PDA

View Full Version : HWUp MD - Consulti Medici


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17

moon.eclipse
29-12-2009, 10:53
3 anni fa penso di essermi stirata o chissà cos'altro il braccio sinistro. Per 4 giorni non riuscivo a muovere il braccio/spalla e mi faceva malissimo poi è andato migliorando ed è scomparso.

Ora 3 settimane fa mi è tornato un dolore uguale ma che fortunatamente in 2 giorni è passato (prendendo anche antifolorifici).
Ieri ho fatto un movimento (tipo mi sono tirata su di peso) ed è tornato :cry: , ho passato una notte 'infernale' con forti dolori e non avevo nulla in casa, il mio ragazzo alle 4:00 è dovuto andare dai sui a cercare qualche pastiglia e poi ho dormito tranquillamente, ma dopo essermi alzata avevo ancora male, ora meno perchè è "caldo" ma faccio fatica ad alzarlo :cry:

Cosa può essere?

luposelva
29-12-2009, 11:38
3 anni fa penso di essermi stirata o chissà cos'altro il braccio sinistro. Per 4 giorni non riuscivo a muovere il braccio/spalla e mi faceva malissimo poi è andato migliorando ed è scomparso.

Ora 3 settimane fa mi è tornato un dolore uguale ma che fortunatamente in 2 giorni è passato (prendendo anche antifolorifici).
Ieri ho fatto un movimento (tipo mi sono tirata su di peso) ed è tornato :cry: , ho passato una notte 'infernale' con forti dolori e non avevo nulla in casa, il mio ragazzo alle 4:00 è dovuto andare dai sui a cercare qualche pastiglia e poi ho dormito tranquillamente, ma dopo essermi alzata avevo ancora male, ora meno perchè è "caldo" ma faccio fatica ad alzarlo :cry:

Cosa può essere?


Probabilmente è un infiammazione dovuta a quel trauma pregresso, il tuo medico non ti ha mai prescritto un ecografia per escludere un lesione tendinea?

moon.eclipse
29-12-2009, 12:49
Probabilmente è un infiammazione dovuta a quel trauma pregresso, il tuo medico non ti ha mai prescritto un ecografia per escludere un lesione tendinea?



A dire la verità non sono mai andata a farmi visitare per questa cosa, perchè non ho mai pensato sia qualcosa di serio :stordita: e se fosse una lesione tendinea che vuol dire? :cry:

misterx
29-12-2009, 13:01
ciao,
c'è qualcosa di scientificamente valido circa la Withania somnifera da usarsi nei periodi di calo dell'attenzione(concentrazione) ?

grazie

luposelva
29-12-2009, 13:01
A dire la verità non sono mai andata a farmi visitare per questa cosa, perchè non ho mai pensato sia qualcosa di serio :stordita: e se fosse una lesione tendinea che vuol dire? :cry:


Non mettere il carro davanti ai buoi, senza qualche accertamento diagnostico non si può ipotizzare nulla a parte l'infiammazione.

balint
29-12-2009, 13:05
E' qualche mese che praticamente non provo quasi mai la sensazione di sete, se non ci penso volontariamente rischio di stare una giornata intera senza bere :stordita: infatti mi "impongo" di bere e lo faccio quasi controvoglia, come appunto succede quando si beve senza aver sete.
Ho notato che probabilmente la cosa è cominciata quando ho iniziato a prendere l'Eutirox (per ipotiroidismo), è possibile?

moon.eclipse
29-12-2009, 13:10
Non mettere il carro davanti ai buoi, senza qualche accertamento diagnostico non si può ipotizzare nulla a parte l'infiammazione.



è che mi scoccia andare dal medico :stordita:

luposelva
29-12-2009, 13:11
ciao,
c'è qualcosa di scientificamente valido circa la Withania somnifera da usarsi nei periodi di calo dell'attenzione(concentrazione) ?

grazie


Non mi sembra che faccia al tuo caso

Withania (immagine pianta) (immagine radici)
(bot: Withania somnifera Dunal; ing: Ashwagandha)
Parte utilizzata: radici
Sostanze chimiche contenute: Withaferina A, Withanolidi, Flavonolglicosidi
Effetti dimostrati: Azione analgesica, antinfiammatoria, antireumatica. Azione protettiva contro le ulcere provocate FANS. Azione preventiva sulla leucopenia da radioterapia
Avvertenze: Non assumere in gravidanza
Note: l'azione della withania � stata valutata in studi clinici con estratti titolati e standardizzati in withanolidi al 5%, al dosaggio di 200-400 mg 2-3 volte/die

Bevi più caffè. :asd:

luposelva
29-12-2009, 13:16
E' qualche mese che praticamente non provo quasi mai la sensazione di sete, se non ci penso volontariamente rischio di stare una giornata intera senza bere :stordita: infatti mi "impongo" di bere e lo faccio quasi controvoglia, come appunto succede quando si beve senza aver sete.
Ho notato che probabilmente la cosa è cominciata quando ho iniziato a prendere l'Eutirox (per ipotiroidismo), è possibile?


Fatti fare dal medico gli opportuni esami ematici, riferiti al tuo problema, un consiglio bevi anche se non hai sete.

è che mi scoccia andare dal medico :stordita:


:mbe:

misterx
29-12-2009, 13:19
Non mi sembra che faccia al tuo caso

Withania (immagine pianta) (immagine radici)
(bot: Withania somnifera Dunal; ing: Ashwagandha)
Parte utilizzata: radici
Sostanze chimiche contenute: Withaferina A, Withanolidi, Flavonolglicosidi
Effetti dimostrati: Azione analgesica, antinfiammatoria, antireumatica. Azione protettiva contro le ulcere provocate FANS. Azione preventiva sulla leucopenia da radioterapia
Avvertenze: Non assumere in gravidanza
Note: l'azione della withania � stata valutata in studi clinici con estratti titolati e standardizzati in withanolidi al 5%, al dosaggio di 200-400 mg 2-3 volte/die

Bevi più caffè. :asd:

ma il caffè(caffeina) ostacola la memoria a lungo termine :stordita:
Leggevo che la Withania somnifera è un nootropico e quindi dovrebbe funzionare :fagiano:

balint
29-12-2009, 13:19
Fatti fare dal medico gli opportuni esami ematici, riferiti al tuo problema, un consiglio bevi anche se non hai sete.


Sì ma gli esami li ho fatti, è da lì che è venuto fuori l'ipotiroidismo... c'è qualcosa di più specifico per questo sintomo che ho probabilmente?

LaSheikka
29-12-2009, 14:11
E' qualche mese che praticamente non provo quasi mai la sensazione di sete, se non ci penso volontariamente rischio di stare una giornata intera senza bere :stordita: infatti mi "impongo" di bere e lo faccio quasi controvoglia, come appunto succede quando si beve senza aver sete.
Ho notato che probabilmente la cosa è cominciata quando ho iniziato a prendere l'Eutirox (per ipotiroidismo), è possibile?

No, non credo che sia Eutirox. Io l'assumo da oltre 1 anno e mezzo, mai avuti effetti collaterali. Che dosaggio scusa prendi ? L'unico effetto collaterale che può dare è la tachicardia, qualora il dosaggio fosse elevato.

Lorekon
29-12-2009, 14:19
ho un problemino

dopo l'abbuffata del 25-26 (semi-involontaria visto che per gentilezza ho preso un pezzetto di tutto ma FIGA c'era troppa roba :asd: ) mi sentivo un pò gonfio (i pantaloninon si allacciavano :asd: ).

Il 27 e il 28 ho preso un pò freddo. Ieri sera ho mangiato spaghetti col pesto.

è tutta la notte che mi vanno su e giù, non li ho digeriti, credo di avere una specie di influenza intestinale o qlcs di simile.

la domanda è: voglio vomitare.
sti spaghetti mi bloccano tuto, stamattina non ho neanche fatto colazione (inappetenza a manetta) inoltre ogni quarto d'ora mi torna su il sapore del pesto misto all'acido dello stomaco... non penso che digerirò, di questo passo.

come devo fare? :stordita:
due dita in bocca sbronzo-style mi pare brutto
prendo acqua fredda?
caffè col sale?
limonata?


credo anche di avere qualche linea di febbre...

c'è qualche medico che mi possa consigliare? :cry: :cry:

Xalexalex
29-12-2009, 14:21
ho un problemino

dopo l'abbuffata del 25-26 (semi-involontaria visto che per gentilezza ho preso un pezzetto di tutto ma FIGA c'era troppa roba :asd: ) mi sentivo un pò gonfio (i pantaloninon si allacciavano :asd: ).

Il 27 e il 28 ho preso un pò freddo. Ieri sera ho mangiato spaghetti col pesto.

è tutta la notte che mi vanno su e giù, non li ho digeriti, credo di avere una specie di influenza intestinale o qlcs di simile.

la domanda è: voglio vomitare.
sti spaghetti mi bloccano tuto, stamattina non ho neanche fatto colazione (inappetenza a manetta) inoltre ogni quarto d'ora mi torna su il sapore del pesto misto all'acido dello stomaco... non penso che digerirò, di questo passo.

come devo fare? :stordita:
due dita in bocca sbronzo-style mi pare brutto
prendo acqua fredda?
caffè col sale?
limonata?


credo anche di avere qualche linea di febbre...

c'è qualche medico che mi possa consigliare? :cry: :cry:
Mah, io non ti giudico :asd:

Lorekon
29-12-2009, 14:26
fai poco lo spiritoso, anche il vino è scorso a fiumi :sofico:

balint
29-12-2009, 14:32
No, non credo che sia Eutirox. Io l'assumo da oltre 1 anno e mezzo, mai avuti effetti collaterali. Che dosaggio scusa prendi ? L'unico effetto collaterale che può dare è la tachicardia, qualora il dosaggio fosse elevato.

75mg e dopo 2 mesi ho fatto di nuovo il dosaggio del TSH per vedere come andava, l'endocrinologo ha detto che è ok

iron84
29-12-2009, 14:36
ho un problemino

dopo l'abbuffata del 25-26 (semi-involontaria visto che per gentilezza ho preso un pezzetto di tutto ma FIGA c'era troppa roba :asd: ) mi sentivo un pò gonfio (i pantaloninon si allacciavano :asd: ).

Il 27 e il 28 ho preso un pò freddo. Ieri sera ho mangiato spaghetti col pesto.

è tutta la notte che mi vanno su e giù, non li ho digeriti, credo di avere una specie di influenza intestinale o qlcs di simile.

la domanda è: voglio vomitare.
sti spaghetti mi bloccano tuto, stamattina non ho neanche fatto colazione (inappetenza a manetta) inoltre ogni quarto d'ora mi torna su il sapore del pesto misto all'acido dello stomaco... non penso che digerirò, di questo passo.

come devo fare? :stordita:
due dita in bocca sbronzo-style mi pare brutto
prendo acqua fredda?
caffè col sale?
limonata?


credo anche di avere qualche linea di febbre...

c'è qualche medico che mi possa consigliare? :cry: :cry:
Secondo me l'unico modo è il riposo e per un po non mangiare. Bevi solo, qualcosa di tiepido e non freddo.
Un aiuto potrebbe essere un infuso di salvia con limone, attiva la digestione.

C'è un detto che dice: "riposo e dieta , ogni mal s'acquieta" ;)

moon.eclipse
29-12-2009, 14:36
Fatti fare dal medico gli opportuni esami ematici, riferiti al tuo problema, un consiglio bevi anche se non hai sete.




:mbe:



Si non mi piace :D

LaSheikka
29-12-2009, 14:39
75mg e dopo 2 mesi ho fatto di nuovo il dosaggio del TSH per vedere come andava, l'endocrinologo ha detto che è ok

E allora stai proprio tranqui, io prendo addirittura il 100, nn è eutirox che ti dà questi sintomi ... come mai ipotiroideo ? hai anche la tiroidite ?

balint
29-12-2009, 14:40
E allora stai proprio tranqui, io prendo addirittura il 100, nn è eutirox che ti dà questi sintomi ... come mai ipotiroideo ? hai anche la tiroidite ?

Sì tiroidite cronica, probabilmente congenita visto che non sono l'unico caso in famiglia... guardando l'ecografia l'endocrinologo ha detto che ce l'ho quasi completamente distrutta la tiroide :asd:

LaSheikka
29-12-2009, 14:45
Sì tiroidite cronica, probabilmente congenita visto che non sono l'unico caso in famiglia... guardando l'ecografia l'endocrinologo ha detto che ce l'ho quasi completamente distrutta la tiroide :asd:

Stai tranqui. Anch'io c'ho la tiroidite cronica. Ho scoperto tutto per caso l'anno scorso. Io ho soltanto mezza tiroide, l'altra è andata via con l'intervento chirurgico perché avevo anche un nodulo. Ovviamente quella metà che è rimasta è tutta distrutta, tutta cicatrizzata. M ail medico l'ha lasciata perché sono giovane e gli dispiaceva toglierla tutta, anche se comunque non funziona (nn è autonoma, ecco perché prendo eutirox ).

moon.eclipse
29-12-2009, 15:22
3 anni fa penso di essermi stirata o chissà cos'altro il braccio sinistro. Per 4 giorni non riuscivo a muovere il braccio/spalla e mi faceva malissimo poi è andato migliorando ed è scomparso.

Ora 3 settimane fa mi è tornato un dolore uguale ma che fortunatamente in 2 giorni è passato (prendendo anche antifolorifici).
Ieri ho fatto un movimento (tipo mi sono tirata su di peso) ed è tornato :cry: , ho passato una notte 'infernale' con forti dolori e non avevo nulla in casa, il mio ragazzo alle 4:00 è dovuto andare dai sui a cercare qualche pastiglia e poi ho dormito tranquillamente, ma dopo essermi alzata avevo ancora male, ora meno perchè è "caldo" ma faccio fatica ad alzarlo :cry:

Cosa può essere?


Altre ipotesi? :confused:

luposelva
29-12-2009, 18:07
Si non mi piace :D


No problems, tieniti il dolore. :D

balint
29-12-2009, 19:19
Stai tranqui. Anch'io c'ho la tiroidite cronica. Ho scoperto tutto per caso l'anno scorso. Io ho soltanto mezza tiroide, l'altra è andata via con l'intervento chirurgico perché avevo anche un nodulo. Ovviamente quella metà che è rimasta è tutta distrutta, tutta cicatrizzata. M ail medico l'ha lasciata perché sono giovane e gli dispiaceva toglierla tutta, anche se comunque non funziona (nn è autonoma, ecco perché prendo eutirox ).

Sì stessa cosa mia, ce l'ho ma lavora pochissimo ;)

moon.eclipse
30-12-2009, 08:21
No problems, tieniti il dolore. :D


eh lo so..:cry:

moon.eclipse
30-12-2009, 12:30
Mi è insorto un piccolo problemino :muro:

Da stamattina ho l'orecchio sinistro che ha l'udito strano! Sento come un lieve eco ma robotizzato!!!
Cosa può essere??? :cry:

luposelva
30-12-2009, 13:04
Mi è insorto un piccolo problemino :muro:

Da stamattina ho l'orecchio sinistro che ha l'udito strano! Sento come un lieve eco ma robotizzato!!!
Cosa può essere??? :cry:


Acufene.

moon.eclipse
30-12-2009, 13:08
Acufene.



mmm non mi sembra da quello che ho letto che sia riconducibile al disturbo che sento, spero

luposelva
30-12-2009, 14:05
mmm non mi sembra da quello che ho letto che sia riconducibile al disturbo che sento, spero


In tal caso meglio così, se non è acufene dovrebbe passare.

moon.eclipse
30-12-2009, 14:15
In tal caso meglio così, se non è acufene dovrebbe passare.

spero :(
ma può essere magari x colpa di un pò di catarro? :stordita:

moon.eclipse
31-12-2009, 07:42
Mi è insorto un piccolo problemino :muro:

Da stamattina ho l'orecchio sinistro che ha l'udito strano! Sento come un lieve eco ma robotizzato!!!
Cosa può essere??? :cry:



Aiuto non mi è passato :cry: :cry: :cry: :cry: :help: :help: :help: :help:

luposelva
31-12-2009, 09:05
Aiuto non mi è passato :cry: :cry: :cry: :cry: :help: :help: :help: :help:


Può essere del catarro che provoca il problema, andrebbero fatti degli aerosol in tal caso, ma mica possiamo prescriverteli qua sul forum. :D

moon.eclipse
31-12-2009, 09:18
Può essere del catarro che provoca il problema, andrebbero fatti degli aerosol in tal caso, ma mica possiamo prescriverteli qua sul forum. :D

è che il medico è chiuso OVVIAMENTE :muro:

il farmacista ieri mi ha dato un liquido da mettere nell'orecchio per poi pulire con l'acqua perchè dice che potrebbe essere cerume sul timpano, ma fino adesso non è migliorato e diceva che già dalla prima applicazione funzionava. :cry:
Non sarà quello? :cry: :cry: :cry:

luposelva
31-12-2009, 13:01
è che il medico è chiuso OVVIAMENTE :muro:

il farmacista ieri mi ha dato un liquido da mettere nell'orecchio per poi pulire con l'acqua perchè dice che potrebbe essere cerume sul timpano, ma fino adesso non è migliorato e diceva che già dalla prima applicazione funzionava. :cry:
Non sarà quello? :cry: :cry: :cry:


Ovviamente mica tanto, il mio ad esempio era in servizio oggi fino alle 13,
e cmq tanto non ci saresti andata dal medico perchè non ti piace, come riferito dal tuo post. :D

misterx
31-12-2009, 14:17
ciao,
sfatato un altro mito sul Ginko Biloba e ne parlavo proprio l'altro ieri con un farmacista insegnate universitario che invece sosteneva la validità di tale pianta

http://italiasalute.leonardo.it/Copertina.asp?Articolo_ID=1790

Rainy nights
31-12-2009, 14:29
ciao,
sfatato un altro mito sul Ginko Biloba e ne parlavo proprio l'altro ieri con un farmacista insegnate universitario che invece sosteneva la validità di tale pianta

http://italiasalute.leonardo.it/Copertina.asp?Articolo_ID=1790

Uau. Peggio del mio professore di droghe che adorava la camomilla. :asd:

CYRANO
01-01-2010, 05:26
oh raga rieccomi !!!
avrei una richiesta di parere , alquanto strano :D
Allora , da qualche mese ho preso a fiutare un po' di tabacco ( da fiuto ).
non tutti i giorni , solo quando ne ho voglia.
Ne appoggio un pochetto sul dorso della mano , vicino al pollice ( dove si forma quella specie di fossetta ) e poi sniffo :asd:
Ora , da un paio di settimane mi e' comparso una specie di eritema proprio in quel punto...
E spesso mi fa prurito... c'ho messo solo della crema semplice per le mani e del prep ma non e' migliorato.
Pensate che sia una sorta di " allergia" al tabacco da fiuto ? Oppure e' un'altra causa ?


