PDA

View Full Version : FANTEC R2650 DVB-T Recorder


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9

Bagheera
23-12-2010, 11:45
Sono convinto che è una funzione già implementata e commentata, probabilmete besta solo togliere il commento o alla funzione o a qualche modulo di caricamento nel make.

ma giusto per curiosità? non è più pratico scaricare gli mp3 piuttosto che registrare la radio :confused: (pirateria per pirateria mi scelgo la più comoda!)

Hai ragione!
A volte però succede che stai ascoltando un bel pezzo che ti piace, non sai cos'è o non hai tempo per trasferirti al pc e semplicemente te lo registri al volo.

Bagheera
23-12-2010, 11:49
Sono convinto che è una funzione già implementata e commentata, probabilmete besta solo togliere il commento o alla funzione o a qualche modulo di caricamento nel make.

ma giusto per curiosità? non è più pratico scaricare gli mp3 piuttosto che registrare la radio :confused: (pirateria per pirateria mi scelgo la più comoda!)

Ragiono da profano: se nel fw 1268 era presente tale funzione non è possibile "copiarla" (o qualcosa di simile, perdonate la mia ignoranza....:stordita: ) nel nuovo fw?;)

michelecali
23-12-2010, 12:26
Sono convinto che è una funzione già implementata e commentata, probabilmete besta solo togliere il commento o alla funzione o a qualche modulo di caricamento nel make.

ma giusto per curiosità? non è più pratico scaricare gli mp3 piuttosto che registrare la radio :confused: (pirateria per pirateria mi scelgo la più comoda!)

ti do ragione per la pirateria :rolleyes: per la comodità è un fattore personale :D
trovavo utilissima e comoda quella funzione...premevo il tasto rec sulla radio preferita e a fine giornata ti ascolti tutti i brani attuali divisi per categoria, genere, artista, e per tutto quello che offrono i relativi tag auto-memoriazzati... ;)

edit: anzi qualche dubbio sulla pirateria mi viene proprio adesso... A sto punto anche le registrazioni della tv dovrebbero diventare pirata :D:D ma vabbe non mi inoltro a fondo ...meglio lasciar perdere a mio parere:asd:

Krato§
23-12-2010, 12:29
ti do ragione per la pirateria :rolleyes: per la comodità è un fattore personale :D
trovavo utilissima e comoda quella funzione...premevo il tasto rec sulla radio preferita e a fine giornata ti ascolti tutti i brani attuali divisi per categoria, genere, artista, e per tutto quello che offrono i relativi tag auto-memoriazzati... ;)

tra l' altro si sentivano anche molto bene...

gimli.77
23-12-2010, 21:12
Ciao a tutti, scusate sono nuovo di questo forum ma ho seguito la discussione.

Installando l'ultimo firmware ho avuto anch'io problemi con bit torrent, infatti non mi partiva.

ho provato a ritornare alla versione 4410 BETA, non so che problemi avesse ma sicuramente torrent mi funziona di nuovo :D

un altra cosa, sia con il 4721, che con 4410, sul menu delle impostazioni audio, se metto la modalità passthrough e guardo una trasmissione con il decoder l'home theater mi passa in modalità MPEG (non si sente nulla).
non capisco se è colpa del decoder o del mio home theater.
Se metto un film con traccia AC3 o DTS si aggancia il segnale normalmente,
oltretutto per sentire i programmi del decoder sono obbligato a mettere LPCM DUAL CH sia su spdif, che su hdmi e ovviamente il segnale del DOLBY DIGITAL o del DTS non si aggancia, avete riscontrato anche voi la stessa cosa?
Grazie in anticipo per l'attenzione.


Correggo:
Mi scuso per la notizia falsa e tendenziosa, Bit Torrent non funziona neanche con il 4410 BETA infatti ha funzionato per 10 minuti e poi 0 assoluto.

Ulteriore rettifica:
Appena reinstallato il firmware 4721, torrent funzionante fino al momento di ricerca dei canali del digitale, da quel momento non funziona più (c'era in download un solo file).

HalfSkin
24-12-2010, 10:46
La versione che sono riuscito a installare è la 1997 tenendo premuto on e alimentandolo. Sia la versione 4410 (anche con install.dat) che 4721 non si installano nè via software (come suggerito sul pdf) nè con il metodo della 1997: si blocca il tutto quasi alla fine e il fantec non parte più, bisogna ritornare alla 1997.
Voi siete riusciti a installare queste ultime due versioni? Se si, come avete fatto?

Mi autorispondo: ho cambiato pennina e utilizzandone una da 1 GB, invece di 4 GB, l'aggiornamento ha funzionato (sia 4410, che 4721).

Avete capito come si utilizza il marker per contrassegnare i video già visti?

Ciao,
HS. ;-)

doctorwho72
26-12-2010, 07:55
Continuo ad avere un mare di problemi con questo recorder veramente difettoso. Dopo non essere riuscito ad aggiornarsi con il nuovo firmware, l'ho riavviato con il penultimo firmware, ma in registrazione le immagini sono tutte quadrettate , ho registrato 1997 fuga da new york su rete 4 ma è praticamente inguardabile, ho provato a smanettare con le impostazioni di uscita dell'immagine con il recorder ma niente. Addirittura si blocca in riproduzione. Il problema si accentua con immagini in movimento o molto contrastate, come se il processore faticasse ad elaborare in tempo le immagini... Cosa può essere?

Pianetarosso
28-12-2010, 20:12
COMBINAZIONE:eek:
Ho comprato 3 minuti fa una ventola in un negozio di pc. 3,50€ stasera la monto e domattina ti dico. Non è di marca, sulla scatola c'è scritto XPF40.W e sull'etichetta XILENCE...
Ciao

questa Xilence l'ho trovata su ep**ce ma purtroppo a 3 pin; è possibile utilizzare il conettore a 2 pin della vecchia ventola....tagliare i cavetti e unirli al vecchio connettore o sfilarli dalla sede in plastica e riposizionarli sul vecchio connettore?

Krato§
28-12-2010, 20:54
io ho fatto così...sfila i fili e li agganci direttamente sui pin della scheda madre del fantec...

gimli.77
29-12-2010, 00:06
Ciao a tutti. Vorrei sapere in base alle vostre esperienze personali, qual'è il miglior firmware rilasciato da fantec che abbia torrent funzionante?

HalfSkin
29-12-2010, 09:06
Avete capito come si utilizza il marker per contrassegnare i video già visti?


Mi autorispondo: premere sul telecomando Menù e poi Watched per segnarli come già visti, altrimenti Clear per il contrario.

Si è aggiunta un'altra novità: purtroppo non riesco a vederlo più in rete, nonostante si colleghi al router e il nome sia sempre lo stesso (Fantec). Bahhhhhhhhh

michelecali
29-12-2010, 11:12
Mi autorispondo: premere sul telecomando Menù e poi Watched per segnarli come già visti , altrimenti Clear per il contrario.

lo fa in automatico appena si apre il video :fagiano:
comunque per me è una funzione utile ma non è ancora efficente...non differenzia quando un video è stato visto tutto o parzialmente
..e piccoli macelli: se sposto il video, perde la memorizzazione whatched...e peggio, rimane il file whached memorizzato su disco (lo vedo dal browser del pc), anche dopo aver spostato o eliminato tale video (si crea un macello di file:mad: ogni tanto bisogna ripulire)

Si è aggiunta un'altra novità: purtroppo non riesco a vederlo più in rete, nonostante si colleghi al router e il nome sia sempre lo stesso (Fantec). Bahhhhhhhhh
a me capita quando accendo il router con fantec già avviato...per risolvere, devo rilanciare la configurazione di rete nel setup/rete del fantec (può diventare pall*so :O )

Krato§
29-12-2010, 11:51
lo fa in automatico appena si apre il video :fagiano:
comunque per me è una funzione utile ma non è ancora efficente...non differenzia quando un video è stato visto tutto o parzialmente
..e piccoli macelli: se sposto il video, perde la memorizzazione whatched...e peggio, rimane il file whached memorizzato su disco (lo vedo dal browser del pc), anche dopo aver spostato o eliminato tale video (si crea un macello di file:mad: ogni tanto bisogna ripulire)


a me capita quando accendo il router con fantec già avviato...per risolvere, devo rilanciare la configurazione di rete nel setup/rete del fantec (può diventare pall*so :O )

quoto tutto...questi quì fanno uscire un nuovo firmware e risolvono alcuni problemi e poi però ne spuntano altri...mamma mia che razza di incompetenti...:muro:

perbacco
29-12-2010, 17:51
Qualcuno ha provato la ricezione tv con l'antennina in dotazione?

Sono interessato all'antennina più del player!

Glacier
29-12-2010, 17:55
Qualcuno ha provato la ricezione tv con l'antennina in dotazione?

Sono interessato all'antennina più del player!

Ci ho infilato due mazzancolle per lo spiedo....
Ergo, non ricevo una mazza.

michelecali
29-12-2010, 19:49
Ci ho infilato due mazzancolle per lo spiedo....
Ergo, non ricevo una mazza. :asd:

comunque, l'ho provata all'aperto (non in città) è una favola e qualità ricevuta eccellente :eek: la base calamitata meglio se aggrappata su supporti metallici(tipo sulla cappotta dell'auto che fa da antenna) in casa non rende bene perchè non ha aplificazione...

Mark718
30-12-2010, 12:26
Hey ragazzi come va?
E' da una vita che non scrivo qui...
Comunque si è vero il secondo firm 1268 forse è quello ben riuscito per le cose che ovviam servono a me , vedere film in HD e registrare da DT e AV..
Ogni tanto come oggi da un po' i numeri..
Tipo provo a fare una registrazione da AV ma mi da il messaggio "Canale non valido".. boh..
L'unica è ripristinare le impostazioni predefinite e infatti rifunziona tutto..
Sarà che sente il tempo anche lui..

Buon Anno e Buone Feste a tutti...

Mark718
06-01-2011, 17:21
A nessuno succede cose del genere?

michelecali
06-01-2011, 18:41
Hey ragazzi come va?
E' da una vita che non scrivo qui...
Comunque si è vero il secondo firm 1268 forse è quello ben riuscito per le cose che ovviam servono a me , vedere film in HD e registrare da DT e AV..
Ogni tanto come oggi da un po' i numeri..
Tipo provo a fare una registrazione da AV ma mi da il messaggio "Canale non valido".. boh..
L'unica è ripristinare le impostazioni predefinite e infatti rifunziona tutto..
Sarà che sente il tempo anche lui..

Buon Anno e Buone Feste a tutti...

ciao e buon inizio anno 2011 a tutti i possessori di fanrtec, felici e non:D :D

@Mark. si ho avuto problemi del genere con i precedenti fw quando registravo da AV a volte mi spuntava quel messaggio...adesso sembra siano spariti quei prob..:)


ps. ancora fantec non mi ha risposto alla email:cry: :cry: :O

ciao

mc_dave72
08-01-2011, 11:04
......
un altra cosa, sia con il 4721, che con 4410, sul menu delle impostazioni audio, se metto la modalità passthrough e guardo una trasmissione con il decoder l'home theater mi passa in modalità MPEG (non si sente nulla).
non capisco se è colpa del decoder o del mio home theater.
Se metto un film con traccia AC3 o DTS si aggancia il segnale normalmente,
oltretutto per sentire i programmi del decoder sono obbligato a mettere LPCM DUAL CH sia su spdif, che su hdmi e ovviamente il segnale del DOLBY DIGITAL o del DTS non si aggancia, avete riscontrato anche voi la stessa cosa?
Grazie in anticipo per l'attenzione.

.......

Ciao,
confermo il problema esposto da gimli qui sopra: anche a me succede la stessa cosa (ultimo firmware) ed ero intenzionato a scrivere a fantec... con qualche conferma in più "avvaloro" la nostra tesi! :read:
Se qualcuno può provare mi faccia poi sapere: basta settare SPDIF in passthrough e provare a vedere un film con audio in AC3 e poi uno in mpeg stereo normale (naturalmente il mediaplayer deve essere collegato ad un decoder dolby digital via cavo ottico spdif). Con l'audio in ac3, come accade a me e a gimli, il decoder intercetta il flusso correttamente e fa uscire i 5 canali, mentre con l'audio in stereo normale (accade con qualsiasi fonte con audio stereo dual channel del fantec: tv, radio, film, etc) dall'ampli non esce nulla!
Grazie,
ciao
Dave

P.s.: una precisazione: fino al firmware R2650 v8.0.3 r1997 questo non accadeva, quindi ritengo sia solo un problema software! ;-)

max770
12-01-2011, 06:46
ciao a tutti ... chi mi sa consigliare un HD da 2Tb per il fantec che sia:
Silenzioso (assolutamente)
7200rpm o 5400rmp?

P.S. ci va un sata2?

enricodav
12-01-2011, 14:58
Ciao,
confermo il problema esposto da gimli qui sopra: anche a me succede la stessa cosa (ultimo firmware) ed ero intenzionato a scrivere a fantec... con qualche conferma in più "avvaloro" la nostra tesi! :read:
Se qualcuno può provare mi faccia poi sapere: basta settare SPDIF in passthrough e provare a vedere un film con audio in AC3 e poi uno in mpeg stereo normale (naturalmente il mediaplayer deve essere collegato ad un decoder dolby digital via cavo ottico spdif). Con l'audio in ac3, come accade a me e a gimli, il decoder intercetta il flusso correttamente e fa uscire i 5 canali, mentre con l'audio in stereo normale (accade con qualsiasi fonte con audio stereo dual channel del fantec: tv, radio, film, etc) dall'ampli non esce nulla!
Grazie,
ciao
Dave

P.s.: una precisazione: fino al firmware R2650 v8.0.3 r1997 questo non accadeva, quindi ritengo sia solo un problema software! ;-)

Confermo, é un problema che ho notato subito già con la versione dell'ultimo firmware. In qualche modo credo che sia voluto visto che nelle note del firmware è citata come modifica.

mazzep
13-01-2011, 16:41
Ciao a tutti,
Sarei interessato al box in questione. Una domanda: nel caso in cui si voglia utilizzarlo come riproduttore musicale stand-alone è possibile utilizzare il piccolo schermo del box per effettuare la navigazione per scegliere album e brani musicali da riprodurre ? se si, ci sono varie modalità di visione (es.lista brani, dettagli del brano in ascolto....) ?
Qualcuno ha provato a collegarlo ad un DAC per ottenere miglior qualità musicale in uscita ?
Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondere
Matteo

mc_dave72
13-01-2011, 18:01
Confermo, é un problema che ho notato subito già con la versione dell'ultimo firmware. In qualche modo credo che sia voluto visto che nelle note del firmware è citata come modifica.

Probabilmente la riga cui ti riferisci nel changelog è questa:
- change audio output into HDMI out and SPDIF out; parallel output possible

ma, se il mio scarso inglese non mi tradisce, fa riferimento al fatto che mentre prima c'era solo una impostazione unica per l'uscita audio, adesso è stata (giustamente) separata fra spdif e hdmi, ed entrambe possono essere usate contemporaneamente...
In effetti è così, le uscite audio sono entrambe abilitate anche contemporaneamente, ma laddove la sorgente video abbia una traccia audio in stereo normale (non AC3 o comunque multicanale), dall'uscita spdif essa non viene riprodotta, mentre da quella hdmi si.
Qualcun altro ha provato?

max770
13-01-2011, 20:17
ciao a tutti ... chi mi sa consigliare un HD da 2Tb per il fantec che sia:
Silenzioso (assolutamente)
7200rpm o 5400rmp?

P.S. ci va un sata2?

:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

nemesi64
14-01-2011, 08:14
Ciao a tutti,
Sarei interessato al box in questione. Una domanda: nel caso in cui si voglia utilizzarlo come riproduttore musicale stand-alone è possibile utilizzare il piccolo schermo del box per effettuare la navigazione per scegliere album e brani musicali da riprodurre ? se si, ci sono varie modalità di visione (es.lista brani, dettagli del brano in ascolto....) ?
Qualcuno ha provato a collegarlo ad un DAC per ottenere miglior qualità musicale in uscita ?
Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondere
Matteo

Mi associo alla richiesta.
In aggiunta / alternativa sarebbe possibile utilizzare uno smartphone Android connesso in wifi per gestirlo a distanza come player audio?
Grazie a chi risponde
Luca

michelecali
14-01-2011, 09:20
Ciao a tutti,
Sarei interessato al box in questione. Una domanda: nel caso in cui si voglia utilizzarlo come riproduttore musicale stand-alone è possibile utilizzare il piccolo schermo del box per effettuare la navigazione per scegliere album e brani musicali da riprodurre ? se si, ci sono varie modalità di visione (es.lista brani, dettagli del brano in ascolto....) ?
Qualcuno ha provato a collegarlo ad un DAC per ottenere miglior qualità musicale in uscita ?
Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondere
Matteo

si è possibile usarlo come standalone e fare rifermento al piccolo schermo incorporato. Ma non visualizza il menu completo come in tv... nel tuo caso, non visualizza il menù "Media Library" per navigare nelle raccolte multimedial (per categorie, album e altro)i, ma si può fare diversamente tramite il menù browser, che visualizza tutto il contenuto nell'hd e rete.. e da quest'ultima lanciare quelo che pare! non hai tutte le info come sulla tv ma solo lista file e directory.

