View Full Version : FANTEC R2650 DVB-T Recorder
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
michelecali
18-03-2010, 18:53
@jib
in effetti sono io che ho combinato il casino!:D
mi hai fatto notare bene.... E per di più adesso che ci vedo meglio confondevo anche la lettera S con la $... mahh sarà la vecchiaia :D
p.s. Sottovoce ti dico che il tutto lo sto eseguiendo con l'n97 con il prog che mi hai consigliato tu, funziona alla grande in wireless. ;)
ciao
@jib
in effetti sono io che ho combinato il casino!:D
mi hai fatto notare bene.... E per di più adesso che ci vedo meglio confondevo anche la lettera S con la $... mahh sarà la vecchiaia :D
>>
ahahah a chi lo dici!!! :DDDDDD
p.s. Sottovoce ti dico che il tutto lo sto eseguiendo con l'n97 con il prog che mi hai consigliato tu, funziona alla grande in wireless. ;)
ciao[/QUOTE]
:DD mi fa molto piacere....
michelecali
18-03-2010, 21:44
ok sono andato molto avanti,
fino all'edit di questo file:
/tmp/hdd/root/scripts/configsamba
adesso mi da un file vuoto! Sbaglio qualcosa.. A scrivere?
ok sono andato molto avanti,
fino all'edit di questo file:
/tmp/hdd/root/scripts/configsamba
adesso mi da un file vuoto! Sbaglio qualcosa.. A scrivere?
ps: se è vuoto vuol dire che non è mai stato installato BT e SAMBA...
installa prima questi due pacchetti (da setup --> agg. sistema ..etc.. da telecomando)
altrimenti configsamba, anche se lo crei a manina da zero, non verrà mai eseguito (alla fine si tratta di una sorta di "batch")
Bagheera
19-03-2010, 07:29
Ciao a tutti.
Seguo questo thread dal suo inizio.
Alla fine mi sono deciso e ho preso anch'io il Fantec.
Quoto quanto riferito da molti altri sulle innumerevoli qualità dell'apparecchio, per cui non vi tedio con cose già note.
Presento piuttosto qualcosa di nuovo:
- premesso che ho attivato i pacchetti, samba, ecc.
- premesso che da fabbrica ho il firmware 1268
- sono collegato in LAN al pc di casa tramite router Netgear GT834
- dal pc no problem, vedo il Fantec e lo gestisco
- dal Fantec, all'inizio non vedevo il pc
- poi un giorno è improvvisamente comparso sotto workgroup e vedevo tutte le cartelle condivise
- poi ho scoperto che per ottenere ciò dovevo prima accendere il Fantec e successivamente il pc
- poi, dopo alcuni giorni, anche se accendevo prima il pc continuavo a vedere il pc dal Fantec
- successivamente ho aggiunto in shortcuts il pc, tutto ok
- ieri sera accendo e .... sorpresa, vedo il pc in workgroup ma mi fa vedere come una cartella vuota, dopo un po' è sparito il pc sia da workgroup che da shortcuts.
Sotto shortcuts avevo messo anche un collegamento a Venus e anche quello è sparito.
Ho provato a spegnere, togliere corrente. Niente.
Hard reset non sò come si fa.
Qualcuno ha una spiegazione per questa anomalia? Sbaglio qualcosa io?
Dimenticavo: il collegamento LAN avviene tramite adattatori powerline e mi dava una velcità intorno a 12 Mbit (dire buona).
Spero di essere stato sufficientemente chiaro e ringrazio fin d'ora chi può aiutarmi
se hai anche le bande nere sotto e sopra oltre a quelle dx/sx allora hai un altro problema oltre a quello del bug del firmware....contatta SAT64, ha avuto lo stesso tuo problema e ha risolto non ricordo bene come, forse nelle impostazioni della tv ha settato qualcosa... Meglio chiedere a lui direttamente!:)
ciau
trovato!
era un'opzione della tv (samsung 40'') relativa la formato dell'immagine.
ringrazio tutti per l'aiuto, soprattutto SAT64 che si è mostrato veramente gentile.
ciaoo
Ciao a tutti.
Seguo questo thread dal suo inizio.
Alla fine mi sono deciso e ho preso anch'io il Fantec.
Quoto quanto riferito da molti altri sulle innumerevoli qualità dell'apparecchio, per cui non vi tedio con cose già note.
Presento piuttosto qualcosa di nuovo:
- premesso che ho attivato i pacchetti, samba, ecc.
- premesso che da fabbrica ho il firmware 1268
- sono collegato in LAN al pc di casa tramite router Netgear GT834
- dal pc no problem, vedo il Fantec e lo gestisco
- dal Fantec, all'inizio non vedevo il pc
- poi un giorno è improvvisamente comparso sotto workgroup e vedevo tutte le cartelle condivise
- poi ho scoperto che per ottenere ciò dovevo prima accendere il Fantec e successivamente il pc
- poi, dopo alcuni giorni, anche se accendevo prima il pc continuavo a vedere il pc dal Fantec
- successivamente ho aggiunto in shortcuts il pc, tutto ok
- ieri sera accendo e .... sorpresa, vedo il pc in workgroup ma mi fa vedere come una cartella vuota, dopo un po' è sparito il pc sia da workgroup che da shortcuts.
Sotto shortcuts avevo messo anche un collegamento a Venus e anche quello è sparito.
Ho provato a spegnere, togliere corrente. Niente.
Hard reset non sò come si fa.
Qualcuno ha una spiegazione per questa anomalia? Sbaglio qualcosa io?
Dimenticavo: il collegamento LAN avviene tramite adattatori powerline e mi dava una velcità intorno a 12 Mbit (dire buona).
Spero di essere stato sufficientemente chiaro e ringrazio fin d'ora chi può aiutarmi
>> hai provato a pingarlo?
non sarà un problema con windows?
prova da prompt dei comandi:
net view \\venus
oppure..
net view \\indirizzo-ip-del-fantec
vedi se ti restituisce l'elenco delle share
Ciao, ho info per quanto riguarda il wifi dongle: chipset realtek modello
RTL8191SU link al sito del produttore:
http://www.realtek.com/products/productsView.aspx?Langid=1&PFid=48&Level=5&Conn=4&ProdID=229
credo che si possa utilizzare anche in modo autonomo cioè non collegato al fantec ma al pc, quindi è un plus molto interessante dato che è un MIMO n.
@michele cali
prova a mandare una email anche tu a fantec! Piu' siamo e prima si muovono!
ci stavo giusto pensando.
@sat64
Ho effettuato un'altra prova con l'OTR, quando è trascorso il tempo impostato la registrazione si arresta ma il Fantec resta acceso, rammento che ho installato l'ultimo firmware disponibile, appena riesco ritorno al beta precedente dove mi pare di ricordare che si spegneva completamente.
Finita la registrazione da otr il box non si spegne, mentre con il timer si.
nb: la registrazione crea un file non con il nome/titolo del programma ma con la data e orario anche se il firmware come riportato è il 1268, curioso?!!
Aggiornamenti:
Forse un bug: non mi permette di scegliere la qualità di registrazione, rimane sp, ho provato anche a modificare il setup registra su hq ma niente. A voi??
Ancora uno: dal libretto di istruzioni -
Press the enter button when watching DVB-T TV programs, and the program
list menu where you can see the program number and name will be displayed.
Press the up / down button to select channels, and press the enter button to confirm. Press the
prev / next button to page up /down.
Non è vero!!! per lo meno nel mio caso.
Barre laterali e sopra sotto solo se guardo la tv e il programma non è in 16:9 per il resto se non ricordo male, ma ci avrei fatto caso?!, tutto bene.
Altra prova ho collegato l'uscita audio (connettori jack rosso nero uscita video)del box al set creative subwoofer + 4 satelliti che usavo con il vecchio pc (scheda audio creative live) però, ovviamente solo lato frontale con un adattatore fatto da me ( rca rosso/nero--> jack),
risultato: per un impianto 2+1 molto buono, bassi profondi( forse un po limitati data la relativa potenza 25/30w se non erro) medi e alti accettabili.
ci sentiamo
Bagheera
19-03-2010, 11:12
>> hai provato a pingarlo?
non sarà un problema con windows?
prova da prompt dei comandi:
net view \\venus
oppure..
net view \\indirizzo-ip-del-fantec
vedi se ti restituisce l'elenco delle share
Oggi provo, comunque penso anch'io sia un problema con Windows (XP).
Non vedo la logica: prima non funziona, poi funziona tutto perfettamente bidirezionalmente, poi smette ....
Proverò ad assegnare anche IP fissi, anche se in realtà ho una rete con 2 utenze (a volte 3 quando mio figlio si collega col suo pc).
Domanda: come si fa un HARD RESET?
Grazie
Oggi provo, comunque penso anch'io sia un problema con Windows (XP).
Non vedo la logica: prima non funziona, poi funziona tutto perfettamente bidirezionalmente, poi smette ....
Proverò ad assegnare anche IP fissi, anche se in realtà ho una rete con 2 utenze (a volte 3 quando mio figlio si collega col suo pc).
Domanda: come si fa un HARD RESET?
Grazie
hard-reset.. nn ne ho idea...mai provato/cercato ancora :S
@sat64
Finita la registrazione da otr il box non si spegne, mentre con il timer si.
Questo non è normale. La funzione OTR quando termina deve spegnere tutto almeno questo accade con tutti videoregistratori.
michelecali
19-03-2010, 13:41
Ciao, ho info per quanto ......
@sat64
Finita la registrazione da otr il box non si spegne, mentre con il timer si.
1.di fatti manca un countdown da impostare per lo spegnimento programmato del box...magari stai vedendo qualcosa in tv e devi scappare per un imprevisto, avvii la registrazione da telecomando, si può mettere il timer per la durata 30/60/90/120...min. della registrazione ma, il box resta sempre acceso....:(
2. ...se si programma la registrazione da timer e, puta caso proprio quando si autoaccende e inizia la registrazione, se si usa il fantec, vedrete che non si spegnerà alla fine della registrazione.....ma resta accesso (è stato programmato così, con vantaggi e svantaggi).. Anche per questo risulterebbe molto valido il countdown....;)
nb: la registrazione crea un file non con il nome/titolo del programma ma con la data e orario anche se il firmware come riportato è il 1268, curioso?!!
..solo se registri da EPG e precisamente con firmware 1479 mette il nome del programma tv...
Aggiornamenti:
Forse un bug: non mi permette di scegliere la qualità di registrazione, rimane sp, ho provato anche a modificare il setup registra su hq ma niente. A voi??
sole se si registra da fonte esterna (ingresso A/V) è possibile regolare la qualità, invece da dvb-t resta sempre TS non regolabile.
Ancora uno: dal libretto di istruzioni -
Press the enter button when watching DVB-T TV programs, and the program
list menu where you can see the program number and name will be displayed.
Press the up / down button to select channels, and press the enter button to confirm. Press the
prev / next button to page up /down.
Non è vero!!! per lo meno nel mio caso.
in effetti solo ora mi rendo conto... La lista compare e si scala o sale di uno alla volta di canale, ma se si cerca di avanzare o indietreggiare di pagina, con i tasti prev/next, non succede nulla.... Bravo! altro bug scoperto!:(
Barre laterali e sopra sotto solo se guardo la tv e il programma non è in 16:9 per il resto se non ricordo male, ma ci avrei fatto caso?!,
....
ci sentiamo
io ci feci caso subito, appena dopo aver aggiornato alla 1479...che chiavica di firmware!! :eek:
ciao a tutti
Salve a tutti, sto cercando un decoder digitale terrestre che sia sensibile (non vedo i canali RAI), e che mi permetta di registrare su HD.
Non so se questo Fantec sia il prodotto che fa per me (ho gia' un popcorn hour), ma cercavo un decoder DTT che sia anche in grado di decodificare HD, oltre che fare da PVR (e media player)...
Puo' andare bene?
BIODANCEROB
19-03-2010, 21:08
Le prese scart sono inaffidabili. In un hd mulimediale tipo Medley la la scart in non funziona,eppure l'ho collegata bene, uso i collegamenti con video composito ( bianco /rosso ) audio e giallo video. La registrazione riesce, pero' sfasa un po' i colori., specialmente il rosso. Ora spero che il Fantec, si faccia onore.
BIODANCEROB
19-03-2010, 22:38
non capisco ,un amico dice che il Fantec funziona da Dio , come mai allora tutti sti problemi ? Forse e' stato tanto fortunato da comprare un modello ( e spero non l'unico ) senza problemi ? Adesso provero' anche io a testarlo , l'ho comperato da pochi gioni da Essemme store. Visti i commenti mi sento un po' depresso ! Ne ho provati diversi e tutti deludenti, mentre a me servono perche' devo trasportare dei files dal dvr ad un hd esterno evitando " l'orrendo scempio della masterizzazione " . Un saluto a tutti Biodancerob.
BIODANCEROB
19-03-2010, 22:54
tu hai provato il Medley plus 2 ?> Una delusion che non i dico ! Spero che il Fantec non sia altrettanto. Buona Domenica , Sirio !
BIODANCEROB
19-03-2010, 23:11
Salve, vorrei prendere a gennaio, da "essemmestore" il seguente modello :
R2650 + WiFi DVBT-HD 2TB, sapete per caso le caratteristiche dell' HD (2Tb) in dotazione. Grazie:) compratoi il Fantec da Essemme store a Roma a via Camilla e come hd mi hanno montato Cn Memory da un tera e ne ho ordinatdue esterni da due tera . Quelli da 2 tera costano 159 euro e cosa importante sono prodotti in Germania, non in Corea o in Cina comw tanti prodotti.
BIODANCEROB
20-03-2010, 05:29
consiglio un hd multimediale recorder, cosi' puoi salvare i files su un hd esterno da 2 tera e quando e' pieno su un altro e cosi' via, altrimenti rimane tuto sull'apparecchio. Questo Fantec sembra proprio eccezionale, forse anche perche' prodotto in Germany come una volta si faceva con i prodotti tedeschi. La maggiior pare delle case vende prodotti cosruiti in Cina, Corea ecc di scarsa qualita' che dopo poco si rompono e non si sa dove ricorrere. Io ho acquistato il Fantec da ESSEMME STORE a Roma. vendono sia in negozio che on line. Sono gli importatori ufficiali della casa e mi sembrano seri. Come hd interno mi hanno installato un " Cn Memory " da 1 tera. Prova li ciao !
BIODANCEROB
20-03-2010, 07:35
non ho ancora testato il Fantec comprato da poco, pero' il difetto dei colori lo sto trovando su O2 MEDIA HMR-600 se copio i files da ingresso av. I colori sono forti e innaurali. Ora voglio vedere cosa succede copiandoli tramite pc su un hd esterno. Teniamoci informati, cosi ci da una mano l'un l'altro . Buon week end a tutti.
michelecali
20-03-2010, 07:40
@BIODANCEROB
non so a chi ti stai rivolgendo... Marcello? Enchantado..?
Appoggio in quello che dici e aggiungo che l'alternativa a fantec è peggio o è proprio un disastro (meedlay, emetch, etc..)! Fantec in confronto è molto meno problemamatico...ha molte limitazioni.... e alla fine sembra riuscito il meglio!
Ciao
Salve a tutti, sto cercando un decoder digitale terrestre che sia sensibile (non vedo i canali RAI), e che mi permetta di registrare su HD.
Non so se questo Fantec sia il prodotto che fa per me (ho gia' un popcorn hour), ma cercavo un decoder DTT che sia anche in grado di decodificare HD, oltre che fare da PVR (e media player)...
Puo' andare bene?
up! :D
Com'e' la sensibilita'/qualita' del decoder DVB-T? :)
Come da oggetto , sto utilizzando il fantec giorno e notte ininterrottamente. Segnalo che , almeno una volta al giorno , mi si impalla e sono costretto a spegnere/riaccendere il dispositivo . Me ne accorgo dal momento in cui il led dell'antenna cessa di lampeggiare.... dopodichè tento l'accesso via pc con il suo browser ma non mi da il logon con user/password , di conseguenza eseguo l'off/on da telecomando e riparte tutto.
Ciao!
P.S. fw 1268
Come da oggetto , sto utilizzando il fantec giorno e notte ininterrottamente. Segnalo che , almeno una volta al giorno , mi si impalla e sono costretto a spegnere/riaccendere il dispositivo . Me ne accorgo dal momento in cui il led dell'antenna cessa di lampeggiare.... dopodichè tento l'accesso via pc con il suo browser ma non mi da il logon con user/password , di conseguenza eseguo l'off/on da telecomando e riparte tutto.
Ciao!
P.S. fw 1268
Che HD hai sopra?
Che HD hai sopra?
2TB SATA II 5900rpm della Seagate ;)
Intrepido
20-03-2010, 19:31
Sono andato oggi a ritiralo....eccezionale :D
Per il momento ho tolto uno degli hd del server e ci ho messo quello, dopo la formattazione ho impostato i valori tcp/ip, ho provato a collegarmi al server e direi che samba funziona a dovere, vede anche gli altri pc della rete ;) .
Unico neo per ora che ci ho smanettato poco, non si possono salvare le credenziali di user e pass per accedere alla cartelle condivise?
Come si fa a cambiare il nome del Fantec, nella rete viene visto come Venus, non ho trovato nessuna impostazione da cambiare :confused: .
Ora ci stio copiando su un pò di roba dal server. Più avanti faro delle prove di velocità, vediamo.
Un'altra domanda, come si fa a mettere a tutto schermo un file video?
A me rimane un menù a sx della cartella da cui ho avviato il file e un'anteprima del file sulla dx.
Grazie ciao :)
michelecali
20-03-2010, 20:26
ciao , auguri per l'acquisto e benvenuto..
Sono andato oggi a ritiralo....eccezionale :D
Per il momento ho tolto uno degli hd del server e ci ho messo quello, dopo la formattazione ho impostato i valori tcp/ip, ho provato a collegarmi al server e direi che samba funziona a dovere, vede anche gli altri pc della rete ;) .
Unico neo per ora che ci ho smanettato poco, non si possono salvare le credenziali di user e pass per accedere alla cartelle condivise?
le credenziali si possono salvare in preferiti : quando scrivi usernamene e pass clicca su "Ok e Salva su Preferiti" . Ti mette un collegamento con pass memorizzata, nella cartella /My_Shortcuts/. ;)
Come si fa a cambiare il nome del Fantec, nella rete viene visto come Venus, non ho trovato nessuna impostazione da cambiare :confused: .
non si può cambiare il nome di rete per fantec.. Almeno nel setup nò! Forse da ssh..
Ora ci stio copiando su un pò di roba dal server. Più avanti faro delle prove di velocità, vediamo.
Un'altra domanda, come si fa a mettere a tutto schermo un file video?
A me rimane un menù a sx della cartella da cui ho avviato il file e un'anteprima del file sulla dx.
Grazie ciao :)
dai... Con i tasto Play oppure OK si lanciano i tutti video! :)
buon divertimenti. :)
ho da ringraziare Jib per il lavoro che ha fatto e che ha messo a disposizione per tutti!
Ora finalmente sono riuscito a collegare il mio lettore DVD slim alla porta usb del fantec... e posso vedere e copiare il contenuto di cd e dvd sul fantec!;)
..rimane solo qualche problema con alcuni film in dvd-room (non tutti li legge) e debbo vedere ancora meglio il prob quale sia!
Ciao a tutti
molo_gara
21-03-2010, 06:46
Come da oggetto , sto utilizzando il fantec giorno e notte ininterrottamente. Segnalo che , almeno una volta al giorno , mi si impalla e sono costretto a spegnere/riaccendere il dispositivo . Me ne accorgo dal momento in cui il led dell'antenna cessa di lampeggiare.... dopodichè tento l'accesso via pc con il suo browser ma non mi da il logon con user/password , di conseguenza eseguo l'off/on da telecomando e riparte tutto.
Ciao!
P.S. fw 1268
Buon giorno a tutti.
Segnalo che ho il medesimo problema.
Lascio il Fantec in download con BT ma immancabilmente lo trovo con il led dell' antenna spento.
Stessa procedura per riavviare :spengo/riaccendo.
Ho un router speedtouch ed ho fissato gli IP di rete.
Unica cosa che noto è che sul Fantec,nelle impostazioni manuali, il DNS si riporta a 127.0.0.1 nonostante abbia impostato un valore diverso.
Il firmware è quello originale.
blackjackalmiaobo
21-03-2010, 09:03
ma che firmware mi conviene montare sul mio fantec???? originale o qualche mod se esiste??? voi che versione avete????
Buon giorno a tutti.
Segnalo che ho il medesimo problema.
Lascio il Fantec in download con BT ma immancabilmente lo trovo con il led dell' antenna spento.
Stessa procedura per riavviare :spengo/riaccendo.
Ho un router speedtouch ed ho fissato gli IP di rete.
Unica cosa che noto è che sul Fantec,nelle impostazioni manuali, il DNS si riporta a 127.0.0.1 nonostante abbia impostato un valore diverso.
Il firmware è quello originale.
Per curiosità... hai il mio stesso fw ( 1268) ??
Perchè sarei curioso di provare con un altro fw , ma non vorrei neanche caricare l'ultimo rilascio che sembra non valere molto.
Comunque grazie per il riscontro.... così posso escludere problemi con l'HD...;)
michelecali
21-03-2010, 10:53
buon giorno..
Con tutti sti firmware si sta facendo un casino!!
A me è successa una cosa che non riesco a spiegare...
Ero passato temporaneamente da 1268 a 1479 per eseguire dei test sulla rete wireless e provare se era stato risolto un bug con wireless ad-hoc (ho notato solo un aumento di velocità di trasferimento dei dati in wireless)..dopo aver riscontrato alcune anomalie già postate e ripostate:
1:-riproduzione di video 16:9 (con effetto zoom out)
2:-da A/V visulizza sempre in formato 4:3 anche se gli metti uno a 16:9(full screen), e registra sempre in 4:3!
3:- e altri inconvenienti che non sto ad elencare..
Da premettere che quando avevo la 1268 non si erano mai presentati i tre problemi sopra citati, quindi decido di tornare alla gloriosa 1268...
Sono ripassato alla 1268 e, ragazzi da non crederci, mi ritrovo qui problemi anche con questa!!!!
Com'è possibile?? Prima andava bene e adesso no!! Ho controllato la versione del firmware nel menu e risulta giusta 1268!!! Che cavolo sta succedendo......
Sono impazzito, ho provato a cambiare e ricambiare fw: sono ritornato alla 731 e poi passato alla 1268.. Ma sempre lo stesso!
Ho provato ad aggiornare sia dal menu che togliendo e rimetteno l'alimentazione... Ma niente!
Dopo innumerevoli riaggiornamenti, all'improvviso noto che in A/V il video è in full screen...però registra ancora in 4:3. Cacchio com'è possibile una cosa del genere! Per adesso mi sono fermato così.... Ma voglio riprendere a registrare in fullscreen da A/V!!
Cosa devo fare?? Qualcuno gli è successo anche?
Ciao
molo_gara
21-03-2010, 11:10
Per curiosità... hai il mio stesso fw ( 1268) ??
Perchè sarei curioso di provare con un altro fw , ma non vorrei neanche caricare l'ultimo rilascio che sembra non valere molto.
