View Full Version : ASUS AS ROCK 330 ION
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
ho l'arock da un pezzo e ho ancora problemi con i mkv 1080.
ho istallato wmp classic e la situazione adesso va molto bene, addirittura a volte meglioe di xbmc
il problema rimane però con youtube che va sempre a scatti. addirittura se metto l'accelerazione sull ascheda video rimane uguale e anzi i divx si vedono peggio, cioè sgranati:eek:
avete dei consigli?:)
ps: ho win xp pro 32
ho l'arock da un pezzo e ho ancora problemi con i mkv 1080.
ho istallato wmp classic e la situazione adesso va molto bene, addirittura a volte meglioe di xbmc
il problema rimane però con youtube che va sempre a scatti. addirittura se metto l'accelerazione sull ascheda video rimane uguale e anzi i divx si vedono peggio, cioè sgranati:eek:
avete dei consigli?:)
ps: ho win xp pro 32Passa a Win 7!
Ragazzi ho la versione senza BD, se volessi utilizzare un lettore esterno BD via USB dite che ci potrebbe essere qualche problema con la riproduzione ? Qualcuno ha provato ?
Ciao !
Ottimo.. fammi sapere come si vedono così mi regolo.. per curiosità che pennetta hai usato??Ho provato a convertire la registrazione fatta in divx+mp3 e h264+aac usando Badaboom e TMPGEnc XPress. Nessun problema anche se il secondo apre direttamente la registrazione mentre il primo no. Stase se riesco faccio una registrazione più lunga.
ho l'arock da un pezzo e ho ancora problemi con i mkv 1080.
ho istallato wmp classic e la situazione adesso va molto bene, addirittura a volte meglioe di xbmc
il problema rimane però con youtube che va sempre a scatti. addirittura se metto l'accelerazione sull ascheda video rimane uguale e anzi i divx si vedono peggio, cioè sgranati:eek:
avete dei consigli?:)
ps: ho win xp pro 32
qualcuno sa dov'è il problema, se c'è, e come risolverlo?grazie
ps:ovviamente senza cambiare SO
qualcuno sa dov'è il problema, se c'è, e come risolverlo?grazie
ps:ovviamente senza cambiare SO
aggiorna il flash all'ultima versione, e se non dovesse bastare prova le beta del flash 10.1 ;)
Ragazzi ho la versione senza BD, se volessi utilizzare un lettore esterno BD via USB dite che ci potrebbe essere qualche problema con la riproduzione ? Qualcuno ha provato ?
Ciao !
interessato... oppure piuttosto che usb, esistono di lettori e-sata?
dademikiriki
29-03-2010, 13:12
Ciao a tutti,non so se si puo dire.......ma si lo dico,sulla Baya vendono la versione HT,dunque quella con telecomando aa 299Euro,9 pezzi sisponibili.
Accatateville!!!!si dice così?:)
qualcuno sa dov'è il problema, se c'è, e come risolverlo?grazie
ps:ovviamente senza cambiare SO
Semplicemente il tuo problema sta nelle impostazioni di MPCHC.
O attivi l'accelerazione GPU interna del programma oppure acquisti per miseri $9,00 i CoreAVC Codec che sono stupendi.
Per quanto riguarda i filmati youtube attualmente abbiamo le mani legate, perchè la versione 10.1 beta è ancora alquanto instabile e piena di bug.
MI POTETE SPIEGARE PERCHE ASUS AS ROCK ION NEL TITOLO....
dai mi è caduto un mito... lo stavo per ordinare...
Semplicemente perchè chi ha aperto il topic si deve essere sbagliato.
ASROCK non ha nulla a che vedere con ASUS, sono due ditte ben distinte e separate !!!!
Berseker86
30-03-2010, 10:36
Semplicemente perchè chi ha aperto il topic si deve essere sbagliato.
ASROCK non ha nulla a che vedere con ASUS, sono due ditte ben distinte e separate !!!!
ma anche no.. Asrock è una controllata di Asus, fondata dalla stessa
http://it.wikipedia.org/wiki/ASRock
Ma infatti è una "controllata", forse non sai cosa voglia dire.
Comunque basti vedere cosa fa l'ASRock ION 330, e cosa fa il eeePC di ASUS. ;)
Non ci sono paragoni!
Kyrandia
30-03-2010, 22:26
ragazzi a quanto si trova ora il nostro ion 330 ?ho visto che ci sono varie versioni "pro", dato che vorrei venderlo nn saprei trovare il prezzo piu basso..grazie per l'aiuto
Berseker86
30-03-2010, 23:12
Ma infatti è una "controllata", forse non sai cosa voglia dire.
Comunque basti vedere cosa fa l'ASRock ION 330, e cosa fa il eeePC di ASUS. ;)
Non ci sono paragoni!
cioè te dici che sono aziende che "non hanno nulla a che fare l'una con l'altra" solo perchè fanno due prodotti diversi (magari anche nella qualità)? missà che non sai tu cosa voglia dire "controllata".
qualcuno sa s è possibile collegare un ricevitore irda (infrarossi) sulla scheda madre? ho un ricevitore infrarossi che si collega sulla scheda madre di un normal pc desktop mi servirebbe collegarlo all'asrock ion, ma non so se è possibile.
grazie!
fabiospark
03-04-2010, 22:27
Salve.
Ho un desktop media server con una scheda audio Terratec Aureon Space che mi dà contemporaneamente l'audio dalle uscite digitali e da quelle analogiche.
Con il mio 330 prima serie non riesco a trovare il modo di ottenere la stessa cosa.
Sono su Win XP sia sui desktop con Terratec che sull'ION.
Mi interessano solo i due canali stereo.
Qualcuno conosce una soluzione?
Grazie per l'attenzione.
walker7373
06-04-2010, 15:22
ciao a tutti,
ho un asrock ion 330HT-BD configurato in dual boot: xbmclive e win7 (su cui ho installato xbmc).
Il telecomando in dotazione (MCE) all'asrock funziona bene su entrambi i sistemi, unica nota su xbmclive ho installato i driver prelevati dal sito asrock.
Tuttavia su win7 a differenza di xbmclive non sono mappati tutti i tasti del telecomando ma solo alcuni, ci sono tuti i comandi principali ma mi piacerebbe sfruttare anche gli altri pulsanti. Mi chiedevo se devo intervenire su remote.xml, qualcuno ha già una configurazione pronta?
grazie
ciao a tutti,
ho un asrock ion 330HT-BD configurato in dual boot: xbmclive e win7 (su cui ho installato xbmc).
Il telecomando in dotazione (MCE) all'asrock funziona bene su entrambi i sistemi, unica nota su xbmclive ho installato i driver prelevati dal sito asrock.
Tuttavia su win7 a differenza di xbmclive non sono mappati tutti i tasti del telecomando ma solo alcuni, ci sono tuti i comandi principali ma mi piacerebbe sfruttare anche gli altri pulsanti. Mi chiedevo se devo intervenire su remote.xml, qualcuno ha già una configurazione pronta?
grazieProva qui http://wiki.xbmc.org/index.php?title=Sample_MCE_remote_keyboard.xml e fammi sapere se ti funza! :D
The Gold Bug
06-04-2010, 23:16
ho installato asrock oc tuner su win7 ma l'icona nella taskbar sparisce subito e resta solo quella bianca tipica dei file sconosciuti, però il collegamento funziona, è capitato a qualcuno?
per caso sono stati rilasciati nuovi driver per le schede video ion? da quello che ho letto qwua mi sembra di sì:
http://www.hwsetup.it/news/reader.php?objid=12805
precisamente il 26/03/'10
http://www.nvidia.it/object/win7_winvista_32bit_197.13_whql_it.html
;)
il sito ufficiale è sempre più affidabile!! :)
http://www.nvidia.it/object/win7_winvista_32bit_197.13_whql_it.html
;)
il sito ufficiale è sempre più affidabile!! :)
:D ...che dici, conviene aggiornare?nn bisofna fare niente dal bios vero(tipo aggiornamento scheda madre)perchè sono una frana:(
:D ...che dici, conviene aggiornare?nn bisofna fare niente dal bios vero(tipo aggiornamento scheda madre)perchè sono una frana:(
No, tranquillo, non devi fare nulla dal bios. Scarichi e installi come qualunque altro programma. Cmq sei OT!
No, tranquillo, non devi fare nulla dal bios. Scarichi e installi come qualunque altro programma. Cmq sei OT!
grazie. cmq non sono ot, parlo sempre della scheda video dell'asrock...ho quello io:cool:
scusate, su windows7 per: youtube hd 1080p, bluray e divx 1080p servono codec particolari???
Che giochi sapete funzionano?
age3?
pes2010?
Si sa nulla su un possibile ion 2?
scusate, su windows7 per: youtube hd 1080p, bluray e divx 1080p servono codec particolari???
Che giochi sapete funzionano?
age3?
pes2010?
upppppppp :D
Dany5920
15-04-2010, 00:56
Salve a tutti, io ho provato ad installare warcraft 3 the frozen throne ma non so come mai si avvia e si chiude immediatamente. Qualcuno ha installato questo gioco con successo ho a avuto un problema analogo? come OS usi win 7 ho provato a farlo eseguire in modalità compatibile con vecchie versioni ma non cambia nulla. Grazia a tutti.. a presto
Salve a tutti, io ho provato ad installare warcraft 3 the frozen throne ma non so come mai si avvia e si chiude immediatamente. Qualcuno ha installato questo gioco con successo ho a avuto un problema analogo? come OS usi win 7 ho provato a farlo eseguire in modalità compatibile con vecchie versioni ma non cambia nulla. Grazia a tutti.. a presto
prova i privilegi d'amministratore.
hai installato gli ultimi driver grafici nvidia?
patch del gioco?
qualcuno ha provato o può provare se funziona una macchina virtuale sul 330?? ho visto che non c'è la virtualizzazione hardware ma mi chiedevo come andavano comunque le macchine virtuali (in particolare Virtual PC con Windows 7 Host e XP Guest) :D
qualcuno ha provato o può provare se funziona una macchina virtuale sul 330?? ho visto che non c'è la virtualizzazione hardware ma mi chiedevo come andavano comunque le macchine virtuali (in particolare Virtual PC con Windows 7 Host e XP Guest) :D
virtual pc richiede hw per la vt.
Per quanto riguarda vmware (non conosco le altre proposte) virtualizzano anche senza hw specifico (il nostro caso) ma le prestazioni sono molto molto scarse, per di piu' su un atom.
Certo che se devi virtualizzare una distro minimale di linux non ci son problemi ;)
ciao ragazzi, mi consigiliate una scheda tv usb con digitale terrestre? la registrazione non ha problemi, vero?
Giullare
23-04-2010, 09:58
scusate, su windows7 per: youtube hd 1080p, bluray e divx 1080p servono codec particolari???
Che giochi sapete funzionano?
age3?
pes2010?
Io su windows ho installato pes 2010 e lo utilizzo con due gamepad xbox 360.
Diciamo che a dettagli medi-bassi il gioco scatta però è giocabile.
luciopro
26-04-2010, 08:27
Salve ragazzi,
girovagando un po in internet ho trovato un sofware Nvidia purevideo
http://www.nvidia.it/page/purevideo.html
secondo voi vale la pena acquistarlo per il nostro ion 330 per vedere i film???
grazie
Salve ragazzi,
girovagando un po in internet ho trovato un sofware Nvidia purevideo
http://www.nvidia.it/page/purevideo.html
secondo voi vale la pena acquistarlo per il nostro ion 330 per vedere i film???
grazie
NO
basta usare mpc-hc -> http://mpc-hc.sourceforge.net/
per poter sfruttare la decodifica hw
BHH
Ciao a tutti, vi seguo da un pò di tempo ed ho letto quasi tutte le 90 pagine del post (quasi una telenovela).
Saltando da un link ad un altro mi sono imbattuto in questo oggetto:http://pan1.fotovista.com/dev/1/0/03889001/l_03889001.jpg
Scheda tecnica Mini PC Barebone Cube N3 argento (FT-ION330-D2WS)
Generale Tipo PC barebone
Uso consigliato Uso privato
Formato del prodotto Desktop ultra sottile
Larghezza 19.4 cm
Profondità 13.6 cm
Altezza 5.5 cm
Peso 0.85 kg
Colore Alluminio
Processore Tipo Intel Atom 330 / 1.6 GHz
Qtà installata 1
Qtà max supportata 1
Scheda madre Tipo chipset NVIDIA ION
RAM Memoria installata 0 MB / 4 GB (max)
Tecnologia DDR2 SDRAM
Storage controller Tipo 1 x Serial ATA
Memoria Disco rigido Nessuno
Lettore di schede Sche di memoria Flash supportate MultiMediaCard, SD Memory Card, SDHC Memory Card
Controller grafico Processore grafico / fornitore NVIDIA GeForce 9400
Standard video digitale High-Definition Multimedia Interface (HDMI)
Uscita audio Tipo Scheda audio
Modalità uscita audio Surround a 7.1 canali
Standard di conformità High Definition Audio
Networking Networking Scheda di rete - integrato
Controller Ethernet Realtek RTL8111C
Wireless LAN supportata Sì
Data Link Protocol Ethernet, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g
Standard di conformità IEEE 802.11b, IEEE 802.11g
Espansione/connettività Vani d'espansione totali (liberi) 1 ( 1 ) x interno - 2.5"
Interfacce 5 x Hi-Speed USB - USB Tipo A 4 pin ¦ 1 x display / video - DVI-Analog/Digital - DVI combinato 29 pin ¦ 1 x cuffie - output - jack stereo da 3,5 mm ¦ 1 x rete - Ethernet 10Base-T/100Base-TX/1000Base-T - RJ-45 ¦ 1 x memoria - eSATA - Seriale ATA esterno a 7 pin ¦ 1 x audio / video - HDMI - HDMI a 19 pin, tipo A ¦ 1 x microfono - input - jack da 3,5 mm
Alimentazione Tipo di dispositivo Adattatore di alimentazione
Sistema operativo / Software SO in dotazione Senza sistema operativo
Monitor Tipo di monitor Nessuno.
In vendita in rete dal 03/05/2010 a 160 Eurozzi
Qualche commento?
FeydRauthaHarkonnen
28-04-2010, 12:31
http://www.nvidia.it/object/win7_winvista_32bit_197.13_whql_it.html
Io stavo aspettando che uscisse qualcosa sul sito di supporto Asrock ma non c'è nulla da mesi. Va bene lo stesso installare questi?
secondo me sì... io ho sempre installato i driver prelevandoli dal sito ufficiale! ;)
Ciao a tutti, vi seguo da un pò di tempo ed ho letto quasi tutte le 90 pagine del post (quasi una telenovela).
