed anche con risultati più che discreti.

Il tuo discorso va bene per fotocamere totalmente automatiche e per chi fa un uso di tipo punta e scatta....ma se si sale di livello e si cominciano a considerare compatte piene di funzionalità e di comandi manuali, allora non è assolutamente quello che pensi tu il modo di utilizzarle...

Non tutti possono permettersi però una reflex e non a tutti va di camminare con una borsetta apposita per la bridge...ed è in questo "mondo" che si inseriscono le compatte di cui parliamo...

John85
18-03-2010, 11:21
Provo a riformulare per l'ennesima volta il mio quesito: sapreste indicarmi i pregi e difetti delle seguenti fotocamere?
- Panasonic TZ7
- Samsung WB500/WB550
- Casio Exilim EX-H10
- Fuji Finepix F70EXR (non regista video in HD stereo, vero?)

Secondo voi, tralasciando le situazioni limite come le foto superzoomate di notte oppure il primopiano del sole, ecc.., quale potrebbe essere il miglior compromesso?? Sono sempre più confuso... :doh:

Se non ti si risponde è semplicemente perchè NON ESISTE una risposta alle tue domande.
Quello che chiedi è una cosa oggettiva e in questo campo è invece tutto molto soggettivo.
Per alcuni le foto delle lumix sono fantastiche, per altri sono pietose tanto che riportano al negoziante la fotocamera...idem per le fuji o per qualsiasi altra fotocamera.

L'unico modo è farsi una idea propria guardando le foto....se sei così ignorante in materia come dici di essere, non preoccuparti dei discorsi tecnici che a volte si fanno qui sul thread, ma preoccupati piuttosto di guardare le immagini postate e decidere in base a quelle.

Ho postato una review comparativa tra tre modelli che cerca di essere il più completa possibile...ho messo foto di giorno, foto al chiuso, foto ad alto contrasto, foto in macro e panorami notturni.

Guarda le immagini e decidi quali ti convincono di più....aspetta le recensioni delle nuove fotocamere o guarda tutte quelle presenti in rete sulle vecchie e alla fine, eliminando quelle che proprio non ti convincono, fai una lista di "papabili" valutando anche se sei interessato ad avere funzioni aggiuntive come video ad alta definizione o GPS.

A quel punto vai sul thread dei consigli per gli acquisti e chiedi pareri personali su quelle.

Se quella sezione si chiama "Consigli" ci sarà un motivo...no? :read:

Pait
18-03-2010, 11:25
Ribadendo la mia ignoranza e venendo da una fotocamera da 50,00 euro non mi so immaginare quali potrebbero essere le caratteristiche "più importanti": non è proprio per questo che si chiedono consigli?? :stordita:

L'ignoranza non è una scusa, i nostri tribunali dicono che al massimo lo può essere l'infermità mentale :D
Comunque non ti risponderò più in questa sezione

Parere assolutamente personale e che non condivido neanche un pò.

Io scatto tante foto in notturna con la mia F70EXR e sinceramente non rimango sempre deluso come dici tu.
Se ho comprato la EXR era proprio per colmare la lacuna della Ixus 90 della mia ragazza e della mia vecchia G500 che non erano in grado di fare foto in notturna.
Adesso ci riesco ed anche con risultati più che discreti.

Il tuo discorso va bene per fotocamere totalmente automatiche e per chi fa un uso di tipo punta e scatta....ma se si sale di livello e si cominciano a considerare compatte piene di funzionalità e di comandi manuali, allora non è assolutamente quello che pensi tu il modo di utilizzarle...

Non tutti possono permettersi però una reflex e non a tutti va di camminare con una borsetta apposita per la bridge...ed è in questo "mondo" che si inseriscono le compatte di cui parliamo...

Sono d'accordo con te. Io mi trovo nella tua stessa situazione e non voglio sentirmi in handicap, con la fotocamera ci faccio foto in qualsiasi situazione e non sono assolutamente deluso dal risultato... semmai posso definirmi conscio dell'esistenza di "armi" migliori.
Dissento leggermente dalla considerazione sulla fotocamera tutta automatica in quanto, per le stessa caratteristiche di una compatta, non si possono tirar fuori effetti particolari di messa a fuoco mentre imparare a usare l'esposimetro e il comando EV e le varie scene comporta una flessibilità che non fa rimpiangere i comandi manuali anche per situaizoni in cui si vuole ottenere un effetto controluce o di accentuaizone di un riflesso o un ombra.

Se non ti si risponde è semplicemente perchè NON ESISTE una risposta alle tue domande.
Quello che chiedi è una cosa oggettiva e in questo campo è invece tutto molto soggettivo.
Per alcuni le foto delle lumix sono fantastiche, per altri sono pietose tanto che riportano al negoziante la fotocamera...idem per le fuji o per qualsiasi altra fotocamera.

L'unico modo è farsi una idea propria guardando le foto....se sei così ignorante in materia come dici di essere, non preoccuparti dei discorsi tecnici che a volte si fanno qui sul thread, ma preoccupati piuttosto di guardare le immagini postate e decidere in base a quelle.

Ho postato una review comparativa tra tre modelli che cerca di essere il più completa possibile...ho messo foto di giorno, foto al chiuso, foto ad alto contrasto, foto in macro e panorami notturni.

Guarda le immagini e decidi quali ti convincono di più....aspetta le recensioni delle nuove fotocamere e alla fine, eliminando quelle che proprio non ti convincono, fai una lista di "papabili" valutando anche se sei interessato ad avere funzioni aggiuntive come video ad alta definizione o GPS.

A quel punto vai sul thread dei consigli per gli acquisti e chiedi pareri personali su quelle.

Se quella sezione si chiama "Consigli" ci sarà un motivo...no? :read:

Vediamo se servirà un'altra ripetizione da qualcun'altro

simopate
18-03-2010, 11:34
Ho postato una review comparativa tra tre modelli che cerca di essere il più completa possibile...ho messo foto di giorno, foto al chiuso, foto ad alto contrasto, foto in macro e panorami notturni.

Scusa potresti dirmi dove posso trovare la review di cui parli?

PS: Anche se non sono ancora convinto di essere nel torto, CHIEDO SCUSA a tutti quelli a cui ho recato disturbo!

Pait
18-03-2010, 11:39
Scusa potresti dirmi dove posso trovare la review di cui parli?

PS: Anche se non sono ancora convinto di essere nel torto, CHIEDO SCUSA a tutti quelli a cui ho recato disturbo!

Gira la rotella del mouse verso l'alto... :muro:

Raul2009
18-03-2010, 11:56
A dirvi la verità non sò neanche perchè sto qui a postare quando l'unica cosa che mi attira è il letto! :doh:

http://www.dropbox.com/gallery/3983382/1/Zoom%20notturno?h=679da8

COSA IMPORTANTISSIMA! SCATTATE 21, CONSERVATE 13


NOn ti offendere, ma se giudichi decente anche una sola di queste foto, significa che abbiamo idee totalmente differenti riguardo il concetto di qualità delle foto.
Una fotocamera che fa questi disastri la "scarico" via senza pensarci (come ho fatto con la TZ7)

Raul2009
18-03-2010, 12:03
guarda secondo me hai un pò frettolosamente eliminato la tz7....in primo luogo ti posso dire che probabilmente quando l'hai provata, forse per via che non ha i comandi manuali, non la conoscevi proprio per niente.....tanto per citare qualche utente, guardati pure le foto di Brutto nella sezione tz5 (simile alla tz7) e vedi che foto (quelle non HDR), oppure le foto che trovi su flickr fatte con poca luce....secondo me non molto inferiore alle altre compatte in poca luce....


Ti garantisco che la Tz7 la sapevo usare. Ho letto tutto il manuale, ho fatto decine e decine di prove, ma solo le foto con buona luce le reputavo buonissime. Ho provato tutti i tipi di impostazione, ma la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata vedere una macchinetta che costava meno della metà di quanto avevo pagato la Tz7 che ha fatto foto (nelle stesse condizioni di scarsa luce) MIGLIORI.
Per quanto riguarda l'album citato, ti posso garantire che a mano libera (senza poggiarsi o poggiare la fotocamera da nessuna parte) è difficile fare alcune delle foto che ho visto in quell'album e quindi ho molte perplessità (che comunque non mi va di discutere visto che avevo preso l'evoluzione della Tz5 ed il mio giudizio sapete qual'è stato).

John85
18-03-2010, 12:10
Scusa potresti dirmi dove posso trovare la review di cui parli?

PS: Anche se non sono ancora convinto di essere nel torto, CHIEDO SCUSA a tutti quelli a cui ho recato disturbo!

E' il messaggio esattamente SOPRA il tuo..:read: mi chiedo quando stamattina hai postato come possa non averlo letto visto che occupa quasi mezza pagina :doh:

Non è questione di disturbo...ma di rispetto di un topic. Se tanti come te vengono qui a chiedere pareri e consigli il thread va in malora e diventa praticamente illeggibile.

actarus79
18-03-2010, 13:14
dalle foto postate da john la piu equilibrata sembra la tz10...la foto scattata con la sony,quella dell'interno chiesa,è veramente pietosa
una cosa mi chiedo riguardante quella dell'esterno:come mai la sony ha scattato a 400 iso mentre le altre 2 l'una a 100 e l'altra ad 80?non mi sembra equo come paragone

simopate
18-03-2010, 13:34
E' il messaggio esattamente SOPRA il tuo..:read: mi chiedo quando stamattina hai postato come possa non averlo letto visto che occupa quasi mezza pagina :doh:

Non è questione di disturbo...ma di rispetto di un topic. Se tanti come te vengono qui a chiedere pareri e consigli il thread va in malora e diventa praticamente illeggibile.

Il tuo messaggio stamattina l'avevo letto molto attentamente, cercando di capire le differenze delle foto e sopratutto i tuoi commenti.. solo che pensavo ti riferissi ad un "report" o 3d postato da un'altra parte.
Mi scuso ancora se sono andato OT!

John85
18-03-2010, 14:02
Nei due QUOTE che ho fatto ho tagliato i commenti alle foto precedenti per evitare di occupare troppo spazio.

Comunque puoi rileggerli andando a pagina 5 di questa discussione.

dalle foto postate da john la piu equilibrata sembra la tz10...la foto scattata con la sony,quella dell'interno chiesa,è veramente pietosa
una cosa mi chiedo riguardante quella dell'esterno:come mai la sony ha scattato a 400 iso mentre le altre 2 l'una a 100 e l'altra ad 80?non mi sembra equo come paragone

La foto ai grattacieli è stata fatta ad ISO200 e non ad ISO400...al momento dcresource non ha pubblicato quella a ISO100, perchè non ha ancora terminato la review, quando lo farà sarà mia cura postarla assieme a quelle dei panorami notturni e delle macro.

Sul fatto che la TZ10 sia la più equilibrata non sono d'accordo...dai 400ISO in su le foto risultano compromesse da una quantità di rumore per me insopportabile.

La F70 invece mantiene una immagine più nitida anche a ISO1600...e considera che i panorami notturni sono scattati senza utilizzare le funzioni aggiuntive del sensore EXR.
Avessero scattato la stessa immagine scendendo a 5MP la differenza sarebbe stata ancora maggiore rispetto alla TZ10.

Tra l'altro il problema del rumore ad alti ISO si verifica anche in condizioni di ottima illuminazione. Guarda queste due foto scattate ad ISO400 con la TZ10 e con la F70EXR...imho c'è una differenza enorme in termini di rumore tra le due

TZ10@ISO400 (http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_zs7-assets/P1020101.JPG) (F/6.3 1/30sec EV+1/3)

F70EXR@ISO400 (http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f70exr-assets/DSCF9267.JPG) (F/4.3 1/52sec EV+2/3)

Se poi con equilibrio intendi anche le altre funzioni accessorie come il video o il gps, allora è un altro discorso..

RRR1
18-03-2010, 14:05
Più passa il tempo e più cerco di schiarirmi le idee......
Anch'io cerco una buona compatta con 10 Mpixel, obiettivo wide, zoom almeno 7x e stabilizzatore ottico (meglio sulla lente). Però sembra che ci siano dei limiti tecnologici, di marketing e tecnici che non permette ai produttori di creare qualcosa del genere.
Riassumendo, l'idea che mi sono fatto lurkando i vari link/siti/consigli è questa:
1) Possiamo trovare varie fotocamere con zoom pari o superiore a 7x, ma questo dato è inversamente proporzionale alla luminosità dell'ottica.
2) Il sensore Cmos sembra meglio di quello Ccd, ma non ne abbiamo le reali prove perchè la metà delle fotocamere con questo sensore stanno uscendo in questi mesi e non ci sono prove sul campo.
3) Ovviamente, la migliore fotocamera è quella che sta per uscire (Canon PS sx210, Samsung WB2000 o WB650, Fuji F80, Sony H55) ma anche di questo mancano le prove.....
4) Quelle che sembrano "apparentemente" più interessanti costano più di 300 € online (Canon Ixus 210, Canon PS sx210, Pana TZ10, Ricoh CX3, Sony HX5, Canon G11) oppure non si conosce il loro prezzo
5) La G11 per questa categoria è troppo grande e pesante (sempre IMHO)
6) Pur disattendendo i consigli di mio fratello, mi sa tanto che prenderò la Pana TZ7 o la Sony WX1.

Secondo voi sbaglio ?

Sempre IMHO
Rik

Mi autoquoto.
Nessun altro commento a questo stravagante messaggio ? :cool:

Sempre IMHO
Rik

RRR1
18-03-2010, 14:08
A dirvi la verità non sò neanche perchè sto qui a postare quando l'unica cosa che mi attira è il letto! :doh:

http://www.dropbox.com/gallery/3983382/1/Zoom%20notturno?h=679da8

Le sto caricando adesso quindi saranno disponibili tra qualche minuto

Mi dispiace ma sono d'accordo con Raul2009.
Di solito posti altri tipi di foto, ma queste sono veramente troppo buie per poter essere giudicate. E poi, passi per i cassonetti, ma anche la chiesa dei francescani...... :Prrr:

Sempre IMHO
Rik

nenelele
18-03-2010, 14:58
Mi autoquoto.
Nessun altro commento a questo stravagante messaggio ? :cool:

Sempre IMHO
Rik

Secondo me o aspetti le uscite di tutte e riguardandoti tutte le review, altrimenti prendi una tz7 e non ci pensi più...ovvio se puoi fare a meno dei comandi manuali...
Non lo dico perché l'ho appena presa anch'io ma alla fine mi sono reso conto che per me e le mie aspettative è la più equilibrata. Ho rovistato anch'io quasi 2 mesi per decidermi...

John85
18-03-2010, 15:29
Il sensore Cmos sembra meglio di quello Ccd


Non sono d'accordo...:fagiano:

1) Bisogna chiarire "meglio" in cosa... Foto diurne? Foto contrastate? Foto notturne?

2) Occorre fare un distinguo tra i CCD, perchè il CCD-EXR di Fuji riesce a fare un ottimo lavoro in notturna ad alti ISO e in situazioni di forte contrasto.

Tra l'altro l'unica comparativa possibile al momento è quella che ho provato a fare io riportata in QUESTO POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31291260&postcount=266) tra un CCD classico (TZ10) un CCD-EXR (F70EXR) e un BSI-CMOS (HX5V) e non vedo miglioramenti assoluti dell'ultimo rispetto agli altri due.

RRR1
18-03-2010, 15:44
Secondo me o aspetti le uscite di tutte e riguardandoti tutte le review, altrimenti prendi una tz7 e non ci pensi più...ovvio se puoi fare a meno dei comandi manuali...
Non lo dico perché l'ho appena presa anch'io ma alla fine mi sono reso conto che per me e le mie aspettative è la più equilibrata. Ho rovistato anch'io quasi 2 mesi per decidermi...

Mi sa tanto che, preso dallo sconforto di un confronto improbo, cederò alle lusinghe delle qualità della TZ7, anche se, la TZ10...... :D
Dopotutto se ho speso 380€ (online perchè in negozio costava 500€) 8 anni fa per una Olympus da 3 MP, oggi potrei anche spendere 340€ per una TZ10..... :rolleyes:

Sempre IMHO
Rik

RRR1
18-03-2010, 15:50
Non sono d'accordo...:fagiano:

1) Bisogna chiarire "meglio" in cosa... Foto diurne? Foto contrastate? Foto notturne?

2) Occorre fare un distinguo tra i CCD, perchè il CCD-EXR di Fuji riesce a fare un ottimo lavoro in notturna ad alti ISO e in situazioni di forte contrasto.

Tra l'altro l'unica comparativa possibile al momento è quella che ho provato a fare io riportata in QUESTO POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31291260&postcount=266) tra un CCD classico (TZ10) un CCD-EXR (F70EXR) e un BSI-CMOS (HX5V) e non vedo miglioramenti assoluti dell'ultimo rispetto agli altri due.

Ti prego, non entriamo in disquisizioni estremamente tecniche perchè non mi trovi preparato.
Infatti ho scritto .... sembra .....
Quel sembra era nato da:
1) sensazioni avute leggendo nei vari forum e 3d.
2) idea maturata vedendo che la tecnologia Cmos viene implementata da poco dai produttori di fotocamere e la credevo una tecnologia "nuova" sulle compatte.
3) adesso ho letto altre fonti e mi sono aggiornato.

Sempre IMHO
Rik

FreeMan
18-03-2010, 16:00
Provo a riformulare per l'ennesima volta il mio quesito:

domanda alla quale cmq ti era stato risposto.

Premetto che voglio ringraziare Pait perchè finora è stato l'unico a rispondermi "in qualche modo" ..


domandare è lecito ma non si possono pretendere risposte


Mi scuso ancora se sono andato OT!

L'importante è che tu capisca cosa fare e cosa non fare su un forum di discussione.

>bYeZ<

RRR1
18-03-2010, 16:21
TZ10 @ISO100----------TZ10 @ISO400----------TZ10 @ISO800--------TZ10 @ISO1600
http://img686.imageshack.us/img686/9261/tz10nightshot100.th.jpg (http://img686.imageshack.us/my.php?image=tz10nightshot100.jpg) http://img21.imageshack.us/img21/8789/tz10nightshot400.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=tz10nightshot400.jpg) http://img94.imageshack.us/img94/9283/tz10nightshot800.th.jpg (http://img94.imageshack.us/my.php?image=tz10nightshot800.jpg) http://img684.imageshack.us/img684/9628/tz10nightshot1600.th.jpg (http://img684.imageshack.us/my.php?image=tz10nightshot1600.jpg)

A ISO100 entrambe le foto sono molto buone con la F70 che predilige una resa più pulita ma più soft, mentre la TZ10 è più "aggressiva" e leggermente più rumorosa ma mette in risalto un maggior numero di dettagli.

La divergenza si amplifica salendo invece con gli ISO.
Si vede già ampiamente dai 400ISO che c'è una differenza enorme in termini di rumore e dettaglio tra le due fotocamere...che cresce quasi in modo esponenziale con il salire della sensibilità. La TZ10 "crolla" dai 400 in su...il cielo si riempie di macchie giallastre e la qualità dell'intera foto risente di un rumore elevato e diffuso. La F70EXR invece sembra avere un intero stop di vantaggio sulla rivale mostrando a 400ISO una immagine con una quantità di rumore irrisoria.

Ma le macchie giallastre (che a 1600 ISO stranamente non si presentano....) non sono le nuvole ? A me sembra che confrontando le foto a 400 e 800 ISO sembra che si siano spostate.....
Bisogna tener presente che le foto sono state scattate in serate differenti (vedi illuminazione differente degli edifici).

Sempre IMHO
Rik

nenelele
18-03-2010, 16:22
@Nenele... posta qualcosa anche tu

eccoti accontentato....

http://img225.imageshack.us/g/p1000617k.jpg/

http://img706.imageshack.us/g/p1010332d.jpg/

tutte a circa 400/800 iso
calcolate che sono un niubbo nelle foto, sono per lo più in iA o qualche accorgimento....niente di più...
molti di voi mi diranno: e ti sembrano belle? per le mie aspettative si....poi di giorno la situazione si ribalta ;)

John85
18-03-2010, 16:22
Ti prego, non entriamo in disquisizioni estremamente tecniche perchè non mi trovi preparato.
Infatti ho scritto .... sembra .....
Quel sembra era nato da:
1) sensazioni avute leggendo nei vari forum e 3d.
2) idea maturata vedendo che la tecnologia Cmos viene implementata da poco dai produttori di fotocamere e la credevo una tecnologia "nuova" sulle compatte.
3) adesso ho letto altre fonti e mi sono aggiornato.

Sempre IMHO
Rik

Ma non ho detto nulla di tecnico...non occorre pregarmi :D

Anche in quella comparativa non c'è nulla di tecnico se non tante foto fatte agli stessi soggetti da tre fotocamere diverse.

Penso che gli occhi possano giudicare anche senza conoscere come scattare una foto con comandi manuali...:)

John85
18-03-2010, 16:38
Ma le macchie giallastre (che a 1600 ISO stranamente non si presentano....) non sono le nuvole ? A me sembra che confrontando le foto a 400 e 800 ISO sembra che si siano spostate.....
Bisogna tener presente che le foto sono state scattate in serate differenti (vedi illuminazione differente degli edifici).



A 1600ISO non ne vedi così tante perchè il Noise Reduction impasta tutto quanto..
Le nuvole ci sono e si distinguono chiaramente, ma le macchie, forse più bluastre che giallastre, sono diffuse su tutta la foto sia in cielo che in mare.

Guarda anche la foto all'interno della chiesa...guarda le volte sul tetto e poi guarda i banchi della chiesa marroni. Noterai anche li tante macchie e tanto rumore...e in quel caso non penso ci siano nuvole ;)

Per quanto riguarda le foto da "studio fotografico" ho postato due link poco più su in questa stessa pagina (post #284)...sono due confronti a ISO400.

RRR1
18-03-2010, 16:56
Guarda anche la foto all'interno della chiesa...guarda le volte sul tetto e poi guarda i banchi della chiesa marroni. Noterai anche li tante macchie e tanto rumore...e in quel caso non penso ci siano nuvole ;)

Adesso ho visto le macchie gialle sul soffitto della chiesa. :mad:
In quella foto mi ero convinto della superiorità della TZ10 guardando la migliore qualità dell'immagine del quadro al centro. Maggiore dettaglio e migliore qualità.

Sempre IMHO :)
Rik

Pait
18-03-2010, 17:38
Ti garantisco che la Tz7 la sapevo usare. Ho letto tutto il manuale, ho fatto decine e decine di prove, ma solo le foto con buona luce le reputavo buonissime. Ho provato tutti i tipi di impostazione, ma la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata vedere una macchinetta che costava meno della metà di quanto avevo pagato la Tz7 che ha fatto foto (nelle stesse condizioni di scarsa luce) MIGLIORI.
Per quanto riguarda l'album citato, ti posso garantire che a mano libera (senza poggiarsi o poggiare la fotocamera da nessuna parte) è difficile fare alcune delle foto che ho visto in quell'album e quindi ho molte perplessità (che comunque non mi va di discutere visto che avevo preso l'evoluzione della Tz5 ed il mio giudizio sapete qual'è stato).

Non ho capito a quale album ti riferisci?

