View Full Version : [Thread Ufficiale] Compatte super zoom
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
[edit]
Non capisco il senso di copia incollare qui una news sempre di questo sito.. se hai qualcosa da dire a riguardo posta nei commenti della news stessa.. non serve e anzi è inutile crosspostare qui tali contenuti (e non solo qui ma anche in altra discussione)
>bYeZ<
marco.19
27-05-2010, 08:50
Alla fine la discussione si è abbastanza spenta e sembra che a uscirne vincente sia stata la casio FH100 (almeno secondo la maggioranza...)
io tuttavia non riesco ancora a farmi piacere le immagini prodotte da nessuna di queste nuove compatte superzoom... mi sembrano tutte così innaturali (io le guardo sempre al 100%, so che riducendole molti difetti non si notano)
Ora non so se aspettare un anno (o quasi) per vedere quale sarà la tendenza del mercato per le compatte superzoom (magari qualcosa di buono lo faranno:confused: ) o se invece approfittare del calo di prezzo di modelli dell'anno scorso che hanno, secondo me, una qualità d'immagine superiore, o almeno più naturale...
Alla fine la discussione si è abbastanza spenta e sembra che a uscirne vincente sia stata la casio FH100 (almeno secondo la maggioranza...)...
Io preferisco restare nella minoranza di questo forum (che poi è la maggioranza nel resto del web) con la tz7.
Ditemi quello che volete ma trovo più accettabile la sua grana rispetto all'acquerello della fh100 ... non cosiderati i bordi e il PF della casio.
:p
marco.19
27-05-2010, 16:04
Io preferisco restare nella minoranza di questo forum (che poi è la maggioranza nel resto del web) con la tz7.
Ditemi quello che volete ma trovo più accettabile la sua grana rispetto all'acquerello della fh100 ... non cosiderati i bordi e il PF della casio.
:p
sono d'accordo con te al 90%, l'unica cosa che non mi va giù della tz7 (a parte il fatto che è panasonic) è che non ha i controlli manuali...
se riesci a convincermi che non servono la prendo ;)
Io preferisco restare nella minoranza di questo forum (che poi è la maggioranza nel resto del web) con la tz7.
Ditemi quello che volete ma trovo più accettabile la sua grana rispetto all'acquerello della fh100 ... non cosiderati i bordi e il PF della casio.
:p
Guarda... io sto guardando le foto della FH100 da un pò. All'inizio ne ero proprio entusiasta ma adesso mi sono molto ridimensionato.
Dove la Casio batte la Pana è sulle foto difficili verso i 400ISO dove, seppure ci sia un pò di acquerello, riesce a rendere tutto molto pulito; nel dettaglio... di blotch gialli non ce n'è ombra. Sulle foto a bassi ISO mi piace il fatto che le alte luci difficilmente vengono bruciate.
Per tutto il resto mi piace troppo l'immagine data dalle Panasonic ma questa Casio è immediatamente al secondo posto sopra marchi più rinomati.
Per i controlli manuali... non sono per niente indispensabili. Anch'io pensavo di trovarmi in difficoltà nel cambio da Sony P100 a Panasonic TZ5 ma adesso trovo l'assenza addirittura un pregio: difficilmente su una compatta servono realmente... fatti un giro sul blog di fabri per ulteriori dettagli
http://tz7tips.spaces.live.com/blog/
I comandi manuali servono eccome...e il fatto che si debba trovare un modo per aggirare gli automatismi della macchina per farle fare ciò che si vorrebbe, dimostra come ti troveresti assolutamente meglio avendo a disposizione il comando M ;)
Chi dice che non serve è solo perchè sulla sua fotocamera non ce l'ha e quindi non può usarlo :D
Raul2009
27-05-2010, 20:30
Alla fine la discussione si è abbastanza spenta e sembra che a uscirne vincente sia stata la casio FH100 (almeno secondo la maggioranza...)
Si! Vincente per coloro a cui piacciono le foto artistiche :)
Ma nel senso che sono foto ad acquerello utili una volta stampate a farci dei bei quadri da appendere in casa e magari firmarli :) come delle opere d'arte.
Vai un pò sul forum della Fh100 e dai uno sguardo alle foto fatte ad alti iso (tipo quelle in interno postate da bluppy), poi prova ad immaginare se nell'inquadratura ci fosse una persona, come sarebbe "ben" rappresentata e che bei contorni avrebbe il suo viso!
Io sto aspettando con impazienza la Sx210 nera dal mio negoziante di fiducia (attesa giustificata dal fatto che il negoziante mi darà la facoltà, qualora il prodotto non dovesse piacermi, di cambiarlo o comunque di avere un bonus pari al prezzo pagato, da spendere entro 30 giorni).
Della Tz7, è inutile che continuano a dire che è un'ottima fotocamera, perchè ad alti ISO la si può definire tutt'altro (e non mi stancherò di ripeterlo).
Toh... guarda chi si rivede... la SX210 invece è ottima per comprendere come ci vede un miope dato che è tutto talmente sgranulato da sembrare sfocato
marco.19
27-05-2010, 21:19
seguo costantemente la discussione nel 3d della fh100 e man mano che vedo altre foto noto sempre di più l'effetto acquarello che non mi piace per niente...
inoltre non so se avete notato che ha un forte PF anche vicino al centro delle foto (notate per esempio la foto 41 di bluppy in cui si vede chiaramente il PF non solo ai bordi ma anche nei rami e nelle foglie vicino al centrodella foto).
per non parlare di quell'effetto "bolla" di quel fiore di cui si parlava, che secondo me alla fine è PF sbiancato dal sofware.
alla fine non capisco come mai in tanti la lodino così... solo per il notevole dettaglio al centro nelle foto di giorno??? :confused: :confused: :confused:
seguo costantemente la discussione nel 3d della fh100 e man mano che vedo altre foto noto sempre di più l'effetto acquarello che non mi piace per niente...
inoltre non so se avete notato che ha un forte PF anche vicino al centro delle foto (notate per esempio la foto 41 di bluppy in cui si vede chiaramente il PF non solo ai bordi ma anche nei rami e nelle foglie vicino al centrodella foto).
per non parlare di quell'effetto "bolla" di quel fiore di cui si parlava, che secondo me alla fine è PF sbiancato dal sofware.
alla fine non capisco come mai in tanti la lodino così... solo per il notevole dettaglio al centro nelle foto di giorno??? :confused: :confused: :confused:
Se tu seguissi attentamente quel 3d, avresti anche letto che quel problema di "bolla" su 1/2 fiore, si è presentato solo in una sola foto. Considera anche l'inesperienza (femminile :Prrr: ) di bluppy e forse il problema potrebbe essere un altro.
Le abbiamo anche chiesto di fare ulteriori prove e di postare la stessa foto in RAW, ma lei non sa come si fa.
Dare giudizi su una singola foto fatta da una "principiante" molto gentile e disponibile, non mi sembra corretto.
Valuta anche obiettivamente le foto fatte da altri utenti che hanno postato nel 3d.
Poi ne riparliamo :ubriachi:
Sempre IMHO
Rik
avrò letto e riletto pagine e pagine di questo 3d... letto e riletto comparative e test in tutte le lingue, ma il dubbio rimarrà per me eterno fino all'acquisto di una di queste 2 compatte:
LUMIX TZ7
CANON SX210
premetto che scarto:
- casio exilim fh100 per la distorsione eccessiva dell'immagine (effetto spioncino) anche se il sensore cmos e la possibilità di effettuare riprese video a 1000fps mi attira molto (penso che però questo sia uno specchietto per le allodole);
- nikon s8000 perchè nonostante la qualità del sensore sia paragonabile a quello della canon, anche qui l'effetto spioncino è abbastanza visibile.
Guarda che ti confondi: è la Sony HX5 a distorcere non la FH100
a vederlo da qua non sembrerebbe però:
http://www.dkamera.de/testbericht/casio-exilim-ex-fh100/abbildungsleistung.html
a vederlo da qua non sembrerebbe però:
http://www.dkamera.de/testbericht/casio-exilim-ex-fh100/abbildungsleistung.html
Ma li leggi i sottotitoli oppure guardi solo la figura ? :Prrr:
Le foto della Casio sono state fatte e lasciate in RAW. Qulle della TZ10 in jpeg.
Ti sembra che sia corretto ? Forse qualcosa non quadra ?
Sempre IMHO
Rik
Edit.... perchè hai tolto questo link ?
http://www.dkamera.de/testbericht/casio-exilim-ex-fh100/farbwiedergabe.html
scusa cosa centra la differenza tra raw e jpeg con la distorsione dell'immagine? sto parlando della distorsione geometrica del'immagine, l'effetto bombatura, e non il bilanciamento del bianco.
1) quel sito insieme a digitalversus (ma più di quest'ultimo) sono i siti meno attendibili per le fotocamere
2) quegli scatti sono fatti in RAW e quindi non processati dal software della macchina come avviene in tutte le altre macchine (e anche nella FH100) quando viene creato un jpeg.
Non fidarti delle review, guarda le foto su flickr.... è molto più attendibile e il campione dei fotografi è molto più misto quindi riesci a capire come si comporta la macchina meglio che con le review
scusa cosa centra la differenza tra raw e jpeg con la distorsione dell'immagine? sto parlando della distorsione geometrica del'immagine, l'effetto bombatura, e non il bilanciamento del bianco.
Che viene corretto pesantemente durante la creazione del file jpeg insieme al bilanciamento del bianco al purple fringing e alla vignettatura, successivamente viene applicata una maschera di contrasto... ormai le macchinette compatte al loro interno hanno processori molto potenti.
PS... il processo appena descritto viene eseguito, chi più chi meno, da tutte le macchine compatte
scusa cosa centra la differenza tra raw e jpeg con la distorsione dell'immagine? sto parlando della distorsione geometrica del'immagine, l'effetto bombatura, e non il bilanciamento del bianco.
Su quel sito, gli piace far "vincere facile" le altre fotocamere rispetto alla Casio FH100.
Pait ha già risposto.
Sempre IMHO
Rik
quindi tra le 4 compatte superzoom che ho nominato voi scegliereste la EXILIM FH100?
Io si, al momento mi piace molto la resa diurna, non mi entusiasma quella notturna ma resta nella norma e poi ci sono le funzioni di ripresa al alta velocità.
Se però ti devo dire al momento cosa io prenderei... :rolleyes:
o una Canon S90 o una Panasonic LX3
quindi tra le 4 compatte superzoom che ho nominato voi scegliereste la EXILIM FH100?
Il problema non è "cosa sceglieremmo noi", ma cosa a te sembra risponda di più alle tue necessità.
La casio ha alcune funzioni di ripresa rapida molto interessanti. E' ottima con buona luce. Ha il RAW. In "generale" è meglio di altre macchinette più costose.
Poi vedi tu cosa ti serve. :ciapet:
Sempre IMHO
Rik
Io si, al momento mi piace molto la resa diurna, non mi entusiasma quella notturna ma resta nella norma e poi ci sono le funzioni di ripresa al alta velocità.
Se però ti devo dire al momento cosa io prenderei... :rolleyes:
o una Canon S90 o una Panasonic LX3
Mi hai fregato per un minuto..... ma il tuo post era più breve.... :Prrr:
Comunque se gli interessa anche un buon zoom, superiore al 3,8x della Canon S90, allora la scelta resta obbligata.....
Sempre IMHO
Rik
principalmente paesaggi, macro e possibilità di ottenere delle foto discrete anche con scarsa luce. Budget dai 250 ai 300 o poco più.
marco.19
28-05-2010, 09:06
Se tu seguissi attentamente quel 3d, avresti anche letto che quel problema di "bolla" su 1/2 fiore, si è presentato solo in una sola foto. Considera anche l'inesperienza (femminile :Prrr: ) di bluppy e forse il problema potrebbe essere un altro.
Le abbiamo anche chiesto di fare ulteriori prove e di postare la stessa foto in RAW, ma lei non sa come si fa.
Dare giudizi su una singola foto fatta da una "principiante" molto gentile e disponibile, non mi sembra corretto.
Valuta anche obiettivamente le foto fatte da altri utenti che hanno postato nel 3d.
Poi ne riparliamo :ubriachi:
Sempre IMHO
Rik
il 3d lo seguo attentamente...
posso dirti che il problema della "bolla" si nota in 3 foto di bluppy (le 35 - 36 - 38)
le foto 41, 42, 43, 44 mostrano tutte un forte PF sui rami (meno evidente sulle foglie) perfino nelle zone vicino al centro della foto (ad esempio i rametti nella 42 più vicino al centro sono tutti blu)
quindi non è una sola foto, ma sembra che ci siano problemi di questo tipo nelle foto più contrastate.
il fatto che sia "principiante" non lo so... sicuramente è principiante nell'uso di questa particolare fotocamera (come tutti) e quindi le sue foto valgono come quelle degli altri e mettono in mostra le debolezze vere della macchina, prima che il fotografo impari ad aggirarle con l'uso di vari stratagemmi.
ogni fotocamera ha i suoi difetti e chi la usa impara col tempo a conviverci e a ridurne l'effetto. Io non intendo dire che la fh100 sia buona o cattiva, stavo solo facendo notare i difetti che ho visto. Che poi con l'esperienza si impari a non farli vedere è un altro discorso...
p.s. comunque ho guardato anche le foto di altri, quando avrò tempo parlerò anche dei loro difetti...
Raul2009
28-05-2010, 12:20
Toh... guarda chi si rivede...
Ti comunico che stai iniziando a darmi seriamente fastidio.
Puoi tranquillamente espremere il tuo dissenso nei confronti della fotocamera (anche se prima dovresti comprare un monitor degno di tal nome, calibrarlo e prevedere una buona visita oculistica) ma evita di usare espressioni del tipo soprariportato.
Non ci conosciamo e certe confidenze non te le puoi permettere ne tu ne chi ti circonda.
Raul, tranquillo... non era per sfotterti ma perchè ero stupito di vederti dopo molto tempo che non ti facevi vivo
http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/plugin/boni.gif
>bYeZ<
io prendo la canon sx210...
io prendo la canon sx210...
Per aiutarti nella scelta ti lascio un ultimo link (http://www.quesabesde.com/noticias/canon-sx210-is-casio-exilim-ex-fh100-panasonic-lumix-dmc-tz10-sony-cyber-shot-dsc-hx5v-comparativa-analisis-fotos,1_6296). Buona fortuna (ti consiglio la traduzione con google) :read:
Sempre IMHO
Rik
io prendo la canon sx210...
Presa? facci sapere com'è. anche io vorrei prenderla :)
si si la ho presa online a 265€ spedizione incluse. dovrebbe arrivarmi verso fine settimana.
Spero abbia tempo e voglia di postare qualche scatto qui sul forum. Si è tanto parlato di questa SX210 tramite review, ma finora non c'è stato nessun possessore. Essendo il primo ti spetta questo onore e onere :)
si si la ho presa online a 265€ spedizione incluse. dovrebbe arrivarmi verso fine settimana.
CIAO
MI DAI LINK DEL NEG ONLINE? ANCHE IN PM
GRAZIE
appena ti arriva ci faresti delle prove e una mini recensione sono molto tentato nel acquisto di questa canon....
si si la ho presa online a 265€ spedizione incluse. dovrebbe arrivarmi verso fine settimana.
a si, anche io la sto vedendo probabilmente nello stesso sito (MC). facci sapere com'è :)
MiKeLezZ
31-05-2010, 23:14
Io preferisco restare nella minoranza di questo forum (che poi è la maggioranza nel resto del web) con la tz7.
Ditemi quello che volete ma trovo più accettabile la sua grana rispetto all'acquerello della fh100 ... non cosiderati i bordi e il PF della casio.
:pSono d'accordo.
Anzi, ultimamente sto vedendo molte foto delle TZ10, e tutto sommato la minima differenza in qualità rispetto alla TZ7 viene compensata dal migliore software e dalle opportune regolazioni macchina tranquillamente modificabili (giocando su contrasto, nitidezza e riduzione rumore). Le migliorie su stabilizzatore, zoom video, velocità, e il fatto sia scesa sotto i 300 rendono il tutto ancor meno amaro. Da ISO 800 va in pappa, ma tanto non è che le altre scattino da crop... anzi.
purtroppo una volta con le analogiche ne sceglievi una di qualità e la tenevi anche 20 anni o più... (figuratevi che io una reflex analogica pentax di mio padre che dopo più di 30 anni funziona ancora come nuova, e la qualità è sempre ottima!)
ora con il digitale è come con i computer, dopo 2 anni sei già arretrato... non dico solo dal punto di vista del design o delle dimensioni o delle funzioni aggiuntive, intendo dire proprio che come qualità della foto è impensabile tenersi una fotocamera digitale per più di 5 anni, perchè la qualità (per chi non si accontenta delle compatte commerciali, ma vuole davvero fare belle foto) inevitabilmente aumenta con il progresso tecnologico...C'è solo un problema di fondo in questo tuo ragionamento: la qualità aumenterà anche con il progresso tecnologico, ma quella della tua fotocamera evidentemente resterà sempre uguale! Quindi se compri qualcosa che ti piace, che funziona bene... e poi ti viene la scimmia di cambiarla dopo 2 anni, è solo per un problema tuo di probabile inadeguatezza in rispetto ai tuoi amici/parenti/conoscenti, non certo per sopraggiunte inabilità tecniche della macchina!
La TZ5, mi sembra avere molte caratteristiche in meno rispetto alla TZ7 anche se, come dici, la qualità delle foto è uguale.
Ripeto, da tutto quello che ho letto e che voi avete gentilmente postato, mi sembra che chi per una cosa chi per un altra, queste fotocamere hanno dei difetti e si possono equiparare.
La Casio costa poco più di una TZ7 e non è quello che fà la differenza.
Sicuramente siamo in un periodo "intermedio" dove le nuovo fotocamere, non hanno fatto quel salto di qualità che ci si aspettava.
Penso che le nuove generazioni che usciranno nel 2011, possano avere veramente un qualcosa in più rispetto a quelle attuali. Ed è per questo che preferisco comprare una fotocamera che mi permetta, magari tra un anno, di poterla rivenderle senza problemi., problemi che, con una Casio avrei poichè la "massa" delle persone, purtroppo, guarda alla marca senza sapere in effetti quale sia la macchina migliore.Infatti la TZ5 non può esser paragonata alla TZ7!
Comunque il tuo ragionamento è corretto. Soprattutto questo segmento delle compatte superzoom ha un fermento tecnologico che sicuramente nel 2011 si tradurrà in qualcosa di discreto.
Una TZ7 pagata 220 euro la rivenderesti a 140 euro, mentre una TZ10 pagata 300 euro la rivenderesti a 200 euro, percui in termini di solo investimento sarebbe preferibile la prima. Certo per 20 euro...
C'è solo un problema di fondo in questo tuo ragionamento: la qualità aumenterà anche con il progresso tecnologico, ma quella della tua fotocamera evidentemente resterà sempre uguale! Quindi se compri qualcosa che ti piace, che funziona bene... e poi ti viene la scimmia di cambiarla dopo 2 anni, è solo per un problema tuo di probabile inadeguatezza in rispetto ai tuoi amici/parenti/conoscenti, non certo per sopraggiunte inabilità tecniche della macchina!
La pensavo anch'io così prima di prendere la TZ5. Avevo una Sony P100 con sensore 1/1,6" ENORME e che arrivava a scattare solo fino a 400ISO ma erano pulitissimi.
Ora con la TZ5 ho notato che, anche se per scelta non vado mai sopra i 400ISO, riesco a fare foto molto migliori della Sony P100 in quanto c'è lo stabilizzatore ed è di varie generazioni superiore.
Poi, sebbene la Sony avesse una gran pulizia di immagine si evidenziava anche a 200ISO un certo rumore in chroma di color rosso-blu, a 400ISO il ruomore era allo stesso livello dei 200ISO ma l'immagine era molto più smussata, levigata, poco dettagliata; gli algoritmi di riduzione della TZ5, sebbene non sia tra le migliori riescono a darmi un'immagine più pulita, presumibilmente per la potenza di calcolo del processore che è sicuramente più alta della vecchia Sony.
Riguardando le foto di vari amici posso considerare che la qualità della Sony P100 con sensore 1/1,6" è raggiunta dalla Panasonic ZX1.
Con questo non dico che bisogna spendere e comprare l'ultimo modello ogni 2 anni ma ad esempio, se si trova un'occasione ogni 3 anni, magari di un modello vecchio ma di fascia alta come è successo a me (TZ5 a gennaio 119€) non è un male coglierlo perchè ci si ritrova sicuramente qualcosa di superiore rispetto a ciò che si possiede. Altrimenti penso che l'acquisto di un modello di fascia alta possa rendere molto bene per svariati anni e proprio per questo consiglio sempre di comprare una macchina anche sovradimensionata rispetto alle proprie esigenze perchè, parlando di macchine fotografiche, vale ancora il vecchio adagio "chi più spende meno spende" (ovviamente con le dovute eccezioni)
la canon sx210 non si trova più online a 265€ (spedizione gratuita) ma a 274€ (spedizione 10€)... è il miglior prezzo ora come ora. fortuna che la ho presa la scorsa settimana risparmiando 20€ in soli 4 giorni :ciapet:
marco.19
02-06-2010, 16:25
C'è solo un problema di fondo in questo tuo ragionamento: la qualità aumenterà anche con il progresso tecnologico, ma quella della tua fotocamera evidentemente resterà sempre uguale! Quindi se compri qualcosa che ti piace, che funziona bene... e poi ti viene la scimmia di cambiarla dopo 2 anni, è solo per un problema tuo di probabile inadeguatezza in rispetto ai tuoi amici/parenti/conoscenti, non certo per sopraggiunte inabilità tecniche della macchina!
quello che intendevo dire non è che la macchina peggiora dopo due anni, volevo dire che dato che la tecnologia è in continuo progresso (quasi sempre) dopo un paio di anni è normale che ci siano fotocamere che abbiano una qualità d'immagine superiore a quelle che ho adesso. Quindi se voglio sempre fare foto perfette devo inseguire il progresso tecnlogico, mentre con l'analogico non era così...sceglievi un'ottica perfetta e delle pellicole di qualità ed eri a posto.
ciao
ma della h55 a 249 da MW o 220 ionline che ne dite?
a me mi tirava davvero prenderla, per le panoramiche, e altre cosette.
nessuno la possiede per avere una recensione e giudizio reale?
grazie
________ sono ancora indeciso tra questa e la pana tz7(E.220) o meglio tz10 (E.292) accetto consigli...
Ragazzi leggendo le pagine di questo post mi avete inculcato parecchi dubbi, io ero partito con l'idea di prendere la Samsung wb650 soprattutto per lo zoom 15X, ma visto che si parla male della qualità delle immagini... Su quale mi indirizzereste???
Su quale mi indirizzereste???
Bella domanda, sono una peggio dell'altra.
Se ingrandisci le foto vedi che i dettagli semplicemente non ci sono, hanno fatto una bruttissima fine mangiati & digeriti dal Noise Reduction.
Sembrano foto fatte col cellulare.
limpid-sky
04-06-2010, 19:01
come prima macchinetta in assoluto cosa consigliereste tra quelle proposte?
la userei soprattutto io per scattare tramonti, panorami, paesaggi in viaggio (per lo più dal clima atlantico tipo inghilterra scozia francia del nord) ma devono essere in grado di usarla anche i miei familiari (della serie vorrei venire bene in qualche foto anche io :D ).
non mi dispiacerebbe fare qualche video.
sarebbe la prima digitale ma smanettare e imparare non mi spaventa anzi.
budget massimo 300(ma proprio massimo).
io avevo pensato alla tz10 per i comandi manuali(anche se leggendo voi non sembrano poi così decisivi) o alla canon powershot sx210.
@ marco.19
Mi era sfuggito il tuo fotoblog in firma.
A must see! Complimenti.
PS nel tuo genere fotografico la TZ7 ce la vedo bene.
;)
Ecco la nuova proposta superzoom di Casio:
CASIO EX-H5
http://www.dphoto.it/images/stories/Casio/casio_ex-h5.jpg
CCD 1/2,3" da 12 megapixel
Zoom 10x (24-240mm equiv.)