Comunque grazie per il riscontro.... così posso escludere problemi con l'HD...;)
Da informazioni di sistema del mio Fantec :
Software: v8.0.3 r731
Compiled at: Nov 18 20:05:30 2009
Bootloader: 0016.0201.0017L
HWaddr (eth0): 00:CE:39:30:8A:B3
HWaddr (wlan0): 08:10:74:73:6A:60
HDD model: Samsung HD103SJ
HDD capacity: 1.0TB
HDD free space: 895.3 GB
Visto che non ho aggiornato nulla potrebbero essere informazioni utili per chi invece lo ha fatto.
Saluti.
Da informazioni di sistema del mio Fantec :
Software: v8.0.3 r731
Compiled at: Nov 18 20:05:30 2009
Bootloader: 0016.0201.0017L
HWaddr (eth0): 00:CE:39:30:8A:B3
HWaddr (wlan0): 08:10:74:73:6A:60
HDD model: Samsung HD103SJ
HDD capacity: 1.0TB
HDD free space: 895.3 GB
Visto che non ho aggiornato nulla potrebbero essere informazioni utili per chi invece lo ha fatto.
Saluti.
Quindi hai il fw precedente al mio e ti succede comunque il blocco del client BT.... ok , grazie! A questo punto aspetto il prox rilascio di un fw "decente" (si spera non come il 1479 ;) ).
Sono ripassato alla 1268 e, ragazzi da non crederci, mi ritrovo qui problemi anche con questa!!!!
Com'è possibile?? Prima andava bene e adesso no!! Ho controllato la versione del firmware nel menu e risulta giusta 1268!!! Che cavolo sta succedendo......
Sono impazzito, ho provato a cambiare e ricambiare fw: sono ritornato alla 731 e poi passato alla 1268.. Ma sempre lo stesso!
Ho provato ad aggiornare sia dal menu che togliendo e rimetteno l'alimentazione... Ma niente!
Ciao
Ciao michele, hai provato dopo aver reinstallato il fw ad effettuare un "ripristina predefiniti" nel menù sistema?, a volte rimangono memorizzate le impostazioni precedenti anche se si disalimenta.
michelecali
21-03-2010, 14:06
ciao tecno.
ho tentanto proprio adesso a ripristinare come hai detto, ma nulla è cambiato!
La testa mi sta frullando in tante ipotesi..forse campate in aria, Tra cui :
ricordi esattamente dove abbiamo scaricato la prima volta il fw 1268??io non ricordo più, ma sono sicuro che quello che ho installato adesso non é quello che ho scaricato e installato la prima volta(quando mi funzionava tutto meglio) quello che ho installato adesso sia un'altro scaricato da qualche altro sito! Non vorrei che fantec non l'abbia mai reso ufficiale(1268) proprio perchè ne abbia sfornati diversi e passati sottobanco ai vari utenti che contattavano il srv.client.?!! Bhu.. Che mi tocca pensare più!!
Tecno Ti ricordi noi da dove lo avevamo scaricato? Così riscaricandolo almeno posso sfatare questo mio dubbio!
Intanto riporto quello che vedo nel menu info di siistema, così da fare un confronto:
Software: v8.0.3 r1268
Compiled: Jan 15 16:15:47 2010
Booloader: 0016.0201.0017L
............
...........
.....
Questo è quanto mi compare adesso e non so prima cosa c'era scritto!
Ho provato a reinstallare il fw r1268 per vedere se ci sono migliorie rispetto al r1479 ma mi pare di no, almeno per come uso io il Fantec.
La settimana scorsa ho registrato il telefilm Frangie per poterlo rivedere in un secondo momento e l'ho visionato oggi, la registrazione era piena di squadrettamenti classici del segnale DTT non molto buono.
Fino ad ora erano comparsi un pò solo all'inizio, invece questa volta era un continuo. Sul TV non mi capita mai di vederne quindi penso dipenda da sintonizzatore del Fantec.
Penso di ritornare al r1479.
Fino a qualche giorno fa sul sito della Fantec era disponibile il firmware r1268 ora non lo è più, ci sono il r731 e il r1479.
Avete notato che il timer non funziona, o meglio permette di selezionare solo l'anno 1970 e il mese di novembre. Capita anche a voi? Quindi funzione inservibile.
Anche con il fw r1268 l'OTR quando termina interrompe solo la registrazione e lascia acceso il Fantec.
ciao tecno.
Tecno Ti ricordi noi da dove lo avevamo scaricato? Così riscaricandolo almeno posso sfatare questo mio dubbio!
Intanto riporto quello che vedo nel menu info di siistema, così da fare un confronto:
Software: v8.0.3 r1268
Compiled: Jan 15 16:15:47 2010
Booloader: 0016.0201.0017L
............
...........
.....
Questo è quanto mi compare adesso e non so prima cosa c'era scritto!
Mi sembra strano che esistano 2 versioni della stessa rel. beta, comunque ti rimetto il link dove avevo postato la 1° vers. 1268 messa a disp. direttamente da fantec su ns richiesta.
http://www.megaupload.com/?d=EMJ2OG0Z
michelecali
21-03-2010, 16:58
Tra le varie impressioni raccolte in questo 3d risultano discordanti tra l'oro anche pur avendo stesso fantec e stesso firmware! Ma che diamine sta succedendo! Io stesso tornando al mio abituale fw (1268) mi ritrovo problemi che prima non esistevano! Non e' strano tutto cio'!? Da cosa puo' dipendere? Ho prevato a rifleshare piu volte lo stesso fw, in diversi modi! Ma nulla e' ritornato come prima.!
Tra un po' vado al manicomio:confused:
grazie tecno..
provero' quest'ultima spiaggia prima di andare a ricoverarmi!;):D
A questo punto non sò che pensare, certo che la scelta di fw non è che sia così ampia, o il primo uff. o 2 versioni beta con difetti sparsi, speriamo bene nella prossima rel. e che non tardino molto a pubblicarla.
Intrepido
21-03-2010, 17:15
ciao , auguri per l'acquisto e benvenuto..
le credenziali si possono salvare in preferiti : quando scrivi usernamene e pass clicca su "Ok e Salva su Preferiti" . Ti mette un collegamento con pass memorizzata, nella cartella /My_Shortcuts/. ;)
non si può cambiare il nome di rete per fantec.. Almeno nel setup nò! Forse da ssh..
Ok, collegamento trovato e funzionante ;) .
Ora la cosa strana è che mentre sul Fantec ci puoi copiare qualunque cosa e creare qualunque cartella, il Fantec non copia nulla dal server, ovvero appare un'icona sulla parte destra del TV che vieta tale funzione :confused: .
Ora provo a vedere se riesco a modificare l'smb del Fantec, semmai vi faccio sapere.
dai... Con i tasto Play oppure OK si lanciano i tutti video! :)
buon divertimenti. :)
Ma che s.....o che sono :doh: , era abituato con la PS3 che come premi il tasto "X" sul relativo file il video parte già a tutto schermo.
Comqunqe grazie.
michelecali
21-03-2010, 17:23
@Tecno62
eri tu tempo fa che avevi provato a collegare un lettore blueray alla usb del fantec senza esiti positivi? Hai provato con le configurazioni di jib... Io si! sono riuscito a far riconoscere un lettore dvd/cd slim e condividerlo in rete, solo che ho qualche problema particolare con la riproduzuione di alcuni film in dvd5 su dvd. Per il resto funziona benissimo! Da provare con il tuo blueyray...
Ciao
Intrepido
21-03-2010, 17:27
Ho provato ad editare il file smb del Fantec usando questo percorso
/etc/samba/smb.conf
ma il file risulta vuoto, dato che non sono una cima con le configurazioni di Linux, qualche pia anima (Jib per fare un nome :fiufiu: :D ) mi aiuterebbe.
Il mio scopo è cambiare il nome del Fantec (che nella rete viene visto come Venus) e il gruppo di lavoro che è Workgroup, vorrei cambiarlo con quello della mia rete.
Grazie ciao :)
@Tecno62
eri tu tempo fa che avevi provato a collegare un lettore blueray alla usb del fantec senza esiti positivi? Hai provato con le configurazioni di jib... Io si! sono riuscito a far riconoscere un lettore dvd/cd slim e condividerlo in rete, solo che ho qualche problema particolare con la riproduzuione di alcuni film in dvd5 su dvd. Per il resto funziona benissimo! Da provare con il tuo blueyray...
Ciao
Si ero io che avevo fatto la prova, però più che altro per curiosità, trovo poco pratico tenere collegato un ulteriore box con alimentazione separata al fantec, preferisco passare tutto nell hd installato o condividere i vari video con il pc che ho collegato in lan per mezzo di router, comunque le prove appena posso le faccio comunque, grazie a jib per lavoro che ha fatto.
michelecali
21-03-2010, 17:47
@Intrepido
io con linux sono a zero! Ma jib mi ha fatto scuola ;) ..e ti posso dire che il file di samba è questo:
/tmp/hdd/root/script/configsamba
@tecno62
se mai ti decidessi a testare il blueray gentilmente mi farai sapere com'è andata! Il mio obiettivo è un acquisto di tale blueray, ma solo dopo che c'è certezza di compatibilità con fantec!
Ciao
Michele, ti prometto che faccio la prova appena posso, però ti ripeto che il blurey usb non è pratico, intanto ti costerebbe quasi quanto un player stand alone, io lo comprai per inserirlo nel pc (è un masterizzatore bluray) poi successivamente per usarlo anche con altri computer l'ho messo in box usb, ma come lettore lo trovo non pratico infatti per vedere i bluray uso un samsung bd2500 e mi guardo bene di usare quell'accrocco oltretutto anche rumoroso
Ciao a tutti,volevo comunicare che anch'io tra qualche giorno entrerò in possesso di questo gioiellino (spero:D ), l'ho preso su redcoon,ma avendolo preso a rate per perfezionare devo mandare i documenti. Ora detto ciò,ho notato che ci son problemi coi firmware, allora l'unico player prtatile che ho mai avuto,e che doveva leggere gli mkv,bluray ecc è risultato un cesso per limiti hardware( MKV JUICE 4GEEK). Ora vorrei sperare che non sià la stessa cosa qui! ho notato che è di costruzione tedesca,quindi mi son deciso ad acquistarlo,anche perchè mi attrae il fatto del wi-fi, quindi tutti i film dal pc,me li guardo sul fantec,poi il client torrent, ed anche comunque la registrazione dal digitale terrestre in hd! all'interno vi sarà installato un samsung da 1,5 T. Cosa mi dite voi che l'avete usato? Il gioco vale la candela? E un prodotto serio?
Grazie a tutti.
Pietro
Ho provato ad editare il file smb del Fantec usando questo percorso
ma il file risulta vuoto, dato che non sono una cima con le configurazioni di Linux, qualche pia anima (Jib per fare un nome :fiufiu: :D ) mi aiuterebbe.
Il mio scopo è cambiare il nome del Fantec (che nella rete viene visto come Venus) e il gruppo di lavoro che è Workgroup, vorrei cambiarlo con quello della mia rete.
Grazie ciao :)
ciao! se vuoi aggiungere nuove share o modif la cfg di samba in generale, il fantec interpreta il file smb.conf presente in /tmp/hdd/root/samba/lib
editati /tmp/hdd/root/samba/lib/smb.conf
...poi ricorda di modificare questo file /tmp/hdd/root/script/configsamba
togliendo (all'inizio del file) i "remark" (#) dalla condizione "if [-e etc..", come segue:
da così...
----
#!/bin/sh
#
# description: create the samba conf file
# if smb.conf already exist,nothing need to be done
#if [ -e /tmp/package/samba/lib/smb.conf ]
#then
# echo "smb conf already exist"
# exit 0
#fi
a così
----
#!/bin/sh
#
# description: create the samba conf file
# if smb.conf already exist,nothing need to be done
if [ -e /tmp/package/samba/lib/smb.conf ]
then
echo "smb conf already exist"
exit 0
fi
...facendo così si evita , ad ogni riavvio (accensione), che il fantec vada a riscrivere da ZERO la cfg di samba, perdendo ovviamente le modifiche fatte :D
..invece per la questione VENUS, purtroppo il file /etc/hostname che contiene l'hostname non è modificabile perchè localizzato nella rootfs del firmware (quindi read-only) :(
per cambiarlo sarebbe da modificare /etc/hostname nell'archivio compresso contenente il firmware scaricabile da fantec.de, ricreare il file d'immagine yaffs2, ricomprimere e ricreare il file install.img e riflashare.... una rogna :S
Tra le varie impressioni raccolte in questo 3d risultano discordanti tra l'oro anche pur avendo stesso fantec e stesso firmware! Ma che diamine sta succedendo! Io stesso tornando al mio abituale fw (1268) mi ritrovo problemi che prima non esistevano! Non e' strano tutto cio'!? Da cosa puo' dipendere? Ho prevato a rifleshare piu volte lo stesso fw, in diversi modi! Ma nulla e' ritornato come prima.!
Tra un po' vado al manicomio:confused:
grazie tecno..
provero' quest'ultima spiaggia prima di andare a ricoverarmi!;):D
se volete io c'ho ancora il file col fw r1268 originale, come mamma fantec l'ha fatto :D
fatemi sapere che ve lo metto in linea ;)
@Intrepido
io con linux sono a zero! Ma jib mi ha fatto scuola ;) ..e ti posso dire che il file di samba è questo:
/tmp/hdd/root/script/configsamba
@tecno62
se mai ti decidessi a testare il blueray gentilmente mi farai sapere com'è andata! Il mio obiettivo è un acquisto di tale blueray, ma solo dopo che c'è certezza di compatibilità con fantec!
Ciao
fuocherello! :D in realtà questo è uno script (batch) che inizializza samba..
che ho opportunamente "violentato" per fargli fare altre cose in coda
ma il file smb.conf si trova in /tmp/hdd/root/samba/lib ;)
@Intrepido
io con linux sono a zero! Ma jib mi ha fatto scuola ;) ..e ti posso dire che il file di samba è questo:
/tmp/hdd/root/script/configsamba
@tecno62
se mai ti decidessi a testare il blueray gentilmente mi farai sapere com'è andata! Il mio obiettivo è un acquisto di tale blueray, ma solo dopo che c'è certezza di compatibilità con fantec!
Ciao
......linux e blueray...ancora non ci siamo! :( (ho un lettore blueray sul mio aspire 8930 ..nn vi dico...)
Scrivo due righe casomani servisse a qualcuno.
Per qualcuno il rumore della ventola non è un problema per altri sì.
A mio parere la ventola del fantec è alquanto rumorosa. Durante le scene senza audio, soprattutto di sera, se ne sente moltissimo il rumore. Almeno per me era molto fastidioso.
Ho scoperto che il problema non è la ventola ma bensì la scocca in alluminio del fantec che funge da cassa di risonanza.
Sono riuscito a rendere la ventola quasi impercettibile applicando dei piccoli gommini ai quattro angoli della ventolina. Praticamente dove entrano le viti per il fissaggio alla scocca. (gommini di un paio di millimetri.)
Inoltre ho posizionato il fantec in orizzontale sopra un tappetino per mouse in neoprene per ridurre ulteriormente le vibrazioni.
In questo modo le vibrazioni vengono attutite rendendo la ventola molto più silenziosa, quasi impercettibile.
Attenzione che i gommini devono essere sottili altrimenti non riuscirete più a incastrare la ventola nella sua sede.
Nota: le viti di fissaggio non le ho più rimesse in quanto la ventola si è incastrata perfettamente tra la scocca e la scheda madre.
Non so se questa mia esperienza possa interessare a qualcuno ma... volevo dirvelo lo stesso. :D
ciaooo
karamatic
22-03-2010, 11:10
Salve a tutti,
torno nel thread dopo qualche tempo di pura lettura.
Ero ormai convinto dell'acquisto, ma gli ultimi problemini segnalati mi fanno esitare un po'. Devo dire che il fatto che l'oggetto sia molto discusso e quindi in qualche modo "supportato" dai possessori è cmq un ottimo "pro" all'acquisto.
Ho però ultimamente sentito parlare bene dei DVICO. Mi chiedo se qualcuno qui li hai mai presi in considerazione, comparandoli al Fantec; parlo ovviamente dei modelli PVR (ho visto il 6640).
Qualcuno ha pareri in merito?
Grazie!
k
Posseggo il Fantec dal circa 1 mese e sto seguendo questo Forum con interesse. Considerando che nel Forum ci sono alcuni esperti di Linux che hanno già ottenuto buoni risultati, mi chiedevo se fosse possibile installare sul Fantec un server FTP. Questo permetterebbe di accedere al Fantec da Internet, con possibilità (regolamentata da password) di scambiare files con altri utenti o comunque da remoto.
Altri media player come il pop corn hour hanno questa opzione di serie.
Cosa ne dici JiB ?
Ciao a tutti
Salve a tutti,
torno nel thread dopo qualche tempo di pura lettura.
Ero ormai convinto dell'acquisto, ma gli ultimi problemini segnalati mi fanno esitare un po'. Devo dire che il fatto che l'oggetto sia molto discusso e quindi in qualche modo "supportato" dai possessori è cmq un ottimo "pro" all'acquisto.
Ho però ultimamente sentito parlare bene dei DVICO. Mi chiedo se qualcuno qui li hai mai presi in considerazione, comparandoli al Fantec; parlo ovviamente dei modelli PVR (ho visto il 6640).
Qualcuno ha pareri in merito?
Grazie!
k
Peccato che non si possa registrare da scart o da av dato che ne è sprovvisto..
Il prezzo però se non ricordo male era gia altino solo per il 6600N...
karamatic
22-03-2010, 14:18
Peccato che non si possa registrare da scart o da av dato che ne è sprovvisto..
Il prezzo però se non ricordo male era gia altino solo per il 6600N...
Ecco, proprio l'informazione che cercavo. Per me non sarebbe un grosso limite ma è cmq un limite, e visto che seguo il Fanctec da mesi...ecco un ottimo pretesto per non abbandonarlo e ricominciare da capo!
grazie,
k
Bagheera
22-03-2010, 15:15
Ecco, proprio l'informazione che cercavo. Per me non sarebbe un grosso limite ma è cmq un limite, e visto che seguo il Fanctec da mesi...ecco un ottimo pretesto per non abbandonarlo e ricominciare da capo!
grazie,
k
Prendilo senza paura !
Le cose di base le fa tutte egregiamente e con alta qualità.
La costruzione è solida, niente a che vedere con altri "giocattoli".
I bug, piano piano, si risolvono. E comunque, non mi sembra che i limiti presenti siano così inaccettabili, in confronto a quanto offre e in rapporto al prezzo.
Io sono contento.
Del resto, almeno per me, la funzione principale è archiviare, registrare da ddt, per poi guardarsi i film in santa pace, senza smanettare con dvd e affini.
Inoltre vedere foto ... da quando ce l'ho "finalmente" ho visto come si deve foto fatte anni fa e ormai dimenticate !
In rete adesso funziona bene e mi ascolto con piacere stazioni radio shoutcast.
Prima o poi mi deciderò anch'io a studiare un po' linux e a smanettare, mi intriga molto l'esperienza di Jib ....
P.s. non per contraddirmi ma forse ho trovato un piccolo bug anch'io:
andando su Guida EPG, riesco a cambiare il giorno ma non le stazioni TV... i tasti indicati per avanzare tra le stazioni non rispondono.Ho detto una ciofeca?
Ciao
karamatic
22-03-2010, 15:27
ma sì, infatti penso di prenderlo!
devo dire che però se c'è una cosa che mi frena è proprio la non adeguatezza delle funzioni DVB-T (difficoltà nel sistemare i canali, EPG ecc.), perché questo scatolotto andrebbe tra la'altro a sostituire anche il decoder che uso attualmente per vedere la TV.... (non vedo mai canali a pagamento).
Posseggo il Fantec dal circa 1 mese e sto seguendo questo Forum con interesse. Considerando che nel Forum ci sono alcuni esperti di Linux che hanno già ottenuto buoni risultati, mi chiedevo se fosse possibile installare sul Fantec un server FTP. Questo permetterebbe di accedere al Fantec da Internet, con possibilità (regolamentata da password) di scambiare files con altri utenti o comunque da remoto.
Altri media player come il pop corn hour hanno questa opzione di serie.
Cosa ne dici JiB ?
Ciao a tutti
ci sto lavorando :D
Prima o poi mi deciderò anch'io a studiare un po' linux e a smanettare, mi intriga molto l'esperienza di Jib ....
Ciao
:) :)
...pensa che (da vero utente "pecorone") da quando ho acquistato il fantec (circa 2 sett) nn ho ancora provato a vedere/sintonizz i canali, registrare, etc etc ..l'ho subito schiaffato in rete e collegato ad un minimonitor lcd da 7" (manco sul tv l'ho ancora testato :D) ed ho iniziato a smanettarci su..
ci sto lavorando :D
Ottimo JiB, aspettiamo con trepidazione !
Grazie per l'importante contributo che stai portando con le tue conoscenze di Linux.
Ciao
Intrepido
22-03-2010, 19:12
ciao! se vuoi aggiungere nuove share o modif la cfg di samba in generale, il fantec interpreta il file smb.conf presente in /tmp/hdd/root/samba/lib
editati /tmp/hdd/root/samba/lib/smb.conf
...poi ricorda di modificare questo file /tmp/hdd/root/script/configsamba
togliendo (all'inizio del file) i "remark" (#) dalla condizione "if [-e etc..", come segue:
da così...
----
#!/bin/sh
#
# description: create the samba conf file
# if smb.conf already exist,nothing need to be done
#if [ -e /tmp/package/samba/lib/smb.conf ]
#then
# echo "smb conf already exist"
# exit 0
#fi
a così
----
#!/bin/sh
#
# description: create the samba conf file
# if smb.conf already exist,nothing need to be done
if [ -e /tmp/package/samba/lib/smb.conf ]
then
echo "smb conf already exist"
exit 0
fi
...facendo così si evita , ad ogni riavvio (accensione), che il fantec vada a riscrivere da ZERO la cfg di samba, perdendo ovviamente le modifiche fatte :D
Grazie jib :) .
Sono appena tornato ora dal lavoro, non so se riesco stasera o in settimana, ma ti faccio sapere se è andata bene ;) .
..invece per la questione VENUS, purtroppo il file /etc/hostname che contiene l'hostname non è modificabile perchè localizzato nella rootfs del firmware (quindi read-only) :(
per cambiarlo sarebbe da modificare /etc/hostname nell'archivio compresso contenente il firmware scaricabile da fantec.de, ricreare il file d'immagine yaffs2, ricomprimere e ricreare il file install.img e riflashare.... una rogna :S
Voglio provare come mi dici, non che io sia una cima in programmazione, ma questo tuo consiglio mi spinge a imparare.
Per fortuna che ci sei ;) devo farti i mie complimenti per il supporto che stai dando, una piccola cosa, se chiedessimo a qualche mod di mettere le tue guide in prima pagina?
@Intrepido
io con linux sono a zero! Ma jib mi ha fatto scuola ;) ..e ti posso dire che il file di samba è questo:
/tmp/hdd/root/script/configsamba
Grazie comunque delle info ;) e spero che jib faccia scuola anche a me :)
Ciao
michelecali
22-03-2010, 19:50
Grazie jib :) .