Saltando da un link ad un altro mi sono imbattuto in questo oggetto:http://pan1.fotovista.com/dev/1/0/03889001/l_03889001.jpg
Scheda tecnica Mini PC Barebone Cube N3 argento (FT-ION330-D2WS)
Generale Tipo PC barebone
Uso consigliato Uso privato
Formato del prodotto Desktop ultra sottile
Larghezza 19.4 cm
Profondità 13.6 cm
Altezza 5.5 cm
Peso 0.85 kg
Colore Alluminio
Processore Tipo Intel Atom 330 / 1.6 GHz
Qtà installata 1
Qtà max supportata 1
Scheda madre Tipo chipset NVIDIA ION
RAM Memoria installata 0 MB / 4 GB (max)
Tecnologia DDR2 SDRAM
Storage controller Tipo 1 x Serial ATA
Memoria Disco rigido Nessuno
Lettore di schede Sche di memoria Flash supportate MultiMediaCard, SD Memory Card, SDHC Memory Card
Controller grafico Processore grafico / fornitore NVIDIA GeForce 9400
Standard video digitale High-Definition Multimedia Interface (HDMI)
Uscita audio Tipo Scheda audio
Modalità uscita audio Surround a 7.1 canali
Standard di conformità High Definition Audio
Networking Networking Scheda di rete - integrato
Controller Ethernet Realtek RTL8111C
Wireless LAN supportata Sì
Data Link Protocol Ethernet, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g
Standard di conformità IEEE 802.11b, IEEE 802.11g
Espansione/connettività Vani d'espansione totali (liberi) 1 ( 1 ) x interno - 2.5"
Interfacce 5 x Hi-Speed USB - USB Tipo A 4 pin ¦ 1 x display / video - DVI-Analog/Digital - DVI combinato 29 pin ¦ 1 x cuffie - output - jack stereo da 3,5 mm ¦ 1 x rete - Ethernet 10Base-T/100Base-TX/1000Base-T - RJ-45 ¦ 1 x memoria - eSATA - Seriale ATA esterno a 7 pin ¦ 1 x audio / video - HDMI - HDMI a 19 pin, tipo A ¦ 1 x microfono - input - jack da 3,5 mm
Alimentazione Tipo di dispositivo Adattatore di alimentazione
Sistema operativo / Software SO in dotazione Senza sistema operativo
Monitor Tipo di monitor Nessuno.
In vendita in rete dal 03/05/2010 a 160 Eurozzi
Qualche commento?
il prezzo è competitivo.... ma dato che devi mettere un HD e la RAM
un HD 2.5" da 250gb 40€
SDRAM 2 GB a 677MHz altri 20 euro...
i tutto si spende 220€....
ottimo direi... pero è senza lettore DVD.... intendiamoci...
Berseker86
28-04-2010, 18:54
il prezzo è competitivo.... ma dato che devi mettere un HD e la RAM
un HD 2.5" da 250gb 40€
SDRAM 2 GB a 677MHz altri 20 euro...
i tutto si spende 220€....
ottimo direi... pero è senza lettore DVD.... intendiamoci...
ottimo si! come HTPC (no blu-ray) sarebbe perfetto
pero mi mandano in confusione... :muro:
la geforce 9400 ed ion sono lo stesso chipset??:confused:
o forse è il lavoro che mi ha fatto fondere il cervello??
raffounz
28-04-2010, 19:43
Ciao a tutti, vi seguo da un pò di tempo ed ho letto quasi tutte le 90 pagine del post (quasi una telenovela).
Saltando da un link ad un altro mi sono imbattuto in questo oggetto:http://pan1.fotovista.com/dev/1/0/03889001/l_03889001.jpg
Scheda tecnica Mini PC Barebone Cube N3 argento (FT-ION330-D2WS)
Generale Tipo PC barebone
Uso consigliato Uso privato
Formato del prodotto Desktop ultra sottile
Larghezza 19.4 cm
Profondità 13.6 cm
Altezza 5.5 cm
Peso 0.85 kg
Colore Alluminio
Processore Tipo Intel Atom 330 / 1.6 GHz
Qtà installata 1
Qtà max supportata 1
Scheda madre Tipo chipset NVIDIA ION
RAM Memoria installata 0 MB / 4 GB (max)
Tecnologia DDR2 SDRAM
Storage controller Tipo 1 x Serial ATA
Memoria Disco rigido Nessuno
Lettore di schede Sche di memoria Flash supportate MultiMediaCard, SD Memory Card, SDHC Memory Card
Controller grafico Processore grafico / fornitore NVIDIA GeForce 9400
Standard video digitale High-Definition Multimedia Interface (HDMI)
Uscita audio Tipo Scheda audio
Modalità uscita audio Surround a 7.1 canali
Standard di conformità High Definition Audio
Networking Networking Scheda di rete - integrato
Controller Ethernet Realtek RTL8111C
Wireless LAN supportata Sì
Data Link Protocol Ethernet, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g
Standard di conformità IEEE 802.11b, IEEE 802.11g
Espansione/connettività Vani d'espansione totali (liberi) 1 ( 1 ) x interno - 2.5"
Interfacce 5 x Hi-Speed USB - USB Tipo A 4 pin ¦ 1 x display / video - DVI-Analog/Digital - DVI combinato 29 pin ¦ 1 x cuffie - output - jack stereo da 3,5 mm ¦ 1 x rete - Ethernet 10Base-T/100Base-TX/1000Base-T - RJ-45 ¦ 1 x memoria - eSATA - Seriale ATA esterno a 7 pin ¦ 1 x audio / video - HDMI - HDMI a 19 pin, tipo A ¦ 1 x microfono - input - jack da 3,5 mm
Alimentazione Tipo di dispositivo Adattatore di alimentazione
Sistema operativo / Software SO in dotazione Senza sistema operativo
Monitor Tipo di monitor Nessuno.
In vendita in rete dal 03/05/2010 a 160 Eurozzi
Qualche commento?
Che non c'è il disco e non c'è la ram di base...
pero mi mandano in confusione... :muro:
la geforce 9400 ed ion sono lo stesso chipset??:confused:
o forse è il lavoro che mi ha fatto fondere il cervello??
non propriamente...
ion = atom + 9400 ;)
Che non c'è il disco e non c'è la ram di base...
E' vero questo è chiaro, però: Con 220 Euro si riesce a fare una configurazione minima, mentre se uno decidesse di potenziarlo un po rispetto all 'Asrock potrebbe per esempio metterci 4 GB di RAM e 500 GB di hard disk senza sprecare nulla, per quello che riguarda il lettore/mast DVD mi domando, ma voi lo usate? Se uno deve masterizzare un DVD non è + tranquillo a farlo col desk top? Solo per riprodurre DIVX mi pare un utilizzo un po limitato (ormai i lettori li regalano quasi e in casa ce l'ho già su tutti i TV), certo col lettore Blu-ray (per chi li usa, io per adesso non ne ho) hai di fatto qualcosa in più, ma il prezzo attualmente + basso dell' HT BD è sui 380 Euri e non so se ne vale la pena, inoltre ci sono le prese USB frontali che non guastano... Insomma dovendolo ancora acquistare mi fa un po pensare, anche se forse a questo punto conviene aspettare l' ION 2.
Ovviamente ogni consiglio è ben accetto...
oggi alla fiera di pordenone sono riuscito a trovare un cavetto per le ventole da 12V a 7V con una resistenza di 56 ohm.
Provo a downvoltare la ventolina cpu, sperando di zittirla senza un grande aumento delle temperature.
Adesso senza downvolt la temperatura gpu arrivava al massimo a 68°, stabili anche dopo ore di utilizzo. ;)
oggi alla fiera di pordenone sono riuscito a trovare un cavetto per le ventole da 12V a 7V con una resistenza di 56 ohm.
Provo a downvoltare la ventolina cpu, sperando di zittirla senza un grande aumento delle temperature.
Adesso senza downvolt la temperatura gpu arrivava al massimo a 68°, stabili anche dopo ore di utilizzo. ;)
Ciao a tutti. Mi piace seguire Hardware Upgrade in quanto ci sono molti articoli interessanti e rinfresco cosi il mio italiano.
Credo che in questo 3d posso suggerire qualcosa in quanto sono passato per questo fastidioso problema.
Il rumore acuto è creato dalla piccola ventola che vibra come un frullino e trasmette le vibrazioni al dissipatore che insieme al flusso d'aria creano il fastidioso rumore di sottofondo.
Io ho risolto prendendo l'idea da ,non ricordo dove, in internet smontando la ventolina, iterporre tra ventola e dissipatore una sospensione elastica, (4 piccoli pezzi di elastico nella posizione dei fori di fissaggio) eliminando completamente la connessione meccanica con viti in metallo, sostituendole con i tiranti in gomma che si usano spesso nei computer.
Il risultato è che ora mia moglie, molto sensibile ai suoni acuti al punto che voleva buttare lo scatolotto nella spazzatura, ora si dimentica anche di spegnerlo per quanto è silenzioso.
Nb: 1) il mio ion è tirato a 2Ghz con le ventole settate in auto e le temperature non sono cambiate.
2) per smontare la ventolina è necessario staccare la Mobo dallo scatolotto e dissipatore dalla mobo quindi sostituire la pasta conduttiva; operazione non difficile per il semplice smanettone.
Ciao
Pino Antwerpen
Berseker86
02-05-2010, 10:21
Ciao a tutti. Mi piace seguire Hardware Upgrade in quanto ci sono molti articoli interessanti e rinfresco cosi il mio italiano.
Credo che in questo 3d posso suggerire qualcosa in quanto sono passato per questo fastidioso problema.
...
Ciao
Pino Antwerpen
olandese? comunque complimenti, il tuo italiano è ottimo direi ;)
c'è gente italiana che scrive molto ma molto peggio :asd:
Ciao a tutti. Mi piace seguire Hardware Upgrade in quanto ci sono molti articoli interessanti e rinfresco cosi il mio italiano.
Credo che in questo 3d posso suggerire qualcosa in quanto sono passato per questo fastidioso problema.
Il rumore acuto è creato dalla piccola ventola che vibra come un frullino e trasmette le vibrazioni al dissipatore che insieme al flusso d'aria creano il fastidioso rumore di sottofondo.
Io ho risolto prendendo l'idea da ,non ricordo dove, in internet smontando la ventolina, iterporre tra ventola e dissipatore una sospensione elastica, (4 piccoli pezzi di elastico nella posizione dei fori di fissaggio) eliminando completamente la connessione meccanica con viti in metallo, sostituendole con i tiranti in gomma che si usano spesso nei computer.
Il risultato è che ora mia moglie, molto sensibile ai suoni acuti al punto che voleva buttare lo scatolotto nella spazzatura, ora si dimentica anche di spegnerlo per quanto è silenzioso.
Nb: 1) il mio ion è tirato a 2Ghz con le ventole settate in auto e le temperature non sono cambiate.
2) per smontare la ventolina è necessario staccare la Mobo dallo scatolotto e dissipatore dalla mobo quindi sostituire la pasta conduttiva; operazione non difficile per il semplice smanettone.
Ciao
Pino Antwerpen
allora posso provare prima così! solo che non ho pasta termoconduttiva.. sicuro che serve staccare anche il dissipatore?
oggi alla fiera di pordenone sono riuscito a trovare un cavetto per le ventole da 12V a 7V con una resistenza di 56 ohm.
Provo a downvoltare la ventolina cpu, sperando di zittirla senza un grande aumento delle temperature.
Adesso senza downvolt la temperatura gpu arrivava al massimo a 68°, stabili anche dopo ore di utilizzo. ;)
ho montato il cavetto e vi riporto le mie impressioni:
la ventolina si è effettivamente zittita e le temperature però sono aumentate. Infatti con il profilo auto dopo 10 minuti di utilizzo ero già a 72°. Così ho riavviato e ho messo il profilo normal, che mi ha dato un qualcosa in più di rumore, anche se più accettabile rispetto a prima.
Così ho una temperatura stabile di 70°, ma non guardando mkv in HD.
Non sono contento perché prevedo che questa estate sarà caldo :D e quindi i miei 70° potrebbero diventare 74-75°. Così ho deciso di tentare come consigliato da Gyspy così:
http://forum.xbmc.org/showpost.php?p=513354&postcount=69
proverò così (e spero funzioni) altrimenti mi tengo i miei 70°) ;)
ciao a tutti.. volevo chiedere se qualcuno ha provato l'asrock con l'emulatore wii dolphin in quanto è stata rilasciata da un pò la nuova versione 2.0 e volendo prendere un minipc come l'asrock volevo chiedere come si comportava...
grazie..
lucianop53
03-05-2010, 01:14
Salve a tutti,
ho un problema con lo ion330pro e media center, spero che qualcuno possa darmi la dritta giusta per risolverlo. il problema è nella sezioen filmati (normali ossia avi, e HD ossia mkv), finchè setto l'audio realtek a 2 canali (cioè non DTS) tutto funziona perfettamente, appena configuro l'audio in dts per sfruttare il sistema audio 5.1 i video non si aprono più, né quelli normali né quelli HD; Media Center cerca di aprirli ma subito compare una schermata che dice "impossibile visualizzare il video" o qualcosa di simile. Premetto che la situazione di codec installati è la stessa e che altri programmi (Media Player di Windows, Media Player Classic, KPM, VLC ...) non danno nessun problema, ma il bello è che se apro i file incriminati usando "apri con" e seleziono Media Center si vedono perfettamente, se invece cerco di aprirli stando all'interno della shell di Media Center, allora si presenta il problema descritto. Ne parlo all'interno di questo topic sullo ION330 perchè finora il problema l'ho riscontrato solo su questo nettop, su altri desktop più prestanti il problema non mi si è presentato.
Potrebbe essere legato alle risorse dello ION330 che non sono sufficienti per decodificare video e audio a sei canali contemporaneamente? mi sembra strano per un dispositivo che si propone come HTPC, am finora è la sola spiegazione che sono riuscito a trovare.
Qualcuno ha qualche idea?
scusate, su windows7 per: youtube hd 1080p, bluray e divx 1080p servono codec particolari???
Servono gli ultimi driver Nvidia disponibili, e poi scaricare l'activex del Flash Player Beta 10.1.3
Che giochi sapete funzionano?
age3?
pes2010?
Ci sono tantissimi giochi che funzionano, anzi direi che attualmente non ho avuto 1 gioco che non funzionasse. Se vuoi informazioni e recensioni in più segui il link che trovi nella mia firma.
Si sa nulla su un possibile ion 2?
Certo che sì, da alcui test è risultato un totale flop in quanto meno performante del predecessore ION.
Link per una lettura (http://www.onehardware.it/22/02/2010/ion-2-il-flop-meno-performante-del-predecessore/)
Certo che sì, da alcui test è risultato un totale flop in quanto meno performante del predecessore ION.
Link per una lettura (http://www.onehardware.it/22/02/2010/ion-2-il-flop-meno-performante-del-predecessore/)
Vediamo i primi test su questo... http://www.anandtech.com/show/3685/this-just-in-zotacs-zbox-hdid11-next-gen-ion
come si rileva la temperatura cpu su Ubuntu 9.10???
non la trovo da nessuna parte...
ho provato a lasciare sudo apt-get install lm-sensors, quindi termina l'operazione con successo
poi lancio sudo sensors-detect ma non rileva nessun sensore...
è un problema dell'asrock 330?????
voi come fate?
