View Full Version : FANTEC R2650 DVB-T Recorder
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
Accendendo il dispositivo e visualizzando DTT oppure video in MKV, DVD, ISO treamite uscita HDMI, la visione non è a tutto schermo o eventualmente solo con le due bande orizzontali (sopra e sotto) ma è ridotta lasciando una cornice tutt'intorno nera di circa 3 cm sul verticale e 4 cm sull'orizzontale.
Agendo sul tasto TV SYS (posto sotto il tasto di accensione del telecomando) si possono selezionare tutti i vari modi di risoluzione (476-576-720IP -1080 IP-NTSC) in questo modo la visione si setta correttamente a tutto schermo se però si mette in stand by il Fantec il "problema" riappare e si deve eseguire la procedura poc'anzi descritta.
Accade anche ad altri?
michelecali
26-02-2010, 22:55
no a me no. Tutto ok! Prova a impostare dal menu e non dal telecomando che sarà momentaneo. Io ce l'ho settato su auto tramite il menu setup video e va benissimo full screen, poi dipende sempre dal video che stai riproducendo. Prova così.
Altrimenti ti tocca aggiornare il firmware, sai!!:sofico:
In impostazioni video non appare AUTO.
Aggiornando il firmware si perdono tutti i settaggi?
michelecali
26-02-2010, 23:11
adesso ho davanti il fantec, allora:
menu/impost/video/sistema video =HDMI Automatico
rapporto proporzioni = asseconda se hai una tv 16:9 o 4:3
prova cosi
se aggiorni il firmaware si perdono i settaggi del menù e nientaltro
Aggiornamento effettuato, è apparso un nuovo menù. Allora impostando HDMI AUTOMATICO non mantiene ancora il giusto aspect ratio ma si vede come prima. Posso aggiustarlo manualmente ma se spengo e poi riaccendo torna tutto come prima.
Se imposto PAL mantiene il giusto aspect ratio ma visualizza a 560i come da info del TV; se voglio visionare filmati a 1080P devo settarlo manualmente.
michelecali
26-02-2010, 23:56
comunque la cosa che non mantiene il settaggio mi risulta molto strana, non è lo stesso per me.. Non ti sò dire con certezza se dipende dal firmware perchè non ricordo di questo bug..
Ho installato anche io il firmware beta, quello che hai in firma. Nel tuo hai settato HDMI AUTOMATICO?
Se sì, quando riproduci un video a 1080P, schiacci il tasto info della TV che ti permette di vedere alcune informazioni, che risoluzione ti mostra?
michelecali
27-02-2010, 09:09
ho settato questo:
menu/impost/video/sistema video =HDMI Automatico
rapporto proporzioni = 16:9
dalle info del televisore sono a 1080i con il fantec in HDMI...
pS .. Hai risolto il problema della memorizzazione della impostazione???
Ho inviato una corposa email alla Fantec vediamo cosa rispondono.
michelecali
27-02-2010, 09:44
hai risolto con questo?
Allora impostando..... Posso aggiustarlo manualmente ma se spengo e poi riaccendo torna tutto come prima.
.
se no mi viene da pensare sia un problema sul fantec!
Ho inviato una corposa email alla Fantec vediamo cosa rispondono.
la tua tv è un 1080i o 1080P?
Allora impostando HDMI AUTOMATICO non mantiene ancora il giusto aspect ratio ma si vede come prima. Posso aggiustarlo manualmente ma se spengo e poi riaccendo torna tutto come prima.
Se imposto PAL mantiene il giusto aspect ratio ma visualizza a 576i come da info del TV; se voglio visionare filmati a 1080P devo settarlo manualmente.La TV è 1080P comunque copre tutti i range di frequenza non penso sia quello il problema.
Inoltre ribadisco che nel DTT noto spesso degli effetti mosaico segno di una non buona ricezione, effetti che sul TV e sull'altro DTT esterno non appaiono.
michelecali
27-02-2010, 10:17
Inoltre ribadisco che nel DTT noto spesso degli effetti mosaico segno di una non buona ricezione, effetti che sul TV e sull'altro DTT esterno non appaiono.
anche a me è più che normale, appena cambio canale all'inizio si vedono effetti mosaico, ma poi dopo spariscono una volta allineato, e solo per alcuni canali del DTT che non hanno una buona ricezione. Il cavo antenna l'ho collegato direttamente al fantec!
è preoccupante, nel tuo caso, il problema che non ti mantiene le impostazioni una volta spento! Vale anche per altre impostazioni del menù e la data/ora??
Se si allora un consiglio che ti dò è di fartelo subito cambiare con uno nuovo!
Ciao
Per la data e l'ora ho selezionato aggiornamento tramite DTV, le altre impostazioni rimangono.
Nella pagina dei Download alla voce firmware c'è il R2650 (08.02.2010) v8.0.3 r1479 che pesa appena 38,4 MB.
http://www.fantec.de/html/en/1/gid/__Service_und_Support90Treiberdownload90/content.html
Lo sto scaricando ora vediamo un pò cosa fa.
Ammazza che lento sto scaricando a 31,5 KB/sec. :rolleyes:
michelecali
27-02-2010, 11:29
Nella pagina dei Download alla voce firmware c'è il R2650 (08.02.2010) v8.0.3 r1479 che pesa appena 38,4 MB.
http://www.fantec.de/html/en/1/gid/__Service_und_Support90Treiberdownload90/content.html
Lo sto scaricando ora vediamo un pò cosa fa.
Ammazza che lento sto scaricando a 31,5 KB/sec. :rolleyes:
perfetto era ora che rilasciassero questa release, anche se mi pare sia ancora beta.. Comunque vediamo vediamo un pò cosa hanno migliorato questi di fantec!!!!:stordita:
putroppo oggi non posso scaricare perchè ho la flat internet, ma domani è la prima cosa che farò...
Fammi sapere se noti miglioramenti un pò dappertutto!
Grazie
appena hai completato il download, posta pure il changelog su questo forum!! Sono molto curioso e impaziente...:ciapet:
Allora riporto la traduzione, se non ho capito male si deve reinstallare l'ultimo firmware ufficiale cioè il primo e poi effettuare la procedura sotto menzionata in quanto sembra che questo sia un upgrade e non un firmware completo.
Upgrading the Firmware
The firmware is the operating system (OS) installed on the device. Firmware upgrades can bring new
features, improvements and bug fixes.
Please check wether you have the latest version of firmware:
1. Select System and System Info the Setup menu.
2. The firmware version number is displayed behind “Software”.
3. Compare it with the latest firmware released.
Aggiornamento del firmware.
Il firmware è il sistema operativo (OS) installato sul dispositivo.
Gli aggiornamenti del firmware possono portare nuove caratteristiche, miglioramenti e correzioni di bug.
Meteo prega di verificare di avere l'ultima versione del firmware:
1. Selezionare System e System Info del menu Setup.
2. Il numero di versione del firmware è visualizzata dietro "Software".
3. Confronto con l'ultimo firmware rilasciato.
Il punto 3 si riferisce a quello ufficiale peraltro riscontrabile sul sito e non quello beta di cui non vie è traccia.
Step 1: Prepare the USB Pen Drive
You will need a USB Pen Drive for firmware upgrade. Copy the “install.img” file for upgrade to the root directory of your USB Pen Drive.
Step 2: Connect the USB Pen Drive
Plug the USB Pen Drive into one of the USB HOST ports of the player.
Step 3: Hold the POWER / STANDBY button
Press and hold the POWER / STANDBY button on the front panel, and do not loosen.
Step 4: Connect the power cable
Plug the power cable into the DC IN jack, wait for about 30 seconds or more, and then loosen your
finger from the POWER / STANDBY button.
Firmware installation will start in about 30 seconds. If it is connected to a TV set, a blue install page will
appear on the TV screen.
Please wait for about 2 minutes, the installation will be completed, the LED indicator will go off and
the player will be reboot automatically.
Note:
Do not turn off the power during installation.
The USB Pen Drive is not allowed to be unplugged during installation.
Fase 1: Preparare la USB Pen Drive Avrete bisogno di una USB Pen Drive per l'aggiornamento del firmware.
Copiare il install.img "" file per l'aggiornamento della directory principale della vostra Pen Drive USB.
Fase 2: Collegare l'USB Pen Drive Collegando il cavo USB Pen Drive in una delle porte USB HOST del lettore.
Fase 3: detengono il potere / STANDBY Tenere premuto il pulsante di accensione / STANDBY sul pannello frontale, e non allentare.
Fase 4: Collegare il cavo di alimentazione Collegare il cavo di alimentazione nella presa DC IN, attendere per circa 30 secondi o più, e poi allentare la vostra dito dal pulsante di accensione / STANDBY.
installazione del firmware inizia in circa 30 secondi.
Se è collegato ad un televisore, un blu di installazione di pagina verranno visualizzati sullo schermo del televisore.
Attendere per circa 2 minuti, l'installazione sarà completata, l'indicatore LED si spegne e il giocatore si riavvia automaticamente.
Nota: Do Non spegnere l'alimentazione durante l'installazione. La USB Pen Drive non è consentito di essere scollegata durante l'installazione.
michelecali
27-02-2010, 11:57
grazie mille....
Allora riporto la traduzione, se non ho capito male si deve reinstallare l'ultimo firmware ufficiale cioè il primo e poi effettuare la procedura sotto menzionata in quanto sembra che questo sia un upgrade e non un firmware completo.
non é così! Dicono che il confronto và fatto con la versione originale e cioè la v731.
Aggiornamento del firmware.
Il firmware è il sistema operativo (OS) installato sul dispositivo.
Gli aggiornamenti del firmware possono portare nuove caratteristiche, miglioramenti e correzioni di bug.
Meteo prega di verificare di avere l'ultima versione del firmware:
1. Selezionare System e System Info del menu Setup.
2. Il numero di versione del firmware è visualizzata dietro "Software".
3. Confronto con l'ultimo firmware rilasciato.
Il punto 3 si riferisce a quello ufficiale peraltro riscontrabile sul sito e non quello beta di cui non vie è traccia.
Step 1: Prepare the USB Pen Drive
You will need a USB Pen Drive for firmware upgrade. Copy the “install.img” file for upgrade to the root directory of your USB Pen Drive.
Step 2: Connect the USB Pen Drive
Plug the USB Pen Drive into one of the USB HOST ports of the player.
Step 3: Hold the POWER / STANDBY button
Press and hold the POWER / STANDBY button on the front panel, and do not loosen.
Step 4: Connect the power cable
Plug the power cable into the DC IN jack, wait for about 30 seconds or more, and then loosen your
finger from the POWER / STANDBY button.
Firmware installation will start in about 30 seconds. If it is connected to a TV set, a blue install page will
appear on the TV screen.
Please wait for about 2 minutes, the installation will be completed, the LED indicator will go off and
the player will be reboot automatically.
Note:
Do not turn off the power during installation.
The USB Pen Drive is not allowed to be unplugged during installation.
Fase 1: Preparare la USB Pen Drive Avrete bisogno di una USB Pen Drive per l'aggiornamento del firmware.
Copiare il install.img "" file per l'aggiornamento della directory principale della vostra Pen Drive USB.
Fase 2: Collegare l'USB Pen Drive Collegando il cavo USB Pen Drive in una delle porte USB HOST del lettore.
Fase 3: detengono il potere / STANDBY Tenere premuto il pulsante di accensione / STANDBY sul pannello frontale, e non allentare.
Fase 4: Collegare il cavo di alimentazione Collegare il cavo di alimentazione nella presa DC IN, attendere per circa 30 secondi o più, e poi allentare la vostra dito dal pulsante di accensione / STANDBY.
installazione del firmware inizia in circa 30 secondi.
Se è collegato ad un televisore, un blu di installazione di pagina verranno visualizzati sullo schermo del televisore.
Attendere per circa 2 minuti, l'installazione sarà completata, l'indicatore LED si spegne e il giocatore si riavvia automaticamente.
Nota: Do Non spegnere l'alimentazione durante l'installazione. La USB Pen Drive non è consentito di essere scollegata durante l'installazione.
l'alternativa dal menù risulta molto più semplice per aggiornare il firmware! .... E non c'è il bisogno di reinstallare la prima versione!
Le tue prime impressioni dopo l'aggiornamento??
michelecali
27-02-2010, 12:06
ma oltre al file della guida, non hai trovato un altro file chiamato changelog?? è importante, dovrebbe contenere la lista delle migliorie cui hanno lavorato??
Ho reinstallato la 731 tutto eseguito correttamente, ho settato i parametri di base, lingua e dtt.
Sono passato all'ultimo aggiornamento però l'installazione non termina :confused: , continua ad apparire la pagina di caricamento con le barre verdi che si muovono verso destra e quando arrivano in fondo riappare la pagina un'altra volta e continua come prima, con la dicitura in inglese di non scollegare l'alimentazione, andiamo bene. :muro:
Mi pare siano quelle indicate nella versione beta.
+ Fix AV IN color display
+ Fix AV IN synchron playback
+ Improved DVB-T channel sorting with switchable channel no.
+ EGP recording with program title instead of time stamp.
+ Add REC button function in EPG menu.
+ Add search function for internet radio. Please visit www.shoutcast.com for available stations.
michelecali
27-02-2010, 12:33
in effetti è identico al changelog del precedente firmware.. Però sono molto fiducioso! Nel precedente ci sono state perecchie migliorie oltre a quella riportate nella lista del changelog!! Come ad esempio la connessione wifi ad-hoc che non l'avevano riportata e che invece è stata risolta (in parte risolta resta sempre internet) e altri ancora!
Non vedo l'ora che è domani così posso testare con mano...
Tu sei riuscito intanto a installare... A volte succede che durante il download qualcosa vada male...riprova a scaricare! Poi Non sò dire, io ancora non ce l'ho.
Ciao
Visto che si era bloccato ho tolto corrente e ho ripetuto l'operazione, questa volta è andata a buon fine.
Per quanto riguarda i problemi da me lamentati precedentemente riferiti all'aspect ratio tutto come prima.
Una volta installato se si va sulle opzioni video il parametro settato è PAL e le immagini si vedono a tutto schermo, però in questo modo se visioni formati a 1080P il TV li mostra a 576i quindi devo cambiare a mano l'mpostazione con il tasto TV SYS selezionando 1080P, in questa maniera il TV li rileva correttamente.
Selezionando HDMI AUTOMATICO vale quanto detto precedentemente.
Hanno corretto le indicazioni 16:9 e 16:10 dove prima apparivano quei numeri senza senso, la nominazione dell'opzione RESUME ora si chiama, mannaggia mi sono scordato comunque hanno usato una parola italiana, mi sembra MOSTRA o qualche cosa del genere.
Honno tradotto meglio qualche altra opzione, di più non so cosa dire per il momento.
michelecali
27-02-2010, 13:07
a mio parere non hai un problema da sottovalutare! È pure una seccatura dover ogni volta agire sulle impostazioni! Valuta bene se hai intenzioni di tenerti quel dispositivo! Ripeto a me e ad altri non accade una cosa simile!
Domani lo metterò sottosopra io il fantec e vedrò tutto ciò che hanno combinato!:p
grazie per le tue prime impressioni
michelecali
27-02-2010, 13:12
...dal televisore hai fatto tutte le prove del caso HDMI? A sto punto bisogna pensare a tutto
Dovrei provare a cambiare presa ma devo procurarmi un cavo più lungo, non vedo cos'altro fare.
michelecali
27-02-2010, 13:20
... intendevo di controllare anche sulla tua tv il setup per l'HDMI che sia tutto ok
Salve, sono in procinto di acquistare questo giocattolino.
Volevo sapere se alle porte usb è possibile collegare un lettore dvd esterno in modo da poter leggere dvd o divx direttamente da cd/dvd.
Grazie.
Salve, sono in procinto di acquistare questo giocattolino.
Volevo sapere se alle porte usb è possibile collegare un lettore dvd esterno in modo da poter leggere dvd o divx direttamente da cd/dvd.
Grazie.
no nn lo riconosce...
Salve, sono in procinto di acquistare questo giocattolino.
Volevo sapere se alle porte usb è possibile collegare un lettore dvd esterno in modo da poter leggere dvd o divx direttamente da cd/dvd.
Grazie.
Va bè penso che quelli della fantec non ci abbiano neanche pensato, praticamente qualsiasi cd/dvd è possibile riprodurlo trasferendolo su un pendrive (che costa meno di un cd/dvd esterno).
Fateci sapere come va questo nuovo firmware... :) !!!
Anche se x me sembra un'altra versione beta...
Ciao a tutti e complimenti per questo interessantissimo 3d ! L'ho appena acquistato su EsseemmeStore in versione senza hd e a tal proposito avevo intenzione di comprarmi un Seagate Barracuda ST32000542AS da 2TB a 5900rpm...visto che il WD segnalatoci dall'amico residente in Germania non ho la possibilità di averlo scontato come il Seagate. Spero vada bene ugualmente... leggendo le specifiche dovrebbe essere uguale almeno a livello di rumorosità. Appena mi arriva comincerò a provarlo e vi saprò dire...comunque , oltre a tutte le belle co se che fa , a me interessa la funzionalità BT che , a quanto capito , se ben configurata funziona bene !:)
michelecali
28-02-2010, 16:45
Ciao a tutti:
allora oggi ho dedicato un pò del mio tempo a scaricare e installare la nuova beta che fantec ha messo a disposizione sul sito ufficiale e l'ho uppato per tutti su MU così da essere scaricato più velocemente a questo il link:
Firmware_FANTEC_R2650_20100208_v8.0.3_r1479.zip dimenzioni: 38.48 MB
http://www.megaupload.com/?d=2KA6CWL8
Premetto che non ho avuto problemi nell'installazione e ho sovrascritto quella beta (r1268).
Ho notato subito che tutti i settaggi del menù non sono andati persi mantenendo tutte le impostaziooni anche dopo l'aggiornamento (cosa che se ricordo bene non avveniva per le precedenti).
E all'accensione del dispositivo, il riconoscimento delle periferiche usb collegate, compreso per l'HD interno, è mollto più veloce rispetto a prima!
Ho verificato la connessione wifi ad-hoc e non ho notato nessuna modifica a riguardo, nonostante le tante richieste fatte personalmente a fantec, per l'impossibilità di settare il gateway predefinito per tale tipologia di connessione wireless. Quindi sono ancora a zero per quanto riguarda questo bug! Ed è un grosso problema, mi avevano promesso che veniva risolto!
Per il resto ho navigato un pò nel menù e non ho notato cambiamenti o aggiunte, tranne che, come già SAT64 ha postato, per la scritta 16:9 e 16:10 che adesso risulta scritta correttamente! E la scritta 'RESUME' correttamente tradotta in 'RIPRENDERE'!
Poi ho eseguito delle prove di registrazione programmata tramite la lista EPG. Praticamente per il file che viene salvato su disco di una registrazione, hanno aggiunto come nome file, data e titolo del reletivo programma televisivo che si è registrato tramite EPG. Risulta così più intuitivo trovarlo nella cartella dei video registrati. E questa ragazzi, risulta essere l'unica miglioria riscontrata con questa release. Per il resto non è cambiato nulla, sembra la fotocopia della r1268.
è rimasto sempre il bug che non permette di copiare un file tramite fantec da fantec a qualsiasi fonte su rete!
Così come non è stato sistemato il problema del cambio canali per il time-shifting!
Sono ancora più amareggiato dal lavoro ..... che fantec non ha fatto secondo le nostre aspettative!:muro:
E sentite questa:
Sono andato a visionare la registrazione appena effettuata e ho notato delle piccole bande nere su ambo i lati destro e sinistro che in precedenza non ho mai notato per le registrazioni effettuate dai canali dvb-t con sorgente aspect ratio a 16:9. Preso dal panico sono andato a visionare le altre registrazioni che avevo fatto con il firmware precedente e anche con queste accade la stessa cosa.. Praticamente appena lancio la visione del video, si vede l'immagine che copre tutto lo schermo e poi si restringe velocemente lasciando quelle piccole bande nere sui ambo i lati.. Ora, sono io che non le ho mai notate prima, oppure é un'altro bug che è stato introdotto adesso?
