PDA

View Full Version : Cultura della pirateria: la mia guerra contro i mulini a vento


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7

Raggi77
16-07-2009, 23:02
Non credere che su console la pirateria esista davvero in forma così inferiore.
Il fatto è che su console riescono a venderti i giochi anche a 70€...

Parlo di download

Raggi77
16-07-2009, 23:09
Le fonti sono tutti quelli che mettono in condivisione il file. Forse non ti è ben chiaro il quadro della situazione e cosa è un network peer-to-peer (ad esempio quello che fa emule). Non la elimini la fonte se non vai in casa prendi il pc e cancelli il file e megli o ancora emule. E non funziona che tu gli elimini i file da remoto magari. Poi se elimini una fonte ce ne saranno altre 100 a spuntare su altri 100 pc con emule. Uno è sufficiente che mette in condivisione la propria iso del software ed è una cosa a discrezione degli utenti farlo o non farlo.

Una volta messo in circolo la crescita delle copie e quindi delle nuove fonti è rapidissima... dicerto esponenziale per un certo periodo.

Dire che una cosa la trovi su emule è un modo di dire che porta ad equivoci.
Perfetto.Il primo che mette in circolo questa catena,dove ha preso il file??Su emule??bene chiusura o supermulta.Come dicevano prima chi gestisce un forum o un programma dove si condividono file illegali vanno chiusi!Chi li gestisce è responsabile e basta.E' come se su questo forum si iniziano a passare dei file illegali.Pena il ban.Credo che l'esempio sia più che giusto:D

29Leonardo
16-07-2009, 23:14
In parte hai ragione, per fare un esempio se in italia fanno fuori un certo forum su emule, minimo il 60% della pirateria nel nostro territorio è debellato :asd:

Infatti mi chiedo come mai sia sempre in piedi dato che è visibile agli occhi di chiunque...mah sarà che come ha detto qualcuno non tutti i mali vengono per nuocere...(ovvero che non è detto che la pirateria come forma di pubblicità non possa fare in parte comodo)

II ARROWS
16-07-2009, 23:15
Forse non hai idea della fattibilità della cosa...

garen
16-07-2009, 23:17
non sono assolutamente d'accordo con la prima frase, semmai è il contrario, i giochi sono scadenti perchè tanto la massa compra di tutto, basta che chi vende punti bene sul marketing, per cui il problema è il contrario, in tanti casi l'essere pirata nasce dal fatto che i prodotti sono scadenti, per cui uno si scoccia di mettere soldi per comprare boiate, se il prodotto è di qualità è molto più invogliante acquistarlo.

Si tratta un po' del cane che si morde la coda. Come fare a spezzare un circolo vizioso del genere? Semplicemente la gente deve pagare per i videogame: i giochi buoni saranno venduti, quelli meno buoni no. La competizione porta ad avere migliori offerte nei confronti dei clienti.


Sulla seconda frase non sono ugualmente d'accordo, sono la "nostra rovina" in che senso? in realtà a livello pratica la pirateria è molto utile all'umanità come genere, in quanto permette accesso immediato a qualsiasi prodotto "artistico" dell'uomo, e in qualsiasi buco di posto nel mondo..quindi uno che vive a katmandu ha uguale accesso alle informazioni di uno che vive a new york..questa cosa andrebbe analizzata secondo me, la pirateria sotto un certo punto di vista (quando non si va a finire per scaricare qualsiasi fregnaccia) permette di elevare la propria cultura. Ribadisco che sono contrario alla pirateria per principio, ma andrebbe analizzata bene la questione

Un conto è la reperibilità delle informazioni, il che è un bene. Un conto è la qualità/legalità delle informazioni.
Io, da bravo consumatore, vorrei pagare per un servizio ottimo. Non voglio robaccia gratis. Se vuoi, puoi darmela gratis, ma deve essere comunque di qualità equiparabile (vedi servizi come wikipedia, che sono meglio delle enciclopedia a pagamento).

In assoluto e senza alcun dubbio ciò che è illegale, resta comunque e sempre sbagliato e nel caso della pirateria software costituisce anche un forte danno alla qualità della nostra vita.

Probabilmente ho una visione troppo pragmatica della realtà,

garen
16-07-2009, 23:24
Le fonti sono tutti quelli che mettono in condivisione il file. Forse non ti è ben chiaro il quadro della situazione e cosa è un network peer-to-peer (ad esempio quello che fa emule). Non la elimini la fonte se non vai in casa prendi il pc e cancelli il file e megli o ancora emule. E non funziona che tu gli elimini i file da remoto magari. Poi se elimini una fonte ce ne saranno altre 100 a spuntare su altri 100 pc con emule. Uno è sufficiente che mette in condivisione la propria iso del software ed è una cosa a discrezione degli utenti farlo o non farlo.

Una volta messo in circolo la crescita delle copie e quindi delle nuove fonti è rapidissima... dicerto esponenziale per un certo periodo.

Dire che una cosa la trovi su emule è un modo di dire che porta ad equivoci.

Cio' che dici non è vero e denota un certo livello di ingenuità sia dal punto di vista informatico che legale.
Non è un attacco nei tuoi confronti, ma solo una considerazione.

Ciao,
Gabriele

gaxel
16-07-2009, 23:39
State dando delle soluzioni al problema... che è quasi più semplice chiudere Internet e tornare a sparare discorsi da bar... al bar :asd:

Raggi77
16-07-2009, 23:54
State dando delle soluzioni al problema... che è quasi più semplice chiudere Internet e tornare a sparare discorsi da bar... al bar :asd::confused: Qualsiasi cosa che succeda è perchè qualcuno l'ha fatta.Mangiare,giocare,medicine ecc.Qualcuno ci ha lavorato ed è giusto che sia ripagato.Quindi anche chi produce programmi,giochi,musica va riconpensato.Da domani lavoro gratis,senza nessuno stipendio.Voglio vedere se non ci si lamenta.

il Caccia
16-07-2009, 23:54
State dando delle soluzioni al problema... che è quasi più semplice chiudere Internet e tornare a sparare discorsi da bar... al bar :asd:

c'è crisi, il bar è costoso :D

il Caccia
16-07-2009, 23:55
:confused: Qualsiasi cosa che succeda è perchè qualcuno l'ha fatta.Mangiare,giocare,medicine ecc.Qualcuno ci ha lavorato ed è giusto che sia ripagato.Quindi anche chi produce programmi,giochi,musica va riconpensato.Da domani lavori gratis,senza nessuno stipendio.Voglio vedere se non ci si lamenta.

non credo che intendesse dire questo

Raggi77
17-07-2009, 00:12
Quello che voglio far capire è che se la cosa non ti colpisce personalmente,nessuno si preoccupa di fermare il problema.Come detto il bar è troppo caro:D e su internet possiamo comunicare che è in atto una truffa a chi lavora onestamente,a più persone:)Certo che però spendere 60 euro per un gioco o 30 euro per dieci canzoni è uno scandalo.Andrebbe rivisto tutto il sistema di copyright.

Pachanga
17-07-2009, 00:41
Quello che voglio far capire è che se la cosa non ti colpisce personalmente,nessuno si preoccupa di fermare il problema.Come detto il bar è troppo caro:D e su internet possiamo comunicare che è in atto una truffa a chi lavora onestamente,a più persone:)Certo che però spendere 60 euro per un gioco o 30 euro per dieci canzoni è uno scandalo.Andrebbe rivisto tutto il sistema di copyright.
E allora,gia' che ci sono,ritorno al bar virtuale e,a costo di deragliare ulteriormente verso un fantastico O.T.,faccio qualche innocua domanda.
Quanto e' giusto pagare un VG?
E quanto un disco?
Quanto ci guadagnano le major e quanto chi l'opera(d'ingegno se non artistica)la concepisce?
Basterebbe rivedere il copyright o ci vuole ben altro?
Che bello,chissa' a che ora chiude il locale...:D

Raggi77
17-07-2009, 00:57
Voglio quella cosa bellissima:muro: Ma non ho i soldi.Ma c'è un un negozio illegale dove la trovi gratuita.Il problema che non si capice, perchè il negozio è illegale?Per quali motivi non la può dare gratis???Scusate ma sono sotto effetto di antidolorifici:D



Scherzi a parte,qualche diretto interessato,ci può ascoltare anche qui: http://antipirateria.governo.it/

akfhalfhadsòkadjasdasd
17-07-2009, 02:25
Cio' che dici non è vero e denota un certo livello di ingenuità sia dal punto di vista informatico che legale.
Non è un attacco nei tuoi confronti, ma solo una considerazione.

Ciao,
Gabriele

Ingenuità? :fagiano:

Sai quanta gente ingenua invece si rivolge alla polizia postale, disperata perché si è trovata in rete foto proprie che ha divulgato l'ex di turno? :rolleyes:

Se dici che la mia considerazione sulla non fattiblità "eliminare la sorgente" è ingenua allora spiega. E vallo a spiegare anche alla polizia postale e magari anche tieni un seminario accademico su come fare.

La ingenuità legale anche.. in ogni caso questa proprio non l'ho capita. Sarà che scrivo in modo incomprensibile e si capisce pan per focaccia..

Claus89
17-07-2009, 03:22
Premetto che non ho letto tutta la discussione ma vorrei esprimere il mio parere (seppur banale).

Innanzitutto purtroppo la cultura del download gratis non è un discorso
italiano, ma mondiale. In Italia la cosa è più diffusa ed evidente perché noi ci sentiamo furbi..ci sentiamo fighi e ci vantiamo di quanta roba abbiamo scaricato o se comunque abbiamo l'ultimo cd dell'ultimo gruppo musicale di sfigati.

E' proprio per questo che siamo gli ultimi in Europa. Pensiamo di essere furbi, quando invece tutto questo ci si ritorce contro, e con i controfiocchi anche.

Non credo si utile sottolineare che il motivo per il quale i videogame sono sempre più scadenti è dovuto essenzialmente alla pirateria online. Vogliamo giochi belli, ma poi non vogliamo pagare. Vogliamo Monkey Island, ma lo vogliamo gratis!

Stesso discorso vale per la musica e per i film.

Attualmente esistono dei siti che sono specializzati nel mettere a disposizione delle persone i film e telefilm da vedere in streaming, ma al tempo stesso non si ritengono responsabili del contenuto! Emule mette a disposizione uno strumento per lo scambio dei file e poi fa lo stesso discorso!

Ma piantatela! Questi siti e queste applicazioni sono la nostra rovina e continuano a propinarsi come strumenti della "comunità"! Devono essere multati e chiusi!

Non vedo l'ora che chi di dovere gliela faccia pagare. Supponiamo che gli arrivi una bella multona...voglio vedere se poi non si ritengono più responsabili del contenuto di ciò che condividono/linkano/mettono a disposizione.

Ciao,
Gabriele

la vedo diuraaaaaa

Alberto Falchi
17-07-2009, 11:08
non sono assolutamente d'accordo con la prima frase, semmai è il contrario, i giochi sono scadenti perchè tanto la massa compra di tutto, basta che chi vende punti bene sul marketing, per cui il problema è il contrario, in tanti casi l'essere pirata nasce dal fatto che i prodotti sono scadenti, per cui uno si scoccia di mettere soldi per comprare boiate, se il prodotto è di qualità è molto più invogliante acquistarlo.


Eppure, i dati dicono che sono i giochi che hanno ricevuto le migliori valutazioni a essere più scaricati. Esattamente come accade per musica e film.


in realtà a livello pratica la pirateria è molto utile all'umanità come genere, in quanto permette accesso immediato a qualsiasi prodotto "artistico" dell'uomo, e in qualsiasi buco di posto nel mondo..quindi uno che vive a katmandu ha uguale accesso alle informazioni di uno che vive a new york..questa cosa andrebbe analizzata secondo me, la pirateria sotto un certo punto di vista (quando non si va a finire per scaricare qualsiasi fregnaccia) permette di elevare la propria cultura. Ribadisco che sono contrario alla pirateria per principio, ma andrebbe analizzata bene la questione

Cultura? Dai... suvvia... non pigliamoci in giro.

Pape

Alberto Falchi
17-07-2009, 11:12
Sovente, anche in queste realtà si utilizzano software senza regolare licenza quando potrebbero essere prese in considerazione delle alternative comunque valide ma più economiche.
Ad esempio alcuni utenti di Autocad potrebbero tranquillamente lavorare con Progecad che costa meno di 600 €, oppure potrebbero utilizzare Open Office al posto di Office.
Perchè non lo fanno? Probabilmente, anche in questo caso, perchè danno importanza nulla al lavoro degli altri.


Non so per il CAD, ma Open Office in ambienti produttivi può essere inutilizzabile. In ambito editoriale, usare Open Office è una gran rottura di maroni. Incredibilmente, lo snellissimo Google Docs funziona mille volte meglio.
E suppongo che un professionista non possa NON avere AutoCAD fra i suoi software, visto che è lo standard. Quando ti mandano i file cad che fai? Speri che il programma compatibile venduto a una miseria te li apra senza fare capricci? Oppure spendi qualche soldo in più e assicuri un buon lavoro ai tuoi clienti?

Checchè ne dicano, le alternative economiche o gratuite non sono ancora adeguate a competere con i prodotti commerciali, non in ambito aziendale, dove la compatibilità vale molto più di poche migliaia di euro di risparmio.

Pape

Alberto Falchi
17-07-2009, 11:15
Se vuoi, puoi darmela gratis, ma deve essere comunque di qualità equiparabile (vedi servizi come wikipedia, che sono meglio delle enciclopedia a pagamento).


AHAHAHAHAHAHAHHAHAHA. Wikipedia? Qualità? Mai visti due termini tanto distanti. Se poi parliamo di Wiki italiana, in mano a un gruppo di criminali sinistroidi senza dignità, poi...

Pape

gaxel
17-07-2009, 11:22
AHAHAHAHAHAHAHHAHAHA. Wikipedia? Qualità? Mai visti due termini tanto distanti. Se poi parliamo di Wiki italiana, in mano a un gruppo di criminali sinistroidi senza dignità, poi...

Pape

Vero, anche se non si può fare di tutta l'erba un "fascio" (giusto per restare in tema :asd:). Wikipedia italiana è penosa nella maggior parte dei casi, ma quella inglese non è così scandalosa... e, soprattutto per certi argomenti, le informazioni sono attendibili.

il Caccia
17-07-2009, 11:30
Eppure, i dati dicono che sono i giochi che hanno ricevuto le migliori valutazioni a essere più scaricati. Esattamente come accade per musica e film.


Cultura? Dai... suvvia... non pigliamoci in giro.

Pape

certo ora è il materiale di qualità ad essere più scaricato ovviamente, perchè il fenomeno è degenerato e si è diffuso in maniera abnorme, io parlavo dell'inizio del fenomeno pirateria..

la seconda frase invece non la capisco, vorresti dire che cinema e musica non sono cultura? vuoi dire che i "modelli" comportamentali visti in tv e i messaggi trasmessi dalla musica sono cazzate? quindi immagino che anche la poesia e la letteratura siano per te minchiate e non spingano l'uomo a volersi migliorare... Se uno che non ha la possibilità di acquistare una marea di dvd o cd riesce ad accedervi cmq avrà le stesse spinte emotive di chi è benestante e se li puo' permettere e vive in un modello di società privilegiato (non per questo migliore)...ragiono per estremi ovviamente (avrei detto "per assurdo" ma sarebbe stato un trampolino per battute sceme, ci scommetto)

Alberto Falchi
17-07-2009, 11:34
Vero, anche se non si può fare di tutta l'erba un "fascio" (giusto per restare in tema :asd:). Wikipedia italiana è penosa nella maggior parte dei casi, ma quella inglese non è così scandalosa... e, soprattutto per certi argomenti, le informazioni sono attendibili.

Vero... però dire che Wiki è meglio di una qualsiasi enciclopedia "vera" è una parola grossa. La uso molto anche io, e per argomenti tecnici o per semplici curiosità è utilissima. Il problema è che non ti puoi fidare: ogni volta che consulto wiki, sono costretto a controllare le fonti (quando ci sono: spesso sono idiozie partorite da pazzi autoreferenzialisti e dotati di molta fantasia), perché troppo spesso wiki dice il contrario di quanto è in realtà.

Wiki italiana, poi, è un covo di filoterroristi e aspiranti brigatisti, che la usano come strumento ideologico. Tanto per farsi un'idea.... http://complottismo.blogspot.com/search/label/Piero%20Montesacro

Pape

blade9722
17-07-2009, 11:41
Non so per il CAD, ma Open Office in ambienti produttivi può essere inutilizzabile. In ambito editoriale, usare Open Office è una gran rottura di maroni. Incredibilmente, lo snellissimo Google Docs funziona mille volte meglio.
E suppongo che un professionista non possa NON avere AutoCAD fra i suoi software, visto che è lo standard. Quando ti mandano i file cad che fai? Speri che il programma compatibile venduto a una miseria te li apra senza fare capricci? Oppure spendi qualche soldo in più e assicuri un buon lavoro ai tuoi clienti?

Checchè ne dicano, le alternative economiche o gratuite non sono ancora adeguate a competere con i prodotti commerciali, non in ambito aziendale, dove la compatibilità vale molto più di poche migliaia di euro di risparmio.

Pape


Se per questo, se vuoi coltivare l'hobby del modding e sviluppare texture replacer, non c'e' una alternativa valida a Photoshop.
The Gimp ti permette di effettuare operazioni predefinite sul canale alfa, e una banale copia del contenuto del canale rosso a quello alfa, o viceversa, ti e' preclusa.
Paint Shop Pro ti permetterebbe di far quasi tutto, ma risulta poco pratico: devi separare i canali in immagini a 8 bit, editarli separatamente, per poi ricomporli.
Altri software non permettono un accesso diretto al canale alfa.

blade9722
17-07-2009, 11:48
Vero... però dire che Wiki è meglio di una qualsiasi enciclopedia "vera" è una parola grossa. La uso molto anche io, e per argomenti tecnici o per semplici curiosità è utilissima. Il problema è che non ti puoi fidare: ogni volta che consulto wiki, sono costretto a controllare le fonti (quando ci sono: spesso sono idiozie partorite da pazzi autoreferenzialisti e dotati di molta fantasia), perché troppo spesso wiki dice il contrario di quanto è in realtà.

Wiki italiana, poi, è un covo di filoterroristi e aspiranti brigatisti, che la usano come strumento ideologico. Tanto per farsi un'idea.... http://complottismo.blogspot.com/search/label/Piero%20Montesacro

Pape

In realta', tempo fa avevo letto di uno studio indipendente che confermava come statisticamente la frequenza di inesattezze fosse allineata a quella dei prodotti commerciali. Per quanto poi riguarda il discorso sulla strumentalizzazione, concordo che in Italia il pregiudizio ideologico sia ad un livello patologico, basta dare un'occhiata ai thread della sezione dedicata alla politica di questo forum per rendersene conto.

Alberto Falchi
17-07-2009, 12:01
certo ora è il materiale di qualità ad essere più scaricato ovviamente, perchè il fenomeno è degenerato e si è diffuso in maniera abnorme, io parlavo dell'inizio del fenomeno pirateria..


L'inizio, in Italia, è che da quando hanno fatto le leggi (fine 80 primi 90) hanno spostato l'Amiga con X-Copy dalla vetrina del negozio alla saletta interna. Poi è arrivato Internet, e il negoziante pirata è diventato inutile



la seconda frase invece non la capisco, vorresti dire che cinema e musica non sono cultura? vuoi dire che i "modelli" comportamentali visti in tv e i messaggi trasmessi dalla musica sono cazzate? quindi immagino che anche la poesia e la letteratura siano per te minchiate e non spingano l'uomo a volersi migliorare... Se uno che non ha la possibilità di acquistare una marea di dvd o cd riesce ad accedervi cmq avrà le stesse spinte emotive di chi è benestante e se li puo' permettere e vive in un modello di società privilegiato (non per questo migliore)...ragiono per estremi ovviamente (avrei detto "per assurdo" ma sarebbe stato un trampolino per battute sceme, ci scommetto)

è una cazzata appoggiarsi alla pirateria. Se non puoi permetterti i media, fortunatamente ci sono le biblioteche e le cineteche che prestano gratuitamente libri, film e musica. Ancora non ci sono ludoteche, è vero, ma è anche vero che non è stata codificata una critica videoludica come quella che esiste per il cinema. è solo questione di tempo perché arrivino anche quelle. Prima, però, dovrebbero arrivare le università per chi vuole lavorare nel mondo del VG, università che spuntano come funghi nel mondo intero, ma non in Italia.

Pape

Alberto Falchi
17-07-2009, 12:04
In realta', tempo fa avevo letto di uno studio indipendente che confermava come statisticamente la frequenza di inesattezze fosse allineata a quella dei prodotti commerciali. Per quanto poi riguarda il discorso sulla strumentalizzazione, concordo che in Italia il pregiudizio ideologico sia ad un livello patologico, basta dare un'occhiata ai thread della sezione dedicata alla politica di questo forum per rendersene conto.

Attenzione: le inesattezze sono una cosa. Se wiki fa un refuso sulla data di pubblicazione di un testo di Dante non è questo grande problema. Quando si dice che l'11/9 è un autoattentato degli americani, o che i terroristi corsi sono dei galantuomini, però, il discorso si fa serio ^_^

Pape

gaxel
17-07-2009, 12:05
In realta', tempo fa avevo letto di uno studio indipendente che confermava come statisticamente la frequenza di inesattezze fosse allineata a quella dei prodotti commerciali. Per quanto poi riguarda il discorso sulla strumentalizzazione, concordo che in Italia il pregiudizio ideologico sia ad un livello patologico, basta dare un'occhiata ai thread della sezione dedicata alla politica di questo forum per rendersene conto.

Sì, avevo letto anche io, infatti credo si stesse parlando più di quella italiana... in eng la può modificare direi tutto il pianeta, è più difficile che qualcuno scriva cavolate e nessuno le corregga.

gaxel
17-07-2009, 12:07
Attenzione: le inesattezze sono una cosa. Se wiki fa un refuso sulla data di pubblicazione di un testo di Dante non è questo grande problema. Quando si dice che l'11/9 è un autoattentato degli americani, o che i terroristi corsi sono dei galantuomini, però, il discorso si fa serio ^_^

Pape

In un'enciclopedia non dovrebbero esserci "opinioni", ma solo fatti... se poi uno legge wikipedia come fosse un editoriale, peggio per lui.

Alberto Falchi
17-07-2009, 12:19
In un'enciclopedia non dovrebbero esserci "opinioni", ma solo fatti... se poi uno legge wikipedia come fosse un editoriale, peggio per lui.

Appunto per questo che non la considero una valida enciclopedia su argomenti che non siano tecnici e trattati da esperti in materia. è intrisa di ideologia, quale che sia l'argomento che si tocca. E i moderatori, soprattutto per quella italiana, assomigliano più a un'associazione a delinquere di stampo mafioso che a dei curatori enciclopedici.

Pape

gaxel
17-07-2009, 12:21
Appunto per questo che non la considero una valida enciclopedia su argomenti che non siano tecnici e trattati da esperti in materia. è intrisa di ideologia, quale che sia l'argomento che si tocca. E i moderatori, soprattutto per quella italiana, assomigliano più a un'associazione a delinquere di stampo mafioso che a dei curatori enciclopedici.

Pape

La Terra dei Cachi :asd:

blade9722
17-07-2009, 12:23
Attenzione: le inesattezze sono una cosa. Se wiki fa un refuso sulla data di pubblicazione di un testo di Dante non è questo grande problema. Quando si dice che l'11/9 è un autoattentato degli americani, o che i terroristi corsi sono dei galantuomini, però, il discorso si fa serio ^_^

Pape

Sì, avevo letto anche io, infatti credo si stesse parlando più di quella italiana... in eng la può modificare direi tutto il pianeta, è più difficile che qualcuno scriva cavolate e nessuno le corregga.

In un'enciclopedia non dovrebbero esserci "opinioni", ma solo fatti... se poi uno legge wikipedia come fosse un editoriale, peggio per lui.

Appunto per questo che non la considero una valida enciclopedia su argomenti che non siano tecnici e trattati da esperti in materia. è intrisa di ideologia, quale che sia l'argomento che si tocca. E i moderatori, soprattutto per quella italiana, assomigliano più a un'associazione a delinquere di stampo mafioso che a dei curatori enciclopedici.

Pape

Infatti, volevo proprio esprimere questo: il contenuto il piu' delle volte e' da considerarsi affidabile, bisogna evitare argomenti per cui si sa che la probabilita' che chi scriva sia in malafede e' consistente, tipo temi politici trattati nella versione Italiana di Wikipedia. Per quanto riguarda il discorso sui moderatori, quella Inglese era stata pensata per essere priva di queste figure, non so se quella italiana e' impostata diversamente.

P.S. Gaxel, l'invito a non utilizzare le "parole da donnola" (wease words) e' proprio del regolamento di wikipedia.

gaxel
17-07-2009, 12:26
P.S. Gaxel, l'invito a non utilizzare le "parole da donnola" (wease words) e' proprio del regolamento di wikipedia.

Chiaro che se non c'è la fonte, nel 99% delle volte è una cazzata, ma spesso lo sono anche le fonti...

Alberto Falchi
17-07-2009, 12:29
Chiaro che se non c'è la fonte, nel 99% delle volte è una cazzata, ma spesso lo sono anche le fonti...

Non hai idea di quante volte ho visto portare come fonti i blog personali di chi sosteneva certe idiozie (solitamente, avevano a che fare con la negazione dell'olocausto). L'aspetto più tragico è che alcuni giornalisti dei quotidiani sono talmente mentecatti da usarla. Ed è capitato almeno una volta che un quotidiano desse un'informazione citando wiki. Il giorno dopo, la relativa pagina di wiki veniva aggiornata riportando come fonte dell'idiozia il quotidiano. Insomma: uno schifo totale ^_^

Pape

gaxel
17-07-2009, 12:32
Non hai idea di quante volte ho visto portare come fonti i blog personali di chi sosteneva certe idiozie (solitamente, avevano a che fare con la negazione dell'olocausto). L'aspetto più tragico è che alcuni giornalisti dei quotidiani sono talmente mentecatti da usarla. Ed è capitato almeno una volta che un quotidiano desse un'informazione citando wiki. Il giorno dopo, la relativa pagina di wiki veniva aggiornata riportando come fonte dell'idiozia il quotidiano. Insomma: uno schifo totale ^_^

Pape

Geniale :D

Cito wikipedia nel mio giornale, che diventa la wiki-fonte per l'informazione che ho citato... ahahahaha.

