PDA

View Full Version : ASUS AS ROCK 330 ION


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11

Woody_Allen
12-01-2010, 10:48
beh ma almeno aprirà i Jpeg!!

Certo, fa tutto, solo che lo fa prendendosela comoda. :D

arcer
12-01-2010, 12:14
Certo, fa tutto, solo che lo fa prendendosela comoda. :D

ma in riguardo alle funzioni di un htpc (video in full hd, foto, etc...) qualitativamente parlando, secondo voi e' megli uno di questi minipc oppure meglio un network media tank (un hd multimediale per intenderci)come un popcorn a-110 oppure un emtec s800h....oppure la versatilita' di questi minipc si fa sentire?

Woody_Allen
12-01-2010, 12:34
ma in riguardo alle funzioni di un htpc (video in full hd, foto, etc...) qualitativamente parlando, secondo voi e' megli uno di questi minipc oppure meglio un network media tank (un hd multimediale per intenderci)come un popcorn a-110 oppure un emtec s800h....oppure la versatilita' di questi minipc si fa sentire?

Secondo me l'AsRock dà il suo meglio usato come HTPC, perché hai tutta la versatilità di un PC unita alle dimensioni contenute, al non eccessivo consumo e al prezzo (almeno della vecchia versione) molto competitivo.
Certo, non è esente da magagne: il mio era piuttosto rumoroso, adesso ho downvoltato la ventolina 3x3 e va molto meglio, però le temperature salgono; c'è da ottimizzarlo per benino dal punto di vista software, altrimenti sporadicamente possono verificarsi dei rallentamenti nei file .mkv full-HD più pesanti.
Però alla fine le soddisfazioni che dà questo scatolotto ripagano ampiamente lo sbattimento (tutto sommato neanche poi così impegnativo).

daedin89
12-01-2010, 12:38
Certo, fa tutto, solo che lo fa prendendosela comoda. :D

io devo poterci fare un po di photo editing...anche con file in raw...ma non necessito di aprire 10 contemporaneamente e fare operazioni molto pesanti...inoltre..pensavo che anche se avrò bisogno di un pc piu potente...potrei comprarlo piu avanti e mettere questo in sala! questo cosino è una di quelle cose che se le ritrovi impolverate e inutilizzate in casa sei contentissimo di ricollegare e riutilizzare! :)

... ... .... ........ va così male coi raw da 10mpx?

Woody_Allen
12-01-2010, 12:45
va così male coi raw da 10mpx?

Aspe', non ho detto che va male, solo che paragonandolo a un "pc degno di essere chiamato tale" (come dici di cercare in firma ;) ) ne esce ovviamente con le ossa rotte.
Ma per lavoretti non troppo impegnativi può essere utilizzato senza problemi.

daedin89
12-01-2010, 12:53
Aspe', non ho detto che va male, solo che paragonandolo a un "pc degno di essere chiamato tale" (come dici di cercare in firma ;) ) ne esce ovviamente con le ossa rotte.
Ma per lavoretti non troppo impegnativi può essere utilizzato senza problemi.

pure tu c'hai ragione...dovrei aggiungere alla firma che non ho un budget degno di essere chiamato tale :D

arcer
12-01-2010, 13:36
Secondo me l'AsRock dà il suo meglio usato come HTPC, perché hai tutta la versatilità di un PC unita alle dimensioni contenute, al non eccessivo consumo e al prezzo (almeno della vecchia versione) molto competitivo.
Certo, non è esente da magagne: il mio era piuttosto rumoroso, adesso ho downvoltato la ventolina 3x3 e va molto meglio, però le temperature salgono; c'è da ottimizzarlo per benino dal punto di vista software, altrimenti sporadicamente possono verificarsi dei rallentamenti nei file .mkv full-HD più pesanti.
Però alla fine le soddisfazioni che dà questo scatolotto ripagano ampiamente lo sbattimento (tutto sommato neanche poi così impegnativo).

mi pare di capire che sei nettamente a favore dei minipc invece degli nmt

Woody_Allen
12-01-2010, 16:08
mi pare di capire che sei nettamente a favore dei minipc invece degli nmt

In realtà cerco di non farmi mancare niente e ho pure un WDTV Live! :D
Bell'oggettino, quest'ultimo, soprattutto col firmware non ufficiale. ;)

arcer
12-01-2010, 16:43
ma a livello prestazionale (nella riproduzione di video mkv) penso sia più performante l'asus no :D?

Woody_Allen
12-01-2010, 17:14
ma a livello prestazionale (nella riproduzione di video mkv) penso sia più performante l'asus no :D?

Ti dirò, con l'AsRock qualche scattino mi è capitato di notarlo, mentre con il WDTV Live finora tutto fila liscio che è un piacere (e ci scarico anche i torrent :D ).
Come ripeto, un PC va ottimizzato, perché le prestazioni dipendono anche dal software (e dall'OS) che si installa e da come lo si configura, mentre un mediaplayer lo accendi e funziona. Di contro, se il mediaplayer non legge qualche file l'unica soluzione è ricodificarlo, usando un formato più "digeribile", mentre con un PC basta installare i codec giusti e ti leggerà sempre tutto.

arcer
12-01-2010, 17:43
Ti dirò, con l'AsRock qualche scattino mi è capitato di notarlo, mentre con il WDTV Live finora tutto fila liscio che è un piacere (e ci scarico anche i torrent :D ).
Come ripeto, un PC va ottimizzato, perché le prestazioni dipendono anche dal software (e dall'OS) che si installa e da come lo si configura, mentre un mediaplayer lo accendi e funziona. Di contro, se il mediaplayer non legge qualche file l'unica soluzione è ricodificarlo, usando un formato più "digeribile", mentre con un PC basta installare i codec giusti e ti leggerà sempre tutto.

sono ancora più indeciso

Woody_Allen
12-01-2010, 17:59
sono ancora più indeciso

Se hai già un PC (magari con uno o più hard disk esterni) e ti interessa solo l'aspetto multimediale il WDTV Live è la scelta più oculata, secondo me. Ci metti su il firmware di b-rad e lo trasformi in un muletto (rumore zero, consumo bassissimo, surriscaldamento trascurabile) per scaricare i torrent.
Se invece non hai un PC, oppure ne cerchi uno da collegare alla TV per vederci di tutto, anche il più remoto tipo di streaming TV, allora il piccoletto di AsRock è d'obbligo.

arcer
12-01-2010, 18:45
Se hai già un PC (magari con uno o più hard disk esterni) e ti interessa solo l'aspetto multimediale il WDTV Live è la scelta più oculata, secondo me. Ci metti su il firmware di b-rad e lo trasformi in un muletto (rumore zero, consumo bassissimo, surriscaldamento trascurabile) per scaricare i torrent.
Se invece non hai un PC, oppure ne cerchi uno da collegare alla TV per vederci di tutto, anche il più remoto tipo di streaming TV, allora il piccoletto di AsRock è d'obbligo.

ho già un pc ed ho anche un hd esterno...il problema è appunto quello che sarebbe utile vedere anche streaming alla TV e registrare....


a sto punto ti faccio le domande che servono magari a tutti (le avevo fatte ma non mi hanno risposto)...servirà anche per riassunto (magari si mettono nel primo post cosi si accede subito...Una sorta di FAQ):

Streaming:
performance dei filmati youtube?
megavideo?


Rumorosità:
c'è ma si "abbassa" downvoltando la ventolina e mantenendo più o meno inalterate le temperature?


Registrazione:
si utilizzano schete tv usb-->performance???timeshifting?

Audio:
varia a seconda del modello (fondamentalmente alcuni modelli hanno il 5.1 altri il 7.1) ma per chi è un comune mortale come me e non ha (non vuole) comprarsi un sintoamplificatore ultra mega iper potente e vuole semplicemente collegarlo alla tv (anche in vista di una "portabilità") la qualità dell'audio è buona oppure fa letteralmente schifo :D?

Visione contenuti HD:
Alcuni modelli sono venduti con il lettore blueray, altri no.
Per quanto riguarda i file mkv alcuni non hanno trovato problemi dopo aver sistemato ed aggiornato i codec: quali codec? presi da dove? qual'è il player più performante per windows? e per linux?

Telecomando:
In alcuni modelli è previsto, in altri no. Ad Alcuni piace ad altri no, ma l'importante è sapere se svolge il suo sporco lavoro: è ergonomico? funziona o no(:asd:) ? è compatibile solo con windows oppure funziona anche sotto linux e con xbmc? (in teoria dovrebbe)

Sistema operativo:
Molti installano Seven e dicono che va tutto liscio, ma quale versione? 32 bit o 64?
Altri dicono che una distro linux gira meglio...

Pro/contro MiniPC vs NMT

MiniPC
pro :
Versatilità: hai un vero e proprio PC puoi fargli fare di tutto limitato alla potenza che riesce ad erogare (oggi htcp, domani server torrent oppure ci giochi ci "lavori")
Aggiornamento: possibilità di aggiornare sia la parte software (esce un nuovo tipo di file si installano il programma e funziona) che la parte hw.

contro:
Configurazione: a differenza di un NMT prima di utilizzarlo ci vuole un pò di sbattimento per configurarlo.
Obiettivi: è un dispositivo general purpose quindi pensato per fare tante cose. Come tale non è uno strumento ottimizzato e pensato per eseguire un task specifico quindi paragonato ad alcuni prodotti pensati per una determinata cosa ovviamente ci perde.

NMT (Network Media Tank)
pro
Semplicità di utilizzo: Lo apro, lo collego, lo utilizzo. FINE.
Obiettivi: sono pensati per fare poche e determinate cose, ma quelle poche cose le fanno bene (a meno di comprare un PACCO vero e proprio)
prezzo: ovviamente se ne trovano di tutti i prezzi a seconda delle funzioni che si desidera avere (si parte dai 100 euro fino ai 300 per i modelli più avanzati)
estetica: inutile dire che a livello estetico ce ne sono alcuni che sono bellissimi. (personalmente me ne sbatto:stordita: )

contro
Versatilità: Possono fare solo le cose per cui sono stati fatti. Oggi lo compro e me lo ritroverò tale e quale a quando l'ho comprato senza nessuna funzione in più. Anche aggiornando i firmware non si possono avere funzioni avanzate
Aggiornabilità: Si possono aggiornare i firmware, ma si è sempre in balia degli altri (a meno di scriptarsi un firmware proprio). Ergo che se un domani la casa produttrice decide di non rilasciare più firmware o se i gruppi che scrivono firmware decidono di abbandonare il prodotto la si prende nel ***** :bsod:. Inoltre se un domani esce (ad esempio) il file .prr che per assurdo permette di far vedere i film in 3d alla tv (manco tanto assurdo) il nostro NMT ha bisogno di un upgrade del firmware e quindi si torna di nuovo al punto precedente e quindi sperare che la casa produttrice DECIDE di rilasciare il firmware. Esistono tantissime marche che fanno NMT, bisogna stare attenti a quale scegliere altrimenti ci si ritrova con uno scatolotto bello esteticamente ma non funzionale.

Nello specifico per questo NetTop:
Questo MiniPc secondo me è "pensato" per fare da htpc...Non potrà MAI sostituire un PC quindi è bene capire fino a dove può spingersi...
Inutile cercare di fargli girare giochi prestazionalmente potenti, inutile fargli girare applicazioni per il photoediting troppo pesanti figuriamoci per il videoediting. Sotto lo scatolotto pulsa un atom dual core 330 quindi non si può pretendere prestazioni da icore :D...

Woody_Allen
12-01-2010, 19:30
a sto punto ti faccio le domande che servono magari a tutti

Rispondo solo dove ho esperienza:

Rumorosità:
c'è ma si "abbassa" downvoltando la ventolina e mantenendo più o meno inalterate le temperature?

A dire il vero la variabile rumorosità è molto soggettiva: io sono abituato a spendere parecchio su questo versante, in ambito PC, per cui quello che per me è fastidioso per altri può essere accettabilissimo.
Detto ciò, la ventolina 3x3 che è sul dissi della CPU dell'esemplare in mio possesso genera un ronzio ad alta frequenza che proprio non sopporto, perciò ho usato un cavetto U.L.N.A. della Noctua per ridurre la velocità di rotazione e quindi il rumore. Purtroppo, però, questo si traduce in un innalzamento delle temperature all'interno del case, che influenza sia la CPU sia la GPU. In più ho notato che la temperatura non resta stabile, ma tende costantemente ad aumentare, per cui più tempo lo si utilizza (soprattutto come HTPC), più si scalda. Dopo un paio d'ore di mkv la GPU mi sfiora i 90°.

Audio:
varia a seconda del modello (fondamentalmente alcuni modelli hanno il 5.1 altri il 7.1) ma per chi è un comune mortale come me e non ha (non vuole) comprarsi un sintoamplificatore ultra mega iper potente e vuole semplicemente collegarlo alla tv (anche in vista di una "portabilità") la qualità dell'audio è buona oppure fa letteralmente schifo :D?

Be', in questo caso dipende dal comparto audio della tua TV, non dall'AsRock, che da me collegato a un sintoampli, sia in analogico sia in digitale ottico, va benissimo.

Visione contenuti HD:
Alcuni modelli sono venduti con il lettore blueray, altri no.
Per quanto riguarda i file mkv alcuni non hanno trovato problemi dopo aver sistemato ed aggiornato i codec: quali codec? presi da dove? qual'è il player più performante per windows? e per linux?

Io mi trovo bene con Media Player Classic Home Cinema + drivers nVidia sotto Windows 7 e XBMC con accelerazione VDPAU sotto Ubuntu.

Sistema operativo:
Molti installano Seven e dicono che va tutto liscio, ma quale versione? 32 bit o 64?
Altri dicono che una distro linux gira meglio...

Io ho installato sia Windows 7 sia Ubuntu Karmic Koala, entrambi a 64 bit.
Va tutto liscio con entrambi, forse sotto Ubuntu è un po' più reattivo, ma per me sono promossi tutti e due.

eden5
12-01-2010, 19:47
per ridurra il rumore della ventola allora cosa si può fare di concreto?
Dai vostri post si capisce che se da bios abbassiamo troppo la temperatura all'interno del cubo aumenta troppo.
allora non ci sarebbe da acquistare un'altra ventola più performante?
comunque anch0io sono tra quelli a cui il ronzio da fastidio

Woody_Allen
12-01-2010, 19:59
per ridurra il rumore della ventola allora cosa si può fare di concreto?
Dai vostri post si capisce che se da bios abbassiamo troppo la temperatura all'interno del cubo aumenta troppo.
allora non ci sarebbe da acquistare un'altra ventola più performante?
comunque anch0io sono tra quelli a cui il ronzio da fastidio

Io sto pensando seriamente di togliere la ventolina 3x3, segare via un centimetro dal dissipatore della GPU e sistemarci su una Rasurbo Basic Silent 5x5 che ho già acquistato e provato. Solo che per fare questo devo praticamente smontare tutto e ancora non mi va. Per ora lo tengo aperto, con la Rasurbo a soffiare sulla GPU e oltre ad essere silenzioso le temperature sono nell'ordine dei 40-45°. :D
Da BIOS puoi pilotare solo la ventola posteriore, non la ventolina maledetta della CPU. E comunque se imposti la modalità silent e poi usi a manetta il PC le temperature salgono parecchio, per cui meglio mettere su auto.

arcer
12-01-2010, 20:07
Rispondo solo dove ho esperienza:


1)
A dire il vero la variabile rumorosità è molto soggettiva: io sono abituato a spendere parecchio su questo versante, in ambito PC, per cui quello che per me è fastidioso per altri può essere accettabilissimo.
Detto ciò, la ventolina 3x3 che è sul dissi della CPU dell'esemplare in mio possesso genera un ronzio ad alta frequenza che proprio non sopporto, perciò ho usato un cavetto U.L.N.A. della Noctua per ridurre la velocità di rotazione e quindi il rumore. Purtroppo, però, questo si traduce in un innalzamento delle temperature all'interno del case, che influenza sia la CPU sia la GPU. In più ho notato che la temperatura non resta stabile, ma tende costantemente ad aumentare, per cui più tempo lo si utilizza (soprattutto come HTPC), più si scalda. Dopo un paio d'ore di mkv la GPU mi sfiora i 90°.


2)
Be', in questo caso dipende dal comparto audio della tua TV, non dall'AsRock, che da me collegato a un sintoampli, sia in analogico sia in digitale ottico, va benissimo.


3)
Io mi trovo bene con Media Player Classic Home Cinema + drivers nVidia sotto Windows 7 e XBMC con accelerazione VDPAU sotto Ubuntu.



1) CHE PALLE :D
2) vabbe l'importante è che si può fare
4) però gli scatti che dicevi prima dove li hai notati?



PEr la Rasurbo:

non sono un professionista in questo campo, ma acquistare una ventolina sempre 3x3 più performante e silenziosa?

eden5
12-01-2010, 20:13
bene quindi hai già pensato a qualcosa di veramente concreto! ottimo!
Quando metterai in atto tutto il tuo piano posteresti qualche foto in modo che altri del forum possessori del cubo possano emularti?
quelli dell'asrock cosa gli costava mettere un ventolino più grande... e magari anche un dissipatore più grande...
s:rolleyes:

Woody_Allen
12-01-2010, 20:26
4) però gli scatti che dicevi prima dove li hai notati?

Su Windows 7 e MPCHC, con un documentario sulle montagne, durante le carrellate dall'alto. Lo stesso file su Ubuntu e XBMC è invece fluido, anche se qui però c'è un altro problemino che ancora devo risolvere (in pratica ogni tanto noto degli sfarfallamenti, come se ci fossero problemi sul sincronismo verticale). Allora ho smanettato su Windows 7 e ora va meglio, anche se l'impressione che non sia perfettamente fluido resta.
Sul WDTV Live, invece, tutto perfetto.

PEr la Rasurbo:

non sono un professionista in questo campo, ma acquistare una ventolina sempre 3x3 più performante e silenziosa?