In più, adesso che mi sto accorgendo, questo problema si presenta anche su tutti i normali video divx, etc, full screen anche per i 1080P!
Chi ha ancora il precedente firmware mi può dare la certezza se il problema sopradescritto è anche presente o meno nella r1268???!!
...altrimenti mi conviene tornare al vecchio firmware..
Poi man mano che avrò tempo da dedicare al giocattolo coglierò e posterò altre notizie
P.S. ...ma solo io e un altro siamo ad aver installato ??!! :O
.....e ho notato delle piccole bande nere su ambo i lati destro e sinistro che in precedenza non ho mai notato per le registrazioni effettuate dai canali dvb-t con sorgente aspect ratio a 16:9. ..:OQuesto è il tipo di diformità dell'aspect ratio che ho spiegato nei post precedenti, soltanto che a me avviene come menzionato in precedenza.
quale hard disk conviene mettere?
michelecali
28-02-2010, 20:24
Questo è il tipo di diformità dell'aspect ratio che ho spiegato nei post precedenti, soltanto che a me avviene come menzionato in precedenza.
a me invece sui lati sotto sopra è ok, non ho bande nere!
Mentre sui lati destro sinistro vedo queste bande nere che si formano appena lancio la visione di qualsiasi video: praticamente appena lancio il video l'immaggine è ok, e dopo circa 0,5 secondi, si nota a occhio nudo come l'immaggine si restringe orizzontalmente di almeno 1,5" di uno schermo tv di 37" e rimane così per tutta la visione. Sembra quasi un effetto zoom out solo in orizzontale! Bhu..!
Questo non vale per la normale visione sia da dvb-t che A/V e secondo me anche la registrazione che ne esce fuori è ok!
Penso proprio che tornerò al vecchio firmware!
giovanni1971
28-02-2010, 20:56
Finalmente sto giocando un pò con questo gioiellino prime impressioni:
Spettacolo!
Robustezza 10 veramente di ottima fattura specialmente nella cura dei materiali.
Lo schermo LCD è un passo avanti.
A settembre ho comprato il medley 2 ottimo per fare un confronto, partiamo col dire che messi vicini il medley 2 sembra ridicolo (nonostante sia un bel giocattolino). Il medley2 è fatto di plastica, questo Fantec è fatto bene (pesa quasi il doppio). Dopo aver provato il telecomando del medley 2 che assomiglia ad uno finto della chicco mi accorgo che quello del Fantec come per la macchina è di ottima fattura tipo quelli dei TV Samsung.
Finalmente lo accendo grafica mooooolto bella, la prima prova per avere un confronto con l'altro è il dvb-t. Il medley 2 è veramente lento a cambiare i canali, il Fantec cambia i canali molto rapidamente.
Fatta la scansione devi posizionarti manualmente i canali rai uno su 1 etc. (sempre che non mi sia sfuggito qualche particolare nel menu ma non credo)
Formattazione HD :
forse una pecca, a parte il time shift dove puoi scegliere da 1 a 4 ore, non puoi decidere tu quanti giga di FATt32 e NTFS vuoi mettere, fa una formattazione di default.
Registrazione:
Ovviamente non puoi registrare 2 canali insieme, ne puoi registrare uno anche in differita visto che ha il timeshift Per quanto mi riguarda l’ho collegato con la scart al decoder tele system, il mio obiettivo è di registrare i film di mediaset premium e nel frattempo vedere o un canale free o un film dall’hard disk, quindi mi servivano per forza 2 decoder.
Le altre innumerevoli funzionalità devo ancora provarle ma per ora ci siamo alla grande.
Spero di essere stato d’aiuto, ah proposito un consiglio per quelli di Roma ho acquistato il prodotto con chiavetta WI-FI N a 274,90, senza hard disk visto che lo avevo già, ho ordinato la sera da essemmestore ed ho pagato e ritirato il prodotto il giorno dopo senza spese direttamente al magazzino. :)
...ma la qualità di registrazione da fonte esterna com'è, migliore o peggiore del medley?
Ciao a tutti:
Sono ancora più amareggiato dal lavoro ..... che fantec non ha fatto secondo le nostre aspettative!:muro:
L'ho installato anche io, comunque non disperare, questa mi sembra una beta che non aggiunge niente alla precedente, hanno solo corretto gli errori del menu' e poco altro, io mi aspetto significative correzioni da quella definitiva che hanno promesso, non ultimo una gestione migliore dei canali del dtv di cui nessuna parla, ma faccio notare che tentare di ordinare circa 400 canali avendo solo la possibilità di scambiarli tra 2 di loro e veramente delirante, oltretutto non esiste una lista preferiti manca la possibilità di scegliere la sintonia free per escludere i canali Pay-per-view inutili sul fantec (è presente anche nei dtt da 30 €).
michelecali
01-03-2010, 08:14
ciao @tecno62, anche per te vale questo?
a me invece sui lati sotto sopra è ok, non ho bande nere!
Mentre sui lati destro sinistro vedo queste bande nere che si formano appena lancio la visione di qualsiasi video: praticamente appena lancio il video l'immaggine è ok, e dopo circa 0,5 secondi, si nota a occhio nudo come l'immaggine si restringe orizzontalmente di almeno 1,5" di uno schermo tv di 37" e rimane così per tutta la visione. Sembra quasi un effetto zoom out solo in orizzontale! Bhu..!
Questo non vale per la normale visione sia da dvb-t che A/V e secondo me anche la registrazione che ne esce fuori è ok!
Penso proprio che tornerò al vecchio firmware!
mi sai dare certezza che si tratta di un bug di questo firmware specifico, quindi non è uguale per la versione r1268?
Grazie
Scusa ma la registrazione non l'ho fatta, se vuoi provo stasera quando torno a casa, per quanto riguarda la visione ieri ho visto un divx in formato 720p 16/9 e l'immagine era a pieno schermo senza barre nere ne orizzontali ne verticali, stessa cosa per i canali dtv, però un unico filmato non basta devo fare altre prove e poi ti dico.
michelecali
01-03-2010, 13:55
@tecno62 si nota a vista d'occhio sulle registrazioni da dvb-t con sorgente video a 16:9.
Ad esempio da me ci sono RAI SPORT + , a volte L7 - Itali1...
Ti prego di fare questo test per avere un confronto! Anche tu hai l'HDMI? ..è importante che abbia questa connessione, perchè altrimenti su PAL il difetto video viene mascherato? Grazie anticipatamente!
Adesso anche in ingresso A/V, se metto come sorgente un video a 16:9 me lo registra in 4:3 e di questo sono convinto che si tratta di un bag introdotto con questo ultimo firmware che prima mi registrava perfettamente a 16:9.
Felice1957
01-03-2010, 14:43
Io l'ho Acquistato dall'azienda piu' seria e onesta che c'è in rete e cioè ESSEMMESTORE.com dove avevo acquistato il Medley 3 che ho restituito dalla disperazione...mai visto un'aborto simile e non mi dilungo
Felice
michelecali
01-03-2010, 15:01
Io l'ho Acquistato dall'azienda piu' seria e onesta che c'è in rete e cioè ESSEMMESTORE.com dove avevo acquistato il Medley 3 che ho restituito dalla disperazione...mai visto un'aborto simile e non mi dilungo
Felice
non so se è lo stesso dove ho acquistato io, ricordo che è di roma e l'ho comprato da ebay con negozio esse....ora non ricordo bene il nome.. comunque un venditore serissimo e spedizione super veloce 2GG consegnato dal pagamento effettuato!
Felice1957
01-03-2010, 15:13
Si sono gli stessi sono presenti anche su ebay, ma a mio parere sono fantastici a prescindere dal prezzo interessante che qaundo un'azienda merita fiducia non sono i 10 euro in più che cambiano la vita...
Ho inviato una corposa email alla Fantec vediamo cosa rispondono.Questa mattina mi hanno risposto.
The problem is that your sony has a faulty hmdi shakehand synchronization. You should have no problem with other tv. Please contact sony for improvement.
For further questions about this or other Fantec products, please don’t hesitate to contact us.
Il problema è che il Sony ha un HMDI difettosa di sincronizzazione shakehand. Si dovrebbe avere alcun problema con le altre tv. Si prega di contattare Sony per il miglioramento. Per ulteriori domande su questo o altri prodotti Fantec, non esitate a contattarci.
Questa sera ho contattato l'assistenza Sony che salvo imprevisti mi farà visita venerdì sera per una verifica e l'installazione di un nuovo firmware non ancora disponibile in rete, vediamo cosa esce fuori.
michelecali
01-03-2010, 19:13
anch'io ho una sony bravia Lcd 37" model KDL-37P3000...
Sarà anche per me valida l'anomalia? Bhu
aspetto che @tecno62 mi dia il confronto, così comincio a preoccuparmi anch'io!!
L'ggiornamento firmware?? Mai sentito per un televisore!! E come si immette un eventuale aggiornamento nella tv?
L'ggiornamento firmware?? Mai sentito per un televisore!! E come si immette un eventuale aggiornamento nella tv?
E' un'operazione fattibile già da qualche tempo, almeno per quelli commercializzati nel 2009, prima non sò.
Tramite la presa USB presente sul TV.
michelecali
01-03-2010, 19:50
di fatti chiedevo perchè sul modello non ha prese usb!
@tecno62 si nota a vista d'occhio sulle registrazioni da dvb-t con sorgente video a 16:9.
Ad esempio da me ci sono RAI SPORT + , a volte L7 - Itali1...
Ti prego di fare questo test per avere un confronto! Anche tu hai l'HDMI? ..è importante che abbia questa connessione, perchè altrimenti su PAL il difetto video viene mascherato? Grazie anticipatamente!
Adesso anche in ingresso A/V, se metto come sorgente un video a 16:9 me lo registra in 4:3 e di questo sono convinto che si tratta di un bag introdotto con questo ultimo firmware che prima mi registrava perfettamente a 16:9.
Allora ho fatto rapidamente una prova di registrazione sui canali hd can5 ita1 e rai hd, ti premetto che la mia catena tutta hdmi è composta da plasma panasonic 42" hd ready, fantec collegato tramite sintoampli pioneer, in effetti le registrazioni effettuate al momento di rivederle presentano il difetto da te evidenziato, non posso provare av/in perche' non ce l'ho comodo da collegare ti posso però dire che nella riproduzione di filmati divx e mkv in diverse risoluzioni non si presentano difetti visivi, non sò se tornando alla beta precedente o al primo fw il difetto si presenta lo stesso, questa è una prova che al momento non riesco a fare per questioni di tempo però appena possibile...
michelecali
01-03-2010, 20:08
Allora ho fatto rapidamente una prova di registrazione sui canali hd can5 ita1 e rai hd, ti premetto che la mia catena tutta hdmi è composta da plasma panasonic 42" hd ready, fantec collegato tramite sintoampli pioneer, in effetti le registrazioni effettuate al momento di rivederle presentano il difetto da te evidenziato, non posso provare av/in perche' non ce l'ho comodo da collegare ti posso però dire che nella riproduzione di filmati divx e mkv in diverse risoluzioni non si presentano difetti visivi, non sò se tornando alla beta precedente o al primo fw il difetto si presenta lo stesso, questa è una prova che al momento non riesco a fare per questioni di tempo però appena possibile...
grazie mille tecno62!! Mi basta questo per tornare al vecchio firmware... poi se vuoi e quando hai tempo puoi fare l'altro test in A/V...giusto per cuiosità!
Grazie ancora già mi stavo preoccupando e pensando al peggio! Ora sono sicuro che con questo firmware siamo tornati un passo indietro....!!
Ciao..:)
Come non detto!! :eek: Dopo vari smanettamenti sul TV ho variato un parametro in uno dei molteplici menù e la visualizzazione è corretta. Ma porca trottolina!!! :rolleyes:
Su impostazioni video, la voce 1080P 24 Hz l'avete attivata o lasciata disattivata?
Qual'è l'utilità di questo parametro?
se hai il tv che supporta i 24 hz visualizzi tipo cinema
michelecali
02-03-2010, 16:12
ragazzi un altro quesito che mi tange da tempo:
premetto che non ho nessun problema di visualizzazione per gli mkv.. Solo per i 1080P ho notato che a volte, e solo nelle carrellate di visuale paronamiche, l'mmaggine non è fluidissima ma si avvertono impercettibili scatti.. (a quanto mi dicono si presenta solo per la conversione di iterlaccio, nel mio caso un film 1080P con tv a 1080ì e non per tv fullhd a 1080P, da verificare..!!)..
Chi possiede una tv fullhd a 1080P, e quindi ha la possibilità di attivare il canale 1080P 24hz, può testare in pratica e confermare che tale problema non è presente.! Grazie
A 1080p non mi pare di vedere scattosità anche minime, qualità confermata anche da un caro amico specializzato in fotografie e riprese, non nego però che con determinati software poco performanti queste possano apparire.
michelecali
02-03-2010, 19:29
A 1080p non mi pare di vedere scattosità anche minime.
in effetti è minima ed impercettibile la scattosità. E ripeto si nota solo ed esclusimavente nelle videate paronamiche cariche di dettagli e non sempre.
Nello specifico il film the push ci sono due volte queste videate paronamiche in movimento, e solo in quei pochi casi avverto questi impercettibili scatti, per il resto del film è tutto ottimo!
Se mi confermi che ciò non vale nel tuo caso con tv fullhd 1080P allora posso dedurre che la pecca si nota solo nel caso che il fantec lavori in interlacing, nel mio caso da 1080P a 1080i!
Ma ripeto la pecca in questione è così minima e rara che solo un maniacale dell'editing video come me può lamentare!
... non nego però che con determinati software poco performanti queste possano apparire.
ciò premetto che anche con i tre firmware sfornati vale uguale!
Ciao
ciao ma il dtt che monta è HD o normale?
Mi è appena successo un disastro sul mio Fantec R2650 DVB-T, non vedo più i film che avevo sull'hd!!
Subito dopo aver copiato sul Fantec un film (via wifi da linux) ho controllato dal pc e ... non c'è più niente nella cartella Film.
Ho controllato anche dal suo browser ma anche lui mi segnala la cartella come vuota, qualcuno sa cosa può essere successo?
Grazie per qualsiasi aiuto, avevo oltre 100 film sull'hd
dancil
hai trasferito 100 film via wifi?
Hai provato a collegare il Fantec direttamente al PC via cavo USB? In questo modo verrà visto come un hard disk esterno e potrai appurare se è un problema di tabella di allocazione oppure hai veramente perso tutto.
La USB da usare per questo collegamento dovrebbe essere quella con l'attacco tipo stampante sul Fantec.
Qui parlate tutti benissimo di questo prodotto, raramente ho trovato giudizi tanto unanimi su qualcosa (in realta' sono unanimi anche sul Medley, ma quello e' un'altro discorso, ghgh), pero', scusate la domanda... non e' un po' alto come prezzo ?
Non dico che non li valga tutti... pero' 265 euro (miglior prezzo italiano se ho letto bene) + spedizione + hard-disk, siamo sui 350 euro circa... e' alto per chi cerca "solo" un registratore digitale dvb-t affidabile e robusto.
Non voglio andare OT (nel caso apro un nuovo thread), ma qualcuno sa se il fratellino minore ha la stessa affidabilita' ?
http://www.fantec.de/html/en/2/artId/__1388/gid/__110090113090/article.html
Il prezzo lo reputo alto, anzi questi apparecchi mi sembrano molto sovraprezzati, però è il prezzo minimo che ho trovato per, almeno pare, non avere problemi.
Il paradosso è il cugino Emetec S800H che costa qualche decina di euro in meno e condivide la medesima elettronica ma pare essere affetto da qualche problema.
Si, il problema e' proprio questo, ho messo un thread sperando di risolvere alcune questioni.
I recorder da tavolo sembrano fermi al 2005... quelli che si bloccano, quelli che vanno a scatti, quelli che hanno l'Usb 1.1 (diamine, ho la 3.0 sul Pc da una settimana!) e quelli che non registrano se vengono lasciati accesi.
Inoltre montano dischi da 160 Gb (Eide oltretutto in alcuni casi) che confermano la mia ipotesi che siano prodotti molto (ma molto molto) vecchi, pero' venduti tra i 200 e i 250 euro.
A quelle cifre piuttosto ben venga un Fantec su cui siete tutti favorevoli, certi bisogna valutare quei 100 euro in piu' e la mancanza del lettore (non tanto per la cifra, ma dovendolo montare ai miei genitori anziani, significa un telecomando un piu' e "istruzioni" in piu' da fornire).
Il fratellino piu' piccolo che ho linkato costa 100 euro in meno, perde il 1080p e penso l'mkv ma puo' essere una buona soluzione se ha la stessa affidabilita'... missa' che dovro' rischiare. O sforo di 150 euro o sto' nel budget e provo un prodotto nuovo...
michelecali
04-03-2010, 12:57
Si, il problema e' proprio questo, ho messo un thread sperando di risolvere alcune questioni.
I recorder da tavolo sembrano fermi al 2005... quelli che si bloccano, quelli che vanno a scatti, quelli che hanno l'Usb 1.1 (diamine, ho la 3.0 sul Pc da una settimana!) e quelli che non registrano se vengono lasciati accesi.
Inoltre montano dischi da 160 Gb (Eide oltretutto in alcuni casi) che confermano la mia ipotesi che siano prodotti molto (ma molto molto) vecchi, pero' venduti tra i 200 e i 250 euro.
A quelle cifre piuttosto ben venga un Fantec su cui siete tutti favorevoli, certo, bisogna valutare quei 100 euro in piu' e la mancanza del lettore (non tanto per la cifra, ma dovendolo montare ai miei genitori anziani, significa un telecomando un piu' e "istruzioni" in piu' da fornire).
Il fratellino piu' piccolo che ho linkato costa 100 euro in meno, perde il 1080p e penso l'mkv ma puo' essere una buona soluzione se ha la stessa affidabilita'... missa' che dovro' rischiare. O sforo di 150 euro o sto' nel budget e provo un prodotto nuovo...
bravo, bravissimo!! è proprio questo motivo che 3 mesi fà mi ha indotto all'acquisto di questo mediaplayer e in particolare del fantec che è il migliore a tutto'ora del genere!
In una sola botta ho : multi-mediaplaer + digitale terrestre + registratore + nas e se vogliamo mettiamo anche il BT.
Anche se a mio avviso per essere completo dovrebbe avere la possibilità di collegare un blueray direttamente al dispositivo senza necessità del pc!
Ragazzi provate ad acquistare separatamente quelle funzioni e quanto spendereste?!
p.S. Cmq abbiamo sbagliato 3D sia io che tu!
michelecali
04-03-2010, 13:50
una domanda inerente a questo forum:
qualcuno ha provato ed è riuscito a pilotare il fantec con un telecomando universale?? Per intenderci tipo quelli che hanno la multifunzione TV/DVD-R/VCR insieme! Io ho provato il mio della philips acquistato 3 anni fa, che uso per la tv e fino a poco tempo fa anche per il registratore VHS e e lettore DVD, ma con il fantec non ce stato modo. Sarà perchè troppo vecchio rispetto all'uscita del recente fantec? Qualcuno ce riuscito con qualche telecomando specifico?? Marca e modello, please!?
Felice1957
04-03-2010, 14:55
Ciao io vedo tutto perfettamente non ho ancora provato i file .Iso ma lo faccio stasera con un Video concerto del Mitico BS poi vi faccio Sapere e intanto che ci sono vorrei spendere 2 parole di confronto con il Medley3 della 4Geek che ho usato o meglio ho tentato di usare per una settimana,ebbene non c'è paragone con il fantec è come essere su una Rolls Royce e con il medley è come essere su una panda 30 eppure si assomigliano molto ma probabilmente la componentistica del fantec è di qualità superiore.
