PDA

View Full Version : Cultura della pirateria: la mia guerra contro i mulini a vento


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7]

Claus89
17-08-2009, 19:40
Beh,devo ammettere che,a volte,leggere e comprendere appieno i tuoi post e' veramente un'impresa...:D
Pero' sei originale,e questo non e' poco...
Eppoi uno che riesce a ridere di se' stesso ha tutta la mia ammirazione!
Io non ci sono mai riuscito in vita mia...:asd:

il post di 3 post sopra quest'ultimo post, comunque è un post veramente tosto e veritiero :O

LukeHack
17-08-2009, 20:45
il post di 3 post sopra quest'ultimo post, comunque è un post veramente tosto e veritiero :O

e scritto dopo l'assunzione di qualche sostanza di equivoca natura :asd:

1c0n
18-08-2009, 00:42
Mi sembra un discorso un po' semplicistico. Direi che il dentista ricco che scarica a scrocco è un'eccezione, non certo la regola.


"Io non ci giurerei" era una maniera educata per dirti che ti stai sbagliando.
Non è un discorso semplicistico, è la lucida constatazione dei fatti.
Chiunque scarica, salvo qualche cristiano che ha la passione nel cuore. Ormai è una cosa consolidata e naturale come l'aria che si respira, tanto che normalmente se mi scappa di dire che sono un appassionato di videogiochi la successiva parte del dialogo non è "Quanti ne hai?" o "Cosa ti piace di più?" ma è "Cos'hai scaricato recentemente?" oppure "Insegnami a scaricare i CD" se l'altro interlocutore non è ferrato in materia. Inutile specificare che "Guarda, io li compro originali" espone il sottoscritto al pubblico ludibrio e/o a frasi tipo "Ma te spendi i soldi per quelle cose li?"

Siccome so che sei una persona che apprezza i link, vado di cut'n'paste:


I precedenti: l'uscita di Tale of Monkey Island e la riedizione di Sam & Max Hit the Road su DVD.
Ma andiamo a cominciare: colleghi di lavoro. Anche amici per certi versi: due persone benestanti che ho scoperto essere grandi appassionati di avventure grafiche. Con benestanti non intendo dire che siano ricche, ma che conducono una vita normale, con il lavoro, e gli agi che questo loro comporta.
Uno di questi, un giorno, discutendo di avventure grafiche, mi dice di non aver mai giocato all'originale Sam & Max Hit the Road e, vedendo la mia enfasi nel descriverlo come un grande classico, mi chiede se per caso glielo posso scaricare io che so come cercare queste cose e masterizzarglielo. Notate, non mi chiede se lo possiedo originale e glielo posso prestare, no, mi chiede direttamente una copia pirata. Io, un pò sorpreso, gli dico, guarda, di scaricare non se ne parla, però da Media.orld e Game.top fino a qualche settimana fa, vendevano la riedizione in DVD con il parlato in italiano a circa 9 Euro. Vai e compralo. Mi dice di no, che lui i soldi non glieli da, che magari prova a scaricarlo lui, il discorso finisce qui, anche perchè si legge palese il mio disgusto sul viso.

Qualche giorno prima, situazione analoga con un altro ragazzo: non sta più nella pelle perchè il 7 Luglio esce il nuovo Monkey Island, lodi sperticate, ricordo nostalgico dei vecchi tempi, battute a tema e così via. Conclude che spera di trovarlo al massimo un giorno dopo la sua uscita. Come, gli dico io, se hai fatto il preorder lo potrai scaricare il giorno stesso. No, ma che preorder, mi risponde lui, spero lo mettano in release pirata il più presto possibile. La mia faccia una maschera di incredulità: ma come, si è stati fino a poco fa a dire quanto era bello, perchè di giochi così non ne fanno più, e tu me lo vuoi scaricare? Costa 26 Euro, gli dico, una inezia per quella che è la nostra passione. No, niente da fare, 26 Euro per lui sono troppi, scricherà tutti gli episodi.

mi arriva SMS di un caro amico, dove mi si chiede se ho un codice chiave per Windows Live valido che non uso e che posso dargli. Mah...mi dico...ma già intuisco. Questo amico, è un fanatico di Street Fighter, mi ha rotto le scatole per mesi una volta venuto a sapere della sua uscita per PC e inizio a capire la faccenda. La sera ci incontriamo, quattro chiacchiere, e lui arriva al punto: ha scaricato Street Fighter, ma per giocare online serve un account Live valido. Ora, io pacatamente gli dico, scusa, ma è la tua passione? Costa circa 30 euro, mi hai rotto le balle per mesi, ma compralo? No, no, ma che sono pazzo: lui non da una lira a questa gente, lui scarica perchè è fatto così.
Mi incazzo -scusate la franchezza-, e tanto: gli dico in faccia che è un pezzente, perchè la settimana prima mi ha sbandierato davanti il suo Omnia HD da 500 Euro, perchè va in giro con una Audi A3, perchè ha un lavoro fisso ed una casa di proprietà, perchè ha un Samsung 50 pollici Dio solo sa quanto è costato. E non vuole spendere 30 euro per una sua passione. (E per inciso, visto che il gioco se lo sarà scaricato uguale, io gli avrei rigato la fiancata dell'Audi n.d. 1c0n)


conosco anche io uno senza soldi (un dentista :D) che scarica in quantità industriale, ha riempito il secondo piano della casa di scaffali pieni di cd e dvd, si è fatto una collezione mostruosa

Una volta in TV vidi un servizio di certo giornalista-opinionista(notoriamente benestante di cui non farò il nome), nel quale c'era lui nel suo studio in primo piano che blaterava facezie e dietro, sulla scrivania, si vedeva il monitor del PC apeto su eMule la cui finestra di download iniziava sotto le icone e finiva alla barra di stato :asd:

Questi solo dalla prima pagina. Un po' più recenti?


Il problema evidenziato nel thread è che per molti non è una questione di denaro: è una mentalità. Ne conosco anche io parecchie di persone piene di soldi che si rifiutano a priori di pagare per musica, film e giochi. Non perché non campano, ma perché non si rendono conto (o non gliene frega nulla) che è immorale ancor prima che illegale.

Le console dimostrano solo che copiare è uno sbattimento.



Io stesso ho dei colleghi che sono delle persone veramente magnifiche, eppure vanno avanti a R4 per DS perchè i soldi non li vogliono mollare. R4 piena di tutto tra l'altro, dai platform più schifidi agli RPG impossibili.
Che io dico, a parte che dovresti insegnare a tuo figlio che dalla vita non si può avere tutto, ma che cosa te ne farai mai di tutta quella roba? Un ben di dio di videogames piratati per far giocare la figlia a "Giulia Passione"?


.
L'ultima (accesa) discussione su un forum di bodybuilders con un idiota che diceva bellamente -io scarico, se mi piace compro-.
Inutile ricordare al genialoide che era un discorso che non stava nè in cielo nè in terra ed inoltre si permetteva pure di sparare a zero e giudicare il lavoro altrui senza nemmeno averne le capacità, chi ha un minimo di conoscenza dell'iter e dello sforzo necessari per creare un videogioco difficilmente lo scaricherà.