Comunque, pure Di Pietro, mi sembra abbia citato wikipedia nel suo blog... solo che alla fine, non si capiva chi avesse copiato chi :asd:

Alberto Falchi
17-07-2009, 12:38
Geniale :D

Cito wikipedia nel mio giornale, che diventa la wiki-fonte per l'informazione che ho citato... ahahahaha.

Comunque, pure Di Pietro, mi sembra abbia citato wikipedia nel suo blog... solo che alla fine, non si capiva chi avesse copiato chi :asd:

Se si tratta di Di Pietro, o l'ha copiato dal blog di Grillo, o l'ha sentito dal parrucchiere :-)

Pape

zerothehero
17-07-2009, 13:08
Perchè si pirata?

Perchè chi pirata pensa che sia più conveniente (in termini di costo-opportunità) scaricare illegalmente un software piuttosto che acquistarlo.

Mister Tarpone
17-07-2009, 13:11
Perchè si pirata?

Perchè chi pirata pensa che sia più conveniente (in termini di costo-opportunità) scaricare illegalmente un software piuttosto che acquistarlo.

eh..chiamalo fesso :asd:

blade9722
17-07-2009, 13:40
Chiaro che se non c'è la fonte, nel 99% delle volte è una cazzata, ma spesso lo sono anche le fonti...

No, non e' cosi', anzi la tesi tanto cara ai forum "se e' linkabile e' oggettivo" non e' valida in quanto nel web si trova materiale a supporto per qualsiasi tesi, anche la piu' strampalata. Inoltre, il principio di autorita' non e' piu' considerato uno strumento di indagine valido dal Rinascimento. Tantopiu' che l'ostacolo sarebbe facilmente aggirabile: apro un blog su un argomento, e poi lo cito come fonte su Wikipedia (non dimenticare che l'anonimato e' richiesto per regolamento). In realta', sono altrettanto frequenti obiezioni del tipo "questo articolo cita solo le fonti favorevoli ad una tesi, ignorando quelle contrarie, aiutaci a completarlo" che le usuali "citation needed". L'uso delle weasel word e' vietato proprio perche' lo scopo di queste locuzioni e' confondere il lettore, facendo passare opinioni personali come dati di fatto. Paradossalmente, chi non cita fonti puo' essere piu' in buona fede, e affidabile, di chi si sforza di citarle.

Non hai idea di quante volte ho visto portare come fonti i blog personali di chi sosteneva certe idiozie (solitamente, avevano a che fare con la negazione dell'olocausto). L'aspetto più tragico è che alcuni giornalisti dei quotidiani sono talmente mentecatti da usarla. Ed è capitato almeno una volta che un quotidiano desse un'informazione citando wiki. Il giorno dopo, la relativa pagina di wiki veniva aggiornata riportando come fonte dell'idiozia il quotidiano. Insomma: uno schifo totale ^_^

Pape

Appunto......

gaxel
17-07-2009, 13:49
No, non e' cosi', anzi la tesi tanto cara ai forum "se e' linkabile e' oggettivo" non e' valida in quanto nel web si trova materiale a supporto per qualsiasi tesi, anche la piu' strampalata. Inoltre, il principio di autorita' non e' piu' considerato uno strumento di indagine valido dal Rinascimento. Tantopiu' che l'ostacolo sarebbe facilmente aggirabile: apro un blog su un argomento, e poi lo cito come fonte su Wikipedia (non dimenticare che l'anonimato e' richiesto per regolamento). In realta', sono altrettanto frequenti obiezioni del tipo "questo articolo cita solo le fonti favorevoli ad una tesi, ignorando quelle contrarie, aiutaci a completarlo" che le usuali "citation needed". L'uso delle weasel word e' vietato proprio perche' lo scopo di queste locuzioni e' confondere il lettore, facendo passare opinioni personali come dati di fatto. Paradossalmente, chi non cita fonti puo' essere piu' in buona fede, e affidabile, di chi si sforza di citarle.

Sono però tutte ipotesi...
Se non c'è la fonte ti devi fidare (e fidarsi è bene...)
Se invece c'è la fonte, dipende dalla fonte stessa... che bisognerebbe consultare comunque.

Poi in linea di massima, wikipedia (soprattutto in eng), per certe cose è attendibile quasi al 100%.. chiaro che se uno vuole sapere la vera storia della Villa d'Arcore, non deve di certo leggerla su Wikipedia Ita...

Estwald
17-07-2009, 14:07
Non so per il CAD, ma Open Office in ambienti produttivi può essere inutilizzabile. In ambito editoriale, usare Open Office è una gran rottura di maroni. Incredibilmente, lo snellissimo Google Docs funziona mille volte meglio.

Mi aspettavo una risposta di questo tipo, infatti non ho scritto che le alternative economiche sono valide per tutte le situazioni. Se in ambito editoriale non è consigliabile utilizzare Open Office, la stessa cosa non si può dire per l'impiegata amministrativa che deve scrivere lettere, circolari, o tenere i fogli ore dei dipendenti. Bisogna considerare l'uso che si fa di uno strumento, più è avanzato e teso a sfruttare determinate caratteristiche più diventa difficile trovare qualcosa di alternativo; ad es. non puoi passare a Open Office se hai un insieme di procedure personalizzate che sfruttano vba.



E suppongo che un professionista non possa NON avere AutoCAD fra i suoi software, visto che è lo standard. Quando ti mandano i file cad che fai? Speri che il programma compatibile venduto a una miseria te li apra senza fare capricci? Oppure spendi qualche soldo in più e assicuri un buon lavoro ai tuoi clienti?

Anche in questo caso dipende dall'uso che se ne fa. Non ho citato QCad e relativa Community Edition, ho menzionato un altro prodotto che offre una buona compatibilità con Autocad, che ha 3D e supporto alla programmazione ben consapevole che in alcune realtà è utilizzato senza particolari problemi.
Inoltre mi parli di software "compatibile venduto a una miseria", ma 500 o 600 euro non sono proprio una miseria, e per scalfire un mercato in cui lo standard è imposto da un monopolio (o quasi) è auspicabile che chi vuole creare una concorrenza e guadagnare clienti adotti prezzi aggressivi.

Una volta c'erano gli IBM compatibili, una volta ...



Checchè ne dicano, le alternative economiche o gratuite non sono ancora adeguate a competere con i prodotti commerciali, non in ambito aziendale, dove la compatibilità vale molto più di poche migliaia di euro di risparmio.


Tu hai chiamato in causa il settore editoriale e io ti ho riportato altri esempi nati da contatto diretto con certe realtà, in conclusione continuo a sostenere che dipende ...

Estwald
17-07-2009, 14:08
EDIT. Doppione!!!

blade9722
17-07-2009, 14:15
Sono però tutte ipotesi...
Se non c'è la fonte ti devi fidare (e fidarsi è bene...)
Se invece c'è la fonte, dipende dalla fonte stessa... che bisognerebbe consultare comunque.

No, non proprio: se non c'e' fonte e' una informazione senza fonte, se c'e' una fonte e' una informazione con fonte. Una volta che conosci la fonte, come ne verifichi l'accuratezza?

Se io scrivessi una frase del genere:
"la teoria per cui non ci puo' essere iniezione di elettroni caldi nell'interfaccia ossido-silicio dei semiconduttori per tensioni inferiori a 3.3V si e' dimostrata non valida sin dalla fine degli 80", la consideresti al 99% una stupidaggine perche' non c'e' una fonte?

Ti faccio questo esempio perche' su wikipedia, nelle universita' raccontano ancora questa tesi, ma non e' vera. Ed e' difficile trovare materiale in cui viene esplicitamente affermato. Si puo' intuire quando viene presentata una nuova tecnologia, fra le cui caratteristiche salienti viene enunciato "limitata iniezioni di portatori caldi", ed e' alimentata a 1.8V! E allora tu pensi: se il problema non esiste sotto i 3.3V, allora perche' si vantano che sia limitato a 1.8V? E' il tipico esempio di teoria che e' banalmente falsa per chi lavora nell'ambiente, vera per il resto del mondo.


Poi in linea di massima, wikipedia (soprattutto in eng), per certe cose è attendibile quasi al 100%.. chiaro che se uno vuole sapere la vera storia della Villa d'Arcore, non deve di certo leggerla su Wikipedia Ita...

Alberto Falchi
17-07-2009, 14:23
Tu hai chiamato in causa il settore editoriale e io ti ho riportato altri esempi nati da contatto diretto con certe realtà, in conclusione continuo a sostenere che dipende ...

Naturale che dipende dalle necessità, mi sembra ovvio. Mi limitavo a dire che per certe esigenze, però, non ci sono molte alternative, e si deve per forza affidarsi a un programma. Se fai siti web, per dire Gimp è più che ottimo. Se devi lavorare sulla carta stampata, Gimp è una schifezza.

Pape

Alberto Falchi
17-07-2009, 14:32
No, non proprio: se non c'e' fonte e' una informazione senza fonte, se c'e' una fonte e' una informazione con fonte. Una volta che conosci la fonte, come ne verifichi l'accuratezza?


Come dovrebbero fare i giornalisti: prima di tutto, valuti l'autorevolezza della fonte. Nel senso che se un ingegnere strutturale parla di resistenza del cemento è probabile che ne sappia qualcosa dell'argomento. Se lo stesso argomento lo tratta un filosofo, di contro, il suo parere non ha la stessa autorevolezza. Secondariamente, si fanno i controlli incrociati delle fonti. La cosiddetta "ricerca", che ormai nessun giornalista fa più. Per dire, se su wiki vedi una modifica alla voce Darwin fatta da uno scienziato, ha un valore. Se è fatta da un vescovo, probabilmente sarà un'idiozia.



Se io scrivessi una frase del genere:
"la teoria per cui non ci puo' essere iniezione di elettroni caldi nell'interfaccia ossido-silicio dei semiconduttori per tensioni inferiori a 3.3V si e' dimostrata non valida sin dalla fine degli 80", la consideresti al 99% una stupidaggine perche' non c'e' una fonte?


No ma, non essendo esperto nel settore, non mi fiderei minimamente di tale opinione. Certo, se poi tale cosa la leggo su Popular Mechanic, tendo a fidarmi, partendo dal presupposto che chi l'ha pubblicata ha controllato. Cosa non sempre vera, ma sicuramente un Popular Mechanics è più affidabile di wiki

Pape

blade9722
17-07-2009, 14:45
Come dovrebbero fare i giornalisti: prima di tutto, valuti l'autorevolezza della fonte. Nel senso che se un ingegnere strutturale parla di resistenza del cemento è probabile che ne sappia qualcosa dell'argomento. Se lo stesso argomento lo tratta un filosofo, di contro, il suo parere non ha la stessa autorevolezza. Secondariamente, si fanno i controlli incrociati delle fonti. La cosiddetta "ricerca", che ormai nessun giornalista fa più. Per dire, se su wiki vedi una modifica alla voce Darwin fatta da uno scienziato, ha un valore. Se è fatta da un vescovo, probabilmente sarà un'idiozia.

Appunto, ma attraverso il web non si puo' valutare l'autorevolezza della fonte. Come minimo devi incontrarla di persona e valutare il metodo, e i mezzi con cui e' giunto alla conclusione.




No ma, non essendo esperto nel settore, non mi fiderei minimamente di tale opinione. Certo, se poi tale cosa la leggo su Popular Mechanic, tendo a fidarmi, partendo dal presupposto che chi l'ha pubblicata ha controllato. Cosa non sempre vera, ma sicuramente un Popular Mechanics è più affidabile di wiki

Pape

In realta', fra colleghi, la dimostrazione e' assai semplice: prendo un dispositivo di test, e lo caratterizzo. Dopodiche' lo alimento a 1.8V per un mese, e alla fine rifaccio la caratterizzazione. Se i parametri sono variati, allora c'e' stata degradazione. E' cosi' che ad un certo punto si e' scoperto che la teoria non era valida. Ma questo non vale per i non addetti ai lavori, perche' i risultati sarebbero incomprensibili.

Sulla rete, probabilmente il metodo piu' efficace sarebbe aprire un sito web in cui mi presento, dando le referenze (chi sono, quali sono le mie competenze, cosa faccio). Dopodiche' allego una relazione tecnica in cui includo gli stessi incomprensibili risultati, elencando la metodologia di test in modo che chiunque, avendone i mezzi, li possa replicare, e traendo le conclusioni dai dati sperimentali. Ma per il comune mortale, guadagnerei autorevolezza non per il rigore della metodologia, ma semplicemente perche' sarei una fonte linkabile.

Non so se ho trasmesso il messaggio.

Alberto Falchi
17-07-2009, 14:51
Appunto, ma attraverso il web non si puo' valutare l'autorevolezza della fonte. Come minimo devi incontrarla di persona e valutare il metodo, e i mezzi con cui e' giunto alla conclusione.


Se una fonte è anonima, nella maggior parte dei casi non è autorevole. Poi, se uno mi dimostra il teorema di Fermat matematicamente, non ho certo bisogno di sapere chi è né di incontrarlo: sono le formule a parlare per lui (almeno se sono in grado di capirle).

Come giustamente sottolinei nella seconda parte del msg.

Pape

blade9722
17-07-2009, 15:01
Se una fonte è anonima, nella maggior parte dei casi non è autorevole. Poi, se uno mi dimostra il teorema di Fermat matematicamente, non ho certo bisogno di sapere chi è né di incontrarlo: sono le formule a parlare per lui (almeno se sono in grado di capirle).

Come giustamente sottolinei nella seconda parte del msg.

Pape

Il problema e' appunto questo: la fonte puo' non essere anonima, nel senso che si presenta con nome e cognome. Le formule possono anche essere esatte. Pero', se non sei in grado di capirle, allora entra in gioco il discorso: non sei linkabile, quindi non sei autorevole. Ed e' quello che tu, non so se in maniera consapevole, hai stigmatizzato con l'esempio del circolo vizioso per cui uno apre un blog, lo cita su wikipedia, dopodiche' altri citano wikipedia, e di colpo diventa verita' de facto. Sulla base di quale criterio? Che un blog e' citabile come fonte. Il punto e': per poter valutare l'attendibilita' di una fonte bisogna possedere le competenze necessarie. Quando non le si possiede, e' facile, invece che sospendere con umilta' il giudizio, cercare un criterio per poterlo comunque esprimere. E non e' necessaria nessuna competenza per dire "se non mi fornisci un link e' aria fritta".

Alberto Falchi
17-07-2009, 15:21
Il problema e' appunto questo: la fonte puo' non essere anonima, nel senso che si presenta con nome e cognome. Le formule possono anche essere esatte. Pero', se non sei in grado di capirle, allora entra in gioco il discorso: non sei linkabile, quindi non sei autorevole.


Suvvia, non vorremo mica dire che quanto pubblicato su Lancet non è autorevole perché non lo puoi linkare ma devi comprarti la rivista?


Ed e' quello che tu, non so se in maniera consapevole, hai stigmatizzato con l'esempio del circolo vizioso per cui uno apre un blog, lo cita su wikipedia, dopodiche' altri citano wikipedia, e di colpo diventa verita' de facto. Sulla base di quale criterio? Che un blog e' citabile come fonte.

Il mio discorso voleva dire che in Rete, al contrario di una Treccani o di un serio quotidiano (quindi non uno italiano ^_^), non puoi fidarti per partito preso, ma sei costretto a usare il tuo cervello e metterti a scavare per cercare la verità. Il problema è molto serio, perché l'Italia è abituata a ragionare per autrorità: "lo ha scritto il giornale", "lo ha detto la TV" e via dicendo. E se già - considerata la nostra vergognosa classe di giornalisti - era ridicolo prima, ora è ancor peggio quando si sente "l'ho letto su Internet". Non che su Internet non si trovino cose intelligenti, tutt'altro, ma bisogna fare molta attenzione. Tipo: i link a siti e blog di autorità in materia hanno un valore. I link a libri e pubblicazioni scientifiche/storiche sono interessanti. L'autocitazione, l'autoreferenzialità e i blog/siti sconosciuti, di contro, vanno guardati con estremo sospetto.

Faccio esempi pratici, per meglio spiegarmi: in tema di complottismo, in rete potete andare sul sito di Attivissimo, o su quello dei tanti complottisti. La difcferenza è che il primo ha un approccio scientifico, linka pubblicazioni scientifiche e interviste a ingegneri e scienziati. I siti complottisti, alla luogocomune, linkano sé stessi, i propri utenti e sconosciuti individui ignoranti e faziosi, che però "dimostrano" le loro tesi. E chi abbia ragione, lo si capisce senza leggere, ma limitandosi alla bibliografia delle loro fonti. Non a caso, una delle cose più importanti quando si scrive un libro divulgativo, è proprio l'attenzione alla bibliografica. In alcune università, i professori arrivano a non leggere nemmeno le tesi e a soffermarsi quasi solo sulla bibliografia portata, che effettivamente dice molto più di quanto si potrebbe leggere in pochi minuti sfogliando il malloppo.


E tornando alla pirateria, non è quelle che si fa spesso anche in questo forum? Naturalmente, quando sono le major a portare dati sulla pirateria, si è molto scettici perché sono di parte, ma stranamente ci si fida di oscuri analisti sconosciuti che inventano i dati e scrivono idiozie, basta che supportini la visione "alternativa". Entrambe le fonti sono naturalmente poco valide, ma se uno vuole avere un'idea del quadro, non fa molta fatica a incrociare un po' di dati e capire chi ha ragione (o meglio, si avvicina più alla realtà) dei due ^_^

Pape

blade9722
17-07-2009, 15:26
Suvvia, non vorremo mica dire che quanto pubblicato su Lancet non è autorevole perché non lo puoi linkare ma devi comprarti la rivista?

Adesso, non pignoleggiamo troppo sul termine "linkare", credo che si comprenda cosa intendo dire.



Il mio discorso voleva dire che in Rete, al contrario di una Treccani o di un serio quotidiano (quindi non uno italiano ^_^), non puoi fidarti per partito preso, ma sei costretto a usare il tuo cervello e metterti a scavare per cercare la verità.

Pape

Ho cambiato il post precedente, specificando meglio cosa intendevo dire.

Pachanga
17-07-2009, 15:45
In un'enciclopedia non dovrebbero esserci "opinioni", ma solo fatti... se poi uno legge wikipedia come fosse un editoriale, peggio per lui.
Uno degli aspetti piu' irritanti di Wikipedia in italiano e' proprio la mancanza di opinioni negative,almeno per l'uso che ne ho sempre fatto io,
Ad esempio,se faccio una ricerca alla voce Led Zeppelin trovero' solo commenti positivi(e ci mancherebbe...;) )ma lo stesso accade se voglio chiarirmi le idee sui Maroon 5...Inaccettabile!:D
Questa e' una differenza importante rispetto alle grandi enciclopedie cartacee,Motta,UTET,Treccani.
Sulla mia UTET,per fare un esempio Oscar Wilde,da molti ancora adesso osannato come uno dei piu' grandi scrittori dell'800,viene considerato gia' superato perche' troppo legato ai propri tempi e quindi ridimensionato...

Il mio discorso voleva dire che in Rete, al contrario di una Treccani o di un serio quotidiano (quindi non uno italiano ^_^), non puoi fidarti per partito preso, ma sei costretto a usare il tuo cervello e metterti a scavare per cercare la verità.

Pape
Ecco,appunto,non sono cosi' sicuro di potermi fidare per partito preso,perche' comunque si parla di opinioni.
Di persone di grande cultura,ma sempre di opinioni si tratta...
Tutto questo per dire che,se devo scegliere,preferisco in questo senso le enciclopedie cartacee di spessore(in tutti i sensi:D )ma non posso fidarmi ciecamente di quanto ci trovo scritto...;)

blade9722
17-07-2009, 15:46
Faccio esempi pratici, per meglio spiegarmi: in tema di complottismo, in rete potete andare sul sito di Attivissimo, o su quello dei tanti complottisti. La difcferenza è che il primo ha un approccio scientifico, linka pubblicazioni scientifiche e interviste a ingegneri e scienziati. I siti complottisti, alla luogocomune, linkano sé stessi, i propri utenti e sconosciuti individui ignoranti e faziosi, che però "dimostrano" le loro tesi. E chi abbia ragione, lo si capisce senza leggere, ma limitandosi alla bibliografia delle loro fonti. Non a caso, una delle cose più importanti quando si scrive un libro divulgativo, è proprio l'attenzione alla bibliografica. In alcune università, i professori arrivano a non leggere nemmeno le tesi e a soffermarsi quasi solo sulla bibliografia portata, che effettivamente dice molto più di quanto si potrebbe leggere in pochi minuti sfogliando il malloppo.

Pape

Due appunti. Non e' solo una questione di autorevolezza delle fonti. Come hai giustamente fatto notare, e' l'approccio "scientifico" di Attivissimo ad essere piu' convincente: due pixel bianchi in un'immagine di un aereo restano due pixel bianchi, non diventano un sistema di controllo a distanza. Cio' e' in contrasto con la frequenza di artifici dialettici dei complottisti, quello che ricordo piu' di frequente e':
esordire con una frase del tipo "noi ci limiteremo ad esporre i fatti, le valutazioni le lasciamo a voi", dopodiche' continuare esponendo una serie ininterrotta di valutazioni su un singolo, spesso poco significativo, fatto.
Occhio pero' che, con questa enfasi sulla bibliografia, rischi di cadere nella trappola del principio di autorita'. E, a mio avviso, la bibliografia puo' essere importante in ambito accademico, ma in ambito tecnico industriale e' richiesto di dimostrare le proprie tesi sia a Rubbia che a Pinco Panco. Resta inteso che chi chiede la dimostrazione deve essere in grado di valutarla.

Alberto Falchi
17-07-2009, 16:00
Due appunti. Non e' solo una questione di autorevolezza delle fonti. Come hai giustamente fatto notare, e' l'approccio "scientifico" di Attivissimo ad essere piu' convincente:


Sicuro. Però, uno che è a completo digiuno dell'argomento, come si muove? Entrambi, apparentemente, usano un approccio scientifico e linkano a studi. La differenza è che Attivissimo porta studi fatti da esperti di settore, su LC si portano studi di sconosciuti, di filosofi, teologi e mai di persone che hanno le competenze per toccare certi argomenti. E questo, solo guardando le fonti. Poi se uno legge, e non è completamente scemo, in questo caso ci mette poco a trovare la verità ^_^


Occhio pero' che, con questa enfasi sulla bibliografia, rischi di cadere nella trappola del principio di autorita'. E, a mio avviso, la bibliografia puo' essere importante in ambito accademico, ma in ambito tecnico industriale e' richiesto di dimostrare le proprie tesi sia a Rubbia che a Pinco Panco. Resta inteso che chi chiede la dimostrazione deve essere in grado di valutarla.

Naturale.

Pape

II ARROWS
17-07-2009, 16:08
Uno degli aspetti piu' irritanti di Wikipedia in italiano e' proprio la mancanza di opinioni negative,almeno per l'uso che ne ho sempre fatto io,
Ad esempio,se faccio una ricerca alla voce Led Zeppelin trovero' solo commenti positivi(e ci mancherebbe...;) )ma lo stesso accade se voglio chiarirmi le idee sui Maroon 5...Inaccettabile!:D Ti sei mai chiesto perchè?
Perchè se ci provi loro cancellano la tue modifiche.

gaxel
17-07-2009, 16:14
Ti sei mai chiesto perchè?
Perchè se ci provi loro cancellano la tue modifiche.

Minchia... una Task Force :asd:

Pachanga
17-07-2009, 16:14
Ti sei mai chiesto perchè?
Perchè se ci provi loro cancellano la tue modifiche.
Tristezza...
Cosi' basta che un fan qualsiasi faccia uno sperticato elogio del suo gruppo preferito,lo metta su Wiki e tale rimarra' per l'eternita'?
Vabbe',non ci siamo proprio...:rolleyes:

gaxel
17-07-2009, 16:21
Tristezza...
Cosi' basta che un fan qualsiasi faccia uno sperticato elogio del suo gruppo preferito,lo metta su Wiki e tale rimarra' per l'eternita'?
Vabbe',non ci siamo proprio...:rolleyes:

Quello è il meno... anche perché la musica è altamente soggettiva.
E' la politica che dovrebbe essere leggermente più oggettiva :asd:

Pachanga
17-07-2009, 16:30
Quello è il meno... anche perché la musica è altamente soggettiva.
E' la politica che dovrebbe essere leggermente più oggettiva :asd:
Beh,dovrebbe,ma da noi non trovo nulla di piu' soggettivo della politica...:asd:
La terra dei cachi...
Scherzi a parte ho fatto l'esempio della musica ma questo penso che possa valere per qualsiasi categoria di Wiki Italia...
Penso che sia il pregio e allo stesso tempo,banalmente,il limite piu' grande di un'"Enciclopedia Libera..."

gaxel
17-07-2009, 16:31
Beh,dovrebbe,ma da noi non trovo nulla di piu' soggettivo della politica...:asd:
La terra dei cachi...
Scherzi a parte ho fatto l'esempio della musica ma questo penso che possa valere per qualsiasi categoria di Wiki Italia...
Penso che sia il pregio e allo stesso tempo,banalmente,il limite piu' grande di un'"Enciclopedia Libera..."

Sì, infatti wikipedia va usata più per quelle info inconfutabili... tipo la discografia di qualche artista o la data delle puntate di una serie :asd:

Pachanga
17-07-2009, 16:36
Sì, infatti wikipedia va usata più per quelle info inconfutabili... tipo la discografia di qualche artista o la data delle puntate di una serie :asd:
Assolutamente d'accordo.
Tra l'altro penso di averla usata nella maggior parte dei casi proprio per i motivi che hai appena detto!:D

gaxel
17-07-2009, 16:48
Assolutamente d'accordo.
Tra l'altro penso di averla usata nella maggior parte dei casi proprio per i motivi che hai appena detto!:D

Pure io :D

HostFat
18-07-2009, 13:14
Approccio scientifico quello di Attivissimo!?
L'unico suo metodo scientifico a parer mio è quello travisare parole e significati, sicuramente un professionista in questo.