NOn ti offendere, ma se giudichi decente anche una sola di queste foto, significa che abbiamo idee totalmente differenti riguardo il concetto di qualità delle foto.
Una fotocamera che fa questi disastri la "scarico" via senza pensarci (come ho fatto con la TZ7)

Infatti non le giudico ottime, non le giudico neanche buone ma già essere riuscito a farle in un locale con illuminazione a candele con lo zoom tutto allungato è una sfida. I cassonetti sono venuti bene perchè in quel posto l'illuminazione è un pò migliore, la croce della chiesa è abbastanza rumorosa... ma anche qui c'è da considerare la luce gialla che fa saltar fuori tutti i difetti del rumore. Fammi vedere la tua fotocamera cosa riesce a fare

Pait
18-03-2010, 17:40
eccoti accontentato....

http://img225.imageshack.us/g/p1000617k.jpg/

http://img706.imageshack.us/g/p1010332d.jpg/

tutte a circa 400/800 iso
calcolate che sono un niubbo nelle foto, sono per lo più in iA o qualche accorgimento....niente di più...
molti di voi mi diranno: e ti sembrano belle? per le mie aspettative si....poi di giorno la situazione si ribalta ;)

Io ho scattato in condizioni molto peggiori! Comunque le tue ottime direi! La TZ7 allo zoom massimo si difende davvero tanto bene! :eek:
Ma non ce n'è neanche una con lo zoom tutto allungato e a mano libera :(

EDIT... quando ho commentato pensavo fossero state scattate alla focale massima :( e tralaltro non sono neanche della TZ7!!! :rabbia:

Mi sa che puoi editarlo di nuovo perchè ribadisco...QUELLE DUE FOTO SONO SCATTATE CON UNA FZ28 E NON CON UNA TZ7. :mad:

per fortuna esistono gli EXIF :rolleyes: :rolleyes:

Questa cosa penso che in pochi l'abbiamo fatta: il retroquote...
John85 alla pagina dopo mi sta facendo il cazziatone perchè ho commentato positivamente foto che non erano state fatte da una TZ7 e non erano state fatte allo zoom massimo... non me ne ero accorto! Spero che adesso la smetta ;)

John85
18-03-2010, 17:46
Io ho scattato in condizioni molto peggiori! Comunque le tue ottime direi! La TZ7 allo zoom massimo si difende davvero tanto bene! :eek:
Ma non ce n'è neanche una con lo zoom tutto allungato e a mano libera :(


Ottime??

Ma come quando commenti le mie scattate con la F70 te le scarichi a tutto schermo, le zoommi al 100% e le spulci fino all'ultimo granello....e qui ti basta vedere due foto a 2 MEGAPIXEL per giudicarle ottime?
Quanto meno un pò di coerenza, fratè :D

Tra parentesi sono due foto scattate con la FZ28 e non la TZ7 quindi o l'amico ci sta facendo a tutti la supercazzola, oppure s'è sbagliato a postare e ha messo "per errore" quelle della sua bridge.

Ma qualcosa mi dice che voglia semplicemente prenderci in giro....

Pait
18-03-2010, 17:47
[QUOTE=RRR1;31296712]Mi dispiace ma sono d'accordo con Raul2009.
Di solito posti altri tipi di foto, ma queste sono veramente troppo buie per poter essere giudicate. E poi, passi per i cassonetti, ma anche la chiesa dei francescani...... :Prrr:

Sempre IMHO
Rik

Eh... vatti a guardare la stessa chiesa con la focale minima nel mio album... ovviamente alla focale massima e con il seonsore che chiede per pietà di ricevere un pò di luce è ovvio che i risultati non siano ottimi.
Neanche tu hai postato foto alla massima focale d'altronde...

Dai chi accoglie la mia sfida?

Pait
18-03-2010, 17:48
Ottime??

Ma come quando commenti le mie scattate con la F70 te le scarichi a tutto schermo, le zoommi al 100% e le spulci fino all'ultimo granello....e qui ti basta vedere due foto a 2 MEGAPIXEL per giudicarle ottime?

Quanto meno un pò di coerenza, fratè :D

Quando le ho viste pensavo fossero state tirate a 10x... poi ho controllato gli EXIF e ho editato il messaggio aggiungendo che "non ce n'era una allo zoom massimo"... :muro:

Adesso l'ho rieditato sperando che si capisca

Dai caspita almeno tu accontentami con la F70... esci di casa scatta qualche foto a 10x di sera e a mano libera, torna al computer e uppale! :D

John85
18-03-2010, 17:53
Mi sa che puoi editarlo di nuovo perchè ribadisco...QUELLE DUE FOTO SONO SCATTATE CON UNA FZ28 E NON CON UNA TZ7. :mad:

per fortuna esistono gli EXIF :rolleyes: :rolleyes:

Pait
18-03-2010, 18:04
Mi sa che puoi editarlo di nuovo perchè ribadisco...QUELLE DUE FOTO SONO SCATTATE CON UNA FZ28 E NON CON UNA TZ7. :mad:

per fortuna esistono gli EXIF :rolleyes: :rolleyes:

L'ho editato di nuovo!... spero che sia sufficente...VAI A CONTROLLARE! non voglio passare la serata a editare sempre lo stesso post! :D

Allora sei uscito di casa a fare 2 foto? :D

John85
18-03-2010, 18:08
Non mi fare passare per quello che non sono....non ti ho fatto nessun cazziatone. :D
Solo mi fa strano che in un thread in cui si parla di compatte superzoom un utente debba postare roba scattata con una bridge.

Comunque ti ho accontentato, sono appena andato in balcone (6°piano) e ho scattato foto verso la strada, tra l'altro confrontabili con le foto dell'album in cui si vede lo stesso luogo ma in WIDE. (Il luogo è ROMA ed è una piacevole serata da 14°C anche qui)

ISO1600 F/5.6 1/10sec DynamicRange400% MANUAL Zoom 10X
http://img683.imageshack.us/img683/3088/dscf0944x.th.jpg (http://img683.imageshack.us/my.php?image=dscf0944x.jpg)

ISO1600 F/5.6 1/4sec DynamicRange400% MANUAL Zoom 10X
http://img511.imageshack.us/img511/9007/dscf0946.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=dscf0946.jpg)

ISO800 F/5.6 1/4sec DynamicRange400% MANUAL Zoom 10X
http://img510.imageshack.us/img510/8176/dscf0947f.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=dscf0947f.jpg)

E questa è la foto scattata qualche tempo fa che fa vedere la visuale in WIDE dello stesso luogo http://picasaweb.google.it/lh/photo/Zt7IXFjgmdLSk68kC9ez4g?feat=directlink

Pait
18-03-2010, 18:14
Mi dispiace... hai preso freddo?
Ah no è vero! Anche tu sei originario del nord Africa... anzi del centro Africa. Che temperatura c'è li date? Mia madre mi ha detto che in Campania ci sono 14°C!! Che bello!

Raul2009
18-03-2010, 18:19
Non ho capito a quale album ti riferisci?

Infatti non le giudico ottime, non le giudico neanche buone ma già essere riuscito a farle in un locale con illuminazione a candele con lo zoom tutto allungato è una sfida. I cassonetti sono venuti bene perchè in quel posto l'illuminazione è un pò migliore, la croce della chiesa è abbastanza rumorosa... ma anche qui c'è da considerare la luce gialla che fa saltar fuori tutti i difetti del rumore. Fammi vedere la tua fotocamera cosa riesce a fare

Parlavo di alcune foto contenute nell'album di Brutto di cui mi è stata consigliata la visione.

Per quanto riguarda la mia fotocamera, al momento non ho + una compatta zuperzoom ma solo la reflex, quindi non ti posso accontentare (avevo la TZ7).
Sto aspettando con ansia l'uscita della Canon per farmi un'idea esatta della fotocamera da prendere.

Pait
18-03-2010, 18:27
@John85 OK... ieri non ero abbastanza lucido! Mi devo rifare La terza è mossa

@Raoul20009 Quindi tu non hai neanche una superzoom? Hai preso la TZ7 e l'hai mollata... basta?

Raul2009
18-03-2010, 18:32
@Raoul20009 Quindi tu non hai neanche una superzoom? Hai preso la TZ7 e l'hai mollata... basta?


Avrei dovuto prenderne una a caso? Ero interessato alla F70 exr, ma ho riscontrato alcune caratteristiche che non mi piacciono molto, quindi aspetto l'uscita della Sx210 e della F80 per vedere i test e decirere quale comprare fra tutte quelle sul mercato

John85
18-03-2010, 18:45
@John85 OK... ieri non ero abbastanza lucido! Mi devo rifare


Come...solo OK ?:confused:

Mi fai uscire in balcone per assecondare la tua voglia di foto in tele nel pieno della serata, e manco commenti le foto? :D

Guarda che comunque non c'è nessuna sfida in atto..non devi per forza fare salti mortali per eguagliare o superare le mie :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Pait
18-03-2010, 19:01
Come...solo OK ?:confused:

Mi fai uscire in balcone per assecondare la tua voglia di foto in tele nel pieno della serata, e manco commenti le foto? :D

Guarda che comunque non c'è nessuna sfida in atto..non devi per forza fare salti mortali per eguagliare o superare le mie :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Stavo cenando... digitare sul touchscreen del palmare non è il massimo... ho sintetizzato! :p
Le foto sono molto buone, sono comunque a 1600 1/4 e il rumore si vede... ci dobbiamo rassegnare. Con le compatte la sera c'è poco da fare col rumore.
Continuerò a postare foto con una compatta in tele in notturna a mano libera... chissà che il comitato olimpico non me lo riconosce come sport! :D

John85
18-03-2010, 19:13
E steackuzzy...ci credo che si vede il rumore. :D
Siamo a ISO1600...neanche le reflex scattano ad ISO1600 senza mostrare rumore. Non scherziamo...:muro:

Ti sfido invece a scattare anche tu ad 1/4 e ISO1600 con la tua TZ5 e a creare una immagine che abbia meno rumore di quello che vedi nelle mie foto.

Avesse scattato una Lumix con quei tempi e quei risultati non mi toglie nulla dalla mente che ne avresti tessuto le lodi per ore...come del resto avevi prontamente fatto con le "false-foto" postate da nenelele dopo un semplice sguardo...:doh:

Dici sempre che rivaluti la F70EXR...ma certe volte è più forte di te e subito dopo aver detto una cosa buona su questa fotocamera cerchi di mettere una pezza negativa che faccia da contrappeso :D :D

RRR1
18-03-2010, 19:21
Eh... vatti a guardare la stessa chiesa con la focale minima nel mio album... ovviamente alla focale massima e con il seonsore che chiede per pietà di ricevere un pò di luce è ovvio che i risultati non siano ottimi.
Neanche tu hai postato foto alla massima focale d'altronde...

Dai chi accoglie la mia sfida?

Fin che non compro qualcosa di decente, passo la mano :D
Dopotutto sono qua appunto per scegliere il mio acquisto........ :help:
Certo che poi la mia focale massima sarebbe a 2,8x.... se vince chi ce l'ha più piccola allora vinco io...... :sofico:

Sempre IMHO
Rik

Pait
18-03-2010, 19:30
Dici sempre che rivaluti la F70EXR...ma certe volte è più forte di te e subito dopo aver detto una cosa buona su questa fotocamera cerchi di mettere una pezza negativa che faccia da contrappeso :D :D

Ma io non ho detto niente di negativo! Semplicemente se neanche la F70 (che a rumore è quella messa meglio) allora con le compatte di notte dobbiamo rassegnarci a usare il wide... io però continuo! :muro:
Comunque è un ottimo risultato: piuttosto che non farla la foto abbiamo dimostrato che è possibile... avessi alzato la sensibilità a 800ISO forse anche le mie foto sarebbero state meglio.

Se mi permetti una critica senza farmi sembrare fazioso... la terza è sicuramente mossa 1/4, la seconda è comunque mossa anche se molto meno 1/4, la prima è davvero ottima 1/10. :sofico:

PS... tu hai voluto il commento! Io di commenti non ne ho ricevuti :p

John85
18-03-2010, 20:00
Mi sta benissimo il micro mosso a 1/4s anche se su quella da ISO1600 non riesco a notarlo.

La F70EXR partiva con un handicap decantato da tutti visto che monta uno stabilizzatore ccd-shift. Prima di acquistarla leggevo commenti del tipo "lo stabilizzatore fuji fa schifo, è come se non esistesse, non serve a nulla"
Eppure mi pare che i risultati dicano che questo sistema non è proprio da cestinare...sarà meno preciso di altre soluzioni che si basano sulle lenti, ma resta comunque un buon sistema di stabilizzazione se mi permette di scattare queste foto.

Se l'esposimetro in manuale mi segnala che nonostante ISO1600 devo scattare a 1/4 per avere una foto leggermente sottoesposta...vuol dire che la foto è davvero "tosta". Ciò nonostante resta gradevolissima e il rumore, ovviamente presente, è equamente diffuso sulla foto e non da fastidio nè fa perdere dettaglio.

Più di così penso non si possa chiedere a questa compatta che oggi costa 160€....sarebbe curioso provare a scattare in manuale la stessa foto con un BSI-CMOS a ISO1600. Una bella sfida!!

actarus79
18-03-2010, 20:14
@john
Se poi con equilibrio intendi anche le altre funzioni accessorie come il video o il gps, allora è un altro discorso..no,no,intendevo quello che tu hai poi spiegato...in effetti sto leggendo con attenzione i th e sto valutando;)

nenelele
18-03-2010, 23:51
Io ho scattato in condizioni molto peggiori! Comunque le tue ottime direi! La TZ7 allo zoom massimo si difende davvero tanto bene! :eek:
Ma non ce n'è neanche una con lo zoom tutto allungato e a mano libera :(

EDIT... quando ho commentato pensavo fossero state scattate alla focale massima :( e tralaltro non sono neanche della TZ7!!! :rabbia:



Questa cosa penso che in pochi l'abbiamo fatta: il retroquote...
John85 alla pagina dopo mi sta facendo il cazziatone perchè ho commentato positivamente foto che non erano state fatte da una TZ7 e non erano state fatte allo zoom massimo... non me ne ero accorto! Spero che adesso la smetta ;)


Ottime??

Ma come quando commenti le mie scattate con la F70 te le scarichi a tutto schermo, le zoommi al 100% e le spulci fino all'ultimo granello....e qui ti basta vedere due foto a 2 MEGAPIXEL per giudicarle ottime?
Quanto meno un pò di coerenza, fratè :D

Tra parentesi sono due foto scattate con la FZ28 e non la TZ7 quindi o l'amico ci sta facendo a tutti la supercazzola, oppure s'è sbagliato a postare e ha messo "per errore" quelle della sua bridge.

Ma qualcosa mi dice che voglia semplicemente prenderci in giro....

:D :D :D :D :D :D :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr: :D :D :D :D
scherzetto.....c'eravate quasi cascati però.....

scherzi a parte la tz7 ce l'ho da domani, quindi oggi ho solo potuto farvi vedere quelle che ho fatto con la fz28.....
quello che io volevo far capire era sul discorso di Raul2009 che diceva che di sera la tz7 fa schifo....ho visto molte foto fatte di sera sia con la tz5 che con la tz7 (ecco il riferimento a Brutto con la tz5) e posso dire tranquillamente che la mia si equivale....voi mi direte che la fz28 ha 2.8 in wide, ma è anche vero che i dettagli e il noise è moolto simile....ovvio come dicevo precedentemente bisogna conoscerla e sopratutto saperla sfruttare...
vi posso dire che se la usi così senza nessuna cognizione neanche la fz28 è infallibile, anzi, mi sembra abbia le particolarità (difetti) della tz5/tz7...

comunque appena riesco vi posterò delle foto fatte nelle medesime condizioni fz28/tz7....tanto per farvi un'idea...

John85
19-03-2010, 00:55
Si certo come no...adesso vuoi far passare la cosa come se fosse stato tutto un bluff per scherzare...:rolleyes:

La realtà è che pensavi guardassimo le foto sul web senza scaricarle e senza leggere i dati EXIF...ho capito subito che quelle foto non erano state fatte da una fotocamera compatta per questo le ho scaricate e verificate.

Quello che non capisco è il motivo della presa in giro :rolleyes:

Tra l'altro sono giorni che posti frasi come questa facendo capire che sei già possessore della fotocamera...
altrimenti prendi una tz7 e non ci pensi più...ovvio se puoi fare a meno dei comandi manuali...
Non lo dico perché l'ho appena presa anch'io ma alla fine mi sono reso conto che per me e le mie aspettative è la più equilibrata
...e adesso si viene a scoprire che non hai scattato nemmeno una foto perchè ancora non ti è arrivata.

Come fai a dire che è la più equilibrata e che rispecchia le tue aspettative se non l'hai ancora usata?
Ti auguro vivamente che sia la fotocamera giusta per te sotto ogni punto di vista, ma mi sembra prematuro dare consigli di acquisto ad altri senza averla ancora accesa.

Pait
19-03-2010, 01:10
@Nenele :mbe: :banned:

@John85 dai su... sono macchine ottime, dipende da come le usi. Se mi si rompe la TZ5 e mi regalano una F70 non ci penso neanche a rifiutarla o a venderla per comprarne un'altra... anzi farei lo stesso anche se non mi si fosse rotta la TZ5 :D . Stesso discorso per SX200IS HX5 TZ10 ecc ecc... cambiare ogni tanto è qualcosa di fenomenale, ti permette di imparare qualcosa di nuovo.
Ad esempio questo pomeriggio ho avuto in mano una Fuji senza controlli manuali e, adesso, dopo aver usato la TZ5 per 3 mesi, sono riuscito a fare cose un pò più complicate di quelle che avrei fatto l'anno scorso quando usavo al Sony totalmente ed esclusivamente in manuale... non che l'automatico funzionasse male ma ormai ero abituato così. Io per esempio al posto di Nenele, avendo già una Panasonic avrei cambiato marca.


PS... mi serve un garage per i miei 60Gb di foto :sofico:

nenelele
19-03-2010, 07:27
Si certo come no...adesso vuoi far passare la cosa come se fosse stato tutto un bluff per scherzare...:rolleyes:

La realtà è che pensavi guardassimo le foto sul web senza scaricarle e senza leggere i dati EXIF...ho capito subito che quelle foto non erano state fatte da una fotocamera compatta per questo le ho scaricate e verificate.

Quello che non capisco è il motivo della presa in giro :rolleyes:

Tra l'altro sono giorni che posti frasi come questa facendo capire che sei già possessore della fotocamera...

...e adesso si viene a scoprire che non hai scattato nemmeno una foto perchè ancora non ti è arrivata.

Come fai a dire che è la più equilibrata e che rispecchia le tue aspettative se non l'hai ancora usata?
Ti auguro vivamente che sia la fotocamera giusta per te sotto ogni punto di vista, ma mi sembra prematuro dare consigli di acquisto ad altri senza averla ancora accesa.

@Nenele :mbe: :banned:

@John85 dai su... sono macchine ottime, dipende da come le usi. Se mi si rompe la TZ5 e mi regalano una F70 non ci penso neanche a rifiutarla o a venderla per comprarne un'altra... anzi farei lo stesso anche se non mi si fosse rotta la TZ5 :D . Stesso discorso per SX200IS HX5 TZ10 ecc ecc... cambiare ogni tanto è qualcosa di fenomenale, ti permette di imparare qualcosa di nuovo.
Ad esempio questo pomeriggio ho avuto in mano una Fuji senza controlli manuali e, adesso, dopo aver usato la TZ5 per 3 mesi, sono riuscito a fare cose un pò più complicate di quelle che avrei fatto l'anno scorso quando usavo al Sony totalmente ed esclusivamente in manuale... non che l'automatico funzionasse male ma ormai ero abituato così. Io per esempio al posto di Nenele, avendo già una Panasonic avrei cambiato marca.


PS... mi serve un garage per i miei 60Gb di foto :sofico:

ma dai scherzavo.....non prendetevela vi ho solo fatto uno piccolo scherzo....comunque non erano male vero?

@John85 comunque quello che io consigliavo era sulla base di quello che ho potuto appurare in un paio di mesi di leggere e confrontare....erano le mie considerazioni finali della mia scelta ;)

mi ha dato un pò più fiducia delle altre anche dal fatto che ho già una Panasonic, quindi la so già "maneggiare", difatti come semplicità d'uso le Panasonic mi picciono molto (stessi menù, quick menù, tasti) e alla fine avendo già una fz28 corrisponde un pò alle mie aspettative.....per carità con questo non voglio dire sia la migliore :)
Ad ogni modo ringrazio Pait che all'inizio è stato lui a consigliarmela, cercavo e cercavo senza neanche prenderla in considerazione ;)

comunque SICURAMENTE vi posterò delle foto, magari (anche se andiamo un pò OT) contro la fz28....e se volete con la tz5 di mio fratello...

Pait
19-03-2010, 09:37
comunque SICURAMENTE vi posterò delle foto, magari (anche se andiamo un pò OT) contro la fz28....e se volete con la tz5 di mio fratello...

No... aspetta che arrivi la TZ7 poi una bella comparativa contemporanea a tre con TZ5 e FZ28 non sarebbe male. Così capisco anch'io cos'è cambiato tra TZ5 e TZ7.

Raul2009
19-03-2010, 10:44
scherzi a parte la tz7 ce l'ho da domani, quindi oggi ho solo potuto farvi vedere quelle che ho fatto con la fz28.....
quello che io volevo far capire era sul discorso di Raul2009 che diceva che di sera la tz7 fa schifo....ho visto molte foto fatte di sera sia con la tz5 che con la tz7 (ecco il riferimento a Brutto con la tz5)

In primis, non credo che il tuo fosse uno scherzo, ma un tentativo di prenderci in giro andato male visto che sei stato scoperto.
Secondo, per quel tipo di foto che hai postato, se metti la modalità notturna (da 15 o 30 secondi) con la Tz7 ottieni un risultato simile a iso 100 MA (e dico MA) la fotocamera deve essere poggiata da qualche parte.

Comunque visto che ti arriva la Tz7, voglio proprio vedere che riesci a fare nelle stesse condizioni a mano libera (A MANO LIBERA e poi ne parliamo).

Infine aggiungo che ho visto bridge della Fuji fare molto meglio nelle stesse condizioni (ma questa è un'altra storia)

PS: non è che "dicevo" che la Tz7 di sera fa schifo... lo DICO ancora e ne sono straconvinto

John85
19-03-2010, 10:54
ma dai scherzavo.....non prendetevela vi ho solo fatto uno piccolo scherzo....comunque non erano male vero?


Ovvio che non erano male, anche se avrei gradito vederle a dimensione intera e non ridotte a 2Mpx, ma il punto di riferimento dovresti metterlo con una S200EXR o S100fd o comunque con altre bridge...

http://img181.imageshack.us/img181/1434/dscf0906169.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=dscf0906169.jpg)
se consideri che questa la riesco a scattare con la mia F70EXR che è piccola meno della metà di una bridge, ha un'ottica molto più buia e sicuramente come qualità sarà inferiore ad una FZ28 ed a molte delle bridge in circolazione, se non altro per le dimensioni delle ottiche...immagino cosa potrebbe produrre nella stessa situazione una S200EXR. :sofico:

Tra l'altro quando si parla di foto "di sera" non si intende foto fatte con tempi enormi come quelle che ci hai mostrato...perchè ovviamente possono essere scattate a ISO100 e richiedono un treppiede. Ti ho mostrato in quella foto di piazza san pietro che qualsiasi fotocamera di medio livello a ISO100 ottiene buoni risultati allungando i tempi.

Il problema di molte Lumix, sta in situazioni come quelle che ho postato nella comparativa con F70 e HX5V...dai 400ISO in su hanno una quantità di rumore elevata...e siccome in molti casi devi andare a mano libera, come ho fatto ieri sera io in quelle foto a 10X scattando dal balcone di casa, i tempi devono necessariamente accorciarsi e gli ISO alzarsi di conseguenza. E' questo il parametro di bontà di una fotocamera negli scatti con poca luce...e non la bella foto fatta a 4" o 6" a ISO100 usando il treppiede...

Raul2009
19-03-2010, 11:03
Tra l'altro quando si parla di foto "di sera" non si intende foto fatte con tempi enormi come quelle che ci hai mostrato...perchè ovviamente possono essere scattate a ISO100 e richiedono un treppiede. Ti ho mostrato in quella foto di piazza san pietro che qualsiasi fotocamera di medio livello a ISO100 ottiene buoni risultati allungando i tempi.

Il problema di molte Lumix, sta in situazioni come quelle che ho postato nella comparativa con F70 e HX5V...dai 400ISO in su hanno una quantità di rumore elevata...e siccome in molti casi devi andare a mano libera, come ho fatto ieri sera io in quelle foto a 10X scattando dal balcone di casa, i tempi devono necessariamente accorciarsi e gli ISO alzarsi di conseguenza. E' questo il parametro di bontà di una fotocamera negli scatti con poca luce...e non la bella foto fatta a 4" o 6" a ISO100 usando il treppiede...