Sì, decisamente direi che scaricare è la regola, non l'eccezione.

legione2
18-08-2009, 11:07
Non so cosa hai visto tu, ma VGchartz indica 11 milioni per WoW, 5.24 per Lich King e 6.42 per Burnig Crusade (mondiali). Siano a ben oltre 23 milioni totali di copie vendute in negozio. Forse i tuoi calcoli sono da rivedere, non credi?

http://vgchartz.com/games/index.php?...=50&order=Hits

Si, ma li non fa distinzione tra base, espansioni, collector's e battle chest, quindi non ho capito bene come leggere quei dati, suppongo (e sottolineo suppongo) che le abbia integrate nelle classifiche che vedi, tipo scatola gioco base + TBC 500.000 copie = +500.000 al gioco base E +500.000 alla TBC, infatti collector's e Battlechest non sono proprio presenti nelle classifiche (l'altro blog specificava di aver contato una volta sola ognuna delle scatole vendute).

Quello che dice Falcon conta poco, a mio avviso.

"A mio avviso" è il punto del discorso :) tu sei di quell'avviso, dovresti solo accettare il fatto che ci possano essere persone che la pensano diversamente da te. Di che avviso sono io non lo dico, primo perchè l'ho già detto, secondo perchè partirebbero altre 10 pagine di discussione al termine delle quali io rimango della mia idea, e tu rimani della tua :)

"Stranamente", le riviste ultimamente allegano giochi sempre più recenti, ci hai mai fatto caso?

Questo l'ho notato anche io. Assassin's Creed è uscito allegato a Win Magazine a nemmeno un anno dalla sua uscita per la versione PC, e a soli 8 euro (infatti me lo sono accattato al volo). Io la cosa l'avevo interpretata così: gli editori di riviste per giochi hanno capito che i videogiocatori gradiscono molto le edizioni economiche, e quindi si sbrigano a stringere accordi con le SH.

"Io non ci giurerei" era una maniera educata per dirti che ti stai sbagliando.
Non è un discorso semplicistico, è la lucida constatazione dei fatti.
Chiunque scarica, salvo qualche cristiano che ha la passione nel cuore. Ormai è una cosa consolidata e naturale come l'aria che si respira, tanto che normalmente se mi scappa di dire che sono un appassionato di videogiochi la successiva parte del dialogo non è "Quanti ne hai?" o "Cosa ti piace di più?" ma è "Cos'hai scaricato recentemente?" oppure "Insegnami a scaricare i CD" se l'altro interlocutore non è ferrato in materia. Inutile specificare che "Guarda, io li compro originali" espone il sottoscritto al pubblico ludibrio e/o a frasi tipo "Ma te spendi i soldi per quelle cose li?"

Siccome so che sei una persona che apprezza i link, vado di cut'n'paste:

Cos'altro ti aspetti di leggere in questo topic? Gente che dice "Si io ieri mi sono finito di scaricare Prototype dal mulo, perchè non ho i soldi per comprarmelo"....? Non sarà per caso che è vietato fare discorsi di questo tipo qui? E nonostante questo, qualcuno l'ha detto lo stesso.

Che il dentista che scarica sia l'eccezione mi pare ovvio, non siamo un popolo di dentisti, com'è ovvio che in italia il reddito medio è intorno ai mille euro, e che in Italia una famiglia su 3 ha difficoltà economiche. Ora, dando per scontato che scaricare a scrocco è sbagliato, tutta sta gente non scarica perchè si diverte a fregare il sistema, scarica perchè non ha altro modo per procurarsi i giochi nuovi. L'alternativa è aspettare usato e edizioni budget, ma evidentemente come già fatto stra-notare molti non fanno così.

E poi, naturalmente, c'è anche (e sottolineo anche) chi scarica perchè gli piace e non comprerebbe originale nemmeno se i giochi costassero 5 euro. Questo secondo me è il problema nella sua complessità, dare peso solo a chi dice "ma te compri originale? Sei pazzo!" vuol dire considerare solo una parte del problema.

Alberto Falchi
18-08-2009, 11:31
"A mio avviso" è il punto del discorso :) tu sei di quell'avviso, dovresti solo accettare il fatto che ci possano essere persone che la pensano diversamente da te. Di che avviso sono io non lo dico, primo perchè l'ho già detto, secondo perchè partirebbero altre 10 pagine di discussione al termine delle quali io rimango della mia idea, e tu rimani della tua :)


non è una questione di come la pensi: l'esperienza di un (ma anche 10) negozio non ha alcun valore statistico. Come ho già detto, devi prendere il mercato nella sua interezza. Nella sola Italia, per dire, ci sono differenze enormi fra nord centro e sud: in questo stesso thread leggevo che a Roma, al Mediaworld, vendono i DS con le R4 già cariche di giochi. A Milano se ci provano finiscono in galera in poche ore. Certo, anche qui qualche negozietto fa il furbo, ma fortunatamente se li sta mangiando tutti il gamestop, che queste schifezze non le fa. io per i dati ritengo utile sentire solo i distributori e i publisher, che hanno il quadro completo della situazione.


Questo l'ho notato anche io. Assassin's Creed è uscito allegato a Win Megazine a nemmeno un anno dalla sua uscita per la versione PC, e a soli 8 euro (infatti me lo sono accattato al volo). Io la cosa l'ho interpretata con il fatto che gli editori di riviste per giochi hanno capito che i videogiocatori gradiscono molto le edizioni economiche, e quindi si sbrigano a stringere accordi con le SH.


Hai interpretato male. Purtroppo aggiungo ^_^. Sarebbe bello fosse come dici. In realtà, i publisher cercano di fare con le riviste (che le licenze le pagano) quello che non riescono a fare coi negozi (dove le poche copie PC distribuite fanno fatica a uscire dagli scaffali): qualche soldino. Non a caso, i pochi giochi per PC che hanno successo (parlo sempre dell'Italia) tendono a venire allegati molto più in là, spesso addirittura 4 o 5 anni dopo l'uscita. Per dire... hai mai visto un Half Life 2 allegato?



Che il dentista che scarica sia l'eccezione mi pare ovvio, non siamo un popolo di dentisti, com'è ovvio che in italia il reddito medio è intorno ai mille euro, e che in Italia una famiglia su 3 ha difficoltà economiche.


In realtà, il reddito medio di una famiglia è quasi il doppio (sui 1900). Con 1000 euro, nelle grosse città è letteralmente impossibile vivere, visto che va via quasi tutto per l'affitto/spese della casa.

è vero che un terzo delle famiglie hanno difficoltà economiche, ma io considererei anche il fatto che una certa fetta di chi dichiara zero o meno di 20.000 euro all'anno, sono evasori, parziali o totali. Soprattutto in certe zone del paese.



Ora, dando per scontato che scaricare a scrocco è sbagliato, tutta sta gente non scarica perchè si diverte a fregare il sistema, scarica perchè non ha altro modo per comprarsi i giochi nuovi. L'alternativa è aspettare usato e edizioni budget, ma evidentemente molti non fanno così.

Ma scusami, ma solo gli utenti PC sono così poveri? Perché quelli che hanno un DS, nonostante la facilità della copia, comprano? Come mai quelli che hanno una 360 comprano, pur di giocare online? COme mai quelli che hanno una PS3, che non è piratabile, comprano? Solo chi ha il PC, che per inciso è l'hardware più costoso (una scheda video costa quanto una decina di giochi!!!!), si rifiuta di acquistare?