Ma mi pare che lo stesso fai tu qui ora, dai un esempio ( la premessa ) per spiegare un'altra cosa e dimostrarla.
Imponi già la premessa come vera e inconfutabile ( Attivissimo e il suo "metodo scientifico" ) senza portare nessuna reale prova di questo ... ma per poi usarla da subito per dimostrare qualsiasi altra cosa.

Mi fa proprio schifo questo modo di fare.

Alberto Falchi
18-07-2009, 14:24
Approccio scientifico quello di Attivissimo!?
L'unico suo metodo scientifico a parer mio è quello travisare parole e significati, sicuramente un professionista in questo.ù


Sì, approccio scientifico. Non a caso, lui contatta gli esperti del settore, non biechi teologi, per parlare di scienza.


Mi fa proprio schifo questo modo di fare.

Ti fa schifo il metodo scientifico, allora. Non sei il solo: sono parecchi coloro che credono nella superstizione. Per intanto, proprio ieri una sonda ha mandato le foto dei resti del primo allunaggio, mettendo a tacere per sempre gli idioti del moon hoax :-)

Pape

II ARROWS
18-07-2009, 14:41
E che ci vuole, basta fare le foto del set! :O

:asd:

Dreammaker21
18-07-2009, 14:54
Vero... però dire che Wiki è meglio di una qualsiasi enciclopedia "vera" è una parola grossa. La uso molto anche io, e per argomenti tecnici o per semplici curiosità è utilissima. Il problema è che non ti puoi fidare: ogni volta che consulto wiki, sono costretto a controllare le fonti (quando ci sono: spesso sono idiozie partorite da pazzi autoreferenzialisti e dotati di molta fantasia), perché troppo spesso wiki dice il contrario di quanto è in realtà.

Wiki italiana, poi, è un covo di filoterroristi e aspiranti brigatisti, che la usano come strumento ideologico. Tanto per farsi un'idea.... http://complottismo.blogspot.com/search/label/Piero%20Montesacro

Pape

Questa non la sapevo....

CaFFeiNe
18-07-2009, 15:03
Non so per il CAD, ma Open Office in ambienti produttivi può essere inutilizzabile. In ambito editoriale, usare Open Office è una gran rottura di maroni. Incredibilmente, lo snellissimo Google Docs funziona mille volte meglio.
E suppongo che un professionista non possa NON avere AutoCAD fra i suoi software, visto che è lo standard. Quando ti mandano i file cad che fai? Speri che il programma compatibile venduto a una miseria te li apra senza fare capricci? Oppure spendi qualche soldo in più e assicuri un buon lavoro ai tuoi clienti?

Checchè ne dicano, le alternative economiche o gratuite non sono ancora adeguate a competere con i prodotti commerciali, non in ambito aziendale, dove la compatibilità vale molto più di poche migliaia di euro di risparmio.

Pape

beh scusami, ma che discorsi sono, da redattore di una rivista, dovreste comprendere meglio di tutto l'importanza della standardizzazione,e della diffusione degli stessi...
se fosse dichiarato standard openoffice, e le amministrazioni della PA di tutto il continente, usassero openoffice, ti assicuro, che aumenterebbero notevolmente i progressi tecnologici dello stesso, arrivando tranquillamente a superare il prodotto microsoft... piu' persone che lo usano= piu' feedback, piu' denaro proveniente da: donazioni, investimenti statali e privati di grosse aziende etc etc etc...


il mondo potrebbe campare tranquillamente con il software opensource, e pagare solo i servizi... le aziende dell'opensource, non se la passano male economicamente, eppure non vendono i loro prodotti, ma vendono solo i servizi, infatti nessuno ha mai avuto da ridire sulle versioni aziendali di determinati sistemi operativi (l'azienda della mia ragazza, che è la proprietaria del 90% dei negozi di telefonia presenti nei centri commerciali d'italia, ad esempio, suse desktop edition, in 2 anni che la mia ragazza lavora in un negozio, non ha mai dovuto chiamare il tecnico.). e cosi' potrebbe avvenire per tanti altri programmi... chi è in grado di sfruttarli in maniera gratuita lo fa, chi ha bisogno, paga solo ed esclusivamente il servizio.


in piu' bisogna mettere in conto determinati altri fattori.... la qualita' del prodotto su totto...io, nwn2 l'ho comprato.... arrivato al secondo capitolo (sulle montagne), mi sono ritrovato il party, senza intelligenza artificiale.... la patch è uscita dopo quasi un mese...l'ho venduto, e ricomprato solo quando è uscito in rivista.... cioe' dopo un anno circa...sono ancora oggi indeciso se comprare gtaIV... aggiungedo poi che attualmente le case di produzione hanno aumentato il budget per i giochi, ma la qualita' del gioco è decisamente scesa, l'unica cosa che aumenta costantemente è la grafica....spendono milioni in grafica, ma neanche assumono uno sceneggiatore degno di questo nome....
io avrei pagato 40 euro per drakensang, ma 10 euro per fallout3, dato che trovo che il primo sia di qualita' molto superiore al secondo. eppure il secondo è costato 10 volte di piu'.


sono queste le cose che mi invogliano, come ho gia' detto prima, a provare per bene un prodotto prima di acquistarlo. non mi interessa cosa ne possa pensare il mondo, non vedo perchè dovrei piegarmi a 90° di fronte alle aziende, pregando e sperando di aver acquistato un prodotto decente ogni volta che apro il portafogli.

Alberto Falchi
18-07-2009, 15:28
beh scusami, ma che discorsi sono, da redattore di una rivista, dovreste comprendere meglio di tutto l'importanza della standardizzazione,e della diffusione degli stessi...


non ne nego l'importanza, ma attualmente, non è così. Sarebbe bello se ci fossero degli standard "free", ma in realtà, a oggi gli standard sono proprietari. è un dato di fatto che (purtroppo, aggiungo) google docs e OpenOffice non siano compatibili pienamente con Office, che è indubbiamente la suite che tutti i professionisti usano.


se fosse dichiarato standard openoffice, e le amministrazioni della PA di tutto il continente, usassero openoffice, ti assicuro, che aumenterebbero notevolmente i progressi tecnologici dello stesso, arrivando tranquillamente a superare il prodotto microsoft... piu' persone che lo usano= piu' feedback, piu' denaro proveniente da: donazioni, investimenti statali e privati di grosse aziende etc etc etc...


Sicuro, ma non è così, non oggi, almeno. E considera che non è un problema di standar: puoi anche rendere OO standard, ma sino a che le aziende rimarranno ancorate a programmi commerciali, non è che cambierà molto.

spendono milioni in grafica, ma neanche assumono uno sceneggiatore degno di questo nome....


Giocati GTA IV, poi riparliamo della sceneggiatura che non c'è più ^_^.


non vedo perchè dovrei piegarmi a 90° di fronte alle aziende, pregando e sperando di aver acquistato un prodotto decente ogni volta che apro il portafogli.

Non è piegarsi a pigrecomezzi: si trata di valutare un prodotto in maniera legale. Che vuol dire probare il demo, leggere le recensioni, provarlo da un amico che l'ha comprato... se devi comprare una Ferrari cosa fai? La rubi per vedere se veramente fa da 0 a 100 in 3.4 secondi? La rubi per capire se ti trovi comodo sul sedile, se la guidabilità ti piace, se il rumore del motore ti assorda mentre guidi?

Pape

DVD2005
18-07-2009, 16:00
Premettendo che non sono senza macchia, nel senso che acquisto regolarmente tutti i giochi però ad es. non tutti i cd di musica che ascolto, ho letto con attenzione il post dell'autore del 3d e mi sono chiesto perchè, pur potendo economicamente, non acquisto tutti i cd musicali. Il primo motivo è che non ne sono un appassionato o un collezionista ma un semplice fruitore a differenza dei videogame, però al di là di questo mi sono chiesto se non vi fossero strade alternative come mi comporterei, ovvero se andrei nei negozi fisici cercando di infilarmi i cd sotto il maglione. La risposta è no, fondamentalmente per due motivi: 1.non sono un ladro 2.se mi beccassero sarebbe una brutta cosa.
Allora il fatto che mi capita di scaricarli è dovuto fondamentalmente al fatto, premetto errato, che nel farlo 1. non mi sento di rubare 2.non mi sento a rischio di essere beccato, questi due fattori, l'illusione del non-furto e la sensazione dell'impunità, fanno si che lo faccia. Cadessero questi due fattori non lo farei più.

Custode
18-07-2009, 18:37
Premettendo che non sono senza macchia, nel senso che acquisto regolarmente tutti i giochi però ad es. non tutti i cd di musica che ascolto, ho letto con attenzione il post dell'autore del 3d e mi sono chiesto perchè, pur potendo economicamente, non acquisto tutti i cd musicali. Il primo motivo è che non ne sono un appassionato o un collezionista ma un semplice fruitore a differenza dei videogame, però al di là di questo mi sono chiesto se non vi fossero strade alternative come mi comporterei, ovvero se andrei nei negozi fisici cercando di infilarmi i cd sotto il maglione. La risposta è no, fondamentalmente per due motivi: 1.non sono un ladro 2.se mi beccassero sarebbe una brutta cosa.
Allora il fatto che mi capita di scaricarli è dovuto fondamentalmente al fatto, premetto errato, che nel farlo 1. non mi sento di rubare 2.non mi sento a rischio di essere beccato, questi due fattori, l'illusione del non-furto e la sensazione dell'impunità, fanno si che lo faccia. Cadessero questi due fattori non lo farei più.


Non essendo questa nell'intenzione una discussione sul cazziare o meno chi scarica, bensì capire perchè certi processi mentali o culturali portano determinate persone ad agire in determinati modi ai miei occhi assurdi, mi sento di dire che apprezzo il tuo contributo sul perchè tu lo faccia -azz, mi sento Masini con sta frase :D-, e tuttavia non riesco a riconoscerti come facente parte di quella specie di inetti -in questo ambito eh- di cui scrivo. Lo dici tu stesso -o almeno mi pare di intuirlo da quello che scrivi-: non compri di tutto, ma quando c'è qualcosa che ti piace o desideri, non ti fai problemi di prezzo e acquisti. Se adori un picchiaduro e adori giocarci online, lo compri. Se adori le vecchie avventure grafiche o La Avventura Grafica (TM) fai il tuo acquisto. Se esce un CD che ti piace, vai di banconote. Io, non lo nego -e perchè dovrei- sono sempre stato un rompimaroni assurdo con chi scarica -e lo dimostrano miei interventi in altre discussioni, molto "feroci" e antipatici-, ma questo tuo modo di agire, credimi, ti pone a livelli anni luce superiori di coloro che attacco, perchè in questi io vedo un'irrazionalità, una ciecità, una ottusità mentale che non riesco a digerire, in alcun modo. Per assurdo, arrivo a prenderlo come un insulto alla mia intelligenza questo loro modo di fare.

Custode
18-07-2009, 18:56
in piu' bisogna mettere in conto determinati altri fattori.... la qualita' del prodotto su totto...io, nwn2 l'ho comprato.... arrivato al secondo capitolo (sulle montagne), mi sono ritrovato il party, senza intelligenza artificiale.... la patch è uscita dopo quasi un mese...l'ho venduto, e ricomprato solo quando è uscito in rivista.... cioe' dopo un anno circa...sono ancora oggi indeciso se comprare gtaIV...

Quoto solo questa parte perchè da uno spunto per me interessante, ovvero: in quelle righe secondo me dai una risposta -almeno parziale- a come si può evitare di rimanere "fregati", pur rimanendo nella legalità.

Come si dice, il tempo cura ogni cosa ^__^: nel senso, se non si ha a disposizione una demo di un prodotto, se si ritiene che una demo possa non bastare, se non ci si fida delle miriadi di recensioni online o cartacee, se non ci si fida dei commenti su vari forum di chi il gioco lo ha comprato, se non basta visionare la moltitudine di video gameplay che fioccano su Youtube, si può agire sul fattore tempo, che da una parte fa sì che le magagne tecniche vengano quasi del tutto smussate, dall'altra abbatte di molto i costi.

Siamo in un'epoca in cui almeno 3 riviste al mese con circa 8 Euro permettono di portare a casa di tutto -lo hai fatto con NWN2-: siamo in un'epoca in cui fortunatamente dopo 6 mesi arrivano le versioni budget, oppure portali alla Steam e simili, settimanalmente fanno offerte abbattendo i costi -Grid a 9 Euro! Fallout 3 a 20! Un anno fa ho pagato 44 Euro il primo, sei mesi fa 44 il secondo, se non è un affare questo?-.

Io per primo sono nella tua stessa posizione con GTAIV: sto aspettando di comprarlo non perchè non sono convinto sia un capolavoro -l'ho visto a casa di amici su PS3 e 360-, ma perchè ho letto di molte magagne tecniche, e così col passare del tempo sono già uscite 3 patch e inoltre spero di trovarlo a breve in offerta da qualche parte. 44 Euro non ce li spendo per la pessima conversione a livello tecnico su PC, ma 20 li vale tutti, perchè come dice Pape, ha una storia che è tra le più belle abbia mai visto.

Ho i mezzi per scaricarlo illegalmente come e quando voglio, ma non lo faccio: continuerò ad attendere pazientemente finchè non lo troverò a 20 Euro. Credo che anche questa sia una buona alternativa alla cultura della pirateria.

xnavigator
18-07-2009, 20:27
concordo con l'autore..
vallo a spiegare alle persone che se tutti comprassero roba pirata giochi e compagnia bella non esisterebbero più
:muro:

gabi.2437
18-07-2009, 20:35
concordo con l'autore..
vallo a spiegare alle persone che se tutti comprassero roba pirata giochi e compagnia bella non esisterebbero più
:muro:

D'altro canto è anche vero che sempre più spesso comprare ORIGINALE significa

-rootkit (vi ricordate la sony?)
-installazioni limitate
-protezioni varie che infognano il pc
-problemi di attivazione via internet.

Ora voi direte, eh ma sono protezioni antipirateria!

Ma dove? :rotfl: Non proteggono niente e la versione piratata oltre a essere aggratis funziona MEGLIO e senza problemi rispetto all' "originale" :rotfl:

Detto questo, è importante comprare originale :O

xnavigator
18-07-2009, 20:44
-rootkit (vi ricordate la sony?)
-installazioni limitate
-protezioni varie che infognano il pc
-problemi di attivazione via internet.


queste sono le classiche scuse che tutti usano (non parlo personalmente contro di te) per cercare di giustificare il fatto che non comprano il gioco originale.

se pensi che le versioni originali creino tutti questi problemi usa la versione pirata ma il gioco compralo lo stesso...

perchè qui non si tratta di quale versione si usa... mi si tratta semplicemente di rendere il dovuto a chi produce il gioco per non fargli chiudere i battenti

HostFat
18-07-2009, 21:02
Sì, approccio scientifico. Non a caso, lui contatta gli esperti del settore, non biechi teologi, per parlare di scienza.

Ti fa schifo il metodo scientifico, allora. Non sei il solo: sono parecchi coloro che credono nella superstizione.Hai quotato solo quello che ti faceva più comodo per rispondere saltando del tutto questa parte che invece era quella "fondamentale".

La riporto qui casomai qualcuno non l'avesse letta ( quotarti senza riportarla vorrebbe dire partecipare a questo schifoso gioco )

Ma mi pare che lo stesso fai tu qui ora, dai un esempio ( la premessa ) per spiegare un'altra cosa e dimostrarla.
Imponi già la premessa come vera e inconfutabile ( Attivissimo e il suo "metodo scientifico" ) senza portare nessuna reale prova di questo ... ma per poi usarla da subito per dimostrare qualsiasi altra cosa.


Per intanto, proprio ieri una sonda ha mandato le foto dei resti del primo allunaggio, mettendo a tacere per sempre gli idioti del moon hoax :-)E tirato fuori un argomento cosi a piacimento, sempre partendo da una premessa già vera a prescindere ( secondo quanto TU scrivi ) per dimostrarne altre slegate.

Mi verrebbe da dire che voi siete proprio dei pagliacci, ma non è cosi ... siete metodici.
Per quanto mi riguarda siete dannosi e pericolosi.

gabi.2437
18-07-2009, 21:03
non sono d'accordo, è importante comprare originale, soprattutto da parte di chi fa giochi la cui versione originale è decente e senza inutili protezioni

se pensi che le versioni originali creino tutti questi problemi usa la versione pirata ma il gioco compralo lo stesso...

E che furbata, pago per piratarmi il gioco che ORIGINALE fa di tutto per non andarmi? :rotfl: Originale ma massimo cinque installazioni :rotfl: Piuttosto non lo gioco affatto

E gli articoli di attivissimo sono fatti bene

xnavigator
18-07-2009, 21:07
E che furbata, pago per piratarmi il gioco che ORIGINALE fa di tutto per non andarmi? :rotfl: Originale ma massimo cinque installazioni :rotfl: Piuttosto non lo gioco affatto


come volevi dimostarare (titolo del topic...)
mi quoto di nuovo cosi forse leggi meglio


perchè qui non si tratta di quale versione si usa... mi si tratta semplicemente di rendere il dovuto a chi produce il gioco per non fargli chiudere i battenti

||ElChE||88
18-07-2009, 21:08
Ma dove? :rotfl: Non proteggono niente e la versione piratata oltre a essere aggratis funziona MEGLIO e senza problemi rispetto all' "originale" :rotfl:
Uno col gioco originale può usare le patch appena escono senza aspettare che esca il nuovo crack.
Uno col gioco originale non deve preoccuparsi di trovare la VM Securom nell'eseguibile del gioco.
Uno col gioco originale non deve preoccuparsi dei vari trigger che appaiono sempre più frequentemente.
Uno col gioco originale può giocare online senza sbattersi per cercare server crackati pieni di cheater.

Grazie ma continuo a preferire software originale. ;)

29Leonardo
18-07-2009, 21:38
Con Bioshock originale ho dovuto usare la cura altrimenti non ci potevo rigiocare per via dell'attivazione.

Con RCT3 ho dovuto usare la cura altrimenti la protezione securom scazzava con il mio lettore dvd e non faceva avviare il gioco.

Con COD4 Originale entro nei server originali e punkbuster mi kikka senza nessun motivo ogni 2x3, e in piu mi devo sorbire pure i cheattoni che ci sono sempre e comunque. Tanto vale giocare nei server direttamente cracckati.

Continuo a comprare software originale e me lo piglio nel :ciapet: sclerando mentre il warezzone di turno due click e gioca..

Menomale che ogni tanto qualche gioco che non usa protezioni lesive nei confronti dell'acquirente esce...:)

||ElChE||88
18-07-2009, 21:50
Con Bioshock originale ho dovuto usare la cura altrimenti non ci potevo rigiocare per via dell'attivazione.

Con RCT3 ho dovuto usare la cura altrimenti la protezione securom scazzava con il mio lettore dvd e non faceva avviare il gioco.

Con COD4 Originale entro nei server originali e punkbuster mi kikka senza nessun motivo ogni 2x3, e in piu mi devo sorbire pure i cheattoni che ci sono sempre e comunque.
E' inutile parlare dei giochi che a te non funzionano. Sei stato sfigato, e quindi? Anche il pirata di turno può essere sfigato.

E comunque se un server è crackato non vuol dire che non ha punkbuster.
Continuo a comprare software originale e me lo piglio nel :ciapet: sclerando mentre il warezzone di turno due click e gioca..
Si... nei suoi sogni. E non online. :)

HostFat
18-07-2009, 21:55
Continuo a comprare software originale e me lo piglio nel :ciapet: sclerando mentre il warezzone di turno due click e gioca..Si certo... un paio di giorni/settimane/mesi dopo.O minuti.
Le protezioni sono di fatto inutili contro la pirateria, danneggiano solo il normale consumatore.

||ElChE||88
18-07-2009, 22:01
O minuti.
O anni. A volte hanno fallito, a volte no.
Le protezioni non sono fatte per essere impossibili da crackare e questo lo sanno benissimo anche le software house.
A loro basta una settimana di distacco con la versione piratata per aumentare i guadagni di brutto (grazie ai soggetti che "devono avere tutto subito", categoria alquanto numerosa).
Le protezioni sono di fatto inutili contro la pirateria, danneggiano solo il normale consumatore.
Vedi sopra.

HostFat
18-07-2009, 22:06
A loro basta una settimana di distacco con la versione piratata per aumentare i guadagni di brutto (grazie ai soggetti che "devono avere tutto subito", categoria alquanto numerosa).Si ma i consumatori non sono come i diamanti che valgono per sempre.
Inculali una volta e non ci sarà più una seconda ;)

La fortuna di questo business è che i giochi sono tanti, i generi di giochi pure e i consumatori anche.
Ma questa logica è di fatto fallimentare.
Ogni limite imposto all'utente "legale" è un fallimento che si ripercuoterà in futuro.

Sono contento che ci sia qualcuno che questo l'abbia capito ( tipo Steam, "tutto subito e ovunque e sempre", senza limitazioni )

Raggi77
18-07-2009, 22:06
O minuti.
Le protezioni sono di fatto inutili contro la pirateria, danneggiano solo il normale consumatore.

Vero.Invece che investire in programmi di difesa,sarebbe meglio fermare il problema alla sorgente.

II ARROWS
18-07-2009, 22:10
Oh, continuate pure a dire che chi compra originale si trova bug e protezioni noiose e limitative...

Quello che so, è che comprando originale non ho mai trovato bug e le protezioni non le ho mai sentite. Cosa che non si può dire sul craccato perchè agendo sull'eseguibile fa molti più danni e di sicuro gli errori non li corregge. :rolleyes:

HostFat
18-07-2009, 22:16
Quello che so, è che comprando originale non ho mai trovato bug e le protezioni non le ho mai sentite.Beato te che hai cosi tanti soldi per esserti comprato TUTTI i giochi usciti negli ultimi anni, sono anche contento che ti piacciano tutti i generi ( e che hai anche cosi tanto tempo per esserteli giocati sempre TUTTI )

blade9722
18-07-2009, 22:17
Approccio scientifico quello di Attivissimo!?
L'unico suo metodo scientifico a parer mio è quello travisare parole e significati, sicuramente un professionista in questo.

Ma mi pare che lo stesso fai tu qui ora, dai un esempio ( la premessa ) per spiegare un'altra cosa e dimostrarla.
Imponi già la premessa come vera e inconfutabile ( Attivissimo e il suo "metodo scientifico" ) senza portare nessuna reale prova di questo ... ma per poi usarla da subito per dimostrare qualsiasi altra cosa.

Mi fa proprio schifo questo modo di fare.

Approccio scientifico in questo senso: i complottisti insistono che il terzo edificio ad essere crollato non era stato colpito da nessun incendio, e come "prova" portano una serie di immagini e filmati, tutte però prese dallo stesso lato, guarda caso quello sopravento. Allora lui cosa fa? Cerca un immagine presa dal lato sottovento, dove si vede che da ogni finestra escono colonne di fumo alte centinaia di metri. Per verificare se un edificio è stato colpito da un incendio, è ragionevole osservarlo osservarlo da ogni possibile angolazione, in sintonia con l'approccio scientifico, che prevede di raccogliere più dati possibile e formulare una tesi. I complottisti invece fissano la tesi (non c'era l'incendio), e poi filtrano e addomesticano i dati, evidenziando quelli di comodo e celando quelli contrastanti. Questo si chiama "approccio della disonestà intellettuale".

blade9722
18-07-2009, 22:19
Beato te che hai cosi tanti soldi per esserti comprato TUTTI i giochi usciti negli ultimi anni, sono anche contento che ti piacciano tutti i generi ( e che hai anche cosi tanto tempo per esserteli giocati sempre TUTTI )

Guarda che II Arrows non ha affatto detto che si è comprato TUTTI i giochi usciti negli ultimi anni, ma solo quelli che gli interessavano. Stai applicando l'artificio dialettico di distorcere una affermazione per poterla attaccare.

Raggi77
18-07-2009, 22:25
Due anni fa,comprai Crashday,e la protezione,che ora non ricordo il nome,non me lo faceva partire:muro: e mai ci sono riuscito.20 euro buttati.Sapendo che me li sudo tutti i giorni,mi girano le balls.Le protezioni non fanno altro che danneggiare chi acquista l'originale.

HostFat
18-07-2009, 22:28
(non c'era l'incendio)Tanto per farti un esempio, io di quei "complottisti" che ho letto ... nessuno ha mai negato l'incendio.
Erano state portati altri motivi per cui questo non era possibile, ma non posso nemmeno ricordarmeli tutti ( non sono certo un esperto in materia ).
Dico solo che questa negazione dell'incendio io non l'ho mai letta.

Magari questa storia del negare l'incendio l'avrà affermata sempre Attivissimo per attaccare i "complottasti" ( facendone di tutta l'erba un fascio )

In giro potrei anche andare a trovare qualcuno che dice che gli attacchi sono in realtà stati causati dagli alieni, o da mago merlino.
Al che pure io potrei dire che i "complottasti" sono tutti dei pazzi. ( senza invece specificare bene il caso singolo del "pazzo" che l'ha scritto )

Oppure potrei andarmi a leggere il commento ad un articolo dove sempre c'è qualcuno che la spara cosi grossa e la fa proprio fuori dal vasino.
Al che potrei dire: "vedete che lettori si ritrova questa gente" ?
Puntando cosi a screditare tutta una categoria o una massa ecc ... anziché il singolo?

Oppure potrei fare direttamente come su certe testate/siti/blog dove solo alcuni commenti possono passare ... o ancora meglio i commenti sono proprio vietati.

Ci sono un sacco di questi metodi che reputo io tutt'altro che scientifici per poter dimostrare la propria tesi.



Pure tu ora, citando quanto hai scritto ... non ha riportato nessuna fonte ( non dico il sito, ma proprio l'indicazione di dove e chi l'ha scritto ) e ne hai fatta di tutta l'erba un fascio.
Per me è aria fritta.

Se pensassi che fossi in malafede potrei benissimo pensare che quelle forzature sono solo inventate da te per screditare un intera categoria.

Questo modo di fare è quello che spesso ho visto da Attivissimo, magari non in tutti gli argomenti ( dove magari è ben più bravo e corretto ), ma in certi si ... per questo ha messo di essere per me una voce "affidabile".