Mi associo alla richiesta.
In aggiunta / alternativa sarebbe possibile utilizzare uno smartphone Android connesso in wifi per gestirlo a distanza come player audio?
Grazie a chi risponde
Luca

ti connetti all'interfaccia web tra cui compare la pagina con i comandi (pari al telecomando) che con il touch su cellulare e come avere un telecomando wireless;). l'unica cosa (a mio parere) che non è molto comodo, come è stato strutturato. in base ai miei gusti avrebbero potuto raccogliere i comandi su 2 schermate e non su quattro com'è adesso. ecco com'è sul mio cell:

1^ http://img51.imageshack.us/img51/9499/scr000010c.th.jpg

2^ http://img204.imageshack.us/img204/3143/scr000011y.th.jpg

3^ http://img510.imageshack.us/img510/5117/scr000012t.th.jpg

4^ http://img194.imageshack.us/img194/8646/scr000013b.th.jpg

i comandi sono raccolti in quattro schermate :( che potevano essere dimezzate a due anzichè lasciare metà pagina vuota (parte bianca sotto).

michelecali
14-01-2011, 10:20
sull'altro forum del fantec, ho postato la guida per configurare la protezione alle cartelle condivise in rete del fantec.

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34180085&postcount=312

se a qualcuno interessa, si può configurare anche la funzione "login Control" del menu per attivare/disativare da telecomando la protezione. in questo firmware putroppo bisogna riavviare ogni volta che si varia l'impostazione nel menù... con i precedenti fw non accadeva ed era immediata:(

nemesi64
14-01-2011, 18:10
si è possibile usarlo come standalone e fare rifermento al piccolo schermo incorporato. Ma non visualizza il menu completo come in tv... nel tuo caso, non visualizza il menù "Media Library" per navigare nelle raccolte multimedial (per categorie, album e altro)i, ma si può fare diversamente tramite il menù browser, che visualizza tutto il contenuto nell'hd e rete.. e da quest'ultima lanciare quelo che pare! non hai tutte le info come sulla tv ma solo lista file e directory.



ti connetti all'interfaccia web tra cui compare la pagina con i comandi (pari al telecomando) che con il touch su cellulare e come avere un telecomando wireless;). l'unica cosa (a mio parere) che non è molto comodo, come è stato strutturato. in base ai miei gusti avrebbero potuto raccogliere i comandi su 2 schermate e non su quattro com'è adesso. ecco com'è sul mio cell:

1^ http://img51.imageshack.us/img51/9499/scr000010c.th.jpg

2^ http://img204.imageshack.us/img204/3143/scr000011y.th.jpg

3^ http://img510.imageshack.us/img510/5117/scr000012t.th.jpg

4^ http://img194.imageshack.us/img194/8646/scr000013b.th.jpg

i comandi sono raccolti in quattro schermate :( che potevano essere dimezzate a due anzichè lasciare metà pagina vuota (parte bianca sotto).
Grazie mille per la risposta... e vista la competenza, ne approfitto : oltre che come telecomando non sarebbe possibile usare il Desire proprio come interfaccia per accedere ai files multimediali e mandarli in esecuzione senza dover ricorrere al tv da 50' solo per scegliere i brani da ascoltare?
Grazie ancora, credo che possa interessare a tutti quelli che stanno per acquistare il Fantec anche per usi prevalentemente musicali.
Luca

michelecali
15-01-2011, 10:54
Grazie mille per la risposta... e vista la competenza, ne approfitto : oltre che come telecomando non sarebbe possibile usare il Desire proprio come interfaccia per accedere ai files multimediali e mandarli in esecuzione senza dover ricorrere al tv da 50' solo per scegliere i brani da ascoltare?
Grazie ancora, credo che possa interessare a tutti quelli che stanno per acquistare il Fantec anche per usi prevalentemente musicali.
Luca

no questo non lo consente! Senza tv, avresti solo il telecomando e nessuna traccia di cosa stia facendo il fantec..quindi alla cieca :D (display LCD a parte...)

Glacier
15-01-2011, 12:19
Ho dato un'occhiata al Sitop della Fantec. Stanno uscendo nuovi firmware per altri dispositivi. Gustose novità mi sembra (youtube video)..
Credo che sarà implementato nel prox firmware del 2650.

michelecali
15-01-2011, 12:32
Ho dato un'occhiata al Sitop della Fantec. Stanno uscendo nuovi firmware per altri dispositivi. Gustose novità mi sembra (youtube video)..
Credo che sarà implementato nel prox firmware del 2650.

era ora! speriamo la gestione non sia nà ca***ta:O

vez1987
17-01-2011, 09:10
ciao a tutti ... chi mi sa consigliare un HD da 2Tb per il fantec che sia:
Silenzioso (assolutamente)
7200rpm o 5400rmp?

P.S. ci va un sata2?

Io ci ho messo un Western Digital Cavier Green Sata2 da 2TB preso su ebay a circa 90€ a 7200rpm. E' una serie di hard disk studiata apposta per i dispositivi tipo il fantec che scalda poco, consuma poco ed è poco rumorosa.
Sul mio fantec il rumore a prevalere è quello della ventola, non l'hard disk

Mark718
17-01-2011, 12:55
ciao e buon inizio anno 2011 a tutti i possessori di fanrtec, felici e non:D :D

@Mark. si ho avuto problemi del genere con i precedenti fw quando registravo da AV a volte mi spuntava quel messaggio...adesso sembra siano spariti quei prob..:)


ps. ancora fantec non mi ha risposto alla email:cry: :cry: :O

ciao

Dici di aggiornare? o rimango al mio vecchio fw? A parte la rogna di settare le registrazioni prima e al max per risolvere il messaggio fare il reset , per ora non ne ho... !!!

max770
17-01-2011, 23:09
Io ci ho messo un Western Digital Cavier Green Sata2 da 2TB preso su ebay a circa 90€ a 7200rpm. E' una serie di hard disk studiata apposta per i dispositivi tipo il fantec che scalda poco, consuma poco ed è poco rumorosa.
Sul mio fantec il rumore a prevalere è quello della ventola, non l'hard disk

grazie, lo cerco visto che devo cambiarlo

rinoko
18-01-2011, 11:18
io ci ho montato questo 1,5TB Seagate ST31500341AS-32MB
perfetto e silenzioso sulla baya a una 65ina.
per la ventola ho comprato una fractal 40mm 13db.
la ventola originale?un tornado e la notte se lasciato acceso(in camera da letto)puo' disturbare parecchio.

mistery73
19-01-2011, 11:51
salve a tutti, sono nuovo e anche io ho il fantec r2650 vi chiedo un consiglo di come condividere le cartelle del fantec con il pc con sistema operativo win7 64 bit.. dal fantec vedo il pc entro nella cartella workgroup pero non mi fa vedere le cartelle condivise invece al contrario dal pc riesco ad entrare nel fantec sapete aiutarmi

mistery73
19-01-2011, 12:17
dimenticavo ho istallato l'ultimo fwr 4721

max770
19-01-2011, 23:34
salve a tutti, sono nuovo e anche io ho il fantec r2650 vi chiedo un consiglo di come condividere le cartelle del fantec con il pc con sistema operativo win7 64 bit.. dal fantec vedo il pc entro nella cartella workgroup pero non mi fa vedere le cartelle condivise invece al contrario dal pc riesco ad entrare nel fantec sapete aiutarmi

devi smanettare nelle impostazioni di rete del pc, abilitando la condivisione file e togliendo la password per la condivisione, se cerchi nel 3d ad altri era già successo. :ciapet:

mistery73
20-01-2011, 08:42
Grazie .... per il consiglio .. una cosa dopo aver aggiornato il fw ho visto che è stata aggiunta una voce DVD sapete a che cosa serve?

mistery73
20-01-2011, 10:06
scusate ragazzi mi è venuto un dubbio, nel menu aggiorna fw ci sono due voci una aggiornamento software e uno con aggiorna pacchetti ... come si aggiornano i pacchetti sempre con il file fw? oppure mi sapete dire come fare ?grazie

max770
20-01-2011, 12:16
Grazie .... per il consiglio .. una cosa dopo aver aggiornato il fw ho visto che è stata aggiunta una voce DVD sapete a che cosa serve?

serve per riprodurre da un lettore dvd usb

mistery73
21-01-2011, 22:30
Ciao ragazzi dopo avere aggiornato r2650 con l'ultimo fw non vedo piu il fantec sul pc e successo anche a voi ... mi fate sapere? grazie

max770
21-01-2011, 23:35
assicurati che nelle impostazioni del fantec sia abilitato Nas e samba

mistery73
21-01-2011, 23:56
dovo le trovo nel fw ultimo non ci sono come voci

max770
22-01-2011, 12:04
in impostazioni rete abilita nas, effettivamente samba non l'ho più visto neanch'io.
eventualmente prova anche a disinserire controllo log in o come si chiama.

dancil
23-01-2011, 10:33
Salve a tutti,
qualcuno mi sa dire come è possibile fare il controllo e soprattutto la deframmentazione delle varie partizioni montate dal fantec.
Considerando che quella dei dati e' NTFS prevedo decadimenti delle performance molto veloci.
ps sul pc utilizzo openSuse

Grazie
danilo

Glacier
23-01-2011, 10:57
changelog:

- add Youtube
- add international podcast collection
- add new functions for the Remote Control

- add Login control for remote control (Username: admin Password: 123) you can change the password under Bit Torrent > Account Management

[B]E' disponibile sul Forum, basta registrarsi alla pagina:

Firmware R2650 v8.3.20 r5236 "Release Candidate" (http://www.fantec-forum.de/index.php?page=Thread&threadID=376)

L'ho installato e ho provato youtube (finalmente), il resto funziona come al solito, ho solo fatto la sintonizzazione (trovati 203 canali tra cui RAI HD e altri HD).
Ricordatevi che è una Release Candidate e quindi una versione quasi definitiva, ma ancora non rilasciata ufficialmente.

michelecali
23-01-2011, 11:19
Salve a tutti,
qualcuno mi sa dire come è possibile fare il controllo e soprattutto la deframmentazione delle varie partizioni montate dal fantec.
Considerando che quella dei dati e' NTFS prevedo decadimenti delle performance molto veloci.
ps sul pc utilizzo openSuse

Grazie
danilo

prova collegando il fantec (con la sua usb) al pc come unità di massa esterna...e fammi sapere;)

il mio problema è ripulire quei file di "whached" inutili, sparsi per tutto l'hd:muro: :muro:

michelecali
23-01-2011, 11:47
changelog:

- add Youtube
- add international podcast collection
- add new functions for the Remote Control

- add Login control for remote control (Username: admin Password: 123) you can change the password under Bit Torrent > Account Management

[B]E' disponibile sul Forum, basta registrarsi alla pagina:

Firmware R2650 v8.3.20 r5236 "Release Candidate" (http://www.fantec-forum.de/index.php?page=Thread&threadID=376)

L'ho installato e ho provato youtube (finalmente), il resto funziona come al solito, ho solo fatto la sintonizzazione (trovati 203 canali tra cui RAI HD e altri HD).
Ricordatevi che è una Release Candidate e quindi una versione quasi definitiva, ma ancora non rilasciata ufficialmente.

youtube a parte...dici che è da installare:) ?

Glacier
23-01-2011, 13:43
youtube a parte...dici che è da installare:) ?

Io l'ho installato ed essendo una RC è praticamente una release finale di test per verificare che non ci siano bug rilevanti. Comunque le release ufficiale non è che siano esenti da bugs...
Mi sembra che funzioni tutto a dovere.
Nel canale podcast poi ci sono anche i video di Marine channel HD e Earth-Touch HD già impostati :D. Per chi non ha una internet TV la lacuna viene colmata.
Comunque non ho ancora provato tute le funzioni per cui non so se è ok al 100%

vez1987
24-01-2011, 09:04
L'ho installata anche io e sembra tutto ok, certo che se oltre a youtube inserissero anche megavideo sarebbe proprio il top!!!

michelecali
24-01-2011, 09:28
"sembra" proprio così

avete provato ad accedere al webservice!!!!
I video di youtube non possono essere messi in pausa per poter dare tempo al buffer di riempirsi e quindi di poter vedere un video fuido!!!
Programmare una registrazione dal webservice come si fa senza poter settare data e ora inizio registrazione?!:doh:

non ne posso più...meno male che per i file di watched sparsi per l'itero HD ho rimediato costruendo una utility che mi cancella quelli inutili... Perchè anche questo fw non gestisce sta cosa :oink:

me speriamo sia solo una beta...

Glacier
24-01-2011, 09:33
"sembra" proprio così

avete provato ad accedere al webservice!!!!
I video di youtube non possono essere messi in pausa per poter dare tempo al buffer di riempirsi e quindi di poter vedere un video fuido!!!
Programmare una registrazione dal webservice come si fa senza poter settare data e ora inizio registrazione?!:doh:

non ne posso più...meno male che per i file di watched sparsi per l'itero HD ho rimediato costruendo una utility che mi cancella quelli inutili... Perchè anche questo fw non gestisce sta cosa :oink:

me speriamo sia solo una beta...

Ciao, se vuoi puoi segnalarlo nel relativo post del loro Forum che è stato aperto apposta per evidenziare i problemi prima del rilascio

Io il web services non l'utilizzo per cui non me ne sono accorto.
Sui video in effetti, soprattutto quelli che richiedono molta banda vanno a scatti e sarebbe necessario un buffers prima, ma forse in germania l'ADSL è migliore...
Per i video podcast invece si possono mettere in download.

Saluti

tonibest
24-01-2011, 10:50
"sembra" proprio così

I video di youtube non possono essere messi in pausa per poter dare tempo al buffer di riempirsi e quindi di poter vedere un video fuido!!!
Programmare una registrazione dal webservice come si fa senza poter settare data e ora inizio registrazione?!:doh:

non ne posso più...meno male che per i file di watched sparsi per l'itero HD ho rimediato costruendo una utility che mi cancella quelli inutili... Perchè anche questo fw non gestisce sta cosa :oink:

me speriamo sia solo una beta...

Avete provato il torrent ??

gimli.77
24-01-2011, 12:00
Ma la fantec invece di metter altra carne sul fuoco no può pensare di risolvere prima i problemi delle precedenti versioni??? E soprattutto mettere un servizio di supporto in italiano??? Mi sa che siamo gli unici in europa ad aver comprato questo prodotto...

michelecali
24-01-2011, 13:10
Ma la fantec invece di metter altra carne sul fuoco no può pensare di risolvere prima i problemi delle precedenti versioni??? E soprattutto mettere un servizio di supporto in italiano??? Mi sa che siamo gli unici in europa ad aver comprato questo prodotto...

bha...è davvero un dilemma!

Eppure: non è che ci siano tanti forum del fantec sparsi nel mondo...e potrebbero mettere un loro dipendente a leggersi questo benedetto forum e magari apprendere meglio le varie problematiche! Più volte ho mandato corpose email alla fantec (con tante problematiche e richieste), tradotte in inglese, tedesco, pure l'originale italiano ...ma una risposta non c'è mai stata...
E poi come possono pretendere che un italiano che non conosce il tesdesco, possa seguire quel forum appena aperto in germanico..nemmeno google riesc tradurlo in italiano!:muro: :muro: :muro:

andrea.bex
24-01-2011, 14:17
Avete provato il torrent ??

Sta funzionando... da 15mm circa.

La internet radio funge ma non registra (ma lo sapevamo già).

andrea.bex
24-01-2011, 14:27
ho rimediato costruendo una utility che mi cancella quelli inutili...

La puoi condividere?
Bye

Ironheart99
24-01-2011, 18:26
Buonasera a tutti. Sto pensando anch'io ad acquistare questo Fantec R2650 perchè dovrei sostituire un vecchio videoregistratore che ormai ha fatto il suo tempo e ho trovato questa discussione molto interessante (oltre che molto lunga). Ovviamente non sono riuscito a leggere tutte le oltre 90 pagine del thread quindi non arrabbiatevi se pongo delle domande che sono state già fatte da qualcun altro... Vorrei sapere:
1. Dato che ho anche sky vorrei connetterlo in modo che possa registrare anche da quest'ultimo, da quel che ho capito necessita di un collegamento scart [sky hd] --> rca [hdd] giusto?
2. Mentre sta registrando, la tv deve per forza stare accesa e sul canale della registrazione oppure può anche essere spenta o magari su un altro canale?
3. Avevo letto in un post che a qualcuno aveva dato problemi collegato ad un hard disk samsung da 1 tb; dato che l'ho trovato ad un prezzo molto allettante in bundle proprio con un hard disk samsung da 1 tb (che fortuna eh) vorrei sapere se posso stare tranquillo oppure se i samsung sono proprio da evitare.
4. Si può impostare l'ora di inizio della registrazione, la fine, ecc perchè sono abituato con il videoregistratore vecchio in cui potevi memorizzare la data di inizio, l'ora, il canale ecc. Si spegne da solo poi al termine?
5. E' possibile vero trasportare le registrazioni su pc (in che formato?) e viceversa dal pc all'hard disk?
Scusate se mi sono dilungato un po' troppo ma prima di procedere vorrei essere sicuro di alcune cose. Grazie a chiunque mi risponda.

mistery73
24-01-2011, 19:47
Buonasera ... avete anche voi problema con il torrent? ho letto che alcuni di voi hanno gia installato la versione di prova del fw vale la pena aggiornarla oppure e meglio aspettare la versione ufficiale dal sito della Fantec?

andrea.bex
24-01-2011, 19:51
Buonasera ... avete anche voi problema con il torrent? ho letto che alcuni di voi hanno gia installato la versione di prova del fw vale la pena aggiornarla oppure e meglio aspettare la versione ufficiale dal sito della Fantec?