Pape

legione2
18-08-2009, 11:59
non è una questione di come la pensi: l'esperienza di un (ma anche 10) negozio non ha alcun valore statistico. Come ho già detto, devi prendere il mercato nella sua interezza. Nella sola Italia, per dire, ci sono differenze enormi fra nord centro e sud: in questo stesso thread leggevo che a Roma, al Mediaworld, vendono i DS con le R4 già cariche di giochi. A Milano se ci provano finiscono in galera in poche ore. Certo, anche qui qualche negozietto fa il furbo, ma fortunatamente se li sta mangiando tutti il gamestop, che queste schifezze non le fa. io per i dati ritengo utile sentire solo i distributori e i publisher, che hanno il quadro completo della situazione.

Il loro quadro della situazione. Allora a sto punto qualsiasi fonte può essere messa in discussione.

Hai interpretato male.

Non so perchè, ma sapevo che avresti detto così :)

Purtroppo aggiungo ^_^. Sarebbe bello fosse come dici. In realtà, i publisher cercano di fare con le riviste (che le licenze le pagano) quello che non riescono a fare coi negozi (dove le poche copie PC distribuite fanno fatica a uscire dagli scaffali): qualche soldino. Non a caso, i pochi giochi per PC che hanno successo (parlo sempre dell'Italia) tendono a venire allegati molto più in là, spesso addirittura 4 o 5 anni dopo l'uscita. Per dire... hai mai visto un Half Life 2 allegato?

Assassin's Creed in generale ha avuto successo, non so quanto abbia avuto successo la versione per PC (mo do' una googlata). Fatto sta che se qualche soldino sono costretti a farlo tramite le edicole, e non con i negozi, e la differenza tra negozio e edicola è il prezzo, non sarà che al negozio non ha venduto proprio per questo motivo? E che i soldini potevano farli anche in negozio se avessero messo le stesse condizioni dell'edicola?

In realtà, il reddito medio di una famiglia è quasi il doppio (sui 1900). Con 1000 euro, nelle grosse città è letteralmente impossibile vivere, visto che va via quasi tutto per l'affitto/spese della casa.

Yep, parlavo di reddito procapite.

è vero che un terzo delle famiglie hanno difficoltà economiche, ma io considererei anche il fatto che una certa fetta di chi dichiara zero o meno di 20.000 euro all'anno, sono evasori, parziali o totali. Soprattutto in certe zone del paese.

Sicuramente molti evadono, ma anche se ad essere in difficoltà non fossero il 33%, ma il 25%, il discorso non cambierebbe.

Ma scusami, ma solo gli utenti PC sono così poveri? Perché quelli che hanno un DS, nonostante la facilità della copia, comprano? Come mai quelli che hanno una 360 comprano, pur di giocare online? COme mai quelli che hanno una PS3, che non è piratabile, comprano? Solo chi ha il PC, che per inciso è l'hardware più costoso (una scheda video costa quanto una decina di giochi!!!!), si rifiuta di acquistare?

Pape

Il DS non è certo immune dal fenomeno della pirateria.
La Xbox non se la modificano per non compromettersi il live, e infatti molti non si fanno la Xbox proprio per questo.
Se vedi, molti giochi escono per PS2 E per PS3 proprio perchè molti continuano ad avere (e utilizzare) proprio la PS2.

E che il PC sia più costoso non è assolutamente vero, io ho assemblato 10 giorni fa un PC per un mio amico, facendogli spendere 200 euro. Ed è un Athlon 64 con 4 gb di Ram (NUOVO). Certo, la scheda è di quelle da 25 euro, ma ci abbiamo caricato sopra Prototype e gira fluido e godibilissimo. Ovviamente se vuoi cominciare ad aumentare la definizione, impostare l'anti-alias a x300000 eccetera hai bisogno di una scheda da fascia alta, ma molti si accontentano, proprio perchè non possono (o non vogliono) spendere 150 euro per una sk grafica. Il PC te lo accatti proprio perchè ci fai tutto, da internet all'editing.

1c0n
18-08-2009, 15:35
Cos'altro ti aspetti di leggere in questo topic? Gente che dice "Si io ieri mi sono finito di scaricare Prototype dal mulo, perchè non ho i soldi per comprarmelo"....? Non sarà per caso che è vietato fare discorsi di questo tipo qui? E nonostante questo, qualcuno l'ha detto lo stesso.


Dai Legione, cerca di essere realista. D'accordo che l'amico non fa testo statisticamente, ma pensi veramente che la maggior parte degli italiani non si copi tutto il copiabile possibile e immaginabile? Quanti topic sono usciti in questo stesso forum con richieste di chiavi cifrate per il tal gioco oppure "Hey raga, ho preso Assassin's Creed ma mi si blocca appena entro a Gerusalemme" (Il bug della copia pirata).

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1793715

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795778

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1704769

e l'ultimo che è il mio preferito:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1593869

E magari avessero detto "Perchè non ho i soldi", sarebbe stata un'ammissione che magari gli avrebbe pure risparmiato la sospensione; e invece sempre ad attaccarsi con le unghie a discorsi economici che non stanno nè in cielo nè in terra, e dove la colpa è sempre delle SH o di qualcuno vicino a loro.


Che il dentista che scarica sia l'eccezione mi pare ovvio, non siamo un popolo di dentisti, com'è ovvio che in italia il reddito medio è intorno ai mille euro, e che in Italia una famiglia su 3 ha difficoltà economiche. Ora, dando per scontato che scaricare a scrocco è sbagliato, tutta sta gente non scarica perchè si diverte a fregare il sistema, scarica perchè non ha altro modo per procurarsi i giochi nuovi. L'alternativa è aspettare usato e edizioni budget, ma evidentemente come già fatto stra-notare molti non fanno così.


Su una cosa avevi ragione: questo topic sta diventando la fiera del già detto, infatti non so quante volte ho già ripetuto che il videogioco non è il pane o la benzina, non è una cosa necessaria alla sopravvivenza umana, quindi non è che se uno si scarica il gioco lo fa perchè ci deve mangiare, non è che è senza via di uscita e deve averlo per forza. Se non puoi permetterteli allora non lascia perdere. E invece no, bisogna averli ad ogni costo: sai cosa gliene frega dei giochi budget e Pape te l'ha già detto. Non è una questione di difficoltà economica perchè altrimenti il dentista il gioco se lo piglierebbe originale, e pure l'amico di Custode con l'Audi e il plasma.


E poi, naturalmente, c'è anche (e sottolineo anche) chi scarica perchè gli piace e non comprerebbe originale nemmeno se i giochi costassero 5 euro. Questo secondo me è il problema nella sua complessità, dare peso solo a chi dice "ma te compri originale? Sei pazzo!" vuol dire considerare solo una parte del problema.


Ma scusa, non mi hai mica detto prima che se i giochi costassero 20 euro li comprerebbero tutti originali? Dai, nessuno scarica perchè gli piace, torno ancora su questo discorso: è una palla, come è una palla -e l'avevo già detto- che la gente scarica roba che non comprerebbe. Se la scarica è perchè la comprerebbe eccome ma siccome può non pagarla allora la scarica.
E quelli che dicono che son pazzo perchè compro originale sono la maggioranza, non la minoranza, altrimenti roba come la R4 la gente manco saprebbe da che parte si guarda, eppure ne sanno tutti più di me che pure con il viggì ci faccio il secondo lavoro.

polli079
18-08-2009, 16:58
Dai Legione, cerca di essere realista. D'accordo che l'amico non fa testo statisticamente, ma pensi veramente che la maggior parte degli italiani non si copi tutto il copiabile possibile e immaginabile? Quanti topic sono usciti in questo stesso forum con richieste di chiavi cifrate per il tal gioco oppure "Hey raga, ho preso Assassin's Creed ma mi si blocca appena entro a Gerusalemme" (Il bug della copia pirata).

