PDA

View Full Version : FANTEC R2650 DVB-T Recorder


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9

Krato§
26-01-2010, 10:52
Ha risposto la fantec alla mia mail dicendo che i problemi elencati verranno risolti con la nuova release del FW nel frattempo mi hanno dato un link da cui scaricare la versione beta del nuovo FW di gennaio.
Gentili, hanno anche scritto di contattarli per eventuali problemi.
(in tedesco o Inglese):stordita:

ftp://r2650:r2650@fantec.dyndns.org/R2650/Firmware_FANTEC_R2650_20100115_v8.0.3_r1268.zip

volevo provarlo ma nn me lo fa scaricare...

michelecali
26-01-2010, 13:22
Il link di max77 per scaricare il beta non va! L'ultimo firmware disponibile dal sito ufficiale della Fantec risale a novembre '09 ed é l'originale già preinstallato sul R2650. Mi chiedo da dove è stato scaricato il nuovo beta..!? Qualcuno può farrmelo sapere?

max770
26-01-2010, 15:37
vero, fino a ieri funzionava.

Krato§
26-01-2010, 15:40
vero, fino a ieri funzionava.

lo puoi uppare tipo su rapidshare?

max770
26-01-2010, 15:51
purtroppo non li ho scaricati nemmeno io, non avevo tempo e ho rimandato.:(

Krato§
26-01-2010, 15:56
qualcuno che ha scaricato il nuovo firmware beta, potrebbe upparlo su un qualche Host tipo Rapidshare o Megaupload? Grazie

PS: farebbe cosa gradita a tutti...:)

tecno62
26-01-2010, 15:59
Io lo avevo scaricato ieri, ho provato a upparlo su questo link, provate un pò.

http://depositfiles.com/files/qaeu4i2l9

Krato§
26-01-2010, 16:11
Io lo avevo scaricato ieri, ho provato a upparlo su questo link, provate un pò.

http://depositfiles.com/files/qaeu4i2l9

ti ringrazio, ma intanto nn và nemmeno questo...:rolleyes:

michelecali
26-01-2010, 16:34
Io lo avevo scaricato ieri, ho provato a upparlo su questo link, provate un pò.

http://depositfiles.com/files/qaeu4i2l9

non c'è mai uno slot libero per scaricare su deposit per chi non è membro! Se riuscirò a scaricarlo in qualche modo, lo uppo su megaupload che è di gran lunga più accessibile a tutti!
Anche se mi viene da pensare che sia stata la fantec stessa a rimuovere l'aggiornamento beta dopo che si è accorta dei molteplici bug, ma io voglio installarla e provare se è stato risolto il problema del wifi ad-hoc che mi affligge fin dal primo giorno che ho acquistato il box.!

Krato§
26-01-2010, 16:36
non c'è mai uno slot libero per scaricare su deposit per chi non è membro! Se riuscirò a scaricarlo in qualche modo, lo uppo su megaupload che è di gran lunga più accessibile a tutti!
Anche se mi viene da pensare che sia stata la fantec stessa a rimuovere l'aggiornamento beta dopo che si è accorta dei molteplici bug, ma io voglio installarla e provare se è stato risolto il problema del wifi ad-hoc che mi affligge fin dal primo giorno che ho acquistato il box.!

speriamo...io voglio provare il fix dei colori su AV-IN...:muro:

tecno62
26-01-2010, 19:00
Ragazzi, con difficoltà l'ho uppato anche su rapidshare ecco il link spero che si riesca a scaricare

http://rapidshare.com/files/341494266/Firmware_FANTEC_R2650_20100115_v8.0.3_r1268.zip.html

tecno62
26-01-2010, 19:03
Nel frattempo sono riuscito a metterlo anche su megaupload

http://www.megaupload.com/?d=EMJ2OG0Z

Krato§
26-01-2010, 19:08
gentilissimo tecno...:D Vi faccio sapere...:cool:

Krato§
26-01-2010, 19:34
ragazzi problema sincronizzazione audio e video da ingresso AV-IN è stato risolto:D inoltre i colori adesso sono stati fixati e l'immagine si vede davvero bene!!!:D :D :D Evvai...sono felice...speriamo esca presto la realese ufficiale e intanto mi tengo questa...:sofico:

michelecali
26-01-2010, 22:22
Evvaii...!! Ragazzi alla fine sono riuscito a scaricare e ho installato. Da non crederci..! Hanno risolto anche il problema del wifi ad-hoc che mi affliggeva fin dall'inizio.. Ora si riesce finalmente ad avviare la connessione wifi ad-hoc tramite il tasto play!! È dire che nel changelog non era neanche riportata questa miglioria, quindi ragazzi vi garantisco a provare anche a coloro che come me si erano rassegnati! Una cosa sola: avete notato anche voi che nello scorrere il menu e i vari comandi si sia rallentato un pò?! Comunque dai.! secondo me fanno ancora meglio alla prossima release definitiva! Per adesso mi tengo questa!

max770
26-01-2010, 23:18
bene, allora scrivere alla fantec è servito.

Krato§
26-01-2010, 23:43
aggiungo anche che col nuovo firmware, tramite connessione via router wi-fi, si possono riprodurre in streaming anche il filmati mkv a 1080p, mentre prima dell' aggiornamento tali filmati si bloccavano dopo 5min di visione...come se la banda del wi-fi nn fosse sufficiente...invece nn era così...:D :cool: Speriamo esca presto la versione definitiva...cosichè questo prodotto rasenterà veramente la perfezione sul mercato BOX RECORDER MULTIMEDIALI....:sofico:

PS: a me la navigazione nel menù è rimasta veloce come prima...

tecno62
27-01-2010, 08:04
Sono contento per voi che avete risolto i problemi segnalati, però io quando parlavo che il fw non era da tenere in attesa del definitivo, era perchè io l'ho connesso con la lan e i problemi wifi non li rilevo, oltretutto non ho collegamenti av-in mentre gli altri fix documentati (Improved DVB-T channel sorting with switchable channel no, EGP recording with program title instead of time stamp, Add REC button function in EPG menu) da quello che ho visto non sono presenti, inoltre secondo me almeno la sistemazione dei canali dtv dovrebbe essere più fruibile (es. nello spostamento canali sarebbe utile digitare il numero dalla tastierina numerica e non solo scorrere la lista come è attualmente, con tanti canali disponibili ci vuole una vita per sistemarli, inoltre manca anche la possibilità di una lista preferiti e l'ordinamento automatico durante la sintonia che aiuterebbe non poco nella sistemazione) ci sono dei menu che sono tradotti male, comunque sembra che alla Fantec si diano da fare, per cui mi aspetto miglioramenti anche sotto questi aspetti!

jaka76
27-01-2010, 08:53
Bella notizia Krato§! A me interessa proprio che le registrazioni da A/V siano buone!
Stasera vado di confronto..

Per aggiornare quindi carico il file install.img su una chiavetta e la inserisco in uno degli ingressi usb. Vado nel menù di setup e seleziono aggiornamento sistema. Aspetto poi che il fantec si riavvii. Ok?

Grazie, Jaka.

Krato§
27-01-2010, 09:21
Sono contento per voi che avete risolto i problemi segnalati, però io quando parlavo che il fw non era da tenere in attesa del definitivo, era perchè io l'ho connesso con la lan e i problemi wifi non li rilevo, oltretutto non ho collegamenti av-in mentre gli altri fix documentati (Improved DVB-T channel sorting with switchable channel no, EGP recording with program title instead of time stamp, Add REC button function in EPG menu) da quello che ho visto non sono presenti, inoltre secondo me almeno la sistemazione dei canali dtv dovrebbe essere più fruibile (es. nello spostamento canali sarebbe utile digitare il numero dalla tastierina numerica e non solo scorrere la lista come è attualmente, con tanti canali disponibili ci vuole una vita per sistemarli, inoltre manca anche la possibilità di una lista preferiti e l'ordinamento automatico durante la sintonia che aiuterebbe non poco nella sistemazione) ci sono dei menu che sono tradotti male, comunque sembra che alla Fantec si diano da fare, per cui mi aspetto miglioramenti anche sotto questi aspetti!


ecco, prova a scrivergli segnalando questo problema, prima che rilasciano la realease definitva...;) Tanto di sicuro lo prenderanno in considerazione...:cool:
Bella notizia Krato§! A me interessa proprio che le registrazioni da A/V siano buone!
Stasera vado di confronto..

Per aggiornare quindi carico il file install.img su una chiavetta e la inserisco in uno degli ingressi usb. Vado nel menù di setup e seleziono aggiornamento sistema. Aspetto poi che il fantec si riavvii. Ok?

Grazie, Jaka.

esatto, fa tutto in automatico...;)

michelecali
27-01-2010, 10:14
Sono contento per voi che avete risolto i problemi segnalati, però io quando parlavo che il fw non era da tenere in attesa del definitivo, era perchè io l'ho connesso con la lan e i problemi wifi non li rilevo, oltretutto non ho collegamenti av-in mentre gli altri fix documentati (Improved DVB-T channel sorting with switchable channel no, EGP recording with program title instead of time stamp, Add REC button function in EPG menu) da quello che ho visto non sono presenti, inoltre secondo me .......
......, per cui mi aspetto miglioramenti anche sotto questi aspetti!

sei sicuro che non si può programmare una registrazione tv dal EPG? Ieri dal un controllo veloce che ho fatto dopo l'aggiornamento mi pare che ho eseguito la prova di programmare una registrazione da EPG ed è andato tutto ok! Magari per quanto riguarda l'EPG non hanno ancora risolto la lista con gli orari dei programmi televisivi che non si aggiorna bene e non visualizza più di due programmazioni! Questo si é un problema. Per il resto ancora c'é molto da migliorare ma posso dire che con questa release hanno risolto tanti dei gravi problemi che affliggeva il piccolo Fantec appena nato..

Krato§
27-01-2010, 10:16
cos'è l'EPG raga...?:fagiano:

xenopus
27-01-2010, 10:20
Ciao a tutti... Sono in procinto di comprare questo splendido apparecchio, ma scorrendo questo 3d ho sentito che la password per la connessione wifi deve essre in formato WAP/WAP2, in quanto la WEP non sarebbe supportata dal fantec. Qualcuno sa di preciso come stanno le cose???

E' fondamentale per me saperlo in quanto ho già una periferica wifi che supporta soltanto WEP (quindi non posso cambiare a WAP/WAP2) e via cavo non se ne parla neppure :)

Grazie

tecno62
27-01-2010, 10:43
cos'è l'EPG raga...?:fagiano:

l' epg è l' electronic program guide, il sinonimo in inglese della guida elettronica dei programmi, è trasmessa dai canali che la prevedono tipo la7, rai, mediaset, teoricamente potresti registrare il programma selezionandolo direttamente dall'epg (ci sono anche gli orari di trasmissione), uno dei fix previsti dal fw beta diceva che il tasto rec nella guida epg era stato implementato, ma a me non pare proprio, comunque ho scritto a loro per sapere se possono implementare le varie cose che ho elencato nei post precedenti. Vediamo che rispondono...

Krato§
27-01-2010, 11:00
l' epg è l' electronic program guide, il sinonimo in inglese della guida elettronica dei programmi, è trasmessa dai canali che la prevedono tipo la7, rai, mediaset, teoricamente potresti registrare il programma selezionandolo direttamente dall'epg (ci sono anche gli orari di trasmissione), uno dei fix previsti dal fw beta diceva che il tasto rec nella guida epg era stato implementato, ma a me non pare proprio, comunque ho scritto a loro per sapere se possono implementare le varie cose che ho elencato nei post precedenti. Vediamo che rispondono...

ah ok...speriamo dai...

michelecali
27-01-2010, 11:21
ah ok...speriamo dai...

ma scusate raga... adesso non ho davanti il fantec per poter fare un test certo, ma qualcuno può provare a programmare la registrazione da EPG! No perché insisto e ricorco che ieri sera l'ho fatto!vi spiego: Allora andate su un canale che ha l'epg tipo la7 o mediaset, visualizzate l'epg del canale che avete scelto.. Vi dà la lista dei programmi tv di quel canale (per adesso solo massimo due programmazioni:quella attuale e la successiva) spostatevi sulla programmazione successiva con i tasti di direzione del telecomando; a questo punto premete il tasto REC rosso del telecomando ed il gioco é fatto! Per conferma andate nel menu nella sezione cronologia programmazioni registrazione del fantec(adesso non ricordo bene nel menu come si chiama) e verificate che é stata aggiunta la programmazione registrazione del canale con gli orari dell'EPG! E vi dico di più, adesso che ricordo bene è partita anche la registrazione che avevo programmato quando hoeseguito la prova in questione! Ecco perché insisto. Qualcuno mi può confermare che é così anche per voi? Grazie

tecno62
27-01-2010, 12:27
ma scusate raga... adesso non ho davanti il fantec per poter fare un test certo, ma qualcuno può provare a programmare la registrazione da EPG! No perché insisto e ricorco che ieri sera l'ho fatto!vi spiego: Allora andate su un canale che ha l'epg tipo la7 o mediaset, visualizzate l'epg del canale che avete scelto.. Vi dà la lista dei programmi tv di quel canale (per adesso solo massimo due programmazioni:quella attuale e la successiva) spostatevi sulla programmazione successiva con i tasti di direzione del telecomando; a questo punto premete il tasto REC rosso del telecomando ed il gioco é fatto! Per conferma andate nel menu nella sezione cronologia programmazioni registrazione del fantec(adesso non ricordo bene nel menu come si chiama) e verificate che é stata aggiunta la programmazione registrazione del canale con gli orari dell'EPG! E vi dico di più, adesso che ricordo bene è partita anche la registrazione che avevo programmato quando hoeseguito la prova in questione! Ecco perché insisto. Qualcuno mi può confermare che é così anche per voi? Grazie

Se è come dici allora meglio! il fix indicato però faceva riferimento alla comparsa di un tasto rec. nel menù epg (Add REC button function in EPG menu) che facilita quello che tu hai descritto, io da quel che ricordo (adesso ho il fw ufficiale) non ne avevo visti, inoltre la gestione dei canali rimane veramente elementare come neanche nei decoder da 30€

goblin69
27-01-2010, 12:43
Se è come dici allora meglio! il fix indicato però faceva riferimento alla comparsa di un tasto rec. nel menù epg (Add REC button function in EPG menu) che facilita quello che tu hai descritto, io da quel che ricordo (adesso ho il fw ufficiale) non ne avevo visti, inoltre la gestione dei canali rimane veramente elementare come neanche nei decoder da 30€

Anche con il fw originale si puo' registrare tramite EPG. Solo che la sequenza di tasti e' diversa. Dall' EPG di un canale ( alcuni canali comunque hanno piu' di 2 programmazioni. Ad esmpio RAI 1. ) spostarsi sulla programmazione desiderata e poi premere menu.
Ho capito comunque perche' avevo la luce di registrazione lampeggiante. Avevo impostato la funzione " Time shift permanent".

michelecali
27-01-2010, 13:28
... intanto mi ha risposto l'assistenza fantec: nell'email mi postano il link del nuovo firmaware chiedomi se l'ho installato e se ho risolto il mio problema con la release beta!
Ma io già avevo risolto tutto, grazie alle vostre informazioni e a questo spendido forum ho subito risposto a loro formulandoli un'altro problema: riguarda sempre questa benedetta connessione wifi ad-hoc e cioe: "con il nuovo firmaware finalmente è stato risolto il problema e adesso il fantec e il pc si vedono tra loro in wifi ad-hoc",però il fantec ancora non va su internet! ma penso di aver individuato il problema: praticamente "sul fantec non si può impostare manualmente l'idirizzo IP-gateway (mi riferisco al settaggio del wifi e non lan cablata) che è fondamentale (per quel poco che ne so di reti) per l'accesso a internet tramite altre periferiche". Li ho ringraziati per la pronta risposta e per il lavoro che hanno fatto. (e che secondo me ancora c'è tanto da fare per migliorare). Aspetto che mi rispondano e vediamo cosa mi consigliano. Sperando che a qualcuno possa interessare. Ciao a tutti

Krato§
27-01-2010, 13:37
ottimo ragazzi...continuiamo con le segnalazioni...così rilasciano un bel firmware che fixa tutti i problemi...:sofico:

max770
27-01-2010, 14:40
michelecali ma cosa intendi per accedere a internet con il fantec? intendi la possibilità di scaricare bittorrent oppure navigare proprio?

michelecali
27-01-2010, 15:40
michelecali ma cosa intendi per accedere a internet con il fantec? intendi la possibilità di scaricare bittorrent oppure navigare proprio?

per adesso solo per usufruire del servizio radio internet cui il fantec predispone. Più in là forse anche BT e poi chissà se si potranno vedere i film in streaming ! Capì

jaka76
27-01-2010, 15:54
Piccola nota sull'agiornamento del firmware via USB..

1) Sulla chiavetta ci deve essere solo il file install.img oppure posso lasciare anche altri file?

2) Ci sono limiti sulla dimensione della chiavetta? La mia è da 16Gb.

Vi chiedo questo in anticipo onde arrivare a casa e scoprire che la chiavetta non viene letta..

Grazie!

Krato§
27-01-2010, 16:06
Piccola nota sull'agiornamento del firmware via USB..

1) Sulla chiavetta ci deve essere solo il file install.img oppure posso lasciare anche altri file?

2) Ci sono limiti sulla dimensione della chiavetta? La mia è da 16Gb.

Vi chiedo questo in anticipo onde arrivare a casa e scoprire che la chiavetta non viene letta..

Grazie!

vai tranquillo...nessun accorgimento particolare...

jaka76
27-01-2010, 16:18
Grazie (così vado a casa già con la chiavetta pronta..)

Mark718
28-01-2010, 10:04
ottimo ragazzi...continuiamo con le segnalazioni...così rilasciano un bel firmware che fixa tutti i problemi...:sofico:

Non a caso sono tedeschi... hehe

tecno62
28-01-2010, 12:36
Volevo riportarvi la traduzione della risposta alle mie richieste inviate alla fantec:

Caro cliente,

Si prega di provare il nostro firmware BETA più recente (link per scaricare: http://images.fantec.de/http://images.fantec.de/Firmware_FANTEC_R2650_20100115_v8.0.3_r1268.zip
Versione Release arriva in pochi giorni.
Per ulteriori domande su questo o altri prodotti Fantec, non esitate a contattarci.

...
Bisogna dire che sono veramente disponibili, anche se mi hanno riproposto la beta che già conosciamo, perlomeno c'è un altro link da utilizzare, importante invece il fatto che affermano che tra pochi giorni c'è la rel. definitiva.

tecno62
28-01-2010, 12:42
Scusate ho copiato male il link

http://images.fantec.de/Firmware_FANTEC_R2650_20100115_v8.0.3_r1268.zip

batmag
28-01-2010, 13:25
Salve ragazzi anche io ho acquistato l'R2650 e volevo sapere alcune cose:
- se vado su attiva samba server non si attiva, come mai? Forse perchè non ho formattato l'hard disk che ci ho messo dentro(Seagate 1,5 Tb)?
- come si fa per mettere le anteprime dei film quando li selezioni? Si può fare anche con una struttura di tipo Ifo-Vob posizionati nella relativa cartella?
- qulacuno di voi l'ha provato con un Mac, cioè è riuscito tramite rete a collegarvisi?

Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi.:) :)

Glacier
28-01-2010, 13:41
Salve ragazzi anche io ho acquistato l'R2650 e volevo sapere alcune cose:
- se vado su attiva samba server non si attiva, come mai? Forse perchè non ho formattato l'hard disk che ci ho messo dentro(Seagate 1,5 Tb)?
- come si fa per mettere le anteprime dei film quando li selezioni? Si può fare anche con una struttura di tipo Ifo-Vob posizionati nella relativa cartella?
- qulacuno di voi l'ha provato con un Mac, cioè è riuscito tramite rete a collegarvisi?

Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi.:) :)

Se non formatti il disco non hai niente da condividere del Fantec.
Se navighi un poco nel menù trovi il settaggio per le anteprime

Ciao

batmag
28-01-2010, 13:46
Se non formatti il disco non hai niente da condividere del Fantec.
Se navighi un poco nel menù trovi il settaggio per le anteprime

Ciao

Grazie Glacier, ho omesso una cosa, l'hard disk è già pieno, ma forse l'r2650 lo deve formattare lui per poterlo condividere?
Grazie ancora della tua pazienza.

michelecali
28-01-2010, 14:11
Grazie Glacier, ho omesso una cosa, l'hard disk è già pieno, ma forse l'r2650 lo deve formattare lui per poterlo condividere?
Grazie ancora della tua pazienza.

posso darti un consiglio? Se hai tempo leggiti i primi topic di questo forum e raccoglierai parecchie informazioni utili per iniziare con il fantec!

jaka76
28-01-2010, 14:13
Ecco una prova di registrazione da A/V con fantec R2650 (di tratta di una registrazione di 30sec. c.ca del cartone animato Curioso come George tramesso su S-K-Y canale Play-House-D.):


Versione firmware originale (qualità HQ):
http://www.megaupload.com/?d=30LOZMM2

Versione firmware beta nuovo (qualità HQ):
http://www.megaupload.com/?d=I0ST77KU

Versione firmware beta nuovo (qualità SQ):
http://www.megaupload.com/?d=OQISS8XV



Bene!
Grazie mrs Fantec :) :) :)

max770
28-01-2010, 14:14
mah, se riesci a navigare all'interno dell' hdd penso non ci siano problemi, però forse mancherebbero le cartelle che mette lui.boh.
il samba a me si è attivato in auto mettendo la chiavetta wifi, x l'anteprima del film trovi l'impostazione in set-up.

ikke97
28-01-2010, 14:33
Il Fantec e' un clone di Emtec, ma migliore come costruzione.
Hanno lo stesso chip, ma il software puo’' essere diverso: quale dei 2 e' meglio?
Dai posts vedo molte lamentele per la lentezza di Emtec, e sembrano piu' soddisfatti gli utenti Fantec (che ha pure pronta una release del sw).