Come non quotarti!?

Nosve
19-03-2010, 11:42
Ovvio che non erano male, anche se avrei gradito vederle a dimensione intera e non ridotte a 2Mpx, ma il punto di riferimento dovresti metterlo con una S200EXR o S100fd o comunque con altre bridge...

http://img181.imageshack.us/img181/1434/dscf0906169.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=dscf0906169.jpg)
Ti ho mostrato in quella foto di piazza san pietro che qualsiasi fotocamera di medio livello a ISO100 ottiene buoni risultati allungando i tempi.



Bella, mi interessa la F70 per questi scatti, potresti caricare anche l'originale (so che ne hai già messe di simili, ma... eventualmente grazie.

John85
19-03-2010, 11:47
Questo è un semplice crop a 16:9 di una foto che trovi sul mio album in firma.
Ho fatto il crop e regolato un pò il contrasto perchè la utilizzo come sfondo del desktop ma l'originale a 4:3 assieme a tutte le altre foto puoi scaricarla direttamente dal mio album picasa cliccando sul tasto "SCARICA" che si trova sopra la foto stessa (è la terz'ultima dell'album). ;)

Pait
19-03-2010, 12:09
Sto pensando di comprare una F200 per la mia ragazza... ;)
Comunque John... quella foto è bella ma dovevi cercare di non prendere i panettoni... sarebbe stata molto meglio ;)
Compra come me un cavalletto da 3€ dal primo cinese che ti capita a tiro... a me ha cambiato la vita

Te ne posto 2 foto:
http://dl.dropbox.com/u/3983382/P1010642.JPG
http://dl.dropbox.com/u/3983382/P1010645.JPG

John85
19-03-2010, 12:24
La fotocamera l'ho poggiata proprio su uno di quei dissuasori che inoltre hanno pure la testa bombata quindi ho temuto per la sua stabilità durante lo scatto.

Sarebbe bastato zoomare un pò per evitarli, ma avrei perso un particolare che mi piace tantissimo...l'edicola con la Madonna illuminata che si trova in alto a destra sull'angolo del palazzo.

Comunque a me non dispiacciono tanto questi blocchi di marmo in basso...non so..mi fanno sembrare la foto come fosse più "vera" :)

Mi piace molto anche l'altra foto in album...quella scattata a 16:9 (con l'intento di farne uno sfondo per il pc :) ) in cui si vede anche parte dell'obelisco che sta al centro di piazza San Pietro..

Comunque hai ragione, un treppiede potrebbe essere utilissimo anche perchè è minuscolo e si può portare tranquillamente nella tasca di un giubbotto...appena becco una bancarella lo compro.

Pait
19-03-2010, 12:29
Attento... è difficile travarne di così piccoli... di solito sono un pò più lunghi.
Le misure di questo sono 2,3cm x 12,5cm
Bhe... certo che comunque dato che la foto è un pò sovraesposta non c'è molto dettaglio il quella posizione e poi la lente in quella posizione è parecchio sfumata :(. Avresti perlomeno dovuto chiudere il diaframma al massimo. Anche le statue sopra la basilica sono bruttarelle... o meglio, non si vedono. La foto è spaziale ma poteva venirti moooolto meglio soltanto cambiando queste impostazioni

actarus79
19-03-2010, 12:42
jonh stupenda quella foto!:eek:

Androide Scelto
19-03-2010, 12:51
Quelle fotocamere che sembrano delle Reflex, ma che sono più piccole, vengono anch'esse definite SuperZoom?

Pait
19-03-2010, 13:16
Quelle fotocamere che sembrano delle Reflex, ma che sono più piccole, vengono anch'esse definite SuperZoom?

No!... di solito hanno uno zoom che va dai 2,5x ai 4x al massimo... intendi quelle tipo Canon G11 e Nikon P6000 giusto?

John85
19-03-2010, 13:24
Bhe... certo che comunque dato che la foto è un pò sovraesposta non c'è molto dettaglio il quella posizione e poi la lente in quella posizione è parecchio sfumata :(. Avresti perlomeno dovuto chiudere il diaframma al massimo. Anche le statue sopra la basilica sono bruttarelle... o meglio, non si vedono. La foto è spaziale ma poteva venirti moooolto meglio soltanto cambiando queste impostazioni

Se la guardi dal mio album non è tanto sovraesposta...quella croppata l'ho sovraesposta leggermente correggendo il contrasto. C'erano tante aree ad illuminazione diversa in quel luogo, quindi se il valore di luminosità lo prendi in un punto, magari risulta troppo chiaro o troppo scuro per altri punti.

Se chiudevo il diaframma dovevo fare uno scatto da 8" invece che da 3" e avevo troppo timore che potesse scivolare dal dissuasore in marmo.

E poi...certi accorgimenti puoi capirli solo dopo che hai scattato ed hai guardato la foto al PC. Lì su due piedi, pressato dalla polizia che mi aveva richiamato già due volte a lasciare la piazza perchè dovevano chiuderla, non avevo tanto modo di valutare gli accorgimenti.

Vai tranquillo che non appena ripasso da lì provo a farla chiudendo il diaframma e scattando ad 8"...così posso valutare quale dei due risultati sia migliore.

Magari stavolta provo a passarci un pò prima...se i poliziotti mi ribeccano alle 22.55 (per chi non lo sapesse piazza SanPietro chiude alle 23) a scattare foto stavolta mi arrestano per pianificazione attentato terroristico :D :D

jonh stupenda quella foto!:eek:
Grazie :D
Fidati però che è tutto merito di quel luogo magnifico...di mio ci sta poco o niente :)

Pait
19-03-2010, 13:34
L'ho guardata solo da tuo album. Ora confronto... non cambia molto la cosa: quell'immagine è e resta molto poco dettagliata e mi fermo qui altrimenti mi cazziatonate.

E poi...certi accorgimenti puoi capirli solo dopo che hai scattato ed hai guardato la foto al PC.

Oppure avendo un display più grande e definito :Prrr: Non ho resistito :doh:

Comprendo la paura della scivolata. Io ho comprato quella vernice gommosa che serve per avvolgere i manici delle pinze e la applicherò sui piedini del treppiedi.
Sono anche riuscito a trovarla nera invece che rossa. :sofico:

John85
19-03-2010, 13:46
L'ho guardata solo da tuo album. Ora confronto... non cambia molto la cosa: quell'immagine è e resta molto poco dettagliata e mi fermo qui altrimenti mi cazziatonate.

Cazziare per una battuta così tanto divertente...e perchè mai. :D

Siamo in Quaresima e la foto è a Piazza San Pietro per cui ti perdono perchè non sai quello che dici :O

Comunque ti invito volentieri a fare la stessa foto con la tua e mostrarmi il gran dettaglio di cui è capace la supersonica tz5 :Prrr:

actarus79
19-03-2010, 13:49
Comunque ti invito volentieri a fare la stessa foto con la tua e mostrarmi il gran dettaglio di cui è capace la supersonica tz5
il via alle danze:D

Pait
19-03-2010, 13:55
Cazziare per una battuta così tanto divertente...e perchè mai. :D

Siamo in Quaresima e la foto è a Piazza San Pietro per cui ti perdono perchè non sai quello che dici :O

Comunque ti invito volentieri a fare la stessa foto con la tua e mostrarmi il gran dettaglio di cui è capace la supersonica tz5 :Prrr:

Lo sapevo che venivo frainteso... non è per la macchina di per se ma per il diaframma largo in una foto con esposizione lunga.
La macchina ci mette il suo solamente ad ammorbidire quell'icona in alto a destra e ell'avere una risoluzione un po bassa ma è comunque marginale rispetto alla sovraesposizione e a un pò di flare che fa perdere dettaglio alle statue sopra la chiesa. Flare che sarebbe stato meno evidente con una chiusura maggiore.
Comunque è ottima e fa capire i pregi della macchina ma manca qualcosa. Non so come dirtelo in maniera più pulita! :muro:

il via alle danze:D

Nella foto notturna a cavalletto penso che si parte alla pari... Fuji se vuole sfruttare il DR deve abbassare la risoluzione, non può sfruttare il rumore basso ad alti ISO (non serve) e mostra un pò di PF sulle luci. Panasonic non ha il manuale il che complica un pò ottenere una foto come si vuole, non può sfruttare lo stabilizzatore ma ha lenti più pulite... insomma nessuna delle due parte avvantaggiata. Non sono a Roma, farò qualcos'altro

RRR1
19-03-2010, 14:00
Comunque John... quella foto è bella ma dovevi cercare di non prendere i panettoni... sarebbe stata molto meglio ;)


Concordo con pait.
I panettoni gialli in primo piano sparano troppo.
Magari potevi trovare una "comparsa" da far sedere su un panettone e in posizione tipo pensatore (http://it.wikipedia.org/wiki/Il_pensatore) e prenderla in semioscurità.

Adesso chiedo a john85.... ma della nuova fx80, cosa ne pensi ?
A forza di guardare le foto che posti con la fx70, mi sto convincendo a prendere la fx80 (qualche miglioria, ma di base le stesse cose.... :D ).
Che dici ?

Sempre IMHO
Rik

actarus79
19-03-2010, 14:02
anche io mi stavo proprio informando sulla fx80 e non sembra affatto male..anzi

Pait
19-03-2010, 14:03
@

In che zona di Trieste sei? Mi aveva stupito conoscessi la chiesa dei Francescani poi ora ho notato il tuo profilo

RRR1
19-03-2010, 14:11
In che zona di Trieste sei? Mi aveva stupito conoscessi la chiesa dei Francescani poi ora ho notato il tuo profilo

Salendo, alla prima rotonda. ;)
E prima abitavo alla prima nuova rotonda scendendo.

Sempre IMHO
Rik

John85
19-03-2010, 14:30
Nella foto notturna a cavalletto penso che si parte alla pari... Fuji se vuole sfruttare il DR deve abbassare la risoluzione, non può sfruttare il rumore basso ad alti ISO (non serve) e mostra un pò di PF sulle luci. Panasonic non ha il manuale il che complica un pò ottenere una foto come si vuole, non può sfruttare lo stabilizzatore ma ha lenti più pulite... insomma nessuna delle due parte avvantaggiata. Non sono a Roma, farò qualcos'altro

Purtroppo non serve fare qualcos'altro perchè quando si vuole fare un confronto l'unica strada percorribile è fare la stessa identica foto con due fotocamere diverse.
So che non sei a Roma, il mio infatti è un invito a visitare la capitale. Penso che qualche scatto nella città più bella del mondo valga la pena di essere fatto :cool:


I panettoni gialli in primo piano sparano troppo.
Magari potevi trovare una "comparsa" da far sedere su un panettone e in posizione tipo pensatore e prenderla in semioscurità.

Adesso chiedo a john85.... ma della nuova fx80, cosa ne pensi ?
A forza di guardare le foto che posti con la fx70, mi sto convincendo a prendere la fx80 (qualche miglioria, ma di base le stesse cose.... ).
Che dici ?


L'unica comparsa che c'era alle 22.55 a piazza San Pietro era la volante della polizia che girava in tondo.. :D
Vi prometto che la riscatto senza i dissuasori e con diaframma più stretto...così faccio felici tutti, me compreso. :D

La F80EXR (non so perchè la chiamiate FX:confused: ) ad occhio e croce dovrebbe essere una F70EXR con sensore da 12Mpx, e video 720p.
Poi ha altre funzioni come accelerometro che ruota le foto quando le riguardi, riconoscimento volti con naming, riconoscimento animali, e Tracking AF che però non aggiungono nulla di sostanzialmente rivoluzionario alla F70EXR.

Purtroppo ancora non si ha traccia di foto e review, quindi si va solo per sensazioni e non si riesce nemmeno a capire se le ottiche siano state migliorate o meno.

Tutto dipenderà quindi dalle review e soprattutto dal prezzo.

IMHO sul mercato delle superzoom, non esiste nulla sui 160€ che sia meglio della F70EXR...e ciò che costa di più non è dimostrato che garantisca foto migliori di quelle che riesco a scattare io.

Quindi se la F80EXR, partirà da un prezzo che si aggira sui 200-230€ potrà essere davvero un ottimo acquisto in virtù delle funzioni aggiuntive come i video HD che sono stati un grande freno per molti coloro i quali erano attratti dalle foto della F70 ma non la acquistavano per la mancanza nei video.

RRR1
19-03-2010, 14:41
L'unica comparsa che c'era alle 22.55 a piazza San Pietro era la volante della polizia che girava in tondo.. :D

Magari se provi a metterti un panettone (dissuasore a Trieste) in tasca, magari la pattuglia si ferma per darti un aiutino...... :eek:

Vi prometto che la riscatto senza i dissuasori e con diaframma più stretto...così faccio felici tutti, me compreso. :D

Perfetto..... magari anche con un colombo così cerchiamo di inserirci la regoletta del terzo ? :Prrr:

La F80EXR (non so perchè la chiamiate FX:confused: ) ad occhio e croce dovrebbe essere una F70EXR con sensore da 12Mpx, e video 720p.

Per me è colpa dell'età...... :stordita:

Poi ha altre funzioni come accelerometro che ruota le foto quando le riguardi, riconoscimento volti con naming, riconoscimento animali, e Tracking AF che però non aggiungono nulla di sostanzialmente rivoluzionario alla F70EXR.

Purtroppo ancora non si ha traccia di foto e review, quindi si va solo per sensazioni e non si riesce nemmeno a capire se le ottiche siano state migliorate o meno.

Tutto dipenderà quindi dalle review e soprattutto dal prezzo.

IMHO sul mercato delle superzoom, non esiste nulla sui 160€ che sia meglio della F70EXR...e ciò che costa di più non è dimostrato che garantisca foto migliori di quelle che riesco a scattare io.

Per adesso solo preview.... non ci resta che attendere.....

Quindi se la F80EXR, partirà da un prezzo che si aggira sui 200-230€ potrà essere davvero un ottimo acquisto in virtù delle funzioni aggiuntive come i video HD che sono stati un grande freno per molti coloro i quali erano attratti dalle foto della F70 ma non la acquistavano per la mancanza nei video.

hai provato qua (http://www.preissuchmaschine.de/preisvergleich/produkt.cgi?sucheall=f80exr&min=100&max=&image1.x=0&image1.y=0) ??? :Prrr: (ma a te ti pagano i tedeschi ?)

Sempre IMHO
Rik

Pait
19-03-2010, 14:45
Purtroppo non serve fare qualcos'altro perchè quando si vuole fare un confronto l'unica strada percorribile è fare la stessa identica foto con due fotocamere diverse.
So che non sei a Roma, il mio infatti è un invito a visitare la capitale. Penso che qualche scatto nella città più bella del mondo valga la pena di essere fatto :cool:

OK... allora evita di guaradare anche le review perchè le foto vengono comunque scattate in giorni diversi con condizioni di luce e ambientali diverse. :muro: E' pur vero che foto della stessa scena aiutano il confronto ma se vuoi un confronto veritiero l'unico modo è farle allo stesso momento.
l complesso
Sono stato a Roma molte volte, anche troppe, e la conosco bene (non come un romano ma l'ho visitata in lungo e in largo). Non la considero la città più bella del Mondo. Penso che molte cittadine di Abruzzo e Toscana la superino in bellezza e in ispirazione con molta facilità. Nulla toglie al valore dei monumenti e all'importanza degli avvenimenti che sono accaduti a Roma ma il caos che si respira e la manutenzione non al livello del patrimonio monumentale rovinano l'atmosfera. A questo punto preferisco di più qualche cittadina di costa sperduta e sconosciuta in cui la bellezza di case piccole e rustiche ti fa sentire appagato dentro e fuori.

John85
19-03-2010, 15:09
hai provato qua ??? (ma a te ti pagano i tedeschi ?)

Ahahah fantastico!! :D

Giuro che non avevo mai visto prima d'ora quel sito web....mi chiedo piuttosto come faccia tu a conoscerlo visto che è tutto scritto in tedesco (lingua per me paragonabile al turco, l'armeno o l'aramaico antico :D )

Però la cosa mi fa ben sperare...vuol dire che la stima del valore che ho fatto sulla F80EXR era giusta e soprattutto che Fuji s'è resa conto che se vuole competere con le più blasonate TZ ed SX di Pana e Canon deve puntare molto anche sulla convenienza economica oltre che sulla qualità del prodotto.

E' difficile recuperare un gap così ampio in termini di quote di mercato rispetto alle concorrenti puntando solo su un sensore innovativo.

Prova ne è quanto riesca ancora a vendere Nikon con le sue coolpix nonostante qualitativamente siano inferiori a quasi tutta la concorrenza.

OK... allora evita di guaradare anche le review perchè le foto vengono comunque scattate in giorni diversi con condizioni di luce e ambientali diverse. E' pur vero che foto della stessa scena aiutano il confronto ma se vuoi un confronto veritiero l'unico modo è farle allo stesso momento.

Bella scoperta...

Intanto cominciare a fotografare lo stesso soggetto alla stessa ora è già qualcosa...se poi si aggiunge anche lo stesso giorno sarebbe perfetto.

Tu però mi parli di fotografare una cosa a Trieste per confrontarla con la foto fatta a piazza san pietro...mi sembra la cosa più lontana che ci possa essere da un confronto...se non altro per le luci visto che mi dicevi che lì sono tutte antinebbia, mentre quelle a Roma sono luci gialle da centro storico ma certamente non "dense" come quelle antinebbia




Sono stato a Roma molte volte, anche troppe, e la conosco bene (non come un romano ma l'ho visitata in lungo e in largo). Non la considero la città più bella del Mondo. Penso che molte cittadine di Abruzzo e Toscana la superino in bellezza e in ispirazione con molta facilità. Nulla toglie al valore dei monumenti e all'importanza degli avvenimenti che sono accaduti a Roma ma il caos che si respira e la manutenzione non al livello del patrimonio monumentale rovinano l'atmosfera. A questo punto preferisco di più qualche cittadina di costa sperduta e sconosciuta in cui la bellezza di case piccole e rustiche ti fa sentire appagato dentro e fuori.

Paragonare Roma a una cittadina dell'Abruzzo o della Toscana, per quanto belle possano essere, mi pare una cosa allucinante...:doh:
Parli di manutenzione come se gestire un paesotto da 50.000 abitanti fosse semplice come farlo in una città grande 60 volte tanto...

Ad ogni modo...de gustibus non disputandum est dicevano gli antichi abruzzesi...ops...forse erano i romani :D :D

Comunque è un discorso pienamente off topic...se ti va ne discutiamo su skyscrapercity o nell'area off topic

RRR1
19-03-2010, 15:17
Ahahah fantastico!! :D

Giuro che non avevo mai visto prima d'ora quel sito web....mi chiedo piuttosto come faccia tu a conoscerlo visto che è tutto scritto in tedesco (lingua per me paragonabile al turco, l'armeno o l'aramaico antico :D )

Ahi ahi ahi.... qua pecchi di presunzione (testo in grassetto) :ciapet:
Una volta esiteva solo babel fish e adesso c'è anche il traduttore di San Google.
La mia prima fotocamera nel 2002 l'ho presa su un sito tedesco consultando proprio quel motore di ricerca prezzi tedeschi. In Italia costava 500€ in negozio e comprandola in germania l'ho pagata 370€. Un bel sconto... :)

Però la cosa mi fa ben sperare...vuol dire che la stima del valore che ho fatto sulla F80EXR era giusta e soprattutto che Fuji s'è resa conto che se vuole competere con le più blasonate TZ ed SX di Pana e Canon deve puntare molto anche sulla convenienza economica oltre che sulla qualità del prodotto.

E' difficile recuperare un gap così ampio in termini di quote di mercato rispetto alle concorrenti puntando solo su un sensore innovativo.

Prova ne è quanto riesca ancora a vendere Nikon con le sue coolpix nonostante qualitativamente siano inferiori a quasi tutta la concorrenza.

Quanto tu scrivi qua, io l'ho scoperto guardando le varie foto scattate con le varie macchinette e confrontandole tra loro. Un ottimo sistema. Adesso dovrei solo trovare un negozio che ce le ha tutte in esposizione, così vedo anche quale è più comoda e facile da usare e poi la compro. :rolleyes:

Sempre IMHO
Rik

Pait
19-03-2010, 15:27
Bella scoperta...

Intanto cominciare a fotografare lo stesso soggetto alla stessa ora è già qualcosa...se poi si aggiunge anche lo stesso giorno sarebbe perfetto.

Tu però mi parli di fotografare una cosa a Trieste per confrontarla con la foto fatta a piazza san pietro...mi sembra la cosa più lontana che ci possa essere da un confronto...se non altro per le luci visto che mi dicevi che lì sono tutte antinebbia, mentre quelle a Roma sono luci gialle da centro storico ma certamente non "dense" come quelle antinebbia

Dipende dove fotografi! Non tutte le zone hanno la stessa illuminazione :doh:
Non ho mai visto nessuna città illuminata tutta nello stesso modo! :confused: E non so neanche perchè l'hai pensato... :mbe:

A parte questi tuoi pensieri urbanistici un pò bizzarri a Trieste c'è una delle piazze sul mare più belle del mondo: piazza Unità d'Italia
E non penso abbia un'illuminazione prettamente antinebbia... anche se con la nebbia è davvero suggestiva (http://farm3.static.flickr.com/2200/2360781488_25e947f65e_o.jpg)

Questo è uno stitch fatto da me con la Sony P100
http://dl.dropbox.com/u/3983382/Piazza%20Unit%C3%A0%20d%27Italia%2001.jpg


Queste altre le ho trovate in giro
http://www.paesionline.it/foto_italia/DD1907_trieste_piazza_unita_italia.jpg

http://files.splinder.com/e35716b73552497eb141c1652d8d8ea4.jpeg

http://farm4.static.flickr.com/3311/3303327858_9487862546_o.jpg

Questa l'ho trovata su Flickr e merita davvero tanto
http://farm4.static.flickr.com/3140/2682520113_4f3348c9ce_o.jpg

Questa fa capire meglio come è l'illuminazione in un periodo non Natalizio
http://farm4.static.flickr.com/3285/2622708470_3666728f56_b.jpg

John85
19-03-2010, 15:45
Dipende dove fotografi! Non tutte le zone hanno la stessa illuminazione :doh:
Non ho mai visto nessuna città illuminata tutta nello stesso modo! :confused: E non so neanche perchè l'hai pensato... :mbe:

A parte questi tuoi pensieri urbanistici un pò bizzarri a Trieste c'è una delle piazze sul mare più belle del mondo: piazza Unità d'Italia
E non penso abbia un'illuminazione prettamente antinebbia...

A volte, e te l'hanno detto in tanti, hai talmente tanta premura nel rispondere che forse perdi di vista il senso di quello che ti si vuole dire...

Di tutto il discorso che ho scritto...ti sei fissato solo sulle luci antinebbia...:rolleyes:

Era un esempio! :doh:

Mi pare evidente che il senso di quella frase non fosse strettamente legato al tipo di luci che stanno a trieste o a livigno o a palermo...ma al fatto che non si può fotografare in un luogo diverso, anche fosse il colosseo, e poi confrontare il livello di dettaglio di quella foto con una scattata a piazza san pietro.

Poi puoi anche postare l'intero catalogo di foto del friuli-venezia giulia, posto tra l'altro magnifico come del resto tutte le regioni italiane, ma non vedo che cosa c'entri con quello di cui stavamo parlando...:confused:

Ahi ahi ahi.... qua pecchi di presunzione (testo in grassetto)
Una volta esiteva solo babel fish e adesso c'è anche il traduttore di San Google.
La mia prima fotocamera nel 2002 l'ho presa su un sito tedesco consultando proprio quel motore di ricerca prezzi tedeschi. In Italia costava 500€ in negozio e comprandola in germania l'ho pagata 370€. Un bel sconto...

