View Full Version : Cultura della pirateria: la mia guerra contro i mulini a vento
Non ha specificato se giochi nuovi... potrebbe ogni anno rigiocarsi quelli vecchi. :D Che spesso proprio appena reinizi e visto che sai come finiscono ti stufano e non finisci.
Nuovi, nuovi... o meglio, che non ho mai giocato prima...
II ARROWS
21-07-2009, 16:08
Suppongo che anche scaricare una canzone che hai originale sia un illecito ma qui chiedo conferma.
Già che ci sono chiedo conferma anche di un'altra cosa, fare un copia di backup di un gioco che possiedo è reato se applico una modifica al gioco stesso (file exe crackato per permettere la partenza), giusto?Puoi scaricare e usare la versione scaricata di qualsiasi cosa tu possiedi. Per esempio puoi scaricare una copia di Windows se hai un portatile con licenza OEM(in questo caso assicurarsi che non abbia delle crack o modifiche al suo interno), e installarla usando il seriale che è stato appiccicato al portatile stesso.
Per la seconda è giusta al momento, ma qua si tornerebbe indietro di qualche pagina sulla validità dell'EULA.
Io ho l'hard disk pieno di porno, ma non lo guardato mai... lo tengo per tempi di magra :asd:Non è reato guardare porno...
29Leonardo
21-07-2009, 16:08
Infatti, non ci avevo pensato, ma sai com'è... abbian fatto 68... facciamo 69 :asd:
Comunque 68 è una cifra ottimistica, secondo me sono di più :asd:
LOL, io fortunatamente mi sono curato da questa malattia (acquisto impulsivo/ossessivo :asd:), alla fine era come se non giocavo a nulla..:doh:
Mamma mia, da come la descrivi sembra il male primario del mondo...
No,ma puoi sapere che che se ruba scaricando lo può fare anche a te.
polli079
21-07-2009, 16:18
No,ma puoi sapere che che se ruba scaricando lo può fare anche a te.
...mi lasci senza parole, mi sembra paranoico come discorso ma accetto le tue opinioni
...mi lasci senza parole, mi sembra paranoico come discorso ma accetto le tue opinioni
Paranoico un pò lo sono,ma potrebbe essere una triste verità:D
Ziosilvio
21-07-2009, 16:42
Puoi scaricare e usare la versione scaricata di qualsiasi cosa tu possiedi. Per esempio puoi scaricare una copia di Windows se hai un portatile con licenza OEM(in questo caso assicurarsi che non abbia delle crack o modifiche al suo interno), e installarla usando il seriale che è stato appiccicato al portatile stesso.
Questa è una diceria, sbagliata perché la copia del software che scarichi, quasi certamente non è la stessa per cui hai ottenuto la licenza tu.
II ARROWS
21-07-2009, 17:32
No, quasi certamente è quella che ho io. A meno che appunto non siano le versioni con crack e modifiche.
Suppongo che non importa se l'hai ascoltata prima, o se non l'ascolti, una volta scaricata hai commesso un illecito.
Suppongo che anche scaricare una canzone che hai originale sia un illecito ma qui chiedo conferma.
Già che ci sono chiedo conferma anche di un'altra cosa, fare un copia di backup di un gioco che possiedo è reato se applico una modifica al gioco stesso (file exe crackato per permettere la partenza), giusto?
Il mio esempio serve per capire come la legge umana tratta l'immateriale, lo scopo ultimo della legge qual'è? evitare che il mio cervello senta la canzone o che io non scarichi quella canzone a prescindere?
Il mio esempio serve per capire come la legge umana tratta l'immateriale, lo scopo ultimo della legge qual'è? evitare che il mio cervello senta la canzone o che io non scarichi quella canzone a prescindere?
La legge è fatta dalle persone. Tu per quale scopo faresti una legge contro la pirateria? Se la faresti.
Se lo scopo della legge fosse evitare che tu senta la canzone, quella legge dovrebbe proibirne la trasmissione orale e in forma scritta, dovrebbe anche vietarne la riproduzione via radio o televisione. Se la legge volesse impedirti di scaricare la canzone a prescindere proibirebbe anche ai negozzi online di renderne disponibile il download a pagamento. In uno scenario del genere parleremo di censura, temo.
Qual'è il punto? Che non si può punire una persona se prima non si dimostra che ha ascoltato quella canzone attraverso la riproduzione di quel specifico file scaricato senza il consenso dell'autore?
La legge è fatta dalle persone. Tu per quale scopo faresti una legge contro la pirateria? Se la faresti.
Se lo scopo della legge fosse evitare che tu senta la canzone, quella legge dovrebbe proibirne la trasmissione orale e in forma scritta, dovrebbe anche vietarne la riproduzione via radio o televisione. Se la legge volesse impedirti di scaricare la canzone a prescindere proibirebbe anche ai negozzi online di renderne disponibile il download a pagamento. In uno scenario del genere parleremo di censura, temo.
Qual'è il punto? Che non si può punire una persona se prima non si dimostra che ha ascoltato quella canzone attraverso la riproduzione di quel specifico file scaricato senza il consenso dell'autore?
Secondo me bisognerebbe che tutte le parti coinvolte si sedessero attorno ad un tavolo, oguno con lo stesso identico peso, e trovassero una soluzione al problema, condiviso e accettato da tutte le parti in causa, è utopia? forse sì...
Un esempio: una percentuale dell'IRPEF annuale alla SIAE... senti quello che più ti aggrada quando ti aggrada, alla fine dell'anno si fanno i conteggi e si ridistribuiscono le quote agli artisti per il numero dei download, troppo utopistico pensarlo anche a livello mondiale?
Vorrei ricordarvi che il materiale digitale, anche se venduto "legalmente" è un utopia per la logica.
--------------------------------------------------------------------------
Avete presente una sedia? Quella cosa con 4 gambe?
Ecco, immaginate che io ora ... ne costruisca una, e ci metta tutta una giornata di lavoro.
Ora però, invece che vendere questa singola opera ... vado a prendere il Copia-O-Matic.
Al che, tornato a casa ... metto 10000 e premo il pulsante eee .... creo 10000 copie di questa stessa sedia, e comincio a venderle.
Ho fatto il mio lavoro no? Ho creato la sedia giusto?
Ora me ne sto steso sullo sdraio al mare mentre un paio di stagisti / lavoratori a tempo indeterminato vendono le mie 10000 sedie.
Cosa farò quando saranno finite!? Riprenderò il Copia-O-Matic ovviamente, premo il pulsante ... e ne farò 1000....0000...0000... da vendere.
Al che un giorno, scoprirò che su piratebay c'è qualcuno che sta copiando le mie sedie!!!!
Qualcuno ha preso una versione Copia-O-Matic-Dei_Poveri e sta copiando tutte le mie sedie che-ho-fatto-con-tanta-fatica !!!
LADRO! LADRI!
LE MIE PROPRIETÀ!
IL MIO DURO LAVORO!
-------------------------------------------------------------------------
Quanto crediate che serva all'autore/produttore/ecc per copiare un album di canzoni?
Un film in DVD?
Un videogioco?
Un software?
E la distribuzione di questo materiale via Internet?
Come si dice spesso, che la verità sta nel mezzo.
Vorrei quindi portarvi subito fuori dalla logica dove l'errore stia solo da una parte.
Questo sperare che le possibilità di "copiare" stiano solo da una parte e mai dall'altra, mi ricorda il detto di "voler la botte piena e la moglie ubriaca".
II ARROWS
22-07-2009, 00:23
Quanto crediate che serva all'autore/produttore/ecc per copiare un album di canzoni?
CEEEERTO, perchè si svegliano una mattina e trovano il disco master sul comodino...
Peccato che investano milioni, programmatori, licenze, disegnatori, animatori, pubblicità... :rolleyes:
CEEEERTO, perchè si svegliano una mattina e trovano il disco master sul comodino...
Peccato che investano milioni, programmatori, licenze, disegnatori, animatori, pubblicità... :rolleyes:Cerca di pensare anche tu un po più in grande.
Non voglio giusto dire che per l'autore di un album ci sia solo un solo musicista ad esempio ( tanto per dire )
Quell'insieme di cose da fare che hai citato tu, si tratta sempre di dover creare questa benedetta sedia UNA VOLTA.
Quando poi si comincerà a guadagnare, quanto guadagneranno? ... e chi guadagnerà alla fin fine veramente?
Bhe la differenza e' che se io costruisco una sedia e la rivendo guadagno il giusto per il mio lavoro, se creo un disco e ne vendo 1 copia non guadagno proprio un cappero a meno di venderlo a milioni di euro.
Io, continuo con la mia idea che il reato di pirateria non sussiste, e' solo una cattiva moda che trova terreno fertile in un era materialistica dove cio che vuoi, spesso, sta li pronto per essere preso.
La colpa e' sia di chi lo prende come di chi lo rende "attraente" e possibile.
E' un po come se ti mettessero Angelina Jolie nuda, disponibile nel tuo letto, passiva certo ma sicuramente non vietata fisicamente. Ora fate i santi che un pensiero almeno non vi passa in testa. Poi schiaffeggiatevi perche ci avete pensato e crocefiggete chi ci "casca". Perche e' questo che vedo molti fare.
Intanto, se non fosse stata li, nessuno ci sarebbe cascato e neanche ci avrebbe pensato.
Bella anche la tua teoria e il tuo esempio, mi piace :D
II ARROWS
22-07-2009, 01:07
E' un po come se ti mettessero Angelina Jolie nuda, disponibile nel tuo letto, passiva certo ma sicuramente non vietata fisicamente. Ora fate i santi che un pensiero almeno non vi passa in testa. Poi schiaffeggiatevi perche ci avete pensato e crocefiggete chi ci "casca". Perche e' questo che vedo molti fare.
Intanto, se non fosse stata li, nessuno ci sarebbe cascato e neanche ci avrebbe pensato.La maggior parte degli utenti di questo forum per prima cosa le chiederebbe l'autografo e farebbe un paio di domande sulla sua esperienza da Lara.
Bhe la differenza e' che se io costruisco una sedia e la rivendo guadagno il giusto per il mio lavoro, se creo un disco e ne vendo 1 copia non guadagno proprio un cappero a meno di venderlo a milioni di euro.
Io, continuo con la mia idea che il reato di pirateria non sussiste, e' solo una cattiva moda che trova terreno fertile in un era materialistica dove cio che vuoi, spesso, sta li pronto per essere preso.
La colpa e' sia di chi lo prende come di chi lo rende "attraente" e possibile.
E' un po come se ti mettessero Angelina Jolie nuda, disponibile nel tuo letto, passiva certo ma sicuramente non vietata fisicamente. Ora fate i santi che un pensiero almeno non vi passa in testa. Poi schiaffeggiatevi perche ci avete pensato e crocefiggete chi ci "casca". Perche e' questo che vedo molti fare.
Intanto, se non fosse stata li, nessuno ci sarebbe cascato e neanche ci avrebbe pensato.
Quoto.Anche se,mettere Angiolina nel tuo letto non è reato:DAlla fine torniamo tutti al punto che quel file non ci deve essere.La polizia statunitense,ha messo a dura prova l'onestà delle persone.Ha riempito un marsupio di soldi e lo ha lasciato incustodito alla cabina telefonica dell'aeroporto.Molti passanti l'aprirono e visto il contenuto,fecero di tutto per nasconderlo.La polizia con le telecamere,riprendeva tutto,e arrestavano chi,al posto di consegnarlo a loro,tentava di appropriarsene.Nel nostro caso però,non va punito chi scarica,ma chi mette lo specchietto per le allodole,perchè è da li che parte il reato.Anche perchè entrare nelle case di chi scarica è difficile e dispendioso.
Ziosilvio
22-07-2009, 09:54
Vorrei ricordarvi che il materiale digitale, anche se venduto "legalmente" è un utopia per la logica.
CUT su un capolavoro di demagogia
Solo che il Copia-o-Matic per le sedie non esiste.
Solo che, quando vendi una sedia, vendi un oggetto; quando vendi un CD musicale o un DVD con un videogioco, vendi l'informazione contenuta nel CD o DVD, oltre al supporto fisico. Ed è l'informazione, nel secondo caso, ad essere costata tempo e fatica.
Ragion per cui, l'errore sta sì da una parte: la tua.
Per tutti: alla prossima giustificazione della pirateria prenderò in considerazione la possibilità di chiudere il thread.
II ARROWS
22-07-2009, 09:57
Per tutti: alla prossima giustificazione della pirateria prenderò in considerazione la possibilità di chiudere il thread.In teoria lo scopo della discussione è capire il perchè il pirata fa pirateria... :stordita:
Anche se non è la ricerca della giustificazione. Non è neanche poi tanto fuori tema... anzi, è uno dei più in tema nelle ultime pagine. :asd:
polli079
22-07-2009, 10:01
In teoria lo scopo della discussione è capire il perchè il pirata fa pirateria... :stordita:
Anche se non è la ricerca della giustificazione. Non è neanche poi tanto fuori tema... anzi, è uno dei più in tema nelle ultime pagine. :asd:
Aggiungerei: il pirata benestante
Ziosilvio
22-07-2009, 10:01
In teoria lo scopo della discussione è capire il perchè il pirata fa pirateria... :stordita:
Per l'appunto.
Uno degli scopi, è "capire perché il pirata giustifica la pirateria".
"Giustificare la pirateria", tra gli scopi non rientra, né è contemplato dal regolamento.
Teniamolo a mente.
E teniamo separate le due cose.
Aggiungerei: il pirata benestante
Questa è una giustificazione...
Ziosilvio
22-07-2009, 10:07
Aggiungerei: il pirata benestante
Questa è una giustificazione...
Ehm... "giustificazione" nel senso di "la pirateria è giusta perché X", non "X perché Tizio assume il comportamento Y riguardo alla pirateria" :fiufiu:
polli079
22-07-2009, 10:08
Questa è una giustificazione...
Ma che giustificazione?Se leggi il post di custode specifica che i suoi amici sono benestanti (A3, telefono da 500€) e si chiede perchè gente che spende molti soldi in tanti oggetti non li spende per quello che una loro passione, infatti specifica giusto il caso di giochi che piacciono ai suoi amici, Mi e SF.
Tutta la discussione dovrebbe girare attorno al fatto del perchè chi ha i soldi per acquistare i giochi preferisce spendere in altre accessori ma non nei videogame, almeno io ho capito così.
Ma che giustificazione?Se leggi il post di custode specifica che i suoi amici sono benestanti (A3, telefono da 500€) e si chiede perchè gente che spende molti soldi in tanti oggetti non li spende per quello che una loro passione, infatti specifica giusto il caso di giochi che piacciono ai suoi amici, Mi e SF.
Tutta la discussione dovrebbe girare attorno al fatto del perchè chi ha i soldi per acquistare i giochi preferisce spendere in altre accessori ma non nei videogame, almeno io ho capito così.
Vedo che continuate a non guardare il video di Newell che ho postato... e nemmeno a leggere il post in cui ho scritto quello che diceva, bene :asd:
Comunque è giustificazione per chi pirata e non è benestante.
Che poi vorrei sapere cosa significa benestante, che conosco gente in cassa integrazione, che spende 50-100€ tutti i sabati sera e spesso è fuori a cena.
polli079
22-07-2009, 10:24
Vedo che continuate a non guardare il video di Newell che ho postato... e nemmeno a leggere il post in cui ho scritto quello che diceva, bene :asd:
Comunque è giustificazione per chi pirata e non è benestante.
Che poi vorrei sapere cosa significa benestante, che conosco gente in cassa integrazione, che spende 50-100€ tutti i sabati sera e spesso è fuori a cena.
Senza polemica, se non capisci il post non quotare.
La mia era un'aggiunta a IT arrow, lui diceva che il senso della discussione era capire perchè la gente piratava, io ho aggiunto che Custode si chiedeva perchè gente che ha soldi da spendere, e li spende in mille cazzate diverse (qui il senso di benestante), non vuole spendere 9€ per un gioco, che gli piace pure.
Poi è arrivata la tua risposta della giustificazione che solo te hai capito...
II ARROWS
22-07-2009, 10:28
È II ARROWS... :stordita: Ci tengo...
polli079
22-07-2009, 10:34
A grandi linee...
Intervistatore: "Cosa pensa Valve della pirateria?"
Gabe Newell: "La pirateria significa persone che vogliono rubarti qualcosa, non vogliono pagare soldi e avere i tuoi contenuti. Ma quando guardi al fatto che queste persone hanno computer da 2000 dollari e spendono 50$ al mese per la loro connessione a internet, allora capisci che i soldi sono disposti a spenderli. Così, noi crediamo che la pirateria sia semplicemente la soluzione a cattivi servizi da parte delle compagnie di videogiochi .... le persone sono felici di pagare soldi, se poi ottengo un prodotti che ritengono valido, secondo i loro termini".
Per quanto riguarda questo commento, penso che Newell sia anche troppo "ottimista", molte volte anche se il servizio è buono se molta gente non è "obbligata" (tipo online) a comperare il gioco/musica/sh, non lo fa e se lo scarica.
Prendiamo esempio windows, nonostante sia il più usato come mai è tra i sw più piratati?Se fosse scomodo nessuno lo userebbe invece tutti lo hanno ma molti pirata.
La maggior parte dei pirati se ne infischia del prezzo, dagli il gioco a 5€ e la solfa non cambia, tieni presente che i "piratozzi" neanche guardano le offerte, aprono il mule, torrent o quel che è e iniziano a scaricare n titoli alla volta.
Tutto personale.
blade9722
22-07-2009, 10:37
Per l'appunto.
Uno degli scopi, è "capire perché il pirata giustifica la pirateria".
"Giustificare la pirateria", tra gli scopi non rientra, né è contemplato dal regolamento.
Teniamolo a mente.
E teniamo separate le due cose.
Preciso meglio il senso del thread, da come l'ho compreso in prima pagina, con un piccolo esempio di vita vissuta.
Qualche giorno fa passavo per altri motivi da un centro commerciale, ho visto in bella vista Prey in vendita a 4.99€, e l'ho comprato. Magari non ci giochero' mai, pero' costava cosi' poco.
Lo scopo del thread mi sembra non tanto capire perche' uno scarica un titolo venduto a 50€, quanto comprendere perche' sia disposto a fare lo stesso per un gioco venduto ad una cifra ridicola. E' questo che credo si intenda come "cultura della pirateria", cioe' fare ricorso ad essa sistematicamente, anche quando non ne vale la pena.
Mi ricorda l'atteggiamento di alcune mie conoscenze, che spendono e spandono nei locali, ma fanno i salti mortali pur di evitare di lasciare l'auto nel parcheggio a pagamento.
Senza polemica, se non capisci il post non quotare.
La mia era un'aggiunta a IT arrow, lui diceva che il senso della discussione era capire perchè la gente piratava, io ho aggiunto che Custode si chiedeva perchè gente che ha soldi da spendere, e li spende in mille cazzate diverse (qui il senso di benestante), non vuole spendere 9€ per un gioco, che gli piace pure.
Poi è arrivata la tua risposta della giustificazione che solo te hai capito...
Questo perché è il discorso di Custode che sin dall'inizio è una giustificazione : "i miei amici piratano... e sono pure benestanti", come dire... se almeno non avessero soldi, potrei capirlo.
Comunque, Gabe Newell ha spiegato il motivo... ed è lì che loro lavoreranno.
Ripeto che i pirati che sempre e comunque pirateranno, indipendentemente dal prezzo e dalla qualità dei servizi, sono irrilevanti per una software house, e non vengono nemmeno presi in considerazione... al massimo sono rilevanti per il fisco.
Per quanto riguarda questo commento, penso che Newell sia anche troppo "ottimista", molte volte anche se il servizio è buono se molta gente non è "obbligata" (tipo online) a comperare il gioco/musica/sh, non lo fa e se lo scarica.
Prendiamo esempio windows, nonostante sia il più usato come mai è tra i sw più piratati?Se fosse scomodo nessuno lo userebbe invece tutti lo hanno ma molti pirata.
La maggior parte dei pirati se ne infischia del prezzo, dagli il gioco a 5€ e la solfa non cambia, tieni presente che i "piratozzi" neanche guardano le offerte, aprono il mule, torrent o quel che è e iniziano a scaricare n titoli alla volta.
Tutto personale.
Come ho scritto sopra, questo tipo di pirati non interessa alle software house e, paradossalmente, manco danneggiano il mercato.
Preciso meglio il senso del thread, da come l'ho compreso in prima pagina, con un piccolo esempio di vita vissuta.
Qualche giorno fa passavo per altri motivi da un centro commerciale, ho visto in bella vista Prey in vendita a 4.99€, e l'ho comprato. Magari non ci giochero' mai, pero' costava cosi' poco.
OT Giocalo, ha anche una bella trama...
A grandi linee...
Intervistatore: "Cosa pensa Valve della pirateria?"
Gabe Newell: "La pirateria significa persone che vogliono rubarti qualcosa, non vogliono pagare soldi e avere i tuoi contenuti. Ma quando guardi al fatto che queste persone hanno computer da 2000 dollari e spendono 50$ al mese per la loro connessione a internet, allora capisci che i soldi sono disposti a spenderli. Così, noi crediamo che la pirateria sia semplicemente la soluzione a cattivi servizi da parte delle compagnie di videogiochi .... le persone sono felici di pagare soldi, se poi ottengo un prodotti che ritengono valido, secondo i loro termini".
Premetto che parlo di persone che conosco :). Un amico che conosco da sempre, e colleghi di lavoro di cui conosco stipendi e possibilità. Quindi il discorso che spendono per farsi grandi agli occhi della gente, ma in realtà siano morti di fame, non regge, non in questo caso almeno.
Tornando su quanto afferma Gabe, cioè sul fatto che le persone sono felici di spendere soldi se poi ottengono un prodotto ritenuto valido per i loro termini, anchge qui, dovrei presentargli un paio di persone :D.
Il discorso lo condivido, sia chiaro, e penso che abbia ragione: io per primo sono felice di spendere -anche di più- se poi ottengo un servizio all'altezza. E' il motivo per cui io adoro Steam per come è oggi: per le mie esigenze offre il servizio che voglio, e son felice di buttare 5 Euro in più lì, piuttosto che pagarne 5 in meno ma avere altri sbattimenti.
Però ciò non da risposta al modo di fare di una certa categorie di persone: persone che non comprano a prescindere dalla qualità del servizio offerto, dal prezzo irrisorio, dal legame affettivo. Non comprano, non quella categoria di beni. Sarà una minima parte? Non so, io ne ho incontrati almeno tre, descritti in questa discussione.
Ma se guardiamo alle vendite PC, direi che il bacino è ampio, e implicitamente lo deve ammettere anche Gabe -che comunque, pur ritenendo sacrosante le sue parole, nulla mi toglie dalla testa che stia facendo semplicemente uno spot al servizio da lui offerto :)-, altrimenti non si spiegherebbe il perchè del multipiattaforma da subito, il perchè non renda pubblici i dati vendita di Steam e altre cosucce del genere. Almeno secondo me.
polli079
22-07-2009, 10:45
Questo perché è il discorso di Custode che sin dall'inizio è una giustificazione : "i miei amici piratano... e sono pure benestanti", come dire... se almeno non avessero soldi, potrei capirlo.
Comunque, Gabe Newell ha spiegato il motivo... ed è lì che loro lavoreranno.
Ripeto che i pirati che sempre e comunque pirateranno, indipendentemente dal prezzo e dalla qualità dei servizi, sono irrilevanti per una software house, e non vengono nemmeno presi in considerazione... al massimo sono rilevanti per il fisco.
Secondo me ci metti malizia, io il discorso di Custode l'ho interpretato così:"se uno a soldi da spendere in auto, cellulare, televisore, perchè non può spendere pochi € per un gioco chie gli piace?"
Poi effettivamente le interpretazioni possono essere differenti.
blade9722
22-07-2009, 10:45
Per quanto riguarda questo commento, penso che Newell sia anche troppo "ottimista", molte volte anche se il servizio è buono se molta gente non è "obbligata" (tipo online) a comperare il gioco/musica/sh, non lo fa e se lo scarica.
Prendiamo esempio windows, nonostante sia il più usato come mai è tra i sw più piratati?Se fosse scomodo nessuno lo userebbe invece tutti lo hanno ma molti pirata.
La maggior parte dei pirati se ne infischia del prezzo, dagli il gioco a 5€ e la solfa non cambia, tieni presente che i "piratozzi" neanche guardano le offerte, aprono il mule, torrent o quel che è e iniziano a scaricare n titoli alla volta.
Tutto personale.
Sarebbe interessante sapere i dati di vendita della versione home and student di Office 2007, o, se confermata, della futura versione family di windows 7. A mio modesto avviso, uno dei problemi della Microsoft e' che fino a poco tempo fa non ha mai preso in considerazione l'utenza domestica se non con la licenza OEM.
Soulbringer
22-07-2009, 10:48
Preciso meglio il senso del thread, da come l'ho compreso in prima pagina, con un piccolo esempio di vita vissuta.
Qualche giorno fa passavo per altri motivi da un centro commerciale, ho visto in bella vista Prey in vendita a 4.99€, e l'ho comprato. Magari non ci giochero' mai, pero' costava cosi' poco.
Lo scopo del thread mi sembra non tanto capire perche' uno scarica un titolo venduto a 50€, quanto comprendere perche' sia disposto a fare lo stesso per un gioco venduto ad una cifra ridicola. E' questo che credo si intenda come "cultura della pirateria", cioe' fare ricorso ad essa sistematicamente, anche quando non ne vale la pena.
Mi ricorda l'atteggiamento di alcune mie conoscenze, che spendono e spandono nei locali, ma fanno i salti mortali pur di evitare di lasciare l'auto nel parcheggio a pagamento.
Il fatto è che la gente fa così perchè non vuole spendere i soldi, nemmeno 5 €, per qualcosa che si può procurare gratis e senza rischiare nulla.
Parliamoci chiaro: finchè i pirati non avranno "paura" di scaricare, finché non ci saranno più controlli, sarà sempre così. Se si potesse entrare in banca, rubare dei soldi e uscire senza correre rischi, lo farebbero tutti, ovviamente questa è un'esagerazione ma il concetto è lo stesso. Secondo me la legge che hanno fatto in Francia non è poi così sbagliata.
polli079
22-07-2009, 10:50
Come ho scritto sopra, questo tipo di pirati non interessa alle software house e, paradossalmente, manco danneggiano il mercato.
Si ma noi stiamo parlando del caso di custode, che racchiude proprio quella fascia
Questo perché è il discorso di Custode che sin dall'inizio è una giustificazione : "i miei amici piratano... e sono pure benestanti", come dire... se almeno non avessero soldi, potrei capirlo.
Assolutamente no: io non li giustifico nemmeno se hanno le pezze al sedere, ci sono discussioni in cui mi prendono a pesci in faccia per il mio modo di etichettare chi scarica, a prescindere dalle condizioni economiche.
Nondimeno, in una fittizia scala graduata, trovo ancor più viscida questa gente, rispetto al ragazzotto adolescente, al portatore della libertà, a chi non arriva a fine mese.