Saluti a tutti
michelecali
04-03-2010, 15:03
ciao
l'iso mi pare sia già stata testata, comunque facci sapere che genere di iso, qualità video e audio... Ci faresti un gran piacere!
Ciao e grazie anticipatamente!
ciao
l'iso mi pare sia già stata testata, comunque facci sapere che genere di iso, qualità video e audio... Ci faresti un gran piacere!
Ciao e grazie anticipatamente!
Ho provato una ISO di un DVD tempo fa e funzionava egregiamente..
E' possibile mentre si registra un programma da DTT visionare un filmato presente sempre sullo stesso HD?
michelecali
04-03-2010, 17:13
E' possibile mentre si registra un programma da DTT visionare un filmato presente sempre sullo stesso HD?
..è stato già testato e postato addietro!
Cmq, da dvb-t nessun limite perfino i 1080P si possono visionare in contemporanea, mentre da a/v c'è il limite per i video HD
so che non c'entra un'emerita ceppa, e mi scuso anticipatamente per il post alquanto ot.....ma se qualcuno di voi decidesse di vendere il fantec mi contatti, visto che sarei interessato all'acquisto
Nella pagina dei Download alla voce firmware c'è il R2650 (08.02.2010) v8.0.3 r1479 che pesa appena 38,4 MB.
http://www.fantec.de/html/en/1/gid/__Service_und_Support90Treiberdownload90/content.html
Lo sto scaricando ora vediamo un pò cosa fa.
Ammazza che lento sto scaricando a 31,5 KB/sec. :rolleyes:
ho scaricato l'ultimo firmware...
ho scoperto che il file install.img alla fine è un archivio .tar.gz
l'ho aperto (tar xvf install.img) ed all'interno c'e' un'ulteriore file di immagine (yaffs2_1.img) all'interno della directory packages2
che ho estratto con unyaffs2
ho fatto scoperte interessanti :)
-demone sshd --> possibilità di non utilizzare SMB (samba) bensì SSHFS (meglio!) per accedere al filesystem del dispositivo da remoto. possibilità di collegarsi via ssh
-demone httpd --> magari si può amministrarlo attraverso un browser (vedi: programmare registrazioni da remoto)
-cfg iptables (modificabile) , nel caso in cui volessimo aprire ulteriori porte TCP/UDP in ascolto/in uscita da/verso il dispositivo (es: metti volessimo installare vlc per fare streaming di ciò che riceve sulla LAN..)
- gli eseguibili sono ELF32 compilati MIPS/MIPS32, così pure il kernel. al momento ci sono regole iptables un po' restrittive (firewall)
si apre un mondo davanti ed un ventaglio di possibilità:)
possibilità di fare cross-compiling su MIPS/MIPS32 di moduli del kernel (per estendere funzionalità) ed applicativi vari (vedi vlc, o anche k3b per masterizzare, se colleghiamo un'unità ext dvdrw usb,o semplicemente cdrecord da linea di comando)
l'unica cosa da scoprire ancora è capire se utilizza X11/xorg come server grafico
bello sarebbe pure poter installare x11vnc per accedere all'intf. graf del dispositivo via tightvnc :D
ciao!
Felice1957
05-03-2010, 13:43
Ciao a tutti,ho provato l'Iso e funziona benissimo ma ora andiamo sul difficile ,sto provando a connetterlo alla rete wifi ma non c'è modo non si connette,cioè si connette dice che è connesso ma non vedo l'HD del PC e dal PC mettendo L'IP del fantec mi dice che è impossibile trovare il dispositivo e di controllare che il nome sia corretto anche se l'HD l'ho condiviso oppure c'è da condividere tutta la macchina e se si come si fa? C'é da qualche parte una guida dettagliata su come fare?
Grazie!!!
fatto :D
acquistato (ebay) 229 euri!
e hdd wd gp sata2 1TB
non vedo l'ora di smanettare sul firmware :)
blackjackalmiaobo
05-03-2010, 16:03
una domanda per i possessori:
è possibile far uscire il video tramite hdmi e audio attraverso i classici jack rosso e bianco???? (purtroppo ho un ampli molto vecchio)
michelecali
05-03-2010, 16:55
ho scaricato l'ultimo firmware...
ho scoperto che il file install.img alla fine è un archivio .tar.gz
l'ho aperto (tar xvf install.img) ed all'interno c'e' un'ulteriore file di immagine (yaffs2_1.img) all'interno della directory packages2
che ho estratto con unyaffs2
ho fatto scoperte interessanti :)
-demone sshd --> possibilità di non utilizzare SMB (samba) bensì SSHFS (meglio!) per accedere al filesystem del dispositivo da remoto. possibilità di collegarsi via ssh
-demone httpd --> magari si può amministrarlo attraverso un browser (vedi: programmare registrazioni da remoto)
-cfg iptables (modificabile) , nel caso in cui volessimo aprire ulteriori porte TCP/UDP in ascolto/in uscita da/verso il dispositivo (es: metti volessimo installare vlc per fare streaming di ciò che riceve sulla LAN..)
- gli eseguibili sono ELF32 compilati MIPS/MIPS32, così pure il kernel. al momento ci sono regole iptables un po' restrittive (firewall)
si apre un mondo davanti ed un ventaglio di possibilità:)
possibilità di fare cross-compiling su MIPS/MIPS32 di moduli del kernel (per estendere funzionalità) ed applicativi vari (vedi vlc, o anche k3b per masterizzare, se colleghiamo un'unità ext dvdrw usb,o semplicemente cdrecord da linea di comando)
l'unica cosa da scoprire ancora è capire se utilizza X11/xorg come server grafico
bello sarebbe pure poter installare x11vnc per accedere all'intf. graf del dispositivo via tightvnc :D
ciao!
ciao e benvenuto!
Immagginavo che si potesse modificare il firmware ma non pensavo di trovare qualcuno che ha la conoscenza in merito!:D
sarei grato se si può implementare un programma che permette lo streaming video su internet, tipo youtube, megavideo, etc...
Se si toglie BT e al suo posto di mettere jdownloader oppure qualsiasi altro programmino che permette di scaricare file da MU, HF, RS e altro.... saresti un campione!
E secondo te si potrebbe implementare un programma tipo 7zip che estrae l'mpossibile scaricato da internet?k
te ne saremo grati in molti di questo 3D.
Che dici si possono fare queste modifiche o sono solo sogni i miei??
Aggiungo: sei in grado di far riconoscere un lettore blueray/dvd da usb?? Sarebbe proprio il massimo!! Aspetto tue notizie. Ciao
michelecali
05-03-2010, 16:59
Ciao a tutti,ho provato l'Iso e funziona benissimo ma ora andiamo sul difficile ,sto provando a connetterlo alla rete wifi ma non c'è modo non si connette,cioè si connette dice che è connesso ma non vedo l'HD del PC e dal PC mettendo L'IP del fantec mi dice che è impossibile trovare il dispositivo e di controllare che il nome sia corretto anche se l'HD l'ho condiviso oppure c'è da condividere tutta la macchina e se si come si fa? C'é da qualche parte una guida dettagliata su come fare?
Grazie!!!
dopo che hai attivato samba devi aggiornare i pacchetti di sistema!
michelecali
05-03-2010, 17:03
una domanda per i possessori:
è possibile far uscire il video tramite hdmi e audio attraverso i classici jack rosso e bianco???? (purtroppo ho un ampli molto vecchio)
si, dall'uscita A/V è sempre attivo audio e video.
ciao e benvenuto!
>>> grazie :)
Immagginavo che si potesse modificare il firmware ma non pensavo di trovare qualcuno che ha la conoscenza in merito!:D
>>> ci sono 3 strade (bisogna vedere quali sono quelle fattibili)
>>>le due più rognose...
>>>1. accedere via ssh. installare il compilatore GNU/gcc e i relativi pacchetti (make, binutils, etc..) sul dispositivo, e i sorgenti del kernel (2.6.12-6 è la vers del kernel) per poi compilare i prog ed eventuali nuovi driver (moduli)
>>>(tral'altro ho scoperto che utilizza ipkg come gestore pacchetti, utilizzato in vari sistemi embedded, simil APT di debian)
>>>2. compilare sul proprio pc (linux) i prog facendo attenzione a compilare per piattaforma MIPSEL (e non Intel x86) (cross-compiling), e trasferirli via ssh sul dispoitivo
>>>3. utilizzare il gestore pacchetti ipkg e vedere nei loro repository cosa c'e' già di "pronto" :D ed eventualmente installare (facile..)
sarei grato se si può implementare un programma che permette lo streaming video su internet, tipo youtube, megavideo, etc...
>>> c'e' VLC che lo fa :) se si riesce ad installarlo non ci sono probs :)
Se si toglie BT e al suo posto di mettere jdownloader oppure qualsiasi altro programmino che permette di scaricare file da MU, HF, RP e altro.... saresti un campione!
>>> nn l'ho mai usato..ma se è basato su java..basterebbe installare un java runtime (compilato mipsel) e jdownloader potrebbe funzionare (ha una GUI o è da linea di comando?..nel primo caso bisogna scoprire il fantec cosa utilizza come server grafico..xorg/xserver? per capire se è possibile interfacciarsi graficamente con esso)
E secondo te si potrebbe implementare un programma tipo 7zip che estrae l'mpossibile scaricato da internet?k
>>> penso di si :D ...compilando per mipsel i sorgenti di 7zip presi da sourceforge.. incrociando le dita che la compilazione abbia successo
te ne saremo grati in molti di questo 3D.
Che dici si possono fare queste modifiche o sono solo sogni i miei??
>>> le modifiche non verrebbero fatte NEL file del firmware a "priori" prima di fare l'agg. ma direttamente sul dispositivo..una volta acceso e online...
essendo basato su linux c'e' la poss.tà di accedere via ssh e se si ha un po' di fortuna a reperire e a far girare tutto ciò di cui si ha bisogno...potrebbe essere fattibile :)
;)
michelecali
05-03-2010, 17:38
benissimo, almeno mi dai uno spiraglio di speranza! Peccato che non posso aiutarti nel lavoro, sono fuori in materia di linux e mi mangio le mani perchè da 20 anni sono andato avanti solo con visual basic!! Comunque fammi sapere, se aggiungessi queste funzioni sul fantec sarebbe a mio parere proprio mostruoso! Queste richieste sono state fatte anche all'assistenza di fantec, ma nessun cambiamento o aggiunte sono state fatte all'ultimo firmware che hanno rilasciato! Anzi ti suggerisco di non lavorare con quest'ultimo ma usa versione precedente r1268, a mio avviso ha meno bug!
benissimo, almeno mi dai uno spiraglio di speranza! Peccato che non posso aiutarti nel lavoro, sono fuori in materia di linux e mi mangio le mani perchè da 20 anni sono andato avanti solo con visual basic!! Comunque fammi sapere, se aggiungessi queste funzioni sul fantec sarebbe a mio parere proprio mostruoso! Queste richieste sono state fatte anche all'assistenza di fantec, ma nessun cambiamento o aggiunte sono state fatte all'ultimo firmware che hanno rilasciato! Anzi ti suggerisco di non lavorare con quest'ultimo ma usa versione precedente r1268, a mio avviso ha meno bug!
....mi mettero' all'opera appena mi arriverà il mostriciattolo ....
:)
cmq è peccato che alla fantec non abbiano seriamente preso in considerazione tali proposte di enhancement
michelecali
05-03-2010, 18:26
si si!! Dovrebbe essere un tornaconto per loro e invece....!:muro:
poi avevo chiesto in particolare di risolvere il mio problema per quanto riguarda la connessione wireless in configurazione ad-hoc dove c'è un bug sull'ip gateway che si setta automaticamente con lo stesso ip del fantec e quindi non va su internet..!.. E niente neanche questo!
si si!! Dovrebbe essere un tornaconto per loro e invece....!:muro:
poi avevo chiesto in particolare di risolvere il mio problema per quanto riguarda la connessione wireless in configurazione ad-hoc dove c'è un bug sull'ip gateway che si setta automaticamente con lo stesso ip del fantec e quindi non va su internet..!.. E niente neanche questo!
ad-hoc?
hai una cfg particolare a casa... :)
nn possiedi un router adsl wifi?
di solito le reti ad-hoc sono punto-a-punto tra due host con crittografia WEP (neanche WPA/WPA2) ....
anche se recentemente mi pare sia stato implementato WPA pure sulla tipologia ad-hoc... ps: ma è da anni che non sperimento più reti ad-hoc :D
michelecali
05-03-2010, 18:37
ancora niente router!
Wifi ad-hot diretto sul pc che dovrebbe condivere la connessione a internet!
ancora niente router!
Wifi ad-hot diretto sul pc che dovrebbe condivere la connessione a internet!
... :) ;)
michelecali
05-03-2010, 18:54
...l' alternativa in wifi ad-hoc con fantec connesso al mio nokia n97 che condivide internet per quando sarò in vacanza e quindi non sarò a casa !!
Ma se non mi risolvono il mio problema mi connetterò con sta cippa....
...l' alternativa in wifi ad-hoc con fantec connesso al mio nokia n97 che condivide internet per quando sarò in vacanza e quindi non sarò a casa !!
Ma se non mi risolvono il mio problema mi connetterò con sta cippa....
ma dai..anche tu hai il nokia n97 :) :) :)
hai messo l'ultimo agg fw?
il mio è rimasto la palla di sempre :S
ops...chiudo qui l'off topic. :)
ps: hihi ora noto nella tua firma...
michelecali
05-03-2010, 19:26
ma dai..anche tu hai il nokia n97 :) :) :)
hai messo l'ultimo agg fw?
il mio è rimasto la palla di sempre :S
ops...chiudo qui l'off topic. :)
ps: hihi ora noto nella tua firma...
mi fa smadonnare....ma posto in questo 3D comodamente sul divano per mezzo suo !! hihihihi...
per la tua felicità, nokia si è data al linux! L'hai saputo??? Beato te!!!:) :) :) ;)
chiudo anch'io qua!!
Intrepido
05-03-2010, 19:27
Ciao, mi sono letto un pò di pagine di questo thread (non tutte è :D ), e trovo che come dispositivo se ne parli bene, con qualche appunto sul prezzo un pò altino.
Beh detto questo, posso chiedere alcune conferme alle mie domande.......
1) legge gli mkw senza bisogno di un pc che faccia la transcodifica ( vedi esempio Play3)?
2) l'hd è riconosciuto in una lan come se fosse una normale cartella condivisa?
3) supporta samba o no?
4) Se gli collego un hd tramite usb posso condividere in rete anche questo?
5) Posso eventualmente sostituire l'hd con uno più grande senza invalidare la garanzia?
Grazie e scusate se possono essere domande già fatte.
Ciao :)
michelecali
05-03-2010, 19:35
Ciao, mi sono letto un pò di pagine di questo thread (non tutte è :D ), e trovo che come dispositivo se ne parli bene, con qualche appunto sul prezzo un pò altino.
Beh detto questo, posso chiedere alcune conferme alle mie domande.......
1) legge gli mkw senza bisogno di un pc che faccia la transcodifica ( vedi esempio Play3)?
2) l'hd è riconosciuto in una lan come se fosse una normale cartella condivisa?
3) supporta samba o no?
4) Se gli collego un hd tramite usb posso condividere in rete anche questo?
5) Posso eventualmente sostituire l'hd con uno più grande senza invalidare la garanzia?
Grazie e scusate se possono essere domande già fatte.
Ciao :)
tutte positive tranne per la 4.. Aimè non ci voleva histein per farlo in condivisione!!;)
p.s. per la 5 non penso fanno problemi perchè lo vendono anche senza Hd e lasciano al cliente la decisione di acquistarlo a parte. Ma per avere la certezzezza meglio chiedere all'assistenza fantec!
Intrepido
05-03-2010, 19:42
tutte positive tranne per la 4.. Aimè non ci voleva histein per farlo in condivisione!!;)
Grazie per la risposta ;) .
Mi spiace che non si condivida l'hd via usb, ma pazienza.
Buona per gli mkw, penso allora che prenderò questo fantec.
Grazie ciao :)
mi fa smadonnare....ma posto in questo 3D comodamente sul divano per mezzo suo !! hihihihi...
per la tua felicità, nokia si è data al linux! L'hai saputo??? Beato te!!!:) :) :) ;)
chiudo anch'io qua!!
N900 ....(chiudo) :)
ciao a tutti, faccio una domanda che è una di quelle cavolate megagalattiche (xche sono duro :muro: )!!!!!
se io ho una vecchia tv senza ovviamente prese usb e senza digitale terrestre.
il fantec lo attacco solo con l'antenna?
dopo posso usarlo come recorder/hard disk multimediale giusto?
grazie e ciao!!!!!!!!
Grazie per la risposta ;) .
Mi spiace che non si condivida l'hd via usb, ma pazienza.
Buona per gli mkw, penso allora che prenderò questo fantec.
Grazie ciao :)
aspetto che mi arrivi e ti sapro' dire..
cmq stando allo script di ricfg di samba che ho estratto dall'immagine del firmware
(ultima parte)
"...
str=$(ls /tmp/ramfs/volumes/)
cd /tmp/ramfs/volumes/
if [ $# -gt 0 ]
then
str=$(ls $1)
cd $1
fi
for i in $str
do
path=$(readlink -f $i)
echo $path
mountpoint=$(cat /proc/mounts|grep $path |cut -d" " -f 2)
carrier=$(cat /sys/class/net/eth0/carrier)
echo $carrier
if [ $# -gt 1 ]
...
* TAGLIO *
...
# || [ -f /sys/class/net/wlan0/carrier ] && [$(cat /sys/class/net/wlan/carrier | echo) -eq '1' ];
sharename=$(echo $i | cut -d":" -f 1)
echo $sharename
echo "[$sharename]" >>/tmp/package/samba/lib/smb_anonymous.conf
echo "path=$mountpoint" >>/tmp/package/samba/lib/smb_anonymous.conf
echo "hide dot files=yes" >>/tmp/package/samba/lib/smb_anonymous.conf
echo "hide files=/.*/lost+found/">>/tmp/package/samba/lib/smb_anonymous.conf
echo "guest ok=yes" >>/tmp/package/samba/lib/smb_anonymous.conf
echo "writable=yes " >>/tmp/package/samba/lib/smb_anonymous.conf
echo "force create mode=0775 " >>/tmp/package/samba/lib/smb_anonymous.conf
echo "force directory mode=0775 " >>/tmp/package/samba/lib/smb_anonymous.conf
echo "[$sharename]" >>/tmp/package/samba/lib/smb_user.conf
echo "path=$mountpoint" >>/tmp/package/samba/lib/smb_user.conf
echo "hide dot files=yes" >>/tmp/package/samba/lib/smb_user.conf
echo "hide files=/.*/lost+found/">>/tmp/package/samba/lib/smb_user.conf
echo "guest ok=no" >>/tmp/package/samba/lib/smb_user.conf
echo "writable=yes " >>/tmp/package/samba/lib/smb_user.conf
echo "force create mode=0775 " >>/tmp/package/samba/lib/smb_user.conf
echo "force directory mode=0775 " >>/tmp/package/samba/lib/smb_user.conf
done
/tmp/package/script/samba-security anonymous
exit 0
...........
.....
spero di aver interpretato bene......sembra che ad ogni accensione (boot), enumera i disp di massa collegati e di conseguenza crea "al volo" le corrispettive share... aggiornando smb_user.conf
quindi ...in teoria dovrebbe comportarsi così con ogni perif (usb o sata) "nuova" collegata al sistema (o scollegata dal sistema)
staremo a vedere..
michelecali
05-03-2010, 22:32
ciao a tutti, faccio una domanda che è una di quelle cavolate megagalattiche (xche sono duro :muro: )!!!!!
se io ho una vecchia tv senza ovviamente prese usb e senza digitale terrestre.
il fantec lo attacco solo con l'antenna?
dopo posso usarlo come recorder/hard disk multimediale giusto?
grazie e ciao!!!!!!!!
scusa ma la tua tv è vecchia di 30 anni? Non ha nemmeno la scart o rca??:stordita:
o forse non ho capito bene la tua richiesta!
michelecali
05-03-2010, 22:41
aspetto che mi arrivi e ti sapro' dire..
cmq stando allo script di ricfg di samba che ho estratto dall'immagine del firmware
(ultima parte)
"...