Cmlamlamlamlamla

luposelva
01-01-2010, 12:45
oh raga rieccomi !!!
avrei una richiesta di parere , alquanto strano :D
Allora , da qualche mese ho preso a fiutare un po' di tabacco ( da fiuto ).
non tutti i giorni , solo quando ne ho voglia.
Ne appoggio un pochetto sul dorso della mano , vicino al pollice ( dove si forma quella specie di fossetta ) e poi sniffo :asd:
Ora , da un paio di settimane mi e' comparso una specie di eritema proprio in quel punto...
E spesso mi fa prurito... c'ho messo solo della crema semplice per le mani e del prep ma non e' migliorato.
Pensate che sia una sorta di " allergia" al tabacco da fiuto ? Oppure e' un'altra causa ?


Cmlamlamlamlamla


Mi sembra evidente che sia una reazione allergica ai componenti del tabacco, da cui dipende la formazione dell'eritema,
mettiti un guanto magari di quelli in lattice, stai attento visto che ti fà quella reazione alla mano ti potresti trovare un eritema anche al naso.:O

senzasoldi
01-01-2010, 15:35
Buona giornata a tutti.
E' qualche mese che sono in cura oper una lesione batterica alla base di un dente.
Nell'ultima seduta dalla radiografia è emerso che la lesione si va' allargando e il dentista mi ha consigliato di procedere all'estrazione per non pregiudicare i denti vicini. Ora vi chiedo: ma non esiste un trattamento locale in grado di bloccare l'infezione ? per es. un dentifricio o un colluttorio. Aumentare la circolazione locale applicando ogni tanto una goccia d'alcool (bungusto, non denaturato) ecc.
Grazie.

CYRANO
03-01-2010, 10:38
Mi sembra evidente che sia una reazione allergica ai componenti del tabacco, da cui dipende la formazione dell'eritema,
mettiti un guanto magari di quelli in lattice, stai attento visto che ti fà quella reazione alla mano ti potresti trovare un eritema anche al naso.:O

mannaggia... pensavo di andare dal doc dopo le feste per ordinarmi il gentalyn beta... uff... pero' a volte mi viene prurito anche all'altra mano ( come ora ) , mi gratto e si formano delle piccole bollicine ( o meglio , e' piu' simile all'effetto " pelle d'oca" ma arrossata... ) e poi scompaiono... mentre l'eritema non se ne va proprio... uff

finora al naso non ho nulla...

comunque grassie!


Cmlamlzmlamlza

fed_cas
03-01-2010, 16:11
ciao a tutti, vorrei chiedervi un paio di pareri:

1) ho un problema a 2/3 dita del piede sx, 3° 4° e in parte 5° dito (contandole partendole dall'alluce). Visto che le dita dei piedi ormai sono quasi inutilizzate non saprei dire di preciso da quanto ho questo problema, me ne sono accorto circa 6 mesi fa ma potrebbe essere da molto di più, credo 1-2 anni. Oltre c'è un episodio che ricordo che mi porterebbe a dire che all'epoca mi funzionavano bene quindi direi che è molto improbabile che il problema ci sia da più di 2 anni.

Il problema è che non muovo queste 2-3 dita, 3° e 4° proprio per niente, il mignolo un po' ma meno di quelo dell'altro piede. In pratica cerco di muoverle e non succede nulla, se cerco di muovere tutto l'"avampiede" indistintamente vedo muoversi solo alluce, 2° e un po' il mignolo. Cercando di muovere o fare forza verso il basso non succede niente di niente, verso l'alto qualche segno di vita c'è, ma solo nella parte più alta del piede (non sulle articolazioni più estreme delle dita tipo falangette ma dall'altro lato) nel senso che se provo a inarcuare tutto l'avampiede verso l'alto vedo i tendini/muscoli sul piede che si tirano un po' ma comunque lo spostamento è minimo e di tutto il dito, non delle articolazioni (nel senso che le articolazioni estreme del dito rimangono comunque "mosce", non fanno alcun tipo di forza).

In realtà ne ho già parlato anche col mio medico generico, il problema è che visto che ci ero andato per via di una distorsione alla caviglia (cosa comunque totalmente indipendete e successiva a questa cosa delle dita) la cosa si era conclusa con un "potrebbe essere xxx o yyy ma comunque già che vai dal medico sportivo per la caviglia chiedigli anche di questo", mi aveva infatti detto di fare una ecografia per la distorsione alla caviglia e andare da un medico sportivo che mi aveva consigliato... il problema è che poi nell'ecografia non risultava nulla e dal medico sportivo non ci sono più andato, quindi anche per le dita è finito così.

Ne approfitto per chiedere un vostro parere sia su cosa potrebbe essere, sia se è grave o no (il sintomo chiaramente, nel senso se è preoccupante) e da che tipo di medico dovrei andare per vedere di che si tratta (perchè il medico mi aveva detto di chiedere al medico sportivo visto che si sarei dovuto andare comunque, dovendo andarci appositamente probabilmente non sarebbe quello più adeguato... non so, è più una roba ortopedica o più neurologica?)





2) sempre un problema di piedi, ho sempre avuto il piede magro e con i vasi sanguigni un po' in rilievo, ultimamente però (anche qui per ultimamente intendo che l'ho notato da 6-12 mesi) sto notando che sul piede dx un vaso in particolare, vena presumo, è più grosso e in rilievo. L'altra sera mentre mi spogliavo mi c'è cascato l'occhio ed era proprio grosso (la larghezza di una sigaretta per dare un'idea) e sporgente, allora mi son messo a fare qualche prova e mettendomi sdraiato con le gambe tirate su ho visto che si è rapidamente e notevolmente sgonfiato, tornando alle dimensioni dell'altro piede.

Che roba è, una vena varicosa?
Tralaltro passa, oltre che sulla "faccia superiore" del piede, proprio sul malleolo esterno, quindi presumo che essendo molto sporgente venga facilmente chiusa o quantomeno schiacciata dalla pressione delle scarpe, questo può essere legato all'aumento di dimensioni? Può aggravare la situazione?

E' una cosa che posso trascurare o può essere grave? Tralaltro mia madre e mio zio (fratello di mia madre) hanno grossi problemi con le vene nelle gambe e hanno fatto diverse operazioni.

Se è utile che faccia foto ditemi che stasera provvedo.




grazie in anticipo e scusate per la lunghezza ;)



EDIT: dimenticavo, sono uomo e di 22 anni.

luposelva
03-01-2010, 18:11
Buona giornata a tutti.
E' qualche mese che sono in cura oper una lesione batterica alla base di un dente.
Nell'ultima seduta dalla radiografia è emerso che la lesione si va' allargando e il dentista mi ha consigliato di procedere all'estrazione per non pregiudicare i denti vicini. Ora vi chiedo: ma non esiste un trattamento locale in grado di bloccare l'infezione ? per es. un dentifricio o un colluttorio. Aumentare la circolazione locale applicando ogni tanto una goccia d'alcool (bungusto, non denaturato) ecc.
Grazie.

Ma dico io che idee balzane che ti vengono, :doh: secondo te se il tuo dentista ha optato per l'estrazione è perchè non vi è una terapia valida per risolvere, a meno che tu non pensi che il tuo dentista non ti voglia curara il dente per guadagnare i soldi dell'estrazione. :D

ciao a tutti, vorrei chiedervi un paio di pareri:

1) ho un problema a 2/3 dita del piede sx, 3° 4° e in parte 5° dito (contandole partendole dall'alluce). Visto che le dita dei piedi ormai sono quasi inutilizzate non saprei dire di preciso da quanto ho questo problema, me ne sono accorto circa 6 mesi fa ma potrebbe essere da molto di più, credo 1-2 anni. Oltre c'è un episodio che ricordo che mi porterebbe a dire che all'epoca mi funzionavano bene quindi direi che è molto improbabile che il problema ci sia da più di 2 anni.

Il problema è che non muovo queste 2-3 dita, 3° e 4° proprio per niente, il mignolo un po' ma meno di quelo dell'altro piede. In pratica cerco di muoverle e non succede nulla, se cerco di muovere tutto l'"avampiede" indistintamente vedo muoversi solo alluce, 2° e un po' il mignolo. Cercando di muovere o fare forza verso il basso non succede niente di niente, verso l'alto qualche segno di vita c'è, ma solo nella parte più alta del piede (non sulle articolazioni più estreme delle dita tipo falangette ma dall'altro lato) nel senso che se provo a inarcuare tutto l'avampiede verso l'alto vedo i tendini/muscoli sul piede che si tirano un po' ma comunque lo spostamento è minimo e di tutto il dito, non delle articolazioni (nel senso che le articolazioni estreme del dito rimangono comunque "mosce", non fanno alcun tipo di forza).

In realtà ne ho già parlato anche col mio medico generico, il problema è che visto che ci ero andato per via di una distorsione alla caviglia (cosa comunque totalmente indipendete e successiva a questa cosa delle dita) la cosa si era conclusa con un "potrebbe essere xxx o yyy ma comunque già che vai dal medico sportivo per la caviglia chiedigli anche di questo", mi aveva infatti detto di fare una ecografia per la distorsione alla caviglia e andare da un medico sportivo che mi aveva consigliato... il problema è che poi nell'ecografia non risultava nulla e dal medico sportivo non ci sono più andato, quindi anche per le dita è finito così.

Ne approfitto per chiedere un vostro parere sia su cosa potrebbe essere, sia se è grave o no (il sintomo chiaramente, nel senso se è preoccupante) e da che tipo di medico dovrei andare per vedere di che si tratta (perchè il medico mi aveva detto di chiedere al medico sportivo visto che si sarei dovuto andare comunque, dovendo andarci appositamente probabilmente non sarebbe quello più adeguato... non so, è più una roba ortopedica o più neurologica?)





2) sempre un problema di piedi, ho sempre avuto il piede magro e con i vasi sanguigni un po' in rilievo, ultimamente però (anche qui per ultimamente intendo che l'ho notato da 6-12 mesi) sto notando che sul piede dx un vaso in particolare, vena presumo, è più grosso e in rilievo. L'altra sera mentre mi spogliavo mi c'è cascato l'occhio ed era proprio grosso (la larghezza di una sigaretta per dare un'idea) e sporgente, allora mi son messo a fare qualche prova e mettendomi sdraiato con le gambe tirate su ho visto che si è rapidamente e notevolmente sgonfiato, tornando alle dimensioni dell'altro piede.

Che roba è, una vena varicosa?
Tralaltro passa, oltre che sulla "faccia superiore" del piede, proprio sul malleolo esterno, quindi presumo che essendo molto sporgente venga facilmente chiusa o quantomeno schiacciata dalla pressione delle scarpe, questo può essere legato all'aumento di dimensioni? Può aggravare la situazione?

E' una cosa che posso trascurare o può essere grave? Tralaltro mia madre e mio zio (fratello di mia madre) hanno grossi problemi con le vene nelle gambe e hanno fatto diverse operazioni.

Se è utile che faccia foto ditemi che stasera provvedo.




grazie in anticipo e scusate per la lunghezza ;)



EDIT: dimenticavo, sono uomo e di 22 anni.


Io direi di farti vedere da un bravo ortopedico. :)

iron84
03-01-2010, 19:47
ciao a tutti, vorrei chiedervi un paio di pareri:

1) ho un problema a 2/3 dita del piede sx, 3° 4° e in parte 5° dito (contandole partendole dall'alluce). Visto che le dita dei piedi ormai sono quasi inutilizzate non saprei dire di preciso da quanto ho questo problema, me ne sono accorto circa 6 mesi fa ma potrebbe essere da molto di più, credo 1-2 anni. Oltre c'è un episodio che ricordo che mi porterebbe a dire che all'epoca mi funzionavano bene quindi direi che è molto improbabile che il problema ci sia da più di 2 anni.

Il problema è che non muovo queste 2-3 dita, 3° e 4° proprio per niente, il mignolo un po' ma meno di quelo dell'altro piede. In pratica cerco di muoverle e non succede nulla, se cerco di muovere tutto l'"avampiede" indistintamente vedo muoversi solo alluce, 2° e un po' il mignolo. Cercando di muovere o fare forza verso il basso non succede niente di niente, verso l'alto qualche segno di vita c'è, ma solo nella parte più alta del piede (non sulle articolazioni più estreme delle dita tipo falangette ma dall'altro lato) nel senso che se provo a inarcuare tutto l'avampiede verso l'alto vedo i tendini/muscoli sul piede che si tirano un po' ma comunque lo spostamento è minimo e di tutto il dito, non delle articolazioni (nel senso che le articolazioni estreme del dito rimangono comunque "mosce", non fanno alcun tipo di forza).

In realtà ne ho già parlato anche col mio medico generico, il problema è che visto che ci ero andato per via di una distorsione alla caviglia (cosa comunque totalmente indipendete e successiva a questa cosa delle dita) la cosa si era conclusa con un "potrebbe essere xxx o yyy ma comunque già che vai dal medico sportivo per la caviglia chiedigli anche di questo", mi aveva infatti detto di fare una ecografia per la distorsione alla caviglia e andare da un medico sportivo che mi aveva consigliato... il problema è che poi nell'ecografia non risultava nulla e dal medico sportivo non ci sono più andato, quindi anche per le dita è finito così.

Ne approfitto per chiedere un vostro parere sia su cosa potrebbe essere, sia se è grave o no (il sintomo chiaramente, nel senso se è preoccupante) e da che tipo di medico dovrei andare per vedere di che si tratta (perchè il medico mi aveva detto di chiedere al medico sportivo visto che si sarei dovuto andare comunque, dovendo andarci appositamente probabilmente non sarebbe quello più adeguato... non so, è più una roba ortopedica o più neurologica?)


Anche io ho ho questo problema. Nel senso che se proprio mi sforzo, un piccolissimo accenno sembrano muoversi le dita dei piedi.
Non ho mai chiesto a nessuno perchè pensavo che il mio problema fosse solo per il fatto che non uso le dita dei piedi e non vado mai scalzo in giro.

Ho quasi 26 anni...

moon.eclipse
05-01-2010, 08:19
Ovviamente mica tanto, il mio ad esempio era in servizio oggi fino alle 13,
e cmq tanto non ci saresti andata dal medico perchè non ti piace, come riferito dal tuo post. :D

Dallo specialista per naso/orecchie/gola sì, prende subito e niente attesa :D

Cmq mi è passato per 3 giorno e ieri mi è tornato ma oggi è andato ancora via :mbe:

Jammed_Death
05-01-2010, 08:48
ciao, non è proprio un consulto medico ma volevo sapere se qualcuno di voio ha la nausea ogni mattina...io mi alzo sempre nauseato, con voglia di andare in bagno ma non esce niente...questa dura fino alle 11-12, sia che io rimanga a letto sia che mi alzi per andare al lavoro...non riesco a risolvere il problema e la cosa peggiore è che mi impedisce spesso di fare colazione...mi capita sia che mangio leggero sia pesante la sera (se mangio leggero inoltre mi viene altra fame e quindi ho i crampi la mattina :asd:)

conoscete soluzioni?

ps: non aspetto nessun bambino :O

Insert coin
05-01-2010, 11:17
Salute a tutti, volevo sapere se per il virus della gastroenterite (detta anche, impropriamente, "influenza gastrointestinale") vale la stessa regola dell'influenza classica (stagionale o "A" che sia) ovvero che la successiva esposizione al medesimo virus da parte della persone che ne e' gia' stata affetta qualche mese prima provoca una sorta di "immunita" al virus stesso (sino al contatto con un nuovo tipo di virus) o se per questo genere di virus l'immunita' non c'e' mai.....

Lo chiedo perche' io e la mia compagna abbiamo "fatto" la gastroenterite un mese fa senza contagiare la ragazzina, mentre ieri sera e per tutta la notte la stessa ragazzina ha vomitato a ripetizione (sicuramente e'' stata contagiata altrove), ora ho un po paura di rivivere la stessa esperienza (fermo restando che al momento di scrivere questo messaggio mi sento bene...)