Neanch'io sono un professionista ma ho una discreta esperienza e so che una qualsiasi ventola, così piccola e a quella velocità fa rumore per forza.

dademikiriki
13-01-2010, 06:24
togliere la ventolina e mettere un sistema di raffreddamento passivo?Che sia possibile?

michelinton
13-01-2010, 08:42
occhio a non cuocere tutto gente, poi fate voi.

budo
13-01-2010, 09:04
Come ripeto, un PC va ottimizzato, perché le prestazioni dipendono anche dal software (e dall'OS) che si installa e da come lo si configura, mentre un mediaplayer lo accendi e funziona.
Beh ma tu stesso hai detto che questo WDTV l'hai dovuto flashare con firmware diverso e tra l'altro non ufficiale! Non solo io questo lo chiamo "tuning", come per un PC, ma è pure una cosa che viola la garanzia sul prodotto... quindi rischiosissima!
Se nell'ASrock installi una Live XBMC (anche mio nipote di 6 anni ci riuscirebbe), pure lui diventa un "accendi e funziona"... ma con un MediaCenter da brivido!!!
Io resto dell'avviso che ogniuno deve vedere cosa gli conviene: mediatank o PC.
Io da parte mia ho scelto. PC! i mediatank e affini (ne avevo uno) li ho abbandonati perché poco flessibili e perché mi sono innamorato del già citato XBMC:
www.xbmc.org
Che un mediatank non può far girare...
Uso XBMC ormai da tempo e ti assicuro che non ci rinuncerei mai! Ad ogni release migliora... e io semplicemente me lo installo! E poi ci sono una valanga di plugin anche per la web-tv e per youtube e per i trailer, per collegarsi al mulo remoto, bittorrent e tutto... e se qualcosa manca, diamine hai un PC per le mani! Se usi la LIVE (basata su Ubuntu) ti parte già configurato con l'accelerazione per l'AsRock (o meglio qualsiasi scheda ION che si avvale appunto di VDPAU) e l'operazione di installazione è banalissima!!!
Poi su molte domande poste... questo thread è ormai lunghissimo. Credo sia stato esplorato di tutto! Queste domande su performance, rumore, e quant'altro son già state risposte... ma mi rendo conto che è defficile per uno che arriva adesso, a pag 77, ripercorrere tutto.
Ad ogni modo, mia modesta opinione, non sbatterei troppo la testa sulla rumorosità! Eddai, poi magari per vedervi il classico Hollywodiano con gli effettoni mettete il volume a palla... e vi preoccupate della ventolina? Hahaha! nessuna critica eh, solo che a volte (capita anche a me) ci si impunta su cose di poco conto. Fosse rumoroso poi! Da quel che leggo (io non ce l'ho) è silenziosissimo!
Ad ogni modo... valutando il prezzo si intende... a un mediatank io preferisco il PC! Metti che un domani l'MKV per il FullHD aggiunge specifiche e il mediatank non le supporta? col passare del tempo il firmware nuovo nessuno te lo fa più (a me è successo)... un PC è più versatile e male che ti vada se risulta "superato" dagli standard, ne fai l'upgrade, o lo usi come thinclient sulla TV in camera o in cucina, o lo releghi a semplice PC domestico, o a controllarti l'impianto d'irrigazione del giardino. Insomma... è più flessibile!

Woody_Allen
13-01-2010, 09:34
Beh ma tu stesso hai detto che questo WDTV l'hai dovuto flashare con firmware diverso e tra l'altro non ufficiale! Non solo io questo lo chiamo "tuning", come per un PC, ma è pure una cosa che viola la garanzia sul prodotto... quindi rischiosissima!

Che c'entra, scusa, io non "ho dovuto", ho voluto mettere un firmware non ufficiale perché sono uno smanettone, ma il discorso che facevo sulla differenza tra PC e mediaplayer è lo stesso che fai tu (e infatti non ho capito perché mi quoti come se io non fossi d'accordo). :D

Uso XBMC ormai da tempo e ti assicuro che non ci rinuncerei mai! Ad ogni release migliora... e io semplicemente me lo installo! E poi ci sono una valanga di plugin anche per la web-tv e per youtube e per i trailer, per collegarsi al mulo remoto, bittorrent e tutto... e se qualcosa manca, diamine hai un PC per le mani! Se usi la LIVE (basata su Ubuntu) ti parte già configurato con l'accelerazione per l'AsRock (o meglio qualsiasi scheda ION che si avvale appunto di VDPAU) e l'operazione di installazione è banalissima!!!

Sì, certo, lo so benissimo, mi pare di aver detto che uso anch'io XBMC, anche se su AsRock Aeon va un po' lentina. :)

Poi su molte domande poste... questo thread è ormai lunghissimo. Credo sia stato esplorato di tutto! Queste domande su performance, rumore, e quant'altro son già state risposte... ma mi rendo conto che è defficile per uno che arriva adesso, a pag 77, ripercorrere tutto.

Va be', io volevo solo postare il mio punto di vista, non fare domande. Anzi, semmai volevo cercare di dare qualche risposta.

Ad ogni modo, mia modesta opinione, non sbatterei troppo la testa sulla rumorosità! Eddai, poi magari per vedervi il classico Hollywodiano con gli effettoni mettete il volume a palla... e vi preoccupate della ventolina? Hahaha! nessuna critica eh, solo che a volte (capita anche a me) ci si impunta su cose di poco conto. Fosse rumoroso poi! Da quel che leggo (io non ce l'ho) è silenziosissimo!

Mi pare di aver parlato di soggettività: per me non è silenziosissimo (o almeno, il mio esemplare non lo è) e sempre per me non si tratta di un aspetto di poco conto: mica ci guardo sempre il classico hollywoodiano con gli effettoni. :D
Poi, scusa, se non ce l'hai come fai a giudicare? :Prrr:

Ad ogni modo... valutando il prezzo si intende... a un mediatank io preferisco il PC!

Anch'io. :D

walker7373
13-01-2010, 10:42
mi permetto di segnalarvi una rece che ho fatto in cui riporto alcune impressioni ed esperienze col suddetto asrock: http://www.saoner.it/dblog/articolo.asp?articolo=158

arcer
13-01-2010, 10:46
Che c'entra, scusa, io non "ho dovuto", ho voluto mettere un firmware non ufficiale perché sono uno smanettone, ma il discorso che facevo sulla differenza tra PC e mediaplayer è lo stesso che fai tu (e infatti non ho capito perché mi quoti come se io non fossi d'accordo). :D



Sì, certo, lo so benissimo, mi pare di aver detto che uso anch'io XBMC, anche se su AsRock Aeon va un po' lentina. :)



Va be', io volevo solo postare il mio punto di vista, non fare domande. Anzi, semmai volevo cercare di dare qualche risposta.



Mi pare di aver parlato di soggettività: per me non è silenziosissimo (o almeno, il mio esemplare non lo è) e sempre per me non si tratta di un aspetto di poco conto: mica ci guardo sempre il classico hollywoodiano con gli effettoni. :D
Poi, scusa, se non ce l'hai come fai a giudicare? :Prrr:



Anch'io. :D


Aeon scatta....

cmq c'è anche da considerare l'ipotesi di farselo un pc sempre basato su ion con la mobo zotac ionitx alla fine il costo arriva più o meno li

Woody_Allen
13-01-2010, 11:03
cmq c'è anche da considerare l'ipotesi di farselo un pc sempre basato su ion con la mobo zotac ionitx alla fine il costo arriva più o meno li

A suo tempo ci avevo pensato, ma poi ho rinunciato perché il costo finale mi veniva attorno ai 150 euro in più (lo ION 330 l'ho pagato €240).

arcer
13-01-2010, 12:13
A suo tempo ci avevo pensato, ma poi ho rinunciato perché il costo finale mi veniva attorno ai 150 euro in più (lo ION 330 l'ho pagato €240).

Da trovaprezzi.it:

Case: LC-POWER Cabinet 75W LC-Power LC-1340MI sw 32.35 €
Mobo: ZOTAC NVIDIA ION F ATOM330 MINI ITX 145€
HD: WESTERN DIGITAL HARD DISK - WESTERN DIGITAL - HD wd 1000 gb sata tera 70€
RAM: RAM DDR2 2GB / 800Mhz KINGSTON HyperX rt [KHX6400D2/2G] 45€
Masterizzatore DVD: uno qualsiasi 20€

GRAN TOTALE: 312,35 euri

però: l'hd è da 1TB
la scheda madre è la zotac che ha anche un alloggiamento pci-ex libero
il case è poco più grande (anche se brutticello :D...ma ci si accontenta)


a questo si associa una logitech dinovo MINI che all'e*****s la vendono a 70 euro

Woody_Allen
13-01-2010, 13:48
Da trovaprezzi.it:

Case: LC-POWER Cabinet 75W LC-Power LC-1340MI sw 32.35 €
Mobo: ZOTAC NVIDIA ION F ATOM330 MINI ITX 145€
HD: WESTERN DIGITAL HARD DISK - WESTERN DIGITAL - HD wd 1000 gb sata tera 70€
RAM: RAM DDR2 2GB / 800Mhz KINGSTON HyperX rt [KHX6400D2/2G] 45€
Masterizzatore DVD: uno qualsiasi 20€

GRAN TOTALE: 312,35 euri

però: l'hd è da 1TB
la scheda madre è la zotac che ha anche un alloggiamento pci-ex libero
il case è poco più grande (anche se brutticello :D...ma ci si accontenta)

Sicuro che l'HD sia da 2,5"?
In ogni caso, tieni presente che se prendi i prezzi più bassi di ogni componente devi aggiungerci anche le spese di spedizione relative, visto che difficilmente troverai tutto nello stesso store.

arcer
13-01-2010, 14:01
Sicuro che l'HD sia da 2,5"?
In ogni caso, tieni presente che se prendi i prezzi più bassi di ogni componente devi aggiungerci anche le spese di spedizione relative, visto che difficilmente troverai tutto nello stesso store.

l'hd e' da 3.5'' ma nel case ci entra..cmq valutando questi prezzi e i prezzi nei negozi della mia citta' il guadagno e' irrisorio quindi alla fine nn conviene prenderli su internet

Woody_Allen
13-01-2010, 14:09
l'hd e' da 3.5'' ma nel case ci entra..cmq valutando questi prezzi e i prezzi nei negozi della mia citta' il guadagno e' irrisorio quindi alla fine nn conviene prenderli su internet

Ok, e allora che aspetti? :D
Intanto mi sono deciso: ho smontato tutto, estratto il dissipatore sulla GPU e pulito i residui di pasta termica. Domani faccio tagliare via dal dissi un centimetro di spessore per far spazio alla Rasurbo.
Lavori in corso... ;)

michelinton
13-01-2010, 14:58
avendo un Nas a casa, sul quale ho spostato tutta la libreria iTunes che avevo sul mac, come posso leggere tale libreria e tenerla aggiornata anche dal pc?

Avete fatto cose simili?

budo
13-01-2010, 16:02
Che c'entra, scusa, io non "ho dovuto", ho voluto mettere un firmware non ufficiale perché sono uno smanettone, ma il discorso che facevo sulla differenza tra PC e mediaplayer è lo stesso che fai tu (e infatti non ho capito perché mi quoti come se io non fossi d'accordo). :D
:) Ma guarda che tutto il mio post non avevaintento polemico. Era solo una riflessione partita da una tua frase, senza voler criticare.
Poi che ne so io se poi tu guardi gli Effettoni Hollywodiani! ... era una cosa così...
comunque io sì li guardo! :D e che mi compro il Full HD per vedere "A spasso con Daisy"? :D :D
Poi il discorso "ventola".. ok che è soggettivo, ma leggevo di chi vuol segare il dissipatore per mettere un altra ventola più adeguata... bah! far decadere la garanzia per una cosa del genere... sì forse uno lo dice ma non credo abbia il coraggio di far una cosa del genere per ricavarne qualche decibel...
Comunque non mi permetterei mai di dire a nessuno che pone domande già poste... i miei erano semplicemente osservazioni generiche su questo thread e su come alla fine sia impossibile per uno nuovo leggere tutto daccapo!
Hai ragione sul fatto che io non ce l'ho... (ma dammi tempo, sono solo indeciso per via di ION 2) quindi forse non dovrei commentare.. ma alla fine sto usando solo il buon senso e non hai idea di quanto mi sia informato e abbia già scritto su questo thread, fin dall'inizio! :D pensa che bazzico pure quello inglese e ho già i driver Linux per il telecomando! :rolleyes:
Volevo solo esprimere come ho risolto (per me) il dubbio "mediatank o PC"...
Ad ogni modo, cambiando discorso, ho trovato interessante questo post (non ricordo di chi):

Case: LC-POWER Cabinet 75W LC-Power LC-1340MI sw 32.35 €
Mobo: ZOTAC NVIDIA ION F ATOM330 MINI ITX 145€
HD: WESTERN DIGITAL HARD DISK - WESTERN DIGITAL - HD wd 1000 gb sata tera 70€
RAM: RAM DDR2 2GB / 800Mhz KINGSTON HyperX rt [KHX6400D2/2G] 45€
Masterizzatore DVD: uno qualsiasi 20€

Perché ci avevo pensato anche io di farmelo... però in effetti non conviene... per 320 € hai Asrock HT che ha pure in più il wifi e il telecomando. Son d'accordo che qui hai una ZOTAC (ma quella versione è senza wifi però! almeno mi sembra... ti servono 186€ per quella bella completa che non è "F" ma "A") però il mio "meglio" pesa varie cose... intanto il case è davvero bruttino ed è un cabinet. Ce ne sono di carini ma costano non poco... poi te lo devi fare... e non hai garanzia "complessiva" su quello che fai, ma solo sui singoli componenti... poi devi fare un calcolo sulla dissipazione di calore... l'alimentatore... insomma... io, da parte mia, mi giustificherei una scelta di questo tipo solo avendo molto di più dell'Asrock e spendendo uguale o addirittura meno. Qui spendi di più e hai praticamente la stessa cosa...
Certo... c'è l'effetto "fai da te" che spesso attira (me compreso, ammetto che ho la fregola), di avere qualcosa di "unico"... ma per i comuni mortali e chi vuole "meno problemi" è meglio l'asrock o analogo...

pinoppio
13-01-2010, 16:37
preso, versione HT a 319 euro, dovrebbe arrivare domani; ho già una domanda; mi conviene comprare anche 2 moduli ram da 2giga, o non serve; il montaggio della nuova ram come operazione è facile da fare o avrò qualche problema? grazie

michelinton
13-01-2010, 16:39
io sono con i 2Gb default e non ho problemi....in ogni caso

operazione banalissima da fare.

pinoppio
13-01-2010, 16:50
grazie, un'altra cosa, il mio attuale pc è un p4 3.2 con 1g di ram, pensi che nell'uso comune l'asrock sia +o- uguale, o mi farà rimpiangere un vecchio p4?

michelinton
13-01-2010, 16:51
dipende da cosa vuoi fare con il NetTop, se pretendi di utilizzarlo come workstation o gamestation, beh.....ha i suoi limiti.

Woody_Allen
13-01-2010, 16:51
Poi il discorso "ventola".. ok che è soggettivo, ma leggevo di chi vuol segare il dissipatore per mettere un altra ventola più adeguata...

Presente! :D

bah! far decadere la garanzia per una cosa del genere... sì forse uno lo dice ma non credo abbia il coraggio di far una cosa del genere per ricavarne qualche decibel...

Come le seguenti foto testimoniano, c'è chi lo dice e lo fa! :Prrr:

Ecco la GPU nuda e cruda:
http://img689.imageshack.us/img689/2845/dscn36402.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/dscn36402.jpg/)

E questo è il fondo del dissipatore:
http://img37.imageshack.us/img37/2840/dscn36372.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/dscn36372.jpg/)

E non lo faccio solo per guadagnare qualche decibel (che già sarebbe motivo sufficiente, per me), ma per avere contemporaneamente un raffreddamento ottimale.
Ovviamente segare un dissipatore è un intervento molto invasivo e sono ben conscio che così facendo invalido la garanzia, ma per me vale la pena: un PC serio ce l'ho già, questo l'ho preso solo per smanettarci su. ;)

arcer
13-01-2010, 17:49
Presente! :D


Come le seguenti foto testimoniano, c'è chi lo dice e lo fa! :Prrr:

Ecco la GPU nuda e cruda:
http://img689.imageshack.us/img689/2845/dscn36402.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/dscn36402.jpg/)

E questo è il fondo del dissipatore:
http://img37.imageshack.us/img37/2840/dscn36372.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/dscn36372.jpg/)

E non lo faccio solo per guadagnare qualche decibel (che già sarebbe motivo sufficiente, per me), ma per avere contemporaneamente un raffreddamento ottimale.
Ovviamente segare un dissipatore è un intervento molto invasivo e sono ben conscio che così facendo invalido la garanzia, ma per me vale la pena: un PC serio ce l'ho già, questo l'ho preso solo per smanettarci su. ;)


sei un pazzo :D (in senso buono eh)

michelinton
13-01-2010, 17:52
una curiosità:

Hai trovato difficoltà a smontare la mainboard???

...te lo chiedo perchè a me piaceva togliere i dissipatori di cpu e gpu per applicare una pasta temoconduttiva più performante!

Woody_Allen
13-01-2010, 18:09
sei un pazzo :D (in senso buono eh)
;)
una curiosità:

Hai trovato difficoltà a smontare la mainboard???

...te lo chiedo perchè a me piaceva togliere i dissipatori di cpu e gpu per applicare una pasta temoconduttiva più performante!

Macché, è facilissimo, ci sono 4 viti che tengono ferma la scheda al fondo del case e altre 7 del pannello metallico posteriore. Non so se sia necessario svitare quest'ultimo, io l'ho fatto per maggiore comodità, prima di svitare la M/B.

michelinton
13-01-2010, 18:11
ok ti ringrazio.
Questo week end, tempo permettendo, vorrei fare questa operazione.

Grazie ;)

Woody_Allen
13-01-2010, 18:22
ok ti ringrazio.
Questo week end, tempo permettendo, vorrei fare questa operazione.

Grazie ;)

Figurati! Anzi, già che ci sono smonto anche il dissi della CPU: ho un tubetto di Noctua NT-H1 ancora intonso. :D

daedin89
13-01-2010, 18:45
se volete dall'ultimo giro di vendite su ebay mi è rimasto solo solettoun thermalright slk947u...potreste provare ad accroccarcelo sù! :sofico:

ScIEnzY
14-01-2010, 10:51
Domandina:

Da un punto di vista di qualità puramente video, ci sono differenze percettibili tra un htpc come questo e un nmt tipo il popcorn hour? Parlando sempre in ambito di riproduzione mkv 720-1080p

budo
14-01-2010, 16:19
Presente! :D


Come le seguenti foto testimoniano, c'è chi lo dice e lo fa! :Prrr:

E non lo faccio solo per guadagnare qualche decibel (che già sarebbe motivo sufficiente, per me), ma per avere contemporaneamente un raffreddamento ottimale.
Ovviamente segare un dissipatore è un intervento molto invasivo e sono ben conscio che così facendo invalido la garanzia, ma per me vale la pena: un PC serio ce l'ho già, questo l'ho preso solo per smanettarci su. ;)
HAHAHAHAHA! Sei troppo forte! l'hai fatto davvero... pensavo fosse una battuta... che dire... io mi faccio le pare se valga la pena spendere 320€ per acquistarlo e c'è chi ci fa esperimenti! Deve essere divertente però... una pubblicità potrebbe recitare
"Comprare un Asrock ion 330 HT... 319€ con MAXXRCARD...
... segarne il dissipatore e attaccarci una turbina di raffreddamento ad azoto liquido... non ha prezzo!!!"
:D :D

arcer
14-01-2010, 22:38
per avere delle "conferme" sono andato a chiedere a quelli di avmagazine che mi hanno sconsigliato assolutamente questo tipo di sistema dato che secondo loro:

"a volte su alcuni video fuori dagli standard l'accelerazione hw non si attiva e i filmati vanno a scatti, inoltre se per caso volessi fare postprocessing con ffdshow non puoi perchè nonhai un procio sufficiente."

cosa ne pensate voi?