Stabilizzatore CCD-Shift
nuovo processore d'immagine Exilim Engine 5.0
video HD 720p
batteria da 230 foto circa
Prezzo estremamente aggressivo dichiarato da Casio...parte infatti da €199
Attendiamo le review per vedere se e quanto migliora la precendente H10 che pare essere la copia esatta a meno del processore più vecchio e di una batteria che dura 4 volte tanto rispetto a quella della H5 (1000 vs 230 scatti).
ma sicuro del prezzo se è veramente 199$ mi sa che la concorenza dovra adeguarsi ma aspettiamo qualche scatto e delle recensioni per valutare le prestazioni....
199€ non 199$. ;)
Sulle prestazioni non potrà fare di certo peggio della H10 visto che è praticamente la gemella.
Immagino che l'evoluzione nel processore abbia aggiustato magari qualche difetto della H10 e quindi c'è da aspettarsi qualcosa di buono da questa H5.
199€ non 199$. ;)
ottimo direi:D
MiKeLezZ
07-06-2010, 11:00
199€ non 199$. ;)
Sulle prestazioni non potrà fare di certo peggio della HS10 visto che è praticamente la gemella.
Immagino che l'evoluzione nel processore abbia aggiustato magari qualche difetto della HS10 e quindi c'è da aspettarsi qualcosa di buono da questa H5.Quando dici HS10 intendi in realtà FH100?
Questa H5 a me sembra una FH100 con il taglio di 50 euro: via il BSI-CMOS da 10,1MP e al suo posto c'è il 12MP CCD (che dimezza anche l'autonomia di scatti), via l'LCD da 3" e al suo posto c'è il 2,7".
Stessa cosa l'ha fatta Sony con ha HX5V e la H55.
Ho grandi dubbi la H5 vada meglio della FH100.
Allora dopo mille ricerche di una bridge/compatta con buono zoom, possibilità di lavorare in manuale/diaframma/tempi, video HD (sfizio personale ma non indispensabile) e delle foto con qualità buona senza dover andare sulle onerose e ingombranti reflex (che gia possiedo ma poco utilizzata).
le due all'arrivo sono:
- panasonic FZ38
- canon sx 210 is
la panasonic fino a 1 mese fa era la mia scelta, poi è usita la canon che è piu compatta e ha delle caratteristiche molto simili...
voi esperti tecnici del settore che mi consigliate, a breve parto per berlino e vorei portarmi il mio nuovo giocattolino!!
grazie
Quando dici HS10 intendi in realtà FH100?
Questa H5 a me sembra una FH100 con il taglio di 50 euro: via il BSI-CMOS da 10,1MP e al suo posto c'è il 12MP CCD (che dimezza anche l'autonomia di scatti), via l'LCD da 3" e al suo posto c'è il 2,7".
Stessa cosa l'ha fatta Sony con ha HX5V e la H55.
Ho grandi dubbi la H5 vada meglio della FH100.
No...intendo H10, la "S" l'ho scritta per sbaglio. :)
La FH100 è la compatta superzoom di punta, cha si basa sul CMOS e ha funzioni votate all'alta velocità sia nei video che nelle foto.
Casio ha però in listino anche superzoom classiche con sensore CCD come la H10 e la H15 alle quali si aggiunge questa nuova H5. ;)
Non fanno neanche così male a bassi ISO...il loro problema è la gestione del rumore dai 200 ISO in su.
Dai una occhiata qui: http://www.photographyblog.com/reviews/casio_ex_h10_review/sample_images/
Ciao ragazzi... sono di ritorno da una settimana fuori.
Volevo riprendere un pò questo thread come confronto di macchine e non come consigli per gli acquisti quindi ho una richiesta
@Dax ti è arrivata la SX210?!? Posta qualche foto!
PS... ho aggiornato la galleria... datemi qualche C&C
aggiunta la nuova casio in prima pagina
limpid-sky
07-06-2010, 22:48
Ciao ragazzi... sono di ritorno da una settimana fuori.
Volevo riprendere un pò questo thread come confronto di macchine e non come consigli per gli acquisti quindi ho una richiesta
@Dax ti è arrivata la SX210?!? Posta qualche foto!
PS... ho aggiornato la galleria... datemi qualche C&C
anche io aspetto le foto ma credo di aver escluso questo modello a priori poichè ho letto da più parti che c'è troppo rumore a bassi iso.
cmq uppo la richiesta di foto.
dovrebbero spedirmela domani... spero!!! c'è stato un casino con l'ordine... un'inca*****:mad: :mad: colossale.
Arrivata 5 minuti fa!!!! Appena tornato dal lavoro ha suonato il corriere, non mi sono neanche cambiato, non ho resistito alla tentazione di aprire il pacco e guardarla da vicino :D
A macchina spenta devo dire che trasmette un'ottima sensazione di solidità, molta curata nel dettaglio, assemblaggio ottimo così come i materiali utilizzati. A dirla tutta la ho trovata un po' pesantina :rolleyes:
comunque, il display occupa la maggiorparte della superficie posteriore ed è proprio un bel vedere, non ha però il bordo di sicurezza rialzato perciò la superficie è soggetta a graffi se appoggiamo la macchinetta sul tavolo (bisognerà applicare la pellicola protettiva).
L'unica nota negativa però, mentre la passavo tra una mano e l'altra, è che la forma particolarmente arrotondata associata ai tipi di materiali utilizzati (plastiche satinate, come nella stragrande maggioranza della macchine fotografiche) la rendono particolarmente scivolosa e sfuggente tra le mani. Molto probabilmente potrebbe essere una sensazione iniziale di precarietà associata ad un prodotto nuovo (nel senso che inconsciamente si a paura a farla cadere) però io ci avrei messo un qualche bordo gommato per fare un po' di grip, magari poi con il laccetto sempre avvolto al polso la sensazione scompare ;)
Comunque ecco delle foto relative al confezionamento ed alla macchina in questione (le foto sono state scattate con la mia vecchia nikon coolpix 7900):
http://img248.imageshack.us/img248/5128/dscn3991m.jpg
http://img208.imageshack.us/img208/6398/dscn3992.jpg
http://img72.imageshack.us/img72/979/dscn3993.jpg
All'interno troviamo: manuale, cd software, cavo video (non HDMI), cavo usb (stranamente di colore bianco), laccetto, batteria, caricabatteria e naturalmente la macchinetta :D
http://img155.imageshack.us/img155/8832/dscn3994p.jpg
http://img156.imageshack.us/img156/7381/dscn3995b.jpg
Inseriamo la batteria (molto piccola e leggera) ed accendiamola. Ecco subito che si alza il flash a scomparsa (ebbene si, ad ogni accensione si alza e ad ogni spegnimento si chiude automaticamente), per evitare che si alzi ad ogni accensione basta tenere il dito sopra. Altra nota negativa, quando il flash è alzato, si fa difficoltà ad impugnare la macchinetta, nel senso che, l'indice della mano sinistra non trova una sede naturale come sulle altre macchinette compatte :stordita:
Un altro neo a mio parere riguarda la levetta dello zoom che risulta essere un po' troppo piccola (per mani grandi) e la superficie cromata la rende anche particolarmente scivolosa (oggi mi scivola tutto, forse ho io le mani unte :ciapet: )
http://img709.imageshack.us/img709/7733/dscn3996h.jpg
http://img716.imageshack.us/img716/7373/dscn3997.jpg
ed ecco ora delle foto campione fatte al volo da casa mia, purtroppo non riesco a fare di meglio ora come ora, dovete accontentarvi di queste (per adesso), più avanti ne posterò delle altre (tutte fatte in modalità automatico):
http://img412.imageshack.us/img412/2805/img0013aw.jpg
http://img532.imageshack.us/img532/153/img0008mw.jpg
http://img94.imageshack.us/img94/7457/img0009lc.jpg
http://img532.imageshack.us/img532/1182/img0010jw.jpg
http://img265.imageshack.us/img265/160/img0001fy.jpg
una in manuale:
http://img709.imageshack.us/img709/2141/img0006ij.jpg
un po' di macro:
http://img706.imageshack.us/img706/1163/img0017di.jpg
http://img31.imageshack.us/img31/6066/img0014bm.jpg
http://img138.imageshack.us/img138/3236/img0007ks.jpg
http://img210.imageshack.us/img210/986/img0005hs.jpg
ecco anche un video;
http://www.youtube.com/watch?v=Hcnw3VjJoDo
spero di esservi stato d'aiuto, temporaneamente :D
a breve altre info, foto ed impressioni.
Grandissimo! Auguri per la nuova macchina!
Si confermano gli aspetti di grana grossa anche di giorno... non ancora ho finito di guardare tutte le foto... dovevo farti gli auguri!
Ora passo a quelle macro
Il video sembra molto buono...lo stabilizzatore fa un gran lavoro perchè anche attivando lo zoom digitale l'immagine resta abbastanza ferma. Il rumore dello zoom si avverte ma non è eccessivo.
Quando ho un pò di tempo guardo le foto...al momento vado di corsa.
Ah...dimenticavo...auguri per il nuovo acquisto! :)
Io non ne capisco niente ma in questa foto
http://img94.imageshack.us/img94/7457/img0009lc.jpg
l'albero sembra disegnato ad acquarello !! Sembra un Monet !
Boh ! :muro:
l'albero sembra disegnato ad acquarello !! Sembra un Monet !
Boh ! :muro:
Lo penso anch'io e lo stesso difetto c'è in tutte queste benedette foto... ma lo si sapeva già.
Come pure la distorsione geometrica in wide
http://img709.imageshack.us/img709/2141/img0006ij.jpg
La mancanza di dettaglio in macro
http://img706.imageshack.us/img706/1163/img0017di.jpg
http://img31.imageshack.us/img31/6066/img0014bm.jpg
Il fatto che non affila nessuna linea netta
http://img138.imageshack.us/img138/3236/img0007ks.jpg
e quindi quale compriamo????? cavolo devo trovarne una prima di partire ad agosto
Lo penso anch'io e lo stesso difetto c'è in tutte queste benedette foto... ma lo si sapeva già.
Come pure la distorsione geometrica in wide
http://img709.imageshack.us/img709/2141/img0006ij.jpg
La mancanza di dettaglio in macro
http://img706.imageshack.us/img706/1163/img0017di.jpg
http://img31.imageshack.us/img31/6066/img0014bm.jpg
Il fatto che non affila nessuna linea netta
http://img138.imageshack.us/img138/3236/img0007ks.jpg
Quoto...conferma quello che si vedeva già nelle review.
Bisogna però vedere come rende con l'esperienza. Abbiamo visto che un pò tutte, chi più chi meno, soffrono di difetti nell'uso automatico che spesso si riescono a risolvere con un utilizzo un pò più accurato.
MiKeLezZ
10-06-2010, 15:28
e quindi quale compriamo????? cavolo devo trovarne una prima di partire ad agostoSemplice TZ7 o TZ10 o HX5V
Raul2009
11-06-2010, 10:57
e quindi quale compriamo????? cavolo devo trovarne una prima di partire ad agosto
SX210 o Hx5v (il difetto della seconda sta nei colori e nella mancanza di dettagli rispetto alle concorrenti nelle foto a bassi iso)
Se poi non hai bisogno MAI di fare foto con poca luce o in interni puoi andare sulle TZ.
non è che abbia esigenze particolarmente elevate. la TZ10 non mi convince al massimo, però sarebbe la seconda scelta dopo la SX210. In fondo mi sembra che nessuna eccella particolarmente rispetto alle altre, quindi non penso che andando sulla canon comprerei un cattivo prodotto.
non è che abbia esigenze particolarmente elevate. la TZ10 non mi convince al massimo, però sarebbe la seconda scelta dopo la SX210. In fondo mi sembra che nessuna eccella particolarmente rispetto alle altre, quindi non penso che andando sulla canon comprerei un cattivo prodotto.
guarda io ho la tz7, e la tz10 fa foto molto simili alla tz7, rispetto a quelle delle sx210 sono inredibilmente migliori, dai un'occhiata tu stesso a quello che sono state postate per renderti conto della differenza, in alternativo consiglierei una sony con la quale mi sono trovato benissimo per diversi anni
non so. le sony non mi convincono affatto. ho provato diverse cybershot (non superzoom) e non mi sono sembrate granché rispetto a canon e P. lumix. non so ma penso che una canon sia sempre una canon. ho visto recensioni/immagini in moltissimi siti e mi sembra che la qualità delle foto tra sx210 e TZ10 non siano distantissime tra loro. poi ho una fissa io (c'entra poco con la qualità fotografica :P ) il menù della lumix non mi piace affatto :)
non so. le sony non mi convincono affatto. ho provato diverse cybershot (non superzoom) e non mi sono sembrate granché rispetto a canon e P. lumix. non so ma penso che una canon sia sempre una canon. ho visto recensioni/immagini in moltissimi siti e mi sembra che la qualità delle foto tra sx210 e TZ10 non siano distantissime tra loro. poi ho una fissa io (c'entra poco con la qualità fotografica :P ) il menù della lumix non mi piace affatto :)
Guarda ti posso garantire che canon e anche nikon sono molto molto concentrate sulle reflex e vivono solo di rendita con il blasone del loro nome sul mercato delle compatte, in questo settore secondo me ci sono prodotto molto migliori, le TZ appunto secondo me, ho visto le foto postate pochi messaggi più indietro da chi ha acquistato la sx210 e devo dire che non ce n'è una secondo me che sia accettabile...
non so. le sony non mi convincono affatto. ho provato diverse cybershot (non superzoom) e non mi sono sembrate granché rispetto a canon e P. lumix. non so ma penso che una canon sia sempre una canon. ho visto recensioni/immagini in moltissimi siti e mi sembra che la qualità delle foto tra sx210 e TZ10 non siano distantissime tra loro. poi ho una fissa io (c'entra poco con la qualità fotografica :P ) il menù della lumix non mi piace affatto :)
A me sembra tu abbia già scelto.
Se ti facciamo comprare una Sony, poi dirai "non mi sono sembrate granché e adesso che ce l'ho ne sono sicuro"
Se ti facciamo comprare una Panasonic, poi dirai "il menù della lumix non mi piace affatto e adesso che ce l'ho ne sono sicuro"
Magari se ti facciamo comprare una Canon, poi dirai "penso che una canon sia sempre una canon e adesso che ce l'ho ne sono sicuro"
Sempre IMHO :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Rik
P.S. tutte e tre mi sembrano delle grandi impressioni tecniche e oggettive difficilmente confutabili
MiKeLezZ
11-06-2010, 14:24
Se poi non hai bisogno MAI di fare foto con poca luce o in interni puoi andare sulle TZ.Sinceramente a me pare una cavolata, in bassa luminosità/alti ISO le TZ si comportano non peggio delle concorrenti, con da ISO 800 in su inutilizzabile e 400 solo per stampe.
Idem SX210IS, idem FH-100 idem HX5V e tutte le altre.
Le TZ hanno la particolarità (/pregio per alcuni) che non adottano sistemi di riduzione rumore troppo pesanti (come ad esempio la FH100) e preservano il dettaglio (con un pochino di maggior effetto puntinatura rumore).
Tutto qua.
probabilmente hai ragione :)
Xché ho una ixus e una powershot di un paio di anni fa e ne sono più che soddisfatto. Al tempo le rispettive competitor della sony mi sembrarono molto indietro, addirittura notai una lentezza nella messa a fuoco automatica imbarazzante.
la TZ10 mi piace (anche se dopo la SX210). la prenderei come prima scelta se avesse rispetto alla canon una qualità fotografica significativamente migliore. mi sembra che sia qui che su diversi siti (es cameralabs ne ha fatto ottime recensioni) non si evidenzi una differenza importante tra le due. sembra che più o meno facciano un buon lavoro entrambe.
Sempre tenendo conto che sono delle compatte non mi aspetto da nessuna delle immagini "profesisonali", l'importante è che non combinino guai o abbiano grossi difetti/limiti e mi sembra che nessuna di questa lo faccia, o sbaglio?
probabilmente hai ragione :)
Xché ho una ixus e una powershot di un paio di anni fa e ne sono più che soddisfatto. Al tempo le rispettive competitor della sony mi sembrarono molto indietro, addirittura notai una lentezza nella messa a fuoco automatica imbarazzante.
la TZ10 mi piace (anche se dopo la SX210). la prenderei come prima scelta se avesse rispetto alla canon una qualità fotografica significativamente migliore. mi sembra che sia qui che su diversi siti (es cameralabs ne ha fatto ottime recensioni) non si evidenzi una differenza importante tra le due. sembra che più o meno facciano un buon lavoro entrambe.
Sempre tenendo conto che sono delle compatte non mi aspetto da nessuna delle immagini "profesisonali", l'importante è che non combinino guai o abbiano grossi difetti/limiti e mi sembra che nessuna di questa lo faccia, o sbaglio?
Se fai come ho fatto io (che non sono prettamente un appassionato di foto ma maggiormente di video) e devi passare da una compatta del 2002 (comunque pagata 500€ del 2002), penso che la differenza tra le varie top dei vari marchi non sia abissale. Semprechè tu debba fare delle stampe "nromali" o magari guardarle su monitor PC o su tv HD (che comunque sono mooooolto piccoli rispetto i 9-14 Mpixel delle foto).
Poi se prendi quella "che a te sembra meglio delle altre" allora farai la scelta giusta.
Magari vedi se qualche opzione in più di una macchinetta ti serve oppure ti sembra interessante. Per il resto prendi quella top del marchio che preferisci, della stagione attuale o di quella precedente. Non farai grossi errori. :Prrr:
Sempre IMHO
Rik
Raul2009
11-06-2010, 17:32
Sinceramente a me pare una cavolata, in bassa luminosità/alti ISO le TZ si comportano non peggio delle concorrenti, con da ISO 800 in su inutilizzabile e 400 solo per stampe.
Idem SX210IS, idem FH-100 idem HX5V e tutte le altre.
Le TZ hanno la particolarità (/pregio per alcuni) che non adottano sistemi di riduzione rumore troppo pesanti (come ad esempio la FH100) e preservano il dettaglio (con un pochino di maggior effetto puntinatura rumore).
Tutto qua.
Dai, non scherziamo!
Le fotocamere + equilibrate sono Sx210 e Hx5 (con pregi e difetti di ognuna menzionati già in precendenza).
Le iso 800 della Sx210 e della Hx5 sono utilizzabili.
Le tz vanno bene solo fino ad iso 400... da iso 800 in su sfalsano i colori, tendono a formare chiazze gialle ed "impastano".
Al contrario la Sx210 mantiene i colori fino a 1600 senza problemi. Il NR è molto soft e ti garantisco che ho stampato diverse foto fatte ad iso 1600 dalla sx210 ed i risultati sono buoni con stampe 13x18. Prova anche tu.
La Hx5 si comporta ancora meglio della Sx210 ad alti iso, ma al contrario fa peggio a bassi iso. Inoltre non ha una buona resa dei colori. Vedi foto comparative per rendertene conto.
La Fh100 veniva descritta come la + equilibrata da alcuni utenti, ma se vai sul 3d dedicato a vedere le foto che tira fuori vedrai che è tutt'altro che equilibrata.
@Dax2382 le foto non sono male e ricalcano quanto riportato da alcune review. Peròc'è da dire che per meglio valutare la bontà della fotocamera, sarebbe meglio fare foto in cui è facile capire quale parte della foto hai messo a fuoco (o nel caso di panorami, utilizzare l'apposita funzione). Inoltre potresti provare a fare foto ad iso 400 ed 800 in interni (hai postato solo una a 800) per vedere se la fotocamera consente di abbassare l'iso a 400 senza particolari problemi (tenendo conto che l'obiettivo in grandangolo è più luminoso rispetto ad altre superzoom).
In generale la Sx210 conferma il suo sostanziale equilibrio tra foto a bassi ed alti iso. Aspettiamo eventuali altre foto che vorrai postare.
Si infatti... da quando il primo utente ha comprato la FH100 praticamente si è capito che le foto dai 400 ISO in poi sono allo stesso livello o peggio della TZ7 (forse anche della 10).
La SX210 lavora bene a 800 ma è davvero pessima dai 100 ai 400
E poi io vedo un NR abbastanza pesante in questa CAnon, fatto bene si ma molto pesante
Raul2009
11-06-2010, 18:04
Si infatti... da quando il primo utente ha comprato la FH100 praticamente si è capito che le foto dai 400 ISO in poi sono allo stesso livello o peggio della TZ7 (forse anche della 10).
La SX210 lavora bene a 800 ma è davvero pessima dai 100 ai 400
E poi io vedo un NR abbastanza pesante in questa CAnon, fatto bene si ma molto pesante
Nessun dubbio sul fatto che da iso 100 a 400 potevano far meglio quelli della canon (io le foto non del definisco pessime, ma solo inferiori alle quelle ottenute con la mia ex TZ7).
Però l'equilibrio della sx210 come fotocamera tuttofare (zoomone in ogni condizione di luce) penso che ormai sia abbastanza chiaro (nonostante qualcuno dica ancora il contrario).
Quanto pesante sia il NR non lo so, bisognerebbe scattare la stessa foto con fotocamere differenti per rendersene conto, ma di certo il suo compito lo assolve bene
Nessun dubbio sul fatto che da iso 100 a 400 potevano far meglio quelli della canon (io le foto non del definisco pessime, ma solo inferiori alle quelle ottenute con la mia ex TZ7).
Però l'equilibrio della sx210 come fotocamera tuttofare (zoomone in ogni condizione di luce) penso che ormai sia abbastanza chiaro (nonostante qualcuno dica ancora il contrario).
Quanto pesante sia il NR non lo so, bisognerebbe scattare la stessa foto con fotocamere differenti per rendersene conto, ma di certo il suo compito lo assolve bene
Si, il compito lo svolge come lo svolgono tutte... mi sono reso conto stampando foto di varie macchinette compatte che la differenza a 13x18 è praticamente nulla.
Però a bassi ISO la Canon è davvero povera di qualità ma salendo con gli ISO peggiora meno che le altre ragion per cui a 400ISO pareggia e 800ISO le supera ma, e mi ripeto, secondo me la maggior parte delle foto fatte con una superzoom sono fatte quando la luce c'è. Se non fosse così sarebbe davvero da stupidi comprare una superzoom per fare foto "difficili" o usare lo zoom in estensione in una scena serale anche perchè, sopratutto in quest'ultimo caso, è praticamente impossibile scattare senza cavalletto.
Seguendo il mio ragionamento IMHO credo che, seppure la Canon funzioni bene a sensibilità di 800ISO il gioco non vale la candela perchè:
nella situazione più congeniale per una macchinetta con una focale spinta (le scene di giorno) non restituisce foto splendide
nelle scene di notte, sebbene si comporti bene, dato il rumore digitale che è comunque presente proprio per la dimensione del sensore, non restituisce foto splendide
Poi ovviamente se uno vuole la botte piena e la moglie ubriaca può anche mettere la moglie nella botte... ma il vino se lo scorda.
MiKeLezZ
11-06-2010, 19:01
Nessun dubbio sul fatto che da iso 100 a 400 potevano far meglio quelli della canon (io le foto non del definisco pessime, ma solo inferiori alle quelle ottenute con la mia ex TZ7).
Però l'equilibrio della sx210 come fotocamera tuttofare (zoomone in ogni condizione di luce) penso che ormai sia abbastanza chiaro (nonostante qualcuno dica ancora il contrario).
Quanto pesante sia il NR non lo so, bisognerebbe scattare la stessa foto con fotocamere differenti per rendersene conto, ma di certo il suo compito lo assolve beneLa SX210 ha dei problemi con la sfuocatura ai lati delle lenti (perdita notevole di dettaglio), ha un effetto di noise reduction abbastanza marcato (non al livello del pasticcio della FH1000, ma sicuramente si nota) e mostra molte più aberrazioni cromatiche di tutte le concorrenti (problema presente già nella SX200 che l'ha stroncata ai tempi, e riproposto a distanza di un anno).
E' equilibrata perchè invece che permettere di fare stampe a 400 ISO le permette anche a 800 ISO (complice il noise reduction, che volendo uno se lo può processare anche tramite PS sulle altre macchinette ed ottenere lo stesso effetto)? Non credo proprio!
La peculiarità di una compatta super zoom è quella di avere un ottimo dettaglio alle varie escursioni della lente e nella maggior parte delle condizioni (che comunque dato lo zoom saranno giocoforza maggiormente in esterno), non di scattare bene ad alti ISO o addirittura in grandangolo (!), per quello ci sono le S90, LX3, DSLR, e compagnia, dotate di ben altri sensori (ed ovviamente dallo zoom limitato).
