PDA

View Full Version : Cultura della pirateria: la mia guerra contro i mulini a vento


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7

gaxel
30-07-2009, 17:03
beh, non viviamo in corea del nord, no? :asd:
a questo punto anche comprare da blahdvd,play,the hut, è illegale. Ma così non è :D

Minchia che paragone :asd:

E' illegale comprare via Steam un prodotto che non può essere venduto fuori dal territorio americano, idem presumo per le console. Play.com, the hut, etc... sono già in Europa.

HostFat
30-07-2009, 17:05
E' illegale comprare via Steam un prodotto che non può essere venduto fuori dal territorio americanoPenso che se è illegale, lo è comprarlo mentre sei "fuori" dal territorio americano.
Non credo che spostandoti di paese in paese poi ti vengano a prendere :asd: ( se non nella korea del nord ovviamente ... )

Darrosquall
30-07-2009, 17:12
Minchia che paragone :asd:

E' illegale comprare via Steam un prodotto che non può essere venduto fuori dal territorio americano, idem presumo per le console. Play.com, the hut, etc... sono già in Europa.

magari, non regolamentare, non so, su steam ti impediscono addirittura di vedere quello che c'è negli altri store col tuo account, in base all'ip. Ma illegale direi proprio di no.
Come non è illegale se compro yakuza3 da un sito giapponese per dire. Magari è illegale dal punto di vista del venditore, non so, ma non credo proprio.

morphy79
30-07-2009, 17:14
Repressione? Mica parlo di mettere la gente in carcere, e nemmeno di multarla. Però gli rompi i coglioni, eccome se glieli rompi. Se secondo te far valere i propri diritti ed evitare di essere fregati da un ladro è "repressione" non so che dire. Allora, è repressione anche l'antifurto satellitare delle auto, o le guardie armate ai luoghi sensibili. Consideri repressione fucilare sul posto chi cerca di entrare senza autorizzazione in una caserma dei carabinieri? io no, lo considero legittima difesa.

Pape

si è repressione perchè tu condanni l'atto dando ragione solo a 1 delle 2 parti..
cmq ho capito, non si puo parlare con te, hai dato per 5 pagine sentenze assolute mentre gli altri utenti cercavano di discutere civilmente e sollevare altri lati del problema che è ben maggiore di come tu credi..
la pensiamo davvero molto diversamente ;)

Alberto Falchi
30-07-2009, 17:16
si è repressione perchè tu condanni l'atto dando ragione solo a 1 delle 2 parti..

Forse perché fra le due quella parte è l'unica che rispetta le leggi? CIoé... bisognerebbe punire gli onesti e andare incontri a chi non rispetta la legge? Ma scherzi, vero?


cmq ho capito, non si puo parlare con te, hai dato per 5 pagine sentenze assolute mentre gli altri utenti cercavano di discutere civilmente e sollevare altri lati del problema che è ben maggiore di come tu credi..
la pensiamo davvero molto diversamente ;)

Sicuro che la pensiamo diversamente. Io però sto dalla parte degli onesti. Sarà che io grazie al diritto d'autore ci campo e quindi capisco quanto sia importante, al contrario di altri che non rispettano il lavoro altrui.

Pape

gaxel
30-07-2009, 17:17
magari, non regolamentare, non so, su steam ti impediscono addirittura di vedere quello che c'è negli altri store col tuo account, in base all'ip. Ma illegale direi proprio di no.
Come non è illegale se compro yakuza3 da un sito giapponese per dire. Magari è illegale dal punto di vista del venditore, non so, ma non credo proprio.

Se il sito giapponese può vendere all'estero il prodotto è perfettamente legale, se il sito giapponese non puà (come succede per l'hardware su play.com), non te lo vende proprio quando ci metti l'indirizzo di consegna.

Questa cosa è bypassabile per il digital delivery, ma il concetto è lo stesso... se io voglio che quel gioco o quel prodotto venga venduto solo in Giappone, se uno mi frega dicendomi che è giapponese, ma invece vive e usufruirà del prodotto in Europa, mi ha "truffato".

Darrosquall
30-07-2009, 17:29
Forse perché fra le due quella parte è l'unica che rispetta le leggi? CIoé... bisognerebbe punire gli onesti e andare incontri a chi non rispetta la legge? Ma scherzi, vero?




la visione di Pape. 3 tipici consolari http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090730172817_angeli.jpg


una pcista http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090730172851_demonio5j.jpg

Alberto Falchi
30-07-2009, 17:33
Darrosquall, continua pure con l'ironia. Sino a prova contraria, però, sono i pirati a non rispettare la legge. E al contrario di qualcuno, io non faccio distinzioni fra utenti di PC e di console: faccio differenze fra persone oneste e disoneste. Ci sono su entrambi i formati gli onesti e i disonesti, ma sulle console è innegabile che i pirati abbiano la vita più dura.

Pape

HostFat
30-07-2009, 17:53
Curiosità, quanti di voi vedendo qualcuno muoversi sulla vostra proprietà segue la logica del: prima sparo e poi chiedo?

gaxel
30-07-2009, 17:59
Curiosità, quanti di voi vedendo qualcuno muoversi sulla vostra proprietà segue la logica del: prima sparo e poi chiedo?

Spero nessuno... però, se qualcuno lo facesse, non lo vedrei dalla parte del torto.

Alberto Falchi
30-07-2009, 18:00
Curiosità, quanti di voi vedendo qualcuno muoversi sulla vostra proprietà segue la logica del: prima sparo e poi chiedo?

Suppongo dipenda dal paese. In Italia, non puoi sparare. Negli USA, fortunatamente la proprietà privata è considerata sacra e puoi sparare a vista a chiunque si infili in casa tua ^_^

Pape

Darrosquall
30-07-2009, 18:06
Darrosquall, continua pure con l'ironia. Sino a prova contraria, però, sono i pirati a non rispettare la legge. E al contrario di qualcuno, io non faccio distinzioni fra utenti di PC e di console: faccio differenze fra persone oneste e disoneste. Ci sono su entrambi i formati gli onesti e i disonesti, ma sulle console è innegabile che i pirati abbiano la vita più dura.

Pape

no figurati, l'ironia continuata è presa per il culo, e non è mia intenzione. Però mi spiace,ma dalle tue parole, purtroppo, questa differenza tra utente buono console,e utente cattivo pc, si evince, e risalta.
Io sono utente pc/console, quindi non è che parteggio per qualcuno o qualcosa.
Ci son difficoltà diverse per il pirata pc e il pirata console. Il pirata pc nn deve moddare la sua macchina, ma deve comunque cercare soluzioni per far partire un gioco. Un utente console, dopo che la macchina è aperta, scarica il gioco, e lo fa partire.
Il plug and play del pirata :asd: su pc il pirata invece smanetta uguale :asd:
Che poi ripeto, non ci credo che ci sian persone che usano internet che non abbiano mai utilizzato software videoludico, professionali, di qualsiasi tipo, contraffatto. A partire da un programma fino ad arrivare ad una canzone o a un videogioco.

Il problema è irrisolvibile, un po' come la prostituzione.
Io dico solo al pirata, riferendomi a tutti, perchè siamo pirati anche nel momento in cui un amico ci fa un cd da ascoltare, per capire quanto è labile la definizione, di sovvenzionare il mercato, in virtù dei suoi limiti economici.

Per dire su questo punto, a nessuno è mai capitato di masterizzare, o fare una compilation ad un amico?

gaxel
30-07-2009, 18:08
no figurati, l'ironia continuata è presa per il culo, e non è mia intenzione. Però mi spiace,ma dalle tue parole, purtroppo, questa differenza tra utente buono console,e utente cattivo pc, si evince, e risalta.
Io sono utente pc/console, quindi non è che parteggio per qualcuno o qualcosa.
Ci son difficoltà diverse per il pirata pc e il pirata console. Il pirata pc nn deve moddare la sua macchina, ma deve comunque cercare soluzioni per far partire un gioco. Un utente console, dopo che la macchina è aperta, scarica il gioco, e lo fa partire.
Il plug and play del pirata :asd: su pc il pirata invece smanetta uguale :asd:
Che poi ripeto, non ci credo che ci sian persone che usano internet che non abbiano mai utilizzato software videoludico, professionali, di qualsiasi tipo, contraffatto. A partire da un programma fino ad arrivare ad una canzone o a un videogioco.

Il problema è irrisolvibile, un po' come la prostituzione.
Io dico solo al pirata, riferendomi a tutti, perchè siamo pirati anche nel momento in cui un amico ci fa un cd da ascoltare, per capire quanto è labile la definizione, di sovvenzionare il mercato, in virtù dei suoi limiti economici.

Per dire su questo punto, a nessuno è mai capitato di masterizzare, o fare una compilation ad un amico?

E' un problema?



:asd:

blade9722
30-07-2009, 18:11
E' un problema?



:asd:

Si:

le prostitute costano troppo, e non puoi sfruttare il week-end deal...... Mentre parlare di rivendita dell'usato e' improprio, visto che di base non si tratta di mercato del "nuovo" :asd:

Darrosquall
30-07-2009, 18:11
Direi, soprattutto quando non è dettata dalla volontà (scalata al ministero delle pari opportunità per dire, per fare un esempio :asd: ), ma dalla costrizione fisica di un pappone moderno schiavista.


Comunque, per il discorso dello sparare o non sparare, io sono per il no. Non ho capito, se non in senso lato, l'attinenza però con la pirateria e il diritto di difendersi da parte delle major :asd:


@Blade: che nerdata, ma mi hai fatto morire :asd:

HostFat
30-07-2009, 18:15
Curiosità mia, per capire con chi parlo e valutarli di conseguenza :)

Alberto Falchi
30-07-2009, 18:51
no figurati, l'ironia continuata è presa per il culo, e non è mia intenzione. Però mi spiace,ma dalle tue parole, purtroppo, questa differenza tra utente buono console,e utente cattivo pc, si evince, e risalta.
Io sono utente pc/console, quindi non è che parteggio per qualcuno o qualcosa.
Ci son difficoltà diverse per il pirata pc e il pirata console. Il pirata pc nn deve moddare la sua macchina, ma deve comunque cercare soluzioni per far partire un gioco. Un utente console, dopo che la macchina è aperta, scarica il gioco, e lo fa partire.
Il plug and play del pirata :asd: su pc il pirata invece smanetta uguale :asd:
Che poi ripeto, non ci credo che ci sian persone che usano internet che non abbiano mai utilizzato software videoludico, professionali, di qualsiasi tipo, contraffatto. A partire da un programma fino ad arrivare ad una canzone o a un videogioco.

Il problema è irrisolvibile, un po' come la prostituzione.
Io dico solo al pirata, riferendomi a tutti, perchè siamo pirati anche nel momento in cui un amico ci fa un cd da ascoltare, per capire quanto è labile la definizione, di sovvenzionare il mercato, in virtù dei suoi limiti economici.

Per dire su questo punto, a nessuno è mai capitato di masterizzare, o fare una compilation ad un amico?

Darrol, il concetto è l'approccio, non la situazione economica. Sono il primo a dire che non esiste persona senza peccato. Ma sostengo anche che sia necessario sostenere il mercato: posso capire che se guadagni mille euro al mese non puoi permetterti 1 gioco alla settimana, però basterebbe comprarne almeno uno al mese (od ogni due mesi) per vivere felici, anche se poi si copiano gli altri quattro. E magari, ci si può anche comprare l'indulgenza prendendosi i giochi che si sono scaricati una volta che arrivano budget.
Il problema evidenziato nel thread è che per molti non è una questione di denaro: è una mentalità. Ne conosco anche io parecchie di persone piene di soldi che si rifiutano a priori di pagare per musica, film e giochi. Non perché non campano, ma perché non si rendono conto (o non gliene frega nulla) che è immorale ancor prima che illegale.

Le console dimostrano solo che copiare è uno sbattimento: raramente il gioco pirata è disponibile al day one, e cmq chippare una console non è come scaricare un crack.. ha un costo, e pone un rischio non indifferente, soprattutto nel caso della 360, che tende a finire spesso in garanzia. Certo, qualche fissato c'è sempre che copierà a priori, ma la maggior parte si adatta a pagare, anche solo perché la maggior parte del divertimento è giocare su live. Per alcuni addiittura il gioco vero è il gamer score.

Pape

Darrosquall
30-07-2009, 19:20
quello del gamerscore è un fenomeno tristissimo :D e le case ci speculano sopra, con dlc a pagamento, con punti aggiuntivi, sigh. Comunque, se han mercato, ben venga. Qui siamo in un contesto di crisi, molte aziende chiudono, concettualmente non son d'accordo sul dlc a pagamento, e lo lascio sullo scaffale, ma se ci sono persone persone che acquistano, alla fine è un bene per tutto.
Ecco che alla fine vedi che almeno io e te siam d'accordo? :D
La parola chiave è quella: sovvenzionare il mercato. Un po' di grana per la musica, per il cinema, e per i videogiochi, sganciatela, sennò poi non si faran neanche più questi discorsi sui massimi sistemi.
Anche perchè le soluzioni sono numerose, tra negozi che vivono in paradisi fiscali, weekend deal di steam, giochi con le riviste, giochi che escono in edicola...
Io la coscienza pulita non ce l'ho, come nessuno, perchè, come detto prima, anche nel momento in cui prendiamo un cd compilation da qualcuno, teniamo un prodotto illegale. Ma diciamo che su questo si chiude sostanzialmente un occhio, ok, c'è la legge, ma c'è anche l'intelligenza delle persone(mi viene da pensare al film Juno, in cui la ragazzina fa la compilation di canzoni al futuro padre adottivo del suo bambino). Così come credo anche con i videogiochi, e tutti gli altri media.

Anche perchè è tristissimo vedere nei vari siti p2p, giochi in "release", appena allegati alla rivista. Cioè, neanche la volontà di spendere 8 euro per un videogioco+lettura.


PS: fermo restando che sulla pirateria le case produttrici di hardware ci lucrano in ambito pc, e ci lucra anche chi si scaglia contro oggi, vedi sony, o la stessa microsoft con questo atteggiamento ambiguo su console, che più che punire, obbliga l'utente a comprarsi due console, una per i giochi offline,e una per i giochi online, riferendosi ai pirati. E parliamo di case produttrici di hardware che spesso e volentieri foraggiano team interni software.

Alberto Falchi
30-07-2009, 19:38
Ecco che alla fine vedi che almeno io e te siam d'accordo? :D
La parola chiave è quella: sovvenzionare il mercato. Un po' di grana per la musica, per il cinema, e per i videogiochi, sganciatela, sennò poi non si faran neanche più questi discorsi sui massimi sistemi.


Ma è proprio questo il punto ^_^. Se scarichi qualcosa, chissene. Certo, se lo scaricare è SEMPRE l'alternativa al pagare, allora non va bene.


Anche perchè le soluzioni sono numerose, tra negozi che vivono in paradisi fiscali, weekend deal di steam, giochi con le riviste, giochi che escono in edicola...


Ma è proprio quello. Se invece di non comprare a priori la gente comprasse le offerte, darebbe un segnale al mercato. Se di contro nemmeno abbassando i prezzi e togliendo le protezioni i numeri salgono (e i download rimangono tali), allora è veramente grave la situazione.


PS: fermo restando che sulla pirateria le case produttrici di hardware ci lucrano in ambito pc, e ci lucra anche chi si scaglia contro oggi, vedi sony, o la stessa microsoft con questo atteggiamento ambiguo su console, che più che punire, obbliga l'utente a comprarsi due console, una per i giochi offline,e una per i giochi online, riferendosi ai pirati. E parliamo di case produttrici di hardware che spesso e volentieri foraggiano team interni software.

Mah, sinceramente su questo proprio non mi ci trovo d'accordo. O meglio: ad ATI e NVIDIA sicuramente gliene frega poco della pirateria, e gli basta che si vendano i loro chip, indipendentemente dall'uso che viene fatto. Un po' come a chi vende armi frega poco se l'acquirente poi ci va a caccia o fa saltare la testa della suocera. Però Sony e MS non credo la vedano di buon occhio: fanno giochi anche loro, e investono tantissimo sul software, e contano di riprenderseli quei soldi. Anche perché le console le vendono in perdita, e i soldi li fanno da altre parti (accessori, Live e via dicendo). Sinceramente, io dubito poi che siano così tanti quelli che hanno due console, anche considerato l'acquirente medio di giochi e il tempo che gli dedica.
La mia impressione, non supportata da altro che la mia esperienza, è che il PC sia la macchina da gioco prevalentemente dell'adolescente con tanto tempo per sbattersi a craccare e altrettanto per giocare. Di contro, crescendo si ha molto meno tempo e voglia di sbattersi, e alla fine il costo della modifica diventa anche elevato rispetto al numero di giochi che si acquistano mediamente all'anno. Che è anche il motivo per cui i giochi sono mediamente brevi: chi li compra non sempre ha 20/30 ore da dedicare a un solo titolo (a meno siano sfide di PES con gli amici).
Si parlava della pirateria di Nintendo, ma secondo te le persone a cui è dedicata quella console (che punta alla famiglia, grandi e piccini, tagliando fuori l'adolescente pieno di testosterone) hanno tempo, voglia e conoscenze per craccarla? E poi come fanno senza il Wii Fit e senza il Wii MOtion Plus? Impazziscono per risparmiare 30 miseri euro, che corrispondono a una cena (nemmeno eccellente) fuori casa?

Pape

n3xus
30-07-2009, 23:51
Scaricare un software non è RUBARE.
Se lo è, lo stesso vale per le copie USATE che vengono rivendute. Si toglie guadagno aggiunto al produttore.

Ricordo le scritte che c'erano nel "disclaimer" dei giochi che vietavano anche la rivendita. Ora ci sono shop che vendono di TUTTO!

E' la stessa cosa..

Ad ogni modo il gioco/software che merita l'ho sempre regolarmente acquistato.

C'è anche da dire che 9 giochi su 10 sono CIOFECHE.
Stessa cosa degli album musicali dove su 10 canzoni se ne salveranno 2 o 3.

Cmq d'accordo sulla questione che se piace è moralmente giusto acquistare materiale originale.

Darrosquall
31-07-2009, 00:40
Mah, sinceramente su questo proprio non mi ci trovo d'accordo. O meglio: ad ATI e NVIDIA sicuramente gliene frega poco della pirateria, e gli basta che si vendano i loro chip, indipendentemente dall'uso che viene fatto. Un po' come a chi vende armi frega poco se l'acquirente poi ci va a caccia o fa saltare la testa della suocera. Però Sony e MS non credo la vedano di buon occhio: fanno giochi anche loro, e investono tantissimo sul software, e contano di riprenderseli quei soldi. Anche perché le console le vendono in perdita, e i soldi li fanno da altre parti (accessori, Live e via dicendo).

none, non son d'accordo. A parte che sarei curioso di capire quali costi vengono imputati da sony alle proprie console, visto che riferiscono di spendere 400 dollari a console... microsoft, per l'hardware della 360, oggi sicuramente ci guadagna. Sony copre le "perdite" di ps3 con delle ps2 oramai ottimizzate, giunte ormai alla nona o decima versione, che costeranno un decimo di quello che poi rendono sul mercato. Però sul lungo periodo sulle console ci guadagnano. Vedi psp, nata così per entrare in un mercato monopolizzato da nintendo. Avrebbe venduto uguale psp senza pirateria?Mmmmm, dubito così tanto.
Avere macchine aperte conviene per tanti motivi, nonostante poi si perda sul lato software anche coi propri prodotti. Guadagni market share, che sony guardacaso ha perso totalmente in questa gen perchè ha voluto vincere la guerra del consorzio contro l'hd dvd, e ha creato una console non conveniente da piratare.


Si parlava della pirateria di Nintendo, ma secondo te le persone a cui è dedicata quella console (che punta alla famiglia, grandi e piccini, tagliando fuori l'adolescente pieno di testosterone) hanno tempo, voglia e conoscenze per craccarla? E poi come fanno senza il Wii Fit e senza il Wii MOtion Plus? Impazziscono per risparmiare 30 miseri euro, che corrispondono a una cena (nemmeno eccellente) fuori casa?

Pape

su questo c'è un interessante articolo di bab3l, però non riesco a trovarlo, magari lo posto domani quando controllo meglio. In sostanza comunque, la gente comune il wii lo modda uguale, per i giochi "secondari", mentre i giochi nintendo con periferica, chiaramente, vengono acquistati originali. E' vero che nintendo aggiorna il firmware in continuazione, ma finora non ha mai brickato le console chippate. Parlo con cognizione di causa perchè anche la mia è chippata.
Perchè questo?Semplice, perchè chi modifica la console, il software nintendo con la periferica lo acquista ugualmente, i titoli nintendo così vendono uguale. I pirati sono da una parte hardcore gamer, che del wii non se ne fanno nulla(ce l'hanno perchè hanno tutte le console, scaricano miliardi di giochi, ma ne provano 10 senza manco giocarci seriamente).
Il danno per nintendo è quasi zero, a parte mario galaxy che è molto scaricato ma anche molto venduto. Chi ha problemi sono le third parties, a parte i giochi per famiglie che vendono per la mascotte o per la copertina.
Il fenomeno pirateria su wii è molto importante, se fosse relegato solo al mercato italiano nintendo non farebbe questa strategia del firmware che però è solo di facciata, in quanto ripeto, le console continuano a funzionare senza problemi.
Stessa cosa di microsoft su 360, tanti, tantissimi piratano, molti hanno due console, microsoft è riuscita anche a sfruttare a suo vantaggio il RROD, ammortizzando parzialmente gli enormi costi di assistenza con le doppie console vendute.

Però in questi ambienti si lascia fare perchè comunque, il software vende. Giochi solo in DD come battlefield 1943 han venduto qualcosa come 600 mila copie, che in ambiente pc ci sarebbe da stappare lo champagne.

Però non è un caso se su wii i giochi per così dire "seri", latitano. Le software house sanno che devono rivolgersi al mercato microsoft. Vedi Epic che ha da poco detto che la base nintendo è impressionante, ma non è minimamente interessata ad entrare nel mercato.

legione2
31-07-2009, 10:50
si è repressione perchè tu condanni l'atto dando ragione solo a 1 delle 2 parti..
cmq ho capito, non si puo parlare con te, hai dato per 5 pagine sentenze assolute mentre gli altri utenti cercavano di discutere civilmente e sollevare altri lati del problema che è ben maggiore di come tu credi..

Ci sei arrivato solo ora? Io l'ho capito già 3 pagine fa' :)

Sicuro che la pensiamo diversamente. Io però sto dalla parte degli onesti. Sarà che io grazie al diritto d'autore ci campo e quindi capisco quanto sia importante, al contrario di altri che non rispettano il lavoro altrui.

Pape

Avere la legge dalla propria parte non sempre vuol dire far parte degli onesti, è questo che non ti entra in testa (e a questo punto temo non ti entrerà mai). Comunque, se questa tua convinzione ti fa dormire tranquillo, allora non sarò certo io a toglirtela. Magari un giorno capirai da solo, o magari no, ma sinceramente la cosa non mi interessa.

Dormi pure onesti sonni tranquilli :)

morphy79
31-07-2009, 11:10
Ci sei arrivato solo ora? Io l'ho capito già 3 pagine fa' :)



Avere la legge dalla propria parte non sempre vuol dire far parte degli onesti, è questo che non ti entra in testa (e a questo punto temo non ti entrerà mai). Comunque, se questa tua convinzione ti fa dormire tranquillo, allora non sarò certo io a toglirtela. Magari un giorno capirai da solo, o magari no, ma sinceramente la cosa non mi interessa.

Dormi pure onesti sonni tranquilli :)

io ci ho provato, ma poi ho capito che dietro c'era un qualche cosa di oltre, di personale..

la discussione con tutti gli altri è interessante e ben impostata..
bisognerà vedere come si smuove la cosa nei prossimi anni..
ci sono paesi come la spagna dove cercano solo di sensibilizzare e lasciano far tutto, altri dove propongono soluzioni alternative e altri ancora dove la strada (francia e svezia) pare la repressione..
non ho sta gran fiducia verso il nostro governo e credo che si punterà verso quello..
ma come ho detto ci può anche stare... vorrei solo anche soluzioni alternative a questi costi troppo alti.. che dire.. speriamo..

gaxel
31-07-2009, 11:13
Avere la legge dalla propria parte non sempre vuol dire far parte degli onesti

Teresa Lisbon: "Jane, we're officers of the law."
Patrick Jane: "You are. I don't care about the law. I care about justice. And justice says Machado deserves to suffer."
Teresa Lisbon: "That's not justice. It's vengeance."
Patrick Jane: "What's the difference?"
The Mentalist, Season 1, Episode 9, "Flame Red".

:asd:

gaxel
31-07-2009, 11:15
io ci ho provato, ma poi ho capito che dietro c'era un qualche cosa di oltre, di personale..

la discussione con tutti gli altri è interessante e ben impostata..
bisognerà vedere come si smuove la cosa nei prossimi anni..
ci sono paesi come la spagna dove cercano solo di sensibilizzare e lasciano far tutto, altri dove propongono soluzioni alternative e altri ancora dove la strada (francia e svezia) pare la repressione..
non ho sta gran fiducia verso il nostro governo e credo che si punterà verso quello..
ma come ho detto ci può anche stare... vorrei solo anche soluzioni alternative a questi costi troppo alti.. che dire.. speriamo..

Dei videogiochi PC si può dire tutto, tranne che i prezzi siano alti...

legione2
31-07-2009, 11:16
ci sono paesi come la spagna dove cercano solo di sensibilizzare e lasciano far tutto, altri dove propongono soluzioni alternative e altri ancora dove la strada (francia e svezia) pare la repressione..

Personalmente ritengo che lasciare far tutto senza cercare di arginare il problema sia sbagliato, la strada della repressione Francia Style è ancora più sbagliato, chiudere gli occhi e negare il problema poi è proprio la cosa peggiore. Di di soluzioni intermedie e alternative ce ne sono tante, da queste pagine sono emerse un sacco di proposte interessanti, mah, vedremo quel che si potrà fare.

Di certo il problema non va affrontato a livello Nazionale ma Mondiale, se qui in italia fai una legge e poi le fonti per il P2P le trovi all'estero non hai risolto nulla, a meno di filtrare i nodi, cosa ancora più sbagliata (si comincia così e si finisce con la censura Cina style).

Come già detto, l'unico giudice possibile sarà il tempo.

legione2
31-07-2009, 11:19
Teresa Lisbon: "Jane, we're officers of the law."
Patrick Jane: "You are. I don't care about the law. I care about justice. And justice says Machado deserves to suffer."
Teresa Lisbon: "That's not justice. It's vengeance."
Patrick Jane: "What's the difference?"
The Mentalist, Season 1, Episode 9, "Flame Red".


"Non c'è nessuna strada facile per la libertà."
Nelson Mandela, Premio Nobel per la Pace 1993.

:yeah:

Custode
31-07-2009, 12:17
Sembrerò il solito leccaculo, sti capperi, giudicatemi come vi pare, ma trovo che alcuni commenti circa Pape siano un pò eccessivi.

Come tutti, ha il suo modo di ragionare e di vedere le cose, ha anche il suo modo di interagire con gli altri: è una persona che dice le cose in faccia, e spesso questo può farlo apparire saccente o antipatico.

Il punto è che, a differenza di noi tutti che alla fin fine commentiamo e ragioniamo in base a notizie lette, rumor, confronti, esperienze personali limitate, lui ha un vantaggio in più, non da poco a mio avviso: per il lavoro che svolge, ha la possibilità continua di avere notizie e pareri dalle fonti stesse del discutere, ovvero chi i giochi li programma, crea, immagina, sviluppa, distribuisce, decide il prezzo, e quant'altro.

Nessuno di noi può vantare tale bagaglio nozionistico, poichè nessuno di noi ha contatto diretto con queste fonti.

Con questo, sia chiaro e lampante, non sto dicendo che tutto quello che dice sia oro colato o la Bibbia, tanto più che le sue fonti parlano comunque per interesse personale -così come un Gabe non andrà mai in giro a dire che il DD ancora non funziona come deve- e che come tutti gli uomini applica il suo raziocinio e metro di critica alle notizie da lui apprese.

Svaccarlo al punto di arrivare a dire che con lui è inutile parlare, o che abbia astio personale, mi pare fuori luogo.

Ollè, ora son pronto al martirio nel girone dei leccasedere :D:D:D.

Raggi77
31-07-2009, 12:22
Secondo me è un problema destinato a non durare nei videogames.Immagino già le future console,con un hardisk da 2T e giochi,film scaricabili solo da internet.

legione2
31-07-2009, 12:26
Sembrerò il solito leccaculo, sti capperi, giudicatemi come vi pare, ma trovo che alcuni commenti circa Pape siano un pò eccessivi.

Per caritò, ognuno ha il sacrosanto diritto di avere la propria opinione, e la tua, come la sua, devono essere rispettate.

La mia, di opinione, è che sia una persona che gaurda ai propri interessi, il che denota anche un po' di egoismo, e che non veda al di la di quelli, per poi giustificarsi con la propria coscienza con un "tanto io sono dalla parte degli onesti", continuando a ripeterselo fino a quando non ci si convince. Dire le cose in faccia è senz'altro un gran pregio, offendere le altre persone quando ci si accorge della pochezza delle proprie argomentazioni non lo è, stare sulle proprie posizioni senza valutare la argomentazioni degli altri non lo è (che scrivi a fare su un forum? Tanto vale che fai altro, no'?).

Comunque come dicevo, sono tutte opinioni puramente soggettive. Ognuno è libero di pensarla come vuole, parlando tutti insieme su questo argomento magari riusciamo a tirare fuori anche qualcosa di costruttivo, lui di costruttivo, IMHO, ha detto poco o nulla.