Sono appena tornato ora dal lavoro, non so se riesco stasera o in settimana, ma ti faccio sapere se è andata bene ;) .
................................
Voglio provare come mi dici, non che io sia una cima in programmazione, ma questo tuo consiglio mi spinge a imparare.
Per fortuna che ci sei ;) devo farti i mie complimenti per il supporto che stai dando, una piccola cosa, se chiedessimo a qualche mod di mettere le tue guide in prima pagina?
................................
Grazie comunque delle info ;) e spero che jib faccia scuola anche a me :)
Ciao
a chi lo dici!:)
sono a zero con linux! Ho conoscenze in programmazione con visual basic e basic normale, ma di linux prima d'ora solo sentito parlare!:D
ma grazie alla dritta del mitico jib, ho steso le mie prime righe di programmazione, rendendo l'HD esterno (e qualsiasi altra periferica di massa..) collegato alla USB del fantec, condivisa in rete!! Ragazzi lo vedo dalla rete!! :cool:
solo che per adesso tale condivisione risulta in sola lettura e non capisco il perche'..magari un'altra dritta di jib potrebbe aiutarmi...:D
ciao a tutti!
P.s. Se volete dopo risolto vi posto la procedura.
@intrepido
secondo me si potrebbe anche aprire un nuovo 3D dove si parli di fantec e solo di funzioni aggiunte! Giusto per essere più orientati!
Che ne dite?
andreapappy
22-03-2010, 21:01
@michele: immagino tu abbia qualcosa di simile nel smb.conf per far vedere anche gli usb
[USB]
guest ok = yes
comment = USB
path = /tmp/usbmounts
writable = yes
read only = no
Ti torna tutto e continua a non essere scrivibile?
michelecali
22-03-2010, 22:02
@andreapappy
ho ripreso pari pari come scritto per HDD1 con le opportune modifiche per la usb, come di seguito:
[USB]
path = /tmp/usbmounts
hide dot files = yes
hide files = /.*/lost+found/
guest ok = yes
writable = yes
force create mode = 0775
force directory mode = 0775
poi aggiunto questa riga (notata nel tuo post:D):
read only = no
..quest'ultima mi fa' scrivere solo sulla chiavetta usb e non ancora sull'HD usb!
..e' importante l'ordine con cui sono scritti i comandi?
..non capisco le due righe di comando che iniziano con 'force.....'. Cosa dicono e fanno?
Domani faro' altre prove! Ciao
Ottimo JiB, aspettiamo con trepidazione !
Grazie per l'importante contributo che stai portando con le tue conoscenze di Linux.
Ciao
:muro:
eccomi qua..
vi faccio un riassunto della mia avventura di oggi..ho testato vari ftp daemon già compilati per architettura MIPSel (processore che equipaggia anche il fantec) e già pacchettizzati.
ho provato
proftpd (originariamente per topfield DVR) --> non va
pure-ftpd (per fonera) --> il demone parte ma nn esegue il file listing :( (inutilizzabile). GET funziona. PUT crea un file di dimensioni zero byte.
vsftpd (per fonera) --> il demone non parte in mod.tà standalone nonostante abbia verificato la correttezza di tutti i parametri nel file di cfg.
....però........ :D
m'e' venuta l'idea di sfruttare l'httpd server già presente per assolvere a tale funzione.
sto facendo uno scriptino cgi da integrare in /var/www per eseguire il listing di una directory (che potrebbe essere benissimo HDD1 o altre..)
i risultati ci sono :D
anche se al momento ancora grossolani..
così almeno si potrà fare il download attraverso il protocollo http anzichè ricorrere all' ftp
... vi terro' informati (vedi img sotto)
ciao! :D
Bravo JiB, come faremmo senza di te.
Alla fine
Mi è partita la risposta inavvertitamente, volevo dire:
Bravo JiB, come faremmo senza di te
Alla fine quando avrai testato tutto sarebbe utile se postassi l'intera procedura di modifica in modo da permettere anche a chi non è un mago di Linux di implementarla.
Ma con il protocollo HTTP si potrà comunque effettuare dowload e upload da remoto ?
Ciao
Mi è partita la risposta inavvertitamente, volevo dire:
Bravo JiB, come faremmo senza di te
Alla fine quando avrai testato tutto sarebbe utile se postassi l'intera procedura di modifica in modo da permettere anche a chi non è un mago di Linux di implementarla.
Ma con il protocollo HTTP si potrà comunque effettuare dowload e upload da remoto ?
Ciao
figurati! :D ..quello che mi dà fastidio è l'essere stato ad un "filino" dal far funzionare perfettamente l' FTP..ma non mi do per vinto! cercherò in giro esperienze di problemi analoghi avuti su piattaforme simili.. :)
ok..postero' la procedura...l'unica limitazione - al momento - dell'escamotage via http è il non poter fare l'upload :(
ho estratto dal firmware modificato di Honki il demone BFTPD :)
funziona!
lo sto testando... :D appena riesco a creare una configurazione valida ..vi faccio sapere...
karamatic
23-03-2010, 09:31
secondo me si potrebbe anche aprire un nuovo 3D dove si parli di fantec e solo di funzioni aggiunte! Giusto per essere più orientati!
Che ne dite?
Potrebbe essere un'idea, altrimenti questo thread diventa enorme e forse troppo ostico per chi non è alla ricerca di customizzazioni ma solo di notizie ed impressioni sul prodotto come Fantec l'ha fatto!
C'è anche da dire che questo tipio di approfondimenti interessano soprattutto chi il Fantec già ce l'ha, mentre il thread "generalista" serve anche a chi è interessato all'acquisto (fermo restando che, anche per chi non ce l'ha ancora, è interessante sapere che il prodotto è customizzabile).
Personalmente sono molto interessato a queste modifiche, ma mi rendo anche conto che avendole in un thread a parte ci guadagneremmo in leggibilità...
Potrebbe essere un'idea, altrimenti questo thread diventa enorme e forse troppo ostico per chi non è alla ricerca di customizzazioni ma solo di notizie ed impressioni sul prodotto come Fantec l'ha fatto!
C'è anche da dire che questo tipio di approfondimenti interessano soprattutto chi il Fantec già ce l'ha, mentre il thread "generalista" serve anche a chi è interessato all'acquisto (fermo restando che, anche per chi non ce l'ha ancora, è interessante sapere che il prodotto è customizzabile).
Personalmente sono molto interessato a queste modifiche, ma mi rendo anche conto che avendole in un thread a parte ci guadagneremmo in leggibilità...
senza dubbio...semmai sposteremo il tutto in un nuovo thread
ho estratto dal firmware modificato di Honki il demone BFTPD :)
funziona!
lo sto testando... :D appena riesco a creare una configurazione valida ..vi faccio sapere...
JiB sei un GRANDE !!!
Non vedo l'ora di provarlo appena ci avrai dato tutte le informazioi necessarie.
Ciao
blackjackalmiaobo
23-03-2010, 15:27
ragazzi a me non cambia la modalità di registrazione e mi spiego:
vado a impostare il timer per registrare un programma stasera ma la qualità non riesco a cambiarla...rimane in sp mentre io la voglio hq tanto è vero che registro diretto da canale5 in hd....
ho provato a vedere sotto i settings e nel tab registrazione è messo hq....qualcuno sa il perchè?
chi mi aiuta?
ps sul disco ho 780gb liberi e voglio registrare 3ore di trasmissione...potrebbe essere un problema di spazio? anche se dubito fortemente
Ciao a tutti, bel thread.
Da circa un paio di mesi anch'io ho il fantec.....
In fase di formattazione ho impostato 4 ore per il time shift, la sintonizzazione dei canali tv è come già riportato veloce però non comoda, i canali li ho dovuti risistemare a mano, ma nel mio caso sono stati spostati solo una 20 di canali, nei settaggi video ho 0,6... e non 16:9 o 16:10.
I canali in hd si vedono mooolto bene:D
La registrazione sia da timer che da otr va bene, ho provato in lettura file iso prodotti da me con devede, mkv in diverse risoluzioni, wmv, cartelle video_ts da dvd, dvix, trailer in hd presi in vari siti, compresa la NASA, foto (compresa una mini presentazione fatta con le impostazioni già presenti) e audio mp3 giusto per testarne la versatilità; il comportamento è buono se non ottimo dipende dai file.....
Quindi confermi che è in grado di decodificare e visualizzare i canali ITALIANI in HD (Canale5HD, Italia1HD, RaiHD)?
No, perchè essendo che per ora ogni paese ha il suo standard per trasmettere l'HD sul digitale terrestre in Italia usano l'MPEG-4 H.264.
michelecali
23-03-2010, 20:06
ragazzi a me non cambia la modalità di registrazione e mi spiego:
vado a impostare il timer per registrare un programma stasera ma la qualità non riesco a cambiarla...rimane in sp mentre io la voglio hq tanto è vero che registro diretto da canale5 in hd....
ho provato a vedere sotto i settings e nel tab registrazione è messo hq....qualcuno sa il perchè?
chi mi aiuta?
ciao,
leggi qua, c'è la risposta per te!
www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31309629&postcount=762
funge così!
Intrepido
23-03-2010, 20:26
@intrepido
secondo me si potrebbe anche aprire un nuovo 3D dove si parli di fantec e solo di funzioni aggiunte! Giusto per essere più orientati!
Che ne dite?
Concordo anch'io con tale thread, anche perchè aggiornare la prima pagina di questo ad ogni nuova guida di sarebbe magari problematico.
Io proporrei a jib (sempre sia dell'idea) viste le competente tecniche in materia se vuole aprire tale thread ;) .
Ciao :)
Concordo anch'io con tale thread, anche perchè aggiornare la prima pagina di questo ad ogni nuova guida di sarebbe magari problematico.
Io proporrei a jib (sempre sia dell'idea) viste le competente tecniche in materia se vuole aprire tale thread ;) .
Ciao :)
ecco fatto ragazzi! :)
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31369005#post31369005
ecco fatto ragazzi! :)
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31369005#post31369005
ghiotte novità in vista... l' FTP finalmente funziona a dovere (pure la gestione degli utenti) ..a breve il manualetto in "FANTEC R2650 TWEAKING" ;)
Bravo JiB !!! o meglio Bravo SuperJiB !!!
Magari la Fantec ti da un contratto di consulenza !
Non farci aspettare troppo con la procedura, non vedo l'ora di provare
Ciao
ottimo lavoro Jib...
in futuro sara' possibile collegare anche un lettore esterno bluray ?
Bravo JiB !!! o meglio Bravo SuperJiB !!!
Magari la Fantec ti da un contratto di consulenza !
Non farci aspettare troppo con la procedura, non vedo l'ora di provare
Ciao
;)
:D è fredda la germania :D
ora non ce la faccio..in seratà posterò il tutto (spero)
ottimo lavoro Jib...
in futuro sara' possibile collegare anche un lettore esterno bluray ?
sicuramente funzionerà per leggere cd/dvd dati..ma sull'esito riguardo ai film in blueray ho qualche remora....
attualmente ci sono problemi di compatibilità nel mondo linux in ambito blueray :( ..inteso non come bd-rom ma come blueray video
ps: ho un blueray sul mio acer ed ho problemi :S
ottimo lavoro Jib...
in futuro sara' possibile collegare anche un lettore esterno bluray ?
sicuramente funzionerà per leggere cd/dvd dati..ma sull'esito riguardo ai film in blueray ho qualche remora....
attualmente ci sono problemi di compatibilità nel mondo linux in ambito blueray :( ..inteso non come bd-rom ma come blueray video
dovremo ..aspettare...
ps: ho un blueray sul mio acer ed ho problemi :S
Salve a tutti,mi appresto anch'io ad acquistare questo gioiellino. Però prima volevo essre sicuro di due cose: la costruzione è tedesca? Poi il collegamento WI-FI,fnziona solo con la sua pen? O può funzionare anche con una pen certificata 300Mps N?
Grazie delle risposte.
Salve a tutti,mi appresto anch'io ad acquistare questo gioiellino. Però prima volevo essre sicuro di due cose: la costruzione è tedesca? Poi il collegamento WI-FI,fnziona solo con la sua pen? O può funzionare anche con una pen certificata 300Mps N?
Grazie delle risposte.
ciao! per la costruzione non ne ho idea...pero' per la questione dongle wifi...mi sembra siano supportate solamente quelle col chipset realtek.. sto aspettando una (ebay) e ti sapro' dire..nel frattempo è collegato sulla ethernet.. :D
(ps: ho visto solo i driver linux per le realtek, collegandomi..)
ps: *news* sul thread "FANTEC R2650 TWEAKING" - INSTALLARE SERVER FTP (BFTPD) :D :D ...dateci un'occhiata..
ciao! per la costruzione non ne ho idea...pero' per la questione dongle wifi...mi sembra siano supportate solamente quelle col chipset realtek.. sto aspettando una (ebay) e ti sapro' dire..nel frattempo è collegato sulla ethernet.. :D
(ps: ho visto solo i driver linux per le realtek, collegandomi..)
ps: *news* sul thread "FANTEC R2650 TWEAKING" - INSTALLARE SERVER FTP (BFTPD) :D :D ...dateci un'occhiata..
Ok,grazie allora la usb digicom 300n non lo è. Ha il Ralink RT2870. Comunque quando m'arriva lo provo e vediamo.
Grazie.
Ok,grazie allora la usb digicom 300n non lo è. Ha il Ralink RT2870. Comunque quando m'arriva lo provo e vediamo.
Grazie.
mmmh ho paura di no..questo è il tree completo dei driver presenti sul fantec
..pochini... e cmq riferiti a dispositivi realtek (almeno per la parte net)
/lib/modules/2.6.12.6-VENUS/kernel # du -ch
24.5k ./net/ipv4
26.5k ./net
41.0k ./fs/isofs
167.5k ./fs/udf
63.0k ./fs/ptp
515.0k ./fs/ufsd
83.5k ./fs/vcd
872.0k ./fs
33.0k ./crypto
111.5k ./drivers/scsi
90.5k ./drivers/usb/host
25.0k ./drivers/usb/net
117.5k ./drivers/usb
142.0k ./drivers/net/wireless/realtek/rtl8187/rtl8187
157.0k ./drivers/net/wireless/realtek/rtl8187/ieee80211
301.0k ./drivers/net/wireless/realtek/rtl8187
2.0k ./drivers/net/wireless/realtek/rtl8191su/ieee80211
714.0k ./drivers/net/wireless/realtek/rtl8191su/HAL/rtl8192u
716.0k ./drivers/net/wireless/realtek/rtl8191su/HAL
720.0k ./drivers/net/wireless/realtek/rtl8191su
560.0k ./drivers/net/wireless/realtek/11n8709/HAL/rtl8192u
562.0k ./drivers/net/wireless/realtek/11n8709/HAL
564.0k ./drivers/net/wireless/realtek/11n8709
1.5M ./drivers/net/wireless/realtek
1.6M ./drivers/net/wireless
1.6M ./drivers/net
1.8M ./drivers
2.7M .
mentre ad es sotto linux debian ..la maggior parte di questi driver che iniziano per RT* (a parte RTL* e RTC-*) sono di supporto ai vari dispositivi ralink (wifi, ethernet, etc..)
rt2400pci rt2870sta rt61pci rtc-ds1307 rtc-ds1672 rtc-m41t80 rtc-max6900 rtc-r9701 rtc-s35390a rtc-wm8350 rtl8150
rt2500pci rt2x00lib rt73usb rtc-ds1374 rtc-ds1742 rtc-m41t94 rtc-max6902 rtc-rs5c348 rtc-stk17ta8 rtc-x1205 rtl8180
rt2500usb rt2x00pci rtc-bq4802 rtc-ds1390 rtc-ds3234 rtc-m48t35 rtc-pcf50633 rtc-rs5c372 rtc-test rtd520 rtl8187
rt2800usb rt2x00usb rtc-ds1286 rtc-ds1511 rtc-fm3130 rtc-m48t59 rtc-pcf8563 rtc-rx8025 rtc-twl4030 rti800 rtl8187se
rt2860sta rt3070sta rtc-ds1305 rtc-ds1553 rtc-isl1208 rtc-m48t86 rtc-pcf8583 rtc-rx8581 rtc-v3020 rti802
Dolores80
25-03-2010, 11:57
Buongiorno ragazzi,
vi seguo dalle prime pagine del thread e vi faccio i miei complimenti/ringraziamenti.
Vorrei segnalare 2 problematiche che ho riscontrato nel mio fantec:
1. se registro da fonte av/in (in particolare da dec satellitare) poi non riesco a rivedere le registrazioni con il fantec. si pianta e si riavvia al momento del play. Riesco a vedere correttamente invece se accedo da pc alla cartella REC del fantec.
2. da quando ho montato l'hd interno sono spariti numerosi canali del digitale terrestre. spiego meglio: sintonizzazione pre-hd 40 canali, post-hd 17 canali (sono spariti quasi tutti i free). un caso? o è capitato ad altri? Mi sembra un'interazione piuttosto stramba...
p.s. complimenti in particolar modo a jib e michelecali
Buongiorno ragazzi,
vi seguo dalle prime pagine del thread e vi faccio i miei complimenti/ringraziamenti.
Vorrei segnalare 2 problematiche che ho riscontrato nel mio fantec:
1. se registro da fonte av/in (in particolare da dec satellitare) poi non riesco a rivedere le registrazioni con il fantec. si pianta e si riavvia al momento del play. Riesco a vedere correttamente invece se accedo da pc alla cartella REC del fantec.
2. da quando ho montato l'hd interno sono spariti numerosi canali del digitale terrestre. spiego meglio: sintonizzazione pre-hd 40 canali, post-hd 17 canali (sono spariti quasi tutti i free). un caso? o è capitato ad altri? Mi sembra un'interazione piuttosto stramba...
p.s. complimenti in particolar modo a jib e michelecali
grazie :D
ps: hai provato il firmware r1268? ....se non hai mai agg. può darsi che tu abbia ancora il vecchio r731. pare invece che l'ultimo (r1479) abbia dei problemi.. purtroppo non so esserti d'aiuto ...me ne vergogno ma ...non ho ancora MAI provato né a registrare né a sintonizz i canali :D ..da quando m'e' arrivato (2 sett) ho solamente iniziato a fare "sperimentazioni"
Dolores80
25-03-2010, 14:14
Grazie Jib,
sono già alla 1268, non sono passato volutamente alla 1479 proprio dopo aver letto il forum.
Stasera con un po' di tempo provo le tue impostazioni per il server bftp (ottimo lavoro). Qualcosina mastico di linux ed ho già un dec unix sul quale smanetto già da un po'. Spero così di poterti essere utile in qualche modo.
michelecali
25-03-2010, 14:51
Buongiorno ragazzi,
vi seguo dalle prime pagine del thread e vi faccio i miei complimenti/ringraziamenti.
Vorrei segnalare 2 problematiche che ho riscontrato nel mio fantec:
1. se registro da fonte av/in (in particolare da dec satellitare) poi non riesco a rivedere le registrazioni con il fantec. si pianta e si riavvia al momento del play. Riesco a vedere correttamente invece se accedo da pc alla cartella REC del fantec.
2. da quando ho montato l'hd interno sono spariti numerosi canali del digitale terrestre. spiego meglio: sintonizzazione pre-hd 40 canali, post-hd 17 canali (sono spariti quasi tutti i free). un caso? o em capitato ad altri? Mi sembra un'interazione piuttosto stramba...
p.s. complimenti in particolar modo a jib e michelecali
... grazie :)
per i probl. elencati non mi e' successo..pero' ho alcune ipotesi per capire a fondo il problema:
per il punto 1:
1. Prova a registrare su usb anzicche' su hd interno, anche 10 secondi di registrazione da A/V, e poi prova a riprodurre il video registrato!!
2. Oppure, prova a riprodurre le tue registrazioni, non come si fa' normalmente dal browser HDD1, ma tramite il brower della rete NETWORK -> Workgroup -> VENUS -> HDD1/REC ... Simulando la lettura da rete!
Se gli esisti sono entrambi negativi all'ora puoi pensare che sia un problema del player, provando a risolvere refleshando lo stesso firmware!!
Per il punto 2:
alquanto strano, direi:
mi viene da pensare che l'HD interno disturbi il sintonizzatore del DVB-T (presumo sia uguale, anche per chi avverte le continue squadrettature sui canali del dvb-t)...
Oppure una cosa da non escludere: un difetto all'alimentatore/trasformatore che non alimenta a sufficienza il tutto..! (hai anche il wifi collegato?)
cmq le mie sono ipotesi che posso essere smentite magari facendo gli opportuni test pratici...! E se si riscontra il difetto si contatta l'assistenza..!
Magari qualcun altro che ha avuto i tuoi stessi probl. puo' aiutarti meglio.
Ciao..
P.s. Le tue registrazioni sono a 16:9? O registra sempre e comunque in 4:3 anche un video a 16:9 in ingresso a/v?
Grazie Jib,
sono già alla 1268, non sono passato volutamente alla 1479 proprio dopo aver letto il forum.
Stasera con un po' di tempo provo le tue impostazioni per il server bftp (ottimo lavoro). Qualcosina mastico di linux ed ho già un dec unix sul quale smanetto già da un po'. Spero così di poterti essere utile in qualche modo.
un dec!!! mammamia quanti anni sono passati..
all'università lo usavo sotto vax-vms! :D :D
ps: ok allora ci riaggiorniamo ;=)
Intrepido
25-03-2010, 15:51
Ho provato il client bittorrent integrato, e ovviamente non avevndo aperto nessuna porta sul router non funziona il download, però ho cercato nelle impostazioni, ma non riesco a trovare che porta usi, qualcuno lo sa?
Ciao
Ho provato il client bittorrent integrato, e ovviamente non avevndo aperto nessuna porta sul router non funziona il download, però ho cercato nelle impostazioni, ma non riesco a trovare che porta usi, qualcuno lo sa?
Ciao
A me andava senza aprire alcuna porta, anche se molto lentamente. Ho contattato l'assistenza FANTEC lamentandomi della lentezza e chiedendo se il motivo era il non aver aperto alcuna porta La risposta è stata che secondo loro non serviva e comunque se volevo aprire delle porte di aprire la 6881 e la 6889 in TCP. Io ho parto solo la prima. Ora se la sorgente lo permette la velocità è migliorata, ma non ho ancora provato a richiudere la porta e verificare che il motivo sia quello piuttosto che una semplice coincidenza dovuta alla sorgente utilizzata lenta.
Ciao
Ho provato il client bittorrent integrato, e ovviamente non avevndo aperto nessuna porta sul router non funziona il download, però ho cercato nelle impostazioni, ma non riesco a trovare che porta usi, qualcuno lo sa?