HostFat
18-07-2009, 22:33
Guarda che II Arrows non ha affatto detto che si è comprato TUTTI i giochi usciti negli ultimi anni, ma solo quelli che gli interessavano. Stai applicando l'artificio dialettico di distorcere una affermazione per poterla attaccare.No, si vede benissimo che non l'ha detto ... e non era certo mia intenzione far passare per vera questa cosa. ( che li avesse comprati tutti )
Era di fatto "ironia", perchè appunto la sua affermazione per essere utile e vera doveva presupporre questa situazione.

Ha detto che lui non ha "mai" riscontrato problemi.
Per essere valida un affermazione del genere, deve PER FORZA presupporre che lui li abbia comprati tutti.
Non li AVVIAMENTE comprati tutti ( la mia IRONIA ), quindi la sua affermazione è non falsa ... ma è INUTILE.

||ElChE||88
18-07-2009, 22:34
Si ma i consumatori non sono come i diamanti che valgono per sempre.
Inculali una volta e non ci sarà più una seconda ;)
Ne sei proprio sicuro?
Guardando i prezzi di certi giochi direi che ad alcuni piace farsi inculare ripetutamente.
La fortuna di questo business è che i giochi sono tanti, i generi di giochi pure e i consumatori anche.
Ma questa logica è di fatto fallimentare.
Ogni limite imposto all'utente "legale" è un fallimento che si ripercuoterà in futuro.
Senza dubbio, ma dovranno pur salvaguardarsi in qualche modo...
Far uscire un gioco senza protezioni equivale al suicidio commerciale (tranne in alcuni casi di nicchia).

HostFat
18-07-2009, 22:36
Far uscire un gioco senza protezioni equivale al suicidio commerciale (tranne in alcuni casi di nicchia).C'è chi la pensa in modo diverso, come ad esempio il panzone Gabe.
Ha proprio detto che nello sviluppo dei loro videogiochi, fra tutti gli aspetti di cui tenere conto NON c'è la pirateria.
Lui PUO' dirlo evidentemente. :)

Strano che i giochi "buoni" e ben realizzati vendano ... eppure accade.

Raggi77
18-07-2009, 22:42
A,ecco,la protezione si chiama Starforce.Sò che alcune case ne hanno preso le distanze,intanto però i venti euro li ho buttati.

||ElChE||88
18-07-2009, 22:43
C'è chi la pensa in modo diverso, come ad esempio il panzone Gabe.
Ha proprio detto che nello sviluppo dei loro videogiochi, fra tutti gli aspetti di cui tenere conto NON c'è la pirateria.
Lui PUO' dirlo evidentemente. :)
Beh, tra le varie cose Steam è anche una protezione.
Strano che i giochi "buoni" e ben realizzati vendano ... eppure accade.
Però spesso i giochi buoni sono quelli di nicchia di cui parlavo sopra...

HostFat
18-07-2009, 22:50
Beh, tra le varie cose Steam è anche una protezione.Sarà anche una protezione, ma anche una delle più ridicole.
Non c'è nemmeno più bisogno di crackarla all'uscita di ogni nuovo titolo.
Però spesso i giochi buoni sono quelli di nicchia di cui parlavo sopra...Sarà, ma sono anche della stessa idea quelli della Stardock. ( concorrente Steam )

C'è un altro sistema ad esempio, che invece non va molto bene, e guarda un po è l'EA Link.

Certe filosofie premiano, e buoni prodotti pure.
Non c'è niente di meglio per combattere la pirateria :)

29Leonardo
18-07-2009, 23:06
E' inutile parlare dei giochi che a te non funzionano. Sei stato sfigato, e quindi? Anche il pirata di turno può essere sfigato.

E comunque se un server è crackato non vuol dire che non ha punkbuster.

Si... nei suoi sogni. E non online. :)

Ma che sfigato e sfigato, le protezioni rompono il cazzo solo a chi compra originale, non di certo a quelli che scaricano. E i problemi con securom/attivazioni/ quell'inutilità di punkbuster ce li hanno una miriade di persone basta guardare al di là del proprio naso.

||ElChE||88
18-07-2009, 23:10
Certe filosofie premiano, e buoni prodotti pure.
Non c'è niente di meglio per combattere la pirateria :)
Senza alcun dubbio. Se non fosse per i prezzi ancora troppo alti, secondo me Steam sarebbe la soluzione definitiva.
Impulse (della Stardock) da quando l'hanno alleggerito e migliorato è il top per alcuni tipi di giochi.
Ma che sfigato e sfigato, le protezioni rompono il cazzo solo a chi compra originale
Senza protezioni di alcun tipo a quest'ora avresti ben poco da comprare.

29Leonardo
18-07-2009, 23:15
e già, prima i giochi con i semplici cd check non li comprava nessuno...

II ARROWS
18-07-2009, 23:17
Vorrei esempi concreti di quali giochi ti abbiano rotto con le protezioni...

29Leonardo
18-07-2009, 23:18
Vorrei esempi concreti di quali giochi ti abbiano rotto con le protezioni...

Gli ho citati prima, leggi.

||ElChE||88
18-07-2009, 23:21
e già, prima i giochi con i semplici cd check non li comprava nessuno...
Prima la pirateria non era così diffusa.

Raggi77
18-07-2009, 23:22
A volte sono fiero di giocare su console,dove tutti questi problemi non esistono(PunkBuser ecc..)E se si gestisce bene il mercato dell'usato,i giochi li si paga la metà.

Xile
18-07-2009, 23:42
Molti scaricano solo per numero, cioé hanno questa mania di avere sempre di più, cioé chi ha giga di mp3 mica se li ascolta tutti, così chi ha un sacco di giochi molte volte o non li gioca o li lascia a metà, è una cosa psicologica.

II ARROWS
19-07-2009, 02:06
A volte sono fiero di giocare su console,dove tutti questi problemi non esistono(PunkBuser ecc..)E se si gestisce bene il mercato dell'usato,i giochi li si paga la metà.Niente PunkBuster ti pare un vantaggio? :rolleyes:
Ovvio, uno bara e tu non lo puoi evitare... vantaggiosissimo. Probabilmente sei tu un baro.

||ElChE||88
19-07-2009, 02:40
Niente PunkBuster ti pare un vantaggio? :rolleyes:
Ovvio, uno bara e tu non lo puoi evitare... vantaggiosissimo. Probabilmente sei tu un baro.
Barare su console è assai più difficile che barare su PC (se non impossibile).
Comunque PunkBuster in teoria è un'ottima idea, in pratica invece è una schifezza: crea abbastanza problemi anche ad utenti "onesti" e i cheat lo bypassano comunque senza problemi.

N I N
19-07-2009, 02:52
Barare su console è assai più difficile che barare su PC (se non impossibile).
Comunque PunkBuster in teoria è un'ottima idea, in pratica invece è una schifezza: crea abbastanza problemi anche ad utenti "onesti" e i cheat lo bypassano comunque senza problemi.

già

Raggi77
19-07-2009, 03:17
Niente PunkBuster ti pare un vantaggio? :rolleyes:
Ovvio, uno bara e tu non lo puoi evitare... vantaggiosissimo. Probabilmente sei tu un baro.

Grazie per il baro,per non dire altro.Parlo di punkbuster perchè ci ho messo una vita a trovare call of duty2.Una volta trovato non riuscivo a giocare.Solo in due server riuscivo ad entrare,e negli altri punk mi cacciava dopo circa un minuto.Ho provato di tutto,aggiornamenti,consultato forum,ma nulla.Questi programmi devono essere a prova di deficente,e d'aiuto,invece di complicare la vita a chi vuole giocare.

blade9722
19-07-2009, 10:57
Tanto per farti un esempio, io di quei "complottisti" che ho letto ... nessuno ha mai negato l'incendio.
Erano state portati altri motivi per cui questo non era possibile, ma non posso nemmeno ricordarmeli tutti ( non sono certo un esperto in materia ).
Dico solo che questa negazione dell'incendio io non l'ho mai letta.


Prova a dare un'occhiata a questo articolo:

http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=print&sid=3313

da notare che il motto di questo sito è:

Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero



questo articolo è stato poi preso come spunto per un altro:

http://xoomer.virgilio.it/911_subito/incendi_wtc7.htm

che ha voluto sottolineare la scarsa estensione degli incendi con queste due belle immagini:

http://xoomer.virgilio.it/911_subito/smenti29.jpg
http://xoomer.virgilio.it/911_subito/smenti29.jpg

http://xoomer.virgilio.it/911_subito/smenti31.jpg
http://xoomer.virgilio.it/911_subito/smenti31.jpg

La prima immagine è stata presa in considerazione anche da luogocomune:

http://www.luogocomune.net/site/modules/xcgal/displayimage.php?pid=54&album=lastup&cat=&pos=1

con il sarcastico commento: Il "furioso" incendio che avrebbe provocato il crollo del WTC7!!!

Questa però, chissà perchè, non la prendono mai in considerazione:

http://www.magnumphotos.com/CorexDoc/MAG/Media/TR3/F/W/L/Y/NYC14148.jpg
http://www.magnumphotos.com/CorexDoc/MAG/Media/TR3/F/W/L/Y/NYC14148.jpg


No, si vede benissimo che non l'ha detto ... e non era certo mia intenzione far passare per vera questa cosa. ( che li avesse comprati tutti )
Era di fatto "ironia", perchè appunto la sua affermazione per essere utile e vera doveva presupporre questa situazione.

Ha detto che lui non ha "mai" riscontrato problemi.
Per essere valida un affermazione del genere, deve PER FORZA presupporre che lui li abbia comprati tutti.
Non li AVVIAMENTE comprati tutti ( la mia IRONIA ), quindi la sua affermazione è non falsa ... ma è INUTILE.

Lo ripeto, lui non ha detto che le protezioni di tutti i giochi siano esenti da problemi, ma semplicemente che non ne ha mai avuti. Esperienza che potrei quasi condividere, visto che in 25 anni di carriera da videogiocatore, l'unico problema me l'ha dato la Tages di Secret Files Tunguska, ma solo sul lettore del muletto. Tu ora sostieni che questa affermazione non sia utile, in quanto dovrebbe avere comprato tutti i giochi. Ma dovresti, per coerenza, applicare questa chiave di lettura anche alla tesi opposta, quella per cui le protezioni causano frequentemente problemi: anche questa affermazione non è utile se chi la sostiene non ha acquistato tutti i giochi per operare una statistica completa.

Alberto Falchi
19-07-2009, 12:22
C'è chi la pensa in modo diverso, come ad esempio il panzone Gabe.
Ha proprio detto che nello sviluppo dei loro videogiochi, fra tutti gli aspetti di cui tenere conto NON c'è la pirateria.
Lui PUO' dirlo evidentemente. :)


Vorrei leggere queste dichiarazioni, sono proprio curioso. Dubito che Newell dica idiozie simili, considerando che da qualche tempo Steam vende a tutti la protezione usata sui giochi Valve. Se non è un problema, è perché quella protezione funziona, al massimo ^_^


Strano che i giochi "buoni" e ben realizzati vendano ... eppure accade.


Tolti The Sims e WOW, mi dici quali sono i giochi che vendono, su PC? E per "vendono", intendo dire che vendono bene, almeno 4 milioni di copie.

Pape

gabi.2437
19-07-2009, 13:15
Prima la pirateria non era così diffusa.

adesso ci inventiamo pure i dati :rotfl: ma se prima c'era pure il marocchino in strada che vendeva i giochi copiati! :rotfl:

perchè qui non si tratta di quale versione si usa... mi si tratta semplicemente di rendere il dovuto a chi produce il gioco per non fargli chiudere i battenti
ma è lo stesso che produce il gioco che mette le simpatiche protezioni che inculano SOLO l'onesto acquirente

Tolti The Sims e WOW, mi dici quali sono i giochi che vendono, su PC? E per "vendono", intendo dire che vendono bene, almeno 4 milioni di copie.

Un certo Crysis, facilissimo da copiare, ha venduto parecchie milioni di copie


Ma parliamo piuttosto delle installazioni limitate, massimo 5 installazioni tipo! Che è, una misura per invogliare l'acquisto dell'originale?

Alberto Falchi
19-07-2009, 13:33
Un certo Crysis, facilissimo da copiare, ha venduto parecchie milioni di copie


In realtà Crytek ha pianto miseria e ha deciso di non sviluppare più solo su PC, proprio a causa del "flop" di Crysis.


Ma parliamo piuttosto delle installazioni limitate, massimo 5 installazioni tipo! Che è, una misura per invogliare l'acquisto dell'originale?

Ma scusa, su quanti PC contemporaneamente lo vuoi giocare? Praticamente ti stanno permettendo di farlo giocare ad altri quattro amici comprando una sola copia e ti lamenti pure?

Pape

Raggi77
19-07-2009, 13:38
In realtà Crytek ha pianto miseria e ha deciso di non sviluppare più solo su PC, proprio a causa del "flop"

Pape

Non per il flop ma proprio perchè sia stato uno dei più piratati.


http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/giochi-piu-piratati-al-primo-posto-c-e-spore_27415.html

Custode
19-07-2009, 13:39
Un certo Crysis, facilissimo da copiare, ha venduto parecchie milioni di copie


A onor del vero Crysis rappresenta l'esempio concreto di come i titoli su PC non vendano il quantitativo sperato :).

Crysis, dati alla mano di EA, a venduto poco più di un milione di copie: ora, un milione e passa di copie può sembrare una grossa cifra, ed io ero uno tra i sostenitori di ciò.

La verità è che nonostante ciò, gli investimenti affrontati per arrivare al prodotto finito, non sono stati pienamente ripagati da quel milione di copie, al punto che Crytek è stata costretta e a lanciare in quattro e quattr'otto un data disk -Crysis Warhead altro non è che un data disk- che a costi minimi facesse rientrare dei liquidi e, cosa ben più importante, a passare in fretta e furia al "lato oscuro" della forza, le console, presentando il suo CryEngine 3 non su PC, ma su PS3 e 360 ^__^.

Come dice Pape, a parte i soliti noti, non c'è nulla su PC che possa anche solo lontanamente avvicinarsi non dico ai 4 milioni di copie vendute, ma anche solo alla metà. Nel mercato PC spesso è un successo raggiungere le 500/750 mila copie, questo se, a differenza di quanto accaduto con Crysis, il costi per arrivare al prodotto finito sono stati proporzionati.

||ElChE||88
19-07-2009, 13:42
adesso ci inventiamo pure i dati :rotfl: ma se prima c'era pure il marocchino in strada che vendeva i giochi copiati! :rotfl:
Vedo che sei in vena di sparare cazzate... :asd:
Lo sai che una volta non c'era la banda larga? E secondo te i marocchini piratavano quanto si pirata ora coi programmi di file sharing?
Ma fammi il piacere.

Poi stendiamo un velo pietoso sulla cazzata di Crysis, ottimo esempio di come la pirateria rovina il mercato PC.

blade9722
19-07-2009, 13:59
In realtà Crytek ha pianto miseria e ha deciso di non sviluppare più solo su PC, proprio a causa del "flop" di Crysis.



Ma scusa, su quanti PC contemporaneamente lo vuoi giocare? Praticamente ti stanno permettendo di farlo giocare ad altri quattro amici comprando una sola copia e ti lamenti pure?

Pape

Vorrei leggere queste dichiarazioni, sono proprio curioso. Dubito che Newell dica idiozie simili, considerando che da qualche tempo Steam vende a tutti la protezione usata sui giochi Valve. Se non è un problema, è perché quella protezione funziona, al massimo ^_^



Tolti The Sims e WOW, mi dici quali sono i giochi che vendono, su PC? E per "vendono", intendo dire che vendono bene, almeno 4 milioni di copie.

Pape

Non per il flop ma proprio perchè sia stato uno dei più piratati.


http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/giochi-piu-piratati-al-primo-posto-c-e-spore_27415.html

A onor del vero Crysis rappresenta l'esempio concreto di come i titoli su PC non vendano il quantitativo sperato :).

Crysis, dati alla mano di EA, a venduto poco più di un milione di copie: ora, un milione e passa di copie può sembrare una grossa cifra, ed io ero uno tra i sostenitori di ciò.

La verità è che nonostante ciò, gli investimenti affrontati per arrivare al prodotto finito, non sono stati pienamente ripagati da quel milione di copie, al punto che Crytek è stata costretta e a lanciare in quattro e quattr'otto un data disk -Crysis Warhead altro non è che un data disk- che a costi minimi facesse rientrare dei liquidi e, cosa ben più importante, a passare in fretta e furia al "lato oscuro" della forza, le console, presentando il suo CryEngine 3 non su PC, ma su PS3 e 360 ^__^.

Come dice Pape, a parte i soliti noti, non c'è nulla su PC che possa anche solo lontanamente avvicinarsi non dico ai 4 milioni di copie vendute, ma anche solo alla metà. Nel mercato PC spesso è un successo raggiungere le 500/750 mila copie, questo se, a differenza di quanto accaduto con Crysis, il costi per arrivare al prodotto finito sono stati proporzionati.


Qualche osservazione:

- Pape, sul meccanismo delle attivazioni ne abbiamo già parlato in passato: servono più che altro a contrastare il mercato dell'usato, prova ne è che, in un certo senso, possono facilitare l'installazione su più PC
- La tesi per cui su PC le vendite siano inferiori solo per la maggior diffusione della pirateria mi sembra un po' debole. 11 anni fa Half Life e Starcraft hanno totalizzato circa 10 milioni di copie, e non è che allora la pirateria fosse meno diffusa. Ciò che è cambiato da allora è le dimensioni del mercato delle console rispetto al PC al di fuori dei mercati asiatici. Sono anch'io convinto che Crysis sia stato piratato più di the Witcher, però resto dell'idea che se il mercato fosse stato come quello del 1998 avrebbe totalizzato più vendite.

gabi.2437
19-07-2009, 14:25
Mi spiace ma se volete che crysis o chi per lui venda millemila milioni di copie cascate male, il mercato per pc è questo, il fatto che non vendano di più non c'entra niente con la pirateria, che c'è pure per console :D

E The Sims non lo piratano?

Ma scusa, su quanti PC contemporaneamente lo vuoi giocare? Praticamente ti stanno permettendo di farlo giocare ad altri quattro amici comprando una sola copia e ti lamenti pure?

Cosa blateri?

Rileggiti il contratto, non mi permettono mica di farlo giocare ad altre 4 persone con una sola copia, la licenza è data solo all'acquirente.

:rotfl:

E indovina? Mi lamento :)

Mettono delle limitazioni e per voi è anche un vantaggio, ma vi rendete conto? Ve lo mettono nel didietro e voi vi chiedete se c'è chi si lamenta :rotfl: Un gioco originale io voglio poterlo installare dove e quando voglio, BESTEMMIA!

||ElChE||88
19-07-2009, 14:32
Mi spiace ma se volete che crysis o chi per lui venda millemila milioni di copie cascate male, il mercato per pc è questo, il fatto che non vendano di più non c'entra niente con la pirateria
Tua opinione, peraltro errata.

Alberto Falchi
19-07-2009, 14:48
- La tesi per cui su PC le vendite siano inferiori solo per la maggior diffusione della pirateria mi sembra un po' debole.

Se non erro, ti avevo risposto che non è SOLO la pirateria. Ma di certo fa la sua grossa parte :-)

Pape

Alberto Falchi
19-07-2009, 14:51
Rileggiti il contratto, non mi permettono mica di farlo giocare ad altre 4 persone con una sola copia, la licenza è data solo all'acquirente.


In termini pratici, lo puoi installare sul tuo PC e su quello di quattro amici. Punto.


E indovina? Mi lamento :)


Sicuro: i bambini lo fanno sempre, anche senza motivo.


Mettono delle limitazioni e per voi è anche un vantaggio, ma vi rendete conto? Ve lo mettono nel didietro e voi vi chiedete se c'è chi si lamenta :rotfl: Un gioco originale io voglio poterlo installare dove e quando voglio, BESTEMMIA!

Su console ti danno un DVD, e senza di quello non giochi. DVD che è anche difficile, e in certi casi impossibile, da copiare. E nessuno si lamenta. A quanto pare i "bambocci" che giocano con le console sono più maturi e intelligenti di certi frignoni che usano il PC. Ma poi, mi spieghi dove sta la necessità di installare un gioco su più di cinque (cinque, porca miseria!!!) macchine alla volta. Quanti PC hai da avere tale necessità? Windows lo puoi installare solo su un PC, poi ti blocca gli update: DISGRAZIA!!!!! MS maledetta, boicottiamola!!!!!

Pape

gabi.2437
19-07-2009, 15:10
Adesso si passa agli insulti :)

In termini pratici, lo puoi installare sul tuo PC e su quello di quattro amici. Punto.
Punto cosa? Termini pratici? Di cosa blateri? Il contratto dà la licenza di usufruire del prodotto SOLO all'acquirente, niente 4 amici. punto: :rotfl:

i biNbi che frignano te lo tieni per te

e anche i frignoni del pc, grazie :)

perchè se acquisto un gioco non posso installarlo dove voglio? :stordita: non si capisce, il consumatore non dovrebbe volere più possibilità? perchè tu DIFENDI cose a DANNO del consumatore?

Ah, poi c'è la differenza tra "gioco" e "sistema operativo"

Custode
19-07-2009, 15:34
Mi spiace ma se volete che crysis o chi per lui venda millemila milioni di copie cascate male, il mercato per pc è questo, il fatto che non vendano di più non c'entra niente con la pirateria, che c'è pure per console :D


Io rispondevo solo a questa tua affermazione:
"Un certo Crysis, facilissimo da copiare, ha venduto parecchie milioni di copie"
Che è errata :).

Custode
19-07-2009, 15:46
Qualche osservazione:
...
- La tesi per cui su PC le vendite siano inferiori solo per la maggior diffusione della pirateria mi sembra un po' debole. 11 anni fa Half Life e Starcraft hanno totalizzato circa 10 milioni di copie, e non è che allora la pirateria fosse meno diffusa. Ciò che è cambiato da allora è le dimensioni del mercato delle console rispetto al PC al di fuori dei mercati asiatici. Sono anch'io convinto che Crysis sia stato piratato più di the Witcher, però resto dell'idea che se il mercato fosse stato come quello del 1998 avrebbe totalizzato più vendite.

La pirateria può non essere il solo fattore, sicuramente inciderà anche il fatto che su console metti il DVD e giochi senza problemi di prestazioni, patch, schermate blu o quant'altro, però io mi son sempre posto questo dilemma:

perchè su 27 Milioni circa di 360 nel mondo, esce un Halo 3 e vende 6 Milioni di copie, su centinaia di milioni di PC nel mondo -ok, non tutti col PC ci giocano e non tutti i PC sono macchine da gioco, naturalmente- esce un titolo di punta che non sia The Sims e WoW e a stento raggiunge un milione di copie se va bene?

Secondo me il fattore pirateria è quello predominante: considerando anche che, mediamente, un titolo console costa 60/70 euro, per PC 40, quindi sarebbero più motivati i possessori di console nello scaricare.

29Leonardo
19-07-2009, 15:50
Penso che per i titoli console si spenda piu volentieri quella cifra dato che non c'è nulla che ti impedisce di goderti come si deve il gioco, per PC purtroppo spesso non è cosi.

Alberto Falchi
19-07-2009, 15:51
Adesso si passa agli insulti :)


Punto cosa? Termini pratici? Di cosa blateri? Il contratto dà la licenza di usufruire del prodotto SOLO all'acquirente, niente 4 amici. punto: :rotfl:

i biNbi che frignano te lo tieni per te

e anche i frignoni del pc, grazie :)

perchè se acquisto un gioco non posso installarlo dove voglio? :stordita: non si capisce, il consumatore non dovrebbe volere più possibilità? perchè tu DIFENDI cose a DANNO del consumatore?

Ah, poi c'è la differenza tra "gioco" e "sistema operativo"

Basta il numero di faccine inserite per capire l'età mentale di chi ha scritto il messaggio.

Saluti

Pape

Custode
19-07-2009, 16:01
Penso che per i titoli console si spenda piu volentieri quella cifra dato che non c'è nulla che ti impedisce di goderti come si deve il gioco, per PC purtroppo spesso non è cosi.

Sì, potrebbe essere, di fatti mi riferivo a quello quando dicevo che su console metti il dvd, ti siedi e giochi.

Però resta sempre quanto segue: ci sono ipotesi che vogliono la pirateria PC e console allo stesso livello. A parità di condizioni, se sono allo stesso livello, dovrebbero portare alla stessa percentuale di copie non vendute: un giocatore console sarà portato a spendere più volentieri i suoi soldi per qualcosa che non da problemi, ma credo che messo di fronte a 70 Euro e 50 centesimi di dual layer, non so quanto sia ancora propenso a sganciare i soldi.

Eppure, li sganciano! Come detto più e più volte: entro in un Gamestop qualunque il giorno del lancio di un titolo multipiattaforma, c'è la fila per 360 o PS3, quando arrivo io e gli dico che lo voglio per PC quasi mi guardano con compassione :D.

Xser
19-07-2009, 16:09
Anche nell'ipotesi di un mondo senza pirateria le vendite di Crysis (preso a esempio per restare in tema) sarebbero comunque inferiori alle vendite su console, mi pare ovvio.
Senza contare che i giochi su console sono piratabili al pari di quelli per pc quasi, di sicuro meno "fai da te" per l'utente casual ma recuperabili facilmente.
Sicuramente noi utenti da PC siamo ormai una nicchia, vedo ogni mese un amico passare in modo definitivo a xbox ormai, spesso portandosi dietro la bandana da pirata.

Ora, quelo che dico io, la pirateria e' un fenomeno sociologico inscindibile dalla cultura capitalista moderna (che non centra con la politica mi raccomando).
Se per una volta si smettesse di analizzare le persone e i dati di vendita ma si esaminasse il fenomeno si potrebbe facilmente vedere come la campagna dura di propaganda muso contro muso (pirata=criminale, pirateria= crisi delle major, sistemi di protezione sempre piu invadenti) non ha portato il benche minimo miglioramento.

