View Full Version : Scansioni DVD masterizzati con Lite-On/Sony/Optiarc
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
Buongiorno a tutti :D
Siamo un gruppo di amici appassionati di masterizzazione. Abbiamo notato che in questo forum c'è gia' un'interessante discussione riguardante le scansioni per verificare la bonta' o meno delle nostre masterizzazioni, ma a noi non basta :D
La nostra idea è aprire un discorso più specialistico, suddividendo le masterizzazioni per marca di masterizzatore, così da evidenziare i comportamenti del drive alla prova con una svariata tipologia di supporti.
In pratica ne nascerebbe una specie di recensione iniziale, che poi potrebbe dare un input ad una verifica di tutti gli utenti appassionati per confrontare la bonta' dei loro supporti con uno specifico masterizzatore e vedere i comportamenti di quest'ultimo. Se ne potrebbero scovare pregi e difetti in un modo molto poco dispersivo in quanto localizzato in un'unica discussione per tipologia di masterizzatore.
In questa discussione vogliamo valutare il comportamento di tutti i masterizzatori marchiati Lite-On/Sony/Optiarc, che ormai condividono praticamente quasi interamente la stessa componentistica o che comunque sono stati spesso cooprodotti tra di loro.
Ovviamente lo spazio è aperto a chiunque sia interessato all'argomento :D
Vi chiediamo solo di restare in topic, postando solo scansioni fatte con masterizzatori Lite-On o con Plextor fino al 760 (gli altri masterizzatori non sono affidabili per questo tipo di lavoro :Prrr:) o BenQ di supporti masterizzati con Lite-On/Sony/Optiarc ;)
Comincia batmax63 che è più bravo di me (in realtà ha solo più drive :asd: :Prrr:)
Su suggerimento del moderatore CRL, aggiungiamo qui in prima pagina il link ad alcune discussioni interessanti ;)
SCANSIONI CON TUTTE LE MARCHE DI MASTERIZZATORI E DVD-opinioni-consigli-discussioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1604179)
E' la discussione più vecchia sulle scansioni qui nel forum; è il posto dove riportare le scansioni in generale, dove un utente può postare la sua scansione e chiedere com'è. Se avete drive diversi dai Lite-On/Sony/Optiarc, è a questa discussione che dovete far riferimento.
Scansioni per verificare la durata dei supporti (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2109824)
Questa discussione è limitata al discorso qualità nel tempo dei supporti. E' molto interessante. Se avete dati sensibili/importanti da salvare su disco, fateci un salto, scoprirete quali dischi hanno retto meglio nel tempo
Recensioni
Il mio gruppo di amici ed io abbiamo pensato che poteva essere interessante riassumere qui in prima pagina l'opinione che, guardando le varie scansioni, ci siamo fatti dei drive che abbiamo analizzato. Chiaro che si tratta solo della nostra opinione :)
Andiamo ad incominciare....
Optiarc 7240 (41/43)
Optiarc 7240 (41/43):
Nettamente a mio giudizio il miglior masterizzatore che ci sia in circolazione.
La sua peculiarita' di base e spiccante è il fatto di non temer nessun supporto che gli si dia in pasto, ovviamente sempre di una certa qualita', e di rispondere sempre con prestazioni eccellenti. E' difficile dare pure una prevalenza su che tipologia di supporto preferisca tra +r o -r sembra non faccia nessuna differenza.
Non è molto silenzioso se spinto a velocita' elevate, ma la sua configurazione ottimale di utilizzo sembra attestarsi sui 12x come velocita' ottimale. Privo di fronzoli e orpelli dal punto di vista estetico, piace perchè semplice e delicato.
Il consiglio, da prove effettuate, è di non passare ad aggiornarlo all'ultimo firmware all'atto dei test, l'1.03, ma di mantenere l'1.02 o di aggiornarlo a quest'ultimo e in questo caso sembra proprio offrire le prestazioni migliori. Non offre la possibilita' di bitsetting sui single layer, mentre lo fa in automatico sui dual layer, ma anche qui per chi ne avesse bisogno è sufficiente utilizzare il firmware moddato reperibile sul sito di Liggy & Dee.
Ovviamente non affidabile come un Lite per le scansioni, ma sicuramente abbastanza attendibile sugli errori Pif che sembrano sovrapponibili ai Lite on in fase di scansione (velocita' di scansione a 5x).
Difetti? L'unica cosa che ho riscontrato un filino zoppicante è l'utilizzo dei Dual layer della Verbatim. Intendiamoci, li masterizza bene, ma ad esempio il Pioneer fa di meglio, si riscatta poi sugli altri dual layer, quelli solitamente descritti giustamente di serie B dove invece riesce ad ottenere risultati veramente sorprendenti, quindi si capisce che anche la questione Verbatim sia probabilmente risolvibile con un aggiustatina in ambito firmware.
Supporti consigliati? Verbatim in primis, poi i Taiyo Tyg02 che io continuo a ritenere, e ancora si trovano, dei supporti bomba incredibilmente validi, gradisce bene anche i taiyo 16x ma consiglio di utilizzare i +r, con i Jvc ufficiali si comporta veramente benissimo. Non chiedetemi il comportamento con marche di supporti di serie C (a proposito vengono molto bene anche i Cmc di Tdk) perchè con quei supporti lo ripeto per l'ennesima volta, nessun e ribadisco nessun masterizzatore riuscira' mai a trasformali in supporti di qualita', sempre ciofeche resteranno.
Voto: non numerico, ma dico questa cosa, solo un altro masterizzatore in passato mi aveva lasciato a bocca aperta ed era il Benq dw1640. Questo fa ancora meglio, perchè a differenza del predecessore si innamora tranquillamente anche dei supporti -r.
Consiglio? io ne ho uno e credo di acquistarne un altro prima che spariscano dal mercato, comprare pure ad occhi chiusi, se non contenti prendetevela prima con i supporti che avete in casa e poi tranquillamente con il sottoscritto, qui mi ci gioco la faccia.
Plextor 880 sa
Passiamo al Plextor 880 sa.
L'ho preso piu' per curiosita' che per convinzione, in fin dei conti sapevo che non era Plextor, ma Lite on e i Lite li conosco bene ed è il quinto che mi entra in casa.
Si presenta subito esteticamente in modo accattivante, l'estetica è molto curata anche se si ha subito l'impressione di non avere in mano un pezzo di "consistenza" come costruzione.
Il comportamento in fase di masterizzazione è molto simile al fratello ihas 324 (questo è un 424) che da recensioni sembra essergli un filino superiore. Diciamolo subito a scanso di equivoci. I Lite stanno leggermente decadendo qualitativamente e queste ultime serie non sono all'altezza delle precedenti a mio parere. Il comportamento è abbastanza lineare su tutti i supporti senza eccessi clamorosi nè in alto nè in basso. Quindi trattasi pur sempre di una macchina affidabile. Dimenticavo, il masterizzatore è uno dei piu' silenziosi che io abbia mai provato, anche a 24x si sente ma non in modo fastidioso.
Come sempre, i Lite dimostrano le loro peculiarita' di base. Funzione "learn" per la quale il masterizzatore ha bisogno di rodaggio con i supporti per imparare a scriverli in modo ottimale e gradimento delle alte velocita' specialmente con i supporti Taiyo 16x, anche qui conferma di quanto visto in passato.
Il bello è che a velocita' elevate anche lo jitter che solitamente tende a salire con il crescere della velocita' si attesta su valori migliori al cospetto di quello presente a velocita' inferiori.
Solito problema invece sui Dl sul salto di strato e lo fa anche con i Verbatim, qui la Lite sembra dopo tempo non essere ancora riuscita a metterci rimedio.
A corredo del masterizzatore vengono inseriti come software anche le Plexutilities, che secondo me non servono ad una cippa se non a crogiolarsi nel vedere certe funzioni del masterizzatore, piu' per farsi gli occhi che per effettiva utilita'. Tra le altre cose inseriscono anche il software per scansionare (nelle Plexutilities) che altro non è la versione riveduta e aggiornata del vecchio Kprobe di Karr, con la variante che si sono scordati di inserire nel risultato il computo totale degli errori rilevati (mamma mia che toppata la Plextor stavolta). Meglio agire sul registro e sbloccare il Plextor per renderlo fruibile con il nostro classico cdspeed. Altro software a corredo è la versione 9 di Nero, ancora non l'ho aperta perchè odio quel software, ma sara' la solita trial a tre mesi.
Giudizio? senza infamia e senza lode, ma ovviamente sono deviato nel giudizio dalle prestazioni viste precedentemente con l'Optiarc.
Vale i soldi spesi? considerato che costa il doppio degli altri masterizzatori dico questa cosa; se si dovesse aver bisogno della garanzia in questo Plextor è semplicemente inavvicinabile per chiunque. Nessuna spesa nemmeno di spedizione, drive nuovo in 2 giorni a casa, se chiedono la restituzione di quello malfunzionante e non succede quasi mai sempre a loro spese. Pensate (e questo non è lecito e consigliabile) che tantissimi utenti usufruivano di questo tipo di servizio e sapendo che difficilmente la Plextor chiedeva la restituzione del drive, spacciavano per guasto il loro drive perfettamente funzionante e se ne trovavano 2 nuovi a casa (tanto ti fanno pagare il doppio prima).
Vale i soldi spesi per la qualita' al confronto con altri drive?
assolutamente no, a meno che non ci siano persone che amino masterizzare a velocita' elevate e allora questo è consigliabile piu' di qualsiasi altro drive in circolazione, sono scelte, se uno vuole dormire sonni tranquilli a livello di garanzia puo' anche pensarci, ma visto il costo dei drive attuali credo che si faccia prima a prenderne subito uno nuovo. Oppure si è dei pazzi maniaci come me che continuano a comprare drive e se li trova tutti nuovi in casa e ci da il giro, ma non fateci caso, io sono malato per queste cose.
Spero si essere stato esauriente, a presto con nuovi test.
Lite-On ihas 324
Eccoci qui ,vediamo di scrivere qualche parola sul Lite ihas 324 appena testato.
Partiamo parlando subito del lato estetico, è piu' carino dei soliti Lite on anonimi, rifinito bene e sembra anche robusto meccanicamente. Nessuna incertezza in apertura e chiusura del vassoio e di installazione semplice considerato che si tratta di un serial ata.
Sul lato performance sembra ricalcare fedelmente quanto gia' espresso e testato con il Plextor 880 sa che altri non è che un Lite ihas 424 rimarchiato, le differenze sono poche in fase di scrittura.
L'unica cosa che mi sento di dire è che disattivando le funzioni speciali che dovrebbero garantire una maggior efficienza e un controllo sul supporto adeguando calibrazione del laser e velocita' di scrittura on fly, si ottengono risultati migliori.
Stranamente con i Lite piu' datati si otteneva l'esatto contrario. Il mio consiglio è quindi di tenere attivata la funzione Smartburn e di lasciare disattivate Ht e OHT e Overspeed.
Dove lo ihas 324 è leggermente inferiore al 424? sicuramente se spinto a velocita' massima (24x) il 424 sembra piu' stabile, non è solo questione meramente numerica sugli errori, ma anche uno stabilita' maggiore nel raggiungere e mantenere le velocita' piu' elevate senza troppi sbalzi ed improvvisi picchi di errori.
Sicuramente pero' è leggermente da preferire il comportamento dello Ihas 324 sulle velocita' cosiddette standard,anche se noto che non con la continuita' che ci sarebbe da aspettarsi,ma qui ovviamente entrano in gioco i supporti e le loro differenze anche nell'ambito delle stesse campane.
In fase di lettura si comporta ne piu' ne meno come da tradizione Lite on, buono ma non ai livelli di Pioneer e tantomeno di Lg.
Altra caratterisica positiva è che il Lite ,come da tradizione, si dimostra poco schizzinoso con entrambi i formati e si riesce a gestire in maniera ottima sia con i-r che on i +r.
Per i Dl, non ho fatto ulteriori test, li avevo gia' fatti con questo stesso drive e il comportamento è identico a quallo dello ihas 424, ottimo il primo strato, botta di picchi sul cambio strato che potrebbe causare qualche blocco in fase di lettura durante il passaggio tra i 2 strati e poi il solito secondo strato ricco di errori ma ampiamente nella norma.
Il prezzo altino quando l'ho acquistato, ma adesso i prezzi sembrano in discesa se è vero come lo è che a meno di 30 euro ho comprato lo ihas 524 dotato di tecnologia Labe tag e in confezione retail.
Anche questo era in confezione retail, con il cavetto sata e la solita trial di Nero.
Giudizio finale?
ottimo per le scansioni,anche se confrontato con il mio Lite piu' datato,sembra essere generoso e rilevarne meno e non so se questo sia un bene. Non rileva lo Jitter se non usato con discpeed5 che tra l'altro è un programma beta,ostico e mai sviluppato. Pero' ricordo che il jitter se non per cd audio, non è cosi' importante per i dvd ,a meno che non si arrivi alla soglia di picco del 15%.
Ricordo che non è un drive affidabile per scansionare i cd,ma solo i dvd.
Da buono a piu' che buono in fase di scrittura, non raggiunge i livelli secondo me eccelsi di Optiarc (a parita' di supporti e presi dalle stesse campane) ma non è poi secondo ad altri.
Eclettico per chi vuole un drive affidabile in scrittura e avere nel contempo il non plus ultra per scansionare,per fare questo sono rimasti solo i Lite ad oggi sul mercato.
batmax63
18-11-2009, 09:22
Ciao a tutti,piccola premessa che tutti certamente sapranno ma che non è male ricordare:)
Le buone masterizzazioni le fanno i supporti di qualita' e poco influiscono i masterizzatori,quando un supporto è scarso, scarso rimane comunque.
Iniziamo analizzando quello che secondo me è uno dei piu' eclettici masterizzatori attualmente in circolazione, Optiarc 7241 (7240/43 sono uguali,cambiano alcune features tipo lighscribe etc.).
Qeusto supporto é un Verbatim Mcc004,masterizzato a 12x che sara' quasi sempre la velocita' usata per masterizzare,ottimo risultato ottima curva di lettura che non postero' in caso di buona riuscita della stessa
http://img149.imageshack.us/img149/5424/atapidvdadh20a3pxv6d17o.png
batmax63
18-11-2009, 09:27
Questo invece è un supporto marcato Hp con classico,e scarso solitamente, mediacode cmcmag, ugualmente ottimo risultato anche se solitamente dopo qualche mese è sempre meglio eseguire una verifica di questi supporti che tendono a degradare in fretta
http://img22.imageshack.us/img22/5424/atapidvdadh20a3pxv6d17o.png
batmax63
18-11-2009, 09:42
Questo supporto è uno dei nuovi Jvc che adesso distribuiscono i Taiyo ufficialmente al posto dei Verbatim che non continua la collaborazione con Taiyo.
Sapendo i Taiyo non piu' all'altezza dei mitici 4x e 8x con i 16x, e in particolar modo con i -r ,questa è da considerarsi comunque una scansione particolarmente ben riuscita,difatti gli errori Pif sono distribuiti in modo uniforme su tutta l'area del disco
http://img690.imageshack.us/img690/9314/atapidvdadh20a3pxv6d02n.png
batmax63
18-11-2009, 09:45
Qui ho voluto provare anche un disco con mediacode scarso (ritek) distribuito da Maxell, a fronte di una scansione eccellente e di una curva di lettura ottimale, il supporto (come volevasi dimostrare) dopo qualche giorno è divenuto quasi illeggibile,probabilmente a causa di scelte non proprio ottimali a livello di composizione chimica dello strato di scrittura dati
http://img258.imageshack.us/img258/8396/atapidvdadh20a3pxv6d10o.png
batmax63
18-11-2009, 09:47
Altro maxell stavolta con mediacode Ricoh,ottimo comportamento e nessun problema a distanza di giorni
http://img258.imageshack.us/img258/7199/atapidvdadh20a3pxv6d12o.png
batmax63
18-11-2009, 09:50
Concludo la prima tornata, ne ho comunque molte ancora da inserire per darvi un'idea del drive,con un Verbatim -r ,anche qui ,a dimostrazione che questo drive è uno dei pochi che maneggia bene sia i +r che i -r (cosa rara) ottimo risultato,anzi direi eccellente
http://img193.imageshack.us/img193/1866/atapidvdadh20a3pxv6d16o.png
Gabriyzf
19-11-2009, 13:19
3d molto interessante: un piccolo problema: io la scansione quando masterizzo la faccio ma non è che dopo tot giorni rifaccio le scansioni, anche perché dovrei vivere facendo scansioni...
Cosa fare: ogni tanto prendere a caso un disco e fare la scansione?
Quali sono i supporti più affidabili nel tempo?
batmax63
19-11-2009, 13:28
Ti basta fare piu' che una scansione una curva di lettura(se la scansione era gia' uscita ottima) dopo 6 mesi e magari ogni annetto se proprio coltivi la passione e usi supporti buoni.
Come buoni supporti purtroppo non siamo piu' ai livelli di qualche anno fa,siamo scesi qualitativamente. Anche i famosi Taiyo che erano giustamente considerati i supporti top in assoluto, con le loro produzioni a 16x hanno fatto non uno ma 2 passi indietro. Attualmente piu' sicuri e qualitativamente ottimali dei Verbatim non vedo. Se proprio si vuole tuffarsi tra i Taiyo,diciamo che i +r sembrano piu' performanti,a meno che non si acquistino ancora i gloriosi Tyg02 (8x -r) che ancora si trovano con relativa facilita' e sono sempre una garanzia di qualita'.
Per la durata nel tempo.....mah non siamo ancora arrivati ad una scadenza temporale attendibile con i vecchi supporti,io credo che 10 anni un buon supporto e conservato in modo ottimale (niente luce,graffi o ditate) possa anche durare, di piu' francamente mi sembra molto difficile,almeno per quanto se ne sappia attualmente.