Daves987
22-07-2009, 10:55
Si potrebbe postare la legge francese e commentarla....:D
Preciso meglio il senso del thread, da come l'ho compreso in prima pagina, con un piccolo esempio di vita vissuta.
Qualche giorno fa passavo per altri motivi da un centro commerciale, ho visto in bella vista Prey in vendita a 4.99€, e l'ho comprato. Magari non ci giochero' mai, pero' costava cosi' poco.
Lo scopo del thread mi sembra non tanto capire perche' uno scarica un titolo venduto a 50€, quanto comprendere perche' sia disposto a fare lo stesso per un gioco venduto ad una cifra ridicola. E' questo che credo si intenda come "cultura della pirateria", cioe' fare ricorso ad essa sistematicamente, anche quando non ne vale la pena.
Mi ricorda l'atteggiamento di alcune mie conoscenze, che spendono e spandono nei locali, ma fanno i salti mortali pur di evitare di lasciare l'auto nel parcheggio a pagamento.
è vero :D ci sono proprio cose che accomunano gli italiani tutti, ne conosco pure io.
Assolutamente no: io non li giustifico nemmeno se hanno le pezze al sedere, ci sono discussioni in cui mi prendono a pesci in faccia per il mio modo di etichettare chi scarica, a prescindere dalle condizioni economiche.
Nondimeno, in una fittizia scala graduata, trovo ancor più viscida questa gente, rispetto al ragazzotto adolescente, al portatore della libertà, a chi non arriva a fine mese.
perfettamente daccordo, il video game non è un bene primario.
non hai i soldi, bene non giochi, aspetti che il game che vuoi arrivi in versione value, o lo prendi usato dopo 3 mesi.
hai i soldi, lo prendi subito se ti va di spendere, se no al solito usato dopo 3 mesi.
il punto fondamentale di tutta la discussione è
cosa porta secondo voi, genete benestante, che non ha problemi economici, a spendere magari cifre folli per hw del pc, o + contenute per console, e poi a scaricare il gioco che volevano tanto per giocare? e a non volere spendere quei 30-60E per il gioco che a loro interessa?
è questo il punto fondamentale...
ora mi pare che dalla discussione sia uscito fuori che il + di noi pensano che sia un fenomeno di costume , della cultura di avere "cose" tante cose, di credersi furbi xè lo abbiamo appizzato al produttore del gioco, che per noi è una rivalsa sulla società che ci vessa (questa è sta bellissima, credo che le persone che la pensino cosi evidentemente hanno qualche problema se si sentono in diritto di piratare qualcosa per avere una rivalsa). C'è anche gente che ha detto che si pirata xè le protezioni messe dai produttori sono solo un problema(cosa che a mio avvisso regge poco, su io il game originale lo compro a prescindere, poi se ho problemi con la protezione, credo di essere in diritto di usare il crack di turno, se no mi va tutto liscio e gioco senza problema).
ora io vorrei spostare il punto della discussione da un altra parte.
secondo voi, cosa converrebbe fare per stradicare sto fenomeno di malcostume?che iniziative toccherebbe prendere?
visite a casa della finananza?
con conseguente 1032E di multa per ogni cd trovato in casa?
o 1032E di multa una tantum per famiglia?
secondo sta cosa sarebbe un ottimo deterrente, a debellare la pirateria, ma decisamente troppo poco realistico da fare.
e vi prego non uscitevene con la'bbassamento dei prezzi, un abbassamento die prezzi favorisce solo chi i giochi originali li ha sempre comprati, xè per cultura il pirata, se non gli metti il game almeno a 9E quello non lo comperà mai.
O ma siete de coccio eh? :asd:
Chi pirata per piratare, quelli quindi che spendono e spandono per i locali, ma scaricano e basta e si meravigliano se anche tu non lo fai, non li convinci neanche se il gioco lo regali.
Gli altri, quelli che dicono "io 50€ per un gioco non li spendo" o i russi che si trovano un gioco pirata localizzato, quando non lo è quello originale, li puoi convincere fornendo o prezzi più bassi (idea comune, ma che secondo me non è la causa, perché su console i giochi vendono milioni di copie e non costano poco) o servizi migliori (idea Valve) o, quella che credo sia la scelta migliore (parlo di massa, che è quella che noleggia o paga sky e a cui non interessa la scatola del gioco), portando i giochi direttamente nelle casa (digital delivery).
Soulbringer
22-07-2009, 11:28
ora io vorrei spostare il punto della discussione da un altra parte.
secondo voi, cosa converrebbe fare per stradicare sto fenomeno di malcostume?che iniziative toccherebbe prendere?
visite a casa della finananza?
con conseguente 1032E di multa per ogni cd trovato in casa?
o 1032E di multa una tantum per famiglia?
secondo sta cosa sarebbe un ottimo deterrente, a debellare la pirateria, ma decisamente troppo poco realistico da fare.
e vi prego non uscitevene con la'bbassamento dei prezzi, un abbassamento die prezzi favorisce solo chi i giochi originali li ha sempre comprati, xè per cultura il pirata, se non gli metti il game almeno a 9E quello non lo comperà mai.
No, questa non è una soluzione realistica...bisognerebbe fare dei controlli a campione più serrati.
Se uno scarica gli arriva anche solo un avviso, secondo me questo basta a mettere il pepe al c..o a molti piratoni!
O ma siete de coccio eh? :asd:
Chi pirata per piratare, quelli quindi che spendono e spandono per i locali, ma scaricano e basta e si meravigliano se anche tu non lo fai, non li convinci neanche se il gioco lo regali.
Potrei dire la stessa cosa di te ^__^
A me non interessa sapere cosa ne pensano le soft house di questa gente che non comprerà mai e che quindi non è rilevante per le loro vendite o strategie di mercato, a me interesserebbe sapere cosa li spinge ad agire in quel modo, quando con altri beni non si fanno problemi.
Il discorso di cosa pensi Gabe e soci, lo hai tirato fuori tu. Ma non è un discorso che interessa a me o che rientra nelle premesse dalla discussione.
polli079
22-07-2009, 11:42
il punto fondamentale di tutta la discussione è
cosa porta secondo voi, genete benestante, che non ha problemi economici, a spendere magari cifre folli per hw del pc, o + contenute per console, e poi a scaricare il gioco che volevano tanto per giocare? e a non volere spendere quei 30-60E per il gioco che a loro interessa?
è questo il punto fondamentale...
Secondo me che è gratis, senza rischi, comodo da ottenere e poche controindicazioni.
Potrei dire la stessa cosa di te ^__^
A me non interessa sapere cosa ne pensano le soft house di questa gente che non comprerà mai e che quindi non è rilevante per le loro vendite o strategie di mercato, a me interesserebbe sapere cosa li spinge ad agire in quel modo, quando con altri beni non si fanno problemi.
Il discorso di cosa pensi Gabe e soci, lo hai tirato fuori tu. Ma non è un discorso che interessa a me o che rientra nelle premesse dalla discussione.
Quindi sarebbe una discussione filosofica sul perché certa gente ragiona in una determinata maniera? Auguri :asd:
Io ti dico la mia... se voglio ascoltare una canzone o vedere un film o giocare a un gioco, posso farlo quasi istantaneamente se sfrutto il p2p, mentre se voglio pagare mi tocca fare della fatica (uscire di casa, ordinarlo via web, ecc..). Questo è uno dei problemi...
Quindi sarebbe una discussione filosofica sul perché certa gente ragiona in una determinata maniera? Auguri :asd:
Può essere quel che uno vuole :).
Ma se io filosofeggio di A, tu mi rispondi B, alla fine parlaimm ma non ci capaimm
polli079
22-07-2009, 11:50
O ma siete de coccio eh? :asd:
Chi pirata per piratare, quelli quindi che spendono e spandono per i locali, ma scaricano e basta e si meravigliano se anche tu non lo fai, non li convinci neanche se il gioco lo regali.
Gli altri, quelli che dicono "io 50€ per un gioco non li spendo" o i russi che si trovano un gioco pirata localizzato, quando non lo è quello originale, li puoi convincere fornendo o prezzi più bassi (idea comune, ma che secondo me non è la causa, perché su console i giochi vendono milioni di copie e non costano poco) o servizi migliori (idea Valve) o, quella che credo sia la scelta migliore (parlo di massa, che è quella che noleggia o paga sky e a cui non interessa la scatola del gioco), portando i giochi direttamente nelle casa (digital delivery).
Sinceramente mi sembra che sei te che ti impunti su punti della discussione che hai sviluppato te e che non sono il fulcro del thread.
Il punto del thread è sul perchè la gente che ha le possibilità, non vuole spendere soldi sui videogame (che gli piacciono specifico), non su chi è disposto ma scendendo a patti.
Se poi vogliamo discutere di come convincere il pirata "indeciso" allora apriamo un altro thread, partecipo volentiere anche a quello eh eh
blade9722
22-07-2009, 11:53
Il fatto è che la gente fa così perchè non vuole spendere i soldi, nemmeno 5 €, per qualcosa che si può procurare gratis e senza rischiare nulla.
Parliamoci chiaro: finchè i pirati non avranno "paura" di scaricare, finché non ci saranno più controlli, sarà sempre così. Se si potesse entrare in banca, rubare dei soldi e uscire senza correre rischi, lo farebbero tutti, ovviamente questa è un'esagerazione ma il concetto è lo stesso. Secondo me la legge che hanno fatto in Francia non è poi così sbagliata.
Secondo me non e' solo una questione di soldi, ma anche di abitudini. Prendiamo l'esempio del parcheggio: per risparmiare 5-6€ ti riduci a vagare per 30 minuti, spesso poi lasciando la macchina in divieto. A questo punto viene da chiedersi:
- Quanto carburante ho speso in quei 30 minuti?
- Se ho parcheggiato in divieto, quanto e' la probabilita' di prendere una multa? Se la moltiplico per l'ammontare della sanzione, ottengo una spesa equivalente.
- Quanto valgono 30 minuti del mio tempo libero?
Ora, credi che queste valutazioni vengono fatte dai soggetti in questione? Ma neanche per sogno, per loro evitare sistematicamente la comodita' del parcheggio a pagamento e' un riflesso condizionato.
Allo stesso modo, prendiamo l'esempio di Prey. Piuttosto che spendere 5€, devi:
- cercare un sorgente
- aspettare ore per scaricare
- eventualmente cercare un crack compatibile con l'ultima patch
- per alcuni giochi, magari devi anche cercare il manuale in formato elettronico
anche in questo caso, credi che venga fatta una valutazione del genere?
è vero :D ci sono proprio cose che accomunano gli italiani tutti, ne conosco pure io.
Guarda, a tal proposito, ti racconto un aneddoto: la prima volta che sono andato al Radiant & Silicon in fiera Novegro, non ero pratico della zona. Arrivo a Novegro, e trovo un trambusto assurdo: macchine parcheggiate sui marciapiedi o nei posti piu' impensati, gente alla spasmodica ricerca di un loculo. Dando per scontato che il parcheggio a pagamento della fiera sia esaurito, mi allontano e piazzo la macchina in una viuzza a oltre un chilometro di distanza. Quando raggiungo il capannone, scopro che il parcheggio a pagamento e' per meta' inutilizzato. Da allora, anche se vedo il trambusto, punto diretto all'ingresso principale e lascio la macchina nel parcheggio a pagamento, non ci casco piu'.
Sinceramente mi sembra che sei te che ti impunti su punti della discussione che hai sviluppato te e che non sono il fulcro del thread.
Il punto del thread è sul perchè la gente che ha le possibilità, non vuole spendere soldi sui videogame (che gli piacciono specifico), non su chi è disposto ma scendendo a patti.
Se poi vogliamo discutere di come convincere il pirata "indeciso" allora apriamo un altro thread, partecipo volentiere anche a quello eh eh
E' appunto una discussione filosofica, perché allora potremmo chiedere a qualcuno perché tifa per una determinata squadra o è di una determinata parte politica. Perché sì...
Io, molto indietro, avevo provato a dare una mia interpretazione a ciò: Scaricare fa figo e furbo (non pago e usufruisco comunque), comprare videogiochi fa nerd, ecc...
polli079
22-07-2009, 12:03
Io, molto indietro, avevo provato a dare una mia interpretazione a ciò: Scaricare fa figo e furbo (non pago e usufruisco comunque), comprare videogiochi fa nerd, ecc...
Quoto, purtroppo comperare videogiochi fa "bambini", piratare fa "figo", la cosa più triste è che certi ragionamenti li fanno anche gli adulti.
Comunque il fenomeno non è ristretto ai videogame, chi riesce a ad avere le cose a meno o di soppiatto è un "grande", almeno a me sembra così.
Soulbringer
22-07-2009, 12:07
Secondo me non e' solo una questione di soldi, ma anche di abitudini. Prendiamo l'esempio del parcheggio: per risparmiare 5-6€ ti riduci a vagare per 30 minuti, spesso poi lasciando la macchina in divieto. A questo punto viene da chiedersi:
- Quanto carburante ho speso in quei 30 minuti?
- Se ho parcheggiato in divieto, quanto e' la probabilita' di prendere una multa? Se la moltiplico per l'ammontare della sanzione, ottengo una spesa equivalente.
- Quanto valgono 30 minuti del mio tempo libero?
Ora, credi che queste valutazioni vengono fatte dai soggetti in questione? Ma neanche per sogno, per loro evitare sistematicamente la comodita' del parcheggio a pagamento e' un riflesso condizionato.
Infatti, vedrai che se la probabilità del caso B aumenta in modo considerevole il furbacchione ci pensa 2 volte a parcheggiare in divieto, stessa cosa per il download illegale. Se so che potrei essere beccato "realmente" ci penso 2 volte prima di farlo..
29Leonardo
22-07-2009, 12:10
Infatti, vedrai che se la probabilità del caso B aumenta in modo considerevole il furbacchione ci pensa 2 volte a parcheggiare in divieto, stessa cosa per il download illegale. Se so che potrei essere beccato "realmente" ci penso 2 volte prima di farlo..
Ma infatti è la stessa cosa per chi non paga mai i biglietti dell'autobus, c'è la possibilità di farla franca e quindi uno viene incentivato a fare cosi. Se poco poco il controllore diventava fisso in ogni autobus sicuramente tutti avrebbero avuto il biglietto, però in questo caso mi sa che la perdita maggiore è stipendiare tutti i controllori :asd:
E' appunto una discussione filosofica, perché allora potremmo chiedere a qualcuno perché tifa per una determinata squadra o è di una determinata parte politica. Perché sì...
Rimane comunque un tuo giudizio soggettivo: che ne sai che tra cinque post non arriva il mega-sociologo di turno e sbroglia la matassa? :D
Idiozie a parte, nessuno vieta che possano essere anche solo chiacchiere da bar. Ne prendo atto, amen.
Io, molto indietro, avevo provato a dare una mia interpretazione a ciò: Scaricare fa figo e furbo (non pago e usufruisco comunque), comprare videogiochi fa nerd, ecc...
Ed io l'ho letta, nessuna opinione va persa :)
blade9722
22-07-2009, 12:24
Infatti, vedrai che se la probabilità del caso B aumenta in modo considerevole il furbacchione ci pensa 2 volte a parcheggiare in divieto, stessa cosa per il download illegale. Se so che potrei essere beccato "realmente" ci penso 2 volte prima di farlo..
Boh, hai evidenziato una singola frase del mio post per forzare un messaggio estraneo alla mia trattazione. Avrei potuto esprimere lo stesso concetto omettendo quel passaggio, a dimostrazione che era tutt'altro che significativo. Nell'esempio del parcheggio, non e' il fatto di parcheggiare in divieto il nocciolo della questione.
Nightingale
22-07-2009, 12:30
Sono pienamente d'accordo con chi cita la mentalità di persone che spendono cifre considerevoli per l'hardware di ultima generazione, e poi non vuole pagare il Sistema Operativo, per esempio... e si alambicca ben bene per passare tutti i controlli. E, allo stesso modo, non acquista i giochi da far girare...
E non mi convincono affatto le storie di cultura, e beni artistici che devono essere alla portata di tutti; no, non sta in piedi. Come già diceva qualcuno, il videogioco non è un bene primario, e pertanto non c'è scritto da nessuna parte che dobbiamo per forza poterne godere. E' ben più grave il panorama del mercato immobiliare, di quello del software ludico.
Io credo che non ci sia la mentalità di pagare il software; l'utenza (comune, o maggioranza, ma non tutta, non mi fraintendete) non accetta di pagare qualcosa che, alla fine, gli appare come solo un supporto ottico. Inoltre, vista la facilità con cui è possibile reperirlo, ecco fatto... che nemmeno Prey a 5 euro viene considerato.
Più che aspettare un abbassamento dei prezzi, per veder cambiare la situazione, credo ci voglia una presa di coscienza globale, ed una evoluzione/maturazione nel modo di pensare dei più, verso questo genere di prodotti...
Soulbringer
22-07-2009, 12:33
Ma infatti è la stessa cosa per chi non paga mai i biglietti dell'autobus, c'è la possibilità di farla franca e quindi uno viene incentivato a fare cosi. Se poco poco il controllore diventava fisso in ogni autobus sicuramente tutti avrebbero avuto il biglietto, però in questo caso mi sa che la perdita maggiore è stipendiare tutti i controllori :asd:
Si ok ma nel caso del p2p è ben diverso perchè la si fa sempre franca tranne casi unici..sarebbe bello vedere la faccia del piratone quando si legge una lettera in cui si minaccia di sospendergli l'adsl... :D
II ARROWS
22-07-2009, 12:35
E non mi convincono affatto le storie di cultura, e beni artistici che devono essere alla portata di tutti; no, non sta in piedi.Andiamo a vedere per quanti anni la Gioconda è stata a portata di tutti. :asd:
Ben più di quei 50 miseri anni previsti oggi.
Nightingale
22-07-2009, 12:38
Si ok ma nel caso del p2p è ben diverso perchè la si fa sempre franca tranne casi unici..sarebbe bello vedere la faccia del piratone quando si legge una lettera in cui si minaccia di sospendergli l'adsl... :D
Guarda, io credo che questa non sia la strada corretta, o quanto meno proficua... quando hai sbombato gli utenti del p2p, con pene esemplari, terrorismo, multe, carceri ed esecuzioni in piazza, non si ottiene nulla se non una tregua sul fronte, utile ad innescare un nuovo metodo.
Han fatto guerra ad EMule, e comunque è rimasto il Torrent. Guerra ai Torrent, e son nati gli hosting a pagamento (RS, DS MU, etc...). Il modo di reperire software ci sarà sempre. Forse con la digital delivery, o il gaming on demand, cambierà qualcosa, ma dovremo arrivare ad avere il doppino dell'ADSL anche sotto la seggetta del water. :asd:
polli079
22-07-2009, 13:03
Io credo che non ci sia la mentalità di pagare il software; l'utenza (comune, o maggioranza, ma non tutta, non mi fraintendete) non accetta di pagare qualcosa che, alla fine, gli appare come solo un supporto ottico. Inoltre, vista la facilità con cui è possibile reperirlo, ecco fatto... che nemmeno Prey a 5 euro viene considerato.
Secondo me invece non è legato al fatto che il prodotto fisico finale sia un supporto ottico, ma di come si può arrivare ad avere il contenuto di quel supporto ottico.
Il punto è che attualmente chi pirata può ottenere (in alcuni casi con qualche limitazione) lo stesso prodotto che trova in giro a prezzo 0, vuoi un film in alta definizione lo trovi, vuoi un gioco appena uscito, lo trovi, vuoi la discografia del tuo artista preferito lo trovi, e tutto senza fatica.
Secondo me invece non è legato al fatto che il prodotto fisico finale sia un supporto ottico, ma di come si può arrivare ad avere il contenuto di quel supporto ottico.
Il punto è che attualmente chi pirata può ottenere (in alcuni casi con qualche limitazione) lo stesso prodotto che trova in giro a prezzo 0, vuoi un film in alta definizione lo trovi, vuoi un gioco appena uscito, lo trovi, vuoi la discografia del tuo artista preferito lo trovi, e tutto senza fatica.
Non saprei, come ho scritto sopra ci sono sistemi (a pagamento) più semplici per ottenere dei contenuti digitali.
Un film via Video Marketplace (in USA, che in Italia non c'è una sega) arriva più velocemente dello stesso film via Torrent (senza contare che a breve Microsoft li spararerà in streaming a 1080p).
Su iTunes avere una canzone è di una banalità sconcertante (e spesso si trova roba che in p2p non trovi... e nemmeno da altre parti, visto che hanno le esclusive).
Un gioco via Steam lo hai pronto da giocare bello che patchato in molto meno tempo di quanto ci impieghi via torrent.
Insomma, il pirata-pirata, quello che comunque non comprerebbe mai, non lo fa per comodità...
polli079
22-07-2009, 15:08
Non saprei, come ho scritto sopra ci sono sistemi (a pagamento) più semplici per ottenere dei contenuti digitali.
Un film via Video Marketplace (in USA, che in Italia non c'è una sega) arriva più velocemente dello stesso film via Torrent (senza contare che a breve Microsoft li spararerà in streaming a 1080p).
Su iTunes avere una canzone è di una banalità sconcertante (e spesso si trova roba che in p2p non trovi... e nemmeno da altre parti, visto che hanno le esclusive).
Un gioco via Steam lo hai pronto da giocare bello che patchato in molto meno tempo di quanto ci impieghi via torrent.
Insomma, il pirata-pirata, quello che comunque non comprerebbe mai, non lo fa per comodità...
Bhè le comodità che tu elenchi sono ottime per quelli come noi che comprano originale (a me non piace comunque la politica steam sui giochi appena usciti), ma poco vantaggiosa per il pirata.
Scaricare 7Gb in 1 ora in più non gli fa la differenza se poi di mezzo ci sono 50€ bhè, capisci che al pirata poco importa di quell'oretta.
La comodità inoltre sta nel poter scaricare anche quello sul quale hai incertezze tanto se non ti piace lo cancelli, non hai perso niente.
Purtroppo il "gratis" è una caratteristica molto forte che, a parer mio, si può contrastare solo con un servizio sul gioco migliore (online) o rendendo difficile la reperibilità.
Bhè le comodità che tu elenchi sono ottime per quelli come noi che comprano originale (a me non piace comunque la politica steam sui giochi appena usciti), ma poco vantaggiosa per il pirata.
Scaricare 7Gb in 1 ora in più non gli fa la differenza se poi di mezzo ci sono 50€ bhè, capisci che al pirata poco importa di quell'oretta.
La comodità inoltre sta nel poter scaricare anche quello sul quale hai incertezze tanto se non ti piace lo cancelli, non hai perso niente.
Purtroppo il "gratis" è una caratteristica molto forte che, a parer mio, si può contrastare solo con un servizio sul gioco migliore (online) o rendendo difficile la reperibilità.
Le comodità che elenco sono ottime per chiunque, anche tu hai poi posto enfasi sul fatto che costi troppo... ergo, il pirata non vuole spendere, interessa poco della facilità di reperimento del contenuto digitale. Come avevo scritto poco sopra...
Ma questo, ripeto, è il pirata che non spende e mai spenderà, quindi... irrilevante in termini di mercato e utile solo alle nostre discussioni filosofiche ;)
No, questa non è una soluzione realistica...bisognerebbe fare dei controlli a campione più serrati.
Se uno scarica gli arriva anche solo un avviso, secondo me questo basta a mettere il pepe al c..o a molti piratoni!
sai che però sarebbe davvero carina.
xè con il mesaggio di avviso, si viola la privacy, cioè il pc è mio e ci faccio quello che voglio, non è lo stato o la finanza che deve osservarlo giorno e notte in attesa che io scarichi qualcosa di male.
invece prendi una semplice pattuglia, di quanti...3 o 4 finanzieri.
li mandi ingiro per un quartiere di qualsiasi città, gli fai fare una decina di multe random e vedi come quel quartiere poi si ripulisce.
ovviamente mi ci metto anche io, che se sapessi un rischio del genere, vedi come volano tutti i miei cd (non sono ipocrita, ammetto tranquillamente che tengo qualche programma scentifico, che visto il costo, e visto che la facoltà non mi vuole dare, sono stato costretto a prendere dal p2p).
e poi vi lascio con questa esperienza personale.
lavoro partime in un negozio di pc, gestendo la parte informatica, un altro mio socio gestisce la parte console e giochi.
è inutile che vi dica che la maggior parte dei proventi sono tutti in modifiche e giochi copiati.
pesateci, un gioco p2p ci viene 0, il cd dual layer 70cent e quello single 50cent.
gioco venduto 10E.
media delle vendite, sempre un 10/15 giochial giorno.
guadagno netto tra i 100 e i 150E al giorno solo di questo.
ovviamente un giorno arriva la finanza....
multa: 1032E per gioni gioco trovato(in totale 75), 15000E perchè li stavamo vendendo....
multa che sfiora quasi i 90000E totali.
sequesto del pc.
e ovviamente quando io parlai con il mio socio che forse era il caso di non farli +....sai che mi ha risposoto?
per la multa non c'è problema ho l'avvocato bono e ne pago solo 25000E (mah contento lui....secondo me gli arriva anche in mora).
e ovviamente continua inperterrito a farlo, e sia a riempire i ds di r4 o similari ovviamente di giochi scaricati.
e questo rifornisce un INTERO QUARTIERE DI ROMA, e ovviamente non dico quale, ma oggettivamente, immaginate un quartire di Roma, che non sono piccoli, un quartiere medio di Roma sono almeno 35000 persone.
immaginate che 35000 persone, vanno tutte a questo negozio, e moddano ds, xbox360, ps2 e psp...
immaginate che tutte queste ovviamente ritornano sempre allo stesso negozio a cercare i game moddati....
immaginate quanti soldi fa il padrone di questo negozio, nonostante la multa, e quanti soldi vengono tolte alle software house...
quindi secondo me questo è un problema ancora + grave, non è il singolo personaggio che scarica come noi(che ce ne stanno eh).
ma immaginete tutta una schieda di 40-50enni che comprano ai figli 14enni
un 360 ps2 psp o ds, che ovviamente essendo imbraniti, vanno direttamente dal negoziante a rifornirsi di roba...
meditate, che forse questo è un problema ancora su scala ben maggiore di quello cui ne stiamo parlando...
e purtroppo , anche se indirettamente, io lavoro partime, e ho una piccola partecipazione (visto che fisicamente mi ospita nel suo laboratorio per le riparazioni dei pc) con personaggi del genere e faccio parte di questo meccanismo...
che porta oggettivamente UN INTERO QUARTIERE DI ROMA, a vivere cmq nell'illegalità....EPPURE MADRI, PADRI DI FAMIGLIA, 14ENNI, 25ENNI, LA VEDONO COME UNA COSA NORMALISSIMA.
ENTRARE NEL NEGOZIO E INVECE DI COMPRARE UN GAME ORIGINALE USCIRE CON UN GAME COPIATO...