Grazie.

ippo.g
05-01-2010, 11:35
ciao, non è proprio un consulto medico ma volevo sapere se qualcuno di voio ha la nausea ogni mattina...io mi alzo sempre nauseato, con voglia di andare in bagno ma non esce niente...questa dura fino alle 11-12, sia che io rimanga a letto sia che mi alzi per andare al lavoro...non riesco a risolvere il problema e la cosa peggiore è che mi impedisce spesso di fare colazione...mi capita sia che mangio leggero sia pesante la sera (se mangio leggero inoltre mi viene altra fame e quindi ho i crampi la mattina :asd:)

conoscete soluzioni?

ps: non aspetto nessun bambino :O
potrebbero essere sintomi di gastrite e/o esofagite, ma potrebbe anche essere altro, una visita dal tuo medico è d'obbligo
Salute a tutti, volevo sapere se per il virus della gastroenterite (detta anche, impropriamente, "influenza gastrointestinale") vale la stessa regola dell'influenza classica (stagionale o "A" che sia) ovvero che la successiva esposizione al medesimo virus da parte della persone che ne e' gia' stata affetta qualche mese prima provoca una sorta di "immunita" al virus stesso (sino al contatto con un nuovo tipo di virus) o se per questo genere di virus l'immunita' non c'e' mai.....

Lo chiedo perche' io e la mia compagna abbiamo "fatto" la gastroenterite un mese fa senza contagiare la ragazzina, mentre ieri sera e per tutta la notte la stessa ragazzina ha vomitato a ripetizione (sicuramente e'' stata contagiata altrove), ora ho un po paura di rivivere la stessa esperienza (fermo restando che al momento di scrivere questo messaggio mi sento bene...)

Grazie.

ci sono centinaia di virus che possono causare gastroenteriti

Insert coin
05-01-2010, 11:42
ci sono centinaia di virus che possono causare gastroenteriti

Quindi la classica spiegazione, anche da parte di medici di famiglia, del tipo "c'e' un virus che gira in citta'..." in realta' e' una fesseria....


Almeno tranquillizzami un po', non sara' mica che ad ogni "contatto" con un virus di questo tipo corrisponde poi INESORABILMENTE ad una gastroenterite da parte del soggetto, senno' stiamo freschi......:stordita:

M@gic
05-01-2010, 11:45
Quindi la classica spiegazione, anche da parte di medici di famiglia, del tipo "c'e' un virus che gira in citta'..." in realta' e' una fesseria....


Almeno tranquillizzami un po', non sara' mica che ad ogni "contatto" con un virus di questo tipo corrisponde poi INESORABILMENTE ad una gastroenterite da parte del soggetto, senno' stiamo freschi......:stordita:

Bhe non direi, la gastroenterite virale è ovviamente contagiosa quindi...:D

ippo.g
05-01-2010, 11:47
Quindi la classica spiegazione, anche da parte di medici di famiglia, del tipo "c'e' un virus che gira in citta'..." in realta' e' una fesseria....


Almeno tranquillizzami un po', non sara' mica che ad ogni "contatto" con un virus di questo tipo corrisponde poi INESORABILMENTE ad una gastroenterite da parte del soggetto, senno' stiamo freschi......:stordita:

guarda col mio lavoro io ne faccio una all'anno, di veramente fastidiosi ci sono solo i Rotavirus nei bambini ed il virus di Norwalk negli adulti

luposelva
05-01-2010, 12:45
Quindi la classica spiegazione, anche da parte di medici di famiglia, del tipo "c'e' un virus che gira in citta'..." in realta' e' una fesseria....




Che c'entra :mbe: virus cè ne sono d'appertutto sia in luoghi chiusi (molti di più) sia all'aperto, veniamo a contatto tutti i giorni con microbi di ogni genere, se no il nostro sistema immunitario a che servirebbe? E quando siamo debilitati o sotto stress oppure per sfortuna il ns. organismo non può debellarli tutti sennò non ci ammaleremmo mai. :D

fed_cas
05-01-2010, 13:29
Io direi di farti vedere da un bravo ortopedico. :)

ortopedico allora, grazie ;)

Anche io ho ho questo problema. Nel senso che se proprio mi sforzo, un piccolissimo accenno sembrano muoversi le dita dei piedi.
Non ho mai chiesto a nessuno perchè pensavo che il mio problema fosse solo per il fatto che non uso le dita dei piedi e non vado mai scalzo in giro.

Ho quasi 26 anni...

ma te lo fa anche a te solo su alcune dita o il tuo è un problema generale di tutte le dita di entrambi i piedi? E' un problema che hai sempre avuto o all'inizio le muovevi?







Per il mio secondo problema, quello della vena, (post 2063) nessuno sa dirmi nulla?

retorik
05-01-2010, 18:05
Altre ipotesi? :confused:

Ti conviene farti vedere almeno dal medico di famiglia. Potrebbe essere causato da tantissimi fattori, dall'aver preso freddo a una stiratura, alla mancanza di minerali. A toccarlo ti fa male? Hai fatto le analisi del sangue recentemente con il dosaggio dei vari minerali (calcio, magnesio, potassio)? Prendendo un integratore di sali minerali migliora?

Ciao

moon.eclipse
07-01-2010, 11:01
Ti conviene farti vedere almeno dal medico di famiglia. Potrebbe essere causato da tantissimi fattori, dall'aver preso freddo a una stiratura, alla mancanza di minerali. A toccarlo ti fa male? Hai fatto le analisi del sangue recentemente con il dosaggio dei vari minerali (calcio, magnesio, potassio)? Prendendo un integratore di sali minerali migliora?

Ciao

Avendo messo qualche crema scaldante mi è passato al momento, ora spero che non salti fuori più!

retorik
07-01-2010, 13:13
Avendo messo qualche crema scaldante mi è passato al momento, ora spero che non salti fuori più!

Ma cosa ti costa farti vedere dal medico di base? :asd: non ti mangia eh, :asd: comunque se ti ritorna, oltre al consiglio di andare dal medico, potresti provare un integratore di minerali (Trocà o mag2).

Fatal Frame
07-01-2010, 13:26
Avendo messo qualche crema scaldante mi è passato al momento, ora spero che non salti fuori più!
Il problema all'orecchio sempre ??

Fatal Frame
07-01-2010, 13:31
ciao, non è proprio un consulto medico ma volevo sapere se qualcuno di voio ha la nausea ogni mattina...io mi alzo sempre nauseato, con voglia di andare in bagno ma non esce niente...questa dura fino alle 11-12, sia che io rimanga a letto sia che mi alzi per andare al lavoro...non riesco a risolvere il problema e la cosa peggiore è che mi impedisce spesso di fare colazione...mi capita sia che mangio leggero sia pesante la sera (se mangio leggero inoltre mi viene altra fame e quindi ho i crampi la mattina :asd:)

conoscete soluzioni?

ps: non aspetto nessun bambino :O
Dopo le 12 poi passa tutto ??

Non può essere stress ?? O ti veniva pure alle vacanze natalizie ??

CYRANO
07-01-2010, 17:30
Raga scusate approfitto ancora di voi.
Allora , ieri sera ho lavorato fino alle 23 , torno a casa , mi magno un paio di salmerini al forno ( con olio e aromi ) ed una fetta di pandoro farcito.
Questa la magno con 1 bicchiere di vino rosso.
alle 1 e qualcosa vado a dormire.
Mi sveglio alle 07 e cazzeggio a letto fino alle 9 poi decido di alzarmi.
Faccio colazione con 1 mars ed 1 bounty e tè freddo.
Poi esco in auto , tempo 30 min e comincia la nausea.
Non fortissima ma fastidiosa , tengo duro , faccio le mie cose , ed alle 11 circa torno.
E me ne torno a letto... sempre nausea... finchè alle 12:30 circa non gliela faccio e sbocco... roba suprattutto liquida al colore di cioccolata :D
Porello mio padre pulisce , e mi metto a dormire.
Dopo 2 ore circa mi sveglio e mi sento caldissimo. mi misuro e leggo 39 di febbre.
Ora mi sono alzato un attimo per darmi una tregua , perchè a letto brucio nonostante il fazzoletto bagnato.
La nausa è leggera , diciamo che mi viene se penso di magnare o bere qualcosa , anche se un goccetto di acqua l'ho bevuto perchè mi sento disidratato.
Allora , 2 giorni fa la mia collega , con cui sono venuto a contatto negli ultimi 3 giorni , mi ha detto che in famiglia sua manca solo lei all'appello ed hanno avuto tutti influenza intestinale , dal marito ai figli ai suoceri.
Quindi viene da pensare che me l'abbia passata.
Però ci sono due punti a me poco chiari :
1) a parte la nausea , venuta di colpo , non ho avuto altri sintomi. Di solito io ho cacarella , o dolori " alle ossa"... ma stavolta niente.
2) E' raro che a me salga di botto la febbre a 39 , di solito comincio con qualche linea per 2 giorni ( associata ad altri sintomi ) e poi mi sale.
Invece stavolta in 2 ore son passato da 0 a bruciare dentro come torcia umana quando fa supernova :D

Tutto questo , mi fa venire un sospetto : non è che mi son beccato qualcosa coi salmerini ? Li ho cotti a puntini , erano congelati e d'allevamento , pescati in un laghetto.

Voi che dite? domani mattina vado dal doc , oggi stavo troppo a pezzi...



C,òàas,òx,ò,òàx

cionci
07-01-2010, 18:19
Faccio colazione con 1 mars ed 1 bounty e tè freddo.
Però anche te :D Ma le care vecchie fette biscottate ? :p

In ogni caso il mio fratellino l'ha attaccata a tutti alla cena del 24 dicembre (5 persone) e poi il giorno dopo ad altre 12 persone. A me è arrivata il 26. Ho vomitato tutto il pomeriggio, anche se assumevo acqua, febbre a 38. Poi è passata ed il giorno dopo avevo solo la febbre a 37,2. Più o meno ho sentito per tutti un decorso simile, quindi non c'è molto da preoccuparsi. Non ho preso medicine.

CYRANO
08-01-2010, 04:17
stanotte 40 di febbre... ho preso un biochetasi e tè caldo...

sto a pezzi... sigh

Data l'assenza di caccarella , mio cuggino farmacista ipotizza che sia una botta di acidosi e non influenza intestinale...


Cò.#z.a.za

cionci
08-01-2010, 08:40
Data l'assenza di caccarella , mio cuggino farmacista ipotizza che sia una botta di acidosi e non influenza intestinale...

Io non ho avuto la cacarella, altri che l'hanno presa con me sì.

[?]
08-01-2010, 10:28
Ciao, il dottore mi ha dato da prendere l'antibiotico Ciproxin per un forte mal di gola, mi son dimenticato di chiedergli, nel caso dovesse venirmi la febbre posso prendere la Tachipirina o crea effetti collaterali?
Purtroppo ora non è orario d'ambulatorio e fino a lunedi pomeriggio non riapre.
Sto facendo anche gargarismi con sedocalcio, posso continuare a farli?
Vi prego solo commenti da medici e simili, su ste cose non si scherza:(

alebig69
08-01-2010, 10:39
;30362347']Ciao, il dottore mi ha dato da prendere l'antibiotico Ciproxin per un forte mal di gola, mi son dimenticato di chiedergli, nel caso dovesse venirmi la febbre posso prendere la Tachipirina o crea effetti collaterali?
Purtroppo ora non è orario d'ambulatorio e fino a lunedi pomeriggio non riapre.
Sto facendo anche gargarismi con sedocalcio, posso continuare a farli?
Vi prego solo commenti da medici e simili, su ste cose non si scherza:(

Secondo me puoi prendere entrambi (farmacista ;) )

[?]
08-01-2010, 13:36
Secondo me puoi prendere entrambi (farmacista ;) )

Grazie, secondo te due cicli di antibiotici a distanza di 12 giorni non sono troppi?
Mi han sempre detto che gli antibiotici fanno male...

mattiuccio92
08-01-2010, 13:43
Ciao amici, tempo fa vi ho chiesto alcuni consigli su come ingrassare dato che sono molto magro. Mi avete consigliato di fare analisi del sangue ecc... Bene, tutto perfetto, nessun problema di salute.
Vi aggiorno la mia situazione.
17 anni (18 a febbraio)
46kg
170cm
A 10 anni ho fatto piscina per quasi metà anno, ma dopodicchè non ho fatto più niente (mi trovo pentito). Ora vorrei che mi consigliaste voi, vorrei mettere un po di massa dato che mangio tanto ma senza mettere nemmeno 10 grammi. Mi piacerebbe avere un po di addominali, e soprattutto avere le gambe un po più grosse dato che sono molto magre rispetto alla norma. Anche alla spalla e vicino lo sterno, le costole si vedono parecchio... cosa mi consigliate?? grazie.......mattia

alebig69
08-01-2010, 14:22
;30365590']Grazie, secondo te due cicli di antibiotici a distanza di 12 giorni non sono troppi?
Mi han sempre detto che gli antibiotici fanno male...

Dipende.
Aspetta lunedì e vai dal medico per parlargliene ;)

CYRANO
08-01-2010, 14:34
Io non ho avuto la cacarella, altri che l'hanno presa con me sì.

ecco invece da stamani mi è venuta :D
il doc mi ha prescritto delle punture per la nausea ed un antibiotico in sciroppo...

dato che l'antibiotico mi ammazzerà la flora batterica , devo prendere anche dei fermenti ? lui non me li ha prescritti...

sto a casa fino al 12 e byebye alle fariette in laghetto :cry: :cry:


Cl,òa,lò,lxlm,s

luposelva
08-01-2010, 22:40
ecco invece da stamani mi è venuta :D
il doc mi ha prescritto delle punture per la nausea ed un antibiotico in sciroppo...

dato che l'antibiotico mi ammazzerà la flora batterica , devo prendere anche dei fermenti ? lui non me li ha prescritti...

sto a casa fino al 12 e byebye alle fariette in laghetto :cry: :cry:


Cl,òa,lò,lxlm,s


Meglio che lì prendi i fermenti o enterogermina, anche perchè gli antibiotici indeboliscono la flora intestinale. :D
Ps. perchè tiha prescritto gli antibiotici non si trattava di un virus intestinale. :mbe:

zena
09-01-2010, 15:48
per cyrano...ma non sei diabetico?fai colazione con bounty e schifezze varie?
secondo me dovresti andare da un diabetologo serio e da un dietologo, se continui così tra qualche anno avrai parecchie complicanze del diabete, che non sono per nulla belle.

misterx
09-01-2010, 16:37
ciao,
ci sono degli studi seri su questo prodotto ?
http://www.vitabasix.com/index.php/page/p60_it_dmae-info.html

che proprietà ha il dimetilaminoetanolo ?

grazie

F1R3BL4D3
09-01-2010, 17:16
per cyrano...ma non sei diabetico?fai colazione con bounty e schifezze varie?
secondo me dovresti andare da un diabetologo serio e da un dietologo, se continui così tra qualche anno avrai parecchie complicanze del diabete, che non sono per nulla belle.

:O Ebbene si, zena!

luposelva
09-01-2010, 17:39
Ciao amici, tempo fa vi ho chiesto alcuni consigli su come ingrassare dato che sono molto magro. Mi avete consigliato di fare analisi del sangue ecc... Bene, tutto perfetto, nessun problema di salute.
Vi aggiorno la mia situazione.
17 anni (18 a febbraio)
46kg
170cm
A 10 anni ho fatto piscina per quasi metà anno, ma dopodicchè non ho fatto più niente (mi trovo pentito). Ora vorrei che mi consigliaste voi, vorrei mettere un po di massa dato che mangio tanto ma senza mettere nemmeno 10 grammi. Mi piacerebbe avere un po di addominali, e soprattutto avere le gambe un po più grosse dato che sono molto magre rispetto alla norma. Anche alla spalla e vicino lo sterno, le costole si vedono parecchio... cosa mi consigliate?? grazie.......mattia


Azz... 46 Kg x 18 anni son pochini, direi che hai bisogno di buon dietologo, non significa molto mangiar tanto magari hai bisogno di assimilare più proteine e meno carboidrati, cmq hai anche un metabolismo che brucia i grassi anche più del necessario.

mattiuccio92
09-01-2010, 18:15
Azz... 46 Kg x 18 anni son pochini, direi che hai bisogno di buon dietologo, non significa molto mangiar tanto magari hai bisogno di assimilare più proteine e meno carboidrati, cmq hai anche un metabolismo che brucia i grassi anche più del necessario.

si, questo lo so.... ma come sport cosa mi consigliate? se vado a fare pesi in una palestra, la dieta ingrassante non me la danno loro?

dreadknight
09-01-2010, 19:22
si, questo lo so.... ma come sport cosa mi consigliate? se vado a fare pesi in una palestra, la dieta ingrassante non me la danno loro?

assolutamente no. La dieta va fatta fare da un medico, specializzato in nutrizione umana.

Già in palestra trovi istruttori che spesso hanno solo un diploma di un corso di 2 giorni della technogym e si spacciano per esperti, figuriamoci se hanno titoli per prescrivere una dieta

misterx
09-01-2010, 19:31
ma perchè è introvabile il DMAE visto che ha così tanti effetti benefici ?

CYRANO
09-01-2010, 19:37
per cyrano...ma non sei diabetico?fai colazione con bounty e schifezze varie?
secondo me dovresti andare da un diabetologo serio e da un dietologo, se continui così tra qualche anno avrai parecchie complicanze del diabete, che non sono per nulla belle.

ho fatto un'eccezione in questi giorni di festa ovviamente :p ( che poi me ne pento , vada per il bounty che adoro ma il mars è stomachevole , troppo dolce e pesante, cominciano a stomacarmi anche i pandori farciti ed i dolci troppo dolci in generale , meglio :D ) ovvio che non faccio colazione con quelle cose... sennò non avrei un diapete appena sopra la normalità ma sarei ben più grave :D

no dai resto con la mia diabetologa , che mi ingrifa pure... :D
per i dietologi , ne ho trovati di seri ma mi son perso io per strada qualche mese fa purtroppo...