Ciao
Active Internet connections (servers and established)
Proto Recv-Q Send-Q Local Address Foreign Address State
tcp 0 0 *:6881 *:* LISTEN
a occhio direi che btpd rimane in ascolto sulla porta 6881 (TCP)
ops miaobao mi ha battuto sul tempo :D
mmmh ho paura di no..questo è il tree completo dei driver presenti sul fantec
..pochini... e cmq riferiti a dispositivi realtek (almeno per la parte net)
/lib/modules/2.6.12.6-VENUS/kernel # du -ch
24.5k ./net/ipv4
26.5k ./net
41.0k ./fs/isofs
167.5k ./fs/udf
63.0k ./fs/ptp
515.0k ./fs/ufsd
83.5k ./fs/vcd
872.0k ./fs
33.0k ./crypto
111.5k ./drivers/scsi
90.5k ./drivers/usb/host
25.0k ./drivers/usb/net
117.5k ./drivers/usb
142.0k ./drivers/net/wireless/realtek/rtl8187/rtl8187
157.0k ./drivers/net/wireless/realtek/rtl8187/ieee80211
301.0k ./drivers/net/wireless/realtek/rtl8187
2.0k ./drivers/net/wireless/realtek/rtl8191su/ieee80211
714.0k ./drivers/net/wireless/realtek/rtl8191su/HAL/rtl8192u
716.0k ./drivers/net/wireless/realtek/rtl8191su/HAL
720.0k ./drivers/net/wireless/realtek/rtl8191su
560.0k ./drivers/net/wireless/realtek/11n8709/HAL/rtl8192u
562.0k ./drivers/net/wireless/realtek/11n8709/HAL
564.0k ./drivers/net/wireless/realtek/11n8709
1.5M ./drivers/net/wireless/realtek
1.6M ./drivers/net/wireless
1.6M ./drivers/net
1.8M ./drivers
2.7M .
mentre ad es sotto linux debian ..la maggior parte di questi driver che iniziano per RT* (a parte RTL* e RTC-*) sono di supporto ai vari dispositivi ralink (wifi, ethernet, etc..)
rt2400pci rt2870sta rt61pci rtc-ds1307 rtc-ds1672 rtc-m41t80 rtc-max6900 rtc-r9701 rtc-s35390a rtc-wm8350 rtl8150
rt2500pci rt2x00lib rt73usb rtc-ds1374 rtc-ds1742 rtc-m41t94 rtc-max6902 rtc-rs5c348 rtc-stk17ta8 rtc-x1205 rtl8180
rt2500usb rt2x00pci rtc-bq4802 rtc-ds1390 rtc-ds3234 rtc-m48t35 rtc-pcf50633 rtc-rs5c372 rtc-test rtd520 rtl8187
rt2800usb rt2x00usb rtc-ds1286 rtc-ds1511 rtc-fm3130 rtc-m48t59 rtc-pcf8563 rtc-rx8025 rtc-twl4030 rti800 rtl8187se
rt2860sta rt3070sta rtc-ds1305 rtc-ds1553 rtc-isl1208 rtc-m48t86 rtc-pcf8583 rtc-rx8581 rtc-v3020 rti802
Ciao,non sono molto pratico in Linux. A questo punto dovrei andare a cercare un pen usb wi-fi con chip realtek? magari ci sarà un aggiornamento futuro che permetta l'uso di queste usb digicom?
Grazie.
Ciao,non sono molto pratico in Linux. A questo punto dovrei andare a cercare un pen usb wi-fi con chip realtek? magari ci sarà un aggiornamento futuro che permetta l'uso di queste usb digicom?
Grazie.
direi che le probabilità sono maggiori....
cmq dubito che la fantec - a braccetto con la distro linux distribuita da realtek - dia supporto per pen wifi al di fuori di quelle con chipset realtek...
avendo i sorgenti del kernel 2.6.12-6-Venus e i toolchain per la compilaz si potrebbe azzardare a compilarceli da noi i driver mancanti... solo che è difficile trovarli..e con quel poco che ho reperito in giro non sono riuscito ad adoperarmi ancora
Bè,poco male! oramai ho ordinato il 2650+ hard disk seagate barracuda da 1 tb, senza pen wi fi, fra l'altro ho trovato ambedue ad un ottimo prezzo. Mi toccherà cercare a questo punto la pen:cry: :cry: .
Partiranno il 30 marzo e saranno da me il 2 aprile.
Intrepido
25-03-2010, 19:24
A me andava senza aprire alcuna porta, anche se molto lentamente. Ho contattato l'assistenza FANTEC lamentandomi della lentezza e chiedendo se il motivo era il non aver aperto alcuna porta La risposta è stata che secondo loro non serviva e comunque se volevo aprire delle porte di aprire la 6881 e la 6889 in TCP. Io ho parto solo la prima. Ora se la sorgente lo permette la velocità è migliorata, ma non ho ancora provato a richiudere la porta e verificare che il motivo sia quello piuttosto che una semplice coincidenza dovuta alla sorgente utilizzata lenta.
Ciao
A me non andava proprio :( .
Ora ho aperto la 6881 la situazione è migliorata
Active Internet connections (servers and established)
Proto Recv-Q Send-Q Local Address Foreign Address State
tcp 0 0 *:6881 *:* LISTEN
a occhio direi che btpd rimane in ascolto sulla porta 6881 (TCP)
ops miaobao mi ha battuto sul tempo :D
Grazie ragazzi ;)
Dolores80
25-03-2010, 22:23
... grazie :)
per i probl. elencati non mi e' successo..pero' ho alcune ipotesi per capire a fondo il problema:
per il punto 1:
1. Prova a registrare su usb anzicche' su hd interno, anche 10 secondi di registrazione da A/V, e poi prova a riprodurre il video registrato!!
2. Oppure, prova a riprodurre le tue registrazioni, non come si fa' normalmente dal browser HDD1, ma tramite il brower della rete NETWORK -> Workgroup -> VENUS -> HDD1/REC ... Simulando la lettura da rete!
Se gli esisti sono entrambi negativi all'ora puoi pensare che sia un problema del player, provando a risolvere refleshando lo stesso firmware!!
Per il punto 2:
alquanto strano, direi:
mi viene da pensare che l'HD interno disturbi il sintonizzatore del DVB-T (presumo sia uguale, anche per chi avverte le continue squadrettature sui canali del dvb-t)...
Oppure una cosa da non escludere: un difetto all'alimentatore/trasformatore che non alimenta a sufficienza il tutto..! (hai anche il wifi collegato?)
cmq le mie sono ipotesi che posso essere smentite magari facendo gli opportuni test pratici...! E se si riscontra il difetto si contatta l'assistenza..!
Magari qualcun altro che ha avuto i tuoi stessi probl. puo' aiutarti meglio.
Ciao..
P.s. Le tue registrazioni sono a 16:9? O registra sempre e comunque in 4:3 anche un video a 16:9 in ingresso a/v?
Grazie mille per le risposte, inanzi tutto.
punto 1:
fatte tutte le prove, usb, browser di rete, riflashato...niente...il lettore si pianta e si riavvia...il formato del filmato è .mpg, ti risulta? non doveva essere .ts?
dovrei provare a riportare al firmware originale o alla 1479 secondo te? anche solo per provare?
p.s. le registrazioni sono 16:9 mi sembra
punto 2:
stasera ho provato il server ftp di jib e non ho avuto tempo di provare a smontare/rimontare l'hd interno.
appena posso provo e ti faccio sapere.
grazie ancora
Dolores80
25-03-2010, 22:54
messaggio duplicato per errore
gerotech
25-03-2010, 22:59
Intanto un cordiale saluto a tutti voi del Forum.
Avevo individuato il Fantec 2650 come il prodotto più vicino alle caratteristiche che mi aspettavo da un registratore-riproduttore multimediale, ed è stato con piacere che mi sono imbattuto in questo forum, da cui ho ricavato molte informazioni utili, a partire dalla principale, cioè che si tratta probabilmente del prodotto più valido (si potrebbe forse dire il meno peggio) tra quelli disponibili. Diciamo che sono piuttosto contrariato dalla mancanza di possibilità di collegarsi al Web (se ho ben capito), per il resto mi sembra molto completo e sufficientemente flessibile.
Comincio con una domanda terra-terra (non mi pare di aver visto l'argomento già trattato) per chi lo possiede: immagino abbia una garanzia di due anni, come tutti i prodotti di elettronica. Come funziona questa garanzia? Ho letto di possibilità di interazione con un servizio di assistenza tecnica, e ciò è buono. Ma nel caso di malfunzionamento non riparabile facilmente cosa si fa? Si rispedisce indietro, c'è qualche centro che se ne fa carico in Italia...
Grazie per le risposte.
michelecali
26-03-2010, 00:06
ciao ragazzi , ho novita' importanti e soprattutto positive riguardo la connessione a internet del fantec con wireless a tipologia wifi ad-hoc...
Finalmente ho risolto il mio grosso problema :) che affliggeva da mesi (praticamente da sempre:D)!!! Non ne potevo piu'..!! Strano ma vero, adesso fantec è su internet!:)
Ora si e' fatto tardi ma domani posto una guida sul da fare!;)
Buona notte
ciao ragazzi , ho novita' importanti e soprattutto positive riguardo la connessione a internet del fantec con wireless a tipologia wifi ad-hoc...
Finalmente ho risolto il mio grosso problema :) che affliggeva da mesi (praticamente da sempre:D)!!! Non ne potevo piu'..!! Strano ma vero, adesso fantec è su internet!:)
Ora si e' fatto tardi ma domani posto una guida sul da fare!;)
Buona notte
BELLISSIMO! a me arriverà il 1 aprile. proverò pure io,anche se credo non lo potrò fare con la mia pen wi fi, con chipset ralink.:(
Come funziona questa garanzia? Ho letto di possibilità di interazione con un servizio di assistenza tecnica, e ciò è buono. Ma nel caso di malfunzionamento non riparabile facilmente cosa si fa? Si rispedisce indietro, c'è qualche centro che se ne fa carico in Italia...
Grazie per le risposte.Per la garanzia risponde sempre ed unicamente il venditore (se non hai acquistato con partita iva ad uso libero professionista).
gerotech
26-03-2010, 16:14
Grazie per l'informazione, SAT64. Ma immagino che Fantec non abbia filiali in Italia, quindi si rispedisce in Germania?
Un'altra domanda più tecnica. Ho letto che si può rivedere una trasmissione dall'inizio, mentre la si sta ancora registrando, e questo è ottimo.
Riguardo invece al Time Shift è di tipo classico, nel senso che si ferma la trasmissione e si riprende quando si vuole? In questo caso è possibile andare avanti e indietro nel programma? Se non si può mi sembra che sia allora sempre vantaggioso registrare il programma, salvo cancellarlo alla fine se non interessa tenerlo, e allora mi sfugge l'utilità della funzione Time Shift.
Sarebbe invece molto interessante se il Time Shift partisse sempre in automatico appena ci si sintonizza su un programma (come fa Sky), il che vuol dire in pratica che parte sempre una registrazione, in cui ci si può muovere e indietro.
Dolores80
26-03-2010, 18:49
Credo di aver scoperto un bug (anche grazie a jib):
NON DISATTIVATE L'ANTEPRIMA DEI FILM!!!
altrimenti il fantec si pianta e si riavvia quando cercate di riprodurre una registrazione fatta da av/in, almeno con la rev. r1268.
e un problema risolto....
adesso mi resta da capire il mistero dei canali scomparsi...
saluti.
Credo di aver scoperto un bug (anche grazie a jib):
NON DISATTIVATE L'ANTEPRIMA DEI FILM!!!
altrimenti il fantec si pianta e si riavvia quando cercate di riprodurre una registrazione fatta da av/in, almeno con la rev. r1268.
e un problema risolto....
adesso mi resta da capire il mistero dei canali scomparsi...
saluti.
grande! grazie dolores80.....a proposito com'e' andata col telnet? (sono in apprensione)
michelecali
26-03-2010, 21:52
ciao ragazzi , ho novita' importanti e soprattutto positive riguardo la connessione a internet del fantec con wireless a tipologia wifi ad-hoc...
Finalmente ho risolto il mio grosso problema :) che affliggeva da mesi (praticamente da sempre:D)!!! Non ne potevo piu'..!! Strano ma vero, adesso fantec è su internet!:)
Ora si e' fatto tardi ma domani posto una guida sul da fare!;)
Buona notte
eccomi,:)
la guida per la soluzione di questo problema, per chi interessato, l'ho postata nella a pagina 3 de 3D del "fantec tweaking"...
Ciao a tutti..
Dolores80
26-03-2010, 23:34
eccomi,:)
la guida per la soluzione di questo problema, per chi interessato, l'ho postata nella a pagina 3 de 3D del "fantec tweaking"...
Ciao a tutti..
Grande! Alla fine ce l'hai fatta! Ti faccio i miei complimenti! :D
BELLISSIMO! a me arriverà il 1 aprile. proverò pure io,anche se credo non lo potrò fare con la mia pen wi fi, con chipset ralink.:(
:D :D :D pesce d'aprile??
:D :D :D pesce d'aprile??
No! speriamo di no!:eek: :eek:
@Mtty
Quindi confermi che è in grado di decodificare e visualizzare i canali ITALIANI in HD (Canale5HD, Italia1HD, RaiHD)?
confermo.
ot: ciao intrepido
michelecali
27-03-2010, 13:32
Grazie mille per le risposte, inanzi tutto.
punto 2:
stasera ho provato il server ftp di jib e non ho avuto tempo di provare a smontare/rimontare l'hd interno.
appena posso provo e ti faccio sapere.
grazie ancora
ciao,
adesso che uso il fantec quasi sempre connesso a internet:), e quindi con penna wifi sempre attiva, ho notato delle interferenze (continue squadrettature) su alcuni canali del dvb-t del fantec...prima non c'erano, particolarmente sui canali digitali con segnale ricevuto basso)..
...ho provato a staccarla temporaneamente e sparicosco le interferenze...
Allora ho provato:
con una prolunga usb lunga 1 metro, e posizionando la pen drive altezza del televisore, lontano dal fantec circa 1 metro(lunghezza max della prolunga usb impiegata)...le interferenze sul digitale del fantec sono sparite...:)
...ma ora sono i canali della tv a vedersi male (anch'essa ha il digitale integrato) :(
è già una cosa che ho scovato chi provoca interferenza, l'ho trovata al volo..
Adesso devo procurarmi un'altro cavo usb per posizionale l'antennina wifi ancora più lontano..(che triste:( ) almeno elimino del tutto le squadrettature visive sui canali con bassa ricezione del segnale tv!
Poi più in là (ultimamente sono purtroppo impegnato e non riesco a trovare il tempo per smontare il fantec) proverò a staccare l'alimentazione all'hd interno per notare se ci sono ulteriori miglioramenti sui canali del digitale!
Magari se qualcuno l'ha già testato, mi fa la gentilezza di farmi sapere gli esiti..! Così mi evito di aprire il box ;)
Ciao a tutti
michelecali
27-03-2010, 13:44
...adesso che il fanec è su internet ho testato al volo la funzione di internet radio: non trovo tanto utile questa funzionalità ma sono rimasto meravigliato dalla incredibile fluidità della riproduzione audio e della miriade di stazioni radio (anche italiane)...e per di più, con il tasto rec del telecomando, la canzone che si ascolta viene registata sull'hd interno, sotto il nome della stessa e della radio ascoltata! Mahhh! sono rimasto davvero meravigliato...
...magari al suo posto avrebbero implementato uno streaming video anzicchè di questo audio. Sarebbe davvero una cosa molto più utile e bella!
Dolores80
27-03-2010, 13:59
Poi più in là (ultimamente sono purtroppo impegnato e non riesco a trovare il tempo per smontare il fantec) proverò a staccare l'alimentazione all'hd interno per notare se ci sono ulteriori miglioramenti sui canali del digitale!
Magari se qualcuno l'ha già testato, mi fa la gentilezza di farmi sapere gli esiti..! Così mi evito di aprire il box ;)
Ciao a tutti
Bene, anzi benissimo. Domani ho un po' di tempo per fare delle prove e proverò a disalimentare hd interno. Vediamo che succede. Ti faccio sapere appena fatto.
saluti
Intrepido
27-03-2010, 14:21
ot: ciao intrepido
Ciao :) , tutto ok?
michelecali
27-03-2010, 17:03
stanotte ci sarà il cambio dell'orario con l'incremento dell'orologio di un'ora avanti!
Il fantec come si comporta?:stordita: Il passaggio è automatico o bisogna impostare l'orario manualmente??:doh:
..devo programmare una registrazione tv per domani mattina presto e non vorrei ritrovarmi spiacevoli risultati proprio per l'orario che cambia stanotte!:eek:
Che faccio? :confused:
Grazie per le risp...
Saluti a tutti!
Grazie per l'informazione, SAT64. Ma immagino che Fantec non abbia filiali in Italia, quindi si rispedisce in Germania?
Dove lo hai acquistato? O dove hai intenzione di farlo?
gerotech
27-03-2010, 20:45
Sat64, ho intenzione di acquistarlo molto presto in un negozio online, uno dei due che ha il prezzo più basso su Trovaprezzi (c'è un 214 euri senza chiavetta Wi Fi, o un 239 che forse sì).
Anche per questo nel mio messaggio precedente chiedevo qualche precisazione in più sulla funzione Time Shift, che non si capisce dalle specifiche, ovviamente rivolta a chi ce l'ha già e ha già sperimentato.
michelecali
27-03-2010, 21:12
Grazie per ....
CUT........
Sarebbe invece molto interessante se il Time Shift partisse sempre in automatico appena ci si sintonizza su un programma (come fa Sky), il che vuol dire in pratica che parte sempre una registrazione, in cui ci si può muovere e indietro.
ti rispondo per il time-shifting:
la durata si imposta e si sceglie al momento della formattazione dell'hd interno con tagli da 1-2-3-4 ore.
se attivi il timeshift puoi spostarti tranquillamente avanti e indietro o metterlo in pausa e riprendere la visione come vuoi. Puoi anche riprendere la diretta con uno scarto di 2 sec. (non ho capito perchè questi 2 sec, bhu!)..
.. E puoi spostarti da un canale all'altro a piacimento..per adesso c'è un bug per il cambio canale tramite i normali tasti del telecm. , ma puoi spostarti lostesso usando la lista dei programma tv:) attivabile col tasto ok del tel..!
Per finire, dal menu, puoi attivare il time shifthing 'permanente', registra sempre e continuamente proprio come tu hai chiesto?;)
spero sia stato chiaro..
Per l'acquisto ti posso consigliare ESSESTORE,lo trovi anche su ebay oltre che al negozio di roma (fisico), rilascia scontrino o fattuta a richiesta e mi è sembrato serissimo quando ho avuto contatti per l'acquisto.. Addirittura lo trovi sempre disp su msn per qualsiasi problema pre e post vendita! Per la garanzia potresti chiedere info direttamente a lui che é l'unico rivenditore ufficiale fantec in Italia. (..mi sembra)
ciao e auguri per l'acquisto!:)
gerotech
27-03-2010, 23:51
Grazie Michelecali, gentilissimo ed esauriente. Con le tue precisazioni penso di procedere all'acquisto quanto prima.
Grazie anche per il consiglio di acquisto. Non avevo citato prima i rivenditori in quanto, da novizio del forum, non ero sicuro che fosse una pratica accettata.
I migliori prezzi li ho trovati da tgo.it (che non conosco) eprice e redcoon, con cui invece mi sono trovato sempre molto bene, anche per acquisti importanti (da redcoon ho recentemente acquistato un sony kdl 46x4500 ad un prezzo stracciato). Essemmestore è un po' più caro in questo momento, ma tengo presente la disponibilità all'assistenza che tu citi.
Sat64, ho intenzione di acquistarlo molto presto in un negozio online, uno dei due che ha il prezzo più basso su Trovaprezzi (c'è un 214 euri senza chiavetta Wi Fi, o un 239 che forse sì).
Anche per questo nel mio messaggio precedente chiedevo qualche precisazione in più sulla funzione Time Shift, che non si capisce dalle specifiche, ovviamente rivolta a chi ce l'ha già e ha già sperimentato.
L'ho preso io li,in quello da 214 senza wi fi,sperando che accetti una delle due che ho a casa. Ho preso anche l'hard disk da 1 tb,ed ho evitato le spese di spedizione,ho anche trovato in giro per la rete un buono sconto di 10€. Con 290€ ho preso fantec+seagate da 1 tb. I prezzi si son abbassati in questi giorni.
FANTOMAS-TECH
28-03-2010, 09:59
Salve a tutti,
anche io ho acquistato questo gioiellino di recente. Paragonato ad altri case per HD posseduti in passato questo mi sembra molto affidabile e veloce costruito con ottimi materiali.
Lo consiglio a chi è in procinto di acquistarlo.
La mia domanda è:
qualcuno è riuscito a configurarlo in modalità torrent "neighbor web" (visto che io non ho mai avuto il piacere di riuscirci)?
Bisogna configurare anche il modem/router?
aiutatemi.....................
gerotech
28-03-2010, 14:06
Scusate, un'altra curiosità: il riproduttore di file multimediali (filmati e audio) è come tutti quelli che ho conosciuto (ahimè) fino ad ora, cioè consente solo l'avanzamento o il ritorno rapido, o permette (sarebbe ora!) di posizionarsi nel punto voluto (per intenderci tipo VLC, che, tra l'altro, ha l'utilissima funzione rallentatore e acceleratore).
Grazie.
michelecali
28-03-2010, 16:08
Ho appena finito di vedermi la registrazione del gp di F1 tenutasi stamane alle 7.30...
Putroppo il fantec non si è aggiornato in automatico all'ora legale di stanotte!...ma avevo tenuto conto di questo in fase di programmazione ieri sera, dandoli un'ora in più di registrazione:);)
..ma cav..o..! ...si è messa di mezzo la RAI...che ha deciso di spostare la visione su rai2, perchè il gp si è prolungato oltre l'orario per le loro aspettative di programmazione televisive...:(
fortuna che a quell'ora (9.25 circa) mi ero appena svegliato e ho dovuto cambiale il canale a mano, altrimenti mi sarei perso prorprio il finale!!:stordita:
per rispondere a:
Scusate, un'altra curiosità: il riproduttore di file multimediali (filmati e audio) è come tutti quelli che ho conosciuto (ahimè) fino ad ora, cioè consente solo l'avanzamento o il ritorno rapido, o permette (sarebbe ora!) di posizionarsi nel punto voluto (per intenderci tipo VLC, che, tra l'altro, ha l'utilissima funzione rallentatore e acceleratore).
Grazie.
su vlc hai il mouse che permette di posizionarti a piacimento nel punto desiderato..su fantec tramite il tasto GOTO scelgli l'ora, min., e secondi del punto ove intendi riprendere la visione...
Possiede anche lo slow motion (non ricordo le velocità)..
Ciao
michelecali
28-03-2010, 16:26
Ragazzi secondo me, tutte queste informazioni che diamo su fantec...anche ripetute più volte, bisogna postarle (spostarle) in prima pagina, subito dopo il primo post! Così ai nuovi lettori si dà una visione immediata e magari si evita di scorrere tutto il 3D in cerca delle risposte o delucidazioni sparse di qua e di là... Come e chi potrebbe prendersi la briga di sistemare almeno i post più importanti(descrizione delle funzionalità)?!
ti rispondo per il time-shifting:
la durata si imposta e si sceglie al momento della formattazione dell'hd interno con tagli da 1-2-3-4 ore.
se attivi il timeshift puoi spostarti tranquillamente avanti e indietro o metterlo in pausa e riprendere la visione come vuoi. Puoi anche riprendere la diretta con uno scarto di 2 sec. (non ho capito perchè questi 2 sec, bhu!)..