QUESTA è UNA DELLE TANTE NON MICRO REALTà (CHE SIAMO NOI) MA UNA MACROREALTA, CHE CREDO SE CERCATE BENE, CI STA IN OGNI VOSTRA CITTà.
tanto per fare una stima, se sapere postare anche qualche vostra esperienza, cosi vediamo anche quanto è diffuso quast'altra tipologia di "furto"
in italia.
Necroticism
22-07-2009, 15:33
Non saprei, come ho scritto sopra ci sono sistemi (a pagamento) più semplici per ottenere dei contenuti digitali.
Un film via Video Marketplace (in USA, che in Italia non c'è una sega) arriva più velocemente dello stesso film via Torrent (senza contare che a breve Microsoft li spararerà in streaming a 1080p).
Su iTunes avere una canzone è di una banalità sconcertante (e spesso si trova roba che in p2p non trovi... e nemmeno da altre parti, visto che hanno le esclusive).
Un gioco via Steam lo hai pronto da giocare bello che patchato in molto meno tempo di quanto ci impieghi via torrent.
Insomma, il pirata-pirata, quello che comunque non comprerebbe mai, non lo fa per comodità...
Se seguiamo il discorso di Custode, stiamo parlando di gente che deve chiedere ad amici di scaricargli l'ultimo gioco o film uscito. Figurati se sanno usare iTunes o il marketplace per i film... per loro comprare un film o un disco significa ancora uscire di casa e andare al negozio (col rischio di non trovarlo), e in questo senso la pirateria è più comoda, oltre che ovviamente più economica. Poi entra in gioco anche il valore percepito: se i videogiochi sono ancora "i giochini", il loro valore è nullo e spenderci dei soldi equivale a buttarli dalla finestra.
polli079
22-07-2009, 15:39
Ma questo, ripeto, è il pirata che non spende e mai spenderà, quindi... irrilevante in termini di mercato e utile solo alle nostre discussioni filosofiche ;)
Secondo me, tranni rari casi, se non ci fosse la pirateria anche il classico pirata qualche gioco lo comprerebbe, magari tramite rivista, vecchio o usato ma qualcosa comprerebbe.
Se seguiamo il discorso di Custode, stiamo parlando di gente che deve chiedere ad amici di scaricargli l'ultimo gioco o film uscito. Figurati se sanno usare iTunes o il marketplace per i film... per loro comprare un film o un disco significa ancora uscire di casa e andare al negozio (col rischio di non trovarlo), e in questo senso la pirateria è più comoda, oltre che ovviamente più economica. Poi entra in gioco anche il valore percepito: se i videogiochi sono ancora "i giochini", il loro valore è nullo e spenderci dei soldi equivale a buttarli dalla finestra.
No, se seguiamo il discorso di Custode stiamo parlando di gente che gioca abitualmente, ma preferisce scaricare che acquistare, quindi il PC lo sa usare e bene.
Al di là del fatto che, basta legare la carta di credito all'account la prima volta, passaggio semplicissimo, c'è solo da riempire delle textbox, e poi per acquistare da iTunes o Video Marketplace basta un click (o la pressione di un pulsante del pad) e successivamente un doppio click (o la pressione di un pulsante del pad) per ascoltare/guardare.
Infintamente più semplice che usare ad esempio Torrent, che è un casino assurdo (nessuno capisce che il torrent te lo devi cercare via google o siti appositi e il file che trovi devi avviarlo con un altro programma). Infatti la maggior parte usa ancora eMule, nonostante sia lentissimo, perché cerca, clicca e scarica il primo che trova (che è sempre un porno :asd:)
Secondo me, tranni rari casi, se non ci fosse la pirateria anche il classico pirata qualche gioco lo comprerebbe, magari tramite rivista, vecchio o usato ma qualcosa comprerebbe.
Mah... io c'è gente che finché poteva guardare Sky a gratis, aveva tutto, poi adesso che si deve pagare per forza, il satellite lo usa per i canali in chiaro... e se deve vedere la partita va al bar.
polli079
22-07-2009, 16:11
Mah... io c'è gente che finché poteva guardare Sky a gratis, aveva tutto, poi adesso che si deve pagare per forza, il satellite lo usa per i canali in chiaro... e se deve vedere la partita va al bar.
Il paragone è forzatissimo, i contenuti delle tv a pagamento sono spesso fruibili in vie alternativi: le partite o lo sport lo puoi vedere al bar o da amici (e sono anche più divertente), i film li danno prima al cinema, sono disponibili in dvd e infine in tv, le serie tv migliore idem, dopo un pò le danno anche in tv. Il materiale che rimane irreperibile è poco.
Il gioco è diverso, o lo hai o non lo hai, mica puoi andare tutti i giorni dal tuo amico a giocarci, certo puoi farteli prestare ma fino a che punto si può arrivare?
Certo probabilmente molti pirati comprerebbero 2, 3 titoli l'anno, probabilmente sarebbero sempre gli stessi a essere comprati (PES, NFS, Half Life) però qualcosa comprerebbero.
Questa è la mia opinione certo è che la sfera di cristallo non la ho però il live di xbox insegna, nel momento in cui limiti la pirateria qualche gioco in più si vende.
Il paragone è forzatissimo, i contenuti delle tv a pagamento sono spesso fruibili in vie alternativi: le partite o lo sport lo puoi vedere al bar o da amici (e sono anche più divertente), i film li danno prima al cinema, sono disponibili in dvd e infine in tv, le serie tv migliore idem, dopo un pò le danno anche in tv. Il materiale che rimane irreperibile è poco.
A perché tu vedi film su Rai e Mediaset? Io non ne vedo da anni :asd:
In una settimana, forse riesco a vedere 2-3 film su sei canali, contro il centinaio sui cinque canali Mediaset Premium...
Le serie tv migliori quali sarebbero? 24 mandata a 3 puntate alla volta in seconda serata su Rete 4? Preferisco pagare il dvd, doppiate come sono poi...
Il gioco è diverso, o lo hai o non lo hai, mica puoi andare tutti i giorni dal tuo amico a giocarci, certo puoi farteli prestare ma fino a che punto si può arrivare?
E perché mai? Metti che io abbia 4-5 amici che si riempiono sempre di giochi nuovi (legalmente e non) e quando li hanno finiti me li passano volentieri... ci campo per anni tranquillamente.
Certo probabilmente molti pirati comprerebbero 2, 3 titoli l'anno, probabilmente sarebbero sempre gli stessi a essere comprati (PES, NFS, Half Life) però qualcosa comprerebbero.
Comunque, qui si continua a parlare di pirati, ma è un termine che darei pià a chi scarica e ridisctribuisce, piuttosto a chi scarica e usufruisce.
Questa è la mia opinione certo è che la sfera di cristallo non la ho però il live di xbox insegna, nel momento in cui limiti la pirateria qualche gioco in più si vende.
Su PC è impossibile limitare la pirateria, le major discografiche l'hanno capito, tant'è che ormai è possibile ascoltare qualunque brano gratuitamente, via youtube, LastFM e affini (molti non sono a pagamento), Radio online, ecc... ci sono sistemi che ti fanno ascoltare proprio la canzone che vuoi te, non una generica... poi c'è il link ad iTunes per acquistarla. Le stesse major mettono online, anche su MySpace, i pezzi completi per invogliare a comprare il disco, ecc..
A breve i videogiochi seguiranno lo stesso percorso, saranno disponibili su diversi canali, a prezzo pressoché più bassi e punteranno anche loro sull apubblicità. Presumo sarà così anche per i film, che già ora per alcuni, è possibile vederli su youtube (che sta testando ora l'alta definizione).
Comunque, qui si continua a parlare di pirati, ma è un termine che darei pià a chi scarica e ridisctribuisce, piuttosto a chi scarica e usufruisce.
vero
Su PC è impossibile limitare la pirateria, le major discografiche l'hanno capito, tant'è che ormai è possibile ascoltare qualunque brano gratuitamente, via youtube, LastFM e affini (molti non sono a pagamento), Radio online, ecc... ci sono sistemi che ti fanno ascoltare proprio la canzone che vuoi te, non una generica... poi c'è il link ad iTunes per acquistarla. Le stesse major mettono online, anche su MySpace, i pezzi completi per invogliare a comprare il disco, ecc..
addirittura sempre più artisti mettono a disposizione al lancio le tracce mp3 direttamente sul loro sito come download gratuito, se poi uno vuole si compra il cd... e non mi sembra che abbiano problemi di vendite... anzi
zerothehero
22-07-2009, 17:03
Cmq la pirateria (nei vg) la eliminerenno quando il codice non girerà più sulla macchina (client)
Si consoli, l'autore del thread. :D
Nel multiplayer (tipo wow) di fatto la pirateria è già un fenomeno più che residuale.
zerothehero
22-07-2009, 17:07
A breve i videogiochi seguiranno lo stesso percorso, saranno disponibili su diversi canali, a prezzo pressoché più bassi e punteranno anche loro sull apubblicità. Presumo sarà così anche per i film, che già ora per alcuni, è possibile vederli su youtube (che sta testando ora l'alta definizione).
Non credo che la pubblicità sia in grado di remunerare in modo adeguato il capitale investito per produrre un videogioco. :fagiano:
Non credo che la pubblicità sia in grado di remunerare in modo adeguato il capitale investito per produrre un videogioco. :fagiano:
La pubblicità (oltre alle vendite dei dvd, ma sono minimali) "renumera" i 40 milioni di dollari per 3 anni che Fox da a Kiefer Sutherland, più tutto il necessario per mettere insieme tre stagioni di 24...
Ora, capisco pure io che 24 è una cosa, un videogioco è un'altra, ed è chiaro che la pubblicità non ripagherà mai i 40 milioni di dollari investiti per produrre HL2... ma potrebbe benissimo ripagare quelli investiti per i DLC di Fallout 3 ad esempio.
La pubblicità (oltre alle vendite dei dvd, ma sono minimali) "renumera" i 40 milioni di dollari per 3 anni che Fox da a Kiefer Sutherland, più tutto il necessario per mettere insieme tre stagioni di 24...
Ora, capisco pure io che 24 è una cosa, un videogioco è un'altra, ed è chiaro che la pubblicità non ripagherà mai i 40 milioni di dollari investiti per produrre HL2.. ma potrebbe benissimo ripagare quelli investiti per i DLC di Fallout 3 ad esempio.
siamo su queste cifre ?
siamo su queste cifre ?
Gabe Newell disse questa cifra, alcuni mesi prima che il gioco uscisse, ma chiaramente in mezzo c'è lo sviluppo del Source e forse Steam, ma sono cose che... o te le fai te, o le compri comunque.
Killzone 2 ad esempio è costato 21 milioni di dollari, probabilmente perché il testing su un'architettura fissa è meno dispendioso, così come la costruzione di un engine ottimizzato per una singola macchina.
Necroticism
22-07-2009, 17:54
No, se seguiamo il discorso di Custode stiamo parlando di gente che gioca abitualmente, ma preferisce scaricare che acquistare, quindi il PC lo sa usare e bene.
Se devono chiedere all'amico di turno di scaricargli il gioco, è evidente che il computer non lo sanno usare bene... se no lo scaricherebbero per i cazzi loro, no? Tutte le operazioni che elenchi sono semplici per noi, per loro è infinitamente più semplice chiedere all'amico e aspettare che faccia tutto lui. Io stesso mi sono sentito chiedere un sacco di volte se potevo modificare la console di turno o come si faceva a scaricare il tal gioco (in effetti è già un passo avanti rispetto a "scaricami il gioco" :asd: ).
Gabe Newell disse questa cifra, alcuni mesi prima che il gioco uscisse, ma chiaramente in mezzo c'è lo sviluppo del Source e forse Steam, ma sono cose che... o te le fai te, o le compri comunque.
Killzone 2 ad esempio è costato 21 milioni di dollari, probabilmente perché il testing su un'architettura fissa è meno dispendioso, così come la costruzione di un engine ottimizzato per una singola macchina.
ok, scusate l'ot.
Se devono chiedere all'amico di turno di scaricargli il gioco, è evidente che il computer non lo sanno usare bene... se no lo scaricherebbero per i cazzi loro, no? Tutte le operazioni che elenchi sono semplici per noi, per loro è infinitamente più semplice chiedere all'amico e aspettare che faccia tutto lui. Io stesso mi sono sentito chiedere un sacco di volte se potevo modificare la console di turno o come si faceva a scaricare il tal gioco (in effetti è già un passo avanti rispetto a "scaricami il gioco" :asd: ).
Prendendo come campione i 3 casi esaminati, devo dare ragione e a te e a Gaxel:
nel senso che un collega mi ha esplicitamente chiesto di scaricarglielo, proprio perchè, parole sue, io son bravo con queste cose, dove con queste cose io spero intenda un generico "tu che smanetti col PC", e non un "tu che scarichi a destra e manca", perchè mi avrebbe anche affibiato un modo di essere che non è mio e che odio.
Mentre per il secondo collega e per il mio "vero" amico non è un problema alcuno scaricare o smanettare con questo mondo.
Quindi direi che c'è un pò di tutto nel minestrone, aimè...
La testimonianza di Catan è allucinante, sia chiaro, non scendo dalle nuvole -tra l'altro vivo in provincia di Roma, quindi conosco un pochino quella realtà-, ma credo esprima bene il problema a livello di cultura. La gente non ha sentore di commettere un illecito, va dal negozio, spende centinaia di Euro in hardware, e poi chiede il software scaricato come si chiede il latte al lattaio.
Non è un problema di Roma: qualche mese fa a Cosenza giravo per centri commerciali -quindi non un negozietto di quartiere, centri commerciali con i nomi che tutti noi conosciamo a livello nazionale ed Europeo- insieme alla mia ragazza per cercare un DS in offerta da regalare ad un ragazzino di 10 anni.
Inutile dire che in molte catene io mi sia visto proporre dall'addetto di turno -che spaziava dal ragazzotto ventenne, al signore cinquantenne- non il DS a prezzo base, ma il DS maggiorato di una ventina o trentina di Euro perchè già comprensivo di flashcard, e memoria piena di giochi scaricati.
Al mio rifiuto dicendo che quel tipo di merce non mi interessava -con tanto di mia ragazza che mi strattonava per calmarmi...-, mi sentivo rispondere: e poi con i giochi come fa?
Come faccio?!!? Li compro per la miseriaccia!!!
La testimonianza di Catan è allucinante, sia chiaro, non scendo dalle nuvole -tra l'altro vivo in provincia di Roma, quindi conosco un pochino quella realtà-, ma credo esprima bene il problema a livello di cultura. La gente non ha sentore di commettere un illecito, va dal negozio, spende centinaia di Euro in hardware, e poi chiede il software scaricato come si chiede il latte al lattaio.
Ecco e' proprio quello, come fai a dargli la colpa sull'ignoranza? Certo, commettono errore, ma se alla base manca tutta l'informazione l'errore commesso non e' da persona maligna o maliziosa ma di semplice stupidita.
No, non li sto giustificando, sto dicendo che tra uno che ti punta la pistola e t'ammazza e uno che t'ammazza per sbaglio ne passa, certo te crepi ma una e' una persona recuperabile con l'istruzione l'altro difficilmente.
Cosi come non possiamo di sicuro fare un archetipo del pirata, e' gente comune alla fine.
Sono sicuro che il vero colpevole (da reato) sia alla fine chi favorisce il fenomeno. Cancellarlo non si puo, un po come la prostituzione, puoi regolamentarlo e creare una normativa e un controllo adeguati.
L'xbox bannata dal Live non e' una novita a causa di giochi pirata (certo anche questo ha il suo buco oramai). Pero e' un sistema molto piu semplice che mandargli a casa la finanza.
O giri col cannone puntato su chiunque, anche il semplice ragazzo che scarica un mp3, con finanza a guinzaglio libero e multe salatissime (cosa che personalmente giudico un po troppo repressiva).
O veniamo a patti con la privacy che oltre a difenderci, ci permette anche di muoverci senza essere osservati. Lasciare che il proprio PC venga controllato periodicamente in background sembra lesivo ma in verita potrebbe portare piu benefici che fastidi. Hai un gioco scaricato? Ti arriva la fattura a casa.
Forse un po utopico ma la microsoft non mi sembra che miri tanto lontano.
Io scarico. Poi quando si abbassano i prezzi compro.
L'ultimo affarone l'ho fatto con GoW2. Attualmente costa sui 60 euro, sto negozio a 32, non so perché. Preso di volata e ci gioco in live.
Però per esempio GoW1 lo scaricai, consumai il single player, ci ho giocato con hamachi. L'ho comprato originale per giocarci in live da soli 2 mesi.
A me blocca il prezzo. Non ce li lascio 50 euro per un gioco.
Questo però lo faccio solo per i giochi multiplayer che so di usare.
Le avventure grafiche quasi le finisco che mi annoio prima.
Mi sono dimenticato di scrivere la morale del mio discorso :asd:
I soldi ce li spendo se questo gioco mi da "un servizio che posso sfruttare" ad libitum. Nel caso di GoW2 è il multiplayer per esempio.
Io scarico. Poi quando si abbassano i prezzi compro.
L'ultimo affarone l'ho fatto con GoW2. Attualmente costa sui 60 euro, sto negozio a 32, non so perché. Preso di volata e ci gioco in live.
Però per esempio GoW1 lo scaricai, consumai il single player, ci ho giocato con hamachi. L'ho comprato originale per giocarci in live da soli 2 mesi.
A me blocca il prezzo. Non ce li lascio 50 euro per un gioco.
Questo però lo faccio solo per i giochi multiplayer che so di usare.
Le avventure grafiche quasi le finisco che mi annoio prima.
Beh anche noi facciamo le nostre marachelle... :mbe:
Io per esempio rubo nei negozi. Compro solo ed esclusivamente quando vedo che i prezzi si sono abbassati.
L'ultimo grosso affarone l'ho fatto con un paio di Camper. Le ho sgraffignate in un negozio in centro. Ci ho camminato. Le ho consumate. Poi però con i saldi le ho trovate a metà del prezzo e le ho comprate, almeno posso fare il figo con gli amici.
Anche a me blocca il prezzo. Non ce li lascio 120 euro per un paio di scarpe che mi durano si e no un apio di mesi. Troppo!!! :rolleyes:
Povera Italia! :doh:
Window Vista
22-07-2009, 19:28
Ho comprato 1 ora fa minuti fa questo gioco su g2play...
Mi hanno già mandato il codice(sempre 1 ora fa minuti fa), però quando cerco di attivarlo mi dice:
Il codice del prodotto inserito è disattivato.
Perchè???
Forse troppo presto per attivarlo? :eek:
Poi dopo dicono che la pirateria è male...
Dopo uno si incazza per bene eh...
Beh anche noi facciamo le nostre marachelle... :mbe:
Io per esempio rubo nei negozi. Compro solo ed esclusivamente quando vedo che i prezzi si sono abbassati.
L'ultimo grosso affarone l'ho fatto con un paio di Camper. Le ho sgraffignate in un negozio in centro. Ci ho camminato. Le ho consumate. Poi però con i saldi le ho trovate a metà del prezzo e le ho comprate, almeno posso fare il figo con gli amici.
Anche a me blocca il prezzo. Non ce li lascio 120 euro per un paio di scarpe che mi durano si e no un apio di mesi. Troppo!!! :rolleyes:
Povera Italia! :doh:
Io sono ancora studente, mi spiace ma 60 euro per un gioco no. Aspetto che i prezzi si abbassino.
Ho comprato 1 ora fa minuti fa questo gioco su g2play...
Non lo conoscevo, ce ne sono altri simili?
Darrosquall
22-07-2009, 19:59
Io sono ancora studente, mi spiace ma 60 euro per un gioco no. Aspetto che i prezzi si abbassino.
aspetta anche di giocarli allora... sei più furbo di me? :)
Io sono ancora studente, mi spiace ma 60 euro per un gioco no. Aspetto che i prezzi si abbassino.
Questo è quel che dovresti fare... aspettare che i prezzi si abbassino, non comprare al day-one perché sei uno studente e i soldi non ti avanzano. Magari cercare nell'usato. Riferirti ai retailers on-line che propongono a volte offerte già all'uscita scontate di un 30% rispetto al prezzo quasi imposto in Italia... questo, tutto questo ma non scaricarlo né meno che mai venirlo a dire al confessionale... come fai quando esci per bere una birra con gli amici?
Magari ogni tanto andrai nel locale che fa tanto figo dove però i prezzi sono nell amedia molto altini, il più delle volte andrai nel pub sotto casa dove sai quello che spendi, spesso comprerai la birra in supermercato e ti vedrai a casa di uno di voi... sembra naturale...
Ti capita mai di rubarla nel frigo del bar sotto casa perché sei uno studente??? :rolleyes:
Window Vista
22-07-2009, 20:08
Lui sarà nache più furbo: però chi acquista(come me) si rompe le balls se il servizio non è eccelente come in questo caso :)
Ormai è ora e mezza che tento di attivare il codice, e cosa mi dice: che il codice è disattivato... :confused: :mbe: :confused:
Ma boia ladra...:muro: :muro: :muro:
La pagina dell'attivazione a che cosa serve.... :muro: :muro: :muro: :muro:
Darrosquall
22-07-2009, 20:13
beh,ma il tuo problema, cosa c'entra tra il comprare originale o rubare?Che poi g2play è un sito che vende key di steam, io non ho mai capito fino a che punto sia legale farlo.
Window Vista
22-07-2009, 20:15
beh,ma il tuo problema, cosa c'entra tra il comprare originale o rubare?
Vedi..
Mi son rotto le balls...
Perchè non atttiva il codice? :confused: :mbe: :confused:
No vende anche per EA EADM...
Darrosquall
22-07-2009, 20:28
"il più grosso segmento del nostro mercato arriverà dalle console", dice il celebre sviluppatore, "voglio dire, certo, sarà possibile giocarlo con il mouse ma è di massima importanza il fatto che il sistema di controllo sia studiato intorno ai controller"
Queste sono le parole di Carmack per Rage. Dico, ognuno ha i propri scheletri nell'armadio, però caxxo, considerando che il sistema di gioco pc sta andando letteralmente a puttane, con sempre più versioni multipiattaforma che han di diverso rispetto alle console solo filtri e res in più, SOVVENZIONATE.
Ne scaricate due, ALMENO compratene UNO.
E ancora stiamo a disquisire...
Io sono ancora studente, mi spiace ma 60 euro per un gioco no. Aspetto che i prezzi si abbassino.
si mi associo anche io, pure io so uno studente universitario, pure io per un gioco 60e non li lascio.
eppure se non ho 60E non lo compro, aspetto che cala di prezzo e non lo scarico.
quello che stai dicendo tu è assurdo, lo scarico, ci gioco e poi quando cala di prezzo lo compro.
e chi assicura che lo compri?
con questo concetto potrai avere la scusa da studente.
io sono uno studendete, se ho gia finito il gioco scaricato xè devo spendere 30e per prenderlo usato o in offerta?
posso usare quei 30E per un altro gioco, o per una cena fuori il sabato.
il discorso che fai tu è moooooolto pericoloso perchè rischia di essere un circolo vizioso che gia inizia con una premessa "deviata".
non hai i soldi...bene aspetti, aspetti che cala e poi compri.
come hai detto se alle avventure grafiche non sai giocare, basta non le compri.
non è che le scarichi, ci giochi, dici che non so giocare e poi cancelli l'iso.
cosi è lo stesso che giocarlo e terminarlo.
tocca capire che studente o meno è sbagliatissimo scaricare, xè oggettivamente ti appropri a gratis del lavoro di qualcun altro.
poi se tu scarchi e finisci o scarichi provi e non ti piace è la stessa cosa.
al massimo vai sul sito del produttore e scarichi la demo.
io adoro i gdr, ho una 360, lavoro in un negozio dove moddarla ci metto 20 secondi.
eppure prendo giochi originali, mi piacciono solo i gdr, difatti ho solo
lost odyssey, last remnant, e street fighter 4.
e aspetot final fantasy XIII.
per il pc mi piacciono i fraps e i manageriali.
i fps li compro su steam in offerta a 9.99E, mentre i manageriali aspetto che calino e prendo da play com.
poi come ho gia detto, su sei studente ok
ma davvero vuoi farmi credere che se spendi 60e non li ammortizzi in un mese?
o so 2 euro al giorno.
non prendi 1 gelato, non fai 1 colazione al bar, non compri le sigarette e ci sei rientrato.
se non riesci a rinunciare a questi altri bene non primari a qualcosa devi rinunciare.
rinunci al gioco o lo prendi usato a 30E.
cioè per la fin delle fini
è come se dicessi
sono povero e quindi rubo xè mi serve.
ma non mi sembri un povero disgraziato a cui manca il pane, quindi non rubi x vera necessità di sopravvivenza, rubi xè hai la fregola di giocare ad un gioco che non vuoi pagare xè pensi che costa troppo.
costa troppo...bene non compro e non scarico.
Solo che il Copia-o-Matic per le sedie non esiste.
Solo che, quando vendi una sedia, vendi un oggetto; quando vendi un CD musicale o un DVD con un videogioco, vendi l'informazione contenuta nel CD o DVD, oltre al supporto fisico. Ed è l'informazione, nel secondo caso, ad essere costata tempo e fatica.Non trovo senso a questa risposta.
Sai cos'è no una metafora?
Allora te la rendo più facile, invece della sedia ... io sono un programmatore ( quale io sono "veramente" :P ).
Oggi farò un programma, che mi occuperà lo stesso identico tempo che impiegherei per fare una sedia.
Poi piazzo tutto su un sitarello, collego tutto a paypal ... ed ecco qua!
Il programma può essere venduto infinite volte, senza che debba più muovere un dito!
Da qui la metafora della sedia, che non importa assolutamente nulla che il Copia-O-Matic esista o meno, perchè nel mondo del software/giochi/musica/audio/video ... questa possibilità di copiare all'infinito esiste!
Potrei essere io, oppure in 2 o in 3 o ancor più persone a fare questo programma/gioco/altro.
Ed è innegabile che questo lavoro mi/ci occuperà un tot di tempo per realizzarlo.
Ma resta di fatto che una volta completato e una volta ricoperto l'investimento ... il nostro guadagno potrebbe andare all'infinito, senza che noi muoviamo più un dito fruttando appunto il "Copia-O-Matic". ( appunto come nell'esempio della sedia )
Quanti sono ad esempio i casi dove un film, un videogioco, un album e quant'altro ... ci si ritrova delle ciofeche assurde in mano, dove sembra proprio che il 90% dell'investimento è stato nel pubblicizzarlo piuttosto che realizzarlo. ( e vi hanno fregato )
Beh, vi riporto alla realtà ricordandovi che quella merda che avete purtroppo comprato è stata copiata in quelli che voi considerate "supporti originali" 10000...0000 volte al prezzo quasi nullo ... in proporzione senza aver mosso un dito!
La fregatura è doppia!
Se si vuole arginare il fenomeno della pirateria, basterebbe incentivare i prodotti di qualità anzichè bombardare il mercato con tutto ciò che capita.
Vi siete mai chiesti perchè spesso alcuni assidui pirati affermano di comprare più di quanto facessero prima di entrare in questo ambiente? ;)
Non trovo senso a questa risposta.