Cò,a,òzò,a

CYRANO
09-01-2010, 19:40
Meglio che lì prendi i fermenti o enterogermina, anche perchè gli antibiotici indeboliscono la flora intestinale. :D
Ps. perchè tiha prescritto gli antibiotici non si trattava di un virus intestinale. :mbe:

si si lui è uno di quei medici che prescrivono antibiotici con facilità :D
infatti una volta ci abbiamo pure discusso e prima di prescrivermeli ( per un ritorno di laringite che non mi lasciava più ) mi son fatto fare un tampone e , vedendolo negativo , ho lasciato perdere. Poi infatti è riscomparsa dopo un paio di giorni.
Comunque ti dirò , nei miei 30 e passa anni di esperienza di malato non ho beccato un dottore che in presenza della più banale influenza non ti prescrivesse antibiotici , anche se solo ad ampio spretto e blandi...
Anzi si incazzavano pure se non li prendevi nelle dosi e tempi giuste :D

boh

ah per i fermenti , ho ancora delle pastiglie di Codex , dici che possa andare ?

C,òa,òz,òza

iron84
09-01-2010, 20:42
si si lui è uno di quei medici che prescrivono antibiotici con facilità :D
infatti una volta ci abbiamo pure discusso e prima di prescrivermeli ( per un ritorno di laringite che non mi lasciava più ) mi son fatto fare un tampone e , vedendolo negativo , ho lasciato perdere. Poi infatti è riscomparsa dopo un paio di giorni.
Comunque ti dirò , nei miei 30 e passa anni di esperienza di malato non ho beccato un dottore che in presenza della più banale influenza non ti prescrivesse antibiotici , anche se solo ad ampio spretto e blandi...
Anzi si incazzavano pure se non li prendevi nelle dosi e tempi giuste :D

boh

ah per i fermenti , ho ancora delle pastiglie di Codex , dici che possa andare ?

C,òa,òz,òza

Non so per quale motivo i medici non diano i fermenti in caso di assunzione di antibiotici.
Dovrebbero prescrivere lo "Yovis" granulare. Invece non lo fanno.
L'enterogermina imho, è acqua con qualche bacillo dentro in confronto allo yovis.

Io di solito nel periodo invernale assumo regolarmente yogurt con fermenti probiotici (anche qui non si sa sui reali benefici, ma tant'è che si prova, non è medicinale e son pure buoni :P )

dreadknight
09-01-2010, 20:57
ho fatto un'eccezione in questi giorni di festa ovviamente :p

altrettanto ovviamente non ti sono stati spiegati i rischi che corri facendo queste "eccezioni"

CYRANO
09-01-2010, 20:58
Non so per quale motivo i medici non diano i fermenti in caso di assunzione di antibiotici.
Dovrebbero prescrivere lo "Yovis" granulare. Invece non lo fanno.
L'enterogermina imho, è acqua con qualche bacillo dentro in confronto allo yovis.

Io di solito nel periodo invernale assumo regolarmente yogurt con fermenti probiotici (anche qui non si sa sui reali benefici, ma tant'è che si prova, non è medicinale e son pure buoni :P )

beh solitamente con gli antibiotici normali mi prescrivevano delle vitamine , sopratutto gruppo B ma mai fermenti.
humatin invece , da quel che leggo , fa tabula rasa nell'intestino quindi mi sa che devo prenderne di fermenti...
Yogurt per il momento lo lascio stare , ho la cacarella di mio ora e non vorrei peggiorare le cose dato che solitamente mi fa quell'effetto :D


C.òa.àòz.àòa

Johnn
09-01-2010, 21:11
Mi pare che fermenti e vitamine del gruppo B siano in qualche modo legati tra loro, cioè i fermenti producono (alcune) vitamine B.

luposelva
09-01-2010, 21:58
si, questo lo so.... ma come sport cosa mi consigliate? se vado a fare pesi in una palestra, la dieta ingrassante non me la danno loro?


Concordo con dread, devi seguire un medico specialista non prendere i vari intrugli che consigliano nelle palestre, oltretutto spesso girano anche sostanze pericolose per la salute.

cionci
10-01-2010, 10:19
Yogurt per il momento lo lascio stare , ho la cacarella di mio ora e non vorrei peggiorare le cose dato che solitamente mi fa quell'effetto :D
Ma l'influenza intestinale ancora non ti è passata ?

WorcesterSauce
10-01-2010, 11:01
Domanda: cosa inibisce l'azione dei FANS?
alcol? caffè? altro?

zena
10-01-2010, 11:20
ho fatto un'eccezione in questi giorni di festa ovviamente :p ( che poi me ne pento , vada per il bounty che adoro ma il mars è stomachevole , troppo dolce e pesante, cominciano a stomacarmi anche i pandori farciti ed i dolci troppo dolci in generale , meglio :D ) ovvio che non faccio colazione con quelle cose... sennò non avrei un diapete appena sopra la normalità ma sarei ben più grave :D

no dai resto con la mia diabetologa , che mi ingrifa pure... :D
per i dietologi , ne ho trovati di seri ma mi son perso io per strada qualche mese fa purtroppo...


Cò,a,òzò,a
il fatto è che la glicemia appena al di sopra dei limiti comunque non va bene, perché continua a lavorare nell'ombra e a fare danni. Il discorso dolci te lo devi dimenticare, è difficile mentalmente, ma devi sapere che lo fai per la tua salute.
Io attualmente per motivi miei di salute non posso più lavorare in sala operatoria, ma faccio ambulatorio. E vedo giornalmente 5-6 persone in attesa di trapianto di rene o di rene-pancreas.
Molti di questi hanno l'insufficienza renale proprio per il diabete, sono giovani, avevano la glicemia a valori "appena al di sopra", ma quanto basta a condannarli a vita a una macchina che li aiuta a sopravvivere in attesa di un possibile trapianto. Molti sono ciechi o quasi (e avendo io in questi giorni una neurite ottica e non vedendoci da un occhio ti assicuro che NON è una bella cosa), molti hanno dolori alle gambe per la neuropatia diabetica, altri hanno la pressione alle stelle, altri hanno già dei bypass. Non è per spaventarti, ma è che ogni giorno incontro ragazzi anche piùgiovani di me che sono dipserati e mi dicono che se avessero saputo prima avrebbero fatto una dieta diversa, purtroppo il diabete è un essere strisciante che non dà segni e sembra un grande amicone ma il giorno che esce con i suoi problemi lo fa alla grande e cambia sul serio la vita.
pensaci, per favore.

CYRANO
10-01-2010, 11:44
il fatto è che la glicemia appena al di sopra dei limiti comunque non va bene, perché continua a lavorare nell'ombra e a fare danni. Il discorso dolci te lo devi dimenticare, è difficile mentalmente, ma devi sapere che lo fai per la tua salute.
Io attualmente per motivi miei di salute non posso più lavorare in sala operatoria, ma faccio ambulatorio. E vedo giornalmente 5-6 persone in attesa di trapianto di rene o di rene-pancreas.
Molti di questi hanno l'insufficienza renale proprio per il diabete, sono giovani, avevano la glicemia a valori "appena al di sopra", ma quanto basta a condannarli a vita a una macchina che li aiuta a sopravvivere in attesa di un possibile trapianto. Molti sono ciechi o quasi (e avendo io in questi giorni una neurite ottica e non vedendoci da un occhio ti assicuro che NON è una bella cosa), molti hanno dolori alle gambe per la neuropatia diabetica, altri hanno la pressione alle stelle, altri hanno già dei bypass. Non è per spaventarti, ma è che ogni giorno incontro ragazzi anche piùgiovani di me che sono dipserati e mi dicono che se avessero saputo prima avrebbero fatto una dieta diversa, purtroppo il diabete è un essere strisciante che non dà segni e sembra un grande amicone ma il giorno che esce con i suoi problemi lo fa alla grande e cambia sul serio la vita.
pensaci, per favore.

si vero...
beh spero che se un giorno arrivo a quei livelli , sarà approvato il testamento biologico o , meglio , l'eutanasia...

comunque sta influenza mi ha fatto sgonfiare non poco la panza , me ne sono accorto subito dalla maglietta della tuta che indosso... meglio così...

è ora di rimettermi in riga !!
stamani ho magnato l'ultima fettina di pandoro , mi stomacava proprio..sperem che sia il mio corpo che mi stia mettendo in riga :D

ps ma 2 biscotti secchi col tè caldo me li concedi ? :D nel tè ci metto l'edulcorante ...



Ciauzzz

luposelva
10-01-2010, 18:32
Domanda: cosa inibisce l'azione dei FANS?
alcol? caffè? altro?


Non facciamo confusione, le sostanze che citi non inibiscono l'azione dei fans, ma siccome questa classe di farmaci come anche per gli steroidi riducono l'azione prottettiva della mucosa gastrica è consigliabile non assumere alcolici caffè o cibi abbondantemente conditi, puoi sentire il tuo medico in caso ti dessero disturbi allo stomaco se sia il caso di prendere un gastroprottetore. ;)

Stormblast
11-01-2010, 14:40
regazzi ne ho le balle piene del raffreddore. e che quest'anno mi ha un po' lasciato tranquillo grazie all'assunzione di pastiglioni di acerola.l'anno prossimo però vorrei provare col vaccino. che dite, funziona?

badedas
11-01-2010, 15:26
Vaccino per il raffreddore?

I virus responsabili sono centinaia e in continua evoluzione.

Che fai, li assumi tutti?

E... te li prepari tu, dato che in commercio mi sa che non ne esistano.

badedas
11-01-2010, 15:29
Edit, doppio.

dreadknight
11-01-2010, 22:00
regazzi ne ho le balle piene del raffreddore. e che quest'anno mi ha un po' lasciato tranquillo grazie all'assunzione di pastiglioni di acerola.l'anno prossimo però vorrei provare col vaccino. che dite, funziona?

il vaccino per il raffreddore non è stato ancora inventato, al massimo puoi fare quello per l'influenza stagionale :D

luposelva
11-01-2010, 22:11
il vaccino per il raffreddore non è stato ancora inventato, al massimo puoi fare quello per l'influenza stagionale :D


Che poi oltretutto non serve a niente contro i rinovirus. :rolleyes:

iron84
11-01-2010, 22:20
Io per quanto riguarda i raffreddori e in parte anche l'influenza, trovo sia molto molto utile assumere la vitamina C. Io prendo mezza compressa al giorno (180mg) e quando mi sento un pelino giù perchè ho preso molto freddo, aumento a 2 mezze compresse (una mattina e l'altra sera) (180mg + 180mg ). E oltre le 2 mezze compresse assumo anche 2 gr di glutammina.
A parer del medico mio non serve a nulla, io invece con questo metodo l'anno scoroso è stato il primo anno a non prendere l'influenza a febbraio quando tutti i miei famigliari l'avevano presa.
Io mi son poi ammalato ad aprile perchè avevo interrotto l'assunzione di vitamina C perchè pensavo che con l'inizio del caldo fosse superflua... invece quast'anno penso che andrò avanti fino a metà maggio almeno....

Stormblast
12-01-2010, 08:53
:( :( :(

l'avrei trovato il vaccino, svernare 4 mesi alle maldive. è che è un po' costosetto.... :(

badedas
12-01-2010, 08:59
Le Maldive tu, forse, non te le puoi permettere, ma i virus sì.

Stormblast
12-01-2010, 12:14
Le Maldive tu, forse, non te le puoi permettere, ma i virus sì.

si ma ai virus che ci son li magari han trovato il vaccino. :O

Giant Lizard
12-01-2010, 17:57
scusate la domanda strana, ma non ho mai fatto educazione sessuale e mi è venuta in mente questa cosa :D

se un uomo facesse sesso con due donne (che chiameremo A e B), anche utilizzando il preservativo, c'è la possibilità che delle malattie veneree passino dalla donna A alla donna B mediante i fluidi depositati sul condom?

cionci
12-01-2010, 18:06
se un uomo facesse sesso con due donne (che chiameremo A e B), anche utilizzando il preservativo, c'è la possibilità che delle malattie veneree passino dalla donna A alla donna B mediante i fluidi depositati sul condom?
Ma utilizzando lo stesso preservativo ? In tal caso stai sicuro che quell'uomo si è divertito molto :D

Giant Lizard
12-01-2010, 18:16
Ma utilizzando lo stesso preservativo ? In tal caso stai sicuro che quell'uomo si è divertito molto :D

si utilizzando lo stesso preservativo.

E sì, lo so :D

luposelva
12-01-2010, 18:40
si utilizzando lo stesso preservativo.

E sì, lo so :D


Sporcaccione hai fatto il triangolo eh...:D

A parte gli scherzi, direi che teoricamente è possibile ma poco probabile vista l'esigua quantità di cellule ematiche (quindi carica virale scarsa, a meno che una avesse il ciclo :D ) rimaste sul condom, più probabile invece dalle secrezioni vaginali ma non ne sono sicuro aspetto conferme o smentite.

Giant Lizard
12-01-2010, 18:44
A parte gli scherzi, direi che teoricamente è possibile ma poco probabile vista l'esigua quantità di cellule ematiche (quindi carica virale scarsa, a meno che una avesse il ciclo :D ) rimaste sul condom, più probabile invece dalle secrezioni vaginali ma non ne sono sicuro aspetto conferme o smentite.

non ho capito una mazza della spiegazione, ma ho capito che è poco probabile :asd:

quindi non è vero che eventuali virus muoiano al contatto con l'aria? Potrebbero rimanere in vita anche sul lattice ed essere trasportati in un'altra persona?

luposelva
12-01-2010, 18:54
non ho capito una mazza della spiegazione, ma ho capito che è poco probabile :asd:

quindi non è vero che eventuali virus muoiano al contatto con l'aria? Potrebbero rimanere in vita anche sul lattice ed essere trasportati in un'altra persona?

Ecco si sostanzialmente poco probabile, cmq il virus può vivere qualche decina di minuti più o meno il tempo di essicazione del sangue.

Stormblast
12-01-2010, 19:05
si utilizzando lo stesso preservativo.

E sì, lo so :D

è molto probabile che abbiate tutti e tre contratto il vaiolo. e vi starebbe bene. :O

Giant Lizard
12-01-2010, 19:10
Ecco si sostanzialmente poco probabile, cmq il virus può vivere qualche decina di minuti più o meno il tempo di essicazione del sangue.

quindi uno per avere la massima sicurezza dovrebbe anche cambiare preservativo per ogni persona con cui lo fa?

Fatal Frame
12-01-2010, 19:21
scusate la domanda strana, ma non ho mai fatto educazione sessuale e mi è venuta in mente questa cosa :D

se un uomo facesse sesso con due donne (che chiameremo A e B), anche utilizzando il preservativo, c'è la possibilità che delle malattie veneree passino dalla donna A alla donna B mediante i fluidi depositati sul condom?
L'insaziabile, anche 3 4 5 fino a essiccarsi :sofico:

lovsky
12-01-2010, 19:34
Ragazzi salve
ho un problemino da pochi giorni metto il minoxidil lozione 5% e da ieri ho una brutta eruzione cutanea sulla fronte e sulle tempie (puntini rossi gonfi) molto antiestetica sicuramente scatenata dal glicole propilenico contenuto nella soluzione ( é un effetto indesiderato molto noto in pelli sensibili...).
Ora mi chiedevo che pomata posso mettere per far passare rapidamente questo side? Ho messo a primo acchitto il fargan che é antistaminico senza sortire effetti...mi potete aiutare...tenti di contrastare un problema e te ne viene un altro :cry: :cry: :cry: :cry:

misterx
12-01-2010, 19:39
in farmacia mi hanno consigliato Acutil fosforo, mi chiedo perchè fa effetto solo agli altri

ciao

luposelva
12-01-2010, 19:45
Agli altri chi? :mbe:

misterx
12-01-2010, 19:46
in generale sui vari forum in rete alcuni sostengono di avere benefici, io no.
Ennesimo effetto placebo ?

SevenEleven
12-01-2010, 20:48
quindi uno per avere la massima sicurezza dovrebbe anche cambiare preservativo per ogni persona con cui lo fa?

Non si trasmette solo con il sangue. Anche con le secrezioni vaginali (o il liquido seminale maschile) che se entrano a contatto con delle mucose (orali, vaginali, rettali, e qui mi fermo :stordita: ) determinano un rischio di contrarre l'infezione.
Quindi bisognerebbe cambiare il preservativo: uno per partner.
Il fatto che la probabilità di contrarre il virus sia bassa non dovrebbe giustificare il correre il rischio!
Ti basti pensare che pare il rischio di contrarre il virus per una donna che fa sesso con un uomo in maniera tradizionale (pene nella vagina) è dell'1%, con un rapporto anale (sempre relativamente al personaggio passivo) il rischio sale al 5%. Non è poi così alto (parliamo dell'1-5% e non del 50%) eppure i casi non sono rari :(


7/11

luposelva
12-01-2010, 20:59
in generale sui vari forum in rete alcuni sostengono di avere benefici, io no.
Ennesimo effetto placebo ?


Sì :D più efficace avere un alimentazione sana ed equilibrata associata ad attività fisica e vedrai che non ti servirà nessun integratore, aumenta il consumo di pesce.;)

Giant Lizard
12-01-2010, 21:00
Non si trasmette solo con il sangue. Anche con le secrezioni vaginali (o il liquido seminale maschile) che se entrano a contatto con delle mucose (orali, vaginali, rettali, e qui mi fermo :stordita: ) determinano un rischio di contrarre l'infezione.
Quindi bisognerebbe cambiare il preservativo: uno per partner.
Il fatto che la probabilità di contrarre il virus sia bassa non dovrebbe giustificare il correre il rischio!
Ti basti pensare che pare il rischio di contrarre il virus per una donna che fa sesso con un uomo in maniera tradizionale (pene nella vagina) è dell'1%, con un rapporto anale (sempre relativamente al personaggio passivo) il rischio sale al 5%. Non è poi così alto (parliamo dell'1-5% e non del 50%) eppure i casi non sono rari :(


7/11

ma nel caso di un rapporto anale, si rischia di prendere qualche malattia anche se entrambe le persone sono sane? Insomma, l'atto in sé può portare qualche infezione vista la "zona"?