Dopo aver spento il Fantec e riecceso poco tempo fa il torrent ha ripreso ed è già all'83%. Ma due fw fa ha smesso di funzionare dopo tre giorni... fai te...

mistery73
24-01-2011, 20:02
Quindi mi consigli di aggiornare ? a me dice: BT is not running

andrea.bex
24-01-2011, 20:29

michelecali
24-01-2011, 21:36
Buonasera a tutti. Sto pensando anch'io ad acquistare questo Fantec R2650 perchè dovrei sostituire un vecchio videoregistratore che ormai ha fatto il suo tempo e ho trovato questa discussione molto interessante (oltre che molto lunga). Ovviamente non sono riuscito a leggere tutte le oltre 90 pagine del thread quindi non arrabbiatevi se pongo delle domande che sono state già fatte da qualcun altro... Vorrei sapere:
1. Dato che ho anche sky vorrei connetterlo in modo che possa registrare anche da quest'ultimo, da quel che ho capito necessita di un collegamento scart [sky hd] --> rca [hdd] giusto?
2. Mentre sta registrando, la tv deve per forza stare accesa e sul canale della registrazione oppure può anche essere spenta o magari su un altro canale?
3. Avevo letto in un post che a qualcuno aveva dato problemi collegato ad un hard disk samsung da 1 tb; dato che l'ho trovato ad un prezzo molto allettante in bundle proprio con un hard disk samsung da 1 tb (che fortuna eh) vorrei sapere se posso stare tranquillo oppure se i samsung sono proprio da evitare.
4. Si può impostare l'ora di inizio della registrazione, la fine, ecc perchè sono abituato con il videoregistratore vecchio in cui potevi memorizzare la data di inizio, l'ora, il canale ecc. Si spegne da solo poi al termine?
5. E' possibile vero trasportare le registrazioni su pc (in che formato?) e viceversa dal pc all'hard disk?
Scusate se mi sono dilungato un po' troppo ma prima di procedere vorrei essere sicuro di alcune cose. Grazie a chiunque mi risponda.

sono incazato un bel pò con fantec per via dei notevoli bug ancora non risolti...
ti posso dire che il fantec fa esattamente quello che hai chiesto tu e molto altro più...ma se questi della fantec non si decidono di sistemare per bene il software ne raccogliamo solo il 70 % delle potenzialità di questo multimedia-recorder... non so se sono stato chiaro:mbe:
magari è meglio per te se ti leggi un po questo 3d, magari le ultime 10-12 pagine... così ti fai un'idea tu stesso di eventuali problematiche a cui andrai incontro..

buona notte
:ronf:

Ironheart99
25-01-2011, 08:10
sono incazato un bel pò con fantec per via dei notevoli bug ancora non risolti...
ti posso dire che il fantec fa esattamente quello che hai chiesto tu e molto altro più...ma se questi della fantec non si decidono di sistemare per bene il software ne raccogliamo solo il 70 % delle potenzialità di questo multimedia-recorder... non so se sono stato chiaro:mbe:
magari è meglio per te se ti leggi un po questo 3d, magari le ultime 10-12 pagine... così ti fai un'idea tu stesso di eventuali problematiche a cui andrai incontro..

buona notte
:ronf:

Sei stato chiarissimo :)
Ho fatto come mi hai detto e mi sembra che i problemi ricorrenti riguardano l'uso del client bittorrent e delle funzionalità di rete oltre che i soliti derivanti dall'aggiornamento del firmware. Dato che non penso proprio di doverlo mettere in rete (dato che come al solito i problemi che sorgono sono maggiori dell'uso che potrei farne), mi interessano di più le problematiche relative ad aggiornamenti o a problemi di registrazione.
Sono indeciso se optare per questo oppure se prendere un dvd hdd recorder più semplice (anche se mi rendo conto che non sono da paragonare) da far usare anche agli altri familiari, però anche su quelli se ne sentono di cotte e di crude.
Il problema è che in casa ho già abbastanza "aggeggi" in cui smanettare per cui non ho molta voglia di prenderne un altro non so se mi capisci...
Ti ringrazio comunque della risposta

michelecali
25-01-2011, 10:02
...................


Sono indeciso se optare per questo oppure se prendere un dvd hdd recorder più semplice (anche se mi rendo conto che non sono da paragonare) da far usare anche agli altri familiari, però anche su quelli se ne sentono di cotte e di crude.
Il problema è che in casa ho già abbastanza "aggeggi" in cui smanettare per cui non ho molta voglia di prenderne un altro non so se mi capisci...
Ti ringrazio comunque della risposta

si in effetti questo box dovrebbe sostituiere molte cinfrusaglie e racchiudendole in un unico box... lo facesse bene in tutti i settori, tanto di cappello alla fantec!!:rolleyes: ma non è così al 100%

decoder Dtt e Recorder-multimediale ( si può attacare anche un lettore Dvd-Usb esterno)
acquisizione video (OK)
streaming video (da poco) con accesso a internet
torrent(quando funziona)
Nas e Ftp anche in wireless (la connessione è lenta)
webserver (non appena lo sistemano:mad: )

magari adesso ho scordado qualcos'altro non mi viene...

la parte multimediale è ineccepibile(a parte quei problemi per chi usa un sistema audio dolby a parte).. ma come già detto se interessa solo questo si può risparmire un bel pò di soldi con altri aggeggi (mio parere. Non sono aggiornato sul costo attuale:rolleyes: ).
le registrazioni vanno benissimo, a parte qualche sporadica inaffidabilità in quelle programmate!
l'hd sansung è quello da 1,5TB che da problemi.

SAT64
25-01-2011, 10:05
Mentre sta registrando, la tv deve per forza stare accesa e sul canale della registrazione oppure può anche essere spenta o magari su un altro canale?
La TV puo essere spenta.

Si spegne da solo poi al termine?Al termine della registrazione questa si arresta ma il Fantec resta acceso.

5. E' possibile vero trasportare le registrazioni su pc (in che formato?) e viceversa dal pc all'hard disk?

Il Fantec si collega al PC tramite cavo USB e viene visto come un Hard Disk.

Un consiglio spassionato, acquista un dvd recorder che può esportare le registrazioni all'esterno.

dancil
25-01-2011, 18:59
prova collegando il fantec (con la sua usb) al pc come unità di massa esterna...e fammi sapere;)

il mio problema è ripulire quei file di "whached" inutili, sparsi per tutto l'hd:muro: :muro:

Grazie michelecali,
ho provato a fare come mi hai detto e ha funzionato, ho utilizzato un portatile con windows ed ho potuto fare il controllo della partizione ntfs.
Appena posso verifico se riesco anche a controllare le partizioni linux

andrea.bex
26-01-2011, 07:52
MI chiedevo...
da telnet si potrà spegnere il Fantec?
Ho provato con "halt".
Non fatelo... ho dovuto staccare la spina:doh:

michelecali
27-01-2011, 09:47
per chi volesse ripulire l'hd del fantec dai files watched inutili, questa utility fa al caso:O :

FantecR2650 Utility Watched- (http://hotfile.com/dl/99455079/ed9e0b2/FantecR2650(Utility-).zip.html) pass:Phoenix :doh:

scompattate e installare lanciando il setup.exe..

necessita del componente di Microsoft Net Frameworks 4 client.. se non l'avete installato, lo scarica in automatico al momento dell'installazione (se connessi a Internet)
testata sulla maggior parte degli SO windows (anche per Itanium e 64bit).

non penso che avrete problemi a usarlo;)

ciao

mc_dave72
29-01-2011, 13:08
Magari la proposta è già stata fatta, e in tal caso mi scuso per la ripetizione, ma altrimenti vorrei suggerire una cosa: non c'è qualche esperto linux che abbia voglia di cominciare a creare un firmware modded partendo dall'originale, oppure che sia in grado di inserire le modifiche (nei limiti del possibile) che gli vengono suggerite dal forum??
Le mie conoscenze in materia linux e suo mondo sono praticamente zero, ma aprendo il file img dei firmware mi sembra che l'ambiente del software sia basato su tale sistema, ed inoltre fantec stessa mette a disposizione il pacchetto dei sorgenti sotto licenza gnu... pertanto, considerato che qui i i "maestri" linux non mancano, che ne dite di creare un pool di lavoro, in cui ci si può dividere qualche compito? Io non ne capisco una fava, ma i test di prova li potrei fare... anche se rischio di brikkare tutto!! :eek: :cry: :p
In fondo ormai ci sono in giro firmware modificati per buona parte dei cellulari symbian, volete che non si possa fare lo stesso con un pacchetto di applicazioni di linuzzo?? :sofico:
Inoltre qualche pazzo in Germania ci sta anche provando, ma sono siti in tetesko, e anche in questo campo le mie conoscenze sono un pelino scarse (e google translate non è molto di aiuto)! :D
Che ne pensate?

belindo_filobeo
29-01-2011, 18:00
per chi volesse ripulire l'hd del fantec dai files watched inutili, questa utility fa al caso:O :

FantecR2650 Utility Watched- (http://hotfile.com/dl/99455079/ed9e0b2/FantecR2650(Utility-).zip.html) pass:Phoenix :doh:

scompattate e installare lanciando il setup.exe..

mi chiede la password...
:(
Ciao e comunque grazie!

EDIT: sono orbo...l'ho vista mentre inviavo OPS!

molo_gara
30-01-2011, 20:32
"sembra" proprio così

avete provato ad accedere al webservice!!!!
I video di youtube non possono essere messi in pausa per poter dare tempo al buffer di riempirsi e quindi di poter vedere un video fuido!!!

Sembra che,in fase di scarico da youtube,per mettere in pausa sia neccessario premere il tasto "home" sul telecomando.
Mi appare per un'attimo il sibolo della pausa sul lato sinistro alto della tv.
L'immagine del file in scarico si congela ed appare il menù generale in sovrapposizione.
Dopo qualche minuto,ripremendo il tasto "home",riparte il play senza scatti,
almeno fino a che non si è svuotato il buffer.
Provate...non ci metto la mano sul fuoco.

michelecali
31-01-2011, 16:31
@mc_dave72

io solo visual basic e un pòchino di unix..

ps qualcuno ha provato quella utility? ha avuto difficoltà a utilizzarla?:confused: c'è stato qualcuno :D nel forum ha fatto da cavia per testarla prima, e si è beccato la versione con grafica (quella non posso pubblicarla per non violare i diritti d'autore):D

@molo_gara

non ci ho fatto caso..sono tornato al fw precedente dopo aver notato altri mostruosi pregressi :muro:

michelecali
31-01-2011, 16:36
ps. se qua c'é qualcuno che mi saprebbe indirizzare come gestire il database di server sql con VS10 :stordita: ho progettato un gestore di file multimediali e vorrei implementare un database per salvare i dati....

rizhwupgrade
31-01-2011, 22:12
Io vorrei prendere il fratellino maggiore, l' r2750.
Cercavo un po' di pareri in giro, ma lo possiede ancora troppa poca gente.
Ditemi una cosa: col l' r2650 posso vedere i film che ho sul pc sulla tv?
Grazie.

andrea.bex
01-02-2011, 12:38
col l' r2650 posso vedere i film che ho sul pc sulla tv?
Grazie.

Certamente, trovi molto nelle prime decine di pagine del forum.
Avevamo anche parlato di come vedere in leggera differita le web tv con SocialTv o il VLC.

rizhwupgrade
01-02-2011, 19:52
Grazie 1000 andrea.bex.

Ho acquistato il modello r2750, speriamo bene :-)

andrea.bex
05-02-2011, 18:06
Riuscite sempre ad accedere al telecomando o al BT HTML col nuovo firmware fuori rete domestica? Da lavoro x es. tramite IP pubblico reindirizzando le porte 80 a 1024?
Io no, ma non so se dare la colpa al firmware o alla configurazione del modem Alice che mi sono fatto sostituire.

Ciao
Andrea

mistery73
06-02-2011, 12:55
ciao a tutti una curiosità sapete se tramite fantec r2650 si puo scaricare da emule a pc spento?

enricodav
06-02-2011, 13:07
ciao a tutti una curiosità sapete se tramite fantec r2650 si puo scaricare da emule a pc spento?
No, non si può!

Krato§
06-02-2011, 14:17
Certamente, trovi molto nelle prime decine di pagine del forum.
Avevamo anche parlato di come vedere in leggera differita le web tv con SocialTv o il VLC.

come si fa a vedere i streaming i canali con vlc?

rizhwupgrade
07-02-2011, 15:55
Ciao a tutti ragazzi,

scusate l' intrusione ma dato che non abbiamo un canale italiano ufficiale di supporto sui prodotti fantec e dato che esistono pochissime informazioni relative agli stessi, mi sono permesso di creare un nuovo forum dove tutti potremmo scambiarci idee, opinioni e quant' altro sui prodotti della casa tedesca.

Se volete, siete i benvenuti.

http://www.fantec-forum.it

michelecali
07-02-2011, 21:43
Ciao a tutti ragazzi,

scusate l' intrusione ma dato che non abbiamo un canale italiano ufficiale di supporto sui prodotti fantec e dato che esistono pochissime informazioni relative agli stessi, mi sono permesso di creare un nuovo forum dove tutti potremmo scambiarci idee, opinioni e quant' altro sui prodotti della casa tedesca.

Se volete, siete i benvenuti.

http://www.fantec-forum.it

:eek: è nuovo di pacco quel forum...preferisco molto quei forum strutturati per sub categiria...l'ho aggiunto alla mia lista dei preferiti :mano:

rizhwupgrade
07-02-2011, 21:57
:eek: è nuovo di pacco quel forum...preferisco molto quei forum strutturati per sub categiria...l'ho aggiunto alla mia lista dei preferiti :mano:

eheh l'ho "creato" oggi :) Abbi pazienza se è ancora vuoto.
In ogni caso, a me premeva che anche noi utenti fantec ITALIANI, oltre a questo vastissimo forum, avessimo un punto "di raccolta" !

A presto, spero :-)

andrea.bex
08-02-2011, 08:34
come si fa a vedere i streaming i canali con vlc?

E' sufficiente usare la funzione converti/salva e come file di destinazione un file sul fantec (//fantec/hdd1/file.flv xes. --se non sbaglio)
Il Fantec leggerà il file anche se ancora non completo.

Oppure salvi sull' HD del PC e lo cerchi dal browser del Fantec.

michelecali
08-02-2011, 08:45
eheh l'ho "creato" oggi :) Abbi pazienza se è ancora vuoto.
In ogni caso, a me premeva che anche noi utenti fantec ITALIANI, oltre a questo vastissimo forum, avessimo un punto "di raccolta" !

A presto, spero :-)

scusa una cosa..ho notato il dominio è: www.fantec-forum.it... ma è ufficiale di fantec...cioè è stato riconoscito dalla stessa fantec? Lo chiedo perchè so che per avere i domini sul web non è che sia così scontato...:stordita:

per farla breve: troveremo nel sito ufficiale della Fantec il link a questo nuovo forum italiano?

rizhwupgrade
08-02-2011, 08:57
scusa una cosa..ho notato il dominio è: www.fantec-forum.it... ma è ufficiale di fantec...cioè è stato riconoscito dalla stessa fantec? Lo chiedo perchè so che per avere i domini sul web non è che sia così scontato...:stordita:

No, non è ufficiale.

luciobi64
08-02-2011, 16:28
E' online il nuovo firmware: R2650 8.3.20_r5236 - Podcasts

Changelog:

- add Youtube
- add international podcast collection
- add new functions for the Remote Control
[Beta Version for remote control via Web-UI, please visit Web-IU with IP-address at port 1024 - e.g. 192.168.2.20:1024/index_pc.html (for PC) e.g. 192.168.2.20:1024/index_i.html (for smartphone). Currently there is no support for that function.]
- add Login control for remote control (Username: admin Password: 123) you can change the password under Bit Torrent > Account Management

appena arrivo a casa mi diverto a provarlo :D

vez1987
08-02-2011, 17:15
E' online il nuovo firmware: R2650 8.3.20_r5236 - Podcasts

Changelog:

- add Youtube
- add international podcast collection
- add new functions for the Remote Control
[Beta Version for remote control via Web-UI, please visit Web-IU with IP-address at port 1024 - e.g. 192.168.2.20:1024/index_pc.html (for PC) e.g. 192.168.2.20:1024/index_i.html (for smartphone). Currently there is no support for that function.]
- add Login control for remote control (Username: admin Password: 123) you can change the password under Bit Torrent > Account Management

appena arrivo a casa mi diverto a provarlo :D

è uguale a quella che hanno rilasciato un paio di settimane fa per fare i test giusto?

luciobi64
08-02-2011, 17:49
non l'ho testato ma versione e changelog corrispondono

Glacier
08-02-2011, 17:52
non l'ho testato ma versione e changelog corrispondono

Il pacchetto zip è lo stesso pari pari, nulla è cambiato. Se fosse cambiato qualcosa la versione sarebbe differente.

anamcara
09-02-2011, 17:52
Forse è già stato spiegato e me lo sono perso...