Amen :)

krizalid
31-07-2009, 12:28
Qui ci vuole uno esperto di pirateria, e uno esperto di marketing e sviluppo software.

In questo modo si può elevare la discussione.

PAPE credo sia un valido esperto di marketing e sviluppo, ma non del settore pirateria, dove ha delle lacune.

morphy79
31-07-2009, 12:42
Dei videogiochi PC si può dire tutto, tranne che i prezzi siano alti...

mhhh.. appena appena meno preferirei.. console o pc il mio budget rimane 25 di media.. 30 al massimo..

io mi lamento del sistemapiù per le console e cd audio..
per il cinema mi piacerebbe si smuovessero le cose in modo diverso, ma più che altro perchè ad esempio io al cinema non riesco ad andare.. mi viene l'ansia..
mi piacerebbe vedermi il film quando pare a me e comodamente in poltrona..
per quello vorrei un modo per scaricarmelo legalmente.. ovviamente ad un prezzo ragionevole, almeno la metà di quello che costa al cinema..

gaxel
31-07-2009, 12:44
mhhh.. appena appena meno preferirei.. console o pc il mio budget rimane 25 di media.. 30 al massimo..

Se non li compri al dayone e non in Italia, nemmeno quelli per console li trovi a più di 30€.

io mi lamento del sistemapiù per le console e cd audio..

iTunes fa prezzi abbordabilissimi... ed ora non c'è più DRM

per il cinema mi piacerebbe si smuovessero le cose in modo diverso, ma più che altro perchè ad esempio io al cinema non riesco ad andare.. mi viene l'ansia..
mi piacerebbe vedermi il film quando pare a me e comodamente in poltrona..
per quello vorrei un modo per scaricarmelo legalmente.. ovviamente ad un prezzo ragionevole, almeno la metà di quello che costa al cinema..

Il Video on Demand è già una realtà...

morphy79
31-07-2009, 12:46
Sembrerò il solito leccaculo, sti capperi, giudicatemi come vi pare, ma trovo che alcuni commenti circa Pape siano un pò eccessivi.

Come tutti, ha il suo modo di ragionare e di vedere le cose, ha anche il suo modo di interagire con gli altri: è una persona che dice le cose in faccia, e spesso questo può farlo apparire saccente o antipatico.

Il punto è che, a differenza di noi tutti che alla fin fine commentiamo e ragioniamo in base a notizie lette, rumor, confronti, esperienze personali limitate, lui ha un vantaggio in più, non da poco a mio avviso: per il lavoro che svolge, ha la possibilità continua di avere notizie e pareri dalle fonti stesse del discutere, ovvero chi i giochi li programma, crea, immagina, sviluppa, distribuisce, decide il prezzo, e quant'altro.

Nessuno di noi può vantare tale bagaglio nozionistico, poichè nessuno di noi ha contatto diretto con queste fonti.

Con questo, sia chiaro e lampante, non sto dicendo che tutto quello che dice sia oro colato o la Bibbia, tanto più che le sue fonti parlano comunque per interesse personale -così come un Gabe non andrà mai in giro a dire che il DD ancora non funziona come deve- e che come tutti gli uomini applica il suo raziocinio e metro di critica alle notizie da lui apprese.

Svaccarlo al punto di arrivare a dire che con lui è inutile parlare, o che abbia astio personale, mi pare fuori luogo.

Ollè, ora son pronto al martirio nel girone dei leccasedere :D:D:D.

beh ma mi pare evidente.. non ho nulla contro di lui ma su sto argomento ha una parola unica..
non c'è possibilità di replica..

anche le cose dette circa le modifiche alle console sono sparate non vere, ma il dirle con sicurezza assoluta beh.. mi lascia quantomeno perplesso..

ma ripeto non ho nulla contro nessuno, non che me ne voglia..
sono opinioni troppo diverse tutto qui, magari per altre discussioni ci ritroveremo d'accordo, non ho dubbi ;)

Custode
31-07-2009, 12:53
mhhh.. appena appena meno preferirei.. console o pc il mio budget rimane 25 di media.. 30 al massimo..

io mi lamento del sistemapiù per le console e cd audio..
per il cinema mi piacerebbe si smuovessero le cose in modo diverso, ma più che altro perchè ad esempio io al cinema non riesco ad andare.. mi viene l'ansia..
mi piacerebbe vedermi il film quando pare a me e comodamente in poltrona..
per quello vorrei un modo per scaricarmelo legalmente.. ovviamente ad un prezzo ragionevole, almeno la metà di quello che costa al cinema..

Tuttavia credo che qui subentri il problema della limitatezza della infrastruttura italiana in ambito web.

Partendo dal presupposto che per i soliti problemi di pirateria e facilità nel copiare il digitale, una Major difficilmente permetterà l'acquisto del prodotto digitale installato sul tuo disco, quanto piuttosto lo streaming dello stesso.

Non sono molto avvezzo alla cosa, ma credo che se già offrono l'acquisto di un film che non sia in streaming, questo sia o ad un costo simile al DVD che compri nella catena commerciale, oppure in qualità bassa.

Se invece vanno di streaming, tutto sta a capire cosa vuole l'utenza -italiana in questo caso-: se vuoi il 1080p, credo possiamo scordarci la cosa in Italia, dove le connessioni attuali credo non abbiano sufficienza alcuna per gestire la cosa. Se lo vuoi in qualità DVD o a scendere, esistono già vari servizi -io ho visto in azione quello di Alice, ma non mi ha impressionato granchè, una lentezza esasperante-, tuttavia non so se i prezzi rientrano nel target da te auspicato.

Microsoft con la 360 si sta muovendo verso lo streaming in 1080p, inutile dire che è una funzione che inizialmente sarà a solo appannaggio degli States, l'Europa resta a guardare -figuriamoci l'Italia...-.

gaxel
31-07-2009, 12:56
Tuttavia credo che qui subentri il problema della limitatezza della infrastruttura italiana in ambito web.

Partendo dal presupposto che per i soliti problemi di pirateria e facilità nel copiare il digitale, una Major difficilmente permetterà l'acquisto del prodotto digitale fisicamente installato sul tuo disco, quanto piuttosto lo streaming dello stesso.

Non sono molto avvezzo alla cosa, ma credo che se già offrono l'acquisto di un film che non sia in streaming, questo sia o ad un costo simile al DVD che compri nella catena commerciale, oppure in qualità bassa.

Se invece vanno di streaming, tutto sta a capire cosa vuole l'utenza -italiana in questo caso-: se vuoi il 1080p, credo possiamo scordarci la cosa in Italia, dove le connessioni attuali credo non abbiano sufficienza alcuna per gestire la cosa. Se lo vuoi in qualità DVD o a scendere, esistono già vari servizi -io ho visto in azione quello di Alice, ma non mi ha impressionato granchè, una lentezza esasperante-, tuttavia non so se i prezzi rientrano nel target da te auspicato.

Microsoft con la 360 si sta muovendo verso lo streaming in 1080p, inutile dire che è una funzione che inizialmente sarà a solo appannaggio degli States, l'Europa resta a guardare -figuriamoci l'Italia...-.

A parte che l'Italia non è così messa male, ma se si decidessero a far partire il WiMax, non ci sarebbero più problemi di banda per nessuno.

Comunque, al di là dello streaming, è possibile già acquistare/noleggiare film, da scaricare sull'hard disk e poi vedere quando si vuole.

Custode
31-07-2009, 13:00
A parte che l'Italia non è così messa male, ma se si decidessero a far partire il WiMax, non ci sarebbero più problemi di banda per nessuno.

Comunque, al di là dello streaming, è possibile già acquistare/noleggiare film, da scaricare sull'hard disk e poi vedere quando si vuole.

Sì, però mi domandavo a che prezzo -ho scritto che non sono molto dentro la cosa :D-: è comparabile con quello su supporto fisico? La qualità video?

Perchè credo che il fulcro sia lì :).

gaxel
31-07-2009, 13:10
Sì, però mi domandavo a che prezzo -ho scritto che non sono molto dentro la cosa :D-: è comparabile con quello su supporto fisico? La qualità video?

Perchè credo che il fulcro sia lì :).

Non saprei... Alice ti offre video on demand pagando l'abbonamento, Xbox Live ti fornisce film HD a 500mspoints.

Encounter
31-07-2009, 13:22
Il concetto di rubare associato al P2P stona , e di brutto.
Vi faccio un esempio reale: volevo comperare Fear 2 , una sera in birreria un mio amico dice che si è bloccato a metà perchè è una ciofeca e me lo "vende" in cambio di 2 birre. Gli pago le birre e ci mettiamo d'accordo per andarlo a prendere nei giorni successivi. poi non riusciamo a beccarci, lui poi va via per una settimana ecc.ecc. insomma alla fine me lo sono "procurato" per giocarci . L'ho quasi finto quando finalmente riesce a portarmi la copia, adesso regolarmente in mio possesso.
Come giudicate questa situazione? Ho "rubato" ? Cosa è cambiato per la società che produce il gioco? Se quella ser ail mio amico avesse avuto con sè il gioco , sarebbe cambiato qualcosa?

Custode
31-07-2009, 13:49
Il concetto di rubare associato al P2P stona , e di brutto.
Vi faccio un esempio reale: volevo comperare Fear 2 , una sera in birreria un mio amico dice che si è bloccato a metà perchè è una ciofeca e me lo "vende" in cambio di 2 birre. Gli pago le birre e ci mettiamo d'accordo per andarlo a prendere nei giorni successivi. poi non riusciamo a beccarci, lui poi va via per una settimana ecc.ecc. insomma alla fine me lo sono "procurato" per giocarci . L'ho quasi finto quando finalmente riesce a portarmi la copia, adesso regolarmente in mio possesso.
Come giudicate questa situazione? Ho "rubato" ? Cosa è cambiato per la società che produce il gioco? Se quella ser ail mio amico avesse avuto con sè il gioco , sarebbe cambiato qualcosa?


Per me sì, ti sei appropriato di qualcosa utilizzando un metodo non consentito, anche se ai fini pratici non hai arrecato danno alcuno alla Monolith: se per assurdo il P2P non esistesse, tu non seresti riuscito a procurarti nulla, quindi avresti avuto tre possibilità: o non ci giocavi, o aspettavi che il tuo amico tornasse, o lo compravi originale.

E se il tuo amico per qualsiasi impedimento non ti avesse più procurato la copia? Lo compravi originale per finirlo? O lo finivi con la copia che avevi?

HostFat
31-07-2009, 14:05
Ma guardate che la Pirateria è ben più vecchia del p2p e dell'Internet stesso come lo conosciamo oggi.

Da sempre è possibile creare copie a gratis ( o quasi ) di materiale digitale, proprio perchè chi lo distribuisce/sviluppa può fare lo stesso quando lo vende.

krizalid
31-07-2009, 14:08
Ma guardate che la Pirateria è ben più vecchia del p2p e dell'Internet stesso come lo conosciamo oggi.

Da sempre è possibile creare copie a gratis ( o quasi ) di materiale digitale, proprio perchè chi lo distribuisce/sviluppa può fare lo stesso quando lo vende.

mi ricordo i floppy, le casette per il commodore, le VHS, le audiocasette etc...

Encounter
31-07-2009, 14:11
Per me sì, ti sei appropriato di qualcosa utilizzando un metodo non consentito, anche se ai fini pratici non hai arrecato danno alcuno alla Monolith: se per assurdo il P2P non esistesse, tu non seresti riuscito a procurarti nulla, quindi avresti avuto tre possibilità: o non ci giocavi, o aspettavi che il tuo amico tornasse, o lo compravi originale.

E se il tuo amico per qualsiasi impedimento non ti avesse più procurato la copia? Lo compravi originale per finirlo? O lo finivi con la copia che avevi?

L'avrei finito con la copia che avevo. Comunque è vero, la pirateria è sempre esistita, una volta si copiavano vinili e poi CD su musicassetta, eppure l'azienda discografica è ancora lì. Stessa cosa con i videogiochi e programmi per i computer (si copiavano le cassette dello spectrum e del commodore 64, e poi i dischetti dell'amiga e del pc). Ed il mercato è ancora lì. Semplicemente vogliono lucrarci di più, chi fa ottimi prodotti vende ed è in buona salute.
Spesso la gente scarica giochi che non avrebbe mai comperato. Il problema non esiste, secondo me. Altriementi chiuderebbero tutte.

Custode
31-07-2009, 14:13
Ma guardate che la Pirateria è ben più vecchia del p2p e dell'Internet stesso come lo conosciamo oggi.

Da sempre è possibile creare copie a gratis ( o quasi ) di materiale digitale, proprio perchè chi lo distribuisce/sviluppa può fare lo stesso quando lo vende.

Daccordissimo, ma Encounter parlava di P2P, io su quello ho risposto: senza contare il fatto che P2P, cassetta, floppy o quant'altro, il concetto da me espresso rimane valido -opinabile, ma valido-: ha commesso un illecito procurandosi qualcosa con un mezzo a lui non consentito.

Custode
31-07-2009, 14:27
L'avrei finito con la copia che avevo. Comunque è vero, la pirateria è sempre esistita, una volta si copiavano vinili e poi CD su musicassetta, eppure l'azienda discografica è ancora lì. Stessa cosa con i videogiochi e programmi per i computer (si copiavano le cassette dello spectrum e del commodore 64, e poi i dischetti dell'amiga e del pc). Ed il mercato è ancora lì. Semplicemente vogliono lucrarci di più, chi fa ottimi prodotti vende ed è in buona salute.
Spesso la gente scarica giochi che non avrebbe mai comperato. Il problema non esiste, secondo me. Altriementi chiuderebbero tutte.

Qui il discorso si sposta un pò a latere: perchè il forum è pieno di gente che vede nelle console il male del mondo, che strilla a destra e manca maledicendo le console se su PC arrivano giochi epurati, gameplay abietti, conversioni ridicole, ritardi, cancellazioni ecc.

Il mercato va sì avanti anche con la pirateria, ma va avanti su console, dove la pirateria, pur esistendo, è all'atto pratico irrisoria.

Se su PC si facessero le stesse cifre che su console, la gente smetterebbe di lanciale strali di invettive su questi sistemi, poichè chi programma terrebbe ancora in considerazione la nostra piattaforma.

Io vedo in questo anche una parziale conseguenza della pirateria: sicuramente sono una moltitudine di fattori che intervengono, ma credo la pirateria sia tra quelle determinanti nell'osservare un simile divario di introiti.

Io sono un maniaco di Monkey Island, e di recente è uscito il primo episodio della nuova serie prodotta da TellTale Games: sui forum della TellTale, la gente si è lamentata di alcune lacune tecniche del gioco, o di ripetitività di alcuni assets -personaggi tutti fatti con lo stesso modello-. La risposta della TellTale è stata chiara e lampante: siamo una piccola società, abbiamo bisogno di vendere, e per vendere non basta il PC, ma ci siamo dovuti rivolgere alla realtà console a noi più congeniale: la Wii. Ebbene, tutte le limitazioni tecniche che vedete in Tales of Monkey Island, sono state rese necessarie per far sì che il gioco potesse essere venduto sul canale WiiWare Nintendo, che ha un limite massimo di 40 Mega di download consentito.

Questo ha significato dover ridurre al minimo i modelli poligonali e la loro complessità, comprimere l'audio, non esagerare con le texture.

Capisci qual è la situazione? E parliamo di un titolo venduto a 26 Euro + Episodio in omaggio di una qualunque altra serie + DVD spedito a casa con tutti gli episodi e il Making Of, non 70 Euro.

Se il mercato PC fosse florido, avrebbero avuto i fondi, le risorse ed il tempo per fare due diverse versioni di TOMI, una per PC con grafica e texture alla Crysis, ed una Wii che sta in 40 Mega.

Così non è. E per me così non è anche a causa della pirateria dilagante

morphy79
31-07-2009, 14:31
Comunque, al di là dello streaming, è possibile già acquistare/noleggiare film, da scaricare sull'hard disk e poi vedere quando si vuole.

si ma a che prezzi ?
e soprattutto dopo quanto dall'uscita al cinema ?

morphy79
31-07-2009, 14:34
Il concetto di rubare associato al P2P stona , e di brutto.
Vi faccio un esempio reale: volevo comperare Fear 2 , una sera in birreria un mio amico dice che si è bloccato a metà perchè è una ciofeca e me lo "vende" in cambio di 2 birre. Gli pago le birre e ci mettiamo d'accordo per andarlo a prendere nei giorni successivi. poi non riusciamo a beccarci, lui poi va via per una settimana ecc.ecc. insomma alla fine me lo sono "procurato" per giocarci . L'ho quasi finto quando finalmente riesce a portarmi la copia, adesso regolarmente in mio possesso.
Come giudicate questa situazione? Ho "rubato" ? Cosa è cambiato per la società che produce il gioco? Se quella ser ail mio amico avesse avuto con sè il gioco , sarebbe cambiato qualcosa?

per me no il cd tu ce l'hai originale..
in teoria puoi benissimo farti delle copie per non usurare il cd..
ad esempio con i cd audio da tenere in macchina.. mai tenere gli orginali perchè si rovinano..
qui mi pare la stessa cosa, ma solo perchè hai il gioco originale..

polli079
31-07-2009, 14:40
Esempio:
Padre con 2 figli, compra un gioco e vuole farli giocare in rete a casa, con quello originale non può, secondo voi è immorale?
Secondo me no, questo per far capire che (almeno a parer mio), non sempre la morale coincide con la legalità e che anche tutte le clausole che vogliono inserire le sh o le major non seguono poi così tanto la morale

gaxel
31-07-2009, 14:48
si ma a che prezzi ?
e soprattutto dopo quanto dall'uscita al cinema ?

I prezzi sono quelli di un noleggio, per lo meno per il Marketplace Video di Microsoft... in Italia non c'è una sega, ma credo che comunque bisognerebbe aspettare l'uscita del dvd/bluray

legione2
31-07-2009, 14:50
Esempio:
Padre con 2 figli, compra un gioco e vuole farli giocare in rete a casa, con quello originale non può, secondo voi è immorale?
Secondo me no, questo per far capire che (almeno a parer mio), non sempre la morale coincide con la legalità e che anche tutte le clausole che vogliono inserire le sh o le major non seguono poi così tanto la morale

Ma scherzi? Non può! Il padre deve rimanere nella legalità, il che lo mette dalla parte degli onesti! Altrimenti rischia di essere sbatutto in galera! Deve comprare un gioco per ogni figlio! Se non ce la fa' economicamente, deve guardare i figli negli occhi e dirgli "mi spiace, vostro padre è un fallito e non può farvi giocare in LAN"! I giochi sono un lusso, se non hai i soldi non puoi arrivarci!

E' la legge!

:D :D :D :D

Alberto Falchi
31-07-2009, 14:52
PAPE credo sia un valido esperto di marketing e sviluppo, ma non del settore pirateria, dove ha delle lacune.

Ma chi si può definire un esperto di pirateria? Un pirata? Uno che la combatte?
O semplicemente, basta essere informati sul mercato per capire l'influenza che ha la pirateria, indipendentemente dall'esserne esperti o meno?

Pape

gaxel
31-07-2009, 14:52
Non c'è nessuno più di me che ama le leggi ad ampia interpretazione, però se la smetteste di sparare cavolate sarebbe meglio :asd:

gbhu
31-07-2009, 14:53
Ma guardate che la Pirateria è ben più vecchia del p2p e dell'Internet stesso come lo conosciamo oggi.

Da sempre è possibile creare copie a gratis ( o quasi ) di materiale digitale, proprio perchè chi lo distribuisce/sviluppa può fare lo stesso quando lo vende.
Ehm...
Credo sia la quantità che crea il problema.
Probabilmente uno lo capirebbe meglio ponendosi una questione in prima persona.
Pensa di essere, ad esempio, uno scrittore.
Ha scritto un libro e venduto 1000 copie (faccio un esempio numerico a casaccio). Poi magari sai che c'è però qualcuno che il tuo libro dopo averlo acquistato lo ha prestato a un amico o alla sua ragazza... vabbé chissenefrega, vuol dire che è piaciuto... nulla di che.
Ora con internet accade che tu vendi 10 copie del tuo libro, ma ci sono 1000000000 persone che lo leggono semplicemente facendosene una copia da una originale che qualcuno ha "condiviso".
Tutto bene?
Ah. Ovviamente tutte quelle persone diranno che:
1) loro non sono pirati, ma solo persone che fanno così perché non approvano il concetto di diritto d'autore;
2) tanto tu non ci perdi nulla perché il tuo libro è troppo caro e non l'avrebbero comprato lo stesso;
3) tu sei uno scrittore che ha già avuto successo e i soldi li hai;
4) non hanno rubato nulla perché hanno solo fatto una copia e non sottratto fisicamente un libro a qualcuno;
5) è statisticamente provato che il tuo libro è stato copiato di più nei paesi poveri, quindi la causa è il sistema capitalista;
6) devi ridurre il prezzo, anzi se lo vendi gratis è meglio;
7) tanto tu ci guadagnavi poco lo stesso e i soldi andavano alla casa editrice;
8) i soldi se li beccavano gli intermediari, tu non ci ghai perso niente comunque;
9) dopo averlo letto si sono accorti che non era un gran che;
10) la carta con cui sono stampate le copie originali non è di buona qualità;
....
Capisci che la cosa diventa un pò diversa dallo scambio di un libro tra amici...

Custode
31-07-2009, 14:54
Esempio:
Padre con 2 figli, compra un gioco e vuole farli giocare in rete a casa, con quello originale non può, secondo voi è immorale?
Secondo me no, questo per far capire che (almeno a parer mio), non sempre la morale coincide con la legalità e che anche tutte le clausole che vogliono inserire le sh o le major non seguono poi così tanto la morale

Non so come funziona oggi la cosa, ma con i titoli che ricordo io è possibile giocare in lan a casa installando legalmente più copie: in pratica sul primo PC installi il gioco completo, sul secondo solo la versione che funziona per giocare in lan con l'altro PC.

Questo solo per dire che il buon senso lo ha anche chi i giochi li vende :).

legione2
31-07-2009, 14:59
Non so come funziona oggi la cosa, ma con i titoli che ricordo io è possibile giocare in lan a casa installando legalmente più copie: in pratica sul primo PC installi il gioco completo, sul secondo solo la versione che funziona per giocare in lan con l'altro PC.

Questo solo per dire che il buon senso lo ha anche chi i giochi li vende :).

Dipende dal gioco. Una volta abbiamo provato a giocare a NWN in LAN con un'unica copia (peraltro originale) e voleva un seriale diverso per OGNI copia installata su OGNI PC.

Eh, poi dicono che le SH non vogliano lucrarci più del dovuto. No certo che no, poverine, sono dalla parte degli "onesti" :)

gaxel
31-07-2009, 15:00
Dipende dal gioco. Una volta abbiamo provato a giocare a NWN e voleva un seriale diverso per OGNI copia installata su OGNI PC.

Eh, poi dicono che le SH non vogliano lucrarci più del dovuto. No certo che no, poverine, sono dalla parte degli "onesti" :)

Scusa eh, ma che cosa ci sarebbe di sbagliato?

Se vuoi giocare a tennis, ti servono due racchette, giusto? Bene, per giocare a NWN2 contemporaneamente su due computer diversi, ci vogliono due copie del gioco originale, non vedo cosa ci sia di tanto scandaloso.

legione2
31-07-2009, 15:04
Scusa eh, ma che cosa ci sarebbe di sbagliato?

Se vuoi giocare a tennis, ti servono due racchette, giusto? Bene, per giocare a NWN2 contemporaneamente su due computer diversi, ci vogliono due copie del gioco originale, non vedo cosa ci sia di tanto scandaloso.

Sai che su molti campi da Tennis se li affitti le racchette te le forniscono GRATIS?

Mi pare che qui si cerchi a tutti costi di giustificare qualsiasi cosa. Bah, l'obbiettività ce la siamo riccamente persa per strada.

starstruck
31-07-2009, 15:08
sarei curioso di vedere quante persone qui dentro o nel mondo intero non hanno mai scaricato qualcosa, che siano giochi, canzoni,film, o quello che volete...o non possiedono in casa un cd/dvd masterizzato magari da qualche amico o conoscente..
ed è inutile che si continui a dire che scaricare è come rubare in un negozio, perchè non è affatto così...i criminali e le persone che andrebbero sbattute in galera sono ben altre

polli079
31-07-2009, 15:09
Scusa eh, ma che cosa ci sarebbe di sbagliato?

Se vuoi giocare a tennis, ti servono due racchette, giusto? Bene, per giocare a NWN2 contemporaneamente su due computer diversi, ci vogliono due copie del gioco originale, non vedo cosa ci sia di tanto scandaloso.

Non sono d'accordo cmq non voglio andare ad approfondire.
Mettiamo allora il limite di attivazioni, moralissime queste vero?

gaxel
31-07-2009, 15:09
Sai che su molti campi da Tennis se li affitti le racchette te le forniscono GRATIS?

Mi pare che qui si cerchi a tutti costi di giustificare qualsiasi cosa. Bah, l'obbiettività ce la siamo riccamente persa per strada.

Io non giustifico nulla, perché non c'è nulla da giustificare.

Loro offrono un servizio a determinate condizioni (favorevoli, sfavorevoli, bastarde, ottime, fotte sega), se non ti vanno bene le condizioni, non usufruisci del servizio. Punto.

Tutto il resto è noia...

gaxel
31-07-2009, 15:12
sarei curioso di vedere quante persone qui dentro o nel mondo intero non hanno mai scaricato qualcosa, che siano giochi, canzoni,film, o quello che volete...o non possiedono in casa un cd/dvd masterizzato magari da qualche amico o conoscente..
ed è inutile che si continui a dire che scaricare è come rubare in un negozio, perchè non è affatto così...i criminali e le persone che andrebbero sbattute in galera sono ben altre

Non è questo il punto iniziale della discussione e nemmeno quello a cui sta vergendo...

Al di là di questo, scaricare e uilizzare prodotti coperti da copyright non è come rubare, ma è comunque illegale... esattamente come guidare con un tasso alcolico sopra lo 0.5 o pagare il dentista in nero, così ti fa lo sconto.

E giusto per scassare un po' gli zebedei a quelli che dicono che, se si contrastasse l'evasione fiscale invece che fare condoni, staremmo tutti meglio... per ogni gioco scaricato e non comprato, lo stato perde almeno il 20% del prezzo in tasse.

Ripeto, tutto il resto è noia...

polli079
31-07-2009, 15:13
Io non giustifico nulla, perché non c'è nulla da giustificare.

Loro offrono un servizio a determinate condizioni (favorevoli, sfavorevoli, bastarde, ottime, fotte sega), se non ti vanno bene le condizioni, non usufruisci del servizio. Punto.

Tutto il resto è noia...

Allora non ci lamentiamo se la pirateria è così florida.
Purtroppo un problema così complesso non può essere ridotto in questi termini.

Alberto Falchi
31-07-2009, 15:14
Ma scherzi? Non può! Il padre deve rimanere nella legalità, il che lo mette dalla parte degli onesti! Altrimenti rischia di essere sbatutto in galera! Deve comprare un gioco per ogni figlio! Se non ce la fa' economicamente, deve guardare i figli negli occhi e dirgli "mi spiace, vostro padre è un fallito e non può farvi giocare in LAN"! I giochi sono un lusso, se non hai i soldi non puoi arrivarci!

E' la legge!

:D :D :D :D

Quando i miei genitori mi negavano qualcosa non ho mai pensato fossero dei falliti. Poi sono cresciuto, e ho capito che quando mi dicevano di no mi stavano insegnando a essere onesto e a meritarmi le cose.
Magari la mia famiglia era strana...

Pape

gaxel
31-07-2009, 15:19
Allora non ci lamentiamo se la pirateria è così florida.
Purtroppo un problema così complesso non può essere ridotto in questi termini.

No, il problema è semplicissimo invece, e la discussione sta andando avanti semplicemente per giustificare un comportamente semplicemente illegale, che non è giustificabile, dato che non stiamo parlando di beni di prima necessita.

Non c'è nulla da giustificare e la discussione non vergeva su questo, ma Custode si chiedeva perché gente che ha comunque i soldi per comprarsi computer da 2000€, tra le altre cose, non vuole spenderne 5 per un videogioco. Punto.

Come al solito, tutto il resto è noia...

legione2
31-07-2009, 15:20
Io non giustifico nulla, perché non c'è nulla da giustificare.

Loro offrono un servizio a determinate condizioni (favorevoli, sfavorevoli, bastarde, ottime, fotte sega), se non ti vanno bene le condizioni, non usufruisci del servizio. Punto.

No, punto manco per niente.
Vedi, alcuni centri sportivi, come detto, ti affittano il campo e ti danno palline racchette e una pacca sulla spalla.
Altri centri sportivi nonti danno nulla e ti affittano i campi a 4 volte tanto, magari approfittandosi del fatto che sono di 5 km più vicini al centro della città.

Sai qual'è la differenza?

Che i primi sono amichevoli, aperti, magari rendono la vita più facile a ragazzi che ci vogliono avvicinare allo sport (magari qualcuno li vedrebbe meglio a fare altro, non so, magari a spacciare).

I secondi invece vogliono LUCRARCI in maniera abominevole.

Questa è la realtà dei fatti. E spero che tu abbia colto la metafora.

polli079
31-07-2009, 15:22
No, il problema è semplicissimo invece, e la discussione sta andando avanti semplicemente per giustificare un comportamente semplicemente illegale, che non è giustificabile, dato che non stiamo parlando di beni di prima necessita.