Roby, ti sei dimenticata di inserire i Benq tra gli scanner affidabili :Prrr:
batmax63
20-11-2009, 00:22
Vero,solo per chi li possiede da tempo,almeno 3 anni,visto che non ne fanno piu' da allora,ma chi li ha ...sono ottimi per le scansioni,avevamo segnalato drive piu' recenti e facili da reperire:p :p
Ok, allora li aggiungo ;)
@ batmax
Siamo qui in trepidante attesa delle tue scansioni di DL :D
Gabriyzf
20-11-2009, 08:16
Roby, ti sei dimenticata di inserire i Benq tra gli scanner affidabili :Prrr:
quoto: io uso ora un Philips 1648 @ Benq 1640
Rivolta popolare :D :D :D
OK mi sbrigo a correggere :ave: :ave:
batmax63
20-11-2009, 15:20
Ecco qui prima che Roby mi bastoni:Prrr:
Ora a prima vista sembra un comportamento nella media,specialmente con il Vebatim non è che faccia miracoli ,comunque un ottimo comportamento, Pioneer fa meglio, ma gli altri 2 supporti dl che solitamente sono supporti ciofeca,mentrecon il Pioneer proprio impazziscono, Optiarc ottiene comunque buoni risultati
Inizio con la scansione del Verbatim,ottimo risultato a parte un raggruppamento di Pie abbastanza normale sul cambio strato
http://img337.imageshack.us/img337/8482/atapiihas324abl1n14octo.png
batmax63
20-11-2009, 15:21
Questo invece è un Hp con mediacode cmg,con il Pioneer mi risulta illeggibile,Optiarc invece ce la fa,molti errori ma il supporto viene letto benissimo e rimane come errori negli standard
http://img44.imageshack.us/img44/7664/atapidvdadh20a3pxv6d14o.png
batmax63
20-11-2009, 15:25
Cio' che invece sorprende è questo supporto.
Anche qui Pioneer fa un lavoro mediocre, qui invece Optiarc si esalta con un supporto solitamente mediocre (tdk con mediacode Ritek) e restituisce una scansione che oserei definire eccellente
scusate se ho tagliato leggermente l'immagine da eccedeva dai limiti consentiti
http://img692.imageshack.us/img692/8639/schermata2.png
Scusa mi sono persa :D
Stiamo parlando sempre dell'Optiarc 7241, vero?
Domandina :D
Il Verbatim è venuto meglio del TDK o sbaglio? :stordita:
batmax63
21-11-2009, 19:36
Si sempre Optiarc, no è venuto meglio il Tdk ed è in questo che è forte l'optiarc, rende bene su dischi "difficili" per quanto riguarda i dual layer,mentre i Verbatim in pasto ai Pioneer vengono decisamente meglio
Altra domandina sempre riguardo ai 2 DL TDK e Verbatim :D
E' vero che il totale dei PIe è inferiore sul TDK rispetto al Verbatim, ma la qualità della masterizzazione del TDK cala bruscamente sul secondo strato, mentre la qualità del Verbatim è costante. Allora mi chiedevo, quanto può durare un supporto così?
E' chiaro dalle tue scansioni che l'Optiarc rende bene anche con supporti DL di qualità inferiore rispetto al Verbatim, il mio dubbio è sulla vita media di supporti masterizzati con l'Optiarc
Grazie Roby ;)
batmax63
22-11-2009, 10:36
Questo come per tutti i masterizzatori ce lo dira' solo il tempo,pero' conoscendo bene di cosa erano capaci i Nec serie 3500/3520/3540 che mantengono ad oggi una qualita' sui supporti masterizzati qualche anno fa impressionante,si puo' rimanere discretamente ottimisti. Riguardando la scansione comunque, il secondo strato generalmente essendo piu' arduo da gestire correttamente,sempre è quello piu' ricco di errori,tra i 2 preferisco comunque il Tdk anche sul secondo strato, certo è che se dovessi scommettere sulla durata nel tempo, non guardando ovviamente il masterizzatore ma il supporto, Verbatim si sa quanto siano solidi e quanto siano invece solitamente ciofeche i Ritek:p
Altra domandina :D
Perchè nella scansione del Verbatim non c'è il jitter? :stordita:
batmax63
23-11-2009, 20:30
Perchè la versione Lite on ihas324 cosi' come è sembra non mostri il jitter,con il cdspeed almeno, mentre con discpeed 5 lo mostra tranquillamente,solo che quelle scansioni le ho fatte usando la partizione Linux e discspeed con quella non ne vuol sapere di andare, devo provare con qualche firmware modificato da c0deking e probabilmente il problema si risolve.
Ps
Prossimamente posto le scansioni e la valutazione del Lite ihas324 e successivamente ho il Plextor 880sa in arrivo (pur essendo Lite on i drive nuovi non me li lascio sfuggire:Prrr: ) e quindi testeremo anche quello:p
Non vedo l'ora :D
Nell'attesa mi studio le scansioni di DVD che hai postato, così mettiamo (metti :asd:) insieme una bella recensione dell'Optiarc 7241 e la metiamo in prima pagina
batmax63
24-11-2009, 20:50
Agli ordini capo
Mi sono guardata le scansioni dei DVD che hai postato ed il Verbatim Mcc004 è venuto proprio bene :D
Il Verbatim -r invece....:asd:
Il JVC (che dovrebbe essere un Taiyo) è un pò una delusione, dove sono finiti i Taiyo di una volta :cry:
Bastano secondo te queste scansioni per dare un giudizio su questo drive?
batmax63
25-11-2009, 19:58
Guarda che il Verbatim -r è venuto benissimo,cavoli 200 errori pif sono una manna.:p :p
I taiyo sono defunti con le loro produzioni a 16x,a 4x e 8x erano il non plus ultra,ora sono i Verbatim un paio di spanne sopra. Cradeo che postero' altre scansioni. Le scansioni da sole non dicono se un drive sia buono o meno, tieni presente che le partite dei supporti sovente fanno la differenza,ma una cosa si puo' dire, che questo drive si comporta bene con tutti i tipi di supporti sia + r che -r che dl ed è una prerogativa rara nella stragrande maggioranza dei drive,vedi ad esempio i Pioneer o i Benq che prediligono i +r anche se li fanno ottimamente. Sulla base delle mie prove e avendo provato gli stessi supporti che ho testato un po' con tutti i drive che possiedo,pero' affermo tranquillamente che è uno dei migliori drive che mi siano passati tra le mani e non è questione di preferenze o di gusti presonali,anche perchè piu' o meno i drive che escono sul mercato li arraffo e a meno che non siano proprio dei rimarchi sfacciati tipo Asus li acquisto. Il prossimo sara' il Plextor 880sa,che pur essendo un rimarchio come quasi tutti i drive, ha il suo firmware e le sue features e voglio provare cosa ne viene fuori testandolo.:Prrr: :Prrr: :Prrr:
Ora ne posto una io :D
Allora il drive è il Lite-On iHAS122, il firmware era ancora quello originale (DL0A), il supporto è un Sony -R (SONY16D1), masterizzato a 16x
http://img403.imageshack.us/img403/9276/atapiihas122adl0a1.png
batmax63
25-11-2009, 20:40
E' una scansione buona tenendo conto di come siano variabili i sony,piu' che buona:)
Eccone un'altra :D
il drive è sempre il Lite-On iHAS122, il firmware è cambiato (aggiornato al DL0N), il supporto è un Samsung -R (OPTODISCR008), masterizzato a 6x (in realtà era stato impostato a 16x, ma il supporto è un pò scarsino :asd:)
http://img69.imageshack.us/img69/6845/atapiihas122adl0n1.png
batmax63
01-12-2009, 19:56
Il supporto è scarsino ma la masterizazione è venuta da Dio
E' tutta una questione di :ciapet:
batmax63
01-12-2009, 22:08
Dalli a me quei supporti scarsini (e lascia perdere la scorta di Princo che sappiamo).......:Prrr: :Prrr:
Il Castiglio
01-12-2009, 22:30
Ragazzi, complimenti per il 3D, da appassionato di scansioni a breve vi posterò qualche prodotto del mio Liteon 18A1P, vecchiotto e del quale ormai ho abusato, ma ancora valido. A presto ...
P.S.: @batmax ... che te ne fai di 12 masterizzatori ? :D
(non occorre che rispondi, ho capito che sei un appassionato ...)
Chiudo il mio primo intervento con una domanda un po' OT ... secondo voi esiste (o c'e' qualche possibilita' che nascera' in futuro) qualcosa di simile alle scansioni di qualita' anche per i masterizzatori BD ?
batmax63
02-12-2009, 07:45
12????? veramente non ci sono tutti in firma per problemi di spazio:Prrr: :Prrr: :Prrr: I bd per adesso sono ancora analizzati con le curve di lettura e le scansioni di superficie del supporto, è solo credo questione di tempo e che il prodotto eventualmente, sul lato masterizzazione, si affermi. Ma gratis non fara' piu' nulla nessuno mi sa. Erik Deppe ha mollato il Cd speed per creare opti drive control,che tra le altre cose è ancora pesante, ovviamente a pagamento. Karr,che non seguiva kprobe da secoli si è dedicato alle Plexutilities che accompagnano i drive Plextor,speriamo ci sia spazio per qualche nuovo software free per i Bluray:)
dai su vieni con le scansioni, la malattia è contagiosa:p :p
Dalli a me quei supporti scarsini (e lascia perdere la scorta di Princo che sappiamo).......:Prrr: :Prrr:
Princo?!! :D :D :Prrr:
Mi sono tornati utilissimi :asd:
http://img137.imageshack.us/img137/3116/tenda.th.jpg (http://img137.imageshack.us/i/tenda.jpg/)
Ragazzi, complimenti per il 3D, da appassionato di scansioni a breve vi posterò qualche prodotto del mio Liteon 18A1P, vecchiotto e del quale ormai ho abusato, ma ancora valido. A presto ...
Posta, posta :D
Sei il ben venuto, sono curiosa di vedere come va questo drive ;)
Con l'aria che tira di questi tempi, mi sa che il mercato dell'usato è diventato più interessante di quello del nuovo :asd:
batmax63
03-12-2009, 16:28
Sagge parole...
a meno che non ti venga voglia di fare scorta di....Lg e samsung,quelli ne trovi a vagonate....purtroppo
..... Il prossimo sara' il Plextor 880sa,che pur essendo un rimarchio come quasi tutti i drive, ha il suo firmware e le sue features e voglio provare cosa ne viene fuori testandolo.:Prrr: :Prrr: :Prrr:
Allora?!!! Che fine hai fatto?
A quando le nuove scansioni? Sto male due giorni e tu ti dai latitante :Prrr:
batmax63
09-12-2009, 20:42
I bimbi,cavoliiiiiii non mi hanno lasciato un minuto libero, ti sei ripresa eh? dai su che domani posto:p :p
re.polver
09-12-2009, 22:30
Salve, ho acquistato da poco l'optiarc 7241s monta il firmware 1.02, conviene aggiornarlo ?
Sono curioso di vedere come si comporta con i fortis certificati 8x (TY02) a 6x.
Mentre con i verbatim 16x R- continuo ad avere risultati non soddisfacenti con masterizzatori pioneer 212, 216, scansionati con lite-on A3p.
batmax63
09-12-2009, 23:41
Non conviene aggiornarlo, io ho messo l'1.03 e ho fatto retromarcia pur non essendoci strategie di scrittura diverse.
I fortis sono dischi ciofeca,nel senso che non sono veri Ty ma dei fake e noti per esserlo, gli unici Ty veri, sono i vecchi Plextor(non ci sono piu') gli unbranded Taiyo ,i Verbatim Taiyo (non sono piu' prodotti) e adesso il distributore ufficiale Taiyo è Jvc.
Se i Verbatim non venivano bene con i Pioneer difficilmente verranno bene con altri masterizzatori. Sono i dischi buoni a fare la qualita' dei masterizzatori, i masterizzatori influiscono poco se non per essere dotati di piu' o meno ecletticita' sulle varie tipologie di supporto.
I bimbi,cavoliiiiiii non mi hanno lasciato un minuto libero, ti sei ripresa eh? dai su che domani posto:p :p
Ho ancora il naso che cola, manco avessi 3 anni :asd:
re.polver
10-12-2009, 21:05
Non conviene aggiornarlo, io ho messo l'1.03 e ho fatto retromarcia pur non essendoci strategie di scrittura diverse.
I fortis sono dischi ciofeca,nel senso che non sono veri Ty ma dei fake e noti per esserlo, gli unici Ty veri, sono i vecchi Plextor(non ci sono piu') gli unbranded Taiyo ,i Verbatim Taiyo (non sono piu' prodotti) e adesso il distributore ufficiale Taiyo è Jvc.
Se i Verbatim non venivano bene con i Pioneer difficilmente verranno bene con altri masterizzatori. Sono i dischi buoni a fare la qualita' dei masterizzatori, i masterizzatori influiscono poco se non per essere dotati di piu' o meno ecletticita' sulle varie tipologie di supporto.
Ah ok, evitero' di aggiornarlo, Grazie del consiglio.
Si lo so che i fortis sono delle ciofeche di supporti, pero':mbe: , strano a dirsi, ma una buona percentuale sta venendo meglio dei verbatim :confused: :mbe: con un masterizzatore sony dru-700a riflashato a lite-on e velocita' di scrittura di 6x. I PIE errori meno gravi perde, ma vince con i PIF, insomma riesco ad avere un punteggio di 90- 95 piu' facilmente rispetto alla coppia pioeneer/verbatim:mbe:
batmax63
10-12-2009, 21:12
Lascia stare i punteggi,devi vedere come sono distribuiti gli errori pif e in che blocchi. E' importante verificare con il Trt per vedere come vengono letti i dischi e,soprattutto,rifai le scansioni dopo un paio di mesi e vedi se hanno avuto degrado. Per i Verbatim magari ti è capitata una partita sfortunata, ti consiglio comunque di non mettere dati importanti sui Fortis:)
re.polver
10-12-2009, 22:24
Vorrei aggiornarmi/imparare ad applicare quanto hai scritto a proposito del TRT e capire bene come leggere il grafico (discorso blocchi):) :help: conosci qualche link con guida dove orientarmi ?
Grazie
Per quanto riguarda la riscansione, sembrano mantenere la "qualita'" a distanza di 13/14 mesi, cmq si, penso sia sempre meglio puntare sui verbatim anche se purtroppo vengono non molto bene (qualche punta di PIF 6/8/10), nonostante questo avranno sempre meno degrado nel tempo rispetto ai fortis.
ps: Perche' hai preso tutti i pioneer ATA ?
batmax63
17-12-2009, 11:48
Il trt si accompagna con il grafico. Se quando fai il Trt hai un curva continua e senza balzelli, hai un disco leggibile ottimamente, se i balzelli li hai in concomitanza di qualche gruppo di errori pif, è li che hai un blocco di errori ostico,solitamente per una scansione ottimale la cosa migliore è avere una distribuzione di errori lineare su tutta la superficie del disco. Ma ti puo' capitare che anche un singolo errore pif piazzato "male" ti possa creare problemi di lettura in fase di Trt. Ecco perchè le scansioni vanno sempre accompagnate da un confronto fatto con il Trt,per verificare se gli errori creano problemi indipendentemente dalla quantita',che comunque meglio sia piu' bassa possibile.
I pioneer sono tutti ata,i miei, semplicemente perchè la scheda madre l'ho cambiata da pochi mesi:)
batmax63
17-12-2009, 11:50
Notizie fresche,è in arrivo (credo domani) il Plextor 880 sa.
Quindi iniziero' da quasi subito a fare test e scansioni e a postarle qui.
Visto che comunque trattasi di un Lite on rimarchiato,credo sia giusto metterle in questo 3d
Se riesco piazzo in contemporanea un test sul Lite ihas324 e vediamo le differenze
batmax63
18-12-2009, 20:43
Vi avevo detto che iniziavo ed eccomi qua alle prese con l'ultimo nato in casa Plextor,o meglio Lite on visto che non è Plextor originale avendo la ditta smesso di produrre in proprio i masterizzatori, prima di postare i primi test qualche considerazione. Il lato estetico di questo drive ,a mio gusto, è molto bello,cassetto con frontalino a specchietto lucido e finalmente hanno eliminato la perenne lucetta verde per metterne una carina di colore blu quando il drive lavora. A primo impatto, a 8x, è silenziosissimo, ma il rumore a queste velocita' e sempre debole se non nullo. Ecco, sembra piu' deficitaria la qualita' costruttiva,lo sportellino bascula moltissimo e da una sensazione di debolezza,non molto piacevole,ben lontano da cio' che Plextor costruiva nel passato.
Ora veniamo al primo test, uno dei migliori supporti, un taiyo yuden tyg02 masterizzato alla sua velocita' massima (8x), Premetto che non sono intervenuto nè sulle Plexutilities nè su eventuali aggiornamenti firware, a me piace provare il drive nudo e crudo come arriva per poi verificare se ci siano eventuali migliorie da apportare con settaggi o firmware nuovi.
Gabriyzf
18-12-2009, 20:52
non vedo grafici :O
batmax63
18-12-2009, 20:56
Aspetta,non avere fretta:)
batmax63
18-12-2009, 20:57
http://img704.imageshack.us/img704/2673/atapidvdadh20a3pxv6d18d.png
abbi pazienza,piano piano ne metto diversi,il tempo di fare test alla fine faro' un paragone con l'Optiarc gia' testato
Gabriyzf
18-12-2009, 20:59
si vede già che si comporta molto bene: sono curioso comunque di vedere le differenze con il sony-nec ;)
batmax63
18-12-2009, 21:34
E' il supporto che è buono, ma Optiarc si comporta meglio con questi supporti se vai a vedere le scansioni a inizio 3d e ti annuncio che il tyg03 che sta per arrivare viene molto peggio che sull'Optiarc,ma non avevo gia' dubbi a proposito,attualmente sono piu' che convinto che nessun Lite on (perchè di questo si tratta e di Lite ne ho 4 in casa mica uno) sia in grado di tenere testa all'Optiarc,vedremo a fine test,datemi tempo che un decina di scansioni piano piano le posto. Sempre un ottimo masterizzatore comunque,non fraintendiamoci, ma gia' il Lite che uso per scansionare va meglio di questo.
batmax63
18-12-2009, 21:47
Beh dai molto peggio no,un pochino peggio,posto adesso il risultato,masterizzato a 12x,sono comunque da provare questi supporti a velocita' elevate, i Lite notoriamente con i -r le gradiscono molto, faro' piu' avanti questa prova.
Comunque la scansione,conoscendo questi supporti è da ritenersi ottimahttp://img683.imageshack.us/img683/2673/atapidvdadh20a3pxv6d18d.png
erick86106
18-12-2009, 22:21
Ei batmax volevo chiederti una cosa, come qualità di scrittura e lettura dai risultati che ai ottenuto il nuovo PX-880 sono come o meglio dell'Optiarc o sono peggeri?
Secondote il nuovo PX-880 lavora meglio o peggio del PX-750 ?
Io o trovato l'Optiarc a 7240 a soli 25 euro secondo te ce da fidarsi o e troppo poco?
