PDA

View Full Version : FANTEC R2650 DVB-T Recorder


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9

jib
11-04-2010, 00:58
grazie ragazzi :)

Ma volevo chiedervi, ma i comandi in base linux sono difficili da inserire nel Fantec?Ho visto che è stato aperto un topic a riguardo...ma come funziona la cosa?Sono ignorante in materia...

ehm...non saprei da dove iniziare...la domanda apre verso un vasto mondo di risposte! :D

ps: per iniziare...apri il "prompt dei comandi" di windows ..scrivi

"telnet venus" oppure "telnet indirizzo_ip_del_fantec" <INVIO>

login: root
password: <INVIO>

e ti trovi al - diciamo - prompt de comandi di linux (che è un carattere # , come in windows trovi C:\> di solito)

ziopao
11-04-2010, 09:04
Ciao a tutti
ho bisogno di un parere da parte vostra.
ultimamente mi succede una cosa molto strana.

Copio un film (avi, mkv) qualunque da hard disk usb al disco interno del fantec, poi vado a esplorare il contenuto del fantec e faccio partire il film. Tutto a posto.
Al riavvio del fantec però capita che quel file venga visto con molti mb di meno; ad esempio un film da 700mb al riavvio mi viene visto con dimensioni pari a 400 mb con conseguente impossibilità del fantec di riprodurlo.
Nei casi peggiori il file pesa addirittura 0 kb!
L'unico modo per ripristinare la situazione è ricopiare un'altra volta il file.

La cosa che mi lascia un po' perplesso è che se collego il fantec tramite usb al mac non mi viene lasciato alcun messaggio ma, se lo collego ad un pc con windows 7, appare il messagio di analizzare il disco per correggere gli errori.

Ho già provato a formattare l'hard disk ma il problema resta.
Può essere che il mio hard disk (WD Caviar Green 750gb) si sia danneggiato oppure è una cosa che succede anche ad altri?
Ho fatto delle prove con i firmware 731 e 1268 ma il risultato è sempre lo stesso.

Ringrazio chiunque abbia la pietà di rispondermi.
help... :(

jib
11-04-2010, 10:27
Ciao a tutti
ho bisogno di un parere da parte vostra.
ultimamente mi succede una cosa molto strana.

Copio un film (avi, mkv) qualunque da hard disk usb al disco interno del fantec, poi vado a esplorare il contenuto del fantec e faccio partire il film. Tutto a posto.
Al riavvio del fantec però capita che quel file venga visto con molti mb di meno; ad esempio un film da 700mb al riavvio mi viene visto con dimensioni pari a 400 mb con conseguente impossibilità del fantec di riprodurlo.
Nei casi peggiori il file pesa addirittura 0 kb!
L'unico modo per ripristinare la situazione è ricopiare un'altra volta il file.

La cosa che mi lascia un po' perplesso è che se collego il fantec tramite usb al mac non mi viene lasciato alcun messaggio ma, se lo collego ad un pc con windows 7, appare il messagio di analizzare il disco per correggere gli errori.

Ho già provato a formattare l'hard disk ma il problema resta.
Può essere che il mio hard disk (WD Caviar Green 750gb) si sia danneggiato oppure è una cosa che succede anche ad altri?
Ho fatto delle prove con i firmware 731 e 1268 ma il risultato è sempre lo stesso.

Ringrazio chiunque abbia la pietà di rispondermi.
help... :(

ciao,

ho notato che sul fantec il filesystem della partizione HDD1 è ufsd (http://www.paragon-software.com/ntfs/ufsd.html) , compatibile ntfs...può essere per questo motivo che windows 7 - che sicuramente si aspetta una partizione ntfs o fat32 "marchiata microsoft" :D - segnali dei problemi cmq fittizi..

ps: dopo aver copiato il file, prova da console

# sync -------------> svuota il buffer di i/o e committa la scrittura su disco
# dmesg ------------> visualizza il log di sistema (errori, etc)

..per capire se c'e' qualcosa che non va sull' hdd..

OldFrank
11-04-2010, 12:16
Salve a tutti. ho acquistato il fantec in sostituzione del vecchio videoregistratore e per la visione di file .mkv
Seguo la discussione dai primi post, ed è grazie alle vostre opinioni che ho
deciso di prenderlo.
La mia domanda è questa :
Quando provo ad effettuare una registraz programmata e poi metto in stand-by, il fantec non registra. Se è accesco invece va tutto ok.
Ho letto che qualcuno usa questa funzione senza problemi quindi forze sbaglio io qualcosa?
Da menu: Timer, modifica, aggiungi nuova pianificazione,seleziono
origine ora di inizio lunghezza e qualità.
Controllo nella cronologia ed è presente tutto.
Dopo metto in stand by, la spia diventa rossa ma alla riaccensione dopo qualche ora nn trovo niente nella cartella rec.
Possibile che debba lasciarlo sempre acceso ??
Grazie infinite a chi mi darà un consiglio.

P.s firmware v8.0.3 r738

jib
11-04-2010, 12:32
Salve a tutti. ho acquistato il fantec in sostituzione del vecchio videoregistratore e per la visione di file .mkv
Seguo la discussione dai primi post, ed è grazie alle vostre opinioni che ho
deciso di prenderlo.
La mia domanda è questa :
Quando provo ad effettuare una registraz programmata e poi metto in stand-by, il fantec non registra. Se è accesco invece va tutto ok.
Ho letto che qualcuno usa questa funzione senza problemi quindi forze sbaglio io qualcosa?
Da menu: Timer, modifica, aggiungi nuova pianificazione,seleziono
origine ora di inizio lunghezza e qualità.
Controllo nella cronologia ed è presente tutto.
Dopo metto in stand by, la spia diventa rossa ma alla riaccensione dopo qualche ora nn trovo niente nella cartella rec.
Possibile che debba lasciarlo sempre acceso ??
Grazie infinite a chi mi darà un consiglio.

P.s firmware v8.0.3 r738

oggi in prima mondiale mi ha fatto lo stesso scherzo pure a me :(
ho il fw r1268

OldFrank
11-04-2010, 12:46
oggi in prima mondiale mi ha fatto lo stesso scherzo pure a me :(
ho il fw r1268

Mannaggia ho la superbike e il motogp alle 22 stasera :muro:

Quindi non è un problema di fw

jib
11-04-2010, 15:08
Mannaggia ho la superbike e il motogp alle 22 stasera :muro:

Quindi non è un problema di fw

non posso azzardare conclusioni..

cmq a me lo ha fatto una volta sola...proprio IERI che avevo messo in rec le qualifiche del motogp :S :S

....forse non gli piacciono le moto? :D :D


nn è detto che debba capitare matematicamente sempre....
cmq nn avere questa certezza che le reg partano SEMPRE a me mette un po' di ansia

può anche essere successo che l'applicazione DvdPlayer come s'e' attivata all'accensione programmata sia andata in crash con conseguente poweroff dell'unità
(se l'applicazione muore o va in crash, il fantec si spegne)

forse un caso isolato..

michelecali
11-04-2010, 15:38
Salve a tutti. ho acquistato il fantec in sostituzione del vecchio videoregistratore e per la visione di file .mkv
Seguo la discussione dai primi post, ed è grazie alle vostre opinioni che ho
deciso di prenderlo.
La mia domanda è questa :
Quando provo ad effettuare una registraz programmata e poi metto in stand-by, il fantec non registra. Se è accesco invece va tutto ok.
Ho letto che qualcuno usa questa funzione senza problemi quindi forze sbaglio io qualcosa?
Da menu: Timer, modifica, aggiungi nuova pianificazione,seleziono
origine ora di inizio lunghezza e qualità.
Controllo nella cronologia ed è presente tutto.
Dopo metto in stand by, la spia diventa rossa ma alla riaccensione dopo qualche ora nn trovo niente nella cartella rec.
Possibile che debba lasciarlo sempre acceso ??
Grazie infinite a chi mi darà un consiglio.

P.s firmware v8.0.3 r738

faccio un uso spropositato di registrazioni con fantec:
per quanto riguarda la registrazione programmata, sono arrivato a programmare 3-4 registrazioni al dì con fantec! Ok! Lo lascio in standbay e lo ritrovo in standbay! Controllo le registrazioni e ci sono tutte! L'unica cosa che mi è successa qualche volta, è la durata della registrazione effettuata risulta minore di quella programmata...solo raramente e ricordo che è riferito alle registrazioni di lunga durata (dalle 3 alle 5 ore).. Non so da cosa può essere dipeso: ho controllato lo spazio su disco, memoria disponibile a volontà! Bhu! Credo dipenda dal processo software che và in tilt dopo lunghe ore di attività!!
Posso dire la mia per chi, invece, ha problemi riguardo l'accenzione programmata per le registrazioni, penso non dipenda dal firmware o dal software in generale, ma dall'hardware preposto nel fantec affinchè attivi il processo di accenzione secondo timer!! Avete mai notato quando accendendete il fantec da telecomando, magari non vi si accende a prima botta? Ci avete fatto caso?! Potrebbe confermare la mia ipotesi!
Se si allora scrivete subito a fantec per l'assistenza!
Ciao

ps: scrivete a fantec e reclamate comunque, perchè non è accettabile che dia questi problemi:stordita:

Krato§
11-04-2010, 15:58
ehm...non saprei da dove iniziare...la domanda apre verso un vasto mondo di risposte! :D

ps: per iniziare...apri il "prompt dei comandi" di windows ..scrivi

"telnet venus" oppure "telnet indirizzo_ip_del_fantec" <INVIO>

login: root
password: <INVIO>

e ti trovi al - diciamo - prompt de comandi di linux (che è un carattere # , come in windows trovi C:\> di solito)

:mbe: scusami potresti essere piu chiaro?

jib
11-04-2010, 16:10
:mbe: scusami potresti essere piu chiaro?

devi provare! :)

Krato§
11-04-2010, 16:12
devi provare! :)

si ma sul prompt dei comandi all'indirizzo c:?

jib
11-04-2010, 16:17
si ma sul prompt dei comandi all'indirizzo c:?

no no :)

intendevo dire che: quando apri il prompt dei comandi (dos) di windows , di solito appare

c:\>_

e li digiti i comandi dos

mentre in linux il prompt è "#"

cmq era solo una curiosità....

Krato§
11-04-2010, 16:37
no no :)

intendevo dire che: quando apri il prompt dei comandi (dos) di windows , di solito appare

c:\>_

e li digiti i comandi dos

mentre in linux il prompt è "#"

cmq era solo una curiosità....

quindi cosa e dove digitare?

annaepi
11-04-2010, 17:35
oggi in prima mondiale mi ha fatto lo stesso scherzo pure a me :(
ho il fw r1268

A me nessun problema da epg, a parte il fatto che riamane in sp,e non posso modificare la reg. Si acende all'orario programmato e si rispegne.

ziopao
11-04-2010, 20:02
ciao,

ho notato che sul fantec il filesystem della partizione HDD1 è ufsd (http://www.paragon-software.com/ntfs/ufsd.html) , compatibile ntfs...può essere per questo motivo che windows 7 - che sicuramente si aspetta una partizione ntfs o fat32 "marchiata microsoft" :D - segnali dei problemi cmq fittizi..

ps: dopo aver copiato il file, prova da console

# sync -------------> svuota il buffer di i/o e committa la scrittura su disco
# dmesg ------------> visualizza il log di sistema (errori, etc)

..per capire se c'e' qualcosa che non va sull' hdd..

per la partizione hai ragione! è ufsd compatibile ntfs. magie di winzozz... meglio così, ora so che non è un problema dell'hard disk.

ho fatto anche un'altra copia di file e poi ho controllato da console come hai suggerito ma non ho rilevato nessun errore. mah...

giusto per scrupolo nei prossimi giorni proverò a sostituire l'hard disk per vedere se il problema si ripresenta.
ti ringrazio molto per le dritte.
ciaooo

marzy
12-04-2010, 14:19
...
La mia domanda è questa :
Quando provo ad effettuare una registraz programmata e poi metto in stand-by, il fantec non registra. Se è accesco invece va tutto ok.
Ho letto che qualcuno usa questa funzione senza problemi quindi forze sbaglio io qualcosa?
...
P.s firmware v8.0.3 r738

anche a me appena acquistato con il firmware iniziale faceva così, ora col firmware ultimo r1479 tutto ok: dallo standby si accende, registra e poi si spegne... provato ieri con le gare delle moto e ha funzionato a meraviglia...

OldFrank
12-04-2010, 18:02
anche a me appena acquistato con il firmware iniziale faceva così, ora col firmware ultimo r1479 tutto ok: dallo standby si accende, registra e poi si spegne... provato ieri con le gare delle moto e ha funzionato a meraviglia...

Grazie!

Ok prima di scrivere alla Fantec, aggiorno fw più recente e vi faccio sapere.

max770
13-04-2010, 07:16
scusate sono rimasto un po indietro causa tempo disponibile ridotto a 0 ... la fantec ha rilasciato qualche FW nuovo dopo il 1° aggiornamento che lasciava un po a desiderare? :fagiano:

jib
13-04-2010, 19:11
scusate sono rimasto un po indietro causa tempo disponibile ridotto a 0 ... la fantec ha rilasciato qualche FW nuovo dopo il 1° aggiornamento che lasciava un po a desiderare? :fagiano:

figurati :)
al momento il firmware ottimale sembra essere l' r1268 - che non è più disp sul sito fantec.de , l'ultimo (r1479) sembra dare dei grattacapi in certi frangenti... io uso l' r1268 ...speriamo che a breve rilascino uno nuovo che risolva un po' di problemini

se ti serve trovi qualche pag indietro un link (megaupload) per scaricartelo

max770
13-04-2010, 20:06
l'avevo aggiornato al r1479, problemi non me ne ha dati ma è vero che lo uso solo come player e NAS, quindi va, una cosa che avevo notato è che durante la riproduzione premendo "info" per visualizzare la potenza segnale wifi la barra è vuota come se non ricevesse il segnale.
boh, non ci resta che aspettare.

BIODANCERO-10
13-04-2010, 20:16
Da quanto ho appreso leggendo la marca DVICO, consente la registrazione anche da fonte A/V solo per i modelli della serie 2000/3000. Personalmente tale requisito e' necessario per cui vorrei comprare un DVICO 3330. Appena ne avro' la possibilita' , vi faro' sapere. Per ora due modelli che mi soddisfano abbastanza( con riserva di ulteriori approfondimenti sono 02 MEDIA HMR 600 E CONCEPTRONIC MEDIA GIANT PLUS. Invece il FANTEC mi ha deluso per il prezzo e pessimo sintonizzatore. Comunque mi riservo la possibilta' di nuovi commenti. Un caloroso saluto a tutti.

BIODANCERO-10
13-04-2010, 20:21
ragazzi a me non cambia la modalità di registrazione e mi spiego:
vado a impostare il timer per registrare un programma stasera ma la qualità non riesco a cambiarla...rimane in sp mentre io la voglio hq tanto è vero che registro diretto da canale5 in hd....
ho provato a vedere sotto i settings e nel tab registrazione è messo hq....qualcuno sa il perchè?
chi mi aiuta?

ps sul disco ho 780gb liberi e voglio registrare 3ore di trasmissione...potrebbe essere un problema di spazio? anche se dubito fortemente La qualita' e' impostata su sd sulla totalita' dei dvv/r e hd/r. Unica eccezione e' il CONCEPTRONIC. Appena posso testo e riferisco.

Mark718
14-04-2010, 07:08
Da quanto ho appreso leggendo la marca DVICO, consente la registrazione anche da fonte A/V solo per i modelli della serie 2000/3000. Personalmente tale requisito e' necessario per cui vorrei comprare un DVICO 3330.
Sei sicuro???

xenopus
14-04-2010, 11:56
Ciao a tutti, sono possessore del 2650 da qual tempo e sin ad ora nessun problema; ieri però ho messo un paio di film a trasferire dal pc al fantec via wifi e mi sono allontanato (cosa che faccio abitualmente), al mio ritorno faccio l'udate della media library ma non vedo i nuovi film.. Allora mi sposto sul pc ed esploro il fantec.. Noto che, non solo i nuovi film non sono presenti, ma è sparita anche una parte di quelli già presenti sull'hd (del fantec).. mmmmmm.. oggi vado per creare una cartella che prima era presente nella cartella Films (e che ora sembra sparita), ma windows mi dice che essa è già esistente.. (ma io non la vedo)... Cosa può essere successo?????

Grazie (il fw è il 1268)

xenopus
14-04-2010, 12:05
Ho trasferito ora un nuovo film (da pc a fantec), il trasferimento va a buon fine, ma poi non compare nella lista.. :muro:

Glacier
14-04-2010, 12:34
Ho trasferito ora un nuovo film (da pc a fantec), il trasferimento va a buon fine, ma poi non compare nella lista.. :muro:
Se l'hai trasferito dal PC al fantec e esplorando il fantec dal PC non vedi i video o le cartelle, mentre dal fantec si allora il problema è il pc.
Cosa banale, hai fatto un refresh (aggiorna) delle risorse in rete?
comunque per trasferire i file dal pc al fantec via rete usate
FastCopy (http://ipmsg.org/tools/fastcopy.html.en)

xenopus
14-04-2010, 12:59
Se l'hai trasferito dal PC al fantec e esplorando il fantec dal PC non vedi i video o le cartelle, mentre dal fantec si allora il problema è il pc.
Cosa banale, hai fatto un refresh (aggiorna) delle risorse in rete?
comunque per trasferire i file dal pc al fantec via rete usate
FastCopy (http://ipmsg.org/tools/fastcopy.html.en)

I file non si vedono nè dal pc nè dal browser del fantec.. sembrano spariti.. Per i trasferimenti uso teracopy...

ziopao
14-04-2010, 13:40
I file non si vedono nè dal pc nè dal browser del fantec.. sembrano spariti.. Per i trasferimenti uso teracopy...

a me invece capita che i file non vengano scritti come si deve.
ad esempio un file da 600mb viene copiato correttamente ma poi, al riavvio del fantec, scopro che il file arriva a 400mb.
questo con la copia tramite usb.
tramite rete wifi ci ho rinunciato perchè mi cade sempre il segnale :muro:

per ora ho aggiornato il firmware al 1268 e poi ho riformattato l'hard disk. da un paio di giorni il problema non si + più ripresentato. spero che continui così...

Glacier
14-04-2010, 14:22
Mi sembra di capire che i vostri problemi siano più riconducibili a problemi di rete che del fantec. Personalmente ho trasferito più di 400 GB di video sul fantec senza nessun problema di sorta tramite Wifi. Nel mio caso comunque ho un segnale ottimo senza cadute o interferenze.

LUCA C.
14-04-2010, 21:06
Salve a tutti.
Innanzi tutto, voglio fare i mie complimenti e ringraziare tutti i ragazzi che con grande passione, eseguono prove continue e mostrano interesse per lo sviluppo di questo prodotto.
Ho finito soltanto oggi, da lunedì, di leggere tutte le 52 pagine di questa discussione sul Fantec r2650.

Di recente ho acquistato un Sony Bravia 40" Full HD 200Hz (eccezionale!!).
Avevo deciso di acquistare un Box Multimediale che avesse solo la funzione di lettura dei file MKV/H264.
Ero orientato sul Western Digital Live TV, per la lettura dei file direttamente da PC, tramite Lan, avendo già il fratello minore HD Media Player, privo del collegamento ethernet e collegato a un HDD esterno 3,5" da 200Gb.

Poi ho iniziato a vedere che ci sono prodotti come lo Streamy della 4Geek, che da la possibilita' di utilizzare anche il client Torren, in modo da spegnere finalmente il PC.

Ma avendo un Samsung HD recorder DVD-HR773 160Gb (senza Digitale Terrestre) al quale dedico solo per lui un decoder DTT per la registrazione dei programmi televisivi liberi.
Insomma 4 prodotti, che consumano energia e che impegnano spazio e una miriade di cavi.
A questo punto, ho iniziato a interessarmi a prodotti come il Medley 3 e il Fantec r2650, per sostituire il tutto con solo Box.

Ma devo dire che tutte le problematiche emerse in questa discussione e da quella del Medley 3, mi stanno facendo dubitare di questi prodotti.
Insomma, prendiamo il Fantec che, a detta vostra, sembrerebbe il miglior prodotto in circolazione che racchiude tutto in uno.
Non è affidabile come Nas.
Non è affidabile come HD Recorder.
Non è affidabile come lettore di MKV.
E tanti altri problemini....
Ma allora, che lo compro a fare?

Insomma, il mio HD Recorder Samsung è affidabilissimo, mai un problema in registrazione e programmazione ed è stabile, anche se gli devo dedicare un decoder apposta per i canali liberi. Registro anche da SKY senza problemi nessuna perdita di qualità.
E il WD HD Media Player, mi legge praticamente di tutto, anche se da HDD esterno che necessita di un alimentatore tutto suo.

Leggo che si parla da quasi un paio di mesi di un Firmware miracoloso che sembra debba risolvere anche la fame nel mondo, oltre che i bug del Fantec.
Ma puntualmente si rimane a bocca asciutta. E che ci state perdendo il sonno nel risolvere tutti sti casini.

Tutto ciò è ammirevole, ma cavolo!!! Si sono spesi dai 270 a 450€ (in base agli allestimenti HDD e WI-FI) per poi avere un secondo lavoro?
Avreste dovuto prenderli voi i soldi, che state facendo di più della Fantec stessa che ha preso i vostri soldi.

Adesso, leggo che è in uscita il Fantec r2750 (http://www.fantec.de/html/fr/3/artId/__1613/gid/__110090114090/searchStr/__r2750/article.html).
A livello HardWare ancora più interessante, tipo il doppio Tuner DTT, in modo da eseguire due registrazioni simultaneamente, oppure, vedere qualcos'altro, mentre si registra e altre cose sfiziose.

Ok, ma nel frattempo? Tutti sti casini li sistemeranno in questo nuovo prodotto, oppure dovranno esserci dei ragazzi eccezionali come voi, a sbrogliargli un'altra matassa.

Sicuramente, per il momento, non acquisterò ne l'r2650, finchè non vi vedrò fuori dall'esaurimento nervoso (solo grazie all'uscita di un firmware decente), ne il prossimo r2750.

Mi sta sembrando come la Nokia con l'N900.
Quando l'ho acquistato, non aveva quasi nulla.
Adesso si parla, finalmente, di un firmware che implementi la video chiamata e gli MMS.

Ma non avete la sensazione che con questi agg. firmware, stiano esagerando?
Una volta l'aggiornamento era un modo per correggere qualche bug di un prodotto già eccelso, performante e ricco di funzioni.
Adesso ti vendono qualcosa che ha solo una forma, ma dentro non c'è un c... ma i soldi se li prendono tutti e subito.

Cmq, tornando a Fantec, credo che per il momento continuerò ad apprezzare i vostri sforzi e a complimentarmi per la vostra competenza, ma attenderò che questo bruco, diventi una farfalla.
Per il momento, a gratis, mi tengo i miei mille marchingegni, ma funzionanti e affidabilissimi.

Ciao e grazie ancora.

Luca C.

michelecali
14-04-2010, 22:16
Salve a tutti.
Innanzi tutto, voglio fare i mie complimenti e ringraziare tutti i ragazzi che con grande passione, eseguono prove continue e mostrano interesse per lo sviluppo di questo prodotto.
Ho finito soltanto oggi, da lunedì, di leggere tutte le 52 pagine di questa discussione sul Fantec r2650.

Di recente ho acquistato un Sony Bravia 40" Full HD 200Hz (eccezionale!!).
Avevo deciso di acquistare un Box Multimediale che avesse solo la funzione di lettura dei file MKV/H264.
Ero orientato sul Western Digital Live TV, per la lettura dei file direttamente da PC, tramite Lan, avendo già il fratello minore HD Media Player, privo del collegamento ethernet e collegato a un HDD esterno 3,5" da 200Gb.

Poi ho iniziato a vedere che ci sono prodotti come lo Streamy della 4Geek, che da la possibilita' di utilizzare anche il client Torren, in modo da spegnere finalmente il PC.

Ma avendo un Samsung HD recorder DVD-HR773 160Gb (senza Digitale Terrestre) al quale dedico solo per lui un decoder DTT per la registrazione dei programmi televisivi liberi.
Insomma 4 prodotti, che consumano energia e che impegnano spazio e una miriade di cavi.
A questo punto, ho iniziato a interessarmi a prodotti come il Medley 3 e il Fantec r2650, per sostituire il tutto con solo Box.

Ma devo dire che tutte le problematiche emerse in questa discussione e da quella del Medley 3, mi stanno facendo dubitare di questi prodotti.
Insomma, prendiamo il Fantec che, a detta vostra, sembrerebbe il miglior prodotto in circolazione che racchiude tutto in uno.
Non è affidabile come Nas.
Non è affidabile come HD Recorder.
Non è affidabile come lettore di MKV.
E tanti altri problemini....
Ma allora, che lo compro a fare?

Insomma, il mio HD Recorder Samsung è affidabilissimo, mai un problema in registrazione e programmazione ed è stabile, anche se gli devo dedicare un decoder apposta per i canali liberi. Registro anche da SKY senza problemi nessuna perdita di qualità.
E il WD HD Media Player, mi legge praticamente di tutto, anche se da HDD esterno che necessita di un alimentatore tutto suo.