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1793715

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795778

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1704769

e l'ultimo che è il mio preferito:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1593869

E magari avessero detto "Perchè non ho i soldi", sarebbe stata un'ammissione che magari gli avrebbe pure risparmiato la sospensione; e invece sempre ad attaccarsi con le unghie a discorsi economici che non stanno nè in cielo nè in terra, e dove la colpa è sempre delle SH o di qualcuno vicino a loro.



Su una cosa avevi ragione: questo topic sta diventando la fiera del già detto, infatti non so quante volte ho già ripetuto che il videogioco non è il pane o la benzina, non è una cosa necessaria alla sopravvivenza umana, quindi non è che se uno si scarica il gioco lo fa perchè ci deve mangiare, non è che è senza via di uscita e deve averlo per forza. Se non puoi permetterteli allora non lascia perdere. E invece no, bisogna averli ad ogni costo: sai cosa gliene frega dei giochi budget e Pape te l'ha già detto. Non è una questione di difficoltà economica perchè altrimenti il dentista il gioco se lo piglierebbe originale, e pure l'amico di Custode con l'Audi e il plasma.



Ma scusa, non mi hai mica detto prima che se i giochi costassero 20 euro li comprerebbero tutti originali? Dai, nessuno scarica perchè gli piace, torno ancora su questo discorso: è una palla, come è una palla -e l'avevo già detto- che la gente scarica roba che non comprerebbe. Se la scarica è perchè la comprerebbe eccome ma siccome può non pagarla allora la scarica.
E quelli che dicono che son pazzo perchè compro originale sono la maggioranza, non la minoranza, altrimenti roba come la R4 la gente manco saprebbe da che parte si guarda, eppure ne sanno tutti più di me che pure con il viggì ci faccio il secondo lavoro.

Penso che le due frasi in neretto si contraddicano, chi scarica tutto e di più e chi principalmente non ha interesse per la maggior parte di quello che scarica e comprerebbe una minima parte di quello scarica, al massimo.

1c0n
18-08-2009, 17:21
Sì, hai ragione, ma la prima frase era per generalizzare. Per dire che il materiale in download non è l'eccezione ma la regola, e chiaramente includendo anche musica, film, etc.
Per esperienza diretta posso dirti che molta gente che conosco scarica roba miratamente, giochi che vuole ma senza pagare; ovviamente direi, visto che a parte quei quattro titoli famosi parliamo di gente che manco sa che cosa sia un RPG.
Ci saranno pure quelli che poi si fanno i chili di DVD che non giocheranno mai, ma penso non sia una cosa comune: se ti fai la collezione pirata è perchè sei uno che vuole giocare parecchio. A scrocco.

Alberto Falchi
18-08-2009, 17:30
Ci saranno pure quelli che poi si fanno i chili di DVD che non giocheranno mai, ma penso non sia una cosa comune: se ti fai la collezione pirata è perchè sei uno che vuole giocare parecchio. A scrocco.

Ma che poi potrei anche capire chi scarica tutto quello che non si può comprare pur di alimentare la sua passione. Nel senso, se la gente si desse un budget mensile, e poi si scaricasse quello che non ci stà dentro in quei soldi, non dico sarebbe corretto, ma avrebbe un minimo di decenza. Di contro, molti non cacciano nemmeno 10 euro per la loro passione, ed è questo che proprio non condivido.

Pape

Pachanga
18-08-2009, 20:22
Ma che poi potrei anche capire chi scarica tutto quello che non si può comprare pur di alimentare la sua passione. Nel senso, se la gente si desse un budget mensile, e poi si scaricasse quello che non ci stà dentro in quei soldi, non dico sarebbe corretto, ma avrebbe un minimo di decenza. Di contro, molti non cacciano nemmeno 10 euro per la loro passione, ed è questo che proprio non condivido.

Pape
Il commento piu' bello del thread.;)
Quoto totalmente.

Claus89
19-08-2009, 00:04
Ma che poi potrei anche capire chi scarica tutto quello che non si può comprare pur di alimentare la sua passione. Nel senso, se la gente si desse un budget mensile, e poi si scaricasse quello che non ci stà dentro in quei soldi, non dico sarebbe corretto, ma avrebbe un minimo di decenza. Di contro, molti non cacciano nemmeno 10 euro per la loro passione, ed è questo che proprio non condivido.

Pape

ecco io fuoriesco dal budget e mi tocca:cry: , però cribbio sono l'unico che compra 5 volte crysis e 5 volte lo rivende :eek: , 4 volte stalker e come allegato tgm non posso venderlo:fagiano: , gente matta come me aiuta le software house:sofico:

polli079
19-08-2009, 08:41
Ma che poi potrei anche capire chi scarica tutto quello che non si può comprare pur di alimentare la sua passione. Nel senso, se la gente si desse un budget mensile, e poi si scaricasse quello che non ci stà dentro in quei soldi, non dico sarebbe corretto, ma avrebbe un minimo di decenza. Di contro, molti non cacciano nemmeno 10 euro per la loro passione, ed è questo che proprio non condivido.

Pape

Effettivamente coloro che reputano i videogiochi una loro passione e non spendono nemmeno 10€ per un titolo che gli piace sono assurdi.
La domanda che mi pongo a questo punto, siamo sicuri che il videogioco sia una loro passione e non solo un passatempo come tanti altri?

polli079
19-08-2009, 08:54
Sì, hai ragione, ma la prima frase era per generalizzare. Per dire che il materiale in download non è l'eccezione ma la regola, e chiaramente includendo anche musica, film, etc.
Per esperienza diretta posso dirti che molta gente che conosco scarica roba miratamente, giochi che vuole ma senza pagare; ovviamente direi, visto che a parte quei quattro titoli famosi parliamo di gente che manco sa che cosa sia un RPG.
Ci saranno pure quelli che poi si fanno i chili di DVD che non giocheranno mai, ma penso non sia una cosa comune: se ti fai la collezione pirata è perchè sei uno che vuole giocare parecchio. A scrocco.