Sai cos'è no una metafora?
Allora te la rendo più facile, invece della sedia ... io sono un programmatore ( quale io sono "veramente" :P ).
Oggi farò un programma, che mi occuperà lo stesso identico tempo che impiegherei per fare una sedia.
Hello World ?
:asd:
Poi piazzo tutto su un sitarello, collego tutto a paypal ... ed ecco qua!
Il programma può essere venduto infinite volte, senza che debba più muovere un dito!
Se ci fossero infinite persone sì...
Da qui la metafora della sedia, che non importa assolutamente nulla che il Copia-O-Matic esista o meno, perchè nel mondo del software/giochi/musica/audio/video ... questa possibilità di copiare all'infinito esiste!
Potrei essere io, oppure in 2 o in 3 o ancor più persone a fare questo programma/gioco/altro.
Ed è innegabile che questo lavoro mi/ci occuperà un tot di tempo per realizzarlo.
Ma resta di fatto che una volta completato e una volta ricoperto l'investimento ... il nostro guadagno potrebbe andare all'infinito, senza che noi muoviamo più un dito fruttando appunto il "Copia-O-Matic". ( appunto come nell'esempio della sedia )
Quanti sono ad esempio i casi dove un film, un videogioco, un album e quant'altro ... ci si ritrova delle ciofeche assurde in mano, dove sembra proprio che il 90% dell'investimento è stato nel pubblicizzarlo piuttosto che realizzarlo. ( e vi hanno fregato )
Beh, vi riporto alla realtà ricordandovi che quella merda che avete purtroppo comprato è stata copiata in quelli che voi considerate "supporti originali" 10000...0000 volte al prezzo quasi nullo ... in proporzione senza aver mosso un dito!
La fregatura è doppia!
Se si vuole arginare il fenomeno della pirateria, basterebbe incentivare i prodotti di qualità anzichè bombardare il mercato con tutto ciò che capita.
Vi siete mai chiesti perchè spesso alcuni assidui pirati affermano di comprare più di quanto facessero prima di entrare in questo ambiente? ;)
Se la sedia fosse costata 6 anni di lavoro e 40 milioni di dollari (tipo HL2, giusto per citarne uno), vendendola a 10$ netti dovrebbero comprartela 4 milioni di persone solo per pareggiare... naturalmente tu dovrai iniziare a farne un'altra di sedie (altri sei anni e altri 40 milioni di dollari investiti in partenza, perché per il software i soldi devono esserci da subito, se no chiudi... perché finché non hai finito, non ne ricevi), ergo ti servono altri 4 milioni di persone da subito, solo per partire con il nuovo lavoro... e ancora non c'hai guadagnato nulla, ergo... se vuoi anche mangiare e pagare le tasse, devi sperare in altre persone... (e non ho tenuto conto dei costi di supporto della sedia che si rompe e l'utente la vuole funzionante perché l'ha pagata).
Sarà anche che tu hai fatto una sedia e la possono comprare infinite persone, ma tu intanto prova a venderla a un prezzo decente a qualche milione di persone, se ci riesci buon per te...
Hello World ?
:asd:
:asd:
Se ci fossero infinite persone sì...
Lui parla di fregature. Ma la fregatura sta tutta nel suo ragionamento, che oltre a non considerare il numero di potenziali acquirenti non tiene conto che un prodotto di successo porterebbe inevitabilmente al nascere di una qualche forma di concorrenza. Poi, come dici tu, dovrebbe iniziare a produrre nuove sedie, e dovrebbe farlo anche perchè il suo prodotto dovrebbe resistere o adattarsi al progresso tecnologico e al cambiare dei gusti o delle mode.
Se il mondo con la Copia-O-Matic fosse così facile non ci sarebbero software house che falliscono o chiudono e lui sarebbe ai caraibi a fare il nababbo ...
II ARROWS
22-07-2009, 23:03
Hello World ?
:asd:Ultimamente fanno stampare solo "ciao". :(
Vedi..
Mi son rotto le balls...
Perchè non atttiva il codice? :confused: :mbe: :confused:
No vende anche per EA EADM...
E perchè lo chiedi qua?
Ma soprattutto perchè una banale ricerca porta rapidamente a delle vicende poco chiare legate alle chiavi per un certo Blood Bowl?
Il prezzo di vendita e la concorrenza non c'entra nulla con il mio discorso IMHO, perchè sono 2 cose che è normale che esistano sul mercato, e da sempre.
Solo solo 2 fattori che per pura "fortuna" possono ( e non sempre ) influire sull'andamento di un prodotto. ( specifico, in "questo caso" )
Quando si parla di materiale digitalizzatile e quindi potenzialmente copiabile all'infinito, non ci si può più basare queste sole vecchie regole secondo me.
Per me questo modo di agire e di fare, sfruttando appunto questa possibilità della copia gratuita ... è il classico sistema sul castello di carte in aria, che va avanti fin tanto che qualcuno non se ne accorge veramente dell'illogicità.
Se la sedia fosse costata 6 anni di lavoro e 40 milioni di dollari (tipo HL2, giusto per citarne uno), vendendola a 10$ netti dovrebbero comprartela 4 milioni di persone solo per pareggiare... naturalmente tu dovrai iniziare a farne un'altra di sedie (altri sei anni e altri 40 milioni di dollari investiti in partenza, perché per il software i soldi devono esserci da subito, se no chiudi... perché finché non hai finito, non ne ricevi), ergo ti servono altri 4 milioni di persone da subito, solo per partire con il nuovo lavoro... e ancora non c'hai guadagnato nulla, ergo... se vuoi anche mangiare e pagare le tasse, devi sperare in altre persone... (e non ho tenuto conto dei costi di supporto della sedia che si rompe e l'utente la vuole funzionante perché l'ha pagata).Tu qui consideri giusto la migliore situazione ( come io potrei considerare quella del pirata che ogni programma che scarica è pure un programma che ovviamente compra ... )
Hai citato una software house che oltre a far di tutto per rilasciare prodotti di buona qualità, si impegna anche sempre e comunque a reinvestire il guadagno in altri prodotti altrettanto validi.
Facile cosi!
Prova invece a considerare quelle altre infinità di software house dove prendono a lavorare a tempo determinato / progetto alcuni artisti/programmatori ecc ( con salario già prefissato )
Questi vengono pagati per la durata del tempo per lo sviluppo del progetto e poi rimessi in strada ( sempre che non ricapiti un altro progetto )
Al che, la maggior parte dei fondi viene appunto usata per pubblicizzare il prodotto.
Una volta ricoperto l'investimento, al di la della qualità del prodotto ( pubblicizzato a onda ), verranno vendute "copie" fintanto che ci sarà qualcuno a comprarle. ( senza dover pagare praticamente più nulla )
Mi vengono in mente tantissimi giochi usciti per console, e in generale tutti quelli dedicati allo sport :asd:
Window Vista
23-07-2009, 00:54
Mi son rotto le Balls :muro: :muro: :muro:
Il codice attivazione non funziona... :)
Smetto di comprare originale, ormai è insostenibile :)
Va là che li sistemo io... :)
Si perchè è una presa per il culo che io pago e neanche funziona uno stramaledettissimo codice...
Manco gli avessi richiesto chissa chè...
polli079
23-07-2009, 08:31
A perché tu vedi film su Rai e Mediaset? Io non ne vedo da anni :asd:
In una settimana, forse riesco a vedere 2-3 film su sei canali, contro il centinaio sui cinque canali Mediaset Premium...
Le serie tv migliori quali sarebbero? 24 mandata a 3 puntate alla volta in seconda serata su Rete 4? Preferisco pagare il dvd, doppiate come sono poi...
Io la tv la vedo poco in generale cmq seppur la tv a pagamento sta aumentando è indiscusso il fatto che quella gratuita non sia in morta.
E perché mai? Metti che io abbia 4-5 amici che si riempiono sempre di giochi nuovi (legalmente e non) e quando li hanno finiti me li passano volentieri... ci campo per anni tranquillamente.
non metto in dubbio che ci possa essere anche il caso sopracitato ma pensi che possa essere la norma?In generela quando la gente si accorge che vai solo a scrocco, a meno di non esser fessi, smette di prestarti le cose.
Su PC è impossibile limitare la pirateria, le major discografiche l'hanno capito, tant'è che ormai è possibile ascoltare qualunque brano gratuitamente, via youtube, LastFM e affini (molti non sono a pagamento), Radio online, ecc... ci sono sistemi che ti fanno ascoltare proprio la canzone che vuoi te, non una generica... poi c'è il link ad iTunes per acquistarla. Le stesse major mettono online, anche su MySpace, i pezzi completi per invogliare a comprare il disco, ecc..
A breve i videogiochi seguiranno lo stesso percorso, saranno disponibili su diversi canali, a prezzo pressoché più bassi e punteranno anche loro sull apubblicità. Presumo sarà così anche per i film, che già ora per alcuni, è possibile vederli su youtube (che sta testando ora l'alta definizione).
[/QUOTE]
Qui bisogna fare una differenza a seconda del prodotto che si scarica; scaricare un mp3 pirata (di buona qualità) per la massa equivale ad avere lo stesso identico prodotto che acquistare il cd contenente la traccia audio o l'mp3 dai market, la differenza con un traccia audia è sottile e molti non la notano, l'unica cosa su cui possono lavorare è quindi il prezzo.
Nei videogiochi ci possono essere invece limitazioni che possono fare la differenza, difficoltà a patcharlo (se alla gente interessa e se le patch risolvono i bug più grossi), online.
Se poi l'abbassamento dei prezzi poi è quello che utilizza steam allora siamo a posto, il gioco nuovo lo paghi come in negozio, se non sbagliio in un post precedente avevi detto che per una sh è molto importante vendere copie alla prima settimana di uscita e non mi sembra che il prezzo di steam favorisca questa politica. Questa non è una critica a steam attenzione, e solo per far notare che attualmente poche sh stanno cercando fare prezzi bassi, online o no.
Per il pirata cronico (e stiamo parlando di quelli) che non vuole nemmeno spendere 10€ per un titolo non risolvi nulla mettendo i contenuti online a pagamento, scaricare per scaricare è ovvio che scaricherrano gratis.
A parer mio l'unico modo per far comprare qualche titolo a queste persone è o legare il gioco all'online (ma questo non sempre è possibile) o rendere il gioco irreperibile (molto difficile) oppure, creare un sistema come il live di xbox adattato al pc.
Detto questo, siamo incredibilmente Ot, il punto non è come evitare che la i pirati cronici piratano, ma capire perchè.
Darrosquall
23-07-2009, 08:34
Mi son rotto le Balls :muro: :muro: :muro:
Il codice attivazione non funziona... :)
Smetto di comprare originale, ormai è insostenibile :)
Va là che li sistemo io... :)
Si perchè è una presa per il culo che io pago e neanche funziona uno stramaledettissimo codice...
Manco gli avessi richiesto chissa chè...
again, questi siti ancora non si è capito se sono legali o no, visto che vendono chiavi a prezzo ridottissimo da attivare su steam o su altri sistemi....
ma dai per favore, e per questo motivo ti senti giustificato a piratare?Bah. :muro:
polli079
23-07-2009, 08:51
Comunque è appurato che molta gente fa ciò che è comodo a scapito della legalità o moralità se il rischio di essere puniti è minimo, nullo.
Ecco un esempio di situazione che avrete visto anche voi (per far capire che non è questione sw ma ben più grande):
- strada dritta con limite di 50 ma senza controlli o autovelox, nonostante ci sia il limite c'è sempre gente che va velocità ben maggiore, a scapito della sicurezza, della legge o del fatto che 1 volta al mese uno si schianta.
- stessa strada ma mettono un auvovelox, la gente segue il limite.
Secondo voi è cambiata la cultura delle persone?E' cambiato il rispetto della legge?E' cambiata la morale delle persone?
Secondo me nessuna di queste, semplicemente sanno che fare quella cosa sbagliata (andare a 100 su quella strada) significa essere puniti.
Comunque è appurato che molta gente fa ciò che è comodo a scapito della legalità o moralità se il rischio di essere puniti è minimo, nullo.
Ecco un esempio di situazione che avrete visto anche voi (per far capire che non è questione sw ma ben più grande):
- strada dritta con limite di 50 ma senza controlli o autovelox, nonostante ci sia il limite c'è sempre gente che va velocità ben maggiore, a scapito della sicurezza, della legge o del fatto che 1 volta al mese uno si schianta.
- stessa strada ma mettono un auvovelox, la gente segue il limite.
Secondo voi è cambiata la cultura delle persone?E' cambiato il rispetto della legge?E' cambiata la morale delle persone?
Secondo me nessuna di queste, semplicemente sanno che fare quella cosa sbagliata (andare a 100 su quella strada) significa essere puniti.
è quello che sostenevo pure io qualche centinaio di post fa :p
La massiccia diffusione della pirateria software ad uso personale prolifera per il senso assoluto di impunità.
Tu qui consideri giusto la migliore situazione ( come io potrei considerare quella del pirata che ogni programma che scarica è pure un programma che ovviamente compra ... )
Hai citato una software house che oltre a far di tutto per rilasciare prodotti di buona qualità, si impegna anche sempre e comunque a reinvestire il guadagno in altri prodotti altrettanto validi.
Facile cosi!
Prova invece a considerare quelle altre infinità di software house dove prendono a lavorare a tempo determinato / progetto alcuni artisti/programmatori ecc ( con salario già prefissato )
Questi vengono pagati per la durata del tempo per lo sviluppo del progetto e poi rimessi in strada ( sempre che non ricapiti un altro progetto )
Al che, la maggior parte dei fondi viene appunto usata per pubblicizzare il prodotto.
Non ho capito bene... non li pagano gli artisti/programmatori a tempo determinato/progetto? Io ricordo che pagavano decisamente meglio che assumendo a tempo indeterminato... poi la maggior parte sono liberi professionisti con partita iva, non si fanno certo pagare 800-1000€ al mese. Mica possono assumere della gente che il lavoro non lo sa fare...
Una volta ricoperto l'investimento, al di la della qualità del prodotto ( pubblicizzato a onda ), verranno vendute "copie" fintanto che ci sarà qualcuno a comprarle. ( senza dover pagare praticamente più nulla )
E quindi? Non è un prodotto che ha richiesto soldi e tempo di lavoro per essere portato sugli scaffali? Solo i prodotti di alta qualità meritano di non essere piratatti? Nel mondo videoludico, se parliamo in questi termino, negli ultimi 10 anni ci saranno stati una dozzina di giochi che meritano di non essere piratati allora
Mi vengono in mente tantissimi giochi usciti per console, e in generale tutti quelli dedicati allo sport :asd:
A me vengono in mente Counter Strike: Source, Day of Defeat: Source, Team Fortress 2, Episode One, Episode Two, Portal e Left 4 Dead... visto che, se proprio la vogliamo mettere, sono mod di Half Life 2.
FIFA ogni anno costa qualche milioni di dollari a EA, il fatto che non costi un'esagerazione, ma comunque venda un fottio, è il motivo per cui EA ogni tanto fa roba come Mirror's Edge e Dead Space.
Ziosilvio
23-07-2009, 10:07
Ho comprato 1 ora fa minuti fa questo gioco su g2play...
Mi hanno già mandato il codice(sempre 1 ora fa minuti fa), però quando cerco di attivarlo mi dice:
Il codice del prodotto inserito è disattivato.
Perchè???
Forse troppo presto per attivarlo? :eek:
Poi dopo dicono che la pirateria è male...
Dopo uno si incazza per bene eh...
Lui sarà nache più furbo: però chi acquista(come me) si rompe le balls se il servizio non è eccelente come in questo caso :)
Ormai è ora e mezza che tento di attivare il codice, e cosa mi dice: che il codice è disattivato... :confused: :mbe: :confused:
Ma boia ladra...:muro: :muro: :muro:
La pagina dell'attivazione a che cosa serve....
Vedi..
Mi son rotto le balls...
Perchè non atttiva il codice? :confused: :mbe: :confused:
No vende anche per EA EADM...
Mi son rotto le Balls :muro: :muro: :muro:
Il codice attivazione non funziona... :)
Smetto di comprare originale, ormai è insostenibile :)
Va là che li sistemo io... :)
Si perchè è una presa per il culo che io pago e neanche funziona uno stramaledettissimo codice...
Manco gli avessi richiesto chissa chè...
g2play, a quanto si legge sul loro sito (http://www.g2play.net/store/About-G2PLAY.html), vende a residenti di Polonia e Repubblica Ceca.
Tu non risiedi in nessuna delle due nazioni.
Inoltre, come specificato nelle loro condizioni di utilizzo (http://www.g2play.net/store/Shipping-Terms-and-Conditions.html), loro spediscono il codice ma si tengono il gioco.
Questo, in Italia, non vuol dire "acquistare il gioco".
A questo punto, la tua lamentela "ho comprato su g2play.com e non mi funziona il codice" appare quantomeno inopportuna.
Il fatto che tu vi aggiunga un'apologia della pirateria "perché così almeno i giochi mi funzionano" va contro il regolamento del forum.
Possono bastare sette giorni?
EDIT 23/07/2009 16:45
In considerazione dei termini quantomeno dubbi con cui G2play.com rilascia i codici dei giochi, e dopo consultazione in staff, rimuoviamo 3 giorni di sospensione per l'acquisto su tale sito, convertendoli in un'ammonizione a non lamentarsi mai più dei giochi "comprati originali" quando tali a conti fatti non sono.
I 4 giorni per apologia della pirateria rimangono.
Ziosilvio
23-07-2009, 10:08
Io scarico. Poi quando si abbassano i prezzi compro.
Hai cinque giorni di tempo per renderti conto che non è una cosa di cui vantarsi.
blade9722
23-07-2009, 10:09
Ho comprato 1 ora fa minuti fa questo gioco su g2play...
Mi hanno già mandato il codice(sempre 1 ora fa minuti fa), però quando cerco di attivarlo mi dice:
Il codice del prodotto inserito è disattivato.
Perchè???
Forse troppo presto per attivarlo? :eek:
Poi dopo dicono che la pirateria è male...
Dopo uno si incazza per bene eh...
G2play se non erro e' uno di quei siti che recupera le CD-key dei giochi messi in vendita nei paesi in via di sviluppo, per proporli a prezzo ribassato. Una pratica contraria a molti contratti di licenza, ma che in molti paesi e' permessa. E' possibile che tali seriali non funzionino per vari motivi, compreso quello che il publisher ha attuato contromisure.
blade9722
23-07-2009, 10:16
g2play, a quanto si legge sul loro sito (http://www.g2play.net/store/About-G2PLAY.html), vende a residenti di Polonia e Repubblica Ceca.
Tu non risiedi in nessuna delle due nazioni.
Il significato della frase che hai citato e' un po' ambiguo. Nelle condizioni di utilizzo affermano chiaramente che vendono in tutto il mondo:
http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&p=28318300
* Game / Software codes are shipped worldwide.
* Physical products are shipped currently ONLY to European countries.
Ziosilvio
23-07-2009, 10:20
Il significato della frase che hai citato e' un po' ambiguo. Nelle condizioni di utilizzo affermano chiaramente che vendono in tutto il mondo:
http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&p=28318300
Nelle loro condizioni di utilizzo (http://www.g2play.net/store/Shipping-Terms-and-Conditions.html) specificano anche che loro si comportano in un modo che non è considerato legale né in Italia né in molte altre parti del mondo: (grassetto mio)
1.1. Shipping Method:
Game / Software codes are sent solely via email and by bying any game / software code on G2PLAY.net you agree for G2PLAY to keep the original retail box of the game.
Physical products are shipped using the conventional post office. Shipping time to European countries takes usualy around 7 - 10 working days. All shipments are insured and are recommended which means we will always recieve a recipet from the post office confirming the delivery.
Insomma, loro si tengono la scatola col gioco e ti mandano il codice che c'è nella scatola, presumibilmente abilitando una copia del gioco.
Questo non è lo stesso né di acquistare il gioco in scatola, né di acquistare un download digitale legale come può esserlo uno da Gog.com o Steam.
Ragion per cui Window Vista, comprando da g2play.com il codice del gioco, ha commesso quello che per la legge italiana è un illecito.
blade9722
23-07-2009, 10:25
Nelle loro condizioni di utilizzo (http://www.g2play.net/store/Shipping-Terms-and-Conditions.html) specificano anche che loro si comportano in un modo che non è considerato legale né in Italia né in molte altre parti del mondo: (grassetto mio)
Insomma, loro si tengono la scatola col gioco e ti mandano il codice che c'è nella scatola, presumibilmente abilitando una copia del gioco.
Questo non è lo stesso né di acquistare il gioco in scatola, né di acquistare un download digitale legale come può esserlo uno da Gog.com o Steam.
Ragion per cui Window Vista, comprando da g2play.com il codice del gioco, ha commesso quello che per la legge italiana è un illecito.
Al di la' del fatto che in Europa spediscono anche il package retail, potresti citare quale articolo della legge un italiano violerebbe acquistando da loro, evidenziando il passaggio che sancisce tale illegalita'? Per inciso, la mia richiesta non e' per pignoleggiare, come moderatore e' il tuo compito sanzionare le apologie della pirateria, ma come utente non e' carino accusare pubblicamente un altro di aver commesso un reato penale (quindi un'accusa grave) sulla base di interpretazioni.
II ARROWS
23-07-2009, 11:38
Il fatto che la vendita, sia nel fatto del nuovo o usato, e il prestito prevedano che il possessore originale non possa usufruirne.
Loro hanno il codice sempre sottomano, quindi possono sempre usufruirne.
blade9722
23-07-2009, 11:47
Il fatto che la vendita, sia nel fatto del nuovo o usato, e il prestito prevedano che il possessore originale non possa usufruirne.
Loro hanno il codice sempre sottomano, quindi possono sempre usufruirne.
Quand'anche fosse, sarebbe il venditore a commettere l'illecito, peraltro facilmente applicabile anche al digital download, vendendo piu' volte la stessa licenza, non l'acquirente.
II ARROWS
23-07-2009, 12:20
Entrambi in realtà, perchè sono complici.
blade9722
23-07-2009, 12:30
Entrambi in realtà, perchè sono complici.
Fammi capire. Un mio amico, grafico professionista, acquista regolarmente software professionali (Photoshop, Modo, Z-Brush) dai rivenditori. Dopo aver effettuato il pagamento con carta di credito, di cui custodisce gelosamente i dati della transazione come prova d'acquisto della licenza, nonche' per verifiche fiscali, solitamente riceve una e-mail con l'indirizzo da cui scaricare il pacchetto di installazione, e il codice seriale, e a volte la possibilita' di farsi spedire i supporti. Se un giorno la finanza scoprisse che uno dei rivenditori ha fatto il furbo, vendendo a piu' utenti la stessa licenza, lui sarebbe citato in giudizio per complicita'? Su quali basi giuridiche? Al massimo, se le condizioni di vendita lasciano palesemente intendere che ci sia una violazione, ti puoi beccare un'accusa di incauto acquisto, non so pero' quanto sia applicabile alle licenze (l'aggravante, cioe' l'acquisto consapevole di merce rubata, e' ricettazione, un reato che non e' previsto per il diritto d'autore).
II ARROWS
23-07-2009, 14:27
Aspetta, non confondiamo le cose...
Innanzitutto, il prodotto deve essere vendibile solo con la licenza.
Fammi un esempio di gioco di cui puoi acquistare solo il codice senza ottenere l'eseguibile... Non esiste nessuno del genere, anche Steam ti fornisce il file.
Nel campo di altri programmi, esiste la possibilità di comprare solo la licenza, perchè magari hai già installato la versione di prova oppure vuoi installarla su altri PC.
Nel caso, dimostrami che non lo sapevi... hai delle fatture. Il tutto si traduce in: ulteriore denuncia per il venditore scorretto.
blade9722
23-07-2009, 14:48
Aspetta, non confondiamo le cose...
Innanzitutto, il prodotto deve essere vendibile solo con la licenza.
Fammi un esempio di gioco di cui puoi acquistare solo il codice senza ottenere l'eseguibile... Non esiste nessuno del genere, anche Steam ti fornisce il file.
Nel campo di altri programmi, esiste la possibilità di comprare solo la licenza, perchè magari hai già installato la versione di prova oppure vuoi installarla su altri PC.
Nel caso, dimostrami che non lo sapevi... hai delle fatture. Il tutto si traduce in: ulteriore denuncia per il venditore scorretto.
Aspetta, non confondiamo le cose.....
un'accusa di reato, per essere fondata, si basa su una legge, non su estrapolazioni e interpretazioni basate su "esempi". Rinnovo quindi la richiesta di citarmi il passaggio della legge sul diritto d'autore che verrebbe violata. Per facilitarti il compito, due link in cui potrai trovare la legge italiana sul diritto d'autore:
http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l633_41.html
http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm
Ziosilvio
23-07-2009, 15:48
Al di la' del fatto che in Europa spediscono anche il package retail, potresti citare quale articolo della legge un italiano violerebbe acquistando da loro, evidenziando il passaggio che sancisce tale illegalita'? Per inciso, la mia richiesta non e' per pignoleggiare, come moderatore e' il tuo compito sanzionare le apologie della pirateria, ma come utente non e' carino accusare pubblicamente un altro di aver commesso un reato penale (quindi un'accusa grave) sulla base di interpretazioni.
Aspetta, non confondiamo le cose.....
un'accusa di reato, per essere fondata, si basa su una legge, non su estrapolazioni e interpretazioni basate su "esempi". Rinnovo quindi la richiesta di citarmi il passaggio della legge sul diritto d'autore che verrebbe violata. Per facilitarti il compito, due link in cui potrai trovare la legge italiana sul diritto d'autore:
http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l633_41.html
http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm
Obbligando l'acquirente a sottoscrivere una clausola contraria a quanto prescritto dalla licenza d'uso, G2play lo rende passibile, per lo meno, dell'illecito di "incauto acquisto".
Nessuno, te escluso, ha mai parlato di "reato penale", per cui i tuoi rilievi, che andavano fatti in privato, sono decisamente superflui ai fini della discussione e dell'applicazione del regolamento.
blade9722
23-07-2009, 16:07
Obbligando l'acquirente a sottoscrivere una clausola contraria a quanto prescritto dalla licenza d'uso, G2play lo rende passibile, per lo meno, dell'illecito di "incauto acquisto".
Nessuno, te escluso, ha mai parlato di "reato penale", per cui i tuoi rilievi, che andavano fatti in privato, sono decisamente superflui ai fini della discussione e dell'applicazione del regolamento.
Non ho capito perche' avrei dovuto parlarne in privato, ho scritto chiaramente che non mettevo in discussione l'operato da moderatore, ma l'accusa rivolta, da utente a utente, di aver violato la legge italiana, mossa con la frase che avevo evidenziato in neretto, che nulla aveva a che vedere con la sanzione disciplinare, comminata per altri motivi.