Leggo che si parla da quasi un paio di mesi di un Firmware miracoloso che sembra debba risolvere anche la fame nel mondo, oltre che i bug del Fantec.
Ma puntualmente si rimane a bocca asciutta. E che ci state perdendo il sonno nel risolvere tutti sti casini.

Tutto ciò è ammirevole, ma cavolo!!! Si sono spesi dai 270 a 450€ (in base agli allestimenti HDD e WI-FI) per poi avere un secondo lavoro?
Avreste dovuto prenderli voi i soldi, che state facendo di più della Fantec stessa che ha preso i vostri soldi.

Adesso, leggo che è in uscita il Fantec r2750 (http://www.fantec.de/html/fr/3/artId/__1613/gid/__110090114090/searchStr/__r2750/article.html).
A livello HardWare ancora più interessante, tipo il doppio Tuner DTT, in modo da eseguire due registrazioni simultaneamente, oppure, vedere qualcos'altro, mentre si registra e altre cose sfiziose.

Ok, ma nel frattempo? Tutti sti casini li sistemeranno in questo nuovo prodotto, oppure dovranno esserci dei ragazzi eccezionali come voi, a sbrogliargli un'altra matassa.

Sicuramente, per il momento, non acquisterò ne l'r2650, finchè non vi vedrò fuori dall'esaurimento nervoso (solo grazie all'uscita di un firmware decente), ne il prossimo r2750.

Mi sta sembrando come la Nokia con l'N900.
Quando l'ho acquistato, non aveva quasi nulla.
Adesso si parla, finalmente, di un firmware che implementi la video chiamata e gli MMS.

Ma non avete la sensazione che con questi agg. firmware, stiano esagerando?
Una volta l'aggiornamento era un modo per correggere qualche bug di un prodotto già eccelso, performante e ricco di funzioni.
Adesso ti vendono qualcosa che ha solo una forma, ma dentro non c'è un c... ma i soldi se li prendono tutti e subito.

Cmq, tornando a Fantec, credo che per il momento continuerò ad apprezzare i vostri sforzi e a complimentarmi per la vostra competenza, ma attenderò che questo bruco, diventi una farfalla.
Per il momento, a gratis, mi tengo i miei mille marchingegni, ma funzionanti e affidabilissimi.

Ciao e grazie ancora.

Luca C.

ciao
sei entrato da poco in questo 3D, e già hai afferrato il clima attuale! ..almeno per quanto mi riguarda anch'io la sto pensando come te! I miei complimenti! Bravo!
E meno male che esistono questi 3D, almeno per chi è orientato all'acquisto, magari si fà un' idea su cosa andrà incontro con tale acquisto!

In generale, ultimamamente sul mercato piazzano prodotti teoricamente validi e praticamente non fanno neanche una cosa a dovere!! Non è proprio esattamente il caso di fantec, ma ci è vicina! Purtroppo sono veramente troppo deluso, e non aggiungo altro per educazione!!
Ciao

annaepi
15-04-2010, 06:10
ciao
sei entrato da poco in questo 3D, e già hai afferrato il clima attuale! ..almeno per quanto mi riguarda anch'io la sto pensando come te! I miei complimenti! Bravo!
E meno male che esistono questi 3D, almeno per chi è orientato all'acquisto, magari si fà un' idea su cosa andrà incontro con tale acquisto!

In generale, ultimamamente sul mercato piazzano prodotti teoricamente validi e praticamente non fanno neanche una cosa a dovere!! Non è proprio esattamente il caso di fantec, ma ci è vicina! Purtroppo sono veramente troppo deluso, e non aggiungo altro per educazione!!
Ciao

Forse,sarò un tipo che si accontenta facilmente! però vengo dall'esperienza negativissima di prodotti 4geek,che non leggono manco quello per cui son stati costruiti,cioè MKV! ho visto il fantec leggere gli MKV,in tutte le salse, ed è eccezzionale. Fluidità video,audio sincronia. Ripeto,ho preso a paragone solo questo come differenza! Non son molto contento della condivisione fantec-pc,quando quest'ultimo ha seven come sist.operativo.

Ciao.

michelecali
15-04-2010, 11:11
Si!! ... se si paragona il fantec con i suoi simili, indubbiamente fantec risulta il più affidabile della serie! Io non voglio screditare fantec al 100%!...
lancerei invece una freccia contro le attuali politiche di marketing che permettono di sfornare nuovi prodotti anche solo per introdurre piccole aggiunte! E magari svalutando quello uscito 3-4 mesi prima. Questo è il caso di fantec! Magari pure tralascino le attenzioni verso i precedenti prodotti venduti difettati... Putroppo non si può appellare e non c'è nessuna tutela per il consumatore in questi casi!! Si è vero che c'è il diritto di recesso entro 10 giorni(più o meno) e garanzia 2 anni, ma: i dieci giorni sono troppo pochi per testare a sufficienza tutte le funzionalità che il prodotto offre (pensate al fantec che ne ha tante), quindi sei fortunato ti avvali del diritto di recesso! Mentre se i dieci giorni sono passati, cosa puoi fare? con la sola garanzia non penso si possano risolvere i problemi legati alla non stabilità del prodotto?? Quindi ti terrai il prodotto acquistato a vita, con tali problematiche! O dovrai sperare inizialmente agli aggiornamenti, per risolvere qualche problema (solo software)!! Ragazzi diventa una odissea!! Purtroppo (aimè) oramai si sta andanto verso questa direzione!

annaepi
15-04-2010, 12:19
Si!! ... se si paragona il fantec con i suoi simili, indubbiamente fantec risulta il più affidabile della serie! Io non voglio screditare fantec al 100%!...
lancerei invece una freccia contro le attuali politiche di marketing che permettono di sfornare nuovi prodotti anche solo per introdurre piccole aggiunte! E magari svalutando quello uscito 3-4 mesi prima. Questo è il caso di fantec! Magari pure tralascino le attenzioni verso i precedenti prodotti venduti difettati... Putroppo non si può appellare e non c'è nessuna tutela per il consumatore in questi casi!! Si è vero che c'è il diritto di recesso entro 10 giorni(più o meno) e garanzia 2 anni, ma: i dieci giorni sono troppo pochi per testare a sufficienza tutte le funzionalità che il prodotto offre (pensate al fantec che ne ha tante), quindi sei fortunato ti avvali del diritto di recesso! Mentre se i dieci giorni sono passati, cosa puoi fare? con la sola garanzia non penso si possano risolvere i problemi legati alla non stabilità del prodotto?? Quindi ti terrai il prodotto acquistato a vita, con tali problematiche! O dovrai sperare inizialmente agli aggiornamenti, per risolvere qualche problema (solo software)!! Ragazzi diventa una odissea!! Purtroppo (aimè) oramai si sta andanto verso questa direzione!

Si,hai ragione,per il lato economico! voglio essere fiducioso,che cercheranno di risolvere queste problematiche tecniche,anche perchè comunque è un prodotto giovane. Perderebbero la fiducia di noi acquirenti,e comunque mediante la rete avrebbero una brutta pubblicità. Non credo gli convegga.

mixmax52
15-04-2010, 18:44
D'accordissimo su questa ultima parte dellla discussione.:mad:
Comunque, riprendendo l'analisi delle problematiche, anche a me ogni tanto spariscono file e/o directory, sia cercandole dal fantec che dal pc; salvo poi riapparire dopo alcune accensioni e spegnimenti....:mc:
La stessa cosa mi succede per la rete fissa, non ho wi fi, a volte i dispositivi non si "vedono" salvo farlo dopo un pò (decine di minuti o vari riavvii).
Per ora ho sempre il 731, mi consigliate l'upgrade od aspetto un'altro po?
Forza e coraggio e... grazie di esistere.

jib
15-04-2010, 19:03
Si,hai ragione,per il lato economico! voglio essere fiducioso,che cercheranno di risolvere queste problematiche tecniche,anche perchè comunque è un prodotto giovane. Perderebbero la fiducia di noi acquirenti,e comunque mediante la rete avrebbero una brutta pubblicità. Non credo gli convegga.

santissime parole! :) speriamo che seriamente non tralascino lo sviluppo del fw per l' r2650 concentrandosi solamente sullo sviluppo del fw dei prodotti di ultimo grido appena sfornati....sarebbe penalizzante per loro (come dici tu, appunto, per la cattiva pubblicità attraverso i forum come questi e la rete in generale)

michelecali
15-04-2010, 19:51
@mixmax52

sento il dovere di suggerire di aggiornare alla release 1268 e di fermarti con questa nell'attesa che forse arrivi (spero al più presto) un nuovo fw .. Non perdi nulla di buono e sicuramente migliori in generale la gestione del fantec.. Prova così a risolvere qualche problema, al limite ti sei aggiornato il fw!!

michelecali
15-04-2010, 20:01
santissime parole! :) speriamo che seriamente non tralascino lo sviluppo del fw per l' r2650 concentrandosi solamente sullo sviluppo del fw dei prodotti di ultimo grido appena sfornati....sarebbe penalizzante per loro (come dici tu, appunto, per la cattiva pubblicità attraverso i forum come questi e la rete in generale)

che mi resta da dire: speriamo bene!

Cmq fantec ci aveva promesso il rilascio del fw che risolverebbe i problemi che a suo tempo presentammo, e in più che avrebbe implementato funzioni aggiuntive come lo streaming video da internet!! Di tempo ne è passato...e adesso dopo lunga attesa vengo a sapere che hanno sfornato un nuovo modello!! Non mi pare che La fantec abbia una impresa talmente grande da avere tanto di personale che si occupi contemporaneamente a tutti i propri prodotti!!
Mah... spero di sbagliarmi presto!!;)

michelecali
15-04-2010, 20:29
Eppure ero sicuro e accertato di averti postato la risposta!!..ma poi è sparita!! Mi sto r....ndo io??!! Bha cmq:

aggiorna pure alla 1268... che sicuramente ci andrai a guadagnare un bel pò..! Sempre meglio della primordiale 731.. Fin quando non uscirà il tanto atteso nuovo fw!!

Ciao

Mark718
16-04-2010, 09:52
Eppure ero sicuro e accertato di averti postato la risposta!!..ma poi è sparita!!
Ti stai "trasformando" in un Fantec ?? :D

Io sono sempre piu dubbioso per prenderlo...
Non esiste un cavolo di dispositivo che legga correttam gli mkv e che mi permetta di registrare bene da DT e da AV? :muro:

michelecali
16-04-2010, 10:59
non è possibile!!!!
....è ricomparso il post che non vedevo più!!

Eccolo, è questo: ...lo riquo:stordita:

@mixmax52

sento il dovere di suggerire di aggiornare alla release 1268 e di fermarti con questa nell'attesa che forse arrivi (spero al più presto) un nuovo fw .. Non perdi nulla di buono e sicuramente migliori in generale la gestione del fantec.. Prova così a risolvere qualche problema, al limite ti sei aggiornato il fw!!

.....Mahhhhh!!
Almeno è testimonianza che, ancora non mi sono r...to del tutto!!:D:D:)


Ti stai "trasformando" in un Fantec ?? :D


Io sono sempre piu dubbioso per prenderlo...
Non esiste un cavolo di dispositivo che legga correttam gli mkv e che mi permetta di registrare bene da DT e da AV? :muro:
magari potresti buttarti sul nuovo nato in casa fantec!
E poi ci farai sapere com'è?!

Cmq, scherzi a parte! Io registro senza problemi, tranne qualche volta (tempo fa 2 in totale, ultimamente nulla), ho trovato la registrazione interrotta prima del previsto: esempio programmato 3,50 ore e ne ho ritrovate 2,58 di ore registrate!! Forse erano troppe ore e quindi si impallava!? Cmq ultimamente tutte le fa perfettamente!

Mark718
16-04-2010, 13:33
magari potresti buttarti sul nuovo nato in casa fantec!
E poi ci farai sapere com'è?!



dipende quanto costa...sicuram di piu....
Vedrò che scegliere e poi tenterò il terno al lotto :) ...

LUCA C.
16-04-2010, 14:08
SALVE A TUTTI RAGAZZI.

ONESTAMENTE, DOPO IL MIO SFOGO D'ESORDIO, MI SONO RASSEGNATO E MI STO BUTTANTO IN TANTO SUL Synology Disk Station DS110j (http://www.synology.com/ita/products/DS110j/index.php), PER INIZIARE A SPEGNERE IL PC. TANTO, ANCHE CON L'ESISTENZA DI UN FIRMWARE DECENTE, NON CREDO CHE IL FANTEC CONE NAS, DIA POI TUTTE STE SODDISFAZIONI. E NON LO VEDO MANCO COSI' RESISTENTE DA STARE ACCESO PER ANNI.

PER QUANTO RIGUARDA L'ACQUISTO DI UN BOX MULTIMADIALE CHE LEGGA GLI MKV,H264 ECC, IN MODO PERFETTO, ATTENDERO' CHE ARRIVI QUESTO BENEDETTO FIRMWARE PER R2650, LASCIANDO FARE A VOI I DANNI DELLE PROVE E NEL FRATTEMPO, VEDREMO QUESTO NUOVO R2750, A DETTO LORO, IL NON PLUSULTRA.


RINNOVO I COMPLIMENTI A TUTTI VOI CHE STATE BUTTANTO LA VOSTRA ESISTENZA, PER LA FANTEC (HA HA HA, SCHERZO NATURALMENTE:D :D :D )

Dolores80
16-04-2010, 17:03
Ma non c'è un moderatore in questo forum???

nielda
16-04-2010, 17:23
Ciao,

dopo alcune problemi legati ad un difetto, ventola rumorosa, il mio R2650 è tornato a casa ma un vecchio problema è rimasto:
Dal mio Mac riesco a vedere Venus ma l'HDD non si vede!?!?!?!? Tutto funziona da Venus a Mac e dalla pagina internet per selezionare i torrent da scaricare è tutto ok.
Ho aggiornato i FW, li ho provati tutti ma niente da fare:muro:

Any idea?

michelecali
16-04-2010, 18:01
Ciao,

dopo alcune problemi legati ad un difetto, ventola rumorosa, il mio R2650 è tornato a casa ma un vecchio problema è rimasto:
Dal mio Mac riesco a vedere Venus ma l'HDD non si vede!?!?!?!? Tutto funziona da Venus a Mac e dalla pagina internet per selezionare i torrent da scaricare è tutto ok.
Ho aggiornato i FW, li ho provati tutti ma niente da fare:muro:

Any idea?
la butto così, magari può aiutarti:
è successo una volta che vedevo venus e non riuscivo ad entrarci per via della della password impostata sul fantec dal menu controllo login... Poi togliendola ho risolto!
Oppure prova ad aggiornare impacchetti di sistema tramite setup fantec!
Ciao

jib
16-04-2010, 18:04
SALVE A TUTTI RAGAZZI.

ONESTAMENTE, DOPO IL MIO SFOGO D'ESORDIO, MI SONO RASSEGNATO E MI STO BUTTANTO IN TANTO SUL Synology Disk Station DS110j (http://www.synology.com/ita/products/DS110j/index.php), PER INIZIARE A SPEGNERE IL PC. TANTO, ANCHE CON L'ESISTENZA DI UN FIRMWARE DECENTE, NON CREDO CHE IL FANTEC CONE NAS, DIA POI TUTTE STE SODDISFAZIONI. E NON LO VEDO MANCO COSI' RESISTENTE DA STARE ACCESO PER ANNI.

----------> non serve URLARE (maiuscole)

PER QUANTO RIGUARDA L'ACQUISTO DI UN BOX MULTIMADIALE CHE LEGGA GLI MKV,H264 ECC, IN MODO PERFETTO, ATTENDERO' CHE ARRIVI QUESTO BENEDETTO FIRMWARE PER R2650, LASCIANDO FARE A VOI I DANNI DELLE PROVE E NEL FRATTEMPO, VEDREMO QUESTO NUOVO R2750, A DETTO LORO, IL NON PLUSULTRA.


RINNOVO I COMPLIMENTI A TUTTI VOI CHE STATE BUTTANTO LA VOSTRA ESISTENZA, PER LA FANTEC (HA HA HA, SCHERZO NATURALMENTE:D :D :D )

--------> è una sfida con se stessi. da vecchio informatico incallito il mio motto è ed è sempre stato: non permetterò mai che un hw mi f...a, semmai lo f...o io :)

jib
16-04-2010, 18:05
Ciao,

dopo alcune problemi legati ad un difetto, ventola rumorosa, il mio R2650 è tornato a casa ma un vecchio problema è rimasto:
Dal mio Mac riesco a vedere Venus ma l'HDD non si vede!?!?!?!? Tutto funziona da Venus a Mac e dalla pagina internet per selezionare i torrent da scaricare è tutto ok.
Ho aggiornato i FW, li ho provati tutti ma niente da fare:muro:

Any idea?

prova dal setup (come diceva mik) giustamente a reinstallare samba :)

nielda
16-04-2010, 18:22
Grazie,

ma da dove dovrei cambiare nome utente e password?
sono un pò rinco ma non ho visto niente di tale? state parlano del PPPOE?

michelecali
16-04-2010, 18:35
Grazie,

ma da dove dovrei cambiare nome utente e password?
sono un pò rinco ma non ho visto niente di tale? state parlano del PPPOE?

nooo...non ho detto di cambiare password, ma solo di disattivarla temporaneamente:
menu/setup/sistema ----> alla voce "controllo log in" seleziona no...

Oppure sempre in quella pagina di menu, c'è la voce "aggiornamento sistema"....
...entraci e seleziona "aggiornamento pacchetto"...prova anche a riavviare dopo..

nielda
16-04-2010, 18:41
nooo...non ho detto di cambiare password, ma solo di disattivarla temporaneamente:
menu/setup/sistema ----> alla voce "controllo log in" seleziona no...

Questo lo proverò (dopo che avrà finito il quintale di giga che sta copiando)

Oppure sempre in quella pagina di menu, c'è la voce "aggiornamento sistema"....
...entraci e seleziona "aggiornamento pacchetto"...prova anche a riavviare dopo..

Già fatto ma lo rifarò e per sicurezza spegnerò tutto.
Ma se volessi cambiare password di accesso al fantec, dove doveri andare a modificarla?

Grazie per l'aiuto, siete moooooolto gentili:)

michelecali
16-04-2010, 18:51
Già fatto ma lo rifarò e per sicurezza spegnerò tutto.
Ma se volessi cambiare password di accesso al fantec, dove doveri andare a modificarla?

Grazie per l'aiuto, siete moooooolto gentili:)

sono riuscito a cambiare solo la password..
..vai nella pagina web del fantec (come per andare su bittorrent), là trovi il cabio della password! Per il nome utente non sono riuscito ancora a cambiarlo...ricorda che la pass viene impostata anche per l'accesso alla pagina web di fantec;)

ciao

nielda
16-04-2010, 19:05
C'è qualcosa che mi sfugge, anzi più di qualcosa.
Se è possibile modificare solo la password, allora qual'è il nome utente?
Potrebbe essere questo il motivo del mio mal funzionamento?
Mah?!?!?!

michelecali
16-04-2010, 19:34
C'è qualcosa che mi sfugge, anzi più di qualcosa.
Se è possibile modificare solo la password, allora qual'è il nome utente?
Potrebbe essere questo il motivo del mio mal funzionamento?
Mah?!?!?!

il nome utente...... è quello che usi normalmente per accedere alla pagina web del fantec...
Non penso dipenda da questo!!

Putroppo non so dirti a riguardo il tuo mac....forse è proprio quest'ultimo!!

nielda
16-04-2010, 19:42
Niente da fare.
l login control "in teoria" serve solo per il Neighbor Web, quindi per accedere alla pagina dei torrent. Il nome utente probabilmente non si può cambiare ed è "admin".
Ho provato a cambiare la password dal web ma non ha funzionato e la password del Neighbor Web è rimasta comunque quella di default "123".
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Molto male!!!!!!!!!!!
Continuerò a cercare..............

michelecali
16-04-2010, 20:00
Niente da fare.
l login control "in teoria" serve solo per il Neighbor Web.....,
non dai, questo no! Non mi dire queste cose! Ti prego!:mbe:

....quindi per accedere alla pagina dei torrent. Il nome utente probabilmente non si può cambiare ed è "admin".
Ho provato a cambiare la password dal web ma non ha funzionato e la password del Neighbor Web è rimasta comunque quella di default "123".
.............

questo è un problema..!!.a me la pass cambia...:

nielda
16-04-2010, 20:11
Sembra che abbia risolto il problema installando NDAS drive per mac.
Magari potrà essere utile per qualche altro utente Mac.

Comunque grazie per l'aiuto.

Daniele

LUCA C.
17-04-2010, 01:44
Ma non c'è un moderatore in questo forum???

???

xenopus
17-04-2010, 12:47
Ho formattato l'hard disk... trasferiti 9 film via wifi... ieri sera si vedevano tutti... ho spento... ora ho riacceso... e... la cartella di film è di nuovo VUOTA!!! Perchèèèè ma soprattutto.. Perchèèèèèèèèèèèèèè??? :confused:

gialex74
17-04-2010, 14:54
cari forumisti, le vostre discussioni sul fantec r2650 dvb-t recorder si rivelano preziose per chi, come me, sta cercando di sopravvivere all'imposizione del digitale terrestre, e, ai tentativi di ostacolare la nascita di un erede -già bello e pronto- della videocassetta vhs o del concetto di videoregistrazione.
andiamo per gradi, una mia domanda specifica è questa:

1- per chi ha il fantec: il sintonizzatore interno è digitale puro o è ibrido? mi spiego: se è dig. puro posso trovare e memorizzare canale 5 digitale "normale" e canale 5 high def. (a proposito: qua da me lo switch off è fra qualche mese, pertanto, ho solo sentito parlare da voi di canale 5 in alta definizione), ma, non canale 5 analogico, se è ibrido allora avrò tutti e tre (in realtà, altri hdd multimediali hanno anal. e digitale normale, ma, non high def.), percui riassumendo, questo sintonizzatore interno: memorizza stazioni digitali "normali"? si/no; memorizza stazioni digitali high def? si/no; memorizza stazioni analogiche? si/no

1 bis- una domanda legata a questa è: è vero che il prodotto esiste in 2 versioni (dai nomi uguali) nella cui prima versione si potevano memorizzare tutti e tre i tipi di stazione, mentre nella seconda solo le stazioni digitali (bella evoluzioncina!)?

un'altra domanda è questa:
2- è vero che non si può scegliere in che formato registrare dal sinto. interno? cioè, anzichè scegliere (hq, sp, spp, lp, ep, slp, sep), lui registra tutto in un file .ts che non si sa a che qualità corrisponde, e, che a volerlo convertire in .mpg ci si impiega lo stesso tempo che a registrarlo?

tornando all'introduzione: ma, in fondo, che prodotto mi servirebbe? è sicuramente già realizzabile, ma, ... non c'è!
esso è: un televisore FULL HD tra 20 e 28 pollici con una presa usb per la REGISTRAZIONE, dove si possa attaccare un qualunque supporto di memoria usb di qualunque capacità ( pennetta, sim card (inserita in apposito adattatore usb), disco rigido (sia tipo fat32 sia tipo NTFS)). tale televisore sarebbe munito di DUE "TRIPLICI" sintonizzatori con lo scopo di registrare da una stazione analogica o digitale normale o digitale high def. mentre si guarda un altro canale; i file prodotti dalla registrazione dovrebbero essere .mpg se si registra da stazioni anal. o digit. normale, o dovrebbero essere di una certa estensione "vincitrice standard" (forse .mkv ?) se si registra da canali dig. high def.; dovrebbe essere inoltre possibile riconoscere il tipo di qualità emesso dall'emittente televisiva e registrarlo nella sua qualità originale, ma, anche poterlo ridurre di qualità.
vi sembra fantascienza? ebbene un tale prodotto, sicuramente migliore di tutti quelli attuali, ma, con tecnologie GIA' TUTTE in commercio, sarebbe destinato a essere obsoleto nel giro di soli 6 anni (quando avremo dischi rigidi di capacità di qualche petabyte, capaci di memorizzare film in una risoluzione 4x high def. ovvero 16x quella del classico televisore pal 720x576 (trovate tutto su wikipedia "risoluzioni_standard" e molte altre voci sull'argomento)). è già tutto sperimentato, la verità è che ci stanno prendendo per il culo, facendoci comprare decoder, dvd recorder con hard disk, brd, hard disk multimediali privi delle cose più elementari etc...
mi fermo qui, ma potrei andare avanti, voglia di parlare ce n'è (almeno è consolatorio), stiamo a vedere chi risponde, del resto, il forum è recentemente aggiornato.
saluti!

michelecali
17-04-2010, 15:59
cari forumisti, le vostre discussioni sul fantec r2650 dvb-t recorder si rivelano preziose per chi, come me, sta cercando di sopravvivere all'imposizione del digitale terrestre, e, ai tentativi di ostacolare la nascita di un erede -già bello e pronto- della videocassetta vhs o del concetto di videoregistrazione.