Infine un problema, temo, comune ad entrambi (ed anche al Popcorn come potete leggere qui http://www.dday.it/redazione/525/Popcorn-risponde-a-YouTube.html ):Youtube.
Sono negli States ed uso Apple TV. Ottimo, e comodissimo per visualizzare in diretta i video Youtube. Questa feature non c'e' sui due DVR di cui parliamo, mi pare. Qualcuno sa indicarmi il modo di continuare il downstreaming di youtube anche con un DVR italiano (non passando per Apple TV ) ?
TKS

batmag
28-01-2010, 15:13
mah, se riesci a navigare all'interno dell' hdd penso non ci siano problemi, però forse mancherebbero le cartelle che mette lui.boh.
il samba a me si è attivato in auto mettendo la chiavetta wifi, x l'anteprima del film trovi l'impostazione in set-up.

Nel senso, hai notato che ci sono delle cartelle di "sistema" che mette il fantec?
Grazie

michelecali
28-01-2010, 15:35
Nel senso, hai notato che ci sono delle cartelle di "sistema" che mette il fantec?
Grazie

se può esserti utile ti posso dire che il fantec lavora con hard disk a due partizioni(non so bene i dettagli) . Devi per forza eseguire la formattazione dell'hard disk tramite la funzione nel menù affiche il fantec possa appoggiarsi all'HD interno.

meckoi
28-01-2010, 15:37
Ciao a tutti anche io mi iscrivo a questa discussione...

Mi sono letto tutti i post e mi sono accorto che il mediaplayer viene descritto con chipset 1073 ma non è così perchè al suo interno monta il più pregiato 1283...
In tutte le pagine mi sono accorto anche di un'altra cosa che quasi nessuno ha accenato al mediaplayer e al suo comportamento con MKV 720 e 1080P ma possibile che nessuno riesca a dare delle impressioni su questo player e la riproduzione in questo tipo di contenitore??? :)

jaka76
28-01-2010, 16:08
@ meckoi:
stasera provo un file mkv. Al di là del giudizio soggettivo ti interessa verificare qualcosa di particolare?

michelecali
28-01-2010, 16:43
Ciao a tutti anche io mi iscrivo a questa discussione...

Mi sono letto tutti i post e mi sono accorto che il mediaplayer viene descritto con chipset 1073 ma non è così perchè al suo interno monta il più pregiato 1283...
In tutte le pagine mi sono accorto anche di un'altra cosa che quasi nessuno ha accenato al mediaplayer e al suo comportamento con MKV 720 e 1080P ma possibile che nessuno riesca a dare delle impressioni su questo player e la riproduzione in questo tipo di contenitore??? :)

se non se ne parlato è perché forse nessuno ha avuto problemi in tal caso! Comunque personalmente vedo tranquillamente gli MKV 720P è 1080i! Per Il 1080P non ho trovato fonti video del genere e non so dire a riguardo..

tecno62
28-01-2010, 17:31
Ciao a tutti anche io mi iscrivo a questa discussione...

Mi sono letto tutti i post e mi sono accorto che il mediaplayer viene descritto con chipset 1073 ma non è così perchè al suo interno monta il più pregiato 1283...
In tutte le pagine mi sono accorto anche di un'altra cosa che quasi nessuno ha accenato al mediaplayer e al suo comportamento con MKV 720 e 1080P ma possibile che nessuno riesca a dare delle impressioni su questo player e la riproduzione in questo tipo di contenitore??? :)

Il fatto che alcuni lo descrivono con chipset 1073 è forse perche' fanno riferimento alla versione MM che è solo mediaplayer, l'r2650 avendo dtv e recording deve necessariamente montare il realtek 1283DD che è l'unico dei due chipset a supportare tali funzionalità, per quanto riguarda i contenitori mkv per le prove che ho fatto non ho riscontrato problemi di lettura, però considera che essendo contenitori, può capitare qualche caso che non venga letto, a me finora nessuno.

Mark718
28-01-2010, 17:37
Ecco una prova di registrazione da A/V con fantec R2650 (di tratta di una registrazione di 30sec. c.ca del cartone animato Curioso come George tramesso su S-K-Y canale Play-House-D.):


Versione firmware originale (qualità HQ):
http://www.megaupload.com/?d=30LOZMM2

Versione firmware beta nuovo (qualità HQ):
http://www.megaupload.com/?d=I0ST77KU

Versione firmware beta nuovo (qualità SQ):
http://www.megaupload.com/?d=OQISS8XV


Bene!
Grazie mrs Fantec :) :) :)

Grazie !!
Magari con una trasmissione televisiva o un evento sportivo o di spettacolo si noterebbe meglio il confronto..

michelecali
28-01-2010, 17:50
Ma con il nuovo firmware hanno risolto il problema di sincronione AUDIO !?rispetto a prima In ingresso AV é stato migliorato ma non è ancora prorprio perfetto in sincronia con il video.. E poi vado a rivedere un film già rivisto e noto che l'audio é leggermente posticipato rispetto al video cosa che con il firmware precedente non l'ho notato. Ma insomma ce la faranno a sistemare bene il tutto con il prossimo?

Per rispondere agli MKV 1080P proprio stasera debbo vederne uno e coglierò le mie impressioni!

meckoi
28-01-2010, 23:08
per quanto riguarda i contenitori mkv per le prove che ho fatto non ho riscontrato problemi di lettura, però considera che essendo contenitori, può capitare qualche caso che non venga letto, a me finora nessuno.

Grazie per le info! :)

vez1987
29-01-2010, 13:21
per adesso solo per usufruire del servizio radio internet cui il fantec predispone. Più in là forse anche BT e poi chissà se si potranno vedere i film in streaming ! Capì

BT c'è già!!!! ci si accede dal pc dopo aver collegato in rete il fantec (è necessario attivare la funzione samba nel menù setup)

vez1987
29-01-2010, 13:23
Ho una domanda: Voi riuscite a vedere le trasmissioni tv del digitale terrestre in 16:9? perchè a me le taglia in 4:3 mentre i film sull'hard disk li vedo tranquillamente in 16:9

tecno62
29-01-2010, 15:00
Ho una domanda: Voi riuscite a vedere le trasmissioni tv del digitale terrestre in 16:9? perchè a me le taglia in 4:3 mentre i film sull'hard disk li vedo tranquillamente in 16:9

Non ce l' ho sottomano adesso ma mi sembra che quando le trasmissioni vengono date in 16/9 le visualizza correttamente, hai controllato le impostazioni video? sia del fantec che del televisore, e poi in che modo lo hai collegato?

vez1987
29-01-2010, 16:13
Non ce l' ho sottomano adesso ma mi sembra che quando le trasmissioni vengono date in 16/9 le visualizza correttamente, hai controllato le impostazioni video? sia del fantec che del televisore, e poi in che modo lo hai collegato?

Si le ho controllate le impostazioni. Anche perchè il televisore ha pure lui il digitale terrestre integrato e con quello vedo bene e in 16:9.
Il fantec è collegato direttamente all'antenna e alla tv col cavo hdmi

michelecali
29-01-2010, 17:03
Si le ho controllate le impostazioni. Anche perchè il televisore ha pure lui il digitale terrestre integrato e con quello vedo bene e in 16:9.
Il fantec è collegato direttamente all'antenna e alla tv col cavo hdmi

lo stesso collegamento è stessa situazione anche a me. Però non con tutti i canali del DGT sono 4:3, da me per esempio RAI SPORT PIÙ viene trasmesso in 16:9 e lo vedo in 16:9 sul mio televisore. quindi dipende dalla emittente televisiva in base a come trasmette il fantec lo riproduce fedelmente sulla TV!

Se la cosa non ti garba è vuoi vedere i canali trasmessi in 4:3 a pieno schermo sul tuo televisore 16:9, devi settare dal menu SETUP/VIDEO/SISTEMA VIDEO con il valore PAL.
sinceramente non ho toccato questa impostazione perché a me non piace vedere una immagine televisiva deforme pur di adattarla a schermo pieno preferisco premere solo il tasto zoom del telecomando! Ciao

michelecali
29-01-2010, 17:37
se non se ne parlato è perché forse nessuno ha avuto problemi in tal caso! Comunque personalmente vedo tranquillamente gli MKV 720P è 1080i! Per Il 1080P non ho trovato fonti video del genere e non so dire a riguardo..

per conferma, ho provato a riprodurre un film MKV 1080P formato H264 1920x1080 23fps, sul mio televisore Sony 37" HD 1080i, impressione: SPETTACOLARE !! Sono rimasto meravigliato dalla alta definizione delle immagini personalmente mai vista prima e con colori veramente vivi! Una vera goduria! E ne sono pienamente contento. L'unica cosa che non ho potuto godermi è il canale audio AC3 6ch 48Khz,ma per via che non dispongo di sistema home teatrer. Ho dovuto bacontentarmi di sentire l'audio dalle normali casse stereo del mio televisore. Magari se qualcun-altro predispone di impianto audio ci fa sapere le proprie impressioni sull'audio alta qualità! Ciao a tutti!

meckoi
29-01-2010, 18:36
per conferma, ho provato a riprodurre un film MKV 1080P formato H264 1920x1080 23fps...

Visto che l'MKV che hai visto agganci i 23,9p mi sai dire per l'appunto se con altri MKV aggancia anche le altre frequenze e cioè le cadenze 25P /50HZ e 30P 60HZ?
Perchè non so se sai che non tutti gli MKV non sono preregistrati a 24P ma ce ne sono anche a 25P i 30P e cioè i PAL e quelli NTSC.

michelecali
29-01-2010, 18:52
Visto che l'MKV che hai visto agganci i 23,9p mi sai dire per l'appunto se con altri MKV aggancia anche le altre frequenze e cioè le cadenze 25P /50HZ e 30P 60HZ?
Perchè non so se sai che non tutti gli MKV non sono preregistrati a 24P ma ce ne sono anche a 25P i 30P e cioè i PAL e quelli NTSC.

bene. Sai dirmi dove posso rimediare un video dalle caratteristiche da te mensionate..?! Lo proverei all'istante. ;()

meckoi
29-01-2010, 19:20
Non so tu quanti ne abbia e quali titoli ma di solito i più recenti sono basati quasi tutti sui nostri master e cioè di base sono a 1080P 23,9HZ o 24P, mentre i mux americani o di origine TV poi passati e doppiati con lingua italiana (master DVD) sono a 25P 50 HZ ma ci sono in mezzo anche master 30P 60HZ, poi capirai che per questioni :cool: non mi sbilancio sui nomi dei titoli...
Comunque provando un pò di titoli basta che guardi il le info e il display del TV cosa e che segnale aggancia e cioè se aggancia i 24P vuol dire che è materiale di origine cinematografica (master bluray o hddvd italiano) mentre se è PAL ti aggancia solo i 1080P a 50HZ mentre se è solo NTSC agancia i 1080P 60HZ e da queste info che ti da il tv che poi capisci come è stato preregistrato il contenitore MKV, poi non se se nelle info dal tuo telecomando del mediaplayer ti dia questo tipo di informazioni sul display riguardo al contenitore come risoluzione,frequenza, bit rate ecc. ecc.
Spero di non essere stato troppo duro sul linguaggio, ma ci dobbiamo ricordare una cosa di estrema inportanza e cioè che se il mediaplayer non riconosce correttamente il contenitore matroska poi sul tv vedremo film o cartoni animati o documentari che a seconda del materiale andrà tutto a scatti...:)

vez1987
29-01-2010, 19:27
per conferma, ho provato a riprodurre un film MKV 1080P formato H264 1920x1080 23fps, sul mio televisore Sony 37" HD 1080i, impressione: SPETTACOLARE !! Sono rimasto meravigliato dalla alta definizione delle immagini personalmente mai vista prima e con colori veramente vivi! Una vera goduria! E ne sono pienamente contento. L'unica cosa che non ho potuto godermi è il canale audio AC3 6ch 48Khz,ma per via che non dispongo di sistema home teatrer. Ho dovuto bacontentarmi di sentire l'audio dalle normali casse stereo del mio televisore. Magari se qualcun-altro predispone di impianto audio ci fa sapere le proprie impressioni sull'audio alta qualità! Ciao a tutti!
ma come hai fatto a vedere un 1080 p su un televisore 1080i? essendo la 1080i inferiore il tuo televisore avrà adattato il video

vez1987
29-01-2010, 19:28
Ma se io lascio impostato hdmi su automatico il fantec non mi trova sempre l'impostazione migliore?

Krato§
29-01-2010, 20:18
per conferma, ho provato a riprodurre un film MKV 1080P formato H264 1920x1080 23fps, sul mio televisore Sony 37" HD 1080i, impressione: SPETTACOLARE !! Sono rimasto meravigliato dalla alta definizione delle immagini personalmente mai vista prima e con colori veramente vivi! Una vera goduria! E ne sono pienamente contento. L'unica cosa che non ho potuto godermi è il canale audio AC3 6ch 48Khz,ma per via che non dispongo di sistema home teatrer. Ho dovuto bacontentarmi di sentire l'audio dalle normali casse stereo del mio televisore. Magari se qualcun-altro predispone di impianto audio ci fa sapere le proprie impressioni sull'audio alta qualità! Ciao a tutti!

Quoto...io ho provato un MKV con audio in DTS su un home teather SONY e il risultato è MOSTRUOSO...!!!:cool:

EDIT: Aggiungo che la TV è Una Sony Bravia Full HD 1080p Da 40 Pollici...

michelecali
29-01-2010, 20:25
Ma se io lascio impostato hdmi su automatico il fantec non mi trova sempre l'impostazione migliore?

non sono bravo a spiegare ma ci provo: il fantec ti imposta la modalità di connessione più veloce disponibile tra i due dispositivi collegati e cioè predispone il collegamento per una qualità max di 1080i, che nel mio caso è data dal limite della tv.

michelecali
29-01-2010, 20:39
ma come hai fatto a vedere un 1080 p su un televisore 1080i? essendo la 1080i inferiore il tuo televisore avrà adattato il video

al contrario, il video viene adattato dal fantec per quel televisore. Cosa si può volere di più!

tecno62
30-01-2010, 09:11
Il settaggio video in automatico conporta che il fantec adatta il video in uscita al formato del video che si stà riproducendo, è utile se si vuole che l'eventuale adattamento video venga svolto dal televisore, a questo punto è una scelta soggettiva, dipende da chi effettua in modo migliore l' upscaling/downscaling se il televisore o il fantec.
E' chiaro che nel caso di video a 1080p e televisore full hd il problema non sussiste.

meckoi
30-01-2010, 11:04
Il settaggio video in automatico conporta che il fantec adatta il video in uscita al formato del video che si stà riproducendo, è utile se si vuole che l'eventuale adattamento video venga svolto dal televisore, a questo punto è una scelta soggettiva, dipende da chi effettua in modo migliore l' upscaling/downscaling se il televisore o il fantec.
E' chiaro che nel caso di video a 1080p e televisore full hd il problema non sussiste.

Io non sono molto daccordo con te, il problema non sussiste se fantec e televisore agganciano lo stesso segnale ma se uno dei due fa i capricci e per esempio il tv non riconosce la cadenza 24p nelle carellate scatta di brutto e questo perchè il tv non è in grado di riconoscere la provenienza del materiale preregistrato, lo stesso discorso vale per il fantec che se nella modalità auto è in grado di codificare correttamente qualsiasi cadenza bene altrimenti e puppa anche per lui.
Lo sai perchè dico questo? semplicemente perche ci sono mediaplayer che montano per esempio il medesimo sigma 8635 eppure se confrontati tra loro e con il medesimo filmato (vedi il volo degli uccelli di planete heart) uno scatta e l'altro scorre fluido questo proprio perchè a seconda del firmware utilizzato e ottimizzato per riconoscere le varie cadenze in determinati casi poi vedremo o meno sullo schermo dei frame mancanti propio per il motivo sopra spiegato.
Se per qualcuno questa cosa passa nella totale indifferenza nel caso mio non lo è affatto, e ti dirò anche che tanti danno la colpa al TV ma non lo è affatto perchè nella maggioranza dei casi e proprio colpa del mediaplayer.

michelecali
30-01-2010, 13:21
Per meckoi.. Ripeto che sono disposto a testare un film o qualsiasi movie dalle caratteristiche video descritte da te! Visto che ne sai di più, chiedo a te o a qualunque altro voglia contribuire, di fornirmi un link ove rimediare tale video.. Sinceramente ho fatto un giro ma non ho trovato niente. Faresti un favore a me e a tutti coloro che hanno il fantec poter testare le alte prestazioni video disponibili. Ti invito a contattarmi anche in PV. Aspetto ciao

AGGIUNTO.: in questo periodo sono in contatto con l'assistenza della fantec per altri problemi legati al wifi ad-hoc, quindi sarei lieto di testare anche queste potenzialità e magari se ci sono problemi da farli presente subito all'assistenza tecnica. Dai ragazzi contribuiamo tutti.

tecno62
30-01-2010, 15:07
Io non sono molto daccordo con te, il problema non sussiste se fantec e televisore agganciano lo stesso segnale ma se uno dei due fa i capricci e per esempio il tv non riconosce la cadenza 24p nelle carellate scatta di brutto e questo perchè il tv non è in grado di riconoscere la provenienza del materiale preregistrato, lo stesso discorso vale per il fantec che se nella modalità auto è in grado di codificare correttamente qualsiasi cadenza bene altrimenti e puppa anche per lui.
Lo sai perchè dico questo? semplicemente perche ci sono mediaplayer che montano per esempio il medesimo sigma 8635 eppure se confrontati tra loro e con il medesimo filmato (vedi il volo degli uccelli di planete heart) uno scatta e l'altro scorre fluido questo proprio perchè a seconda del firmware utilizzato e ottimizzato per riconoscere le varie cadenze in determinati casi poi vedremo o meno sullo schermo dei frame mancanti propio per il motivo sopra spiegato.
Se per qualcuno questa cosa passa nella totale indifferenza nel caso mio non lo è affatto, e ti dirò anche che tanti danno la colpa al TV ma non lo è affatto perchè nella maggioranza dei casi e proprio colpa del mediaplayer.

Io non ho affermato quello che dici, non ho mica fatto l'elenco di tutte le configurazioni possibili, ho solo detto come si comporta il settaggio hmdi automatico, e non ho affermato che c'è la piena compatibilità con la cadenza a 24p non avendo fatto la prova (il mio televisore non lo supporta) io non l'ho attivata .

mario79
31-01-2010, 14:38
Ragazzi, finalmente ho trovato un po' di tempo da dedicare al fantec ed ho provato il firmware beta. Come qualcuno di voi aveva già precisato, è possibile finalmente stabilire una connessione wifi "ad hoc" con il PC. Devo dire, però, che sono rimasto molto deluso dalla velocità di trasferimento dati: circa 500 kb nel trasferimento da fantec a PC; addirittura circa 30 kb nel trasferimento inverso.
Praticamente, ci vorrebbero giorni per copiare i film!!! Preciso che utilizzo una chiavetta wifi tp-link (mod. WN821N) velocità N - 300 mbps e ci sono solo 6/7 metri di distanza tra i dispositivi. Secondo voi è normale oppure ho sbagliato qualcosa nella configurazione??? Altra cosa: se vado nelle proprietà di connessione rete wireless, viene visualizzata una velocità di soli 9.0 Mbps (stranissimo!!). Non riesco a capire dov'è il problema... tra l'altro ho scaricato dal sito tp-link i driver aggiornati della chiavetta wifi per Windows 7. Se qualcuno di voi ha provato, mi può dire per favore a che velocità avviene il trasferimento dati? Grazie!!!

michelecali
31-01-2010, 17:01
Ragazzi, finalmente ho trovato un po' di tempo da dedicare al fantec ed ho provato il firmware beta. Come qualcuno di voi aveva già precisato, è possibile finalmente stabilire una connessione wifi "ad hoc" con il PC. Devo dire, però, che sono rimasto molto deluso dalla velocità di trasferimento dati: circa 500 kb nel trasferimento da fantec a PC; addirittura circa 30 kb nel trasferimento inverso.
Praticamente, ci vorrebbero giorni per copiare i film!!! Preciso che utilizzo una chiavetta wifi tp-link (mod. WN821N) velocità N - 300 mbps e ci sono solo 6/7 metri di distanza tra i dispositivi. Secondo voi è normale oppure ho sbagliato qualcosa nella configurazione??? Altra cosa: se vado nelle proprietà di connessione rete wireless, viene visualizzata una velocità di soli 9.0 Mbps (stranissimo!!). Non riesco a capire dov'è il problema... tra l'altro ho scaricato dal sito tp-link i driver aggiornati della chiavetta wifi per Windows 7. Se qualcuno di voi ha provato, mi può dire per favore a che velocità avviene il trasferimento dati? Grazie!!!

Caro mario79, non voglio crederci ma anche io ho lo stesso problema. la velocità di trasferimento non supera i 700kb/s! ho un collegamento a 54Mbit e mi sembrava strano che trasferisse a quella velocità. ora che mi stai dicendo che hai una connessione di 300Mbit/s superiore alla mia e addirittura non superi i 500kb allora è vero un problema della connessione in wifi ad-hoc! Mi sa che la fantec con questa connessione non ci ha puntato tanto, è si è notato sin dall'inizio quando addirittura non si poteva neanche avviare. Ricordi? poi è stato risolto con il nuovo firmware, bene ma i problemi non erano finiti: ho ricontattato il centro assistenza fantec perché non riuscivo a far andare il fantec su internet notando subito il problema è cioè che l'indirizzo gatway non si può settare manualmente e quindi il fantec non sa dove andare su internet..! Mi hanno risposto subito, ma sono rimasto molto deluso quando hanno affermato che con tecnologia wifi ad-hoc non è previsto il settaggio per l'indirizzo gateway! Leggete:

Dear Mrs. Caly,

Is not destined to put a gateway with the ad-hoc connection.
You have to configure your PC as router then and that is very complicated.
Don't you use a wireless router in your network?