Non c'è nulla da giustificare e la discussione non vergeva su questo, ma Custode si chiedeva perché gente che ha comunque i soldi per comprarsi computer da 2000€, tra le altre cose, non vuole spenderne 5 per un videogioco. Punto.

Come al solito, tutto il resto è noia...

Talmente semplice che persiste da più di un decennio in quasi tutto il mondo e crea continue polemiche da parte di major, sh e artisti.
Detto questo se Custode non ha risolto niente con i suoi amici con i suoi discorsi ben più motivati tu con questo ragionamenti li incoraggieresti, tutto personale.

starstruck
31-07-2009, 15:28
Non è questo il punto iniziale della discussione e nemmeno quello a cui sta vergendo...

Al di là di questo, scaricare e uilizzare prodotti coperti da copyright non è come rubare, ma è comunque illegale... esattamente come guidare con un tasso alcolico sopra lo 0.5 o pagare il dentista in nero, così ti fa lo sconto.

E giusto per scassare un po' gli zebedei a quelli che dicono che, se si contrastasse l'evasione fiscale invece che fare condoni, staremmo tutti meglio... per ogni gioco scaricato e non comprato, lo stato perde almeno il 20% del prezzo in tasse.

Ripeto, tutto il resto è noia...

la mia era una provocazione verso tutti quelli che fanno i super moralisti, quando poi sotto sotto, chissa...
altri hanno fatto intendere che usare prodotti coperti da copyright è come rubare, sul fatto che sia illegale è vero..ma si torna al punto iniziale, allora un gioco prestato da un amico che mi installo e gioco, o un cd musicale...secondo me si è voluto creare un problema più grande di quello che è (se non addirittura crearlo dal nulla)...
intanto non sono così convinto che le case produttrici guadagnino tanto poco come si dice, ormai sono 5-6 anni che lo sento dire ma mi pare sia sempre tutto uguale (magari sono poco informato io, bo)...
poi perchè scaricare da qualcuno che ha messo il suo materiale originale in internet deve essere per forza diverso dall'amico che ti presta il gioco?ma la cosa più bella è che allo stato stesso o forze dell'ordine che siano non interessano i privati che hanno copie di cd in casa in quanto a loro non faranno mai nulla,ma a loro interessa i grandi fornitori di cd/dvd copiati venduti a pagamento alla massa...noi cittadini che scarichiamo non siamo minimamente cagati dalla legge, non ci verrà mai fatto nulla, è questo il paradosso di chi poi fa le pubblicità al cinema o in tv sulla pirateria

krizalid
31-07-2009, 15:32
il discorso è questo:

Io scarico e ci gioco solo io. OK
Io scarico, e vendo il prodotto scaricato ad un'altra persona.Mancato Guadagno dell'azineda distributrice,della software house etc...

Forse se nn ricordo male, in giappone è quasi vietato per legge vendere materiale usato.

Alberto Falchi
31-07-2009, 15:33
noi cittadini che scarichiamo non siamo minimamente cagati dalla legge, non ci verrà mai fatto nulla, è questo il paradosso di chi poi fa le pubblicità al cinema o in tv sulla pirateria


Guarda che non è più così. Poi certo, è un casino farle applicare le leggi e la privacy ti protegge ancora (fortunatamente), ma da quando si è cambiato "lucro" in "profitto" nella legge sul copy, anche l'uso personale è sanzionabile, in via teorica. Senza contare la circonvenzione delle misure di sicurezza, anch'essa proibita.

Pape

gaxel
31-07-2009, 15:34
No, punto manco per niente.
Vedi, alcuni centri sportivi, come detto, ti affittano il campo e ti danno palline racchette e una pacca sulla spalla.
Altri centri sportivi nonti danno nulla e ti affittano i campi a 4 volte tanto, magari approfittandosi del fatto che sono di 5 km più vicini al centro della città.

Sai qual'è la differenza?

Che i primi sono amichevoli, aperti, magari rendono la vita più facile a ragazzi che ci vogliono avvicinare allo sport (magari qualcuno li vedrebbe meglio a fare altro, non so, magari a spacciare).

I secondi invece vogliono LUCRARCI in maniera abominevole.

Questa è la realtà dei fatti. E spero che tu abbia colto la metafora.

Non ho scritto che è giusto quello che fanno, ho scritto che è loro diritto farlo e non è tuo diritto aggirarli usando metodi illegali.

Un videogioco moderno comunque, costa ben di più di un campo da tennis... e i videogiochi a noleggio esistono da un bel po'.

gaxel
31-07-2009, 15:35
Talmente semplice che persiste da più di un decennio in quasi tutto il mondo e crea continue polemiche da parte di major, sh e artisti.
Detto questo se Custode non ha risolto niente con i suoi amici con i suoi discorsi ben più motivati tu con questo ragionamenti li incoraggieresti, tutto personale.

Che avrebbero di incoraggiante?

starstruck
31-07-2009, 15:37
il discorso è questo:

Io scarico e ci gioco solo io. OK
Io scarico, e vendo il prodotto scaricato ad un'altra persona.Mancato Guadagno dell'azineda distributrice,della software house etc...

Forse se nn ricordo male, in giappone è quasi vietato per legge vendere materiale usato.

nel primo punto ricadono il 99% delle persone di questo mondo... e secondo me così andrebbe bene, ma se fosse così il motivo di questa discussione decadrebbe subito

legione2
31-07-2009, 15:38
Non ho scritto che è giusto quello che fanno, ho scritto che è loro diritto farlo e non è tuo diritto aggirarli usando metodi illegali.

Strano, pensavo che "legalità" e "cose giuste" dovessero andare di pari passo. Evidentemente non per tutti è così.

il discorso è questo:

Io scarico e ci gioco solo io. OK
Io scarico, e vendo il prodotto scaricato ad un'altra persona.Mancato Guadagno dell'azineda distributrice,della software house etc...

Forse se nn ricordo male, in giappone è quasi vietato per legge vendere materiale usato.

Infatti comprare un gioco usato rappresenta per la SH la stessa identica perdita di quando lo si tira giù dal P2P. Sai qual'è la differenza? Che dà a chi compra usato l'impressione di stare dalla parte degli "onesti" e di essere "moralmente migliore del pirata".

starstruck
31-07-2009, 15:39
Guarda che non è più così. Poi certo, è un casino farle applicare le leggi e la privacy ti protegge ancora (fortunatamente), ma da quando si è cambiato "lucro" in "profitto" nella legge sul copy, anche l'uso personale è sanzionabile, in via teorica. Senza contare la circonvenzione delle misure di sicurezza, anch'essa proibita.

Pape

si infatti, io intendevo dire che la legge c'è ma diciamo che imho c'è solo per "rompere" per così dire, ma nella realtà dei fatti non viene mai applicata

krizalid
31-07-2009, 15:39
Rientrano anche i manga in questo campo (a me molto cari!).
C'è chi preferisce leggerseli sul PC, e chi collezionarli e leggersi il cartaceo...

gaxel
31-07-2009, 15:39
il discorso è questo:

Io scarico e ci gioco solo io. OK
Io scarico, e vendo il prodotto scaricato ad un'altra persona.Mancato Guadagno dell'azineda distributrice,della software house etc...

Forse se nn ricordo male, in giappone è quasi vietato per legge vendere materiale usato.

Anche nel primo caso ci sarebbe il mancato guadagno...

Raggi77
31-07-2009, 15:41
Si scarica perchè non ci si rende conto,per ignoranza,del danno che si stà recando.Quindi ci vuole qualcuno che te lo spieghi e faccia capire perchè è sbagliato,ovvero la legge.

il discorso è questo:

Io scarico e ci gioco solo io. OK
Io scarico, e vendo il prodotto scaricato ad un'altra persona.Mancato Guadagno dell'azineda distributrice,della software house etc...

Forse se nn ricordo male, in giappone è quasi vietato per legge vendere materiale usato.

Perchè con quello che hai scaricato non è mancato guadagno?

krizalid
31-07-2009, 15:43
Si scarica perchè non ci si rende conto,per ignoranza,del danno che si stà recando.Quindi ci vuole qualcuno che te lo spieghi e faccia capire perchè è sbagliato,ovvero la legge.



Perchè con quello che hai scaricato non è mancato guadagno?

ma io nn guadagno nulla...se nn lo volevo comprare e l'ho scaricato è la stessa cosa...

starstruck
31-07-2009, 15:43
Anche nel primo caso ci sarebbe il mancato guadagno...

si ci sarebbe, allora bisognerebbe fare una legge anche sui prestiti..per questo io ritengo che dovrebbere mettersela via, e chi vuole scaricare scarica e si tiene il suo gioco "schifoso" senza scatola, senza libretto, a rischio di virus ecc e affari suoi, a patto che non lo vada a vendere in giro...chi lo compera avrà il suo gioco in scatola e il resto che ci va dietro..

29Leonardo
31-07-2009, 15:48
ma io nn guadagno nulla...se nn lo volevo comprare e l'ho scaricato è la stessa cosa...

Se non lo volevi comprare non lo compravi e non ci giocavi.

Volevi pure guadagnarci? :asd:

polli079
31-07-2009, 15:49
Si scarica perchè non ci si rende conto,per ignoranza,del danno che si stà recando.Quindi ci vuole qualcuno che te lo spieghi e faccia capire perchè è sbagliato,ovvero la legge.



Perchè con quello che hai scaricato non è mancato guadagno?

Serve qualcuno che applichi la legge, perchè in italia tanti evadono?
Non sanno che è sbagliato?
Non sanno che possono incorrere in rischi?
Si, sanno entrambe le cose ma lo fanno perchè conviene visto che ci sono pochi controlli e pene poco severe.
Che la pirateria sia sbagliata lo sanno anche i muri, lo dice il dvd che compri, lo dicono al cinema, in tv etc etc, ma fino a quando non puniranno come si deve la gente a chi converrà piratare piraterà.

gaxel
31-07-2009, 15:49
ma io nn guadagno nulla...se nn lo volevo comprare e l'ho scaricato è la stessa cosa...

A livello di "mercato" è così, ma dubito che se tu non potessi scaricare, non compreresti mai un videogioco.

gaxel
31-07-2009, 15:52
Serve qualcuno che applichi la legge, perchè in italia tanti evadono?
Non sanno che è sbagliato?
Non sanno che possono incorrere in rischi?
Si, sanno entrambe le cose ma lo fanno perchè conviene visto che ci sono pochi controlli e pene poco severe.
Che la pirateria sia sbagliata lo sanno anche i muri, lo dice il dvd che compri, lo dicono al cinema, in tv etc etc, ma fino a quando non puniranno come si deve la gente a chi converrà piratare piraterà.

Non ho ancora capito se state cercando di giustificare chi scarica piuttosto che comprare... perché nel caso, oltre a commettere un illegito, si tratta anche di evasione, visto che non vengono pagate le dovute tasse.

Comunque il concetto è che scaricare è illegale, chi vuole farlo lo fa, chi non vuole non lo fa, ma non esiste nessuna scusante valida (servizi scadenti, costi elevati, ecc.) che possa giustificarlo.

Raggi77
31-07-2009, 15:53
ma io nn guadagno nulla...se nn lo volevo comprare e l'ho scaricato è la stessa cosa...

si ci sarebbe, allora bisognerebbe fare una legge anche sui prestiti..per questo io ritengo che dovrebbere mettersela via, e chi vuole scaricare scarica e si tiene il suo gioco "schifoso" senza scatola, senza libretto, a rischio di virus ecc e affari suoi, a patto che non lo vada a vendere in giro...chi lo compera avrà il suo gioco in scatola e il resto che ci va dietro..

E' uno scherzo vero?Se non lo vuoi perchè lo scarichi?E se non voglio un prestito,perchè dovrei averlo:confused: :confused:

Raggi77
31-07-2009, 15:53
Serve qualcuno che applichi la legge, perchè in italia tanti evadono?
Non sanno che è sbagliato?
Non sanno che possono incorrere in rischi?
Si, sanno entrambe le cose ma lo fanno perchè conviene visto che ci sono pochi controlli e pene poco severe.
Che la pirateria sia sbagliata lo sanno anche i muri, lo dice il dvd che compri, lo dicono al cinema, in tv etc etc, ma fino a quando non puniranno come si deve la gente a chi converrà piratare piraterà.

Vero:muro:

starstruck
31-07-2009, 15:59
Non ho ancora capito se state cercando di giustificare chi scarica piuttosto che comprare... perché nel caso, oltre a commettere un illegito, si tratta anche di evasione, visto che non vengono pagate le dovute tasse.

Comunque il concetto è che scaricare è illegale, chi vuole farlo lo fa, chi non vuole non lo fa, ma non esiste nessuna scusante valida (servizi scadenti, costi elevati, ecc.) che possa giustificarlo.

che sia illegale è chiaro dato che c'è una legge...ma questo non vuol dire che sia sbagliato o giusto a prescindere...anche su questo si discute, se no potremo chiuderla qua

polli079
31-07-2009, 16:00
Non ho ancora capito se state cercando di giustificare chi scarica piuttosto che comprare... perché nel caso, oltre a commettere un illegito, si tratta anche di evasione, visto che non vengono pagate le dovute tasse.

Comunque il concetto è che scaricare è illegale, chi vuole farlo lo fa, chi non vuole non lo fa, ma non esiste nessuna scusante valida (servizi scadenti, costi elevati, ecc.) che possa giustificarlo.

Rileggi il post per piacere, non ho giustificato nulla, il discorso era ben diverso ed era sul fatto che se non ci sono i controlli, la legge è come se inesistente, cmq il tuo punto di vista l'ho capito e stracapito e se non hai nulla di aggiungere a quello che dici da 30 pagine evita di rispondere ai miei post, evitiamo di scatenare flame, thz

starstruck
31-07-2009, 16:00
E' uno scherzo vero?Se non lo vuoi perchè lo scarichi?E se non voglio un prestito,perchè dovrei averlo:confused: :confused:

infatti se lo scarichi è perchè lo vuoi, lo stesso vale per un prestito :confused: :confused:

Raggi77
31-07-2009, 16:05
infatti se lo scarichi è perchè lo vuoi, lo stesso vale per un prestito :confused: :confused:

Ok,se questo che intendevi:D

legione2
31-07-2009, 16:06
Comunque il concetto è che scaricare è illegale, chi vuole farlo lo fa, chi non vuole non lo fa, ma non esiste nessuna scusante valida (servizi scadenti, costi elevati, ecc.) che possa giustificarlo.

Giustificare la pirateria è un conto.
Cercare di far capire alla gente che dietro al mercato videoluco ci sono speculazioni vergognose e che non possono essere difese, è cosa ben diversa. Non che questo giustifichi la pirateria stessa, ma almeno ce ne fa capire le ragioni.

Alberto Falchi
31-07-2009, 16:07
Che dà a chi compra usato l'impressione di stare dalla parte degli "onesti" e di essere "moralmente migliore del pirata".

Forse perché chi da dentro l'usato lo fa per acquistare nuovi titoli? E di conseguenza in qualche maniera l'usato aiuta le vendite (dando la possibilità ai meno abbienti di risparmiare qualcosa, e a chi ha già dei titoli di comprarne di nuovi senza scucire ogni volta 70 euro?)

Pape

gaxel
31-07-2009, 16:09
Giustificare la pirateria è un conto.
Cercare di far capire alla gente che dietro al mercato videoluco ci sono speculazioni vergognose e che non possono essere difese, è cosa ben diversa. Non che questo giustifichi la pirateria stessa, ma almeno ce ne fa capire le ragioni.

Al di là del fatto che anche facessero pagare i videogiochi 200€ sarebbe un loro legittimo diritto, dove sarebbero queste speculazioni vergognose?

polli079
31-07-2009, 16:10
Ma se io vendo un gioco a un mio amico è illegale?

gaxel
31-07-2009, 16:11
Ma se io vendo un gioco a un mio amico è illegale?

Se il mercato dell'usato è legale e ci paghi le tasse, no.

krizalid
31-07-2009, 16:12
Forse perché chi da dentro l'usato lo fa per acquistare nuovi titoli? E di conseguenza in qualche maniera l'usato aiuta le vendite (dando la possibilità ai meno abbienti di risparmiare qualcosa, e a chi ha già dei titoli di comprarne di nuovi senza scucire ogni volta 70 euro?)

Pape

l'usato aiuta solo gli acquirenti.
Io compro il gioco X. Dopo 15 giorni mi annoia.
Anche tu vuoi il gioco X.

Io ti vendo il mio.

la SH invece di vendere due giochi ne ha venduto Uno.

legione2
31-07-2009, 16:13
Forse perché chi da dentro l'usato lo fa per acquistare nuovi titoli? E di conseguenza in qualche maniera l'usato aiuta le vendite (dando la possibilità ai meno abbienti di risparmiare qualcosa, e a chi ha già dei titoli di comprarne di nuovi senza scucire ogni volta 70 euro?)

Pape

Chi compra l'usato le vendite non le aiuta manco un po'. La SH prende i soldi solo sulla prima vendita. Se uno trova usato, compra usato. Se non trovasse usato, comprerebbe nuovo, e questo si traduce direttamente in una perdita per la SH.

Al di là del fatto che anche facessero pagare i videogiochi 200€ sarebbe un loro legittimo diritto, dove sarebbero queste speculazioni vergognose?

Ma come? Ma li hai letti i post fin'ora? :D

polli079
31-07-2009, 16:14
Se il mercato dell'usato è legale e ci paghi le tasse, no.

Mhh, io vedo che al gamestop lo fanno quindi penso che lo sia.
Ma se io vendo a te, da privato a privato siamo cmq nella legalità vero?

polli079
31-07-2009, 16:15
Chi compra l'usato le vendite non le aiuta manco un po'. La SH prende i soldi solo sulla prima vendita. Se uno trova usato, compra usato. Se non trovasse usato, comprerebbe nuovo, e questo si traduce direttamente in una perdita per la SH.



Ma come? Ma li hai letti i post fin'ora? :D

Effettivamente a livello di introiti, se un una copia viene venduta come usato n volte frutta alla sh solo una volta.

Alberto Falchi
31-07-2009, 16:16
l'usato aiuta solo gli acquirenti.
Io compro il gioco X. Dopo 15 giorni mi annoia.
Anche tu vuoi il gioco X.

Io ti vendo il mio.

la SH invece di vendere due giochi ne ha venduto Uno.

Si vede che sei abituato a scaricare e non sei mai entrato in un Gamestop, dove l'usato è solo un modo per promuovere la vendita di giochi nuovi a prezzi inferiori. Naturalmente, vale per le console: il mercato del PC è tanto misero che non esiste l'usato, visto che praticamente non esistono gli originali.

Pape

starstruck
31-07-2009, 16:16
l'usato aiuta solo gli acquirenti.
Io compro il gioco X. Dopo 15 giorni mi annoia.
Anche tu vuoi il gioco X.

Io ti vendo il mio.

la SH invece di vendere due giochi ne ha venduto Uno.

però l'usato va bene perchè la maggior parte delle volte porti il gioco in un negozio che poi lo rivende e loro ci guadagnano una percentuale...allora tutto apposto :rolleyes:

Alberto Falchi
31-07-2009, 16:17
Chi compra l'usato le vendite non le aiuta manco un po'. La SH prende i soldi solo sulla prima vendita. Se uno trova usato, compra usato. Se non trovasse usato, comprerebbe nuovo, e questo si traduce direttamente in una perdita per la SH.


L'usato la gente lo da dentro per comprare originale: forse ti sfugge questo. Gamestop, che compra TANTISSIMI nuovi dai produttori, lo può fare grazie alle enormi scontistiche che offrono a chi gli da dentro della roba usata. E credimi che ai produttori fa solo che piacere.

Pape

gaxel
31-07-2009, 16:18
Si vede che sei abituato a scaricare e non sei mai entrato in un Gamestop, dove l'usato è solo un modo per promuovere la vendita di giochi nuovi a prezzi inferiori. Naturalmente, vale per le console: il mercato del PC è tanto misero che non esiste l'usato, visto che praticamente non esistono gli originali.

Pape

Non solo giochi nuovi, pure console a prezzi stracciati ti vendono, se gli porti indietro qualche gioco usato.

Raggi77
31-07-2009, 16:18
Al di là del fatto che anche facessero pagare i videogiochi 200€ sarebbe un loro legittimo diritto, dove sarebbero queste speculazioni vergognose?

Questo è il punto.Se lo vuoi un gioco lo paghi .E perchè io devo pagarlo e chi scarica no???Il pirata allungherebbe le mani anche su altre cose se non ci fosse qualcuno che gli tira le orecchie.

krizalid
31-07-2009, 16:18
Si vede che sei abituato a scaricare e non sei mai entrato in un Gamestop, dove l'usato è solo un modo per promuovere la vendita di giochi nuovi a prezzi inferiori. Naturalmente, vale per le console: il mercato del PC è tanto misero che non esiste l'usato, visto che praticamente non esistono gli originali.

Pape

Si vede che caro mio io i giochi usati li vendo nei mercatini e al GS se proprio sono costretto chiedo l'usato...Ma nn scambio mai.

starstruck
31-07-2009, 16:25
Questo è il punto.Se lo vuoi un gioco lo .E perchè io devo pagarlo e chi scarica no???Il pirata allungherebbe le mani anche su altre cose se non ci fosse qualcuno che gli tira le orecchie.

intanto se un gioco finisce sulla rete è perchè qualcuno l'ha comprato e ha voluto mettercelo, poi nessuno ti costringe a comprarlo, e chi lo scarica allo stato attuale lo fa a suo rischio e non fa certo un torto a te...poi il "pirata" (termine creato ad hoc per far credere chissà cosa) probabilmente ucciderebbe qualcuno se potesse, mamma mia i soliti luoghi comuni

morphy79
31-07-2009, 16:27
L'usato la gente lo da dentro per comprare originale: forse ti sfugge questo. Gamestop, che compra TANTISSIMI nuovi dai produttori, lo può fare grazie alle enormi scontistiche che offrono a chi gli da dentro della roba usata. E credimi che ai produttori fa solo che piacere.

Pape

brrr... quelli sono i peggiori di tutti..
una volta mi han comprato a 10 euro un gioco e l'hanno messo in vendita a 40 !!! fregatura enorme è dire troppo poco..

Raggi77
31-07-2009, 16:27
@starstruck

E' come dire:quello ruba,ma non te ne deve fregare,tanto non l'ha fatto a te.Siamo a posto:muro:

gaxel
31-07-2009, 16:29
intanto se un gioco finisce sulla rete è perchè qualcuno l'ha comprato e ha voluto mettercelo, poi nessuno ti costringe a comprarlo, e chi lo scarica allo stato attuale lo fa a suo rischio e non fa certo un torto a te...poi il "pirata" (termine creato ad hoc per far credere chissà cosa) probabilmente ucciderebbe qualcuno se potesse, mamma mia i soliti luoghi comuni

Ma state ancora cercando di giustificare lo scaricamento di materiale coperto da copyright?

Vi ho detto che non esiste nessuna giustificazione... è illegale e danneggia chi è proprietario del materiale, anche fosse uno con un conto in banca che va da qui a San Pietroburgo.

morphy79
31-07-2009, 16:33
Non solo giochi nuovi, pure console a prezzi stracciati ti vendono, se gli porti indietro qualche gioco usato.

qualche ??
sembrano benefattori.. io so che se gli porto 10 cd, almeno 8 me li scartano perchè troppo vecchi.. 2 me li valutano 20 euro in tutto..
l'offerta esiste ma è uno specchio per le allodole..
la console te la danno in cambio di TANTI giochi e pure MOLTO recenti..

ma il babbo di turno vede l'offerta e va li con il filgliolo pieno di speranze..
poi scopre come sono realmente i fatti e cosa fa a quel punto ? non può più tirarsi indietro e si fa fregare...

proprio mi fanno imbestialire quelle "fantastiche" offerte...

conosco molti amici che lavorano li dentro e SEMPRE me lo dicono : non farti fregare..

starstruck
31-07-2009, 16:33
E' come dire:quello ruba,ma non te ne deve fregare,tanto non l'ha fatto a te.Siamo a posto:muro:

è questo il punto...ribadisco, rubare non è la stessa cosa

gaxel
31-07-2009, 16:36
qualche ??
sembrano benefattori.. io so che se gli porto 10 cd, almeno 8 me li scartano perchè troppo vecchi.. 2 me li valutano 20 euro in tutto..
l'offerta esiste ma è uno specchio per le allodole..
la console te la danno in cambio di TANTI giochi e pure MOLTO recenti..

ma il babbo di turno vede l'offerta e va li con il filgliolo pieno di speranze..
poi scopre come sono realmente i fatti e cosa fa a quel punto ? non può più tirarsi indietro e si fa fregare...

proprio mi fanno imbestialire quelle "fantastiche" offerte...

conosco molti amici che lavorano li dentro e SEMPRE me lo dicono : non farti fregare..

Per quello che mi riguarda, il mercato dell'usato potrebbero anche eliminarlo, ma loro ti valutano il gioco quelo che credono... se tu accetti, ti riprendi indietro qualcosa, altrimenti te lo tieni.

E rivenderlo nei vari mercatini è permesso solo perché sarebbe troppo dura da constrastare (ed è un mercato irrilevante), ma è illegale, visto che non ci paghi le tasse sopra. Al prezzo che poi propone Gamestop, si deve contare sempre che il 20% è IVA...

legione2
31-07-2009, 16:38
L'usato la gente lo da dentro per comprare originale: forse ti sfugge questo. Gamestop, che compra TANTISSIMI nuovi dai produttori, lo può fare grazie alle enormi scontistiche che offrono a chi gli da dentro della roba usata. E credimi che ai produttori fa solo che piacere.

Pape

Quella è solo una goccia nell'oceano. Vedo migliaia di negozietti dell'usato che sull'usato ci campano, non promuovono il nuovo, anzi sai una cosa che ti stupirà, promuovono proprio l'usato.

Per non parlare di ebay.

Per non parlare della sezione mercatino di questo stesso forum.

Chi compra usato fa' perdere soldi alla SH, c'è poco da fare.

morphy79
31-07-2009, 16:38
Ma state ancora cercando di giustificare lo scaricamento di materiale coperto da copyright?

Vi ho detto che non esiste nessuna giustificazione... è illegale e danneggia chi è proprietario del materiale, anche fosse uno con un conto in banca che va da qui a San Pietroburgo.

non vuol dire che se una legge esiste sia giusta per forza..
si deve rispettare e basta..
ma qui non si critica il rispettarla..
che la pirateria sia sbagliata è sicuro..

si critica il sistema che ora come ora è sbagliato, permette di lucrarci parecchio e per questo favorisce a trovare altre strade a "chi vorrebbe ma non può permettersi certe spese"..

gaxel
31-07-2009, 16:42
non vuol dire che se una legge esiste sia giusta per forza..
si deve rispettare e basta..
ma qui non si critica il rispettarla..
che la pirateria sia sbagliata è sicuro..

si critica il sistema che ora come ora è sbagliato, permette di lucrarci parecchio e per questo favorisce a trovare altre strade a "chi vorrebbe ma non può permettersi certe spese"..

Una legge giusta o sbagliata (per te) è una legge. Punto.
Il sistema non è giusto o sbagliato... è questo. Punto.
I videogiochi sono un bene di lusso, quindi puoi anche farne a meno. Punto.

starstruck
31-07-2009, 16:42
Ma state ancora cercando di giustificare lo scaricamento di materiale coperto da copyright?

Vi ho detto che non esiste nessuna giustificazione... è illegale e danneggia chi è proprietario del materiale, anche fosse uno con un conto in banca che va da qui a San Pietroburgo.

si è illegale perchè c'è una legge, come ho detto anche prima...ma ripeto, questo non vuol dire che sia sempre giusta a prescindere...
chi scarica non danneggia proprio nessuno, il fatto è che i tempi avanzano con la tecnologia/internet e le case produttrici per paura di perdere anche un minimo di guadagno spingono per bloccare tutto ciò che indirettamente può sfavorirle..il fatto è che nessuno va a rubare nei negozi il che è ben diverso, ma con il loro potere la cosa sembra ben diversa

Alberto Falchi
31-07-2009, 16:48
brrr... quelli sono i peggiori di tutti..
una volta mi han comprato a 10 euro un gioco e l'hanno messo in vendita a 40 !!! fregatura enorme è dire troppo poco..

Certo che se ti fai fottere...
io avevo tre giochi proprio brutti per 360: ci ho aggiunto 10 euro e sono tornato a casa con Wii Sport Resorts e un secondo Wiimote plus...

Pape

starstruck
31-07-2009, 16:48
Una legge giusta o sbagliata (per te) è una legge. Punto.
Il sistema non è giusto o sbagliato... è questo. Punto.
I videogiochi sono un bene di lusso, quindi puoi anche farne a meno. Punto.

quindi se facessere delle leggi come in cina o in iran per bloccare internet in certi suoi aspetti che siano p2p, siti internet o altro dovremo rassegnarci e accettarlo? e leggi per una sola persona?
a siamo messi bene

morphy79
31-07-2009, 16:49
Una legge giusta o sbagliata (per te) è una legge. Punto.
Il sistema non è giusto o sbagliato... è questo. Punto.
I videogiochi sono un bene di lusso, quindi puoi anche farne a meno. Punto.

ma nemmeno per sogno !
si possono anche cambiare le cose sai ?
con il pugno duro oltretutto non si ottiene nulla..

mi obblighi ? ok
io compro solo usato che è legale e possibilmente da amici per cercare di danneggiare te produttore che tieni i prezzi alti e darti meno soldi possibili..

se tu mi vieni incontro e abbassi i prezzi io compro volentieri da te e andiamo tutit d'accordo..

gaxel
31-07-2009, 16:49
quindi se facessere delle leggi come in cina o in iran per bloccare internet in certi suoi aspetti che siano p2p, siti internet o altro dovremo rassegnarci e accettarlo? o delle leggi per una sola persona?
a siamo messi bene

In Cina non c'è un parlamento democraticamente eletto che dura massimo 5 anni...