Vediamo i primi test su questo... http://www.anandtech.com/show/3685/this-just-in-zotacs-zbox-hdid11-next-gen-ion
Ancora siamo a livello di rumors sull' argomento, lato Asus i test hanno dato risultati ben diversi, sicuramente le potenzialità ci sono ma le bocce non sono ancora ferme.
Vedi questi due articoli 1 (http://notebookitalia.it/asus-eee-pc-1201pn-benchmark-ion-2-8198)
e 2 (http://www.eeepc.it/asus-eee-pc-1215n-atom-n500-dual-core-e-nvidia-optimus/#comments)
mike1968
12-05-2010, 12:01
Salve a tutti innanzitutto ! Mi è arrivato ieri l'asrock ion330ht, ho installato w7 e i driver. Fino quì tutto ok ... ma leggendo il libretto del telecomando ... sembra che necessiti di un ricevitore IR su USB. Nella confezione non c'è nessun ricevitore IR USB ( ma dai !!!???) ... io pensavo fosse integrato ... ma è possibile che nella confezione non sia previsto il ricevitore IR usb ? Eventualmente qualcuno saprebbe dirmi dove, e che ricevitore ir usb bisogna prendere ?
p.s.: ho letto una ventina di pag. del forum ... magari è già stato detto ... ma non ho trovato ...
il ricevitore è integrato! installa i driver e usalo! ;)
mike1968
14-05-2010, 13:59
il ricevitore è integrato! installa i driver e usalo! ;)
Si dai ... mi ha tratto in inganno il libretto del telecomando ... avevo installato i driver "all in one" ... ma non avevo installato l'istant boot, non ho idea cosa centra ma dopo l'installazione il telecomando funzia ....
Grazie
non credo centri l'istant boot, a meno che non abbia attivato il ricevitore da bios...
L'istant boot serve solo per avviare velocemente il pc, ma funzione solo con piattaforma windows (tanto linux va gia` veloce di suo!!! :p ).
Io l'avevo provato sul pc precedente l'ion e non mi faceva spegnere il pc (si riavviava invece di spegnersi..) :eek:
Berseker86
14-05-2010, 14:21
non credo centri l'istant boot, a meno che non abbia attivato il ricevitore da bios...
L'istant boot serve solo per avviare velocemente il pc, ma funzione solo con piattaforma windows (tanto linux va gia` veloce di suo!!! :p ).
Io l'avevo provato sul pc precedente l'ion e non mi faceva spegnere il pc (si riavviava invece di spegnersi..) :eek:
per rendervi conto, guardate n quanto boota sto aggeggino della zotac (monta sempre ion o comunque ion2 mi sembra)
http://www.youtube.com/watch?v=fFn0k9TPT2A&feature=related
per rendervi conto, guardate n quanto boota sto aggeggino della zotac (monta sempre ion o comunque ion2 mi sembra)
http://www.youtube.com/watch?v=fFn0k9TPT2A&feature=related
:eek:
ma conta che avrà avuto sicuramente un disco ssd... provo a bootare con la mia lucid e vi faccio sapere i tempi ;)
ecco: 37.64 sec, non male!
http://img94.imageshack.us/img94/5083/leledesktoplucid2010051.jpg
River Phoenix
15-05-2010, 15:59
Sarei interessato all'acquisto di questo prodotto (versione HT) per sostituire il mio tvix 6500. Secondo voi guadagnerei in resa visiva degli mkv?
Vorrei capire quanto si sente durante la riproduzione di un film da 3-4 mt di distanza.
Inolte, sta per uscire una versione nuova (ion 2) oppure no?
me lo consigliate? Thx
Sarei interessato all'acquisto di questo prodotto (versione HT) per sostituire il mio tvix 6500. Secondo voi guadagnerei in resa visiva degli mkv?
Vorrei capire quanto si sente durante la riproduzione di un film da 3-4 mt di distanza.
Inolte, sta per uscire una versione nuova (ion 2) oppure no?
me lo consigliate? Thx
io ti dico che a 3-4 mt di distanza, nelle scene di film senza dialoghi, lo senti abbastanza... è proprio un rumore fastidioso!!
io ho risolto parzialmente downvoltando la ventola, e per ora mi accontento (in attesa di mettere dei tappini sotto la ventola, vedi qualche pagina di post più indietro)...
Io sono molto soddisfatto di questo pc, posso vedere video 1080p, e intanto navigare senza vedere scatti! :)
boombastic
16-05-2010, 13:04
Mi iscrivo.
Ero partito per un NAS piuttosto evoluto ma alla fine ho optato per un HTPC formato mini che mi sembra un pò più versatile.
Ho preso la versione HT-BD che dovrebbe supportare due hard disk da 2.5'' quindi in futuro potrei usarlo anche come storage di rete.
River Phoenix
16-05-2010, 23:07
Accidenti....e se si stacca si fonde tutto? Con speedfan non è possibile regolarla? thx
Io sono molto soddisfatto di questo pc, posso vedere video 1080p, e intanto navigare senza vedere scatti! :)
Io sarei interessato a comprarlo, installarci Ubuntu e usarlo con questi scopi che elenco... ce la può fare?
1) sempre acceso come Server per scaricamenti Torrent (uso "transmission" in modalità server)
2) sempre acceso come Server per scaricamenti Ed2K (mulo) (uso "amule" in modalità server)
3) quando mi serve, con un login iniziale, con XBMC come mediacenter allo scopo di sfruttare ION, su contenuto full-hd 1080p anche fino a 15Mb/s (blu-ray & Co.)
4) sempre acceso come "File Server" dato che ci collego un pò di harddisk
5) sempre acceso come print-server (usando CUPS)
Non dico che intendo usarlo in uno di questi modi... ma in tutti! Ovvero sia come server per scaricamento e condivizione di dischi e stampante, sfruttando quindi i suoi bassi consumi, sia come media-center Full HD per sfruttare la tecnologia ION che accelera in hardware gli stream video...
Secondo voi ce la può fare? E' chiaro che per il full-hd lo ION si smazza tutto il lavoro (è nato per quello) e penso usi poca CPU, nonostante XBMC non sia un mediacenter "da poco"... però mi domando se può farcela, mentre me lo uso così, a tenere attivo anche "amule" e "transmission" o mi tocca spegnerli mentro guardo i film?
Mi piacerebbe capitalizzare la spesa (e i pochi watt che consuma) per fare un pò di tutto... cosa ne pensate? qualcuno ha mai provato una cosa del genere?
Certo che se funzionasse così... sarebbe il "non plus ultra"!!!
mike1968
17-05-2010, 17:29
Ho letto parecchie persone che si lamentavano della rumorosità ... a me sembra ultrasilenzioso ... mah forse è come i desktop che ho avuto ... all'inizio silenziosissimi ... e dopo ... rumore di ferraglia ... ma solo i primi 3 minuti dopo l'accensione ... misteri ....
Ragazzi, io spesso avverto dei piccoli "blackout" di 10-20 secondi dell'asrock, ovvero: sembra che il PC smetta di rispondere agli input di mouse e tastiera per qualche secondo e poi ricominci a funzionare come se nulla fosse.. il cursore del mouse si muove, ma i click non rispondono. In questi momenti di blackout, la luce dell'harddisk rimane spenta; ho provato a monitorare le risorse e la CPU rimane ad una percentuale di uso normalissima. Non so proprio cosa possa essere.. il sistema (Windows 7 ultimate 64Bit) è esente da qualsiasi virus o malware. Mi capita molto spesso in navigazione (80% del comito di questo PC) con Firefox 3.6.. la finestra diventa "grigia" e finchè non torna normale, non riesco a fare nulla.
Avete qualche idea?
boombastic
17-05-2010, 20:19
Questo è il sito della Asrock da cui scaricare i driver: http://www.asrock.com/nettop/download.asp?Model=ION%20330&o=XP
Se può interessare quetsi sono i link alle pagine dei produttori dei chip contenuti con i driver più aggiornati:
nVidia Ion: http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it
Via Audio Driver: http://www.viaarena.com/displaydrivers.aspx?PageID=1&OSID=1&CatID=1010&SubCatID=202
Sul sito Asrock poi, fanno scaricare anche questi:
nForce HDMI Audio Driver: http://www.nvidia.it/object/nforce_hdmi_audio_winxp_1.00.0.37_it.html
Io sarei interessato a comprarlo, installarci Ubuntu e usarlo con questi scopi che elenco... ce la può fare?
1) sempre acceso come Server per scaricamenti Torrent (uso "transmission" in modalità server)
2) sempre acceso come Server per scaricamenti Ed2K (mulo) (uso "amule" in modalità server)
3) quando mi serve, con un login iniziale, con XBMC come mediacenter allo scopo di sfruttare ION, su contenuto full-hd 1080p anche fino a 15Mb/s (blu-ray & Co.)
4) sempre acceso come "File Server" dato che ci collego un pò di harddisk
5) sempre acceso come print-server (usando CUPS)
Non dico che intendo usarlo in uno di questi modi... ma in tutti! Ovvero sia come server per scaricamento e condivizione di dischi e stampante, sfruttando quindi i suoi bassi consumi, sia come media-center Full HD per sfruttare la tecnologia ION che accelera in hardware gli stream video...
Secondo voi ce la può fare? E' chiaro che per il full-hd lo ION si smazza tutto il lavoro (è nato per quello) e penso usi poca CPU, nonostante XBMC non sia un mediacenter "da poco"... però mi domando se può farcela, mentre me lo uso così, a tenere attivo anche "amule" e "transmission" o mi tocca spegnerli mentro guardo i film?
Mi piacerebbe capitalizzare la spesa (e i pochi watt che consuma) per fare un pò di tutto... cosa ne pensate? qualcuno ha mai provato una cosa del genere?
Certo che se funzionasse così... sarebbe il "non plus ultra"!!!
io ti dico che quando guardo un film (720p, 1080p ho visto solo up) intanto scarico con jdownloader e qbittorrent, su piattaforma ubuntu, e non scatta ;)
secondo me ce la fa, tranquillamente anche, dato che apparte vedere i film, le tue altre necessità non sono avide di risorse!
Ho letto parecchie persone che si lamentavano della rumorosità ... a me sembra ultrasilenzioso ... mah forse è come i desktop che ho avuto ... all'inizio silenziosissimi ... e dopo ... rumore di ferraglia ... ma solo i primi 3 minuti dopo l'accensione ... misteri ....
ti dico che non mi dà molto fastidio, apparte quando guardi un film, nelle parti senza dialoghi/musiche...
non un rumorino, ma fastidioso!
Karoviev
18-05-2010, 13:01
Ciao a tutti, pensavo di acquistarlo per utilizzarlo col tv crt in attesa dell'acquisto di un LCD.
Come posso collegarlo alla tv (che ha solo una presa scart)?
Grazie!
Per il rumore io ho finalmente risolto con spesa zero.
immagine http://img295.imageshack.us/img295/7982/18052010116.jpg
ho preso la guaina di un cavo di corrente, ovviamente ho tolto il rame all'interno.
è da 15 giorni che uso il cubo e ho diminuito sicuramente del 50 % se non di più il rumore. ho ricontrollato e è ancora tutto stabile e fisso.
Non riesco a controllare le temperature cpu perchè sono su ubuntu, ma nessun rallentamento o problema finora.
ora sono veramente soddisfatto.
The Gold Bug
18-05-2010, 17:25
Per il rumore io ho finalmente risolto con spesa zero.
immagine http://img295.imageshack.us/img295/7982/18052010116.jpg
ho preso la guaina di un cavo di corrente, ovviamente ho tolto il rame all'interno.
è da 15 giorni che uso il cubo e ho diminuito sicuramente del 50 % se non di più il rumore. ho ricontrollato e è ancora tutto stabile e fisso.
Non riesco a controllare le temperature cpu perchè sono su ubuntu, ma nessun rallentamento o problema finora.
ora sono veramente soddisfatto.
Hai dovuto togliere il dissipatore del chip video per poter smontare quello piccolino?
no avevo un cacciavite di quelli piccoli a 90 gradi...
altrimenti si è parecchio difficoltoso togliere le vitine...
anche perchè se si scivola e si raschia la scheda sono :muro: ...
con calma calma si fa tutto....
io prima non riuscivo veramente più a sopportare il rumore andavo a dormire nervoso...... ora c'è un sibilo leggero tipo quello di un netbook
River Phoenix
18-05-2010, 23:26
Ma il rumore non è causato sempre dalla ventolina?
Per il rumore io ho finalmente risolto con spesa zero.
immagine http://img295.imageshack.us/img295/7982/18052010116.jpg
ho preso la guaina di un cavo di corrente, ovviamente ho tolto il rame all'interno.
è da 15 giorni che uso il cubo e ho diminuito sicuramente del 50 % se non di più il rumore. ho ricontrollato e è ancora tutto stabile e fisso.
Non riesco a controllare le temperature cpu perchè sono su ubuntu, ma nessun rallentamento o problema finora.
ora sono veramente soddisfatto.
ingegnoso! altro che comprare i gommini!!
comunque su ubuntu prova lmsensors per le temperature, funziona (io lo uso) ;)
gg1992_user
19-05-2010, 15:49
qualcuno potrebbe dirmi quanto misurano le due ventole?
mi pare che quella in espulsione fosse di 6cm, ma non ne sono sicuro, e l'altra non ho idea di quanto possa misurare :)
si la ventola che fa rumore è quella piccola della cpu... 30x30
quella grande si può regolare da bios se si vuole, io per sicurezza l'ho lasciata su auto. ma non fa rumore quella.
lmsensors ho provato a usare il comando e ho letto numerose guide ma non mi rileva i sensori....boh... tanto tra qualche giorno passo a ubuntu 10 e vedo se si risolve...
consiglio questo cubetto a tutti, a parte usare applicazioni pesanti o giocare ovviamente...per il resto ok...video HD fluidi con firefox aperto....con linux è l'accoppiata vincente.
River Phoenix
19-05-2010, 23:02
Se qualcuno di voi fosse stufo di tutto quel rumore mi contatti pure :D
Dai spiega qui a tutti! :D
si la ventola che fa rumore è quella piccola della cpu... 30x30
quella grande si può regolare da bios se si vuole, io per sicurezza l'ho lasciata su auto. ma non fa rumore quella.
lmsensors ho provato a usare il comando e ho letto numerose guide ma non mi rileva i sensori....boh... tanto tra qualche giorno passo a ubuntu 10 e vedo se si risolve...
consiglio questo cubetto a tutti, a parte usare applicazioni pesanti o giocare ovviamente...per il resto ok...video HD fluidi con firefox aperto....con linux è l'accoppiata vincente.
a me funziona anche premiere cs4 ;)
Se qualcuno di voi fosse stufo di tutto quel rumore mi contatti pure
non sara` un segreto di stato spero!! :D
River Phoenix
20-05-2010, 14:14
Mi dispiace deludervi,ma il senso era un altro :-)))
Se volete sbarazzarvene :sofico:
boombastic
20-05-2010, 14:15
Appena ricevuto il 330 HT BD. Mi sembra proprio un ottimo gingillo.
Per ora lo uso come file server e p2p.
Domanda tecnica (x possibile acquisto).