.. E puoi spostarti da un canale all'altro a piacimento..per adesso c'è un bug per il cambio canale tramite i normali tasti del telecm. , ma puoi spostarti lostesso usando la lista dei programma tv:) attivabile col tasto ok del tel..!
Per finire, dal menu, puoi attivare il time shifthing 'permanente', registra sempre e continuamente proprio come tu hai chiesto?;)
spero sia stato chiaro..
Per l'acquisto ti posso consigliare ESSESTORE,lo trovi anche su ebay oltre che al negozio di roma (fisico), rilascia scontrino o fattuta a richiesta e mi è sembrato serissimo quando ho avuto contatti per l'acquisto.. Addirittura lo trovi sempre disp su msn per qualsiasi problema pre e post vendita! Per la garanzia potresti chiedere info direttamente a lui che é l'unico rivenditore ufficiale fantec in Italia. (..mi sembra)
ciao e auguri per l'acquisto!:)
ho provato il timeshifting permanente ...
mammamia! l'ho disattivato subito :O
il dvb-t ha esordito con una performance di singhiozzi, interruzioni e artefatti mpeg (squadrettature e freeze delle immagini) ad intervalli di 2-3 secondi....
:(
Ho appena finito di vedermi la registrazione del gp di F1 tenutasi stamane alle 7.30...
Putroppo il fantec non si è aggiornato in automatico all'ora legale di stanotte!...
non solo :)) a me non mantiene l'ora se gli imposto di sincronizzarla col televideo di un qualsiasi canale memorizzato in lista, cioè...si sincronizza SI...ma poi come lo spengo e lo riaccendo...torna indietro all'orario che era impostato manualmente (nel mio caso..a due ore prima!) :S :S
1.di fatti manca un countdown da impostare per lo spegnimento programmato del box...magari stai vedendo qualcosa in tv e devi scappare per un imprevisto, avvii la registrazione da telecomando, si può mettere il timer per la durata 30/60/90/120...min. della registrazione ma, il box resta sempre acceso....:(
ps: il comando
# halt
oppure
# poweroff
si..esegue tutti i suoi bei runlevel per chiudere i processi etc..smonta l'hdd..
pero' alla fine non fa il poweroff :D ...a questo punto potevano mettere una bella scritta a monitor come in passato per windows 95 :)
"ORA E' POSSIBILE SPEGNERE IL PC"
Intrepido
28-03-2010, 20:38
Dopo una settimana che lo uso, posso dire le mie prime impressioni, per quello che interessava a me, poter vedere i film e serie tv che ho salvato sul mio server dati, va che è una bomba, nessun rallentamento (è collegato alla rete tramite cavo) e a differenza di ciò che succedeva con la play3 l'audio e il video vanno di pari passo ;) , e questo è un bene.
Nello sfogliare le risorse di rete dopo l'aggiornamento firmware (ora ha il 1268) è molto veloce, fatto salvo quando sei all'interno di una cartella contenete file video, li si sofferma tra un video e l'altro ma penso sia colpa delle funzione "anteprima".
Come Nas l'accesso al suo HD è un pò lento, ma considerando che non deve sostituire il server va beh fa lo stesso.
Il client bittorent integrato mi sembra un pò scarno come scelta di impostazioni, per il resto dopo aver aperto la porta corretta nel router scarica senza problemi. Anche in questo caso era solo una prova visto che uso deluge e non intendo cambiarlo :D .
Ho qualche problema nel visualizzare il digitale terrestre, nel senso che se selezioni come impostazioni video il 1080P vedo alcuni canali in 4:3 ed altri 16:9 ma con larghezza per un tv da 19" (il fantec è collegato ad un 40").
La sistemazione dei canali non è molto pratica, speriamo in un fw che risolva la cosa.
Per la registrazione invece l'impostazione è molto semplice e mentre con il firmware 731 non si spegneva finito la programmazione con il 1268 questo problema non esiste.
Discorso a parte per la visione di un programma registrato, dal fantec stesso vedo due strisce nere ai lati, se lo guardo dal pc inevce non ci sono :mbe: , anche qui speriamo in un aggiornamento fw.
In spostanza sono contento dell'acquisto :) , per quello che serve a me è più che ottimo.
Ciao :)
michelecali
28-03-2010, 21:17
Dopo una settimana che lo uso, posso dire le mie prime impressioni,
CUT.................
Il client bittorent integrato mi sembra un pò scarno come scelta di impostazioni, per il resto dopo aver aperto la porta corretta nel router scarica senza problemi. Anche in questo caso era solo una prova visto che uso deluge e non intendo cambiarlo :D .
di fatti il torrent sul mio nokia ha più impostazioni ...:D:D e mi permette anche di selezionare il contenuto del torrent da scaricare..quello del fantec no!:stordita:
Ho qualche problema nel visualizzare il digitale terrestre, nel senso che se selezioni come impostazioni video il 1080P vedo alcuni canali in 4:3 ed altri 16:9 ma con larghezza per un tv da 19" (il fantec è collegato ad un 40").
per il formato dipende dalle emittenti televisive!
Se hai tempo leggi a paggina 32-33 si è discusso questo..
Per l'immagine rimpicciolita(19") dovresti controllare le impostazione hdmi della tv! Almeno altri hanno risolto così!
La sistemazione dei canali non è molto pratica, speriamo in un fw che risolva la cosa.
Per la registrazione invece l'impostazione è molto semplice e mentre con il firmware 731 non si spegneva finito la programmazione con il 1268 questo problema non esiste.
Discorso a parte per la visione di un programma registrato, dal fantec stesso vedo due strisce nere ai lati, se lo guardo dal pc inevce non ci sono :mbe: , anche qui speriamo in un aggiornamento fw.
In spostanza sono contento dell'acquisto :) , per quello che serve a me è più che ottimo.
Ciao :)
quoto a pieno e aggiungo:
stranamente il problema delle striscie nere(se noti meglio fà effetto zoom out) mi è comparso al passaggio dalla 1268 alla 1479 e non sono più riuscito a sistemare anche tornando alla 1268:stordita: misteri......!!così come la registrazione da a/v non è più full screen (con video 16:9) ma 4:3... Altro mistero che prima non succedeva! E non c'è stato modo di sistemare.. Presto scriverò all'assistenza fantec! Vediamo cosa mi rispondono!
Ciao
d
quoto a pieno e aggiungo:
stranamente il problema delle striscie nere(se noti meglio fà effetto zoom out) mi è comparso al passaggio dalla 1268 alla 1479 e non sono più riuscito a sistemare anche tornando alla 1268:stordita: misteri......!!così come la registrazione da a/v non è più full screen (con video 16:9) ma 4:3... Altro mistero che prima non succedeva! E non c'è stato modo di sistemare.. Presto scriverò all'assistenza fantec! Vediamo cosa mi rispondono!
Ciao
ho scoperto che i settaggi del software di gestione del fantec (DvDPlayer) sono scritti in un file di cfg (ovviamente NON editabile) che è /usr/local/etc/dvdplayer/VenusSetup.dat
/usr/local/etc si trova in un segmento della NAND del fw che è "scrivibile" , quindi può essere che certi settaggi di sistema erroneamente modificati dal firmware r1479 rimangano anche dopo un reflashing.. (mi sembra che il reflashing non vada a modificare TUTTI i file in /usr/local/etc)
è una mia supposizione data anche indirettamente dall'esperienza di dolores80 (i "casini" con i file passwd e group rimasti vuoit...l'hard reset alla fine ha sistemato il tutto)... :S
michelecali
28-03-2010, 22:26
....di fatti nella mia estraneità, ero arrivato a formattare anche l'HD, pensando di eliminare ogni traccia, ma niente! tutto come prima!!:( mi ha rovinato l'ultima release la 1479...(a sto punto mi pare che questa abbia intaccato quel segmento di memoria)... Maledizioneeee...!! ora sono ancora così...:(
michelecali
28-03-2010, 22:33
....continua....
Però è strano...sul sito di fantec c'è per il download, una versione firmware 'initial state' che corrisponde alla 731. Con questa avrei dovuto risolvere...ma nenche così.. Moooolto strano!
Prima o poi dovrò scrivere a fantec e spiegare o meglio cercare di tradurre in inglese il tutto....:stordita: per farmi capire!!;)
michelecali
28-03-2010, 22:43
Anche questo sito di HARDWARE-UPGRADE, non si è autoaagiornato (come il fantec) al cambio dell'ora legale... Mi segna le 22.40 e invece sono le 23.40... E si è fatto tardi... Domani tocca svegliarci 1 ora primaaa! Vadooo a nannaaa...
Buona notte...!:stordita:
....di fatti nella mia estraneità, ero arrivato a formattare anche l'HD, pensando di eliminare ogni traccia, ma niente! tutto come prima!!:( mi ha rovinato l'ultima release la 1479...(a sto punto mi pare che questa abbia intaccato quel segmento di memoria)... Maledizioneeee...!! ora sono ancora così...:(
penso che il file VenusSetup.dat contenga qualcosa di sbagliato al suo interno :S :S ...
peccato che non sia un file di testo o un file xml di configurazione (editabile)
mi verrebbe da dire "prova a rinominarlo in VenusSetup.dat.old" per vedere se riaccendendo il fantec ne crea uno ex-novo con tutte le impostazioni di default
ma non mi azzardo... :O
metti che poi riaccendendo il fantec, nn riparte o peggio si resetta in loop...
forse un hard reset sistemerebbe le cose?
Anche questo sito di HARDWARE-UPGRADE, non si è autoaagiornato (come il fantec) al cambio dell'ora legale... Mi segna le 22.40 e invece sono le 23.40... E si è fatto tardi... Domani tocca svegliarci 1 ora primaaa! Vadooo a nannaaa...
Buona notte...!:stordita:
idem! notteee :) :)
Come si registra sfruttando l EPG?
Se seleziono questa funzione, per esempio, oggi mi appaiono 2 programmi su Italia 1, se seleziono il secondo e premo il tasto OK (quello al centro delle 4 frecce) in alto a sinistra appare il simbolo della manina barrata e non permette di selezionarlo, lo stesso se provo con il primo.
Altra cosa strana, se mi posiziono sul secondo programma dopo qualche secondo la selezione torna sul primo programma della lista.
Questo accade con il firmware 1268 e 1479.
BIODANCERO-10
29-03-2010, 01:40
Peccato che non si possa registrare da scart o da av dato che ne è sprovvisto..
Il prezzo però se non ricordo male era gia altino solo per il 6600N... Anche io ho sentito parlare molto bene della casa DVICO, che e' coreana. Purtroppo i modelli " piu' prestigiosi " sono sforniti della presa a/v in. Personalmente preferisco il video composito che non crea problemi a differenza della scart ( sia in registrazione che in riproduzione ) Comunque sia il PVR 333O sia l' HD R 3300 SONO FORNITI DI PRESA A/V in di tipo composito e SVHS. Ci sto facendo un pensierino ! Ciao a presto .
BIODANCERO-10
29-03-2010, 02:01
Salve a tutti,
torno nel thread dopo qualche tempo di pura lettura.
Ero ormai convinto dell'acquisto, ma gli ultimi problemini segnalati mi fanno esitare un po'. Devo dire che il fatto che l'oggetto sia molto discusso e quindi in qualche modo "supportato" dai possessori è cmq un ottimo "pro" all'acquisto.
Ho però ultimamente sentito parlare bene dei DVICO. Mi chiedo se qualcuno qui li hai mai presi in considerazione, comparandoli al Fantec; parlo ovviamente dei modelli PVR (ho visto il 6640).
Qualcuno ha pareri in merito?
Grazie!
k
io vorrei provare o HD R 3300 cui va aggiunto il TUNER 431 , oppure il PVR 3330, embri supportano l'hd fono a 1080i. Spero che vadano bene
Dopo una settimana che lo uso, posso dire le mie prime impressioni, per quello che interessava a me, poter vedere i film e serie tv che ho salvato sul mio server dati, va che è una bomba, nessun rallentamento (è collegato alla rete tramite cavo) e a differenza di ciò che succedeva con la play3 l'audio e il video vanno di pari passo ;) , e questo è un bene.
Nello sfogliare le risorse di rete dopo l'aggiornamento firmware (ora ha il 1268) è molto veloce, fatto salvo quando sei all'interno di una cartella contenete file video, li si sofferma tra un video e l'altro ma penso sia colpa delle funzione "anteprima".
Come Nas l'accesso al suo HD è un pò lento, ma considerando che non deve sostituire il server va beh fa lo stesso.
Il client bittorent integrato mi sembra un pò scarno come scelta di impostazioni, per il resto dopo aver aperto la porta corretta nel router scarica senza problemi. Anche in questo caso era solo una prova visto che uso deluge e non intendo cambiarlo :D .
Ho qualche problema nel visualizzare il digitale terrestre, nel senso che se selezioni come impostazioni video il 1080P vedo alcuni canali in 4:3 ed altri 16:9 ma con larghezza per un tv da 19" (il fantec è collegato ad un 40").
La sistemazione dei canali non è molto pratica, speriamo in un fw che risolva la cosa.
Per la registrazione invece l'impostazione è molto semplice e mentre con il firmware 731 non si spegneva finito la programmazione con il 1268 questo problema non esiste.
Discorso a parte per la visione di un programma registrato, dal fantec stesso vedo due strisce nere ai lati, se lo guardo dal pc inevce non ci sono :mbe: , anche qui speriamo in un aggiornamento fw.
In spostanza sono contento dell'acquisto :) , per quello che serve a me è più che ottimo.
Ciao :)
Ciao, ti volevo chiedere le tue impressioni sui file MKV e in hd comnque. Audio e video sono sincronizzati? Cisono versioni incompatibili?
Grazie.
michelecali
29-03-2010, 20:16
Come si registra sfruttando l EPG?
Se seleziono questa funzione, per esempio, oggi mi appaiono 2 programmi su Italia 1, se seleziono il secondo e premo il tasto OK (quello al centro delle 4 frecce) in alto a sinistra appare il simbolo della manina barrata e non permette di selezionarlo, lo stesso se provo con il primo.
Altra cosa strana, se mi posiziono sul secondo programma dopo qualche secondo la selezione torna sul primo programma della lista.
Questo accade con il firmware 1268 e 1479.
bisogna premere il pulsante REC sul telecomando..
Spostati (con i tasti freccia su-giù) nella lista sul programma televisivo che intendi registrare e premi semplicemente il tasto REC... vai nel menu timer registrazioni e la vedi là! Da qui puoi variare anche l'ora di inizio e durata della registrazione! ;)
ciao
Dolores80
29-03-2010, 21:49
ciao,
adesso che uso il fantec quasi sempre connesso a internet:), e quindi con penna wifi sempre attiva, ho notato delle interferenze (continue squadrettature) su alcuni canali del dvb-t del fantec...prima non c'erano, particolarmente sui canali digitali con segnale ricevuto basso)..
...ho provato a staccarla temporaneamente e sparicosco le interferenze...
Allora ho provato:
con una prolunga usb lunga 1 metro, e posizionando la pen drive altezza del televisore, lontano dal fantec circa 1 metro(lunghezza max della prolunga usb impiegata)...le interferenze sul digitale del fantec sono sparite...:)
...ma ora sono i canali della tv a vedersi male (anch'essa ha il digitale integrato) :(
è già una cosa che ho scovato chi provoca interferenza, l'ho trovata al volo..
Adesso devo procurarmi un'altro cavo usb per posizionale l'antennina wifi ancora più lontano..(che triste:( ) almeno elimino del tutto le squadrettature visive sui canali con bassa ricezione del segnale tv!
Poi più in là (ultimamente sono purtroppo impegnato e non riesco a trovare il tempo per smontare il fantec) proverò a staccare l'alimentazione all'hd interno per notare se ci sono ulteriori miglioramenti sui canali del digitale!
Magari se qualcuno l'ha già testato, mi fa la gentilezza di farmi sapere gli esiti..! Così mi evito di aprire il box ;)
Ciao a tutti
Provo a continuare il discorso dvb-t - hdd interno...
Allora, stasera con un po' di tempo ho fatto la prova fatidica: ricerca canali senza hd interno, 41 canali trovati; ricerca canali con hd interno, 17 canali trovati.
Stessa posizione, stesse periferiche attaccate...a questo punto potrei tranquillamente dire che l'alimentatore non ce la fa a garantire adeguata corrente all'hd e al tuner.
Ora il bello sarebbe stabilire se si tratta del mio Fantec o di un difetto comune...
Volontari?????:D
michelecali
29-03-2010, 21:59
Provo a continuare il discorso dvb-t - hdd interno...
Allora, stasera con un po' di tempo ho fatto la prova fatidica: ricerca canali senza hd interno, 41 canali trovati; ricerca canali con hd interno, 17 canali trovati.
Stessa posizione, stesse periferiche attaccate...a questo punto potrei tranquillamente dire che l'alimentatore non ce la fa a garantire adeguata corrente all'hd e al tuner.
Ora il bello sarebbe stabilire se si tratta del mio Fantec o di un difetto comune...
Volontari?????:D
bravo ottima test!! Immagginavo....
Però aspetta a dire che il problema sia l'alimentatore!
Bisognerebbe anche effettuare la prova di alimentare l'HD interno con un alimentatore a parte e vedere come si conporta:.. Se anche così ci sono i disturbi sul dvb-t, allora protrai dire con certezza che il sintonizzatore è sensibile alle interferenze dell'HD interno ...
..e aggiungo nel mio caso anche della pen wifi...
Bisognerebbe schermarlo a modo, ma come!?:stordita: ci vorrebbe un consiglio di un tecnico specializzato! Dove lo troviamo?
Dolores80
29-03-2010, 22:14
E se scrivessi direttamente alla FANTEC? non me la cavo male con l'inglese...
Proverei anche ad attaccare l'hd interno ad un altro alimentatore, ma non ne ho nessuno con attacco sata...ho tutti pc preistorici...:muro: (e sinceramente ho anche un po' di timore di friggere tutto...)
michelecali
29-03-2010, 22:18
E se scrivessi direttamente alla FANTEC? non me la cavo male con l'inglese...
Proverei anche ad attaccare l'hd interno ad un altro alimentatore, ma non ne ho nessuno con attacco sata...ho tutti pc preistorici...:muro: (e sinceramente ho anche un po' di timore di friggere tutto...)
noooo! Non toccare niente!;)
scrivi scrivi! Mettiamo sotto torchio fantec...
Dolores80
29-03-2010, 22:20
Sei riuscito ad impostare il server ftp?
gerotech
29-03-2010, 22:26
su vlc hai il mouse che permette di posizionarti a piacimento nel punto desiderato..su fantec tramite il tasto GOTO scelgli l'ora, min., e secondi del punto ove intendi riprendere la visione...
Possiede anche lo slow motion (non ricordo le velocità)..
Grazie, michelecali, sempre gentile. Quello che dici non è forse il massimo della comodità, ma meglio che niente.
michelecali
29-03-2010, 22:44
@gerotech
condivito con te! Ci potevano mettere una barra con cursore da spostare avanti e indietro col telecm e e tasto ok!! Pazienza;)
@dolores
ancora sono in fase di config.. Con qualche intoppo! Ma sotto la supervisione di jib faccio passi avanti...manca poco! Forse per oggi finisco tutta la configurazione...:)
@gerotech
condivito con te! Ci potevano mettere una barra con cursore da spostare avanti e indietro col telecm e e tasto ok!! Pazienza;)
@dolores
ancora sono in fase di config.. Con qualche intoppo! Ma sotto la supervisione di jib faccio passi avanti...manca poco! Forse per oggi finisco tutta la configurazione...:)
:D
michelecali
30-03-2010, 00:13
Sei riuscito ad impostare il server ftp?
finito poco fa!! E funge alla meraviglia!! :D:D:D
Provo a continuare il discorso dvb-t - hdd interno...
Allora, stasera con un po' di tempo ho fatto la prova fatidica: ricerca canali senza hd interno, 41 canali trovati; ricerca canali con hd interno, 17 canali trovati.
Stessa posizione, stesse periferiche attaccate...a questo punto potrei tranquillamente dire che l'alimentatore non ce la fa a garantire adeguata corrente all'hd e al tuner.
Ora il bello sarebbe stabilire se si tratta del mio Fantec o di un difetto comune...
Volontari?????:D
Ciao, se vuoi ti porto la mia esperienza, io ho provato appena preso senza hd e poi con hd wb 1t e con tutti e 3 i fw messi a disposizione da fantec, il risultato è che ricevo sempre lo stesso numero di canali, circa 400 (a roma).
michelecali
30-03-2010, 11:26
Ciao, se vuoi ti porto la mia esperienza, io ho provato appena preso senza hd e poi con hd wb 1t e con tutti e 3 i fw messi a disposizione da fantec, il risultato è che ricevo sempre lo stesso numero di canali, circa 400 (a roma).
4centoooo canali....!!!!! Nella mia zona sono solo ( normalmente) 52 canali., quando piove arrivano a 74 al massimo!
:stordita:
a parte tutto, Si è capito che il fantec non ha gli stessi comportamenti uguali per tutti! Almeno per la parte del player.. E ancora tutt'ora non capisco tali differenze a cosa siano dovute!
Personalmente non riesco più a registrare da a/v in fullscreen(con video in ingresso con aspect ratio a 16:9)..e pensare che prima registravo benissimo...bhuuuu...! Più ci penso e più mi vedo vicino il manicomio:stordita::D:D
Dolores80
30-03-2010, 11:46
Ciao, se vuoi ti porto la mia esperienza, io ho provato appena preso senza hd e poi con hd wb 1t e con tutti e 3 i fw messi a disposizione da fantec, il risultato è che ricevo sempre lo stesso numero di canali, circa 400 (a roma).
Benissimo, ti ringrazio della tua esperienza. A questo punto non mi resta che scrivere alla FANTEC e sentire che mi rispondono.
Grazie.
@intrepido
tutto bene grazie, tranne i soliti problemi ftp
@annaepi
La registrazione sia da timer che da otr va bene, ho provato in lettura file iso prodotti da me con devede, mkv in diverse risoluzioni, wmv, cartelle video_ts da dvd, dvix, trailer in hd presi in vari siti, compresa la NASA, foto (compresa una mini presentazione fatta con le impostazioni già presenti) e audio mp3 giusto per testarne la versatilità; il comportamento è buono se non ottimo dipende dai file.
ancora non ho provato la registrazione da videocamera
@intrepido
tutto bene grazie, tranne i soliti problemi ftp
@annaepi
ancora non ho provato la registrazione da videocamera
Ok,grazie m'interessava sapere il comportamento di tali file. VVorrei proprio testare un file mkv 1080p con audio dts,sottotitoli ecc per vedere come và. dopodomani mi arriva e testerò il tutto.
Grazie.
4centoooo canali....!!!!! Nella mia zona sono solo ( normalmente) 52 canali., quando piove arrivano a 74 al massimo!
