PDA

View Full Version : FANTEC R2650 DVB-T Recorder


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9]

Bovirus
11-12-2011, 08:58
Stacca l'hd. Fai l'aggiornamento senza hd collegato.

Qui c'è una guida interessante.

http://www.fantec-forum.de/index.php?page=Thread&threadID=2105&b073da24

Traduzione (con online translator dal tedesco...)

Howto: aggiornamento firware successo all'ultima revisione r5412
Dato che ci sono sempre complicazioni per quanto riguarda i prossimi aggiornamento del firmware per mesi ed ero a maledire ...
Ecco il modo in cui improvvisamente ha funzionato per me senza problemi.

Ha bisogno di essere tutte le versioni del firmware disponibili per il R2650, dal momento che gli aggiornamenti sembrano costruire in sequenza l'uno sull'altro.

Prima Installare il firmware di base.
- Install.img FW rev. R731 Copia su un vuoto flash drive USB.
- Stick "Espelli"
- Togliere la spina dalla R2650
- Collegare l'unità flash USB
- Tenere premuto il pulsante di alimentazione
- Collegare la spina
- Rilasciare il tasto di accensione fino a quando la schermata di impostazione appare in TV
- Assicurarsi di attendere magari dopo il riavvio ripetuto la chiamata arriva al linguaggio.
- Scegli una lingua, tutto il resto non importa a

Secondo Rev. installare il firmware 4410
- E install.img! install.dat FW rev. r4410 copia su chiave USB (sovrascrittura).
- Attenzione: Dopo l'installazione del "patch" il riavvio del box e sembra come se si blocca.
Lo schermo della finestra mostra un logo lampeggiante FANTEC.
IL SOLE E 'OK! (Io ed altri del forum per questo problema era stato notato e spense il box)
La casella di carichi in questo momento il file del firmware. Ci vogliono pochi minuti e la barra di avanzamento setup
- Assicurarsi di attendere magari dopo il riavvio ripetuto la chiamata arriva al linguaggio. Questo può prendere ora.
Terzo Rev. 5236 firmware installare
r5236 copia su una chiavetta USB vuota (sovrascrittura).
- Ho il install.dat il rev. 4410 sinistra sul bastone e funziona benissimo.
- Eseguire la lingua selezionata, tutte le impostazioni come desiderato.

4 Il firmware è attualmente solo Rev. lo r5412 qui nel forum. Sono lì le stesse che per la r5236 proseguire ed aumentare il install.dat da r4410 sinistra sul bastone.

Quando ho usato un bastone business Intenso da 16GB Line (Se qualcuno è ancora alla ricerca di un drive compatibile)

Molte grazie a Lars per il nuovo firmware. Quando lei è "ufficialmente" essere nella zona download del firmware di HP FANTEC?

I migliori auguri e buona fortuna con il nuovo firmware,

Quindi quando fai l'aggiornamento in due passaggi 4410/5236 bisogna usare anche il file INSTATL.DAT (suppongo sia il bootloader).

Prova a seguire la guida.

Bovirus
11-12-2011, 11:23
Trovato il problema.

Scaricati la versione 4410 del firmware. Scompattala.
Metti sulla chiavetta i file

INSTALL.IMG
INSTALL.DAT

Deve essercia nche il file INSTALL.DAT (nuovo bootloader).

Procedi all'aggiornamento con il sistema forzato (tasto POWER premuto quindi collegamento alimentazione).

verrò aggiornato prima il bootloader quindi il firmware.

Aspetta che sia finito l'aggiornamento, l'unità si riavverà fai le tue impostazioni, spegni l'unita e stacca l'alimentazione.

Metti sulla penna USB il file del firmware 5436 (solo file INSTALL.IMG. Non serve più INSTALL.DAT).

Ripeti al'aggironamento forzato che orà funzionerà grazie al precedente aggiornamento del bootloader.

Pippolo 73
11-12-2011, 17:58
Trovato il problema.

Scaricati la versione 4410 del firmware. Scompattala.
Metti sulla chiavetta i file

INSTALL.IMG
INSTALL.DAT

Deve essercia nche il file INSTALL.DAT (nuovo bootloader).