Bhè, sicuramente ogni esperienza personale può essere diversa, io da parte mia conosco sia gente che scarica mirata, sia gente che scarica e poi cancella. Il discorso secondo me ruota attorno a coloro che scaricano miratamente in quanto, eliminando la pirateria, qualcosa comprerebbero (non si può dire quanto).
Detto questo penso che quando si parla di videogiochi si deve sempre tenere presente che per molti è uno svago del tutto superfluo e che utilizzano in quanto "gratis". Il personaggio che gioca 2 orette a settimana non ha la passione dei videogame e non penso che abbia interesse ad avere una sua collezione personale.
Tali personaggi magari hanno l'hard disk pieno di roba ma che in realtà guardano a malapena e come detto sopra, non vedo in questi possibili acquirenti eliminata la pirateria.
Tutto personale naturalmente.

polli079
19-08-2009, 08:57
ecco io fuoriesco dal budget e mi tocca:cry: , però cribbio sono l'unico che compra 5 volte crysis e 5 volte lo rivende :eek: , 4 volte stalker e come allegato tgm non posso venderlo:fagiano: , gente matta come me aiuta le software house:sofico:

Io ho comprato due volte SC, una volta all'uscita ma ho perso i cd. Ho ricomprato SC con il DD della blizzard l'ho rigiocato ma poi ho dovuto formattare e adesso mi trovo con la chiave del DD di SC ma senza l'eseguibile per installarlo (mea culpa che non ho fatto una copia).
LA cosa bella è che su battle.net, inserendo i codici dei giochi blizzard ti da la possibilità di scaricarli ma con la key del DD non va, dice che è già attivata!!!
Certo son ben lontano dalle 5 volte tue ah ah ah

legione2
19-08-2009, 10:05
E magari avessero detto "Perchè non ho i soldi", sarebbe stata un'ammissione che magari gli avrebbe pure risparmiato la sospensione; e invece sempre ad attaccarsi con le unghie a discorsi economici che non stanno nè in cielo nè in terra, e dove la colpa è sempre delle SH o di qualcuno vicino a loro.

Eppure i giochi budget vendono.
Eppure le riviste allegano tutte giochi in DVD perchè gli fanno vendere di più.
Eppure esiste il mercato dell'usato anche per PC (nonostante la pirateria).
Ti ripeto che anche tra chi scarica a scrocco c'è chi ci marcia e chi ha delle obiettive difficoltà. Ed entrambi sbagliano, ovviamente.

Su una cosa avevi ragione: questo topic sta diventando la fiera del già detto, infatti non so quante volte ho già ripetuto che il videogioco non è il pane o la benzina, non è una cosa necessaria alla sopravvivenza umana, quindi non è che se uno si scarica il gioco lo fa perchè ci deve mangiare, non è che è senza via di uscita e deve averlo per forza. Se non puoi permetterteli allora non lascia perdere. E invece no, bisogna averli ad ogni costo: sai cosa gliene frega dei giochi budget e Pape te l'ha già detto. Non è una questione di difficoltà economica perchè altrimenti il dentista il gioco se lo piglierebbe originale, e pure l'amico di Custode con l'Audi e il plasma.

Aridaje. Tu stai ragionando in base ad un UNICO campione.

Ma scusa, non mi hai mica detto prima che se i giochi costassero 20 euro li comprerebbero tutti originali? Dai, nessuno scarica perchè gli piace, torno ancora su questo discorso: è una palla, come è una palla -e l'avevo già detto- che la gente scarica roba che non comprerebbe. Se la scarica è perchè la comprerebbe eccome ma siccome può non pagarla allora la scarica.

Questo equivale a dire che hanno tutti soldi in abbondanza da spendere per giocare al PC. Non è così. Alcuni ce l'hanno, e comprano originale. Altri non ce l'hanno, e non comprano proprio. Altri ne hanno pochi, e comprano budget co con rivista. Altri ancora non ne hanno e scaricano. I fattori sono molteplici, tu continui a vedere solo una faccia della medaglia.

Ma che poi potrei anche capire chi scarica tutto quello che non si può comprare pur di alimentare la sua passione. Nel senso, se la gente si desse un budget mensile, e poi si scaricasse quello che non ci stà dentro in quei soldi, non dico sarebbe corretto, ma avrebbe un minimo di decenza. Di contro, molti non cacciano nemmeno 10 euro per la loro passione, ed è questo che proprio non condivido.

Pape

Oddio mi trovo d'accordo con Pape... :|

Bhè, sicuramente ogni esperienza personale può essere diversa, io da parte mia conosco sia gente che scarica mirata, sia gente che scarica e poi cancella.

Pensa che io conosco gente che scarica, finisce i giochi, e appena li trova a poco o in edicola si compra il gioco originale.

Il discorso secondo me ruota attorno a coloro che scaricano miratamente in quanto, eliminando la pirateria, qualcosa comprerebbero (non si può dire quanto).
Detto questo penso che quando si parla di videogiochi si deve sempre tenere presente che per molti è uno svago del tutto superfluo e che utilizzano in quanto "gratis". Il personaggio che gioca 2 orette a settimana non ha la passione dei videogame e non penso che abbia interesse ad avere una sua collezione personale.
Tali personaggi magari hanno l'hard disk pieno di roba ma che in realtà guardano a malapena e come detto sopra, non vedo in questi possibili acquirenti eliminata la pirateria.
Tutto personale naturalmente.

Quoteggio.

Alberto Falchi
19-08-2009, 10:37
Effettivamente coloro che reputano i videogiochi una loro passione e non spendono nemmeno 10€ per un titolo che gli piace sono assurdi.
La domanda che mi pongo a questo punto, siamo sicuri che il videogioco sia una loro passione e non solo un passatempo come tanti altri?

Se uno perde tempo a scaricarsi ogni release, penso che sia più di un passatempo. In caso contrario, forse bisognerebbe prescrivere loro parecchia Torazina ;-)

Pape

polli079
19-08-2009, 11:49
Se uno perde tempo a scaricarsi ogni release, penso che sia più di un passatempo. In caso contrario, forse bisognerebbe prescrivere loro parecchia Torazina ;-)

Pape

Non saprei, scaricare 1 gioco, 3 o 5 non cambia molto, li metti tutti in coda.
Il comportamento lo trovo stupido anche io ma ritengo che sia molto diffuso.
Tutto personale

Scannabue²
19-08-2009, 15:33
Chi scarica lo fa perché è una delle poche possibilità che ha di RUBARE sapendo di poter restare impunito.

Si sentirebbe fesso a pagare sapendo di poter RUBARE. Fossero anche pochi centesimi, ruberebbe lo stesso.

Guardatevi 'sto video e poi ne riparliamo ...

http://www.youtube.com/watch?v=NDVjf6dGnzI

:mad:

1c0n
22-08-2009, 15:58
Con grande felicità del forum in generale e di ZioSilvio in particolare (che suppongo ora proporrà la nuova regola di ban per riesumazione molesta di topic infiammabile) ri-uppo questo fantastico topic così che io e Pape si possa reiterare le stesse affermazioni per un'altro centinaio di volte.

Cominciamo con le precisazioni:

Bhè, sicuramente ogni esperienza personale può essere diversa, io da parte mia conosco sia gente che scarica mirata, sia gente che scarica e poi cancella. Il discorso secondo me ruota attorno a coloro che scaricano miratamente in quanto, eliminando la pirateria, qualcosa comprerebbero (non si può dire quanto).