Berseker86
15-01-2010, 07:03
per avere delle "conferme" sono andato a chiedere a quelli di avmagazine che mi hanno sconsigliato assolutamente questo tipo di sistema dato che secondo loro:

"a volte su alcuni video fuori dagli standard l'accelerazione hw non si attiva e i filmati vanno a scatti, inoltre se per caso volessi fare postprocessing con ffdshow non puoi perchè nonhai un procio sufficiente."

cosa ne pensate voi?

beh innanzitutto se si compra questo gioiellino per fare postprocessing, è ovvio che si è decisamente fuoristrada..! quella frase è un po' come dire "attenzione a non prendere un cellulare perchè, se dopo si vuole giocare a Bioshock, probabilmente non otterremmo prestazioni sufficienti"

questo pc va preso per quello che è, cioè un mini PC dalle risorse limitate che, grazie alla particolare accelerazione hardware che può sfruttare tramite il chip ION, è in grado di visualizzare filmati in HD senza problemi, oltre che offrire la possibilità di funzionalità base come la navigazione su internet, email, skype, ecc ecc

per filmato "fuori standard" bisognerebbe capire cosa si intende comunque..basta fare attenzione a dargli in pasto normali MKV\MOV\MP4 e passa la paura (ovviamente usando un lettore multimediale decente!)

budo
15-01-2010, 07:46
beh innanzitutto se si compra questo gioiellino per fare postprocessing, è ovvio che si è decisamente fuoristrada..! quella frase è un po' come dire "attenzione a non prendere un cellulare perchè, se dopo si vuole giocare a Bioshock, probabilmente non otterremmo prestazioni sufficienti"

Quoto in pieno... mi sa che quelli di avmagazine forse si sono "un po' confusi" sugli scopi e l'utilizzo di questo oggetto...

per filmato "fuori standard" bisognerebbe capire cosa si intende comunque..basta fare attenzione a dargli in pasto normali MKV\MOV\MP4 e passa la paura (ovviamente usando un lettore multimediale decente!)
Mi permetto di fare una precisazione. In realtà non si deve stare attenti a "MKV" "MOV" ecc... quelli sono "contenitori" dello stream, per cui è interamente curato dal software. Ciò che conta è lo stream in essi contenuto. Devi assicurarti che sia tra quelli accelerati dallo ION, quindi ad esempio H264 che è il più diffuso (soprattutto per i contenuti Full HD). Quindi anche in questo, quelli di avmagazine mi sembrano un po'... come dire... "disorientati" mettiamola così.
In caso di stream in formato "strano" e non accelerato da ION, puoi sempre operare un re-encoding con uno dei 3000 software free che ci sono in giro. Quindi problemi ZERO da questo punto di vista!

michelinton
15-01-2010, 07:48
ti appoggio e ti quoto!!!
;)

arcer
15-01-2010, 08:39
ora ci siamo...

corzand
15-01-2010, 10:50
per avere delle "conferme" sono andato a chiedere a quelli di avmagazine che mi hanno sconsigliato assolutamente questo tipo di sistema dato che secondo loro:

"a volte su alcuni video fuori dagli standard l'accelerazione hw non si attiva e i filmati vanno a scatti, inoltre se per caso volessi fare postprocessing con ffdshow non puoi perchè nonhai un procio sufficiente."

cosa ne pensate voi?

a proposito di filmati fuori standard,
Ho installato coreAVC, configurato, e fino ad oggi non ho avuto nessun tipo di problema (tutti i film hd che ho scaricato sono processati dalla scheda video --> accelerazione hw attiva).
Mi è capitato però sottomano questo film --> http://ddlfantasy.net/download/index.php?showtopic=90813

e l'accelerazione grafica non parte.. secondo voi qual'è il problema?

ninodv
16-01-2010, 17:00
Se qualcuno è ancora alla ricerca di una tastiera, alla Fn*c vendo la logitech diNovo Mini a 69€ io l'ho pagata quasi il doppio, la consiglio soprattutto a chi ha l'asrock in salone. Ciao ;)

Ultimamente ho provato diverse impostazioni per la riproduzione di contenuti in HD con mpc. Ora ho messo l'accelerazione hw tramite dxva e pare andare discretamente, prima ho provato con coreAVC ma mi rimaneva il pallino blu e ffdshow l'ho trovato abbastanza complicati da settare.

Voi cosa consigliate?

g@amAT
16-01-2010, 17:44
Se qualcuno è ancora alla ricerca di una tastiera, alla Fn*c vendo la logitech diNovo Mini a 69€ io l'ho pagata quasi il doppio, la consiglio soprattutto a chi ha l'asrock in salone. Ciao ;)

Ultimamente ho provato diverse impostazioni per la riproduzione di contenuti in HD con mpc. Ora ho messo l'accelerazione hw tramite dxva e pare andare discretamente, prima ho provato con coreAVC ma mi rimaneva il pallino blu e ffdshow l'ho trovato abbastanza complicati da settare.

Voi cosa consigliate?

Grazie della soffiata! l'ho ordinata proprio adesso ;)
la stessa offerta è anche su Euronics online

speriamo bene

http://www.popgadget.net/images/dinovo-mini.jpg

Enzo84
17-01-2010, 00:06
Presente! :D


Come le seguenti foto testimoniano, c'è chi lo dice e lo fa! :Prrr:

Ecco la GPU nuda e cruda:
http://img689.imageshack.us/img689/2845/dscn36402.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/dscn36402.jpg/)

E questo è il fondo del dissipatore:
http://img37.imageshack.us/img37/2840/dscn36372.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/dscn36372.jpg/)

E non lo faccio solo per guadagnare qualche decibel (che già sarebbe motivo sufficiente, per me), ma per avere contemporaneamente un raffreddamento ottimale.
Ovviamente segare un dissipatore è un intervento molto invasivo e sono ben conscio che così facendo invalido la garanzia, ma per me vale la pena: un PC serio ce l'ho già, questo l'ho preso solo per smanettarci su. ;)

:eek: :ave: :ave: :ave: :ave:
respect!
altre foto pls..
Se fai una mini guida poi potre cimentarmi anch'io:D

Lich jr
18-01-2010, 15:44
seguo con interesse il topic in quanto voglio farmi un htpc e non so se prendere l'as rock ion 330 ht o assemblarmelo....
anche perché se poi è facile fare un upgrade ad un lettore blu-ray.... sarei più intenzionato a prendere l'asrock!!

balsamico
18-01-2010, 16:33
Finalmente si comincia a ragionare. 69 eur comincia ad essere un prezzo per il quale si può fare un pensiero.

tirannosaurorex
18-01-2010, 22:12
Vedo che siete in parecchi ad avere questo asrok ion quindi ne deduco che sia un buon pc altrimenti non ce l' avreste in tanti.

Prima di acquistarlo dove potrei trovare alcune informazioni del tipo:

-Consumi IDLE - FULL ?
-Viene fornito commpleto di masterizzatore DVD o è solo un lettore DVD ?
-Viene fornito completo di Hard Disk ?
-Viene fornito completo di sistema operativo con licenza ?
-Ha interconnessioni Sata esterne ?
-Chi lo vende online al prezzo migliore ?

Grazie per le risposte.

GByTe87
18-01-2010, 22:15
Vedo che siete in parecchi ad avere questo asrok ion quindi ne deduco che sia un buon pc altrimenti non ce l' avreste in tanti.

Prima di acquistarlo dove potrei trovare alcune informazioni del tipo:

-Consumi IDLE - FULL ?
-Viene fornito commpleto di masterizzatore DVD o è solo un lettore DVD ?
-Viene fornito completo di Hard Disk ?
-Viene fornito completo di sistema operativo con licenza ?
-Ha interconnessioni Sata esterne ?
-Chi lo vende online al prezzo migliore ?

Grazie per le risposte.

- Mai misurati :asd:
- Masterizzatore DVD
- 320GB Seria Ata
- No, a meno di promozioni del singolo venditore
- Le versioni HT e Pro hanno l'eSata

cyberlou
19-01-2010, 09:59
Vedo che siete in parecchi ad avere questo asrok ion quindi ne deduco che sia un buon pc altrimenti non ce l' avreste in tanti.

Prima di acquistarlo dove potrei trovare alcune informazioni del tipo:

-Consumi IDLE - FULL ?
-Viene fornito commpleto di masterizzatore DVD o è solo un lettore DVD ?
-Viene fornito completo di Hard Disk ?
-Viene fornito completo di sistema operativo con licenza ?
-Ha interconnessioni Sata esterne ?
-Chi lo vende online al prezzo migliore ?

Grazie per le risposte.

Per quanto riguarda i consumi non dovresti andare oltre i 40W a pieno carico, mantenendoti intorno ai 20-25W per navigazione, video, musica ecc.
Solitamente è installato un masterizzatore DVD ma esiste una versione con il lettore Blueray.
Dal sito sembrerebbe che sia fornito con SO (windows 7) ma nei rivenditori italiani, a quanto pare, si trova solo senza SO.

fantonimanuel
19-01-2010, 11:28
per avere delle "conferme" sono andato a chiedere a quelli di avmagazine che mi hanno sconsigliato assolutamente questo tipo di sistema dato che secondo loro:

"a volte su alcuni video fuori dagli standard l'accelerazione hw non si attiva e i filmati vanno a scatti, inoltre se per caso volessi fare postprocessing con ffdshow non puoi perchè nonhai un procio sufficiente."

cosa ne pensate voi?


Ultimamente ho provato diverse impostazioni per la riproduzione di contenuti in HD con mpc. Ora ho messo l'accelerazione hw tramite dxva e pare andare discretamente, prima ho provato con coreAVC ma mi rimaneva il pallino blu e ffdshow l'ho trovato abbastanza complicati da settare.

Voi cosa consigliate?
Vi rispondo velocemente dicendo che, con mpchc (o utilizzando il suo decoder con kmplayer) non si avrà, quasi mai, problema, anche con i video fuori standard...Con quelli veramente "bastardi", c'è reclock che sistema tutto...;)

CoreAVC, in abbinamento con kmplayer, va una meraviglia...Provato con un 1080p e cpu a 20% (Premere Tab per avere i dettagli durantde la visione) ;)

blues 66
19-01-2010, 12:14
magari sparo una C@@@@@@ !
quello che leggerete sotto ,in Rosso è frutto di una discussione nel thread del WD TV live ...con
quello che vi domando è:
quesito in campo HTPC /Mini Atx/Multiplayer... chi è che ...ce-la fà ?? :confused:

Non lo so se quell'htcp avrebbe sufficiente potenza di calcolo per decodificare un avc high@L5.1 da 20megabit e 16 Reframes (alcuni pc desktop nemmeno ce la fanno)...il wd player (2nd gen o live) invece ti assicuro che ce la fa ..

io adesso chiedo a voi visto che lui mi aveva detto di fare un giro nei forum HTPC e chiedere ora domando ?? è vero che un file avc high@L5.1 da 20megabit e 16 Reframes
mi ha detto di scaricare planet.heart stesso tipo poi lo testerò sul mio PC in firma ...qualkuno nè sà qualkosa ??

cyberlou
19-01-2010, 12:39
Se il video di cui parli è un file di test liberamente scaricabile posta il link, così lo scarico anche io e provo sul mio per vedere come va.

blues 66
19-01-2010, 12:44
ciao ti mando PVT , perckè non saprei ??

fantonimanuel
19-01-2010, 13:05
ciao ti mando PVT , perckè non saprei ??

se non ti dispiace passalo pure a me che stasera provo...

blues 66
19-01-2010, 14:23
@fantonimanuel ... potrei sapere come hai risolto e se il file è veritiero ?? ;) visto che già sai ;)
grazie

majerle
20-01-2010, 07:34
il file viene anche chiamato Killa.sample (e' la scena della migrazione degli uccelli)

e' un file mkv ad alto bitrate (vado a memoria siamo sui 30mb) encodato malissimo, ovvero con un numero spropositato di ref frames e bframes

tecnicamente una scheda video ati NON puo' decodificarlo in quanto UVD e' limitato all'annex 4.1, nvidia invece non ha questa limitazione e' attiva il dxva anche per questo video.

Se si usa mpc-hc con dxva c'e' qualche frames corrotto (ma e' possibile che con le ultime versioni di mpc-hc l'abbiano sistemato), usando invece cuda (coreavc) si decodifica correttamente

BHH

fantonimanuel
20-01-2010, 08:13
@fantonimanuel ... potrei sapere come hai risolto e se il file è veritiero ?? ;) visto che già sai ;)
grazie

No, purtroppo sono tornato dall'ufficio tardissimo e non ho neanche acceso il computer...Considerando poi che ora sono nuovamente al lavoro...

il file viene anche chiamato Killa.sample (e' la scena della migrazione degli uccelli)

e' un file mkv ad alto bitrate (vado a memoria siamo sui 30mb) encodato malissimo, ovvero con un numero spropositato di ref frames e bframes

tecnicamente una scheda video ati NON puo' decodificarlo in quanto UVD e' limitato all'annex 4.1, nvidia invece non ha questa limitazione e' attiva il dxva anche per questo video.

Se si usa mpc-hc con dxva c'e' qualche frames corrotto (ma e' possibile che con le ultime versioni di mpc-hc l'abbiano sistemato), usando invece cuda (coreavc) si decodifica correttamente

BHH

Esattamente...addirittura non è 30 mbit ma 40mbit, e con coreavc e kmplayer non fa un baffo, tutto va via fluidissimo...E anche con mpchc non mi pare ci siano problemi (con uso cpu che non sfora mai il 20-25%)

Cosi come, almeno sul mio note con Ati3200 il video arranca (forse x quei frames corrotti) nonostante abbia abilitato l'accelerazione video e abbia un turion x2 z86....

Ovviamente, e mi sembra una considerazione da strasottolineare, l'Asrock è un sistema perfetto per l'home cinema, e che i vizi di qualche video hd sono da imputarsi ai video stessi (encodati male)...L'ion fa egregiamente il proprio lavoro di decodifica sgravando la cpu e permettendo di vedere praticamente ogni cosa...Per i problemi, come era stato già trattato il problema su questo forum, si usa reclock (specie per le tracce americane muxxate o con fr strani).

Questa è la mia esperienza...MPC-HC per una soluzione Free di decodifica video o KMPlayer + codem MPC-HC o meglio con COREAVC (a pagamento)

Hola

gagias
20-01-2010, 14:30
Salve ragazzi nuovi driver nvidia ion direttamente dal sito del produttore o sulle news di hwupgrade....:D

Driver Forceware 196.21 WHQL da NVIDIA

Woody_Allen
20-01-2010, 14:36
Rieccomi! :D
Ho portato a termine il progettino, ma ne sono soddisfatto solo a metà.
La mia idea era di fare a meno del tutto della ventolina 3x3, in modo da ridurre drasticamente il rumore. Purtroppo, però, dopo test approfonditi mi sono reso conto che con la sola ventola sulla GPU la temperatura della CPU saliva troppo (80° sotto sforzo) senza peraltro stabilizzarsi (tendeva ad aumentare progressivamente).
Situazione attuale e, temo, definitiva, allora è la seguente: ventolina sulla CPU e ventola Rasurbo 5x5 sulla GPU collegate con uno sdoppiatore alla stessa alimentazione, la prima downvoltata con cavo U.L.N.A., la seconda con cavo L.N.A., ventola posteriore lasciata da BIOS su modalità auto.
In questo modo ottengo una buona/ottima ventilazione, con temperature stabili, ma ovviamente il tutto non risulta silenzioso come volevo: è sempre meno rumoroso che con la ventolina al massimo, ma ovviamente se avessi potuto eliminare quest'ultima sarebbe stato meglio.
E ora qualche foto.

http://img130.imageshack.us/img130/6923/dscn3642q.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/dscn3642q.jpg/)
Dissipatore modificato, con ventola Rasurbo in secondo piano.

http://img715.imageshack.us/img715/5544/dscn3644.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/dscn3644.jpg/)
Dissipatori e ventole rimontati.

http://img709.imageshack.us/img709/9418/dscn3645.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/dscn3645.jpg/)
Dettaglio della zona dissi/ventole: i cavi in eccesso sistemati dietro le RAM.

http://img697.imageshack.us/img697/5372/temp1g.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/temp1g.jpg/)
Temperature in idle, a un'ora dall'accensione.

http://img130.imageshack.us/img130/975/temp2uu.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/temp2uu.jpg/)
Temperature CPU dopo test Prime 95.

http://img15.imageshack.us/img15/1772/temp3tq.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/temp3tq.jpg/)
Temperature dopo un'ulteriore ora e mezza di film in mkv. La GPU è rimasta stabile a 69° anche dopo un'altra ora in cui ho provato altri file in HD.


Che dire di più, sicuramente sono un po' deluso, speravo di riuscire a guadagnare di più in termini di silenziosità, però almeno per un uso intensivo dello scatolotto mi sento più sicuro.

Pace e bene! :D

blues 66
20-01-2010, 19:45
il file viene anche chiamato Killa.sample (e' la scena della migrazione degli uccelli)

e' un file mkv ad alto bitrate (vado a memoria siamo sui 30mb) encodato malissimo, ovvero con un numero spropositato di ref frames e bframes

tecnicamente una scheda video ati NON puo' decodificarlo in quanto UVD e' limitato all'annex 4.1, nvidia invece non ha questa limitazione e' attiva il dxva anche per questo video.

Se si usa mpc-hc con dxva c'e' qualche frames corrotto (ma e' possibile che con le ultime versioni di mpc-hc l'abbiano sistemato), usando invece cuda (coreavc) si decodifica correttamente

BHH

bene a saperlo ;)

No, purtroppo sono tornato dall'ufficio tardissimo e non ho neanche acceso il computer...Considerando poi che ora sono nuovamente al lavoro...



Esattamente...addirittura non è 30 mbit ma 40mbit, e con coreavc e kmplayer non fa un baffo, tutto va via fluidissimo...E anche con mpchc non mi pare ci siano problemi (con uso cpu che non sfora mai il 20-25%)

Cosi come, almeno sul mio note con Ati3200 il video arranca (forse x quei frames corrotti) nonostante abbia abilitato l'accelerazione video e abbia un turion x2 z86....

Ovviamente, e mi sembra una considerazione da strasottolineare, l'Asrock è un sistema perfetto per l'home cinema, e che i vizi di qualche video hd sono da imputarsi ai video stessi (encodati male)...L'ion fa egregiamente il proprio lavoro di decodifica sgravando la cpu e permettendo di vedere praticamente ogni cosa...Per i problemi, come era stato già trattato il problema su questo forum, si usa reclock (specie per le tracce americane muxxate o con fr strani).