CUT......

tornando all'introduzione: ma, in fondo, che prodotto mi servirebbe? è sicuramente già realizzabile, ma, ... non c'è!
esso è: un televisore FULL HD tra 20 e 28 pollici con una presa usb per la REGISTRAZIONE, dove si possa attaccare un qualunque supporto di memoria usb di qualunque capacità ( pennetta, sim card (inserita in apposito adattatore usb), disco rigido (sia tipo fat32 sia tipo NTFS)). tale televisore sarebbe munito di DUE "TRIPLICI" sintonizzatori con lo scopo di registrare da una stazione analogica o digitale normale o digitale high def. mentre si guarda un altro canale; i file prodotti dalla registrazione dovrebbero essere .mpg se si registra da stazioni anal. o digit. normale, o dovrebbero essere di una certa estensione "vincitrice standard" (forse .mkv ?) se si registra da canali dig. high def.; dovrebbe essere inoltre possibile riconoscere il tipo di qualità emesso dall'emittente televisiva e registrarlo nella sua qualità originale, ma, anche poterlo ridurre di qualità.
vi sembra fantascienza? ebbene un tale prodotto, sicuramente migliore di tutti quelli attuali, ma, con tecnologie GIA' TUTTE in commercio, sarebbe destinato a essere obsoleto nel giro di soli 6 anni (quando avremo dischi rigidi di capacità di qualche petabyte, capaci di memorizzare film in una risoluzione 4x high def. ovvero 16x quella del classico televisore pal 720x576 (trovate tutto su wikipedia "risoluzioni_standard" e molte altre voci sull'argomento)). è già tutto sperimentato, la verità è che ci stanno prendendo per il culo, facendoci comprare decoder, dvd recorder con hard disk, brd, hard disk multimediali privi delle cose più elementari etc...
mi fermo qui, ma potrei andare avanti, voglia di parlare ce n'è (almeno è consolatorio), stiamo a vedere chi risponde, del resto, il forum è recentemente aggiornato.
saluti!

aimeee!:( siamo OT
comunque la penso come te e sono arrivato alla mia conclusione: è tutta politica di marketing!!! Vendere vendere e vendere!!! Tu hai detto che un prodotto completo, in 6 anni diverrebbe obsoleto..?? La realtà è molto più crudele: a mio avviso in 2 anni!!! Basta vedere le continue evoluzioni nell'ambito del digitale video, che per stare al passo, bisogna cambiare l'apparecchiatura ogni anno!!:(
ma come fare? Tu dici che l'apparecchio adatto (che garantirebbe la gestione di tutti i video in commercio, per almeno 6 anni) si potrebbe costruire senza problemi! E perché non lo fanno..? Ti ho risposto prima: per vendere di più!!!:(

Mark718
17-04-2010, 16:11
Alla fine mi sono deciso anche io e l'ho preso..
bene o male le cose che mi interessa le fa tutto sommato bene :) ...

michelecali
17-04-2010, 16:14
tornando al fantec ti rispondo alle tue richeste:


cari forumisti, le vostre discussioni sul fantec r2650 dvb-t recorder si rivelano preziose per chi, come me, sta cercando di sopravvivere all'imposizione del digitale terrestre, e, ai tentativi di ostacolare la nascita di un erede -già bello e pronto- della videocassetta vhs o del concetto di videoregistrazione.
andiamo per gradi, una mia domanda specifica è questa:

1- per chi ha il fantec: il sintonizzatore interno è digitale puro o è ibrido? mi spiego: se è dig. puro posso trovare e memorizzare canale 5 digitale "normale" e canale 5 high def. (a proposito: qua da me lo switch off è fra qualche mese, pertanto, ho solo sentito parlare da voi di canale 5 in alta definizione), ma, non canale 5 analogico, se è ibrido allora avrò tutti e tre (in realtà, altri hdd multimediali hanno anal. e digitale normale, ma, non high def.), percui riassumendo, questo sintonizzatore interno: memorizza stazioni digitali "normali"? si/no; memorizza stazioni digitali high def? si/no; memorizza stazioni analogiche? si/no
il sintonizzatore è solo digitale terrestre;
dicono che sia in HD e registra anche tali canali, ma sinceramente io non ricevo ancora canali HD, forse nella mia zona non ne trasmettono ancora!

p.S anzi approfitto per chiedere come si fa a riconoscere se la ricezione del canale è HD o no? Help??

1 bis- una domanda legata a questa è: è vero che il prodotto esiste in 2 versioni (dai nomi uguali) nella cui prima versione si potevano memorizzare tutti e tre i tipi di stazione, mentre nella seconda solo le stazioni digitali (bella evoluzioncina!)?
si sono corretti dopo! avevano sbagliato a scrivere dell'esistenza del doppio tuner!
un'altra domanda è questa:
2- è vero che non si può scegliere in che formato registrare dal sinto. interno? cioè, anzichè scegliere (hq, sp, spp, lp, ep, slp, sep), lui registra tutto in un file .ts che non si sa a che qualità corrisponde, e, che a volerlo convertire in .mpg ci si impiega lo stesso tempo che a registrarlo?
verissimo! In questo caso non permette la scelta della qualità della registrazione che setta sempre su SP (formato file .ts)

ciao

michelecali
17-04-2010, 16:21
Alla fine mi sono deciso anche io e l'ho preso..
bene o male le cose che mi interessa le fa tutto sommato bene :) ...

dai....:stordita: con la speranza che centri il jackpot!!

R2650 o il neo nato R2750??

Una curiosità ma il costo è sceso o sempre quello di 5 mesi fà?

michelecali
17-04-2010, 16:43
Un ultima cosa: rivolta a TUTTI!

AAAAA++++ **** Cercasi programmatore di linguaggio HTML ****

nell'altra sezione del Fantec R2650 Tweaking, stiamo implementando alcune funzioni aggiuntive(migliorie) iteragendo tramite pagina web del fantec....(è molto più comodo e facile, che da ssh).

Ci servirebbe qualcuno che sappia creare una pagina web html, conoscenza base... Di una semplice pagina web contenente pulsanti, per ogni quale associare un'azioni da passare a fantec (lanciare processi già programmati di linux)!

Fatevi sotto! Ci manca solo questo!

annaepi
17-04-2010, 17:02
Ciao,ragazzi,mi sto dedicando in questi giorni alla velocità wi fi del fantec. Ho messo una pen wi fi modalità N,ma son rimasto molto deluso. Infatti la velocità sembra quella di un collegamento in modalità G. Niente di più. Ora chiedevo questo: qualcuno lo ha preso assieme alla sua Wi Fi incorporata,ed ha testato la velocità in streaming di un video qualunque? Dalle impostazioni dl fantec,> browser>UPnP>.... si accede alla condivisione in rete,e facendo partire un video qualunque va a scatti!. Ho un router in modalità N,con due pen Wi Fi che funzionano alla velocità di 300 Mps. Però a quanto pare,almeno con una pen Wi Fi 300 Mps realtek,non ho gli stessi risultati. Possibile che ill fantec,scriva le specifiche del wi fi,ma effettivamente poi non sono quelle? Quindi chiedevo a qualcuno che avesse il fantec con la sua pen Wi Fi originale,se nota questa problematica.
Grazie.

Glacier
17-04-2010, 17:04
2- è vero che non si può scegliere in che formato registrare dal sinto. interno? cioè, anzichè scegliere (hq, sp, spp, lp, ep, slp, sep), lui registra tutto in un file .ts che non si sa a che qualità corrisponde, e, che a volerlo convertire in .mpg ci si impiega lo stesso tempo che a registrarlo?
saluti!

Dal Sinto interno non fa nessun campionamento, registra il flusso mpeg-ts nudo e crudo come fa del resto il dreambox con lo stream satellitare. Per cui la qualità è la stessa della trasmissione.
La qualità e la compressione viene scelta esclusivamente nella registrazione da segnale analogico.

Mark718
17-04-2010, 17:48
dai....:stordita: con la speranza che centri il jackpot!!

R2650 o il neo nato R2750??

Una curiosità ma il costo è sceso o sempre quello di 5 mesi fà?

R2650... L'ho preso senza wifi... almeno tutti i bug su quello non li prendo :)
L'ho preso a buon prezzo da altre parti non li...
Il prezzo là è ancora invariato...

mixmax52
18-04-2010, 10:24
@ michelecali
aggiornato firmware come consigliato.
PERFETTO.... :mad: NON VEDO PIU NULLA NEL DISCO:muro:
Sospettando un format del disco, anche se non avevo dato comandi, ho smontato l'hard disk per un data recovery sul pc.
Meraviglia, c'é tutto, ma allora perchè la ciofeca non mi vedeva nulla?
Ora lo rimonto e poi vi so dire.
P.S. non riesco ad accedere da rete per cui non potevo controllare il disco dal pc senza smontarlo

mixmax52
18-04-2010, 10:26
Mi è venuto un dubbio sull'interpretazione del post precedente; naturalmente grazie a michelecali per il consiglio, se poi i consigli non sempre vanno alla perfezione non è certo colpa di chi li ha dati, grazie ancora.

Danielg45
18-04-2010, 10:30
Una curiosità, posso collegarlo a sky e registrare in fullhd? O l'hdmi non permette ciò?
Ciao a tutti

michelecali
18-04-2010, 10:52
@mixmax52
......
Hai atteso un pò più di tempo...? all'avvio ci mette un pò a montare l'hd interno con 1268! A volte la fretta fa diventare ciechi;)


oggi ho programmato la registrazione del GP di F1 tenutasi stamattina...non vi dico!
A parte che ho dovuto programmare due spezzoni in quanto la RAI si permette il lusso di spostare le trasmissioni da un canale all'altro durante la diretta...!!!...per fortuna stavolta....:stordita: perchè il primo spezzone di registrazione non è andato a buon fine: FAILT!.. mentre il secondo è andato OK....danno limitato:( Maled......ne....non ne posso più anch'io!!!
Comunque sono sicuro che i miei problemi sono legati solo ed esclusivamente alla registrazione da ingresso A/V (nel mio caso la RAI non ce l'ho sul dtv, quindi sono costretto a darla in ingresso A/V tramite Uscita analogica della TV ) ...forse al giocattolo non li va a genio l'encoding in MPEG!! Cmq stà di fatto che mi sono perso la prima parte del GP.!!!notevole incaz...ra!!!!

Spero solo che al passaggio forzato al digitale, non dovrò più adottare registrazioni da A/V, perché a quanto pare non è ancora affidabile.. Al contrario da DVB-T mai avuto problemi!

pS. Ultimamente noto (anche dopo 10 minuti dopo l'accensione del box) forte calore sul lato sinistro del box (in pos. verticale, lato SX, quindi sul lato opposto ove monta l'HD)..!! Prima non l'ho mai avvertito tale calore!! Sarà che sta andando qualcosa in fumo??

Saluti e buona domenica!

michelecali
18-04-2010, 11:22
..........continua...

..ieri sera,mentre programmavo le registrazioni e precisamente dopo averle programmate, vado come di consuetidine, a dare un'occhiata allo stato delle programmazioni (nel menù /timer/ alla voce STATO) e vedo tranquillamente le due programmazioni appena effettuate una in fila all'altra... Per sbaglio, anzicchè premere il tasto 'X' per uscire, ho premuto il tasto OK e mi è apparsa una finestra dove mi chiede di cambiare lo stato della pianificazione, con le seguenti scelte:
1.abilita timer usando VPS;
2.abilita timer usando impostazioni utente;
3Metti in pausa la pianif. selez.;

a parte i punti 2 e 3 che, rispestivamente mettono in attivo o pausa la pianificazione selezionata, il punto 1 cosa fà?? Se seleziono il punto 1, mi compare nella pianificazione la vove 'VPS ON'!!! Cosa voul dire? Per me è una cosa nuova, mai fatto caso prima d'ora....qualcuno ha esperienza in merito!??

Ps. Quanto detto sopra vale solo per le pianificazioni da ingresso A/V e non vale per le registrazioni da DVB-T... Come mai!! Bhu!

Mark718
18-04-2010, 11:34
..........continua...

..ieri sera,mentre programmavo le registrazioni e precisamente dopo averle programmate, vado come di consuetidine, a dare un'occhiata allo stato delle programmazioni (nel menù /timer/ alla voce STATO) e vedo tranquillamente le due programmazioni appena effettuate una in fila all'altra... Per sbaglio, anzicchè premere il tasto 'X' per uscire, ho premuto il tasto OK e mi è apparsa una finestra dove mi chiede di cambiare lo stato della pianificazione, con le seguenti scelte:
1.abilita timer usando VPS;
2.abilita timer usando impostazioni utente;
3Metti in pausa la pianif. selez.;

a parte i punti 2 e 3 che, rispestivamente mettono in attivo o pausa la pianificazione selezionata, il punto 1 cosa fà?? Se seleziono il punto 1, mi compare nella pianificazione la vove 'VPS ON'!!! Cosa voul dire? Per me è una cosa nuova, mai fatto caso prima d'ora....qualcuno ha esperienza in merito!??

Ps. Quanto detto sopra vale solo per le pianificazioni da ingresso A/V e non vale per le registrazioni da DVB-T... Come mai!! Bhu!

Guarda un pò qui... http://www.gemstar-videoplus.co.uk/it/ShowView/FAQ/pdc_vps.html

Forse è questo :)

michelecali
18-04-2010, 11:50
@Mark718

...ora ho capito a cosa serve!:)
..ma ho qualche dubbio sull'utilità..(ammesso e concesso funzioni davvero;))! Posso capire se si potesse abilitare questa opzione per le registrazioni dal digitale terrestre, che riceve info (in italia forse nenche questo?) dalle emittenti sugli orari di programmazioni televisive....ma sull'ingresso A/V non ha senso! Come può ricecevere tali info da sorgente analogica!? E quale utilità può trarre in quest'ultimo caso?!

SAT64
18-04-2010, 12:09
Il VPS non è mai entrato in funzione da noi. Se non erro è attivo in Germania e Inghilterra.

Spesso nelle registrazioni da digitale terrestre mi capitano parecchi squadrettamenti nell'immagine. La penna wi-fi è scollegata quindi non è lei la causa.

annaepi
18-04-2010, 14:55
Il VPS non è mai entrato in funzione da noi. Se non erro è attivo in Germania e Inghilterra.

Spesso nelle registrazioni da digitale terrestre mi capitano parecchi squadrettamenti nell'immagine. La penna wi-fi è scollegata quindi non è lei la causa.

scusa,la pen wi fi che hai è quella originale del fantec? la 300 N? Volevo sapere comè la velocità a livello streaming.

SAT64
18-04-2010, 16:38
Si, la pen wi-fi è quella originale ma il mio modem-router è un 54 mpbs quindi non sfrutta le potenzialità piene della penna, all'inizio ho provato con dei trasferimenti di file mpg da pc a Fantec e non era un'operazione molto veloce.

nielda
19-04-2010, 10:23
Ciao a tutti,

qualcuno può indicarmi che porta usa per i torrent il Fantec?
Devo impostare delle regole sul mio router ma non riesco a trovare che porta usa in udp/tcp.

Grazie

cabby7
19-04-2010, 12:36
Ciao a tutti,

qualcuno può indicarmi che porta usa per i torrent il Fantec?
Devo impostare delle regole sul mio router ma non riesco a trovare che porta usa in udp/tcp.

Grazie

Se il tuo router supporta l'UPnP non devi fare niente, altrimenti basta aprire la porta 6881 sia tcp che udp.

nielda
19-04-2010, 13:17
ottimo
grazie

ezk
20-04-2010, 09:57
Ciao a tutti, finalmente ho avuto un po di tempo per dedicarmi alla conf del wifi, ho aggiornato i pacchetti samba unicgi etc, da set up aggiornamento, poi ho abilitato BT-SAMBA inserito la chiavetta(originale) e ho provato a impostare la rete ad-hoc dato che a casa non ho router.

Le impostazioni della rete:
wep protetta (dato OK su OK open, OK shared key non mi sembra funzioni)
lasciato ip dell'host da default ossia 192.168.59.254
log in disattivato
Su Xp ho il classico mshome come gruppo

Ho provato a collegarmi da Xp, mi dava connesso ma non andava ne telnet ( impossibile cominicare sulla porta 23 ) ne il server web riuscivo solo a pingare, ho pensato al firewall su Xp (zonealarm) che ho anche disattivato temporanamente e ricontrollato anche le impostazioni della connessione di rete pero non c'era verso di farla andare.
Poi ho modificato l'IP e messo 192.168.59.200 ho avviato con il tasto play e dopo ho ritentato il collegamento con Xp, risultato: connesso:eek:
Ora telnet mi fa accedere al sistema, pingo, ma il server web non va nel senso che solo la pagina del bit torrent si apre.
Poco male ho pensato, tanto posso usare il box come risorsa di rete, ora che il collegamento c'è; avviata la conf si blocca al passaggio inserire condivisione, \\Venus\hdd1 non è visibile in rete!!!!
Nel fantec in network ho workgroup e mshome, tralasciando mshome per il momento, aprendo workgroup c'è venus e poi hdd1, a questo punto credo che ci sia qualche cosa che non vada?!
Idee?

@michele cali
p.S anzi approfitto per chiedere come si fa a riconoscere se la ricezione del canale è HD o no? Help??


nella lista dei canali viene segnalato ed in più se il canale è hd nella barra dell'info, a dx, invece di 576 ci trovi 1080

ezk
20-04-2010, 11:51
Dimenticavo, in network --> workgroup--> venus dando ok sul telecomando si apre una finestra che richiede id utente e varie altre cose ( sto andando a memoria) cosa ci si deve mettere?

michelecali
20-04-2010, 16:13
Dimenticavo, in network --> workgroup--> venus dando ok sul telecomando si apre una finestra che richiede id utente e varie altre cose ( sto andando a memoria) cosa ci si deve mettere?

Al momento che selezioni venus, basta premere ok anche quando ti compare la finestra nome utente e pass(lasciando vuoti i campi). Altrimenti , se hai attivo il "controllo login" dovresti inserire user e passwd per accedere a venus! Se non vuoi che ti compaia più quella finestra di login, basta che selezioni "OK e salva su Preferiti".. Poi trovi il collegamento nella cartella di rete My_Shortcuts con le credenziali memorizzate (valido anche se non hai password abilitata)

Grazie per la dritta dei canali Hd! ;) ora posso confermare che non ricevo attualmente canali digitali in HD (solo a 576 o 480) :(

michelecali
20-04-2010, 17:27
Ciao a tutti, finalmente ho avuto un po di tempo per dedicarmi alla conf del wifi, ho aggiornato i pacchetti samba unicgi etc, da set up aggiornamento, poi ho abilitato BT-SAMBA inserito la chiavetta(originale) e ho provato a impostare la rete ad-hoc dato che a casa non ho router.

Le impostazioni della rete:
wep protetta (dato OK su OK open, OK shared key non mi sembra funzioni)
lasciato ip dell'host da default ossia 192.168.59.254
log in disattivato
Su Xp ho il classico mshome come gruppo

Ho provato a collegarmi da Xp, mi dava connesso ma non andava ne telnet ( impossibile cominicare sulla porta 23 ) ne il server web riuscivo solo a pingare, ho pensato al firewall su Xp (zonealarm) che ho anche disattivato temporanamente e ricontrollato anche le impostazioni della connessione di rete pero non c'era verso di farla andare.
Poi ho modificato l'IP e messo 192.168.59.200 ho avviato con il tasto play e dopo ho ritentato il collegamento con Xp, risultato: connesso:eek:
Ora telnet mi fa accedere al sistema, pingo, ma il server web non va nel senso che solo la pagina del bit torrent si apre.
Poco male ho pensato, tanto posso usare il box come risorsa di rete, ora che il collegamento c'è; avviata la conf si blocca al passaggio inserire condivisione, \\Venus\hdd1 non è visibile in rete!!!!
Nel fantec in network ho workgroup e mshome, tralasciando mshome per il momento, aprendo workgroup c'è venus e poi hdd1, a questo punto credo che ci sia qualche cosa che non vada?!
Idee?

@michele cali



nella lista dei canali viene segnalato ed in più se il canale è hd nella barra dell'info, a dx, invece di 576 ci trovi 1080

consiglio di attivare samba e poi di riaggiornare il pacchetti di sistema (mi pare che hai scritto il contrario);)

conviene effettuare le prove senza attivare encryptionKey o altre protezioni varie sia sul pc che sul fantec (semmai si attivano solo dopo aver messo in piedi il tutto)!

Verifica la netmask del tuo pc sia 255.255.255.0 e sul fantec puoi impostastarla con un escamotage: nella finestra della configurazione lan cablata manuale, immetti qui gli indirizzi ip della tua rete (tranne che ip-host deve essere differente a quello del wifi! Dai l'OK e saranno validi anche per quella del wifi ad-hoc.
Ricorda che se disconnetti fisicamente la penna wifi dal fantec, alla riconnessione dovrai rieseguire gli stessi identici passaggi (ma anche questo si potrà ovviare in un secondo momento)

ciaol

ezk
21-04-2010, 08:12
Ciao Michele,
Verifica la netmask del tuo pc sia 255.255.255.0 e sul fantec puoi impostastarla con un escamotage: nella finestra della configurazione lan cablata manuale, immetti qui gli indirizzi ip della tua rete (tranne che ip-host deve essere differente a quello del wifi! Dai l'OK e saranno validi anche per quella del wifi ad-hoc.
se non ricordo male sia sul fantec che sul pc ho la stessa net mask ossia 255.255.255.0, la mette il fantec in automatico dopo che ha finito di avviare il wifi, insieme all'ip dell'host e al gateway;
conviene effettuare le prove senza attivare encryptionKey o altre protezioni varie sia sul pc che sul fantec (semmai si attivano solo dopo aver messo in piedi il tutto)!
è stata la prima cosa che ho provato
attivare samba e poi di riaggiornare il pacchetti di sistema
forse, non ricordo bene, devo aver fatto proprio nella sequaenza che ho scritto
Dato che la connessione telnet và sono andato un pò in "giro" e ho notato che in una dir di cui ora non ricordo il nome, forse etc/.....htttpd.conf o qualcosa del genere, manca la pagina html di samba:confused: , quella del BT c'è, inoltre, è normale che quella di amministrazione non si apra quando ci clicco su?

grazie

michelecali
21-04-2010, 09:48
se ti riferisci alla pagina per modificare la password, a me la apre e funziona!
Io ho problemi con l'altra pagina (non ricordo come si chiama, cmq è quella per copiare file nel fantec tramite interfaccia web), ho notato a priori che il fantec non monta tale unità, quidi quando si tenta di accedere (sia da web che con telecomando da browser) non trova nulla! Ma non mi sono mai interessato di risolvere in quanto trovo inutile tale funzione!

ps. Riprova ad aggiornare i pacchetti di sistema...magari andrà meglio la creazione dei file mancanti! Io non mi permetto più ad eseguire tale operazione per non mandare in fumo tutte le configurazioni personalizzate che ho fatto su tali files..!eppure sto studiando un metodo "efficiente" che permette di conservare le modifiche effettuate anche dopo l'aggiornamento dei pacchetti! Vedremo dove arriverò!
Intanto ho risolto quello del "login control":) perché mi azzerava il file samba.conf ogni qual volta che disattivavo/attivavavo il login control.;) faccio progressi sott'ombra:D:D:D

Ciao

Thurok
22-04-2010, 09:38
Buongiorno,

Consiglio per l'acquisto di un Fantec R2650 o Medley 3+ quale dei 2 ?

L'esigenza è la seguente:
non mi interessa il DVB-T del Fantec o Medley in quanto, oltre che averlo integrato sul TV, "un FullHD Samsung 46" vorrei registrare direttamente quello che vedo al momento sul TV sia come visione DVB-T che altro.
Attualmente al TV sono collegati un DVD player ed un Decoder Satellitare Humax.
Mi sembra di aver capito che il Medley 3 avendo 2 scart, una IN e l'altra OUT il problema non dovrebbe esistere mentre per il fantec devo usare un adattatore scart rca per avere il video OUT, dico bene ?
L'altro problema è che il TV ha una CAM interface per vedere i canali DVB-T a pagamento, posso registrare anche queste trasmissioni ? Penso che non ci dovrebbe essere nessun problema visto che quello che vedo sul TV passa dalla scart e quindi sul mediaplayer, sia Fantec o Medley, giusto ?

In poche parole il mediaplayer sentendo al suo ingresso un segnale video, che sia TV o DVD o SAT, dovrebbe poter registrare !!??


Sinceramete per vs. esperienza il miglior mediaplayer dei 2 qual'è ? Al di la dei costi !

Grazie a tutti

ezk
22-04-2010, 09:55
Ciao, se non dico fandonie:
Mi sembra di aver capito che il Medley 3 avendo 2 scart, una IN e l'altra OUT il problema non dovrebbe esistere mentre per il fantec devo usare un adattatore scart rca per avere il video OUT, dico bene ?
Il fantec ha l'ingresso a\v in formato pin jack (tipo le spine stereo classiche) quindi a meno che il tv in questione abbia come uscita solo la presa scart devi utilizzare un adattatore altrimenti un cavo con ambedue le estremità con i pin jack per il resto qualsiasi segnale dasi come input, digitale terrestre - sat - etc che metti in input, il fantec lo registra.

Sinceramete per vs. esperienza il miglior mediaplayer dei 2 qual'è ?