...........
.....
spero di aver interpretato bene......sembra che ad ogni accensione (boot), enumera i disp di massa collegati e di conseguenza crea "al volo" le corrispettive share... aggiornando smb_user.conf
quindi ...in teoria dovrebbe comportarsi così con ogni perif (usb o sata) "nuova" collegata al sistema (o scollegata dal sistema)
staremo a vedere..
ti rispondo subito che non è possibili condivire da usb.. è stato formulato il quesito all'assistenza fantec che conferma non é prevista tale condivisione...:(
Aimè non ci voleva histein per farlo in condivisione!!;)
Chi ??? :eek: :D
p.s. per la 5 (cut) meglio chiedere all'assistenza fantec!
Qui posso rispondere io.. certo che puoi mettere l'hd che vuoi.
Anche se compri un bundle fantec + hd puoi comunque cambiare hd (ma in tal caso perche' non compri solo il fantec senza hd?).
michelecali
06-03-2010, 07:02
Chi ??? :eek: :D
.......
:D :D.....volevo dire lui:
http://www.ideachampions.com/weblogs/ad081167b0887560be0fb9a75101af2c.jpg
Albert Einstein ! :D
:D:D:D:D:D:D:D:D
Originariamente inviato da toky76
ciao a tutti, faccio una domanda che è una di quelle cavolate megagalattiche (xche sono duro )!!!!!
se io ho una vecchia tv senza ovviamente prese usb e senza digitale terrestre.
il fantec lo attacco solo con l'antenna?
dopo posso usarlo come recorder/hard disk multimediale giusto?
grazie e ciao!!!!!!!!
scusa ma la tua tv è vecchia di 30 anni? Non ha nemmeno la scart o rca??
si, si la scart c'è.
quindi mi collego con la scart o con il cavo antenna?
michelecali
06-03-2010, 08:02
si, si la scart c'è.
quindi mi collego con la scart o con il cavo antenna?
quindi avevo capito bene! Intendevi collegare il fantec alla tua tv tramite il cavo dell'antenna??!! :D
bhe non è proprio così!!
Il fantec lo colleghi alla tv tramite la scart , visto che è l'unico ingresso sulla tua tv anziana!
Il cavo d'antenna lo colleghi alla presa a muro della tua casa e se vuoi puoi baipassare il segnale tv dal fantec sulla tv dall'apposita uscita TV OUT dal fantec!(così continui a vedere la tv analogica sulla tua onorata tv anziana!;))
Ciao
ti rispondo subito che non è possibili condivire da usb.. è stato formulato il quesito all'assistenza fantec che conferma non é prevista tale condivisione...:(
:S :S
proverò a modif il file di configuraz e vi farò sapere ;)
michelecali
06-03-2010, 09:49
se riesci nell'impresa.... Dovra;) i chiedere i diritti d'autore a Fantec!!!;)
cmq sono proprio curioso e impaziente, se si riescono ad aggiungere quelle funzionalità diventerebbe un prodotto più ricco di possibilità!
andrea.bex
06-03-2010, 16:47
una domanda inerente a questo forum:
qualcuno ha provato ed è riuscito a pilotare il fantec con un telecomando universale?? Per intenderci tipo quelli che hanno la multifunzione TV/DVD-R/VCR insieme! Io ho provato il mio della philips acquistato 3 anni fa, che uso per la tv e fino a poco tempo fa anche per il registratore VHS e e lettore DVD, ma con il fantec non ce stato modo. Sarà perchè troppo vecchio rispetto all'uscita del recente fantec? Qualcuno ce riuscito con qualche telecomando specifico?? Marca e modello, please!?
Io ho comprato il 5in1learn della CME www.cme.it. Funziona abbastanza bene. Non ha abbastanza tasti per tuttte le funzioni, quindi il telec. originale è comunque da tenere nel cassetto. Il difetto più grave è che bisogna premere i tasti per un istante brevissimo altrimenti il fantec riceve 2 invii. Invece è perfetto per tutti gli altri apparecchi: l'ho programmato dirattamente coi codice trovati sul loro sito.
andrea.bex
06-03-2010, 16:57
L'altra sera ho scoperto una cosa simpatica. Stavo scaricando col VLC una trasmissione della RAI (non quelle in diretta perché non si può più) direttamente sul fantec via WiFi. Il nostro "giocattolino" la riproduce ancor prima che sia scaricata tutta! Quindi ho cercato una tv in streaming, l'ho salvata (sempre da PC col VLC) sul fantec e la guardavo in differita di qulche decina di secondi.
michelecali
06-03-2010, 16:59
Io ho comprato il 5in1learn della CME www.cme.it. Funziona abbastanza bene. Non ha abbastanza tasti per tuttte le funzioni, quindi il telec. originale è comunque da tenere nel cassetto. Il difetto più grave è che bisogna premere i tasti per un istante brevissimo altrimenti il fantec riceve 2 invii. Invece è perfetto per tutti gli altri apparecchi: l'ho programmato dirattamente coi codice trovati sul loro sito.
grazie per le preziose informazioni :)
..ne terrò conto del modello suggerito!
grazie e ciao
L'altra sera ho scoperto una cosa simpatica. Stavo scaricando col VLC una trasmissione della RAI (non quelle in diretta perché non si può più) direttamente sul fantec via WiFi. Il nostro "giocattolino" la riproduce ancor prima che sia scaricata tutta! Quindi ho cercato una tv in streaming, l'ho salvata (sempre da PC col VLC) sul fantec e la guardavo in differita di qulche decina di secondi.
spiega meglio come si fa questa cosa....:eek:
michelecali
06-03-2010, 17:11
L'altra sera ho scoperto una cosa simpatica. Stavo scaricando col VLC una trasmissione della RAI (non quelle in diretta perché non si può più) direttamente sul fantec via WiFi. Il nostro "giocattolino" la riproduce ancor prima che sia scaricata tutta! Quindi ho cercato una tv in streaming, l'ho salvata (sempre da PC col VLC) sul fantec differita di qulche decina di secondi.
speriamo che il caro jib ci installi vlc direttamente sul fantec, pensa che figata consulatre vlc comodamente sul divano tramite telecomando e per di + senza stare ad accendere e impostare il pc!
Cmq ho capito cosa hai fatto, un pò come accade per le registrazioni televisive che fantec esegue dal dvb-t e puoi contemporaneamnete visualzzarla ancora prima che la registrazione sia finita, per capirci in differita!
michelecali
07-03-2010, 10:07
a titolo informativo:
si lamentava che per la programmazione della registrazione direttamente da EPG, non c'è la possibilità di spostatre l'ora di inizio e fine registrazione....utile per dare un range più lasco agli orari che su EPG non coincidono (in italia non corrispondono mai all'effettiva trasmissione del programma)!
Una volta che si aggiunge la registrazione programmata da EPG, basta andare successivamente nel menu timer programmazzioni e modificare l'ora di inizio e durata di registrazione! Il gioco è fatto...:)
L'ho provato proprio stanotte ed è andato tutto perfetto come sempre!:)
una dritta a chi come me ancora non ci era arrivato....:doh:
Ciao a tutti.
speriamo che il caro jib ci installi vlc direttamente sul fantec, pensa che figata consulatre vlc comodamente sul divano tramite telecomando e per di + senza stare ad accendere e impostare il pc!
Cmq ho capito cosa hai fatto, un pò come accade per le registrazioni televisive che fantec esegue dal dvb-t e puoi contemporaneamnete visualzzarla ancora prima che la registrazione sia finita, per capirci in differita!
:) probabilmente vlc (se riusciro' a compilarlo e a repacckarlo nel fw) funzionerà per lo streaming da linea di comando (console)..ho molta paura che non si possa interfacciarlo graficamente come normalmente si fa quando lo si utilizza come client multimediale ..è tutto da vedere.
michelecali
07-03-2010, 11:01
:) probabilmente vlc (se riusciro' a compilarlo e a repacckarlo nel fw) funzionerà per lo streaming da linea di comando (console)..ho molta paura che non si possa interfacciarlo graficamente come normalmente si fa quando lo si utilizza come client multimediale ..è tutto da vedere.
meglio di niente;)
...almeno si potrà scegliere da una lista di link recenti?!
Ragazzi... come da oggetto !:)
Lo sto smanettando dopo aver collegato il 2TB SATA della Seagate 5900rpm ( silenziosissimo !! ).Mi è arrivato con firmware v.8.0.3.r1268 e volevo chiedervi se è meglio aggiornarlo all'ultimo fw oppure , visto le scarse migliorie e possibili bug introdotti ( così mi è sembrato di capire dal 3d ) , è meglio tenerlo così.Ho già attivato il BT , aprendo sul router la porta 6881 ( come qualcuno aveva scritto ) , ma è poi quella da aprire?? Qualcuno ne sa di più visto che il manuale , oltre a non essere in italiano (ma comunque anche l'inglese è ok!), è abbastanza generico ??? Sul sito del produttore o da qualche altra parte in rete , esiste una guida un po' più dettagliata ??
Grazie a tutti per il contributo su questo 3d.... vedrò di fare la mia parte a breve...;)
meglio di niente;)
...almeno si potrà scegliere da una lista di link recenti?!
:) certo! dandogli in pasto un file .pls (playlist) che può essere aggiornato...
Ragazzi... come da oggetto !:)
Lo sto smanettando dopo aver collegato il 2TB SATA della Seagate 5900rpm ( silenziosissimo !! ).Mi è arrivato con firmware v.8.0.3.r1268 e volevo chiedervi se è meglio aggiornarlo all'ultimo fw oppure , visto le scarse migliorie e possibili bug introdotti ( così mi è sembrato di capire dal 3d ) , è meglio tenerlo così.Ho già attivato il BT , aprendo sul router la porta 6881 ( come qualcuno aveva scritto ) , ma è poi quella da aprire?? Qualcuno ne sa di più visto che il manuale , oltre a non essere in italiano (ma comunque anche l'inglese è ok!), è abbastanza generico ??? Sul sito del produttore o da qualche altra parte in rete , esiste una guida un po' più dettagliata ??
Grazie a tutti per il contributo su questo 3d.... vedrò di fare la mia parte a breve...;)
nn mi è ancora arrivato l' "arnese"
pero' confrontando gli ultimi due fw ho notato che nell'ultimo (quello di febb) "mancano" alcune parti, come ad es i file di cfg per samba :O :O ...
michelecali
07-03-2010, 12:21
Ragazzi... come da oggetto !:)
Lo sto smanettando dopo aver collegato il 2TB SATA della Seagate 5900rpm ( silenziosissimo !! ).Mi è arrivato con firmware v.8.0.3.r1268 e volevo chiedervi se è meglio aggiornarlo all'ultimo fw oppure , visto le scarse migliorie e possibili bug introdotti ( così mi è sembrato di capire dal 3d ) , è meglio tenerlo così.Ho già attivato il BT , aprendo sul router la porta 6881 ( come qualcuno aveva scritto ) , ma è poi quella da aprire?? Qualcuno ne sa di più visto che il manuale , oltre a non essere in italiano (ma comunque anche l'inglese è ok!), è abbastanza generico ??? Sul sito del produttore o da qualche altra parte in rete , esiste una guida un po' più dettagliata ??
Grazie a tutti per il contributo su questo 3d.... vedrò di fare la mia parte a breve...;)
per il momento tieniti quello di firmware!! Poi se vuoi aggiornarlo fai pure:
per BT non ti so dire, io non l'ho mai usato sul fantec!
Ciao e buon divertimento.:)
per chi avesse bisogno di scaricarle più velocemente, ho lincato tutte e tre le versioni dei firmware disponibili che ho uppato filesharing:
Filesize: 42.54 MB
1.Link MU: Firmware_FANTEC_R2650_20091118_v8.0.3_r731.zip (http://www.megaupload.com/?d=G8JDEG10)
Filesize: 38.48 Mb
2.Link HF: Firmware_FANTEC_R2650_20100115_v8.0.3_r1268.zip (http://hotfile.com/dl/31587316/f1eff69/Firmware_FANTEC_R2650_20100115_v8.0.3_r1268.zip.html)
Filesize:38.48 MB
3.Link MU: Firmware_FANTEC_R2650_20100208_v8.0.3_r1479.zip (http://www.megaupload.com/?d=2KA6CWL8)
nn mi è ancora arrivato l' "arnese"
pero' confrontando gli ultimi due fw ho notato che nell'ultimo (quello di febb) "mancano" alcune parti, come ad es i file di cfg per samba :O :O ...
Grazie Jib , visto che ci pigli ti ascolto senz'altro !;)
P.S. Grazie anche a michelecali
un chiarimento sulla formattazione del disco... Io ho riservato 2 h di spazio per il timeshifting , dopodichè ho eseguito il format... è normale che veda due partizioni ( e cioè HDD1 e HDD2 )?? Quale delle 2 è quella riservata al timeshifting....HDD2??
Intrepido
07-03-2010, 19:24
aspetto che mi arrivi e ti sapro' dire..
cmq stando allo script di ricfg di samba che ho estratto dall'immagine del firmware
(ultima parte)
cut........
spero di aver interpretato bene......sembra che ad ogni accensione (boot), enumera i disp di massa collegati e di conseguenza crea "al volo" le corrispettive share... aggiornando smb_user.conf
quindi ...in teoria dovrebbe comportarsi così con ogni perif (usb o sata) "nuova" collegata al sistema (o scollegata dal sistema)
staremo a vedere..
Attendo anche le tue info allora ;) .
Ho visto un secondo intervento di michelecali riguardo le mie domande sul prodotto, e adesso ho una ulteriore domanda, il modello senza HD è uguale per tutte le altre caratteristiche?
Il firmware è sempre lo stesso?
Grazie ciao :)
Felice1957
07-03-2010, 20:21
http://www.emtec-international.com/PDF/manuels/S800H/S800H_manual_IT.pdf
Ragazzi questo è uguale identico al Manuale del Fantec con la differenza che è in ITALIANO
michelecali
07-03-2010, 23:32
Attendo anche le tue info allora ;) .
Ho visto un secondo intervento di michelecali riguardo le mie domande sul prodotto, e adesso ho una ulteriore domanda, il modello senza HD è uguale per tutte le altre caratteristiche?
bhe, penso proprio di si! ;)
...senza non puoi attivare samba,BT ma puoi fare le registrazioni anche se ci schiaffi un hd usb esterno!!
Il firmware è sempre lo stesso?
Grazie ciao :)
sicuramente!
michelecali
07-03-2010, 23:50
un chiarimento sulla formattazione del disco... Io ho riservato 2 h di spazio per il timeshifting , dopodichè ho eseguito il format... è normale che veda due partizioni ( e cioè HDD1 e HDD2 )?? Quale delle 2 è quella riservata al timeshifting....HDD2??
.......cosa!!!???......HDD2???
Da dove ti è uscito il 2° hdd? :eek: Nel mio ne vedo solo uno HDD1! Come mai ne vedi due tu? Cmq il principale ,e l'unico che io vedo, è quello dove c'è una cartella chiamata 'BT'...
Scusa ma con quale firmware stai viaggiando??:mbe:
andrea.bex
08-03-2010, 08:14
spiega meglio come si fa questa cosa....:eek:
Su vari siti è ben spiegato come salvare programmi Rai su file (cerca x es. raitranslator su google). Se tu salvi il file non sul PC ma sul fantec, questi è in grado di riprodurlo prima ancora che sia salvato tutto, proprio come dice michelecali. Prima di comprare il Fantec, se volevo vedere un programma lungo, dovevo spettare (lo scaricamento dura quanto il filamto) e poi magari ricodificarlo. Adesso posso scegliere il programma e vederelo subito sul TV.
.......cosa!!!???......HDD2???
Da dove ti è uscito il 2° hdd? :eek: Nel mio ne vedo solo uno HDD1! Come mai ne vedi due tu? Cmq il principale ,e l'unico che io vedo, è quello dove c'è una cartella chiamata 'BT'...
Scusa ma con quale firmware stai viaggiando??:mbe:
Il mio Fantec monta il tuo stesso firmware... mi è arrivato così !
In pratica appena inserito l'hd da 2TB mi è uscita la procedura di format , dove prima però mi veniva chiesto quanto volevo riservare per il timeshifting ( ed io ho messo 2H) , dopodichè ho fatto la formattazione e , quando sono andato a vedere ( da menù del fantec) l'hd , mi sono comparse due unità :
- HDD1 dove c'è la cartella di BT e REC di 1,8TB
- HDD2 ( non selezionabile oltretutto ) che presumo sia la parte riservata per il timeshifting.... ma non ne sono sicuro ! Infatti chiedo lumi !!:)
michelecali
08-03-2010, 10:22
Il mio Fantec monta il tuo stesso firmware... mi è arrivato così !
In pratica appena inserito l'hd da 2TB mi è uscita la procedura di format , dove prima però mi veniva chiesto quanto volevo riservare per il timeshifting ( ed io ho messo 2H) , dopodichè ho fatto la formattazione e , quando sono andato a vedere ( da menù del fantec) l'hd , mi sono comparse due unità :
- HDD1 dove c'è la cartella di BT e REC di 1,8TB
- HDD2 ( non selezionabile oltretutto ) che presumo sia la parte riservata per il timeshifting.... ma non ne sono sicuro ! Infatti chiedo lumi !!:)
sarà diverso per me, forse perchè in principio ho formattato con altro firmware, 731!!:rolleyes:
andrea.bex
08-03-2010, 14:23
.......cosa!!!???......HDD2???
Da dove ti è uscito il 2° hdd? :eek: Nel mio ne vedo solo uno HDD1! Come mai ne vedi due tu? Cmq il principale ,e l'unico che io vedo, è quello dove c'è una cartella chiamata 'BT'...
Scusa ma con quale firmware stai viaggiando??:mbe:
Anche a me succedeva che il lettore vedesse HDD2, ma solo col II firmware(r1268).
Anche a voi appena acceso appare l'icona "non c'è HD" poi dopo qualche secondo appare la scritta "HDD1 plug-in" (col II firmare HDD2 plug-in)?
Intrepido
08-03-2010, 14:37
bhe, penso proprio di si! ;)
...senza non puoi attivare samba,BT ma puoi fare le registrazioni anche se ci schiaffi un hd usb esterno!!
sicuramente!
Ti ringrazio ancora per le info ;) , ma purtroppo ho ancora domande :stordita: , spero di non rompere.....
Una cosa che mi è venuta in mente oggi, se nel mio server dati di casa (gira su linux Ubuntu), ho una cartella condivisa in rete con diversi file tra cui divx (ma in futuro saranno mkw), posso guardare in streaming i film come faccio normalmente con il pc, ho mi tocca installare un'ulteriore programma sul pc come già (purtroppo :rolleyes: ) avviene con la play?
Grazie ciao :)
Felice1957
08-03-2010, 14:38
Ragazzi ma a qualcuno di voi è successo che durante la visione di un film con volume al 35/40 % si spenga l'amplificatore Home Thether oppure è il mio ampli che fa Cag......re???Un'altra cosa qualcuno sente un piccolo clik nelle casse quando cambia canale dal fantec oppure quando schiaccia un qualsiasi tasto del telecomando del Fantec??
Grazie!!
Ciao
michelecali
08-03-2010, 15:18
Ti ringrazio ancora per le info ;) , ma purtroppo ho ancora domande :stordita: , spero di non rompere.....
Una cosa che mi è venuta in mente oggi, se nel mio server dati di casa (gira su linux Ubuntu), ho una cartella condivisa in rete con diversi file tra cui divx (ma in futuro saranno mkw), posso guardare in streaming i film come faccio normalmente con il pc, ho mi tocca installare un'ulteriore programma sul pc come già (purtroppo :rolleyes: ) avviene con la play?