Questa è la mia esperienza...MPC-HC per una soluzione Free di decodifica video o KMPlayer + codem MPC-HC o meglio con COREAVC (a pagamento)

Hola

@ fantonimanuel Non preoccuparti ... siam Comuni Mortali e se dobbiamo divertirci , dobbiamo ...purtroppo Lavorare
Che dire se non solo grazie :)

ho scaricato il demo che mi hai mandato quello degli uccelli e fatto partire , con KMPLayer , è uguale a quello scritto sopra da mè ?? stessa pesantezza
ora adesso non sò se è l'allontanamento della telecamera , o è il difetto dell'accelerazione video , quando appunto rimpicciolisce l'immagine sembra che vada a microscatti ma di poco ... ora chiedo è il file pesante oppure è non saprei come chiamarlo (processazione immagine ) :rolleyes:
qui ti posto una immagine con la descrizione del file e la cpu al lavoro

http://img15.imageshack.us/img15/4802/screenhunter01jan191750.th.gif (http://img15.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01jan191750.gif)

ora ci sarebbe da dirglielo a Skryrabin ... l'utente del file dato in prova Quello del WD Tv Live ...
e comnunque , non siete i soli a dirmi che molti , file Mkv son encodati Male :banned: (tra l'altro se fate un salto qui .
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2065989&page=73s cè il mio intervento , Sempre se nè avete voglia ...sè ne senton delle belle sù Salti Rete che cade , microscatti ecc ecc
comunque vada la mia scelta ricadrà o sù asrock ION 330 o Sù un Micro HTPC ;)
Grazie ragazzi...
e buona continuazione .

P.S magari nel frattempo aspetto l'uscita di ION 2 sè non sbaglio ,ci dovrebbe essere in progetto qualcosa ?!
ciaoo

85mitsui85
20-01-2010, 20:11
Rieccomi! :D
Ho portato a termine il progettino, ma ne sono soddisfatto solo a metà.
La mia idea era di fare a meno del tutto della ventolina 3x3, in modo da ridurre drasticamente il rumore. Purtroppo, però, dopo test approfonditi mi sono reso conto che con la sola ventola sulla GPU la temperatura della CPU saliva troppo (80° sotto sforzo) senza peraltro stabilizzarsi (tendeva ad aumentare progressivamente).
Situazione attuale e, temo, definitiva, allora è la seguente: ventolina sulla CPU e ventola Rasurbo 5x5 sulla GPU collegate con uno sdoppiatore alla stessa alimentazione, la prima downvoltata con cavo U.L.N.A., la seconda con cavo L.N.A., ventola posteriore lasciata da BIOS su modalità auto.
In questo modo ottengo una buona/ottima ventilazione, con temperature stabili, ma ovviamente il tutto non risulta silenzioso come volevo: è sempre meno rumoroso che con la ventolina al massimo, ma ovviamente se avessi potuto eliminare quest'ultima sarebbe stato meglio.
E ora qualche foto.

http://img130.imageshack.us/img130/6923/dscn3642q.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/dscn3642q.jpg/)
Dissipatore modificato, con ventola Rasurbo in secondo piano.

http://img715.imageshack.us/img715/5544/dscn3644.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/dscn3644.jpg/)
Dissipatori e ventole rimontati.

http://img709.imageshack.us/img709/9418/dscn3645.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/dscn3645.jpg/)
Dettaglio della zona dissi/ventole: i cavi in eccesso sistemati dietro le RAM.

http://img697.imageshack.us/img697/5372/temp1g.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/temp1g.jpg/)
Temperature in idle, a un'ora dall'accensione.

http://img130.imageshack.us/img130/975/temp2uu.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/temp2uu.jpg/)
Temperature CPU dopo test Prime 95.

http://img15.imageshack.us/img15/1772/temp3tq.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/temp3tq.jpg/)
Temperature dopo un'ulteriore ora e mezza di film in mkv. La GPU è rimasta stabile a 69° anche dopo un'altra ora in cui ho provato altri file in HD.


Che dire di più, sicuramente sono un po' deluso, speravo di riuscire a guadagnare di più in termini di silenziosità, però almeno per un uso intensivo dello scatolotto mi sento più sicuro.

Pace e bene! :D






Non capisco le dimensioni di un dissipatore, ma non hai pensato di posizionare un'altra ventola da 3x3 in verticale al posto di quella da 5x5 per creare un canale d'aria dalla prima ventola a sinistra fino a quella che da all'esterno??

spero di essermi spiegato abbastanza bene XD

Disagiato
20-01-2010, 22:06
Complimenti a chi ha quell'oggettino, l'asrock, io per colpa della mia fretta presi lo shuttle x27d lo scorso febbraio, sempre e cmq un atom 330, però con scheda grafica 945gc integrata... per dirla tutta i 720p mkv lì digerisce, ma i 1080lì sogna...:(

stò pensando di farci un pensierino e di dar via il mio, visto che sull'asrock si può mettere anche il BR...

Woody_Allen
21-01-2010, 09:14
Non capisco le dimensioni di un dissipatore, ma non hai pensato di posizionare un'altra ventola da 3x3 in verticale al posto di quella da 5x5 per creare un canale d'aria dalla prima ventola a sinistra fino a quella che da all'esterno??

spero di essermi spiegato abbastanza bene XD

Il fatto è che l'idea originaria era di eliminare la 3x3, perché molto rumorosa: pensavo che l'Atom non si sarebbe surriscaldato troppo, senza. Avevo fatto dei test, ma per forza di cose a case aperto, per cui poco affidabili.
Con due 3x3 non avrei certo migliorato l'aspetto acustico.

cyberlou
21-01-2010, 09:37
Complimenti a chi ha quell'oggettino, l'asrock, io per colpa della mia fretta presi lo shuttle x27d lo scorso febbraio, sempre e cmq un atom 330, però con scheda grafica 945gc integrata... per dirla tutta i 720p mkv lì digerisce, ma i 1080lì sogna...:(

stò pensando di farci un pensierino e di dar via il mio, visto che sull'asrock si può mettere anche il BR...

Io avevo preso come htpc inizialmente l'asus b202 (atom 270 e scheda grafica integrata).
Sono passato all'asrock proprio per avere un pc che gestisse senza problemi l'HD, anche perchè è vero che i 720p sul b202 andavano ma a fatica e con rallentamenti di tanto in tanto.
Sull'Asrock invece va sempre tutto liscio, a condizione di scegliere i software adatti.

Disagiato
21-01-2010, 10:50
Io avevo preso come htpc inizialmente l'asus b202 (atom 270 e scheda grafica integrata).
Sono passato all'asrock proprio per avere un pc che gestisse senza problemi l'HD, anche perchè è vero che i 720p sul b202 andavano ma a fatica e con rallentamenti di tanto in tanto.
Sull'Asrock invece va sempre tutto liscio, a condizione di scegliere i software adatti.

cmq c'è da dire che se si iniziano a fornire pc abbastanza potenti, con un prezzo così basso, penso che molti si sposteranno su queste piatteforme, piuttoto he comprare semplici lettori bluray, hd multimediali, etc...

blues 66
21-01-2010, 17:52
Uppete :) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30535230&postcount=1580
potrei sapere se VOI che avete l ' Atom 330 ION ...quale è il file più pesante che , avete potuto riprodurre ?
grazie

85mitsui85
21-01-2010, 19:38
scusate se posto qua, ma non volevo aprire un'altra discussione.
sapete quando è prevista l'uscita di questa scheda madre: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A330ION ???

majerle
21-01-2010, 19:40
i micro scatti potrebbero essere dovuti alla differenza di refresh monitor e fps

controlla!

ciao

BHH

blues 66
22-01-2010, 06:41
@ Disagiato

ciao prova a mandare una Mail :) http://www.asrock.com/general/buy.asp
scegli un paese vedi il rivenditore ...e manda la mail

Disagiato
23-01-2010, 16:53
:
Activa Zepto (http://www.gadgetblog.it/post/9999/activa-zepto-net-top-con-nvidia-ion-e-atom-dual-core)
(quello indicato nell'articolo linkato secondo me non è un prezzo corretto, e il sito del produttore infatti non lo conferma... da un amico rivenditore ho sentito qualcosa come 288 ivato ma mi sa senza unità ottica che è opzionale esterna e "magnetica"... fico!)

il rivenditore in rete per ora è uno solo.... fai prima a chimare il numero sul sito e a sentire dove lo vendono...

io ho uno shuttle x27 d... atom 330 945gc:( un mio amico mi offrirebbe 250 euro, così com'è.. 2 gb di ram, io in totale con ram, pc, dvd, e hd avevo speso intorno alle 380..
lui me ne offre 250, e l'activia zepto costa quella cifra circa, ma ha nvidia...:D
l'unica cosa è che a 250 leggendo dal sito ti offrono la base, cioè i 160 gb di hd e 2 gb di ram, ovviamente lettore a parte... ma quello a me non interessa..

che dire, asrock ha il lettore bluray e tra l'altro penso un'ottima rivendibilità, visto che lo conoscono in molti...
mentre l'activia nè ha poca...

c'è da dire in ultima cosa, che ho confrontato i db... non sò se crederci o no, ma il mio shuttle x27d fà 23 db, l'asrock 26 se non erro, mentre lo zepto addirittura dai 2 ai 15 db di rumore massimo..... se è vero lo compro subito...:D

Disagiato
23-01-2010, 16:55
@ Disagiato

ciao prova a mandare una Mail :) http://www.asrock.com/general/buy.asp
scegli un paese vedi il rivenditore ...e manda la mail

grazie, il rivenditore lo sapevo già, ma in rete stò controllando tutte le forme di atom330 ion che sono disponibili in commercio e anche a che prezzo

eden5
23-01-2010, 18:35
Con le prove come sei messo "Woody_Allen"?
Con il tuo progetto della ventola 5x5?
Adesso il rumore che tu senti è quello della ventola 3x3 della CPU?
non si può maggiorare anche quella?

Disagiato
23-01-2010, 21:38
chi è che può far gentilmente una prova?

aprendo un 720p qual'è la media che riscontrate nella cpu con un qualsiasi letto mkv??
a me và da un 35 a un 45%

e aprendone un 1080 però con divx player (che è l'unico che mi apre i 1080 sul mio atom) a quanto vi skizza la cpu?

qui oscilla pesantemente da un 85 a 95%.

Enzo84
24-01-2010, 00:13
Rieccomi! :D
Ho portato a termine il progettino, ma ne sono soddisfatto solo a metà.
La mia idea era di fare a meno del tutto della ventolina 3x3, in modo da ridurre drasticamente il rumore. Purtroppo, però, dopo test approfonditi mi sono reso conto che con la sola ventola sulla GPU la temperatura della CPU saliva troppo (80° sotto sforzo) senza peraltro stabilizzarsi (tendeva ad aumentare progressivamente).
Situazione attuale e, temo, definitiva, allora è la seguente: ventolina sulla CPU e ventola Rasurbo 5x5 sulla GPU collegate con uno sdoppiatore alla stessa alimentazione, la prima downvoltata con cavo U.L.N.A., la seconda con cavo L.N.A., ventola posteriore lasciata da BIOS su modalità auto.
In questo modo ottengo una buona/ottima ventilazione, con temperature stabili, ma ovviamente il tutto non risulta silenzioso come volevo: è sempre meno rumoroso che con la ventolina al massimo, ma ovviamente se avessi potuto eliminare quest'ultima sarebbe stato meglio.
E ora qualche foto.

http://img130.imageshack.us/img130/6923/dscn3642q.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/dscn3642q.jpg/)
Dissipatore modificato, con ventola Rasurbo in secondo piano.

http://img715.imageshack.us/img715/5544/dscn3644.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/dscn3644.jpg/)
Dissipatori e ventole rimontati.

http://img709.imageshack.us/img709/9418/dscn3645.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/dscn3645.jpg/)
Dettaglio della zona dissi/ventole: i cavi in eccesso sistemati dietro le RAM.

http://img697.imageshack.us/img697/5372/temp1g.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/temp1g.jpg/)
Temperature in idle, a un'ora dall'accensione.

http://img130.imageshack.us/img130/975/temp2uu.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/temp2uu.jpg/)
Temperature CPU dopo test Prime 95.

http://img15.imageshack.us/img15/1772/temp3tq.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/temp3tq.jpg/)
Temperature dopo un'ulteriore ora e mezza di film in mkv. La GPU è rimasta stabile a 69° anche dopo un'altra ora in cui ho provato altri file in HD.


Che dire di più, sicuramente sono un po' deluso, speravo di riuscire a guadagnare di più in termini di silenziosità, però almeno per un uso intensivo dello scatolotto mi sento più sicuro.

Pace e bene! :D

Complimenti!
Ma montare una ventolona che copra ambedue i dissi non e' fattibbile, esistono modelli slim molto silenziosi(non ricordo la marca)?

GByTe87
24-01-2010, 01:26
chi è che può far gentilmente una prova?

aprendo un 720p qual'è la media che riscontrate nella cpu con un qualsiasi letto mkv??
a me và da un 35 a un 45%

e aprendone un 1080 però con divx player (che è l'unico che mi apre i 1080 sul mio atom) a quanto vi skizza la cpu?

qui oscilla pesantemente da un 85 a 95%.

Con un 1080 e CoreAVC intorno al 10 - 12% :fagiano:

fantonimanuel
24-01-2010, 09:30
chi è che può far gentilmente una prova?

aprendo un 720p qual'è la media che riscontrate nella cpu con un qualsiasi letto mkv??
a me và da un 35 a un 45%

e aprendone un 1080 però con divx player (che è l'unico che mi apre i 1080 sul mio atom) a quanto vi skizza la cpu?

qui oscilla pesantemente da un 85 a 95%.

Semplicemente non hai attivato l'accelerazione hardware...

Scaricati Media Player Classic Home Cinema... Ed anche almeno delle ultime 3 release dei driver video

Cmq, come dice GByTe87, esagerando, mai oltre il 20%...

Woody_Allen
24-01-2010, 10:37
Con le prove come sei messo "Woody_Allen"?
Con il tuo progetto della ventola 5x5?

Non hai letto qualche post più sopra? :D

Adesso il rumore che tu senti è quello della ventola 3x3 della CPU?
non si può maggiorare anche quella?
Non sento più il sibilo della ventola 3x3, ma è pur sempre meno silenzioso di quanto avevo programmato.

Complimenti!
Ma montare una ventolona che copra ambedue i dissi non e' fattibbile, esistono modelli slim molto silenziosi(non ricordo la marca)?

No, non è fattibile, purtroppo. Da questa foto puoi notare che sono stato costretto a fissare la ventola non esattamente al centro del dissipatore, ma un po' spostata verso sinistra: questo perché altrimenti avrebbe sbattuto sull'hard disk, impedendo la corretta chiusura del blocco masterizzatore/hard disk.

http://img715.imageshack.us/img715/5544/dscn3644.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/dscn3644.jpg/)

eden5
24-01-2010, 11:45
io uso ubuntu, e quando apro firefox mi occupa solo quello dai 600 agli 800 mega di memoria!!!! come si migliora l'uso di memoria di firefox?
altrimenti i 2 giga di memoria del cubo mi diventano pochi...

Disagiato
24-01-2010, 23:03
Con un 1080 e CoreAVC intorno al 10 - 12% :fagiano:

Grazie

Semplicemente non hai attivato l'accelerazione hardware...

Scaricati Media Player Classic Home Cinema... Ed anche almeno delle ultime 3 release dei driver video

Cmq, come dice GByTe87, esagerando, mai oltre il 20%...

non ho l'asrock.... ho un intel atom 330 con 945gc ...fà cacare lo sò, però la presi un anno fà... era solo per vedere quanto era migliorata questa scheda..;)

83mirko
25-01-2010, 17:05
Salve, trovo molto interessante il nuovo modello ION 330HT-BD... volevo sapere se il sistema riconosce e riesce a gestire bene l'insierimento di questa scheda tv esterna : Hauppauge WinTV NOVA-S USB2

qualcuno l'ha provato?

grazie mille

Stefano.ermacora
26-01-2010, 15:29
Rieccomi! :D
Ho portato a termine il progettino, ma ne sono soddisfatto solo a metà.
La mia idea era di fare a meno del tutto della ventolina 3x3, in modo da ridurre drasticamente il rumore. Purtroppo, però, dopo test approfonditi mi sono reso conto che con la sola ventola sulla GPU la temperatura della CPU saliva troppo (80° sotto sforzo) senza peraltro stabilizzarsi (tendeva ad aumentare progressivamente).
Situazione attuale e, temo, definitiva, allora è la seguente: ventolina sulla CPU e ventola Rasurbo 5x5 sulla GPU collegate con uno sdoppiatore alla stessa alimentazione, la prima downvoltata con cavo U.L.N.A., la seconda con cavo L.N.A., ventola posteriore lasciata da BIOS su modalità auto.
In questo modo ottengo una buona/ottima ventilazione, con temperature stabili, ma ovviamente il tutto non risulta silenzioso come volevo: è sempre meno rumoroso che con la ventolina al massimo, ma ovviamente se avessi potuto eliminare quest'ultima sarebbe stato meglio.
E ora qualche foto.

Temperature dopo un'ulteriore ora e mezza di film in mkv. La GPU è rimasta stabile a 69° anche dopo un'altra ora in cui ho provato altri file in HD.


Che dire di più, sicuramente sono un po' deluso, speravo di riuscire a guadagnare di più in termini di silenziosità, però almeno per un uso intensivo dello scatolotto mi sento più sicuro.

Pace e bene! :D

ciao, è da novembre che possiedo l'asrock ion 330 PRO ed è da una settimana che la ventola del chip ION inizia a dar di matto nel senso che a intermittenza inizia a fare casino, ho provato a pulirla bene ma niente,,, solito problema. siccome l'ho acquistato online e vorrei evitare di mandarlo indietro e aspettare 3 mesi per riaverlo mi sono ricordato che avevo una resistenza di una noctua del pc grande e gliel'ho piazzata, controllando le temperature durante la visione di un mkv 1080p e con altri programmi aperti in simultanea la temp dell'ion arriva a 72°C di massima. E' troppo? è che almeno il problema del rumore l'ho risolto.

Woody_Allen
27-01-2010, 08:51
ciao, è da novembre che possiedo l'asrock ion 330 PRO ed è da una settimana che la ventola del chip ION inizia a dar di matto nel senso che a intermittenza inizia a fare casino, ho provato a pulirla bene ma niente,,, solito problema. siccome l'ho acquistato online e vorrei evitare di mandarlo indietro e aspettare 3 mesi per riaverlo mi sono ricordato che avevo una resistenza di una noctua del pc grande e gliel'ho piazzata, controllando le temperature durante la visione di un mkv 1080p e con altri programmi aperti in simultanea la temp dell'ion arriva a 72°C di massima. E' troppo? è che almeno il problema del rumore l'ho risolto.

Per "ventola del chip ION" ti riferisci alla ventola posteriore, giusto? In tal caso, ne hai impostato da BIOS la velocità? Io l'ho settata ad "auto" e fossi in te non la limiterei, perché rischi di diminuire pericolosamente la dispersione del calore. Se fa rumore la cosa migliore è sostituirla (la Rasurbo 5x5 andrà benissimo).
Per il discorso temperatura, 72° non è elevatissima però per sicurezza devi assicurarti che sia veramente il massimo, anche dopo ore di utilizzo continuato. Pensa anche in prospettiva: durante l'estate la temperatura ambiente sarà sensibilmente più alta.