L'Asrock supporta il DUAL MONITOR? Cioè posso collegare contemporaneamente TV (via HDMI) e MONITOR (via VGA) con diverse risoluzioni (il monitor non è fullhd, la tv si)?
:help:
LauraP71
20-05-2010, 17:24
Stavo x chiedere la stessa cosa!! :D
Sarei orientata a prendere la versione PRO e mi chiedevo se è possibile collegare contemporaneamente monitor + tv con 2 risoluzioni diverse.
@lauraP71 e Mattx10
Certo che si può!! Io ho collegato via hdmi la tv al plasma e via vga il monitor. Grazie al pannello nvidia ho impostato 2 risoluzioni diverse (1270*720, 1440*900) e ora posso guardare un film e intanto navigare ;)
LauraP71
21-05-2010, 10:29
Grazie x la risposta!! Mi confermi/confermate che l'Asrock può essere tranquillam. lasciato acceso SEMPRE (24/7 x mulo, ecc)? Problemi di eccessivo riscaldamento lasciando le impostazioni di base, cioè senza intervenire sul bios?
Mi permette, vero, mentre sto usando il mulo di vedere un film 1080p senza rallentamenti (ovviam. impostando correttamente MPC-HC)?
Grazie x la risposta!! Mi confermi/confermate che l'Asrock può essere tranquillam. lasciato acceso SEMPRE (24/7 x mulo, ecc)? Problemi di eccessivo riscaldamento lasciando le impostazioni di base, cioè senza intervenire sul bios?
Mi permette, vero, mentre sto usando il mulo di vedere un film 1080p senza rallentamenti (ovviam. impostando correttamente MPC-HC)?
il mio è perennemente acceso, lo spengo solo per manutenzione (eliminare la polvere)
Grazie x la risposta!! Mi confermi/confermate che l'Asrock può essere tranquillam. lasciato acceso SEMPRE (24/7 x mulo, ecc)? Problemi di eccessivo riscaldamento lasciando le impostazioni di base, cioè senza intervenire sul bios?
Mi permette, vero, mentre sto usando il mulo di vedere un film 1080p senza rallentamenti (ovviam. impostando correttamente MPC-HC)?
io ho installato ubuntu (amule/qbittorrent/jdownloader 24/7) e posso dirti che lo riavvio solo quando ne ho voglia ;)
per il resto XBMC (con vdpau) come mediacenter
BHH
LauraP71
21-05-2010, 18:55
Grazie x le vostre risposte. Sono indecisa fra l'Asrock e lo Zino.
Sull'Asrock monterei XP, che ho già, così mi eviterei la spesa di 7. Non dovrebbe darmi problemi, vero?
gg1992_user
21-05-2010, 19:59
quindi le ventole in dotazione sono 2: una in espulsione da 60x60mm e una da 30x30mm a contatto del dissi del processore?
sono rumorose come ventole? vale la pena sostituirle? (magari quella da 60 con una noiseblocker e per quella da 30 ingegnandosi e montandone una un po' più grande...)
LauraP71
22-05-2010, 17:18
Qualcuno utilizza l'Asrock x registrare la tv? Cioè come PVR?
Secondo voi l'Atom 330 è sufficiente?
Stavo guardando la scheda tv "WinTV-NOVA-TD Stick" (http://www.hauppauge.it/site/products/data_novatdstick.html) e nelle specifiche tecniche è riportato che si consiglia un processore minimo 1.7 GHz.
Ora farò una domanda stupida stupida ma proprio stupida e chiedo venia in anticipo.............
Un processore 1.7 GHz è + potente del nostro Atom 330?
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
un atom 330 e' un processore dual core 1.6, con qualche "quirk" in meno
alcuni benchmark lo davano grossomodo equivalente ad un pentium 4 2.6ghz
comunque se cerchi nel thread leggerai che c'e' gente che lo usa come registratore
BHH
River Phoenix
24-05-2010, 00:02
io ho installato ubuntu
per il resto XBMC (con vdpau) come mediacenter
Rispetto al media center di windows 7 cos'ha di migliore? Grazie :)
Rispetto al media center di windows 7 cos'ha di migliore? Grazie :)
TUTTO! ... le differenze sono talmente abissali che ti consiglio di fare un giro sul sito XBMC, o su youtube per vederlo in azione... e capirai di cosa stiamo parlando... una esperienza utente assolutamente diversa.
Poi, da utente Linux, aggiungo che XBMC è multipiattaforma, è un sistema aperto ed esistono svagonate di plugin per fare praticamente qualsiasi cosa. Se installato su un sistema Linux minimale (vedi la stessa "Live" version di XBMC) ti permette di ottenere un ottimo mediacenter senza dover avere chissà che hardware...
Il buon senso imporrebbe che Asrock, senza costi aggiuntivi di licenza per l'utente, potrebbe preinstallare di default un sistema Linux con XBMC, giusto per agevolare l' "ingresso". Secondo me non lo fa solo per non inimicarsi Microsoft...
TUTTO! ... le differenze sono talmente abissali che ti consiglio di fare un giro sul sito XBMC, o su youtube per vederlo in azione... e capirai di cosa stiamo parlando... una esperienza utente assolutamente diversa.
Poi, da utente Linux, aggiungo che XBMC è multipiattaforma, è un sistema aperto ed esistono svagonate di plugin per fare praticamente qualsiasi cosa. Se installato su un sistema Linux minimale (vedi la stessa "Live" version di XBMC) ti permette di ottenere un ottimo mediacenter senza dover avere chissà che hardware...
Il buon senso imporrebbe che Asrock, senza costi aggiuntivi di licenza per l'utente, potrebbe preinstallare di default un sistema Linux con XBMC, giusto per agevolare l' "ingresso". Secondo me non lo fa solo per non inimicarsi Microsoft...
inoltre xbmc può essere installato sopra una precedente ubuntu, come front-end. In questo caso se puoi impostare all'avvio (avendo 2 xscreen separati) che sul monitor si avvi ubuntu e sulla tv si avvi xbmc. (devo provare, in linea teorica funziona...) ;)
River Phoenix
24-05-2010, 14:43
Grazie ragazzi :-)
TUTTO! ... le differenze sono talmente abissali che ti consiglio di fare un giro sul sito XBMC, o su youtube per vederlo in azione... e capirai di cosa stiamo parlando... una esperienza utente assolutamente diversa.
Poi, da utente Linux, aggiungo che XBMC è multipiattaforma, è un sistema aperto ed esistono svagonate di plugin per fare praticamente qualsiasi cosa. Se installato su un sistema Linux minimale (vedi la stessa "Live" version di XBMC) ti permette di ottenere un ottimo mediacenter senza dover avere chissà che hardware...
Il buon senso imporrebbe che Asrock, senza costi aggiuntivi di licenza per l'utente, potrebbe preinstallare di default un sistema Linux con XBMC, giusto per agevolare l' "ingresso". Secondo me non lo fa solo per non inimicarsi Microsoft...
Sono niubbo di XBMC e lo reputo un prodotto eccezionale, tuttavia la cosa si ferma considerandolo un mediaplayer: io Windows Media Center lo uso in primis per la gestione del sintonizzatore tv e come PVR, cosa che non trovo in XBMC.. direi che sono 2 prodotti complementari.
Sono niubbo di XBMC e lo reputo un prodotto eccezionale, tuttavia la cosa si ferma considerandolo un mediaplayer: io Windows Media Center lo uso in primis per la gestione del sintonizzatore tv e come PVR, cosa che non trovo in XBMC.. direi che sono 2 prodotti complementari.
In realtà in XBMC stan lavorando a creare un frontend in grado di comunicare con altre architetture (come MithTV ad esempio) per sfruttare un eventuale adattatore per Digitale Terrestre, per vedere i canali televisivi e far da PVR. La trovo una buona cosa perché è giusto la funzione che mancava. Io non guardo la TV, la trovo scadente, e quelle poche volte uso direttamente il decoder della TV... se avessi bisogno di registrare qualcosa userei "vcast.it"... anche se certe cose le trovi direttamente come torrent qualche giorno dopo...
inoltre xbmc può essere installato sopra una precedente ubuntu, come front-end. In questo caso se puoi impostare all'avvio (avendo 2 xscreen separati) che sul monitor si avvi ubuntu e sulla tv si avvi xbmc. (devo provare, in linea teorica funziona...) ;)
ecco la mia postazione multimediale!
il bello è che con xbmc attivo, non si notano particolari rallentamenti del sistema!
http://img706.imageshack.us/img706/3153/sam0001q.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/sam0001q.jpg/)
River Phoenix
25-05-2010, 11:56
Ma hai anche tu asrock ion? Entrambi gli schermi sono collegati all'asrock?
Bella la visualizzazione delle anteprime. Devi farle manualmente?
Ma hai anche tu asrock ion? Entrambi gli schermi sono collegati all'asrock?
Bella la visualizzazione delle anteprime. Devi farle manualmente?
tutto collegato all'asrock ion...
vga per lo schermo, hdmi per il plasma.
Per le anteprime basta attivare la modalita` "archivio"!
Sono niubbo di XBMC e lo reputo un prodotto eccezionale, tuttavia la cosa si ferma considerandolo un mediaplayer: io Windows Media Center lo uso in primis per la gestione del sintonizzatore tv e come PVR, cosa che non trovo in XBMC.. direi che sono 2 prodotti complementari.Prova http://xbmcwmc.teknowebworks.com/
Prova http://xbmcwmc.teknowebworks.com/
Ma che spettacolo! Grazie SpH1nX! :)
Cambia skin! ;)
apparte che la skin predefinita mi piace.... esiste un pacchetto che ingloba un buon numero di skin esistenti?
apparte che la skin predefinita mi piace.... esiste un pacchetto che ingloba un buon numero di skin esistenti?Non che io sappia. Ma installarle è un gioco da ragazzi. Prova a vedere la skin alaska (che uso attualmente). Spettacolo!
dademikiriki
27-05-2010, 12:54
Buon giorno a tutti sono interessato al modello HT.
Ho un dubbio,secondo voi come fluidità è meglio installare w7+Mediaportal
oppure Ubuntu+XBMC?
Da usare solamente come media center visione file in HD e navigazione Internet.
L'accelerazione hardwere riesco ad ottenerla in entrambe le configurazioni?
Grazie a chi mi posta le proprie impressioni.
secondo me come fluidita w7+mediaportal (e lo dico da user linux convinto) per il semplice fatto che i driver per windows sono più performanti (quelli linux sono più indietro come sviluppo).
Ciò non toglie che potresti provare ubuntu+xbmc e vedere quale ti piace di più o funziona meglio!
Un'altra cosa: il vostro telecomando da quale distanze non comincia più a prendere? io se lo uso da 3 mt non funziona! (e mi sembrano pochi!!)
River Phoenix
27-05-2010, 22:38
3 metri e basta????
Potresti linkare che versione di linux usare e anche di xmbc? Sono andato sul sito di xmbc e ho provato a scaricare la versione x linus,ma non la trovo! :-(
Son abbastanza ignorante in materia :)
3 metri e basta????
Potresti linkare che versione di linux usare e anche di xmbc? Sono andato sul sito di xmbc e ho provato a scaricare la versione x linus,ma non la trovo! :-(
Son abbastanza ignorante in materia :)
apri il terminale e da:
sudo apt-get install python-software-properties pkg-config
sudo add-apt-repository ppa:team-xbmc
sudo apt-get update
sudo apt-get install xbmc xbmc-standalone
sudo apt-get update
direttamente dal wiki (http://wiki.xbmc.org/?title=HOW-TO_install_XBMC_for_Linux_on_Ubuntu_with_a_minimal_installation_step-by-step)
secondo me come fluidita w7+mediaportal (e lo dico da user linux convinto) per il semplice fatto che i driver per windows sono più performanti (quelli linux sono più indietro come sviluppo).
Ma io avevo letto che su windows non c'è ancora accelerazione VDPAU, quindi non lo sfrutti con mediaportal... devi usare un qualche altro software credo...
Io credo che Ubuntu sia più leggero e performante di suo, e che dato che XBMC su Linux supporta VDPAU e i driver sono della stessa nVidia che produce l'hardware, non vedo motivi per cui debba essere "poco performante". Poi che vuol dire esattamente "poco performante"? I video in formato Full HD 1080p con bitrate intorno ai 30Mb/s scattano su linux+xbmc? ... mi sembrava che qui si dicesse di no, che vanno bene... lo spero almeno perché l'ho appena acquistato e io windows non lo voglio installare! e poi non spendo 200€ per windows quando il PC ne costa 300, è assurdo.
A proposito di "acquisti appena fatti", io l'ho preso da prokoo...
Mi è arrivato subitissimo (ordine lunedì pomeriggio, arrivo mercoledì mattina) però è arrivato "difettato" diciamo così... praticamente manca il jack per collegare l'alimentatore... lo so sembra assurdo ma è così! il buco nel case dell'asrock c'è, ma all'interno non c'è il jack ma una plastica nera (vedi questa foto (http://www.psychosalsa.it/images/DSC00985.JPG)).
Alla prokoo mi hanno detto che me lo cambiano/riparano ma a loro dire le spese di spedizione verso loro e ritorno, sono a carico mio!!!
A parte che mi sembra assurdo! io la mia parte l'ho fatta e ho pagato tutto, asrock, iva, spedizione e assicurazione pure... e ora mi trovo a sostenere una spesa notevole per essere nelle codizioni di usare il PC che ho acquistato?! Che poi mi verrebbe da dire che non mi hanno recapitato l'articolo da me acquistato e per cui ho pagato... perché ok c'è scritto "asrock ion 330 ht" ma se non ha il jack di alimentazione per me non è davvero quell'articolo, non rispetta le specifiche del produttore. Io ho pagato tutto! anche quel misero (ma essenziale) jack!
A voi risulta che le spese siano a carico del cliente? non rispondetemi con un link alle condizioni di vendita di prokoo: loro possono scrivere ciò che vogliono, io mi riferisco agli articoli 128-135 del codice per la tutela del consumatore (d.lgs 206/2005)... voi che ne dite? esperienze simili? Con "euroelettrica.it" mi ricordo che furono molto corretti e si occuparono loro di venirsi a prendere la macchina del caffé rotta in garanzia e sostituirla con una nuova... perché prokoo non fa così?
Grazie a chiunque possa darmi un qualche consiglio e spero prima o poi di poterlo usare anche io questo gioiellino... senza spendere un capitale ovviamente...
Ma io avevo letto che su windows non c'è ancora accelerazione VDPAU, quindi non lo sfrutti con mediaportal... devi usare un qualche altro software credo...
Io credo che Ubuntu sia più leggero e performante di suo, e che dato che XBMC su Linux supporta VDPAU e i driver sono della stessa nVidia che produce l'hardware, non vedo motivi per cui debba essere "poco performante". Poi che vuol dire esattamente "poco performante"? I video in formato Full HD 1080p con bitrate intorno ai 30Mb/s scattano su linux+xbmc? ... mi sembrava che qui si dicesse di no, che vanno bene... lo spero almeno perché l'ho appena acquistato e io windows non lo voglio installare! e poi non spendo 200€ per windows quando il PC ne costa 300, è assurdo.
io guardo solo film in 720p ;)
comunque io uso ubuntu + xbmc e ho notato qualche microscatto (tipo un linea orizzontale sullo schermo) in qualche scena. E un mkv che non mi andava, scattava da paura, cosa che su win7 non succede.