Best regards

mah vi sembra normale? Che un dispositivo abilitato ad accedere alla rete internet, non si possa settare proprio quel parametro, che è fondamentale?! Ma dai non voglio pensar male...
C'è qualcuno tra voi che mi appoggia in questo, perché proprio non voglio tenermi a vita questo problema è insisto con la fantec a risolvere tale problema! Grazie

vez1987
31-01-2010, 18:01
io con un wifi g vado sui 2 mega al secondo mentre con la lan sui 5 mega al massimo. In effetti è molto poco

mario79
31-01-2010, 21:34
io con un wifi g vado sui 2 mega al secondo mentre con la lan sui 5 mega al massimo. In effetti è molto poco


Bè, decisamente meglio di me e michelecali con la connessione wifi!! Io sarei contentissimo con un trasferimento dati di 2 mb/s. Mi daresti maggiori dettagli sulla tua configurazione "ad hoc": sistema operativo, velocità adattatore wifi, impostazioni... Grazie!!!

michelecali
31-01-2010, 21:54
io con un wifi g vado sui 2 mega al secondo mentre con la lan sui 5 mega al massimo. In effetti è molto poco

usi un router? Se si allora non sei tra gli sfigati come me che non avendolo mi rimane solo la connessione wifi ad-hoc. è proprio quest'ultima che da noie!!

vez1987
01-02-2010, 13:00
usi un router? Se si allora non sei tra gli sfigati come me che non avendolo mi rimane solo la connessione wifi ad-hoc. è proprio quest'ultima che da noie!!

Non uso la connessione ad hoc, uso il router di alice, avevo pensato di passare a un ruter 802.11n per vedere se migliorava la velocità ma leggendo i post di altri che già lo hanno nn cambia molto

noel59
01-02-2010, 13:42
Non uso la connessione ad hoc, uso il router di alice, avevo pensato di passare a un ruter 802.11n per vedere se migliorava la velocità ma leggendo i post di altri che già lo hanno nn cambia molto

Anchio ho avuto la tua stessa idea per aumentare la velocità di trasferimento dati, dotandomi di un router 802.11n, attualmente utilizzo alice gate 2+ wifi che ha 802.11g. Nel trasferimento dati viaggio da pc a fantec a velocità variabile da 3 a 5 Mbps...ma questo solo dopo aver aggiornato il firmware con la versione beta, la quale migliora sensibilmente le prestazioni generali del fantec. Da pc a fantec invece se attivo il trasferimento dati mi si interrompe.

Ora però vorrei risolvere il problema dello scaricamento dati da bittorent: con il vecchio firmware scaricavo a 10-20 kbs....ora con il nuovo firmware non riesco più ad accedere alla schermata web del bittorrent...mi compare una schermata bianca con una casella d'immissione...oltre non riesco ad andare.....

Qualcuno che ha lo stesso mio problema è riuscito ad accedere al bittorrent con il nuovo firmware (vers. beta)?

xenopus
01-02-2010, 15:23
Scusate, dov trovo il firmware beta??? E come lo installo??? Grazie!!

michelecali
01-02-2010, 15:31
Scusate, dov trovo il firmware beta??? E come lo installo??? Grazie!!

1. scarica da questo link il nuovo firmware beta:

http://images.fantec.de/Firmware_FANTEC_R2650_20100115_v8.0.3_r1268.zip

2. Estrai il file zip scaricato. Nel contenuto della cartella estratta c'è un file con estenzione .img copialo (solo quel file e non tutta la cartella) sulla root principale di una qualsiasi memoria usb e inseriscila nella porta usb del fantec.

3. dal menù SETUP/SISTEMA vai sulla voce "aggiornamento sistema" e scegli l'opzione "Aggiornamento". In automatico parte l'istallazione del firmare. Attendi che sia finita l'istallazione e che il fantec si sia riavviato.

Tutto qua.

Ciao

giosalsero
01-02-2010, 18:22
ciao a tutti sono un nuovo membro della community e ho seguito tutte le vostre discussioni sul fantec r 2650 e sarei intenzionato ad aquistarlo. le funzioni principali che mi interessano sono la registrazione dvbt avendo un samsung con decoder integrato la lettura dei file divx mkv xvid mi consigliate l aquisto?:help: http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/help.gif

michelecali
01-02-2010, 18:22
Anchio ho avuto .... Da pc a fantec invece se attivo il trasferimento dati mi si interrompe.
..


idem per
me! Sono costretto ogni volta che devo trasferire file su PC lanciare la copia tramite il Pc.



Ora però vorrei risolvere il problema dello scaricamento dati da bittorent: con il vecchio firmware scaricavo a 10-20 kbs....ora con il nuovo firmware non riesco più ad accedere alla schermata web del bittorrent...mi compare una schermata bianca con una casella d'immissione...oltre non riesco ad andare.....

Qualcuno che ha lo stesso mio problema è riuscito ad accedere al bittorrent con il nuovo firmware (vers. beta)?

Ho risolto così:
se tento di accedere con internet explorer mi chiede di inserire username e password e non so quali siano! Se vado con un altro browser tipo Opera, accedo tranquillamente premendo invio alla richiesta password.

michelecali
01-02-2010, 20:30
ciao a tutti sono un nuovo membro della community e ho seguito tutte le vostre discussioni sul fantec r 2650 e sarei intenzionato ad aquistarlo. le funzioni principali che mi interessano sono la registrazione dvbt avendo un samsung con decoder integrato la lettura dei file divx mkv xvid mi consigliate l aquisto?:help: http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/help.gif

ciao!
Per quel poco che intendi fare, il fantec lo esegue egreciamente! Registra direttamente dal digitale terrestre tutti i canali in chiaro, istantaneamente o con timer, esattamente come un videoregistratore. In più ha un ingresso A/V che permette di registrare qualsiasi fonte video collegata in ingresso.
Per quanto riguarda la riproduzione di video legge tutti i formati che hai mensionato e molti altri ancora. Dai un'occhiata alla prima pagina di questo forum, tra le caratteristiche sono elencati tutti i formati video supportati. È sono davvero tanti!

Ciao
ti auguro di fare una Buona scelta.

vez1987
01-02-2010, 22:13
idem per
me! Sono costretto ogni volta che devo trasferire file su PC lanciare la copia tramite il Pc.




Ho risolto così:
se tento di accedere con internet explorer mi chiede di inserire username e password e non so quali siano! Se vado con un altro browser tipo Opera, accedo tranquillamente premendo invio alla richiesta password.

lo username di default è admin la password è 123

giosalsero
01-02-2010, 23:31
grazie mille x il consiglio vorrei chiederti unaltra cosa sarebbe il caso di aquistare i cavi hdmi e scart placcati oro visto che non li ho?ciao:muro: :muro: :muro:

max770
02-02-2010, 01:28
.ora con il nuovo firmware non riesco più ad accedere alla schermata web del bittorrent...mi compare una schermata bianca con una casella d'immissione...oltre non riesco ad andare.....

Qualcuno che ha lo stesso mio problema è riuscito ad accedere al bittorrent con il nuovo firmware (vers. beta)?

Probabilmente avendo "assegna indirizzo ip automaticamente" ti è cambiato l'indirizzo del fantec, prova con 192.168.1.3 poi .4 ecc ecc

!@ndre@!
02-02-2010, 07:51
grazie mille x il consiglio vorrei chiederti unaltra cosa sarebbe il caso di aquistare i cavi hdmi e scart placcati oro visto che non li ho?ciao:muro: :muro: :muro:

..oddio...se sei proprio uno che ci tiene a queste cose si, sennò sinceramente non penso ci sia alcuna differenza anche se non li prendi dorati...

michelecali
02-02-2010, 09:01
lo username di default è admin la password è 123

ok grazie adesso funziona. Ma non ho capito bene: se imposto dal menù il "controllo login" su OFF, non dovrevve più chiedere username e password.. Ma la chiede comunque! Bhu...

grazie mille x il consiglio vorrei chiederti unaltra cosa sarebbe il caso di aquistare i cavi hdmi e scart placcati oro visto che non li ho?ciao:muro: :muro: :muro:

io non uso niente di dorato. ti dico con certezza che non serve se hai un collegamento in uscita HDMI con il televisore. Forse, e dico forse potrebbe andare bene in ingresso A/V un collegamento dorato se proprio insisti e vuoi che sia impeccabile anche in ingresso A/V . Ma ripeto io non ne faccio uso, per adesso vado bene così, con i seguenti collegamenti:
- in uscita dal Fantec alla Tv in HDMI;
- in ingresso A/V sul Fantec ho collegato l'uscita della tv così registro anche i canali analogici che sul fantec non ci sono. Questo conporta che la tv sia accesa, ma ancora per poco fino a quando l'analogico scomparirà del tutto. Va bene anche, collegato sempre all'ingresso A/V, un qualsiasi decoder con scheda Cam per poter registrare i canali dal digitale o satellitare a pagamento sul nostro Fantec!
Ah dimenticavo: il collegamento lo effettuo con un cavo adattatore SCCART IN/OUT --> 6 RCA IN/OUT; la parte della scart connessa alla scart in/out della tv mentre la parte RCA collegata sul fantec in ingresso A/V e sia in uscita A/V(sinceramente è superfluo, dato che ho già in uscita l'hdmi).
Ciao.

michelecali
02-02-2010, 09:37
Scusate ragazzi ma mi frulla nella mente e voglio porvi alcuni quesiti sulla funzionalità aggiuntiva del Fantec, che sui manuali e nessun altro ne parla: la prima:
1. inserendo la chiavetta usb oppure un hard disk esterno tramire l'usb del fantec, come si fà a condividere e a vedere le unità usb in rete???!! Ho provato in tutti i modi ma alla fine solo l'hard disk del fantec viene visto dalla rete, ora chiedo voi seite riusciti a condividere e vedere in rete anche le unità di massa che inserite sulla usb del fantec???

La seconda:
2. Secondo voi c'è la possibilità, oppure se già qualcuno lo fà, che si possa collegare un lettore DVD/usb e che lo veda tramite usb come una unità per poter leggere i contenuti ad esempio i video registrati su supporto DVD o CD-rom ? Sarebbe molto utile se fosse fattibile! Magari se qualcuno ci ha già provato mi farebbe sapere??? Io acquisterei un bel lettore DVD usb oppure un bel BluRay-usb(non so se vadano bene un collegamento usb) che ne dite?
Secondo me è solo da testare se l'Host Usb del fantec riconosce un lettore DVD collegato come unità usb, perchè se ciò avviene allora non ci dovrebbero essere problemi a riprodurre il video dato che il fantec riconosce e legge i formati ISO INfo etc.. Nel caso si tratta di un BluRay/usb testare se la velocità di collegamento tramite usb permette la riproduzione decente del video in bluray. data la mole di dati che deve trasferire tramite connessione usb, io dubito che possa andare bene, ma chiedo a voi se avete effettuato dei test a riguardo!

Qualcuno mi illumini..eliminerei il vecchio lettore DVD sostituendo con un bluray usb! Sarai davvero contento se fosse fattibile!

jaka76
02-02-2010, 10:22
Ieri sera ho guardato c.ca 30 minuti di un film in formato .ISO presente su harddisk esterno.
Successivamente ho copiato il file da hardisk esterno a quello interno.
Stamattina accedo all'H.D. interno, faccio play sullo stesso film e il lettore mi chiede se voglio ripartire dall'ultima interruzione: sia che si risponda "SI" sia "NO" il filmato non parte (dopo un secondo appare il simbolo di STOP in alto a SX).

Ho quindi ricollegato l'H.D. esterno e ripreso la visione da quest'ultimo.

Ho l'ultima release BETA.

Qualcuno ha la possibilità di effettuare la stessa prova?

michelecali
02-02-2010, 11:04
Ieri sera ho guardato c.ca 30 minuti di un film in formato .ISO presente su harddisk esterno.
Successivamente ho copiato il file da hardisk esterno a quello interno.
Stamattina accedo all'H.D. interno, faccio play sullo stesso film e il lettore mi chiede se voglio ripartire dall'ultima interruzione: sia che si risponda "SI" sia "NO" il filmato non parte (dopo un secondo appare il simbolo di STOP in alto a SX).

Ho quindi ricollegato l'H.D. esterno e ripreso la visione da quest'ultimo.

Ho l'ultima release BETA.

Qualcuno ha la possibilità di effettuare la stessa prova?

non posso fare una prova perché non ho disponibilità di file iso. Ma mi viene di pensare che qualcosa sia andata male durante la copia che hai fatto! Riprova a copiare magari usando il pc per far partire la copia. Altro non saprei. Ciao

giosalsero
02-02-2010, 11:24
. Ma ripeto io non ne faccio uso, per adesso vado bene così, con i seguenti collegamenti:
- in uscita dal Fantec alla Tv in HDMI;
- in ingresso A/V sul Fantec ho collegato l'uscita della tv così registro anche i canali analogici che sul fantec non ci sono. Questo conporta che la tv sia accesa, ma ancora per poco fino a quando l'analogico scomparirà del tutto. Va bene anche, collegato sempre all'ingresso A/V, un qualsiasi decoder con scheda Cam per poter registrare i canali dal digitale o satellitare a pagamento sul nostro Fantec!
Ah dimenticavo: il collegamento lo effettuo con un cavo adattatore SCCART IN/OUT --> 6 RCA IN/OUT; la parte della scart connessa alla scart in/out della tv mentre la parte RCA collegata sul fantec in ingresso A/V e sia in uscita A/V(sinceramente è superfluo, dato che ho già in uscita l'hdmi).
Ciao.[/QUOTE]

grazie ancora per i preziosi consigli buona giornata

jaka76
02-02-2010, 11:25
Io ho il dubbio che quando lo faccio partire da harddisk interno, nel tentativo di far partire il film dall'ultima interruzione lo cerchi sull'H.D. esterno..

giosalsero
02-02-2010, 11:26
..oddio...se sei proprio uno che ci tiene a queste cose si, sennò sinceramente non penso ci sia alcuna differenza anche se non li prendi dorati...

non e per il fatto di essere fissati e che ho sempre letto nei forum che con i collegamenti placcati oro si ha una migliore fluidita dei segnali

blade9722
02-02-2010, 11:41
..oddio...se sei proprio uno che ci tiene a queste cose si, sennò sinceramente non penso ci sia alcuna differenza anche se non li prendi dorati...

Infatti, il cavo HDMI é digitale, mentre per la scart, se usata con lo standard composito SD (e non il component o l'S-Video), non é che la qualitá sia cosi' importante. Potrei capire per il component a cavi separati.

michelecali
02-02-2010, 11:44
Io ho il dubbio che quando lo faccio partire da harddisk interno, nel tentativo di far partire il film dall'ultima interruzione lo cerchi sull'H.D. esterno..

non penso sia quello, comunque puoi toglierti il dubbio lasciando l'hard disk esterno collegato quando avvi la riproduzione dell'iso su HDD interno! Se è come pensi dovrebbe riprodurlo!

xenopus
02-02-2010, 12:56
1. scarica da questo link il nuovo firmware beta:

http://images.fantec.de/Firmware_FANTEC_R2650_20100115_v8.0.3_r1268.zip

2. Estrai il file zip scaricato. Nel contenuto della cartella estratta c'è un file con estenzione .img copialo (solo quel file e non tutta la cartella) sulla root principale di una qualsiasi memoria usb e inseriscila nella porta usb del fantec.

3. dal menù SETUP/SISTEMA vai sulla voce "aggiornamento sistema" e scegli l'opzione "Aggiornamento". In automatico parte l'istallazione del firmare. Attendi che sia finita l'istallazione e che il fantec si sia riavviato.

Tutto qua.

Ciao

Ok grazie, domani arriva e lo monto subito :)

jaka76
02-02-2010, 13:01
@Michelecali: stasera provo e vediamo cosa succede!

Ma secondo voi esiste un file dove vengono salvati i vari punti di interruzione di visione dei vari film?

Balop
02-02-2010, 15:46
finalmente mi è arrivato!!
già sto scaricando il firmware beta perchè facendo qualche prova a passare file dal pc al fantec e registrando, a volte mi si riavvia...
non ho letto tutte le pagine, però spero che si risolva questo problema..
comunque io ho collegato un decoder dvb tramite cavo composito in modo da poter (eventualmente) registrare anche i canali a pagamento,
però le registrazioni vengono molto male.. è per colpa del cavo in dotazione?
ho collegato normalmente decoder e tv con i cavi dell'antenna, però la scart l'ho collegata dalla tv al fantec, poi quest'ultimo l'ho collegato con il cavo composito al decoder...
avete fatto delle prove in merito?


edit: per caso con windows 7 si deve settare qualche impostazione di rete?? perchè dopo un po si disconnette il wifi..

Mark718
02-02-2010, 19:38
Ragazzi volevo chiedervi , mi consigliate di prendere l'hard disk della Samsung incluso da redcoon o meglio che me ne prendo uno io? !! Quale mi consigliate?
Se non ricordo male non bisogna prenderlo di 1,5 T perchè si diceva che si avevano dei problemi..

tecno62
02-02-2010, 19:52
Ragazzi volevo chiedervi , mi consigliate di prendere l'hard disk della Samsung incluso da redcoon o meglio che me ne prendo uno io? !! Quale mi consigliate?
Se non ricordo male non bisogna prenderlo di 1,5 T perchè si diceva che si avevano dei problemi..

Parere personale posso consigliarti Western Digital serie green ottimi dischi io ne ho montato uno da 1T e va benissimo.

Balop
02-02-2010, 19:58
Ragazzi volevo chiedervi , mi consigliate di prendere l'hard disk della Samsung incluso da redcoon o meglio che me ne prendo uno io? !! Quale mi consigliate?
Se non ricordo male non bisogna prenderlo di 1,5 T perchè si diceva che si avevano dei problemi..

se non sbaglio si dice che avesse problemi con gli 1,5T Samsung...
io ne ho preso 1,5 western digital green e il prezzo è venuto lo stesso del bundle quindi....

Krato§
02-02-2010, 20:19
Ragazzi volevo chiedervi , mi consigliate di prendere l'hard disk della Samsung incluso da redcoon o meglio che me ne prendo uno io? !! Quale mi consigliate?
Se non ricordo male non bisogna prenderlo di 1,5 T perchè si diceva che si avevano dei problemi..

da evitare come la peste...io ho dovuto metterlo sul pc in firma perchè il fantec si riavviava sempre...vai di western digital oppure segate barracuda LP 5900rpm ;)

Balop
02-02-2010, 20:21
da evitare come la peste...io ho dovuto metterlo sul pc in firma perchè il fantec si riavviava sempre...vai di western digital oppure segate barracuda LP 5900rpm ;)

ti riferisci al samsung no?
perchè a me si riavvia ma ho un western digital da 1,5Tb..
spero non sia per l'hd... :(

Krato§
02-02-2010, 20:23
ti riferisci al samsung no?
perchè a me si riavvia ma ho un western digital da 1,5Tb..
spero non sia per l'hd... :(

io penso che questo box abbia problemi a gestire alcuni modelli di dischi da 1,5TB...consiglio quindi di stare massimo sulla capacità di 1TB...io ho installato un Seagate Barracuda Low Power a 5900rpm da 1TB e va alla grande...tieni presente che c'è gente che pur avendo dischi da 1,5Tb nn ha problemi...quindi dipende dal modello di disco penso...

Balop
02-02-2010, 20:24
ma con windows 7 qualcuno ha problemi??
perchè mi si disconnette durante il trasferimento...
anche se non so se è dovuto al fatto che facevo le prove di registrazione mentre trasferivo dei file.
mi è arrivato oggi quindi non ho ancora fatto tante prove

Krato§
02-02-2010, 20:28
ma con windows 7 qualcuno ha problemi??
perchè mi si disconnette durante il trasferimento...
anche se non so se è dovuto al fatto che facevo le prove di registrazione mentre trasferivo dei file.
mi è arrivato oggi quindi non ho ancora fatto tante prove

il problema è il tuo disco di sicuro...io avevo 1000000 problemi col disco samsung da 1,5TB...cmq se registri, meglio nn trasferire file grossi in contemporanea...ti consiglio di provare un altro disco poi al max uno dei due che ti avanza, lo ricicli sul pc...

Balop
02-02-2010, 20:34
il problema è il tuo disco di sicuro...io avevo 1000000 problemi col disco samsung da 1,5TB...cmq se registri, meglio nn trasferire file grossi in contemporanea...ti consiglio di provare un altro disco poi al max uno dei due che ti avanza, lo ricicli sul pc...

ok, allora quando avrò tempo farò la prova con il 320gb... che peccato però...
in caso se mi dà pochi problemi e solo quando devo passare i file mentre registro... mi ci farò l'abitudine... se poi mi dovesse dare pure altri problemi allora dovrò sostituirlo... dohhh

michelecali
02-02-2010, 21:11
Ho vergogna a dire che l'hard disk che ho montato è un maxtor sata 200Gb, uno dei primi sata usciti in commercio acquistato circa 3-4 anni fà, fa un rumore di un trapano a percussione , ma ho il piacere a dirvi che ancora funziona alla perfezione e nel fantec copio sposto registro e non ho riscontrato nessun problema. non voglio trarre conclusioni in merito ma perfortuna che non mi sono azzardato ad acquistare un'hard disk, a quanto pare ci sono problemi ancora non bene decifrabili con l'hard disk da montare sul fantec.

Krato§
02-02-2010, 21:19
Ho vergogna a dire che l'hard disk che ho montato è un maxtor sata 200Gb, uno dei primi sata usciti in commercio acquistato circa 3-4 anni fà, fa un rumore di un trapano a percussione , ma ho il piacere a dirvi che ancora funziona alla perfezione e nel fantec copio sposto registro e non ho riscontrato nessun problema. non voglio trarre conclusioni in merito ma perfortuna che non mi sono azzardato ad acquistare un'hard disk, a quanto pare ci sono problemi ancora non bene decifrabili con l'hard disk da montare sul fantec.

io ho usato anche un Hitachi 80Gb senza problemi...sono i tagli grossi il problema...

max770
02-02-2010, 21:39
io ho un samsung da 1t e ci ho fatto proprio di tutto tipo anche trasferire 150 giga in usb o 5 giga tramite wifi senza problemi, ci accedo anche da altri pc copio,incollo,rinomino ecc ecc non mi si è mai riavviato/piantato.

Krato§
02-02-2010, 21:48
io ho un samsung da 1t e ci ho fatto proprio di tutto tipo anche trasferire 150 giga in usb o 5 giga tramite wifi senza problemi, ci accedo anche da altri pc copio,incollo,rinomino ecc ecc non mi si è mai riavviato/piantato.

infatti parliamo dei tagli superiori...

noel59
03-02-2010, 00:46
idem per
me! Sono costretto ogni volta che devo trasferire file su PC lanciare la copia tramite il Pc.