Ma Optiarc e della Sony? O notato che nei negozi online li chiama Sony Optiarc, e da quello che sapevo io sony nn eccelleva nei masterizzatori
Optiarc lavora meglio con i +r o con i -r, io usa sempre i +r verbatin mat silver vado sul sicuro con il 7240?
che differenza ce tra il 7240 il 41 e il 43 sono uguali?
Scusa se abuso della tua esperienza ma nn vorrei comprare delle fregature, io con il mio PX-750 o scritto piu di 1000DVD e letti il doppio e non o mai avuto il men che minimo problema e voglio sostituirlo con un prodotto altrettanto valido.
Infine volevo dire una cosa sui fortis di cui parlavate piu in alto:
Io ne o 10 DVD+RW e li uso per registrare SKY sul mio masterizzatore da tavolo (un Phillips) e devo dire che vanno molto meglio dei TDK che dopo 2 anni inizziano uno dopo laltro a essere inutilizzabili, i Verbatim anke loro a 2 anni di servizio vanno ankora bene, ma i Fortis li uso da 5 anni e ancora sono perfetti, la settimana scorsa o comprato dei Verbatim +RW solo perchè i Fortis non li trovo piu!! Capiamoci, come DVD+R i Verbatim sono imbattibili, pero come RW per registrare da TV (al posto delle vecchie VHS) sono davvero ottimi
batmax63
19-12-2009, 07:35
Io dei Fortis non èche mi fidi troppo,solitamente erano dei fake,ma se ti trovi bene e dopo 5 anni vanno ancora e li usi per registrazioni Tv possono andare,ma sicuramente io ogni tanto li controllerei. Differenze tra i 3 Optiarc non ce ne sono,uno è la versione liscia,l'altro il 41 con il lightscribe, il 43 con il labelflash(o viceversa). Se c'è da fidarsi? lo ripeto,per me questo Optiarc (sony ,nec e optiarc joinventure) è uno dei migliori masterizzatori che mi sia capitato tra le mani,ora vediamo come va questo Plextor (che ripeto è un Lite on) ma teniamo sempre presente che costa il doppio e questo plus non è certamente sulla qualita',ma sul software a corredo (plexutilities) e servizio di garanzia.
Per vedere a che livello sono....pazienza,fammi fare tutti i test di masterizzazione e poi esprimo la mia personale opinione
batmax63
19-12-2009, 08:06
Proseguiamo. Di certo questi non sono degli ottimi supporti, sono i Taiyo ufficiali della Jvc e i +r dovrebbero rendere molto meglio, pero', da altre prove con altri mast,mi aspettavo certamente di piu',anche qui urge verifica a velocita' superiori
http://img692.imageshack.us/img692/41/atapidvdadh20a3pxv6d19d.png
batmax63
19-12-2009, 08:33
Proseguiamo. Jvc Taiyo +r. Non male con questi supporti,cio' che noto è il jitter altino,vedremo con gli altri come si comporta
http://img63.imageshack.us/img63/41/atapidvdadh20a3pxv6d19d.png
Gabriyzf
19-12-2009, 08:33
Proseguiamo. Di certo questi non sono degli ottimi supporti, sono i Taiyo ufficiali della Jvc e i +r dovrebbero rendere molto meglio, pero', da altre prove con altri mast,mi aspettavo certamente di piu',anche qui urge verifica a velocita' superiori
http://img692.imageshack.us/img692/41/atapidvdadh20a3pxv6d19d.png
risultato mediocre ;)
ho notato che nelle scansioni selezioni la velocità di 8X: io le faccio a 4X: ci sono differenze?
Gabriyzf
19-12-2009, 08:35
Comunque c'é poco da fare: un ottimo masterizzatore non masterizza ottimamente supporti ciofeca: è più facile il contrario, cioè che un masterizzatore mediocre masterizzi bene ottimi supporti.
batmax63
19-12-2009, 09:15
Allora tieni presente che io ho e testo,salvo poche eccezioni.solo Taiyo e Verbatim. Io sto valutando le differenze tra dischi di qualita' e usando per entrambi i masterizzatori supporti provenienti dalle medesime campane. E' vero che nessun supporto ciofeca verra' mai bene, è vero anche che tra i supporti buoni ci sono differenze in base ai diversi masterizzatori(magari non fondamentali ma ci sono tipo il caso dello Jvc -r che viene malaccio con Plextor e sufficientemente bene con Optiarc), e non dimentichiamo l'ecletticita',cioè la capacita' di scrivere bene sia +r che -r che dl,che è prerogativa di pochi masterizzatori.
Le scansioni con gli ultimi Lite on ,da un paio di anni, si possono fare benissimo a 8x,ho fatto controprove a 4 e i risultati sono identici,solitamente preferisco comunque i 4x, per simpatia ormai a quella velocita', ma adesso ho voglia di testare parecchi supporti e accelero un filino,comunque non inficia per nulla il risultato
adesso posto un verbatim -r,ottimo,peccato quello spike a 3 verso la fine del supporto, ma è poca cosa, ma io sono pignoletto:p http://img692.imageshack.us/img692/5159/atapidvdadh20a3pxv6d19dj.png
Gabriyzf
19-12-2009, 09:20
Allora tieni presente che io ho e testo,salvo poche eccezioni.solo Taiyo e Verbatim. Io sto valutando le differenze tra dischi di qualita' e usando per entrambi i masterizzatori supporti provenienti dalle medesime campane. E' vero che nessun supporto ciofeca verra' mai bene, è vero anche che tra i supporti buoni ci sono differenze in base ai diversi masterizzatori(magari non fondamentali ma ci sono tipo il caso dello Jvc -r che viene malaccio con Plextor e sufficientemente bene con Optiarc), e non dimentichiamo l'ecletticita',cioè la capacita' di scrivere bene sia +r che -r che dl,che è prerogativa di pochi masterizzatori.
adesso posto un verbatim -r,ottimo,peccato quello spike a 3 verso la fine del supporto, ma è poca cosa, ma io sono pignoletto:p http://img692.imageshack.us/img692/5159/atapidvdadh20a3pxv6d19dj.png
masterizzi sempre a 8x?
e poi non mi hai risposto riguardo alla velocità di 8X nelle scansioni che io faccio a 4X.
Ciao
edit: mi hai risposto :D
batmax63
19-12-2009, 09:28
Le masterizzazioni,se vedi il grafico,le faccio sempre a 12x,la considero velocita' ottimale e per testare uso sempre quella cosi' si possono fare confronti,cio' non toglie che alla fine faro' delle prove con i -r a velocita' spinte,sapendo come i Lite on (anche se marchiato Plextor) prediligano queste velocita' con certi supporti e vengano meglio che a velocita' standard.
batmax63
19-12-2009, 09:57
Inizio con una serie,da campane diverse, di Verbatim mcc004,che per me sono i migliori supporti in assoluto.
Per l'occasione ho cambiato il drive per scansionare,tanto per dare il cambio, comunque come drive sono abbastanza sovrapponibili e sempre di Lite on si tratta
http://img691.imageshack.us/img691/1324/atapiihas324abl1n19dece.png
batmax63
19-12-2009, 11:59
Altra campana risultato analogo,anche in questo caso un picco di errori pie iniziali,ma siamo comunque ampiamente nei limiti e quindi non preoccupa,casomai una scansione tra qualche mese per vedere se ha provocato un deterioramento,ma nulla piu'http://img694.imageshack.us/img694/41/atapidvdadh20a3pxv6d19d.png
batmax63
19-12-2009, 12:29
Qualcosa non mi convince,questo supporto dovrebbe dare risultati nettamente migliori,faccio una controprova e intanto posto il risultato
http://img97.imageshack.us/img97/41/atapidvdadh20a3pxv6d19d.png
batmax63
19-12-2009, 12:54
Questo dicevo, i supporti di qualita',la differenza si vede li,ora guardate quello che fa l'Optiarc con lo stesso supporto di cui sopra. Niente errori pie a inizio disco (i picchi alti che sembrano essere una prerogativa di questo Plextor con i Verbatim anche di campane diverse e questo è strano,probabilmente necessita di un aggiustamento firmware con questi supporti), e contenuti di moltissimo come numero totale e questo da garanzia di durata nel tempo del supporto,meno errori pif (e di solito con i supporti di questa campana scende anche sotto i 100 l'Optiarc) e jitter piu' basso. Potrei gia' dire con margini di sicurezza cio' che sostengo da sempre, l'Optiarc è nettamente il miglior masterizzatore che possiedo,ma ovviamente proseguo con i test e controllero' se con qualche features delle Plexutilities e qualche aggiornamento firmware la situazione migliori, ma per adesso dico,come gia' dicevano le recensioni sui Lite ihas 424 (che è questo Plextor) che non solo l'optiarc è nettamente piu' performante,ma che anche gli altri 2 Lite on in firma gli sono superiori,possedendoli tutti non faccio il tifo per nessuno ovviamente e credo di essere obiettivo(e parla uno che dopo il Nec3500 è stato sempre avverso ai prodotti Nec che sono la base degli Optiarc), li vorrei tutti al massimo livello i mast che possiedo,seguono comunque ovviamente altre prove
http://img689.imageshack.us/img689/41/atapidvdadh20a3pxv6d19d.png
Gabriyzf
19-12-2009, 14:26
gli MCC 004 son i Verbatim +R?
batmax63
19-12-2009, 15:04
Si sono i +r mentre i -r sono gli mcc03rg20.altro mcc004 Verbatim stesso problema iniziale.
Altra cosa che i ha deluso. Tramite plexutilities ho provato ad aggiornare il firmware,bene il drive lampeggiava e non funzionava piu' e sono dovuto tornare alla versione precedente e questo per 2 volte,molto deludente questa cosa,tra l'altro la procedura di aggiornamento è identica a quella del Lite,non ci sono possibilita' di equivoci sul come identificare il drive.è proprio un Lite on.
http://img684.imageshack.us/img684/41/atapidvdadh20a3pxv6d19d.png
batmax63
19-12-2009, 15:05
Credo che mi basti per dare un giudizio sui supporti single layer,faro' poi piu' tardi 2 o 3 prove sui Dl e poi emetto il mio verdetto:p :p :p
Gabriyzf
19-12-2009, 15:09
Credo che mi basti per dare un giudizio sui supporti single layer,faro' poi piu' tardi 2 o 3 prove sui Dl e poi emetto il mio verdetto:p :p :p
sono in attesa :O
erick86106
19-12-2009, 15:42
Inizio con una serie,da campane diverse, di Verbatim mcc004,che per me sono i migliori supporti in assoluto.
Per l'occasione ho cambiato il drive per scansionare,tanto per dare il cambio, comunque come drive sono abbastanza sovrapponibili e sempre di Lite on si tratta
http://img691.imageshack.us/img691/1324/atapiihas324abl1n19dece.png
Cosè che ai cambiato non capisco, cosa intendi che ai cambiato drive? non stavi sempre usando il px880?
batmax63
19-12-2009, 15:46
Per fare la scansione ho usato un altro Lite on ,lo ihas 324 a posto del 20a3,solo momentanea staffetta per scansionare
non per masterizzare,ma per fare la scansione del supporto
erick86106
19-12-2009, 15:49
Batmax scusa una cosa, io volevo provare a fare delle scansioni con il mio px-750 e con il Phillips, ma non capisco come fare, metto il disco ma non mi da la possibilita di fare test, bisogna usare dvd vergini o gia scritti?
Mi potresti dare una dritta su come scansionare con nero cd-dvd speed?
Gabriyzf
19-12-2009, 15:49
certo che se il sony fosse stato affidabile anche per le scansioni sarebbe stato il drive per eccellenza
batmax63
19-12-2009, 16:09
Si è vero. Ma ti dico una cosa, ho fatto delle prove e.....non ci siamo con gli errori pie,che sono meno importanti,ma sai che gli errori pif in fase di scansione con Optiarc sono praticamente sovrapponibili? eh gia'.
Comunque io piu' che sony,se non lo chiamiamo Optiarc,lo chiamerei Nec,perchè il cuore è Nec,in fondo Sony non ha mai quasi fatto niente con i masterizzatori salvo il primo dru500,il resto sono sempre stati Lite on rimarchiati
Comunque sto OPtiarc è veramente un gran drive,veramente fantastico,la differenza la fa e si vede,vedremo con i Dl
Certo che uno di noi qua si sta divertendo da morire :asd:
Ora ne posto una anch'io :D
il drive è sempre il Lite-On iHAS122, il firmware è il DL0N, il supporto è un Verbatim 8x +R (MCC003), masterizzato a 16x
http://img339.imageshack.us/img339/7343/atapiihas122adl0n2.png
batmax63
19-12-2009, 16:16
Batmax scusa una cosa, io volevo provare a fare delle scansioni con il mio px-750 e con il Phillips, ma non capisco come fare, metto il disco ma non mi da la possibilita di fare test, bisogna usare dvd vergini o gia scritti?
Mi potresti dare una dritta su come scansionare con nero cd-dvd speed?
Il Plextor non permette di fare scansioni con Nero cd speed,è un blocco che hanno richiesto loro all'autore ma è facilmente rimovibile. Il philips se è un Lite on non dovrebbe darti problemi,se è un Samsung invece bisogna eliminare il bocco come su Plextor,si bisogna usare dischi incisi per scansionarne la bonta'
per farlo vai sull'editor di registro (regedit)
e cerca questo percorso
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Ahead\Nero Toolkit\CD Speed\CD Quality
vedrai sulla destra delle marche di drive divisi da virgole,questi sono bloccati, li elimini e potrai usarli con cdspeed,mi raccomando nel caso Philips fosse samsug elimina la scritta samsung ma anche Tsst
batmax63
19-12-2009, 16:17
Certo che uno di noi qua si sta divertendo da morire :asd:
Ora ne posto una anch'io :D
il drive è sempre il Lite-On iHAS122, il firmware è il DL0N, il supporto è un Verbatim 8x +R (MCC003), masterizzato a 16x
Ciao Robyyyyy:p :p
Ottima scansione
Visto? come è arrivato il drive mi sono scatenato.......ma mica ho finito:p :p
erick86106
19-12-2009, 16:46
Il Plextor non permette di fare scansioni con Nero cd speed,è un blocco che hanno richiesto loro all'autore ma è facilmente rimovibile. Il philips se è un Lite on non dovrebbe darti problemi,se è un Samsung invece bisogna eliminare il bocco come su Plextor,si bisogna usare dischi incisi per scansionarne la bonta'
per farlo vai sull'editor di registro (regedit)
e cerca questo percorso
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Ahead\Nero Toolkit\CD Speed\CD Quality
vedrai sulla destra delle marche di drive divisi da virgole,questi sono bloccati, li elimini e potrai usarli con cdspeed,mi raccomando nel caso Philips fosse samsug elimina la scritta samsung ma anche Tsst
Fatto però era da un'altra parte il percorso era:
HKEY_USERS\S-1-5-21-1202660629-484763869-682003330-1003\software\nero\nero9\nero toolkit\nero discspeed\CD Quality
al tuo indirizzo nn cera nero toolkit
adesso posso premere inizio ma pochi secondi dopo si apre una finestra di errore che dice "L'unità nn supporta questa funzione"
Come mai?
batmax63
19-12-2009, 18:14
Perchè hai una versione diversa mi sa di nero cd speed,prova a reperirne un'altra,e vedi se risolvi,magari usa il mio percorso con un'altra versione se non ci arrivi con il tuo
e mi raccomando ,dpo averlo fatto riavvia il pc
erick86106
19-12-2009, 18:40
Perchè hai una versione diversa mi sa di nero cd speed,prova a reperirne un'altra,e vedi se risolvi,magari usa il mio percorso con un'altra versione se non ci arrivi con il tuo
e mi raccomando ,dpo averlo fatto riavvia il pc
a io non o riavviato il pc forse e per questo. provo a riavviare
Cmq io o sia Nero 8 che Nero 9
Il Castiglio
19-12-2009, 19:46
a io non o riavviato il pc forse e per questo. provo a riavviare
Cmq io o sia Nero 8 che Nero 9Nero CD Speed si scarica gratuitamente anche senza Nero Burning Rom, quindi la sua versione non dipende da quest'ultimo.
P.S.: piuttosto mi sembra che la tua tastiera sia priva del tasto H :D
Detto questo, vi posto qualche scansione del mio vecchio fedele Liteon ... che dopo centinaia e centinaia di burning, se la cava ancora egregiamente:
http://img705.imageshack.us/img705/3743/95liteon12xrgames146.png (http://img705.imageshack.us/i/95liteon12xrgames146.png/)
La velocità di masterizzazione è 12x, che ormai, dopo tante prove, mi sembra statisticamente la migliore col mio arnese.
I supporti sono i Verbatim di cui parlavo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29329701&postcount=1600
Tra l'altro il primo che ho fatto è quello che è venuto meglio, ed è stato masterizzato in modalità UDF, quindi chiedo agli esperti se questo aspetto può essere rilevante oppure è semplicemente un caso (credo la seconda che ho detto ;) ).
Avendo una scorta elevata di questi temo che non potrò fare molti nuovi confronti, al massimo posterò qualche vecchia scansione per valutare il funzionamento con altri supporti, però quasi sempre Verbatim ...
Gabriyzf
19-12-2009, 20:52
Nero CD Speed si scarica gratuitamente anche senza Nero Burning Rom, quindi la sua versione non dipende da quest'ultimo.
P.S.: piuttosto mi sembra che la tua tastiera sia priva del tasto H :D
Detto questo, vi posto qualche scansione del mio vecchio fedele Liteon ... che dopo centinaia e centinaia di burning, se la cava ancora egregiamente:
http://img705.imageshack.us/img705/3743/95liteon12xrgames146.png (http://img705.imageshack.us/i/95liteon12xrgames146.png/)
La velocità di masterizzazione è 12x, che ormai, dopo tante prove, mi sembra statisticamente la migliore col mio arnese.
I supporti sono i Verbatim di cui parlavo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29329701&postcount=1600
Tra l'altro il primo che ho fatto è quello che è venuto meglio, ed è stato masterizzato in modalità UDF, quindi chiedo agli esperti se questo aspetto può essere rilevante oppure è semplicemente un caso (credo la seconda che ho detto ;) ).