Grazie ciao :)
azz.. Linux Ubuntu!! Quà non so dirti nulla a riguardo la compatibilità...
Comunque se è compatibile non ci sono problemi per lo streaming che lo effettua da qualsiasi periferica collegata al fantec.
Ciao
andreapappy
08-03-2010, 15:49
@Intrepido:
Uno share è per sempre :)
Il supporto agli mkv è nativo, non hai bisogno di transcode server o simili.
Una volta che il file è selezionabile dal media browser del Fantec lo puoi vedere direttamente.
E' ovvio che un file mkv pesa di più ed è più ostico da visualizzare via rete (specie se wifi) ma non dovresti avere problemi di sorta.
@andrea.bex
Si il messaggio esce anche a me.
Dipende dal fatto che l'hdd viene montato (reso disponibile) al sistema dopo lo start. Questo a riprova del fatto che l'hdd interno non è indispensabile al funzionamento del Fantec visto che ad esempio può registrare anche su hdd esterno.
michelecali
08-03-2010, 16:31
@andreapappy
File system:
FAT / FAT32 / NTFS / EXT3
recuperato dalle caratteristiche del fantec.
Ext3 mi pare sia il filesystem di linux... Quindi se ci schiaffi un harddisk usb con filesystem di linux sicuramente viene riconosciuto da fantec... E a sto punto se è fattibile anche in share (penso che il protocollo IP iso/osi sia predefinito per tutti i sistemi dell'universo, come tu hai postato), il tutto è teoriocamente compatibile con fantec.. Dico teoricamente perchè personalmente non ho mai testato praticamente!
Ciao
andreapappy
08-03-2010, 16:57
@michelecali
eri tu che ti lamentavi del fatto che le registrazioni, anche quelle in 16:9 avevano una cornice nera tutto intorno?
hai verificato se te lo fa anche con il fw 1268?
io ho messo e lasciato l'ultima release e la mia ipotesi è che il Fantec, quando registra, salva direttamente il flusso dvb senza alcuna modifica e che quando lo riproduci, il rapporto a video sia effettivamente quello visualizzato.
In pratica potrebbe essere che la trasmissione non sia realmente un 16:9 ma...x intenderci un 15,5:9 per cui una volta riprodotta produce le barre laterali.
E' possibile che i televisori full hd adattino automaticamente l'immagine a full screen, del resto la cornice nera, soprattutto ai lati è talmente "piccola" che se anche l'immagine viene allargata la differenza è impercettibile.
Ovviamente è possibile io stia dicendo una marea di c.....ate :)
@andreapappy
File system:
FAT / FAT32 / NTFS / EXT3
recuperato dalle caratteristiche del fantec.
Ext3 mi pare sia il filesystem di linux... Quindi se ci schiaffi un harddisk usb con filesystem di linux sicuramente viene riconosciuto da fantec... E a sto punto se è fattibile anche in share (penso che il protocollo IP iso/osi sia predefinito per tutti i sistemi dell'universo, come tu hai postato), il tutto è teoriocamente compatibile con fantec.. Dico teoricamente perchè personalmente non ho mai testato praticamente!
Ciao
si ext3 è uno dei vari filesystem *nix (linux) ;)
samba dovrebbe esportare (sharare) senza problemi le directory attraverso il protocollo SMB di m$ o CIFS a prescindere dal filesystem fisico su cui la directory si trova (ext3/ntfs/fat/etc) ;)
....penso che come mi arriva il bimbo formattero' ext3 (anche se mi sarebbe piaciuto formattare ext4, ma la vers attuale del firmware non lo supporta ancora..) :D
Ti ringrazio ancora per le info ;) , ma purtroppo ho ancora domande :stordita: , spero di non rompere.....
Una cosa che mi è venuta in mente oggi, se nel mio server dati di casa (gira su linux Ubuntu), ho una cartella condivisa in rete con diversi file tra cui divx (ma in futuro saranno mkw), posso guardare in streaming i film come faccio normalmente con il pc, ho mi tocca installare un'ulteriore programma sul pc come già (purtroppo :rolleyes: ) avviene con la play?
Grazie ciao :)
tranquillo :) hai un host linux che fa da semplice fileserver giusto?
quindi penso che non influisca minimamente sulla capacità del fantec nell'aprire o meno i divx/mkv ...penso che nn gliene faccia un baffo che siano in locale o su una share smb/cifs o su dispositivo usb esterno etc ;)
viceversa se devi guardare registraz fatte col fantec....vai di VLC ! :D
michelecali
08-03-2010, 17:27
@andreapappy
1.solo con ultimo firmware si nota quel difetto(delle bande nere destra/sinistra)!
2.aggiungo che se si regitra da A/V con sorgente nativa a 16:9 (cioè fullscreen) il risultato è in 4:3.. Per me questo è gravissimo! Entrambi i casi, non accadeva con i precedenti firmware, era ok.
@Jib
si dice che con EXT3 i dati viaggiano meglio. più banda a disposizione solo per i flussi dati effettivi e non come succede per le gli altri file system fat ntfs, quindi si dovrebbe guadagnare in velocità di trasferimento dei file anche in wifi! Dico bene? E lo streaming risulta più performante...?!
michelecali
08-03-2010, 17:46
@jib
il fantec forrmatta solo in ntfs il suo disco interno e non dà possibilità di sceglierne una diversa. Mi pare che al momento della formatt crei due partizioni: una in ntfs (la più grande ed è quella che mette in share) e l'altra in fat32 per il timeshifting, con dimensione relative al num max di ore preimpostate dall'utente, ed é nascosta e non accessibile...
ciaoo ragaa,
dopo aver letto tutte le pagine del topic mi avete convinto nell'acquisto del Fantec R2650
domani mi dovrebbe arrivare :D
blackjackalmiaobo
08-03-2010, 21:39
Qualcuno di voi sa dirmi se funziona il wifi con una pennetta di altra marca e nn con quella oroginale??? Così potrei risparmiare qualcosa
HalfSkin
08-03-2010, 22:20
Eccomi, sono dei vostri anch'io.
E' arrivato oggi: ho preso la versione wifi con hd a parte (WD10EVDS).
Il prodotto è davvero di ottima manifattura (sono tedeschi!).
Dopo l'assemblaggio, ho iniziato il setup e la memorizzazione dei canali. Appena finito, non ho saputo resistere e ho aggiornato il firmware da 1268 a 1479. Ho subito perso tutti i settaggi e ho notato in generale qualche peggioramento: mi sa che tornerò al 1268.
Avevo già un lettore/registratore dvd con hdd, così ho collegato in cascata l'antenna al dvd->Fantec->TV. Ho notato sulla TV, sia in digitale terrestre che analogico, un notevole calo del segnale, anche con il Fantec spento.
Voi cosa mi consigliate per il collegamento dell'antenna: ho visto che esistono degli sdoppiatori (anche alimentati)?
Il digitale terrestre si vede, come già detto da qualcuno di voi qualche post fa, a scatti, soprattutto all'inizio.
Considerando che la TV è un Samsung Full HD collegato con HDMI, quali sono i settaggi migliori, anche per vedere i video registrati sul Fantec?
Adesso sto uploadando un po' di avi, farò poi delle prove.
Complimenti jib per i tuoi sperimenti, mi associo anch'io ai desideri di michelecali su jdownloader, ... e spero anche di poterti dare una mano.
Ciao a tutti. :)
HS.
Intrepido
08-03-2010, 22:28
azz.. Linux Ubuntu!! Quà non so dirti nulla a riguardo la compatibilità...
Comunque se è compatibile non ci sono problemi per lo streaming che lo effettua da qualsiasi periferica collegata al fantec.
Ciao
Se lo fa da altri so tipo windows, allora non c'è problema nemmeno con Linux, la mia paura è che servisse un media server installato sul pc che condivide la cartella, un pò come con la Play3 che nel mio caso da problemi perchè se il suo media server lo faccio girare sotto Win, nessun problema di sorta nemmeno nelle decodifiche (la Play è collegata alla rete di casa tramite cavo), ma se lo stesso medi server gira sotto Linux (versione adattata), la Play non riesce a leggere nemmeno i divx dal server :( , con la conclusione che gli mkw non vanno.
tranquillo :) hai un host linux che fa da semplice fileserver giusto?
Esatto ;) , condivide varie cartelle tra cui i salvataggi delle mie serie tv preferite. E' raggiungibile da tutti i pc di casa e vorrei lo fosse anche dal fantec.
quindi penso che non influisca minimamente sulla capacità del fantec nell'aprire o meno i divx/mkv ...penso che nn gliene faccia un baffo che siano in locale o su una share smb/cifs o su dispositivo usb esterno etc ;)
Ecco, questo è quello che serve a me, un codec mkw nativo (che la Play non ha :( ).
viceversa se devi guardare registraz fatte col fantec....vai di VLC ! :D
Questa è una cosa che per ora non mi interessa, vedremmo in seguito.
Grazie ragazzi ciao :)
Intrepido
08-03-2010, 22:29
Qualcuno di voi sa dirmi se funziona il wifi con una pennetta di altra marca e nn con quella oroginale??? Così potrei risparmiare qualcosa
Eventualmente ci poi collegare alla porta ethernet, un access point con funzione di client.
michelecali
09-03-2010, 00:07
Eccomi, sono dei vostri anch'io.
E' arrivato oggi: ho preso la versione wifi con hd a parte (WD10EVDS).
Il prodotto è davvero di ottima manifattura (sono tedeschi!).
Dopo l'assemblaggio, ho iniziato il setup e la memorizzazione dei canali. Appena finito, non ho saputo resistere e ho aggiornato il firmware da 1268 a 1479. Ho subito perso tutti i settaggi e ho notato in generale qualche peggioramento: mi sa che tornerò al 1268.
1268->1479: stesso aggiornamento effettuato ma a differenza tua, i settaggi non sono andati persi!
L'aggiornamento l'ho eseguito tramite menù, hai fatto lo stesso? Giusto per capire dov'è la differenza!
Avevo già un lettore/registratore dvd con hdd, così ho collegato in cascata l'antenna al dvd->Fantec->TV. Ho notato sulla TV, sia in digitale terrestre che analogico, un notevole calo del segnale, anche con il Fantec spento.
Voi cosa mi consigliate per il collegamento dell'antenna: ho visto che esistono degli sdoppiatori (anche alimentati)?
Il digitale terrestre si vede, come già detto da qualcuno di voi qualche post fa, a scatti, soprattutto all'inizio.
consiglio di togliere la cascata e di mettere un amplificatore di segnale a 2/3 uscite (..e non ripartitore), il fantec lo colleghi senza cascata. Lostesso ho fatto io per migliorare la ricezione del digitale su fantec.
All'inizio della sintonizzazione su un canale è normale che si vedano le squadrettature (il fantec lavora così per dare subito un'immagine visiva), a differenza di altri sinto che aspettano che il canale si allinei completamente per visualizzarlo del tutto con lunghe attese!
Considerando che la TV è un Samsung Full HD collegato con HDMI, quali sono i settaggi migliori, anche per vedere i video registrati sul Fantec?
HDMI auto (imposta la migliore qualità disponibile tra tv e fantec)e ricorda di attivare il canale 1080P. Lo stesso fai sulla tv
Adesso sto uploadando un po' di avi, farò poi delle prove.
Complimenti jib per i tuoi sperimenti, mi associo anch'io ai desideri di michelecali su jdownloader, ... e spero anche di poterti dare una mano.
Ciao a tutti. :)
HS.
sono contento che questo forum stia prendendo vita e spero che faremo diventare l'aggeggio ancora più ricco di funzioni grazie al vostro aiuto. Speriamo bene!:)
ciao
Domanda leggermente OT .. Ma questo disco qui "Western Digital Caviar Green 3.5' 1Tb 7200rpm 64Mb SATA2" andrebbe bene?
Cambia qualcosa per il Fantec da Sata I a II?
Scusate la mia ignoranza hardware... :flower:
blackjackalmiaobo
09-03-2010, 14:12
Eventualmente ci poi collegare alla porta ethernet, un access point con funzione di client.
si questo si però non posso cablare tutta casa. volevo sapere questo visto che dispongo di diverse pennette usb wifi anche n e quindi se qualcuno per caso aveva provato....sennò compro quella e basta
HalfSkin
09-03-2010, 14:57
1268->1479: stesso aggiornamento effettuato ma a differenza tua, i settaggi non sono andati persi!
L'aggiornamento l'ho eseguito tramite menù, hai fatto lo stesso? Giusto per capire dov'è la differenza!
Io ho seguito le istruzioni sul readme, in effetti la prossima volta lo farò via software.
consiglio di togliere la cascata e di mettere un amplificatore di segnale a 2/3 uscite (..e non ripartitore), il fantec lo colleghi senza cascata. Lostesso ho fatto io per migliorare la ricezione del digitale su fantec.
...
Tu che modello hai preso, dove e a quanto? ...se non sono indiscreto!?! :cool:
Io avrei trovato questo (http://cgi.ebay.it/AMPLIFICATORE-SDOPPIATORE-3-USCITE-SEGNALE-ANTENNA-TV-/350320473628).
Quindi l'antenna arriva diretta al Fantec poi esce sull'amplificatore e poi da qui alla tv e al dvd?
HDMI auto (imposta la migliore qualità disponibile tra tv e fantec)e ricorda di attivare il canale 1080P. Lo stesso fai sulla tv
Hai abilitato il 1080P 50Hz o 60Hz?
Hai abilitato anche il 1080P 24Hz?
Sulla tv devo ancora vedere i settaggi, non pensavo si potesse scegliere.
sono contento che questo forum stia prendendo vita e spero che faremo diventare l'aggeggio ancora più ricco di funzioni grazie al vostro aiuto. Speriamo bene!:)
Lo spero anch'io! :)
Grazie e ciao,
HS.
michelecali
09-03-2010, 15:31
Io ho seguito le istruzioni sul readme, in effetti la prossima volta lo farò via software.
Bene!
Quindi ho capito che eseguendo l'aggiornamento tramite la procedura che parte con dispositivo spento, fantec esegue anche un hard reset e quindi tutti i settaggi vengono ripristinati perdendo tutte le impostazioni e settaggi effettuati!
Tu che modello hai preso, dove e a quanto? ...se non sono indiscreto!?! :cool:
Io avrei trovato questo (http://cgi.ebay.it/AMPLIFICATORE-SDOPPIATORE-3-USCITE-SEGNALE-ANTENNA-TV-/350320473628).
Quindi l'antenna arriva diretta al Fantec poi esce sull'amplificatore e poi da qui alla tv e al dvd?
io ho un amplificatore di segnale (alimentato 220V, guadagno 22db) a due uscite: una per il fantec, l'altra per la tv!
Secondo me dovresti collegare il fantec da solo ad una uscita del tuo ampl. e su l'altra magari metti in cascata il dvd e la tv!
Hai abilitato il 1080P 50Hz o 60Hz?
Hai abilitato anche il 1080P 24Hz?
Sulla tv devo ancora vedere i settaggi, non pensavo si potesse scegliere.
io ho settato su HDMI auto e mi va in automatico su 1080i 60Hz (il limite max della mia tv 1080i).
Il canale 1080p 24Hz non posso attivarlo per via della mia tv max 1080i:(
ciao
andrea.bex
09-03-2010, 22:03
Chiedo un aiuto a chi conosce il VLC
Volendo usare un comando di linea col terminale di linux per salvare uno stream video scrivo così:
vlc mms:...... --sout file/asf:nome.asf
e funziona tutto.
Volendo salvarlo sul fantec pensavo di usare questa riga ma non funziona:
vlc mms:...... --sout file/asf:smb://venus/hdd1/REC/nome.asf
come si può fare?
Chiedo un aiuto a chi conosce il VLC
Volendo usare un comando di linea col terminale di linux per salvare uno stream video scrivo così:
vlc mms:...... --sout file/asf:nome.asf
e funziona tutto.
Volendo salvarlo sul fantec pensavo di usare questa riga ma non funziona:
vlc mms:...... --sout file/asf:smb://venus/hdd1/REC/nome.asf
come si può fare?
purtroppo l' URI smb:// per il protocollo samba nn è riconosciuto in bash (console)..
dovresti fare un mount della directory condivisa (SMB) in /mnt/cartellavuota (ad es:)
(come root sul tuo pc con linux)
# mkdir /mnt/pippo
# mount.cifs //venus/hdd1 /mnt/pippo -o allow_other
(da utente "normale" :) non root)
# cd /mnt/pippo/REC
# vlc mms: bla bla --sout file/asf:nome.asf
mount.cifs è a corredo del pacchetto smbfs (debian e derivate: ubuntu,etc)
purtroppo l' URI smb:// per il protocollo samba nn è riconosciuto in bash (console)..
dovresti fare un mount della directory condivisa (SMB) in /mnt/cartellavuota (ad es:)
(come root sul tuo pc con linux)
# mkdir /mnt/pippo
# mount.cifs //venus/hdd1 /mnt/pippo -o allow_other
(da utente "normale" :) non root)
# cd /mnt/pippo/REC
# vlc mms: bla bla --sout file/asf:nome.asf
mount.cifs è a corredo del pacchetto smbfs (debian e derivate: ubuntu,etc)
ps: se non ce l'hai puoi installarlo con un semplice apt-get install smbfs (sempre se utilizzi debian o ubuntu)
andreapappy
09-03-2010, 23:42
stasera sono tornato alla versione 1268 in quanto con l'ultima rilasciata
non era possibile registrare da timer (o almeno non ci sono mai riuscito)
In pratica qualsiasi schedulazione veniva ignorata...bella fregatura :doh:
PS: per questi scatolotti, il problema principale delle modifiche del fw e' che il software viene caricato in modalita' sola lettura in memoria. In pratica bisogna partire da un fw pre modificato e non si puo' cambiare il software successivamente. Lo dico x esperienza precedente su un Medley
stasera sono tornato alla versione 1268 in quanto con l'ultima rilasciata
non era possibile registrare da timer (o almeno non ci sono mai riuscito)
In pratica qualsiasi schedulazione veniva ignorata...bella fregatura :doh:
PS: per questi scatolotti, il problema principale delle modifiche del fw e' che il software viene caricato in modalita' sola lettura in memoria. In pratica bisogna partire da un fw pre modificato e non si puo' cambiare il software successivamente. Lo dico x esperienza precedente su un Medley
l'immagine di bootstrap (initfs) viene scompressa dal fw in ram e successivamente rootfs viene montata...
pensavo di ovviare a ciò installando su hdd una "mini-debian" (per MIPS/MIPSEL ..NON intel) da lanciare in jail mode...(chroot)
sul ddt non mette i canali in fila col fw 1268 ...il primo firmare 768 lo faceva..
il fw 1268 ha una strana gestione sul formato dello schermo...
michelecali
10-03-2010, 21:38
sul ddt non mette i canali in fila col fw 1268 ...il primo firmare 768 lo faceva..
quoto! Soprattutto con fw 1479
il fw 1268 ha una strana gestione sul formato dello schermo...
in che senso!?
ho un lcd philips 32" Hd 1366x765 1080p (100hz /24hz)
nel senso che col primo firmw se mettevo 16:9 sul fantec anche sul ddt tutti i canali si vedevano , a prescindere se 576 o 1080, a pieno schermo .Ora praticamente alcuni mi si vedono alla nativa 576 (lo schermo rimpicciolito o penso nativo) altri me li fa vedere a pieno schermo..bo:confused:
ho un lcd philips 32" Hd 1366x765 1080p (100hz /24hz)
nel senso che col primo firmw se mettevo 16:9 sul fantec anche sul ddt tutti i canali si vedevano , a prescindere se 576 o 1080, a pieno schermo .Ora praticamente alcuni mi si vedono alla nativa 576 (lo schermo rimpicciolito o penso nativo) altri me li fa vedere a pieno schermo..bo:confused:
Per me trovo più corretta la gestione del secondo fw (poi ognuno ha i suoi gusti), se imposti il fantec in 16/9 l'immagine deve vedersi in quel formato solo con fonte 16/9. Io non ricordo come veniva gestita nel primo fw ma se è come dici tu e cioè impostando il fantec 16/9 i canali vengono visti in 16/9 anche con fonte 4/3 l'immagine in quel caso risulta deformata.
il tv visualizza la risoluzione nativa del ddt e si puo' effettivamnete espanderecon lo zoom del fantec(tasto telecomando lente di ingrandimento)
non capisco perchè a volte alcuni canali a 576 li vedo a pieno schermo in automatico ed a volte no.....:confused:
michelecali
11-03-2010, 11:09
Per me trovo più corretta la gestione del secondo fw (poi ognuno ha i suoi gusti), se imposti il fantec in 16/9 l'immagine deve vedersi in quel formato solo con fonte 16/9. Io non ricordo come veniva gestita nel primo fw ma se è come dici tu e cioè impostando il fantec 16/9 i canali vengono visti in 16/9 anche con fonte 4/3 l'immagine in quel caso risulta deformata.
quoto a pieno quanto hai detto!