Ma la mia giuro che era una domanda innocente...:D
Al di là di traduttori o meno non avevo conoscenza di siti tedeschi che facessero il lavoro che fa trovaprezzi, anche se ovviamente ero sicuro che anche lì esistessero comparatori come il nostro.

Buono a sapersi comunque...lo terrò in considerazione per acquisti futuri. Se posso risparmiare qualche decina di euro..non ho problemi ad acquistare in altre nazioni EU. ;)

Pait
19-03-2010, 15:58
Bella scoperta...

Intanto cominciare a fotografare lo stesso soggetto alla stessa ora è già qualcosa...se poi si aggiunge anche lo stesso giorno sarebbe perfetto.

Tu però mi parli di fotografare una cosa a Trieste per confrontarla con la foto fatta a piazza san pietro...mi sembra la cosa più lontana che ci possa essere da un confronto...se non altro per le luci visto che mi dicevi che lì sono tutte antinebbia, mentre quelle a Roma sono luci gialle da centro storico ma certamente non "dense" come quelle antinebbia

Mi pare evidente che il senso di quella frase non fosse strettamente legato al tipo di luci che stanno a trieste o a livigno o a palermo...ma al fatto che non si può fotografare in un luogo diverso, anche fosse il colosseo, e poi confrontare il livello di dettaglio di quella foto con una scattata a piazza san pietro

Non ho mai detto che sono tutte antinebbia ma che nella foto della chiesa erano molto gialle :mbe:
A me sembra che il 90% delle tue osservazioni vertessero sul tipo di illuminazione.

Per il principio che hai appena dato le foto scattate in esterno di giorno quasi mai sono confrontabili per la variabilità di luce, nubi e umidità.

Ovviamente se volessi una situazione di paragone 1:1 ti proporrei un set fotografico in studio... ma non è una condizione reale di utilizzo di macchina fotografica... e difficilmente 2 persone diverse che comprano 2 macchine diverse scatteranno la stessa foto allo stesso soggetto nello stesso istante ma potrebbero comunque paragonare una 20ina di foto per avere un'idea di come funziona l'altra macchina. Non fosse così significherebbe che l'80% delle persone che comprano una o un'altra camera sarebbero dei deficenti a basare il proprio giudizio sull'osservazione di review trovate su internet una fatta in australia, l'altra fatta in USA e un'altra ancora in Europa. RRR1 ha detto che ha adottato questo metodo... ha fatto bene?
Del resto anche le foto del pub dell'altro giorno non sono confrontabili con le foto che hai fatto per strada perchè nel pub c'è meno luce e di colore diverso e il soggetto non è lo stesso... è chiaro. Però ci si può comunque fare un'idea di come funzionano le macchine.
O no?

Le foto che ho postato della piazza erano per farti vedere le condizioni di illuminazione non certo antinebbia

John85
19-03-2010, 16:17
Bella scoperta...

Intanto cominciare a fotografare lo stesso soggetto alla stessa ora è già qualcosa...se poi si aggiunge anche lo stesso giorno sarebbe perfetto.

Tu però mi parli di fotografare una cosa a Trieste per confrontarla con la foto fatta a piazza san pietro...mi sembra la cosa più lontana che ci possa essere da un confronto...se non altro per le luci visto che mi dicevi che lì sono tutte antinebbia, mentre quelle a Roma sono luci gialle da centro storico ma certamente non "dense" come quelle antinebbia

E questo che ho sottolineato sarebbe il 90% di ciò che volevo esprimere? :confused:

Per il principio che hai appena dato le foto scattate in esterno di giorno quasi mai sono confrontabili per la variabilità di luce, nubi e umidità.

Ma che c'entra...:doh: io dicevo che per misurare la differenza di dettaglio tra due foto, si dovrebbe quanto meno fare la foto allo stesso soggetto e alla stessa ora, e non fotografare una qualsiasi cosa in una città diversa e poi metterla a paragone.

Non mi sembra di parlare in arabo....:muro:

Lasciamo perdere và, altrimenti entriamo in una discussione infinita e tra l'altro OT senza motivo...fai finta non abbia detto nulla. ;)

Pait
19-03-2010, 16:22
io dicevo che per misurare la differenza di dettaglio tra due foto, si dovrebbe quanto meno fare la foto allo stesso soggetto e alla stessa ora, e non fotografare una qualsiasi cosa in una città diversa e poi metterla a paragone.

Non mi sembra di parlare in arabo....:muro:

Lasciamo perdere và, altrimenti entriamo in una discussione infinita e tra l'altro OT senza motivo...fai finta non abbia detto nulla. ;)

Ogni qualvolta mi rispondi mi giri la frittata come se stessi dicendo ca22a73... vabbè... i tuoi criteri sono tuoi, gli altri liberi di pensarla come meglio credono.

John85
19-03-2010, 16:33
Colgo l'occasione offerta dallo staff di dcresource (http://www.dcresource.com/) per mostrare due foto a stesso soggetto, anche se con differente illuminazione, scattate con la nuovissima TZ10 e con la meno giovane F70EXR così da poter confrontare in situazioni di esterne e di indoor le due fotocamere.

F70 esterno (ISO100 F6.4 1/420 EV-1/3 Mode: P)
http://img175.imageshack.us/img175/4945/dscf9060.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=dscf9060.jpg)
TZ10 esterno (ISO80 F5.0 1/500 EV 0)
http://img412.imageshack.us/img412/7490/p1000050o.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=p1000050o.jpg)

F70 interno (ISO400 F3.7 1/6 EV-2/3 Mode: EXR-SN)
http://img175.imageshack.us/img175/6743/dscf9029.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=dscf9029.jpg)
TZ10 interno (ISO400 F3.6 1/3 EV 0)
http://img30.imageshack.us/img30/559/p1000060q.th.jpg (http://img30.imageshack.us/my.php?image=p1000060q.jpg)

Aggiungo alla comparativa anche le foto appena trovate della Sony HX5V che monta il nuovo sensore CMOS Exmor-R

HX5V esterno (ISO200 F8.0 1/400 EV 0)
http://img221.imageshack.us/img221/5811/dsc00010f.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=dsc00010f.jpg)
HX5V interno (ISO400 F4.0 1/5 EV 0)
http://img696.imageshack.us/img696/5319/dsc00006pk.th.jpg (http://img696.imageshack.us/my.php?image=dsc00006pk.jpg)


I miei criteri di confronto sono quelli che ho usato in questa comparativa.

Per valutare il dettaglio di una fotocamera rispetto ad un'altra considero foto scattate allo stesso soggetto. Non vado a confrontare una foto scattata a NewYork con una scattata a Tokio pechè penso sia abbastanza sterile farlo.

Se poi tu o altri confrontano o vogliono confrontare singoli dettagli di foto scattate a Roma con una F70 (vedi le 13 statue in cima a san pietro) con foto scattate a Trieste con una TZ5, liberissimo o liberissimi di farlo.
Ma mi sembra, parere personale, semplicemente un confronto che non abbia nessun valore visto che ritrae soggetti diversi in condizioni diverse.

Si potrà certamente discutere sulla singola foto, su quanto sia bella o su quanti e quali difetti abbia, ma non portarla a confronto con l'altra scattata a 800Km di distanza.

Non mi pare che sto rigirando nessuna frittata...continuo a ripetere queste parole da quasi due pagine ormai :D

enzo82
19-03-2010, 16:58
scusate per l'assenza. ho avuto problemi con il pc. domani cerco di finire la prima pagina, tanto ormai non manca molto

John85
19-03-2010, 18:00
Stando al sito di comparazione tedesco citato da RRR1 http://www.preissuchmaschine.de si delineano i prezzi delle nuove arrivate per il mercato EU

Fujifilm F80EXR: € 230,00 (GER)

Casio FH-100: € 300,00 (GER)

Samsung WB650: € 310,00 (GER)

Canon SX210: € 310,00 (ITA)

Sony HX5V: € 300,00 (ITA)

Panasonic TZ10: € 335,00 (ITA)

Panasonic TZ8: € 275,00 (ITA)

Nikon S8000: € 230,00 (ITA)

Si nota subito come ci sia un livellamento sui 300€ per tutte le nuove arrivate, tranne che per la Nikon e per la F80EXR che risultano davvero MOLTO competitive con un prezzo molto aggressivo.

Sulla S8000 ci sono già le prime review in rete...attendiamo quelle della F80EXR per capire quale delle due possa meritare il titolo di "outsider" ed eventualmente sbaragliare la concorrenza nel rapporto prestazioni/prezzo.

J.Livingstone
19-03-2010, 18:40
Molto interessante il prezzo della F 80EXR. Ovviamente se anche anche in Italia costerà € 230.
Però, bisogna vedere se, a parte i video HD, è cambiato qualcosa nella resa fotografica..... e, si spera, non in peggio.... considerato il sovraffollamento di Pixel!

RRR1
19-03-2010, 19:34
Stando al sito di comparazione tedesco citato da RRR1 http://www.preissuchmaschine.de si delineano i prezzi delle nuove arrivate per il mercato EU

...... cut cut cut ......


Si nota subito come ci sia un livellamento sui 300€ per tutte le nuove arrivate, tranne che per la Nikon e per la F80EXR che risultano davvero MOLTO competitive con un prezzo molto aggressivo.

Sulla S8000 ci sono già le prime review in rete...attendiamo quelle della F80EXR per capire quale delle due possa meritare il titolo di "outsider" ed eventualmente sbaragliare la concorrenza nel rapporto prestazioni/prezzo.

Azzzzzzzzzzz...... ho creato un mostro... :Prrr:
Visto che quel sito lo utilizzo da parecchio, posso aggiungere alle tue analisi che i prodotti tecnologici escono prima in Germania che in Italia, ma poi i prezzi si livellano. Considerando anche che i prezzi di spedizione dalla Germania risultano superiori e che c'è sempre un po' di diffidenza da parte dei venditori teutonici per il bel paese (cioè non tutti spediscono in Italia), ultimamente non sempre conviene comprare in Germania se non delle "primizie".
Se adesso ti spiego cos'è ebay (http://www.ebay.it/classico) ti perdiamo di nuovo per un paio di mesi ???? (quando fai le ricerche indica "Unione Europea" e le possibilità aumentano....) :ciapet:

Sempre IMHO
Rik

RRR1
19-03-2010, 19:39
Aggiungo:

Panasonic TZ10: € 335,00 (ITA) ----> € 299,00 (GER)

Panasonic TZ8: € 275,00 (ITA) ----> € 265,00 (GER)

actarus79
19-03-2010, 20:11
minchia,bellissima anche la foto che hai fatto con la p100 pait:eek:
non faro mai foto cosi...:(
p.s.cmq sto quasi per escludere la hx5v...qualsiasi foto vedo in giro ha colori piu smorti rispetto alla concorrenza...a me i colori piacciono piu saturi...

maxmix65
19-03-2010, 20:54
Ovvio che non erano male, anche se avrei gradito vederle a dimensione intera e non ridotte a 2Mpx, ma il punto di riferimento dovresti metterlo con una S200EXR o S100fd o comunque con altre bridge...

http://img181.imageshack.us/img181/1434/dscf0906169.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=dscf0906169.jpg)
se consideri che questa la riesco a scattare con la mia F70EXR che è piccola meno della metà di una bridge, ha un'ottica molto più buia e sicuramente come qualità sarà inferiore ad una FZ28 ed a molte delle bridge in circolazione, se non altro per le dimensioni delle ottiche...immagino cosa potrebbe produrre nella stessa situazione una S200EXR. :sofico:

Tra l'altro quando si parla di foto "di sera" non si intende foto fatte con tempi enormi come quelle che ci hai mostrato...perchè ovviamente possono essere scattate a ISO100 e richiedono un treppiede. Ti ho mostrato in quella foto di piazza san pietro che qualsiasi fotocamera di medio livello a ISO100 ottiene buoni risultati allungando i tempi.

Il problema di molte Lumix, sta in situazioni come quelle che ho postato nella comparativa con F70 e HX5V...dai 400ISO in su hanno una quantità di rumore elevata...e siccome in molti casi devi andare a mano libera, come ho fatto ieri sera io in quelle foto a 10X scattando dal balcone di casa, i tempi devono necessariamente accorciarsi e gli ISO alzarsi di conseguenza. E' questo il parametro di bontà di una fotocamera negli scatti con poca luce...e non la bella foto fatta a 4" o 6" a ISO100 usando il treppiede...

:D Non vorrei andare OT ma per paragone ti metto questa foto del Vaticano scattata da me con una Fuji F100FD anche se non e' una superzoom secondo me a livello di foto e' n ottima macchina come tutte le Fuji.
La Panasonic e' meglio per i video e la Fuji per le foto ecco la mia opinione

http://nsa03.casimages.com/img/2008/12/14/mini_081214024041344555.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081214024041344555.jpg)

Poi dimmi come si vede

Queste sono fatte una con il flash una senza a mano libera
http://nsa03.casimages.com/img/2008/11/20/mini_081120114636111871.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081120114636111871.jpg)http://nsa03.casimages.com/img/2008/11/20/mini_081120115031238480.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081120115031238480.jpg)

Pait
19-03-2010, 20:54
minchia,bellissima anche la foto che hai fatto con la p100 pait:eek:
non faro mai foto cosi...:(
p.s.cmq sto quasi per escludere la hx5v...qualsiasi foto vedo in giro ha colori piu smorti rispetto alla concorrenza...a me i colori piacciono piu saturi...

A me sembra una foto stupida... è uno stitch fatto con autostitch: un programmino che fonde più scatti di uno stesso panorama per formare una sola immagine. Comunque grazie per i complimentoni! ;)

Comparativa TZ10 HX5 (http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=1018&p1=7907&ma2=16&ph=13)

Sopratutto i dettagli della cartina stradale (vengono denominati "detali 2") mi fanno preferire la TZ10 ( si riesce a leggere la cartina! :eek:)
Poor lightning la TZ10 è nettamente superiore anche per il rumore ;) ... mancano i dati EXIF però
Entrambi i dettagli della Barbie (con e senza flash) a mio parere sono meglio della HX5. Quella senza flash è scattata per entrambe a 200ISO, 1/4s e la Sony ha una grana molto presente (ombra del naso) mentre la TZ10 oltre a essere meno rumorosa ha anche più definizione dei capelli!
Insomma meno rumore e più dettagli a favore della TZ10... forse più megapixel con un pò più di noise reduction non sono poi così male...

Il dettaglio spaventoso della HX5 è la velocità di focus 0,30sec contro 0,80sec

E a questo punto posso ammettere che:
non ci capisco più nulla!

actarus79
19-03-2010, 20:59
tu non ci capisci nulla,figurati io :D
anch io da questa comparazione preferisco la tz10
per quanto riguarda la velocita di focus cosa comporta in termini pratici?

Pait
19-03-2010, 21:07
:D Non vorrei andare OT ma per paragone ti metto questa foto scattata da me con una Fuji F100FD anche se non e' una superzoom secondo me a livello di foto e' n ottima macchina come tutte le Fuji.
La Panasonic e' meglio per i video e la Fuji per le foto ecco la mia opinione

http://www.casimages.com/img.php?i=081214024041344555.jpg
http://nsa03.casimages.com/img/2008/12/14/081214024041344555.jpg
Poi dimmi come si vede
Quest sono fatte una con il flash una senza a mano libera
http://www.casimages.com/img.php?i=081120114636111871.jpg
http://www.casimages.com/img.php?i=081120115031238480.jpg

Quella di piazza San Pietro è molto molto molto più bella di quella della F70 di John85!! :eek:
Contro di questa non ci provo neanche... spettacolare!
Questo è il dettaglio che mi piace! Questa è la risoluzione che deve avere una fotocamera! Non sono patito dei Mpixel però quando ci vuole ci vuole!
Bella!
E poi anche otticamente è molto pulita! Le statue si vedono come dovrebbero e non hanno aloni azzurri. Bella...
La posizione di scatto è diversa ma l'esecuzione è migliore

EDIT... guardandole entrambe ho sempre più la certezza che la F70 di notte cerchi di eliminare la dominante gialle delle luci... e cambia la tonalità di tante cose... :mbe:

maxmix65
19-03-2010, 21:35
:D :D Non vorrei andare OT ma per paragone ti metto questa foto del Vaticano scattata da me con una Fuji F100FD anche se non e' una superzoom secondo me a livello di foto e' n ottima macchina come tutte le Fuji.
La Panasonic e' meglio per i video e la Fuji per le foto ecco la mia opinione

http://nsa03.casimages.com/img/2008/12/14/mini_081214024041344555.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081214024041344555.jpg)

Poi dimmi come si vede

Queste sono fatte una con il flash una senza a mano libera
http://nsa03.casimages.com/img/2008/11/20/mini_081120114636111871.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081120114636111871.jpg)http://nsa03.casimages.com/img/2008/11/20/mini_081120115031238480.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081120115031238480.jpg)

Quella di piazza San Pietro è molto molto molto più bella di quella della F70 di John85!! :eek:
Contro di questa non ci provo neanche... spettacolare!
Questo è il dettaglio che mi piace! Questa è la risoluzione che deve avere una fotocamera! Non sono patito dei Mpixel però quando ci vuole ci vuole!
Bella!
E poi anche otticamente è molto pulita! Le statue si vedono come dovrebbero e non hanno aloni azzurri. Bella...
La posizione di scatto è diversa ma l'esecuzione è migliore

EDIT... guardandole entrambe ho sempre più la certezza che la F70 di notte cerchi di eliminare la dominante gialle delle luci... e cambia la tonalità di tante cose... :mbe:

:D :D Ascolta io ho avuto sia una Fuji F100Fd ed ora una Panasonic Tz38 ti posso assicurare che la Fuji a livello di foto (chiaramente non ha tutte le impostazioni della Pana) e' ottima molto pulita e per un uso semplice la migliore scelta.Se poi ti vuoi divertire con i video la Panasonic per il momento e' migliore..chiaramente Tz7
Certo se poi cominci a smanettare sulla macchina chiaramente con la Pana Tz38 fai ottime foto .

Raul2009
19-03-2010, 21:59
Comparativa TZ10 HX5 (http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=1018&p1=7907&ma2=16&ph=13)
E a questo punto posso ammettere che:
non ci capisco più nulla!

Questa comparativa "la prendo con le pinze" perchè la Sony HX5 dovrebbe essere una delle migliori fotocamere superzoom nelle scene con poca luce, invece in questa comparativa ne viene fuori come una ciofega (guardate il dettaglio della scena POOR LIGHT).
Inoltre sul sito specificano per la scena POOR LIGHT: "L'immagine è stata scattata usando il tripod nella modalità automatica senza flash e poi nella modalità "P" con tutti i valori di ISO. Se è disponibile, si fa anche la prova nelle modalità "Notte" e "Candlelight". Vi mostriamo il migliore risultato ottenuto."
Quindi non si sa che modalità è stata usata per la foto che è stata giudicata migliore e quindi postata.

coldheart
19-03-2010, 23:09
Ragazzi avrei un esito per i possessori della hx5v. Vengo da una sanyo hd2000 videocamera/fotocamera che avevo acquistato in quanto ho bisogno di filmare full hd e fare foto in codizioni difficili (concerti, pub, ecc.), per la qualità nulla da dire, ma lo stabilizzatore era inesistente. Riguardo alla sony volevo sapere come sono i filmati full hd di sera (ed anche le foto) e la stabilizzazione, ed il microfono stereo se può registrare decentemente anche situazioni estreme come i concerti senza "schioppare e crepitare" :)

maxmix65
19-03-2010, 23:17
Ragazzi avrei un esito per i possessori della hx5v. Vengo da una sanyo hd2000 videocamera/fotocamera che avevo acquistato in quanto ho bisogno di filmare full hd e fare foto in codizioni difficili (concerti, pub, ecc.), per la qualità nulla da dire, ma lo stabilizzatore era inesistente. Riguardo alla sony volevo sapere come sono i filmati full hd di sera (ed anche le foto) e la stabilizzazione, ed il microfono stereo se può registrare decentemente anche situazioni estreme come i concerti senza "schioppare e crepitare" :)

:D Ascolta posso dirti che la Panasonic TZ7 fa' al caso tuo ce l'ha mio cugino e la usa propio per concerti eventi di ballo ecc.. ecc... audio e' strepitoso e anche i video sono ottimi posso assicurartelo . Se poi vuoi anche il gps prendi pure la Sony oppure la nuova Tz10 con i comandi manuali ma secondo me butti via i soldi.

Androide Scelto
20-03-2010, 00:43
Quelle fotocamere che sembrano delle Reflex, ma che sono più piccole, vengono anch'esse definite SuperZoom?

No!... di solito hanno uno zoom che va dai 2,5x ai 4x al massimo... intendi quelle tipo Canon G11 e Nikon P6000 giusto?
Ho visto in rete quelle che hai indicato, ma non è questo genere.
Poi, come mai queste citate costano più, di quelle delle quali scrivete?

Quelle a cui mi riferisco hanno l'impugnatura simile alle Reflex.

Pait
20-03-2010, 00:46
Ho visto in rete quelle che hai indicato, ma non è questo genere.
Poi, come mai queste citate costano più, di quelle delle quali scrivete?

Quelle a cui mi riferisco hanno l'impugnatura simile alle Reflex.

Sono le bridge

fabri22
20-03-2010, 06:30
Avate visto la review sulla Canon sx210 (http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/newproduct/20100319_355753.html) ?

Brrrrrrrrrr.......

felix74
20-03-2010, 06:39
Avate visto la review sulla Canon sx210 (http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/newproduct/20100319_355753.html) ?


No. Dove? Cosa dice in sintesi?

Pait
20-03-2010, 07:34
Avate visto la review sulla Canon sx210 (http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/newproduct/20100319_355753.html) ?

Brrrrrrrrrr.......

Cosa non ti è piaciuto?
Io non la trovo male a parte un soft esagerato negli angoli... molto più esteso di tante fotocamere come un telescopio!
Fotografia della bici angolo in basso a sinistra (nella foto non ruotata) e la foto è fatta a 15mm... quindi ben che zoommata. In wide non voglio immaginare

http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/355/753/52.jpg
Modello fotocamera: Canon PowerShot SX210 IS
Data e ora della foto: 2010:02:24 15:02:36
Lunghezza focale: 15.96mm
Apertura: f/4.5
Tempo di esposizione: 0.017s (1/60)
Equivalente ISO: 100
Compensazione di esposizione: -0.33

Quella della "tettoia" invece è equilibrata... un pò granulosa, più del normale... :(
http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/355/753/58.jpg
Modello fotocamera: Canon PowerShot SX210 IS
Data e ora della foto: 2010:02:24 17:35:04
Lunghezza focale: 5.996mm
Apertura: f/3.5
Tempo di esposizione: 0.017s (1/60)
Equivalente ISO: 400
Compensazione di esposizione: Nessuna

La cosa buona è che ha una profondità di campo molto ristretta! Bellissimo! Però tutto il bordo basso è strano
http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/355/753/35.jpg
Modello fotocamera: Canon PowerShot SX210 IS
Data e ora della foto: 2010:02:24 17:43:51
Lunghezza focale: 11.728mm
Apertura: f/4.0
Tempo di esposizione: 0.250s (1/4)
Equivalente ISO: 400
Compensazione di esposizione: -0.67

Un pò di PF sul lampione a destra
http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/355/753/36.jpg
Modello fotocamera: Canon PowerShot SX210 IS
Data e ora della foto: 2010:02:24 17:55:53
Lunghezza focale: 8.465mm
Apertura: f/3.5
Tempo di esposizione: 0.050s (1/20)
Equivalente ISO: 400
Compensazione di esposizione: -0.67

Il rumore a 800ISO è ben ditribuito ma c'è sempre tanto soft agli angoli
http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/355/753/65.jpg
Modello fotocamera: Canon PowerShot SX210 IS
Data e ora della foto: 2010:02:24 14:43:43
Lunghezza focale: 16.962mm
Apertura: f/4.5
Tempo di esposizione: 0.0008s (1/1250)
Equivalente ISO: 800
Compensazione di esposizione: -0.33

coldheart
20-03-2010, 09:09
:D Ascolta posso dirti che la Panasonic TZ7 fa' al caso tuo ce l'ha mio cugino e la usa propio per concerti eventi di ballo ecc.. ecc... audio e' strepitoso e anche i video sono ottimi posso assicurartelo . Se poi vuoi anche il gps prendi pure la Sony oppure la nuova Tz10 con i comandi manuali ma secondo me butti via i soldi.