Specifico inoltre l'utilizzo del termine "reato penale". Tu hai parlato chiaramente di illecito secondo la legge italiana, e io ho dato per scontato che ti riferissi a quella del diritto d'autore, che dalle modifiche degli ultimi anni prevede sanzioni penali per qualsiasi violazione. Se ti riferisci a quella sull'incauto acquisto, di cui ribadisco i miei dubbi riguardo l'applicabilita' al diritto d'autore, allora se non ricordo male e' sempre derublicabile ad una sanzione amministrativa. Invece, se ti riferisci alle violazioni delle clausole del contratto di licenza, le quali potrebbero anche essere illegittime, allora si rientra nel caso della responsabilita' contrattuale, per cui parlare di violazione di una legge e' improprio.
Personalmente, ritengo che con la tesi per cui acquistare da quel sito sia un reato tu stia male interpretando la legge sul diritto d'autore, vedendo illegalita' laddove non sussistono, e mi sembrava che sarebbe stato istruttivo un confronto pubblico. Se ritieni che sia contrario al regolamento, allora la cosa si chiude qui, e niente confronto.
Premetto che sono arrivato alla quinta pagina della discussione ma volevo dire la mia.
Per me la questione principale stà nella parola "gioco", la parola gioco "giocattolo" è legata all'idea del bambino. Se a trent'anni spendo 30 euro per un film in DVD ok, nessun problema, bravo non l'hai scaricato!
Se a trent'anni spendo 30 euro per un gioco... :rolleyes: 30 euro?!?! Per un gioco?!!! Ma scusa non facevi prima a scaricarlo?
Mi è capitato spesso di intraprendere discussioni di questo tipo:
Una conoscente donna:"Ciao!...che hai fatto oggi di bello?"
IO:"mah, ho lavorato fino alle 18.00, ho cenato, ho giocato un po al pc e poi birretta al bar"
DONNA"ah! ti diverti ancora con i GIOCHINI al computer?" guardandoti come se avessi detto chissà cosa e meno male che non gli hai detto che lo hai pure pagato!!!!
Premetto che sono arrivato alla quinta pagina della discussione ma volevo dire la mia.
Per me la questione principale stà nella parola "gioco", la parola gioco "giocattolo" è legata all'idea del bambino. Se a trent'anni spendo 30 euro per un film in DVD ok, nessun problema, bravo non l'hai scaricato!
Se a trent'anni spendo 30 euro per un gioco... :rolleyes: 30 euro?!?! Per un gioco?!!! Ma scusa non facevi prima a scaricarlo?
Mi è capitato spesso di intraprendere discussioni di questo tipo:
Una conoscente donna:"Ciao!...che hai fatto oggi di bello?"
IO:"mah, ho lavorato fino alle 18.00, ho cenato, ho giocato un po al pc e poi birretta al bar"
DONNA"ah! ti diverti ancora con i GIOCHINI al computer?" guardandoti come se avessi detto chissà cosa e meno male che non gli hai detto che lo hai pure pagato!!!!
OT.Perchè tu ci parli ancora con le donne???:doh: :D Lasciale nel loro mondo dove i valori sono:apparire,vestiti,diete,sederi sodi,seni grossi ecc..:doh: :doh: :doh: :D Se gioco ai videogames è perchè almeno posso staccare da tutte queaste idiozie.
OT.Perchè tu ci parli ancora con le donne???:doh: :D Lasciale nel loro mondo dove i valori sono:apparire,vestiti,diete,sederi sodi,seni grossi ecc..:doh: :doh: :doh: :D Se gioco ai videogames è perchè almeno posso staccare da tutte queaste idiozie.
Chiamale idiozie :asd:
Chiamale idiozie :asd:
Lol:D Dove mi consigliate di andare questa volta???:D
Lol:D Dove mi consigliate di andare questa volta???:D
andiamo tutti a idiozie!!!:oink:
Severnaya
23-07-2009, 19:02
ma il senso della discussione... qual'è?!
ma il senso della discussione... qual'è?!
disprezzare e insultare chi scarica, farsi dei pipponi mentali infiniti, discutere di tette e culi giganteschi e su se sia soggettiva o oggettiva l'esistenza di claus... credo
Severnaya
23-07-2009, 20:30
ah grazie
adesso è chiaro :asd:
disprezzare e insultare chi scarica, farsi dei pipponi mentali infiniti, discutere di tette e culi giganteschi e su se sia soggettiva o oggettiva l'esistenza di claus... credo
Secondo me Claus non esiste :Prrr: Lo dico oggettivamente :D
gabi.2437
23-07-2009, 21:05
Premetto che sono arrivato alla quinta pagina della discussione ma volevo dire la mia.
Per me la questione principale stà nella parola "gioco", la parola gioco "giocattolo" è legata all'idea del bambino. Se a trent'anni spendo 30 euro per un film in DVD ok, nessun problema, bravo non l'hai scaricato!
Se a trent'anni spendo 30 euro per un gioco... :rolleyes: 30 euro?!?! Per un gioco?!!! Ma scusa non facevi prima a scaricarlo?
Mi è capitato spesso di intraprendere discussioni di questo tipo:
Una conoscente donna:"Ciao!...che hai fatto oggi di bello?"
IO:"mah, ho lavorato fino alle 18.00, ho cenato, ho giocato un po al pc e poi birretta al bar"
DONNA"ah! ti diverti ancora con i GIOCHINI al computer?" guardandoti come se avessi detto chissà cosa e meno male che non gli hai detto che lo hai pure pagato!!!!
in effetti detto da una donna con ogni probabilità del tipo "trucco, moda, vestiti, scarpe, belloccio della tivù e uomini e donne"... :D
29Leonardo
23-07-2009, 21:33
disprezzare e insultare chi scarica, farsi dei pipponi mentali infiniti, discutere di tette e culi giganteschi e su se sia soggettiva o oggettiva l'esistenza di claus... credo
Questa mi sa che l'ho capita solo io ....:sbonk:
Ah giusto per la cronaca oggi mi trovavo insieme ad un amico dal mediaworld, vedo sam e max edizione lucas classic a 1.90€, preso al volo. Allorchè il mio amico mi ha detto : " ma perchè l'hai comprato non si trova sul mulo? :asd:
Questa mi sa che l'ho capita solo io ....:sbonk:
Ah giusto per la cronaca oggi mi trovavo insieme ad un amico dal mediaworld, vedo sam e max edizione lucas classic a 1.90€, preso al volo. Allorchè il mio amico mi ha detto : " ma perchè l'hai comprato non si trova sul mulo? :asd:
Ehhh, vuoi mettere la soddisfazione nel risparmiare quell'euro e novanta? :D
Ziosilvio
23-07-2009, 22:36
Non ho capito perche' avrei dovuto parlarne in privato, ho scritto chiaramente che non mettevo in discussione l'operato da moderatore, ma l'accusa rivolta, da utente a utente, di aver violato la legge italiana, mossa con la frase che avevo evidenziato in neretto, che nulla aveva a che vedere con la sanzione disciplinare, comminata per altri motivi.
Specifico inoltre l'utilizzo del termine "reato penale". Tu hai parlato chiaramente di illecito secondo la legge italiana, e io ho dato per scontato che ti riferissi a quella del diritto d'autore, che dalle modifiche degli ultimi anni prevede sanzioni penali per qualsiasi violazione. Se ti riferisci a quella sull'incauto acquisto, di cui ribadisco i miei dubbi riguardo l'applicabilita' al diritto d'autore, allora se non ricordo male e' sempre derublicabile ad una sanzione amministrativa. Invece, se ti riferisci alle violazioni delle clausole del contratto di licenza, le quali potrebbero anche essere illegittime, allora si rientra nel caso della responsabilita' contrattuale, per cui parlare di violazione di una legge e' improprio.
Personalmente, ritengo che con la tesi per cui acquistare da quel sito sia un reato tu stia male interpretando la legge sul diritto d'autore, vedendo illegalita' laddove non sussistono, e mi sembrava che sarebbe stato istruttivo un confronto pubblico. Se ritieni che sia contrario al regolamento, allora la cosa si chiude qui, e niente confronto.
I motivi per cui i rilievi avrebbero dovuto essere fatti in privato sono i punti 1.3b e 2 del regolamento. Ti dò tre giorni di tempo per studiarli.
Per il resto, io sono abbastanza disposto a discutere, purché la discussione non sia fatta per far perdere tempo a me.
Ziosilvio
23-07-2009, 22:39
disprezzare e insultare chi scarica, farsi dei pipponi mentali infiniti, discutere di tette e culi giganteschi e su se sia soggettiva o oggettiva l'esistenza di claus... credo
E mi sembra che qualcuno pensi che tra gli scopi del forum ci sia anche quello di polemizzare verso gli altri utenti e verso lo staff. Se non è così fammelo sapere in pvt, altrimenti vai a far compagnia a blade9722.
Per tutti: viva l'altra metà del cielo ;) ma la ricreazione finisce qui.
29Leonardo
23-07-2009, 22:41
Ehhh, vuoi mettere la soddisfazione nel risparmiare quell'euro e novanta? :D
Vabbè almeno non mi ha dato del pirla a differenza di altri, e aveva la scusante del fatto che lui non videogioca a nulla ( quindi non scarica giochi) :asd:
Comunque che botta di culo, urrà per me :D
tanto per fare una stima, se sapere postare anche qualche vostra esperienza, cosi vediamo anche quanto è diffuso quast'altra tipologia di "furto"
in italia.
Posso capirti sotto certi punti di vista. MA sotto certi altri, tu che fai parte di quel meccanismo e io che faccio parte del meccanismo "pulito" che non faccio niente mi sento danneggiato da questo menefreghismo.
Non è una accusa a te, ho scritto che ti capisco, però pensaci bene...
Posso capirti sotto certi punti di vista. MA sotto certi altri, tu che fai parte di quel meccanismo e io che faccio parte del meccanismo "pulito" che non faccio niente mi sento danneggiato da questo menefreghismo.
Non è una accusa a te, ho scritto che ti capisco, però pensaci bene...
no il discorso è
ho 2 opzioni
mi licenzio xè schifato ma insomma la vedo dura.
posso parlare con il mio collega, e + che mostrargli il mio disappunto non posso fare.
in fondo il negozio è suo, io mi occupo solo della riparazione/gestione pc.
il lato console, con annessi e connessi, lo fa lui.
senza contare che con me, o senza di me. il suo lavoro sarebbe sempre quello.
prendere console, modificarle, vendere giochi copiati, ad un intero quartiere di roma, xè nel nostro quartiere ci sta solo lui.
i rischi e la punizione dallo stato italiano li ha avuti, ha ancora i 90000E di multa sul groppone...
ma ormai è il suo lavoro, se si mettesse a vendere solo console e giochi originali credo camperebbe poi.
poi c'è sempre la gente, la clientela, che viene e ovviamente ti chiede il gioco, e quando ci sto io, e gli dico "ma originale"
mi guardano come se avessi bestemmiato in tutte le lingue del mondo.
purtroppo sono dei punti di risacca, e io ci sto per il semplice motivo che mi faccio 2 soldini da studente universitario, riparando qualche pc, o sistemando qualche mac.
io nell'economia forse sono il piu pulito, osservatore esterno di questo microcosmo...
almeno l'hw non si pirata ancora.
poi come hai detto, a pensarci ci penso, a disapprovare approvo, da bravo cittadino e amante dei videogame , compro o usato o nuovo e non scarico.
che poi lo si faccia nel mio posto dove lavoro il sabato, bèh credo sia un problema del proprietario, e sopratutto di chi va a comprare.
tra l'altro è vero lui è stato multato, ma secondo me, si otterrebbero molti + risultati appostandosi li fuori e multando la gente che compra copiato.
xè non è il negoziantino di bottega che arrotonda quei 100-150e al giorno , che pirata e sa di piratare per lucro, il problema sono i padri di famiglia, le madri, e i ragazzi, che credono che copiare sia la normalità.
non è tanto il piratello, che posso essere io o tu , che una tantum se scaricano 2 film dal mulo o un game, il problema sono i cittadini normali che credono che la pirateria sia la normalità e non la anormalità
semplicemente xè mai nessuno della finanza li ha gastigati con i 1032E di multa pattuiti.
vedi se quando entrano le negozio, si prendono il pes copiato, escono e tac
1032E di multa, vedi la volta dopo se non tornano e mi chiedono il pes originale.
E mi sembra che qualcuno pensi che tra gli scopi del forum ci sia anche quello di polemizzare verso gli altri utenti e verso lo staff. Se non è così fammelo sapere in pvt, altrimenti vai a far compagnia a blade9722.
Per tutti: viva l'altra metà del cielo ;) ma la ricreazione finisce qui.
heheehe io l'ho capita e si io oggettivamente non esisto:eek: , ma soggettivamente si, a me stesso dato che i miei messaggi sono leggibili solo da me e con la presenza sempre costante dei paragoni soggettivi e oggettivi :D
Questa mi sa che l'ho capita solo io ....:sbonk:
Ah giusto per la cronaca oggi mi trovavo insieme ad un amico dal mediaworld, vedo sam e max edizione lucas classic a 1.90€, preso al volo. Allorchè il mio amico mi ha detto : " ma perchè l'hai comprato non si trova sul mulo? :asd:
beh mi sembra giusto, con quei soldi si prende le camel light da 10 e si toglie anche qualche secondo di vita... vuoi mettere?! (lo dico da fumatore eh :asd:)
heheehe io l'ho capita e si io oggettivamente non esisto:eek: , ma soggettivamente si, a me stesso dato che i miei messaggi sono leggibili solo da me e con la presenza sempre costante dei paragoni soggettivi e oggettivi :D
con la tua esistenza oggettivamente soggettiva mi fai rischiare anche il ban... in dolore paries filios!
beh mi sembra giusto, con quei soldi si prende le camel light da 10 e si toglie anche qualche secondo di vita... vuoi mettere?! (lo dico da fumatore eh :asd:)
con la tua esistenza oggettivamente soggettiva mi fai rischiare anche il ban... in dolore paries filios!
e be il ban e oggettivamente una brutta cossa:O
Ziosilvio
24-07-2009, 05:35
E mi sembra che qualcuno pensi che tra gli scopi del forum ci sia anche quello di polemizzare verso gli altri utenti e verso lo staff. Se non è così fammelo sapere in pvt
OK, pvt arrivato, msg chiarito ;)
Ha volte mi chiedo a che servono le leggi??Siamo cosi ignoranti da non capire se una cosa è giusta o no??Credo che l'uomo di neanderthal non esista più,o forse in italia ancora esiste???Se si,voglio conoscerlo:D
polli079
24-07-2009, 08:43
Ha volte mi chiedo a che servono le leggi??Siamo cosi ignoranti da non capire se una cosa è giusta o no??Credo che l'uomo di neanderthal non esista più,o forse in italia ancora esiste???Se si,voglio conoscerlo:D
La legge se non c'è nessuno che la fa rispettare non serve a niente.
Per quanto si voglia parlare, all'uomo di oggi manca la morale e pensare che le persone possano rispettare delle regole solo seguendo la morale è assurdo.
La legge se non c'è nessuno che la fa rispettare non serve a niente.
Per quanto si voglia parlare, all'uomo di oggi manca la morale e pensare che le persone possano rispettare delle regole solo seguendo la morale è assurdo.
Ok,ma in alcune cose ci si può arrivare senza che nessuna legge debba venirtelo a dire.
polli079
24-07-2009, 09:11
Ok,ma in alcune cose ci si può arrivare senza che nessuna legge debba venirtelo a dire.
Il punto non è che la gente non sa se sia giusto o sbagliato, ma semplicemente gli è più comodo non seguire la legge.
Scaricare o non scaricare...
Puoi avere un gioco gratis o lo puoi avere pagando.
Allora... se lo scarico è illegale, è illegale concretamente o "si dice" che è illegale? no perchè non ho mai sentito dire da nessuno "c°°°o mi hanno beccato scaricare tal gioco e mi son preso 800 euro di multa!"
Che rischi corro nello scaricare? attualmente 0!
Quindi se nessuno fa rispettare la legge cosa mi puo' spingere a non avere qualcosa di gratuito in modo "non lecito" ma pagandolo magari anche caro?
e' la propria "morale" di vita, la propria coscienza, la propria "idea" e "misura" della legalità.
Attualmente con tutto cio' che ci circonda, fatti di cronaca abberrati, politici che dovrebbero dare un buon esempio a tutta la nazione che invece si fanno beccare a intascare mazzette, privilegi a non finire, ecc... ecco che la propria morale di vita viene messa a dura prova.
Scaricare è sbagliato, questo non lo si mette in dubbio, comprare tutto originale oggi come oggi rischi di prenderti del pirla, non è accettato ne compreso il tuo modo di agire legale.
E' proprio il concetto di legalità che manca, perchè manca chi questo concetto lo deve far rispettare.
La legge se non c'è nessuno che la fa rispettare non serve a niente.
Per quanto si voglia parlare, all'uomo di oggi manca la morale e pensare che le persone possano rispettare delle regole solo seguendo la morale è assurdo.
Da un milioncino di anni, c'è chi ha una morale "comune" e c'è chi ha una "sua" morale...
polli079
24-07-2009, 10:14
Da un milioncino di anni, c'è chi ha una morale "comune" e c'è chi ha una "sua" morale...
Se la maggioranza avesse la "morale comune" che tu menzioni, non ci sarebbe bisogno di migliaia di leggi e sanzioni e il mondo non andrebbe come va adesso.
EDIT : se poi chi ci guida e la società spinge ad esaltare i furbi, e chi aggira le leggi, è indubbio che il numero di questi personaggi con la "morale comune" è destinato a diminuire.
Se la maggioranza avesse la "morale comune" che tu menzioni, non ci sarebbe bisogno di migliaia di leggi e sanzioni e il mondo non andrebbe come va adesso.
Nella mia frase non vedo nessuna espressione "quantitativa"...
polli079
24-07-2009, 10:23
Nella mia frase non vedo nessuna espressione "quantitativa"...
Mi spieghi cosa intendevi con la frase precedente?
Mi spieghi cosa intendevi con la frase precedente?
Che l'uomo di oggi è lo stesso di quello di un milione di anni fa... e che non esiste una morale comune, ma ognuno c'ha la sua.
Scaricare o non scaricare...
Puoi avere un gioco gratis o lo puoi avere pagando.
Allora... se lo scarico è illegale, è illegale concretamente o "si dice" che è illegale? no perchè non ho mai sentito dire da nessuno "c°°°o mi hanno beccato scaricare tal gioco e mi son preso 800 euro di multa!"
Che rischi corro nello scaricare? attualmente 0!
Quindi se nessuno fa rispettare la legge cosa mi puo' spingere a non avere qualcosa di gratuito in modo "non lecito" ma pagandolo magari anche caro?
e' la propria "morale" di vita, la propria coscienza, la propria "idea" e "misura" della legalità.
Attualmente con tutto cio' che ci circonda, fatti di cronaca abberrati, politici che dovrebbero dare un buon esempio a tutta la nazione che invece si fanno beccare a intascare mazzette, privilegi a non finire, ecc... ecco che la propria morale di vita viene messa a dura prova.
Scaricare è sbagliato, questo non lo si mette in dubbio, comprare tutto originale oggi come oggi rischi di prenderti del pirla, non è accettato ne compreso il tuo modo di agire legale.
E' proprio il concetto di legalità che manca, perchè manca chi questo concetto lo deve far rispettare.
Secondo il mio parere, invece, oggi non manca il concetto di legalità (si sa benissimo quando una cosa è legale e quando no), il vero motivo è che oggi c'è la frenesia di avere tutto e subito.
Esce il nuovo entusiasmante gioco per consolle, ma costa 60,00€? Che mi importa, c'è l'asinello che me lo porta gratis...
Ecco, è questo quello che manca... se io non mi posso permettere oggi questo gioco, perché costa troppo, magari aspetto e lo prendo usato, oppure dato che ho aspettato sicuramente è sceso di prezzo...
Non so... oggi se una cosa non ce l'hai subito sei tagliato fuori, non sei trendy, non sei alla moda, non sei "giusto".
È questo, riepeto, secondo me, uno dei motivi...
polli079
24-07-2009, 10:34
Che l'uomo di oggi è lo stesso di quello di un milione di anni fa... e che non esiste una morale comune, ma ognuno c'ha la sua.
Non condivido assolutamente, l'uomo si evolve con il tempo e in base dove vive.
Ti basta cambiare paese per vedere la differenza fra le persone (confronta gli svizzeri con l'ìtaliani per esempio) figurati cambiamenti temporali.
Se 50 anni fa c'erano alcuni valori non è detto che questi ci siano tuttora, se i modelli proposti dalla società cambiano con il tempo è probabilissimo che anche la massa si adatta a questi modelli.
Che l'uomo non sia mai stato santo è vero, ma che sia sempre uguale in tutto e per tutto no.
Tutto personale.
tra l'altro è vero lui è stato multato, ma secondo me, si otterrebbero molti + risultati appostandosi li fuori e multando la gente che compra copiato.
xè non è il negoziantino di bottega che arrotonda quei 100-150e al giorno , che pirata e sa di piratare per lucro, il problema sono i padri di famiglia, le madri, e i ragazzi, che credono che copiare sia la normalità.
Ok, tutto quello che vi pare.. ma questa cosa per me non sta ne in cielo ne in terra.
Fammi capire, il problema non è il proprietario del negozio che ci lucra sopra, bensì sono gli utenti stupidi che comprano non sapendo che non è una cosa lecita e quindi vanno sanzionati maggiormente questi ultimi?
Boh, non sono assolutamente d'accordo. Non scuso nessuno, chiunque usufruisca di materiale piratato "sa" quello che fa e sa benissimo di farlo solo perché può e perché normalmente se ne esce tranquillamente anonimi ed impuniti. Ma da qui a mettere nel "peggio" colui che lo fa per uso personale rispetto a colui che ci lucra sopra ce ne corre.
Ce ne corre e pure tanto.
Endy.
polli079
24-07-2009, 10:39
Secondo il mio parere, invece, oggi non manca il concetto di legalità (si sa benissimo quando una cosa è legale e quando no), il vero motivo è che oggi c'è la frenesia di avere tutto e subito.
Condivido
Non condivido assolutamente, l'uomo si evolve con il tempo e in base dove vive.
Ti basta cambiare paese per vedere la differenza fra le persone (confronta gli svizzeri con l'ìtaliani per esempio) figurati cambiamenti temporali.
Se 50 anni fa c'erano alcuni valori non è detto che questi ci siano tuttora, se i modelli proposti dalla società cambiano con il tempo è probabilissimo che anche la massa si adatta a questi modelli.
Che l'uomo non sia mai stato santo è vero, ma che sia sempre uguale in tutto e per tutto no.
Tutto personale.
L'evoluzione richiede milioni di anni, l'uomo si è evoluto in quello che è oggi dopo centinaia di migliaia di anni, la natura non la cambi in 30 anni.
Vai in Svizzera, paga in euro invece che in franchi, fai un conto veloce, tenendo conto del cambio, poi vedi che bella morale che hanno...
all'uomo di oggi manca la morale e pensare che le persone possano rispettare delle regole solo seguendo la morale è assurdo.
Una stragrande maggioranza di leggi verrebbero tranquillamente infrante e sarebbero state infrante anche in passato se non ci fosse controllo sopra queste ultime.
Il discorso pirateria è abbastanza più complicato per il semplice motivo che il controllo non è così semplice e che l'utente comune che pirata per uso personale raramente si trova di fronte alla punizione per l'atto. Come dicevo prima si passa impuniti facilmente, ed è per questo che la pirateria è in gran uso.
Endy.
polli079
24-07-2009, 10:45
L'evoluzione richiede milioni di anni, l'uomo si è evoluto in quello che è oggi dopo centinaia di migliaia di anni, la natura non la cambi in 30 anni.
Vai in Svizzera, paga in euro invece che in franchi, fai un conto veloce, tenendo conto del cambio, poi vedi che bella morale che hanno...
Dubito fortemente che per cambiare i valori delle persone ci vogliano milioni di anni, i valori non sono qualcosa di genetico ne di scritto.
Cosa vuol dire la seconda frase?Vuol dire forse che con il cambio ci guadagnano parecchio?
polli079
24-07-2009, 10:54
Una stragrande maggioranza di leggi verrebbero tranquillamente infrante e sarebbero state infrante anche in passato se non ci fosse controllo sopra queste ultime.
Il discorso pirateria è abbastanza più complicato per il semplice motivo che il controllo non è così semplice e che l'utente comune che pirata per uso personale raramente si trova di fronte alla punizione per l'atto. Come dicevo prima si passa impuniti facilmente, ed è per questo che la pirateria è in gran uso.
Endy.
Il mio discorso tende a sottolineare che più una società spinge in un verso, più è facile che le persone tendano ad abbandonare quei valori che un tempo accettavano. In questo caso più prende piede il consumismo, meno importerà alla gente di ciò che sia giusto oppure no.
A me sembra che l'uomo sia sempre più legato e giudicato in base a quello che ha e in questo modo, più riesce ad avere meglio è, che poi ci smeni qualcuno diventa ininfluente.
Tutto personale.
Il mio discorso tende a sottolineare che più una società spinge in un verso, più è facile che le persone tendano ad abbandonare quei valori che un tempo accettavano. In questo caso più prende piede il consumismo, meno importerà alla gente di ciò che sia giusto oppure no.
A me sembra che l'uomo sia sempre più legato e giudicato in base a quello che ha e in questo modo, più riesce ad avere meglio è, che poi ci smeni qualcuno diventa ininfluente.
Tutto personale.
Che sia una questione sociale sono completamente d'accordo.
Dico solo che la questione diventa "problema" sociale solo per il semplice motivo che scaricare è facile e praticamente impunito.
Con questo non voglio fare la morale a nessuno, sinceramente non mi interessa se una persona scarica o meno, io compro quel che posso perché mi piace ed è una delle mie (innumerevoli e tutte carissime :D) passioni.
A me da più fastidio lo scopo di lucro che ci può essere sotto alcuni casi, per il resto ognuno fa i conti con se stesso, con le eventuali leggi che infrange e con i risvolti morali di quel che fa.
Endy.
polli079
24-07-2009, 11:05
Che sia una questione sociale sono completamente d'accordo.
Dico solo che la questione diventa "problema" sociale solo per il semplice motivo che scaricare è facile e praticamente impunito.
Endy.
Condivido tutto.
Quello che sottolineavo nei posti precedenti è che se da una parte abbiamo una società che punta a premiare tutto tranne che l'onesta, se come esempi ci propone persone che moralità e l'onesta non sanno nemmeno cosa sono, puntare alla moraltà per far rigar dritto la gente "comune" è una bella scomessa.
Soluzioni?????
Da anni stò studiando un nuovo tipo di ordigno che esplode,amputando le mani,a chi tenta di commettere una truffa nei confronti di persone oneste:sbonk: Voi cosa fareste???:D
polli079
24-07-2009, 11:38
Soluzioni?????