Qualcuno sa se è possibile - e se sì come - aggiungere/eliminare i podcast?

Da telecomando pare non possibile.

Via telnet?

Grazie

andrea.bex
10-02-2011, 07:57
Qualcuno sa se è possibile - e se sì come - aggiungere/eliminare i podcast?


Bisognerebbe chiederlo nel forum tedesco. Io ho guardato nelle cartelle dove modifico gli RSS, ci sono dei database ma credo gestiscano i podcast sottoscritti.

PS
Però, c'ho pensato adesso, modificando i DB forse si possono sottoscrivere podcast non in elenco... chi ha tempo di verificare?
CIAO

dancil
10-02-2011, 19:21
Salve a tutti, ho urgente bisogno di un aiuto, ho ri-formattato il disco del Fantec ed ora quando acceno al disco dal browser del Fantec anziché trovare HDD1 trovo c: (NTFS) e d:(ext3), cioè vedo direttamente le partizioni create durante la formattazione......è normale?
Ho provato sia con il firmware r4721 che con il nuovo r5236.

Grazie dell'aiuto
danilo

andrea.bex
10-02-2011, 21:29
Prima cosa sottoscrivete almeno un podcast che modificheremo

Da telenet:
cp /usr/local/etc/subscribe.xml /tmp/hdd/volumes/HDD1/subscribe.xml
avete copiato il file che contiene i podcast sottoscritti in HDD1

Copiatelo sul PC, fatene una copia di sicurezza ed editatelo con gedit o blocco note

Trovate una cosa del genere
<subscribe link="http://www.discovery.com/radio/xml/discovery_video.xml">
<title>Discovery Channel</title>
<focusicon>./IMS_Modules/podCast/image/discovery/DSCVideo_NewLogo.jpg</focusicon>
<unfocusicon>./IMS_Modules/podCast/image/discovery/DSCVideo_NewLogo_unfocus.jpg</unfocusicon>
</subscribe>
Modificate il link, il titolo, ma non so come modificare le icone, non trovo la cartella "./IMS_Modules/podCast/image"

Salvate sul fantec in HDD1

Da telnet
cp /tmp/hdd/volumes/HDD1/subscribe.xml /usr/local/etc/subscribe.xml


Ho provato con
<subscribe link="http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=150">
<title>Il ruggito del coniglio</title>
e funziona.

Bye
Andrea

rizhwupgrade
10-02-2011, 22:06
Modificate il link, il titolo, ma non so come modificare le icone, non trovo la cartella "./IMS_Modules/podCast/image"



E' qui:
/usr/local/bin/IMS_Modules/podCast/image

e dentro ci sono tutte le immagini.

Ciao.

vez1987
11-02-2011, 10:58
Ragazzi ma secondo voi c'è un modo per riuscire a vedere i film da megavideo sul fantec? magari scasinando col podcast?

andrea.bex
11-02-2011, 15:22
Ragazzi ma secondo voi c'è un modo per riuscire a vedere i film da megavideo sul fantec? magari scasinando col podcast?
Forse creando un rss coi link diretti ai files che ti interessano, ma bisognerebbe farlo ad hoc per ogni filmato. Si fa prima a scaricarli col pc (es con Orbit downloader). Tanto li puoi vedere anche a download non terminato.

marzy
14-02-2011, 07:23
Ho notato i seguenti problemi:
1 - durante la riproduzione di una cartella piena di MP3 quando arriva alla fine dell'ultimo brano si riavvia
2 - non riesco ad accedere all'interfaccia web di controllo remoto

il firmware è quello ultimo, il problema 1 però se non ricordo male mi si presentava anche con i firware precedenti.

Qualcuno ha gli stessi inconvenienti?

gimli.77
14-02-2011, 11:56
Per fortuna il problema del torrent è stato risolto, mentre con il segnale audio ancora come prima

vez1987
14-02-2011, 14:32
Ho notato i seguenti problemi:
1 - durante la riproduzione di una cartella piena di MP3 quando arriva alla fine dell'ultimo brano si riavvia
2 - non riesco ad accedere all'interfaccia web di controllo remoto

il firmware è quello ultimo, il problema 1 però se non ricordo male mi si presentava anche con i firware precedenti.

Qualcuno ha gli stessi inconvenienti?

Per il punto 2 hai abilitato anche la funzione torrent nelle impostazioni del fantec oltre a quella di controllo remoto?

marzy
15-02-2011, 07:07
Per il punto 2 hai abilitato anche la funzione torrent nelle impostazioni del fantec oltre a quella di controllo remoto?

no, appena posso ci provo...

inoltre non riesco a collegare il fantec via USB al PC con windows7: mi viene il messaggio unknown device e non c'è verso di fargli trovare i driver... che sia un problema solo con W7?

andrea.bex
15-02-2011, 08:24
no, appena posso ci provo...

inoltre non riesco a collegare il fantec via USB al PC con windows7: mi viene il messaggio unknown device e non c'è verso di fargli trovare i driver... che sia un problema solo con W7?

No, funziona: se ricordo bene devi collegare il cavo e poi accendere il Fantec

Deskmat
15-02-2011, 12:46
Ragazzi, siccome sono indeciso tra questo mediabox e un HTPC ma sarei interessato al decoder DVB-t, vorrei sapere come trovate quello integrato qui. E' valido, trova tutti i canali che vedete con altri decoder? Chi lo possiede me lo consiglia per usarlo come decoder vicino alla tivù (il cui decoder integrato prende 50 canali...per lo più inutili)=

vez1987
20-02-2011, 10:12
Ciao a tutti, ho un problema col fantec. Ho appena comprato un router wifi standard n (quello a 300 Mbps) però non ho notato nessun cambiamento di velocità rispetto a quello vecchio standard g.
Come mai? la velocità di collegamento con gli altri computer è aumentata ma col fantec è rimasta la stessa, mi viene il dubbio che non mi si colleghi con lo standard n ma col g

giovanns
20-02-2011, 18:49
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di un media recorder e sono indeciso tra questo modello e l'Emtec S800H.
In particolare mi interessa la possibilità di convertire vecchie videocassette in digitale, per l'Emtec è specificato che è possibile tramite la connessione AV-IN, connessione presente anche sul Fantec, ma non ho trovato conferme sulla digitalizzazione di video analogici. Qualcuno può confermarmi se anche il Fantec ha questa funzionalità? Eventualmente che HD da 1TB consigliate?

Deskmat
20-02-2011, 19:00
Possibile che tutti i possessori di questo aggeggio si siano dati alla macchia? E che :muro: Adesso che molte regioni hanno fatto lo switch over sarebbe interessante sapere come funziona il decoder, per me è uno dei pochi motivi di incertezza nell'acquisto

vez1987
21-02-2011, 11:01
Qualcuno di voi usa il fantec con il wi fi standard n? Che velocità raggiungete nel trasferimento di file?

vez1987
21-02-2011, 12:04
Possibile che tutti i possessori di questo aggeggio si siano dati alla macchia? E che :muro: Adesso che molte regioni hanno fatto lo switch over sarebbe interessante sapere come funziona il decoder, per me è uno dei pochi motivi di incertezza nell'acquisto

a me il decoder funziona bene, è anche hd

Bathound
21-02-2011, 16:51
Ciao a tutti. A partire dalla release 4721 del fimrware del R2650 mi si verifica un fastidioso malfuzionamento: se, mentre sto registrando qualcosa dall'ingresso analgico (Video 1), lancio la riproduzione di qualcosa che sta sul disco interno del Fantec, in corrispondenza dell'avvio della riproduzione la registrazione "salta" perdendo circa 4 secondi di ciò ceh sta registrando (ovviamente si vede quando successivametne si va a riprodurre la registrazione). La cosa peggiore è che, da quel momento in poi, l'audio e il video diventano sfasati per tutta la durata della registrazione. La cosa avviene sia che lanci la riproduzione di un altro file sia che lanci la riproduzione dello stessof ile che sto registrando. Se invece la registrazione avviene da digitale terrestre va tutto bene.
Ho mandato un'email alla Fantec ma (come al solito) mi hanno risposto fischi per fiaschi invitandomi ad installare l'ultimo firmware (che ho già installato senza nessun miglioramento).
Succede a qualcun altro?

michelecali
21-02-2011, 22:06
Qualcuno di voi usa il fantec con il wi fi standard n? Che velocità raggiungete nel trasferimento di file?

è inutile... in qualsiasi maniera collegate il fantec alla rete, la velocità resta una miseria...:muro: persino con cavo di rete non cambia assolutamente nulla..

marzy
23-02-2011, 09:09
è inutile... in qualsiasi maniera collegate il fantec alla rete, la velocità resta una miseria...:muro: persino con cavo di rete non cambia assolutamente nulla..

non è cambiando la velocità della connessione che cambia la velocità di trasferimento dei dati, anche via cablata la velocità resta sempre circa 3-5 MB/s... la lentezza è dovuta al processamento della scrittura e lettura dal disco che il processore (limitato) del fantec deve fare... se vuoi trasferire dati un po' più velocemente l'unica alternativa e collegamento diretto USB, il fantec entra in una modalità particolare che lo fa vedere al PC come un disco esterno...

giovanns
24-02-2011, 10:51
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di un media recorder e sono indeciso tra questo modello e l'Emtec S800H.
In particolare mi interessa la possibilità di convertire vecchie videocassette in digitale, per l'Emtec è specificato che è possibile tramite la connessione AV-IN, connessione presente anche sul Fantec, ma non ho trovato conferme sulla digitalizzazione di video analogici. Qualcuno può confermarmi se anche il Fantec ha questa funzionalità? Eventualmente che HD da 1TB consigliate?

UP!!

michelecali
24-02-2011, 11:09
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di un media recorder e sono indeciso tra questo modello e l'Emtec S800H.
In particolare mi interessa la possibilità di convertire vecchie videocassette in digitale, per l'Emtec è specificato che è possibile tramite la connessione AV-IN, connessione presente anche sul Fantec, ma non ho trovato conferme sulla digitalizzazione di video analogici. Qualcuno può confermarmi se anche il Fantec ha questa funzionalità? Eventualmente che HD da 1TB consigliate?

si certo.. Se può esserti utile, leggi quà i collegamenti: www.fantec-forum.it/Thread-Collegamento-AV-IN

l'HD io ho un WDEARS da 1TB

giovanns
25-02-2011, 14:44
Grazie, Michelecali.

dancil
27-02-2011, 15:35
Ultimamente ho avuto parecchi problemi sul mio R2650, lagati a difficoltà di accesso al disco (quando caricava il plug-in hd o si piantava o rallentava sensibilmente).
Dopo varie formattazioni ho provato ad applicare un ponticello per portare l'hd da 3 a 1.5 mb/s, ed ora sembra funzionare perfettamente (e spero continui).
Qualcunoi ha avuto problemi simili?
A presto
danilo

ps io ho montato un WD Caviar Green da 1.5 TB

Krato§
27-02-2011, 15:47
a seconda il disco si hanno questi problemi...e credo sia per il motivo che hai scritto tu...io ho risolto collegando il disco in modalità USB con un box esterno...il Fantec risulta stabile così...ma forse anche col tuo metodo si risolve...ho scoperto che la instabilità è dovuta dal tipo di disco che si installa dentro al fantec...

lobo01
02-03-2011, 09:42
Salve,
ho acquistato da poco r2650, settato il tutto ma non riesco ad entrare da browser mi da il seguente errore :

Safari non può aprire la pagina “http://192.168.1.7:1024/cgi-bin/UniCGI.cgi?id=9” perché il server ha inaspettatamente interrotto la connessione, cosa che a volte avviene quando il server è occupato. Aspetta qualche minuto e riprova.

Ho ricontrollato il tutto ma i setting della rete sono esatti.

Qualche idea??

Grazie a tutti.

gandreoli
05-03-2011, 11:47
anche io ho lo stesso problema.
Da quando ho aggiornato il firmware all'ultima versione, non riesco piu' ad accedere al Web server.
Qualcuno può dirci come risolvere il problema?
Grazie

lobo01
05-03-2011, 16:19
Non vede il pacchetto mediaset ( italia 1 , canale 5 ecc ), provato su piu abitazioni e tutte con impianto appena fatto....

qualche suggerimento??

Intrepido
07-03-2011, 14:14
Salve,
ho acquistato da poco r2650, settato il tutto ma non riesco ad entrare da browser mi da il seguente errore :

Safari non può aprire la pagina “http://192.168.1.7:1024/cgi-bin/UniCGI.cgi?id=9” perché il server ha inaspettatamente interrotto la connessione, cosa che a volte avviene quando il server è occupato. Aspetta qualche minuto e riprova.

Ho ricontrollato il tutto ma i setting della rete sono esatti.

Qualche idea??

Grazie a tutti.

Con la stringa che hai postato tu nemmeno il mio mi dà accesso, se tolgo la parte finale e la metto così http://192.168.1.111:1024 ovviamente quello è l'ip del mio, funziona senza problemi.

diegoco
07-03-2011, 21:25
Qualcuno mi può dire se il 2650 ha delle prese d'aria laterali ? Dalle immagini mi sembra di no. Io vorrei metterlo in orizzontale.
e ancora...
fantec vs emtec: c'è confronto ?
Grazie in anticipo per l'aiuto !

vez1987
09-03-2011, 23:22
Qualcuno mi può dire se il 2650 ha delle prese d'aria laterali ? Dalle immagini mi sembra di no. Io vorrei metterlo in orizzontale.
e ancora...
fantec vs emtec: c'è confronto ?
Grazie in anticipo per l'aiuto !

No le prese d'aria sono solo dietro e sotto. Il fantec lo puoi mettere come vuoi.
Per il confronto con l'emtec non ti so dire. Io ho il fantec da più di un anno e mi trovo bene, è solo un pò lento a copiare i file via wifi

*Walter*
12-03-2011, 09:18
Sto valutando anche io l'acquisto di questo gingillino, mi sembra molto buono per quel che offre.
Sento molti parlare dell'emtec, ma le differenze sostanziali a favore del uno o del altro quali sono?

21andrea
13-03-2011, 12:40
:help: ciao
Sono interessato a questa macchina per quasi un solo motivo, salvare i dvd con clone dvd su hard disk e vederli senza avere 1000dvd in giro per casa, e con facilità a trovarli!!! si può fare?! è semplice o ci si perde il sonno!
scusate ma in materia nn sono una cima ho letto le vostre discussioni ma nn ho trovato nulla in merito!:mc:
cmq ero interessato anche a O2MEDIA HMR-600W nn sembra male ma sinceramente nn sono convinto!!!
il prezzo nn mi interessa, mi interessa la funzionalità e la semplicità del prodotto!!!
grazie

vez1987
13-03-2011, 19:05
:help: ciao
Sono interessato a questa macchina per quasi un solo motivo, salvare i dvd con clone dvd su hard disk e vederli senza avere 1000dvd in giro per casa, e con facilità a trovarli!!! si può fare?! è semplice o ci si perde il sonno!
scusate ma in materia nn sono una cima ho letto le vostre discussioni ma nn ho trovato nulla in merito!:mc:
cmq ero interessato anche a O2MEDIA HMR-600W nn sembra male ma sinceramente nn sono convinto!!!
il prezzo nn mi interessa, mi interessa la funzionalità e la semplicità del prodotto!!!
grazie

Si, si può fare!!!

21andrea
17-03-2011, 12:54
stavo guardando le caratteristche dell'emtec s800h , ma ha le stesse caratteristiche del fantec!!? sembrano uguali, anche come prezzo.
forse è una domanda che ha già avuto risposta, ma qualcuno sa dare un consiglio tra i due??!