Ho risolto così:
se tento di accedere con internet explorer mi chiede di inserire username e password e non so quali siano! Se vado con un altro browser tipo Opera, accedo tranquillamente premendo invio alla richiesta password.

Ora riesco ad accedere anch'io al bittorent utilizzando mozzilla..cmq credo che il problema dell'accesso non sia del browse utilizzato, era solo un problema del server bittorent. A proposito, la username e la password sono rispettivamente: admin e 123 cioè quelle di default che puoi cambiarle una volta che sei dentro alla pagina di NeighBor Web...ti consiglio cmq di non cambiarle. Un'altro aspetto importante quando si utilizza il bittorrent del fantec, per non essere disconnessi, è disabilitare l'IP dinamico del router quando ad esempio si sta scaricando in modalità hosting in contemporanea utilizzando l'ottimo jdownloader.
Ora rimane da capire come mai il bittorrent del fantec scarica così lento (1 max 15 KB/s) a differenza dello scaricamento del jdownloader a 0.8 - 1 MB/sec.
A questo punto sarebbe interessante implementare sul firmware definitivo del fantec lo stesso jdownloader per scaricare dai server hosting come megaupload, rapidshare, easyshare e così via....considendo che lo stesso jdownloader è un programma open source, la cosa potrebbe essere facilmente realizzabile ;)

max770
03-02-2010, 00:54
torrent e rapidscere/megaupload non sono paragonabili, non scaricherai mai un torrent alla stessa velocità che scarica jdownloader un pacchetto.
A meno per me scaricando da pc è così, infatti il client bitorrent del fantec lo trovo inutile, preferisco scaricare con jdownloader dentro il fantec

michelecali
03-02-2010, 01:07
torrent e rapidscere/megaupload non sono paragonabili, non scaricherai mai un torrent alla stessa velocità che scarica jdownloader un pacchetto.
A meno per me scaricando da pc è così, infatti il client bitorrent del fantec lo trovo inutile, preferisco scaricare con jdownloader dentro il fantec

QUOTO. speriamo! sarebbe una cosa molto più funzionale e gradita se rimpiazzassero sto bittorrent con jdownloader!

noel59
03-02-2010, 10:24
torrent e rapidscere/megaupload non sono paragonabili, non scaricherai mai un torrent alla stessa velocità che scarica jdownloader un pacchetto.
A meno per me scaricando da pc è così, infatti il client bitorrent del fantec lo trovo inutile, preferisco scaricare con jdownloader dentro il fantec

La comodità del Nas sta proprio nel bypassare il pc e risparmiare energia elettrica, lo scarimento da pc a nas implica un componente aggiuntivo in più che si aggiunge in bolletta, allora tanto vale scaricare direttamente sugli HD del pc.
In effetti il bittorrent implementato nel fantec è molto rudimentale e le velocità di download sono le più basse in assoluto...scaricando con qualsiasi altro programma di torrent come vuze ad esempio il download è più elevato, forse perché con vuze puoi configurare le porte del router e con il fantec no.
A questo punto sarebbe veramente meglio implementare jdowload nel nas per scaricare velocemente con il pc spento.

Balop
03-02-2010, 10:30
scusate una cosa... ma insieme ai film, si può allegare qualche immagine o altro da mostrare come anteprima?
perchè mettendo molti film poi nn è che si conoscano le trame di tutti... voi come fate?

max770
03-02-2010, 11:09
La comodità del Nas sta proprio nel bypassare il pc e risparmiare energia elettrica, lo scarimento da pc a nas implica un componente aggiuntivo in più che si aggiunge in bolletta, allora tanto vale scaricare direttamente sugli HD del pc.

Un film lo scarico in 2 ore, col fantec mi ci andrebbero 2 giorni o + .... il risparmio in energia elettrica chi lo fa?

CapitanoDan
03-02-2010, 15:05
Salve, vorrei approfittare della vostra competenza per una valutazione di scelta. :muro:
Non so se qui sono :ot:, ma vorrei un paio di impressioni, al +, se ha senso, si apre un nuovo thread.

Premesso che il fantec r2650 mi piace molto e sarei intenzionato ad acquistarlo a breve, vorrei sapere da voi se ha senso valutare come alternativa un oggetto tipo IPBOX 9000 o simili? :confused:

Il motivo origina dal fatto che, pur avendo l'impianto satellitare condominiale, non ci ho mai attaccato alcun decoder, un po' per pigrizia, un po' perchè non ne sento la necessità.
Ma visto le future "innovazioni" verso il DT vorrei migrare tutti gli attrezzi AV verso un unico oggetto. In questo caso l'IPBOX in questione può supportare i 2 decoder, uno per il DT, uno per il SAT.

Per contro vedete dei vantaggi a prendere il fantec e un IPBOX meno sofisticato quando ne sentirò l'esigenza?

Ringrazio tutti qualora vogliate rispondermi e ...
... rimango a disposizione per eventuali insulti! :D

vez1987
03-02-2010, 19:28
Io con il client bt del fantec scarico esattamente con la stessa velocità del pc. Vi siete ricordati di aprire le porte nel router? se no è bloccato e va piano

alandbeer
03-02-2010, 19:42
Ciao a tutti.
Ho letto con molto interesse l'intera discussione e sono ormai intenzionato ad acquistare anche io questo Fantec.
Ho però un paio di domande relative alla qualità da farvi:
1) qualcuno a fatto delle prove comparative nella riproduzione di video DVD standard rispetto a normali lettori DVD? Funziona bene l'upscaling? Domando questo perchè ho letto (a fatica, perchè era in tedesco...) una recensione nella quale si valutava la riproduzione standard PAL appena sufficiente (colori poco incisivi)

2) potete darmi il vostro giudizio sulla qualità della riproduzione delgli MP3?

Grazie!!!!

xenopus
04-02-2010, 09:45
Arrivato oggi... e subito ho messo il fw beta ;)

Sto provando a trasferire un film da pc a fantec via wlan... Ma noto che la velocità è un po bassina (almeno credo), circa 2 MB/s. Sapete come migliorarla/ottimizzarla??

Il so è Win7, il router USRobotics USR9108

Grazie..

Glacier
04-02-2010, 10:19
Arrivato oggi... e subito ho messo il fw beta ;)

Sto provando a trasferire un film da pc a fantec via wlan... Ma noto che la velocità è un po bassina (almeno credo), circa 2 MB/s. Sapete come migliorarla/ottimizzarla??

Il so è Win7, il router USRobotics USR9108

Grazie..

In Wifi la velocità è quella. io ho circa 2.2 MB/s (ma ho potenziato l'antennina del router)
Via LAN arrivo a 5-5.5 Mb/s
Fantec o non Fantec con il PC portatile ho la stessa Velocità.

max770
04-02-2010, 10:51
Io con il client bt del fantec scarico esattamente con la stessa velocità del pc. Vi siete ricordati di aprire le porte nel router? se no è bloccato e va piano

a che velocità scarichi?

Glacier
04-02-2010, 11:08
Io con il client bt del fantec scarico esattamente con la stessa velocità del pc. Vi siete ricordati di aprire le porte nel router? se no è bloccato e va piano

Io non ho provato a scaricare torrent con il fantec, ma credo che tu abbia ragione. la porta dei default del protocollo torrent è la 6881, provate a sbloccare quella.

noel59
04-02-2010, 11:40
Io non ho provato a scaricare torrent con il fantec, ma credo che tu abbia ragione. la porta dei default del protocollo torrent è la 6881, provate a sbloccare quella.

Stasera proverò a sloccare la porta 6881, poi saprò dire di eventuali miglioramenti. Nel caso poi ve ne siano proverò a cambiare router per adottare un trasferimento con lo standard 802.11n

xenopus
04-02-2010, 16:50
In Wifi la velocità è quella. io ho circa 2.2 MB/s (ma ho potenziato l'antennina del router)
Via LAN arrivo a 5-5.5 Mb/s
Fantec o non Fantec con il PC portatile ho la stessa Velocità.

Succede una cosa strana... stamane appena provato, velocità di trasferimento da pc a fantec via wlan circa 2 MB/s come già detto... Stasera invece rallentamento assurdo, non si superano i 60 kb/s, a cosa può essere dovuto????

(Prove effettuate con due pc diversi... Uno con seven e uno con xp. Stesso risultato)

Grazie...

Mark718
04-02-2010, 18:11
Ciao a tutti.
Ho letto con molto interesse l'intera discussione e sono ormai intenzionato ad acquistare anche io questo Fantec.
Ho però un paio di domande relative alla qualità da farvi:
1) qualcuno a fatto delle prove comparative nella riproduzione di video DVD standard rispetto a normali lettori DVD? Funziona bene l'upscaling? Domando questo perchè ho letto (a fatica, perchè era in tedesco...) una recensione nella quale si valutava la riproduzione standard PAL appena sufficiente (colori poco incisivi)

2) potete darmi il vostro giudizio sulla qualità della riproduzione delgli MP3?

Grazie!!!!

Anche io mi aggrego alla richiesta.. !!!

michelecali
04-02-2010, 19:33
Ciao a tutti.
Ho letto con molto interesse l'intera discussione e sono ormai intenzionato ad acquistare anche io questo Fantec.
Ho però un paio di domande relative alla qualità da farvi:
1) qualcuno a fatto delle prove comparative nella riproduzione di video DVD standard rispetto a normali lettori DVD? Funziona bene l'upscaling? Domando questo perchè ho letto (a fatica, perchè era in tedesco...) una recensione nella quale si valutava la riproduzione standard PAL appena sufficiente (colori poco incisivi)

2) potete darmi il vostro giudizio sulla qualità della riproduzione delgli MP3?

Grazie!!!!

Anche io mi aggrego alla richiesta.. !!!

Leggete questo post!

www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30673789&postcount=321

Ancora sto aspettando!

xenopus
04-02-2010, 19:39
Succede una cosa strana... stamane appena provato, velocità di trasferimento da pc a fantec via wlan circa 2 MB/s come già detto... Stasera invece rallentamento assurdo, non si superano i 60 kb/s, a cosa può essere dovuto????

(Prove effettuate con due pc diversi... Uno con seven e uno con xp. Stesso risultato)

Grazie...

Durante i vari smanettamenti, per risolvere il problema, ho notato che il dns (origiriamente impostato identico al default gateway), torna ad essere 127.0.0.1.
Allora ho rifatto la connessione (in quanto sembra non sia possibile modificarla), rimettendo il dns corretto (ovvero lo stesso indirizzo del default gateway) e la velocità torna ad essere decente...

Il punto è che il problema dopo un po si ripresenta.. In sostanza il fantec sembra incapace di tenere memorizzato il dns che imposto io e ritorna a quello di default...

Qualcuno ha idee in merito??? Alle prossime news...

Mark718
04-02-2010, 22:35
Leggete questo post!

www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30673789&postcount=321

Ancora sto aspettando!

Prova semplicemente a vedere un file .vob o una .iso di un dvd e settando l'uscita a 1080i vedere un pò come va il Fantec..
Se fa un buon upscaling.. :) !!

jaka76
05-02-2010, 09:23
Oggi mi è successo una cosa un po' strana..
Ho il file 101.iso salvato su hard interno nella cartella FILM\101\ .
Ho effetttuato alcune registrazioni da ingresso A/V. Le ho poi spostate e rinominate dalla cartella REC alla cartella FILM\GEORGE\titolo.ts (non sono sicuro dell'estensione del file registrato).
Stamattina accedo alla cartella FILM\101\ faccio play su 101.iso e mi partono 30 secondi di una delle registrazioni fatte e successivamente parte il film 101.:mbe: :mbe: :mbe:
Qualche idea?

alandbeer
08-02-2010, 21:42
Prova semplicemente a vedere un file .vob o una .iso di un dvd e settando l'uscita a 1080i vedere un pò come va il Fantec..
Se fa un buon upscaling.. :) !!

Scusate....ma nessuno usa più questo Fantec o siete così presi dall'uso che non avete più tempo per scrivete le vostre esperienze? :cry:

max770
09-02-2010, 01:16
Io lo uso alla grande (tra me e mia moglie viene utilizzato un 4 orette al giorno)

michelecali
09-02-2010, 06:40
Io lo uso alla grande (tra me e mia moglie viene utilizzato un 4 orette al giorno)

idem!! Aggiungo, Sono rimasto sorpreso quando un giorno, appena acquistato e installato, tornando a casa da lavoro trovo la mia consorte che già stava guardando il terzo film, e ciò senza avermi fatto alcuna telefonata su come far funzionare il fantec! Ricordo che ha avuto sempre difficoltà in precedenza anche con i più semplici lettori DVD, ma con questo va alla grande anche senza alcuna guida! Bene no!!

Kernel32
09-02-2010, 10:49
Sono quasi intenzionato ad acquistare questo Fantec.

Volvo chiedervi se mi sapete dire la guida TV come funziona.
Si riesce per esmpio a vedere i programmi settimanali e scegliere quali registrare?
Questo per intenderci:
http://res1.windows.microsoft.com/resbox/it/Windows%20Vista/Main/1/7/17e3107c-86ab-4509-9093-1d0150d722b5/17e3107c-86ab-4509-9093-1d0150d722b5.png

max770
09-02-2010, 10:53
idem!! Aggiungo, Sono rimasto sorpreso quando un giorno, appena acquistato e installato, tornando a casa da lavoro trovo la mia consorte che già stava guardando il terzo film, e ciò senza avermi fatto alcuna telefonata su come far funzionare il fantec! Ricordo che ha avuto sempre difficoltà in precedenza anche con i più semplici lettori DVD, ma con questo va alla grande anche senza alcuna guida! Bene no!!

La tua consorte è più tecnologica della mia, ho dovuto fargli vedere 2 volte come funzionava e come cercarlo in rete. comunque ora si guarda i suoi film tranquillamente o se li copia dal fantec su una chiavetta per vederli sul lettore in camera da letto.

michelecali
09-02-2010, 11:31
La tua consorte è più tecnologica della mia, ho dovuto fargli vedere 2 volte come funzionava e come cercarlo in rete. comunque ora si guarda i suoi film tranquillamente o se li copia dal fantec su una chiavetta per vederli sul lettore in camera da letto.

...hehehe!! j:D
apro e chiudo questo breve flash:
'Alla mia neanche se mi ci metto dietro per un mese intero, non riesco a farle capire quello che tu hai spiegato alla la tua per sole due volte per comprendere come si copia incolla o sposta un film!!!' :sofico:

aggiungo: ...comunque è davvero molto semplice e intuitivo l'uso di questo potente multiplayer!
Grazie Fantec

Mark718
09-02-2010, 12:38
Bene Bene... allora nei prox giorni lo prendero' anche io... :)

michelecali
09-02-2010, 13:14
scusate ragazzi, risposto questo messaggio postato da me stesso un pò di tempo fà e poi vi dico cosa c'é di nuovo:

Caro mario79, non voglio crederci ma anche io ho lo stesso problema. la velocità di trasferimento non supera i 700kb/s! ho un collegamento a 54Mbit e mi sembrava strano che trasferisse a quella velocità. ora che mi stai dicendo che hai una connessione di 300Mbit/s superiore alla mia e addirittura non superi i 500kb allora è vero un problema della connessione in wifi ad-hoc! Mi sa che la fantec con questa connessione non ci ha puntato tanto, è si è notato sin dall'inizio quando addirittura non si poteva neanche avviare. Ricordi? poi è stato risolto con il nuovo firmware, bene ma i problemi non erano finiti: ho ricontattato il centro assistenza fantec perché non riuscivo a far andare il fantec su internet notando subito il problema è cioè che l'indirizzo gatway non si può settare manualmente e quindi il fantec non sa dove andare su internet..! Mi hanno risposto subito, ma sono rimasto molto deluso quando hanno affermato che con tecnologia wifi ad-hoc non è previsto il settaggio per l'indirizzo gateway! Leggete:


Dear Mrs. Caly,

Is not destined to put a gateway with the ad-hoc connection.
You have to configure your PC as router then and that is very complicated.
Don't you use a wireless router in your network?

Best regards


mah vi sembra normale? Che un dispositivo abilitato ad accedere alla rete internet, non si possa settare proprio quel parametro, che è fondamentale?! Ma dai non voglio pensar male...
C'è qualcuno tra voi che mi appoggia in questo, perché proprio non voglio tenermi a vita questo problema è insisto con la fantec a risolvere tale problema! Grazie

dopo questa risposta delusiva che ebbi da parte di fantec in merito al problema sopra descritto, e dopo innumerevoli botta e risposta conseguiti tra me e il servizio clienti di fantec, ecco che arriviamo a una soluzione: finalmente hanno ammesso che effettivamente é un problema del r2650 e che per risolverlo dovrò aspettare 2-3 settimane fino a quando rilasceranno il nuovo firmware, nel quale dicono aggiungeranno la risoluzione del mio problema.
Quindi ragazzi una buona notizia per me e per tanti altri che hanno altrettanti problemi.
Aspettiamo e speriamo bene!

Ciao a tutti

michelecali
09-02-2010, 13:30
Sono quasi intenzionato ad acquistare questo Fantec.

Volvo chiedervi se mi sapete dire la guida TV come funziona.
Si riesce per esmpio a vedere i programmi settimanali e scegliere quali registrare?
Questo per intenderci:
http://res1.windows.microsoft.com/resbox/it/Windows%20Vista/Main/1/7/17e3107c-86ab-4509-9093-1d0150d722b5/17e3107c-86ab-4509-9093-1d0150d722b5.png

semplicemente funge come quella delle normali tv con DVB-T. Sul telecomando trovi il tasto apposito di EPG che consente di accedere velocemente alla guida tv. Per programmare la registrazione è molto semplice, direttamente dalla guida EPG selezioni il programma desiderato e premi semplicemente il tasto REC del telecomando. Fatto!

Spero che almeno, con tutte questa spiegazioni a favore di Fantec, quest'ultima mi ricambi con buone novità per me nel prossimo firmware.:muro:

gigio_71
10-02-2010, 07:18
Salve a tutti, sono un nuovo e felice :D possessore del fantec r2650 (oltre ad essere nuovo del forum). Alcuni dei problemi riscontrasti li avete già sviscerati (grazie mille per i vari suggerimenti! ;) ) ma mi è rimasto un problema che non riesco a risolvere. E' relativo al menu Media library, quando cerco diversi brani musicali, il risultato è sempre una finestra nera. Ho verificato e i file mp3 hanno tutti i vari tag ID3. Qualcuno di voi ha o ha avuto il mio stesso problema?

michelecali
10-02-2010, 08:23
Salve a tutti, sono un nuovo e felice :D possessore del fantec r2650 (oltre ad essere nuovo del forum). Alcuni dei problemi riscontrasti li avete già sviscerati (grazie mille per i vari suggerimenti! ;) ) ma mi è rimasto un problema che non riesco a risolvere. E' relativo al menu Media library, quando cerco diversi brani musicali, il risultato è sempre una finestra nera. Ho verificato e i file mp3 hanno tutti i vari tag ID3. Qualcuno di voi ha o ha avuto il mio stesso problema?

hai aggiornato il catalogo?? Se no altrimenti non trova niente!!

gigio_71
10-02-2010, 08:29
hai aggiornato il catalogo?? Se no altrimenti non trova niente!!
Si, sincronizzo (ci mette un secondo) e poi cerco, ma il risultato e sempre 0!

saisallo2
10-02-2010, 10:20
Ciao a tutti.

Questo è un messaggio che ho gia inviato su an altro forum dedicato.
Lo metto anche qui perchè ritengo utile che un numero maggiore di utenti lo possa leggere.
Ho appena comprato il Fantec R2650 con un HDD da 1TB Green Western Digital.

Ecco tutti i problemi che ho riscontrato:

LUMINOSITA' IMMAGINE : molto bassa necessita di compensazione con i controlli tv e le regolazioni del r2650 non sono sufficienti.

AV IN: non si può vedere una sorgente esterna in quanto l'Audio è completamente fuori sincrono con il video che arriva molto in ritardo. Invece la registrazione di tale sorgente non ha il difetto e riamane in sincrono. Perciò il problema riguarda solo la visualizzazione ( e non è poco...)

REGISTRAZIONE E PLAYBACK : Se registrate un programma TV sia da fonte SD che HD NON potete vedere i film in formato HD !!! Si possono vedere contemporaneamnte solo i film in SD. Ma se il player viene venduto full HD che senso ha non poter vedere i film HD contemporaneamente alla registrazione ?

REGISTRAZIONE: mentre registra non si possono nemmeno cancellare rinominare i files sull'HDD.

REGISTRAZIONE:viene memorizzata con un codice numerico e non con il nome del programma (tutti i programmi hanno un nome EPG)

TIMESHIFTING: si interrompe quando utilizzate il menu Browse e SENZA AVVISARE !!! si interrompe quando vedete un film !! e questo è la cosa peggiore. In generale si utilizza male perchè alcune operazioni lo interrompono senza preavviso (questo non accade su altri player che ho avuto).Altra cosa fastidiosa : quando premete il pulsante Timeshift, il player va in pausa e va fatto ripartire con il tasto play (che noia...) e poi in realtà non c'è modo di tornare live se non escludendo timeshift.Inoltre alcune operazioni vi spengono il Timeshift anche so lo avete messo in modalità permanente !! Le dimensioni del Buffer di timeshift sono per massimo sole 4 ore (16GB che per dischi da 500gb e di norma 1 o piu TB sono un'inezia... quindi perchè non farlo di 6-8 ore ??) Il buffer peraltro si può impostare solo alla formattazione dell'HDD. Per avanzare nel TS Buffer dovete usare i tasti avanz. veloce senza possibilità di usare un avanzamento a scatti: perciò per navigare il timeshift dovete avere infinita pazienza ( consiglio a Fantec di vedere come funziona il timeshift dei DVD recorder di Philips che è perfetto e senza tutti questi problemi).