Bella domanda, per avere una visione globale delle prese in/out e le prime impressioni di chi lo ha preso per primo ti rimando alla prima pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2106850&highlight=Fantec+R2650
comunque, a parte "piccoli difetti", e sempre a meno di smentite, il fantec fa il suo dovere in modo "quasi" impeccabile.

ziopao
22-04-2010, 10:17
Buongiorno,

Sinceramete per vs. esperienza il miglior mediaplayer dei 2 qual'è ? Al di la dei costi !

Grazie a tutti

per carità stai lontano dal Medley!
io avevo un medley hmr-500 (il primo modello) ed era una vera ciofeca. firmware instabile, telecomando problematico, interferenza con qualunque infrarosso, programmazioni saltate, ecc... potrei andare avanti dei giorni a elencarti i problemi.
E' passato circa un anno e mezzo ed è uscito il medley 3 e indovina? ha gli stessi identici problemi. fatti un giro sul loro forum x farti un'idea; forum.4geek.it.

Il fantec lo uso come player e come sostituto del videoregistratore (niente bittorrent) e fin'ora non ho avuto problemi eclatanti. ha qualche piccola pecca che si spera migliorerano con i prossimi fimware.
Purtroppo non credo che tra questi "aggeggi all in one" ce ne sia uno privo di difetti, però penso che il fantec 2650 sia tra i migliori in circolazione.

michelecali
22-04-2010, 11:01
Buongiorno,

Consiglio per l'acquisto di un Fantec R2650 o Medley 3+ quale dei 2 ?

L'esigenza è la seguente:
non mi interessa il DVB-T del Fantec o Medley in quanto, oltre che averlo integrato sul TV, "un FullHD Samsung 46" vorrei registrare direttamente quello che vedo al momento sul TV sia come visione DVB-T che altro.
Attualmente al TV sono collegati un DVD player ed un Decoder Satellitare Humax.
Mi sembra di aver capito che il Medley 3 avendo 2 scart, una IN e l'altra OUT il problema non dovrebbe esistere mentre per il fantec devo usare un adattatore scart rca per avere il video OUT, dico bene ?
L'altro problema è che il TV ha una CAM interface per vedere i canali DVB-T a pagamento, posso registrare anche queste trasmissioni ? Penso che non ci dovrebbe essere nessun problema visto che quello che vedo sul TV passa dalla scart e quindi sul mediaplayer, sia Fantec o Medley, giusto ?

In poche parole il mediaplayer sentendo al suo ingresso un segnale video, che sia TV o DVD o SAT, dovrebbe poter registrare !!??


Sinceramete per vs. esperienza il miglior mediaplayer dei 2 qual'è ? Al di la dei costi !

Grazie a tutti

sinceramente, al momento dell'acquisto del box multimediale, ero indirizzato al medley3!!:stordita: poi per fortuna, grazie alle recenzione lette dal sito di HARDWAREUPGRADE (vedi 3D del medley 2 e 3) ho cambiato idea e mi sono buttato sul fantec (che tutt'ora uso)!
Bhe, che dire! Attualmente è l'unico box che ha meno problemi rispetto ai sui simili! Ma non è impeccabile! Proprio per le registrazione in ingresso A/V (ed è proprio quello che interessa a te) ancora presenta alcuni problemi: alcune registrazioni fallite(terminano prima del previsto) e altre non eseguite per niente!!
Fin dall'inizio ha presentato problemi in ingresso A/V(colori irreali, audio e video non sincronizzati), poi risolti con aggiornamenti software... ma altri ancora persistono! Vedi le registrazioni che ogni tanto falliscono (grossa pecca), e il formato aspectradio che è deforme all'originale! Per esempio:in ingresso A/V gli metto il segnale TV OUT con aspectratio 16:9 (collegamento cavo tramite adattatore SCART --> 3 RCA (out) ) che, fantec visualizza correttamente in fullscreen! ..ma se registro tale video, il risultato è un video con aspectratio sempre in 4:3. Con coseguente deformazione dell'immagine video che risulta orrendamente schiacciata orizzontalmente! Tale problema non sussiste se il video sorgente è in fomato 4:3!!
Speriamo che risolvano questi problemi con il prox firmware, che ultimamente si sta facendo attendere anche fin troppo la sua uscita!
Spero di esserti stato utile.

Ciao

Thurok
22-04-2010, 11:19
Ciao

x michelecali

Mamma mia ! se prima avevo dei dubbi su cosa scegliere andesso ne ho ancora di più !!

Il problema sulla registrazione e dovuta al fatto che il fantec non ha una presa "SCART IN" ? Alcune registrazioni fallite in che senso, a Random oppure spesso ? Su 100 registrazioni quanto può fallire ?

Per quanto riguarda "aspectratio" praticamente l'uscita dal fantec RCA è sempre in 4:3 ?!?!?!
Anche se ho fonti video FullHD Blu-ray etc.

Grazie

ezk
22-04-2010, 12:38
Ieri sera ho riprovato; ho attivato BT e Samba anche se lo erano già, poi riaggiornato i pacchetti aggiuntivi,riattivato il wifi ad-hoc,( sempre ieri in giornata ripensando alla rete mi ero accorto che avevo dato lo stesso ip del fantec al pc :muro: ) collegamento ok, ma daltronde gia lo era, malgrado la fesseria, con telnet ho accesso al sistema del fantec, ping ok, il fantec pero non vede il pc nel senso che in network--> workgroup non ci trovo il nome del pc ma solo venus, aggiungi risorse di rete mi si pianta dopo aver cliccato su workgroup. Se accedo tramite interfaccia web -url venus- la pagina del BT si apre, quella di cambio pw e amministrazione no( ho il log in disattivato quindi forse è quello) visit neighbor mi restituisce errore 404 url not found.
Sono sempre più convinto che samba non sia stato configurato nel fantec.
Che ne dite riporto tutto ai valori di default: setup --> sistema-->.....?
Non dovrebbe causare perdita di dati ma solo reimpostare il tutto o sbaglio?
Come ultima chance mi terrei il flash del fw 1268 che ho già peraltro, nel caso consigliate via software o hard reset?

LUCA C.
22-04-2010, 14:16
Ciao

x michelecali

Mamma mia ! se prima avevo dei dubbi su cosa scegliere andesso ne ho ancora di più !!

Il problema sulla registrazione e dovuta al fatto che il fantec non ha una presa "SCART IN" ? Alcune registrazioni fallite in che senso, a Random oppure spesso ? Su 100 registrazioni quanto può fallire ?

Per quanto riguarda "aspectratio" praticamente l'uscita dal fantec RCA è sempre in 4:3 ?!?!?!
Anche se ho fonti video FullHD Blu-ray etc.

Grazie

Infatti io non ho più intenzione di acquistare nulla.
Continuo a seguire questo 3D, ma vedo che non si arriva a nessuna soluzione definitiva.
I problemi ci sono e non si possono nascondere.

Personalmente sto seguendo anche la discussione su Medley3. E con sorpresa di tutti gli utenti, si è aggiunto alla discussione Fulvio, tecnico della 4GEEk, che con la scusa di annunciarci l'uscita del nuovo Firmware, si è messo totalmente a disposizione degli utenti partecipanti alla discussione, per qualsiasi tipo di problema/assistenza. Informandoci che è un'iniziativa della 4GEEK.
Sicuramente, un mezzo più veloce per risolvere i problemi.


Ieri sera ho riprovato; ho attivato BT e Samba anche se lo erano già, poi riaggiornato i pacchetti aggiuntivi,riattivato il wifi ad-hoc,( sempre ieri in giornata ripensando alla rete mi ero accorto che avevo dato lo stesso ip del fantec al pc ) collegamento ok, ma daltronde gia lo era, malgrado la fesseria, con telnet ho accesso al sistema del fantec, ping ok, il fantec pero non vede il pc nel senso che in network--> workgroup non ci trovo il nome del pc ma solo venus, aggiungi risorse di rete mi si pianta dopo aver cliccato su workgroup. Se accedo tramite interfaccia web -url venus- la pagina del BT si apre, quella di cambio pw e amministrazione no( ho il log in disattivato quindi forse è quello) visit neighbor mi restituisce errore 404 url not found.
Sono sempre più convinto che samba non sia stato configurato nel fantec.
Che ne dite riporto tutto ai valori di default: setup --> sistema-->.....?
Non dovrebbe causare perdita di dati ma solo reimpostare il tutto o sbaglio?
Come ultima chance mi terrei il flash del fw 1268 che ho già peraltro, nel caso consigliate via software o hard reset?

E hai pure speso un mucchio di soldi per farti un c... cosi'.
Le aziende dovrebbero vergognarsi di far uscire questi aborti sul mercato.

Glacier
22-04-2010, 14:40
Mah, io non so voi, ma a me il Fantec non ha mai dato il minimo problema.
ho trasferito 400 GB di video sul suo hard disk via Wifi senza nessun problema. I canali Digitali terrestri si vedono tranquillamente senza squadrettamenti, se non i primi sec in fase di aggancio e solo su alcuni canali
Il fantec viene visto dai vari PC (laptop e desktop) velocemente e senza problemi.
A volte mi metto il mio portatile con Ubuntu sul tavolo da pranzo e mi i video via Wifi pescando dal fantec.
Devo ammettere che le funzioni di registrazione dall'analogico le uso poco, anche perchè ho di meglio. Per le registrazioni digitali, registra direttamente il flusso Mpeg-TS nudo e crudo, che poi posso elaborare con i miei software video come mi pare, creando file in formato Xvid o DVD.
Dal fantec posso accedere alle risorse di rete (NAS e PC) senza problemi.
una volta per provare ho installato play-on sul PC e mi vedevo pure i filmati di you tube...

Ad ogni modo tutte le connessioni di rete passano attraverso un buon router, non con connessioni ad hoc ( che peraltro mi hanno dato problemi anche da PC a PC) e menate varie.
Nonostante tutto è probabile che in un futuro prossimo lo venda, dipende da cosa riesce a fare il Tv Hd che mi sta arrivando.
Saluti

michelecali
22-04-2010, 16:32
@LUCA.C

mi vorresti dire che il medley3 è una alternativa al fantec!!
Sono proprio in disaccordo con te! Per adesso mille volte il fantec!!:)


per.....
Ciao

x michelecali

Mamma mia ! se prima avevo dei dubbi su cosa scegliere andesso ne ho ancora di più !!
..........
Grazie

avevi scritto che useresti il box solo per registrare dal tuo tv/sky, quindi da ingresso A/V del fantec????bene avrai i problemi che ti ho descritto!!:)...per adesso!! Così ti fai due conti se acquisti il fantec solo e unicamente per registrare da ingresso A/V, non rimmarrai contento perchè in questo momento (con i firmware attuali) avrai quei problemi! Se invece lo useresti per registrare direttamente dal digitale terrestre, allora la cosa cambia: è perfetta tale registrazione!

Il problema sulla registrazione e dovuta al fatto che il fantec non ha una presa "SCART IN" ? Alcune registrazioni fallite in che senso, a Random oppure spesso ? Su 100 registrazioni quanto può fallire ?


non c'entra nulla l'assenza di una presa scart per registrare!!
RIPETO: Mi riferivo solo alle registraizioni da ingresso A/V e non a quelle del digitale terrestre che sono impeccabili! Allora:
Registrazioni fallite:nel senzo che se programmi una o più registrazioni da A/V, succede che non registra nulla!:( mi sarà capitato 2 volte in cinque mesi(statisticamente io registro in media 1 volta a settimana da A/V).
Fatti i tuoi conti adesso,....

Per quanto riguarda "aspectratio" praticamente l'uscita dal fantec RCA è sempre in 4:3 ?!?!?!
Anche se ho fonti video FullHD Blu-ray etc.

fffffffffrrrrrr ..... che c'entra adesso l'uscita RCA!!!

Praticamente se metti in ingresso al fantec, una fonte in blueray (o qualsiasi altra fonte video con aspectratio a 16:9, cioè fullscreen) la visualizzi correttamente sul fantec così com'è....ma solo se registri, il risultato è in 4:3!!! Capì adesso;)


Penso di essere stato più chiaro stavolta!

Ps. l'utimo problema è dovuto a un bug del firmware e quindi spetta a fantec darsi una mossa per migliorare tali problemi...che sono orribili(!!

LUCA C.
22-04-2010, 16:58
mi vorresti dire che il medley3 è una alternativa al fantec!!
Sono proprio in disaccordo con te! Per adesso mille volte il fantec!!:)

michelecali A VOLTE MI SEMBRI IL SOCIO DI MINORANZA DELLA FANTEC.
HA HA HA (SCHERZO)

IL DISCORSO CHE HO FATTO, E' PURAMENTE RIFERITO A QUESTO PROGRAMMA DI ASSISTENZA DIRETTA CHE LA 4GEEK HA DECISO DI INSTAUTARE CON I LORO CLIENTI.
IL CHE PUO' DARE UNA MARCIA IN PIU' AL MEDLEY 3.

NON MI PERMETTEREI MAI DI DIRTI CHE E' MEGLIO DEL FANTEC.
TRA I DUE, SICURAMENTE SEI TU QUELLO CHE HA PIU' ESPERIENZA. SOPRATTUTTO DIRETTA, VISTO CHE CE L'HAI.(HAI AVUTO ANCHE IL MEDLEY 3?)

CONTATTARE FANTEC, E' PIU' MACCHINOSO E PIU' LENTO.
TUTTO QUI.
:)

michelecali
22-04-2010, 17:46
michelecali A VOLTE MI SEMBRI IL SOCIO DI MINORANZA DELLA FANTEC.
HA HA HA (SCHERZO)

IL DISCORSO CHE HO FATTO, E' PURAMENTE RIFERITO A QUESTO PROGRAMMA DI ASSISTENZA DIRETTA CHE LA 4GEEK HA DECISO DI INSTAUTARE CON I LORO CLIENTI.
IL CHE PUO' DARE UNA MARCIA IN PIU' AL MEDLEY 3.

NON MI PERMETTEREI MAI DI DIRTI CHE E' MEGLIO DEL FANTEC.
TRA I DUE, SICURAMENTE SEI TU QUELLO CHE HA PIU' ESPERIENZA. SOPRATTUTTO DIRETTA, VISTO CHE CE L'HAI.(HAI AVUTO ANCHE IL MEDLEY 3?)

CONTATTARE FANTEC, E' PIU' MACCHINOSO E PIU' LENTO.
TUTTO QUI.
:)

non sono socio di nessuno!;)
ne tanto meno penso di essere di parte!
Scrivo solo quel che vedo e tasto con le mie mani..e non per sentito dire!
...non voglio aggiungere nient'altro...a riguardo;)
e dovrebbero farlo tutti! Mettere a nudo ogni prodotto (pregi e difetti) aiuta solo noi consumatori a orientarci all'acquisto giusto! ...magari così si potrebbe evitare di acquistare aborti, che ancora non capisco il perchè nessuno riesce a impedirne la vendita!! Almeno leggendo sui forum,.... uno si orienta meglio!

Scotts
23-04-2010, 11:53
Ciao a tutti, dopo aver seguito questo 3d negli ultimi 20 giorni, alla fine mi sono deciso ed ho acquistato l'R2650 con HD interno da 1T. L'ho installato da un paio di giorni, o almeno ho tentato di installarlo, perchè ci sono alcuni collegamenti che, per mia ignoranza lo confesso, non riesco a mettere a punto. Ho collegato il mio TV al plasma, non HD, con il Fantec attraverso il cavo component YPbPr dal momento che il TV possiede questo ingresso. Fin qui nessun problema, infatti vedo regolarmente tutti i canali del DDT e riesco anche a registrarli sull'HDD. Ma ecco le dolenti note: ho un decoder mySky che vorrei collegare al Fantec attraverso l'ingresso AV-IN di quest'ultimo per fare delle registrazioni. Ora il decoder MySky ha due uscite scart, una quella indicata con TV la tengo collegata al televisore, l'altra indicata con VCR l'avrei collegata al Fantec negli ingressi AV IN. Risultato: quando dalla HOME di Fantec tento di entrare nel Menu AV IN mi esce sullo schermo del TV un quadro nero e solo per alcuni istanti la scritta Video 1 in alto a destra, nient'altro. Sono sicuro che ho commesso qualche str..... nei collegamenti, magari una cosa da ABC, ma non riesco a capire quale. Qualcuno di buona volontà mi verrebbe in aiuto???

michelecali
23-04-2010, 12:51
il collegamento dei cavi è OK! ;)
dovresti verificare se il cavo che hai impiegato da sky a fantec sia quello giusto! Mi sembra di aver capito che il cavo in questione sia una adattatore da SCART IN ---> 3 RCA OUT... è quello giusto per il fantec, ma meglio verificare la funzionalità, magari collegandolo temporaneamente da sky ad un ingresso A/V della tua tv... E verifica se riesci a vedere sky dalla tv (attento a non confondere con l'altro collegamento usuale da sky a tv,magari è il caso di scollegarlo temporaneamente, e poi seleziona sulla tv l'ingresso A/V del caso, e testa se vedi sky sulla tua tv!

Fammi sapere
ciao

Scotts
23-04-2010, 17:49
il collegamento dei cavi è OK! ;)
dovresti verificare se il cavo che hai impiegato da sky a fantec sia quello giusto! Mi sembra di aver capito che il cavo in questione sia una adattatore da SCART IN ---> 3 RCA OUT... è quello giusto per il fantec, ma meglio verificare la funzionalità, magari collegandolo temporaneamente da sky ad un ingresso A/V della tua tv... E verifica se riesci a vedere sky dalla tv (attento a non confondere con l'altro collegamento usuale da sky a tv,magari è il caso di scollegarlo temporaneamente, e poi seleziona sulla tv l'ingresso A/V del caso, e testa se vedi sky sulla tua tv!

Fammi sapere
ciao

PROBLEMA RISOLTO!!!. Ti ringrazio molto per le dritte. In effetti provando il cavo nel collegamento decoder-TV è venuto fuori che era difettoso l'adattatore Scart-RCA che utilizzavo da un capo. Ho provato anche la registrazione da SKY che, devo dire non è niente male. Peraltro non ho riscontrato problemi di schiacciamento o altre anomalie nella sequenza registrata. Alla prossima!!

michelecali
23-04-2010, 18:20
PROBLEMA RISOLTO!!!. Ti ringrazio molto per le dritte. In effetti provando il cavo nel collegamento decoder-TV è venuto fuori che era difettoso l'adattatore Scart-RCA che utilizzavo da un capo. Ho provato anche la registrazione da SKY che, devo dire non è niente male. Peraltro non ho riscontrato problemi di schiacciamento o altre anomalie nella sequenza registrata. Alla prossima!!

dici vero per la registrazione da A/V? Un video da sky fullscreen lo registri sul fantec e visioni tale registrazione in fullscren e non a 4:3??? Forse nel tuo caso non avendo un collegamento hdmi con la Tv (quindi PAL) non vedi il difetto dell'aspectratio deforme in quanto per la visione in PAL, fantec in atomatico ridimenziona il video a tutto schermo (ma sempre deforme all'originale)!! Riesci a farmi sapere, magari provando a riprodurre una registrazione su un pc si nota subito se il video è effettivamente a 16:9 o no!?? Da questa situazione, non riesco a venirne a capo! E pensare che prima di aggiornare al nuovo fw 1479 registravo benissimo!!

Ciao

ps sono contento che hai risolto il tuo problema!:)

ezk
24-04-2010, 12:50
@ michele
ciao, ieri sera, sono finalmente giunto ad una conclusione, ora il fantec lo vedo in risorse di rete:D , ho poi provato a riavviare il tutto per vedere se in automatico il pc accedeva al fantec, naturalmente dopo aver riavviato anche la connessione wifi del fantec; in network--> workgroup era sparito il pc!:confused: .
Poco male stasera riprovo; la connessione è a 54m anche se inizialmente segnalava 11m
la pagina del web server relativa allo scambio di file con samba non c'è, forse altro bug!!
Appena finito di sistemare il tutto, sperando di avere il tempo, cercherò di modificare il fw integrato(iptables) così da "irrobustire" un pò la debole cifratura wep.
Domanda : in configurazione ad hoc quante sono le probabilità di un attacco man in the middle?

michelecali
24-04-2010, 13:54
spostato sull'altro 3D fantec tweaking!

michelecali
24-04-2010, 14:11
@ezk

ho ritenuto corretto spostare il mio post sull'altro 3D del fantec tweaking..giusto per restare in tema!:)

ezk
24-04-2010, 15:31
@ michele

Fatto bene, in effetti ero indeciso se continuare qui o spostarmi nell'altro 3d

jib
24-04-2010, 19:24
@ michele
ciao, ieri sera, sono finalmente giunto ad una conclusione, ora il fantec lo vedo in risorse di rete:D , ho poi provato a riavviare il tutto per vedere se in automatico il pc accedeva al fantec, naturalmente dopo aver riavviato anche la connessione wifi del fantec; in network--> workgroup era sparito il pc!:confused: .
Poco male stasera riprovo; la connessione è a 54m anche se inizialmente segnalava 11m
la pagina del web server relativa allo scambio di file con samba non c'è, forse altro bug!!
Appena finito di sistemare il tutto, sperando di avere il tempo, cercherò di modificare il fw integrato(iptables) così da "irrobustire" un pò la debole cifratura wep.
Domanda : in configurazione ad hoc quante sono le probabilità di un attacco man in the middle?

beh :D wep è deboluccio... ma non è detto che abbia dei vicini di casa talmente scaltri da mettersi di buzzo buono a volerti bucare la rete ad-hoc :)
probabilità direi remote anche se non remotissime

ziopao
27-04-2010, 16:26
Ciao a tutti
qualche giorno fa lamentai il problema che a volte i file non venivano copiati correttamente.
Ho scoperto che usando total commander su windows e minicopier su osx il problema si risolve però resta la questione dei supporti usb.

In pratica se collego un disco esterno tramite usb al fantec e copio alcuni file, sempre tramite il menù del fantec, questi ultimi non vengono copiati correttamente.
Appena terminata la copia il file è perfetto, dimensioni corrette e si riesce anche a riprodurre. Al riavvio però il file è di dimensioni errate (un film da 4gb viene visto come un file da 30mb) e quindi non riproducibile.

Ho già provato a formattare l'hard disk e perfino a cambiarlo! Ho fatto le prove con due dischi WD GreenPower da 750gb e da 1Tb.

A questo punto mi sembra evidente che il problema non è del disco ma del fantec. Possibile che non riesce a registrare correttamente i file?
Questa cosa capita solo a me o c'è qualche altro "fortunato"?

Fatemi sapere così vedo se è il caso di sostuituirlo in garanzia o meno.
Grazie a tutti!
ciaooo

doctorwho72
27-04-2010, 17:02
Scusate volevo sapere se questo fantec è dotato di sintonizzatore analogico e se registra in hd.

E' programmabile?

tecno62
28-04-2010, 13:50
Scusate volevo sapere se questo fantec è dotato di sintonizzatore analogico e se registra in hd.

E' programmabile?

Il sinto interno è solo digitale, registra anche in HD, praticamente non effettua nessun processo di ricompressione, la dimensione del registrato è determinato dalla durata e dal bitstream di trasmissione del canale che si vuole registrare.

Spero di essere stato chiaro.

tecno62
28-04-2010, 13:53
Dimenticavo di dire che si può programmare la registrazione, si può usare anche la guida elettronica presente sul digitale terrestre per i canali che la supportano.

doctorwho72
28-04-2010, 17:15
Il mio problema è che dove abito io in digitale terrestre arriva solo mediaset.

Potrei visualizzare RAI con parabola satellitare, ma poi per le registrazioni con programmazione non saprei proprio come fare...

doctorwho72
29-04-2010, 07:55
Aggiungo: è possibile connetterlo alla parabola satellitare e da li registrare anche con programmazione?

La programmazione del tempo di registrazione funziona solo quando è attivato il sintonizzatore? Altrimenti potrei collegarlo al decoder digitale, programmare il decoder digitale e programmare anche il fantec al fine di effettuare una registrazione programmata dal decoder...

michelecali
29-04-2010, 10:05
..?
Direttamente dalla parabola satellitare non penso che funzioni:D!

Al massimo il fantec con il suo ingresso A/V lo connetti al decoder satellitare, e così puoi registrastrare dal satellitare...anche con timer:) (naturlmante anche il tuo decoder deve avere un timer per l'accensione programmata, oppure lo lasci sempre acceso..) ma per esperienza, ti dico che le registrazioni specifiche da ingresso A/V (analogico), non sono al momento tutta questa affidabilità...mi è capitato che qualche registrazione programmata con timer, non andasse a buon fine!! Spero che risolvano questo e tanti altri piccoli problemi, con un nuovo aggiornamento fw!

Ciao

Mark718
29-04-2010, 14:06
E' arrivato finalm...
Fatto tutti i collegamenti e sembra a posto..
Dite di aggiornare al 1268 subito? ho ancora il 738 ..

jib
30-04-2010, 09:12
E' arrivato finalm...
Fatto tutti i collegamenti e sembra a posto..
Dite di aggiornare al 1268 subito? ho ancora il 738 ..

direi proprio di SI! :D

doctorwho72
30-04-2010, 09:38
Scusate mi consigliate un sito dove comprare questo fantec?

Ho notato che in un sito di cui non faccio nome, questo r2650 viene venduto ad un prezzo superiore "nudo" piuttosto di quello con lo stesso codice ma con wi fi ed antenna in più... Ma sono tutti uguali o cambia qualcosa a parità di codice?