Marcellodl
17-03-2011, 21:06
Avete qualche suggerimento per il fatto che da un po di tempo non riesco più a copiare file di grandi dimensioni (piu o meno da 500mb in su) da qualunque pc verso il fantec tramite rete lan ? Dopo qulache minuto il tempo previsto che appare per copiare il file si inzia a dilatare (inizia ad esempio con tre minuti poi passa a quattro poi cinque ecc.) fino a che appare il messaggio per cui l'indirizzo di rete non è pù di sponibile e il processo si blocca. Le sto provando tutte ma non riesco a venirne a capo, se sposto file tra i vari pc non ci sono problemi ma verso il fantec da qualunque pc non c'è più verso di copiare file e non sto dicendo che sia un problema del fantec stesso (ma lo penso...), anche perchè non sono un mago delle reti.
Preciso che ho tre pc ed il fantec tutti collegati in rete lan da 1gb (tranne una che va a 10/100), come modem router utilizzo il netgear dgn 3500 con uno switch nertgear a 5 porte sempre da 1gb; ho aggiornato da pochi giorni il fantec all'ultimo fw sperando di risolvere il problema ma ciò non è stato.........

Ultimamente ho avuto parecchi problemi sul mio R2650, lagati a difficoltà di accesso al disco (quando caricava il plug-in hd o si piantava o rallentava sensibilmente).
Dopo varie formattazioni ho provato ad applicare un ponticello per portare l'hd da 3 a 1.5 mb/s, ed ora sembra funzionare perfettamente (e spero continui).
Qualcunoi ha avuto problemi simili?
A presto
danilo

ps io ho montato un WD Caviar Green da 1.5 TB

Dopo tante, tante, ma tante prove (e parecchie malediozioni ...) ho scoperto che il problema di trasferimento di file grandi, insieme anche ad altri (tipo registravo ma in realtà sul hd non veniva registrato nulla, continui riavvii o blocchi vari del Fantec con necessità di scollegare l'alimentazione al dispositivo per spegnerlo ed altre stranezze) ho scoperto, con mia sorpresa, che tutto era dovuto proprio al tipo di hd che gli avevo installato e cioè WD Caviar Green da 1,5 tb (WD15EADS), infatti scambiatolo con un Seagate 5900 LP sempre da 1,5 tb che avevo dentro un box esterno, sono scomparsi tutti i problemi.

Non ho provato a ponticellarlo impostandolo a 1,5 mb/s ma comunque l'hd stesso non ha problemi di sorta perchè nel box in cui l'ho messo fuinziona senza problemi, comunque un rivenditore mi ha successivamente spiegato che quel tipo di hd (WD Caviar Green ) non sono compatibili con alcuni tipi di nas proprio per il fatto che variano il numero di giri.

Anche se, per finire, ho anche un nas Netegear ReadyNas Duo con dentro due hd sempre WD Caviar Green da due tera l'uno in raid uno e non ho nessun tipo di problema....


.

michelecali
21-03-2011, 10:21
Dopo tante, tante, ma tante prove (e parecchie malediozioni ...) ho scoperto che il problema di trasferimento di file grandi, insieme anche ad altri (tipo registravo ma in realtà sul hd non veniva registrato nulla, continui riavvii o blocchi vari del Fantec con necessità di scollegare l'alimentazione al dispositivo per spegnerlo ed altre stranezze) ho scoperto, con mia sorpresa, che tutto era dovuto proprio al tipo di hd che gli avevo installato e cioè WD Caviar Green da 1,5 tb (WD15EADS), infatti scambiatolo con un Seagate 5900 LP sempre da 1,5 tb che avevo dentro un box esterno, sono scomparsi tutti i problemi.

Non ho provato a ponticellarlo impostandolo a 1,5 mb/s ma comunque l'hd stesso non ha problemi di sorta perchè nel box in cui l'ho messo fuinziona senza problemi, comunque un rivenditore mi ha successivamente spiegato che quel tipo di hd (WD Caviar Green ) non sono compatibili con alcuni tipi di nas proprio per il fatto che variano il numero di giri.

Anche se, per finire, ho anche un nas Netegear ReadyNas Duo con dentro due hd sempre WD Caviar Green da due tera l'uno in raid uno e non ho nessun tipo di problema....


.

hai riscontrato miglioramenti sull'affidabilità delle registrazioni programmate (con fantec in standby)? é importante per me! Grazie

Marcellodl
21-03-2011, 11:39
hai riscontrato miglioramenti sull'affidabilità delle registrazioni programmate (con fantec in standby)? é importante per me! Grazie

Veramente è molto tempo che non provo e se ricordo bene prima non registrava in standby ma solo se era acceso (ma parlo veramente di molto tempo fa), posso fare qualche prove e ti facico sapere.
Che genere di miglioramenti intendi tu? Perche comunque lo uso spesso per registrazioni al momento o con il timeshift e per quello da quando ho risolto cambiando l'hd non ho nessun tipo di problema.

michelecali
21-03-2011, 11:48
si anche a me non da alcuna sorta di problemi quando il box é acceso, registra, il time shifting (a parte la durata che non è costante ma dipende da altro) fa il suo dovere... è quando è spento che a volte non esegue quelle registrazioni programmate (1 su 5 non và a buon fine o non la esegue per niente) ed è molto seccante quando capita!
Se cortesemente puoi farmi sapere se si risolve con l'hd diverso o anche con il ponticello.. ;)

anamcara
24-03-2011, 16:51
IGNORATEMI - NON HA IL DVB-T :-(



Ciao,
deluso, in fondo, del nostro - e della Fantec in genere - per un NAS ad uso professionale ho optato per il marchio QNAP.
Firmware costantemente aggiornati; supporto e manuali in Italiano; interfaccia grafica di gestione curata sono aspetti che ho subito apprezzato.
Sfogliando il catalogo prodotti ho scoperto che fanno anche questo http://www.qnap.com/it/pro_detail_feature.asp?p_id=171
Se qualche indeciso all'acquisto potesse permettersi la differenza in €, non esiterei comunque a consigliargli QNAP, anche se non ho testato personalmente prodotti equivalenti delle due marche.
Se poi qualche possessore di Fantec avesse modo di provare Qnap, potrebbe confermare o smentire le mie impressioni.

Buon divertimento.

withoutnick
26-03-2011, 22:18
Due domande stupide:

- Quando registrate il televisore deve rimanere acceso?

- Qualsi sono gli HD assolutamente da non comprare per non avere problemi di compatibilita' e quelli invece che vi sentite di consigliare?

E infine chiedo (avendo un tv full hd con digitale integrato):
- Se prendessi il modello superiore r 2750 che ha il dual tuner posso registrare 2 programmi contemporaneamente? O il dual tuner serve solo per registrare (e intanto girare canale) sulle televisioni vecchie che non hanno il digitale terrestre?

marzy
29-03-2011, 07:57
Due domande stupide:

- Quando registrate il televisore deve rimanere acceso?


no


...
E infine chiedo (avendo un tv full hd con digitale integrato):
- Se prendessi il modello superiore r 2750 che ha il dual tuner posso registrare 2 programmi contemporaneamente? O il dual tuner serve solo per registrare (e intanto girare canale) sulle televisioni vecchie che non hanno il digitale terrestre?

io sono passato dal 2650 al 2750: il doppio tuner serve a vedere un canale mentre ne stai registrando un altro, no mi risulta si possano fare 2 registrazioni contemporanee, però devo dire che mentre col 2650 mentre registravo da tv HD non riuscivo a guardare un film HD registrato col 2750 ci riesco.

si anche a me non da alcuna sorta di problemi quando il box é acceso, registra, il time shifting (a parte la durata che non è costante ma dipende da altro) fa il suo dovere... è quando è spento che a volte non esegue quelle registrazioni programmate (1 su 5 non và a buon fine o non la esegue per niente) ed è molto seccante quando capita!
Se cortesemente puoi farmi sapere se si risolve con l'hd diverso o anche con il ponticello.. ;)

Per quanto riguarda il fatto che alcune volte viene saltata una registrazione programmata quando il dispositivo è spento io ho notato questa cosa:
se il Fantec viene disalimnetato completamente (stacco la spina) allora è necessario accenderlo almeno una volta perchè le registrazioni programamte partano, se invece viene semplicemente lasciato in stand-by non ho mai avuto problemi.

ezk
31-03-2011, 09:16
ciao a tutti, mi scuso per l'assenza, impegni inderogabili peraltro ancora non terminati.
Ieri ho caricato un mkv da quasi 9gb -1280x800 ( ne ho diversi altri anche più grandi che ancora non ho trasferito )via usb nel fantec, premetto che ho ancora il fw 1268 che fino ad ora non mi aveva mai dato problemi, in riproduzione si blocca e il box si riavvia.:muro:
Ho anche provato a modificare la risoluzione di uscita senza risultato.
Avete riscontrato problemi simili? eventualmente un cambio fw risolverebbe?
grazie

marzy
31-03-2011, 09:28
ciao a tutti, mi scuso per l'assenza, impegni inderogabili peraltro ancora non terminati.
Ieri ho caricato un mkv da quasi 9gb -1280x800 ( ne ho diversi altri anche più grandi che ancora non ho trasferito )via usb nel fantec, premetto che ho ancora il fw 1268 che fino ad ora non mi aveva mai dato problemi, in riproduzione si blocca e il box si riavvia.:muro:
Ho anche provato a modificare la risoluzione di uscita senza risultato.
Avete riscontrato problemi simili? eventualmente un cambio fw risolverebbe?
grazie

io con l'ultimo firmware non avevo mai avuto problemi anche con MKV da più di 10 GB 1920x1080...

ezk
31-03-2011, 09:30
grazie per la risposta, mi sai indicare le differenze tra i due fw, se le sai ovviamente.
come dice il detto se lasci la strada vecchia per la nuova.....

ezk
31-03-2011, 09:32
da ziopao il 08-06-2010

mai avuto problemi con mkv.
avatar da 22gb fila liscio, anche altri da 12 gb e passa non mi danno nessun problema.
credo proprio che sia un problema del file.

però non dà indicazoni sul fw

blackjackalmiaobo
01-04-2011, 14:02
io ho l'ultima versione software disponibile sul sito ufficiale e mai un problema con la grandezza degli mkv

michelecali
23-04-2011, 11:15
c'è qualcuno che ha o sa dove rimediare i driver per pc (windows) della chiavetta wireless del fantec ? Ricordo che tempo fà li trovai sul web per testare questa chiavetta su pc, adesso non riesco + a trovarli sul web...:doh:

doctorwho72
24-04-2011, 09:40
niente da fare, ho sostituito in assistenza questo maledetto fantec ma le registrazioni programmate non me ne effettua una, le interrompe tutte dopo una cinquantina di minuti... e le immagini sono tutte a scatti!

Sarà l'hard disk incompatibile? E che devo tenermi una collezione di hard disk per azzeccare quello compatibile con questa porcata di registratore? Me ne ha fatti sostituire 3...

vez1987
26-04-2011, 10:33
niente da fare, ho sostituito in assistenza questo maledetto fantec ma le registrazioni programmate non me ne effettua una, le interrompe tutte dopo una cinquantina di minuti... e le immagini sono tutte a scatti!

Sarà l'hard disk incompatibile? E che devo tenermi una collezione di hard disk per azzeccare quello compatibile con questa porcata di registratore? Me ne ha fatti sostituire 3...

Guarda, il tuo secondo me non è un problema di hard disk. Il problema è il firmware del Fantec. Da quello che ho potuto vedere l'ultimo da problemi con le registrazioni programmate, quindi hai 2 soluzioni: o aspetti che ne esca uno nuovo sperando che risolvano il problema (ma dubito fortemente) o monti un firmware più vecchio che supporta correttamente le registrazioni programmate

Bathound
26-04-2011, 12:19
niente da fare, ho sostituito in assistenza questo maledetto fantec ma le registrazioni programmate non me ne effettua una, le interrompe tutte dopo una cinquantina di minuti... e le immagini sono tutte a scatti!

Sarà l'hard disk incompatibile? E che devo tenermi una collezione di hard disk per azzeccare quello compatibile con questa porcata di registratore? Me ne ha fatti sostituire 3...

Ciao, concordo con VEZ1987, così a occhio dovresti risolvere cambiando il firmware. Il problema è che il Fantec smette di registrare se non percepisce segnale in ingresso per un tot di secondi. Capita quindi che se registri da canali dal segnale debole (a me è capitato ad esempio con LA5) o comunque il cui segnale è debole nella tua zona, alcune interruzioni momentanee di segnale, anche di pochi attimi, siano percepite dal Fantec come assenza di segnale e quindi interrompa la registrazione. In questo i firmware più recenti sono, per motivi misteriosi, peggiori dei precedenti, nel senso che sono più sensibili al basso livello di segnale. Come ti dicevo, per me registrare da LA5 con gli ultimi due firmware era impossibile, nella mia zona si riceve debolmente e si interrompeva inesorabilmente la registrazione dopo un tempo variabile da pochi minuti a un'ora o giù di lì (a volte senza nemmeno che si percepissero disturbi video tipici del DTT tipo le classiche squadrettature). Ho rimesso il vecchio firmware r1268 (ad oggi senzaltro il più stabile, se scorri nelle pagine indietro dovresti trovare dei post contenenti dei link da cui scaricarlo) e tutto è andato a posto, mai più una registrazione interrotta.

doctorwho72
28-04-2011, 08:44
Ho inserito il vecchio firmware ma mi risponde che questo firmware non riconosce l'hardware...

Gli do un giorno poi mi avvalgo dell'art. 130 codice consumo e gli chiedo i soldi indietro. E' un anno che ci sto tribbolando.

doctorwho72
29-04-2011, 08:53
Ho risolto i problemi del firmware, ma le registrazioni programmate continuano a bloccarsi dopo 15/20 minuti di registrazone, ANCHE SE REGISTRO SU USB.

Non

doctorwho72
29-04-2011, 08:57
Ho risolto i problemi del firmware, ma le registrazioni programmate continuano a bloccarsi dopo 15/20 minuti di registrazone, ANCHE SE REGISTRO SU USB.

Non credo che ci siano problemi di riconoscimento dell'orario interno, perchè l'orario di inizio è sempre corretto.

Non credo neppure che il segnale dvb-t sia scarso, perchè con il televisore non ho problemi. Themo che ci sia un difetto nel firmware o, peggio ancora, nel processore interno, troppo lento, magari ci sono dei disturbi nel segnale dvb-t che il processore non fà in tempo a correggere, e poi si blocca la registrazione.

Dico questo perchè mi sembra che i blocchi avvengano in concomitanza con dei quadrettamenti e scatti dell'immagine... Ma torno a ripetere, se osservo il televisore con il suo sintonizzatore dvb-t non noto problema alcuno..

Sono propenso a pensare che si tratti di un blocco anche perchè quando vado a riprendere il recorder dopo che si è bloccato, la lucina rossa è ancora accesa... cioè non si spenge andando in stand-by ma il firmware continua a fare la registrazione, è l'hard-ware a bloccarsi...

Ho provato ad installare il firmware 1268, ma non me lo ha digerito riferendo di non riconoscere l'hardware... Forse devo procedere per gradi, partendo dal firmware originario fino all'1268??

SAT64
29-04-2011, 10:37
Seleziono "TIMER", imposto la registrazione di un determinato canale ad una determinata ora di una determinata durata.

Spengo il Fantec che resta in stanby (tasto rosso illuminato).

All'ora prevista si accende ma non si avvia la registrazione. :muro:

Partendo manualmente tutto regolare, l'OTR funziona ma al termine del tempo impostato di fine registrazione, questa s'interrompe ma il Fantec resta acceso, questa anomalia non è stata mai risolta. :rolleyes:

Bathound
29-04-2011, 10:37
Ho risolto i problemi del firmware, ma le registrazioni programmate continuano a bloccarsi dopo 15/20 minuti di registrazone, ANCHE SE REGISTRO SU USB.

Non credo che ci siano problemi di riconoscimento dell'orario interno, perchè l'orario di inizio è sempre corretto.

Non credo neppure che il segnale dvb-t sia scarso, perchè con il televisore non ho problemi. Themo che ci sia un difetto nel firmware o, peggio ancora, nel processore interno, troppo lento, magari ci sono dei disturbi nel segnale dvb-t che il processore non fà in tempo a correggere, e poi si blocca la registrazione.

Dico questo perchè mi sembra che i blocchi avvengano in concomitanza con dei quadrettamenti e scatti dell'immagine... Ma torno a ripetere, se osservo il televisore con il suo sintonizzatore dvb-t non noto problema alcuno..

Sono propenso a pensare che si tratti di un blocco anche perchè quando vado a riprendere il recorder dopo che si è bloccato, la lucina rossa è ancora accesa... cioè non si spenge andando in stand-by ma il firmware continua a fare la registrazione, è l'hard-ware a bloccarsi...

Ho provato ad installare il firmware 1268, ma non me lo ha digerito riferendo di non riconoscere l'hardware... Forse devo procedere per gradi, partendo dal firmware originario fino all'1268??