Avendo una scorta elevata di questi temo che non potrò fare molti nuovi confronti, al massimo posterò qualche vecchia scansione per valutare il funzionamento con altri supporti, però quasi sempre Verbatim ...
gran bella scansione
batmax63
19-12-2009, 23:49
Purtroppo i Lite hanno avuto un lieve decadimento di qualita' recentemente con le produzioni ihas e ihap,prima son sempre stati masterizzatori eccellenti, io ho il dh20a3p che grazie al test firmware creato dopo miriadi di prove da wind, ingegnere Lite on che si è messo a disposizione degli utenti di un forum ha ascoltato i suggerimenti di tutti e ha equilibrato il drive sfornando un firmware che è spaventosamente efficace sulla qualita' di scrittura
erick86106
20-12-2009, 02:22
Ei batmax o trovato questo Optiarc, Sony Optiarc AD-7241S SATA Nero Bulk, lo puoi vedere qui: http://cgi.ebay.it/NUOVO-Sony-Optiarc-AD-7241S-SATA-Nero-Bulk-Masterizzato_W0QQitemZ140366832400QQcmdZViewItemQQptZLettori_e_Masterizzatori_per_PC_e_Server?hash=item20ae83e310
E come il Tuo?
Visto i riusultati dei test o deciso di lasciare plextor per Optiarc
batmax63
20-12-2009, 06:36
Si è come il mio,vedi se la spedizione è effettivamente gratuita,altrimenti il prezzo è elevato,altrimenti è ok
per i test aspetta un filino,nn ho ancora finito e voglio fare degli aggiustamenti,anche se io mi fionderei su Optiarc a occhi chiusi...ma aspetta ancora....e ricorda che il Plextor permette le scansioni affidabili essendo un Lite on,anche lui ha i suoi vantaggi,ma nulla che giustifichi il prezzo doppio qualitativamente se non il servizio di garanzia
Il Castiglio
20-12-2009, 10:13
...e ricorda che il Plextor permette le scansioni affidabili essendo un Lite on,anche lui ha i suoi vantaggi,ma nulla che giustifichi il prezzo doppio qualitativamente se non il servizio di garanzia...
Quindi, se uno vuole spendere poco e fare le scansioni, anziché il Plextor, si prende direttamente un Liteon, che costa più o meno come l'Optiarc ;)
batmax63
20-12-2009, 10:33
Si, e se trova lo ihas 324(ma costano qualche euro in piu' degli optiarc,mi sa che sono solo versioni retail,almeno quelle che ho trovato io quando lo presi), imho è superiore al Plextor che è uno ihas 424,avendoli entrambi mi sento di dire questo
oppure spendi gli stessi soldi del Plextor e ci si prende un Lite on e un Optiarc e si ha il massimo in mano e i drive meno sfruttati e piu' duraturi
ps oggi come ho tempo vedo di fare un paio di test con i dual layer e forse con qualche altro supporto single layer
Gabriyzf
20-12-2009, 13:49
se ci penso a tutti quelli che masterizzano magari su supporti come i princo con LG a 20x e poi archiviano pensando che se Nero dice "masterizzazione riuscita" hanno salvi per sempre i loro dati :muro:
batmax63
20-12-2009, 16:10
:p :p
ci sono anche quelli che dicono che hanno un signor masterizatore perchè non gli brucia nessun supporto
Gabriyzf
20-12-2009, 16:25
:p :p
ci sono anche quelli che dicono che hanno un signor masterizatore perchè non gli brucia nessun supporto
:sofico:
erick86106
20-12-2009, 17:19
Si è come il mio,vedi se la spedizione è effettivamente gratuita,altrimenti il prezzo è elevato,altrimenti è ok
per i test aspetta un filino,nn ho ancora finito e voglio fare degli aggiustamenti,anche se io mi fionderei su Optiarc a occhi chiusi...ma aspetta ancora....e ricorda che il Plextor permette le scansioni affidabili essendo un Lite on,anche lui ha i suoi vantaggi,ma nulla che giustifichi il prezzo doppio qualitativamente se non il servizio di garanzia
Be a me interessa la qualità e l'affidabilità della garanzia mi importa fino a li, e dal momento che i tuo test dicono che lo 7241 e meglio del PX-880 e costa meno della metà, o vito i test che ai fatto sui Verbatim DVD+R MCC004 e se non sbaglio optiarc li scrive meglio e con meno errori pie, che, se non sbaglio, meno sono piu sara lunga la durata del supporto, io uso solo gli mcc004 quindi se lavora in modo perfetto su quei supporti mi va benissimo, o anche dei DVD+R DL verbatim mat silver (i pearl white non li voglio neanche vedere) e dei DVD+R DL TDK (se non sbaglio ritek) quidi mi basta che sia miglio con questi supporti, e poi ai detto che il 7241 e il migliore masterizzatore che ai quindi mi fido, poi o letto anche su ciao recensioni molto boune di optiarc quindi lo gia preso, spero arrivi la settimana prossima, peccato che per montarlo sia un casino, io o tutto collegato su connettori IDE e l'optiarc va su SATA (io cmq ne o 4 di prese SATA sulla scheda madre quin di non ce problema), e i cavi sono tutti fescettati, mi sa che lo porterò al mio solito tecnico, cosi poi mi rimette tutto a posto e mi toglio il lettore floppy che e anni che non uso più, e mi faccio staccare il phillips, tengo come secondo drive il PX-750 finche va lo sportello, quando non andrà piu rimonto io il phillips, tanto sono entrambi IDE e basta staccare uno e montare l'altro.
Cmq delle varie unità che o avuto il Plextor PX-750 e stato nettamente il migliore, io non mai avuto 12 unità come te, ma nel corso delgli anni o avuto come primo masterizzatore nel 2001 ul Plextor PleXwrite CD, poi ul lettore DVD sanmsumg (una schifezza) e il Phillips DVDRW824
Tu dice allora che l'optiarc va bene sia con i +R che con i -R? io i -R non li usa mai, mi interssa i +R, però a volte mi capitano anche dei -R
erick86106
20-12-2009, 17:25
Scusate una cosa, vorrei postare le mio scansioni, ma come si fà a inserire le foto qui? potete consigliarmi dove caricarle online per inserire poi qui il link?
batmax63
20-12-2009, 19:27
Non vorrei sbagliare ma la recensione di cdrinfo, dicono che sia un masterizzatore l'Optiarc, per il quale gli altri dovranno parecchio darsi da fare per raggiungerne la qualita'. E con i Verbatim ti confermo che scrive da Dio, se hai pazienza stasera ti posto anche (sul tardi) qualche risultato con i tdk (mediacode cmc,il peggiore ripsetto ai tt) e vedi come si comportano entrambi i driver. Tra le altre cose ho proprio dei tdk dl che usi tu e vengono veramente bene,meglio dei Verbatim con questo drive
,faccio il test anche con questi. Poi mi farete l'offerta per i supporti consumati:p :p :p
Per le immagini usa imageshack e poi copi il link usando lo strumento (il sesto da destra) sopra queste finestre di dialogo
batmax63
20-12-2009, 19:29
Ecco la recensione, e dalle mie prove mi trova perfettamente concorde,posto il commento conclusivo
http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Specific.aspx?ArticleId=25591&PageId=26
oppure questa
http://www.myce.com/review/optiarc-ad-7240s-dvd-burner-review-15981/Conclusion-10/
tutte positive
erick86106
20-12-2009, 21:52
ok, domani posto le mie scansioni, aspetto con ansia di vedere le tue dei Dual Layer !!
erick86106
20-12-2009, 22:45
Ci siamo ecco la mia prima scansione, il disco e un Verbatim +R Matt Silver MCC004 scritto con il Plextor PX-750 e scansionato con il Phillilps DVDRW824
Io a dire il vero non o capito come leggere la lettura !!
Ditemi cosa ne pensate, secondo me non e un gran che
http://img707.imageshack.us/img707/8821/mcc004conplextor2.jpg
erick86106
20-12-2009, 22:49
Eccone un'altra, e sempre un DVD+R MCC004 non mi pare un granche, aspetto i vostri commenti, soprattutto di Batmax :)
http://img707.imageshack.us/img707/6644/mcc004conplextor.jpg
erick86106
20-12-2009, 22:52
Qui il supporto e sempre il DVD+R Verbatim MCC004 stavolta però e scritto con il Phillips DVDRW824 che ormai a 5 anni :doh:
http://img707.imageshack.us/img707/826/mcc004conphillips.jpg
erick86106
20-12-2009, 22:53
allora aspetto i giudizi!! appena posso prova a scansionare dischi di 4-5 anni per vedere come stanno tenendo
batmax63
21-12-2009, 00:07
Apriamo un altro 3d magari per scansioni di dischi masterizzati con drive diversi (questo Philips dovrebbe essere un Benq) , sarebbe interessante,magari contatti un moderatore e chiedi. Per le scansioni,sono buone,devi tenere presente che quella è una scansione fatta in sum8,mentre i Lite scansionano in sum1 e quindi vanno lette in modo diverso,sembrano errori piu' alti come picco ma non è cosi', il limite di tolleranza di un picco di errori pif in sum 1 è 4 mentre in sum 8 diventa 16. Nelle ultime versioni di cdspeed,si paventava la possibilita' anche per i Benq (quindi degli omologhi Philips) di poter cambiare il parametro di misurazione di scansione in sum1,ma non so se sia funzionante.
Altro 3d interessante potrebbe essere inerente quello per confrontare come tengono nel tempo i supporti masterizzati da qualche anno.
Questo teniamolo per i drive in titolo,cosi' rendiamo la vita piu' facile a tutti:Prrr: :Prrr:
batmax63
21-12-2009, 09:41
Ci siamo,posto di seguito,sempre con il Plextor masterizzazione di supporto tdk a 8x e dual layer sempre tdk (che con Optiarc viene molto bene).
Da notare il buon comportamento con il single layer, mentre ha fallito la parte delicata del dual layer il cambio di strato,per il resto stava andando bene,ma se mi canna cosi' il cambio strato non ci siamo,poi provo un paio di -r a velocita' spinta (graditi solitamente dai Liteon) e poi posto il mio personalissimo e opinabilissimo verdetto:p
ps non posto mai il trt pur facendolo, finchè non riscontro problemi, in tal caso lo segnalo
http://img704.imageshack.us/img704/6845/atapidvdadh20a3pxv6d21d.png
batmax63
21-12-2009, 09:42
http://img692.imageshack.us/img692/6845/atapidvdadh20a3pxv6d21d.png
Gabriyzf
21-12-2009, 09:46
http://img692.imageshack.us/img692/6845/atapidvdadh20a3pxv6d21d.png
ahiahiahi ;)
erick86106
21-12-2009, 09:52
Apriamo un altro 3d magari per scansioni di dischi masterizzati con drive diversi (questo Philips dovrebbe essere un Benq) , sarebbe interessante,magari contatti un moderatore e chiedi. Per le scansioni,sono buone,devi tenere presente che quella è una scansione fatta in sum8,mentre i Lite scansionano in sum1 e quindi vanno lette in modo diverso,sembrano errori piu' alti come picco ma non è cosi', il limite di tolleranza di un picco di errori pif in sum 1 è 4 mentre in sum 8 diventa 16. Nelle ultime versioni di cdspeed,si paventava la possibilita' anche per i Benq (quindi degli omologhi Philips) di poter cambiare il parametro di misurazione di scansione in sum1,ma non so se sia funzionante.
Altro 3d interessante potrebbe essere inerente quello per confrontare come tengono nel tempo i supporti masterizzati da qualche anno.
Questo teniamolo per i drive in titolo,cosi' rendiamo la vita piu' facile a tutti:Prrr: :Prrr:
OK, cmq solo 1 e fatto con il phillips, che e in realta un samsung non un benq, le altre 2 sono fatte con il PX-750, solo scansionate con il philips
erick86106
21-12-2009, 09:55
Sbaglio o i TDK +R DL li fa molto meglio l'Optiarc?
Gabriyzf
21-12-2009, 10:05
leggevo da qualche parte che gli unici DL ben fatti sono i Verbatim: è vero?
batmax63
21-12-2009, 10:13
Verissimo....ma andate a vedere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2088829
come diavolo fa l'Optiarc i supporti Dl anche ciofeca e anche il tdk che ho appena fatto con il Plextor,per me è sorprendente
@erick non sbagli, vai a vedere al link appena postato
@erick, se è un Samsung,non abbiamo margini sufficienti per ritenerlo valido in fase di scansione,nemmeno se avesse un chipset Mediatek mi fiderei di darlo per drive affidabile per scansionare
batmax63
21-12-2009, 10:47
Ed ora non sorprendetevi,ma nulla di nuovo sotto il sole quando si ha a che fare con i Lite on. Il Taiyo ciofeca Tyg03 si trasforma in ottimo supporto se invece che a 12x lo masterizziamo a 24x, le solite velocita' elevate gradite dai Lite,faccio un paio di prove a 20x con un paio di Verbatim - e + r e poi credo sia sufficiente
http://img706.imageshack.us/img706/6845/atapidvdadh20a3pxv6d21d.png
Gabriyzf
21-12-2009, 10:53
Ed ora non sorprendetevi,ma nulla di nuovo sotto il sole quando si ha a che fare con i Lite on. Il Taiyo ciofeca Tyg03 si trasforma in ottimo supporto se invece che a 12x lo masterizziamo a 24x, le solite velocita' elevate gradite dai Lite,faccio un paio di prove a 20x con un paio di Verbatim - e + r e poi credo sia sufficiente
http://img706.imageshack.us/img706/6845/atapidvdadh20a3pxv6d21d.png
incredibile :eek:
erick86106
21-12-2009, 10:58
Be appena riavvio il pc provo a scansionare con il px750 poi ti doco la differenza.
Io disololito con il px750 masterizzo a 8x o provato a 16 ma non non mi convincem, a guardare la parte del disco inciso, sembra inciso a strati, magari non vuol dire niente, magari provo a scansionarli x vedere
Con l'Optiarc 7241 che velocità di scrittura mi consigli?
Io i DVD+R finora li o sempre fatti a 8x e i DVD+R DL a 2.4 (anche perche a piu di cosi il mio non li facieva, infatti ci mette 45 minuti a fare un DL quanddo un normale +R in 8minuti). Continuo con queste velocità o scrive meglio a velocità piu elevate?
Consigli di aggiornare il Firmware o di lascare quello originale?
PS: I DVD+R DL potendo li farei a 4 o 8x
batmax63
21-12-2009, 11:01
@Gabri
non è incredibile, è proprio una delle caratteristiche dei Lite,amano le alte velocita' come nessun altro masterizzatore
@Erick, con Optiarc vai a 12x e non sbagli mai e i dual layer falli pure alla velocita' massima che ti consente il masterizzatore, io il tdk l'ho fatto a 8x e vengono meglio a velocita' sostenute,fidati
con il 750 viene bene a 8x,è un Benq non un Plextor e quindi è la sua velocita' ottimale io con il 1640 sempre a 8x (corrispondente al Plextor 740)ottenevo risultati ottimi
Ps stranamente con i Verbatim non mi permette piu' dei 16x ,comunque sto facendo le 2 prove,pochi minuti e arrivo
vi do un anteprima,partendo piu' veloce sono spariti i picchi di pie iniziali e credo che la solita funzione "learn" dei Lite on sia ancora ben presente,piu' si masterizza meglio vanno,patiscono le prime masterizzazioni,credevo fosse una cosa superata e invece ancora è presente
batmax63
21-12-2009, 11:19
Ecco qui a 16x,qualche errore in piu' come pif ma decisamente piu' lineare e tranquilla anche ad inizio disco,ora provo il -r
http://img710.imageshack.us/img710/6845/atapidvdadh20a3pxv6d21d.png
batmax63
21-12-2009, 11:29
Ahahahahah questa è bellissima e ve la segnalo,nemmeno le apparenze salvano in casa Plextor. Dunque sono andato per curiosita' a provare dei settaggi su Imgburn. Sulle impostazioni avanzate dei drive Plextor non mi permetteva nulla e lo immaginavo. Sono andato su quello di Lite on,ho abilitato l'overspeed e....puf.....magicamente ora i Verbatim mi concede di farli a 20x,anche se tale funzione potevo avviarla anche dalle Plexutilities,faccio subito il test con il -r.
erick86106
21-12-2009, 11:38
Ahahahahah questa è bellissima e ve la segnalo,nemmeno le apparenze salvano in casa Plextor. Dunque sono andato per curiosita' a provare dei settaggi su Imgburn. Sulle impostazioni avanzate dei drive Plextor non mi permetteva nulla e lo immaginavo. Sono andato su quello di Lite on,ho abilitato l'overspeed e....puf.....magicamente ora i Verbatim mi concede di farli a 20x,faccio subito il test con il -r.
Scusa ma sui verbatim ce scritto che la velocità massima è 16x, come puoi farli a 20x
Allora tu con l'Optiarc mi consigli di fare i DVD+R MCC04 a 12x che vengono meglio che a 8x?
Ei DVD+R DL a 8x?
batmax63
21-12-2009, 12:04
Confermo tutto per le velocita' da usare con Optiarc(12x o 8x cambia niente ma a 12x si trova bene l'Optiarc),anche i Taiyo yuden sono certificati a 16x ma se vai a guardare la scansione di stamattina l'ho fatta a 24x,i nuovio masterizzatori da qualche tempo consentono velocita' piu' elevate di quanto certificato dai supporti
batmax63
21-12-2009, 12:31
Scansionato con lo stesso Plextor, il Verbatim non ha tenuto fino a 20x,credo che 16x sia la sua velocita' massima consentita in modo ottimale,il tyg03 aveva i 24x di base senza overspeed qui invece mi segnalava i 16,credo che in caso di velocita' spinte siano da considerare attendibili quelle indicate dal drive in assenza di overspeed
http://img121.imageshack.us/img121/186/plextordvdrpx880sa11021.png
Gabriyzf
21-12-2009, 12:40
Scansionato con lo stesso Plextor, il Verbatim non ha tenuto fino a 20x,credo che 16x sia la sua velocita' massima consentita in modo ottimale,il tyg03 aveva i 24x di base senza overspeed qui invece mi segnalava i 16,credo che in caso di velocita' spinte siano da considerare attendibili quelle indicate dal drive in assenza di overspeed
http://img121.imageshack.us/img121/186/plextordvdrpx880sa11021.png
hai esagerato con la velocità e alla fine non ha tenuto ;)
batmax63
21-12-2009, 12:48
Si qui ho esagerato, ma visto come teneva e come ha tenuto i 24x con il taiyo,ho voluto provare, D'altronde per fare in modo plausibile i test meglio provare anche a spingersi e a mettere sotto torchio drive e supporti:p
batmax63
21-12-2009, 13:05
Altra ottima scansione masterizzato a 16x
questi supporti sono degli Hp,vengono benissimo ma decadono con il tempo
comunque valutiamo per adesso il comportamento del masterizzatore con il supporto, direi ottimo
(mamma mia,ho troppi supporti a casa:p :sofico: )
http://img690.imageshack.us/img690/6845/atapidvdadh20a3pxv6d21d.png
erick86106
21-12-2009, 13:46
Confermo tutto per le velocita' da usare con Optiarc(12x o 8x cambia niente ma a 12x si trova bene l'Optiarc),anche i Taiyo yuden sono certificati a 16x ma se vai a guardare la scansione di stamattina l'ho fatta a 24x,i nuovio masterizzatori da qualche tempo consentono velocita' piu' elevate di quanto certificato dai supporti
Ma a 24x ai fatto la scanciose o la scrittura?