Stavo pensando a quest'altra sony perchè ha zoom 10x che in un concerto se capiti in posizioni distanti è manna dal cielo, soprattutto con lo stabilizzatore sony che è favoloso. Quello che mi chiedevo è anche se tutte le funzioni descritte (autofocus, face recognition ecc.) valgono anche per i video :confused:

Pait
20-03-2010, 09:13
Stavo pensando a quest'altra sony perchè ha zoom 10x che in un concerto se capiti in posizioni distanti è manna dal cielo, soprattutto con lo stabilizzatore sony che è favoloso. Quello che mi chiedevo è anche se tutte le funzioni descritte (autofocus, face recognition ecc.) valgono anche per i video :confused:

Domanda: ma posti senza informarti??
La Panasonic TZ7 è 12x di zoom e ha anche lei lo stabilizzatore ottico :confused:

coldheart
20-03-2010, 09:17
Domanda: ma posti senza informarti??
La Panasonic TZ7 è 10x di zoom e ha anche lei lo stabilizzatore ottico :confused:



Ma i video non sono full hd :rolleyes:

Pait
20-03-2010, 09:26
Ma i video non sono full hd :rolleyes:

Neanche quelli della Sony... sono 1080i a 25hz. Quindi una qualità più bassa del 1080p che sarebbe il fullHD
Quelli della TZ7 sono 720p... un pò inferiori ma più contrastati.
La modalità interessante della Sony sono i filmati a 1440 che sono davvero buoni

coldheart
20-03-2010, 09:36
Neanche quelli della Sony... sono 1080i a 25hz. Quindi una qualità più bassa del 1080p che sarebbe il fullHD
Quelli della TZ7 sono 720p... un pò inferiori ma più contrastati.
La modalità interessante della Sony sono i filmati a 1440 che sono davvero buoni

No sony è full hd, non c'entra i o p, la risoluzione è sempre 1920x1080, come anche i top di gamma delle videocamere sony. Ho guardato video panasonic di concerti e sono strepitosi considerando anche quanto costa, L'AUDIO è eccezionale. Purtroppo non trovo video sony per un confronto diretto :(

Pait
20-03-2010, 10:01
i significa interlacciato... quindi ogni frame è composto dalla metà della risoluzione e i semiquadri si alternano... ergo 720p è più definito di 1080i
a prova che non è una fesseria
http://it.wikipedia.org/wiki/Interlacciato#Problemi_causati_dall.27interlacciamento

Raul2009
20-03-2010, 10:17
Avate visto la review sulla Canon sx210 (http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/newproduct/20100319_355753.html) ?
Brrrrrrrrrr.......

Vorrei sapere anch'io da cosa ti deriva questo brivido.

Cosa non ti è piaciuto?

La cosa buona è che ha una profondità di campo molto ristretta! Bellissimo! Però tutto il bordo basso è strano
http://dc.watch.impress.co.jp/img/dc...355/753/35.jpg
Modello fotocamera: Canon PowerShot SX210 IS
Data e ora della foto: 2010:02:24 17:43:51
Lunghezza focale: 11.728mm
Apertura: f/4.0
Tempo di esposizione: 0.250s (1/4)
Equivalente ISO: 400
Compensazione di esposizione: -0.67

Un pò di PF sul lampione a destra
http://dc.watch.impress.co.jp/img/dc...355/753/36.jpg
Modello fotocamera: Canon PowerShot SX210 IS
Data e ora della foto: 2010:02:24 17:55:53
Lunghezza focale: 8.465mm
Apertura: f/3.5
Tempo di esposizione: 0.050s (1/20)
Equivalente ISO: 400



Sarà che la review è in giapponese, ma le 2 foto sono state fatte con la funzione MINIATURA! Ecco il perchè dell'effetto così soft ai bordi ed è difficile capire se il PF del lampione sia dovuto a questo effetto


La Canon dimostra d'avere (come anticipato qualche post fa) il miglior software di NR (guardate la differenza del trattamento del rumore ad iso 800 e 1600 delle concorrenti).
I risultati mi piacciono (sia per riduzione rumore, sia per i colori). Non mi piace molto la distorsione, ma non si può avere tutto.

Mi sto decisamente indirizzando alla canon (aspetto solo la review della F80 exr e poi decido per l'acquisto).

walley
20-03-2010, 11:02
No sony è full hd, non c'entra i o p, la risoluzione è sempre 1920x1080, come anche i top di gamma delle videocamere sony. Ho guardato video panasonic di concerti e sono strepitosi considerando anche quanto costa, L'AUDIO è eccezionale. Purtroppo non trovo video sony per un confronto diretto :(

http://www.quesabesde.com/noticias/sony-cyber-shot-dsc-hx5v-analisis-fotos-video,1_6010

Qui puoi trovare i video Sony per fare un confronto.
Credo che indipendentemente dal tipo, basti una vista normane per rendersi conto che i video, a differenza delle foto, sono nettamente migliori della TZ7

walley
20-03-2010, 11:04
http://www.quesabesde.com/noticias/sony-cyber-shot-dsc-hx5v-analisis-fotos-video,1_6010

Qui puoi trovare i video Sony per fare un confronto.
Credo che indipendentemente dal tipo, basti una vista normane per rendersi conto che i video, a differenza delle foto, sono nettamente migliori della TZ7

Ps.
visti su una TV full HD con la PS3

coldheart
20-03-2010, 12:08
http://www.quesabesde.com/noticias/sony-cyber-shot-dsc-hx5v-analisis-fotos-video,1_6010

Qui puoi trovare i video Sony per fare un confronto.
Credo che indipendentemente dal tipo, basti una vista normane per rendersi conto che i video, a differenza delle foto, sono nettamente migliori della TZ7


Oh my god, ma i video sono da mascella per terra, sembra una cartolina :eek: La resa di notte è veramente incredibile :eek:

Ed io che perdevo tempo a gurdare videocamere sui 400€, questa le batte tutte al nastro :doh:

L'unica riserva è sull'audio, non si sente mai nessuno parlare o musica :confused:

walley
20-03-2010, 12:26
Oh my god, ma i video sono da mascella per terra, sembra una cartolina :eek: La resa di notte è veramente incredibile :eek:

Ed io che perdevo tempo a gurdare videocamere sui 400€, questa le batte tutte al nastro :doh:

L'unica riserva è sull'audio, non si sente mai nessuno parlare o musica :confused:

http://www.youtube.com/watch?v=lP1wxWj-s2E

Qui puoi trovare una comparativa audio

http://hx5v.blogspot.com/

e qui molto sulla Sony e alter superzoom.
Ciao.

John85
20-03-2010, 12:39
:D Non vorrei andare OT ma per paragone ti metto questa foto del Vaticano scattata da me con una Fuji F100FD anche se non e' una superzoom secondo me a livello di foto e' n ottima macchina come tutte le Fuji.
La Panasonic e' meglio per i video e la Fuji per le foto ecco la mia opinione

http://nsa03.casimages.com/img/2008/12/14/mini_081214024041344555.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081214024041344555.jpg)

Poi dimmi come si vede


Che bella foto!! La Fuji F100fd è proprio una gran bella macchina!!! La modalità notturna che hai utilizzato ha fatto tutto da sola o hai settato tu i tempi di scatto?
Sarei curioso di vedere la stessa foto scattata con una F200EXR con la quale condivide ottica e dimensioni enormi del sensore.

E' la dimostrazione che le superzoom sono necessariamente un compromesso al quale ci si deve inchinare....ti permettono di catturare oggetti lontani grazie allo zoom esteso, ma non sono paragonabili alla qualità fotografica di una fotocamera con sensore più grande.

La cosa che mi fa impazzire sono le proporzioni della tua foto rispetto alla mia...http://picasaweb.google.it/lh/photo/WFk4JQBuDn5mRljXAk9FUw?feat=directlink
non riesco a capire come sia possibile che nonostante la tua foto sia stata scattata da una posizione decisamente più distante (la mia è scattata dal primo dei due lampioni che si vedono a sinistra della tua foto), tutto sembra più grande...dal cupolone alle statue. :eek:
Sto diventanto matto...:D

John85
20-03-2010, 12:52
http://www.youtube.com/watch?v=lP1wxWj-s2E

Qui puoi trovare una comparativa audio

http://hx5v.blogspot.com/

e qui molto sulla Sony e alter superzoom.
Ciao.


Sul comparto audio/video non c'è assolutamente storia.

La Sony HX5V è decine di passi avanti rispetto alla TZ7. Andrebbe solo confrontata con la nuova TZ10...

L'audio della TZ7 rispetto a quello della HX5V sembra registrato all'interno di una latta... non vorrei fosse stata utilizzata una versione di registrazione audio "mono" oppure una codifica diversa dall'AVHDC

fabri22
20-03-2010, 13:04
Vorrei sapere anch'io da cosa ti deriva questo brivido...

Dall' ottimo controllo delle aberrazioni cromatiche:

http://img718.imageshack.us/img718/9440/26633594.jpg

Dalla nitidezza:

http://img176.imageshack.us/img176/6771/57616244.jpg

http://img153.imageshack.us/img153/969/33144828.jpg

Dal dettaglio ai bordi:

http://img401.imageshack.us/img401/2784/83199627.jpg

PS crops 100%


... non vorrei fosse stata utilizzata una versione di registrazione audio "mono" oppure una codifica diversa dall'AVHDC

Già, è il formato mono del Mjpg, non il Dolby dell' AVCHD.

;)

Pait
20-03-2010, 14:29
Mi ero accorto di entrambi... non c'è niente da fare... la TZ10 non è al livello della TZ5 e della TZ7 per la pulizia dell'immagine ma è comunque relativamente buona. La cosa che stuzzica sono i controlli manuali più che altro. Confido nella SX210IS e nella Nikon S8000... chissà

enzo82
20-03-2010, 14:53
ma la f80 quando esce?

Thhh
20-03-2010, 15:07
molti siti vedo che la davano per marzo quindi dovrebbe mancare poco... aprile massimo credo
la sto seguendo con interesse

John85
20-03-2010, 15:16
Mi ero accorto di entrambi... non c'è niente da fare... la TZ10 non è al livello della TZ5 e della TZ7 per la pulizia dell'immagine ma è comunque relativamente buona. La cosa che stuzzica sono i controlli manuali più che altro. Confido nella SX210IS e nella Nikon S8000... chissà

Ma le foto postate non erano proprio della Canon SX210IS ?? :confused:

La S8000 ha già avuto la sua review su photograpyblog (http://www.photographyblog.com/reviews/nikon_coolpix_s8000_review/) e sinceramente non mi pare faccia tanto peggio di questa Canon. Specie considerando che ci sono 80€ minimi di differenza di prezzo tra le due...

Secondo me si sta davvero esagerando con i Megapixel, 14 per una compatta sono davvero eccessivi e, stando a queste foto giapponesi e a quelle della Nikon, si sta andando verso un deterioramento delle qualità generali dell'immagine, a prescindere dal rumore.

Pait
20-03-2010, 15:23
Ma le foto postate non erano proprio della Canon SX210IS ?? :confused:

Ho fatto un pò di confusione con un altro Thread :stordita:
Ora guardo la review della S8000... mi era sfuggita

Raul2009
20-03-2010, 16:18
Dall' ottimo controllo delle aberrazioni cromatiche:
Dalla nitidezza:
Dal dettaglio ai bordi:
PS crops 100%

;)

Forse ti confondi: non stai valutando una reflex, ma una compatta "superzoom".

A parte le aberrazioni cromatiche, io dico che la Sx210 non se la cava affatto male.
Vorrei farti notare che le foto in cui vedi poca nitidezza sono ad ISO 400 ed ISO 800 (credi che altre fotocamere abbiano una migliore gestione del rumore a tali iso? )
Per quanto riguarda il dettaglio ai bordi, ti posso garantire che anche alcune foto delle TZ presentano gli stessi problemi (eppure da tutti è riconosciuta la "superiorità" dell'ottica delle pana)
Ma visto i tuoi brividi, sono proprio curioso di sapere quale compatta superzoom ti fa venire meno brividi. Attendo con impazienza...

enzo82
20-03-2010, 16:24
molti siti vedo che la davano per marzo quindi dovrebbe mancare poco... aprile massimo credo
la sto seguendo con interesse

e possibile che non ci sono ancora foto in giro? strano:mbe:

maxmix65
20-03-2010, 16:28
Che bella foto!! La Fuji F100fd è proprio una gran bella macchina!!! La modalità notturna che hai utilizzato ha fatto tutto da sola o hai settato tu i tempi di scatto?
Sarei curioso di vedere la stessa foto scattata con una F200EXR con la quale condivide ottica e dimensioni enormi del sensore.

E' la dimostrazione che le superzoom sono necessariamente un compromesso al quale ci si deve inchinare....ti permettono di catturare oggetti lontani grazie allo zoom esteso, ma non sono paragonabili alla qualità fotografica di una fotocamera con sensore più grande.

La cosa che mi fa impazzire sono le proporzioni della tua foto rispetto alla mia...http://picasaweb.google.it/lh/photo/WFk4JQBuDn5mRljXAk9FUw?feat=directlink
non riesco a capire come sia possibile che nonostante la tua foto sia stata scattata da una posizione decisamente più distante (la mia è scattata dal primo dei due lampioni che si vedono a sinistra della tua foto), tutto sembra più grande...dal cupolone alle statue. :eek:
Sto diventanto matto...:D

:D Ascolta la foto e' stata scattata in modalita' notte con autoscatto iso 100 cosi mi pare di ricordare con 2-2,5 secondi di esposizione ,e' leggermente storta perche' era poggiata su un blocchetto di cemento mi pare di aver usato anche un po' di zoom ma roba di poco..
Rispetto alla 200exr penso che il sensore anche se di uguale grandezza non sia lo stesso infatti dalla comparativa di lesnumeriques la Fuji F100Fd se noti e' di gran lunga superiore..Se poi noti la definizione di questa macchinetta e' impressionante e' secondo il mio modesto parere la migliore compatta nelle foto ..Credimi ho ha disposizione una Tz7 e una Fz38 e se metto in automatico la Fuji non ha paragoni..
Chiaramente non e' una superzoom .. e non ha video HD pero' per le foto scattate al volo e' la migliore compatta..
Me la sono venduta l'hanno scorso e credimi sto pensando di ricomprarla solo che aspettavo la Nuova Fuji f80/85 pero' da quel che vedo non avra lo stupendo sensaore sella F100Fd:cry: ..
Ho delle foto scattate con la Fuji e ti dico e' impressionante nella definizione dei particolari pochissimo rumore
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=24&mo1=671&p1=4850&ma2=24&mo2=518&p2=3209&ph=2

John85
20-03-2010, 16:31
Ho cercato in giro e ho trovato una notizia che parla di metà aprile con un prezzo di 230-240€.

Probabilmente non si trovano review perchè sarà l'ultima ad uscire tra tutte le altre....la rete di diffusione di Fuji tra l'altro è decisamente ridotta rispetto a quella di Sony Canon Panasonic e Nikon

Forse ti confondi: non stai valutando una reflex, ma una compatta "superzoom".
Ma perchè a te piacciono queste foto della Canon? Considerata la spesa di 310€ direi che sono abbastanza deludenti...mi sembrano molto meglio quelle della SX200IS, se non altro più pulite e dettagliate di questa.

Ripeto...mettere 14Mpx in un sensore così piccolo non può portare nulla di buono nella qualità delle immagini, e quelle foto me lo confermano.

John85
20-03-2010, 16:42
:D Ascolta la foto e' stata scattata in modalita' notte con autoscatto iso 100 cosi mi pare di ricordare con 2-2,5 secondi di esposizione ,e' leggermente storta perche' era poggiata su un blocchetto di cemento mi pare di aver usato anche un po' di zoom ma roba di poco..
Rispetto alla 200exr penso che il sensore anche se di uguale grandezza non sia lo stesso infatti dalla comparativa di lesnumeriques la Fuji F100Fd se noti e' di gran lunga superiore..Se poi noti la definizione di questa macchinetta e' impressionante e' secondo il mio modesto parere la migliore compatta nelle foto ..Credimi ho ha disposizione una Tz7 e una Fz38 e se metto in automatico la Fuji non ha paragoni..
Chiaramente non e' una superzoom .. e non ha video HD pero' per le foto scattate al volo e' la migliore compatta..
Me la sono venduta l'hanno scorso e credimi sto pensando di ricomprarla solo che aspettavo la Nuova Fuji f80/85 pero' da quel che vedo non avra lo stupendo sensaore sella F100Fd:cry: ..
Ho delle foto scattate con la Fuji e ti dico e' impressionante nella definizione dei particolari pochissimo rumore
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=24&mo1=671&p1=4850&ma2=24&mo2=518&p2=3209&ph=2

Si la F100fd la conoscevo benissimo già da tempo...purtroppo a Natale 2008 costava troppo per poterla regalare alla mia girl, altrimenti non avrei avuto dubbi e le avrei preso questa al posto della Ixus 90. :)

I sensori sono diversi perchè la F100 montava il Super-CCD mentre la F200 monta il CCD-EXR, ma le dimensioni e l'ottica sono le stesse...per questo mi piacerebbe valutare cosa riesce a fare la F200 in quelle condizioni.

Quel sito di comparative a cui mi rimandi IMHO fa pena...è l'equivalente di digitalversus ed è quanto di meno accurato ci possa essere.
Mai una foto scaricabile, mai un dettaglio sulle funzioni usate per scattare, e soprattutto mai pubblicati i dati EXIF delle foto.

Consiglio a tutti di starne alla larga...ci sono fior fiori di siti molto più seri sui quali valutare la bontà delle fotocamere.;)

Per la F80EXR non puoi aspettarti un dettaglio come quello per il semplice fatto che si tratterebbe di una Super-zoom con un'ottica più spinta e un sensore di conseguenza parecchio più piccolo di quello che montano F100 ed F200.

Mi sa che l'unica speranza che hai per rimediare al tuo "scellerato" errore di venderla sia quello di attendere la F300

maxmix65
20-03-2010, 16:52
Si la F100fd la conoscevo benissimo già da tempo...purtroppo a Natale 2008 costava troppo per poterla regalare alla mia girl, altrimenti non avrei avuto dubbi e le avrei preso questa al posto della Ixus 90. :)

I sensori sono diversi perchè la F100 montava il Super-CCD mentre la F200 monta il CCD-EXR, ma le dimensioni e l'ottica sono le stesse...per questo mi piacerebbe valutare cosa riesce a fare la F200 in quelle condizioni.

Quel sito di comparative a cui mi rimandi IMHO fa pena...è l'equivalente di digitalversus ed è quanto di meno accurato ci possa essere.
Mai una foto scaricabile, mai un dettaglio sulle funzioni usate per scattare, e soprattutto mai pubblicati i dati EXIF delle foto.

Consiglio a tutti di starne alla larga...ci sono fior fiori di siti molto più seri sui quali valutare la bontà delle fotocamere.;)

Per la F80EXR non puoi aspettarti un dettaglio come quello per il semplice fatto che si tratterebbe di una Super-zoom con un'ottica più spinta e un sensore di conseguenza parecchio più piccolo di quello che montano F100 ed F200.

Mi sa che l'unica speranza che hai per rimediare al tuo "scellerato" errore di venderla sia quello di attendere la F300

:D Dai al limite la posso sempre ricomprare ora il prezzo e' molto + basso..
Comunque questa F300 non l'ho mai sentita hai mica 1 link per vedere??'

Raul2009
20-03-2010, 16:53
Ma perchè a te piacciono queste foto della Canon? Considerata la spesa di 310€ direi che sono abbastanza deludenti...mi sembrano molto meglio quelle della SX200IS, se non altro più pulite e dettagliate di questa.

Ripeto...mettere 14Mpx in un sensore così piccolo non può portare nulla di buono nella qualità delle immagini, e quelle foto me lo confermano.

A me piacciono più quelle della Sx210 che quelle della sx200. E' verissimo NON che avrebbero dovuto affollare il sensore con 14Mpx, ma qualcosa hanno migliorato rispetto alla Sx 200, visto che le foto di quest'ultima sembravano "annebbiate".
Ho messo a confronto le foto ad ISO 800 e 1600 della Sx210 e quelle di altre superzoom e la gestione del rumore è senz'altro migliore. Inoltre, cosa non da poco, i colori "non cambiano" all'alzarsi degli iso (provate a vedere la comparazione a iso 100 ed 800 di diverse superzoom e troverete evidenti differenze di tonalità di colore).
E' ovvio che sto valutando quelle poche foto viste sulla review giapponese, ma il risultato promette bene soprattutto per quanto riguarda il NR che non è molto invasivo. La Sx200 già a ISO 400 perdeva molti dettagli, in più aveva il problema menzionato sopra dell' "alone di nebbia" da associare alle dimensioni ed al flash non richiudibile.
Per dare un parere più preciso aspetterò altre review.

PS: per la spesa, credo che spendere 100 euro in più o in meno per ottenere foto migliori non sia un gran problema. Prova ad immaginare chi spende 250 per risparmiare un pò e si trova una fotocamera che fa foto penose, o chi come me ha speso 400 euro e si trova una fotocamera che fa foto buone solo in determinate condizioni (è ovvio che mi riferisco sempre e solo a compatte superzoom)

John85
20-03-2010, 17:39
Il mio riferimento al prezzo è dovuto proprio al fatto che non vedo miglioramenti evidenti per giustificare una spesa supplementare...anche se ovviamente servono review più autorevoli di queste 4 foto.

Se notassi grandi migliorìe sarei il primo a dire che spendere qualcosa in più è buono e giusto...ma ultimamente con queste compatte sembra non valga più la regola che "chi più spende meglio spende"

In linea di massima, poi, sta a vedere a quanto corrisponde questo "qualcosa in più".

IMHO, ad esempio, 100€ di differenza tra due modelli sono davvero troppi per qualsiasi compatta a meno di evidenti superiorità di un modello su un altro su tutti i fronti. Rapportando il tutto al prezzo di riferimento, 100€ su un prodotto che ne costa 300 sono il 33% della spesa totale :eek:

Quando posso cerco sempre il tradeoff migliore tra prestazioni e prezzo...e quando a dicembre ho speso, o meglio la mia girl ha speso, 160€ per la F70 penso di averlo trovato..certamente per almeno un anno.

Se a dicembre 2010 troverò un'altra fotocamera migliore della mia F70 sempre a 160€ potrò tranquillamente cambiarla e così via...:ciapet:

Dai al limite la posso sempre ricomprare ora il prezzo e' molto + basso..
Comunque questa F300 non l'ho mai sentita hai mica 1 link per vedere??'
Mica è tanto più basso...on line ci sono solo due venditori con questo modello e costa più di 200€ :eek:

La F300EXR era solo una ipotesi...se hanno fatto la F80EXR è verosimile che creino entro fine anno anche l'evoluzione della F200EXR

fabri22
20-03-2010, 19:33
Forse ti confondi: non stai valutando una reflex, ma una compatta "superzoom".

A parte le aberrazioni cromatiche, io dico che la Sx210 non se la cava affatto male.
Vorrei farti notare che le foto in cui vedi poca nitidezza sono ad ISO 400 ed ISO 800 (credi che altre fotocamere abbiano una migliore gestione del rumore a tali iso? )
Per quanto riguarda il dettaglio ai bordi, ti posso garantire che anche alcune foto delle TZ presentano gli stessi problemi (eppure da tutti è riconosciuta la "superiorità" dell'ottica delle pana)
Ma visto i tuoi brividi, sono proprio curioso di sapere quale compatta superzoom ti fa venire meno brividi. Attendo con impazienza...