Poi ognuno avrà le proprie opinioni e rispetto le tue. Permettimi però di non sono d'accordo (così come mi lascia molto perplesso cambiare la TZ7 per una SX210).
p.s. Qua si vede chiaramente come a partire da 400 ISO i dettagli salutino con la scena che diventa più chiara, e che da 800 ISO la SX210, così come la HX5V, va in pappa... come tutte le altre (anzi, direi che l'unica che si salva per le stampe a 800 ISO è proprio la HX5V, che avrà anche i colori sfalsati, noise reduction a secchiate, ma ha la supremazia tecnologica data dal BSI-CMOS)
http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_SX210_IS/high_ISO_noise.shtml
p.p.s. Su dpreview c'erano le foto fatte con una TZ in oscurità totale a unafesta di maschere cinesi da rimanere a bocca spalancata, se ritrovo il posto lo aggiungo volentieri
Raul2009
11-06-2010, 22:51
Si, il compito lo svolge come lo svolgono tutte... mi sono reso conto stampando foto di varie macchinette compatte che la differenza a 13x18 è praticamente nulla.
Però a bassi ISO la Canon è davvero povera di qualità ma salendo con gli ISO peggiora meno che le altre ragion per cui a 400ISO pareggia e 800ISO le supera ma, e mi ripeto, secondo me la maggior parte delle foto fatte con una superzoom sono fatte quando la luce c'è. Se non fosse così sarebbe davvero da stupidi comprare una superzoom per fare foto "difficili" o usare lo zoom in estensione in una scena serale anche perchè, sopratutto in quest'ultimo caso, è praticamente impossibile scattare senza cavalletto.
Seguendo il mio ragionamento IMHO credo che, seppure la Canon funzioni bene a sensibilità di 800ISO il gioco non vale la candela perchè:
nella situazione più congeniale per una macchinetta con una focale spinta (le scene di giorno) non restituisce foto splendide
nelle scene di notte, sebbene si comporti bene, dato il rumore digitale che è comunque presente proprio per la dimensione del sensore, non restituisce foto splendide
.
Come al solito non ci troviamo d'accordo e ti dico su quali punti: tutti :)
Vedi, seppure le differenze in stampe 13x18 sono minime, comunque ci sono. Inoltre queste differenze diventano più marcate con stampe più grandi e perciò si ha comunque un vantaggio.
Io questa "povera qualità" della Canon fino ad iso 400 rispetto alle altre superzoom non la vedo. Sarà leggermente inferiore per quantitativo di dettagli rispetto ad alcune superzoom, non di più.
C'è da dire che parti dal presupposto che chi compra una superzoom usi lo zoom anche di sera... chi l'ha detto?
Si può usare lo zoom di giorno e non usarlo quando ci sono situazioni con scarsa luce. Semplice no?
Avere a disposizione gli iso 800 (ed anche gli iso 1600) serve proprio in interni. Iso 400 molto spesso in interni non bastano e quindi fotocamere che arrivano bene solo fino ad iso 400 sono da scartare per questo tipo di foto.
Qual'è la fotocamera che secondo te restituisce foto "splendide" di giorno? Foto così superiori per qualità che non possono essere paragonate a quelle scattate con la sx210?
La SX210 ha dei problemi con la sfuocatura ai lati delle lenti (perdita notevole di dettaglio), ha un effetto di noise reduction abbastanza marcato (non al livello del pasticcio della FH1000, ma sicuramente si nota) e mostra molte più aberrazioni cromatiche di tutte le concorrenti (problema presente già nella SX200 che l'ha stroncata ai tempi, e riproposto a distanza di un anno).
E' equilibrata perchè invece che permettere di fare stampe a 400 ISO le permette anche a 800 ISO (complice il noise reduction, che volendo uno se lo può processare anche tramite PS sulle altre macchinette ed ottenere lo stesso effetto)? Non credo proprio!
La peculiarità di una compatta super zoom è quella di avere un ottimo dettaglio alle varie escursioni della lente e nella maggior parte delle condizioni (che comunque dato lo zoom saranno giocoforza maggiormente in esterno), non di scattare bene ad alti ISO o addirittura in grandangolo (!), per quello ci sono le S90, LX3, DSLR, e compagnia, dotate di ben altri sensori (ed ovviamente dallo zoom limitato).
Poi ognuno avrà le proprie opinioni e rispetto le tue. Permettimi però di non sono d'accordo (così come mi lascia molto perplesso cambiare la TZ7 per una SX210).
p.s. Qua si vede chiaramente come a partire da 400 ISO i dettagli salutino con la scena che diventa più chiara, e che da 800 ISO la SX210, così come la HX5V, va in pappa... come tutte le altre (anzi, direi che l'unica che si salva per le stampe a 800 ISO è proprio la HX5V, che avrà anche i colori sfalsati, noise reduction a secchiate, ma ha la supremazia tecnologica data dal BSI-CMOS)
http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_SX210_IS/high_ISO_noise.shtml
Premetto che rispetto le tue opinioni come quelle di tutti, ma vorrei rispondere passo passo alle tue affermazioni:
1) la sfocatura hai lati della sx210 non è così marcata come dici tu e se n'è discusso ampiamente in questo 3D
2) Il soft di NR della Canon è il migliore ed il meno aggressivo di tutti quelli presenti sulle altre superzoom, e dire che non fa bene il suo lavoro equivale a dire che gli altri soft di NR fanno ancora peggio
3) si è parlato delle aberrazioni cromatiche mostrate in alcune foto scattate con la sx210, ma c'è da dire che non sono così marcate e si notato solo in ingrandimenti al 100%. Quindi o stampi poster, oppure questo non è un problema così grave
4) con PS penso intendessi in realtà il PP... giusto? Io scatto un gran quantitativo di foto e pensare di stare li a fare PP non è proprio una cosa che mi passa per la testa. Fossi intento a fare PP, di certo anche da una foto abbastanza schifosa tirerei fuori qualcosa di decente. Ma ripeto non mi interessa il discorso PP.
5) la peculiarità di una compatta superzoom è riassunta in queste 2 parole: compattezza e zoom versatile (ben venga anche il grandangolo visto che ne sono provviste molte SZ), ovviamente accompagnate da una buona resa dei colori e della qualità fotografica. Chi vuole la qualità fotografica a bassi o alti iso prende una DSLR non di certo una compatta (fosse anche la s90 o giù di li).
6) i confronti su cameralabs li ho visti e rivisti un sacco di volte ed ho anche detto che le foto fatte con la Sx210 per essere confrontate con quelle della Hx5 vanno innanzitutto ridimensionate.
C'è da dire che queste 2 fotocamere sono le uniche che permettono di usare gli iso 800 ed a volte gli iso 1600 (alla hx5 riesce meglio, ma non di molto), mentre IMHO sbagli nel dire che le altre fotocamere si comportano alla pari a questi iso.
La TZ7 non l'ho riportata indietro per la Sx210 (all'epoca non era stata neppure annunciata). Se vuoi sapere il motivo, prova a scattare foto ad iso 800 o 1600 con la TZ7... in pratica prova a scattare foto in interni o con poca luce. La risposta ce l'avrai da solo.
Come al solito non ci troviamo d'accordo e ti dico su quali punti: tutti :)
Vedi, seppure le differenze in stampe 13x18 sono minime, comunque ci sono. Inoltre queste differenze diventano più marcate con stampe più grandi e perciò si ha comunque un vantaggio.
Io questa "povera qualità" della Canon fino ad iso 400 rispetto alle altre superzoom non la vedo. Sarà leggermente inferiore per quantitativo di dettagli rispetto ad alcune superzoom, non di più.
C'è da dire che parti dal presupposto che chi compra una superzoom usi lo zoom anche di sera... chi l'ha detto?
Si può usare lo zoom di giorno e non usarlo quando ci sono situazioni con scarsa luce. Semplice no?
Avere a disposizione gli iso 800 (ed anche gli iso 1600) serve proprio in interni. Iso 400 molto spesso in interni non bastano e quindi fotocamere che arrivano bene solo fino ad iso 400 sono da scartare per questo tipo di foto.
Qual'è la fotocamera che secondo te restituisce foto "splendide" di giorno? Foto così superiori per qualità che non possono essere paragonate a quelle scattate con la sx210?
Guarda, ti dico solo che i 1600ISO e gli 800ISO della F70 a 5Mpixel sono di gran lunga mugliori di quelli della SX210, più granulosi ma molto meno impastati: una riga è una riga non un qualcosa di più o meno omogeneo tra due cose.
Di giorno sono molte quelle che hanno risultati migliori della SX210. Prima su tutte la Casio FH100, la Panasonic TZ7 e TZ6, la Panasonic TZ5 e TZ4, la Fuji F70, la Sony HX5v... e potrei continuare. Basta guardare le foto postate alla pagina precedente... è lampante
Premetto che rispetto le tue opinioni come quelle di tutti, ma vorrei rispondere passo passo alle tue affermazioni:
1) la sfocatura hai lati della sx210 non è così marcata come dici tu e se n'è discusso ampiamente in questo 3D
Si, non è malaccio se usi lo zoom... in wide ho visto molte foto abbastanza vignettate e sfocolate
2) Il soft di NR della Canon è il migliore ed il meno aggressivo di tutti quelli presenti sulle altre superzoom, e dire che non fa bene il suo lavoro equivale a dire che gli altri soft di NR fanno ancora peggio
E' quello più pulito ma è anche il più aggressivo nell'attenuazione della scena
3) si è parlato delle aberrazioni cromatiche mostrate in alcune foto scattate con la sx210, ma c'è da dire che non sono così marcate e si notato solo in ingrandimenti al 100%. Quindi o stampi poster, oppure questo non è un problema così grave
Di aberrazioni ce n'è una vagonata: tutti i tetti dei palazzi delle foto postate da Dax hanno un bell'alone blu ed è molto più presente della F70... quelle sono foto in condizioni ottimali e c'è quell'alone, la F70 in quelle condizioni non genera PF
4) con PS penso intendessi in realtà il PP... giusto? Io scatto un gran quantitativo di foto e pensare di stare li a fare PP non è proprio una cosa che mi passa per la testa. Fossi intento a fare PP, di certo anche da una foto abbastanza schifosa tirerei fuori qualcosa di decente. Ma ripeto non mi interessa il discorso PP.
D'accordo... ma comunque ti consiglio di valutarla per togliere l'alone radioattivo dai palazzi :asd:
5) la peculiarità di una compatta superzoom è riassunta in queste 2 parole: compattezza e zoom versatile (ben venga anche il grandangolo visto che ne sono provviste molte SZ), ovviamente accompagnate da una buona resa dei colori e della qualità fotografica. Chi vuole la qualità fotografica a bassi o alti iso prende una DSLR non di certo una compatta (fosse anche la s90 o giù di li).
Appunto... non foto in condizioni difficili per cui c'è bisogno di una macchina col sensore grande e una lente luminosa... le due che hai citato vanno benissimo
6) i confronti su cameralabs li ho visti e rivisti un sacco di volte ed ho anche detto che le foto fatte con la Sx210 per essere confrontate con quelle della Hx5 vanno innanzitutto ridimensionate.
C'è da dire che queste 2 fotocamere sono le uniche che permettono di usare gli iso 800 ed a volte gli iso 1600 (alla hx5 riesce meglio, ma non di molto), mentre IMHO sbagli nel dire che le altre fotocamere si comportano alla pari a questi iso.
Io penso che entrambe le macchine hanno dei difetti per cui, nonostante siano le più progredite c'è stato un passo avanti e due indietro
La TZ7 non l'ho riportata indietro per la Sx210 (all'epoca non era stata neppure annunciata). Se vuoi sapere il motivo, prova a scattare foto ad iso 800 o 1600 con la TZ7... in pratica prova a scattare foto in interni o con poca luce. La risposta ce l'avrai da solo.
Non sono così drammatico... una TZ5 a 800ISO produce delle ottime foto da stampare a 13x18 dove non si nota ne grana esagerata ne chiazze gialle
Pait ridimensiona l'immagine perchè la pagina diventa davvero difficile da leggere...please :D
Questa foto tra l'altro è stata postata diverse volte, come diverse volte è stata postata la comparativa tra SX210 HX5v e F70EXR....per me non c'è storia. Le più equilibrate nel giorno/notte sono F70EXR e HX5v.
Poi se ad altri piace la Canon...ben per loro. Ognuno ha i suoi gusti...ed è giusto che acquisti proprio tenendo in considerazione questi ultimi più di qualsiasi consiglio o parere altrui.
MiKeLezZ
12-06-2010, 02:07
Dalla foto di cui sopra,
ISO 400:
1) TZ10, ha indiscutibilmente più dettaglio di tutte e/o il software di riduzione rumore riesce a mascherarlo molto bene
2) HX5V, anch'essa molto buona, ma parte da un resa leggermente inferiore anche a ISO più bassi e quindi non supera il 2) posto
3) FH100, si vede che ha la capacità di risolvere bene l'immagine, ma poi comincia con l'acquerello e rovina tutto... Anche se in realtà è semplicemente un diverso modo di tentare di risolvere il problema (comunque presente) del rumore (contando monta lo stesso sensore della HX5V... un modo peggiore)
4) SX210, fanalino di coda, per me siamo già al limite dell'utilizzabile, la macchina a bassi ISO come colori rende molto bene, ma qua si nota giù una sfuocatura generale che rovina tutto, manca secondo me un filtro che faccia da maschera di contrasto e si è optato invece per una gaussian blur sulla lume
ISO 800:
1) HX5V, in pratica non peggiora la resa che aveva già a ISO 400, un risultato quindi in assoluto solo sufficiente, ma che nella terra dei ciechi (fotocamere con sensori barbie) la rende la migliore del lotto
2) TZ10, rispetto a quanto faceva a ISO 400 peggiora un po' la resa con una immagine già più sfuocata (e poi c'è l'aggiunto rischio delle piccole macchie colorate di rumore)
3) FH100, stesso problema riscontrato a ISO 400.. ovviamente peggiora un poco dato il maggior rumore
4) SX210, non solo peggiora la resa rispetto ISO 400, ma la peggiora così tanto da far equivalere il risultato a quello delle altre a ISO 1600 (vedi sotto), in pratica è come la vecchia TZ7 che ha gli 800 ISO quasi inutilizzabili
ISO 1600:
Una peggio dell'altra, la classifica sarebbe utile come una gara a chi fa i rutti migliori...
La TZ10 risolve molti dei problemi di macchie gialle ad alti ISO che aveva la precedente TZ7, io dico rispetto la precedente si guadagnano gli ISO 800
Quindi a chi consiglia una macchinetta superzoom il mio consiglio è sempre il solito.
La SX210 non è una cattiva macchina, ma fa ottime foto (forse migliori anche delle TZ) solo al centro della scena, e in buona luca / bassi ISO...
Sai Mike... forse hai ragione, c'è da rivalutare la TZ10... sto guardando un pò di foto e non è malissimo, certo a 800ISO continuo a pensare che l'unica valida sia la F70, a 100ISO mi piace molto la FH100... la HX5 non le sopporto per le distorsioni geometriche davvero troppo pesanti e la SX210 non mi piace per l'effetto nebbia anche a bassi ISO
Raul2009
12-06-2010, 15:24
Pait ridimensiona l'immagine perchè la pagina diventa davvero difficile da leggere...please :D
Di quale foto state parlando? Io non la vedo postata...
Dalla foto di cui sopra,
ISO 400:
1) TZ10, ha indiscutibilmente più dettaglio di tutte e/o il software di riduzione rumore riesce a mascherarlo molto bene
2) HX5V, anch'essa molto buona, ma parte da un resa leggermente inferiore anche a ISO più bassi e quindi non supera il 2) posto
3) FH100, si vede che ha la capacità di risolvere bene l'immagine, ma poi comincia con l'acquerello e rovina tutto... Anche se in realtà è semplicemente un diverso modo di tentare di risolvere il problema (comunque presente) del rumore (contando monta lo stesso sensore della HX5V... un modo peggiore)
4) SX210, fanalino di coda, per me siamo già al limite dell'utilizzabile, la macchina a bassi ISO come colori rende molto bene, ma qua si nota giù una sfuocatura generale che rovina tutto, manca secondo me un filtro che faccia da maschera di contrasto e si è optato invece per una gaussian blur sulla lume
ISO 800:
1) HX5V, in pratica non peggiora la resa che aveva già a ISO 400, un risultato quindi in assoluto solo sufficiente, ma che nella terra dei ciechi (fotocamere con sensori barbie) la rende la migliore del lotto
2) TZ10, rispetto a quanto faceva a ISO 400 peggiora un po' la resa con una immagine già più sfuocata (e poi c'è l'aggiunto rischio delle piccole macchie colorate di rumore)
3) FH100, stesso problema riscontrato a ISO 400.. ovviamente peggiora un poco dato il maggior rumore
4) SX210, non solo peggiora la resa rispetto ISO 400, ma la peggiora così tanto da far equivalere il risultato a quello delle altre a ISO 1600 (vedi sotto), in pratica è come la vecchia TZ7 che ha gli 800 ISO quasi inutilizzabili
ISO 1600:
Una peggio dell'altra, la classifica sarebbe utile come una gara a chi fa i rutti migliori...
La TZ10 risolve molti dei problemi di macchie gialle ad alti ISO che aveva la precedente TZ7, io dico rispetto la precedente si guadagnano gli ISO 800
La SX210 non è una cattiva macchina, ma fa ottime foto (forse migliori anche delle TZ) solo al centro della scena, e in buona luca / bassi ISO...
La foto a cui ti riferisci non so qual'è, visto che non la vedo nel post di Pait.
Immagino che sia quella famosa derivante dalla review in cui venivano messe a confronto le 4 fotocamere. Ed in effetti solo in quella review la Sx210 sembra peggiore delle altre.
Per il resto, dire che:
- una qualsiasi TZ si comporta bene ad iso 800 o più, per me è una "bufala colossale"
- dire che Fh100 peggiora di poco da iso 400 ad iso 800, significa dire che la fotocamera si comporta bene a queste sensibilità: ma scherziamo? Per chi vuole dipingere quadri ci sono i pennelli e per chi vuole trasformare le foto in dipinti ad acquerello ci sono tanti effetti di programmi per PP (ovviamente c'è anche la Fh100 fa tutto con un solo click :) )
- Hx5 la più equilibrata? Lo è senz'altro per chi si accontenta di foto con colori del tutto diversi dalla realtà (e provate a dimostrare il contrario). Lo è per chi vuole pochi dettagli nelle foto a bassi iso (provate a mettere a confronto le foto ad iso 80 della Sx210 e quelle ad iso 125 della Hx5 e poi ne riparliamo).
Tutti parlano del "famoso alone" presente sulle foto delle canon, ma guarda caso le foto delle canon stampate sono una delizia, al contrario di quelle stampate con altre fotocamere... STAMPATE prima di commentare.
Inoltre, a chi non possiede una qualsiasi TZ, sfugge un dettaglio molto importante: quando scattate foto a persone ad iso 400 o più, i visi vengono come "corrosi" dal soft di NR. Chi ha una TZ questo non lo può assolutamente negare. Quindi se compri una TZ, non la compri di certo per fare foto in famiglia.
@Pait " Guarda, ti dico solo che i 1600ISO e gli 800ISO della F70 a 5Mpixel sono di gran lunga mugliori di quelli della SX210".
Io ti consiglio invece di ridimensionare a 7 Mp una foto scattata con la sx210 e confrontarla con una fatta a 5 Mp della F70 (metodo adottato in alcune review e che ha denotato che le foto a 10 MP della F70 stessa se ridimensionate a 5MP sono migliori delle foto scattate a 5 MP "per fusione" dalla F70) e poi ne riparliamo.
Consiglio inoltre di comparare le foto presenti su siti affidabili tipo questo http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM e non di prendere in considerazione sempre la stessa comparativa (quella da cui certamente deriva la foto che state considerando - immagino quale sia), in quanto quando si scatta a mano libera, i risultati sono variabili (cambia la posizione di scatto, può tremare un pò di più la mano etc... o pensate che una personasia un treppiede?)
Gentilmente postate i vostri commenti inerente questa comparativa http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM e parliamone.
PS: chi insiste nel dire che la Fh100 e la F70 siano così buone/equilibrate, dovrebbe prendere in considerazione le lamentele riportate dai possessori, alcune delle quali presenti nei rispettivi 3d ufficiali
Raul2009
12-06-2010, 15:48
Vorrei farvi notare una cosa:
Una foto scattata ad iso 800, dovrebbe (per risultare di buona qualità) "avvicinarsi" il più possibile alla stessa foto scattata a bassi ISO (80/100).
Proviamo un pò a comparare questa foto scattata a iso 80:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/PS90/FULLRES/PS90INBI0080.HTM
con queste foto scattate ad iso 800:
TZ10: http://www.imaging-resource.com/PRODS/ZS7/FULLRES/ZS7INBI0800.HTM
Hx5:http://www.imaging-resource.com/PRODS/HX5V/FULLRES/HX5VINBI0800.HTM
FH100: http://www.imaging-resource.com/PRODS/EXFH100/FULLRES/EXFH100INBI0800.HTM
Sx210: http://www.imaging-resource.com/PRODS/SX210IS/FULLRES/SX210ISINBI0800.HTM
F70exr non c'è, ma c'è la F200exr con sensore + grande, meno zoom e con qualità fotografica migliore della f70: http://www.imaging-resource.com/PRODS/F200EXR/FULLRES/F200EXRINBI00800.HTM
Commenti?
Secondo me:
foto della FH100 è la + scadente
foto della Tz10 scadente
foto della Hx5 discreta
Foto della f200 exr buona (poteva essere la vincitrice se non fosse per la grana così consistente per tutta la foto)
foto della Sx210 la migliore del lotto
Ovviamente, potete prendere anche in considerazione le foto scattate da queste fotocamere ad iso 80 - 100... la vincitrice resterà la stessa :)
Prima di risponderti vorrei fare una considerazione: ammazzi tutte le discussioni... dopo un tuo post il deserto perchè anche se ti si risponde con una parere personale cumunque secondo te non è valido.
Quello che vedo dalla foto comparativa che hai postato è un buon comportamento della SX210 a 800ISO ma la vedo comunque peggiore della F200, sono gusti, a me il granulato che ti lascia quel tocco di dettaglio in più mi garba... inoltre quella è una foto a 12Mpixel scattata cioè senza usare le caratteristiche avanzate della F200... ne riparliamo quando posti la stessa foto scattata in EXR.
OK... abbiamo (ri)stabilito che la SX210 funziona bene a 800 ISO
Ora facci vedere qualcosa a 100 ISO (dove prevedo di vedere la SX210 perdere) e a 400ISO (dove credo ci sia un buon pareggio della SX210 con tutte tranne che con la F200)
xRAOUL2009
ma dimmi una cosa tu hai dato un'occhiata alle foto della canon sx210 postate dall'utente DAX2382 nella pagina precedente, non so come tu faccia a scrivere con così tanta convinzione certe cose, non se ne salva una di quelle foto... sono i fatti che ti smentiscono ed è sotto gli occhi di tutti... tranne che i tuoi evidentemente....
xRAOUL2009
ma dimmi una cosa tu hai dato un'occhiata alle foto della canon sx210 postate dall'utente DAX2382 nella pagina precedente, non so come tu faccia a scrivere con così tanta convinzione certe cose, non se ne salva una di quelle foto... sono i fatti che ti smentiscono ed è sotto gli occhi di tutti... tranne che i tuoi evidentemente....
Appunto... lui difende tanto gli 800 ISO come fossero un'impostazione che si usa sempre quando invece nella normalità difficilmente si scatta a 400 ISO
Raul2009
12-06-2010, 18:46
Quello che vedo dalla foto comparativa che hai postato è un buon comportamento della SX210 a 800ISO ma la vedo comunque peggiore della F200, sono gusti, a me il granulato che ti lascia quel tocco di dettaglio in più mi garba... inoltre quella è una foto a 12Mpixel scattata cioè senza usare le caratteristiche avanzate della F200... ne riparliamo quando posti la stessa foto scattata in EXR.