Da quel che dici sono ancora più certo che il problema sia nella ricezione debole del segnale DTT. Infatti non a caso le interruzioni avvengono in corrispondenza di di squadrettamenti e scatti, tipiche manifestazioni di debolezza del segnale digitale. Il fatto che tu non le osservi sul televisore può semplicemente dire che il tuner digitale del televisore è più sensibile di quello del Fantec. Anche il discorso della lucina che rimane accesa era esattamente quello che succedeva anche a me prima di rimettere il firmware 1268. Comunque se anche rimettendo quello (che come ti dicevo è più robusto, nel senso che non interrompe le registrazioni a meno di segnale veramente debole) il problema continua a succedere vuol dire che nella tua zona il livello del segnale DTT è troppo debole. Hai ancora due prove da poter fare per confermare il tutto:
1) prova come funziona il Fantec registrando da ingresso analogico (ovviamente con un segnale affidabile)
2) prova a registrare da digitale terrestre portando il Fantec in casa di qualcun altro che riceva bene il DTT.
Se le prove vanno bene il problema è quello. Certo che poi su come risolverlo si apre un mondo e forse peneresti meno a restituire il Fantec e a prendere un registratore magari con meno funzioni ma più solido.

SAT64
29-04-2011, 10:44
Tempo addietro, con firmware precedenti (non ricordo quali) ho riscontrato parecchie registrazioni con squadrettamenti, anche per tempi prolungati, alcune volte da far interrompere la visione perchè inguardabile ma la registrazione non si è mai interrotta.

doctorwho72
30-04-2011, 07:35
Forse siamo ad un punto di svolta!

Allora ieri ho effettuato 4 registrazioni programmate utilizzando l'ingresso video-in collegato al decoder satellitare; 3 sono andate a buon fine senza alcuna interruzione, una non è partita.

Questo lascerebbe propendere per l'ipotesi che sia il segnale dvb-t ad essere debole! Oppure il sintonizzatore poco sensibile. Come si può risolvere una cosa del genere?

Bathound
02-05-2011, 14:06
Forse siamo ad un punto di svolta!

Allora ieri ho effettuato 4 registrazioni programmate utilizzando l'ingresso video-in collegato al decoder satellitare; 3 sono andate a buon fine senza alcuna interruzione, una non è partita.

Questo lascerebbe propendere per l'ipotesi che sia il segnale dvb-t ad essere debole! Oppure il sintonizzatore poco sensibile. Come si può risolvere una cosa del genere?

Mah, la cosa più ovvia che mi viene in mente è sentire un antennista per fargli dare un'occhiata misurando la potenza del segnale e per vedere se è necessario riorientare l'antenna in modo più preciso. Un'altra possibilità è l'uso di un amplificatore video da installare a casa tua, però spesso introducono più disturbi che benefici. In ogni caso, prima di spendere, ti consiglio di fare anche la prova usando il Fantec presso qualcun altro che riceva bene il segnale DTT e provando lì le registrazioni.

doctorwho72
02-05-2011, 17:47
Poi un altro problema; ho notato che l'orologio alcune volte tende ad andare avanti di 2 ore, ho impostato il GMT in automatico...

Bathound
03-05-2011, 09:09
Poi un altro problema; ho notato che l'orologio alcune volte tende ad andare avanti di 2 ore, ho impostato il GMT in automatico...

Questa è una funzionalità che, da quando è stata introdotta, non ha mai funzionato. Imposta manualmente il fuso orario (+1), se lo lasci in automatico tende a saltare incrementando l'ora corrente di un'ora o due. Io ci ho perso diverse registrazioni programmate prima di capire che dovevo impostare manualmente il fuso orario. E' molto probabile che la registrazione programmata da analogico che non ti è partita e che citavi nel tuo ultimo post sia saltata proprio per questo motivo.

SAT64
04-05-2011, 20:19
Questa sera ho installato l'ultimo firmware disponibile, 8.3.20_r5236, ho memorizzato una registrazione.

Registrazione mancata in pieno, non si è neanche acceso.

Bathound
06-05-2011, 11:00
Questa sera ho installato l'ultimo firmware disponibile, 8.3.20_r5236, ho memorizzato una registrazione.

Registrazione mancata in pieno, non si è neanche acceso.

Alla fine per un motivo o per un altro i firmware più vecchi erano più affidabili. Gli ultimi tre (r4410, r4721 e r5236) mi sembra che introducano sì nuove funzionalità ma carichino eccessivamente il processore. Io ad esempio con queste (e non con le precedenti) ho questo problema, già postato tempo fa ma senza che nessuno mi desse risposta:
se registro da ingresso analogico (su hard disk interno o su chiavetta USB, non cambia nulla) e contemporaneamente lancio una riproduzione (da hard disk interno o da rete o da chiavetta non cambia nulla), nel preciso istante in cui lancio la riproduzione, la registrazione "sottostante" perde circa 4 secondi (nel senso che salta imporvvisamente 4 secondi più avanti) e da lì in poi l'audio e il video sono sfasati. Questo se la registrazione è effettuata con livello di qualità massimo, ovvero HQ. Se uso la qualistà standard (SP) invece che perdere 4 secondi c'è una accelerazione improvvisa (come se si usasse il fast forward) e, anche in questo caso, viene persa la sincronizzazione audio-video. Solo se si usa la LP (o qualità ancora minori) non si presenta il problema, ma sinceramente la qualità degrada molto. Tutto perfetto invece se la registrazione avviene da Digitale Terrestre. Tu hai mai fatto una prova su questo? Qualcun altro ha mai riscontrato questo problema? Ho scritto più volte alla Fantec ma dicono che a loro il problema non si presenta.....

SAT64
06-05-2011, 12:32
Non registro su fonti esterne ma solo sull'HD interno da DDT in qualità SP.

Ogni tanto quando visiono una registrazione l'audio non è sincronizzato con il video, premo stop, riparto e torna tutto normale, al massimo devo stoppare due volte.

Mi sà che rimetto uno dei precedenti, non ricordo quale ma con uno sicuramente le registrazioni con il timer funzionavano.

Bathound
06-05-2011, 16:21
Non registro su fonti esterne ma solo sull'HD interno da DDT in qualità SP.

Ogni tanto quando visiono una registrazione l'audio non è sincronizzato con il video, premo stop, riparto e torna tutto normale, al massimo devo stoppare due volte.

Mi sà che rimetto uno dei precedenti, non ricordo quale ma con uno sicuramente le registrazioni con il timer funzionavano.

Ecco, a me questo non è mai successo. In ogni caso, prima di cambiare firmware, assicurati di avere settato su "manuale" il fuso orario (lo trovi nelle impostazioni relative all'ora di sistema). Se non lo cambi, per default all'aggiornamento del firmware è impostato su "automatico" e, così impostato, tende a far saltare l'ora in avanti di un'ora e di conseguenza a far saltare le registrazioni programmate.

doctorwho72
07-05-2011, 12:03
Scusate ma come fate a variare la qualità della registrazione??

Quando imposto il timer, la qualità della registrazione è "fissa" su SP, anche se nelle impostazioni di registrazione seleziono una qualità di registrazione diversa...

SAT64
07-05-2011, 12:53
Altro bug?
Nonostante dalla sezione TIMER imposti una qualità di registrazione diversa da SP non la mantiene?

doctorwho72
09-05-2011, 09:41
Altro bug?
Nonostante dalla sezione TIMER imposti una qualità di registrazione diversa da SP non la mantiene?

Non proprio; nella sezione "registrazione" posso impostare varie qualità di registrazione....

Nonostante questo, quando vado nella sezione "timer" l'opzione fissa è SP e rimane grigia, cioè neppure selezionabile!

Bathound
11-05-2011, 15:28
Non proprio; nella sezione "registrazione" posso impostare varie qualità di registrazione....

Nonostante questo, quando vado nella sezione "timer" l'opzione fissa è SP e rimane grigia, cioè neppure selezionabile!

Come detto in molti post precedenti di questo forum, la qualità di registrazione è selezionabile solo per le registrazioni da analogico (AV IN). Le registrazioni da DTT avvengono sempre e comunque nel formato nativo, senza transcodifiche, per questo non si può scegliere la qualità. Dunque la qualità della registrazione è quella del flusso digitale ricevuto. Se provi una registrazione programmata da analogico vedrai che puoi scegliere la qualità.

forzaintervince
13-06-2011, 21:34
Ragazzi, non vorrei prendere un granchio.....ma per riprodurre file .mkv, anhe piùttosto corposi, questo aggengio si comporta bene?o, considerando che ha anche una certa età, ci sono altri prodotti sul mercato più affidabili/compatibili?anche sempre della Fantec

SAT64
14-06-2011, 09:33
Con gli mkv non ho riscontrato problemi.
Cosa intendi per corposi?

forzaintervince
14-06-2011, 11:25
Con gli mkv non ho riscontrato problemi.
Cosa intendi per corposi?

Intendo dai 25 ai 40 giga di dimensioni....In 1080p...per intenderci...film del calibro di Avatar (piùttosto pesantucci)

max770
14-06-2011, 20:39
si si vai tranquillo, avatar da 22 giga l'ho visto in maniera perfetta

forzaintervince
14-06-2011, 21:10
si si vai tranquillo, avatar da 22 giga l'ho visto in maniera perfetta

Ottimo....penso allora opterò per uno di questi ritrovati tecnologici...il problema è quale, visto che sono parecchi...e quale hard disk associarci...ho sentito che alcuni funzionano meglio e altri presentano qualche problemino di compatibilità..Mi chiedo per quale ragione aziende del calibro di microsoft, sony, samsung o lg non siano interessate a sviluppare prodotti e tecnologie dello stesso genere...potrebbero ricavarsi una bella nicchia nel mercato globale...hanno molte (non proprio tutte) carte in regola per ottenere un certo successo.

max770
15-06-2011, 11:29
Guarda a che se ne dica, io oggi come oggi il fantec lo ricomprerei, non ho mai avuto il ben che minimo problema, lo uso per riprodurre tutti i tipi di file, registro da tv, lo uso come nas di rete, usato sia on wifi che con cavo di rete.
Avevo come hdd un samsung da 1Tb, quando era ormai pieno l'ho sostituito con un caviar green da 2Tb, nessun problema di compatibilità, ma se devi mettere un HDD ti consiglio il secondo per la silenziosità.

annaepi
21-06-2011, 12:02
Guarda a che se ne dica, io oggi come oggi il fantec lo ricomprerei, non ho mai avuto il ben che minimo problema, lo uso per riprodurre tutti i tipi di file, registro da tv, lo uso come nas di rete, usato sia on wifi che con cavo di rete.
Avevo come hdd un samsung da 1Tb, quando era ormai pieno l'ho sostituito con un caviar green da 2Tb, nessun problema di compatibilità, ma se devi mettere un HDD ti consiglio il secondo per la silenziosità.

Ciao ho letto che hai utilizzato via wi fi il fantec. Ma riesci a riprodurre via wi fi da un pc anche un 720P? Ho grossi problemi,in questo caso. Rallentamenti eccessivi. Mentre per un normale divx tutto ok. Ho provato due tipi di pen wi fi,tutte con chipset realtek,una in modalità G e l'altra in modalità N.Ma ambedue mi danno problemi. Tu lo hai utilizzato con la sua originale?
Saluti.

vez1987
21-06-2011, 14:02
Ciao ho letto che hai utilizzato via wi fi il fantec. Ma riesci a riprodurre via wi fi da un pc anche un 720P? Ho grossi problemi,in questo caso. Rallentamenti eccessivi. Mentre per un normale divx tutto ok. Ho provato due tipi di pen wi fi,tutte con chipset realtek,una in modalità G e l'altra in modalità N.Ma ambedue mi danno problemi. Tu lo hai utilizzato con la sua originale?
Saluti.

Scusa se mi intrometto, comunque io guardo sempre film 720p col wifi, uso la chiavetta originale fantec. A te che velocità ti da di collegamento quando fai partire il film? se non lo sai è quella scritta che appare appena fai partire il video. In genere se è superiore ai 10000 il video si vede bene. A me al max arriva a 20000 però ci sono delle volte che è sui 12000.
Mi è capitato che durante la riproduzione la velocità scendesse molto e il video scattasse, ma è un evento che dura un paio di secondi, se persiste riavvio il fantec e il modem e tutto fila liscio

forzaintervince
21-06-2011, 17:35
Scusa se mi intrometto, comunque io guardo sempre film 720p col wifi, uso la chiavetta originale fantec. A te che velocità ti da di collegamento quando fai partire il film? se non lo sai è quella scritta che appare appena fai partire il video. In genere se è superiore ai 10000 il video si vede bene. A me al max arriva a 20000 però ci sono delle volte che è sui 12000.
Mi è capitato che durante la riproduzione la velocità scendesse molto e il video scattasse, ma è un evento che dura un paio di secondi, se persiste riavvio il fantec e il modem e tutto fila liscio

Ma per quanto riguarda la riproduzione non in wifi, sia in 720p che in 1080p dà per caso rallentamenti? (scuso anche io l'intromissione)

vez1987
21-06-2011, 19:02
Ma per quanto riguarda la riproduzione non in wifi, sia in 720p che in 1080p dà per caso rallentamenti? (scuso anche io l'intromissione)

No, senza wifi a me mai

max770
22-06-2011, 12:11
ho come router n d-link 2740b N, e per il fantec ho la sua pennetta wifi, anche in 1080P non ha mai scattato, idem per la lan.
Mi è capitato qualche piccolo scatto ma tornando indietro in rew me lo faceva sempre allo stesso punto quindi era il file.

max770
22-06-2011, 12:12
No, senza wifi a me mai

Come FW hai l'ultimo rilasciato?

annaepi
22-06-2011, 17:16
Scusa se mi intrometto, comunque io guardo sempre film 720p col wifi, uso la chiavetta originale fantec. A te che velocità ti da di collegamento quando fai partire il film? se non lo sai è quella scritta che appare appena fai partire il video. In genere se è superiore ai 10000 il video si vede bene. A me al max arriva a 20000 però ci sono delle volte che è sui 12000.
Mi è capitato che durante la riproduzione la velocità scendesse molto e il video scattasse, ma è un evento che dura un paio di secondi, se persiste riavvio il fantec e il modem e tutto fila liscio

Si prego: allora sò del test di velocità: quando all'inizio accendo il tutto, quindi pc, router e fantec, il massimo che raggiungo è 7000. Ho due diverse pen wi fi ralink,ma con chip fifferente una in modalita N e l'altra in modalità G. Quella in modalità N,si blocca spesso e non supera mai i 7000. Mentre quella in modalità G,va meglio non si blocca, ma non riesco lo stesso a leggere 720p o 1080P,ho degli scatti continui. Quindi dalla vostra esperienza devo desumere che dovrei acquistare la sua pen wi fi originale?
Saluti.
Come fw ho l'ultimo.

max770
22-06-2011, 19:11
sicuramente si, non so se ci sono wifi pen non originali compatibili con il fantec, sta comunque di fatto che la tecnologia N (viggiando a frequenze molto alte) è molto sensibile a pareti e/o strutture che possono essere tra router e fantec, io quando l'avevo collegato in wifi non avevo pareti tra router e fantec

anamcara
29-06-2011, 10:21
Ciao,
ieri sera ho scoperto l'amara sorpresa: tutti i dati dal Fantec spariti.
Come se l'HD fosse stato formattato. Al di là del compatimento, poco utile, chiedo aiuto non tanto per recuperare i dati (di quelli importanti ho il backup), quanto per capire cosa è successo, e stabilire soprattutto l'affidabilità o meno dell'aggeggio (che già reputo, lo confesso, non all'altezza delle caratteristiche tecniche declamate).
Ipotesi fatte:
1) Crash del disco;
2) Formattazione accidentale da parte di un famigliare;
3) Tilt del S.O.;
4) Deliberata azione esterna tramite backdoor;
Prime considerazioni e aiuti chiesti:
1) Dubito, in quanto posso leggerlo, copiare e registrare come se nulla fosse.
Comunque smonterò il disco dal Fantec, collegandolo ad un NAS LAN/USB su un PC con Ubuntu. Se conoscete programmi o procedure per il ripristino dati da Linux utili in questo caso, postate.
2) Per poterla effettuare da menù occorre inserire la password. Siccome non ho terroristi in casa, tendo a scartare questa ipotesi, a meno che non esista un modo per formattare con una sequenza particolare di avvio o di combinazione di tasti (i bambini sono perfetti a questo scopo).
Se esiste un log delle operazioni posso andare a vedere, ma nel frattempo, ho riflashato il firmware sperando che risolvesse qualcosa.
3) E' l'ipotesi più sconfortante: farebbe arrivare a ZERO l'affidabilità dell'oggetto. Temo anche sia ipotesi accertabile solo per esclusione delle altre. Ricordo che in passato qualcuno lamentava sparizioni di file, quindi i precedenti ci sarebbero. Per ora nonostante svariati riavvii nulla è cambiato.
4) Non voglio gridare alla teoria del complotto, ma certi comportamenti strani del BT, il fatto che non avevo cambiato la pwd per l'accesso tramite telnet, e che ho un IP fisso, mi lasciano col dubbio. Chi avesse la possibilità, e la capacità, di monitorare il traffico di rete potrebbe verificare questa inquietante ipotesi.
Per ora è tutto.