E poi come caspita si fa a fare sesso orale con le protezioni? Su una donna poi... :mbe:

SevenEleven
12-01-2010, 21:08
ma nel caso di un rapporto anale, si rischia di prendere qualche malattia anche se entrambe le persone sono sane? Insomma, l'atto in sé può portare qualche infezione vista la "zona"?

E poi come caspita si fa a fare sesso orale con le protezioni? Su una donna poi... :mbe:

Il rischio maggiore (ma è comunque minimo se si parla di persone sane e pulite) è una infezione dovuta ai batteri presenti nell'ampolla rettale. Niente di mortale o incurabile comunque, in caso di problemi si va dal proprio curante, che prescriverà antibiotici e via :D

Come si fa a fare sesso orale con le protezioni ad una donna? Cerca "Dental Dam" su google ;)

Che poi non sia la stessa cosa che farlo senza, non ci sono dubbi...



7/11

Giant Lizard
12-01-2010, 22:48
Il rischio maggiore (ma è comunque minimo se si parla di persone sane e pulite) è una infezione dovuta ai batteri presenti nell'ampolla rettale. Niente di mortale o incurabile comunque, in caso di problemi si va dal proprio curante, che prescriverà antibiotici e via :D

Come si fa a fare sesso orale con le protezioni ad una donna? Cerca "Dental Dam" su google ;)

Che poi non sia la stessa cosa che farlo senza, non ci sono dubbi...



7/11

si, il Dental Dam lo conosco...ma non ho mai sentito nessuno che lo usasse. E nemmeno che usasse preservativi per il sesso orale.

Più che dire che non è la stessa cosa, direi che è proprio brutto. E' come mangiare m***a invece di cioccolata, non so se mi spiego :(

E poi tra l'altro, se anche la bocca è un organo conduttore, mi vien da pensare che anche baciarsi alla francese possa portare dei rischi simili. Alla fine è tutta questione di tagli o ferite interne, no?

luposelva
12-01-2010, 22:52
si, il Dental Dam lo conosco...ma non ho mai sentito nessuno che lo usasse. E nemmeno che usasse preservativi per il sesso orale.

Più che dire che non è la stessa cosa, direi che è proprio brutto. E' come mangiare m***a invece di cioccolata, non so se mi spiego :(

Non posso fare altro che quotare. :rolleyes:

Rainy nights
12-01-2010, 22:57
si, il Dental Dam lo conosco...ma non ho mai sentito nessuno che lo usasse. E nemmeno che usasse preservativi per il sesso orale.

Più che dire che non è la stessa cosa, direi che è proprio brutto. E' come mangiare m***a invece di cioccolata, non so se mi spiego :(

E poi tra l'altro, se anche la bocca è un organo conduttore, mi vien da pensare che anche baciarsi alla francese possa portare dei rischi simili. Alla fine è tutta questione di tagli o ferite interne, no?

Tecnicamente è questione di "Conoscenza e sicurezza" rispetto al partner considerato; ovviamente un rapporto occasionale ha i suoi rischi qualora si attuino i comportamenti da te descritti mentre in una coppia stabile e sana questi rischi sono trascurabili.

Giant Lizard
12-01-2010, 23:07
Tecnicamente è questione di "Conoscenza e sicurezza" rispetto al partner considerato; ovviamente un rapporto occasionale ha i suoi rischi qualora si attuino i comportamenti da te descritti mentre in una coppia stabile e sana questi rischi sono trascurabili.

E non c'è minimamente modo di fare una stima "ad occhio" della persona con cui si sta avendo un rapporto occasionale? L'unica è travestirmi da sacchetto per gli alimenti?

La percentuale di trasmissione per via orale è uguale a quella classica (penetrazione)?


Certo che messa così tanto varrebbe non farlo proprio, perché farlo in sti termini ha davvero poco senso secondo me. A sto punto potrei capire chi decidesse di fregarsene e cercare di divertirsi, perché l'1% è basso e se capita...eh vabbè, che doveva fare, smettere del tutto?

CYRANO
13-01-2010, 09:02
mannaggia... pensavo di andare dal doc dopo le feste per ordinarmi il gentalyn beta... uff... pero' a volte mi viene prurito anche all'altra mano ( come ora ) , mi gratto e si formano delle piccole bollicine ( o meglio , e' piu' simile all'effetto " pelle d'oca" ma arrossata... ) e poi scompaiono... mentre l'eritema non se ne va proprio... uff

finora al naso non ho nulla...

comunque grassie!


Cmlamlzmlamlza

Alla fine , sull'eritema per 3-4 giorni ho messo il Diprosalic lozione ( che ho usato per altri nei scorsi mesi ) ed al momento sembra scomparso...
sperem...
comunque continuero' ad usare la crema per le mani , anche perche' col freddo mi si screpolano...


C,aml,m,ldmdldmlmldmld

SevenEleven
13-01-2010, 10:01
Ti basti pensare che pare il rischio di contrarre il virus per una donna che fa sesso con un uomo in maniera tradizionale (pene nella vagina) è dell'1%, con un rapporto anale (sempre relativamente al personaggio passivo) il rischio sale al 5%. Non è poi così alto (parliamo dell'1-5% e non del 50%) eppure i casi non sono rari :(


7/11

Mi correggo, non si tratta di 1-5% ma di 1-5 per mille e nel caso di rapporto orale si scende a qualcosa come 1su10'000 per quel che riguarda l'uomo che lo riceve (dati sul rischio per l'uomo che lo fa su una donna, non ne ho trovati).
Questo è un grafico presente sul sito del ministero della sanità:
Distribuzione dei casi di AIDS in adulti per categoria di esposizione e per anno di diagnosi
http://www.ministerosalute.it/resources/static/primopiano/GiornataAids/graf3b.gif

Nel '93 il 70% dei diagnosticati era un tossicodiopendente, nel 2002 il 55% era qualcuno che aveva avuto un rapporto non protetto.

Se bastasse l'apparenza e la pulizia per distinguere un HIV+ non ci sarebbero 2-3000 casi nuovi all'anno....



7/11

koshchay
13-01-2010, 19:15
ciao a tutti, scusate ma qualcuno di voi sa dirmi per cosa sta l'acronimo squid e in che consiste l'esame?

grazie...

drBat
13-01-2010, 20:55
ciao a tutti, scusate ma qualcuno di voi sa dirmi per cosa sta l'acronimo squid e in che consiste l'esame?

grazie...

L'acronimo sta per Superconducting Quantum Interference Device, non saprei descriverti bene come si svolge l'esame perchè non ho mai avuto modo di studiare nel dettaglio l'argomento (molto specialistico) nè di vedere il macchinario, comunque presumo che non sia troppo diverso dal fare una risonanza magnetica... l'esame non è comunque invasivo e non impiega radiazioni, e serve per studiare l'accumulo di ferro nel fegato.

koshchay
13-01-2010, 21:39
L'acronimo sta per Superconducting Quantum Interference Device, non saprei descriverti bene come si svolge l'esame perchè non ho mai avuto modo di studiare nel dettaglio l'argomento (molto specialistico) nè di vedere il macchinario, comunque presumo che non sia troppo diverso dal fare una risonanza magnetica... l'esame non è comunque invasivo e non impiega radiazioni, e serve per studiare l'accumulo di ferro nel fegato.

ok grazie mille, cmq ho aperto un 3d a se, se ti interessa mi è stato fornito qualche dettaglio in più...

il Caccia
15-01-2010, 22:08
un farmaco che va assunto come sospensione orale chevvoldì? apro la bustina e mando giù direttamente dalla bustina oppure posso metterlo in mezzo bicchiere d'acqua tipo?

Fatal Frame
15-01-2010, 22:12
un farmaco che va assunto come sospensione orale chevvoldì? apro la bustina e mando giù direttamente dalla bustina oppure posso metterlo in mezzo bicchiere d'acqua tipo?
Nell'acqua da quanto so

Rainy nights
15-01-2010, 23:05
un farmaco che va assunto come sospensione orale chevvoldì? apro la bustina e mando giù direttamente dalla bustina oppure posso metterlo in mezzo bicchiere d'acqua tipo?

Gaviscon eh? Butta giù e via. Nel caso fosse un granulato va invece sciolto, ma di norma le sospensioni orali sono pronte all'uso e in forma fluida.

misterx
16-01-2010, 07:05
ciao,
domanda apparentemente banale: che significa dormire bene ?
Mi chiedo chi dorme bene ai giorni nostri ?
Svegliarsi 3 o 4 volte la notte è dormire bene ? A me capita abbastanza sovente di svegliarmi e ovviamente non ci si sente affatto riposati.

Guren
16-01-2010, 07:35
io dormo bene :O

normalmente sulle 7,5/8 ore al giorno senza nessuna interruzione.

mi addormento nel tempo massimo di 5 minuti (ma spesso direi meno di 2 :asd: ) da quando mi metto sotto le lenzuola e mi sveglio 1 minuto prima che suoni la sveglia

lupin87
16-01-2010, 07:39
scusate ragà,ieri stavo vedendo mi manda raitre e parlarono del problema causati dai raggi laser ai piloti degli aeroplani...dissero che rischiava di rovinare la retina dell' occhio,ma cosa causano precisamente questi dispositivi laser(sia verde che rosso)?

badedas
16-01-2010, 07:44
ciao,
domanda apparentemente banale: che significa dormire bene ?
Mi chiedo chi dorme bene ai giorni nostri ?
Svegliarsi 3 o 4 volte la notte è dormire bene ? A me capita abbastanza sovente di svegliarmi e ovviamente non ci si sente affatto riposati.

Il sonno non te lo godi mentre dormi, perchè non te ne accorgi!

Il bello è il rilassamento che precede il sonno.

Svegliandoti 3 o 4 volte ti godi 3, 4 volte il meglio!

misterx
16-01-2010, 08:19
Il sonno non te lo godi mentre dormi, perchè non te ne accorgi!

Il bello è il rilassamento che precede il sonno.

Svegliandoti 3 o 4 volte ti godi 3, 4 volte il meglio!


è soggettivo e dipende da cosa fai nella vita; a me il dormiveglia stanca parecchio.
Le volte che mi sono alzato dal letto come un grillo(fresco lucido e riposato) le posso contare.

il Caccia
16-01-2010, 10:59
Nell'acqua da quanto so

Gaviscon eh? Butta giù e via. Nel caso fosse un granulato va invece sciolto, ma di norma le sospensioni orali sono pronte all'uso e in forma fluida.

no, aulin, devo prenderlo per un paio di giorni, granulato per sospensione orale, ma il bugiardino non specifica di metterlo in acqua ne di ingerirlo direttamente, dice solo sospensione orale :mbe:
credo non faccia enorme differenza se sciolgo il contenuto in mezzo bicchiere d'acqua no?
speriamo si disinfiammi sto cacchio di nervo ulnare, che fastidio :mad:

drBat
16-01-2010, 11:21
no, aulin, devo prenderlo per un paio di giorni, granulato per sospensione orale, ma il bugiardino non specifica di metterlo in acqua ne di ingerirlo direttamente, dice solo sospensione orale :mbe:
credo non faccia enorme differenza se sciolgo il contenuto in mezzo bicchiere d'acqua no?
speriamo si disinfiammi sto cacchio di nervo ulnare, che fastidio :mad:

metti pure in acqua tranquillo, è fatto apposta...

il Caccia
16-01-2010, 11:37
metti pure in acqua tranquillo, è fatto apposta...

grazie ;)

caurusapulus
16-01-2010, 14:10
Ragazzi domandina facile: cibi con alto contenuto di ferro a parte carne rossa e lenticchie? :D

Mi sono arrivate le analisi dopo aver donato il sangue ho la ferritina bassa.

WorcesterSauce
16-01-2010, 18:38
Ho una fastidiosta afta sul labbro interno: da 4 giorni ci metto buccagel e non è migliorato di niente...

Da bambino ci mettevo la tintura di iodio con un cotton fioc e mi ricordo che pur bruciando come la morte era molto efficace e nel giro di 2 giorni scompariva totalmente... oggi l'ho comprato in farmacia e leggo "solo per uso esterno/veleno"

E' così grave se la uso?

ServiceXone
17-01-2010, 13:49
Il sonno non te lo godi mentre dormi, perchè non te ne accorgi!

Il bello è il rilassamento che precede il sonno.

Svegliandoti 3 o 4 volte ti godi 3, 4 volte il meglio!
:D

Rainy nights
17-01-2010, 14:26
no, aulin, devo prenderlo per un paio di giorni, granulato per sospensione orale, ma il bugiardino non specifica di metterlo in acqua ne di ingerirlo direttamente, dice solo sospensione orale :mbe:
credo non faccia enorme differenza se sciolgo il contenuto in mezzo bicchiere d'acqua no?
speriamo si disinfiammi sto cacchio di nervo ulnare, che fastidio :mad:

:eek: Acqua acqua, mi pare strano non sia specificato per i granulati/ polveri che vanno sciolti in acqua...

iron84
17-01-2010, 14:49
Ad esempio c'è un granulare (omeopatico eh) che dice espressamente: Da utilizzarsi tale o sciolto in un po di acqua tiepida.

coldd
21-01-2010, 21:21
1

M@gic
21-01-2010, 21:39
Se noti tracce di sangue non coagulato è probabile che si tratti dell'ultimo tratto intestinale, potrebbe trattarsi di ectasie del plesso emorroidario, ma dici di accusare anche mal di pancia...
Non è escluso che il fenomeno possa essere collegato a quello che mangi quando non ti tieni leggero, ma possono ovviamente esserci diverse cause meno "trascurabili", quindi consulta il medico appena puoi.

il Caccia
21-01-2010, 22:19
@coldd: non hai la possibilità di rientrare prima di 10gg a casa andare dal medico e fare subito tutte le analisi? non è il top partire per l'estero con questa preoccupazione, oltretutto con l'ostacolo della lingua. Se rientri ora devi rinunciare ad esami o salti solo lezioni?

Fatal Frame
21-01-2010, 22:28
@coldd: non hai la possibilità di rientrare prima di 10gg a casa andare dal medico e fare subito tutte le analisi? non è il top partire per l'estero con questa preoccupazione, oltretutto con l'ostacolo della lingua. Se rientri ora devi rinunciare ad esami o salti solo lezioni?
Quoto, la cosa piu' importante è la salute :)

coldd
21-01-2010, 22:36
1

Fatal Frame
21-01-2010, 22:45
Mal di pancia intendi mal di stomaco ??

coldd
21-01-2010, 22:48
si, per quello dico che potrebbero non essere collegati

potresti non quotare e modificare il tuo messaggio, grazie

Fatal Frame
21-01-2010, 22:50
Se mangi in mensa o al ristorante, potrebbe essere colpa del cibo

luposelva
21-01-2010, 23:26
Per togliere i dubbi direi che è il caso (ovviamente col parere del tuo medico) di fare una colonscopia, il sanguinamento rettale non va mai sottovalutato.

Fatal Frame
21-01-2010, 23:39
Per togliere i dubbi direi che è il caso (ovviamente col parere del tuo medico) di fare una colonscopia, il sanguinamento rettale non va mai sottovalutato.
Una rottura ... non basta una eco ??

luposelva
21-01-2010, 23:44
Una rottura ... non basta una eco ??


Purtroppo no, se si vuole fare una diagnosi affidabile la colonscopia è molto più precisa.

Jammed_Death
23-01-2010, 16:23
ho l'influenza A...il medico mi ha detto che avrò febbre alta per 2 giorni, vomito e mal di gola allucinante...mi ha consigliato tachipirina per controllare la febbre e poi un'altro farmaco per la nausea...per ora stanno funzionando ma vorrei qualche altro consiglio da chi l'ha passata, essendo una cosa nuova non so come comportarmi...

ad esempio con l'influenza normale mi bevo un litro di spremute al giorno, con questa le vomito subito :asd:

Fatal Frame
23-01-2010, 19:38
ho l'influenza A...il medico mi ha detto che avrò febbre alta per 2 giorni, vomito e mal di gola allucinante...mi ha consigliato tachipirina per controllare la febbre e poi un'altro farmaco per la nausea...per ora stanno funzionando ma vorrei qualche altro consiglio da chi l'ha passata, essendo una cosa nuova non so come comportarmi...

ad esempio con l'influenza normale mi bevo un litro di spremute al giorno, con questa le vomito subito :asd:
Come si prende ??

luposelva
23-01-2010, 19:40
Come fai a sapere che sia la A?

Jammed_Death
23-01-2010, 20:08
Come fai a sapere che sia la A?

me l'ha detto il medico

luposelva
23-01-2010, 20:24
Cioè senza alcun esame diagnostico e solo dai sintomi è sicuro che sia la A mah.... :mbe:

Fatal Frame
23-01-2010, 20:57
Io sapevo che la A ha dei segni particolari, cmq ecco

http://it.wikipedia.org/wiki/Influenza_suina

luposelva
23-01-2010, 21:07
Io sapevo che la A ha dei segni particolari, cmq ecco

http://it.wikipedia.org/wiki/Influenza_suina


Sì ma senza gli opportuni tests non si può diagnosticarla con sicurezza, anche perchè i sintomi assomigliano a quella tradizionale o anche a dei virus intestinali che provocano appunto dissenteria vomito e nausea oltre ad infiammazioni delle prime vie rspiratorie. ;)

jumpin666
23-01-2010, 21:13
A proposito di prime vie respiratorie.

Ho le placche alla gola: quelle simpatiche macchie bianchicce che ti si sparaflashano in gola. Appurato che mi sono stancato di averle, dato che perlomeno 3-4 volte l'anno (e sono stato scarso) le ho, cosa posso fare per evitare che ricompaiano?