TIMESHIFTING BUFFER: ma cosa ben peggiore quando premete il tasto info, vi accorgerete che la dimensione di questo buffer cambia arbitrariamente ed indica dimensioni diverse da quelle impostate anche se avete appena iniziato il timeshift. In sostanza mi sono trovato con TS di solo un'ora e a volte di due ma MAI di 4 come avevo impostato. e questo trovo uno dei BUG peggiori in assoluto che rende praticamente quasi inutilizzabile il TS. Per capirci, il mio zapper Majestic pagato 29 Euro ha il TS su pen drive USB di un ora massimo...ma è uno zapper non un full hd player da 320 Euro !!!

EPG: veramente scarso : si può vedere solo il nome del programma live e successivo, ma per quanto riguarda la guida settimanale nemmeno l'ombra (probabile colpa delle ns. emittenti TV) . Peraltro non ci sono impostazioni possibili pertanto è un problema. Oltre a ciò per registrare non c'è un pulsante dedicato e bisogna leggere sul manuale e scoprire che va premuto il tasto menu e poi quello rosso ... veramente user friendly...mah. Anche qui la registrazione viene memorizzata con un codice numerico e non con il nome del programma EPG. Per spostare i canali sono curiosamente asegnati i tasti skip ff e skip rew e oltretuto non funzionano quasi mai. Non ho capito se è colpa del player (dato il difetto che ho già elencato), ma le durate delle registrazioni in EPG sono sbagliate e non beccherete mai il programma per intero : anche qui sarebbe stato utile implementare una funzione per anticipare a scatti di 5 minuti e posticipare a scatti di 5 minuti la durata totale della registrazione: immaginate di registrare alle 5 di mattina la gara di Sepang di Valentino Rossi e scoprire a 10 giri dalla fine che dovrete sapere il risultato sul televideo !!!!!! Insomma sto EPG va corretto pesantemente.

ORDINAMENTO - ORGANIZZAZIONE CANALI : qui andiamo ancora peggio, a Roma si beccano circa 400 canali e il modo di organizzarli fa veramente schifo e vi può portare via l'intera giornata ( senza contare che con aggiornamento firmware vi perdete la memorizzazione e l'elenco editato e dovete rifarlo daccapo .. arghhhh). Bisogna scorrerli uno per uno perchè la tastiera numerica non funziona e per scambiare il canale 3 con il 200 dovete scorrere tutti e 200 i canali. Poi i canali non si cancellano, non c'è una lista preferiti, vi dovete pure tenere tutti i canali PPV, ma perchè, visto che non si possono vedere, non c'è l'opzione di non sintonizzarli come in tutti gli zapper da 20 euro ??? Un pio desiderio sarebbe di poterli controllare dal PC .... e salvarli pure.... Altra cosa non da poco è che scorrere i canali nella lista è lentissimo perchè li cambia cioè si sintonizza sul canale che state scorrendo. Sarebbe molto meglio scorrere solo il nome dei canali da cambiare (come per la lista che appare con il tasto centrale) e non aspettare che si sintonizzino( una richiesta anche qui di modifica FW...)

EDIT VIDEO: non c'è neppure un banale split.

OSD: in generale devo dire che è troppo scuro e le scritte si leggono male, anche perchè i caratteri sono piccolissimi. Poi i testi non selezionati sono grigi su sfondi grigi un po più scuri perciò scarsamente leggibili. La palma del peggior OSD va alla lista canali sia in edit che per sceglierli. Anche la schermatina di info nel cambio canali ha tantissime info, ma illegibili perchè è un piccolo rettangolino con scritte piccolissime. e poi permane pure troppo dando l'impressione di un cambio canale ancor più lento. Non c'è una opzione per regolare la trasparenza dell'OSD.

CAMBIO CANALI: direi lento ma non troppo, comunque più lento di uno zapper. Lentissimo sui canali HD, ma questo me lo aspettavo vista la risoluzione. NB: con il Time Shift attivo il cambio canali diventa penosamente lento.....

BROWSWER MEDIA LIBRARY : sembra un duplicato del browser ma qui vede solo i files multimediali. Peccato però che sia anche questo poco curato: il player è dedicato principalmente al video perciò perchè mettere prima la lista music poi foto e ultimo video costringendo a muoversi per altri menu?? Inoltre secondo me, manca una sezione registrazioni, perchè queste vengono mischiate ai video. Perciò secondo me si dovrebbero fare un ordine menu tipo: REGISTRAZIONI - VIDEO - FOTO - MUSICA.

TELECOMANDO : il pulsante di on-off è uguale a quello di REC ed è pure li vicino..... mi pare discutibile. Manca un tasto per il formato video 4:3 16:9 ecc.; I tasti per regolare il volume sono piccolissimi !! incredibile ma vero.

WIFI : funziona bene ma la pen è senza antenna e quindi con scarsa sensibilità.

VENTOLA: per me è un pò troppo rumorosa, ma riconosco che per le sue dimensioni è una delle meno rumorose. Se abitate (come me) in una zona dove regna il silenzio e la tranquillità, dovrete rinunciare a tenere basso il volume audio, se state lontani dal Tv allora diventa inaudibile.

PLAY TEST: ho provato il Fantec su monitor LCD 30 pollici Dell 3008 WFP (risoluzione nativa 2560*1600) è ho riscontrato un problema di visione a scatti sulle carrellate panoramiche sia su film che su DTV. Per sicurezza ho provato a tutte le risoluzioni del player e del monitor e con ogni tipo di connessione (HDMI E Composito), ma il problema non cambia. Su TV CRT invece nessun problema scatti. Perciò chiedo a qualcuno un test su TV LCD - PLASMA. seguiranno altri test sulla rete. ciao

PS: Se qualcuno vuole tradurre (Inglese e tedesco) queste cose da poter inviare a FANTEC per chiedere un aggiornamento firmware visto che la maggior parte delle cose è risolvibile via firmware....sarebbe d'aiuto visto che ho speso parecchio tempo già per fare questi test e scriverli... grazie

Kernel32
10-02-2010, 10:48
PLAY TEST: ho provato il Fantec su monitor LCD 30 pollici Dell 3008 WFP (risoluzione nativa 2560*1600) è ho riscontrato un problema di visione a scatti sulle carrellate panoramiche sia su film che su DTV.

Questo dovrebbe essere normale per via del refresh rate del monitor: 60Hz contro i 50 dello standard PAL. I refresh, non combaciando, creano quell'effetto (tearing).

PS: mi hai fatto passare la voglia di prenderlo :mc:

saisallo2
10-02-2010, 11:21
Questo dovrebbe essere normale per via del refresh rate del monitor: 60Hz contro i 50 dello standard PAL. I refresh, non combaciando, creano quell'effetto (tearing). :mc:

Mi spiace ma siccome il player ha la possibilità di uscire a 60 HZ questa è la prima prova che ho fatto, ma come dicevo nel post le ho provate tutte...

Ciò nn significa che abbia problemi con i normali TV (lcd o plasma) che non ho e non posso testare.

Posso però dire che la qualità delle registrazioni è molto superiore ad altri sistemi che ho avuto (samsung sh877 e philips dvdr5520h) e puoi lasciare la compressione in Standard senza mettere HQ ..

Il play dei film al momento va benissimo sia divx che mkv e ci sono tante cose positive e proprio per questo che ho fatto questa recensione sui difetti per rompere alla Fantec e spingerli a modificare al più presto il Firmware visto che al 90% ste cose sono risolvibili con il semplice aggiornamento del FW...

Perciò più utenti si fanno sentire meglio è .... per la dura lotta al best Media Center EVER !!! :D ( cioè il Fantec r2650 con FW nuovo eheheh)

Kernel32
10-02-2010, 11:35
Mi spiace ma siccome il player ha la possibilità di uscire a 60 HZ questa è la prima prova che ho fatto, ma come dicevo nel post le ho provate tutte...
Ok, ma se la sorgente (film o tv registrata) va a 50 o 25fps non avrai mai la fluidità con monitor a 60Hz.

saisallo2
10-02-2010, 11:39
si ok - infatti ho solo riportato quel test - ripeto probabilmente sarà tutto ok su TV a 50HZ .. ( meglio così no??) :fagiano:

Popeye_70
10-02-2010, 12:32
EPG: veramente scarso : si può vedere solo il nome del programma live e successivo, ma per quanto riguarda la guida settimanale nemmeno l'ombra (probabile colpa delle ns. emittenti TV) . Peraltro non ci sono impostazioni possibili pertanto è un problema. Oltre a ciò per registrare non c'è un pulsante dedicato e bisogna leggere sul manuale e scoprire che va premuto il tasto menu e poi quello rosso ... veramente user friendly...mah. Anche qui la registrazione viene memorizzata con un codice numerico e non con il nome del programma EPG. Per spostare i canali sono curiosamente asegnati i tasti skip ff e skip rew e oltretuto non funzionano quasi mai. Non ho capito se è colpa del player (dato il difetto che ho già elencato), ma le durate delle registrazioni in EPG sono sbagliate e non beccherete mai il programma per intero : anche qui sarebbe stato utile implementare una funzione per anticipare a scatti di 5 minuti e posticipare a scatti di 5 minuti la durata totale della registrazione: immaginate di registrare alle 5 di mattina la gara di Sepang di Valentino Rossi e scoprire a 10 giri dalla fine che dovrete sapere il risultato sul televideo !!!!!! Insomma sto EPG va corretto pesantemente.

mi risulta che questi problemi sulla EPG sono comuni a tutti i decoder DTV, e dipendano dalle emittenti televisive che dichiarano orari di inizio/fine programmi molto approssimativi e mai rispettati...

michelecali
10-02-2010, 13:18
si ok - infatti ho solo riportato quel test - ripeto probabilmente sarà tutto ok su TV a 50HZ .. ( meglio così no??) :fagiano:

sono d'accordo con te sul fatto che bisogna far presente i problemi del fantec e quindi di rompere tutti quanti al centro assistenza affinchè creino (e solo loro possono farlo) un bel firmware che faccia andare tutto alla grande su questo potente aggeggio.
Ma non sono d'accordo sul fatto che tu irrompa così, in maniera brutale, con quel mega post di elenco di difetti che Secondo me tu non ti sei degnato neanche di leggere i vecchi post, dove é riportato che gran parte dei problemi che tu hai elencato già sono stati risolti con il rilascio del beta firmware! Scusami se magari sono un pò duro.. ma così confondi le idee a tutti, persino a me appena ho letto il tuo post sono andato in confusione, poi fortuna che ho ricordato che sono stati vecchi problemi già risolti e quindi mi sono sentito di scrivere per puntualizzare.
Ora non ti resta che rielencare i problemi che veramnete ancora affliggono il piccolo fantec. Sarebbe cosa gradita a tutti. Ciao

max770
10-02-2010, 13:49
concordo con te michele, 3 messaggi in totale compreso quello che butta merda addosso ad uno degli Hdd + affidabili in commercio.
Gradirei sarere se è possibile LA FONTE DI TALE 3D, insomma mi piacerebbe leggere tutto il 3d da cui è stato tratto il messaggio.
SAISALLO2 potresti postare il link, grazie

michelecali
10-02-2010, 14:23
SAISALLO2 sei invitato vivamente a postare e fare chiarezza a tutti quanti!!
LE CRITICHE DEVONO ESSERE COSTRUTTIVE!!

saisallo2
10-02-2010, 15:24
Allora : quell'elenco è tutto il 3D poichè l'ho iniziato io e mi è costato parecchia fatica (per chi è interessato http://www.1e2.it/forum/viewforum.php?f=43)

Poi mi spiace per la "brutalita'" del mio intervento come dici, ma altrettanto duramente ti dico che ho letto tutto (velocemente) il 3D, e che il famoso beta l'ho installato prima di postare e testato e tranne il ritardo video non risolve un bel tubo di niente. e quindi non volevo criticare una cosa che già in beta non va, non mi sembra corretto criticare delle beta.... perchè tali sono : comunque

In dettaglio dal changelog:


+ Fix AV IN color display

io non avevo questi problemi quindi non so dirti


+ Fix AV IN synchron playback

vero


+ Improved DVB-T channel sorting with switchable channel no.

falso non cambia nulla è come prima (ed è una delle cose peggiori)


+ EGP recording with program title instead of time stamp.

la registrazione con EPG diventa data + nome (per me è meglio nome programma+data) rimane sempre difficile cercare tra i numeri)

il "time stamp rimane sempre per le registrazioni col tasto rec (no nome EPG)

quindi hanno parzialmente risolto



+ Add REC button function in EPG menu.

vero ( è stato attivato il pulsante del TLC Rec)



+ Add search function for internet radio. Please visit www.shoutcast.com for available stations.

si anche se con tutte le cose serie questa mi pare un plus e basta.

Si aggiunge un errore : il formato video 16/9 e 16/10 appaiono come numero 0.6 e qualcosa ... (?)

mi pare poi che tutto quello che ho scritto nemmeno l'avete letto voi perchè ok per il discorso programmaziione EPG (ora lo correggo almeno qualcuno legge anche il resto) ma tutto il resto ??? Il time shift ? L'errore della durata di timeshift ??? dai non sono così rimbambito.

Mi spiace di aver toccato le coscienze di chi come me ha speso una barca di soldi per questo coso, ma il mio intervento è solo per migliorarlo e renderlo addirittura perfetto se possibile.(visti i danè spesi .....)

( ma forse chi ci vuole vendere roba a tutti i costi non è così interessato a questo -- ci venderà tra due mesi un altro box imperfetto un pò meglio di questo e noi giù a sborsare soldi ..... il mio sony crt è durato tranquillamente in tutta la sua magnificenza per ben 15 anni senza sbattimenti....)

saisallo2
10-02-2010, 15:38
SAISALLO2 sei invitato vivamente a postare e fare chiarezza a tutti quanti!!
LE CRITICHE DEVONO ESSERE COSTRUTTIVE!!

ma che vuoi ?? più chiaro di così ? ma che ho scritto in arabo ?? e poi perchè urli ??? Se non va quello che ho scritto cancellatelo pure.... pensavo di aver già fatto molto di costruttivo.

Se non vi sta bene non fa niente.

michelecali
10-02-2010, 16:42
Allora : quell'elenco è tutto il 3D poichè l'ho iniziato io e mi è costato parecchia fatica (per chi è interessato http://www.1e2.it/forum/viewforum.php?f=43)

Poi mi spiace per la "brutalita'" del mio intervento come dici, ma altrettanto duramente ti dico che ho letto tutto (velocemente) il 3D, e che il famoso beta l'ho installato prima di postare e testato e tranne il ritardo video non risolve un bel tubo di niente. e quindi non volevo criticare una cosa che già in beta non va, non mi sembra corretto criticare delle beta.... perchè tali sono : comunque

In dettaglio dal changelog:


+ Fix AV IN color display

io non avevo questi problemi quindi non so dirti


+ Fix AV IN synchron playback

vero


+ Improved DVB-T channel sorting with switchable channel no.

falso non cambia nulla è come prima (ed è una delle cose peggiori)


+ EGP recording with program title instead of time stamp.

la registrazione con EPG diventa data + nome (per me è meglio nome programma+data) rimane sempre difficile cercare tra i numeri)

il "time stamp rimane sempre per le registrazioni col tasto rec (no nome EPG)

quindi hanno parzialmente risolto



+ Add REC button function in EPG menu.

vero ( è stato attivato il pulsante del TLC Rec)



+ Add search function for internet radio. Please visit www.shoutcast.com for available stations.

si anche se con tutte le cose serie questa mi pare un plus e basta.

Si aggiunge un errore : il formato video 16/9 e 16/10 appaiono come numero 0.6 e qualcosa ... (?)

mi pare poi che tutto quello che ho scritto nemmeno l'avete letto voi perchè ok per il discorso programmaziione EPG (ora lo correggo almeno qualcuno legge anche il resto) ma tutto il resto ??? Il time shift ? L'errore della durata di timeshift ??? dai non sono così rimbambito.

Mi spiace di aver toccato le coscienze di chi come me ha speso una barca di soldi per questo coso, ma il mio intervento è solo per migliorarlo e renderlo addirittura perfetto se possibile.(visti i danè spesi .....)

( ma forse chi ci vuole vendere roba a tutti i costi non è così interessato a questo -- ci venderà tra due mesi un altro box imperfetto un pò meglio di questo e noi giù a sborsare soldi ..... il mio sony crt è durato tranquillamente in tutta la sua magnificenza per ben 15 anni senza sbattimenti....)

con questo già ti sei ricreduto su qualcosa che bruscamente e devastante avevi affermato nel primo post! Se rifletti e testi ancora meglio allora possiamo discutere e valutare insieme. Per ora molti dei tuoi (test) sono molto lontani dal ciò che riscontro io personalmente e sinceramente non é tutta sta tragedia come tu hai fatto intendere!

E poi mi permetto: ma le tue impressioni sono già fuori luogo quando hai detto "CHE TI URLI".. Ma ti spiego semplicemente che scrivo in MAIUSCOLO solo per evvidenziare ciò che ho scritto.

A me farebbe piacere contribuire tutti insieme a migliorare il fantec, fino ad anche le virgole fuori posto!
Ma di sto passo non si va da nessuna parte.

Poppici
10-02-2010, 19:19
Salve a tutti,
mi sono appena iscritto dopo aver letto con interesse tutta la discussione e essermi quasi convinto a comprare il fantec.
Vi chiedo solo una cosa: nessuno conosce il Lacie Lacinema max?
Fa + o - le stesse cose e costa solo di più del Fantec o la qualità è maggiore e magari con meno problemini da risolvere?
Grazie

saisallo2
10-02-2010, 19:34
.....Per ora molti dei tuoi (test) sono molto lontani dal ciò che riscontro io personalmente e sinceramente non é tutta sta tragedia come tu hai fatto intendere!

Ma di sto passo non si va da nessuna parte.


Ma che vendi i Fantec?? :D :D :D :D

dimmi cosa ho detto di sbagliato invece di venirmi addosso... se veramente ti interessa migliorare il Player.
Prendi punto punto e di la tua (se vuoi/puoi)
Se no sei tu che fai una polemica sterile ed inutile per tutti....

Poi io non ho fatto intendere nessuna tragedia ! Se le cose sono tante non è colpa mia peraltro molte cose sono buone senno perchè mi sbraccio tanto ???

Non è che vivo scrivendo recensioni di player, e perdere altro tempo per dire le cose fighe che fa... non posso.

michelecali
10-02-2010, 20:19
Grazie Dio per avermi dato il dono della pazienza!

Allora ho trovato un po di tempo per testare ulteriormente ciò che é stato insinuato...
Preciso che io ho il nuovo firmware. Comincio dalla prima in sequenza, una per una e testo e riporto il giudizio:


Ciao a tutti.



Questo è un messaggio che ho gia inviato su an altro forum dedicato.

Lo metto anche qui perchè ritengo utile che un numero maggiore di utenti lo possa leggere.

Ho appena comprato il Fantec R2650 con un HDD da 1TB Green Western Digital.



Ecco tutti i problemi che ho riscontrato:



LUMINOSITA' IMMAGINE : molto bassa necessita di compensazione con i controlli tv e le regolazioni del r2650 non sono sufficienti.

FALSO. Risolto con il nuovo firmware!





AV IN: non si può vedere una sorgente esterna in quanto l'Audio è completamente fuori sincrono con il video che arriva molto in ritardo. Invece la registrazione di tale sorgente non ha il difetto e riamane in sincrono. Perciò il problema riguarda solo la visualizzazione ( e non è poco...)

FALSO. Risolto con il nuovo firmware! C'é da sincronizzare meglio audio video, ma sinceramente é impercettibile la differenza..





REGISTRAZIONE E PLAYBACK : Se registrate un programma TV sia da fonte SD che HD NON potete vedere i film in formato HD !!! Si possono vedere contemporaneamnte solo i film in SD. Ma se il player viene venduto full HD che senso ha non poter vedere i film HD contemporaneamente alla registrazione ?


FALSO. Registro da dvb-t e nel frattempo mi vedo tranquillamente un bel film mkv a 1080p.






REGISTRAZIONE: mentre registra non si possono nemmeno cancellare rinominare i files sull'HDD.

Falso. Vale come il precedente!





REGISTRAZIONE:viene memorizzata con un codice numerico e non con il nome del programma (tutti i programmi hanno un nome EPG)


VERO. ...ciò che chiama come codice numerico, sarebbe la data di registrazione!



....






TIMESHIFTING: si interrompe quando utilizzate il menu Browse e SENZA AVVISARE !!! si interrompe quando vedete un film !! e questo è la cosa peggiore. In generale si utilizza male perchè alcune operazioni lo interrompono senza preavviso (questo non accade su altri player che ho avuto).

FALSO. FALSO.


E per adesso mi fermo qua perche non ne posso più.!!

SAISALLO che ne pensi se continui tu ....
Però accertati di testare il fantec e non altri dispositivi..:sofico:
....


Altra cosa fastidiosa : quando premete il pulsante Timeshift, il player va in pausa e va fatto ripartire con il tasto play (che noia...) e poi in realtà non c'è modo di tornare live se non escludendo timeshift.Inoltre alcune operazioni vi spengono il Timeshift anche so lo avete messo in modalità permanente !! Le dimensioni del Buffer di timeshift sono per massimo sole 4 ore (16GB che per dischi da 500gb e di norma 1 o piu TB sono un'inezia... quindi perchè non farlo di 6-8 ore ??) Il buffer peraltro si può impostare solo alla formattazione dell'HDD. Per avanzare nel TS Buffer dovete usare i tasti avanz. veloce senza possibilità di usare un avanzamento a scatti: perciò per navigare il timeshift dovete avere infinita pazienza ( consiglio a Fantec di vedere come funziona il timeshift dei DVD recorder di Philips che è perfetto e senza tutti questi problemi).



TIMESHIFTING BUFFER: ma cosa ben peggiore quando premete il tasto info, vi accorgerete che la dimensione di questo buffer cambia arbitrariamente ed indica dimensioni diverse da quelle impostate anche se avete appena iniziato il timeshift. In sostanza mi sono trovato con TS di solo un'ora e a volte di due ma MAI di 4 come avevo impostato. e questo trovo uno dei BUG peggiori in assoluto che rende praticamente quasi inutilizzabile il TS. Per capirci, il mio zapper Majestic pagato 29 Euro ha il TS su pen drive USB di un ora massimo...ma è uno zapper non un full hd player da 320 Euro !!!