O letto in un tuo post che l'Optiarc non è affidabile x fare le scansioni, ma scusa, se scrive perfettamente vuol dire che l'ottica e ottima, non dovrebbe anche leggere bene?
Il Castiglio
21-12-2009, 13:56
Ma a 24x ai fatto la scanciose o la scrittura?...La domanda è inutile, visto che in tutti i grafici di batmax si vedono sia la velocità di masterizzazione (è la linea di colore bianco), sia quella di scansione (è il numero, di solito 4x o 8x, sotto la scritta Impostazioni) ;)
batmax63
21-12-2009, 14:01
Erick, ti ha risposto correttamente il Castiglio (comunque a 24x ho fatto la scrittura)
non vuol dire che un drive masterizzi bene e sappia fare le scansioni. sono 2 cose distinte e separate, Attualmente solo i Lite e i vecchi Benq e i vecchi Plextor sono in tal senso affidabili in quanto dotati di chipset preciso in fase di scansione, ad esempio Pioneer è uno dei migliori drive come scrittura ma totalmente inaffidabile in fase di scansione
erick86106
21-12-2009, 14:04
Chiedo scusa, non sapevo che la linea bianca fosse la velocità di srittura:cry:
Cmq appena riesco apro una nuovo post per vedere le scansioni fatte con masterizzatori diversi da optiatc e lite-on, sto scansionando dschi di 5 anni ew sono curiuso
batmax63
21-12-2009, 14:23
Tranquillo,piano piano si impara,5 anni fa io manco sapevo cosa fosse una scansione e masterizzavo gia' da parecchi anni:p :p :p
batmax63
21-12-2009, 14:33
Allora, in serata posto le mie conclusioni sui 2 drive sia Optiarc che Plextor e poi (visto che in vendita si trova) inizio un test con il Lite ihas324 che dovrebbe essere migliore anche dello ihas424 (il Plextor), se poi qualcuno ha piacere che venga testato qualche altro drive segnalatemelo, se non mi fate spendere troppo:p :p procedo a qualche acquisto e nuovi test, gli hobby vanno coltivati no?:p :p :p
ps Roby .....non ridere
erick86106
21-12-2009, 14:58
Perchè hai una versione diversa mi sa di nero cd speed,prova a reperirne un'altra,e vedi se risolvi,magari usa il mio percorso con un'altra versione se non ci arrivi con il tuo
e mi raccomando ,dpo averlo fatto riavvia il pc
o provato a fere come mi ai detto, o riavviato il pc, ma se provo a scansionare mi viene un messaggio di errore, lunita non supporta questa funzione
Le masterizzazioni,se vedi il grafico,le faccio sempre a 12x,la considero velocita' ottimale e per testare uso sempre quella cosi' si possono fare confronti,cio' non toglie che alla fine faro' delle prove con i -r a velocita' spinte,sapendo come i Lite on (anche se marchiato Plextor) prediligano queste velocita' con certi supporti e vengano meglio che a velocita' standard.
Dov'è che sta scritto nel grafico la velocità? Io non lo vedo :cry:
Detto questo, vi posto qualche scansione del mio vecchio fedele Liteon ... che dopo centinaia e centinaia di burning, se la cava ancora egregiamente:
http://img705.imageshack.us/img705/3743/95liteon12xrgames146.png (http://img705.imageshack.us/i/95liteon12xrgames146.png/)
La velocità di masterizzazione è 12x, che ormai, dopo tante prove, mi sembra statisticamente la migliore col mio arnese.
I supporti sono i Verbatim di cui parlavo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29329701&postcount=1600
Tra l'altro il primo che ho fatto è quello che è venuto meglio, ed è stato masterizzato in modalità UDF, quindi chiedo agli esperti se questo aspetto può essere rilevante oppure è semplicemente un caso (credo la seconda che ho detto ;) ).
Credo anch'io che sia un caso, però se il grande saggio ce lo conferma....
questa volta batmax mi ammazza :asd:
Avendo una scorta elevata di questi temo che non potrò fare molti nuovi confronti, al massimo posterò qualche vecchia scansione per valutare il funzionamento con altri supporti, però quasi sempre Verbatim ...
Posta, posta...visto com'è venuto questo disco, sono curiosa di vedere il resto :D
batmax63
21-12-2009, 19:59
E' un caso, la scansione analizza come sono stati incisi i dati e cosa restituisce la superficie del disco incisa,errori e/o irregolarita' a prescindere dalle modalita' o dal tipo di dati
Ed ora non sorprendetevi,ma nulla di nuovo sotto il sole quando si ha a che fare con i Lite on. Il Taiyo ciofeca Tyg03 si trasforma in ottimo supporto se invece che a 12x lo masterizziamo a 24x, le solite velocita' elevate gradite dai Lite,faccio un paio di prove a 20x con un paio di Verbatim - e + r e poi credo sia sufficiente
http://img706.imageshack.us/img706/6845/atapidvdadh20a3pxv6d21d.png
Questa cosa che i supporti di ultima generazione vengano meglio a velocità elevate (preferibilmente la velocità maggiore supportata) l'avevo letta anche in un altro forum (:D) e questo risultato me lo conferma
Il Castiglio
21-12-2009, 21:06
Dov'è che sta scritto nel grafico la velocità? Io non lo vedo :cry:Rileggi meglio quello che ho scritto:
... la velocità di masterizzazione (è la linea di colore bianco) ...
Forse ti ha ingannato il fatto che non tutti i masterizzatori la visualizzano, il mio come puoi ben vedere dalle immagini che ho postato infatti non ha questa funzione :cry:
e infatti se voglio dare un'informazione completa devo specificare ogni volta nel post io quale velocità ho usato ;)
... e quando salvo le scansioni devo scrivere nel nome dell'immagine la velocità stessa, altrimenti quando vado a rivederle non ho modo di sapere a quale velocità era stato masterizzato.
P.S.: i valori del grafico della velocità sono quelli della colonna di destra, facendo riferimento all'ultimo post che hai quotato, vedi che la velocità parte da circa 10x e arriva a 24x nel finale, infatti la velocità che viene definita appunto 24x viene raggiunta solo nell'ultima parte del disco.
In realtà la velocità media in questo caso è (a spanne) intorno ai 16x-18x
batmax63
21-12-2009, 21:30
La velocita' è visibile perchè per fare questi tests, per agevolare la lettura a tutti, uso lo stesso cdspeed per creare il disco test e quindi cdspeed memorizza tutte le informazioni nel percorso di masterizzazione ed il drive che ha provveduto alla masterizzazione stessa e poi le mostra in fase di scansione.
@Roby,solo i Lite gradiscono le velocita' elevate con certi supporti,non con tutti,ma generalmente le velocita' ottimali sono sempre 8x e 12x:Prrr:
@Roby,solo i Lite gradiscono le velocita' elevate con certi supporti,non con tutti,ma generalmente le velocita' ottimali sono sempre 8x e 12x:Prrr:
Anche i Pioneer :D
Se fai il bravo, quando ti vengo a trovare ti porto il mio 216 per giocarci un pò :asd:
Mi devi ancora una cena .... di pesce .... pescato e cucinato da te :sofico:
Rileggi meglio quello che ho scritto:
Forse ti ha ingannato il fatto che non tutti i masterizzatori la visualizzano, il mio come puoi ben vedere dalle immagini che ho postato infatti non ha questa funzione :cry:
e infatti se voglio dare un'informazione completa devo specificare ogni volta nel post io quale velocità ho usato ;)
... e quando salvo le scansioni devo scrivere nel nome dell'immagine la velocità stessa, altrimenti quando vado a rivederle non ho modo di sapere a quale velocità era stato masterizzato.
P.S.: i valori del grafico della velocità sono quelli della colonna di destra, facendo riferimento all'ultimo post che hai quotato, vedi che la velocità parte da circa 10x e arriva a 24x nel finale, infatti la velocità che viene definita appunto 24x viene raggiunta solo nell'ultima parte del disco.
In realtà la velocità media in questo caso è (a spanne) intorno ai 16x-18x
Grazie ;)
batmax63
22-12-2009, 14:25
Anche i Pioneer :D
Se fai il bravo, quando ti vengo a trovare ti porto il mio 216 per giocarci un pò :asd:
Mi devi ancora una cena .... di pesce .... pescato e cucinato da te :sofico:
I pioneer? mica tanto ho sia il 115 che il 116:p :p :p :p non mi sfidare che metto il test eh?:D :D
La cena di pesce è sempre pronta per quando vieni,...pescato non credo...ma cucinato...di sicuro da me
ps,usa cdspeed per fare i test di masterizzazione,vedi che tutte le linee di velocita' ti saltano fuori:mc: :mc:
erick86106
22-12-2009, 14:35
scusate una cosa, i grafici, o capito come leggere circa la parte alte, che sono gli errori pie, e correggetemi se sbaglio, meno sono e piu sono distribuiti in modo uniforme, meglio e venuto il disco, e piu lunga sarà la sua tenuta nel tempo; ma la parte bassa, quella con le lineette verdi quando tutto va bene se no gialle o rosse, cosa sono? sono i pif? come si legge quindi? come interpretarla per capire se la scansione e venuta bene?
Scusate ragazzi se ho fatto domande già fatte, ma ero rimasta un pò indietro con la lettura http://www.faccine.eu/smiles/1145535434-Triste (22).gif
Mi pare di capire che volete aprire un'altra discussione per parlare di altri masterizzatori, a quali pensavate?
Gabriyzf
22-12-2009, 14:42
Scusate ragazzi se ho fatto domande già fatte, ma ero rimasta un pò indietro con la lettura http://www.faccine.eu/smiles/1145535434-Triste (22).gif
Mi pare di capire che volete aprire un'altra discussione per parlare di altri masterizzatori, a quali pensavate?
Io ho un LG H62N, un LiteOn LH 20 A1P, un Pioneer 212 BK e, non montato, un Philips 1648 moddato a Benq 1640.
Però si potrebbe parlare un pò di tutti e della capacità di scrivere supporti vari (io uso solo Verbatim).
erick86106
22-12-2009, 14:43
Scusate ragazzi se ho fatto domande già fatte, ma ero rimasta un pò indietro con la lettura http://www.faccine.eu/smiles/1145535434-Triste (22).gif
Mi pare di capire che volete aprire un'altra discussione per parlare di altri masterizzatori, a quali pensavate?
Si in effetti lo gia aperta io, ma non su un drive in particolare, poi ci o postato per adesso scansioni di dvd fatti nel 2004-2005 per vedere come stanno tenedo, la puoi vedere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2109824
Si in effetti lo gia aperta io, ma non su un drive in particolare, poi ci o postato per adesso scansioni di dvd fatti nel 2004-2005 per vedere come stanno tenedo, la puoi vedere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2109824
In realtà la discussione che hai aperto tu è un doppione, finisce che i moderatori te la chiudono :(
Questa è quella ufficiale
SCANSIONI CON TUTTE LE MARCHE DI MASTERIZZATORI E DVD-opinioni-consigli-discussioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1604179)
Meglio seguire il consiglio di batmax e cambiare titolo e quindi argomento :D
erick86106
22-12-2009, 14:50
In realtà la discussione che hai aperto tu è un doppione, finisce che i moderatori te la chiudono :(
Questa è quella ufficiale
SCANSIONI CON TUTTE LE MARCHE DI MASTERIZZATORI E DVD-opinioni-consigli-discussioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1604179)
Meglio seguire il consiglio di batmax e cambiare titolo e quindi argomento :D
Volevo farlo ma non so come cambiare titolo alla discussione :cry:
Io ho un LG H62N, un LiteOn LH 20 A1P, un Pioneer 212 BK e, non montato, un Philips 1648 moddato a Benq 1640.
Però si potrebbe parlare un pò di tutti e della capacità di scrivere supporti vari (io uso solo Verbatim).
Sì l'idea mi piace e sono convinta piacerà anche a batmax :D
Qualcun'altro vuole partecipare? Così apriamo anche questa ;)
Volevo farlo ma non so come cambiare titolo alla discussione :cry:
Ti ho risposto in PM per non andare troppo OT :D
batmax63
22-12-2009, 15:12
Per il riconoscimento degli errori ho scritto nel 3d di erick a chi interessato.
Interessante la questione supporti.
Andrebbe divisa secondo me in supporti.
Una specifica per Verbatim,ce ne sono tante varianti, una per i taiyo e una per il resto del mondo,non so come la possiate pensare voi:)
Volendo per ogni supporto ognuno verifica quale masterizzatore lo scrive meglio,anche se vi dico gia' ,supporto ottimo,....lo scriveranno bene tutti
Il Castiglio
22-12-2009, 16:07
...Questa è quella ufficiale
SCANSIONI CON TUTTE LE MARCHE DI MASTERIZZATORI E DVD-opinioni-consigli-discussioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1604179)
Tra l'altro, per rispondere anche ad Erick, che chiedeva come interpretare le scansioni, nei primi post di quel 3D c'è una guida ben fatta di Eleonora390 ;)
Che comunque si è ispirato (Eleonora390 è un maschio ;) ) alla mitica guida di eltranquil:
http://club.myce.com/f137/guida-alle-scansioni-dvd-169345/
batmax63
22-12-2009, 16:21
C'è un piccolo errore in quella guida,almeno vedendo all'inizio cio' che c'è scritto. Non sono i Lite on i migliori scansionatori,almeno ad oggi lo sono e sono anche restati glli unici ,ma molti posseggono ancora i Plextor originali fino al px760. Ecco per chi vuole l'accuratezza assoluta ed è in possesso di un masterizzatore originale Plextor,quello è il miglior masterizzatore per fare scansioni in assoluto,meglio sfruttare le vecchie "macchine" se ancora si possiedono:p :p :p :p
ps esatto, il mitico el tranquil fu il papa' di quella guida ed era veramente un mostro di competenza, era l'anima e il deus ex machina di quel forum,ora purtroppo ha mollato(e si vede) da un po' di tempo e non è piu' riapparso,gravissima perdita di conoscenze e competenza
ed io da lui ho imparato praticamente dall'ABC a cio' che so adesso
Pendolino
22-12-2009, 20:10
Salve ragazzi, posseggo un LITE ON SHW-16H5S LS0R. Vorrei cambiare firmware: quale mi consigliate di mettere? Grazie
batmax63
22-12-2009, 20:14
Lsow o Fsb
Guarda qui
http://codeguys.rpc1.org/firmwares.html#SHW-165HS
Pendolino
22-12-2009, 20:21
quale dei due? non saprei proprio. Inoltre mi sapresti dare un link ad una guida su come aggiornare il firmware? grazie:D
batmax63
22-12-2009, 20:55
Lsow è un firmware ufficiale,l'altro è uno patchato da c0deking con incremento di velocita' di masterizzazione sui dual layer e applica le velocita' di masterizzazione della serie 6. Qualitativamente quello patchato non ti da incrementi di qualita'.usa pure quello ufficiale se non hai le esigenze descritte in quello patchato, il file solitamente nei Lite è un eseguibile,quindi clicca e vai, ti guida lui
Gabriyzf
23-12-2009, 08:18
due domande per batmax: anche se c'entra poco:
che differenze ci sono tra il sony 7240 e il 7243?
e poi, visto che sono in ristrettezze economiche, sarei tentato di prendere un pò di dvd-r Intenso mediacode INFOMEDIAR30: ne sai qualcosa?
Non sembrerebbero proprio malaccio, considerato che li pagherei 0.15€
batmax63
23-12-2009, 09:21
Il 7240/41/43 dell'Optiarc sono perfettamente uguali, il 7240 è liscio, il 41 è dotato di lightscribe il 43 di labelflash (o viceversa) ma sono sempre lo stesso drive. Quel mediacode che mi hai messo lo usavano anche i Philips, è una ciofeca ,lascialo perdere, piuttosto prendi qualche dvd in meno ma buono,piuttosto te ne mando un po io se devi tamponare per un periodo
Pendolino
23-12-2009, 09:29
Lsow è un firmware ufficiale,l'altro è uno patchato da c0deking con incremento di velocita' di masterizzazione sui dual layer e applica le velocita' di masterizzazione della serie 6. Qualitativamente quello patchato non ti da incrementi di qualita'.usa pure quello ufficiale se non hai le esigenze descritte in quello patchato, il file solitamente nei Lite è un eseguibile,quindi clicca e vai, ti guida lui
ti ringrazio per l'aiuto:D
@Gabriyzf: su ebay si trovano i verbatim a 0,20
P.S.: c'è anche uno ke li vende a 0,13 solo ke devi prenderne 2700:muro:
@batmax63: hai mai sentito parlare dei dvd fatti da MW Future Technology? C'è scritto ke hanno lo stesso mediacode dei verbatim MCC003
batmax63
23-12-2009, 09:53
Non li conosco, con gli mcc mi fido solo di Verbatim personalmente....ma ho visto ,forse mi sfugge, che non c'è un 3d che parli degli acquisti di supporti e masterizzatori online o mi sbaglio? se qualche moderatore acconsentisse sarebbe interessante aprirlo per questa specifica tipologia di acquisti, se esiste gia' mi scuso in anticipo
Gabriyzf
23-12-2009, 10:48
Il 7240/41/43 dell'Optiarc sono perfettamente uguali, il 7240 è liscio, il 41 è dotato di lightscribe il 43 di labelflash (o viceversa) ma sono sempre lo stesso drive. Quel mediacode che mi hai messo lo usavano anche i Philips, è una ciofeca ,lascialo perdere, piuttosto prendi qualche dvd in meno ma buono,piuttosto te ne mando un po io se devi tamponare per un periodo
garzie bat, sempre gentile.
Beh, dai, allora mi faccio i verbatim, qualcuno in meno ma di qualità: tranqui, qualche decina di dvd riesco ancora a comprarli :D
grazie infinite
batmax63
23-12-2009, 11:17
Ma figurati e non farti problemi...se non ci si aiuta tra di noi che forum è
Pendolino
23-12-2009, 12:21
Non li conosco, con gli mcc mi fido solo di Verbatim personalmente....ma ho visto ,forse mi sfugge, che non c'è un 3d che parli degli acquisti di supporti e masterizzatori online o mi sbaglio? se qualche moderatore acconsentisse sarebbe interessante aprirlo per questa specifica tipologia di acquisti, se esiste gia' mi scuso in anticipo
ok grazie:D
... sarei tentato di prendere un pò di dvd-r Intenso mediacode INFOMEDIAR30: ne sai qualcosa?