Auguro miglior fortuna.

Ciao

SAT64
29-06-2011, 10:29
Hai provato a collegare il Fantec al PC come un comunissimo disco esterno tramite il connettore USB quadrato (tipo quello delle stampanti) posto sul retro?

anamcara
29-06-2011, 13:43
Hai provato a collegare il Fantec al PC come un comunissimo disco esterno tramite il connettore USB quadrato (tipo quello delle stampanti) posto sul retro?

Contavo di farlo stasera, prima di smontare l'HD.
Appena posso aggiorno coi risultati.
Grazie.

Glacier
29-06-2011, 15:25
Salve,
io invece ho un problema con il settaggio dell'ora.
Non tiene in memoria l'ora tutte le volte devo andare nel setup per ripristinarla.
Di solito va avanti di qualche anno 2012, 2015
Qualcuno ha avuto questo problema ? e se si l'ha risolto?

saluti

SAT64
29-06-2011, 15:32
Non la tiene lasciandolo sempre collegato alla rete elettrica, cioé in stand by (bottone rosso acceso) oppure togliendo completamente l'alimentazione?

Se è il secondo caso è normale visto che non dispone di batteria tampone.

Glacier
29-06-2011, 17:26
Non la tiene lasciandolo sempre collegato alla rete elettrica, cioé in stand by (bottone rosso acceso) oppure togliendo completamente l'alimentazione?

Se è il secondo caso è normale visto che non dispone di batteria tampone.
Non la tiene in stand by. E' sempre collegato alla rete.
ciao

SAT64
29-06-2011, 18:01
Io spengo sempre tutto totalmente quindi non saprei se si comporta così anche il mio.

anamcara
30-06-2011, 18:14
Contavo di farlo stasera, prima di smontare l'HD.
Appena posso aggiorno coi risultati.
Grazie.

Non ho avuto il tempo di smontare l'HD; ma l'ho collegato ad un PC via USB.
E' sempre vuoto.
L'ho testato con un software senza riscontrare problemi.
Poi l'ho passato con una trial di recupero dati che effettivamente li ha trovati; quindi o sono stati cancellati o - ammesso di non dire castronerie - c'è stato un problema con la tavola di allocazione.
Capire quale delle due sarà difficile.
Ogni contributo è benvenuto.

Ciao

Glacier
01-07-2011, 09:18
Salve,
io invece ho un problema con il settaggio dell'ora.
Non tiene in memoria l'ora tutte le volte devo andare nel setup per ripristinarla.
Di solito va avanti di qualche anno 2012, 2015
Qualcuno ha avuto questo problema ? e se si l'ha risolto?

saluti

Certo che però sto bagaglio è strano, sembra posseduto...
Ho settato la lingua da Italiano a English, dopo di che l'ho messo in stand-by e quando l'ho riacceso i canali erano tutti spariti, Rifatta la sintonizzazione, ma l'orario era a posto, sembra che ora non sballi più. Mah

max770
05-07-2011, 18:42
Ebbene si me la sono gufata .... poco tempo fa scrissi "ho il fantec da quasi 2 anni e nessun problema".
Oggi non si vede + dall'HDMI av funzione scart funziona ma HDMI nada, provato a cambiar cavo e televisone ma niente.
Dovrò mandarlo in assistenza, qualcuno ha già avuto modo di testare l'assistenza fantec?

max770
12-07-2011, 10:19
ammazza ... non vi spintonate per rispondere :stordita:

gigio_71
14-07-2011, 14:38
Devi avere molta molta molta pazienza, oltretutto con di mezzo le ferie. Io ho dovuto mandarlo in assistenza due volte per lo stesso problema (dopo circa 10-15 minuti di riproduzione di un film si bloccava e solo dopo un paio di gg scollegato dalla presa elettrica si riprendeva), durante il primo intervente, mi è stato restituito dopo 3 settimane riportando "problema inesistente - aggiornato FW". dopo un paio di gg mi capita ancora l'inconveniente, rimando in assistenza (mi raccomando dettaglia tutto nell' RMA) mi ritorna dopo 1 mese e 1/2 con la stessa analisi (problema non riscontrato), sto per inca..armi :mad: controllo il fantec e noto che l'avevano sostituito con uno revisionato.
Aquistato tramite redcoon, interventi in garanzia con apertura RMA sempre tramite redcoon che ti mandano a casa il corriere per la presa.
In sintesi (tranne il mio caso un po' particolare) il problema lo risolvono ma mi raccomando, pazienza, pazienza... pazienza. Spero di esserti stato utile.;)

max770
15-07-2011, 10:20
stesso iter, anch'io l'ho preso da redcoon spedito lunedì, speriamo in bene, me lo dovessero sostituire con uno revisionato mi inc... a bestia

lorenzo79
16-07-2011, 17:34
ciao ragazzi! ho preso anche io il fantec su amazon e va bene! solo che con il portatile (ubuntu 10.04 lts) non riesco a vederlo.

Come rete ho una vodafone station, ma non si vedono l'un l'altro... suggerimenti? visto che il manuale è abbastanza scarno...

ziopao
25-08-2011, 17:02
Ciao a tutti
vorrei sapere se voi riuscite a vedere i filmati di youtube, con l'ultimo firmware.

Quando lancio un filmato appare un quadratino verde al centro della tv che si ingrandisce fino a scomparire e del video niente traccia.

Sembra che il fantec non riesca a "risolvere" il fimato.
Il router è ad 3 metri quindi la linea è più che buona.

E' capitato a qualcuno?
grazie
ciaooo!

Glacier
25-08-2011, 17:08
Ciao a tutti
vorrei sapere se voi riuscite a vedere i filmati di youtube, con l'ultimo firmware.

Quando lancio un filmato appare un quadratino verde al centro della tv che si ingrandisce fino a scomparire e del video niente traccia.

Sembra che il fantec non riesca a "risolvere" il fimato.
Il router è ad 3 metri quindi la linea è più che buona.

E' capitato a qualcuno?
grazie
ciaooo!
Hanno cambiato le API di youtube, per cui se non rilasciano un nuovo firmware ciccia. Ne con il fantec ne con internet tv ne con altri bagagli in grado di connettersi alla tv e visualizzare i filmati di youtube, solo con il pc o derivati si può, che io sappia. Solo che per quel che riguarda il R2650 un aggiornamento del firmware ce lo scordiamo, in quanto non viene più "sviluppato" (per modo di dire...).:mad:

ziopao
25-08-2011, 19:18
Hanno cambiato le API di youtube, per cui se non rilasciano un nuovo firmware ciccia. Ne con il fantec ne con internet tv ne con altri bagagli in grado di connettersi alla tv e visualizzare i filmati di youtube, solo con il pc o derivati si può, che io sappia. Solo che per quel che riguarda il R2650 un aggiornamento del firmware ce lo scordiamo, in quanto non viene più "sviluppato" (per modo di dire...).:mad:

aaahhhh.
ora capisco...
pace, credo proprio che potrò farne a meno.
grazie 1000

Bathound
26-08-2011, 13:32
Hanno cambiato le API di youtube, per cui se non rilasciano un nuovo firmware ciccia. Ne con il fantec ne con internet tv ne con altri bagagli in grado di connettersi alla tv e visualizzare i filmati di youtube, solo con il pc o derivati si può, che io sappia. Solo che per quel che riguarda il R2650 un aggiornamento del firmware ce lo scordiamo, in quanto non viene più "sviluppato" (per modo di dire...).:mad:

Ciao, come fai a sapere che non viene più sviluppato?

Glacier
26-08-2011, 23:13
Ciao, come fai a sapere che non viene più sviluppato?

Fantec Forum (http://www.fantec-forum.de)
Così mi sembra di aver capito ho capito dagli ultimi post del forum del R2650
Ma potrei sbagliarmi visto che il tedesco non lo conosco e con il traduttore non si ottiene gran che.

Bathound
29-08-2011, 16:41
Fantec Forum (http://www.fantec-forum.de)
Così mi sembra di aver capito ho capito dagli ultimi post del forum del R2650
Ma potrei sbagliarmi visto che il tedesco non lo conosco e con il traduttore non si ottiene gran che.
Ho guardato anch'io e (per quel che si riesce ad ottenere dal traduttore) ho capito la stessa cosa. Certo però che è scandaloso, il firmware del R2650 ha ancora dei bachi e questi non hanno in programma di risolverli.
Io ad esempio ho riscontrato che con gli ultimi tre firmware non posso lanciare una riproduzione mentre registro, pena il malfunzionamento della registrazione (perdo 4-5 secondi di registrazione al momento dell'avvio della riproduzione e da lì in poi si sfasano audio e video). Ho provato a scrivere sia all'assistenza Fantec sia sul forum (sezione International Support) ma mi hanno ambedue risposto che loro non rilevano il problema. Possibile che lo faccia solo a me? Ho provato a rimettere i vecchi firmware (che però hanno altri bachi) e non lo fanno, non mi sembra che possa essere un problema del MIO Fantec perché se così fosse lo farebbe con tutti i firmware.

SAT64
30-08-2011, 10:54
La cosa, o le cose veramente strane sono che non a tutti capitano le stesse anomalie, nel mio caso non funziona la registrazione con il timer, credo che questa funzione sia basilare per un apparecchio di questa tipologia, eppure, niente; il Fantec si accende ma non parte la registrazione; altri invece non lamentano questo problema.

andrea.bex
31-08-2011, 09:13
A me non funziona più l'internet radio.
Mentre Youtube non era previsto tra le caratteristiche publicizzate (vedi scatola), la web-radio è indicata tra le funzioni anche sulla confezione e quindi DEVONO mantenerla! Se è vero che non migliorano il firmware mi fanno "arrabbiare": bisognerebbe segnalarlo a qualche associazione di consumatori.

Andrea

Bathound
01-09-2011, 13:22
La cosa, o le cose veramente strane sono che non a tutti capitano le stesse anomalie, nel mio caso non funziona la registrazione con il timer, credo che questa funzione sia basilare per un apparecchio di questa tipologia, eppure, niente; il Fantec si accende ma non parte la registrazione; altri invece non lamentano questo problema.

Registri solo da tuner DTT o anche da ingresso analogico?

SAT64
01-09-2011, 13:35
Solo da tuner DTT.
Ha funzionato solo con un aggiornamento precedente ma non ricordo quale, però c'erano altre rogne in compenso.

Bathound
02-09-2011, 14:34
Solo da tuner DTT.
Ha funzionato solo con un aggiornamento precedente ma non ricordo quale, però c'erano altre rogne in compenso.

Di solito i problemi di registrazione via DTT sono dovuti al fatto che il Fantec riceve un segnale troppo debole. In questo caso la registrazione si interrompe (nel momento in cui rileva poco segnale) o non parte proprio. Magari tu vedi bene i canali (al massimo con qualche quadretto ogni tanto) ma invece per lui il livello del segnale è troppo basso. In particolare ho rilevato che gli ultimi tre firmware sono particolarmente sensibili a questo problema.
Fai una prova registrando da AV IN collegandoci un decoder, un lettore DVD o una telecamera, se le registrazioni partono è probabile che sia come ti ho detto.

SAT64
02-09-2011, 14:41
Tutto è possibile però; impianto centralizzato praticamente nuovo, il Fantec è collegato tramie doppino e non in cascata quindi il segnale arriva quasi al 100%, squadrettamenti non se ne riscontrano.

Per collegarci qualche cosa dovrei stare a spostare apparecchi e cavi, tanto anche se riuscisse cosa dovrei fare?
Installare un'antenna diretta dedicata per il Fantec?
Questa storia che non parte o s'unterrompe per segnale basso è un grosso bug secondo me.

Glacier
03-09-2011, 05:34
Forse, forse esce qualcosa
Fantec Forum (http://www.fantec-forum.de/index.php?page=Thread&threadID=1863)

Bathound
05-09-2011, 08:35
Questa storia che non parte o s'unterrompe per segnale basso è un grosso bug secondo me.

Su questo non ci piove, anche perché non si capisce il motivo per cui se non c'è segnale dalla sorgente di registrazione non debba registrare. Tu continua a registrare e poi casomai vedrò una schermata nera. Oltretutto con i vecchi firmware la dipendenza dalla potenza del segnale era molto minore. Ad esempio col r1268 io sono riuscito a registrare canali DTT che con gli ultimi firmware non c'era verso di registrare.

SAT64
05-09-2011, 08:48
Non mi è chiara una cosa; l'interruzione della registrazione con segnale debole dovrebbe avvenire solo quando è attivata da TIMER o in ogni circostanza?

Nel mio caso; registrazione normale o con OTR (spegnimento ritardato) non si è mai interrotta.

Bathound
05-09-2011, 09:54
Non mi è chiara una cosa; l'interruzione della registrazione con segnale debole dovrebbe avvenire solo quando è attivata da TIMER o in ogni circostanza?

Nel mio caso; registrazione normale o con OTR (spegnimento ritardato) non si è mai interrotta.

A me avveniva in entrambi i casi, però avevo notato che era più frequente se si usava il timer. In linea di principio comunque non ci dovrebbe essere differenza.

Bathound
05-09-2011, 09:57
Non mi è chiara una cosa; l'interruzione della registrazione con segnale debole dovrebbe avvenire solo quando è attivata da TIMER o in ogni circostanza?

Nel mio caso; registrazione normale o con OTR (spegnimento ritardato) non si è mai interrotta.

Un'altra cosa da controllare e che influisce notevolmente sul discorso timer è l'impostazione del fuso orario. Per default tale impostazione è "automatico", ma in questo modo non ha mai funzionato, facendo saltare l'ora corrente in continuazione e determinando la mancata partenza delle registrazioni programmate. Verifica di aver impostato manualmente il time zone sul fuso orario di Roma.

Glacier
05-09-2011, 10:05
Un'altra cosa da controllare e che influisce notevolmente sul discorso timer è l'impostazione del fuso orario. Per default tale impostazione è "automatico", ma in questo modo non ha mai funzionato, facendo saltare l'ora corrente in continuazione e determinando la mancata partenza delle registrazioni programmate. Verifica di aver impostato manualmente il time zone sul fuso orario di Roma.

Confermo. da quando l'ho modificato mi mantiene l'ora corretta.

Glacier
06-09-2011, 08:52
E questo (http://www.fantec-forum.de/index.php?page=Thread&threadID=1884) che è? :eek: :eek:
Non ho il coraggio di installarlo...

vez1987
06-09-2011, 16:16
E questo (http://www.fantec-forum.de/index.php?page=Thread&threadID=1884) che è? :eek: :eek:
Non ho il coraggio di installarlo...
Ho provato a leggere il changelog ma non ci ho capito molto. Più che altro non ho letto da nessuna parte la voce BUGFIX!!!

fanbike
08-09-2011, 17:46
Ciao a tutti.
Ho collegato l'R2650 (con l'ultimo firmware) al PC sulla porta USB. Sul PC ho sia Ubuntu che Windows XP.
Se uso Ubuntu, vedo tutte le partizioni compresa quella NTFS (ho formattato a suo tempo l'hard disk usando la funzione locale del Fantec).
Se invece faccio il boot di Windows mi compare la finestra Nuovo Hardware con "File-backed Storage Gadget" come tipo di dispositivo. Ho lasciato che Windows cercasse il driver ma senza successo. L'ho anche cercato in Rete ma non c'è niente che faccia al caso mio.
Così, nella Gestione Periferiche di Windows mi compare il Fantec con un bel punto di domanda e ovviamente non riesco ad accedervi.
Ho letto che molti di voi collegano tranquillamente il Fantec al PC via USB e lo gestiscono da Windows.
Io purtroppo non ci sono ancora riuscito. Mi farebbe molto comodo per riparare eventuali errori dell'hard disk e per deframmentarlo.
Vi chiedo una mano. Grazie.

Glacier
10-09-2011, 08:25
Ho provato a leggere il changelog ma non ci ho capito molto. Più che altro non ho letto da nessuna parte la voce BUGFIX!!!

L'ho provata.
La sezione IMS (HDD Links) è enorme, c'è di tutto e funziona pure youtube, non quello che compare nel menù principale che è il solito, ma quello all'interno di HDD links.
L'interfaccia Web che mi sembra migliorata, accessibile in http://fantec se il NAS è attivo, è corposa.
Si tratta, credo, di una modifica dell'ultimo firmware.
Se volete provarlo seguite la guida nel relativo post (http://www.fantec-forum.de/index.php?page=Thread&threadID=1884)

iname1030
10-09-2011, 16:07
Ciao a tutti,
...sembra quindi dai post del thread che il firmware per il 2650 sia al palo,
volendo acquistare un Fantec mi consigliate quindi di andare su un 2750 ?

andrea.bex
10-09-2011, 16:36
L'ho istallato!
Mi sembra interessante, anche se a me pare non funzioni youtube.
Ci sono numerosissime web-tv. Tra le tante concerti in HD 24/24 ...
Se dura....