Play di Gemini
27-01-2010, 11:09
Scusate ma la versione "liscia" 330 è praticamente introvabile o sbaglio? L ho trovata solo in un posto ma costa praticamente come la pro...

fantonimanuel
27-01-2010, 16:48
c'è modo di controllare la velocità della ventola direttamente da windows senza dover passare da bios?

corzand
28-01-2010, 08:31
c'è modo di controllare la velocità della ventola direttamente da windows senza dover passare da bios?

prova con speedfan

Play di Gemini
28-01-2010, 10:38
immagino che per la domanda di prima la risposta sia...sì è introvabile :)

Cmq altra domanda....la versione HT ha telecomando e wireless...la versione Pro no....ma la versione Pro ha cmq il ricevitore infrarossi per "supportare" un telecomando?

fantonimanuel
28-01-2010, 13:26
prova con speedfan

nada...

jeffryeretico
31-01-2010, 09:01
ciao ragazzi,
sto valutando l'acquisto per mio padre di un htpc,
pensavo al modello ht.

come lo vedete rispetto ad un mac mini?
vale la pena spendere qualche soldo in piu' per il mac?
contate che mio padre lo userà solamente per internet, film ecc.ecc.

è vero che queste versioni nuove del asrock hanno problemi con la ventola?

grazie

Disagiato
01-02-2010, 13:20
ciao ragazzi,
sto valutando l'acquisto per mio padre di un htpc,
pensavo al modello ht.

come lo vedete rispetto ad un mac mini?
vale la pena spendere qualche soldo in piu' per il mac?
contate che mio padre lo userà solamente per internet, film ecc.ecc.

è vero che queste versioni nuove del asrock hanno problemi con la ventola?

grazie


un mio amico ha il mac mini, ha speso circa sui 550, stà acces 24/24, è contentissimo... vede solo mkv;) l'unica cosa che è un po' costoso, fà 22 db di rumore, se non erro, ma non legge i brd sempre se non sbaglio..

asrock fà 26 db di rumore, ed è ottimo, ha un prezzo più basso al mac mini.

io invece ho scelto lo zotac ion (come scheda) ha già tutto integrato, gli ho messo la ram e l'hd, senza lettore il case lo stò costruendo... la mia spesa è stata di 230 euro. (scheda madre compresa di alimentazione etc 180 euro, 50 euro la ram usata 4gb, hd lo avevo)

maxime
01-02-2010, 16:46
Qualcuno che l'ha aperto ha visto se la scheda madre presenta 2 normali pin per connetterci il pulsante di accensione?
Mi servirebbe collegarci una coppia di fili per poter accendere il PC da un paio di metri di distanza..

SaRtO
02-02-2010, 07:31
Qualcuno dice di esser riuscito ad effettuare in Wake-On-USB.
Se vuoi provare e darci conferma ben venga ;)

Link alla discussione (http://asrockion330.forumattivo.com/trucchi-consigli-e-problemi-riscontrati-f16/wake-on-usb-da-tastiera-o-mouse-t163.htm)

maxime
02-02-2010, 09:00
Qualcuno dice di esser riuscito ad effettuare in Wake-On-USB.
Se vuoi provare e darci conferma ben venga ;)

Link alla discussione (http://asrockion330.forumattivo.com/trucchi-consigli-e-problemi-riscontrati-f16/wake-on-usb-da-tastiera-o-mouse-t163.htm)

Ti ringrazio, ma questa funzione permette di risvegliare il PC da S3 o S4, non di fare un'accensione vera e propria.

Qualcuno che l'ha aperto ha visto se la scheda madre presenta 2 normali pin per connetterci il pulsante di accensione?
Mi servirebbe collegarci una coppia di fili per poter accendere il PC da un paio di metri di distanza..

UP

peppecbr
02-02-2010, 09:44
io presi la versione liscia ad un parente 240€ attualmente non si trova più :muro: :cry:

il prezzo più basso è la versione pro a 280€ giusto? mi confermate?

Play di Gemini
02-02-2010, 10:43
sì anch'io dalle mie ricerche la versione più economica è quella..ma a questo punto mi sa che è meglio 30 euro in più per avere telecomando e wifi e prender la HT.

Io credo di aspettar che esca ION 2 (visto che dicono che esca in questo trimestre) per vedere i prezzi delle nuove piattaforme e/o eventuali ribassi

MikMik80
05-02-2010, 13:50
Scusate ma cosa ne pensate di questi altri due? Li ho trovati cercando negozi online che vendessero lo ION:
1) Foxconn nT-330i (http://www.vegastore.it/Foxconn_Barebone-nT-330i-Atom-330-white.1.5.840.gp.19074.-1.uw.aspx) è vero che non ha ram ne HD ma qui ce l'hanno a 170 euri quindi margine per metterceli c'è in confront ai prezzi dello ION 330. (c'è anche un offerta sul sito con ram e HD a 230 mi sembra).

2) Point of view Mobii ION miniPC (http://www.pointofview-online.com/showroom.php?shop_mode=product_listing&category_id=81): questi hanno tutto dentro anche il ricevitore a infrarossi per eventuale telecomando solo non ho trovato molti posti dove li vendono.

Che ne pensate?

wally76
06-02-2010, 13:24
Ciao a tutti.

In tema di controller (tastiera e mouse) da utilizzare in remoto, come HTPC richiede, vi segnalo un prodotto che ha un'ottima idea di base che non avevo mai visto : http://usb.brando.com/usb-wireless-handheld-keyboard-and-touchpad_p01297c034d15.html .
Con una spesa piuttosto limitata di 40E circa spese incluse, ci si porta a casa l'oggettino.
A me e' arrivato oggi. Devo dire che, nel complesso, fa quello che promette. Come appunto generale, la manifattura e' piuttosto "cheap" (made in China), ed e' soprattutto la tastiera e la rapidita' di scrittura a risentirne.
Se pero' non pensate di dovere scrivere lunghe mail e volete qualcosa con un costo non esorbitante, questo potrebbe fare per voi. Il touchpad, per dire, funziona molto bene (anche se non ha funzioni di scorrimento verticale e orizzontale). E c'e' la funzione di retroilluminazione della tastiera.


saluti
:)

jeffryeretico
06-02-2010, 13:54
un mio amico ha il mac mini, ha speso circa sui 550, stà acces 24/24, è contentissimo... vede solo mkv;) l'unica cosa che è un po' costoso, fà 22 db di rumore, se non erro, ma non legge i brd sempre se non sbaglio..

asrock fà 26 db di rumore, ed è ottimo, ha un prezzo più basso al mac mini.

io invece ho scelto lo zotac ion (come scheda) ha già tutto integrato, gli ho messo la ram e l'hd, senza lettore il case lo stò costruendo... la mia spesa è stata di 230 euro. (scheda madre compresa di alimentazione etc 180 euro, 50 euro la ram usata 4gb, hd lo avevo)

quale zotac precisamente?

Disagiato
06-02-2010, 14:28
quale zotac precisamente?

zotac ion A-e
nvidia ion e atom 330, se guardi le foto in rete è quella col dissi grosso quasi mezza scheda madre, perchè è situato sopra cpu e gpu. ovviamente come dicevo è una delle poche ad integrare l'ali sulla scheda;)

http://i49.tinypic.com/vz7gww.jpg
eccola

jeffryeretico
06-02-2010, 15:09
ma ha incluso il processore?

maxime
06-02-2010, 15:13
Qualcuno che l'ha aperto ha visto se la scheda madre presenta 2 normali pin per connetterci il pulsante di accensione?
Mi servirebbe collegarci una coppia di fili per poter accendere il PC da un paio di metri di distanza..

UP

Disagiato
07-02-2010, 14:24
ma ha incluso il processore?

ha tutto, a parte la ram

fantonimanuel
08-02-2010, 07:50
Probabilmente qualcuno l'avrà già postato, ma se non fosse...

L'utility AsRock x L'oC presente nella sezione download dell'ion è una versione abbastanza vecchia...

Ho provato invece a scaricare l'ultima versione (http://europe.asrock.com/downloadsite/utility/OCTuner/OCTuner(2.3.12).zip) che, con mia enorme sorpresa, oltre il supporto a Seven, è molto + completa e permette anche la gestione della ventola direttamente da Winzoz.

Spero di aver fatto cosa gradita.

cyberlou
08-02-2010, 09:38
Probabilmente qualcuno l'avrà già postato, ma se non fosse...

L'utility AsRock x L'oC presente nella sezione download dell'ion è una versione abbastanza vecchia...

Ho provato invece a scaricare l'ultima versione (http://europe.asrock.com/downloadsite/utility/OCTuner/OCTuner(2.3.12).zip) che, con mia enorme sorpresa, oltre il supporto a Seven, è molto + completa e permette anche la gestione della ventola direttamente da Winzoz.

Spero di aver fatto cosa gradita.

molto gradita... grazie :)

maxime
08-02-2010, 10:17
Potreste farmi un piacere? Potreste controllare se nel bios c'è la possibilità di fare in modo che se manca la corrente, quando questa ritorna il PC si accenda automaticamente?
Di solito nel bios questa impostazione viene indicata con
"Restore on AC power loss", oppure "AC Back function", o ancora "AC power loss restart"...
Mi serve per fare in modo che non appena accendo l'interruttore della ciabatta di corrente a cui è collegato il PC, questo si accenda senza dover premere il tasto di accensione.
Grazie :)

Woody_Allen
09-02-2010, 07:52
Potreste farmi un piacere? Potreste controllare se nel bios c'è la possibilità di fare in modo che se manca la corrente, quando questa ritorna il PC si accenda automaticamente?
Di solito nel bios questa impostazione viene indicata con
"Restore on AC power loss", oppure "AC Back function", o ancora "AC power loss restart"...


Sì, c'è.

Disagiato
09-02-2010, 08:15
per curiosità, stò controllando le temperature con everest della cpu

cmq sia all'1% che dopo 2 ore di 1080 registro una temperatura della cpu dai 48 ai 52 c°

e la Cpu 1 e Cp2 2 (che mi dà nel "sensore" in everest) più o meno sono sempre fisse dai 60° ai 65° gradi...

mi sembra un po' altino o sbaglio??!!

da considerare che ho un antec skeleton mini.. quindi il case è completamente aperto, l'unica cosa che ho cambiato la ventola, per metterne una che fà 8,7 db, e 33 cfm d'aria, invece di 60 cfm dell'originale..

fantonimanuel
09-02-2010, 09:27
per curiosità, stò controllando le temperature con everest della cpu

cmq sia all'1% che dopo 2 ore di 1080 registro una temperatura della cpu dai 48 ai 52 c°

e la Cpu 1 e Cp2 2 (che mi dà nel "sensore" in everest) più o meno sono sempre fisse dai 60° ai 65° gradi...

mi sembra un po' altino o sbaglio??!!

da considerare che ho un antec skeleton mini.. quindi il case è completamente aperto, l'unica cosa che ho cambiato la ventola, per metterne una che fà 8,7 db, e 33 cfm d'aria, invece di 60 cfm dell'originale..

Sull' asrock posso dirti, visto che sto monitorando le temperature da qualche giorno e dopo alcuni test, che:

Lasciandolo in visione di mkv a 720 o 1080 dalle 11 alle 19 circa con ventola supersilent temp gpu sui 69-71° e cpu sui 32°

con ventola full gpu sui 62° cpu sui 30°

Senza accelerazione video, navigando, lavorando un po' con photoshop, msn e altro aperto cpu intorno ai 38° e gpu sui 65° con ventola supersilent e 38° e 55° con ventola full...

Temperatura d'ambiente sui 21-24°...Asrock orizzontale alzato dal piano d'appoggio con 4 gommini di circa 2cm

Disagiato
09-02-2010, 09:45
Sull' asrock posso dirti, visto che sto monitorando le temperature da qualche giorno e dopo alcuni test, che:

Lasciandolo in visione di mkv a 720 o 1080 dalle 11 alle 19 circa con ventola supersilent temp gpu sui 69-71° e cpu sui 32°

con ventola full gpu sui 62° cpu sui 30°

Senza accelerazione video, navigando, lavorando un po' con photoshop, msn e altro aperto cpu intorno ai 38° e gpu sui 65° con ventola supersilent e 38° e 55° con ventola full...

Temperatura d'ambiente sui 21-24°...Asrock orizzontale alzato dal piano d'appoggio con 4 gommini di circa 2cm


usi everest o altri programmI?

troppo dettagliato.. strano che la tua cpu sia a 32 la mia 48

fantonimanuel
09-02-2010, 10:40
Uso HWInfo, e l'utility oc di asrock...Everest ultimamente mi ha creato un po' di casini su diverse macchine

Disagiato
09-02-2010, 11:10
Uso HWInfo, e l'utility oc di asrock...Everest ultimamente mi ha creato un po' di casini su diverse macchine

hwinfo... ci dò un'occhiata.. grazie;)

The Gold Bug
09-02-2010, 11:23
Impossibili quelle temperature col profilo supersilent fidati, occhio che se avete il processore in overclock il sensore da i numeri con tutti i software di rilevazione, bisogna aggiungere 20° almeno alle temperature visualizzate, esperienza personale

Disagiato
09-02-2010, 11:28
Impossibili quelle temperature col profilo supersilent fidati, occhio che se avete il processore in overclock il sensore da i numeri con tutti i software di rilevazione, bisogna aggiungere 20° almeno alle temperature visualizzate, esperienza personale

non è in overclock!

The Gold Bug
09-02-2010, 11:30
non è in overclock!

Mi riferivo alle temperature di fantoimanuel, troppo basse secondo me per essere veritiere

Disagiato
09-02-2010, 13:23
Mi riferivo alle temperature di fantoimanuel, troppo basse secondo me per essere veritiere

ah ok;)

maxime
09-02-2010, 14:07
Sì, c'è.

Thanks! ;)

Lich jr
09-02-2010, 18:23
come si comporta l'asus con programmi di video editing (tipo adobe premiere cs3)?

dademikiriki
10-02-2010, 05:15
come si comporta l'asus con programmi di video editing (tipo adobe premiere cs3)?

Lascia stare il video editing con questo pc.....non è ilsuo lavoro.:)

Lich jr
10-02-2010, 09:47
immaginavo avendo un atom single core!

fantonimanuel
10-02-2010, 09:51
Mi riferivo alle temperature di fantoimanuel, troppo basse secondo me per essere veritiere

Ho specificato di aver rialzato di 3cm, con 4 gommini, l'asrock dalla base di appoggio...Lasciandolo appoggiato direttamente al piano mi piglia da 3-5°...O al max mettetelo in verticale...Cosa testata su 3 asrock, quindi

E quelle cmq sono le temperature, senza oc...poi non so che dirti...sta in un posto abbastanza arieggiato...se ce la faccio stasera vi posto qualche screen...

francocastello
11-02-2010, 10:33
Probabilmente qualcuno l'avrà già postato, ma se non fosse...

L'utility AsRock x L'oC presente nella sezione download dell'ion è una versione abbastanza vecchia...

Ho provato invece a scaricare l'ultima versione (http://europe.asrock.com/downloadsite/utility/OCTuner/OCTuner(2.3.12).zip) che, con mia enorme sorpresa, oltre il supporto a Seven, è molto + completa e permette anche la gestione della ventola direttamente da Winzoz.

Spero di aver fatto cosa gradita.

Il controllo della ventola è solo per quella di sistema, che non fa rumore. La Ventolina sulla CPU da 3x3cm non è controllabile via software; l'unica soluzione è sostituirla o eliminarla del tutto.

fantonimanuel
11-02-2010, 11:13
Il controllo della ventola è solo per quella di sistema, che non fa rumore. La Ventolina sulla CPU da 3x3cm non è controllabile via software; l'unica soluzione è sostituirla o eliminarla del tutto.

Dovrebbe essere la ventola dell'ion, che se non ricordo male è anche l'unica...e rumore ne fa...

Disagiato
11-02-2010, 12:01
Uso HWInfo, e l'utility oc di asrock...Everest ultimamente mi ha creato un po' di casini su diverse macchine

ho ricontrollato le temperature con hwinfo.

la cpu và da un minimo di 27 al massimo di 33 gradi

nvidia và da un minimo di 38 al massimo 44.

considerado che ho un antec skeleton mini, con ventola non originale, ma con ventola s-flex 12x12 8,7db..

direi di essere a posto..

le massime corrispondono al full load

roccomanu
12-02-2010, 11:33
buongiorno a tutti complimenti bellissimo forum, anche per un neofita come me vi esprimete con un linguaggio comprensibile.

Volevo approfittare delle comptenze di tutti voi per chiedervi come giudicavate questo prodotto:

Zotac MAG HD-ND01 Intel Atom330 NVIDIA ION 2GB*DDR2 160GB*HDD WiFi Glan Nero

rispetto al più che apprezzato ASROCK ION 330, il mio utilizzo sarà prevalentemente come multi media center con linux.

grazie a tutti

PS: altro sito che apprezzo molto TOMS ne parla discretamente bene.

Disagiato
12-02-2010, 13:16
buongiorno a tutti complimenti bellissimo forum, anche per un neofita come me vi esprimete con un linguaggio comprensibile.

Volevo approfittare delle comptenze di tutti voi per chiedervi come giudicavate questo prodotto:

Zotac MAG HD-ND01 Intel Atom330 NVIDIA ION 2GB*DDR2 160GB*HDD WiFi Glan Nero

rispetto al più che apprezzato ASROCK ION 330, il mio utilizzo sarà prevalentemente come multi media center con linux.

grazie a tutti

PS: altro sito che apprezzo molto TOMS ne parla discretamente bene.

io ho la zotac, ma non il mag, il mag è a buon prezzo, ma la cosa che ho letto nei vari forum è che si scalda molto, però non sò nè quanto, e nè dopo quanto.. quindi avevo letto, ma con precisione non riesco a dirti di più.

non si sà neanche quanti db faccia la ventola... io ti posso solo dire che la mia scheda zotac ion a (quasi sicuramente è la stessa che monta il mag), ha le ventola che oltre a far girare le pale, mi ha fatto girare le palle:D... e l'ho sostituita, ovviamente ho un case dove posso smanettare, col mag, invece sei costretto a tenerti la configurazione originale, a meno che non ci fai delle modifiche tu..

MikMik80
15-02-2010, 08:18
Io ci riprovo: ho vtrovato questi due modelli su Internet.... che ne pensate ?

Scusate ma cosa ne pensate di questi altri due? Li ho trovati cercando negozi online che vendessero lo ION:
1) Foxconn nT-330i (http://www.vegastore.it/Foxconn_Barebone-nT-330i-Atom-330-white.1.5.840.gp.19074.-1.uw.aspx) è vero che non ha ram ne HD ma qui ce l'hanno a 170 euri quindi margine per metterceli c'è in confront ai prezzi dello ION 330. (c'è anche un offerta sul sito con ram e HD a 230 mi sembra).

2) Point of view Mobii ION miniPC (http://www.pointofview-online.com/showroom.php?shop_mode=product_listing&category_id=81): questi hanno tutto dentro anche il ricevitore a infrarossi per eventuale telecomando solo non ho trovato molti posti dove li vendono.