Domani sentirò il mio medico di famiglia, cura antibiotica come sempre, propoli e froben oltre che a bere molta acqua e succo d'arancia, che non guasta mai.

Fatal Frame
23-01-2010, 21:15
Sì ma senza gli opportuni tests non si può diagnosticarla con sicurezza, anche perchè i sintomi assomigliano a quella tradizionale o anche a dei virus intestinali che provocano appunto dissenteria vomito e nausea oltre ad infiammazioni delle prime vie rspiratorie. ;)
Pensavo che aveva fatto le analisi... :confused: :rolleyes:

luposelva
23-01-2010, 21:33
A proposito di prime vie respiratorie.

Ho le placche alla gola: quelle simpatiche macchie bianchicce che ti si sparaflashano in gola. Appurato che mi sono stancato di averle, dato che perlomeno 3-4 volte l'anno (e sono stato scarso) le ho, cosa posso fare per evitare che ricompaiano?

Domani sentirò il mio medico di famiglia, cura antibiotica come sempre, propoli e froben oltre che a bere molta acqua e succo d'arancia, che non guasta mai.

La terapia di base è sempre antibiotici e disinfettanti del cavo orale,
prevenirle è difficile io ti consiglierei di aumentare l'igiene della bocca e usare colluttori.

Jammed_Death
23-01-2010, 21:38
Sì ma senza gli opportuni tests non si può diagnosticarla con sicurezza, anche perchè i sintomi assomigliano a quella tradizionale o anche a dei virus intestinali che provocano appunto dissenteria vomito e nausea oltre ad infiammazioni delle prime vie rspiratorie. ;)

ha detto che visto che non avevo diarrea si capiva che era influenza a, anzichè virus intestinale

jumpin666
23-01-2010, 21:38
La terapia di base è sempre antibiotici e disinfettanti del cavo orale,
prevenirle è difficile io ti consiglierei di aumentare l'igiene della bocca e usare colluttori.

Che disinfettanti posso usare?

Soffro anche di alito cattivo, potrebbe essere direttamente collegato?

luposelva
23-01-2010, 22:18
ha detto che visto che non avevo diarrea si capiva che era influenza a, anzichè virus intestinale

Ah beh se l'ha detto lui.... io dico solo che non si può affermare con certezza la A senza un indagine specifica, un conto è dire potrebbe trattarsi di A e un altro è dire è influenza A.

Che disinfettanti posso usare?

Soffro anche di alito cattivo, potrebbe essere direttamente collegato?


In farmacia ti possono consigliare bene, per quanto riguarda l'alitosi se è persistente bisognerebbe farsi vedere da uno specialista anche per escludere altre patologie, cmq l'alitosi si può curare.

iron84
23-01-2010, 23:07
A proposito di prime vie respiratorie.

Ho le placche alla gola: quelle simpatiche macchie bianchicce che ti si sparaflashano in gola. Appurato che mi sono stancato di averle, dato che perlomeno 3-4 volte l'anno (e sono stato scarso) le ho, cosa posso fare per evitare che ricompaiano?

Domani sentirò il mio medico di famiglia, cura antibiotica come sempre, propoli e froben oltre che a bere molta acqua e succo d'arancia, che non guasta mai.

Hai ancora le tonsille?
Io da piccolo soffrivo almeno una volta al mese... Poi a 6 anni mi han operato e non ho più le tonsille.
Ora prima che mi arrivino le placche ce ne vuole davvero tanto... sto molto molto meglio.

jumpin666
24-01-2010, 02:13
Hai ancora le tonsille?
Io da piccolo soffrivo almeno una volta al mese... Poi a 6 anni mi han operato e non ho più le tonsille.
Ora prima che mi arrivino le placche ce ne vuole davvero tanto... sto molto molto meglio.

Si ho ancora le tonsille. Domani vedrò il mio medico curante, e mi farò prescrivere degli esami per saggiare la bontà delle mie tonsille. Andrò anche in farmacia per farmi dare un disinfettante orale, e tamponerò la situazione fino in estate.

Speriamo :rolleyes:

Lukez
24-01-2010, 12:52
Salve, vorrei un parere su come mi sono comportato.

Credo di aver preso il virus intestinale, lo sospetto in quanto molti miei parenti l'hanno avuto e stà girando molto dalle mie parti.

In più Venerdì ho avuto un fortissimo senso di nausea per tutto il giorno e temperatura corporea di 37.8°C

Io per evitare di vomitare ho preso due biochetasi, una alla mattina e una a ora di pranzo.
Non ho vomitato e il giorno dopo mi è passata pure la febbre e il senso di nausea è pure sparito(permettendomi di mangiare un pò di riso e fette biscottate) ma il problema si è presentato oggi.

Normalmente quando vomito il giorno dopo mangio leggere mentre il terzo giorno posso riprendere a mangiare "quasi" normalmente.
Oggi però ho provato a mangiare 2 spicchi di limoni freschi con un pò di sale e sento di nuovo un leggero senso di nausea.

In sintesi quello che volevo sapera è se ho sbagliato a prendere la biochetasi per non vomitare.

Grazie e scusate se sono stato troppo lungo.

jumpin666
24-01-2010, 12:57
Salve, vorrei un parere su come mi sono comportato.

Credo di aver preso il virus intestinale, lo sospetto in quanto molti miei parenti l'hanno avuto e stà girando molto dalle mie parti.

In più Venerdì ho avuto un fortissimo senso di nausea per tutto il giorno e temperatura corporea di 37.8°C

Io per evitare di vomitare ho preso due biochetasi, una alla mattina e una a ora di pranzo.
Non ho vomitato e il giorno dopo mi è passata pure la febbre e il senso di nausea è pure sparito(permettendomi di mangiare un pò di riso e fette biscottate) ma il problema si è presentato oggi.

Normalmente quando vomito il giorno dopo mangio leggere mentre il terzo giorno posso riprendere a mangiare "quasi" normalmente.
Oggi però ho provato a mangiare 2 spicchi di limoni freschi con un pò di sale e sento di nuovo un leggero senso di nausea.

In sintesi quello che volevo sapera è se ho sbagliato a prendere la biochetasi per non vomitare.

Grazie e scusate se sono stato troppo lungo.

In genere quando si vomita si ha sempre un senso di "liberazione", almeno quando l'ho avuta io. Mangia poco e leggero, bevi molto

Lukez
24-01-2010, 13:43
In genere quando si vomita si ha sempre un senso di "liberazione", almeno quando l'ho avuta io. Mangia poco e leggero, bevi molto

Ok grazie, vedrò di fare una degenza più lunga del solito.

Siddhartha
24-01-2010, 17:03
Si ho ancora le tonsille. Domani vedrò il mio medico curante, e mi farò prescrivere degli esami per saggiare la bontà delle mie tonsille. Andrò anche in farmacia per farmi dare un disinfettante orale, e tamponerò la situazione fino in estate.

Speriamo :rolleyes:

l'associazione di alitosi e mal di gola ricorrenti mi porta a consigliarti di vedere un esperto: i due sintomi possono essere collegati ad un'unica causa che andrebbe eradicata!!!

Ok grazie, vedrò di fare una degenza più lunga del solito.

tieniti idratato!

balint
24-01-2010, 18:31
Per il mal di testa è meglio Aspirina, Vivin C o Moment 200 ?

M@gic
24-01-2010, 18:48
Se il disturbo non è eccessivo direi i primi due (uno a piacere :D), altrimenti vai pure di ibuprofene.

Siddhartha
24-01-2010, 18:49
Per il mal di testa è meglio Aspirina, Vivin C o Moment 200 ?

sono farmaci la cui azione è sovrapponibile ma, dalle ultime evidenze EBM, l'ibuprofene (moment) ha un outcome migliore sulle cefalee! :)

balint
24-01-2010, 19:01
Se il disturbo non è eccessivo direi i primi due (uno a piacere :D), altrimenti vai pure di ibuprofene.

sono farmaci la cui azione è sovrapponibile ma, dalle ultime evidenze EBM, l'ibuprofene (moment) ha un outcome migliore sulle cefalee! :)

Grazie, prenderò il Moment!

Jammed_Death
24-01-2010, 19:16
Ah beh se l'ha detto lui.... io dico solo che non si può affermare con certezza la A senza un indagine specifica, un conto è dire potrebbe trattarsi di A e un altro è dire è influenza A.

.

vabbè non importa, tanto l'influenza è passata, però ho i residuati...cioè una tosse allucinante insieme a mal di gola...oggi non ho preso niente e fino a domani ovviamente non posso sentire un medico...cosa posso prendere per calmarla e lasciarmi dormire in pace?

monkey.d.rufy
25-01-2010, 10:10
ennesimo raffreddore:muro:
avete consigli per curarlo velocemente?

grazie

M@gic
25-01-2010, 10:14
ennesimo raffreddore:muro:
avete consigli per curarlo velocemente?

grazie

Cura sintomatica....:O
Decongestionante nasale, vitamina C (non manca mai :D), copriti bene ed evita gli sbalzi di temperatura.

monkey.d.rufy
25-01-2010, 10:39
Cura sintomatica....:O
Decongestionante nasale, vitamina C (non manca mai :D), copriti bene ed evita gli sbalzi di temperatura.

decongestionale nasale= quale?
vitamina C: bevo ogni giorno almeno un bicchiere di spremuta di arance

M@gic
25-01-2010, 12:17
decongestionale nasale= quale?
vitamina C: bevo ogni giorno almeno un bicchiere di spremuta di arance

Tenendo presente che tali medicamenti vanno usati per il periodo strettamente necessario (per una serie di controindicazioni ed effetti collaterali) puoi chiedere al medico od al farmacista, personalmente qualche volta ho usato Vicks Sinex e mi sento di poterlo consigliare.
Se accusi anche mal di testa e doloretti vari un po' di Aspirina non guasta mai. :D

WorcesterSauce
25-01-2010, 12:31
A questo punto mi aggiungo al coro degli influenzati: io in realtà ho solo mal di gola da un settimana... ma solo dal lato sinistro (strano). Oltretutto sento dolore anche quando mando giù il cibo, cosa mai successa in 25 anni di mal di gola :D
Può darsi sia qualcosa come una tonsilla infiammata?

Sto prendendo tantum verde spray da 5-6 giorni ma con scarsi risultati (a volte si attenua ma poi torna).

jumpin666
25-01-2010, 12:53
A questo punto mi aggiungo al coro degli influenzati: io in realtà ho solo mal di gola da un settimana... ma solo dal lato sinistro (strano). Oltretutto sento dolore anche quando mando giù il cibo, cosa mai successa in 25 anni di mal di gola :D
Può darsi sia qualcosa come una tonsilla infiammata?

Sto prendendo tantum verde spray da 5-6 giorni ma con scarsi risultati (a volte si attenua ma poi torna).

Potrebbe essere una placca...

Fatal Frame
25-01-2010, 13:08
Per il mal di testa è meglio Aspirina, Vivin C o Moment 200 ?
Anche Tachipirina va bene

luposelva
25-01-2010, 17:56
decongestionale nasale= quale?
vitamina C: bevo ogni giorno almeno un bicchiere di spremuta di arance


Proverbio molto veritiero: una raffreddore curato dura 48 ore se non lo curi 2 giorni. :asd:

^TiGeRShArK^
26-01-2010, 09:42
quant'è la probabilità di sopravvivere ad un infarto se si arriva in ospedale dopo circa 45 minuti - 1 ora dagli inizi del dolore che non trovo una mazza?

Siddhartha
26-01-2010, 11:40
quant'è la probabilità di sopravvivere ad un infarto se si arriva in ospedale dopo circa 45 minuti - 1 ora dagli inizi del dolore che non trovo una mazza?

dipende dall'area di tessuto cardiaco che va incontro alla necrosi: in un infarto massivo (con interessamento di un ramo coronarico principale), si va incontro ad un'insufficienza cardiaca acuta con morte quasi istantanea; in un infarto molto limitato, i sintomi possono anche essere lievi!
in caso di infarto nonmassivo, più precocemente ci si reca al PS, più probabilità ci sono di riuscire a riperfondere il miocardio precocemente! :)

^TiGeRShArK^
26-01-2010, 11:49
boh gli hanno messo uno stunt o qualcosa del genere ed è sotto osservazione per le prox 48 ore....

Siddhartha
26-01-2010, 11:51
boh gli hanno messo uno stunt o qualcosa del genere ed è sotto osservazione per le prox 48 ore....

uno stent....ha fatto l'angioplastica!!! tutto nella norma quindi! :)

monkey.d.rufy
26-01-2010, 14:32
Proverbio molto veritiero: una raffreddore curato dura 48 ore se non lo curi 2 giorni. :asd:

oggi è il terzo giorno :D e sto ancora male

iron84
26-01-2010, 14:46
Pagine indietro si è parlato di influenza intestinale. Quanti giorni di incubazione ci sono prima che abbia i sintomi stando in casa con un soggetto infetto?

cionci
26-01-2010, 15:22
Quanti giorni di incubazione ci sono prima che abbia i sintomi stando in casa con un soggetto infetto?
Io mi sono infettato il 24 dicembre ed i primi sintomi ci sono stati il 26 mattina (mi sentivo pieno), il 26 pomeriggio ho cominciato a dare di stomaco.

iron84
26-01-2010, 15:33
Io mi sono infettato il 24 dicembre ed i primi sintomi ci sono stati il 26 mattina (mi sentivo pieno), il 26 pomeriggio ho cominciato a dare di stomaco.

Quindi se mia sorella tutto d'un tratto a cominciato a dar di stomaco domenica sera, per essere "tranquillo" devo superare domani. Il fatto è che come io adesso ho fame.... ma mia sorella tutto d'un tratto ha avuto voglia di rimettere, quindi non grido forte....

Può aiutare che sto prendendo anche io le bustine di fermenti probiotici in prevenzione? (sulla confezione parla di cura di 3 settimane, ma se io non dovessi infettarmi , basterebbe anche solo 5/6 giorni di bustine e poi continuare ad assumere regolarmente yogurt?)

luposelva
26-01-2010, 17:31
oggi è il terzo giorno :D e sto ancora male

Sei l'eccezione che conferma la regola. :O

Fatal Frame
26-01-2010, 18:37
oggi è il terzo giorno :D e sto ancora male
Rimarrai così a vita :mc: :sofico:

nonsochisono
27-01-2010, 14:43
ciao a tutti,rieccomi qui :D
da piu di una settimana sento un dolore nella parte sinistra (dove c'è il cuore,lo so...il cuore non può far male,giusto?)
eppure,sento che c'è qualcosa che non và..1 mese fà avevo male prima nella zona del fegato e poi dalla parte opposta :mbe:
sono in cura con psicofarmaci da aprile anno scorso,per una forte depressione e attacchi di panico.
come se non bastasse 1 mese fà e morto mio papà.possibile che siano dovuti alla mia malattia e al mio stato depressivo + avvenimenti poco piacevoli?
p.s. ad aprile dell'anno scorso mi è stato monitorato il cuore per 6 ore ed il risultato è stato "tutto nella norma" avevo la glicemia altina ma era perchè avevo mangiato un sacco di cioccolato suppongo :D
insomma,sto crepando o no? :Prrr:
Grazie

badedas
27-01-2010, 14:50
ciao a tutti,rieccomi qui :D
da piu di una settimana sento un dolore nella parte sinistra (dove c'è il cuore,lo so...il cuore non può far male,giusto?)

Hai il cuore a sinistra?

Oh mamma mia: e ci credo che ti faccia male!!!

nonsochisono
27-01-2010, 14:56
Hai il cuore a sinistra?

Oh mamma mia: e ci credo che ti faccia male!!!

oddio,sinceramente è la parte sinistra che mi fa male.
non so bene dove sia il cuore,non mi sono mai interessato.

era troppo forte la tentazione di fare questo appunto è? :) ci piazzo la faccina onde evitare polemiche.
ok, mi sono "documentato" grazie alla tua osservazione.. il cuore è al centro della gabbia toracica..ma si dice che è a sinistra perchè ha una leggera torsione verso sx.

Fatal Frame
27-01-2010, 16:10
oddio,sinceramente è la parte sinistra che mi fa male.
non so bene dove sia il cuore,non mi sono mai interessato.

era troppo forte la tentazione di fare questo appunto è? :) ci piazzo la faccina onde evitare polemiche.
ok, mi sono "documentato" grazie alla tua osservazione.. il cuore è al centro della gabbia toracica..ma si dice che è a sinistra perchè ha una leggera torsione verso sx.
Io ho dei doloretti sullo sterno, però la ECG era ok

luposelva
27-01-2010, 19:51
ciao a tutti,rieccomi qui :D
da piu di una settimana sento un dolore nella parte sinistra (dove c'è il cuore,lo so...il cuore non può far male,giusto?)
eppure,sento che c'è qualcosa che non và..1 mese fà avevo male prima nella zona del fegato e poi dalla parte opposta :mbe:
sono in cura con psicofarmaci da aprile anno scorso,per una forte depressione e attacchi di panico.
come se non bastasse 1 mese fà e morto mio papà.possibile che siano dovuti alla mia malattia e al mio stato depressivo + avvenimenti poco piacevoli?
p.s. ad aprile dell'anno scorso mi è stato monitorato il cuore per 6 ore ed il risultato è stato "tutto nella norma" avevo la glicemia altina ma era perchè avevo mangiato un sacco di cioccolato suppongo :D
insomma,sto crepando o no? :Prrr:
Grazie

Il dolore sternale è una sintomatologia che tutti più o meno l'hanno provato nella maggior parte dei casi il cuore non c'entra e si tratta di banali infiammazioni, infatti se vi fossero delle patologie cardiache darebbero altri sintomi tipo fiato corto tachicardia dolore acuto al braccio sx al torace e schiena nella moggior pare dei casi di infarto, cmq se il dolore persiste da parecchio tempo è consigliabile farsi visitare e fare le opportune indagini diagnostiche ciao. ;)

Fatal Frame
27-01-2010, 20:00
Il dolore sternale è una sintomatologia che tutti più o meno l'hanno provato nella maggior parte dei casi il cuore non c'entra e si tratta di banali infiammazioni, infatti se vi fossero delle patologie cardiache darebbero altri sintomi tipo fiato corto tachicardia dolore acuto al braccio sx al torace e schiena nella moggior pare dei casi di infarto, cmq se il dolore persiste da parecchio tempo è consigliabile farsi visitare e fare le opportune indagini diagnostiche ciao. ;)
Infatti, però a me dura da tempo, e le indagini diagnostiche sono tutte ok

luposelva
27-01-2010, 20:15
Infatti, però a me dura da tempo, e le indagini diagnostiche sono tutte ok

Hai fatto l'ecocardiogramma?