Mark718
30-04-2010, 16:17
Le registrazioni da av non sono proprio un granchè..
Succede anche a voi? !!! Quali sono i migliori settaggi per registrare da av dal fantec?

doctorwho72
30-04-2010, 16:53
Ragazzi nel post del tweaking hanno dato il link per il tanto atteso nuovo firmware..

michelecali
30-04-2010, 18:42
Ragazzi nel post del tweaking hanno dato il link per il tanto atteso nuovo firmware..

avanti ragazziiiiiiii!!! Fatevi sottoj! E postate le migliorie...??!! Se ce ne saranno;)

in bocca al lupo:)

andreapappy
30-04-2010, 19:05
Changelog


- added IMS internet media service (Picasa, News, Flickr, Weather) in Main Menu, please see the manual for more details

- new P2P BitTorrent interfac in Main Menu, please see the manual for more details

- added internet radio search function in , please visit www.shoutcast.com for available stations

- added manual zoom function for movie's (horizontal + vertical Y:X adjustment via ZOOM button)

- added Blu Ray folder playback

- added 15 languages (English, Espanol, French, German, Italiano, Dutch, Russky, Polski, Cesky,
Slovensky, Romania, Portugees, Hebrew, Magyar, Slovenscina) in SETUP / System

- added rename host name in SETUP / Network

- added subtitle on-off in SETUP / MISC

- added Dolby Digital Plus (DD+) support for HD television



Carina l'aggiunta degli IMS.


PS: C'e' modo di ricreare l'immagine del fw dopo averlo scompattato?

Mark718
30-04-2010, 23:00
fatemi sapere cm'è sopratutto se non presenta bug ulteriori a quelli precedenti.. :)

Glacier
01-05-2010, 08:20
L'ho appena installato, ma non ho avuto tempo di testarlo con tutte le funzionalità.
A prima Vista comunque i miglioramenti sono Notevoli
L'installazione è andata a buon fine senza problemi, la ricerca canali è più lenta ma forse più efficate.
l'IMS poi è una goduria. Mi sono visto i miei album pubblicati su Picasa tramite internet..
Chissà forse è possibile inserire anche i video di youtube..
ciao

SAT64
01-05-2010, 09:28
Con quale delle due modalità hai effettuato l'aggiornamento?

Quella rapida da setup che lascia invariati i settaggi oppure quella radicale tenendo premuto il tasto di accensione dando successivamente corrente?

Io penso che l'aggiornamento radicale sia il più efficace.
Non ho ancora aggiornato all'ultimo firmware, il mio Fantec mi sta dando qualche problema non molto piacevole.:mbe:

Ho registrato l'ultima puntata cdelle Iene, i primi 40 minuti tutto ok poi sono iniziati dei freeze dell'immagine, mandavo indietro veloce per 1 secondo e ripartiva dopo 5-6 secondo si bloccava di nuovo e così via per una decina di volte, a quel punto ho rinunciato.:mbe:

Ho provato anche a spegnere e riaccendere; niente da fare.:muro:
Proverò a trasferire la registrazione su chiavetta e verificare su pc se accade o meno e poi ritraferirla sul Fantec.

Mark718
01-05-2010, 09:54
L'ho appena installato, ma non ho avuto tempo di testarlo con tutte le funzionalità.
A prima Vista comunque i miglioramenti sono Notevoli
L'installazione è andata a buon fine senza problemi, la ricerca canali è più lenta ma forse più efficate.
l'IMS poi è una goduria. Mi sono visto i miei album pubblicati su Picasa tramite internet..
Chissà forse è possibile inserire anche i video di youtube..
ciao
Controlla sopratutto le funzioni base , tipo le registrazioni, impostazioni , canali dtt e visualizz film..

Con quale delle due modalità hai effettuato l'aggiornamento?

Quella rapida da setup che lascia invariati i settaggi oppure quella radicale tenendo premuto il tasto di accensione dando successivamente corrente?

Io penso che l'aggiornamento radicale sia il più efficace.
Non ho ancora aggiornato all'ultimo firmware, il mio Fantec mi sta dando qualche problema non molto piacevole.:mbe:

Ho registrato l'ultima puntata cdelle Iene, i primi 40 minuti tutto ok poi sono iniziati dei freeze dell'immagine, mandavo indietro veloce per 1 secondo e ripartiva dopo 5-6 secondo si bloccava di nuovo e così via per una decina di volte, a quel punto ho rinunciato.:mbe:

Ho provato anche a spegnere e riaccendere; niente da fare.:muro:
Proverò a trasferire la registrazione su chiavetta e verificare su pc se accade o meno e poi ritraferirla sul Fantec.
Perchè cosa cambierebbe?

SAT64
01-05-2010, 12:52
Si azzera completamente tutto, mentre con l'altro lascia invariati determinati setting.

Mark718
01-05-2010, 13:01
Si azzera completamente tutto, mentre con l'altro lascia invariati determinati setting.

Si ok ma nell'ambito dei cambiamenti non c'è differenza??

SAT64
01-05-2010, 13:21
Questo no lo sò.
Vado per deduzione. Se una certa modalità di aggiornamento elimina tutto deduco che sia un reset totale mentre l'altro no lo è.

A supportare questo mio pensiero le istruzioni allegate all'aggiornamento che indicano la procedura totale, quindi quella di copiare il nuovo firmware sulla chiavetta, collegarla al Fantec. Tenere premuto il pulsante di accensione, inserire la spina nella presa sempre tenendo premuto il tasto di accensione e tenerlo premuto per circa 30".

Non fa riferimento all'altro modo quindi sono propenso a pensare che che l'aggiornamento migliore lo si ottiene con quello appena descritto.

Mark718
01-05-2010, 16:40
Questo no lo sò.
Vado per deduzione. Se una certa modalità di aggiornamento elimina tutto deduco che sia un reset totale mentre l'altro no lo è.

A supportare questo mio pensiero le istruzioni allegate all'aggiornamento che indicano la procedura totale, quindi quella di copiare il nuovo firmware sulla chiavetta, collegarla al Fantec. Tenere premuto il pulsante di accensione, inserire la spina nella presa sempre tenendo premuto il tasto di accensione e tenerlo premuto per circa 30".

Non fa riferimento all'altro modo quindi sono propenso a pensare che che l'aggiornamento migliore lo si ottiene con quello appena descritto.

Il riferimento all'altro modo c'è... però boh.. :)

Pippolo 73
01-05-2010, 23:37
Buonasera a tutti. Ho letto parecchi degli argomenti da voi trattati e dopo un pò di tempo ho deciso anch'io di acquistare il Fantec in questione. Dopo aver installato un WD da 2 TB ho iniziato a testarlo con il firmware originariamente installato. A parte i bachi rilevati già abbondantemente segnalati su cui ero informato ho deciso di aggiornare il firmware...non l'avessi mai fatto.
Attualmente succede che:
- all'accensione il fantec impiega mediamente 3 minuti per riconoscere l'hd bloccando tutti i processi;
- non mi è possibile connettere il fantec con il pc (Windows xp) tramite USB; il disco del fantec non viene letto e addiritttura mi fa crashare windows (provato con diversi pc);
- non riesco a copiare i file tramite interfaccia fantec con altri dischi in rete (tramite router in wi fi);
- non riesco a vedere l'hd del fantec dal pc tramite Wifi;

Ho fatto la prova a rimettere il fw originale o ad aggiornarlo con quelli presenti sul sito ufficiale ma i problemi segnalati sono rimasti irrisolti (procedura di aggiornamento fw con reset radicale). Prima dell'aggiornamento il disco veniva regolarmente riconosciuto dal pc tramite USB e soprattutto la procedura di accensione avveniva in meno di un minuto.
Qualcuno può aiutarmi suggerendomi la corretta procedura per ripristinare una decente funzionalità senza arrivare a formattare?
Grazie

Mark718
02-05-2010, 07:15
Buonasera a tutti. Ho letto parecchi degli argomenti da voi trattati e dopo un pò di tempo ho deciso anch'io di acquistare il Fantec in questione. Dopo aver installato un WD da 2 TB ho iniziato a testarlo con il firmware originariamente installato. A parte i bachi rilevati già abbondantemente segnalati su cui ero informato ho deciso di aggiornare il firmware...non l'avessi mai fatto.
Attualmente succede che:
- all'accensione il fantec impiega mediamente 3 minuti per riconoscere l'hd bloccando tutti i processi;
- non mi è possibile connettere il fantec con il pc (Windows xp) tramite USB; il disco del fantec non viene letto e addiritttura mi fa crashare windows (provato con diversi pc);
- non riesco a copiare i file tramite interfaccia fantec con altri dischi in rete (tramite router in wi fi);
- non riesco a vedere l'hd del fantec dal pc tramite Wifi;

Ho fatto la prova a rimettere il fw originale o ad aggiornarlo con quelli presenti sul sito ufficiale ma i problemi segnalati sono rimasti irrisolti (procedura di aggiornamento fw con reset radicale). Prima dell'aggiornamento il disco veniva regolarmente riconosciuto dal pc tramite USB e soprattutto la procedura di accensione avveniva in meno di un minuto.
Qualcuno può aiutarmi suggerendomi la corretta procedura per ripristinare una decente funzionalità senza arrivare a formattare?
Grazie

A quale firmware hai aggiornato?

SAT64
02-05-2010, 09:00
Così in prima battuta il nuovo firmware v8.0.3 r1997 sembra aver portato qualche miglioramento, almeno così sembra.
La registrazione delle Iene non si blocca più.

Ho effettuato l'aggiornamento completo, quello che si esegue tenendo premuto il tasto di accensione dando poi corrente.

Questa volta però, per la sintonizzazione dei canali del digitale, ricordando alcuni problemi occorsi a certi televisori alcuni mesi fà ho selezionato la regione "Germania". I canali sono stati tutti correttamente trovati e memorizzati.

Resta da vedere nei prossimi giorni cosa accadrà.

Rivedendo la registrazione delle Iene ho noitato che prima le guardavo nel formato 4:3 (con bande nere tutt'intorno) ora le guardo a tutto schermo.

Quando spengo il Fantec prima impiegava circa 10 secondi adesso 3-4 secondi.

A cosa si riferisce la funzione aggiunta IMS?

Pippolo 73
02-05-2010, 09:23
A quale firmware hai aggiornato?
Prima ho aggiornato al 1497 se non erro e dopo all'ultimo uscito 1997. Adesso l'ho riportato al fw originale ma i difetti sono rimasti tutti soprattutto il fatto che non riesco a leggere l'HD tramite usb da pc o tramite wi fi. Mi potete dare un consiglio?
Grazie

SAT64
02-05-2010, 10:36
Il collegamento tra Fantec e PC lo attui con la presa USB tipo stampante? Solo con quella è possibile il collegamento ad un PC.

Il Fantec si accende normalmente e va nella sua pagina iniziale o non parte proprio?

Per ultimo tentativo ti conviene smontare l'HD e collegarlo al tuo PC in maniera da valutare se funziona correttamente. Se funziona, salvati tutto su PC e formatta il disco in NTFS.

Reinstalla il disco sul Fantec e riparti da zero, riprova il collegamento USB con il PC e ritrasferisci tutto quanto, se hai parecchio materiale trasferiscilo a blocchi da 2-3 Gb alla volta, giusto per non sovraccaricare il trasferimento.

Pippolo 73
02-05-2010, 17:40
Il collegamento tra Fantec e PC lo attui con la presa USB tipo stampante? Solo con quella è possibile il collegamento ad un PC.

Il Fantec si accende normalmente e va nella sua pagina iniziale o non parte proprio?

Per ultimo tentativo ti conviene smontare l'HD e collegarlo al tuo PC in maniera da valutare se funziona correttamente. Se funziona, salvati tutto su PC e formatta il disco in NTFS.

Reinstalla il disco sul Fantec e riparti da zero, riprova il collegamento USB con il PC e ritrasferisci tutto quanto, se hai parecchio materiale trasferiscilo a blocchi da 2-3 Gb alla volta, giusto per non sovraccaricare il trasferimento.

Il collegamento lo effettuo con il cavo in dotazione del tipo che serve a collegare la stampante. Il fantec si accende andando nella sua pagina iniziale anche se subito dopo si blocca in attesa di riconoscere l'HD. Mi sono inoltre accorto che è diventato impossibile registrare su HD dal digitale terrestre integrato in quanto iniziata la registrazione si blocca l'immagine e subito dopo si arresta la registrazione.

Avete soluzioni per questo caso? Può dipendere dal tipo di HD montato (WD 2 TB WD20EARS)?
Grazie a tutti per i preziosi consigli

annaepi
02-05-2010, 19:28
Il collegamento lo effettuo con il cavo in dotazione del tipo che serve a collegare la stampante. Il fantec si accende andando nella sua pagina iniziale anche se subito dopo si blocca in attesa di riconoscere l'HD. Mi sono inoltre accorto che è diventato impossibile registrare su HD dal digitale terrestre integrato in quanto iniziata la registrazione si blocca l'immagine e subito dopo si arresta la registrazione.

Avete soluzioni per questo caso? Può dipendere dal tipo di HD montato (WD 2 TB WD20EARS)?
Grazie a tutti per i preziosi consigli

Ascolta,ti posso solo dire,di aver letto da qualche parte che gli HD da 2 tb,danno problemi al fantec. Prova a montarlo sul pc,stressandolo un pò con una format approfondito ed un dard disk approfondito. Così ti rendi conto se è l'hard disk. Poi mentre stressi l'hard disk sul pc,inserisci pen drive e prova a registrare o fare dei Play da penn drive. Di più non sò dirti. Hai provato a caricare l'ultimo firm?
Ciao.

Mark718
02-05-2010, 20:52
Così in prima battuta il nuovo firmware v8.0.3 r1997 sembra aver portato qualche miglioramento, almeno così sembra.
La registrazione delle Iene non si blocca più.

Ho effettuato l'aggiornamento completo, quello che si esegue tenendo premuto il tasto di accensione dando poi corrente.

Questa volta però, per la sintonizzazione dei canali del digitale, ricordando alcuni problemi occorsi a certi televisori alcuni mesi fà ho selezionato la regione "Germania". I canali sono stati tutti correttamente trovati e memorizzati.

Resta da vedere nei prossimi giorni cosa accadrà.

Rivedendo la registrazione delle Iene ho noitato che prima le guardavo nel formato 4:3 (con bande nere tutt'intorno) ora le guardo a tutto schermo.

Quando spengo il Fantec prima impiegava circa 10 secondi adesso 3-4 secondi.

A cosa si riferisce la funzione aggiunta IMS?

Buono a sapersi...

Yaku83
03-05-2010, 03:26
Ragazzi dopo svariate pagine di thread consigliate l'acquisto o no ?
Pregi e difetti gravi ?

Io vorrei comprarlo ma non ho ben capito quali sono i notevoli punti deboli .....

Yaku83
04-05-2010, 10:01
Ragazzi dopo svariate pagine di thread consigliate l'acquisto o no ?
Pregi e difetti gravi ?

Io vorrei comprarlo ma non ho ben capito quali sono i notevoli punti deboli .....

Nessuno mi aiuta ?

Intrepido
04-05-2010, 14:30
Ragazzi dopo svariate pagine di thread consigliate l'acquisto o no ?
Pregi e difetti gravi ?

Io vorrei comprarlo ma non ho ben capito quali sono i notevoli punti deboli .....

Per mia esperienza, è un prodotto valido, principalmente lo uso per vedere gli Mkv che ho salvati sul server, e questo lo fa egregiamente, lo uso anche per registrare, ed anche qui nessun problema, semmai è la visione di ciò che registra che presenta due piccole bande nere ai lati del tv, ma se guardo la stessa registrazione dal portatile direttamente pescando il file dall'hd del Fantec la cosa non succede, questo presumo sia un problema del player del Fantec stesso. Se devi vedere video o ascoltare musica da un supporto usb anche questo lo fa benissimo.
Alcuni lamentano mancate partenze in fase di registrazione programmata, altri che non ha portato a termine la registrazione, io di mio per fortuna tali problemi non li ho avuti, appena preso aveva su il firmware 731, ora o il 1268 va bene e non ho intendo riflaschiarlo :D .
Nella scatola era presente anche la chiavetta wi-fi usb, alcuni lamentano il bloccaggio del dispositivo durante l'utilizzo del torrent integrato in modalità wi-fi, io lo uso collegato tramite ethernet e quindi anche li il problema a me non si verifica.
In definitiva per ciò che lo uso io vedere video e ascoltare musica salvata sul server è più che ottimo.

Ciao :)

Yaku83
04-05-2010, 16:18
Per mia esperienza, è un prodotto valido, principalmente lo uso per vedere gli Mkv che ho salvati sul server, e questo lo fa egregiamente, lo uso anche per registrare, ed anche qui nessun problema, semmai è la visione di ciò che registra che presenta due piccole bande nere ai lati del tv, ma se guardo la stessa registrazione dal portatile direttamente pescando il file dall'hd del Fantec la cosa non succede, questo presumo sia un problema del player del Fantec stesso. Se devi vedere video o ascoltare musica da un supporto usb anche questo lo fa benissimo.
Alcuni lamentano mancate partenze in fase di registrazione programmata, altri che non ha portato a termine la registrazione, io di mio per fortuna tali problemi non li ho avuti, appena preso aveva su il firmware 731, ora o il 1268 va bene e non ho intendo riflaschiarlo :D .
Nella scatola era presente anche la chiavetta wi-fi usb, alcuni lamentano il bloccaggio del dispositivo durante l'utilizzo del torrent integrato in modalità wi-fi, io lo uso collegato tramite ethernet e quindi anche li il problema a me non si verifica.
In definitiva per ciò che lo uso io vedere video e ascoltare musica salvata sul server è più che ottimo.

Ciao :)

Grazie mille davvero Intrepido, sei stato gentilissimo.
Volevo capire anche come si comporta in registrazione da segnale analogico e da un eventuale decoder collegato , qualcuno ha problemi ?
perchè mi pare di aver capito che tutto il resto lo fa egregiamente

Ah un'ultima cosa : mi confermate il tv tuner ANALOGICO ????

HalfSkin
04-05-2010, 17:56
@ Yaku83
Il SOLO tuner presente sul 2650 è quello digitale.
Anch'io sono molto soddisfatto dell'acquisto e della qualità complessiva del prodotto..... ovviamente si spera in aggiornamenti firmware (o contributi della comunità) che lo rendano migliore e con ulteriori funzionalità.

@ annaepi
Tempo fa avevi chiesto sulla velocità di connessione:
- con connessione via cavo ethernet a 100 Mbit e router 3Com, il massimo è stato sui 45 Mbit;
- con connessione wifi (ho preso la pennina della Fantec) e router 3Com (non in n, ma in g, che in verità supporta una tecnologia che arriva a 108 Mbit), il massimo è stato sui 28 Mbit.
Quindi siamo molto distanti dalle solite velocità tanto decantate.

Ciao,
HS.

vez1987
04-05-2010, 21:49
Scusate ma solo io ho notato un crollo della velocità di connessione col nuovo fw? Prima col wifi passavo i file a 2 mega ora a 600 kb. Ogni volta che si fanno degli aggiornamenti invece di migliorare la velocità la si peggiora solo

ziopao
05-05-2010, 08:32
Ciao a tutti
qualche giorno fa lamentai il problema che a volte i file non venivano copiati correttamente.
Ho scoperto che usando total commander su windows e minicopier su osx il problema si risolve però resta la questione dei supporti usb.

In pratica se collego un disco esterno tramite usb al fantec e copio alcuni file, sempre tramite il menù del fantec, questi ultimi non vengono copiati correttamente.
Appena terminata la copia il file è perfetto, dimensioni corrette e si riesce anche a riprodurre. Al riavvio però il file è di dimensioni errate (un film da 4gb viene visto come un file da 30mb) e quindi non riproducibile.

Ho già provato a formattare l'hard disk e perfino a cambiarlo! Ho fatto le prove con due dischi WD GreenPower da 750gb e da 1Tb.

A questo punto mi sembra evidente che il problema non è del disco ma del fantec. Possibile che non riesce a registrare correttamente i file?
Questa cosa capita solo a me o c'è qualche altro "fortunato"?

Fatemi sapere così vedo se è il caso di sostuituirlo in garanzia o meno.
Grazie a tutti!
ciaooo

ragazzi, nessuno ha i miei stessi problemi?
dai, fatemi sapere qualcosa...

Glacier
05-05-2010, 11:26
Scusate ma solo io ho notato un crollo della velocità di connessione col nuovo fw? Prima col wifi passavo i file a 2 mega ora a 600 kb. Ogni volta che si fanno degli aggiornamenti invece di migliorare la velocità la si peggiora solo

Non ho avuto variazioni nella velocità di trasferimento in WiFI, sempre poco più di 2 MB/s

jib
05-05-2010, 12:38
:)

http://www.e-linux.it/news_detail/hybrid-blobbox-il-decoder-dtt-definitivo-con-linux

Mark718
05-05-2010, 13:06
:)

http://www.e-linux.it/news_detail/hybrid-blobbox-il-decoder-dtt-definitivo-con-linux

Bello :) , chissà il costo però ...

michelecali
05-05-2010, 14:30
bel prodotto, speriamo che non faccia la stessa fine dei sui predecessori!:stordita:

comunque per il prezzo, posso dire io, essendo vicino di casa a telesystem, vi dico che qua i loro prodotti sono i più economici e allo stesso tempo molto affidabili!! Quindi promette bene se mantiene il suo marchio anche su questo prodotto!!

Mark718
05-05-2010, 15:34
bel prodotto, speriamo che non faccia la stessa fine dei sui predecessori!:stordita:

comunque per il prezzo, posso dire io, essendo vicino di casa a telesystem, vi dico che qua i loro prodotti sono i più economici e allo stesso tempo molto affidabili!! Quindi promette bene se mantiene il suo marchio anche su questo prodotto!!

Ottimo a sapersi ;) !!! hai aggiornato?

Stavo pensato che si potrebbe fare una specie di "lista" dei PRO e CONTRO dell'ultima versione beta rispetto alle precedenti, cosi si sa poi cosa chiedere all'assistenza del Fantec e si ha un post aggiornato per gli altri ... :)

michelecali
05-05-2010, 17:00
personalmente di cose positive con questo nuovo fw, non ho da aggiungere nulla! :stordita: tutti i bug precedenti sono ancora presenti per quanto mi riguarda!
..caso mai al contrario è diventato instabile come non mai su tutti i settori! Pensa che io contavo molto sulla parte del player:
1.sulla qualità degli mkv, adesso vado a rivederne uno (avatar)... i colori sembrano quelli dei cartoni animati! Davvero orribile...nessuno ci ha fatto caso!?
2.Non parliamo dell'affidabilità sulle registrazioni programmate da DTT.. Ne porta a buon fine 2 su 3! Questo non accadeva prima!
3.La lista dei canali del digitale mi scompare (lista vuota) ogni due giorni e mi tocca rifare puntualmente la scanzione !
4. Lo stesso per il BT nel menù scompare la lista dei torrent e poi non so per quale miracolo ricompare da sola! (io non amavo usare mai BT, e adesso me lo ritrovo persino nel menù del fantec)!
5. Da A/V le cose sono invariate e cioè un' inaffidabile!
6. Mi si riavvia continuamente anche solo navigando nel menu!

E ci sono tante altre cose da dire e che adesso non mi vengono in mente, ma mi chiedo se ci fosse qualcuno che mi sappia dire una cosa positiva di questo nuovo fw..
Forse lo zoom regolabile!? E basta direi!

Fatevi sotto!


Ahh dimenticavo... Succede anche a voi quando andate a ordinare la lista dei canali del DVB-T....si pianta e si riavvia puntualmente! ?

Glacier
05-05-2010, 17:25
personalmente di cose positive con questo nuovo fw, non ho da aggiungere nulla! :stordita: tutti i bug precedenti sono ancora presenti per quanto mi riguarda!
..caso mai al contrario è diventato instabile come non mai su tutti i settori! Pensa che io contavo molto sulla parte del player:
1.sulla qualità degli mkv, adesso vado a rivederne uno (avatar)... i colori sembrano quelli dei cartoni animati! Davvero orribile...nessuno ci ha fatto caso!?
2.Non parliamo dell'affidabilità sulle registrazioni programmate da DTT.. Ne porta a buon fine 2 su 3! Questo non accadeva prima!
3.La lista dei canali del digitale mi scompare (lista vuota) ogni due giorni e mi tocca rifare puntualmente la scanzione !
4. Lo stesso per il BT nel menù scompare la lista dei torrent e poi non so per quale miracolo ricompare da sola! (io non amavo usare mai BT, e adesso me lo ritrovo persino nel menù del fantec)!
5. Da A/V le cose sono invariate e cioè un' inaffidabile!
6. Mi si riavvia continuamente anche solo navigando nel menu!

E ci sono tante altre cose da dire e che adesso non mi vengono in mente, ma mi chiedo se ci fosse qualcuno che mi sappia dire una cosa positiva di questo nuovo fw..
Forse lo zoom regolabile!? E basta direi!

Fatevi sotto!