Per forza, essere un criminale non me ne puo fregare una ceppa, cosi come non m'importa della crisi di certe major (gia e' tanto se mi tocca la chiusura dell'alimentari sotto casa mia) e aspettare 2 giorni in piu per fo@@ere il sistema ha un valore molto superiore al costo del prodotto.

Allora perche gli amici di Custode decidono di intraprendere questa strada? Semplicemente perche possono e, all'onor del vero, gli conviene. Punto.
La domanda semmai e': Perche non dovrebbero farlo?

E questo vale per tutti, indipendentemente dal loro conto in banca, dalla posizione sociale o dalle conoscienze tecnologiche.
Io noto che tutte le proteste, le repressioni e i cosiddetti metodi "antipirateria" si muovono sempre nella direzione del Perche lo fanno invece del Perche non lo dovrebbero fare.

Ecco, io non sono un esperto e non lavoro per sti colossi industriali, ma la domanda che gli rivolgerei e' senz'altro quella. Di solito, per tutte le cose vietate la risposta e' scontata e spesso simile... non mi conviene.

E pregherei di evitare le solite risposte che tirano in ballo morali soggettive, perche un fenomeno di massa va compreso con dati oggettivi, semplici e anche stupidi perlopiu. E qui di massa ce n'e' per tutti i gusti.

alexbilly
19-07-2009, 16:26
Secondo me la pirateria non ha influito tanto sulla crisi del mercato... almeno questo è quello che noto nel quotidiano... per me è tutta questione di abitudini... personalmente ne ho scaricati di giochi ogni tanto, mi è successo per esempio dopo pes6 perchè avevo sentito del 2008 e poi del 2009 non all'altezza dei predecessori, infatti li ho provati e dopo poco buttati... e con altri giochi dove sempre più spesso non rilasciano demo... altri invece mi sono piaciuti e poi li ho comèrati, Max Payne per esempio l'ho finito pirata e c'ho la versione originale mai aperta... invece molti miei amici scaricano montagne di videogiochi, anche quelli a poco prezzo... è una cosa fisiologica avere sempre qualcosa da scaricare, molto spesso li prendono, li provano e poi li lasciano installati li a morire sull'hd... ultimamente mi capita sempre più spesso di prendere dei giochi in versione budget, loro manco quelli, anche se costassero 5 euro loro se li scaricano e se non avessero questa possibilità ne farebbero tranquillamente a meno, ma di comprarne manco a parlarne. Una volta ho parlato loro di Play.com, si son fatti mandare un vg e poi hanno chiesto i soldi indietro per manacata spedizione :mbe: Ah per non parlare di Steam, quando ho detto loro che sto comprando ogni tanto le occasioni del weekend mi danno del pazzo :"ma come li paghi per scaricare il gioco da internet che si fa gratis!???!"

Alberto Falchi
19-07-2009, 16:27
Xser ha centrato il punto.
Ma la domanda sorge spontanea: quando mai non converrà più piratare? Un caso è 360, dove non conviene chippare la console.

Un altro è PS3, dove è impossibile.

E per il PC....?

Pape

Grey 7
19-07-2009, 16:39
ragionando per assurdo, per la gente sarà sempre conveniente piratare, anche se mettessero i giochi per pc gratis. Vuoi mettere la fatica di vestirsi, prendere la macchina e andare in negozio per fartelo dare aggratis quando basta avviare utorrent et similia e tirare giu il gioco in un'ora mentre si naviga su internet o si chatta con gli amici o si prosegue la storia dell'ultimo fps (ovviamente scaricato il giorno prima :asd: ) ?

è una questione di mentalità, non parlerei neanche di convenienza, neanche dal punto di vista economico. Io l'ho sempre pensata cosi, magari sbagliando.

Pachanga
19-07-2009, 16:57
Xser ha centrato il punto.
Ma la domanda sorge spontanea: quando mai non converrà più piratare? Un caso è 360, dove non conviene chippare la console.

Un altro è PS3, dove è impossibile.

E per il PC....?

Pape

ragionando per assurdo, per la gente sarà sempre conveniente piratare, anche se mettessero i giochi per pc gratis. Vuoi mettere la fatica di vestirsi, prendere la macchina e andare in negozio per fartelo dare aggratis quando basta avviare utorrent et similia e tirare giu il gioco in un'ora mentre si naviga su internet o si chatta con gli amici o si prosegue la storia dell'ultimo fps (ovviamente scaricato il giorno prima :asd: ) ?

è una questione di mentalità, non parlerei neanche di convenienza, neanche dal punto di vista economico. Io l'ho sempre pensata cosi, magari sbagliando.
Quoto.
E' e sara' sempre conveniente farlo,sia dal punto di vista economico che pratico e...comportamentale,perche' non pagare fa figo...:asd:
Se non ne facciamo una questione culturale e morale non andiamo da nessuna parte.
La battaglia,per chi la fa,e' persa in partenza...

DVD2005
19-07-2009, 18:31
Quoto.
E' e sara' sempre conveniente farlo,sia dal punto di vista economico che pratico e...comportamentale,perche' non pagare fa figo...:asd:
Se non ne facciamo una questione culturale e morale non andiamo da nessuna parte.
La battaglia,per chi la fa,e' persa in partenza...

purtroppo hai ragione, oggi giorno c'è proprio l'idea che si possa avere quasi tutto a gratis tramite un pc ed una connessione, pagare per certi contenuti non usa più, so che è assurdo, però anche parlando con persone che si incontrano solo di passaggio di musica & co. ti viene detto in tutta tranquillità che i vari media vengono scaricati. Facendo un paragone in ambito diverso, chi di voi si scandalizza se qualcuno vi dice che si è fumato uno spinello ? credo nessuno, e nello stesso modo la gente parla di quanto e cosa scarica con la stessa naturalezza. Il perchè si è arrivato a questo non saprei, forse perchè non si ha paura, sono convinto che se qualche nostro amico di colpo si trovasse dietro alle sbarre magari allora le cose cambierebbero. imho
Se compri invece che scaricare ti senti dare dello scemo.... il contrario di quello che dovrebbe essere........... anche su questo forum alcuni utenti mi hanno preso in giro per la collezione di giochi comprati che ho in firma.........

II ARROWS
19-07-2009, 19:17
Sì, potrebbe essere, di fatti mi riferivo a quello quando dicevo che su console metti il dvd, ti siedi e giochi.Non proprio, ad oggi è:
Metti il DVD, installalo, installa l'aggiornamento rilasciato il giorno prima dell'uscita ufficiale, paga le mappe aggiuntive altrimenti non giochi in rete.

E questo quando non devi pagare per giocarci in rete.

Custode
19-07-2009, 19:28
Non proprio, ad oggi è:
Metti il DVD, installalo, installa l'aggiornamento rilasciato il giorno prima dell'uscita ufficiale, paga le mappe aggiuntive altrimenti non giochi in rete.

E questo quando non devi pagare per giocarci in rete.

Bè, dai, non è proprio sempre così: ho una 360, non ho nessun gioco che richieda necessariamente di essere installato, è una tua scelta, e se ci sono aggiornamenti, durano sì e no 10 secondi. Su PC è diverso, l'installazione è obbligatoria, le patch -escluso Steam e simili- non sono mai automatiche e spesso nemmeno indolori. Più volte mi è capitato di dover cercare manualmente la stramaledetta patch da installare e di sbagliare versione -tipo scaricavo la versione USA, mentre a me serviva la UK o robe del genere-. Le console da questo punto di vista sono anni luce avanti.

Ti do ragione solo per le mappe aggiuntive e a pagamaneto.

Xser
19-07-2009, 20:28
No dai, Xbox (e io NON lo possiedo) e' un sistema nettamente migliore del PC, l'unica cosa che gli manca veramente sono i generi e i classici che su PC perdurano e sono di difficile conversione (vedi alcuni strategici piu complessi e gli mmo).
Ma sono sicuro che e' solo questione di tempo.
Certo, il 360 puo essere una macchinetta spilla soldi con i DLC ma lo fanno perche qualcuno glieli da alla fine.

A dire il vero SE la pirateria su xbox e' veramente inferiore al PC secondo me lo si deve al supporto e alla comodita del mezzo, a un prezziario che per alcuni titoli e' veramente ottimo (per altri un po meno) e a un Live che vale la key originale.

Su PC esistono N modi di giocare in multi senza gioco originale, N titoli dal prezzo folle e N sbattimenti che rendono l'esperienza tutt'altro che comoda (crash, patch, installazioni). Senza contare che il gioco su Xbox te lo godi sul divano col pad wireless invece di stare alla scrivania.

Ripeto che non ho l'xbox e non intendo comprarla a breve, sono un grande sostenitore del PC, quindi non sono di sicuro un "fanboy", pero se esistono modi per ridurre la necessita di giochi piratati la console microsoft e' sulla giusta strada.

Il PC avra bisogno nel tempo di una revisione e ahime, di una standardizzazione nei componenti e nei metodi, non solo come macchina da gioco ma anche come macchina da lavoro (dove il Mac vince su tutta la linea ed e' un ottimo prodotto).

Questa non vuole essere una scusa per la pirateria da PC, assolutamente, ma e' innegabile che se invece di spendere risorse in inutilita varie come le protezioni (che vivono grazie agli stessi cracker alla fine, pensateci) si cercasse di migliorare la qualita dell'esperienza ludica e non sul PC ne trarremmo tutti un minimo vantaggio in termini di pirateria.

A me sembra che il PC sia stato ormai abbandonato anche da chi l'ha spinto per 20 anni quindi non voglio andare OT con le mie fissazioni.
Fatto sta che con un Mac e un Xbox vivrei felice e soddisfatto e esente da pirateria, o comunque molto meno rispetto a quanto vedo oggi sul PC
Ormai scarichiamo contenuti protetti da diritti con una facilita disarmante, tale da non rendersene neanche conto.

alexbilly
19-07-2009, 21:37
purtroppo hai ragione, oggi giorno c'è proprio l'idea che si possa avere quasi tutto a gratis tramite un pc ed una connessione, pagare per certi contenuti non usa più, so che è assurdo, però anche parlando con persone che si incontrano solo di passaggio di musica & co. ti viene detto in tutta tranquillità che i vari media vengono scaricati. Facendo un paragone in ambito diverso, chi di voi si scandalizza se qualcuno vi dice che si è fumato uno spinello ? credo nessuno, e nello stesso modo la gente parla di quanto e cosa scarica con la stessa naturalezza. Il perchè si è arrivato a questo non saprei, forse perchè non si ha paura, sono convinto che se qualche nostro amico di colpo si trovasse dietro alle sbarre magari allora le cose cambierebbero. imho
Se compri invece che scaricare ti senti dare dello scemo.... il contrario di quello che dovrebbe essere........... anche su questo forum alcuni utenti mi hanno preso in giro per la collezione di giochi comprati che ho in firma.........

bella :eek:

HostFat
19-07-2009, 22:23
Dubito che Newell dica idiozie simili
When you list the things that we worry about in our business, piracy is not one of them - Gabe Newell

Ma dovresti, per coerenza, applicare questa chiave di lettura anche alla tesi opposta, quella per cui le protezioni causano frequentemente problemi: anche questa affermazione non è utile se chi la sostiene non ha acquistato tutti i giochi per operare una statistica completa.Penso invece di no, visto che appunto le protezioni sono senza dubbio un elemento "inutile" da parte del giocatore legale.
Quindi anche UN solo, e ripeto UN solo problema, causato ad una singola persona sarebbe già troppo. ( e stiamo considerando il caso limite, perchè i casi di problemi sono sicuramente più di 1/2 in tutto il mondo )

DVD2005
19-07-2009, 22:35
bella :eek:

Grazie :D ;)

Xser
19-07-2009, 23:05
Penso invece di no, visto che appunto le protezioni sono senza dubbio un elemento "inutile" da parte del giocatore legale.
Quindi anche UN solo, e ripeto UN solo problema, causato ad una singola persona sarebbe già troppo. ( e stiamo considerando il caso limite, perchè i casi di problemi sono sicuramente più di 1/2 in tutto il mondo )

Saro un malignatore o un paranoico, pero a me ste protezioni non me l'hanno mai contata giuta. Quando erano fisiche ok, erano un particolare carino, necessitavano di un po di sbattimento per essere aggirate (io persi i 3 dischi di indiana jones the fate of atlantis... non dico che roba far le 3 prove) ma comunque erano un qualcosa di non invasivo.

Da quando sono diventate software, oltre all'essere invasive e, nel caso limite, dannose, hanno dato il via a una comunita incredibile.

Sempre piu gente ha deciso che era bello fondare una crew per craccare ogni cosa, fino ad arrivare all'agonismo puro, siti al limiti della legalita proliferati intorno alle protezioni, intere aziende che sono nate SOLO per fornire protezioni e ci vivono sopra, movimento a pro e contro tale protezione, programmi per generare immagini, montare immagini, nascondere driver, modificare quello o questo, addirittura il mercato si e' piegato alla legge delle protezioni invece della qualita del prodotto.

E poi la protezione viene bucata e si patcha la versione dopo, e poi bucano la versione dopo e si ripatcha, e i produttori via a spendere soldi per acquistare la nuova protezione, sbattendosene intanto del prodotto.

Ora, non so i ricavi di questa industria ma sono certo che se domani si smettesse di usare protezioni una buona parte di persone resterebbe senza lavoro. Non so neanche se qualcuno ha mai indagato ma ho sempre trovato strano questo ping pong che va avanti ormai da piu di 10 anni.

Alberto Falchi
20-07-2009, 00:09
When you list the things that we worry about in our business, piracy is not one of them - Gabe Newell


Si vede che odi Attivissimo e il metodo scientifico, e che invece ami l'approccio complottista. Come in questo caso, che hai fatto cherry picking "dimenticando" quanto diceva successivamente Gabe, cioé "It's a dangerous thing to pirate one of our games because later on, when we catch you, you lose all your games, or you can't play multiplayer.". Che a casa mia si legge come: "abbiamo copiato l'approccio di 360 bannando gli account"

Tra l'altro, Newell potrà dire quello che vuole, ma stranamente dall'Orange Box in poi tutte le release di Valve sono multiformato, già al day one. E chissà perché i dati di vendita della versione 360 sono disponibili, quelli della versione PC non si sanno. Chissà perché i publisher continuamo a dirmi che Steam è sì molto interessante, ma è ancora l'equivalente del negozietto di quartiere, in termini di numeri.



Penso invece di no, visto che appunto le protezioni sono senza dubbio un elemento "inutile" da parte del giocatore legale.
Quindi anche UN solo, e ripeto UN solo problema, causato ad una singola persona sarebbe già troppo. ( e stiamo considerando il caso limite, perchè i casi di problemi sono sicuramente più di 1/2 in tutto il mondo )

Ma infatti. Semplicemente, inizieranno a fottersene del PC, ancor più di quello che fanno adesso. Ed è proprio questo il problema: questo voler avere la botte piena e la moglie ubriaca, ha portato i giocatori PC dall'essere l'elite (tecnologicamente e dal punto di vista dell'innovazione) all'ultima ruota del carro. Io per il PC prevedo solo un futuro di giochi di nicchia, tutti che necessiteranno la connessione e l'autenticazione ai server anche per giocare in single player, in stile iRacing o WoW. Avendo anche le console, non è certo un problema per me... però mi secca quando sento qualcuno negare gli effetti deleteri dell'inciviltà della gente.

Pape

Alberto Falchi
20-07-2009, 00:13
Ora, non so i ricavi di questa industria ma sono certo che se domani si smettesse di usare protezioni una buona parte di persone resterebbe senza lavoro. Non so neanche se qualcuno ha mai indagato ma ho sempre trovato strano questo ping pong che va avanti ormai da piu di 10 anni.

è come dire che i ladri e i killer sono una benedizione perché altrimenti carabinieri e RIS rimarrebbero senza lavoro. Ringraziamo gli stupratori: grazie a loro c'è gente che viene pagata ogni mese per analizzare i DNA. Come farebbero questi poveretti senza gli stupratori, gli assassini e quelli che guidano ubriachi? Da domani, al posto della madonnina sopra il duomo di Milani ci voglio una statua di quel benefattore di Pacciani.

Pape

polli079
20-07-2009, 09:19
@custode

Si scarica perchè si può avere lo stesso prodotto (magari con qualche piccola limitazione tipo l'online) senza pagare, A3, televisore da 50" o cellulare no, penso che la differenza sia tutta qua.
Secondo me non conta molto il ceto sociale della persona ma la mentalità.
Tutto personale.

blade9722
20-07-2009, 10:02
Penso invece di no, visto che appunto le protezioni sono senza dubbio un elemento "inutile" da parte del giocatore legale.
Quindi anche UN solo, e ripeto UN solo problema, causato ad una singola persona sarebbe già troppo. ( e stiamo considerando il caso limite, perchè i casi di problemi sono sicuramente più di 1/2 in tutto il mondo )

Allora, ricapitoliamo il senso dei tuoi ultimi interventi.

- Prima replichi ad una affermazione di II Arrows, distorcendola, per poterla attaccare.
- Quando ti faccio notare che II Arrows non ha mai affermato cio' che tu stai contestando, rigiri la frittata dicendo "e' vero che non l'ha detto, ma per essere utile avrebbe dovuto dire cosi'". Quasi un monologo cammuffato da dialogo.
- Quando ti faccio notare, che dovresti applicare la stessa logica che hai utilizzato precedentemente per giustificare l'utilita' di una affermazione, quella cioe' per cui per essere utile deve derivare da una sperimentazione effettuata su tutti i possibili casi, anche alla tesi contraria, cosa fai? Neghi la tua stessa logica, affermando che, per la tesi contraria, basta un solo caso. Quindi riassumendo:
--- le affermazioni che non condividi sono utili solo se basate su una sperimentazione su tutti i casi possibili
--- per le affermazioni che condividi, invece, basta un solo esempio per sancirne l'utilita'

Questo e' il tipico esempio di incoerenza o doppiopesismo, un atteggiamento contrario a quello dell'indagine scientifica, per cui una tesi per essere perlomeno formalmente corretta deve mantenere immutati i criteri. E il buon Attivissimo, che tu non vedi di buon occhio, spesso non fa altro che evidenziari questi cambi repentini di criterio nelle tesi dei complottisti.

gaxel
20-07-2009, 10:04
Non proprio, ad oggi è:
Metti il DVD, installalo, installa l'aggiornamento rilasciato il giorno prima dell'uscita ufficiale, paga le mappe aggiuntive altrimenti non giochi in rete.

E questo quando non devi pagare per giocarci in rete.

Parlando di Xbox360, per giocarci in rete paghi, perché il sistema funziona e bene.

Per il resto, nessun videogioco richiede per forza l'installazione su hard disk (anzi, mi sembra che proprio nessuno richieda l'hard disk), altrimenti chi ha un Arcade non può giocarci (e a breve la Elite scenderà al prezzo della Pro che scomparirà).

E di giochi che necessitano a tutti i costi di una patch ne ho visti pochi (anche se pure su PC non mi sono praticamente mai trovato in situazioni in cui un bug penalizzasse l'esperienza di gioco).

Comunque il concetto è ancora quello: metti il dvd e giochi, se devi fare altro (installare, giocare online o patchare) fa tutto il gioco, senza che tu debba preoccuparti di nulla... c'è una bella differenza.

gaxel
20-07-2009, 10:06
When you list the things that we worry about in our business, piracy is not one of them - Gabe Newell

Perché i loro giochi necessitano di Steam, che gli permette di essere enormemente più tranquilli (funziona più o meno come le console, se vuoi patchare e giocare online, devi averlo originale, inoltre elimina completamente la pirateria pre-day one).

Poi credo che in Valve, più che preoccupati per la pirateria, lo siano per i furti di codice :asd:

blade9722
20-07-2009, 10:08
Si vede che odi Attivissimo e il metodo scientifico, e che invece ami l'approccio complottista. Come in questo caso, che hai fatto cherry picking "dimenticando" quanto diceva successivamente Gabe, cioé "It's a dangerous thing to pirate one of our games because later on, when we catch you, you lose all your games, or you can't play multiplayer.". Che a casa mia si legge come: "abbiamo copiato l'approccio di 360 bannando gli account"


Che fa il paio con la famosa frase estrapolata dal contesto del testimone dell'impatto fra il volo 77 e il pentagono.

Ziosilvio
20-07-2009, 10:20
Se poi parliamo di Wiki italiana, in mano a un gruppo di criminali sinistroidi senza dignità, poi...
Wiki italiana, poi, è un covo di filoterroristi e aspiranti brigatisti, che la usano come strumento ideologico. Tanto per farsi un'idea.... http://complottismo.blogspot.com/search/label/Piero%20Montesacro
Se si tratta di Di Pietro, o l'ha copiato dal blog di Grillo, o l'ha sentito dal parrucchiere :-)
Sicuro: i bambini lo fanno sempre, anche senza motivo.
Basta il numero di faccine inserite per capire l'età mentale di chi ha scritto il messaggio.
Sintomi: flame, insulti generalizzati, e polemica con altro utente.
Diagnosi: stress.

Il dottore prescrive cinque giorni di riposo.

blade9722
20-07-2009, 10:23
La pirateria può non essere il solo fattore, sicuramente inciderà anche il fatto che su console metti il DVD e giochi senza problemi di prestazioni, patch, schermate blu o quant'altro, però io mi son sempre posto questo dilemma:

perchè su 27 Milioni circa di 360 nel mondo, esce un Halo 3 e vende 6 Milioni di copie, su centinaia di milioni di PC nel mondo -ok, non tutti col PC ci giocano e non tutti i PC sono macchine da gioco, naturalmente- esce un titolo di punta che non sia The Sims e WoW e a stento raggiunge un milione di copie se va bene?

Secondo me il fattore pirateria è quello predominante: considerando anche che, mediamente, un titolo console costa 60/70 euro, per PC 40, quindi sarebbero più motivati i possessori di console nello scaricare.

Dimentichi altre chiavi di lettura:
- The Sims e World of Warcraft sono un genere particolare. In particolare The Sims, che peraltro e' multipiattaforma, copre un utenza che non puo' nemmeno considerarsi di veri e propri videogiocatori, visto che giocano solo a quello. Per quanto riguarda la teoria per cui World of Warcraft vende tanto in quanto no piratabile perche' titolo puramente "online", dovrebbe essere cosi' anche per altri titoli, come lo stesso Unreal Tournament 3, in parte anche Left for Dead, che non raggiungono quelle cifre. A me sembra piu' che ci sia un altro fattore: World of Warcraft ha monopolizzato l'utenza dei MMORPG, vanta una schiera di fedelissimi che continua a giocarci e acquista ogni singola espansione.
- E' vero che il PC e' in ogni casa, pero' per quali scopi viene utilizzato? Cio' che e' cambiato e' appunto questo: dieci anni fa chi giocava, soprattutto in Europa e USA, lo faceva prevalentemente sul computer, relegando alle console alcuni titoli peculiari (Tekken, Zelda, Mario Bros). Oggi, grazie anche all'unificazione dei generi attuata da Xbox, lo scenario secondo me e' cambiato: nelle case trovi sia il PC che la console, ma il primo viene utilizzato solo per navigare su Internet, leggere la posta, etc. In dieci anni, il mercato complessivo dei videogiochi e' cresciuto, ma il parziale per PC non e' stato caratterizzato dallo stesso tasso. E' una statistica basata sulla mia percezione personale, ma confido che se tu facessi mente locale, considerando tutti i videogiocatori della tua sfera (compreso i familiari...), potresti condividerla.

II ARROWS
20-07-2009, 10:36
Per quanto riguarda la teoria per cui World of Warcraft vende tanto in quanto no piratabile perche' titolo puramente "online", dovrebbe essere cosi' anche per altri titoli, come lo stesso Unreal Tournament 3,Non è proprio così, Unreal Tournament 3 puoi scaricarlo, installarlo e giocare online senza dover effettuare la minima operazione di crack o usare Hamachi.

World of Warcraft ha monopolizzato l'utenza dei MMORPG, vanta una schiera di fedelissimi che continua a giocarci e acquista ogni singola espansione.E tralatro io, e come me altra gente, non riesco a spiegarmi come cavolo faccia...
Ma se vi sentite feriti per favore non fate una citazione di questo messaggio, ricordandovi che ho il diritto di esprimere una mia opinione e non è luogo per discuterne.

gaxel
20-07-2009, 10:38
E tralatro io, e come me altra gente, non riesco a spiegarmi come cavolo faccia...

Perché?
Se il gioco è qualitativamente valido, non vedo cosa ci sia di strano se vende...

II ARROWS
20-07-2009, 10:50
Perché?
Se il gioco è qualitativamente valido, non vedo cosa ci sia di strano se vende...Come se non avessi scritto di non commentare... :D

Comunque è proprio quello il concetto.

Custode
20-07-2009, 11:52
Dimentichi altre chiavi di lettura:
- The Sims e World of Warcraft sono un genere particolare. In particolare The Sims, che peraltro e' multipiattaforma, copre un utenza che non puo' nemmeno considerarsi di veri e propri videogiocatori, visto che giocano solo a quello. Per quanto riguarda la teoria per cui World of Warcraft vende tanto in quanto no piratabile perche' titolo puramente "online", dovrebbe essere cosi' anche per altri titoli, come lo stesso Unreal Tournament 3, in parte anche Left for Dead, che non raggiungono quelle cifre. A me sembra piu' che ci sia un altro fattore: World of Warcraft ha monopolizzato l'utenza dei MMORPG, vanta una schiera di fedelissimi che continua a giocarci e acquista ogni singola espansione.
- E' vero che il PC e' in ogni casa, pero' per quali scopi viene utilizzato? Cio' che e' cambiato e' appunto questo: dieci anni fa chi giocava, soprattutto in Europa e USA, lo faceva prevalentemente sul computer, relegando alle console alcuni titoli peculiari (Tekken, Zelda, Mario Bros). Oggi, grazie anche all'unificazione dei generi attuata da Xbox, lo scenario secondo me e' cambiato: nelle case trovi sia il PC che la console, ma il primo viene utilizzato solo per navigare su Internet, leggere la posta, etc. In dieci anni, il mercato complessivo dei videogiochi e' cresciuto, ma il parziale per PC non e' stato caratterizzato dallo stesso tasso. E' una statistica basata sulla mia percezione personale, ma confido che se tu facessi mente locale, considerando tutti i videogiocatori della tua sfera (compreso i familiari...), potresti condividerla.