Procedi all'aggiornamento con il sistema forzato (tasto POWER premuto quindi collegamento alimentazione).

verrò aggiornato prima il bootloader quindi il firmware.

Aspetta che sia finito l'aggiornamento, l'unità si riavverà fai le tue impostazioni, spegni l'unita e stacca l'alimentazione.

Metti sulla penna USB il file del firmware 5436 (solo file INSTALL.IMG. Non serve più INSTALL.DAT).

Ripeti al'aggironamento forzato che orà funzionerà grazie al precedente aggiornamento del bootloader.

Perfetto grazie. Seguendo la procedura da te descritta sono riuscito ad agigornare il firmaware fino all'ultima versione disponibile. Rimane aperto il problema dell'incompatibilità con l'hard disk. Dopo aver aggiornato il firmware ho reinserito l'HD farmattandolo seguendo la procedura prevista dal menù "sistema" del Fantec. Successivamente ho provato a registrare un programma mediante tasto "rec" del telecomando ed è sembrato andare tutto ok. Poi ho programmato una registrazione tramite timer e come le altre volte il fantec si è piantato e la registrazione fallita.

Hai qualche suggerimento in merito? Non vorrei comprare un altro HD rischiando di avere gli stessi problemi.

Grazie ancora

Bovirus
11-12-2011, 18:49
1. verifica i dati di assorbimento del tuo hd. verifica se è EcoGreen.
2. verifica di aver impostato l'ora in mnaule (non da segnale da DTV)
3. prova a staccare l'hd e registra su USB.

Pippolo 73
11-12-2011, 19:40
1. verifica i dati di assorbimento del tuo hd. verifica se è EcoGreen.
2. verifica di aver impostato l'ora in mnaule (non da segnale da DTV)
3. prova a staccare l'hd e registra su USB.

L'HD è un Samsung serie 103SI e dal sito SAMSUNG sembra essere eco green: ti allego link http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?group=72&type=94&subtype=98&subSubType=126&model_cd=440. Sembra comunque che l'assorbimento max sia 2 A.

Attivando la registrazione manuale su HD esterno (mediante tasto REC del telecomando) non ci sono problemi. Nel frattempo ho tolto l'HD interno.

Ho impostato l'orario manuale

Ho appena efftuato una registrazione programmata su HD esterno e tutto è andato bene.

Appena posso provo a rimontare l'HD per verificare che non sia un problema di orario che adesso ho impostato su manuale.

Grazie ancora per i tuoi preziosi consigli

Bovirus
11-12-2011, 19:58
90 su 100 il problema era l'impostazione dell'orario manaule.
E' un probelma acomune a molti emdia player su base hardware Realtek.

Pippolo 73
11-12-2011, 20:01
L'HD è un Samsung serie 103SI e dal sito SAMSUNG sembra essere eco green: ti allego link http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?group=72&type=94&subtype=98&subSubType=126&model_cd=440. Sembra comunque che l'assorbimento max sia 2 A.

Attivando la registrazione manuale su HD esterno (mediante tasto REC del telecomando) non ci sono problemi. Nel frattempo ho tolto l'HD interno.

Ho impostato l'orario manuale

Ho appena efftuato una registrazione programmata su HD esterno e tutto è andato bene.

Appena posso provo a rimontare l'HD per verificare che non sia un problema di orario che adesso ho impostato su manuale.

Grazie ancora per i tuoi preziosi consigli

Ho ristaccato l'HD esterno, montato quello interno e riformattato. Ho provato una registrazione programmata (orario impostato su manuale) e il risultato è sempre lo stesso: dopo una quindicina di secondi si blocca tutto compreso le immagini del digitale terrestre sul televisore.
A questo punto ho perso tutte le speranze.
Credo proprio che l'HD interno non vada bene con il FANTEC.
Suggerimenti su quale scegliere in alternativa?
Grazie

Bovirus
12-12-2011, 05:35
IO non ho oil Fantec R2650 ma il 4geek Medley3 Evo che hanno una base hardware molto simile.