Non sopporto per niente le immaggini deformate... Preferisco usare lo zoom del telecomando per non vedere le bande nere e quindi a tutto schermo!
HalfSkin
11-03-2010, 15:17
Qualcuno è riuscito a utilizzare il wifi con WPA2? Se no, lo avete già chiesto al supporto Fantec?
Grazie e ciao,
HS.
michelecali
11-03-2010, 15:57
il tv visualizza la risoluzione nativa del ddt e si puo' effettivamnete espanderecon lo zoom del fantec(tasto telecomando lente di ingrandimento)
non capisco perchè a volte alcuni canali a 576 li vedo a pieno schermo in automatico ed a volte no.....:confused:
ci sono emittenti televisive che mandano in etere il video nativo. Con fantec un video in formato 4:3 lo vedi in 4:3 (vedi le bande nere destra/sinistra su una tv a 16:9), un video 16:9 lo vedi in 16:9... Quado guardo italia1,canale5 e soprattutto L7 noto spesso il formato video passare da 4:3 a 16:9 e viceversa, tipo quando trasmettono un film non recente al cambio con la pubblicitÃ* dell'emittente televisiva.. è tutto normale con gli attuali sistemi digitali!
grazie per la spiegazione...:)
quindi non è possibile in automatico il riempimento dello schermo 16/9 sui segnali ddt 4/3 ?, vado solo in manuale con lo zoom??
mi è arrivato finalmente il fantec r2650
piccolo problema non riesco ad attivare samba per il web server aiutttt!!!
michelecali
11-03-2010, 16:19
grazie per la spiegazione...:)
quindi non è possibile in automatico il riempimento dello schermo 16/9 sui segnali ddt 4/3 ?, vado solo in manuale con lo zoom??
si puo fare un accrocco:
nelle impostazioni video/sistema video/ seleziona PAL!
Così hai il fullscreen ;)
ma l'immagine deformata. :(
michelecali
11-03-2010, 16:23
mi è arrivato finalmente il fantec r2650
piccolo problema non riesco ad attivare samba per il web server aiutttt!!!
scommetto che non hai l'hard disk interno? Se si, l'hai prima formattato?
ho messo un hd da 500 gb della seagate ! Quando ho acceso il fantec è partita anche la formattazione dell'hd
michelecali
11-03-2010, 16:33
aggiornato i pacchetti di sistema?
trovato !!!!! grazie per l'aiuto adesso funzia tutto :D
zido2004
11-03-2010, 16:57
Ho ordinato anche io finalmente il fantec!!!!
Prima che mi arrivi, qualcuno può dettagliarmi come effettuare i collegamenti nel miglior modo possibile? Il sistema sarà composto dal televisore Sony bravia HDready, Bose 321 e decoder sky standard.Grazie:cool:
michelecali
11-03-2010, 17:00
@max833
prego.:)
zido2004
11-03-2010, 17:06
Più precisamente:
utilizzo un amplificatore di segnale tv e ci collego TV e Fantec ;
collego il fantec con cavo hdmi al televisore;
il decoder sky lo collego con presa scart al tv o al fantec??
il bose321 come lo collego???
michelecali
11-03-2010, 17:11
Ho ordinato anche io finalmente il fantec!!!!
Prima che mi arrivi, qualcuno può dettagliarmi come effettuare i collegamenti nel miglior modo possibile? Il sistema sarÃ* composto dal televisore Sony bravia HDready, Bose 321 e decoder sky standard.Grazie:cool:
Più precisamente:
utilizzo un amplificatore di segnale tv e ci collego TV e Fantec ;
collego il fantec con cavo hdmi al televisore;
il decoder sky lo collego con presa scart al tv o al fantec??
il bose321 come lo collego???
sony bravia HDready come la mia di risoluzione max 1080i ?! ..o 1080P..
Il decoder sky quali tipo di uscite ha?
Il Bose 321 quali tipi di ingresso ha? :D
zido2004
11-03-2010, 17:19
Il Tv sony è 1080i.
Il decoder sky ha solo la presa scart come uscita (è il decoder standard);
Il bose321 ha tutti gli ingressi(toslink,component e stereo, ma non hdmi).
Grazie
anche a voi ci mette un secolo nel trasferimento dei file?
michelecali
11-03-2010, 17:41
Il Tv sony è 1080i.
Il decoder sky ha solo la presa scart come uscita (è il decoder standard);
Il bose321 ha tutti gli ingressi(toslink,component e stereo, ma non hdmi).
Grazie
per il bose321 puoi collegarlo al fantec tramite cavo in F.O., se ce l'hai meglio! .. Oppure in RCA component.
La tv in HDMI con il fantec
il tuo decoder puo' esserti problematico per l'unica uscita ... Se vuoi registrare con fantec(...e mi sembra scontato) da sky devi munirti di un cavo adattore SCART(lato Sky) to 3-RCA-OUT(l'unico ingresso x fantec), e qua non e' un problema....
... cio' implica che devi accendere il fantec ogni qualvolta, anche per vedere i canali sky sulla tv..
... Altrimenti dovresti munirti di un commutatore di segnale video che commuti o per la tv o per fantec... Ma anche questo e' scomodo!!
Io opterei per un aggeggio che amplifica e sdoppia il segnale video component rca... Pero' non so dove indirizzarti per rimediarlo! Prova a cercare in rete...
zido2004
11-03-2010, 17:54
Perdonami, cosa intendi per cavo in F.O.?
Per quanto riguarda il decoder sky credevo di poterlo collegare con la scart al fantec, mi sembra che abbia un ingresso scart?
Mi consigli sempre e comunque l'amplificatore di segnale tv per collegare l'antenna?
Grazie della disponibilità.
Felice1957
11-03-2010, 17:59
No Zido il Fantec ha solo l'uscita scart per collegalo alla TV se non lo colleghi in altri modi
michelecali
11-03-2010, 18:08
Perdonami, cosa intendi per cavo in F.O.?
Per quanto riguarda il decoder sky credevo di poterlo collegare con la scart al fantec, mi sembra che abbia un ingresso scart?
Mi consigli sempre e comunque l'amplificatore di segnale tv per collegare l'antenna?
Grazie della disponibilità.
...il fantec è dotato di un unico ingresso A/V tipo 3RCA (per le registrazioni)! ...devi dotarti del cavo descritto.
Per l'antenna ti conviene prima provare senza ampl., poi se non è il caso...
Aggiungo:
alcuni decoder di sky, nella scart di uscita, oltre al normare segnale A/V, ci mettono anche il segnale nascosco in s-video o addirittura YPbPr out (Video)... Se si riece a scoprire che tale modello di decoder sky supporta questi segnali allora il tutto sarebbe risolvibile con un cavo adattore da scart con uscite rca+s-video o rca+YPbPr , asseconda dell'uso che si vuol fare!
a si scusa.... Per F.O. Intendevo Fibra Ottica.
zido2004
11-03-2010, 18:26
Grazie mille michelecali!
Credo che per questo week end avrò l'aggeggio e farò le prove opportune.
A presto.
Ma c'è qualcuno che ha collegato un decoder sky al fantec?
michelecali
11-03-2010, 18:48
@zido2004
premo a far sapere:
se si usa un un sinto ampli audio collegato al fantec tramite ottico o coassiale verra' a mancare l'audio sulla uscita HDMI del fantec che va sulla tv. Si risolve, nel tuo caso, prendendo l'audio da una uscita libera RCA dal fantec e portarlo sulla tv sullo stesso canale HDMI (sulla tv, accanto allo spinotto HDMI hai un ulteriore ingresso audio sterio in RCA).
andreapappy
11-03-2010, 19:46
Scusate ma voi riuscite a registrare da timer e/o EPG???
Io ci sto provando in ogni modo ma non ne vuole sapere e non riesco a capire cosa c'e' che non gli piace :muro:
Quando mi e' arrivato aveva il fw di origine 731. Ho fatto installazione/configurazione/formattazione del disco poi ho aggiornato alla 1479.
Visto che non riuscivo a registrare da programmazione ho pensato, dopo mille prove, che fosse un problema di fw e sono tornato alla 1268.
Ho rifatto tutto da zero, reset delle impostazioni, format hdd ma ancora niente da fare, vanno sempre in FAIL nella cronologia e lo scatolotto non si accende neanche a pagarlo :(
A parte che dopo il ritorno alla 1268 ora l'hdd interno me lo vede come HDD2 mentre l'HDD1 probabilmente e' la partizione udf per il timeshift
Non so piu' cosa provare :help:
Accetto suggerimenti
Grazie
A.
zido2004
11-03-2010, 21:08
@zido2004
premo a far sapere:
se si usa un un sinto ampli audio collegato al fantec tramite ottico o coassiale verra' a mancare l'audio sulla uscita HDMI del fantec che va sulla tv. Si risolve, nel tuo caso, prendendo l'audio da una uscita libera RCA dal fantec e portarlo sulla tv sullo stesso canale HDMI (sulla tv, accanto allo spinotto HDMI hai un ulteriore ingresso audio sterio in RCA).
Scusami michelecali, ma a cosa serve portare l'audio al tv...io ascolto la tv solo dal sinto (nel mio caso il bose321) e in verità l'audio del tv è impostato su off permanente.
Collegando il cavo ottico dal fantec al bose avrei sempre l'audio in qualità digitale...o no?
Ragazzi, ho bisogno di un chiarimento riguardo al firmware. :help:
ho appena acquistato il fantec (arriverà a giorni) e per ora non ho bisogno di impostare client bittorrent o altro.
per adesso lo utilizzerò solamente come player e recorder e vorrei sapere qual è il firmware migliore e + stabile.
leggendo tutte le discussioni non mi è ancora chiaro...
vi ringrazio tutti in anticipo.
ciao!
ziopao
michelecali
12-03-2010, 12:38
Scusami michelecali, ma a cosa serve portare l'audio al tv...io ascolto la tv solo dal sinto (nel mio caso il bose321) e in veritÃ* l'audio del tv è impostato su off permanente.
Collegando il cavo ottico dal fantec al bose avrei sempre l'audio in qualitÃ* digitale...o no?
allora non aggiunfere nulla..
...ricorda solo di settare (nel menu' audio del fantec) l'uscita audio digitale giusta.
Scusate ma voi riuscite a registrare da timer e/o EPG???
Io ci sto provando in ogni modo ma non ne vuole sapere e non riesco a capire cosa c'e' che non gli piace :muro:
Quando mi e' arrivato aveva il fw di origine 731. Ho fatto installazione/configurazione/formattazione del disco poi ho aggiornato alla 1479.
Visto che non riuscivo a registrare da programmazione ho pensato, dopo mille prove, che fosse un problema di fw e sono tornato alla 1268.
Ho rifatto tutto da zero, reset delle impostazioni, format hdd ma ancora niente da fare, vanno sempre in FAIL nella cronologia e lo scatolotto non si accende neanche a pagarlo :(
A parte che dopo il ritorno alla 1268 ora l'hdd interno me lo vede come HDD2 mentre l'HDD1 probabilmente e' la partizione udf per il timeshift
Non so piu' cosa provare :help:
Accetto suggerimenti
Grazie
A.
nessun problema riscontrato per le registrazioni programmate, con tutti i 3 firmware ho provato!
...suggerimento.....!? .....asistenza fantec!:D
andreapappy
12-03-2010, 14:39
che scocciatura...
comunque ho verificato che se lascio acceso lo scatolotto registra.. :confused:
in realta' stavo anche guardando dentro al database delle registrazioni e c'e' una voce : Enable che di default e' zero...
Adesso provo a inserirne una manualmente con 1 e vedo se funziona anche se non sarebbe di grande aiuto questo perche' non mi risolverebbe il problema :(
Ieri notte ho lanciato una registrazione in OTR di 3 ore.
Trascorso il tempo impostato non si è spento ed è andato avanti fino alla mattina quando l'ho spento manualmente.
Avevo eseguito l'OTR una sola volta precedentemente e si era spento, questa volta no.
michelecali
13-03-2010, 18:34
io registro parecchio con le programmazioni tv e ho avuto qualche problema solo con l'ultimo firmware!
Intrepido
13-03-2010, 20:24
Mi sono deciso a prenderlo, qualcuno che per cortesia mi passa in pm il link di un e-shop affidabile?
Grazi ciao :)
io registro parecchio con le programmazioni tv e ho avuto qualche problema solo con l'ultimo firmware!
arrivato :)) ..tolto dall'imballo ed aggiornato al penultimo fw ..(r1268)
i prox gg inizierò a smanettarci un po' sopra..
- formattare il disco ext3 (wdc gp da 1tb sata2)
- metterlo in rete
- accederci via ssh ed iniziare a reperire il magg nr di info sull' hw e sulle caratt della distro linux installata
- provare ad installare debian-mips (mi pare che la cpu sia MIPS o MIPSEL) --> e vedere che funzioni! :) (chroot)
..il resto ha tutto da venire...
michelecali
14-03-2010, 09:07
@jib adesso sei dei nostri..
Facci sapere non appena scopri qualcosa di gestibile nello scatolotto!:)
voglio porre un po' l'attenzione di tutti per capire se è un problema del fantec, oppure della mia tv...
allora tempo fa avevo accennato di alcune scattosita' sulle videate panoramiche di alcuni video H264. Adesso scopro essere molto piu' accentuate nel film di avatar (con qualita' video h264 720x400 29fps, mkv con video fonte americana, audio italiano). Mi e' venuto il mal d'occhi stando dietro alle numerose videate panoramiche che in quel film sono per ben la meta' della durata totale del film (2:37ore)..per via delle frequenti scattosita'.
Ho fatto alcune prove abbassando la velocita' del collegamento hdmi con la tv da 1080i a 720P, a 570P , fino a PAL ... perso parecchio in qualita' video ma non ho ottenuto nessun risultato positivo.
Chi mi sa dire da cosa dipende questo problema?? E succede anche ad altri?
Posssibile che questo sia il limite del fantec??
Premetto che la tv e' una sony bravia a 1080i connessa in hdmi al fantec.(puo' essere questa la causa?)
L'hd interno montato e' un vecchio sata 150Mb/s da 250MByte (anche se non penso influisca per il transfer rate basso).
Sto cercando di capire dov'e' la causa e poterla risolvere! :help:
Ciao a tutti,
ho da poco il fantec r2650 e trovo questi tre problemi:
-impossibilità di utilizzare il timer con l'ingresso Video1 (box SKY)
-qualità non eccelsa per gli mkv sia 720/1080 (gli stessi visti attaccando un disco USB direttamente al TV si vedono ottimamente)
-lentezza nella copia dei file da USB
Voi avete già riscontrato questi probs?
Grazie in anticipo
Marco
se qualcuno lo vende io rimango sempre interessato...mi contatti eventualmente
ho da poco il fantec r2650 e trovo questi tre problemi:
-qualità non eccelsa per gli mkv sia 720/1080 (gli stessi visti attaccando un disco USB direttamente al TV si vedono ottimamente)
-lentezza nella copia dei file da USB
Marco
La qualità degli MKV a me pare eccelsa (mkv planet hearth), secondo me dipende da come vengono creati.
Nel mio caso impiego più tempo a passare dei file da pc a usb che non da usb a Fantec.
michelecali
14-03-2010, 09:48
impossibilità di utilizzare il timer con l'ingresso Video1 (box SKY)
si tratta di un bug, ma risolvibile:
quando selezioni l'origine tv fai attenzione che la selezione non è precisa e cioè: se scendi di selezione con il tasto del telecomando succese che il DTV1 e Video1 si alternano all'infinito, e proprio questo il problema che non ti fa accorgere che sei già fuori range, anche se ti fa vedere l'anteprima giusta, in alto a destra!
Prova a scendere da DTV3 -> DTV2 -> DTV1 - Video1. E fermati subito qua e mantetieni questo parametro. Funziona così purtroppo è un piccolo bug.
Per il problema degli mkv hai lo stesso problema che ho appena sopra descritto!?
no, a me non vanno a scatti, però li vedo leggermente sgranati.
Per il bug, ASAP ci provo!
Mentre per la copia, specifico che la copia la faccio da disco USB a Fantec usando la sua USB host.
Grazie.
michelecali
14-03-2010, 11:22
no, a me non vanno a scatti, però li vedo leggermente sgranati.
sgranate no! Controlla le impostazioni HDMI che siano giuste!
Io addirittura con avatar in h264 (credo sia attualmente il film più pesante di dettagli in circolaizione) non ho mai visto sgranature, ma solo scattosità nelle videate panoramiche (ricco e carico di dettagli da visualizzare in movimento).
Mentre per la copia, specifico che la copia la faccio da disco USB a Fantec usando la sua USB host.
Grazie.
per esempio, quanto ci mette a copiare un film da 700MB??
Felice1957
14-03-2010, 21:14
Per Intrepido io ti consiglio Essemmestore,veloci seri e onesti, a me è successo di dover cambiare oggetto e dopo 10 giorni me lo hanno fatto senza problemi facendomi pagare le spese di spedizione una sola volta invece di 2 . CORRETTISSIMI.
andreapappy
15-03-2010, 09:31
arrivato :)) ..tolto dall'imballo ed aggiornato al penultimo fw ..(r1268)
i prox gg inizierò a smanettarci un po' sopra..
- formattare il disco ext3 (wdc gp da 1tb sata2)
- metterlo in rete
- accederci via ssh ed iniziare a reperire il magg nr di info sull' hw e sulle caratt della distro linux installata
- provare ad installare debian-mips (mi pare che la cpu sia MIPS o MIPSEL) --> e vedere che funzioni! :) (chroot)
..il resto ha tutto da venire...
Sinceramente non so se riuscirai a formattare il disco in ext3, anche perche' il comando di mount e' hardcodato nell'eseguibile e la partizione viene montata in ufsd.
Per quanto riguarda l'ssh...non c'e' nessun demone sshd installato, come pensi di installarlo?
Sinceramente non so se riuscirai a formattare il disco in ext3, anche perche' il comando di mount e' hardcodato nell'eseguibile e la partizione viene montata in ufsd.