Per questo ti dico che a me su win7 i film HD si vedono, con windows media player classic.
Per quanto riguarda il "poco performante", intendevo che i driver per linux sono sviluppati ma meno accurati rispetto a quelli per windows. Non che non funzionino, ma comunque hanno meno attenzioni rispetto a quelli per windows.
io guardo solo film in 720p ;)
comunque io uso ubuntu + xbmc e ho notato qualche microscatto (tipo un linea orizzontale sullo schermo) in qualche scena. E un mkv che non mi andava, scattava da paura, cosa che su win7 non succede.
Per questo ti dico che a me su win7 i film HD si vedono, con windows media player classic.
Per quanto riguarda il "poco performante", intendevo che i driver per linux sono sviluppati ma meno accurati rispetto a quelli per windows. Non che non funzionino, ma comunque hanno meno attenzioni rispetto a quelli per windows.
Che storia! :eek: la tua osservazione è in completa contrapposizione con il resto delle cose che ho letto. Certo se hai trovato MKV che scattano e addirittura microscatti su un 720p che qualsiasi altro PC senza accelerazione H264 può mostrare a mio avviso non hai attivato sotto Linux i driver VDPAU (o l'MKV in questione non ha un codec tra quelli accelerati in hardware da ION)!!! quindi non sfrutti ION! anche perché non c'è MKV in giro con bitrate superiore a un vero BluRay (circa 30 Mb/s), forse giusto giusto "Planet Earth" della BBC, e l'affarino asrock è in grado di riprodurre qualsiasi blueray grazie all'accelerazione ION!
...
E poi su Mediaplayer Classic non c'è accelerazione per ION! Morale: secondo me tu su Linux non hai attivato correttamente i driver.
... vabbhé, spero di aver modo di verificare sta cosa direttamente se quelli di prokoo mi sistemano l'asrock... ma da quel che leggo su internet mi sa che ho buttato 300€ dalla finestra e se lo voglio lo dovrò ricomprare... vediamo e speriamo...
se non avessi attivato il vdpau, altro che microscatti, non vedrei niente.
scusa, lo so che le mie affermazioni sembrano in contrasto a quello che ho detto qualche pagina indietro, ma mi sono capitati ultimamente dei film che microscattano (su ubuntu)... adesso provo su win7..
A proposito di "acquisti appena fatti", io l'ho preso da prokoo...
Mi è arrivato subitissimo (ordine lunedì pomeriggio, arrivo mercoledì mattina) però è arrivato "difettato" diciamo così... praticamente manca il jack per collegare l'alimentatore... lo so sembra assurdo ma è così! il buco nel case dell'asrock c'è, ma all'interno non c'è il jack ma una plastica nera (vedi questa foto (http://www.psychosalsa.it/images/DSC00985.JPG)).
Alla prokoo mi hanno detto che me lo cambiano/riparano ma a loro dire le spese di spedizione verso loro e ritorno, sono a carico mio!!!
A parte che mi sembra assurdo! io la mia parte l'ho fatta e ho pagato tutto, asrock, iva, spedizione e assicurazione pure... e ora mi trovo a sostenere una spesa notevole per essere nelle codizioni di usare il PC che ho acquistato?! Che poi mi verrebbe da dire che non mi hanno recapitato l'articolo da me acquistato e per cui ho pagato... perché ok c'è scritto "asrock ion 330 ht" ma se non ha il jack di alimentazione per me non è davvero quell'articolo, non rispetta le specifiche del produttore. Io ho pagato tutto! anche quel misero (ma essenziale) jack!
A voi risulta che le spese siano a carico del cliente? non rispondetemi con un link alle condizioni di vendita di prokoo: loro possono scrivere ciò che vogliono, io mi riferisco agli articoli 128-135 del codice per la tutela del consumatore (d.lgs 206/2005)... voi che ne dite? esperienze simili? Con "euroelettrica.it" mi ricordo che furono molto corretti e si occuparono loro di venirsi a prendere la macchina del caffé rotta in garanzia e sostituirla con una nuova... perché prokoo non fa così?
Grazie a chiunque possa darmi un qualche consiglio e spero prima o poi di poterlo usare anche io questo gioiellino... senza spendere un capitale ovviamente...
La legge impone che le spese siano a carico loro, come da articoli da te giustamente citati, il problema è che loro se ne fregheranno (anche sapendo di essere in torto) perchè tanto per far valere le tue ragioni dovresti procedere per vie legali... storie purtroppo trite e ritrite
La legge impone che le spese siano a carico loro, come da articoli da te giustamente citati, il problema è che loro se ne fregheranno (anche sapendo di essere in torto) perchè tanto per far valere le tue ragioni dovresti procedere per vie legali... storie purtroppo trite e ritrite
Per telefono non sono riuscito a sentirli... gli ho scritto una mail e poi un FAX... mi hanno risposto fissandomi un ritiro con corriere Lunedì... speriamo la cosa si risolva per il meglio... incrocio le dita ma non do nulla per scontato, avendo letto anche di chi, dopo aver spedito, non ha avuto più indietro nulla. A me sembra impossibile, quindi voglio dare speranza sul fatto che magari "c'hanno provato" a scaricarmi le spese ma poi, vista mail e FAX con tanto di articoli di legge, si son resi conto che non potevano continuare a sostenere la loro posizione.
Però mi vien da dire: ma nessuno vigila su queste "condizioni d'acquisto" che tutti questi siti di e-commerce pubblicano e che sono in violazione delle norme? bah!
River Phoenix
28-05-2010, 19:50
A proposito di "acquisti appena fatti", io l'ho preso da prokoo...
Mi è arrivato subitissimo (ordine lunedì pomeriggio, arrivo mercoledì mattina) però è arrivato "difettato" diciamo così... praticamente manca il jack per collegare l'alimentatore... lo so sembra assurdo ma è così! il buco nel case dell'asrock c'è, ma all'interno non c'è il jack ma una plastica nera (vedi questa foto (http://www.psychosalsa.it/images/DSC00985.JPG)).
Alla prokoo mi hanno detto che me lo cambiano/riparano ma a loro dire le spese di spedizione verso loro e ritorno, sono a carico mio!!!
A parte che mi sembra assurdo! io la mia parte l'ho fatta e ho pagato tutto, asrock, iva, spedizione e assicurazione pure... e ora mi trovo a sostenere una spesa notevole per essere nelle codizioni di usare il PC che ho acquistato?! Che poi mi verrebbe da dire che non mi hanno recapitato l'articolo da me acquistato e per cui ho pagato... perché ok c'è scritto "asrock ion 330 ht" ma se non ha il jack di alimentazione per me non è davvero quell'articolo, non rispetta le specifiche del produttore. Io ho pagato tutto! anche quel misero (ma essenziale) jack!
A voi risulta che le spese siano a carico del cliente? non rispondetemi con un link alle condizioni di vendita di prokoo: loro possono scrivere ciò che vogliono, io mi riferisco agli articoli 128-135 del codice per la tutela del consumatore (d.lgs 206/2005)... voi che ne dite? esperienze simili? Con "euroelettrica.it" mi ricordo che furono molto corretti e si occuparono loro di venirsi a prendere la macchina del caffé rotta in garanzia e sostituirla con una nuova... perché prokoo non fa così?
Grazie a chiunque possa darmi un qualche consiglio e spero prima o poi di poterlo usare anche io questo gioiellino... senza spendere un capitale ovviamente...
Avevo letto su norme e tributi una sentenza che vedeva a carico del venditore le spese per la restituzione nel caso di vendite a distanza (nel caso di prodotto difettoso).
Possono mettere qualsiasi condizione di vendita sul loro sito....non vale un bel nulla
Avevo letto su norme e tributi una sentenza che vedeva a carico del venditore le spese per la restituzione nel caso di vendite a distanza (nel caso di prodotto difettoso).
Possono mettere qualsiasi condizione di vendita sul loro sito....non vale un bel nulla
Permettetemi un piccolo OT doveroso...
Io credo che molte persone che acquistano online pretendono di avere, come dice il buon detto, la botte piena e la moglie ubriaca...
Comprando online si risparmia, delle volte anche molto, rispetto al negozietto sotto casa... Per mantenere tali prezzi concorrenziali, la quasi totalità degli shop deve applicare delle politiche di vendita e assistenza particolari; fra le quali il rientro della merce in RMA. La legge, giustamente, regolamenta tale procedura addossando le spese di rientro al venditore, ma considerando i margini di guadagno ristretti che oramai vi sono nell'informatica e la delicatezza dei componenti che sempre più spesso porta a facili rotture, per mantenere comunque una convenienza nella vendita cosa dovrebbe fare secondo voi chi vende? io credo che o deve alzare i prezzi o smette di vendere online... In entrambi i casi vi è uno svantaggio per chi abitualmente compra online.
Tutto questo è per dire che non si può pretendere da un negozio online un considerevole risparmio senza alcuna rinuncia.
Ovviamente il discorso fatto non è riferito al nostro caro amico budo che si è visto recapitare un prodotto non funzionante dal primo momento, ma era per tutti quelli che sbandierano diritti senza considerare tutti i vantaggi che regolarmente hanno...
Scusate per l'intrusione e fine OT...
River Phoenix
29-05-2010, 08:18
Non si tratta di sbandierare diritti. Si tratta di normativa per regolamentare delle vendite...
Leggendo quello che hai scritto si evince che riterresti giusto che i venditori online fossero meno onerari sul fronte della responsabilità contrattuale :mbe:
Allo stesso modo, seguendo il tuo ragionamento, bisognerebbe prevedere una specifica esenzione normativa per i prodotti cinesi di contrabbando....:)
Non si tratta di sbandierare diritti. Si tratta di normativa per regolamentare delle vendite...
Leggendo quello che hai scritto si evince che riterresti giusto che i venditori online fossero meno onerari sul fronte della responsabilità contrattuale :mbe:
Allo stesso modo, seguendo il tuo ragionamento, bisognerebbe prevedere una specifica esenzione normativa per i prodotti cinesi di contrabbando....:)
Quindi saresti disposto a sostenere un aumento generalizzato dei prezzi dei vari componenti dell'ordine dei 15 -20 € propio per adempire agli obblighi contrattuali?? Cioe preferisci che in tal modo, per stare a tutti i cavilli di legge, paghino tutti le spese di spedizione degli eventuali RMA anche se sotto forma di maggiore prezzo d'acquisto??
Ci tengo a precisare che solitamente sono sempre dalla parte del consumatore e raramente da quella dell'azienda, ma secondo me non si possono pretendere costi dei prodotti all'osso insieme al rispetto di tutte le norme...
PS il tuo paragone con i prodotti cinesi di contrabbando non credo sia molto sensato, molto spesso infatti questi possiedono tale caratteristica per il mancato rispetto delle norme di costruzione e quindi di sicurezza... ben lontano quindi da quello di cui stiamo parlando...
River Phoenix
30-05-2010, 11:53
I prezzi ridotti online sono motivati dalla concorrenza più accentuata rispetto al mercato tradizionale e ai minori costi che deve sostenere un negozio virtuale rispetto ad uno fisico.
Non avviene nessuna trattativa di prezzo tra venditore e cliente, semplicemente il venditore dovrà effettuare una scelta di prezzo alla luce del suo margine di ricavo.
Il venditore non può limitare, con clausole vessatorie, i diritti del compratore solamente perchè sta vendendo a prezzi ridotti.
Io non sono disposto a rinunciare ad un diritto fondamentale del cliente, parere fortunatamente condiviso dalla giurisprudenza.
Quanto al mio esempio ritengo ci calzi a pennello con la tua visione delle cose dove, alla luce di margini/prezzi ristretti, colui che vende dovrebbe essere dotato di una maggiore autonomia contrattuale.
Ps: Per fortuna ci sono i "cavilli" e non ci troviamo nel far west, dove ognuno fa quello che vuole.
I prezzi ridotti online sono motivati dalla concorrenza più accentuata rispetto al mercato tradizionale e ai minori costi che deve sostenere un negozio virtuale rispetto ad uno fisico.
Non avviene nessuna trattativa di prezzo tra venditore e cliente, semplicemente il venditore dovrà effettuare una scelta di prezzo alla luce del suo margine di ricavo.
Il venditore per questo motivo non può motivare il prezzo ridotto limitando, con clausole vessatorie, i diritti del compratore.
Io non sono disposto a rinunciare ad un diritto fondamentale del cliente, parere fortunatamente condiviso dalla giurisprudenza.
Quanto al mio esempio ritengo ci calzi a pennello con la tua visione delle cose anche se, per forza di cose, ha per oggetto una situazione differente.
Il risparmio di qualche euro, secondo il tuo punto di vista, dovrebbe giustificare la minor tutela dell'acquirente.
Ps: Per fortuna ci sono i "cavilli" e non ci troviamo nel far west, dove ognuno fa quello che vuole.
Ok... se la quasi totalità dei negozi online opera in tale modo un motivo ci sarà... Saranno una banda di ladroni uscita da Rebibbia?? :D :D :D :D
River Phoenix
30-05-2010, 12:30
Guarda che la consuetudine di un comportamento non conforme alla legge praticato da uno o più venditori non ha forza di legge :D
Permettetemi un piccolo OT doveroso...
Io credo che molte persone che acquistano online pretendono di avere, come dice il buon detto, la botte piena e la moglie ubriaca...
Comprando online si risparmia, delle volte anche molto, rispetto al negozietto sotto casa...
SeeeeeH!! Una volta forse! l'ultimo acquisto risale al mese scorso. Macchina fotografica Samsung... 10€ in meno rispetto al negozio: 89 anziché 99... mettici le spese di spedizione... presa lo stesso perché volevo quel modello specifico per un regalo. Arrivata del colore sbagliato... pazienza!
Ma cerca che ne so l'HTC Legend... lo vendono allo stesso prezzo del negozio! a volte di più! Mi domando chi acquisti on-line ste cose!
I prezzi son circa quelli e la mancata comodità di avere un negozio di riferimento non ripaga il fatto che qualche volta (e ripeto qualche) si può risparmiare 20€ ! Ma per cortesia! Spesso si acquista on-line, nonostante la "sfiducia" perché non si trova l'articolo in altri canali! vedi l'asrock che ti sfido a trovarlo in negozio.
La legge citata esiste proprio per ridare fiducia all'acquirente sull'e-commerce... comportamenti come questi, o "arrendevoli" come il tuo possono portare alla morte dell'on-line.
Io stesso... acquirente on-line fin dal 1998 (un cellulare) ad oggi se posso evito l'online! troppi rischi troppe rogne, troppa attesa, poca garanzia... ormai on-line trovi "di tutto" dai più onesti ai meno... è un canale che ben si presta alle truffe o semi-truffe..