Uso un hd da 1TB WD10EARS.

Ho dato un'occhiata ae la corrente di spintup (2A) è abbastanza elevata.
Devi secgliere un hd con una corrente spinup max 1.7A.
Prova a fare un'ultima prova. Collega il box o l'hd al pc.
Elimina tutte le partizioni dal pc (usa EASEUS Partition Home - è freeware).
Ricollega l'hd al box e riformattao con il box.
Riprova a registrare.
La registrazione è da TV o da SCART? Sicuro che il segnale del digitale terrestre è sufficienete e non si interrompe.


Puoi cortesemente verificare se anche con l'ultimo firmware l'interfaccia di navigazione e il menu di impostazioni hanno non tutte le parole tradotte? Grazie.

Pippolo 73
12-12-2011, 19:32
IO non ho oil Fantec R2650 ma il 4geek Medley3 Evo che hanno una base hardware molto simile.

Uso un hd da 1TB WD10EARS.

Ho dato un'occhiata ae la corrente di spintup (2A) è abbastanza elevata.
Devi secgliere un hd con una corrente spinup max 1.7A.
Prova a fare un'ultima prova. Collega il box o l'hd al pc.
Elimina tutte le partizioni dal pc (usa EASEUS Partition Home - è freeware).
Ricollega l'hd al box e riformattao con il box.
Riprova a registrare.
La registrazione è da TV o da SCART? Sicuro che il segnale del digitale terrestre è sufficienete e non si interrompe.


Puoi cortesemente verificare se anche con l'ultimo firmware l'interfaccia di navigazione e il menu di impostazioni hanno non tutte le parole tradotte? Grazie.



In questo caso credo che la cancellazione delle partizioni e la relativa nuova formattazione non rislova il problema. Considera che mettendo a registrare in modalità manuale (premendo direttamente il tasto REC del telecomando) non mi ha dato problemi. Il problema si manifesta soltanto nel momento in cui vado ad effettuare una registrazione programmata da timer. In questo caso si pianta tutto compreso l'immagine sul televisore. La registrazione viene effettuata collegando direttamente il cavo dell'antenna al FANTEC e la scart con il televisore per la visualizzazione delle immagini sintonizzate con il digitale terrestre del fantec.
Per lo stesso motivo non capisco perchè l'assorbimento dei 2A di picco possa esssere un problema considerato appunto che in modalità di registrazione manuale l'operazione riesce.

Cosa molto importante: ho provato l'HD che utilizzi tu (WD10EARS) e fila tutto liscio sia in modalità manuale che in registrazione programamta.

Proverò comunque a seguire il tuo consiglio eliminando partizioni e riformattando come ulteriore tentativo di utilizzare l'HD samsung.

Ho infine verificato che con l'ultimo firmware NON tutte le indicazioni sono tradotte (se non ricordo male)

Hai ulteiori considerazioni?
Grazie

Bovirus
12-12-2011, 19:44
Ti ringrazio. Hai già effettuato tu tutte le prove.
Se con il WD10EARS funziona tutto bene è sicuramente il disco da 2TB il problema (problembilmente in timer l'assorbikmento della scheda è maggiore e la corrente disponibile è insufficiente).

Sta lavorando alla traduzione completa dell'interfaccia e all'aggiunta di alcuni comandi per salvare/ripristinare ade sempio l'elenco canali.

Posteròò appeno pronto l'ultimo firmware con le mdifiche.
Se mi fai la cortesia di provarlo e darmi le tue impresisoni te ne sarei grato.

andrea.bex
17-12-2011, 13:59
Non mi funziona la funzione download. Ho cancellato tutto il contenuto della cartella /HDD1/download e forse questo è il motivo.

Qualcuno può guardare se è vuota o c'è qualche file di sistema?

Grazie.