Fatal Frame
27-01-2010, 20:44
Hai fatto l'ecocardiogramma?
Certo

Se ricordo bene ho fatto questi: EDGS, UBT, ECO addome sup e intestino, ECG, esami sangue anche approfonditi ... tutto ok

Cmq ci sono scritti anche i risultati nei post precedenti

luposelva
27-01-2010, 20:57
Certo

Se ricordo bene ho fatto questi: EDGS, UBT, ECO addome sup e intestino, ECG, esami sangue anche approfonditi ... tutto ok

Cmq ci sono scritti anche i risultati nei post precedenti


Allora non c'è motivo di preoccuparsi, si tratta di dolori di origine infiammatoria.

Fatal Frame
27-01-2010, 21:02
Allora non c'è motivo di preoccuparsi, si tratta di dolori di origine infiammatoria.
Ma non ho nessuna infiammazione, e poi è da giugno dello scorso anno che ho questo problema :confused:

luposelva
27-01-2010, 21:38
Ma non ho nessuna infiammazione, e poi è da giugno dello scorso anno che ho questo problema :confused:


Ma il tuo medico dopo aver visto tutti gli esami cosa t'ha detto?

Fatal Frame
27-01-2010, 22:06
Ma il tuo medico dopo aver visto tutti gli esami cosa t'ha detto?
Solo stress

Sono stato anche dal gastroenterologo

L'infiammazione non si vede con l'esame del sangue ??

luposelva
27-01-2010, 22:31
Solo stress

Sono stato anche dal gastroenterologo

L'infiammazione non si vede con l'esame del sangue ??


Se hai infiammzioni o sofferenze a livello muscolare dagli esami ematici si può vedere es. CPK, LDH, VES, MIOGLOBINEMIA questi sono alcuni per controllare infiamazioni ai tessuti muscolari, ma dai tuoi post mi pare che tu non abbia miositi.

nonsochisono
27-01-2010, 22:34
Il dolore sternale è una sintomatologia che tutti più o meno l'hanno provato nella maggior parte dei casi il cuore non c'entra e si tratta di banali infiammazioni, infatti se vi fossero delle patologie cardiache darebbero altri sintomi tipo fiato corto tachicardia dolore acuto al braccio sx al torace e schiena nella moggior pare dei casi di infarto, cmq se il dolore persiste da parecchio tempo è consigliabile farsi visitare e fare le opportune indagini diagnostiche ciao. ;)

ho quasi tutto quello che hai detto.
spesso e come se mi dimenticassi di respirare..mi succede anche di notte e mi sveglio di colpo.
tacchicardia,mal di schiena c'è e forte..forse perchè sto parecchio seduto.
al braccio sinistro ho tipo dei formicolii.
le visite le ho fatte 1 anno fa quasi e tutto nella norma.
bo...

Fatal Frame
27-01-2010, 22:39
Se hai infiammzioni o sofferenze a livello muscolare dagli esami ematici si può vedere es. CPK, LDH, VES, MIOGLOBINEMIA questi sono alcuni per controllare infiamazioni ai tessuti muscolari, ma dai tuoi post mi pare che tu non abbia miositi.
Esami del sangue ?? Tutto perfetto, specialmente la VES

Ho fatto gli esami a settembre, quelli generali, e poi a novembre quelli specifici ...

Ti rimando al mio post dove riassume tutto

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29818857&postcount=1777

EDiT:

Dimenticavo, pure la RX andava bene

Fatal Frame
27-01-2010, 22:41
ho quasi tutto quello che hai detto.
spesso e come se mi dimenticassi di respirare..mi succede anche di notte e mi sveglio di colpo.
tacchicardia,mal di schiena c'è e forte..forse perchè sto parecchio seduto.
al braccio sinistro ho tipo dei formicolii.
le visite le ho fatte 1 anno fa quasi e tutto nella norma.
bo...
Radiografia addome l'hai fatta ?? I polmoni vanno bene ??

SevenEleven
27-01-2010, 22:45
ho quasi tutto quello che hai detto.
spesso e come se mi dimenticassi di respirare..mi succede anche di notte e mi sveglio di colpo.
tacchicardia,mal di schiena c'è e forte..forse perchè sto parecchio seduto.
al braccio sinistro ho tipo dei formicolii.
le visite le ho fatte 1 anno fa quasi e tutto nella norma.
bo...

Premi la parte che ti fa male e vedi se il dolore cambia intensità. Fai un respiro profondo e vedi se il dolore cambia intensità. Prova anche a descrivere il tipo di dolore (es. "È come se...").


7/11

luposelva
27-01-2010, 22:56
Esami del sangue ?? Tutto perfetto, specialmente la VES

Ho fatto gli esami a settembre, quelli generali, e poi a novembre quelli specifici ...

Ti rimando al mio post dove riassume tutto

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29818857&postcount=1777

EDiT:

Dimenticavo, pure la RX andava bene


E' tutto nella norma quasi, le IGA hanno poca rilevanza significano un allergia ma niente di importante mi sà che ti devi rassegnare con i tuoi doloretti cronici.

Fatal Frame
27-01-2010, 22:58
E' tutto nella norma quasi, le IGA hanno poca rilevanza significano un allergia ma niente di importante mi sà che ti devi rassegnare con i tuoi doloretti cronici.
Ogni tanto portano pure a mal di stomaco, però è tutto ok con la EDGS ...

Devo cmq fare la visita di controllo dal gastroenterologo per fargli vedere gli ultimi due esami, vediamo cosa mi dirà

nonsochisono
27-01-2010, 23:20
Radiografia addome l'hai fatta ?? I polmoni vanno bene ??
no,niente radiografia. mi hanno tenuto monitorato aprile anno scorso per 6 ore ma come ho detto l'esito è stato "tutto nella norma".
Premi la parte che ti fa male e vedi se il dolore cambia intensità. Fai un respiro profondo e vedi se il dolore cambia intensità. Prova anche a descrivere il tipo di dolore (es. "È come se...").


7/11

premuto piu volte,nessun cambiamento di dolore. non è neppure una cosa sempre continua,va e viene..per Esempio di dolore..non sò se è il termine esatto..ma è come se qualcosa di stringesse.

Fatal Frame
28-01-2010, 01:52
no,niente radiografia. mi hanno tenuto monitorato aprile anno scorso per 6 ore ma come ho detto l'esito è stato "tutto nella norma".
Forse devi monitorare quando hai il dolore ... non saprei :confused:

nonsochisono
28-01-2010, 07:30
Forse devi monitorare quando hai il dolore ... non saprei :confused:

Grazie per la disponibilità :) .

badedas
28-01-2010, 12:30
C'è qualche controinicazione circa l'assunzione di molluschi e/o pesce in genere?

ilguercio
30-01-2010, 14:20
Stamattina,toccandomi il viso,ho notato un rigonfiamento sottopelle di fronte al lobo dell'orecchio(parotide).
Suppongo sia un linfonodo ingrossato,quello che non capisco è PERCHE'.
Mercoledi ho beccato un raffreddore e ora sto meglio,ho solo il naso un pò tappato.
Qualche idea?

ippo.g
30-01-2010, 16:41
Stamattina,toccandomi il viso,ho notato un rigonfiamento sottopelle di fronte al lobo dell'orecchio(parotide).
Suppongo sia un linfonodo ingrossato,quello che non capisco è PERCHE'.
Mercoledi ho beccato un raffreddore e ora sto meglio,ho solo il naso un pò tappato.
Qualche idea?

l'ingrossamento del linfonodo preauricolare è comunissimo nel raffreddore specialmente se accompagnato da congiuntivite

ilguercio
30-01-2010, 16:47
l'ingrossamento del linfonodo preauricolare è comunissimo nel raffreddore specialmente se accompagnato da congiuntivite

Grazie.
Son passato dalla guardia medica per precauzione e m'ha detto di aspettare qualche giorno per vedere se si sgonfia da solo.
In caso m'ha fatto la ricetta per l'aulin.
Niente congiuntivite,solo un bel raffreddore tosto mercoledi e giovedi fino al pomeriggio:)

TheAeternum
31-01-2010, 18:49
buonasera

ieri sera sono stato in discoteca e a parte il rincoglionimento dovuto alla musica alta, mi è rimasto un fischio continuo all'orecchio destro...non molto fastidioso, ma c'è...

ho letto che gli acufeni (se di questo si può parlare nel mio caso) da trauma possono durare anche alcuni giorni, è vero ? :help:

in ogni caso domani proverò ad andare da un otorino...

Fatal Frame
31-01-2010, 19:14
Stamattina,toccandomi il viso,ho notato un rigonfiamento sottopelle di fronte al lobo dell'orecchio(parotide).
Suppongo sia un linfonodo ingrossato,quello che non capisco è PERCHE'.
Mercoledi ho beccato un raffreddore e ora sto meglio,ho solo il naso un pò tappato.
Qualche idea?
Sì io l'ho avuto con la febbre ... niente di preoccupante

ilguercio
31-01-2010, 19:26
Pare che il gonfiore stia lentamente ritirandosi:)

luposelva
31-01-2010, 21:29
buonasera

ieri sera sono stato in discoteca e a parte il rincoglionimento dovuto alla musica alta, mi è rimasto un fischio continuo all'orecchio destro...non molto fastidioso, ma c'è...

ho letto che gli acufeni (se di questo si può parlare nel mio caso) da trauma possono durare anche alcuni giorni, è vero ? :help:

in ogni caso domani proverò ad andare da un otorino...


Verissimo, anzi io ce l'ho da anni ed oramai ci ho fatto l'abitudine, risparmia i soldi dell'otorino almeno per il momento contro gli acufeni non si può fare niente o quasi, tra qualche giorno dovrebbe attenuarsi per poi passare, un consiglio se ti succede ancora significa che hai l'udito sensibile ai traumi da rumore, fai attenzione perchè se è così l'acufene da transitorio può diventare permanente. ;)

TheAeternum
31-01-2010, 22:02
Verissimo, anzi io ce l'ho da anni ed oramai ci ho fatto l'abitudine, risparmia i soldi dell'otorino almeno per il momento contro gli acufeni non si può fare niente o quasi, tra qualche giorno dovrebbe attenuarsi per poi passare, un consiglio se ti succede ancora significa che hai l'udito sensibile ai traumi da rumore, fai attenzione perchè se è così l'acufene da transitorio può diventare permanente. ;)

grazie per la risposta :)
sicuramente non ripeterò l'esperienza :rolleyes: e pensare che era tipo la seconda volta in 4 o 5 anni che andavo in disco :muro:

immagino che tempi di "guarigione" varino da persona a persona, vero ? perchè ho sentito che ad alcuni passa dopo un giorno, ad altri dopo due ecc ecc...

luposelva
31-01-2010, 22:29
grazie per la risposta :)
sicuramente non ripeterò l'esperienza :rolleyes: e pensare che era tipo la seconda volta in 4 o 5 anni che andavo in disco :muro:

immagino che tempi di "guarigione" varino da persona a persona, vero ? perchè ho sentito che ad alcuni passa dopo un giorno, ad altri dopo due ecc ecc...


Se proprio non dovesse passare entro una settimana magari sarebbe opportuno consultare l'otorino, infatti la cosa è soggettiva.

TheAeternum
31-01-2010, 22:30
Se proprio non dovesse passare entro una settimana magari sarebbe opportuno consultare l'otorino, infatti la cosa è soggettiva.

ok, grazie mille ;)

Fatal Frame
31-01-2010, 23:00
Su youtube girano video di neonati con una malattia molto brutta chiamata ittiosi, ma capita che in africa nascono così ?? E come fanno a vivere ?? Muoiono dopo pochi mesi di vita ??

Pensavo che era la lebbra tra le piu' brutte, invece no ... :?

sbudellaman
01-02-2010, 12:25
Non so se è il thread adatto a questa domanda, se ho sbagliato chiedo scusa :)
Vorrei soddisfaste una mia curiosità : l'anno scorso mia sorella ha organizzato una festa a casa mentre io e i miei genitori eravamo fuori. Al nostro ritorno l'abbiamo ritrovata in questo stato : in giardino, stesa su una sdraio, era incapace di muovere un solo muscolo, perdeva bava dalla bocca e aveva la pancia molto gonfia. L'abbiamo stesa su una sdraio più comoda e lunga in attesa dell'ambulanza : assieme a mio padre ho dovuto alzarla di peso, non riusciva a muovere neanche le braccia, in pratica era un cadavere. Quando era stesa dovevo addirittura tenergli la testa altrimenti la piegava lateralmente perchè non aveva neanche la forza di tenerla dritta. Si trovava in uno stato di semicoscienza credo, perchè nonostante non fosse pienamente in sè farfugliava frasi (del tipo : "papà perdonami..." "claudio è cattivo..." (è il suo ex ragazzo). I suoi amici affermarono che avesse bevuto whisky in grande quantità ma nessuna droga. Quando è stata portata in ospedale papà ci ha detto che si era solo ubriacata.

Conoscendo mio padre, potrebbe aver mentito. La mia domanda è dunque : dato lo stato in cui si trovava e che vi ho descritto, è possibile sapere o ipotizzare se fosse realmente solo ubriaca o se si fosse anche drogata ? So già che probabilmente mi direte che non è possibile dare una risposta certa, ma si può almeno azzardare un ipotesi ?

Fatal Frame
01-02-2010, 13:32
Non so se è il thread adatto a questa domanda, se ho sbagliato chiedo scusa :)
Vorrei soddisfaste una mia curiosità : l'anno scorso mia sorella ha organizzato una festa a casa mentre io e i miei genitori eravamo fuori. Al nostro ritorno l'abbiamo ritrovata in questo stato : in giardino, stesa su una sdraio, era incapace di muovere un solo muscolo, perdeva bava dalla bocca e aveva la pancia molto gonfia. L'abbiamo stesa su una sdraio più comoda e lunga in attesa dell'ambulanza : assieme a mio padre ho dovuto alzarla di peso, non riusciva a muovere neanche le braccia, in pratica era un cadavere. Quando era stesa dovevo addirittura tenergli la testa altrimenti la piegava lateralmente perchè non aveva neanche la forza di tenerla dritta. Si trovava in uno stato di semicoscienza credo, perchè nonostante non fosse pienamente in sè farfugliava frasi (del tipo : "papà perdonami..." "claudio è cattivo..." (è il suo ex ragazzo). I suoi amici affermarono che avesse bevuto whisky in grande quantità ma nessuna droga. Quando è stata portata in ospedale papà ci ha detto che si era solo ubriacata.

Conoscendo mio padre, potrebbe aver mentito. La mia domanda è dunque : dato lo stato in cui si trovava e che vi ho descritto, è possibile sapere o ipotizzare se fosse realmente solo ubriaca o se si fosse anche drogata ? So già che probabilmente mi direte che non è possibile dare una risposta certa, ma si può almeno azzardare un ipotesi ?
Beh in un film che avevo visto tempo fa, una tipa era in condizioni simili perchè era stata drogata ... non mi ricordo con cosa :(

Cmq se l'è vista proprio brutta ... :confused:

Ziosilvio
01-02-2010, 14:17
Da utente normale, e da non-medico:
Su youtube girano video di neonati con una malattia molto brutta chiamata ittiosi, ma capita che in africa nascono così ?? E come fanno a vivere ?? Muoiono dopo pochi mesi di vita ??

Pensavo che era la lebbra tra le piu' brutte, invece no ... :?
Se è quella di cui parlano anche su Wikipedia, e che è nota anche come "ittiosi Arlecchino":
È una condizione di origine genetica, in cui il corpo produce cheratina, la sostanza che indurisce la pelle, in quantità eccessiva.
È un problema serio, perché la pelle troppo dura impedisce, tra le varie cose, che le ferite si richiudano velocemente, ma le lascia aperte ed esposte alle infezioni.
Lasciata a se stessa, una persona con questa condizione muore. Se però viene aiutata, e trattata in modo opportuno, può vivere, anche se con molta fatica: per esempio, deve lavarsi due volte al giorno per rimuovere le scaglie di pelle dura e cospargersi con olii ammorbidenti.
Mi sembra di ricordare almeno una persona con questa condizione che ha superato l'infanzia: adesso pratica il triathlon.