E tu parli di volere la botte piena e moglie ubriaca?? Io ho pagato X per avere un bene... perché dovrei pagare più di X perché il venditore non controlla la merce che vende?
Prezzi bassi? ma con l'assenza di negozio, relativo ICI e licenze, materiale da mettere in vetrina, personale da pagare... 20€ in meno ti sembra tanto? ci stra-guadagnano e per questo esistono tantissimi negozi on-line! Quando però devono far fronte al loro di rischio, ecco che si tirano indietro e lo rivesano sugli acquirenti!
Ma fammi il favore!!!
delicatezza dei componenti che sempre più spesso porta a facili rotture, per mantenere comunque una convenienza nella vendita cosa dovrebbe fare secondo voi chi vende? io credo che o deve alzare i prezzi o smette di vendere online...
Guarda che di queste cose risponde poi il produttore non il venditore!!! qui si chiede al negoziante di fare ciò che è giusto: commerci on-line? allora gestisci la rispedizione!
Non gli ho chiesto io di vendere on-line! perché non vende come negozio fisico? Perché ce li ha eccome i vantaggi!
Non offenderti ma o sei ingenuo o ci marci sopra... in ogni caso non mi muovi a compassione. Da compatire sono io che mi sto stressando, dovrò attendere chissà quanto e chissà se andrà tutto bene! Ma chi me lo fa fare la prossima volta di comprare online?
Perché ne valga la pena dovresti risparmiare tanto, non 20€ su 300... ma se il prezzo fosse molto basso, ti fidersti? saresti sospettoso... quindi vedi che è un "cane che si morde la coda"? l'unica cosa su cui si può puntare è fornire un servizio efficiente, veloce e garantito a rischio zero per l'acquirente, come un negozio fisico.
whitewolf92
30-05-2010, 20:47
portal e team fortress 2 partono su questo nettop?
Ragazzi, quali sono gli ULTIMI DRIVERS da installare su Windows 7 64bit? Posso andare con quelli che trovo sul sito ASRock?
Ciao a tutti,
ho l'ASROCK da un mesetto, dopo un test deludente su Win7 + XBMC ho installato XBMCLive direttamente sul disco (versione Ubuntu 9.10), funziona tutto perfettamente solo che non riesce a vedere un DVD video originale appena lo inserisco.
E' un problema di XBMC o di Ubuntu ? Vi è capitato anche a voi ?
Grazie
@Nifilo
hai impostato in xbmc l'auto play dei dvd ?
BHH
@Nifilo
hai impostato in xbmc l'auto play dei dvd ?
BHH
L'Autoplay l'ho impostato, ma anche se vado su play mi appare un messaggio di errore che proprio non "vede" il DVD, stessa cosa per i CD audio.
Non mi intendo molto di Linux ma se da terminale vado in /media non ci dovrebbe essere il dvd montato ? Io ho solo le cartelle cdrom cdrom0 cdrom1
Che ci siano dei permessi da impostare all'utente XBMC creato in Ubuntu ?
ciao ragazzi, qualcuno mi sa dire se è uscita finalmente una versione di XBMC x windows con dxva che funzioni bene?
@Nifilo
e se poi vai dentro alla media\cdrom0,1.. dentro c'e' la struttura del dvd ?
francamente dubito che sia una questione di permessi...
eventualmente fai da prompt un
sudo chmod -R 777 /media
male non fa...
@g@amAT
solo beta
anche se le ultime sono abbastanza stabili pure per le schede ati
BHH
@Nifilo
e se poi vai dentro alla media\cdrom0,1.. dentro c'e' la struttura del dvd ?
francamente dubito che sia una questione di permessi...
eventualmente fai da prompt un
sudo chmod -R 777 /media
male non fa...
@g@amAT
solo beta
anche se le ultime sono abbastanza stabili pure per le schede ati
BHH
grazie ;)
hai mica un link x il download? ovviamente ho cercato sul forum ma ci sono 1000 versioni e inoltre non trovo dove scaricarle :muro:
qui http://sshcs.com/xbmc/
attenzione che il db interno e' cambiato..
una volta che aggiorni NON puoi piu' tornare indietro
fatti una copia della xbmc nella application data...
assicurati di avere gli ultimi driver aggiornati per la tua scheda video!
ciao
BHH
EarendilSI
03-06-2010, 11:51
Una domandina che riguarda l'uscita audio via HDMI:
Che tipo di audio è? Solo stereo oppure è di tipo DTS, Dolby Sorround 5.1 (o 6.1 o 7.1)?
Insomma se voglio vedere un film blu ray con tutti gli effetti del caso mi basta collegare l'htpc via HDMI all'amplificatore oppure devo collegarlo anche via cavo ottico?
Grazie ;)
walker7373
03-06-2010, 12:40
ciao ragazzi, qualcuno mi sa dire se è uscita finalmente una versione di XBMC x windows con dxva che funzioni bene?
ciao io ho scaricato l'altro ieri l'ultima versione di xbmc DSPlayer, la versione modificata in cui c'è questo player con supporto accelerazione hw in alternativa a quello di default. Tutto ok fino a questo punto, mi sono accorto però che senza usare il DSPlayer nelle opzioni video esiste il flag per abilitare l'accelerazione hardware DXVA. Una volta attivata i file mkv 1080i vengono riprodotti fluidamente anche sul mio Windows 7 usando il player di default di XBMC. Guardando la versione di xbmc è una Pre 10.5 r30385. L'ho scaricata da qui: http://forum.xbmc.org/showthread.php?t=70436. Effettivamente nella roadmap di XBMC era riportato che dalla versione 10.5 ci sarebbe stata l'accelerazione DXVA. Prova anche tu a me sembra abbastanza stabile ma non l'ho usata molto
@EarendilSI
l'hdmi puo' trasportare il formato ac3 e dts (5.1) come bitstream, oppure pcm 7.1
@walker7373
ci sono 2 "versioni" di accelerazioni HW
quella ufficiale che si basa sul codice di vlc , e che andra' sul player di default
e quella che si basa su dsplayer e quindi su ffdshow e mpc
BHH
EarendilSI
03-06-2010, 13:41
@EarendilSI
l'hdmi puo' trasportare il formato ac3 e dts (5.1) come bitstream, oppure pcm 7.1
BHH
Quindi se io lo collego via HDMI ad un Onkyo HT-S6305 dovrei poter usufruire di tutte le potenzialità dell'audio blu ray.
Thank you!!! ;)
tutte le potenzialita' no.. nel senso che dts-ma dts-hd.. non passano
ma un bel pcm 192khz/24bit si...
BHH
@Nifilo
e se poi vai dentro alla media\cdrom0,1.. dentro c'e' la struttura del dvd ?
francamente dubito che sia una questione di permessi...
eventualmente fai da prompt un
sudo chmod -R 777 /media
male non fa...
In media/cdrom entra e non c'è niente negli altri non entra.
Ho provato il comando ma continua a non funzionare.
Cmq in giro per forum non ho trovato problemi simili quindi sembra un problema di lettore ma sotto Win7 funziona.
Proverò una versione XBMC live e vediamo se lo vede e magari anche con Knoppix.
EarendilSI
03-06-2010, 16:24
tutte le potenzialita' no.. nel senso che dts-ma dts-hd.. non passano
ma un bel pcm 192khz/24bit si...
BHH
Quindi l'unica possibilità per avere l'effetto spaziale è collegare l'uscita ottica dell'AsRock Ion 330-BD all'ingresso ottico dell'Onkyo?
Ma sai se questo dipende dallo standard HDMI oppure dall'uscita HDMI del AsRock?
Tnks! ;)
In media/cdrom entra e non c'è niente negli altri non entra.
Ho provato il comando ma continua a non funzionare.
Cmq in giro per forum non ho trovato problemi simili quindi sembra un problema di lettore ma sotto Win7 funziona.
Proverò una versione XBMC live e vediamo se lo vede e magari anche con Knoppix.
puoi provare la versione live specifica per l'asrock (sistemi atom+ion) http://xbmcfreak.binkey.nl/xbmcfreak911livev14.zip
dovrebbe funzionare tutto "out of the box" :)
Quindi l'unica possibilità per avere l'effetto spaziale è collegare l'uscita ottica dell'AsRock Ion 330-BD all'ingresso ottico dell'Onkyo?
Ma sai se questo dipende dallo standard HDMI oppure dall'uscita HDMI del AsRock?
Tnks! ;)
... attenzione.. ho detto che il dolby ed il dolby digital passano, non passano quelli ad alta definizione
quindi il tuo 5.1 ce l'hai tutto.
dipende dal chipset audio dello ION, sono pochi quelli che supportano i codec audio avanzati (le ati 5xxx, le xonar e pochi altri...)
BHH
qui http://sshcs.com/xbmc/
attenzione che il db interno e' cambiato..
una volta che aggiorni NON puoi piu' tornare indietro
fatti una copia della xbmc nella application data...
assicurati di avere gli ultimi driver aggiornati per la tua scheda video!
ciao
BHH
ok allora scarico l'ultima, grazie ;)
ciao io ho scaricato l'altro ieri l'ultima versione di xbmc DSPlayer, la versione modificata in cui c'è questo player con supporto accelerazione hw in alternativa a quello di default. Tutto ok fino a questo punto, mi sono accorto però che senza usare il DSPlayer nelle opzioni video esiste il flag per abilitare l'accelerazione hardware DXVA. Una volta attivata i file mkv 1080i vengono riprodotti fluidamente anche sul mio Windows 7 usando il player di default di XBMC. Guardando la versione di xbmc è una Pre 10.5 r30385. L'ho scaricata da qui: http://forum.xbmc.org/showthread.php?t=70436. Effettivamente nella roadmap di XBMC era riportato che dalla versione 10.5 ci sarebbe stata l'accelerazione DXVA. Prova anche tu a me sembra abbastanza stabile ma non l'ho usata molto
thx l'avevo provata qualche mese fa ma aveva qualche problemino...se non funziona quella ufficiale la provo!
ps off topic = la nuova versione di VLC finalmente ha l'accelerazione hardware :fagiano:
ps off topic = la nuova versione di VLC finalmente ha l'accelerazione hardware
e' esattamente quella che stanno usando per il dvdplayer in xbmc... :)
BHH
The Gold Bug
04-06-2010, 13:21
Scusate ma dove sta sta nuova versione di vlc? Io sono rimasto alla 1.0.5
Scusate ma dove sta sta nuova versione di vlc? Io sono rimasto alla 1.0.5
http://download.videolan.org/pub/testing/vlc-1.1.0-rc/win32/vlc-1.1.0-rc-win32.exe
eccola
qui trovi qualche info
http://www.megalab.it/6116/vlc-1-1-introduce-l-accelerazione-hardware-ma-rinuncia-a-webm
The Gold Bug
04-06-2010, 18:31
http://download.videolan.org/pub/testing/vlc-1.1.0-rc/win32/vlc-1.1.0-rc-win32.exe
eccola
qui trovi qualche info
http://www.megalab.it/6116/vlc-1-1-introduce-l-accelerazione-hardware-ma-rinuncia-a-webm
Grazie , ma è ancora RC ?
La versione linux accelera automaticamente appen ainstallata o bisogna smadonnare con i settings come al solito?
sicuramente RC e sicuramente NON DXVA visto che su linux non ci sono le directx :p
probabilmente usa le VAAPI...
BHH
ciao scusate ma io nn riesco ancora a vedere i film hd(720 - 1080)
vanno al rallentatore, mentre l'audio scorre normalmente
ho gli ultimi driver e uso wmpc con l'accelerazione attivata
s.o.: win xp sp3
idee?:)
mi dici come ha fatto ad avere il dxva su winxp con windows media player classic?
forse stai usando mpc-hc...
se si verifica che il renderer sia su evr (ma devi avere installato il .net framework 3 )
e aggiorna i driver ndivia all'ultima versione
in ogni caso.. se ti fosse possibile cambierei sistema operativo, per sfruttare nativamente l'accelerazione userei win7 o linux (con vdpau)
BHH
Quello che mi lascia perplesso e che lo stesso minipc cercando in giro qua sul forum veniva la stessa identica cifra un anno fa esatto...
284 € è stato acquistato da chi ha aperto il topic un anno fa...
Non è possibile che ancora oggi stesso HW dopo 1 anno sempre 285*€... :mc:
Sarà contento chi (come me) lo ha acquistato e non lo ha visto svalutare! :D
Sarà contento chi (come me) lo ha acquistato e non lo ha visto svalutare! :D
Io mica tanto, stesso prezzo per un anno intero qualcosa non quadra! :(
Io mica tanto, stesso prezzo per un anno intero qualcosa non quadra! :(Scherzi a parte, sarà che è un buon prodotto (o che comunque c'è richiesta) e tiene il prezzo.
Scherzi a parte, sarà che è un buon prodotto (o che comunque c'è richiesta) e tiene il prezzo.
No per carità ma ad un anno dall'uscita avere lo stesso prezzo è imho una ladrata, per quanto possa tenere il prezzo almeno una 40-50 € doveva scendere.
A questo punto non so se orientarmi sulla soluzione ZOTAC con Atom 510D e Next-Gen ION + HD + RAM intorno ai 300 € o aspettare i nuovi miniPC della asrock che dovranno uscire prima o poi aggiornati! :muro:
No per carità ma ad un anno dall'uscita avere lo stesso prezzo è imho una ladrata, per quanto possa tenere il prezzo almeno una 40-50 € doveva scendere.
A questo punto non so se orientarmi sulla soluzione ZOTAC con Atom 510D e Next-Gen ION + HD + RAM intorno ai 300 € o aspettare i nuovi miniPC della asrock che dovranno uscire prima o poi aggiornati! :muro:
Non sono d'accordo. Guarda... ho aspettato anche io parecchio e alla fine l'ho (appena) preso. Non è vero che non è diminuito il prezzo... vi ricordo che la linea è stata aggiornata un pò di volte. Nei post troverai anche chi un anno fa lo comprò a 284€ ma vi ricordo che adesso a quel prezzo trovi il "pro" e non il base!!! e la differenza c'è eccome (audio 7.1 e non 5.1, memoria diversa, possibilità di raid 1, forse anche la presa e-sata è aggiuntiva). Io ho preso l'HT a 300€... che ha pure wifi e telecomando... fino a circa 4-5 mesi fa (che mi ero informato) sullo stesso sito costava 320€ ... quindi come vedete la differenza c'è!
Secondo me è il migliore prodotto che c'è in giro come qualità/prezzo, se ti interessa avere il lettore (se no c'è pure il Revo e lo ZOTAC).
La linea Asrock comunque è stata già rinnovata con ION2... si chiama Core 100 o qualcosa del genere e dovrebbe avere appunto ION2... e un processore più potente, e con maggiore consumo ovviamente...
... vi ricordo però che ION2 non è solo l'evoluzione di ION... è un'altra cosa!!! non è una scheda madre con chip grafico incorporato.... infatti il Core 100 (di prossima uscita) non mi convince per i miei scopi... alla fine ho preferito, dopo tanta attesa, prendere comunque lo ION330HT.