La risposta la trovi in firma.
Comunque la TZ7 la ritengo solo un ottimo compromesso tra tanti difetti, di sicuro migliorabile anche se non come han fatto con la successiva.

OK, ero confuso nel mio giudizio, sottolineando la sfocatura ai bordi, il purple fringing (che poi nelle canon è anche green), o lo scarso dettaglio complessivo.
Ma tu, di che vorresti discutere allora?
Forse dell' aspetto dell' immagine ad ingrandimento minimo tipo monitor del pc?
Beh anche in questo caso, considerando un immagine in condizioni ottimali come quella del muretto con siepi e vasi di fiori in pieno sole a 100 ISO,
mi aspetterei un "bang" (lasciami passare il termine) anche guardandola in piccolo.
Invece l'immagine è piatta. La TZ7 l'avrebbe surclassata.

;)

Raul2009
21-03-2010, 10:17
La risposta la trovi in firma.
Comunque la TZ7 la ritengo solo un ottimo compromesso tra tanti difetti, di sicuro migliorabile anche se non come han fatto con la successiva.

OK, ero confuso nel mio giudizio, sottolineando la sfocatura ai bordi, il purple fringing (che poi nelle canon è anche green), o lo scarso dettaglio complessivo.
Ma tu, di che vorresti discutere allora?
Forse dell' aspetto dell' immagine ad ingrandimento minimo tipo monitor del pc?
Beh anche in questo caso, considerando un immagine in condizioni ottimali come quella del muretto con siepi e vasi di fiori in pieno sole a 100 ISO,
mi aspetterei un "bang" (lasciami passare il termine) anche guardandola in piccolo.
Invece l'immagine è piatta. La TZ7 l'avrebbe surclassata.

;)
Mi era sfuggito il dettaglio della firma.
Comunque al contrario di te, non voglio una fotocamera che scatti foto ottime solo di giorno (la TZ7 ad esempio dato il contributo dell'ottica, che come dici tu, forse in quella foto avrebbe ottenuto un risultato migliore rispetto a quello della SX210).
Preferisco una fotocamera che mi dia foto BUONE in ogni condizione di luce ( e non è affatto il caso della Tz7 - su questo inutile insistere visto che da ex possessore ho fatto tutte le prove possibili ed immaginabili per evitare di riportarla in negozio visto la spesuccia di 400 euro).

PS: davvero complimenti per il tuo blog in firma

Pait
21-03-2010, 10:32
Mi era sfuggito il dettaglio della firma.
Comunque al contrario di te, non voglio una fotocamera che scatti foto ottime solo di giorno (la TZ7 ad esempio dato il contributo dell'ottica, che come dici tu, forse in quella foto avrebbe ottenuto un risultato migliore rispetto a quello della SX210).
Preferisco una fotocamera che mi dia foto BUONE in ogni condizione di luce ( e non è affatto il caso della Tz7 - su questo inutile insistere visto che da ex possessore ho fatto tutte le prove possibili ed immaginabili per evitare di riportarla in negozio visto la spesuccia di 400 euro).

PS: davvero complimenti per il tuo blog in firma

Penso che tra la compatte una cosa del genere non sia possibile con una superzoom. Se non ci si vuole trovare mai in difficoltà l'unica compatta è la S90... f2.0 ho visto review dove permetteva di scattare a 100ISO anche di notte o al massimo alzare a 200 240ISO... bellissimo.
Di giorno poi ha tempi di scatto piccolissimi.

Raul2009
21-03-2010, 10:39
Penso che tra la compatte una cosa del genere non sia possibile con una superzoom. Se non ci si vuole trovare mai in difficoltà l'unica compatta è la S90... f2.0 ho visto review dove permetteva di scattare a 100ISO anche di notte o al massimo alzare a 200 240ISO... bellissimo.
Di giorno poi ha tempi di scatto piccolissimi.

Attenzione: io ho sottolineato che preferisco un "decadimento" della qualità da "ottime in buone condizioni di luce" a "buone in tutte le condizioni", proprio perchè le superzoom hanno un'ottica poco luminosa. Confido nel buon senso dei produttori che prima o poi capiranno che non basta migliorare solo i softwares delle fotocamere per migliorare la qualità delle foto.

Pait
21-03-2010, 11:04
Attenzione: io ho sottolineato che preferisco un "decadimento" della qualità da "ottime in buone condizioni di luce" a "buone in tutte le condizioni", proprio perchè le superzoom hanno un'ottica poco luminosa. Confido nel buon senso dei produttori che prima o poi capiranno che non basta migliorare solo i softwares delle fotocamere per migliorare la qualità delle foto.

Non sono d'accordo.
Insieme al decadimento in condiizoni di buona luce le superzoom associano un decadimento con poca luce. La F70 compensa con il sensore ma deve comunque lavorare ad alti ISO e, come si può vedere da molte foto della F70, sebbene i suoi 800-1600ISO siano superiori a quelli delle altre fotocamere non sono paragonabili a uno scatto a 100-200 ISO come invece la S90 ti permette di fare... ergo non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca in quanto le superzoom stesse sono un compromesso sulla qualità fotografica.

Raul2009
21-03-2010, 11:12
Non sono d'accordo.
Insieme al decadimento in condiizoni di buona luce le superzoom associano un decadimento con poca luce. La F70 compensa con il sensore ma deve comunque lavorare ad alti ISO e, come si può vedere da molte foto della F70, sebbene i suoi 800-1600ISO siano superiori a quelli delle altre fotocamere non sono paragonabili a uno scatto a 100-200 ISO come invece la S90 ti permette di fare... ergo non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca in quanto le superzoom stesse sono un compromesso sulla qualità fotografica.

Chi ti ha detto che insieme al decadimento in condizioni di buona luce le superzoom associano un decadimento con poca luce?
Un esempio: se migliorassero davvero la Tz in modo da ottenere foto buone anche di sera (ho detto BUONE), non avremmo una superzoom che farebbe foto ottime di giorno e foto buone di sera?

Comunque nella tua risposta hai detto esattamento quanto ho scritto (preferisco una fotocamera che fa foto solo BUONE in ogni condizione ad una che fa fotocamere Ottime solo in un tipo di condizione):

Ti faccio un esempio:

Fotocamera A:
Qualità con molta luce: Ottima
Qualità con poca luce: Scarsa

Fotocamera B:
Qualità con molta luce: Buona
Qualità con poca luce: Buona

Scelgo la B.
La A potrebbe essere la Tz7, la B potrebbe essere la F70 o la Hx5 (in questo momento).

Pait
21-03-2010, 11:49
Fotocamera A:
Qualità con molta luce: Ottima
Qualità con poca luce: Scarsa

Fotocamera B:
Qualità con molta luce: Buona
Qualità con poca luce: Buona

Scelgo la B.
La A potrebbe essere la Tz7, la B potrebbe essere la F70 o la Hx5 (in questo momento).

Appunto... secondo me la situazione non è questa ma quest'altra
sulla scala da 1 a 4

Fotocamera A:
Qualità con molta luce: 4 (Ottima)
Qualità con poca luce: 1 (Scarsa)

Fotocamera B:
Qualità con molta luce: 3 (Buona)
Qualità con poca luce: 2 (Accettabile)

Perchè gli alti ISO compensano fino a un certo punto e, anche se la foto riesce, comunque un certo degrado si osserva

RRR1
21-03-2010, 12:38
Appunto... secondo me la situazione non è questa ma quest'altra
sulla scala da 1 a 4

Fotocamera A:
Qualità con molta luce: 4 (Ottima)
Qualità con poca luce: 1 (Scarsa)

Fotocamera B:
Qualità con molta luce: 3 (Buona)
Qualità con poca luce: 2 (Accettabile)

Perchè gli alti ISO compensano fino a un certo punto e, anche se la foto riesce, comunque un certo degrado si osserva

Bello.... sarebbe un'ottima scala per capire quale fotocamera fornisce prestazioni "discrete/buone" in ogni condizione di luce.
Poi se fa anche altro oltre alle foto sarebbe una cosa "in più".

Si potrebbe tentare una classifica di questo genere.
Così poi mi compro la fotocamera "discreta/buona" in ogni condizione :cool:

Sempre IMHO
Rik

Pait
21-03-2010, 12:44
Bello.... sarebbe un'ottima scala per capire quale fotocamera fornisce prestazioni "discrete/buone" in ogni condizione di luce.
Poi se fa anche altro oltre alle foto sarebbe una cosa "in più".

Si potrebbe tentare una classifica di questo genere.
Così poi mi compro la fotocamera "discreta/buona" in ogni condizione :cool:

Sempre IMHO
Rik

No è e sarebbe impossibile data una votazione perfetta. Semmai possiamo per ogni punto scrivere una piccola descrizione:
TZ5
Foto con molta luce:

Qualità
Dettaglio
Aberrazioni

Cromatiche
Geometriche

Rumore
Uso in wide
Uso in tele
Foto con scarsa luce:


Ditemi quali voci aggiungere

John85
21-03-2010, 13:03
Ogni tipo di classificazione è totalmente soggettiva pertanto penso che l'unica cosa che possa portare siano dissenzi e contrasti tra chi dice che la fotocamera A eccelle in un campo e chi dice che invece fa schifo.

Per il bene del thread penso sia meglio limitarsi alle schede tecniche in prima pagina e a creare magari qualche comparativa per quanto possibile oggettiva dove si valuta su foto e non su categorie e numeri.

J.Livingstone
21-03-2010, 14:24
molti siti vedo che la davano per marzo quindi dovrebbe mancare poco... aprile massimo credo
la sto seguendo con interesse

La FUJI Italia mi ha comunicato tramite email che la F 80EXR verrà commercializzata ad Aprile (senza precisare la data esatta).

Ho il vago presentimento che a livello di sezione FOTO non si vedranno grossi miglioramenti rispetto alla F 70.......... sperando che non sia peggiorata, visto l'ulteriore affollamento di pixel nello stesso sensore della F 70. :cry:

Thhh
21-03-2010, 14:28
non so da profano stavo leggendo i dettagli di lenti e sensore e a me sembrerebbe avere le stesse lenti ma il sensore più grande o sbaglio?
ho trovato un pò ovunque come sensore 1/2,00 invece del 1/2,33 della f70

John85
21-03-2010, 14:39
Il sensore è identico...sia per F70 che per F80 è un CCD-EXR da 1/2".

Per la F70 è da 10Mpx, mentre per la F80 è da 12Mpx.

Non è detto però che quei 2 Mpx in più, che diventano 1 in modalità EXR, porti un peggioramento visibile nell'immagine. Magari la qualità d'immagine riesce a mantenersi buona e si riesce a guadagnare 1Mpx che fa sempre comodo.

Comunque i miei sono discorsi assolutamente inutili...senza review c'è poco da pronosticare..

Thhh
21-03-2010, 14:48
come non detto... a questo punto non so che scegliere cosa aspettare... diventa solo una questione di prezzo

Pait
21-03-2010, 14:52
La cosa che mi fa impazzire sono le proporzioni della tua foto rispetto alla mia...http://picasaweb.google.it/lh/photo/WFk4JQBuDn5mRljXAk9FUw?feat=directlink
non riesco a capire come sia possibile che nonostante la tua foto sia stata scattata da una posizione decisamente più distante (la mia è scattata dal primo dei due lampioni che si vedono a sinistra della tua foto), tutto sembra più grande...dal cupolone alle statue. :eek:
Sto diventanto matto...:D

E' un 28mm contro il tuo 27mm... un millimetro in più di grandangolo è tanto

e poi ha anche scattato con un pò di zoom, 14mm... circa 3x (mica fesso... ha eliminato il soft degli angoli)
La cosa sorprendente è che a metà della focale quella macchina ha una grande definizione; sarebbe dovuta diventare più soft

Marca fotocamera: FUJIFILM
Modello fotocamera: FinePix F100fd
Data e ora della foto: 2008:12:14 00:15:35
Lunghezza focale: 14.0mm
Apertura: f/4.1
Tempo di esposizione: 2.000s
Equivalente ISO: 100
Compensazione di esposizione: Nessuna
Metodo di misurazione: Tabella
Esposizione: Metodo 'panoramico'
Bilanciamento di bianco: Automatico
Uso del flash: No
Spazio dei colori: sRGB


Il sensore è identico...sia per F70 che per F80 è un CCD-EXR da 1/2".

Per la F70 è da 10Mpx, mentre per la F80 è da 12Mpx.

Non è detto però che quei 2 Mpx in più, che diventano 1 in modalità EXR, porti un peggioramento visibile nell'immagine. Magari la qualità d'immagine riesce a mantenersi buona e si riesce a guadagnare 1Mpx che fa sempre comodo.

Comunque i miei sono discorsi assolutamente inutili...senza review c'è poco da pronosticare..

Si è vero è un pò inutile cercare di pronosticare. Comunque su un sensore un pò più grande 2Mpixel in più potrebbero essere tollerati, ma far aumentare un pò il rumore ad alti ISO... non è un bene.
Il Mpx che si guadagna in EXR però è tanto! Significa avere una foto in EXR che è il 120% di quella della F70

J.Livingstone
21-03-2010, 15:27
Mi sto convincendo ad aspettare la F 80..... il prezzo in GB varia tra £190 e 199. Quindi non dovrebbe essere di molto superiore a 220/230 Euro.

enzo82
21-03-2010, 15:41
Mi sto convincendo ad aspettare la F 80..... il prezzo in GB varia tra £190 e 199. Quindi non dovrebbe essere di molto superiore a 220/230 Euro.

se il prezzo sarà effettivamente questo e le foto non vanno a peggiorare, sarà davvero competitiva.

davvero strana la mancanza di prove e della mancata uscita:mbe:

glfp
21-03-2010, 15:49
i significa interlacciato... quindi ogni frame è composto dalla metà della risoluzione e i semiquadri si alternano... ergo 720p è più definito di 1080i
a prova che non è una fesseria
http://it.wikipedia.org/wiki/Interlacciato#Problemi_causati_dall.27interlacciamento

Veramente a me pare che dica l'esatto contrario:

A parità di banda e di frequenza di scansione, il video interlacciato permette di ottenere una risoluzione spaziale più alta rispetto a quella della scansione progressiva. Per esempio, un segnale in alta definizione 1080i50, interlacciato con risoluzione 1920x1080 e frequenza di 50 Hz, occupa una banda simile a un segnale 720p50, a scansione progressiva con risoluzione di 1280x720 e frequenza 50 Hz. Il primo segnale però ha circa il 50% in più di risoluzione spaziale.

E poi non capisco perchè ti ostini a dire che registra a 1080i a 25fps


50i for Europe and other countries who use 50 Hz instead of 60 Hz.

AVCHD 1920 × 1080 (50i/60i, Interlace) ca. 17 Mbit/s
AVCHD 1440 × 1080 (50i/60i, interlaced ca. 9 Mbit/s

http://3.bp.blogspot.com/_HXaPyG-SY44/S1RYvWIvWSI/AAAAAAAABhI/5ptbHUHwYic/s400/hx5+Video+shooting+time.gif

Ciao.

John85
21-03-2010, 15:52
@Enzo82: Niente di strano secondo me....hanno pianificato la distribuzione per Aprile e probabilmente staranno mettendo a punto le ultime regolazioni al fw. Stessa cosa dicasi per la bridge HS10...è attesissima da molti ma non c'è ancora una review in rete a poche settimane dalla commercializzazione.

fabri22
21-03-2010, 16:00
@Enzo82: Niente di strano secondo me....hanno pianificato la distribuzione per Aprile e probabilmente staranno mettendo a punto le ultime regolazioni al fw. Stessa cosa dicasi per la bridge HS10...è attesissima da molti ma non c'è ancora una review in rete a poche settimane dalla commercializzazione.

Non proprio. Una mezza review della HS10 con foto la trovi QUI (http://www.optyczne.pl/2795-nowo%C5%9B%C4%87-Fujifilm_HS10_-_zdj%C4%99cia_przyk%C5%82adowe.html)
M'aspettavo di meglio...

;)

Pait
21-03-2010, 16:01
Veramente a me pare che dica l'esatto contrario:

A parità di banda e di frequenza di scansione, il video interlacciato permette di ottenere una risoluzione spaziale più alta rispetto a quella della scansione progressiva. Per esempio, un segnale in alta definizione 1080i50, interlacciato con risoluzione 1920x1080 e frequenza di 50 Hz, occupa una banda simile a un segnale 720p50, a scansione progressiva con risoluzione di 1280x720 e frequenza 50 Hz. Il primo segnale però ha circa il 50% in più di risoluzione spaziale.

E poi non capisco perchè ti ostini a dire che registra a 1080i a 25fps


http://3.bp.blogspot.com/_HXaPyG-SY44/S1RYvWIvWSI/AAAAAAAABhI/5ptbHUHwYic/s400/hx5+Video+shooting+time.gif

Ciao.

Sulla modalità di registrazione ho sbagliato però il principio dell'interlacciato è registrare solo la metà delle linee in un frame e nel frame dopo registrare l'altra metà... ottieni una risoluzione più alta ma la stessa banda di un video risoluzione più bassa ma con frequenza piena. I problemi sono gli sfarfallamenti e l'effetto blur nelle scene con movimenti veloci in quanto, essendo i televisori moderni tutti progressivi come funzionamento, tendono a evidenziarsi questi difetti.

Quindi seppure registri a 1080i50hz avrà una qualità simile ad un 720p25 pur avendo una risoluzione più alta.
Questo è anche logico se valuti che la banda passante è simile a un 720p25; da questo puoi comprendere che, in quel flusso, non sarà presente una quantità di informazioni pari a un 1080p25.

John85
21-03-2010, 16:12
Non proprio. Una mezza review della HS10 con foto la trovi QUI (http://www.optyczne.pl/2795-nowo%C5%9B%C4%87-Fujifilm_HS10_-_zdj%C4%99cia_przyk%C5%82adowe.html)
M'aspettavo di meglio...

;)

M'era sfuggita....sai com'è, optyczne.pl non è esattamente tra i miei siti preferiti :D :D

Comunque hai detto bene...una "mezza" review. Serve qualcosa di più autorevole e completo per valutare le nuove Fuji. ;)

fabri22
21-03-2010, 16:13
Sulla modalità di registrazione ho sbagliato però il principio dell'interlacciato è registrare solo la metà delle linee in un frame e nel frame dopo registrare l'altra metà... ottieni una risoluzione più alta ma la stessa banda di un video risoluzione più bassa ma con frequenza piena. I problemi sono gli sfarfallamenti e l'effetto blur nelle scene con movimenti veloci in quanto, essendo i televisori moderni tutti progressivi come funzionamento, tendono a evidenziarsi questi difetti.

Quindi seppure registri a 1080i50hz avrà una qualità simile ad un 720p25 pur avendo una risoluzione più alta.
Questo è anche logico se valuti che la banda passante è simile a un 720p25; da questo puoi comprendere che, in quel flusso, non sarà presente una quantità di informazioni pari a un 1080p25.

Pait, il link al video che hai postato altrove (questo (http://vimeo.com/10146102)) serve più di 100 parole!
E stiamo su un terreno dove affermano che il BIcmos va meglio...



Comunque hai detto bene...una "mezza" review. Serve qualcosa di più autorevole e completo per valutare le nuove Fuji. ;)

Sai com'è.
Uno può farsi un'idea anche da solo, basandosi sui propri gusti ... senza condizionamenti o cosiddetti pareri autorevoli.

coldheart
21-03-2010, 16:16
Mio dio ma l'audio della hx5v è inascoltabile http://www.youtube.com/watch?v=Cw5-oyshXH0. E' triste che sfumi l'acquisto per una cosa del genere :muro:

Raul2009
21-03-2010, 16:25
Appunto... secondo me la situazione non è questa ma quest'altra
sulla scala da 1 a 4

Fotocamera A:
Qualità con molta luce: 4 (Ottima)
Qualità con poca luce: 1 (Scarsa)

Fotocamera B:
Qualità con molta luce: 3 (Buona)
Qualità con poca luce: 2 (Accettabile)

Perchè gli alti ISO compensano fino a un certo punto e, anche se la foto riesce, comunque un certo degrado si osserva


Siamo sempre li! Comunque anche ragionando in termini di punteggio, tra il 4+1=5 ed il 3+2=5, io preferirei a parità il 3+2!

glfp
21-03-2010, 16:26
Sulla modalità di registrazione ho sbagliato però il principio dell'interlacciato è registrare solo la metà delle linee in un frame e nel frame dopo registrare l'altra metà... ottieni una risoluzione più alta ma la stessa banda di un video risoluzione più bassa ma con frequenza piena. I problemi sono gli sfarfallamenti e l'effetto blur nelle scene con movimenti veloci in quanto, essendo i televisori moderni tutti progressivi come funzionamento, tendono a evidenziarsi questi difetti.

Io non ne capirò niente di fotografia (già ammesso) ma tu ne hai da masticare sul video ....
Tutti i televisori moderni sono progressivi si, ma hanno dei controfiocchi di deinterlacer che si divorano la questione .... scusa, come pensi che SkyHD trasmetta i suoi film (o partite di calcio) in HD ? Proprio a 1080i ! Non mi pare la gente si lamenti di sfarfallii sulla loro TV !


Quindi seppure registri a 1080i50hz avrà una qualità simile ad un 720p25 pur avendo una risoluzione più alta.
Se la risoluzione è più alta come fa la qualità a essere più bassa ? Perchè sfarfalla ? Leggi sopra ....


Questo è anche logico se valuti che la banda passante è simile a un 720p25; da questo puoi comprendere che, in quel flusso, non sarà presente una quantità di informazioni pari a un 1080p25.
Infatti per quello che hanno inventato il 1080p. Ma questo non vuol dire che il 1080i sia paragonabile al 720p. il 720p ha 720 righe, il 1080i ne ha 1080, non si scappa.

E prima che qualcuno di voi mi risegnali all'admin perchè sono andato OT, la chiudo qui (a meno di ulteriori inesattezze vengano dette sull'argomento).

Raul2009
21-03-2010, 16:31
La FUJI Italia mi ha comunicato tramite email che la F 80EXR verrà commercializzata ad Aprile (senza precisare la data esatta).

Ho il vago presentimento che a livello di sezione FOTO non si vedranno grossi miglioramenti rispetto alla F 70.......... sperando che non sia peggiorata, visto l'ulteriore affollamento di pixel nello stesso sensore della F 70. :cry:

non so da profano stavo leggendo i dettagli di lenti e sensore e a me sembrerebbe avere le stesse lenti ma il sensore più grande o sbaglio?
ho trovato un pò ovunque come sensore 1/2,00 invece del 1/2,33 della f70

Il sensore è identico...sia per F70 che per F80 è un CCD-EXR da 1/2".

Per la F70 è da 10Mpx, mentre per la F80 è da 12Mpx.
Comunque i miei sono discorsi assolutamente inutili...senza review c'è poco da pronosticare..

Dalla comparazione delle schede tecniche della F70 ed F80 si evince che la qualità fotografica sarà pressochè identica.
La F80 è solo una mossa di marketing: 2 MP in + , ma soprattutto video HD (spero di essere smentito dalle review)

Pait
21-03-2010, 16:33
Io non ne capirò niente di fotografia (già ammesso) ma tu ne hai da masticare sul video ....
Tutti i televisori moderni sono progressivi si, ma hanno dei controfiocchi di deinterlacer che si divorano la questione .... scusa, come pensi che SkyHD trasmetta i suoi film (o partite di calcio) in HD ? Proprio a 1080i ! Non mi pare la gente si lamenti di sfarfallii sulla loro TV !
Se la risoluzione è più alta come fa la qualità a essere più bassa ? Perchè sfarfalla ? Leggi sopra ....
Infatti per quello che hanno inventato il 1080p. Ma questo non vuol dire che il 1080i sia paragonabile al 720p. il 720p ha 720 righe, il 1080i ne ha 1080, non si scappa.
E prima che qualcuno di voi mi risegnali all'admin perchè sono andato OT, la chiudo qui (a meno di ulteriori inesattezze vengano dette sull'argomento).