L'altra volta scrivevo di fretta e magari mi son spiegato male; ci riprovo.
Quando scrivevo "Scarica tutto il possibile" mi riferivo, come ho già detto, alla pirateria in generale, non solo a quella dei videogiochi. Questa cosa che sembra poco importante in realtà segna una differenza notevole: tu ti puoi scaricare 10 film e guardarteli in una settimana ma non puoi scaricarti 10 giochi e finirli in una settimana, a meno che tu mi dica che pesi 250 Kg e sei milionario. È una questione di fruizione, capisci? Per questo ho detto che parlando in generale dicevo gente che si scarica di tutto e di più, OLTRE ai videogiochi che sicuramente non hanno la disctribuzione capillare e la copertura mediatica di un album musicale o di un film e che possono essere goduto in numero mooooooolto minore rispetto a questi ultimi.
Poi tu mi dici che conosci gente che scarica e poi cancella, e io qui sono d'accordo con Pape, solo che la Torazina gliela darei in dosi equine, anzichè umane, perchè se devi scaricare roba giusto per riempire l'hard disk anzichè per giocarci, allora vuol dire che non sei a posto con te stesso -eufemismo-
Questo per dire che il download non può non essere mirato, perchè nessuno scarica roba a caso; nessuno sano di mente apre il mulo e scrive "Scarica videogioco" per poi lasciarlo marcire nei settori del disco rigido.
Ovviamente io dico una cosa e tu dici un'altra cosa: rimanendo nel campo dell'esperienza personale, che ovviamente ai nostri fini vale zero -ma se potessi scommetterci giurerei sul fuoco che gli italiani la roba che copiano se la comprerebbero eccome, se non ci fosse altra scelta- diciamo pure che le nostre esperienze dirette si elidono a vicenda e punto.
Senza rancore ovviamente, apprezzo che tu mi abbia fatto notare una contraddizione in cui ero caduto, anche se per motivi più che altro dialettici e di fretta.

Passiamo oltre...

1c0n
22-08-2009, 16:39
Eccoci da Legione che, ora ne sono certo, non legge i post altrui ma risponde a prescindere. Quindi mi limito a replicare per l'ultima volta perchè sto giocando a cose belle per DS e parlare a gente che non ascolta non è esattamente il mio modo preferito per divertirmi.


Eppure i giochi budget vendono.


Pochissimo e te l'ha già detto Pape che ovviamente, giunti a questo punto, siccome ci lavora nell'ambiente deve per forza sbagliarsi.


Eppure le riviste allegano tutte giochi in DVD perchè gli fanno vendere di più.


No, le allegano perchè altrimenti, con tutte le recensioni gratis che ci sono in rete e con il target di squattrinati che hanno venderebbero 100 copie al mese.


Eppure esiste il mercato dell'usato anche per PC (nonostante la pirateria).


:eek:

Usato PC? Ma dove? Su quale pianeta? Non ti chiedi perchè GameStop che tra un po' ritirà pure le pizzette Catarì, non prende un gioco PC manco se li paghi tu? Oh, se poi conosci qualcuno che compra dimmelo, che io ho qui una trentina e più di giochi ottimi che non mi comprano nemmeno con le armi spianate...


Aridaje. Tu stai ragionando in base ad un UNICO campione.


No. Ti ho portato un buon numero di esempi sia miei che di altre persone e te ne porterei ancora se avessi tempo da perdere. Questa è la pratica dimostrazione che ribatti a prescindere senza leggere gli interventi in toto.


Questo equivale a dire che hanno tutti soldi in abbondanza da spendere per giocare al PC. Non è così. Alcuni ce l'hanno, e comprano originale. Altri non ce l'hanno, e non comprano proprio. Altri ne hanno pochi, e comprano budget co con rivista. Altri ancora non ne hanno e scaricano. I fattori sono molteplici, tu continui a vedere solo una faccia della medaglia.


No, again. Non l'ho mai detto, leggi bene al posto di dare solo un'occhiata a quello che scrivo:

nessuno scarica perchè gli piace, torno ancora su questo discorso: è una palla, come è una palla -e l'avevo già detto- che la gente scarica roba che non comprerebbe. Se la scarica è perchè la comprerebbe eccome ma siccome può non pagarla allora la scarica.
E quelli che dicono che son pazzo perchè compro originale sono la maggioranza, non la minoranza, altrimenti roba come la R4 la gente manco saprebbe da che parte si guarda, eppure ne sanno tutti più di me che pure con il viggì ci faccio il secondo lavoro.


Sei tu che rigiri le mie parole per farti i cazzacci tuoi. Sei stato tu a dire che se costassero 20 euro i giochi li comprerebbero originali:

Si, sicuramente qualcuno scaricherà Bloodbowl in Digital Delivery a 50 euro. Molti altri lo scaricheranno a scrocco in P2P (non che sia giusto, eh). Di questi altri, molti avrebbero comprato, se il prezzo fosse stato 20 euro.


Poi però dici:


E poi, naturalmente, c'è anche (e sottolineo anche) chi scarica perchè gli piace e non comprerebbe originale nemmeno se i giochi costassero 5 euro. Questo secondo me è il problema nella sua complessità, dare peso solo a chi dice "ma te compri originale? Sei pazzo!" vuol dire considerare solo una parte del problema.


Deciditi insommma.



Pensa che io conosco gente che scarica, finisce i giochi, e appena li trova a poco o in edicola si compra il gioco originale.


Ah beh, bel modo di fare, non c'è che dire. Cos'è, lo fanno per pentimento? Altrimenti che senso avrebbe comprare giochi quando non se ne fanno più nulla? Furrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrbi...
Torazina, dai. :D

Io me ne vado ora. Rifletti e leggi bene prima di ripondermi, sempre che reputi la cosa necessaria, oppure accusami di bruciori di culo come ha già fatto qualcuno, tanto non mi farò rivedere da queste parti solo per rispondere a chi si tappa le orecchie quando gl parli.

Saluti.

legione2
24-08-2009, 11:07
Pochissimo e te l'ha già detto Pape che ovviamente, giunti a questo punto, siccome ci lavora nell'ambiente deve per forza sbagliarsi.

Forse dovresti riguardare le testimonianze di 2 pagine fà, invece di leggere solo i post di GMCpape. Magari avresti un punto di vista più ampio dell'argomento. E poi sono io che non leggo i post degli altri, eh.

No, le allegano perchè altrimenti, con tutte le recensioni gratis che ci sono in rete e con il target di squattrinati che hanno venderebbero 100 copie al mese.

E quindi allegano per vendere di più. E quindi la gente le compra perchè così ottiene giochi a basso prezzo. E io che ho detto?

Usato PC? Ma dove? Su quale pianeta? Non ti chiedi perchè GameStop che tra un po' ritirà pure le pizzette Catarì, non prende un gioco PC manco se li paghi tu? Oh, se poi conosci qualcuno che compra dimmelo, che io ho qui una trentina e più di giochi ottimi che non mi comprano nemmeno con le armi spianate...

Posso consigliarti l'ottima sezione mercatino di questo stesso forum.
Eltrimenti c'è sempre Ebay ^^

No. Ti ho portato un buon numero di esempi sia miei che di altre persone e te ne porterei ancora se avessi tempo da perdere. Questa è la pratica dimostrazione che ribatti a prescindere senza leggere gli interventi in toto.

Non è la pratica dimostrazione di nulla. Ho letto tutti gli esempi che hai fatto e ti ho già detto (evidentemente non hai letto) che riportare pratiche di pirateria su questo forum è VIETATO dal regolamento del Forum stesso (e a ragion veduta), quindi altri tipi di testimonianze qui NON le troverai. Spiacente ma non riesco ad essere più chiaro di così. Se ti interessa avere un quadro più ampio della situazione, prendi le tue testimonianze e le tue conclusioni e postale su qualsiasi forum di P2P, e poi leggi le repliche.
Ma sono certo che non lo farai, per il semplice motivo che entrambi sappiamo esattamente come andrebbe a finire.

Deciditi insommma.

Non vedo nessuna contraddizione nei due quote. Alcuni comprerebbero, altri no, stessa cosa che vado ripetendo da circa 10 pagine.