Ad ogni modo se confronti con ZOTAC deve tenere in considerazione tutte le caratteristiche e la presenza o meno di un lettore, del telecomando, della possibilità di RAID ecc... poi ovviamente se a uno non interessa il RAID, né il telecomando o altro... beh per fortnua c'è diversità di mercato...
dademikiriki
10-06-2010, 13:14
Ben detto budo.....
Qualcuno ha possibilità di provare se questa soluzione riesce nello streaming di video a 1080p (per esempio con ps3 video server) ?
Grazie. :)
River Phoenix
10-06-2010, 21:54
A giorni dovrebbe uscire l'asrock 100ht....qualcuno sa se han migliorato l'aspetto rumorosità?
FeydRauthaHarkonnen
11-06-2010, 09:14
ma voi ci navigate bene col bambino? Lo scrolling delle pagine ricche di immagini con firefox fa una gran fatica. C'è rimedio o bisogna aspettare l'accelerazione hw a partire da IE9?
Mai avuto problemi con Firefox, anzi...
Mai avuto problemi con Firefox, anzi...
Siamo in due! :D
FeydRauthaHarkonnen
11-06-2010, 13:02
non mi riferivo a problemi veri e propri, ma a una certa pesantezza del refresh quando scrollo pagine graficamente pesanti. Eppure coi video, anche HD, e con i giochi che ho provato va una meraviglia
Qualcuno ha possibilità di provare se questa soluzione riesce nello streaming di video a 1080p (per esempio con ps3 video server) ?
Grazie. :)
se per streaming intendi reencoding al volo con ps3mediaserver o simili (vlc) allora non ci riesce bene..
se indenti server dnla per accesso ai file multimediali da ps3 o simili.. allora non c'e' problema
BHH
se per streaming intendi reencoding al volo con ps3mediaserver o simili (vlc) allora non ci riesce bene..
BHH
Ecco proprio questo mi serviva...
quindi forse conviene puntare su un asrock mini HT100 con core-i3 mobile ?
non si puo' paragonare un atom ad un core i3..
vince sempre il corei3
poi.. il core i3 lo puoi usare direttamente come riproduttore...
altrimenti ti costruisci un minipc su una zotac (non atom) con grafica ion
sicuramente spenderai meno che per il asrock mini
purtroppo ho sentito in giro dire prezzi poco appetibili :( (dalle 400$ in su..)
speriamo che siano piu' bassi...
ciao
BHH
River Phoenix
13-06-2010, 21:59
Ho visto che saranno lanciare anche le versioni 3d ready!! Chissà che prezzi :D
3D ready... che boiata! Servono solo per spaccare gli occhi, e poi ci vogliono monitor/tv con almeno 120hz di refresh, nonchè una HDMI1.4 che non tutti hanno. Insomma, per me, una feature inutile.
Per quanto riguarda il problema con Firefox, continuo a ripetere di non aver mai accusato problemi. Se mi dai un sito di riferimento posso provare.
FeydRauthaHarkonnen
17-06-2010, 15:32
Nel frattempo ho installato anche chrome e va molto meglio.
Un esempio di sito sofferente è questo: http://www.desertroseinn.com/ credo a causa della grande immagine di sfondo. Ho letto da qualche parte che Firefox ha una accelerazione hardware ma è disabilitata di default, forse devo abilitarla?
Avete installato Flash 10.1 ? Ho notato grandi miglioramenti anche se con i video 1080p su youtube qualche fotogramma si perde. sapete se esiste un modo per benchmarkare?
andryonline
18-06-2010, 11:00
Come gira Windows 7? Consigliate l'installazione (ora ho XP)?
Windows 7, rigorosamente 32bit, è la cigliegina sulla torta per l'ASRock ION 330.
FeydRauthaHarkonnen
18-06-2010, 15:14
Windows 7, rigorosamente 32bit, è la cigliegina sulla torta per l'ASRock ION 330.
quoto! grazie al supporto per ion, aero fila liscio come l'olio!
Windows 7, rigorosamente 32bit, è la cigliegina sulla torta per l'ASRock ION 330.
errore voluto?
Esatto ! Win 7 gira benissimo sul nostro asrock ed in più offre supporto alla decodifica hw dei video hd...
A giorni dovrebbe uscire l'asrock 100ht....qualcuno sa se han migliorato l'aspetto rumorosità?
mi associo..quando esce la versione 100HT-BD? (cioè con corei3 al posto dell'atom, giusto?)
Li trovi già in vendita su Kelkoo e Trovaprezzi ad esempio.
Certo, il costo è quello che ci si aspettava, pertanto mi tengo il mio fidato ION 330 al quale non manca nulla per l'uso che ne faccio ;)
Ma scusate...il nuovo ovviamente ha potenza di calcolo superiore...ma io non credo che la Intel HD sia superiore all'ION! Non sarebbe stato piu' logico equipaggiarlo con ion2?
ION2 non ha avuto i risultati che ci si aspettava, anzi in certe situazioni è risultato peggiore del ION prima serie.
Li trovi già in vendita su Kelkoo e Trovaprezzi ad esempio.
Certo, il costo è quello che ci si aspettava, pertanto mi tengo il mio fidato ION 330 al quale non manca nulla per l'uso che ne faccio ;)
cavolo 700 euro sono tanti, anche se il core i3 e 4 gb di ram mi attizzano ...speriamo che a natale si abbassi di prezzo, altrimenti prenderò a 480 euro sempre lo ion330ht-bd. penso che anche se ha 2 gb di ram e processore atom vada bene come lettore mediaplayer e blueray per il salotto , giusto?
Hai voglia.
Io lo utilizzo anche per giocarci (l'OC è quasi d'obbligo ma è automatico grazie alle funzioni preimpostate all'interno del BIOS), ed oramai non posso fare a meno degli mkv ;)
Una grande pecca secondo me del 100HT è che non hanno "studiato" e/o "incorporato" il magnifico ISTANT BOOT che è la funzione TOP dell'ASRock ION 330 la quale nessun altro HTPC/NETTop ha.
Questa funzione per me è fondamentale all'interno di un HTPC che si voglia, cioè premo il tasto di accensione ed ho subito il Desktop pronto!
Hai voglia.
Io lo utilizzo anche per giocarci (l'OC è quasi d'obbligo ma è automatico grazie alle funzioni preimpostate all'interno del BIOS), ed oramai non posso fare a meno degli mkv ;)
Una grande pecca secondo me del 100HT è che non hanno "studiato" e/o "incorporato" il magnifico ISTANT BOOT che è la funzione TOP dell'ASRock ION 330 la quale nessun altro HTPC/NETTop ha.
Questa funzione per me è fondamentale all'interno di un HTPC che si voglia, cioè premo il tasto di accensione ed ho subito il Desktop pronto!
questa dell '"istant boot" non la sapevo!! si attiva nel bios? praticamente è come se rimane sempre in standby, giusto? come un normale lettore blueray e si accende subito on il tasto?:D
Per essere precisi l'istant boot, che è un software proprietario di ASROCK per alcune sue schede madri, funziona in questo modo.
Allo spegnimento del pc, lui effettua il riavvio e salva la situazione in una sorta di memoria flash, e poi lo richiude a tutti gli effetti.
Alla pressione del tasto di accensione va a ripescare la situazione della memoria flash e nel giro di 2 secondi nemmeno hai il desktop pronto per essere utilizzato.
Ma usando l'instant on è completamente spento? O cmq consuma un minimo seppur poco?
E' rigorosamente spento, altrimenti si tratterebbe di un semplice stand-by ;)
Esistono diversi stadi di standby e relativi consumi di corrente ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Configuration_and_Power_Interface#Stati_globali
Mi sono informato meglio, consuma tra i 1W~3W
Qui il link (http://www.asrock.com/feature/instantboot/index.asp) all'istant boot
Ricordavo bene allora! :P Per questo non lo uso...
Ricordavo bene allora! :P Per questo non lo uso...
idem, anche perché con ubuntu in 30 secondi il pc si accende... il tempo di fare la pipì! :D
idem, anche perché con ubuntu in 30 secondi il pc si accende... il tempo di fare la pipì! :DEsatto! Come con 7. Ogni volta mi stupisco di quanto poco ci metta! Accendo lui ed il tv. Il tempo di cambiare canale e lo trovo pronto!
tra qualche giorno installerà 7...si nota tanto la differnza con xp?vantaggi?(oltre al fatto di avere un O.S. nuovo e più stabile ovvio)
jeffryeretico
03-07-2010, 10:45
ciao ragazzi,
stavo pensado di regalare l'asrock a mio padre:
utilizzo: internet, film e basta
dite sia ok o scattano i video su youtube?
alternative?
è possibile utilizzarlo anche come tv recorder?
grazie
ciao ragazzi,
stavo pensado di regalare l'asrock a mio padre:
utilizzo: internet, film e basta
dite sia ok o scattano i video su youtube?
alternative?
è possibile utilizzarlo anche come tv recorder?
grazie
E' ok. Non scattano.
Si usando un tv tuner usb.
Altro? :D
ckingpin
03-07-2010, 15:55
ho un asrock ion330ht collegato con cavo HDMI alla TV e con cavo ottico alle casse Creative Inspire 5.1 Digital 5500
ho parecchi film full hd (estensione del file .mkv) e altri divx a bassa qualità (estensione del file .avi) ma non ho ben capito che tipo di audio hanno (come lo capisco?) e come fare per sfruttare al massimo il 5.1 separando l'audio (voce frontale e il resto sui satelliti) poichè attualmente noto che in realtà la voce esce da tutte le casse...forse sbaglio qualche impostazione...uso i drivers audio realtek HD ed il player Media Player Classic - Home Cinema
jeffryeretico
03-07-2010, 15:55
tv tuner usb pero' credo mi rovini un po il segnale digitale emesso egregiamente dalla mia tv no???
cioè la registrazione verrebbe una cacca?
ho un asrock ion330ht collegato con cavo HDMI alla TV e con cavo ottico alle casse Creative Inspire 5.1 Digital 5500
ho parecchi film full hd (estensione del file .mkv) e altri divx a bassa qualità (estensione del file .avi) ma non ho ben capito che tipo di audio hanno (come lo capisco?) e come fare per sfruttare al massimo il 5.1 separando l'audio (voce frontale e il resto sui satelliti) poichè attualmente noto che in realtà la voce esce da tutte le casse...forse sbaglio qualche impostazione...uso i drivers audio realtek HD ed il player Media Player Classic - Home Cinema
È possibile che, specialmente per i file .avi, l'audio sia solamente stereo. Per vederlo bastano anche le proprietà file di Windows
tv tuner usb pero' credo mi rovini un po il segnale digitale emesso egregiamente dalla mia tv no???
cioè la registrazione verrebbe una cacca?Sbagli. Il tuner USB è indipendente dalla televisione (che non so perché citi) e permette di avere una registrazione pari all'originale.
jeffryeretico
03-07-2010, 17:28
perfetto,
ero convinto che utilizzare un ricevitore usb in combinazione con un htpc, si aveva una qualità di registrazione inferiore ad un lettore hdd ad esempio.
sapete se cè un sw che permette di utilizzare il pc a mio padre come il semplice express gate della asus?
grazie
ckingpin
03-07-2010, 21:36
È possibile che, specialmente per i file .avi, l'audio sia solamente stereo. Per vederlo bastano anche le proprietà file di Windows
quindi per l'avi potrei non sentire i canali audio separati...evvabè
però per i files mkv dovrebbero essere canali separati no? nelle proprietà audio leggo ac3....
quindi per l'avi potrei non sentire i canali audio separati...evvabè
però per i files mkv dovrebbero essere canali separati no? nelle proprietà audio leggo ac3....
Beh se il file ha solo due canali il player non può mica inventarli! :) Quello che puoi fare è attivare la clonazione sulle casse posteriori per avere un po' suono avvolgente anche con sorgenti stereo. Quanto ai file con suono ac3, se sicuro di aver impostato in Windows la periferica di riproduzione preferita e di aver associato a questa il numero di casse corretto? Altra cosa, nel filtro ac3 che usi hai detto di non fare un downsample a 2.0?
jeffryeretico
04-07-2010, 13:40
ciao,
ho appena ordinato l'asrock!
sto cercando una tastiera senza fili da abbinarci, avrei trovato la Keysonic ACK 340BT, solo che è bt e non wirless!
devo comprarmi un modulo bt oppure l'asrock ha il bt integrato?
è da preferite il bt o il wirless?
grazie
ciao,
ho appena ordinato l'asrock!
sto cercando una tastiera senza fili da abbinarci, avrei trovato la Keysonic ACK 340BT, solo che è bt e non wirless!
devo comprarmi un modulo bt oppure l'asrock ha il bt integrato?
è da preferite il bt o il wirless?
grazieIl bluetooth non è incorporato. Poco male visto il costo di una penna usb. Quanto alla differenza tra bluetooth e wireless, il bluetooth è wireless! La differenza è solo nella frequenza utilizzata e nel fatto che avrai bisogno di un adattatore ulteriore nel caso tu decida per una soluzione proprietaria.
jeffryeretico
04-07-2010, 14:26
tu che tastiera mi consigli?
mi sembra che quelle wirless siano parecchio scarsine come distanza.
la dinovo mini secondo te è facile da usare per una persona anziana come mio padre?
on vorrei che sia scomoda e che non si vedano i tasti
grazie
tu che tastiera mi consigli?
mi sembra che quelle wirless siano parecchio scarsine come distanza.
la dinovo mini secondo te è facile da usare per una persona anziana come mio padre?
on vorrei che sia scomoda e che non si vedano i tasti
grazie
Guarda io ho un classico kit ms e mi trovo bene essendo di dimensioni standard. La dinovo mi sa che è troppo piccola per una persona non molto pratica. Ma che distanza devi coprire?
jeffryeretico
04-07-2010, 16:36
un 5 m
che ne dici?
Non saprei. Il mio kit credo avrebbe difficoltà.
jeffryeretico
04-07-2010, 17:43
mi sembra molto carina questa:
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=16816
che ne dici?
secondo te il track pad è stile mac? overo scroll a due dita?
quei tasti li non mi convincono, non vorrei siano i classici che batti e si muovono a destra e sinistra
Non ho capito la storia dei tasti che lì batti. Comunque per le gesture sul pad la vedo dura.
jeffryeretico
04-07-2010, 18:51
ho trovato info e il pad è come mac figata
per la battitura intendo che mi sembra di quelle che quando premi il tasto si inclina tutto lateralmente
hai presente?
cmq per l'asrock che dici ho fatto bene o era meglio assemblare altro?
ckingpin
04-07-2010, 20:16
Beh se il file ha solo due canali il player non può mica inventarli! :) Quello che puoi fare è attivare la clonazione sulle casse posteriori per avere un po' suono avvolgente anche con sorgenti stereo. Quanto ai file con suono ac3, se sicuro di aver impostato in Windows la periferica di riproduzione preferita e di aver associato a questa il numero di casse corretto? Altra cosa, nel filtro ac3 che usi hai detto di non fare un downsample a 2.0?
mmmh hai messo troppa carne al fuoco...allora
audio stereo: attivare clonazione sulle casse posteriori...come?
audio ac3:
- impostato in Windows la periferica di riproduzione preferita....come?