Da anni stò studiando un nuovo tipo di ordigno che esplode,amputando le mani,a chi tenta di commettere una truffa nei confronti di persone oneste:sbonk: Voi cosa fareste???:D
La maggior parte della popolazione dei paesi benestanti...non che sia una brutta cosa però poi dovresti mantenerli come invalidi, cosa può fare uno senza mani?
Ok, tutto quello che vi pare.. ma questa cosa per me non sta ne in cielo ne in terra.
Fammi capire, il problema non è il proprietario del negozio che ci lucra sopra, bensì sono gli utenti stupidi che comprano non sapendo che non è una cosa lecita e quindi vanno sanzionati maggiormente questi ultimi?
Boh, non sono assolutamente d'accordo. Non scuso nessuno, chiunque usufruisca di materiale piratato "sa" quello che fa e sa benissimo di farlo solo perché può e perché normalmente se ne esce tranquillamente anonimi ed impuniti. Ma da qui a mettere nel "peggio" colui che lo fa per uso personale rispetto a colui che ci lucra sopra ce ne corre.
Ce ne corre e pure tanto.
Endy.
il discorso, almeno per la mia esperienza diretta è questo.
l'utente/utonto/con capacità informatica 0, e ce ne sono almeno tutta al generazione nata dagli hanni 50 fino al 70.
il 90% non sa usare il pc, o lo usa solo per internet, gia se gli dici scarica emule installalo e scaricalo, gli vengono i conati di vomito e si sentono male.
qursta gente ha tutti figli di 10-14 anni, che ovviamente...
papà mi compri la psp , la xbox, la play cazzi e mazzi...
ovviamente sono tra i 150 e i 450e la console...e poi i giochi?
allora è questa genete che pur di risparmiare, con normalità entra nel negozio e chiede "la fate la modifica" e "ai giochi ci pensate voi?"....
ovviamente arriva il negoziate che sa tenere in mano la modifica e sa accendere il pc solo per scaricare dal mulo
che dice "e certo che la facciamo" sono 50-70e la modifica come un gioco originale, e poi i giochi sono 10E.
è un sistema balordo eppure esiste...ed è diffusissimo....c'è una richiesta e c'è una offerta...se si evitasse la richiesta l'offerta calerebbe drasticamente, xè il negoziante pirata sa benissimo che è a rischio guai e quindi non va a sbandierare che lui pirata i giochi e modda le console, mentre è la gente che parte alla ricerca di questa oasi di illegalità.
faccio sempre il mio esempio diretto... come ho detto si fanno almeno 10-15 giochi al giorno...
sono minimo 100E in un mese sono 3000E, in un anno sono almeno 35000e di giochi pirata il cui pirata della situazione avrà speso si e no 1000e di dischi.
quando al mio amico/gestore di locale sono arrivati i 90000E, non ne ha fatto un dramma, lui quella multa se la ripaga in 3 anni, e ha ancora soldi che gli entrano dal mod delle console, dalla vendita di pc e console e accessori.
xè è quello il core business sui, i giochi copiati sono un incentivo a fargli moddare le console.
poi tra l'altro lo stato italiano è anche scandaloso, sapere che se vi presentate all'erario, si possono contrattare queste multe? se vi presentate con il cash, e gli dite tranquillamente la chiudiamo sta multa e ti pago subito 45000E....8 volte su 10 l'erario accetta, xè per loro è meglio prendere adesso che non dopo.
vedete che se iniziassero a multare per ogni persona che esce dal negozio chi ha preso il disco copiato...
1032E di multa, devi pagarla...e allora vedi come il povero operaio,impeigato smette subito di richiedere i giochi copiati.
una volta bastonato subito poi ci ripensa 2 volte prima di farlo ancora.
la paura è un ottimo deterrente se gli altri metodi non hanno funzionato.
intanto pensiamo ad estirpare la pirateria nei negozzi, e quella gia sarebbe un ottima cosa, poi per quella casalinga...bèh basta fare un giro di controlli a campione, senza vessare troppo....ah benissimo hai roba copiata a casa, ecco signore 1032E di multa.
(cosi dai il giro di vite, ma senza vessare, xè ora conti alla mano e in massima onesta, io qui a casa ho almeno 20 dischi senza licenza...ergo sarebbero 25000e di multa, e li quasi mi impiccherei, invece se venissero ok 1032E di multa, bestemmierei come un drago, mi farebbe rosicare, pagherei e vedi come sti 20 dischi diventerebbero 1 o 2 e verrebbero rimpiazzati da sofware originale subito)
La maggior parte della popolazione dei paesi benestanti...non che sia una brutta cosa però poi dovresti mantenerli come invalidi, cosa può fare uno senza mani?
Ok ok,metterò più esplosivo:D
il discorso, almeno per la mia esperienza diretta è questo.
l'utente/utonto/con capacità informatica 0, e ce ne sono almeno tutta al generazione nata dagli hanni 50 fino al 70.
il 90% non sa usare il pc, o lo usa solo per internet, gia se gli dici scarica emule installalo e scaricalo, gli vengono i conati di vomito e si sentono male.
qursta gente ha tutti figli di 10-14 anni, che ovviamente...
papà mi compri la psp , la xbox, la play cazzi e mazzi...
ovviamente sono tra i 150 e i 450e la console...e poi i giochi?
allora è questa genete che pur di risparmiare, con normalità entra nel negozio e chiede "la fate la modifica" e "ai giochi ci pensate voi?"....
ovviamente arriva il negoziate che sa tenere in mano la modifica e sa accendere il pc solo per scaricare dal mulo
che dice "e certo che la facciamo" sono 50-70e la modifica come un gioco originale, e poi i giochi sono 10E.
è un sistema balordo eppure esiste...ed è diffusissimo....c'è una richiesta e c'è una offerta...se si evitasse la richiesta l'offerta calerebbe drasticamente, xè il negoziante pirata sa benissimo che è a rischio guai e quindi non va a sbandierare che lui pirata i giochi e modda le console, mentre è la gente che parte alla ricerca di questa oasi di illegalità.
faccio sempre il mio esempio diretto... come ho detto si fanno almeno 10-15 giochi al giorno...
sono minimo 100E in un mese sono 3000E, in un anno sono almeno 35000e di giochi pirata il cui pirata della situazione avrà speso si e no 1000e di dischi.
quando al mio amico/gestore di locale sono arrivati i 90000E, non ne ha fatto un dramma, lui quella multa se la ripaga in 3 anni, e ha ancora soldi che gli entrano dal mod delle console, dalla vendita di pc e console e accessori.
xè è quello il core business sui, i giochi copiati sono un incentivo a fargli moddare le console.
poi tra l'altro lo stato italiano è anche scandaloso, sapere che se vi presentate all'erario, si possono contrattare queste multe? se vi presentate con il cash, e gli dite tranquillamente la chiudiamo sta multa e ti pago subito 45000E....8 volte su 10 l'erario accetta, xè per loro è meglio prendere adesso che non dopo.
vedete che se iniziassero a multare per ogni persona che esce dal negozio chi ha preso il disco copiato...
1032E di multa, devi pagarla...e allora vedi come il povero operaio,impeigato smette subito di richiedere i giochi copiati.
una volta bastonato subito poi ci ripensa 2 volte prima di farlo ancora.
la paura è un ottimo deterrente se gli altri metodi non hanno funzionato.
intanto pensiamo ad estirpare la pirateria nei negozzi, e quella gia sarebbe un ottima cosa, poi per quella casalinga...bèh basta fare un giro di controlli a campione, senza vessare troppo....ah benissimo hai roba copiata a casa, ecco signore 1032E di multa.
(cosi dai il giro di vite, ma senza vessare, xè ora conti alla mano e in massima onesta, io qui a casa ho almeno 20 dischi senza licenza...ergo sarebbero 25000e di multa, e li quasi mi impiccherei, invece se venissero ok 1032E di multa, bestemmierei come un drago, mi farebbe rosicare, pagherei e vedi come sti 20 dischi diventerebbero 1 o 2 e verrebbero rimpiazzati da sofware originale subito)
Tu dici che la multa al negoziante si è pesante ma poi ci campa lo stesso, quindi bisogna punire i consumatori, coloro che acquistano il gioco pirata perchè loro, piu poveri del negoziante, una multa di 1032E costa assai cara.
Un alternativa?
Se il negoziante viene beccato a vendere modifiche o giochi pirata RITIRO DELLA LICENZA e a casa!
Alla fine si torna sempre al discorso che il problema va fermato alla sorgente,ovvero:mulo,torrent ecc..
Non si può mandare uno psicologo a casa di tutti i ladri e fargli capire perchè non deve rubare,ma bisogna fare in modo che non ci riesca.:confused: :D
Dalla situazione esposta da Catan, emerge a mio avviso un altro problema:
è mai possibile, dico io, che se lo Stato becca un esercente che non rispetta le regole, va di multa, ma poi non effettua più controlli?
90000 Euro sono tanti a mio avviso, ma se non bastano a convincere il titolare del negozio a non reiterare il reato, ma anzi, a considerare questa multa come un fatto dovuto, pazienza, si sapeva che sarebbe successo, tanto riesco ad ammortizzarla, mi conviene continuare, amen, io credo che successivi controlli e successive stangate sempre maggiori, fino al ritiro della licenza, potrebbero un attimino essere soluzioni più incisive.
Trovo anomalo che nessuno pensi a fare successivi controlli: l'esempio è forte, ma se becchi un tossicomane che si sta facendo una dose, tu puoi portarlo in clinica per disintossicarlo, ma è quasi certo che la maggior parte ricadrà nel giro poco dopo...
polli079
24-07-2009, 14:19
Prova a vedere quanto gente evade e vedrai che nella realtà italiana i mancati controlli non sono un anomalia anzi, l'esempio di Catan dimostra più che il suo socio è stato "sforturnato" a essere stato beccato.
Tu dici che la multa al negoziante si è pesante ma poi ci campa lo stesso, quindi bisogna punire i consumatori, coloro che acquistano il gioco pirata perchè loro, piu poveri del negoziante, una multa di 1032E costa assai cara.
Un alternativa?
Se il negoziante viene beccato a vendere modifiche o giochi pirata RITIRO DELLA LICENZA e a casa!
si perchè sono + facili da colpire, sono la base di quel negoziante e di tutto.
se togli il negoziante di quartiere, quelli vanno al negoziante del quartiere + in là.
se invece sensibilizzi anche in maniera forte la clientela, sicuramente da quel negozio non vanno +, o ci vanno a comprare solo roba originale.
io eviterei di demonizzare il negoziante, che all'inizio vendeva solo game originali, ma poi con l'aumentare della richiesta si è evoluto nel piu redditizio mercato della pirateria.
se non c'è domanda non c'è nemmeno offerta p semplice.
e io personalmente credo che bisogna colpire la domanda, piu semplice da colpire e quindi più facile da sensibilizzare.
intanto cosi si inizia a portare fuori il pirataggio dai negozzi, togliendo tutta quella fetta di utenti che credono che piratare sia una norma.
e si porta la pirateria al solo livello domestico.
poi se fai chiudere un negozio non conviene allo stato per 2 motivi
1) crei un disoccupato o + disoccupati che poi graveranno sullo stato.
2) con il negozio chiuso lo stato italiano non incassa i soldi della multa.
quindi in qualche maniera devi far si che questo negozio perda la richiesta di roba pirata, e questo lo fai colpendo i clienti che credono sia normale.
prendi una signora di 40anni, figlio 12 enne, escono dal negozio con un dvd della 360 contraffatto....tac 1032E di multa....la signora si spaventa e sicuramente un dvd copiato non lo comperà mai +, almeno non a negozio.
ne sono sicuro al 100%.
gabi.2437
24-07-2009, 14:33
Multe per il piratato? Bene
Ma multe per i giochi inutilizzabili per "protezioni" e cose varie? :rolleyes: Figuriamoci eh, la multinazionale potente poverina, non si tocca
Multe per il piratato? Bene
Ma multe per i giochi inutilizzabili per "protezioni" e cose varie? :rolleyes: Figuriamoci eh, la multinazionale potente poverina, non si tocca
Anch'io ho perso 20eu per colpa della protezione.Ma ora che ci penso potevo restituire il gioco con il diritto di recesso.Solo che MediaW sta a un'ora di strada:muro:
polli079
24-07-2009, 15:00
si perchè sono + facili da colpire, sono la base di quel negoziante e di tutto.
se togli il negoziante di quartiere, quelli vanno al negoziante del quartiere + in là.
se invece sensibilizzi anche in maniera forte la clientela, sicuramente da quel negozio non vanno +, o ci vanno a comprare solo roba originale.
io eviterei di demonizzare il negoziante, che all'inizio vendeva solo game originali, ma poi con l'aumentare della richiesta si è evoluto nel piu redditizio mercato della pirateria.
se non c'è domanda non c'è nemmeno offerta p semplice.
e io personalmente credo che bisogna colpire la domanda, piu semplice da colpire e quindi più facile da sensibilizzare.
intanto cosi si inizia a portare fuori il pirataggio dai negozzi, togliendo tutta quella fetta di utenti che credono che piratare sia una norma.
e si porta la pirateria al solo livello domestico.
poi se fai chiudere un negozio non conviene allo stato per 2 motivi
1) crei un disoccupato o + disoccupati che poi graveranno sullo stato.
2) con il negozio chiuso lo stato italiano non incassa i soldi della multa.
quindi in qualche maniera devi far si che questo negozio perda la richiesta di roba pirata, e questo lo fai colpendo i clienti che credono sia normale.
prendi una signora di 40anni, figlio 12 enne, escono dal negozio con un dvd della 360 contraffatto....tac 1032E di multa....la signora si spaventa e sicuramente un dvd copiato non lo comperà mai +, almeno non a negozio.
ne sono sicuro al 100%.
Quindi per eliminare il problema droga tu puniresti più il consumatore che lo spacciatore?
Chi offre è in numero ridotto rispetto a chi chiede, penso sia quindi più facile arginare il problema colpendo maggiormente l'offerte che la domanda, inoltre la finanza può tranqullamente entrare e fare un controllo in un negozio mentre nelle case delle persone non è così facile entrare.
EDIT : far chiudere un negozio non conviene allo stato invece indebitare una famiglia si?
si perchè sono + facili da colpire, sono la base di quel negoziante e di tutto.
se togli il negoziante di quartiere, quelli vanno al negoziante del quartiere + in là.
se invece sensibilizzi anche in maniera forte la clientela, sicuramente da quel negozio non vanno +, o ci vanno a comprare solo roba originale.
io eviterei di demonizzare il negoziante, che all'inizio vendeva solo game originali, ma poi con l'aumentare della richiesta si è evoluto nel piu redditizio mercato della pirateria.
se non c'è domanda non c'è nemmeno offerta p semplice.
e io personalmente credo che bisogna colpire la domanda, piu semplice da colpire e quindi più facile da sensibilizzare.
intanto cosi si inizia a portare fuori il pirataggio dai negozzi, togliendo tutta quella fetta di utenti che credono che piratare sia una norma.
e si porta la pirateria al solo livello domestico.
poi se fai chiudere un negozio non conviene allo stato per 2 motivi
1) crei un disoccupato o + disoccupati che poi graveranno sullo stato.
2) con il negozio chiuso lo stato italiano non incassa i soldi della multa.
quindi in qualche maniera devi far si che questo negozio perda la richiesta di roba pirata, e questo lo fai colpendo i clienti che credono sia normale.
prendi una signora di 40anni, figlio 12 enne, escono dal negozio con un dvd della 360 contraffatto....tac 1032E di multa....la signora si spaventa e sicuramente un dvd copiato non lo comperà mai +, almeno non a negozio.
ne sono sicuro al 100%.
Non mi hai convinto del tutto. E' come se non si deve arrestare uno spacciatore di droga ma mettere tutti dentro quelli che la consumano.
Anche perchè se si sanziona pesantemente un negoziante "pirata" e gli si sospende la licenza per un anno i clienti andranno da quello vicino, ma come ci arriviamo noi ci DOVREBBERO arrivare anche chi effettua controlli e bastonare anche quel negoziante. In questo modo di negozi pirata ne resterebbero pochi e avendo una clientela numerosa sono anche piu facili da individuare.
Sono d'accordo sul punire chi acquista pirata ma il grosso della sanzione deve andare al negoziante "spacciatore".
polli079
24-07-2009, 15:06
Anch'io ho perso 20eu per colpa della protezione.Ma ora che ci penso potevo restituire il gioco con il diritto di recesso.Solo che MediaW sta a un'ora di strada:muro:
Chiedo conferma ma mi sembra che il diritto di recesso non è valido in caso di acquisto in negozio ma solo pe spedizione.
Quindi per eliminare il problema droga tu puniresti più il consumatore che lo spacciatore?
Chi offre è in numero ridotto rispetto a chi chiede, penso sia quindi più facile arginare il problema colpendo maggiormente l'offerte che la domanda, inoltre la finanza può tranqullamente entrare e fare un controllo in un negozio mentre nelle case delle persone non è così facile entrare.
bene ora non tiriamo fuori la questione droga e spacciatore, sono 2 problemi differenti e come tali hanno bisogno di di 2 differenti soluzioni.
per la droga, tutti sanno che è una cosa sbagliata, che non si deve fare, se un genitore sà che il figlio si droga, lo bastona per bene e lo sensibilizza.
gli dice che si fa male, che rischia di morire , si incazza perchè può far qualcosa di male ad altre persone.
se il genitore sà che il figlio compra un game copiato, non gli e ne frega un cazzo, un gioco copiato non uccide nessuno, anzi i genitori vanno appositamente a comprare R4 per il ds dei figli e li vogliono infarciti di giochi.
c'è una netta differenza, per la droga poi ci sono state campagni di forte sensibilizzazione, perchè portano una serie di problemi tra le quali, prendi il drogato disintossicalo, stai attento che non lo rifaccia...
e sai perchè? perchè ogni drogato allo stato italiano costa, e costa anche caro.
la pirateria allo stato italiano non costa niente, anzi è fonte di ricche multe ai negozianti, che cmq prima o poi devono pagare se no chiudono.
ecco perchè nell'immaginario collettivo la droga è sbagliata, mentre piratare nell'immaginario collettivo è normale.
lo stesso dicasi per lo spacciatore, nessun 40enne-50enne di sani principi vorrebbe avere a che farci, mentre invece andare dal venditore che "spaccia" giochi copiati risulta quasi normale.
quindi prima prendi sta gente, gente normali e non rejetti, e li punisci dove fa + male, il portafoglio.
e poi il negoziante, ma se al negoziate colpisci lui, e non i clienti, quello per pagare la multa utilizzerà gli stessi clienti che gia vanno.
bisogna fare in modo che sta gente percepisca che è sbagliato piratare e quini non lo richieda.
quindi per favore, evitiamo di fare esempi spiccioli, tirando in ballo droga e altre cassate.
quelli sono argomenti validi e concreti, ma non si possono e si debbono usare per generalizzare.
visto che ogni grossa problematica della nostra società andrebbe affrontata a livello specifico.
negli anni 80 hanno fatto capire alla gente che drogarsi è sbagliato, e poi hanno inizato a colpire i piccoli e grossi spacciatori che ormai erano caliti di numero perchè non avevano + tutti quei clienti, che consideravano drogarsi normale.
lo stesso andrebbe applicato, almeno per me, alla pirateria, eliminare la grossa base richiedente, o almeno spostarla nelle case, e poi colpire i piccoli negozianti che imperterriti continuano a lucrare.
Chiedo conferma ma mi sembra che il diritto di recesso non è valido in caso di acquisto in negozio ma solo pe spedizione.
No.Basta conservare lo scontrino.
Qui c'è qualcosa:) http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_di_recesso
polli079
24-07-2009, 15:22
bene ora non tiriamo fuori la questione droga e spacciatore, sono 2 problemi differenti e come tali hanno bisogno di di 2 differenti soluzioni.
per la droga, tutti sanno che è una cosa sbagliata, che non si deve fare, se un genitore sà che il figlio si droga, lo bastona per bene e lo sensibilizza.
gli dice che si fa male, che rischia di morire , si incazza perchè può far qualcosa di male ad altre persone.
se il genitore sà che il figlio compra un game copiato, non gli e ne frega un cazzo, un gioco copiato non uccide nessuno, anzi i genitori vanno appositamente a comprare R4 per il ds dei figli e li vogliono infarciti di giochi.
c'è una netta differenza, per la droga poi ci sono state campagni di forte sensibilizzazione, perchè portano una serie di problemi tra le quali, prendi il drogato disintossicalo, stai attento che non lo rifaccia...
e sai perchè? perchè ogni drogato allo stato italiano costa, e costa anche caro.
la pirateria allo stato italiano non costa niente, anzi è fonte di ricche multe ai negozianti, che cmq prima o poi devono pagare se no chiudono.
ecco perchè nell'immaginario collettivo la droga è sbagliata, mentre piratare nell'immaginario collettivo è normale.
lo stesso dicasi per lo spacciatore, nessun 40enne-50enne di sani principi vorrebbe avere a che farci, mentre invece andare dal venditore che "spaccia" giochi copiati risulta quasi normale.
quindi prima prendi sta gente, gente normali e non rejetti, e li punisci dove fa + male, il portafoglio.
e poi il negoziante, ma se al negoziate colpisci lui, e non i clienti, quello per pagare la multa utilizzerà gli stessi clienti che gia vanno.
bisogna fare in modo che sta gente percepisca che è sbagliato piratare e quini non lo richieda.
quindi per favore, evitiamo di fare esempi spiccioli, tirando in ballo droga e altre cassate.
quelli sono argomenti validi e concreti, ma non si possono e si debbono usare per generalizzare.
visto che ogni grossa problematica della nostra società andrebbe affrontata a livello specifico.
negli anni 80 hanno fatto capire alla gente che drogarsi è sbagliato, e poi hanno inizato a colpire i piccoli e grossi spacciatori che ormai erano caliti di numero perchè non avevano + tutti quei clienti, che consideravano drogarsi normale.
lo stesso andrebbe applicato, almeno per me, alla pirateria, eliminare la grossa base richiedente, o almeno spostarla nelle case, e poi colpire i piccoli negozianti che imperterriti continuano a lucrare.
Prendiamo questo esempio io compro il gioco pirata, tu lo vendi.
Io faccio un danno allo sh perchè il gioco non lo compro ma finisce li.
Tu come negoziante fai un danno alla sh perchè il gioco non lo compri e inoltre ne guadagni un profitto.
Chi fa più danni dei due e chi quindi merita una maggiore punizione?
Da quanto ricordo io la droga in italia è sempre stata considerata illegale, così come la pirateria, il punto è che non si può punire meno colui che oltre ad andare nell'illegale crea anche profitto personale.
Sinceramente mi stupisce che tu voglia punire più chi consuma di coloro che vivono commettendo l'illegale.
EDIT ; il fatto che poi allo stato italiano la pirateria non costi niente non so quanto conti.
Alcol e droga costano molto allo stato ma se fai un giro su internet vedrai che il consumo di droga e alcol è in costante aumento così come le morti dovuto a questi, eppure la droga spopola anche se illegale e l'alcol è anche legale
polli079
24-07-2009, 15:36
No.Basta conservare lo scontrino.
Qui c'è qualcosa:) http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_di_recesso
Attenzione a wikipedia, li scrive chi vuole quindi non è detto che sia sempre attendibile.
Ho trovato questo dall'associazioni consumatori, non dico che sia giusto certo è che per noi consumatori dovrebbe essere molto attendibile;
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=134100
Attenzione a wikipedia, li scrive chi vuole quindi non è detto che sia sempre attendibile.
Ho trovato questo dall'associazioni consumatori, non dico che sia giusto certo è che per noi consumatori dovrebbe essere molto attendibile;
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=134100
Oddio:( Praticamente potevo restituirlo solo se MW lo accettava?quindi devo informarmi ogni volta nel negozio dove acquisto???Maledetti!!!!
polli079
24-07-2009, 15:44
Oddio:( Praticamente potevo restituirlo solo se MW lo accettava?quindi devo informarmi ogni volta nel negozio dove acquisto???Maledetti!!!!
Io sono dell'idea che se vai li e ti metti a rompere le balle a raffica te lo cambiano cmq, al massimo ti fanno un buono.
Ziosilvio
24-07-2009, 15:51
Chiedo conferma ma mi sembra che il diritto di recesso non è valido in caso di acquisto in negozio ma solo pe spedizione.
Purtroppo è vero :(
Il diritto di recesso si applica solo ai prodotti acquistati "a distanza", e serve a compensare l'impossibilità di "toccare con mano" prima dell'acquisto.
In caso di acquisto in negozio, puoi al più chiedere la sostituzione per evidente difetto, tipo che si rompe da solo dopo un quarto d'ora.
Inoltre, nessuno dei due si applica a CD e DVD.
Altrimenti uno si compra il DVD, vede il film, torna indietro, dice "non mi è piaciuto" o "non va", e si fa ridare i soldi :mad:
Io sono dell'idea che se vai li e ti metti a rompere le balle a raffica te lo cambiano cmq, al massimo ti fanno un buono.
Vabbè nell'esempio dice:Consumatore B: “Stamani ho acquistato un paio di scarpe nel negozio sotto casa mia, ma dopo che me le sono portate a casa e le ho provate insieme ai miei vestiti, mi sono accorta di aver fatto un acquisto sbagliato. Ho diritto a restituirle al negozio?” Nel mio caso invece,mi hanno venduto un prodotto difettoso,quindi dovrebbero essere obbligati a cambiarlo,o fare un buono acquisto????'
Ziosilvio
24-07-2009, 15:59
Anch'io ho perso 20eu per colpa della protezione.Ma ora che ci penso potevo restituire il gioco con il diritto di recesso.Solo che MediaW sta a un'ora di strada:muro:
Il gioco è Dead Space, per caso?
Su Amazon si sta beccando un sacco di giudizi "una stella" proprio per via del DRM castrante.
Il gioco è Dead Space, per caso?
Su Amazon si sta beccando un sacco di giudizi "una stella" proprio per via del DRM castrante.
Che DRM ha Dead Space? Io l'ho preso da play.com, ma non mi sono mai nemmeno accorto avesse un DRM...
polli079
24-07-2009, 16:01
Vabbè nell'esempio dice:Consumatore B: “Stamani ho acquistato un paio di scarpe nel negozio sotto casa mia, ma dopo che me le sono portate a casa e le ho provate insieme ai miei vestiti, mi sono accorta di aver fatto un acquisto sbagliato. Ho diritto a restituirle al negozio?” Nel mio caso invece,mi hanno venduto un prodotto difettoso,quindi dovrebbero essere obbligati a cambiarlo,o fare un buono acquisto????'
Per il prodotto difettoso si applica la garanzia del prodotto, il diritto di recesso è un'altra cosa.
Come funziona la garanzia su un videogame cmq non lo so però:D
Ziosilvio
24-07-2009, 16:02
Che DRM ha Dead Space? Io l'ho preso da play.com, ma non mi sono mai nemmeno accorto avesse un DRM...
SecuRom come SPORE, con limite a tre attivazioni.
Prendiamo questo esempio io compro il gioco pirata, tu lo vendi.