:stordita:
Non ti preoccupare che probabilmente non ti perdi niente ;) , il 70% sono mux con canali ripetuti, canali ancora non attivi, stazioni locali (inutili) e con i vari criptati, il resto probabilmente sono gli stessi che ricevi tu, in compenso volendo fare un pò di ordine e pulizia, ti rendi conto quanto è carente il fantec sotto questo aspetto (manca una lista preferiti, non si possono spostare i canali se non con uno scambio, manca la possibilità di escludere nella sintonia i canali criptati ecc.. :muro: )
michelecali
30-03-2010, 16:02
Quoto..la gestioni dei canali è penosa.. Meno male che ne ricevo solo 50:D:D:D...se no sarai già impazzito a fare zapping per i 400 canali come da te!
..ma quel cd/dvd dentro la confezione d'acquisto del box, contiene per caso programmi da installare sul pc e quindi poter gestire un pò di cosette del fantec!?? Chiedo perchè sinceramente non mi sono mai degnato di tirarlo fuori e darci un'occhiata!..:(
..ma quel cd/dvd dentro la confezione d'acquisto del box, contiene per caso programmi da installare sul pc e quindi poter gestire un pò di cosette del fantec!?? Chiedo perchè sinceramente non mi sono mai degnato di tirarlo fuori e darci un'occhiata!..:(Stendiamo un velo pietoso :rolleyes: , contiene nient'altro che il manuale del Fantec.
michelecali
30-03-2010, 16:38
...purtroppo li ho consumati tutti... i veli...pietosi...:D:D:D
un cd per un manuale !! Se lo potevano poprio risparmire... Il manuale immagino sia come quello striminzito che forniscono su carta e sul sito.... Ma daiii, è assurdo!!
..mi sà prorpio che dovrò ordinare un bel 'carico' di veli pietosi...;) da poterli stendere....
Intrepido
30-03-2010, 19:59
per il formato dipende dalle emittenti televisive!
Se hai tempo leggi a paggina 32-33 si è discusso questo..
Per l'immagine rimpicciolita(19") dovresti controllare le impostazione hdmi della tv! Almeno altri hanno risolto così!
Ok provo a dare un'occhiata ;)
quoto a pieno e aggiungo:
stranamente il problema delle striscie nere(se noti meglio fà effetto zoom out) mi è comparso al passaggio dalla 1268 alla 1479 e non sono più riuscito a sistemare anche tornando alla 1268:stordita: misteri......!!così come la registrazione da a/v non è più full screen (con video 16:9) ma 4:3... Altro mistero che prima non succedeva! E non c'è stato modo di sistemare.. Presto scriverò all'assistenza fantec! Vediamo cosa mi rispondono!
Ciao
Per ora questo fw per quello che lo uso io è buono, attendo le risposte dall'assistenza dopo che li avrai contattati.
...purtroppo li ho consumati tutti... i veli...pietosi...:D:D:D
un cd per un manuale !! Se lo potevano poprio risparmire... Il manuale immagino sia come quello striminzito che forniscono su carta e sul sito.... Ma daiii, è assurdo!!
..mi sà prorpio che dovrò ordinare un bel 'carico' di veli pietosi...;) da poterli stendere....
:D :sofico:
Intrepido
30-03-2010, 20:03
Ciao, ti volevo chiedere le tue impressioni sui file MKV e in hd comnque. Audio e video sono sincronizzati? Cisono versioni incompatibili?
Grazie.
Audio e video sono sincronizzati, versioni incompatibili finora nulla. I file sono salvati sul server, non ho nessun rallentamento ma la connessione è via cavo. Sarebbe da provare via wi-fi, il Fantec è provvisto di una chiavetta standard "N", ma il mio ap è uno standard G e non posso effettuare la prova con questi fatidici 300mb.
Tieni conto che prima usavo la Play3, per gli mkw faceva streaming il pc beh era quasi impossibile vedere un film :D
Audio e video sono sincronizzati, versioni incompatibili finora nulla. I file sono salvati sul server, non ho nessun rallentamento ma la connessione è via cavo. Sarebbe da provare via wi-fi, il Fantec è provvisto di una chiavetta standard "N", ma il mio ap è uno standard G e non posso effettuare la prova con questi fatidici 300mb.
Tieni conto che prima usavo la Play3, per gli mkw faceva streaming il pc beh era quasi impossibile vedere un film :D
Ti chiedo questo,perchè vengo da un passato con un apparecchio (mkv juice) della 4geek,e non solo quello, a quanto pare un pò tutti gli apparecchi di questa specie di ditta fanno acqua da tutte le parti,anzi ne approfitto per sconsigliare assolutamente,visto la mia e le tante altre esperienze di conoscenti,l'acquisto di apparecchi marcati 4geek.che sono risultati CESSi! bè,non leggeva file mkv a 25 FPS,non leggeve file mkv con dts,ac3 true Hd, e non leggeva film mkv con sottotitoli. Se prendevi un M2TS,la visione non era fluida! quindi dovevo ogni volta che scaricavo un MKV,ripulirlo da dts,lasciare solo audio ac3,togliere i sottotitoli,e se era a 25 fps,ci voleva una conversione che durava ore. Quindi volevo essere sicuro che almeno coi file in HD,vada bene questo apparecchio.
Grazie delle tue info.
Buongiorno a tutti, finalmente ho provato a registrare da videocamera ( canon mv850 ) ho collegato i due apparecchi tramite il cavo fornito dalla canon ed impostato hq come qualità video, risultato: discreto senza eccellere per la sezione video, mentre l'audio è buono.
Poi, dato che la canon ha la possibilità di fornire anche un segnale in 16:9 ( manuale pag. 66 credo ) ho fatto una prova: sul tv si vede 16:9 come da aspettative, ma rivedendo la registrazione sul fantec è solo 4:3, per avere il formato "nativo" ho dovuto scegliere nelle impostazioni del fantec pan scan.
Promemoria: non ho cambiato il fw perchè di default al momento dell'acquisto montava già il 1268.
Vorrei provare un'altra cosa prossimamente, registrare da fonte dvbt hd per vedere se ci sono differenze
michelecali
31-03-2010, 08:02
Ti chiedo questo,perchè vengo da un passato con un apparecchio (mkv juice) della 4geek,e non solo quello, a quanto pare un pò tutti gli apparecchi di questa specie di ditta fanno acqua da tutte le parti,anzi ne approfitto per sconsigliare assolutamente,visto la mia e le tante altre esperienze di conoscenti,l'acquisto di apparecchi marcati 4geek.che sono risultati CESSi! bè,non leggeva file mkv a 25 FPS,non leggeve file mkv con dts,ac3 true Hd, e non leggeva film mkv con sottotitoli. Se prendevi un M2TS,la visione non era fluida! quindi dovevo ogni volta che scaricavo un MKV,ripulirlo da dts,lasciare solo audio ac3,togliere i sottotitoli,e se era a 25 fps,ci voleva una conversione che durava ore. Quindi volevo essere sicuro che almeno coi file in HD,vada bene questo apparecchio.
Grazie delle tue info.
tranquillo, nulla da dire per la compatibilità audio/video legge tanti e tutti i formati. Fino adesso gli ho dato in pasto di tutto, e non ho trovato ancora nulla di incompatibile:
Iso,Vob,info,mkv,dts,ac3,asf,divxHD,mpeg2/4, nessun problema...
L'unica cosa che per gli mkv 1080P ho notato alcune scattosità nei momenti di carrellate paronamiche (solo in questo caso, per il resto si vede alla grande), per esempio ho visto Avatar in mkv 1080P 30fps (video americano a 30fps) e non si poteva guardare in quanto quasi tutto il film è costruito con videate paronamiche...
Ma mi dicono che questo problema si verifica per mezzo della mia tv Hd Ready 1080i e non è fullHD 1080P...ancora nessuno mi ha smentito come si comporta con televisore fullHD 1080P...magari potrai farlo tu quando ti arriva il box..
Ieri sera ho programmato due registrazioni per la nottata, ho spento il fantec e sono andato a letto:
programmato una da EPG e una con timer manuale...
Risultati: impeccabile...
Stamattina accendo il fantec e verifico che tutto è stato eseguido alla perfezione:)
michelecali
31-03-2010, 08:32
Buongiorno a tutti, finalmente ho provato .....
CUT......
......ma rivedendo la registrazione sul fantec è solo 4:3, per avere il formato "nativo" ho dovuto scegliere nelle impostazioni del fantec pan scan.
Promemoria: non ho cambiato il fw perchè di default al momento dell'acquisto montava già il 1268.
quindi non sono l'unico che vedo a 16:9 e registra a 4:3 da A/V..!!:stordita:
per di più è bruttissimo da vedere..! Il video risulta schiacciato orizzontalmente..:(
... sia un bug del firmware!!?
Cacchio.. non riesco a descrivere in inglese questo problema per farmi capire senza incomprensioni all'assistenza fantec.. hELP!!
quindi non sono l'unico che vedo a 16:9 e registra a 4:3 da A/V..!!:stordita:
per di più è bruttissimo da vedere..! Il video risulta schiacciato orizzontalmente..:(
... sia un bug del firmware!!?
Cacchio.. non riesco a descrivere in inglese questo problema per farmi capire senza incomprensioni all'assistenza fantec.. hELP!!
Scrivimi il testo in italiano che vorresti mandare (possibilmente abbastanza conciso), te lo traduco io.
Ciao
Appena posso scrivo anch'io alla fantec, con l'inglese ci vado quasi a nozze
Iso,Vob,info,mkv,dts,ac3,asf,divxHD,mpeg2/4, nessun problema...
anche gli .flv li legge :)
michelecali
31-03-2010, 11:02
Scrivimi il testo in italiano che vorresti mandare (possibilmente abbastanza conciso), te lo traduco io.
Ciao
ok metto giù un po di cosette e invio in PV!:)
Appena posso scrivo anch'io alla fantec, con l'inglese ci vado quasi a nozze
..con la speranza che anche quelli dell'assistenza vadano a nozze con l'inglese!;) sono tedesci!... a volte mi rispondevano con una lingua inglese/tedesca particolare e a volte mi accorgevo che non decifravano bene le mie problematiche (..per quest'ultima, forse ero io che non spiegavo bene in l'inglese!?:D)..
Sermarco
31-03-2010, 16:13
Allora mi sono letto buona parte del 3d ma non proprio tutto sono sul punto di acquistarlo da redcoon (sono seri ho già acquistato altre cose) con il wifi e l'hd da 1 giga. C'è qualcosa che volete dirmi prima di procedere? Consigli?
Non mi pare ci siano problemi rilevanti vero a parte il prezzo?
Poi magari all'arrivo vi stresserò con un pò di domande tipo il firm è meglio aggiornarlo (mi è parso di capire che è meglio il penultimo)?
La connessione wifi con il router di casa permette il trasferimento di file grossi (tipo film) oppure è lentissima e conviene attaccare il pc con l'usb? e poi altri consigli su come attaccare l'attrezzo alla tv visto che io non ho ancora un tv hd ma ho sky, dvd recorder e home teatre...
Grazie se qualcuno mi vuole dire qualcosa prima di fare l'acquisto.
Saluti Marco
Allora mi sono letto buona parte del 3d ma non proprio tutto sono sul punto di acquistarlo da redcoon (sono seri ho già acquistato altre cose) con il wifi e l'hd da 1 giga. C'è qualcosa che volete dirmi prima di procedere? Consigli?
Non mi pare ci siano problemi rilevanti vero a parte il prezzo?
Poi magari all'arrivo vi stresserò con un pò di domande tipo il firm è meglio aggiornarlo (mi è parso di capire che è meglio il penultimo)?
La connessione wifi con il router di casa permette il trasferimento di file grossi (tipo film) oppure è lentissima e conviene attaccare il pc con l'usb? e poi altri consigli su come attaccare l'attrezzo alla tv visto che io non ho ancora un tv hd ma ho sky, dvd recorder e home teatre...
Grazie se qualcuno mi vuole dire qualcosa prima di fare l'acquisto.
Saluti Marco
ciao! secondo me è uno dei mediabox fra i meno problematici che ci sono in circolazione ;) nn te ne pentirai dell'acquisto...
se devi trasf grossi file ti conviene farlo da usb, piuttosto che da wifi...da ethernet è anche accettabile ;)
nn ho esperienze di tv, hdmi etc..al momento il mio fantec è collegato ad un tv lcd portatile da 7 polici con cavi a/v rca :D
Dolores80
31-03-2010, 18:08
Allora mi sono letto buona parte del 3d ma non proprio tutto sono sul punto di acquistarlo da redcoon (sono seri ho già acquistato altre cose) con il wifi e l'hd da 1 giga. C'è qualcosa che volete dirmi prima di procedere? Consigli?
Non mi pare ci siano problemi rilevanti vero a parte il prezzo?
Poi magari all'arrivo vi stresserò con un pò di domande tipo il firm è meglio aggiornarlo (mi è parso di capire che è meglio il penultimo)?
La connessione wifi con il router di casa permette il trasferimento di file grossi (tipo film) oppure è lentissima e conviene attaccare il pc con l'usb? e poi altri consigli su come attaccare l'attrezzo alla tv visto che io non ho ancora un tv hd ma ho sky, dvd recorder e home teatre...
Grazie se qualcuno mi vuole dire qualcosa prima di fare l'acquisto.
Saluti Marco
Per quello che mi riguarda mi sento di consigliarti l'acquisto, è chiaro che come avrai notato leggento i vari post di problemini ancora ce ne sono, ma l'assistenza sembra abbastanza disponibile e speriamo in aggiornamenti firmware che li risolvano. Poi come avrai visto c'è il mitico JIB che sta strapazzando la "scatolina", regalandoci grosse soddisfazioni.
Per quanto riguarda il wi-fi non ti so aiutare, io l'ho preso senza e vado di lan.
Per registrare da sky a me non da alcun problema, però considera che io non ho il box sky ma un dreambox con uscite av-out (che collego all'av-in del Fantec). Poi dal Fantec parto con le sue uscite av e le collego allo stereo (non ho un impianto ht) e il risultato non delude di certo.
Di contro ti posso dire che (nel mio caso) se attacco l'hd interno mi perde un sacco di canali in chiaro durante la sintonizzazione del dvb-t.
Queste sono le mie esperienze.
Saluti
michelecali
31-03-2010, 18:27
@dolores80
scusami! ...ti avevo gia' formulato questa domanda in passato:
hd interno: hai fatto gli opportuni test per capire il problema del dvb-t, dipende dalla scarsa alimentazione oppure l'hd interno che genera interferenze??? E' importante capire la causa...
modifica:
rivolgo la richiesta a chiunque altro sia interessato!
giosalsero
31-03-2010, 23:16
[QUOTE=Sermarco;31461486]Allora mi sono letto buona parte del 3d ma non proprio tutto sono sul punto di acquistarlo da redcoon (sono seri ho già acquistato altre cose) con il wifi e l'hd da 1 giga. C'è qualcosa che volete dirmi prima di procedere? Consigli?
anzitutto ciao a tutti ho questo fantastico prodotto da circa due settimane e finora ho solo due piccoli problemi il primo non riuscire a copiare file collegando una periferica esterna al fantec e il secondo il collegamento con il web server neighbor per il resto funziona perfettamente almeno per quello che serviva a me consiglio vivamente l aquisto a TUTTI
Sermarco
01-04-2010, 08:43
Grazie delle indicazioni credo che procederò senza indugio all'acquisto.
Il wifi lo vorrei usare soprattutto per vedere le foto o sentire la musica direttamente dal pc senza doverle trasferire è possibile farlo?
Per i collegamenti vedrò una volta arrivato come procedere il problema è che la tv non è hd quindi dovrò usare la scart spero di non perdere troppo in qualità...
Il ricevitore digitale terrestre funziona bene? non ho capito se ci sono problemi con quello perchè vorrei evitare di metterne un'altro.
Saluti Marco
... Innanzitutto i miei complimenti a coloro che si adoperano per migliorare , con le proprie conoscenze , il nostro "scatolotto" !:) Grandi !!:sofico:
Per quel che mi riguarda , da quando l'ho acquistato dopo una breve smanettata generale , l'ho solo utilizzato come Client BT ed ho già riportato il problema del blocco , praticamente sistematico , del client BT praticamente ogni giorno ed a volte più di una volta al giorno... Avendo condiviso il problema con almeno un'altro utente del forum , ho dato per scontato che non sia l'hd interno ad avere problemi (almeno spero ;) !!).
Volevo chiedere ai più esperti se c'è la possibilità di andare a leggere.... chessò.... un file di log dove viene riportato o dal quale si può capire la motivazione del blocco . ( purtroppo non capisco una cippa di Linux ... sorry :( ).
P.S. Ho effettuato anche un intervento , consigliato da qualcuno del forum di cui non ricordo il nick , per diminuire il rumore di funzionamento del Fantec ( ventolina per intenderci ) , eliminando le viti di fissaggio della ventolina e sostituendoli con 4 tasselli tipo gomma-piuma incollati lato ventola e Fantec....Un leggero miglioramento c'è stato . Infatti si eliminano le vibrazioni di funzionamento della ventolina che si scaricano sullo sciassì interno del Fantec che fa da cassa di risonanza..... il problema è che , anche l'HD interno , seppur silenzioso , provoca lo stesso fenomeno e , nonostante gli abbia inserito delle piccole guarnizioni in gomma , non ho migliorato la situazione.... dovrei studiare un diverso metodo di ancoraggio dell'HD alla struttura... ma appena ho un po' di tempo... ;)
Volevo chiedere ai più esperti se c'è la possibilità di andare a leggere.... chessò.... un file di log dove viene riportato o dal quale si può capire la motivazione del blocco . ( purtroppo non capisco una cippa di Linux ... sorry :( ).
ciao, dal canto mio il client bt non l'ho ancora mai testato..preferisco di gran lunga usare ktorrent e aMule sul pc e share-are la cartella di download in rete per potervi accedere dal fantec (vabbè :) sarà che tengo sempre il pc acceso)..
dopo pasqua provero' e ti sapro' dire se trovo dei log interessanti in merito..
;)
ciao, dal canto mio il client bt non l'ho ancora mai testato..preferisco di gran lunga usare ktorrent e aMule sul pc e share-are la cartella di download in rete per potervi accedere dal fantec (vabbè :) sarà che tengo sempre il pc acceso)..
dopo pasqua provero' e ti sapro' dire se trovo dei log interessanti in merito..
;)
:) Grazie ancora per il tuo contributo !:sofico:
:) Grazie ancora per il tuo contributo !:sofico:
figurati! è un piacere :D
giosalsero
01-04-2010, 11:58
Grazie delle indicazioni credo che procederò senza indugio all'acquisto.
Il wifi lo vorrei usare soprattutto per vedere le foto o sentire la musica direttamente dal pc senza doverle trasferire è possibile farlo?
Per i collegamenti vedrò una volta arrivato come procedere il problema è che la tv non è hd quindi dovrò usare la scart spero di non perdere troppo in qualità...
Il ricevitore digitale terrestre funziona bene? non ho capito se ci sono problemi con quello perchè vorrei evitare di metterne un'altro.
Saluti Marco
personalmente non ho alcun problema con ildigitale terrestre in quanto a vedere foto o ascoltare musica o film direttamente dal computer funziona perfettamente.dimenticavo anche internet radio altrettanto favoloso
Vorrei provare un'altra cosa prossimamente, registrare da fonte dvbt hd per vedere se ci sono differenze
ieri ho provato la registrazione da rai test hd, stessa situazione ossia video in tv 16:9 mentre il file registrato a metà strada tra 16:9 e 4:3, diciamo.:rolleyes:
Forse nel passaggio dalla versione originale (di partenza la 731 ) del fw alla 1268 in sede di programmazione devono aver combinato qualche "casino" .
@michele cali
mi confermi che con la 731 il problema non esisteva? sto preparando l'email per la fantec
...
P.S. Ho effettuato anche un intervento , consigliato da qualcuno del forum di cui non ricordo il nick , per diminuire il rumore di funzionamento del Fantec ( ventolina per intenderci ) , eliminando le viti di fissaggio della ventolina e sostituendoli con 4 tasselli tipo gomma-piuma incollati lato ventola e Fantec....Un leggero miglioramento c'è stato . Infatti si eliminano le vibrazioni di funzionamento della ventolina che si scaricano sullo sciassì interno del Fantec che fa da cassa di risonanza..... il problema è che , anche l'HD interno , seppur silenzioso , provoca lo stesso fenomeno e , nonostante gli abbia inserito delle piccole guarnizioni in gomma , non ho migliorato la situazione.... dovrei studiare un diverso metodo di ancoraggio dell'HD alla struttura... ma appena ho un po' di tempo... ;)
Ti posso dire che io lo tengo quasi sempre acceso in download con BT e grossi problemi non me ne ha mai dati se non stresso troppo lo scatolotto in parallelo con altre funzioni.
Di seguito quello che ho verificato con una buona statistica:
BT in parallelo a visione film --> mai bloccato
BT in parallelo a registrazione da Digitale Terrestre --> mai bloccato (a parte una volta che l'ho trovato spento, ma potrebbe esserci stato un'altro motivo)
BT in parallelo a visione da video in -- mi si è bloccato alcune volte se accendo la sorgente dopo aver fatto la commutazione su video in, al contrario invece non mi ha dato problemi
BT in parallelo a Internet Radio --> se il flusso dati e continuo nessun problema, ma se il flusso dati viene a mancare si blocca tutto e questo capita sempre
BT in parallelo a copy, move, programmazione, ecc. --> nessun problema
BT in parallelo a smanettamenti con Telnet --> nessun problema
Quando si blocca significa che bisogna rimuovere la corrente tramite lo spinotto per farlo ripartire.
Ciao
Ti posso dire che io lo tengo quasi sempre acceso in download con BT e grossi problemi non me ne ha mai dati se non stresso troppo lo scatolotto in parallelo con altre funzioni.
Di seguito quello che ho verificato con una buona statistica:
BT in parallelo a visione film --> mai bloccato
BT in parallelo a registrazione da Digitale Terrestre --> mai bloccato (a parte una volta che l'ho trovato spento, ma potrebbe esserci stato un'altro motivo)
BT in parallelo a visione da video in -- mi si è bloccato alcune volte se accendo la sorgente dopo aver fatto la commutazione su video in, al contrario invece non mi ha dato problemi
BT in parallelo a Internet Radio --> se il flusso dati e continuo nessun problema, ma se il flusso dati viene a mancare si blocca tutto e questo capita sempre
BT in parallelo a copy, move, programmazione, ecc. --> nessun problema
BT in parallelo a smanettamenti con Telnet --> nessun problema
Quando si blocca significa che bisogna rimuovere la corrente tramite lo spinotto per farlo ripartire.
Ciao
Ciao miaobau... e grazie per la risposta !
Quale firmware hai?? Il 1268 ??