Io me ne vado ora. Rifletti e leggi bene prima di ripondermi, sempre che reputi la cosa necessaria, oppure accusami di bruciori di culo come ha già fatto qualcuno, tanto non mi farò rivedere da queste parti solo per rispondere a chi si tappa le orecchie quando gl parli.

Saluti.

Il fatto che qualcuno la pensi diversamente da te non vuol dire automaticamente che si tappa le orecchie. Magari legge le tue opinioni, le valuta, e sviluppa la propria idea. Il mondo è bello perchè è vario.

Saluti a te.

e.comet
24-08-2009, 16:21
Ho letto soltanto il testo del tuo Thread e ti do la mia opinione a riguardo basandomi solo su di esso, non avendo assolutamente tempo da dedicare alle settantasette pagine di risposte, con annesse le moltitudini di discussioni che si saranno sicuramente verificate in esse.

Detto questo, il mio parere è che i motivi che conducono a fare pirateria non sono logicamente interpretabili. Nel senso, non è vero che chi ha i soldi li compra originali, chi non ne ha li scarica. Ho visto decine di persone fare il contrario.

Questo significa che esiste una "predisposizione" che porta a disinteressarsi nei confronti del titolo originale, indipendentemente dal proprio tenore di vita e dalle proprie possibilità. Tra l'altro, non puoi paragonare il fatto che il tuo amico abbia un Audi A3 ed il Samsung Omnia, perchè essi sono oggetti "unici" e non possono essere moltiplicati impunemente come un software.

Secondo te, se le persone avessero la sicurezza "matematica" di rimanere impunite se rubassero un cellulare, non lo farebbero?
Non tutte, ovvio, ma il numero di cellulari rubati aumenterebbe esponenzialmente, se fosse così.

Inoltre ricordiamo che l'accessibilità della pirateria, in questi anni, è stata estesa a chiunque. Con questo intendo che un bambino a dodici-tredici-quattordici anni non può di certo chiedere al papà di comprargli un titolo alla settimana (o addirittura al giorno) ed al contempo non si può fargliene una colpa se a quell'età è così impaziente da desiderarli tutti. Insomma, ci sono mali peggiori diciamo così, sui quali educare dover rigorosamente educare i bambini. Di conseguenza, questo fantomatico ragazzino crescerà, distribuirà i giochi ai suoi amici ed insegnerà ai propri figli come scaricarli, probabilmente.

I fattori che conducono alla pirateria dunque sono molteplici, imprevedibili, incontrollati. Non è una mera questione economica, ma si estende a qualcosa di culturale e morale. Con il mio intervento non ho espresso alcun giudizio personale a riguardo della faccenda, volutamente.

polli079
24-08-2009, 16:33
Con grande felicità del forum in generale e di ZioSilvio in particolare (che suppongo ora proporrà la nuova regola di ban per riesumazione molesta di topic infiammabile) ri-uppo questo fantastico topic così che io e Pape si possa reiterare le stesse affermazioni per un'altro centinaio di volte.

Cominciamo con le precisazioni:



L'altra volta scrivevo di fretta e magari mi son spiegato male; ci riprovo.
Quando scrivevo "Scarica tutto il possibile" mi riferivo, come ho già detto, alla pirateria in generale, non solo a quella dei videogiochi. Questa cosa che sembra poco importante in realtà segna una differenza notevole: tu ti puoi scaricare 10 film e guardarteli in una settimana ma non puoi scaricarti 10 giochi e finirli in una settimana, a meno che tu mi dica che pesi 250 Kg e sei milionario. È una questione di fruizione, capisci? Per questo ho detto che parlando in generale dicevo gente che si scarica di tutto e di più, OLTRE ai videogiochi che sicuramente non hanno la disctribuzione capillare e la copertura mediatica di un album musicale o di un film e che possono essere goduto in numero mooooooolto minore rispetto a questi ultimi.
Poi tu mi dici che conosci gente che scarica e poi cancella, e io qui sono d'accordo con Pape, solo che la Torazina gliela darei in dosi equine, anzichè umane, perchè se devi scaricare roba giusto per riempire l'hard disk anzichè per giocarci, allora vuol dire che non sei a posto con te stesso -eufemismo-
Questo per dire che il download non può non essere mirato, perchè nessuno scarica roba a caso; nessuno sano di mente apre il mulo e scrive "Scarica videogioco" per poi lasciarlo marcire nei settori del disco rigido.
Ovviamente io dico una cosa e tu dici un'altra cosa: rimanendo nel campo dell'esperienza personale, che ovviamente ai nostri fini vale zero -ma se potessi scommetterci giurerei sul fuoco che gli italiani la roba che copiano se la comprerebbero eccome, se non ci fosse altra scelta- diciamo pure che le nostre esperienze dirette si elidono a vicenda e punto.
Senza rancore ovviamente, apprezzo che tu mi abbia fatto notare una contraddizione in cui ero caduto, anche se per motivi più che altro dialettici e di fretta.

Passiamo oltre...

Bhè abbiamo idee differente, io sono dell'idea che quando le persone possono avere gratis una cosa ne approffittano e la prendono anche se non gli serve, ritengo inoltre che la maggior parte della gente non ha la disponibilità economica per acquistare tutto quello che scarica, indipendentemente dall'interesse.
Attenzione non è un incentivo ad abbassare i prezzi il mio ma solo una motivazione che spiega il perchè secondo me l'equazione prodotto scaricato = prodotto acquistato se si esclude la pirateria, è falsa.
Bisogna considerare anche il rapporto prezzo/interesse, il fatto che uno giochi a 10 titoli, scaricati, non implica che esclusa la pirateria la stessa persona sia disposta a spendere dei soldi per i giochi, può tranquillamente decidere di spenderli in altro.
A me sembra che molti non tengano presente che non tutti sono appassionati di giochi, c'è molta gente che ci passa solo qualche oretta a settimana sui videogame e non ha il minimo interesse a spendere centinaia di € al mese, il fatto che la gente poi si riempa di roba ottenuta a prezzo 0 (seppur illegalmente a livello teorico) non ha nessuna connessione con il fatto che la gente sia disposta a pagare per avere quella roba.
Tutto personale.

Gainas
24-08-2009, 16:38
non so se è già stato suggerito nei post precedenti (ho una vita da vivere, non posso leggere 77 pagine), ma vi consiglio il libro "la baia dei pirati" di Luca Neri per approfondire la cosa. Capirete che il bianco non è così bianco come il nero non è così nero.
Un dato su tutti: in 10 anni la spesa media per prodotti musicali in Inghilterra (rapportata al costo della vita attuale naturalmente) non è variata, nonostante oggi la maggior parte della gente scarichi a sbafo la musica. Questo dato dovrebbe far riflettere sui mancati (o meno) introiti derivanti dalla pirateria. In realtà il problema è molto più complesso di quanto immaginiamo.

alexbilly
31-08-2009, 07:27
La gente la roba che può prendere gratis la prende anche se non le serve... mai visto le scene che si all'IKEA quando si mettono in tasca 3-4 matite all'ingresso? :O

Darrosquall
31-08-2009, 09:43
un paio di cose:
conosco persone che spendono un fottio di soldi in hardware, e tengono 5 6 hd da 1terabyte pieni di iso di giochi, film, musica, cazzi e mazzi. E' impossibile provarli tutti, scaricano e basta, per "averli".
provo quotidianamente nei forum, a casa, di sponsorizzare titoli meritevoli, che costano UN CAZZO. Cioè,stiamo parlando di persone che non hanno voluto spendere 5 euro per red orchestra, 7 euro e 90 per rfactor allegato a win giochi, perchè comunque,almeno il secondo, si può comprare.
E questa stessa persona poi va a comprarsi pes2009 a 17,90 euro, solo ed esclusivamente perchè era impossibilato a giocare online, quindi non per amore di giustizia.
E parliamo di persone che spendono, fortunatamente, che vanno a giocare a calcetto, in disco, si bevono un cocktail.
Non ricconi, ma sicuramente SPENDONO.
Per tutto tranne che per videogiochi, film e musica.
Che per non si sa quale motivo si pretendono gratis.