Ahh dimenticavo... Succede anche a voi quando andate a ordinare la lista dei canali del DVB-T....si pianta e si riavvia puntualmente! ?

Per la 1. Non mi sembra di aver notato variazioni. Di sicuro i podcast HD di earth Touch sono eccezionali sulla mia TV LCD.

Per la 2. Non registro molto, ma ora faccio delle prove, per verificare.

Per la 3. Non mi è mai scomparsa la lista, ne con i vecchi ne con i nuovi Firmware

Per la 4. I torrent li scarico solo con il PC...

Per la 5. Ho provato a registrare via AV e mi sembra che sia uguale a prima, cioè buona

Per la 6. Non mi si è mai riavviato ne navigando ne visualizzando i video...


Non è che ci "spugnetti" un po' troppo? :D

Mark718
05-05-2010, 17:32
personalmente di cose positive con questo nuovo fw, non ho da aggiungere nulla! :stordita: tutti i bug precedenti sono ancora presenti per quanto mi riguarda!
..caso mai al contrario è diventato instabile come non mai su tutti i settori! Pensa che io contavo molto sulla parte del player:
1.sulla qualità degli mkv, adesso vado a rivederne uno (avatar)... i colori sembrano quelli dei cartoni animati! Davvero orribile...nessuno ci ha fatto caso!?
2.Non parliamo dell'affidabilità sulle registrazioni programmate da DTT.. Ne porta a buon fine 2 su 3! Questo non accadeva prima!
3.La lista dei canali del digitale mi scompare (lista vuota) ogni due giorni e mi tocca rifare puntualmente la scanzione !
4. Lo stesso per il BT nel menù scompare la lista dei torrent e poi non so per quale miracolo ricompare da sola! (io non amavo usare mai BT, e adesso me lo ritrovo persino nel menù del fantec)!
5. Da A/V le cose sono invariate e cioè un' inaffidabile!
6. Mi si riavvia continuamente anche solo navigando nel menu!

E ci sono tante altre cose da dire e che adesso non mi vengono in mente, ma mi chiedo se ci fosse qualcuno che mi sappia dire una cosa positiva di questo nuovo fw..
Forse lo zoom regolabile!? E basta direi!

Fatevi sotto!


Ahh dimenticavo... Succede anche a voi quando andate a ordinare la lista dei canali del DVB-T....si pianta e si riavvia puntualmente! ?

-La mia lista dvb-t è gia aggiornata come nel dt integrato della tv e va benissimo..
-Da av per ora non ho problemi , forse soltanto un po la qualità che potrebbe migliorare.. Ho fatto una registrazione della partita nba di ieri notte 3h 20min tutto ok..
-Per ora nessun problema sulle registrazioni , sempre fatte nel momento giusto..
-Gli mkv sono ok , anche se per ora ne ho visto pochi e credo dipenda da loro per la qualità..
-Riavvii 0

Sarò fortunato per ora.. Mi sa che ti è andato di traverso qualcosa con un agg. al firm..

Io volevo chiedere se dopo il caricamento del menù vi da " HDD 1 o 2 Plug-In! " .. Sembra che si colleghi all'hard disk cosi ...

annaepi
05-05-2010, 17:45
Be,lo già detto prima: col nuovoo firmware riesco ad usare meglio il wi fi. Riesco a vedere in streaming sia un divx che dvd. Per quanto riguarda gli mkv ed i blu ray,ancora niente. La velocità non permette una riproduzione fluida. m'accontento per ora. Poi ho notato che si spegne abbastanza velocemente,prima si impallava. quando avrò piu' tempo inizierò le prove dol dvb t,come registrazioni ecc. ho usato il bit torrent,e son riuscito a scaricare un film,coì solo per prova. Il bt non lo uso neanche col pc. Comunque per quel che m'interessa a me,ed è la motivazione per cui l'ho acquistato: fino ad adesso la riproduzione degli MKV ed i blu ray è ottima.

annaepi
05-05-2010, 17:47
@ Yaku83
Il SOLO tuner presente sul 2650 è quello digitale.
Anch'io sono molto soddisfatto dell'acquisto e della qualità complessiva del prodotto..... ovviamente si spera in aggiornamenti firmware (o contributi della comunità) che lo rendano migliore e con ulteriori funzionalità.

@ annaepi
Tempo fa avevi chiesto sulla velocità di connessione:
- con connessione via cavo ethernet a 100 Mbit e router 3Com, il massimo è stato sui 45 Mbit;
- con connessione wifi (ho preso la pennina della Fantec) e router 3Com (non in n, ma in g, che in verità supporta una tecnologia che arriva a 108 Mbit), il massimo è stato sui 28 Mbit.
Quindi siamo molto distanti dalle solite velocità tanto decantate.

Ciao,
HS.

Bè ottime velocità. Lo uso col wi fi,e le tue velocità me le sogno,anche utilizzando router digicom n e chiavetta realtek n. Ma perlomeno adesso col nuovo FW le cose son migliorate.
Ciao e grazie.

michelecali
05-05-2010, 18:07
bene, bene!!:)
visto che sono solo i miei di problemi, proverò a refleshare il fw!..forse sarà andato storto qualcosa nel mentre...!
Ciao e grazie!

zido2004
05-05-2010, 21:31
Per la 1. Non mi sembra di aver notato variazioni. Di sicuro i podcast HD di earth Touch sono eccezionali sulla mia TV LCD.

Per la 2. Non registro molto, ma ora faccio delle prove, per verificare.

Per la 3. Non mi è mai scomparsa la lista, ne con i vecchi ne con i nuovi Firmware

Per la 4. I torrent li scarico solo con il PC...

Per la 5. Ho provato a registrare via AV e mi sembra che sia uguale a prima, cioè buona

Per la 6. Non mi si è mai riavviato ne navigando ne visualizzando i video...
:D

Mi diresti quale sistema di aggiornamento hai usato?
Tasto on/off e presa oppure via software?:cool:

Glacier
05-05-2010, 23:20
Mi diresti quale sistema di aggiornamento hai usato?
Tasto on/off e presa oppure via software?:cool:

Tasto on/off e presa come indicato nel readme del pacchetto del firmware.
Ho anche registrato con timer due programmi digitali. Perfetti.

tonibest
06-05-2010, 08:22
Ho aggiornato anche io, e per la prima volta si è piantato mentre ascoltavo una radio (ho dovuto togliere la corrente per farlo ripartire)
Per il resto si riavvia ogni volta che faccio l'aggiornamento sotto media library ( ma lo faceva anche col vecchio firm)
Interessante la possibilità di vedere lo stato dei BT in progess senza accendere il pc
Anche a me si spegne molto più velocemente
Prove di registrazione non ne ho fatte !
Insomma in qualche cosa è migliorato ma anche peggiorato :cry:

tecno62
06-05-2010, 10:26
Ho effettuato anche io l'aggiornamento, e a parte le novità introdotte (per me inutili) devo rilevare due evidenti difetti riscontrati che prima non c'erano:

1) nello scorrere l'elenco dei files in maniera random (non sempre ma mi è successo già 2 volte su file diversi) adesso si congela all'avvio dell'anteprima rendendo necessario il reset togliendo alimentazione

2) Dopo aver effettuato il riordino dei canali uscendo dal menu si resetta da solo, (forse è necessario per aggiornare l'elenco, ma perchè non lo chiede?)

Altre prove non ne ho fatte, però mi è sufficiente questo per dire che potevano controllare meglio prima di rilasciare questo fw, speriamo nel prossimo...

doctorwho72
06-05-2010, 11:02
Ma l'antennina serve a qualcosa? Non ci pesco alcun programma.

Solo l'antenna del tetto mi fa vedere i digitali.

mike1968
06-05-2010, 12:17
Salve a tutti ! Mi sono smazzato un bel po' di commenti su questo utilissimo forum che consulto sempre prima di comprare qualche apparecchio elettronico. Mi sono praticamente deciso ad acquistare l'R2650.
A partire da dicembre 2009 il prezzo si è abbassato abbastanza, in confronto con il medley 3 sicuramente questo apparecchio ha meno problemi ...
Io volevo utilizzarlo per registrare in AV da decoder sat e per guardare video MKV e H.264, il tuner digitale non mi interessa ( ricevo 2 canali digitali !!!) e la funzionalità WiFi non più di tanto.
Sintetizzando i vari commenti, mi pare di aver capito che la registrazione da AV è decente e comunque dipende sempre dalla qualità del segnale ( dispositivo input,cavi,etc) e la riproduzione MKV e H.264 e
ottima !! Io pensavo di inserire un HD segate da 500gb, ho però un dubbio ... ho letto che qualcuno utilizza l'output della TV collegato all'igresso AV per registrare. Io dovrei principalmente registrare da decoder sat ...
pensavo anch'io di collegare l'outup tv, mi sorge però questo dubbio, il mio TV (samsung full hd 40" serie 5) ha una serie di ingressi ... ma l'uscita ? E' presente solo una SCART che anche stando a
quanto scritto sul manuale funge da INPUT/OUTPUT. Il dubbio è questo : posso collegare la scart tv alla scart dell'R2650 per registrare ? Eventualmente anzichè utilizzare la scart dell'R2650 potrei anche utilizzare
con l'adattatore l'ingresso AV ...
Grazie anticipatamente ...

michelecali
06-05-2010, 14:29
puoi usare solo l'unico ingresso A/V del fantec per registrare! Quindi se vuoi registrare da tv (come già faccio ) devi procurarti una adattatore scart --> RCA out...:)

a questa domanda avrò risposto quelche decina di volte!:D:D

michelecali
06-05-2010, 14:47
Ho effettuato anche io l'aggiornamento, e a parte le novità introdotte (per me inutili) devo rilevare due evidenti difetti riscontrati che prima non c'erano:

1) nello scorrere l'elenco dei files in maniera random (non sempre ma mi è successo già 2 volte su file diversi) adesso si congela all'avvio dell'anteprima rendendo necessario il reset togliendo alimentazione

2) Dopo aver effettuato il riordino dei canali uscendo dal menu si resetta da solo, (forse è necessario per aggiornare l'elenco, ma perchè non lo chiede?)

Altre prove non ne ho fatte, però mi è sufficiente questo per dire che potevano controllare meglio prima di rilasciare questo fw, speriamo nel prossimo...

stessi identici problemi anche dopo aver effettuato un reflesh del fw!

E pensare che a me il riordino dei canali lo esegue, ma si pianta subito dopo e si riavvia..a volte invece, appena premo il tasto rosso o verde (adesso non ricordo.. è quello per lanciare il riodinamento), lo schermo ha cominciato a sfarfallare l'mmagine e cambiando di colore di continuo:stordita: che ho subito pensato che fosse partito qualcosa dell'hardware video, bloccandosi del tutto! ma poi si è riavviato da solo dopo e tutto sembra essersi sistemato!

per gli mkv è la cosa non migliora! Se ci metto un mkv pesante, l'immagine non è fluida nelle carrellate panoramiche, mentre per gli mkv leggeri è eccellente! è questo mi pare sia il limite hardware del fantec!!

Per il punto uno, penso dipenda dalla nuova funzione di anteprima per le cartelle di immagini! Ma non si può dissattivare tale funzione come per le anteprime dei films?

Poi proverò a programmare 3-4 registrazioni da digitale e da A/V e vediamo come reagisce stavolta!

Ho riprovato a usare il BT, bhaaa! Avete provato a mettere in pausa un torrent e poi a riprende il download???? Praticamente rinizia da zero a scaricare:stordita:

ed altre cose me le riservo al prossimo post!;)

annaepi
06-05-2010, 15:39
stessi identici problemi anche dopo aver effettuato un reflesh del fw!

E pensare che a me il riordino dei canali lo esegue, ma si pianta subito dopo e si riavvia..a volte invece, appena premo il tasto rosso o verde (adesso non ricordo.. è quello per lanciare il riodinamento), lo schermo ha cominciato a sfarfallare l'mmagine e cambiando di colore di continuo:stordita: che ho subito pensato che fosse partito qualcosa dell'hardware video, bloccandosi del tutto! ma poi si è riavviato da solo dopo e tutto sembra essersi sistemato!

per gli mkv è la cosa non migliora! Se ci metto un mkv pesante, l'immagine non è fluida nelle carrellate panoramiche, mentre per gli mkv leggeri è eccellente! è questo mi pare sia il limite hardware del fantec!!

Per il punto uno, penso dipenda dalla nuova funzione di anteprima per le cartelle di immagini! Ma non si può dissattivare tale funzione come per le anteprime dei films?

Poi proverò a programmare 3-4 registrazioni da digitale e da A/V e vediamo come reagisce stavolta!

Ho riprovato a usare il BT, bhaaa! Avete provato a mettere in pausa un torrent e poi a riprende il download???? Praticamente rinizia da zero a scaricare:stordita:

ed altre cose me le riservo al prossimo post!;)

Ciao,ho letto le tue varie problematiche col fantec,ti devo essere sincero,sul mio non le riscontro. Allora,ho disabilitato da tempo le anteprime,perchè rallentava lo scorrimento file,e la cosa m'infastidiva. Poi ho programmato ieri da epg,si è accesso ha registrato e si è spento. Devo provare comunque da A\V. Poi l'altro giorno ho usato il fantec col bit torrent,per la prima volta,l'ho messo in pausa l'ho fatto ripartire più volte,ma ha ricomincitao sempre dal punto da dove l'avevo interrotto,e non dall'inizio. Poi per gli MKV,almeno con la mia esperienza è favoloso. Mi son scaricato un BLU RAY full da 45 GB,ha fatto direttamente il PLAy dalla cartella principale,senza il bisogno di andare a cercare il file M2TS più grosso. La riproduzione è fluida è sincronizzata. Poi finalmente,con questo nuovo firmware,riesco a vedere DVD e divx via wi fi. Prima non ci riuscivo: lo streaming era asincrono. Lo spegnimento è di molto migliorato. Queste sono le mie esperienze positive. Oggi ho un pò di tempo,e vedrò se ci son problemi,su altre opzioni del fantec.
Ciao.

mike1968
06-05-2010, 16:11
Grazie per la risposta ... porta pazienza ma ho solo letto dalla pag 1 alle 30 di questo forum ...
Mi resta sempre il dubbio : se in ingresso al TV ho il SAT , sulla scart libera del TV ho il segnale video in output ? (Tutte le altre connessioni video del TV sono in input !!!)

michelecali
06-05-2010, 16:24
mi sembra di aver capito che il tuo tv è un modello recente, quindi sicuramente avrà l'uscita sulle scart della tv se non su entrambe(se ne hai due), sicuramente almeno su una delle due si! Al limite basta spostare quella di sky sull'altra scart! :) a scanzo di equivoci consulta il manuale della tua tv!;)

michelecali
06-05-2010, 16:28
...per rispondere alle problematiche del nuovo fw:
ho disattivato nel setup - varie la voce "attiva/disattiva sottotitoli", che tutto è tranne quello che è descritto:stordita:
praticamente disattiva la nuova funzione di anteprima delle immagini nella cartelle:D:D! e ho notato che adesso che l'ho disattivato, lo scorrimento nel browser è decisamente migliorato, più fluido rispetto a prima!:)
meno male! Un problema accantonato!


Ah.. nel menù di sistema compare un'altra nuova voce: "Auto Detect Encoding" attiva di default, che prima non esisteva, e non so cosa è!
Chi è riuscito a scoprire cosa sia??

Mark718
06-05-2010, 16:47
Grazie per la risposta ... porta pazienza ma ho solo letto dalla pag 1 alle 30 di questo forum ...
Mi resta sempre il dubbio : se in ingresso al TV ho il SAT , sulla scart libera del TV ho il segnale video in output ? (Tutte le altre connessioni video del TV sono in input !!!)

Guarda io ho i collegamenti cosi...

Ho collegato la tv sia con la scart , sia in hdmi con il decoder di sky..
Quindi:
Tv Scart1 - Decoder SKY Scart1
Tv Hdmi1 - Decoder SKY Hdmi1

Con il fantec ho collegato l'uscita hdmi con il tv in hdmi
Quindi:
Fantec hdmi2 - Tv hdmi2

Infine per registrare dal decoder di sky usi l'adattatore scart - 3 av
Quindi:
Decoder SKY Scart2 - Fantec 3 Av

Spero di esserti utile x capire :)

mike1968
06-05-2010, 16:52
mi sembra di aver capito che il tuo tv è un modello recente, quindi sicuramente avrà l'uscita sulle scart della tv se non su entrambe(se ne hai due), sicuramente almeno su una delle due si! Al limite basta spostare quella di sky sull'altra scart! :) a scanzo di equivoci consulta il manuale della tua tv!;)

Grazie nuovamente per la risposta .... ma nel frattempo guardando sul web ho visto dei notebook con uscita hdmi wireless etc. a circa 330 euro e mi sono detto : ma non sono leggermente più versatili e potenti di un R2560 che con questa storia degli aggiornamenti firmware è da mal di testa ! Parlo ovviamente per me che non ho bisogno del tuner digitale, per il pvr potrei aggiungere una schedina di acqusizione A/V. Per il player scelgo il migliore software ... come dimensioni ci siamo ... niente dopo una settimana di forum ho cambiato idea ... mi prendo il notebook

mike1968
06-05-2010, 16:53
?

michelecali
06-05-2010, 17:12
con un notebook di quel valore, dubito fortemente che riuscirai a vedere gli mkv!!:D:D ammesso che ne esistano di notebook in grado di riprodurli!
E poi penso che hai le idee un pò confuse!
Io personalmente prefersco spegnere e stare lontano dai pc in generale!;)

mixmax52
06-05-2010, 17:14
Ho provato a sostituire il firmware con l'ultimo arrivato (tolto alimentazione poi tasto ON, rialimentato ecc.) peccato che mi si è piantato. Che faccio? Disalimento e riprovo? (ho provato a fermarlo da telecomando, dopo 20 minuti e non fa nulla. sempre bloccato):muro:

annaepi
06-05-2010, 17:47
Allora,devo dire che qualche problema c'è in entrata. Vorrei capire una cosa: relativamente ai tv con digitale terrestre integrato,se io lascio la tv su un canale digitale,il fantec in av,quando da video 1 mi dà video nero,se provo a premere record,mi dice nessun segnale. Mentre se sempre sul televisore,lascio un canale analogico,me lo vede su AV in del fantec,e faccio rec senza problemi. Comunque a prescindere dal canale analogico\digitale,se programmouna registrazione pianificata,alcune volte la fà,altre volte mi da fallita dalla cronologia. Il metodo è,spegnere tutto fantec e tv,dopo averla pianificata. Adesso ne ho programmata una,vediamo se riesce.

michelecali
06-05-2010, 18:06
bhe almeno mi rinquora il fatto che non sono l'unico su questo pianeta ad avere quei problemi! Cmq resto del parere che con questo firmware più che risolvere i vecchi problemi ne hanno introdotti di nuovi con le aggiunte che hanno implementato!
Una cosa positiva l'ho notata proprio ora: nel mentre registro da A/V mi permette in contemporanea di visionare i video mkv salvati su hdd interno:) prima non permetteva ciò, limitava la visione ai normali video divx, mpeg, etc...;) a questo punto, pechè impedire la visione del DTV nel mentre si registra da A/V??

Qualcuno è riuscito a capire cosa sia nel menù l'pzione "attiva auto encoding"??

Un'altra positiva....: il cambio canale del dtv è molto più smart rispetto a prima che impiegava più tempo a spostarsi da un canale all'altro!:)

poi per la rete: vedo in più la possibilità di scegliere e impostare il nome Host;)
restano i problemi legati alla connessione wireless ad-hoc che oramai mi sono rassegnato (ringrazio ancora jib;) che mi ha dato le dritte per sistemare diversamente), altrimenti avrei ancora il fantec fuori dal mondo internet!
E il controllo login ancora non abilita la password di rete!!:( anche qua fortunache ho risolto diversamente!

Ancora non permette tramite il browser copia, di copiare su qualsiasi unità o computer in rete!

Non parliamo del timeshifting, quando attivo non ti fa cambiare il canale più di uno sia salendo che scendendo! Bisogna ovviare al cambio tramite la lista dei canali!

Mark718
06-05-2010, 18:41
Ho provato a leggere gli mp3 da chiavetta , mi si è bloccat ... Ok scusa non lo faccio piu... :D

annaepi
06-05-2010, 20:40
bhe almeno mi rinquora il fatto che non sono l'unico su questo pianeta ad avere quei problemi! Cmq resto del parere che con questo firmware più che risolvere i vecchi problemi ne hanno introdotti di nuovi con le aggiunte che hanno implementato!
Una cosa positiva l'ho notata proprio ora: nel mentre registro da A/V mi permette in contemporanea di visionare i video mkv salvati su hdd interno:) prima non permetteva ciò, limitava la visione ai normali video divx, mpeg, etc...;) a questo punto, pechè impedire la visione del DTV nel mentre si registra da A/V??

Qualcuno è riuscito a capire cosa sia nel menù l'pzione "attiva auto encoding"??

Un'altra positiva....: il cambio canale del dtv è molto più smart rispetto a prima che impiegava più tempo a spostarsi da un canale all'altro!:)

poi per la rete: vedo in più la possibilità di scegliere e impostare il nome Host;)
restano i problemi legati alla connessione wireless ad-hoc che oramai mi sono rassegnato (ringrazio ancora jib;) che mi ha dato le dritte per sistemare diversamente), altrimenti avrei ancora il fantec fuori dal mondo internet!
E il controllo login ancora non abilita la password di rete!!:( anche qua fortunache ho risolto diversamente!

Ancora non permette tramite il browser copia, di copiare su qualsiasi unità o computer in rete!

Non parliamo del timeshifting, quando attivo non ti fa cambiare il canale più di uno sia salendo che scendendo! Bisogna ovviare al cambio tramite la lista dei canali!

E si,alcune volte la pianificazione settata su video in,parte e registra,alcune volte no. Booo.
Una cortesia,mi dici come aggiornare il firmware,in maniera completa?cioè quello col tasto on\off in sintesi.
Grazie.

mike1968
06-05-2010, 21:00
con un notebook di quel valore, dubito fortemente che riuscirai a vedere gli mkv!!:D:D ammesso che ne esistano di notebook in grado di riprodurli!
E poi penso che hai le idee un pò confuse!
Io personalmente prefersco spegnere e stare lontano dai pc in generale!;)

Hai ragione su una cosa : che ho le idee confuse nel senso che con tutti i vari aggeggi in commercio ... si crea confusione ma con un notebook ( 350 euro però ...) di questo tipo :

23,7x240x292mm
Peso 1700g
Processore AMD Athlon Neo 1,60 Ghz MV-40
RAM 2048MB
Espansione massima RAM 4096MB
Capacità disco fisso 250GB
Slot schede di memoria SD, MMC, MS, MS PRO, xD
Scheda video ATI Radeon HD3410 512Mb
Scheda audio Integrata
Dimensioni schermo 12.1
Formato 16:10
Risoluzione in Pixel 1280x800
Bluetooth si
USB 3
VGA si
WLAN 802.11g
RJ-45 si
HDMI si
Sistema operativo Vista Home Premium
Web camera integrata si
Batteria 4 celle
Slot Kensington si

ovvero scheda con uscita hdmi con prediposizione TV :

http://www.amd.com/us/products/desktop/graphics/ati-radeon-hd-3000/hd-3400/Pages/ati-radeon-hd-3400-specifications.aspx

si leggono eccome i file MKV a 1080p, dipende principalmente dalla scheda grafica, con windows mediaplayer e i codec caricati leggo di tutto col pc, ma come dici ... n'altro pc !!! ... il fatto è che questi apparecchi ci assomigliano sempre di più .....
... mi sembra un controsenso preferire di stare lontani dal pc scrivendo su un forum ....

michelecali
06-05-2010, 21:12
....infatti scrivo a questo forum comodamodamente sul divano con il mio caro cellulare:D:D:D:D:D:D
ciao

ahh..poi sarei curioso di sapere quando prenderai (se lo farai e se vorrai) quel portatile, se riesce a riprodurre fluidamente anche gli mkv più pesanti! Tipo il più recente avatar nelle scene panoramiche, quasi i 2/3 della durata del film!

michelecali
06-05-2010, 21:35
E si,alcune volte la pianificazione settata su video in,parte e registra,alcune volte no. Booo.
Una cortesia,mi dici come aggiornare il firmware,in maniera completa?cioè quello col tasto on\off in sintesi.
Grazie.

a box aspento ed alimentazione staccata completamente:
1.inserisci la penna usb
2.tieni premuto il tato di accensione del box
3. Nel mentre inserisci l'alimentazione
4.attendi, sempre con il tasto premuto, che inizia la procedura di installazione e puoi rilasciciare il tasto on/off.

Tutto qua!

michelecali
06-05-2010, 21:58
@mike1968

fai attenzione al link che hai postato... non si tratta della stessa scheda video che monta quel portatile!! Il link fa riferimento alla scheda video per desktop e non a quella per portatile!! Devi cercare il modello mobility per portatile per avere un riferimento valido!

mike1968
07-05-2010, 11:09
@mike1968

fai attenzione al link che hai postato... non si tratta della stessa scheda video che monta quel portatile!! Il link fa riferimento alla scheda video per desktop e non a quella per portatile!! Devi cercare il modello mobility per portatile per avere un riferimento valido!