Non posso esprimermi circa The Sims, non ho mai installato alcuna versione sul mio PC: posso però trovarmi in accordo quando dici che sia un caso un pò a sè, di fatti è vero, conosco alcune persone The Sims dipendenti, che usano il PC per giocare solo con quel titolo, o che giocano solo a quello -non hanno console ad esempio-.

E concordo anche con l'ultima parte, è vero, se faccio mente locale, molti conoscenti o parenti che una volta erano videoludicamente parlando PC dipendenti, oggi hanno portatili o netbook per navigare e/o lavorare, e console per giocare in salotto -sono praticamente l'unico esemplare che io conosca ad avere la 360 accanto al PC-.

Per quanto concerne il discorso WoW, ma ci inserisco anche The Sims, non era mia intenzione dire che vendono sfraceli di copie perchè non piratabili, ma semplicemente segnalare che sono le uniche due anomalie, le uniche due eccezioni alla regola delle copie vendute su PC. Era solo questo il significato, almeno da parte mia: non so il perchè o il percome, ma loro sì, vendono milioni di copie come fossero titoli console, tutto il resto sono briciole che gli altri sviluppatori cercano di spartirsi reinventandosi ogni volta -attivazioni online, fidelizzazione con supporto post vendita e DLC, massiccia presenza del multiplayer, prezzi budget, metodologia di vendita episodica, portali dedicati, ecc.-

asndc
20-07-2009, 12:28
non ho letto la conversazione a che punto è arrivata però vorrei dire la mia sulla pirateria
trovo quantomeno ipocrita criticare questo mondo vorrei vedere nei pc di chi lo fa per poter dimostrare quanto scritto
considerando unicamente i videogiochi io personalmente giocherò un titolo all'anno in media e prima di farmi avvincere da un titolo... diciamo che affitto i giochi li installo faccio una prova di due sessioni e tolgo
compro la serie pes da anni perchè per me è una droga e gioco molto online
per il resto tanta tanta noia
credo sia corretto poter far scaricare una versione di prova per due giorni ( gioco completo e definitivo )
oggi come oggi si è perso il gusto anche di giocare per la troppa offerta e per la scarsa qualità

II ARROWS
20-07-2009, 12:32
compro la serie pes da anni perchè per me è una droga e gioco molto onlineMagari fosse come con il tipo che ho a fianco che si è messo ad accordarsi con il tipo che ho dietro per scaricarlo e giocarci... e la stessa cosa di Custode.

Il fatto è che sapesse spiegare la sua frase "perchè dovrei comprarlo". Non lo sa neanche lui, neppure "per giocare online".

asndc
20-07-2009, 12:46
ripeto non faccio ne il moralista ne l'ipocrita però
credo che il 90 per cento di quelli che scaricano lo fanno per provare
prendi per esempio rainbow dei radioheads bellissimoa album del 2008 l'hanno messo online per scaricarlo gratis ( anzi offerta libera ) ... l'ho ascoltato sicuro che fosse un lavoro non confezionato ad arte e invece l'ho comprato perchè per me è stato il miglior album di quell'anno

Custode
20-07-2009, 12:51
ripeto non faccio ne il moralista ne l'ipocrita però
credo che il 90 per cento di quelli che scaricano lo fanno per provare
prendi per esempio rainbow dei radioheads bellissimoa album del 2008 l'hanno messo online per scaricarlo gratis ( anzi offerta libera ) ... l'ho ascoltato sicuro che fosse un lavoro non confezionato ad arte e invece l'ho comprato perchè per me è stato il miglior album di quell'anno

Però qui -anche se alla fine si sta parlando un pò di tutto :D- si sta criticando un altro modo di agire: tu giustamente dici, compro la serie di pes perchè per me è una droga. Ti sei risposto da solo :).

Gli elementi di cui parlo io, è gente che non caccia una lira per la loro droga videoludica, nè ha intenzione alcuna di provare per poi comprare se merita. E' gente che vuole una cosa e la scarica. Punto.

Catan
20-07-2009, 13:03
Però qui -anche se alla fine si sta parlando un pò di tutto :D- si sta criticando un altro modo di agire: tu giustamente dici, compro la serie di pes perchè per me è una droga. Ti sei risposto da solo :).

Gli elementi di cui parlo io, è gente che non caccia una lira per la loro droga videoludica, nè ha intenzione alcuna di provare per poi comprare se merita. E' gente che vuole una cosa e la scarica. Punto.

sottolianeamo anche che è gente che ha le facoltà economiche per comprarla, un gioco almese sono quanto 40E per pc e 60E per console?
e volete dirmi che chi lavora ed è benestante non riesce ad ammortizzare 2E o 1.5E al giorno?che poi sono 1 colazione o un caffè o quanto? 1/3 del costo di un pacchetto di sigarette?
su poi sopratutto non solo chi ha i mezzi, xè oggettivamente chi non ha i soldi per permettersi un gioco da 60-40E, sicuramente non ha manco i mezzi per pagarsi il surplus della flat per scaricare, o l'acquisto di un pc gaming.

io continuo a ripetere che sia un fatto culturale, di avere tanta robba, solo per il gusto di averla, questa è gente che secondo me scarica, prova, gioca 3 giorni e poi lascia perdere, completamente insensibile a calarsi dentro lo spirito di un game.

anche xè parliamoci chiaro, tu hai citato che il tuo amico è un amante di street fighter, secondo me, se gli e lo dai, quello ci gioca 3 giorni, e poi lo mette nel dimenticatio, o al massimo ci fa 1 partita da 20min ogni sera.

anche xè come ho detto se la gente sapesse gestirsi e non avesse sta fregola della "roba".

tra lavoro, uscite, altri interessi, il tempo di gioco è sempre quello che è, 1 o 2 ore a sera, 5 o 6 nei 2 giorni del weekend.

e con questo ammontare di parco ore di gioco, se ti prnedi un gdr ci fai 2 mesi buoni senza giocare ad altro, se ti prendi un game normale, ci fai 1 mese.
e torna al discorso su, davvero chi lavora, non ha 60E per comprarsi 1 game al mese, poi io dico 60E per i giochi appena usciti, se non gia dopo 1 o 2 mesi li si trovano usati a 30E o nuovi in offerta a 45E.

certo il problema potrebbe nascere se nello stesso mese ti escono 2 gioconi che vorresti, ma cioè un mese prendi uno appena uscito e ilmese dopo prendi l'altro ( a prezzo minore ovviamente)

Custode
20-07-2009, 13:56
anche xè parliamoci chiaro, tu hai citato che il tuo amico è un amante di street fighter, secondo me, se gli e lo dai, quello ci gioca 3 giorni, e poi lo mette nel dimenticatio, o al massimo ci fa 1 partita da 20min ogni sera.




Non saprei se ci sta giocando o meno -per come lo conosco io è uno che quando si fissa su un gioco, lo divora in ogni suo aspetto-, però, come scritto qualche pagina addietro, è arrivato al punto di comprarsi un codice Live ad 8 Euro per giocare online con la copia scaricata.

Io non so bene come funziona la cosa, però dal mio punto di vista è semplicemente assurdo, perchè invece di pagare quei 30 Euro da Play per avere la sua copia originale, è arrivato al punto di contattare uno sconosciuto che vendeva un codice Live, a pagarglielo 8 Euro, senza avere la garanzia fosse un codice buono, attivo, oppure che ne so se sto pazzo ha venduto lo stesso codice ad altri 10 ragazzi?

Soulbringer
20-07-2009, 14:03
sottolianeamo anche che è gente che ha le facoltà economiche per comprarla, un gioco almese sono quanto 40E per pc e 60E per console?
e volete dirmi che chi lavora ed è benestante non riesce ad ammortizzare 2E o 1.5E al giorno?che poi sono 1 colazione o un caffè o quanto? 1/3 del costo di un pacchetto di sigarette?
su poi sopratutto non solo chi ha i mezzi, xè oggettivamente chi non ha i soldi per permettersi un gioco da 60-40E, sicuramente non ha manco i mezzi per pagarsi il surplus della flat per scaricare, o l'acquisto di un pc gaming.

io continuo a ripetere che sia un fatto culturale, di avere tanta robba, solo per il gusto di averla, questa è gente che secondo me scarica, prova, gioca 3 giorni e poi lascia perdere, completamente insensibile a calarsi dentro lo spirito di un game.

anche xè parliamoci chiaro, tu hai citato che il tuo amico è un amante di street fighter, secondo me, se gli e lo dai, quello ci gioca 3 giorni, e poi lo mette nel dimenticatio, o al massimo ci fa 1 partita da 20min ogni sera.

anche xè come ho detto se la gente sapesse gestirsi e non avesse sta fregola della "roba".


Sono d'accordo sul fatto che, la maggior parte, sia gente che scarica solo per il gusto di farlo...ho amici che tirano giù l'incredibile dal programma p2p di turno solo per installare, provare e disinstallare il gioco. Non si fanno prendere minimamente dalla passione, ma questo, penso, è dovuto al fatto di avere la possibilità di provare TUTTO gratis...uno a lungo andare ci perde gusto.

Soulbringer
20-07-2009, 14:06
Non saprei se ci sta giocando o meno -per come lo conosco io è uno che quando si fissa su un gioco, lo divora in ogni suo aspetto-, però, come scritto qualche pagina addietro, è arrivato al punto di comprarsi un codice Live ad 8 Euro per giocare online con la copia scaricata.

Io non so bene come funziona la cosa, però dal mio punto di vista è semplicemente assurdo, perchè invece di pagare quei 30 Euro da Play per avere la sua copia originale, è arrivato al punto di contattare uno sconosciuto che vendeva un codice Live, a pagarglielo 8 Euro, senza avere la garanzia fosse un codice buono, attivo, oppure che ne so se sto pazzo ha venduto lo stesso codice ad altri 10 ragazzi?

E' messo abbastanza male eh? :D :D
Mi ricorda la gente che scarica e masterizza pure i giochi da 3,9€ allegati alle riviste!!:rolleyes: :rolleyes: che tristezza ragazzi...che tristezza...:rolleyes:

gaxel
20-07-2009, 14:58
http://www.abc.net.au/tv/goodgame/video/default.htm?pres=20090720_2030&story=5

Ascoltate cosa dice Gabe Newell dal minuto 5:55

blade9722
20-07-2009, 15:31
Non è proprio così, Unreal Tournament 3 puoi scaricarlo, installarlo e giocare online senza dover effettuare la minima operazione di crack o usare Hamachi.

Alludevo al fatto di avere un seriale valido per giocare in multy. Se UT3 non prevede questo check, puoi prendere in considerazione Quake Wars.

E tralatro io, e come me altra gente, non riesco a spiegarmi come cavolo faccia...
Ma se vi sentite feriti per favore non fate una citazione di questo messaggio, ricordandovi che ho il diritto di esprimere una mia opinione e non è luogo per discuterne.

Mah, il genere MMORPG ha perso subito le connotazioni delle tre parole in neretto, sin dai tempi di Ultima Online, e World of Warcraft non e' che sia peggio di altri.

HostFat
20-07-2009, 16:18
@blade9722
Continui ad affermare che io volessi storcere le parole di II Arrows, e punti tutto questo per tenere in piedi la TUA tesi.
Per me era palese che fosse IRONIA ( perchè appunto nessuno avrebbe bisogno di essere un genio per capire che era IMPOSSIBILE aver comprato tutti i giochi protetti di questo mondo! ).
Il fatto che tu continui a puntare li sopra lascia aperte solo 2 possibilità ... o non ci arrivi ( ma ne dubito ), o lo fai apposta e quindi in malafede.
In entrambi i casi mi parrebbe inutile continuare.

I videogiochi hanno come punto fondamentale il divertimento/passatempo/piacere del compratore. ( anche questo è da dimostrare !? )
Le protezioni NON fanno parte delle FEATURE di un prodotto, non lo saranno mai, e questa non è una TESI che credo che abbia bisogno di alcuna dimostrazione!

Da qui ogni minimo rallentamento/problema/danno al consumatore legale è gravissimo!

HostFat
20-07-2009, 16:35
hai fatto cherry picking "dimenticando" quanto diceva successivamente Gabe, cioé "It's a dangerous thing to pirate one of our games because later on, when we catch you, you lose all your games, or you can't play multiplayer.". Che a casa mia si legge come: "abbiamo copiato l'approccio di 360 bannando gli account"
Ma anche "And more importantly, the service value of having an ongiong relationship with us is high enough that it causes people to not be very interested in piracy".

La qualità e il supporto premiano sempre :D
Alla faccia della Crytek tanto per dire.

Tra l'altro, Newell potrà dire quello che vuole, ma stranamente dall'Orange Box in poi tutte le release di Valve sono multiformato, già al day one. E chissà perché i dati di vendita della versione 360 sono disponibili, quelli della versione PC non si sanno. Chissà perché i publisher continuamo a dirmi che Steam è sì molto interessante, ma è ancora l'equivalente del negozietto di quartiere, in termini di numeri.Per me invece è per una questione di immagine.
Se mostrassero dati di vendita infinitamente superiori a quelli retail, il danno rischierebbe di essere maggiore ... perchè moltissimi fornitori comincerebbero ad allearsi per far la cresta a Steam e simili.
Potranno forse in futuro mostrare questi dati, ma non di certo ora che il DD non è ancora la via più diffusa per la vendita dei prodotti.

In una situazione di pura fantasia, dove il DD come metodo di distribuzione fosse il più diffuso ( con la scomparsa di scatole e simil ), vuoi bene vedere che tirerebbero fuori fin da subito i dati di vendita con l'intenzione di contrastare la concorrenza nel DD?

Ma infatti. Semplicemente, inizieranno a fottersene del PC, ancor più di quello che fanno adesso. Ed è proprio questo il problema: questo voler avere la botte piena e la moglie ubriaca, ha portato i giocatori PC dall'essere l'elite (tecnologicamente e dal punto di vista dell'innovazione) all'ultima ruota del carro. Io per il PC prevedo solo un futuro di giochi di nicchia, tutti che necessiteranno la connessione e l'autenticazione ai server anche per giocare in single player, in stile iRacing o WoW. Avendo anche le console, non è certo un problema per me... però mi secca quando sento qualcuno negare gli effetti deleteri dell'inciviltà della gente.Non mi dispero certo per essere costretto a giocare sempre online ( anche per possibili singleplayer ), mi dispero per l'abbassamento di qualità dei videogiochi, quello si.
E stranamente questo scemare di qualità non è certo legato alla pirateria, ma appunto al diffondersi del mondo delle console.

Per il resto il PC come sempre è destinato all'oblio :asd:
http://img357.imageshack.us/img357/9391/pcgamingdead.jpg

29Leonardo
20-07-2009, 16:35
Da qui ogni minimo rallentamento/problema/danno al consumatore legale è gravissimo!

Sono d'accordissimo su questo.

blade9722
20-07-2009, 16:45
Le protezioni NON fanno parte delle FEATURE di un prodotto, non lo saranno mai, e questa non è una TESI che credo che abbia bisogno di alcuna dimostrazione!

Da qui ogni minimo rallentamento/problema/danno al consumatore legale è gravissimo!

Ma guarda che questo non e' mai stato in discussione, e lo stesso Attivissimo, che non vedi di buon occhio, ha sempre contestato l'utilizzo delle protezioni perche' penalizzano l'utente onesto. Cio' che ho messo in discussione e' la "ironia" con cui hai commentato l'intervento di II Arrows, volto solo ad evidenziare come gli eventuali problemi causati protezioni siano alquanto sporadici.

II ARROWS
20-07-2009, 16:48
Io no, sono disposto ad aspettare un secondo all'avvio del gioco se questo elimina anche un solo pirata. E lo elimina.

HostFat
20-07-2009, 17:06
Io no, sono disposto ad aspettare un secondo all'avvio del gioco se questo elimina anche un solo pirata. E lo elimina.Fa te, ma considera una cosa ... il secondi di tempo che perdi ogni volta che avvii il gioco, o per farlo funzionare e quant'altro ... è tutto tempo perso "certo". Come certi sono i soldi che tu hai pagato.

Il pirata non è certo che scaricherà il gioco, e non è certo che lo giocherà, non è certo che NON lo comprerà, e non è nemmeno certo che subirà qualche problema dalla protezione.
Non c'è nessuna certezza da questo lato ... l'unica certezza è che tu/voi con queste protezioni se subite un danno lo state subendo per combattere un altro mondo del tutto incerto :asd:

E' come se vi dicessero: "guarda, vuoi che dia 2 calci nei coglioni a quel tizio li che sti sta antipatico ... bene, però attenzione che forse allora darò un calcio ai coglioni pure a te!" :asd:
Pare che a qualcuno di voi piaccia questo modo di fare, pur di avere la vostra rivincita ;)

Catan
20-07-2009, 17:08
Alludevo al fatto di avere un seriale valido per giocare in multy. Se UT3 non prevede questo check, puoi prendere in considerazione Quake Wars.


Mah, il genere MMORPG ha perso subito le connotazioni delle tre parole in neretto, sin dai tempi di Ultima Online, e World of Warcraft non e' che sia peggio di altri.

concordo pienamente alla seconda affermazione.
ormai il gdr online è diventato solo un modo per grindare e ottenere livelli ed equipaggiamento migliore.
la magia del gdr, del partire 3 o 4 amici e andare a finire una quest perchè interessa sapere come finisce è veramente finito.

Raven
20-07-2009, 20:31
Premessa fondamentale: questa non vuole essere la solita discussione pirateria sì, no, perchè. Ce ne sono altre e quelle bastano, piuttosto si cerca di analizzare un fenomeno atipico ai miei occhi, ovvero il perchè chi è benestante continui a piratare.


E' un periodo un pò particolare della mia vita, e ultimamente sono un pò "upset" per tutto e con tutti. Proprio l'altra sera, ho pesantemente litigato con un mio caro amico, litigio che credo sia stato solo la fine col botto di una serie di eventi a tema unico: la pirateria.

I precedenti: l'uscita di Tale of Monkey Island e la riedizione di Sam & Max Hit the Road su DVD.

Ma andiamo a cominciare: colleghi di lavoro. Anche amici per certi versi: due persone benestanti che ho scoperto essere grandi appassionati di avventure grafiche. Con benestanti non intendo dire che siano ricche, ma che conducono una vita normale, con il lavoro, e gli agi che questo loro comporta.
Uno di questi, un giorno, discutendo di avventure grafiche, mi dice di non aver mai giocato all'originale Sam & Max Hit the Road e, vedendo la mia enfasi nel descriverlo come un grande classico, mi chiede se per caso glielo posso scaricare io che so come cercare queste cose e masterizzarglielo. Notate, non mi chiede se lo possiedo originale e glielo posso prestare, no, mi chiede direttamente una copia pirata. Io, un pò sorpreso, gli dico, guarda, di scaricare non se ne parla, però da Media.orld e Game.top fino a qualche settimana fa, vendevano la riedizione in DVD con il parlato in italiano a circa 9 Euro. Vai e compralo. Mi dice di no, che lui i soldi non glieli da, che magari prova a scaricarlo lui, il discorso finisce qui, anche perchè si legge palese il mio disgusto sul viso.

Qualche giorno prima, situazione analoga con un altro ragazzo: non sta più nella pelle perchè il 7 Luglio esce il nuovo Monkey Island, lodi sperticate, ricordo nostalgico dei vecchi tempi, battute a tema e così via. Conclude che spera di trovarlo al massimo un giorno dopo la sua uscita. Come, gli dico io, se hai fatto il preorder lo potrai scaricare il giorno stesso. No, ma che preorder, mi risponde lui, spero lo mettano in release pirata il più presto possibile. La mia faccia una maschera di incredulità: ma come, si è stati fino a poco fa a dire quanto era bello, perchè di giochi così non ne fanno più, e tu me lo vuoi scaricare? Costa 26 Euro, gli dico, una inezia per quella che è la nostra passione. No, niente da fare, 26 Euro per lui sono troppi, scricherà tutti gli episodi.

Ieri:

mi arriva SMS di un caro amico, dove mi si chiede se ho un codice chiave per Windows Live valido che non uso e che posso dargli. Mah...mi dico...ma già intuisco. Questo amico, è un fanatico di Street Fighter, mi ha rotto le scatole per mesi una volta venuto a sapere della sua uscita per PC e inizio a capire la faccenda. La sera ci incontriamo, quattro chiacchiere, e lui arriva al punto: ha scaricato Street Fighter, ma per giocare online serve un account Live valido. Ora, io pacatamente gli dico, scusa, ma è la tua passione? Costa circa 30 euro, mi hai rotto le balle per mesi, ma compralo? No, no, ma che sono pazzo: lui non da una lira a questa gente, lui scarica perchè è fatto così.
Mi incazzo -scusate la franchezza-, e tanto: gli dico in faccia che è un pezzente, perchè la settimana prima mi ha sbandierato davanti il suo Omnia HD da 500 Euro, perchè va in giro con una Audi A3, perchè ha un lavoro fisso ed una casa di proprietà, perchè ha un Samsung 50 pollici Dio solo sa quanto è costato. E non vuole spendere 30 euro per una sua passione.

Lui prima scherza, pensando scherzi anche io, quando capisce che i miei insulti non sono un gioco, ma sono sinceri, si inalbera. Serata che va a ramengo, mia incazzatura immonda, e qui a scrivere un papiro per esternare il mio disgusto e chiedere a voi perchè mai persone che non sono morti di fame, che non hanno problemi di alcun tipo ad arrivare a fine mese, che spendono e spandono in mille altre boiate, non hanno 9 o 30 Euro da gettare in un prodotto invece facilmente scaricabile.

Questa è la cultura della pirateria, e questa è la mia battaglia contro i multini a vento: grazie a tutti voi anche solo per essere arrivati fino qui in fondo senza esser svenuti nemmeno una volta.

premessa: ho letto solo il primo post...

Bravo, bel discorso! :)

Io, da quando ho scoperto gli shop esteri, compro solo originale... purtroppo vivo in una zona dove i pochissimi negozi che hanno videogiochi (vecchi) praticano prezzi fuori di cranio (tipo l'altro giorno era esposto in vetrina un Quake4 a 49€)... il primo medi@w°rld è a 50 km! :p Inoltre le edicolette locali non sempre hanno riviste tipo TGM o GMC, per cui... evviva play, thehut, etc etc... :D
Comunque, anche nei miei acquisti esteri (a parte un paio di casi eccezionali) aspetto sempre 6 mesi / 1 anno, prima di comprare un "best seller"... vantaggi: prezzo basso (es. GTA4 a 15 euro, Dead Space a 10€,...), patch già da tempo disponibili. Svantaggi: sono "sfasato" di 6/12/18 mesi rispetto al "tempo reale"... ma onestamente chissenefrega, non sono un fanatico che si fa prendere dall'hype (sf4 è un discorso a parte :D)... :)

pandyno
20-07-2009, 21:28
volto solo ad evidenziare come gli eventuali problemi causati protezioni siano alquanto sporadici.

Si tipo:

Heavy Metal: F.A.K.K.² che non parte manco a bastonate
Dawn of magic che dice che tento di emulare la iso
S.T.A.L.K.E.R. Shadow of Cernobil che mi dice di inserire il cd
Dungeon siege 2 che metto il codice e dice che non è valido, poi riprvo 4 volte e va .-.

Insomma dai ci vuole una via di mezzo perchè altrimenti davvero che se devo tribbolare a far partire un game quasi quasi me lo scarico già "patchato". Quasi quasi preferivo il manualino contenente i codici o come eye of the beholder che dopo tot tempo chiedeva che simbolo c'era disegnato sulla pagina tot, o meglio ancora ai tempi del dos c'erano i famosi dischi di plastica, formati da più strati che ruotandoli ti davano la combinazione giusta da inserire per sbloccare di volta in volta il gioco.

Ad ogni modo bisogna far caso come dice Raven alle varie offerte che si trovano in giro, se poi magari potenziassero la formula "scarica e gioca" a prezzi umani sarebbe proprio bello :mc:

blade9722
20-07-2009, 21:39
Si tipo:

Heavy Metal: F.A.K.K.² che non parte manco a bastonate
Dawn of magic che dice che tento di emulare la iso
S.T.A.L.K.E.R. Shadow of Cernobil che mi dice di inserire il cd
Dungeon siege 2 che metto il codice e dice che non è valido, poi riprvo 4 volte e va .-.

Insomma dai ci vuole una via di mezzo perchè altrimenti davvero che se devo tribbolare a far partire un game quasi quasi me lo scarico già "patchato". Quasi quasi preferivo il manualino contenente i codici o come eye of the beholder che dopo tot tempo chiedeva che simbolo c'era disegnato sulla pagina tot, o meglio ancora ai tempi del dos c'erano i famosi dischi di plastica, formati da più strati che ruotandoli ti davano la combinazione giusta da inserire per sbloccare di volta in volta il gioco.

Ad ogni modo bisogna far caso come dice Raven alle varie offerte che si trovano in giro, se poi magari potenziassero la formula "scarica e gioca" a prezzi umani sarebbe proprio bello :mc:

Ma che vuol dire? Tu hai avuto quattro episodi, ma su quanti giochi? Io uno, con un lettore su tre, in 25 anni, Claus89 adesso ha lo stesso mio problema con Terran Conflict, ma ci sono anche tanti utenti che non hanno mai avuto un problema. E ora mi chiedo: non hai mai avuto problemi di compatibilità hardware?

pandyno
20-07-2009, 22:00
Ma che vuol dire? Tu hai avuto quattro episodi, ma su quanti giochi? Io uno, con un lettore su tre, in 25 anni, Claus89 adesso ha lo stesso mio problema con Terran Conflict, ma ci sono anche tanti utenti che non hanno mai avuto un problema.


Guarda che un forum, seppur popolato non fa statistica e francamente io ste cose non le accetto: trovate un altro modo (voi publisher), le possibilità sono illimitate. Non posso stare a perdere mezzora per ogni protezione che installa schifezze sperando che non vada in qualche modo in conflitto con le altre .-.