Raggi77
31-07-2009, 16:50
è questo il punto...ribadisco, rubare non è la stessa cosa

Sbagli.Se io domani produco un gioco,e ho speso tempo,denaro ecc e lo metto in vendita,se non lo compri ma te ne impossessi al di fuori dell'acqisto,me lo hai rubato.Se rubi un auto o una gallina è lo stesso.E' il gesto che va punito.

gaxel
31-07-2009, 16:51
ma nemmeno per sogno !
si possono anche cambiare le cose sai ?
con il pugno duro oltretutto non si ottiene nulla..

mi obblighi ? ok
io compro solo usato che è legale e possibilmente da amici per cercare di danneggiare te produttore che tieni i prezzi alti e darti meno soldi possibili..

se tu mi vieni incontro e abbassi i prezzi io compro volentieri da te e andiamo tutit d'accordo..

Se l'usato è legale e ci paghi le tasse, hai tutti i diritti di farlo, mai scritto il contrario... solo non giustificare il donwload a gratis di materiale coperto da copyright, perché ti danno un servizio scarso o perché la roba costa troppo.

Alberto Falchi
31-07-2009, 16:51
Quella è solo una goccia nell'oceano. Vedo migliaia di negozietti dell'usato che sull'usato ci campano, non promuovono il nuovo, anzi sai una cosa che ti stupirà, promuovono proprio l'usato.

Per non parlare di ebay.

Per non parlare della sezione mercatino di questo stesso forum.

Chi compra usato fa' perdere soldi alla SH, c'è poco da fare.

Sisi. Intando il miglior alleato delle SH, Gamestop, ci fa affari d'oro dall'usato, e permette a tanti di acquistare nuovi giochi e nuove console, e in generale di contribuire all'acquisto del nuovo. Non a caso, nessuna (escluso Rein, che probabilmente era ubriaco) SH ha nulla contro l'usato, anzi: è felice che la gente scambi giochi vecchi con nuovi: indipendentemnete da quanto lo paghi tu al Gamestop dando l'usato, alla SH vanno gli stessi soldi.

Pape

morphy79
31-07-2009, 16:51
Certo che se ti fai fottere...
io avevo tre giochi proprio brutti per 360: ci ho aggiunto 10 euro e sono tornato a casa con Wii Sport Resorts e un secondo Wiimote plus...

Pape


nn c'entra la bellezza.. c'entra la data..
cmq 3 giochi che loro minimo vendono a 30 euro + i tuoi 10 sono 100 euro..
tu hai preso un gioco e un telecomando a 100 euro !!
:muro:

29Leonardo
31-07-2009, 16:52
Una legge giusta o sbagliata (per te) è una legge. Punto.
Il sistema non è giusto o sbagliato... è questo. Punto.
I videogiochi sono un bene di lusso, quindi puoi anche farne a meno. Punto.

Si ma basta con questa pubblicità occulta :asd:

gaxel
31-07-2009, 16:52
Sisi. Intando il miglior alleato delle SH, Gamestop, ci fa affari d'oro dall'usato, e permette a tanti di acquistare nuovi giochi e nuove console, e in generale di contribuire all'acquisto del nuovo. Non a caso, nessuna (escluso Rein, che probabilmente era ubriaco) SH ha nulla contro l'usato, anzi: è felice che la gente scambi giochi vecchi con nuovi: indipendentemnete da quanto lo paghi tu al Gamestop dando l'usato, alla SH vanno gli stessi soldi.

Pape

Mark Rein è contro a prescindere :asd:

morphy79
31-07-2009, 16:53
Se l'usato è legale e ci paghi le tasse, hai tutti i diritti di farlo, mai scritto il contrario... solo non giustificare il donwload a gratis di materiale coperto da copyright, perché ti danno un servizio scarso o perché la roba costa troppo.

nonnneee.. non giustifico 1 parte..
accuso l'altra..
l'errore per me è da ambedue le parti in gioco !!

di quello che hai detto quoto solo "la roba costa troppo"..
lo so che è un bene di lusso, ma a questi prezzi è troppo di lusso..

legione2
31-07-2009, 16:53
Sisi. Intando il miglior alleato delle SH, Gamestop, ci fa affari d'oro dall'usato, e permette a tanti di acquistare nuovi giochi e nuove console, e in generale di contribuire all'acquisto del nuovo. Non a caso, nessuna (escluso Rein, che probabilmente era ubriaco) SH ha nulla contro l'usato, anzi: è felice che la gente scambi giochi vecchi con nuovi: indipendentemnete da quanto lo paghi tu al Gamestop dando l'usato, alla SH vanno gli stessi soldi.

Pape

Aridaje :) ti ho già detto, e ti ripeto, che ci sono tanti altri meccanismi di vendita dell'usato che fanno perdere soldi alle SH. Se vuoi lo scrivo in grassetto, magari lo leggi meglio.

Una legge giusta o sbagliata (per te) è una legge. Punto.

Hai una vera passione per i punti :D
Le leggi ingiuste si cambiano. C'è persino un organo preposto, si chiama meccanismo bicamerale, non so se ne hai mai sentito parlare. Alcuni dicono che sia la base di qualcosa chiamato Costituzione.

Mah, si ripetono sempre le solite cose, sto Topic comincia ad essere un po' ristagnante.

Alberto Falchi
31-07-2009, 16:54
quindi se facessere delle leggi come in cina o in iran per bloccare internet in certi suoi aspetti che siano p2p, siti internet o altro dovremo rassegnarci e accettarlo? e leggi per una sola persona?
a siamo messi bene

Lascia stare i totalitarismi. Prendi l'esempio di pirate bay, o Napster. Entrambe sono realtà che diventeranno legali e commerciali. Napster lo è da tempo, e in USA offre un ottimo servizio in abbonamento flat: paghi pochi euro al mese e ascolti quanto vuoi (in straming, ovviamente). Lo stanno anche facendo con pirate bay, e pian piano si estenderà anche ai giochi questo sistema.

Pape

starstruck
31-07-2009, 16:54
In Cina non c'è un parlamento democraticamente eletto che dura massimo 5 anni...

e quindi? se non c'è un parlamento democraticamente eletto non va bene se no si?:eek:
cmq non entriamo in ambito politica...

Alberto Falchi
31-07-2009, 16:57
nn c'entra la bellezza.. c'entra la data..
cmq 3 giochi che loro minimo vendono a 30 euro + i tuoi 10 sono 100 euro..
tu hai preso un gioco e un telecomando a 100 euro !!
:muro:

Rimane il fatto che ho dato dentro tre schifezze delle quali non me ne fregava più nulla e ho preso un gioco nuovo con un telecomando. HO speso 10 euro (più tre cose che non utilizzavo più) e ho ottenuto merce per 70 euro. A me ha fatto comodo. Quando ho cambiato l'auto, ho dovuto litigare perché volevano i soldi per rottamare la mia vecchia, visto che non mi davano incentivi (ed era ancora funzionante). Ma capisco il problema: certa gente non può portargli i CD copiati e sperare in sconti...

Pape

starstruck
31-07-2009, 16:59
Sbagli.Se io domani produco un gioco,e ho speso tempo,denaro ecc e lo metto in vendita,se non lo compri ma te ne impossessi al di fuori dell'acqisto,me lo hai rubato.Se rubi un auto o una gallina è lo stesso.E' il gesto che va punito.

rubare vuol dire appropriarsi di qualcosa posseduta da qualcuno a sua insaputa...quando scarichi qualcuno ha deciso di mettere volutamente la sua copia su internet, quando copi un tuo amico o conoscente ha deciso di prestarti la sua copia

Alberto Falchi
31-07-2009, 16:59
Aridaje :) ti ho già detto, e ti ripeto, che ci sono tanti altri meccanismi di vendita dell'usato che fanno perdere soldi alle SH. Se vuoi lo scrivo in grassetto, magari lo leggi meglio.


Scusami, ma inizio a pensare che tu abbia qualche serio problema. O che mi prendi per il sedere.
Mi vieni a dire che chi scarica non danneggia le SH mentre chi scambia l'usato per il nuovo sì? Chiedo ufficialmente l'autorizzazione ai mod per mandarti a quel paese (scherzosamente, si intende ^_^).

Pape

gaxel
31-07-2009, 17:01
Hai una vera passione per i punti :D
Le leggi ingiuste si cambiano. C'è persino un organo preposto, si chiama meccanismo bicamerale, non so se ne hai mai sentito parlare. Alcuni dicono che sia la base di qualcosa chiamato Costituzione.

Non mi sembra che il mercato dei videogiochi sia anti-costituzionale, e neppure garantire i diritti di chi e proprietario di un opera digitale.

legione2
31-07-2009, 17:04
Scusami, ma inizio a pensare che tu abbia qualche serio problema. O che mi prendi per il sedere.
Mi vieni a dire che chi scarica non danneggia le SH mentre chi scambia l'usato per il nuovo sì? Chiedo ufficialmente l'autorizzazione ai mod per mandarti a quel paese (scherzosamente, si intende ^_^).

Pape

Trovami in questo topic il punto dove dico che scaricare NON danneggia le SH.
Non lo trovi. Hai detto una bagianata, prendine atto :)
Ho detto, e lo ribadisco, che comprare un gioco usato in migliaia di posti (come il mercatino di questo forum, il negozio di usato sotto casa o tante altre cose) fà perdere soldi alla SH esattamente come scaricare P2P.

Ok, è la terza volta che ti spiego questa cosa (poi sarei io ad avere problemi?), vediamo se adesso riusciamo ad arrivarci.

Non mi sembra che il mercato dei videogiochi sia anti-costituzionale

Le leggi vengono cambiate anche se non sono anti-costituzionali, semplicemente per andare incontro ai cittadini. Si chiama Democrazia, forse di questo hai sentito parlare.

morphy79
31-07-2009, 17:05
Ma capisco il problema: certa gente non può portargli i CD copiati e sperare in sconti...

Pape

ma guarda che anche io compro originale,
i capolavori del videogioco li ho tutti :fagiano:

critico il sistema, specialmente la vendita dei giochi a questi signori che ci mangiano su rivendendo 5 volte tanto, ma a volte i prezzi sull'usato sono ottimi, devo ammetterlo ;)

starstruck
31-07-2009, 17:07
Ho detto, e lo ribadisco, che comprare un gioco usato in migliaia di posti (come il mercatino di questo forum, il negozio di usato sotto casa o tante altre cose) fà perdere soldi alla SH esattamente come scaricare P2P.

concordo, però in questo caso va bene perchè altri ci guadagnano (tipo i negozianti), ma che strano

Alberto Falchi
31-07-2009, 17:13
Trovami in questo topic il punto dove dico che scaricare NON danneggia le SH.
Non lo trovi. Hai detto una bagianata, prendine atto :)

Ti ho confuso con Starstruck. Prendo atto di aver detto una baggianata ^_^

[QUOTE]
Ho detto, e lo ribadisco, che comprare un gioco usato in migliaia di posti (come il mercatino di questo forum, il negozio di usato sotto casa o tante altre cose) fà perdere soldi alla SH esattamente come scaricare P2P.


Ed è anche stupido, a meno di offerte incredibili. Al Gamestop fanno delle offertone incredibili, anche con giochi vecchi: gli porti un paio di titoli e ti danno quello nuovo appena uscito a una decina o ventiana di euro.

E le SH SPINGONO per questo modello. Perché chi compra l'usato, spesso si compra anche i DLC e altre cose. E gli altri che non giocano a quel titolo, si dedicano a quelli nuovi. è uno dei modi per venire incontro anche a chi non si può permettere di spendere ogni mese 70 euro.

Pape

gaxel
31-07-2009, 17:17
Le leggi vengono cambiate anche se non sono anti-costituzionali, semplicemente per andare incontro ai cittadini. Si chiama Democrazia, forse di questo hai sentito parlare.

Mi dici quale legge per te sarebbe ingiusta?

Claus89
31-07-2009, 17:22
[QUOTE=legione2;28408371]Trovami in questo topic il punto dove dico che scaricare NON danneggia le SH.
Non lo trovi. Hai detto una bagianata, prendine atto :)

Ti ho confuso con Starstruck. Prendo atto di aver detto una baggianata ^_^



Ed è anche stupido, a meno di offerte incredibili. Al Gamestop fanno delle offertone incredibili, anche con giochi vecchi: gli porti un paio di titoli e ti danno quello nuovo appena uscito a una decina o ventiana di euro.

E le SH SPINGONO per questo modello. Perché chi compra l'usato, spesso si compra anche i DLC e altre cose. E gli altri che non giocano a quel titolo, si dedicano a quelli nuovi. è uno dei modi per venire incontro anche a chi non si può permettere di spendere ogni mese 70 euro.

Pape

adesso c'e il 3x2 :sofico: ( far cry 2 collector edition, mass effect e borthers in arms hellhigway tutti a 50 euro:sofico: )

morphy79
31-07-2009, 17:23
[QUOTE=legione2;28408371]
Ed è anche stupido, a meno di offerte incredibili. Al Gamestop fanno delle offertone incredibili, anche con giochi vecchi: gli porti un paio di titoli e ti danno quello nuovo appena uscito a una decina o ventiana di euro.


a me non sembra un'offertona 2 giochi (e ribadisco nuovi, se son vecchi te li tieni, non li prendono proprio) + 20 euro per 1 nuovo..

offertona è 20 euro e basta per uno abbastanza recente..

infatti ancora sto aspettando che fallout3 scenda.. è ancora a 29 euro e sono ancora troppi (visto che è quasi 1 anno che è fuori)..

gaxel
31-07-2009, 17:25
[QUOTE=GMCPape;28408447]

a me non sembra un'offertona 2 giochi (e ribadisco nuovi, se son vecchi te li tieni, non li prendono proprio) + 20 euro per 1 nuovo..

offertona è 20 euro e basta per uno abbastanza recente..

infatti ancora sto aspettando che fallout3 scenda.. è ancora a 29 euro e sono ancora troppi (visto che è quasi 1 anno che è fuori)..

Fallout 3 garantisce oltre 100 ore di giochi, aspettare che scenda a 20€ è superfluo, lo compri ora e ci giochi fino a ottobre.

Claus89
31-07-2009, 17:25
Mi dici quale legge per te sarebbe ingiusta?

La legge di merda che permette di mettere sul mercato prodotti incompleti!!!!!!!!!!!!!!!!!!:mad: :mad: :mad: , come l'iphone e altri apparecchi eletronici che i produttori si riservano già da prima della vendita di aggiornare e "aggiustare" una volta venduto il prodotto in questione.....un cosa che mi manda in bestia e presente massicciamente sui videogames odierni...FACCIAMO UNA BENEDETTA LEGGE CHE IMPEDISCE DI IMMETTERE SUL MERCATO PRODOTTI INCOMPLETI!!!!!!!!!!!!?"???!?!?!!?! UAUAUZUZUUZU

http://i185.photobucket.com/albums/x235/scarlet_april/Tazmania.gif

gaxel
31-07-2009, 17:27
La legge di merda che permette di mettere sul mercato prodotti incompleti!!!!!!!!!!!!!!!!!!:mad: :mad: :mad: , come l'iphone e altri apparecchi eletronici che i produttori si riservano già da prima della vendita di aggiornare e "aggiustare" una volta venduto il prodotto in questione.....un cosa che mi manda in bestia e presente massicciamente sui videogames odierni...FACCIAMO UNA BENEDETTA LEGGE CHE IMPEDISCE DI IMMETTERE SUL MERCATO PRODOTTI INCOPLETI!!!!!!!!!!!!?"???!?!?!!?! UAUAUZUZUUZU

http://i185.photobucket.com/albums/x235/scarlet_april/Tazmania.gif

Bisogna vedere se lo fanno apposta o meno... perché fare un videogioco esente da bug, al giorno d'oggi, è impossibile.

morphy79
31-07-2009, 17:28
[QUOTE=GMCPape;28408447]

adesso c'e il 3x2 :sofico: ( far cry 2 collector edition, mass effect e borthers in arms hellhigway tutti a 50 euro:sofico: )

anche nel 3x2 c'è la fregatura..
ne compri al massimo 2 decenti e recenti e ti prendi in regalo il 3 che solitamente è una schifezza..
3 giochi belli, ma soprattutto RECENTI non li ho trovati...
addirittura ho trovato footbaal manager 2005 a 25 euro (nell'offerta 3x2)
ma che mi prendono in giro ??

ho capito che c'è mass effect, ma è uscito oltre 1 anno e mezzo fa..
se glielo porto da vendere me lo valutano 3 euro.. però quando sono loro a vendere lo trovo a 26 !.. non mi quadra..

invece qualche volta qualcosa di figo si trova..

ma mooolto meglio comprare su ebay cmq.. sto cercando di spostarmi proprio in quella direzione..

HostFat
31-07-2009, 17:29
Vi faccio giusto notare che evadere le tasse è diverso dal scaricare un gioco pirata.

Se io evado le tasse, ma uso le strade ( e quindi le consumo ), vado all'ospedale ( occupando a qualcun'altro ), salgo su uno dei mezzi pubblici ecc ... ecc ...
In ognuna di queste azioni, io faccio uso di "materiale pubblico", usandolo e rovinandolo e sottraendone quindi in parte o completamente l'uso a qualcun'altro.
E questo va bene, perchè appunto "pago le tasse".

Se non le pagassi, questo sarebbe un vero furto, diversamente dalla pirateria ... dove manca appunto la "sottrazione".

Che la pirateria piaccia o meno, questo è sempre l'argomento della discussione ... ma voglio solo far notare che le 2 ( non pagare le tasse / piratare ) cose non sono confrontabili allo stesso piano.


Vi faccio notare una curiosità, la Svezia ... uno dei paesi con le tasse più alte ... è anche uno dei paesi dove il livello qualitativo di vita medio altrettanto alto. ( non ricordo se era proprio uno dei migliori ... )
Proprio li è nato piratebay.
E sempre li, i proprietari e/o gestori del sito, pagano in modo fermo/continuo e sicuro le tasse!
Sempre li è nato e sta crescendo il partito pirata :asd:

Ora questa invece è una mia considerazione personale ... son convinto che fra tutti quei piratoni, non ne troverete uno dico uno che mai penserà di NON pagare le tasse.

Claus89
31-07-2009, 17:29
Bisogna vedere se lo fanno apposta o meno... perché fare un videogioco esente da bug, al giorno d'oggi, è impossibile.

Sono dei grandi guastardi!!! allora che vengano nel mio ristorante che gli do il menù a rate così ho il tempo di perfezionarlo con i soldi che mi danno prima ma lol.....E UNA COSA CHE ABBIAMO ACCETTATO MONDIALMENTE mentre invece è una inchiappettata vera e propria bug o meno videogioco o elettrodomestico o telefonino che sia....:mad:

Claus89
31-07-2009, 17:31
[QUOTE=Claus89;28408538]

anche nel 3x2 c'è la fregatura..
ne compri al massimo 2 decenti e recenti e ti prendi in regalo il 3 che solitamente è una schifezza..
3 giochi belli, ma soprattutto RECENTI non li ho trovati...
addirittura ho trovato footbaal manager 2005 a 25 euro (nell'offerta 3x2)
ma che mi prendono in giro ??

ho capito che c'è mass effect, ma è uscito oltre 1 anno e mezzo fa..
se glielo porto da vendere me lo valutano 3 euro.. però quando sono loro a vendere lo trovo a 26 !.. non mi quadra..

invece qualche volta qualcosa di figo si trova..

ma mooolto meglio comprare su ebay cmq.. sto cercando di spostarmi proprio in quella direzione..

e vabe cosa vuoi pure la luna :D per 50 euro mi son preso 3 bei giochi:D , a 15-20 euro trovi pure Grid, word in conflict, medieval totalwar 1 e 2 con espansioni....ecc....:D

morphy79
31-07-2009, 17:31
[QUOTE=morphy79;28408547]

Fallout 3 garantisce oltre 100 ore di giochi, aspettare che scenda a 20€ è superfluo, lo compri ora e ci giochi fino a ottobre.

nu ci sto giocando con quello di un amico che l'ha già finito, poi siccome secondo me merita dei soldi lo prenderò a 20 e lo metterò nello scaffale a prender polvere.. o potrò prestarlo a mia volta..
ma i miei soldi non saranno mai oltre le 20/25 euro..
27 ? è troppo..
ma proprio per il concetto che ho del sistema e di quanto sono strasicuro ci lucrino su..
è una contestazione a prescindere la mia..
costassero tutti 20 ne prenderei tanti tanti, ma tanti in più...

Claus89
31-07-2009, 17:45
[QUOTE=gaxel;28408576]

nu ci sto giocando con quello di un amico che l'ha già finito, poi siccome secondo me merita dei soldi lo prenderò a 20 e lo metterò nello scaffale a prender polvere.. o potrò prestarlo a mia volta..
ma i miei soldi non saranno mai oltre le 20/25 euro..
27 ? è troppo..
ma proprio per il concetto che ho del sistema e di quanto sono strasicuro ci lucrino su..
è una contestazione a prescindere la mia..
costassero tutti 20 ne prenderei tanti tanti, ma tanti in più...

si e loro le bentley come se le comprano :eek: ? MA SEI PAZZO?
quella faccia di ### del boss EA come farà a pagarsi la plasica facciale , dato che vuole cambiare la sua faccia di ### in una faccia da ###?, simile ma almeno puzza nu poco meno...:asd:

Alberto Falchi
31-07-2009, 18:57
Vi faccio giusto notare che evadere le tasse è diverso dal scaricare un gioco pirata.

Se io evado le tasse, ma uso le strade ( e quindi le consumo ), vado all'ospedale ( occupando a qualcun'altro ), salgo su uno dei mezzi pubblici ecc ... ecc ...
In ognuna di queste azioni, io faccio uso di "materiale pubblico", usandolo e rovinandolo e sottraendone quindi in parte o completamente l'uso a qualcun'altro.
E questo va bene, perchè appunto "pago le tasse".

Se non le pagassi, questo sarebbe un vero furto, diversamente dalla pirateria ... dove manca appunto la "sottrazione".


Perché, il software non lo usi? E poi, seguendo il tuo ragionamento, se avessi dovuto pagare le tasse per passare su quella strada, avrei evitato. O no?



Vi faccio notare una curiosità, la Svezia ... uno dei paesi con le tasse più alte ... è anche uno dei paesi dove il livello qualitativo di vita medio altrettanto alto. ( non ricordo se era proprio uno dei migliori ... )
Proprio li è nato piratebay.
E sempre li, i proprietari e/o gestori del sito, pagano in modo fermo/continuo e sicuro le tasse!
Sempre li è nato e sta crescendo il partito pirata :asd:


In Austria, paese nobile e fatto di gente onesta, c'era un personaggio come Haider... cosa vuol dire? Il partito pirata poi è giusto un filo meno demente del partito nazista. Del resto, se un partito xenofobo come la lega ottiene voti, e ne ottengono pure di più personaggi come Dell'Utri, condannato in via definitiva per associazione mafiosa, non mi stupisce che ci siano politici che appoggiano i pirati. Probabilmente, la maggior parte dei cittadini del mondo sono criminali, e ognuno sceglie quale partito difende il suo crimine preferito. Per evitare di mescolarmi, io non voto da quando ho compiuti i 19 anni, non a caso ^__^

Pape

Alberto Falchi
31-07-2009, 18:58
Sono dei grandi guastardi!!! allora che vengano nel mio ristorante che gli do il menù a rate così ho il tempo di perfezionarlo con i soldi che mi danno prima ma lol.....E UNA COSA CHE ABBIAMO ACCETTATO MONDIALMENTE mentre invece è una inchiappettata vera e propria bug o meno videogioco o elettrodomestico o telefonino che sia....:mad:

Se vai in un ristorante di lusso e mangi male (e credimi, capita nemmeno troppo di rado) che fai? Non paghi?

Pape

Alberto Falchi
31-07-2009, 19:02
[QUOTE=morphy79;28408638]

si e loro le bentley come se le comprano :eek: ? MA SEI PAZZO?
quella faccia di merda del boss EA come farà a pagarsi la plasica facciale , dato che vuole cambiare la sua faccia di merda in una faccia da stronzo?, simile ma almeno puzza nu poco meno...:asd:

Se ha una Bentley, è perché se sbaglia lo cacciano. A calcioni. Chiedilo a Peter Moore cosa gli è costato il RROD della 360 (e di certo, non era direttamente colpa sua, ma la responsabilità l'ha dovuta prendere uguale). Poi, se secondo te un dirigente di una multinazionale deve girare in Punto, allora hai sbagliato mondo. Cuba accetta sempre persone nuovi inquilini occidentali ^_^

Pape

Raggi77
31-07-2009, 19:51
Pape sindaco:sofico:

HostFat
31-07-2009, 19:51
Perché, il software non lo usi? E poi, seguendo il tuo ragionamento, se avessi dovuto pagare le tasse per passare su quella strada, avrei evitato. O no?Nel software non sottraggo nulla a nessuno.
Chiunque comprerà quel software, potrà continuare ad usarlo sia che ci siano 1 o 10 volte tanti pirati.

Nella strada è diverso, se io uso quella strada, la rovino a tutti gli altri che ancora dovranno passarci quel giorno o i successivi.
Per questo paghiamo le tasse e dovremo sempre pagarle.
Il fatto che poi in Italia alcune tasse siano ridicole rispetto magari al sistema fiscale di altri paesi ... è un problema culturale ( e cioè politici ed elettori dementi ) e non tanto dell'idea della "tassa" che invece è ottima.

Se in futuro le tecnologie e i software sviluppati saranno pure in grado di calcolare quanto giri su una strada/strade e solo in base a quello farti pagare una determinata quantità di tasse, ben venga ... tanto meglio :) ( lo stesso per tutti gli altri servizi offerti dallo stato )

Il partito pirata poi è giusto un filo meno demente del partito nazista.Un partito che punta a T-U-T-T-A la cultura libera paragonata a quello nazista ... sure ;)

Alberto Falchi
31-07-2009, 20:15
Pape sindaco:sofico:

Ma anche no ^_^

Pape

Alberto Falchi
31-07-2009, 20:21
Nel software non sottraggo nulla a nessuno.
Chiunque comprerà quel software, potrà continuare ad usarlo sia che ci siano 1 o 10 volte tanti pirati.


Infatti. Il problema è che magari lo usano molti più di quanti lo pagano. Capita anche con l'autobus. Lì, talvolta, qualcuno lo beccano, almeno. Col software i controllori non sono così efficienti.


Nella strada è diverso, se io uso quella strada, la rovino a tutti gli altri che ancora dovranno passarci quel giorno o i successivi.


Nel software rovini solo l'investimento di una o più persone. Cazzo te ne frega, del resto? I maledetti capitalisti che girano in Bentley si meritano questo e altro. Per non parlare di Carmack: quel maledetto ha più di una Ferrari e gioca pure coi razzi, quelli veri che costano assai. Cosa pretende di più? Di fare i soldi da Rage magari? Certa gente non si accontenta mai...


Per questo paghiamo le tasse e dovremo sempre pagarle.


Per questo non paghiamo i giochi: se un giorno carmack deve vendere la Ferrari per sopravvivere, gliene rimangono comunque altre. E i suoi dipendenti? Si attacchino.


Se in futuro le tecnologie e i software sviluppati saranno pure in grado di calcolare quanto giri su una strada/strade e solo in base a quello farti pagare una determinata quantità di tasse, ben venga ... tanto meglio :) ( lo stesso per tutti gli altri servizi offerti dallo stato )


Io le tasse le pago che sto bene o che sto male. Se mi dovessi prendere un tumore, mi sembra giusto che io paghi di più, visto che uso maggiormente il sistema sanitario. PEr non parlare di quei perdigiorno che pretendono di pagare tasse come i sani e poi si fanno trapiantare il cuore.


Un partito che punta a T-U-T-T-A la cultura libera paragonata a quello nazista ... sure ;)

Ah... giocarsi a un videogioco appena uscito è cultura. Ora capisco. Anche scaricarsi musica e film è cultura. Ed è noto che la cultura sia gratis. Dalla bibbia in poi. Fesso io che i libri di scuola li pagavo cari. Beh, poi ricordo che all'università effettivamente si fotocopiava a sbafo di tutto. Ma se posso accettare facilmente che uno studente squattrinato, magari proveniente da una famiglia non molto abbiente, si fotocopi i costosissimi (e tantissimi) libri scolastici necessari alla sua istruzione universitaria, faccio fatica a capire che paragoni il suo futuro e la sua crescita culturale a dei semplici passatempi. Se i pirati si spaccassero il culo per regalare i libri scolastici a tutti gli studenti, magari in ebook, sarei il primo a firmare. Quando poi vogliono fottere i soldi a chi, dopo tanto aver studiato, vuole guadagnare da ciò che ha imparato vendendo software musica o film, beh... li prenderei a calci dove più duole. E no, non sono i denti.