EPG: veramente scarso : si può vedere solo il nome del programma live e successivo, ma per quanto riguarda la guida settimanale nemmeno l'ombra (probabile colpa delle ns. emittenti TV) . Peraltro non ci sono impostazioni possibili pertanto è un problema. Oltre a ciò per registrare non c'è un pulsante dedicato e bisogna leggere sul manuale e scoprire che va premuto il tasto menu e poi quello rosso ... veramente user friendly...mah. Anche qui la registrazione viene memorizzata con un codice numerico e non con il nome del programma EPG. Per spostare i canali sono curiosamente asegnati i tasti skip ff e skip rew e oltretuto non funzionano quasi mai. Non ho capito se è colpa del player (dato il difetto che ho già elencato), ma le durate delle registrazioni in EPG sono sbagliate e non beccherete mai il programma per intero : anche qui sarebbe stato utile implementare una funzione per anticipare a scatti di 5 minuti e posticipare a scatti di 5 minuti la durata totale della registrazione: immaginate di registrare alle 5 di mattina la gara di Sepang di Valentino Rossi e scoprire a 10 giri dalla fine che dovrete sapere il risultato sul televideo !!!!!! Insomma sto EPG va corretto pesantemente.



ORDINAMENTO - ORGANIZZAZIONE CANALI : qui andiamo ancora peggio, a Roma si beccano circa 400 canali e il modo di organizzarli fa veramente schifo e vi può portare via l'intera giornata ( senza contare che con aggiornamento firmware vi perdete la memorizzazione e l'elenco editato e dovete rifarlo daccapo .. arghhhh). Bisogna scorrerli uno per uno perchè la tastiera numerica non funziona e per scambiare il canale 3 con il 200 dovete scorrere tutti e 200 i canali. Poi i canali non si cancellano, non c'è una lista preferiti, vi dovete pure tenere tutti i canali PPV, ma perchè, visto che non si possono vedere, non c'è l'opzione di non sintonizzarli come in tutti gli zapper da 20 euro ??? Un pio desiderio sarebbe di poterli controllare dal PC .... e salvarli pure.... Altra cosa non da poco è che scorrere i canali nella lista è lentissimo perchè li cambia cioè si sintonizza sul canale che state scorrendo. Sarebbe molto meglio scorrere solo il nome dei canali da cambiare (come per la lista che appare con il tasto centrale) e non aspettare che si sintonizzino( una richiesta anche qui di modifica FW...)



EDIT VIDEO: non c'è neppure un banale split.



OSD: in generale devo dire che è troppo scuro e le scritte si leggono male, anche perchè i caratteri sono piccolissimi. Poi i testi non selezionati sono grigi su sfondi grigi un po più scuri perciò scarsamente leggibili. La palma del peggior OSD va alla lista canali sia in edit che per sceglierli. Anche la schermatina di info nel cambio canali ha tantissime info, ma illegibili perchè è un piccolo rettangolino con scritte piccolissime. e poi permane pure troppo dando l'impressione di un cambio canale ancor più lento. Non c'è una opzione per regolare la trasparenza dell'OSD.



CAMBIO CANALI: direi lento ma non troppo, comunque più lento di uno zapper. Lentissimo sui canali HD, ma questo me lo aspettavo vista la risoluzione. NB: con il Time Shift attivo il cambio canali diventa penosamente lento.....



BROWSWER MEDIA LIBRARY : sembra un duplicato del browser ma qui vede solo i files multimediali. Peccato però che sia anche questo poco curato: il player è dedicato principalmente al video perciò perchè mettere prima la lista music poi foto e ultimo video costringendo a muoversi per altri menu?? Inoltre secondo me, manca una sezione registrazioni, perchè queste vengono mischiate ai video. Perciò secondo me si dovrebbero fare un ordine menu tipo: REGISTRAZIONI - VIDEO - FOTO - MUSICA.



TELECOMANDO : il pulsante di on-off è uguale a quello di REC ed è pure li vicino..... mi pare discutibile. Manca un tasto per il formato video 4:3 16:9 ecc.; I tasti per regolare il volume sono piccolissimi !! incredibile ma vero.



WIFI : funziona bene ma la pen è senza antenna e quindi con scarsa sensibilità.



VENTOLA: per me è un pò troppo rumorosa, ma riconosco che per le sue dimensioni è una delle meno rumorose. Se abitate (come me) in una zona dove regna il silenzio e la tranquillità, dovrete rinunciare a tenere basso il volume audio, se state lontani dal Tv allora diventa inaudibile.



PLAY TEST: ho provato il Fantec su monitor LCD 30 pollici Dell 3008 WFP (risoluzione nativa 2560*1600) è ho riscontrato un problema di visione a scatti sulle carrellate panoramiche sia su film che su DTV. Per sicurezza ho provato a tutte le risoluzioni del player e del monitor e con ogni tipo di connessione (HDMI E Composito), ma il problema non cambia. Su TV CRT invece nessun problema scatti. Perciò chiedo a qualcuno un test su TV LCD - PLASMA. seguiranno altri test sulla rete. ciao



PS: Se qualcuno vuole tradurre (Inglese e tedesco) queste cose da poter inviare a FANTEC per chiedere un aggiornamento firmware visto che la maggior parte delle cose è risolvibile via firmware....sarebbe d'aiuto visto che ho speso parecchio tempo già per fare questi test e scriverli... grazie


:sofico:

Krato§
10-02-2010, 20:48
@michelecali

scusa ma tu riesci a vedere un film in HD mentre registri anche da una sorgente AV-IN?!:mbe: beh...io no...mi dice FILE TROPPO GRANDE e nn mi fa visualizzare neanche l'anteprima del film...nè tantomeno riesco a cancellare i file presenti sul disco fisso del Fantec, mentre sto registrando...ti pregherei quindi di fare queste prove, xchè altrimenti stiamo parlando di due prodotti completamente diversi...:mbe:

saisallo2
10-02-2010, 21:15
@michelecali

scusa ma tu riesci a vedere un film in HD mentre registri anche da una sorgente AV-IN?!:mbe: beh...io no...mi dice FILE TROPPO GRANDE e nn mi fa visualizzare neanche l'anteprima del film...nè tantomeno riesco a cancellare i file presenti sul disco fisso del Fantec, mentre sto registrando...ti pregherei quindi di fare queste prove, xchè altrimenti stiamo parlando di due prodotti completamente diversi...:mbe:

attento .... a michelecali Dio gli ha dato il dono della pazienza e dei player MIRACOLATI !!!! E può essere che ci strafulmini per aver insinuato una cosa simile ........

ahah

michelecali
10-02-2010, 21:31
@michelecali

scusa ma tu riesci a vedere un film in HD mentre registri anche da una sorgente AV-IN?!:mbe: beh...io no...mi dice FILE TROPPO GRANDE e nn mi fa visualizzare neanche l'anteprima del film...nè tantomeno riesco a cancellare i file presenti sul disco fisso del Fantec, mentre sto registrando...ti pregherei quindi di fare queste prove, xchè altrimenti stiamo parlando di due prodotti completamente diversi...:mbe:

se registro da dvb-t non ho problemi in niente, invece da a/v no, c'é il limite per riprodurre in contemporanea video hd come i 1080p. Però riproduco tranquillamente i normali video come divx etc...

Per SAIsallo2: adesso mi sei più simpatico...
...quindi è il caso di dire: menomale che DIO C'E!!:D :read:

saisallo2
10-02-2010, 22:15
nela frattempo Dio Fantec mi ha risposto dicendo che stanno provvedendo in massimo due settimane a nuovo eccezionale firmware.

nel frattempo beccate questo (anche per il tuo miracolato beta...ehehe):

NUOVO BUG DEL TIMESHIFT: :eek:
Quando il TS è attivo non funziona il cambio canali su/giu, ne fa solo uno, poi va fatto con la lista (pulsante centrale)
a presto.

speriamo solo per decantare sto pezzo da 350 Euro !!!! :rolleyes:

buona notte

michelecali
12-02-2010, 17:55
1. Ragazzi ma come mai non si riesce a vedere dalla rete un hard esterno collegato alla porta usb del fantec?? Succede anche voi?? Non é che sia indispensabile però sarebbe molto comodo poter condividere ad esempio anche il contenuto di un hard disk oppure di una chiavetta usb collegata alla porta usb del fantec! Possibile che non ci sia questa possibilità? :(


2. A breve farò un test: mi arriva un adattatore 'ide-slim to usb' per il lettore dvd (per capirci, sarebbe un adattatore che permette di collegare il lettore dvd, ricavato da un portatile, a qualsiasi porta usb). Lo collegherò alla porta usb del fantec e tetsterò se viene riconosciuto come unità disco dal fantec. Sì potranno riprodurre anche i dvd-room e cd-room con il fantec, e rimpiazzare il normale lettore DVD che ho vicino la TV! () e magari se ciò é fattibile passerò all'acquisto di un bluray risparmiando un bel pò di money e sfruttare di più il fantec! Vedremo. :)
Ciao

tecno62
12-02-2010, 19:17
[QUOTE
2. A breve farò un test: mi arriva un adattatore 'ide-slim to usb' per il lettore dvd (per capirci, sarebbe un adattatore che permette di collegare il lettore dvd, ricavato da un portatile, a qualsiasi porta usb). Lo collegherò alla porta usb del fantec e tetsterò se viene riconosciuto come unità disco dal fantec. Così potrò riprodurre anche i dvd-room e cd-room con il fantec, così da rimpiazzare il normale lettore DVD che ho vicino la TV! () e magari se ciò é fattibile passerò all'acquisto di un bluray risparmiando un bel pò di money e sfruttare di più il fantec! Vedremo.
Ciao[/QUOTE]

per il punto 2 se vuoi ti puoi risparmiare la fatica, ho provato con un masterizzatore esterno usb bluray LG con (alimentazione esterna) e la porta usb rimane inattiva come se non ci fosse collegato nulla, per cui ritengo che periferiche diverse da pendrive e hd allo stato attuale di sw non sono utilizzabili.

michelecali
12-02-2010, 19:27
...:cry: peccato. Grazie per la risp.
..di fatti non ci vorrebbe tanto a inserire nel firmware il driver per riconoscere lettori da usb!
Tecno62 scusa una curiosità, il lettore che hai provato sul fantec, lo riconosce su pc senza installare i relativi driver?

tecno62
13-02-2010, 08:27
...:cry: peccato. Grazie per la risp.
..di fatti non ci vorrebbe tanto a inserire nel firmware il driver per riconoscere lettori da usb!
Tecno62 scusa una curiosità, il lettore che hai provato sul fantec, lo riconosce su pc senza installare i relativi driver?

Certo, una volta collegato al pc lo rileva come un comune masterizzatore e non necessita di driver per l'utilizzo.

saisallo2
13-02-2010, 10:54
forse c'è una differenza se si collega un lettore DVD e non anche masterizzatore.... io stavo per acquistare appunto un lettore dvd usb ( che poi non si trova molto facilmente...)

Però a questo punto ci rinuncio. ( sono sempre 30-40 euro ...) :muro:

tecno62
13-02-2010, 12:59
Guarda, perchè non venga gestito dal fantec non te lo sò spiegare, però per quanto riguarda il funzionamento di pc/periferiche e sistemi operativi ho abbastanza esperienza, e ti assicuro che tra lettore e masterizzatore non c'è una grossa differenza hw, al limite con i vari xp/vista/win7 nel caso il materizzatore fosse riconosciuto male verrebbe visto come un normale player, il problema fantec è che non vede proprio la periferica usb collegata.

michelecali
13-02-2010, 14:37
comunque avevo sollevato questo quesito pure post addietro e nessuno mi aveva risposto se avesse già testato o meno un lettore dvd da usb, quindi mi ero deciso ad acquistare un adattatore usb per il mio lettore dvd slim recuperato da un portatile guasto. L'adattatore mi é costato in tutto pochi €uro e mi arriverà tra qualche giorno..
Grazie comunque a Tecno62 per avermi risposto. ;)
Se ci saranno novità vi farò sapere.

Aggiungo: Mentre per la condivisione in rete del harddisk/chiavetta usb dal fantec nessuno ha indicazioni in merito?

Grazie comunque

karamatic
15-02-2010, 11:01
Aggiungo: Mentre per la condivisione in rete del harddisk/chiavetta usb dal fantec nessuno ha indicazioni in merito?

Grazie comunque

Questa cosa interessa anche me. A suo tempo mi ero sincerato che il Fantec funzionasse bene come NAS (= che i PC in rete vedessero il suo disco), ma non mi era venuto in mente che la cosa potesse essere limitata al disco interno.
qualcuno ha provato?

michelecali
15-02-2010, 14:57
Dalla rete (intendo da computer o da qualsiasi altra periferica inclusa nella rete) si riesce a vedere la periferica VENUS, che sarebbe il nome host del fantec. Ora se si accede in VENUS, l'unica unità condivisa risulta essere HDD1, che sarebbe il riferimento all'hard disk interno del Fantec. E fin qua é tutto apposto...
Se collego qualsiasi periferica sulla porta USB del fantec non viene visualizzata nella condivisione in rete di VENUS!

Ho effettuato molteoplici tentativi, e cioé:

Dato che il percorso per accedere all'hard interno risulta essere "\\venus\HDD1" dove "\HDD1" risulta essere il nome per la condivisione dell' HD, ho provato ad accedere alla periferica collegata alla USB del fantec tramite questi percorsi:

\\venus\USB
\\venus\USB1
\\venus\USB2
\\venus\USB3

senza esisiti positivi.

Ho provato anche a rinominare il nome dell' HD esterno "HDUSB" e poi ad accedere con questo percorso: "\\venus\HDUSB", anche questo tentativo è stato vano.

Bhu, possibile che si possa condividere SOLO l'Hard disk interno del fantec??!!:confused:

karamatic
15-02-2010, 15:58
Bhu, possibile che si possa condividere SOLO l'Hard disk interno del fantec??!!:confused:

Uhm, forse l'HDD USB va espressamente messo in condivisione? C'è qualcosa al riguardo nei menu? Io ho scritto a Fantec, ponendo esplicita domanda, vediamo se mi rispondono...

michelecali
15-02-2010, 16:10
Uhm, forse l'HDD USB va espressamente messo in condivisione? C'è qualcosa al riguardo nei menu? Io ho scritto a Fantec, ponendo esplicita domanda, vediamo se mi rispondono...

ho setacciato tutto il menù, nulla a riguardo.. Fantec ci svelerà l'arcano!

Vorrei sapere cosa ti rispondono! Grazie in anticipo

s1rbeppe
15-02-2010, 16:22
Scusatemi...io da un paio di giorni ho il seguente modello fantec, mm-hdbtl, ha la funzione nas e bit torrent samba ecc.. come per il vostro modello. Oggi ho eseguito l'agg. del firmware che la fantec mi ha consigliato, ma ancora adesso ho problemi.
1-non riesco a far partire i file torrent
2-la riproduzioni di file video presenti sul fantec nel pc è lentissima inguardabile!!!

Il mio fantec è collegato alla rete mediante porta lan al router adsl alice gate2plus, poi cavo lan dove è collegato uno switch e altri 2 pc uno con win7 e l'altro con ubuntu 9.04, poi in wifi sono collegati 2 portatili un netbook e un notebook sempre con win7.
il gateway è 192.168.1.1, il fantec è 192.168.1.19, poi il mask 255.255.255.0 poi per l'ip server dns ho messo quello di alice 212.216.112.112.
ho aggiornato i pacchetti e per tutti e tre:
samba , btpd e unicgi mi dice agg eseguito e sono in stato running!
vado sul web inserisco l'ip del fantec, la user e pass ee entro in Neighbor web appare Bit Torrent:operating e system status :idle (se non sta facendo nulla ovviamente.)
clicco su bit torrent download----add new torrent e seleziono da sfoglia un file torrent (anche qui io mi sono collegato al tntv ecc e scelto il file ho deciso di far scaricare sul desktop e da li lo seleziono!!!) clicco su yes e non succede nulla.....
Poi se vado su rete e seleziono Venus entro vedo le cartelle e i file, apro le foto e i file mp3 tranquillamente, ma se apro un file video ci mette una vita e poi va a scatto si vede che lo streaming(si dice così?)è lentissimo eppure è collegato via cavo, se faccio partire un file video da uno dei pc condivisi sempre con il pc non c'è nessun problema vanno benissimo anche se è il portatile che viaggia a 54mbs....
Quindi o c'è un problema di configurazione della rete oppure il box mm è scadente??all'interno ho installato un hd sata2 WD 1Tb caviar 64mb di cash.
:help:

Non so che fare, chi mi aiuta, ho letto di vez1987 le sue esperienza di configurazione....potete aiutarmi.:mc:
Grazie :help:

michelecali
15-02-2010, 16:50
quel DNS non mi convince... Prova a settare un dns diverso!

A quanto pare non hai un server dns nella tua rete, prova a settare con IP del router. Dovresti risolvere il problema della scarsa velocità di trasferimento file!

s1rbeppe
15-02-2010, 16:58
Quale???
io avevo provato anche 212.212.112.112 e poi ho messo anche l'ip del gatway...il dns io l'ho trovato sul web in una pagina che raccoglieva tutte le impostazioni di alice.

Potrei provare a telefonare all'assistenza di alice e mi faccio dare un dns da loro??

Grazie per la risposta....sono disperato, sono tentato di libermene e prendere il modello qui descritto...

michelecali
15-02-2010, 17:58
prova questo:

Ip fantec 192.168.168.1.19 accertati che sia diverso degli altri dispositivi in rete;
ip subnet mask 255.255.255.0 deve essere uguale su tutti i dispositivi;
ip gateway 192.168.1.1 deve essere uguale per tutti e deve corrispondere all'ip del tuo router di alice;
ip dns dovresti chiederlo al tuo fornitore internet, oppure per fare un test della velocità settalo temporaneamente a 192.168.1.1 cioè uguale al router;

ma prima di eseguire i test sopra descritti, prova a cambiare i collegamenti:
tutti i dispositivi compreso il fantec collegali tutti allo switch e lo switch deve essere l'unico a essere collegato al tuo router; vedi se migliora la velocità tra fantec a pc!

di + non so dirti!

s1rbeppe
15-02-2010, 17:58
quel DNS non mi convince... Prova a settare un dns diverso!

A quanto pare non hai un server dns nella tua rete, prova a settare con IP del router. Dovresti risolvere il problema della scarsa velocità di trasferimento file!

Niente da fare non è cambiato nulla....proverò anche a riavviare il tutto e vedo.

s1rbeppe
15-02-2010, 18:46
Ti ringrazio....avevo già fatto queste prove domenica, oggi le ho ripetute pensando di aver sbagliato qualcosa...ma nulla!
Il discorso di modificare la cascata non è possibile, perchè ip pc sono al piano inferiore e il router al superiore dove si trova la tv e quindi al router parte il cavo che si porta inferiormente e si collega allo switch dove si divide ai 2 pc e sopra sempre dal router si collega anche il fantec...non avrebbe lo scopo multimediale se dovessi collegarlo al piano inferiore....domani o mercoledì parlerò con il tecnico della distribuzione fantec e vediamo.....

stavo pensando di provarlo con la chiavetta wi-fi che ho in dotazione e vedere se cambia qualcosa....

karamatic
16-02-2010, 11:55
ho setacciato tutto il menù, nulla a riguardo.. Fantec ci svelerà l'arcano!

Vorrei sapere cosa ti rispondono! Grazie in anticipo

Risposta arrivata oggi (il che di per sé depone a loro favore): ci dispiace ma non è possibile!
In effetti ha senso per un media player che abbia storage interno. Ma d'altra parte la funzionalità non dev'essere così complessa, visto che ovviamente ce l'hanno tutti i media player senza storage, quindi... potevano pure mettercela!

michelecali
16-02-2010, 11:59
Risposta arrivata oggi (il che di per sé depone a loro favore): ci dispiace ma non è possibile!
In effetti ha senso per un media player che abbia storage interno. Ma d'altra parte la funzionalità non dev'essere così complessa, visto che ovviamente ce l'hanno tutti i media player senza storage, quindi... potevano pure mettercela!

Concordo pienamente la tua impressione!

marzy
16-02-2010, 16:18
prova con i DNS openDNS: 208.67.220.220 e 208.67.222.222

s1rbeppe
16-02-2010, 22:18
prova con i DNS openDNS: 208.67.220.220 e 208.67.222.222

Grazie domani mattina provo e ti faccio sapere, oggi purtroppo ero al lavoro e non ho potuto fare prove...anzi scusa mi se non ho risposto prima...

Grazie ancora, farò sapere...

s1rbeppe
17-02-2010, 13:04
niente da fare.....non va

ora mi accorgo dopo aver lanciato il file .torrent in firefox mi rimane una pagina bianca e sull'indirizzo appare questa scritta:
http://192.168.1.19/cgi-bin/UniCGI.cgi?id=7

credo sia un errore visto che da li non appare nulla.....mi dice completato nel basso a sx e rimane la schermata bianca....

karamatic
18-02-2010, 10:38
domande sul tuner:
ovviamente non credo sia possibile inserire smartcard per canali a pagamento; ma è in grado di ricevere canali HD?
grazie

michelecali
18-02-2010, 13:32
domande sul tuner:
ovviamente non credo sia possibile inserire smartcard per canali a pagamento; ma è in grado di ricevere canali HD?
grazie

è predisposto per ricevere canali da dvb-t in HD ma non ha la possibilità di usare la smart card. Il chè è un controsenso! ...in quanto (nella zona dove mi trovo io) tutti i canali trasmessi in HD su dvb-t sono a pagamento!!!:muro: :mad:

agaru73
18-02-2010, 15:24
ciao a tutti.
E' dall'inizio che seguo questa discussione perchè dopo aver venduto il mio Netgear Eva8000 sono molto attratto da questo Fantec.

C'è solo una cosa che mi trattiene. Non è possibile vedere filmati/tv via internet
Me lo confermate ?
Per me è una condizione essenziale, conoscete qualche prodotto che abbia anche questa funzione ?