Guarda che io l'ho riscontrato su un utilizzo h 24 7gg su 7.... magari in un utilizzo come il tuo , seppur abbastanza continuativo , non lo evidenzia . Poi voglio precisare che non è " bloccato " l'intero Fantec ma solo il processo del BT.... infatti , come dicevo nel post dove avevo evidenziato il problema , mi accorgevo dell'inattività del led dell' antenna USB ( che sarebbe potuto essere anche normale se non ci fossero stati fonti torrent attive ) e , quando cercavo di logarmi come Admin/123 non mi faceva accedere.... Per ripristinare il tutto bastava che lo spegnessi con il telecomando ( quindi il FANTEC non era crashato completamente ) e , una volta riacceso , ripartiva il tutto !
Non so dirvi se , in questa condizione di parziale blocco , il resto dei servizi del Fantec funzioni.... magari la prox volta che capita ( ed ho tempo :p ) faccio delle prove...
Per quel che mi riguarda non l'ho mai trovato spento , a meno di interruzioni di corrente.
michelecali
01-04-2010, 13:14
ieri ho provato la registrazione da rai test hd, stessa situazione ossia video in tv 16:9 mentre il file registrato a metà strada tra 16:9 e 4:3, diciamo.:rolleyes:
Forse nel passaggio dalla versione originale (di partenza la 731 ) del fw alla 1268 in sede di programmazione devono aver combinato qualche "casino" .
@michele cali
mi confermi che con la 731 il problema non esisteva? sto preparando l'email per la fantec
ciao
NOOO! Con 731 lingresso A/V IN era gestito malissimo!!! Immagine video visualizzata e registrata sempre e comunque in 4:3, audio e video non sincronizzato, colori dell'immagine irreali!!!
Quindi è da togliere di mezzo quel firmware!
..per la gestione video da ingresso A/V e per altri bug, sono stati risolti con l'avvento del glorioso firmware 1268 (a tutt'ora per me..)!!
Mi ha rovinato l'ultima release, anche ritornando indietro non ho più risolto...per adesso sono riuscito solo a visualizzare a 16:9 da A/V IN, ma registra sempre e comunque a 4:3(video deforme):( che brutta cosa!
Come faccio a scrivere e spiegare a fantec il tutto?!!!jj!!!!!!!!
michelecali
01-04-2010, 13:40
Scrivimi il testo in italiano che vorresti mandare (possibilmente abbastanza conciso), te lo traduco io.
Ciao
non riesco a recapitarti la lettera da tradurre in inglese! :stordita:
sia i messaggi in PV che la ricezione email, sono disattivate dal tuo profilo!
Se vuoi mandami la tua email in PV e ti invio l'allegato per email.
Fammi sapere
ciao
chiedo perdono...sono io che mi sto rinco.....ndo!!!:D
te l'ho invio subito in PV.
Ciao e scusa
Grazie delle indicazioni credo che procederò senza indugio all'acquisto.
Il wifi lo vorrei usare soprattutto per vedere le foto o sentire la musica direttamente dal pc senza doverle trasferire è possibile farlo?
Per i collegamenti vedrò una volta arrivato come procedere il problema è che la tv non è hd quindi dovrò usare la scart spero di non perdere troppo in qualità...
Il ricevitore digitale terrestre funziona bene? non ho capito se ci sono problemi con quello perchè vorrei evitare di metterne un'altro.
Saluti Marco
L'ho acquistato da tgo.it,ed ho risparmiato un pò di soldi rispetto a redcoon. L'ho aspetto per oggi,risulta in consegna da tnt. Spero che ti possa essere utile la mia eperienza. Hanno una chat attiva dalle 9 alle 22,compreso festivi. Poi gli rma ecc li trattano come qualunque altro negozio on line.
Ciao.
Ciao, vi posto quello che ho scritto alla Fantec:
Dear Fantec,
I am a www.hwupgrade.it forum member and a couple of months ago I bought your r2650 box that came with the v8.0.3r1268 firmware. I set-up the box with hdmi cable connection to a Nordmende n325ldf full hd LCD TV, auto hdmi and 16:9 aspect ratio in the Video Menu.
I believe your intention is to have an outstanding product and in fact I have to say that the dvbt hd tuner is quite good, the menus are usable, speedy and the graphics looks very nice.
But there is not a LCN function to sort automatically the tuned channels or an easiest way to do it, let's say something like Favourite channel list. I think you realise that is awfully tiring move one channel at a time.
I tried also to use this function as reported in the instruction manual:
- Press the enter button when watching DVB-T TV programs, and the program list menu where you can see the program number and name will be displayed. Press the up / down button to select channels, and press the enter button to confirm. Press the prev / next button to page up /down.
Well, it doesn't work!
After an OTR or Timer recording:
the file has no name but numbers (date). It would be more comfortable to use with a name and yet the file is of 4:3 aspect ratio even if the source is 16:9 (RAI TEST HD) and this happens also with the a/v input, tested with a video camera Canon mv850 set-up to use 16:9 aspect ratio.
I know you released the 1479 firmware to fix some of this bugs, but as I understand, it doesn't solve all the problems, so I will keep the 1268 release.
As I said a few lines above, in order to improve the r2650 and make it the best on the market, I and I think everybody in the forum and everywhere else will appreciate your collaboration.
@michele cali
per adesso sono riuscito solo a visualizzare a 16:9 da A/V IN,
come hai fatto?
Se non ricordo male si era detto che nell'EPG c'era la possibilità di avviare una registrazione con qualche tasto mostrato a video dopo l'aggiornamento al 1268 oppure anche io mi sto rimbambendo?
michelecali
01-04-2010, 14:35
@miaobau
messaggio PV inviato.
@Ezk
c'è la funzione rec... Il tasticino rosso sul telecomando "REC" , basta premerlo quando ti sposti sulla programmazione da EPG.. Vedrai che in alto esce un avviso veloce "aggiunta registrazione" (una cosa del genere).. E puoi verificare nella lista timer registrazione del menu.
Il firmware usato é 1268!...Poi non so se l'ho se l'ho ereditato dalla 1479 ....:stordita:
...a sto punto tutto é possibile immagginare.. E debbo pensare anche a questo...
Prova e sentiamo se la funzione c'è sulla tua versione fw.
Allora ricordavo bene! :)
grazie
michelecali
01-04-2010, 15:03
@Ezk
scusami ma non capisco!
1.Hai la funzione rec da EPG?
2.In A/V visualizzi a 16:9 e registri a 4:3?
3.Qual'è la tua versione fw?
C'è almeno qualcuno in questo forum che attualmente registra un video con sorgente 16:9 in A/V IN del fantec????? Potete farmi sapere se il risultato della registrazione è un video conforme all'originale 16:9??? O è deformato a 4:3??
grazie.
Ciao miaobau... e grazie per la risposta !
Quale firmware hai?? Il 1268 ??
Guarda che io l'ho riscontrato su un utilizzo h 24 7gg su 7.... magari in un utilizzo come il tuo , seppur abbastanza continuativo , non lo evidenzia . Poi voglio precisare che non è " bloccato " l'intero Fantec ma solo il processo del BT.... infatti , come dicevo nel post dove avevo evidenziato il problema , mi accorgevo dell'inattività del led dell' antenna USB ( che sarebbe potuto essere anche normale se non ci fossero stati fonti torrent attive ) e , quando cercavo di logarmi come Admin/123 non mi faceva accedere.... Per ripristinare il tutto bastava che lo spegnessi con il telecomando ( quindi il FANTEC non era crashato completamente ) e , una volta riacceso , ripartiva il tutto !
Non so dirvi se , in questa condizione di parziale blocco , il resto dei servizi del Fantec funzioni.... magari la prox volta che capita ( ed ho tempo :p ) faccio delle prove...
Per quel che mi riguarda non l'ho mai trovato spento , a meno di interruzioni di corrente.
SI ho la 1268.
Anche se non al 100% come te ti assicuro però che all'80-90% del tempo anche il mio continua scaricare e questo da oltre 1 mese. A parte i casi particolare che ho citato non si è mai bloccato, ma quando lo ha fatto ho dovuto staccare la corrente. Me ne accorgo facilmente anche io se smette di scaricare perchè ho uno switch con i vari led che lampeggiano e se smettono si vede bene.
A proposito mi confermi che perchè il BT funzioni bisogna lasciarlo acceso e non in stand-by ? Quando è in stand-by il BT si blocca.
Ciao
michelecali
01-04-2010, 18:41
@MC
a mio parere, per il tuo specifico caso, è da imputare alla pen wifi se non al blocco della usb del fantec dopo lunghe ore di attività(personalmente non faccio tanto uso come te e non mi è mai successo)!
Non penso sia dovuto alla funzionalità del software BT, come al firmware del Fantec(per quest'ultimo forse)..
Se ti ricapita non spegnere nulla, prova solo a staccare e riattaccare la pen wifi, magari poi dal menù rete wireless rilanci la connessione e nota se riprende a scaricare (in questo caso è la pen wifi)! Se non và, allora sicuramente è la usb del fantec che va in blocco! E anche qui si potrebbero fare altri test!
Ciao
@Ezk
scusami ma non capisco!
1.Hai la funzione rec da EPG?
2.In A/V visualizzi a 16:9 e registri a 4:3?
3.Qual'è la tua versione fw?
C'è almeno qualcuno in questo forum che attualmente registra un video con sorgente 16:9 in A/V IN del fantec????? Potete farmi sapere se il risultato della registrazione è un video conforme all'originale 16:9??? O è deformato a 4:3??
grazie.
....ti ricordi che ti parlavo di VenusSetup.dat, che magari si è corrotto con delle impostazioni errate nel tuo downgrade dal fw 1479 al fw 1268..motivo per cui forse hai quei problemi di registrazione a 16:9..
spulciando lo script /usr/local/etc/rcS (che viene eseguito al bootstrap) ho notato che è commentata la seguente riga
#rm -f /usr/local/etc/dvdplayer/VenusSetup.dat
scommentandola eseguirebbe un delete di questo file..boh? forse verrebbe rigenerato con le impostazioni di default?
nn lo so...
..a parte ciò ho notato che i programmatori hanno lasciato un po' di immondizia in giro per le directory...tipo un file /usr/local/etc/guide.xml che ha l'aria di essere un html con riferimenti ad un sito cinese (www.szqyw.net)
mo' me lo copio ed apro col browser :D sono curioso..
michelecali
01-04-2010, 18:59
@jib
ok l'ipotesi è giusta..ma ti dico che quando mi successe, preso dal panico, arrivai a pensarle tutte, per fine ho formattato anche l'HD..
L'unica speranza potrebbe essere in quel segmento di memoria incorporata sul player(dove fantec fleshia il suo firmware e setup), può darsi che memorizzi info là...al quale nessuno può accedervi normarlmente....ma anche quest'ultima ipotesi l'ho voluta testare: scaricato dal sito uff. di Fantec, il fw 731 che riportano come "initial state"! Quindi installando dovrebbe (e dico dovrebbe) resettare anche quell'ipotetico segmento di memoria non accessibile..
Non so più cosa posso pensare! Se non quella di scrivere a fantec..:(
@jib
ok l'ipotesi è giusta..ma ti dico che quando mi successe, preso dal panico, arrivai a pensarle tutte, per fine ho formattato anche l'HD..
L'unica speranza potrebbe essere in quel segmento di memoria incorporata sul player(dove fantec fleshia il suo firmware e setup), può darsi che memorizzi info là...al quale nessuno può accedervi normarlmente....ma anche quest'ultima ipotesi l'ho voluta testare: scaricato dal sito uff. di Fantec, il fw 731 che riportano come "initial state"! Quindi installando dovrebbe (e dico dovrebbe) resettare anche quell'ipotetico segmento di memoria non accessibile..
Non so più cosa posso pensare! Se non quella di scrivere a fantec..:(
in effetti quel VenusSetup.dat si trova in /usr/local/etc che è montato in readwrite sul secondo segmento della nand
in fatti lanciando un "mount" ti viene fuori fra le altre cose
"/dev/mtdblock/2 on /usr/local/etc type yaffs (rw,noatime)"
che è un segmento di 38 mega circa..
(col comando "df -h" puoi vedere l'occupazione di spazio di tutte le partizioni montate, riporto solo quella relativa a /usr/local/etc)
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/mtdblock/2 40.0M 1.5M 38.5M 4% /usr/local/etc
può anche darsi che reflashando (downgrade) lui controlli che il file esista ed al caso NON lo sovrascrive...
fa' un "ls -al" e vedi in che data il file VenusSetup.dat è stato creato
ps: se vuoi ti metto a disposizione (ftp) il mio VenusSetup.dat per confrontarli
michelecali
01-04-2010, 19:19
/usr/local/etc..
Non compare proprio quel file..strano! è giusta la directori..ora provo a sbircire con mount
michelecali
01-04-2010, 19:27
Dal mount dice giustamente che l'unità viene montata nella directori /usr/local/etc... Ma io non ho quel file... Commmmmeeeeèèè.?
Jib ma tu registri in 16:9 da A/V IN.. Non vorrei sia proprio questo il mio problema.. Se così fosse proverei a copiare quel file e vediamo cosa succede?
Qual'é il comando per ricercare un file in tutte le dir e sottodirectory con unix?? Magari sarà in giro anche se dubito ciò!
michelecali
01-04-2010, 19:43
Ok l'ho trovato nella sottodirectory dvdplayer:
dimenzioni: 62968
1 Apr 20.05
VenusSetup.dat
ma in questa dir c'e' roba moooolto interessante, e direi per tutti: liste dei preferiti radio, lista i canali del dvb-t memorizzati, e tanto altro...
Se si riuscisse a capire la formattazione di tali file..ci penserei io con visualbasic a creare un bel programmino (sotto windows) per gestire i canali del dvb-t tramite il pc...;) bella scoperta..
@Jib
ho allegato il risultato di ls -al, dai un'occhiata.
Ciao
molo_gara
01-04-2010, 22:24
Ciao miaobau... e grazie per la risposta !
Quale firmware hai?? Il 1268 ??
Guarda che io l'ho riscontrato su un utilizzo h 24 7gg su 7.... magari in un utilizzo come il tuo , seppur abbastanza continuativo , non lo evidenzia . Poi voglio precisare che non è " bloccato " l'intero Fantec ma solo il processo del BT.... infatti , come dicevo nel post dove avevo evidenziato il problema , mi accorgevo dell'inattività del led dell' antenna USB ( che sarebbe potuto essere anche normale se non ci fossero stati fonti torrent attive ) e , quando cercavo di logarmi come Admin/123 non mi faceva accedere.... Per ripristinare il tutto bastava che lo spegnessi con il telecomando ( quindi il FANTEC non era crashato completamente ) e , una volta riacceso , ripartiva il tutto !
Non so dirvi se , in questa condizione di parziale blocco , il resto dei servizi del Fantec funzioni.... magari la prox volta che capita ( ed ho tempo :p ) faccio delle prove...
Per quel che mi riguarda non l'ho mai trovato spento , a meno di interruzioni di corrente.
MC,
io ti seguo a ruota.
Ricordo che ho il Tuo medesimo problema.
Appena possibile farò la prova proposta da Michele staccando e reinserendo la pen wifi.
Un ringraziamento a tutti.
Salve,A me è arrivato oggi. Allora per prima cosa ho fatto tutti i collegamenti. Uscita HDMI verso il fantec,poi la scart del televisore messa in output ed inserita all'altro lato con gli rca in video in. Poi l'antenna che va ad uscire verso il televisore.Ho inserito dentro un hard disk seagate da un TB. Per rispondere a chi aveva il problema di caricare i canali dtv con hard disk dentro, e ne sintonizzava di meno, a me questo non è capitato, i 63 canali in totale li ha sintonizzati con hard disk dentro. Questa è l'unica cosa che mi è andata bene! andiamo alla registrazione in A\V IN Vado su home del telecomando fantec,av in entro dentro,mi dice video 1,ma non compare niente,provo a fare record e mi dice nessun segnale. Allora vado sull'uscita della tv del mio televisore,scegliendo un canale a caso del sintonizzatore,e premo record dal telecomando del fantec,e parte la registrazione,però se cambio canale cambia anche la registrazione,questo perchè non sto forse registrando dal sintonizzatore? E invece sto registrando l'immaggine a video? Quindi se voglio registrare la rai 1 per esempio da segnale analogico,e poi voglio vedere un canale in digitale dal sintonizzatore del fantec non lo posso fare? Per ultimo mi son accorto che registra non come è il video ma a 4:3,a quanto pare capita a tutti voi! per ultimo che firmware mi conviene mettere,sinceramente non ho manco controllato che fw vi è caricato. Per finire la mia Pen Wi Fi N, non viene purtroppo vista dal fantec. Ne sto prendendo una su e bay con chip realtek d da taiwan. Spero di essermi spiegato bene. Potete darmi qualche consiglio,magari sulla rregistrazione?
Grazie.
michelecali
02-04-2010, 07:24
@annaepi
ciao,
se ci metti in igresso al fantec il seglale video della tua tv, è normale che se cambi i canali sulla tv ti cambia quello che visualizzi/registri da A/V IN...sul fantec!
Purtroppo il fantec quamdo registra da ingresso a/v in, limita l'uso del multitasking e quindi non ti fà vedere il dvb-t, così come la visione di video HD salvati sul tuo HD interno... Secondo me il processo impiegato da fantec per la registrazione in mpeg da a/v in, impegna parecchio le risorse del box con conseguente limitazione degli altri servizi in HD...
Per la tua pennetta, quando la plugghiL ti spunta su video il messaggio" Wifi plug-in"? Se no, allora non è compatibile!
Ciao
Dal mount dice giustamente che l'unità viene montata nella directori /usr/local/etc... Ma io non ho quel file... Commmmmeeeeèèè.?
Jib ma tu registri in 16:9 da A/V IN.. Non vorrei sia proprio questo il mio problema.. Se così fosse proverei a copiare quel file e vediamo cosa succede?
Qual'é il comando per ricercare un file in tutte le dir e sottodirectory con unix?? Magari sarà in giro anche se dubito ciò!
risp velocisismo che devo partire :(
find <directory di partenza> -name stringa
esempio : cerca da "/" in poi il file "VenusSetup.dat"
find / -name VenusSetup.dat
ciao!
michelecali
02-04-2010, 07:41
risp velocisismo che devo partire :(
find <directory di partenza> -name stringa
esempio : cerca da "/" in poi il file "VenusSetup.dat"
find / -name VenusSetup.dat
ciao!
:)
anch'io sono in attesa alla stazione ;)
cmq l'avevo trovato e ho per di più scoperto altre cose utili per eseguire il backup delle impostazioni/settaggi del fantec!
Ciao jib
Per finire la mia Pen Wi Fi N, non viene purtroppo vista dal fantec. Ne sto prendendo una su e bay con chip realtek d da taiwan. Spero di essermi spiegato bene. Potete darmi qualche consiglio,magari sulla rregistrazione?
Grazie.
Ciao,
non puoi usare la pen wifi inclusa nella confezione?
@ michele cali
scusami ma non capisco!
1.Hai la funzione rec da EPG?
2.In A/V visualizzi a 16:9 e registri a 4:3?
3.Qual'è la tua versione fw?
C'è almeno qualcuno in questo forum che attualmente registra un video con sorgente 16:9 in A/V IN del fantec????? Potete farmi sapere se il risultato della registrazione è un video conforme all'originale 16:9??? O è deformato a 4:3??
1- posso registrare da epg
2- esatto, se il segnale in entrata è 16:9 e con questo rispondo alla tua domanda rec da 16:9, sia da rai1 test hd oppure dalla video camera in uscita ho un qualcosa a metà tra 16:9 e 4:3
3- 1268 di fabbrica non aggiornato insomma
per il punto 2 anche se il video è non completamente in full screen, manca veramente poco, non mi sembra di aver notato deformazioni almeno credo.
A TUTTI BUONA PASQUA!
michelecali
02-04-2010, 13:09
@ezk
Beato te!!! ..è gia di gran lunga meglio che non hai un formato schiacciato a 4:3. le mie registrazioni sono orrendamente schiacciate orizzontalmente!! Immagina un video 16:9 schiacciato fino a 4:3...:(non aggiornare::! tieniti quel fw 1268 adesso, fin quando uscirà(speriamo presto) un nuovo fw... Altrimenti potrai incappare nella mia spiacevole situazione.
Ciao e auguroni per una buona pasqua a tutti!!
c'è la funzione rec... Il tasticino rosso sul telecomando "REC" , basta premerlo quando ti sposti sulla programmazione da EPG.. Vedrai che in alto esce un avviso veloce "aggiunta registrazione" (una cosa del genere).. E puoi verificare nella lista timer registrazione del menu.Niente da fare a me la registrazione da EPG non funziona.
Quando premo il tasto REC appare un messaggio ora e data non valida. :muro:
gerotech
02-04-2010, 20:14
Non so se avete visto questa "recensione"
http://www.1e2.it/forum/viewtopic.php?t=440
Molte delle cose che dice sono presenti in questo forum (può essere che l'estensore abbia anche scritto qui), alcune sembra che siano state corrette dalle nuove versioni di firmware. Ma la prima affermazione è:
"LUMINOSITA' IMMAGINE : molto bassa necessita di compensazione con i controlli tv e le regolazioni del r2650 non sono sufficienti."
Vorrei chiedervi: è così, vi risulta?
gabbroxx
02-04-2010, 22:22
Ciao a tutti!!!!
Sono capitato qui per sbaglio, mentre cercavo chiarimenti su questo simpatico oggettino, che penso di acquistare a breve....vi prometto che finiro' di leggere tutti i post(dopo 6 pagine ho dovuto fare una pausa)ma ho paura che vi riempiro di domande che magari sono gia state chiarite in precedenza...abbiate pieta' di me.
Ciao e ci si vede
@Ezk
scusami ma non capisco!
1.Hai la funzione rec da EPG?
2.In A/V visualizzi a 16:9 e registri a 4:3?
3.Qual'è la tua versione fw?
C'è almeno qualcuno in questo forum che attualmente registra un video con sorgente 16:9 in A/V IN del fantec????? Potete farmi sapere se il risultato della registrazione è un video conforme all'originale 16:9??? O è deformato a 4:3??
grazie.
Ciao,allora ho fatto già i primi test: Per registrare in 16:9 o quasi, ho cambiato le impostazioni del fantec,da setup>video>proporzioni tv> e metto in letter box 4:3 o pan scan 4:3. A questo punto vedo il video tutto intero e sia che registri in dtv da fantec o av in il risultato è una registrazione quasi con video intero. Dico quasi,perchè rimangono due strisce verticali ai lati piccole però,accettabili. E' chiaro che se poi voglio vedermi,un MKV o qualunque file dvd o un blu ray,rimetto le proporzioni a 16:9. Poi per quanto riguarda EPG: premo il tasto epg,scelgo il canale, il programma,lo evidenzio>tasto menù, ed è fatta. Stamattina ho registrato da epg su IRIS. Questo è tutto per ora. Spero di essere stato d'aiuto nel mio piccolo. L'unica cosa negativa,ma lo immagginavo perchè un altro utente mi aveva confermato la cosa, e il problema WI FI. La mia pen WI Fi,non viene completamente riconosciuta,perchè a quanto pare il chipset deve essere realtek,ed invece la mia è DIGICOM,con chipset RALINK. Colgo l'occasione per chiedere,a chi mastica bene di programmazione linux,se si pùò far qualcosa a livello dei driver. Fra l'altro quando la inserisco neanche si illumina! e come se non gli arrivasse completamente manco l'input elettrico.