OK... abbiamo (ri)stabilito che la SX210 funziona bene a 800 ISO
Ora facci vedere qualcosa a 100 ISO (dove prevedo di vedere la SX210 perdere) e a 400ISO (dove credo ci sia un buon pareggio della SX210 con tutte tranne che con la F200)
Su quel sito si possono fare le stesse comparazioni ad iso 100 (vince sempre la Sx210... anche ad iso 400)
xRAOUL2009
ma dimmi una cosa tu hai dato un'occhiata alle foto della canon sx210 postate dall'utente DAX2382 nella pagina precedente, non so come tu faccia a scrivere con così tanta convinzione certe cose, non se ne salva una di quelle foto... sono i fatti che ti smentiscono ed è sotto gli occhi di tutti... tranne che i tuoi evidentemente....
L'utente DAX2382 (non me ne voglia) ma non mi sembra che abbia fatto foto con particolare attenzione e perizia (sono foto del tipo: m'affaccio dal balcone e scatto). Sicuramente in seguito posterà qualche scatto migliore.
E comunque credi che le altre fotocamere facciano meglio? Mi faresti per ogni foto di cui parli una "critica" tecnica precisa? Così da capire cosa ti saresti aspettato da foto di quel tipo?
Appunto... lui difende tanto gli 800 ISO come fossero un'impostazione che si usa sempre quando invece nella normalità difficilmente si scatta a 400 ISO
Se bastano iso 400 inutile star qui a fare un 3d superzoom... le TZ fino ad iso 400 vanno bene. Chi è interessato a fare foto così ha già la scelta pronta.
Se i produttori cercano d'ingegnarsi per migliorare i piccoli sensori delle compatte a fare meglio ad alti ISO ci sarà un motivo, no?
Ad iso 400 gli sfondi in interni solitamente appaiono molto scuri, ecco che almeno un'iso 800 (se non 1600) è richiesto.
DOMANDA: ma credete che se una fuji o una casio facesse foto migliori della canon, non mi butterei su quella?
Personalmente, dalle miriadi (e non dico tanto per dire) di recensioni e foto viste, la canon sx210 per me attualmente rappresenta la scelta giusta per chi vuole una fotocamera tuttofare (ed in ogni situazione).
Il mio intento è quello di aiutare chi legge questo 3d ad acquistare la superzoom scelta "conscio delle qualità e dei difetti che ha". Al contrario di chi si fissa su una fotocamera e la innalza a miglior acquisto (vedi le affermazioni secondo cui le TZ sono le migliori e che mi hanno fatto buttare 400 euro).
Se qualcuno si rilegge questo 3d, vedrà che la FH100 fino a qualche pagina fa risultava la migliore (ma nessuno ancora ce l'aveva). Una volta acquistata da alcuni utenti si è scoperto che tanto buona non è!
Su quel sito
.....cut cut cut.....
che tanto buona non è!
Raul..... abbiamo capito le tue opinioni.
Sembra non siano quelle degli altri utenti.
Fino ad ora non ho visto altri su questo 3d che siano d'accordo con te. Forse ho perso qualche messaggio. O forse no.
Magari qualcuno la pensa così (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32271062&postcount=1318), ma non credo sia il tuo caso.
Io sono convinto comunque che acquistare una tra le migliori 3 fotocamere della fascia a cui cui sei interessato, non potrebbe portarti a sbagliare acquisto. Scegliere la migliore è sempre troppo discutibile e soggettivo
Comunque nessuna fotocamera è buona come quella di cui sei soddisfatto. E difficilmente qualcuno potrà farti cambiare idea.
E come sempre .... IMHO ;)
Rik
vediamo di darci una calmata.. mi sto stufando di dover rincorrere i flame tra svariate discussioni e vedere che gli utenti interessati sono sempre i soliti 2 o 3
Il mio intento è quello di aiutare chi legge questo 3d ad acquistare la superzoom scelta "conscio delle qualità e dei difetti che ha".
Si ma non sei IL portatore delle verità, una volta che la tua opinione viene data non va ripetuta alla nausea e
Al contrario di chi si fissa su una fotocamera e la innalza a miglior acquisto
va evitato appunto di fare affermazioni così nette su opinioni altrettanto valide di altri utenti che come te hanno diritto di dare la loro opnione.. e la loro vale quanto la tua!
Se qualcuno si rilegge questo 3d, vedrà che..
appunto, chi legge non è scemo e saprà farsi la sua opinione e giudicare quale delle vostre sia per lui quella + giusta.
Ora, gradirei che il mio rincorrervi per le discussioni finisca altrimenti comincerò a sospendere.
>bYeZ<
MiKeLezZ
13-06-2010, 12:57
Non voglio forzare troppo la mano, comunque nel mentre aspettiamo la versione 2010 (in cui ci si augura trovino posto HX5V vs SX210 vs TZ10 vs F80EXR e quindi ci rendano tutti felici), linko la precedente comparativa su dpreview delle compatte superzoom, con foto esplicative a corredo:
http://www.dpreview.com/reviews/Q209grouplongzoom/page15.asp
Questo perchè le conclusioni sono rappresentative:
"The Panasonic ZS3 emerges as the obvious choice for general use, offering an extremely versatile 12x zoom range from proper wide-angle to 300mm equivalent and good all-around performance and image quality.
The Canon SX200 is no doubt a very decent camera but we simply can't see why you would choose it over the Panasonic."
---
Ho ritrovato anche il thread su dpreview in cui un ragazzo qualunque posta delle immagini della TZ7 in condizioni di praticamente luminosità assente:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1033&thread=35497110
Mi sembrano buone.
Senza dimenticarci che il lusso di scattare a ISO 800 è notoriamente delle compatte con grandi sensori come G11, S90, LX3, mentre ISO 1600 è delle DSLR.
Possiamo anche farlo, ma ha poco senso che ci mettiamo a discutere su quale compatta superzoom scatti meglio a ISO 800 e superiore, perchè non è quello a cui sono adibite (e data la grandezza del sensore, non è tecnicamente possibile se non tramite elevati dosi di postprocessing).
---
Riguardo la SX210, forse la pena NUOVAMENTE ricordare che:
- ha il flash a pop-up che salta su nei momenti meno opportuni (e ad OGNI accensione della macchina), lo stesso crea dei problemi nello scatto facendo ombra nelle foto ravvicinate e nelle macro (orribile... e visto che si parlava di scatti di interni vale la pena mostrare qualche foto: http://www.dpreview.com/galleries/1925402932/albums/sx210-is-lens-shadow )
- l'audio nei video è ovattato (mentre ad esempio la TZ10 ce l'ha Dolby, dall'ottima qualità)
- poi ci sono i famosi problemi con i bordi delle foto dovuti ad aberrazioni cromatiche (più pesanti nel wide e dai componenti di colore verde e viola, che non nel tele, dai componenti perlopiù viola) e mancanza di nitidezza (entrambi dovuti alla lente 14x che fa quel che può, ma non i miracoli).
- questo inficia abbastanza le foto in modalità macro, che sono quindi di caratura inferiore rispetto le concorrenti ( http://www.imaging-resource.com/PRODS/SX210IS/SX210ISMACFL.HTM )
- lo schermo è a metà risoluzione rispetto la TZ10 e il formato a 16:9 toglie dello spazio alla visualizzazione delle foto (che saranno con i bordi neri), risultando utile solo con la visualizzazione video (certamente meno cruciale per un fotografo, che magari ha la necessità di controllare la scena pre-scatto e se poi tenerla o rifarla, non di guardarsi i video in riproduzione)
- La velocità (o meglio dire) lentezza di scatto-scatto è sui 3 secondi, circa il doppio della TZ10 (che in particolare migliora anche rispetto la 7, risultando in una delle più veloci sia nello scatto che nella messa a fuoco)
Ora, non dico sia una macchina da buttare, con bassi ISO fa foto dai colori vivi (il minimo postprocessing in saturazione che Canon da alle foto a me è sempre piaciuto) e al centro dell'immagine ha un'ottima nitidezza (il che, accoppiato a qualche mm in più nel tele riesce a cogliere qualcosa di più da lontano e, croppando i bordi, ci escono poi belle foto).
Però c'è da considerare anche tutto il resto e farne una somma: non puoi chiudere un occhio sul dannato flash pop-up, sulla lentezza di scatto, e sui bordi sfuocati (quest'ultimo brucia di più visto che la TZ10 è una 25mm mentre questa 28mm). Personalmente mi auguro la SX220 possa colmare il gap (anche se dopo il famoso errore E18, che ha addirittura anche la sua bella paginetta wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/E18_error , se possibile eviterei...).
---
L'immagine comparativa di cui si parlava prima è questa:
http://www.quesabesde.com/camdig/noticias/Comparativa_ISO_miniaturag.jpg
(che poi questa sia stata presa a mano libera senza treppiede, a me pare una buon cosa... Visto che sarà la condizione con cui noi utenti comuni poi andremo a scattare).
Presa da questa recensione, in cui trovano posto HX5V, TZ10, SX210 e FH100:
http://www.quesabesde.com/noticias/Canon-SX210-IS-Casio-exilim-EX-fh100-panasonic-lumix-dmc-tz10-sony-cyber-shot-dsc-hx5v-comparativa-analisis-fotos,1_6296
Queste le conclusioni:
"Come sempre, la classifica finale dipenderà molto dalle esigenze di ognuno. La Canon SX210, ad esempio, non ha nulla che risalti. Tuttavia, è la più semplice da usare e ha un design più morbido, pensato per piacere a clientela sia maschile che femminile.
Lo stesso si può dire della HX5V. Sebbene le sue performance siano sotto la media delle concorrenti in numerose aree, quelli che ricercano in una macchinetta grandi doti video troveranno in questa una degna compagna di viaggio.
Per nostro parere, dopo tutti questi giorni passati con le macchinette e analizzando i risultati, ci siamo ritrovati indecisi fra la FH100 e dalla TZ10.
Sebbene le opzioni video ad alta velocità della Casio e la sua modalità di scatto in RAW siano allettanti, il fatto non abbia i controlli manuali, non si possa zoomare nei video, e una più difficile gestione del software della stessa, ci spinge anzi verso la Panasonic.
La TZ10 ha quindi complessivamente un migliore equilibrio fra qualità di scatto, performance, design e utilizzo.
Sebbene non dobbiamo perdere di vista i limiti che tutte queste macchinette giocoforza hanno, in quanto cercano di racchiudere tutto nel minor spazio possibile, se dovessimo scegliere una nostra compagna di viaggio, questa sarebbe la TZ10.
Ad maiora...
la difficoltà di scelta risiede anche nell'impossibilità di non riuscire a provarle dal vivo dato che la maggior parte dei rivenditori (mediaworld, unieuro,euronics) lo impedisce. ma io mi chiedo, dato che vendono ad un costo estremamente superiore di quelli online, almeno dovrebbero offrire servizi in più come ad esempio lasciare provare il prodotto, come pretendono di vendere a "scatola chiusa", non comprerò mai da loro :) .
Cmq tutto questo per dire che sarebbe interessante trovare dei video che mostrano le funzionalità del menù e soprattutto uno che mostri la fase di scatto per rendersi conto il tempo necessario ad ognuna di queste per mettere a fuoco il soggetto e scattare. Se qualcuno nel forum ne trovasse o se è in possesso di una di queste macchinette magari potrebbe postarlo :)
Non voglio forzare troppo la mano
... cut cut cut.....
Ad maiora...
Come ho già indicato da qualche altra parte, l'importante è prendere una tra le migliori 3 e comunque seguire le proprie idee personali. Se uno è comunque convinto a priori che una è meglio, allora la scelta sarà obbligata, pena elucubrazioni e rimpianti vari.
Sempre IMHO
Rik
la difficoltà di scelta risiede anche nell'impossibilità di non riuscire a provarle dal vivo dato che la maggior parte dei rivenditori (mediaworld, unieuro,euronics) lo impedisce. ma io mi chiedo, dato che vendono ad un costo estremamente superiore di quelli online, almeno dovrebbero offrire servizi in più come ad esempio lasciare provare il prodotto, come pretendono di vendere a "scatola chiusa", non comprerò mai da loro :) .
Cmq tutto questo per dire che sarebbe interessante trovare dei video che mostrano le funzionalità del menù e soprattutto uno che mostri la fase di scatto per rendersi conto il tempo necessario ad ognuna di queste per mettere a fuoco il soggetto e scattare. Se qualcuno nel forum ne trovasse o se è in possesso di una di queste macchinette magari potrebbe postarlo :)
Anch'io nello sceglierla ho girato i vari negozi fisici. L'averla potuta vedere e provare tutte in uno qualsiasi di questi negozi, non mi avrebbe impedito di comprarla COMUNQUE online risparmiando diversi euro. Se uno già di partenza decide di comprare qualcosa online con un risparmio del 20-30%, il fatto di poterla provare in negozio non esclude l'acquisto online.
Sempre IMHO
Rik
ovvio, criticavo proprio la politica di questi negozi. sparando quei prezzi assurdi per lo meno dovrebbero permettere di provarle invece pare nessuno lo fa. Io cmq la comprerò online ma sto cercando di trovare un negozio che la faccia provare accesa, ma girando non l'ho trovato
Senza dimenticarci che il lusso di scattare a ISO 800 è notoriamente delle compatte con grandi sensori come G11, S90, LX3, mentre ISO 1600 è delle DSLR.
Possiamo anche farlo, ma ha poco senso che ci mettiamo a discutere su quale compatta superzoom scatti meglio a ISO 800 e superiore, perchè non è quello a cui sono adibite (e data la grandezza del sensore, non è tecnicamente possibile se non tramite elevati dosi di postprocessing).
Perfettamente d'accordo... è un punto da considerare e hai fatto una scissione perfetta tra le tre categorie
Riguardo la SX210, forse la pena NUOVAMENTE ricordare che:
- ha il flash a pop-up che salta su nei momenti meno opportuni (e ad OGNI accensione della macchina), lo stesso crea dei problemi nello scatto facendo ombra nelle foto ravvicinate e nelle macro (orribile... e visto che si parlava di scatti di interni vale la pena mostrare qualche foto: http://www.dpreview.com/galleries/1925402932/albums/sx210-is-lens-shadow )
E' TERRIBILE! cioè in tutte le foto esce l'ombra della lente che sporge?!?! Dax puoi confermare? Se fosse davvero così è davvero da scartare.
- l'audio nei video è ovattato (mentre ad esempio la TZ10 ce l'ha Dolby, dall'ottima qualità)
- poi ci sono i famosi problemi con i bordi delle foto dovuti ad aberrazioni cromatiche (più pesanti nel wide e dai componenti di colore verde e viola, che non nel tele, dai componenti perlopiù viola) e mancanza di nitidezza (entrambi dovuti alla lente 14x che fa quel che può, ma non i miracoli).
- questo inficia abbastanza le foto in modalità macro, che sono quindi di caratura inferiore rispetto le concorrenti ( http://www.imaging-resource.com/PRODS/SX210IS/SX210ISMACFL.HTM )
Le foto macro della SX210 sono davvero brutte... l'ho scritto parecchi post fa.
- lo schermo è a metà risoluzione rispetto la TZ10 e il formato a 16:9 toglie dello spazio alla visualizzazione delle foto (che saranno con i bordi neri), risultando utile solo con la visualizzazione video (certamente meno cruciale per un fotografo, che magari ha la necessità di controllare la scena pre-scatto e se poi tenerla o rifarla, non di guardarsi i video in riproduzione)
Senza contare che come tutte le moderne Canon NON PERMETTE DI SCATTARE IN 3:2
- La velocità (o meglio dire) lentezza di scatto-scatto è sui 3 secondi, circa il doppio della TZ10 (che in particolare migliora anche rispetto la 7, risultando in una delle più veloci sia nello scatto che nella messa a fuoco)
Infatti solo per questo parametro vorrei cambiare la TZ5
limpid-sky
13-06-2010, 16:15
un piccolo offtopic ma neanche tanto.
ho la s90 e le ombre sarà la prima cosa da vedere appena arriva. anche la s90 dovrebbe poppare col flash.
speriamo bene non vorrei già pentirmene.
anche io chiedo conferma su eventuale ombra creata dal flash popup della sx 210. vabè che se si fa una macro il flash spesso si può chiudere.
Per quanto riguarda la risoluzione dello schermo inferiore alla TZ penso non sia un pb. Credo che i pixel della SX210 siano più che sufficienti o sbaglio? Piuttosto il menù della TZ è davvero inguardabile, mi chiedo come mai non abbiano cercato soluzioni più gradevoli :)
un altro paio di foto fatte in montagna con la sx210, ovviamente le capacità non sono ancora espresse al massimo però mi reputo soddisfatto:
http://img811.imageshack.us/img811/4721/img0040z.jpg
http://img199.imageshack.us/img199/2627/img0033ref.jpg
3 macro:
http://img156.imageshack.us/img156/5324/img0041xx.jpg
http://img709.imageshack.us/img709/5318/img0036ls.jpg
http://img808.imageshack.us/img808/2158/img0035v.jpg
una in modalità wide:
http://img193.imageshack.us/img193/6630/img0044wt.jpg
ed una simpatica in modalità "minuatura":
http://img704.imageshack.us/img704/4271/img0049hp.jpg
:D :D :D :D
Grazie per darci queste informazioni :)
Senti ti volevo chiedere una cosa, come ti sembra la velocità di messa a fuoco e scatto?
P.S.
a, un'altra domanda, le foto le hai fatto in automatico o hai impostato qualche parametro manualmente?
Continua proprio a non piacermi: non c'è niente che sia vivido e ben delineato in quelle foto. Anche le piante a 1 metro sono delle masse senza senso
limpid-sky
14-06-2010, 23:31
non sono un esperto ma ai lati vedo che il bianco della neve si sfoca tendendo al viola. sembra succedere solo dai lati. magari è solo sovraesposta o mossa non so.
@Dax2382@
Goditi la tua nuova canon.
Quelle foto sono carine e perfettamente stampabili.
Qui crticheremmo pure le foto di una Canon EOS-1D Mark IV
;)
limpid-sky
15-06-2010, 00:13
@Dax2382@
Goditi la tua nuova canon.
Quelle foto sono carine e perfettamente stampabili.
Qui crticheremmo pure le foto di una Canon EOS-1D Mark IV
;)
beh per quanto mi riguarda solo le prime 2 hanno sto problema. ma forse sono problemi risolvibili conoscendo la macchina.
MiKeLezZ
15-06-2010, 00:48
non sono un esperto ma ai lati vedo che il bianco della neve si sfoca tendendo al viola. sembra succedere solo dai lati. magari è solo sovraesposta o mossa non so.E' la famosa neve del Trentino Viola...
O semplicemente sono quelle aberrazioni di cui abbiamo parlato prima a cui c'è chi non vuole tuttora credere, e che non sono ovviamente risolvibili in quanto causate dalle lenti Canon.
Rocce Verdi e Viola:
http://img824.imageshack.us/img824/4271/img0049hp.th.jpg (http://img824.imageshack.us/i/img0049hp.jpg/)
Neve Viola:
http://img815.imageshack.us/img815/4721/img0040z.th.jpg (http://img815.imageshack.us/i/img0040z.jpg/)
L'algoritmo di noise reduction per nulla invasivo:
http://img824.imageshack.us/img824/6630/img0044wt.th.jpg (http://img824.imageshack.us/i/img0044wt.jpg/)
Questo è invece pregevole, ma perchè preso a centro lente in condizioni buone di luce:
http://img812.imageshack.us/img812/5318/img0036ls.th.jpg (http://img812.imageshack.us/i/img0036ls.jpg/)
Sono stato magnanimo e non ho preso crop 1:1, li ho pure ridimensionati al 70%
@Dax2382@
Goditi la tua nuova canon.
Quelle foto sono carine e perfettamente stampabili.
Qui crticheremmo pure le foto di una Canon EOS-1D Mark IV
;)
Sono perfettamente d'accordo con te: ogni macchina è ottima per fare foto, basta saperla usare.
Però bisogna anche essere obbiettivi (non è un gioco di parole) e a me non piacciono perchè non hanno della caratteristiche che io cerco
limpid-sky
15-06-2010, 08:38
E' la famosa neve del Trentino Viola...
O semplicemente sono quelle aberrazioni di cui abbiamo parlato prima a cui c'è chi non vuole tuttora credere, e che non sono ovviamente risolvibili in quanto causate dalle lenti Canon.
Lol spero non si sia capito che secondo me la neve è viola asd.
Eheh solo ora sto scoprendo i vari termini. quindi sorry.
the gustibus. a me non sembrano così male anzi. Rispetto alla Tz noto che i colori sono + naturali. mi è sembrato in alcune foto della lumix che i colori, seppur gradevoli, non sono reali.
@Dax2382@
Goditi la tua nuova canon.
Quelle foto sono carine e perfettamente stampabili.
Qui crticheremmo pure le foto di una Canon EOS-1D Mark IV
;)
Mi pare il miglior consiglio, al di là delle bagarre sulla guerra del pixel.
La scelta è stata fatta, penso, consapevolmente.
I possibili limiti e le probabili virtù si conoscevano.
A questo punto c'è "solo" da imparare a usarla al meglio e io mi auguro che Dax sia sempre più contento del suo acquisto. :)
Sono perfettamente d'accordo con te: ogni macchina è ottima per fare foto, basta saperla usare.
Però bisogna anche essere obbiettivi (non è un gioco di parole) e a me non piacciono perchè non hanno della caratteristiche che io cerco
Ecco!...qui sta il bello!
Imparare a far fare alla macchina, sfruttandone tutte le potenzialità, quello che vuoi tu... "io speriamo che me la cavo"!:D
Ciao a tutti ragazzi,
Mi inserisco in questa 3D in quanto la macchinetta che vorrei acquistare credo rientri nella categoria "compatta-superzoom"
Vorrei acquistare una fotocamera compatta-superzoom che abbia, se possibile, queste caratteristiche, in ordine di importanza:
- ottime foto anche in condizioni di poca luce;
- la possibilità di registrare video in alta definizione;
- compatta il più possibile;
- zoom possibilmente di almeno 5x
- possibilità di usarla in automatico in quanto non sono esperto nel settore per usarla in manuale;
Cosa mi consigliate?
Cercando su internet ho letto della TZ7\8 della Panasonic, che registra anche filmati nitidi in condizioni di scarsa luminosità, che ne pensate?
Modelli di cui ho letto qualche recensione sono:
- Canon Powershot sx210
- Panasonic TZ7
- Panasonic TZ8
- Sony DSC-HX5V
P.S. Non vorrei andare troppo oltre i 250 euro di prezzo.
Queste le conclusioni:
"Come sempre, la classifica finale dipenderà molto dalle esigenze di ognuno. La Canon SX210, ad esempio, non ha nulla che risalti. Tuttavia, è la più semplice da usare e ha un design più morbido, pensato per piacere a clientela sia maschile che femminile.
Lo stesso si può dire della HX5V. Sebbene le sue performance siano sotto la media delle concorrenti in numerose aree, quelli che ricercano in una macchinetta grandi doti video troveranno in questa una degna compagna di viaggio.
Per nostro parere, dopo tutti questi giorni passati con le macchinette e analizzando i risultati, ci siamo ritrovati indecisi fra la FH100 e dalla TZ10.
Sebbene le opzioni video ad alta velocità della Casio e la sua modalità di scatto in RAW siano allettanti, il fatto non abbia i controlli manuali, non si possa zoomare nei video, e una più difficile gestione del software della stessa, ci spinge anzi verso la Panasonic.
La TZ10 ha quindi complessivamente un migliore equilibrio fra qualità di scatto, performance, design e utilizzo.
Sebbene non dobbiamo perdere di vista i limiti che tutte queste macchinette giocoforza hanno, in quanto cercano di racchiudere tutto nel minor spazio possibile, se dovessimo scegliere una nostra compagna di viaggio, questa sarebbe la TZ10.