Oh cavolo, grazie hai ragione, il link è sbagliato, si tratta di un'altra scheda, quello giusto è questo :
http://www.amd.com/us/products/notebook/graphics/ati-mobility-hd-3000/hd-3400/Pages/hd-3400-specs.aspx
E' meno prestante rispetto a quella dei desktop ma direi che è performante ... magari per i giochi non molto ma per dei semplici (anche se pesanti) filmati H.264.
Mi riservo ancora qualche giorno per decidere ma la scheda grafica (sopra) ha prestazioni sicuramente molto maggiori di quella del fantec ed oltretutto il chip : Integrated AMD Xilleon™ HDTV encoder è studiato appositamente per l'output TV LCD : http://en.wikipedia.org/wiki/Xilleon ,leggendo le caratteristiche della sola scheda non ho dubbi riguardo performance e qualità.
Penso che avatar se lo mangi a colazione .... rimane sempre il fatto però che si tratta di un portatile ... è che al fantec, se si volesse utilizzare come mediabox (youtube, picasa, ...) manca quasi solo la tastiera ...
Comunque se lo prendo ti farò sapere ...

michelecali
07-05-2010, 12:14
oggi ho visto cose positive!:)

ieri sera ho riprovato a programmare più di qualche registrazione:
1. Da epg con durata di 55 min
2. Da timer una di 3 ore (esatte ) di un canale a caso del DTT
3. Da A/V con durata di 3 ore ( esatte)
4. Da epg 50 min di un'altro canale del DTT

l'unica cosa che ho cambiato rispesto alle precedenti prove, la posizione del box... Mettendolo in posizione orizzontale...:stordita:

bhe stamane trovo il box tranquillo in standby, lo accendo e verifico le registrazioni....tutte eseguite con successooooooo!!:):)

ora mi chiedo: sarà stato un caso..!? Oppure e proprio quella posizione del box che risulta più favorevole?? Di sicuro ho notato che in quest'ultima posizione... sullla scocca, al tatto non avverto più il forte calore che si avvertivo in precedenta! Quindi una migliore dispersione del calore favorendo il raffreddamento del microprocessore interno che lavora meglio senza intoppi...!!
madooooo!! Lo stesso smad....mento dei pc!!!:D:D:D :muro:

cmq, se con altre prove che farò, andrà tutto bene vuol dire che è proprio questo il problema! Esteticamente preferivo la posizione in verticale del box :) ma viste le conseguenze ..sono costretto a stenderlo in orizzontale:(

Glacier
07-05-2010, 14:46
oggi ho visto cose positive!:)

ieri sera ho riprovato a programmare più di qualche registrazione:
1. Da epg con durata di 55 min
2. Da timer una di 3 ore (esatte ) di un canale a caso del DTT
3. Da A/V con durata di 3 ore ( esatte)
4. Da epg 50 min di un'altro canale del DTT

l'unica cosa che ho cambiato rispesto alle precedenti prove, la posizione del box... Mettendolo in posizione orizzontale...:stordita:

bhe stamane trovo il box tranquillo in standby, lo accendo e verifico le registrazioni....tutte eseguite con successooooooo!!:):)

ora mi chiedo: sarà stato un caso..!? Oppure e proprio quella posizione del box che risulta più favorevole?? Di sicuro ho notato che in quest'ultima posizione... sullla scocca, al tatto non avverto più il forte calore che si avvertivo in precedenta! Quindi una migliore dispersione del calore favorendo il raffreddamento del microprocessore interno che lavora meglio senza intoppi...!!
madooooo!! Lo stesso smad....mento dei pc!!!:D:D:D :muro:

cmq, se con altre prove che farò, andrà tutto bene vuol dire che è proprio questo il problema! Esteticamente preferivo la posizione in verticale del box :) ma viste le conseguenze ..sono costretto a stenderlo in orizzontale:(

Il mio è sempre stato in orizzontale sopra il DVD con materiale gommoso sotto per diminuire le vibrazioni, e non ho mai avuto i problemi che hai avuto tu.

stefanodan
07-05-2010, 14:55
Scusate ma sono un completo ignorante , in fatto di tecnologia.
Abbiate un po' di pazienza !!

In questo momento io uso un decoder digitale terrestre esterno (mediaset premium card) collegato con la scart alla tv.
Sarei interessato all'acquisto del fantec r2650 , pero' prima vorrei fugare certi dubbi.
Io vorrei continuare a vedere i programmi digitali con il decoder esterno e magari contemporaneamente registrarne degli altri con il decoder del fantec.
Inoltre vorrei per la musica utilizzare l'amplificatore dello stereo.
Non so se questo è possibile e comunque vorrei sapere quali sono i collegamenti da effettuare.

Vi ringrazio in anticipo.

doctorwho72
07-05-2010, 20:11
Ragazzi sto provando questo fantec ma è una autentica TRAGEDIA. Non registra per niente, ho montato un disco da 160 giga che prima stava nel mio computer, effettuando formattazione nel fantec. Se provo a registrare, dopo alcuni secondi l'immagine sullo schermo si blocca e si riavvia tutto il decoder. Spero sia un problema di firmware, oppure il disco da 160 giga è troppo piccolo che dite?

doctorwho72
08-05-2010, 08:53
Ho notato che su usb registra senza problemi. Si blocca se provo a registrare su questo hard disk western digital da 160 giga. Esce un messaggio particolare che dice "! hdd-plug in" in verde all'avvio del sistema. Ho formattato alcune volte senza ottenere nulla, ho provato sia inserendo il samba che non. Ultimamente dice che la partizione non è registrabile, Ho anche aggiornato all'ultimo firmware VI PREGO AIUTATEMI!!

michelecali
08-05-2010, 09:14
Ho notato che su usb registra senza problemi. Si blocca se provo a registrare su questo hard disk western digital da 160 giga. Esce un messaggio particolare che dice "! hdd-plug in" in verde all'avvio del sistema. Ho formattato alcune volte senza ottenere nulla, ho provato sia inserendo il samba che non. Ultimamente dice che la partizione non è registrabile, Ho anche aggiornato all'ultimo firmware VI PREGO AIUTATEMI!!

dai test che hai effettuato ti posso dire che la causa potrebbe essere il tuo hd interno! Dovresti fare un'altra prova per esser sicuro!! sostituirlo con un altro, no??

doctorwho72
08-05-2010, 10:05
Ma nel mio pc quell'hard disk funzionava correttamente... Se provassi a formattarlo tramite pc a basso livello?

Che hard disk mi consigliate da acquistare?

michelecali
08-05-2010, 11:09
.. in questo forum ho sentito di problemi di compatibilità con alcuni hd, ma non ho capito bene quali! Taglia la testa al toro e sostituisci l'hd con un altro a disposizione! Giusto per fare un test e capire meglio!
Personalmente ho riciclato uno della maxtor da 200GB e mai avuto problemi...Non so consigliarti sull'acquisto!

Mark718
08-05-2010, 11:13
Ho notato che su usb registra senza problemi. Si blocca se provo a registrare su questo hard disk western digital da 160 giga. Esce un messaggio particolare che dice "! hdd-plug in" in verde all'avvio del sistema. Ho formattato alcune volte senza ottenere nulla, ho provato sia inserendo il samba che non. Ultimamente dice che la partizione non è registrabile, Ho anche aggiornato all'ultimo firmware VI PREGO AIUTATEMI!!

Anche a me succede che si visualizza quel messaggio all'avvio..
Ma poi funziona tutto correttamente...

Glacier
08-05-2010, 11:17
Ho notato che esce un messaggio particolare che dice "! hdd-plug in" in verde all'avvio del sistema.

Credo che il messaggio esca in fase di mount dell'hard disk all'avvio, lo stesso vale per il wifi plugin.

gclem58
08-05-2010, 11:25
Ciao, ho appena comprato il fantecR 2650 e installato un disco

gclem58
08-05-2010, 11:28
ciao, ho appena comprato un fantec 2650 e ho installato un disco da 1 t sata 2 da 64mb e come ho accesso la spina parte in formattazione "Hdd Format" ma è possibile che dopo 2 ore ancora non abbia finito ? ho provato a formattarlo su un altro pc dandogli nfts rimontanto riparte ... avete qualche idea.. Grazie:help: :help:

doctorwho72
08-05-2010, 12:24
.. in questo forum ho sentito di problemi di compatibilità con alcuni hd, ma non ho capito bene quali! Taglia la testa al toro e sostituisci l'hd con un altro a disposizione! Giusto per fare un test e capire meglio!
Personalmente ho riciclato uno della maxtor da 200GB e mai avuto problemi...Non so consigliarti sull'acquisto!

purtroppo non ho altri hard disk sata a disposizione per effettuare prove, avrei quello del pc ma come faccio con tutta la roba che 'cè li dentro!!

Penso di andarmi a comperare un barracuda

annaepi
08-05-2010, 13:55
Da quello che ricordo qualcuno ha asserito che gli hard disk da 2 Tb,sarebbero incompatibili.

Mark718
08-05-2010, 14:33
ciao, ho appena comprato un fantec 2650 e ho installato un disco da 1 t sata 2 da 64mb e come ho accesso la spina parte in formattazione "Hdd Format" ma è possibile che dopo 2 ore ancora non abbia finito ? ho provato a formattarlo su un altro pc dandogli nfts rimontanto riparte ... avete qualche idea.. Grazie:help: :help:

Ci mette neanche 5 min..
Ci sarà qualche problema...
Hai collegato tutto nel modo corretto?

gclem58
08-05-2010, 15:01
credo di ho cambiato anche hard disk ne ho messo uno da 550 della wd ma uguale. il cavo solo quello dell'alimentazione intantoe sto lavorando dal visore del fantec...

gclem58
08-05-2010, 15:03
va messo qualche jamp sull' hard disk ??

michelecali
08-05-2010, 15:44
va messo qualche jamp sull' hard disk ??

nessun jamper!!! Che aspetti ad attaccarlo ad una tv???? Le richieste mi pare non le visualizzi sul display lcd del fantec, quindi per fare certe cose meglio una tv!!

gclem58
08-05-2010, 15:50
già fatto ... con i cavi in dotazioni quelli giallo bianco rosso ma non viene fuori nessun menu sulla televisione; ho tolto il disco è acceso il fantec adesso va sul voce setup ma rimane fermo lì non apre nessunb altro menu... :muro: non vorrei a questo punto fosse rotto:doh:

michelecali
08-05-2010, 16:07
già fatto ... con i cavi in dotazioni quelli giallo bianco rosso ma non viene fuori nessun menu sulla televisione; ho tolto il disco è acceso il fantec adesso va sul voce setup ma rimane fermo lì non apre nessunb altro menu... :muro: non vorrei a questo punto fosse rotto:doh:

saresti lo sfigato N° 1 :D:D

prova a fare un refleshing del firmware....prima di contattare l'assitenza! :)

gclem58
08-05-2010, 16:12
scusa l'ignoranza ... come si fa ? riesci a darmi i passaggi ? grazie

michelecali
08-05-2010, 16:18
prima di ogni cosa, dovresti scaricare il fw dal sito ufficiale (se non lo hai)!
Poi decomprimi con winzip o altro,
copi solo il file image.img su una chiavetta usb (root principale)...
Togli l'alimentazione al fantec,
inserisci la chiavetta usb,
tieni sempre premuto il pulsante on/off,
nel mentre inserisci l'alimentazione e attendi che visualizza il processo di installazione,... e rilascia pure il tasto on/off...

Ciao;)

michelecali
08-05-2010, 16:37
ritornando alle registrazioni programmate del fantec, questa volta lo messo volutamente in crisi, giusto per capire dove risiede il problema!! Sempre in posizione orizzontale (come un morto;) )
Da stanotte che esegue registrazioni che gli ho programmato sia dal DTT che da A/V, con durate sfalzate arrivando anche a 4 ore di continuo...
Allora da DTT nessun problema riscontrato, lui si accende, registra e si spegne al termine..anche dopo una registrazione di 4 ore continue, tutto OK!
Mentre da A/V no...sono andate bene solo quelle con durata max di 1,30 ore....
..ho notato che quando registra da A/V la temperatura sale di parecchio..sarà il processore che riscalda troppo con il pesante :( lavoro di encoding (..a differenza del DTT che non richiede nessun lavoro del processore)!
In effetti, visionando una registrazione di A/V non andata a buon fine.., si nota verso la fine (prima di interrompersi), che il video registrato presenta singhiozzi...per poi interrompersi del tutto!!!
Questo mi conferma al 100% che il problema risiede alla insufficienza dissipazione del calore del processore interno....che raggiunge temperature troppp alte per funzionare decentemente!:(

Chiedo a qualcuno di voi se fosse possibile risolvere in qualche maniera questa grossa pecca!
Grazie

gclem58
08-05-2010, 16:50
ho seguito la procedura e adesso rimane posizione sul voce setup e anche riacceso con hard disk torna sempre su voce setup e da lì non si schioda...:muro:

jib
09-05-2010, 22:51
ritornando alle registrazioni programmate del fantec, questa volta lo messo volutamente in crisi, giusto per capire dove risiede il problema!! Sempre in posizione orizzontale (come un morto;) )
Da stanotte che esegue registrazioni che gli ho programmato sia dal DTT che da A/V, con durate sfalzate arrivando anche a 4 ore di continuo...
Allora da DTT nessun problema riscontrato, lui si accende, registra e si spegne al termine..anche dopo una registrazione di 4 ore continue, tutto OK!
Mentre da A/V no...sono andate bene solo quelle con durata max di 1,30 ore....
..ho notato che quando registra da A/V la temperatura sale di parecchio..sarà il processore che riscalda troppo con il pesante :( lavoro di encoding (..a differenza del DTT che non richiede nessun lavoro del processore)!
In effetti, visionando una registrazione di A/V non andata a buon fine.., si nota verso la fine (prima di interrompersi), che il video registrato presenta singhiozzi...per poi interrompersi del tutto!!!
Questo mi conferma al 100% che il problema risiede alla insufficienza dissipazione del calore del processore interno....che raggiunge temperature troppp alte per funzionare decentemente!:(

Chiedo a qualcuno di voi se fosse possibile risolvere in qualche maniera questa grossa pecca!
Grazie

a me crasha (reboot-andosi) ogni qual volta tento di registrare da a/v con bitrate (qualità) DIVERSO da HQ :S :S

michelecali
10-05-2010, 08:26
ciao,
ieri ho utilizzato la funzione di Time-Shifting durante la visione del GP di F1..che trovo molto utile per rivedere in diretta alcune scene!;) tutto ok ha funzionato benissimo!;)
solo che al termine del limite max di ore, preimpostate al momento del format hd interno, (nel mio caso 4ore).. si è interrotto terminando la funzione del timeshiting!!:(
ora mi chiedo:...al raggiungimento del limite max, non dovrebbe shiftare il video e continuare così a memorizzare il video senza interrompersi...???
..ho forse inteso male io l'utilità del time shifting, o è un altro bug???

mike1968
10-05-2010, 12:11
@michelecali
Stavolta mi sono deciso ed ho ordinato, non un notebook, ma un nettop :
ASROCK ION 330
E' l'ideale per me nel senso che non avendo bisogno di tuner, per il pvr per ora
continuo a registrare su VHS ( tanto la qualità è comunque con connessione AV ), posso guardare qualche blu ray,olre MKV etc. con telecomando. Mi sono strainformato e i filmati 1080p girano senza problemi. Quando mi arriva saprò giudicare meglio, mi svincolo cosi dalla faccenda del firmware etc. ,che non è paragonabile alla versatilità di un mini PC !

http://www.asrock.com/nettop/
Col masterizzatore DVD viene 292 euro, il BD 370 euro.

Krato§
10-05-2010, 12:46
@michelecali
Stavolta mi sono deciso ed ho ordinato, non un notebook, ma un nettop :
ASROCK ION 330
E' l'ideale per me nel senso che non avendo bisogno di tuner, per il pvr per ora
continuo a registrare su VHS ( tanto la qualità è comunque con connessione AV ), posso guardare qualche blu ray,olre MKV etc. con telecomando. Mi sono strainformato e i filmati 1080p girano senza problemi. Quando mi arriva saprò giudicare meglio, mi svincolo cosi dalla faccenda del firmware etc. ,che non è paragonabile alla versatilità di un mini PC !

http://www.asrock.com/nettop/
Col masterizzatore DVD viene 292 euro, il BD 370 euro.

ma il tutto gestibile col telecomando?Che OS monta Windows 7?

mike1968
10-05-2010, 13:03
ma il tutto gestibile col telecomando?Che OS monta Windows 7?

Se lo usi come mediacenter hai bisogno solo del telecomando ! E' compatibile con W7 a 64bit, nel sito dove l'ho comprato non è specificato l'OS ma non mi interessa nel senso che eventualmente lo installo io l'SO ( c'è il lettore DVD) ho visto gente che installa ubuntu ...
Qui c'è uno che usa il media center :
http://www.youtube.com/watch?v=esHXXPMYad8&feature=PlayList&p=CFBF676CFDA7AFFB&playnext_from=PL&playnext=1&index=6

Krato§
10-05-2010, 13:05
si ma se installi win 7, poi il telecomando funziona?

mike1968
10-05-2010, 15:05
si ma se installi win 7, poi il telecomando funziona?
E' il contrario ... se non lo installi non può funzionare ! Il telecomando non è altro che una tastiera ridotta remota ... come i tasti speciali su alcune tastiere che ti permettono di andare direttamente sul browser predefinito o sulla posta o spegnere ...
Inizialmente avevo guardato : http://img.directcanada.com/images/ASUS/AT3IONT-I_DELUXE/AT3IONT-I_DELUXE_1.jpg
Dovevo però comprare il case, hd e memorie a parte (sempreirca 300euro) ... però ha una funzione con il suo mediacenter dedicato che si poteva avviare direttamente senza caricare prima il SO ... nel caso ASROCK invece usi MCE (il media center di W7). Volendo io ho fatto una prova a suo tempo con W7 (funziona benino) se metti un microfono sensibile lo comandi tutto vocalmente ...... Chiudo il discorso perchè presumo ci sarà il forum dedicato all'asrock ...

michelecali
10-05-2010, 15:11
Se dovessi trovare un 3D dedicato a quel media center, fammi sapere che voglio dare un'occhiata!

gclem58
11-05-2010, 07:00
nessuno mi da una mano per il problema del fantec ? ho installato il firmware nuovo come suggeritomi, ma quando lo accendo adesso appare la voce setup e da li non si muove più sia con hard disk che senza .... :muro: aiuto:help: ...eventualmnte conoscete un centro assistenza ??:mc: :nera:

michelecali
11-05-2010, 08:56
nessuno mi da una mano per il problema del fantec ? ho installato il firmware nuovo come suggeritomi, ma quando lo accendo adesso appare la voce setup e da li non si muove più sia con hard disk che senza .... :muro: aiuto:help: ...eventualmnte conoscete un centro assistenza ??:mc: :nera:

ti avevo già risposto:

saresti lo sfigato N° 1 :D:D

prova a fare un refleshing del firmware....prima di contattare l'assitenza! :)

ti manca il punto 2..sul sito ufficiale c'è il contatto per l'assistenza clienti!

Ciao

ps: curiosità - il telecomando è apposto!??:stordita:

vez1987
12-05-2010, 22:50
Ciao, ho da poco installato il nuovo firmware e adesso su alcuni divx mi da errore dopo un pò che lo guardo dicendo errore io stop riproduzione video qualcuno ha avuto lo stesso problema?

max770
13-05-2010, 00:58
no, nulla del genere, però ho notato che per mettere in pausa la riproduzione bisogna pigiare il tasto play/pausa, col Fw vecchio bastava premere il tasto tondo grosso (enter), nulla di che ... però.

teo.pozzi
13-05-2010, 12:08
Ciao a tutti, ho acquistato il mio Fantec da qualche giorno e ho dei grossi problemi con le registrazioni programmate da av (decoder sky).
Cercando nelle oltre 50 pagine ho intravisto che con il firmware nuovo qualcosa si risolve, ma vorrei una risposta magari più completa.
In pratica i problemi riscontrati sono questi:
- per registrare deve essere acceso (e non impegnato in altre attività). Se lo lascio in standby non registra
- se il decoder sky è spento nel momento in cui inizia la registrazione, non parte. Io programmo il decoder e quindi capita che si possa accendere solo al momento di inizio previsto. Visto che la registrazione la faccio partire un paio di minuti prima per sicurezza...è un bel problema!
Per ora lo trovo un ottimo prodotto per guardare filmati sparsi sui pc che ho per casa ma pessimo per registrare da sky, spero di ricredermi!
Grazie mille!

michelecali
13-05-2010, 13:11
quale fw hai adesso?
Cmq io reigistro parecchio sia da DTT che da A/V e ti dico che le registrazioni da A/v sono state sempre problematiche con tutti i fw installati...forse con l'utimo fw hanno risolto la limitazione del multitasking...in fase di registrazione da A/V si possono visionare i video in HD salvati su hd interno, cosa che con i precedenti non era possibile!

Con il primo fw 731, avevo anche il problema che in standby non si accendeva per registrare.

Per il punto 2 avevo anch'io quel problema!! ..con l'aggiornamento al nuovo fw non ho verificato se è stato risolto... abituato a programmare prima l'accenzione della sorgente video da A/V (di qualche minuto) e poi far partire la registrazione del fantec..così non ho avuto più problemi all'avvio delle registrazioni con box in stanby!
Però ho notato che , sempre da a/v, ho il problema che non porta a buon fine quelle registrazioni con durata superiore alle 2 ore:(:( (sempre riferite alle registrazioni programmate da A/V con box in standby) se invece il box è accesso, nessun problema riscontrato:confused:.. è perfetto!:stordita:
ciao

teo.pozzi
13-05-2010, 13:50
quale fw hai adesso?
Cmq io reigistro parecchio sia da DTT che da A/V e ti dico che le registrazioni da A/v sono state sempre problematiche con tutti i fw installati...forse con l'utimo fw hanno risolto la limitazione del multitasking...in fase di registrazione da A/V si possono visionare i video in HD salvati su hd interno, cosa che con i precedenti non era possibile!

Con il primo fw 731, avevo anche il problema che in standby non si accendeva per registrare.

Per il punto 2 avevo anch'io quel problema!! ..con l'aggiornamento al nuovo fw non ho verificato se è stato risolto... abituato a programmare prima l'accenzione della sorgente video da A/V (di qualche minuto) e poi far partire la registrazione del fantec..così non ho avuto più problemi all'avvio delle registrazioni con box in stanby!
Però ho notato che , sempre da a/v, ho il problema che non porta a buon fine quelle registrazioni con durata superiore alle 2 ore:(:( (sempre riferite alle registrazioni programmate da A/V con box in standby) se invece il box è accesso, nessun problema riscontrato:confused:.. è perfetto!:stordita:
ciao

Ho scaricato gli ultimi fw, oggi provo ad aggiornarlo.
Ora credo di avere l'originale, il 731.
Per le 2 ore credo sia dovuto anche a come hai configurato l'hd.
Ma la comoda funzione a cui ero abituato con il dvd recorder, che registrando su hd ti consentiva di vedere la registrazione ancora in esecuzione, esiste con il Fantec?
Grazie!

michelecali
13-05-2010, 14:10
si! permette di visionare la registrazione in corso tramite il browser!
..scusa in che senso "...dipende da come ho configurato l'hd"???:confused:

teo.pozzi
13-05-2010, 14:15
si! permette di visionare la registrazione in corso tramite il browser!
..scusa in che senso "...dipende da come ho configurato l'hd"???:confused:

non dipende magari dal time shift che imposti quando lo formatti?

michelecali
13-05-2010, 14:18
non penso sia quello:stordita:
..anche se fosse ... ci ho messo 4 ore per il timeshifting!;)

teo.pozzi
13-05-2010, 20:28
Ho scaricato gli ultimi fw, oggi provo ad aggiornarlo.
Ora credo di avere l'originale, il 731.
Per le 2 ore credo sia dovuto anche a come hai configurato l'hd.
Ma la comoda funzione a cui ero abituato con il dvd recorder, che registrando su hd ti consentiva di vedere la registrazione ancora in esecuzione, esiste con il Fantec?
Grazie!