Per quanto riguarda l'ssh...non c'e' nessun demone sshd installato, come pensi di installarlo?
ci sono un po' di intoppi in effetti..
ho fatto progressi: dopo la formattazione (da OSD) mi trovo i seg. mount
(ah! dimenticavo : per accedervi: telnet ind_ip - username: root - niente pwd)
/dev/scsi/host1/bus0/target0/lun0/part1 on /tmp/hdd/volumes/HDD1 type ufsd (rw,nodiratime)
/dev/scsi/host1/bus0/target0/lun0/part3 on /tmp/hdd/livepause type udf (rw)
/dev/scsi/host1/bus0/target0/lun0/part4 on /tmp/hdd/root type ext3 (rw)
dimensioni:
/dev/scsi/host1/bus0/target0/lun0/part1 927.0G 180.6M 926.9G 0% /tmp/hdd/volumes/HDD1
/dev/scsi/host1/bus0/target0/lun0/part3 4.0G 266.0k 4.0G 0% /tmp/hdd/livepause
/dev/scsi/host1/bus0/target0/lun0/part4 151.9M 115.7M 28.4M 80% /tmp/hdd/root
la partiz UFSD (proprietaria paragon) è quella che ospita le registraz,etc.. la dir /HDD1 viene di default condivisa (smb)
quella per il timeshift è UDF
poi viene creata una EXT3 da (sigh!) soli 151 MB su cui ho installato in ambiente isolato (chrooted) debian
vedi "ls -al" dir debian
/tmp/hdd/root # ls -al
drwxrwxrwx 11 root root 1024 Mar 14 2010 .
drwxr-xr-x 7 1004 admin 0 Oct 29 2009 ..
drwxr-xr-x 3 root root 1024 Feb 11 16:04 .info
drwxrwxr-x 3 root root 1024 Jun 26 2009 btpd
drwxr-xr-x 17 root root 1024 Mar 14 2010 debian
drwxr-xr-x 2 root root 1024 Feb 10 15:49 download
drwxr-xr-x 4 root root 1024 Mar 14 2010 ipkg
drwx------ 2 root root 12288 Feb 10 15:49 lost+found
drwxr-xr-x 6 root root 1024 Jul 3 2009 samba
drwxr-xr-x 2 root root 1024 Mar 14 2010 script
drwxr-xr-x 5 root root 1024 Feb 10 17:48 unicgi
..cui accedo con il comando chroot /tmp/hdd/root/debian /bin/bash
(previo mount di /proc, /dev/,/sys/ nelle corrispettive sottodir in /debian per avere nell'ambiente isolato tutto il "necessario" messo a disp. dal sistema)
alla fine ho installato sshd sotto debian, ma bisogna farlo partire a "manina"
altri esperimenti: ho fatto "vedere" un mast dvdrw ext usb alla macchinetta
il problema è che non fa l'automount ad ogni inserimento di un dvd/cd etc
...to be continued :D....
ps: info RAM,CPU,etc
CPU:
# cat /proc/cpuinfo
system type : Realtek Venus
processor : 0
cpu model : MIPS 24K V7.8
BogoMIPS : 269.51
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 32
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : yes
ASEs implemented : mips16
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
RAM:
# free
total used free shared buffers
Mem: 249964 134828 115136 0 31728
Swap: 160672 0 160672
Total: 410636 134828 275808
256MB di RAM, 160 di swap
problemi futuri:
il rootfilesystem non è modificabile (readonly), /usr/local/etc si..(poichè il segmento della NAND /dev/mtdblock2 viene montato in readwrite).. lì ci sono dei file di cfg di startup (rcS) che possono essere modificati
...fortunatamente la partiz ext3 da 151MB che viene creata per installare i pacchetti BT e HTTP (quel famoso: extended package setup nel menu system update da telecomado) è quella che può essere largamente (..fino ad un certo punto! :D) utilizzata
ci
ps: appena riuscirò a fare qualcosa che sia "fruibile in maniera semplice" per tutti e che sia utile ...posterò una guida :D
ps2: altra constatazione avvilente: sarà impossibile interfacciarsi graficamente (vedi VLC, etc) con il fantec in quanto c'e' un' UNICA applicazione "principe" che gira e che fa tutto:
DVDPlayer
tale applicazione non si appoggia ad alcun server grafico (x.org) e non utilizza le specifiche del protocollo xdmcp...in poche parole..non c'e' modo di interagire con il menù graficamente ..
è proprietaria e chiusa...peccato :(
per contro: non viene creata nessuna periferica video in /dev ..tipo /dev/fb ..(framebuffer) attr la quale poter far qualcosa...
...gli esperimenti cmq continuano..vi terro' aggiornati ;)
lycenhol
15-03-2010, 14:28
Domanda: come va il ricevitore DVB di questo dispositivo?
Motivo la domanda: ho un Emtec Q800 preso per essere usato come lettore multimediale e come videoregistratore in vista dello switch off, ma i canali della RAI si vedono molto disturbati.
E mi hanno detto che non sono solo io ad avere il problema.
Qualche problema analogo?
michelecali
15-03-2010, 15:12
Domanda: come va il ricevitore DVB di questo dispositivo?
Motivo la domanda: ho un Emtec Q800 preso per essere usato come lettore multimediale e come videoregistratore in vista dello switch off, ma i canali della RAI si vedono molto disturbati.
E mi hanno detto che non sono solo io ad avere il problema.
Qualche problema analogo?
da me non c'è stato lo swich off e di rai1 rai2 rai3 rai4 per adesso neanche l'ombra!
@jib, peccato che non sia possibile! Neanche da riga di comando si riesce a fare lo streaming video su internet?
Io non ne capisco di linux, però se c'è già lo streaming per la radio su internet si potrebbe prendere spunto da questa, o forse sbaglio!
da me non c'è stato lo swich off e di rai1 rai2 rai3 rai4 per adesso neanche l'ombra!
@jib, peccato che non sia possibile! Neanche da riga di comando si riesce a fare lo streaming video su internet?
Io non ne capisco di linux, però se c'è già lo streaming per la radio su internet si potrebbe prendere spunto da questa, o forse sbaglio!
per installare vlc non è un problema (nn ho ancora provato) ...
solo che vlc ha bisogno di un disp. audio e video sul quale indirizzare l'output (giustamente! :D),
per chi non conosce linux, in linux solitamente il dispositivo audio (come tanti altri) è accessibile attraverso dei "file di periferica speciali" che vengono creati dai driver (moduli ..che possono essere interni o esterni al kernel) e/o dai vari sottosistemi audio (pulseaudio,alsa,etc) es: /dev/dsp, /dev/mixer/, /dev/audio ed il dispositivo video solitamente è gestito da x.org (il sottosistema grafico di linux) attraverso chiamate opengl, opengl2, x11, xv (dip. dalla sk vid), o direttamente attraverso il framebuffer
ho scoperto che nn esistono /dev/dsp, /dev/audio, /dev/mixer, né /dev/fb (framebuffer) su questo linux...(non sono stati implementati i driver/moduli in tal senso)
è una distribuzione ridotta all'essenziale!
nn riesco nemmeno ad interrogare il bios per reperire info sui disp. hw installati (audio/video, etc) , al caso avrei compilato io i driver/moduli necessari ad inizializzarli (kernel 2.6.12.6..un po' attempatino :D)
infatti il mio timore è che sia l'audio sia il video sono gestiti direttamente dall'applicativo "fac-totum" proprietario DVDPlayer lanciato dopo il bootstrap
purtroppo anche la minidistribuz debian installata (in modalità isolata) - che tra l'altro funziona egregiamente - si "appoggia" alle definiz di periferica (file in cartella /dev) del sistema ospitante...quindi non si può fare molto..
cmq continuo con gli esperimenti :)
se trovo qualcosa di buono vi farò subito partecipi
michelecali
15-03-2010, 16:33
@Jib per me gia' e' un sostanziale vantaggio questa scoperta, se ho ben capito...:
ci sono un po' di intoppi in effetti..
altri esperimenti: ho fatto "vedere" un mast dvdrw ext usb alla macchinetta
il problema e' che non fa l'automount ad ogni inserimento di un dvd/cd etc
...to be continued :D....
...non importa che non esegua il plung and play (cosi' lo chiamo io, windowsiano che sono :) ), che lo riconosca come unita' e' gia importante, naturalmente deve poter leggere il contenuto del cd/dvd...;) se cosi' fosse, allora puoi gia' stanpare la tua scoperta!:)
Ciao
michelecali
15-03-2010, 16:50
per installare ....
ho scoperto che nn esistono /dev/dsp, /dev/audio, /dev/mixer, né /dev/fb (framebuffer) su questo linux...(non sono stati implementati i driver/moduli in tal senso)
E' una distribuzione ridotta all'essenziale!
cmq continuo con gli esperimenti :)
se trovo qualcosa di buono vi faro' subito partecipi
se ricordo bene il primo firmware era molto piu' pesante dei successori(in termini di MByte), magari sono stati tolti routine e moduli che protrebbero tornarti utile!?
Nella mia estraneita' a linux vorrei contribuire, ma forse i miei suggerimenti non ci azzeccheranno na mazza!:mbe:
@jib
Ciao, hai guardato anche come ha modificato il firmware honki (http://sites.google.com/site/honkihackedfirmware/Firmware) migliorando decisamente la parte web (ha usato lighthttpd) tra le tante cosette?
Marco
michelecali
15-03-2010, 17:29
@jib
Ciao, hai guardato anche come ha modificato il firmware honki (http://sites.google.com/site/honkihackedfirmware/Firmware) migliorando decisamente la parte web (ha usato lighthttpd) tra le tante cosette?
Marco
consiglio...!? ....meglio lasciar perdere il firmware dell'emetec che a quanto pare non funziona a dovere (c'é chi ci ha installato quello del fantec R2650 su emtec per farlo girare meglio, quindi... ). Sullo stesso sito ho visto un firmware modificato per fantec MM-HDRTV - 866_3.91 che si differenzia dal R2650 dell'assenza del registratore e dvd-t. Meglio trarre spunto da quest'ultimo che sicuramente sarà + affidabile. Anche se non riesco a capire che modifiche sono state fatte!:muro:
michelecali
15-03-2010, 17:41
leggete meglio anche voi qua:
http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=27379
se ho capito bene, qualcuno ha chiesto se poteva installare il firmware modificato di emtech su fantec, ma ancora non riesco a capire quali siano le modifiche e funzioni aggiunte!
@michelecali
Ciao,
forse non mi sono spiegato bene ma non intendevo dire di verificare il firmware Emtec. Intendevo dire indagare su come è stato costruito il firmware ad-hoc. Ho visto che non il tool EMCTX è possibile estrarre i file dall'img. Come si vede dal sito di honki, è possibile rimpiazzare tutta la parte web, aggiungere mediatomb e thonkymedia.
my 2 cents
Marco
Engraved
15-03-2010, 20:49
Ciao ragazzi, i continuo ad avere un sacco di problemi (ho l'hd samsung 1,5TB).
Dai pc lo vedo a volte si a volte no, quando non lo vedo devo riavviare e dopo qualche tentativo riesco ad accedervi;
La registrazione è inaffidabile, a volte va, a volte pochi secondi, a volte pochi minuti...
Quano è acceso ho interferenze nel dvbt della tele
mmm adesso non mi viene in mente altro, ma sicuramente qualcosa d'altro c'è.
Pensate che il problema sia tutto nell harddisk? Col nuovo firmware le cose migliorarono, ma aihmè ho ancora i problemi di cui sopra..
BIODANCEROB
15-03-2010, 21:38
Ho comprato sabato 13 il Fantec da Essemme store con hd da un tera incorporato ed un altro da 2 per storage La marca e' tedesca " Cn Memory ". Voglio sottolineare che e' prodotta in gerrmany come il fantec e non in Cina come altri prodotto l' Emtec, per fare un esempio e questo e' gia' una garanzia. Anche io scrivero' le impressioni dopo averlo testato.
BIODANCEROB
15-03-2010, 21:46
Prova a formattare l'hd, e vedi cosa succede. Casomai, prova a cambiare l'hd della Samsung con quello della Cn Memory. Me lo hanno venduto da Essemme store importatori ufficiali della Fantec in Italia In questi casi conviene tentare e poi magari rivolgersi all'assistenza che sta in Germania. Auguri Biodancero
BIODANCEROB
15-03-2010, 22:48
d'accordo con te Marcello se c'e' una cosa che non sopporto e' la ingua inglese, Potevano ricorrere ad una traduzione. Siccimome ho letto che e' molto simile all' O2 MEDIA HMR W ho pensato di scaricare le istruzioni in italiano e di seguirle. Ciao
blackjackalmiaobo
16-03-2010, 08:16
ma come faccio ad aggiornare il firmware del fantec? quale procedura devo eseguire? dove trovo i firmware aggiornati?
grazie mille in anticipo
andreapappy
16-03-2010, 08:48
Potresti iniziare dalla pagina di Supporto del sito del produttore
Le istruzioni sono contenute nel file
Ciao
@Jib per me gia' e' un sostanziale vantaggio questa scoperta, se ho ben capito...:
...non importa che non esegua il plung and play (cosi' lo chiamo io, windowsiano che sono :) ), che lo riconosca come unita' e' gia importante, naturalmente deve poter leggere il contenuto del cd/dvd...;) se cosi' fosse, allora puoi gia' stanpare la tua scoperta!:)
Ciao
si si legge senza problemi... :) solo che bisogna "a manina" invocare un comando per poter montare l'unità...
se ricordo bene il primo firmware era molto piu' pesante dei successori(in termini di MByte), magari sono stati tolti routine e moduli che protrebbero tornarti utile!?
Nella mia estraneita' a linux vorrei contribuire, ma forse i miei suggerimenti non ci azzeccheranno na mazza!:mbe:
tranquillo ;) ho notato anch'io una diff di peso tra la r731 e la r1268 (l'ultimo fw non l'ho preso in consideraz, né l'ho flashato sul fantec, visti i commenti negativi letti qui :D)
ho notato nel fw r1268 (espanso sul pc) la mancanza dei pacchetti per il samba ...pero' una volta flashato il fantec con l' r1268 ..il samba c'e' :D ..probabilmente li eredita dalla vers. base r731 (?!) ..può essere che l' r1268 sia un fw incrementale (?)
@jib
Ciao, hai guardato anche come ha modificato il firmware honki (http://sites.google.com/site/honkihackedfirmware/Firmware) migliorando decisamente la parte web (ha usato lighthttpd) tra le tante cosette?
Marco
grazie! interessante :D ..ma non mi avventuro per il momento ad utilizzarlo :)
sarà per pigrizia..ho optato per la soluzione mini-debian isolata residente sulla 4a partizione dell' hdd proprio per evitare di dover impelagarmi in riscritture del fw per ogni prova/modifica fatta..
(è un paio di scatoline dover riflashare di continuo)
si ha a disp come dim totale solo 256MB sul segmento di NAND (/dev/mtdblock4) dove è riposto il root fs (dir di sistema) ...
adesso sono riuscito a ripartizionare il disco ad-hoc e mi sono riservato 2GB per la debian (contro i 151MB di prima)..pfiuu..
;)
andreapappy
16-03-2010, 11:23
tranquillo ;) ho notato anch'io una diff di peso tra la r731 e la r1268 (l'ultimo fw non l'ho preso in consideraz, né l'ho flashato sul fantec, visti i commenti negativi letti qui :D)
ho notato nel fw r1268 (espanso sul pc) la mancanza dei pacchetti per il samba ...pero' una volta flashato il fantec con l' r1268 ..il samba c'e' :D ..probabilmente li eredita dalla vers. base r731 (?!) ..può essere che l' r1268 sia un fw incrementale (?)
I 3 eseguibili, torrent, samba e unicgi (usato dall'interfaccia web del torrent) sono sotto la cartella /usr/local/bin/Resource
L'installazione e' comandata dal solito eseguibile tuttofare, che lancia il file ipkg-cl (sotto la /usr/local/bin) e come argomento il nome del pacchetto.
I 3 eseguibili, torrent, samba e unicgi (usato dall'interfaccia web del torrent) sono sotto la cartella /usr/local/bin/Resource
L'installazione e' comandata dal solito eseguibile tuttofare, che lancia il file ipkg-cl (sotto la /usr/local/bin) e come argomento il nome del pacchetto.
si..
/usr/local/bin appartiene al rootfs (/dev/mtdblock4)
pero' la cosa strana è che confrontando i due fw 731 e 1268...(ho espanso install.img,usr.local.bin.tar.bz2 e yaffs2_1.img dei corrispettivi fw in due sottodir distinte /r731 e r1268) i file di pacchetto .ipk sono presenti SOLO nel fw 731 ...per questo ipotizzavo l'incrementabilità
(vedi sotto)
jib@Pakal:/scovaze/fantec/r731$ find . -name samba*
./usr/local/bin/package/script/samba-security
./usr/local/bin/package/script/samba
./usr/local/bin/package/samba
./usr/local/bin/Resource/samba_3.0.23c_mipsel.ipk
jib@Pakal:/scovaze/fantec/r731$ find ../r1268/ -name samba*
jib@Pakal:/scovaze/fantec/r731$
boh? :)
andreapappy
16-03-2010, 13:54
strano, io ce li ho quei pacchetti boh :confused:
strano, io ce li ho quei pacchetti boh :confused:
forse avrò estratto male....
michelecali
16-03-2010, 17:57
si si legge senza problemi... :) solo che bisogna "a manina" invocare un comando per poter montare l'unita'...
ok! Comunque e' gia' una bella notizia...:) Poter legere anche un blueray/dvd da usb(non dico che ne ho bisogno come il pane ma...) rende piu' completo sto fantec e si sfruttano le potenzialita' che ha a disposizione (ancora non capisco perche' fantec non ci abbia ancora pensato, come del resto per altre funzionaliita' assenti tipo sreaming internet....mahh)!
Ciao e grazie jib!
Ps. Appena puoi fammi sapere come fare! Grazie ancora per il tuo lavoro
ok! Comunque e' gia' una bella notizia...:) Poter legere anche un blueray/dvd da usb(non dico che ne ho bisogno come il pane ma...) rende piu' completo sto fantec e si sfruttano le potenzialita' che ha a disposizione (ancora non capisco perche' fantec non ci abbia ancora pensato, come del resto per altre funzionaliita' assenti tipo sreaming internet....mahh)!
Ciao e grazie jib!
Ps. Appena puoi fammi sapere come fare! Grazie ancora per il tuo lavoro
ciao! sto facendo le istruzioni....ora devo scappare...domani le posto ;)
ho semiautomatizzato il tutto:
ci sarà da fare qualche modifica ad alcuni file di cfg direttamente sul fantec (entrando come root)
poi alla fine ci saranno due batch da creare sul pc:(ahimè! non si può interagire dal telecomando, quindi solamente dal pc)
uno per l'eject del cdrom/dvd, e un altro per il "mount" (riconoscimento) del disco una volta inserito
Intrepido
16-03-2010, 19:51
Ordinato oggi, dovrei averlo entro sabato :D .
ciao
BIODANCEROB
16-03-2010, 23:06
Ciao Felice ho acquistato il Fantec 2650 da ESSEMME STORE. Anche a me sono sembrati seri, poi abitando a Roma ho la fortuna di poter comprare in negozio. Vorrei sapere come trovi il Fantec, perche' spessp sento parlare di vari problemi e mi dispiacerebbe aver buttato via qualche centinaio di euro. Ho gia' avuto 2 brutte esperienze con Medley 2 plus e Cubo Q 800 della Emtec. Frazie anticipate BIODANCEROB.
ok! Comunque e' gia' una bella notizia...:) Poter legere anche un blueray/dvd da usb(non dico che ne ho bisogno come il pane ma...) rende piu' completo sto fantec e si sfruttano le potenzialita' che ha a disposizione (ancora non capisco perche' fantec non ci abbia ancora pensato, come del resto per altre funzionaliita' assenti tipo sreaming internet....mahh)!
Ciao e grazie jib!
Ps. Appena puoi fammi sapere come fare! Grazie ancora per il tuo lavoro
*MANUALETTO*
eccomi!..tornato a casa prima del tempo... :)
ricapitolando, utilizzare un'unità cd/dvd esterna è fattibile andando a modificare alcuni file e poi creando due batch (da lanciare purroppo dal pc): uno per fare l'eject del cd/dvd e uno per fare il "mount" (far riconoscere al fantec il cambio disco ed identificarne il contenuto etc) :D
- utilizzare telnet per collegarsi al fantec
c:\> telnet ip_del_fantec
(es: a casa mia: telnet 10.0.0.91)
- user: root (senza password..)
(..e siamo "dentro" linux...)