E ora mi chiedo: non hai mai avuto problemi di compatibilità hardware?
Tutti i giorni: è il mio lavoro.
E posso dirti che l'incompatibilità HW è a carico di chi assembla una macchina, mentre invece se io giro la scatola di un game e rispetto i requisiti e le specifiche indicate, vado a casa e non va una mazza, che colpa posso avere io?

blade9722
20-07-2009, 23:48
Guarda che un forum, seppur popolato non fa statistica e francamente io ste cose non le accetto: trovate un altro modo (voi publisher), le possibilità sono illimitate. Non posso stare a perdere mezzora per ogni protezione che installa schifezze sperando che non vada in qualche modo in conflitto con le altre .-.


Non capisco quel "voi publisher" a chi sia riferito.

ma infatti, io non sto parlando solo di forum, oltre alla mia esperienza personale di 25 anni, ti posso portare quella di tutte le mie conoscenze personali, e nessuna di loro ha mai avuto un problema con le protezioni.


Tutti i giorni: è il mio lavoro.
E posso dirti che l'incompatibilità HW è a carico di chi assembla una macchina, mentre invece se io giro la scatola di un game e rispetto i requisiti e le specifiche indicate, vado a casa e non va una mazza, che colpa posso avere io?

E se acquisti una scheda video, che installata sul tuo PC non ti da segnale video (ed è successo recentemente con le schede PCI-ex 2.0 e i chipset Via), che colpa ne hai? Perchè sei così comprensivo nei confronti delle incompatibilità hardware, ma così intransigente nei confronti delle protezioni.

II ARROWS
20-07-2009, 23:52
Tutti i giorni: è il mio lavoro.Scusa, ma questo rende completamente invalida la tua esperienza...

Ovvio che nel tuo lavoro troverai solo gente che ha problemi, mai sentito di gente che va a farsi mettere a posto qualcosa che va benissimo... :rolleyes:

Custode
21-07-2009, 01:46
Comunque, anche nei miei acquisti esteri (a parte un paio di casi eccezionali) aspetto sempre 6 mesi / 1 anno, prima di comprare un "best seller"... vantaggi: prezzo basso (es. GTA4 a 15 euro, Dead Space a 10€,...), patch già da tempo disponibili. Svantaggi: sono "sfasato" di 6/12/18 mesi rispetto al "tempo reale"... ma onestamente chissenefrega, non sono un fanatico che si fa prendere dall'hype (sf4 è un discorso a parte :D)... :)


OT: eheh, Dead Space a 10 Euro l'ho beccato pure io, ma mi è sfuggito GTAIV a 15!!! Peccato, è da quando è uscito che sto aspettando di trovarlo in offerta a non oltre 20 Euro, ma mi è sempre andata male :(.

Ma non demordo!

Fine OT.

polli079
21-07-2009, 08:29
Ma che vuol dire? Tu hai avuto quattro episodi, ma su quanti giochi? Io uno, con un lettore su tre, in 25 anni, Claus89 adesso ha lo stesso mio problema con Terran Conflict, ma ci sono anche tanti utenti che non hanno mai avuto un problema. E ora mi chiedo: non hai mai avuto problemi di compatibilità hardware?


Sinceramente trovo questo insensato, se il comsumantore paga per un gioco questo deve andare senza problemi, il fatto che siano 4, 8 o anche uno solo non giustifica la cosa, chi paga con soldi veri ha diritto ad avere un prodotto funzionante senza che debba smanettare come un pazzo.
La pirateria è sbagliata ma giustificare anche di dover smanettare per far andare un gioco appena comprato (e magari pagato pure caro) lo trovo controproducente, se si accettano comportamenti scorretti da una parte bisogna farlo anche dall'altra.
Tutto personale.

Daves987
21-07-2009, 08:34
Per tornare al discorso dei problemi legate alle protezioni vi posso dire che io non ne ho mai avuti, e dico mai (ma forse non conto nella statistica, io infatti compro poco e pondero sempre molto quando lo faccio, compro sempre a 9,90euro ma se per me il gioco vale allora posso arrivare anche fino ai 35euro ma più in su non mi spingo...)....magari ne ho avuti di imcompatibilità hardware con il mio pc (un es. può essere Splinter Cell: Double Agent con la mia GTX8800, ancora vecchia ma funzionante :D )...ci giocherò quando tornerò a cambiare pc, per fortuna i giochi non hanno scadenza, qui la gente vuole tutto e subito per questo, imho, scaricano e sono d'accordo con chi dice che il ricorrere al p2p, anche se uno ha i mezzi per prenderlo originale, ormai è radicato nella "mentalità" (scusate mi è venuta solo questa di parola) italiana e andrebbe risolta alla radice.... :D

polli079
21-07-2009, 09:11
Certo è che andare a scaricare giochi di qualche giga, con limitazione con l'online (se c'è), con problemi di installazione delle patch (che ormai sono fondamentali nel 90% dei giochi) quando magari sono in vendita a 10/15€ è controproducente.
Tutto personale

Daves987
21-07-2009, 09:17
Secondo me c'è gente che lo farebbe lo stesso....:D

akfhalfhadsòkadjasdasd
21-07-2009, 09:40
Secondo me c'è gente che lo farebbe lo stesso....:D
secondo me si scoccia... e poi dove andrebbe a masterizzare? 3,4 dvd? i dvd dual layer sono costosi e ancora più inaffidabili dei normali...

davvero si deve avere tanto tempo da perdere.. uno che lavora gli costa meno andare a comprarselo appena trova l'offerta

Daves987
21-07-2009, 09:46
secondo me si scoccia... e poi dove andrebbe a masterizzare? 3,4 dvd? i dvd dual layer sono costosi e ancora più inaffidabili dei normali...

davvero si deve avere tanto tempo da perdere.. uno che lavora gli costa meno andare a comprarselo appena trova l'offerta
E' probabile che tu e polli079 abbiate ragione, ma imho, c'è gente che lo fa...magari come dite voi non sono persone che hanno un lavoro, ma i ragazzi che hanno in media 20 anni hanno il tempo per farlo e gli manca la voglia di scendere, prendere la macchina ed andare a comprarselo in negozio.....

gaxel
21-07-2009, 09:54
Guarda che un forum, seppur popolato non fa statistica e francamente io ste cose non le accetto: trovate un altro modo (voi publisher), le possibilità sono illimitate. Non posso stare a perdere mezzora per ogni protezione che installa schifezze sperando che non vada in qualche modo in conflitto con le altre .-.

Passate a Steam/Impulse/Gog.com o alle console e non avrete più problemi... :asd:

gaxel
21-07-2009, 10:03
Sinceramente trovo questo insensato, se il comsumantore paga per un gioco questo deve andare senza problemi, il fatto che siano 4, 8 o anche uno solo non giustifica la cosa, chi paga con soldi veri ha diritto ad avere un prodotto funzionante senza che debba smanettare come un pazzo.
La pirateria è sbagliata ma giustificare anche di dover smanettare per far andare un gioco appena comprato (e magari pagato pure caro) lo trovo controproducente, se si accettano comportamenti scorretti da una parte bisogna farlo anche dall'altra.
Tutto personale.

Su PC è impossibile creare un software che vada bene su qualunque configurazione, se vuoi giocare su PC accetti questo rischio, che è bassissimo e spesso viene corretto da patch eventuali.

Se non ti stanno bene le protezioni o i sistemi di protezioni, cambi hobby o passi alle console.

29Leonardo
21-07-2009, 10:21
Passate a Steam/Impulse/Gog.com o alle console e non avrete più problemi... :asd:

Eccolo..:yeah:

Su PC è impossibile creare un software che vada bene su qualunque configurazione, se vuoi giocare su PC accetti questo rischio, che è bassissimo e spesso viene corretto da patch eventuali.

Se non ti stanno bene le protezioni o i sistemi di protezioni, cambi hobby o passi alle console.

Ma anche no, quando capiranno che le protezioni per contrastare la pirateria non servono a niente sarà tanto di guadagnato per il PC (forse) Ubisoft già ci sta provando.

polli079
21-07-2009, 10:31
Su PC è impossibile creare un software che vada bene su qualunque configurazione, se vuoi giocare su PC accetti questo rischio, che è bassissimo e spesso viene corretto da patch eventuali.

Se non ti stanno bene le protezioni o i sistemi di protezioni, cambi hobby o passi alle console.

Che ci siano bug è un conto (anche se ormaii c'è pure chi giustifica i giochi escono ancora in beta), che per le protezioni non parta un gioco è un altro conto ma ormai nel campo informatico è concesso di tutto.
Cmq fino a quando si ragionerà con ragionamenti del tipo o accetti questo o cambi hobby ci sarà sempre la pirateria, se si vuole eliminare il problema bisogna lavorare in maniera intelligente e non con discorsi come il tuo, soprattutto quando l'alternativa (pirateria) a volte risulta più comoda del metodo corretto, l'originale.

gaxel
21-07-2009, 10:38
Ma anche no, quando capiranno che le protezioni per contrastare la pirateria non servono a niente sarà tanto di guadagnato per il PC (forse) Ubisoft già ci sta provando.

Io non ho scritto che le protezioni sono un bene... ho scritto che se vuoi giocare su PC accetti quello che passa il convento, perché non c'è scritto da nessuna parte che i giochi debbano essere esenti da protezioni.

E il fatto che queste diano problemi è irrilevante, la percentuale è la stessa (anzi, minore) di prodotti hardware che risultano fallati o videogiochi che contengono bug importanti (in quest forum il 95% dei messaggi nei thread ufficiali sono di richieste d'aiuto per problemi hardware o bug vari).

Hai buttato via soldi in un videogioco la cui protezione dà dei problemi? Bene, idem se vai a mangiare fuori e quello che ti portano ti fa schifo... che fai? Non vai più a mangiare in quel locale... e non compri più giochi che hanno quella protezione o di quel produttore.

Soulbringer
21-07-2009, 10:41
Ma anche no, quando capiranno che le protezioni per contrastare la pirateria non servono a niente sarà tanto di guadagnato per il PC (forse) Ubisoft già ci sta provando.

Infatti le protezioni non servono a niente...se non a complicare la vita a chi compra originale. Io ho avuto problemi con Fallout 3 (ci metteva 3-4 minuti ad autenticarmi il disco e a volte falliva, problema poi risolto con patch ma per me fastidioso) per non parlare poi degli assurdi DRM di Dead Space, Mass Effect e Far Cry 2...per carità i suddetti giochi li ho tutti originali però il fatto delle attivazioni revocabili/non revocabili ti fa rotolare proprio le p...e!
Questo non è il sistema per combattere la pirateria...per tutti i pirati infatti il "problema" è sempre è solo uno: sostituire l'exe con quello gentilmente fornito da deviance o razor o chicchessia.

Il modo migliore per combattere il fenomeno è fare prodotti di qualità, con contenuti speciali e confezioni "accattivanti" cercando di mantenere i prezzi bassi e la longevità alta, se c'è qualcuno che deve fare il pugno di ferro allora bisogna fare come in Francia con la legge Sarkozy..

gaxel
21-07-2009, 10:42
Che ci siano bug è un conto (anche se ormaii c'è pure chi giustifica i giochi escono ancora in beta), che per le protezioni non parta un gioco è un altro conto ma ormai nel campo informatico è concesso di tutto.

Al di là delle protezioni, tu non hai idea di cosa siano i videogiochi al giorno d'oggi... di quanto ci tempo ci voglia per testare un software (Microsoft diceva il 70% del tempo di sviluppo globale) e non hai idea di quanto ci sia bisogno di buttar fuori il gioco in tempi brevi, per incassare e pagare chi lavora.

Cmq fino a quando si ragionerà con ragionamenti del tipo o accetti questo o cambi hobby ci sarà sempre la pirateria, se si vuole eliminare il problema bisogna lavorare in maniera intelligente e non con discorsi come il tuo, soprattutto quando l'alternativa (pirateria) a volte risulta più comoda del metodo corretto, l'originale.

Io ti ho elencato tre alternative (e a breve si moltiplicheranno) infinitamente più comode dei canali pirata... se poi a te non vanno bene, è inutile che ti lamenti.

gaxel
21-07-2009, 10:44
Infatti le protezioni non servono a niente...se non a complicare la vita a chi compra originale. Io ho avuto problemi con Fallout 3 (ci metteva 3-4 minuti ad autenticarmi il disco e a volte falliva, problema poi risolto con patch ma per me fastidioso) per non parlare poi degli assurdi DRM di Dead Space, Mass Effect e Far Cry 2...per carità i suddetti giochi li ho tutti originali però il fatto delle attivazioni revocabili/non revocabili ti fa rotolare proprio le p...e!
Questo non è il sistema per combattere la pirateria...per tutti i pirati infatti il "problema" è sempre è solo uno: sostituire l'exe con quello gentilmente fornito da deviance o razor o chicchessia.

Il modo migliore per combattere il fenomeno è fare prodotti di qualità, con contenuti speciali e confezioni "accattivanti" cercando di mantenere i prezzi bassi e la longevità alta, se c'è qualcuno che deve fare il pugno di ferro allora bisogna fare come in Francia con la legge Sarkozy..

Al di là del fatto che i DRM servono a contrastare il mercato dell'usato e non la pirateria, ma vedo che nessuno ha visto il video, con l'intervista a Valve e in particolare Gabe Newell, che ho postato qualche pagina addietro... bene :asd:

II ARROWS
21-07-2009, 10:44
Ma anche no, quando capiranno che le protezioni per contrastare la pirateria non servono a niente sarà tanto di guadagnato per il PC (forse) Ubisoft già ci sta provando.Esempi di giochi senza protezioni che vendono tantissimo?

Non mi sovviene... vedo i commenti delle notizie un sacco di "bene" ma questo dovrebbe corrispondere ad una impennata di quel gioco nelle classifiche di vendita nel mese del lancio.... E di solito non ci entra neppure.

Soulbringer
21-07-2009, 10:49
Al di là del fatto che i DRM servono a contrastare il mercato dell'usato e non la pirateria, ma vedo che nessuno ha visto il video, con l'intervista a Valve e in particolare Gabe Newell, che ho postato qualche pagina addietro... bene :asd:

Si è vero che i DRM servono a quello però sono comunque una rottura e poi affliggono solo il mercato PC dove il l'usato rappresenta una piccolissima percentuale..
Per quanto riguarda il video, siccome sono al lavoro e non posso ascoltare :D mi potresti gentilmente riassumere quello che dice?Grazie.

polli079
21-07-2009, 10:52
Al di là delle protezioni, tu non hai idea di cosa siano i videogiochi al giorno d'oggi... di quanto ci tempo ci voglia per testare un software (Microsoft diceva il 70% del tempo di sviluppo globale) e non hai idea di quanto ci sia bisogno di buttar fuori il gioco in tempi brevi, per incassare e pagare chi lavora.



Io ti ho elencato tre alternative (e a breve si moltiplicheranno) infinitamente più comode dei canali pirata... se poi a te non vanno bene, è inutile che ti lamenti.


No, io non ho idea ma non devo averla, io pago e ho diritto a un prodotto funzionante, è compito di chi fa il prodotto farlo buono non del consumatore, e ci mancherebbe.
Il punto non sono io (che cmq prendo originale), il punto è con il tuo discorso non si va da nessuna parte, un discorso "prendi quello che ti do, o lasci perdere", va bene quando non c'è l'alternativa, se invece l'alternativa è pure gratis dai solo pretesti in più per piratare.
Detto questo chi si lamenta, è gente che compra originale, non certo il pirata non per niente tutto sto post salta fuori da custode che compra originale mentre è probabile che i suoi amici se ne infischino di tutto ciò.

EDIT : il mio non è un discorso per giustificare la pirateria ma per contrastarla

Darrosquall
21-07-2009, 10:57
si hanno i dati di vendita della versione pc dell'ultima incarnazione di prince of persia?

29Leonardo
21-07-2009, 11:09
No, io non ho idea ma non devo averla, io pago e ho diritto a un prodotto funzionante, è compito di chi fa il prodotto farlo buono non del consumatore, e ci mancherebbe.
Il punto non sono io (che cmq prendo originale), il punto è con il tuo discorso non si va da nessuna parte, un discorso "prendi quello che ti do, o lasci perdere", va bene quando non c'è l'alternativa, se invece l'alternativa è pure gratis dai solo pretesti in più per piratare.
Detto questo chi si lamenta, è gente che compra originale, non certo il pirata non per niente tutto sto post salta fuori da custode che compra originale mentre è probabile che i suoi amici se ne infischino di tutto ciò.

EDIT : il mio non è un discorso per giustificare la pirateria ma per contrastarla

Esattamente, mi hai anticipato.


Esempi di giochi senza protezioni che vendono tantissimo?

Non mi sovviene... vedo i commenti delle notizie un sacco di "bene" ma questo dovrebbe corrispondere ad una impennata di quel gioco nelle classifiche di vendita nel mese del lancio.... E di solito non ci entra neppure.

Ragionamento senza senso, non è che se un gioco non è protetto da chissa quale protezione significa che debba vendere a palate. Di esempi che mi vengono in mente c'è morrowind penso abbia venduto e vende ancora abbastanza.

gaxel
21-07-2009, 11:18
Si è vero che i DRM servono a quello però sono comunque una rottura e poi affliggono solo il mercato PC dove il l'usato rappresenta una piccolissima percentuale..
Per quanto riguarda il video, siccome sono al lavoro e non posso ascoltare :D mi potresti gentilmente riassumere quello che dice?Grazie.

A grandi linee...

Intervistatore: "Cosa pensa Valve della pirateria?"

Gabe Newell: "La pirateria significa persone che vogliono rubarti qualcosa, non vogliono pagare soldi e avere i tuoi contenuti. Ma quando guardi al fatto che queste persone hanno computer da 2000 dollari e spendono 50$ al mese per la loro connessione a internet, allora capisci che i soldi sono disposti a spenderli. Così, noi crediamo che la pirateria sia semplicemente la soluzione a cattivi servizi da parte delle compagnie di videogiochi .... le persone sono felici di pagare soldi, se poi ottengo un prodotti che ritengono valido, secondo i loro termini".

polli079
21-07-2009, 11:20
@it arrows

Vedremo Sc2 e Diablo3 della blizzard se avranno protezioni o no e quando venderanno.

asndc
21-07-2009, 11:24
quello del gioco comprato con una certa latenza è un ragionamento giusto secondo me fermo restando che giochi on line come pes o fifa se li compri tardi trovi i server vuoti
ma non si potrebbero mettere i giochi a 15 euro da subito così da averne una maggiore diffusione?

Soulbringer
21-07-2009, 11:33
quello del gioco comprato con una certa latenza è un ragionamento giusto secondo me fermo restando che giochi on line come pes o fifa se li compri tardi trovi i server vuoti
ma non si potrebbero mettere i giochi a 15 euro da subito così da averne una maggiore diffusione?

15€??Ma hai idea di cosa ci sta dietro a un videogame?Ci sono troppi costi e tantissime persone che ci lavorano..con 15€ dovrebbereo vendere sempre milioni di copie per ripagarsi!

gaxel
21-07-2009, 11:39
No, io non ho idea ma non devo averla, io pago e ho diritto a un prodotto funzionante, è compito di chi fa il prodotto farlo buono non del consumatore, e ci mancherebbe.
Il punto non sono io (che cmq prendo originale), il punto è con il tuo discorso non si va da nessuna parte, un discorso "prendi quello che ti do, o lasci perdere", va bene quando non c'è l'alternativa, se invece l'alternativa è pure gratis dai solo pretesti in più per piratare.
Detto questo chi si lamenta, è gente che compra originale, non certo il pirata non per niente tutto sto post salta fuori da custode che compra originale mentre è probabile che i suoi amici se ne infischino di tutto ciò.

EDIT : il mio non è un discorso per giustificare la pirateria ma per contrastarla

La pirateria è reato. Punto. Quindi non è un alternativa...
Le alternative (alle protezioni e i giochi non girano sul mio PC) le ho elencate, ma se nessuno se le fila, pazienza... come alternativa c'è anche di non comprare il videogioco con la protezione, ma solo quello senza... di acquistare solo giochi indie (che c'è della roba superiore ai "titoloni" che trovi nei negozi) o sfruttare i mod.

Arnoldforever
21-07-2009, 11:41
Non c'è alcuna differenza nell'entrare in un negozio e rubare un film o un gioco e scaricare quel film o quel gioco da un programma p2p... questa è la verità. Gente la pirateria è un reato bello e buono e come tale andrebbe stroncato con leggi adeguate come quella che sta entrando ora in vigore in Francia. E non si può certo criticare Sarkozy :ave: e il governo francese, che hanno avuto il coraggio di presentare un emendamento simile... E' proprio quello che ci vuole di questi tempi.

pandyno
21-07-2009, 11:45
Non capisco quel "voi publisher" a chi sia riferito.

E' un "voi" generico, rivolto a chi pensa e include le protezioni.

ma infatti, io non sto parlando solo di forum, oltre alla mia esperienza personale di 25 anni, ti posso portare quella di tutte le mie conoscenze personali, e nessuna di loro ha mai avuto un problema con le protezioni.
Certo ognuno di noi ha il suo bagaglio di esperienze personali.


E se acquisti una scheda video, che installata sul tuo PC non ti da segnale video (ed è successo recentemente con le schede PCI-ex 2.0 e i chipset Via), che colpa ne hai? Perchè sei così comprensivo nei confronti delle incompatibilità hardware, ma così intransigente nei confronti delle protezioni.

Comprensivo nelle incompatibilità HW? oddio non direi proprio.
Se comperi e assembli DA SOLO con l'aiuto del tuo amico di fiducia super esperto di PC e hai problemi per tue o sue mancanze tecniche sono fatti tuoi. Nel senso che lo sbaglio lo hai commesso tu e se vuoi rimediare paghi il tempo di chi ci capisce. Non mi sembra un ragionamento molto comprensivo questo. Non è il tuo mestiere devi lasciarlo fare a chi lo sa fare. E ce ne sono tanti di questi casi.
E' come se io mi mettessi a spurgare i freni della mia macchina, o della mia moto si lo sappiamo fare tutti, ma con quali risultati? Risparmio 100€ di manodopera e se poi mi ammazzo contro un palo con chi la voglio?

Viceversa mi compero il gioco X, vado a casa installo, parte la protezione non passa 1 2 3 4 5 volte, devo prenderla con filosofia o mi incazzo leggermente?

Scusa, ma questo rende completamente invalida la tua esperienza...

:rolleyes:

Togli il rolleyes per favore è uno smile inutile e fastidioso.
Invalidante? perchè mai? ti sto dicendo che i game che valgono li compero e che le protezioni fatte così non hanno senso, che cosa invalido se ti dico che sono fastidiose?

Comunque sono 3 giorni che cerco Sacred 2 e non lo trovo :muro:

polli079
21-07-2009, 11:45
La pirateria è reato. Punto. Quindi non è un alternativa...
Le alternative (alle protezioni e i giochi non girano sul mio PC) le ho elencate, ma se nessuno se le fila, pazienza... come alternativa c'è anche di non comprare il videogioco con la protezione, ma solo quello senza... di acquistare solo giochi indie (che c'è della roba superiore ai "titoloni" che trovi nei negozi) o sfruttare i mod.

Infatti condivido che la pirateria è reato, infatti non ne faccio uso,. però a differenza tua penso che si vuole contrastarla si deve fidelilzzare l'utente, un pò come fa la blizzard o la valve e non ragionare in maniera chiusa con discorsi "prendi o lasci", "scaricati mod", "smanetta sul pc".
Poi giustamente ognuno ha le sue idee.

EDIT: cmq la pirateria è un'alternativa eccome, il fatto che sia illegale è irrilevante fino a quando la gente non viene punita, il tuo discorso sarà funzionale nel momento in cui la gente incapperà in rischi ma per adesso ha più punti a favore che a sfavore, e lo dice uno che compra originale.

EDIT: qui mi sembra che la gente punti troppo sulla "morale", questa non è un valore che questa società valorizza.

blade9722
21-07-2009, 11:57
Esattamente, mi hai anticipato.




Ragionamento senza senso, non è che se un gioco non è protetto da chissa quale protezione significa che debba vendere a palate. Di esempi che mi vengono in mente c'è morrowind penso abbia venduto e vende ancora abbastanza.

Morrowind come esempio non e' proprio adeguato: la versione europea aveva una protezione, che e' stata rimossa con la prima patch.

29Leonardo
21-07-2009, 11:58
Morrowind come esempio non e' proprio adeguato: la versione europea aveva una protezione, che e' stata rimossa con la prima patch.

Io ho la mia copia qui. Ha solo il cd-check...non credo costituisca l'esempio di una protezione dannosa o rompiscatole.

II ARROWS
21-07-2009, 11:59
Togli il rolleyes per favore è uno smile inutile e fastidioso.Lamentati con l'amministratore, esiste ed esprime la mia espressione. Quindi lo uso.

Per quanto riguarda la frase dopo, mostra solo come tu non abbia letto il mio messaggio e ti sia soffermato solo sull'iconcina. E mi costringi a ripeterla. :rolleyes:
Non parlo con chi non mi ascolta.
Io ho la mia copia qui. Ha solo il cd-check...vuoi chiamarla protezione invasiva questa?È una protezione o no?
Le regole del gioco non si cambiano in corso d'opera.

blade9722
21-07-2009, 12:01
Sinceramente trovo questo insensato, se il comsumantore paga per un gioco questo deve andare senza problemi, il fatto che siano 4, 8 o anche uno solo non giustifica la cosa, chi paga con soldi veri ha diritto ad avere un prodotto funzionante senza che debba smanettare come un pazzo.
La pirateria è sbagliata ma giustificare anche di dover smanettare per far andare un gioco appena comprato (e magari pagato pure caro) lo trovo controproducente, se si accettano comportamenti scorretti da una parte bisogna farlo anche dall'altra.
Tutto personale.

Questo va benissimo, ma trasmettere il messaggio che le protezioni causino "spesso" problemi non e' accurato. Puo' accadere, in rari casi, quello che tu descrivi, cioe' di dover smanettare, ma non e' di certo il caso tipico.

29Leonardo
21-07-2009, 12:03
Ho sempre parlato di protezioni rompiballe che fanno danno al consumatore, minchia sembra di stare all'asilo...:rolleyes:

Questo va benissimo, ma trasmettere il messaggio che le protezioni causino "spesso" problemi non e' accurato. Puo' accadere, in rari casi, quello che tu descrivi, cioe' di dover smanettare, ma non e' di certo il caso tipico.