Krato§
10-09-2011, 17:16
L'ho provata.
La sezione IMS (HDD Links) è enorme, c'è di tutto e funziona pure youtube, non quello che compare nel menù principale che è il solito, ma quello all'interno di HDD links.
L'interfaccia Web che mi sembra migliorata, accessibile in http://fantec se il NAS è attivo, è corposa.
Si tratta, credo, di una modifica dell'ultimo firmware.
Se volete provarlo seguite la guida nel relativo post (http://www.fantec-forum.de/index.php?page=Thread&threadID=1884)

quindi ti sembra stabile questa versione di firmware? Youtube funziona proprio come sul pc? Cerco qualcosa , me la trova e ho la lista dei video da poter visualizzare?:D

sickofitall
10-09-2011, 17:30
ragazzi ho preso il r2750, però prende pochissimi canali con l'antenna di casa, solo 50 in tutto, non trova nessun mediaset e parecchi canali HD

A voi il 2650 prende bene i canali?


P.S. ovviamente con gli altri 3 normali decoder che ho, i canali li sintonizza tutti (più di 300)

Glacier
10-09-2011, 18:32
ragazzi ho preso il r2750, però prende pochissimi canali con l'antenna di casa, solo 50 in tutto, non trova nessun mediaset e parecchi canali HD

A voi il 2650 prende bene i canali?


P.S. ovviamente con gli altri 3 normali decoder che ho, i canali li sintonizza tutti (più di 300)

Prendo tutti quelli che sintonizza la Tv e la scheda del PC (più di 230)
Forse ha problemi all'impianto e il segnale è debole.

Glacier
10-09-2011, 18:37
quindi ti sembra stabile questa versione di firmware? Youtube funziona proprio come sul pc? Cerco qualcosa , me la trova e ho la lista dei video da poter visualizzare?:D

Io non ho mai avuto particolari problemi di stabilità.
Per quel che riguarda youtube. non funziona quello del collegamento principale, ma se installate HDD Links mini tramite il setup (ultima icona all'interno dei collegamentio IMS), vi compaiono una marea di web TV. Youtube è all'interno della sezione Video Clips. Stamattina ci siamo guardati 4-5 cartori di Tom e Jerry individuati con l'opzione Search senza nessun problema.

Ciao

Krato§
10-09-2011, 18:52
Io non ho mai avuto particolari problemi di stabilità.
Per quel che riguarda youtube. non funziona quello del collegamento principale, ma se installate HDD Links mini tramite il setup (ultima icona all'interno dei collegamentio IMS), vi compaiono una marea di web TV. Youtube è all'interno della sezione Video Clips. Stamattina ci siamo guardati 4-5 cartori di Tom e Jerry individuati con l'opzione Search senza nessun problema.

Ciao

scusami ma HDD link che sarebbe?

sickofitall
10-09-2011, 18:56
Prendo tutti quelli che sintonizza la Tv e la scheda del PC (più di 230)
Forse ha problemi all'impianto e il segnale è debole.

No anzi, il segnale mi arriva abbastanza buono, con altri 3 decoder prendo sui 250 canali, mentre il fantec si ferma a 40-50

andrea.bex
10-09-2011, 20:21
scusami ma HDD link che sarebbe?
Non l'ho capito, comunque mi pare che i suoi contenuti siano aggiornabili velocemente con telecomando.

Io invece mi domando: cos'è il "Media Stream Renderer"

Immagine del nuovo firmware
http://dc424.4shared.com/img/T-ZZO9Mo/s3/0.9661554108527378/Schermata.png

Glacier
10-09-2011, 21:03
scusami ma HDD link che sarebbe?

E li che ci sono tutte le web tv ( From IMS, System tools , Install HDD Links mini.), tra cui youtube nella sezione Video clips.
Credo che sia un browser in cui tutti i collegamenti alle web TV sono aggiornabili e personalizzaibli
Guardate questo video (http://www.youtube.com/watch?v=dEB6c8BOiMc)
Ciao

Krato§
10-09-2011, 22:25
E li che ci sono tutte le web tv ( From IMS, System tools , Install HDD Links mini.), tra cui youtube nella sezione Video clips.
Credo che sia un browser in cui tutti i collegamenti alle web TV sono aggiornabili e personalizzaibli
Guardate questo video (http://www.youtube.com/watch?v=dEB6c8BOiMc)
Ciao

ma quindi quelle opzioni del video sono già contenute nel nuovo firmware?

Glacier
10-09-2011, 22:45
ma quindi quelle opzioni del video sono già contenute nel nuovo firmware?

Si

SAT64
12-09-2011, 10:09
Un'altra cosa da controllare e che influisce notevolmente sul discorso timer è l'impostazione del fuso orario. Per default tale impostazione è "automatico", ma in questo modo non ha mai funzionato, facendo saltare l'ora corrente in continuazione e determinando la mancata partenza delle registrazioni programmate. Verifica di aver impostato manualmente il time zone sul fuso orario di Roma.

Nel mio fuso orario non compaiono le città ma l'indicazione espressa in ore:

e via via a scendere -2 -1,5 -1 -0,5 +0 +0,5 +1 +1,5 + 2 e via via a salire

Attualmente è settato su +2

Bathound
12-09-2011, 10:59
Nel mio fuso orario non compaiono le città ma l'indicazione espressa in ore:

e via via a scendere -2 -1,5 -1 -0,5 +0 +0,5 +1 +1,5 + 2 e via via a salire

Attualmente è settato su +2

Non mi ricordo se sia il +1 o il +2, ci guardo e ti faccio sapere. In ogni caso puoi provare, se mettendo +1 ti dà l'ora italiana va bene quello, sennò prova finché l'ora di sistema non è quella del fuso di Roma.

SAT64
12-09-2011, 12:13
Non lo uso spesso quindi solitamente stacco l'alimentazione completamente.
Quando lo utilizzo reinserisco l'ora in automatico e appare tutto corretto.

Krato§
12-09-2011, 21:49
Si

ottimo lo proverò allora...:)

vez1987
14-09-2011, 14:47
Bellissimo il nuovo hddlink purtroppo però non c'è niente in italiano.... o sbaglio?

andrea.bex
18-09-2011, 12:40
Bellissimo il nuovo
Sella sezione LiveTv, su Justine.tv c'è qualcosa in italiano. Ma niente di interessante.

andrea.bex
18-09-2011, 16:26
Qualcuno ha provato il Mediatomb server?
Come funziona?

Ciao
Andrea

fanbike
19-09-2011, 12:59
Qualcuno ha provato il Mediatomb server?
Come funziona?

Ciao
Andrea

L'ho usato a suo tempo su Ubuntu quando non mi funzionava l'accesso dal Fantec alle cartelle di Windows.

E' un server che lavora con protocollo UPnP e consente di condividere in rete file e cartelle. L'ho installato su Ubuntu e dopo aver editato manualmente il file di configurazione config.xml, ho usato la GUI per specificare quali file/cartelle mettere in condivisione.
Poi sul Fantec ho specificato le caratteristiche della connessione UPnP (via Wi-fi) e ho potuto vedere in streaming i video del PC.

Le uniche due controindicazioni sono:

- la lentezza nella messa in condivisione di cartelle di una certa dimensione, però questa è un'attività che si fa la prima volta e quando si aggiorna;

- quando si mette in condivisione una cartella di una partizione NTFS di Windows, bisogna fare attenzione perché poi possono esserci dei problemi ad accedere alla cartella e ai suoi file direttamente da Windows. Ad esempio, avevo messo in condivisione con MediaTomb una cartella di fotografie che stava su una partizione di Windows. Dal Fantec vedevo tranquillamente le foto ma se sul PC facevo il boot di Windows e cercavo di vederle, mi dava sempre "Accesso negato". Per risolvere il problema, sono andato su Ubuntu e ho duplicato la cartella incriminata. A questo punto, tornando su Windows, ho potuto vedere le foto correttamente.
Questo è il motivo per cui ho preferito utilizzare la condivisione di Windows.

vez1987
03-10-2011, 12:37
Comunque ho scoperto che nella sezione live tv si vedono le partite di calcio in streaming...

annaepi
09-10-2011, 01:18
Salve,collegando il fantec col mio portatile via lan,ho notato che la velocità sia di streaming che di trasferimento dati non va oltre i 4 mega effettivi. Mi sembra molto lento,anche perchè non posso vedere un blu ray,e neanche gestire grossi file. Ho cambiato cavo di rete ma niente. Pensando ad un problema del portatile, l'ho provato su un altro media player (playo 4geek),e qua mi son accorto che sia lo streaming che il trasferiemento dati è accettabile. Quindi deduco che il problema sta nella scheda di rete del fantec. Volevo sapere se qualcuno ha esperienza in merito,anche perchè via wi fi è ancora peggio,non gestisce assolutamente la connessione N.
Grazie anticipate per le risposte.
Saluti.

doctorwho72
13-10-2011, 10:43
Scusate per ovviare ai problemi dovuti all'interruzione della registrazione, probabilmente dovuta alla scarsa potenza del segnale, posso ovviare con un amplificatore di segnale DTT da interno?

Glacier
13-10-2011, 17:18
What's new:
* update transmission to 2.33
* fix youtube video when listen radio shoutcast
* move Hdd links mini to first position in system tools.
* other minor fix.

If already have hdd links or xLive/xVod installed,
after firmware installation:
http://fantec/cgi-bin/setting.cgi?mod=reinstall

lo trovate quì (http://www.fantec-forum.de/index.php?page=Thread&threadID=2049)

Ciao :D :D

leggera
16-10-2011, 17:03
Non mi sparate !!!
Ho comprato questo modello mesi fa ma non ho mai avuto il tempo per provare il bittorrent.
Penso di avere configurato tutto, ma se spengo il fantec quando lo riaccendo non c'è più il torrent da scaricare.
C'è una buon'anima che mi può spiegare come fare per configurare lo scarico dei torrent passo per passo ??

Grazie.

annaepi
09-11-2011, 11:44
Salve,ma i canali contenuti all'interno di hdd links,sono tutti in lingua straniera? Poi dove si vedono le partite in streaming?
Grazie.

vez1987
10-11-2011, 19:26
Salve,ma i canali contenuti all'interno di hdd links,sono tutti in lingua straniera? Poi dove si vedono le partite in streaming?
Grazie.

Nella sezione livestreaming a volte ci sono... Comunque finora ho trovato solo canali in lingua straniera

fanbike
16-11-2011, 11:40
Salve a tutti.
Ho notato che se creo sull'HD quattro cartelle in cascata, una sotto l'altra, e cerco di copiare un file da una chiavetta USB nell'ultima cartella, il sistema si blocca immediatamente e fa il reboot senza aver copiato niente.
Questo non succede se copio lo stesso file in una delle cartelle superiori.
Se invece collego il Fantec al PC via USB, usando le funzioni del PC posso copiare il file nella quarta cartella senza problemi.
Una volta copiato, posso tranquillamente accedere al file dal Fantec con la funzione di Browse.
Sembra quindi una limitazione della funzione di Copy.
Ho l'ultimo livello di firmware installato (R2650 8.3.20_r5236).
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha sperimentato lo stesso problema.
Grazie e ciao.

lorenzo79
16-11-2011, 12:24
a me succede che fa il reboot non appena finisce di riprodurre una cartella di mp3 ( magari 10 canzoni) ma alla fine si riavvia.... è mai capitato? :confused:

fanbike
17-11-2011, 16:59
Per chi fosse interessato, ho segnalato il problema al supporto della Fantec (service@fantec.de).
Mi hanno assicurato che passeranno la segnalazione al loro product management perché il problema sia fissato nel prossimo firmware.
Speriamo!
Saluti a tutti

Engraved
17-11-2011, 18:31
Bella la nuova funzione media streamerer, è possibile visualizzare i link in flash?

anamcara
25-11-2011, 16:26
a me succede che fa il reboot non appena finisce di riprodurre una cartella di mp3 ( magari 10 canzoni) ma alla fine si riavvia.... è mai capitato? :confused:

Sì, già successo, con tutti i firmware mi pare.

Chiedo invece: qualcuno ha notato se a volte perde il collegamento della rete (cablata) che torna normale se riavvio il Fantec o il router?
Sto cercando di stabilire se dipende da questo o da quello (vista la mediocrità del Fantec non ho dubbi, anche perché il notebook è sempre connesso senza problemi).

Ciao

Glacier
25-11-2011, 17:20
Sì, già successo, con tutti i firmware mi pare.

Chiedo invece: qualcuno ha notato se a volte perde il collegamento della rete (cablata) che torna normale se riavvio il Fantec o il router?
Sto cercando di stabilire se dipende da questo o da quello (vista la mediocrità del Fantec non ho dubbi, anche perché il notebook è sempre connesso senza problemi).

Ciao
Mi è capitato anche a me tempo fa, ma mi sembra che non sia più accaduto da quando ho imposto al router di dargli un indirizzo fisso al mac address del fantec.
Non sono sicuro di questo, ma non è più successo

lorenzo79
25-11-2011, 17:56
Sì, già successo, con tutti i firmware mi pare.

Chiedo invece: qualcuno ha notato se a volte perde il collegamento della rete (cablata) che torna normale se riavvio il Fantec o il router?
Sto cercando di stabilire se dipende da questo o da quello (vista la mediocrità del Fantec non ho dubbi, anche perché il notebook è sempre connesso senza problemi).

Ciao

e non si risolve?:confused:

Pippolo 73
10-12-2011, 12:59
Buongiorno a tutti. La scorsa settimana ho acquistato un Fantec R2650 da regalare ad un amico (già ne posseggo uno identico) ed ho riscontrato i seguenti problemi:

- Impossibilità ad aggiornare il firmaware oltre la versione 1997
- Incompatibilità con l'hard disk acquistato separatamente (SAMSUNG HD103SI 1TB 5400 32MB). Ho provato a inserire un altro HD WD 2TB 7200 64MB ma in entrambi i casi quando attivo la registrazione il fantec si blocca e si riavvia dopo qualche minuto. Se invece inserisco l'hard disk presente nell'altro fantec (WD da 1TB 7200 64MB) funziona regolarmente registra correttamente sia su input manuale che su programmazione da timer).

Mi potete cortesemente dare un consiglio su come posso gestire la cosa? Mi cosigliate un HD da 1 TB che sicuramente viene riconosciuto? Mi date un consiglio su come fare a provare ad aggiornare il firmware (ho seguito la procedura di installazione che prevede di tenere il pulsante premuto e la pen drive inserita prima di dare l'alimentazione al fantec)?
Vi ringrazio per la pazienza.

Bovirus
10-12-2011, 13:36
La procedura di aggiornamento è corretta,.
La chiavetta USB NON deve esssere U3, deve essere formattata in FAT32 e nella cartella principale deve essere presente il file INSTALL.IMG.
Non deve esserci nessuna sottocartella. Il file va nella acrtella principale.

Scollega l'alimentazione (o se hai un interruttore mettilo a 0).

Collega la penna USB con il fiel INSTALL.IMG.

Tieni schiacciato POWER sul pannello e quindi collega l'alimentazione (o metti l'interruttore su 1). Tieni schiacciato POWER fino a che parte l'aggiornamento.

L'hd dovrebbe essre un HD ECoGreen da 5400 giri (i 7200 giri non servono e scaldano molto di più e assorbono più corrente).

Il firmware più recente è la versione 8.3.20.R5236 - http://images.fantec.de/Firmware_FANTEC_R2650_20110119_v8.3.20%20r5236.zip

Pippolo 73
10-12-2011, 18:50
La procedura di aggiornamento è corretta,.
La chiavetta USB NON deve esssere U3, deve essere formattata in FAT32 e nella cartella principale deve essere presente il file INSTALL.IMG.
Non deve esserci nessuna sottocartella. Il file va nella acrtella principale.

Scollega l'alimentazione (o se hai un interruttore mettilo a 0).

Collega la penna USB con il fiel INSTALL.IMG.

Tieni schiacciato POWER sul pannello e quindi collega l'alimentazione (o metti l'interruttore su 1). Tieni schiacciato POWER fino a che parte l'aggiornamento.

L'hd dovrebbe essre un HD ECoGreen da 5400 giri (i 7200 giri non servono e scaldano molto di più e assorbono più corrente).

Il firmware più recente è la versione 8.3.20.R5236 - http://images.fantec.de/Firmware_FANTEC_R2650_20110119_v8.3.20%20r5236.zip


Ho formattato una chiavetta USB Kingston da 1GB in FAT32 e ho copiato soltanto il file INSTALL.IMG (firmware versione 5236) precedentemente scompattato con il programma di default presente su windows 7. Dopo aver seguito la procedura consueta per aggiornare il firmware mi appare il seguente messaggio "Incompatiate bootloader" che quindi significa che il firmware non è compatibile con il lettore.
Se eseguo la stessa procedura con il firmware 4721 (uno dei più recenti) il processo di aggiornamento si avvia ma si blocca dopo qualche secondo.
Ovviamente il problema di compatibilità con l'HD (è un SAMSUNG 5400 da 1 TB) non si è risolto. Avete altri suggerimenti?

Grazie mille