Grazie e buona Pasqua a tutti.
Poi per quanto riguarda EPG: premo il tasto epg,scelgo il canale, il programma,lo evidenzio>tasto menù, ed è fatta. Stamattina ho registrato da epg su IRIS.
Possibile che sono lunico a cui non funziona la registrazione in EPG?
Sono in modalità visione TV.
Premo il tasto EPG ed entro nell'area.
Seleziono il canale (Italia 1)
Appaiono sempre 2 programmi da selezionare, se mi porto sul secondo dopo 2-3 secondi la seleziona risale sul primo.
Se premo il tasto REC oppure Menù appare in alto a sinista l'icona della mano barrata seguita dalla scritta Data/Ora non fattibile.
@MC
a mio parere, per il tuo specifico caso, è da imputare alla pen wifi se non al blocco della usb del fantec dopo lunghe ore di attività(personalmente non faccio tanto uso come te e non mi è mai successo)!
Non penso sia dovuto alla funzionalità del software BT, come al firmware del Fantec(per quest'ultimo forse)..
Se ti ricapita non spegnere nulla, prova solo a staccare e riattaccare la pen wifi, magari poi dal menù rete wireless rilanci la connessione e nota se riprende a scaricare (in questo caso è la pen wifi)! Se non và, allora sicuramente è la usb del fantec che va in blocco! E anche qui si potrebbero fare altri test!
Ciao
Grande Michele !
Ho provato ha staccare e reinserire la chiavetta wifi e , senza far altro , si rimette a scaricare !! Inoltre ri-diventa accessibile Neighbor Web con l'accesso Admin/123 ! Ho verificato la stessa cosa su entrambe le USB del Fantec.....quindi il problema è la chiavetta wifi , secondo voi ??? Spero ci sia in giro un file di log che possa spiegare il problema....:boh:
Tra l'altro ho provato ad utilizzare altre due pen wifi in mio possesso ma... nada! Come diceva jib , non avendo il chipset Realtek , manco le vede !:(
Ultima cosa.... ho letto che qualcuno aveva notato la presenza di squadrettature nelle immagini DVB-TV mentre c'era attività della penna wifi...anche per me è lo stesso e , come ha fatto qualcuno , utilizzando una prolunga onde evitare la connessione diretta della pen al Fantec , si risolve il problema!:)
Ciao e buona Pasqua a tutti !
Colgo l'occasione per chiedere,a chi mastica bene di programmazione linux,se si pùò far qualcosa a livello dei driver. Fra l'altro quando la inserisco neanche si illumina! e come se non gli arrivasse completamente manco l'input elettrico.
Grazie e buona Pasqua a tutti.
ciao e buona pasqua a tutti! :)
il problema è la carenza di driver in dotazione e la mancanza di sorgenti per poterseli compilare :( ....
vedro' se riuscirò a ricuperare dei driver già precompilati per il kernel 2.6.12-6 (quello del fantec, versione oramai vecchietta) da una vecchia debian (etch o sarge) per architettura mipsel ;)
BIODANCERO-10
04-04-2010, 14:50
Buona Pasqua a tutti. Io per ora vorrei risolvere problema dei colori, che almeno in alcune trasmissioni di LA7 sono troppo marcati. Per quanto riguarda la registrazione programmata uso quella manuale, L' EGP e' molto scarno e non permette nessuna regolazione. Per esempio un film lo registra per il tempo gia' prefissato e se inizia venti minuti dopo mancano venti minuti . Manualmente posso regolare il tempo come voglio. Inoltre posso programmare per piu' giorni la stessa tramissione una sola volta cosa che L'EGP non consente. Il pc lo collego magnificamente con cavo USB. Devo testare se posso copiare i files senza pc perche' finora cogli altri hd non ci sono riuscito, in ogni caso uso il pc , mica voglio diventare matto. Ciao a tutti
ciao e buona pasqua a tutti! :)
il problema è la carenza di driver in dotazione e la mancanza di sorgenti per poterseli compilare :( ....
vedro' se riuscirò a ricuperare dei driver già precompilati per il kernel 2.6.12-6 (quello del fantec, versione oramai vecchietta) da una vecchia debian (etch o sarge) per architettura mipsel ;)
Ciao e buona Pasqua a tutti. Allora il mio problema adesso è il collegamento ad internet: non riesco in nessuna maniera,ho trovato una per wi fi realtek,che m'ha prestato mio fratello,era in dotazione coil meddley della 4geek. come la inserisco mi da wi fi plug-in. quindi la vede. Poi cerco di connettermi con l'infrastruttura,mi da il nome del mio router digicom _11n,e mi dice dice DHCP AUTOMATICO O FISSO. Decido per l'automatico,ma quando esco mi da impossibbile trovare l'indirizzo ip ecc.provo col cavo di rete, il risultato è uguale. Mi potete aiutare nei passaggi?
Grazie
Intrepido
04-04-2010, 23:39
Poi cerco di connettermi con l'infrastruttura,mi da il nome del mio router digicom _11n,e mi dice dice DHCP AUTOMATICO O FISSO. Decido per l'automatico,ma quando esco mi da impossibbile trovare l'indirizzo ip ecc.provo col cavo di rete, il risultato è uguale. Mi potete aiutare nei passaggi?
Grazie
Buona Pasqua anche a te :) .
Sei sicuro che il tuo router abbia il DHCP attivo?
In caso contrario o lo attivi o usi un'indirizzo ip valido per la tua rete.
Ciao
Buona Pasqua anche a te :) .
Sei sicuro che il tuo router abbia il DHCP attivo?
In caso contrario o lo attivi o usi un'indirizzo ip valido per la tua rete.
Ciao
si cero dalle impostazioni il dhcp è ablitato. Sia che vado in automatico che in fisso non và. Mi dà alla fine dopo il test : ATTIVA: DHCP NON DISPONIBILE; DISAT:IMPOSSIBBILE TROVARE IP. Non so che fare,e da un pò che ci smanetto.Ma ne via lan ne via wifi cambia niente. L'unica cosa,che oggi son riuscito a vedere da pc venus sulla rete,per qualche secondo.Poi più niente. Non sono riuscito a vedere o a collegarmi più. Sto impazzendo.
Grazie.
Comunque alla fin il mio non va su internet,ne col cavo lan,ne in wi fi. L'unica cosa che son riuscito a fare è vedere sul mio pc,venus sotto rete. Ho win 7. Qualcuno sà come mai non và su internet? ho il 1479 come fw.
Grazie
paolino123
05-04-2010, 21:38
Ciao a tutti ho letto con interesse tutte le vostre opinioni sul prodotto FANTEC R2650 DVB-T vorrei acquistarlo anch'io ho avuto una brutta esperienza con lo scatolotto della verbatim
e non vorrei ricascare in un incauto acquisto.Da quello che ho potuto leggere (ditemi se sbaglio) è un ottimo player legge gli mkv ecc. ma la mie domanda è questa come registratore dal digitale terrestre è un valido prodotto anche in questo?
E poi se lo acquisto che firmware devo installatre e da dove si scarica?
Scusate le domande ma non vorrei cadere di nuovo nel tunnel del prodotto della verbatm.
Grazie per le risposte:)
Salve ragazzi, è da un pò che nn vi seguo, ci sono novità riguardo a firmware nuovi e robe simili?Se no, qualcuno potrebbe ripostare il firmware 1268 così ritorno indietro perchè l' ultimo mi sta creando nn pochi problemi...grazie :)
tonibest
06-04-2010, 09:11
Un saluto a tutti, anche io sono un possessore (felice) del mitico 2650 da una settimana e sto provando un pò tutto.
Grazie ai vostri consigli sono riuscito a farlo funzionare in quasi tutto, l'unico problema riscontrato (per adesso) è sui file mkv.
Ne ho scaricati un paio e e quando li mando in esecuzione sento solo l'audio ma non vedo niente. Avete qualche idea ??
A proposito delle interferenze che avete sul digitale terrestre con la chiavetta vi informo che li ho anche io che sono collegato in lan
Grazie a chi mi vorrà rispondere
Grande Michele !
Ho provato ha staccare e reinserire la chiavetta wifi e , senza far altro , si rimette a scaricare !! Inoltre ri-diventa accessibile Neighbor Web con l'accesso Admin/123 ! Ho verificato la stessa cosa su entrambe le USB del Fantec.....quindi il problema è la chiavetta wifi , secondo voi ??? Spero ci sia in giro un file di log che possa spiegare il problema....:boh:
Tra l'altro ho provato ad utilizzare altre due pen wifi in mio possesso ma... nada! Come diceva jib , non avendo il chipset Realtek , manco le vede !:(
Ultima cosa.... ho letto che qualcuno aveva notato la presenza di squadrettature nelle immagini DVB-TV mentre c'era attività della penna wifi...anche per me è lo stesso e , come ha fatto qualcuno , utilizzando una prolunga onde evitare la connessione diretta della pen al Fantec , si risolve il problema!:)
Ciao e buona Pasqua a tutti !
Ciao a tutti !
Mi auto-quoto in quanto credo che il problema del blocco del BT l'ho risolto utilizzando la prolunga USB per ovviare al problema delle squadrettature nella ricezione DVB-TV.... cioè , da quando utilizzo la prolunga ed ho "remotato" la chiavetta non ho più avuto blocchi :mbe:... Mi viene in mente che potesse andare in crisi la chiavetta a causa del calore generato dal Fantec in funzionamento......:confused: ....comunque adesso è da più di 2 giorni che va a manetta ed è esente da blocchi.....vi farò sapere :D
michelecali
06-04-2010, 11:52
@MC
son contento che hai risolto!
Immaginavo fin dall'inizio che quella penna wifi non andasse bene dietro al fantec..di fatti si riscalda troppo anche dopo un uso di 7-8 ore (come il mio):( per di piu', in quella posizione le onde radio non si propagano a pieno nell'etere, disturbando anche il ricevitore dvb-t..
Quindi la tua (e la mia) esperieza suggeriscono vivamente di utilizzare una prolunga usb (cosi' da posizionare la penna wifi il piu' lontano dal fantec), e si risolvono non pochi problemi:
1. Miglior propagazione delle onde radio wireless= maggiore distanza coperta in wireless!
2. Meno interferenze sul ricevitore del dvt-t (attenzione dove si posiziona la penna wifi, magari lontano anche dalla tv);
3. Miglior dispersione del calore generato dalla stessa penna wifi! (vedi i blocchi per un uso prolungato).
-Consiglio:
personalmente ci ho aggiunto un replicatore di porte usb alimentato a parte! Cosi' ho piu' porte usb a disposizione (e piu' comode da raggiungere) e meno carico di corrente per il fantec;)
consiglio spassionato a chi fa un uso frequente e costante delle usb del fantec! :)
p.s. Nel mio caso e' risultato doveroso l'uso del replicatore usb per collegare i seguenti dispositivi :
usb-dvd/cdrom slim atoalimentato da usb, chiavetta usb autoalimentata, penna wifi usb, il tutto sempre e contemporaneamente connessi al fantec tramite replicatore usb! In piu' a volte, aggiungo un HD da 2,5"(anch'esso autoalimentato da usb) per buttarci i films dentro a fantec! Come farei senza tale replicatore di porte usb con alimentazione ausiliaria a parte?! ;)
ciao a tutti
@kratos
Salve ragazzi, è da un pò che nn vi seguo, ci sono novità riguardo a firmware nuovi e robe simili?Se no, qualcuno potrebbe ripostare il firmware 1268 così ritorno indietro perchè l' ultimo mi sta creando nn pochi problemi...grazie :)
se mi dici come fare te lo invio
ciao a tutti, è da un pò che non mi aggiorno sul forum quindi vi volevo chiedere se sapevate qualcosa riguardo al famoso firmware che deve uscire ormai da mesi. Io ho controllato sul sito del Fantec ma ho trovato solo la beta che ho già da un pò ma che però ha qualche problema di stabilità (a volte il fantec si blocca e si riavvia) che con quella base non avevo
tonibest
07-04-2010, 09:43
l'unico problema riscontrato (per adesso) è sui file mkv.
Ne ho scaricati un paio e e quando li mando in esecuzione sento solo l'audio ma non vedo niente. Avete qualche idea ??
Grazie a chi mi vorrà rispondere
Ho fatto ulteriori prove, ho scaricato un altro file e questo lo vedo senza problemi. Sapete se ci sono differenze tra i file MKV ???
Da notare che i files incriminati li vedo tranquillamente su pc.
Il firmware è il 731
Nessuno ha questo problema ??
Ho fatto ulteriori prove, ho scaricato un altro file e questo lo vedo senza problemi. Sapete se ci sono differenze tra i file MKV ???
Da notare che i files incriminati li vedo tranquillamente su pc.
Il firmware è il 731
Nessuno ha questo problema ??
Personalmente , e con il fw 1268 , non ho ancora riscontrato problemi nella lettura degli .mkv.... anzi , si vedono in maniera eccelsa !:D
Se non mi sbaglio , però , qualcuno aveva scritto qualcosa al riguardo.... magari dipende dal firmware.... però dovresti chiedere a qualcuno che ha sperimentato il cambio di fw ! A me il Fantec è arrivato con il 1268 e quello ho mantenuto , visto le impressioni positive sullo stesso .:)
michelecali
07-04-2010, 10:25
Personalmente , e con il fw 1268 , non ho ancora riscontrato problemi nella lettura degli .mkv.... anzi , si vedono in maniera eccelsa !:D
Se non mi sbaglio , però , qualcuno aveva scritto qualcosa al riguardo.... magari dipende dal firmware.... però dovresti chiedere a qualcuno che ha sperimentato il cambio di fw ! A me il Fantec è arrivato con il 1268 e quello ho mantenuto , visto le impressioni positive sullo stesso .:)
per i 1080P hai notato se nelle videate panoramiche in movimento, presenta scattosità dell' immagine video??
Se no, mi confermi che la tua tv è un full hd a 1080P ed è connessa in hdmi con fantec!
Per dirti ho visto avatar a 1080P ed era inguardabile data la vasta quantità di carrellate panoramiche di tale film!
tonibest
07-04-2010, 12:25
Personalmente , e con il fw 1268 , non ho ancora riscontrato problemi nella lettura degli .mkv.... anzi , si vedono in maniera eccelsa !:D
Se non mi sbaglio , però , qualcuno aveva scritto qualcosa al riguardo.... magari dipende dal firmware.... però dovresti chiedere a qualcuno che ha sperimentato il cambio di fw ! A me il Fantec è arrivato con il 1268 e quello ho mantenuto , visto le impressioni positive sullo stesso .:)
Grazie per la risposta, proverò a cambiare il firmware anche perchè l'AV-in con questo firm fa veramente schifo
Ciao a tutti, la fantec ha risposto alla mia e-mail,mi dicono che in 2-3 settimane dovrebbero rilasciare un nuovo fw; ne ho mandata un'altra in cui rifaccio presente che il 1268 ha dei problemi e che il 1479 è pure peggio.
Speriamo che non sia una bufala.
Ciao,
ho preso anche io il Fantec qualche giorno fa, messo il firmware v8.0.3 r1479 e ho un problema: mi funziona bene solo settandolo a 1080i @50 hz.
Qualsiasi altra risoluzione metto, l'immagine mi si rimpicciolisce e non occupa tutto lo schermo. Il fantec è attaccato a un Kuro di ultimissima generazione, che non mi ha mai dato nessun problema con altri media player o recorder, quindi credo proprio sia un problema suo...
per i 1080P hai notato se nelle videate panoramiche in movimento, presenta scattosità dell' immagine video??
Se no, mi confermi che la tua tv è un full hd a 1080P ed è connessa in hdmi con fantec!
Per dirti ho visto avatar a 1080P ed era inguardabile data la vasta quantità di carrellate panoramiche di tale film!
Ciao Michele !
Guarda.... ho visto diversi films .mkv in 1080i e qualcuno anche in 1080p...e ti confermo che ho un Samsung 32" FullHD 1080p collegato in HDMI. Effettivamente , in qualche caso ( e forse proprio in immagini panoramiche ) ho notato episodi di " scattosità".... ma gli stessi films li ho visti anche riprodotti da pc ( un portatile che monta un Centrino 2 Dualcore a 2.6Ghz /4gb ram DDR3 con sk video Nvidia 9800M gt / 1gbRAM) collegato , sempre in HDMI , al televisore e li ho notati anche lì.... forse anche di più che con il Fantec ! Quindi , diciamo che non mi lamento :D
P.S. Avatar non ce l'ho.... mi piacerebbe provare ! Magari me lo "procuro" ;) e poi ti faccio sapere...
P.P.S. Per il problema del blocco BT , direi che l'adozione della prolunga per wifi pen e la soluzione definitiva.... oramai è da Pasqua che "lavora" 24h su 24 senza più un blocco ! ;)
@kratos
se mi dici come fare te lo invio
uppalo su rapidshare o megaupload...;)
P.P.S. Per il problema del blocco BT , direi che l'adozione della prolunga per wifi pen e la soluzione definitiva.... oramai è da Pasqua che "lavora" 24h su 24 senza più un blocco ! ;)
ma va bene una qualsiasi prolunga per porte usb?Come replicatore usb invece cosa a avete usato?
ma va bene una qualsiasi prolunga per porte usb?Come replicatore usb invece cosa a avete usato?
Personalmente ho utilizzato una prolunga con basetta che avevo a disposizione per un'altra pen wifi in mio possesso.... come replicatore , se intendi hub , io non lo uso.... devi chiedere a Michele , credo...:rolleyes:
Confermo che la funzione Timer mi funziona a dispetto dell'EPG.
La qualità delle registrazioni in DTT per quanto mi riguarda è ottima.
michelecali
08-04-2010, 13:26
Personalmente ho utilizzato una prolunga con basetta che avevo a disposizione per un'altra pen wifi in mio possesso.... come replicatore , se intendi hub , io non lo uso.... devi chiedere a Michele , credo...:rolleyes:
replicatore di porte usb, in termini tecnici è il comune "Hub Usb".
Non è essenziale! solo per aumentare le usb a disposizione per il fantec..nel mio caso, per supportare l'alimentazione assorbita dalla pericheriche collegate alle usb!
@ kratos
ciao, ecco il link: http://www.megaupload.com/?d=CPJI6GO0
Personalmente ho utilizzato una prolunga con basetta che avevo a disposizione per un'altra pen wifi in mio possesso.... come replicatore , se intendi hub , io non lo uso.... devi chiedere a Michele , credo...:rolleyes:
replicatore di porte usb, in termini tecnici è il comune "Hub Usb".
Non è essenziale! solo per aumentare le usb a disposizione per il fantec..nel mio caso, per supportare l'alimentazione assorbita dalla pericheriche collegate alle usb!
@ kratos
ciao, ecco il link: http://www.megaupload.com/?d=CPJI6GO0
grazie ragazzi :)
Ma volevo chiedervi, ma i comandi in base linux sono difficili da inserire nel Fantec?Ho visto che è stato aperto un topic a riguardo...ma come funziona la cosa?Sono ignorante in materia...
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato un Fantec r2560 e spulciando un pò di forum ho visto che con il nuovo firmware si risolvono alcuni problemi.
Problema: dopo l'installazione del firmware (R2650 (08.02.2010) v8.0.3 r1479) Samba e Bt non si attivano più:confused: !!!
Ho fatto il downgrade ma non riesco proprio ad attivarlo, il pallino rimane sempre su disattiva e non riesco a spostarlo, selezionando attiva e premendo enter esce dal menu come se fosse tutto ok ma così non è:muro:
Aiuto aiuto aiuto:cry: !!!!
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato un Fantec r2560 e spulciando un pò di forum ho visto che con il nuovo firmware si risolvono alcuni problemi.
Problema: dopo l'installazione del firmware (R2650 (08.02.2010) v8.0.3 r1479) Samba e Bt non si attivano più:confused: !!!
Ho fatto il downgrade ma non riesco proprio ad attivarlo, il pallino rimane sempre su disattiva e non riesco a spostarlo, selezionando attiva e premendo enter esce dal menu come se fosse tutto ok ma così non è:muro:
Aiuto aiuto aiuto:cry: !!!!
Cioè sei tornato al 1268 ??
La versione che ho trovato, antecedente a quella di febbraio 2010 è la seguente: R2650 (18.11.2009) v8.0.3 r731.
La versione che ho trovato, antecedente a quella di febbraio 2010 è la seguente: R2650 (18.11.2009) v8.0.3 r731.
Ti consiglio di mettere la 1268 che , tra quelle disponibili , sembra essere la meno bacata ! Poi ci sono due metodi di aggiornamento fw , in uno dei quali non perdi i settaggi precedentemente fatti... nel tuo caso ti consiglio quello "completo" .
Ti ringrazio, ma da dove scarico questa versione del FW???
La sto cercando ma sembra non esistere in internet e sul sito della Fantec non c'è traccia della ver. 1268.
Ops trovata di straforo da un altro forum, ma è una beta? Ho inviato 2 mail alla fantec ma nessuno mi ha calcolato, credo che l'unico modo per avere informazioni sarà quello di leggermi tutti i post di questa discussione.
Grazie ancora.
Ti ringrazio, ma da dove scarico questa versione del FW???
La sto cercando ma sembra non esistere in internet e sul sito della Fantec non c'è traccia della ver. 1268.
http://www.megaupload.com/?d=CPJI6GO0
Ciao a tutti, la fantec ha risposto alla mia e-mail,mi dicono che in 2-3 settimane dovrebbero rilasciare un nuovo fw; ne ho mandata un'altra in cui rifaccio presente che il 1268 ha dei problemi e che il 1479 è pure peggio.
Speriamo che non sia una bufala.
Sono più di tre mesi che la Fantec sta annunciando l'imminente uscita di un nuovo fw :incazzed: E parla sempre di 2 - 3 settimane... anche a me hanno risposto così qualche mese fa!! Hanno proprio stancato... speriamo che questa volta sia vero!!
Con ste' cavolo di versioni beta hanno fatto + casini che altro... E la cosa assurda è che alcuni problemi permangono anche reistallando i fw precedenti... Stanno proprio deludendo!!!!
michelecali
10-04-2010, 15:54
Sono più di tre mesi che la Fantec sta annunciando l'imminente uscita di un nuovo fw :incazzed: E parla sempre di 2 - 3 settimane... anche a me hanno risposto così qualche mese fa!! Hanno proprio stancato... speriamo che questa volta sia vero!!
Con ste' cavolo di versioni beta hanno fatto + casini che altro... E la cosa assurda è che alcuni problemi permangono anche reistallando i fw precedenti... Stanno proprio deludendo!!!!quoto
a chi lo dici!:(
anche a me avevano risposto con le classiche 2-3 settimane!:stordita:
mi pare siano passati mesi!
@mario79
se non erro anche tu, come me, avevi il wireless ad-hoc bloccato per via del bug!!
Bhee, se non fosse stato per l'arrivo di jib a risolverci il problema, aivoglia ad aspettare fantec!!:(
ciao
A qualcuno capita di programmare una registrazione da epg,e trovare settata in automatico SP,e non si può modificare in HQ. Mentre se parto in record al momento posso metterlo in Hq.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.