Andrea

VegaX
18-12-2011, 11:05
ciao, qualcuno sa indicare quanto cuba una registrazione ?
tipo 60 minuti di tempo quanto occupano?

il Fantec R2650 ha in turner TV digitale integrato oppure è necessario utilizzare un decoder esterno ?

grazie :)

Glacier
18-12-2011, 11:13
ciao, qualcuno sa indicare quanto cuba una registrazione ?
tipo 60 minuti di tempo quanto occupano?

il Fantec R2650 ha in turner TV digitale integrato oppure è necessario utilizzare un decoder esterno ?

grazie :)

dipende dalla risoluzione e dal bitrate della trasmissione che vuoi registrare
per una trasmissione SD dovresti stare sotto i 2 GB per 60 min.

il Fantec R2650 ha in turner TV digitale integrato e quindi registra il flusso MPEG2 incapsulato TS

Per le trasmissioni HD il discorso cambia

60 min potrebbero essere anche 5-6 GB, ma registrando poco o mai non sono sicuro
ciao

VegaX
18-12-2011, 12:00
dipende dalla risoluzione e dal bitrate della trasmissione che vuoi registrare
per una trasmissione SD dovresti stare sotto i 2 GB per 60 min.

il Fantec R2650 ha in turner TV digitale integrato e quindi registra il flusso MPEG2 incapsulato TS

Per le trasmissioni HD il discorso cambia

60 min potrebbero essere anche 5-6 GB, ma registrando poco o mai non sono sicuro
ciao
ok, grazie
ad oggi il Fantec R2650 supporta client torrent o emule (PC spento)? :confused:
(a PC acceso penso di si in quanto sarebbe solo un HD di rete)

anamcara
12-01-2012, 08:27
Ciao,
per coloro ai quali fosse sfuggito, segnalo presenza firmware moddato a questo indirizzo: http://www.fantec-forum.de/index.php?page=Thread&threadID=2642&84b4535f

Non ho ancora avuto modo di valutarlo bene: posso per ora dire che l'aspetto grafico è radicalmente diverso dai precedenti ed anche la logica dei comandi è stata cambiata. Segnalo anche presenza di web browser (poco usabile forse con vecchi tv).

Commento a caldo: non so ancora se i vecchi e noti bug siano stati risolti, ma se questo fosse stato il firmware originale, sarebbe stata tutta un'altra partenza ...

Buon divertimento.

Glacier
12-01-2012, 08:32
Ciao,
per coloro ai quali fosse sfuggito, segnalo presenza firmware moddato a questo indirizzo: http://www.fantec-forum.de/index.php?page=Thread&threadID=2642&84b4535f

Non ho ancora avuto modo di valutarlo bene: posso per ora dire che l'aspetto grafico è radicalmente diverso dai precedenti ed anche la logica dei comandi è stata cambiata. Segnalo anche presenza di web browser (poco usabile forse con vecchi tv).

Commento a caldo: non so ancora se i vecchi e noti bug siano stati risolti, ma se questo fosse stato il firmware originale, sarebbe stata tutta un'altra partenza ...

Buon divertimento.

Io ho installato quello precedente FANTEC_R2650-v8.3.20_r5445 modd v1 pubblicato lo stesso giorno.
Sono stato titubante a installare l'ultimo con SDK4, visto che il file di firmware è praticamente il doppio degli altri.
solita procedura?
ciao

andrea.bex
12-01-2012, 22:03
Io ho installato quello precedente FANTEC_R2650-v8.3.20_r5445 modd v1 pubblicato lo stesso giorno.
Sono stato titubante a installare l'ultimo con SDK4, visto che il file di firmware è praticamente il doppio degli altri.
solita procedura?
ciao

Per adesso ho istallato il 5445 ufficiale, ed è "tornato" al classico internet-channel senza HDDlink (di cui non ho nostalgia) ma manca anche lo standby-timer,

Mi sai dire se il 5445 modd v1 neanche implementa i nuovi intenet-channel? (quelli con HDDlink per capirci)
per anamcara: il 5753 invece li include?