Grazie a tutti

michelecali
18-02-2010, 16:58
ciao a tutti.
E' dall'inizio che seguo questa discussione perchè dopo aver venduto il mio Netgear Eva8000 sono molto attratto da questo Fantec.

C'è solo una cosa che mi trattiene. Non è possibile vedere filmati/tv via internet
Me lo confermate ?
Per me è una condizione essenziale, conoscete qualche prodotto che abbia anche questa funzione ?

Grazie a tutti

putroppo no! Non dispone di streaming su internet... è un vero peccato!! Di granlunga avrei preferito questa possibilità al posto di BT e sinceramente a fantec li sarebbe costato molto meno tempo implementare la funzione di streaming al posto di BT e internet radio che, quest'ultima, a mio avviso non serve a niente. Bha! magari io possessore di fantec potrò sperare in un aggiornamento firmware dove venga implementata la funzione di streaming, il fantec le capacità hardware ce l'ha, addirittura anche in wifi a 300mbit più che sufficienti per trasferire video in streaming!

Davvero un peccato:mc: :(

blade9722
18-02-2010, 17:38
è predisposto per ricevere canali da dvb-t in HD ma non ha la possibilità di usare la smart card. Il chè è un controsenso! ...in quanto (nella zona dove mi trovo io) tutti i canali trasmessi in HD su dvb-t sono a pagamento!!!:muro: :mad:

Probabilmente vivi in una zona dove non é ancora stato effettuato lo switch-off, i canali HD in chiaro compariranno dopo questa operazione.

michelecali
18-02-2010, 18:02
in effetti dove sono io non c'è stato lo swict-off. Quindi mi stai confermando che in italia ci sono e ci saranno canali HD in chiaro!? Per adesso non ne ho trovato nessuno sarà come dici tu!

agaru73
18-02-2010, 18:19
putroppo no! Non dispone di streaming su internet... è un vero peccato!! Di granlunga avrei preferito questa possibilità al posto di BT e sinceramente a fantec li sarebbe costato molto meno tempo implementare la funzione di streaming al posto di BT e internet radio che, quest'ultima, a mio avviso non serve a niente. Bha! magari io possessore di fantec potrò sperare in un aggiornamento firmware dove venga implementata la funzione di streaming, il fantec le capacità hardware ce l'ha, addirittura anche in wifi a 300mbit più che sufficienti per trasferire video in streaming!

Davvero un peccato:mc: :(

Lo sospettavo :cry:
Cmq ho scritto a Fantec (che da quanto dite di solito riponde) chiedendo info su questa features. Se mai mi fileranno ve lo farò sapere.

Grazie

agaru73
18-02-2010, 18:35
in effetti dove sono io non c'è stato lo swict-off. Quindi mi stai confermando che in italia ci sono e ci saranno canali HD in chiaro!? Per adesso non ne ho trovato nessuno sarà come dici tu!

Nel lazio e nello specifico a Roma ad oggi i canali in HD in chiaro sono:
Rai1, Canale5, Italia1 - Già visibili
La7 e Mtv - Non ancora attivi

Ciao

karamatic
19-02-2010, 09:22
Nel lazio e nello specifico a Roma ad oggi i canali in HD in chiaro sono:
Rai1, Canale5, Italia1 - Già visibili
La7 e Mtv - Non ancora attivi

Ciao

Cioè vuoi dire che la normale Rai1 che vedo con il mio attuale decoder DVB-T (non è HD nè lui né la mia TV) è trasmessa in HD? O c'è un canale "Rai1 HD"?

agaru73
19-02-2010, 11:32
Cioè vuoi dire che la normale Rai1 che vedo con il mio attuale decoder DVB-T (non è HD nè lui né la mia TV) è trasmessa in HD? O c'è un canale "Rai1 HD"?

Non esiste un Rai1 HD , esiste un Rai Test HD sui cui disolito trasmettono Rai1 , ma per esempio questi giorni ci mandano le Olimpiadi

agaru73
19-02-2010, 11:35
Dear Andrea,
my name is Hessam Tabrizi and I'm your responsible contact person.
Many thanks for your interest in our products.
At the moment the R2650 don't support youtube.
We will release a new firmware for the R2650 and for the following items to
put this functions on it:

FANTEC MM-FHDL + WiFi Media Player
http://www.fantec.de/html/en/2/artId/__1501/gid/__110090112090/article.html

FANTEC TV-FHDS + WiFi Media Player
http://www.fantec.de/html/en/2/artId/__1421/gid/__110090114090/article.html

And as told
FANTEC R2650 + WiFi DVB-T Recorder
http://www.fantec.de/html/en/3/artId/__1600/gid/__110090114090/searchStr/__R
2650/article.html

but I don't have an exect date so it could be that we release the firmware
within the next 3-4 weeks but it can also take 8 weeks.

Mit freundlichen Grüßen / best regards
Hessam Tabrizi

A vostro uso e consumo (e questo punto pure mio non appena arriverà :D )

max770
19-02-2010, 12:00
niente di nuovo insomma, spero non siano poi effettivamente 8 settimane prima della nuova release :mbe:

michelecali
19-02-2010, 12:06
Dear Andrea,
my name is Hessam Tabrizi and I'm your responsible contact person.
Many thanks for your interest in our products.
At the moment the R2650 don't support youtube.
We will release a new firmware for the R2650 and for the following items to
put this functions on it:

FANTEC MM-FHDL + WiFi Media Player
http://www.fantec.de/html/en/2/artId/__1501/gid/__110090112090/article.html

FANTEC TV-FHDS + WiFi Media Player
http://www.fantec.de/html/en/2/artId/__1421/gid/__110090114090/article.html

And as told
FANTEC R2650 + WiFi DVB-T Recorder
http://www.fantec.de/html/en/3/artId/__1600/gid/__110090114090/searchStr/__R
2650/article.html

but I don't have an exect date so it could be that we release the firmware
within the next 3-4 weeks but it can also take 8 weeks.

Mit freundlichen Grüßen / best regards
Hessam Tabrizi

A vostro uso e consumo (e questo punto pure mio non appena arriverà :D )

Già, sarebbe cosa buona e giusta! Anche se you tube, da come si parla in giro, sarà presto a pagamento! Speriamo di no o magari che fantec implementi altri programmi oltre a youtube per lo streaming. Comunque bella notizia sapere che fantec si dà da fare!
A me avevano risposto una settimana fa, per altri problemi relativi al wifi ad-hoc, dicendomi che sarebbe uscito un nuovo firmware tra 2 settimane.. Ora invece vengo a sapere che il tempo si allunga. Ho anche pazienza ad aspettare con la speranza che stavolta siano impeccabili!
Ciao a tutti

s1rbeppe
19-02-2010, 12:43
...scusatemi sono sempre nel dubbio....qualcuno che usa il client torrent del fantec mi spiega bene quali sono le impostazioni che usa???
poi con il vostro modello riuscite a navigare dal link rete del fantec sulle altre unità di rete come pc??? io vedo il "workgroup" vedo i pc collegati ma quando mi chiede utente id e passw mi dice sempre "error logon"...esiste una procedura da seguire??
Grazie

andrea.bex
19-02-2010, 15:58
Una curiosità:
Qualcuno si lamentava che non c'è il manuale in italiano. Ebbene basta scaricare quello dell' Emtec s800h che è identico. Addirittura la foto della stessa pagina televideo Rai (17-02 ore 11:57)
Ho letto su un qualche forum che qualcuno ha usato il firmware del fantec sul emtec ed è soddisfatto.:eek: Com'è possibile?

michelecali
19-02-2010, 19:03
Una curiosità:
Qualcuno si lamentava che non c'è il manuale in italiano. Ebbene basta scaricare quello dell' Emtec s800h che è identico. Addirittura la foto della stessa pagina televideo Rai (17-02 ore 11:57)
Ho letto su un qualche forum che qualcuno ha usato il firmware del fantec sul emtec ed è soddisfatto.:eek: Com'è possibile?

da un'occhiata veloce data alle caratteristiche tecniche risulta che montano lo stesso chip e stessa scheda madre. Sono due cloni con vestiti diversi per intenderci! Quindi non c'è da meravigliarsi se funge con il firmware del fantec! E se mi dici che gli utenti emtec hanno optato a installare il firmware del fantec per andare meglio, non oso immagginare cosa abbia creato emtec come firmware!!
Comunque ho visto anche il modello successivo, emtec v800h, ha solo il lettore di card in più e un design più bello del precedente emtec s800h. Magari avranno risolto qualcosa con il firmware? Questo non lo so! Comunque il prezzo è più vantaggioso rispetto al fantec, ma sicuramente il risparmio sarà dovuto alla qualità del materiale impiegato per vestire questo mediaplayer, di fatti i possessori si lamentano della ventolina che fà troppo rumore... E gia questo basta per far capire tutto.

michelecali
19-02-2010, 21:36
Aggiungo per i possessori di fantec:
ragazzi state tranquilli che la differenza di prezzo è più che giustificata!! Ho letto un forum proprio dedicato all' emtec v800h (l'ultimo nato in casa emtec)! Vero che sono due cloni, ma andate a leggere i problemi che hanno i possessori di quel media player.. Ho letto che addirittura non riescono ad attivare il samba o l'hdmi non funge come dovrebbe...! Qualcuno ha smontato e tolto via la ventola perché troppo rumorosa..!! E tanti altri problremi che il fantec non ha mai avuto! Praticamente il fantec è di molto avanti rispetto ad emtec e di ciò possiamo esserne proprio contenti!
Se volete potete dare un'occhiata voi al forum che ho letto ve lo posto qua:

www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30754264

... E scorrendo le pagine di quel forum ho notato un nick (di cui non faccio il nome) che post addietro aveva postato in questo forum buttando fango sul fantec!! Ora il ragazzo in questione sta smadonnando con il suo giocattolo (emtec v800h) appena acquistato che non a funzionare a dovere.... Aiaiaiaiaiaiiiiii! Il mondo è piccolo ragazzi!

Ciao a tutti e buonanotte

Krato§
19-02-2010, 22:46
ragazzi, novità sul nuovo firmware?Si sà quando esce?

SAT64
20-02-2010, 18:05
Cercando informazioni su questi apparecchi ero approdato al thread dell' Emtec S800H che non è male, almeno sulla carta è uguale a questo anche se il Fantec vanterebbe molte meno rogne e materiali più "pregiati".

Poi continuando a girare noto che questo modello di Fantec è in commercio dai primi mesi del 2008. :confused:

Dopo tutto questo tempo che viene commercializzato ci sono ancora alcuni problemi. :rolleyes:

Riassumendo, se non ho compreso male, i problemi maggiori sono sul collegamento di rete in WI-FI, esatto?

Per quanto riguarda riproduzione video MKV a 1080P, registrazione da DTT e qualità delle stesse siamo ad ottimi livelli. Esatto?

max770
20-02-2010, 18:18
i problemi per il wifi sono legati alla connessione ad hoc e non tramite access point

michelecali
20-02-2010, 18:47
i problemi per il wifi sono legati alla connessione ad hoc e non tramite access point

confermo e aggiungo:
con l'aggiornamento firmware non ho più problemi e adesso è in rete. Rimane solo il problema per farlo andare in internet! ripeto e specifico che questo problema e solo in wifi con tipologia "ad-hoc".

SAT64
20-02-2010, 19:23
.....e solo in wifi con tipologia "ad-hoc".Ho letto spesso questo termine, molto sinteticamente cosa vuol dire in termini pratici?

Non sono interessato alla navigazione in internet ma al trasferimento dati diretto con il mio pc.

michelecali
20-02-2010, 19:48
.. e io non sono bravo a spiegare.
Cmq, se nella tua rete é presente un router wireless, il fantec o qualsiasi altro dispositivo per connetterlo alla rete in wifi, deve essere configurato come wifi ad "Infrastruttura".
Se non si dispone di router , nel mio caso, per connettere insieme 2 o più terminali in rete wireless, ho bisogno della connessione wifi "ad-hoc" e cioè un "punto a punto" tra i vari terminali della rete che si vuol creare.

quest'ultima tipologia mi permette di collegare il fantec direttamente al mio pc, senza l'uso di un router. Il pc dispone di connesione a internet, la quale dovrebbe essere condivisa anche sul fantec!

Bene è proprio quest'ultima che non si riesce a fare.. per motivi legati al settaggio dell'IP-gateway sul fantec, che purtroppo non risulta possibile settarlo a dovere.
Sarà risolto con il prossimo firmware, almeno fantec così ha detto! vi farò sapere quando sarà disponibile l'aggioornamento...

Nel tuo caso, se non ti interessa condividere la connessione internet, non hai problemi!

Figurati che connetto al fantec anche il mio cellulare in wireless con connessione ad-hoc...

SAT64
21-02-2010, 10:18
.. e io non sono bravo a spiegare.

Perchè ti sminuisci così? :)

La tua spiegazione è chiarissima.

La funzione resume è presente, funziona per più titoli.

michelecali
21-02-2010, 13:06
Perchè ti sminuisci così? :)

La tua spiegazione è chiarissima.

La funzione resume è presente, funziona per più titoli.

certo! Sul manuale non ne parla ma io sono arrivato a testare la funzione resume fino a 6 memorie, e mi sono fermato perchè a me bastavano quelle. Il limite max quindi non so quale sia ma fino a 6 vai tranquillo. E aggiungo che regge la memoria anche se disalimnenti l'apparato, cosa che pochi fanno.

SAT64
21-02-2010, 20:50
certo! E aggiungo che regge la memoria anche se disalimnenti l'apparato, cosa che pochi fanno.Ti riferisci a data e ora?

michelecali
22-02-2010, 12:01
Ti riferisci a data e ora?

Alla funzione di resume

SAT64
22-02-2010, 12:08
Quindi data e ora si resettano? Esatto?
Si devono inserire necessariamente o se non si utilizza la registrazione programmata se ne può fare a meno?

L' hard disk pensavo di abbinare 1tb Seagate barracuda 32mb Sata St31000520as, cè qualche prodotto migliore o siamo li con gli altri produttori?

michelecali
22-02-2010, 12:30
Quindi data e ora si resettano? Esatto?
Si devono inserire necessariamente o se non si utilizza la registrazione programmata se ne può fare a meno?

ripeto che mi riferivo alla funzione di resume!
Vale anche per data e ora, E per le programmazioni delle registrazioni! Nussun problema , tutto resta memorizzato anche se bruscamente viene a mancare l'
alimentazione.

L' hard disk pensavo di abbinare 1tb Seagate barracuda 32mb Sata St31000520as, cè qualche prodotto migliore o siamo li con gli altri produttori?

al momento posso dirti che è meglio se ti tieni sui 1 T e non di + ! Ti dico ciò non per esperienza personale ma su ciò che qualcuno ha postato, lamentava di avere qualche problema con hard disk di taglia superiore... poi forse qualcuno potra smentirmi in merito..
Io sinceramente ne uso uno del '15/'18 da 200GB sata e funge alla meraviglia... :stordita:

Una curiosità:

Qualcuno sa cosa è l'impostazione NICAM?? è impostabile solo per le registrazioni programmate in ingresso A/V e non per quelle in DVB-T, che rimane disattiva sempre!
Sul manuale dice che questa impostazione non è valida per l'Europa! Ma cosè?? Qualcuno sa in merito?

SAT64
22-02-2010, 13:00
Qualcuno sa cosa è l'impostazione NICAM?? Era, non so se attualmente è ancora in voga una codifica audio presente in Gran Bretagna ma mai utilizzata da noi. Questa features era presente su molti vcr negli anni 90.

michelecali
22-02-2010, 13:12
grazie per la risp..

A proposito di hard disk. Per ora vado bene con quello che ho e se mai dovrò sostituirlo con un altro, vorrei optare, se è possibile, con un hard disk che nei momenti di inattività riduce i numeri di giri RPM o addirittura si spegne per risparmiare vita e consumi! Però non sò se questa funzione viene gestita dal firmaware del fantec o ci sono hard disk cui eseguono questa funzione di per sé senza l'ausilio del dispositivo che lo alloggia??? Qualcuno può indirizzarmi o spiegare come funziona questa cosa??

saisallo2
24-02-2010, 09:49
grazie per la risp..

A proposito di hard disk. Per ora vado bene con quello che ho e se mai dovrò sostituirlo con un altro, vorrei optare, se è possibile, con un hard disk che nei momenti di inattività riduce i numeri di giri RPM o addirittura si spegne per risparmiare vita e consumi! Però non sò se questa funzione viene gestita dal firmaware del fantec o ci sono hard disk cui eseguono questa funzione di per sé senza l'ausilio del dispositivo che lo alloggia??? Qualcuno può indirizzarmi o spiegare come funziona questa cosa??

Sono gli HDD che cambiano velocità di rotazione in base all'utilizzo... perciò io ho preso un WD Green da 1TB ma i risparmi sono minimi.

Ciao:D

michelecali
24-02-2010, 10:14
Sono gli HDD che cambiano velocità di rotazione in base all'utilizzo... perciò io ho preso un WD Green da 1TB ma i risparmi sono minimi.

Ciao:D

quindi la velocità viene gestita direttamente dall'hard disk e non dal dispositivo che lo alloggia!
Teoricamente dovrebbe diminuire i consumi e allungare la vita dell'hard disk stesso. Ma dimmi una cosa, tu che hai montato questo hard disk sul fantec, è importante per me che non faccia tanto rumore. Non dico che devi stare con l'orecchio attaccato sul fantec per valutare, almeno a distanza di 3-4 metri, per capirci sei seduto sul divano e il fantec posizionato sotto la tv, quando l'audio è disattivo, si avverte troppo il rumore della rotazione dell'hard disk? O non si avverte per niete? Naturalmente questa valutazione va fatta con hard disk a regime e cioè durante la visione di un film precisamente nei momenti di silenzio!

michelecali
25-02-2010, 08:40
leggete questa stronzata sul fantec:

www.1e2.it/forum/viewtopic.php?f=43&t=477&sid=57958e7c7839cc018c1ec5e3549a653d

a me non risulta quello che hanno scritto, e a voi?

lycenhol
25-02-2010, 09:51
Domandine:

Sapete dirmi quanto cosuma?
Si può posizionare anche in orizzontale o lo schermo è fatto solo per la posizione verticale?
Ha magagne note?
Posso registrare su un HD USB?
A quanto si trova in giro?


Grazie

max770
25-02-2010, 12:22
Domanda
1 e che ne so, non penso consumi come una lavatrice, ma come un dvd recorder circa
2 si, ache lo schermo lcd è orientabile
3 no, tranne un problema con la connessione ad hoc che verrà risolta con la prossima release (a detta di Fantec)
4 mmmm, credo di si ma non ne sono sicuro, su chiavetta usb si, quindi credo di si.
5 dipende dall'equipagiamento che richiedi, vedi su redcoon.it

SAT64
25-02-2010, 13:02
Sono in fase d'installazione.
Qualcuno ha verificato il funzionamento del collegamento audio ottico?
Per il momento non riesco a farlo andare, oppure se è collegato al TV via HDMI non funziona?

Nel DTT vedo un pò troppi squadrettamenti, qualcuno smentisce?

SAT64
25-02-2010, 13:47
Collegamento audio digitale, se si seleziona spdif (vale anche per l'uscita optical) si disabilita l'audio da HDMI, una pecca che crea un pò di scomodità.

Nel mio caso il marchingegno è collegato al tv tramite HDMI, in questa mianiera ascolto l'audio dal TV ma se voglio visionare un filmato per ascoltarlo in Dolby Digital devo andare nel menu in audio e selezionare spdi, in questo modo si esclude l'audio via HDMI e lo si veicola sull'uscita ottica, alla fine devo ripetere l'operazione inversa per riportare l'audio in HDMI in maniera da poter tenere spento il sintoampli.

L'HDMI non ha la funzione CEC, ciò accendendo l'2650R non si commuta automaticamente l'ingresso a cui è collegato.

michelecali
25-02-2010, 15:24
Domandine:

Sapete dirmi quanto cosuma?
Si può posizionare anche in orizzontale o lo schermo è fatto solo per la posizione verticale?
Ha magagne note?
Posso registrare su un HD USB?
A quanto si trova in giro?


Grazie

Domanda
1 e che ne so, non penso consumi come una lavatrice, ma come un dvd recorder circa
2 si, ache lo schermo lcd è orientabile
3 no, tranne un problema con la connessione ad hoc che verrà risolta con la prossima release (a detta di Fantec)
4 mmmm, credo di si ma non ne sono sicuro, su chiavetta usb si, quindi credo di si.
5 dipende dall'equipagiamento che richiedi, vedi su redcoon.it

aggiungo:

1. Beh in effetti quanto vuoi che debba consumare. Ha un alimentatore/trasformatore da 12v e 2a/h in uscita, fai la formula in watt e sai quanto può consumare al massimo carico.

2. si, il display Lcd è orientabile in verticale/orizzontale/auto detec e si può anche speghere.

3. ... Io ci aggiungerei il manuale che a mio avviso è ridotto e non serve a nulla.

4. Cosa intendi registrare in hd su usb? Comunque nel setup c'è l'opzione di registrazione su USB o HDD interno. Al massimo bisognerebbe effettuare una prova nella tipologia registra su USB nel caso in cui si registri un film con dati superiori a 1Gbyte su hard disk esterno con file system FAT32. Lo dividerà in più pezzi da 1GB l'uno o si blocchera la registrazione?? è una cosa da testare con hard disk esterno formattato in Fat32!

5. Fai un giro su google e su ebay!

- - - - - - -

Ragazzi sapete niente sul rilascio del nuovo firmware? Le due settimane che fantec mi aveva detto sono già trascorse!:O Scriverò nuovamente per un sollecito :(

ciao:)

tecno62
25-02-2010, 16:44
quindi la velocità viene gestita direttamente dall'hard disk e non dal dispositivo che lo alloggia!
Teoricamente dovrebbe diminuire i consumi e allungare la vita dell'hard disk stesso. Ma dimmi una cosa, tu che hai montato questo hard disk sul fantec, è importante per me che non faccia tanto rumore. Non dico che devi stare con l'orecchio attaccato sul fantec per valutare, almeno a distanza di 3-4 metri, per capirci sei seduto sul divano e il fantec posizionato sotto la tv, quando l'audio è disattivo, si avverte troppo il rumore della rotazione dell'hard disk? O non si avverte per niete? Naturalmente questa valutazione va fatta con hard disk a regime e cioè durante la visione di un film precisamente nei momenti di silenzio!
Sulla silenziosità del wd green da 1t ti posso rispondere io, è praticamente inudibile, si sente soltanto la ventolina del fantec :D .

tecno62
25-02-2010, 17:01
Collegamento audio digitale, se si seleziona spdif (vale anche per l'uscita optical) si disabilita l'audio da HDMI, una pecca che crea un pò di scomodità.