Pape

Raggi77
31-07-2009, 21:03
Ma anche no ^_^

Pape

Se puoi far del bene perchè no:D

Però Pape,se qualcuno crea qualcosa(tipo Bill Gates,windows)e fa molti soldi,non si può mica fucilarlo.Nessuno ha un cervello migliore di un'altro.Solo che alcuni,come Leonardo,che rappresenta l'0,1%,pensava al volo degli uccelli,il 99,9% invece pensa alla figa:D.Quindi se hanno scoperto qualcosa di straordinario,e gli fa guadagnare molto,è giusto che facciano una bella vita.

gbhu
01-08-2009, 01:07
Vi faccio giusto notare che evadere le tasse è diverso dal scaricare un gioco pirata.
Ovvio. Il primo è ben più grave.
Ma il paragone nel contesto del discorso legato al motivo della diffusione del fenomeno regge bene.
Ovvero entrambi sono reati ed entrambi sono ampliamente diffusi nella massa, anche compiuti da persone apparentemente oneste e non dedite ad atttività criminose.
Perché?
Perché fa comodo, è difficile essere beccati e la punizione è solo teorica.
Chiaro il concetto?
Non si tratta di discutere sul concetto di pirateria, ma sulla motivazione per cui, presupposto che è un reato, è così ampliamente diffuso tra la gente.
Ovvio che relativamente all'evasione fiscale il paragone regge riferendosi all'Italia perché negli USA se uno non paga le tasse lo sbattono in galera (so che quest'espressione dà fastidio a qualcuno ma mi viene semplice dire così piuttosto che citare vari punti del codice penale).

HostFat
01-08-2009, 03:40
Rimango dell'idea che non siano 2 cose confrontabili.
Ovvero entrambi sono reati ed entrambi sono ampliamente diffusi nella massa, anche compiuti da persone apparentemente oneste e non dedite ad atttività criminose.
Perché?
Perché fa comodo, è difficile essere beccati e la punizione è solo teorica.
Chiaro il concetto?Allora anche gettare per terra la carta anzichè nel cestino.
( anzi, questo esempio è giusto per cercare di farmi capire ... perchè in realtà considero questo gesto già peggio della pirateria )
Per il resto mi sembra giusto che chi non paghi le tasse finisca in galera ( sempre come idea di base, in italia un po meno :P )

cecco89
01-08-2009, 05:14
in un era cosi moderna ci sono passioni di tutti i tipi, e ce chi scarica senza volere nemmeno cio che scarica, conosco gente che mette anche 2000 file sul mulo solo per avere tutte ma dico tutte le canzoni di quel genere, oramai scaricare e una passione proprio come giocare, io stesso mi gusto di piu un gioco che ho scaricato, cio non toglie che se sono un fan sfegatato per un determinato gioco non ci spenda anche 60 euro, ho tutta la saga di gta e dico tutta da gta1 con vista dal alto, la maggior parte comprati poco dopo il day one e alcuni anche doppi perche li ho anche su consol, potevo scaricarli ma li voglio originali, pero non criticate chi scarica perche con tutti i titoli che escono non si possono spendere 60 euro a settimana per un gioco, qui non si parla di benessere ma si sperperare alla grande, e poi nessuno ha la coscienza apposto su.

legione2
01-08-2009, 07:56
Mi dici quale legge per te sarebbe ingiusta?

Quella sull'antitrust, tanto per fare un esempio, non ingiusta ma lacunosa, visto che pare che il problema sia qui. Le multe andrebbero inasprite, così se io SH decido di distribuire il MIO gioco tramite download, nessuno deve impormi il contrario facendomi ostruzionismo sul mercato.

Allora i giochi si venderanno davvero a 20 euro scaricati direttamente dai server della SH.

Allora davvero la pirateria calerà.

E vissero tutti felici e contenti.

Ma tanto so che anche qui troverete qualcosa da ridire. Lo so già.

Ed è noto che la cultura sia gratis. Dalla bibbia in poi. Fesso io che i libri di scuola li pagavo cari.

Pensa che c'è chi programma unicamente in open source, non ha nulla in cambio, e lo fà solo per il bene della comunità. Ma probabilmente è solo un povero demente eh, non ha capito nulla della vita, dovrebbe farsi pagare e girare in Bentley pure lui.

E si, la cultura DEVE essere gratis e a disposizione di tutti, non solo di chi ha i soldi per pagare. E' così da circa... dopo il medioevo. Hai veramente sbagliato esempio. E' per questo che le scuole pubbliche sono gratuite. E' per questo che se non hai i soldi per i libri, lo Stato ti dà una borsa di studio (sempre che tu abbia davvero voglia di studiare).

Sai che in quasi tutti paesi il diritto d'autore su molte cose, dopo tot anni, decade? E diventa patrimonio di tutti? Sai che se ora vuoi usare l'immagine di Braccio di Ferro non devi pagare diritti d'autore a nessuno?

Il diritto d'autore deve essere tutelato, è cosa buona e giusta. Ma ci dev'essere un limite ben preciso. Guadagnarci è totalmente diverso da specularci sopra. Non per niente c'è il diritto d'autore ed il diritto del consumatore.

Però Pape,se qualcuno crea qualcosa(tipo Bill Gates,windows)e fa molti soldi,non si può mica fucilarlo.

Assolutamente no, anzi è giusto che ci guadagni. Altrimenti oggi non avremmo Windows (che, per quanto lo odi profondamente, devo ammettere che i suoi meriti ce li ha). Ma se Bill Gates usa la sua posizione di predominio sul mondo dei sistemi operativi per soffocare l'evoluzione di qualsiasi altro SO Open Source, allora va fermato, e infatti si becca multe stratosferiche, sempre dal buon Antitrust, che è veramente l'unica cosa che tutela un minimo i consumatori.

Raggi77
01-08-2009, 08:37
in un era cosi moderna ci sono passioni di tutti i tipi, e ce chi scarica senza volere nemmeno cio che scarica, conosco gente che mette anche 2000 file sul mulo solo per avere tutte ma dico tutte le canzoni di quel genere, oramai scaricare e una passione proprio come giocare, io stesso mi gusto di piu un gioco che ho scaricato, cio non toglie che se sono un fan sfegatato per un determinato gioco non ci spenda anche 60 euro, ho tutta la saga di gta e dico tutta da gta1 con vista dal alto, la maggior parte comprati poco dopo il day one e alcuni anche doppi perche li ho anche su consol, potevo scaricarli ma li voglio originali, pero non criticate chi scarica perche con tutti i titoli che escono non si possono spendere 60 euro a settimana per un gioco, qui non si parla di benessere ma si sperperare alla grande, e poi nessuno ha la coscienza apposto su.

Moderna in senso materiale,ignorante nel mentale.Non si può spendere 60 euro?Bene,ne facciamo a meno.Sono 6 mesi che non compro più un gioco,ed è una mia grande passione.Ma siccome sono senza lavoro,che fortunatamente dovrei riprendere a giorni,i soldi li spendo in cose primarie!Appena ripreso economicamente,acquisterò subito i giochi che mi sono perso.Purtroppo c'è crisi,ma questo non vuol dire che si deve sottrarre qualcosa ad un altro illegalmente.Dei videogames,se ne può fare a meno.Nessuno ha la coscienza a posto,ma se non cerchiamo di migliorare,rimaniamo ignoranti.

PS:Veramente uno l'ho acquistato :D Battlefield1943,15€ spesi più che bene.

HostFat
01-08-2009, 10:06
Comunque a chi pensa che mettere in galera sia una buona idea, invece secondo me si sbaglia di grosso.
E non tanto per una questione morale o quant'altro ( che è altro argomento ), ma per una semplice questione di immagine.

Se si mette in galera qualcuno per aver semplicemente scaricato qualche film e/o gioco e/o musica ... senza che facesse nessun soldo di ritorno per far questo ( tipo rivenderli ).
E se magari oltre alla galera lo si multa pure.
E magari si cerca pure di dare un gran risalto alla notizia nell'illusione di ottenere un effetto maggiore sulla popolazione.

Quali saranno i risultati? Un bel po di pirati in meno e tante vendite in più?
Vi sbagliate di grosso! :D

Aumenterà solo l'ODIO che si ha per questo sistema.
Forse ci sarà qualche pirata in mento, ma di sicuro le vendite di materiale originale avrà un grosso calo! ( sia da chi piratava prima, sia da chi non pirata ora e non lo farà nemmeno in futuro )
Chi invece non smetterà di piratare, semplicemente si dedicherà a metodi più avanzati ( ad usarli e/o a "svilupparli" ) per poter raggiungere la più completa anonimia.

Colpire con la repressione in questo campo è sempre un fallimento completo.
Non credo affatto che quanto ho scritto sia un semplice punto di vista, ma una cruda realtà ;)

Estwald
01-08-2009, 11:58
in un era cosi moderna ci sono passioni di tutti i tipi, e ce chi scarica senza volere nemmeno cio che scarica, conosco gente che mette anche 2000 file sul mulo solo per avere tutte ma dico tutte le canzoni di quel genere, oramai scaricare e una passione proprio come giocare,


No, questo pseudocollezionismo indica che la passione è sfociata in malattia :asd:


pero non criticate chi scarica

Non sia mai! Gli diamo un bonus di 50 euro per l'acquisto settimanale e una pacca sulla spalla perchè vogliamo essere amichevoli :asd:



perche con tutti i titoli che escono non si possono spendere 60 euro a settimana per un gioco,

Ma quei titoli che escono bisogna averli proprio tutti? E' bulimia o altro? Ma poi cosa ci stanno a fare i thread delle offerte, dei giochi allegati alle riviste, o di quelli completamente gratuiti? Far Cry 2 lo trovi a 20 euro a nemmeno un anno dalla sua uscita ...



qui non si parla di benessere ma si sperperare alla grande, e poi nessuno ha la coscienza apposto su.

Premesso che tu (come gli altri che hanno fatto questo tipo di osservazione) puoi rendere conto solo della tua coscienza e non di quella altrui, esistono anche persone che nel corso della loro vita hanno cambiato atteggiamento, che hanno acquisito una diversa sensibilità sull'argomento. Sostenere che nessuno ha la coscienza a posto è un modo puerile per lavare la propria senza entrare nel merito del problema e per non cambiare il proprio, comodo, atteggiamento.

Ashgan83
01-08-2009, 12:24
Le SH hanno tre modi per contrastare la pirateria:

1) Costante supporto al gioco con aggiornamenti e contenuti aggiuntivi scaricabili solo da chi possiede l'originale (e già si limitano i cd key in giro)

2) Una modalità multiplayer fatta come cristo comanda

3) Passare al digital delivery ed usare programmi intermediari tipo steam che sono difficilmente craccabili


Perché non li usano? O meglio, perché solo Valve l'ha capito? :asd:

Claus89
01-08-2009, 15:59
Se vai in un ristorante di lusso e mangi male (e credimi, capita nemmeno troppo di rado) che fai? Non paghi?

Pape

io se cucino di merda, i clienti si lamentano ovviamente rifaccio uscire la comanda...e si proprio in extremis dopo litigi il cliente non paga...ma raramente succede si fa di tutto per soddisfarlo

HostFat
01-08-2009, 21:58
Si riconferma il pensiero che pare molti alla VALVe abbiano ( e che io stipo, approvo e apprezzo :D )
While visiting Valve this past week to pop zombie heads in Left 4 Dead 2, we took the time to sit down with marketing VP Doug Lombardi to chat about two subjects very close to my heart -- used games and piracy. While Valve has used Steam as a great way of dealing with such issues, we wondered whether the studio's retail games suffered at all, and what they made of the whole used game debate. Lobardi's answer was quite refreshing.

"We always see these overall numbers, like how much money GameStop's making per year off of used game sales," he says, "but we really don't have a breakdown of details for those. I don't personally know, after being at Valve since Half-Life 1, how many copies of our games per year are sold used, and on the PC versus the 360, so I think there's a certain amount of information that's missing, sort of like piracy. I think a lot of folks cry piracy when a game fails to hit their forecast and it may or may not be part of the problem, and it may or may not be all of the problem, but I think to throw any one reason at any problem is probably a mistake, considering the lack of information on both fronts.

"Having said all that, though, I think that it's probably true to say that gamers tend to have affinity for the games that they like, so if you're doing your job and making a good game, and providing a high level of service for that game at the time of release and post-release, I'm guessing you're probably less of a victim of piracy and trade, because people want to have the full copy, the legal copy, and have all the updates.

"I think there are ways of curbing both piracy and used game sales by providing a higher level of service at the time of launch and post-launch. And I think what we're seeing, as platforms become more and more connected, that this problem will become less and less an issue as the idea of offering a service post-launch becomes more and more en vogue."

It's always good to see a developer that doesn't stomp its feet and have a trantrum because GameStop's exploiting the same free market that they exploit. I'm totally with Doug on this one -- people keep games that they like, and that they feel they can get their money's worth from. If your game wasn't made to be worth keeping, you shouldn't whine and moan when it's sitting on a GameStop shelf a week later.Fonte (http://www.destructoid.com/valve-fight-used-sales-by-making-good-supported-games-142089.phtml)
Da far notare come ci vada molto dolcemente ad affermare quanto dice, forse non vuole prendersi certe antipatie dall'industria o altri sviluppatori? :asd: ( qualcuno ha detto crytek? ... )

Claus89
02-08-2009, 00:26
Si riconferma il pensiero che pare molti alla VALVe abbiano ( e che io stipo, approvo e apprezzo :D )
Fonte (http://www.destructoid.com/valve-fight-used-sales-by-making-good-supported-games-142089.phtml)
Da far notare come ci vada molto dolcemente ad affermare quanto dice, forse non vuole prendersi certe antipatie dall'industria o altri sviluppatori? :asd: ( qualcuno ha detto crytek? ... )

doug rulez...ha ragione in pieno:oink:

blade9722
03-08-2009, 11:50
La legge di merda che permette di mettere sul mercato prodotti incompleti!!!!!!!!!!!!!!!!!!:mad: :mad: :mad: , come l'iphone e altri apparecchi eletronici che i produttori si riservano già da prima della vendita di aggiornare e "aggiustare" una volta venduto il prodotto in questione.....un cosa che mi manda in bestia e presente massicciamente sui videogames odierni...FACCIAMO UNA BENEDETTA LEGGE CHE IMPEDISCE DI IMMETTERE SUL MERCATO PRODOTTI INCOMPLETI!!!!!!!!!!!!?"???!?!?!!?! UAUAUZUZUUZU

http://i185.photobucket.com/albums/x235/scarlet_april/Tazmania.gif

Dovresti prima definire un criterio per stabilire la "completezza" di un prodotto.

gaxel
03-08-2009, 12:01
Dovresti prima definire un criterio per stabilire la "completezza" di un prodotto.

C'è da dire che, se un videogioco si può reputare completo quando lo si può giocare dall'inizio ai titoli di coda senza particolari problemi, allora io non ho mai provato un videogioco non completo.

Gendo01
03-08-2009, 13:01
C'è da dire che, se un videogioco si può reputare completo quando lo si può giocare dall'inizio ai titoli di coda senza particolari problemi, allora io non ho mai provato un videogioco non completo.

allora se vuoi provare l'esperienza ti consiglio splinter cell double agent, l'ho preso due mesi fa su steam a 5€ e neanche quelli vale. Crashava di continuo sui caricamenti di salvataggi e livelli e alla fine mi son dovuto vedere il finale (di merda ra l'altro) su youtube perchè si piantava all'ultima cutscene negandomi gli ultimi 5 min di gioco. penso sia il gioco più buggato che abbia mai provato

gaxel
03-08-2009, 13:08
allora se vuoi provare l'esperienza ti consiglio splinter cell double agent, l'ho preso due mesi fa su steam a 5€ e neanche quelli vale. Crashava di continuo sui caricamenti di salvataggi e livelli e alla fine mi son dovuto vedere il finale (di merda ra l'altro) su youtube perchè si piantava all'ultima cutscene negandomi gli ultimi 5 min di gioco. penso sia il gioco più buggato che abbia mai provato

Finito senza problemi su Xbox360...

29Leonardo
03-08-2009, 13:32
Finito senza problemi su Xbox360...

Una parla di giochi per PC e tu te ne esci " su console gira senza problemi gnè gnè" :asd:

N I N
03-08-2009, 13:37
di giochi buggati ne siamo pieni se è per questo

gaxel
03-08-2009, 13:53
Una parla di giochi per PC e tu te ne esci " su console gira senza problemi gnè gnè" :asd:

Era per dire che non lo gioco di certo su PC, visto che l'ho già finito, e manco è un granché.

A parte Bloodlines (per un bug ho usato un cheat), non ricordo giochi che, finiti o meno, mi abbiano creato grossi problemi per via di bug... e su PC ne ho giocati parecchi...

The-Revenge
03-08-2009, 14:23
secondo me questi discorsi sono fatti senza tenere in conto che le SW ci guadagnano lo stesso, e anche molto, dalla pirateria, grazie all'hardware. L'hardware non è un software, non si può duplicare : pensateci se un giorno si trovasse il modo di bloccare la pirateria. Molte persone che scaricano giochi ma ritengono che spendere 60 euro per un gioco sia una follia, semplicemente potranno vivere senza videogame, continueranno a non comprarli ma continueranno a tenere PC obsoleti solo per navigare. IN più, abbasseranno drasticamente le loro linee internet , con conseguente perdita di denaro per colossi come nvidia, intel, e gli operatori telefonici.
Invece la pirateria è appunto un fenomeno strano, che non lede direttamente le SW perchè io penso che probabilmente il 90% delle persone che scarica un gioco, in caso la pirateria non esistesse non lo comprerebbe, quel gioco : non c'entra essere poveri o benestanti, c'entra ritenere 60 euro troppi per un gioco che dura 10 ore. Eliminata la pirateria, chi scarica non comprerebbe più, e chi compra continuerebbe a comprare, con rare eccezzioni. Ci perderebbero come detto i colossi dell'hardware e ovviamente le linee internet : chi si sogna di tenersi una 20 mega per spedire mail e navigare sui siti, se già con 2 mega queste operazioni si fanno alla velocità della luce?
Con tutta la pirateria che c'è, fare il discorso banale incentrato SOLO sul fenomeno, le SW sarebbero fallite tutte. E' evidente che invece la loro evoluzione, che gli ha permesso negli anni di farsi anche pesante publicità in film e telefilm e televisione in generale (quanta publicità dei videgiochi c'era, 5 anni fà? NESSUNA), non ne stà sancendo il fallimento, e questo perchè le SW sono supportate quantomeno dai produttori hardware che ci guadagnano nelle vendite di PC di ultima generazione per far girare i giochi. E, sembra strano ma è verosimile, secondo me sono supportati anche dai colossi della telefonia, per i motivi che ho spiegato prima.
Quindi secondo me il fenomeno della pirateria come semplice danno economico alle SW è un discorso banale perchè appunto basti pensare che se è realmente cosi, a quest'ora quasi tutte le SW sarebbero fallite per la dimensione del fenomeno.

29Leonardo
03-08-2009, 14:34
Era per dire che non lo gioco di certo su PC, visto che l'ho già finito, e manco è un granché.

A parte Bloodlines (per un bug ho usato un cheat), non ricordo giochi che, finiti o meno, mi abbiano creato grossi problemi per via di bug... e su PC ne ho giocati parecchi...

Double Agent è carino, però soffre di vari problemi nel gameplay....se parliamo di bug veri e propri che non permettono di finire il gioco nemmeno io ricordo di averli trovati ( a parte un livello dove ero costretto a togliere l'opsat se no il gioco crashava), Bloodlines in qualche punto tramite cheat via console sono riuscito a finirlo..(tipo il punto dove devi fuggire dalla caverna usando una barchetta)...

Comunque per "completezza" pensavo vi riferiste ad altri aspetti e non a un semplice discorso di gioco bug-free.

N I N
03-08-2009, 14:37
Era per dire che non lo gioco di certo su PC, visto che l'ho già finito, e manco è un granché.

A parte Bloodlines (per un bug ho usato un cheat), non ricordo giochi che, finiti o meno, mi abbiano creato grossi problemi per via di bug... e su PC ne ho giocati parecchi...

l'ultimo per me è stato far cry 2 dove mi si sono corrotti i salvataggi a circa il 40%... prima della patch che ha risolto la cosa
ce ne sono, ce ne sono... anche troppi

29Leonardo
03-08-2009, 14:39
l'ultimo per me è stato far cry 2 dove mi si sono corrotti i salvataggi a circa il 40%... prima della patch che ha risolto la cosa
ce ne sono, ce ne sono... anche troppi

Fai una lista cosi evito di comprarli....:asd:

gaxel
03-08-2009, 14:42
l'ultimo per me è stato far cry 2 dove mi si sono corrotti i salvataggi a circa il 40%... prima della patch che ha risolto la cosa
ce ne sono, ce ne sono... anche troppi

C'è da dire che i giochi che ho preso al dayone, o comunque senza nessuna patch ancora fuori, credo siano solo quelli Valve e Bioware... e pochi altri.

E Valve e Bioware di giochi con bug "importanti" ne rilasciano pochini...

N I N
03-08-2009, 14:55
C'è da dire che i giochi che ho preso al dayone, o comunque senza nessuna patch ancora fuori, credo siano solo quelli Valve e Bioware... e pochi altri.

E Valve e Bioware di giochi con bug "importanti" ne rilasciano pochini...

è proprio per quello allora :D

blade9722
03-08-2009, 15:02
C'è da dire che i giochi che ho preso al dayone, o comunque senza nessuna patch ancora fuori, credo siano solo quelli Valve e Bioware... e pochi altri.

E Valve e Bioware di giochi con bug "importanti" ne rilasciano pochini...

Piu' che altro, Valve e Bioware rilasciano pochi giochi.....

legione2
03-08-2009, 15:14
Ma quei titoli che escono bisogna averli proprio tutti? E' bulimia o altro? Ma poi cosa ci stanno a fare i thread delle offerte, dei giochi allegati alle riviste, o di quelli completamente gratuiti? Far Cry 2 lo trovi a 20 euro a nemmeno un anno dalla sua uscita ...

Una giustissima osservazione. Non bisogna mica comprarli al day one.
Hai citato Far Cry 2. Io ti cito God of War 2, che ad un anno dalla sua uscita stava ancora a 49.90.

Non si tratta di comprare o meno al day one. Nemmeno alla Week One, se mi passi il termine, e nemmeno al Month One.

Il punto è che se aspetti che scenda di prezzo, devi aspettare a tempo indetererminato. A volte aspetti tanto che l'HW che hai è passato de moda (come si dice qua a Roma). E questo può essere giusto o ingiusto, un'osservazione soggettiva non esiste, possiamo solo esprimere la nostra, personale opinione.

E la mia di opinione è che è assolutamente ingiusto. Sarebbe giusto se non esistessero alternative. Ma le alternative ci sono e sono state ampiamente analizzate nelle pagine scorse. Che poi NON SI VOGLIANO vedere, beh questo è un altro discorso.

Ma tanto la replica già la conosco. La replica sarà "è così", "giocare è un lusso e i lussi si pagano", "nessuno ti costringe a giocare, se vuoi giocare è così altrimenti ti attacchi".

Il che si traduce più o meno con "o paghi il racket della speculazione oppure non giochi". Beh, IMHO in questo non c'è proprio nessuna giustizia. IMHO, ripeto, poi ognuno è assolutamente libero di pensarla come accidenti vuole.

Non che questo giustifichi la pirateria, naturalmente.

Forse il futuro (più o meno prossimo) sarà scaricare al day one a 20 euro, giochi PC o Consolle che siano, e a farsi **** tutti gli intermediari, con una riduzione drastica della pirateria, che a quel punto, avrà poco motivo di esistere.

gaxel
03-08-2009, 15:18
Piu' che altro, Valve e Bioware rilasciano pochi giochi.....

Bioware 1996 - 2009:
Shattered Steel,
Baldur's Gate,
Baldur's Gate: Tales of the Sword Coast,
MDK2,
Baldur's Gate II: Shadows of Amn,
Baldur's Gate II: Throne of Bhaal,
Neverwinter Nights,
Neverwinter Nights: Shadows of Undrentide,
Neverwinter Nights: Hordes of the Underdark,
Neverwinter Nights: Kingmaker,
Star Wars: Knights of the Old Republic,
Jade Empire,
Mass Effect,
Sonic Chronicles: The Dark Brotherhood,
Mass Effect Galaxy,
Dragon Age: Origins

Valve 1998-2009
Half-Life
Team Fortress Classic
Counter-Strike
Day of Defeat
Ricochet
Counter-Strike: Condition Zero
Half-Life: Source
Half-Life Deathmatch: Source
Half-Life 2
Half-Life 2: Deathmatch
Counter-Strike: Source
Day of Defeat: Source
Half-Life 2: Episode One
Half-Life 2: Episode Two
Portal
Team Fortress 2
Left 4 Dead
Left 4 Dead 2
... (Portal 2? Episode Three?)

N I N
03-08-2009, 15:28
2. non nominare il nome di valve invano

:asd:

blade9722
03-08-2009, 15:45
Bioware 1996 - 2009:
Shattered Steel,
Baldur's Gate,
Baldur's Gate: Tales of the Sword Coast,
MDK2,
Baldur's Gate II: Shadows of Amn,
Baldur's Gate II: Throne of Bhaal,
Neverwinter Nights,
Neverwinter Nights: Shadows of Undrentide,
Neverwinter Nights: Hordes of the Underdark,
Neverwinter Nights: Kingmaker,
Star Wars: Knights of the Old Republic,
Jade Empire,
Mass Effect,
Sonic Chronicles: The Dark Brotherhood,
Mass Effect Galaxy,
Dragon Age: Origins

Valve 1998-2009
Half-Life
Team Fortress Classic
Counter-Strike
Day of Defeat
Ricochet
Counter-Strike: Condition Zero
Half-Life: Source
Half-Life 2
Half-Life 2: Deathmatch
Counter-Strike: Source
Day of Defeat: Source
Half-Life 2: Episode One
Half-Life Deathmatch: Source
Half-Life 2: Episode Two
Portal
Team Fortress 2
Left 4 Dead
Left 4 Dead 2
... (Portal 2? Episode Three?)

Qua si entra in un discorso che a te non piacera'. Per quanto riguarda Valve, tanti titoli non equivalgono a tanti "giochi", visto che una discreta percentuale sono mod (peraltro, alcuni come Counter Strike e Team Fortress, originariamente sviluppati da terzi, e il secondo nemmeno per un gioco Valve), o porting di mod sull'engine Source. Puoi considerarli "giochi pieni", pero' a questo punto dovresti considerare i mod Capture the Flag e l'originale team Fortress, originariamente sviluppati per Quake, nell'elenco dei "giochi" della ID.

Per quanto riguarda Bioware, incominciamo a tirar via Mass Effect Galaxy, un giochino di due ore per Iphone. Tiriamo via le espansioni, tiriamo via i titoli non ancora usciti, siamo su una media di un gioco ogni due anni. Non male se si pensa che si tratta perlopiu' di RPG.

In entrambi i casi, siamo lontani dalla frequenza di rilascio di prodotti della GSC, e infatti i vari Stalker non escono propriamente "rifiniti".

Questo, senza prendere in considerazione i gruppi della EA che sviluppano i vari Fifa o Need for Speed, che sono vere e proprie catene di montaggio.

gaxel
03-08-2009, 16:32
Qua si entra in un discorso che a te non piacera'. Per quanto riguarda Valve, tanti titoli non equivalgono a tanti "giochi", visto che una discreta percentuale sono mod (peraltro, alcuni come Counter Strike e Team Fortress, originariamente sviluppati da terzi, e il secondo nemmeno per un gioco Valve), o porting di mod sull'engine Source. Puoi considerarli "giochi pieni", pero' a questo punto dovresti considerare i mod Capture the Flag e l'originale team Fortress, originariamente sviluppati per Quake, nell'elenco dei "giochi" della ID.

Per quanto riguarda Bioware, incominciamo a tirar via Mass Effect Galaxy, un giochino di due ore per Iphone. Tiriamo via le espansioni, tiriamo via i titoli non ancora usciti, siamo su una media di un gioco ogni due anni. Non male se si pensa che si tratta perlopiu' di RPG.

In entrambi i casi, siamo lontani dalla frequenza di rilascio di prodotti della GSC, e infatti i vari Stalker non escono propriamente "rifiniti".

Questo, senza prendere in considerazione i gruppi della EA che sviluppano i vari Fifa o Need for Speed, che sono vere e proprie catene di montaggio.

Se vogliamo considerare solo i giochi completi

Bioware

1996 Shattered Steel
1998 BG1
2000 MDK2, BG2
2002 NWN1
2003 KOTOR1
2005 Jade Empire
2007 Mass Effect
2008 Sonic Chronicles
2009 Dragon Age

A me sembrano più un gioco ogni due anni...

Per quanto riguarda Valve

1998 Half Life
2004 Half Life 2, Counter Strike Source, Day of Defeat:Source, Steam
2006 Half Life 2: Episode One
2007 Half Life 2: Episode Two, Portal, Team Fortress 2
2008 Left 4 Dead
2009 Left 4 Dead 2

Sono un gioco l'anno di media.

Epic ha rilasciato Unreal, Unreal Torunament, UT2003, UT2004, GoW e GoW2 in 11 anni.

Bethesda ha rilasciato 4 giochi in una dozzina di anni (visto che le espansioni non le consideriamo)

ID ha rilasciato in 10 anni il solo Doom 3 e basta, visto che Quake 4 e Return to Castle Wolfenstein li hanno sviluppati altri.

Crytek ha rilasciato 3 giochi in almeno 6 anni, visto che quest'anno non esce nulla mi sembra.

Le altre software house sono o irrilevanti o in mano a colossi come EA e Activision, che non fanno testo, dato che si possono permettere di allestire team di centinaia di persone, senza grossi problemi.

blade9722
03-08-2009, 16:53
Se vogliamo considerare solo i giochi completi

Bioware

1996 Shattered Steel
1998 BG1
2000 MDK2, BG2
2002 NWN1
2003 KOTOR1
2005 Jade Empire
2007 Mass Effect
2008 Sonic Chronicles
2009 Dragon Age

A me sembrano più un gioco ogni due anni...