Visto che hai riportato i commenti degli amici spagnoli, voglio sottolineare il fatto che la scelta tra TZ10 ed FH100 si sia risolta a favore di quest'ultima soprattutto per lo zoom nei video e per l'interfaccia non molto user-friendly. Non proprio due caratteristiche di primo piano direi. Anche perchè il terzo parametro relativo ai comandi manuali non sta ne in cielo ne in terra visto che la FH100 consente il pieno controllo manuale dello scatto. Evidentemente si saranno confusi :)
Quanto agli scatti della SX210, non me ne vogliano i possessori, ma non mi convincono per niente. Ovviamente ognuno ha i suoi gusti, ma dovendo giudicare sulla base dei miei non riesco a valutare questa nuova Canon in maniera positiva, soprattutto a causa di aberrazioni cromatiche peggiori di quelle delle mie lenti Fujinon e di un rumore costante in tutte le foto già dai 100ISO.
nessun problema raga, io mi limito solamente a postare degli scatti che sto facendo per aiutare qualcun'altro nella scelta! :D
e poi io sono dell'idea che la compatta "perfetta" non esiste in quanto ogni una ha i suoi difetti ed i suoi pregi ed è per questo che la scelta segue principalmente i pregi... :Prrr:
nessun problema raga, io mi limito solamente a postare degli scatti che sto facendo per aiutare qualcun'altro nella scelta! :D
e poi io sono dell'idea che la compatta "perfetta" non esiste in quanto ogni una ha i suoi difetti ed i suoi pregi ed è per questo che la scelta segue principalmente i pregi... :Prrr:
Ei Dax, ci potresti far sapere come ti sembra la velocità di messa a fuoco e scatto? grazie mille per la disponibilità :)
la velocità di messa a fuoco e scatto? sinceramente dovrei avere un confronto concreto per potertela paragonare, comunque sia sono entrambe 2 cose che non hanno attratto la mia attenzione quindi diciamo che dovrebbero essere nella media :rolleyes:
IMHO ovviamente!!!
grazie Dax :)
Per quanto riguarda il flash a popup da fastidio per la presa della macchinetta e per eventuali ombre?
penso proprio che opterò anche io per la canon. ho ancora un paio di settimane per scegliere prima di partire per le ferie. non mi sembra affatto male
nuovo confronto di macchine travel-zoom su dpreview :)
http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/
Mi hai preceduto!
Sto guardando la comparativa. Per adesso le più scandalose sono
Olympus mju 9010
Ricoh CX3
Samsung HZ35W
Sony H55
Sony HX5
Fujifilm JZ500
Le altre sono molto buone... e vi dirò di più... per il prezzo che ha la Kodak Z950 quasi quasi se hai bisogno di una compattina che costa poco e vuoi anche tanto zoom...
Posto un riassuntino
Per le sensibilità basse dicono:
Towards the edge of the frame there is much more differentiation between the models in this test, and whilst none are dreadful, it is clear that some of their lenses are definitely better optimised than others. The Canon and Samsung's corner sharpness is impressive given the enormous reach of their lenses, whilst the Ricoh CX3 doesn't give great results, and shows the same smearing of detail that is apparent in the Olympus and Fujifilm JZ500. To any practical extent, however, all of the cameras here give good performance, and - again - the blurring that you can see in some of these crops is effectively invisible in a standard sized print.
Per i 400ISO il loro giudizio è
There's not much in it, but if we had to pick an overall winner from this selection we'd choose the Casio Exilim FH-100, which gives sharp, high-contrast results from its 10 million pixel sensor. The Casio CX3 and Sony HX5 use the same back side illuminated CMOS sensor as the Casio, but neither of them can match the Casio for detail reproduction here. The Panasonic DMC-ZS5 and ZS7 also give impressive results, and all are perfectly usable at a standard print size.
A 1600 ISO c'è da rimanere ben sorpresi dalla Nikon S8000! :eek:... che però fa schifo per tutto il resto :D
Take a look at these crops alongside those taken at the cameras' respective lowest ISO settings and the perils of double-digit pixel counts and tiny sensors become pretty clear. Colors are bleeding into one another, detail is masked by a haze of noise reduction, and high contrast areas have lost definition. There are ways of dealing with noise of course, and some cameras do better than others. Surprisingly, the Nikon Coolpix S8000 does a pretty good job. The image is smudged, but edge sharpening gives the impression of great er detail capture, and in a small print, this is all that's necessary to make the picture look acceptable.
The Casio takes a similar approach, but the image is much smoother, which masks detail and gives an almost oil-painted effect. The Ricoh and Sony HX5 share the same 10Mp sensor, and the Sony does the best job, whilst the Ricoh's output is simply blurred. The worst images here come from the Kodak and Canon Powershot SX210IS, which simply looks hazy. That said, all of them could easily produce a decent quality 6x4 print at ISO 1600.
The previous crop showed what noise reduction does to areas of fine low contrast detail. In this crop the edges are far more clearly defined, but as we saw in the base ISO comparisons, the quality of the cameras' lenses is tested by taking these crops so near to the edge of the frame. As we'd expect from those tests and the images from the center of the frame, the best results are produced by the Panasonics, and the Fuji F80 EXR, which manages high contrast detail very well. The Olympus produces perhaps the worst results, but its lens is partly responsible, and the Casio's aggressive edge sharpening is very clear here. This, coupled with heavy noise reduction, means that images look detailed and noise-free when viewed quite small, but at 100% the effect appears unnatural. The Sony DSC HX5 has the same sensor, but takes a more conservative approach to sharpening, which pays off in a more natural, albeit less crisp, rendition at 100%.
Questa invece è una conclusione generale a cui arrivano... la migliore è la HX5 e in effetti nessuna si avvicina minimamente neanche la decantata SX210
At their respective base ISO sensitivity settings, none of these cameras is capable of the same level of detail reproduction that we'd expect from a DSLR, but all of them do a decent job of rendering the fine texture of these yellow feathers. The best image quality comes from the Casio FH-100 and the Panasonic pair, and the cameras that struggle most are the Olympus and Ricoh, both of which have difficulty rendering the individual fibers accurately. At ISO 400, image quality is still perfectly acceptable from all of these cameras but noise reduction has started to compromise the resolution of fine detail.
By ISO 1600, none of them are at their best, and the separation between the best and worse performers in the group has narrowed considerably. If we had to pick a winner in this selection we'd probably give the prize to the Sony DSC-HX5, but none of these cameras look great at this ISO setting.
Questa è la situazione dello stabilizzatore: da notare come ho sempre detto io che lo stabilizzatore più efficace è quello sempre attivo non quello attivo solo in scatto
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/IS/canon.JPG
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/IS/casio.JPG
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/IS/fujif80.JPG
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/IS/FujiJZ500.JPG
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/IS/kODAK.JPG
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/IS/Nikon.JPG
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/IS/Panasonic.JPG
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/IS/SonyHX5.JPG
PS... pare che nella Sony lo stabilizzatore non sia disinseribile. Molto bene per Panasonic
Mi fermo qui per adesso... lo finisco di leggere stasera anche se ho già visto le fotografie della comparativa del confronto notturno e devo dirvi che le foto acquerellate della FH100 conservano molti dettaglio rispetto ad altre se non si vuole l'acquerello le uniche (a mia sorpresa) sono F80 e S8000... le ho viste velocemente, c'è da analizzarle meglio.
Se invece di iniziare polemiche inutili postiamo dei crop da comparare sarebbe meglio anche perchè, contrariamente ad altre review, questa è fatta con fotografie scattate insieme.
nuovo confronto di macchine travel-zoom su dpreview :)
http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/
Molto interessante, soprattutto la possibilità di comparare molte immagini. grazie per la segnalazione.
Questa famigerata canon non sembra malvagia come si pensava.
Continuo a leggere l'articolo :)
Molto interessante, soprattutto la possibilità di comparare molte immagini. grazie per la segnalazione.
Questa famigerata canon non sembra malvagia come si pensava.
Continuo a leggere l'articolo :)
Guarda pagina 23... secondo me la Kodak fa meglio della Canon e della Casio e dalla Panasonic.
Nelle foto con flash mi piace il risultato della Olympus
Dagobert
16-06-2010, 19:04
Articolo interessantissimo per chi deve decidere quale travelzoom acquistare.
Serve soprattutto a confondere le idee. :D
Attualmente ero indeciso fra la Fujifilm F70EXR (è testata la F80EXR, ma dovrebbe essere simile) e la Casio FH100, che risulta vincitrice a parole.
La mia prima impressione è che il recensore apprezzi l'output acquarellato della FH100 ai danni dei dettagli: son gusti, direi.
Ne esce un po' con le ossa rotte il sensore EXR della Fujifilm, che però è stato testato poco: la maggior parte delle foto -da quel che ho capito- son state scattate a 12MP mentre viene suggerito dai possessori l'utilizzo fisso a 6MP per sfruttare il sensore.
Erano mesi che si aspettava questa comparativa...purtroppo non ho molto tempo da perdere per leggerla. Mi limiterò al momento a guardare ciò che posterete ed i relativi commenti.
Una cosa però posso dire a Dagobert...la F80 è peggiore della F70 quanto a qulità fotografiche, quindi il parametro di riferimento che usano per la F80 va decisamente rivisto. Se poi come dici tu non usano le funzioni EXR allora tanto vale lasciar perdere e non metterla nemmeno in review. E' come avere una auto con il turbo e disattivarlo durante la prova su pista. :)
Questa invece è una conclusione generale a cui arrivano... la migliore è la HX5 e in effetti nessuna si avvicina minimamente neanche la decantata SX210
Io direi che la tua analisi dei risultati finali è TOTALMENTE sbagliata :mad:
Lì parlano delle foto a 1600 ISO.
A pagina 24 della review:
Joint winners: Casio FH-100 and Samsung HZ35W
The Casio Exilim FH-100 and Samsung HZ35W do exactly what we think cameras of this type should - they deliver sharp, detailed images quickly, and combine high quality output with good ergonomics, and solid build quality. You can completely ignore their 'headline' features, of GPS (in the Samsung) and high-speed still and video shooting (in the Casio) and still be wholly satisfied with the two models as photographic tools. And this is high praise indeed.
Stavolta molto poco IMHO
Rik
Scusa Pait, quel grafico direbbe che se con la FH100 le foto vengono sfuocate o mosse , che non è colpa della mia "manotremula", ma della macchina?
Direbbe che cmq io sbaglio a non usare tutto lo stabilizzatore (uso solo quello per i movimenti della macchina)?
Direbbe che ...che in fin dei conti non dev'essere granchè lo stabilizzatore casio...visto che resta per lo più sul parametro bianco?
Esatto... lo stabilizzatore Casio è il peggiore seguito da Canon e dalla Fujifilm JZ500
I migliori sono le Panasonic... ma questo lo si sapeva già. :p
Ragazzi, ma dall'articolo le migliori risultano la samsung hz35wv(wb650) e la casio ex-fh100, 72% entrambe, quindi questa wb650 non è così male!!! :rolleyes:
Esatto... lo stabilizzatore Casio è il peggiore seguito da Canon e dalla Fujifilm JZ500
I migliori sono le Panasonic... ma questo lo si sapeva già. :p
Ma questa è un'ottima notizia!!
:p
NON SONO IO AD AVERE IL PARKINSON !!!
;)
(tanto, lo sai , la panasonic non l'avrei comprata in ogni caso...)
Esatto... lo stabilizzatore Casio è il peggiore seguito da Canon e dalla Fujifilm JZ500
I migliori sono le Panasonic... ma questo lo si sapeva già. :p
veramente dice che la canon ha eccellenti performance :)
veramente dice che la canon ha eccellenti performance :)
Si... lo dice... ma i grafici forse parlano un'altra lingua
in effetti, da quel che ricordo, se ne sono sempre dette di tutti i colori contro lo stabilizzatore della fuji.....
(salvo poi il fatto che John abbia fatto foto spettacolari con quella macchina...)
Io sono sempre stata (e resto!) mooolto perplessa su tutte le recensioni....
Ho visto le foto della comparativa di dpreview... che dire, bluppy & co. hanno acqistato la migliore tra le superzoom 2010.
Praticamente la casio fh100 traduce nei fatti quello che la TZ10 promette soltanto (Intelligent Resolution).
Il risultato è l'ottimo dettaglio della casio che surclassa le blasonate lenti leica della panasonic e delle altre anche ad alti iso.
L'effetto acquerello risulta nettamente il male minore in confronto alla nebbia fitta delle altre
Analogo discorso vale per i video.
Le sue principali carenze restano l'antivibrazione inesistente, se non hai la mano ferma rischi di compromettere tutti i suoi pregi specie dal medio-tele in su.
L'altra è l'assenza dello zoom video che paradossalmente può essere ritenuta anche un pregio per i video dei dilettanti riconoscibili dalle continue zoomate.
E poi raw, BS, slow-motion sono un grosso valore aggiunto.
China batte Japan 1 a 0 nel campionato 2010.
IMHO
;)
Ci avevo visto bene ;)
Comunque è possibile che la China batta il Giappone se la Svizzera riesce a battere la Spagna...
Ho visto le foto della comparativa di dpreview... che dire, bluppy & co. hanno acqistato la migliore tra le superzoom 2010.
Praticamente la casio fh100 traduce nei fatti quello che la TZ10 promette soltanto (Intelligent Resolution).
Il risultato è l'ottimo dettaglio della casio che surclassa le blasonate lenti leica della panasonic e delle altre anche ad alti iso.
L'effetto acquerello risulta nettamente il male minore in confronto alla nebbia fitta delle altre
Analogo discorso vale per i video.
Le sue principali carenze restano l'antivibrazione inesistente, se non hai la mano ferma rischi di compromettere tutti i suoi pregi specie dal medio-tele in su.
L'altra è l'assenza dello zoom video che paradossalmente può essere ritenuta anche un pregio per i video dei dilettanti riconoscibili dalle continue zoomate.
E poi raw, BS, slow-motion sono un grosso valore aggiunto.
China batte Japan 1 a 0 nel campionato 2010.
IMHO
;)
...e vabè: comperò un cavalletto!
magari 2:uno per la macchina e uno per i cartoncini e gli ....acquarelli !!!
;)
Ci avevo visto bene ;)
Comunque è possibile che la China batta il Giappone se la Svizzera riesce a battere la Spagna...
Intanto qui non avete ancora (a)battuto il Paragua-IO bluppy :p
Ci avevo visto bene ;)
Comunque è possibile che la China batta il Giappone se la Svizzera riesce a battere la Spagna...
Ovviamente mi riferivo al "made in China" della casio rispetto alle altre che sono tutte nipponiche se non sbaglio.
Che fai, la compri o aspetti il 2011? :)
...e vabè: comperò un cavalletto!
magari 2:uno per la macchina e uno per i cartoncini e gli ....acquarelli !!!
;)
Bluppy, a te più che altro serve una "bolla" (quella che usano i muratori x fare i muri dritti) :D
Ho visto le foto della comparativa di dpreview... che dire, bluppy & co. hanno acqistato la migliore tra le superzoom 2010.
Praticamente la casio fh100 traduce nei fatti quello che la TZ10 promette soltanto (Intelligent Resolution).
Il risultato è l'ottimo dettaglio della casio che surclassa le blasonate lenti leica della panasonic e delle altre anche ad alti iso.
L'effetto acquerello risulta nettamente il male minore in confronto alla nebbia fitta delle altre
Analogo discorso vale per i video.
Le sue principali carenze restano l'antivibrazione inesistente, se non hai la mano ferma rischi di compromettere tutti i suoi pregi specie dal medio-tele in su.
L'altra è l'assenza dello zoom video che paradossalmente può essere ritenuta anche un pregio per i video dei dilettanti riconoscibili dalle continue zoomate.
E poi raw, BS, slow-motion sono un grosso valore aggiunto.
China batte Japan 1 a 0 nel campionato 2010.
IMHO
;)
Seriamente: cmq con i BS si riescono a gestire decentemente anche lefocali spinte....
Ovviamente mi riferivo al "made in China" della casio rispetto alle altre che sono tutte nipponiche se non sbaglio.
Che fai, la compri o aspetti il 2011? :)
Bluppy, a te più che altro serve una "bolla" (quella che usano i muratori x fare i muri dritti) :D
:)
Seriamente: cmq con i BS si riescono a gestire decentemente anche lefocali spinte....
'nzomma...
'nzomma...
le mie 10000 foto a Cristoforo Colombo , che hanno fatto imbestialire la mia amica, mi dicono così...:cool:
Nella mia esperienza con le compatte, leggerissime rispetto ad una reflex, il principale problema è spesso il blur da
micromosso ( o francamente mosso).
Le attuali corte focali minimizzano la cosa, ma sul tele è dura se non sei sotto al solleone.
Non è un problema solo tuo, ma molto più comune... checchè ne dicano gli altri.
Puoi risparmiarti gli esami per il Parkinson...
magari usa di più lo scatto a raffica, come fanno i pro. La seconda o la terza foto in sequenza saranno sicuramente più stabili.
;)
Ovviamente mi riferivo al "made in China" della casio rispetto alle altre che sono tutte nipponiche se non sbaglio.
Perchè "Made in China" ?? :confused:
La Casio Computer Co.Ltd è figlia del Sol Levante tanto quanto Fujifilm, Panasonic, Casio, Nikon etc. etc. etc. ;)
Che fai, la compri o aspetti il 2011? :)
Nooo... sarebbe un acquisto stupido: nel 2012 finisce tutto quindi preferisco aspettare un'altro pò e comprare la macchina definitiva, la massima espressione della tecnica... per sempre ;)
Bluppy, a te più che altro serve una "bolla" (quella che usano i muratori x fare i muri dritti) :D
Naaaa.... è una donna... anche con la bolla per colpa della fisiologia femminile, inequivocabilmente storta, non riuscirebbe
Perchè "Made in China" ?? :confused:
La Casio Computer Co.Ltd è figlia del Sol Levante tanto quanto Fujifilm, Panasonic, Casio, Nikon etc. etc. etc. ;)
Non ricordo dove ho visto un immagine della base di una FH100 con la scritta "made in china".
Forse si fa prima a verificarlo con chi l'ha comprata.
PS di sicuro sulla base della mia casio ex-z1200 c'è scritto "made in china".
Ah pensavo ti riferissi alla casa madre che invece è 100% Japan. :)
Che poi assembli in Cina o Korea non c'è quasi da meravigliarsi visto che quasi la totalità dei prodotti che acquistiamo, anche a marchio italiano, sono prodotti in fabbriche decentrate nei paesi più poveri, dove minori sono i costi di produzione e più laschi i diritti sindacali per i lavoratori. :rolleyes:
Una della poche case che conosco che fa tutto "in casa" è Panasonic che produce dal piccolo chip di silicio fino ai pannelli dei suoi TV-Plasma da 54". Tutto quanto nasce e viene imballato nel suo enorme quartier generale di Kadoma. :)
MiKeLezZ
17-06-2010, 01:33
L'articolo è interessantissimo, ma anche controverso. E' stato specificato che i parametri principali per la scelta sono stati velocità di scatto ed immediatezza di uso, prima ancora della resa qualitativa delle foto ed altre features (di cui infatti si è fatto solo accenno).
Vincitrici risultano la Samsung WB650 e la Casio FH100, in coppia poichè differenti, ma nota particolare entrambe dotate di algoritmi pesanti di noise reduction e sharpening, e con il pregio di funzionare generalmente bene in ogni situazione.
Non dimentichiamoci però anche della medaglia d'argento a Panasonic TZ10/8 e Sony HX5V, che con una piccola forzatura potrebbero esser viste come le analoghe di scalino inferiore di rispettivamente Samsung e Casio.
Sono quindi state penalizzate Panasonic e Canon, la prima che non ha mostrato un vero miglioramento rispetto la TZ7 (vincitrice dell'anno scorso), e la seconda che non ha saputo ascoltare le critiche sulla vecchia SX200IS.
---
Cosa simpatica saltata subito all'occhio, in virtù dell'interessante discussione avuta pochi giorni fa con un utente, è il test a ISO 400:
Le peggiori sono Canon, Olympus e Nikon, che già (a ISO 400) producono il tipo di impoverimento di dettaglio e generale sfuocatura che si associa con gli algoritmi di riduzione rumore per alti ISO.
Le Panasonic danno (oltre la Casio) dei risultati impressionanti, perfettamente usabili anche per stampe 12x18.
E meno male il tipo della ns. discussione si è venduto la TZ7 per la SX210IS, così da (credere di) meglio sfruttarla ad alti ISO...
---
Riassumendo la recensione:
La Samsung WB650 sulla carta è eccezionale, in realtà un po' meno. Ottima escursione focale, ma il tele da 360 mm non risulta superiore a quello delle migliori concorrenti da 250 mm (FH100) e 300 mm (TZ10), identicamente il wide coglie un po' meno dettaglio (ma abbastanza da eguagliare ad esempio la F80EXR), colpa sia di una certa "velatura" della scena (lenti) che di un minimo di "acquarello" (algoritmo per riduzione rumore, che si vede presente già a bassi ISO). Considerando si parla di ben un 15x è però un risultato notevole. Con alti ISO la resa peggiora, ma l'immagine finale è sempre globalmente buona.
Dotate di GPS (con mappe), schermo AMOLED dalla elevata risoluzione e leggibile al sole; aggiungiamoci il costo più che onesto e posso ben capire se molti la sceglieranno.
La Kodak Z950 è generalmente buona, ma ha sfortunatamente un "wide" da soli 35mm che per i giorni nostri è ormai al limite dall'esser considerato tale. Costa molto poco, ma a questi punti da più soddisfazioni una Fuji F70EXR (sia per le lenti che per l'EXR).
La Fuji F80EXR è stata testata anche in modalità EXR-NR, ma ciò non garantisce risultati degni di nota. Colpa del fatto sia aumentato il numero di pixel: questo significa più rumore digitale e una maggior dose di noise reduction che riduce i dettagli. Buona la modalità EXR-DR, ma si passa a immagini da 6MP (e facendo un confronto pari, rimpicciolendo le immagini delle altre concorrenti a 6MP, anche per loro si aumenta la qualità percepita). Poco incisivi i 0,3" in più nello schermo e la videoregistrazione HD aggiunti rispetto al modello precedente. Anche qua la scelta migliore ricade, paradossalmente, sulla F70EXR (con un ulteriore risparmio di danaro).
La Nikon S8000 ha un buon algoritmo per altissimi ISO (mutuato forse dalla sua esperienza nelle DSLR), si usa bene in auto, è piccola e dall'ottimo schermo, ma tutto questo alla fine fa poca sostanza se accoppiato a lenti oneste, ma non eccezionali, una autonomia inferiore alla media, e un wide non molto "wide".
Le Ricoh e Olympus sono spesso fanalino di coda (addirittura non hanno la lampada AF), servono più come condimento alla recensione che per altro, e non penso meritono troppe parole.
La SX210IS ha i problemi che abbiamo già citato, ovvero un pessimo comportamento a medio-alti ISO (pesante sfuocatura), il fastidioso flash di tipo pop-up, le aberrazioni cromatiche presenti a lato dell'immagine, le macro non eccelse, la presa non ottimale, lo schermo in 16:9 che costringe a barre nere ai lati in modalità immagini, e una resa leggermente velata (peggio di Samsung).
Di positivo ha il tele che coglie più dettagli di tutte le altre macchine (complice la più elevata escursione focale), è facile da usare, e ha un comportamento affidabile in ogni situazione.
Insomma, facendo una somma sono forse più i contro che i pro, con l'impressione sia ancora una macchina di transizione. A questi punti è anche difficile motivarne l'acquisto al posto delle concorrenti.
La TZ10 ha molti pregi, come il grande schermo dall'elevata risoluzione e leggibilità, l'elevata pulizia delle lenti e la loro buona luminosità, l'ottimo stabilizzatore (che rende il tele usabile a mano anche con cielo velato), il GPS, i video con zoom e dall'ottimo audio, i comandi manuali, la buona capacità a bassi e medi ISO, la velocità di scatto e di focus...
Ha però due lati oscuri, cioè un comportamento in auto a volte anomalo (sottoespone la scena, nonché sfalsa alcuni colori in ombra) e un generale aumento di rumore rispetto alla precedente TZ7. Fortunatamente qualcosa è recuperabile settando il parametro di noise reduction a -1 in modalità manuale (e magari la nitidezza a +1), ma ciò non è stato tenuto di conto nella recensione.
La TZ8 costa un po' meno e ha prestazioni simili, ma difetta della registrazione AVCHD, monta uno schermo di 0,3" più piccolo senza trattamento antiriflesso, e non ha l'audio Dolby... il che rende vi probabilmente preferibile l'acquisto della vecchia TZ7.
In definitiva a questo giro Panasonic aumentando i MP del sensore si è data la zappa sui piedi e si è lasciata scappare un'ottima occasione per ridistanziare gli avversari.