Nel mio caso il marchingegno è collegato al tv tramite HDMI, in questa mianiera ascolto l'audio dal TV ma se voglio visionare un filmato per ascoltarlo in Dolby Digital devo andare nel menu in audio e selezionare s/pdif, in questo modo si esclude l'audio via HDMI e lo si veicola sull'uscita ottica, alla fine devo ripetere l'operazione inversa per riportare l'audio in HDMI in maniera da poter tenere spento il sintoampli.

L'HDMI non ha la funzione CEC, ciò accendendo l'2650R non si commuta automaticamente l'ingresso a cui è collegato.

In effetti il dover commutare ogni volta è una scocciatura, forse potresti collegare il televisore in hdmi con l'audio settato su spdf e collegare anche l'uscita av audio out al televisore così dovresti avere video hdmi e audio stereo sul televisore e l'uscita dolby digital abilitata per il sintoampli, non ti garantisco che funzioni perchè non l'ho provato, io ce l'ho collegato in hdmi sul sintoampli.
Per quanto riguarda la funzione CEC è difficile trovarla su mediaplayer, di solito è adottata da marchi di produttori video (philips,samsung,sony, ecc...)

michelecali
25-02-2010, 17:46
Sulla silenziosità del wd green da 1t ti posso rispondere io, è praticamente inudibile, si sente soltanto la ventolina del fantec :D .

grazie per la testimonianza. Aggiungerò proprio questo hard disk al prossimo acquisto!

In effetti il dover commutare ogni volta è una scocciatura, forse potresti collegare il televisore in hdmi con l'audio settato su spdf e collegare anche l'uscita av audio out al televisore così dovresti avere video hdmi e audio stereo sul televisore e l'uscita dolby digital abilitata per il sintoampli, non ti garantisco che funzioni perchè non l'ho provato, io ce l'ho collegato in hdmi sul sintoampli.

funge! Sul Fantec l'uscita a/v è sempre attiva, quindi in quel caso basta prendere solo l'audio di questa uscita e portarlo sulla tv . E sul mio televisore sony ci sono due ingressi hdmi di cui uno ha in più l'ingresso audio stereo RCA. Quindi il gioco è fatto. Soddisfatta la richiesta!


Per quanto riguarda la funzione CEC è difficile trovarla su mediaplayer, di solito è adottata da marchi di produttori video (philips,samsung,sony, ecc...)

che voi sappiate questa funzione viene gestita, dai dispositivi che l'adottano, a livello hardware o software??
..se si trattasse di gestione software, pensavo che si potrebbe rompere a fantec affichè la implementassero nel famoso firmware che rilasceranno!:ciapet:
sempre se non mi mandano a quel paese!:Prrr:

biroka
26-02-2010, 09:16
sono nuovo del forum, voglio acquistare un media player che mi permetta anche di registrare. Dopo una settimna a leggere i vari forum sono rimaste due scelte: medley3 o FantecR2650. Mi ispira di più il secondo ma il mio unico dubbio è che essendo un autodidatta nel campo ho paura di aver problemi con i vari settaggi e aggiornamenti non essendoci manuali ed assistenza in italiano. Voi che ne dite? Grazie...

SAT64
26-02-2010, 09:35
A fronte di quanto scritto e delle informazioni recepite di qua e di la e per esperienza personale vai sul Fantec.

Il manuale non c'è in italiano ma i vari menù si.

Attivata oggi la rete wireless e la condivisione cartelle dal pc, è questa la funzione samba?

Lo reputo un pò rumoroso, ieri sera ore 23.00 con volume del tv basso per ovvi motivi l'apparecchio si udiva abbastanza bene.

michelecali
26-02-2010, 09:36
sono nuovo del forum, voglio acquistare un media player che mi permetta anche di registrare. Dopo una settimna a leggere i vari forum sono rimaste due scelte: medley3 o FantecR2650. Mi ispira di più il secondo ma il mio unico dubbio è che essendo un autodidatta nel campo ho paura di aver problemi con i vari settaggi e aggiornamenti non essendoci manuali ed assistenza in italiano. Voi che ne dite? Grazie...

io ti rispondo per il fantec perchè l'altro non lo posseggo!
Il menù è molto intuitivo anche per chi non ha molta domestichezza in materia ed è in italiano. Se ti vuoi limitare alla sola visualizzazione e registrazione con il fantec faresti anche di più, tipo Nas, BT, wifi, etc..
L'unica cosa che ti consiglio vivamente, se ti decidi di acquistarlo, dovresti subito aggiornare il firmware(non so se adesso lo vendono con l'aggiornamento, magari qualcuno che l'ha acquistato recentemente ti può dire meglio), e la procedura è molto semplice, puoi dare un'occhiata ai primi post di questo 3d dove trovi la spiegazione passo passo e anche il link per scaricare il firmware!
Ciao

michelecali
26-02-2010, 09:42
A fronte di quanto scritto e delle informazioni recepite ......
Lo reputo un pò rumoroso, ieri sera ore 23.00 con volume del tv basso per ovvi motivi l'apparecchio si udiva abbastanza bene.

ma il rumore che avverti è dovuto alla ventolina o all'hard disk?? Io ricordo appena acquistato e installato senza hard disk interno, che non si avvertiva nemmeno la ventolina girare tantè che che dubbiai alla sua effettiva rotazione! ?? Nel caso che hard disk hai montato??

SAT64
26-02-2010, 09:51
Non ho provato senza HD perchè l'ho installato subito. Appena ecceso si sente poco ma già dopo circa 30' di visione lo sento abbastanza bene però non riesco ad individuare esattamente chi fa più rumore mi sembra entrambi.
Tengo a ribadire, riferito ad un uso notturno.

Il disco è da 1tb Seagate barracuda 32mb Sata St31000520as 7200 giri/min
Velocità massima di trasferimento dei dati continuativo pari a 160 MB/s
Velocità di trasferimento dei dati immediata (burst) fino a 3 Gbit/s
Cache da 32 MB.

Il Fantec lo posiziono in orizzontale con il monitor verso destra, ti ricordi quel'è la posizione corretta in maniera che il disco interno si posizioni diritto (in senso rizzontale con l'etichetta verso l'alto, come quando lo si monta nei case da pc).

michelecali
26-02-2010, 10:11
non ricordo bene, l'ultima e l'unica volta che ho aperto il dispositivo e stata 2 mesi fa!
Cmq se non ricordo male la facciata ove è montato l'hard dik è la sinistra guardando il fantec in posizione verticale, quindi per avere l'hard disk come dicevi tu devi ruotare il fantec a sinistra orizzontalmente! Però può essere che mi sbagli

biroka
26-02-2010, 10:55
io ti rispondo per il fantec perchè l'altro non lo posseggo!
Il menù è molto intuitivo anche per chi non ha molta domestichezza in materia ed è in italiano. Se ti vuoi limitare alla sola visualizzazione e registrazione con il fantec faresti anche di più, tipo Nas, BT, wifi, etc..
L'unica cosa che ti consiglio vivamente, se ti decidi di acquistarlo, dovresti subito aggiornare il firmware(non so se adesso lo vendono con l'aggiornamento, magari qualcuno che l'ha acquistato recentemente ti può dire meglio), e la procedura è molto semplice, puoi dare un'occhiata ai primi post di questo 3d dove trovi la spiegazione passo passo e anche il link per scaricare il firmware!
Ciao

Ho deciso, opto per il fantec (questione di sensazione), mi consigli di acquistarlo con hd compreso o acquistare hd a parte. Ed in questo caso hai qualche suggrimento sul modello. (meno rumore meglio è). Come capacità ho intenzione un 1 Tb. Grazie...
Curiosità: la registrazione è programmabile anche da sorgente esterna?

michelecali
26-02-2010, 11:22
Ho deciso, opto per il fantec (questione di sensazione), mi consigli di acquistarlo con hd compreso o acquistare hd a parte. Ed in questo caso hai qualche suggrimento sul modello. (meno rumore meglio è). Come capacità ho intenzione un 1 Tb. Grazie...
Curiosità: la registrazione è programmabile anche da sorgente esterna?

per l'hard disk personalmente non l'ho acquistato ancora. Momentaneamente Ne ho riciclato uno del 15/18 e debbo dire che si fa sentire come un martello pneumatico, non è idoneo per quanto riguarda la silenziosità! Opterò all'acquisto, sotto consiglio di chi già ce l'ha, di un HD WD green da 1 GB, che mi dicono sia il massimo della silenziosità!

Confermo la registazione programmata da fonte esterna e precisamente da fonte analogica A/V 3 RCA che è l'unico ingresso disponibile!

giacopao
26-02-2010, 12:38
Scrivo per tutti quelli che voglio avere info su prezzi:
Io vivo in Germania e qui il Fantec R2650 costa:
Modello base ( senza stick WIFI) tra i 220 e massimo 230 euro
Modelli con stick WIFI inclusa tra i 250 e i 260 euro

Poi a seconda del Hdd che ci monti il prezzo varia.

Per darvi una idea io ho 2 Fantec.
Uno monta un hdd della WD da 2T mod.WD20EVDS fatto apposta per i video, silenziosissimo e molto performante che mi è costato 169 euro, quindi sommato al fantec con wifi 242 euro, ho avuto una spesa di 411 euro ottenendo il massimo che si può o si poteva avere tempo fa.
L'altro monta solo un hdd da 1T sempre WD però modello WD10EADS che non è nulla si speciale ma fa il suo dovere, pagato 75 euro.
In questo caso il fantec l'ho preso senza wifi pagandolo 224 euro.

Devo dire che la configurazione con il 2T non ha mai avuto problemi e vi assicuro che con due bimbi ha lavorato e sta lavoranto tantissimo.
I miei figli a volte si dimenticano di spegnerlo, e lo trovo la sera acceso in funzione dalla sera prima.
Ovviamente anche quello che monta 1T non mi ha mai dato problemi.

Quello da 2T è connesso in wifi ad hoc e lo vedo benissimo da qualsisi pc, però non ho mai provato ad accedere dal fantec al pc, magari se nelle prossime settimane ho tempo, ci provo. L'altro è in rete.

Confermo che la connessione ad Hoc con wifi sono riuscito a farla solo a fine dicembre, quando la Fantec di Hamburg mi ha inviato il nuovo firmware. Con il vecchio c'erano problemi.


ciao a tutti

tecno62
26-02-2010, 12:47
Non ho provato senza HD perchè l'ho installato subito. Appena ecceso si sente poco ma già dopo circa 30' di visione lo sento abbastanza bene però non riesco ad individuare esattamente chi fa più rumore mi sembra entrambi.
Tengo a ribadire, riferito ad un uso notturno.

Il disco è da 1tb Seagate barracuda 32mb Sata St31000520as 7200 giri/min
Velocità massima di trasferimento dei dati continuativo pari a 160 MB/s
Velocità di trasferimento dei dati immediata (burst) fino a 3 Gbit/s
Cache da 32 MB.

Il Fantec lo posiziono in orizzontale con il monitor verso destra, ti ricordi quel'è la posizione corretta in maniera che il disco interno si posizioni diritto (in senso rizzontale con l'etichetta verso l'alto, come quando lo si monta nei case da pc).

Se ricordo bene posizionandosi davanti al fantec il display deve stare a destra, in questo modo l'hd si trova con l'etichetta verso l'alto, per quanto riguarda il rumore a me la sera tardi nell'assoluto silenzio (vol. a 0) con 'HD wb da 1T, l'unico rumore che sento e' la ventolina, che essendo molto piccola un po di rumore effettivamente lo fà, comunque non è fastidiosa, ripeto si sente solo nel silenzio totale della stanza.

michelecali
26-02-2010, 13:12
Scrivo per tutti quelli che voglio avere info su prezzi:
Io vivo in Germania e qui il Fantec R2650 costa:
Modello base ( senza stick WIFI) tra i 220 e massimo 230 euro
Modelli con stick WIFI inclusa tra i 250 e i 260 euro

Poi a seconda del Hdd che ci monti il prezzo varia.

Per darvi una idea io ho 2 Fantec.
Uno monta un hdd della WD da 2T mod.WD20EVDS fatto apposta per i video, silenziosissimo e molto performante che mi è costato 169 euro, quindi sommato al fantec con wifi 242 euro, ho avuto una spesa di 411 euro ottenendo il massimo che si può o si poteva avere tempo fa.
L'altro monta solo un hdd da 1T sempre WD però modello WD10EADS che non è nulla si speciale ma fa il suo dovere, pagato 75 euro.
In questo caso il fantec l'ho preso senza wifi pagandolo 224 euro.

Devo dire che la configurazione con il 2T non ha mai avuto problemi e vi assicuro che con due bimbi ha lavorato e sta lavoranto tantissimo.
I miei figli a volte si dimenticano di spegnerlo, e lo trovo la sera acceso in funzione dalla sera prima.
Ovviamente anche quello che monta 1T non mi ha mai dato problemi.

Quello da 2T è connesso in wifi ad hoc e lo vedo benissimo da qualsisi pc, però non ho mai provato ad accedere dal fantec al pc, magari se nelle prossime settimane ho tempo, ci provo. L'altro è in rete.

Confermo che la connessione ad Hoc con wifi sono riuscito a farla solo a fine dicembre, quando la Fantec di Hamburg mi ha inviato il nuovo firmware. Con il vecchio c'erano problemi.


ciao a tutti

ciao, magari ti fossi fatto vivo prima che lo acquistassi!!:D

comunque scherzi a parte, che differenza sostanziale hai avuto tra il primo e il secondo modello di hard disk, a parte la capacità?!

Tu che sei in casa fantec, con i firmware a che punto stanno? Personalmente ho installato la versione beta v8.0.3_r1268 che ha risolto notevoli bug.
Anch'io uso la configurazione wifi ad-hoc! Ok con la rete ma con il fantec non riesce ad andare su internet per via di un bug sulla configurazione di quest'ultima tipologia ad-hoc. Fantec ha riconosciuto il bug e ha promesso che sarà risolto con il nuovo firmware che a breve sarebbe dovuto uscire e che implementerà nuovi programmi per lo streaming su internet...!

Ci sai dare altre info più aggiornate?

Grazie per la collaborazione. Ciao

SAT64
26-02-2010, 13:39
......comunque non è fastidiosa, ripeto si sente solo nel silenzio totale della stanza.Evidentemente nel mio caso l'hard disk ci mette anche del suo perchè ieri sera visionando un filmato in mkv con volume basso la presenza del Fantec era ben definita da un fruscio in sottofondo.

.... non riesce ad andare su internet per via di un bug sulla configurazione di quest'ultima tipologia ad-hoc.Per andare su internet intendi la radio o altro? Nel mio caso la radio su internet va, trova più di 1600 pagine con 20 nstazioni per pagina.

Io monto il firmware intallato di fabbrica del 18 novembre 2009 v8.0.3.r731

Il firmare beta cosa risolve precisamente e dove si reperisce visto che sul loro sito è disponibile unicamente quello già installato?

Non riesco più ad eccedere dal computer al disco del Fantec, è saltato il collegamento di rete, alla riaccensione ho dovuto ricollegare la rete sul Fantec selezionandola e reinserendo la WPA (rammento che spengo sempre tutto dalla ciabatta collegata) per dal pc non riesco piuù a vederlo.

michelecali
26-02-2010, 13:47
ma io parlo di rete wireless configurata ad-hoc, punto a punto... non mi riferisco alla wireless infrastruttura...!! Non so più come farmi capire!!

michelecali
26-02-2010, 13:59
per il firmware ti conviene aggiornarlo risolve tanti bug anche se non tutti! E poi se vuoi puoi tornare anche indietro... Adesso non ricordo ma verso metà di questo 3D ci sono un pò di link per poter scaricare il citato firmware e di guide e tante spiegazioni sulle migliorie apportate.. Adesso non sto qua ad elencarle tutte, ma quella + importante è stata la sincronizzazione audio video in ingresso A/V e la benedetta connessione wireless ad-hoc che prima non si riusciva nemmeno a farla partire per via di un tasto sul telecomando non configurato a tal proposito.... Ora la connessione funge benissimo ma rimane da risolvere un altro bug.nonostante la rete funzioni alla grande, fantec non va su internet per via dell'impossibilità di poter settare manualmente l'impostazione del IP GATEWAY nel setup di configurazione wifi addhoc del fantec!!
E ripeto... è riferito solo alla connessione wireless con configurazione AD-HOC e non a quella tradizionale, comunemente chiamata a Infrastruttura.

SAT64
26-02-2010, 14:02
Chiedo venia, mi era scappata la particolarità.
Ciao.

giacopao
26-02-2010, 14:55
ciao, magari ti fossi fatto vivo prima che lo acquistassi!!:D

comunque scherzi a parte, che differenza sostanziale hai avuto tra il primo e il secondo modello di hard disk, a parte la capacità?!

Tu che sei in casa fantec, con i firmware a che punto stanno? Personalmente ho installato la versione beta v8.0.3_r1268 che ha risolto notevoli bug.
Anch'io uso la configurazione wifi ad-hoc! Ok con la rete ma con il fantec non riesce ad andare su internet per via di un bug sulla configurazione di quest'ultima tipologia ad-hoc. Fantec ha riconosciuto il bug e ha promesso che sarà risolto con il nuovo firmware che a breve sarebbe dovuto uscire e che implementerà nuovi programmi per lo streaming su internet...!

Ci sai dare altre info più aggiornate?

Grazie per la collaborazione. Ciao

Ciao Michele, le differenze più evidenti sono:
Il 2T è più lento passando da una cartella ad un'altra e da un file all’altro, ma da menu dvd ai vari sottomenu, contenuti speciali, extras etc etc è più veloce rispetto al tera. Poi in fase di riproduzione vanno bene entrambi, anche se ho notato che il 2T con film in mkv giganti tipo 15-18Gb, non ha mai avuto nessuna esitazione. Invece con il 1T più di una volta mi è sembrato che l’immagine si bloccasse per una frazione di secondo, poteva succere un paio di volte in 1ora e mezza forse 2 ore.

Il 2T non scalda per niente, mentre ho visto e sentito che il case dove è montato il tera è sempre più caldo, ma nulla di allarmante.

Il 2T è più silensioso in qualsisi situazione, scrittura /riproduzione. Comunque fa più rumore la ventola ( forse rumore è eccessivo, è meglio dire fruscio).

Per quanto riguarda i firmware non ho la minima idea a che punto siano, io uso un firmware di dicembre, ed è la stessa che hai tu, release 1268 cioè V8.0.3 r1268 e va benissimo per l’uso che ne devo fare, ci sono errori di dimensionamento finestre e stupidate tipo il 16:9 viene visualizzato come numero con la virgola.
Mi hanno inviato un nuovo firmware a fine gennaio con release 1479, ma non ho ancora avuto il tempo di installarlo e non so se mai lo installerò.

Comunque vedo che siete più esperti voi di me, infatti ho preso qualche info utile da questo 3d.
Un saluto dalla baviera.

p.s.Ho visto che in Italia costano di più , quasi quasi mi metto ad esportarli :-)

SAT64
26-02-2010, 15:02
Scrivo per tutti quelli che voglio avere info su prezzi:
Io vivo in Germania e qui il Fantec R2650 costa:
Modello base ( senza stick WIFI) tra i 220 e massimo 230 euro
Modelli con stick WIFI inclusa tra i 250 e i 260 euro

Poi a seconda del Hdd che ci monti il prezzo varia.

I' R2650+wi-fi si trova a 279,90 non costa poi tanto di più pensavo fosse più marcata la differenza. Che dici?

SAT64
26-02-2010, 15:05
Nell'HD viene creata una cartella denominata BT che è vuota.
Qualcuno conosce il significato oppure sa se è usata dal Fantec in determinate situazioni?
Si può eventualmente eliminare?

giacopao
26-02-2010, 15:31
I' R2650+wi-fi si trova a 279,90 non costa poi tanto di più pensavo fosse più marcata la differenza. Che dici?

Concordo con te, se con la chiavetta wifi lo si trova a 280 euro non c'è poi così tanta differenza. Ma non è che poi ci sono le spese di spedizione obbligatorie da aggiungere?


per la domanda sulla cartella BT, quella è una cartella per contenere i file Bitorrent, se la cancelli non succede nulla, io l'ho eliminata non avendo l'esigenza di scaricare file.
ciao

SAT64
26-02-2010, 15:34
Vero, hai ragione, altri 10€ circa.

La eliminerò anche io, grazie.

michelecali
26-02-2010, 20:56
Ciao Michele, le differenze .....


Per quanto riguarda i firmware non ho la minima idea a che punto siano, io uso un firmware di dicembre, ed è la stessa che hai tu, release 1268 cioè V8.0.3 r1268 e va benissimo per l’uso che ne devo fare, ci sono errori di dimensionamento finestre e stupidate tipo il 16:9 viene visualizzato come numero con la virgola.
Mi hanno inviato un nuovo firmware a fine gennaio con release 1479, ma non ho ancora avuto il tempo di installarlo e non so se mai lo installerò.

Comunque vedo che siete più esperti voi di me, infatti ho preso qualche info utile da questo 3d.
Un saluto dalla baviera.

scusatemi ma ero dovuto scappare per una riunione.
Interessante la versione firmware che fantec ti ha proposto, la 1479 è più recente di quella che stiamo utilizzando, se puoi passarmela ci penserei io a testarla per bene, giusto per vedere se hanno risolto il mio specifico problema. Al limite non costerà nulla tornare alla precedente.

Aspetto impazientemente tue notizie.
Grazie in anticipo

Krato§
26-02-2010, 21:30
quoto, postatela anche quì...così la testiamo tutti...:)