Per quanto riguarda Valve

1998 Half Life
2004 Half Life 2, Counter Strike Source, Day of Defeat:Source, Steam
2006 Half Life 2: Episode One
2007 Half Life 2: Episode Two, Portal, Team Fortress 2
2008 Left 4 Dead
2009 Left 4 Dead 2

Sono un gioco l'anno di media.

Epic ha rilasciato Unreal, Unreal Torunament, UT2003, UT2004, GoW e GoW2 in 11 anni.

Bethesda ha rilasciato 4 giochi in una dozzina di anni (visto che le espansioni non le consideriamo)

ID ha rilasciato in 10 anni il solo Doom 3 e basta, visto che Quake 4 e Return to Castle Wolfenstein li hanno sviluppati altri.

Crytek ha rilasciato 3 giochi in almeno 6 anni, visto che quest'anno non esce nulla mi sembra.

Le altre software house sono o irrilevanti o in mano a colossi come EA e Activision, che non fanno testo, dato che si possono permettere di allestire team di centinaia di persone, senza grossi problemi.

Mmmh, prova a guardare la prolificita', oltre dei suddetti GSC, dei Raven. Praticamente, escono con un titolo pieno come puo' essere HL2 ( e non gli episodi) all'anno, a volte 2.

Poi, ID ed EPIC si sa che ormai sviluppano engine, piu' che giochi......

gaxel
03-08-2009, 17:12
Mmmh, prova a guardare la prolificita', oltre dei suddetti GSC, dei Raven. Praticamente, escono con un titolo pieno come puo' essere HL2 ( e non gli episodi) all'anno, a volte 2.

Poi, ID ed EPIC si sa che ormai sviluppano engine, piu' che giochi......

Certo, però Valve e Bioware non hanno mai rilasciato un brutto gioco... o meglio, un gioco che la maggior parte della critica e degli utenti non abbiano osannato.

I peggiori probabilmente sono stati NWN e Jade Empire, il primo lo giocano ancora oggi online, il secondo è comunque considerato un ottimo action-rpg.

Se contiamo il numero di giochi da "90" in tot anni, sono abbondantemente sopra la media di qualunque software house...

blade9722
03-08-2009, 17:47
Certo, però Valve e Bioware non hanno mai rilasciato un brutto gioco... o meglio, un gioco che la maggior parte della critica e degli utenti non abbiano osannato.

I peggiori probabilmente sono stati NWN e Jade Empire, il primo lo giocano ancora oggi online, il secondo è comunque considerato un ottimo action-rpg.

Se contiamo il numero di giochi da "90" in tot anni, sono abbondantemente sopra la media di qualunque software house...

E' proprio questo che intendevo: meno titoli, ma piu' curati.

I Raven hanno buttato fuori ottimi titoli come Black Crypt (che personalmente considero il miglior clone di Dungeon Master a cui abbia mai giocato), Hexen 2, Heretic 2.

Ma anche Quake IV e la serie degli X-men......

gaxel
03-08-2009, 17:52
E' proprio questo che intendevo: meno titoli, ma piu' curati.

I Raven hanno buttato fuori ottimi titoli come Black Crypt (che personalmente considero il miglior clone di Dungeon Master a cui abbia mai giocato), Hexen 2, Heretic 2.

Ma anche Quake IV e la serie degli X-men......

Il primo non lo conosco, Hexen e Heretic sono grandi giochi, ma come per gli X-Men, sono relativamente semplici da "implementare", soprattutto se l'engine è già pronto e lo ha sviluppato ID.

Quake IV non mi è sembrato tutto questo granché, un normale fps che sfruttava un engine già presente.

GSC ha fatto vedere alcune cose più rilevanti, tipo gli Stalker che sono basati su un engine proprietario (mi sembra) e anche abbastanza evoluto (e direi uno di quelli che, in quanto ad atmosfera, rendono di più). Però gli altri giochi, tipo i Cossacks, sono giochi anch'essi relativamente semplici da sviluppare... il 2D ha molte meno problematiche del 3D.

Anche Bioware ha buttato fuori espansioni e premium mod a iosa per Neverwinter Nights, anche di alto livello (rispetto al gioco originale), ma che sono costati pochissimo in fase di sviluppo (al primo mod che hanno rilasciato, ci ha lavorato solo una persona, ad esempio).

blade9722
03-08-2009, 18:14
Il primo non lo conosco, Hexen e Heretic sono grandi giochi, ma come per gli X-Men, sono relativamente semplici da "implementare", soprattutto se l'engine è già pronto e lo ha sviluppato ID.

Quake IV non mi è sembrato tutto questo granché, un normale fps che sfruttava un engine già presente.

C'e' stato un equivoco, il "ma" nel mio post precedente era inteso come in contrapposizione, Quake IV e la serie X-men mi sembrano titoli mediocri.
A me sembra che loro abbiano una filosofia: partono da una idea, e la implementano in un gioco cercando di minimizzare i tempi di sviluppo, sacrificando i passaggi di raffinamento. Se l'idea e' buona, il gioco e' buono, se l'idea e' mediocre, il gioco e' mediocre.



GSC ha fatto vedere alcune cose più rilevanti, tipo gli Stalker che sono basati su un engine proprietario (mi sembra) e anche abbastanza evoluto (e direi uno di quelli che, in quanto ad atmosfera, rendono di più). Però gli altri giochi, tipo i Cossacks, sono giochi anch'essi relativamente semplici da sviluppare... il 2D ha molte meno problematiche del 3D.

L'engine 'e buono, l'ambientazione e' ottima, le quest sono.... stile randomizzatore di Daggerfall. Bachi? A nastro.
Pero' stanno uscendo con un titolo pieno all'anno. Valve cura di piu' il prodotto, ma fra HL1 e HL2 sono passati 5 anni, e se consideri i tre episodi comulativi come un "HL3" siamo oltre i 6....


Anche Bioware ha buttato fuori espansioni e premium mod a iosa per Neverwinter Nights, anche di alto livello (rispetto al gioco originale), ma che sono costati pochissimo in fase di sviluppo (al primo mod che hanno rilasciato, ci ha lavorato solo una persona, ad esempio).

Ziosilvio
03-08-2009, 18:26
Lavori in corso.

Ziosilvio
04-08-2009, 21:16
La legge di merda che permette di mettere sul mercato prodotti incompleti!!!!!!!!!!!!!!!!!!:mad: :mad: :mad: , come l'iphone e altri apparecchi eletronici che i produttori si riservano già da prima della vendita di aggiornare e "aggiustare" una volta venduto il prodotto in questione.....un cosa che mi manda in bestia e presente massicciamente sui videogames odierni...FACCIAMO UNA BENEDETTA LEGGE CHE IMPEDISCE DI IMMETTERE SUL MERCATO PRODOTTI INCOMPLETI!!!!!!!!!!!!?"???!?!?!!?! UAUAUZUZUUZU

http://i185.photobucket.com/albums/x235/scarlet_april/Tazmania.gif
si e loro le bentley come se le comprano :eek: ? MA SEI PAZZO?
quella faccia di ### del boss EA come farà a pagarsi la plasica facciale , dato che vuole cambiare la sua faccia di ### in una faccia da ###?, simile ma almeno puzza nu poco meno...:asd:
La tua rabbia verso una presunta ingiustizia non deve in alcun caso portarti ad assumere atteggiamenti polemici e ancora meno deve farti sentire autorizzato a proferire insulti e volgarità verso terze persone.
È una lezione un po' complicata, quindi ti lascio dieci giorni per impararla.

Ziosilvio
04-08-2009, 21:21
La pirateria è il risultato non il problema.
Se anche sono rimaste 1000 copie invendute, ce ne potrebbero essere un altra infinità venduta!
Vi ricordo che non stiamo parlando di macchine, dove ogni volta bisogna far lavorare qualcuno per crearla ... qua si copia tutto con un click!
Non ha praticamente nessun costo per loro stamparne altre in confronto ai 50/40/30/20 euro che chiedono per ogni singola copia.

Ogni macchina invenduta, è il lavoro pagato ad un operaio ipoteticamente senza un ritorno.
Lo stesso non vale per il materiale digitale.
Se anche il programmatore è stato pagato, e se anche tutto il resto del sistema dopo l'uscita del prodotto, naviga nell'oro ... può comunque continuare a stampare copie finchè vuole.
Per l'altra marea di cazzate che secondo me hai scritto, il tempo vedrà cosa pensarne ...
Curiosità, quanti di voi vedendo qualcuno muoversi sulla vostra proprietà segue la logica del: prima sparo e poi chiedo?
Vi faccio giusto notare che evadere le tasse è diverso dal scaricare un gioco pirata.

Se io evado le tasse, ma uso le strade ( e quindi le consumo ), vado all'ospedale ( occupando a qualcun'altro ), salgo su uno dei mezzi pubblici ecc ... ecc ...
In ognuna di queste azioni, io faccio uso di "materiale pubblico", usandolo e rovinandolo e sottraendone quindi in parte o completamente l'uso a qualcun'altro.
E questo va bene, perchè appunto "pago le tasse".

Se non le pagassi, questo sarebbe un vero furto, diversamente dalla pirateria ... dove manca appunto la "sottrazione".

Che la pirateria piaccia o meno, questo è sempre l'argomento della discussione ... ma voglio solo far notare che le 2 ( non pagare le tasse / piratare ) cose non sono confrontabili allo stesso piano.


Vi faccio notare una curiosità, la Svezia ... uno dei paesi con le tasse più alte ... è anche uno dei paesi dove il livello qualitativo di vita medio altrettanto alto. ( non ricordo se era proprio uno dei migliori ... )
Proprio li è nato piratebay.
E sempre li, i proprietari e/o gestori del sito, pagano in modo fermo/continuo e sicuro le tasse!
Sempre li è nato e sta crescendo il partito pirata :asd:

Ora questa invece è una mia considerazione personale ... son convinto che fra tutti quei piratoni, non ne troverete uno dico uno che mai penserà di NON pagare le tasse.
Nel software non sottraggo nulla a nessuno.
Chiunque comprerà quel software, potrà continuare ad usarlo sia che ci siano 1 o 10 volte tanti pirati.

Nella strada è diverso, se io uso quella strada, la rovino a tutti gli altri che ancora dovranno passarci quel giorno o i successivi.
Per questo paghiamo le tasse e dovremo sempre pagarle.
Il fatto che poi in Italia alcune tasse siano ridicole rispetto magari al sistema fiscale di altri paesi ... è un problema culturale ( e cioè politici ed elettori dementi ) e non tanto dell'idea della "tassa" che invece è ottima.

Se in futuro le tecnologie e i software sviluppati saranno pure in grado di calcolare quanto giri su una strada/strade e solo in base a quello farti pagare una determinata quantità di tasse, ben venga ... tanto meglio :) ( lo stesso per tutti gli altri servizi offerti dallo stato )

Un partito che punta a T-U-T-T-A la cultura libera paragonata a quello nazista ... sure ;)


HostFat, eri stato ammonito (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28392553#post28392553) a non fare apologia della pirateria e a non polemizzare con gli altri utenti.

Non te ne sei dato per inteso, anzi hai continuato con toni anche più forti.

Se i tuoi toni sono forti come le tue convinzioni, allora sarai certamente disposto a sopportare questi sette giorni di sospensione per polemica pubblica e apologia della pirateria.
Se no, forse c'è speranza di farti cambiare idea.

Ziosilvio
04-08-2009, 21:26
Per tutti:

Qui ho visto un bel po' di cose che non mi sono piaciute.
Le sospensioni di poco fa ne sono una conseguenza.

In questi casi si segnala.

Non fatevi prendere dalla paura che, se segnaliamo, il moderatore chiude la discussione.
Se necessario, il moderatore chiude la discussione anche senza segnalazione.
Se non necessario, la tiene aperta anche dopo la segnalazione.

Teniamolo a mente per il futuro.

Fine dei lavori.

blade9722
04-08-2009, 22:40
Si vede che sei abituato a scaricare e non sei mai entrato in un Gamestop, dove l'usato è solo un modo per promuovere la vendita di giochi nuovi a prezzi inferiori. Naturalmente, vale per le console: il mercato del PC è tanto misero che non esiste l'usato, visto che praticamente non esistono gli originali.

Pape

Pape, guarda che esiste una spiegazione diversa dalla tua tesi della Tortuga Pcista riguardo al fatto che Gamestop non tratta l'usato per PC: tempo 6-12 mesi dal lancio, molti giochi su questa piattaforma vengono venduti a 19.9€, e non c'è margine di guadagno. La cosa non avviene per le console, basti pensare a Tombraider Anniversary, venduto a 29.9€ su Xbox 360, 19.9€ su PS2, mentre per PC lo trovi in edicola, assieme a Legend a AoD, a 12€....

Non so se te ne rendi conto, ma questo continuare a dipingere gli utenti di PC come una manica di disonesti, oltre ad essere inaccurato (ci vado anch'io al Gamestop, ed i giochi per PC li esauriscono tanto quanto quelli per console), sta diventando offensivo.

II ARROWS
05-08-2009, 01:58
Comunque sono daccordo con Pape, il mercato dell'usato che si paventa vogliano eliminare è praticamente inesistente.

Alberto Falchi
05-08-2009, 09:45
Pape, guarda che esiste una spiegazione diversa dalla tua tesi della Tortuga Pcista riguardo al fatto che Gamestop non tratta l'usato per PC: tempo 6-12 mesi dal lancio, molti giochi su questa piattaforma vengono venduti a 19.9€, e non c'è margine di guadagno. La cosa non avviene per le console, basti pensare a Tombraider Anniversary, venduto a 29.9€ su Xbox 360, 19.9€ su PS2, mentre per PC lo trovi in edicola, assieme a Legend a AoD, a 12€....


E secondo te perché ci sono questi enormi cali di prezzo? Perché il mercato va alla grande?


Non so se te ne rendi conto, ma questo continuare a dipingere gli utenti di PC come una manica di disonesti, oltre ad essere inaccurato (ci vado anch'io al Gamestop, ed i giochi per PC li esauriscono tanto quanto quelli per console), sta diventando offensivo.

Io non dipingo gli utenti PC. Io mi limito a segnalare che fra i tanti possessori di PC adatti a giocare, pochi comprano software. Che è un dato di fatto. Ce ne sono anche parecchi onesti, ma negare che la maggior parte prenda scorciatoie mi sembra assurdo. Soprattutto, quando in questo stesso thread non mancano quelli che fanno apologia della pirateria, o si inventano scuse ridicole.
Io per dire sono un abbonato alle multe per sosta vietata (purtroppo, non mi fanno la flat per quelle ^_^). Posso inventarmi tutte le scuse che voglio sui vigili bastardi e sulla carenza di parcheggi a Milano, ma rimane il fatto che l'illecito l'ho commesso e non posso che pagare. I pirati, di contro, si attaccano a scuse puerili non per le multe che prendono (nessuno, in Italia, ne ha prese), ma per il fatto che le protezioni gli rendono la vita difficile, che i giochi sono buggati, che costano troppo e che lo sviluppo si sposta su console. Stessero zitti, pace. Ma si lamentano pure, e sinceramente, faccio fatica a evitare un po' di ironia ^_^.

Pape

blade9722
05-08-2009, 10:27
E secondo te perché ci sono questi enormi cali di prezzo? Perché il mercato va alla grande?

Scusa, ma fino a dieci anni fa i cali di prezzo e le riedizioni budget erano poco diffusi. Un gioco raggiungeva gli scaffali a prezzo pieno, che rimaneva inalterato fino a quando non si esauriva. O lo compravi al prezzo di lancio, oppure non lo compravi. E anche allora c'era la pirateria, che e' nata con il computer, cambiavano i mezzi, ma non e' che fosse assente. In compenso, da allora sono avvenuti i seguenti cambiamenti:

- incremento della diffusione delle console
- introduzione del digital delivery

due eventi che hanno contribuito al calo del mercato retail per PC, sulla base della libera concorrenza. Ora, tu ignori questi due eventi che hanno stravolto il mercato, e giustifichi il calo prendendo in esame solo la pirateria, che pero' e' stata sempre presente. A me sembra un po' forzata come tesi. E' come giustificare la debacle del mercato delle pellicole fotografiche con l'aumento dei furti delle medesime, ignorando l'avvento delle fotocamere digitali.

Ovviamente, a fronte di un aumento della concorrenza, la legge di mercato impone che vengano abbattuti i prezzi per mantenere la competivita'.


Io non dipingo gli utenti PC. Io mi limito a segnalare che fra i tanti possessori di PC adatti a giocare, pochi comprano software. Che è un dato di fatto. Ce ne sono anche parecchi onesti, ma negare che la maggior parte prenda scorciatoie mi sembra assurdo. Soprattutto, quando in questo stesso thread non mancano quelli che fanno apologia della pirateria, o si inventano scuse ridicole.
Io per dire sono un abbonato alle multe per sosta vietata (purtroppo, non mi fanno la flat per quelle ^_^). Posso inventarmi tutte le scuse che voglio sui vigili bastardi e sulla carenza di parcheggi a Milano, ma rimane il fatto che l'illecito l'ho commesso e non posso che pagare. I pirati, di contro, si attaccano a scuse puerili non per le multe che prendono (nessuno, in Italia, ne ha prese), ma per il fatto che le protezioni gli rendono la vita difficile, che i giochi sono buggati, che costano troppo e che lo sviluppo si sposta su console. Stessero zitti, pace. Ma si lamentano pure, e sinceramente, faccio fatica a evitare un po' di ironia ^_^.

Pape

D'accordo. Pero' non reagisci dicendo "le soste legittime non esistono". Lo ripeto, al GameStop vengono esauriti i giochi per PC, e dubito che sia il commesso a dare fuoco alle scatole, quindi il mercato puo' anche essere in declino, magari piu' dal punto di vista del fatturato che delle vendite, ma non e' "nullo" come tu sostieni.

Custode
05-08-2009, 10:39
Bè, credo che il discorso di Pape vada considerato nel contesto delle proporzioni.
E' normale che anche i titoli per PC finiscano perchè la gente li compra, ma ci si dovrebbe chiedere in che quantità erano presenti alla vendita: faccio un esempio stupido su un titolo multipiattaforma, l'ultimo Call of Duty, magari per console ne hanno venduti a migliaia, per PC a decine. In entrambi i casi si esauriscono, ma è evidente che che il quantitativo PC sia stato minore dall'inizio.

Spesso riporto anche io il discorso GS, poichè causa mio amico compratutto per tutti i sistemi esistenti, faccio almeno una volta a settimana da corriere per le sue esigenze spendaccione :D. E la situazione che si è sempre presentata ai miei occhi è ben diversa:

ho fatto la fila per comprare Metal Gear Solid 4.
Ho fatto la fila per comprare Gears of War 2 -dovevo comprare la Lancer Edition, ma il preorder era terminato settimane e settimane prima...
Ho fatto la fila per Halo 3 a suo tempo.

Non ho fatto alcuna fila per Wrath of the Lich King o The Sims 3 -che pure hanno venduto uno sfacelo-.

Edit: so che tra i vari lettori del forum, alcuni lavorano da GS. Sarebbe interessante avere un loro parere sulle vendite per farsi un'idea.

Mgz
05-08-2009, 10:47
si possono riportare gli articoli di giornali online?
una bella batosta a uno scaricatore americano:

Usa, stangata sul file sharing
22mila dollari di multa a brano
Un 25enne condannato da un tribunale di Boston per il download illegale dal web di 30 canzoni. "Sentenza di bancarotta"


Joel Tenenbaum
BOSTON - Seicentosettantacinquemila dollari per trenta brani musicali scaricati illegalmente da internet. E' questa la multa inflitta a Joel Tenenbaum, un venticinquenne statunitense, da una giuria di Boston. Una sentenza dura, equivalente a 22.500 dollari a canzone ma comunque inferiore ai pronosticati 4,5 milioni di dollari.

I fatti risalgono a cinque anni fa, quando nell'ambito di un'indagine della Riaa (Recording industry association of America), una sorta di Siae statunitense, Joel e altre 40mila persone furono denunciate per download illegale. Nella sua arringa difensiva, l'avvocato e docente di Harvard Charles Nesson ha preso tra le mani una spugna e l'ha fatta a fette, paragonando la miriade di frammenti all'industria della musica digitale: "Puoi trattenere uno di questi pezzetti tra le mani? Non puoi. All'improvviso hai milioni di ragazzi che si scambiano canzoni in tutto il mondo".

L'accusa ha contestato che gli utenti come Tanenbaum "sottraggono risorse significative all'industria discografica, ai cantanti, agli ingegneri del suono e a tutti coloro che vivono di musica". La sentenza di colpevolezza è parsa inevitabile dal momento che Tenenbaum, interpellato direttamente, ha ammesso di aver effettuato il download dal sito peer-to-peer Kazaa e di aver mentito nella prima deposizione rilasciata lo scorso anno. Durante il dibattito, inoltre, il giudice ha rigettato l'ipotesi difensiva del "Fair use", cioè la libertà di copia nel file sharing personale su internet.

"E' una sentenza di bancarotta", ha dichiarato l'avvocato e docente di Harvard Charles Nesson, visto che il giovane ha già detto che non riuscirà a sborsare la cifra richiesta. Spetterà al giudice Nancy Gertner confermare il verdetto.

Si tratta di un risultato importante per la Riaa, che incassa la seconda vittoria contro il download illegale dopo che lo scorso 2 luglio, nel primo caso del genere arrivato a giudizio, Jammie Thomas-Rasset, 32 anni, è stata condannata in appello al pagamento di 1,92 milioni per il download di 24 tracce.

Negli ultimi tempi sta segnando il passo l'era del libero scambio di files: lo scorso 29 luglio le major hollywoodiane hanno denunciato il sito Pirate Bay, i cui fondatori sono stati condannati a un anno di carcere dal tribunale di Stoccolma, per distribuire ancora serie tv come Lost e Desperate housewives o film come l'ultimo Batman.

(3 agosto 2009)
[fonte: http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/tecnologia/p2p/tenenbaum-condannato/tenenbaum-condannato.html

legione2
05-08-2009, 10:53
Io non dipingo gli utenti PC. Io mi limito a segnalare che fra i tanti possessori di PC adatti a giocare, pochi comprano software. Che è un dato di fatto.

Di quei pochi alcuni scaricano P2P, altri semplicemente non comprano perchè costano troppo, o comprano usato (altra pratica che danneggia le SH) sempre perchè costano troppo, anche questo è un dato di fatto.

Ce ne sono anche parecchi onesti, ma negare che la maggior parte prenda scorciatoie mi sembra assurdo. Soprattutto, quando in questo stesso thread non mancano quelli che fanno apologia della pirateria, o si inventano scuse ridicole.

Il diritto d'autore va tutelato, questo è stato detto e ribadito non so più quante volte in questo thread.

Ma ci sono altri dati di fatto. C'è gente che ha avuto danni oggettivi dallo Starforce (c'è un Thread apposito molto interessante a riguardo, proprio su queste pagine). Questo è un dato di fatto, non una "scusa ridicola". E quelli che anno avuto danni dallo Starforce sono proprio quelli che hanno comprato i giochi originali, guarda un po'.

Io per dire sono un abbonato alle multe per sosta vietata (purtroppo, non mi fanno la flat per quelle ^_^). Posso inventarmi tutte le scuse che voglio sui vigili bastardi e sulla carenza di parcheggi a Milano, ma rimane il fatto che l'illecito l'ho commesso e non posso che pagare.

Se a Milano uscisse una delibera comunale che facesse in modo di limitare ulteriormente i parcheggi, per aumentare le multe e riempire le casse comunali, suppongo che tu non accetteresti la cosa standotene zitto, ma insorgeresti.

I pirati, di contro, si attaccano a scuse puerili non per le multe che prendono (nessuno, in Italia, ne ha prese), ma per il fatto che le protezioni gli rendono la vita difficile, che i giochi sono buggati, che costano troppo e che lo sviluppo si sposta su console. Stessero zitti, pace. Ma si lamentano pure, e sinceramente, faccio fatica a evitare un po' di ironia ^_^.

Cioè chi dice che i prezzi dei giochi sono troppo alti automaticamente difende la pirateria? Mi sfugge la logica del discorso. Mi pare evidente che chi scarica a scrocco se ne infischia altamente del prezzo dei giochi. Che costi 20 o 60 lui scarica, che gli cambia? Anzi, casomai gli conviene che costi 60, perchè più un gioco è inaccessibile più chi di mestiere aggira le protezioni si sbatte per crackarlo.

Mi pare evidente che chi si lamenta dei prezzi alti è proprio chi i giochi li vuole comprare, ma magari deve aspettare mesi (se non anni) per trovarlo su una rivista o usato da qualche parte.

Alberto Falchi
05-08-2009, 10:59
quindi il mercato puo' anche essere in declino, magari piu' dal punto di vista del fatturato che delle vendite, ma non e' "nullo" come tu sostieni.

è ovvio che se fosse nullo non farebbero giochi da parecchio. Suvvia: prendi le parole nel loro contesto, e non in maniera così letterale :-)

Pape

Alberto Falchi
05-08-2009, 11:05
Ma ci sono altri dati di fatto. C'è gente che ha avuto danni oggettivi dallo Starforce (c'è un Thread apposito molto interessante a riguardo, proprio su queste pagine). Questo è un dato di fatto, non una "scusa ridicola". E quelli che anno avuto danni dallo Starforce sono proprio quelli che hanno comprato i giochi originali, guarda un po'.


Pensa che in quel thread ho proprio dimostrato come la StarForce fosse sì una gran rottura di palle (non a caso, è stata utilizzata solo per un breve periodo prima di essere del tutto abbandonata), ma di danni, non se ne è mai visto nessuno.


Cioè chi dice che i prezzi dei giochi sono troppo alti automaticamente difende la pirateria? Mi sfugge la logica del discorso. Mi pare evidente che chi scarica a scrocco se ne infischia altamente del prezzo dei giochi. Che costi 20 o 60 lui scarica, che gli cambia? Anzi, casomai gli conviene che costi 60, perchè più un gioco è inaccessibile più chi di mestiere aggira le protezioni si sbatte per crackarlo.


Mi pare evidente che chi si lamenta dei prezzi alti è proprio chi i giochi li vuole comprare, ma magari deve aspettare mesi (se non anni) per trovarlo su una rivista o usato da qualche parte.

Mi pare evidente che non hai capito nulla di quello che intendevo dire.

Pape

legione2
05-08-2009, 11:16
Mi pare evidente che non hai capito nulla di quello che intendevo dire.

Pape

Allora forse sul fatto che i giochi costino un tantinello troppo, magari siamo d'accordo :)

Alberto Falchi
05-08-2009, 11:32
Allora forse sul fatto che i giochi costino un tantinello troppo, magari siamo d'accordo :)

è soggettivo, maledettamente soggettivo. Per me i giochi per PC costano "poco", perché sono abituato ai prezzi elevati, giocando da quando ero bambino (e ora ne ho più di 30). I giochi console, non sono saliti di prezzo da quando avevo 16 anni (prima spendevo 150.000 lire, ora 70 euro.... considerato l'inflazione, costano poco). Ovvio che se costassero meno sarei felicissimo, ma non mi sembrano cifre folli. Sarà che tranne rari casi (principalmente la roba Nintendo e qualsiasi cosa sia GTA) non compro al day one, ma aspetto un'offerta da Play.com.
Personalmente, mi sembra assurdo dire che un gioco PC costa tanto: al day one sono circa 45 euro... cioé mangiare la pizza con la fidanzata... quando ero ragazzino, con la spesa necessaria a un videogioco offrivo la pizza a un harem di fanciulle ^_^

Pape

blade9722
05-08-2009, 11:38
è ovvio che se fosse nullo non farebbero giochi da parecchio. Suvvia: prendi le parole nel loro contesto, e non in maniera così letterale :-)

Pape

E tu, Pape, evita di cadere nella trappola di reagire esagerando nell'altro senso. Le scuse per giustificare la pirateria sono pretestuose, ma anche prendere alcuni post di un forum come rappresentativi del pensiero dell'utenza di PC non e' corretto. C'e' una sostanziale differenza fra una "generalizzazione" ed uno "stereotipo": la prima prende in esame il "valore medio" di una popolazione, il secondo invece enfatizza un comportamento di minoranza come se fosse di maggioranza. Se vai in Messico non troverai al pomeriggio le strade invase da cittadini che fanno la siesta sotto al sombrero.

Tornando in tema, il punto e': siamo sicuri che il calo del mercato retail per PC sia imputabile solo alla pirateria? Non e' che gli utenti preferiscono spendere 29€ per Anniversary sapendo che gli basta infilare il DVD nella console e giocare, che non 12 per la Trilogia in allegato a Panorama, con la contropartita di dover:
- verificare se l'hardware e' adeguato
- aggiornare i driver

Operazioni semplicissime per alcuni, probabilmente per la maggioranza di chi scrive in questo forum, ma ritenute ostiche per molti.

blade9722
05-08-2009, 11:41
è soggettivo, maledettamente soggettivo. Per me i giochi per PC costano "poco", perché sono abituato ai prezzi elevati, giocando da quando ero bambino (e ora ne ho più di 30). I giochi console, non sono saliti di prezzo da quando avevo 16 anni (prima spendevo 150.000 lire, ora 70 euro.... considerato l'inflazione, costano poco). Ovvio che se costassero meno sarei felicissimo, ma non mi sembrano cifre folli. Sarà che tranne rari casi (principalmente la roba Nintendo e qualsiasi cosa sia GTA) non compro al day one, ma aspetto un'offerta da Play.com.
Personalmente, mi sembra assurdo dire che un gioco PC costa tanto: al day one sono circa 45 euro... cioé mangiare la pizza con la fidanzata... quando ero ragazzino, con la spesa necessaria a un videogioco offrivo la pizza a un harem di fanciulle ^_^

Pape

Dieci anni fa, la spesa al Day One per i giochi per pc si aggirava intorno a L. 70000 - 90000, con punte fino a L 130000 per alcuni simulatori della Microprose, oppure titoli di importazione dal Nord America.