- associato a questa il numero di casse corretto....come?
- non fare un downsample a 2.0....come?
ho trovato info e il pad è come mac figata
per la battitura intendo che mi sembra di quelle che quando premi il tasto si inclina tutto lateralmente
hai presente?
cmq per l'asrock che dici ho fatto bene o era meglio assemblare altro?
Vai tranquillo che è un gioiellino! Vedrai che ti darà soddisfazioni! :D
mmmh hai messo troppa carne al fuoco...allora
audio stereo: attivare clonazione sulle casse posteriori...come?
audio ac3:
- impostato in Windows la periferica di riproduzione preferita....come?
- associato a questa il numero di casse corretto....come?
- non fare un downsample a 2.0....come?
Ok ho trovato un PDF che puoi seguire (senza soffermarti sui dettagli diversi) http://www.belinea-treiber.de/files/Belinea%20PCs/Mainboards/ASUS/P5N-D/MANUAL/Audio/Vista/Realtek_HDA_Audio_User_Manual_Vista.pdf
ckingpin
05-07-2010, 12:11
Ok ho trovato un PDF che puoi seguire (senza soffermarti sui dettagli diversi) http://www.belinea-treiber.de/files/Belinea%20PCs/Mainboards/ASUS/P5N-D/MANUAL/Audio/Vista/Realtek_HDA_Audio_User_Manual_Vista.pdf
mmmh guarda a pagina 3: il pannello di controllo ha 4 schede:
digital output
speakers
microphone
digital input
...invece il mio ha solo 1 scheda: digital output, quindi praticamente non posso modificare nulla!
come mai?
Nella scheda digital output sono presenti gli stessi settaggi delle altre. Da te no?
ckingpin
05-07-2010, 14:27
Nella scheda digital output sono presenti gli stessi settaggi delle altre. Da te no?
ecco il pannello delle proprietà come lo vedo io (http://img3.imageshack.us/img3/9540/audiofq.jpg)
Devi sicuramente intervenire nel pannello Connessione DTS.
ckingpin
05-07-2010, 15:06
Devi sicuramente intervenire nel pannello Connessione DTS.
se metto formato predefinito: "DTS interactive 5.1 surround" non si sente nulla dalle casse creative.
inoltre, nelle casse creative c'è un bottone "MODE" per scegliere tra stereo / dolby pro logic / dolby digital ma purtroppo mi si accendono solo le prime due luci, quella del dolby digital no....
il file con cui ho fatto la prova è un .mkv con questa traccia audio:
[ Traccia audio ]
Codec ID: A_DTS
Canali (contenitore): 6
Frequenza: 48000 Hz
Il formato audio del file è DTS che non è supportato dalle tue casse come confermato dal fatto che non senti nulla se metti dts e dal fatto che non si accende la spia dolby digital! :D Prova con un altro file prima di smadonnare ancora!
ckingpin
05-07-2010, 15:20
Il formato audio del file è DTS che non è supportato dalle tue casse come confermato dal fatto che non senti nulla se metti dts e dal fatto che non si accende la spia dolby digital! :D Prova con un altro file prima di smadonnare ancora!
tutti i files .mkv che ho hanno piu o meno la stessa codifica
probabilmente per capire bene il motivo del malfunzionamento dovrei capire i tipi di codifiche in output dallo ion330ht e quelle gestibili in input dalle mie creative...questo è un elenco di codifiche che ho trovato in rete
DTS HD / DolbyTruHD / Dolby Digital+
PCM lineare (2 / 5.1 / 7.1 canali) tramite HD
Dolby® Digital / DTS
Dolby® Digital EX
DTS-ES (MATRIX 6.1 / DISCRETE 6.1)
DTS 96/24
DTS® NEO:6
Dolby® Pro Logic®
Dolby® Pro Logic® II
Dolby® Prologic IIx
Dolby® Dual Mono
PCM 96 k/24 bit
magari è giunto il momento di cambiare l'ampli e le casse e prenderne uno che supporti piu formati....mi piacerebbe capire quali mi servono e quali no per riprodurre i files che ho io
Beh, basta che tu guardi quale codec è stato utilizzato per il file x.
Programmi come MPCHC, ti dicono nelle proprietà tutte le info relative al file.
ckingpin
05-07-2010, 18:40
Beh, basta che tu guardi quale codec è stato utilizzato per il file x.
Programmi come MPCHC, ti dicono nelle proprietà tutte le info relative al file.
ecco cosa dicono le proprietà viste con MPC HC
Video: CCV1 1280x534 25.00fps [Video]
Audio: Dolby AC3 48000Hz 6ch [Audio]
Video: CCV1 1280x544 23.98fps [Video]
Audio: DTS 48000Hz 6ch [Audio]
Video: CCV1 1920x800 25.00fps [Video]
Audio: Dolby AC3 48000Hz 6ch [Audio]
Video: CCV1 1920x1080 23.98fps [Video]
Audio: DTS 48000Hz 6ch [Audio]
quindi sono tutti dolby AC3 e DTS....e allora io con le mie creative non posso sentirli in 5.1? che ampli potrei acquistare che non costi troppo (e che codifice devo cercare nelle specifiche?)
jeffryeretico
05-07-2010, 20:27
ragazzi
sapete come sono le tastiere con track ball?
cioè sono pratiche o scomode?
gg1992_user
09-07-2010, 22:30
dalla prossima settimana dovrei essere anche io ufficialmente possessore di questo gioiellino :D
su Ubuntu 10.04 ha problemi?
dalla prossima settimana dovrei essere anche io ufficialmente possessore di questo gioiellino :D
su Ubuntu 10.04 ha problemi?
no no, nessun problema!
io però sono tornato alla 9.10 perché la 10.04 mi dà qualche problema, non caricava tutti i pannelli...
Ma non credo dipenda dall'asrock
jeffryeretico
10-07-2010, 14:29
appena comprato.
ma ragazzi nella mia confezione non cè presente nessun cavo epr collegarlo al monitor
è normale?
cè solo una specie di presa hdmi ma senza cavo!!!
approposito della hdmi, porta anche il segnale audio altre a quello video o devo collegare anche il solito cavetto audio alla tv?
appena comprato.
ma ragazzi nella mia confezione non cè presente nessun cavo epr collegarlo al monitor
è normale?
cè solo una specie di presa hdmi ma senza cavo!!!
normale... il cavo te lo danno sempre assieme al monitor, quasi mai assieme al pc!
jeffryeretico
10-07-2010, 14:40
ok, x il diwcroso audio con l'hdmi?
Hdmi trasporta pure l'audio a differenza del dvi (l'adattatore che hai trovato nella scatola). Comunque per queste domande ti consiglio Google! ;)
jeffryeretico
10-07-2010, 17:57
ok ok
mi consigli un ottimo cavo audio hdmi?
ho installato xp ma mi fa mille conflitti con l'asrock, un sacco di errori e mi dice che devo installare la service pack uno
una volta installata si risolve tutto?
Ti consiglio di installare 7 o comunque qualcosa di più aggiornato rispetto a xp! Tieni conto che sono usciti 3 sp! Per il cavo Hdmi, sono tutti anche audio! ;)
ckingpin
12-07-2010, 11:23
ok ok
mi consigli un ottimo cavo audio hdmi?
prendine uno gold, schermato e magari 1.3.....quello da 1,5 metri dovrebbe costare poco meno di 20 euro
jeffryeretico
17-07-2010, 17:47
ciao raga,
ho provato a lanciare il live del nuovo ubuntu, ma apparte che è tradotto in italiano solo in alcuni punti,
non mi fa funzionare la tastiera BT lenovo edge.
che devo fare?
sto win zoz mi ha rotto
grazie
raga io ho un problema che spero proprio possiate aiutarmi a risolverlo perchè altrimenti butto tutto nel cesso, non ne posso porprio più.
allora come S.O. uso win 7 ultimate 32 bit
il botolo è attaccato non direttamente alla presa ma alla ciabatta, come anche il trasformatore.
praticamente se spengo/riavvio il pc oppure salta la corrente diventa quasi impossibile riaccenderlo, se non dopo moltissimi tentativi, cioè accendo la ciabatta, premo il pulsante e il pc parte ma non carica il boot, cioè è come fosse semi-acceso. la tastiera è con il filo e il mouse è ottico della microsoft con l'antenna grossa come un mouse(non un ultimo modello insomma).
che posso fare?la ciabatta e tutti i fili funzionano, compresa la tastiera; non vorrei fosse il mouse a rompere, ma ho provatoa che con uno usb con filo e la situazione non cambia
solo dopo moltissimi tentativi carica il boot e il pc parte
ps: il so è tutto a posto, ciabatta pure, non ho toccato il bios o altro, nè messo risparmio energetico o altro su win, nè stand.by, ecc...
pps: ecco, ora dopo 30 min ce l'ho fatta, ma non si può andare avanti così
premo il pulsante e il pc parte ma non carica il boot
cosa vedi sullo schermo?
comunque a questo punto proverei a formattare e a reinstallare windows. Può essere un problema di boot, o , spero per te di no, dell'mbr...
sennò prima di formattare prova ad aggiornare il bios..
ciao raga,
ho provato a lanciare il live del nuovo ubuntu, ma apparte che è tradotto in italiano solo in alcuni punti,
non mi fa funzionare la tastiera BT lenovo edge.
che devo fare?
sto win zoz mi ha rotto
grazie
se da terminale dai lsusb cosa ti risulta?
ciao Lich, guarda win 7 l'ho installato una settimana fa e è andato tutto bene, prima usavo xp e lo faceva sempre, diciamo da quando l'ho acquistato
è come se fosse una specie di protezione ma non penso ce ne siamo...
non vorrei fosse il mouse o cosa perchè finchè il pc non parte dopo innumerevoli tentativi l'antenna del mouse è spenta mentre l'hub usb o tutto il resto attaccato funziona e si accende...:muro:
ciao Lich, guarda win 7 l'ho installato una settimana fa e è andato tutto bene, prima usavo xp e lo faceva sempre, diciamo da quando l'ho acquistato
è come se fosse una specie di protezione ma non penso ce ne siamo...
non vorrei fosse il mouse o cosa perchè finchè il pc non parte dopo innumerevoli tentativi l'antenna del mouse è spenta mentre l'hub usb o tutto il resto attaccato funziona e si accende...:muro:
però hai detto che con un altro mouse non partiva lo stesso... magari l'mbr è corrotto e il sistema non riesce a capire dove sta il s.o.
Oppure un conflitto driver?
cosa vedi sullo schermo quando lo accendi? arriva a caricare windows oppure no?
no non arriva a caricare windows. è come se lo accendessi e andasse in una specie di protezione
la ventolina e il disco si accendono ma non carica il s.o.
no non arriva a caricare windows. è come se lo accendessi e andasse in una specie di protezione
la ventolina e il disco si accendono ma non carica il s.o.
hai installato l'instant boot per caso?
hai installato l'instant boot per caso?
ho guardato sul bios e mi sembra ci sia "enabled", io però non ho installato niente, c'era già
walterpet
19-07-2010, 08:18
potrebbe dipendere dal fusibile...
ho guardato sul bios e mi sembra ci sia "enabled", io però non ho installato niente, c'era già
se è installato su windows prova a rimuoverlo e a mettere disabled sul bios..
se è installato su windows prova a rimuoverlo e a mettere disabled sul bios..
dici sia quello?non vorrei spegnere il pc e dopo metterci un'altra ora per riaccenderlo:cry:
edit: guardato, l'istant boot non c'è nè enabled nè disabled, non si può disabilitare insomma
dici sia quello?non vorrei spegnere il pc e dopo metterci un'altra ora per riaccenderlo:cry:
edit: guardato, l'istant boot non c'è nè enabled nè disabled, non si può disabilitare insomma
potrebbe essere quello dato che su una vecchia scheda madre asrock non mi faceva più spegnere il pc: anche se cliccavo su spegni lui si riavviava. Solo togliento l'utility instat boot il pc ha ripreso a funzionare alla grande..
potrebbe essere quello dato che su una vecchia scheda madre asrock non mi faceva più spegnere il pc: anche se cliccavo su spegni lui si riavviava. Solo togliento l'utility instat boot il pc ha ripreso a funzionare alla grande..
il mio però fà l'opposto, cioè si spegne ma fa molta fatica a riaccendersi
l'istant boot però p una caratteristica dell'asrock ion 330 non si può disabilitare:muro:
il mio però fà l'opposto, cioè si spegne ma fa molta fatica a riaccendersi
l'istant boot però p una caratteristica dell'asrock ion 330 non si può disabilitare:muro:
aggiungo 2 piccoli aggiornamenti
1)ho installato dal sito asrock una piccola utility per win 7(mi era sfuggita) chiamata Asrock Istanboot e ho messo la spunta su Disabled
2)ho notato nel bios una voce. nel bios, advanced--->ACPI settings--->Restore on Ac/power loss--->e io ho la spunta su "power off"
provato il pc con i cambiamenti:
1)non cambia nulla
2)messo su "power on" pensavo potesse fare al caso mio ma ho provato a spegere il pc e provate a immaginare...:muro:
inizio a finire le idee:cry: :cry: :cry:
The Gold Bug
20-07-2010, 11:40
aggiungo 2 piccoli aggiornamenti
2)ho notato nel bios una voce. nel bios, advanced--->ACPI settings--->Restore on Ac/power loss--->e io ho la spunta su "power off"
inizio a finire le idee:cry: :cry: :cry:
Quell'opzione serve ad avviare il pc da solo appena dai corrente, per esempio se accendi la ciabatta il botolo parte senza pigiare il bottone dell'accensione. A leggere i tuoi post mi vengono in mente solo due possibilità :
1) hai troppe periferiche usb/hub vari che assorbono troppa corrente e il botolo non ce la fa
2) windows non originale (tante iso del genere danno un sacco di problemi) o quantomeno la tua installazioen non è andata liscia
aggiungo 2 piccoli aggiornamenti
1)ho installato dal sito asrock una piccola utility per win 7(mi era sfuggita) chiamata Asrock Istanboot e ho messo la spunta su Disabled
2)ho notato nel bios una voce. nel bios, advanced--->ACPI settings--->Restore on Ac/power loss--->e io ho la spunta su "power off"
provato il pc con i cambiamenti:
1)non cambia nulla
2)messo su "power on" pensavo potesse fare al caso mio ma ho provato a spegere il pc e provate a immaginare...:muro:
inizio a finire le idee:cry: :cry: :cry:
la seconda opzione permette l'accensione del pc nel caso venga tolta la corrente (ovviamente una volta ripristinata).
Per il tuo problema io proverei a controllare questo:
versione del bios. Controlla se è l'ultima e nel caso prova ad aggiornarlo.
riformattare windows. Può essere che sia andato storto qualcosa in fase di creazione del file di boot...
grazie 1000 a tutti dei consigli
il problema però lo faceva anche prima con winxp e quello l'avevo installato più di una volta, ogni volta senza problemi
ora controllo la versione del bios..in caso se è da aggiornare non è che mi cancella tutto vero?:eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.