Che ne pensate?

budo
16-02-2010, 08:53
Io ci riprovo: ho vtrovato questi due modelli su Internet.... che ne pensate ?

seguo questo topic da parecchio ormai.. dalla prima pagina credo.
Mi sembra si sia già parlato di entrambi i modelli da te citati... beh di sicuro il Point-Of-View... quindi ti basta cercare...
Il Foxconn è tipicamente un barebone, ma è anche commercializzato da "sicomputer" come prodotto finito qui in italia:
Activa Zepto (http://www.sicomputer.it/ita/Activa%20Zepto)
Ma lo escludo a priori perché ho sentito da un fornitore che ha un prezzo decisamente superiore all'Asrock.
Con il barebone io avevo fatto un conto... sì, il prezzo SEMBRA leggermente più basso dell'Asrock ma appena cominci a "riempire" il barebone della foxconn per avere caratteristiche analoghe all'Asrock, ti rendi conto che non è così. Prendi il barebone, attaccaci il lettore/masterizzatore DVD, 2Gb di RAM (non una) e 320 Gb di HDD (e non 160) ti rendi conto che vai a spendere di più rispetto all'Asrock... che comunque resta superiore per la presenza del telecomando incorporato e per la possibilità di RAID-1. Di "in più" il Foxconn ha solo il lettore schedine. E poi te lo devi montare... se il lettore DVD sei sicuro che non ti serva, beh allora resta una scelta valida perché sostanzialmente risparmi 70-80 euro.
Però sinceramente... secondo me il DVD serve, e in un futuro lo puoi staccare e metterci il BluRay... certo non si può escludere che in futuro oltre al Dock DVD facciano anche il Dock Bluray per il Foxconn... tutto è possibile...

gagias
16-02-2010, 18:16
Salve ragazzi mi serve un help , mi sto accingendo a comprare un sistema 2.1 da abbinare al ns asrock, mi date qualche consiglio magari di buona fascia ?

Sarei contetntissimo di avere impressioni da qualcuno di voi che utilizza l'asrock con le z4 della logitech o similari o l'empire ps2120d.

Grazie e ciao

Disagiato
16-02-2010, 21:03
Salve ragazzi mi serve un help , mi sto accingendo a comprare un sistema 2.1 da abbinare al ns asrock, mi date qualche consiglio magari di buona fascia ?

Sarei contetntissimo di avere impressioni da qualcuno di voi che utilizza l'asrock con le z4 della logitech o similari o l'empire ps2120d.

Grazie e ciao

logitech vai sul sicuro.
qualsiasi cosa prendi rimarrai contento, almeno, io avevo le casse 5.1 la primissima edizione uscita nel 2004 circa, ho la tastiera dinovo mini, e un auricolare per parlare su ps3 posso solo garantirti, che i prezzi sono ottimi, come sono di ottima fattura i prodotti che sforna questa gran marca!

cyberlou
16-02-2010, 21:07
Salve ragazzi mi serve un help , mi sto accingendo a comprare un sistema 2.1 da abbinare al ns asrock, mi date qualche consiglio magari di buona fascia ?

Sarei contetntissimo di avere impressioni da qualcuno di voi che utilizza l'asrock con le z4 della logitech o similari o l'empire ps2120d.

Grazie e ciao

io ho le empire ps-2120d e sono molto soddisfatto: suono pulito, ben definito un altro pianeta rispetto alle classiche casse di plasticaccia.

Hai dato una occhiata al thread dedicato?

gagias
17-02-2010, 12:31
io ho le empire ps-2120d e sono molto soddisfatto: suono pulito, ben definito un altro pianeta rispetto alle classiche casse di plasticaccia.

Hai dato una occhiata al thread dedicato?

Grazie ad entrambi, ho letto i vari 3d pero' ho letto pure che la qualità audio varia molto dalla scheda audio installata, volevo avere solo un'impressione se la scheda audio del nostro ION ben supporta le z4 o le 2120d.

Grazie

spakkone
22-02-2010, 19:33
Problemino appena installato win7 64 bit su questo gioiellino, ma quando lo collego hdmi non riesco a sentire l'audio, ma il video funziona perfettamente.
Avete qualche consiglio?

cyberlou
22-02-2010, 20:01
Su impostazioni audio vedi l'uscita HDMI ed è attivata?
Il segnala risulta passare?

spakkone
23-02-2010, 06:58
Su impostazioni audio vedi l'uscita HDMI ed è attivata?
Il segnala risulta passare?

non riesco a visualizzare su impostazioni audio l'hdmi, mi da autoparlanti e uscita spdif.

Disagiato
23-02-2010, 07:07
non riesco a visualizzare su impostazioni audio l'hdmi, mi da autoparlanti e uscita spdif.

se non erro devi mettere uscita analogica (hdmi), spidf, dovrebbe essere l'uscita digitale (optical), fai una prova;)

spakkone
23-02-2010, 07:16
scusa su quale impostazioni devo mettera hdmi come uscita analogica, pardon per la domanda da nabbo.
EDIT:risolto come un pirla avevo levato la spunta dal bios per l'audio hdmi

Disagiato
23-02-2010, 07:40
scusa su quale impostazioni devo mettera hdmi come uscita analogica, pardon per la domanda da nabbo.
EDIT:risolto come un pirla avevo levato la spunta dal bios per l'audio hdmi

meglio così;)

SaRtO
23-02-2010, 09:27
Pe un'audio 2.1, consiglio di dare un'occhiata a qualche soundbar. So che costano un po di più, ma ne valgono certamente la pena.

Certo, non è come avere un signor ampli e casse 5.1 :D

Berseker86
23-02-2010, 10:13
Pe un'audio 2.1, consiglio di dare un'occhiata a qualche soundbar. So che costano un po di più, ma ne valgono certamente la pena.
Certo, non è come avere un signor ampli e casse 5.1 :D
mah, non sono un esperto, ma per un 2.1 in giro parecchia gente consiglia comunque di prendere un ampli + frontali + sub semi-serie (lasciando l'opportunità in base alle future esigenze e disponibilità di migliorare passando a casse più evolute o passando ad un 5\7.1..)

SaRtO
23-02-2010, 10:20
Dipende sembra da budget che hai a disposizione.
Và da se che puoi sempre prendere un buon ampli home-theater e poi associargli per il momento solo 2 casse + sub.

Lich jr
23-02-2010, 10:34
la scheda madre as rock supporta l'Nvidia Cuda?
http://www.nvidia.it/object/what_is_cuda_new_it.html

sul sito dicono che l'nvidia ion supporta il cuda, ma questo comprende tutte le schede madri?

SaRtO
23-02-2010, 10:38
Sì supporta il CUDA.

gagias
25-02-2010, 12:04
Salve ragazzi, vi succede che vedendo un video su youtube di qualsiaasi qualità, dopo pocohi istanti si blocca l'immagine e si sente solo l'audio, ho firefox ultima versione e flas player con dvxa

SaRtO
25-02-2010, 13:52
Mai successo.
Ti consiglio inoltre di scaricare la versione Beta del Flash Player alla 10.1, la quale supporta l'accelerazione video di NVidia.

gagias
25-02-2010, 18:44
Mai successo.
Ti consiglio inoltre di scaricare la versione Beta del Flash Player alla 10.1, la quale supporta l'accelerazione video di NVidia.

Hai il link?

SaRtO
26-02-2010, 08:04
Trovi tutto qui -> link (http://asrockion330.forumattivo.com/trucchi-consigli-e-problemi-riscontrati-f16/adobe-flash-hd-video-gpu-acceleration-guide-t276.htm)

eden5
04-03-2010, 21:51
ho un problema che non trova risposta sul forum.
Ho ubuntu 9.1 e ho installato i driver nvidia 195

Ho provato a collegare tramite HDMI l'asrock al mio LCD 42 pollici della philips.. ma non mi fa sentire l'audio!!! abilitato nel bios e in preferenze audio ho impostato Digital audio HDMI output..

é tutto il giorno che provo a fare tentativi.... :mc: :mc: :mc:

Qualcuno ci è riuscito????

reg0233
04-03-2010, 22:27
ho un problema che non trova risposta sul forum.
Ho ubuntu 9.1 e ho installato i driver nvidia 195

Ho provato a collegare tramite HDMI l'asrock al mio LCD 42 pollici della philips.. ma non mi fa sentire l'audio!!! abilitato nel bios e in preferenze audio ho impostato Digital audio HDMI output..

é tutto il giorno che provo a fare tentativi.... :mc: :mc: :mc:

Qualcuno ci è riuscito????

Solo un giorno? :D

qui c'è la soluzione:

http://www.linuxqualityhelp.it/supporto/viewtopic.php?f=6&t=1839

digita alsamixer nel terminale
poi freccia a destra e premi m abilitare l'audio nelle varie voci
si puo installare anche gnome-alsamixer (interfaccia grafica)

fiorelyla
05-03-2010, 08:22
Buongiorno a tutto il forum,
mi sono letto tutte le 84 pagine di questa discussione e grazie ai
vostri aiuti sono riuscito a configurare, credo al meglio, il mio Asrock.
Veniamo al problema.
Praticamente io ho installato W7 e per vedere i filmati mkv uso MPC-HC con i CoreAVC
ed infatti vedo il carico gpu salire e il carico cpu rimanese tra il 10% e il 15%.
I suddetti file risiedono su un disco usb da 2T.
Quando avvio un filmato tutto a posto, ram neanche 1Gb, ma se chiudo e apro un altro file
l'Asrock si blocca (tutto fermo) e dopo un paio di minuti parte con la riproduzione del file
ma la ram è salita quasi a 2Gb.
Ho fatto questa prova, avvio mpc-hc, vado in "monitoraggio risorse" dello stesso windows e
selezionando il tab "disco" nella sezione "processi con attivita disco" seleziono "mpc-hc" vedo
i file che utilizza questo processo, all'avvio ci sono quelli che probabilmente servo al software
stesso per funzionare.
A questo punto se avvio un file che risiede sul disco esterno succede che la lista in "attivita disco"
mi mostra tutti i file presenti sul disco stesso e si blocca tutto.
Dopo qualche minuto parte e a fatica riesco a chiudere mpc-hc ma in "monitoraggio risorse" risulta ancora
attivo fino a quando "mpc-hc.exe" non ha finito di "leggersi" i file.

Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta?

Grazie in anticipo

Disagiato
05-03-2010, 08:31
io ho xp, e sono arrivato alla conclusione che mpchc è un buonissimo lettore, ma purtroppo è lento..:O

fiorelyla
05-03-2010, 08:38
io ho xp, e sono arrivato alla conclusione che mpchc è un buonissimo lettore, ma purtroppo è lento..:O

E cosa usi come lettore?

Grazie

Disagiato
05-03-2010, 08:46
E cosa usi come lettore?

Grazie

mpchc, è l'unico che può trasferire il carico alla gpu, e quindi leggere gli mkv 1080 senza scatti..

fiorelyla
05-03-2010, 09:58
mpchc, è l'unico che può trasferire il carico alla gpu, e quindi leggere gli mkv 1080 senza scatti..

Quindi non c'è soluzione, a questo punto la domanda nasce spontanea, tutti quelli che usano mpc-hc o hanno pochi file sulle unità e comunque prima di lanciarne un secondo aspettano un po di tempo...

Disagiato
05-03-2010, 10:02
Quindi non c'è soluzione, a questo punto la domanda nasce spontanea, tutti quelli che usano mpc-hc o hanno pochi file sulle unità e comunque prima di lanciarne un secondo aspettano un po di tempo...

io ho un tera di mkv, per la precisione 930 gb, e me li lancia nel giro di 20 secondi...

fiorelyla
05-03-2010, 10:27
io ho un tera di mkv, per la precisione 930 gb, e me li lancia nel giro di 20 secondi...

Ma se ne lanci uno e dopo qualche secondo di visione ne lanci un altro rimangono validi i 20 secondi?
A me effettivamente il problema lo da in questa situazione, sul primo tutto ok.

Disagiato
05-03-2010, 10:29
Ma se ne lanci uno e dopo qualche secondo di visione ne lanci un altro rimangono validi i 20 secondi?
A me effettivamente il problema lo da in questa situazione, sul primo tutto ok.

ah... no no, io ne lancio uno, chiudo l'applicazione e lancio l'altro... e di solito il secondo me lo lancia in 10 secondi circa senza impallarsi...

Berseker86
05-03-2010, 10:30
Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta?

passa a linux + xbmc + vdpau ;)

http://wiki.xbmc.org/index.php?title=HOW-TO_install_XBMC_for_Linux_on_Ubuntu,_a_Step-by-Step_Guide

fiorelyla
05-03-2010, 11:12
passa a linux + xbmc + vdpau ;)

http://wiki.xbmc.org/index.php?title=HOW-TO_install_XBMC_for_Linux_on_Ubuntu,_a_Step-by-Step_Guide

Adesso mi organizzo e faccio qualche prova, nei prossimi giorni vedo di installare Ubuntu e vediamo se le cose migliorano.

eden5
05-03-2010, 11:17
Solo un giorno? :D

qui c'è la soluzione:

http://www.linuxqualityhelp.it/supporto/viewtopic.php?f=6&t=1839

digita alsamixer nel terminale
poi freccia a destra e premi m abilitare l'audio nelle varie voci
si puo installare anche gnome-alsamixer (interfaccia grafica)

GRAZIEEEE!!!

Stavo diventando matto...avevo capito che era qualche driver da impostare... solo che sulla versione base di ubuntu non c'è il mixer bisogna installarlo a parte.... sono veramente soddisfatto delle prestazioni di questo cubetto!! unica pecca l'odiosa ventola...quel ronzio scoccia...a giorni ci metto mano..


Confermo passa a linux + xbmc + vdpau...vedrai un'altro mondo :D

Disagiato
05-03-2010, 11:27
GRAZIEEEE!!!

Stavo diventando matto...avevo capito che era qualche driver da impostare... solo che sulla versione base di ubuntu non c'è il mixer bisogna installarlo a parte.... sono veramente soddisfatto delle prestazioni di questo cubetto!! unica pecca l'odiosa ventola...quel ronzio scoccia...a giorni ci metto mano..


Confermo passa a linux + xbmc + vdpau...vedrai un'altro mondo :D

quoto la ventola originale è una rottura!!:mad: io ho risolto così vedi firma:D ....

Berseker86
05-03-2010, 11:33
per chi vuole passare al sistema linux version, c'è anche questo thread sul forum di xbmc con ottimi consigli
http://forum.xbmc.org/showthread.php?t=61697

conan74
09-03-2010, 11:00
Ho acquistato l'ASROCK ION 330 HT e ci ho messo su Windows 7 per testare che tutto funzioni correttamente, poi vorrei passare a Linux.

Ho però avuto un problema con il TELECOMANDO che non vuole saperne di funzionare.

Qualcuno che ha voglia, può confrontare le videate sotto riportate con quelle del proprio ASROCK con Windows 7 per dirmi se c'è qualcosa che non va? Driver sbagliati o altro?

Altri due informazioni per capire i controlli che ho già fatto:
- il telecomando ha un led che si accende quando pigio un tasto e anche il trasmettitore si accende (in infrarosso e quindi visibile solo con un sensore tipo macchina fotografica digitale) anche se non so se trasmette cose sensate.
- Ho installato i driver scaricati dal sito della asrock
- Ho anche istallato una scheda Hauppage Nova DT con telecomandino che invece funziona ma utilizza in ricevitore IR sulla chiavetta. A me però non piace questo telecomando e vorrei usare quello in dotazione all'ASROCK anche perchè essendo integrato dovrebbe permettere funzionalità quali accensione e spegnimento.


Le schemate le trovate seguendo il link http://picasaweb.google.it/lh/sredir?uname=Mauro.Valenza&target=ALBUM&id=5446586210235174481&authkey=Gv1sRgCOGe0d30_c7kYg&feat=email

eden5
09-03-2010, 11:40
ma voi riuscite a resistere al sibilo della ventola 30x30 dell'ion?

a me comincia a dare del nervoso!

qualcuno è riuscito a raggiungere un compromesso rumore calore cpu?

ho letto di qualcuno che ha messo delle resistenze sul cavo in modo di abbassarne i giri al minuto... proviamo a trovarne una soluzione assieme?

Disagiato
09-03-2010, 12:26
ma l'asrock non dichiara 26 db di rumore?!?!

hermes21
09-03-2010, 13:22
ma voi riuscite a resistere al sibilo della ventola 30x30 dell'ion?

a me comincia a dare del nervoso!

qualcuno è riuscito a raggiungere un compromesso rumore calore cpu?

ho letto di qualcuno che ha messo delle resistenze sul cavo in modo di abbassarne i giri al minuto... proviamo a trovarne una soluzione assieme?

a che distanza stai dall'asrock?

Lich jr
09-03-2010, 14:37
ma voi riuscite a resistere al sibilo della ventola 30x30 dell'ion?

a me comincia a dare del nervoso!

qualcuno è riuscito a raggiungere un compromesso rumore calore cpu?

ho letto di qualcuno che ha messo delle resistenze sul cavo in modo di abbassarne i giri al minuto... proviamo a trovarne una soluzione assieme?

idem!
io ho trovato delle soluzioni che prevedono o di downvoltare la ventola (tramite resistenze da 9.5v o 7v) oppure sostituirla con un'altra... per ora non ho ancora fatto niente perché non ho tempo!

http://asrockion.wiki.zoho.com/silen...ck-ION330.html

qui l'utente cambia la ventola... che poi è quella piccola che da fastidio, non quella del case (che ho settato su AUTO).

ma a quanto sta la temperatura della gpu? la mia sta sui 60° con un utilizzo normale (no video HD)...

eden5
10-03-2010, 20:16
a che distanza stai dall'asrock?

lo uso un camera, a mezzo metro da me.
e a volte lo collego in HDMI per vedere i film in salotto. (silenzio totale e il sibilo sotto fondo....nervosooo)

http://asrockion.wiki.zoho.com/silen...ck-ION330.html

qui l'utente cambia la ventola... che poi è quella piccola che da fastidio, non quella del case (che ho settato su AUTO).

non riesco ad accedere il sito....
che modelli di ventola ci sono in commercio di veramente silenziose?
si quella del case ho provato anche a fermarla qualche sec e il rumore proviene solo da quella della cpu/ion.....

budo
11-03-2010, 08:15
Ho acquistato l'ASROCK ION 330 HT e ci ho messo su Windows 7 per testare che tutto funzioni correttamente, poi vorrei passare a Linux.

Ho però avuto un problema con il TELECOMANDO che non vuole saperne di funzionare.


E perché non provi proprio con Linux a vedere se tutto funziona? io devo ancora comprarlo l'asrock, però, per dire, già ho investigato sul discorso telecomando e ho già scaricato i driver per Linux, funzionanti garantiti...
Questo perché per me (ma è una cosa personale, non voglio innescare polemiche) non esiste proprio installarci windows per poi passare a Linux. Su quel cosetto ci va Linux tutto e subito e punto!
Ad ogni modo, ad essere onesto, anche su Windows, scaricando i driver dati da loro, ti dovrebbe andare... forse è un problema hardware a sto punto...