Non sembrerebbero proprio malaccio, considerato che li pagherei 0.15€
Da Nierle costano solo 0,13€.
... Quel mediacode che mi hai messo lo usavano anche i Philips, è una ciofeca ,lascialo perdere, ...
In linea di massima, sarei d'accordo con batmax, ma guardate qui sotto :eek: Quanto terranno nel tempo... solo il tempo ce lo potrà dire :D
Gabriyzf
23-12-2009, 14:17
In linea di massima, sarei d'accordo con batmax, ma guardate qui sotto :eek: Quanto terranno nel tempo... solo il tempo ce lo potrà dire :D
azz :eek:
mi sa che per sfizio qualcuno lo provo, eh bat? :D
Il bello è che vengono così anche col dvd recorder da tavolo LG :D Per ora, l'unico masterizzatore a cui non sembrano proprio piacere è un Samsung 202.
erick86106
23-12-2009, 15:41
due domande per batmax: anche se c'entra poco:
che differenze ci sono tra il sony 7240 e il 7243?
e poi, visto che sono in ristrettezze economiche, sarei tentato di prendere un pò di dvd-r Intenso mediacode INFOMEDIAR30: ne sai qualcosa?
Non sembrerebbero proprio malaccio, considerato che li pagherei 0.15€
Io li o provati e non andavano molto bene, poi scusa i Verbatim MCC004 DVD+R li paghi solo 0.20 l'uno
erick86106
23-12-2009, 15:44
ti ringrazio per l'aiuto:D
@Gabriyzf: su ebay si trovano i verbatim a 0,20
P.S.: c'è anche uno ke li vende a 0,13 solo ke devi prenderne 2700:muro:
@batmax63: hai mai sentito parlare dei dvd fatti da MW Future Technology? C'è scritto ke hanno lo stesso mediacode dei verbatim MCC003
Io dalla MW prendo sempre i DVD+R MCC004 Verbatim, gli avevo chiesto se i loro di qualità erano uguali ai Verbatim ma mi à risposto che che se volevo il meglio di prendere Verbatim!!!
gioacchino
23-12-2009, 16:34
ragazzi mi hanno regalato alcuni dvd-Verbatim che Nero Info Tool dice MCC 03RG20 , qualcuno li conosce , sono affidabili ?
gioacchino
23-12-2009, 17:20
ragazzi scusate la domanda un pò fuori topic : Nero 9 acquistato in Germania dispone del linguaggio italiano o no ?
La domanda nasce dalla costatazione che il prezzo di acquisto in germania è di circa 49 € e che le spese di spedizione non influirebbero sul costo finale in quanto sto ordinando online una certa quantità di Dvd Verbatim ,
Il Castiglio
23-12-2009, 17:23
Non li conosco, con gli mcc mi fido solo di Verbatim personalmente....ma ho visto ,forse mi sfugge, che non c'è un 3d che parli degli acquisti di supporti e masterizzatori online o mi sbaglio? se qualche moderatore acconsentisse sarebbe interessante aprirlo per questa specifica tipologia di acquisti, se esiste gia' mi scuso in anticipoAnche a me sembra che non esista, per molto tempo però in questa discussione
I peggiori "manufacturers" DVD (oltre ai P...RINCO!) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=779181&page=47)
nonostante il titolo, in realtà si parlava, oltre che dei peggiori, anche dei migliori dvd, e quindi era diventata una specie di Guida all'Acquisto.
Visto però che ormai da un anno e mezzo è quiescente e che il titolo è comunque fuorviante, direi che non vale la pena riesumarla e quindi se vuoi aprirne una nuova hai il mio pieno appoggio ;)
ragazzi mi hanno regalato alcuni dvd-Verbatim che Nero Info Tool dice MCC 03RG20 , qualcuno li conosce , sono affidabili ?Ti basta guardare qualche pagina indietro in questa discussione :cool:
troverai diverse scansioni che ti mostreranno che sono ottimi supporti ;)
Certo che questo forum ti fa impazzire per allegare un'immagine :doh: Una sola immagine di 24kB max... :muro:
Posto qui (anche se alcune sono OT) alcune scansioni, tanto per dare un'idea di questi dischi (Intenso), che a me, personalmente, sembrano ottimi. Non saranno al livello dei Verbatim, ma, stando alle scansioni, sono comunque molto superiori ai TY T03, ai Ricoh JPN-R03 e a molti altri dischi che mi sono capitati tra le mani...
Iniziamo (come è giusto che sia), dall'unica venuta male, almeno fino ad ora :D Questo disco è stato scritto a 12x con un Samsung 202 :cry:
Questo è stato scritto a 12x con un Pioneer 112
Quest'altro, sempre a 12x, con un Asus 24B1 (un clone del Liteon 324, ma con firmware Asus)
Infine (per ora :D ) un disco sfornato da un dvd recorder da tavolo LG 397H, credo a 8x
Il Castiglio
23-12-2009, 17:48
Certo che questo forum ti fa impazzire per allegare un'immagine :doh: Una sola immagine di 24kB max... :muro:
Forse ti conviene usare siti esterni, come il classico ImageShack o simili ;)
Iniziamo (come è giusto che sia), dall'unica venuta male, almeno fino ad ora :D Questo disco è stato scritto a 12x con un Samsung 202 :cry:Male è un eufemismo :D
Magari però è solo un caso ... può capitare
Chiedo scusa a Roby e batmax se ho "insozzato" un po' il loro 3d con scansioni non tutte OT, ma il discorso su questi supporti è nato qui e volevo cercare di chiarire un po' le idee a chi chiedeva se valesse la pena provarli :)
Come ho già detto, può anche darsi che a capodanno questi dischi non siano già più leggibili, ma diamogli una possibilità :D In fondo, (Intenso) (si scrive con le parentesi, non so perchè :D ) è un'azienda crucca e io dei crucchi mi fido ancora abbastanza :cool: Io poi ci archivio praticamente solo film registrati dalla tv, che magari nemmeno rivedrò mai... se ne dovessi perdere qualcuno, non mi strapperò certo i capelli :D
Male è un eufemismo :D
Magari però è solo un caso ... può capitare
Infatti ripeterò prestissimo la prova, perchè mi sembra strano un risultato così con quel drive, che considero ottimo...
batmax63
23-12-2009, 18:25
Il problema è un altro, io ho in mano sia degli Hp cmc che dei Maxell Ritek che sono venuti ancora meglio di quegli Infomedia. Il fatto è che dopo un anno i Cmc erano da buttare e la scansione mi dava ancora meno di 100 pif ,pensa un po, ma trt mi diceva che era illeggibile e lo era, lo stesso il Ritek,scansione a 200 pif, confermata dopo una settimana,scansione favolosa e disco che non funzionava su nessun lettore dvd,ecco perchè dico di stare attenti.
@Il Castiglio
grazie per l'appoggio,la renderemo interessante:p
erick86106
23-12-2009, 19:03
ragazzi scusate la domanda un pò fuori topic : Nero 9 acquistato in Germania dispone del linguaggio italiano o no ?
La domanda nasce dalla costatazione che il prezzo di acquisto in germania è di circa 49 € e che le spese di spedizione non influirebbero sul costo finale in quanto sto ordinando online una certa quantità di Dvd Verbatim ,
Guarda la versione scaricabile quando la installi puoi scegliere tra varie lingue, quella su disco non lo mai avuta e non so dirti se è presente; però penso si possa aggiungere se non lo è, al massimo scarichi da nero l'ultimo aggiornamento di Nero9 e penso che quasi sicuramente se sul cd l'italiano non cera li ci sia
Penso, ma non sono sicuro, al massimo prova, che puoi scaricare l'ultima versione di nero dal sito, e quando lo installi inserisci la chiave presente nel cd
Certo che questo forum ti fa impazzire per allegare un'immagine :doh: Una sola immagine di 24kB max... :muro:
My friend :D stai sbagliando forum :Prrr:
Non è così che si postano le immagini qui :Prrr: :Prrr:
Devi uppare l'immagine su un server, per esempio http://imageshack.us/
(se scegli di usare questo seleziona la voce remove size/resolution bar from thumbnail :D )
Poi quando hai il link diretto all'immagine, usi il bottene "Inserisci immagine", il sesto da dx
Buon Natale a tutti :D
batmax63
24-12-2009, 13:36
E che cacchio.,.... e se ho imparato io......:p
auguroni
bacio Roby
Apriamo un altro 3d magari per scansioni di dischi masterizzati con drive diversi (questo Philips dovrebbe essere un Benq) , sarebbe interessante,magari contatti un moderatore e chiedi. Per le scansioni,sono buone,devi tenere presente che quella è una scansione fatta in sum8,mentre i Lite scansionano in sum1 e quindi vanno lette in modo diverso,sembrano errori piu' alti come picco ma non è cosi', il limite di tolleranza di un picco di errori pif in sum 1 è 4 mentre in sum 8 diventa 16. Nelle ultime versioni di cdspeed,si paventava la possibilita' anche per i Benq (quindi degli omologhi Philips) di poter cambiare il parametro di misurazione di scansione in sum1,ma non so se sia funzionante.
Altro 3d interessante potrebbe essere inerente quello per confrontare come tengono nel tempo i supporti masterizzati da qualche anno.
Questo teniamolo per i drive in titolo,cosi' rendiamo la vita piu' facile a tutti:Prrr: :Prrr:
Mi pare di capire che volete aprire un'altra discussione per parlare di altri masterizzatori, a quali pensavate?
Io ho un LG H62N, un LiteOn LH 20 A1P, un Pioneer 212 BK e, non montato, un Philips 1648 moddato a Benq 1640.
Però si potrebbe parlare un pò di tutti e della capacità di scrivere supporti vari (io uso solo Verbatim).
Interessante la questione supporti.
Andrebbe divisa secondo me in supporti.
Una specifica per Verbatim,ce ne sono tante varianti, una per i taiyo e una per il resto del mondo,non so come la possiate pensare voi:)
Volendo per ogni supporto ognuno verifica quale masterizzatore lo scrive meglio,anche se vi dico gia' ,supporto ottimo,....lo scriveranno bene tutti
Non li conosco, con gli mcc mi fido solo di Verbatim personalmente....ma ho visto ,forse mi sfugge, che non c'è un 3d che parli degli acquisti di supporti e masterizzatori online o mi sbaglio? se qualche moderatore acconsentisse sarebbe interessante aprirlo per questa specifica tipologia di acquisti, se esiste gia' mi scuso in anticipo
Anche a me sembra che non esista, per molto tempo però in questa discussione
I peggiori "manufacturers" DVD (oltre ai P...RINCO!) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=779181&page=47)
nonostante il titolo, in realtà si parlava, oltre che dei peggiori, anche dei migliori dvd, e quindi era diventata una specie di Guida all'Acquisto.
Visto però che ormai da un anno e mezzo è quiescente e che il titolo è comunque fuorviante, direi che non vale la pena riesumarla e quindi se vuoi aprirne una nuova hai il mio pieno appoggio ;)
Allora che si fa?
A me per esempio interesserebbe parlare dei Pioneer (i miei preferiti in assoluto :smack: )
Anche la discussione sui supporti mi pare molto interessante, si potrebbe cominciare aprendone una sui Verbatim, come diceva batmax
Discussioni su quale masterizzatore DVD acquistare qui in sezione ce ne sono molte, ma non so se qualcuna di queste potrebbe essere usata come Thread Ufficiale http://img261.imageshack.us/img261/9509/27515279ip5.gif
La discussione sui consigli per gli acquisti di DVD e supporti in genere è veramente utile .... apriamola subito :D
Chi si ofrre? :D
Buon Natale a tutti
Gabriyzf
24-12-2009, 14:30
Allora che si fa?
A me per esempio interesserebbe parlare dei Pioneer (i miei preferiti in assoluto :smack: )
Anche la discussione sui supporti mi pare molto interessante, si potrebbe cominciare aprendone una sui Verbatim, come diceva batmax
Discussioni su quale masterizzatore DVD acquistare qui in sezione ce ne sono molte, ma non so se qualcuna di queste potrebbe essere usata come Thread Ufficiale http://img261.imageshack.us/img261/9509/27515279ip5.gif
La discussione sui consigli per gli acquisti di DVD e supporti in genere è veramente utile .... apriamola subito :D
Chi si ofrre? :D
Buon Natale a tutti
Dai, Roby, fai tu, non fare la timida :D
Buon Natale a te e a tutti
batmax63
24-12-2009, 14:35
L'apertura per cavalleria la lasciamo a te Roby,,,,e auguroni immensi a tutti
ps,anche per me i Pioneer erano i prediletti......poi sono stato fulminato sulla via di ...Optiarc:p
pps sui Pioneer possiamo dare pochi e inutili consigli....non ne esistono piu' sigh
My friend :D stai sbagliando forum :Prrr:
Non è così che si postano le immagini qui :Prrr: :Prrr:
Devi uppare l'immagine su un server, per esempio http://imageshack.us/
(se scegli di usare questo seleziona la voce remove size/resolution bar from thumbnail :D )
Poi quando hai il link diretto all'immagine, usi il bottene "Inserisci immagine", il sesto da dx
Buon Natale a tutti :D
Grazie cara :D Questo sistema lo conoscevo già, ma non mi sembra certo il massimo della comodità (almeno rispetto a come ero abituato a fare, tu sai dove... ;) )
BUON NATALE anche te, a batmax e a tutti gli amici del forum :angel:
batmax63
24-12-2009, 16:46
Un abbraccio ..max
certe abitudini...meglio perderle:p :p :p
auguriiiiiiiiiiii
erick86106
24-12-2009, 23:46
Be aprire una discussione per parlare di quali supporti prendere penso sia inutile, tutti sanno che i top sono Verbatim, secondo me invece e molto utile il nuovo post aperto da batmax per sapere dove comprare i dvd ai prezzi migliori, ma su quale supporto prendere se si vuole il meglio ce poco da dire :mc: :mc:
Auguri di Buon Natale a tutti
batmax63
25-12-2009, 01:44
Visto che mentre tutti voi giustamente festeggiate ...io lavoro,beh dai vi metto la mia piccola recensioncina dopo aver analizzato i primi 2 masterizzatori di questo,spero,interessante 3d.
Optiarc 7240 (41/43):
Nettamente a mio giudizio il miglior masterizzatore che ci sia in circolazione.
La sua peculiarita' di base e spiccante è il fatto di non temer nessun supporto che gli si dia in pasto, ovviamente sempre di una certa qualita', e di rispondere sempre con prestazioni eccellenti. E' difficile dare pure una prevalenza su che tipologia di supporto preferisca tra +r o -r sembra non faccia nessuna differenza.
Non è molto silenzioso se spinto a velocita' elevate,ma la sua configurazione ottimale di utilizzo sembra attestarsi sui 12x come velocita' ottimale. Privo di fronzoli e orpelli dal punto di vista estetico,piace perchè semplice e delicato. Il consiglio,da prove effettuate, è di non passare ad aggiornarlo all'ultimo firmware all'atto dei test, l'1.03, ma di mantenere l'1.02 o di aggiornarlo a quest'ultimo e in questo caso sembra proprio offrire le prestazioni migliori. Non offre la possibilita' di bitsetting sui single layer,mentre lo fa in automatico sui dual layer,ma anche qui per chi ne avesse bisogno è sufficiente utilizzare il firmware moddato reperibile sul sito di Liggy & Dee. Ovviamente non affidabile come un Lite per le scansioni ma sicuramente abbastanza attendibile sugli errori Pif che sembrano sovrapponibili ai Lite on in fase di scansione (velocita' di scansione a 5x). Difetti? L'unica cosa che ho riscontrato un filino zoppicante è l'utilizzo dei Dual layer della Verbatim.Intendiamoci, li masterizza bene,ma ad esempio il Pioneer fa di meglio, si riscatta poi sugli altri dual layer,quelli solitamente descritti giustamente di serie B dove invece riesce ad ottenere risultati veramente sorprendenti,quindi si capisce che anche la questione Verbatim sia probabilmente risolvibile con un aggiustatina in ambito firmware.
Supporti consigliati? Verbatim in primis, poi i Taiyo Tyg02 che io continuo a ritenere, e ancora si trovano, dei supporti bomba incredibilmente validi, gradisce bene anche i taiyo 16x ma consiglio di utilizzare i +r,con i Jvc ufficiali si comporta veramente benissimo. Non chiedetemi il comportamento con marche di supporti di serie C (a proposito vengono molto bene anche i Cmc di Tdk) perchè con quei supporti lo ripeto per l'ennesima volta,nessun e ribadisco nessun masterizzatore riuscira' mai a trasformali in supporti di qualita',sempre ciofeche resteranno.
Voto: non numerico,ma dico questa cosa,solo un altro masterizzatore in passato mi aveva lasciato a bocca aperta ed era il Benq dw1640. Questo fa ancora meglio,perchè a differenza del predecessore si innamora tranquillamente anche dei supporti -r.
Consiglio? io ne ho uno e credo di acquistarne un altro prima che spariscano dal mercato, comprare pure ad occhi chiusi, se non contenti prendetevela prima con i supporti che avete in casa e poi tranquillamente con il sottoscritto,qui mi ci gioco la faccia.
batmax63
25-12-2009, 02:06
Passiamo al Plextor 880 sa.
L'ho preso piu' per curiosita' che per convinzione,in fin dei conti sapevo che non era Plextor ma Lite on e i Lite li conosco bene ed è il quinto che mi entra in casa.