Mercato usato: non scherziamo. Il mercato usato su pc è RIDICOLO in confronto a quello che c'è su console.

Qualche mese fa parlavo con mio cugino di 11 anni, che ha anche dei problemi seri povera stella, mi stava parlando di quello che aveva giocato, ed in un negozio ad alta voce mi fà "l'ho scaricato". Gli dico di stare zitto perchè non si può fare, e mi domanda "come non si può fare?"

Il problema alla base è questo, i ragazzini di oggi, la maggior parte, crescono in famiglie che non inculcano nelle loro testoline che fare download di programmi e prodotti videoludici è REATO. Neanche lo sanno.
Io ho avuto un educazione da questo punto di vista, e sono grato ai miei e ai miei fratelli.

Darrosquall
31-08-2009, 09:45
che poi legione, tu dici che su 360 non piratano(falso, piratano anche lì, ma va beh, comprano anche), perchè sennò bannano la console dal live.
Ok bene. Quindi tu cosa stai asserendo?Che su pc si fa quel che cazzo si pare perchè tanto c'è impunità e non ti "bannano" la macchina?
E questo, con tutti i discorsi sui costi, i prezzi, il fenomeno a 360 gradi, non cozza?

legione2
31-08-2009, 10:47
che poi legione, tu dici che su 360 non piratano(falso, piratano anche lì, ma va beh, comprano anche), perchè sennò bannano la console dal live.
Ok bene. Quindi tu cosa stai asserendo?Che su pc si fa quel che cazzo si pare perchè tanto c'è impunità e non ti "bannano" la macchina?
E questo, con tutti i discorsi sui costi, i prezzi, il fenomeno a 360 gradi, non cozza?

Io dico che chi scarica lo fa' per motivi diversi, chi compra originale anche. Io non concordo con chi dice che c'è un motivo solo, tutto qui. Io so che ci sono alcuni che scaricano perchè non sanno che è reato, altri che lo fanno perchè hanno il braccino corto, altri ancora che scaricano perchè non hanno così tanti soldi da spendere i giochi. Alcuni non modificano la 360 per non perdere il live, altri la modificano perchè del live non glie ne frega nulla, altri non usano il live ma non la modificano perchè sono onesti (e magari benestanti).

Io penso che i motivi siano vari, che chi dice "scaricano solo perchè sono dei codardi, sanno di non essere beccati" tocca solo una piccola parte di quelli che scaricano, NON tutti fanno così. Semplicemente i beni di lusso vengono usufruiti anche da chi non può permetterseli. Chi non può comprarsi giochi se li scarica, chi non può permettersi una piscina fà il bagno a scrocco in quella degli altri, eccetera eccetera eccetera. Il mondo va così, è sempre andato così, sapere di venire beccati mitigherebbe un po' il problema, ma di certo NON lo risolverebbe, se così fosse nessuno infrangerebbe la legge per paura della certezza della pena. Qui ho letto molti interventi che semplificavano troppo il discorso, secondo me i fattori sono molteplici ed il problema è molto più esteso e complicato di quello che si vorrebbe far pensare.

Tutto qui.

Darrosquall
31-08-2009, 11:55
sì, ma alla base c'è l'impunità. Anche io vorrei girare in ferrari, ma sia per il carburante, che per il costo della macchina, non me la posso permettere. Non la rubo al centro ferrari di produzione, perchè so che mi faccio 10 anni di galera. Dietro l'anonimato di internet, tra ip nascosti, e impossibilità di beccare chi delinque, si fa quel che si pare.
E' chiaro che le motivazioni sono diverse, il danno però è uno solo, e si riflette solo ed esclusivamente su chi acquista.

Judicator
31-08-2009, 14:59
Io dico che chi scarica lo fa' per motivi diversi, chi compra originale anche. Io non concordo con chi dice che c'è un motivo solo, tutto qui. Io so che ci sono alcuni che scaricano perchè non sanno che è reato, altri che lo fanno perchè hanno il braccino corto, altri ancora che scaricano perchè non hanno così tanti soldi da spendere i giochi. Alcuni non modificano la 360 per non perdere il live, altri la modificano perchè del live non glie ne frega nulla, altri non usano il live ma non la modificano perchè sono onesti (e magari benestanti).

Io penso che i motivi siano vari, che chi dice "scaricano solo perchè sono dei codardi, sanno di non essere beccati" tocca solo una piccola parte di quelli che scaricano, NON tutti fanno così. Semplicemente i beni di lusso vengono usufruiti anche da chi non può permetterseli. Chi non può comprarsi giochi se li scarica, chi non può permettersi una piscina fà il bagno a scrocco in quella degli altri, eccetera eccetera eccetera. Il mondo va così, è sempre andato così, sapere di venire beccati mitigherebbe un po' il problema, ma di certo NON lo risolverebbe, se così fosse nessuno infrangerebbe la legge per paura della certezza della pena. Qui ho letto molti interventi che semplificavano troppo il discorso, secondo me i fattori sono molteplici ed il problema è molto più esteso e complicato di quello che si vorrebbe far pensare.

Tutto qui.

Il discorso è condivisibile e, a mio vedere, bisognerebbe completarlo con il peso di ciascuna delle categorie che elenchi, magari metterlo in relazione, ne dico una, con quanti non pagano le tasse. Che bel Paese l'Italia... :)

albasnake
31-08-2009, 20:03
Il discorso è condivisibile e, a mio vedere, bisognerebbe completarlo con il peso di ciascuna delle categorie che elenchi, magari metterlo in relazione, ne dico una, con quanti non pagano le tasse. Che bel Paese l'Italia... :)

Ah l'Italia... noi paghiamo anche una tassa sui supporti ottici, il che teoricamente dovrebbe scagionare il pirata a patto che poi masterizzi su supporto comprato in Italia.
Poi se il tuo IP viene sgamato a "scaricare" materiale protetto da copyright abbiamo una legge sulla privacy che vieta al fornitore del servizio telefonico di fornire a terzi il tuo nominativo, salvo alle forze dell'ordine (e ci mancherebbe).
Blah, alla fine i bianchi e i neri non esistono mai, e la pirateria è uno degli argomenti più pieni di grigi.
Credo sia assolutamente inutile discuterne, le problematiche sono talmente complesse che nemmeno il miglior team di economisti ne verrebbe mai a capo. Io continuo a sognare un mondo in cui tutto quello che si può scrivere in 0 e 1 viene finanziato dalle vendite di hardware che lo legge/utilizza, IMHO è l'unico modo per risolvere il problema alla radice.