Alberto Falchi
05-08-2009, 11:46
E tu, Pape, evita di cadere nella trappola di reagire esagerando nell'altro senso. Le scuse per giustificare la pirateria sono pretestuose, ma anche prendere alcuni post di un forum come rappresentativi del pensiero dell'utenza di PC non e' corretto.


Infatti li consideri rappresentativi solo di una certa utenza, non di tutta.


Tornando in tema, il punto e': siamo sicuri che il calo del mercato retail per PC sia imputabile solo alla pirateria? Non e' che gli utenti preferiscono spendere 29€ per Anniversary sapendo che gli basta infilare il DVD nella console e giocare, che non 12 per la Trilogia in allegato a Panorama, con la contropartita di dover:
- verificare se l'hardware e' adeguato
- aggiornare i driver

Operazioni semplicissime per alcuni, probabilmente per la maggioranza di chi scrive in questo forum, ma ritenute ostiche per molti.

L'avrò detto mille volte: dare la colpa SOLO alla pirateria è sbagliato. Ovvio che ci sono parecchi altri parametri di cui tenere conto. Ma sicuramente, la pirateria è la piaga più grande che affligge il PC. Non l'unica, e se sparisse, non è che automaticamente il PC diventerebbe la piattaforma di maggior successo, ma si farebbero ben altri risultati. Non tanto da impensierire le console, probabilmente, ma nemmeno tanto poco da far pensare ai publisher di scagare i computer.

Pape

Alberto Falchi
05-08-2009, 11:47
Dieci anni fa, la spesa al Day One per i giochi per pc si aggirava intorno a L. 70000 - 90000, con punte fino a L 130000 per alcuni simulatori della Microprose, oppure titoli di importazione dal Nord America.

Infatti, PC. che sono i 45 euro di adesso circa. Come vedi, ilprezzo dei giochi si è abbassato, se consideri l'inflazione. Io, comunque, indicavo i prezzi console, che toccavano punte di 250.000/300.000 lire nel caso di certe uscite per SNES.
E rimane il fatto che a oggi, per comprare un gioco, rinunci a una pizzata con la fidanzata. Con 90.000 10 anni fa la fidanzata la portavo in un ristorante stellato.

Pape

legione2
05-08-2009, 12:09
Dieci anni fa, la spesa al Day One per i giochi per pc si aggirava intorno a L. 70000 - 90000, con punte fino a L 130000 per alcuni simulatori della Microprose, oppure titoli di importazione dal Nord America.

E 20 anni fa, ai tempi del mitico Commodore 64, i giochi al dayone costavano 5 mila lire in cassetta.

Poi qualcuno ha fiutato l'affare, capito che ci si può speculare, si è evoluti nelle Lobby del Videogame e gonfiato i prezzi, costruito un impero ed ecco prezzi assurdi.

Poi è arrivata la bandalarga, che permette un rapporto diretto tra programmatore e consumatore.

Il mercato, il modo di vendere, i guadagni cambiano nel tempo. L'importante è non interferire nella normale evoluzione delle cose sfruttando la propria posizione di predominio.

blade9722
05-08-2009, 12:13
Infatti, PC. che sono i 45 euro di adesso circa. Come vedi, ilprezzo dei giochi si è abbassato, se consideri l'inflazione. Io, comunque, indicavo i prezzi console, che toccavano punte di 250.000/300.000 lire nel caso di certe uscite per SNES.

Non so per il SNES, ma per alcune console tipo il Neo geo i giochi costavano tanto per via del costo della cartuccia hardware.


E rimane il fatto che a oggi, per comprare un gioco, rinunci a una pizzata con la fidanzata. Con 90.000 10 anni fa la fidanzata la portavo in un ristorante stellato.

Pape

Anche meno, se consideri che basta aspettare per comprare le edizioni budget.

Ad ogni modo, se questi dati del Nord America (mercato retail) sono affidabili:

http://forum.pcvsconsole.com/viewthread.php?tid=15831

US Total Game Software Sales
1995 - $3.2 billion
1996 - $3.7 billion (105 million units)
1997 - $4.4 billion (133 million units)
1998 - $5.5 billion (181 million units)
1999 - $6.1 billion (215 million units)
2000 - $6.02 billion (219 million units)
2001 - $6.35 billion (225 million units)
2002 - $6.9 billion (221.7 million units)
2003 - $7 billion (239.2 million units)
2004 - $7.3 billion (250 million units)
2005 - $7 billion (228.5 million units)
2006 - $7.4 billion

US Console & Handheld Game Software Sales
1998 - $3.7 billion
1999 - $4.2 billion
2000 - $4.1 billion (130.6 million units)
2001 - $4.6 billion (141.5 million units)
2002 - $5.5 billion (162.8 million units)
2003 - $5.8 billion (186.4 million units)
2004 - $6.2 billion (203 million units)
2005 - $6.1 billion (190.5 million units)
2006 - $6.5 billion

US PC Game Software Sales
1998 - $1.8 billion
1999 - $1.9 billion
2000 - $1.78 billion (84.9 million units)
2001 - $1.75 billion (83.6 million units)
2002 - $1.4 billion (61.5 million units)
2003 - $1.2 billion (52.8 million units)
2004 - $1.1 billion (47 million units)
2005 - $953 million (38 million units)
2006 - $970 million

Se noti, il fatturato totale e' stabile dal 2002, e fino al 2006 si e' progressivamente spostato verso le console a scapito del PC. Se fosse solo una questione di pirateria, non si capisce come possa aver influito positivamente sul mercato console. A, rigore, dovrebbe avere avuto una influenza negativa, con utenti che abbandonano le console proprio per la maggior difficolta' nel violarle.

Custode
05-08-2009, 12:22
E 20 anni fa, ai tempi del mitico Commodore 64, i giochi al dayone costavano 5 mila lire in cassetta.

Poi qualcuno ha fiutato l'affare, capito che ci si può speculare, si è evoluti nelle Lobby del Videogame e gonfiato i prezzi, costruito un impero ed ecco prezzi assurdi.

Poi è arrivata la bandalarga, che permette un rapporto diretto tra programmatore e consumatore.

Il mercato, il modo di vendere, i guadagni cambiano nel tempo. L'importante è non interferire nella normale evoluzione delle cose sfruttando la propria posizione di predominio.



Costavano 5 mila lire a cassetta perchè spesso erano programmati da un solo programmatore -o comunque poche anime-, avevano un battage pubblicitario e mediatico ridicolo e magari lo si programmava in un mese :).

Se a te sta bene questo, anche oggi -inflazione a parte- i giochi costerebbero così.

Non so voi, ma quando finite un un gioco, leggete i titoli di coda? Avete visto quanta gente ci lavora dietro anche al titolo più stupido? Ubisoft ha detto che partono 20 milioni di Dollari/Euro per il titolo più blando oggi si voglia metter in cantiere.

Programmare un motore grafico 3D proprietario non è economico. Acquistarlo in licenza non è economico. Assoldare stuole di grafici e musicisti non è economico. PR -vabè, questi si dovrebbero mettere tutti alla gogna :D:D:D-, responsabili per l'adattamento per ogni lingua supportata -ho un amico carissimo che ha lavorato alla localizzazione di The Witcher, compare anche nei credit in fondo al manuale: dice è stata la cosa più estenuante del mondo, tempi strettissimi, mille cose da fare-, strutture adeguate dove far lavorare questa gente -spesso più sedi in paesi diversi- e chissà quante me ne dimentico.

Con questo non voglio giustificare in alcun modo i prezzi alti, ma non si può nemmeno pretendere che tutti i giochi costino 10 o 20 Euro. E nemmeno rapportarlo a 25 anni fa con il C64 :D.

Alberto Falchi
05-08-2009, 12:22
Se noti, il fatturato totale e' stabile dal 2002, e fino al 2006 si e' progressivamente spostato verso le console a scapito del PC. Se fosse solo una questione di pirateria, non si capisce come possa aver influito positivamente sul mercato console. A, rigore, dovrebbe avere avuto una influenza negativa, con utenti che abbandonano le console proprio per la maggior difficolta' nel violarle.

Poniti una domanda? Come mai gli sviluppatori PC si sono gettati a capofitto, tutti insieme, nell'ultima generazione di console (fine 2005, lancio della 360)?
Forse perché dal 98 al 2006, secondo i tuoi dati, il mercato PC è collassato?
Forse perché gli sviluppatori hanno pian piano abbandonato un mercato sempre più afflitto da quella piaga, spostandosi verso lidi più protetti dai corsari, come l'ultima generazione di console?

Non confondere la causa e l'effetto ^_^.

Pape

blade9722
05-08-2009, 12:23
E 20 anni fa, ai tempi del mitico Commodore 64, i giochi al dayone costavano 5 mila lire in cassetta.
Poi qualcuno ha fiutato l'affare, capito che ci si può speculare, si è evoluti nelle Lobby del Videogame e gonfiato i prezzi, costruito un impero ed ecco prezzi assurdi.


No, i giochi per C64 "veramente originali" costavano L. 36000 anche nella prima meta' degli anni 80 (ricordo che quella era la cifra che sborsavi per Ghostbusters Beach Head, e a quei tempi era una cifra elevata, visto che eravamo negli anni in cui l'inflazione era intorno al 15% all'anno). In Italia costavano poco le compilation e i giochi che trovavi in edicola. Ma si trattava di "pirateria legalizzata": sfruttando un buco nella legislazione italiana, c'era chi cambiava i nomi ai giochi, per poi duplicarli e rivenderli a basso prezzo. Quando la legislazione in merito al diritto d'autore e' stata aggiornata, queste pratiche sono state dichiarate illegali, e i giochi per C64 costavano L. 40000-50000.
Cio' non avveniva per le Utilities, che costavano una cifra spropositata: arrivavi a spendere cifre intorno a 100K per "Word Processors" con funzionalita' paragonabili a Wordpad.
Non c'e' stato nessun intervento di Lobby, semplicemente un adeguamento della legislazione italiana che ha posto fine ad una anomalia peculiare del nostro paese.


Poi è arrivata la bandalarga, che permette un rapporto diretto tra programmatore e consumatore.

Il mercato, il modo di vendere, i guadagni cambiano nel tempo. L'importante è non interferire nella normale evoluzione delle cose sfruttando la propria posizione di predominio.

Alberto Falchi
05-08-2009, 12:26
Costavano 5 mila lire a cassetta perchè spesso erano programmati da un solo programmatore -o comunque poche anime-, avevano un battage pubblicitario e mediatico ridicolo e magari lo si programmava in un mese :).


In realtà, io li pagavo fra le 25/35.000 lire (la maggior parte) e le 50.000/70.000 dei titoli Microprose. 5.000 lire erano le cassettine pirata dell'edicola, non i giochi originali ^_^


Se a te sta bene questo, anche oggi -inflazione a parte- i giochi costerebbero così.

Non so voi, ma quando finite un un gioco, leggete i titoli di coda? Avete visto quanta gente ci lavora dietro anche al titolo più stupido? Ubisoft ha detto che partono 20 milioni di Dollari/Euro per il titolo più blando oggi si volgia metter in cantiere.

Programmare un motore grafico 3D proprietario non è econimico. Acquistarlo in licenza non è economico. Assoldare stuole di grafici e musicisti non è economico. PR -vabè, questi si dovrebbero mettere tutti alla gogna :D:D:D-, responsabili per l'adattamento per ogni lingua supportata -ho un amico carissimo che ha lavorato alla localizzazione di The Witcher, compare anche nei credit in fondo al manuale: dice è stata la cosa più estenuante del mondo, tempi strettissimi, mille cose da fare-, e chissà quanti me ne dimentico.

Con questo non voglio giustificare in alcun modo i prezzi alti, ma non si può nemmeno pretendere che tutti i giochi costino 10 o 20 Euro. E nemmeno rapportarlo a 25 anni fa con il C64 :D.

Quanto hai ragione. Il fatto è che tutti sono convinti che chi fa giochi giri in Ferrari, come se il fosse il CEO di EA a fare i giochi, o i direttori marketing. Io di sviluppatori ne ho visti tanti, e fanno impressione: fanno impressione perché per un gioco ormai si impiegano interi edifici. Per Far Cry 2 Ubi ha dovuto noleggiare un ulteriore palazzo perché i suoi studios di Montreal non potevano contenere le quasi 200 persone dedicate SOLO a quel progetto. E pagare gli stipendi a 200 persone per 2 o 3 anni non è cosa da poco, senza contare l'hardware, la ricerca, il doppiaggio, gli attori del mocap e via dicendo.
Codemasters, che è un pesce piccolo, ha un enorme cascina dove sono stipate le centinaia di persone necessarie ai vari grid, dirt e operation flashpoint. Ed è tutta gente che a fine mese vuole essere pagata: non prendono cifre folli, e non girano in ferrari. Sono impiegati come tanti, ma sono tantissimi.

Pape

blade9722
05-08-2009, 12:27
Poniti una domanda? Come mai gli sviluppatori PC si sono gettati a capofitto, tutti insieme, nell'ultima generazione di console (fine 2005, lancio della 360)?
Forse perché dal 98 al 2006, secondo i tuoi dati, il mercato PC è collassato?
Forse perché gli sviluppatori hanno pian piano abbandonato un mercato sempre più afflitto da quella piaga, spostandosi verso lidi più protetti dai corsari, come l'ultima generazione di console?

Non confondere la causa e l'effetto ^_^.

Pape

Sei sicuro che sia io a confondere causa e effetto? Qual e' la percentuale attuale delle esclusive per console? E' cosi' significativa, o in passato erano piu' frequenti?

sazabe2
05-08-2009, 12:35
Ma c'è davvero tutta questa pirateria? Ad esempio siamo sicuri che il motivo per cui si vendono sempre meno giochi per PC rispetto alle consolles sia la pirateria?

Io ritengo che non sia così, e lo dimostra il fatto che le consolles, dove ormai è molto più difficile usare giochi piratati vanno a ruba. Se tutti fossero pirati come voi ritenete nessuno comprerebbe le consolle e tutti si lancerebbero sul PC.

Io penso che il vero motivo dei pochi giochi per PC venduti in confronti a quelli della consolle non sia la pirateria ma altri motivi tra cui i seguenti:

Maggior semplicità di utilizzo: con la consolle inserisco il disco e gioco, con il PC devo installarlo, verificare che tutto fuzioni, installare nuovi driver, ottimizarlo, cose semplicissime per noi ma molto difficili per gli utilizzato "comuni";
Il fatto di avere un oggetto che ti dura anni senza aver problemi di requisiti di sistema, tra l'altro spesso i requisiti minimi dei giochi per PC sono a dir poco ottimistici, e non posso farmi una scheda video nuova ogni anno (che costa più di una consolle), con la consolle si prende un gioco e si è sicuri che funziona;
Il costo nettamente inferiore dell'Hardware, oggi con 250-300 euro ti compri una cosolle, con altrettanto un netbook e puoi fare più o meno le stesse che con un PC da gamer che costa 1500-2000 euro: spesa di un terzo!!!
Migliore esperienza ludica, purtroppo tra servizi, offerte, ed altri trucchi giocare in multiplayer con la consolle (ma a volte anche con il single player) è molto più gratificante.


Certo il vantaggio del PC è che graficamente può avere prestazioni estremamente superiori ma quanti veramente apprezzano questo aspetto? A quanti davvero interessa? E' un po' come la musica: quanti ascoltano la musica su ipod con le cuffie in dotazione e quanti invece invece si prendonp le cuffie della bose che costano più del lettore stesso?

La consolle vince perchè è user frendly e persino usare i giochi piratati su un PC richiede conoscenze informatiche che, anche se ci sembrano banali il 95% degli utilizzatori dei PC, non hanno!!

Insomma io penso che fra 10 anni giochi per PC non ne faranno praticamente più. Un fenomeno inarrestabile ma naturale e che non risiede nella pirateria. Purtroppo invece molti da questo punto di vista hanno fin troppe manie di persecuzione e basti vedere che ogni volta che in questo forum qualcuno chiede una mano per un problema si ritrova sempre qualcun altro che insinua, che sberleffa, che accusa. Anche questo è inacettabile quanto la pirateria perchè un'accusa dovrebbe essere provata se no è diffamazione...

Del resto non mi pare che nessuna, e sottolineo nessuna delle varie previsioni catastrofistiche sulla pirateria si sia mai avverata! Le case discografiche non sono fallite, le case di produzioni cinematografiche sono più sane che mai, gli sviluppatori di software se la passano alla grande!!! La pirateria c'è sicuramente, è un problema, ma non è la fame nel mondo!!! Non è la colpa di tutti i problemi della Terra.

La cosolle è il futuro dell'intrattenimento il PC è il passato punto (ed io la consolle non ce l'ho...)

Ecco ho detto la mia!
Ciao a tutti
Sazabe

P.S. Invece sulla scusa che spesso si fa dei giochi che costano troppo io la trovo ridicola! Non c'è nulla che si svaluti così facilmente come i giochi per PC, se oggi un gioco costa 60 euro tra sei mesi costerà 20 o magari tra un anno 10 e la versione gold con espansione a 30. Insomma al massimo basta aspettare (io faccio così)!!!

Alberto Falchi
05-08-2009, 12:36
Sei sicuro che sia io a confondere causa e effetto? Qual e' la percentuale attuale delle esclusive per console? E' cosi' significativa, o in passato erano piu' frequenti?

Cosa ha spinto sviluppatori che facevano un monte di soldi a sobbarcarsi pesanti royalties da cacciare ai produttori di hardware e a comprarsi costosi si stemi di sviluppo molto più chiusi rispetto all'aperto mondo PC? Forse il fatto che i produttori delle console gli hanno promesso (e hanno mantenuto tale promessa) sistemi di anticopia efficaci?
Alla fine degli anni 90, lavoravo per un distributore di VG. Quando doveva uscire un gioco per la PS2 (allora vendutissima) o per PC (che ancora se la cavava, anche se perdeva sempre più colpi) sai dove facevamo più soldi? Sui giochi migliori? NO: sui giochi meglio protetti, a parità di qualità. I negozianti stessi pretendevano garanzie sulla protezione prima di fare acquisti importanti. Una volta un gioco venne bucato in day one nonostante le promesse del produttore: sai quanto è costato quel giochetto in prodotti invenduti e in nogozianti delusi?
Per uno sviluppatore, il solo garantire un paio di giorni privi di copie pirata è la differenza fra fare milioni di copie e farne la metà.

Pape

legione2
05-08-2009, 12:36
Con questo non voglio giustificare in alcun modo i prezzi alti, ma non si può nemmeno pretendere che tutti i giochi costino 10 o 20 Euro. E nemmeno rapportarlo a 25 anni fa con il C64 :D.

Eppure più o meno è quanto ci guadagna oggi la SH con gli attuali (sbagliatissimi ed obsoleti) mezzi di distribuzione.

E comunque i giochi ad altissimo budget sono quelli che puntano su una tiratura di 2 milione di copie o oltre, che moltiplicato per 20 euro fa 40 milioni di guadagno, che sarebbero davvero NETTI se si potessero scaricare direttamente dal loro server.

Oh, ma questo farebbe perdere soldi ad altre Lobby, ecco perchè viene ostacolato.

Alberto Falchi
05-08-2009, 12:41
Eppure più o meno è quanto ci guadagna oggi la SH con gli attuali (sbagliatissimi ed obsoleti) mezzi di distribuzione.

E comunque i giochi ad altissimo budget sono quelli che puntano su una tiratura di 2 milione di copie o oltre, che moltiplicato per 20 euro fa 40 milioni di guadagno, che sarebbero davvero NETTI se si potessero scaricare direttamente dal loro server.

Oh, ma questo farebbe perdere soldi ad altre Lobby, ecco perchè viene ostacolato.

Uno: esistono le tasse, anche.
Due: 40 milioni ti servono per sviluppare un gioco AAA, al giorno d'oggi. Dove sta il guadagno, anche secondo i tuoi calcoli bacati?

Pape

Raven
05-08-2009, 12:44
premessa: ho letto solo il primo post...

Bravo, bel discorso! :)

Io, da quando ho scoperto gli shop esteri, compro solo originale... purtroppo vivo in una zona dove i pochissimi negozi che hanno videogiochi (vecchi) praticano prezzi fuori di cranio (tipo l'altro giorno era esposto in vetrina un Quake4 a 49€)... il primo medi@w°rld è a 50 km! :p Inoltre le edicolette locali non sempre hanno riviste tipo TGM o GMC, per cui... evviva play, thehut, etc etc... :D
Comunque, anche nei miei acquisti esteri (a parte un paio di casi eccezionali) aspetto sempre 6 mesi / 1 anno, prima di comprare un "best seller"... vantaggi: prezzo basso (es. GTA4 a 15 euro, Dead Space a 10€,...), patch già da tempo disponibili. Svantaggi: sono "sfasato" di 6/12/18 mesi rispetto al "tempo reale"... ma onestamente chissenefrega, non sono un fanatico che si fa prendere dall'hype (sf4 è un discorso a parte :D)... :)

Riprendo questo mio post per un "update", in quanto vi racconto quanto ho visto oggi in un negozio...
Premessa: come già detto sopra, io vivo in un paesino... il primo negozio di elettronica è a 50km... non esistono gamestop in tutta la provincia e l'unico negozio di soli videogiochi che c'era (Fantasy) è fallito qualche anno fa...
Quindi fino alla "scoperta" degli shop esteri, l'unico mezzo per non ricorrere alla pirateria, per me, era aspettare gli allegati delle riviste (che tra l'altro non sempre arrivano)... quindi potete ben immaginare quanto siano fondamentali per quanto mi riguarda gli shop on-line... :D

Bene, detto questo, oggi sono andato a Trento e più precisamente in uno dei più grandi negozi di elettronica della città (non il medi@w°rld) perché mi serviva una chiavetta BT... già che c'ero ho dato un'occhiata al reparto videogiochi per vedere un po' come stavano le cose, specie sui giochi datati, oggetto spesso di offerte davvero convenienti on-line... ebbene:
- Street fighter 4: 65 € (preso a 22 € da play.com)
- Far Cry 2: 70 € (SETTANTAAA!) (preso a 10 € da play.com)
- Bioshock: 50€ (preso a 12€ su play.com)
- GTA4: 60 € (preso a 15 € da thehut)
- Pes2009: 50€ (non l'ho mai preso perché aborro il calcio :D)
- Stalker SoC: 55€ (preso a 8/9 € da thehut)

e altri che non ricordo.... boh... robe DA PAZZI!!!
Io sono un esempio vivente di: "un giusto prezzo combatte la pirateria", ma evidentemente qua in Italia non ci si vuole proprio provare... :rolleyes:

legione2
05-08-2009, 12:47
Uno: esistono le tasse, anche.
Due: 40 milioni ti servono per sviluppare un gioco AAA, al giorno d'oggi. Dove sta il guadagno, anche secondo i tuoi calcoli bacati?

Pape

Benissimo, quelli si vendono a 30 euro, c'è sempre un margine di 20 milioni di euro di guadagno. Basta fare 2 calcoli in fase di produzione, non è difficile, se si VUOLE fare.

Il punto è che NON SI VUOLE FARE, e si continua a pagare il racket degli intermediari, vendendo i giochi a più del doppio di quanto si potrebbe fare, perchè questo fa comodo a molti (NON a chi produce giochi).

Io sono un esempio vivente di: "un giusto prezzo combatte la pirateria", ma evidentemente qua in Italia non ci si vuole proprio provare...

Esatto, e queste 31 pagine di scuse e contro-scuse ne sono la dimostrazione. Ma io fossi in te non lo direi a voce troppo alta, potrebbero consigliarti di andare a vivere a Cuba :D

elfoscuro
05-08-2009, 12:53
Riprendo questo mio post per un "update", in quanto vi racconto quanto ho visto oggi in un negozio...
Premessa: come già detto sopra, io vivo in un paesino... il primo negozio di elettronica è a 50km... non esistono gamestop in tutta la provincia e l'unico negozio di soli videogiochi che c'era (Fantasy) è fallito qualche anno fa...
Quindi fino alla "scoperta" degli shop esteri, l'unico mezzo per non ricorrere alla pirateria, per me, era aspettare gli allegati delle riviste (che tra l'altro non sempre arrivano)... quindi potete ben immaginare quanto siano fondamentali per quanto mi riguarda gli shop on-line... :D

Bene, detto questo, oggi sono andato a Trento e più precisamente in uno dei più grandi negozi di elettronica della città (non il medi@w°rld) perché mi serviva una chiavetta BT... già che c'ero ho dato un'occhiata al reparto videogiochi per vedere un po' come stavano le cose, specie sui giochi datati, oggetto spesso di offerte davvero convenienti on-line... ebbene:
- Street fighter 4: 65 € (preso a 22 € da play.com)
- Far Cry 2: 70 € (SETTANTAAA!) (preso a 10 € da play.com)
- Bioshock: 50€ (preso a 12€ su play.com)
- GTA4: 60 € (preso a 15 € da thehut)
- Pes2009: 50€ (non l'ho mai preso perché aborro il calcio :D)
- Stalker SoC: 55€ (preso a 8/9 € da thehut)

e altri che non ricordo.... boh... robe DA PAZZI!!!
Io sono un esempio vivente di: "un giusto prezzo combatte la pirateria", ma evidentemente qua in Italia non ci si vuole proprio provare... :rolleyes:

non so se sia un paragone giusto. play.com e thehut pagano tasse? perchè quei prezzi altrimenti non si spiegano ( anche io compro da play)

Raven
05-08-2009, 12:57
non so se sia un paragone giusto. play.com e thehut pagano tasse? perchè quei prezzi altrimenti non si spiegano ( anche io compro da play)

Anche da play o thehut il gioco appena uscito costa 40-50 € (vedi GTA4).... ma dopo 1 annetto ci sono quelle che vengono chiamate "offerte"... :D Per questo io non prendo mai un gioco al day-1... aspetto sempre... purtroppo però i "negozi fisici" le offerte non sanno manco cosa sono.... ah sì... c'era baldur's gate (1) a 5€... :fagiano:

blade9722
05-08-2009, 13:04
Cosa ha spinto sviluppatori che facevano un monte di soldi a sobbarcarsi pesanti royalties da cacciare ai produttori di hardware e a comprarsi costosi si stemi di sviluppo molto più chiusi rispetto all'aperto mondo PC? Forse il fatto che i produttori delle console gli hanno promesso (e hanno mantenuto tale promessa) sistemi di anticopia efficaci?
Alla fine degli anni 90, lavoravo per un distributore di VG. Quando doveva uscire un gioco per la PS2 (allora vendutissima) o per PC (che ancora se la cavava, anche se perdeva sempre più colpi) sai dove facevamo più soldi? Sui giochi migliori? NO: sui giochi meglio protetti, a parità di qualità. I negozianti stessi pretendevano garanzie sulla protezione prima di fare acquisti importanti. Una volta un gioco venne bucato in day one nonostante le promesse del produttore: sai quanto è costato quel giochetto in prodotti invenduti e in nogozianti delusi?
Per uno sviluppatore, il solo garantire un paio di giorni privi di copie pirata è la differenza fra fare milioni di copie e farne la metà.

Pape

Aspetta, non distogliere l'attenzione dal mio interrogativo, che riformulo meglio.

Tu sostieni che le software house abbiano puntato sulle console per via della pirateria? Benissimo. Se fosse cosi', avrebbero dovuto puntare solo all'esclusiva per la piattaforma piu' difficile da violare, cioe' la console. Evitando quindi che la versione per PC, piratabile, andasse ad impattare anche sulle vendite per altre piattaforme.

Ma invece non e' avvenuto questo, le esclusive per console sono rare, segno che comunque il fenomeno della pirateria non e' stato ritenuto cosi' imponente da abbandonare del tutto il PC. E, il fatto che, di fronte ad un gioco disponibile sia per PC che per Console, ci sia stato uno spostamento delle vendite verso quest'ultime, e' un dato in direzione contraria alla tua tesi: il pirata non compra la console perche' sa che e' difficile da violare, e non compra i giochi per console.

A me sembra che ci sia stato il processo inverso: inizialmente hanno puntato su tutte le piattaforme, dopodiche', messi di fronte ai dati di vendita, si sono focalizzati allo sviluppo per console.

blade9722
05-08-2009, 13:05
Anche da play o thehut il gioco appena uscito costa 40-50 € (vedi GTA4).... ma dopo 1 annetto ci sono quelle che vengono chiamate "offerte"... :D Per questo io non prendo mai un gioco al day-1... aspetto sempre... purtroppo però i "negozi fisici" le offerte non sanno manco cosa sono.... ah sì... c'era baldur's gate (1) a 5€... :fagiano:

Guarda che non e' del tutto vero. Play e' piu' conveniente di GameStop soprattutto per il day one, ma in quanto ad offerta di riedizioni budget e' inferiore.

Raven
05-08-2009, 13:12
Guarda che non e' del tutto vero. Play e' piu' conveniente di GameStop soprattutto per il day one, ma in quanto ad offerta di riedizioni budget e' inferiore.