Si presente subito esteticamente in modo accattivante,l'estetica è molto curata anche se si ha subito l'impressione di non avere in mano un pezzo di "consistenza" come costruzione. Il comportamento in fase di masterizzazione è molto simile al fratello ihas 324 (questo è un 424) che da recensioni sempre essergli un filino superiore. Diciamolo subito a scanso di equivoci. I Lite stanno leggermente decadendo qualitativamente e queste ultime serie non sono all'altezza delle precedenti a mio parere. Il comportamento è abbastanza lineare su tutti i supporti senza eccessi clamorosi nè in alto nè in basso. Quindi trattasi pur sempre di una macchina affidabile.Dimenticavo, il masterizzatore è uno dei piu' silenziosi che io abbia mai provato,anche a 24x si sente ma non in modo fastidioso. Come sempre, i Lite dimostrano le loro peculiarita' di base. Funzione "learn" per la quale il masterizzatore ha bisogno di rodaggio con i supporti per imparare a scriverli in modo ottimale e gradimento delle alte velocita' specialmente con i supporti Taiyo 16x,anche qui conferma di quanto visto in passato. Il bello è che a velocita' elevate anche lo jitter che solitamente tende a salire con il crescere della velocita' si attesta su valori migliori al cospetto di quello presente a velocita' inferiori. Solito problema invece sui Dl sul salto di strato e lo fa anche con i Verbatim, qui la Lite sembra dopo tempo non essere ancora riuscita a metterci rimedio. A corredo del masterizzatore vengono inseriti come software anche le Plexutilities, che secondo me non servono ad una cippa se non a crogiolarsi nel vedere certe funzioni del masterizzatore,piu' per farsi gli occhi che per effettiva utilita'. Tra le altre cose inseriscono anche il software per scansionare (nelle Plexutilities) che altro non è la versione riveduta e aggiornata del vecchio Kprobe di Karr, con la variante che si sono scordati di inserire nel risultato il computo totale degli errori rilevati (mamma mia che toppata la Plextor stavolta). Meglio agire sul registro e sbloccare il Plextor per renderlo fruibile con il nostro classico cdspeed. Altro software a corredo è la versione 9 di Nero, ancora non l'ho aperta perchè odio quel software,ma sara' la solita trial a tre mesi.
Giudizio? senza infamia e senza lode,ma ovviamente sono deviato nel giudizio dalle prestazioni viste precedentemente con l'Optiarc.
Vale i soldi spesi? considerato che costa il doppio degli altri masterizzatori dico questa cosa; se si dovesse aver bisogno della garanzia in questo Plextor è semplicemente inavvicinabile per chiunque. Nessuna spesa nemmeno di spedizione,drive nuovo in 2 giorni a casa, se chiedono la restituzione di quello malfunzionante e non succede quasi mai sempre a loro spese. Pensate (e questo non è lecito e consigliabile) che tantissimi utenti usufruivano di questo tipo di servizio e sapendo che difficilmente la Plextor chiedeva la restituzione del drive, spacciavano per guasto il loro drive perfettamente funzionante e se ne trovavano 2 nuovi a casa (tanto ti fanno pagare il doppio prima).
Vale i soldi spesi per la qualita' al confronto con altri drive?
assolutamente no,a meno che non ci siano persone che amino masterizzare a velocita' elevate e allora questo è consigliabile piu' di qualsiasi altro drive in circolazione, sono scelte, se uno vuole dormire sonni tranquilli a livello di garanzia puo' anche pensarci,ma visto il costo dei drive attuali credo che si faccia prima a prenderne subito uno nuovo. Oppure si è dei pazzi maniaci come me che continuano a comprare drive e se li trova tutti nuovi in casa e ci da il giro,ma non fateci caso ,io sono malato per queste cose.
Spero si essere stato esauriente, a presto con nuovi test. Il prossimo? visto che ancora si trova in commercio....Lite on ihas324...sempre vi faccia piacere.
Ps Roby,non so se vuoi mettere i giudizi nei primi post bianchi.....insomma vedi tu:D
Sì sì li ho riservati apposta quei 2 post :D
Le metto subito
Ancora buon Natale a tutti, sopratutto a te che devi ancora scartare i pacchetti ;)
erick86106
25-12-2009, 17:08
Visto che mentre tutti voi giustamente festeggiate ...io lavoro,beh dai vi metto la mia piccola recensioncina dopo aver analizzato i primi 2 masterizzatori di questo,spero,interessante 3d.
Optiarc 7240 (41/43):
Nettamente a mio giudizio il miglior masterizzatore che ci sia in circolazione.
La sua peculiarita' di base e spiccante è il fatto di non temer nessun supporto che gli si dia in pasto, ovviamente sempre di una certa qualita', e di rispondere sempre con prestazioni eccellenti. E' difficile dare pure una prevalenza su che tipologia di supporto preferisca tra +r o -r sembra non faccia nessuna differenza.
Non è molto silenzioso se spinto a velocita' elevate,ma la sua configurazione ottimale di utilizzo sembra attestarsi sui 12x come velocita' ottimale. Privo di fronzoli e orpelli dal punto di vista estetico,piace perchè semplice e delicato. Il consiglio,da prove effettuate, è di non passare ad aggiornarlo all'ultimo firmware all'atto dei test, l'1.03, ma di mantenere l'1.02 o di aggiornarlo a quest'ultimo e in questo caso sembra proprio offrire le prestazioni migliori. Non offre la possibilita' di bitsetting sui single layer,mentre lo fa in automatico sui dual layer,ma anche qui per chi ne avesse bisogno è sufficiente utilizzare il firmware moddato reperibile sul sito di Liggy & Dee. Ovviamente non affidabile come un Lite per le scansioni ma sicuramente abbastanza attendibile sugli errori Pif che sembrano sovrapponibili ai Lite on in fase di scansione (velocita' di scansione a 5x). Difetti? L'unica cosa che ho riscontrato un filino zoppicante è l'utilizzo dei Dual layer della Verbatim.Intendiamoci, li masterizza bene,ma ad esempio il Pioneer fa di meglio, si riscatta poi sugli altri dual layer,quelli solitamente descritti giustamente di serie B dove invece riesce ad ottenere risultati veramente sorprendenti,quindi si capisce che anche la questione Verbatim sia probabilmente risolvibile con un aggiustatina in ambito firmware.
Supporti consigliati? Verbatim in primis, poi i Taiyo Tyg02 che io continuo a ritenere, e ancora si trovano, dei supporti bomba incredibilmente validi, gradisce bene anche i taiyo 16x ma consiglio di utilizzare i +r,con i Jvc ufficiali si comporta veramente benissimo. Non chiedetemi il comportamento con marche di supporti di serie C (a proposito vengono molto bene anche i Cmc di Tdk) perchè con quei supporti lo ripeto per l'ennesima volta,nessun e ribadisco nessun masterizzatore riuscira' mai a trasformali in supporti di qualita',sempre ciofeche resteranno.
Voto: non numerico,ma dico questa cosa,solo un altro masterizzatore in passato mi aveva lasciato a bocca aperta ed era il Benq dw1640. Questo fa ancora meglio,perchè a differenza del predecessore si innamora tranquillamente anche dei supporti -r.
Consiglio? io ne ho uno e credo di acquistarne un altro prima che spariscano dal mercato, comprare pure ad occhi chiusi, se non contenti prendetevela prima con i supporti che avete in casa e poi tranquillamente con il sottoscritto,qui mi ci gioco la faccia.
Be io dopo aver letto le tue recensiomi e visto le scansioni o deciso di prendere l'optiarc 7241 invece del plextor px-880, spero di aver fatto bene!!:D :D
Scherzi a parte le scansioni parlano chiaro l'optiarc va da dio, e un peccato che plextor non faccia piu i propi masterizzatori, seno sarebbe una bella lotta!!!
Cmq vorrei spendere 2 parole sui su il plextor PX-750 che possiedo, e gia un benq a quanto o sentito e non un plextor, ma lavora ottimamente, legge di tutto e crive bene sia i +r che i -r (aparte tutto cmq io consiglio di puntare sempre sui DVD+R non sui -R, per il semplice motivo che a parità di qualità sono meno soggetti ad errori, o se non volete sbagliare prendeter i dvd+r verbatim Matt Silver MCC004, i migliori in circolazione a mio avviso, e con un'ottima garanzia, io ne o trovati 3 difettosi in una campana, e su piu di 1000 dire che non è preoccupantre, o contattato verbatim, mi a ritirato quelli difettosi e me li a sostotuiti con dei nuoivi, ma princo e co. chi sono!!!! Verbatim is the best!!!!!!!!!!!!) che non è cosa da poco, schirve bene, pochi errori pie e pif, anche se l'optiarc 7241 lo bette, cmq anche il nuovo px-880testato da batmax e meglio, mq cmq per ora il px-750a e il miglior masterizzatore che abbia avuto, peccato che dopo 3 anni il cassettino dove si mettono i cd e i dvd non si apra sempre, e la qualità della masterizzazione e calata negli anni, ma cmq se ankora lo trovate posso condigliarvi di prenderlo, devo però ammettere che il 7241/41/43 di optiarc attualmente è il migliore!!! Spero mi arrivi la settimana prossima!!!
PS: Per Batmax: perche dici che l'optiarc non e affidabile per le scansioni? intendi che sono piu belle di quanto siano in relatà o piu brutte?
batmax63
25-12-2009, 17:36
Seplicemente restituisce valori sballati specialmente sui pie. Per scansionare lo riaffermo, fidatevi solo di Liteon, il resto non si sa come prenderlo, non è affidabile
ps io ho sia il Plextpr 760 che il 755 che il benq 1640 che corrispondeva all'omologo Plextor 740 ancora migliore del 750. A mio modo di vedere Optiarc è meglio di tutti questi. L'unico drive che ho trovato all'altezza nel tempo a parte il 1640 Benq era il mitico Nec3500,era un grandissivo drive e all'altezza di questo Optiarc,ma a quei tempi di drive se ne trovavano di tutti i produttori ed era piu' facile fare acquisti di qualita' adesso purtroppo in Italia,siamo nelle mani di Lg e Samsung
Il Castiglio
25-12-2009, 18:05
Be aprire una discussione per parlare di quali supporti prendere penso sia inutile, tutti sanno che i top sono Verbatim, secondo me invece e molto utile il nuovo post aperto da batmax per sapere dove comprare i dvd ai prezzi migliori, ma su quale supporto prendere se si vuole il meglio ce poco da dire ...Secondo me invece ci sarebbe molto da dire, visto che:
1) esistono molti tipi diversi di dvd Verbatim, tra loro diversi qualitativamente, quindi dire che i Verbatim sono i migliori e' fuorviante
2) le cose possono anche cambiare nel tempo, quindi e' meglio tenere sotto controllo la qualita' e stare aggiornati ...
Quindi IMHO il 3D potrebbe essere utile, il guaio e' che il discorso qualita' DVD e' legato sia al masterizzatore usato, sia alle scansioni, per cui forse un 3D ulteriore conterrebbe solo doppioni di cio' che viene scritto in questa sede.
erick86106
25-12-2009, 21:42
Secondo me invece ci sarebbe molto da dire, visto che:
1) esistono molti tipi diversi di dvd Verbatim, tra loro diversi qualitativamente, quindi dire che i Verbatim sono i migliori e' fuorviante
2) le cose possono anche cambiare nel tempo, quindi e' meglio tenere sotto controllo la qualita' e stare aggiornati ...
Quindi IMHO il 3D potrebbe essere utile, il guaio e' che il discorso qualita' DVD e' legato sia al masterizzatore usato, sia alle scansioni, per cui forse un 3D ulteriore conterrebbe solo doppioni di cio' che viene scritto in questa sede.
Be non penso che dire che verbatim e il migliore sia forviante, sinceramente non conosco DVD+R migliori dei MCC004 Verbatim, e poi non è che ne faccia mille tipi, se parliamo dei DVD+R ci sono i DVD+R MCC004 Matt Silver e i DVD+R Pearl White, poi va be quelli stampabili sopra e i LightScrivible, ma il lato registrabile dovrebbe essere il medesimo (o sbaglio ?).
batmax63
25-12-2009, 22:23
Purtroppo non è cosi' semplice. Io ti potrei dire che in assoluto i supporti che fino adesso non hanno mai fatto cilecca sono i Taiyo ,ma solo i Tyg02,8x, si trovano ancora e sono veramente un best buy. I Verbatim migliori che abbia mai incontrato sono sempre i comunissimi Verbatim azo,ma anche qui si puo' incappare molte volte in campane con qualita' variabili,va a fortuna. Poi c'entra anche la zona di produzione, prima i Taiwan erano insuperabili e gli India ciofeca, adesso gli India sono ridiventati ottimi supporti,mi sono capitati dei made in China e sono migliori sia dei Taiwan che degli India. Ci sono molte variabili in gioco. L'unica affermazioni certa è che in linea di massima se prendi Verbatim hai sempre dei margini di sicurezza di prendere buoni prodotti,ma a volte eccelsi, a volte ottimi,a volte buoni e poche volte sfortunati. Ha ragione Il castiglio pero', siamo sempr in evoluzioni. Ai tempi dei 4x e degli 8x i Taiyo erano insuperabili per qualsiasi altra marca. SUi 16x sono stati superati dai Verbatim. Ma i vecchi 8x che si trovano in circolazione sono ancora superiori ai 16x che compriamo oggi come qualita'. Esempio pratico poi lo sono i cd Verbatim, metettevi a provarli e a scansionarli con masterizzatori adatti,non i Lite in questo caso, e vedrete che ciofeche siano diventati i cd Verbatim da un po' di tempo a quesa parte. Io ad esempio compro solo i Taiyo della Jvc,che sono gli ex Verbatim pastel,ma gli attuali Verbatim stanno diventando penosi in ambito cd.
erick86106
25-12-2009, 23:47
Be io di CD Vermatim prendo i Crystal e non o mai avuto problemi, o provato anke a scansionarli seppur con il philips (lunica unita che mi scansiona, il px750 non ne vuole sapere), se parliamo dei CD extra protection, quelli bianchi per capirci, non sono, ne sono mai stati CD eccelsi, i Crystal suno su un'altro pianeta.
Per la provenienza dei dvd non so perchè non mi hanno mai dato problemi, sarà dal 2005 che uso dvd verbatim, una volta mi arrivavano i made in taiwan, made in india non ricordo se ne o mai avuti, lultima partita di 400, quelli che o ora, sono made in cina e anche loro zero problemi, gli unici verbatim che mi anno dato problemi sono i pearl white id cmc se non sbaglio; o sentito che gli attuali pearl white non sono piu cmc ma anche loro mcc004 e di qualità adesso equivalgono i matt silver, tu ne sai qualcosa? una cosa la so di sicuro, i verbatim DVD+R DL sia i matt silver (quelli con la superfice dove si può scrivere uguale ai mcc004 single layer) che i pearl white hanno stesso id, saranno di qualità uguale???
In effetti volendo si potrebbe aprire questa nuova discussione di spunti ce ne sono, però secondo me sarebbe meglio non solo sui verbatim, ma rivolta a tutti i supporti, in modo da poter fare paragoni diretti, con anke scansioni alla mano.
Ultima domandina per batmax, ma chiunche lo sappia, come sempre, puo rispondere, i DVD+R DellaTDK id tdk003 sai come sono? non dovrebbero essere ritek, ma saranno paragonabili ai mcc004? cmq la cosa che più mi incurosisce e sapere se i nuovi DVD+R Pearl White siano ancora dei cmc o se sono diventati anke loro mcc, io o natoto che adesso anche loro come gli mcc sono Advance AZO
PS: Di made in India o visto che o i CD Crystal AZO.
Io sarei pronto ad aprire una discussione per parlare nello specifico dei supporti (Verbatim, TDK, ...) ma nn so che titolo dargli, che è sempre il mio piu grosso problema, qualche consiglio?
Il Castiglio
26-12-2009, 09:08
... cmq la cosa che più mi incurosisce e sapere se i nuovi DVD+R Pearl White siano ancora dei cmc o se sono diventati anke loro mcc, io o natoto che adesso anche loro come gli mcc sono Advance AZO ...Leggi questo post (che è in questa stessa discussione):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30144761#post30144761
o ancora meglio questo, che è nel 3D gemello:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29329701#post29329701
e la breve discussione che segue ...
P.S.: visto che ci sono ti posto l'ultimo esempio di scansione con un Pearl White (a 12x):
http://img69.imageshack.us/img69/1384/95liteon12xrpearlwhite.png (http://img69.imageshack.us/i/95liteon12xrpearlwhite.png/)
erick86106
26-12-2009, 15:36
Leggi questo post (che è in questa stessa discussione):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30144761#post30144761
o ancora meglio questo, che è nel 3D gemello:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29329701#post29329701
e la breve discussione che segue ...
P.S.: visto che ci sono ti posto l'ultimo esempio di scansione con un Pearl White (a 12x):
http://img69.imageshack.us/img69/1384/95liteon12xrpearlwhite.png (http://img69.imageshack.us/i/95liteon12xrpearlwhite.png/)
Be mi sembra molto buona, errori pie bassi e anche i pif molto bassi, percaso ai anche una scansione dei pearl white dvd+r?
Allora la prossiam volta che prendo i dvd prendo anke una campana di +R Pearl white da provare
Il Castiglio
26-12-2009, 16:36
Io ormai da un po' prendo quasi solo R- e non ho Pearl White R+ da provare.
Non ho particolari motivi per preferire gli R-, se non che a volte mi servono quei pochi MB in più:
R+ 4483 Mb ovvero 4.590.592 ovvero 4.700.766.208
R- 4489 Mb ovvero 4.596.736 ovvero 4.707.057.664
erick86106
26-12-2009, 17:54
Io ormai da un po' prendo quasi solo R- e non ho Pearl White R+ da provare.
Non ho particolari motivi per preferire gli R-, se non che a volte mi servono quei pochi MB in più:
R+ 4483 Mb ovvero 4.590.592 ovvero 4.700.766.208
R- 4489 Mb ovvero 4.596.736 ovvero 4.707.057.664
A non sapevo variasse la capienza, io sapevo che i DVD+R rispetto ai DVD-R sono men soggetti ad errori (intendo con dvd -e+ di pari qualità ovviamente).
Cmq o fatto un po di ricerche su vari siti e ne o trovato una che dava anke gli id, e in effetti i Pearl Whithe +R sono anke loro MCC004
batmax63
26-12-2009, 20:04
Stanotte...bimbi permettendo, testiamo il lite on ihas 324..stay tuned:D
Il Castiglio
26-12-2009, 20:27
A non sapevo variasse la capienza, io sapevo che i DVD+R rispetto ai DVD-R sono men soggetti ad errori (intendo con dvd -e+ di pari qualità ovviamente).Io invece non ho mai trovato differenza qualitative tra R+ e R-, una volta ho visto una spiegazione tecnica che dimostrava la superiorità degli R+, ma era talmente lunga e complicata che ci rinunciato a leggerla :D
Cmq o fatto un po di ricerche su vari siti e ne o trovato una che dava anke gli id, e in effetti i Pearl Whithe +R sono anke loro MCC004Anche i Pearl White R- hanno lo stesso ID dei Verbatim R- non Perlati, teoricamente quindi la differenza è solo estetica ...