A questo link (http://www.fantec-forum.de/index.php?page=Board&boardID=12) li trovate tutti,

Glacier
13-01-2012, 05:06
Mi sai dire se il 5445 modd v1 neanche implementa i nuovi intenet-channel? (quelli con HDDlink per capirci)
per anamcara: il 5753 invece li include?
A questo link (http://www.fantec-forum.de/index.php?page=Board&boardID=12) li trovate tutti,

Il 5445 modd v1 li implementa, basta installarli dal menu setup del canale Web.
L'ultimo con SDK4 è in effetti un bel salto in termini di interfaccia grafica e funzionalità solo che richiede una struttura delle partizioni differente, che bisogna modificare da windows con Partition Manager oppure riformattare il disco. E siccome ho 650 GB di video sono ritornato al precedente e sto facendo il backup dei video per ripristinarli (non avevo per niente voglia di aprire il Fantec togliere il disco, attaccarlo al PC e modificare le partizioni con il rischio di perdere tutto) quando installerò il nuovo firmware.

Bovirus
13-01-2012, 09:25
Un piccola modifica ad un paio di file può tornare utile

I file sono quelli di accesso a Samba.

- Emtec D800H/D850H/S800H/S850H/V800H/V850H

/usr/local/etc/package/samba/lib/smb_anonymous_head.conf (accesso anonymous)
/usr/local/etc/package/samba/lib/smb_user_head.conf (accesso user)

Si esportano via FTP i due file in questione nel pc.
Li si edita usando un editor Unix (tipo il freeware Notepad+++) che non usa il ritorno a capo, e si aggiunge in fondo a ciascuno dei due file le sezioni

[etc]
browseable = yes
guest ok = yes
comment = mediabox ursr local etc
path = /usr/local/etc
hide dot files = yes
hide files = /.*/lost+found/
writable = yes
read only = no
create mask = 0775
directory mask = 0775

[root]
browseable = yes
guest ok = yes
comment = mediabox root
path = /
hide dot files = yes
hide files = /.*/lost+found/
writable = no
read only = yes
create mask = 0775
directory mask = 0775

Si salva e si ricopia dal pc nel emdiabox i file modificati.
Si riavvia il mediabox e al riavvio digitando

\\IPmediabox\root
\\IPMediabox\etc

dove IPmediabox è L'IP dell'Emtec.
Esempio se l'IPd ell'Emtec è 192.168.1.3, digitando

\\192.168.1.3\root

si accede alla root del disco flash (in sola lettura)

\\192.168.1.3\etc

si accede alla xccartella /usr/local/etc (in lettura/scrittura) dove sono presenti molti file di configurazione e la lista canali ora editabile direttamente con programmi dedicati.

Una volta fatta la modifica, e scaricandio il programma RTD Channel Editor (sito web http://coolsoft.altervista.org/en/rtdchanneleditor), attenzione richeide Framework.net 4, dal link

http://coolsoft.altervista.org/download/RTDChannelEditor_1.4.0.zip

Avviando l'applicazione a prendo il file

\\192.168.1.3\etc\dvdplayer\dtv_channel.txt

si potrà editare direttamente la lista canali e salvarla nel mediabox senza necessità di esportarla/modificarla/riimportarla.

Un ulteriore modifica ai file .conf di samba potrebbe essere l'aggiunta nella sezione [global] delle seguenti stringhe

nebios name - nome con cui l'unità è visibile in rete
workgroup - Gruppo predefinito del gruppo di lavoro dell'unità
server string - descrizione associata all'unità in rete

Esempio

netbios name = EMTEC
workgroup = WORKGROUP
server string = Multimedia server

Ulteriori informazioni sui parametri dei server Samba sono disponibili qui:

Samba - parametri configurazione - Linux Help (http://www.linuxhelp.net/guides/samba/)
Samba - parametri configurazione - Samba.org (http://www.samba.org/samba/docs/man/manpages-3/smb.conf.5.html)

Se possibile sarebbe interessante aggiungere queste info nei primi post.

Bovirus
13-01-2012, 09:40
Da dove si scaricano i firmware mod?

I link che puntano a ifile sono inaccessibili.

Se qualcuno ha scaricato i firmware mod potrebbe postarli su host come www.mediafire.com?