A me però non piace questo telecomando e vorrei usare quello in dotazione all'ASROCK anche perchè essendo integrato dovrebbe permettere funzionalità quali accensione e spegnimento.


Hai ragione a voler usare quello asrock... non perché bello (a me non piace e men che meno il simbolo di winzoz che ci sta sopra! bleah! e cosa c'entra poi?!?)... ma perché l'hai pagato e c'è!
Però dubito che ti faccia accensione da pc totalmente spento (e non in standby). Dovrebbe essere un ricevitore IR autoalimentato... non credo proprio...

Lich jr
11-03-2010, 09:25
il telecomando con karmic non funziona per ora... con lirc non si può usare il trucchetto che si usava con i classici telecomandi mce perché non è usb, ma integrato. Sul sito dell'asrock si possono scaricare i driver del telecomando per linux, ma funzionerà solo con xbmc, testato... ;)
driver: http://www.asrock.com/nettop/download.asp?Model=ION%20330HT&o=Linux
how-to: http://www.asrock.com/support/note/Ubuntu(9.10)IR.pdf

non riesco ad accedere il sito....
che modelli di ventola ci sono in commercio di veramente silenziose?
si quella del case ho provato anche a fermarla qualche sec e il rumore proviene solo da quella della cpu/ion.....

dal sito:
Questa è la situazione di partenza:
http://asrockion.wiki.zoho.com/attach/1.0/Copy-silencing-the-ASRock-ION330/atom_330_cpu_fan.jpg

l'utente ha tolto le viti, aggiunto dei gommini (presi da una cpu P4) e attaccato la ventola con un'elastico...:
I removed the screws, added some Rubber Dualhead fan mount rivets (that I got from an old P4 CPU fan), cut one side of the rivets and attached the fan using a rubber band. Now the annoying high pitch noise is gone. The result looks like this:
http://asrockion.wiki.zoho.com/attach/1.0/Copy-silencing-the-ASRock-ION330/silencing_atom_330_fan.jpg

adesso il rumore è accettabile anche se non è al 100% silenzioso
Now the sound level is acceptable to me although it's still not 100% quiet.

phonzo
11-03-2010, 09:54
Salve ragazzi,
secondo voi in un confronto con il packard bell imax mini c2501
l'asrock esce vincitore?

NaviGino
11-03-2010, 20:04
Ho un problema con il mio piccolino ION 330 BD quando devo vedere film originali in BluRay in Full-HD. Forse pretendo troppo, ma voglio essere sicuro che non sia io a sbagliare qualcosa:
ho collegato il computer ad un monitor Samsung 17 pollici con presa VGA classica alla risoluzione di 1280x1024 (scelta consigliata), allo stesso tempo ho collegato all'uscita HDMI un Samsung 32 pollici Full-HD alla risoluzione di 1920x1080 (scelta consigliata); in più utilizzo l'uscita audio digitale per audio 5.1.
Quando devo lavorare non ho nessun problema a spostare riquadri da uno schermo all'altro, ma quando devo vedere un film in BluRay con PowerDVD9: se apro il programma sul 17'' nessun problema, se invece sposto la finestra del film nel 32'' se non mi esce una notifica di errore, compare la richiesta di abbassare la risoluzione del 32''.
Come posso vedere in modo fluido i miei BluRay sul 32''?
Devo per forza utilizzare il 32'' come unico schermo?
Esistono altri programmi che sfruttino meglio questo gioiellino ION?

PS: Ho sistema operativo Windows 7 Ultimated 32bit. Premetto di aver istallato tutti i driver aggiornati del sito Asrock e in seguito anche quelli del sito nvidia dedicati alle schede ION.

NaviGino
11-03-2010, 22:23
.

Disagiato
12-03-2010, 06:31
non vorrei dire una cavolata... ma un mio amico col mac mini, cambiando il lettore da dvd a br, ha cambiato anche la ram... tu quanta ram hai?

NaviGino
12-03-2010, 12:20
non vorrei dire una cavolata... ma un mio amico col mac mini, cambiando il lettore da dvd a br, ha cambiato anche la ram... tu quanta ram hai?

Se dici a me, ho 4Gb.
Ma se dici ame, cosa c'entra un mac mini?

ashron
12-03-2010, 13:06
Buongiorno! Ho letto il 3d, ma mi permetto cmq di farvi una domanda riepilogativa: secondo voi qual è il miglior software di riproduzione video (avi e mkv) da adottare con windows 7 per il nostro Asrock Ion? Grazie a tutti!

Disagiato
12-03-2010, 13:16
Se dici a me, ho 4Gb.
Ma se dici ame, cosa c'entra un mac mini?

è perchè ha un procio più lento del nostro, e riesce lo stesso a vedere i full hd a pieno schermo... era un paragone...


ma media player classic home cinema l'hai provato?


p.s. io ho la zotac ion, con xp, e i film 1080, me li fà vedere su una tv full hd 40''... solo con mpchc, basta solo settare otuput (che si trova in opzioni) su vmr7 o altre.... così la cpu non stressa e viene caricata la scheda video...

M@t
12-03-2010, 18:41
Buongiorno! Ho letto il 3d, ma mi permetto cmq di farvi una domanda riepilogativa: secondo voi qual è il miglior software di riproduzione video (avi e mkv) da adottare con windows 7 per il nostro Asrock Ion? Grazie a tutti!

Personalmente con Windows 7 ho installato i codec di Shack007. Impostandoli opportunamente vanno che è una favola e sfruttano l'accelerazione della gpu per la codifica dei video h.264 generalmente presenti nei file mkv.

Tokie
14-03-2010, 17:38
Ciao a tutti,
premetto che ho provato a cercare in giro (ed anche dentro questo forum) ma senza fortuna!!

Ho un Ion 330 HT (fantastico gioiellino) dove ho installato Win 7.
Funziona tutto tranne l'audio.
Ho un sistema philips 5.1 (un po vecchiotto) che si collega con i tre jack.
Sembra che il sistema, con tutti e due i tipi di driver, inverta 2 jack (center-sub e Rear), ma cmq con il test tutto funziona.
Tutti i programmi che eseguono qls cosa (musica, video, etc.) suonano solo su 2 casse, quelle frontali.:muro:
Avete qualche idea??:mc:

Altra cosa:
il telecomando funziona solo con Media Center(in W7)??
è possibile(e come) cambiare la configurazione del telecomando in modo da aprire con il tasto MC un'altro programma??:confused:

Tokie

calpy
15-03-2010, 07:44
non so se qualcuno sa darmi un suggerimento....

ho avuto la mia xbmc (live 9.04 installata su hd) per mesi collegata via vga a 1360x768, ora ho cambiato tv e volevo collegarla via hdmi, ma quando avvio il tutto non vedo nulla sulla tv.....devo indicare il nuovo collegamento hdmi da qualche parte?

EDIT: anche in hdmi vedo sempre a 1360x768....la tv è un lg 32lh3000, non capisco.

SpH1nX
15-03-2010, 10:52
non so se qualcuno sa darmi un suggerimento....

ho avuto la mia xbmc (live 9.04 installata su hd) per mesi collegata via vga a 1360x768, ora ho cambiato tv e volevo collegarla via hdmi, ma quando avvio il tutto non vedo nulla sulla tv.....devo indicare il nuovo collegamento hdmi da qualche parte?

EDIT: anche in hdmi vedo sempre a 1360x768....la tv è un lg 32lh3000, non capisco.Stesso mio tv e stessa mia risoluzione. Credo sia normale essendo la fonte un pc.
Puoi comunque cambiare la risoluzione nel programma che usi per vedere i video o direttamente dal pannello di configurazione dei driver nvidia.

SpH1nX
15-03-2010, 10:54
Ciao a tutti,
premetto che ho provato a cercare in giro (ed anche dentro questo forum) ma senza fortuna!!

Ho un Ion 330 HT (fantastico gioiellino) dove ho installato Win 7.
Funziona tutto tranne l'audio.
Ho un sistema philips 5.1 (un po vecchiotto) che si collega con i tre jack.
Sembra che il sistema, con tutti e due i tipi di driver, inverta 2 jack (center-sub e Rear), ma cmq con il test tutto funziona.
Tutti i programmi che eseguono qls cosa (musica, video, etc.) suonano solo su 2 casse, quelle frontali.:muro:
Avete qualche idea??:mc:

Altra cosa:
il telecomando funziona solo con Media Center(in W7)??
è possibile(e come) cambiare la configurazione del telecomando in modo da aprire con il tasto MC un'altro programma??:confused:

TokieDevi dire a winzoz (tramite le proprietà della periferica) che hai effettivamente collegato un 5.1. Adesso (sono a lavoro) non ricordo i passaggi a memoria ma se ti serve stasera te li posto.

SpH1nX
15-03-2010, 10:59
Vi informo che è di nuovo in stock il pro da prokoo!

Aegon_the_Dragon
15-03-2010, 17:10
Ragazzi ho preso pure io questo bellissimo strumento, ma mi sono imbattuto in un problema irrisolvible:

Il tearing usando gli mkv codificati con l'h264.
Non so se è proprio tearing, ma fatto sta che quando carico quei filmati anche a 480p, vedo chiaramente una linea di discontinuità nell'immagine quando si muove velocemente. Questo problema non si presentava con la mia WD TV.

Ho anche fatto diverse prove: Linux e xbmc con VDPAU, windows + media player classics+ k-lite, e mi danno tutte questo problema.

L'unica nota positiva è l'xbmc live con vdpau, fatto partire da CD e neanche installato, che non mi da questo problema, ma questa soluzione non mi permette di usare(credo) questa macchina come muletto.

Ho anche assegnato tramite bios 512 di ram alla VGA e provato l'overclocking ma niente.

Aiuto!!!

Berseker86
15-03-2010, 17:50
sotto linux, prova a disabilitare l'estensione composite di xorg
nello xorg.conf aggiungi


Section "Extensions"
Option "Composite" "Disable"
EndSection

maui916
15-03-2010, 23:08
Ho un asrock ion 330pro con win7 ultimate. Non c'è nulla da fare, nonostante tutti ne parlino bene i film mkv in 1080 non si vedono de non a scatti paurosi.
Lo uso su tv 50 con risoluzione fullhd. Con VLC era assurdo, qualcosa è migliorato con mpclassic ma niente di che; pensavo andasse molto meglio questo oggettino, visto l'hardware.:help:

calpy
15-03-2010, 23:11
Stesso mio tv e stessa mia risoluzione. Credo sia normale essendo la fonte un pc.
Puoi comunque cambiare la risoluzione nel programma che usi per vedere i video o direttamente dal pannello di configurazione dei driver nvidia.

è che uso linux (xbmc live 9.04) ma in giro ho letto che la risoluzione si aggancia (e penso che sia logico). Volevo provare con la nuova release di xbmc live ma il sito è down...

Berseker86
16-03-2010, 06:23
Ho un asrock ion 330pro con win7 ultimate. Non c'è nulla da fare, nonostante tutti ne parlino bene i film mkv in 1080 non si vedono de non a scatti paurosi.
Lo uso su tv 50 con risoluzione fullhd. Con VLC era assurdo, qualcosa è migliorato con mpclassic ma niente di che; pensavo andasse molto meglio questo oggettino, visto l'hardware.:help:
in questo thread è scritto abbastanza dappertutto che se non si attiva l'accelerazione hw, questo gingillo non è in grado di far andare fluidi i video 1080, e probabilmente nemmeno i 720p. A mio avviso, quasi certamente non hai attivato questa accelerazione per sfruttare la decodifica hardware dei video h264.

cyberlou
16-03-2010, 07:04
Ho un asrock ion 330pro con win7 ultimate. Non c'è nulla da fare, nonostante tutti ne parlino bene i film mkv in 1080 non si vedono de non a scatti paurosi.
Lo uso su tv 50 con risoluzione fullhd. Con VLC era assurdo, qualcosa è migliorato con mpclassic ma niente di che; pensavo andasse molto meglio questo oggettino, visto l'hardware.:help:

Ti consiglio XBMC nella versione modificata da Tiben (la trovi sul forum di XBMC). Proprio ieri sera ho visto Star Trek Alla ricerca di Spock a 1080 senza nessun rallentamento.

Tieni conto che devi impostare manualmente XBMC perchè usi il lettore alternativo inserito da Tiben. Nel forum trovi tutte le istruzioni.

In questo modo hai un bel mediacenter che legge tutto senza problemi fatta eccezione per i sottotitoli caricati su file esterni
Il problema dei sottotitotli potrebbe essere ormai risolto; io non aggiorno XBMC da tempo visto che così va benissimo ma leggevo che stavano cercando una soluzione.

SpH1nX
16-03-2010, 08:05
è che uso linux (xbmc live 9.04) ma in giro ho letto che la risoluzione si aggancia (e penso che sia logico). Volevo provare con la nuova release di xbmc live ma il sito è down...Anche xbmc live su hdmi gira a quella risoluzione.

SpH1nX
16-03-2010, 08:29
Ti consiglio XBMC nella versione modificata da Tiben (la trovi sul forum di XBMC). Proprio ieri sera ho visto Star Trek Alla ricerca di Spock a 1080 senza nessun rallentamento.

Tieni conto che devi impostare manualmente XBMC perchè usi il lettore alternativo inserito da Tiben. Nel forum trovi tutte le istruzioni.

In questo modo hai un bel mediacenter che legge tutto senza problemi fatta eccezione per i sottotitoli caricati su file esterni
Il problema dei sottotitotli potrebbe essere ormai risolto; io non aggiorno XBMC da tempo visto che così va benissimo ma leggevo che stavano cercando una soluzione.Mi fa piacere sentire queste notizie.
Ho scaricato giusto ieri la versione di tiben (che si trova qui http://passion-xbmc.org/gros_fichiers/xbmcdsplayer/index.php ) ma non ho avuto modo di provarla. Se riesco al volo stasera provo e faccio sapere.

reg0233
16-03-2010, 11:06
Ho un asrock ion 330pro con win7 ultimate. Non c'è nulla da fare, nonostante tutti ne parlino bene i film mkv in 1080 non si vedono de non a scatti paurosi.
Lo uso su tv 50 con risoluzione fullhd. Con VLC era assurdo, qualcosa è migliorato con mpclassic ma niente di che; pensavo andasse molto meglio questo oggettino, visto l'hardware.:help:

Asrock ion 330 è un oggetto fantastico e i film mkv girano che è una meraviglia anche in rete.

Nessuno ha ancora fatto notare che è dotato, tra le tantissime cose, di una lan Gigabyte (introvabile in altri modelli) fantastica.
Puoi sfruttare quindi al massimo gli HD di rete.
Abbinato ad un NAS è il massimo...

Se chiedi a google, ci sono molti tutorial in rete per sfruttare l'architettura CUDA di NVIDIA grazie alla quale i video girano in modo fluidissimo con un utilizzo irrisorio del processore.

SpH1nX
16-03-2010, 11:22
Asrock ion 330 è un oggetto fantastico e i film mkv girano che è una meraviglia anche in rete.

Nessuno ha ancora fatto notare che è dotato, tra le tantissime cose, di una lan Gigabyte (introvabile in altri modelli) fantastica.
Puoi sfruttare quindi al massimo gli HD di rete.
Abbinato ad un NAS è il massimo...

Se chiedi a google, ci sono molti tutorial in rete per sfruttare l'architettura CUDA di NVIDIA grazie alla quale i video girano in modo fluidissimo con un utilizzo irrisorio del processore.Peccato che per la LAN Gigabit serva anche tutto il resto della LAN con la stessa tecnologia. A cominciare dal router e per finire al NAS. Comunque anche con una 100 Mbit non ho mai avuto problemi. ;)

calpy
16-03-2010, 12:54
Anche xbmc live su hdmi gira a quella risoluzione.

Ma non ho capito se è un problema di:

televisore
asrock
xbmc live

La n.1 la escludo in quanto ho letto su altri forum che la risoluzione nativa 1080 si aggancia.
La due mi lascerebbe perplesso
La 3 potrebbe essere aggirabile essendo un linux (giusto?) o usando windows?

SpH1nX
16-03-2010, 13:17
Ma non ho capito se è un problema di:

televisore
asrock
xbmc live

La n.1 la escludo in quanto ho letto su altri forum che la risoluzione nativa 1080 si aggancia.
La due mi lascerebbe perplesso
La 3 potrebbe essere aggirabile essendo un linux (giusto?) o usando windows?Il problema non è di nessuno.
Se xbmc (indipendentemente dal SO) esce a quella risoluzione non vedo molte possibilità. Strano comunque perchè io sull'xbox la tenevo tranquillamente a 1080i

calpy
16-03-2010, 14:10
Il problema non è di nessuno.
Se xbmc (indipendentemente dal SO) esce a quella risoluzione non vedo molte possibilità. Strano comunque perchè io sull'xbox la tenevo tranquillamente a 1080i

aspetta.

xbmc esce anche a 1080i (puoi selezionarla) ma il tv continua a vederlo a 1360x768 (puoi vedere a che risoluzione stai, premendo ok sul telecomando) e l'immagine è più grande del monitor.

Non capisco se è un bug di xbmc o cosa. purtroppo dal tv non posso fare molto altro e il sito ufficiale è down.

Devo provare con una live di ubuntu o seven, al massimo.

SpH1nX
16-03-2010, 14:53
aspetta.

xbmc esce anche a 1080i (puoi selezionarla) ma il tv continua a vederlo a 1360x768 (puoi vedere a che risoluzione stai, premendo ok sul telecomando) e l'immagine è più grande del monitor.

Non capisco se è un bug di xbmc o cosa. purtroppo dal tv non posso fare molto altro e il sito ufficiale è down.

Devo provare con una live di ubuntu o seven, al massimo.Proprio premendo il tasto ok ho visto che è sempre a 1360x768 sia sotto linux (xbmc live) che sotto win7. Da dove setti 1080i?

Aegon_the_Dragon
16-03-2010, 16:05
sotto linux, prova a disabilitare l'estensione composite di xorg
nello xorg.conf aggiungi


Section "Extensions"
Option "Composite" "Disable"
EndSection


che cosa fa questo comando?

calpy
16-03-2010, 17:10
Proprio premendo il tasto ok ho visto che è sempre a 1360x768 sia sotto linux (xbmc live) che sotto win7. Da dove setti 1080i?

da xbmc puoi scegliere 1080i. A me succede che l'immagine sia chiara ma più grande dello schermo e la risoluzione agganciata dal monitor resta 1360x768 (schiacciando ok sul telecomando del tv).

Non capisco perchè non si riesca a far funzionare il monitor a 1080 con l'asrock, su altri forum, con altri computer riescono porca paletta....

Berseker86
16-03-2010, 18:00
che cosa fa questo comando?
:mbe:
come cosa fa? c'è scritto.. disabilita l'estensione "composite" di xorg, che a volte con i driver nvidia provoca proprio l'effetto tearing di cui parli. Tanto con XBMC (e su un pc uso HTPC) non serve (il composite serve ai vari terminali con trasparenza, oltre che a compiz e alle varie dock con effetti vari)

Sistog
16-03-2010, 18:01
qualcuno sa come vengono le registrazioni dal digitale terrestre con una scheda tv usb?? magari con media center?