Ma certo, per fortuna che ci sono i Gamestop in Italia.... il problema è che qua, nella mia intera regione, di Gamestop manco l'ombra! :fagiano:

Custode
05-08-2009, 14:23
Riprendo questo mio post per un "update", in quanto vi racconto quanto ho visto oggi in un negozio...
Premessa: come già detto sopra, io vivo in un paesino... il primo negozio di elettronica è a 50km... non esistono gamestop in tutta la provincia e l'unico negozio di soli videogiochi che c'era (Fantasy) è fallito qualche anno fa...
Quindi fino alla "scoperta" degli shop esteri, l'unico mezzo per non ricorrere alla pirateria, per me, era aspettare gli allegati delle riviste (che tra l'altro non sempre arrivano)... quindi potete ben immaginare quanto siano fondamentali per quanto mi riguarda gli shop on-line... :D

Bene, detto questo, oggi sono andato a Trento e più precisamente in uno dei più grandi negozi di elettronica della città (non il medi@w°rld) perché mi serviva una chiavetta BT... già che c'ero ho dato un'occhiata al reparto videogiochi per vedere un po' come stavano le cose, specie sui giochi datati, oggetto spesso di offerte davvero convenienti on-line... ebbene:
- Street fighter 4: 65 € (preso a 22 € da play.com)
- Far Cry 2: 70 € (SETTANTAAA!) (preso a 10 € da play.com)
- Bioshock: 50€ (preso a 12€ su play.com)
- GTA4: 60 € (preso a 15 € da thehut)
- Pes2009: 50€ (non l'ho mai preso perché aborro il calcio :D)
- Stalker SoC: 55€ (preso a 8/9 € da thehut)

e altri che non ricordo.... boh... robe DA PAZZI!!!
Io sono un esempio vivente di: "un giusto prezzo combatte la pirateria", ma evidentemente qua in Italia non ci si vuole proprio provare... :rolleyes:


Spero tuttavia che questi prezzi rappresentino una eccezione -in negativo...-, non la regola, nonostante capisca il disappunto ed il concetto che sta evidenziando Raven.

Ad esempio, parlo di MW a Roma -e MW per me rappresenta una delle catene più ladre per certe categorie di prodotti-, la situazione è ben diversa:

SFIV 39 Euro;
Far Cry 2 39 Euro;
Bioshock 19 euro -anzi, la confezione Bioshock+Oblivion 19 euro-;
GTA4 è introvabile da MW attualmente, ma al lancio costava 44 Euro;
Pes2009...non lo so, non sono appassionato di calcio, quindi non ho visto a quanto lo vendono :D;
Stalker SoC non è più in vendita da MW, ma non è mai costato 50 Euro, ricordo costava 44 al lancio: il suo seguito/prequel, Clear Sky, costa 34 Euro.

Diciamo che per essere una catena leader del settore, potrebbe applicare prezzi ben più gonfi -e ripeto che spesso lo fa e per me lo fa costantemente in altre categorie di prodotti-, ma almeno in questo mi sembrano più che abbordabili.

Alberto Falchi
05-08-2009, 14:39
Benissimo, quelli si vendono a 30 euro, c'è sempre un margine di 20 milioni di euro di guadagno. Basta fare 2 calcoli in fase di produzione, non è difficile, se si VUOLE fare.

Il punto è che NON SI VUOLE FARE, e si continua a pagare il racket degli intermediari, vendendo i giochi a più del doppio di quanto si potrebbe fare, perchè questo fa comodo a molti (NON a chi produce giochi).


Capisco che il thread è lungo, ma leggere gli interventi aiuterebbe a evitare di ripetere le cose. Il fatto è che molti hanno provato col digital delivery, ma NON funziona ancora. è eccellente per i micropagamenti (tipo i DLC per 360), ma non per vendere i giochi. Steam, che è il servizio di DD più diffuso, è ancora moooooolto lontano dalle vendite in negozio. Poi, quello che tu chiami "racket" è in realtà la globalizzazione: se online non vendi, devi per forza passare per i negozi. E i negozianti vogliono la loro parte, così come i distributori. E la parte più grossa è, al solito, quella che si prende lo stato sottoforma di tasse.

poi, non è vero che i produttori non fanno i loro calcoli. li fanno eccome, e infatti i prodotti con budget multimilionari non mancano su console, dove i soldi se li riprendono. Mancano su PC, dove si investe in maniera diversa facendo o porting o prodotti molto economici (la robetta flash sui siti, o i mmorpg gratuiti dove i soldi il produttore li fa dalla gente che compra i vestitini al personaggio, che sono titoli che effettivamente funzionano bene, economicamente.

Pape

Alberto Falchi
05-08-2009, 14:39
non so se sia un paragone giusto. play.com e thehut pagano tasse? perchè quei prezzi altrimenti non si spiegano ( anche io compro da play)

No, stanno in paradisi fiscali. Ecco spiegato come fanno a fare quei prezzi ^_^

Pape

Custode
05-08-2009, 14:42
Io ritengo che non sia così, e lo dimostra il fatto che le consolles, dove ormai è molto più difficile usare giochi piratati vanno a ruba. Se tutti fossero pirati come voi ritenete nessuno comprerebbe le consolle e tutti si lancerebbero sul PC.



Contesto solo questa frase.

PS3 a parte -dove nella mia ignoranza ancora mi chiedo in base a quale miracolo siano riusciti a renderla non bucabile fino ad oggi, e me ne complimento-, piratare su console a mio avviso è molto più facile che su PC se lo si vuole.

Nintendo DS, la console più piratabile dell'universo, basta una flashcard da 20 Euro e puoi giocare a migliaia di titoli senza fare il benchè minimo sforzo.

Nintendo Wii, ormai, da quel che so, basta una banale modifica software ed il gioco è fatto.

360, se uno ha la pazienza -o la follia- di privarsi dell'online, ormai si buca come una groviera e si gioca a tutto.

Su PC c'è ben altro sbattimento, perchè ultimamente i banali no-dvd hanno lasciato il posto a mini immagini, procedure di emulazione di protezione più sofisticate, che spesso non garantiscono a tutti l'esito desiderato -magari a 10 funziona e ad altri 10 no-. Se io fossi un pirata e dovessi giudicare solo da questo, mi butterei su console a occhi chiusi, ironia della sorte, più semplice in tutto, anche da piratare :D.

Alberto Falchi
05-08-2009, 14:44
Tu sostieni che le software house abbiano puntato sulle console per via della pirateria? Benissimo. Se fosse cosi', avrebbero dovuto puntare solo all'esclusiva per la piattaforma piu' difficile da violare, cioe' la console. Evitando quindi che la versione per PC, piratabile, andasse ad impattare anche sulle vendite per altre piattaforme.
Ma invece non e' avvenuto questo, le esclusive per console sono rare, segno che comunque il fenomeno della pirateria non e' stato ritenuto cosi' imponente da abbandonare del tutto il PC


Infatti è quello che viene fatto. Se il gioco esce per PC, esce mesi dopo (se esce) quando ormai se anche viene piratato, il danno è limitato. Sono pochi i titoli multipiattaforma con lancio contemporaneo fra console e PC.


E, il fatto che, di fronte ad un gioco disponibile sia per PC che per Console, ci sia stato uno spostamento delle vendite verso quest'ultime, e' un dato in direzione contraria alla tua tesi: il pirata non compra la console perche' sa che e' difficile da violare, e non compra i giochi per console.


Invece è dimostrato dai tanti msg che ho mandato che se eviti la pirateria al day one hai già fatto tanto. Se la eviti più a lungo (giocare online ad Halo, per esempio), l'hai non dico sconfitta, ma ridotta di tantissimi. Molte persone non rinunciano a giocare a certi titoli, e se non hanno alternative facili, arrivano anche a pagare il gioco.


A me sembra che ci sia stato il processo inverso: inizialmente hanno puntato su tutte le piattaforme, dopodiche', messi di fronte ai dati di vendita, si sono focalizzati allo sviluppo per console.

I dati di vendita UNITI alla difficoltà di piratare. E questo, me lo hanno confermato personalmente più di un professionista del settore (leggi: sviluppatori), oltre che la mia esperienza sia da distributore, sia da giornalista. Saranno tutti bugiardi patentati (che dicono tutti la stessa cosa, poi), che ti devo dire? ^_^

Pape

Alberto Falchi
05-08-2009, 14:48
Se io fossi un pirata e dovessi giudicare solo da questo, mi butterei su console a occhi chiusi, ironia della sorte, più semplice in tutto, anche da piratare :D.

Su DS infatti la pirateria incide non poco, e gli unici giochi che vendono bene sono quelli dedicati al pubblico più generalista, che se gli dici "crack" pensa alla cocaina in base. Roba tipo Professor Layton, i vari Brain Training e Nntendogs,o il fenomeno del momento, i vari Giulia Passione XXX. La roba più da "smanettone", tipo GTA chinatown wars, non ha avuto un gran successo a quanto pare, proprio perché erano craccabili da subito (se non erro, ho scaricato Chinatown wars addirittura il giorno prima che uscisse, mentre aspettavo che Play.com mi inviasse la mia copia).

Su 360, io credo che pochi vogliano rinunciare al live: vuoi mettere la figata di giocare a SF4 in SP e poi vedere uno sfidante che ti attacca? O farti Halo 3 in coop con altri 3 tipi amici?

Pape

legione2
05-08-2009, 15:06
Capisco che il thread è lungo, ma leggere gli interventi aiuterebbe a evitare di ripetere le cose. Il fatto è che molti hanno provato col digital delivery, ma NON funziona ancora. è eccellente per i micropagamenti (tipo i DLC per 360), ma non per vendere i giochi. Steam, che è il servizio di DD più diffuso, è ancora moooooolto lontano dalle vendite in negozio.

Proviamo a mettere nel dayone i giochi a 65 euro al negozio, e CONTEMPORANEAMENTE a 20 euro scaricabile, e poi vediamo CHI COMPRA COSA.
Non lo faranno mai. Perchè sanno che che gli itnermediari ci scajerebbero, e manco poco.

Poi, quello che tu chiami "racket" è in realtà la globalizzazione: se online non vendi, devi per forza passare per i negozi.

Infatti i negozi (e le potentissime catene di distribuzione che ci stanno dietro) sono interessati a far si che questa situazione "per forza" perduri, nonostante il mercato abbia oggi la possibilità di cambiare a FAVORE del consumatore, quindi direi che "racket" non è una parola tanto fuori contesto. E questo è MOLTO ingiusto (oltre che pesantemente sanzionabile dall'Antitrust, che dovrebbe stare li proprio per quello).

E i negozianti vogliono la loro parte, così come i distributori. E la parte più grossa è, al solito, quella che si prende lo stato sottoforma di tasse.

Le tasse sono una % minima, contrariamente a quanto vuoi far credere. I margini per un guadagno colossale ci sono lo stesso, non capisco perchè tu non lo voglia vedere. Comincio a pensare che tu abbia un negozio di vendita giochi per PC.

blade9722
05-08-2009, 15:06
Infatti è quello che viene fatto. Se il gioco esce per PC, esce mesi dopo (se esce) quando ormai se anche viene piratato, il danno è limitato. Sono pochi i titoli multipiattaforma con lancio contemporaneo fra console e PC.


Parli come se fosse una consuetudine. A me l'unico titolo che viene in mente che ha subito questa sorte e' Mass Effect.......


Invece è dimostrato dai tanti msg che ho mandato che se eviti la pirateria al day one hai già fatto tanto. Se la eviti più a lungo (giocare online ad Halo, per esempio), l'hai non dico sconfitta, ma ridotta di tantissimi. Molte persone non rinunciano a giocare a certi titoli, e se non hanno alternative facili, arrivano anche a pagare il gioco.


Non vedo l'attinenza con il fatto che la tua tesi della scelta della console al solo scopo di limitare la pirateria sia in contrasto con la cronica mancanza di esclusive per questa piattaforma.


I dati di vendita UNITI alla difficoltà di piratare. E questo, me lo hanno confermato personalmente più di un professionista del settore (leggi: sviluppatori), oltre che la mia esperienza sia da distributore, sia da giornalista. Saranno tutti bugiardi patentati (che dicono tutti la stessa cosa, poi), che ti devo dire? ^_^

Pape

Mah, tu descrivi la lotta alla pirateria come il motore principe delle strategie commerciali delle software house, dopodiche' quando ti faccio notare come tali scelte appaiono motivate da una banale ricerca del mercato piu' ampio possibile, che fai? Ti appelli al principio di autorita'?

Personalmente, io non prenderei nemmeno in considerazione le dichiarazioni degli sviluppatori. La Crytek ha commesso un errore commerciale (quindi colpa loro) sviluppando Crysis solo per PC, ignorando i mercati piu' consistenti. Pero' cosa ha dichiarato? Che le scarse vendite dei loro prodotti sono da imputarsi alla pirateria (quindi colpa di ignoti), e che Crysis 2 uscira' anche per console.

Lo ripeto: se ci credessero veramente, uscirebbero con una esclusiva per console. Se non lo fanno, non ci credono nemmeno loro.

Alberto Falchi
05-08-2009, 15:16
Proviamo a mettere nel dayone i giochi a 60 euro al negozio, e CONTEMPORANEAMENTE a 20 euro scaricabile, e poi vediamo CHI COMPRA COSA.
Non lo faranno mai. Perchè sanno che che gli itnermediari ci scajerebbero, e manco poco.


Ovvio. Ma se guadagnassero di più, credi che non se ne fotterebbero degli intermediari? Io sono sicuro di sì. Valve, in particolare, sarebbe la prima a godere dall'idea di non dover dipendere da altri. Ma la stessa Valve, che è quella più avanti di tutti sotto il profilo del DD, sa bene che da sola non può stare in piedi. Perché i numeri li ha, pur non pubblicizzandoli, e sa bene che anche se sue superoffertone stracciate che fa nei weekend non rendono niente in confronto alla stessa offerta nel cestone del mediaworld. Per non parlare del day one. Se una cosa non viene fatta, spesso è perché non conviene. O credi che tutti i dirigenti di azienda siano dei mentecatti incapaci che non hanno l'intelligenza del 14enne medio del forum?



Infatti i negozi (e le potentissime catene di distribuzione che ci stanno dietro) sono interessati a far si che questa situazione "per forza" perduri, nonostante il mercato abbia oggi la possibilità di cambiare a FAVORE del consumatore, quindi direi che "racket" non è una parola tanto fuori contesto. E questo è MOLTO ingiusto (oltre che pesantemente sanzionabile dall'Antitrust, che dovrebbe stare li proprio per quello).


Racket? Mica impongono a Valve di vendergli i giochi. Semplicemente, li comprano se considerano le condizioni accettabili. Come fa qualsiasi negoziante, che si tratti di pane, birra, vino o calzini.


Le tasse sono una % minima, contrariamente a quanto vuoi far credere. I margini per un guadagno colossale ci sono lo stesso.

La differenza fra me e te è che io per un distributore ci ho lavorato. So mediamente quanto costa un prodotto al distributore, quanto costa al negoziante e quanto ci guadagna ciascuno da ogni titolo venduto. E il 20% del prezzo finale è solo di tasse. Raramente un distributore/rivenditore si guadagna il 20% sul prezzo d'aquisto del gioco, tolte le spese. Anzi: in certi casi, il guadagno è proprio risicato ,e i soldi si fanno dagli accessori.
Ricordo ancora le proteste dei negozianti al lancio della prima Xbox, che a fronte di una spesa di 400 euro per il bundle principale, guadagnavano meno di 20 euro. Ti sei mai chiesto come mai i negozietti non vendano quasi mai la console da sola ma obblighino a bundle con più giochi, alcuni dei quali di merda? Proprio per farci qualche soldo.

Pape

Alberto Falchi
05-08-2009, 15:27
Parli come se fosse una consuetudine. A me l'unico titolo che viene in mente che ha subito questa sorte e' Mass Effect.......


Assassin's creed. Dirt 2. Street Fighter 4. Resident Evil. Tutta la roba di EA (sempre che per PC esca, visto che molte serie sono state addirittura cancellate). Codemasters ultimamnete fa uscire i titoli PC mesi dopo, e così fa ubisoft con alcuni titoli (quelli di punta). Quando vado a vedere i giochi per PC dagli sviluppatori secondo te quale versione mi fanno vedere in fase di anteprima?



Mah, tu descrivi la lotta alla pirateria come il motore principe delle strategie commerciali delle software house, dopodiche' quando ti faccio notare come tali scelte appaiono motivate da una banale ricerca del mercato piu' ampio possibile, che fai? Ti appelli al principio di autorita'?


No, semplicemente mi chiedo perché il mercato è così tanto più ampio. E mi chiedo come mai i tanti sviluppatori che per anni si sono dedicati al PC mi dicono che puntano alle console perché la pirateria li ha azzoppati, non perché il mercato delle console è più ampio. Anche perché non c'è mai stata storia: il mercato console, dai tempi del NES in poi, è sempre stato il più ampio, e di gran lunga. Però anche ai tempi della PS2, coi suoi 80 milioni di console installate, il PC offriva margini. Ora, se tutti gli sviluppatori mi dicono che la pirateria gli ha mangiato questi margini, inizio a pensare che sia vero. Se uno sviluppatore mi fa notare che a CoD4 ci giocano tutti, ma su PC la stragrande maggioranza delle chiavi è pirata, non gli devo forse credere? Quando Crysis è il gioco più scaricato e meno acquistato non devo forse dar ragiona alla loro visione? Fosse uno, magari penserei all'errore. Quando TUTTI sono d'accordo, o è un complotto, o forse veramente hanno ragione da vendere.



Personalmente, io non prenderei nemmeno in considerazione le dichiarazioni degli sviluppatori. La Crytek ha commesso un errore commerciale (quindi colpa loro) sviluppando Crysis solo per PC, ignorando i mercati piu' consistenti. Pero' cosa ha dichiarato? Che le scarse vendite dei loro prodotti sono da imputarsi alla pirateria (quindi colpa di ignoti), e che Crysis 2 uscira' anche per console.


Cevat ha peccato, e gravemente. Pensava che gli utenti fossero più onesti. Ma Cevat ha ammesso, senza mezzi termini, che l'errore è stato suo: lui ha voluto puntare solo al PC, lui si prende la colpa del pessimo risultato finanziario. Ma Cevat sottolinea che non è un mercato più piccolo, né le richieste hardware esose: sottolinea che su PC ha venduto solo un milione di copie perché 5 milioni se lo sono scaricato.
Verissimo: lui ha cannato strategia. Verissimo anche che il mercato PC è talmente misero non per poco installato, bensì per poca propensione all'acquisto.


Lo ripeto: se ci credessero veramente, uscirebbero con una esclusiva per console. Se non lo fanno, non ci credono nemmeno loro.

Perché fare un'esclusiva per console se nessuno ti paga l'esclusiva? Esclusa EA, pochi rinunciano al PC: si limitano a dare il minor budget all'incarnazione PC, e a farla uscire più tardi in alcuni casi (Capcom, Konami, per esempio). Sono pochi soldi, ma visto che la spesa è principalmente per lo sviluppo e non per il porting, perché rinunciare a quei due soldi in più? Ovvio: se MS ti sgancia 50 milioncini nelle tasche, sei idiota a non concedergli l'esclusiva di corsa ^_^. Ma a MS (o Sony o Nintendo) di Crysis 2 a quanto pare non gliene può fregare di meno. Dagli torto... loro hanno Halo!

Pape

ilguercio
05-08-2009, 15:34
Riprendo questo mio post per un "update", in quanto vi racconto quanto ho visto oggi in un negozio...
Premessa: come già detto sopra, io vivo in un paesino... il primo negozio di elettronica è a 50km... non esistono gamestop in tutta la provincia e l'unico negozio di soli videogiochi che c'era (Fantasy) è fallito qualche anno fa...
Quindi fino alla "scoperta" degli shop esteri, l'unico mezzo per non ricorrere alla pirateria, per me, era aspettare gli allegati delle riviste (che tra l'altro non sempre arrivano)... quindi potete ben immaginare quanto siano fondamentali per quanto mi riguarda gli shop on-line... :D

Bene, detto questo, oggi sono andato a Trento e più precisamente in uno dei più grandi negozi di elettronica della città (non il medi@w°rld) perché mi serviva una chiavetta BT... già che c'ero ho dato un'occhiata al reparto videogiochi per vedere un po' come stavano le cose, specie sui giochi datati, oggetto spesso di offerte davvero convenienti on-line... ebbene:
- Street fighter 4: 65 € (preso a 22 € da play.com)
- Far Cry 2: 70 € (SETTANTAAA!) (preso a 10 € da play.com)
- Bioshock: 50€ (preso a 12€ su play.com)
- GTA4: 60 € (preso a 15 € da thehut)
- Pes2009: 50€ (non l'ho mai preso perché aborro il calcio :D)
- Stalker SoC: 55€ (preso a 8/9 € da thehut)

e altri che non ricordo.... boh... robe DA PAZZI!!!
Io sono un esempio vivente di: "un giusto prezzo combatte la pirateria", ma evidentemente qua in Italia non ci si vuole proprio provare... :rolleyes:

E se li vendono a sti prezzi vuol dire che hanno ancora margini di guadagno,evidentemente;)

Alberto Falchi
05-08-2009, 15:44
E se li vendono a sti prezzi vuol dire che hanno ancora margini di guadagno,evidentemente;)

Nella maggior parte dei casi, no. Perché li regalano allora? Perché i negozianti pagano le tasse sul magazzino, e sul prezzo di vendita del gioco. Se non vende più, dopo un po' lo ribassano tantissimo perché spendono meno a regalarlo a quei prezzi che a pagarci sopra le tasse per tenerlo fermo in magazzino. Nella maggior parte dei casi, è il distributore stesso che fa queste scontistiche quando il sell in è andato bene ma il sell out è fermo.

Nei casi che citi, è ancora più facile: play.com e altri siti sono situati in paradisi fiscali. Facile quando non paghi tasse fare prezzi stracciati.

Pape

ilguercio
05-08-2009, 15:47
Si ma nessuno gli dice di produrre X copie se sai che tante rimangono invendute.
Non è che il giocatore è obbligato a comprare perchè deve farti smaltire le copie.
Alla fine ti prendi un gioco su rivista a pochi euri,magari un anno dopo quando hai un pc più prestante,hai le patch e te lo godi al massimo.

polli079
05-08-2009, 15:48
Nella maggior parte dei casi, no. Perché li regalano allora? Perché i negozianti pagano le tasse sul magazzino, e sul prezzo di vendita del gioco. Se non vende più, dopo un po' lo ribassano tantissimo perché spendono meno a regalarlo a quei prezzi che a pagarci sopra le tasse per tenerlo fermo in magazzino. Nella maggior parte dei casi, è il distributore stesso che fa queste scontistiche quando il sell in è andato bene ma il sell out è fermo.

Nei casi che citi, è ancora più facile: play.com e altri siti sono situati in paradisi fiscali. Facile quando non paghi tasse fare prezzi stracciati.

Pape

Vero, play è un paradiso fiscale ma una differenza di 60€ non può essere solo di tasse.

Alberto Falchi
05-08-2009, 15:57
Si ma nessuno gli dice di produrre X copie se sai che tante rimangono invendute.
Non è che il giocatore è obbligato a comprare perchè deve farti smaltire le copie.
Alla fine ti prendi un gioco su rivista a pochi euri,magari un anno dopo quando hai un pc più prestante,hai le patch e te lo godi al massimo.

Ma secondo te è possibile prevedere con precisione quante copie venderai di un titolo? Fosse così, sarebbe facile. E non a caso, quando i giochi vengono allegati alle riviste? Quando è stata fatta fuori la produzione del day one e dopo l'ultimo riordino dei negozianti il prodotto è fermo e non vende più. A quel punto, si prendono gli ultimi spiccioli dagli editori.

Pape

Alberto Falchi
05-08-2009, 15:59
Vero, play è un paradiso fiscale ma una differenza di 60€ non può essere solo di tasse.

Forse non hai idea di quanto siano elevate le tasse in Italia. Devi pagare l'IVA (20%), dazio, dogana, magazzino e mille altre cose che solo un commercialista capisce. E alcune tasse (tipo l'IVA) si applicano al prodotto già tassato di dogana e dazio, quindi si paga la tassa sulla tassa. E in Italia, si aggiunge pure il bollino siae (più tutti i soldi necessari per pagare quelli che lo appiccicano, uno per uno, alle confezioni). Sembra ridicolo (e lo è, sono d'accordo), ma le tasse sono un bagno di sangue per chiunque sia onesto.

Pape

ilguercio
05-08-2009, 16:01
Ma secondo te è possibile prevedere con precisione quante copie venderai di un titolo? Fosse così, sarebbe facile. E non a caso, quando i giochi vengono allegati alle riviste? Quando è stata fatta fuori la produzione del day one e dopo l'ultimo riordino dei negozianti il prodotto è fermo e non vende più. A quel punto, si prendono gli ultimi spiccioli dagli editori.

Pape

Appunto che non è possibile,mica è colpa dei compratori se un gioco non vende...
Ognuno si fa dei calcoli approssimativi e produce per quello che crede di vendere.Poi se avanzano copie e devi venderle sottocosto t'attacchi,c'è poco da fare.
Alla fine i compratori al day one sono sempre quelli che ci rimettono di più.

polli079
05-08-2009, 16:02
Forse non hai idea di quanto siano elevate le tasse in Italia. Devi pagare l'IVA (20%), dazio, dogana, magazzino e mille altre cose che solo un commercialista capisce. E alcune tasse (tipo l'IVA) si applicano al prodotto già tassato di dogana e dazio, quindi si paga la tassa sulla tassa. E in Italia, si aggiunge pure il bollino siae (più tutti i soldi necessari per pagare quelli che lo appiccicano, uno per uno, alle confezioni). Sembra ridicolo (e lo è, sono d'accordo), ma le tasse sono un bagno di sangue per chiunque sia onesto.

Pape

Che le tasse siano alte lo so, ma da 10€ a 70€ c'è una differenza di 60€ e mi sembra difficile che siano tutte tasse.
Secondo me te sei troppo di parte, tutto quello che fanno i commercianti lo vedi come giusto, corretto, dovuto, per me invece le grosse catene non sono così immacolate come vuoi far sembrare te.
Tutto personale e senza offesa.

EDIT: se poi in italia per ogni cosa ci devono mangiare in dieci e il prezzo del prodotto finale lievita bhè, quello è un'altra cosa ma non andiamo a fare discorsi di morale o simili

Alberto Falchi
05-08-2009, 16:05
Alla fine i compratori al day one sono sempre quelli che ci rimettono di più.

Dipende. Econoimicamente è vero. Ma questo in qualsiasi settore: anche nei vestiti spesso basta aspettare i saldi per trovare lo stesso capo a molto meno. Ma nel caso dei videogiochi, io non riuscirei mai ad aspettare un calo di prezzo per giocare a GTA o un nuovo gioco Nintendo. L'altro giorno, nel terrore di non trovare più Wii Sport Resort, sono andato in negozio prima di andare in ufficio ^_^. Ovvio poi che ci sono tanti titoli che se mi gioco un paio di mesi dopo (se non un anno dopo) non muoio. Sto giocando adesso Halo 3, per dire.

Pape

ilguercio
05-08-2009, 16:05
EDIT: se poi in italia per ogni cosa ci devono mangiare in dieci e il prezzo del prodotto finale lievita bhè, quello è un'altra cosa ma non andiamo a fare discorsi di morale o simili

Beh,mi pare ormai cosa cognita a tutti che più intermediari ci sono e più il prezzo lievita;)

HexDEF6
05-08-2009, 16:06
Riprendo questo mio post per un "update", in quanto vi racconto quanto ho visto oggi in un negozio...
Premessa: come già detto sopra, io vivo in un paesino... il primo negozio di elettronica è a 50km... non esistono gamestop in tutta la provincia e l'unico negozio di soli videogiochi che c'era (Fantasy) è fallito qualche anno fa...
Quindi fino alla "scoperta" degli shop esteri, l'unico mezzo per non ricorrere alla pirateria, per me, era aspettare gli allegati delle riviste (che tra l'altro non sempre arrivano)... quindi potete ben immaginare quanto siano fondamentali per quanto mi riguarda gli shop on-line... :D

Bene, detto questo, oggi sono andato a Trento e più precisamente in uno dei più grandi negozi di elettronica della città (non il medi@w°rld) perché mi serviva una chiavetta BT... già che c'ero ho dato un'occhiata al reparto videogiochi per vedere un po' come stavano le cose, specie sui giochi datati, oggetto spesso di offerte davvero convenienti on-line... ebbene:
- Street fighter 4: 65 € (preso a 22 € da play.com)
- Far Cry 2: 70 € (SETTANTAAA!) (preso a 10 € da play.com)
- Bioshock: 50€ (preso a 12€ su play.com)
- GTA4: 60 € (preso a 15 € da thehut)
- Pes2009: 50€ (non l'ho mai preso perché aborro il calcio :D)
- Stalker SoC: 55€ (preso a 8/9 € da thehut)

e altri che non ricordo.... boh... robe DA PAZZI!!!
Io sono un esempio vivente di: "un giusto prezzo combatte la pirateria", ma evidentemente qua in Italia non ci si vuole proprio provare... :rolleyes:

eccomi a farti compagnia... il giorno che ho visto la luce e' stato quando ho visto al fantasy un'espansione di battlefield 1942 e 45 euro... da play a 9 sterline... non ho piu' comprato giochi in Italia da allora :D (e prima da buon studente andavo avanti con la rivendita dei giochi sempre al suddetto negozio)

Ma certo, per fortuna che ci sono i Gamestop in Italia.... il problema è che qua, nella mia intera regione, di Gamestop manco l'ombra! :fagiano:

sei un po arretrato! :D ce ne sono 2 a Trento :D (uno in centro e un al bren center o top center... non ricordo mai) non che abbiano prezzi decenti secondo me... ma ogni tanto ci faccio un salto :D