Garzie.

andrea.bex
13-01-2012, 17:39
Da dove si scaricano i firmware mod?

I link che puntano a ifile sono inaccessibili.

Garzie.

Devi solo registrarti, comunque:
FANTEC_R2650_-v8.5.63.r5753 modd v1 - SDK4 - unofficial version (http://ifile.it/ifxwhyz/FANTEC_R2650_-v8.5.63.r5753_v1.rar)

FANTEC_R2650-v8.3.20_r5445 modd v1 (http://ifile.it/2r043yp/FANTEC_R2650-v8.3.20_r5445_v1.rar)

anamcara
13-01-2012, 18:18
Per adesso ho istallato il 5445 ufficiale, ed è "tornato" al classico internet-channel senza HDDlink (di cui non ho nostalgia) ma manca anche lo standby-timer,

Mi sai dire se il 5445 modd v1 neanche implementa i nuovi intenet-channel? (quelli con HDDlink per capirci)
per anamcara: il 5753 invece li include?



A questo link (http://www.fantec-forum.de/index.php?page=Board&boardID=12) li trovate tutti,

Il 5445 modd v1 li implementa, basta installarli dal menu setup del canale Web.
L'ultimo con SDK4 è in effetti un bel salto in termini di interfaccia grafica e funzionalità solo che richiede una struttura delle partizioni differente, che bisogna modificare da windows con Partition Manager oppure riformattare il disco. E siccome ho 650 GB di video sono ritornato al precedente e sto facendo il backup dei video per ripristinarli (non avevo per niente voglia di aprire il Fantec togliere il disco, attaccarlo al PC e modificare le partizioni con il rischio di perdere tutto) quando installerò il nuovo firmware.



Il 5753 ha l'HDLink.
Ho installato l'SDK con la solita procedura: tenendo premuto il tasto on mentre si ridà corrente all'aggeggio. E funziona senza interventi particolari di ripartizionamento. Quello cui si riferisce Glacier è una procedura opzionale per migliorare la fruibilità dell'applicativo "Trasmission bittorent".
Per l'uso che faccio del Fantec, visione TV, VCR, mediaplayer (con backup di tutti i file altrove) trovo questo firmware il migliore. Spero di non dovermi ricredere man mano che lo testo.
Ciao

Bovirus
13-01-2012, 18:46
Devi solo registrarti, comunque:
FANTEC_R2650_-v8.5.63.r5753 modd v1 - SDK4 - unofficial version (http://ifile.it/ifxwhyz/FANTEC_R2650_-v8.5.63.r5753_v1.rar)

FANTEC_R2650-v8.3.20_r5445 modd v1 (http://ifile.it/2r043yp/FANTEC_R2650-v8.3.20_r5445_v1.rar)

Sono già registrato.

Il problema che il sito ifile.it/.. dove sono hostati i file è irraggiungibile...

Glacier
13-01-2012, 21:45
Il 5753 ha l'HDLink.
Ho installato l'SDK con la solita procedura: tenendo premuto il tasto on mentre si ridà corrente all'aggeggio. E funziona senza interventi particolari di ripartizionamento. Quello cui si riferisce Glacier è una procedura opzionale per migliorare la fruibilità dell'applicativo "Trasmission bittorent".
Per l'uso che faccio del Fantec, visione TV, VCR, mediaplayer (con backup di tutti i file altrove) trovo questo firmware il migliore. Spero di non dovermi ricredere man mano che lo testo.
Ciao

A me purtroppo non mi dava l'accesso al disco e compariva un errore che mi indicava di correggere tramite formattazione. Mentre con il firmware precedente tutto ok. comunque ho fatto un backup e sta ripristinando il tutto (entro domani...)

pegasolabs
14-01-2012, 08:49
Salve a tutti.
Vista la carenza negli aggiornamenti del primo post, viceversa determinante in ogni thread di riferimento, questo thread viene chiuso e lasciato in archivio per eventuali ricerche.
Prego quindi tutti di reiscriversi alla nuova discussione che sarà viceversa costantemente aggiornata.
La trovate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36728263

Grazie a tutti.