Io faccio un danno allo sh perchè il gioco non lo compro ma finisce li.
Tu come negoziante fai un danno alla sh perchè il gioco non lo compri e inoltre ne guadagni un profitto.
Chi fa più danni dei due e chi quindi merita una maggiore punizione?
Da quanto ricordo io la droga in italia è sempre stata considerata illegale, così come la pirateria, il punto è che non si può punire meno colui che oltre ad andare nell'illegale crea anche profitto personale.
Sinceramente mi stupisce che tu voglia punire più chi consuma di coloro che vivono commettendo l'illegale.
EDIT ; il fatto che poi allo stato italiano la pirateria non costi niente non so quanto conti.
Alcol e droga costano molto allo stato ma se fai un giro su internet vedrai che il consumo di droga e alcol è in costante aumento così come le morti dovuto a questi, eppure la droga spopola anche se illegale e l'alcol è anche legale
no no voglio punire il consumatore per il semplice fatto, che questo ancora non ha cognizione di fare qualcosa di illegale, o di anormale.
tutti sappiamo che drogarsi è sbagliato e a seconda della droga si possono avere effetti + o - collaterali sulla nostra salute o su quella degli altri.
tutti sappiamo che bere in maniera smodata può avere effetti collaterali sulla nostra salute o su quella degli altri.
e la gente che lo fa lo fa per libera scelta.
cioè vi è mai capitato di sentire qualcuno che dice "bevo troppo" "devo smettere di farmi le canne?" e anche se poi non lo fanno, hanno almeno la percezione che stanno facendo qualcosa di dannoso per loro e per gli altri.
per la pirateria invece non è cosi, nessuno e dico nessuno o pochi hanno la percezione che quello che stanno facendo è sbagliato e illegale, come guidare pesantemente drogati o sbronzi.
perchè un supporto ottico, non crea dipendenza, non crea danni al mio fisico, non crea danni al prossimo.
e invece li crea e come eppure non c'è questa percezione nella popolazione media.
io per questo sarei per fase 1
sensibilizzare proprio la base, l'acquirente e fargli capire che quello che fa è illegale, quindi anche con qualche bella multina...
fase 2
a questo punto chi sceglie di farla, sa bene che è un reato e rischia punizioni, quindi in questa fase punire pesantemente eh chi cerca la pirateria e il negoziante pirata che "spaccia i supporti".
ma finchè la popolazione non ha sentore che quello che chiede è sbagliato, chiudere 1 o 2 o 3 negozzi , non serve a niente
serve solo a mettere per strada i titolari e le 1 o 2 persone che lavorano li.
se la base è sensibilizzata, le persone vanno al negozio , comprano originale, e non si ha pirateria, e hai un numero di negozianti che lavorano legalmente,
e non una popolazione che inizia a cercare altrinegozzi pirata e dei negozianti che sonop diventati disoccupati, e quindi gravano tranquillamente sulle spalle del resto della popolazione.
Il gioco è Dead Space, per caso?
Su Amazon si sta beccando un sacco di giudizi "una stella" proprio per via del DRM castrante.
Il gioco era Crashday.E la protezione era Starforce.
Catan la vedo proprio dura sensibilizzare le persone sul fatto di non scaricare ma pagare per quello che si vuole.
C'è una sola strada, sanzioni eque per chi scarica e per chi vende. Quando tocchi i soldi le persone si sensibilizzano in un attimo!
Catan la vedo proprio dura sensibilizzare le persone sul fatto di non scaricare ma pagare per quello che si vuole.
C'è una sola strada, sanzioni eque per chi scarica e per chi vende. Quando tocchi i soldi le persone si sensibilizzano in un attimo!
a be finchè son soldi:D ci manca che fanno minacce a parenti con teste di cavallo nei letti:sofico:
polli079
24-07-2009, 16:36
no no voglio punire il consumatore per il semplice fatto, che questo ancora non ha cognizione di fare qualcosa di illegale, o di anormale.
tutti sappiamo che drogarsi è sbagliato e a seconda della droga si possono avere effetti + o - collaterali sulla nostra salute o su quella degli altri.
tutti sappiamo che bere in maniera smodata può avere effetti collaterali sulla nostra salute o su quella degli altri.
e la gente che lo fa lo fa per libera scelta.
cioè vi è mai capitato di sentire qualcuno che dice "bevo troppo" "devo smettere di farmi le canne?" e anche se poi non lo fanno, hanno almeno la percezione che stanno facendo qualcosa di dannoso per loro e per gli altri.
per la pirateria invece non è cosi, nessuno e dico nessuno o pochi hanno la percezione che quello che stanno facendo è sbagliato e illegale, come guidare pesantemente drogati o sbronzi.
perchè un supporto ottico, non crea dipendenza, non crea danni al mio fisico, non crea danni al prossimo.
e invece li crea e come eppure non c'è questa percezione nella popolazione media.
io per questo sarei per fase 1
sensibilizzare proprio la base, l'acquirente e fargli capire che quello che fa è illegale, quindi anche con qualche bella multina...
fase 2
a questo punto chi sceglie di farla, sa bene che è un reato e rischia punizioni, quindi in questa fase punire pesantemente eh chi cerca la pirateria e il negoziante pirata che "spaccia i supporti".
ma finchè la popolazione non ha sentore che quello che chiede è sbagliato, chiudere 1 o 2 o 3 negozzi , non serve a niente
serve solo a mettere per strada i titolari e le 1 o 2 persone che lavorano li.
se la base è sensibilizzata, le persone vanno al negozio , comprano originale, e non si ha pirateria, e hai un numero di negozianti che lavorano legalmente,
e non una popolazione che inizia a cercare altrinegozzi pirata e dei negozianti che sonop diventati disoccupati, e quindi gravano tranquillamente sulle spalle del resto della popolazione.
Tu parti dal presupposto che la gente non sappia che è illegale o che sia sbagliato ma non è così, la gente sa che è sbagliato ma se infischia.
Poi per te è più sensato punire di più chi compra, per me rimane più importante punire di più gente come il tuo socio che arreca lo stesso danno del pirata ma al tempo stesso ci lucra, opinioni diverse che cmq non sono il punto del thread.
Tu parti dal presupposto che la gente non sappia che è illegale o che sia sbagliato ma non è così, la gente sa che è sbagliato ma se infischia.
Poi per te è più sensato punire di più chi compra, per me rimane più importante punire di più gente come il tuo socio che arreca lo stesso danno del pirata ma al tempo stesso ci lucra, opinioni diverse che cmq non sono il punto del thread.
guarda secondo me invece sono il fulcro del thread...
la gente comune che compra pirata, non ha la minima percezione che sta commentendo un furto o un illegalità.
perchè non hanno mai ricevuto la minima punizione, o non hai mai visto gente punita pesantemente.
uno al supermercato non ruba per 2 motivi, o culturale xè sa che rubare è sbagliato, o deterrente perchè sa che se lo beccano si va sul penale e non rischia una semplice multa.
e sopratutto perchè il supermercato è stra controllato.
a questo punto per me, tra chi pirata e compra, e chi pirata e lucra non c'è differenza. perchè tu al negoziante stai dando i 10E perchè non hai voglia di aspettare a scaricarlo, o non sei capace, stai semplicemente "commissionando" il lavoro sporco che devi fare tu ad un altro.
in qualche maniera è come l'esecutore e il mandante.
gente entra a negozio, chiede il gioco tal dei tali, ergo è l'esecutore, che l'input non viene dal negoziante, ma dal cliente stesso.
poi il negoziante può dire no o si.
è come un pò se qualcuno ti venisse a commissionare un furto. puoi dire si o no. se dici no esci pulito, se dici si puoi avere dei problemi.
se ti trovano la refurtiva, e tu dici "me la ha commissionata quel tipo" e ci sono le prove che quel tipo la ha commissionata, bèh allora sei fregato tu e il committente.
quindi non si tratta di "incitamento alla droga o alla prostituzione o alla pirateria" il negozio in questione non va ai 4 venti a sbandierare che fai i giochi copiati.
ma è proprio la clientela che entra e pretende modifica alla console di turno e giochi alla console di turno.
quindi come vedi in quest ottica a me sembrano decisamente uguali le colpe
tra chi commissiona e usufruisce, e chi semplicemente ci mette il suo masterizzatore e la sua banda e chiede 10E per il lavoro.
come ti ho detto vedi tu, evita che ci sia gente che creda sia normale entrare nel negozio e esordire subito "mi fai pes2010" perchè sanno che appena escono di li con il dvd si beccano 1032E di multa.
e vedi come ci mette poco il negoziante che già si è preso la sua multa da 90000E, a prendere uno stock di giochi originali. e a venderli allo stesso che si è preso i 1032e di multa.
non capisci che il significato del tread è proprio questo.
PER LA GENTE COMUNE è NORMALE PIRATARE, TALMENTE TANTO NORMALE è SI è CREATA UNA SUBSPECIE DI NEGOZI DOVE SI POSSONO ANDARE A RIFORNIRE DI MATERIALE PIRATA COME SE FOSSE UN NORMALE ACQUISTO.
Ad un livello ancora + subdolo del normale "scarico da casa col mulo e masterizzo"....cioè entro in un negozio e devo aspettare i 5 minuti di masterizzazione per ottenerlo subito, pagando una cifra irrisoria (10E).
quindi come ti ho detto è da moralizzare la clientela in primis, e poi il solito approfittatore di turno (che può essere il mio socio, se chiude o meno non mi importa nulla, il mio futuro non è quel negozio pidocchioso, è solo una fonte di guadagno estemporaneo dove qualcuno mi paga per cambiare 1 ram o formattare un pc).
cioè se ho reso l'idea, io il discorso lo capirei se lui offrisse modifica e giochi copiati a chi vuole comprare una console.
ma invece è proprio la gente che entra nel negozio e dice "voglio la console modificata e i giochi pirati".
e continuo a dire che questo è indice che la gente normale non percepisce la pirateria come un reato o un illecito.
e anzi è talmente normale, che non la tengono confinata nella loro casa, ma tranquillamente vanno al negozio, sotto gli occhi di tutti, a prendere console mod, e giochi pirata.
per qesto secondo me, non basta solo punire il negozziante, ma anche la clientela che in qualche maniera essi stessi sono i committenti dei giochi e delle mod alle console.
sinceramente non credo che la gente non sappia che è illegale, insomma sono cose per cui si dovrebbe pagare un prezzo per possederle, evitare di farlo o pagarne uno più basso presso un "fornitore" è cosa che non può far pensare che sia tutto a posto. imho
sinceramente non credo che la gente non sappia che è illegale, insomma sono cose per cui si dovrebbe pagare un prezzo per possederle, evitare di farlo o pagarne uno più basso presso un "fornitore" è cosa che non può far pensare che sia tutto a posto. imho
:D si sà che è illegale:O , ma il fatto di poterlo fare in maniera apparentemente legale non va più di tanto ad attaccare le care coscenze delle persone, se vai al supermercato e ti metti a rubare, con telecamere persone ecc....la cosa è ben differente...
polli079
27-07-2009, 08:37
guarda secondo me invece sono il fulcro del thread...
la gente comune che compra pirata, non ha la minima percezione che sta commentendo un furto o un illegalità.
perchè non hanno mai ricevuto la minima punizione, o non hai mai visto gente punita pesantemente.
uno al supermercato non ruba per 2 motivi, o culturale xè sa che rubare è sbagliato, o deterrente perchè sa che se lo beccano si va sul penale e non rischia una semplice multa.
e sopratutto perchè il supermercato è stra controllato.
a questo punto per me, tra chi pirata e compra, e chi pirata e lucra non c'è differenza. perchè tu al negoziante stai dando i 10E perchè non hai voglia di aspettare a scaricarlo, o non sei capace, stai semplicemente "commissionando" il lavoro sporco che devi fare tu ad un altro.
in qualche maniera è come l'esecutore e il mandante.
gente entra a negozio, chiede il gioco tal dei tali, ergo è l'esecutore, che l'input non viene dal negoziante, ma dal cliente stesso.
poi il negoziante può dire no o si.
è come un pò se qualcuno ti venisse a commissionare un furto. puoi dire si o no. se dici no esci pulito, se dici si puoi avere dei problemi.
se ti trovano la refurtiva, e tu dici "me la ha commissionata quel tipo" e ci sono le prove che quel tipo la ha commissionata, bèh allora sei fregato tu e il committente.
quindi non si tratta di "incitamento alla droga o alla prostituzione o alla pirateria" il negozio in questione non va ai 4 venti a sbandierare che fai i giochi copiati.
ma è proprio la clientela che entra e pretende modifica alla console di turno e giochi alla console di turno.
quindi come vedi in quest ottica a me sembrano decisamente uguali le colpe
tra chi commissiona e usufruisce, e chi semplicemente ci mette il suo masterizzatore e la sua banda e chiede 10E per il lavoro.
come ti ho detto vedi tu, evita che ci sia gente che creda sia normale entrare nel negozio e esordire subito "mi fai pes2010" perchè sanno che appena escono di li con il dvd si beccano 1032E di multa.
e vedi come ci mette poco il negoziante che già si è preso la sua multa da 90000E, a prendere uno stock di giochi originali. e a venderli allo stesso che si è preso i 1032e di multa.
non capisci che il significato del tread è proprio questo.
PER LA GENTE COMUNE è NORMALE PIRATARE, TALMENTE TANTO NORMALE è SI è CREATA UNA SUBSPECIE DI NEGOZI DOVE SI POSSONO ANDARE A RIFORNIRE DI MATERIALE PIRATA COME SE FOSSE UN NORMALE ACQUISTO.
Ad un livello ancora + subdolo del normale "scarico da casa col mulo e masterizzo"....cioè entro in un negozio e devo aspettare i 5 minuti di masterizzazione per ottenerlo subito, pagando una cifra irrisoria (10E).
quindi come ti ho detto è da moralizzare la clientela in primis, e poi il solito approfittatore di turno (che può essere il mio socio, se chiude o meno non mi importa nulla, il mio futuro non è quel negozio pidocchioso, è solo una fonte di guadagno estemporaneo dove qualcuno mi paga per cambiare 1 ram o formattare un pc).
cioè se ho reso l'idea, io il discorso lo capirei se lui offrisse modifica e giochi copiati a chi vuole comprare una console.
ma invece è proprio la gente che entra nel negozio e dice "voglio la console modificata e i giochi pirati".
e continuo a dire che questo è indice che la gente normale non percepisce la pirateria come un reato o un illecito.
e anzi è talmente normale, che non la tengono confinata nella loro casa, ma tranquillamente vanno al negozio, sotto gli occhi di tutti, a prendere console mod, e giochi pirata.
per qesto secondo me, non basta solo punire il negozziante, ma anche la clientela che in qualche maniera essi stessi sono i committenti dei giochi e delle mod alle console.
Ripeto, la vediamo diversamente, non c'è nulla di male.
Detto questo il punto di questo thread è perchè la gente pirata, perchè gente che spende 30.000 per una macchina non vuole spendere nemmeno 10€ per un gioco che gli piace, non è un thread su come eliminare la pirateria ma sul capire cosa spinge a piratare.
EDIT: cmq non penso che se non ricevi una punizione non percepisci la cosa per quello che è, questo capita ai bambini non è una scusa che si può dare agli adulti, semplicemente ti permette di fare quello che è più comodo indipendetemente dal giusto o dallo sbagliato. Nelle infrazioni più comuni, le persone sanno benissimo che stanno facendo qualcosa di sbagliato anche senza essere puniti. La pirateria è ormai pratica accettata dalla massa perchè non hanno mai fatto nulla per contrastarla (di serio) anzi, l'hanno incentivata promotori di ADSL e di hardware.
polli079
27-07-2009, 08:42
:D si sà che è illegale:O , ma il fatto di poterlo fare in maniera apparentemente legale non va più di tanto ad attaccare le care coscenze delle persone, se vai al supermercato e ti metti a rubare, con telecamere persone ecc....la cosa è ben differente...
Non penso che sia una questione di coscienza ma semplicemente che la gente sa di non essere colta nel fatto.
Provate a pensare, la stessa cosa succede con le sanzioni stradali, se la gente sa che in un posto non si può parcheggiare ma al tempo stesso nessuno lo multa, lo fa comunque, che la macchina dia fastidio o che ci sia una legge che vieta di farlo è irrilevante.
Se nello stesso posto prendono una multa la gente non parcheggia più, in questo caso non cambia la morale, ne la consapevolezza di quel che si è fatto (sapevano già prima che era sbagliato) ma semplicemente il fatto che sanno che possono essere puniti.
E' che con la macchina da trentamila euro possono fare i pavoni,invece con un videogames nessuno li caga.
polli079
27-07-2009, 11:48
E' che con la macchina da trentamila euro possono fare i pavoni,invece con un videogames nessuno li caga.
Già, ma secondo se avessero modo di avere quella macchina gratis, a scapito degli operai che la producono non lo farebbero?Secondo me si.
Già, ma secondo se avessero modo di avere quella macchina gratis, a scapito degli operai che la producono non lo farebbero?Secondo me si.
Infatti:) Torniamo sempre sul fatto che fino a quando non vengono puniti,lo faranno sempre.Il bello è,che non danneggiano solo chi produce,ma anche chi consuma.Come i giochi su pc,che sembrano destinati a sparire.L'affermazione di Crytek che non produrrà giochi in esclusiva per pc,ne è conferma,e gli amanti di crisis ne sono danneggiati.Hanno speso centinaia di euro in hardware per avere il massimo della grafica,e ora si ritrovano a far girare semplici porting da console.
Infatti:) Torniamo sempre sul fatto che fino a quando non vengono puniti,lo faranno sempre.Il bello è,che non danneggiano solo chi produce,ma anche chi consuma.Come i giochi su pc,che sembrano destinati a sparire.L'affermazione di Crytek che non produrrà giochi in esclusiva per pc,ne è conferma,e gli amanti di crisis ne sono danneggiati.Hanno speso centinaia di euro in hardware per avere il massimo della grafica,e ora si ritrovano a far girare semplici porting da console.
A parte che è meglio così, che spendere soldi ogni sei mesi per hardware che poi non viene mai sfruttato è deleterio, ma non è che spariranno i giochi su PC, solo che non sarà più la macchina principale.
Credo che mai come ora ci siano così tanti giochi su PC, tra titoloni, indie e casual... e la possibilità per chiunque di svilupparne abbastanza facilmente, sia con ambienti di sviluppo come XNA o engine open source, sia come mod, dato che gli editor diventano sempre più semplici e allo stesso tempo potenti, ne porterà sempre di più.
Poi è chiaro che se uno i giochi se li procura solo dal negozio in scatola e con su scrutto Activision, EA o Ubisoft... è un altro discorso. A questo punto, meglio che acquisti uno console, che va più sul sicuro.
Si,ma il progresso verso il fotorealismo rallenta.Crysis ormai è due anni che c'è,e passi in avanti non si vedono,e non mi resta ancora molto da vivere:D
Si,ma il progresso verso il fotorealismo rallenta.Crysis ormai è due anni che c'è,e passi in avanti non si vedono,e non mi resta ancora molto da vivere:D
Con tutto il rispetto, 'sti cazzi del fotorealismo... io ci devo giocare, mica devo guardarlo (per quello c'è il BluRay). E se devo "giocare", preferisco una Scarlett Johansson a una Megan Fox.
Comunque tranquillo, al fotorealismo ci si arriverà entro il 2015, ma un conto è il fotorealismo, un conto sono le animazioni... prima di vedere capelli o anche movimenti iper-realistici in un videogioco in realtime, mi sa che ci sarà da aspettare qualche decennio.
tacchinox
27-07-2009, 12:51
Mah, io non sono ne' d'accordo ne' contrario alla pirateria, perchè certi titoli (parlando esclusivamente di giochi, ma lo stesso discorso vale x i film, canzoni, libri e bla bla bla) sono cosi' corti o flop che te ne rendi conto solo dopo averci giocato un tot di ore al gioco. (V uno su tutti, Sacred 2 ho buttato 30 euro, e ci ho rosicato a buttare via soldi, visto che non ne ho tanti).
Cmq da una parte è ingiusto scaricare perche' non paghi il lavoro degli altri ( a prescindere da leggi e bla bla bla), dall'altra è buono perche' a 0 soldi hai accesso a divertimento e cultura infiniti, a patto che tu sappia dove, come, etc...
Secondo me finche' ci sara' da pagare per la cultura e il divertimento, ci saranno sempre vie traverse per avere le cose (Vedi anche abbigliamento contraffatto, oggettistica, case abusive e chi piu' ne ha piu' ne metta, oggi compri tutto falso), quindi anche limitare la pirateria online nn cambierebbe niente, perche' chi comprava prima compra anche dopo, e chi invece prima scaricava, poi andrebbe x altre vie, o x il gusto di farlo o per giocare al gioco o vedere il film senza spenderci troppi soldi, in quanto sa gia' in partenza che piu' di un tot non gli piacera'/ non avra' il tempo da dedicarci, ma cmq non ci vuole rinunciare...
E' questo il mercato del 2009, i piccoli muoiono e i grandi ci lucrano come sempre, ma gli utenti finali (noi pirati / onesti / tutti e due) la prendono un po' meno nel culo (FORSE!!!!).
Con tutto il rispetto, 'sti cazzi del fotorealismo... io ci devo giocare, mica devo guardarlo (per quello c'è il BluRay). E se devo "giocare", preferisco una Scarlett Johansson a una Megan Fox.
Comunque tranquillo, al fotorealismo ci si arriverà entro il 2015, ma un conto è il fotorealismo, un conto sono le animazioni... prima di vedere capelli o anche movimenti iper-realistici in un videogioco in realtime, mi sa che ci sarà da aspettare qualche decennio.
Giochi con gli occhi chiusi??:D Volevo solo dire che le console rallentano l'evoluzione dei videogames.Troppo spesso i produttori devono scendere a compromessi,e questo è un danno.Su pc hanno meno le mani legate.
Giochi con gli occhi chiusi??:D Volevo solo dire che le console rallentano l'evoluzione dei videogames.Troppo spesso i produttori devono scendere a compromessi,e questo è un danno.Su pc hanno meno le mani legate.
E' esattamente il contrario...
Su PC, c'è 1 utente su 100.000 che (forse) ha una macchina in grado di far girare i giochi moderni in maniera decente... quindi a risoluzioni Full HD almeno 30fps, attivando i filtri e texture ad alta risoluzione, altrimenti non c'è nessun vantaggio grafico rispetto alle console, che invece li fanno girare tutti (Crysis a parte, ma solo perché l'hanno ottimizzato per un hardware ben preciso... e infatti hanno venduto poco e niente, perché nessuno è in grado di gustarlo appieno)
Su PC se vuoi vendere, devi scendere a compromessi, perché altrimenti vendi a una fetta di mercato irrilevante (quelli che hanno i quad core, le 9800 e 4 GB di ram), su console fai un gioco e vendi a tutti, quelli che già ce l'avevano e quelli che ce l'avranno da qui alla nuova generazione, che arriverà tra 5-6 anni. Senza contare che le console, solitamente, fanno girare i giochi della generazione precedente (Xbox360 e PS3 40GB, che non c'è più, ma a breve arriva la Slim con emulatore PS2).
Mah, io non sono ne' d'accordo ne' contrario alla pirateria, perchè certi titoli (parlando esclusivamente di giochi, ma lo stesso discorso vale x i film, canzoni, libri e bla bla bla) sono cosi' corti o flop che te ne rendi conto solo dopo averci giocato un tot di ore al gioco. (V uno su tutti, Sacred 2 ho buttato 30 euro, e ci ho rosicato a buttare via soldi, visto che non ne ho tanti).
Cmq da una parte è ingiusto scaricare perche' non paghi il lavoro degli altri ( a prescindere da leggi e bla bla bla), dall'altra è buono perche' a 0 soldi hai accesso a divertimento e cultura infiniti, a patto che tu sappia dove, come, etc...
Secondo me finche' ci sara' da pagare per la cultura e il divertimento, ci saranno sempre vie traverse per avere le cose (Vedi anche abbigliamento contraffatto, oggettistica, case abusive e chi piu' ne ha piu' ne metta, oggi compri tutto falso), quindi anche limitare la pirateria online nn cambierebbe niente, perche' chi comprava prima compra anche dopo, e chi invece prima scaricava, poi andrebbe x altre vie, o x il gusto di farlo o per giocare al gioco o vedere il film senza spenderci troppi soldi, in quanto sa gia' in partenza che piu' di un tot non gli piacera'/ non avra' il tempo da dedicarci, ma cmq non ci vuole rinunciare...
E' questo il mercato del 2009, i piccoli muoiono e i grandi ci lucrano come sempre, ma gli utenti finali (noi pirati / onesti / tutti e due) la prendono un po' meno nel culo (FORSE!!!!).
Il problema è che ci si diverte con prodotti e cose ecc,fatte da altri.
E' esattamente il contrario...
Su PC, c'è 1 utente su 100.000 che (forse) ha una macchina in grado di far girare i giochi moderni in maniera decente... quindi a risoluzioni Full HD almeno 30fps, attivando i filtri e texture ad alta risoluzione, altrimenti non c'è nessun vantaggio grafico rispetto alle console, che invece li fanno girare tutti (Crysis a parte, ma solo perché l'hanno ottimizzato per un hardware ben preciso... e infatti hanno venduto poco e niente, perché nessuno è in grado di gustarlo appieno)
Su PC se vuoi vendere, devi scendere a compromessi, perché altrimenti vendi a una fetta di mercato irrilevante (quelli che hanno i quad core, le 9800 e 4 GB di ram), su console fai un gioco e vendi a tutti, quelli che già ce l'avevano e quelli che ce l'avranno da qui alla nuova generazione, che arriverà tra 5-6 anni. Senza contare che le console, solitamente, fanno girare i giochi della generazione precedente (Xbox360 e PS3 40GB, che non c'è più, ma a breve arriva la Slim con emulatore PS2).
Quindi basta videogames su pc? Ad ottobre dovevo rifarmi il pc, ma forse è meglio che ci ripenso,e compro ps3,visto che l'xbox già ce l'ho.
Quindi basta videogames su pc? Ad ottobre dovevo rifarmi il pc, ma forse è meglio che ci ripenso,e compro ps3,visto che l'xbox già ce l'ho.
Io me lo rifaccio appena esce Windows 7 e magari USB 3.0, che poi deve reggere parecchi anni (quello attuale è di febbraio 2005, di cui ho aggiornato processore e scheda video e aggiunto ram).
Di giochi su PC ce n'è una marea, certo che se uno si aspetta solo quelli di ID, Epic, Bioware o Crytek, sta fresco... quelli costano 20-30 milioni di euro e devono essere venduti a milioni di persone, su PC non ci sono i numeri (e Crysis l'ha dimostrato) per fare questo tipo di investimenti e guadagnarci.
:doh: Vero gaxel,e la pirateria ha aiutato il declino:(
Questa news: http://www.mondoxbox.com/news/12044/crytek-mai-piu-esclusive-pc-in-futuro.html mi ha fatto davvero infuriare.Se rifacevo il pc,era anche per crysis.