Ora effettivamente inizia la registrazione anche se in standby, ma su quasi tutti i canali di sky vedo l'immagine che salta...e chiaramente non lo gradisce e la registrazione non parte!
Che tragedia, riuscirò mai a fare una registrazione programmata da sky???!!

teo.pozzi
13-05-2010, 20:57
http://www.emtec-international.com/PDF/manuels/S800H/S800H_manual_IT.pdf

Non è lui ma è un apparecchio molto simile, in effetti sembra quasi il nostro manuale!

annaepi
13-05-2010, 22:24
Ciao ragazzi. Allora ieri ho fatto un pò di prove. Registrando con epg,lui si accende e si rispegne senza problemi. andando a registrare da A/v,iniziano le problematiche: ho scoperto dopo vari tentativi,che quando programmavo da a\v,e lui non si accendeva per partire la registrazione,il problema era dovuto al fatto,che inserendo una pianificazione si doveva lasciare la qualità su Sp,e non portarla in HQ,altrimenti,non si accendeva o anche se si accendeva non registrava. Altro problema: registrava ma poi non si spegneva, sempre dai tentativi effettuati,ho scoperto che lasciando disattiva,la modalità nicam,mi sembra:confused: ,comunque quella cosa vicino alla qualità,il fantec si spegneva dopo la fine della reg.pianificata. Mentre se io attivavo quella cosa,lui non si spegneva. Farò altre prove.
Ciao

stefanodan
14-05-2010, 09:07
Se qualcuno fosse interessato al fantec r2650 lo trovate a 196,52 euro
su http://www.bpm-power.com

omegamr
15-05-2010, 09:46
Ciao, a tutti.
E' da un po' che leggo questo forum e sono interessato all'acquisto di un Fantec R2650 in particolare per riversare in digitale filmini vhs o hi8. Ho letto che col Fantec per l'a/v ci sono stati dei problemi di sincronizzazione audio/video. Qualcuno sa dirmi se ci sono ancora? Mi consigliate l'acquisto?

ozzytech
16-05-2010, 06:25
Ciao a tutti!
Posseggo il fantec da qualche settimana, ho letto quasi tutti i messaggi del forum e sto cercando di predisporlo al meglio...
Per quanto mi riguarda e per l'uso che ne faccio non ho avuto grossi problemi, ma su vostro consiglio ho aggiornato il firmwire alla versione r1268, risolvendo il problema della registrazione da standby.
Da quel momento però è comparso hdd2, che tra l'altro è diventato l'hdd principale contenente i film, mentre l'hdd1 è diventato non selezionabile per la formattazione nel menu set-up.
Non mi sembra sia un "problema" se non per il fatto che in questo modo è diventato più lento ad essere pronto per cercare nell'hdd.
Mi spiego meglio.
Prima (r731), all'accensione dava "hdd1 plugin", "usb wifi plugin" ed era pronto in circa 15 sec.
Adesso (r1268), perde 10/15 sec a non trovare hdd1, dice "usb wifi plugin" e poi altri 10/15 sec a dire "hdd2 plugin".
Ho letto fra i messaggi che anche a MC è comparso hdd2, ma non mi senbra il mio caso.
La mia domanda è rivolta a qualcuno che ne sappia di Linux (non lo conosco).
Come si può eliminare l'hdd "fantasma" ???
Ho provato con un programma per gestire le partizioni in Windows collegando tramite usb il fantec al pc, eliminando tutte le partizioni esistenti tranne "Linux Swap" (è la partizione contenente il firmwire?) e la ntfs contenente i dati, ma non ho risolto nulla.
Immagino che si possa eliminare l'hdd tramite linux... o dovrei provare a riflashare il firmwire?
Non vorrei formattare l'hdd per non dover ricaricare i 600Gb di dati.

Grazie in anticipo per eventuali risposte.

PS: C'è qualcuno che se la sente di fare un riepilogo generale, una guida delle cose da fare dopo l'acquisto....??? Più che altro per evitare domande e risposte ripetute.

jib
16-05-2010, 09:07
Ciao a tutti!
Posseggo il fantec da qualche settimana, ho letto quasi tutti i messaggi del forum e sto cercando di predisporlo al meglio...
Per quanto mi riguarda e per l'uso che ne faccio non ho avuto grossi problemi, ma su vostro consiglio ho aggiornato il firmwire alla versione r1268, risolvendo il problema della registrazione da standby.
Da quel momento però è comparso hdd2, che tra l'altro è diventato l'hdd principale contenente i film, mentre l'hdd1 è diventato non selezionabile per la formattazione nel menu set-up.
Non mi sembra sia un "problema" se non per il fatto che in questo modo è diventato più lento ad essere pronto per cercare nell'hdd.
Mi spiego meglio.
Prima (r731), all'accensione dava "hdd1 plugin", "usb wifi plugin" ed era pronto in circa 15 sec.
Adesso (r1268), perde 10/15 sec a non trovare hdd1, dice "usb wifi plugin" e poi altri 10/15 sec a dire "hdd2 plugin".
Ho letto fra i messaggi che anche a MC è comparso hdd2, ma non mi senbra il mio caso.
La mia domanda è rivolta a qualcuno che ne sappia di Linux (non lo conosco).
Come si può eliminare l'hdd "fantasma" ???
Ho provato con un programma per gestire le partizioni in Windows collegando tramite usb il fantec al pc, eliminando tutte le partizioni esistenti tranne "Linux Swap" (è la partizione contenente il firmwire?) e la ntfs contenente i dati, ma non ho risolto nulla.
Immagino che si possa eliminare l'hdd tramite linux... o dovrei provare a riflashare il firmwire?
Non vorrei formattare l'hdd per non dover ricaricare i 600Gb di dati.

Grazie in anticipo per eventuali risposte.

PS: C'è qualcuno che se la sente di fare un riepilogo generale, una guida delle cose da fare dopo l'acquisto....??? Più che altro per evitare domande e risposte ripetute.

ciao!

il fantec - al primo avvio - automaticamente crea 3 partizioni sull' hdd interno, e le vuole esattamente così (come tipo di filesystem).

/dev/scsi/host1/bus0/target0/lun0/part1 on /tmp/hdd/volumes/HDD1 type ufsd (rw,nodiratime)
/dev/scsi/host1/bus0/target0/lun0/part3 on /tmp/hdd/livepause type udf (rw)
/dev/scsi/host1/bus0/target0/lun0/part4 on /tmp/hdd/root type ext3 (rw)

la prima è formattata NTFS (in realtà "ufsd", filesystem compatibile ntfs su licenza Paragon) ed è quella che occupa lo spazio maggiore: registrazioni, bt, etc

la seconda è formattata udf e serve per il timeshifting

la terza è formattata ext3 e serve per mantenere alcune configurazioni (samba, etc): è la partizione su cui sia io sia michele cali abbiamo "smanettato" alquanto :) per creare delle customizzazioni ad-hoc o estendere alcune funzionalità.

in passato avevo provato a modificare consistentemente la tabella delle partizioni per i miei fini. risultato: fantec VUOLE che siano esattamente così, altrimente non parte (e ti riporta al menù di inizializzazione hdd). l'unica cosa che sono riuscito a fare è il resize, ma la sequenza delle partizioni deve rimanere immutata.

per la questione "hdd2 plug-in" lo fa anche a me, ma alla fine mi ritrovo l'hdd interno (la partiz ntfs per intenderci) sempre e cmq montata come HDD1 e visibile come condivizione samba come \\venus\hdd1.

se a te capita che viene visto come HDD2, vedi il capitolo "come modificare il nome di una share samba su fantec" in modo da riportare il nome a HDD1 ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2165772

editando /tmp/hdd/root/samba/lib/smb.conf

ps: spero di aver capito il problema :D :D

michelecali
16-05-2010, 12:43
@jib

ciao :)
con il resize della partizione ext3 hai avuto problemi??..il fantec come si comporta se aumentassi appunto questa partizione?? ..vorrei dargli più spazio per buttarci dentro altri programmi e testare il funzionamento:D!

Per chi ha avuto la possibilità di visionare la partizione che fantec usa per il timeshifting, chideo se c'è possibilità di visionare tale registrazione del timeshifting! Anche se remota, vorrei sapere se fosse possibile recuperare la registrazione, in caso di esigenza!
Grazie

jib
16-05-2010, 16:07
@jib

ciao :)
con il resize della partizione ext3 hai avuto problemi??..il fantec come si comporta se aumentassi appunto questa partizione?? ..vorrei dargli più spazio per buttarci dentro altri programmi e testare il funzionamento:D!

Per chi ha avuto la possibilità di visionare la partizione che fantec usa per il timeshifting, chideo se c'è possibilità di visionare tale registrazione del timeshifting! Anche se remota, vorrei sapere se fosse possibile recuperare la registrazione, in caso di esigenza!
Grazie

ciao mik :)
a dire il vero non ho fatto un vero e proprio "resize"

mi sono creato le partizioni ex novo delle dimensioni che volevo io, rispettando la sequenza che lui si aspetta, quindi (ti elenco le mie caratt.):

# df -h -------> elenca info sulle partizioni presenti

/dev/scsi/host1/bus0/target0/lun0/part1 925.5G 22.4G 903.0G 2% /tmp/hdd/volumes/HDD1
/dev/scsi/host1/bus0/target0/lun0/part3 3.7G 248.0k 3.7G 0% /tmp/hdd/livepause
/dev/scsi/host1/bus0/target0/lun0/part4 1.8G 479.7M 1.2G 27% /tmp/hdd/root


# fdisk -l -------------> altre info


Disk /dev/sda: 1000.2 GB, 1000204886016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 121601 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 120811 970414326 83 Linux
/dev/sda2 120812 120874 506047+ 82 Linux swap
/dev/sda3 120875 121361 3911827+ 83 Linux
/dev/sda4 121362 121601 1927800 83 Linux

# mount

/dev/scsi/host1/bus0/target0/lun0/part1 on /tmp/hdd/volumes/HDD1 type ufsd (rw,nodiratime)
/dev/scsi/host1/bus0/target0/lun0/part3 on /tmp/hdd/livepause type udf (rw)
/dev/scsi/host1/bus0/target0/lun0/part4 on /tmp/hdd/root type ext3 (rw)

# free ------> restituisce stato della memoria/swap

total used free shared buffers
Mem: 249964 149732 100232 0 34736
Swap: 506068 0 506068
Total: 756032 149732 606300
---

l fantec VUOLE SOLAMENTE che

/dev/sda1 sia formattata UFSD (la partizione principale, HDD1 per intendersi)
/dev/sda2 sia la partizione di SWAP
/dev/sda3 sia formattata UDF
/dev/sda4 sia formattata ext3

come puoi vedere, su un disco di un 1tb, mi sono riservato circa

950gb per HDD1 (registrazioni, mass-storage vario, etc..)
512mb di swap (il DOPPIO della RAM come norma principale)
4gb per il timeshift
2gb per /tmp/hdd/root ---> cosi' da avere un ampio margine di "sperimentazione"

i comandi da usare sono:

# mkntfs <dispositivo> opzioni... --> crea filesystem ufsd
# mkudffs <dispositivo> opzioni... --> crea filesystem udf (per timeshift)
# mkswap <dispositivo> opzioni... --> crea area di swap
# mkfs.ext3 <dispositivo> opzioni --> crea filesystem ext3

ad es: mkntfs /dev/sda1

PRIMA pero' devi crearti le partizioni delle dimensioni volute con

# fdisk

ps: trovi facilmente con google un howto su come utilizzare "fdisk" (linux), mentre per i comandi sopraelencati, basta digitare <COMANDO> <INVIO> e ti appare l'help del comando con tutte le opzioni..


;)

michelecali
16-05-2010, 20:57
grazie jib:) sempre chiaro ed esauriente! Poi con calma farò le modifiche.
Per adesso ho solo verificato e...
Con il comando free, possibile che ho 32 di swap:

total used free shared buffers
Mem: 249940 103660 146280 0 572
Swap: 32 0 32
Total: 249972 103660 146312

(fantec crea una partizione di solo 32 KB?!!!:confused:)

e con df -h, mi trovo 12GB per la partizione livepause! Bhu non capisco perchè così tanto spazio per il timeshifting..

Un'altra cosa a titolo informativo: oggi ho programmato e registrato da A/V il gp di F1 dandogli 4 ore di registrazione...strano ma vero!!! Questa volta la registrazione é venuta perfetta e di 4 ore precisa! Magari fosse sempre così!!;)

fabstars
17-05-2010, 14:34
una domanda,
volendo collegare il fantec alla televisione (non ho SKY) ed effettuare delle registrazioni che tipo di collegamento mi consigliate??

Io avrei pensato a questo:

Dal Fantec alla TV in HDMI

per l'audio invece:
Dal fantec in Ottico al Sintoamplificatore.

E' corretto??

Grazie

michelecali
17-05-2010, 15:04
il collegamento è ok!
Per le registrazioni dalla tv non basta...! L'unico ingresso per le registrazioni esterne al fantec è quello A/V con connettori 3 RCA... Quindi asseconda dove hai l'uscita sulla tua tv, dovresti procurarti un cavo/adattatore per collegarlo al fantec.
Ad esempio sulla mia tv ho l'uscita sulla presa scart, quindi ho collegato la scart (della tv) ai connettori RCA (sul fantec), quindi uso per tale collegamento un cavo "scart (IN) --> 3 RCA (OUT)".
Ciao

Mark718
17-05-2010, 18:19
una domanda,
volendo collegare il fantec alla televisione (non ho SKY) ed effettuare delle registrazioni che tipo di collegamento mi consigliate??

Io avrei pensato a questo:

Dal Fantec alla TV in HDMI

per l'audio invece:
Dal fantec in Ottico al Sintoamplificatore.

E' corretto??

Grazie

Se devi registrare solo da DT ti conviene registrare direttamente dal fantec e dal suo DT integrato...
Il collegamento in HDMI tra tv e Fantec lo utilizzi per visionare le tue registrazioni sul tv o per vedere film ecc....

omegamr
17-05-2010, 20:11
il collegamento è ok!
Per le registrazioni dalla tv non basta...! L'unico ingresso per le registrazioni esterne al fantec è quello A/V con connettori 3 RCA... Quindi asseconda dove hai l'uscita sulla tua tv, dovresti procurarti un cavo/adattatore per collegarlo al fantec.
Ad esempio sulla mia tv ho l'uscita sulla presa scart, quindi ho collegato la scart (della tv) ai connettori RCA (sul fantec), quindi uso per tale collegamento un cavo "scart (IN) --> 3 RCA (OUT)".
Ciao

Ciao.
Com'é la qualità della registrazione da analogico? Ci sono ancora problemi di sincronizzazione?

michelecali
17-05-2010, 21:36
Ciao.
Com'é la qualità della registrazione da analogico? Ci sono ancora problemi di sincronizzazione?

no no!! La sincro è stata sistemata già con il rilascio del primo agg. fw... La qualità della reg., buona, anzi direi ottima trattandosi di video analogico!
L'unico problema "che ancora non è stato risolto", è proprio l'affidabilità delle registrazioni programmate da A/V..ogni tanto fà i capricci interrompenosi durante la registrazione! Ripeto solo per quelle programmate da A/V..

Ahh..! Dimenticavo:
sempre da A/V quando registro un video con aspect ratio full screen, poi quando vado a visualizzarlo è un 4:3 (schiacciato in orizzontale).. Mi dicono (non ho verificato) che la registrazione se vista su un pc risulta giusta (16:9), quindi il player che visualizza male...bhu, cmq io lo visualizzo sempre nel player ed è orrendo vedere il video schiacciato!

omegamr
18-05-2010, 07:44
Grazie per le informazioni. Penso proprio che prenderò il Fantec.

Bathound
18-05-2010, 12:36
Ciao a tutti. Posseggo l'R2650 da dicembre e ho seguito questo thread fin dall'inizio. Devo dire che, nel corso dei mesi, sono rimasto sorpreso in più di un’occasione dai problemi riscontrati da diverse persone che hanno scritto sul forum, visto che io sia con il firmware iniziale sia con il 1268 (installato prendendo spunto dalle vostre esperienze) non ho mai avuto problemi (a parte il noto problema del colore troppo cupo e quello della non sincronizzazione fra audio e video da AV/IN del primo firmware, fastidiosi ma sopportabili). Ad esempio non ho mai riscontrato mancate registrazioni o interruzioni di registrazioni programmate, né il problema più volte esposto da Michelecali sul non corretto formato di riproduzione delle registrazioni da AV/IN, né problemi di visibilità da SAMBA, niente, tutto OK. Tutto questo fino a qualche giorno fa quando, disgraziatamente, mi sono deciso ad installare il nuovo firmware 1997. Da allora infatti mi si sono presentati due problemi:
1) Ogni volta che una registrazione si ferma (indipendentemente che l’abbia bloccata a mano con il tasto stop o che si esaurisca il tempo di registrazione) la lucina rossa sul frontale (quella che indica che la registrazione è in corso) rimane comunque accesa. Fastidioso ma sopportabile.
2) Ben più grave del precedente, non riesco in alcun modo ad usare più il timer per le registrazioni da AV/IN. Infatti, dopo aver impostato la programmazione, al momento della conferma, mi appare il messaggio di errore: “canale non valido”. Posso quindi registrare da AV/IN solo facendo partire manualmente col tasto rosso la registrazione, cosa veramente insopportabile, visto che capita di dover programmare registrazioni notturne. La funzione OTR funziona invece regolarmente. Nessun problema anche DTT in cui il timer è regolarmente impostabile.
Volevo allora chiedere: qualcuno di voi ha avuto i problemi da me sperimentati?
Un saluto a tutti.

fabstars
18-05-2010, 13:11
Se devi registrare solo da DT ti conviene registrare direttamente dal fantec e dal suo DT integrato...
Il collegamento in HDMI tra tv e Fantec lo utilizzi per visionare le tue registrazioni sul tv o per vedere film ecc....

per registrare direttamente con il DT del fantec valgono sempre le indicazioni di michelecali oppure posso fare a meno della scart??

Grazie

michelecali
18-05-2010, 14:18
Ciao a tutti. Posseggo l'R2650 da dicembre e ho seguito questo thread fin dall'inizio. Devo dire che, nel corso dei mesi, sono rimasto sorpreso in più di un’occasione dai problemi riscontrati da diverse persone che hanno scritto sul forum, visto che io sia con il firmware iniziale sia con il 1268 (installato prendendo spunto dalle vostre esperienze) non ho mai avuto problemi (a parte il noto problema del colore troppo cupo e quello della non sincronizzazione fra audio e video da AV/IN del primo firmware, fastidiosi ma sopportabili). Ad esempio non ho mai riscontrato mancate registrazioni o interruzioni di registrazioni programmate, né il problema più volte esposto da Michelecali sul non corretto formato di riproduzione delle registrazioni da AV/IN, né problemi di visibilità da SAMBA, niente, tutto OK. Tutto questo fino a qualche giorno fa quando, disgraziatamente, mi sono deciso ad installare il nuovo firmware 1997. Da allora infatti mi si sono presentati due problemi:
1) Ogni volta che una registrazione si ferma (indipendentemente che l’abbia bloccata a mano con il tasto stop o che si esaurisca il tempo di registrazione) la lucina rossa sul frontale (quella che indica che la registrazione è in corso) rimane comunque accesa. Fastidioso ma sopportabile.
2) Ben più grave del precedente, non riesco in alcun modo ad usare più il timer per le registrazioni da AV/IN. Infatti, dopo aver impostato la programmazione, al momento della conferma, mi appare il messaggio di errore: “canale non valido”. Posso quindi registrare da AV/IN solo facendo partire manualmente col tasto rosso la registrazione, cosa veramente insopportabile, visto che capita di dover programmare registrazioni notturne. La funzione OTR funziona invece regolarmente. Nessun problema anche DTT in cui il timer è regolarmente impostabile.
Volevo allora chiedere: qualcuno di voi ha avuto i problemi da me sperimentati?
Un saluto a tutti.

per quanto mi riguarda, avevo postato che con il "glosrioso 1268", non avevo quei problemi per il formato video registrato da A/V,ma sono cominciati al passaggio successivo fw 1479!! ...e persistono anche tornando indietro alla 1268:)
cmq per notare la deformazione del formato video, devi avere un collegamento in HDMI a 1080P o i... Altrimenti non si nota!
Per il led rosso che rimane acceso succede anche a me con il nuovo fw, nulla di allarmante!
Per la registrazione programmata da A/V fai attenzione alla selezione quando ti muovi col telecom nel metre selezioni video1...avevo postato anche questo piccolo particolare..
Ciao

Intrepido
18-05-2010, 19:16
Ragazzi un'aiutino, con la ricerca non riesco a trovare il link del vecchio firmware 1268 che era stato postato in questo thread, non è che qualcuno me lo passa?

Grazie ciao :)

michelecali
18-05-2010, 21:12
Prova con questo:
http://hotfile.com/dl/31587316/f1eff69/Firmware_FANTEC_R2650_20100115_v8.0.3_r1268.zip.html

Bathound
19-05-2010, 08:49
per quanto mi riguarda, avevo postato che con il "glosrioso 1268", non avevo quei problemi per il formato video registrato da A/V,ma sono cominciati al passaggio successivo fw 1479!! ...e persistono anche tornando indietro alla 1268:)
cmq per notare la deformazione del formato video, devi avere un collegamento in HDMI a 1080P o i... Altrimenti non si nota!
Per il led rosso che rimane acceso succede anche a me con il nuovo fw, nulla di allarmante!
Per la registrazione programmata da A/V fai attenzione alla selezione quando ti muovi col telecom nel metre selezioni video1...avevo postato anche questo piccolo particolare..
Ciao
Ciao. in realtà il problema non era quello da te segnalato (quello della "fasulla" selezione del canale Video1 quando si scorre la lista col telecomando all'interno della programmazione timer). Quel problema io non l'ho mai avuto (stranezze del Fantec) e ieri ho provato e riprovato prestando attenzione ma il problema non era quello.
Sono riuscito a risolvere, comunque. Avevo infatti scritto un mail un po' polemica alla Fantec segnalando i due problemi che mi sono capitati con l'aggiornamento all'ultimo fw e mi avevano risposto che avrei dovuto reinstallare di nuovo l'ultimo fw e poi formattare l'hard disk. Sarei anche stato disposto a farlo (tanto non avevo molti file dentro e li potevo spostare facilmente sul mio NAS che è in rete col Fantec) ma ero comunque scettico sul fatto che avrebbe risolto. Mi sono poi ricordato che sul manuale del Fantec c'è una FAQ (l'ultima, la numero 15) che invita, nel caso alcune funzioni (tipo registrazione e time-shift) non funzionino, a fare un "restore default settings". Ho provato e... voilà, la registrazione da timer ha ricominciato a funzionare anche da A/V. Forse può essere utile anche ad altri provare questa cosa in caso di problemi, specie dopo gli aggiornamenti firmware. Fra l'altro in realtà ha cambiato solo pochissimi parametri (tipo l'impostazione del "Ken Burns" che io avevo disabilitato (ma chi la usa??!!)) ma mi ha lasciato intatte sia la lista dei canali DTT, sia l'ora (che ho impostata in manuale) sia comunque tutti i settaggi più importanti tipo la rete. Rimane il problema della lucina rossa accesa anche dopo la fine delle registrazioni, ma vabbè.....
Per quanto riguarda invece il discorso della deformazione dell'immagine, può darsi in effetti che il problema sia solo nella connessione HDMI. Io ho un CRT Sony 32" a 16:9 (uno degli ultimi prodotti, che fra l'altro va alla grande, a parte che non ha l'HD) e quindi il collegamento col Fantec ce l'ho via SCART e il formato di riproduzione delle registrazioni da A/V (io registro quasi solo da A/V e da segnali a 16:9) è perfetto. Stanotte ho anche programmato una registrazione da 3 ore, tanto per riprovare a vedere se si dovesse mai presentare il problema sulle registrazioni programmate più lunghe di due ore, d te segnalato. Stasera verifico se è andato tutto OK e poi ti faccio sapere.

MC
19-05-2010, 09:16
Ciao a tutti !
E' da un po' che non seguo il 3d e ho visto che è uscito un nuovo fw per il nostro scatolotto.... purtroppo da quello che leggo è una ciofeca !! Ma che cavolo combinano questi della Fantec ?? Si sperava fossero "tedeschi" e quindi "affidabili" , invece.... :(
Per fortuna che a me è arrivato con fw r1268 preinstallato :p ... mi sa che per tentarmi a fare un aggiornamento fw quelli della Fantec ce ne devono mettere "di roba " in più!!:D :D :D
Comunque , sempre complimenti ai partecipanti di questo 3d.... ;)
Ciao!
P.S. Un aggiornamento sulla funzione BT.... dopo l'utilizzo della prolunga per la pen wifi NON SI é PIU' BLOCCATO.... oramai è in dl da mesi ininterrottamente!:) . Unica nota ... la ventolina si è fatta un po' più rumorosa ! Appena avrò tempo/voglia gli faccio un po' di manutenzione oppure la cambio .;)

michelecali
19-05-2010, 11:08
...ma la cosa più stana e assurda, il fatto che il fw 1268, essendo stato il meno problematico degli altri rilasciati (anche recenti).. Non è stato mai publicato ufficialmente dalla fantec!!!! mahhhhh:stordita:

andytom
19-05-2010, 12:46
per Mc ,
ho sostituito la ventolina con una piu' silenziosa e performante ..vei i siti di materiale per l'overclock

ilmende74
19-05-2010, 16:14
Buongiorno a tutti e i miei complimenti per l'ottimo spazio dedicato a questo gioiellino, volevo solo porvi una domanda gnocca:
è possibile adattare uno slot per le carte prepagate del digitale terrrestre?
visto che mi sto apprestando all'acquisto del fantec devo comprare un ulteriore decoder per poter inserire le schede mediaset la7 etc etc?
se così fosse meglio prendere il modello senza dvb-t?
se qualcuno ha trovato una soluzione mi metterebbe a conoscienza gentilmente?
grazie in anticipo per le risposte
il mendez

Mark718
19-05-2010, 16:35
Ho fatto un piccolo schizzo per i collegamenti tra TV , FANTEC e DECODER SKY HD , cosi potrebbe essere utile a qualcuno...


http://img249.imageshack.us/img249/7928/immagineyyi.jpg