Fatal Frame
01-02-2010, 14:32
Ah ecco, sì, esattamente come i video su youtube
L’ittiosi di tipo “Arlecchino” è una gravissima disfunzione congenita della pelle (genodermatosi), che spesso porta alla morte del neonato quasi subito dopo la nascita. L’Ittiosi Arlecchino è conosciuta anche come “Feto Arlecchino” giacché i bimbi che ne sono colpiti – nella maggior parte dei casi – nascono prematuri. I neonati sono rivestiti di una spessa pelle che ha l’apparenza di una corazza e che ne impedisce seriamente i movimenti. Quando, dopo la nascita, questa pelle si asciuga forma delle dure placche romboidali che interessano i lineamenti facciali con deformazione di labbra, palpebre ed orecchie. Generalmente i neonati con Ittiosi Arlecchino non sopravvivono che pochi giorni per le difficoltà respiratorie, infezioni batteriche e difficoltà di nutrizione. In seguito all’affinamento di cure intensive neonatali adeguate, si è ottenuta la sopravvivenza di alcuni pazienti i quali manifestano successivamente sintomi dermatologici simili a quelli delle persone affette da forme severe di Eritrodermia Ittiosiforme Congenita non bollosa (CIE), cioè pelle arrossata e desquamante ma senza vesciche.
Davvero shockante a vederli, poveri :(

SevenEleven
01-02-2010, 15:14
Non so se è il thread adatto a questa domanda, se ho sbagliato chiedo scusa :)
Vorrei soddisfaste una mia curiosità : l'anno scorso mia sorella ha organizzato una festa a casa mentre io e i miei genitori eravamo fuori. Al nostro ritorno l'abbiamo ritrovata in questo stato : in giardino, stesa su una sdraio, era incapace di muovere un solo muscolo, perdeva bava dalla bocca e aveva la pancia molto gonfia. L'abbiamo stesa su una sdraio più comoda e lunga in attesa dell'ambulanza : assieme a mio padre ho dovuto alzarla di peso, non riusciva a muovere neanche le braccia, in pratica era un cadavere. Quando era stesa dovevo addirittura tenergli la testa altrimenti la piegava lateralmente perchè non aveva neanche la forza di tenerla dritta. Si trovava in uno stato di semicoscienza credo, perchè nonostante non fosse pienamente in sè farfugliava frasi (del tipo : "papà perdonami..." "claudio è cattivo..." (è il suo ex ragazzo). I suoi amici affermarono che avesse bevuto whisky in grande quantità ma nessuna droga. Quando è stata portata in ospedale papà ci ha detto che si era solo ubriacata.

Conoscendo mio padre, potrebbe aver mentito. La mia domanda è dunque : dato lo stato in cui si trovava e che vi ho descritto, è possibile sapere o ipotizzare se fosse realmente solo ubriaca o se si fosse anche drogata ? So già che probabilmente mi direte che non è possibile dare una risposta certa, ma si può almeno azzardare un ipotesi ?

Per esperienza diretta, posso dirti che basta l'alcool.
Una cosa importante da fare in questi casi è mettere la persona su un fianco, in modo che se vomita è in grado di espellere quel che viene su dallo stomaco, altrimenti rischia l "ab ingestis"; capita infatti che non abbiano nemmeno la forza (o la lucidità) di girare la testa.


7/11

matrix866
01-02-2010, 15:35
Ciao a tutti. Spesso quando corro mi fa male il ginocchio, in prossimità dell'inizio della gamba. Sto parlando solo della gamba destra.

Quando ho iniziato a correre ho scoperto, a seguito del bruciore, che poggiavo il piede destro troppo di esterno e poggiandolo più centrale il dolore era quasi nullo.

Dopo una pausa di un paio di mesi ho ripreso a correre da una settimana ed il dolore oggi si è ripresentato, più fastidioso del solito.

In particolare stamattina appena ho cominciato a correre ho sentito una specie di scricchiolio proprio nella zona interessata e adesso mi brucia (nulla di insopportabile per carità).

Penso di aver sbagliato a non fare riscaldamento ne stretching prima di cominciare (e con questo freddo penso sia più necessario che d'estate, durante la quale non ho mai eseguito alcun tipo di riscaldamento) e sono sicuro che lo scricchiolio di stamattina è dovuto a quello, perché altrimenti il dolore è appena avvertibile durante la fine della corsa, cioè quando vado sotto sforzo, e poi sparisce.

Vorrei sapere se c'è qualcuno che mi conferma che il dolore potrebbe essere dovuto allo "sforzo" fatto senza riscaldamento e vorrei cercare anche di capire qual'è la parte che brucia (io sento come se il dolore venisse dall'attacco tra ginocchio e gamba, verso la parte destra della gamba, immediatamente sotto il ginocchio).

Insomma vorrei capirci di più, per provare tutte le strade possibili prima di dovermi rivolgere ad uno specialista, che spero non sia necessario.

luposelva
01-02-2010, 17:09
Così a spanne è difficile fare una diagnosi, potrebbe trattarsi di legamenti infiammati o una lesione al menisco, ti consiglio se il disturbo dovesse persistere a farti vedere da un ortopedico il quale probabilmente ti farà fare una RX e forse una RSM alla gamba, solo con questi referti si potrà fare una diagnosi.

matrix866
01-02-2010, 17:47
Così a spanne è difficile fare una diagnosi, potrebbe trattarsi di legamenti infiammati o una lesione al menisco, ti consiglio se il disturbo dovesse persistere a farti vedere da un ortopedico il quale probabilmente ti farà fare una RX e forse una RSM alla gamba, solo con questi referti si potrà fare una diagnosi.

Proverò con il riscaldamento...se continua a farmi male mi farò vedere...

P.S. Se fossero i legamenti infiammati cosa si dovrebbe fare?

luposelva
01-02-2010, 19:55
Proverò con il riscaldamento...se continua a farmi male mi farò vedere...

P.S. Se fossero i legamenti infiammati cosa si dovrebbe fare?


Ebbeh questo lo deciderà poi lo specialista anche in base agli esiti dei referti. ;)

sbudellaman
01-02-2010, 21:36
Per esperienza diretta, posso dirti che basta l'alcool.
Una cosa importante da fare in questi casi è mettere la persona su un fianco, in modo che se vomita è in grado di espellere quel che viene su dallo stomaco, altrimenti rischia l "ab ingestis"; capita infatti che non abbiano nemmeno la forza (o la lucidità) di girare la testa.


7/11

Ok, quindi per la perdita completa della capacità di movimento basta l'alcool.
Per quanto riguarda la pancia gonfia, un mio conoscente mi ha detto che molto spesso si riscontra in chi mixa alcool e droga che, reagendo in modo particolare portano a gonfiarla e allo stesso tempo bava "schiumosa" dalla bocca... a me suona strana sta spiegazione :confused: è tutto vero o sono sintomi che si presentano anch'essi con il solo l'alcool ?

Fatal Frame
01-02-2010, 22:10
Ma adesso come sta ??

Ma quanti anni ha ?? :confused:

sbudellaman
01-02-2010, 22:39
Ma adesso come sta ??

Ma quanti anni ha ?? :confused:

Come ho detto è successo più di un anno fa non è roba della settimana scorsa :D ora sta bene. Faccio queste domande perchè a distanza di tanto tempo non so ancora la verità, tra l'altro "amici miei" (più che altro conoscenti e comunque poco affidabili) mi dicevano di averla vista farsi delle canne in altre occasioni, e questo alimenta ancora di più i miei dubbi riguardo quel giorno.

Ora comunque ha 18 anni

SevenEleven
01-02-2010, 22:55
Ok, quindi per la perdita completa della capacità di movimento basta l'alcool.
Per quanto riguarda la pancia gonfia, un mio conoscente mi ha detto che molto spesso si riscontra in chi mixa alcool e droga che, reagendo in modo particolare portano a gonfiarla e allo stesso tempo bava "schiumosa" dalla bocca... a me suona strana sta spiegazione :confused: è tutto vero o sono sintomi che si presentano anch'essi con il solo l'alcool ?

La bava alla bocca potrebbe essere stata dovuta al fatto che avrà vomitato, non essendo nelle condizioni di pulirsi e sciacquarsi la bocca; il fatto di essere disidratati porta ad avere una saliva più densa.
La pancia gonfia potrebbe essere dovuta alla birra (se ne ha bevuta).
Penso di poter escludere che il mix marijuana/hashish + alcool porti a gonfiore di stomaco. L'alcool invece aumenta la produzione di succhi gastrici, ma mi fermo qui e non vado oltre con le ipotesi perchè andrei a intuito e questo non è nè il thread nè la sezione adatti per andare ad intuito :)


7/11

sbudellaman
02-02-2010, 13:14
La bava alla bocca potrebbe essere stata dovuta al fatto che avrà vomitato, non essendo nelle condizioni di pulirsi e sciacquarsi la bocca; il fatto di essere disidratati porta ad avere una saliva più densa.
La pancia gonfia potrebbe essere dovuta alla birra (se ne ha bevuta).
Penso di poter escludere che il mix marijuana/hashish + alcool porti a gonfiore di stomaco. L'alcool invece aumenta la produzione di succhi gastrici, ma mi fermo qui e non vado oltre con le ipotesi perchè andrei a intuito e questo non è nè il thread nè la sezione adatti per andare ad intuito :)


7/11

Bene grazie :)

Fatal Frame
02-02-2010, 15:04
Esiste anche la sindrome di Treacher Collins, mamma mia anche peggio dell'ittiosi *_*

cionci
02-02-2010, 15:06
Esiste anche la sindrome di Treacher Collins, mamma mia anche peggio dell'ittiosi *_*
Mi domando che gusto ci sia a cercare queste cose...

Fatal Frame
02-02-2010, 15:22
Mi domando che gusto ci sia a cercare queste cose...
L'ho trovato per sbaglio ... :stordita:

nevione
06-02-2010, 21:41
un consiglietto medico, non so se andare prima dal medico generico o dall'otorino laringoiatra.
A inizio settimana stavo a pezzi, febbre di notte, mal di gola, rafreddore, tipico male di stagione, il dottore mi ha prescritto ibuprofeno, io avevo preso gia' da alcuni giorni paracetamolo, non sono ancora al massimo, ho ancora tosse e raffreddore ma sto molto meglio.
Il problema e' il sangue dal naso.
Mi spiego: da piccolo mi succedeva spesso (credo che l'otorino mi avesse bruciato qualche venuzza) ma erano anni che non mi capitava.
Sta settimana e' un valzer.
Martedi' un po' verso sera.
Mercoledi' molto verso le 15:00 (anche se forse e' perche' mi sono spaventato e non ho tamponato subito)
giovedi' nulla.
venerdi' un poco verso le 15:30 prima di entrare al lavoro.
oggi sia verso le 16:00 al lavoro che poco fa (circa le 22:00)
Sempre dalla narice sinistra, colore normale (rosso vivo), a parte il mercoledi' che ho fatto casino in bagno in pochi minuti chiudendo la narice con un dito e poi tenendo li un fazzoletto smatte e sento che si secca dentro la narice.
A parte adesso che non sto sentendo il grumone ma forse sono le 2/3 birre che ho bevuto che lo rendono piu' fluido.
Cosa faccio? Medico generico o direttamente otorino?
Io propendevo per l'otorino cosi' se c'e' una venuzza che stenta a cicatrizzarsi me la brucia e sia finita, mi infastidisce troppo sta cosa.
p.s. magari i colpi di tosse non aiutano, ne' il raffreddore, ma non sto soffiandolo molto.

luposelva
06-02-2010, 21:48
Beh la cosa è semplice, se passi dal tuo medico USL i tempi è quasi impossibile che siano brevi se invece hai fretta rivolgiti allo specialista privatamente.;)

nevione
06-02-2010, 22:02
Beh la cosa è semplice, se passi dal tuo medico USL i tempi è quasi impossibile che siano brevi se invece hai fretta rivolgiti allo specialista privatamente.;)

no ma sto in spagna e' ho mutua privata.
quindi sia il medico generico che l'otorino sarebbero privati, chiamo, prendo l'appuntamento e vado.
Chiedevo perche' magari il medico ti fa prima un check tipo pressione alta etc e poi ti manda dall'otorino.
al massimo posso anche chiamare il medico, spiegargli il problema e sentire lui, se mi manda direttamente dall'otorino o mi dice di passare da lui prima (conoscendo come e' scazzato l'ipotesi e' la prima:D )

misterx
06-02-2010, 22:04
ciao,
non so se avete letto sulle ultime ricerche in merito alla ginnastica/salute: dovremo andare tutti a verificare la presenza di questi benedetti geni ?
C'è un esame del sangue atto a stabilire se dall'attività finisca se ne tra beneficio ?

Grazie.




Corsa, ginnastica, nuoto… e se fosse tempo sprecato?
A cura de Il Pensiero Scientifico Editore
05/02/2010 12.01.00

Circa il 20% della popolazione che abitualmente svolge attività fisica come il jogging, il nuoto o la palestra potrebbe non ottenere alcun beneficio fisico da queste attività. A sostenerlo è una ricerca condotta da ricercatori del Royal Veterinary College alla University of London, e pubblicata sulla rivista Journal of Applied Physiology.

Secondo l’autore dello studio James Timmons, il fatto che l’attività fisica produca benefici a livello del cuore, della circolazione sanguigna e del metabolismo sarebbe strettamente legato alla presenza di particolari geni, senza i quali l’esercizio fisico potrebbe risultare del tutto inutile all’organismo.

Nella loro analisi, il professor Timmons e i colleghi hanno chiesto a un campione di 500 volontari europei e statunitensi di sottoporsi a vari programmi di allenamento fisico della durata di mezzora, da effettuare per cinque volte alla settimana. Al termine dei programmi di attività fisica, della durata complessiva di 6,12 e 20 settimane, la maggior parte dei partecipanti ha mostrato miglioramenti nei livelli di ossigeno consumati durante gli esercizi, un indicatore chiave dello stato di salute.

In circa il 20% dei partecipanti, tuttavia, la quantità massima di ossigeno consumata è incrementata di meno del 55 dall’inizio del programma di esercizio. Una percentuale trascurabile, sottolineano i ricercatori. Nel 30% dei soggetti, inoltre, non è stato evidenziato nessun miglioramento nella sensibilità all’insulina, un fattore chiave per prevedere il rischio di andare incontro a diabete.

“Sappiamo che un ridotto consumo massimo di ossigeno è un importante fattore di rischio per l’incidenza di molte malattie, nonché di morte”, sostiene James Timmons. Il fatto che questo valore non migliori con l’esercizio fisico in alcune persone, secondo l’autore, significherebbe che questi soggetti non sono predisposti geneticamente ad ottenere benefici dall’attività fisica, pertanto farebbero meglio a dedicarsi a altri espedienti per mantenersi in buona salute, come una stile di vita sano e una dieta povera di grassi.

Fonte: Vollaard NB et al. Systematic analysis of adaptations in aerobic capacity and submaximal energy metabolism provides a unique insight into determinants of human aerobic performance. J Appl Physiol 2009; 106:1479-86.

SevenEleven
06-02-2010, 23:15
ciao,
non so se avete letto sulle ultime ricerche in merito alla ginnastica/salute: dovremo andare tutti a verificare la presenza di questi benedetti geni ?
C'è un esame del sangue atto a stabilire se dall'attività finisca se ne tra beneficio ?


L'esame che dovresti fare (da quel che dice l'articolo) è relativo al consumo di ossigeno prima e dopo aver seguito un programma di allenamento. Si chiama volgarmente test del "metabolimetro". Rivolgiti al centro di medicina dello sport della tua città per ulteriori informazioni.
In pratica ti mettono una maschera che analizza l'aria che inspiri ed espiri e in base all'ossigeno consumato è in grado di dirti ad esempio quante calorie consumi con un determinato esercizio. Si può fare la prova a riposo e si può fare la prova sotto sforzo (cyclette/remoergometro/altro). Comunque vedrai che basta che telefoni e chiedi del test del metabolimetro alla segretaria, ti passerà un medico, parli con lui e gli spieghi tutta la storia :)


7/11

Therinai
07-02-2010, 22:12
di recente mi sono reso conto che uno dei due denti incisivi si sia spotato verso l'interno della bocca, lasciando un leggero spazio rispetto all'altro incisivo e creando così un effetto antiestetico, credo proprio per il vizio che ho da anni di mangiarmi le dita... dite che c'è un modo per rimetterlo a posto senza ricorrere al solito apparecchio?

iron84
07-02-2010, 22:26
Molto sovente, dopo essermi fatto la doccia, ho un prurito per il corpo. Specialmente braccia e pancia e schiena. A volte anche le gambe.
Dura dai 5 ai 10 minuti dove purtroppo per non impazzire devo fregare con il palmo della mano. Non mi si arrossa la palle e non escono nemmeno bolle.

Questo me lo fa con svariati bagnoschiuma, e il bello è che non me lo fa sempre. Ci son delle volte che il prurito non compare.

Può essere qualcosa che usano per disinfettare l'acqua? Dovrei fare esami specifici?

luposelva
07-02-2010, 23:03
di recente mi sono reso conto che uno dei due denti incisivi si sia spotato verso l'interno della bocca, lasciando un leggero spazio rispetto all'altro incisivo e creando così un effetto antiestetico, credo proprio per il vizio che ho da anni di mangiarmi le dita... dite che c'è un modo per rimetterlo a posto senza ricorrere al solito apparecchio?

Forse si risolve con un apparecchio interno, (quindi invisibile) però ovviamente solo l'odontoiatra può valutare la cosa.


Molto sovente, dopo essermi fatto la doccia, ho un prurito per il corpo. Specialmente braccia e pancia e schiena. A volte anche le gambe.
Dura dai 5 ai 10 minuti dove purtroppo per non impazzire devo fregare con il palmo della mano. Non mi si arrossa la palle e non escono nemmeno bolle.

Questo me lo fa con svariati bagnoschiuma, e il bello è che non me lo fa sempre. Ci son delle volte che il prurito non compare.

Può essere qualcosa che usano per disinfettare l'acqua? Dovrei fare esami specifici?


Devi usare prodotti assolutamente neutri, il cloro lo escludo visto che in acqua calda evapora in fretta a meno che tu non faccia la doccia fredda.