E' che con la macchina da trentamila euro possono fare i pavoni,invece con un videogames nessuno li caga.
La differenza è che la macchina non si può scaricare da internet
Su PC, c'è 1 utente su 100.000 che (forse) ha una macchina in grado di far girare i giochi moderni in maniera decente... quindi a risoluzioni Full HD almeno 30fps, attivando i filtri e texture ad alta risoluzione, altrimenti non c'è nessun vantaggio grafico rispetto alle console, che invece li fanno girare tutti (Crysis a parte, ma solo perché l'hanno ottimizzato per un hardware ben preciso... e infatti hanno venduto poco e niente, perché nessuno è in grado di gustarlo appieno)
Su PC se vuoi vendere, devi scendere a compromessi, perché altrimenti vendi a una fetta di mercato irrilevante (quelli che hanno i quad core, le 9800 e 4 GB di ram), su console fai un gioco e vendi a tutti, quelli che già ce l'avevano e quelli che ce l'avranno da qui alla nuova generazione, che arriverà tra 5-6 anni. Senza contare che le console, solitamente, fanno girare i giochi della generazione precedente (Xbox360 e PS3 40GB, che non c'è più, ma a breve arriva la Slim con emulatore PS2).
Mah, io non credo che si limitino quando sviluppano per pc, proprio perché nei giochi su pc danno la possibilità di scegliere i dettagli, quindi anche uno che ha un hardware scrauso può giocare in maniera fluida alla maggior parte dei giochi in commercio. Su pc virtualmente non hanno limiti, anche perché sanno che se produrranno qualcosa di eccessivamente gravoso per i pc attualmente in commercio, i produttori di hardware faranno la gara a chi arriva primo a far girare bene quel gioco. Su console l'hardware è quello, e non si spingono oltre (che senso avrebbe?)
La differenza è che la macchina non si può scaricare da internet
:confused:
Mah, io non credo che si limitino quando sviluppano per pc, proprio perché nei giochi su pc danno la possibilità di scegliere i dettagli, quindi anche uno che ha un hardware scrauso può giocare in maniera fluida alla maggior parte dei giochi in commercio. Su pc virtualmente non hanno limiti, anche perché sanno che se produrranno qualcosa di eccessivamente gravoso per i pc attualmente in commercio, i produttori di hardware faranno la gara a chi arriva primo a far girare bene quel gioco. Su console l'hardware è quello, e non si spingono oltre (che senso avrebbe?)
Non era il succo del discorso...
Fare un engine che giri, scalandolo opportunamente, su tutte le macchine e le diverse configurazioni in commercio, è molto più oneroso che farne uno per una macchina fissa.
Quindi, non conviene sbattersi a fare un engine altamente scalabile su PC, perché solo in pochi lo apprezzerebbero al massimo, quelli che dovrebbero scendere a compromessi si troverebbero con un gioco tecnicamente inferiore alle console, e tutto questo penalizzerebbe le vendite, che già sono 1/10 di quelle console.
In tutto questo va aggiunto il testing, perché se metti in commercio un gioco per PC lo devi testare per il maggior numero di configurazione, un gioco console quando ti gira a te, gira a tutti...
II ARROWS
27-07-2009, 15:36
:confused:Tu sai scaricare una macchina? :eek:
Tu sai scaricare una macchina? :eek:
Lol:) non capivo che centrava con il discorso:doh:
II ARROWS
27-07-2009, 15:50
È la stessa frase che è stata ripetuta un centinaio di volte sulla fisicità della macchina/sedia... non credo sia il caso di soffermarcisi.
E' esattamente il contrario...
Su PC, c'è 1 utente su 100.000 che (forse) ha una macchina in grado di far girare i giochi moderni in maniera decente... quindi a risoluzioni Full HD almeno 30fps, attivando i filtri e texture ad alta risoluzione, altrimenti non c'è nessun vantaggio grafico rispetto alle console, che invece li fanno girare tutti (Crysis a parte, ma solo perché l'hanno ottimizzato per un hardware ben preciso... e infatti hanno venduto poco e niente, perché nessuno è in grado di gustarlo appieno)
Su PC se vuoi vendere, devi scendere a compromessi, perché altrimenti vendi a una fetta di mercato irrilevante (quelli che hanno i quad core, le 9800 e 4 GB di ram), su console fai un gioco e vendi a tutti, quelli che già ce l'avevano e quelli che ce l'avranno da qui alla nuova generazione, che arriverà tra 5-6 anni. Senza contare che le console, solitamente, fanno girare i giochi della generazione precedente (Xbox360 e PS3 40GB, che non c'è più, ma a breve arriva la Slim con emulatore PS2).
ma se le catene di produttori e venditori la smettessero di dare catorci anche a 800 euro nei market grandi, e magari vendendo i pc con scritto FOR GAMING, e anche rendendo più accessibili gli upgrade eventuali e futuri, e non montando mobo che sono del 2000....e che le masse son spaventate anche da questo...alcune case ci stanno provando...ma la cosa deve essere massiva...:mad: , mica destinata a gente come noi che già lo ha il pc per giocare menghia!!!
ma se le catene di produttori e venditori la smettessero di dare catorci anche a 800 euro nei market grandi, e magari vendendo i pc con scritto FOR GAMING, e anche rendendo più accessibili gli upgrade eventuali e futuri, e non montando mobo che sono del 2000....e che le masse son spaventate anche da questo...alcune case ci stanno provando...ma la cosa deve essere massiva...:mad: , mica destinata a gente come noi che già lo ha il pc per giocare menghia!!!
Quei computer costano e nessuno se li compra...
Una persona a cui non interessano termini tipo risoluzione, filtri AA e AF, texture, ecc... quando va a comprare qualcosa per giocare, tra un PC da 1200€ e una console da 179€ secondo te cosa sceglie?
Certo è che a questo punto,mi chiedo a cosa servono le schede video di fascia alta:boh:
Certo è che a questo punto,mi chiedo a cosa servono le schede video di fascia alta:boh:
Allo stato attuale, solo a far girare i giochi male ottimizzati... e Crysis.
Quei computer costano e nessuno se li compra...
Una persona a cui non interessano termini tipo risoluzione, filtri AA e AF, texture, ecc... quando va a comprare qualcosa per giocare, tra un PC da 1200€ e una console da 179€ secondo te cosa sceglie?
con 800 il mattone te lo fai che è un signor pc...e poi il taget appunto non è in discussione ovvio che si piglia li botolo :p ma ovvio che giocherà e usufruirà di un'altra piattaforma...se uno invece ha intenzione di crearsi una postazione multimediale completa al giorno d'oggi se non te ne intendi ti trapanano il deretano....come hanno fatto ad un mio amico....processore quad core 4 gb di ram e scheda video da 1 gb...minchia gli ho detto, bel pc!!! il quad era il solito q6600 la ram da 533:mbe: , mobo al limite...., gpu la 8400:muro: .....bah
Allo stato attuale, solo a far girare i giochi male ottimizzati... e Crysis.
io con la mia config riesco a far girare tutto al massimo con un 19 pollciotti....e come spese non mi sono strappato i denti :asd:
con 800 il mattone te lo fai che è un signor pc...e poi il taget appunto non è in discussione ovvio che si piglia li botolo :p ma ovvio che giocherà e usufruirà di un'altra piattaforma...se uno invece ha intenzione di crearsi una postazione multimediale completa al giorno d'oggi se non te ne intendi ti trapanano il deretano....come hanno fatto ad un mio amico....processore quad core 4 gb di ram e scheda video da 1 gb...minchia gli ho detto, bel pc!!! il quad era il solito q6600 la ram da 533:mbe: , mobo al limite...., gpu la 8400:muro: .....bah
Con 800€ ti fai un signor PC per 6 mesi, forse un anno...
Se mi faccio un PC, ci sbatto sicuramente due velociraptor in raid0, che della lentezza delgi harddisk, mi sono altamente sconquassato le scatole.
io con la mia config riesco a far girare tutto al massimo con un 19 pollciotti....e come spese non mi sono strappato i denti :asd:
Sì, ma non serve... visto che non ci sono giochi che spremono "realmente" la tua scheda video. Solo, sono mal ottimizzati per PC, quindi per fare cavolatine chele console fanno tranquillamente, su PC richiedono schede potenti... per niente.
Sì, ma non serve... visto che non ci sono giochi che spremono "realmente" la tua scheda video. Solo, sono mal ottimizzati per PC, quindi per fare cavolatine chele console fanno tranquillamente, su PC richiedono schede potenti... per niente.
:cry: lo so ma che ci vogliamo fare :oink: , sembra tutto fatto a posta per rendere difficile la vita al pc...l'ottimizzazione pare essere solo la punta dell'iceberg le magagne sono innanzitutto date dagli stessi produttori hardware/software e dall'utenza stessa che per il 70% ne capis nient nè!!!
:cry: lo so ma che ci vogliamo fare :oink: , sembra tutto fatto a posta per rendere difficile la vita al pc...l'ottimizzazione pare essere solo la punta dell'iceberg le magagne sono innanzitutto date dagli stessi produttori hardware/software e dall'utenza stessa che per il 70% ne capis nient nè!!!
Il problema è il costo dei videogiochi... niente altro.
Doom è costato sei mesi di lavoro a 4 ragazzotti squattrinati, HL2 è costato 6 anni di lavoro e 40 milioni di dollari.
Questo è cambiato nel mondo videoludico, non l'avvento delle console (che ci sono sempre state), non i ragazzini che vogliono giocare facile, che ci sono sempre stati, niente di tutto questo... semplicemente, se una volta vendendo un milione di copie ti mettevi a posto tutta la vita, ora con un milione rientri a stento nelle spese... quindi ti tocca fare giochi che siano appetibili al più alto numero di persone.
Tutto qui... è un "problema" che ha toccato un po' tutto, dal cinema alla musica... piantare un baraccone che produca album + 3-4 video musicali + interviste e apparizioni varie + tourné mondiale, non costa mica poco... se poi non vendi dischi e nessuno viene ai tuoi concerti salta tutto.
Il problema è il costo dei videogiochi... niente altro.
Doom è costato sei mesi di lavoro a 4 ragazzotti squattrinati, HL2 è costato 6 anni di lavoro e 40 milioni di dollari.
Questo è cambiato nel mondo videoludico, non l'avvento delle console (che ci sono sempre state), non i ragazzini che vogliono giocare facile, che ci sono sempre stati, niente di tutto questo... semplicemente, se una volta vendendo un milione di copie ti mettevi a posto tutta la vita, ora con un milione rientri a stento nelle spese... quindi ti tocca fare giochi che siano appetibili al più alto numero di persone.
Tutto qui... è un "problema" che ha toccato un po' tutto, dal cinema alla musica... piantare un baraccone che produca album + 3-4 video musicali + interviste e apparizioni varie + tourné mondiale, non costa mica poco... se poi non vendi dischi e nessuno viene ai tuoi concerti salta tutto.
e anche questo è giusto....ora la soluzione? :oink:
la soluzione sono ovviamente le masse come hanno già capito tutti i big boss del settore EA in primis:mad: , ma il pc non è sfruttato come dovrebbe in nessun campo...e tutto è sempre più di nicchia qualsiasi ambito sia( videoludico, home teater o altro....) stanno dando la pappa pronta con le console, integrando quasi tutto....se mettono funzioni avanzate di internet e la possibiltà di periferiche e upgrade tipo pc allora ciao...:help:
e anche questo è giusto....ora la soluzione? :oink:
la soluzione sono ovviamente le masse come hanno già capito tutti i big boss del settore EA in primis:mad: , ma il pc non è sfruttato come dovrebbe in nessun campo...e tutto è sempre più di nicchia qualsiasi ambito sia( videoludico, home teater o altro....) stanno dando la pappa pronta con le console, integrando quasi tutto....se mettono funzioni avanzate di internet e la possibiltà di periferiche e upgrade tipo pc allora ciao...:help:
La massa vuole un elettrodomestico, non un computer... il PC è visto ancora come qualcosa che usa un nerd.
La massa vuole un elettrodomestico, non un computer... il PC è visto ancora come qualcosa che usa un nerd.
e allora che massa sia...destinati ad essere dei rietti senza nome, che girovagano nell'immenso mondo del videoludico, arte ancora incompresa ai più, a livello artistico in decadenza, a livello culturale morta(o quasi) che ne sarà della nostra macchina? perchè le cose ingiuste accadono sempre ai giusti!!!!?!?! il pc è vittima dei suoi creatori e dei suoi utilizzatori :doh: :cry:
Il problema è il costo dei videogiochi... niente altro.
Doom è costato sei mesi di lavoro a 4 ragazzotti squattrinati, HL2 è costato 6 anni di lavoro e 40 milioni di dollari.
Questo è cambiato nel mondo videoludico, non l'avvento delle console (che ci sono sempre state), non i ragazzini che vogliono giocare facile, che ci sono sempre stati, niente di tutto questo... semplicemente, se una volta vendendo un milione di copie ti mettevi a posto tutta la vita, ora con un milione rientri a stento nelle spese... quindi ti tocca fare giochi che siano appetibili al più alto numero di persone.
Tutto qui... è un "problema" che ha toccato un po' tutto, dal cinema alla musica... piantare un baraccone che produca album + 3-4 video musicali + interviste e apparizioni varie + tourné mondiale, non costa mica poco... se poi non vendi dischi e nessuno viene ai tuoi concerti salta tutto.
Credo sia piu vero il contrario,
invece di un game "appetibile" creare tanti game insulsi da poche ore che costringono il ragazzotto a una continua spesa a fonte di un investimento ridicolo. Cosi escono le costanti troiate che ci vediamo sul mercato, addobbate a grande capolavoro. Dopo di che ti dicono di spendere 50 Euro per questa grande opera. Dopo di che non ti parte sul PC.
Il PC non e' tanto vittima dei suoi utlizzatori quindi, diventa vittima di un marketing che tende sempre e inesorabilmente alla semplificazione, semplificazione che su PC non arrivera mai.
Di conseguenza restano solo una piccola massa di utenti che si dividono in legittimi e pirati, i primi restano per passione, i secondi per guadagno.
A parte sporadici titoli manageriali/strategici per i quali non servono grandi prestazioni ormai l'Xbox soppianta di merito il PC e se questo potesse diminuire la pirateria...bhe meglio cosi forse. Il PC puo rimanere una macchina per altri scopi. Diciamocelo, l'ibrido "tuttofare" e' anacronistico.
In compenso gia s'e' parlato di prossima xbox con la quale assediare le ultime esclusive per PC, non mi stupirei di un Diablo3 multipiattaforma ormai.
Questo a garanzia di maggiori vendite (e meno piratonzoli), niente hamachi, niente garena, niente prodotti terzi per giocare in multi, solo il Live che ti costa il prezzo pieno del gioco. Non sembra cosi male dopotutto. Basta sapersi adattare credo...
Per la musica il discorso e' piu difficile...
gabi.2437
27-07-2009, 20:03
Come hardware c'è da dire che con un E6600, 2GB di Ram e una ATI 3870/NVIDIA 8800 ad oggi gira TUTTO, e si parla di roba con anni sulle spalle ormai... insomma, è forse il momento meno caro di sempre (anche se è così per via delle console)
Ok, non in full hd ma insomma, che pretese
Credo sia piu vero il contrario,
invece di un game "appetibile" creare tanti game insulsi da poche ore che costringono il ragazzotto a una continua spesa a fonte di un investimento ridicolo. Cosi escono le costanti troiate che ci vediamo sul mercato, addobbate a grande capolavoro. Dopo di che ti dicono di spendere 50 Euro per questa grande opera. Dopo di che non ti parte sul PC.
Questa è una tua opionione, di giochi insulsi io ne ricordo pochi, quelli che mi hanno convinto meno restano due fps per PC ambientati su un isola tropicale o giù di lì, mentre certe esclusive console, le reputo tra i migliori giochi che abbia provato. Di durata minima, al di là di Mirror's Edge, mi ricordo i due Max Payne, ma 'sti cazzi della durata minima, valevano alla grande il prezzo.
Il PC non e' tanto vittima dei suoi utlizzatori quindi, diventa vittima di un marketing che tende sempre e inesorabilmente alla semplificazione, semplificazione che su PC non arrivera mai.
Guarda che io ho scritto proprio questo. Per aumentare le vendita, cosa necessaria per sopperire ai costi dei giochi moderni (e semplificazione e durata non c'entrano nulla coi costi), bisogna creare giochi adatti al maggior numero di persone, in modo da vendere il più possibile. Altrimenti fai un Braid che costa poco ed è un capolavoro di nicchia, ma non se lo fila nessuno... o quasi, come Valkyria Chronicles che forse è il miglior gioco di questa generazione, il seguito lo sbatteranno su PSP perché han visto che costa troppo, per i ricavi, farlo su PS3.
Premessa fondamentale: questa non vuole essere la solita discussione pirateria sì, no, perchè. Ce ne sono altre e quelle bastano, piuttosto si cerca di analizzare un fenomeno atipico ai miei occhi, ovvero il perchè chi è benestante continui a piratare.
E' un periodo un pò particolare della mia vita, e ultimamente sono un pò "upset" per tutto e con tutti. Proprio l'altra sera, ho pesantemente litigato con un mio caro amico, litigio che credo sia stato solo la fine col botto di una serie di eventi a tema unico: la pirateria.
I precedenti: l'uscita di Tale of Monkey Island e la riedizione di Sam & Max Hit the Road su DVD.
Ma andiamo a cominciare: colleghi di lavoro. Anche amici per certi versi: due persone benestanti che ho scoperto essere grandi appassionati di avventure grafiche. Con benestanti non intendo dire che siano ricche, ma che conducono una vita normale, con il lavoro, e gli agi che questo loro comporta.
Uno di questi, un giorno, discutendo di avventure grafiche, mi dice di non aver mai giocato all'originale Sam & Max Hit the Road e, vedendo la mia enfasi nel descriverlo come un grande classico, mi chiede se per caso glielo posso scaricare io che so come cercare queste cose e masterizzarglielo. Notate, non mi chiede se lo possiedo originale e glielo posso prestare, no, mi chiede direttamente una copia pirata. Io, un pò sorpreso, gli dico, guarda, di scaricare non se ne parla, però da Media.orld e Game.top fino a qualche settimana fa, vendevano la riedizione in DVD con il parlato in italiano a circa 9 Euro. Vai e compralo. Mi dice di no, che lui i soldi non glieli da, che magari prova a scaricarlo lui, il discorso finisce qui, anche perchè si legge palese il mio disgusto sul viso.
Qualche giorno prima, situazione analoga con un altro ragazzo: non sta più nella pelle perchè il 7 Luglio esce il nuovo Monkey Island, lodi sperticate, ricordo nostalgico dei vecchi tempi, battute a tema e così via. Conclude che spera di trovarlo al massimo un giorno dopo la sua uscita. Come, gli dico io, se hai fatto il preorder lo potrai scaricare il giorno stesso. No, ma che preorder, mi risponde lui, spero lo mettano in release pirata il più presto possibile. La mia faccia una maschera di incredulità: ma come, si è stati fino a poco fa a dire quanto era bello, perchè di giochi così non ne fanno più, e tu me lo vuoi scaricare? Costa 26 Euro, gli dico, una inezia per quella che è la nostra passione. No, niente da fare, 26 Euro per lui sono troppi, scricherà tutti gli episodi.
Ieri:
mi arriva SMS di un caro amico, dove mi si chiede se ho un codice chiave per Windows Live valido che non uso e che posso dargli. Mah...mi dico...ma già intuisco. Questo amico, è un fanatico di Street Fighter, mi ha rotto le scatole per mesi una volta venuto a sapere della sua uscita per PC e inizio a capire la faccenda. La sera ci incontriamo, quattro chiacchiere, e lui arriva al punto: ha scaricato Street Fighter, ma per giocare online serve un account Live valido. Ora, io pacatamente gli dico, scusa, ma è la tua passione? Costa circa 30 euro, mi hai rotto le balle per mesi, ma compralo? No, no, ma che sono pazzo: lui non da una lira a questa gente, lui scarica perchè è fatto così.
Mi incazzo -scusate la franchezza-, e tanto: gli dico in faccia che è un pezzente, perchè la settimana prima mi ha sbandierato davanti il suo Omnia HD da 500 Euro, perchè va in giro con una Audi A3, perchè ha un lavoro fisso ed una casa di proprietà, perchè ha un Samsung 50 pollici Dio solo sa quanto è costato. E non vuole spendere 30 euro per una sua passione.
Lui prima scherza, pensando scherzi anche io, quando capisce che i miei insulti non sono un gioco, ma sono sinceri, si inalbera. Serata che va a ramengo, mia incazzatura immonda, e qui a scrivere un papiro per esternare il mio disgusto e chiedere a voi perchè mai persone che non sono morti di fame, che non hanno problemi di alcun tipo ad arrivare a fine mese, che spendono e spandono in mille altre boiate, non hanno 9 o 30 Euro da gettare in un prodotto invece facilmente scaricabile.
Questa è la cultura della pirateria, e questa è la mia battaglia contro i multini a vento: grazie a tutti voi anche solo per essere arrivati fino qui in fondo senza esser svenuti nemmeno una volta.
I giochi si scaricano perchè è necessario risparmiare per comprare le cose veramente utili come le sigarette, la birra e le mutande di marca. Cose da uomini insomma!
I giochi si scaricano perchè è necessario risparmiare per comprare le cose veramente utili come le sigarette, la birra e le mutande di marca. Cose da uomini insomma!
amen!
tacchinox
27-07-2009, 21:34
I giochi si scaricano perchè è necessario risparmiare per comprare le cose veramente utili come le sigarette, la birra e le mutande di marca. Cose da uomini insomma!
this:ave:
Giusto per curiosità, in quale girone dell'inferno li mettete i pirati che oltre a piratare più di prima comprano anche più di prima?
Giusto per curiosità, in quale girone dell'inferno li mettete i pirati che oltre a piratare più di prima comprano anche più di prima?
:asd: bella firma :asd:
I giochi si scaricano perchè è necessario risparmiare per comprare le cose veramente utili come le sigarette, la birra e le mutande di marca. Cose da uomini insomma!
:doh:
Il PC puo rimanere una macchina per altri scopi. Diciamocelo, l'ibrido "tuttofare" e' anacronistico.
Ma anche no. Smartphone e simili, che ormai fanno anche il caffè, sono un fenomeno decisamente attuale.
II ARROWS
28-07-2009, 09:37
[...]le mutande di marca. Cose da uomini insomma!Esatto, da uomini. :asd:
Da uomo che ha cambiato sesso per la precisione.
Arriverà un guerra e vedremo dove se li metteranno gli oggetti di marca:asd: Qualche idea???:sbonk:
Daves987
28-07-2009, 10:37
Anche oggi ho avuto la conferma che piratare non è una questione di soldi, almeno secondo me....una persona che ha un i7, sli di GeForce GTX265.....ha piratato Killing Floor (costo di KF: 17 euro), ma quando si è accorto che il multi non funzionava è stato "costretto" a prenderlo originale dallo store steam....
Darrosquall
28-07-2009, 10:41
non so se è il caso dell'amico tuo, ma io ho diversi amici che hanno fatto la spesata per il pc, non prendendo la ps3, perchè dal pc si scarica, e la ps3 ancora non è bucata...
E questi dopo aver speso 900 euro di pc, si sentono autorizzati a non comprare manco morti un gioco originale, perchè devono "recuperare" i soldi....
non so se è il caso dell'amico tuo, ma io ho diversi amici che hanno fatto la spesata per il pc, non prendendo la ps3, perchè dal pc si scarica, e la ps3 ancora non è bucata...
E questi dopo aver speso 900 euro di pc, si sentono autorizzati a non comprare manco morti un gioco originale, perchè devono "recuperare" i soldi....
hai pienamenta raggione, un altra frase storica che si sente al negozio "ma la ps3 si può modificare?"
"no ancora no"
"ah allora prendo la 360 o il pc".
come ho fatto notare nelle pagane precedenti, è proprio la clientela comune a richiedere servizzi pirata, come se fosse una cosa normalissima..
Riporto una dichiarazione Ubisoft presa dall'editoriale odierno di GamesVillage fatto da Claudio Todeschini. Apparentemente non ci azzecca granchè col tema di questo thread, ma a ben vedere pone in luce delle considerazioni interessanti:
"Complessivamente, su console la pirateria è piuttosto bassa. Su PC è molto di più. Stiamo lavorando a un tool che dovrebbe permetterci di arginare il problema su PC, e che dovrebbe essere disponibile sui giochi del prossimo anno e probabilmente su uno di questo".
Questo dovrebbe in primo luogo mettere fine al discorso che vuole i due mondi funestati nella stessa misura dalla pirateria: come si diceva è falso, nel senso che se è vero che piratare giochi su una 360, su una Wii o su un DS è la cosa più facile del mondo -anche più che su PC-, è altrettanto vero che i possessori di console comprano e spendono come su PC non si riesce nemmeno a immaginare.
Non solo, ma tale dichiarazione lascia doppiamente l'amaro in bocca, e segna una nuova vittoria della Cultura della Pirateria, se consideriamo che a farla è proprio Ubisoft, ovvero la software house che negli ultimi sei mesi più di tutti ha cercato di vincere la sua guerra andando incontro all'utenza finale e non, come fanno altri, mettendo i bastoni tra le ruote a chi paga onestamente.
Prince of Persia, H.A.W.X., Call of Juarez - Bound in Blood sono stati immessi sul mercato privi di qualsivoglia forma di protezione. Non solo, ma gli ultimi due titoli venduti ad un prezzo moltro prossimo al budget, 30 Euro.
Ha pagato qualcosa venire incontro agli utenti? E' servito a qualcosa abbassare i prezzi e non far sclerare la gente con sitemi di protezione rompimaroni? No, non è servito a nulla, se non a contrarre le vendite e a costringerla a fare la dichiarazione di cui sopra, ovvero rimettersi al lavoro sprecando tempo e risorse -che pagheremo noi utenti finali- per creare un nuovo e più efficace sistema anticopia.
Questo per rispondere a tutti coloro che scrivono fiumi di inchiostro maledicendo le software house che vogliono proteggere i loro prodotti: Ubisoft ci è venuta incontro a mani tese, noi gli abbiamo risposto con un calcio nelle palle.
Ancora una volta la Cultura della Pirateria ha vinto.
Ziosilvio
28-07-2009, 14:43
Riporto una dichiarazione Ubisoft presa dall'editoriale odierno di GamesVillage fatto da Claudio Todeschini. Apparentemente non ci azzecca granchè col tema di questo thread, ma a ben vedere pone in luce delle considerazioni interessanti:
Allora usa il tag "quote".
Altrimenti, non si capisce dove finisce quello che dice Todeschini e comincia quello che dici tu.
@Custode
La dichiarazione di Todeschini è una considerazione "generale" sul mercato e non una considerazione sui "risultati" dei loro prezzi per quei 3 titoli da te proposti. Riprova.
Nessuno ha poi risposto alla mia domanda/considerazione ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.