La FH100 è piaciuta molto in dpreview, però non sono stati citati i vari difetti, come i bordi leggermente sfuocati (e vedendo il RAW non mi stupisco del perché), l'impossibilità di zoomare nei video (che sono anche senza focus continuo), lo schermo a bassa risoluzione, l'elevato post-processing che già a ISO 400 "acquarella" l'intera scena, i colori a volte sfalsati, il RAW poco usabile, il tele da 250 mm con uno stabilizzatore scarsetto (e le lenti non aiutano essendo anche meno luminose di quelle della TZ).
Tutte le immagini hanno poi un filtro di edge sharpening che è allo stesso tempo un bene (quando funziona) e un male (quando no).
C'è da dire che il risultato finale solo raramente delude, e anche salendo con gli ISO è spesso accettabile (è vero che "acquarella", ma le stampe "acquarellate" vengono meglio di quelle sfuocate, come sono ad esempio quelle della SX210).
Paradossalmente, più che la TZ10, potrebbe esser valida alternativa di questa Casio una TZ7.
La HX5V è un buon tentativo di Sony nel mercato compatte, fa degli ottimi video, ha una buona (ma non ottima) qualità di immagine, è facile da usare, e ricca di software integrato (panorama, HDR). Pur montando lo stesso sensore della FH100 non ha però gli stessi risultati qualitativi a causa di algoritmi per la gestione del rumore digitale più conservativi e, forse, anche di lenti meno nitide. Si riprende però con medio-alti ISO mostrando risultati sufficienti, dove invece altre devono arrendersi. Una macchina onesta e senza grossi difetti, che infatti (anche grazie al brand) sta vendendo abbastanza bene.
---
In definitiva, però, non vi è una vera e propria vincitrice.
E' chiaro come l'elevata escursione delle lenti accoppiata a piccoli sensori (tutti da 1/2,3") limita la resa qualitativa che si può raggiungere, e si tratta quindi di scegliere non la miglior macchina, ma il migliore compromesso.
F70EXR, WB650, TZ7, TZ10, HX5V, FH100, sono tutte macchine più che soddisfacenti, che daranno gioia a chiunque le utilizzi per poi visualizzarne le foto sullo schermo per PC o sulle canoniche stampe formato cartolina (sempre ricordandosi di non tirarle oltre gli 800 ISO).
Nel caso sia più importante la capacità in tele o wide, la registrazione video, la capacità ad alti o bassi ISO, il prezzo di acquisto, la velocità di scatta, l'autonomia, o altro ancora, si sceglierà quindi l'una o l'altra.
Da parte mia sto rivalutando questa WB650, anche perchè si trova a meno della TZ10 (seppure l'unica che fra tutte si avvicini alla resa qualitativa data dalle lenti Leica è la Casio).
Nella mia esperienza con le compatte, leggerissime rispetto ad una reflex, il principale problema è spesso il blur da
micromosso ( o francamente mosso).
Le attuali corte focali minimizzano la cosa, ma sul tele è dura se non sei sotto al solleone.
Non è un problema solo tuo, ma molto più comune... checchè ne dicano gli altri.
Puoi risparmiarti gli esami per il Parkinson...
magari usa di più lo scatto a raffica, come fanno i pro. La seconda o la terza foto in sequenza saranno sicuramente più stabili.
;)
Dal punto di vista strettamente tecnico, hai sicuramente ragione tu.
Io però mi riferisco sempre alla foto "prodotto finale", non al singolo pixel.
Ho visto scattando, che con l'ormai famoso BS "antivibrazioni ad alta velocità", anche con lo zoom al max, l'effetto finale migliora sensibilmente.
E' vero però che la prima volta che ho usato la FH100 all'aperto, c'era un vento pazzesco , l'ho poggiata su un muretto e , nonostante ciò, guardando il visorino mi stava venendo il mal di mare!!
Il mio amico che possiede la TZ7 era con me, ma aveva una canon Eos con corrispondente 70/210 e alle mie "vivaci" proteste ha risposto: "e che vuoi ? con quello zoommone su quella plastichina devi ringraziare che non voli tutta la macchina....!!"
:eek:
Cmq, ti farò sapere, perchè io ho voluto la macchina anche per "fotografare il vento" (ad es kitesurf)...quindi ci sarà "da divertirsi"!!!:mbe:
Grazie per il suggerimento per gli scatti a raffica, li userò anche per contrastare le raffiche di vento!;)
Nooo... sarebbe un acquisto stupido: nel 2012 finisce tutto quindi preferisco aspettare un'altro pò e comprare la macchina definitiva, la massima espressione della tecnica... per sempre ;)
Naaaa.... è una donna... anche con la bolla per colpa della fisiologia femminile, inequivocabilmente storta, non riuscirebbe
http://lh4.ggpht.com/_PGlA7UuvTFA/TBnIiXR5oqI/AAAAAAAABr4/glnfYahjfbs/s512/IMG_2623.JPG
tiè !:Prrr:
L'articolo è interessantissimo, ma anche controverso. E' stato specificato che i parametri principali per la scelta sono stati velocità di scatto ed immediatezza di uso, prima ancora della resa qualitativa delle foto ed altre features (di cui infatti si è fatto solo accenno).
.....
@MiKeLezZ :
Grazie 1000 perla sintesi !!
(non mi sarei letta 24 e più pag in inglese, neanche sotto tortura, e non avrei mai "osato chiedere" la sintesi tradotta e/o reinterpretata, ma era esattamente quello che desideravo taaaanto !!
A prescindere da più o meno "auterevoli opinioni", io sono davvero molto contenta della mia scelta sulla Fh100, ma consentititemi di diffidare (ancora una volta) delle recensioni.
Velocità di scatto, nulla da dire!
Ma che la FH100 sia "di uso immediato"...scusate tanto, ma è una scemenza!!!
Soprattutto se paragonata ad altre "automatiche VERE" (ed ad es la Tz7 lo è molto di +....non so la Tz10 e 8)!!!
La macchina è una "gran macchinetta" e rende molto bene sulle foto (più che le mie, trovo molto belle quelle postate dall'utete vedder (http://www.flickr.com/photos/dapog)), ha molteplici funzioni e possibilità di settaggi, ma tutto è, meno che "di uso immediato"!
....E non dite che è perchè io sono "impedita" , perchè che sia una machina "difficile" l'hanno notato anche mille recensori....moooolto più quotati di me!
Uffa!:stordita:
Raul2009
17-06-2010, 10:29
L'articolo è interessantissimo, ma anche controverso. E' stato specificato che i parametri principali per la scelta sono stati velocità di scatto ed immediatezza di uso, prima ancora della resa qualitativa delle foto ed altre features (di cui infatti si è fatto solo accenno).
E meno male il tipo della ns. discussione si è venduto la TZ7 per la SX210IS, così da (credere di) meglio sfruttarla ad alti ISO...
Il tipo, al contrario di te, non fa come le pecore che seguono chi gli sta davanti ( in questo caso significa che CREDONO ad occhi chiusi a ciò che scrivono gli altri), perchè ha occhi propri e segue le proprie opinioni. Le tue considerazioni sono tutte da riscrivere.
Prova un pò a guardare questa comparativa: foto della sx210 ridimensionate in modo da avere le stesse dimensioni delle foto della FH100 "vincitrice" e dimmi quale si avvicina di più agli ISO 80.
Inoltre, i commenti di una comparativa in cui i parametri principali per la scelta sono stati velocità di scatto ed immediatezza di uso non la prendo neppure in considerazione. Da quando il parametro + importante di una fotocamera è la semplicità d'uso oppure la velocità di scatto? Una volta si misurava la resa fotografica... MAH!!!
Con questi parametri una fotocamera come la Canon è già scartata vista la lentezza di scatto.
Raul2009
17-06-2010, 10:35
Poi guardati anche queste differenze e che bell'opera d'arte tira fuori la FH100!
Colori xompletamente sfalsati ed acquerello a volontà
Raul2009
17-06-2010, 10:40
eccoil file.
E visto che ci siete, riguardatevi anche la pagina seguente: http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/page19.asp
penso che vi siano sfuggite FORTI differenze di resa delle immagini (in particolare Sx210 VS Fh100 - nel dettaglio a 1600 della FH100 il colore arancione quasi scompare... - ovviamente mi si dirà che come esiste la licenza poetica, esiste quella artistica, per cui nei quadri ad acquerello, poco importa se l'immagine finale è totalmente differente da quella catturata).
Signori, guardate le immagini con i vostri occhi e non state li a leggere traducendo le pagine e prendendo per buono tutto ciò che scrivono gli altri: ricordate che chi fa le recensioni è una persona... che di certo dovrebbe capirne + di noi, ma che comunque tira fuori commenti soggettivi ed in base a parametri, che spero siate d'accordo con me, poco c'entrano con la fotografia (velocità di scatto e facilità d'uso).
Una nota per quanto concerne le famose foto a neve "viola": si è detto, ridetto, stradetto che la sx210 soffre di aberrazione cromatica in scene di forte contrasto (quelle della neve forse non lo sono???????). Comunque vi invito non solo a guardarle, ma anche a stamparle ed a vedere se in dimensioni 13x18 vedete così tanto quelle aberrazioni (un pò d'inchiostro lo potete consumare, no?)
E per quanto concerne la superiorità della sx210 rispetto alla Tz7 ed anche delle altre fotocamere presenti nella recensione, ne sono sempre + convinto. L'unica che prenderei in considerazione oltre alla sx210 è la Hx5 (se non fosse per i colori che non mi piacciono perchè sfalsati).
Secondo me le migliori per resa a tutti gli iso (100-400- 1600) sono: sx210-Sony Hx5- samsung h35- Nikon s8000-fuji JZ500
Per quanto riguarda il sistema di stabilizzazione: SX210 e Fuji JZ500 eccellenti
MiKeLezZ
17-06-2010, 11:16
A prescindere da più o meno "auterevoli opinioni", io sono davvero molto contenta della mia scelta sulla Fh100, ma consentititemi di diffidare (ancora una volta) delle recensioni.Le recensioni bisogna saperle interpretare, capire i motivi dietro una scelta piuttosto che un'altra e verificare da soli i risultati dei test... Sinceramente a me importa solo relativamente dei paragrafi scritti (ad esempio sul GPS della WB650 ne parlano male, quando da altre parti viene lodato, c'è quindi probabilità sia solo un caso di inabilità ad usare la funzione).
Ma che la FH100 sia "di uso immediato"...scusate tanto, ma è una scemenza!!!
Soprattutto se paragonata ad altre "automatiche VERE" (ed ad es la Tz7 lo è molto di +....non so la Tz10 e 8)!!!In cosa è difficile? Navigare nei menu? Attivare le opzioni di scatto? Postprocessare il RAW?
Il tipo, al contrario di te, non fa come le pecore che seguono chi gli sta davanti ( in questo caso significa che CREDONO ad occhi chiusi a ciò che scrivono gli altri), perchè ha occhi propri e segue le proprie opinioniIl tipo dovrebbe fare come me, prendere le immagini una di fianco all'altra e vedere con i propri occhi:
ISO 400
Canon - Casio - Panasonic
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/canonsx210is/studio_ISO400-001.JPG http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/casioexilimfh100/studio_ISO400-001.JPG http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/panasonicZS5/studio_ISO400-001.JPG
E' alquanto ovvio tirare le conclusioni: la Canon acquisisce meno dettaglio di tutte ed utilizza un algoritmo distruttivo della scena, la Panasonic e la Casio sono le migliori, ma in modi diversi, la Casio restituisce una immagine più affilata dal maggiore postprocessing, mentre la Panasonic è più rumorosa e con un minimo di dettaglio in più.
Prova un pò a guardare questa comparativaProva un po' a guardare la resa con soggetti reali: il ponte in wide, la scena di notte, e il flash in interni.
Inoltre, i commenti di una comparativa in cui i parametri principali per la scelta sono stati velocità di scatto ed immediatezza di uso non la prendo neppure in considerazione.Il podio è stato comunque preso dalle macchine con la migliore qualità delle foto.
Da quando il parametro + importante di una fotocameraSono compatte super-zoom e sono state testate in quanto tali. Se vuoi la qualità ti compri una G11, S90, LX3, S200EXR, DSLR.
Con questi parametri una fotocamera come la Canon è già scartata vista la lentezza di scatto.Di certo non aiuta, sommato anche alle performance qualitative sottotono.
Raul2009
17-06-2010, 11:25
E' alquanto ovvio tirare le conclusioni: la Canon acquisisce meno dettaglio di tutte ed utilizza un algoritmo distruttivo della scena, la Panasonic e la Casio sono le migliori, ma in modi diversi, la Casio restituisce una immagine più affilata dal maggiore postprocessing, mentre la Panasonic è più rumorosa e con un minimo di dettaglio in più.
Prova un po' a guardare la resa con soggetti reali: il ponte in wide, la scena di notte, e il flash in interni.
Infatti: dammi un commento dettagliato di queste foto:
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/realworld/flash/casio-CIMG9691.JPG
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/realworld/flash/canon-IMG_0380.JPG
Ci sono paragoni?
Casio = dipinti = distruzione dell'immagine = come ho sempre detto, per le foto alle persone, il soft NR della canon è il migliore
MiKeLezZ
17-06-2010, 11:27
Una nota per quanto concerne le famose foto a neve "viola": si è detto, ridetto, stradetto che la sx210 soffre di aberrazione cromatica in scene di forte contrasto (quelle della neve forse non lo sono???????). Comunque vi invito non solo a guardarle, ma anche a stamparle ed a vedere se in dimensioni 13x18 vedete così tanto quelle aberrazioni (un pò d'inchiostro lo potete consumare, no?)Nelle foto in interni con l'uso del flash sono visibili le aberrazioni sui contorni nella zona laterale della foto. Anche ridimensionando l'immagine si notano le linee verdi e viola. Non è forse un fenomeno così grave, ma visto che si può evitare (scegliendo macchine che non ce l'hanno), perchè incaponirsi?
Secondo me le migliori per resa a tutti gli iso (100-400- 1600) sono: sx210-Sony Hx5- samsung h35- Nikon s8000-fuji JZ500Secondo te, ma non secondo la critica globale e le foto di test...
Per quanto riguarda il sistema di stabilizzazione: SX210 e Fuji JZ500 eccellentiDirei che anche qua hai toppato in pieno: la migliore è la TZ10 che praticamente non ha zone di micromosso e ha lenti da 300 mm, segue la WB650 con i suoi 360 mm (che adotta sensor shift e lens shift), poi F80EXR, S8000, Sony, etc... Ultime sono proprio la SX210IS seguita da JZ500, HX5 ed infine Casio (abbastanza scandalosa).
Forse hai letto i grafici al contrario...
Raul2009
17-06-2010, 11:36
Nelle foto in interni con l'uso del flash sono visibili le aberrazioni sui contorni nella zona laterale della foto. Anche ridimensionando l'immagine si notano le linee verdi e viola. Non è forse un fenomeno così grave, ma visto che si può evitare (scegliendo macchine che non ce l'hanno), perchè incaponirsi?
Inutile star qui a commentare. Io ho scelto.
Auguri a voi per la scelta della vostra fotocamera!
MiKeLezZ
17-06-2010, 11:37
Infatti: dammi un commento dettagliato di queste foto:
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/realworld/flash/casio-CIMG9691.JPG
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/realworld/flash/canon-IMG_0380.JPG
Ci sono paragoni?
Casio = dipinti = distruzione dell'immagine = come ho sempre detto, per le foto alle persone, il soft NR della canon è il miglioreL'immagine della Canon sembra velata, d'altro canto quella della Casio neppure a me piace. La forza dell'acquerello è forte. Andandole a stampare formato cartolina i contorni più definiti della FH100 risulteranno però in una migliore resa.
La comparativa la devi però fare con un'altra macchina, guardati la Canon contro la Samsung:
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/realworld/flash/canon-IMG_0380.JPG
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/realworld/flash/samsung-SAM_0786.JPG
.... trovo molto belle quelle postate dall'utete vedder (http://www.flickr.com/photos/dapog)), ha molteplici funzioni e possibilità di settaggi, ma tutto è, meno che "di uso immediato"!
.......
Uffa!:stordita:
quelle foto direi che non sono male :)
- avete qualche link di utenti flickr di foto fatte con canon sx 210 e panasonic TZ10?
- qualcuno di voi inoltre ha dati riguardanti un confronto di velocità messa a fuoco e di scatto di queste macchinette?
edit
non sono riuscita a fare un "modifica"
Le recensioni bisogna saperle interpretare, capire i motivi dietro una scelta piuttosto che un'altra e verificare da soli i risultati dei test... Sinceramente a me importa solo relativamente dei paragrafi scritti (ad esempio sul GPS della WB650 ne parlano male, quando da altre parti viene lodato, c'è quindi probabilità sia solo un caso di inabilità ad usare la funzione).
In cosa è difficile? Navigare nei menu? Attivare le opzioni di scatto? Postprocessare il RAW?
Il tipo dovrebbe fare come me, prendere le immagini una di fianco all'altra e vedere con i propri occhi:
.....
Le recensioni le leggerei per sapere cosa compro.
Solo che per questo sono utili solo fino a un certo punto.
Poi trovo molto più utile un forum, dove gente "normale", posta quello che la macchinetta FA tutti i giorni, nelle mani dell'utente qualsiasi.
Non è che "difficile" significhi che la machina è "impossibile".
E' che per me la "facilità d'uso" è data dalla possibilità della macchina di essere usata come "punta&scatta", senza settare, parametrare,studiare ecc....
La FH ha un funzione "auto" ma, di fatto anche questa può e deve essere settata.
Parlo della TZ7, perchè ho visto solo quella: lì c'è una funzione "auto" che è AUTOMATICA. Punto e basta. Non rende al meglio, e forse dà il peggio della macchina, ma se dovessi prestarla ai miei che non intendono fare altro che puntare escattare, meglio se senza aspettare nemmeno la messa a fuoco, con la Tz7 posso farlo: on faranno meraviglie, ma porteranno a casa delle FOTO.
Con la mia dovrei essere io a inventare un "settaggio" che vada bene, più o meno in ogni situazione.
Direi che è "più difficile" e magari non porterebbero a casa che delle schifezze.
Ovviamente questo può essere un bene, per chi richiede alla macchina la possibilità di controllo manuale, ma dato che, se esiste un settaggio "perfetto" per ogni situazione io non l'ho trovato, concludo che "non esiste" la funzione "auto" in questa macchina.
Questo per me, non la rende "una macchina con buona prontezza d'uso".
I BS sono già "pronti" , ma devi ogni volta sceglierti quello che ti serve.
Altra cosa che non potrei mai chiedere di fare ai miei!!
I BS sono tanti (non tutti utili) e non c'è un modo rapido per richiamarne velocemente uno (o più ) in particolare (ovviamente, se spegni e riaccendi ritrovi l'ultimo che hai usato).
Si può impostare un tasto (il lo scorrimento DXeSX) su alcune funzioni , e così personalizzare la macchina (io ho messo l'autoscatto, che francamente mi sarei aspettata già "a portata di mano, come in molte fotocamere) .
Ma lo si può fare solo per un tasto (quindi devi sceggliere UNA SOLA delle funzioni che si possono impostare), ne servirebbero di più e...in fin dei conti è più personalizzabile il menu del mio misero telefonino da 100€.
Per questo dico che "Non è una macchina facile"...
Postprocessare in RAW.... è un'operazione che non so fare...quindi non so dirti, ma sicuramente non è quello che mi manca "nella macchina".
quelle foto direi che non sono male :)
- avete qualche link di utenti flickr di foto fatte con canon sx 210 e panasonic TZ10?
- qualcuno di voi inoltre ha dati riguardanti un confronto di velocità messa a fuoco e di scatto di queste macchinette?
@TheKobe
non posso aiutarti per altre macchine, ma se può esserti utile, guarda intanto
QUI (http://it.exilim.eu/it/exilimhighspeed/exfh100/specifications/)
@Raul
Io non voglio "cadere nella provocazione" perchè non mi pare nè utile per nessuno, nè che abbia senso "litigare" sui forum su internet con gente sconosciuta, ma hai sempre l'aria di quello "incavolato fresco" con tutti, e sembra che secondo te, chiunque non sia "devoto" alla canon per avere inventato la sx210, vada lapidato sulla pubblica piazza.
Sinceramente mi ero detta che non mi piaceva quello che si scriveva sulla sx200, mi ero chiesta se con la 210 avessero miglioratole cose.
Mi è poi parso di capire che -sostanzialmente- non abbiano fatto molto da quel punto di vista.
Non me ne fregava nulla delle notturne, perciò ho scelto la FH100 e non ne sono affatto pentita.
Sulle diurne mi piace molto, mi piacciono i colori (ti garantisco che li ho visti a vivo e sulle foto e non sono falsati).
In qualcuna delle foto postate da Dax mi è sembrato che il famoso cielo (che per me è importante) sia venuto bruciatello qua e là (ma magari è capitato e Dax, imparerà a prendere l'esposizione meglio così da assecondare la sua macchina sfruttandola al meglio).
Anch'io, come Dax, come te e come molti altri ho/abbiamo fatto una scelta.
Un forum, secondo me serve a questo!
Non capisco perchè chi non sceglie canon deve essere "un cretino" e chi la compra "un genio"....
Potrei capirlo se le vendess,i e ti dessero un bonus sulla vendita delle canon, ma tu la compri esattamente come tutti noi...anzi, mi pare di capire che tu la compri in un negozio live , anzicchè su interet (quindi probabilmente sei anche disposto a spendere i più).
Sinceramente, senza alcuna polemica, ma non capisco perchè tutta questa "arrabbiatura"....
Anche perchè alla fine , se si guardano le foto...direi che quelle di John con una "popolarissima" F70 siano di gran lunga le migliori di tutte le FH Wb TZ Sx et similia varie....
Buon giorno a tutti!!
Dopo aver letto diverse pagine di questo Topic, sarei giunto alla conclusione di scegliere tra la samsung WB650 e la Casio FH100.
Avrei un paio di domandine a riguardo, se qualcuno (che ne sa di gran lunga più di me :D ) può aiutarmi ne sarei grato.
Per prima cosa, le differenze sostanziali tra la Casio FH100 e la EX-H15.
Per la sceltra tra Casio e Samsung...: vorrei una fotocamera veloce in accensione e scatto, abbastanza robusta, un buon notturno, e video discreti con audio stereo, non amo sbattermi in modalità manuale!! ci capisco poco:muro: .
Per quanto riguarda i video, qualcuno mi sa dire se la Samsung fa partire la registrazione cliccando il bottone rosso anche in modalità foto?? come fa la Casio?
GRazie a tutti in anticipo!!;)
Crazy
Questo exploit della Samsung (che in effetti mi ero chiesto come mai non venisse mai considerata) mi fa ben sperare nella prossima Samsung WB2000 ... speriamo !
Buon giorno a tutti!!
Dopo aver letto diverse pagine di questo Topic, sarei giunto alla conclusione di scegliere tra la samsung WB650 e la Casio FH100.
Avrei un paio di domandine a riguardo, se qualcuno (che ne sa di gran lunga più di me :D ) può aiutarmi ne sarei grato.
Per prima cosa, le differenze sostanziali tra la Casio FH100 e la EX-H15.
Per la sceltra tra Casio e Samsung...: vorrei una fotocamera veloce in accensione e scatto, abbastanza robusta, un buon notturno, e video discreti con audio stereo, non amo sbattermi in modalità manuale!! ci capisco poco:muro: .
Per quanto riguarda i video, qualcuno mi sa dire se la Samsung fa partire la registrazione cliccando il bottone rosso anche in modalità foto?? come fa la Casio?
GRazie a tutti in anticipo!!;)
Crazy
Delle altre non so dirti, ma se vuoi buone foto notturne e non vuoi sbatterti in manuale, lascia stare la casio.
Raul2009
17-06-2010, 21:28
@Raul
Io non voglio "cadere nella provocazione" perchè non mi pare nè utile per nessuno, nè che abbia senso "litigare" sui forum su internet con gente sconosciuta, ma hai sempre l'aria di quello "incavolato fresco" con tutti, e sembra che secondo te, chiunque non sia "devoto" alla canon per avere inventato la sx210, vada lapidato sulla pubblica piazza.