- editare /usr/local/etc/rcS
(ps: "vi" è l'editor predef. non ce ne sono altri. è un'eredità storica dello unix, molto potente pero' poco pratico. purtroppo è l'unico integrato nel fantec. cercare su wiki come usarlo)
# vi /usr/local/etc/rcS
- aggiungere alla fine del file una nuova riga contenente: "/sbin/modprobe isofs"
(senza virgolette!)
- salvare (le modifiche rimangono persistenti! :) )
(..a questo punto abbiamo detto al fantec di caricare nel kernel il driver che riconosce il filesystem ISO9660, quindi il contenuto dei cd/dvd (dati) etc, ad ogni "accensione" (bootstrap))
- andare nella dir /tmp/hdd/volumes/HDD1 e creare la sottodir CDROM
(il fantec allo stato attuale delle cose non è in grado di "aggiungere" una icona CD/DVD automaticamente nel proprio menu per navigarne il contenuto. quindi utilizzeremo un accrocchio. sfoglieremo la sottodir CDROM dell' hd, in cui sarà visibile il contenuto del cd/dvd :) )
# mkdir /tmp/hdd/volumes/HDD1/CDROM
- copiare /etc/inetd.conf in /tmp/hdd/root e successivamente modificarlo
(inetd è un super-server - retaggio unix - il cui file di cfg se opportunamente modificato fa al caso nostro! inetd è un demone che rimane in ascolto su determinate porte (stabilite nel file di cfg). se viene aperto un collegamento
su una di queste specifiche porte, esegue un'azione programmata..utilissimo! per l'eject e il caricamento del cd :) )
# cp /etc/inetd.conf /tmp/hdd/root
- editarlo
# vi /tmp/hdd/root/inetd.conf
il file originale è così:
-------------------------
# /etc/inetd.conf A simple inetd.conf
#
# <service_name> <sock_type> <proto> <flags> <user> <server_path> <args>
#
# To re-read this file after changes, just do a 'killall -HUP inetd'
#
#
#ftp stream tcp nowait root /usr/sbin/ftpd ftpd -u 100
telnet stream tcp nowait root /usr/sbin/telnetd telnetd
#auth stream tcp nowait nobody /usr/sbin/nullidentd nullidentd
www stream tcp nowait www-data /usr/sbin/httpd httpd -h /var/www
#
# End of inetd.conf
il file modificato sarà così (avremo aggiunto tre righe)
--------------------------------------------------------
# /etc/inetd.conf A simple inetd.conf
#
# <service_name> <sock_type> <proto> <flags> <user> <server_path> <args>
#
# To re-read this file after changes, just do a 'killall -HUP inetd'
#
#
#ftp stream tcp nowait root /usr/sbin/ftpd ftpd -u 100
telnet stream tcp nowait root /usr/sbin/telnetd telnetd
#auth stream tcp nowait nobody /usr/sbin/nullidentd nullidentd
www stream tcp nowait www-data /usr/sbin/httpd httpd -h /var/www
1235 stream tcp nowait root /usr/bin/eject eject /dev/cdrom0
1234 stream tcp nowait root /bin/umount umount /tmp/hdd/volumes/HDD1/CDROM
1236 stream tcp nowait root /bin/mount mount /dev/cdrom0 /tmp/hdd/volumes/HDD1/CDROM
#
# End of inetd.conf
- salvare (le modifiche ovviamente rimarranno :) )
a questo punto dovremo fare in modo che parta una nuova istanza di inetd - con le modifiche appena fatte al file di cfg - in automatico ad ogni accensione (bootstrap)...
per fare ciò accoderemo dei comandi al file di configurazione di samba (che viene eseguito alla fine dell'inizializzazione del fantec, così abbiamo la certezza che abbia rilevato tutti i dispositivi hw, hdd, cdrom, etc etc)
- editare /tmp/hdd/root/script/configsamba
# vi /tmp/hdd/root/script/configsamba
- aggiungere una nuova riga in fondo al file contenente: "inetd /tmp/hdd/root/inetd.conf" (senza virgolette)
- salvare (modifiche anche in questo caso permanenti :) )
a questo punto...spegnere e riaccendere l'unità o ..ancora meglio...eseguire
# reboot
SUL PC
-------
- creare un batch e chiamarlo ESPELLI.BAT che conterrà:
@echo off
telnet indirizzo_ip_del_fantec 1234
telnet indirizzo_ip_del_fantec 1235
- creare un altro batch e chiamarlo CARICA.BAT che avrà:
@echo off
telnet indirizzo_ip_del_fantec 1236
potete crearvi due collegamenti sul desktop ai due batch....a piacimento! :)
FINE :D
...ora proveremo cosi': lanceremo ESPELLI.BAT
dovrebbe aprirsi la tray del lett cdrom/dvd/br...
inseriremo il cd/dvd/etc
chiuderemo la tray
lanceremo CARICA.BAT
et voilà! andando col telecomando a sfogliare il contenuto dell' harddisk nella sottocartella CDROM...avrete il....CDROM o DVDROM con i vs avi, divx, jpeg etc...
ho provato a guardare un film..funziona! :D
Ciao a tutti
ho battezzato il fantec ieri sera e ho notato che quando è in stand-by emette un sibilo molto fastidioso. con il silenzio della sera è praticamente impossibile non sentirlo.
Una volta accesso invece il sibilo sparisce.
non ho ancora provato a togliere l'hard disk (wd caviar 750bg) per capire se il problema è da imputare a lui o al fantec.
a nessuno è successa questa cosa?
seconda domanda; ogni file (avi, wmv, mkv) che riproduco viene visualizzato con delle bande nere tutto intorno (ho già letto i post precedenti...).
ho provato tutte le combinazioni di risoluzione sia del fantec che del tv (samsung 40'') ma il problema rimane.
però se cambio la risoluzione utilizzando il tasto TV SYSTEM a riproduzione avviata le bande nere spariscono!
qualche idea?
ringrazio chiunque abbia la pazienza di illuminarmi.
ciaooo
se da spento, trattasi di un problema sul convertitore switching dc dc interno (se fastiodioso fatti cambiare il box) ..se acceso puo' essere o il disco o la ventolina
se da spento, trattasi di un problema sul convertitore switching dc dc interno (se fastiodioso fatti cambiare il box) ..se acceso puo' essere o il disco o la ventolina
@andytom
grazie x la dritta.
credo che sarà il convertitore perchè lo fa solo da standby.
non ho ancora provato a togliere l'hard disk (wd caviar 750bg) per capire se il problema è da imputare a lui o al fantec.
a nessuno è successa questa cosa?
è un po' OT pero volevo dire che io possiedo un wdc sata2 1tb gp come hdd e devo dire che ..non è proprio tutta sta scheggia col fantec, né che sia proprio del tutto sto silenzioso :S..
è un po' OT pero volevo dire che io possiedo un wdc sata2 1tb gp come hdd e devo dire che ..non è proprio tutta sta scheggia col fantec, né che sia proprio del tutto sto silenzioso :S..
@jib
mah... in quanto a scheggia non saprei, non l'ho ancora "maltrattato" a dovere.
per quanto riguarda il rumore il mio non si sente, fa più casino la ventolina di raffreddamento.
cmq a parte il rumore meccanico dell'hd e quello della ventola mi riferivo ad un sibilo udibile solo quando il fantec è in standby.
@jib
mah... in quanto a scheggia non saprei, non l'ho ancora "maltrattato" a dovere.
per quanto riguarda il rumore il mio non si sente, fa più casino la ventolina di raffreddamento.
cmq a parte il rumore meccanico dell'hd e quello della ventola mi riferivo ad un sibilo udibile solo quando il fantec è in standby.
prova ad aprirlo tenendolo alimentato e cerca di individuare da dove proviene il sibilo.. forse qualche condensatore?
prova ad aprirlo tenendolo alimentato e cerca di individuare da dove proviene il sibilo.. forse qualche condensatore?
farò così. questa sera lo "squarto" e poi vi dirò.
grazie a tutti!
farò così. questa sera lo "squarto" e poi vi dirò.
grazie a tutti!
:) :) ...aprilo con gentilezza!
http://rtd1261.wikidot.com/
michelecali
17-03-2010, 20:43
ciao Jib :)
appena trovo un pò di tempo provo il tutto e ti faccio sapere!
Una volta aver configurato il tutto tramite il pc, proverò a lanciare i 2 file bat tramite il cellurale con un prog che ho trovato in rete PNTools (devo ancora testarlo, dicono che è come telnet per symbian). Così eviterò di accendere il pc ogni volta!;) userò il cell al posto del pc....
Ciao e grazie ancora.
ciao Jib :)
appena trovo un pò di tempo provo il tutto e ti faccio sapere!
Una volta aver configurato il tutto tramite il pc, proverò a lanciare i 2 file bat tramite il cellurale con un prog che ho trovato in rete PNTools (devo ancora testarlo, dicono che è come telnet per symbian). Così eviterò di accendere il pc ogni volta!;) userò il cell al posto del pc....
Ciao e grazie ancora.
ciao! :)
figurati..
intanto...vado avanti con nuove sperimentazioni...(ho reperito un po' di info varie in giro per forum riguardanti altri multimedia box che condividono pero' lo stesso hw del fantec: RTD1261/1262 come chipset av ...sembra..) ...vorrei riuscire ad implementare in qualche modo lo streaming video
ps: hai mai visto questo per nokia? http://xk72.com/midpssh/
telnet e ssh client
a presto ;)
:) :) ...aprilo con gentilezza!
ragazzi, dopo aver sezionato il fantec in ogni sua parte ho scoperto cosa sibilava...
era l'alimentatore! maporc.....
dopo un utilizzo di pochi minuti quando mettevo il fantec in stand-by l'alimentatore cominciava a sibilare.
sostituito con un altro simile e problema risolto.
ora mi resta da capire come far sparire quelle fastidiose bande nere sui 4 lati.
grazie a tutti per le risposte! :)
michelecali
18-03-2010, 11:05
ragazzi, dopo aver sezionato il fantec in ogni sua parte ho scoperto cosa sibilava...
era l'alimentatore! maporc.....
dopo un utilizzo di pochi minuti quando mettevo il fantec in stand-by l'alimentatore cominciava a sibilare.
sostituito con un altro simile e problema risolto.
ora mi resta da capire come far sparire quelle fastidiose bande nere sui 4 lati.
grazie a tutti per le risposte! :)
hai l'ultimo firmware!? Passa alla release 1268, non ha quei problemi! Testato da me personalmente. ;)
ciao
hai l'ultimo firmware!? Passa alla release 1268, non ha quei problemi! Testato da me personalmente. ;)
ciao
mmm... dici?
mi sembrava che anche con la 1268 restassero le bande nere.
ora però mi fai venire dei dubbi, questa sera "flasho" il 1268 e provo.
grassie!
michelecali
18-03-2010, 13:06
mmm... dici?
mi sembrava che anche con la 1268 restassero le bande nere.
ora però mi fai venire dei dubbi, questa sera "flasho" il 1268 e provo.
grassie!
....se noti l'effetto zoom out ogni qualvolta lanci un video a 16:9??!! Da cui escono le bande nere destra/sinistra? La causa è l'ultimo firmware il 1479.
Ciao a tutti, bel thread.
Da circa un paio di mesi anch'io ho il fantec, (preso senza hd) in cui ho montato un WD caviar green wd10ears-ooy da 1 tb; il firmware di fabbrica è il v8.0.3r1268 del 15-01-2010.(come da info system); il box è connesso via hdmi ad un tv lcd nordmende mod. n325ldf full hd.
In fase di formattazione ho impostato 4 ore per il time shift, la sintonizzazione dei canali tv è come già riportato veloce però non comoda, i canali li ho dovuti risistemare a mano, ma nel mio caso sono stati spostati solo una 20 di canali, nei settaggi video ho 0,6... e non 16:9 o 16:10.
I canali in hd si vedono mooolto bene:D
La registrazione sia da timer che da otr va bene, ho provato in lettura file iso prodotti da me con devede, mkv in diverse risoluzioni, wmv, cartelle video_ts da dvd, dvix, trailer in hd presi in vari siti, compresa la NASA, foto (compresa una mini presentazione fatta con le impostazioni già presenti) e audio mp3 giusto per testarne la versatilità; il comportamento è buono se non ottimo dipende dai file. Ho trasferito la maggior parte dei file in questione via usb da hd esterno gli altri da pen drive e qualcuno direttamente da pc in fatto di velocità di trasferimento l'ultimo metodo mi è parso il più veloce.
Anche a me monta hdd2 come partizione di storage dopo qualche istante mostrando a video l'avvenuto montaggio; a suo tempo ho controllato tramite pc (ubuntu) come era formattato.
Prossime mosse il wifi ad hoc perchè non ho il router a casa, provare il time shift e una registrazione da una telecamera dv.
Per il momento è tutto.
Ps avete per caso provato ad usare la chiavetta wifi fornita come terminale radio wifi collegata al pc?
@ezk
bravo. molto chiaro nella spiegazione.
vorrei sapere se anche tu vedi le bande nere (sopra, sotto, dx e sx) durante la visione di un filmato (avi, mkv, ecc...).
thxs
michelecali
18-03-2010, 14:32
@ezk
per esperienza ti dico che il wifi ad-hoc finalmente funziona a dovere! Io lo uso esclusivamente per collegare il pc o il mio smartphone al fantec... Inizialmente questa tipologia di wifi non poteva nemmeno essere avviata per via di un bug nella prima release ufficiale del firmware che poi e' stata risolta con i successivi firmware... Aime, rimane il problema che il fantec non va su internet per via di un altro bug: non e' possibile settare manualmente l'indirizzo ip-gateway sul fantec che stranamente lo setta in automatico uguale all'ip del fantec, mahh!! :muro: . Quindi non potrai connetterlo ad internet! Io ho sollecitato ancora all'assitenza fantec, ma i risultati sono ancora questi!
Ciao
p.s.: prova a mandare una email anche tu a fantec! Piu' siamo e prima si muovono!
@ezk
per esperienza ti dico che il wifi ad-hoc finalmente funziona a dovere! Io lo uso esclusivamente per collegare il pc o il mio smartphone al fantec... Inizialmente questa tipologia di wifi non poteva nemmeno essere avviata per via di un bug nella prima release ufficiale del firmware che poi e' stata risolta con i successivi firmware... Aime, rimane il problema che il fantec non va su internet per via di un altro bug: non e' possibile settare manualmente l'indirizzo ip-gateway sul fantec che stranamente lo setta in automatico uguale all'ip del fantec, mahh!! :muro: . Quindi non potrai connetterlo ad internet! Io ho sollecitato ancora all'assitenza fantec, ma i risultati sono ancora questi!
Ciao
p.s.: prova a mandare una email anche tu a fantec! Piu' siamo e prima si muovono!
puoi farlo con un escamotage fin quando nn risolvono il bug :D
- telnet ind_ip_del_fantec
entri come root
editi /tmp/hdd/root/scripts/configsamba
(# vi /tmp/hdd/root/scripts/configsamba)
aggiungi i seg comandi in fondo al file di script
"route del default gw IND-IP-DEL-FANTEC!!CHE TRISTE!"
"route add default gw IND-DEL-TUO-DEF-GATEWAY"
- salva il file ed esci dall'editor
..esempio:
io metterei a casa mia cosi'
route del default gw 10.0.0.91
route add default gw 10.0.0.10
..al prossimo reboot (ri-accensione) lo farà in automatico ;)
michelecali
18-03-2010, 15:00
@ezk
bravo. molto chiaro nella spiegazione.
vorrei sapere se anche tu vedi le bande nere (sopra, sotto, dx e sx) durante la visione di un filmato (avi, mkv, ecc...).
thxs
se hai anche le bande nere sotto e sopra oltre a quelle dx/sx allora hai un altro problema oltre a quello del bug del firmware....contatta SAT64, ha avuto lo stesso tuo problema e ha risolto non ricordo bene come, forse nelle impostazioni della tv ha settato qualcosa... Meglio chiedere a lui direttamente!:)
ciau
michelecali
18-03-2010, 15:03
puoi farlo con un escamotage fin quando nn risolvono il bug :D
- telnet ind_ip_del_fantec
entri come root
editi /tmp/hdd/root/scripts/configsamba
(# vi /tmp/hdd/root/scripts/configsamba)
aggiungi i seg comandi in fondo al file di script
"route del default gw IND-IP-DEL-FANTEC!!CHE TRISTE!"
"route add default gw IND-DEL-TUO-DEF-GATEWAY"
- salva il file ed esci dall'editor
..esempio:
io metterei a casa mia cosi'
route del default gw 10.0.0.91
route add default gw 10.0.0.10
..al prossimo reboot (ri-accensione) lo farÃ* in automatico ;)
grazie Jib!! :)
appena sono a casa ci provo subito!
grazie Jib!! :)
appena sono a casa ci provo subito!
figurati! ops dimenticavo..
da aggiungere le due righe con i comandi in fondo, pero' SOPRA la riga
"exit 0", altrimenti non vengono eseguiti :)
vale anche per le istruz che ho postato l'altro ieri! :O :O ..piccola dimenticanza...
vale solo per il file configsamba
quindi sarà ...
...
....blabla..
route del default gw ind.ip.del.fantec
route add default gw ind.ip.del.default.gateway
exit 0
:)
Ho effettuato un'altra prova con l'OTR, quando è trascorso il tempo impostato la registrazione si arresta ma il Fantec resta acceso, rammento che ho installato l'ultimo firmware disponibile, appena riesco ritorno al beta precedente dove mi pare di ricordare che si spegneva completamente.
michelecali
18-03-2010, 17:20
Ciao jib,
Sto cercando di effettuare le configurazioni che hai postato ma ho qualche problema... Praticamente quando provo a editare i file in questione mi da sempre una lista vuota...tutti i file che hai specificato! E in più non mi fa creare la nuova directory, mi da il seguente errore:
mkdir: cannot create directory '/etc/hdd/volumes/HDD1/CDROM': No such file or directory
Premetto che è la prima volta che eseguo determinate procedure.. Ad esempio appena dopo il login mi compare sempre questo messaggio:
Connecting to 192.168.2.2...OK
Venus login:root
Warning: cannot change to home directory
BusyBox v1.1.3 (2009.10.29-07:51+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
/#
è normale o c'è qualche problema?
Perdono jib, ma la mia inesperienza in materia si fa sentire!
Ciao jib,
Sto cercando di effettuare le configurazioni che hai postato ma ho qualche problema... Praticamente quando provo a editare i file in questione mi da sempre una lista vuota...tutti i file che hai specificato! E in più non mi fa creare la nuova directory, mi da il seguente errore:
mkdir: cannot create directory '/etc/hdd/volumes/HDD1/CDROM': No such file or directory
Premetto che è la prima volta che eseguo determinate procedure.. Ad esempio appena dopo il login mi compare sempre questo messaggio:
Connecting to 192.168.2.2...OK
Venus login:root
Warning: cannot change to home directory
BusyBox v1.1.3 (2009.10.29-07:51+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
/#
è normale o c'è qualche problema?
Perdono jib, ma la mia inesperienza in materia si fa sentire!
ciao mk :)
ignora pure il msg "cannot change to home dir" perchè l'utente root dopo il login non possiede la home directory... poi ti ritrovi nel prompt di linux
ps: attenzione non è /etc/hdd/volumes/HDD1/CDROM ma
/tmp/hdd/volumes/HDD1/CDROM ..è facile sbagliare i percorso...ops..mi hai fatto venire il dubbio! vado a rivedermi il mio di messaggi..magari ho sbagliato di scrivere...
ps: sto studiando un metodo arditissimo per poter "interagire" col telecomando - attraverso dei finti "favoriti" di shoutcast (interne radio) - in modo tale da fargli eseguire determinati comandi attraverso la scelta di uno di essi...staremo a vedere... se funziona può essere utile per gestire il cdrom ext..
ho provato a modif al volo un favorito dandogli in pasto un mms:// di uno streaming video anziché audio...nada :( non gli piacque
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.