Tanto di cappello... sono andato a leggermi qualcosa di più approfondito sui deinterlacer e ho capito qualcosa... per la legge della conservazione della massa (e dei bit :D) nella si crea e nulla si distrugge... quindi stesso flusso= stessa quantità di informazioni=risoluzione più alta ma non qualità più alta...

Il problema è poi la differenza tra quello che c'è scritto sulla carta e quello che poi effettivamente si realizza...
Pait, il link al video che hai postato altrove (questo (http://vimeo.com/10146102)) serve più di 100 parole!
E stiamo su un terreno dove affermano che il BIcmos va meglio...

Mio dio ma l'audio della hx5v è inascoltabile http://www.youtube.com/watch?v=Cw5-oyshXH0. E' triste che sfumi l'acquisto per una cosa del genere :muro:

John85
21-03-2010, 16:34
Quoto in toto glfp sulla questione del video...pait ha fatto una confusione incredibile secondo me :D

Sai com'è.
Uno può farsi un'idea anche da solo, basandosi sui propri gusti ... senza condizionamenti o cosiddetti pareri autorevoli.

Ovviamente...ma io infatti parlavo di review più autorevoli e non di pareri autorevoli.
Anche perchè nelle review guardo principalmente le foto pubblicate e non tanto il commento del recensore. Che sia autorevole o meno.;)

Poi se tu riesci a trarre conclusioni da due foto di una chiesa e di un aeroplanino vuol dire che hai l'occhio molto più fine del mio :)

Pait
21-03-2010, 16:50
PS... ho visto altri video fatti con la TZ7 su una moto e nessuno mostrava questo difetto... guardate qui
http://www.youtube.com/watch?v=E2a_9m6ey8c&fmt=37
Il cruscotto sembra fatto di acqua... colpa dello stabilizzatore o della questione dei semiquadri?

John85
21-03-2010, 17:10
Nè l'uno nè l'altro...penso sia un semplice effetto ottico causato dalla diffrazione dovuta alla forma e al materiale del cupolino unito alle vibrazioni della moto.

Mi sa che a furia di parlare di ste macchinette, stiamo perdendo il contatto con la realtà e con la fisica elementare :D


EDIT: avevo visto solo i primi secondi del video...proseguendo nella visione l'effetto ottico effettivamente cambia e affligge anche la parte della strumentazione. A questo punto penso che le vibrazioni erano tali da far "galleggiare" le lenti semovibili appartenenti al sistema di stabilizzazione, le quali non riescono più a fermarsi e creano questo effetto ondulatorio.

coldheart
21-03-2010, 17:13
Ma quindi eliminata per forza la hx5v l'unica che fa bei video di sera con zoom potente, stabilizzatore ed audio stereo è solo la pana? :D

glfp
21-03-2010, 17:28
Ma quindi eliminata per forza la hx5v l'unica che fa bei video di sera con zoom potente, stabilizzatore ed audio stereo è solo la pana? :D

Forse, ma non FullHD !

coldheart
21-03-2010, 18:18
Forse, ma non FullHD !

e lo so, ma purtroppo l'audio è indegno della sony :cry:

fabri22
21-03-2010, 18:36
PS... ho visto altri video fatti con la TZ7 su una moto e nessuno mostrava questo difetto... guardate qui
http://www.youtube.com/watch?v=E2a_9m6ey8c&fmt=37
Il cruscotto sembra fatto di acqua... colpa dello stabilizzatore o della questione dei semiquadri?

Si chiama "Wobble" ed è un difettaccio nei video dei sensori cmos
Il suo equivalente nelle immagini fisse (foto) è il "Rolling shutter".

In compenso i ccd soffrono del famoso "Smear" le righe verticali generate dai punti molto luminosi.

Più dettagli li trovate qui (http://www.dvxuser.com/jason/CMOS-CCD/)

;)

John85
21-03-2010, 19:02
Il fatto è che il Wobble qui è causato da un sensore CCD e non CMOS...:confused:

Pait
21-03-2010, 19:25
Nè l'uno nè l'altro...penso sia un semplice effetto ottico causato dalla diffrazione dovuta alla forma e al materiale del cupolino unito alle vibrazioni della moto.

Mi sa che a furia di parlare di ste macchinette, stiamo perdendo il contatto con la realtà e con la fisica elementare :D


EDIT: avevo visto solo i primi secondi del video...proseguendo nella visione l'effetto ottico effettivamente cambia e affligge anche la parte della strumentazione. A questo punto penso che le vibrazioni erano tali da far "galleggiare" le lenti semovibili appartenenti al sistema di stabilizzazione, le quali non riescono più a fermarsi e creano questo effetto ondulatorio.

Peccato che non sono arrivato prima a commentare altrimenti ti avrei potuto scrivere: "ti perdi nella foga di rispondere" :Prrr:

Si chiama "Wobble" ed è un difettaccio nei video dei sensori cmos
Il suo equivalente nelle immagini fisse (foto) è il "Rolling shutter".

In compenso i ccd soffrono del famoso "Smear" le righe verticali generate dai punti molto luminosi.

Più dettagli li trovate qui (http://www.dvxuser.com/jason/CMOS-CCD/)

;)

Il fatto è che il Wobble qui è causato da un sensore CCD e non CMOS...:confused:

John sveglio!! La Sony HX5 ha un CMOS retroilluminato... Tra i due difetti preferisco il wobble... però dato che è un difetto dovuto al movimento della scena in un sensore cmos unito all'interlacciato... bho!

So solamente che vedendo che artefatti può causare un cmos con il movimento sono davvero dubbioso
http://www.ptgrey.com/support/kb/index.asp?a=4&q=115

coldheart
21-03-2010, 19:35
Te pareva, mi ero deviso per tz7 ed ora esce fuori questo altro bel difetto che ho appena visto su alcuni filmati :doh:

Pait
21-03-2010, 19:44
Te pareva, mi ero deviso per tz7 ed ora esce fuori questo altro bel difetto che ho appena visto su alcuni filmati :doh:

Quale? Lo smear? Quello delle linee verticali? Vallo a dire alle case costruttrici: deriva dal sovraffollamento del sensore

coldheart
21-03-2010, 19:46
Quale? Lo smear? Quello delle linee verticali? Vallo a dire alle case costruttrici: deriva dal sovraffollamento del sensore



Lo smear si, la sony che ha cmos ha quella ciofeca di audio, ma che si impiccassero quelli che progettano sti giocattoli :rolleyes:

felix74
21-03-2010, 19:48
Lo smear si, la sony che ha cmos ha quella ciofeca di audio, ma che si impiccassero quelli che progettano sti giocattoli :rolleyes:

Provare a comprarti una videocamera, no eh?

coldheart
21-03-2010, 20:00
Provare a comprarti una videocamera, no eh?


Ho preso la hd2000 e fanno schifo autofocus e stabilizzatore. 500€ non li spendo perchè non la devo usare così tanto

John85
21-03-2010, 20:09
Peccato che non sono arrivato prima a commentare altrimenti ti avrei potuto scrivere: "ti perdi nella foga di rispondere" :Prrr:

Ho editato pochi istanti dopo aver scritto il commento perchè pensavo ti riferissi all'effetto sul cupolino. Siccome quello si nota dopo pochi secondi ho interrotto il filmato. Nessuna foga quindi...just misunderstanding :Prrr:


John sveglio!! La Sony HX5 ha un CMOS retroilluminato... Tra i due difetti preferisco il wobble... però dato che è un difetto dovuto al movimento della scena in un sensore cmos unito all'interlacciato... bho!

So solamente che vedendo che artefatti può causare un cmos con il movimento sono davvero dubbioso
http://www.ptgrey.com/support/kb/index.asp?a=4&q=115
Il video che hai postato della moto pensavo fosse fatto con una TZ7 visto che non era indicato nulla sul titolo del video e che tu avevi scritto "altri video"
PS... ho visto altri video fatti con la TZ7 su una moto e nessuno mostrava questo difetto... guardate qui
http://www.youtube.com/watch?v=E2a_9m6ey8c&fmt=37
Il cruscotto sembra fatto di acqua... colpa dello stabilizzatore o della questione dei semiquadri?

Non avevo notato che tra un ideogramma e un altro appare la scritta HX5 sotto il nome dell'utente :D e nemmeno che c'era scitto 1080p :D

lince76
21-03-2010, 20:09
Scusate,ma la nikon P100 non sarebbe dovuta uscire a marzo? Invece non se ne parla proprio :confused:

felix74
21-03-2010, 20:11
Ho preso la hd2000 e fanno schifo autofocus e stabilizzatore. 500€ non li spendo perchè non la devo usare così tanto

Dubito che una fotocamera, nata per fare foto, possa fare di meglio di una videocamera espressamente dedicata ai video!

Pait
21-03-2010, 20:22
Scusate,ma la nikon P100 non sarebbe dovuta uscire a marzo? Invece non se ne parla proprio :confused:

Non è una compatta superzoom...

coldheart
21-03-2010, 20:33
Dubito che una fotocamera, nata per fare foto, possa fare di meglio di una videocamera espressamente dedicata ai video!

Regolati tu se la pana è meglio di questa hd2000 :muro:

http://www.youtube.com/watch?v=nE3I9UevYck

maxmix65
21-03-2010, 20:46
Dalla comparazione delle schede tecniche della F70 ed F80 si evince che la qualità fotografica sarà pressochè identica.
La F80 è solo una mossa di marketing: 2 MP in + , ma soprattutto video HD (spero di essere smentito dalle review)

Mio dio ma l'audio della hx5v è inascoltabile http://www.youtube.com/watch?v=Cw5-oyshXH0. E' triste che sfumi l'acquisto per una cosa del genere :muro:

:D Ragazzi credete a me mio cugino ha una Tz7 ed io una Fz38 audio spettacolare in entrambi i casi nulla a che vedere con la Sony almeno vedendo il video ...
Per quanto riquarda la F80 se notate tra le caratteristiche e' MONO quindi audio sulla carta inferiore alla Pana

nenelele
21-03-2010, 23:47
Te pareva, mi ero deviso per tz7 ed ora esce fuori questo altro bel difetto che ho appena visto su alcuni filmati :doh:

tranquillo era la sony

Pait
22-03-2010, 00:12
tranquillo era la sony

La Sony fa il wobble... la Panasonic lo smear

nenelele
22-03-2010, 07:37
La Sony fa il wobble... la Panasonic lo smear

No dicevo che il video sulla moto era della sony

glfp
22-03-2010, 08:05
Mio dio ma l'audio della hx5v è inascoltabile http://www.youtube.com/watch?v=Cw5-oyshXH0. E' triste che sfumi l'acquisto per una cosa del genere :muro:

Finalmente ho visto il video .... ma siamo sicuri che non ci fosse qualche problema in questa macchina ? Mi sembra davvero esagerato dire che ha un audio schifoso .... non ha proprio audio ! Secondo me c'era quanche problema ... o di posizione in mezzo alla casse o hardware ....

Anche perchè nel video segnalato in precedenza

http://vimeo.com/10146102

l'audio mi sembra sia "a posto" .... piuttosto in questo video devo segnalare il fatto che si sente il sibilo dello zoom nell'audio .... avevo lo stesso problema con la mia Kodak P880 ... solo un quel caso, essendo lo zoom manuale, sentito più che altro il tic tic dell'autofocus ....

In generale come si comportano gli altri modelli con la questione "rumore dello zoom" ?

Pait
22-03-2010, 08:50
Anche perchè nel video segnalato in precedenza

http://vimeo.com/10146102

l'audio mi sembra sia "a posto" .... piuttosto in questo video devo segnalare il fatto che si sente il sibilo dello zoom nell'audio .... avevo lo stesso problema con la mia Kodak P880 ... solo un quel caso, essendo lo zoom manuale, sentito più che altro il tic tic dell'autofocus ....

In generale come si comportano gli altri modelli con la questione "rumore dello zoom" ?

A me pare che anche in quel video la Sony sia un pò peggio. Per il rumore dello zoom si sente solo nelle scene silenziose, se c'è brusio di sottofondo o un minimo di rumore ambientale è già molto attenuato. Non penso sia evitabile in nessuna fotocamera: il corpo macchina è troppo piccolo e il microfono troppo vicino ai motori dello zoom

coldheart
22-03-2010, 09:37
Finalmente ho visto il video .... ma siamo sicuri che non ci fosse qualche problema in questa macchina ? Mi sembra davvero esagerato dire che ha un audio schifoso .... non ha proprio audio ! Secondo me c'era quanche problema ... o di posizione in mezzo alla casse o hardware ....

Anche perchè nel video segnalato in precedenza

http://vimeo.com/10146102

l'audio mi sembra sia "a posto" .... piuttosto in questo video devo segnalare il fatto che si sente il sibilo dello zoom nell'audio .... avevo lo stesso problema con la mia Kodak P880 ... solo un quel caso, essendo lo zoom manuale, sentito più che altro il tic tic dell'autofocus ....

In generale come si comportano gli altri modelli con la questione "rumore dello zoom" ?

NOn credo che quella sony abbia problemi, è incredibile ma è proprio così. Epic per la sony che su una delle top fa questa baggianata. :rolleyes:

walley
22-03-2010, 09:37
e lo so, ma purtroppo l'audio è indegno della sony :cry:

http://www.youtube.com/watch?v=lP1wxWj-s2E

Qui non sembra indegno, ma meglio della TZ7.

J.Livingstone
22-03-2010, 10:04
Leggendo le articolate e approfondite disquisizioni iper-tecniche degli ultimi messaggi, sorge il sospetto di aver sbagliato discussione:
si è partiti dalle compatte superzoom, ovvero,delle piccole fotocamere che hanno uno zoom maggiore rispetto a quelle standard,e che permette anche l'utilizzo in situazioni particolari, per cui si tratta di fotocamere piuttosto versatili,anche se scendono a qualche compromesso..... vedi la scarsa luminosità dell'obiettivo, e si è arrivati a disquisire quasi esclusivamente su quella che dovrebbe essere solo una caratteristica secondaria,ovvero, la sezione AUDIO/VIDEO............. manco si trattasse di videocamere semiprofessionali!! A questo punto una domanda sorge spontanea:
Per caso vi siete dimenticati che una fotocamera digitale compatta è nata "anche" per fare fotografie???!! :D

Pait
22-03-2010, 10:18
Leggendo le articolate e approfondite disquisizioni iper-tecniche degli ultimi messaggi, sorge il sospetto di aver sbagliato discussione:
si è partiti dalle compatte superzoom, ovvero,delle piccole fotocamere che hanno uno zoom maggiore rispetto a quelle standard,e che permette anche l'utilizzo in situazioni particolari, per cui si tratta di fotocamere piuttosto versatili,anche se scendono a qualche compromesso..... vedi la scarsa luminosità dell'obiettivo, e si è arrivati a disquisire quasi esclusivamente su quella che dovrebbe essere solo una caratteristica secondaria,ovvero, la sezione AUDIO/VIDEO............. manco si trattasse di videocamere semiprofessionali!! A questo punto una domanda sorge spontanea:
Per caso vi siete dimenticati che una fotocamera digitale compatta è nata "anche" per fare fotografie???!! :D

Lei ha ragione, infatti è la cosa che primariamente considero in una fotocamera. Queste compatte sono, a quanto mi pare di intuire, il punto di incontro tra una videocamera e una fotocamera, almeno così le stanno instradando i produttori.
Non è colpa nostra se, integrando modalità video avanzate, il discorrere di codeste comporta lo slittamento della disquisizione su tematiche prettamente filmografiche. D'altronde pur si tratta di pellicola digitale.

Scusa lo sberleffo ma mi è venuto naturale e mi dispiace cancellarlo.

glfp
22-03-2010, 10:19
http://www.youtube.com/watch?v=lP1wxWj-s2E

Qui non sembra indegno, ma meglio della TZ7.

Beh ... questo mi pare chiuda la questione sull'orribilità dell'audio della Sony.

Si potrà al limite disquisire se è meglio o peggio di una o dell'altra.

@J.Livingstone
Beh .... se devono essere versatili devono esserlo anche nel video e nell'audio .... di immagine mi pare si sia già disquisito a sufficienza ...

Pait
22-03-2010, 10:22
http://www.youtube.com/watch?v=lP1wxWj-s2E

Qui non sembra indegno, ma meglio della TZ7.

Non è meglio ne peggio... la TZ7 semplicemente è più metallica la HX5 è più bassa di tonalità.
Il problema è che il microfono della HX5 entra in vibrazione ogni tanto, va in crisi. Senti l'attacco del cantante... sull estensione del primo verso la TZ7 sarà pure più metallica ma è più pulita. La HX5 vibra, crespa... ma resta comunque in una qualità molto valida.

Risultano poi entrambe delle merdaccie (citaz. Fantozzi colpisce ancora) in confronto col registratore

coldheart
22-03-2010, 10:25
Non è meglio ne peggio... la TZ7 semplicemente è più metallica la HX5 è più bassa di tonalità.
Il problema è che il microfono della HX5 entra in vibrazione ogni tanto, va in crisi. Senti l'attacco del cantante... sull estensione del primo verso la TZ7 sarà pure più metallica ma è più pulita. La HX5 vibra, crespa

Ragazzi non calcolate una cosa. Quello e audio di basso livello, il video che ho postato io è un concerto con centinaia di decibel, è li che il microfono sony va in crisi. :(

coach66
22-03-2010, 10:33
Buongiorno,

stavo interessandomi per l'acquisto di una bridge per esigenze lavorative e mi è caduto l'occhio su questa macchina, è appena uscita quindi presumo che impressioni non ce ne siano tante ancora...:D Il marchio è buono...che dite?

http://www.olympus.it/consumer/29_digital-camera_sp-800uz_22715.htm

Mi serve una macchina con un buon tele, che faccia brevi filmati di attezzature industriali, e che non ingombri nello zainetto della moto per le giornate di cazzeggio of course... :sofico:

Prezzo sui 350 Eurozzi...non sembra male..

glfp
22-03-2010, 11:08
Ragazzi non calcolate una cosa. Quello e audio di basso livello, il video che ho postato io è un concerto con centinaia di decibel, è li che il microfono sony va in crisi. :(

Capisco la tua particolare esigenza .... :-) ma per me il massimo del casino è la ripresa del pianto di mio figlio :D
Devi ammettere che quella è una situazione limite .... posso anche scusare gli ingegneri Sony se non hanno testato quel particolare ambiente :)

Puoi sempre pensare di registrare con un registratore serio e poi mixare audio e video !

felix74
22-03-2010, 12:15
Lei ha ragione, infatti è la cosa che primariamente considero in una fotocamera. Queste compatte sono, a quanto mi pare di intuire, il punto di incontro tra una videocamera e una fotocamera, almeno così le stanno instradando i produttori.
Non è colpa nostra se, integrando modalità video avanzate, il discorrere di codeste comporta lo slittamento della disquisizione su tematiche prettamente filmografiche. D'altronde pur si tratta di pellicola digitale.


Mi spieghi dove i produttori stanno instradando le fotocamere come videocamere? Forse lo sono gli utenti che si fanno troppe pippe mentali sui video...

Pait
22-03-2010, 13:21
Mi spieghi dove i produttori stanno instradando le fotocamere come videocamere? Forse lo sono gli utenti che si fanno troppe pippe mentali sui video...

Chissà perchè tutte le nuove fotocamere hanno i video in HD se non in fullHD... le pippe mentali ce le facciamo abbondantemente ma non decidiamo cosa mettere e cosa no in una fotocamera

J.Livingstone
22-03-2010, 15:04
Mahh.... io rimango dell'idea che a volere troppe funzioni ad un alto livello (foto,superzoom, filmati HD,audio stereo) in un unico apparecchio (per giunta compatto!), si finisca per ottenere risultati non eccelsi un pò su tutte le funzioni...... evidentemente sono troppo conservatore..... o,se volete, troppo arretrato! :D
Questa storia mi ricorda di quando andavano tanto di moda gli HiFi compatti, dove in un unico pezzo c'erano: sinto-amplificatore-equalizzatore-riproduttore cassette-giradischi. Quando si capì che il risultato era una vera schifezza, il mercato li abbandonò per sempre.
Strano che nessuno ancora pretenda che queste compatte superzoom facciano anche i FAX e....... il caffè!!! :p


Primi prezzi della FUJI F 80EXR: eprice e bow.it la propongono (anche se non è ancora disponibile) a € 238-245, più spese di spedizione.

Pait
22-03-2010, 15:17
Mahh.... io rimango dell'idea che a volere troppe funzioni ad un alto livello (foto,superzoom, filmati HD,audio stereo) in un unico apparecchio (per giunta compatto!), si finisca per ottenere risultati non eccelsi un pò su tutte le funzioni...... evidentemente sono troppo conservatore..... o,se volete, troppo arretrato! :D
Questa storia mi ricorda di quando andavano tanto di moda gli HiFi compatti, dove in un unico pezzo c'erano: sinto-amplificatore-equalizzatore-riproduttore cassette-giradischi. Quando si capì che il risultato era una vera schifezza, il mercato li abbandonò per sempre.
Strano che nessuno ancora pretenda che queste compatte superzoom facciano anche i FAX e....... il caffè!!! :p


Primi prezzi della FUJI F 80EXR: eprice e bow.it la propongono (anche se non è ancora disponibile) a € 238-245, più spese di spedizione.

E te lo ripeto... non lo decideremo noi, se fosse per me vorrei una fotocamera con un sensore 1/2" (se non più grande) e 10Mpixel e senza neanche la capacità di fare i video il tutto condito da uno zoom di 6-8x ma della qualità delle fotocamere che oggi montano il 10x
Il problema è che un sensore da fotocamera e uno da videocamera concettualmente sono la stessa cosa quindi l'unica differenza la fa il programma di gestione del sensore... quindi la casa costruttrice, con una spesa relativamente vicina alla zero, riesce a implementare una feature che porta soldi... la qualità con o senza video fHD non cambierebbe di una virgola.

John85
22-03-2010, 15:31
In pratica vuoi una F70EXR con le ottiche della tua TZ5...sono mesi che dico che l'unione di sensore ccd-exr e di ottiche di buona qualità luminose e stabilizzate sarebbe la panacea di molti mali che accusiamo nelle nostre compatte superzoom attuali. :)

Se a queste due componenti aggiungi il software di NR delle Canon allora abbiamo proprio trovato la superzoom perfetta.

Peccato che Fujil, Pana, Canon siano acerrimi nemici :D

Pait
22-03-2010, 16:56
In pratica vuoi una F70EXR con le ottiche della tua TZ5...sono mesi che dico che l'unione di sensore ccd-exr e di ottiche di buona qualità luminose e stabilizzate sarebbe la panacea di molti mali che accusiamo nelle nostre compatte superzoom attuali. :)

Se a queste due componenti aggiungi il software di NR delle Canon allora abbiamo proprio trovato la superzoom perfetta.

Peccato che Fujil, Pana, Canon siano acerrimi nemici :D

Non mi sembra di aver detto una cosa del genere :eek:
un sensore 1/2" (se non più grande) e 10Mpixel e senza neanche la capacità di fare i video il tutto condito da uno zoom di 6-8x ma della qualità delle fotocamere che oggi montano il 10x
Le ottiche non so se hani notato che le 8x tipo ZX1 hanno lenti più buie e con più soft e distorsioni/aberrazioni rispetto alle controparti di fascia alta (10-12x)
... l'EXR lo valuto buono in certe condizioni e mi soddisfa ma solo dentro la S200 EXR è molto buono. Comunque non mi piace tanto tanto...

io voglio una Sigma DP2 con lo zoom. (possibilmente ad un costo umano)
Foveon... altro che EXR, Super CCD, BSI CMOS e CMOS con la lampadina dietro :Prrr:

Guarda che roba! Un'immagine da 4Mpixel e 5MB
http://www.sigma-dp.com/DP2/sample-photo/img/SigmaDP2-011.jpg

John85
22-03-2010, 17:48
Non mi sembra di aver detto una cosa del genere :eek:

Scusami...non volevo offenderti!