Sinceramente mi ero detta che non mi piaceva quello che si scriveva sulla sx200, mi ero chiesta se con la 210 avessero miglioratole cose.
Mi è poi parso di capire che -sostanzialmente- non abbiano fatto molto da quel punto di vista.
Non me ne fregava nulla delle notturne, perciò ho scelto la FH100 e non ne sono affatto pentita.
Sulle diurne mi piace molto, mi piacciono i colori (ti garantisco che li ho visti a vivo e sulle foto e non sono falsati).
In qualcuna delle foto postate da Dax mi è sembrato che il famoso cielo (che per me è importante) sia venuto bruciatello qua e là (ma magari è capitato e Dax, imparerà a prendere l'esposizione meglio così da assecondare la sua macchina sfruttandola al meglio).
Anch'io, come Dax, come te e come molti altri ho/abbiamo fatto una scelta.
Un forum, secondo me serve a questo!
Non capisco perchè chi non sceglie canon deve essere "un cretino" e chi la compra "un genio"....
Potrei capirlo se le vendess,i e ti dessero un bonus sulla vendita delle canon, ma tu la compri esattamente come tutti noi...anzi, mi pare di capire che tu la compri in un negozio live , anzicchè su interet (quindi probabilmente sei anche disposto a spendere i più).
Sinceramente, senza alcuna polemica, ma non capisco perchè tutta questa "arrabbiatura"....
Bluppy, ti assicuro che le mie non sono arrabbiature, anzi, l'ultimo post che ho scritto "io ho fatto la mia scelta" è proprio per chiudere il discorso.
Francamente mi sono scocciato di dover difendere una fotocamera che si comporta in modo equilibrato e senza dubbio migliore di molte altre superzoom.
Non sarà il top, ma non è neppure un flop, e se ogni tanto mi sono impuntato è proprio perchè se una fotocamera non piace a qualcuno, non può comunque dire che fa SCHIFO (o usare aggettivi simili). Va bene indicarne i difetti, ma non affossarla e dichiarare superlativa un'altra fotocamera che tanto superlativa rispetto alla sx210 non è. Anche dalla comparativa di Dpreview si è visto che ci sono 4-5 superzoom (le migliori del gruppo) che sono superiori alle altre, ma tra di loro le differenze sono minime. Una spicca da un lato, l'altra dall'altro e così via. Quindi niente superlativi IMHO
Ormai ho letto tante recensioni, visto tante foto e mi sono fatto le mie idee.
Tuttavia rimango davvero di pietra nel vedere ad esempio la WB650 che è stata criticata da tutti fino a qualche post fa e che ora per una recensione scritta da "qualcuno" di cui non condivido appieno le conclusioni (ma solo in parte) è improvvisamente diventata una delle migliori alternative.
Ergo: mi dispiace vedere che c'è gente che si lascia assoggettare dalle opinioni altrui, anzichè giudicare con occhi propri (si parla di foto - chiunque può valutare se una foto piace più o meno di un'altra. Forse non sarà un tecnico, non saprà valutare PF, Blur etc..., ma saprà dire se una foto gli piace più di un'altra no?).
Continuerò a seguire questo 3D, ma con minore entusiamo di quello che mi accompagnava all'inizio.
Buoni acquisti a tutti
Raul... è proprio perchè valuto con i miei occhi che non mi piace: non è conforme ai requisiti che deve avere una fotocamera per me; avere una pulizia di immagine quasi impeccabile a bassi ISO. Poi può anche degradare salendo, è normale che avvenga, ma se non riesce ad essere limpida anche nelle migliori condizioni possibili non mi piace.
come mai,se ne parla cosi' poco?
secondo me ha un ottimo rapporto qualita' prezzo..
la mia indecisione e' tra:
Sony DSC-H55
Fujifilm FinePix F80EXR
panasonic tz7
sono tutte nella stessa fascia di prezzo..legermente piu' cara la panasonic..
esiste tra le compatte un modello migliore alla TZ10???
Ciao a tutti ragazzi,
Mi inserisco in questa 3D in quanto la macchinetta che vorrei acquistare credo rientri nella categoria "compatta-superzoom"
Vorrei acquistare una fotocamera compatta-superzoom che abbia, se possibile, queste caratteristiche, in ordine di importanza:
- ottime foto anche in condizioni di poca luce;
- la possibilità di registrare video in alta definizione;
- compatta il più possibile;
- zoom possibilmente di almeno 5x
- possibilità di usarla in automatico in quanto non sono esperto nel settore per usarla in manuale;
Cosa mi consigliate?
Cercando su internet ho letto della TZ7\8 della Panasonic, che registra anche filmati nitidi in condizioni di scarsa luminosità, che ne pensate?
Modelli di cui ho letto qualche recensione sono:
- Canon Powershot sx210
- Panasonic TZ7
- Panasonic TZ8
- Sony DSC-HX5V
P.S. Non vorrei andare troppo oltre i 250 euro di prezzo.
up ragazzi :mc:
il 3d sui consigli per gli acquisti è un altro
>bYeZ<
MiKeLezZ
19-06-2010, 01:31
esiste tra le compatte un modello migliore alla TZ10???Me lo stavo chiedendo anche io, e così mi sono andato a rileggere la comparativa su dpreview. Ancora.
Nel tele, effettivamente, la Samsung è quella che la resa globale migliore. Non che la TZ10 e la FH100 siano distanti (e considerando una è 60 mm più corta e l'altra 110 mm... non è neppure una gran vittoria), però la prima mostra difficoltà nelle scene in penombra (per quanto abbia scarse distorsioni ai lati delle lenti e sia quella con la pulizia migliore a centro immagine) mentre la seconda aggiunge oltre alla penalità della focale anche una certa sfuocatura ai lati delle lenti.
In wide le posizioni si ribaltano, la Casio è in assoluto la migliore, se togliamo la anche qui presente sfuocatura ai lati, segue Panasonic con i soliti problemi di resa delle zone in penombra, e per terza Samsung, che probabilmente per colpa delle lenti non riesce a captare lo stesso livello di dettaglio (ma risulta comunque superiore alla SX210IS).
In notturna (ISO 1600) si nota moltissimo l'algoritmo di noise reduction e edge enhanment della Casio, ma alla fine è anche quello grazie a cui riesce a portarsi a casa il risultato (riuscendo a ricreare, e questo è il termine giusto, addirittura degli oggetti... basti vedere il lampione), con Samsung poco distante (che fa quel che può con il sensore e le lenti che si ritrova), ed invece Panasonic abbastanza distanziata (si nota che il sensore fa proprio fatica ad acquisire la scena).
In interni (ISO 400) è diverso ancora, qui l'algoritmo della Casio si può dire faccia proprio cilecca, con visi sfondati ed oggetti dai bordi innaturali, alla fine la resa non è male, ma si nota che sia artificiale. La Panasonic ha meno difficoltà dei 1600, ma risulta inferiore alla Samsung, che fra tutte è l'unica a donare una immagine globalmente valida.
Quindi, per la sola qualità di immagine:
TELE
1) Samsung
2) Panasonic
3) Casio
WIDE
1) Casio
2) Panasonic
3) Samsung
NOTTURA
1) Casio
2) Samsung
3) Panasonic
INTERNI
1) Samsung
2) Panasonic
3) Casio
TOTALE:
9 Samsung
8 Casio
7 Panasonic
Se poi invece andiamo a contare anche le feature aggiuntive,
I.S.
1) Panasonic
2) Samsung
3) Casio
VIDEO
1) Casio, Panasonic
2) Samsung
AUTONOMIA
1) Casio
2) Samsung
3) Panasonic
VARIE (LCD, GPS, ZOOM VIDEO, VELOCITA, ETC)
1) Samsung, Panasonic
2) Casio
PREZZO
1) Samsung, Casio
2) Panasonic
TOTALE
21 Samsung
20 Casio
19 Panasonic
La scelta non è comunque banale. Basta togliere una feature o l'altra e le posizioni si possono ribaltare.
In ogni caso mi sembra che, aggiungiamoci anche la HX5V, le contendenti 2010 siano effettivamente solo queste.
in questa classifica dovrebbe vincere chi ha il punteggio minore... quindi vince Panasonic... CVD
Me lo stavo chiedendo anche io, e così mi sono andato a rileggere la comparativa su dpreview. Ancora.
comunque diciamo che si assomigliano tutte, non esiste un modello nettamente migliore. Quindi non vale la pena fare cambi, se non per passare ad una bridge :)
Quindi non vale la pena fare cambi, se non per passare ad una bridge :)
Che è esattamente la stessa cosa di una compatta a livello qualità immagine tranne che la Fuji F200 che monta un sensore decisamente più grande.
Io direi piuttosto che per la vicinanza a cui si trovano una vale l'altra sapendo che una o l'altra ha pregi e difetti il problema è scegliere il difetto che ci da meno fastidio
limpid-sky
19-06-2010, 11:01
una domanda forse offtopic e da inesperto di fotocamere...nelle compatte superzoom quando si fa il video si sente molto il rumore dello zoom ottico?
Riguardo l'aritmetica di MiKeLezZ e dpreview vorrei aggiungere 3 considerazioni:
-Abitualmente si fanno foto a colori... vi siete accorti di quanto siano falsi quelli della samsung che tendono al fluorescente radioattivo ?
Ciò, da solo, mi basta x scartarla completamente!
http://img686.imageshack.us/img686/1476/3comp.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/3comp.jpg/)
-Nella comparazione interni cui si riferisce MiKeLezZ (visi uomo e donna) l'unica davvero a 400 iso è la casio. La panny è a 320, la samsung a 200.
- Varie: raw, BS e slow-motion della casio vi sembrano poca cosa ?
Quindi rielaborando le somme la casio domina.
L' unico grosso handicap della casio è l'assenza di uno stabilizzatore valido che le fa perdere 1-2 stop rispetto alle altre nel medio lungo tele.
;)
Bhe dai, io metterei sul banco anche la qualità video e tiriamo su la TZ10 che al momento è senz'altro la migliore davanti alla Casio e alla Canon, peccato per il problema delle stripe non risolto del tutto ma molto attenuato rispetto alla TZ7.
La HX5 avrà pure una risoluzione maggiore ma ha un effetto fisheye terribile in video.
alla fine ho ordinato la fuji F80 EXR.
appena mi arriva..vi diro'..
Bhe dai, io metterei sul banco anche la qualità video e tiriamo su la TZ10 che al momento è senz'altro la migliore davanti alla Casio e alla Canon, peccato per il problema delle stripe non risolto del tutto ma molto attenuato rispetto alla TZ7.
La HX5 avrà pure una risoluzione maggiore ma ha un effetto fisheye terribile in video.
Non sono del tuo stesso parere. Il video della casio è più dettagliato rispetto alla panny. Non ricordo dove ..azz ho scaricato questi video comparativi da dove sono tratti i frames sotto
http://img693.imageshack.us/img693/4610/nuovo3g.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/nuovo3g.jpg/)
Quest altro ritaglio frame video da dpreview
http://img188.imageshack.us/img188/231/vlcsnapy.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/vlcsnapy.jpg/)
;)
MiKeLezZ
19-06-2010, 13:28
in questa classifica dovrebbe vincere chi ha il punteggio minore... quindi vince Panasonic... CVD3 punti il 1° posto, 2 punti il 2° posto e 1 punto il 3° posto... non l'ho detto, ma era sottointeso dalle spiegazioni
- Varie: raw, BS e slow-motion della casio vi sembrano poca cosa ?
Quindi rielaborando le somme la casio domina.Sì, sono segatine... almeno secondo me
Se vuoi puoi scrivere che secondo te la Casio domina, ma anche te non stravolgere i discorsi. Il RAW in una compatta con il sensore di Barbie, lento come la fame, ha una utilità pari almeno a fare i filmati in QVGA a 120 frame... fra l'uno e il due
Sulla qualità video sono d'accordo, ricordiamoci però che la Panasonic zooma (silenziosamente) e non so se sia anche l'unica a fare autofocus continuo sulla scena... e in più ha i doppi microfoni stereo dolby surround
E' un discorso un po' folle, 3 punti il 1° posto, 2 punti il 2° posto e 1 punto il 3° posto...
Perchè devi variare il punteggio lo sai solo te
Sì, sono segatine... almeno secondo me
Se vuoi puoi scrivere che secondo te la Casio domina, ma anche te non stravolgere i discorsi. Il RAW in una compatta con il sensore di Barbie, lento come la fame, e che in Adobe non è supportato ha una utilità pari almeno a fare i filmati in QVGA a 120 frame... fra lo zero e l'uno (BS, sì, ma in altro senso...)
Non ho controllato la somma... pensavo che avessi sommato semplicemente la posizione sul podio. Se fosse stato così avrebbe vinto quella col punteggio più basso
Il RAW in una compatta ... che in Adobe non è supportato
Ti sbagli... salva in formato DNG, lo stesso delle reflex Nikon se non sbaglio e io stesso l'ho aperto perfettamente sia con CS4 che con RAW Therapy
Sulla qualità video sono d'accordo, ricordiamoci però che la Panasonic zooma (silenziosamente) e non so se sia anche l'unica a fare autofocus continuo sulla scena
Giustissimo tranne per il fatto che l'AF continuo l'unica a non averla è Casio (ma lavora in iperfocale quindi poco ce ne frega) e forse anche Samsung non ha l'AF. Per il discorso zoom silenzioso ho visto vari filmati su youtube e devo dire che mentre la TZ10 è praticamente silenziosa la HX5 fa tanto zzzzzzzzzzzzzzzz
MiKeLezZ
19-06-2010, 13:33
Non ho controllato la somma... pensavo che avessi sommato semplicemente la posizione sul podio. Se fosse stato così avrebbe vinto quella col punteggio più bassoAh ok l'hai letta al contrario in pratica... scusami se sono stato scortese
Sì, sono segatine... almeno secondo me
Se vuoi puoi scrivere che secondo te la Casio domina, ma anche te non stravolgere i discorsi. Il RAW in una compatta con il sensore di Barbie, lento come la fame, e che in Adobe non è supportato ha una utilità pari almeno a fare i filmati in QVGA a 120 frame... fra lo zero e l'uno (BS, sì, ma in altro senso...)
Sulla qualità video sono d'accordo, ricordiamoci però che la Panasonic zooma (silenziosamente) e non so se sia anche l'unica a fare autofocus continuo sulla scena
E' evidente che non hai mai elaborato raw con adobe, almeno quelli della casio.
Non è una segatina ma uno sfizio che può dare molte soddisfazioni con foto cui ci tieni.
Riguardo ai BS se non li conosci non puoi apprezzarli.
Sulla mia vecchia casio ex-z1200 spesso li uso più del manuale.
E poi alcuni BS video sono impareggiabili (tipo il "past movie").
Segatina forse lo è lo slow-motion.
Ricordati che queste mie affermazioni sono di uno che alla TZ7 ci ha dedicato un blog... ma che conosce anche le doti delle casio.
;)
Ciao Fabri,
cos'è il past movie? è presente sulla FH100 (o assimilabile a qualcosa?)?
Dato che conosci piuttosto bene sia la TZ7 che la casio , cosa secondo te è "meglio catturabile" con l'una e con l'altra?
E per le notturne?
Personalmente, quelle della casio mi son sembrate peggio di quelle ella Tz7.
Va però detto che la mia esperienza in notturna si limitava (a pochissimi scatti con la reflex).
Quelle della Tz7 sono "ufficialmente bollate" come porcherie , ma io ero rimasta positivamente stupita da come potesse scattare senza flash quella "scatoletta", mentre quelle della casio, tranne a non usare i tempi lunghi (...e bisogna anche saperlo fare!), mi sembrano onestamente peggio...(il panorama notturno è una schifezzina e il paesaggio notturno con ritratto, non si può proprio guardare!)
Ciao Fabri,
cos'è il past mouvie? è presente sulla FH100 (o assimilabile a qualcosa?)?
Dato che conosci piuttosto bene sia la TZ7 che la casio , cosa secondo te è "meglio catturabile" con l'una e con l'altra?
E per le notturne?
Personalmente, quelle della casio mi son sembrate peggio di quelle ella Tz7.
Va però detto che la mia esperienza in notturna si limitava (a pochissimi scatti con la reflex).
Quelle della Tz7 sono "ufficialmente bollate" come porcherie , ma io ero rimasta positivamente stupita da come potesse scattare senza flash quella "scatoletta", mentre quelle della casio, tranne a non usare i tempi lunghi (...e bisogna anche saperlo fare!), mi sembrano onestamente peggio...(il panorama notturno è una schifezzina e il paesaggio notturno con ritratto, non si può proprio guardare!)
Del bs "past movie" ne avevamo già parlato. La fh100 lo ha, forse con un altro nome.
E' un bs video che consente di catturare ciò che è successo 5 sec prima che pigiassi il pulsante di scatto (video).
Per le scene d'interni ad 400/800 iso le immagini della casio viste in giro mi sembrano più pulite. Con la tz7 vanno elaborate quasi tutte con photoshop per eliminare le macchie gialle.
Per i pano notturni, falli a 100 iso su cavalletto o appoggio e verranno meglio. Non c'è altro modo, neanche con la panny.
Per i ritratti in notturna della casio, ho visto foto carine su flickr.
Bisogna impostarli bene. Forse hai toppato tu :D
Della casio lascerei fissa la saturazione a +1. La sua resa cromatica non eguaglia la panny IMHO
ciao
;)
Grazie
avrò toppato io?
Possibilissimo, ma non ho fatto altro che impostare il BS e cliccare....
son venute fuori certe schifezze modello "collage dei Simpson" che onestamente sono veramente inguardabili !!!
mi linki i fliker che hai visto , se non ti viene seccante?
Forse hai toppato tu :D
Bluppy ti voglio bene... però... :D :Prrr: :D :Prrr: :D
Vai su flickr e cerchi per fh100.
Ne compaiono alcune già in prima pag. ... pigrona :)
grazie...
:( scusa, non sapevo si potesse fare....
grazie...
:( scusa, non sapevo si potesse fare....
...fino a quando non ce lo vieta il regime
;)
poco ci manca! ;)
ne ho viste alcune.
Sono certamente meglio delle mie (non ci voleva nemmeno molto!)
cmq c'è qualcosa che non mi convinc lo stesso...
mi dovrò applicare di più...:)
poco ci manca! ;)
ne ho viste alcune.
Sono certamente meglio delle mie (non ci voleva nemmeno molto!)
cmq c'è qualcosa che non mi convinc lo stesso...
mi dovrò applicare di più...:)
ne hai la stoffa e la passione
:kiss:
spero!
tu sei sempre cortesissimo!
mi associo a una little question di un poverino che doveva essere come me
http://www.flickr.com/photos/kaihamburg/4463039442/
e che nessuno ha calcolato....
:D
L'HDR sulla casio, sono i BS 10 e 13?
(illuminazione e ativibrazioni ad alta velocità?)
PS: ma quando la macchinetta fa più foto e le elabora fondendole insieme, fa un solo scatto e lo elabora poi col softhware, o ne fa diversi e poi li elabora?
La domanda è fatta perchè, ogni volta tento di stare in posizione ZEN per darle il tempo, però misteriosamente, proprio quelle foto, non sono mai mosse.
Ora: o le fa in un tempo rapidissimo (l' "alta velocità" in effetti lo farebbe pensare), o ha uno stabilizzatore postumo fenomenale!
Altra cosa, contrariamente a quanto avrei pensato, le foto scattate con quei BS non hanno quasi per nulla micromosso....(che nel mio caso, di solito, è maximosso ;))
spero!
tu sei sempre cortesissimo!
mi associo a una little question di un poverino che doveva essere come me
http://www.flickr.com/photos/kaihamburg/4463039442/
e che nessuno ha calcolato....
:D
L'HDR sulla casio, sono i BS 10 e 13?
(illuminazione e ativibrazioni ad alta velocità?)
E' il "BEST SHOT Highspeed Lighting". Non mi chiedere il n°.
...almeno fino a quando non mi compro una fh100
...almeno fino a quando non mi compro una fh100
E i cieli si squarciarono e il Figlio dell'Uomo scese impetuoso sulla terra :eek:
http://www.flickr.com/photos/m_j_b/4670243136/meta/
http://www.flickr.com/photos/m_j_b/4681670970/meta/
http://www.flickr.com/photos/m_j_b/4676161904/meta/
http://www.flickr.com/photos/m_j_b/4676162972/meta/
come mai a tutti questi basta sovraesporre e lascaire "normal" saturazione/luminosità e contrasto , per avere colori così accesi?
(soprattutto la 1)
Cosa sono i color components 3?
Grazie fabri, scusa per i numeri, dovevo pensarci (cmq credo siano quelle 2 impostazioni)
Perchè la FH100 è già abbastanza carica di colori... di questo ne ho sempre avuto la certezza. Il tuo aumento di saturazione le rende un pò eccessive per i miei gusti.
Bluppy ti voglio bene... però... :D :Prrr: :D :Prrr: :D
Già, fra le poche virtù che ho c'è quella di essere una "amabile rompip... biiiip"
:D
Perchè la FH100 è già abbastanza carica di colori... di questo ne ho sempre avuto la certezza. Il tuo aumento di saturazione le rende un pò eccessive per i miei gusti.
:eek:
Ma scondo me queste son più cariche delle mie....
(infatti, m i chiedevo come mai le mie con sat/lum/contr+1 fossero più "sbiadite"....)
Siamo sicuri che costoro poi non elaborino in pp?:mbe:
Io cmq sono più che contenta delle belle tavolocce accese della FH100...altro che acquarello!!
Ha degli olii splendidi! :)
E i cieli si squarciarono e il Figlio dell'Uomo scese impetuoso sulla terra :eek:
Perchè la FH100 è già abbastanza carica di colori... di questo ne ho sempre avuto la certezza. Il tuo aumento di saturazione le rende un pò eccessive per i miei gusti.
... e poi ritornò in cielo tirandosi dietro Pait :cool:
Colori casio/panasonic (http://picasaweb.google.com/115012840235151584672/CasioFh100VsPanaTz6#):
se la casio satura la panny che fa ?
;)
Satura troppo :D :D :D :D
scusate una domanda, ma con una di queste fotocamere utilizzando una scheda shdc ultra 15MB/s 100 x si apprezza la velocità di salvataggio/lettura o conviene utilizzare una semplice shdc standard Class 2(2MB/s) ??
Non sono del tuo stesso parere. Il video della casio è più dettagliato rispetto alla panny.
q8,nettamente a favore di fh100,avevo postato quei 2 video sul thread della casio per notare la differenza ;)
MiKeLezZ
21-06-2010, 08:37
-Abitualmente si fanno foto a colori... vi siete accorti di quanto siano falsi quelli della samsung che tendono al fluorescente radioattivo ?
Ciò, da solo, mi basta x scartarla completamente!
http://img686.imageshack.us/img686/1476/3comp.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/3comp.jpg/)Pensa che la Samsung è probabilmente l'unica (se non una delle poche) che oltre alla solita regolazione di contrasto, saturazione, nitidezza (che come su altre macchine funziona solo in PASM), permette di modificare anche i singoli livelli RGB (quindi la componente rossa, verde, blu), ovvero hai la possibilità di regolare i colori come meglio credi (oltre ad avere delle scene già preimpostate... come "vivido", "soft", "tendente al verde", etc)... e questo funziona anche in auto.
Pensa che la Samsung è probabilmente l'unica (se non una delle poche) che oltre alla solita regolazione di contrasto, saturazione, nitidezza (che come su altre macchine funziona solo in PASM), permette di modificare anche i singoli livelli RGB (quindi la componente rossa, verde, blu), ovvero hai la possibilità di regolare i colori come meglio credi (oltre ad avere delle scene già preimpostate... come "vivido", "soft", "tendente al verde", etc)... e questo funziona anche in auto.
Bhe, se è così, serve un volontario che l'acquisti per provarla nel mondo reale. Ce n'è pochi in giro.
Sono pronto a cambiare il mio giudizio sulle samsung.
;)
MiKeLezZ
22-06-2010, 14:43
Bhe, se è così, serve un volontario che l'acquisti per provarla nel mondo reale. Ce n'è pochi in giro.
Sono pronto a cambiare il mio giudizio sulle samsung.