MikX
17-03-2010, 09:08
cosa comprende la confezione?

me lo consigliate da tenere acceso 24/7 in camera?

SpH1nX
17-03-2010, 09:26
cosa comprende la confezione?

me lo consigliate da tenere acceso 24/7 in camera?

http://www.asrock.com/nettop/Accessories/ION%20330Pro.jpg

Lich jr
17-03-2010, 09:54
cosa comprende la confezione?

me lo consigliate da tenere acceso 24/7 in camera?

puoi tenerlo acceso 24h su 24 e 7gg su 7 ma cambiagli la ventola della cpu! ;)

SpH1nX
17-03-2010, 10:19
puoi tenerlo acceso 24h su 24 e 7gg su 7 ma cambiagli la ventola della cpu! ;)Ma è quella della cpu o della gpu che è rumorosa? Avevo capito la seconda.

phonzo
17-03-2010, 12:32
Salve ragazzi,
ho letto un pò di pagine di questo thread e sono quasi deciso ad acquistarlo.
Vorrei solo la conferma da qualcuno di voi che lo utilizza se per questo utilizzo va bene:
-acceso molte ore al giorno
-internet
-p2p
-office
-applicativi vari, come photoshop e webeditor
-multitasking

non mi interessano la riproduzione dei video e i videogiochi.
Posso andare tranquillo o devo rivolgermi verso qualche altro prodotto?

SpH1nX
17-03-2010, 13:16
Salve ragazzi,
ho letto un pò di pagine di questo thread e sono quasi deciso ad acquistarlo.
Vorrei solo la conferma da qualcuno di voi che lo utilizza se per questo utilizzo va bene:
-acceso molte ore al giorno
-internet
-p2p
-office
-applicativi vari, come photoshop e webeditor
-multitasking

non mi interessano la riproduzione dei video e i videogiochi.
Posso andare tranquillo o devo rivolgermi verso qualche altro prodotto?Scusa vuoi prendere un prodotto con ion (che supporta dxva e vdpau) ma non ti interessano i video. Ti interessa photoshop e prendi un prodotto con atom? Insomma prenderesti un prodotto che non ha ciò che vuoi ed ha ciò che non vuoi! :doh:

Woody_Allen
17-03-2010, 13:39
Ma è quella della cpu o della gpu che è rumorosa

Quella della CPU, la GPU non ha ventola, ma solo dissipatore.

SpH1nX
17-03-2010, 13:56
Quella della CPU, la GPU non ha ventola, ma solo dissipatore.Ma dal bios quale profilo si può tranquillamente attivare? Io al momento ho auto perchè non vorrei che quiet facesse alzare troppo la temperatura.

Woody_Allen
17-03-2010, 14:08
Ma dal bios quale profilo si può tranquillamente attivare? Io al momento ho auto perchè non vorrei che quiet facesse alzare troppo la temperatura.

Da BIOS controlli la ventola posteriore, che fai bene a tenere su "auto".

SpH1nX
17-03-2010, 14:30
Da BIOS controlli la ventola posteriore, che fai bene a tenere su "auto".Perfetto, mentre per quella della cpu cosa si può fare "da fuori" senza cambiarla? Giusto ridurne la velocità senza rischiare.

phonzo
17-03-2010, 15:34
Scusa vuoi prendere un prodotto con ion (che supporta dxva e vdpau) ma non ti interessano i video. Ti interessa photoshop e prendi un prodotto con atom? Insomma prenderesti un prodotto che non ha ciò che vuoi ed ha ciò che non vuoi! :doh:

:confused: mi sa che sono un pò confuso...
il fatto è che ho un pc vecchio di 7 anni (un athlon 2000) con cui faccio tutte queste cose, ma sempre più lentamente e per questo volevo un pc economico e compatto e avevo adocchiato questo dopo un pò di ricerche in rete.
Ci sono prodotti che fanno al caso mio restando sulla stessa fascia di prezzo?

SpH1nX
17-03-2010, 15:41
:confused: mi sa che sono un pò confuso...
il fatto è che ho un pc vecchio di 7 anni (un athlon 2000) con cui faccio tutte queste cose, ma sempre più lentamente e per questo volevo un pc economico e compatto e avevo adocchiato questo dopo un pò di ricerche in rete.
Ci sono prodotti che fanno al caso mio restando sulla stessa fascia di prezzo?Il tuo ragionamento è quello che tipicamente fanno quelli che comprano nettop e netbook attratti dal basso prezzo. Nessuno stranamente si chiede il perchè di questo prezzo! :D

phonzo
17-03-2010, 15:51
Il tuo ragionamento è quello che tipicamente fanno quelli che comprano nettop e netbook attratti dal basso prezzo. Nessuno stranamente si chiede il perchè di questo prezzo! :D

Quindi? Consigli?
Io penso che se faccio tutto questo con un pc vecchio di 7 anni con 512mb di ram, non vedo perchè non lo dovrei fare molto meglio con un pc nuovo anche se dal prezzo basso.. non cerco prestazioni, il mio è un uso "office" classico

Woody_Allen
17-03-2010, 16:53
Perfetto, mentre per quella della cpu cosa si può fare "da fuori" senza cambiarla? Giusto ridurne la velocità senza rischiare.

Purtroppo, ridurne la velocità significa rischiare: ecco perché ho fatto questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30530600&postcount=1579).
Come vedi, non proprio un interventino "da fuori"... :D

calpy
17-03-2010, 18:36
Quindi? Consigli?
Io penso che se faccio tutto questo con un pc vecchio di 7 anni con 512mb di ram, non vedo perchè non lo dovrei fare molto meglio con un pc nuovo anche se dal prezzo basso.. non cerco prestazioni, il mio è un uso "office" classico

il problema più che altro è Atom con le applicazioni che fanno uso intensivo di cpu. Photoshop secondo me potrebbe andare anche più lento del tuo athlon (a parità di ram). Su un acer revo ho fisso un sw di videosorveglianza e nient'altro. Con Vista non riesco a vedere youtube, faccio tipo un fotogramma al secondo. Immagina con emule aperto e con tanti file in download.

Per scrivere qualcosa su word forse ancora ancora (a patto di mettere su Xp bello alleggerito) ma photoshop+emule potresti anche peggiorare la situazione. Prova con un netbook, tanto più o meno come potenza siamo là, di sicuro qualche tuo amico avrà un portatile diquel tipo.

fantonimanuel
17-03-2010, 19:44
Io sinceramente tromo l'atom 330 un microquad in grado di svolgere egregiamente quasi tutte le operazioni di uso comune, sia lavorativo che ludico.

Emule, per come è concepito, spezza le gambe a qualsiasi sistema e l'hd dell'asrock, che non è un fulmine di guerra, penso possa venire cementato da tale software...sinceramente, proprio nell'ultimo periodo con alcuni file in download, un'estrazione di iso con winrar riuscivo tranquillamente a vedere un film in hd...

Photoshop (Ovvio non a livello professionale) + Acrobat + navigazione non mi ha mai dato problemi... E rispetto all'athlon a casa dei miei non noto quell'abisso che dovrebbe esserci...

Nifilo
17-03-2010, 21:48
Ciao a tutti,

sarei anch'io interessato all'acquisto ed installarci XP Pro SP3 + XBMC....ma leggendo un bel po' di post, con XP, mi scordo l'accellerazione hardware VDPAU :confused: ?
Quindi filmati HD a scatti ?

SpH1nX
17-03-2010, 21:54
Purtroppo, ridurne la velocità significa rischiare: ecco perché ho fatto questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30530600&postcount=1579).
Come vedi, non proprio un interventino "da fuori"... :DAh ma sei tu! Ho visto il post quando ancora lurkavo il 3ad prima di prendere l'asrock ma non avevo collegato. Mentre postavo "da fuori" intendevo proprio "non una roba come quel pazzo"! :D

luciopro
18-03-2010, 07:28
Ragazzi
Finalmente l'ho preso anche io!!!!!!! :D :D
Sabato mattina passo a ritirarlo e poi inizio a smanettarci!!!!!!

Dato che non sono proprio un fenomeno :sofico: :sofico: vi disturberò spesso!!!!!

The Gold Bug
18-03-2010, 16:18
Quindi? Consigli?
Io penso che se faccio tutto questo con un pc vecchio di 7 anni con 512mb di ram, non vedo perchè non lo dovrei fare molto meglio con un pc nuovo anche se dal prezzo basso.. non cerco prestazioni, il mio è un uso "office" classico

Con lo ION puoi fare benissimo quello che fai col tuo vecchio PC (credo che a livello di prestazioni siamo lì , con leggerissimo vantaggio dello ION ) , se credi di poter sfruttare la portabilità e versatilità di questo piccolo gioiello in miniatura un domani, prendilo . Hai due alternative
1)Formatta il tuo pc :D e tornerà come nuovo
2)Assemblati un pc nuovo con athlon II x2 , scheda madre con video integrata , disco fisso 3,5" ...... con 200 - 250 euro ti fai un pc nuovo che allo ION gli da 10 piste :) (per quello che ci devi fare tu)

maui916
18-03-2010, 19:15
in questo thread è scritto abbastanza dappertutto che se non si attiva l'accelerazione hw, questo gingillo non è in grado di far andare fluidi i video 1080, e probabilmente nemmeno i 720p. A mio avviso, quasi certamente non hai attivato questa accelerazione per sfruttare la decodifica hardware dei video h264.

Innanzitutto grazie per la risposta. Ho letto un pò tutto il forum, però un pò mi perdo per il linguaggio e le abbreviazioni a me aliene. Io sono rimasto allo z80, fortran e soci...;)
Per cui anche se leggo non capisco bene tutti i passi da fare, ho cercato nel software che gestisce la scheda video ma sembra debba cercare da qualche altra parte...
Tutto quello che ho letto sull'asrock è più che positivo però pensavo ad un prodottino pronto da usare e invece vedo che bisogna "metterci le mani" :Prrr:
Proverò a cercare nel forum come attivare l'accelerazione hw.
Grazie!

maui916
18-03-2010, 19:21
Ti consiglio XBMC nella versione modificata da Tiben (la trovi sul forum di XBMC). Proprio ieri sera ho visto Star Trek Alla ricerca di Spock a 1080 senza nessun rallentamento.

Tieni conto che devi impostare manualmente XBMC perchè usi il lettore alternativo inserito da Tiben. Nel forum trovi tutte le istruzioni.

In questo modo hai un bel mediacenter che legge tutto senza problemi fatta eccezione per i sottotitoli caricati su file esterni
Il problema dei sottotitotli potrebbe essere ormai risolto; io non aggiorno XBMC da tempo visto che così va benissimo ma leggevo che stavano cercando una soluzione.

Grazie per aver risposto; cercherò xbmc versione tiben, quello "normale" non mi parte, non trova dei dll..
Poi, una volta avuto il lettore vedrò cosa significa il tuo "Tieni conto che devi impostare manualmente XBMC perchè usi il lettore alternativo inserito da Tiben".
Perdonatemi.
ce la farò!

maui916
18-03-2010, 19:24
Asrock ion 330 è un oggetto fantastico e i film mkv girano che è una meraviglia anche in rete.

E' quello che leggo dappertutto...e perciò l'ho preso! Per ora sono solo demoralizzato perchè ad oggi non sono riuscito a farlo andare come dovrebbe.


Nessuno ha ancora fatto notare che è dotato, tra le tantissime cose, di una lan Gigabyte (introvabile in altri modelli) fantastica.
Puoi sfruttare quindi al massimo gli HD di rete.
Abbinato ad un NAS è il massimo...

Se chiedi a google, ci sono molti tutorial in rete per sfruttare l'architettura CUDA di NVIDIA grazie alla quale i video girano in modo fluidissimo con un utilizzo irrisorio del processore.

Posso anche farlo ma mi perdo nei discorsi troppo tecnici...!:muro:
:oink: :help:

SpH1nX
19-03-2010, 08:17
Grazie per aver risposto; cercherò xbmc versione tiben, quello "normale" non mi parte, non trova dei dll..
Poi, una volta avuto il lettore vedrò cosa significa il tuo "Tieni conto che devi impostare manualmente XBMC perchè usi il lettore alternativo inserito da Tiben".
Perdonatemi.
ce la farò!QUi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31265484&postcount=1709) ho postato il link alla versione di tiben (provata ieri sera sotto win7 e funziona egregiamente).
Per abiitare l'uso di cuda (più correttamente del dxva tramite dscaler integrato) ti basta fare tasto dx sul file, riproduci con DScaler.

Lich jr
19-03-2010, 09:18
Ciao a tutti,
è possibile fare in modo che quando il pc si spegne, si spengno anche le usb? dato che ho un hd esterno non alimentato e il mouse ottico, mi scoccia che restino i led sempre accesi...

SpH1nX
19-03-2010, 14:44
USARE CUDA

Se volete cimentarvi , io ho usato Badaboom , legge tutti i formati in input e restituisce un mp4 , scaricabile da qui http://www.badaboomit.com/

Usarlo è semplice, cmq date un'occhiata qui http://www.tomshw.it/business.php?guide=20090625&page=badaboom-03

Io ho provato a convertire questo famosissimo mkv demo di 278 mega http://www.techpowerup.com/downloads/530/HD-DVD_Demo_1080p_VC-1_DDPlus_5.1.html

In bassa qualità ci ha messo 9min e 1/2, creando un file mp4 da 36 mega (nelle scene movimentate visibilissima la scarsa qualità delle immagini , in quelle statiche moooolto meno)
Poi ho fatto un'altra prova spostando la barra qualità immagini in alto ( a 20000 kbts mi sembra) , non al massimo ma quasi comunque, ci ha messo 11 min , creato file da 260 mega simile all'originale (ovviamente)

Nel mentre lo ION era fruibilissimo in quanto faceva quasi tutto la scheda video :

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090927171410_Nuovaimmaginebitmap.jpgCito questo vecchio post per chiedervi se avete problemi nell'uso di questo o altro (tmpgenc xpress) software cuda enabled.
A me dopo qualche minuto di codifica si freeza tutto (il mouse si muove ancora) e si sentono bruttissimi rumori dall'hd! :(

MikX
19-03-2010, 17:56
Vi vanno a scatti i film in HD 720/1080 caricati direttamente da youtube?

luciopro
19-03-2010, 17:59
Ciao,
mi ritrovo un telecomando Logitech 555 che vorrei utilizzare come telecomando multimediale con il mio nuovo asrock ( domanittina lo ritiro!!!!:D :D )
Chi mi consiglia un buon ricevitore USB per poterlo collegare al gioiellino??? e' fattibile la cosa??
Grazie

maui916
19-03-2010, 20:18
QUi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31265484&postcount=1709) ho postato il link alla versione di tiben (provata ieri sera sotto win7 e funziona egregiamente).
Per abiitare l'uso di cuda (più correttamente del dxva tramite dscaler integrato) ti basta fare tasto dx sul file, riproduci con DScaler.


Ho installato xbmc, la versione più recente di quelle contenute nel link. Purtroppo però vedo l'anteprima, carica il filmato (mkv) e non si vede il video ma solo l'audio...cosa può mancare?
Con il media player classic hc vedo abbastanza bene gli mkv, ma i full hd sempre un pò scattosi ma con l'audio in linea con il video.Per ora molto meglio di vlc e media player classic normale...però da quello che leggo si può migliorare ancora

Sistog
21-03-2010, 13:17
qualcuno ha provato a registrare con una scheda USB DVB-T? le registrazioni sono fluide o il processore non gli sta dietro??

luciopro
24-03-2010, 12:37
Salve ragazzi,
ho provato ad installare media portal seguendo questa guida...


http://www.dinoxpc.com/articolo/Guida+a+MediaPortal+1.0+%28prima+parte%29_909.htm
http://www.dinoxpc.com/articolo/Guida+a+MediaPortal+1.0+%28seconda+parte%29_916.htm

Ho saltato la part di configurazione del database dato che non ho sceda tv.

Ora per funzionare funzionna, ma è lentissimo sia ad aprirlo sia ai comandi.

Ho sbagliato qualcosa nell'impostazioni???

Chi mi aiuta???

Grazie

SpH1nX
24-03-2010, 13:09
qualcuno ha provato a registrare con una scheda USB DVB-T? le registrazioni sono fluide o il processore non gli sta dietro??Ho provato ieri sera al volo con win media center.
Durante la registrazione la visione era comunque fluida.
Appena riesco a guardare la registrazione ti so dire.

luciopro
25-03-2010, 08:51
Vi vanno a scatti i film in HD 720/1080 caricati direttamente da youtube?

Ciao, io ho provato a guardare direttamente da megavideo con firefox qualche puntata di CSI.

audio ok, video a scatti!!!!!

Chi ci aiuta???
:help:

fantonimanuel
25-03-2010, 08:54
Ciao, io ho provato a guardare direttamente da megavideo con firefox qualche puntata di CSI.

audio ok, video a scatti!!!!!

Chi ci aiuta???
:help:

prova ad usare opera o ie...

coges
25-03-2010, 08:55
MI POTETE SPIEGARE PERCHE ASUS AS ROCK ION NEL TITOLO....


dai mi è caduto un mito... lo stavo per ordinare...

luciopro
25-03-2010, 09:18
prova ad usare opera o ie...



Ottimo consiglio...stasera provo subito!!!!!

Approposito ho preso questa tastiera:

http://www.cideko.com/pro_con.php?id=3

nel week end la setto per bene poi vi dico

SpH1nX
25-03-2010, 10:40
Ciao, io ho provato a guardare direttamente da megavideo con firefox qualche puntata di CSI.

audio ok, video a scatti!!!!!

Chi ci aiuta???
:help:
A me vanno fluidi! :D Non saprei

fantonimanuel
25-03-2010, 11:25
Ottimo consiglio...stasera provo subito!!!!!

Approposito ho preso questa tastiera:

http://www.cideko.com/pro_con.php?id=3

nel week end la setto per bene poi vi dico

Pagata?

MI POTETE SPIEGARE PERCHE ASUS AS ROCK ION NEL TITOLO....

Perchè Asrock è controllata da Asus?

luciopro
25-03-2010, 13:05
Pagata?

€ 89,00 comprese spese di spedizione.....
:(

Sistog
25-03-2010, 16:38
Ho provato ieri sera al volo con win media center.
Durante la registrazione la visione era comunque fluida.
Appena riesco a guardare la registrazione ti so dire.

Ottimo.. fammi sapere come si vedono così mi regolo.. per curiosità che pennetta hai usato??

SpH1nX
25-03-2010, 17:31
Ottimo.. fammi sapere come si vedono così mi regolo.. per curiosità che pennetta hai usato??Al momeno ho provato con una cinesata da 10 EUR ma se il risultato è buono ho intenzione di prendere qualcosa di più serio. Tu hai già la penna o che hai intenzione di prendere?