Nella fattispecie però se cerchi una fotocamera con sensore 1/2" (vedi F70) e ottica 8X della qualità delle 10X (vedi le LEICA della tua TZ5) non mi pare di essere andato così lontano da quello che ti auguravi tu.

Se l'EXR lo associassi a lenti eccezionali e luminose sarebbe meraviglioso perchè sfrutterebbe le sue peculiarità ma ad ISO più bassi grazie proprio alla maggior luce incidente sul sensore stesso.

io voglio una Sigma DP2 con lo zoom. (possibilmente ad un costo umano)
Io invece vorrei una Ferrari Italia che consumi quanto una Punto e costi quanto una 600...

Comunque quello che dici tu è semplice da realizzare...la compri gli sviti l'obiettivo a focale fissa e ci monti su quello che hai già sulla TZ..che vuoi che sia...al massimo 10 min di tempo e un giravite :sofico:

Pait
22-03-2010, 18:03
:rolleyes: simpatico... molto... non meriti risposta.

John85
22-03-2010, 18:33
A me pare che mi hai risposto...chi non merita risposta in genere non ne ottiene :Prrr:

Ma che risposta ti aspettavi?? Ho provato a buttarla sul ridere...come ridere fa la tua richiesta...

Chiedi una fotocamera compatta che usa un sensore da reflex ma che abbia anche un 8X. :eek:

Non esiste e non potrà mai esistere una cosa del genere per un problema banale che è parte della fisica e si chiama OTTICA. :read:

Se in futuro si rivoluzioneranno i fondamenti che regolano il mondo attuale dell'ottica e delle lenti, forse ci si potrà avvicinare a quel che dici tu.

Ma penso sia più facile che io abbia la mia super-extra-Ferrari e non tu la tua Sigma DP2 con zoom 8X ;)

viganet
23-03-2010, 08:58
Ragazzi non calcolate una cosa. Quello e audio di basso livello, il video che ho postato io è un concerto con centinaia di decibel, è li che il microfono sony va in crisi. :(

Infatti.
Il microfono della Sony va in saturazione, ovvero il software non è in grado di regolare efficacemente il livello di registrazione.
E questo si nota anche nell'altro video, quello di basso livello.
Se le cose restano come stanno (a meno di miracolosi aggiornamenti firmware che modifichino il software che controlla il guadagno dei microfoni), la Sony non sarà utilizzabile ai concerti e avrà cmq grossi problemi anche con audio "dinamico".
Inoltre l'audio più fedele nella prova comparativa è senza dubbio quello della Panasonic.

walley
23-03-2010, 11:45
Infatti.
Il microfono della Sony va in saturazione, ovvero il software non è in grado di regolare efficacemente il livello di registrazione.
E questo si nota anche nell'altro video, quello di basso livello.
Se le cose restano come stanno (a meno di miracolosi aggiornamenti firmware che modifichino il software che controlla il guadagno dei microfoni), la Sony non sarà utilizzabile ai concerti e avrà cmq grossi problemi anche con audio "dinamico".
Inoltre l'audio più fedele nella prova comparativa è senza dubbio quello della Panasonic.

Che l'audio più fedele sia "senza dubbio" quello della Panasonic è decisamente un'opinione personale e questo lo dimostrano anche i commenti sotto la prova stessa.

fabri22
23-03-2010, 11:48
In questa pagina (http://picasaweb.google.com/115012840235151584672) su Picasa un tizio ha comparato le foto della Casio fh100 (che io sappia uniche foto in anteprima) con la Sony hx5 e con la Panasonic tz6.
Le foto,anche ingrandendole, non sono alla max risoluzione, ma rendono bene il motivo per cui la serie tz panasonic risulta vincente...IMHO

;)

Thhh
23-03-2010, 12:21
fabri secondo te adesso come adesso è giusto l'acquisto di una tz7 allora visti i modelli in arrivo? Stavo valutando la f70 la zx1 ma credo che per il mio uso (più che altro monumenti paesaggi di giorno notturno poco e niente ) credo sia la migliore no?

viganet
23-03-2010, 12:56
Che l'audio più fedele sia "senza dubbio" quello della Panasonic è decisamente un'opinione personale

Tutte le opinioni sono personali :)

Però basta anche solo quel piccolo fammento audio per sentire chiaramente nella prima strofa cantata (what she dOOOOne......) che sulla O di done l'audio della sony va in saturazione, e la parte vocale è molto chiusa, mentre sulla Panasonic la voce è molto più aperta e cristallina (e soprattutto NON VA in saturazione).

Poi per qto mi riguarda non ho bisogno di leggere il commento di nessuno e per giudicare mi baso solo sulle mie orecchie e su quello che negli anni mi sono abiutato ad aspettarmi/non aspettarmi dagli apparecchi audio video.

Ad es non mi sarei mai potuto aspettare che una fotocamera "suonasse" talmente bene come la Panasonic, ed è un punto di forza che la distingue da tutte le altre che ho potuto provare finora (ove per provare intendo tramite internet con tutta la variabilità del caso).

In tutti i casi se la Sony "sbraca" davvero durante i concerti come il video postato parrebbe dimostare, le critiche stai tranquillo che non tarderanno ad arrivare.

viganet
23-03-2010, 13:08
Cmq, confronti a parte, il video che mi ha per primo lasciato a bocca aperta circa le qualità sonore della Panasonic, è questo :
http://compattadigitale.blogspot.com/2009/07/fotocamera-digitale-compatta-e-video-hd.html

Chiunque abbia provato a registrare amatorialmente ad un concerto, sa bene che un risultato del genere è pressocchè "impossibile" senza l'ausilio di apprecchi dedicati di una certa qualità.

walley
23-03-2010, 13:16
Tutte le opinioni sono personali :)

Però basta anche solo quel piccolo fammento audio per sentire chiaramente nella prima strofa cantata (what she dOOOOne......) che sulla O di done l'audio della sony va in saturazione, e la parte vocale è molto chiusa, mentre sulla Panasonic la voce è molto più aperta e cristallina (e soprattutto NON VA in saturazione).

Poi per qto mi riguarda non ho bisogno di leggere il commento di nessuno e per giudicare mi baso solo sulle mie orecchie e su quello che negli anni mi sono abiutato ad aspettarmi/non aspettarmi dagli apparecchi audio video.

Ad es non mi sarei mai potuto aspettare che una fotocamera "suonasse" talmente bene come la Panasonic, ed è un punto di forza che la distingue da tutte le altre che ho potuto provare finora (ove per provare intendo tramite internet con tutta la variabilità del caso).

In tutti i casi se la Sony "sbraca" davvero durante i concerti come il video postato parrebbe dimostare, le critiche stai tranquillo che non tarderanno ad arrivare.

Anche io mi baso sulle mie orecchie ed i miei occhi,il riferimento ai commenti era solo per evidenziare che la maggior parte di questi sostenesse il tuo esatto contrario.
Comunque ormai spero che presto si sentano opinioni reali di chi per primo acquisterà una Sony, come ho già detto ho bisogno di una compatta tascabile tuttofare da viaggio e credo che ormai la scelta sarà tra Sony HX5 e Panasonic TZ7, per il comparto video preferisco Sony mentre per quello foto Panasonic, vedremo.

actarus79
23-03-2010, 13:19
perchè tz7 e non tz10?

viganet
23-03-2010, 13:31
Anche io mi baso sulle mie orecchie ed i miei occhi,il riferimento ai commenti era solo per evidenziare che la maggior parte di questi sostenesse il tuo esatto contrario.



Beh, che distorca il suono sul cantato che ho indicato dovresti sentirlo anche tu in effetti...

A proposito di commenti gurda questo:
http://www.youtube.com/watch?v=oVyAxOhK6EE
C'è un tizio che dice chiaramente che la fotocamera in oggetto non è in grado di gestire grosse pressioni sonore, e che proprio per questo motivo la darà indietro, e che a breve uploaderà i suoi video a supporto.

Prima di fare una scelta, (che anche io devo fare e non ho alcun pregiduzio ne su una marca ne sull'altra) credo sia opportuno valutare tutti i pregi-difetti che forum e altro ci mettono a disposizione :)

Cmq ripeto che per sfoderare risultati del genere della Panasonic, bisogna adottare hardware abbastanza sopraffino, addirittura esagerato per lo scopo di una fotocamera, ma già che c'è.....

actarus79
23-03-2010, 13:36
cmq riguardo le foto piu vedo quelle della hx5v e piu mi rendo conto che non mi piacciono rispetto alle concorrenti...esclusa dalla mia lista definitivamente

glfp
23-03-2010, 13:38
E' uscita la prova completa (finale) della Sony HX5 di Cameralabs.com:

http://cameralabs.com/reviews/Sony_Cyber-shot_DSC_HX5

Vado subito a leggerla !

nenelele
23-03-2010, 14:30
In questa pagina (http://picasaweb.google.com/115012840235151584672) su Picasa un tizio ha comparato le foto della Casio fh100 (che io sappia uniche foto in anteprima) con la Sony hx5 e con la Panasonic tz6.
Le foto,anche ingrandendole, non sono alla max risoluzione, ma rendono bene il motivo per cui la serie tz panasonic risulta vincente...IMHO

;)

ciao
ho visto tutta la galleria....che dire...
la casio è molto simile alla sony, forse secondo me leggermente migliore, comunque si nota secondo me che hanno lo stesso sensore....
tra casio e pana (tz6, ma credo la tz7 sia uguale) la pana è sicuramente migliore...
quello che più sono stato curioso è vedere la pana superiore la casio...la fh100 era quella che aspettavo di più, invece stando agli scatti visti (forse una review più approfondita potrà verificare il tutto) mi aspettavo meglio...
stando a quello che ho visto sono contento della tz7....

nenelele
23-03-2010, 14:36
E' uscita la prova completa (finale) della Sony HX5 di Cameralabs.com:

http://cameralabs.com/reviews/Sony_Cyber-shot_DSC_HX5

Vado subito a leggerla !

beh dalla review emergono i dubbi di molti utenti....il cmos retroilluminato non ha emerso come dovrebbe essere stato....niente di meno e niente di più della concorrenza...(parlando nel lato fotografico)

John85
23-03-2010, 15:18
In questa pagina (http://picasaweb.google.com/115012840235151584672) su Picasa un tizio ha comparato le foto della Casio fh100 (che io sappia uniche foto in anteprima) con la Sony hx5 e con la Panasonic tz6.
Le foto,anche ingrandendole, non sono alla max risoluzione, ma rendono bene il motivo per cui la serie tz panasonic risulta vincente...IMHO

;)


Vincente in base a cosa??
A mio parere mancano proprio le basi per poterle giudicare vincenti rispetto alla FH100 visto che la comparativa con la TZ6 è solo parziale perchèfatta solo tra gli ISO80 e gli ISO125...Peraltro a me sembra molto più vero il cielo azzurro opaco mostrato dalla FH100 piuttosto che il cielo azzurro carico delle TZ che, da sempre, tendono molto a saturare i colori, ma quest'ultima è ovviamente una opinione personale dovuta ai gusti di ognuno.

Sarei stato molto curioso di vedere anche qualche scatto dai ISO200 in su :mc:
Volevo proprio vederla la superiorità delle TZ a sensibilità superiori :rolleyes:

Ad ISO80-ISO100 è sempre stata una eccellente macchina la TZ, il problema che molti, me compreso, le contestano è la quantita abnorme di rumore che cresce esponenzialmente col crescere degli ISO, e se si vuole fare una comparativa con una fotocamera che monta un BSI-CMOS, scattare ad alti iso in situazioni di poca luce mi sembra il minimo per garantire un pò di equità e credibilità.

FreeMan
23-03-2010, 15:53
:rolleyes: simpatico... molto... non meriti risposta.

A me pare che mi hai risposto...chi non merita risposta in genere non ne ottiene :Prrr:

Ma che risposta ti aspettavi?? Ho provato a buttarla sul ridere...come ridere fa la tua richiesta...


no flame

>bYeZ<

Raul2009
23-03-2010, 16:52
beh dalla review emergono i dubbi di molti utenti....il cmos retroilluminato non ha emerso come dovrebbe essere stato....niente di meno e niente di più della concorrenza...(parlando nel lato fotografico)

Forse ti è sfuggita questa pagina: http://cameralabs.com/reviews/Sony_Cyber-shot_DSC_HX5/high_ISO_noise.shtml

Quindi dovresti correggere quello che hai scritto su: "il cmos retroilluminato non ha emerso come dovrebbe essere stato....niente di meno e niente di più della concorrenza"

La pecca dell'Hx5 da tutte le foto viste sta nei colori (poco vivaci e poco saturi) e nelle foto a bassi iso (125).
Da Iso 400 la Tz10 è chiaramente inferiore

nenelele
23-03-2010, 17:03
Forse ti è sfuggita questa pagina: http://cameralabs.com/reviews/Sony_Cyber-shot_DSC_HX5/high_ISO_noise.shtml

Quindi dovresti correggere quello che hai scritto su: "il cmos retroilluminato non ha emerso come dovrebbe essere stato....niente di meno e niente di più della concorrenza"

La pecca dell'Hx5 da tutte le foto viste sta nei colori (poco vivaci e poco saturi) e nelle foto a bassi iso (125).
Da Iso 400 la Tz10 è chiaramente inferiore

ti riporto in inglese

So on the plus side you get a big zoom in a small body, Full HD movies, very quick continuous shooting, some great auto modes and a built-in GPS. But on the downside you have a manual mode that's of limited use, a GPS that simply records data with little added value, a screen with average resolution, and a sensor which performs no better than the competition despite claims to the contrary. So before our final verdict, let's see how the HX5 measures-up against the competition.

quindi se leggi le ultime parti, non ho detto che la tz sia migliore, ma neanche peggiore...e poi si parla di tz10 di cui si sa già dalle stesse review risulta peggiore sotto l'aspetto foto rispetto la tz7...

questo è quello che ho letto (verdetto della review)

brown
23-03-2010, 17:05
imho dai 400 in su sono entrambe inguardabili .. poi certo si puo' sempre star la a discutere su quale sia meno inguardabile

Raul2009
23-03-2010, 17:08
ti riporto in inglese

So on the plus side you get a big zoom in a small body, Full HD movies, very quick continuous shooting, some great auto modes and a built-in GPS. But on the downside you have a manual mode that's of limited use, a GPS that simply records data with little added value, a screen with average resolution, and a sensor which performs no better than the competition despite claims to the contrary. So before our final verdict, let's see how the HX5 measures-up against the competition.

quindi se leggi le ultime parti, non ho detto che la tz sia migliore, ma neanche peggiore...e poi si parla di tz10 di cui si sa già dalle stesse review risulta peggiore sotto l'aspetto foto rispetto la tz7...

questo è quello che ho letto (verdetto della review)


Eh no!!! Non girare la frittata!
Hai scritto: "il cmos retroilluminato non ha emerso come dovrebbe essere stato....niente di meno e niente di più della concorrenza"

Ciò indica che il sensore retroilluminato non apporta migliorie! Non è vero! Ad alti iso le migliorie ci sono, eccome!

Poi, che tra l'Hx5 e la Tz10 non ci sia un chiaro vincitore, come dice la review, è tutt'altra cosa. Anche se io aggiungerei che per chi fotografa di giorno e di notte, l'hx5 è consigliata (tenendo presenti le pecche di cui parlavo)

Raul2009
23-03-2010, 17:11
imho dai 400 in su sono entrambe inguardabili .. poi certo si puo' sempre star la a discutere su quale sia meno inguardabile

IMHO, le più inguardabili sono quelle della TZ. Quelle dell'Hx5 sono guardabili (ovviamente non eccellenti), ma dire che hanno la stessa qualità di quelle della Tz è davvero un'eresia

glfp
23-03-2010, 17:14
Leggendo la prova mi è caduto (anche) l'occhio sui formati delle foto ... praticamente o ti cucchi il 4:3 o il 16:9 .... e il 3:2 ?

Io non posso vivere senza 3:2 .... è normale che non ci sia ? pensavo fosse retaggio delle macchinette .... finora ho sempre avuto macchine che potevi impostare in 3:2 (ovviamente riducendo di quel tanto la risuoluzione totale).

Voglio dire ... quando le stampi le stampi in 3:2 non in 4:3 ... in 4:3 forse ho solo le foto del mio matrimonio (fatte da un very-professionasta).

Si può considerarlo un limite di questa macchina ?

John85
23-03-2010, 17:19
Perchè dici che quando le stampi, lo devi fare in 3:2 e non in 4:3 ??

Ho stampato tramite un servizio sul web 300 foto e tutte in 4:3...semplicemente invece che stampare in 13x18cm, le ho stampate in 13x17cm, non capisco dove stia la difficoltà...

comunque anche dal sito ufficiale della Sony risulta NON PRESENTE la modalità 3:2

glfp
23-03-2010, 17:21
Peraltro a me sembra molto più vero il cielo azzurro opaco mostrato dalla FH100 piuttosto che il cielo azzurro carico delle TZ che, da sempre, tendono molto a saturare i colori, ma quest'ultima è ovviamente una opinione personale dovuta ai gusti di ognuno.

Si, però quando poi confronti la saturazione della Fh100 con la Sony noti la stessa differenza di saturazione .... quindi la Sony è 2 volte meno satura !!

E' un bel limite, cui nella recensione non si fa minimamente cenno .... :mbe:

glfp
23-03-2010, 17:26
Perchè dici che quando le stampi, lo devi fare in 3:2 e non in 4:3 ??

Ho stampato tramite un servizio sul web 300 foto e tutte in 4:3...semplicemente invece che stampare in 13x18cm, le ho stampate in 13x17cm, non capisco dove stia la difficoltà...

comunque anche dal sito ufficiale della Sony risulta NON PRESENTE la modalità 3:2

Infatti io stampo 13x19. Penso che questo sia il formato giusto per le foto .... in ogni caso, diventa poi una questione di gusti personali, trovo strano che una macchina di questo tipo e livello non lo permetta .... nella macchina che ho adesso, impostata in 3:2, il display mi mostra due bande nere sopra e sotto così che possa centrare bene la foto e averla perfetta in stampa senza dover sottostare a tagli da parte dei programmi per stampare le foto o comunque a lunghe sessioni di "ritaglio" di ogni foto prima dell'ìnvio delle stesse.

Pait
23-03-2010, 17:48
NOOOO... non c'è il 3:2!!! Ma è IL formato fotografico!... il 4:3 è troppo quadrato e lo trovo veramente inutile, il 16:9 è troppo largo e troppo basso ma per i panorami è la manna. Tutto il resto fatto in 4:3 è improponibile

John85
23-03-2010, 17:49
Infatti è particolarmente strano che manchi tale modalità...chissà qual'è il motivo. Si dovrebbe verificare se anche le altre fotocamere con bsi-cmos hanno tale opzione disattivata così da capire se è una scelta assurda di sony, oppure legata al tipo di sensore..:confused:

Pait
23-03-2010, 17:58
mha... spero sia un errore del sito.... d'altronde anche le altre fotocamere il crop non lo fanno a sensore ma con il software (tutte a parte le TZ NdR). Penso sia particolarmente stupido implementarlo.

Pait
23-03-2010, 18:01
Vincente in base a cosa??
A mio parere mancano proprio le basi per poterle giudicare vincenti rispetto alla FH100 visto che la comparativa con la TZ6 è solo parziale perchèfatta solo tra gli ISO80 e gli ISO125...Peraltro a me sembra molto più vero il cielo azzurro opaco mostrato dalla FH100 piuttosto che il cielo azzurro carico delle TZ che, da sempre, tendono molto a saturare i colori, ma quest'ultima è ovviamente una opinione personale dovuta ai gusti di ognuno.

Sarei stato molto curioso di vedere anche qualche scatto dai ISO200 in su :mc:
Volevo proprio vederla la superiorità delle TZ a sensibilità superiori :rolleyes:

Ad ISO80-ISO100 è sempre stata una eccellente macchina la TZ, il problema che molti, me compreso, le contestano è la quantita abnorme di rumore che cresce esponenzialmente col crescere degli ISO, e se si vuole fare una comparativa con una fotocamera che monta un BSI-CMOS, scattare ad alti iso in situazioni di poca luce mi sembra il minimo per garantire un pò di equità e credibilità.

Per vederle a risoluzione intera basta schiacciare su "scarica foto"
devi però ammettere che c'è una bella differenza di contrasto e dettaglio tra casio e panasonic!

John85
23-03-2010, 18:02
mha... spero sia un errore del sito.... d'altronde anche le altre fotocamere il crop non lo fanno a sensore ma con il software (tutte a parte le TZ NdR). Penso sia particolarmente stupido implementarlo.
non è un errore del sito...guarda qui

http://cameralabs.com/reviews/Sony_Cyber-shot_DSC_HX5/images/menus/Capture-1010020.jpg

Per vederle a risoluzione intera basta schiacciare su "scarica foto"
devi però ammettere che c'è una bella differenza di contrasto e dettaglio tra casio e panasonic!

Niente dimensione intera...anche scaricando la foto da picasa resta a 1600x1200 ovvero la dimensione ridimensionata che crea picasa automaticamente se non selezioni diversamente durante l'upload.

Ribadisco che non ha senso confrontare la FH100 con la TZ6 e postare solo foto a ISO80 e ISO125...conoscendo la qualità Panasonic sui bassi ISO è come sparare sulla croce rossa...inoltre risulta un confronto assolutamente parziale e fuorviante...

Molto ma molto più credibile risulta il confronto fatto invece tra la FH100 e la HX5
http://picasaweb.google.com/115012840235151584672/CasioVsSony#

Sono testate situazioni a vari iso, dai più bassi ai più alti.

IMHO la CASIO straccia letteralmente la SONY. Risulta infatti più definita, colori più saturi, e capace di catturare molti più dettagli. Guardare per credere i dettagli del telecomando sulla sinistra nella foto da 800ISO oppure la foto della torre medievale da 100ISO. In entrambe non c'è storia su quale sia migliore...

Dovessi scegliere in questo momento una fotocamera superzoom da 300€, ad oggi e per quanto visto, andrei dritto proprio sulla CASIO...mi pare la più equilibrata come rendimento tra le basse e le alte sensibilità e inoltre ha funzioni come le foto a raffica che nessun'altra riesce a fare. La batteria inoltre dura più del doppio di qualsiasi rivale..

tommy781
23-03-2010, 18:50
NOOOO... non c'è il 3:2!!! Ma è IL formato fotografico!... il 4:3 è troppo quadrato e lo trovo veramente inutile, il 16:9 è troppo largo e troppo basso ma per i panorami è la manna. Tutto il resto fatto in 4:3 è improponibile

Per te...il 4:3 per me rappresenta invece IL formato fotografico, il 3:2 è solo per i nostalgici della pellicola e del suo formato.

felix74
23-03-2010, 18:56
Cmq, confronti a parte, il video che mi ha per primo lasciato a bocca aperta circa le qualità sonore della Panasonic, è questo :
http://compattadigitale.blogspot.com/2009/07/fotocamera-digitale-compatta-e-video-hd.html

Chiunque abbia provato a registrare amatorialmente ad un concerto, sa bene che un risultato del genere è pressocchè "impossibile" senza l'ausilio di apprecchi dedicati di una certa qualità.

Permettimi di farti notare che la TZ5 sta lavorando ad occhio al limite dello zoom. La TZ7 invece è posizionata molto vicino al palco.
Pertanto anche a pari microfono la resa è totalmente diversa vista le distanze cos' differenti dalla sorgente sonora.
Per me questo paragone non ha assolutamente alcun senso. Andavano fatti insieme dallo stesso punto di visione/ascolto alla stessa distanza!

walley
23-03-2010, 21:17
perchè tz7 e non tz10?

Perchè a parte il gps ed i controlli manuali che tutto sommato su di una compatta me posso anche fare a meno non mi sembra un passo avanti, anzi..........
e risparmio anche 80-90 Euro.