;)Ho trovato un'offerta assurda per la WB650 a 228 euro e l'ho subito messa nel carrello... 70 euro meno della TZ10, scelta più facile non potevano darmela :-)
Bhe, se è così, serve un volontario che l'acquisti per provarla nel mondo reale. Ce n'è pochi in giro.
Sono pronto a cambiare il mio giudizio sulle samsung.
;)
Ho trovato un'offerta assurda per la WB650 a 228 euro e l'ho subito messa nel carrello... 70 euro meno della TZ10, scelta più facile non potevano darmela :-)
:eek: Sconvolto! Non pensavo qualcuno avrebbe fatto da cavia!
ASPETTIAMO LE FOTO!! :D
bhe sta samsung dalle carrateristiche non sembra malaccio :) ma qa quel prezzo dove l'hai trovata:eek: :eek:
se me lo dici potrei diventare un altra cavia
Ho trovato un'offerta assurda per la WB650 a 228 euro e l'ho subito messa nel carrello... 70 euro meno della TZ10, scelta più facile non potevano darmela :-)
L'hai presa da "Gran Bastard" ? :eek:
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32389387&postcount=4785)
Temo che quelle foto test non le vedremo per un bel pezzo.
Non x fare il menagramo, ma credo sia meglio metterti in guardia da quel venditore.
;)
RAGA ma in definitiva qual'è la migliore e più potente ?
Ho dato un'occhiata veloce alle foto test della Samsung WB650 nella review di PhotographyBlog (http://www.photographyblog.com/reviews/samsung_wb650_review/sample_images/).
Davvero niente male! ... a parte alcuni colori poco realistici, come si era già detto. Ma se sono regolabili, no problem.
Ottima la correzione delle aberrazioni cromatiche.
Buona la risoluzione, con scarsa caduta ai bordi (meno della casio fh100).
Un po' soft il tele al max.
La resa agli alti iso e nelle parti in ombra è il solito tallone d'achille come x le altre
Il video, presente nella review, di media fattura, non entusiasmante.
;)
Io invece ho avuto una sensazione un pò diversa. Trovo buoni i tuoi punti ma aggiungerei che
foto della fontana con la faccia e quella sotto la galleria di vetro... pare che in wide anche sia un pò soft
foto nel bar... è a 200 ISO ma ha un livello di rumore simile ai 400ISO della TZ5
foto nel vialetto con le bici appese... e a 400ISO il rumore è allo stesso livello dei 400ISO
foto dell'ufficio con parete arancio... 800ISO, il risultato non è male ma sembra ci sia la nebbia e si nota che i bordi sono molto marcati, maschera a contrasto abbastanza forte, il rumore non è a puntini come TZ e come Fuji F70 ma è a chiazze... non mi piace molto
in generale... i colori sono molto (forse un pò troppo) accesi
domanda veloce questa SDSDX3 :
http://www.monclick.it/schede/SanDisk/SDSDX3-016G-E31/sdsdx3-016g-e31.htm
è compatibile con la Canon Powershot SX 210
thanks
dopo aver riguardato tutte le review presenti e varie gallerie sono giunto a una conclusione (ovviamente personale): la FH100 imho non è così tanto superiore alle altre come viene spesso descritta
è sicuramente molto dettagliata a ISO100 ma inizia a perdere tanto già da ISO200 appiattendo i dettagli con la tecnica "acquarello"...e anche come colori non li rende propriamente fedeli (ok magari non satura in certe occasioni come Pana, ma li rende troppo caldi), senza contare il purple fringing più evidente seppur l'ottica di per sè non è male (rispetto a TZ10 imho è + dettagliata negli angoli ma + soft al centro)
domanda veloce questa SDSDX3 :
http://www.monclick.it/schede/SanDisk/SDSDX3-016G-E31/sdsdx3-016g-e31.htm
è compatibile con la Canon Powershot SX 210
thanks
up :)
L'hai presa da "Gran Bastard" ? :eek:
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32389387&postcount=4785)
Temo che quelle foto test non le vedremo per un bel pezzo.
Non x fare il menagramo, ma credo sia meglio metterti in guardia da quel venditore.
;)
uffi che scatole mi sa che mi devo rimettere alla ricerca:)
MiKeLezZ
25-06-2010, 15:18
Io invece ho avuto una sensazione un pò diversa. Trovo buoni i tuoi punti ma aggiungerei che
foto della fontana con la faccia e quella sotto la galleria di vetro... pare che in wide anche sia un pò soft
foto nel bar... è a 200 ISO ma ha un livello di rumore simile ai 400ISO della TZ5
foto nel vialetto con le bici appese... e a 400ISO il rumore è allo stesso livello dei 400ISO
foto dell'ufficio con parete arancio... 800ISO, il risultato non è male ma sembra ci sia la nebbia e si nota che i bordi sono molto marcati, maschera a contrasto abbastanza forte, il rumore non è a puntini come TZ e come Fuji F70 ma è a chiazze... non mi piace molto
in generale... i colori sono molto (forse un pò troppo) accesiSu dpreview l'hanno presa in sostituzione della TZ7 uno o due ragazzi e i primi commenti a riguardo sono stati che c'è un certo miglioramento, se non nella qualità visiva in condizioni serene (merito delle lenti Leica) cioè a ISO bassissimi, sicuramente negli altri, sopratutto nel caso di scatti in interni e con flash, dove la samsung sembra riesca a restituire immagini ben più gradevoli (ed inoltre il flash è pure più forte ed anche regolabile in intensità).
D'altronde la situazione nelle compatte super-zoom è, per tutte, di forti compromessi.
Sia con una scelta o un'altra devi rinunciare a qualcosa.
saluti a tutti , dopo aver letto quasi tutto ho trovato una panasonic zxi a € 211,65 e l'ho acquistata, da profano le foto mi sembrano belle ( prima avevo una nikon coolpik 2200) chiedo come aprire il video, ho provato con nero, con vlc e con power dvd ma non si apre, non ho trovato la funzione per escludere il flash , nella nikon sceglievo " scene - museo " e scattavo senza flash, nella zx1 non sono riuscito a individuarlo
grazie
Ho trovato un'offerta assurda per la WB650 a 228 euro e l'ho subito messa nel carrello... 70 euro meno della TZ10, scelta più facile non potevano darmela :-)
Non s'é capito se l'acquisto è andato a buon fine.
Comunque, è disponibile anche la WB 600 - del tutto uguale alla 650 (escluso GPS, che secondo dpreview è malfunzionante e con display normale, anziché amoled).
Da Mediaworld è in offerta a 269, in rete si trova a molto meno.
Segnalo la prova comparativa delle compatte superzoom di dpreview:
http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/
Le vincitrici sono la Casio FH100 e la Samsung WB650.
Mi sa che il predominio delle varie Lumix serie TZ è arrivato al capolinea!
Se ne parla da pagina 69 :D :D
Se ne parla da pagina 69 :D :D
ops. me la son persa strada facendo...
Segnalo la prova comparativa delle compatte superzoom di dpreview:
http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/
Le vincitrici sono la Casio FH100 e la Samsung WB650.
Mi sa che il predominio delle varie Lumix serie TZ è arrivato al capolinea!
x me le conclusioni di quella review sono un pò troppo "personali"
ciao
ho finalmente deciso e comprato la TZ10
(dopo aver letto tutti i post e anche altri, e dopo varie visite alle recensioni, ho capito che ero più indeciso di prima, e che queste macchinette sono tutte all'incirca simili come prestazioni, solo a guardare i peli nell'uovo si trovano le differenze!)
adesso ho una domanda: sono indeciso tra prendere una SD tra queste due:
Sandisk SDHC 8gb a 19,90
Sandisk SDHC Ultra II 8 gb a 29,90
(so che la differenza stà nella velocità di scrittura e lettura della scheda, ma quello che mi chiedo per questa macchinetta è importante e fondamentale questa differenza oppure no? (anche se penso lo sia per il multiscatto a raffica e per i video!))
quale mi consigliate e perchè?
grazie
ciao
ho finalmente deciso e comprato la TZ10
(dopo aver letto tutti i post e anche altri, e dopo varie visite alle recensioni, ho capito che ero più indeciso di prima, e che queste macchinette sono tutte all'incirca simili come prestazioni, solo a guardare i peli nell'uovo si trovano le differenze!)
adesso ho una domanda: sono indeciso tra prendere una SD tra queste due:
Sandisk SDHC 8gb a 19,90
Sandisk SDHC Ultra II 8 gb a 29,90
(so che la differenza stà nella velocità di scrittura e lettura della scheda, ma quello che mi chiedo per questa macchinetta è importante e fondamentale questa differenza oppure no? (anche se penso lo sia per il multiscatto a raffica e per i video!))
quale mi consigliate e perchè?
grazie
cioè tu prendi la TZ10 e poi ti fai problemi per 10€ di differenza ? :D
prendi la Sandisk SDHC Ultra II 8 gb a 29,90 e stai tranquillo.
ciao
non mi faccio problemi per i 10 euro di differenza...
volevo capire se per la tz10 andava bene anche la SDHC normale o ci vuole una più veloce.
ad es. per la mia 450D uso la ExtremeIII, perchè con le altre potrei perdere degli scatti!
ma visto che questa fà anche video non sò come si comporta, ho una samsung di quelle piccoline con SDHC 8 gb e và benissimo ma è solo videocam!
ma alla fine nessuno ha preso la samsng wb650?sono molto tentato di prenderla:)
ma alla fine nessuno ha preso la samsng wb650?sono molto tentato di prenderla:)
Prendila tu, così poi ci racconti come va! :-)
Prendila tu, così poi ci racconti come va! :-)
Infatti... potresti essere la persona più adatta
MiKeLezZ
30-06-2010, 14:21
Non s'é capito se l'acquisto è andato a buon fine.Il sito "granbastardz" mi dava 20 gg prima di evadermi l'ordine, e leggendo commenti qua e là rischiavano peraltro di raddoppiarlo (grazie anche a chi mi ha fermato in tempo)... Per evitarmi l'ansia di un mese ho anzi evitato.
Comunque, è disponibile anche la WB 600 - del tutto uguale alla 650 (escluso GPS, che secondo dpreview è malfunzionante e con display normale, anziché amoled).
Da Mediaworld è in offerta a 269, in rete si trova a molto meno.Il GPS non è malfunzionante, sono quelli di dpreview che sono un poco "computer illiterate": sul forum i commenti positivi si sprecano, c'è anche un torrent con tutte le mappe del globo.
Inoltre la differenza data da "solo" lo schermo non è da poco: l'AMOLED, oltre ad esser a maggior risoluzione (VGA vs QVGA), oltre a una qualità visiva maggiore, garantisce anche maggiore autonomia (d'altronde queste sono macchine perennemente in live-view). Non sono stati fatti test CIPA a riguardo, ma penso ci dovremmo aggirare sui 300 scatti per la WB600 e 400 per la WB650.
ma alla fine nessuno ha preso la samsng wb650?sono molto tentato di prenderla:)Lo ero anche io, ma alla fine mi son preso la TZ10, dpreview l'avrà anche parzialmente snobbata, ma fra tutte è quella con le lenti migliori (rivaleggia le bridge), un algoritmo di noise-reduction non invasivo, un ottimo sistema di stabilizzazione (che non necessita di una modalità specifica per esser attivato), funzionalità video complete e una esperienza da pionieri nel settore. Perdo gli ISO 800? Con le altre non si arrivava comunque alla sufficienza... Di certo per una cerimonia in chiesa non si porta né WB650, né SX210, né TZ10, né FH100.
Ci ho dormito e ho capito che le uniche cose invidiavo della Samsung erano lo schermo AMOLED, la ricarica USB, e il 50 one risparmiato (anche come estetica andiamo peggiorando, visto è più tozza)... non certo cruciali in una macchina fotografica!
Penso che se la WB650 ti venga fatta come un regalo non ci sia da lamentarsi, è fra le migliori, ma per uno che abbia la possibilità di scelta, c'è ben altro da poter considerare (a 20 euro meno della WB650 si trova la FH100 e con qualche deca in più si trova invece la S90).
Ragazzi c'è da aggiungere una nuova superzoom
http://www.youtube.com/watch?v=7CZFK3tlAbY&feature=player_embedded&fmt=22
E' più vicina ad una EVIL che ad una compatta visto che permette il cambio di obiettivi (anzi qui sono obiettivo + sensore a quanto ho capito)
IMHO non c'azzecca niente...:)
Si, sembra una EVIL ma in quanto a caratteristiche tecniche come dimensione sensore, qualità lenti, focale reale e corpo macchina (lo zoom lo si usa da pulsantini) è una compatta.
IMHO è più una compatta con quel set... con altri con sensori più prestanti può avvicinarsi alle evil ma non arriva a confrontarsi... è più una compatta se si considera resa fotografica e corpo macchina
MiKeLezZ
01-07-2010, 16:59
Bhe, avete ragione entrambi, come filosofia la Ricoh GXR sarebbe una EVIL (pure sia una cosa totalmente diversa e segmento a sé stante), ma già con il modulo con cui è uscita (con il sensore da 1/1,7" da 10MP montato anche su G11 e S90) si poteva considerare bridge, e ora con il sensore Sony BSI-CMOS da 1/2,3" e 10MP montato anche su FH100 e HX5V può esser ritenuta super-zoom...
Con la differenza che la lunghezza focale è 300mm equivalenti (né Sony né Casio ci arrivano), è più grande di tutte le compatte in commercio, e costa una sassata, 500 euro (con il solo 28-300mm)...
A questi punti, IMHO, uno si prende anzi una TZ7 e una S90, spende pressapoco uguale, ha pressapoco la stessa resa, ma almeno ha due camere (di cui una con il 1/1,7" e f/2 e l'altra con lenti Leica!)!
Come hai detto quelli che la considerano una evil sono solo quelli della Ricoh.
Sul fatto che non sia conveniente economicament parlando è evidente però non posso che considerarla una compattona al massimo
A meno di 200€ che ne pensate della vecchietta
sony dsc-h20??:mc:
Grassie..
Come hai detto quelli che la considerano una evil sono solo quelli della Ricoh.
Sul fatto che non sia conveniente economicament parlando è evidente però non posso che considerarla una compattona al massimo
Io ho comprato la FH100, ma il dubbio se prendere la F70 (che era a prezzo praticamente "giocattolo") era fondato sul fatto che sono convinta che il futuro sia di questo tipo di macchine.
Spero vivamente che possano presto diventare di massa.
Al mom, mi sembrano proprio prodotti di nicchia.
A quei prezzi, penso che un professiionista, o anche un amatore "serio" si affidi ancora alle reflex, ma se riuscissero ad abbassare i prezzi in modo accettabile, ad es io che non sono (e non sarò mai) un professionista, ma sono disposta a spendere qualcosina in più per avere foto discrete, potrei avvicinarmici.
E ovviamente io, a livello personale, non sono certo "un esempio".
Ma se io volessi acquistare una fotocamera che faccia buone foto con un budget tra i 100 ed i 200 euro ma tenendo conto che non mi interessano video, gps su che modelli potrei andare?
Penso che con fotocamera tu intenda una compatta superzoom, quindi direi Fujifilm F70EXR, Lumix TZ6, Casio H10 o H5
Ti consiglio di guardare per ognuna di queste gli scatti che realizzano ed andare poi su quella che più si avvicina ai tuoi gusti.
Non vorrei sbagliare, ma mi pare che F70 sia l'unica delle 4 ad avere anche i comandi manuali.
Ma se io volessi acquistare una fotocamera che faccia buone foto con un budget tra i 100 ed i 200 euro ma tenendo conto che non mi interessano video, gps su che modelli potrei andare?
vai in consigli per gli acquisti dove trovi il 3d dedicato
>bYeZ<
Ehi FreeMan... hai cambiato avatar!
Comunque ritornando sulla Ricoh qui c'è una bella galleria... ha dei 1600ISO molto buoni con la lente 28-300
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/ricoh-gxr-p10-28-300mm-preview-samples/slideshow
Immagino ti riferisca alla foto dello stadio...
Beh, se questi sono MOLTO buoni, allora i 1600ISO della F70EXR sono OTTIMI :D
Lo "stile" adottato comunque è quasi identico a quello adottato da Fuji...una grana fine e diffusa che mantiene i dettagli piuttosto che un effetto spalmato-acquerello Casio-style.
Bhe... si la F70 è più incisiva a 1600 ISO e avevo notato che ha una tramatura molto simile.
Non ci sono macchie e non c'è lo "spalming" :D ... direi che è sopra la media non poco
Anche di prezzo, purtroppo... :(
ma che belle foto a 1600iso ma ho guardato i prezzi direi molto alti sui 500 eurini quasi da refkex
Se ti piace quella qualità a ISO1600, prendi la F70EXR che a quelle sensibilità fa anche meglio della ricoh ;)
http://lh4.ggpht.com/_gRNiQykAk58/Szjy-5KQ26I/AAAAAAAAABg/1kA6yHuYcgo/s640/Natale2009%20090.JPG (http://lh4.ggpht.com/_gRNiQykAk58/Szjy-5KQ26I/AAAAAAAAABg/1kA6yHuYcgo/Natale2009%20090.JPG)
E' un pò che vi seguo e mi sembra di aver capito che una superzoom perfetta non esiste.
Ad oggi sono indeciso tra una Pana TZ10 e una Sony Hx5V, in particolare di quest'ultima mi piace il fatto che sembra avere una resa migliore agli ISO più alti.
Oltre ad altri graditi suggerimenti, una domanda mi viene spontanea:
perchè quì nel forum si parla poco della Sony?
Giusto per completezza: possiedo una reflex (canon 30D con 17-50 tamron + 70-200 sigma) e sono in cerca di una compattina da associargli per:
A) Uscite leggere
B) Fare al volo foto a focali più lunghe, senza cambiare obiettivo.
Grazie a tutti
E' un pò che vi seguo e mi sembra di aver capito che una superzoom perfetta non esiste.
Ad oggi sono indeciso tra una Pana TZ10 e una Sony Hx5V, in particolare di quest'ultima mi piace il fatto che sembra avere una resa migliore agli ISO più alti.
Oltre ad altri graditi suggerimenti, una domanda mi viene spontanea:
perchè quì nel forum si parla poco della Sony?
Giusto per completezza: possiedo una reflex (canon 30D con 17-50 tamron + 70-200 sigma) e sono in cerca di una compattina da associargli per:
A) Uscite leggere
B) Fare al volo foto a focali più lunghe, senza cambiare obiettivo.
Grazie a tutti
Mi trovo nella tua identica situazione ma purtroppo della sony Hx5V se ne parla davvero poco , peccato xchè resta una delle compatte + equilibrate, non eccelle in nessuna condizione ma si comporta bene in tutte le situazioni.........:doh:
Guardate che non è vero che se ne parla poco, se n'è parlato parecchio soprattutto in questo thread ed in altri sui consigli per gli acquisti (uno mi pare si chiamasse "miglior compromesso giorno/notte") ;)
Manca un thread ufficiale probabilmente perchè pochi l'hanno acquistata e nessuno ha avuto voglia di aprirlo :)
Io personalmente ho proposto diverse comparative, in cui emergono le qualità della HX5v che, assieme alla F70, secondo me resta la migliore superzoom del momento per le foto ad alti iso e, prezzo escluso, una delle migliori nel rapporto giorno/notte.
Ciò che le si è contestato sono stati i rossi molto saturi e una certa distorsione delle lenti che in wide rendono le verticali ai lati dell'immagine un pò troppo oblique.
Ciò nonostante, la consiglierei tranquillamente ad un amico che volesse spendere 300€ per una compatta superzoom. ;)
Ciò che le si è contestato sono stati i rossi molto saturi e una certa distorsione delle lenti che in wide rendono le verticali ai lati dell'immagine un pò troppo oblique.
più che oblique si parla di distorsione sferica tipo fisheye. Mi ricordo un video comparativa con la SX210 in cui il video girato con la HX5 aveva l'aspetto di una bolla
Hai ragione...immagino ti riferisca a questo video
http://www.youtube.com/watch?v=51ctGFW_1T8
ESATTO!
Non è tanto per criticare ma per qualcosa di effettivamente fastidioso. La HX5 è l'unica compatta a filmare in FullHD ma IMHO è meglio un semplice HD che un FullHD distorto in quel modo
MiKeLezZ
06-07-2010, 16:24
In pratica la HX5V nei video non corregge la distorsione a barilotto delle lenti. Non lo sapevo. Chissà come mai? Il bit-rate è uguale a quello della TZ10 (quindi l'impatto prestazionale è lo stesso).
Ottimi video li fa comunque anche la FH100, che forse è anche un compromesso migliore.
In pratica la HX5V nei video non corregge la distorsione a barilotto delle lenti. Non lo sapevo. Chissà come mai? Il bit-rate è uguale a quello della TZ10 (quindi l'impatto prestazionale è lo stesso).
Ottimi video li fa comunque anche la FH100, che forse è anche un compromesso migliore.
si, se non devi zoomare e andare a rovinare il video è vero, la resa della FH100 è davvero impressionante :D
Immagino ti riferisca alla foto dello stadio...
Beh, se questi sono MOLTO buoni, allora i 1600ISO della F70EXR sono OTTIMI :D
Lo "stile" adottato comunque è quasi identico a quello adottato da Fuji...una grana fine e diffusa che mantiene i dettagli piuttosto che un effetto spalmato-acquerello Casio-style.
Scusa ma tu parli solamente bene della tua preziosa macchinetta? Ma non sai che ci sono altri tipi di marchi come la Canon o Panasonic che si mangiano la tua?? Scusa ma è esagerato il tuo intervento su tutte le pagine....:Prrr:
Scusa ma tu parli solamente bene della tua preziosa macchinetta? Ma non sai che ci sono altri tipi di marchi come la Canon o Panasonic che si mangiano la tua?? Scusa ma è esagerato il tuo intervento su tutte le pagine....:Prrr:
in quella fascia di prezzo difficilmente si trova qualcosa di meglio della F70 che di difetti ne ha eh, ma ha peculiarità interessanti specialmente per chi fa tante foto con poca luce...oltretutto di Canon realmente buone o si prende la Ixus 300HS o la S90 altrimenti...
ad ogni modo, se se ne vuole parlare in modo costruttivo bene, se vuoi iniziare flame mi sa che dureranno poco
in quella fascia di prezzo difficilmente si trova qualcosa di meglio della F70 che di difetti ne ha eh, ma ha peculiarità interessanti specialmente per chi fa tante foto con poca luce...oltretutto di Canon realmente buone o si prende la Ixus 300HS o la S90 altrimenti...
ad ogni modo, se se ne vuole parlare in modo costruttivo bene, se vuoi iniziare flame mi sa che dureranno poco
Scusa ma tra te e John85 non c'èra grande competività da quanto leggevo nelle altre pagine, fino ad oggi...
Comunque dico che non si può continuamente dare opinioni positive su una macchina sola come la F70, o forse sbaglio non so...
Peraltro sono sempre stato educato in tutti i forum altro che... "flame"??
Scusa ma tra te e John85 non c'èra grande competività da quanto leggevo nelle altre pagine, fino ad oggi...
Comunque dico che non si può continuamente dare opinioni positive su una macchina sola come la F70, o forse sbaglio non so...
Peraltro sono sempre stato educato in tutti i forum altro che... "flame"??
non vedo il problema, John ha la F70 e si trova bene e i suoi scatti dimostrano che è una macchinetta discreta, che diventa molto buona in rapporto al prezzo e se certi aspetti possono passare in secondo piano (video, display, stabilizzatore)
se vuoi parlare bene di un'altra macchinetta liberissimo di farlo, posta degli scatti :)
Scusa ma tu parli solamente bene della tua preziosa macchinetta? Ma non sai che ci sono altri tipi di marchi come la Canon o Panasonic che si mangiano la tua?? Scusa ma è esagerato il tuo intervento su tutte le pagine....:Prrr:
Giusto per la cronaca ieri ho consigliato l'acquisto di una TZ ad un altro utente...e tante volte ho consigliato la FH100. Ci sono tante pagine in cui consiglio macchine economiche come la Lumix FS10, FS15 o le Canon. Se solo leggessi tutti i thread te ne renderesti conto...ma dubito tu l'abbia fatto. :rolleyes:
Dire che un intervento come questo è fuori luogo e può solo generare flame è riduttivo...se non ti piacciono i miei interventi, o non condividi i miei consigli, ignorali, o danne di tuoi.
Au revoir :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.