P.S.: mi è tornato in mente di aver usato in passato tanti Verbatim Pearl White R+, per cui a completare il mio discorso te ne mostro uno:
http://img686.imageshack.us/img686/9905/95liteon12xrdivx385.png (http://img686.imageshack.us/i/95liteon12xrdivx385.png/)
Ribadisco che li ho sempre trovati ottimi, come del resto gli R-, senza rilevare differenze ...
erick86106
26-12-2009, 20:30
Masterizzando con nero o notato che ci sono diversi tipi di file system che usa per i dvd, il CDFS e lo UDF, ci sono differenze? La qualita e la medesima? influisce sulla durata del supporto?
batmax63
26-12-2009, 20:42
Erick,non è che qualitativamente i -r siano inferiori,tant'è che io ritengo i tyg02 di Taiyo i migliori in assoluto, i +r hanno ,essendo nati dopo, una tecnologia leggermente superiore sulle modalita' di scrittura, ma questo non inficia assolutamente la bonta' di masterizzazione, sono cambiate alcune cose, lo spazio riservato per i +r, la finalizzazione etc etc. E' vero piuttosto che i masterizzatori in genere sono orientati a preferire i +r e masticano con piu' fatica a livello qualitativo i -r. Pero' quando gli dai in pasto un signor supporto come quello mostrato da Il Castiglio (masterizzazione sublime altro che molto buona) gradiscono...e di brutto.
Il Castiglio
27-12-2009, 02:13
Masterizzando con nero o notato che ci sono diversi tipi di file system che usa per i dvd, il CDFS e lo UDF, ci sono differenze? La qualita e la medesima? influisce sulla durata del supporto?UDF lo uso spesso poiché permette di masterizzare file superiori a 2 giga e a giudicare dalle scansioni non ci sono rilevanti differenze qualitative rispetto agli altri file system ... e questa impressione che avevo avuto empiricamente mi è stata confermata anche da Batmax pochi giorni fa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30166454#post30166454
erick86106
27-12-2009, 13:51
Capito, grazie per le spiegazioni!!! :D
Gabriyzf
27-12-2009, 14:12
Io invece non ho mai trovato differenza qualitative tra R+ e R-, una volta ho visto una spiegazione tecnica che dimostrava la superiorità degli R+, ma era talmente lunga e complicata che ci rinunciato a leggerla :D
Anche i Pearl White R- hanno lo stesso ID dei Verbatim R- non Perlati, teoricamente quindi la differenza è solo estetica ...
P.S.: mi è tornato in mente di aver usato in passato tanti Verbatim Pearl White R+, per cui a completare il mio discorso te ne mostro uno:
http://img686.imageshack.us/img686/9905/95liteon12xrdivx385.png (http://img686.imageshack.us/i/95liteon12xrdivx385.png/)
Ribadisco che li ho sempre trovati ottimi, come del resto gli R-, senza rilevare differenze ...
gran bella scansione ;)
batmax63
28-12-2009, 18:05
Parto con le scansioni e mi fermo presto, potrei anche fare una recensioncina ma vi dico gia' questo: è un Lite, nè piu' nè meno come il suo fratello ihas424,piu' o meno siamo sugli stessi livelli, infatti non ci ho sprecato sopra nemmeno un dvd di una campana di Verbatim da 40/50 pif di media e nemmeno un dual layer che avevo gia' provato e con il solito problema del cambio strato dei Lite,per il resto si comporta onestamente,come lo ihas 424, da prove effettuate anche lo scorso mese e assommandole a queste,direi un filino meglio,ma niente di che,certamente non a livello di Optiarc. Posto a raffica
batmax63
28-12-2009, 18:06
Verbatim masterizzato a 12x
http://img683.imageshack.us/img683/6624/atapidvdadh20a3pxv6d27d.png
Mi sono persa :cry: :cry:
Hai troppi drive :asd:
Di quale stiamo parlando? Del ihas324?? :D
batmax63
28-12-2009, 18:08
Solito tyg03 unbranded e velocita' a 24x,rende veramente bene
http://img340.imageshack.us/img340/6624/atapidvdadh20a3pxv6d27d.png
batmax63
28-12-2009, 18:09
Mi sono persa :cry: :cry:
Hai troppi drive :asd:
Di quale stiamo parlando? Del ihas324?? :D
yes ihas 324:p
c'è scritto sulla finestra recorded with....
...e non sai quanti supporti ho,altrimenti mi uccidi:sofico: :Prrr: :Prrr:
batmax63
28-12-2009, 18:11
Tyg02 unbranded, un paio di picchetti ma il disco è veramente ottimo
http://img189.imageshack.us/img189/6624/atapidvdadh20a3pxv6d27d.png
batmax63
28-12-2009, 18:13
Jvc +r della Taiyo, a 22x si è piegato in 2 e ha detto basta...a 24 non ci arrivo,ma il lavoro svolto è eccellente
http://img513.imageshack.us/img513/6624/atapidvdadh20a3pxv6d27d.png
batmax63
28-12-2009, 18:14
Tdk con mediacode cmcmag spinto al massimo 8x
http://img683.imageshack.us/img683/2608/atapidvdadh20a3pxv6d28d.png
batmax63
28-12-2009, 18:19
Non tra le mie campane migliori di Verbatim, ma è giusto provare con supporti un filino piu' ostici,se do la campana da 50 pif per disco a qualsiasi masterizzatore me la rende benissimo, io la resa la voglio vedere dove so che posso vedere molti errori e posso vedere le differenze tra un mast e l'altr,comunque ottimo risultato
http://img97.imageshack.us/img97/2608/atapidvdadh20a3pxv6d28d.png
batmax63
28-12-2009, 18:20
Altro ottimo risultato con il Verbatim -r
e credo sia sufficiente per trarne le conclusioni di cui al primo posto di questo test
http://img96.imageshack.us/img96/264/plextordvdrpx880sa11027.png
batmax63
28-12-2009, 18:22
Il prossimo,per la gioia di Roby, sara' il nuovo Pioneer e se i sospetti che ho sono fondati,mi ritrovero' con 2 Optiarc 7240, e ne saro' felicissimo
yes ihas 324:p
c'è scritto sulla finestra recorded with....
...e non sai quanti supporti ho,altrimenti mi uccidi:sofico: :Prrr: :Prrr:
Non mi ero mai accorta della finestra recorded with... :(
No no che uccidere :D al più commissiono un furto a casa tua :asd:
Perchè nell'ultima scansione non c'è il jitter?
Il prossimo,per la gioia di Roby, sara' il nuovo Pioneer e se i sospetti che ho sono fondati,mi ritrovero' con 2 Optiarc 7240, e ne saro' felicissimo
Pioneer :sbav:
batmax63
28-12-2009, 18:59
Optiac perchè credo fortemente che questo Pioneer sia rimarchiato e se è rimarchiato Optiarc,allora sara' meglio di un Pioneer originale, visto che di Pioneer in casa ne ho 4 funzionanti e 2 dismessi, i confronti sono fatti :Prrr: .
Nell'ultimo non c'è il jitter perchè i Lite on (Plextor in questo caso) ihas 324 e ihas 424 sembra mostrino il jitter solo con la versione di cdspeed denominata discpeed5,vedo se si puo' intervenire sul registro e sistemare questa cosa
Il prossimo,per la gioia di Roby, sara' il nuovo Pioneer e se i sospetti che ho sono fondati,mi ritrovero' con 2 Optiarc 7240, e ne saro' felicissimo
Il Pio è "solo" 22x, perciò è più probabile si tratti di Optiarc 7220, che però, a sua volta, avevo letto fosse un probabile Liteon 322... non ci si capisce più niente :doh: In ogni caso, aspetto la tua recensione ;)
batmax63
28-12-2009, 21:50
Che bordello, allora è il 218,uguale uguale...un Lite come si diceva tempo fa,mamma mia che casino stanno facendo con i masterizzatori,speriamo di capirci qualcosa come arriva, di sicuro (visto che per me sono sacri e non li smonto) sara' il tipo di firmware a dirci la verita'
erick86106
29-12-2009, 00:12
Finalmete mi è arrivato l'Optiarc 7241, lo gia montato, faccio qualche prova poi posto.
PS: X Batmax, Tu ai lasciato il firmware originale o lai aggiornato?
Finalmete mi è arrivato l'Optiarc 7241, lo gia montato, faccio qualche prova poi posto.
Posta, posta :D
Poi magari se ti va, metti insieme un post con le tue impressioni, tanto per vedere se è proprio un buon drive o se è batmax che si è innamorato :asd:
PS: X Batmax, Tu ai lasciato il firmware originale o lai aggiornato?
Se non ricordo male nella sua recensione batmax consigliava di non aggiornarlo :D
Vai a rilleggerla, sono sicura che parla anche del firmware ;)
Ciao ciao ;)
Che bordello, allora è il 218,uguale uguale...un Lite come si diceva tempo fa,mamma mia che casino stanno facendo con i masterizzatori,speriamo di capirci qualcosa come arriva, di sicuro (visto che per me sono sacri e non li smonto) sara' il tipo di firmware a dirci la verita'
Apriamo una discussione sui Pioneer?? :asd:
Per l'altra discussione, quella sui supporti, sto aspettando che CRL mi faccia sapere qualcosa :D
Ciao ciao ;)
batmax63
29-12-2009, 13:52
ahahaha,non è che io mi sia innamorato di Optiarc, è che i test dicono che sia il miglior drive in circolazione,ma non solo i miei tests ,anche le review
il firmware ho scritto di aggiornarlo alla versione 1.02 se non gia' presente,ma non alla 1.03:)
Sui Pioneer direi di farlo come abbiamo i nuovi drive visto che i vecchi non sono piu' in circolazione e non sarebbero consigli per gli acquisti validi,che ne pensi?
erick86106
30-12-2009, 18:35
Ecco delle nuove scansioni, suno fatte a sum1, i dischi sono stati masterizzati a 8x, il primo con il PX-750A, il secondo con l'Optiarc 7241.
I DVD sono entrambi dei MCC004 Verbatim
PS: So che questa discussione e per dvd fatti con optiarc e liteon, ma o voluto postare anke la scansione del plextor per fare il confronto diretto PX-750A - 7241.
http://img704.imageshack.us/img704/1044/optiarcdvdrwad7241s3sum.png
http://img24.imageshack.us/img24/34/optiarcdvdrwad7241s4sum.png
erick86106
30-12-2009, 18:38
Errori PIE: Con l'optiarc gli errori pie non sono affidabili, cmq una cosa mi sento di dirla, il px-750 se le cavata meglio.
Errori PIF: Entrambi hanno un buon risultato, ma in questo caso e l'Optiarc a comportasi meglio, cmq una cosa possimo dirla, entrambi sono ottimi masterizzatori
batmax63
30-12-2009, 20:00
Sbagliato,
parti dal presupposto che Optiarc non è per niente affidabile con gli errori pie e quindi puo' darti un risultato bassissimo come altissimo, se assumiamo che invece gli errori pif siano piu' attendibili, è l'Optiarc ad essersela cavata meglio,quello che ti restituisce la scansione in errori pie nemmeno lo devi guardare non è assolutamente in grado di fare una verifica su quel tipo di errori e secondo me non è nemmeno attendibile per fare un paragone con gli errori pif,ma siccome sono gli errori pif quelli piu' importanti e da guardare,a te la conclusione
la mia è che scansionare con un Optiarc non serve praticamente a nulla
se non posso incrociare i risultati per me è solo tempo buttato e sapendo che non si puo' fare con le tipologie di errori restituiti......
ps,le scansioni con i nec o optiarc vanno fatte a 5x non a 8x,altrimenti si sballa ulteriormente un risultato gia' di per se poco affidabile
Gabriyzf
31-12-2009, 23:19
Bene, io inauguro il 2010 con una bella scansione: purtroppo la masterizzazione non è un granché: chissà perché :muro:
Disco dvd-r verbatim e nuovissimo 7240 fw 1.03...
http://img32.imageshack.us/img32/9033/immaginefrv.jpg (http://img32.imageshack.us/i/immaginefrv.jpg/)
e buon Anno :Prrr:
Trotto@81
01-01-2010, 15:15
Ho ordinatro il 7240s, l'unico augurio che mi faccio è che duri più del Samsung che non ha superato i 9 mesi di vita senza mai utilizzarlo.
Dopo anni ho mandato in pensione il mio vecchio lite-on a favore di un 7240s.
In tutti i test che ho fatto, con diversi mediacode, ho notato una cosa in comune:
- PIE piuttosto elevati, direttamente dipendenti dalla qualità dei supporti
- PIF piuttosto bassi, sorprendentemente anche per dvd di bassa qualità.
Due esempi:
Verbatim -r @12x (firm 1.02)
http://img30.imageshack.us/img30/9475/r12x.png (http://img30.imageshack.us/i/r12x.png/) http://img30.imageshack.us/img30/r12x.png/1/w618.png (http://g.imageshack.us/img30/r12x.png/1/)
HP -r @12x (firm 1.02)
http://img46.imageshack.us/img46/7081/hp12xfirst.png (http://img46.imageshack.us/i/hp12xfirst.png/) http://img46.imageshack.us/img46/hp12xfirst.png/1/w618.png (http://g.imageshack.us/img46/hp12xfirst.png/1/)
erick86106
01-01-2010, 18:42
Io scaricato kprobe per scansionare con il plextor ma non so perchè non me lo installa?
Il Castiglio
01-01-2010, 22:34
...
In tutti i test che ho fatto, con diversi mediacode, ho notato una cosa in comune:
- PIE piuttosto elevati, direttamente dipendenti dalla qualità dei supporti
- PIF piuttosto bassi, sorprendentemente anche per dvd di bassa qualità.
Vero, però i PIE ottenuti con i CMC sono veramente elevati (quasi 2 milioni) e non è un buon segno per la tenuta del supporto nel tempo :(
batmax63
01-01-2010, 23:13
Li dipende dal supporto....o dal drive che scansiona,io sui Lite noto spesso che a volte mi danno,sugli stessi supporti,valori bassi di pie a volte astronomici,cambio il Lite che scansiona e torna normale,la volta dopo non succede magari,ma spesso tutti e 3 si comportano cosi'
pero' sembra proprio il supporto a fare le bizze in questo caso
erick86106
02-01-2010, 00:04
Cio' che invece sorprende è questo supporto.
Anche qui Pioneer fa un lavoro mediocre, qui invece Optiarc si esalta con un supporto solitamente mediocre (tdk con mediacode Ritek) e restituisce una scansione che oserei definire eccellente
scusate se ho tagliato leggermente l'immagine da eccedeva dai limiti consentiti
http://img692.imageshack.us/img692/8639/schermata2.png
Ei batmax scusa una cosa, ma in questo dvd e nei 2 precedenti (sono i 3 che ai postato nella prima pagina della discussione) non si vede la linea bianca della velocità di scrittura, questi 3 DL li ai scritti tutti a 8x? la scansione è in sum1?
Li dipende dal supporto....o dal drive che scansiona,io sui Lite noto spesso che a volte mi danno,sugli stessi supporti,valori bassi di pie a volte astronomici,cambio il Lite che scansiona e torna normale,la volta dopo non succede magari,ma spesso tutti e 3 si comportano cosi'
pero' sembra proprio il supporto a fare le bizze in questo caso
Qui è proprio il supporto che non è amato dall'optiarc; ho fatto una scansione con un altro masterizzatore ed anche lì i PIE erano altissimi.
Anche con il mio vecchio lite-on (quello della scansione per intenderci) i PIE non erano buoni, ma almeno non superavano i 500-600.000!
Edit:
Miglior risultato avuto fino ad ora (7240s x12)
http://img706.imageshack.us/img706/7572/12xnice.png (http://img706.imageshack.us/i/12xnice.png/)
Trotto@81
03-01-2010, 09:39
Sarò leggermente OT ma cosa ne pensate di questi tools?
http://qpxtool.sourceforge.net/index.html
batmax63
03-01-2010, 10:15
Provata. E' uno scansionatore per Linux.Molto carino
Trotto@81
03-01-2010, 12:10
Provata. E' uno scansionatore per Linux.Molto carino
Ma da come ho capito è scritto appositamente per i plextor o sbaglio?
Scusate per l'ot.
batmax63
03-01-2010, 12:46
Se ho visto bene e non ricordo male qpxtools io l'ho usavo con il Liteon tranquillamente
erick86106
03-01-2010, 18:44
Questo trt e stato fatto con il PX-750, il dvd è un +DL TDK, masterizzato con l'optiarc 7241, il grafico è buono? e normale che da metà disco la velocità cali?
http://img130.imageshack.us/img130/8325/plextordvdrpx750a1.png
PS: Il 7241 per fare il trt è affidabile o è inafidabile come per il controllo pie-pif?
batmax63
03-01-2010, 21:55
E' tutto normale e ottimo.
Per fare il trt va bene qualsiasi lettore,meglio scegliere quello che legge peggio pero', se il trt viene bene con quello,allora il disc sara' leggibile con qualunque lettore
Gabriyzf
04-01-2010, 14:25
confermo la bontà di quesi supporti, masterizzato a 16X
http://img136.imageshack.us/img136/8456/immaginevc.jpg (http://img136.imageshack.us/i/immaginevc.jpg/)
batmax63
04-01-2010, 14:30
E che sei contento dell'Optiarc.........:Prrr: :Prrr:
Il Castiglio
04-01-2010, 14:31
confermo la bontà di quesi supporti, masterizzato a 16X ...Buoni, ma non eccezionali ... i PIE hanno un picco un pò elevato ;)
Perdonami, ma io questo mediacode non l'ho mai visto prima, che supporti sono ?
Gabriyzf
04-01-2010, 14:45
E che sei contento dell'Optiarc.........:Prrr: :Prrr:
sìssì :D
ho notato che per farlo rendere al meglio bisogna tenerlo su di giri: gli piacciono le alte velocità
Buoni, ma non eccezionali ... i PIE hanno un picco un pò elevato ;)
Perdonami, ma io questo mediacode non l'ho mai visto prima, che supporti sono ?
ho preso per prova un pò di intenso -R a 15 cent l'uno ;)
batmax63
04-01-2010, 15:52
E' uno dei mediacode che solitamente usa Philips
Trotto@81
04-01-2010, 15:55
sìssì :D
ho notato che per farlo rendere al meglio bisogna tenerlo su di giri: gli piacciono le alte velocità
Quindi contrariamente a quanto pensassi, con l'Optiarc usando buoni supporti più vado veloce e meglio sarà la qualità finale?
Io di solito masterizzo tutti i dvd single layer a 8x.
Utilizzo Verbatim generalmente!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.