Anche il messaggio che stai trasmettendo tu non è accurato. Fai una ricerca con google e vedrai che i problemi con le protezioni sono tutt'altro che rari casi.

blade9722
21-07-2009, 12:06
Io ho la mia copia qui. Ha solo il cd-check...non credo costituisca l'esempio di una protezione dannosa o rompiscatole.

Allora, non so che copia tu abbia, se per esempio una delle numerose riedizioni budget o GOTY, ma la prima versione del gioco distribuita in Italia aveva la SafeDisc o la SecuRom con CD-Check. Con la prima patch hanno cambiato in un semplice CD-check senza protezione. Parlo per esperienza personale diretta: ai tempi avevo fatto una copia di sicurezza del gioco, da tenere nel lettore, e non funzionava fino all'uscita della prima patch.

gaxel
21-07-2009, 12:07
Ho sempre parlato di protezioni rompiballe che fanno danno al consumatore, minchia sembra di stare all'asilo...:rolleyes:

Per me non esistono protezioni rompiballe, dato che tutto quello che ho installato è sempre andato a buon fine, anche con la StarForce...

blade9722
21-07-2009, 12:08
Ho sempre parlato di protezioni rompiballe che fanno danno al consumatore, minchia sembra di stare all'asilo...:rolleyes:



Anche il messaggio che stai trasmettendo tu non è accurato. Fai una ricerca con google e vedrai che i problemi con le protezioni sono tutt'altro che rari casi.

Prova a fare questo esperimento:

- scegli un problema a caso. Uno qualsiasi, davvero
- cerca su google info a riguardo

vedrai che "il problema a caso e' tutt'altro che raro".

pandyno
21-07-2009, 12:09
Lamentati con l'amministratore, esiste ed esprime la mia espressione. Quindi lo uso.

Per quanto riguarda la frase dopo, mostra solo come tu non abbia letto il mio messaggio e ti sia soffermato solo sull'iconcina. E mi costringi a ripeterla. :rolleyes:
Non parlo con chi non mi ascolta.
È una protezione o no?
Le regole del gioco non si cambiano in corso d'opera.

Lasciami dire allora che se tu che attacchi, che non hai letto e che non vuoi sentire e soprattuto che sei anche scortese nei miei confronti.

II ARROWS
21-07-2009, 12:11
Anche il messaggio che stai trasmettendo tu non è accurato. Fai una ricerca con google e vedrai che i problemi con le protezioni sono tutt'altro che rari casi.Stesso ragionamento con pandyno: su internet nessuno aprirà mai una discussione "AIUTO! IL GIOCO FUNZIONA SENZA PROBLEMI!".

Stessa cosa chi pensa di poter dire che tutte le Xbox si siano rotte, perchè a chi va non viene certo a scriverlo su un forum ma ci gioca.

Per qualche discussione aperta su questo problema, allora improvvisamente diventano il 100% o quasi... su milioni di console vendute.

blade9722
21-07-2009, 12:13
Comprensivo nelle incompatibilità HW? oddio non direi proprio.
Se comperi e assembli DA SOLO con l'aiuto del tuo amico di fiducia super esperto di PC e hai problemi per tue o sue mancanze tecniche sono fatti tuoi. Nel senso che lo sbaglio lo hai commesso tu e se vuoi rimediare paghi il tempo di chi ci capisce. Non mi sembra un ragionamento molto comprensivo questo. Non è il tuo mestiere devi lasciarlo fare a chi lo sa fare. E ce ne sono tanti di questi casi.
E' come se io mi mettessi a spurgare i freni della mia macchina, o della mia moto si lo sappiamo fare tutti, ma con quali risultati? Risparmio 100€ di manodopera e se poi mi ammazzo contro un palo con chi la voglio?

Viceversa mi compero il gioco X, vado a casa installo, parte la protezione non passa 1 2 3 4 5 volte, devo prenderla con filosofia o mi incazzo leggermente?



Perche' non applichi lo stesso criterio anche alle protezioni? Se acquisti un gioco senza informarti su che protezione viene implementata, e poi ti ritrovi ad avere problemi sul tuo sistema, sono fatti tuoi, esattamente come chi acquista hardware senza informarsi. Perche' se la scheda hardware ha problemi sul proprio sisitema e' colpa di chi acquista, ma se e' la protezione ad averli e' colpa del pubblicatore?

DVD2005
21-07-2009, 12:26
mi sembra che la discussione sia entrata nel "solito loop".
Ormai la pirateria è un fenomeno sociale e non viene nemeno percepita come reato, è una consuetudine entrata nel quotidiano (ho comprato il navigatore e mi sono scaricato le mappe, ho comprato il cell nuovo e mi sono scaricato i programmi, ho comprato la ds e mi sono scaricato i giochi e così via), la gente spende per comprarsi l'hardware e poi scarica il resto in tutta tranquillità e trasparenza, dicendotelo pure in faccia senza problemi; quindi una tale imperneazione la vedo dura da sdradicare, è, come dice Custode, una lotta contro i mulini a vento, così come tante altre cose nel nostro Paese. Diventa solo una scelta personale il decidere "da che parte stare". Imho

pandyno
21-07-2009, 12:34
Perche' non applichi lo stesso criterio anche alle protezioni? Se acquisti un gioco senza informarti su che protezione viene implementata, e poi ti ritrovi ad avere problemi sul tuo sistema, sono fatti tuoi, esattamente come chi acquista hardware senza informarsi. Perche' se la scheda hardware ha problemi sul proprio sisitema e' colpa di chi acquista, ma se e' la protezione ad averli e' colpa del pubblicatore?

Premesso che non si tratta di fare polemica, ma solo di chiarire dei concetti, con le protezioni non puoi fare un paragone di questo tipo perchè non esiste un know-how documentato su come evitare problemi che sono random e variano da configurazione a livello HW e SW. Quindi il problema fondamentale è che mentre un ragazzino torna a casa e si diverte smanettando, una persona adulta magari, dopo il lavoro, sbatti in famiglia, commissioni, eccetera non ha la sanità mentale di stare dietro a queste cose, capisci quindi che è solo un danno per l'utente che fondamentalmente ha la sola colpa di voler giocare un po'...

29Leonardo
21-07-2009, 12:34
Prova a fare questo esperimento:

- scegli un problema a caso. Uno qualsiasi, davvero
- cerca su google info a riguardo

vedrai che "il problema a caso e' tutt'altro che raro".

E quindi cosa significa? Che il problema non esiste? O che siccome tu non hai avuto problemi con le protezioni il tuo verbo è la verita assoluta?

Premesso che non si tratta di fare polemica, ma solo di chiarire dei concetti, con le protezioni non puoi fare un paragone di questo tipo perchè non esiste un know-how documentato su come evitare problemi che sono random e variano da configurazione a livello HW e SW. Quindi il problema fondamentale è che mentre un ragazzino torna a casa e si diverte smanettando, una persona adulta magari, dopo il lavoro, sbatti in famiglia, commissioni, eccetera non ha la sanità mentale di stare dietro a queste cose, capisci quindi che è solo un danno per l'utente che fondamentalmente ha la sola colpa di voler giocare un po'...

Già, migreremo tutti su console :asd:. O almeno se avrò ancora la voglia di giocare passerò definitivamente alle console dato che piu si va avanti e piu si peggiora su PC.

gaxel
21-07-2009, 12:38
E quindi cosa significa? Che il problema non esiste? O che siccome tu non hai avuto problemi con le protezioni il tuo verbo è la verita assoluta?

Credo volesse dire il contrario, che siccome tu hai avuto problemi, non è detto che sia la normalità.

Anche perché, o su google vengono fuori decine di migliaia di casi, oppure la statistica è irrilevante.

Come ho scritto sopra, è impossibile fare un software esente da bug e che funzioni perfettamente su tutte le configurazioni, uno che gioca questo lo deve capire, altrimenti è come il bambino che vuole a tutti i costi la marmellata.

pandyno
21-07-2009, 12:39
mi sembra che la discussione sia entrata nel "solito loop".
Ormai la pirateria è un fenomeno sociale e non viene nemeno percepita come reato, è una consuetudine entrata nel quotidiano (ho comprato il navigatore e mi sono scaricato le mappe, ho comprato il cell nuovo e mi sono scaricato i programmi, ho comprato la ds e mi sono scaricato i giochi e così via), la gente spende per comprarsi l'hardware e poi scarica il resto in tutta tranquillità e trasparenza, dicendotelo pure in faccia senza problemi; quindi una tale imperneazione la vedo dura da sdradicare, è, come dice Custode, una lotta contro i mulini a vento, così come tante altre cose nel nostro Paese. Diventa solo una scelta personale il decidere "da che parte stare". Imho

Si hai ragione...

29Leonardo
21-07-2009, 12:40
Credo volesse dire il contrario, che siccome tu hai avuto problemi, non è detto che sia la normalità.

Anche perché, o su google vengono fuori decine di migliaia di casi, oppure la statistica è irrilevante.

Come ho scritto sopra, è impossibile fare un software esente da bug e che funzioni perfettamente su tutte le configurazioni, uno che gioca questo lo deve capire, altrimenti è come il bambino che vuole a tutti i costi la marmellata.

Io non ho mai detto che è la normalità. Non capisco perchè debba ancora ribadire questo concetto, menomale che in ogni mia frase c'è sempre la mia opinione/esperienza personale. Ho detto soltanto che per me le protezioni per contrastare la pirateria non servono a nulla, se non a far pazientare il pirata di turno 1 giorno in piu.( Che vittoria!)

blade9722
21-07-2009, 12:46
E quindi cosa significa? Che il problema non esiste? O che siccome tu non hai avuto problemi con le protezioni il tuo verbo è la verita assoluta?


No, semplicemente che, con il criterio che hai suggerito, qualsiasi problema, anche il piu' raro, apparentemente diventa quasi sistematico, a dimostrazione che non e' molto accurato per valutarne la frequenza.

gaxel
21-07-2009, 12:49
Io non ho mai detto che è la normalità. Non capisco perchè debba ancora ribadire questo concetto, menomale che in ogni mia frase c'è sempre la mia opinione/esperienza personale. Ho detto soltanto che per me le protezioni per contrastare la pirateria non servono a nulla, se non a far pazientare il pirata di turno 1 giorno in piu.( Che vittoria!)

Tu non hai idea di quanta gente ci sia sul pianeta che comprerebbe il gioco se lo trovasse prima sugli scaffali che in p2p...

Steam elimina eslusivamente la pirateria pre-dayone e questo per Valve è già un grande successo... le vendite maggiori le fai nelle primissime settimane di gioco, se riesci ad arrivare sugli scaffali prima che il gioco sia in p2p e reggere qualche giorno, hai vinto...

blade9722
21-07-2009, 12:50
Io non ho mai detto che è la normalità. Non capisco perchè debba ancora ribadire questo concetto, menomale che in ogni mia frase c'è sempre la mia opinione/esperienza personale. Ho detto soltanto che per me le protezioni per contrastare la pirateria non servono a nulla, se non a far pazientare il pirata di turno 1 giorno in piu.( Che vittoria!)

Scusa, ma alla fine si continua ad alimentare l'equivoco. Non e' in discussione la scarsa utilita' delle protezioni, quanto la frequenza dei disguidi che generano.

polli079
21-07-2009, 12:50
Questo va benissimo, ma trasmettere il messaggio che le protezioni causino "spesso" problemi non e' accurato. Puo' accadere, in rari casi, quello che tu descrivi, cioe' di dover smanettare, ma non e' di certo il caso tipico.

Hai ragione, le protezione causano problemi nel minor dei casi, a me non è mai successo, per adesso.
Quello che dico io però è che va bene mettersi nei panni delle sh ma bisogna mettersi anche in quelli dei consumatori. Al personaggio che aspetta da tempo un gioco, fa il preorder, prende la versione collection e poi non gli parte il gioco, non gli si può rispondere: "smanetta, cerca sui forum o se non ti sta bene passa alla consolle", almeno io la penso così.
Se poi magari aggiungi che vede il suo vicino che senza spendere una lira lo ha avuto prima e funzionante, vagli a spiegare che "moralmente" piratare è sbagliato, che alla sh costa tanto produrre, che i programmi sono fatti così e cose simili.
EDIT : ripeto sempre che non è una giustificazione alla pirateria ma un comprensione del fenomeno.

29Leonardo
21-07-2009, 12:50
No, semplicemente che, con il criterio che hai suggerito, qualsiasi problema, anche il piu' raro, apparentemente diventa quasi sistematico, a dimostrazione che non e' molto accurato per valutarne la frequenza.

Non ho detto questo. Ad ogni modo nè io nè tu abbiamo gli strumenti o la possibilità di valutarne la frequenza quindi è inutile accanirsi su questa cosa.

29Leonardo
21-07-2009, 13:04
Tu non hai idea di quanta gente ci sia sul pianeta che comprerebbe il gioco se lo trova prima sugli scaffali che in p2p...

Steam elimina eslusivamente la pirateria pre-dayone e questo per Valve è già un grande successo... le vendite maggiori le fai nelle primissime settimane di gioco, se riesci ad arrivare sugli scaffali prima che il gioco sia in p2p e reggere qualche giorno, hai vinto...

Io penso che la maggiorparte dei pirati siano quelli che non comprerebbero mai a prescidere dal trovare o meno il gioco sullo scaffale per l'unica ragione che non è conveniente aprire il portafoglio fosse solo anche per 1€ di spesa.
Di conseguenza vien da sè perchè ritengo che le protezioni servano a ben poco.

gaxel
21-07-2009, 13:06
Io penso che la maggiorparte dei pirati siano quelli che non comprerebbero mai a prescidere dal trovare o meno il gioco sullo scaffale per l'unica ragione che non è conveniente aprire il portafoglio fosse solo anche per 1€ di spesa.
Di conseguenza vien da sè perchè ritengo che le protezioni servano a ben poco.

Quel tipo di pirati, sono irrilevanti per le software house...

Quelli più importanti sono quelli che aspettano Crysis, ma una settimana prima che arrivi sugli scaffali, lo trovano in p2p, non resistono, lo finiscono e poi dicono "Va bè, dai tanto l'ho già finito... al massimo lo compro quando scende di prezzo".

Oppure quelli che trovando il gioco sia sugli scaffali che in p2p, prendono il secondo... perché così risparmiano per altro. Ma se non ci fosse in p2p, non resisterebbero a comprarlo dal negozio.

blade9722
21-07-2009, 13:11
Non ho detto questo. Ad ogni modo nè io nè tu abbiamo gli strumenti o la possibilità di valutarne la frequenza quindi è inutile accanirsi su questa cosa.

Beh, sulla una casistica personale che vede un solo problema in 25 anni di esperienza videoludica mia e di tutti e miei amici (circa 10 persone), mi e' sembrato sufficiente per essere in accordo con l'esperienza personale di II Arrows.

Ziosilvio
21-07-2009, 13:13
Scusa, ma questo rende completamente invalida la tua esperienza...

Ovvio che nel tuo lavoro troverai solo gente che ha problemi, mai sentito di gente che va a farsi mettere a posto qualcosa che va benissimo... :rolleyes:
Togli il rolleyes per favore è uno smile inutile e fastidioso.
Invalidante? perchè mai? ti sto dicendo che i game che valgono li compero e che le protezioni fatte così non hanno senso, che cosa invalido se ti dico che sono fastidiose?
Lamentati con l'amministratore, esiste ed esprime la mia espressione. Quindi lo uso.

Per quanto riguarda la frase dopo, mostra solo come tu non abbia letto il mio messaggio e ti sia soffermato solo sull'iconcina. E mi costringi a ripeterla. :rolleyes:
Non parlo con chi non mi ascolta.
È una protezione o no?
Le regole del gioco non si cambiano in corso d'opera.
Lasciami dire allora che se tu che attacchi, che non hai letto e che non vuoi sentire e soprattuto che sei anche scortese nei miei confronti.
La polemica finisce qui.

polli079
21-07-2009, 13:25
mi sembra che la discussione sia entrata nel "solito loop".
Ormai la pirateria è un fenomeno sociale e non viene nemeno percepita come reato, è una consuetudine entrata nel quotidiano (ho comprato il navigatore e mi sono scaricato le mappe, ho comprato il cell nuovo e mi sono scaricato i programmi, ho comprato la ds e mi sono scaricato i giochi e così via), la gente spende per comprarsi l'hardware e poi scarica il resto in tutta tranquillità e trasparenza, dicendotelo pure in faccia senza problemi; quindi una tale imperneazione la vedo dura da sdradicare, è, come dice Custode, una lotta contro i mulini a vento, così come tante altre cose nel nostro Paese. Diventa solo una scelta personale il decidere "da che parte stare". Imho

Infatti, la differenza sta che l'hardware non lo puoi duplicare mentre il sw si, ecco perchè non si può paragonare la pirateria a un furto vero e proprio (ciò non toglie che è illegale anche la pirateria) inoltre, il rischio è prossimo allo 0, è come mettere i limiti di velocità ma senza che nessuno controlli.
Detto questo il fenomeno secondo me è legato alla mentalità di aver il più possibile e, dove è possibile, gratis, anche se questo illegale (basta che non ci siano rischi o che siano minimi).
Se pure i politici, che dovrebbero dare l'esempio, si sentono orgogliosi quando "approffittano" dei servizi dello stato (qualcuno ricorda il politico che per arrivare in tempo a una trasmissione ha chiamato un ambulanza?), se chi guadagna milioni di € preferisce evadere le tasse per avere soldi che non userà mai, se perfino le grosse società le studiano tutte per fregare il consumatore, vedo difficile che il singolo cittadino, seppur benestante, si possa fare portatore di valori che questa società non premia.
Per come la vedo io, la pirateria è una dei più piccoli difetti di quello che sta diventando la società moderna.
Tutto personalmente

29Leonardo
21-07-2009, 13:36
Beh, sulla una casistica personale che vede un solo problema in 25 anni di esperienza videoludica mia e di tutti e miei amici (circa 10 persone), mi e' sembrato sufficiente per essere in accordo con l'esperienza personale di II Arrows.

E vuoi che ti porti la mia esperienza videoludica e quella di altri miei amici? Non è sufficiente ne una ne l'altra alla fine della fiera. Perchè tu continuerai a sostenere che le protezioni non sono fastidiose io il contrario( o meglio certi tipi di protezione), quindi vorrei mettere una fine a questo discorso perchè non ne esce nulla di utile oltre a non essere il tema principale della discussione.

Xser
21-07-2009, 14:49
Ma a parte il solito loop, possibile che bisogna sempre vedere un lato o l'altro della barriera? ;)

Cioe, ho moltissimi amici che scaricano giochi, mio padre scarica le mappe per il gps ogni tanto, e' capitato anche a me di scaricare qualcosa, vedi l'mp3 che ti ronza in testa piuttosto che il giochino in assenza di demo.
Probabilmente CHIUNQUE ha scaricato qualcosa protetto da diritti, consapevole o meno.

E quindi? Io sono a posto con la mia coscienza e la caterva di soldi che gia spendo per giochi originali, il mio amico non lo fa? Amen. :Prrr:

Posso capire la curiosita verso il fenomeno, forse anche l'indignazione, ma farne una questione da venire a parole mi sembra un tantino esagerato. A voi no?
Un amico e' tale anche se scarica giochi e se e' una testa di bip, per me la colpa non e' della persona ma della mancanza di altre innumerevoli cose, prezzi adeguati, qualita, normative, distribuzione, marketing etcetcetc.

Non voglio dire che chi scarica e' la vittima ma in un certo senso siamo tutti vittime di un fenomeno che non e' gestibile dalle nostre mani, sia che ne abusi che non.
Far la parte del santo al'inferno non cambia il posto in cui ti trovi.

II ARROWS
21-07-2009, 15:04
Ma non è tanto la critica a chi scarica qualcosa, ma tanto a chi scarica e non pensa minimamente che avrebbe dovuto pagarla. Non penso qualcuno possa proclamarsi senza macchia, ma sei daccordo* che c'è differenza tra sapere che non è stato fatto qualcosa corretto e sapere di aver fatto una cosa giusta?

Il punto della discussione è questo.




*Non a livello legale ma sociale, come intende la discussione.

Raggi77
21-07-2009, 15:11
Ben venga la pirateria!Per me è una manna dal cielo.Mette in luce la disonestà delle persone,da cui prenderò le distanze.

29Leonardo
21-07-2009, 15:18
...richiuditi in un convento allora...se devi prendere le distanze da chiunque faccia qualcosa di sbagliato, anzi pure li ne succedono di cose... :asd:

Raggi77
21-07-2009, 15:23
No,ma presto cambierò stato.Disonesti per non dire ladri.

II ARROWS
21-07-2009, 15:25
Mi raccomando, non il Vaticano che lì sono peggio che nella peggior cosca mafiosa.

gaxel
21-07-2009, 15:26
No,ma presto cambierò stato.Disonesti per non dire ladri.

Ecco... ti consiglio la Korea del Nord :asd:

Raggi77
21-07-2009, 15:27
Ecco... ti consiglio la Korea del Nord :asd:

:doh: :D

-=Krynn=-
21-07-2009, 15:43
mah io sono completamente d'accordo con l'autore del th.
la riflessione che ha fatto è ineccepibile, il discorso è che a farla sono in pochi.
e tutti credono di essere + furbi.


[cut]


quindi non so, credo che le persone che piratano, oggettivamente forse non hanno avuto questa cultura per il rispetto del lavoro altrui, o hanno avuto la cultura del tipo "buttalo al culo di altri finche puoi". e crescendo non hanno maturato ne hanno capito che era una cultura sbagliata.


quoto tutto.

Per chi gioca 1 gioco ogni 1-2 mesi che senso ha piratare?????

cata81
21-07-2009, 15:44
Ma se...:

Sento una canzone alla radio, vado a casa e la scarico... ho commesso un reato? se la scarico e non l'ascolto o commesso un reato?

spunti interessanti credo...

gaxel
21-07-2009, 15:44
quoto tutto.

Per chi gioca 1 gioco ogni 1-2 mesi che senso ha piratare?????

Gioca o finisce?
Perché io in un anno ne gioco 68, ma ne finisco uno :asd:

Raggi77
21-07-2009, 15:48
Mi raccomando, non il Vaticano che lì sono peggio che nella peggior cosca mafiosa.

si salvi chi può:D

blade9722
21-07-2009, 15:49
Ecco... ti consiglio la Korea del Nord :asd:

O la Cina: in quel paese non esiste il diritto d'autore, quindi nemmeno la pirateria...

gaxel
21-07-2009, 15:52
O la Cina: in quel paese non esiste il diritto d'autore, quindi nemmeno la pirateria...

Sempre comunisti sono :asd:

Chi c'è rimasto, Cuba?
Comunque lì sono talmente vicini alla Florida, che il diritto d'autore l'hanno per osmosi :asd:

Raggi77
21-07-2009, 15:53
I love China:asd:

29Leonardo
21-07-2009, 15:55
Gioca o finisce?
Perché io in un anno ne gioco 68, ma ne finisco uno :asd:

sai che potresti essere scambiato per uno con la banda nera all'occhio con questa affermazione? :asd:

gaxel
21-07-2009, 15:58
sai che potresti essere scambiato per uno con la banda nera all'occhio con questa affermazione? :asd:

Infatti, non ci avevo pensato, ma sai com'è... abbian fatto 68... facciamo 69 :asd:

Comunque 68 è una cifra ottimistica, secondo me sono di più :asd:

polli079
21-07-2009, 15:58
Ben venga la pirateria!Per me è una manna dal celo.Mette in luce la disonestà delle persone,da cui prenderò le distanze.

Mamma mia, da come la descrivi sembra il male primario del mondo...

II ARROWS
21-07-2009, 16:02
Ma se...:

Sento una canzone alla radio, vado a casa e la scarico... ho commesso un reato? se la scarico e non l'ascolto o commesso un reato?

spunti interessanti credo...Mi stai dicendo quindi se vedo la pubblicità dell'Audi in TV posso andare dal concessionario e chiedere le chiavi?

La musica che senti in TV e in radio, al di fuori del loro contesto di colonna sonora, non è altro che pubblicità, i programmi musicali non sono altro che un "Gran galà della pubblicità" a cadenza giornaliera.

Per lo scaricare e non usufruire non è reato, vero. Però scaricando normalmente condividi e questo lo è.
Inoltre, vai a spiegare "Ma no signor giudice, volevo solo riempire un po' il disco!" e vedere se anche uno ti crede che non l'hai mai usato o copiato per darlo a qualcun altro.

polli079
21-07-2009, 16:02
Ma se...:

Sento una canzone alla radio, vado a casa e la scarico... ho commesso un reato? se la scarico e non l'ascolto o commesso un reato?

spunti interessanti credo...

Suppongo che non importa se l'hai ascoltata prima, o se non l'ascolti, una volta scaricata hai commesso un illecito.
Suppongo che anche scaricare una canzone che hai originale sia un illecito ma qui chiedo conferma.
Già che ci sono chiedo conferma anche di un'altra cosa, fare un copia di backup di un gioco che possiedo è reato se applico una modifica al gioco stesso (file exe crackato per permettere la partenza), giusto?

II ARROWS
21-07-2009, 16:03
sai che potresti essere scambiato per uno con la banda nera all'occhio con questa affermazione? :asd:Non ha specificato se giochi nuovi... potrebbe ogni anno rigiocarsi quelli vecchi. :D Che spesso proprio appena reinizi e visto che sai come finiscono ti stufano e non finisci.

gaxel
21-07-2009, 16:03
Mi stai dicendo quindi se vedo la pubblicità dell'Audi in TV posso andare dal concessionario e chiedere le chiavi?

La musica che senti in TV e in radio, al di fuori del loro contesto di colonna sonora, non è altro che pubblicità, i programmi musicali non sono altro che un "Gran galà della pubblicità" a cadenza giornaliera.

Per lo scaricare e non usufruire non è reato, vero. Però scaricando normalmente condividi e questo lo è.
Inoltre, vai a spiegare "Ma no signor giudice, volevo solo riempire un po' il disco!" e vedere se anche uno ti crede che non l'hai mai usato o copiato per darlo a qualcun altro.

Io ho l'hard disk pieno di porno, ma non lo guardato mai... lo tengo per tempi di magra :asd: